View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
liberato87
20-06-2012, 22:16
c'è qualche zona morta.......................
BUAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAAHAH :D :D :D :D :D
comunque tempo fa ti avevo detto di darmi qualche consiglio e di farmi da tecnico luci... non mi hai calcolato quindi ho dovuto fare da me :D
androide2.0
20-06-2012, 22:17
:fiufiu: :fiufiu:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t163317_i160549-foto-1-copy.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/163317_i160549-foto-1-copy.jpg.html)
beh non sono assolutamente ai tuoi livelli di leddosità :
con le viti :D
radiatore - griglia radiatore phobya - case - filtri antipolvere
http://www.xtremeshack.com/immagine/t131775_img-2381.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/131775_img-2381.jpg.html) http://www.xtremeshack.com/immagine/t146686_80008-0.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/146686_80008-0.jpg.html) http://www.xtremeshack.com/immagine/t146685_i138317-sl385414.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/146685_i138317-sl385414.jpg.html)
mmmmm non so fare quel lavoro:cry: quello che me lo ha venduto lo metteva su un fianco ma nn so come lo fissasse:(
minicooper_1
20-06-2012, 22:21
mmmmm non so fare quel lavoro:cry: quello che me lo ha venduto lo metteva su un fianco ma nn so come lo fissasse:(
sul lato prendi lo stand phobya o senno lo lasci cosi senza fissarlo
minicooper_1
20-06-2012, 22:22
:fiufiu: :fiufiu:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t163317_i160549-foto-1-copy.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/163317_i160549-foto-1-copy.jpg.html)
beh non sono assolutamente ai tuoi livelli di leddosità :
con le viti :D
radiatore - griglia radiatore phobya - case - filtri antipolvere
http://www.xtremeshack.com/immagine/t131775_img-2381.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/131775_img-2381.jpg.html) http://www.xtremeshack.com/immagine/t146686_80008-0.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/146686_80008-0.jpg.html) http://www.xtremeshack.com/immagine/t146685_i138317-sl385414.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/146685_i138317-sl385414.jpg.html)
ma il 240 sotto è da 60?
liberato87
20-06-2012, 22:23
mmmmm non so fare quel lavoro:cry: quello che me lo ha venduto lo metteva su un fianco ma nn so come lo fissasse:(
e devi comunque togliere il cage degli hard disk e tagliare sotto col dremel (dopo aver preso le misure ovviamente e lasci i fori per le viti).
la cosa più difficile per me è stata avvitare il tutto da sotto :D
in pratica ho messo il case tra due sedie e io sotto sdraiato che avvitavo a mò di meccanico :D
http://www.ilmodellino.it/upload/documenti/3/38/383/_thumbs/CL500x310_3832.png
ma il 240 sotto è da 60?
no è da 45
androide2.0
20-06-2012, 22:27
e devi comunque togliere il cage degli hard disk e tagliare sotto col dremel (dopo aver preso le misure ovviamente e lasci i fori per le viti).
la cosa più difficile per me è stata avvitare il tutto da sotto :D
in pratica ho messo il case tra due sedie e io sotto sdraiato che avvitavo a mò di meccanico :D
http://www.ilmodellino.it/upload/documenti/3/38/383/_thumbs/CL500x310_3832.png
no è da 45
il cage è tolto,forse contatto quello che me lo ha venduto e gli dico come lo fissava anche se dovro fare delle belle curve per superare il midplate
androide2.0
20-06-2012, 22:40
ma il 240 sotto è da 60?
muzio non avevo visto il tuo consiglio scusa:)
di quale stand parli?
SilentDoom
21-06-2012, 08:10
bello e ordinato!:)
Mi associo, davvero un bel lavoro e spazi sfruttati benissimo!
Grazie, ma vi assicuro che dal vivo rende di più.. :sborone:
Wuillyc2
21-06-2012, 09:01
Ragazzi ho appena comprato un nuovo Nas Server Qnap Ts-1079Pro
http://img594.imageshack.us/img594/8674/ts1079pro041.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/594/ts1079pro041.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Secondo voi è possibile liquidare un apparecchio del genere? Il precedente che avevo era a 4 dischi e sia come calore che come rumore ne produceva parecchio.
Kamabitch
21-06-2012, 09:19
ragazzi mi urge aiuto....mi sono accorto che il tubo in entrata della vaschetta è strozzato....quindi ho ordinato delle spirali x risolvere la curva....ora la domanda:D :D si possono inserire sul tubo senza toglierlo, oppure devo staccare il tubo con il relativo svuotamento dell'impianto??
javiersousa
21-06-2012, 09:22
ragazzi, ho un problema, ma più che problema è un "fasttidio", premetto che il pc è tutto sotto liquido, ultimamente si sente, dopo un pò che è acceso, un rumore molto cupo e abbastanza fastidioso, ho provato a "spegnere" sia le ventole che la pompa, ma si sente ancora, l'unica ventola che rimane accesa è quella dell'ali (ma non penso sia quella il problema); mi sorge un dubbio: che sia l'hdd meccanico, l'unico che mi è rimasto?
redeagle
21-06-2012, 10:47
ragazzi mi urge aiuto....mi sono accorto che il tubo in entrata della vaschetta è strozzato....quindi ho ordinato delle spirali x risolvere la curva....ora la domanda:D :D si possono inserire sul tubo senza toglierlo, oppure devo staccare il tubo con il relativo svuotamento dell'impianto??
Eh no, purtroppo non puoi inserirle se non "imboccandole" da un'estremità libera del tubo, a meno di non deformarle pesantemente rendendole di fatto inutili. :)
Goofy Goober
21-06-2012, 11:01
Ragazzi ho appena comprato un nuovo Nas Server Qnap Ts-1079Pro
:eek: :eek: :eek:
aiuto non è un NAS da 2k euri? :sofico:
sinceramente di far decadere la garanzia su un nas così costoso provando a metterlo a liquido non me la sentirei
Kamabitch
21-06-2012, 11:02
Eh no, purtroppo non puoi inserirle se non "imboccandole" da un'estremità libera del tubo, a meno di non deformarle pesantemente rendendole di fatto inutili. :)
infatti avevo già preparato il tavolo operatorio.....ma che caxxo....:muro: :muro:
Wuillyc2
21-06-2012, 11:15
:eek: :eek: :eek:
aiuto non è un NAS da 2k euri? :sofico:
sinceramente di far decadere la garanzia su un nas così costoso provando a metterlo a liquido non me la sentirei
In negozio ivato veniva 2400€, più i dischi, che sto ancora valutando quali prendere, il problema è il rumore e la tempatura, ho un ufficio in casa e dovrei lasciare sempre il clima acceso se non esiste un modo per raffreddarlo che non sia la dissipazione standard.
TheDarkAngel
21-06-2012, 11:19
In negozio ivato veniva 2400€, più i dischi, che sto ancora valutando quali prendere, il problema è il rumore e la tempatura, ho un ufficio in casa e dovrei lasciare sempre il clima acceso se non esiste un modo per raffreddarlo che non sia la dissipazione standard.
Di certo nessuna soluzione pronta all'uso, si può fare come tutte le cose che si fanno con il fai da te. Se il tuo obiettivo primario era il rumore e la dissipazione, non dovevi sicuramente scegliere un sistema altamente integrato, prendevi un case mini itx da nas e facevi tutto per bene.
Goofy Goober
21-06-2012, 12:10
In negozio ivato veniva 2400€, più i dischi, che sto ancora valutando quali prendere, il problema è il rumore e la tempatura, ho un ufficio in casa e dovrei lasciare sempre il clima acceso se non esiste un modo per raffreddarlo che non sia la dissipazione standard.
con 2400€ se lo usi in casa potevi pensare di assemblarti un pc anche basato su win da usare come archivio di rete e raffreddarlo a liquido, invece di prendere quel Qnap.
Escludo ovviamente funzioni avanzate specifiche che possono servirti nello specifico e che io ignoro.
Il mio suggerimento nasce dal fatto che io ho abbandonato il mio Nas qualche anno fa perchè troppo lento a favore di un pc muletto con i dischi fissi dentro che mi fa il backup e funge da archivio di rete per gli altri pc-utenze varie in casa. E ho speso davvero poco per farlo (giusto il costo dei dischi fissi, il muletto è tirato su con roba di recupero).
Wuillyc2
21-06-2012, 12:10
Di certo nessuna soluzione pronta all'uso, si può fare come tutte le cose che si fanno con il fai da te. Se il tuo obiettivo primario era il rumore e la dissipazione, non dovevi sicuramente scegliere un sistema altamente integrato, prendevi un case mini itx da nas e facevi tutto per bene.
Mi serve il kit Qnap in quanto ho una certificazione per quanto riguarda lo stoccaggio dei dati, altrimenti avevo pensato anche io ad una cosa fai da te su misura.
Goofy Goober
21-06-2012, 12:12
Mi serve il kit Qnap in quanto ho una certificazione per quanto riguarda lo stoccaggio dei dati, altrimenti avevo pensato anche io ad una cosa fai da te su misura.
ah ecco, come non detto allora.
però se hai una certificazione sui dati che penso debba rispettare rigide norme sei sicuro di poter modificare il Qnap a tuo piacimento per la dissipazione? :confused:
altrimenti non capisco la differenza tra prendere un Qnap e modificarlo oppure costruirsi direttamente un pc simil Nas.
Wuillyc2
21-06-2012, 12:15
con 2400 se lo usi in casa potevi pensare di assemblarti un pc anche basato su win da usare come archivio di rete e raffreddarlo a liquido, invece di prendere quel Qnap.
Escludo ovviamente funzioni avanzate specifiche che possono servirti nello specifico e che io ignoro.
Il mio suggerimento nasce dal fatto che io ho abbandonato il mio Nas qualche anno fa perchè troppo lento a favore di un pc muletto con i dischi fissi dentro che mi fa il backup e funge da archivio di rete per gli altri pc-utenze varie in casa. E ho speso davvero poco per farlo (giusto il costo dei dischi fissi, il muletto è tirato su con roba di recupero).
Purtroppo no, ci lavoro e devo fare le cose con una certa regola e logica, ho una serie di certificazioni che devo rispettare, non l'ho preso per giocarci sicuramente. Cmq la soluzione migliore e più facile come fanno tutti è il climatizzatore con umidità controllata.
Wuillyc2
21-06-2012, 12:17
ah ecco, come non detto allora.
però se hai una certificazione sui dati che penso debba rispettare rigide norme sei sicuro di poter modificare il Qnap a tuo piacimento per la dissipazione? :confused:
altrimenti non capisco la differenza tra prendere un Qnap e modificarlo oppure costruirsi direttamente un pc simil Nas.
Ti rilasciono certificazioni se compri loro prodotti, del raffreddamento poi è come tutte le cose, se rovini qualcosa poi sono cavoli tuoi.
TheDarkAngel
21-06-2012, 12:29
Purtroppo no, ci lavoro e devo fare le cose con una certa regola e logica, ho una serie di certificazioni che devo rispettare, non l'ho preso per giocarci sicuramente. Cmq la soluzione migliore e più facile come fanno tutti è il climatizzatore con umidità controllata.
Allora mi dispiace per te, sei spacciato :p
Volendo ma proprio volendo, puoi eliminare la/e ventola/e e mettere un dissipatore generoso con heatpipe incernierate sul case. Gli hd come ha dimostrato uno studio mastodontico di Google, non soffrono la temperatura se sono nel loro range di utilizzo, unità a 60°c non muiono più di unità a 30°c.
Wuillyc2
21-06-2012, 12:38
Allora mi dispiace per te, sei spacciato :p
Volendo ma proprio volendo, puoi eliminare la/e ventola/e e mettere un dissipatore generoso con heatpipe incernierate sul case. Gli hd come ha dimostrato uno studio mastodontico di Google, non soffrono la temperatura se sono nel loro range di utilizzo, unità a 60°c non muiono più di unità a 30°c.
Ecco! Questo è un ottimo consiglio, valuto per bene, grazie mille!!
aaasssdddfffggg
21-06-2012, 16:43
Mi serve il kit Qnap in quanto ho una certificazione per quanto riguarda lo stoccaggio dei dati, altrimenti avevo pensato anche io ad una cosa fai da te su misura.
sono NAS tra i migliori sul mercato.Roba professionale e da parte mia i migliori complimenti per l'acquisto.
Insomma non stiamo parlando di giocattolini.
Ecco! Questo è un ottimo consiglio, valuto per bene, grazie mille!!
nella scheda tecnica dice che ha due ventole da 120..io inizierei col cambiarle con ventole migliori sia in decibel che cfm..poi visto che 30 decibel in stanza non son pochi (10 hdd di casino ne fanno)rivestirei l interno col neopreme per smorzare il rumore..
quella ventolina che vedo deve far piu casino di tutto il resto..ne ho una cosi sul box in cui metto gli hdd(mi son fatto l archivio,quando me ne serve uno lo metto nel box)e fa piu casino lei del pc fisso..
farci un bel sistema a liquido sarebbe bello..pero 10 wb hdd sono tantini..anche se l idea del rad 240 attaccato dietro mi intriga..
raga..siamo dei maniaci delle modifiche:asd:
Wuillyc2
21-06-2012, 16:58
sono NAS tra i migliori sul mercato.Roba professionale e da parte mia i migliori complimenti per l'acquisto.
Insomma non stiamo parlando di giocattolini.
Grazie Nem, mi fanno piacere i tuoi complimenti, da parte mia uso da anni Nas Qnap, in genere per lavori che faccio istallo sempre quelli, come hai appena detto è indirizzato per uso professionale, non certo per chi deve usare il Nas come storage di film dentro casa.
Wuillyc2
21-06-2012, 17:00
nella scheda tecnica dice che ha due ventole da 120..io inizierei col cambiarle con ventole migliori sia in decibel che cfm..poi visto che 30 decibel in stanza non son pochi (10 hdd di casino ne fanno)rivestirei l interno col neopreme per smorzare il rumore..
quella ventolina che vedo deve far piu casino di tutto il resto..ne ho una cosi sul box in cui metto gli hdd(mi son fatto l archivio,quando me ne serve uno lo metto nel box)e fa piu casino lei del pc fisso..
farci un bel sistema a liquido sarebbe bello..pero 10 wb hdd sono tantini..anche se l idea del rad 240 attaccato dietro mi intriga..
raga..siamo dei maniaci delle modifiche:asd:
Esatto, cmq ora sto valutando bene l'acquisto dei dischi rigidi, non appena mi arriva poi vi faccio un video per sentire la rumorosità, attenuare il raffreddamento dello stesso e lasciare solo il rumore dei dischi sarebbe un'ottimo risultato.
sickofitall
21-06-2012, 17:02
Grazie Nem, mi fanno piacere i tuoi complimenti, da parte mia uso da anni Nas Qnap, in genere per lavori che faccio istallo sempre quelli, come hai appena detto è indirizzato per uso professionale, non certo per chi deve usare il Nas come storage di film dentro casa.
Ti consiglio caldamente l'acquisto di hard disk a basso numero di giri, o comunque quelli che sono indicati come freschi e silenziosi, tipo i WD green
aaasssdddfffggg
21-06-2012, 17:10
Ti consiglio caldamente l'acquisto di hard disk a basso numero di giri, o comunque quelli che sono indicati come freschi e silenziosi, tipo i WD green
si concordo,ottimi per uno storage silenzioso anche per lunghe sessioni di attività.
Wuillyc2
21-06-2012, 17:20
Come dischi in teoria bisogna scegliere tra una lista che la Qnap ti da, dico in teoria perchè per esperienza personale ho provato a mettere altri dischi non mensionati e non ho avuto problemi. Il caviar green che avete citato è ottimo, ne ho uno da 3TB sul pc e non mi ha dato mai problemi, sarei però intenzionato a prendere i dischi sviluppati proprio per nas, cioè questo: http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=580, considerate che ho una videosorveglianza che gira 24/24 e un flusso di dati continuo che va e viene. Ho paura che puntanto tutto su dischi silenziosi Home poi mi trovo appiedato in poco tempo.
