PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 [319] 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

Black"SLI"jack
03-11-2016, 16:40
no il cavo per le prolunghe dell'alimentatore lo prendo su it.rs-online.com. mentre quello per le prolunghe per le ventole lo prendo da una elettrotecnica vicino a casa. cavo di qualità più bassa.

considera che è cavo da 1 euro la metro. ne hanno di svariati tipi.

i pin/molex (prendo spesso quelli phobya che insieme al molex hanno anche i pin) li prendo da aquatuning/ybris oppure da dove compro lo sleeving. in genere uso quello x-mdpc e in base allo shop ordino anche i pin e molex.

Shadow Man
03-11-2016, 16:53
no il cavo per le prolunghe dell'alimentatore lo prendo su it.rs-online.com. mentre quello per le prolunghe per le ventole lo prendo da una elettrotecnica vicino a casa. cavo di qualità più bassa.

considera che è cavo da 1 euro la metro. ne hanno di svariati tipi.

i pin/molex (prendo spesso quelli phobya che insieme al molex hanno anche i pin) li prendo da aquatuning/ybris oppure da dove compro lo sleeving. in genere uso quello x-mdpc e in base allo shop ordino anche i pin e molex.

mille grazie per l'info, adesso per fare la prolunga dall'alimentatore all'aquaero ho preso questo cavo phobya
http://www.aquatuning.it/cavi/cavi-per-computer/9015/phobya-computerkabel-3m-gruen?c=2604
un domani dovessi prendermi del cavo piu serio mi farò dare indicazioni piu precise, quel sito è il mondo dei cavi :)

Arrow0309
03-11-2016, 19:51
Arrivate anche le ventole da sostituire le tre Phanteks stock (un po rumorose) del mio Enthoo Mini XL :cool:

https://s21.postimg.org/4tub6mug3/IMG_20161103_190958.jpg (https://postimg.org/image/4tub6mug3/) https://s21.postimg.org/livr2jr1f/IMG_20161103_191139.jpg (https://postimg.org/image/livr2jr1f/) https://s21.postimg.org/cp4ulg42r/IMG_20161103_191254.jpg (https://postimg.org/image/cp4ulg42r/)

Tutte in immissione (ho tre rad + ventole da 120 in evacuazione), speriamo sia finito sto pc ora (per il momento) :p

Shadow Man
04-11-2016, 07:29
Arrivate anche le ventole da sostituire le tre Phanteks stock (un po rumorose) del mio Enthoo Mini XL :cool:

https://s21.postimg.org/4tub6mug3/IMG_20161103_190958.jpg (https://postimg.org/image/4tub6mug3/) https://s21.postimg.org/livr2jr1f/IMG_20161103_191139.jpg (https://postimg.org/image/livr2jr1f/) https://s21.postimg.org/cp4ulg42r/IMG_20161103_191254.jpg (https://postimg.org/image/cp4ulg42r/)

Tutte in immissione (ho tre rad + ventole da 120 in evacuazione), speriamo sia finito sto pc ora (per il momento) :p

Belle,facci sapere come ti trovi

Camillobensodicavour
04-11-2016, 07:55
Arrivate anche le ventole da sostituire le tre Phanteks stock (un po rumorose) del mio Enthoo Mini XL :cool:

https://s21.postimg.org/4tub6mug3/IMG_20161103_190958.jpg (https://postimg.org/image/4tub6mug3/) https://s21.postimg.org/livr2jr1f/IMG_20161103_191139.jpg (https://postimg.org/image/livr2jr1f/) https://s21.postimg.org/cp4ulg42r/IMG_20161103_191254.jpg (https://postimg.org/image/cp4ulg42r/)

Tutte in immissione (ho tre rad + ventole da 120 in evacuazione), speriamo sia finito sto pc ora (per il momento) :p

:eek: :eek: spettacolooo

Killkernel
04-11-2016, 16:30
Arrivate anche le ventole da sostituire le tre Phanteks stock (un po rumorose) del mio Enthoo Mini XL :cool:

https://s21.postimg.org/4tub6mug3/IMG_20161103_190958.jpg (https://postimg.org/image/4tub6mug3/) https://s21.postimg.org/livr2jr1f/IMG_20161103_191139.jpg (https://postimg.org/image/livr2jr1f/) https://s21.postimg.org/cp4ulg42r/IMG_20161103_191254.jpg (https://postimg.org/image/cp4ulg42r/)

Tutte in immissione (ho tre rad + ventole da 120 in evacuazione), speriamo sia finito sto pc ora (per il momento) :p

Bel prodotto per un buon acquisto! :D

Se hai tempo e ti va dacci le tue prime impressioni dopo montate perché da recensioni lette sembrano veramente valide e molto solide. ;)

A presto Arrow e grazie anticipatamente. :)

Arrow0309
04-11-2016, 17:08
Grazie per il feedback raga, presto li monto e vi faccio sapere ;)

Testate solo a 12v velocemente e mi sembrano già più silenziose a 1600 rpm rispetto alle Phanteks a 1200 rpm :cool:

Legolas84
04-11-2016, 19:10
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161103/4c3d9b9852d6e358d5484e40e09faec0.jpg

Da questa immagine puoi vedere come fare il collegamento. Il cavo atx se vedi ha il filo verde molto lungo. Questo deve essere tagliato in 2 e avvitato al relè. L'immagine si riferisce all'aquaero 4, ma ti serve per farti un'idea dell'uso del relè e cavo. La parte di stand-by non ti serve.

Sul manuale dell'aquaero trovi indicati quali sono i due fori del relè da usare. Uno resta vuoto.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk



Allora aspetta, io ho questo:

https://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/53047.jpg

Da quello che ho capito devo collegarlo alla mainboard e all'alimentatore usando ovviamente i due pettini grandi, poi devo prendere il cavo verde che si vede in foto a fianco del piccolo connettore 2pin, tagliarlo ed inserire i due cavi che avrò ottenuto nel relè.... a quel punto poi cosa dovrei fare?

Black"SLI"jack
04-11-2016, 20:53
il cavo va tra il connettore 24 poli dell'alimentatore e il connettore 24 poli della mainbord. una piccola prolunga per capirci.

tralasciando come detto il connettore bianco 2 pin, il cavo verde lo devi tagliare in due e collegarlo al relè che ti ho indicato. per l'aquaero 6 sono il connettore 1 e 3.

questa immagine è più chiara. non guardare la parte di sinistra, solo quella di destra.

https://s19.postimg.org/8zad6ok4v/a5atxconnector.png (https://postimg.org/image/8zad6ok4v/)

considera che una volta tagliato il cavo verde se non lo inserisci bene nel relè e avviti forte, potresti non riuscire ad accendere il pc. questo perché il cavo verde è quello che a tutti gli effetti permette di dare l'impulso di accensione all'alimentatore. infatti si cortocircuita il cavo verde e un cavo nero (massa) per accendere un alimentatore sconnesso dalla mainboard.

una volta fatti i collegamenti, lato aquaero devi solo configurare gli alert e relative azioni, in base a determinati eventi.

gli alert configurati e relative azioni del mio a6pro:

https://s19.postimg.org/v6dlhvqpb/alarm_configuration.jpg (https://postimg.org/image/v6dlhvqpb/)

https://s19.postimg.org/bp6qqblkf/alarm_action.jpg (https://postimg.org/image/bp6qqblkf/)

se noti nella seconda immagine trovi la voce "Emergency shutdown" dove oltre al buzzer odioso :asd:, c'è anche la voce "Relay: off" che poi è quella che taglia la connessione elettrica sul famoso cavo verde.

Legolas84
04-11-2016, 21:04
Ah quindi una volta che ho infilato i cavi verdi nel relè non devo collegare niente all'aquaero?

Black"SLI"jack
04-11-2016, 21:35
colleghi ventole, pompe, flowmeter e via dicendo, ma lato cavo atx, solo relay e cavo verde. poi è tutta questione di configurazione software.

orso73
04-11-2016, 22:24
A.nessuno da problemi aquasuite con W10? Io ho.fatto una nuova installazione e Aquas non mi funziona più....prima invece si....

Inviato dal mio Honor8

Legolas84
04-11-2016, 22:54
colleghi ventole, pompe, flowmeter e via dicendo, ma lato cavo atx, solo relay e cavo verde. poi è tutta questione di configurazione software.

Ok, allora devo solo comprare il relay ;)

Shadow Man
05-11-2016, 06:43
Ho fatto un carter per l aquaero (in alluminio)
Visto che ho montato il dissipatore passivo ,mi viene il dubbio se devo lasciarlo più "aperto" per fargli prendere aria..non vorrei si riscaldasse troppo...non sò magari son fisse mie...

Black"SLI"jack
05-11-2016, 07:17
Casomai se puoi metti una ventolina 4x4 per far circolare aria se troppo chiuso. L'a6 scalda meno rispetto all'a5 grazie al fatto che ha sezioni digitali e non analogiche.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Legolas84
05-11-2016, 07:22
Si infatti io non l'ho liquidato ma gli ho solo applicato il dissipatore passivo originale (di buona qualità tra l'altro)....

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Raffyone
05-11-2016, 07:36
raga devo prendere un radiatore 480 mm.
ho adocchiato questo Aquacomputer airplex radicali 4/480, alette in alluminio prezzo abbastanza buono pero' non ho capito se come un normalissimo radiatore oppure ha qualcosa in particolare per il montaggio:confused:

Shadow Man
05-11-2016, 07:38
È un pezzo di alluminio piegato a "C" ,qualcosa dovevo fare perché lo lascio montato sullo stand ,magari sotto e dietro gli faccio una griglietta così prende aria,o metto la ventolina


https://s12.postimg.org/6rshce4hl/IMG_20161104_185319848.jpg (https://postimg.org/image/6rshce4hl/)

Legolas84
05-11-2016, 08:01
raga devo prendere un radiatore 480 mm.
ho adocchiato questo Aquacomputer airplex radicali 4/480, alette in alluminio prezzo abbastanza buono pero' non ho capito se come un normalissimo radiatore oppure ha qualcosa in particolare per il montaggio:confused:
Più che altro sceglierei un radiatore con alette in rame....

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
05-11-2016, 16:29
raga devo prendere un radiatore 480 mm.
ho adocchiato questo Aquacomputer airplex radicali 4/480, alette in alluminio prezzo abbastanza buono pero' non ho capito se come un normalissimo radiatore oppure ha qualcosa in particolare per il montaggio:confused:

Qui sotto la rece del Radical 2 (interamente in rame):

http://www.xtremerigs.net/2015/05/18/aqua-computer-airplex-radical-2-copper-radiator-review/5/

E non va per niente bene
Figuriamoci quello che hai adocchiato in alluminio
Meglio il UT60 di Legolas, una cifra meglio ;)

deadbeef
05-11-2016, 20:39
i radiatori Aquacomputer sono molto più belli che utili

Legolas84
05-11-2016, 20:45
In che punto del loop è meglio montare il sensore di portata? Subito prima che il liquido rientri in vaschetta? (così da leggere la portata dopo tutte le strozzature di tutti i componenti)

antonioalex
05-11-2016, 20:45
i radiatori Aquacomputer sono molto più belli che utili

infatti, sono solo apparenza, per ciò che costano se ne trovano decisamente di meglio in giro, come gli alphacool monsta

P.S.
ragazzi, dato che sto per riprendermi il corsair 900D da mio fratello, stavo pensando al doppio radiatore, qualche consiglio su che lato posizionarli? anteriormente si può sfruttare lo spazio a disposizione?

Black"SLI"jack
05-11-2016, 23:45
In che punto del loop è meglio montare il sensore di portata? Subito prima che il liquido rientri in vaschetta? (così da leggere la portata dopo tutte le strozzature di tutti i componenti)

si in genere lo piazzo prima del rientro nella vaschetta

Legolas84
06-11-2016, 00:12
Perfetto allora farò così... Domani pomeriggio continuo i lavori sull'hydra desk ;)

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Shadow Man
06-11-2016, 07:45
Volevo testare la ws (magari ci collego un wubbo vecchio) mi basta collegare il Molex della D5 aquacomputerc'è e parte? Con la d5 pwm girava molto piano

Black"SLI"jack
06-11-2016, 08:19
Ma la d5 è la versione aquabus o classica pwm?

Io farei tutti i collegamenti definitivi sulla ws, quindi tubi, cavi alimentazione e via dicendo. Tranne il fatto di andare ad un vecchio wb, per similare il loop. Poi userei cmq l'usb per gestire e controllare l'aquaero anche in fase di test come questo. Almeno verifichi anche tramite aquasuite se i collegamenti vari sono ok.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Shadow Man
06-11-2016, 08:42
Sisi è aquabus.
Siccome il PC monta ancora i suoi radiatori e la sua pompa ed è funzionante avrei voluto testare la ws separatamente (tanto per essere sicuri che non ci siano problemi sul radiatore) poi avendo gli sganci rapidi non dovrò nemmeno svuotarla per collegarla al pc, dici che non conviene?

Black"SLI"jack
06-11-2016, 08:50
No testala a parte come loop completamente separato. Ma sfrutta l'usb dell'aquaero per gestire il tutto dal pc.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Shadow Man
06-11-2016, 09:37
Ok,grazie :)

javiersousa
06-11-2016, 14:37
4000.....................................yes

ste-87
06-11-2016, 23:33
Lasciando da parte il discorso additivi, voi che cosa usate come acqua per l'impianto e dove la prendete?

Per l'impianto un anno e mezzo fa, avevo ordinato 3 litri di acqua Ultrapura Dimastech che ho finito e volevo capire se c'è qualche alternativa

Black"SLI"jack
07-11-2016, 08:42
Io uso la bidistillata di ybris.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Shadow Man
07-11-2016, 10:43
si,pure io uso la bidistillata di ybris
e aggiungo qualche goccia di questo

https://www.ybris-cooling.it/concentrati/2805-mayhems-biocide-extreme-15ml.html?search_query=Mayhems+Biocide+Extreme&results=13

Black"SLI"jack
07-11-2016, 10:46
Per il prossimo loop, ho già pronti 4 litri di mayhems premixed, quindi già pronto all'uso sia come biocide che altro.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Legolas84
07-11-2016, 11:33
Io ho 5 litri di pastel che mi avete assicurato sia anche questo pronto all'uso... :D

Black"SLI"jack
07-11-2016, 12:16
Si è pronto all'uso. I liquidi da 1 L sono tutti pronti all'uso. Solo i dye e i concentrati devono essere allungati con acqua bidistillata.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

marcus93sp
07-11-2016, 12:28
secondo voi una Alphacool VPP655,riesce a spingere il mio impianto con 3 waterblock e il mora3?il radiatore e' sotto la scrivania.
Questa pmp500 non la sopporto piu',fa un rumore bestiale:stordita: ,si sente addirittura dalla cucina:fagiano:

Killkernel
07-11-2016, 13:01
secondo voi una Alphacool VPP655,riesce a spingere il mio impianto con 3 waterblock e il mora3?il radiatore e' sotto la scrivania.
Questa pmp500 non la sopporto piu',fa un rumore bestiale:stordita: ,si sente addirittura dalla cucina:fagiano:

Stai sulla serie Alphacool VPP ma scegli la nuova che è adatta agli amanti del silenzio ed offre prestazioni superiori:

http://www.aquatuning.it/detail/index/sArticle/20531

;)

Shadow Man
07-11-2016, 13:29
Stai sulla serie Alphacool VPP ma scegli la nuova che è adatta agli amanti del silenzio ed offre prestazioni superiori:

http://www.aquatuning.it/detail/index/sArticle/20531

;)
Che sembra anche migliore della D5 :)

Frezee07
07-11-2016, 14:24
Ciao ragazzi,
torno da voi per avere pareri su una postazione grezza messa in piedi nel weekend, ovviamente non ultimata ne altro, semplicemente vorrei un vostro parere riguardo a possibili problematiche, tipo flussi d'aria ed altro.
so già che c'è una tonalità diversa di colore tra i 2, ma ci penserò prossimamente a renderla omogenea.
sopra ci andrà uno strato di vetro stratificato dello spessore di 8 mm
implementerò il tutto con tubi rigidi, quindi ci vorrà ancora un po' per avere il tutto finito.

ecco a voi:

http://i64.tinypic.com/2j0b4sp.jpg

critiche, possibilmente costruttive?
grazie
saluti
Frezee

Camillobensodicavour
07-11-2016, 15:31
si in genere lo piazzo prima del rientro nella vaschetta

cioè?

