PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 [386] 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

Ludus
10-06-2021, 10:21
Cosa ti aspetti che cambia per quanto riguarda i radiatori?

dalla presentazione che hanno fatto, hanno detto che saranno più performanti e meno restrittivi, oltre ad avere, secondo me e dalle foto emerse, un'estetica più accattivante e la caratteristica molto utile di essere multiport (per il drain e filling dell'impianto è utile).
inoltre saranno leggermente più spessi, almeno i due modelli più sottili della gamma, dall'SE che era 28mm, si passa a 30 e da 40mm del PE, si passa a 44.
mi dispiacerebbe avere un prodotto eol pagato a prezzo pieno :stordita:
poi sicuro ek piazzerà questi rad come modelli "uber" della linea quantum ad un prezzo esagerato.

DJurassic
10-06-2021, 11:18
dalla presentazione che hanno fatto, hanno detto che saranno più performanti e meno restrittivi, oltre ad avere, secondo me e dalle foto emerse, un'estetica più accattivante e la caratteristica molto utile di essere multiport (per il drain e filling dell'impianto è utile).
inoltre saranno leggermente più spessi, almeno i due modelli più sottili della gamma, dall'SE che era 28mm, si passa a 30 e da 40mm del PE, si passa a 44.
mi dispiacerebbe avere un prodotto eol pagato a prezzo pieno :stordita:
poi sicuro ek piazzerà questi rad come modelli "uber" della linea quantum ad un prezzo esagerato.

Guarda io mi trovo nella tua stessa situazione. Non sò se ti è capitato di leggere le scorse pagine ma ho deciso di passare al liquido solo adesso, componendo la lista della spesa che andrei a fare se non oggi stesso sicuramente domani.

Un pò dispiacerebbe anche a me non prendere l'ultima novità, ma poi mi viene da pensare che in questo come in altri settori ci sarà sempre un qualcosa di nuovo e che prima o poi bisogna decidersi cosa comprare o si finisce col non comprare mai nulla.

I rad di cui parli sono questi immagino:

https://i.ibb.co/cLxgkRN/1600x1067-Surface-Multiport-Crossflow.jpg

Goddard
10-06-2021, 11:22
mmmhh…
Che al posto tuo, terrei il solo waterblock della gpu se è riutilizzabile, e penserei ad un normale impianto a liquido con pompa e vaschetta a parte, piuttosto che usare queste soluzioni stile AIO.
Alla fine dovresti prendere solo un nuovo radiatore da 360, un waterblock per la cpu e un gruppo pompa/vaschetta.
150 no, ma con massimo 250 te la potresti cavare, ottenendo sicuramente qualcosa di superiore.
Hai qualche foto, di come hai disposto tutto attualmente?
Praticamente l'impianto è composto così:
Alphacool st25 360mm https://www.aquatuning.it/watercooling/radiatori/radiatori-attivi/26768/alphacool-nexxxos-st25-full-copper-360mm-radiator
Waterblock/pompa
https://www.alphacool.com/shop/neue-produkte/23937/alphacool-eisbaer-lt-solo-black
Gpx 240 2080ti
https://www.aquatuning.it/watercooling/kit-e-sistemi/all-in-one-gpu/24112/alphacool-eiswolf-240-gpx-pro-rtx-2080/2080ti-2070/2080-super-black-m02
Collegati tra loro nel seguente modo:
360mm-->lt solo-->gpx pro-->240mm
Le rispettive pompe sono 2 dc lt 2600 una nel waterblock cpu e l altra nel waterblock gpu
Provando su ybris a piazzare un ordine veniva un botto di soldi

dinamite2
10-06-2021, 12:25
Guarda io mi trovo nella tua stessa situazione. Non sò se ti è capitato di leggere le scorse pagine ma ho deciso di passare al liquido solo adesso, componendo la lista della spesa che andrei a fare se non oggi stesso sicuramente domani.

Un pò dispiacerebbe anche a me non prendere l'ultima novità, ma poi mi viene da pensare che in questo come in altri settori ci sarà sempre un qualcosa di nuovo e che prima o poi bisogna decidersi cosa comprare o si finisce col non comprare mai nulla.

I rad di cui parli sono questi immagino:

https://i.ibb.co/cLxgkRN/1600x1067-Surface-Multiport-Crossflow.jpg

bellissimi :eek:
mio non appena esce quello da 60mm di spessore :D
EDIT: oltretutto vedo che essendo multiport si puo usare anche in modalità x-flow...

https://youtu.be/5mB4UEDo8zo?t=1667



Praticamente l'impianto è composto così:
Alphacool st25 360mm https://www.aquatuning.it/watercooling/radiatori/radiatori-attivi/26768/alphacool-nexxxos-st25-full-copper-360mm-radiator
Waterblock/pompa
https://www.alphacool.com/shop/neue-produkte/23937/alphacool-eisbaer-lt-solo-black
Gpx 240 2080ti
https://www.aquatuning.it/watercooling/kit-e-sistemi/all-in-one-gpu/24112/alphacool-eiswolf-240-gpx-pro-rtx-2080/2080ti-2070/2080-super-black-m02
Collegati tra loro nel seguente modo:
360mm-->lt solo-->gpx pro-->240mm
Le rispettive pompe sono 2 dc lt 2600 una nel waterblock cpu e l altra nel waterblock gpu
Provando su ybris a piazzare un ordine veniva un botto di soldi

Non sono male come prodotti, secondo me sono limitanti solamente le pompe con i suoi 100l/h, imho davvero insufficienti secondo me.
Ma quindi avendo due pompe, non hai due circuiti separati e indipendenti?

Goddard
10-06-2021, 12:47
bellissimi :eek:
mio non appena esce quello da 60mm di spessore :D
EDIT: oltretutto vedo che essendo multiport si puo usare anche in modalità x-flow...

https://youtu.be/5mB4UEDo8zo?t=1667





Non sono male come prodotti, secondo me sono limitanti solamente le pompe con i suoi 100l/h, imho davvero insufficienti secondo me.
Ma quindi avendo due pompe, non hai due circuiti separati e indipendenti?
Praticamente sono due impianti separati ma che possono essere uniti a formare un loop unico e le pompe lavorano in serie
Ps oggi mi arrivano le 3 f12 da montare sul 360mm una cosa... Meglio push o pull su radiatori da 25mm?

DJurassic
10-06-2021, 13:30
Ragazzi ma EK li fà i radiatori da 60 di spessore? Possibile che io non li abbia trovati...

Mi sapete poi dire che differenza c'è da RAD PE/SE/XE?

Oggi vorrei fare la lista dei componenti, ma senza il vostro aiuto ci metterò 10 anni :asd:

mattxx88
10-06-2021, 13:34
Ragazzi ma EK li fà i radiatori da 60 di spessore? Possibile che io non li abbia trovati...

Mi sapete poi dire che differenza c'è da RAD PE/SE/XE?

Oggi vorrei fare la lista dei componenti, ma senza il vostro aiuto ci metterò 10 anni :asd:

XE 60mm
PE 40mm
SE 30mm

DJurassic
10-06-2021, 13:38
XE 60mm
PE 40mm
SE 30mm

Perfetto, quindi 2 XE da 360 dovrei essere ok per i rads.

Per la cpu è meglio prendere direttamente il blocco per mobo+cpu o solo quello cpu? Che modello mi consigli per 5900X (possibilmente EK)?

mattxx88
10-06-2021, 13:46
Perfetto, quindi 2 XE da 360 dovrei essere ok per i rads.

Per la cpu è meglio prendere direttamente il blocco per mobo+cpu o solo quello cpu? Che modello mi consigli per 5900X (possibilmente EK)?

non so se sei fissato con il full brand sulle cose (ho fatto un impianto a un io amico e ha voluto anche le viti per le ventole da EK, solo EK :mc: )
ma i rad HWLabs hanno l'interasse fori delle camere piu stretto e in ottica UniFan se vorrai mettere quelle ventole, è meglio. cosi non ti trovi i raccordi a cozzare sulle piste delle ventole

secondo me meglio blocco solo cpu, almeno lo riusi al cambio piattaforma

floyd2
10-06-2021, 13:47
Perfetto, quindi 2 XE da 360 dovrei essere ok per i rads.



Per la cpu è meglio prendere direttamente il blocco per mobo+cpu o solo quello cpu? Che modello mi consigli per 5900X (possibilmente EK)?Dipende se vuoi raffreddare anche i vrm. Io ho la tua stessa cpu ed anche la tua scheda madre e per me non hai bisogno di coinvolgere i vrm, ma rimane una tua scelta.
Io ho usato un blocco solo CPU (non ek ma watercool) e non ho problemi.

Se vuoi rimanere su ek io andrei di velocity, la differenza con il magnitude e pochissima (quella di prezzo invece...). Al limite ripiegare sull'edizione AMD, ma dovrebbe essere sempre su base velocity.
Credimi, spendere capitali sul blocco CPU non ha senso, per vedere differenze di 2-3°. Soprattutto con i ryzen.

dinamite2
10-06-2021, 13:49
Perfetto, quindi 2 XE da 360 dovrei essere ok per i rads.

Per la cpu è meglio prendere direttamente il blocco per mobo+cpu o solo quello cpu? Che modello mi consigli per 5900X (possibilmente EK)?

assolutamente no, prendine uno da 40 e uno da 60 se prendi il modello xl.
due da 60 non credo ci vadano ;)

mattxx88
10-06-2021, 13:50
questo un altro mio amico che ha avuto problemi con le unifan abbinate ai radiatori EK

https://i.ibb.co/bJhGSHF/dcf7d74d-ed83-416d-b6c8-404eda8222bc.jpg (https://ibb.co/BNDYX4G)
https://i.ibb.co/7NShWpv/039d1827-110d-4193-971a-e435c9e7748f.jpg (https://ibb.co/k6GZ8DK)
https://i.ibb.co/BybYdjg/fdd226f0-185e-4c9a-9119-1c86b0daa5e5.jpg (https://ibb.co/6HzqVb4)

il rad da 40mm non riusciva a mettere i raccordi, sono andati su bene solo sul 60mm

edit: se può servire a qualcuno, mi ha scritto che montando un extender sul raccordo, non cozza piu sulle ventole, neanche il 40mm

dinamite2
10-06-2021, 13:51
non so se sei fissato con il full brand sulle cose (ho fatto un impianto a un io amico e ha voluto anche le viti per le ventole da EK, solo EK :mc: )
ma i rad HWLabs hanno l'interasse fori delle camere piu stretto e in ottica UniFan se vorrai mettere quelle ventole, è meglio. cosi non ti trovi i raccordi a cozzare sulle piste delle ventole

secondo me meglio blocco solo cpu, almeno lo riusi al cambio piattaforma

verissimo, io nelle mie ho messo un pezzo di nastro isolante nero dove ci sono i contatti, come consigliato nel foglietto illustrativo.

DJurassic
10-06-2021, 13:52
non so se sei fissato con il full brand sulle cose (ho fatto un impianto a un io amico e ha voluto anche le viti per le ventole da EK, solo EK :mc: )
ma i rad HWLabs hanno l'interasse fori delle camere piu stretto e in ottica UniFan se vorrai mettere quelle ventole, è meglio. cosi non ti trovi i raccordi a cozzare sulle piste delle ventole

secondo me meglio blocco solo cpu, almeno lo riusi al cambio piattaforma

Ha senso. Più che altro i rads EK è per prendere tutto dallo stesso posto senza sbattimenti. La cosa strana è che usando il configuratore non mi fà mettere l'XE per il top ma solo per il bottom. Quindi verrebbe un PE sopra e un XE sotto.

Per le UNI ho visto che le montano senza problemi anche con i CoolStream. Dici che non ci vanno?

Dipende se vuoi raffreddare anche i vrm. Io ho la tua stessa cpu ed anche la tua scheda madre e per me non hai bisogno di coinvolgere i vrm, ma rimane una tua scelta.
Io ho usato un blocco solo CPU (non ek ma watercool) e non ho problemi.

Se vuoi rimanere su ek io andrei di velocity, la differenza con il magnitude e pochissima (quella di prezzo invece...). Al limite ripiegare sull'edizione AMD, ma dovrebbe essere sempre su base velocity.
Credimi, spendere capitali sul blocco CPU non ha senso, per vedere differenze di 2-3°. Soprattutto con i ryzen.

Il blocco cpu+mobo lo prenderei solo perchè è bellissimo (c'è una differenza di 60€ rispetto al velocity only CPU) :p

davide155
10-06-2021, 13:57
Praticamente l'impianto è composto così:

Alphacool st25 360mm https://www.aquatuning.it/watercooling/radiatori/radiatori-attivi/26768/alphacool-nexxxos-st25-full-copper-360mm-radiator

Waterblock/pompa

https://www.alphacool.com/shop/neue-produkte/23937/alphacool-eisbaer-lt-solo-black

Gpx 240 2080ti

https://www.aquatuning.it/watercooling/kit-e-sistemi/all-in-one-gpu/24112/alphacool-eiswolf-240-gpx-pro-rtx-2080/2080ti-2070/2080-super-black-m02

Collegati tra loro nel seguente modo:

360mm-->lt solo-->gpx pro-->240mm

Le rispettive pompe sono 2 dc lt 2600 una nel waterblock cpu e l altra nel waterblock gpu

Provando su ybris a piazzare un ordine veniva un botto di soldiCon quella pompa ti vedo malino.
100lt/h e 3watt manco un tubo di 50 centimetri vuoto riesce a spingere. Senza sapere la prevalenza poi.
Se hai più di un waterblock e più di un rad scegli una d5.
Io una pompa sottodimensionata l'ho bruciata nel giro di 3 giorni.

mattxx88
10-06-2021, 13:58
verissimo, io nelle mie ho messo un pezzo di nastro isolante nero dove ci sono i contatti, come consigliato nel foglietto illustrativo.

ben fatta

Ha senso. Più che altro i rads EK è per prendere tutto dallo stesso posto senza sbattimenti. La cosa strana è che usando il configuratore non mi fà mettere l'XE per il top ma solo per il bottom. Quindi verrebbe un PE sopra e un XE sotto.

Per le UNI ho visto che le montano senza problemi anche con i CoolStream. Dici che non ci vanno?



Il blocco cpu+mobo lo prenderei solo perchè è bellissimo (c'è una differenza di 60€ rispetto al velocity only CPU) :p

non ne ho idea, ho avuto per le mani solo rad EK e i miei hwlabs con le unifan
se ti piace il monoblocco piglialo, sai che se cambi socket (i prossimi amd cambiano socket, quello che hai mi pare sia l'ultima cpu su AM4) sai che cambierai tutto.
col blocco normale sicuramente faranno taffe par adattare i velocity al nuovo socket

DJurassic
10-06-2021, 14:04
ben fatta



non ne ho idea, ho avuto per le mani solo rad EK e i miei hwlabs con le unifan
se ti piace il monoblocco piglialo, sai che se cambi socket (i prossimi amd cambiano socket, quello che hai mi pare sia l'ultima cpu su AM4) sai che cambierai tutto.
col blocco normale sicuramente faranno taffe par adattare i velocity al nuovo socket

Se optassi per gli hwlabs quale sarebbe il modello da prendere e soprattutto dove lo compro?

Per il monoblocco sono indeciso, per una questione di estetica lo prenderei al volo, per una questione di economia ovviamente seguo il tuo ragionamento. Tanto comunque vada mi partiranno tanti soldini :fagiano:

dinamite2
10-06-2021, 14:27
Ha senso. Più che altro i rads EK è per prendere tutto dallo stesso posto senza sbattimenti. La cosa strana è che usando il configuratore non mi fà mettere l'XE per il top ma solo per il bottom. Quindi verrebbe un PE sopra e un XE sotto.

Per le UNI ho visto che le montano senza problemi anche con i CoolStream. Dici che non ci vanno?

Per forza il configuratore non te li fà mettere, nel lianli xl sopra al massimo puoi mettere un rad da 45mm, mentre sotto da 60mm.
Per questo motivo ti avevo scritto di prendere un Pe e un Xe ;)

Comunque le unifan sui miei due PE ci vanno, metterai solo un pò di nastro isolante dove ci sono i contatti e via...

https://i.postimg.cc/fb8mVdqp/unnamed.jpg (https://postimages.org/)

mattxx88
10-06-2021, 14:33
Per forza il configuratore non te li fà mettere, nel lianli xl sopra al massimo puoi mettere un rad da 45mm, mentre sotto da 60mm.
Per questo motivo ti avevo scritto di prendere un Pe e un Xe ;)

Comunque le unifan sui miei due PE ci vanno, metterai solo un pò di nastro isolante dove ci sono i contatti e via...

https://i.postimg.cc/fb8mVdqp/unnamed.jpg (https://postimages.org/)

cavolo, ma te hai i raccordi nuovi EK che non capisco dalle foto?

@DJ hwlabs li trovi da highflow.nl

Goddard
10-06-2021, 14:35
Con quella pompa ti vedo malino.
100lt/h e 3watt manco un tubo di 50 centimetri vuoto riesce a spingere. Senza sapere la prevalenza poi.
Se hai più di un waterblock e più di un rad scegli una d5.
Io una pompa sottodimensionata l'ho bruciata nel giro di 3 giorni.

Ma i due kit sono fatti per essere collegati assieme, penso che le portate si sommino, poi alphacool fa i dur kit per essere anche accoppiati non penso facciano cacare :D ok non saranno come kit da 1000 e passa euro

DJurassic
10-06-2021, 14:37
Per forza il configuratore non te li fà mettere, nel lianli xl sopra al massimo puoi mettere un rad da 45mm, mentre sotto da 60mm.
Per questo motivo ti avevo scritto di prendere un Pe e un Xe ;)



E io infatti così volevo fare. :)

Ludus
10-06-2021, 14:52
come alternativa agli hwlabs ci sono i corsair che sono hwlabs ribrandizzati. xr5 la versione da 30mm, xr7 quella da 54mm.

io sto prendendo questi senza aspettare i nuovi ek.

dinamite2
10-06-2021, 15:01
cavolo, ma te hai i raccordi nuovi EK che non capisco dalle foto?

@DJ hwlabs li trovi da highflow.nl

si perdona la qualità delle foto, si sono i nuovi ek che sono piu grossetti rispetto a quelli precedenti :)

DJurassic
10-06-2021, 15:02
come alternativa agli hwlabs ci sono i corsair che sono hwlabs ribrandizzati. xr5 la versione da 30mm, xr7 quella da 54mm.

io sto prendendo questi senza aspettare i nuovi ek.

Peccato abbiano la scritta Corsair proprio al centro in bella vista che con il mio sistema non ci azzecca assolutamente niente.

Ludus
10-06-2021, 15:10
Peccato abbiano la scritta Corsair proprio al centro in bella vista che con il mio sistema non ci azzecca assolutamente niente.

non lo vedo com un problema personalmente. Sono tra i migliori radiatori in assoluto.

DJurassic
10-06-2021, 15:24
non lo vedo com un problema personalmente. Sono tra i migliori radiatori in assoluto.

Ma infatti non parlavo della qualità, ma solo del logo in bella vista. Lascia perdere, non sono normale io :D

mattxx88
10-06-2021, 15:26
Peccato abbiano la scritta Corsair proprio al centro in bella vista che con il mio sistema non ci azzecca assolutamente niente.

secondo me se la scaldi col phon per piegare i tubi dovrebbe scollarsi agevolmente
su highflow vendono la versione no brand degli hwlabs e costa un 10/15€ in meno mi pare comunque

mattxx88
10-06-2021, 15:26
Ma infatti non parlavo della qualità, ma solo del logo in bella vista. Lascia perdere, non sono normale io :D

anche a me urterebbe parecchio tranquillo :D

DJurassic
10-06-2021, 15:53
anche a me urterebbe parecchio tranquillo :D

:rotfl:

Che gabbia di matti!

floyd2
10-06-2021, 16:07
Se optassi per gli hwlabs quale sarebbe il modello da prendere e soprattutto dove lo compro?

Per il monoblocco sono indeciso, per una questione di estetica lo prenderei al volo, per una questione di economia ovviamente seguo il tuo ragionamento. Tanto comunque vada mi partiranno tanti soldini :fagiano:

Io ho gli hwlabs e ovviamente li consiglio.
Prendi i gtx, che hanno spessore da 54 mm. Ovviamente controlla bene se ti ci stanno. Sono radiatori a bassi fpi, quindi per ventole con buona/ottima pressione statica da tenere a bassi regimi di rotazione.

L'unico problema è che si fa abbastanza difficoltà a trovarli in giro. Li trovi sui classici highflow, oppure aquatuning ecc ecc. Il problema è che sono spesso esauriti.

Altrimenti i corsair, che sono hwlabs rimarchiati.

TigerTank
10-06-2021, 16:14
Ma infatti non parlavo della qualità, ma solo del logo in bella vista. Lascia perdere, non sono normale io :D

anche a me urterebbe parecchio tranquillo :D

Ahahahah un tempo il liquido era arrabattarsi con quel che c'era.
Oggi è anche chiccheria e fighettaggine :D

DJurassic
10-06-2021, 16:16
Che ne pensate dei tubi satinati della Corsair?

https://www.corsair.com/us/en/Categories/Products/Custom-Cooling/Tubing/hydro-x-hardline-tubing-config/p/CX-9059008-WW

Devo dire che mi piacciono molto...specie quelli neri.