TheDarkAngel
21-06-2012, 17:51
Come dischi in teoria bisogna scegliere tra una lista che la Qnap ti da, dico in teoria perchè per esperienza personale ho provato a mettere altri dischi non mensionati e non ho avuto problemi. Il caviar green che avete citato è ottimo, ne ho uno da 3TB sul pc e non mi ha dato mai problemi, sarei però intenzionato a prendere i dischi sviluppati proprio per nas, cioè questo: http://www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=580, considerate che ho una videosorveglianza che gira 24/24 e un flusso di dati continuo che va e viene. Ho paura che puntanto tutto su dischi silenziosi Home poi mi trovo appiedato in poco tempo.
C'è anche la serie caviar green per la videosorveglianza, ha la caratteristica di avere 3 anni di garanzia al posto di 2 ;)
Se il fattore spazio non è contingente, potresti pensare a soluzioni da 2.5"
raga che ne pensate di questo full cover?
Alphacool NexXxoS ATXP ATI 7970/50 Serie V2 - brushed stainless steel - black
minicooper_1
21-06-2012, 19:49
raga che ne pensate di questo full cover?
Alphacool NexXxoS ATXP ATI 7970/50 Serie V2 - brushed stainless steel - black
se ti piace per estetica va bene, sennò punta sui classici
TigerTank
21-06-2012, 19:52
Ti consiglio caldamente l'acquisto di hard disk a basso numero di giri, o comunque quelli che sono indicati come freschi e silenziosi, tipo i WD green
si concordo,ottimi per uno storage silenzioso anche per lunghe sessioni di attività.
Eh già...io per lo storage uso quelli da un bel pezzo, soprattutto con applicato il trucchetto che riduce di molto il parking delle testine.
Bei tempi quando si trovavano i 2GB a 65€....
Fine OT.
TigerTank
21-06-2012, 19:55
raga che ne pensate di questo full cover?
Alphacool NexXxoS ATXP ATI 7970/50 Serie V2 - brushed stainless steel - black
Valuta anche l'aquacomputer. A me esteticamente piace molto di più ;)
io la faccio una questione più prestazionale che estetica, i migliori quali sono?
Goofy Goober
21-06-2012, 20:15
per la 7970 non sono sicuro, ma sulle 580-570gtx i migliori fullcover in quanto a temperature erano gli Swiftech (quelli usati sulle Hydrocopper EVGA)
quindi dovresti cercare le rece del Swiftech Komodo per la 7970 e vedere com'è a prestazioni.
methis89
21-06-2012, 20:20
Anche io ero tentato sul komodo... Pero costa 150 euro :banghead:
Domanda da niubbo come sono... Devo prendere anche tappi per la vga vero?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
TigerTank
21-06-2012, 20:28
io la faccio una questione più prestazionale che estetica, i migliori quali sono?
Se non trovi lo swiftech da Ybris c'è anche un Koolance disponibile :)
Altrimenti fai già comunque un bel salto prestazionale passando dall'aria ai più economici EK/Alphacool/Aquacomputer ;)
ok quindi il migliore sarebbe lo swiftech, l'heatkiller invece com'è? quello mi pace per estetica, mentre l'alphacool mi interessava per il prezzo,
siccome è previsto che faccia un crossfire vanno bene a parte il 360 che già ho 1 radiatore da 2x140 ed uno da 1x140?
methis89
21-06-2012, 20:32
Volevo chiedervi anche un altra cosa: devo per forza fare una curva di 90 gradi in uscita dalla vaschetta cosa consigliate?
http://www.google.com/search?hl=en&gl=us&site=webhp&tbm=isch&source=hp&q=Raccordi+loquid+cool+90%C2%B0&oq=Raccordi+loquid+cool+90%C2%B0&aq=f&aqi=&aql=&gs_l=mobile-gws-hp.3...1348.12264.0.13530.25.24.0.0.0.0.276.2977.0j18j2.20.0.ciatsh..0.0.rLJV0CB4qhk&biw=480&bih=800&sei=nnbjT-inF8HMsgbihcDBBg#i=11
Oppure
http://www.google.com/search?hl=en&gl=us&site=webhp&tbm=isch&source=hp&q=Raccordi+loquid+cool+90%C2%B0&oq=Raccordi+loquid+cool+90%C2%B0&aq=f&aqi=&aql=&gs_l=mobile-gws-hp.3...1348.12264.0.13530.25.24.0.0.0.0.276.2977.0j18j2.20.0.ciatsh..0.0.rLJV0CB4qhk&biw=480&bih=800&sei=nnbjT-inF8HMsgbihcDBBg#i=17
(il secondo da sinistra)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Volevo chiedervi anche un altra cosa: devo per forza fare una curva di 90 gradi in uscita dalla vaschetta cosa consigliate?
http://www.google.com/search?hl=en&gl=us&site=webhp&tbm=isch&source=hp&q=Raccordi+loquid+cool+90%C2%B0&oq=Raccordi+loquid+cool+90%C2%B0&aq=f&aqi=&aql=&gs_l=mobile-gws-hp.3...1348.12264.0.13530.25.24.0.0.0.0.276.2977.0j18j2.20.0.ciatsh..0.0.rLJV0CB4qhk&biw=480&bih=800&sei=nnbjT-inF8HMsgbihcDBBg#i=11
Oppure
http://www.google.com/search?hl=en&gl=us&site=webhp&tbm=isch&source=hp&q=Raccordi+loquid+cool+90%C2%B0&oq=Raccordi+loquid+cool+90%C2%B0&aq=f&aqi=&aql=&gs_l=mobile-gws-hp.3...1348.12264.0.13530.25.24.0.0.0.0.276.2977.0j18j2.20.0.ciatsh..0.0.rLJV0CB4qhk&biw=480&bih=800&sei=nnbjT-inF8HMsgbihcDBBg#i=17
(il secondo da sinistra)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
i link non funzionano
Goofy Goober
21-06-2012, 20:37
ok quindi il migliore sarebbe lo swiftech, l'heatkiller invece com'è? quello mi pace per estetica, mentre l'alphacool mi interessava per il prezzo,
siccome è previsto che faccia un crossfire vanno bene a parte il 360 che già ho 1 radiatore da 2x140 ed uno da 1x140?
Gli Swiftech (aka EVGA Hydrocopper2) per le 580 sono si i migliori a temperature, battono tutti inclusi Koolance e altri, sono però decisamente più restrittivi, in parte quindi si spiega anche la migliore dissipazione, con una maggior restrittività il liquido rimuove più calore.
Non ho però detto che gli Swiftech sono anche il meglio sulla 7970, cambiando scheda cambia il disegno del wubbo, e anche le prestazioni vanno ritestate.
Per cui cerca delle comparative in cui ci siano anche i Komodo e vedi come sono.
methis89
21-06-2012, 20:48
i link non funzionano
In pratica quelli che avviti e sono già a 90° o quelli composti da due da 45
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Gli Swiftech (aka EVGA Hydrocopper2) per le 580 sono si i migliori a temperature, battono tutti inclusi Koolance e altri, sono però decisamente più restrittivi, in parte quindi si spiega anche la migliore dissipazione, con una maggior restrittività il liquido rimuove più calore.
Non ho però detto che gli Swiftech sono anche il meglio sulla 7970, cambiando scheda cambia il disegno del wubbo, e anche le prestazioni vanno ritestate.
Per cui cerca delle comparative in cui ci siano anche i Komodo e vedi come sono.
capito, guardando la tua integrazione ho visto il rubinetto, mi spieghi come funzionerebbe l'integrzione e l'utilizzo? ed eventualmente potresti linkarmi la pagina di un negozio in pm?
Goofy Goober
21-06-2012, 21:32
il rubinetto Bitspower semplicemente serve per svuotare il loop quando serve, essendo posto nel punto più basso dell'impianto, quasi tutto il liquido esce fuori.
lo shop dove ho preso il rubinetto è Caseking.de
basta il solo rubinetto o c'è bisogno di un raccordo in particolare in corrispondenza?
minicooper_1
21-06-2012, 22:37
se poi si vuole esagerare.....
http://www.xtremeshack.com/immagine/i163488_269276-351929928213233-979882080-n.jpg
liberato87
21-06-2012, 22:37
se poi si vuole esagerare.....
l hai già messa nel carrello? :sofico:
minicooper_1
21-06-2012, 22:46
l hai già messa nel carrello? :sofico:
no no te l ho detto basta upgrade;) ora mi sto godendo le temperature con questo caldo, ed ho appena finito l ultimo prestigio di MW3, 3 ore di gioco filate vga a 50°max e core cpu piu caldo a 43° con ventole a 1000rpm e temperature 34.2 stanza, 31,1 case, e acqua 2° loop a 38°..... SONO SODDISFAZIONI:D :D
methis89
21-06-2012, 23:07
Ma mini quella vaschetta è quella con 4 pompe?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
liberato87
21-06-2012, 23:12
no no te l ho detto basta upgrade;) ora mi sto godendo le temperature con questo caldo, ed ho appena finito l ultimo prestigio di MW3, 3 ore di gioco filate vga a 50°max e core cpu piu caldo a 43° con ventole a 1000rpm e temperature 34.2 stanza, 31,1 case, e acqua 2° loop a 38°..... SONO SODDISFAZIONI :D :D
che bello sentirtelo dire... FINALMENTE :D
minicooper_1
21-06-2012, 23:14
che bello sentirtelo dire... FINALMENTE :D
;) ;)
liberato87
21-06-2012, 23:22
;) ;)
no ma non mi rispondere su msn.. tranquillo...
sto pezzo di m......
ahahhahaha
minicooper_1
21-06-2012, 23:41
Ma mini quella vaschetta è quella con 4 pompe?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
si.... inutile :D
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
minicooper_1
21-06-2012, 23:41
no ma non mi rispondere su msn.. tranquillo...
sto pezzo di m......
ahahhahaha
ahahahahah sorry:D
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
methis89
21-06-2012, 23:48
si.... inutile :D
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Io prendo quella semplice da 2 e ci abbiano la alphacool vp655 mi pare... Un loop per la vga e uno per CPU e mobo
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Volevo aggiungere un rad da 120mm slim nel mio impianto (aggiunta soltanto estetica a causa di un tubo troppo evidente), la mia ddc 1t riuscirebbe a reggere un altro rad, contando che ci sono già 1xalphacool xt45 240mm 1xphobya xtreme 200 1xblack sun e 1xhf supreme VGA?
NB: se qualcuno ha un rad slim da 120mm da vendere mi contatti in pvt :D
Un rad da 120 non dovrebbe aggiungere praticamente niente al tuo impianto, a limite giusto in pò di "lunghezza" perchè altrimenti ha una restrittività molto bassa!
I soliti sospetti
22-06-2012, 11:18
no no te l ho detto basta upgrade;) ora mi sto godendo le temperature con questo caldo, ed ho appena finito l ultimo prestigio di MW3, 3 ore di gioco filate vga a 50°max e core cpu piu caldo a 43° con ventole a 1000rpm e temperature 34.2 stanza, 31,1 case, e acqua 2° loop a 38°..... SONO SODDISFAZIONI:D :D
Quoto!! ;)
_DoktorTerror_
22-06-2012, 12:49
Sono arrivati i soldi :stordita:....entro questo mese concludo il progetto :D
Heimdallr
22-06-2012, 14:36
ragazzi domanda niubba sugli sganci rapidi koolance:
volevo inserirli sul radiatore che è infondo al case, cambia qualcosa se compro la parte con il raccordo (threaded) maschio e lo sgancio femmina attaccato al tubo oppure il contrario?
Mi servirebbero oltre che per cambiare il radiatore al volo per svuotare il loop in maniera veloce.
grazie
ragazzi domanda niubba sugli sganci rapidi koolance:
volevo inserirli sul radiatore che è infondo al case, cambia qualcosa se compro la parte con il raccordo (threaded) maschio e lo sgancio femmina attaccato al tubo oppure il contrario?
Mi servirebbero oltre che per cambiare il radiatore al volo per svuotare il loop in maniera veloce.
grazie
ma,secondo me è una spesa inutile..
uno perche se li prendi tipo 13/10 sono restrittivi e poi non ti conviene di piu prendere un raccordo a T ed un rubinetto per svuotare il loop?
conta che la coppia(m+f)costa 20 euro
per la tua domanda,come immaggini non cambia nulla..
Heimdallr
22-06-2012, 14:51
I raccordi li prendo 16/13 o 19/13 insieme agli altri raccordi koolance.
Diciamo che li volevo comprare più per un fattore estetico e di comodità, piazzare un raccordo a T non mi piaceva anche se ovviamente sarebbe comunque una soluzione :)
methis89
22-06-2012, 14:54
visto che ieri non andavano i link vi posto di nuovo la domanda:
quale di questi raccordi a 90° consigliate (devo metterne 1 di ritorno alla vaschetta)?
http://www.aquatuning.de/product_info.php/info/p7643_angled-double-45--adaptor-revolvable-G1-4--to-G1-4--inner-thread---black-nickel.html
http://www.aquatuning.de/product_info.php/info/p7643_angled-double-45--adaptor-revolvable-G1-4--to-G1-4--inner-thread---black-nickel.html
Heimdallr
22-06-2012, 14:58
visto che ieri non andavano i link vi posto di nuovo la domanda:
quale di questi raccordi a 90° consigliate (devo metterne 1 di ritorno alla vaschetta)?
http://www.aquatuning.de/product_info.php/info/p7643_angled-double-45--adaptor-revolvable-G1-4--to-G1-4--inner-thread---black-nickel.html
http://www.aquatuning.de/product_info.php/info/p7643_angled-double-45--adaptor-revolvable-G1-4--to-G1-4--inner-thread---black-nickel.html
hai messo lo stesso link :p
I raccordi li prendo 16/13 o 19/13 insieme agli altri raccordi koolance.
Diciamo che li volevo comprare più per un fattore estetico e di comodità, piazzare un raccordo a T non mi piaceva anche se ovviamente sarebbe comunque una soluzione :)
allora ok:)
ps..ti informo subito che non sono perfettamente stagni..
io avevo i 19/16 a sgancio rapido della koolance
Heimdallr
22-06-2012, 15:10
allora ok:)
ps..ti informo subito che non sono perfettamente stagni..
io avevo i 19/16 a sgancio rapido della koolance
se intendi che quando li sganci perdono un po' di liquido lo sapevo, se invece mi stai dicendo che perdono quando sono chiusi allora non mi va bene :D
SpiritedAway
22-06-2012, 15:12
no no te l ho detto basta upgrade;) ora mi sto godendo le temperature con questo caldo, ed ho appena finito l ultimo prestigio di MW3, 3 ore di gioco filate vga a 50°max e core cpu piu caldo a 43° con ventole a 1000rpm e temperature 34.2 stanza, 31,1 case, e acqua 2° loop a 38°..... SONO SODDISFAZIONI:D :D
Mini scusa ma come è possibile avere la Tamb a 34° e il case a 31° la legge zero della termodinamica mi viene meno!! :)
se intendi che quando li sganci perdono un po' di liquido lo sapevo, se invece mi stai dicendo che perdono quando sono chiusi allora non mi va bene :D
:asd:
no quando sono accoppiati sono perfettamente stagni;)
Goofy Goober
22-06-2012, 15:15
riporto, a titolo informativo, la mia esperienza con i quick disconnects della Koolance.
