View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
https://www.alphacool.com/download/Eisbecher%20D5%20150mm.pdf
Sul discorso esterno purtroppo per gli spazi che ho intorno al PC non sarei proprio messo benissimo, mentre capisco l'importanza di disaccoppiare la pompa, lavoro anche con l'audio e le risonanze sono terrificanti.
Se vuoi approfondire il discorso WS,è più semplice di quello che pensi,e ti elimini molti problemi alla radice(Tipologia case-AirflowCase-Radiatori)oltre ad essere la miglior soluzione tecnicamente.
Se invece vuoi andare avanti con l'interno,parti con un case mesh che faccia passare aria e ventole prestanti,le Phanteks T30 sono un ottimo inizio.
Se vuoi approfondire il discorso WS,è più semplice di quello che pensi,e ti elimini molti problemi alla radice(Tipologia case-AirflowCase-Radiatori)oltre ad essere la miglior soluzione tecnicamente.
Se invece vuoi andare avanti con l'interno,parti con un case mesh che faccia passare aria e ventole prestanti,le Phanteks T30 sono un ottimo inizio.
La piattaforma nuova per questioni di disponibilità immediate è basata su NZXT H7 Flow, che è forato praticamente ovunque, ma rimane a disposizione anche il Define R6 in firma (dove rimarrebbe la piattaforma attuale esclusa la scheda video), ma è decisamente più chiuso anche se meglio disposto (IMHO).
Qualche link rapido per il WS lo hai? C'è tanta roba online, almeno a sapere quale è quella fatta bene, da ignorante faccio filtro molto male :D .
E grazie ancora!
Qualche link rapido per il WS lo hai? C'è tanta roba online, almeno a sapere quale è quella fatta bene, da ignorante faccio filtro molto male :D .
E grazie ancora!
Io mi orienterei sul Watercool Mo-Ra3,ci sono le versioni 360 e 420,rispettivamente 9 ventole da 120/140,se prendi la versione Pro puoi fare anche push and pull
https://shop.watercool.de/MO-RA3-Series
Qui puoi farti un idea,ci sono una miriade di accessori,se vuoi già pronto,se no con un po di fai da te puoi fare tutto da solo
Puoi mettere all'esterno sia la pompa che la vaschetta volendo
https://www.alphacool.com/download/Eisbecher%20D5%20150mm.pdf
Ah ecco :D quindi da quello che ho capito basta staccare il tubo interno e inserirlo nella parte superiore dove c'è il tappo in senso opposto.
Sorry ma con l'eng faccio un po' fatica. Grazie
Io mi orienterei sul Watercool Mo-Ra3,ci sono le versioni 360 e 420,rispettivamente 9 ventole da 120/140,se prendi la versione Pro puoi fare anche push and pull
https://shop.watercool.de/MO-RA3-Series
Qui puoi farti un idea,ci sono una miriade di accessori,se vuoi già pronto,se no con un po di fai da te puoi fare tutto da solo
Puoi mettere all'esterno sia la pompa che la vaschetta volendo
Intanto grazie ancora! Confermo le difficoltà a mettere tutto esterno per le esigenze della stanza :D . In ogni caso per un cliente assemblerò la mia prima 4090, immagino sarà un bel banco di prova a convincermi se è ora di pensare ad un full loop, e in quel caso custom per forza.
Domani dovrebbero consegnarmi i componenti per la mia configurazione, proverò con l'Arctic che già ho in modo da vedere se è usabile sul top dell'NZXT. In sostanza fra pochi giorni avrò tutti gli elementi per valutare la cosa migliore da fare :)
permaloso
31-01-2023, 14:15
io piano piano avanzo.. sta girando da una mezzoretta e tengo tutto incrociato https://ibb.co/Ksd7Qgr
RobertoDaG
02-02-2023, 18:25
Ragazzi, ma le grandi marche fanno solo pad termici in confezioni di uguale misura ? Non esistono che voi sappiate set misti, tipo 1-2-3 mm e simili ?
Black"SLI"jack
02-02-2023, 18:30
Che io sappia no.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Ciao, ieri ho fatto aggiornamento del fw dell'aquaero e mi ha perso tutti i settaggi e le curve che avevo impostato.
A memoria (sono passati 2 anni) mi pare che avevo salvato l'impostazione ma non riesco a trovarla: sapete dirmi dove mette i file di salvataggio Aquasuite e come li chiama solitamente questi file? Cavolo, mi secca perdere mezza giornata per rifare tutto, anche perchè non mi ricordo più come si fa!! :D
Andy1111
06-02-2023, 11:59
Ciao, ieri ho fatto aggiornamento del fw dell'aquaero e mi ha perso tutti i settaggi e le curve che avevo impostato.
A memoria (sono passati 2 anni) mi pare che avevo salvato l'impostazione ma non riesco a trovarla: sapete dirmi dove mette i file di salvataggio Aquasuite e come li chiama solitamente questi file? Cavolo, mi secca perdere mezza giornata per rifare tutto, anche perchè non mi ricordo più come si fa!! :D
Su C ProgramData\aquasuite-data
se hai salvato dei profili li trovi in Documents\aquasuite
Su C ProgramData\aquasuite-data
se hai salvato dei profili li trovi in Documents\aquasuite
Ti ringrazio... l'ho trovato ma purtroppo l'ho erroneamente sovrascritto ieri sera dopo l'aggiornamento.