Io ho gli hwlabs e ovviamente li consiglio.
Prendi i gtx, che hanno spessore da 54 mm. Ovviamente controlla bene se ti ci stanno. Sono radiatori a bassi fpi, quindi per ventole con buona/ottima pressione statica da tenere a bassi regimi di rotazione.

L'unico problema è che si fa abbastanza difficoltà a trovarli in giro. Li trovi sui classici highflow, oppure aquatuning ecc ecc. Il problema è che sono spesso esauriti.

Altrimenti i corsair, che sono hwlabs rimarchiati.

Ma quelli EK che avrebbero di sbagliato? Oltre ad essere un pò scomodi per chi monterebbe ventole Lian Li UNI c'è dell'altro che dovrei sapere?

Quelli di Hwlabs come dici tu sono tutti in backorder dove ho visto io.

Black"SLI"jack
10-06-2021, 16:20
Guarda io mi trovo nella tua stessa situazione. Non sò se ti è capitato di leggere le scorse pagine ma ho deciso di passare al liquido solo adesso, componendo la lista della spesa che andrei a fare se non oggi stesso sicuramente domani.

Un pò dispiacerebbe anche a me non prendere l'ultima novità, ma poi mi viene da pensare che in questo come in altri settori ci sarà sempre un qualcosa di nuovo e che prima o poi bisogna decidersi cosa comprare o si finisce col non comprare mai nulla.

I rad di cui parli sono questi immagino:

https://i.ibb.co/cLxgkRN/1600x1067-Surface-Multiport-Crossflow.jpg

attenzione che questi nuovi rad sono di due tipologie, standard ed x-flow. se non fanno un kit di conversione da standard a x-flow (se realizzati con l'intenzione di renderli modulari), prendere questa versione multiport, vuol dire cmq usare un rad x-flow. che di base inoltre è più lungo di uno classico. altri brand che fanno gli x-flow, in genere mettono solo pochi fori e sempre in posizione diversa.
esempio dell'alphacool:

https://www.alphacool.com/media/image/g0/2d/ca/1011657.jpg

gli x-flow hanno una sola camera per lato. quindi in liquido entra da un lato ed esce dall'altro. quelli standard hanno due semi-camere da un lato, isolate tra di loro (o almeno si spera che non ci siano leak tra di esse) e una camera di collegamento dall'altro lato.

questa tutta la serie dei nuovi rad ek:

https://www.ekwb.com/wp-content/uploads/2021/05/1600x1067_Surface-Black-Lineup.jpg

Perfetto, quindi 2 XE da 360 dovrei essere ok per i rads.

Per la cpu è meglio prendere direttamente il blocco per mobo+cpu o solo quello cpu? Che modello mi consigli per 5900X (possibilmente EK)?

personalmente prediligo pure il raffreddamento attivo dei vrm, se fattibile. oramai scelgo la mobo in funzione anche della possibilità di raffreddare attivamente vrm e chip vari.

per la crosshair 8 hero monto il monoblocco, usato prima sul 3900x ed adesso sul 5950x. lo feci pure con la maximus xi hero e il 9900k. raffreddate attivamente pure le vecchie x99 (rampage v entreme e msi x99s sli plus). così come le più vecchi maximus v formula (con kit ek, il mezzo wb integrato era qualcosa di osceno), così come la maximus iv gene-z.

Black"SLI"jack
10-06-2021, 16:21
aggiungo anche i nuovi ek velocity2 e vector2

https://www.ekwb.com/wp-content/uploads/2021/05/1600x1067_Vector2-Velocity2-Plexi-D-RGB.jpg
https://www.ekwb.com/wp-content/uploads/2021/05/1600x1067_Vector2-Velocity2-Acetal-D-RGB.jpg

DJurassic
10-06-2021, 16:27
personalmente prediligo pure il raffreddamento attivo dei vrm, se fattibile. oramai scelgo la mobo in funzione anche della possibilità di raffreddare attivamente vrm e chip vari.

per la crosshair 8 hero monto il monoblocco. lo feci pure con la maximus xi hero e il 9900k. raffreddate attivamente pure le vecchie x99 (rampage v entreme e msi x99s sli plus). così come le più vecchi maximus v formula (con kit ek, il mezzo wb integrato era qualcosa di osceno), così come la maximus iv gene-z.

Black credo proprio prenderò il monoblocco CPU + Mobo. Ho già fatto il preventivo ma mancano alcune cose. Non mi abbandonare ora sul più bello... :cry:

Ludus
10-06-2021, 16:28
ma i velocity 2 sono monoblock o no? dalla foto sembrano enormi per essere dei semplici wb cpu.

comunque ora mi avete fatto venire la fissa per la scritta corsair sul radiatore e ci sto ripensando...

Black"SLI"jack
10-06-2021, 16:33
ma i velocity 2 sono monoblock o no? dalla foto sembrano enormi per essere dei semplici wb cpu.

comunque ora mi avete fatto venire la fissa per la scritta corsair sul radiatore e ci sto ripensando...

non non sono monoblocco. ma è diverso il tipo di montaggio. inoltre vedevo che pure l'interno è completamente rivisto.

Black"SLI"jack
10-06-2021, 16:33
Black credo proprio prenderò il monoblocco CPU + Mobo. Ho già fatto il preventivo ma mancano alcune cose. Non mi abbandonare ora sul più bello... :cry:

siamo come in marines, non lasciamo indietro nessuno :D

ecco la mia hero con monoblocco ek, e sotto la 3090 con relativo fullcover.

https://i.postimg.cc/w1LRfcjv/IMG-20210610-173440.jpg (http://postimg.cc/w1LRfcjv)

Ludus
10-06-2021, 16:34
non non sono monoblocco. ma è diverso il tipo di montaggio. inoltre vedevo che pure l'interno è completamente rivisto.

mi sa tanto che monterò il pc con l'aio 240 e la 3090 ad aria fintanto che ek non presenta tutti i prodotti.

Black"SLI"jack
10-06-2021, 16:47
mi sa tanto che monterò il pc con l'aio 240 e la 3090 ad aria fintanto che ek non presenta tutti i prodotti.

io presi la 3090 a inizio/metà novembre, la provai un apio di ore, e poi l'ho tenuta quasi un mese nella scatola in attesa del wb da parte di ek.

DJurassic
10-06-2021, 17:54
siamo come in marines, non lasciamo indietro nessuno :D

ecco la mia hero con monoblocco ek, e sotto la 3090 con relativo fullcover.

https://i.postimg.cc/w1LRfcjv/IMG-20210610-173440.jpg (http://postimg.cc/w1LRfcjv)

Wow!

Anche se credevo avessi i tubi rigidi, visto la tua esperienza :D

Comunque, questa è la lista della spesa:

https://live.staticflickr.com/65535/51239131464_0c53bd9dc3_h.jpg

A questa ci devo aggiungere alcune cose:

* i tubi da 10/14 che non prendo da EK ma da Corsair (ancora non so quanti mt)
* i raccordi a 45° (credo di prenderne 8 per precauzione) + quelli a 90 per i rad. (4 in totale).
* le ventole LianLi UNI

Poi credo che manchi la valvola per il drain/flush ma chiedo conferma per questa. Che tipo di attrezzature utili per il montaggio mi occorrono e che cosa devo comprare per il liquido (quello che ho messo è provvisorio)?

Black"SLI"jack
10-06-2021, 18:18
Wow!

Anche se credevo avessi i tubi rigidi, visto la tua esperienza :D

Comunque, questa è la lista della spesa:

https://live.staticflickr.com/65535/51239131464_0c53bd9dc3_h.jpg

A questa ci devo aggiungere alcune cose:

* i tubi da 10/14 che non prendo da EK ma da Corsair (ancora non so quanti mt)
* i raccordi a 45° (credo di prenderne 8 per precauzione) + quelli a 90 per i rad. (4 in totale).
* le ventole LianLi UNI

Poi credo che manchi la valvola per il drain/flush ma chiedo conferma per questa. Che tipo di attrezzature utili per il montaggio mi occorrono e che cosa devo comprare per il liquido (quello che ho messo è provvisorio)?È il loop di test, con rad 1260/45, montato in un case di recupero.

Questo invece il pc che uso per lavoro (il pc3 in firma)

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210610/6576efc87fa85d2a254127a57ee86a5f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210610/aab753e57b065cf591dc4dbee7fe2108.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210610/39610729983d233dd134a8fc2c8530db.jpg

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

DJurassic
10-06-2021, 18:33
È il loop di test, con rad 1260/45, montato in un case di recupero.

Questo invece il pc che uso per lavoro (il pc3 in firma)


Ora si che si ragiona. :sofico:

Insomma sta lista va bene oppure no? Vedi che mancano delle cose come ho segnalato in fondo al post.

Black"SLI"jack
10-06-2021, 19:02
Parlando della lista della spesa, a parte quanto hai indicato come raccordi e come tubi, aggiungerei almeno un sensore per la temp del liquido, eviterei il liquido mystic dog che è più da esposizione e prenderei un pastel o trasparente colorato. Soprattutto se poi vai ad usare i tubi satinati

Personalmente ci metterei pure un flussimetro degno di questo nome.

Per lo svuotamento del loop, devi valutare te dove è come posizionare il rubinetto o drain valve. Perché in ogni caso occupano spazio e quindi sono da integrare adeguatamente. In genere devono essere posizionati nel punto più basso del loop e lo svuotamento avviene per caduta. Però nel O11 tanto spazio con il rad sul fondo non ce n'è è quindi diventa un problema l'integrazione. Tra l'altro con le distro, secondo me aumentano un po' le difficoltà a svuotare l'impianto

Per la piega dei tubi ricordati di avere un pistola termica. Io uso una della black&decker presa ad un brico con una 30ina di euro.

Prendi più tubi di quanto te ne servono. Meglio abbondare. Poi tutto dipende se bending dei tubi o meno.
Ricordati inoltre di smussare gli angoli del taglio dei tubi, in modo da facilitare l'inserimento nel raccordo ed evitare di rovinare gli oring interni. Se fai la piega ricordati inoltre di bagnare l'anima in silicone in acqua e sapone per piatti, in modo da facilitarne l'uso. Quando poi inserisci il tubo nel raccordo, inumidisci sia l'estremità del tubo che l'oring interno del raccordo.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

DJurassic
10-06-2021, 19:17
Parlando della lista della spesa, a parte quanto hai indicato come raccordi e come tubi, aggiungerei almeno un sensore per la temp del liquido, eviterei il liquido mystic dog che è più da esposizione e prenderei un pastel o trasparente colorato. Soprattutto se poi vai ad usare i tubi satinati

Personalmente ci metterei pure un flussimetro degno di questo nome.

Per lo svuotamento del loop, devi valutare te dove è come posizionare il rubinetto o drain valve. Perché in ogni caso occupano spazio e quindi sono da integrare adeguatamente. In genere devono essere posizionati nel punto più basso del loop e lo svuotamento avviene per caduta. Però nel O11 tanto spazio con il rad sul fondo non ce n'è è quindi diventa un problema l'integrazione. Tra l'altro con le distro, secondo me aumentano un po' le difficoltà a svuotare l'impianto

Per la piega dei tubi ricordati di avere un pistola termica. Io uso una della black&decker presa ad un brico con una 30ina di euro.

Prendi più tubi di quanto te ne servono. Meglio abbondare. Poi tutto dipende se bending dei tubi o meno.
Ricordati inoltre di smussare gli angoli del taglio dei tubi, in modo da facilitare l'inserimento nel raccordo ed evitare di rovinare gli oring interni. Se fai la piega ricordati inoltre di bagnare l'anima in silicone in acqua e sapone per piatti, in modo da facilitarne l'uso. Quando poi inserisci il tubo nel raccordo, inumidisci sia l'estremità del tubo che l'oring interno del raccordo.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Si il mystic fog ce l'ho messo provvisoriamente, anche perchè credo di prendere proprio i tubi satinati neri e quindi il liquido dentro il tubo non lo vedresti comunque.
Per il flush sai se è possibile installare un rubinetto direttamente sul rad in basso oppure non si puo' fare? Sulla distro c'è un buco per il drain ma non ho capito come dovrebbe funzionare.

La pistola termica ce l'ho che la uso per lavoro.

Manca da capire bene come funzionano i raccordi. Praticamente li devo comporre io partendo dai vari pezzi? Quali sarebbero quelli snodabili per inclinarlo a 45°?

Ludus
10-06-2021, 22:00
Wow!

Anche se credevo avessi i tubi rigidi, visto la tua esperienza :D

Comunque, questa è la lista della spesa:

https://live.staticflickr.com/65535/51239131464_0c53bd9dc3_h.jpg

A questa ci devo aggiungere alcune cose:

* i tubi da 10/14 che non prendo da EK ma da Corsair (ancora non so quanti mt)
* i raccordi a 45° (credo di prenderne 8 per precauzione) + quelli a 90 per i rad. (4 in totale).
* le ventole LianLi UNI

Poi credo che manchi la valvola per il drain/flush ma chiedo conferma per questa. Che tipo di attrezzature utili per il montaggio mi occorrono e che cosa devo comprare per il liquido (quello che ho messo è provvisorio)?

Sui rad ti servono anche degli extender, non so se da 14 o 20mm (visto che devi scavalcare le ventole).

Con il distro su o11, non ti serve il rubinetto o drain valve per svuotare l’impianto, basta che metti il case con il frontale verso il basso e sviti la fill port sul frontale.

Ludus
10-06-2021, 22:02
io presi la 3090 a inizio/metà novembre, la provai un apio di ore, e poi l'ho tenuta quasi un mese nella scatola in attesa del wb da parte di ek.

Anche a me disturba avere la vga ad aria, ma preferisco fare tutto con calma

DJurassic
10-06-2021, 22:18
Sui rad ti servono anche degli extender, non so se da 14 o 20mm (visto che devi scavalcare le ventole).

Con il distro su o11, non ti serve il rubinetto o drain valve per svuotare l’impianto, basta che metti il case con il frontale verso il basso e sviti la fill port sul frontale.

Sei un amico. Hai fugato 2 grandi dubbi scrivendo poche righe. Ma quindi non è come scomodo come dicono svuotare il sistema con la Distro, forse solo faticoso.

mattxx88
10-06-2021, 22:31
Sei un amico. Hai fugato 2 grandi dubbi scrivendo poche righe. Ma quindi non è come scomodo come dicono svuotare il sistema con la Distro, forse solo faticoso.

Ti consiglio dei tappi da pochi euro anche, in fase di manutenzione sono una manna per evitare di spandere acqua in giro mentre smonti i pezzi :D

mattxx88
10-06-2021, 22:32
Sui rad ti servono anche degli extender, non so se da 14 o 20mm (visto che devi scavalcare le ventole).

Con il distro su o11, non ti serve il rubinetto o drain valve per svuotare l’impianto, basta che metti il case con il frontale verso il basso e sviti la fill port sul frontale.

@DJ e gia che ci sei anche 1 raccordo per tubo morbido con del tubo morbido per fare quanto detto da Ludus

DJurassic
10-06-2021, 22:49
Ti consiglio dei tappi da pochi euro anche, in fase di manutenzione sono una manna per evitare di spandere acqua in giro mentre smonti i pezzi :D

@DJ e gia che ci sei anche 1 raccordo per tubo morbido con del tubo morbido per fare quanto detto da Ludus

Ragazzi mi dovete dire quali sono perchè impazzisco altrimenti. Non l'ho mai fatta sta roba e non vorrei spendere soldi per articoli sbagliati. Comprendetemi :cry:

Volevo prendere anche un qualcosa per monitorare la temp del liquido ma non ho capito che cosa servirebbe.

Ludus
10-06-2021, 23:01
Ragazzi mi dovete dire quali sono perchè impazzisco altrimenti. Non l'ho mai fatta sta roba e non vorrei spendere soldi per articoli sbagliati. Comprendetemi :cry:

Volevo prendere anche un qualcosa per monitorare la temp del liquido ma non ho capito che cosa servirebbe.

Per monitorare la temp del liquido e gestire l’impianto prenditi:

Un aquacomputer octo
Un sensore temperatura liquido a forma di tappo (che metterai nella drain port interna del distroplate)
Un sensore di temperatura aria

Per quello che diceva Mattxx88, basta che prendi un raccordo portatubo barbed da 2€ per tubo morbido con 10mm di passo interno e un metro di tubo morbido 10/13 o 10/16

Ludus
10-06-2021, 23:03
@DJ e gia che ci sei anche 1 raccordo per tubo morbido con del tubo morbido per fare quanto detto da Ludus

Mi sai dire se con i raccordi torque ek da 90, sono sufficienti degli extender da 14 o se bisogna prendere quelli da 14+7?

mattxx88
10-06-2021, 23:07
Mi sai dire se con i raccordi torque ek da 90, sono sufficienti degli extender da 14 o se bisogna prendere quelli da 14+7?

per passare oltre le ventole abbiamo usato i 14 sulla build del mio amico, col 7 arrivi ancora a cozzargli contro

DJurassic
10-06-2021, 23:27
Mi sai dire se con i raccordi torque ek da 90, sono sufficienti degli extender da 14 o se bisogna prendere quelli da 14+7?

per passare oltre le ventole abbiamo usato i 14 sulla build del mio amico, col 7 arrivi ancora a cozzargli contro

Quindi devo prendere gli extender da 14 anche io?

Per monitorare la temp del liquido e gestire l’impianto prenditi:

Un aquacomputer octo
Un sensore temperatura liquido a forma di tappo (che metterai nella drain port interna del distroplate)
Un sensore di temperatura aria

Per quello che diceva Mattxx88, basta che prendi un raccordo portatubo barbed da 2€ per tubo morbido con 10mm di passo interno e un metro di tubo morbido 10/13 o 10/16

Niente acquacomputer per il momento. Gestirò tutto dalla mobo e dal soft LianLi. Per la temperatura del liquido pensavo si installassero quei display che vedo in tanti video che si innestano coi i tubi stessi...

Ludus
10-06-2021, 23:46
Quindi devo prendere gli extender da 14 anche io?



Niente acquacomputer per il momento. Gestirò tutto dalla mobo e dal soft LianLi. Per la temperatura del liquido pensavo si installassero quei display che vedo in tanti video che si innestano coi i tubi stessi...

Fidati compra almeno un quadro... 40/50€ meglio spesi in assoluto di tutta la build. Lascia proprio perdere software della scheda madre per gestire un impianto del genere. Al software lian-li farei gestire al massimo i led, la velocità delle ventole va gestita con l’acqua suite sulla base della temperatura del liquido o del Delta t, follia gestire ventole e pompa in base alla temperatura della cpu.

Per i display con la temperatura, secondo me sono soldi buttati. Molto meglio leggere la temperatura da un software

Ludus
10-06-2021, 23:46
per passare oltre le ventole abbiamo usato i 14 sulla build del mio amico, col 7 arrivi ancora a cozzargli contro

Si intendevo se servivano i 14+7 = 21
Grazie del chiarimento

DJurassic
11-06-2021, 00:00
Fidati compra almeno un quadro... 40/50€ meglio spesi in assoluto di tutta la build. Lascia proprio perdere software della scheda madre per gestire un impianto del genere. Al software lian-li farei gestire al massimo i led, la velocità delle ventole va gestita con l’acqua suite sulla base della temperatura del liquido o del Delta t, follia gestire ventole e pompa in base alla temperatura della cpu.

Per i display con la temperatura, secondo me sono soldi buttati. Molto meglio leggere la temperatura da un software

Esattamente come funziona Aquacomputer octo? Ci colleghi la pompa e utilizzi il software proprietario?

Black"SLI"jack
11-06-2021, 00:26
Ci colleghi in pwm, pompa, ventole, sensori di temp, sensori di flusso. Tramite la gestione interna puoi settare ogni singolo canale e creare delle curve per gestire in base ad un sensore di temperatura fisico o virtuale il funzionamento di uno o più canali fan. Consiglio di gestire tutto in relazione alla temp del liquido, quindi tramite un sensore di temperatura passante o ad immersione.
Oppure collegando al quadro/octo un sensore di flusso come il nuovo next (sempre di aquacomputer) che include pure un sensore di temperatura già al suo interno, più altre funzioni.

Io sono un po' fuori dal coro sugli aquaero in quanto le mie build hanno sistemi aquaero molto più complessi dello standard. Ma con quadro o octo, hai accesso alle funzioni più importanti, risparmiando soldi rispetto ad un aquaero 6 pro, ma permettendoti di gestire il loop in modo ottimale. Su questo thread c'è chi era restio a passare ad aquaero e company, ma si è ricreduto una volta saggiate le potenzialità di tali unità. Ripeto si possono fare quasi le stesse cose con altri device, ma è il come che fa la differenza reale. Sono pensati per gestire un loop e quelli fanno. Una mobo ormai fa mille cose, ma spesso male. E ti parla uno che non si tira indietro a spendere 600/700 euro solo di mobo. Ma sulle mie mobo le mille funzioni accessorie di gestione fan, pompe, flussimetri e sensori di temp, ma i usate. Bios e software a corredo completamente inadeguati.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

DJurassic
11-06-2021, 00:41
Ci colleghi in pwm, pompa, ventole, sensori di temp, sensori di flusso. Tramite la gestione interna puoi settare ogni singolo canale e creare delle curve per gestire in base ad un sensore di temperatura fisico o virtuale il funzionamento di uno o più canali fan. Consiglio di gestire tutto in relazione alla temp del liquido, quindi tramite un sensore di temperatura passante o ad immersione.
Oppure collegando al quadro/octo un sensore di flusso come il nuovo next (sempre di aquacomputer) che include pure un sensore di temperatura già al suo interno, più altre funzioni.