Legolas84
07-11-2016, 16:03
Ciao ragazzi,
torno da voi per avere pareri su una postazione grezza messa in piedi nel weekend, ovviamente non ultimata ne altro, semplicemente vorrei un vostro parere riguardo a possibili problematiche, tipo flussi d'aria ed altro.
so già che c'è una tonalità diversa di colore tra i 2, ma ci penserò prossimamente a renderla omogenea.
sopra ci andrà uno strato di vetro stratificato dello spessore di 8 mm
implementerò il tutto con tubi rigidi, quindi ci vorrà ancora un po' per avere il tutto finito.

ecco a voi:

http://i64.tinypic.com/2j0b4sp.jpg

critiche, possibilmente costruttive?
grazie
saluti
Frezee

Ci vedo lo stesso problema della hydra desk liscia.... ovvero il top troppo alto.... non lo trovi scomodo?

Legolas84
07-11-2016, 16:04
Si è pronto all'uso. I liquidi da 1 L sono tutti pronti all'uso. Solo i dye e i concentrati devono essere allungati con acqua bidistillata.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Black ho fatto una cappella... ho ordinato diversi pezzi da ybris, e mi sono dimenticato il relè porca zozza.... :fagiano:

Questo benedetto relè è particolare o lo trovo anche nei negozi di fornitura elettrica ed elettronica?

Black"SLI"jack
07-11-2016, 16:15
cioè?

il flussimetro lo posiziono sempre prima di rientrare in vaschetta, cioè dopo che il liquido è passato dalle pompe, dai rad e dai vari wb, comprese le varie curve del loop.

Black ho fatto una cappella... ho ordinato diversi pezzi da ybris, e mi sono dimenticato il relè porca zozza.... :fagiano:

Questo benedetto relè è particolare o lo trovo anche nei negozi di fornitura elettrica ed elettronica?

lo chiamano relay ma alla fine è solo un plug con 3 fori dove avvitare il cavo. dubito si trovi nei negozi di elettrica/onica. se non hanno ancora spedito senti Ybris se te lo aggiungono alla spedizione.

Frezee07
07-11-2016, 16:29
Ci vedo lo stesso problema della hydra desk liscia.... ovvero il top troppo alto.... non lo trovi scomodo?

come top intendi la chiusura del cabinet? no, per quello ti posso dire che arrivo perfetto in linea con la sedia :)

Legolas84
07-11-2016, 16:29
hanno già spedito.... maledizione

Legolas84
07-11-2016, 16:30
come top intendi la chiusura del cabinet? no, per quello ti posso dire che arrivo perfetto in linea con la sedia :)

Intendo che secondo me è troppo alto lo spazio tra le gambe e dove poggerai la tastiera... infatti io nella mia desk l'ho fatto assottigliare al massimo :)

Skelevra
07-11-2016, 16:34
Metterei l'alimentatore "di taglio", con la ventola che punta al lato destro della scrivania forandolo, per il resto sembra figa, volevo fare una cosa simile anche io, e cercare di fare aprire il top in vetro (o plexiglass) con i pistoncini del baule delle auto

Shadow Man
07-11-2016, 16:35
il flussimetro lo posiziono sempre prima di rientrare in vaschetta, cioè dopo che il liquido è passato dalle pompe, dai rad e dai vari wb, comprese le varie curve del loop.



lo chiamano relay ma alla fine è solo un plug con 3 fori dove avvitare il cavo. dubito si trovi nei negozi di elettrica/onica. se non hanno ancora spedito senti Ybris se te lo aggiungono alla spedizione.

nel mio caso (water station) lo piazzerei sul ritorno al rad
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161107147853648112201.png (http://www.xtremeshack.com/image/266125.html)

Frezee07
07-11-2016, 16:45
Metterei l'alimentatore "di taglio", con la ventola che punta al lato destro della scrivania forandolo, per il resto sembra figa, volevo fare una cosa simile anche io, e cercare di fare aprire il top in vetro (o plexiglass) con i pistoncini del baule delle auto

si, l'ali lo metterò di taglio effettivamente, ci ho pensato dopo aver fatto la foto :) mentre i pistoncini saranno nello step successivo, dato che bisogna tararli e calibrarli prima di montarli ;)
pensavo sul lato destro, di mettere ulteriori 2 ventole avanti e 2 dietro per migliorare il flusso d'aria in quella sezione, dato che non ci sarebbe ricircolo, e forare il supporto centrale per migliorare il flusso.
ancora in fase di progettazioni; domani mi arriva la spesa fatta per i tubi rigidi e varie, speriamo bene ;)

ste-87
07-11-2016, 16:55
Io uso la bidistillata di ybris.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

si,pure io uso la bidistillata di ybris
e aggiungo qualche goccia di questo

https://www.ybris-cooling.it/concentrati/2805-mayhems-biocide-extreme-15ml.html?search_query=Mayhems+Biocide+Extreme&results=13

Per il prossimo loop, ho già pronti 4 litri di mayhems premixed, quindi già pronto all'uso sia come biocide che altro.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Io ho 5 litri di pastel che mi avete assicurato sia anche questo pronto all'uso... :D

ok, grazie a tutti. In sostanza o si va tramite le solite "marche" apposite per il watercooling o non c'è modo di trovare in giro acqua distillata (o bidistillata) e demineralizzata per l'impianto

Black"SLI"jack
07-11-2016, 16:59
la demineralizzata non va bene. come la distillata da ferro da stiro.

Arrow0309
07-11-2016, 19:53
Vi posto anche i miei risultati (finali) sulla ultima build, esattamente per quanto le nuove ventole Silent Wings 3 in immissione sul case Enthoo Mini XL (due frontali e una sul fondo) sostituendo le Phanteks stock bianco nere e (un po) rumorose:

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161107147854692676538.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/266147.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161107147854693112693.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/266148.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161107147854693177597.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/266149.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161107147854693432738.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/266150.html)


Le Silent Wings 3 sono spettacolari, mute ai 800rpm, si sentono appena appena a 950rpm (che io tengo in idle, corrispondente ai 25% soltanto) e in full load (1350rpm, 60%) fanno il loro bel lavoro senza arrivare al rumore complessivo delle Phanteks di prima (~1100 / 70%) :cool:
In gioco @2100 / 10600, BF1, gpu a 99% sono pure sceso da una sera a 'naltra da 44 a 42 gradi di punta massima.
Un grado può risultare casuale ma uno (come min) l'ho guadagnato ancora.

E qui invece un piccola "goduria" rispetto al vechio Primo, il filtro antipolvere frontale ad accesso veloce e pulizia in 5 sec :D

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161107147854692168127.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/266146.html)

Sono contentissimo del risultato finale sul mio Phanteks "Enthoo Primo shrink" :p

Legolas84
07-11-2016, 20:00
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161107/0c45c6780d1cd41e45f6d552579c1456.jpg


Lavori in corso....

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Killkernel
07-11-2016, 20:04
Che sembra anche migliore della D5 :)

Vero, è un prodotto molto interessante. ;)

L'aspetto "negativo" emerso nelle recensioni lette è il fatto che non risulta compatibile con molti top esistenti per D5 anche se alcuni recensori sono riusciti ad utilizzarli mentre altri no.
Sarà interessante approfondire questo aspetto anche sui forum dedicati al watercooling dato che ci sono persone più abili di altre perché dotate di manualità, strumenti adeguati ed ingegno per piccole ma significative modifiche. :D

Altro elemento su cui al momento non è possibile avere dati è la stima di affidabilità reale perché il prodotto è nuovo ed è stato lanciato il 04/11.

Saluti. :)

Rumpelstiltskin
07-11-2016, 20:04
Quanto ti è costato lo scherzetto?


Tapatalk'ed

Legolas84
07-11-2016, 20:09
Quanto ti è costato lo scherzetto?


Tapatalk'ed


Se consideri tutto il sistema completo di hardware periferiche ecc... ho calcolato che mi compravo una Fiat Punto.... :fagiano:

Killkernel
07-11-2016, 20:09
Vi posto anche i miei risultati (finali) sulla ultima build, esattamente per quanto le nuove ventole Silent Wings 3 in immissione sul case Enthoo Mini XL (due frontali e una sul fondo) sostituendo le Phanteks stock bianco nere e (un po) rumorose:

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161107147854692676538.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/266147.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161107147854693112693.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/266148.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161107147854693177597.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/266149.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161107147854693432738.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/266150.html)


Le Silent Wings 3 sono spettacolari, mute ai 800rpm, si sentono appena appena a 950rpm (che io tengo in idle, corrispondente ai 25% soltanto) e in full load (1350rpm, 60%) fanno il loro bel lavoro senza arrivare al rumore complessivo delle Phanteks di prima (~1100 / 70%) :cool:
In gioco @2100 / 10600, BF1, gpu a 99% sono pure sceso da una sera a 'naltra da 44 a 42 gradi di punta massima.
Un grado può risultare casuale ma uno (come min) l'ho guadagnato ancora.

E qui invece un piccola "goduria" rispetto al vechio Primo, il filtro antipolvere frontale ad accesso veloce e pulizia in 5 sec :D

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161107147854692168127.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/266146.html)

Sono contentissimo del risultato finale sul mio Phanteks "Enthoo Primo shrink" :p

Grande Arrow e complimenti per l'acquisto! :cincin:

Proprio belle queste Silent Wings 3 ed a quanto dici molto silenziose ed efficienti. :)

Mi fa piacere saperti soddisfatto e sono contento di averti consigliato queste ventole che a questo punto ordinerò anch'io se dovrò sostituire quelle dell'Antec. ;)

Rumpelstiltskin
07-11-2016, 20:10
Ma solo la desk ? How many $$?


Tapatalk'ed

Legolas84
07-11-2016, 20:13
La desk modificata (è molto diversa da quella venduta da drako) di listino mi sarebbe costata 1050 euro.... poi per via della storia del crowdfunding e di innumerevoli ritardi alla fine l'ho pagata 800 euro...

La standard drako la vende a 999 euro ma io non la prenderei mai standard perchè la trovo molto scomoda....

Arrow0309
07-11-2016, 20:43
Grande Arrow e complimenti per l'acquisto! :cincin:

Proprio belle queste Silent Wings 3 ed a quanto dici molto silenziose ed efficienti. :)

Mi fa piacere saperti soddisfatto e sono contento di averti consigliato queste ventole che a questo punto ordinerò anch'io se dovrò sostituire quelle dell'Antec. ;)

Grazie a te caro, la fonte (spesso) dei miei consigli, sempre apprezzati :mano:
E vai tranq, non so che ci può essere di meglio a sto punto ;)
Ottimo anche il sistema di fissaggio (diventato con la serie 3) a doppio modo, sia antivibrazione ma anche classico (sempre in gomma) che va bene sui rad ma anche d'obbligo per esempio sul front del mio case (fissaggio tipo rad), fossero state le Silent Wings 2 non li avrei potuto montare
La terza sul fondo invece l'ho montata con gli accessori antivibrazione :cool:

Shadow Man
08-11-2016, 15:52
cosa posso usare per pulire i raccordi internamente, hanno come una leggera patina piu scura..
o li lascio stare?

marcus93sp
08-11-2016, 18:09
Stai sulla serie Alphacool VPP ma scegli la nuova che è adatta agli amanti del silenzio ed offre prestazioni superiori:

http://www.aquatuning.it/detail/index/sArticle/20531

;)

Scusami ma sembra molto inferiore a prestazioni, consuma 14w contro 35,pompa 350l/h invece di 1500,unica cosa uguale è la prevalenza ovvero 4m giusto? O ho capito male io?

Shadow Man
08-11-2016, 18:57
metto due foto che mi spiego sempre male :)
son piccoli puntini ma col passare del tempo si allargano,direi che sia ossidazione, su internet si legge di tutto..quindi chiedo a voi
il classico polish per metalli? dice ottone,rame,bronzo...

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161108147863102136302.JPG (http://www.xtremeshack.com/image/266207.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161108147863105198742.JPG (http://www.xtremeshack.com/image/266208.html)

methis89
08-11-2016, 19:17
Scusami ma sembra molto inferiore a prestazioni, consuma 14w contro 35,pompa 350l/h invece di 1500,unica cosa uguale è la prevalenza ovvero 4m giusto? O ho capito male io?

http://www.xtremerigs.net/2016/10/31/alphacool-eispumpe-vpp755-pump-review/3/
Qui comparano la vpp755 con la d5 aquacomputer così vedi un reale confronto...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Killkernel
08-11-2016, 20:00
Scusami ma sembra molto inferiore a prestazioni, consuma 14w contro 35,pompa 350l/h invece di 1500,unica cosa uguale è la prevalenza ovvero 4m giusto? O ho capito male io?

Fermarsi ai valori di targa non è il miglior modo per giudicare un prodotto (anche perché potrebbero essere sbagliati), mi spiego meglio con un esempio: sulla carta anche un AMD FX-8350 lavora alla frequenza di 4Ghz ma la performance e l'efficienza energetica non è proprio comparabile con un Core i7 4790K... ;)

La nuova di Alphacool consuma meno della della D5 ed è più efficiente, ti linko comparative del flowrate:

http://i2.wp.com/www.xtremerigs.net/wp-content/uploads/Pumps&Tops/Alphacool_VPP755/VPP755-v-D5-USB-PE.png

http://imgur.com/arFv6UU

e se vuoi leggerti entrambe le recensioni ti fai un'idea più completa:

http://www.xtremerigs.net/2016/10/31/alphacool-eispumpe-vpp755-pump-review/

http://thermalbench.com/2016/11/04/alphacool-eispumpe-vpp755-pump/

Sono convinto che al termine delle letture avrai un'altra idea su questo nuovo prodotto di Alphacool... :D

MoXxY90
08-11-2016, 20:40
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161107/0c45c6780d1cd41e45f6d552579c1456.jpg


Lavori in corso....

