View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Black"SLI"jack
23-12-2018, 14:11
personalmente non sono amante dell'uso dei raccordi per fare le curve con i tubi rigidi. non è nemmeno una questione di spesa (entro certi limiti ovviamente), ma proprio una questione estetica. mi sembra che si appesantisca la vista dell'insieme.
lato pratico, ovvio che è più semplice, ma con le giuste attenzioni si fanno ottimi lavori.
cambiando leggermente argomento, per chi fosse interessato, alphacool ha messo in commercio i nuoti top per d5, ddc, e dc-lt. sia in versione single pump che double seriale.
https://i.postimg.cc/0Mn88gh3/Eisdecke-neu-1280x1280.jpg (https://postimg.cc/0Mn88gh3)
sono sia in acrilico trasparente che totalmente in rame (invece di acetal). finalmente qualche nuovo prodotto per montare le pompe di serie, soprattutto per le ddc che da un po' di tempo non vedevano un top seriali. ormai limitati a quello aquacomputer (di facile reperibilità) e qualcun altro brand come fondo di magazzino.
jing1988
23-12-2018, 19:00
Scusate ma sta male usare raccordi ad angolo? Io in foto pensavo di fare così, per non avere troppi sbattimenti.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Volevo scrivere IN FUTUTO
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Arrow0309
23-12-2018, 19:43
personalmente non sono amante dell'uso dei raccordi per fare le curve con i tubi rigidi. non è nemmeno una questione di spesa (entro certi limiti ovviamente), ma proprio una questione estetica. mi sembra che si appesantisca la vista dell'insieme.
lato pratico, ovvio che è più semplice, ma con le giuste attenzioni si fanno ottimi lavori.
cambiando leggermente argomento, per chi fosse interessato, alphacool ha messo in commercio i nuoti top per d5, ddc, e dc-lt. sia in versione single pump che double seriale.
https://i.postimg.cc/0Mn88gh3/Eisdecke-neu-1280x1280.jpg (https://postimg.cc/0Mn88gh3)
sono sia in acrilico trasparente che totalmente in rame (invece di acetal). finalmente qualche nuovo prodotto per montare le pompe di serie, soprattutto per le ddc che da un po' di tempo non vedevano un top seriali. ormai limitati a quello aquacomputer (di facile reperibilità) e qualcun altro brand come fondo di magazzino.
Interessante per un dual D5 :cool:
https://pics.computerbase.de/8/5/7/9/9/article-630x354.2f800701.jpg
https://www.aquatuning.co.uk/media/image/b5/6a/34/1014224-1WWMfiCy0QqxNP.jpg
https://www.aquatuning.co.uk/media/image/69/3c/e5/1014224-2z8Ml3CQ4A8pyW.jpg
Peccato che non gli si può abbinare una vaschetta rettangolare sopra ma forse la classica cilindrica (anche orizzontale) rimane la scelta migliore.
methis89
23-12-2018, 19:49
Per la d5 qualcosina si è sempre trovato se non sbaglio, era per le ddc che il dual top era introvabile, a parte quello aquacomputer
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Arrow0309
23-12-2018, 20:51
Per la d5 qualcosina si è sempre trovato se non sbaglio, era per le ddc che il dual top era introvabile, a parte quello aquacomputer
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Lo so
Ma io ho sempre due D5, che me ne :D
Black"SLI"jack
23-12-2018, 21:14
Il dual d5 quasi di sicuro lo prendo per mettere in serie le due pompe aquacomputer. Dato che ho sia 2 d5 che 2 ddc. Per le ddc infatti presi quello aquacomputer perché era l'unico che si trovava facilmente.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Nella mia nuova build sto usando un evolv x, nel frontale entra (con una piccola limatina) un 420. Nella foto c’è un black ice da 420 ficcato nel frontale.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181219/296b3bc9a4cf678b668da2bc5fe4b6e6.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181219/a7a7420298d7c5a1d8f4ebb55b880f6b.jpg
ciao prob lo hai detto ma misono perso il messaggio..il case e' l'evolv? pompa + vaschetta sono appoggiati o fissati alla paratia?
Ho appena preso un evolv x e sto' cercando di capire qual' e' la migliore soluzione per integrare vaschetta e pompa…
Vaschetta ne ho una da 250ml cilindria e e pompa una pmp-500.
Se ne sarà parlato certo... ma l’acqua depurata che vendono in farmacia si può usare negli impianti a liquido? In alternativa alle blasonate Marche?
Grazie
Black"SLI"jack
24-12-2018, 14:47
in farmacia dovresti trovare anche la bidistillata, che in genere è usata insieme alla tri-distillata, proprio in farmaceutica. considera però che è opportuno aggiungerci i vari additivi, per evitare problemi.
sinceramente preferisco andare direttamente di liquidi premixed proprio per evitare lo sbattimento di aggiungere correttamente i vari additivi, stando attenti al ph e via dicendo.
considera che cmq un liquido di buona qualità ti dura abbastanza e soprattutto sono pensati proprio per i nostri impianti e componenti per evitare fenomeni indesiderati.
Grazie 1000. Rimarrò fedele al premixed.
AntonioAlfa
24-12-2018, 15:27
ciao prob lo hai detto ma misono perso il messaggio..il case e' l'evolv? pompa + vaschetta sono appoggiati o fissati alla paratia?
Ho appena preso un evolv x e sto' cercando di capire qual' e' la migliore soluzione per integrare vaschetta e pompa…
Vaschetta ne ho una da 250ml cilindria e e pompa una pmp-500.
Ciao, beh come hai potuto vedere dalle foto non potuto far altro che piazzarla su un convogliatore che sta attaccato su una ventola da 140 del radiatore posto sul frontale. Non è proprio la soluzione ottimale ma avevo già la vaschetta cilindrica e pompa. Avendo avuto l'esigenza di doverla comprare probabilmente avrei preso una di quelle piatte rettangolari da mettere sul tetto, con la cilindrica ho paura che abbiamo poche possibilità di scelta; o la attacchi come ho fatto io o la metti affianco alla mobo, sempre se entra. Altre soluzioni non ne vede. Fammi sapere come la metti, magari hai idee migliori delle mie.
papugo1980
24-12-2018, 15:44
in farmacia dovresti trovare anche la bidistillata, che in genere è usata insieme alla tri-distillata, proprio in farmaceutica. considera però che è opportuno aggiungerci i vari additivi, per evitare problemi.
sinceramente preferisco andare direttamente di liquidi premixed proprio per evitare lo sbattimento di aggiungere correttamente i vari additivi, stando attenti al ph e via dicendo.
considera che cmq un liquido di buona qualità ti dura abbastanza e soprattutto sono pensati proprio per i nostri impianti e componenti per evitare fenomeni indesiderati.
@Black pensa che su un gruppo Facebook (uno che si vantava di essere overclocker) consigliava di Mettere l antigelo delle auto nel loop , al posto dei vari liquidi premiscelati , perché lui bencha fuori al balcone :D e cmq diceva che va benissimo usare l antigelo nel loop
Ciao, beh come hai potuto vedere dalle foto non potuto far altro che piazzarla su un convogliatore che sta attaccato su una ventola da 140 del radiatore posto sul frontale. Non è proprio la soluzione ottimale ma avevo già la vaschetta cilindrica e pompa. Avendo avuto l'esigenza di doverla comprare probabilmente avrei preso una di quelle piatte rettangolari da mettere sul tetto, con la cilindrica ho paura che abbiamo poche possibilità di scelta; o la attacchi come ho fatto io o la metti affianco alla mobo, sempre se entra. Altre soluzioni non ne vede. Fammi sapere come la metti, magari hai idee migliori delle mie.
Anche io ho ereditato il loop precedente ora integro con quello che ho e poi vediamo come migliorare .
Btw Buon Natale a tutti!
Black"SLI"jack
24-12-2018, 16:06
@Black pensa che su un gruppo Facebook (uno che si vantava di essere overclocker) consigliava di Mettere l antigelo delle auto nel loop , al posto dei vari liquidi premiscelati , perché lui bencha fuori al balcone :D e cmq diceva che va benissimo usare l antigelo nel loop
il problema di molti antigelo, è che sono troppo viscosi e posso far casino nel loop.
AntonioAlfa
24-12-2018, 16:06
Anche io ho ereditato il loop precedente ora integro con quello che ho e poi vediamo come migliorare .
Btw Buon Natale a tutti!
Anche a me avanza un bel pò di roba
https://i.ibb.co/8dq59jT/IMG-0746.jpg (https://ibb.co/CMg7QnN)
Al momento lascio Il phanteks x così com'è, mi piace molto come case, ma quando metterò sotto liquido anche la vga un radiatore sul tetto con i distanziali mi sa che lo metto :D
https://i.ibb.co/LSBkSzM/IMG-0745.jpg (https://ibb.co/VVbjVWd)
Sereno Natale a TUTTI!
da drako e ybris c'è una cosa simile con mini display a qualcosa in meno, però solo vaschetta, non ci puoi attaccare la pompa, cerca Barrowch Boxfish
Come soluzione sembra estremamente interessante! qualcuno di voi ha avuto modoi di vederla dal vivo? conoscete pregi e difetti?
AntonioAlfa con l'evolv ho gia' visto dei bei progetti con questo tipo di taniche...
methis89
24-12-2018, 18:15
Come soluzione sembra estremamente interessante! qualcuno di voi ha avuto modoi di vederla dal vivo? conoscete pregi e difetti?
AntonioAlfa con l'evolv ho gia' visto dei bei progetti con questo tipo di taniche...Sinceramente no, ma è una vaschetta con un sensori o di temperatura, non vedo niente di particolare alla fine è una scatoletta di plexy con un mini LCD, non ha niente di chissà che innovativo o particolare XD
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
per quanto mi riguarda la cosa innovativa e' la forma.. e avendo un case senza 5 1/4 e dove una cilindrica risulta scomodamente piazzabile una vaschetta di questa forma e' perfette..che io sappia esiste o questa quella della Phanteks…
Altre soluzioni interne al Evolv non saprei cosa adottare… tutto qui l'entusiasmo… tenendo conto che per ora il rad mi tengo il mora 420 pro esterno.
Una domanda sul water block per installarlo bisogna togliere la placca metallica sotto il socket?
AntonioAlfa
25-12-2018, 19:44
Assolutamente no.
Assolutamente no.Ok perfetto solo con amd bisogna farlo ma non con intel vero?
methis89
25-12-2018, 20:17
Aspetta, piano, quale placca? Quella sul retro della scheda madre? Se di dipende dalla piattaforma che hai, esempio io ricordo sulla x79 non l'ho tolta, sulla 1151 invece si... Comunque guardi sul libretto delle istruzioni e vedi che ti dice non essendoci una regola generale.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Aspetta, piano, quale placca? Quella sul retro della scheda madre? Se di dipende dalla piattaforma che hai, esempio io ricordo sulla x79 non l'ho tolta, sulla 1151 invece si... Comunque guardi sul libretto delle istruzioni e vedi che ti dice non essendoci una regola generale.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando TapatalkSi esatto quella sul retro della scheda madre cmq mi deve arrivare il 28 per quello che chiedevo
AntonioAlfa
25-12-2018, 20:38
Aspetta, piano, quale placca? Quella sul retro della scheda madre? Se di dipende dalla piattaforma che hai, esempio io ricordo sulla x79 non l'ho tolta, sulla 1151 invece si... Comunque guardi sul libretto delle istruzioni e vedi che ti dice non essendoci una regola generale.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181225/edb5a798db86ae066e6bef00eb0b98f3.jpg
Manuale EK Supremacy EVO. LGA 115X.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Arrow0309
26-12-2018, 13:48
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181225/edb5a798db86ae066e6bef00eb0b98f3.jpg
Manuale EK Supremacy EVO. LGA 115X.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quoto, non va mai tolta che tiene in posizione il cestello del socket.
Va tolta solamente se installi il kit per la cpu delid die guard (EK, c'era prima per i Haswell oppure IB, non so se l'hanno aggiornato), anche nel mio caso (socket LGA 2066 ma con kit cinese, c'e' anche der8auer).
TigerTank
26-12-2018, 15:03
Quoto, non va mai tolta che tiene in posizione il cestello del socket.
Va tolta solamente se installi il kit per la cpu delid die guard (EK, c'era prima per i Haswell oppure IB, non so se l'hanno aggiornato), anche nel mio caso (socket LGA 2066 ma con kit cinese, c'e' anche der8auer).
Esatto, pure io l'ho lasciata montando la piastra posteriore sulla mobo in firma.
Ok mi sono deciso a prendere il 9700k così adesso ho una scheda madre di ultima generazione e poi in futuro se voglio mettere un i9 9900k potrò farlo ma ora mi serve un kit adeguato e stavo pensando ad uno con i sganci rapidi o meglio prendere i pezzi singolarmente?
Ragazzi, qual è la velocità ottimale di una D5 XPSC? L'ho settata a 3, mentre prima era a 5 (massima).
Se può essere utile, ho un loop cpu - gpu su un 360. Grazie
Domanda se prendo il kit ek p360 poi posso cambiare il rad con un phobya changer v2?
papugo1980
28-12-2018, 21:51
Domanda se prendo il kit ek p360 poi posso cambiare il rad con un phobya changer v2?
Si ma perché cambiarlo? Allora era meglio che prendevi i vari componenti separatamente
Si ma perché cambiarlo? Allora era meglio che prendevi i vari componenti separatamenteAlla fine ho deciso per il kit della ek!
TigerTank
29-12-2018, 10:06
Alla fine ho deciso per il kit della ek!
Sì, imho fai bene. E' un ottimo punto di partenza.
Sì, imho fai bene. E' un ottimo punto di partenza.Ora non so se prendere quello con i tubi rigidi o quello con i tubi soft
Ok mi sono deciso a prendere il 9700k così adesso ho una scheda madre di ultima generazione e poi in futuro se voglio mettere un i9 9900k potrò farlo ma ora mi serve un kit adeguato e stavo pensando ad uno con i sganci rapidi o meglio prendere i pezzi singolarmente?
occhio che scalda come una bestia... :stordita:
occhio che scalda come una bestia... :stordita:@SL45i dici perchè come kits avevo pensato ad uno già completo per calmare i bollenti spiriti del 9900k
methis89
30-12-2018, 11:27
@SL45i dici perchè come kits avevo pensato ad uno già completo per calmare i bollenti spiriti del 9900kKit completo o meno il 9900k è un forno, e sicuramente un kit non ti da componenti al top della categoria (wb e rad), visto che sono più per chi inizia, mentre di solito chi è un po' più ferrato in materia si prende i componenti singoli per crearsi il loop.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Arrow0309
30-12-2018, 12:08
Kit completo o meno il 9900k è un forno, e sicuramente un kit non ti da componenti al top della categoria (wb e rad), visto che sono più per chi inizia, mentre di solito chi è un po' più ferrato in materia si prende i componenti singoli per crearsi il loop.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Bravo, ma fargli capire cio' ai principianti
Cerco di dargli una man veloce da un solo sito (e cpu only):
Res + Top D5:
https://www.aquatuning.it/watercooling/vaschette/vaschette-a-torre/d5/21036/alphacool-eisstation-vpp-solo-reservoir?c=2464
Pompa D5:
https://www.aquatuning.it/watercooling/pompe/serie-d5/pompe-d5/13056/aquacomputer-d5-pump-mechanics-with-rpm-signal?c=2482
In alternativa Res + D5 cilindrica (costa un po di più):
https://www.aquatuning.it/watercooling/pompe/serie-d5/d5-pompe-con-top-pre-installato/21541/alphacool-eisbecher-d5-150mm-acetal-reservoir-incl.-1x-alphacool-eispumpe-vpp755?c=2482
Wubbo cpu:
https://www.aquatuning.it/watercooling/cpu-waterblock/cpu-waterblock/21897/aquacomputer-cuplex-kryos-next-1156/1155/1151/1150-acetal/nickel?c=2402
https://www.aquatuning.it/watercooling/cpu-waterblock/cpu-waterblock/19202/watercool-heatkiller-iv-basic-intel-processor-acetal?c=2402
Radiatore 360 x60mm:
https://www.aquatuning.it/watercooling/radiatori/radiatori-attivi/8180/phobya-g-changer-360-v.2-full-copper
Tubi e raccordi a compressione 16x13mm (er mejo come misura):
https://www.aquatuning.it/watercooling/tubi/tubi/?p=1&o=20&n=12&f=447%7C1242
https://www.aquatuning.it/watercooling/raccordi/raccordi-a-compressione/1613mm/?p=1
Bravo, ma fargli capire cio' ai principianti
Cerco di dargli una man veloce da un solo sito (e cpu only):
Res + Top D5:
https://www.aquatuning.it/watercooling/vaschette/vaschette-a-torre/d5/21036/alphacool-eisstation-vpp-solo-reservoir?c=2464
Pompa D5:
https://www.aquatuning.it/watercooling/pompe/serie-d5/pompe-d5/13056/aquacomputer-d5-pump-mechanics-with-rpm-signal?c=2482
In alternativa Res + D5 cilindrica (costa un po di più):
https://www.aquatuning.it/watercooling/pompe/serie-d5/d5-pompe-con-top-pre-installato/21541/alphacool-eisbecher-d5-150mm-acetal-reservoir-incl.-1x-alphacool-eispumpe-vpp755?c=2482
Wubbo cpu:
https://www.aquatuning.it/watercooling/cpu-waterblock/cpu-waterblock/21897/aquacomputer-cuplex-kryos-next-1156/1155/1151/1150-acetal/nickel?c=2402
https://www.aquatuning.it/watercooling/cpu-waterblock/cpu-waterblock/19202/watercool-heatkiller-iv-basic-intel-processor-acetal?c=2402
Radiatore 360 x60mm:
https://www.aquatuning.it/watercooling/radiatori/radiatori-attivi/8180/phobya-g-changer-360-v.2-full-copper
Tubi e raccordi a compressione 16x13mm (er mejo come misura):
https://www.aquatuning.it/watercooling/tubi/tubi/?p=1&o=20&n=12&f=447%7C1242
https://www.aquatuning.it/watercooling/raccordi/raccordi-a-compressione/1613mm/?p=1Per la pompa può andare bene anche la pacific della thermaltake?
methis89
30-12-2018, 12:33
Per la pompa può andare bene anche la pacific della thermaltake?Non voglio far l'antipatico ma sembra tu abbia molta confusione, sinceramente prima penserei ad avere l hardware "definitivo" e poi valuterei come liquidarlo, facendo uno schema su carta con la disposizione del loop e valutare i componenti che possono entrare nel case, come andrebbero montati, giro dei tubi, numero raccordi necessari, flusso d'aria ottimale ecc
Anche perché valutavi il kit per i rigidi e pensavi di prendere un 9700k e in futuro un 9900k, cosa molto poca sensata, sia come spesa in termine di cash che di tempo.