Io sono un po' fuori dal coro sugli aquaero in quanto le mie build hanno sistemi aquaero molto più complessi dello standard. Ma con quadro o octo, hai accesso alle funzioni più importanti, risparmiando soldi rispetto ad un aquaero 6 pro, ma permettendoti di gestire il loop in modo ottimale. Su questo thread c'è chi era restio a passare ad aquaero e company, ma si è ricreduto una volta saggiate le potenzialità di tali unità. Ripeto si possono fare quasi le stesse cose con altri device, ma è il come che fa la differenza reale. Sono pensati per gestire un loop e quelli fanno. Una mobo ormai fa mille cose, ma spesso male. E ti parla uno che non si tira indietro a spendere 600/700 euro solo di mobo. Ma sulle mie mobo le mille funzioni accessorie di gestione fan, pompe, flussimetri e sensori di temp, ma i usate. Bios e software a corredo completamente inadeguati.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Quindi per quello che serve a me è l'Octo il migliore in circolazione? A livello di software è intuitivo come utilizzo o diversamente lo reputi macchinoso e intuilmente caotico? Gestirebbe anche le ventole e gli RGB delle UNI senza problemi?

Sai a vederlo non gli darei 2 lire, sembra un prodotto molto datato. Che non vuol dire che poi lo sia per capirci.

Thunder-74
11-06-2021, 07:00
Quindi per quello che serve a me è l'Octo il migliore in circolazione? A livello di software è intuitivo come utilizzo o diversamente lo reputi macchinoso e intuilmente caotico? Gestirebbe anche le ventole e gli RGB delle UNI senza problemi?

Sai a vederlo non gli darei 2 lire, sembra un prodotto molto datato. Che non vuol dire che poi lo sia per capirci.

con Aquasuite gestisci tutto in modo professionale, ma non i led delle ventole.
all'Octo puoi collegare delle strisce led sempre di aquacomputer , per l'illuminazione del case, oppure per il retro del monitor per avere il colore che si espande dall'immagine sul muro. Ambientpx

VIDEO (https://youtu.be/_czZegS_Ae0)

il software è completo e non è macchinoso, bisogna farci un po' di pratica, ma è il completamento di un'impianto custom come si deve.
Esempio di una mia dash per le info:

https://i.imgur.com/YMGZuIvl.png

Goddard
11-06-2021, 07:03
Ieri sera finito di sistemare l'impianto messe le 5 f12 sul nexxxos 360mm e sul 240mm in idle le tengo a 700rpm e mi fanno rimanere la cpu sui 33 gradi e la gpu sui 28 gradi in gioco le metto a 1200rpm la cpu oscilla tra i 55/60 gradi e la gpu tra 44/46 gradi.
Per ora mi va bene...magari più avanti vedo di passare a qualcosa di migliore

dinamite2
11-06-2021, 07:47
https://i.postimg.cc/L67XyyVZ/F390-FDC1-210-A-4-F3-D-8-D7-C-6-FD95460755-F.jpg (https://postimages.org/)

L’octo è un accessorio davvero minuscolo, ma estremamente utile da avere.
Il software aquasuite ha potenzialità praticamente infinite :D
E comunque si, teoricamente potresti gestire anche i led delle unifan, ma gli effetti luminosi delle unifan onestamente mi piacciono e quindi ho preferito usare il controller lianli.
Non so cosa possa fare in piu un aquero rispetto ad un octo, ma gia quest’ultimo è piu che sufficiente, e sono 60 euro davvero ottimamente spesi ;)

A per chi chiedeva, ecco qualche foto di dove si vedono i raccordi sulle ventole unifan…

https://i.postimg.cc/pTDGS18V/CA10-B369-0-C3-A-40-E6-9-CBA-799-FB599-B0-F7.jpg (https://postimg.cc/MMpmM5dg)

https://i.postimg.cc/sfmKZW4L/C28-E7-CB0-5919-406-C-928-A-2-C5-E115-D9505.jpg (https://postimg.cc/mhc7vtq3)[/url]

[url=https://postimg.cc/8F2TsXpz]https://i.postimg.cc/G22t766G/8-B48-A146-AF1-D-4900-831-A-C11-BA7-FE86-FE.jpg (https://postimages.org/it/)

https://i.postimg.cc/L5gXRL9s/D1-E0-E095-4-ADA-429-C-BFF3-17014-BD0-B67-A.jpg (https://postimg.cc/hQgg1J7F)

TigerTank
11-06-2021, 08:30
L'octo in pratica fa anche da Farbwerk per la gestione dei led proprietari e ha 8 canali FAN ma perde la gestione 3pin(solo pwm).
Inoltre gli 8 canali hanno 25W massimi di gestione ma con un limite di 100W totali. L'aquaero 6 ha 4 canali 3pin/4pin da 36W se ci si mette il dissipatore.

Se non avessi trovato una buona occasione per l'Aquaero 6 usato, avrei preso anch'io l'octo(anche se avrei dovuto cambiare tutto il ventolame).
Anche perchè comunque octo e quadro sono la generazione più recente in quanto a gestione, gli Aquaero attuali seppur ancora più che ottimi, hanno la loro età :)

Thunder-74
11-06-2021, 08:49
https://i.postimg.cc/L67XyyVZ/F390-FDC1-210-A-4-F3-D-8-D7-C-6-FD95460755-F.jpg (https://postimages.org/)

L’octo è un accessorio davvero minuscolo, ma estremamente utile da avere.
Il software aquasuite ha potenzialità praticamente infinite :D
E comunque si, teoricamente potresti gestire anche i led delle unifan, ma gli effetti luminosi delle unifan onestamente mi piacciono e quindi ho preferito usare il controller lianli.
Non so cosa possa fare in piu un aquero rispetto ad un octo, ma gia quest’ultimo è piu che sufficiente, e sono 60 euro davvero ottimamente spesi ;)

A per chi chiedeva, ecco qualche foto di dove si vedono i raccordi sulle ventole unifan…
cut...

scusami, come avresti gestito i led delle ventole con l'octo?

dinamite2
11-06-2021, 08:59
scusami, come avresti gestito i led delle ventole con l'octo?

Il controller lianli ha un uscita classica rgb 5v da collegare alla scheda madre nel caso, si vogliono gestire i led delle ventole col software della scheda madre.
Ecco quell’uscita, invece che alla scheda madre, la si collega a uno dei due canali RGBpx tramite adattatore, e gestisci i led delle ventole trsmite il software aquasuite :)
L’adattatore è tipo questo…

https://i.postimg.cc/xjpC1Kd5/4-A89361-E-F1-BA-45-ED-A6-C7-E957-A8-D508-D5.webp (https://postimg.cc/nM7Zd9B9)

https://www.ybris-cooling.it/led-per-pc/10040-aquacomputer-adattatore-rgbpx-a-3-pin-d-rgb-maschio.html

dinamite2
11-06-2021, 09:04
L'octo in pratica fa anche da Farbwerk per la gestione dei led proprietari e ha 8 canali FAN ma perde la gestione 3pin(solo pwm).
Inoltre gli 8 canali hanno 25W massimi di gestione ma con un limite di 100W totali. L'aquaero 6 ha 4 canali 3pin/4pin da 36W se ci si mette il dissipatore.

Se non avessi trovato una buona occasione per l'Aquaero 6 usato, avrei preso anch'io l'octo(anche se avrei dovuto cambiare tutto il ventolame).
Anche perchè comunque octo e quadro sono la generazione più recente in quanto a gestione, gli Aquaero attuali seppur ancora più che ottimi, hanno la loro età :)
Ovviamente l’aquero è pensato per quando andavano di moda i rheobus da 5,25, oggi figurati che sono anche scomparse le predisposizioni, tanto è che molti mettono l’aquero poggiato nel case.
Comunque si, per la maggior parte delle persone un quadro/octo è piu che sufficiente…
Per me andava bene anche il quadro, dato che utilizzo solo 4 canali (1 per la pompa, e 3 per i gruppi di ventole).
Comunque dicevate la verità, se si prova aquasuite non si torna più indietro :D

FrancoBit
11-06-2021, 09:09
Ovviamente l’aquero è pensato per quando andavano di moda i rheobus da 5,25, oggi figurati che sono anche scomparse le predisposizioni, tanto è che molti mettono l’aquero poggiato nel case.
Comunque si, per la maggior parte delle persone un quadro/octo è piu che sufficiente…
Per me andava bene anche il quadro, dato che utilizzo solo 4 canali (1 per la pompa, e 3 per i gruppi di ventole).
Comunque dicevate la verità, se si prova aquasuite non si torna più indietro :D

Stesso per me, 40€ tra i meglio spesi negli ultimi anni per "vezzi" hardware. Software fantastico.

dinamite2
11-06-2021, 09:14
Stesso per me, 40€ tra i meglio spesi negli ultimi anni per "vezzi" hardware. Software fantastico.

Concordo, spendiamo soldi inutili in cazzatelle luminose che all’atto pratico non servono a nulla, e poi ci facciamo paranoie per cose che comunque sono quasi indispensabili…
Io da quando uso aqausuite ho disinstallato il software asus AI suite

TigerTank
11-06-2021, 09:25
Il controller lianli ha un uscita classica rgb 5v da collegare alla scheda madre nel caso, si vogliono gestire i led delle ventole col software della scheda madre.
Ecco quell’uscita, invece che alla scheda madre, la si collega a uno dei due canali RGBpx tramite adattatore, e gestisci i led delle ventole trsmite il software aquasuite :)
L’adattatore è tipo questo…

https://i.postimg.cc/xjpC1Kd5/4-A89361-E-F1-BA-45-ED-A6-C7-E957-A8-D508-D5.webp (https://postimg.cc/nM7Zd9B9)

https://www.ybris-cooling.it/led-per-pc/10040-aquacomputer-adattatore-rgbpx-a-3-pin-d-rgb-maschio.html

Interessante questo adattatore, però mi sa che alla fine sia meglio la gestione da ecosistema della mobo se si vuole sincronizzare il tutto.
Io infatti avevo avuto la mezza idea di prendere un farbwerk 360 ma alla fine ho un Fabwerk Nano USB esterno per i led dietro al monitor e dentro al case uso Aura e ICUE che perlomeno interagiscono tra di loro.

DJurassic
11-06-2021, 09:30
Voi non potete capire che fabbrica di idee che ho in mente e la quantità di info che sono costretto ad assimilare in breve tempo per uno che finora si era limitato a guardare.

Stanotte nel letto stavo praticamente così:

https://66.media.tumblr.com/e47b3ab304a7a72c47a46ddcc09cdb58/25b255842f469e02-47/s250x400/17be214542020b9d475aab8309b0e93204df65ae.gif


Ad esempio sta roba davvero fà la differenza o è fuffa?

https://www.youtube.com/watch?v=Toramr9PfOE

Seconda cosa prenderò l'Aquaero Octo una volta assemblato il resto della build. Non credo sia fondamentale farlo da subito visto che avrò il mondo da montare. Ma tranquilli che lo faccio!
Così come ho pensato di prendere i raccordi in un secondo momento per valutare al meglio come posizionarli una volta che ho gli ingombri ben delineati. Solo questo mi farebbe risparmiare un sacco di soldi visto il loro costo.
Quello che è assurdo è che EK non espone tutte le misure dei suoi componenti e diventa quindi difficile fare alcuni calcoli se non hai l'oggetto in mano.

Detto questo sicuramente sforo il budget dei 1500€ preventivato :asd:

FrancoBit
11-06-2021, 09:35
Interessante questo adattatore, però mi sa che alla fine sia meglio la gestione da ecosistema della mobo se si vuole sincronizzare il tutto.
Io infatti avevo avuto la mezza idea di prendere un farbwerk 360 ma alla fine ho un Fabwerk Nano USB esterno per i led dietro al monitor e dentro al case uso Aura e ICUE che perlomeno interagiscono tra di loro.

Sai che non escludo che lo stesso controllo dei led dietro al monitor sia possibile con un Aquaero quadro/octo/quellochesia?

Black"SLI"jack
11-06-2021, 09:35
Concordo, spendiamo soldi inutili in cazzatelle luminose che all’atto pratico non servono a nulla, e poi ci facciamo paranoie per cose che comunque sono quasi indispensabili…
Io da quando uso aqausuite ho disinstallato il software asus AI suite

aisuite mai installato. uno dei peggio malware :asd:
non che i software di altri brand sia meglio, anzi.

sul discorso aquaero vs quadro/octo, lo avevo spiegato già a suo tempo.

gli aquaero possono gestire ventole/pompe anche in modalità voltaggio e non solo pwm. possibilità di integrare accessori come il cavo atx (questo ormai me lo realizzo per conto mio) e relay per lo spegnimento di emergenza.
un a6 ha 4 canali da 30w o 36w se dissipati. un quadro/octo, hanno massimo 25w per canale. l'octo nonostante gli 8 canali, è limitato ad un massimo di 100w erogati combinati tutti i canali. 8 sensori fisici 2 pin, 4 su quadro/octo.

sono attivi anche a pc spento. la board è alimentata dall'usb. quindi gli update di firmware li eseguo tutti tramite un tablet 2in1 con cui mi collego ai vari device. questo perchè quando si aggiorna il firmware l'unità viene riavviata, quindi fino al caricamento del software pompe e fan sono ferme. se per qualche motivo l'unità non riparte, mi evito problemi.
quadro/octo, invece a pc spento risultano spenti e non attivi. l'usb serve solo per il controllo.
essendo attivo anche a pc spento, è possibile tramite display (versioni pro e xt) oppure tramite usb collegato ad altro pc (nel caso degli LT) calibrare i sensori di temp a freddo.
quadro e octo guadagnano il controllo led, mentre gli aquaero richiedono i farbwerk.

sul discorso bay e case che non li hanno più, appunto la versione LT viene in aiuto, dato che è possibile piazzarla dove si vuole. si è più grande di un quadro/octo ma non richiede assolutamente un bay.

dipende molto dall'uso che se ne deve fare alla fine. per i miei loop, un quadro/octo sono limitanti, sia per il numero di canali fan che devo usare e per quello che ci devo collegare.

posso capire un loop di test, come quello che ho dove con un vecchio aquaero 4 con powerboost, ho un canale da 25w e 3 da 15w. che per una dc12-400 e 9 arctic p14 va più che bene.
negli altri casi, ho dovuto pure raddoppiare le unità aquaero. per le mie esigenze.

senza poi contare un aspetto che per me diventa fondamentale. essendo aquaero standalone rispetto a quadro/octo, e gestendo tutto tramite canale aquabus (tutti i device dagli aquaero slave, farbwerk, pompe d5 usb, flussimentri, etc) posso gestire il loop completamente a pc spento e configurarlo come meglio mi serve.

TigerTank
11-06-2021, 09:36
@Djurassic: No, io sinceramente ti consiglierei di partire subito con un sistema di gestione aquacomputer, octo, flussimetro e sensori a raccordo.
Fai una spesa ma falla bene fin da subito invece di dover cambiare poi in un secondo momento.
Ti direi al massimo di partire con un impianto più semplificato ma la parte gestionale falla subito su base aquacomputer :)

Sai che non escludo che lo stesso controllo dei led dietro al monitor sia possibile con un Aquaero quadro/octo/quellochesia?

Sì certo, è possibilissimo.
Quadro e Octo in pratica sono come il Nano che uso io. Solo che il mio è comodo perchè direttamente USB esterno mentre con quelli devi portare fuori il cavo dal case.
Se non sbaglio vanno tutti per canali da 90led di gestione. Il quadro ne ha uno, l'Octo due e il Farbwerk 360 come dice il nome quattro (90x4).

DJurassic
11-06-2021, 09:43
@Djurassic: No, io sinceramente ti consiglierei di partire subito con un sistema di gestione aquacomputer, octo, flussimetro e sensori a raccordo.
Fai una spesa ma falla bene fin da subito invece di dover cambiare poi in un secondo momento.
Ti direi al massimo di partire con un impianto più semplificato ma la parte gestionale falla subito su base aquacomputer :)

Ok, allora aiutatemi a comporre questa lista perchè non ho idea di cosa comprare :fagiano:

Black"SLI"jack
11-06-2021, 10:07
direi che una lista per fare una cosa ben fatto per la gestione del loop può essre:

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3832

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3953

con questo flussimetro hai anche un sensore di temp integrato, quindi puoi evitare di prendere un sensore extra. ha la rilevazione della qualità del liquido, anche se ovviamente consigliano di usare il loro liquido (vorrei vedere il contrario :asd:)

oppure lo puoi cambiate con questo:

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2900

che è un sensore di flusso, più preciso del flussimetro. anche questo ha un sensore di temp integrato per il liquido. ma l'unità mps, il sensore di flusso, deve essere calibrato. sul manuale c'è la procedura.

in entrambi i casi è necessario valutare come eseguire il giro dei tubi, in quanto è richiesto il passaggio del liquido. il next dalla sua ha una estetica migliore del mps. anche display con le info. vedi la build di dynamite che dovrebbe averlo integrato.

più da aggiungere eventuali cavetti necessari se cui gestire i led delle fan dall'octo.

faccio una precisazione. in commercio trovi vari flussimetri, ma i migliori (anche se non esenti da eventuali difetti) sono gli aquacomputer. gli altri brand propongono solo dei balocchi senza senso. roba che può rilevarti pure 1/4 del flusso reale. ovviamente è logico che solo i prodotti aquacomputer sono compatibili fra loro. mettere un flussimetro di terzi su aquaero/quadro/octo non è possibile.

DJurassic
11-06-2021, 10:17
direi che una lista per fare una cosa ben fatto per la gestione del loop può essre:

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3832

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3953

con questo flussimetro hai anche un sensore di temp integrato, quindi puoi evitare di prendere un sensore extra. ha la rilevazione della qualità del liquido, anche se ovviamente consigliano di usare il loro liquido (vorrei vedere il contrario :asd:)

oppure lo puoi cambiate con questo:

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2900

che è un sensore di flusso, più preciso del flussimetro. anche questo ha un sensore di temp integrato per il liquido. ma l'unità mps, il sensore di flusso, deve essere calibrato. sul manuale c'è la procedura.

in entrambi i casi è necessario valutare come eseguire il giro dei tubi, in quanto è richiesto il passaggio del liquido. il next dalla sua ha una estetica migliore del mps. anche display con le info. vedi la build di dynamite che dovrebbe averlo integrato.

più da aggiungere eventuali cavetti necessari se cui gestire i led delle fan dall'octo.

faccio una precisazione. in commercio trovi vari flussimetri, ma i migliori (anche se non esenti da eventuali difetti) sono gli aquacomputer. gli altri brand propongono solo dei balocchi senza senso. roba che può rilevarti pure 1/4 del flusso reale. ovviamente è logico che solo i prodotti aquacomputer sono compatibili fra loro. mettere un flussimetro di terzi su aquaero/quadro/octo non è possibile.

Iniziamo a ragionare. Se non mi specificate i componenti divento scemo.

Quindi mettendo quel flussimetro posso fare a meno di questo?

https://www.aquatuning.it/media/image/44/f0/7c/71227_1.jpg

Devo prendere anche un sensore ambientale?

Quel flussimetro come si collega ad OCTO?

floyd2
11-06-2021, 10:18
Ok, allora aiutatemi a comporre questa lista perchè non ho idea di cosa comprare :fagiano:Purtroppo quando progetti un loop per la prima volta, soprattutto se sei alle prime armi, l'idea di comprare e montare è una idea sbagliata. Non perché sia sbagliata in sé, ma perché cozza con quella che è e sarà l'inevitabile verità. Le cose non vanno mai come ce le immaginiamo, ci sono sempre cose che non avevamo considerato ecc ecc ecc.

La cosa più logica sarebbe fare tutto con calma, spezzando gli acquisti in più volte. Hai necessità di posizionare i radiatori, valutarne gli ingombri, vedere dove viene montata la distro e quindi cosa ti serve per montare tutto. Come fai a sapere quanto raccordi ti servono? Quanto dritti? Quanti angolari? Ti servono degli spacer? Se si, quanto alti? Sei sicuro che poi non ti crei problemi con il resto del loop, in termine di ingombri e sviluppo stesso? E se poi ti servono più angolari? O se.non ten.ne serve nessuno? O se una curva è troppo stretta da.fare.sul tubo rigido e devi usare tutti raccordi?

Le variabili sono davvero troppe e aumentano ancora con il fatto che sei alle prime armi.

Inizia con una cosa molto semplice. Prendi un foglio e disegna il loop, così ti fai una idea di quello che serve. Da lì inizi a pianificare cosa comprare, sape do che non sarà l'acquisto definitivo, ma solo la.base da cui iniziare.

Poi arriva il resto. Qui ti hanno dato ottimi consigli, tipo l'Octo, che io ho ed è assolutamente fondamentale per una buona gestione del loop. Ma quello va lasciato per dopo, ora inizia a capire come montare le cose.

Mio consiglio.

DJurassic
11-06-2021, 10:26
Purtroppo quando progetti un loop per la prima volta, soprattutto se sei alle prime armi, l'idea di comprare e montare è una idea sbagliata. Non perché sia sbagliata in sé, ma perché cozza con quella che è e sarà l'inevitabile verità. Le cose non vanno mai come ce le immaginiamo, ci sono sempre cose che non avevamo considerato ecc ecc ecc.