Ne ho 3 nell'impianto, VL3N, per raccordi 13/10, il flusso (misurato) è rimasto invariato prima-dopo la loro aggiunta e per ora le volte che li ho usati sono a tenuta d'acqua perfetta, in pratica escono 2 goccine di liquido, letteralmente, da ogni lato quando si sganciano, quindi niente di che.
la restrittività cmq non credo dipenda dalla misura del raccordo, che può cambiare in base alla misura di tubi che si vogliono usare con i quick, ma dal corpo degli stessi, che cambia da serie a serie, per esempio i VL4N sono più grandi dei VL3N, ma tra i 13/10 VL3N e i 19/16 VL3N la dimensione del corpo principale è la stessa:
VL3N 19/16
http://koolance.com/image/cache/data/products/vl3n-f13-19s_p1-700x700.jpg
VL3N 13/10
http://koolance.com/image/cache/data/products/vl3n-f10s_p1-700x700.jpg
VL4N
http://koolance.com/image/cache/data/products/vl4n-f13-19s_p1-700x700.jpg
Mini scusa ma come è possibile avere la Tamb a 34° e il case a 31° la legge zero della termodinamica mi viene meno!! :)
:asd: quoto :asd:
c'è qualche sensore sballato :)
sennò finiamo come su overclock.net che un giorno si e uno no esce qualcuno con un H80-H100 o Kulher 920 et co. che dice di avere la tamb a 85 F e la cpu a 24C :asd:
Wuillyc2
22-06-2012, 15:19
riporto, a titolo informativo, la mia esperienza con i quick disconnects della Koolance.
Ne ho 3 nell'impianto, VL3N, per raccordi 13/10, il flusso (misurato) è rimasto invariato prima-dopo la loro aggiunta e per ora le volte che li ho usati sono a tenuta d'acqua perfetta, in pratica escono 2 goccine di liquido, letteralmente, da ogni lato quando si sganciano, quindi niente di che.
la restrittività cmq non credo dipenda dalla misura del raccordo, che può cambiare in base alla misura di tubi che si vogliono usare con i quick, ma dal corpo degli stessi, che cambia da serie a serie, per esempio i VL4N sono più grandi dei VL3N, ma tra i 13/10 VL3N e i 19/16 VL3N la dimensione del corpo principale è la stessa:
VL3N 19/16
http://koolance.com/image/cache/data/products/vl3n-f13-19s_p1-700x700.jpg
VL3N 13/10
http://koolance.com/image/cache/data/products/vl3n-f10s_p1-700x700.jpg
VL4N
http://koolance.com/image/cache/data/products/vl4n-f13-19s_p1-700x700.jpg
:asd: quoto :asd:
c'è qualche sensore sballato :)
sennò finiamo come su overclock.net che un giorno si e uno no esce qualcuno con un H80-H100 o Kulher 920 et co. che dice di avere la tamb a 85 F e la cpu a 24C :asd:
Io al momento li ho sganciati solo 2 volte per pulire il mora e non hanno mai perso, vi faccio sapere più avanti.
riporto, a titolo informativo, la mia esperienza con i quick disconnects della Koolance.
Ne ho 3 nell'impianto, VL3N, per raccordi 13/10, il flusso (misurato) è rimasto invariato prima-dopo la loro aggiunta e per ora le volte che li ho usati sono a tenuta d'acqua perfetta, in pratica escono 2 goccine di liquido, letteralmente, da ogni lato quando si sganciano, quindi niente di che.
la restrittività cmq non credo dipenda dalla misura del raccordo, che può cambiare in base alla misura di tubi che si vogliono usare con i quick, ma dal corpo degli stessi, che cambia da serie a serie, per esempio i VL4N sono più grandi dei VL3N, ma tra i 13/10 VL3N e i 19/16 VL3N la dimensione del corpo principale è la stessa:
per il discorso restrittività confermo..un utente che aveva la sanso come pompa lamentava un flusso di 200 lt h con i koolance da 13/10..levandoli ha raddoppiato il flusso..quindi su questo non sono d accordo!poi ti cerco il thread (extreme hardware)e te lo mando via pm..;)
per la perdita,qualche goccia che in mezz ora ti fa il laghetto(ci tenevo collegato il waterchiller e li staccavo per spostare il pc)
Goofy Goober
22-06-2012, 15:31
per il discorso restrittività confermo..un utente che aveva la sanso come pompa lamentava un flusso di 200 lt h con i koolance da 13/10..levandoli ha raddoppiato il flusso..quindi su questo non sono d accordo!poi ti cerco il thread (extreme hardware)e te lo mando via pm..;)
per la perdita,qualche goccia che in mezz ora ti fa il laghetto(ci tenevo collegato il waterchiller e li staccavo per spostare il pc)
riguardo alla restrittività più che misurarla non so che dirti, ho il flussimetro elettronico e il valore me lo da lui, inoltre visivamente la velocità di rotazione dello stesso non è variata, quindi per me, flusso invariato.
magari l'utente di cui parli usava i vecchi VLN come quick, quelli erano più stretti nel corpo. E' la serie che determina quando è ampio il diametro interno del quick disconnects, i raccordi invece sono semplicemente della misura che serve all'utente che li monta, in base ai tubi che usa.
Per le goccie invece non ci siamo capiti, intendo che escono 2 goccine di liquido nel momento in cui li scollego, e poi fine, non esce più nulla, ovviamente, altrimenti se mi fossi allagato mezza stanza-pc non l'avrei detto? :D
methis89
22-06-2012, 15:33
hai messo lo stesso link :p
quello sopra o questo?
http://www.aquatuning.de/product_info.php/info/p11783_Alphacool-angled-adaptor-90--revolvable-G1-4-outer-thread-to-G1-4-inner-thread---deep-black.html
e poi che cambia da 16/11 a 19/13 i tubi? ci guadagno qualcosa in prestazioni?
Heimdallr
22-06-2012, 15:47
quello sopra o questo?
http://www.aquatuning.de/product_info.php/info/p11783_Alphacool-angled-adaptor-90--revolvable-G1-4-outer-thread-to-G1-4-inner-thread---deep-black.html
e poi che cambia da 16/11 a 19/13 i tubi? ci guadagno qualcosa in prestazioni?
si cambia la misura dei tubi, le prestazioni comunque rimangono uguali.
riguardo alla restrittività più che misurarla non so che dirti, ho il flussimetro elettronico e il valore me lo da lui, inoltre visivamente la velocità di rotazione dello stesso non è variata, quindi per me, flusso invariato.
magari l'utente di cui parli usava i vecchi VLN come quick, quelli erano più stretti nel corpo. E' la serie che determina quando è ampio il diametro interno del quick disconnects, i raccordi invece sono semplicemente della misura che serve all'utente che li monta, in base ai tubi che usa.
Per le goccie invece non ci siamo capiti, intendo che escono 2 goccine di liquido nel momento in cui li scollego, e poi fine, non esce più nulla, ovviamente, altrimenti se mi fossi allagato mezza stanza-pc non l'avrei detto? :D
guarda ,se controlli nelle caratteristiche i 19/16 hanno diametro interno 14mm i 13/10 non c è scritto ma credo che siano da 8mm...poi bisogna vedere cosa intendi..
se guardi il loro interno,vedi una molla che spinge un piattello che va a chiudere quando disaccoppi i raccordi..è logico che ci sarà una differenza tra un circuito in cui il liquido deve attraversare lo spazio attorno ad un piattello da 10mm e un tubo libero..
vabbè non è che mi allagava la stanza:D faceva il laghettino..conta comunque che non avevo un litro di liquido in circolo ma 7 litri e che visto il numero di pompe che utilizzavo(tra cui una eheim da 3400 lt/h) la pressione nel loop non era poca tanto che ero stato costretto a fare una vaschetta in acciaio perche la pompa eheim mi aveva fatto quasi implodere la vaschetta tecnofront..
sul modello dei raccordi dell utente non saprei dire se fossero una versione vecchia..so solo che eliminandoli e utilizzando il tubo dritto ci ha guadagnato parecchio..comunque bisogna calcolare anche la pompa..lui non la regolava quindi era a piena potenza e la differenza era piu evidente avendo una forte pressione(anche lui utilizzava un flussimetro elettronico)..tu ne usi 2,ma non a piena potenza..se le faccessi girare al massimo noteresti la differenza tra tubo dritto e raccordi da 13/10 a sgancio rapido..
methis89
22-06-2012, 16:06
http://www.aquatuning.de/product_info.php/info/p7643_angled-double-45--adaptor-revolvable-G1-4--to-G1-4--inner-thread---black-nickel.html
http://www.aquatuning.de/product_info.php/info/p11783_Alphacool-angled-adaptor-90--revolvable-G1-4-outer-thread-to-G1-4-inner-thread---deep-black.html
stavolta vedete i link? quale raccordo consigliate voi? devo metterlo in entrata sulla vaschetta e poi ne devo mettere diversi per collegare wb cpu e i wb della mobo
http://www.aquatuning.de/product_info.php/info/p7643_angled-double-45--adaptor-revolvable-G1-4--to-G1-4--inner-thread---black-nickel.html
http://www.aquatuning.de/product_info.php/info/p11783_Alphacool-angled-adaptor-90--revolvable-G1-4-outer-thread-to-G1-4-inner-thread---deep-black.html
stavolta vedete i link? quale raccordo consigliate voi? devo metterlo in entrata sulla vaschetta e poi ne devo mettere diversi per collegare wb cpu e i wb della mobo
logicamente meglio quelli con la curva meno netta..però consigliare cosi senza sapere gli spazi ecc.. nonm è molto utile..
si cambia la misura dei tubi, le prestazioni comunque rimangono uguali.
scusa,come fanno le prestazioni ad essere uguali?:mbe:
anche una pompa come la sanso 12v con un 19/13 perde in prevalenza e flusso..
immagina una d5..
i tubi con diametro interno dieci sono quelli che ti permettono di avere un buon flusso con qualsiasi pompa tu scelga senza spendere capitali..nel caso di utilizzo con d5 sono ottimi(io uso i 16/10)
no no te l ho detto basta upgrade;) ora mi sto godendo le temperature con questo caldo, ed ho appena finito l ultimo prestigio di MW3, 3 ore di gioco filate vga a 50°max e core cpu piu caldo a 43° con ventole a 1000rpm e temperature 34.2 stanza, 31,1 case, e acqua 2° loop a 38°..... SONO SODDISFAZIONI:D :D
Sicuro ? Guarda questo video in particolare da 3:12
http://www.youtube.com/watch?v=9_CTQiI4plA&feature=player_embedded
sembrano fatti per il tuo impianto:D
ragazzi,qualcuno cnosce questo shop?
ci sono i raccordi bitspower in offerta:sofico:
http://www.ultrashop.it/default.asp?cmdString=&idC=506&areaAndCategoryCondition=allAreas&t9=303&cmdSearchOK=Cerca&cmdOP=AND&cmd=searchProd&bFormSearch=1&bClosed=1&statusAfterSearch=0&orderBy=descA&pg=1
minicooper_1
22-06-2012, 17:30
Mini scusa ma come è possibile avere la Tamb a 34° e il case a 31° la legge zero della termodinamica mi viene meno!! :)
ho invertito le temp sorry:D
minicooper_1
22-06-2012, 17:31
Sicuro ? Guarda questo video in particolare da 3:12
http://www.youtube.com/watch?v=9_CTQiI4plA&feature=player_embedded
sembrano fatti per il tuo impianto:D
porca troia quelli li voglio:D :D :D :D :D :D
skryabin
22-06-2012, 17:33
Questa pompa non mi convince per niente, non solo il problema del tachimetrico sotto i 3000rpm che impazzisce :muro:
dopo aver lavorato 3-4 giorni partendo sempre al primo tentativo, negli ultimi due ha ripreso a fare delle false partenze (prova a partire, si ferma, e poi riparte)
oggi è andata in loop, continuava a fare false partenze e non partiva :cry:
ho quindi provveduto a smontare tutto, e rimettere il top originale
ebbene, le false partenze le fa anche col suo top originale :doh:
ma sono davvero l'unico a cui la pompa a volte non parte al primo tentativo? o rientra nella normalita' una certa "incertezza" a partire, soprattutto a freddo?
è una laing ddc 1t plus
secondo me è un problema di aria da spurgare, shakera il case
skryabin
22-06-2012, 17:39
secondo me è un problema di aria da spurgare, shakera il case
è ancora un loop di prova, fuori dal case, ho shakerato radiatore e pompa a volonta'...
non mi sembra di sentire scoppiettii di aria in circolo.
Che ve devo di', mi procuro sto multimetro e vedo di analizzarla meglio...magari scopro dell'altro
liberato87
22-06-2012, 17:50
Questa pompa non mi convince per niente, non solo il problema del tachimetrico sotto i 3000rpm che impazzisce :muro:
dopo aver lavorato 3-4 giorni partendo sempre al primo tentativo, negli ultimi due ha ripreso a fare delle false partenze (prova a partire, si ferma, e poi riparte)
oggi è andata in loop, continuava a fare false partenze e non partiva :cry:
ho quindi provveduto a smontare tutto, e rimettere il top originale
ebbene, le false partenze le fa anche col suo top originale :doh:
ma sono davvero l'unico a cui la pompa a volte non parte al primo tentativo? o rientra nella normalita' una certa "incertezza" a partire, soprattutto a freddo?
è una laing ddc 1t plus
io ho la stessa pompa e quello che rilevo è solo il fatto che parte con un secondo di ritardo diciamo.
anche io la controllo dal rhebous e dal max fino ai 2000rpm scala senza impazzire :)
queste false partenze te le fa a 12v oppure la fai partire già downvoltata?
Goofy Goober
22-06-2012, 17:50
Non credo sia normale per una DDC fare false partenze. Di solito queste pompe hanno solo un avvio leggermente ritardato, ma non è che si spengono e riaccendono.
propendo per pompa danneggiata o comunque qualche problema simile.
visto che parli di loop di prova, con cosa stai alimentando la pompa al momento?
ragazzi,qualcuno cnosce questo shop?
ci sono i raccordi bitspower in offerta:sofico:
http://www.ultrashop.it/default.asp?cmdString=&idC=506&areaAndCategoryCondition=allAreas&t9=303&cmdSearchOK=Cerca&cmdOP=AND&cmd=searchProd&bFormSearch=1&bClosed=1&statusAfterSearch=0&orderBy=descA&pg=1
Prezzi interessanti, prima o poi lo provo, grazie per l'info
porca troia quelli li voglio:D :D :D :D :D :D
:D :D :D :D
liberato87
22-06-2012, 17:51
porca troia quelli li voglio:D :D :D :D :D :D
questa te l appoggio in pieno :sofico:
moli89.bg
22-06-2012, 17:51
Sicuro ? Guarda questo video in particolare da 3:12
http://www.youtube.com/watch?v=9_CTQiI4plA&feature=player_embedded
sembrano fatti per il tuo impianto:D
Ahia, colpo basso, bassissimo questo :asd:
Goofy Goober
22-06-2012, 17:57
questa te l appoggio in pieno :sofico:
se li facessero matte red i raccordi li prenderei tutti al volo :asd:
liberato87
22-06-2012, 18:07
se li facessero matte red i raccordi li prenderei tutti al volo :asd:
magari con i led incastonati :sofico:
TigerTank
22-06-2012, 18:12
se li facessero matte red i raccordi li prenderei tutti al volo :asd:
magari con i led incastonati :sofico:
Eheheheh o con i CASTONI per poterceli piazzare :sofico:
Sicuro ? Guarda questo video in particolare da 3:12
http://www.youtube.com/watch?v=9_CTQiI4plA&feature=player_embedded
sembrano fatti per il tuo impianto:D
Belli son belli, nulla da dire...ma per quello che devono fare sono un grosso salasso :D
Questa pompa non mi convince per niente, non solo il problema del tachimetrico sotto i 3000rpm che impazzisce :muro:
dopo aver lavorato 3-4 giorni partendo sempre al primo tentativo, negli ultimi due ha ripreso a fare delle false partenze (prova a partire, si ferma, e poi riparte)
oggi è andata in loop, continuava a fare false partenze e non partiva :cry:
ho quindi provveduto a smontare tutto, e rimettere il top originale
ebbene, le false partenze le fa anche col suo top originale :doh:
ma sono davvero l'unico a cui la pompa a volte non parte al primo tentativo? o rientra nella normalita' una certa "incertezza" a partire, soprattutto a freddo?