Anche perché magari un 9700k lo riesci a raffreddare come si deve mentre il 9900k rischi abbia bisogno di più massa radiante.
Per la pompa, soprattutto se vuoi liquidare anche la vga, meglio stare sulle classiche ddc o d5 (e varie nomenclature dei vari brand)
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Non voglio far l'antipatico ma sembra tu abbia molta confusione, sinceramente prima penserei ad avere l hardware "definitivo" e poi valuterei come liquidarlo, facendo uno schema su carta con la disposizione del loop e valutare i componenti che possono entrare nel case, come andrebbero montati, giro dei tubi, numero raccordi necessari, flusso d'aria ottimale ecc
Anche perché valutavi il kit per i rigidi e pensavi di prendere un 9700k e in futuro un 9900k, cosa molto poca sensata, sia come spesa in termine di cash che di tempo.
Anche perché magari un 9700k lo riesci a raffreddare come si deve mentre il 9900k rischi abbia bisogno di più massa radiante.
Per la pompa, soprattutto se vuoi liquidare anche la vga, meglio stare sulle classiche ddc o d5 (e varie nomenclature dei vari brand)
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando TapatalkI pezzi che ha postato Arrow vanno bene volevo fare qualche modifica
Cmq intendevo questa https://www.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00002706
methis89
30-12-2018, 13:24
I pezzi che ha postato Arrow vanno bene volevo fare qualche modifica
Cmq intendevo questa https://www.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00002706Si può fare tutto, dipende da budget, spazio a disposizione (internamente o esternamente al case) hardware da liquidare.
Per quello ti dicevo ti conviene farti uno schema sulla predisposizione, perché rischi che al. Momento di integrare tutto qualcosa non ci stia o ti manchi qualche raccordo, rubinetto, snodo, sensore...
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Arrow0309
30-12-2018, 13:25
I pezzi che ha postato Arrow vanno bene volevo fare qualche modifica
Cmq intendevo questa https://www.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00002706
Certo che va bene, non capisco se contiene anche la pompa vera e propria (D5).
Valuta in base ai gusti e prezzi anche, le Thermaltake Pacific temo che costino un po di più.
Volendo ci sono anche le vaschette per pompa D5 (manca solo la pompa) Watercool, non male secondo me
http://shop.watercool.de/epages/WatercooleK.sf/en_GB/?ObjectPath=/Shops/WatercooleK/Categories/Ausgleichsbeh%C3%A4lter/%22HEATKILLER%C2%AE%20Tube%20f%C3%BCr%20D5%22
Certo che va bene, non capisco se contiene anche la pompa vera e propria (D5).
Valuta in base ai gusti e prezzi anche, le Thermaltake Pacific temo che costino un po di più.
Volendo ci sono anche le vaschette per pompa D5 (manca solo la pompa) Watercool, non male secondo me
http://shop.watercool.de/epages/WatercooleK.sf/en_GB/?ObjectPath=/Shops/WatercooleK/Categories/Ausgleichsbeh%C3%A4lter/%22HEATKILLER%C2%AE%20Tube%20f%C3%BCr%20D5%22Ah il case e un h500m della cooler master quello con il supporto per la pompa
Arrow0309
30-12-2018, 13:46
Ah il case e un h500m della cooler master quello con il supporto per la pompa
Carino ma misura bene lo spessore del rad + eventuali ventole dal lato interno (push & pull visto che per un 360 front userai le due grandi ventole da 200 non in maniera ottimale per un solo push) che non ti vada a interferire con quella piastra per la pompa / vasca.
Visto che cmq:
Liquid Cooling Support - Top 120mm, 140mm, 240mm, 280mm, 360mm (maximum thickness clearance 43mm)
Io ci metterei un 360 sul top (sui 40mm spessore) ed un 280 di spessore 60mm sul frontale (sempre se ti va bene come spessore altrimenti un 280 /360 XT45).
E sei già pronto anche per la vga (full cover) futura.
Carino ma misura bene lo spessore del rad + eventuali ventole dal lato interno (push & pull visto che per un 360 front userai le due grandi ventole da 200 non in maniera ottimale per un solo push) che non ti vada a interferire con quella piastra per la pompa / vasca.
Visto che cmq:
Liquid Cooling Support - Top 120mm, 140mm, 240mm, 280mm, 360mm (maximum thickness clearance 43mm)
Io ci metterei un 360 sul top (sui 40mm spessore) ed un 280 di spessore 60mm sul frontale (sempre se ti va bene come spessore altrimenti un 280 /360 XT45).
E sei già pronto anche per la vga (full cover) futura.Per il discorso dei 2 rad ci avevo pensato pure io e anzi avevo pensato a due bei monsta cmq per quanto riguarda la alphacool eistation vpp mi da come spedizione entro 3-4 mesi!
methis89
30-12-2018, 13:58
Ma se c'è scritto max 43mm di spessore come pensi di farci stare un monsta? Per quello dicevo che mi pari confuso, devi valutare tutto, non solo quello che vuoi raffreddare, ma anche lo spazio, perché se ad esempio avessi avuto posto solo per rad Slim non avrebbe nemmeno senso cominciare un'integrazione.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Arrow0309
30-12-2018, 13:59
Per il discorso dei 2 rad ci avevo pensato pure io e anzi avevo pensato a due bei monsta
Per metterli dove? :D
Ecco dei rad col spessore 40mm che vanno bene sul top del tuo case:
http://www.xs-pc.com/radiators-ax-series/
https://www.ekwb.com/shop/ek-coolstream-pe-360-triple
papugo1980
30-12-2018, 14:06
Buona domenica a tutti, ho messo L aquaero dentro al case ieri.
https://i.ibb.co/7gpHw6y/20181230-141041.jpg (https://ibb.co/7gpHw6y)
Che posso mettere ora per coprire quel buco?
Per metterli dove? :D
Ecco dei rad col spessore 40mm che vanno bene sul top del tuo case:
http://www.xs-pc.com/radiators-ax-series/
https://www.ekwb.com/shop/ek-coolstream-pe-360-tripleSecondo te 2 da 280 della xs-pc possono andare bene piuttosto che 1 da 280 e 1 da 360?
Davo un occhiata all'rx240 della xs-pc l'xtreme per intenderci quindi l'rx240 davanti e un rx240 sul top può essere soluzione?
papugo1980
30-12-2018, 14:27
Secondo te 2 da 280 della xs-pc possono andare bene piuttosto che 1 da 280 e 1 da 360?
Si ma dove li metti 2 da 280?
Uno frontale e uno sul top?
Allora meglio uno sul top da 360.
Cmq come ti hanno già consigliato visto che il tuo primo loop, compra intanto il case è poi vedi
Si ma dove li metti 2 da 280?
Uno frontale e uno sul top?
Allora meglio uno sul top da 360.
Cmq come ti hanno già consigliato visto che il tuo primo loop, compra intanto il case è poi vediIl case lo ho già h500m della cooler master come dicevo scheda madre pure aorus z390 xtreme ali hcg 1000 xtreme della antec ram 3600 vengeance pro rgb che mi devono arrivare il giorno 3 mi mancano per l'appunto processore e impianto a liquido pistola heat gun della alphacool la ho già e mi deve arrivare il kit della alphacool per piegare i tubi non si sa mai che mi venga la voglia dei tubi rigidi!
Arrow0309
30-12-2018, 14:52
Secondo te 2 da 280 della xs-pc possono andare bene piuttosto che 1 da 280 e 1 da 360?
Davo un occhiata all'rx240 della xs-pc l'xtreme per intenderci quindi l'rx240 davanti e un rx240 sul top può essere soluzione?
È una battaglia persa con te :)
Ma come, dai due monsta mi scendi a 2 miseri 240?
Abbonda che ti servirà, fidati.
Poi ci ringrazierai.
Soprattutto in vista della futura gpu sotto liquido. 2x 240 bastano pari pari (pure pochi imho) per sto 9900K, neanche immagina che ti basteranno per cpu e gpu.
Allora:
1- sul top, spessore max 43mm, vai di un 360 che sia o Xspc AX oppure EK PE (entrambi da 40mm).
2- sul frontale, viste le due grandi ventole da 200mm (pure carine, non penso che nessuno li toglierebbe via) del CM 500M prenderei un radiatore da 140 in larghezza.
Un 420 non ti entra ma un 280 si.
Non hai problemi di spessore quindi un'alphacool 280 ut60 calzerebbe a pennello (l'ho aggiunto pure io sempre front un mesetto fa o anche meno) ed è a dir poco ottimo.
Come alternativa l'Xspc RX (v3) da 56mm spessore.
Non mi chiedi altri consigli sui rad che non te li do più.
È una battaglia persa con te :)
Ma come, dai due monsta mi scendi a 2 miseri 240?
Abbonda che ti servirà, fidati.
Poi ci ringrazierai.
Soprattutto in vista della futura gpu sotto liquido. 2x 240 bastano pari pari (pure pochi imho) per sto 9900K, neanche immagina che ti basteranno per cpu e gpu.
Allora:
1- sul top, spessore max 43mm, vai di un 360 che sia o Xspc AX oppure EK PE (entrambi da 40mm).
2- sul frontale, viste le due grandi ventole da 200mm (pure carine, non penso che nessuno li toglierebbe via) del CM 500M prenderei un radiatore da 140 in larghezza.
Un 420 non ti entra ma un 280 si.
Non hai problemi di spessore quindi un'alphacool 280 ut60 calzerebbe a pennello (l'ho aggiunto pure io sempre front un mesetto fa o anche meno) ed è a dir poco ottimo.
Come alternativa l'Xspc RX (v3) da 56mm spessore.
Non mi chiedi altri consigli sui rad che non te li do più.Per i rad perfetto così vado di ut60 280 e pe 360 adesso i tubi e i fittings
Arrow0309
30-12-2018, 15:52
Per i rad perfetto così adesso i tubi e i fittings
Ecco, ti dico subito cosa non devi prendere, specie se per la prima volta, i tubi che uso io cioè 16/10mm.
Sono rigidissimi e molto dificili da lavorare soprattutto quando stringi la ghiera dei raccordi.
Io ho spesso usato chiavi vari e/o (addirittura pinze) ma lo sforzo se lo fai male ti potrebbe danneggiare i ruotabili e ti fanno sudare freddo. :D
Lascerei perdere anche i rigidi dove serve uno schema / progetto perfetto (o ne compri parecchi tubi se poi devi buttare quelli venuti male).
Quindi, tubi morbidi misura:
- 10/13mm (ID/OD), per la maggiore facilità d'installazione / flessibilità
- 13/16mm per le migliori prestazioni (come flusso) e quasi la stessa flessibilità (essendo sottili come spessore non fargli curve troppo strette).
Quest'ultimi come misura un po' meno come modelli in giro (e raccordi soprattutto) ma si trovano cmq.
Come marchi Tygoon oppure Primochill Primoflex Advanced Lrt.
Lato raccordi io mi ci sono trovato bene ultimamente anche coi Barrow ma uno vale l'altro, c'è ne stanno troppi in giro, te scegli un po' di modelli che ti piacciono poi ti diciamo quali andrebbero meglio.
Valuta anche i 45, 60 o 90°, i ruotabili o adattatori che fanno sti lavori e si montano prima dei raccordi veri e propri.
Ecco, ti dico subito cosa non devi prendere, specie se per la prima volta, i tubi che uso io cioè 16/10mm.
Sono rigidissimi e molto dificili da lavorare soprattutto quando stringi la ghiera dei raccordi.
Io ho spesso usato chiavi vari e/o (addirittura pinze) ma lo sforzo se lo fai male ti potrebbe danneggiare i ruotabili e ti fanno sudare freddo. :D
Lascerei perdere anche i rigidi dove serve uno schema / progetto perfetto (o ne compri parecchi tubi se poi devi buttare quelli venuti male).
Quindi, tubi morbidi misura:
- 10/13mm (ID/OD), per la maggiore facilità d'installazione / flessibilità
- 13/16mm per le migliori prestazioni (come flusso) e quasi la stessa flessibilità (essendo sottili come spessore non fargli curve troppo strette).
Quest'ultimi come misura un po' meno come modelli in giro (e raccordi soprattutto) ma si trovano cmq.
Come marchi Tygoon oppure Primochill Primoflex Advanced Lrt.
Lato raccordi io mi ci sono trovato bene ultimamente anche coi Barrow ma uno vale l'altro, c'è ne stanno troppi in giro, te scegli un po' di modelli che ti piacciono poi ti diciamo quali andrebbero meglio.
Valuta anche i 45, 60 o 90°, i ruotabili o adattatori che fanno sti lavori e si montano prima dei raccordi veri e propri.Perfetti i primoflex per il waterblock avevo scelto questo https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181230/6cc06ad25643d8d71b504ad556367818.jpg
Arrow0309
30-12-2018, 16:11
Perfetti i primoflex per il waterblock avevo scelto questo [ ... Cut ... ]
Perfetto, guarda che la spesa aumenta piano piano
Buona domenica a tutti, ho messo L aquaero dentro al case ieri.
https://i.ibb.co/7gpHw6y/20181230-141041.jpg (https://ibb.co/7gpHw6y)
Che posso mettere ora per coprire quel buco?
che radiatori hai? a quanto le hai impostate le ventole? complimenti.
papugo1980
30-12-2018, 16:32
che radiatori hai? a quanto le hai impostate le ventole? complimenti.
Queste sono le temp in game
https://aquasuite.aquacomputer.de/b5f05cf2-0810-48e2-8543-b5655324504d
Per la vga il nemesys gtx560
Per la cpu Ho un xt45 480 in P&P
Perfetto, guarda che la spesa aumenta piano pianoIntanto ho iniziato con il pe360 da caseking e l'ut60 280 da aquatuning e il water block della ek postato in foto è sono già a 295 sommando caseking e aquatuning
Arrow0309
30-12-2018, 17:01
Intanto ho iniziato con il pe360 da caseking e l'ut60 280 da aquatuning e il water block della ek postato in foto è sono già a 295 sommando caseking e aquatuning
Top, ci vuole quello che ci vuole :cool:
papugo1980
30-12-2018, 17:05
Intanto ho iniziato con il pe360 da caseking e l'ut60 280 da aquatuning e il water block della ek postato in foto è sono già a 295 sommando caseking e aquatuning
Ehehehhe ce ne manca ancora di roba.
Guarda anche la pompa d5 Next di aquacomputer
Top, ci vuole quello che ci vuole :cool:Per i tubi trovo solo ek duraclear ma non trovo i primochill
Visto che ci sono metto anche la mastergel maker nano della cooler master
methis89
30-12-2018, 17:11
Cerca si usare meno shop possibili, e visti che Arrow le alternative te le ha date vedi se c'è l'equivalente senza dover cambiare shop, guarda pure da ybris
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Cerca si usare meno shop possibili, e visti che Arrow le alternative te le ha date vedi se c'è l'equivalente senza dover cambiare shop, guarda pure da ybris
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando TapatalkSto guardando anche su ybris carino il water block della barrowch con il display temperatura però bisogna contattare ybris per tempi e disponibilità
Arrow0309
30-12-2018, 17:26
Ehehehhe ce ne manca ancora di roba.
Guarda anche la pompa d5 Next di aquacomputer
Troppo costosa ma non si può dire che non sia bella, se la metti in vista potrebbe torna utile come temp del liquido e non ho capito se ti indica pure il flusso?
Con quale top + vasca all in one la potresti integrare sul fondo del case in modo di avere il display in vista?
Per i tubi trovo solo ek duraclear ma non trovo i primochill
Visto che ci sono metto anche la mastergel maker nano della cooler master
Che misura i tubi?
Ottimo quel mastergel maker nano, l'ho sempre voluto provare ma sono sempre andato a finire sul Kryonaut.
Dicono che sia niente male.
Cerca si usare meno shop possibili, e visti che Arrow le alternative te le ha date vedi se c'è l'equivalente senza dover cambiare shop, guarda pure da ybris
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Beh, se possibile certo, al max 2 shop.
Ma purtroppo abbiamo spesso dei gusti che ci portano a pagare più volte le spese di spedizione (quindi più shop), qui in UK io ho preso da quasi tutti (dedicati o meno, amazon o ebay), per fortuna sono abbastanza veloci. :cool:
papugo1980
30-12-2018, 17:36
@Arrow è una specie di aquaero la d5next.