La cosa più logica sarebbe fare tutto con calma, spezzando gli acquisti in più volte. Hai necessità di posizionare i radiatori, valutarne gli ingombri, vedere dove viene montata la distro e quindi cosa ti serve per montare tutto. Come fai a sapere quanto raccordi ti servono? Quanto dritti? Quanti angolari? Ti servono degli spacer? Se si, quanto alti? Sei sicuro che poi non ti crei problemi con il resto del loop, in termine di ingombri e sviluppo stesso? E se poi ti servono più angolari? O se.non ten.ne serve nessuno? O se una curva è troppo stretta da.fare.sul tubo rigido e devi usare tutti raccordi?

Le variabili sono davvero troppe e aumentano ancora con il fatto che sei alle prime armi.

Inizia con una cosa molto semplice. Prendi un foglio e disegna il loop, così ti fai una idea di quello che serve. Da lì inizi a pianificare cosa comprare, sape do che non sarà l'acquisto definitivo, ma solo la.base da cui iniziare.

Poi arriva il resto. Qui ti hanno dato ottimi consigli, tipo l'Octo, che io ho ed è assolutamente fondamentale per una buona gestione del loop. Ma quello va lasciato per dopo, ora inizia a capire come montare le cose.

Mio consiglio.

Infatti se leggi l'ultimo mio post della pagina prima ho scritto esattamente questo. Gli ingombri più o meno ce li ho presenti ma non le misure nel dettaglio in quanto è difficile reperire informazioni dai vari produttori (EK poi ne comunica davvero poche). Lascierò per ultimo i raccordi che acquisterò in un secondo momento per 2 fattori. Il primo è che non voglio acquistare cose inutili o in quantità esagerate perchè mi viene una tombola e seconda cosa una volta iniziato a installare i componenti principali posso misurare da me che raccordi, distanziatori e tipologia di innesti acquistare per completare il loop. Per dire al momento non ho nemmeno il case sotto mano. Servirebbe almeno quello e la distro + radiatori per avere un idea precisa.

Il problema principale è che non potendo toccare con mano molte cose si traducono in stime, e sò bene quanto la realtà non coincida poi con la teoria all'atto pratico.

Black"SLI"jack
11-06-2021, 10:28
Iniziamo a ragionare. Se non mi specificate i componenti divento scemo.

Quindi mettendo quel flussimetro posso fare a meno di questo?

https://www.aquatuning.it/media/image/44/f0/7c/71227_1.jpg

Devo prendere anche un sensore ambientale?

Quel flussimetro come si collega ad OCTO?

si puoi fare a meno del sensore che hai indicato.

octo e flussimetro li controlli via usb tramite aquasuite.

prendendo spunto dal posto di floyd2, ma te il case lo hai già o lo devi ancora prendere? quale versione specifica del O11?

DJurassic
11-06-2021, 10:38
si puoi fare a meno del sensore che hai indicato.

octo e flussimetro li controlli via usb tramite aquasuite.

prendendo spunto dal posto di floyd2, ma te il case lo hai già o lo devi ancora prendere? quale versione specifica del O11?

O11 XL,

Devo comprare tutto ancora. Tra l'altro mi sono venute in mente un paio di cose che credo siano rilevanti. La prima è che montando la 3080 in verticale sei costretto a fare a meno del PCIEX 4.0 prendendo la staffa della LianLi (ma anche il cavo riser di Asus è solo 3.0), e la seconda è che montando il radiatore in basso XE da 60 + 24mm di spessore di UNI siamo sicuri che la staffa che sorregge la GPU si riesca a montare?

Non vorrei andasse a sbatterci contro.

FrancoBit
11-06-2021, 10:44
O11 XL,

Devo comprare tutto ancora. Tra l'altro mi sono venute in mente un paio di cose che credo siano rilevanti. La prima è che montando la 3080 in verticale sei costretto a fare a meno del PCIEX 4.0 prendendo la staffa della LianLi (ma anche il cavo riser di Asus è solo 3.0), e la seconda è che montando il radiatore in basso XE da 60 + 24mm di spessore di UNI siamo sicuri che la staffa che sorregge la GPU si riesca a montare?

Non vorrei andasse a sbatterci contro.

Sicuro di voler tribulare con i riser, spenderci 80 carte, quando la FE col suo Wblock è una gioia per gli occhi anche in posizione convenzionale? Sta moda delle schede in verticale la capisco poco.

DJurassic
11-06-2021, 10:49
Sicuro di voler tribulare con i riser, spenderci 80 carte, quando la FE col suo Wblock è una gioia per gli occhi anche in posizione convenzionale? Sta moda delle schede in verticale la capisco poco.

Mai avuta in verticale una scheda, però con quel waterblock sarebbe bello potercela mettere. Cambia parecchio l'estetica nel suo insieme. Messa in modo tradizionale vedresti praticamente nulla.

Però devo capire se ci và, altrimenti inutile starne a discutere.

kiwivda
11-06-2021, 11:28
Personalmente ti consiglio di metterla in verticale.

dinamite2
11-06-2021, 11:32
Mai avuta in verticale una scheda, però con quel waterblock sarebbe bello potercela mettere. Cambia parecchio l'estetica nel suo insieme. Messa in modo tradizionale vedresti praticamente nulla.

Però devo capire se ci và, altrimenti inutile starne a discutere.

Ci va, ma ti potrebbe coprire in parte il waterblock della cpu.
Qui considera che la mia strix è molto piu larga della tua fe.
Li io sono negli ultimi slot pcie, e ho come rad quello da 40, considerando che puoi salire di almeno due punti io direi che ci va.
Ma come adattatore ho quello della phanteks, quello lianli non mi piaceva il fatto che la scheda sarebbe rimasta sospesa, mentre in quello phanteks ha anche la staffa di sotto…

https://i.postimg.cc/N9bf7pFc/415910-B3-536-C-4-E8-A-A719-735-EDE0-C9682.jpg (https://postimg.cc/N9bf7pFc)

https://i.postimg.cc/XGnYCTVL/5-CB06-A65-ACDD-4207-8-B1-F-61-BA53-B1-ACBF.jpg (https://postimg.cc/XGnYCTVL)

https://i.postimg.cc/VJSrsQ6b/645-DC6-E1-58-F0-433-C-B0-FD-9-E5-BD95-F8723.jpg (https://postimg.cc/VJSrsQ6b)

https://i.postimg.cc/6436Hn4G/C5-C59-CC0-30-F0-4-B96-87-D3-5-AC363813-E5-C.jpg (https://postimg.cc/6436Hn4G)

https://i.postimg.cc/RqV0V5pV/D8-A7-C2-A4-FE3-C-4-CDE-8-A10-8424-CC623-B93.jpg (https://postimg.cc/RqV0V5pV)

https://i.postimg.cc/MMwvYnYy/DC1-ED0-AC-348-E-43-F2-AA35-A52538-CD60-DD.jpg (https://postimg.cc/MMwvYnYy)

DJurassic
11-06-2021, 11:36
Ci va, ma ti potrebbe coprire in parte il waterblock della cpu.
Qui considera che la mia strix è molto piu larga della tua fe.
Li io sono negli ultimi slot pcie, e ho come rad quello da 40, considerando che puoi salire di almeno due punti io direi che ci va.
Ma come adattatore ho quello della phanteks, quello lianli non mi piaceva il fatto che la scheda sarebbe rimasta sospesa, mentre in quello phanteks ha anche la staffa di sotto…


La stai utilizzando con PCIex 3.0 immagino o hai trovato il riser per il 4.0?

Ma l'rgb di quel flussimetro si possono regolare o devono essere arcobaleno in quel modo?

Personalmente ti consiglio di metterla in verticale.

Si penso di metterla così infatti. Mi piace troppo.

dinamite2
11-06-2021, 11:44
La stai utilizzando con PCIex 3.0 immagino o hai trovato il riser per il 4.0?


No adesso ho cambiato pompa vaschetta, e ho preferito mettere la scheda on orizzontale.
Avendo un riser 3.0 devi settare da bios la modalità 3.0 appunto, altrimenti niente segnale video.
Però sai che rogne, ad ogni aggiornamento della scheda madre, oppure a un overclock andato male?
Vallo a resettare il bios con la scheda montata a liquido…
Saresti costretto a svuotare il loop e mettere la scheda orizzontale per poter rimettere da bios la scheda in 3.0
Ah ovviamente esteticamente nulla da dire, molto piu bella messa in verticale.
Adesso sono cosi, e lo preferisco.

https://i.postimg.cc/CznnSpdn/2-ED6-B4-E3-4-D4-E-4666-B05-E-1-CF8-B794-E4-EB.jpg (https://postimg.cc/CznnSpdn)

https://i.postimg.cc/QVTjM8kD/56-C65-ACA-FE6-D-49-A2-B711-02-F9837-F2-B06.jpg (https://postimg.cc/QVTjM8kD)

https://i.postimg.cc/w1htR5X6/7627-E135-A67-F-42-B1-B05-D-035-B5-A7-AC3-A1.jpg (https://postimg.cc/w1htR5X6)

https://i.postimg.cc/N2mtCDfF/90-B96-AE5-A1-CE-4732-8-CE9-42-B62-A2398-A4.jpg (https://postimg.cc/N2mtCDfF)

Goddard
11-06-2021, 12:03
Ho fatto una configurazione sul sito ek per liquidare cpu e gpu apparte i 680€ come mai il configuratore consiglia un singolo radiatore da 280mm per entrambe le componenti? https://www.ekwb.com/custom-loop-configurator/shared/oW60c34216730e8

DJurassic
11-06-2021, 12:03
No adesso ho cambiato pompa vaschetta, e ho preferito mettere la scheda on orizzontale.
Avendo un riser 3.0 devi settare da bios la modalità 3.0 appunto, altrimenti niente segnale video.
Però sai che rogne, ad ogni aggiornamento della scheda madre, oppure a un overclock andato male?
Vallo a resettare il bios con la scheda montata a liquido…
Saresti costretto a svuotare il loop e mettere la scheda orizzontale per poter rimettere da bios la scheda in 3.0
Ah ovviamente esteticamente nulla da dire, molto piu bella messa in verticale.
Adesso sono cosi, e lo preferisco.


Questo perchè a def parte in PCIEX 4.0?

Anche per resettare il bios togliendo la batteria la vedo difficile effettivamente. Non sò quanto spazio potrebbe esserci a disposizione.

Black"SLI"jack
11-06-2021, 13:00
Ho fatto una configurazione sul sito ek per liquidare cpu e gpu apparte i 680€ come mai il configuratore consiglia un singolo radiatore da 280mm per entrambe le componenti? https://www.ekwb.com/custom-loop-configurator/shared/oW60c34216730e8

lascia stare i configuratori. sono utili solo per la compatibilità dei componenti. a me per il 5950x e la 3090 mi indica solo un rad 480/60 per una temp del liquido di 27°. ok in quel condizioni di tamb?

tra le note, c'è scritto. 22 gradi di tamb. e cmq con rad all'interno del case. in full load con li cavolo che tieni un deltaT di 5 gradi se non tieni le ventole al massimo. e per tenere un deltaT entro i 10 gradi, spingo le 9 ventole da 140 quasi al massimo con un 1260/45 all'esterno del case, quando inizia a fare parecchio caldo.

Black"SLI"jack
11-06-2021, 13:14
Questo perchè a def parte in PCIEX 4.0?

Anche per resettare il bios togliendo la batteria la vedo difficile effettivamente. Non sò quanto spazio potrebbe esserci a disposizione.

quando aggiorni i bios delle mobo e quindi devi fare il factory reset default delle impostazioni, la velocità dei pcie è su auto, quindi cerca di settare la massima velocità possibile. con l'inconveniente che molti riser pcie 3.0 (praticamente tutti) non vanno d'accordo con gli slot settati a 4.0.

molto mobo hanno il tasto sul pannello posteriore per il reset del bios. almeno quasi tutte le mie lo hanno. il rimuovere la batteria credo che sia almeno un 5-6 anni che non lo faccio più.

TigerTank
11-06-2021, 13:18
quando aggiorni i bios delle mobo e quindi devi fare il factory reset default delle impostazioni, la velocità dei pcie è su auto, quindi cerca di settare la massima velocità possibile. con l'inconveniente che molti riser pcie 3.0 (praticamente tutti) non vanno d'accordo con gli slot settati a 4.0.

molto mobo hanno il tasto sul pannello posteriore per il reset del bios. almeno quasi tutte le mie lo hanno. il rimuovere la batteria credo che sia almeno un 5-6 anni che non lo faccio più.

Di solito se manca un tasto dedicato ci sono i 2 pin da connettere tramite ponticello o cacciavite :D

Black"SLI"jack
11-06-2021, 13:22
Di solito se manca un tasto dedicato ci sono i 2 pin da connettere tramite ponticello o cacciavite :D

il cacciavite a ponticellare i due contatti (c'erano anche i casi senza pin ma solo due saldature sulla mobo vicino alla batteria), mi fa sentire vecchio. primi anni 2000, quando lavoravo in assistenza per una catena di negozi di informatica :asd: :cry:

DJurassic
11-06-2021, 13:24
quando aggiorni i bios delle mobo e quindi devi fare il factory reset default delle impostazioni, la velocità dei pcie è su auto, quindi cerca di settare la massima velocità possibile. con l'inconveniente che molti riser pcie 3.0 (praticamente tutti) non vanno d'accordo con gli slot settati a 4.0.

molto mobo hanno il tasto sul pannello posteriore per il reset del bios. almeno quasi tutte le mie lo hanno. il rimuovere la batteria credo che sia almeno un 5-6 anni che non lo faccio più.

Tranquillo, pensavo anche io la stessa cosa fin quando non sono passato a AMD. La Strix X570-E Gaming non ha il tasto per resettare il bios.

Bella rogna quella dei riser comunque. Possibile nessuno ha pensato di fare una versione 4.0?

Di solito se manca un tasto dedicato ci sono i 2 pin da connettere tramite ponticello o cacciavite :D

Il ponticello è venduto a parte. L'unico modo è togliere la batteria per 1 min. Una autentica stronzata comunque.

Hador
11-06-2021, 13:26
i riser 4.0 ci sono
costano 150 euro
:D

Black"SLI"jack
11-06-2021, 13:31
Tranquillo, pensavo anche io la stessa cosa fin quando non sono passato a AMD. La Strix X570-E Gaming non ha il tasto per resettare il bios.

Bella rogna quella dei riser comunque. Possibile nessuno ha pensato di fare una versione 4.0?



Il ponticello è venduto a parte. L'unico modo è togliere la batteria per 1 min. Una autentica stronzata comunque.

sulla mia crosshair 8 hero, c'è. così come sulla maximus xi hero, la xii formula. sulla vecchia msi x99s sli plus. sulla rampage v extreme x99.

ci sta che schede più entry level risparmiano.

Thunder-74
11-06-2021, 13:36
i riser 4.0 ci sono
costano 150 euro
:D

Link UP pagato 85 euro....

TigerTank
11-06-2021, 13:36
il cacciavite a ponticellare i due contatti (c'erano anche i casi senza pin ma solo due saldature sulla mobo vicino alla batteria), mi fa sentire vecchio. primi anni 2000, quando lavoravo in assistenza per una catena di negozi di informatica :asd: :cry:

Eh tu forse ormai sei abituato alle mobo di fascia alta ma molte di quelle già di medio-alta, soprattutto a seguito anche degli aumenti medi dei prezzi delle mobo, hanno ancora i 2 pin da ponticellare...
Come anche la mia Strix pagata comunque ai tempi sulle 250€. :D
Ma cosa di poca importanza perchè funzione a cui si dovrebbe ricorrere molto di rado(io mai usata finora). :stordita:

DJurassic
11-06-2021, 13:39
sulla mia crosshair 8 hero, c'è. così come sulla maximus xi hero, la xii formula. sulla vecchia msi x99s sli plus. sulla rampage v extreme x99.

ci sta che schede più entry level risparmiano.

300€ di mobo non è proprio la mondezza eh

Con intel ce l'ho avuto anche su schede più economiche di questa. Ma vabbè al massimo prendo una Dark Hero, tanto ormai ho capito che sò come inizio ma non sò dove finisco :asd:

Link UP pagato 85 euro....

Si ma che coloraccio hanno usato? :doh:

TigerTank
11-06-2021, 13:47
Il ponticello è venduto a parte. L'unico modo è togliere la batteria per 1 min. Una autentica stronzata comunque.

Controlla se magari tu non abbia in giro qualche accessorio o altro che magari li abbia inclusi. I ponticelli dovrebbero essere universali. Tanto per dire io ho avuto un rheobus Lamptron FC5 V2 che per definire unità di misura di temperatura e colore dei led del display, usava proprio dei 2 pin da ponticellare con dei jumper :D

Black"SLI"jack
11-06-2021, 13:50
Eh tu forse ormai sei abituato alle mobo di fascia alta ma molte di quelle già di medio-alta, soprattutto a seguito anche degli aumenti medi dei prezzi delle mobo, hanno ancora i 2 pin da ponticellare...
Come anche la mia Strix pagata comunque ai tempi sulle 250€. :D
Ma cosa di poca importanza perchè funzione a cui si dovrebbe ricorrere molto di rado(io mai usata finora). :stordita:

ma oddio la msi x99s sli plus era una delle x99 più economiche a giro al suo tempo, ma aveva sia il reset sul retro e cosa incredibile pure il doppio bios, che trovavi su mobo tipo la rampage.

tutto sta ai produttori se vogliono o meno risparmiare sulla mobo.

DJurassic
11-06-2021, 13:52
Controlla se magari tu non abbia in giro qualche accessorio o altro che magari li abbia inclusi. I ponticelli dovrebbero essere universali. Tanto per dire io ho avuto un rheobus Lamptron FC5 V2 che per definire unità di misura di temperatura e colore dei led del display, usava proprio dei 2 pin da ponticellare con dei jumper :D

Il fatto Tiger è che montando il sistema a liquido la soluzione ponticelli diventa di una scomodità assurda. Che poi non è tanto per il discorso del PCIEX legato all'uso del riser quando proprio una questione che prima o poi ti capità di dover resettare il bios per una qualche ragione e ti ritrovi a smadonnare perchè sei costretto a smontare mezzo mondo.

Dopotutto i soldi vanno e vengono, ma la tranquillità non ha prezzo.

Black"SLI"jack
11-06-2021, 13:52
Controlla se magari tu non abbia in giro qualche accessorio o altro che magari li abbia inclusi. I ponticelli dovrebbero essere universali. Tanto per dire io ho avuto un rheobus Lamptron FC5 V2 che per definire unità di misura di temperatura e colore dei led del display, usava proprio dei 2 pin da ponticellare con dei jumper :D

i jumper sono standard. basta recuperarli anche da una vecchia mobo guasta. via via che mi passano tra le mani, li recupero sempre, perchè a volte tornano utili. come ad esempio per resettare un aquaero te ne servono 4.

TigerTank
11-06-2021, 13:53
ma oddio la msi x99s sli plus era una delle x99 più economiche a giro al suo tempo, ma aveva sia il reset sul retro e cosa incredibile pure il doppio bios, che trovavi su mobo tipo la rampage.

tutto sta ai produttori se vogliono o meno risparmiare sulla mobo.

Vero anche quello :)

i jumper sono standard. basta recuperarli anche da una vecchia mobo guasta. via via che mi passano tra le mani, li recupero sempre, perchè a volte tornano utili. come ad esempio per resettare un aquaero te ne servono 4.

Esatto, idem...le famose banche dei pezzi :D
Pure io ho quelle scatole di plastica che si usano per separare le viti, che uso anche per i vari avanzi accumulati negli anni.

Per non parlare della mitica graffetta moddata che usavo per il 24pin dell'alimentatore, per farlo partire senza accendere il pc nel riempimento del loop, finchè non ho trovato in bundle l'accessorio con un alimentatore :D

Thunder-74
11-06-2021, 13:58
300€ di mobo non è proprio la mondezza eh

Con intel ce l'ho avuto anche su schede più economiche di questa. Ma vabbè al massimo prendo una Dark Hero, tanto ormai ho capito che sò come inizio ma non sò dove finisco :asd:



Si ma che coloraccio hanno usato? :doh:

cacarella noctua Style, ma tanto non si vede ;)

dinamite2
11-06-2021, 14:00
Tranquillo, pensavo anche io la stessa cosa fin quando non sono passato a AMD. La Strix X570-E Gaming non ha il tasto per resettare il bios.

Bella rogna quella dei riser comunque. Possibile nessuno ha pensato di fare una versione 4.0?



Il ponticello è venduto a parte. L'unico modo è togliere la batteria per 1 min. Una autentica stronzata comunque.
Io ho la x570-e , e per resettare il bios non tolgo la batteria, ponticello con un giravite i due pin che stanno in basso sulla destra.

DJurassic
11-06-2021, 14:02
cacarella noctua Style, ma tanto non si vede ;)

Volendo c'è anche bianco, che tra i 2 forse è quello migliore

Io ho la x570-e , e per resettare il bios non tolgo la batteria, ponticello con un giravite i due pin che stanno in basso sulla destra.

Riesci a farlo con il sistema a liquido montato?

Thunder-74
11-06-2021, 14:08
Volendo c'è anche bianco, che tra i 2 forse è quello migliore



Riesci a farlo con il sistema a liquido montato?