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Ciao ho in mente pure io uja cosa del genere. Tienici aggiornati

inviato da yharnam con s7 edge

Frezee07
09-11-2016, 07:26
ciao a tutti,
questo è il mio primissimo lavoro, ancora in W.I.P, per i tubi rigidi

http://i67.tinypic.com/zkml8p.jpg

http://i66.tinypic.com/1rwxgj.jpg

sicuramente si può fare di meglio, ma potrebbe andare, soprattutto il collegamento tra vaschetta e pompa?
successivamente vorrei chiedervi 2 cose:

1) come faccio a collegare le 2 schede video, che hanno in e out rispettivamente uno opposto all'altra?
2) c'è qualcosa per giuntare il tubo ad un altro? 50 cm di tubo non mi bastano per andare dalla pompa al radiatore da 240.

fareste delle migliorie? (credo che quasi sicuramente si). in tal caso vi prego di dirmelo, dato che ancora tutto in lavorazione.
Grazie
Saluti
Frezee

Black"SLI"jack
09-11-2016, 09:17
metto due foto che mi spiego sempre male :)
son piccoli puntini ma col passare del tempo si allargano,direi che sia ossidazione, su internet si legge di tutto..quindi chiedo a voi
il classico polish per metalli? dice ottone,rame,bronzo...

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161108147863102136302.JPG (http://www.xtremeshack.com/image/266207.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161108147863105198742.JPG (http://www.xtremeshack.com/image/266208.html)

in passato ho pulito vecchi raccordi ek (per la vendita) con il polish dell'arexon che uso anche per pulire i wb e l'uso del dremel con il disco per ludicare. son tornati come nuovi.


ciao a tutti,
questo è il mio primissimo lavoro, ancora in W.I.P, per i tubi rigidi

http://i67.tinypic.com/zkml8p.jpg

http://i66.tinypic.com/1rwxgj.jpg

sicuramente si può fare di meglio, ma potrebbe andare, soprattutto il collegamento tra vaschetta e pompa?
successivamente vorrei chiedervi 2 cose:

1) come faccio a collegare le 2 schede video, che hanno in e out rispettivamente uno opposto all'altra?
2) c'è qualcosa per giuntare il tubo ad un altro? 50 cm di tubo non mi bastano per andare dalla pompa al radiatore da 240.

fareste delle migliorie? (credo che quasi sicuramente si). in tal caso vi prego di dirmelo, dato che ancora tutto in lavorazione.
Grazie
Saluti
Frezee

per collegare le due vga puoi ad esempio piegare ad U un tubo che monterai rispettivamente nell'out di una e nell'in dell'altra. oppure puoi usare il bridge apposito dell'alphacool per collegare le due vga insieme.

http://www.alphacool.com/shop/gpu-cooler/sli-connector/17734/alphacool-gpx-sli-connector-dual?c=20597

attenzione al modello che ti serve di preciso in base alla distanza tra le due schede.

per giuntare due tubi puoi usare uno di questi raccordi di interconnessione

http://www.alphacool.com/shop/fittings/fitting-accessories/11773/alphacool-hf-muffe-g1/4-ig-auf-g1/4-ig-chrome?c=20675

a cui avviti ad ogni estremità un raccordo per tubi rigidi.

come miglioria della desk, potresti fare un rialzo dove posizionare l'hw, pompa, vaschetta e resto, e sotto ci fai passare i cavi di alimentazione, cavi sata e via dicendo, per rendere il tutto più pulito. per capirci un doppio fondo, anche di un paio di cm tanto per nascondere tutti i cavi.

Legolas84
09-11-2016, 09:29
Io per le vga ho preso il parallel della ek e devo dire che è una gran figata

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
09-11-2016, 09:35
per mia esperienza era meglio il serial ;)

Legolas84
09-11-2016, 09:38
Essendo che la pompa spinge direttamente in quello per primo e che sono due d5 penso di avere abbastanza potenza per andare in parallelo...

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
09-11-2016, 09:50
anche con due pompe, il parallelo non è poi questo granchè. servono un elevato flusso, per poter mantenere le temp ottimali, quindi pompe sempre al massimo. mentre con il seriale anche con un flusso basso si hanno temp ottimali e la differenza tra le due vga si attesta massimo in 1 o 2 gradi.
considera che in seriale, ho tenuto 2 gtx480, 2 gtx670, 2 gtx780 e ora 2 gtx1080. tutte con o senza oc pesante e le differenze sono sempre state max 2 gradi.

quando testai il parallelo con le gtx480, la differenza di temp era nell'ordine di circa 10 gradi. da considerare inoltre che una delle due pompe era posizionata subito prima dei wb gpu, quindi non avevo perdita di flusso, anzi era al massimo.

Legolas84
09-11-2016, 09:53
Ti farò sapere :)

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Frezee07
09-11-2016, 10:13
in passato ho pulito vecchi raccordi ek (per la vendita) con il polish dell'arexon che uso anche per pulire i wb e l'uso del dremel con il disco per ludicare. son tornati come nuovi.




per collegare le due vga puoi ad esempio piegare ad U un tubo che monterai rispettivamente nell'out di una e nell'in dell'altra. oppure puoi usare il bridge apposito dell'alphacool per collegare le due vga insieme.

http://www.alphacool.com/shop/gpu-cooler/sli-connector/17734/alphacool-gpx-sli-connector-dual?c=20597

attenzione al modello che ti serve di preciso in base alla distanza tra le due schede.

per giuntare due tubi puoi usare uno di questi raccordi di interconnessione

http://www.alphacool.com/shop/fittings/fitting-accessories/11773/alphacool-hf-muffe-g1/4-ig-auf-g1/4-ig-chrome?c=20675

a cui avviti ad ogni estremità un raccordo per tubi rigidi.

come miglioria della desk, potresti fare un rialzo dove posizionare l'hw, pompa, vaschetta e resto, e sotto ci fai passare i cavi di alimentazione, cavi sata e via dicendo, per rendere il tutto più pulito. per capirci un doppio fondo, anche di un paio di cm tanto per nascondere tutti i cavi.
Ho preso i connettori, sia dual sia single, ma il dual non è abbastanza grande e non arriva alle 2 schede. Il singolo invece ho il problema che verrebbe in parallelo, mentre i wb hanno rispettivamente un in e out contrari gli uni agli altri.. non so se mi spiego bene.
Ottima l'idea di fare un piccolo doppiofondo. Sempre in legno e secondo voi può andare bene con altro materiale? (Alluminio?)
Per la giunzione, vedrò di fare così ;) i controlli di temp dell'acqua dove li posso posizionare?
Saluti
Frezee

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
09-11-2016, 10:24
per il doppio fondo vedi te che materiale usare. potresti cercare anche pannelli compositi in alluminio. sono pannelli che hanno esternamente strati di allluminio (0,5mm per lato in genere) e internamente uno strato di materiale platisco. sono molto rigidi ma al contempo sono leggeri. li sto usando per i pannelli laterali del mio progetto case/gamba scrivania. non costano poco, circa 20 euro per 60cm x 60cm x 3mm. ma mi evito qualche kilo di pannello. si possono forare senza problemi e sono facilmente lavorabili.

altrimenti vai di legno. pannelli di solo alluminio considerando che cmq devi avere un minimo di spessore per rendere il tutto rigido ti costerebbero un po' troppo.

o ancora come materiale potresti prendere il poliver (simil plexyglass ma più economico) che trovi in tutti i brico. di media un pannello 100cm x 50cm da 4mm di spessore siamo sui 15/20 euro.

per i connettori vga mi link quali hai preso che gli do un occhio?

per i sensori di temp, ne metterei uno in ingresso al primo rad e uno in uscita dal secondo, almeno monitorizzi, la temp dell'acqua calda e quella fredda.

Frezee07
09-11-2016, 10:45
per il doppio fondo vedi te che materiale usare. potresti cercare anche pannelli compositi in alluminio. sono pannelli che hanno esternamente strati di allluminio (0,5mm per lato in genere) e internamente uno strato di materiale platisco. sono molto rigidi ma al contempo sono leggeri. li sto usando per i pannelli laterali del mio progetto case/gamba scrivania. non costano poco, circa 20 euro per 60cm x 60cm x 3mm. ma mi evito qualche kilo di pannello. si possono forare senza problemi e sono facilmente lavorabili.

altrimenti vai di legno. pannelli di solo alluminio considerando che cmq devi avere un minimo di spessore per rendere il tutto rigido ti costerebbero un po' troppo.

o ancora come materiale potresti prendere il poliver (simil plexyglass ma più economico) che trovi in tutti i brico. di media un pannello 100cm x 50cm da 4mm di spessore siamo sui 15/20 euro.

per i connettori vga mi link quali hai preso che gli do un occhio?

per i sensori di temp, ne metterei uno in ingresso al primo rad e uno in uscita dal secondo, almeno monitorizzi, la temp dell'acqua calda e quella fredda.

questi pannelli si trovano tranquillamente al brico sotto casa?
mi piace come idea.
questi quelli che avevo preso in precedenza

Alphacool GPX SLI Connector - Dual

mentre questi quelli che ho trovato ora

http://www.aquatuning.it/watercooling/gpu-waterblock/gpu-connettori-sli/20765/alphacool-gpx-sli-connector-dual-asymetric

quel "asymetric", mi fa sperare che sia il caso delle mie schede, ovvero che siano leggermente distanziate?
lato destro pensi sia consigliabile mettere 2 ventole avanti e 2 dietro per migliorare il flusso d'aria anche in quel lato della scrivania?
Saluti
Frezee

Black"SLI"jack
09-11-2016, 11:04
per i pannelli compositi, dipende molto da quanto è fornito il brico. io li ho presi su rs-italia. però come detto costano non poco.

questo un esempio:

https://it.rs-online.com/web/p/fogli-in-alluminio/7781703/

quelli in poliver invece li trovi facilmente nei brico. li danno come plexyglass, ma è un errore grossolano, in quanto come materiale il poliver è più vetroso e in genere se lo pieghi anche a caldo, dente a spezzarsi, invece il vero plexy no.


per il connettore ti ci vuole quello con spazio 3 slot.

Frezee07
09-11-2016, 11:08
per i pannelli compositi, dipende molto da quanto è fornito il brico. io li ho presi su rs-italia. però come detto costano non poco.

questo un esempio:

https://it.rs-online.com/web/p/fogli-in-alluminio/7781703/

quelli in poliver invece li trovi facilmente nei brico. li danno come plexyglass, ma è un errore grossolano, in quanto come materiale il poliver è più vetroso e in genere se lo pieghi anche a caldo, dente a spezzarsi, invece il vero plexy no.


per il connettore ti ci vuole quello con spazio 3 slot.

ci guardo volentieri su questo materiale, ed eventualmente valuterò.
per il connettore a 3 slot, intendi un 3 way di cui uno da chiudere?
o quello che ti ho postato potrebbe andare bene?
la scheda la vedi in firma ;)
Grazie ancora!

Black"SLI"jack
09-11-2016, 11:21
No 3way, ma 3 slot spacing. la tua mobo ha come spazio tra i due slot pci-ex 2 slot fisici. però fisicamente i connettori sono distanti 3 slot. quindi ti serve un connettore dual ma con spazio 3 slot.

poi internamente la connessione è incrociata correttamente.

cmq guardando l'asynmetric, sembra che lo spazio sia 3 slot e non 2. quindi se lo hai già fai una prova. e guardando poi la foto con il disegno dei vari connettori e spazio slot, vedo che gli asynmetric sono quelli corretti per il tuo caso.

Frezee07
09-11-2016, 11:29
No 3way, ma 3 slot spacing. la tua mobo ha come spazio tra i due slot pci-ex 2 slot fisici. però fisicamente i connettori sono distanti 3 slot. quindi ti serve un connettore dual ma con spazio 3 slot.

poi internamente la connessione è incrociata correttamente.

cmq guardando l'asynmetric, sembra che lo spazio sia 3 slot e non 2. quindi se lo hai già fai una prova. e guardando poi la foto con il disegno dei vari connettori e spazio slot, vedo che gli asynmetric sono quelli corretti per il tuo caso.

in verità lo prenderei appositamente, però sono fiducioso questa volta ;)
mi sembra leggermente più grande rispetto a quello dual classico.
vi terrò aggiornati allora per il progetto ;)
grazie ragazzi
saluti
frezee

Raffyone
09-11-2016, 12:30
sto progettando un nuovo case da liquidare precisamente il thermaltake core p5 , devo decidere solo la vaschetta con la pompa, secondo voi questa 1) Alphacool Eisbecher D5 250 millimetri acetalica serbatoio incl. pompa 1x Alphacool VPP655http://www.aquatuning.it/watercooling/pompe/serie-d5/d5-pompe-con-top-pre-installato/21026/alphacool-eisbecher-d5-250mm-acetal-inkl.-1x-alphacool-vpp655?c=2482

oppure questa :EK-XRES 140 Revo D5 PWM (incl. Pompa) https://www.ekwb.com/shop/ek-xres-140-revo-d5-pwm-incl-pump

poi per i tubi sono indeciso se fare rigido oppure no:mc: :confused: :muro:
certo che se mi butto sul rigido risparmio molti raccordi curvi che dovrei acquistare.

Shadow Man
09-11-2016, 14:12
@jack
leggevo che i raccordi (almeno gli ek) sono in ottone nichelato, la mia paura è di andare a togliere questa nichelatura

Black"SLI"jack
09-11-2016, 14:15
sono come tutti gli altri presumo. sui vecchi ek a compressione, sinceramente con l'arexon non ho avuto problemi di scrostature o altro e considera che con il dremel l'attrito e il calore prodotto era abbastanza elevato. ma nessun problema. inoltre considera che lo stesso prodotto lo uso per pulire i wb nickel di ek e 0 problemi. neppure quando ho pulito 2 wb per gtx670 con quasi 4 anni di uso alle spalle e mai una pulizia.

Shadow Man
09-11-2016, 14:37
sono come tutti gli altri presumo. sui vecchi ek a compressione, sinceramente con l'arexon non ho avuto problemi di scrostature o altro e considera che con il dremel l'attrito e il calore prodotto era abbastanza elevato. ma nessun problema. inoltre considera che lo stesso prodotto lo uso per pulire i wb nickel di ek e 0 problemi. neppure quando ho pulito 2 wb per gtx670 con quasi 4 anni di uso alle spalle e mai una pulizia.

ok andata per l'arexon :)

Black"SLI"jack
09-11-2016, 14:56
è quello per le cromature delle auto. che quindi non è abrasivo.

https://1drv.ms/i/s!Ao4kHg4IR7_TgaRPf6Au2_V1HLcHoA

lo sciamano
09-11-2016, 15:14
Ciao, scusate se scrivo qua ma non riesco a trovare più il thread sui kit standalone di raff. :stordita:
Sapete se e quando esce l'NZXT Kraken X62?


NZXT KRAKEN X62 (https://www.nzxt.com/products/kraken-x62)


Grazie:D

orso73
09-11-2016, 16:03
Nessuno di Voi ha avuto il problema di aquasuite dopo aver instalalto Win10?
A me da un errore sul Visual C++2010 ma Win10 non me lo fa installare!!!:muro: :muro: :muro:
Ho installato il 2012 ma non garba a aquasuite!!!:mc:

Black"SLI"jack
09-11-2016, 16:08
nessun problema con le librerie Visual C++ 2010 su win10.

ho su tutti i pc che uso almeno le versioni dalla 2005 in poi sia a 32bit che 64bit. aquasuite mi funziona perfettamente pure sul tablet lenovo in firma, che uso spesso per aggiornare i vari device senza accendere il pc che ospita il device che voglio aggiornare.

ad esempio sul portatile di lavoro ho le 2008, 2010, 2012 e 2013.

che errore ti viene riportato quando tenti di installare C++ 2010?