Tutto da rifare, cavolo.
Mi ricordo che tempo addietro qualcuno aveva postato una guida per creare le curve, su come adattare rpm delle ventole in base alla T acqua. Potreste ripostarla? Grazie e scusate ancora.
Shadow Man
07-02-2023, 10:04
ma attualmente lato nvidia cosa si riesce a liquidare? su ek vedo solo disponibili waterblock per le FE...
aquacomputer il nulla, watercool solo FE, alphacool mi pare nulla....
come mai ancora questo stallo?
RobertoDaG
07-02-2023, 10:06
ma attualmente lato nvidia cosa si riesce a liquidare? su ek vedo solo disponibili waterblock per le FE...
aquacomputer il nulla, watercool solo FE, alphacool mi pare nulla....
come mai ancora questo stallo?
In che senso ? Io ho appena ordinato da aquatuning un wb per 4080 pny, compatibile anche con svariati altri modelli ref design non FE...
Shadow Man
07-02-2023, 10:16
In che senso ? Io ho appena ordinato da aquatuning un wb per 4080 pny, compatibile anche con svariati altri modelli ref design non FE...
ciao, mi puoi dire modello esatto del wb?
RobertoDaG
07-02-2023, 10:21
ciao, mi puoi dire modello esatto del wb?
l'Alphacool 13441 GPX-N RTX 4080, compatibile con varie modelli di 4080 PNY e INNO3d
Shadow Man
07-02-2023, 10:27
l'Alphacool 13441 GPX-N RTX 4080, compatibile con varie modelli di 4080 PNY e INNO3d
sul sito ufficiale non capivo se erano disponibili, li vedo ora su aquatuning
grazie :)
RobertoDaG
08-02-2023, 10:22
Tra parentesi, arrivato proprio stamattina il bloccone, spedizione fulminea...
RobertoDaG
08-02-2023, 12:17
P.S. ho messo in vendita la 3080ti liquidata sul mercatino se CASOMAI qualcuno fosse interessato :D :D :D :D :D :D !!:spam: :spam:
Apollo 2
08-02-2023, 20:19
Ciao ragazzi, domanda,
mi mancano dei pads da 2 mm, se unisco quelli da 1+1 va bene lo stesso?
Ciao ragazzi, domanda,
mi mancano dei pads da 2 mm, se unisco quelli da 1+1 va bene lo stesso?Non è la soluzione migliore, ma funzionare funziona.
Apollo 2
09-02-2023, 10:26
Non è la soluzione migliore, ma funzionare funziona.
Grazie
Unnatural
11-02-2023, 12:05
Se qualcuno ha comprato di recente direttamente dal sito ek: la spedizione DHL che offrono è della tipologia che permette durante il transito di programmare data e ora o di scegliere un punto di consegna? :fagiano:
RobertoDaG
13-02-2023, 12:45
Ragazzi, domanda: sto montando il wb sulla 4080 e ok, solo che dalle istruzioni non capisco quale sia il "in" e l'"OUT".
Dallo schema tecnico sembrerebbe IN a destra e OUT a sinistra, ma se la immagino con la scritta GeForce verso di me, cioè quella che si vedrebbe dall'esterno del case, sembrerebbe che le frecce indichino la direzione del flusso opposta... Mannaggia a loro, non potevano scrivere IN/OUT come tutti ??
https://ibb.co/VmThgJs
https://ibb.co/VmThgJs
Apollo 2
13-02-2023, 13:29
edit
https://i.ibb.co/WKCtHjS/knplhiop.png (https://ibb.co/WKCtHjS)
Cosi è giusto, basta vedere anche qua sul video il liquido che entra ed esce ;) https://www.youtube.com/watch?v=-QMEvXeaZJA&t=218s
RobertoDaG
13-02-2023, 13:55
edit
https://i.ibb.co/WKCtHjS/knplhiop.png (https://ibb.co/WKCtHjS)
Cosi è giusto, basta vedere anche qua sul video il liquido che entra ed esce ;) https://www.youtube.com/watch?v=-QMEvXeaZJA&t=218s
Ahhhh ok, in pratica le frecce indicano la direzione del flusso, infatti si, da video è più chiaro... Certo che potevano scriverlo, che l'alfabeto è un po' che l'hanno inventato :doh:
Ragazzi, domanda: sto montando il wb sulla 4080 e ok, solo che dalle istruzioni non capisco quale sia il "in" e l'"OUT".
Dallo schema tecnico sembrerebbe IN a destra e OUT a sinistra, ma se la immagino con la scritta GeForce verso di me, cioè quella che si vedrebbe dall'esterno del case, sembrerebbe che le frecce indichino la direzione del flusso opposta... Mannaggia a loro, non potevano scrivere IN/OUT come tutti ??
https://ibb.co/VmThgJs
https://ibb.co/VmThgJsMa sui wb di ek non è indicato un IN e un OUT, perché non è previsto un verso. Sostanzialmente puoi mettere i tubi come vuoi. Ci fosse stato un verso sarebbe stato chiaramente specificato.
A meno che per la 4080 non hanno cambiato (ma non credo)....
RobertoDaG
13-02-2023, 14:22
Ma sui wb di ek non è indicato un IN e un OUT, perché non è previsto un verso. Sostanzialmente puoi mettere i tubi come vuoi. Ci fosse stato un verso sarebbe stato chiaramente specificato.