Non si vede il riser .
(PS le temp riportate dall'aquaero sono sballate per reimpostazione ... un delta di 22/27 gradi sarebbe stato un delirio :fagiano: )

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210611/cac0216599cf2c3485a8536fe97f0ae8.jpg


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

dinamite2
11-06-2021, 14:10
Riesci a farlo con il sistema a liquido montato?
Insomma, con un po’ di fatica si ci riesce…:rolleyes:

TigerTank
11-06-2021, 14:16
Il fatto Tiger è che montando il sistema a liquido la soluzione ponticelli diventa di una scomodità assurda. Che poi non è tanto per il discorso del PCIEX legato all'uso del riser quando proprio una questione che prima o poi ti capità di dover resettare il bios per una qualche ragione e ti ritrovi a smadonnare perchè sei costretto a smontare mezzo mondo.

Dopotutto i soldi vanno e vengono, ma la tranquillità non ha prezzo.

Ah capito, quindi proprio un problema di gestione...ma manco con un cacciavite lungo ci arrivi?
Certo che cambiare mobo per una cosa del genere sarebbe un pò una rogna.
Altrimenti vai di pila e amen.
Alla fine quelli sono i 3 sistemi, pulsantino dedicato(su retro o su pcb), pin da ponticellare o alla bersagliera sulla batteria :D

DJurassic
11-06-2021, 14:24
Ah capito, quindi proprio un problema di gestione...ma manco con un cacciavite lungo ci arrivi?
Certo che cambiare mobo per una cosa del genere sarebbe un pò una rogna.
Altrimenti vai di pila e amen.
Alla fine quelli sono i 3 sistemi, pulsantino dedicato(su retro o su pcb), pin da ponticellare o alla bersagliera sulla batteria :D

Adesso che sono ad aria riesco a fare tutto. Posso infilare la mano nel case e salutare. Ma quando sarà tutto liquidato dubito fortemente che possa avere tanto margine di manovra. Avere il pulsante sarebbe la cosa migliore.

Comunque sto ordinando una Dark Hero. Un sistema a liquido da 2000€ se lo merita una mobo come questa :p

Thunder-74
11-06-2021, 14:32
Adesso che sono ad aria riesco a fare tutto. Posso infilare la mano nel case e salutare. Ma quando sarà tutto liquidato dubito fortemente che possa avere tanto margine di manovra. Avere il pulsante sarebbe la cosa migliore.

Comunque sto ordinando una Dark Hero. Un sistema a liquido da 2000€ se lo merita una mobo come questa :p

pazzo... fatti uno switch del jumper e lo piazzi dietro... risparmi 450 euro

Goddard
11-06-2021, 14:32
lascia stare i configuratori. sono utili solo per la compatibilità dei componenti. a me per il 5950x e la 3090 mi indica solo un rad 480/60 per una temp del liquido di 27°. ok in quel condizioni di tamb?

tra le note, c'è scritto. 22 gradi di tamb. e cmq con rad all'interno del case. in full load con li cavolo che tieni un deltaT di 5 gradi se non tieni le ventole al massimo. e per tenere un deltaT entro i 10 gradi, spingo le 9 ventole da 140 quasi al massimo con un 1260/45 all'esterno del case, quando inizia a fare parecchio caldo.

Infatti mi pareva strano ora raffreddo cpu e gpu con un 360 e un 240 vero che sono slim però...
Comunque adesso vedo il da farsi perché avevo una mezza intenzione di passare ad amd perché sto cominciando ad usare programmi di modeling e qualche core in più non farebbe male... Quindi non vorrei fare tutto l'impianto e rifarlo tra qualche mese

TigerTank
11-06-2021, 14:35
pazzo... fatti uno switch del jumper e lo piazzi dietro... risparmi 450 euro

Ahahahah non ce n'è...è proprio come il suo avatar :fagiano:

Thunder-74
11-06-2021, 14:35
Adesso che sono ad aria riesco a fare tutto. Posso infilare la mano nel case e salutare. Ma quando sarà tutto liquidato dubito fortemente che possa avere tanto margine di manovra. Avere il pulsante sarebbe la cosa migliore.

Comunque sto ordinando una Dark Hero. Un sistema a liquido da 2000€ se lo merita una mobo come questa :p

tiè 7 euro e rotti

https://i.imgur.com/VhK4vyT.jpg

Hador
11-06-2021, 14:36
del tipo che se ti si rompe un rubinetto cambi casa :asd:

DJurassic
11-06-2021, 14:42
Ahahahah non ce n'è...è proprio come il suo avatar :fagiano:

del tipo che se ti si rompe un rubinetto cambi casa :asd:

È tutta colpa vostra.

https://giffiles.alphacoders.com/270/27095.gif

Black"SLI"jack
11-06-2021, 15:10
lo dico sempre di non entrare in questo thread. siamo inscimmiatori seriali della peggio specie.

FrancoBit
11-06-2021, 15:22
È tutta colpa vostra.

https://giffiles.alphacoders.com/270/27095.gif

ahahahah minchia che scimmia assassina ti si è attaccata al collo. Ti capisco perfettamente, non posso che apprezzare quando si entra a gamba tesa per le nostre passioni siliciose :read:

Thunder-74
11-06-2021, 15:37
lo dico sempre di non entrare in questo thread. siamo inscimmiatori seriali della peggio specie.

entri vestito ed esci in mutande... :D

Black"SLI"jack
11-06-2021, 15:40
entri vestito ed esci in mutande... :D

pure senza quelle :sofico:

Thunder-74
11-06-2021, 15:47
pure senza quelle :sofico:

sto ordinando il nuovo pezzo HW per ottimizzare il mio loop

https://i.imgur.com/rKvVr1R.jpg


lo piazzo sotto alla scrivania , così gelo io e il PC :D

Black"SLI"jack
11-06-2021, 15:57
stavo pensando di trasferirmi in russia, nel paesino di Oymyakon. temperatura media -27. con punte a -71 e qualcosa.

DJurassic
11-06-2021, 15:57
Ragazzi voi che liquidate da tanti anni come è il mercato dell'usato di queste cose? C'è possibilità di rivendere a prezzi onesti oppure il più delle volte si traduce in svendite clamorose?

Così giusto per capire che aria tira.

mattxx88
11-06-2021, 15:59
Ragazzi voi che liquidate da tanti anni come è il mercato dell'usato di queste cose? C'è possibilità di rivendere a prezzi onesti oppure il più delle volte si traduce in svendite clamorose?

Così giusto per capire che aria tira.

i wubbi gpu spesso li regali
il resto si ri(s)vende

Goddard
11-06-2021, 16:13
sto ordinando il nuovo pezzo HW per ottimizzare il mio loop

https://i.imgur.com/rKvVr1R.jpg


lo piazzo sotto alla scrivania , così gelo io e il PC :D
Quando abitavo dai miei avevo provato a raffreddare il 920 e la gt480 collegando il loop al pozzo in cascina pompava acqua a 5 gradi :D nemica numero uno la. Condensa :asd:

Black"SLI"jack
11-06-2021, 16:15
si esatto i wb fullcover in genere li ho rivenduti abbinati alla gpu, quasi regalandoli. rad, ventole, pompe, wb solo cpu, in genere non ci sono problemi.
monoblocchi per mobo, oppure kit specifici sono allo stesso livello dei fullcover gpu. li svendi quasi regalati.

questo è uno dei motivi per cui ormai non rivendo ne gpu ne mobo. anzi ho rivenduto il 3900x dopo quasi 3 anni che non rivendevo hw. l'ulitma gpu venduta fu una gtx1080, utente tra l'altro di questo thread, la voleva liquidare, quindi la vendita con il wb fu facile.

Thunder-74
11-06-2021, 16:23
Quando abitavo dai miei avevo provato a raffreddare il 920 e la gt480 collegando il loop al pozzo in cascina pompava acqua a 5 gradi :D nemica numero uno la. Condensa :asd:

hahahaha certo per forza... a parte tutto ho comprato casa e sono in un attico dove il sole mi passa dalle camere la mattina, alla cucina e soggiorno la sera.
Ho gli split in soggiorno e camera da letto, ma nella stanza del PC dove lavoro, già ora fa bello caldo. Non volevo montare un altro motore/split. ho preso questo affare , metterò la mutanda alla finestra per il tubo e via... che devo fare...

FrancoBit
11-06-2021, 16:37
hahahaha certo per forza... a parte tutto ho comprato casa e sono in un attico dove il sole mi passa dalle camere la mattina, alla cucina e soggiorno la sera.
Ho gli split in soggiorno e camera da letto, ma nella stanza del PC dove lavoro, già ora fa bello caldo. Non volevo montare un altro motore/split. ho preso questo affare , metterò la mutanda alla finestra per il tubo e via... che devo fare...

Io sono esposto a Sud, senza palazzi di fronte, Milano zona grande tempio del calcio. Praticamente le pareti dell'edeificio diventano dei caloriferi, la sera "esalano" calore. Tamb over 33-35 molto facilmente a luglio-agosto. D'estate quando gioco a PC, sudo talmente tanto che imbratto il tappetino steelseries, una roba vergognosa. Per fortuna ho gli split, ma se son da solo e fumomentre gioco (magari orario aperitivo) spengo gli split e apro, schiatto in sostanza. Ma il vero gamer resiste a tutto :cool:

TigerTank
11-06-2021, 16:44
stavo pensando di trasferirmi in russia, nel paesino di Oymyakon. temperatura media -27. con punte a -71 e qualcosa.

Ahahah sì ma così passi all'opposto...e cioè che dovrai riscaldare a manetta almeno per mantenere liquido il loop :sofico:

hahahaha certo per forza... a parte tutto ho comprato casa e sono in un attico dove il sole mi passa dalle camere la mattina, alla cucina e soggiorno la sera.
Ho gli split in soggiorno e camera da letto, ma nella stanza del PC dove lavoro, già ora fa bello caldo. Non volevo montare un altro motore/split. ho preso questo affare , metterò la mutanda alla finestra per il tubo e via... che devo fare...
Tavernetta Thunder, interrata e rivolta a nord. Dovevi prenderla così la casa, con la "caverna" :fagiano:
Io in questi giorni passo da tshirt e pantaloncini in casa a giubbetto della tuta leggera in taverna :asd:

FrancoBit
11-06-2021, 16:49
Ahahah sì ma così passi all'opposto...e cioè che dovrai riscaldare a manetta almeno per mantenere liquido il loop :sofico:


Tavernetta Thunder, interrata e rivolta a nord. Dovevi prenderla così la casa, con la "caverna" :fagiano:
Io in questi giorni passo da tshirt e pantaloncini in casa a giubbetto della tuta leggera in taverna :asd:

Che meraviglia la BatTaverna

DJurassic
11-06-2021, 16:56
Io sono esposto a Sud, senza palazzi di fronte, Milano zona grande tempio del calcio. Praticamente le pareti dell'edeificio diventano dei caloriferi, la sera "esalano" calore. Tamb over 33-35 molto facilmente a luglio-agosto. D'estate quando gioco a PC, sudo talmente tanto che imbratto il tappetino steelseries, una roba vergognosa. Per fortuna ho gli split, ma se son da solo e fumomentre gioco (magari orario aperitivo) spengo gli split e apro, schiatto in sostanza. Ma il vero gamer resiste a tutto :cool:

Sudore e nicotina che si mischiano ... Povero PC che è costretto a subire :asd:



Tavernetta Thunder, interrata e rivolta a nord. Dovevi prenderla così la casa, con la "caverna" :fagiano:
Io in questi giorni passo da tshirt e pantaloncini in casa a giubbetto della tuta leggera in taverna :asd:

Le taverne hanno il vantaggio della freschezza essendo quasi sempre seminterrate ma lo svantaggio dell'umidità se non sono state fatte bene.

Thunder-74
11-06-2021, 16:57
Io sono esposto a Sud, senza palazzi di fronte, Milano zona grande tempio del calcio. Praticamente le pareti dell'edeificio diventano dei caloriferi, la sera "esalano" calore. Tamb over 33-35 molto facilmente a luglio-agosto. D'estate quando gioco a PC, sudo talmente tanto che imbratto il tappetino steelseries, una roba vergognosa. Per fortuna ho gli split, ma se son da solo e fumomentre gioco (magari orario aperitivo) spengo gli split e apro, schiatto in sostanza. Ma il vero gamer resiste a tutto :cool:

Ahahah sì ma così passi all'opposto...e cioè che dovrai riscaldare a manetta almeno per mantenere liquido il loop :sofico:


Tavernetta Thunder, interrata e rivolta a nord. Dovevi prenderla così la casa, con la "caverna" :fagiano:
Io in questi giorni passo da tshirt e pantaloncini in casa a giubbetto della tuta leggera in taverna :asd:

Tiger non volevo nessuno sulla capoccia, ho sofferto per anni con una S...za sopra... La villetta sarebbe bella ,ma dentro Roma è proibitiva...
non è ancora estate e già lavoro mezzo nudo sudicchiando...
di impulso sono andato su Amazon e ho struccato il bottone. Lunedì mi bombardo i gioielli di famiglia con 8000btu :sofico:

DJurassic
11-06-2021, 17:02
Tiger non volevo nessuno sulla capoccia, ho sofferto per anni con una S...za sopra... La villetta sarebbe bella ,ma dentro Roma è proibitiva...
non è ancora estate e già lavoro mezzo nudo sudicchiando...
di impulso sono andato su Amazon e ho struccato il bottone. Lunedì mi bombardo i gioielli di famiglia con 8000btu :sofico:

Thunder abito anche io vicino a Roma. Capace che ti chiamo ad aiutarmi se ho problemi con il sistema a liquido :D

TigerTank
11-06-2021, 17:03
Le taverne hanno il vantaggio della freschezza essendo quasi sempre seminterrate ma lo svantaggio dell'umidità se non sono state fatte bene.

Esatto, infatti hanno predisposto 2 bocchette di aerazione e un'intercapedine con bocca di lupo in modo che aprendo una portafinestra ci sia ricambio di aria :)
E c'è il cappotto esterno di isolamento. E riscaldamento a pavimento che in inverno la tiene asciutta.
Quando ho visto i progetti ho pensato proprio al fatto di piazzarci il pc, venendo da una stanza rivolta a ovest che ogni pomeriggio estivo diventava un forno :asd:

Tiger non volevo nessuno sulla capoccia, ho sofferto per anni con una S...za sopra... La villetta sarebbe bella ,ma dentro Roma è proibitiva...
non è ancora estate e già lavoro mezzo nudo sudicchiando...
di impulso sono andato su Amazon e ho struccato il bottone. Lunedì mi bombardo i gioielli di famiglia con 8000btu :sofico:

Ahahah grande!
Sì ricordo che me lo avevi detto, ovviamente scherzavo :D

Thunder-74
11-06-2021, 17:06
Thunder abito anche io vicino a Roma. Capace che ti chiamo ad aiutarmi se ho problemi con il sistema a liquido :D

vai pure, anche se non mi sono mai azzardato ad avvicinarmi ai tubi rigidi. Ti stimo per questo, tu "all in" alla prima botta!!! :D

Black"SLI"jack
11-06-2021, 17:08
se mi offrite una carbonara come dio comanda in 2 ore sono a Roma :asd:

TigerTank
11-06-2021, 17:13
se mi offrite una carbonara come dio comanda in 2 ore sono a Roma :asd:

Se vai tu finisce che DJurassic ipoteca la casa :sofico:

Thunder-74
11-06-2021, 17:17
se mi offrite una carbonara come dio comanda in 2 ore sono a Roma :asd:

io ci sto, solo per vederti all'opera!!!
Ti portiamo da Olimpia Mettete In Pompa a Capannelle, ti ci tuffi dentro

cthulu
11-06-2021, 17:21
Come sono le Vs temperature :
-Del liquido di raffreddamento
-Della VGA (in idle e in Full)
-Della CPU (in idle e in Full)
-temperatura ambiente

e indicativamente che sistema (tipo n°Rad,etc..)

Io in questo momento con PC acceso da 30 min,navigando ho:
-Del liquido di raffreddamento (sensore detro sebatoio pompa)=29.7°C----FULL=bench SOTTR -->34.5°C
-Della VGA (in idle e in Full)=Idle=30.5°C full=bench SOTTR -->50.8°C
-Della CPU (in idle e in Full)= idle=32°C full=bench SOTTR -->58°C
-temperatura ambiente=27.6°C

Ho due Rad 360; uno da 2.5 cm l'altro di 3 cm (pompa-->VGA-->1°rad-->CPU-->2°rad-->pompa)

sono curioso di sapere i vs sistemi (magari su suggerimenti si può cambiare qualcosa in futuro..)

FrancoBit
11-06-2021, 17:41
Come sono le Vs temperature :
-Del liquido di raffreddamento
-Della VGA (in idle e in Full)
-Della CPU (in idle e in Full)
-temperatura ambiente

e indicativamente che sistema (tipo n°Rad,etc..)

Io in questo momento con PC acceso da 30 min,navigando ho:
-Del liquido di raffreddamento (sensore detro sebatoio pompa)=29.7°C----FULL=bench SOTTR -->34.5°C
-Della VGA (in idle e in Full)=Idle=30.5°C full=bench SOTTR -->50.8°C
-Della CPU (in idle e in Full)= idle=32°C full=bench SOTTR -->58°C
-temperatura ambiente=27.6°C

Ho due Rad 360; uno da 2.5 cm l'altro di 3 cm (pompa-->VGA-->1°rad-->CPU-->2°rad-->pompa)

sono curioso di sapere i vs sistemi (magari su suggerimenti si può cambiare qualcosa in futuro..)

Io ora sto vedendo twitch da una ventina di minuti, quindi vale solo per idle al momento. 2 rad da 360EK Coolstream PE, profile estivo, quindi le ventole un po' più tranquille, salgono decisamente dai 35 gradi acqua in poi per intenderci. Ho sotto aperti anche Steam e Epic store, che un po' lavora sempre -.-
https://imgur.com/a/l8B0bmm

DJurassic
11-06-2021, 18:20
vai pure, anche se non mi sono mai azzardato ad avvicinarmi ai tubi rigidi. Ti stimo per questo, tu "all in" alla prima botta!!! :D

Si si, sono pronto a tutto. Anche a comprare una console :D


se mi offrite una carbonara come dio comanda in 2 ore sono a Roma :asd:

Roma Firenze in 2 ore manco con la Lambo :asd:

Se vai tu finisce che DJurassic ipoteca la casa :sofico:

Capace che Black si presenta con il campionario di Aquacomputer peggio di quelli del Folletto :asd:

Vash88
11-06-2021, 18:29
Da quando alle 3070 si può misurare la temp delle memorie???


Hai voglia, può venirne fuori qualcosa di carino…

https://i.postimg.cc/nhRSn23Y/F1479-CF0-4-D9-A-4-D7-F-A4-CD-942468-B39870.jpg (https://postimg.cc/zyhFjCZV)

Ora ho quasi finito la scelta delle parti ma ho qualche dubbio.
Avrei intenzione di utilizzare come riserva una Aquacomputer D5 ULTITUBE. La installerei sotto alla scheda video un po' come in foto sopra.
Le domande sono:
1) come la riempio, immagino di dover ruotare il case di 90 gradi?
2) quanto la riempio?
3) Il "tappo" di quella pompa ha ulteriori raccordi, mi sembrano quasi due pompe attaccate alla stessa riserva. Ho bisogno di qualcosa di simile per un installazione orizzontale?
Alternativamente avevo pensato a una EK FLT 240mm D5 da installare in orizzontale sotto la scheda video o attaccata al radiatore.



Radiatore frontale:
EK Water Blocks EK-CoolStream PE 360 (Triple Fan) Radiator (40mm)
Blocco GPU
Corsair Hydro X Series XG7 RGB RTX 3080 FE Graphics Card Water Block (CX-9020011-WW)
Ventole:
2 Noctua 140 in espulsione sul cielo e 3 ARCTIC P12 PWM PST CO in immissione sul radiatore anteriore.

dinamite2
11-06-2021, 19:14
sto ordinando il nuovo pezzo HW per ottimizzare il mio loop

https://i.imgur.com/rKvVr1R.jpg


lo piazzo sotto alla scrivania , così gelo io e il PC :Dper esperienza personale ti dico che questi condizionatori portatili non sono il massimo.
Hanno una resa a parità di btu notevolmente inferiore rispetto ad un fisso, e non sottovalutare una cosa importantissima...
Mentre nel fisso, la parte piu rumorosa sta fuori (il compressore), nel portatile hai tutto dentro, e quindi sono abbastanza rumorosi.
Se hai la possibilità, metti un unità fissa e via ;)

Come sono le Vs temperature :
-Del liquido di raffreddamento
-Della VGA (in idle e in Full)
-Della CPU (in idle e in Full)
-temperatura ambiente

e indicativamente che sistema (tipo n°Rad,etc..)