è una laing ddc 1t plus
il "ritardo" all'avviamento nasce dal fatto che deve raggiungere la corrente di spunto per partire :stordita:
confermi al 100% che il problema non nasce dal fatto che c'è interferenza geometrica fra top e girante?
probabilmente hai installato un loop per leak test non ben dimensionato tale da mettere in blocco la girante
Un saluto a liberato87 (lui sa).... :asd:
Ahia, colpo basso, bassissimo questo :asd:
Mi sa che mi mette in ignore list:D
methis89
22-06-2012, 18:21
se li facessero matte red i raccordi li prenderei tutti al volo :asd:
quei wubbi colorati ci sono pure da At quasi quasi lo prendo...e per la tua gioia goofy ho preso una striscia di led rossi da mettere nel case :Prrr:
_DoktorTerror_
22-06-2012, 18:26
Sicuro ? Guarda questo video in particolare da 3:12
http://www.youtube.com/watch?v=9_CTQiI4plA&feature=player_embedded
sembrano fatti per il tuo impianto:D
OMG :eek:....bellissimi!
skryabin
22-06-2012, 18:30
Non credo sia normale per una DDC fare false partenze. Di solito queste pompe hanno solo un avvio leggermente ritardato, ma non è che si spengono e riaccendono.
propendo per pompa danneggiata o comunque qualche problema simile.
visto che parli di loop di prova, con cosa stai alimentando la pompa al momento?
il loop di prova è fatto da vaschetta e radiatore soltanto (una phobya balancer 250 e un airplex revolution)
si, quando parte al primo tentativo parte con 1 secondo di ritardo...quello ho capito che è normale.
è che spesso non parte al primo tentativo, comincia a girare, si blocca, e prova a ripartire 1 sec dopo...a volte basta una volta, altre due.
la pompa è attaccata al molex 12V di un corsair ax850 nuovo (ma lo fa anche su un altra psu)
Non so se la girante sia fatta male, ma lo fa sia col top suo originale sia con quello EK V2... ho smontato e rimontato i top una dozzina di volte, escluderei il top quindi. Se è la girante geometricamente fatta male non saprei, sono completamente nabbo in campo water cooling.
E visti tutti i casini fra un po' mi vendo tutto e rimango ad aria :/
già ho rimandato indietro il radiatore che mi era arrivato ammaccato, il rheobus fischia se downvoltato, la pompa non parte...ma che è?
tutto preso da acquatuning, mo vedono che bella pubblicita' gli faccio
Sarò anche nabbo, ma fesso no...
Goofy Goober
22-06-2012, 18:38
visto che la alimenti con un AX850 non credo sia quello il problema.
ho chiesto perchè io usavo questo alimentatore phobya per dare corrente alle pompe con loop di prova (o per caricare l'impianto)
http://www.kustompcs.co.uk/acatalog/1604.jpg
e se mettevo le 2 pompe al massimo (12,7 V con il Koolance ctr-spd12x2) si spegnevano di continuo e a volte ne partiva una sola, questo perchè il PSU phobya arriva al massimo a 3A di output, e guardacaso le 2 DDC ne ciucciano 1.5A l'una, quindi al max si vede che lo mettono in crisi...
ho pensato potesse esser un problema di alimentazione anche il tuo, però se nel tuo caso usi un AX850...
non saprei.
vaschetta e radiatore soltanto (una phobya da 250 e un airplex revolution)
si, quando parte al primo tentativo parte con 1 secondo di ritardo...quello si
è che spesso non parte al primo tentativo, comincia a girare, si blocca, e prova a ripartire 1 sec dopo...a volte basta una volta, altre due.
la pompa è attaccata al molex 12V di un corsair ax850 nuovo
Non so se la girante sia fatta male, ma lo fa sia col top suo originale sia con quello EK V2...escluderei il top quindi. Se è la girante geometricamente fatta male non saprei, sono completamente nabbo in campo water cooling.
il fatto che la girante rimanga bloccata su due top diversi non esculde assolutamente il fatto che non ci possa essere interferenza geometrica fra girante e top stesso: infatti può essere che la girante sia troppo sporgente rispetto alle dimensioni nominali di progetto e quindi puoi metterci sopra qualsiasi top che tanto rimane incastrata
comunque da quanto hai appena detto ribadisco quello che avevo detto sopra: hai installato un loop troppo poco restrittivo, detto da niubbo in altre parole la pompa si blocca perchè non c'è carico!!!
installa un loop con almeno due o 3 wb e vedrai che parte bene
skryabin
22-06-2012, 18:43
il fatto che la girante rimanga bloccata su due top diversi non esculde assolutamente il fatto che non ci possa essere interferenza geometrica fra girante e top stesso: infatti può essere che la girante sia troppo sporgente rispetto alle dimensioni nominali di progetto e quindi puoi metterci sopra qualsiasi top che tanto rimane incastrata
comunque da quanto hai appena detto ribadisco quello che avevo detto sopra: hai installato un loop troppo poco restrittivo, detto da niubbo in altre parole la pompa si blocca perchè non c'è carico!!!
installa un loop con almeno due o 3 wb e vedrai che parte bene
dici è possibile faccia cosi' perchè non ci sono cose attaccate al loop?
sembra un po' un controsenso XD
per quale motivo dovrebbe fare fatica a partire su un loop poco restrittivo?
posso provare a montarci il supreme HF
dici è possibile faccia cosi' perchè non ci sono cose attaccate al loop?
sembra un po' un controsenso XD
per quale motivo dovrebbe fare fatica a partire su un loop poco restrittivo?
posso provare a montarci il supreme HF
si, ci vuole almeno un po di carico
allestisci il leak loop come quello che dovrai montare veramente!!!
liberato87
22-06-2012, 18:53
Un saluto a liberato87 (lui sa).... :asd:
sò sò:D
ciao caro :D
Io ho un problema.
Vediamo se qualcuno puo' aiutarmi.
Io di fatto monto una pompa SANSO PD31 E .. che funziona a 24v.
Ora.. essendo collegata all'alimentatore del pc ho un controller/trasformatore per farla funzionare.. precisamente il: Koolance CTR-SPD24 .
Il problema e' che mano mano mi perde funzionalita'. Cioe' sto cosino ha una rotellina che regola i w in erogazione... bene quando l'ho montato la pompa funzionava in maniere piu' che accettabile (riducendo anche il rumore quando non richiesto grande flusso) a un quarto del raggio... adesso,passo dopo passo, prima di meta' nemmeno comincia a funzionare la pompa.
Ora i miei dubbi sono due:
1) Colpa della pompa (che fortunatamente e' in piena garanzia) o dell'aggeggino controller trasformatore?
2) E se Colpa dell'aggeggino trasformatore.. lo cambio ma cosa prendo che eroghi 55w?
Grazie.
skryabin
22-06-2012, 19:04
si, ci vuole almeno un po di carico
allestisci il leak loop come quello che dovrai montare veramente!!!
ok, fuori dal case ho fatto il loop completo: vaschetta->pompa->radiatore->supreme HF->vaschetta, esagerando anche con la lunghezza dei tubi
vediamo nei prossimi giorni se parte normalmente o continua a fare le false partenze
methis89
22-06-2012, 19:08
http://www.thekoolroom.com/product/bitspower-g14-deep-blood-red-compression-fitting-cc3-for-id-38-od-58-tube/
:sbavvv:
http://www.thekoolroom.com/product/bitspower-g14-deep-blood-red-compression-fitting-cc3-for-id-38-od-58-tube/
:sbavvv:
dai uno sguardo qui
http://www.ultrashop.it/default.asp?cmdString=&idC=506&areaAndCategoryCondition=allAreas&t9=303&cmdSearchOK=Cerca&cmdOP=AND&cmd=searchProd&bFormSearch=1&bClosed=1&statusAfterSearch=0&orderBy=descA&pg=1
è in italia,hanno i9 bitspower scontati:read: ed un sacco di altra roba scontata..l hf supreme(e anche il supremacy)EN a 60 euro:sofico:
methis89
22-06-2012, 19:29
dai uno sguardo qui
http://www.ultrashop.it/default.asp?cmdString=&idC=506&areaAndCategoryCondition=allAreas&t9=303&cmdSearchOK=Cerca&cmdOP=AND&cmd=searchProd&bFormSearch=1&bClosed=1&statusAfterSearch=0&orderBy=descA&pg=1
è in italia,hanno i9 bitspower scontati:read: ed un sacco di altra roba scontata..l hf supreme(e anche il supremacy)EN a 60 euro:sofico:
ma non ci sono rossi
Io ho un problema.
Vediamo se qualcuno puo' aiutarmi.
Io di fatto monto una pompa SANSO PD31 E .. che funziona a 24v.
Ora.. essendo collegata all'alimentatore del pc ho un controller/trasformatore per farla funzionare.. precisamente il: Koolance CTR-SPD24 .
Il problema e' che mano mano mi perde funzionalita'. Cioe' sto cosino ha una rotellina che regola i w in erogazione... bene quando l'ho montato la pompa funzionava in maniere piu' che accettabile (riducendo anche il rumore quando non richiesto grande flusso) a un quarto del raggio... adesso,passo dopo passo, prima di meta' nemmeno comincia a funzionare la pompa.
Ora i miei dubbi sono due:
1) Colpa della pompa (che fortunatamente e' in piena garanzia) o dell'aggeggino controller trasformatore?
2) E se Colpa dell'aggeggino trasformatore.. lo cambio ma cosa prendo che eroghi 55w?
Grazie.
fai presto a controllare se è partito il controller..ti serve solo un tester o voltimetro cosi misuri se eroga i w che dovrebbe erogare..
ps..hai attaccato altro su quelle linea molex della psu?
ma non ci sono rossi
allora prendili in usa e fatti spennare:asd:
methis89
22-06-2012, 19:41
allora prendili in usa e fatti spennare:asd:
semplicemente resteranno un sogno per ora :fagiano:
http://www.thekoolroom.com/product/bitspower-g14-deep-blood-red-compression-fitting-cc3-for-id-38-od-58-tube/
:sbavvv:
Quel sito è australiano, io li ho comprati direttamente da Bitspower a Taiwan.
fai presto a controllare se è partito il controller..ti serve solo un tester o voltimetro cosi misuri se eroga i w che dovrebbe erogare..
ps..hai attaccato altro su quelle linea molex della psu?
Si di fatto va poi alla scheda audio. Ma anche staccandola la storia non cambia.
Non ho un tester ma provvedero', effettivamente potevo anche pensarci :P
Grazie per l'illuminazione comunque.
Detto questo lascio aperta la domanda,qualora fosse il trasformatorino rotto, ccon cosa lo sostituisco?
grazie a tutti.
methis89
22-06-2012, 20:13
Quel sito è australiano, io li ho comprati direttamente da Bitspower a Taiwan.
e quanto hai speso? ci i guadagna qualcosa o no?
e quanto hai speso? ci i guadagna qualcosa o no?
Un raccordo tipo quello che hai postato però per tubi da 19 costa 9,5$ US. Poi però ci sono i dazi, quindi o fai un ordine pesante per raccordi introvabili in Europa oppure non vale la pena.
TigerTank
22-06-2012, 20:31
Ragazzi visto che in cantina ho ancora QUESTO (http://martinsliquidlab.i4memory.com/Thermochill-PA-120_3-Review.html) rad Thermochill, sostituito perchè non compatibile con il tetto dell'Obsidian, avrei una mezza idea di togliere il panino di ventole da quello interno, prendere il porta-radiatore (http://koolance.com/radiator-mounting-bracket-with-quick-release?path=0_54_85) della koolance e piazzare il TC sul retro del case.
I Thermochill avevano fori per viti autofilettanti, io però avevo rifatto i filetti per M4 per cui vorrei chiedervi se tale accessorio della koolance dal lato che si avvita al radiatore abbia i fori compatibili con questa misura di viti. Grazie!
methis89
22-06-2012, 20:35
Un raccordo tipo quello che hai postato però per tubi da 19 costa 9,5$ US. Poi però ci sono i dazi, quindi o fai un ordine pesante per raccordi introvabili in Europa oppure non vale la pena.
stavo pensando di prendere tutti i raccordi da loro a sto punto (rossi ovviamente) e i neon uv...e forse il wb cpu..mi servirebbero:
-7/8 a 90°
-2/3 dritti
-6/7 a 45°
skryabin
22-06-2012, 20:39
si, ci vuole almeno un po di carico
allestisci il leak loop come quello che dovrai montare veramente!!!
ok, fuori dal case ho fatto il loop completo: vaschetta->pompa->radiatore->supreme HF->vaschetta, esagerando anche con la lunghezza dei tubi
vediamo nei prossimi giorni se parte normalmente o continua a fare le false partenze
niente, continua a farlo pure col wb attaccato
:stordita:
stavo pensando di prendere tutti i raccordi da loro a sto punto (rossi ovviamente) e i neon uv...e forse il wb cpu..mi servirebbero:
-7/8 a 90°
-2/3 dritti
-6/7 a 45°
Allora così a spanne sei sui 350/370$ solo di raccordi, il loro wb cpu rosso costa 74$ poi devi aggiungere circa un 40/50$ di spedizione, e un 20/30 € di tasse.
Questo è il mio wubbo rosso con staffa bianca:
http://img585.imageshack.us/img585/4356/001vyt.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/585/001vyt.jpg/)
methis89
22-06-2012, 20:50
Allora così a spanne sei sui 350/370$ solo di raccordi, il loro wb cpu rosso costa 74$ poi devi aggiungere circa un 40/50$ di spedizione, e un 20/30 € di tasse.
Questo è il mio wubbo rosso con staffa bianca:
http://img585.imageshack.us/img585/4356/001vyt.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/585/001vyt.jpg/)
350$ di 20 raccordi??? li pago come qui
350$ di 20 raccordi??? li pago come qui
Gli angolari costano un botto, quello da 45 senza raccordo costa 15 $, quelli da 90 13, i 45+45 17, sono serie limitate e quindi si fanno pagare.
methis89
22-06-2012, 21:04
Allora prendo gli alphacool :D
SpiritedAway
22-06-2012, 21:17
ho invertito le temp sorry:D
Ahahah l'avevo immaginato, se no domani veniva fuori una schiera di persone che aveva la tamb a 30 gradi e la cpu a 25 :)
Scherzi a parte, ho piu' o meno le stesse temp, qualche grado in meno sulle vga (ma ho piu' rad, pero'non superano i 43) in effetti sono soddisfazioni!!!
sickofitall
22-06-2012, 22:56
Per chi chiedeva informazioni sul pastel, oggi dopo 1 mese ho smontato un pezzo di tubo, trovandolo così:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/0u0hihx87xddrfemkpmw_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=0u0hihx87xddrfemkpmw.jpg)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/aonpckzfqihh5e1soqn_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=aonpckzfqihh5e1soqn.jpg)
Pure l'altro pc ha iniziato a far la stessa cosa, per cui ora li ho entrambi ripuliti e riempiti con la sola distillata, poi la settimana prossima vedrò si cambiare di nuovo tubo :doh: :muro:
Secondo voi è il tubo o l'additivo? io dico la prima
Che tubo è? Ho notato ad esempio che il PVC tente ad "assorbire colore"
sickofitall
22-06-2012, 23:01
Che tubo è? Ho notato ad esempio che il PVC tente ad "assorbire colore"
tygon, ma il primochill faceva la stessa cosa :muro:
Ho mandato una mail ad alex con consigli sul tubo da comprare, sto leggermente perdendo la pazienza visto che pure la vaschetta si macchia a lungo andare :(
Goofy Goober
22-06-2012, 23:17
il tygon, soprattutto l'R3606, fa quel lavoro
come tubo clear ti consiglio il Masterkleer, lo sto usando da gennaio, però ora tutto liscio e ho sempre usato liquidi colorati, prima acqua + Mayhems red dye e ora il pastel.
se ti si macchia anche la vaschetta vuol dire che i tubi "leechano", rilasciano il plastificante che si attacca al plexy e altro, viene colorato dal liquido, e macchia tutto quindi.
posso ipotizzare che troveresti la stessa roba anche nei wubbi.
sickofitall
22-06-2012, 23:19
il tygon, soprattutto l'R3606, fa quel lavoro
come tubo clear ti consiglio il Masterkleer, lo sto usando da gennaio, però ora tutto liscio e ho sempre usato liquidi colorati, prima acqua + Mayhems red dye e ora il pastel.
se ti si macchia anche la vaschetta vuol dire che i tubi "leechano", rilasciano il plastificante che si attacca al plexy e altro, viene colorato dal liquido, e macchia tutto quindi.
posso ipotizzare che troveresti la stessa roba anche nei wubbi.