L ha montata un mio amico e Ci controlla anche le ventole.
Come top ha messo quella della EK combo con vaschetta
Riguardo al flussimetro a lui non funziona. Boh
Troppo costosa ma non si può dire che non sia bella, se la metti in vista potrebbe torna utile come temp del liquido e non ho capito se ti indica pure il flusso?
Con quale top + vasca all in one la potresti integrare sul fondo del case in modo di avere il display in vista?
Che misura i tubi?
Ottimo quel mastergel maker nano, l'ho sempre voluto provare ma sono sempre andato a finire sul Kryonaut.
Dicono che sia niente male.
Beh, se possibile certo, al max 2 shop.
Ma purtroppo abbiamo spesso dei gusti che ci portano a pagare più volte le spese di spedizione (quindi più shop), qui in UK io ho preso da quasi tutti (dedicati o meno, amazon o ebay), per fortuna sono abbastanza veloci. :cool:Al momento quello che sono riuscito a trovare su Amazon e questo come ti sembra il penultimo e l'ut60 xflow 360 e l'ultimo e l'ut60 280!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181230/897d9e79c717d8120bebc3bcee489100.jpg
AntonioAlfa
30-12-2018, 19:48
Queste sono le temp in game
https://aquasuite.aquacomputer.de/b5f05cf2-0810-48e2-8543-b5655324504d
Per la vga il nemesys gtx560
Per la cpu Ho un xt45 480 in P&P
ma le pompe le tieni al 100%? Il flusso mi sembra esagerato a oltre 300L/h, andrebbe benone anche la metà, o sbaglio?!
@Arrow è una specie di aquaero la d5next.
L ha montata un mio amico e Ci controlla anche le ventole.
Come top ha messo quella della EK combo con vaschetta
Riguardo al flussimetro a lui non funziona. Boh
Bella la D5 Next,interessante soprattutto se fa da flussimetro e temp del liquido,tutto integrato
@Arrow è una specie di aquaero la d5next.
L ha montata un mio amico e Ci controlla anche le ventole.
Come top ha messo quella della EK combo con vaschetta
Riguardo al flussimetro a lui non funziona. Boh
Ma come software per configurarla,usa l'aquasuite??
Scusate,mi ha spezzato il messaggio
Arrow0309
30-12-2018, 20:02
Al momento quello che sono riuscito a trovare su Amazon e questo come ti sembra il penultimo e l'ut60 xflow 360 e l'ultimo e l'ut60 280!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181230/897d9e79c717d8120bebc3bcee489100.jpg
La pompa ha il top, non ti serve un secondo visto che prendi già la vaschetta con top incorporato D5, prendi questa invece:
- Ek Water Blocks EK-D5 PWM G2 Black, Silver
Poi, il 360 spessore 60 (UT60) non ti va bene sul top (spessore massimo 43mm), prova co un XT45 ma controlla prima se ti entra bene nel case.
papugo1980
30-12-2018, 20:06
ma le pompe le tieni al 100%? Il flusso mi sembra esagerato a oltre 300L/h, andrebbe benone anche la metà, o sbaglio?!
Si stanno al massimo sempre , volendo posso abbassare ma non fanno rumore cosi
Ma come software per configurarla,usa l'aquasuite??
Scusate,mi ha spezzato il messaggio
Si con aquasuite si fa tutto ( stessa cosa che ho fatto io , i giri delle ventole vanno a seconda della temp del liquido)
L unica cosa non gli funziona il flussimetro (è virtuale da come ho capito)
La pompa ha il top, non ti serve un secondo visto che prendi già la vaschetta con top incorporato D5, prendi questa invece:
- Ek Water Blocks EK-D5 PWM G2 Black, Silver
Poi, il 360 spessore 60 (UT60) non ti va bene sul top (spessore massimo 43mm), prova co un XT45 ma controlla prima se ti entra bene nel case.Così mi dice il sito della CMhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181230/803c3d2732971b5c0fb8a57613e95f0a.jpg
papugo1980
30-12-2018, 20:30
Così mi dice il sito della CMhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181230/803c3d2732971b5c0fb8a57613e95f0a.jpg
Ma se il case ce l hai, non puoi misurare tu?
Vedi quanto spazio hai tra il top del case e daĺla scheda madre
Ma se il case ce l hai, non puoi misurare tu?
Vedi quanto spazio hai tra il top del case e daĺla scheda madreSi devo però tirarlo fuori dalla scatola tra oggi e domani tiro fuori il case e misuro il tutto!!
Si con aquasuite si fa tutto ( stessa cosa che ho fatto io , i giri delle ventole vanno a seconda della temp del liquido)
L unica cosa non gli funziona il flussimetro (è virtuale da come ho capito)
Ma quante ventole regge?
In che senso è virtuale il flussimetro?
papugo1980
30-12-2018, 21:56
Ma quante ventole regge?
In che senso è virtuale il flussimetro?
Gli dice così aquasuite
https://drive.google.com/file/d/1z9cdQJfrUx87KvbT49zyMcgAWXjkuMoI/view?usp=drivesdk
Comunque ha collegato 6 Ml 120 Pro (ha due 360 slim)
E gli va benissimo.
Può collegare anche sensori esterni e legge quelli interni della mobo e vga
Black"SLI"jack
30-12-2018, 22:20
Si devo però tirarlo fuori dalla scatola tra oggi e domani tiro fuori il case e misuro il tutto!!Ma scusami, ma perché continui a fare la lista della spesa su Amazon? Ci sono shop specializzati. Dove puoi trovare praticamente tutto quello che serve.
Inoltre mi sembra che al momento hai parecchia confusione su cosa prendere e cosa no.
Faccio una nota, quel case personalmente non lo definirei assolutamente adatto ad un impianto a liquido, come altri riapparso ultimamente sul thread.
La prima cosa da fare, come ti ha scritto Arrow, è quella di valutare attentamente gli spazi a disposizione e gli ingombri dei vari componenti. Misura e rimisura. Recentemente per il pc di un amico, avevo postato le foto anche qui, nonostante un Thermaltake x71, aver provato con alcuni miei rad e altro materiale, i vari ingombri, quando sono andato a montare la sua scheda madre e le sue ram ho scoperto che quest'ultime cozzavano con il rad superiore, quindi ho dovuto cambiare la posizione dove lo avevo avvitato. Ma quante ventole regge?
In che senso è virtuale il flussimetro?La d5 next ha simil funzioni aquaero. Ed è interfecciabile con esso, diventando una sua estensione, però non più di due tramite aquabus. Inoltre integra un canale fan da 25w, dove poter collegare ventole, ha supporto pure per le strisce led addressable tramite il modulo rpx (o come si chiama) ma che viene meno nel caso si colleghi ad un aquaero. Monitorizza temp del liquido ed ha un simil sensore di pressione del flusso. Non è effettivo come quello esterno, ma è un sensore virtuale, che tramite alcuni calcoli ti indica il flusso. Personalmente non so quanto possa essere attendibile.
Il problema delle d5 next è che non sono compatibili con tutti i top in commercio. Colpa del modulo inferiore. Ad esempio i top ek revo non vanno bene. I nuovi top dual di Alphacool stesso discorso. Ero mezzo indeciso se prenderle con il top alphacool e sostituire le due d5 aquabus. Mi facevano comodo i due canali 25w. Alla fine ho desistito, prendo solo il top dual plexy alphacool e nel frattempo ho trovato un a6lt usato, quindi ben 4 canali 36w.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ho rifatto la lista e prendo i pezzi da caseking ora manca solo pompa e i fitting per tubi ek duraclear 15.9/11.1 diciamo che è quasi completa!!!!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181230/de9e833c918e0e5dd48e5c6eaa78f605.jpg
methis89
30-12-2018, 22:32
Ho rifatto la lista e prendo i pezzi da caseking ora manca solo pompa e i fitting per tubi ek duraclear 15.9/11.1 diciamo che è quasi completa!!!!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181230/de9e833c918e0e5dd48e5c6eaa78f605.jpg
ribadisco quanto detto da Black, soprattutto perchè gli ingombri che hai postato (43mm o 70mm) credo siano lo spazio massimo che hai, a cui devi aggiungere lo spessore delle ventole.
quindi, come ti avevo detto oggi io e ribadito da Black e Arrow, ti conviene tirar fuori il case e montare l'hardware che hai a disposizione e valutare lo spazio reale che ti rimane, soprattutto in questi giorni di festa che il tempo c'è dak momento che i negozi probabilmente riapriranno il 2.
se invece vuoi spendere centinaia di euro per poi trovarti componenti che non entrano fai pure, però evita di chiedere aiuto e poi fare di testa tua.
methis89
30-12-2018, 22:34
Ma scusami, ma perché continui a fare la lista della spesa su Amazon? Ci sono shop specializzati. Dove puoi trovare praticamente tutto quello che serve.
Inoltre mi sembra che al momento hai parecchia confusione su cosa prendere e cosa no.
Faccio una nota, quel case personalmente non lo definirei assolutamente adatto ad un impianto a liquido, come altri riapparso ultimamente sul thread.
La prima cosa da fare, come ti ha scritto Arrow, è quella di valutare attentamente gli spazi a disposizione e gli ingombri dei vari componenti. Misura e rimisura. Recentemente per il pc di un amico, avevo postato le foto anche qui, nonostante un Thermaltake x71, aver provato con alcuni miei rad e altro materiale, i vari ingombri, quando sono andato a montare la sua scheda madre e le sue ram ho scoperto che quest'ultime cozzavano con il rad superiore, quindi ho dovuto cambiare la posizione dove lo avevo avvitato. La d5 next ha simil funzioni aquaero. Ed è interfecciabile con esso, diventando una sua estensione, però non più di due tramite aquabus. Inoltre integra un canale fan da 25w, dove poter collegare ventole, ha supporto pure per le strisce led addressable tramite il modulo rpx (o come si chiama) ma che viene meno nel caso si colleghi ad un aquaero. Monitorizza temp del liquido ed ha un simil sensore di pressione del flusso. Non è effettivo come quello esterno, ma è un sensore virtuale, che tramite alcuni calcoli ti indica il flusso. Personalmente non so quanto possa essere attendibile.
Il problema delle d5 next è che non sono compatibili con tutti i top in commercio. Colpa del modulo inferiore. Ad esempio i top ek revo non vanno bene. I nuovi top dual di Alphacool stesso discorso. Ero mezzo indeciso se prenderle con il top alphacool e sostituire le due d5 aquabus. Mi facevano comodo i due canali 25w. Alla fine ho desistito, prendo solo il top dual plexy alphacool e nel frattempo ho trovato un a6lt usato, quindi ben 4 canali 36w.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
ma dove trovi tutti sti aquaero usati??? ormai ne hai il monopolio
Black"SLI"jack
30-12-2018, 22:36
Di quella lista cambierei parecchio materiale.
In primis eviterei quel wb CPU e andrei su altri, ek velocity, xspx raystorm pro o watercool heatkiller iv pro. Tra l'altro risparmiando. Avere il top del wb in metallo non serve a nulla. 122 euro per il kyro sono esagerati.
Per i rad a fronte pure di un case non propriamente adatto punterei a prendere rad a basso fpi. Su Caseking ci sono i coolgate che sono molto buoni. Quei ek sono ad alto fpi e per rendere bene hai bisogno di ventole ad alta pressione statica ed in genere rendendo meglio ad alti rpm rispetto ai bassi.
Tra l'altro mi manca da capire che ventole ci abbini a questi rad.
Il flussimetro della koolance lo lascerei stare. Costa un botto e se sbagli il montaggio di una virgola, sballa le letture.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
30-12-2018, 22:44
ma dove trovi tutti sti aquaero usati??? ormai ne hai il monopolioQuesto mi ha cercato lui :D. In realtà è stato un caso. Sempre qui sul forum.
Si diciamo che adesso ne ho solo qualcuno :asd:
Aquaero 4 + powerbooster
Aquaero 5 LT (slave al Pro) - liquidato
Aquaero 5 Pro (master del LT) - liquidato
Aquaero 5 XT - liquidato ed installato sul pc del mio amico
Aquaero 6 LT - in arrivo - (slave sul Pro)
Aquaero 6 Pro - liquidato ( :asd:) (master del LT)
A cui aggiungo: 2 farbwerk, 1 poweradjust 3 ultra, 2 d5 aquabus, 3 high flow flowmeter.
Accessori vari. Il bello che di aquaero presi da nuovo 1 solo. Gli altri tutti usati.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
methis89
30-12-2018, 22:48
Questo mi ha cercato lui :D. In realtà è stato un caso. Sempre qui sul forum.
Si diciamo che adesso ne ho solo qualcuno :asd:
Aquaero 4 + powerbooster
Aquaero 5 LT (slave al Pro) - liquidato
Aquaero 5 Pro (master del LT) - liquidato
Aquaero 5 XT - liquidato ed installato sul pc del mio amico
Aquaero 6 LT - in arrivo - (slave sul Pro)
Aquaero 6 Pro - liquidato ( :asd:) (master del LT)
A cui aggiungo: 2 farbwerk, 1 poweradjust 3 ultra, 2 d5 aquabus, 3 high flow flowmeter.
Accessori vari. Il bello che di aquaero presi da nuovo 1 solo. Gli altri tutti usati.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
eh se ne trovi un altro fammi un fischio che potrei sempre sostituire il 5xt (trasformato in lt) con il 6
Di quella lista cambierei parecchio materiale.
In primis eviterei quel wb CPU e andrei su altri, ek velocity, xspx raystorm pro o watercool heatkiller iv pro. Tra l'altro risparmiando. Avere il top del wb in metallo non serve a nulla. 122 euro per il kyro sono esagerati.
Per i rad a fronte pure di un case non propriamente adatto punterei a prendere rad a basso fpi. Su Caseking ci sono i coolgate che sono molto buoni. Quei ek sono ad alto fpi e per rendere bene hai bisogno di ventole ad alta pressione statica ed in genere rendendo meglio ad alti rpm rispetto ai bassi.
Tra l'altro mi manca da capire che ventole ci abbini a questi rad.
Il flussimetro della koolance lo lascerei stare. Costa un botto e se sbagli il montaggio di una virgola, sballa le letture.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando TapatalkVedo di fare anche il configuratore custom di ek cmq domani vi dico il tutto!
Secondo il configuratore di custom loop mi da compatibile il rad slim se!!!
Domani vi dico tutto!!!
papugo1980
30-12-2018, 22:53
@Black
https://i.ibb.co/Fh2pSYq/next.jpg (https://ibb.co/Fh2pSYq)
Arrow0309
31-12-2018, 10:26
Vedo di fare anche il configuratore custom di ek cmq domani vi dico il tutto!
Secondo il configuratore di custom loop mi da compatibile il rad slim se!!!
Domani vi dico tutto!!!
Se continui così verrai messo nella nostra ignore list
Visto che ci fai solo perdere tempo (pure di brutto).
@papugo, forse non hai visto nell altro thread e avevo sbagliato, ma tu non avevi/hai un core x9 della thermaltake? Mi pare alquanto difficile collegare 2 rad sul top 45/60mm con i raccordi verso zona vga senza far toccare quest ultima dai tubi morbidi. Perche vedo in rete che tutti con questa soluzione liquidano anche vga.
papugo1980
31-12-2018, 11:03
@papugo, forse non hai visto nell altro thread e avevo sbagliato, ma tu non avevi/hai un core x9 della thermaltake? Mi pare alquanto difficile collegare 2 rad sul top 45/60mm con i raccordi verso zona vga senza far toccare quest ultima dai tubi morbidi. Perche vedo in rete che tutti con questa soluzione liquidano anche vga.
Si avevo il core x9 e sul top avevo 2 ut360.
Si i raccordi li avevo entrambi sul retro, e con i morbidi mi sono un Po dannato a collegare
Questa è una vecchia foto che ho trovato con la 1080, è l in
https://drive.google.com/file/d/1nTwUCDzk5AVSfDgd1VVA7GH3bPy1eU6h/view?usp=drivesdk
Poi uscivo dall altra parte e andavo sotto al 480 per poi tornare alla pompa.
Il giro era: pompa-Ut60(1)monoblock-ut60(2)-vga-xt45 480-pompa.
Si avevo il core x9 e sul top avevo 2 ut360.
Si i raccordi li avevo entrambi sul retro, e con i morbidi mi sono un Po dannato a collegare
Questa è una vecchia foto che ho trovato con la 1080, è l in
https://drive.google.com/file/d/1nTwUCDzk5AVSfDgd1VVA7GH3bPy1eU6h/view?usp=drivesdk
Poi uscivo dall altra parte e andavo sotto al 480 per poi tornare alla pompa.
Il giro era: pompa-Ut60(1)monoblock-ut60(2)-vga-xt45 480-pompa.