Io in questo momento con PC acceso da 30 min,navigando ho:
-Del liquido di raffreddamento (sensore detro sebatoio pompa)=29.7°C----FULL=bench SOTTR -->34.5°C
-Della VGA (in idle e in Full)=Idle=30.5°C full=bench SOTTR -->50.8°C
-Della CPU (in idle e in Full)= idle=32°C full=bench SOTTR -->58°C
-temperatura ambiente=27.6°C

Ho due Rad 360; uno da 2.5 cm l'altro di 3 cm (pompa-->VGA-->1°rad-->CPU-->2°rad-->pompa)

sono curioso di sapere i vs sistemi (magari su suggerimenti si può cambiare qualcosa in futuro..)
questa la mia situazione, con due rad da 360 da 40mm di spessore.
Però non ci stò facendo praticamente nulla, solo navigazione e spotify.

https://i.postimg.cc/fLY0xRTH/aaa.jpg (https://postimg.cc/XG7JW35F)

dinamite2
11-06-2021, 19:26
Ora ho quasi finito la scelta delle parti ma ho qualche dubbio.
Avrei intenzione di utilizzare come riserva una Aquacomputer D5 ULTITUBE. La installerei sotto alla scheda video un po' come in foto sopra.
Le domande sono:
1) come la riempio, immagino di dover ruotare il case di 90 gradi?
2) quanto la riempio?
3) Il "tappo" di quella pompa ha ulteriori raccordi, mi sembrano quasi due pompe attaccate alla stessa riserva. Ho bisogno di qualcosa di simile per un installazione orizzontale?
Alternativamente avevo pensato a una EK FLT 240mm D5 da installare in orizzontale sotto la scheda video o attaccata al radiatore.



Radiatore frontale:
EK Water Blocks EK-CoolStream PE 360 (Triple Fan) Radiator (40mm)
Blocco GPU
Corsair Hydro X Series XG7 RGB RTX 3080 FE Graphics Card Water Block (CX-9020011-WW)
Ventole:
2 Noctua 140 in espulsione sul cielo e 3 ARCTIC P12 PWM PST CO in immissione sul radiatore anteriore.

quella credo sia una vaschetta ek con un top multi port. La pompa è nella parte sotto (quella piu a destra in foto) e il top di chiusura ha diversi ingressi e refill.
Si sicuramente per riempire dovrai girare il case, e anche per spurgare lo dovrai tenere girato.
Non sò fino a che punto sia la migliore soluzione.
Altrimenti potresti prendere una flt120 da mettere al posto della ventola posteriore, e una pompa separate da mettere sotto la scheda video.
tipo questa foto, ma con la sola pompa poggiata sotto la scheda video.

https://i.postimg.cc/jSXWqF31/1-P1000702.jpg (https://postimg.cc/6886YYXV)[/url]

Oppure se la scheda video non è troppo lunga, potresti mettere sempre una flt120/240 nel radiatore frontale, in maniera simile a quest'altra foto

[url=https://postimages.org/]https://i.postimg.cc/4y6fLYr0/50684517828-b476fc3e6e-c.jpg (https://postimages.org/it/)

Vash88
11-06-2021, 20:00
quella credo sia una vaschetta ek con un top multi port. La pompa è nella parte sotto (quella piu a destra in foto) e il top di chiusura ha diversi ingressi e refill.
Si sicuramente per riempire dovrai girare il case, e anche per spurgare lo dovrai tenere girato.
Non sò fino a che punto sia la migliore soluzione.
Altrimenti potresti prendere una flt120 da mettere al posto della ventola posteriore, e una pompa separate da mettere sotto la scheda video.
tipo questa foto, ma con la sola pompa poggiata sotto la scheda video.

https://i.postimg.cc/jSXWqF31/1-P1000702.jpg (https://postimg.cc/6886YYXV)[/url]

Oppure se la scheda video non è troppo lunga, potresti mettere sempre una flt120/240 nel radiatore frontale, in maniera simile a quest'altra foto

[url=https://postimages.org/]https://i.postimg.cc/4y6fLYr0/50684517828-b476fc3e6e-c.jpg (https://postimages.org/it/)

Sono buone idee. Devo valutare. Come puoi vedere il Meshify C è estremamente corto quindi una vaschetta tipo flt ha senso montata come nella prima foto ma non ci starebbe mai di traverso come nella seconda. Devo capire come organizzare il loop. Queste sono le dimensioni che avrei disponibili. Grazie!
https://i.ibb.co/x1St6QV/case.png (https://ibb.co/2v71dBX)

Vorrei cercare di mantere l'impianto a liquido nella parte frontale/bassa altrimenti devo tirare via il Noctua NH D15 S e stavo cercando di ottenere uno stile industriale che si abbinerebbe perfettamente con il dissipatore. Andrei di tubi EK-TUBE ZMT MATTE BLACK 16/10 MM e raccordi cromati.

Pensavo a una cosa come questa come disposizione. https://youtu.be/JjL5xAaArVc?t=1694

dinamite2
11-06-2021, 20:33
Pensavo a una cosa come questa come disposizione. https://youtu.be/JjL5xAaArVc?t=1694
Messa in quel modo mi garba, ma ci rientri con gli spazi? Non hai solo 10 cm tra il fondo e la vga?
Considera che la flt ha una larghezza di almeno 12cm

Goddard
11-06-2021, 21:28
Come sono le Vs temperature :
-Del liquido di raffreddamento
-Della VGA (in idle e in Full)
-Della CPU (in idle e in Full)
-temperatura ambiente

e indicativamente che sistema (tipo n°Rad,etc..)

Io in questo momento con PC acceso da 30 min,navigando ho:
-Del liquido di raffreddamento (sensore detro sebatoio pompa)=29.7°C----FULL=bench SOTTR -->34.5°C
-Della VGA (in idle e in Full)=Idle=30.5°C full=bench SOTTR -->50.8°C
-Della CPU (in idle e in Full)= idle=32°C full=bench SOTTR -->58°C
-temperatura ambiente=27.6°C

Ho due Rad 360; uno da 2.5 cm l'altro di 3 cm (pompa-->VGA-->1°rad-->CPU-->2°rad-->pompa)

sono curioso di sapere i vs sistemi (magari su suggerimenti si può cambiare qualcosa in futuro..)

Temp liquido 29 gradi
8700k default idle 32 gradi in game 55 gradi
2080ti 2010mhz@1.000v idle 30.2 gradi in game 44 gradi
Temperatura ambiente 25.2 gradi

Ludus
11-06-2021, 22:20
Temp liquido 30.2 gradi
8700k default idle 32 gradi in game 55 gradi
2080ti 2010mhz@1.000v idle 29 gradi in game 44 gradi
Temperatura ambiente 25.2 gradi

riesci a superare le leggi della fisica con la t liquido a 30 gradi e la vga a 29.

Wolf91
11-06-2021, 22:30
Ma i monitor si possono liquidare ?? :asd:

Il mio Predator CG7 43" ,4K,144Hz, HDR 1000,scalda come un termosifone quel HDR :eek: :asd:

Goddard
12-06-2021, 08:12
riesci a superare le leggi della fisica con la t liquido a 30 gradi e la vga a 29.

Ho invertito i valori :muro: sorry

Thunder-74
12-06-2021, 08:28
riesci a superare le leggi della fisica con la t liquido a 30 gradi e la vga a 29.

io in idle ho costantemente la temp VGA sotto quella del liquido di un paio di gradi.. probabile che i sensori ruberanno uno in eccesso e l'altro in difetto..

http://i.imgur.com/RCR6f9wm.jpg (https://imgur.com/RCR6f9w)

RobertoDaG
12-06-2021, 09:54
MAI INCROCIARE I FLUSSI !!

Ok, dopo questa colta citazione cinematografica, vi espongo il mio problema: in breve, dal montaggio di un mese fa ad oggi il FLUSSO mi è CALATO !!
In pratica, appena montato il loop e fatto i vari giri di prova, con le due D5 al massimo il flusso si attestava sui 190l/h (che per essere montato su un Mora 3 male non era, ok).

Ad oggi, con le pompe al 100%, viaggio sui 165-167... Questo era un problema che avevo notato anche col loop precedente (monopompa e su rad 4*120), ma non ci avevo fatto caso, oggi vorrei almeno provare a capire perchè.

Ho provato ad escludere i due PowerAdjust dalla gestione pompe (rubano una minima percentuale di Watt, ok) ma comunque rimane sempre al massimo a 170 l/h.

Del vecchio loop ho mantenuto i due WB (Cpu e Gpu), una delle due pompe e il sensore di flusso. Perdite non ne ho, per cui davvero non capisco.
Sento che nell'animo il responsabile sia il waterblock della CPU, perchè anche termicamente non raffredda come dovrebbe, anche se ripulito prima del montaggio nel nuovo loop...

EDIT: il tutto sotto acqua distillata senza coloranti, escluderei i depositi !

floyd2
12-06-2021, 10:45
riesci a superare le leggi della fisica con la t liquido a 30 gradi e la vga a 29.

Anche a me spesso fa così

https://i.postimg.cc/v1vvtsTq/status.png (https://postimg.cc/v1vvtsTq)

Credo siano letture non perfette dei sensori.

Comunque questo è in idle, con navigazione internet. In game, con Biomutant, la gpu fa mediamente 42°, la cpu sui 55°, il deltaT si stabilizza sui 9.5°. Le ventole arrivano attorno ai 1300rpm in quel caso.

Ho un rad 360 da 54mm di spessore e un 240 da 30 mm.

Thunder-74
12-06-2021, 11:42
Anche a me spesso fa così

https://i.postimg.cc/v1vvtsTq/status.png (https://postimg.cc/v1vvtsTq)

Credo siano letture non perfette dei sensori.

Comunque questo è in idle, con navigazione internet. In game, con Biomutant, la gpu fa mediamente 42°, la cpu sui 55°, il deltaT si stabilizza sui 9.5°. Le ventole arrivano attorno ai 1300rpm in quel caso.

Ho un rad 360 da 54mm di spessore e un 240 da 30 mm.

ma sai, non siamo i soli, inoltre ho cercato una foto di una vecchia config con 2080 e due sensori liquido. il sensore che ora ho tolto, registrava un grado in meno rispetto a quello del MPS 400 che sto usando ora e anche la 2080 in idle stava a 2/3 gradi in meno del liquido. boh

Black"SLI"jack
12-06-2021, 12:22
MAI INCROCIARE I FLUSSI !!

Ok, dopo questa colta citazione cinematografica, vi espongo il mio problema: in breve, dal montaggio di un mese fa ad oggi il FLUSSO mi è CALATO !!
In pratica, appena montato il loop e fatto i vari giri di prova, con le due D5 al massimo il flusso si attestava sui 190l/h (che per essere montato su un Mora 3 male non era, ok).

Ad oggi, con le pompe al 100%, viaggio sui 165-167... Questo era un problema che avevo notato anche col loop precedente (monopompa e su rad 4*120), ma non ci avevo fatto caso, oggi vorrei almeno provare a capire perchè.

Ho provato ad escludere i due PowerAdjust dalla gestione pompe (rubano una minima percentuale di Watt, ok) ma comunque rimane sempre al massimo a 170 l/h.

Del vecchio loop ho mantenuto i due WB (Cpu e Gpu), una delle due pompe e il sensore di flusso. Perdite non ne ho, per cui davvero non capisco.
Sento che nell'animo il responsabile sia il waterblock della CPU, perchè anche termicamente non raffredda come dovrebbe, anche se ripulito prima del montaggio nel nuovo loop...

EDIT: il tutto sotto acqua distillata senza coloranti, escluderei i depositi !

due d5 e un mora3, considerando pure un paio di wb, ma cmq relativamente standard, se fanno 170 l/h, direi che qualcosa non va bene. se prendi il mio p5 e tutto il suo loop, ho uno sviluppo di oltre 13 metri, considerando pue un numero elevato di curve a 90 gradi, due coppie di sgancio rapido, il 1080/45 collegato con 1 metro di tubo, ben 7 wb, flussimentro e tutto il resto, con due ddc 3.25 al 100% ne faccio 180-190l/h. però lo sviluppo del loop è veramente complesso. ok le ddc hanno maggiore prevalenza, ma due d5 in serie, sono sufficienti per tenere a bada un loop con un mora3.

a confronto il loop di test, con una dc12-400, rad 1260/45, due wb (cpu e gpu), 2 coppie di sgancio rapido, faccio 170-180 l/h ed ho cmq un pò di tubo.

che top stai usando per mettere in serie le due d5? hai rispettato correttamente in e out dei wb? hai tubi che si sono strozzati? il rad come lo hai posizionato? hai provato a metterlo allo stesso piano del pc, perché mi pareva che lo avevi posto sul tetto del case. inoltre hai raccordi come sgancio rapido e similari che possano esse abbastanza restrittivi?

Black"SLI"jack
12-06-2021, 12:29
sul loop di test al momento in idle o quasi (sto facendo un pò di cosette) sono con questi valori:

Tamb: 26,2
Temp liquido caldo:27,5 (rad 1260 con 9 arctic p14 a 1300 rpm, setting aggressivo per contenere le temp)
Ryzen 9 5950x: media 54 gradi. ma ho il CCD2 a 33 gradi, mentre il CCD1 a 46 di media, perché l'unico che lavora
Vrm della mobo: 24 gradi (sensore della mobo mah.... :asd:)
Gpu 3090: 28,2 fissi.

RobertoDaG
12-06-2021, 12:40
due d5 e un mora3, considerando pure un paio di wb, ma cmq relativamente standard, se fanno 170 l/h, direi che qualcosa non va bene. se prendi il mio p5 e tutto il suo loop, ho uno sviluppo di oltre 13 metri, considerando pue un numero elevato di curve a 90 gradi, due coppie di sgancio rapido, il 1080/45 collegato con 1 metro di tubo, ben 7 wb, flussimentro e tutto il resto, con due ddc 3.25 al 100% ne faccio 180-190l/h. però lo sviluppo del loop è veramente complesso. ok le ddc hanno maggiore prevalenza, ma due d5 in serie, sono sufficienti per tenere a bada un loop con un mora3.

a confronto il loop di test, con una dc12-400, rad 1260/45, due wb (cpu e gpu), 2 coppie di sgancio rapido, faccio 170-180 l/h ed ho cmq un pò di tubo.

che top stai usando per mettere in serie le due d5? hai rispettato correttamente in e out dei wb? hai tubi che si sono strozzati? il rad come lo hai posizionato? hai provato a metterlo allo stesso piano del pc, perché mi pareva che lo avevi posto sul tetto del case. inoltre hai raccordi come sgancio rapido e similari che possano esse abbastanza restrittivi?

Di 90° ne ho 4, quattro da 45° (prima del flussimetro) e tubi rilassatissimi, più due sganci rapidi. L'out della pompa va alla gpu, pi da li all'out della cpu, poi al rad basso, esce dal rad in alto e ricasca nella vaschetta dall'out (xres lite fatta apposta per il dual top D5)... Rad sul tetto, si !

Quello che mi fa davvero strano è che 1 mese fa lo stesso identico loop viaggiava appunto oltre i 190 l/h... E mi preoccupa non tanto il valore in l/h, che noto non da differenza sulle temperature, ma il calo del flusso, quello si che mi preoccupa...

Black"SLI"jack
12-06-2021, 12:52
ma quanti rad hai oltre al mora3?

personalmente terrei solo il mora3 più che sufficiente per tenere a bada qualsiasi loop.

RobertoDaG
12-06-2021, 13:05
ma quanti rad hai oltre al mora3?

personalmente terrei solo il mora3 più che sufficiente per tenere a bada qualsiasi loop.

No, no, solo il Mora !! Il discorso altezza influisce sicuramente sul flusso e va bene, ma a lato non saprei dove metterlo... Il mio dubbio è appunto sul caso di 20 l/h che ha avuto in un mese... Nella mia testa do la colpa al wb cpu perché mi sembrava molto otturato prima della pulizia, anche senza coloranti...

Comunque a breve cambierò vga, mi togliero' lo sfizio di provare anche un wb nuovo per la cpu...

Perché il problema ho è nella pompa vecchia che ho accoppiato alla nuova, o appunto nel wb cpu, visto che è qualcosa che mi porto dietro anche dal loop precedente

DJurassic
12-06-2021, 14:03
Qualcuno di voi sà che tipo di garanzia hanno i prodotti EK e che tempi di consegna hanno?

Quanti gg si hanno a disposizione per fare il reso con rimborso in caso ci fosse qualche problema o non si avesse più la necessità di un articolo?

Ho comprato l'O11D XL :D

Goddard
12-06-2021, 14:21
questo fullcover per la 2080ti è buono?
l'avrei trovato a 90 euro nuovo
grazie

https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-vector-direct-rtx-re-ti-d-rgb-nickel-plexi

Black"SLI"jack
12-06-2021, 15:01
va bene. Attento che sia effettivamente un vector re, quello che prendi. Perché ek ne produsse due versioni, il vector e appunto il vector re che andava a migliorare le prestazioni del modello precedente.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Goddard
12-06-2021, 15:11
va bene. Attento che sia effettivamente un vector re, quello che prendi. Perché ek ne produsse due versioni, il vector e appunto il vector re che andava a migliorare le prestazioni del modello precedente.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk


https://www.amazon.it/gp/product/B0865MPX16/ref=ox_sc_act_title_1?smid=AUTHIQQP2OX7M&psc=1

eccolo

dinamite2
12-06-2021, 15:27
https://www.amazon.it/gp/product/B0865MPX16/ref=ox_sc_act_title_1?smid=AUTHIQQP2OX7M&psc=1

eccolo

Che poi anche se fosse il modello precedente a quel prezzo va benone ugualmente.
Ma te non ce l’hai gia la scheda a liquido? Che te ne faresti?

FrancoBit
12-06-2021, 15:36
Ed ecco le temperature in game, circa 2 ore che sto farmando a snowrunnerhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210612/9f3a98d108ff31bb7c39f7787e90cc32.jpg

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

Goddard
12-06-2021, 15:38
Che poi anche se fosse il modello precedente a quel prezzo va benone ugualmente.
Ma te non ce l’hai gia la scheda a liquido? Che te ne faresti?

sulla scheda ho montato questo

https://www.aquatuning.it/watercooling/kit-e-sistemi/all-in-one-gpu/24112/alphacool-eiswolf-240-gpx-pro-rtx-2080/2080ti-2070/2080-super-black-m02

e sulla cpu questo

https://www.aquatuning.it/watercooling/kit-e-sistemi/all-in-one-cpu/22107/alphacool-eisbaer-lt360-cpu-black?c=21430

collegati tra loro, pensavo di fare un custom loop da zero, oppure meglio sostituire il radiatore dell eiswolf un 240/25 alphacool con un 360/45 ?

davide155
12-06-2021, 20:48
MAI INCROCIARE I FLUSSI !!

Ok, dopo questa colta citazione cinematografica, vi espongo il mio problema: in breve, dal montaggio di un mese fa ad oggi il FLUSSO mi è CALATO !!
In pratica, appena montato il loop e fatto i vari giri di prova, con le due D5 al massimo il flusso si attestava sui 190l/h (che per essere montato su un Mora 3 male non era, ok).

Ad oggi, con le pompe al 100%, viaggio sui 165-167... Questo era un problema che avevo notato anche col loop precedente (monopompa e su rad 4*120), ma non ci avevo fatto caso, oggi vorrei almeno provare a capire perchè.

Ho provato ad escludere i due PowerAdjust dalla gestione pompe (rubano una minima percentuale di Watt, ok) ma comunque rimane sempre al massimo a 170 l/h.

Del vecchio loop ho mantenuto i due WB (Cpu e Gpu), una delle due pompe e il sensore di flusso. Perdite non ne ho, per cui davvero non capisco.
Sento che nell'animo il responsabile sia il waterblock della CPU, perchè anche termicamente non raffredda come dovrebbe, anche se ripulito prima del montaggio nel nuovo loop...

EDIT: il tutto sotto acqua distillata senza coloranti, escluderei i depositi !Secondo me i problemi possono essere due.
O una pompa stanca. Anche se comunque due d5 in tandem dovrebbero fare almeno 250l/h nella tua configurazione.
Oppure hai qualche waterblock sporco, con le alette piene di sudicio.
Spesso ho visto video su YouTube di gente che lamentava cali di flusso ed innalzamento delle temperature del liquido, e quando andavano ad aprire i waterblock avevano i parrucchini di peli dentro :D
Uno di questi video era proprio di Blink46.
Per questo che ho preso tutti i waterblock con il top in plexi trasparente :D

TigerTank
12-06-2021, 20:52
Ed ecco le temperature in game, circa 2 ore che sto farmando a snowrunnerhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210612/9f3a98d108ff31bb7c39f7787e90cc32.jpg

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

Cavoli, hai già 31°C e passa di tamb o "ambiente" è una temperatura interna da case chiuso? :mc:

dinamite2
12-06-2021, 21:04
Cavoli, hai già 31°C e passa di tamb o "ambiente" è una temperatura interna da case chiuso? :mc:

e domani in centro italia e nord italia sono previsti anche 32/33° :D
Comunque è bella l'estate :rolleyes:

FrancoBit
12-06-2021, 21:14
Cavoli, hai già 31°C e passa di tamb o "ambiente" è una temperatura interna da case chiuso? :mc:Casa casa, vivibilisssssimo. Nel case probabilmente è più fresco

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

davide155
12-06-2021, 21:22
Stanza, 27 gradi, dentro al case 32 gradi. Liquido a 38 con folding@home avviato da svariate ore. E consumo alla presa del muro 370w.
Se gioco, con consumo alla presa 690w il liquido arriva a 42 gradi nel giro di mezz'ora.
Devo ordinare al più presto l'Alphacool 1260. La 3080 è un forno di scheda anche per l'impianto ad acqua.
È che tra tubi, liquidi nuovo, radiatore e ventole nuove mi partirebbero 290 euro marianna gane!!