Black"SLI"jack
09-11-2016, 16:09
Ciao, scusate se scrivo qua ma non riesco a trovare più il thread sui kit standalone di raff. :stordita:
Sapete se e quando esce l'NZXT Kraken X62?


NZXT KRAKEN X62 (https://www.nzxt.com/products/kraken-x62)


Grazie:D

purtroppo qui non troverai la risposta al tuo quesito. seguiamo solo la parte custom del raffreddamento a liquido.

Raffyone
09-11-2016, 16:11
sto progettando un nuovo case da liquidare precisamente il thermaltake core p5 , devo decidere solo la vaschetta con la pompa, secondo voi questa 1) Alphacool Eisbecher D5 250 millimetri acetalica serbatoio incl. pompa 1x Alphacool VPP655http://www.aquatuning.it/watercooling/pompe/serie-d5/d5-pompe-con-top-pre-installato/21026/alphacool-eisbecher-d5-250mm-acetal-inkl.-1x-alphacool-vpp655?c=2482

oppure questa :EK-XRES 140 Revo D5 PWM (incl. Pompa) https://www.ekwb.com/shop/ek-xres-140-revo-d5-pwm-incl-pump

poi per i tubi sono indeciso se fare rigido oppure no:mc: :confused: :muro:
certo che se mi butto sul rigido risparmio molti raccordi curvi che dovrei acquistare.
Non voglio essere invadente
:oink:

Black"SLI"jack
09-11-2016, 16:19
come prestazioni sono molto simili. un po' meglio la ek. molto dipende dai gusti estetici, dell'alphacool c'è anche la versione completamente in plexy e supporta i led per illuminare il top. considera inoltre che la alphacool è più grande come dimensioni.

dall'altro lato la ek integra nel supporto un anello in silicone per ridurre le vibrazioni. quindi la pompa risulta già disaccoppiata, mentre l'alphacool potrebbe aver necessità di aggiungere del materiale per smorzare eventuali vibrazioni.

per i tubi rigidi, direi che invece hai ben chiari pro e contro.

orso73
09-11-2016, 17:29
nessun problema con le librerie Visual C++ 2010 su win10.

ho su tutti i pc che uso almeno le versioni dalla 2005 in poi sia a 32bit che 64bit. aquasuite mi funziona perfettamente pure sul tablet lenovo in firma, che uso spesso per aggiornare i vari device senza accendere il pc che ospita il device che voglio aggiornare.

ad esempio sul portatile di lavoro ho le 2008, 2010, 2012 e 2013.

che errore ti viene riportato quando tenti di installare C++ 2010?

OS Version = 6.1.7600, Platform 2
OS Description = Windows 7 - x64 Home Premium Edition
CommandLine = e:\2f08a11ba45f534d290acabd74160222\Setup.exe
TimeZone = ora solare Europa occidentale
Initial LCID = 1040
Using Simultaneous Download and Install mechanism
Operation: Installing
Package Name = Microsoft Visual C++ 2010 x64 Redistributable Setup
Package Version = 10.0.40219
User Experience Data Collection Policy: UserControlled
Number of applicable items: 3
MSI (e:\2f08a11ba45f534d290acabd74160222\vc_red.msi) Installation failed. Msi Log: Microsoft Visual C++ 2010 x64 Redistributable Setup_20161109_182803252-MSI_vc_red.msi.txt
Final Result: Installation failed with error code: (0x80070643), "Errore irreversibile durante l'installazione. " (Elapsed time: 0 00:00:03).

Sulla precedente versione - aggiornamento da win8 a Win10 miente probleama ora ho fatto un installazione pulita....

Killkernel
09-11-2016, 17:35
Ciao, scusate se scrivo qua ma non riesco a trovare più il thread sui kit standalone di raff. :stordita:
Sapete se e quando esce l'NZXT Kraken X62?


NZXT KRAKEN X62 (https://www.nzxt.com/products/kraken-x62)


Grazie:D

Ciao, ti consiglio di mandare una mail a Drako che è rivenditore NZXT e senti da loro se conoscono le tempistiche di commercializzazione del prodotto indicato. :)

Shadow Man
09-11-2016, 17:39
OS Version = 6.1.7600, Platform 2
OS Description = Windows 7 - x64 Home Premium Edition
CommandLine = e:\2f08a11ba45f534d290acabd74160222\Setup.exe
TimeZone = ora solare Europa occidentale
Initial LCID = 1040
Using Simultaneous Download and Install mechanism
Operation: Installing
Package Name = Microsoft Visual C++ 2010 x64 Redistributable Setup
Package Version = 10.0.40219
User Experience Data Collection Policy: UserControlled
Number of applicable items: 3
MSI (e:\2f08a11ba45f534d290acabd74160222\vc_red.msi) Installation failed. Msi Log: Microsoft Visual C++ 2010 x64 Redistributable Setup_20161109_182803252-MSI_vc_red.msi.txt
Final Result: Installation failed with error code: (0x80070643), "Errore irreversibile durante l'installazione. " (Elapsed time: 0 00:00:03).

Sulla precedente versione - aggiornamento da win8 a Win10 miente probleama ora ho fatto un installazione pulita....

provare il tool per la riparazione?
https://www.microsoft.com/en-us/download/details.aspx?id=30135
ho le tue stesse librerie installate su win 10 anniversary e aquasuite và

orso73
09-11-2016, 18:42
provare il tool per la riparazione?
https://www.microsoft.com/en-us/download/details.aspx?id=30135
ho le tue stesse librerie installate su win 10 anniversary e aquasuite và


L'ho visto ora ....gli errori sono gli stessi ma io l'ho installo su win10 no win 7 in questa prova avevo fatto l'emulazione di win 7
Zero anche con questo tool.....:cry: :cry: :cry:

provato correzione anche con CCleaner...ma nulla

Skelevra
09-11-2016, 18:55
ciao a tutti,
questo è il mio primissimo lavoro, ancora in W.I.P, per i tubi rigidi


http://i66.tinypic.com/1rwxgj.jpg

sicuramente si può fare di meglio, ma potrebbe andare, soprattutto il collegamento tra vaschetta e pompa?
successivamente vorrei chiedervi 2 cose:

Ma le pompe spingono normalmente se messe in orizzontale oppure perdono qualcosa?

Frezee07
09-11-2016, 19:20
Ma le pompe spingono normalmente se messe in orizzontale oppure perdono qualcosa?
Questa domanda la girerei direttamente a Black, io non saprei risponderti ;)
Sono sicuro che ci illuminerà :)

Gello
09-11-2016, 20:33
Chiaramente funziona in qualsiasi verso finche' arriva acqua, unico caso che sarebbe meglio evitare e' mettere l'intake verso il basso eventualmente.

Black"SLI"jack
09-11-2016, 21:07
come detto da gello, l'importante che l'acqua arrivi correttamente alla girante. questo significa che la pompa, deve essere al massimo allo stesso piano della vaschetta. meglio se più in basso in modo tale che per gravità l'acqua raggiunga la pompa.

se poi essa è messa in verticale o orizzontale in genere cambia poco o nulla.

alcune pompe come le dc12-400 se posizionate coricate su di un fianco, quindi con in e out sullo stesso piano e non con l'out in verticale ad esempio risultano più silenziose.

l'unico caso in cui qualunque pompa non può essere posizionata è quanto l'in è in verticale ma sotto la pompa stessa.

Black"SLI"jack
09-11-2016, 21:19
visto che negli ultimi giorni in molti avete postato i vostri work in progress, mi unisco pure io.

alcune foto del case che sto realizzando.

https://s19.postimg.org/xcgjfyunj/P_20161109_214528.jpg (https://postimg.org/image/xcgjfyunj/) https://s19.postimg.org/4dw2tedv3/P_20161109_214645.jpg (https://postimg.org/image/4dw2tedv3/) https://s19.postimg.org/p88fb888f/P_20161109_214542.jpg (https://postimg.org/image/p88fb888f/)

https://s19.postimg.org/ms6lxdq5r/P_20161109_214556.jpg (https://postimg.org/image/ms6lxdq5r/) https://s19.postimg.org/fer7yf63z/P_20161109_214811.jpg (https://postimg.org/image/fer7yf63z/) https://s19.postimg.org/r555fsywf/P_20161109_214829.jpg (https://postimg.org/image/r555fsywf/) https://s19.postimg.org/czzcdzpv3/P_20161109_214840.jpg (https://postimg.org/image/czzcdzpv3/)

i rad al momento sono solo appoggiati. devo realizzare i cardini su cui ruotano per l'apertura come da progetto iniziale.

https://s19.postimg.org/mn2unpiun/case12.jpg (https://postimg.org/image/mn2unpiun/) https://s19.postimg.org/n62byv6cv/case8.jpg (https://postimg.org/image/n62byv6cv/)

Legolas84
09-11-2016, 21:44
Davvero un bel lavoro Black!!!

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Shadow Man
09-11-2016, 22:35
Bel lavoro Jack!
Interessanti spunti,bello il taglio esagonale molto più comodo e bello del circolare...

Legolas84
10-11-2016, 06:20
Avanti con i lavori....

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161110/664073aabd4be513975db62a5579b47f.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161110/4666ae9b9e839c0d498cbb7729f55d88.jpg

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

MrBrillio
10-11-2016, 06:21
Ah che figata le desk! Complimenti Legolas ;)

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Legolas84
10-11-2016, 06:24
Grazie ;) un lavoraccio ma i risultati mi soddisfano molto :D

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
10-11-2016, 07:13
Ottimo lavoro legolas. Una curiosità. Ma quella specie di wb a destra della scritta skynet a cosa serve e cosa è?

Poi la colorazione la mia preferita. Nero e verde. :D

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Legolas84
10-11-2016, 07:16
È una vaschetta piatta hydra... Fatta a posta per le desk... ;)

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Gello
10-11-2016, 10:12
Tanta roba complimenti

orso73
10-11-2016, 10:38
Ho contattato AquaComputer x aquasuite, mi hanno detto che tra 1 - 2 settimane uscirà la nuova versione che si appoggia a .NET Framenetwork.....quindi non avra piu bisogno delle librerie Visual C++

:cincin:

giuseppesole
10-11-2016, 11:48
Grazie ;) un lavoraccio ma i risultati mi soddisfano molto :D

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Una curiosità... come hai fatto a far collimare così perfettamente colore del liquido e colore dei cavi?

Legolas84
10-11-2016, 12:29
Ho detto a un mio amico che volevo i cavi dello stesso colore del pastel green uv :D

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

giuseppesole
10-11-2016, 13:09
Manco fosse un pantone....

killeragosta90
10-11-2016, 13:43
Avanti con i lavori....

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161110/664073aabd4be513975db62a5579b47f.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161110/4666ae9b9e839c0d498cbb7729f55d88.jpg

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Che spettacolo!! Complimenti!

Raffyone
10-11-2016, 13:55
work progress

appena verniciato dal mio carrozziere:D
speriamo che duri:banned:

https://s12.postimg.org/flhtl918p/racc.jpg (https://postimg.org/image/flhtl918p/)

Raffyone
10-11-2016, 22:02
domandina sulla pompa, meglio pwm messa direttamente alla scheda madre oppure molex per poi metterla al controller ventole?

Legolas84
10-11-2016, 22:16
A che pompa stai pensando nello specifico? Perché le classiche sono tutte valide, ma sicuramente poterne regolare la velocità tramite controller è molto comodo.

Il top rimane una pompa con interfaccia aquabus collegata ad aquaero e gestita tramite aquasuite

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Raffyone
10-11-2016, 22:38
sto progettando un nuovo case da liquidare precisamente il thermaltake core p5 , devo decidere solo la vaschetta con la pompa, secondo voi questa 1) Alphacool Eisbecher D5 250 millimetri acetalica serbatoio incl. pompa 1x Alphacool VPP655http://www.aquatuning.it/watercooling/pompe/serie-d5/d5-pompe-con-top-pre-installato/21026/alphacool-eisbecher-d5-250mm-acetal-inkl.-1x-alphacool-vpp655?c=2482

oppure questa :EK-XRES 140 Revo D5 PWM (incl. Pompa) https://www.ekwb.com/shop/ek-xres-140-revo-d5-pwm-incl-pump

poi per i tubi sono indeciso se fare rigido oppure no:mc: :confused: :muro:
certo che se mi butto sul rigido risparmio molti raccordi curvi che dovrei acquistare.

A che pompa stai pensando nello specifico? Perché le classiche sono tutte valide, ma sicuramente poterne regolare la velocità tramite controller è molto comodo.

Il top rimane una pompa con interfaccia aquabus collegata ad aquaero e gestita tramite aquasuite

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Tipo qualcosa del genere... Oppure qualcosa della termaltake completo di Pompa..

Legolas84
10-11-2016, 23:13
Le d5 rimarchiate dalle varie case sono bene o male tutte uguali... Sono i top che possono avere prestazioni diverse...

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Raffyone
11-11-2016, 07:15
per la verità ho adocchiato anche queste 2 : Thermaltake Pacific PR15-D5 pompa 1135LPH http://www.watercoolinguk.co.uk/p/Thermaltake-Pacific-PR15-D5-1135LPH-PumpTube-Reservoir-POM-150mm_61262.html

in particolare QUESTA Raijintek Vaschetta RAI-R20 - 205mm - red https://www.ybris-cooling.it/cilindriche/9120-raijintek-vaschetta-rai-r20-205mm-red.html
POMPA ABBINATA Raijintek pompa RAI-PMP5 https://www.ybris-cooling.it/pompe-12v/9116-raijintek-pompa-rai-pmp5.html

recensione che a quanto pare non sembra male http://www.coolingtechnique.com/recensioni/liquid-cooling/pompe-ed-elettronica/1704-recensione-rai-pm5-e-rai-r20-pompa-e-vaschetta-secondo-raijintek.html

Secondo voi puo' andare la pompa Alphacool DDC310 per CPU I7 6700K LEGGERMENTE OKKATO,GPU +Radiatore 480 con vaschetta da 250mm?

Legolas84
11-11-2016, 18:45
Black, ho qualche problema con aquaero e aquasuite....

Aquasuite mi rileva collegate all'aquabus solo il Farbwerk.... le pompe d5 e il sensore di flusso anche se li ho correttamente collegati non me li vede :fagiano:

Il ferbwerk anche se me lo rileva e ci smanetto non sono mica ancora riuscito a far partire un led.... :muro:

Qualche consiglio?

Black"SLI"jack
11-11-2016, 19:11
Le pompe le dovresti vedere sotto la voce controller dove ci sono i 4 canali originali per le ventole.

Per i led attento a come li colleghi. Quando presi il mio con i 5m di nastro led tanto per provare li collegai ma non andavano. Poi mi accorsi che avevo collegato il cavetto alla striscia led dalla parte sbagliata. Devi rispettare la corretta piedinatura, altrimenti non si accenderanno mai.

Per il flow meter sotto la scheda sensori dovresti avere la sezione della meteo e devi selezionare il tipo.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Legolas84
11-11-2016, 19:56
Nel sensor vedi che posso selezionare quello che voglio ma comunque non mi rileva alcuna portata....

http://i64.tinypic.com/e9fbkj.jpg

Questa è la mia schermata controllers:

http://i63.tinypic.com/2cdbhbq.jpg

Le pompe quali sarebbero? Outputs?