A meno che per la 4080 non hanno cambiato (ma non credo)....
Uhm, sul WB ci sono proprio le freccette incise sopra... A meno che non intendano di non montare sullo stesso asse di agganci entrata e uscita... Effettivamente sul manuale non ne parla, di verso...
Ciao a tutti,
la settimana scorsa la pompa della distro G1 per ben due volte all'accensione del pc non è partita, nemmeno collegandola direttamente all'alimentatore, è una DDC 3.2, picchiettandola leggermente con il manico del cacciavite è ripartita, mi sta abbandonando definitivamente?....posso sostituirla con la più performante DDC 4.2?
grazie
https://i.postimg.cc/Hchv5dwF/Whats-App-Image-2022-08-22-at-13-27-34.jpg (https://postimg.cc/Hchv5dwF) https://i.postimg.cc/N22JkSbF/Whats-App-Image-2022-08-22-at-13-27-33.jpg (https://postimg.cc/N22JkSbF) https://i.postimg.cc/0rzBvKxv/Whats-App-Image-2022-08-22-at-13-27-32.jpg (https://postimg.cc/0rzBvKxv)
Gundam1973
13-02-2023, 16:04
Ciao a tutti,
la settimana scorsa la pompa della distro G1 per ben due volte all'accensione del pc non è partita, nemmeno collegandola direttamente all'alimentatore, è una DDC 3.2, picchiettandola leggermente con il manico del cacciavite è ripartita, mi sta abbandonando definitivamente?....posso sostituirla con la più performante DDC 4.2?
grazie
https://i.postimg.cc/Hchv5dwF/Whats-App-Image-2022-08-22-at-13-27-34.jpg (https://postimg.cc/Hchv5dwF) https://i.postimg.cc/N22JkSbF/Whats-App-Image-2022-08-22-at-13-27-33.jpg (https://postimg.cc/N22JkSbF) https://i.postimg.cc/0rzBvKxv/Whats-App-Image-2022-08-22-at-13-27-32.jpg (https://postimg.cc/0rzBvKxv)
Non so perche ma è un problema atavico delle DCC.....ogni tanto è come se andassero in "protezione" e non partono...e, o spegni e riaccendi finche non si decidono o semplicemnte le tieni sotto tensione finche non partono.
Le mie sono anni ormai che fanno cosi ma ancora funzionano.....ma ne ho 2...generalmente se ne incanta una per volta!"! :D
Se vuoi si puoi montare la 4.2! :sofico:
Non so perche ma è un problema atavico delle DCC.....ogni tanto è come se andassero in "protezione" e non partono...e, o spegni e riaccendi finche non si decidono o semplicemnte le tieni sotto tensione finche non partono.
Le mie sono anni ormai che fanno cosi ma ancora funzionano.....ma ne ho 2...generalmente se ne incanta una per volta!"! :D
Se vuoi si puoi montare la 4.2! :sofico:
..ho letto del problema ma pensavo riguardasse una pompa su 1000 ma da come scrivi è una magagna irrisolta, il pc è quello della figlia e va subito in panico se qualcosa non va, ho sempre avuto D5 ed era meglio continuare su quella strada, grazie del celere aiuto :)
Uhm, sul WB ci sono proprio le freccette incise sopra... A meno che non intendano di non montare sullo stesso asse di agganci entrata e uscita... Effettivamente sul manuale non ne parla, di verso...
Non vanno montate sullo stesso asse. Una deve essere usata come IN, l'altra come OUT, a prescindere da quale.
Gundam1973
13-02-2023, 17:06
..ho letto del problema ma pensavo riguardasse una pompa su 1000 ma da come scrivi è una magagna irrisolta, il pc è quello della figlia e va subito in panico se qualcosa non va, ho sempre avuto D5 ed era meglio continuare su quella strada, grazie del celere aiuto :)
L'incidenza precisa non la so....ad esempio a me il problema lo hanno cominciato a fare dopo 1 annetto.....ora ne hanno boh...credo risalgano al 2013 o giu di lì........sui loop che ho fatti ad amici invece mai un blocco!
Va anche a :ciapet:
L'incidenza precisa non la so....ad esempio a me il problema lo hanno cominciato a fare dopo 1 annetto.....ora ne hanno boh...credo risalgano al 2013 o giu di lì........sui loop che ho fatti ad amici invece mai un blocco!
Va anche a :ciapet:
Ho modificato il pc a fine agosto cambiando case, gpu e la distro presa nuova...direi che io ho più sfiga che :ciapet:
P®incipe
14-02-2023, 19:37
Ragazzi, sapete dove si può reperire? Se esiste da qualche parte?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20230214/7382c2844cb8bdcd8cb000780144a276.jpg
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
RobertoDaG
15-02-2023, 12:25
edit
https://i.ibb.co/WKCtHjS/knplhiop.png (https://ibb.co/WKCtHjS)
Cosi è giusto, basta vedere anche qua sul video il liquido che entra ed esce ;) https://www.youtube.com/watch?v=-QMEvXeaZJA&t=218s
Wait, però dal supporto clienti (lento come la fame a rispondere) dicono l'opposto (se ho tradotto bene)
https://ibb.co/RzY1Vnw
http://https://ibb.co/RzY1Vnw
RobertoDaG
16-02-2023, 16:46
Domandone curioso: sulla 4080 il relativo wb va a mettere, secondo istruzioni di montaggio, del pad termico (quei due rettangoli lunghi) su degli elementi contrassegnati dalla sigla "R22".