TigerTank
12-06-2021, 21:44
Io in "caverna" in questo momento 22.3°C :D

Stanza, 27 gradi, dentro al case 32 gradi. Liquido a 38 con folding@home avviato da svariate ore. E consumo alla presa del muro 370w.
Se gioco, con consumo alla presa 690w il liquido arriva a 42 gradi nel giro di mezz'ora.
Devo ordinare al più presto l'Alphacool 1260. La 3080 è un forno di scheda anche per l'impianto ad acqua.
È che tra tubi, liquidi nuovo, radiatore e ventole nuove mi partirebbero 290 euro marianna gane!!

Da dire che le ampère purtroppo ciucciano parecchio e di conseguenza immagino scaldino non poco il liquido.

dinamite2
12-06-2021, 21:52
Io in "caverna" in questo momento 22.3°C :D


https://i.postimg.cc/50KQfmb3/tenor.gif (https://postimages.org/)

TigerTank
12-06-2021, 21:58
Ahahahah no comunque davvero...mi sa che con le ampère(e nello specifico le gddr6x) il liquido durante l'estate sarà un salvavita...
Auguro davvero che con una situazione di mercato del genere non si inizino pure a sentire notizie di schede ad aria andate in tilt tra tamb alta e stress prolungato con titoli mattone.

davide155
12-06-2021, 22:00
Ahahahah no comunque davvero...mi sa che con le ampère(e nello specifico le gddr6x) il liquido durante l'estate sarà un salvavita...

Auguro davvero che con una situazione di mercato del genere non si inizino pure a sentire notizie di schede ad aria andate in tilt tra tamb alta e stress prolungato con titoli mattone.Le 3080 fe le ho viste arrivare a 108 gradi ingame sulla vram. Se provavano il mining o il folding@home si scioglievano quelle FE :asd:

piperprinx
12-06-2021, 22:08
Per chi avesse avuto problemi di rumore...
finalmente ho avuto tempo di montare l'High Flow Next arrivato in sostituzione e per fortuna questo e' totalmente silenzioso

Wolf91
12-06-2021, 22:10
Ahahahah no comunque davvero...mi sa che con le ampère(e nello specifico le gddr6x) il liquido durante l'estate sarà un salvavita...
Auguro davvero che con una situazione di mercato del genere non si inizino pure a sentire notizie di schede ad aria andate in tilt tra tamb alta e stress prolungato con titoli mattone.

L'AC in estate è il salvavita,sia per l'umano che la vga :asd:

Per ora con AC spenta siamo ancora sotto controllo,43-44 gradi in full,è la temp del liquido che schizza a 36-37 gradi,in idle sta sui 30 gradi

Wolf91
12-06-2021, 22:12
Per chi avesse avuto problemi di rumore...
finalmente ho avuto tempo di montare l'High Flow Next arrivato in sostituzione e per fortuna questo e' totalmente silenzioso

Il sostituto mi è arrivato 2 settimane fa,ma non l'ho ancora montato,quello attuale è diventato muto,ho zero voglia di cambiarlo,ma dovrò farlo visto che devo rimandargli il vecchio indietro

TigerTank
12-06-2021, 22:12
L'AC in estate è il salvavita,sia per l'umano che la vga :asd:

Per ora con AC spenta siamo ancora sotto controllo,43-44 gradi in full in UV,e la temp del liquido che schizza a 36-37 gradi

Ah sì, per forza....
In taverna sono arrivato a vedere massimo 25-26°C in estate e senza bisogno di aria condizionata(e infatti all'occorrenza ho una brandina pronto uso :asd: )...ma di sopra in casa quella ci vuole. Moderata ma ci vuole :D

Le 3080 fe le ho viste arrivare a 108 gradi ingame sulla vram. Se provavano il mining o il folding@home si scioglievano quelle FE :asd:
Davvero....ho letto anche i post di là nel thread delle vga.

Wolf91
12-06-2021, 22:14
Ah sì, per forza....
In taverna sono arrivato a vedere massimo 25-26°C in estate e senza bisogno di aria condizionata(e infatti all'occorrenza ho una brandina pronto uso :asd: )...ma di sopra in casa quella ci vuole. Moderata ma ci vuole :D

Sempre moderata,fai conto che impostata a 25 gradi come deumidificatore,fa fresco

Purtroppo l'estate è nemica dell'impianto a liquido,trasforma la stanza in una fornace,oramai ci ho fatto l'abitudine,dopo 7 anni di custom loop,poi anche il Predator CG7 è una stufetta lol

Il mio Memory Junction non arriva a 55 gradi,e le memorie in generale stanno sui 50 gradi

Goddard
12-06-2021, 22:29
Io oggi primo giorno con acceso il climatizzatore in modalità deumidificatore temperatura ambiente 25 gradi
Vga 29 gradi cpu 33 in idle.
Giocando la vga 2010mhz@1.000v dopo un'oretta di game sta sui 43/44 gradi

DJurassic
12-06-2021, 22:56
Per chi avesse avuto problemi di rumore...
finalmente ho avuto tempo di montare l'High Flow Next arrivato in sostituzione e per fortuna questo e' totalmente silenzioso

Dal momento che qui dentro me l'hanno consigliato un pò tutti mi sono informato e sembra che effettivamente non sia così estraneo a problemi di questo tipo, specie di rumorosità.

E' davvero così o si tratta di casi limite?

Black"SLI"jack
12-06-2021, 23:13
Io ne ho presi due un mese fa o poco più. Si sentono solo ad elevatissi flussi. Con un flusso vicino ai 300 l/h solo appiccicando l'orecchio a loro senti un minimo rumore. Diventano udibili a flussi da 450 l/h.
Li avevi testati in un mini loop, con due d5 in serie e solo loro due proprio per capire se rientravano in quelli difettosi.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Thunder-74
13-06-2021, 07:55
Ahahahah no comunque davvero...mi sa che con le ampère(e nello specifico le gddr6x) il liquido durante l'estate sarà un salvavita...
Auguro davvero che con una situazione di mercato del genere non si inizino pure a sentire notizie di schede ad aria andate in tilt tra tamb alta e stress prolungato con titoli mattone.

Domenica 13/06/2021 ore 8:30... appena acceso PC.. Temp amb. e liquido 30 gradi.... aspetto il pinguino neanche fosse l'attesa per la venuta del Messia...

Ricollegandomi al tuo discorso, ricordo che per Ampere sta arrivando la prima estate italiana... speriamo bene per tutti gli amici ad aria e che le Gddr6x non facciano come i popcorn ...

Thunder-74
13-06-2021, 08:03
Io d'estate infatti il pc lo uso poco e nulla. Preferisco stare al parco tutto il giorno :sofico:

Fai bene, il problema è quando sei costretto per lavoro :fagiano:

Thunder-74
13-06-2021, 09:55
Portatile e via :cool:

il problema è che mi servono almeno 2 monitor, con solo quello del portatile sarei poco efficiente... :fagiano:

Black"SLI"jack
13-06-2021, 10:15
potrei piazzarmi bello comodo in terrazza, con sdraio, tavolino con birra ghiacciata, me avrei problemi con la questione monitor (un 15" hd non si può vedere), e pure le risorse computazionali.

fammi sapere thunder come va con l'unità che potrei farci pure un pensierino. anche se da me solo il pomeriggio è il momento peggiore. la mattina fresco, la sera/dopocena si sta bene.

FroZen
13-06-2021, 10:29
Ma pooork

Mi sono deciso a riprendere da nuova la combo res-top-d5 con un multiport e non c’è un cavolo di disponibile!

140-160mm, acetal e poche frociate rgb e una D5 pwm base, non chiedo molto

Questa mi sembrava perfetta ma con una d5 invece della ddc

EK-Quantum Kinetic TBE 160 DDC PWM D-RGB

Ludus
13-06-2021, 10:31
Ma pooork

Mi sono deciso a riprendere da nuovo la combo res-top-d5 con un multiport e non c’è un cavolo di disponibile!

140-160mm, acetal e poche frociate rgb e una D5 pwm base, non chiedo molto

Aquacomputer d5 next ultitube

Black"SLI"jack
13-06-2021, 10:48
Ma pooork

Mi sono deciso a riprendere da nuova la combo res-top-d5 con un multiport e non c’è un cavolo di disponibile!

140-160mm, acetal e poche frociate rgb e una D5 pwm base, non chiedo molto

Questa mi sembrava perfetta ma con una d5 invece della ddc

EK-Quantum Kinetic TBE 160 DDC PWM D-RGB

sul sito ek, le varie combo d5 sono tutte disponibili vedo, anche se sono da 200 minimo.
altrimenti su aquatuning ci sono le alphacool da 250, oppure le aquacomputer con pompa d5 pwm o next da 150, senza rgb o con rgb in base alla pompa.
sinceramente andrei di combo aquacomputer con d5 next, che almeno hai le funzioni aggiuntive della next e alla fine costa poco più della ek. a cui però manca il top multiport.

Wolf91
13-06-2021, 11:37
Ma pooork

Mi sono deciso a riprendere da nuova la combo res-top-d5 con un multiport e non c’è un cavolo di disponibile!

140-160mm, acetal e poche frociate rgb e una D5 pwm base, non chiedo molto

Questa mi sembrava perfetta ma con una d5 invece della ddc

EK-Quantum Kinetic TBE 160 DDC PWM D-RGB

https://www.aquatuning.it/watercooling/pompe/serie-d5/d5-pompe-con-top-pre-installato/27226/aquacomputer-ultitube-d5-150-reservoir-with-d5-pwm-pump

https://www.aquatuning.it/watercooling/pompe/serie-d5/d5-pompe-con-top-pre-installato/27229/aquacomputer-ultitube-d5-150-pro-reservoir-with-d5-next-pump

La seconda è con la Next

floyd2
13-06-2021, 12:30
Ma pooork

Mi sono deciso a riprendere da nuova la combo res-top-d5 con un multiport e non c’è un cavolo di disponibile!

140-160mm, acetal e poche frociate rgb e una D5 pwm base, non chiedo molto

Questa mi sembrava perfetta ma con una d5 invece della ddc

EK-Quantum Kinetic TBE 160 DDC PWM D-RGB

Su aquatuning trovi le combo ultitube +d5 (sia standard che next). Io ho proprio la 150 ed è splendida. Unica cosa è che se hai bisogno del multiport, quello è un acquisto a parte, perchè il coperchio standard non lo ha. E, se prendi la 150 o 200, consiglierei anche la staffetta per fissare al case anche il cilindro, altrimenti essendo abbastanza alta, non hai grande stabilità.
Se prendi quella con pompa pwm standard e non la next, ha 0 rgb.


Questione temperature, a Torino, Tamb in camera 27.5°. Tliquido 30.5°. Tra qualche settimana sarà inutilizzabile per fare qualcosa più che navigare...

TigerTank
13-06-2021, 13:35
Domenica 13/06/2021 ore 8:30... appena acceso PC.. Temp amb. e liquido 30 gradi.... aspetto il pinguino neanche fosse l'attesa per la venuta del Messia...

Ricollegandomi al tuo discorso, ricordo che per Ampere sta arrivando la prima estate italiana... speriamo bene per tutti gli amici ad aria e che le Gddr6x non facciano come i popcorn ...

Eh infatti, speriamo bene. Io purtroppo non ce l'ho ma se l'avessi starei comunque in campana anche se pure in una giornata calda come oggi la mia "tiger-caverna" riesce a stare così...

http://i.imgur.com/uNUJ7ANm.jpg (https://imgur.com/uNUJ7AN)

Ho tribolato un paio di anni a causa di una infiltrazione dal giardino per fortuna ora definitivamente risolta ma sono proprio soddisfatto della qualità costruttiva e dell'ambiente fresco in cui posso tenere il pc...anche se di contro non ho segnale mobile(ma copertura wifi tramite vecchio modem-router adsl che come access point da un punto via cavo ethernet portato sotto).


potrei piazzarmi bello comodo in terrazza, con sdraio, tavolino con birra ghiacciata, me avrei problemi con la questione monitor (un 15" hd non si può vedere), e pure le risorse computazionali.

fammi sapere thunder come va con l'unità che potrei farci pure un pensierino. anche se da me solo il pomeriggio è il momento peggiore. la mattina fresco, la sera/dopocena si sta bene.

Porta la 55"! :D

Black"SLI"jack
13-06-2021, 13:59
il 55" oled l'ho spostato in camera da letto. ora nella stanza pc ho il 48" oled, ma su braccio ergotron, quindi lo sposto un pò male :D

Thunder-74
13-06-2021, 14:06
potrei piazzarmi bello comodo in terrazza, con sdraio, tavolino con birra ghiacciata, me avrei problemi con la questione monitor (un 15" hd non si può vedere), e pure le risorse computazionali.

fammi sapere thunder come va con l'unità che potrei farci pure un pensierino. anche se da me solo il pomeriggio è il momento peggiore. la mattina fresco, la sera/dopocena si sta bene.

Ti faccio sapere, da tenere in considerazione la palla di dover o fare un buco nel muro/vetro, oppure mettere quella sorta di mutanda intorto alla finestra, per il tubi dell'aria calda.
Oggi ho visto questa
http://i.imgur.com/torg8gYl.jpg (https://imgur.com/torg8gY)

1,40 metri di ventolone da piazzare davanti al pinguino hahahahah

Eh infatti, speriamo bene. Io purtroppo non ce l'ho ma se l'avessi starei comunque in campana anche se pure in una giornata calda come oggi la mia "tiger-caverna" riesce a stare così...

http://i.imgur.com/uNUJ7ANm.jpg (https://imgur.com/uNUJ7AN)

Ho tribolato un paio di anni a causa di una infiltrazione dal giardino per fortuna ora definitivamente risolta ma sono proprio soddisfatto della qualità costruttiva e dell'ambiente fresco in cui posso tenere il pc...anche se di contro non ho segnale mobile(ma copertura wifi tramite vecchio modem-router adsl che come access point da un punto via cavo ethernet portato sotto).

Porta la 55"! :D

Maialetto ... :fagiano:

dinamite2
13-06-2021, 14:33
Ti faccio sapere, da tenere in considerazione la palla di dover o fare un buco nel muro/vetro, oppure mettere quella sorta di mutanda intorto alla finestra, per il tubi dell'aria calda.
Oggi ho visto questa
http://i.imgur.com/torg8gYl.jpg (https://imgur.com/torg8gY)

1,40 metri di ventolone da piazzare davanti al pinguino hahahahah



Maialetto ... :fagiano:
Oltre il contro di dover far uscire l’aria calda all’esterno, non dimenticare quella del rumore, avendo anche il compressore al suo interno…

TigerTank
13-06-2021, 15:16
Ti faccio sapere, da tenere in considerazione la palla di dover o fare un buco nel muro/vetro, oppure mettere quella sorta di mutanda intorto alla finestra, per il tubi dell'aria calda.
Oggi ho visto questa
http://i.imgur.com/torg8gYl.jpg (https://imgur.com/torg8gY)

1,40 metri di ventolone da piazzare davanti al pinguino hahahahah


Ahahahah potresti anche farci paracadutismo con ventola lanciandoti dal tuo attico :D

Thunder-74
13-06-2021, 15:20
Oltre il contro di dover far uscire l’aria calda all’esterno, non dimenticare quella del rumore, avendo anche il compressore al suo interno…

leggendo le recensioni, sembra che non sia troppo rumoroso. Qualcuno lo usa nella modalità notte per dormire. A me serve solo nella stanzetta/ufficio che mi sono fatto. Domani coprirò se fa tanto rumore... alla peggio raffreddo la stanza (12mq) a bomba e poi lo tengo basso...

Ahahahah potresti anche farci paracadutismo con ventola lanciandoti dal tuo attico :D

hahahha potrebbe essere un'idea :D

cthulu
13-06-2021, 18:00
rieccomi..

con qualche gioco e testato temperature.
Partenza(dopo un pò con PC acceso navigando):
Tamb=29.2°C
Tliq=32°C
--------------------------
Durante due giochi (Tot=30-40 min):
Tliq=38,5°C
TRTX 3070=53-54°C
TCPU=58°C

Caldo fa...... :(
certo che se riuscivano i miei esperimenti con le peltier per raffreddare un pò il liquido... :rolleyes:

FroZen
13-06-2021, 21:08
Aquacomputer d5 next ultitube

sul sito ek, le varie combo d5 sono tutte disponibili vedo, anche se sono da 200 minimo.
altrimenti su aquatuning ci sono le alphacool da 250, oppure le aquacomputer con pompa d5 pwm o next da 150, senza rgb o con rgb in base alla pompa.
sinceramente andrei di combo aquacomputer con d5 next, che almeno hai le funzioni aggiuntive della next e alla fine costa poco più della ek. a cui però manca il top multiport.

Volevo ordinare da ybris

Penso andrò di ek quantum da 200 con a parte il 150, sono duecento carte :stordita:

lol dopo sei mesi che ci guardo ho capito adesso che i XXX in mm che specificano per le res non sono i mm del res stesso ma il totale del res inserito nella pompa looooooool quindi il 200 andrà benissimo....io invece calcolavo 200mm di res + x cm della pompa e tutto il resto e pensavo di non starci comodo

ultimissimo dubbio: quali raccordi prendere a 90..... pensavo di seguire il consiglio letto qui di andare sui "vecchi" classic EK.... devo avere tutto in casa per inizi luglio che così sfrutto le vacanze e mi chiudo due giorni in garage

Black"SLI"jack
14-06-2021, 10:25
nuovo prodotto di aquacomputer da integrare in ambiente aquaero. roba mai vista, pure il prezzo. :asd:

ma se fa veramente quello che dice, sarebbe tanta roba. tra l'altro dal video, permette pure il riempimento del loop in modalità automatica. :D
è un sensore di pressione comprensivo di mini pompa aria.

https://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/34138.jpg

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=4063

sistema anti leak. praticamente da quanto ho realizzato, il sistema monitorizza la pressione interna del loop. il device di suo genera una pressione negativa tramite una pompa aria. nel momento in cui lo shield è abilitato e si ha un leak, praticamente viene aspirata aria all'interno del loop dal leak stesso. in questo modo viene evitato il fuoriuscire del liquido.

può essere utilizzato anche per il test di leak a vuoto. con l'accessorio adeguato si può far fare a lui il refill del loop. :D
figata assurda.

devo trovare il modo di provarlo. :sofico:

c'è già la rece:

https://www.techpowerup.com/review/aqua-computer-leakshield/

Hador
14-06-2021, 10:28
se vabbé.
Ma poi tutte ste pere sui leak, tra tutte le cose che mi preoccupano in un impianto a liquido i leak sono proprio l'ultima. Non so magari ora con i rigidi che vanno così di moda è diverso, ma su tubi morbidi veramente mi sembra un non problema

Black"SLI"jack
14-06-2021, 10:28
Volevo ordinare da ybris

Penso andrò di ek quantum da 200 con a parte il 150, sono duecento carte :stordita:

lol dopo sei mesi che ci guardo ho capito adesso che i XXX in mm che specificano per le res non sono i mm del res stesso ma il totale del res inserito nella pompa looooooool quindi il 200 andrà benissimo....io invece calcolavo 200mm di res + x cm della pompa e tutto il resto e pensavo di non starci comodo

ultimissimo dubbio: quali raccordi prendere a 90..... pensavo di seguire il consiglio letto qui di andare sui "vecchi" classic EK.... devo avere tutto in casa per inizi luglio che così sfrutto le vacanze e mi chiudo due giorni in garage

per gli ingombri di una combo pompa/res, guarda i dati tecnici dell'insieme. perché ad esempio iio monto le ek-res da 400 con doppio multiport, quindi solo vaschetta, ma sono ben 42cm senza raccordi. e

Black"SLI"jack
14-06-2021, 10:35
se vabbé.
Ma poi tutte ste pere sui leak, tra tutte le cose che mi preoccupano in un impianto a liquido i leak sono proprio l'ultima. Non so magari ora con i rigidi che vanno così di moda è diverso, ma su tubi morbidi veramente mi sembra un non problema

il leak non lo hai solo da un tubo rigido o pvc. ma dal raccordo avviato male, oppure nel lavorare nel case involontariamente si è spostato un tubo tale da allentare il raccordo. plexy incrinato perché il raccordo è stato stretto troppo. da un oring andato, come successe a me su di un raccordo 90° dopo quasi due che non lo toccavo, con leak praticamente vicino al riser card della vga e quasi sopra l'alimentatore. una coppia di sgancio rapido su cui non è stata fatta l'adeguata manutenzione ed ecco che dalla loro giunzione inizi ad avere perdite, perché gli oring sono andati. i casi sono tanti.

resta il fatto che nel momento in cui si ha tutto gestito da aquaero, come il sottoscritto, l'integrazione pure di questo device non la vedo male.

che se me possa fare a me, ok nessun dubbio, come si è fatto sempre fino ad oggi. che non sia necessario vero pure questo, ma allo stesso modo, pure un custom loop non è necessario, stai ad aria e tanti saluti. è tutto relativo.