Infine il problema secondo me è che nella schermata system collegato all'aquabus mi dice che ho solo il ferbwerk:

http://i68.tinypic.com/2n0sbh5.jpg

Black"SLI"jack
11-11-2016, 20:09
Scusami intendevo la tab fan, dovresti avere 6 fan controller. Dal menù a display dell'aquaero si chiamano controller. In aquasuite sono invece le curve di funzionamento.

Sicuro che i collegamenti sono ok?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Legolas84
11-11-2016, 20:11
I collegamenti sono ok: ci sono svariate Y a cui in cascata ho collegato tutto, ma vedo che in prossimità della porta aquabus high c'è un led rosso che lampeggia.... è normale?

Ho collegato indistintamente cavi 4 pin e 3 pin tanto mi hai detto che è uguale no?

Black"SLI"jack
11-11-2016, 20:40
Il led rosso è quello di attività dell'aquaero. È ok se lampeggia. Per i cavi Y è indifferente 3 o 4 pin.
I cavi Y sono quelli originali aquacomputer o altri?
Domani guardo una cosa sul mio. Stasera sono fuori casa.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Legolas84
11-11-2016, 20:46
Alcuni originali alcuni noctua + una prolunga phobya.... può creare problemi?

Legolas84
11-11-2016, 21:06
Sono riuscito a far partire i led ma fanno tutto a cazzi loro non c'è verso di controllarli tramite aquasuite... :asd:

Ahhhh quanto amo Aquacomputer :asd:

Raffyone
11-11-2016, 21:27
per la verità ho adocchiato anche queste 2 : Thermaltake Pacific PR15-D5 pompa 1135LPH http://www.watercoolinguk.co.uk/p/Thermaltake-Pacific-PR15-D5-1135LPH-PumpTube-Reservoir-POM-150mm_61262.html

in particolare QUESTA Raijintek Vaschetta RAI-R20 - 205mm - red https://www.ybris-cooling.it/cilindriche/9120-raijintek-vaschetta-rai-r20-205mm-red.html
POMPA ABBINATA Raijintek pompa RAI-PMP5 https://www.ybris-cooling.it/pompe-12v/9116-raijintek-pompa-rai-pmp5.html

recensione che a quanto pare non sembra male http://www.coolingtechnique.com/recensioni/liquid-cooling/pompe-ed-elettronica/1704-recensione-rai-pm5-e-rai-r20-pompa-e-vaschetta-secondo-raijintek.html

Secondo voi puo' andare la pompa Alphacool DDC310 per CPU I7 6700K LEGGERMENTE OKKATO,GPU +Radiatore 480 con vaschetta da 250mm?

:mc:

Legolas84
11-11-2016, 22:17
Bo... non so davvero che pesci pigliare con questo maledetto aquaero.... ho postato pure sul forum aquacomputer, vediamo che dicono... :muro:

Black"SLI"jack
11-11-2016, 22:46
Hai modo di farmi delle foto di come sono le connessioni?

Per i led attento ad eventuali configurazioni di curve. Vai in controller e rimuovi il controller rgb led. Che è quello che gestisce la colorazione. E vedi cosa succede.

Domanda, ma li vuoi gestire in base a come ti piace in quel momento? In base all' umore o al tempo :asd:?
Se si allora usa il ferbwerk in usb. Per in aquabus lo gestisci principalmente in base a cosa riportano i sensori impostati nel controller led.



Per le pompe, fai in questo modo. Lascia connesso il cavo aquabus e aggiungi pure il cavo usb. Ovviamente a pc spento. A questo punto, sotto aquasuite dovresti vedere le 2 pompe. E le puoi configurare. Verifica per caso se hanno lo stesso id aquabus dalla schermata delle periferiche aquabus connesse, e se tutti uguali cambiali in univoci. Vedo che il ferbwerk ha il 20. Metti 20, 21, 22 e via dicendo. Un po' come con le vecchie catene scsi che se avevi due dischi con lo stesso id non ne vedevi uno o nessuno dei due.
Verifica inoltre se le pompe hanno la connessione aquabus impostata come preferenziale.
Inoltre attenzione a non avere il cavo aquabus troppo lungo, oltre 1 metro, ma non credo sia un problema.

Il problema dell'id vale anche per il sensore di flusso. Quindi stessa procedura delle pompe.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
11-11-2016, 22:48
:mc:
No la 310 è troppo piccola per quel loop, è una pompa per loop semplici. Ci vuole una d5, ddc 3.2 o 3.25 oppure una dc12-400.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Raffyone
12-11-2016, 08:52
No la 310 è troppo piccola per quel loop, è una pompa per loop semplici. Ci vuole una d5, ddc 3.2 o 3.25 oppure una dc12-400.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

la ddc 1t plus sarebbe la 3.2?

Legolas84
12-11-2016, 09:28
Peccato avessi sa put ti serviva una pompa avevo anche un'ottima dc12 400 da vendere...

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Legolas84
12-11-2016, 09:37
Black ho fatto come hai detto. assegnando un id diverso ad ogni device aquacomputer collegato all'aquabus....

Allora adesso vedo le due pompe rispettivamente con id 14 e 15.... vedo anche il ferbwerk con id 21.

Appena collego il sensore di flusso mi si detona tutto e non vedo più niente, ne il sensore di flusso ne gli altri collegati. Se collego solo il sensore di flusso non lo vedo comunque.

Il sensore di flusso è questo:

https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/1580-flow-sensor-hi-flow-per-controller-aquaero.html

ed è collegato all'aquabus tramite questo suo cavo apposito:

https://www.ybris-cooling.it/accessori/1579-cavo-3-pin-per-flow-meter-aquacomputer.html

Però non ha prese USB con le quali si possa fare una qualche regolazione... quindi non so cosa potrebbe causare questo problema o come risolverlo :(

Black"SLI"jack
12-11-2016, 09:41
Quindi ora le pompe le vedi regolarmente in modalità aquabus? Senza cavo usb?

Aspetta quello non è aquabus. Quello lo devi collegare al connettore flow. E settare sotto flow meter 158 impulsi.
Mi sembrava di aver capito che avevi preso il flow sensor e non il flow meter.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Legolas84
12-11-2016, 09:50
Mi avevi detto che per aquaero andava bene anche il flowmeter senza usb... è peggio? In cosa sono limitato ????

Per pompe e ferbwerk si... ora è tutto corretto... :)

Black"SLI"jack
12-11-2016, 10:10
Tra sensor e meter la differenza è nell'accuratezza della lettura. Il sensor è più preciso, ma se imposti 158 impulsi per il meter è molto buono pure lui. In compenso il meteo non richiede la calibrazione.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Legolas84
12-11-2016, 10:16
Ora funziona anche lui.... viene rilevato tutto.

Il meter con le due D5 al 100% nel mio impianto (che è abbastanza complesso) mi segna 277 l/h.... secondo te Black quando il PC è tranquillo e navigo su internet o guardo video a quanto flusso dovrei puntare? E quando invece sono in full e sto giocando? :)

PS grazie di tutto come sempre.

Shadow Man
12-11-2016, 10:52
Abbastanza complesso sto aquaero... a breve tocca a me :D sono quasi ai collegamenti.
Comunque un po di colpa credo l abbia il manuale,per un accessorio del genere andrebbe spesa qualche parola in piu
Onestamente se non ci fosse stato Black non l avrei preso

Legolas84
12-11-2016, 10:58
È sicuramente un bel attrezzo ma fa bestemmiare tantissimo.

Ora aspetto che Black mi risponda sui flussi e poi dovrò chiedere qualcosa sui led perché ora sono loro a farmi invocare impropriamente varie divinità

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
12-11-2016, 11:14
Per il flusso in idle/no game non scenderei sotto i 150 l/h. Poi in base alle temp salirei fino al massimo. Ma questo comportamento lo setti con le curve (controller) che in base a determinati sensori di temp modificano il comportamento dei device specificati nella curva. Ma qui sta anche a te scegliere.

Sul mio appena rimonto tutto, imposto che in idle e sotto una certa soglia di temp acqua siano attive solo le ventole da 120, poi solo 4 da 140 sul rad 1260 ed infine le altre 5 da 140 dello stesso rad. Questo per ridotte il rumore delle ventole.

Per i led prova come detto in uso senza aquabus, se li vuoi gestire semplicemente come led di illuminazione. Io invece setterò il funzionamento che mi cambiano colore in caso di determinati eventi.

Confesso pure io che il manuale è inesistente. Tutto quello che si è perché ci ho perso tempo dietro. Pure la schermata desktop di aquasuite, dove avevo iniziato pure a modificare tramite righe di codice il funzionamento di alcune icone o oggetti. Anche i manuali dei device sono ridotti all'osso.

Se aquacomputer mi paga gli faccio il mega manuale. :asd:

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Legolas84
12-11-2016, 11:53
Ok allora prendo come riferimento 150l/h come minimo sotto cui non si scende... Imposterò magari 180 in idle, per poi salire ;)

Per i led dopo pranzo ti spiego bene la situazione così cerchiamo di capire dove sbaglio ;)

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Gundam1973
12-11-2016, 12:09
Abbastanza complesso sto aquaero... a breve tocca a me :D sono quasi ai collegamenti.
Comunque un po di colpa credo l abbia il manuale,per un accessorio del genere andrebbe spesa qualche parola in piu
Onestamente se non ci fosse stato Black non l avrei preso



Confesso pure io che il manuale è inesistente. Tutto quello che si è perché ci ho perso tempo dietro. Pure la schermata desktop di aquasuite, dove avevo iniziato pure a modificare tramite righe di codice il funzionamento di alcune icone o oggetti. Anche i manuali dei device sono ridotti all'osso.

Se aquacomputer mi paga gli faccio il mega manuale. :asd:

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

L'aquaero è qualcosa di fenomenale per i loop.....ci puoi fare di tutto e di più ma visto quanto si fanno pagare l'ambaradam si potrebbero sprociuttare un po sul lato manuali! :muro:

Per il resto...una volta "compreso"...l'Aquaero è per sempre!:sofico:

SL45i
12-11-2016, 13:27
ovviamente i litri\ora sono determinati dalla complessità del loop, ma ci sarebbe un grado di lettura rpm pompa\litri ora di una d5?

Shadow Man
12-11-2016, 14:19
ovviamente i litri\ora sono determinati dalla complessità del loop, ma ci sarebbe un grado di lettura rpm pompa\litri ora di una d5?

Credo di si una volta che si conoscono gli rpm della pompa ci si dovrebbe risalire,la complessità (entro certi livelli) non dovrebbe cambiare più di tanto i l/h
@Jack ,no piuttosto ti diamo qualcosa noi per le consulenze ma vogliamo l esclusiva :D
P.s contando che anche l mps 400 misura la temp attualmente ho 4 sensori..Mha..

Legolas84
12-11-2016, 15:02
Parlando di Led....

Premetto che se metto il ferbwerk in USB tutto funziona alla grande e riesco a modificare i LED come voglio. Quindi i collegamenti sono tutti perfetti e funzionanti.

Però se metto il ferbwerk in modalità aquabus non riesco ad agire sui led, forse perchè sbaglio qualcosa nella procedura....

Per prima cosa apro la tab Outputs e da li seleziono - ferbwerk - output 1 (che penso si tratti del led connesso alla prima porta del ferb...)

Da quella tab seleziono "Use outputs from device" e non tocco altro.

Mi sposto sulla tab controllers e creo un nuovo controller LED

Nel nuovo controller che si crea a destra associo ai 3 canali RGB: Red --> Ferbwerk 1-R / Green --> Ferbwerk 1-G / Blue --> Ferbwerk 1-B

A questo punto dovrei poter controllare tutto... gli effetti i colori ecc.... e invece no mi rimane tutto fermo alle impostazioni che a suo tempo avevo dato via USB....

Cosa sbaglio?

ADB_ITA
12-11-2016, 17:00
Da oggi vi seguo dato che ho deciso di aggiungere alla mia Poweradjust Ultra 3 un aquaero 5 LT... :D

sickofitall
12-11-2016, 17:09
http://i.imgur.com/1SYxgaP.jpg
http://i.imgur.com/ZFgMQoZ.jpg
http://i.imgur.com/Tzaohql.jpg
http://i.imgur.com/oos0XX4.jpg
http://i.imgur.com/zbAvOH3.jpg
http://i.imgur.com/SPt9yYi.jpg
http://i.imgur.com/D7VPHas.jpg
http://i.imgur.com/y6N3E5L.jpg

Black"SLI"jack
12-11-2016, 18:29
Credo di si una volta che si conoscono gli rpm della pompa ci si dovrebbe risalire,la complessità (entro certi livelli) non dovrebbe cambiare più di tanto i l/h
@Jack ,no piuttosto ti diamo qualcosa noi per le consulenze ma vogliamo l esclusiva :D
P.s contando che anche l mps 400 misura la temp attualmente ho 4 sensori..Mha..

se calcoliamo il flusso in base agli rpm della bomba, si fa un grosso sbaglio in quanto, si otterrebbe un valore privo di restrizioni. ad esempio con i flussimetri koolance, che riportano il valore letto in rpm, per ottenere i l/h bisogna fare un veloce conto, che cmq non è precissimo:

(rpm/1000)*60

esempio pratico, con flussimetro che rileva 3500rpm, si ha 3500/1000=3,5*60=210l/h

vada per l'esclusiva :D :asd:

Parlando di Led....

Premetto che se metto il ferbwerk in USB tutto funziona alla grande e riesco a modificare i LED come voglio. Quindi i collegamenti sono tutti perfetti e funzionanti.

Però se metto il ferbwerk in modalità aquabus non riesco ad agire sui led, forse perchè sbaglio qualcosa nella procedura....

Per prima cosa apro la tab Outputs e da li seleziono - ferbwerk - output 1 (che penso si tratti del led connesso alla prima porta del ferb...)

Da quella tab seleziono "Use outputs from device" e non tocco altro.

Mi sposto sulla tab controllers e creo un nuovo controller LED

Nel nuovo controller che si crea a destra associo ai 3 canali RGB: Red --> Ferbwerk 1-R / Green --> Ferbwerk 1-G / Blue --> Ferbwerk 1-B

A questo punto dovrei poter controllare tutto... gli effetti i colori ecc.... e invece no mi rimane tutto fermo alle impostazioni che a suo tempo avevo dato via USB....

Cosa sbaglio?

partendo dal presupposto, che il ferbwerk l'ho solo testato e mai connesso all'aquaero (lo presi a luglio, ma solo testato il corretto funzionamento), mi sale il dubbio che tu debba configurarlo con l'usb collegata.

ho dato un occhio veloce al suo manuale e ti metto un estratto direi molto esplicativo:

All farbwerk outputs to be controlled by the aquaero must be configured to use an “External controller source (aquabus, Bluetooth, USB)” within the farbwerk controller configuration. This requires a (temporary) USB connection between PC and farbwerk controller.

fai questa prova ;)

Legolas84
12-11-2016, 18:38
ok, ora sto uscendo a cena.... domani mattina sarà la prima cosa che farò :)

Grazie mille Black...