Ci sono però degli elementi R22 "singoli" (quelli nei cerchi indicati dalle frecce) che non vengono dissipati. Io gli ho messo sopra comunque del pad termico che mi avanzava dello stesso spessore degli altri due elementi...
Ho clamorosamente errato? Cambia nulla ? Cosa succede ????
https://ibb.co/VMKVnGr
http://https://ibb.co/VMKVnGr
FrancoBit
16-02-2023, 17:08
Domandone curioso: sulla 4080 il relativo wb va a mettere, secondo istruzioni di montaggio, del pad termico (quei due rettangoli lunghi) su degli elementi contrassegnati dalla sigla "R22".
Ci sono però degli elementi R22 "singoli" (quelli nei cerchi indicati dalle frecce) che non vengono dissipati. Io gli ho messo sopra comunque del pad termico che mi avanzava dello stesso spessore degli altri due elementi...
Ho clamorosamente errato? Cambia nulla ? Cosa succede ????
https://ibb.co/VMKVnGr
http://https://ibb.co/VMKVnGr
Occhio perchè se nelle istruzioni non sono indicati non vanno messi. Potresti avere problemi di pressione sugli altri elementi. Nel caso ad esempio fossero più "alti" rispetto agli altri rischi di non avere il giusto contatto col waterblock
Domandone curioso: sulla 4080 il relativo wb va a mettere, secondo istruzioni di montaggio, del pad termico (quei due rettangoli lunghi) su degli elementi contrassegnati dalla sigla "R22".
Ci sono però degli elementi R22 "singoli" (quelli nei cerchi indicati dalle frecce) che non vengono dissipati. Io gli ho messo sopra comunque del pad termico che mi avanzava dello stesso spessore degli altri due elementi...
Ho clamorosamente errato? Cambia nulla ? Cosa succede ????
https://ibb.co/VMKVnGr
http://https://ibb.co/VMKVnGrSpesso i pad sono messi solo come spessore, per far poggiare bene il wb, più che per un reale bisogno termico.
Io mi baserei su quanto riportato dal manuale...
Apollo 2
17-02-2023, 11:34
Wait, però dal supporto clienti (lento come la fame a rispondere) dicono l'opposto (se ho tradotto bene)
https://ibb.co/RzY1Vnw
http://https://ibb.co/RzY1Vnw
Io mi son basato sul video che ho visto, e mi pare chiaro dove entra ed esce. Cosa gli costava scrivere in/out non lo so....
RobertoDaG
17-02-2023, 11:56
Grazie ragazzi per i consigli, non vi quoto tutti sennò riempio la pagina...
Un altro dettaglio di cui si parlava ... Gli sganci rapidi della bisky sono diventati duri a togliersi in una maniera terrificante !! Ed è circa 10 mesi che non li toccavo ! Voi li agganciate - sganciate di frequente per mantenerli in efficienza o sono proprio loro ad essere fatti male ??
Salve a tutti e buona domenica. scrivo questo post perchè vorrei creare il mio primo impianto custom dopo anni di raffredamentio classici ad aria (Noctua, deepcool etc) e a liquido classici ( arctic e deepcool ).
La configurazione che andrei a raffredare è:
cpu: rzyen 9 7950x montato su una x670e-e Strix
vga: msi gaming trio x 3090
il tutto installato dentro un Fractal Design Meshify S2.
Vorrei montare due radiatori di cui uno sul top da 360 ( ho 3 ventole arctic p12 già disponibili o in caso dato che ne ho una e se mi dite che vanno meglio 3 Noctua NF-A12x25 PWM ) e un radiatore da 280 sul front ( con 2 arctic p14 ) anche se mi piacerebbe mettere un 420 dato che attualmente sul front ho 3xP14 ma non so se ci entra il radiatore.
Detto questo preambolo a questo punto non so come procedere e le mie domande sono:
- Non so che pompa prendere (vorrei qualcosa che duri nel tempo ma che non faccia troppo rumore);
- I tubi vorrei quelli morbidi dato che sono un tipo che smonta e rimonta parecchio e con i rigidi sarei obbligato ogni volta a smontare l’impianto e non saprei quale prendere e che diametro;
- Che waterblook prendere (qualcosa che sia supportato nel tempo in caso di cambio socket in futuro);
- Che marca di waterblock per la gpu e se conviene raffredare anche il backplate con un attivo;
- Che radiatori (marca, tipo);
- Raccordi … boh.
Non vorrei acquistare a caso dato che comunque non sarebbe una spesa da poco e tutti i consigli sono ben accetti.
Grazie a tutti
Salve a tutti e buona domenica. scrivo questo post perchè vorrei creare il mio primo impianto custom dopo anni di raffredamentio classici ad aria (Noctua, deepcool etc) e a liquido classici ( arctic e deepcool ).
La configurazione che andrei a raffredare è:
cpu: rzyen 9 7950x montato su una x670e-e Strix
vga: msi gaming trio x 3090
il tutto installato dentro un Fractal Design Meshify S2.
Vorrei montare due radiatori di cui uno sul top da 360 ( ho 3 ventole arctic p12 già disponibili o in caso dato che ne ho una e se mi dite che vanno meglio 3 Noctua NF-A12x25 PWM ) e un radiatore da 280 sul front ( con 2 arctic p14 ) anche se mi piacerebbe mettere un 420 dato che attualmente sul front ho 3xP14 ma non so se ci entra il radiatore.