Forse mi conviene effettivamente fare al contrario e mettere entrambi con i raccordi verso frontale e fare pompa - waterblock cpu - rad 1- rad 2 e ritorno pompa, altrimenti mi tocca vga non liquidandola
papugo1980
31-12-2018, 13:25
Forse mi conviene effettivamente fare al contrario e mettere entrambi con i raccordi verso frontale e fare pompa - waterblock cpu - rad 1- rad 2 e ritorno pompa, altrimenti mi tocca vga non liquidandola
Ah si se la vga non è liquidata ti conviene mettere i radiatori al contrario , oppure liquidi la vga:sofico:
P.s se vuoi ho quel WB in foto con backplate, è inutilizzato da 1 anno , se compatibile ti faccio il regalo per la befana
La d5 next ha simil funzioni aquaero. Ed è interfecciabile con esso, diventando una sua estensione, però non più di due tramite aquabus. Inoltre integra un canale fan da 25w, dove poter collegare ventole, ha supporto pure per le strisce led addressable tramite il modulo rpx (o come si chiama) ma che viene meno nel caso si colleghi ad un aquaero. Monitorizza temp del liquido ed ha un simil sensore di pressione del flusso. Non è effettivo come quello esterno, ma è un sensore virtuale, che tramite alcuni calcoli ti indica il flusso. Personalmente non so quanto possa essere attendibile.
Il problema delle d5 next è che non sono compatibili con tutti i top in commercio. Colpa del modulo inferiore. Ad esempio i top ek revo non vanno bene. I nuovi top dual di Alphacool stesso discorso. Ero mezzo indeciso se prenderle con il top alphacool e sostituire le due d5 aquabus. Mi facevano comodo i due canali 25w. Alla fine ho desistito, prendo solo il top dual plexy alphacool e nel frattempo ho trovato un a6lt usato, quindi ben 4 canali 36w.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Grazie per la precisazione
Ho letto sul sito della Aquacomputer,ma non c'è una vera e propria lista di compatibilità
papugo1980 dice che il suo amico l'ha montato con il top EK :mbe:
papugo1980
31-12-2018, 14:12
Grazie per la precisazione
Allora la scarto visto che ho il top EK Revo,peccato,ho letto sul sito della Aquacomputer,ma non c'è una vera e propria lista di compatibilità
Guarda la foto che ho postato sopra, è il top ek xres revo....montato sulla d5 next
Guarda la foto che ho postato sopra, è il top ek xres revo....montato sulla d5 next
Ah non l'avevo visto...
Allora va bene,il top è come il mio,EK Revo D5
Bello anche il case,era tra i papabili quando ho scelto il mio
Ah si se la vga non è liquidata ti conviene mettere i radiatori al contrario , oppure liquidi la vga:sofico:
P.s se vuoi ho quel WB in foto con backplate, è inutilizzato da 1 anno , se compatibile ti faccio il regalo per la befana
Grazie del pensiero :) ma é veramente una vga molto fresca, poi ha i sigilli e garanzia piena dato che lo presa un 2 mesi fa per sostituire una in rma.
Buon anno a tutti e buon compleanno a me e chiedo scusa ad alcuni utenti di questo thread soprattutto ad Arrow!
Ciao a tutti e Buon Anno!!!
Avevo bisogno di qualche consiglio da parte vostra.. smontando il Vecchio loop per capire come integrarlo nel Evolv X mi sono trovato questo scherzetto..
http://i65.tinypic.com/308fg3d.jpg
Lo spinotto e' quello della Koolance PMP-500 e l'altro quello del regolatore di tensione della pompa.. CTR-SPD1224 sempre della koolance
Premesso che ora funziona tutto.. ma visto lo stato non mi fido puo' ad usarlo.. secondo voi chi stava cuocendo chi?
Lo spinotto della pompa potrei semplicemente cambiarlo… quello sul regolatore la vedo piu' difficile.. cos'altro potrei usare per regolare la pompa?
Nel caso volessi sostituire anche la pompa… per un loop con 2 wb.. 2m di tubo in esterna e un Mora 420pro.. che cosa mi consigliereste?
Grazie 1000!
Darka
p.s. sono un po arruginito con il postare immagini.. voi cosa usate? con tinypic non mi fa vedere nulla..
altra info.. per pulire degli sgancio rapido koolance.. che tendono a bloccarsi.. sono rimasti montati per circa 14 mesi e quando li ho sganciati non hanno chiuso… cosa posso usare?
tnx
darka
methis89
01-01-2019, 19:38
Ciao a tutti e Buon Anno!!!
Avevo bisogno di qualche consiglio da parte vostra.. smontando il Vecchio loop per capire come integrarlo nel Evolv X mi sono trovato questo scherzetto..
http://i65.tinypic.com/308fg3d.jpg
Lo spinotto e' quello della Koolance PMP-500 e l'altro quello del regolatore di tensione della pompa.. CTR-SPD1224 sempre della koolance
Premesso che ora funziona tutto.. ma visto lo stato non mi fido puo' ad usarlo.. secondo voi chi stava cuocendo chi?
Lo spinotto della pompa potrei semplicemente cambiarlo… quello sul regolatore la vedo piu' difficile.. cos'altro potrei usare per regolare la pompa?
Nel caso volessi sostituire anche la pompa… per un loop con 2 wb.. 2m di tubo in esterna e un Mora 420pro.. che cosa mi consigliereste?
Grazie 1000!
Darka
p.s. sono un po arruginito con il postare immagini.. voi cosa usate? con tinypic non mi fa vedere nulla..Una classica laing ddc o d5 bastano, per rheobus passa anche tu agli aquaero e regoli pompa, ventole, flusso ecc senza più preoccuparti
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Arrow0309
01-01-2019, 20:00
Buon anno a tutti e buon compleanno a me e chiedo scusa ad alcuni utenti di questo thread soprattutto ad Arrow!
Auguri. :cincin:
Una classica laing ddc o d5 bastano, per rheobus passa anche tu agli aquaero e regoli pompa, ventole, flusso ecc senza più preoccuparti
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Quoto :cool:
Come alternativa sennò potrebbe usare il (mio ex) CW611. Io l'ho usato per molto regolando la Koolance D5 Vario (PMP 500) nel range 64 - 100%.
Ovv non c'è paragone con l'aquaero 6 di adesso ma funziona, anche con 2x D5 (lo usai con la Koolance PR 4500 rev 1.3 e successivamente rev 2.0, in serie).
il problema e' dove metterlo… l'evolv x non ha slot da 5 1/4 o 3 1/2 .. dovrei alloggiarlo all'interno del case... con il regolatore della koolance lo tenevo all'interno.. appoggiato di fianco alla pompa.
Auguri. :cincin:
Quoto :cool:
Come alternativa sennò potrebbe usare il (mio ex) CW611. Io l'ho usato per molto regolando la Koolance D5 Vario (PMP 500) nel range 64 - 100%.
Ovv non c'è paragone con l'aquaero 6 di adesso ma funziona, anche con 2x D5 (lo usai con la Koolance PR 4500 rev 1.3 e successivamente rev 2.0, in serie).
io ho un lamptron 5 v3 30w per canale… potrebbe reggere la pmp-500?
Nel caso tra D5 - EK-DDC 3.25 - e laing quale mi consiglieresti?
methis89
01-01-2019, 20:25
il problema e' dove metterlo
l'evolv x non ha slot da 5 1/4 o 3 1/2 .. dovrei alloggiarlo all'interno del case... con il regolatore della koolance lo tenevo all'interno.. appoggiato di fianco alla pompa.Aquaero lt e risolvi il problema, e gestisci tutto da Windows XD
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
allora sul LT mi avete convinto…
Lato rad qualcuno di voi ora sta' usando il MORA?
Arrow0309
01-01-2019, 22:49
io ho un lamptron 5 v3 30w per canale… potrebbe reggere la pmp-500?
Nel caso tra D5 - EK-DDC 3.25 - e laing quale mi consiglieresti?
Credo che regge
D5
Aquaero 6 lt?
Ma è meglio l'aquaero
Si, 6 lite
Ma volendo anche il 6 Pro se gli trovi un posto in vista all'interno del case.
Altrimenti il 6 lite.
Prendigli anche il dissi passivo (io ho preso quello rosso).
connettori sgancio rapido li usate? quali? ho dei koolance ma sono stati un po una delusione.. il video non e' mio ma tre su quattro mi hanno fatto questo scherzo :
https://youtu.be/RICM3-9fhkU
methis89
02-01-2019, 00:29
Black mi pare che abbia avuto questo problema, io uso quelli alphacool da qualche mese e ogni tanto li sgancio per evitare si blocchino
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
jing1988
02-01-2019, 07:41
Auguri buon anno nuovo a tutti
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
jing1988
02-01-2019, 07:52
Black mi pare che abbia avuto questo problema, io uso quelli alphacool da qualche mese e ogni tanto li sgancio per evitare si blocchino
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ma questi raccordi a sgancio rapido come dovrebbero funzionare? Sgancio rapido ho capito, ma se li sgancio con il liquido nel loop esce il liquido come nel video o NON dovrebbe uscire?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Arrow0309
02-01-2019, 09:03
connettori sgancio rapido li usate? quali? ho dei koolance ma sono stati un po una delusione.. il video non e' mio ma tre su quattro mi hanno fatto questo scherzo :
https://youtu.be/RICM3-9fhkU
Io ho 2 alphacool dietro al case, silver con il passaparete da un lato e vanno come un amore. Non perdono più di una goccia contata.
Poi ne ho 2 Barrow sulla vga ma sono più rigidi e perdono un bel po' ogni volta che li sganci.
Sappi che con 4 ti aggiungono parecchia restrizione, tanto che sono passato alla seconda D5.
Ma questi raccordi a sgancio rapido come dovrebbero funzionare? Sgancio rapido ho capito, ma se li sgancio con il liquido nel loop esce il liquido come nel video o NON dovrebbe uscire?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Quando sganci dovrebbero serrare e non dovrebbe uscire nulla... il problema e' che non sono cosi' affidabili... io ne ho 3 su 4 che si comportano come nel video,..
Black"SLI"jack
02-01-2019, 09:33
Allora gli sgancio rapido hanno il difetto, in generale, di rimanere in posizione aperta, se sono rimasti per parecchio tempo a contatto il liquido e soprattutto connessi. Praticamente si ossida il meccanismo e quindi quando si vanno a sganciare non chiudono più.
I vecchi koolance vl3n e precedenti soffrono abbastanza facilmente di questo problema. I QDx un po' meno. Come ho sempre consigliato, qualunque sia il tipo di sgancio rapido, conviene, ad intervalli regolari, eseguire lo sgancio. Se poi si lascia il pc parecchio tempo spento, ad esempio perché si va in ferie, meglio sganciarli e riagganciarli quando si rientra.
Negli anni ne ho visti tanti qui sul thread con problemi. Sicuramente usare liquidi senza additivi, può accelerare il presentarsi del problema.
A me era successo con i vl3n di koolance. Le femmine in particolare mi sono rimaste leggermente aperte. Al momento i QDx stanno andando bene, però li ho sempre usato con liquidi premixed.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Allora gli sgancio rapido hanno il difetto, in generale, di rimanere in posizione aperta, se sono rimasti per parecchio tempo a contatto il liquido e soprattutto connessi. Praticamente si ossida il meccanismo e quindi quando si vanno a sganciare non chiudono più.
I vecchi koolance vl3n e precedenti soffrono abbastanza facilmente di questo problema. I QDx un po' meno. Come ho sempre consigliato, qualunque sia il tipo di sgancio rapido, conviene, ad intervalli regolari, eseguire lo sgancio. Se poi si lascia il pc parecchio tempo spento, ad esempio perché si va in ferie, meglio sganciarli e riagganciarli quando si rientra.
Negli anni ne ho visti tanti qui sul thread con problemi. Sicuramente usare liquidi senza additivi, può accelerare il presentarsi del problema.
A me era successo con i vl3n di koolance. Le femmine in particolare mi sono rimaste leggermente aperte. Al momento i QDx stanno andando bene, però li ho sempre usato con liquidi premixed.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Liquidi premixed... ma sono stati agganciati per 14 mesi.. e qui ho sbagliato io. Ma c'e' modo di sbloccarli? le ho provate tutte.. uno l'ho sacrificato e l'ho immerso prima in aceto e poi in viakal.. ma nulla..
Ciao a tutti e Buon Anno!!!
Avevo bisogno di qualche consiglio da parte vostra.. smontando il Vecchio loop per capire come integrarlo nel Evolv X mi sono trovato questo scherzetto..
http://i65.tinypic.com/308fg3d.jpg
Lo spinotto e' quello della Koolance PMP-500 e l'altro quello del regolatore di tensione della pompa.. CTR-SPD1224 sempre della koolance
Premesso che ora funziona tutto.. ma visto lo stato non mi fido puo' ad usarlo.. secondo voi chi stava cuocendo chi?
Lo spinotto della pompa potrei semplicemente cambiarlo… quello sul regolatore la vedo piu' difficile.. cos'altro potrei usare per regolare la pompa?
Nel caso volessi sostituire anche la pompa… per un loop con 2 wb.. 2m di tubo in esterna e un Mora 420pro.. che cosa mi consigliereste?
Grazie 1000!
Darka
p.s. sono un po arruginito con il postare immagini.. voi cosa usate? con tinypic non mi fa vedere nulla..
Sul problema della pompa.. sapete darmi qualche suggerimento?
tnx
Darka
cari amici idraulici da scrivania buon anno!
Ho deciso di riaprire il vecchio Worklog che avevo iniziato su NextHW 7 anni fa per riportare i lavori della nuova integrazione con tubi rigidi,
per chi fosse interessato: Project Viking III (https://www.nexthardware.com/forum/integrazioni/75509-integrazione-liquido-lian-li-pc-v2110b-atx-7.html)
Se è fattibile potrei aprirne uno gemello anche qua, vedremo..
Comunque sia lo schema del nuovo loop è il seguente:
https://i.imgur.com/aosRLnO.jpg
Sul problema della pompa.. sapete darmi qualche suggerimento?
tnx
Darka
Brutta cosa, sembra quasi che la sezione del cavo sia sottodimensionata rispetto alle specifiche della pompa..
Prova a verificare se il cavo si scalda quando agisci sul potenziometro e controlla le temperature della centralina quando il sistema è acceso..
Ciao a tutti, mi serve un consiglio sull'acquisto delle ventole per raffreddare il radiatore ad acqua.
Ora ho su delle Enermax magma quelle rosse in cui è possibile togliere e pulire le pale.
Ma ultimamente cominciano a far rumore di sfregamento ed è uno strazio.
Sapete suggerirmi delle ventole che aspirano molta aria e fanno meno rumore?
Grazie.
Arrow0309
02-01-2019, 11:31
Ciao a tutti, mi serve un consiglio sull'acquisto delle ventole per raffreddare il radiatore ad acqua.
Ora ho su delle Enermax magma quelle rosse in cui è possibile togliere e pulire le pale.
Ma ultimamente cominciano a far rumore di sfregamento ed è uno strazio.
Sapete suggerirmi delle ventole che aspirano molta aria e fanno meno rumore?
Grazie.
Puoi essere più specifico?
Che modello il rad, dove e' posizionato e dove stanno le ventole (in push o pull)?
jing1988
02-01-2019, 11:45
So che le ventole per i radiatori devo avere una buona pressione statica. Come le ML corsair
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
jing1988
02-01-2019, 11:48
Puoi essere più specifico?
Che modello il rad, dove e' posizionato e dove stanno le ventole (in push o pull)?
Ma si ha un gran vantaggio montare le ventole ANCHE in pull? Nel caso meglio montare le stesse ventole in push o no? O con Airflow alto o pressione statica più alta?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
methis89
02-01-2019, 11:49
Sul problema della pompa.. sapete darmi qualche suggerimento?
tnx
DarkaTemo che downvoltando la pompa sia aumentato il calore del canale collegato del rheobus
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Mi diceva anche Alex, di Ybris, che poteva esser stato crimpato male il connettore della pompa...
Temo che downvoltando la pompa sia aumentato il calore del canale collegato del rheobus
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Si un po' come con i potenziometri delle lampade alogene da salotto che scaldano un botto
Arrow0309
02-01-2019, 12:57
Ma si ha un gran vantaggio montare le ventole ANCHE in pull? Nel caso meglio montare le stesse ventole in push o no? O con Airflow alto o pressione statica più alta?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dipende, a volte il push è impossibile da fare / preferire, sui top soprattutto.
Temo che downvoltando la pompa sia aumentato il calore del canale collegato del rheobus
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Si, ho pensato anch'io
Mi diceva anche Alex, di Ybris, che poteva esser stato crimpato male il connettore della pompa...
Anche, io ho sempre usato le prolunghe aquacomputer (per la DDC) da molex (2 fili) + tacho (1 filo) a 3pin.
secondo voi vale il costo?
In alternativa qualcuno utilizza la semplice acqua per ferri da stiro?
Io inizialmente avevo usato quella distillata, ma non sono riuscito a testare i risultati sul lungo periodo per via della rottura della pompa.
https://i.imgur.com/Ep7XHej.jpg
Oppure conviene di più prendere i liquidi premiscelati? (considerato che vorrei mettere un colorante giallo)
TigerTank
02-01-2019, 14:15
Direi di no...compra piuttosto un liquido già pronto uso tipo EK, Mayhems e simili.
Poi se ad esempio effettuerai il cambio liquido a cadenza di un anno o anche più ne comprerai di nuovo quando necessario.
Ma spendere tale cifra per 20L di acqua, gran parte della quale poi la terrai via a far nulla...non conviene.
Direi di no...compra piuttosto un liquido già pronto uso tipo EK, Mayhems e simili.
Poi se ad esempio effettuerai il cambio liquido a cadenza di un anno o anche più ne comprerai di nuovo quando necessario.
Ma spendere tale cifra per 20L di acqua, gran parte della quale poi la terrai via a far nulla...non conviene.
Ok grazie, allora provo a cercare direttamente il premixed.. Spero di trovarne uno abbastanza denso, ma che non comporti problemi sul lungo periodo.