Hador
14-06-2021, 10:48
il leak non lo hai solo da un tubo rigido o pvc. ma dal raccordo avviato male, oppure nel lavorare nel case involontariamente si è spostato un tubo tale da allentare il raccordo. plexy incrinato perché il raccordo è stato stretto troppo. da un oring andato, come successe a me su di un raccordo 90° dopo quasi due che non lo toccavo, con leak praticamente vicino al riser card della vga e quasi sopra l'alimentatore. una coppia di sgancio rapido su cui non è stata fatta l'adeguata manutenzione ed ecco che dalla loro giunzione inizi ad avere perdite, perché gli oring sono andati. i casi sono tanti.

resta il fatto che nel momento in cui si ha tutto gestito da aquaero, come il sottoscritto, l'integrazione pure di questo device non la vedo male.

che se me possa fare a me, ok nessun dubbio, come si è fatto sempre fino ad oggi. che non sia necessario vero pure questo, ma allo stesso modo, pure un custom loop non è necessario, stai ad aria e tanti saluti. è tutto relativo.anche che un meteorite mi caschi in testa è possibile, non per questo giro con l'ombrello di acciaio.

Io se smanaccio tanto con i raccordi gli oring li cambio, per il resto non ho mai avuto mezzo problema, e ci ho fatto 2 traslochi col pc a liquido :asd:

Avere un leak da un raccordo a compressione su tubo morbido mi pare molto difficile una volta montato tutto e testato a dovere. Mi pare veramente un non problema.

Goddard
14-06-2021, 10:56
Ho ordinato il sensore per il liquido da avvitare al tappo di spurgo del nexxxos 240 cosi almeno mi partono altre seghe mentali sulla Temp del liquido :asd:
https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/sensori-temperatura/25647/bitspower-g1/4-zoll-temperature-sensor-carbon-black
Poi sto sempre pensando di cambiare il 240mm e mettere almeno un 280mm da 45mm di spessore o un 360mm ma quello che mi frena è la possibilità che non cambi nulla a livello di temperature.... Che faccio ragazzi?

Thunder-74
14-06-2021, 10:57
Allora Jack ... ho montato il pinguino ..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210614/7a7692d5ab173b890b2ab047b5ef1ae6.jpg

Freddo a bestia , ma anche tanto rumore ... sembra di essere nel reparto surgelati della Coop ... per dominare impossibile .


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

mattxx88
14-06-2021, 11:02
c'è già la rece:

https://www.techpowerup.com/review/aqua-computer-leakshield/

MA CHE FIGATA

Geniale sta cosa

https://i.ibb.co/nk54BPp/leakshield-demo.gif (https://imgbb.com/)

RobertoDaG
14-06-2021, 11:27
MA CHE FIGATA

Geniale sta cosa

https://i.ibb.co/nk54BPp/leakshield-demo.gif (https://imgbb.com/)

E' bellissimo !! Se esistesse il modo di adattarlo anche a vasche con diametro diverso da 72 o altro sarebbe bello bello bello !!!

Goddard
14-06-2021, 11:52
Allora Jack ... ho montato il pinguino ..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210614/7a7692d5ab173b890b2ab047b5ef1ae6.jpg

Freddo a bestia , ma anche tanto rumore ... sembra di essere nel reparto surgelati della Coop ... per dominare impossibile .


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Sparalo direttamente sui radiatori :asd:
Il rumore di questi così è parecchio ricordo a casa dei miei sembrava un frigo

dinamite2
14-06-2021, 12:36
Sparalo direttamente sui radiatori :asd:
Il rumore di questi così è parecchio ricordo a casa dei miei sembrava un frigo

Vabbe era ovvio, considerate che mentre nei fissi il gruppo motore/compressore è all’esterno, in questi cosi è tutto all’interno, quindi è ovvio che facciano rumore…

TigerTank
14-06-2021, 13:38
nuovo prodotto di aquacomputer da integrare in ambiente aquaero. roba mai vista, pure il prezzo. :asd:

ma se fa veramente quello che dice, sarebbe tanta roba. tra l'altro dal video, permette pure il riempimento del loop in modalità automatica. :D
è un sensore di pressione comprensivo di mini pompa aria.

https://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/34138.jpg

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=4063

sistema anti leak. praticamente da quanto ho realizzato, il sistema monitorizza la pressione interna del loop. il device di suo genera una pressione negativa tramite una pompa aria. nel momento in cui lo shield è abilitato e si ha un leak, praticamente viene aspirata aria all'interno del loop dal leak stesso. in questo modo viene evitato il fuoriuscire del liquido.

può essere utilizzato anche per il test di leak a vuoto. con l'accessorio adeguato si può far fare a lui il refill del loop. :D
figata assurda.

devo trovare il modo di provarlo. :sofico:

c'è già la rece:

https://www.techpowerup.com/review/aqua-computer-leakshield/

LOL non sanno più cosa inventare :asd:
Manco sti impianti fossero soggetti a chissà quale usura/sollecitazione/pioggia di asteroidi/bombardamento nucleare :sofico:

Io avrò avuto 2 perdite in 15 anni...e manco sono un liquidatore pro.
Diciamo che sarà un accessorio da avere più per la scimmia di avere sempre l'ultima novità piuttosto che per reale necessità.

Allora Jack ... ho montato il pinguino ..

Freddo a bestia , ma anche tanto rumore ... sembra di essere nel reparto surgelati della Coop ... per dominare impossibile .


Urka Thunder, che accrocchio...peccato tu non abbia potuto piazzare uno split anche in stanza.

Thunder-74
14-06-2021, 13:52
Sparalo direttamente sui radiatori :asd:
Il rumore di questi così è parecchio ricordo a casa dei miei sembrava un frigo

provato.. bello vedere con 30 gradi fuori, una 3080 occata stare a 38 gradi in bench :sofico:

cut...

Urka Thunder, che accrocchio...peccato tu non abbia potuto piazzare uno split anche in stanza.

quest'anno va così, prossimo anno monto uno split anche qui.. ;)

mattxx88
14-06-2021, 14:07
Manco sti impianti fossero soggetti a chissà quale usura/sollecitazione/pioggia di asteroidi/bombardamento nucleare :sofico:


basta molto meno :asd:

old but gold :O

https://i.ibb.co/G5v0HPr/tenor.gif (https://imgbb.com/)

Goddard
14-06-2021, 14:12
provato.. bello vedere con 30 gradi fuori, una 3080 occata stare a 38 gradi in bench :sofico:



quest'anno va così, prossimo anno monto uno split anche qui.. ;)
:D queste sono soddisfazioni

TigerTank
14-06-2021, 14:21
basta molto meno :asd:

old but gold :O

https://i.ibb.co/G5v0HPr/tenor.gif (https://imgbb.com/)

Ahahahahahah sì ma qui manco un miracolo alla Mosè ti può salvare! :sofico:


quest'anno va così, prossimo anno monto uno split anche qui.. ;)

Ottimo, meno male!
Perchè ok il fresco ma non è che avere rumore sia il massimo, anche con delle cuffie chiuse.

Thunder-74
14-06-2021, 14:31
Ahahahahahah sì ma qui manco un miracolo alla Mosè ti può salvare! :sofico:



Ottimo, meno male!
Perchè ok il fresco ma non è che avere rumore sia il massimo, anche con delle cuffie chiuse.

per fortuna che non aveva alimentato il pc... si vede che ha pulito il WB della CPU, ma non ha messo bene l'o-ring...

Con le cuffie chiuse mi salvo, ma anche con il 5.1 in BFV :sofico:
Volevo provare ad evitare il motore sotto la finestra, ma amen... lo faremo.

TigerTank
14-06-2021, 14:44
per fortuna che non aveva alimentato il pc... si vede che ha pulito il WB della CPU, ma non ha messo bene l'o-ring...

Con le cuffie chiuse mi salvo, ma anche con il 5.1 in BFV :sofico:
Volevo provare ad evitare il motore sotto la finestra, ma amen... lo faremo.

Sì infatti lì è palesemente errore umano da nabbo totale :asd:

O altrimenti se hai predisposizioni di spazio adeguate, potresti valutare uno di quei condizionatori senza motore esterno che magari coniughi rumorosità contenuta(tanto se per la singola stanza non hai bisogno di potenze esagerate) e appunto il non mettere un motore esterno sotto alla finestra. Tipo questi (https://www.olimpiasplendid.it/climatizzatori-senza-unita-esterna).

Thunder-74
14-06-2021, 15:17
Sì infatti lì è palesemente errore umano da nabbo totale :asd:

O altrimenti se hai predisposizioni di spazio adeguate, potresti valutare uno di quei condizionatori senza motore esterno che magari coniughi rumorosità contenuta(tanto se per la singola stanza non hai bisogno di potenze esagerate) e appunto il non mettere un motore esterno sotto alla finestra. Tipo questi (https://www.olimpiasplendid.it/climatizzatori-senza-unita-esterna).

li avevo visti, costicchiano, ma il problema è che sotto la finestra (unico punto installabile), ho il termosifone.... :mad:

Goddard
14-06-2021, 15:58
Esiste un modo per calcolare la potenza dissipatnte in watt di un radiatore gironzolando in rete non trovo nulla se non infomazioni che mi sembrano strane sul forum di alphacool

talas36
14-06-2021, 17:32
il tool sul sito di ek per la calibrazione dell'impianto custom forse qualche info te la dà se non ricordo male. da prendere con le pinze comunque...

davide155
14-06-2021, 17:54
anche che un meteorite mi caschi in testa è possibile, non per questo giro con l'ombrello di acciaio.

Io se smanaccio tanto con i raccordi gli oring li cambio, per il resto non ho mai avuto mezzo problema, e ci ho fatto 2 traslochi col pc a liquido :asd:

Avere un leak da un raccordo a compressione su tubo morbido mi pare molto difficile una volta montato tutto e testato a dovere. Mi pare veramente un non problema.
A me anno scorso ha iniziato a perdere dal nulla un tappo del rad bestione superiore......mi son ritrovato la vga che aveva il backplate totalmente bianco che nel frattempo a contatto col calore si asciugava e rimanevano i residui del liquido :asd:
Per fortuna era una gocciolina ogni tot minuti e me ne sono accorto in tempo :stordita:
basta molto meno :asd:

old but gold :O

https://i.ibb.co/G5v0HPr/tenor.gif (https://imgbb.com/)

Macchessegrullo! :eek:

Wolf91
14-06-2021, 18:07
Può succedere,ho visto di peggio.

Avrà messo male l'oring del Wb,almeno ha fatto il leak con il PC spento,quindi ha fatto 0 danni.

Goddard
14-06-2021, 18:10
il tool sul sito di ek per la calibrazione dell'impianto custom forse qualche info te la dà se non ricordo male. da prendere con le pinze comunque...

2080ti + 9700k mi consiglia un solo ek 280mm :confused: mi sembra un pò pochino o no?

Wolf91
14-06-2021, 18:13
2080ti + 9700k mi consiglia un solo ek 280mm :confused: mi sembra un pò pochino o no?Beh direi 😆

Questo la dice lunga su quei tool,fate conto che più o meno ogni 120mm di radiatore dissipa circa 150w,in linea teorica.

Poi dipende da mille fattori.


Ovviamente dissipa quei Watt,in condizioni max favorevoli.

Per la tua accoppiata non andrei sotto a un 360+240

talas36
14-06-2021, 18:24
strano...a me col 5960x (x99) e 1080ti consigliava 360mm + 240mm se non erro...però avevo selezionato oc e silenziosità :p

me lo ricordavo meglio :asd:

dinamite2
14-06-2021, 18:33
Può succedere,ho visto di peggio.

Avrà messo male l'oring del Wb,almeno ha fatto il leak con il PC spento,quindi ha fatto 0 danni.

ma infatti, può succedere.
Io, dato che comunque gia avevo speso parecchio per il mio loop, e anche in previsione di passare a breve ai tubi rigidi, ho preso la pompa per i leak test.
Cosi alla fine, prima di riempire sono piu tranquillo...

https://i.postimg.cc/3N2Dk27L/Immagine-2021-06-14-193301.jpg (https://postimages.org/)

Goddard
14-06-2021, 19:51
Beh direi 😆

Questo la dice lunga su quei tool,fate conto che più o meno ogni 120mm di radiatore dissipa circa 150w,in linea teorica.

Poi dipende da mille fattori.


Ovviamente dissipa quei Watt,in condizioni max favorevoli.

Per la tua accoppiata non andrei sotto a un 360+240

ora sono con 360+240

mattxx88
14-06-2021, 20:02
Oh Black!! ho trovato uno piu matto di te :sofico:

Very impressed with my cable routing. Very clean for 6 pumps and 65 fans and 11 devices connected to USB.

https://i.ibb.co/ykQ2Xx8/5-CFA386-A-6-FD0-44-AE-8-ACF-FEBC7-B95-ACDC.jpg (https://ibb.co/09G5czf)

Wolf91
14-06-2021, 20:05
ora sono con 360+240

Va bene per la tua config,al max puoi sostituire il 240mm con un 360mm,ma la spesa non vale la resa.se oramai hai un 240mm

Z.e.t.
14-06-2021, 20:07
Oh Black!! ho trovato uno piu matto di te :sofico:



https://i.ibb.co/ykQ2Xx8/5-CFA386-A-6-FD0-44-AE-8-ACF-FEBC7-B95-ACDC.jpg (https://ibb.co/09G5czf)

Bello non c'era?:stordita:

Goddard
14-06-2021, 21:00
Va bene per la tua config,al max puoi sostituire il 240mm con un 360mm,ma la spesa non vale la resa.se oramai hai un 240mm

Ho guardato l st25 360mm viene 77€ mentre l xt45 360mm viene 100€ ma se mi dici che non avrei miglioramenti lascio stare

dinamite2
14-06-2021, 21:10
Ho guardato l st25 360mm viene 77€ mentre l xt45 360mm viene 100€ ma se mi dici che non avrei miglioramenti lascio stare

Ammesso e non concesso che guadagni 2/3 gradi, questo miglioramento vale per te 100 euro?
Rimani così oramai, e poi in futuro quando cambierai tutto ci penserai.

Black"SLI"jack
14-06-2021, 22:08
Oh Black!! ho trovato uno piu matto di te :sofico:



https://i.ibb.co/ykQ2Xx8/5-CFA386-A-6-FD0-44-AE-8-ACF-FEBC7-B95-ACDC.jpg (https://ibb.co/09G5czf)

ma che roba è?

65 ventole e 6 pompe? ma dove l'ha piazzate. ad occhio il case è un caselabs, forse il sth10. ma che ha fatto il mega panino di ventole e rad?
poi tutta sta roba e tiene la vga con l'aio di fabbrica?

mah.

Ludus
14-06-2021, 22:10
Su FB mi appare sempre una pubblicità EK con il 5% di sconto utilizzando un codice promozionale, ma non trovo sul sito ek la possibilità di inserirlo.
Cosa mi sfugge?

DJurassic
14-06-2021, 22:27
Ragazzi vi aggiorno su 2 cose.

La prima è che ho fatto l'ordine da EK per tutto il loop escluso il monoblocco per mobo + CPU che ho fatto da Amazon perchè EK non l'aveva disponibile. Vernerdi 18 dovrei ricevere il tutto ma poi devo aspettare la Dark hero e l'O11D XL la prossima settimana.

La seconda cosa è che ho speso un botto! E mi mancano ancora le ventole sul quale sono un eterno indeciso.

:D

dinamite2
14-06-2021, 22:35
Su FB mi appare sempre una pubblicità EK con il 5% di sconto utilizzando un codice promozionale, ma non trovo sul sito ek la possibilità di inserirlo.
Cosa mi sfugge?Quando fai l'ordine c'è lo spazietto per inserire coupon e codici di sconto.

Ragazzi vi aggiorno su 2 cose.

La prima è che ho fatto l'ordine da EK per tutto il loop escluso il monoblocco per mobo + CPU che ho fatto da Amazon perchè EK non l'aveva disponibile. Vernerdi 18 dovrei ricevere il tutto ma poi devo aspettare la Dark hero e l'O11D XL la prossima settimana.

La seconda cosa è che ho speso un botto! E mi mancano ancora le ventole sul quale sono un eterno indeciso.

:D
quanto hai speso? :D
comunque ventole unifan lianli, ovvio :O

TigerTank
14-06-2021, 22:44
Ragazzi vi aggiorno su 2 cose.

La prima è che ho fatto l'ordine da EK per tutto il loop escluso il monoblocco per mobo + CPU che ho fatto da Amazon perchè EK non l'aveva disponibile. Vernerdi 18 dovrei ricevere il tutto ma poi devo aspettare la Dark hero e l'O11D XL la prossima settimana.

La seconda cosa è che ho speso un botto! E mi mancano ancora le ventole sul quale sono un eterno indeciso.

:D

Ahahah un'altra vittima di questo covo di perdizione :sofico:

Ludus
14-06-2021, 22:58
Quando fai l'ordine c'è lo spazietto per inserire coupon e codici di sconto.


quanto hai speso? :D
comunque ventole unifan lianli, ovvio :O

Mi puoi fare uno screen? Non lo trovo proprio

dinamite2
14-06-2021, 23:10
Mi puoi fare uno screen? Non lo trovo proprio

https://i.postimg.cc/MGzq8pGj/71-CB550-D-FC2-C-4-C68-977-E-B505703-AE0-F5.jpg (https://postimg.cc/FYC2ym39)

Devi fare il checkout

DJurassic
14-06-2021, 23:12
Quando fai l'ordine c'è lo spazietto per inserire coupon e codici di sconto.


quanto hai speso? :D
comunque ventole unifan lianli, ovvio :O

Finora 2136€ che include:

Wubbo 3080FE
Wubberone Mobo+CPU
2 Radiatori
1 Distroplate
Raccordi & Company
Case O11D XL
Asus Rog Dark Hero
5mt di Tubi Neri Satinati Corsair
Kit seghetto e Bending tool Corsair

A questo mancano ancora le ventole, il liquido e forse un paio di raccordi che mi serviranno in caso non riuscissi a farcela con quelli acquistati. Oltre a questo manca l'Aquacomputer Octo e il flussimetro.

Secondo me sbatto tranquillamente sui 2500€. Ma verrà una bomba, su questo sono abbastanza convinto (e vorrei vedere) :asd:

Z.e.t.
14-06-2021, 23:16
Finora 2136€ che include:

Wubbo 3080FE
Wubberone Mobo+CPU
2 Radiatori
1 Distroplate
Raccordi & Company
Case O11D XL
Asus Rog Dark Hero
5mt di Tubi Neri Satinati Corsair
Kit seghetto e Bending tool Corsair

A questo mancano ancora le ventole, il liquido e forse un paio di raccordi che mi serviranno in caso non riuscissi a farcela con quelli acquistati. Oltre a questo manca l'Aquacomputer Octo e il flussimetro.

Secondo me sbatto tranquillamente sui 2500€. Ma verrà una bomba, su questo sono abbastanza convinto (e vorrei vedere) :asd:

Non è così facile :asd:

Con i tubi rigidi poi...auguri

Black"SLI"jack
14-06-2021, 23:39
Secondo me sbatto tranquillamente sui 2500€. Ma verrà una bomba, su questo sono abbastanza convinto (e vorrei vedere) :asd:

se considero solo la parte liquido in 11 anni, ho sforato tranquillamente i 10000 euro e di parecchio. se poi ci aggiungo pure l'hw, meglio non fare i conti. già solo mobo e cpu, da agosto 2019 ad oggi sono ho preso 3 mobo e 4 cpu e ram a non finire.

DJurassic
14-06-2021, 23:53
Non è così facile :asd:

Con i tubi rigidi poi...auguri

Tu non hai fede ragazzo.

Vedrai che appena avrà finito di montare il tutto mi siederò e avrò esattamente questa espressione qui:

https://media.tenor.com/images/5d7c45e387448ddc576aa50046a66949/tenor.gif

se considero solo la parte liquido in 11 anni, ho sforato tranquillamente i 10000 euro e di parecchio. se poi ci aggiungo pure l'hw, meglio non fare i conti. già solo mobo e cpu, da agosto 2019 ad oggi sono ho preso 3 mobo e 4 cpu e ram a non finire.

Non sono ai tuoi livelli ma ci vado vicino. :asd:

Ludus
15-06-2021, 07:15
https://i.postimg.cc/MGzq8pGj/71-CB550-D-FC2-C-4-C68-977-E-B505703-AE0-F5.jpg (https://postimg.cc/FYC2ym39)

Devi fare il checkout

Minchia lo cercavo ovunque :doh:
Grazie

Goddard
15-06-2021, 07:58
Ammesso e non concesso che guadagni 2/3 gradi, questo miglioramento vale per te 100 euro?
Rimani così oramai, e poi in futuro quando cambierai tutto ci penserai.

Grazie... Hai ragione non ha senso :)

RobertoDaG
15-06-2021, 08:42
Oh Black!! ho trovato uno piu matto di te :sofico:



https://i.ibb.co/ykQ2Xx8/5-CFA386-A-6-FD0-44-AE-8-ACF-FEBC7-B95-ACDC.jpg (https://ibb.co/09G5czf)

Mha, io dopo aver montato un radiatore sul radiatore, avrei montato un altro radiatore sui due radiatori :D :D :D :D :D :D :D

TigerTank
15-06-2021, 08:44
Mha, io dopo aver montato un radiatore sul radiatore, avrei montato un altro radiatore sui due radiatori :D :D :D :D :D :D :D

Essenziali le 3 ventoline accanto agli slot PCI :sofico:

frafelix
15-06-2021, 08:58
Sono il tocco di classe! Anche il nastro isolante a fare da collante per il panino non è male, certo che se lo metteva beige come le ventole stava anche meglio...