Detto questo preambolo a questo punto non so come procedere e le mie domande sono:
- Non so che pompa prendere (vorrei qualcosa che duri nel tempo ma che non faccia troppo rumore);
- I tubi vorrei quelli morbidi dato che sono un tipo che smonta e rimonta parecchio e con i rigidi sarei obbligato ogni volta a smontare l’impianto e non saprei quale prendere e che diametro;
- Che waterblook prendere (qualcosa che sia supportato nel tempo in caso di cambio socket in futuro);
- Che marca di waterblock per la gpu e se conviene raffredare anche il backplate con un attivo;
- Che radiatori (marca, tipo);
- Raccordi … boh.
Non vorrei acquistare a caso dato che comunque non sarebbe una spesa da poco e tutti i consigli sono ben accetti.
Grazie a tutti
1) Pompa classica D5,quella che vuoi sono tutte uguali
2)Tubi dipende da che diametro li vuoi,è un discorso estetico non cambia nulla in prestazioni,marche Alphacool/EkWb sono quelli che trovi più facilmente
3)Waterblock,quello che ti piace di più,cambia praticamente nulla da uno all'altro,magari prendine uno in nickel e non in rame
4)Stesso discorso sopra,il backplate attivo non conviene praticamente mai,nemmeno con componenti posteriori da dissipare,poi se lo vuoi prendere male non fa
5)Radiatori,io starei sugli Alphacool,se vuoi qualcosa di premium gli HW Labs
6) Raccordi,sempre Alphacool,ma vanno bene anche gli Ekwb
Sono pareri molto soggettivi,fai prima a stilare tu una lista di quello che più ti aggrada,e gli diamo un occhiata per vedere se c'è qualcosa che non va
1) Pompa classica D5,quella che vuoi sono tutte uguali
2)Tubi dipende da che diametro li vuoi,è un discorso estetico non cambia nulla in prestazioni,marche Alphacool/EkWb sono quelli che trovi più facilmente
3)Waterblock,quello che ti piace di più,cambia praticamente nulla da uno all'altro,magari prendine uno in nickel e non in rame
4)Stesso discorso sopra,il backplate attivo non conviene praticamente mai,nemmeno con componenti posteriori da dissipare,poi se lo vuoi prendere male non fa
5)Radiatori,io starei sugli Alphacool,se vuoi qualcosa di premium gli HW Labs
6) Raccordi,sempre Alphacool,ma vanno bene anche gli Ekwb
Sono pareri molto soggettivi,fai prima a stilare tu una lista di quello che più ti aggrada,e gli diamo un occhiata per vedere se c'è qualcosa che non va
Ti ringrazio per la risposta celere.
scrivo quello che avevo messo nel carrello giusto per fare un po i conti su cosa prendere ma senza un chissa criterio:
pompa: Alphacool 13307 Eisbecher D5 150mm Acetal Reservoir incl. 1x Eispumpe VPP755 V.3
radiatore top: Alphacool NexXxos XT45 Industry HPC Series 360mm
radiatore front: Alphacool compatible NexXxoS XT45 280mm
waterblock cpu: EK Water Blocks Velocity AMD
waterblock gpu: EK Water Blocks EK-Quantum Vector Trio RTX 3080/3090 D-RGB - Nickel + Acetal
questo è bene o male quello su cui mi ero orientato ma non ho problemi a cambiare. Anzi.
Gundam1973
19-02-2023, 13:59
Salve a tutti e buona domenica. scrivo questo post perchè vorrei creare il mio primo impianto custom dopo anni di raffredamentio classici ad aria (Noctua, deepcool etc) e a liquido classici ( arctic e deepcool ).
Grazie a tutti
1) Pompa classica D5,quella che vuoi sono tutte uguali
2)Tubi dipende da che diametro li vuoi,è un discorso estetico non cambia nulla in prestazioni,marche Alphacool/EkWb sono quelli che trovi più facilmente
3)Waterblock,quello che ti piace di più,cambia praticamente nulla da uno all'altro,magari prendine uno in nickel e non in rame
4)Stesso discorso sopra,il backplate attivo non conviene praticamente mai,nemmeno con componenti posteriori da dissipare,poi se lo vuoi prendere male non fa
5)Radiatori,io starei sugli Alphacool,se vuoi qualcosa di premium gli HW Labs
6) Raccordi,sempre Alphacool,ma vanno bene anche gli Ekwb
Sono pareri molto soggettivi,fai prima a stilare tu una lista di quello che più ti aggrada,e gli diamo un occhiata per vedere se c'è qualcosa che non va
Quoto Wolf....fai una lista, pubblicala e vediamo cosa e se c'è da correggere cambiare qualcosa.
Sappi che che questo è il punto di non ritorno.....una volta abbracciato il lato oscuro non si torna piu indietro. :D
RobertoDaG
19-02-2023, 14:10
Domandona tecnicissima: nell'integrazione con Aquasuite voi trovate differenze nell'uso di HWInfo o HWMonitor? Perchè dopo un aggiornamento, HWInfo non ne vuole sapere di partire all'avvio di Win10 e quindi Aquasuite non ne legge i dati, mentre quelli di HWMonitor si...