In caso prendo giusto un bottiglione di acqua per ferri da stiro così da fare le prove di leak e vedere quanta acqua è necessaria per l'impiantino
TigerTank
02-01-2019, 14:36
Ok grazie, allora provo a cercare direttamente il premixed.. Spero di trovarne uno abbastanza denso, ma che non comporti problemi sul lungo periodo.
In caso prendo giusto un bottiglione di acqua per ferri da stiro così da fare le prove di leak e vedere quanta acqua è necessaria per l'impiantino
Sì imho è la soluzione migliore, a meno che proprio vuoi andare di bidistillata, ma in tal caso tanto vale che provi a vedere quanto ti chiedono in farmacia per un paio di flaconi da 1L :)
Ovviamente prima di tutto è importante lavare e risciacquare bene i radiatori.
Sì imho è la soluzione migliore, a meno che proprio vuoi andare di bidistillata, ma in tal caso tanto vale che provi a vedere quanto ti chiedono in farmacia per un paio di flaconi da 1L :)
Ovviamente prima di tutto è importante lavare e risciacquare bene i radiatori.
Si si già fatto!
il trentuno pome ho svaligiato il reparto condimenti della despar:
Mi sono presentato in cassa con 5 bottiglie di aceto di vino bianco :D
In cassa quello prima di me mi guardava interdetto, al chè mi giro e gli faccio "eh sai com'è: non si sa mai che rimanga senza.." :Prrr: :Prrr: ahahahahah
Invece per il WB della CPU ho dovuto usare l'acido solforico (ne avevo ancora di quello che ti danno assieme alle batterie] per riportarlo ad uno stato accettabile, era completamente ricoperto d'incrostazioni di ossido :[ ]
Prima:
https://i.imgur.com/HlQfVO5l.jpg
Dopo:
https://i.imgur.com/HAau2FMl.jpg
Puoi essere più specifico?
Che modello il rad, dove e' posizionato e dove stanno le ventole (in push o pull)?
Sul tetto (dentro) il Corsair D800 buttano fuori l'aria. Sono 6 ventole.
Sul tetto (dentro) il Corsair D800 buttano fuori l'aria. Sono 6 ventole.
ma da 120 o 140? Comunque se non sei troppo interessato all'estetica mi pare che le SilverStone AirPenetrator siano le ventole con la pressione statica più elevata in relazione alla silenziosità
https://www.overclockers.com/silverstone-fq141-fw141-140-mm-fans-review/
ma da 120 o 140? Comunque se non sei troppo interessato all'estetica mi pare che le SilverStone AirPenetrator siano le ventole con la pressione statica più elevata in relazione alla silenziosità
Ciao, da 120, il rad è questo:EK Water Blocks EK-Coolstream RAD XT 360.
Per l'estetica no, una volta chiuso il case non si vede anche se è finestrato.
Domanda,avendo già il flussimetro della Koolance e mi scoccerebbe buttarlo...mi conviene prendere l'Aquacomputer D5 Next,oppure l'Aquaero LT6 per gestire l'impianto ??
Capisco che sono due cose non paragonabili,ma tipo per avere temp e flusso del liquido integrati,gestire ventole e magari led,non basterebbe l'hardware della D5 Next??
Oppure ci sono delle limitazioni?
Cioè quali sono le cose che la D5 Next non farebbe rispetto all LT6??
methis89
02-01-2019, 17:09
Domanda,avendo già il flussimetro della Koolance e mi scoccerebbe buttarlo...mi conviene prendere l'Aquacomputer D5 Next,oppure l'Aquaero LT6 per gestire l'impianto ??
Capisco che sono due cose non paragonabili,ma tipo per avere temp e flusso del liquido integrati,gestire ventole e magari led,non basterebbe l'hardware della D5 Next??
Oppure ci sono delle limitazioni?
Cioè quali sono le cose che la D5 Next non farebbe rispetto all LT6??Sinceramente il flussimetro della koolance non mi piace per niente, o lo monti alla perfezione altrimenti sballa le misurazioni...
Io resto sempre dell'idea che aquaero con relativi accessori sia la scelta migliore in assoluto
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Sinceramente il flussimetro della koolance non mi piace per niente, o lo monti alla perfezione altrimenti sballa le misurazioni...
Io resto sempre dell'idea che aquaero con relativi accessori sia la scelta migliore in assoluto
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ho capito,ma siccome oramai è un anno che l'ho preso,me lo devo tenere ;)
Comunque l'avrò smontato tante volte e sempre quella era la misura del flusso,al max variava da 3,7 a 4,0 in base alla temp del liquido
Il problema principale è che se prendo l'LT6 mi tocca prendere anche il flussimetro(che è orribile) dedicato se no è monco,poi ci metti dissipatore e altri sensori e comincia a diventare una cifra importante
Volevo capire per quello che devo fare io se bastavano le feature della D5 Next
papugo1980
02-01-2019, 17:26
Ho capito,ma siccome oramai è un anno che l'ho preso,me lo devo tenere ;)
Comunque l'avrò smontato tante volte e sempre quella era la misura del flusso,al max variava da 3,7 a 4,0 in base alla temp del liquido
Il problema principale è che se prendo l'LT6 mi tocca prendere anche il flussimetro(che è orribile) dedicato se no è monco,poi ci metti dissipatore e altri sensori e comincia a diventare una cifra importante
Volevo capire per quello che devo fare io se bastavano le feature della D5 Next
La d5 Next ha il flussimetro virtuale che non è attendibile come diceva Black, poi al mio amico che ha questa pompa manco funziona quello virtuale.:D
Visto che la d5 già ce l hai secondo me ti conviene un Lt6 e flussimetro e relativi accessori che costano meno dalla pompa stessa
Arrow0309
02-01-2019, 17:46
Ciao, da 120, il rad è questo:EK Water Blocks EK-Coolstream RAD XT 360.
Per l'estetica no, una volta chiuso il case non si vede anche se è finestrato.
Allora direi di andare subito di EK Vardar 120er, non le più recenti ai led (visto che non sono in vista).
Come controlli la loro velocità?
La d5 Next ha il flussimetro virtuale che non è attendibile come diceva Black, poi al mio amico che ha questa pompa manco funziona quello virtuale.:D
Visto che la d5 già ce l hai secondo me ti conviene un Lt6 e flussimetro e relativi accessori che costano meno dalla pompa stessa
Insomma ho fatto un preventino su Ybris
Tra 6LT,sensore flusso,dissipatore,sensore temp+2 splitter delle ventole,arrivo a 220€
papugo1980
02-01-2019, 20:09
Insomma ho fatto un preventino su Ybris
Tra 6LT,sensore flusso,dissipatore,sensore temp+2 splitter delle ventole,arrivo a 220€
Dai ci sta :D
Se ti vuoi unire al club :sofico:
Dai ci sta :D
Se ti vuoi unire al club :sofico:
Non è un problema la cifra,volevo ponderare bene la scelta ;)
Aspetto Black,che sicuramente dipanerà i miei dubbi :sofico:
Una cosa che mi urta particolarmente,è quel cassone del flussimetro,non si può vedere....
methis89
02-01-2019, 20:21
E tu nascondilo XD
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
E tu nascondilo XD
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Beh hai detto niente,è impossibile :D
Farlo un po più piccolo no eh
Ma il sensore è questo
https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/1580-flow-sensor-hi-flow-per-controller-aquaero.html
o questo
https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/6670-aquacomputer-flow-rate-sensor-high-flow-usb-g14.html
papugo1980
02-01-2019, 20:38
Beh hai detto niente,è impossibile :D
Farlo un po più piccolo no eh
Ma il sensore è questo
https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/1580-flow-sensor-hi-flow-per-controller-aquaero.html
o questo
https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/6670-aquacomputer-flow-rate-sensor-high-flow-usb-g14.html
Il primo, e devi comprare anche il cavetto per collegarlo all aquaero
Io ho QUESTO (https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/3041-aquacomputer-sensore-di-flusso-mps-flow-400-g1-4.html). Funziona da sensore sia di flusso che temperatura.
Io ho QUESTO (https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/3041-aquacomputer-sensore-di-flusso-mps-flow-400-g1-4.html). Funziona da sensore sia di flusso che temperatura.
Il problema è che non è compatibile con il 6LT,almeno da quello che dice il sito,se no sarebbe stato ideale un AIO(temp+flusso)
Edit
Vedo sul sito Aquacomputer che è compatibile anche con lo 6LT
Allora direi di andare subito di EK Vardar 120er, non le più recenti ai led (visto che non sono in vista).
Come controlli la loro velocità?
Con il lampron touch 6 canali, dove posso mettere 2 ventole per canale.
Ti ringrazio.
Il problema è che non è compatibile con il 6LT,almeno da quello che dice il sito,se no sarebbe stato ideale un AIO(temp+flusso)
Edit
Vedo sul sito Aquacomputer che è compatibile anche con lo 6LT
Io ho il 6LT... :sofico:
Io ho QUESTO (https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/3041-aquacomputer-sensore-di-flusso-mps-flow-400-g1-4.html). Funziona da sensore sia di flusso che temperatura.
Dio mio Ybris, mi ricordo il forum e ho ancora il loro wb che raffredda il 5960X.
Dio mio Ybris, mi ricordo il forum e ho ancora il loro wb che raffredda il 5960X.
Ybris e Aquatuning sono i miei spacciatori di fiducia.... :ciapet:
Soprattutto Aquatuning, che spesso ha ottime offerte.
Io ho QUESTO (https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/3041-aquacomputer-sensore-di-flusso-mps-flow-400-g1-4.html). Funziona da sensore sia di flusso che temperatura.
Scusami cosa cambia tra il 400 100 e 200?
Edit:leggo ora descrizione sul sito, non caricava dal cell
Arrow0309
03-01-2019, 07:54
Con il lampron touch 6 canali, dove posso mettere 2 ventole per canale.
Ti ringrazio.
Puoi dare una guardata a queste (usate per expo max 24h), bei prezzi, cambia solo la lunghezza del cavo:
https://www.ekwb.com/shop/ek-vardar-f4-120er-type-p030-bulk#ow_alert_box
https://www.ekwb.com/shop/ek-vardar-f4-120er-type-p042-bulk#ow_alert_box
Allora mi confermate che per gestire flusso+temp liquido,questa roba va bene??
Mi serve altro??
https://i.imgur.com/fRgtwTT.png
Inoltre come flussimetro mi consigliate questo
https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/1580-flow-sensor-hi-flow-per-controller-aquaero.html
e prendere il sensore di temp separato
Oppure questo Aio
https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/3041-aquacomputer-sensore-di-flusso-mps-flow-400-g1-4.html
Un fattore importante è la grandezza,se separandoli il flussimetro è più piccolo,meglio....
Il dissipatore passivo io non l'ho montato.
Ho 2 ventole da 140 per canale più una pompa d5. Secondo me non serve...
methis89
03-01-2019, 12:44
Allora mi confermate che per gestire flusso+temp liquido,questa roba va bene??
Mi serve altro??
https://i.imgur.com/fRgtwTT.png
Inoltre come flussimetro mi consigliate questo
https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/1580-flow-sensor-hi-flow-per-controller-aquaero.html
e prendere il sensore di temp separato
Oppure questo Aio
https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/3041-aquacomputer-sensore-di-flusso-mps-flow-400-g1-4.html
Un fattore importante è la grandezza,se separandoli il flussimetro è più piccolo,meglio....Prendo l hi Flow, ti costa pure di meno e i sensori li colleghi all aquaero
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Il dissipatore passivo io non l'ho montato.
Ho 2 ventole da 140 per canale più una pompa d5. Secondo me non serve...
Va beh male non fa ;)
Prendo l hi Flow, ti costa pure di meno e i sensori li colleghi all aquaero
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Quindi poi per la temp,dovrei prendere questo??
https://www.ybris-cooling.it/sensori-temperatura/7775-aquacomputer-sensore-temperatura-inline-2-x-g14-ff.html
Meglio 2 o ne basta uno??
Andy1111
03-01-2019, 13:04
Jack a suo tempo mi ha consigliato questo come sensore di flusso che uso con il mio aquaero 6 pro
https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/indicatori-di-flusso/6146/aquacomputer-flow-sensor-high-flow-g1/4-for-aquaero-aquastream-xt-ultra-and-poweradjust
per le temp ho 2 di questi
https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/sensori-temperatura/6130/aquacomputer-temperatursensor-inner/outer-thread-g1/4
e un phobya ma quelli aquacomputer sono più lunghi il cavo
https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/sensori-temperatura/7367/phobya-temperature-sensor-in/outer-thread-g1/4
50 contro 60
Arrow0309
03-01-2019, 13:08
Prendo l hi Flow, ti costa pure di meno e i sensori li colleghi all aquaero
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Q8, serve cmq pure il cavetto.
Va beh male non fa ;)
Quindi poi per la temp,dovrei prendere questo??
https://www.ybris-cooling.it/sensori-temperatura/7775-aquacomputer-sensore-temperatura-inline-2-x-g14-ff.html
Meglio 2 o ne basta uno??
Meglio col dissi certo, meglio 2 (la differenza sara' di 1-1.5 gradi se piazzati bene), vedi tu.
Pompa PMP-500..
Guardando sul sito della koolance.. secondo me si sono accorti della cazzata di alimentare una pompa da 36W con il connettore di una ventola.. e ora la nuova revision della pompa esce come da foto:
https://koolance.com/pmp-500-pump-g-1-4-bsp
Molex per l'alimentazione e attacco ventole per la regolazione. Se modifico la mia cosi'... non dovrei avere problemi giuso? Tagliando il filo. portando il giallo sul connettore dlele ventole e il rosso/nero sul molex tradizionale..
papugo1980
03-01-2019, 13:42
Va beh male non fa ;)
Quindi poi per la temp,dovrei prendere questo??
https://www.ybris-cooling.it/sensori-temperatura/7775-aquacomputer-sensore-temperatura-inline-2-x-g14-ff.html
Meglio 2 o ne basta uno??
Io ne ho presi 2 e sinceramente me ne sono pentito in quanto il sensore non è a contatto diretto con il liquido.
Riguardo al flussimetro quello che ti ha consigliato leonben va tarato, non è Come l altro
Black"SLI"jack
03-01-2019, 13:45
Vorrei ricordare che il dissi passivo sugli aquaero 6 non ha solo valenza di raffreddamento, ma anche di poter arrivare ad erogare 36w per canale contro i 30w se non dissipato.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Allora sto per fare l'ordine,manca qualcosa??
https://i.imgur.com/eIfxGnd.png
Una cosa,ora come pompa ho una semplice D5 Vario quella con il selettore della velocità,con l'aquaero la posso controllare,o ci vuole quella Pwm??
papugo1980
03-01-2019, 14:39
Vorrei ricordare che il dissi passivo sugli aquaero 6 non ha solo valenza di raffreddamento, ma anche di poter arrivare ad erogare 36w per canale contro i 30w se non dissipato.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
:ave: :ave: :ave: :ave:
Allora sto per fare l'ordine,manca qualcosa??
https://i.imgur.com/eIfxGnd.png
Una cosa,ora come pompa ho una semplice D5 Vario quella con il selettore della velocità,con l'aquaero la posso controllare,o ci vuole quella Pwm??
Cè tutto l occorrente, anche se quei sensori di temp non mi piacciono.
Riguardo alla.pompa non so, vedi che dice Black o qualcun altro esperto
:ave: :ave: :ave: :ave:
Cè tutto l occorrente, anche se quei sensori di temp non mi piacciono.
Riguardo alla.pompa non so, vedi che dice Black o qualcun altro esperto
Ne suggerisci altri di sensori??
Meglio questo??
https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/sensori-temperatura/23647/aquacomputer-calitetemp-temperature-sensor-inline-and-outline-g1/4-for-aquaero-5/6
Per il discorso pompa,aspetto Black che dice...
Black"SLI"jack
03-01-2019, 15:02
Per i sensori di temp io uso i phobya, ma vanno bene tutti quelli simili.
Per la pompa meglio una pwm, in quanto con le vario qualche problema può esserci con il controllo tramite controller come gli aquaero
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Per i sensori di temp io uso i phobya, ma vanno bene tutti quelli simili.
Per la pompa meglio una pwm, in quanto con le vario qualche problema può esserci con il controllo tramite controller come gli aquaero
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Capito ma io ho la Vario ora,la pompa non la voglio cambiare...:rolleyes:
Purtroppo la pompa l'ho presa quasi 5 anni fa,non so manco se c'erano Pwm,allora se devo cambiare la pompa tanto vale prendo la D5 Next che mi fa un pò di funzioni simil Aquaero,al max se non sono soddisfatto posso sempre prendere dopo l'Aquaero
Cosa ne dici??
Solo che è introvabile...solo su Aquatuning si trova,il resto dei miei spaccini le hanno in ordine e già vendute...
papugo1980
03-01-2019, 15:17
https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/sensori-temperatura/23647/aquacomputer-calitetemp-temperature-sensor-inline-and-outline-g1/4-for-aquaero-5/6
Ma secondo me sono tutti la.stessa sorte Questi tipi di sensori/termometri.
La cosa che non mi piace è che va a misurare la temp del metallo e non quella del liquido.
Black tu che ne pensi?
Arrow0309
03-01-2019, 15:42
Pompa PMP-500..