Sarebbe il clearflex?
Goofy Goober
22-06-2012, 23:30
Sarebbe il clearflex?
avevo preso questo da AT:
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p10913_Masterkleer-tubing-PVC-12-7-9-5mm--3-8-ID--clear-3-3m--10ft---Retail-Package-.html
però vedo a listino il cleaflex:
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p3254_Tubo-ClearFlex60-12-7-9-5mm-klar--3-8--.html
lo stesso lo hanno su Ybris.
suppongo che il pacco di cartone che ho preso io abbia il Cleaflex dentro, anche se non specificato.
io uso quello e mi trovo bene, anche Mayhems lo consiglia come tubo migliore per esser usato con i loro prodotti, visto che nei test non hanno rilevato problemi.
methis89
23-06-2012, 00:01
Ma come mai il clearflex costa così poco?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
tygon, ma il primochill faceva la stessa cosa :muro:
Ho mandato una mail ad alex con consigli sul tubo da comprare, sto leggermente perdendo la pazienza visto che pure la vaschetta si macchia a lungo andare :(
io per anni ho avuto queste rotture di scatole..poi sono passato ai tubi colorati e bidistillata..non esiste prodotto con colorante che non macchi:read:
prova a rivendere componenti che sono stati sotto coloranti..te li tirano dietro..
pulire una vaschetta macchiata è impossibile!!ci vuole il diluente che opacizza e rischi che ti si scolli la vaschetta frontale..
un loop resta chiuso per almeno 6/8 mesi nei casi normali ed in tale periodo il colorante si attacca dovunque in piu i tubi si deteriorano prima..
personalmente preferisco la prestazione e la funzionalita;) e comunque anche coi tubi colorati si ha una bella estetica..
Ma come mai il clearflex costa così poco?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
perche fanno cagxre:D
i tubi si scelgono per la flessibilita senza strozzarsi ,trasparenza e durata..non perche sono gli unici che hanno un deterioramento minore col pastel..
attualmente si bada piu alla mera estetica di un liquido che a tutto il resto..ai "miei tempi"era diverso..e quasi 7 anni che sono a liquido;)
mai sentito prima di ora di gente che passa le spazzole dentro i tubi per pulirli dopo un mese..questi nuovi prodotti saranno piu belli da vedere ma molto piu agressivi dei vecchi classici coloranti..
Goofy Goober
23-06-2012, 07:14
il Clearflex è un buon tubo, secondo me, uso solo quello nel mio sistema e non mi da problemi di schiacciamento.
certo, è meno morbido del tygon o del primochill, ma sinceramente ad oggi con tutti i tipi di raccordi a 20-45-90°, adattatori vari e chi più ne ha più ne metta, avere problemi di curve strette che schiacciano i tubi è difficile, nel mio impianto non ne ho nemmeno una di curva di tubo "critica" :)
il primochill inoltre, almeno il clear, è noto per essere poco cristallino e pieno di plastificante.
il tygon R3603 invece ha il problema del "clouding" molto rapido, se si cercano foto online se ne trovano molte con il tubo ridotto come quello di Sick. Il fatto che si sia colorato è una conseguenza normale del fatto che si opacizza (per via del plastificante) che viene colorato da liquido (che se trova una sostanza di colore neutro come il plastificante, la colora subito).
il pastel comunque non macchia, tranne il Pastel Pink che viene fatto con la Pink UV Dye, notoriamente la peggiore in assoluto per quanto riguarda il macchiare, lo aveva chiarito lo stesso Mick, spiegando che il colorante rosa è ottenuto con un composto che macchia irrimediabilemente la gomma dei tubi e le parti in plastica dell'impianto.
io comunque è da gennaio (5 mesi quindi, contando che a metà giugno ho messo il pastel) che faccio girare solo liquido colorato nell'impianto e non ho macchiato niente :D
vediamo ora col pastel cosa succede.
a chi può interessare, comparativa tra tubi clear:
http://virtualrain.blogspot.it/2007/09/water-cooling-tubing-review.html
http://3.bp.blogspot.com/_kttUtY0Z_zw/Rtk5wrpd9EI/AAAAAAAAAOQ/vQ9-sAlYa00/s1600/tubing-lineup.jpg
il primochill mi fa un po cacare solo a rivederlo, non è per niente "clear"
http://2.bp.blogspot.com/_kttUtY0Z_zw/Rtk7Cbpd9JI/AAAAAAAAAO4/BUy6NT_17Us/s1600/tubing-clarity-lg.jpg
_DoktorTerror_
23-06-2012, 08:12
Goofy dove hai preso i caps per le viti?
hai ragione sulle curve goofy,ma dimentichi che un utente medio non spende 300/400 euro in raccordi:) anche perche certi raccordi li fanno solo certe case e si fanno pagare(16/18 euro a raccordo curva senza contare se uno fa una composizione)..
facendo un discorso di media,capirai che un utente preferisce un tubo piu flessibile e quindi con una percentuale di plastificante in piu piuttosto che un tubo rigido che dopo qualche mese di uso e caldo,nelle curve,si appiattisce ..è tutta questione di scelte:) non c è un giusto o sbagliato..
per i coloranti,stupendi!!ma danno troppi sbattimenti..e comunque piu alto sarà il numero di particelle di colorante nel liquido è piu possibilità di perdita di prestazione dissipativa ci saranno..comunque si parla di poca cosa tipo 1°c..mi ricordo che in passato lessi una review che faceva i confronti..con la semplice bidistillata si aveva un trasporto del calore piu veloce..
niente, continua a farlo pure col wb attaccato
:stordita:
allora le cose sono due:
o hai una mega bolla nella girante tale da non permettere che questa cominci a girare (bisogna muovere la pompa su e giù rispetto alla vaschetta in modo che tutte le bolle risalgano nella vaschetta) usi tubo trasparente vero? in questo caso aiuto molto a vedere cosa succede in aspirazione
oppure è successo qualcosa al pcb della pompa(in tal caso bisogna aprirla e verificare che caspita è successo)
ad ogni modo non è che vada tanto bene per una pompa collegata restare in blocco per tanto tempo, perciò fai prove veloci di pochi secondi
TigerTank
23-06-2012, 09:34
Per chi chiedeva informazioni sul pastel, oggi dopo 1 mese ho smontato un pezzo di tubo, trovandolo così:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/0u0hihx87xddrfemkpmw_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=0u0hihx87xddrfemkpmw.jpg)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/aonpckzfqihh5e1soqn_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=aonpckzfqihh5e1soqn.jpg)
Pure l'altro pc ha iniziato a far la stessa cosa, per cui ora li ho entrambi ripuliti e riempiti con la sola distillata, poi la settimana prossima vedrò si cambiare di nuovo tubo :doh: :muro:
Secondo voi è il tubo o l'additivo? io dico la prima
Stica...anch'io sto usando il tygon con il pastel blu. Con il precedente X1 di Lunasio i tubi(sia tygon che masterkleer) erano solo leggermente colorati dopo 8-9 mesi.
Se dovessi svuotare e smontare per aggiungere un radiatore e sostituire la vaschetta vi farò sapere e vi posterò qualche foto.
bè ragazzi,devo rivedere la mia posizione sulla questione posizionamento ventole sul radiatore:D
finalmente ho trovato una spiegazione decente..di solito nelle guide si trova solo scritto che le ventole bisogna metterle in aspirazione sul radiatore ma non spiegano il perchè e non mettono neanche test o link di confronto..
in pratica(citando):
Una ventola oppotunamente convogliata e messa ad aspirare aria
dal radiatore crea un flusso molto omogeneo e con pochissima
turbolenza, l'immagine parla da sola... una tavola, ogni celletta
ha quasi la stessa pressione/velocita' dell'aria e va' a sfruttare
tutta la superfice del radiatore.
Se invece viene messa a soffiare succede un disastro, non solo
il flusso non e' omogeneo ( addirittura presenta cellette a flusso
zero) ma e' estremamente turbolento, forse ancor piu' turbolento
di quando e' senza convogliatore... sicuramente non fa' lavorare
bene il radiatore."
http://www.pctuner.net/forum/tuner-waterblock/62111-studio-sui-flussi-daria-4.html
era il quesito del mio primo post su questo thread:)
molti come me non ne sapevano il motivo..magari ora è piu chiaro..
mannaggia a te ora sono costretto a smontare tutto e rimontare :muro: ......:sofico:
ma alla luce di questo fatto per un radiatore montato sul tetto all'interno come conviene posizionare le ventole? che asprirano dal rad e buttano fuori dal case (quindi sopra al rad) oppure che aspirano dal rad ma buttano dentro al case?
liberato87
23-06-2012, 10:39
io parecchio tempo fa avevo trovato questi test su martinsliquidlab sul push, pull o push-pull e sull utilizzo dei convogliatori
http://martinsliquidlab.i4memory.com/Radiator-Fan-Orientation-And-Shroud-Testing-Review.html
qui i test con ventole da 38mm
http://martinsliquidlab.i4memory.com/img/FanShroudTest3-38mm2000.png
qui ventole "normali" da 25mm
http://martinsliquidlab.i4memory.com/img/FanShroudTest4-25mm1350.png
io parecchio tempo fa avevo trovato questi test su martinsliquidlab
http://martinsliquidlab.i4memory.com/Radiator-Fan-Orientation-And-Shroud-Testing-Review.html
http://martinsliquidlab.i4memory.com/img/FanShroudTest3-38mm2000.png
ehm precisamente questo "shroud" che è?
liberato87
23-06-2012, 10:42
ehm precisamente questo "shroud" che è?
non quotare le immagini ;)
lo shroud è il convogliatore
non quotare le immagini ;)
lo shroud è il convogliatore
stando cmq a quel test la soluzione di gekko sembrerebbe la peggiore o sbaglio?
mannaggia a te ora sono costretto a smontare tutto e rimontare :muro: ......:sofico:
ma alla luce di questo fatto per un radiatore montato sul tetto all'interno come conviene posizionare le ventole? che asprirano dal rad e buttano fuori dal case (quindi sopra al rad) oppure che aspirano dal rad ma buttano dentro al case?
rimane il principio che l aria comunque deve essere aspirata il piu fresca possibile..quindi meglio presa dell esterno..
comunque il problema delle ventole che spingono sul radiatore e dato dalle turbolenze che si creano detto in parole povere..addirittura lasciando delle celle del radiatore senza passaggio d aria..in aspirazione è piu omogeneo il flusso..
ps..zitto che devo smontare tutto pure io:asd:
a proposito di convogliatori..non usandoli si avranno delle turbolenze anche mettendo le ventole in aspirazione..quindi occhio!!
moli89.bg
23-06-2012, 10:47
molti come me non ne sapevano il motivo..magari ora è piu chiaro..
Quando si consiglia di leggere per bene la prima pagina di questo thread c'è un motivo..... :fagiano:
STUDIO SUI FLUSSI D'ARIA (http://www.pctuner.net/forum/tuner-waterblock/62111-studio-sui-flussi-daria.html)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080427225053_767_0.jpg
_DoktorTerror_
23-06-2012, 10:48
bè ragazzi,devo rivedere la mia posizione sulla questione posizionamento ventole sul radiatore:D
finalmente ho trovato una spiegazione decente..di solito nelle guide si trova solo scritto che le ventole bisogna metterle in aspirazione sul radiatore ma non spiegano il perchè e non mettono neanche test o link di confronto..
in pratica(citando):
Una ventola oppotunamente convogliata e messa ad aspirare aria
dal radiatore crea un flusso molto omogeneo e con pochissima
turbolenza, l'immagine parla da sola... una tavola, ogni celletta
ha quasi la stessa pressione/velocita' dell'aria e va' a sfruttare
tutta la superfice del radiatore.
Se invece viene messa a soffiare succede un disastro, non solo
il flusso non e' omogeneo ( addirittura presenta cellette a flusso
zero) ma e' estremamente turbolento, forse ancor piu' turbolento
di quando e' senza convogliatore... sicuramente non fa' lavorare
bene il radiatore."
http://www.pctuner.net/forum/tuner-waterblock/62111-studio-sui-flussi-daria-4.html
era il quesito del mio primo post su questo thread:)
molti come me non ne sapevano il motivo..magari ora è piu chiaro..
mmmmmmmmmmm.....quindi meglio in aspirazione :doh:
liberato87
23-06-2012, 10:49
Quando si consiglia di leggere per bene la prima pagina di questo thread c'è un motivo..... :fagiano:
LOL
infatti io quel link di martins l avevo trovato seguendo la guida in prima pagina
A quanto pare l'errore di pensare che soffiando aria sul rad si ottenessero prestazioni maggiori lo abbiamo fatto in parecchi :sofico:
stando cmq a quel test la soluzione di gekko sembrerebbe la peggiore o sbaglio?
ma come?te l ho appena detto!!:mbe:
quindi alla fine se devo aspirare aria dall'esterno non devo smontare tutto tutto per fortuna, devo solo cambiare l'ordine di flusso delle ventole e fare in modo che sparino nel case aspirando dal radiatore,
Quando si consiglia di leggere per bene la prima pagina di questo thread c'è un motivo..... :fagiano:
veramente a parte quella foto e la spiegazione del vantaggio dell uso dei convogliatori nella guida del thread c è scritto solo di metterle in aspirazione senza spiegare il perche o per come:read:
Goofy Goober
23-06-2012, 10:55
esteticamente i convogliatori sono un calcio nelle palle :O
IMHO :asd:
poi rendono il radiatore troppo ingombrante :fagiano:
methis89
23-06-2012, 10:56
Ma avendo un rad sul tetto non è meglio aspirare da dentro e buttar fuori? Per fisica l'aria calda va in alto quindi non ha molto senso tibuttare nel case da fuori
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
moli89.bg
23-06-2012, 10:57
veramente a parte quella foto e la spiegazione del vantaggio dell uso dei convogliatori nella guida del thread c è scritto solo di metterle in aspirazione senza spiegare il perche o per come:read:
STUDIO SUI FLUSSI D'ARIA (http://www.pctuner.net/forum/tuner-waterblock/62111-studio-sui-flussi-daria.html)
Uno che è interessato e vuole imparare se la va a leggere :stordita:
esteticamente i convogliatori sono un calcio nelle palle :O
IMHO :asd:
poi rendono il radiatore troppo ingombrante :fagiano:
vero,sono ingombranti..ma un impianto deve essere funzionale;)
a parer mio una cosa bella ma che non funziona al meglio non è tanto utile..