Gundam1973
19-02-2023, 14:46
Domandona tecnicissima: nell'integrazione con Aquasuite voi trovate differenze nell'uso di HWInfo o HWMonitor? Perchè dopo un aggiornamento, HWInfo non ne vuole sapere di partire all'avvio di Win10 e quindi Aquasuite non ne legge i dati, mentre quelli di HWMonitor si...
Aspetta Black che sicuramente saprà darti indicazioni migliori e piu dettagliate ma sappi che anche io ho un sacco di casini con AS e integrazioni varie.
Ad esempio:
Anche se è settato per avviarsi come amministratore non ne vuole sapere e devo sistematicamente riavviarlo a mano.
A volte non mi parte il BG service e non mi legge neanche i dati normali...ma quello basta riavviarlo.
Con HWInfo/Aida e compania cantante era un terno al lotto....spesso mi è capitato di dover cancellare e installare tutto per tornare a pseudo normalita finche non ricominciava a fare le bizze.
Interesserebbe anche a me risolvere...sono circa un paio di anni che mi fa cosi, ma non essendo piu esigente come una volta mi faccio bastare i sensori dell'Aquaero.
Gundam1973
19-02-2023, 15:03
Ti ringrazio per la risposta celere.
scrivo quello che avevo messo nel carrello giusto per fare un po i conti su cosa prendere ma senza un chissa criterio:
pompa: Alphacool 13307 Eisbecher D5 150mm Acetal Reservoir incl. 1x Eispumpe VPP755 V.3
radiatore top: Alphacool NexXxos XT45 Industry HPC Series 360mm
radiatore front: Alphacool compatible NexXxoS XT45 280mm
waterblock cpu: EK Water Blocks Velocity AMD
waterblock gpu: EK Water Blocks EK-Quantum Vector Trio RTX 3080/3090 D-RGB - Nickel + Acetal
questo è bene o male quello su cui mi ero orientato ma non ho problemi a cambiare. Anzi.
I nexXxos sono ottimi rad e dovrebbero anche lavorarti bene in accoppiata alle p12 che gia hai.
Il wubbo cpu e il FC della 3090 di EK sono logicamente OK!
Io sulla pompa avrei dei dubbi e prenderei una Aquacomputer D5 pump motor with PWM input and speed signal o alle brutte una classica D5.
Come ti hanno gia detto raccordi e tubi non influiscono sulle prestazioni scegli quelli che ti piacciono di piu ma fossi in te non andrei su dimensioni particolari, prendi dei classici 13/10 che li fanno tutti e trovi di tutto anche sull'usato.
Ti serviranno anche un paio di sensori di temperatura, un flussimetro e se lo vuoi un qualche controller aquacomputer (aquaero/quadro) a seconda di come vorrai gestire il tutto.
Cmq puoi sempre cominciare controllando via mobo o sw terzi.
Ti ringrazio per la risposta celere.
scrivo quello che avevo messo nel carrello giusto per fare un po i conti su cosa prendere ma senza un chissa criterio:
pompa: Alphacool 13307 Eisbecher D5 150mm Acetal Reservoir incl. 1x Eispumpe VPP755 V.3
radiatore top: Alphacool NexXxos XT45 Industry HPC Series 360mm
radiatore front: Alphacool compatible NexXxoS XT45 280mm
waterblock cpu: EK Water Blocks Velocity AMD
waterblock gpu: EK Water Blocks EK-Quantum Vector Trio RTX 3080/3090 D-RGB - Nickel + Acetal
questo è bene o male quello su cui mi ero orientato ma non ho problemi a cambiare. Anzi.
Va bene tutto,solo che il Velocity classico,a meno che non ti rivolgi sull'usato,è uscito di produzione,orientati sul Velocity 2
Io sulla pompa avrei dei dubbi e prenderei una Aquacomputer D5 pump motor with PWM input and speed signal o alle brutte una classica D5.
Anche quella che ha postato è una D5,solo marchiata Alphacool ;) va benissimo
Black"SLI"jack
19-02-2023, 17:50
Domandona tecnicissima: nell'integrazione con Aquasuite voi trovate differenze nell'uso di HWInfo o HWMonitor? Perchè dopo un aggiornamento, HWInfo non ne vuole sapere di partire all'avvio di Win10 e quindi Aquasuite non ne legge i dati, mentre quelli di HWMonitor si...
personalmente non uso l'integrazione di nessun software con aquasuite.
anche perché la gestione di qualsiasi aspetto, la faccio solo con i sensori hw di temp che aquaero e device a lui connesse in aquabus possono rilevare senza la presenza di avere il sistema operativo avviato.
mentre sulla schermata di aquasuite desktop visualizzo solo le info che posso recuperara da aquasuite.
Aspetta Black che sicuramente saprà darti indicazioni migliori e piu dettagliate ma sappi che anche io ho un sacco di casini con AS e integrazioni varie.
Ad esempio:
Anche se è settato per avviarsi come amministratore non ne vuole sapere e devo sistematicamente riavviarlo a mano.
A volte non mi parte il BG service e non mi legge neanche i dati normali...ma quello basta riavviarlo.
Con HWInfo/Aida e compania cantante era un terno al lotto....spesso mi è capitato di dover cancellare e installare tutto per tornare a pseudo normalita finche non ricominciava a fare le bizze.