Guardando sul sito della koolance.. secondo me si sono accorti della cazzata di alimentare una pompa da 36W con il connettore di una ventola.. e ora la nuova revision della pompa esce come da foto:
https://koolance.com/pmp-500-pump-g-1-4-bsp
Molex per l'alimentazione e attacco ventole per la regolazione. Se modifico la mia cosi'... non dovrei avere problemi giuso? Tagliando il filo. portando il giallo sul connettore dlele ventole e il rosso/nero sul molex tradizionale..
Scusa ma te hai la pmp-500 o la pmp-450 (D5)?
Io ho cmq la pmp-450 ed ha i stessi connettori:
https://koolance.com/pmp-450-pump-id-13mm-1-2in
Ho sempre usato questo cavetto sia prima col CW611 (prima 2x poi una sola) che ora con l'aquaero 6:
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2345
Se fai quella modifica non avrai più il modo di controllarla, solo di monitorare i suoi rpm (in full speed)
Black"SLI"jack
03-01-2019, 15:46
Capito ma io ho la Vario ora,la pompa non la voglio cambiare...:rolleyes:
Purtroppo la pompa l'ho presa quasi 5 anni fa,non so manco se c'erano Pwm,allora se devo cambiare la pompa tanto vale prendo la D5 Next che mi fa un pò di funzioni simil Aquaero,al max se non sono soddisfatto posso sempre prendere dopo l'Aquaero
Cosa ne dici??
Solo che è introvabile...solo su Aquatuning si trova,il resto dei miei spaccini le hanno in ordine e già vendute...
Le vario con un aquaero non le ho mai provate. Ho letto che a qualcuno hanno dato problemi, per colpa proprio del motore vario. Ci sta anche che poi non avrai problemi, però non so darti una risposta secca. Inoltre non ho idea nemmeno di che pompe erano, quanti anni avevano e via dicendo.
Per le d5 next guarda direttamente lo shop aquacomputer.
Personalmente andrei cmq di aquaero, al limite cerchi un settaggio valido per la pompa e la tieni fissa. Il giorno che la potrai cambiare ne prendi una pwm e tanti saluti.
Vero che la d5 next ha funzioni simil aquaero, ma non è un aquaero. Tante funzioni manco vengono prese in considerazione. Io le avevo puntate ma sarebbero andate cmq in gestione all'aquaero, come una sola entità, andando quindi a mantenere tutte le funzioni dell'unità principale.
https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/sensori-temperatura/23647/aquacomputer-calitetemp-temperature-sensor-inline-and-outline-g1/4-for-aquaero-5/6
Ma secondo me sono tutti la.stessa sorte Questi tipi di sensori/termometri.
La cosa che non mi piace è che va a misurare la temp del metallo e non quella del liquido.
Black tu che ne pensi?
In realtà tutti i sensori sono a contatto con il metallo del supporto, pure quelli ad immersione. Per avere una lettura esatta si dovrebbe usare sensori professionali, che ovviamente non costano 10 euro con pure il cavo sleevato. Avevo trovato un test tra i due tipi di sensore (passante ed immersione). Praticamente non c'erano differenze di lettura apprezzabili. Nel senso che entrambi davano una lettura sostanzialmente uguale o che differiva per 1 o 2 decimi di grado.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
methis89
03-01-2019, 15:50
Pompa PMP-500..
Guardando sul sito della koolance.. secondo me si sono accorti della cazzata di alimentare una pompa da 36W con il connettore di una ventola.. e ora la nuova revision della pompa esce come da foto:
https://koolance.com/pmp-500-pump-g-1-4-bsp
Molex per l'alimentazione e attacco ventole per la regolazione. Se modifico la mia cosi'... non dovrei avere problemi giuso? Tagliando il filo. portando il giallo sul connettore dlele ventole e il rosso/nero sul molex tradizionale..Come detto da Arrow in quel modo non puoi regolarla ma solo leggerne gli rpm
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Le vario con un aquaero non le ho mai provate. Ho letto che a qualcuno hanno dato problemi, per colpa proprio del motore vario. Ci sta anche che poi non avrai problemi, però non so darti una risposta secca. Inoltre non ho idea nemmeno di che pompe erano, quanti anni avevano e via dicendo.
Per le d5 next guarda direttamente lo shop aquacomputer.
Personalmente andrei cmq di aquaero, al limite cerchi un settaggio valido per la pompa e la tieni fissa. Il giorno che la potrai cambiare ne prendi una pwm e tanti saluti.
Vero che la d5 next ha funzioni simil aquaero, ma non è un aquaero. Tante funzioni manco vengono prese in considerazione. Io le avevo puntate ma sarebbero andate cmq in gestione all'aquaero, come una sola entità, andando quindi a mantenere tutte le funzioni dell'unità principale.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Mmm ho capito quindi perderei la funzione di regolazione,almeno finchè non cambierò la pompa con una pwm
A quel punto prenderei la D5 Next,la provo se non mi soddisfa la gestione "Aquaero limitata"ho sempre una pompa Pwm,al limite la inglobo nell'Aquaero 6LT,è sbagliato come ragionamento,secondo te??
Un altra cosa,c'è qualcosa per "splittare" l'entrata della gestione dei led,e collegarne 3-4??
papugo1980
03-01-2019, 17:58
Un Po di foto
https://i.ibb.co/LNd6n8m/IMG-20190103-185640-352.jpg (https://ibb.co/LNd6n8m) https://i.ibb.co/fN2kzqc/IMG-20190103-185645-191.jpg (https://ibb.co/fN2kzqc) https://i.ibb.co/F7958DG/IMG-20190103-185650-315.jpg (https://ibb.co/F7958DG) https://i.ibb.co/2Y5SPD6/IMG-20190103-185609-877.png (https://ibb.co/2Y5SPD6) https://i.ibb.co/5LX1NcM/IMG-20190103-185611-910.png (https://ibb.co/5LX1NcM) https://i.ibb.co/Dgx0zVv/IMG-20190103-185614-776.png (https://ibb.co/Dgx0zVv) https://i.ibb.co/3dcnQr2/IMG-20190103-185619-030.png (https://ibb.co/3dcnQr2)
Allora Arrow sul top posso mettere rad slim mentre sul frontale se tengo il copri dove metterò la pompa solo rad slim mentre se la levo posso mettere anche i rad più grossi e allora in quel caso la posso attaccare al rad la pompa quindi sul top rad fino a 43mm mentre sul frontale non ho limiti di spazio posso mettere anche rad da 200mm e rad fino a 70mm clearence w/radiator lid & m.portremoved!!!
papugo1980
03-01-2019, 18:33
Squiqly in pratica dovresti fare una cosa tipo questa
https://youtu.be/fKZq954vkUE
Immagino già le temp delle due 1080TI nel video:asd:
Povera cpu anche:sofico:
Riguardo al flussimetro quello che ti ha consigliato leonben va tarato, non è Come l altro
Non c'è niente da tarare.
Quiando il pc è spento, il sensore fa la calibrazione automatica dello zero. Poi esegue le letture....
papugo1980
03-01-2019, 19:00
Non c'è niente da tarare.
Quiando il pc è spento, il sensore fa la calibrazione automatica dello zero. Poi esegue le letture....
Si ok ho sbagliato il termine:D :D
Per caso devi chiudere il loop per calibrarlo?
frafelix
03-01-2019, 19:29
Durante le foste ho rifatto un po' di prove...
Come terrei l'impianto
Idle a pc acceso da 3 ore
22.3° temp ambiente
26.1° temp liquido
37° temp cpu
26° temp gpu
4100 rpm pompa
1200 rpm ventole
Stress test cpu (1 ora di Intel Extreme Tuning Utility)
22.2° temp ambiente
30.1° temp liquido durante il test
63° temp cpu
31° temp gpu
4100 rpm pompa
1200 rpm ventole
cpu @ 4.4ghz
Stress test gpu (1 ora di Gpu Tool)
22.4° temp ambiente
35.6° temp liquido durante il test
53° temp cpu
48° temp gpu
4100 rpm pompa
1200 rpm ventole
gpu @ 2ghz
Test con ventole al max
Idle a pc acceso da 3 ore
22.8° temp ambiente
26.2° temp liquido
37° temp cpu
26° temp gpu
4100 rpm pompa
2150 rpm ventole
Stress test cpu (1 ora di Intel Extreme Tuning Utility)
22.7° temp ambiente
27.7° temp liquido durante il test
60° temp cpu
29° temp gpu
4100 rpm pompa
2150 rpm ventole
cpu @ 4.4ghz
Stress test gpu (1 ora di Gpu Tool)
22.7° temp ambiente
30.8° temp liquido durante il test
47° temp cpu
43° temp gpu
4100 rpm pompa
2150 rpm ventole
gpu @ 2ghz
La differenza più grossa è nel test della gpu con una differenza di 5 gradi sia sul liquido che sulla scheda, ma con le ventole al massimo non mi sembra di gridare al miracolo. Direi che il mio sistema con i due rad da 360-45 e relative ventole meglio di così non fa.
Secondo voi posso aver sbagliato a montare qualcosa o più o meno tutto quadra?
Black"SLI"jack
03-01-2019, 19:34
È probabile che i due rad non lavorino al meglio. Come ad esempio le ventole non riescono ad avere un pescaggio sufficiente per far smaltire ai rad il calore delle componenti.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Un Po di foto
https://i.ibb.co/LNd6n8m/IMG-20190103-185640-352.jpg (https://ibb.co/LNd6n8m) https://i.ibb.co/fN2kzqc/IMG-20190103-185645-191.jpg (https://ibb.co/fN2kzqc) https://i.ibb.co/F7958DG/IMG-20190103-185650-315.jpg (https://ibb.co/F7958DG) https://i.ibb.co/2Y5SPD6/IMG-20190103-185609-877.png (https://ibb.co/2Y5SPD6) https://i.ibb.co/5LX1NcM/IMG-20190103-185611-910.png (https://ibb.co/5LX1NcM) https://i.ibb.co/Dgx0zVv/IMG-20190103-185614-776.png (https://ibb.co/Dgx0zVv) https://i.ibb.co/3dcnQr2/IMG-20190103-185619-030.png (https://ibb.co/3dcnQr2)
Bene,la pompa manco si vede :p
papugo1980
03-01-2019, 19:58
Bene,la pompa manco si vede :p
E ho cercato di fargli fare le foto sul retro :D
E ho cercato di fargli fare le foto sul retro :D
Fagli fare una foto d'insieme,combo vaschetta/pompa ;)
Si ok ho sbagliato il termine:D :D
Per caso devi chiudere il loop per calibrarlo?
Fa tutto da se. Ovviamente ad impianto chiuso, spurgato e col pc acceso, visto che serve il software Aquasuite.
In Aquasuite selezioni "automatic calibration of zero flow" nella sezione MPS (specifica del sensore) e credo che una volta che viene rilevato il pc spento (è collegato all'usb e all'aquabus, quiondi segue l'aquaero), legge lo zero e da lì segue una curva di calibrazione.
Curva che a dire il vero si potrebbe anche modificare, ma servirà un flussimetro di riferimento per regolare i vari step...
https://i.imgur.com/vJnDnJy.jpg
frafelix
03-01-2019, 20:27
È probabile che i due rad non lavorino al meglio. Come ad esempio le ventole non riescono ad avere un pescaggio sufficiente per far smaltire ai rad il calore delle componenti.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Il rad in basso di sicuro visto che le ventole che ci stanno sopra comunque hanno, oltre i 4.5cm di altezza rad solo 4 cm come spazio prima di arrivare alla scrivania. La domanda era più che altro riferirita al non aver montato male i due wb.
Ak47poom
03-01-2019, 21:11
bella ragaaaaaaaaa!
io sono il leggendario amico con la Next, che info vi servono?
qua ci sono altre foto.
p.s. non fate caso al tubo strozzato,avevo usato una corda troppo piccola, ho già quello buono pronto per essere montato :sofico:
https://i.ibb.co/k2rhPHM/IMG-20190103-220756-838.jpg (https://ibb.co/k2rhPHM) https://i.ibb.co/tpTr67C/IMG-20190103-220754-342.jpg (https://ibb.co/tpTr67C) https://i.ibb.co/d6cKZ8Y/IMG-20190103-220748-785.jpg (https://ibb.co/d6cKZ8Y) https://i.ibb.co/82gJMgt/IMG-20190103-220751-904.jpg (https://ibb.co/82gJMgt)
Arrow0309
03-01-2019, 22:14
Allora Arrow sul top posso mettere rad slim mentre sul frontale se tengo il copri dove metterò la pompa solo rad slim mentre se la levo posso mettere anche i rad più grossi e allora in quel caso la posso attaccare al rad la pompa quindi sul top rad fino a 43mm mentre sul frontale non ho limiti di spazio posso mettere anche rad da 200mm e rad fino a 70mm clearence w/radiator lid & m.portremoved!!!
Vai di uno dei 2 da 40mm di prima allora (360 EK PE o XSPC AX) oppure un slim buono Black Ice Nemesis 360GTS sul top.
Mentre per il frontale lascia sta il 200mm, sempre meglio un 280.
La scelta è sempre la stessa, l'alphacool nexxxos 280 ut60 / phobia G-cganger 280 v2.
In alternativa (nel caso volessi fare tutto un brand) sempre frontale un Black Ice Nemesis GTR 280mm.
methis89
03-01-2019, 22:52
Vai di uno dei 2 da 40mm di prima allora (360 EK PE o XSPC AX) oppure un slim buono Black Ice Nemesis 360GTS sul top.
Mentre per il frontale lascia sta il 200mm, sempre meglio un 280.
La scelta è sempre la stessa, l'alphacool nexxxos 280 ut60 / phobia G-cganger 280 v2.
In alternativa (nel caso volessi fare tutto un brand) sempre frontale un Black Ice Nemesis GTR 280mm.Se sul top deve per forza usare un rad Slim davanti direi di andare su spessori maggiori per aver più massa radiante e contenere un po' il rumore delle ventole, quindi come già detto o i gcharger della phobya oppure gli ut60 alphacool (dovrebbero essere uguali), in caso anche un xt45 sempre alphacool con push/pull potrebbe essere una buona scelta visto che non perdi troppo in temperatura rispetto il fratello maggiore...
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Se sul top deve per forza usare un rad Slim davanti direi di andare su spessori maggiori per aver più massa radiante e contenere un po' il rumore delle ventole, quindi come già detto o i gcharger della phobya oppure gli ut60 alphacool (dovrebbero essere uguali), in caso anche un xt45 sempre alphacool con push/pull potrebbe essere una buona scelta visto che non perdi troppo in temperatura rispetto il fratello maggiore...
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando TapatalkSi esatto sul top solo rad slim che possono essere 240 280 o 360 ma slim oppure rad fino a 43mm mentre sul frontale levando per l'appunto il copri con il supporto per la pompa posso mettere rad fino a 70mm mentre con il copri con il supporto per la pompa devo mettere per forza rad slim come sul top!!!
Avevo già pensato al gts o al gtr!!!!!
Killkernel
04-01-2019, 00:04
@squigly
Se scegli Black Ice Nemesis GTS non sbagli perché sono ottimi prodotti.
In un Corsair Carbide Air 540 ho un Black Ice Nemesis GTS 240 ed un Alphacool NexXxoS XT45 da 360 che tengono entro i 73-74° un Core i7 7700K a 5Ghz sotto Prime 95 AVX2 (0 offset)… ;)
@squigly
Se scegli Black Ice Nemesis GTS non sbagli perché sono ottimi prodotti.
In un Corsair Carbide Air 540 ho un Black Ice Nemesis GTS 240 ed un Alphacool NexXxoS XT45 da 360 che tengono entro i 73-74° un Core i7 7700K a 5Ghz sotto Prime 95 AVX2 (0 offset)
;)Si esatto un bel gts e un bel gtr voglio prendere!!!
methis89
04-01-2019, 02:24
@squigly
Se scegli Black Ice Nemesis GTS non sbagli perché sono ottimi prodotti.
In un Corsair Carbide Air 540 ho un Black Ice Nemesis GTS 240 ed un Alphacool NexXxoS XT45 da 360 che tengono entro i 73-74° un Core i7 7700K a 5Ghz sotto Prime 95 AVX2 (0 offset)
;)Si esatto un bel gts e un bel gtr voglio prendere!!!Occhio che lui ha un 240 Slim e un 360 da 45mm, tu avresti un 360slim obbligato per cui il frontale andrei di ut60, soprattutto se hai in mente di prendere un 9700k (il 9900k direi proprio che non lo raffreddi come si deve)
Che poi 70 e passa gradi sembrano temperature ad aria più che a liquido...
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Occhio che lui ha un 240 Slim e un 360 da 45mm, tu avresti un 360slim obbligato per cui il frontale andrei di ut60, soprattutto se hai in mente di prendere un 9700k (il 9900k direi proprio che non lo raffreddi come si deve)
Che poi 70 e passa gradi sembrano temperature ad aria più che a liquido...
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando TapatalkSi difatti il 360 gts sul top e il gts/gtr 280/360 sul frontale a seconda se levando o tenendo il copri della pompa!!!
Quindi dici che con due 360 1 gts sul top e 1 gtr sul frontale si riesce a raffreddarlo il 9900k?
Killkernel
04-01-2019, 06:06
Che poi 70 e passa gradi sembrano temperature ad aria più che a liquido...
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
In che senso "ad aria"? :mbe:
Sono temperature di picco sotto Prime 95 AVX2 a 5.0Ghz all-core con le Corsair ML-120 a 1.000 rpm...ad aria di certo non avrei avuto questi risultati. :D
Arrow0309
04-01-2019, 08:53
Occhio che lui ha un 240 Slim e un 360 da 45mm, tu avresti un 360slim obbligato per cui il frontale andrei di ut60, soprattutto se hai in mente di prendere un 9700k (il 9900k direi proprio che non lo raffreddi come si deve)
Che poi 70 e passa gradi sembrano temperature ad aria più che a liquido...