alla fine con convogliatori come i miei da 22mm si ottengono migliori risultati senza chissa quale ingombro
Goofy Goober
23-06-2012, 11:02
vero,sono ingombranti..ma un impianto deve essere funzionale;)
a parer mio una cosa bella ma che non funziona al meglio non è tanto utile..
il mio impianto funziona, ed è bello (per i miei gusti personali).
così come tanti altri impianti visti in giro senza i convogliatori.
tali accessori non determinano il funzionamento o il non funzionamento, bensì migliorano leggermente il già corretto funzionamento dell'impianto :)
per me conta molto più avere un compromesso tra le 2 cose!
ci sono tantissime cose belle oggigiorno che sono molto poco funzionali, tipo le auto d'epoca :D
ma come?te l ho appena detto!!:mbe:
Si lo so ma da quel test non sembra
Ma avendo un rad sul tetto non è meglio aspirare da dentro e buttar fuori? Per fisica l'aria calda va in alto quindi non ha molto senso tibuttare nel case da fuori
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Piacerebbe anche a me sciogliere questo dubbio, anche perchè se devo smontare non voglio farlo a vuoto
Ma avendo un rad sul tetto non è meglio aspirare da dentro e buttar fuori? Per fisica l'aria calda va in alto quindi non ha molto senso tibuttare nel case da fuori
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
:doh:
appunto che l aria calda va in alto e che i componenti hardware scaldano,non è piu fresca l aria che si trova all esterno del case?direi proprio di si..
comunque ragazzi se leggete bene il graffico si parla di 1°c di differenza tra immissione e aspirazione..ma tutto fa brodo!
methis89
23-06-2012, 11:03
vero,sono ingombranti..ma un impianto deve essere funzionale;)
a parer mio una cosa bella ma che non funziona al meglio non è tanto utile..
alla fine con convogliatori come i miei da 22mm si ottengono migliori risultati senza chissa quale ingombro
Io il rad sul fondo del case lo devo mettere slim per forza e il cg240 se metto pure i convogliatori mi occupa mezzo case :banghead:
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
:doh:
appunto che l aria calda va in alto e che i componenti hardware scaldano,non è piu fresca l aria che si trova all esterno del case?direi proprio di si..
comunque ragazzi se leggete bene il graffico si parla di 1°c di differenza tra immissione e aspirazione..ma tutto fa brodo!
in genere però le ventole poste sulla parte superiore buttano aria fuori dal case, se cambiamo la gestione del flusso e aspiriamo da fuori attraverso il rad per buttarla dentro, come compensiamo il riciclo di aria interno al case?
_DoktorTerror_
23-06-2012, 11:06
ma un convogliatore da quanto deve essere?
methis89
23-06-2012, 11:07
:doh:
appunto che l aria calda va in alto e che i componenti hardware scaldano,non è piu fresca l aria che si trova all esterno del case?direi proprio di si..
comunque ragazzi se leggete bene il graffico si parla di 1°c di differenza tra immissione e aspirazione..ma tutto fa brodo!
Sara più fresca ma in ogni caso tenderà ad andar in alto l'aria calda... Se in più spingono verso l'alto esce più velocemente e non trova viene costretta ad andar in basso come se prendo da fuori... Io l'h100 prendo da dentro e butto fuori e non superiore nemmeno i 60° in Linx con un 3930k a 4,2ghz
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
quindi la soluzione migliore anche per me sarebbe aspirare dal rad ma buttare fuori dal case
Sara più fresca ma in ogni caso tenderà ad andar in alto l'aria calda... Se in più spingono verso l'alto esce più velocemente e non trova viene costretta ad andar in basso come se prendo da fuori... Io l'h100 prendo da dentro e butto fuori e non superiore nemmeno i 60° in Linx con un 3930k a 4,2ghz
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
non è un discorso molto logico..non parli di distanze come puo essere dal pavimento al soffitto di una stanza in cui puo esserci la differenza di qualche grado..
e pescando l aria dal case peschi non aria a temperatura ambiente ma aria riscaldata dai componenti hardware..;)
ma darsi una bella infarinatura di termodinamica applicata no è? in particolare convezione naturale e forzata :stordita:
dopo risulta tutto più chiaro
liberato87
23-06-2012, 11:14
in ogni caso le differenze sono mooolto marginali (manco 2 gradi) quindi stare li a farsi pippe mentali è inutile.
io ho messo le ventole che in push verso l esterno perchè secondo me per i flussi del mio case era meglio cosi anche perchè io ho sempre lavorato avendo più cfm in estrazione che in immissione.
anche per i convogliatori leggnedo diverse review non servon opraticamente a nulla prestazionalmente parlando, se guadagni 1 grado è tutto il mondo
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/radiatori/Phobya/shroud_plexi_120mm/barre_800_rpm_g-changer_phobya_shroud_plexi_120mm.jpg
almeno io prendo in considerazione questo grafico che rispecchia come lavoro io cioè con un 360 e le ventole a 800rpm circa (e li testano con le ultrakaze che secondo l altro test beneificiano molto di più del convogliatore, figuriamoci le ventole a da 25mm)
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/88-radiatori/801-recensione-phobya-shroud-plexi-120mm-.html?start=6
e costano 6-7 euro l uno, tutto ciò moltiplicato per 3 per un 360 sono comunque 20 euro + spese, che per guadagnare un grado imho sono spesi male.
methis89
23-06-2012, 11:14
non è un discorso molto logico..non parli di distanze come puo essere dal pavimento al soffitto di una stanza in cui puo esserci la differenza di qualche grado..
e pescando l aria dal case peschi non aria a temperatura ambiente ma aria riscaldata dai componenti hardware..;)
Certo ma ti ripeto seguono il percorso naturale dell'aria e lo velocizzare... Se prendo da sopra al case e butto dentro non ho più un riciclo d'aria decente... Io pesco aria fresca dal fondo e naturalmente andrà in alto... Se dall'alto butto in basso si scontrano i due flussi
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
_DoktorTerror_
23-06-2012, 11:17
utilizzando convogliatori della phobya da 20mm di spessore si ottengono migliorie di mezzo grazo
http://www.aquainfos.net/wp-content/uploads/2010/04/temperatur.jpg
http://www.aquainfos.net/2010/04/09/phobya-shroud-plexi/#more-209
in genere però le ventole poste sulla parte superiore buttano aria fuori dal case, se cambiamo la gestione del flusso e aspiriamo da fuori attraverso il rad per buttarla dentro, come compensiamo il riciclo di aria interno al case?
avrai qualche ventola per l espulsione dell aria dal case..l importante è creare una corrente d aria..mica avrai l aria che ti stagna nel case:)
methis89
23-06-2012, 11:19
avrai qualche ventola per l espulsione dell aria dal case..l importante è creare una corrente d aria..mica avrai l aria che ti stagna nel case:)
Io ho messo quella posteriore in immissione e quelle sul tetto buttano fuori... Cosi prendo aria fresca da dietro e la butto direttamente sul rad in alto
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
ma darsi una bella infarinatura di termodinamica applicata no è? in particolare convezione naturale e forzata :stordita:
dopo risulta tutto più chiaro
solo?!:asd: :sofico:
lol, mi sa che lascio tutto com'è :asd:
liberato87
23-06-2012, 11:26
lol, mi sa che lascio tutto com'è :asd:
ma tu poi?
hai integrato finalmente??
TigerTank
23-06-2012, 11:32
in ogni caso le differenze sono mooolto marginali (manco 2 gradi) quindi stare li a farsi pippe mentali è inutile.
io ho messo le ventole che in push verso l esterno perchè secondo me per i flussi del mio case era meglio cosi anche perchè io ho sempre lavorato avendo più cfm in estrazione che in immissione.
anche per i convogliatori leggnedo diverse review non servon opraticamente a nulla prestazionalmente parlando, se guadagni 1 grado è tutto il mondo
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/radiatori/Phobya/shroud_plexi_120mm/barre_800_rpm_g-changer_phobya_shroud_plexi_120mm.jpg
almeno io prendo in considerazione questo grafico che rispecchia come lavoro io cioè con un 360 e le ventole a 800rpm circa (e li testano con le ultrakaze che secondo l altro test beneificiano molto di più del convogliatore, figuriamoci le ventole a da 25mm)
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/88-radiatori/801-recensione-phobya-shroud-plexi-120mm-.html?start=6
e costano 6-7 euro l uno, tutto ciò moltiplicato per 3 per un 360 sono comunque 20 euro + spese, che per guadagnare un grado imho sono spesi male.
Quoto, è anche per questo che io nel rad interno ho fatto il panino invece di convogliare :)
Se però aggiungo un rad esterno dovrò toglierlo perchè altrimenti non ho spazio utile per sfruttare i 2 fori posteriori di ingresso/uscita per i tubi.
Cmq se si vogliono dei convogliatori a basso costo basta prendere delle vecchie ventole, tagliare via tutta la parte centrale segando velocemente le 3 connessioni della ventola alla cornice esterna et voilà.
Qualche anno fa mi ero dato anche alla autoproduzione :asd:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/nl69j1bf235n91t6pw0g_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=nl69j1bf235n91t6pw0g.jpg)
se per integrato intendi mettere all'interno il rad si l'ho fatto praticamente subito, quel coso fuori era orribile :asd: tra poco prendo anche un altro rad da 280 per raffreddare la mia prossima scheda video :D
Qualche anno fa mi ero dato anche alla autoproduzione :asd:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/nl69j1bf235n91t6pw0g_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=nl69j1bf235n91t6pw0g.jpg)
bello davvero!!:sofico:
quello si che è un convogliatore..complimenti per la manualità:)
Goofy Goober
23-06-2012, 11:48
do you need some pumps??
http://www.abload.de/img/k-img_2348rn9int48.jpg
http://images.sodahead.com/polls/002543213/2044671147_not_sure_if_gusta_face_answer_2_xlarge.png
then, we add MOAR pumps
http://www.abload.de/img/k-img_2406aio2bu68.jpg
http://www.abload.de/img/k-img_2358kn694oqo.jpg
http://www.abload.de/img/k-img_2235vtip.jpg
http://alltheragefaces.com/img/faces/jpg/disgusted-mother-of-god.jpg
http://images.wikia.com/dragonball/images/9/97/9000Techno.gif
http://alltheragefaces.com/img/faces/jpg/happy-pfftch.jpg
:asd: :asd:
della serie "questo pazzo pazzo mondo":sbavvv:
comunque neanche 1000lt/h con tutte quelle pompe?bhà:mbe:
skryabin
23-06-2012, 12:03
a me ne serve una che funzioni...
la mia continua a fare la falsa partenza anche dopo aver montato il loop completo di wb cpu, non era la scarsa restrittivita' dunque :O
Goofy Goober
23-06-2012, 12:04
1000lt/h è la portata delle D5 se non erro, credo che il suo scopo fosse proprio avere 1000lt/h senza perdita di flow rate dovuto a restrizioni o altro
http://www.abload.de/img/bannerbo2q.jpg
_DoktorTerror_
23-06-2012, 12:09
ma chi e sto pazzo! :eek:
la d5 fa 1500lt/h..per questo mi sembra strano che 8 non arrivino a mille..
Goofy Goober
23-06-2012, 12:14
se qualcuno sa la sua lingua può chiederlo direttamente a lui :asd:
http://www.hardwareluxx.de/community/f143/projekt-extreme-highflow-system-laing-d5-779271.html
con quelle pompe cmq è riuscito ad allagarsi perfino il soffitto :asd:
http://extreme.pcgameshardware.de/attachment.php?attachmentid=387029&d=1299531553
http://extreme.pcgameshardware.de/attachment.php?attachmentid=387024&d=1299531548
TigerTank
23-06-2012, 12:58
bello davvero!!:sofico:
quello si che è un convogliatore..complimenti per la manualità:)
Grazie! Nel 2008 ho attraversato una fase creativa dove ho fatto un pò di cosine tra questa e trasformare il mio ex case Thermaltake Armor in un atx-reversed :asd:
do you need some pumps??
Questa non è pazzia, questi sono gli impianti a liquido di Spartaaa! :asd:
Quel tizio ha speso tipo 1000€ tra vaschette e pompe per poi scoprire che l'aumento di portata non gli avrebbe cambiato praticamente niente? O lo sapeva da prima e dunque è un c******e?
Scusate ma quando vedo soldi spesi veramente a vanvera non riesco a trovarne il motivo!
Quel tizio ha speso tipo 1000€ tra vaschette e pompe per poi scoprire che l'aumento di portata non gli avrebbe cambiato praticamente niente? O lo sapeva da prima e dunque è un c******e?
Scusate ma quando vedo soldi spesi veramente a vanvera non riesco a trovarne il motivo!
ma credo che sia solo per avere visibilità..
anche perche da 1,5 gpm in su il guadagno è decimale e si suppone che uno prima di spendere cifre simili si documenti.
comunque straquoto il tuo giudizio censurato:D
ps..li c è quasi 2000 euro altro0 che mille tra vaschette e pompe
minicooper_1
23-06-2012, 14:18
Mi sa che mi mette in ignore list:D
assolutamente no, gia sapevo dell uscita dei bits bianchi.... ora devo solo decidere se metterli entrambi o solo bianchi
Ma anche le vaschette hanno le pompe, dunque sono tipo 18 pompe?
Poi stò guardando il worklog senza capire molto visto che è in tedesco ma che giro fanno i tubi? Non sono tutte in serie!
Le ha divise creando vari loop per i componenti?
minicooper_1
23-06-2012, 14:21
Quel tizio ha speso tipo 1000€ tra vaschette e pompe per poi scoprire che l'aumento di portata non gli avrebbe cambiato praticamente niente? O lo sapeva da prima e dunque è un c******e?
Scusate ma quando vedo soldi spesi veramente a vanvera non riesco a trovarne il motivo!
straquoto!!!! soldi presi e buttati
moli89.bg
23-06-2012, 14:37
Bha, checchè se ne dica, a me 'ste "build" estreme affascinano sempre una casino :oink:
Sono esperimenti, e come tali vanno prese: finchè c'è gente che ha il tempo, i mezzi e la follia per provare anche le cose più assurde, ben venga :sofico:
assolutamente no, gia sapevo dell uscita dei bits bianchi.... ora devo solo decidere se metterli entrambi o solo bianchi
Tocca aspettare, tre settimane fa quando hai postato le foto di Bundy, ho mandato subito una mail e mi hanno risposto così:
If you need white, we can get your pre-order first.
Special production for your order, only.
Sono passate appunto tre settimane ma ancora non mi sanno dire il prezzo e quando saranno disponibili. Appena mi aggiornano ti informo anche per i nuovi neri lucidi.
Il ragazzo è sicuramente sponsorizzato secondo mie stime siamo ben oltre i 3k
minicooper_1
23-06-2012, 14:40
Tocca aspettare, tre settimane fa quando hai postato le foto di Bundy, ho mandato subito una mail e mi hanno risposto così:
If you need white, we can get your pre-order first.
Special production for your order, only.
Sono passate appunto tre settimane ma ancora non mi sanno dire il prezzo e quando saranno disponibili. Appena mi aggiornano ti informo anche per i nuovi neri lucidi.
Il ragazzo è sicuramente sponsorizzato secondo mie stime siamo ben oltre i 3k
ok perfetto aspetto tue notizie;)
Goofy Goober
23-06-2012, 14:40
Bha, checchè se ne dica, a me 'ste "build" estreme affascinano sempre una casino :oink:
Sono esperimenti, e come tali vanno prese: finchè c'è gente che ha il tempo, i mezzi e la follia per provare anche le cose più assurde, ben venga :sofico:
Concordo a pieno. :D
Se sono soldi buttati quelli, allora chiunque ogni giorni ne butta tanti altri in cose assolutamente superflue :O
Sapessi il tedesco mi leggerei tutto il suo topic con molto interesse, è un lavoro molto interessante.