Shadow Man
12-11-2016, 19:31
E non c'è modo teorico per calcolare le restrizioni quanto incidano ?

Black"SLI"jack
12-11-2016, 20:44
purtroppo no. anche perché molto dipende da quali componenti monti. ci sono rad più restrittivi di altri, come pure i wb stessi variano molto e da produttore a produttore.

Raffyone
12-11-2016, 22:03
pompa,raccordi,case,vaschetta... scelto..poi vi manderò la lista:sofico:
adesso mi serve sapere come liquido cosa scegliere:cool:
mi piacerebbe il liquido colore pastello pero leggendo in rete si dice che con il tempo fa danni, esempio lascia il colore nei tubi e wubbi...Oppure sempre colorato ma quello tipo trasparente o addirittura niente colore ma solo trasparente?:confused:

Black"SLI"jack
13-11-2016, 07:24
Chi usa il pastel mayhems non mi pare si sia mai lamentato di residui. Solo il color rosso può variare come colorazione. Altri vendor possono invece avere prodotti più scarsi come qualità e lasciare residui.

Potresti pure optare per un'altra soluzione. Tubi colorati e semplice bidistillata, con led colorati alla vaschetta.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Legolas84
13-11-2016, 10:20
Alla fine il ferbwerk lo lascio collegato anche in USB.... così lo comando con USB e ho comunque la comunicazione con aquaero tramite aquabus.... :)

Arrow0309
13-11-2016, 16:11
[ ... cut ... ]

Ma mica ho capito gli esperimenti che stai facendo :wtf:
Cioè, quando uno apre la porta che succede (che deve succede)? :p

AEgYpT
13-11-2016, 17:58
Ragazzi, ho utilizzato per un po' il liquido ek uv e adesso devo ricomprarlo; poiché costa più la spedizione del liquido stesso (8€/lt.) mi stavo chiedendo se non fosse il caso di provare un concentrato al posto del pre-miscelato.
Voi indicativamente quanti litri ci fate con un Mayhems concentrato (o simili) da 15ml?

So che dipende molto dalla tonalità che si vuole raggiungere, diciamo media, non scurissimo ma neanche chiarissimo.
Per farmi un'idea se vale la pena, sennò compro di nuovo il miscelato.

Inviato dal mio LG G3 utilizzando Tapatalk

Legolas84
13-11-2016, 18:37
Siamo a buon punto!

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161113/70cacee29a2ec38d3d441a86a06e1737.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161113/a523239ea050174f1be0bc6ae9afc130.jpg

Mancano solo alcuni ritocchi e sarà finito....

Sapete se esistono delle prolunghe per le ventole thermaltake riing rgb? (hanno connettori 5pin)....

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

TigerTank
13-11-2016, 20:08
Bellissima! :sofico: :cool:

P.S. E' anche antigraffio a prova di micio? :D

Shadow Man
13-11-2016, 20:11
wow :eek:
bellissimo complimenti!

praticamente una prolunga di questo cavo?
http://www.thermaltake.com/Cooler/Case_Fan_/Fan_Accessory/C_00002896/Riing_RGB_Controller_Cable/design.htm

colgo l'occasione per spammare qualche foto :D

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161113147906781451434.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/266481.html)

povera griglia :D
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161113147906782434655.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/266482.html)

SL45i
13-11-2016, 20:11
Siamo a buon punto!

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161113/70cacee29a2ec38d3d441a86a06e1737.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161113/a523239ea050174f1be0bc6ae9afc130.jpg

Mancano solo alcuni ritocchi e sarà finito....

Sapete se esistono delle prolunghe per le ventole thermaltake riing rgb? (hanno connettori 5pin)....

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk


favolosoooo... compreso il micione che si intravede... :)

Arrow0309
13-11-2016, 21:25
Siamo a buon punto!

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161113/70cacee29a2ec38d3d441a86a06e1737.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161113/a523239ea050174f1be0bc6ae9afc130.jpg

Mancano solo alcuni ritocchi e sarà finito....

Sapete se esistono delle prolunghe per le ventole thermaltake riing rgb? (hanno connettori 5pin)....

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Che roba! :eek: :sbav: :sbav:
Complimenti :cincin:

MrBrillio
13-11-2016, 21:45
Legolas veramente complimenti! Stupenda la desk... Prima o poi..

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

killeragosta90
13-11-2016, 23:02
Siamo a buon punto!
///

Mancano solo alcuni ritocchi e sarà finito....

Sapete se esistono delle prolunghe per le ventole thermaltake riing rgb? (hanno connettori 5pin)....

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Vai come un treno!!

Complimenti davvero!! E' a dir poco spettacolare.....

MoXxY90
14-11-2016, 00:52
Siamo a buon punto!

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161113/70cacee29a2ec38d3d441a86a06e1737.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161113/a523239ea050174f1be0bc6ae9afc130.jpg

Mancano solo alcuni ritocchi e sarà finito....

Sapete se esistono delle prolunghe per le ventole thermaltake riing rgb? (hanno connettori 5pin)....

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Davvero stupenda complimenti..la vorrei fare pure io ma mi frena l ignoranza su impianti a liquido custom

inviato da yharnam con s7 edge

Black"SLI"jack
14-11-2016, 07:23
Legolas i miei complimenti. Ottima realizzazione, anche se lo stemma skynet rosso non mi piace (per la colorazione :)).

Vedo cmq che il rog ti occupa una bella porzione di scrivania anche a te.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Legolas84
14-11-2016, 14:55
Bellissima! :sofico: :cool:

P.S. E' anche antigraffio a prova di micio? :D

wow :eek:
bellissimo complimenti!

praticamente una prolunga di questo cavo?
http://www.thermaltake.com/Cooler/Case_Fan_/Fan_Accessory/C_00002896/Riing_RGB_Controller_Cable/design.htm

colgo l'occasione per spammare qualche foto :D

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161113147906781451434.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/266481.html)

povera griglia :D
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161113147906782434655.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/266482.html)

favolosoooo... compreso il micione che si intravede... :)

Che roba! :eek: :sbav: :sbav:
Complimenti :cincin:

Legolas veramente complimenti! Stupenda la desk... Prima o poi..

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Vai come un treno!!

Complimenti davvero!! E' a dir poco spettacolare.....

Davvero stupenda complimenti..la vorrei fare pure io ma mi frena l ignoranza su impianti a liquido custom

inviato da yharnam con s7 edge

Legolas i miei complimenti. Ottima realizzazione, anche se lo stemma skynet rosso non mi piace (per la colorazione :)).

Vedo cmq che il rog ti occupa una bella porzione di scrivania anche a te.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk



Ragazzi grazie davvero a tutti per i complimenti... :) ;)
E grazie anche per i complimenti al gatto che sono sempre ben accetti :D

Il logo della Cyberdyne System e la scritta SKYNET posso colorarli come voglio, tutta la desk a livello di illuminazione è comandata dall'aquaero quindi è un caso che ora fosse rossa :D Il rog occupa un sacco di posto ma è davvero il top incontrastato attualmente :D

In ogni caso ho davvero bisogno delle prolunghe per le riing altrimenti non posso accendere le 4 ventole sulla sinistra.... :fagiano: (Il cavo linkato gentilmente da Shadow Man serve per collegare in serie vari controller ma non serve per le ventole).....

Black"SLI"jack
14-11-2016, 15:27
si si conosco il rog, preso pure io a giugno scorso. :D

per le ventole un bel problema le prolunghe. visto che connettori per ventole da 5 pin non se ne trovano, se uno volesse farsele da solo.

altra soluzione più drastica è quella di tagliare e saldare la prolunga direttamente al cavo originale.

però aspetta, ho guardato un attimo il manuale. ho visto che da un lato il controller ha il cavo con header usb per mainboard. non puoi prendere una prolunga usb interna?

Snowfortrick
14-11-2016, 15:27
Veramente bella l'Hydra:O

deadbeef
14-11-2016, 16:23
@chi ha il fullcover EK per 1080: che delta T avete?

nota a margine: i thermal pads in bundle con il wb fanno veramente pena

Black"SLI"jack
14-11-2016, 16:35
ti riporto la singola 1080 in oc a 2050/11000 (full wb ek) del mio amico con loop composto da 360+240 entrambi da 60mm e cpu 3770k in oc sempre a liquido (ek supremacy).

in idle la scheda è sui 22 gradi e in full in genere non gli supera i 35 gradi nei giochi più pesanti.

nel mio caso con sli di 1080 (full wb ek) in piena estate avevo in full 35° :D, ma ho anche un 360, un 480 e un 1260 con 16 ek vardar da 120 e 140 da 2000rpm in su.

per i pad sinceramente non ho trovato problemi. sono anni che monto fullcover di ek e mai auto problemi con i loro pad. ovvio che ce ne sono di meglio, ma anche tanti peggio.

Shadow Man
14-11-2016, 16:48
il sensore di temperatura ,questo :
https://www.ybris-cooling.it/sensori-temperatura/7772-aquacomputer-sensore-temperatura-plug-g14-m.html

ha il classico connettore da due pin, ma ha un verso per collegarlo all'aquaero?
riporta una freccia su un connettore
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161114147914208107576.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/266507.html)

deadbeef
14-11-2016, 16:50
grazie SLI, anche se mi servirebbe sapere il deltaT o la t.amb, perchè se metto il pc in una cella frigo forse anche io riesco ad avere i 35° in full in estate :D


Rivolgevo la domanda perchè, stranamente, vedo che la scheda raggiunge facilmente i 50° (il che mi sembrava un valore anomalo anche prima di chiedere ragguagli) dopo 5 minuti di Heaven. Ho smontato e rimontato il fullcover, alchè è venuta fuori questa situazione con i thermal pads ek

http://thumbnails115.imagebam.com/51486/91be47514855088.jpg (http://www.imagebam.com/image/91be47514855088)

da cui il commento sulla loro scarsa qualità.

Ritornando alla 1080, forse è un problema di wb cpu sporco, perchè c'è troppa aria nel tratto che va dall'out wb cpu all'in del wb gpu (anche se l'ho pulito 2 giorni fa, effettivamente era abbastanza zozzo, ma pensavo di aver risolto), che ne pensi ? E' un xspc raystorm (normale, non pro)

Black"SLI"jack
14-11-2016, 17:01
tamb del mio amico 20 gradi circa. e acqua segnava 22.

nel mio caso in estate avevo acqua a 29 gradi. :D e niente cella frigo.

se ti raggiunge i 50° vuol dire che è montati male il wb.

per i pad sei sicuro di aver rimosso le due pellicole, una per lato? una è grossa e bella lucida. l'altra invece molto sottile e noiosa da rimuovere.

Shadow Man
14-11-2016, 17:22
nel mio caso (NexXxoS XT45 360 + EK PE 240 )
tamb 21°
vga 34° (full) 27° idle
t acqua 26 (full) 24° idle

deadbeef
14-11-2016, 18:00
credo di aver risolto, era il wb cpu sporco, c'era della schifezza che faceva da barriera sui microcanali. Ora faccio vga 35° in load con il 5820K a stock allocato al 10% su heaven con un 360 UT60 + 3 gentle typhoon a 1300 rpm, un 240 UT60 fanless ed un 480 XT45 con 2 gentle typhoon sempre a 1300 rpm, pompa D5 a velocità 4 (su un totale di 5). Temperatura ambiente: 22°

Arrow0309
14-11-2016, 19:05
nel mio caso (NexXxoS XT45 360 + EK PE 240 )
tamb 21°
vga 34° (full) 27° idle
t acqua 26 (full) 24° idle

credo di aver risolto, era il wb cpu sporco, c'era della schifezza che faceva da barriera sui microcanali. Ora faccio vga 35° in load con il 5820K a stock allocato al 10% su heaven con un 360 UT60 + 3 gentle typhoon a 1300 rpm, un 240 UT60 fanless ed un 480 XT45 con 2 gentle typhoon sempre a 1300 rpm, pompa D5 a velocità 4 (su un totale di 5). Temperatura ambiente: 22°

Buoni
Ma che freq / oc avete?
Io la tengo a 2100/10600 in gaming e mi arriva a 42-43 massimi (liq a 30-31) tamb sempre sui 22

Shadow Man
14-11-2016, 19:09
Buoni
Ma che freq / oc avete?
Io la tengo a 2100/10600 in gaming e mi arriva a 42-43 massimi (liq a 30-31) tamb sempre sui 22

5820K fisso a 4,2ghz
e la 1080 sta sui 2000 circa (è un evga SC)

deadbeef
14-11-2016, 19:28
Buoni
Ma che freq / oc avete?
Io la tengo a 2100/10600 in gaming e mi arriva a 42-43 massimi (liq a 30-31) tamb sempre sui 22

ci sto 'lavorando' :asd: fino a 40° tiene anche i 2227mhz, poi come avrete notato, superati i 40° ogni 5° scala di 13 mhz (o 25-26, forse in base al tdp).
Diciamo che a 2189 ci sta dentro

Arrow0309
14-11-2016, 20:14
5820K fisso a 4,2ghz
e la 1080 sta sui 2000 circa (è un evga SC)

ci sto 'lavorando' :asd: fino a 40° tiene anche i 2227mhz, poi come avrete notato, superati i 40° ogni 5° scala di 13 mhz (o 25-26, forse in base al tdp).
Diciamo che a 2189 ci sta dentro

Aspettate, pure a me nei bench 36-37° ma dopo ore di gaming il liq mi sale sui 30° (forse anche per la cpu @4.8) e di conseguenza anche la vga
Per l'oc piu spinto appena trovo un po di tempo ci riprovo, a vdef mi pare sui 2170

Shadow Man
14-11-2016, 20:57
il sensore di temperatura ,questo :
https://www.ybris-cooling.it/sensori-temperatura/7772-aquacomputer-sensore-temperatura-plug-g14-m.html

ha il classico connettore da due pin, ma ha un verso per collegarlo all'aquaero?
riporta una freccia su un connettore
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161114147914208107576.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/266507.html)

sto aquaero mi fà venire sti dubbi che manco quando ho assemblato il mio primo pc avevo

Aspettate, pure a me nei bench 36-37° ma dopo ore di gaming il liq mi sale sui 30° (forse anche per la cpu @4.8) e di conseguenza anche la vga
Per l'oc piu spinto appena trovo un po di tempo ci riprovo, a vdef mi pare sui 2170

nel mio caso ero in gioco (fallout 4)
noto che nel tuo caso c'è parecchia differenza fra la tamb e la temp dell'acqua (ora non vorrei fosse il mio sensore, il classico sensore passante che scazza òa misura )

kira@zero
14-11-2016, 21:06
ci sto 'lavorando' :asd: fino a 40° tiene anche i 2227mhz, poi come avrete notato, superati i 40° ogni 5° scala di 13 mhz (o 25-26, forse in base al tdp).
Diciamo che a 2189 ci sta dentro

Tutte le 10xx calano dopo i 40 gradi ogni 5 gradi di 13mhz

Il liquido diciamo che non è proprio inutile come prestazioni, una vga ad aria che ha un clock di partenza di 2000mhz a 75 gradi ad aria perde la bellezza di 91mhz

Menomale che non esistono fullcover per la 1080 msi gaming x almeno non mi prende la scimmia di liquidare anche la vga sto giro lol

Black"SLI"jack
14-11-2016, 21:58
Aspettate, pure a me nei bench 36-37° ma dopo ore di gaming il liq mi sale sui 30° (forse anche per la cpu @4.8) e di conseguenza anche la vga
Per l'oc piu spinto appena trovo un po di tempo ci riprovo, a vdef mi pare sui 2170

io il liquido a oltre 30 gradi lo vedo solo d'estate con 30 gradi in camera e cmq ho un delta T sempre entro i 10 gradi.

sto aquaero mi fà venire sti dubbi che manco quando ho assemblato il mio primo pc avevo



nel mio caso ero in gioco (fallout 4)
noto che nel tuo caso c'è parecchia differenza fra la tamb e la temp dell'acqua (ora non vorrei fosse il mio sensore, il classico sensore passante che scazza òa misura )

per i sensori di temp non c'è un verso preciso. tranquillo

Tutte le 10xx calano dopo i 40 gradi ogni 5 gradi di 13mhz

Il liquido diciamo che non è proprio inutile come prestazioni, una vga ad aria che ha un clock di partenza di 2000mhz a 75 gradi ad aria perde la bellezza di 91mhz

Menomale che non esistono fullcover per la 1080 msi gaming x almeno non mi prende la scimmia di liquidare anche la vga sto giro lol

questo? :D :asd:

https://www.ekwb.com/shop/ek-fc1080-gtx-tf6-acetal-nickel

compatibile con:

MSI MSI GeForce GTX 1080 Gaming X 8G 8GB GDDR5X (V336-001R)

oltre altre vga MSI.

deadbeef
14-11-2016, 22:40
vabè con il 1260 e 16 ek vardar non vale :p ho aggiunto una nb e-loop b12-2 al rad da 240 che avevo fanless, indubile a 1000 rpm :eek: :eekk:

kira@zero
14-11-2016, 23:00
io il liquido a oltre 30 gradi lo vedo solo d'estate con 30 gradi in camera e cmq ho un delta T sempre entro i 10 gradi.



per i sensori di temp non c'è un verso preciso. tranquillo



questo? :D :asd:

https://www.ekwb.com/shop/ek-fc1080-gtx-tf6-acetal-nickel

compatibile con:

MSI MSI GeForce GTX 1080 Gaming X 8G 8GB GDDR5X (V336-001R)

oltre altre vga MSI.