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Guarda che anche il GTR (che poi è un GTX migliorato) fa 54mm mica slim.
@squigly io però ci metterei sempre le ventole anche all'interno se tieni quelle grandi davanti, una specie di p/p visto che le 200mm frontali non lavorano in maniera ottimale sul radiatore.
In che senso "ad aria"? :mbe:
Sono temperature di picco sotto Prime 95 AVX2 a 5.0Ghz all-core con le Corsair ML-120 a 1.000 rpm...ad aria di certo non avrei avuto questi risultati. :D
Ehhehehe, caro Kk
Non tutti i liquidatori sono anche overclocker :D
Black"SLI"jack
04-01-2019, 11:27
un p/p con le ventole da 200 e altre da 120, mah non mi piace molto. anche perché le 200 coprendo solo parzialmente il rad frontale, producono il cono d'aria, con la maggiore portata nella zona esterna al rad, lasciando quindi la zona centrale con un volume di aria molto bassa. tanto vale toglierle.
Arrow0309
04-01-2019, 13:10
un p/p con le ventole da 200 e altre da 120, mah non mi piace molto. anche perché le 200 coprendo solo parzialmente il rad frontale, producono il cono d'aria, con la maggiore portata nella zona esterna al rad, lasciando quindi la zona centrale con un volume di aria molto bassa. tanto vale toglierle.
A me piacciono inoltre garantirebbero un extra airflow frontale per il resto del sistema nonche aria fresca necessaria anche al rad sul top (che ovv sarà in evacuazione):
https://i.postimg.cc/9MtFRfs0/section2-img-1.png
Però per compensare il volume d'aria inferiore sul rad come la scarsa pressione statica ci vanno d'obbligo le ventole interne in pull.
L'utente dovrà calcolare se gli c'entrano con lo spessore di 60mm (ut60) quindi 85 totali, 54mm (GTR) quindi 70 totali oppure deve andare di un XT45 per lo spessore di 70mm totale.
Ovv se gli piacciono di più (ed ha soldi da spendere per altre) 3 ventole buone da 120mm e RGB (esempio EK Vardar Evo RGB) allora ci può stare anche un 360 x 60mm in push.
Ma dovrà piazzare almeno un'altra ventola (sul fondo o laterale) per un po' d'aria fresca nel case.
Raga,siccome tra poco rimetto mano all'impianto,ho un 120mm da 30mm della Alphacool a far nulla
Se lo metto nel posteriore guadagno qualcosa,o meglio tenerci la ventola in espulsione??
P.s.
Ho un Phanteks Evolv Atx AF-TG,e un 360mm da 45mm e un 280mm da 30mm entrambi Alphacool
TigerTank
04-01-2019, 13:26
A me piacciono inoltre garantirebbero un extra airflow frontale per il resto del sistema nonche aria fresca necessaria anche al rad sul top (che ovv sarà in evacuazione):
https://i.postimg.cc/9MtFRfs0/section2-img-1.png
Però per compensare il volume d'aria inferiore sul rad come la scarsa pressione statica ci vanno d'obbligo le ventole interne in pull.
L'utente dovrà calcolare se gli c'entrano con lo spessore di 60mm (ut60) quindi 85 totali, 54mm (GTR) quindi 70 totali oppure deve andare di un XT45 per lo spessore di 70mm totale.
Ovv se gli piacciono di più (ed ha soldi da spendere per altre) 3 ventole buone da 120mm e RGB (esempio EK Vardar Evo RGB) allora ci può stare anche un 360 x 60mm in push.
Ma dovrà piazzare almeno un'altra ventola (sul fondo o laterale) per un po' d'aria fresca nel case.
Di sicuro molto meglio di altri case che hanno la paratia frontale in vetro appiccicata alle ventole, ammazzando l'aspirazione...
Io in ogni caso continuo a preferire il classico con ventole + griglie ben realizzate e filtri...l'estetica in questo caso sacrifica troppo l'aerazione.
Killkernel
04-01-2019, 14:02
Ehhehehe, caro Kk
Non tutti i liquidatori sono anche overclocker :D
Hai ragione caro Arrow, non solo non tutti i liquidatori sono anche overclockers, spesso non leggono con attenzione i dati indicati nei post quindi traggono conclusioni affrettate, se non errate. :)
Completo l'informazione per i "non overclockers" dicendo che a stock sempre sotto Prime 95 AVX2 sto sotto ai 40 gradi e d'estate sto attorno ai 50 gradi perché la CPU è fortunella ed ha un VID bassissimo… ;)
P.S.: un vecchio screenshot preso durante i test della CPU in OC a banchetto: https://postimg.cc/wtLjVtvD
papugo1980
04-01-2019, 14:19
Cmq vedo che in molti avete i rad della hardware labs:D
Killkernel
04-01-2019, 14:34
Cmq vedo che in molti avete i rad della hardware labs:D
Si, HWLabs è costosa ma sforna prodotti di qualità e quando occorre uno slim fatto per il verso e che abbia una "resa di classe", con questo produttore non si sbaglia. ;)
Una nota di merito alla verniciatura dei radiatori alla quale riservano una cura ed una precisione nella sua esecuzione che credo non abbia pari nel mercato. :)
papugo1980
04-01-2019, 14:44
Si, HWLabs è costosa ma sforna prodotti di qualità e quando occorre uno slim fatto per il verso e che abbia una "resa di classe", con questo produttore non si sbaglia. ;)
Una nota di merito alla verniciatura dei radiatori alla quale riservano una cura ed una precisione nella sua esecuzione che credo non abbia pari nel mercato. :)
Quoto, a me mi hanno colpito anche la solidità delle alette che non si piegano come quelle degli alphacool (che ho anche)
AntonioAlfa
04-01-2019, 14:50
Mi associo, indubbia la qualita HWLabs. Purtroppo mi sa che sono acquistabili solo su alto flusso.nl.
Giusto per curiosità,ma gli HW Labs come sono come Fpi??
papugo1980
04-01-2019, 15:30
Giusto per curiosità,ma gli HW Labs come sono come Fpi??
16 FPI
https://thermalbench.com/2015/03/28/hardwarelabs-black-ice-nemesis-560gtx/
Come vedi in firma però rendono anche con ventole "A basso regime"
16 FPI
https://thermalbench.com/2015/03/28/hardwarelabs-black-ice-nemesis-560gtx/
Come vedi in firma però rendono anche con ventole "A basso regime"
Scusa,ma le temp del 9900K che hai in firma,sono in idle?? :sofico:
papugo1980
04-01-2019, 15:50
Scusa,ma le temp del 9900K che hai in firma,sono in idle?? :sofico:
Le temp sono entrambi in quasi game (menu fortnite )
La cpu in game va da 38 a 45
Solo su battlefield sale di piu
https://youtu.be/y3IOR6h5CjI
Killkernel
04-01-2019, 16:24
Mi associo, indubbia la qualita HWLabs. Purtroppo mi sa che sono acquistabili solo su alto flusso.nl.
Ho acquistato su shop inglese che è nel marketplace di Amazon, prezzo del prodotto spedizione inclusa assolutamente onesto ed imballaggio spettacolare.
Comunque HighFlow è uno shop eccellente,fatto più ordini da loro,peccato per le s.s. salate,ma i prezzi sono tendenzialmente più bassi che in Italia
Arrow0309
04-01-2019, 18:25
Molto più semplice in UK :D
https://www.watercoolinguk.co.uk/cat/Black-Icereg;-Radiators_1175.html?fbclid=IwAR2gEYZxPGaSoHhC05gblBfcld7NGDJ-aOmLQ_23Zy-FhHhEvVhBEJdp4IY
Forse un domani sostituisco il mio XSPC RX360 V3 con un bel 360 GTR :p
Ciao ragazzi, piccolo uppino del mio progetto di "restauro" :p
https://i.imgur.com/JGwZgVbl.jpg
https://i.imgur.com/aZOhQ1Ul.jpg
https://i.imgur.com/ymwaOL5l.jpg
Link al worklog iniziato 7 anni fa e ripreso per l'occasione :p (https://www.nexthardware.com/forum/integrazioni/75509-integrazione-liquido-lian-li-pc-v2110b-atx-7.html)
Che ve ne pare?
Arrow alla fine sei riscuito ad integrare tutti i nuovi acquisti?
Avrei anche bisogno del vostro prezioso consiglio: potreste consigliarmi un additivo colorato giallo (denso) come quello del case, che non dia problemi sul lungo periodo? preferibilmente indicandomi anche il sito dove trovarlo a buon prezzo? thx
Molto più semplice in UK :D
https://www.watercoolinguk.co.uk/cat/Black-Icereg;-Radiators_1175.html?fbclid=IwAR2gEYZxPGaSoHhC05gblBfcld7NGDJ-aOmLQ_23Zy-FhHhEvVhBEJdp4IY
Forse un domani sostituisco il mio XSPC RX360 V3 con un bel 360 GTR :p
Spettacolari i BlackICE... Sono sul mercato dall'inizio dell'era del watercooling!
Arrow ma sul serio abiti a Manchester?
Uff.. anche io dovrei fare un ordine su watercoolinguk.. Per prender 2 stupidi inutili o'ring per rimpiazzare quelli vecchi del mio XSPC Rainstorm.. morale della favola? per 2 fottute guarnizioni del costo di 20 cent dovrei sputt** 16 euro.. :mad:
Arrow0309
04-01-2019, 22:02
Spettacolari i BlackICE... Sono sul mercato dall'inizio dell'era del watercooling!
Arrow ma sul serio abiti a Manchester?
Uff.. anche io dovrei fare un ordine su watercoolinguk.. Per prender 2 stupidi inutili o'ring per rimpiazzare quelli vecchi del mio XSPC Rainstorm.. morale della favola? per 2 fottute guarnizioni del costo di 20 cent dovrei sputt** 16 euro.. :mad:
Si, torno l'8 gennaio (a Manchester).
Sul post precedente:
Integrare quali acquisti?
Per quanto il liquido premix non mi viene altro:
https://www.primochill.com/collections/opaque/products/primochill-opaque-pre-mix-32oz-w-primoprep-yellow-sx
Avrei anche bisogno del vostro prezioso consiglio: potreste consigliarmi un additivo colorato giallo (denso) come quello del case, che non dia problemi sul lungo periodo? preferibilmente indicandomi anche il sito dove trovarlo a buon prezzo? thx
Questo
https://www.ybris-cooling.it/yellow/6157-mayhems-additivo-pastel-yellow.html
o questo
https://www.ybris-cooling.it/yellow/9682-ek-cryofuel-solid-laguna-yellow-premiscelato-1000-ml.html
;)
Killkernel
04-01-2019, 23:37
Uff.. anche io dovrei fare un ordine su watercoolinguk.. Per prender 2 stupidi inutili o'ring per rimpiazzare quelli vecchi del mio XSPC Rainstorm.. morale della favola? per 2 fottute guarnizioni del costo di 20 cent dovrei sputt** 16 euro.. :mad:
Se ti servono un paio di o-ring posso farteli avere io così ti risparmi di fare quella pazzia… ;)
Killkernel
04-01-2019, 23:41
Si, torno l'8 gennaio (a Manchester).
Buon rientro e visti i recenti eventi, mi raccomando...occhio! :)
Saluti.
Voi conoscete la marca singolarity computer?
Questo
https://www.ybris-cooling.it/yellow/6157-mayhems-additivo-pastel-yellow.html
o questo
https://www.ybris-cooling.it/yellow/9682-ek-cryofuel-solid-laguna-yellow-premiscelato-1000-ml.html
;)
Il Mayem mi attizza molto, mentre il secondo forse tende troppo al Lime :D
Se ti servono un paio di o-ring posso farteli avere io così ti risparmi di fare quella pazzia… ;)
Magari, grazie! Mi leveresti una grande seccatura di dosso!
Comunque questa sera mi sono cimentato in un piccolo esperimento... Il MINI I-LOOOOP :ciapet:
https://i.imgur.com/l0hjva0l.jpg
Ve lo mostro solo perchè l'ho già brevettato e sto concludendo il contratto di vendita con la Apple, che lo integrerà nel prossimo Iphone :sofico:
Guarda caso ho potuto anche testare le guarnizioni del WB e per fortuna tengono ancora ;)
Si, torno l'8 gennaio (a Manchester).
Sul post precedente:
Integrare quali acquisti?
Per quanto il liquido premix non mi viene altro:
https://www.primochill.com/collections/opaque/products/primochill-opaque-pre-mix-32oz-w-primoprep-yellow-sx
Cazzarola è lui! Sono indeciso tra questo e il Mayhems! Mitici!
Mi pareva di aver letto che a dicembre avevi preso un pò di raccordi e robe varie della Barrow da formulamod
we a tutti ragazzi.. io ogni 3 o 4 anni mi rifaccio vivo quando è circa ora di aggiornare il pc.. ogni volta dico che è l'ultima ma poi guardo il pc ogni giorno e cambio idea :D
però la cosa che mi sono promesso è: mai più liquidi colorati. dopo la terza volta basta.
ormai le mie due laing hanno circa 11 anni così come il laptron f5. che prodotti eccezionali, mai mezzo problema.
radiatore e vaschetta li ho cambiati 4 anni fa ma sono due 480 Ek che ai tempi erano appena usciti e non ho intenzione di cambiarli visto che non è che abbiano chissà quale usura.. solito giro di aceto e tornano nuovi..
allora? è uscita qualche novità in questi anni? :stordita: non sarebbe male poter controllare pompe e ventole tutto da un controller come aquaero o magari in automatico man mano che sale la temperatura dell'acqua.. hanno fatto passi avanti? ai tempi erano già buoni ma abbastanza macchinosi..
ciao a tutti!
Black"SLI"jack
05-01-2019, 08:55
we a tutti ragazzi.. io ogni 3 o 4 anni mi rifaccio vivo quando è circa ora di aggiornare il pc.. ogni volta dico che è l'ultima ma poi guardo il pc ogni giorno e cambio idea :D
però la cosa che mi sono promesso è: mai più liquidi colorati. dopo la terza volta basta.
ormai le mie due laing hanno circa 11 anni così come il laptron f5. che prodotti eccezionali, mai mezzo problema.
radiatore e vaschetta li ho cambiati 4 anni fa ma sono due 480 Ek che ai tempi erano appena usciti e non ho intenzione di cambiarli visto che non è che abbiano chissà quale usura.. solito giro di aceto e tornano nuovi..
allora? è uscita qualche novità in questi anni? :stordita: non sarebbe male poter controllare pompe e ventole tutto da un controller come aquaero o magari in automatico man mano che sale la temperatura dell'acqua.. hanno fatto passi avanti? ai tempi erano già buoni ma abbastanza macchinosi..
ciao a tutti!
Ben tornato!
Di novità non è che ce ne siano chissà che. Alcuni brand scomparsi, altri nuovi entranti nel settore e un certo sdoganamento del liquid cooling custom.
Per il controller, gli aquaero sono e restano il top della scelta. In realtà non sono mai stati complicati. È che hanno una loro logica di funzionamento. Ma una volta capiti e iniziati a sfruttare adeguatamente, difficilmente si torna indietro. Poi io non faccio testo in questo caso :asd:. Sono solo al sesto :D e tutti operativi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ben tornato!
Di novità non è che ce ne siano chissà che. Alcuni brand scomparsi, altri nuovi entranti nel settore e un certo sdoganamento del liquid cooling custom.
Per il controller, gli aquaero sono e restano il top della scelta. In realtà non sono mai stati complicati. È che hanno una loro logica di funzionamento. Ma una volta capiti e iniziati a sfruttare adeguatamente, difficilmente si torna indietro. Poi io non faccio testo in questo caso :asd:. Sono solo al sesto :D e tutti operativi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
puoi aprire un negozio in pratica :D
a wattaggio come sono messi? riescono a gestire una pompa come potrebbe essere una D5 e una decina di ventole?
Black"SLI"jack
05-01-2019, 11:23
Se vai di a6 con dissi passivo, avrai a disposizione 36w per canale. Senza dissi passivi solo 30w. Gli a5 invece hanno max 20w per canale ma hanno i vrm a coppie. Quindi canali 1-2 una sezione vrm, canali 3-4 l'altra sezione. Tra l'altro gli a5 hanno fasi analogiche, quindi è necessario almeno il dissi passivo, meglio il wb per tenere a bada le temp dei vrm, altrimenti vanno in protezione. Gli a6 invece hanno fasi digitali e singole e quindi 0 problemi di sorta.
Sul mio a6 ci tenevo 2 dc12-400, 7 ventole da 120 e 9 ventole da 140. Di media può gestire 2 d5 e 40 fan standard.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Se vai di a6 con dissi passivo, avrai a disposizione 36w per canale. Senza dissi passivi solo 30w. Gli a5 invece hanno max 20w per canale ma hanno i vrm a coppie. Quindi canali 1-2 una sezione vrm, canali 3-4 l'altra sezione. Tra l'altro gli a5 hanno fasi analogiche, quindi è necessario almeno il dissi passivo, meglio il wb per tenere a bada le temp dei vrm, altrimenti vanno in protezione. Gli a6 invece hanno fasi digitali e singole e quindi 0 problemi di sorta.