Non vorrei buttar su polemica, ma se vuoi fare un esperimento ti compri 3 o 4 Sanso, non 18 D5. Li è mera follia estetico (ed avrei comunque da ridire sul gusto di vedere il top per 2 D5 a vista esternamente con tubi che ti forano il case quà e la)/spendacciona!
TigerTank
23-06-2012, 15:49
Se sono soldi buttati quelli, allora chiunque ogni giorni ne butta tanti altri in cose assolutamente superflue :O
A meno che non siano esperimenti di rivenditori o recensori che dispongono di tale materiale, sono semplicemente soldi buttati anche quelli così come in tutte le altre cose superflue a cui fai riferimento :D
Goofy Goober
23-06-2012, 17:28
Infatti!
Allora dai, facciamo tutti un fioretto, da domani non buttiamo più via i nostri soldini!!!! :D :D :D
skryabin
23-06-2012, 17:35
da domani, perchè oggi ho appena comprato la mia seconda laing DDC 1T plus
in quanto la prima non mi sta convincendo per i motivi più volte accennati...
e ho pure preso un fc5 v2 (il touch mi sembrava troppo scomodo, e soprattutto non mi sembra riesca a dare una visione d'insieme, tocca accedere a ciascuna ventola singolarmente)
l'fc2 mi fischia downvoltando la pompa...vediamo l'fc5
Speriamo Alex mi spedisca una pompa a posto che parta sempre al primo tentativo XD
e ho pure preso un fc5 v2 (il touch mi sembrava troppo scomodo, e soprattutto non mi sembra riesca a dare una visione d'insieme, tocca accedere a ciascuna ventola singolarmente)
in che senso?ti marca rpm,voltaggio e temperatura e hai la ventolina che gira:D
edit :capito..
skryabin
23-06-2012, 17:44
in che senso?ti marca rpm,voltaggio e temperatura e hai la ventolina che gira:D
edit :capito..
si, ma non c'è una visione d'insieme...ti da' quelle info solo per una singola ventola per volta se non ho capito male io, come veduta d'insieme pare ci siano solo le ventoline che girano, senza altre info
dico bene o dico male?
si, ma non c'è una visione d'insieme...ti da' quelle info solo per una singola ventola per volta se non ho capito male io
dico bene o dico male?
si hai ragione:)
Goofy Goober
23-06-2012, 17:49
io lo volevo il touch, ma non ha la retroilluminazione colorata o cmq i colori selezionabili.
big delusion :fagiano:
skryabin
23-06-2012, 17:52
io lo volevo il touch, ma non ha la retroilluminazione colorata o cmq i colori selezionabili.
big delusion :fagiano:
a me sarebbe anche stata bene la colorazione, ma sono più un tipo smanettone da manopola :asd:
Il touch fa la sua sporca figura, ma mi sembra un pò più macchinoso da gestire, come del resto capita spesso con le cose belle.
Piuttosto speriamo che anche sto lamptron non fischi come l'fc2 :asd: ma soprattutto che la pompa che mi spedisce Alex non dia tutti i problemi che sto avendo con questa XD
io lo volevo il touch, ma non ha la retroilluminazione colorata o cmq i colori selezionabili.
big delusion :fagiano:
non resisti senza lucine eh?!:asd:
skryabin
23-06-2012, 17:56
non resisti senza lucine eh?!:asd:
no lucina rossa, no party :rolleyes:
aaasssdddfffggg
23-06-2012, 18:50
Quel tizio ha speso tipo 1000€ tra vaschette e pompe per poi scoprire che l'aumento di portata non gli avrebbe cambiato praticamente niente? O lo sapeva da prima e dunque è un c******e?
Scusate ma quando vedo soldi spesi veramente a vanvera non riesco a trovarne il motivo!
hehe,spendere più di 1000€ e non muoversi di un cm in avanti rispetto ad una config. tradizionale.
Direi scelte attente e oculate....:muro:
TigerTank
23-06-2012, 18:55
io lo volevo il touch, ma non ha la retroilluminazione colorata o cmq i colori selezionabili.
big delusion :fagiano:
hehe,spendere più di 1000€ e non muoversi di un cm in avanti rispetto ad una config. tradizionale.
Direi scelte attente e oculate....:muro:
no, no...se ci sono spendiamoli...ma per un tornaconto concreto! :D
Buona serata cari compagni di passione!
moli89.bg
23-06-2012, 19:10
Buona serata cari compagni di passione!
Altrettanto :fagiano:
E Goofy, mi raccomando, se peschi altre creazioni del genere non esitare a postarle che io sono molto interessato :flower: :Prrr:
Goofy Goober
23-06-2012, 19:13
Altrettanto :fagiano:
E Goofy, mi raccomando, se peschi altre creazioni del genere non esitare a postarle che io sono molto interessato :flower: :Prrr:
prima di ho trovata una in cui hanno creato un waterblock per il backplate della mobo zona cpu :eek:
LGA 2011, in pratica c'è un wubbo aggiuntivo che va dietro dove sta la placca di ritenzione del socket :sofico:
ora cerco le immagini e le metto
methis89
23-06-2012, 19:50
io lo volevo il touch, ma non ha la retroilluminazione colorata o cmq i colori selezionabili.
big delusion :fagiano:
io ho l'nzxt esterno touch se ti interessa :sofico:
"ma darsi una bella infarinatura di termodinamica applicata no è? in particolare convezione naturale e forzata
dopo risulta tutto più chiaro"
solo?!:asd: :sofico:
sicuramente sotto il lato pratico senza sapere niente si riesce cmq a mettere sù un impianto a liquido ma alla minima cosa che ti succede bisogna per forza chiedere a qualcuno consiglio....quindi per come la vedo io se uno vuole un po' di autonomia bisogna che un minimo le cose che ha tra le mani sappia come sono fatte e perchè sono fatte così e non in altro modo!!!
ti faccio un esempio: la secolare disputa fra i liquidiani e chi sostiene che con un dissipatore ad aria riesce ad avere temperature inferiori (addirittura sotto la temperatura del case e dell'aria :sofico: ) può protrarsi all'infinito, con esempi strampalati di celolunghismo....quando invece basta dire oggettivamente che il numero di prandtl del liquido è inferiore di dieci volte quello del'aria e quindi il liquido vince
"ma darsi una bella infarinatura di termodinamica applicata no è? in particolare convezione naturale e forzata
dopo risulta tutto più chiaro"
sicuramente sotto il lato pratico senza sapere niente si riesce cmq a mettere sù un impianto a liquido ma alla minima cosa che ti succede bisogna per forza chiedere a qualcuno consiglio....quindi per come la vedo io se uno vuole un po' di autonomia bisogna che un minimo le cose che ha tra le mani sappia come sono fatte e perchè sono fatte così e non in altro modo!!!
ti faccio un esempio: la secolare disputa fra i liquidiani e chi sostiene che con un dissipatore ad aria riesce ad avere temperature inferiori (addirittura sotto la temperatura del case e dell'aria :sofico: ) può protrarsi all'infinito, con esempi strampalati di celolunghismo....quando invece basta dire oggettivamente che il numero di prandtl del liquido è inferiore di dieci volte quello del'aria e quindi il liquido vince
si interessante:) ma avevo trovato delle cose meno specifiche del prandtl e formule varie.. mi è bastato sapere che il liquido trasporta il calore 25/26 volte meglio dell aria..da cui la miglior dissipazione del liquido..
per gli argomenti che accennavi prima avevo gia trovato e letto qualche trattato indirettamente cercando risposte alla domanda su differenze tra liquido ed aria che avevo posto nelle pagine addietro..cioè..l acqua trasporta il calore ad una velocità maggiore dell aria,ma il tempo che impiega a evacuarlo è uguale alla velocita a cui lo trasporta o un gas lo evacua prima a parita di condizioni?questo parlando delle differenze di temperatura in stanza dovuti a dissipazione ad aria e a liquido..ho questo dubbio pensando ad un altro ottimo conduttore di calore,il rame..che si scalda subito ma non si rafredda altrettanto velocemente..al contrario di un liquido o di un solido il gas a me sembra che si disperda prima da cui una maggiore temperatura in camera rispetto ad un liquido che cede calore piu lentamente(magari mi sbaglio ma ad occhio mi sembra cosi)putroppo a questo non ho trovato risposta, in quei testi che parlavano della convezione naturale e indotta(tra l altro sono finito aleggere di anatomia:rolleyes: )..se sai la risposta ti sarei grato:)
come vedi non sono uno che si ferma all apparenza e alle cose facili..ma a 37 anni mi manca spesso il tempo materiale per approffondire certi argomenti..
comunque,scusa ma cosa centra la convesione e la termodinamica col fatto che posizionando le ventole in immissione sul radiatore si creano delle turbolenze che ostacolano un flusso regolare attraverso le celle del radiatore?
sickofitall
23-06-2012, 23:59
Non vorrei buttar su polemica, ma se vuoi fare un esperimento ti compri 3 o 4 Sanso, non 18 D5. Li è mera follia estetico (ed avrei comunque da ridire sul gusto di vedere il top per 2 D5 a vista esternamente con tubi che ti forano il case quà e la)/spendacciona!
ricordo ancora il giorno in cui provai un loop in giardino con 2 sanso, 1.8 bar di pressione che sembrava un idrante dei pompieri :asd:
Goofy Goober
24-06-2012, 07:56
recensione EK Supremacy
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?281687-EK-Supremacy-Review
link download
https://dl.dropbox.com/u/20116032/Review/Supremacy/EK%20Supremacy.pdf
poco meglio dell'HF di circa un grado.
interessanti invece le temperature che il tipo fa tenere ad un 3770K a 4,8ghz 1,36V solo avendo cambiato la pasta termica sotto l'IHS con della Phobya LM
TigerTank
24-06-2012, 08:26
recensione EK Supremacy
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?281687-EK-Supremacy-Review
link download
https://dl.dropbox.com/u/20116032/Review/Supremacy/EK%20Supremacy.pdf
poco meglio dell'HF di circa un grado.
interessanti invece le temperature che il tipo fa tenere ad un 3770K a 4,8ghz 1,36V solo avendo cambiato la pasta termica sotto l'IHS con della Phobya LM
Già...per cui vista l'esigua differenza diciamo che nel complesso l'HF resta ancora quello più appetibile per estetica ma soprattutto perchè ora magari sconteranno le rimanenze così come già successo da Ybris :D
Circa gli Ivy molti hanno fatto così ma imho piuttosto che spendere 300 e passa € per poi dover fare quella operazione ed annullare la garanzia mi tengo il 2600K.
io trovo sia il supreme che il supremacy a 60 euro..certo che i prezzi son scesi..io l EN l avevo pagato 80 euro un anno fa:muro:
moli89.bg
24-06-2012, 09:43
io trovo sia il supreme che il supremacy a 60 euro..certo che i prezzi son scesi..io l EN l avevo pagato 80 euro un anno fa:muro:
A tal proposito: secondo voi è giustificabile l'upgrade da Ybris Eclipse a un Supreme HF (esteticamente preferisco il nichel all'acetal) ?
Non sento la necessità di temp glaciali, già ora sono soddisfatto, e guadagnerei un pochino in portata (con D5+ws farebbe sempre comodo, come scritto tempo fa mi attesto sui 210-220 lph), però ormai la scimmietta s'è insinuata e fatico a scacciarla... :fagiano:
Punti a favore dell'Eclipse: ci sono affezionato perchè è stato il mio primo wubbino (lo terrei come fermacarte), ed è bello avere un pezzo di italia nel case :D
Se dovessi prenderlo, farei la combo e aggiungerei 6 monsoon nichel 10/16 da mettere nel case (per esterno e ws resto ai 10/13 e raccorderia dei poveri). Anche il pastel bianco + clearflex mi ispira ma sono ancora parecchio indeciso :stordita:
se sei contento cosi credo ci sia poco da dire..pero da ex possessore di ybris black sun ti dico che col cambio ci ho guadagnato quasi 10°c..
per il tuo ho cercato dei test comparativi ed ho trovato questo graffico..
http://img262.imageshack.us/img262/6631/testjd.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/262/testjd.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/76-waterblock/687-recensione-ek-supreme-hf.html?showall=1
emanuele666
24-06-2012, 12:00
A tal proposito: secondo voi è giustificabile l'upgrade da Ybris Eclipse a un Supreme HF (esteticamente preferisco il nichel all'acetal) ?
Non sento la necessità di temp glaciali, già ora sono soddisfatto, e guadagnerei un pochino in portata (con D5+ws farebbe sempre comodo, come scritto tempo fa mi attesto sui 210-220 lph), però ormai la scimmietta s'è insinuata e fatico a scacciarla... :fagiano:
Punti a favore dell'Eclipse: ci sono affezionato perchè è stato il mio primo wubbino (lo terrei come fermacarte), ed è bello avere un pezzo di italia nel case :D
Se dovessi prenderlo, farei la combo e aggiungerei 6 monsoon nichel 10/16 da mettere nel case (per esterno e ws resto ai 10/13 e raccorderia dei poveri). Anche il pastel bianco + clearflex mi ispira ma sono ancora parecchio indeciso :stordita:
:fagiano:
Wuillyc2
24-06-2012, 12:18
ricordo ancora il giorno in cui provai un loop in giardino con 2 sanso, 1.8 bar di pressione che sembrava un idrante dei pompieri :asd:
esatto, io provai anche la 24V, sono sempre dell'idea che 2 laing bastano e avanzano, sopratutto quelle da 600 litri ora.
recensione EK Supremacy
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?281687-EK-Supremacy-Review
link download
https://dl.dropbox.com/u/20116032/Review/Supremacy/EK%20Supremacy.pdf
poco meglio dell'HF di circa un grado.
interessanti invece le temperature che il tipo fa tenere ad un 3770K a 4,8ghz 1,36V solo avendo cambiato la pasta termica sotto l'IHS con della Phobya LM
Utilizzando della liquid pro della collaboratory le temp dovrebbero scendere ancora
@TigerTank: richiudendo l'ihs con del silicone nero non dovrebbero esserci problemi per il rientro della cpu, previo graffi evidenti o segni di forzatura sull'ihs
methis89
25-06-2012, 00:59
Interessante... Anche se solo a pensarci mi passa la voglia
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
recensione EK Supremacy
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?281687-EK-Supremacy-Review
link download
https://dl.dropbox.com/u/20116032/Review/Supremacy/EK%20Supremacy.pdf
poco meglio dell'HF di circa un grado.
interessanti invece le temperature che il tipo fa tenere ad un 3770K a 4,8ghz 1,36V solo avendo cambiato la pasta termica sotto l'IHS con della Phobya LM
io mi sono avventurato nella scoperchiatura...:asd:
Ho guadagnato 22gradi nei test tipo linx o prime e 17 in BF3...se il lavoro viene fatto per bene il gioco vale indubbiamente la candela! :oink:
A tal proposito: secondo voi è giustificabile l'upgrade da Ybris Eclipse a un Supreme HF (esteticamente preferisco il nichel all'acetal) ?