Interesserebbe anche a me risolvere...sono circa un paio di anni che mi fa cosi, ma non essendo piu esigente come una volta mi faccio bastare i sensori dell'Aquaero.
se hai problemi con aquasuite che non ti si avvia come admin all'avvio, apri un cmd come amministratore e lancia il seguente comando:
schtasks /create /SC ONLOGON /TN "Aquasuite Autostart" /TR "'C:\Program Files\aquasuite\aquasuite.exe'" /RL HIGHEST
ricrea il task schedulato per l'avvio di aquasuite all'avvio del pc e con diritti di amministrazione. anche se in realtà è già presente il task schedulato, non funziona mai.
Ottimo a sapersi che la pompa che avevo scelto non è male.
Ovviamente se avete qualche prodotto migliore dite pure.
Avevo sentito anche marchi come barrow e quell'altra marca che inizia sempre con la b che adesso non ricordo
RobertoDaG
19-02-2023, 18:19
personalmente non uso l'integrazione di nessun software con aquasuite.
anche perché la gestione di qualsiasi aspetto, la faccio solo con i sensori hw di temp che aquaero e device a lui connesse in aquabus possono rilevare senza la presenza di avere il sistema operativo avviato.
mentre sulla schermata di aquasuite desktop visualizzo solo le info che posso recuperara da aquasuite.
Ahhhh ok, perchè io invece sulla schermata di Aquasuite ci metto anche dei dati (tipo la temp GPU, CPU, ecc ) che recupero dai software... Adesso comunque proverò con HWmonitor...
Ottimo a sapersi che la pompa che avevo scelto non è male.
Ovviamente se avete qualche prodotto migliore dite pure.
Avevo sentito anche marchi come barrow e quell'altra marca che inizia sempre con la b che adesso non ricordo
Alla fine le D5 sono tutte uguali tecnicamente,l'importante è che sono PWM e puoi gestire la velocità via software.
Quello che hai scelto va bene.
Bitspower ? Fa ottimi prodotti ma è carissima
Ventole se non ti interessano i led,io prenderei le Phanteks T30
Black"SLI"jack
20-02-2023, 06:59
Puoi andare tranquillamente di alphacool. Stesse prestazioni.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
RobertoDaG
20-02-2023, 08:46
Ragazzi ho in arrivo una 4080 zotac trinity oc che ovviamente andrà liquidata.
C'è il classico EK che costa 271 euro e l'alphacool che ne costa 160.
Ma sto EK vale sti 100 euro in più?
Se il modello che stai guardando è l'Alphacool GPX-N RTX 4080 mod. 13441 è quello che ho io. Economico, RGB e col backplate. Personalmente rispetto alla 3080ti col wb EK ho un po' meno flusso... Ma buone temperature e onestamente, per i prezzi che girano, va benissimo !
Gundam1973
20-02-2023, 09:37
Anche quella che ha postato è una D5,solo marchiata Alphacool ;) va benissimo
Non era la VPP che aveva qualcosa di diverso dalle D5 normali?
Tipo le dimensioni dell'Oring o qualcosa del genere....Boh!
Mi ricordavo male, meglio cosi! :D
frafelix
20-02-2023, 10:09
Ottimo a sapersi che la pompa che avevo scelto non è male.
Ovviamente se avete qualche prodotto migliore dite pure.
Avevo sentito anche marchi come barrow e quell'altra marca che inizia sempre con la b che adesso non ricordo
Occhio che un 360 e un 280 potrebbero essere un po' piccoli per gestire quell'hardware, soprattutto se ci vuoi fare oc
Ragazzi ho in arrivo una 4080 zotac trinity oc che ovviamente andrà liquidata.
C'è il classico EK che costa 271 euro e l'alphacool che ne costa 160.
Ma sto EK vale sti 100 euro in più?
No,comunque io andrei sul modello Core di Alphacool,quello da 160€ presumo sia l'Aurora(modello vecchio)
L'avrei preso anche io per la mia,ma ci voleva più di un mese,allora sono andato sul classico EKWB
Il core non lo vedo io per la 4080 trinity. Si, l'ek è disponibile subito ma sticazzi :sofico:
Per 100 euro aspetto un po' non importa.
Non so se lo fanno per la Trinity il core,ho dato un occhiato ora e pare non ci sia.
Se non hai fretta aspetta,l'Aurora è leggermente meno prestante del EK,valuta tu ;)
Gundam1973
20-02-2023, 16:35
Si ma il problema è la differenza di prezzo, l'ek costa quasi il doppio e dubito raffreddi il doppio :)
EK fa cose bellissime .....ma da un po di tempo (un bel po a dire il vero) è diventata la Bulgari del liquid cooling.
200 e passa euro per un FC...è una assurdità!
EK fa cose bellissime .....ma da un po di tempo (un bel po a dire il vero) è diventata la Bulgari del liquid cooling.
200 e passa euro per un FC...è una assurdità!
Anche il Core Alphacool e il Corsair,per non parlare del Bitspower,purtroppo è un andamento generale...quando è cominciato a diventare una moda,sono esplosi i prezzi
Gundam1973
20-02-2023, 17:43
Anche il Core Alphacool e il Corsair,per non parlare del Bitspower,purtroppo è un andamento generale...quando è cominciato a diventare una moda,sono esplosi i prezzi
Si ma EK guarda tutti dall'alto in basso.....