:stordita: Noooo meglio che non apro

Black"SLI"jack
14-11-2016, 23:05
:asd:

son bastardo :D

deadbeef
14-11-2016, 23:19
:stordita: Noooo meglio che non apro

concentrati sulla 13esima del mese prossimo :asd: io ho puntato l'aquaero :stordita:

Black"SLI"jack
14-11-2016, 23:30
io la tredicesima la uso per il trasloco di casa... :cry: :cry: :cry: :D

kira@zero
15-11-2016, 00:00
concentrati sulla 13esima del mese prossimo :asd: io ho puntato l'aquaero :stordita:

io la tredicesima la uso per il trasloco di casa... :cry: :cry: :cry: :D

Mi scocca comprare un futuro posacenere da 130 euro, anche se per un anno non lo sarebbe :sofico:

Arrow0309
15-11-2016, 00:03
io il liquido a oltre 30 gradi lo vedo solo d'estate con 30 gradi in camera e cmq ho un delta T sempre entro i 10 gradi.



Vabbeh, stasera 29 max sul liquido (Mafia 3).
Ma conta che sono anche passato a cabinet mid tower ed ho un 360 top in pull che prende l'aria (un po calda) da un vrm cooler (Z87M OCF micro-atx) che scaldichia, mica il bestione (+ ventolina) che avevo prima sulla Z87 OCF e-atx

Io mi "accontento" :fagiano:

Arrow0309
15-11-2016, 00:04
Mi scocca comprare un futuro posacenere da 130 euro, anche se per un anno non lo sarebbe :sofico:

Pagato quasi 200 io (versione Bitspower direttamente da Taiwan + sdoganamento) :stordita:

kira@zero
15-11-2016, 00:45
Pagato quasi 200 io (versione Bitspower direttamente da Taiwan + sdoganamento) :stordita:

Da maniaci cronici lol

Shadow Man
15-11-2016, 06:19
Vabbeh, stasera 29 max sul liquido (Mafia 3).
Ma conta che sono anche passato a cabinet mid tower ed ho un 360 top in pull che prende l'aria (un po calda) da un vrm cooler (Z87M OCF micro-atx) che scaldichia, mica il bestione (+ ventolina) che avevo prima sulla Z87 OCF e-atx

Io mi "accontento" :fagiano:

Si, ma infatti direi che puoi essere felice del tuo sistema :)
Che è anche molto bello esteticamente

AEgYpT
15-11-2016, 12:22
Ragazzi, ho utilizzato per un po' il liquido ek uv e adesso devo ricomprarlo; poiché costa più la spedizione del liquido stesso (8€/lt.) mi stavo chiedendo se non fosse il caso di provare un concentrato al posto del pre-miscelato.
Voi indicativamente quanti litri ci fate con un Mayhems concentrato (o simili) da 15ml?

So che dipende molto dalla tonalità che si vuole raggiungere, diciamo media, non scurissimo ma neanche chiarissimo.
Per farmi un'idea se vale la pena, sennò compro di nuovo il miscelato.

Inviato dal mio LG G3 utilizzando Tapatalk

Up

Black"SLI"jack
15-11-2016, 14:28
se intendi i dye, ovvero i coloranti da mettere a gocce, considera che io con circa 4 litri di liquido, con poche gocce raggiungo il risultato desiderato. direi indicativamente tra le 8 e 10 gocce. quindi i 15ml durano una vita.

se invece parli dei concentrati da 250ml, invece ci fai un litro a boccia.

AEgYpT
15-11-2016, 14:51
se intendi i dye, ovvero i coloranti da mettere a gocce, considera che io con circa 4 litri di liquido, con poche gocce raggiungo il risultato desiderato. direi indicativamente tra le 8 e 10 gocce. quindi i 15ml durano una vita.

se invece parli dei concentrati da 250ml, invece ci fai un litro a boccia.

Si mi riferivo a quelli da 15ml, grazie, allora prendo quello e con 8€ sto a posto per un bel po' :)
Un lt. di Ekoolant mi costa uguale ed è appunto solo 1lt.

Shadow Man
15-11-2016, 16:09
dato che la ws la finirò nel 2050 oggi ho fatto un pò di prove coi sensori di temperatura :)
sono stati messi a confronto con un termometro a mercurio (quindi molto preciso)
ho testato due modelli a plug, uno di aquacomputer e uno della bits, valore di scarto mezzo grado fra i due e la temperatura esatta era a metà, quindi uno eccede di mezzo grado l'altro ne è in difetto.
poi ho provato il modello passante di aquacomputer e onestamente non avrei detto ma l'ho trovato abbastanza preciso, anche qui lo scarto si aggira sul mezzo grado.

insomma ,senza guardare il mezzo grado a me sembrano ottimi sensori,sia i passanti che i plug
:)

Black"SLI"jack
15-11-2016, 16:41
dall'aquaero puoi cmq calibrare i vari sensori, cosa che cmq consiglio soprattutto per averli tutti allo stesso valore. in genere tutti hanno un certo scarto.

Shadow Man
15-11-2016, 17:52
dall'aquaero puoi cmq calibrare i vari sensori, cosa che cmq consiglio soprattutto per averli tutti allo stesso valore. in genere tutti hanno un certo scarto.

grazie :)

una cosa al volo,mi avevi consigliato di collegare l'usb dell'aquaero al pc per testare il tutto (con un mio vecchio wubbo) , posso però prima fare il riempimento senza collegare l'usb? il cavo è corto e vorrebbe dire farmi il riempimento del phobya sotto la scrivania , se collego soltanto la pompa col suo molex ad un alimentatore esterno ( pompa D5 aquacomputer) riesco a farla girare?
una volta sfiatato per bene,lo piazzo e provo con l'usb collegata per vedere se tutto è ben configurato con aquasuite

Black"SLI"jack
15-11-2016, 18:05
l'usb più che altro ti serve se vuoi testare tramite aquasuite, altrimenti fai tutto dal display dell'aquaero

Legolas84
15-11-2016, 20:39
Ragazzi, qual'è la potenza minima a cui possono essere usate le Vardar F3-120?

Con l'aquaero in che modalità è meglio controllarle? Power, Speed o PWM? :)

Arrow0309
15-11-2016, 20:39
Da maniaci cronici lol

Lo prendo come uno scherzo, dai
Che in fondo lo siamo tutti (sopratutto qui), io anche meno di altri :asd:

Black"SLI"jack
15-11-2016, 22:03
Ragazzi, qual'è la potenza minima a cui possono essere usate le Vardar F3-120?

Con l'aquaero in che modalità è meglio controllarle? Power, Speed o PWM? :)
Per le vardar meglio in pwm, anche se producono un leggerissimo ticchettio. Altrimenti in power. Ma in pwm hanno maggiore range di operatività. Considera che le f4-120 le tengo minimo a 600/700 rpm, ma poi dipende tutto dalla massa radiante.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Legolas84
15-11-2016, 22:04
Per le vardar meglio in pwm, anche se producono un leggerissimo ticchettio. Altrimenti in power. Ma in pwm hanno maggiore range di operatività. Considera che le f4-120 le tengo minimo a 600/700 rpm, ma poi dipende tutto dalla massa radiante.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Diciamo che quella non manca... con un phobya extreme 120 (quello più spesso non il sottile) e un alphacool UT60 360... entrambi pescano e buttano aria fuori dal "case" essendo alloggiati in una gamba della scrivania...

Sto creando tutte le curve di operatività con l'aquaero ;)

Snowfortrick
16-11-2016, 10:57
WIP

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161116/879fd7fcfc49074ee001ff3736a43987.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161116/9d8e59f915b9b8bf84db506273a775ca.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161116/b0d5df9d898a240041e919495a266214.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161116/996e6924f61d65e1394dcf0a62e39dcb.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161116/839ba5ecb8942e0de6d3f76f25300df6.jpg

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

deadbeef
16-11-2016, 11:04
bello, ma la scheda video la tieni ad aria?

Snowfortrick
16-11-2016, 11:32
bello, ma la scheda video la tieni ad aria?

Si si, attualmente sto benissimo ad aria

TigerTank
16-11-2016, 13:00
WIP

Bello Snow, complimenti!
Seguo con interesse, avendo anche lo stesso case. :)

Legolas84
16-11-2016, 13:42
Black, il relay va agganciato alla porta aquabus anche?

Black"SLI"jack
16-11-2016, 13:54
no. va nel suo zoccolino e ci colleghi il famoso cavo verde. stop. non devi fare altri collegamenti.

aquabus è solo un canale di comunicazione dati, senza nessun tipo di alimentazione trasportata.

Snowfortrick
16-11-2016, 13:57
Bello Snow, complimenti!
Seguo con interesse, avendo anche lo stesso case. :)

si presta benissimo, sono super soddisfatto

Legolas84
16-11-2016, 13:59
ok, il suo zoccolino è quello che sta sotto le scritte NC NO COM giusto?

https://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/53164_3.jpg

Black"SLI"jack
16-11-2016, 14:06
esatto. proprio quello.

Legolas84
16-11-2016, 14:11
esatto. proprio quello.

ok grazie ;)

Shadow Man
16-11-2016, 14:40
I due connettori PWM a due pin a che servono?

Black"SLI"jack
16-11-2016, 14:46
sono due output pwm da 1A massimo, principalmente per la connessione e gestione ad esempio di led da 12v.

praticamente utili come la trama in un film porno :asd:

sickofitall
16-11-2016, 16:37
http://i.imgur.com/5P0Sy8H.jpg
http://i.imgur.com/mUoGnrH.jpg
http://i.imgur.com/9jOK09r.jpg

mirco2034
16-11-2016, 22:37
Ragazzi dove posso trovare il Mayhems Pastel rosso?

Sto ordinando da "drago" e vedo tutti i colori meno che il rosso :doh:
Mi andrebbe bene un altro prodotto basta che l'effetto sia simile :)

Snowfortrick
18-11-2016, 11:21
Sto riscontrando un pò di problemi con la configurazione delle ventole con l'aquaero 5 LT.

Ho installato l'Aquasuite 2016, ho le 8 ventole del radiatore accoppiate per 4, ed ho collegato questi 2 accoppiamenti ai canali per le fan.

Se provo a dare un voltaggio massimo di 6V, le ventole prima scendono e poi in modo randomico ripartono a 12V, WTF?! Avevo impostato anche un voltaggio minimo di 5V.

A qualcuno è già successo? Sbaglio a configurare qualcosa? Nel frattempo sto cercando sul web...

edit: non è che devo smanettare anche nel menu "Controllers"?

Black"SLI"jack
18-11-2016, 12:45
http://cloud.tapatalk.com/s/582ef7bc83a4c/curve.pdf

Segui questa guida che creai un po' di tempo fa.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Snowfortrick
18-11-2016, 13:02
Letto, io non ho impostato le curve ma ho lasciato un'output fisso al 55% per tutti i canali.

Adesso che torno a casa provo a smanettare di più nella sezione controllers!:O

Black"SLI"jack
18-11-2016, 13:09
Se non vuoi usare le curve, devi cancellare tutte quelle presenti. Però non usare le curve, significa non usare una delle funzioni principali degli aquaero.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Snowfortrick
18-11-2016, 13:22
Se non vuoi usare le curve, devi cancellare tutte quelle presenti. Però non usare le curve, significa non usare una delle funzioni principali degli aquaero.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

A me interessa lasciarle a 6-6,5V sempre, sia idle che full, non ho bisogno di tuning particolari basati sulle temperature dei sensori...il pc deve essere silenzioso sempre

SL45i
18-11-2016, 13:41
A me interessa lasciarle a 6-6,5V sempre, sia idle che full, non ho bisogno di tuning particolari basati sulle temperature dei sensori...il pc deve essere silenzioso sempre

in quel caso non ti sarebbe bastato utilizzare il controller della scheda madre?

Snowfortrick
18-11-2016, 14:19
in quel caso non ti sarebbe bastato utilizzare il controller della scheda madre?

Mi riesce a pilotare 11 ventole e una pompa? io pensavo di no

SL45i
18-11-2016, 14:29
io con la msi x99a godlike gaming piloto 11 ventole ek f4-120er 2200rpm, 6 in push pull su di un rad 360mm e 4 su di un ek xe 240mm... piu la d5 pwm che ha l'attacco molex per l'alimentazione ed il pwm per la regolazione della curva... non capisco quale sia il problema... la pompa ce l'ho sulla cpu fan1, 6 ventole con lo splitter sulla cpu fan2 e 4 su di un altro connettore pwm... restano due connettori della motherboard uno dei quali è dedicato alla ventola dello chassis in out ed un'altra è libera. :mbe:

la motherboard mi permette di creare curve non sofisticate purtroppo come l'aquaero mi permette di scegliere 4 punti di regolazione in base alla cpu oppure alla motherboard oppure di scegliere un punto di regolazione fisso per tutta l'arcata di temperature... l'aquaero ti permette di scegliere anche la scheda video come sorgente se non sbaglio ed inoltre ha la possibilità di creare curve molto piu sofisticate, oltre le innumerevoli feature di controllo del liquido... infatti presto lo prenderò anch'io... però effettivamente non utilizzare le curve è un peccato, perchè potresti comunque generare curve a partire dal valore piu basso che ti permette la ventola fino al max che stabilisci tu in base al rapporto dba delle ventole in uso.