Non sento la necessità di temp glaciali, già ora sono soddisfatto, e guadagnerei un pochino in portata (con D5+ws farebbe sempre comodo, come scritto tempo fa mi attesto sui 210-220 lph), però ormai la scimmietta s'è insinuata e fatico a scacciarla... :fagiano:
Punti a favore dell'Eclipse: ci sono affezionato perchè è stato il mio primo wubbino (lo terrei come fermacarte), ed è bello avere un pezzo di italia nel case :D
Se dovessi prenderlo, farei la combo e aggiungerei 6 monsoon nichel 10/16 da mettere nel case (per esterno e ws resto ai 10/13 e raccorderia dei poveri). Anche il pastel bianco + clearflex mi ispira ma sono ancora parecchio indeciso :stordita:
ti capisco.. :D è anche il mio primo wb e anche se con il cambio della cpu/mobo (passo al 3930k visto che la mia mobo sta tirando le cuoia) dovrò smontarlo, un posticino come fermacarte non glielo toglie nessuno, anzi stavo pensando di farmi un mediacenter a liquido per il salotto rimediando un scheda 775 micro-atx, ho reciclato un po di componenti tra ufficio e casa, mi mancherebbe solo una pompa silenziosa, consigli?
ti capisco.. :D è anche il mio primo wb e anche se con il cambio della cpu/mobo (passo al 3930k visto che la mia mobo sta tirando le cuoia) dovrò smontarlo, un posticino come fermacarte non glielo toglie nessuno, anzi stavo pensando di farmi un mediacenter a liquido per il salotto rimediando un scheda 775 micro-atx, ho reciclato un po di componenti tra ufficio e casa, mi mancherebbe solo una pompa silenziosa, consigli?
ddc 1t
ti capisco.. :D è anche il mio primo wb e anche se con il cambio della cpu/mobo (passo al 3930k visto che la mia mobo sta tirando le cuoia) dovrò smontarlo, un posticino come fermacarte non glielo toglie nessuno, anzi stavo pensando di farmi un mediacenter a liquido per il salotto rimediando un scheda 775 micro-atx, ho reciclato un po di componenti tra ufficio e casa, mi mancherebbe solo una pompa silenziosa, consigli?
una d5 vpp655 3.7mt 1500lt/h se non hai problemi di spazio..piu silenziosa di una ddc e scalda meno..e col regolatore di potenza dietro..
ps..se liquidi solo la cpu e non hai pretese una ek pump 4.0 costa 40 euro e non la senti..
sia la ddc che la d5 sono esagerate se hai in mente una cosa semplice:)
TigerTank
25-06-2012, 10:06
Utilizzando della liquid pro della collaboratory le temp dovrebbero scendere ancora
@TigerTank: richiudendo l'ihs con del silicone nero non dovrebbero esserci problemi per il rientro della cpu, previo graffi evidenti o segni di forzatura sull'ihs
Eh però c'è sempre un certo margine di rischio perchè bisogna essere proprio abili e alla Intel non credo che mettano dei novellini a controllare i rientri. Cmq imho spendere 300 e passa € per poi dover fare una cosa del genere è fuori discussione e tengo il 2600K attuale :)
Ragazzi un consiglio, mi sono accorto che la vaschetta ha una leggerissima perdita sul raccordo di uscita, probabilmente a furia di montare e smontare (ha più di 4 anni) si è smangiato il filetto. Per ora ho risolto in sicurezza con un giro di teflon però penso di cambiarla.
Al momento ho accantonato l'idea di aggiungere un secondo radiatore esterno visto che avendo la vga ad aria il 360 a panino riesce a reggere con il caldo di questi giorni (temp. acqua max 34,6°C).
Io avrei pensato di fare una cosa del genere:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/acrm3iz8joyz1gn8j4e_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=acrm3iz8joyz1gn8j4e.jpg) http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/hdjhgn56eea3ik5fcpo_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=hdjhgn56eea3ik5fcpo.jpg)
-prendo una vaschetta 250 advanced della EK
-visto che con il panino lo spazio è esiguo connetto la vaschetta alla pompa tramite un adattatore G1/4-G1/4 tipo QUESTO (http://www.ybris-cooling.it/images/raccordi/64067_0.jpg)
-ovviamente giro di 180° il supreme, piazzo un raccordo a 90° in ingresso ed uno a 45° in uscita.
Che ne pensate? Grazie!
methis89
25-06-2012, 10:18
io mi sono avventurato nella scoperchiatura...:asd:
Ho guadagnato 22gradi nei test tipo linx o prime e 17 in BF3...se il lavoro viene fatto per bene il gioco vale indubbiamente la candela! :oink:
Vuoi provarci con il mio 3930k? :D
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Vuoi provarci con il mio 3930k? :D
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
e perche dovresti farlo:confused:
se ci provi rompi il die..sono saldati come i SB..
Vuoi provarci con il mio 3930k? :D
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
se lo vuoi rompere si! :p Gli ivy bridge sono gli unici che non hanno l'ihs saldato, per questo scaldano un botto.
Eh però c'è sempre un certo margine di rischio perchè bisogna essere proprio abili e alla Intel non credo che mettano dei novellini a controllare i rientri. Cmq imho spendere 300 e passa € per poi dover fare una cosa del genere è fuori discussione e tengo il 2600K attuale :)
Ragazzi un consiglio, mi sono accorto che la vaschetta ha una leggerissima perdita sul raccordo di uscita, probabilmente a furia di montare e smontare (ha più di 4 anni) si è smangiato il filetto. Per ora ho risolto in sicurezza con un giro di teflon però penso di cambiarla.
Al momento ho accantonato l'idea di aggiungere un secondo radiatore esterno visto che avendo la vga ad aria il 360 a panino riesce a reggere con il caldo di questi giorni (temp. acqua max 34,6°C).
Io avrei pensato di fare una cosa del genere:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/acrm3iz8joyz1gn8j4e_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=acrm3iz8joyz1gn8j4e.jpg) http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/hdjhgn56eea3ik5fcpo_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=hdjhgn56eea3ik5fcpo.jpg)
-prendo una vaschetta 250 advanced della EK
-visto che con il panino lo spazio è esiguo connetto la vaschetta alla pompa tramite un adattatore G1/4-G1/4 tipo QUESTO (http://www.ybris-cooling.it/images/raccordi/64067_0.jpg)
-ovviamente giro di 180° il supreme, piazzo un raccordo a 90° in ingresso ed uno a 45° in uscita.
Che ne pensate? Grazie!
io girerei il radiatore per avere le uscite e entrate vicino a pompa e vaschetta..eviteresti di avere i tubi che ti passano d avanti all hardware..
ma immagino che se non l hai fatto sia per problemi di spazio..(anche se mi sembra che lo spazio ci sia)
ps..certo che il pastel blu è veramente bello!!
una d5 vpp655 3.7mt 1500lt/h se non hai problemi di spazio..piu silenziosa di una ddc e scalda meno..e col regolatore di potenza dietro..
ps..se liquidi solo la cpu e non hai pretese una ek pump 4.0 costa 40 euro e non la senti..
sia la ddc che la d5 sono esagerate se hai in mente una cosa semplice:)
ho in mente una cosa semplice Cpu in firma a frequenza standard, una amd 5450 con un wb ybris reciclato e uno o due rad 240 reciclati anche quelli con ventole al minimo :)
ho in mente una cosa semplice Cpu in firma a frequenza standard, una amd 5450 con un wb ybris reciclato e uno o due rad 240 reciclati anche quelli con ventole al minimo :)
una ek pump 4.0 va piu che bene allora..l ho montata ad un amico ed andava benissimo sia per flusso che per silenziosita..(wb cpu e rad 360)
visto che stai a frequenze standard un 240 da 60 mm va benissimo..
prendere pompe da 80 euro,in questo caso,mi sembra superfluo..
TigerTank
25-06-2012, 11:04
io girerei il radiatore per avere le uscite e entrate vicino a pompa e vaschetta..eviteresti di avere i tubi che ti passano d avanti all hardware..
ma immagino che se non l hai fatto sia per problemi di spazio..
ps..certo che il pastel blu è veramente bello!!
Grazie ;)
Esatto, proprio per quel motivo e anche perchè esteticamente sarebbe pure peggio(mentre con una vaschetta da 5,25 probabilmente sarebbe l'ideale).
I tubi che passano davanti all'hardware a me piacciono, soprattutto con il pastel dentro...e confermo la bellezza non solo per colore e consistenza ma perchè grazie alla densità non ci sono differenze tra tubi e vaschetta :)
I soliti sospetti
25-06-2012, 13:55
io mi sono avventurato nella scoperchiatura...:asd:
Ho guadagnato 22gradi nei test tipo linx o prime e 17 in BF3...se il lavoro viene fatto per bene il gioco vale indubbiamente la candela! :oink:
Lo hai fatto???:eek:
Sei un grande!! ;)
Hai fatto delle foto?
methis89
25-06-2012, 13:57
domanda semplice per i tubi con che criterio dovrei prenderli? cioè non capisco il fatto di preferire i 16/10 ai 13/10 oppure ai 19/13 ecc mi potreste spiegare molto gentilmente? Grazie
I soliti sospetti
25-06-2012, 14:05
domanda semplice per i tubi con che criterio dovrei prenderli? cioè non capisco il fatto di preferire i 16/10 ai 13/10 oppure ai 19/13 ecc mi potreste spiegare molto gentilmente? Grazie
sono le misure esterne e interne dei tubi... molti usano (me compreso) i 13/10 anche se io andrei anche sui 16/10 che sulle curve più strette tendono a strozzare molto meno.
I 19/13 sono un po' esagerati e cmq i raccordi costano un bel po'.
Quando scegli il tubo fai attenzione a prendere i raccordi giusti per il tubo che hai preso. :)
Goofy Goober
25-06-2012, 14:09
i tubi più consigliati-usati ora sono i 13/10
in generale, i tubi più grossi, inteso come dimensione del diametro interno, abbassano l'head pressure dell'impianto mentre aumentano leggermente il flow rate.
tubi con diametro più ristretto fanno il contrario.
i tubi più "spessi", ossia con diametro esterno maggiore, tipo i 16/10, hanno il vantaggio rispetto ai 13/10 a parità di materiale-tubo di piegarsi meno nelle curve strette.
stesso discorso vale per i tubi ancora più grossi.
la differenza prestazionale in soldoni comunque è minima, è già tanto vedere un grado pieno di differenza tra tubi piccoli tipo 11/8 e tubi grossi tipo 19/16 negli impianti "medi" - "più diffusi"
in generale oggi si consigliano i 13/10 anche sopra i 16/10 perchè c'è meno necessità di fare curve strette o giri strani con i componenti di oggi e la grande varietà di raccordi anche economici a 30°-45°-90° con cui adattare il loop anche negli spazi difficili.
io mi sono avventurato nella scoperchiatura...:asd:
Ho guadagnato 22gradi nei test tipo linx o prime e 17 in BF3...se il lavoro viene fatto per bene il gioco vale indubbiamente la candela! :oink:
Hai rimesso l' IHS dopo il cambio pasta o hai lasciato senza?
methis89
25-06-2012, 14:10
sono le misure esterne e interne dei tubi... molti usano (me compreso) i 13/10 anche se io andrei anche sui 16/10 che sulle curve più strette tendono a strozzare molto meno.
I 19/13 sono un po' esagerati e cmq i raccordi costano un bel po'.
Quando scegli il tubo fai attenzione a prendere i raccordi giusti per il tubo che hai preso. :)
sisi ma infatti chiedevo se c'è differenza prestazionale ecc...perchè sul mercatino trovo pochissimi con i 16/10 o 16/11..per le curve non dovrei aver problemi perche con raccordi da 90° e 45° sto cercando di avere solo spezzoni di tubo quasi completamente dritti
sono le misure esterne e interne dei tubi... molti usano (me compreso) i 13/10 anche se io andrei anche sui 16/10 che sulle curve più strette tendono a strozzare molto meno.
I 19/13 sono un po' esagerati e cmq i raccordi costano un bel po'.
Quando scegli il tubo fai attenzione a prendere i raccordi giusti per il tubo che hai preso. :)
quoto..in piu per il loro utilizzo ci vogliono pompe potenti come la sanso o 2 laing ddc in serie(spesa sempre sui 150 euro)..perche non mantengono la concentrazione del flusso in uscita dalla pompa(ugelli da 8/10mm)..perdendo in prevalenza hai un flusso piu basso quindi perdita anche in dissipazione(1/2°c)
comunque noto non certo con piacere che dopo che ho perso del tempo per spiegarti queste cose privatamente continui a chiederle..
methis89
25-06-2012, 14:16
quoto..in piu per il loro utilizzo ci vogliono pompe potenti come la sanso o 2 laing ddc in serie(spesa sempre sui 150 euro)..perche non mantengono la concentrazione del flusso in uscita dalla pompa(ugelli da 8/10mm)..perdendo in prevalenza hai un flusso piu basso quindi perdita anche in dissipazione(1/2°c)
comunque noto non certo con piacere che dopo che ho perso del tempo per spiegarti queste cose privatamente le continui a chiedere..
beh in privato mi avevi consigliato i 16/10 ma chiedo perchè qui sul mercatino trovo sia i 13/10 che i 19/13 e volevo capire...
EDIT: ho riletto i messaggi e ho visto che con quella pompa mi consigliavi o 13/10 o 16/10 hai ragione scusami...con i 13/10 se non sbaglio il colorante si vede di piu giusto?
beh in privato mi avevi consigliato i 16/10 ma chiedo perchè qui sul mercatino trovo sia i 13/10 che i 19/13 e volevo capire...
gia ma ti avevo spiegato pure il perche e come vedi non consigliavo male..
vuoi sapere il perche trovi quelle misure nel mercatino?presto detto..la moda dello scorso anno erano i 13/10..ottimi ma facili a strozzature sopratutto col caldo a meno che non si facciano spese importanti con i raccordi..
quest anno vanno di moda i 19/13..tutto qui..
i tubi che ti permettono di avere un flusso decente senza spendere dei capitali in pompe sono quelli con id 10mm..
beh in privato mi avevi consigliato i 16/10 ma chiedo perchè qui sul mercatino trovo sia i 13/10 che i 19/13 e volevo capire...
EDIT: ho riletto i messaggi e ho visto che con quella pompa mi consigliavi o 13/10 o 16/10 hai ragione scusami...con i 13/10 se non sbaglio il colorante si vede di piu giusto?
Si vede con i tubi trasparenti indipendemente dalla larghezza
methis89
25-06-2012, 14:25
gia ma ti avevo spiegato pure il perche e come vedi non consigliavo male..
vuoi sapere il perche trovi quelle misure nel mercatino?presto detto..la moda dello scorso anno erano i 13/10..ottimi ma facili a strozzature sopratutto col caldo a meno che non si facciano spese importanti con i raccordi..
quest anno vanno di moda i 19/13..tutto qui..
i tubi che ti permettono di avere un flusso decente senza spendere dei capitali in pompe sono quelli con id 10mm..
sisi ho riletto i messaggio hi ragione scusami...forse sono troppo agitato/ansioso/preoccupato della prima integrazione a liquido e cosi continuo a chiedere...appena avrò tutto sotto mano mi rilasserò spero..
EDIT: ho riletto i messaggi e ho visto che con quella pompa mi consigliavi o 13/10 o 16/10 hai ragione scusami...con i 13/10 se non sbaglio il colorante si vede di piu giusto?
non è la dimmensione del tubo che fa la trasparenza anche se logicamente un tubo piu fine sarà piu utile per certi scopi..ma il materiale in cui son fatti..per i coloranti i tubi in silicone come i primochill non sono adatti per esempio..sono flessibili ,hanno una lunga durata ma non sono trasparenti..
methis89
25-06-2012, 14:29
non è la dimmensione del tubo che fa la trasparenza anche se logicamente un tubo piu fine sarà piu utile per certi scopi..ma il materiale in cui son fatti..per i coloranti i tubi in silicone come i primochill non sono adatti per esempio..sono flessibili ,hanno una lunga durata ma non sono trasparenti..
sisi ma credevo che con i 13/10 essendo 3mm piu fini dei 16/10 (hanno solo 3 mm di tubo contro i 6mm dei 16/10) il colorante fosse piu visibile...o sbaglio tutto?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.