Sul mio a6 ci tenevo 2 dc12-400, 7 ventole da 120 e 9 ventole da 140. Di media può gestire 2 d5 e 40 fan standard.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ok, quindi ce la fa tranquillamente... vedremo in futuro. Una d5 basta per cpu, vga ed eventuale mobo con 2x480? Non mi ricordo più niente XD
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Arrow0309
05-01-2019, 13:07
Buon rientro e visti i recenti eventi, mi raccomando...occhio! :)
Saluti.
Hahahahahaa
Non ho capito :D
Il Mayem mi attizza molto, mentre il secondo forse tende troppo al Lime :D
... cut ...
Cazzarola è lui! Sono indeciso tra questo e il Mayhems! Mitici!
Mi pareva di aver letto che a dicembre avevi preso un pò di raccordi e robe varie della Barrow da formulamod
I migliori al mondo (opaco) sono questi, Myhems o Primochill.
Trasparenti ci stanno un bel po
Si, avevo preso 2 coppie sgancio rapido (per la vga) e qualche altra cosa (flussometro, aquaero 6 pro) inoltre ho messo anche la seconda D5 (presa un'aquacomputer aquabus).
Tutto a posto, poi ti faccio vedere qualche foto.
puoi aprire un negozio in pratica :D
a wattaggio come sono messi? riescono a gestire una pompa come potrebbe essere una D5 e una decina di ventole?
Eh, dovrebbe mi sa
Visto che e' il guru dei aquaero :p
Cmq un consiglio, vai di aquaero 6 pro (meglio XT per il look) + dissi passivo.
E non ci torni più (inoltre sei pronto per qualsiasi cosa un domani) ;)
Arrow0309
05-01-2019, 13:10
Ok, quindi ce la fa tranquillamente... vedremo in futuro. Una d5 basta per cpu, vga ed eventuale mobo con 2x480? Non mi ricordo più niente XD
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Si, una D5 ti basta tranne che non usi un mare di raccordi (a 90 o snodati vari) e senza sganci rapidi.
Male che vada la metti al 100% che se disaccoppiata bene non senti niente.
Ormai sono già 6 anni che è uscito l'acquaaero 6.. Chissà se a breve ne faranno uscire uno nuovo, magari con controllo led e display a colori :confused:
Ma è fattibile utilizzarlo per pilotare dinamicamente (velocità/t°) una sanso pdh-054, che non ha il controllo degli rpm?
Il Mayem mi attizza molto, mentre il secondo forse tende troppo al Lime :D
Con i Mayhems non sbagli,usato per 3 anni il pastel red senza alcun problema
Killkernel
05-01-2019, 14:49
Hahahahahaa
Non ho capito :D
A parte l'attentato al concerto di Ariana Grande a maggio dell'anno prima, a fine 2018 c'è stato un ragazzo che ha accoltellato dei passanti alla stazione ferroviaria:
https://www.ilmessaggero.it/mondo/manchester_poliziotto_assanti_accoltellati_fermato_uomo_ultime_notizie-4202810.html
Ecco perché ti dicevo "occhi aperti"... ;)
Saluti.
@Wolf91
meyhems o nanoxia come coolant?
Black"SLI"jack
05-01-2019, 15:40
Ormai sono già 6 anni che è uscito l'acquaaero 6.. Chissà se a breve ne faranno uscire uno nuovo, magari con controllo led e display a colori :confused:
Ma è fattibile utilizzarlo per pilotare dinamicamente (velocità/t°) una sanso pdh-054, che non ha il controllo degli rpm?
La sanso non può essere gestita da nessun aquaero. Ha una richiesta di alimentazione troppo elevata per qualsiasi rheobus.
Mi sembra sia uscito più di recente. 2014 o 2015.
Cmq conoscendoli molto bene, per il momento un a6 copre tutte le necessità. Se hai bisogno di controllare strisce di led rgb non addressable c'è il farbwerk che può essere gestito tramite aquabus. Se poi interessano i led rgb addressable c'è la soluzione quadro e relativa espansione gpx. Quindi una nuova unità non la vedo necessaria.
Per il display, invece un aggiornamento non sarebbe assolutamente male. Ma da vendere a parte, come facevano con il 4, che se uno aveva la versione lt poteva comprare il modulo display per trasformarlo in una unità completa.
Sia il 5 che il 6 condividono lo stesso modulo display, quindi anche relativamente semplice cambiare il tutto con nuovi modelli.
Però dubito che lo faranno mai. Anche perché basta vedere le nuove uscite, che integrano funzioni simil power adjust, tanto per capirci la d5 next o lo stesso quadro. Che parzialmente minano le vendite delle stesse unità aquaero.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
05-01-2019, 15:41
@Wolf91
meyhems o nanoxia come coolant?Mayhems
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
@Wolf91
meyhems o nanoxia come coolant?
Mayhems,pastel oppure normale,è indifferente
Provati entrambi,3 volte il pastel 2 volte quello normale,ora sto usando un EkWb Cryofuel,per emergenza,mi serviva al volo e ho trovato quello su Amazon,vediamo come si comporta
Arrow0309
05-01-2019, 16:06
A parte l'attentato al concerto di Ariana Grande a maggio dell'anno prima, a fine 2018 c'è stato un ragazzo che ha accoltellato dei passanti alla stazione ferroviaria:
https://www.ilmessaggero.it/mondo/manchester_poliziotto_assanti_accoltellati_fermato_uomo_ultime_notizie-4202810.html
Ecco perché ti dicevo "occhi aperti"... ;)
Saluti.
Si, io sempre "occhi aperti" (e lo so, vista la notizia), purtroppo sta succedendo di tutto a random o no. :stordita:
Ho cmq la macchina parcheggiata all'aeroporto, mai stato alla stazione neanche una volta :p
La sanso non può essere gestita da nessun aquaero. Ha una richiesta di alimentazione troppo elevata per qualsiasi rheobus.
Mi sembra sia uscito più di recente. 2014 o 2015.
Cmq conoscendoli molto bene, per il momento un a6 copre tutte le necessità. Se hai bisogno di controllare strisce di led rgb non addressable c'è il farbwerk che può essere gestito tramite aquabus. Se poi interessano i led rgb addressable c'è la soluzione quadro e relativa espansione gpx. Quindi una nuova unità non la vedo necessaria.
Per il display, invece un aggiornamento non sarebbe assolutamente male. Ma da vendere a parte, come facevano con il 4, che se uno aveva la versione lt poteva comprare il modulo display per trasformarlo in una unità completa.
Sia il 5 che il 6 condividono lo stesso modulo display, quindi anche relativamente semplice cambiare il tutto con nuovi modelli.
Però dubito che lo faranno mai. Anche perché basta vedere le nuove uscite, che integrano funzioni simil power adjust, tanto per capirci la d5 next o lo stesso quadro. Che parzialmente minano le vendite delle stesse unità aquaero.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Cosi' potente sta Sanso?
Vedo che e' solo 12v / 24W, la Madonna non gli basterebbe un canale fan del a6 dissipato (36W)? :eek:
Si, HWLabs è costosa ma sforna prodotti di qualità e quando occorre uno slim fatto per il verso e che abbia una "resa di classe", con questo produttore non si sbaglia. ;)
Una nota di merito alla verniciatura dei radiatori alla quale riservano una cura ed una precisione nella sua esecuzione che credo non abbia pari nel mercato. :)
ciao! su che shop li prendete?!? sul loro sito l'unico rivenditore italiano e' Drako.. ma non tratta piu' questo marchio da tempo :(
ciao! su che shop li prendete?!? sul loro sito l'unico rivenditore italiano e' Drako.. ma non tratta piu' questo marchio da tempo :(
HighFlow.nl
secondo voi un black ice nemesis gtr 420.. terrebbe al fresco un i7 5820k a 4.6ghz e una 980ti occata?
Black"SLI"jack
05-01-2019, 19:18
Cosi' potente sta Sanso?
Vedo che e' solo 12v / 24W, la Madonna non gli basterebbe un canale fan del a6 dissipato (36W)? :eek:
Se è una pdh-054 si. Ma delle sanso in circolazione ci sono anche quelle a 24v, che ovviamente non vanno bene.
Casomai il problema della sanso sta proprio nella sua potenza. A 12v se il loop è troppo leggero c'è rischio di avere effetto di cavitazione. Quindi serve un loop un po' complesso. A 9v continua ad avere prestazioni superiori a quasi tutte le altre pompe. A 7v diciamo che siamo sulle prestazioni di una classica ddc media.
Personalmente una sanso la userei esclusivamente a 12v con un loop bello complesso.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
05-01-2019, 19:24
secondo voi un black ice nemesis gtr 420.. terrebbe al fresco un i7 5820k a 4.6ghz e una 980ti occata?Diciamo che è un'ottima base di partenza.
Personalmente ci aggiungerei un secondo rad in accoppiata (un 240/45-60 almeno) , case permettendo e ovviamente delle buone ventole da rad.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
secondo voi un black ice nemesis gtr 420.. terrebbe al fresco un i7 5820k a 4.6ghz e una 980ti occata?
Aggiungici un 240mm da almeno 45mm se ci sta
La sanso non può essere gestita da nessun aquaero. Ha una richiesta di alimentazione troppo elevata per qualsiasi rheobus.
Mi sembra sia uscito più di recente. 2014 o 2015.
Cmq conoscendoli molto bene, per il momento un a6 copre tutte le necessità. Se hai bisogno di controllare strisce di led rgb non addressable c'è il farbwerk che può essere gestito tramite aquabus. Se poi interessano i led rgb addressable c'è la soluzione quadro e relativa espansione gpx. Quindi una nuova unità non la vedo necessaria.
Per il display, invece un aggiornamento non sarebbe assolutamente male. Ma da vendere a parte, come facevano con il 4, che se uno aveva la versione lt poteva comprare il modulo display per trasformarlo in una unità completa.
Sia il 5 che il 6 condividono lo stesso modulo display, quindi anche relativamente semplice cambiare il tutto con nuovi modelli.
Però dubito che lo faranno mai. Anche perché basta vedere le nuove uscite, che integrano funzioni simil power adjust, tanto per capirci la d5 next o lo stesso quadro. Che parzialmente minano le vendite delle stesse unità aquaero.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
da come ne scrivi si vede che sei ben informato! :)
Peccato per la Sanso, allora credo che mi orienterò verso un rheobus della Lamptron.
Essendo un controller unico nel suo genere e di indubbi qualità, possono permettersi di aggiornarlo quando più gli aggrada (e solo quando possono implementare nuove funzioni realmente utili;
Però, considerato che viene impiegato in sistemi pompati sotto tutti gli aspetti, non sarebbe male che gli mettessero un display più invitante ;)
Cosi' potente sta Sanso?
Vedo che e' solo 12v / 24W, la Madonna non gli basterebbe un canale fan del a6 dissipato (36W)? :eek:
Guarda, anzi senti tu stesso: https://vimeo.com/309571637
Qui l'ho accesa nel "micro loop" per vedere se il cavo d'alimentazione che ho sostituito funzionava e se le guarnizioni dell'WB reggevano ancora.. Il casino che senti è dato dalla cavitazione e dall'alberello e delle lunette ceramiche che vanno a colpire ripetutamente la girante per via del carico nullo :oink:
https://www.nexthardware.com/recensioni/sanso-pdh-054-93/
Black"SLI"jack
05-01-2019, 20:49
da come ne scrivi si vede che sei ben informato! :)
Peccato per la Sanso, allora credo che mi orienterò verso un rheobus della Lamptron.
Essendo un controller unico nel suo genere e di indubbi qualità, possono permettersi di aggiornarlo quando più gli aggrada (e solo quando possono implementare nuove funzioni realmente utili;
Però, considerato che viene impiegato in sistemi pompati sotto tutti gli aspetti, non sarebbe male che gli mettessero un display più invitante ;)
conosco bene gli aquaero in quanto come ho scritto alcune pagine fa, ho al momento all'attivo 6 unità. 1 prestata ad un amico (a5xt). nel pc2 "muletto" ho un a5pro con un a5lt (slave) entrambi liquidati. è in arrivo un a6lt che andrà come slave al a6pro sull'altro pc. ho inoltre un a4 che userò su di un muletto/test.
conosco bene gli aquaero in quanto come ho scritto alcune pagine fa, ho al momento all'attivo 6 unità. 1 prestata ad un amico (a5xt). nel pc2 "muletto" ho un a5pro con un a5lt (slave) entrambi liquidati. è in arrivo un a6lt che andrà come slave al a6pro sull'altro pc. ho inoltre un a4 che userò su di un muletto/test.
Se diventiamo amici mi presti il tuo muletto? :sofico: :cry: :D
Si, una D5 ti basta tranne che non usi un mare di raccordi (a 90 o snodati vari) e senza sganci rapidi.
Male che vada la metti al 100% che se disaccoppiata bene non senti niente.
il loop lo riprogetterò da capo (attualmente è il phanteks in firma) ma molto probabilmente il case resterà lo stesso. volevo passare ad una soluzione "particolare" ossia un cubotto microatx o addirittura mini-atx il più potente possibile e cercare di chiudere tutto dentro, ma non credo sia fattibile.
il tutto per dire che il case è molto grande ma qualche 90 ce lo metto dentro sempre e sganci rapidi di solito sulla vga anche se l'ultima volta i koolance sono rimasti bloccati aperti e ho allagato il pc buttando una 980ti (grazie liquido ek).
alla fine mi pare di capire che sarebbe al limite.
Killkernel
05-01-2019, 22:46
ciao! su che shop li prendete?!? sul loro sito l'unico rivenditore italiano e' Drako.. ma non tratta piu' questo marchio da tempo :(
Ho acquistato l'anno scorso sul marketplace di Amazon da Tech Monster (shop inglese) mentre al momento li trovi veduti da PC Modders (shop inglese) e Doc Micro (shop francese). ;)
P.S.: Agli aficionados di HighFlow.nl consiglio vivamente di buttare un occhio al sito di Doc Micro... :D
AntonioAlfa
06-01-2019, 16:33
Finalmente ho finito (spero:D), anche se avrei potuto fare meglio con il senno di poi dal punto di vista estetico.
Case phanteks evolv x
Vaschetta koolance che già avevo
Aquaero 6LT
Radiatore Black Ice GTX 420 che avevo + 3 corsair ml140
Pompa aquacomputer Laing D5 PWM (flusso a 142 l/h con pompa al 45%)
Aquacomputer Flow sensor high flow
WB EK e raccorderia varia.
Al momento non sto overcloccando e l 8086k montato a def dopo 1ora circa di battlefield 5 non supera i 32°(cpu con delid -mi sono deciso a farlo :fagiano:)
Tornando indietro avrei preso i tubi PETG probabilmente più semplici da lavorare, il plexy mi ha fatto un po penare.
https://i.ibb.co/5F7xNNj/6LT.jpg (https://ibb.co/BN1KXX6)
https://i.ibb.co/DktzhF9/DSCF0412.jpg (https://ibb.co/K7Xbdg2)
https://i.ibb.co/QczwhN8/DSCF0418.jpg (https://ibb.co/0X8b1MB)
https://i.ibb.co/qkmSFnx/DSCF0415.jpg (https://ibb.co/NZWvn37)
https://i.ibb.co/mvVtP5k/DSCF0419.jpg (https://ibb.co/FsLJd42)
papugo1980
06-01-2019, 16:39
Ma dove l hai nascosto l aquaero?
AntonioAlfa
06-01-2019, 16:46
Eccolo, difficile notarlo in quanto sta in ombra.
https://i.ibb.co/QvpXWfP/Schermata-2019-01-06-alle-17-40-59.png (https://imgbb.com/)
Avrei potuto metterlo sul ripiano in basso sotto la vga, ma lo volevo pulito. In quella posizione, abbastanza nascosta, posso mettere il cavo usb per la manutenzione senza dannarmi.
Arrow0309
06-01-2019, 17:29
Eccolo, difficile notarlo in quanto sta in ombra.
https://i.ibb.co/QvpXWfP/Schermata-2019-01-06-alle-17-40-59.png (https://imgbb.com/)
whats the symbol for aluminum (https://aluminumsulfate.net/aluminum-oxide)
Avrei potuto metterlo sul ripiano in basso sotto la vga, ma lo volevo pulito. In quella posizione, abbastanza nascosta, posso mettere il cavo usb per la manutenzione senza dannarmi.
Bel lavoro, complimenti :cincin:
Temp massima del liquido dopo qualche ora di gaming?
AntonioAlfa
06-01-2019, 17:36
Bel lavoro, complimenti :cincin:
Temp massima del liquido dopo qualche ora di gaming?
Grazie :cincin:
Sto giocando a BTF 5 da quasi 2 ore. Questa è la situazione
https://i.ibb.co/yRmHW5f/Cattura.jpg (https://ibb.co/LPDVn6k)
Arrow0309
06-01-2019, 18:36
Grazie :cincin:
Sto giocando a BTF 5 da quasi 2 ore. Questa è la situazione
https://i.ibb.co/yRmHW5f/Cattura.jpg (https://ibb.co/LPDVn6k)
Ottimo proprio!
Beh, la tua cpu (only) quello che e' (non vedendo niente in sig) oc o no ha decisamente un tdp di molto inferiore al mio i9 7900X @4.8 + RTX 2080 ti @2070, il mio liq sta sui 29 gradi in full nonostante i 3 rad generosi (tra cui spicca il 420 monsta pure esterno).
Complimenti per il bel sistemino sexi e non troppo ingombrante.
Non capisco bene come mai hai un delta inferiore alla tamb ma presumo che tale sensore sia stato posizionato dentro al case.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.