Gello
18-11-2016, 14:30
Mi riesce a pilotare 11 ventole e una pompa? io pensavo di no

La pompa la alimenti con Molex, per le ventole si non ci dovrebbero essere problemi, controlla l'assorbimento per sicurezza.

SL45i
18-11-2016, 14:43
se si vuol star tranquilli con le ventole io per esempio utilizzo lo splitter della gelid che mi permette di controllare 4 ventole in pwm da un singolo connettore della motherboard prendendo la corrente da un molex link (http://gelidsolutions.com/products/index.php?lid=2&cid=11&id=63), ce ne sono diversi sul mercato di splitter, anche della phobya... ecc... quindi...

Shadow Man
18-11-2016, 15:41
se si vuol star tranquilli con le ventole io per esempio utilizzo lo splitter della gelid che mi permette di controllare 4 ventole in pwm da un singolo connettore della motherboard prendendo la corrente da un molex link (http://gelidsolutions.com/products/index.php?lid=2&cid=11&id=63), ce ne sono diversi sul mercato di splitter, anche della phobya... ecc... quindi...
Ciao,non ci sono rischi a fargli pilotare 4 ventole ad un solo connettore?

SL45i
18-11-2016, 16:24
io l'ho fatto sempre senza connettori aggiuntivi per anni e mai problemi... per stare comunque tranquilli c'è lo splitter della phobya o gelid che si alimentano con un molex ed utilizzano il connettore della motherboard solo per la regolazione del segnale pwm.

Snowfortrick
18-11-2016, 18:25
io con la msi x99a godlike gaming piloto 11 ventole ek f4-120er 2200rpm, 6 in push pull su di un rad 360mm e 4 su di un ek xe 240mm... piu la d5 pwm che ha l'attacco molex per l'alimentazione ed il pwm per la regolazione della curva... non capisco quale sia il problema... la pompa ce l'ho sulla cpu fan1, 6 ventole con lo splitter sulla cpu fan2 e 4 su di un altro connettore pwm... restano due connettori della motherboard uno dei quali è dedicato alla ventola dello chassis in out ed un'altra è libera. :mbe:

la motherboard mi permette di creare curve non sofisticate purtroppo come l'aquaero mi permette di scegliere 4 punti di regolazione in base alla cpu oppure alla motherboard oppure di scegliere un punto di regolazione fisso per tutta l'arcata di temperature... l'aquaero ti permette di scegliere anche la scheda video come sorgente se non sbaglio ed inoltre ha la possibilità di creare curve molto piu sofisticate, oltre le innumerevoli feature di controllo del liquido... infatti presto lo prenderò anch'io... però effettivamente non utilizzare le curve è un peccato, perchè potresti comunque generare curve a partire dal valore piu basso che ti permette la ventola fino al max che stabilisci tu in base al rapporto dba delle ventole in uso.

Io volevo fare gestendo tutto dalla mobo, ma ho preso un controller per gestire tutto anche per via della comodità dei collegamenti ed ordine dei cavi, da tenere tutto in basso dietro in modo nascosto. Ma sto continuando ad avere problemi, se continuo di questo passo vendo tutto e collego qualsiasi cosa alla mobo. Anzi, provo prima con il power adjust che ho in surplus per vedere se è un problema dell'aquaero, e male che va ho il "controller" standard dell'enthoo primo, collego tutto lì

La pompa la alimenti con Molex, per le ventole si non ci dovrebbero essere problemi, controlla l'assorbimento per sicurezza.

La pompa è stata modificata con connettore a 3 pin quindi la posso collegare anch'essa alla mobo.

La mia situazione con l'aquaero 5 LT è la seguente:

https://abload.de/img/screenhunter_01nov.18i5pgo.jpg

Ventole a 12V...

https://abload.de/img/immagineghofg.png

Black"SLI"jack
18-11-2016, 18:36
così al volo il primo errore e pure grosso che noto è la configurazione della curva. hai impostato come temp minima 30 gradi, anzi presumo che non hai modificato i valore ne in manuale ne in automatico.

nel file che ti ho condiviso, avevo spiegato attentamente tale cosa della temp sulle curve.

in primis ti consiglio che il canale fan, lavori da un minimo fissato fino al 100%, poi tramite la curva (controller) regoli il minimum power e il maximum power, perché sarà lei ha regolare l'andamento delle ventole o pompa che vi configurata.

imposta per la temp un valore molto più basso di quella ambiente. esempio, se hai 20 gradi in stanza, imposta un valore di 15/17 gradi massimo.

Gello
18-11-2016, 18:36
Non so che pompa tu abbia ma mai atteccherei la pompa direttamente alla mobo.

Snowfortrick
18-11-2016, 18:47
così al volo il primo errore e pure grosso che noto è la configurazione della curva. hai impostato come temp minima 30 gradi, anzi presumo che non hai modificato i valore ne in manuale ne in automatico.

nel file che ti ho condiviso, avevo spiegato attentamente tale cosa della temp sulle curve.

in primis ti consiglio che il canale fan, lavori da un minimo fissato fino al 100%, poi tramite la curva (controller) regoli il minimum power e il maximum power, perché sarà lei ha regolare l'andamento delle ventole o pompa che vi configurata.

imposta per la temp un valore molto più basso di quella ambiente. esempio, se hai 20 gradi in stanza, imposta un valore di 15/17 gradi massimo.

Ok bene, eliminiamo il caso della curva perchè non ho interesse a far variare gli rpm.

Ho fissato un valore unico, le ventole erano andate al 50% per qualche secondo, poi...12V:

https://abload.de/img/immagine7wlma.png

PS: di un blocco di ventole non mi legge neanche gli RPM

Snowfortrick
18-11-2016, 18:50
Non so che pompa tu abbia ma mai atteccherei la pompa direttamente alla mobo.

Non l'ho mai fatto, ma se il canale regge wattaggio/amperaggio non vedo il problema. Va solo controllato se ce la fa

Black"SLI"jack
18-11-2016, 19:32
Ok bene, eliminiamo il caso della curva perchè non ho interesse a far variare gli rpm.

Ho fissato un valore unico, le ventole erano andate al 50% per qualche secondo, poi...12V:

https://abload.de/img/immagine7wlma.png

PS: di un blocco di ventole non mi legge neanche gli RPM

se non ti legge gli rpm e usi un cavetto splitter verifica che il cavo degli rpm sia popolato, in genere un solo connettore ha il cavo rpm mentre gli altri sono solo a 2 pin, voltaggio e massa.

questione voltaggio e quindi regolazione delle ventole.

mi hai detto che hai l'aquaero 5lt, quindi di base viene venduto senza dissipatore aggiuntivo. lo hai installato o no?

perché avendo la sezione alimentazione analogica, in fase di downvolt, questa tende a scaldare molto velocemente con temp che arrivano ai 90° in pochi istanti e quindi in automatico il firmware spinge i canali al 100% ovvero nella modalità in cui i vrm scaldano meno, in quanto non devono "frenare" il voltaggio. tra l'altro più è limitato il voltaggio e più facilmente salgono le temp.

se sei in questo stato l'unica soluzione è il dissipatore passivo maggiorato o il wb. nel caso di dissi passivi ne ho alcuni, in quanto i miei aquaero sono tutti liquidati e i dissi passivi non li uso. ne ho già venduti almeno un paio ad utenti del thread.

Black"SLI"jack
18-11-2016, 19:33
Non l'ho mai fatto, ma se il canale regge wattaggio/amperaggio non vedo il problema. Va solo controllato se ce la fa

alla mobo ci attaccherei al massimo le pompe a bassa potenza entro i 12w. non oltre.

Snowfortrick
19-11-2016, 07:20
se non ti legge gli rpm e usi un cavetto splitter verifica che il cavo degli rpm sia popolato, in genere un solo connettore ha il cavo rpm mentre gli altri sono solo a 2 pin, voltaggio e massa.

questione voltaggio e quindi regolazione delle ventole.

mi hai detto che hai l'aquaero 5lt, quindi di base viene venduto senza dissipatore aggiuntivo. lo hai installato o no?

perché avendo la sezione alimentazione analogica, in fase di downvolt, questa tende a scaldare molto velocemente con temp che arrivano ai 90° in pochi istanti e quindi in automatico il firmware spinge i canali al 100% ovvero nella modalità in cui i vrm scaldano meno, in quanto non devono "frenare" il voltaggio. tra l'altro più è limitato il voltaggio e più facilmente salgono le temp.

se sei in questo stato l'unica soluzione è il dissipatore passivo maggiorato o il wb. nel caso di dissi passivi ne ho alcuni, in quanto i miei aquaero sono tutti liquidati e i dissi passivi non li uso. ne ho già venduti almeno un paio ad utenti del thread.

Uso uno splitter a 3 pin, provo a controllare i collegamenti..ma questo è il meno.

Per il voltaggio delle ventole posso provare diverse opzioni:

- limitare le ventole a 9V e vedere come si comporta
- staccare un blocco di ventole
- utilizzare il poweradjust per le ventole invece che per la pompa (il poweradjust ha il dissi passivo, me l'ha regalato un utente di un altro forum)
- lasciare tutto così e provare a mettere l'aquaero 5 in direzione delle ventole del radiatore per raffreddarlo

Se è davvero un problema di VRM, sinceramente rimango deluso da un prodotto che così come viene venduto non riesce a pilotarmi pochi watt a canale.

Ne approfitto per una info: ho una laing 1plust, nell'aquaero 5 lt dove posso collegarla? ad un canale fan?

edit: da altro forum...

"So!!... One of the first things I would highly recommend doing is…… To get at least, the 20mm Heatsink or your going to find yourself restricted to one or two fans per header (depending on fan power draw) before the VRM's get to their cut off point which is around 95°c & will then ramp the fans up to full power (100%) until the VRM's cool down & your fans return to what you set their controler too, This is because, when you regulate the fan speed (Volts) your putting more heat into the VRM's & more fans being regulated means more heat for the VRM's.
With 20mm heatsink fitted you know your going to have enough cooling for the LT VRM’s for at least two fans per header & upto three fans per header (Maybe more if you set a cooling fan blowing onto the VRM area). If you go for the Water Block then you’ll be able to get three to four fans per header easily."

Black"SLI"jack
19-11-2016, 07:31
La ddc la puoi collegare tranquillamente ad uno dei 4 canali fan.

Però non mi hai risposto alla domanda. Il tuo aquaero ha o non ha il dissipatore sui vrm?

Questo per capirci:

https://www.ybris-cooling.it/accessori/7768-aquacomputer-dissipatore-passivo-in-alluminio-per-aquaero-5.html?search_query=Aquaero 5&results=36

Per la questione delusione, l'uso del dissipatore aggiuntivo viene consigliato dalla stessa aquacomputer che però te lo vende a parte. Condivido e non la scelta. Da una parte da libera scelta di prendere il dissi o il wb, dall'altra però per chi come me non liquida tutto, è una spesa aggiuntiva. Su questo si comporta un po' alla apple.


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Snowfortrick
19-11-2016, 07:34
La ddc la puoi collegare tranquillamente ad uno dei 4 canali fan.

Però non mi hai risposto alla domanda. Il tuo aquaero ha o non ha il dissipatore sui vrm?

Questo per capirci:

https://www.ybris-cooling.it/accessori/7768-aquacomputer-dissipatore-passivo-in-alluminio-per-aquaero-5.html?search_query=Aquaero 5&results=36

Per la questione delusione, l'uso del dissipatore aggiuntivo viene consigliato dalla stessa aquacomputer che però te lo vende a parte. Condivido e non la scelta. Da una parte da libera scelta di prendere il dissi o il wb, dall'altra però per chi come me non liquida tutto, è una spesa aggiuntiva. Su questo si comporta un po' alla apple.


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

No Black non ho il dissipatore, il problema è proprio il surriscaldamento dei VRM. Adesso provo a dissiparli direttamente con una ventola sopra, ma se non risolvo sono costretto sia a prendere il dissipatore passivo, sia a pensare ad un corretto posizionamento del controller che ora come ora non è raggiunto da nessuna ventola (perchè se poi compro il dissipatore passivo e non risolvo il problema davvero lancio il controller dalla finestra:O )

Legolas84
19-11-2016, 08:16
In aquaero 6 hanno mitigato montando vrm digitali che scaldano molto meno.... :)

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Snowfortrick
19-11-2016, 10:01
In aquaero 6 hanno mitigato montando vrm digitali che scaldano molto meno.... :)

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

A saperlo prima...

Problema risolto, con una ventola sparata sopra finalmente mi pilota le ventole correttamente. Adesso valuto il da farsi, probabilmente compro il dissipatore passivo e se ce la fa da solo lui tolgo la ventola.

Le temperature dei VRM sono queste vero?

https://abload.de/img/immagine5kr6o.png

Legolas84
19-11-2016, 10:28
Se sono quelli i miei digitali con dissipatore passivo non superano i 28 gradi :fagiano:

Snowfortrick
19-11-2016, 10:41
Se sono quelli i miei digitali con dissipatore passivo non superano i 28 gradi :fagiano:

A me possono stare anche a 90 se la soglia è 95°, basta che non mi fanno andare le ventole a 12V:O

Shadow Man
19-11-2016, 10:45
oggi ho smanettato un pò col display dell aquaero 6, ben fatto e intuitivo ok
mi manca però un tasto a rapido accesso, mi spiego
quando lo accendo posso scrorrere i vari device e fan, se io voglio entrare direttamente su una fan o un device devo sempre e per forza passare dal menu principale,non c'è un modo diretto per interagire con il device che vedo a schermo?

Black"SLI"jack
19-11-2016, 11:50
A saperlo prima...

Problema risolto, con una ventola sparata sopra finalmente mi pilota le ventole correttamente. Adesso valuto il da farsi, probabilmente compro il dissipatore passivo e se ce la fa da solo lui tolgo la ventola.

Le temperature dei VRM sono queste vero?

https://abload.de/img/immagine5kr6o.png

se vuoi con 10 euro te ne mando uno dei miei, tanto non li uso. dovrei averne ancora un paio, con tanto di pad termici.

oggi ho smanettato un pò col display dell aquaero 6, ben fatto e intuitivo ok
mi manca però un tasto a rapido accesso, mi spiego
quando lo accendo posso scrorrere i vari device e fan, se io voglio entrare direttamente su una fan o un device devo sempre e per forza passare dal menu principale,non c'è un modo diretto per interagire con il device che vedo a schermo?

non è possibile fare quanto richiesto dal display. solo da aquasuite hai una gestione più veloce.

Snowfortrick
19-11-2016, 13:52
se vuoi con 10 euro te ne mando uno dei miei, tanto non li uso. dovrei averne ancora un paio, con tanto di pad termici.
.

Grazie ma ordino da aquatuning che devo prendere anche delle prolunghe per le ventole e per i sensori a 2 pin

Shadow Man
19-11-2016, 16:24
gli sganci rapidi hanno mica una direzione come passaggio del liquido?

https://www.ybris-cooling.it/raccordi-filettati/9185-alphacool-sgancio-rapido-hf-g1-4-femmina-femmina-deep-black.html?search_query=1010394&results=1