Black"SLI"jack
20-02-2023, 17:57
anche phanteks si è fumata roba buona. un wb per la 4090 costa quanto un ek ed esteticamente manco mi fanno impazzire.
da un test di igorslab, l'alphacool per la 4090 FE performa leggermente meglio di quello EK.
l'alphacool per la zotac 4080 series è in arrivo, ma viene indicato circa 1 mese.
https://www.alphacool.com/shop/grafikkarten-wasserkuehler/nvidia-fullsize/30789/alphacool-eisblock-aurora-acryl-rtx-4080-amp-trinity-mit-backplate
Si ma EK guarda tutti dall'alto in basso.....
Lungi da me difendere Ekwb,ma allora Bitspower da dove guarda ?:asd:
Il Wb della RTX 4090 Suprim viene 330€
Oramai fanno a gara a chi la spara di più
Gundam1973
20-02-2023, 18:37
Si vabbe pero i wb per la 4090 fanno storia a se come quelli a panino per le 3090...
Dovrebbero fare due versioni....premium edition con plexy..led...lavorazioni varie per chi vuole il pc vetrina e la barbone edition senza fronzoli per chi come me dove l'importante è che raffreddi la sk video! :D :D :D
Meno male che per un paio di anni ancora sto a posto...scimmie permettendo! :stordita:
Apollo 2
20-02-2023, 19:06
Lungi da me difendere Ekwb,ma allora Bitspower da dove guarda ?:asd:
Il Wb della RTX 4090 Suprim viene 330€
Oramai fanno a gara a chi la spara di più
con la serie lotan per 2080ti ci prendevo 4-5 gradi rispetto all'ek vector trio.
Estetica ek non si può contestare, prestazioni sta in 3a/4a posizione
con la serie lotan per 2080ti ci prendevo 4-5 gradi rispetto all'ek vector trio.
Estetica ek non si può contestare, prestazioni sta in 3a/4a posizione
Ogni gen di vga e ogni wb fa storia a se
Stavamo parlando esclusivamente del lato economico
Apollo 2
20-02-2023, 20:02
Ogni gen di vga e ogni wb fa storia a se
Stavamo parlando esclusivamente del lato economico
Ah be allora si, ek - optimus e bits costano, ora anche phanteks
Gundam1973
20-02-2023, 21:48
se hai problemi con aquasuite che non ti si avvia come admin all'avvio, apri un cmd come amministratore e lancia il seguente comando:
schtasks /create /SC ONLOGON /TN "Aquasuite Autostart" /TR "'C:\Program Files\aquasuite\aquasuite.exe'" /RL HIGHEST
ricrea il task schedulato per l'avvio di aquasuite all'avvio del pc e con diritti di amministrazione. anche se in realtà è già presente il task schedulato, non funziona mai.
OK ora sembra andare!:D
grazie! :sofico:
Apollo 2
21-02-2023, 13:41
Ragazzi ciao, son passato definitivamente all'octo (ne ho 2)
Problema: sulle fan 5 e 6 ci sono collegate le 2 pompe (classiche ek d5 tbe 200)
Non c'è verso che l'octo le senta... come le attacco nuovamente sull'ek loop connect funzionano, anche sul controller del corsair 1000d. Ma su entrambi gli octo nada, vanno al 100% e stop. Tuee le altre ventole nessun problema, sono 28 in tutto, 16 su un octo ed il resto sull'altro.
Sbaglio qualcosa? ho provato a fare anche il reset di tutti e due i controller ma non cambia
https://i.ibb.co/xzqtJfG/l-po.png (https://ibb.co/BT25qrj)
Oirasor_84
21-02-2023, 18:44
Buonasera a tutti vorrei montare un secondo impianto al liquido e mi manca solo la pompa,dovró raffreddare il pc in firma con scheda video peró una 290x,questo pc lo useró come muletto e per gestire delle dirette,quindi le perfomance di raffreddamento non servono top,avevo pensato a questa pompa (Bykski Pompa PWM CP-PA-X Top Plexi D-RGB) che su ybris costa 45€ é troppo scadente e poco performante? i radiatori sono un 360 slim della magicool (roba di qualitá :D )e due mattoncini da 120 per 60 phobya.
Ho buttato giù una possibile configurazione:
1x EK Water Blocks EK-Quantum Velocity² D-RGB - AM4 Copper + Acetal
1x EK Water Blocks EK-Quantum Vector Trio RTX 3080/3090 Backplate - Black
1x EK Water Blocks EK-Quantum Vector Trio RTX 3080/3090 D-RGB - Nickel + Acetal
6x Alphacool HF 13/10 compression fitting G1/4 - deep black
5x Alphacool 13/10 (10x1,5mm) compression fitting 90° revolvable G1/4 - Deep Black
1x Alphacool Eisbecher D5 250mm Acetal reservoir incl. 1x Alphacool Eispumpe VPP755 V.3
1x Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 280mm radiator installato sul front
1x Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 360mm radiator V.2 installato sul top
1x Alphacool tubing AlphaTube HF 13/10 (3/8"ID) - UV black 3m (9,8ft) Retailbox
Queste componenti le ho pensate per svuotare l'impianto in modo facile ( avevo pensato di metterlo nella parte più bassa dell'impianto e cioe ingresso al radiatore da 280 che metterei sul front )
1x Alphacool Eiszapfen screw plug G1/4 - deep black
1x Alphacool 2-way ball valve G1/4 - Black Nickel
1x Alphacool Eiszapfen connection terminal 4-way G1/4 IT - acetal black
2x Alphacool Eiszapfen double nippel rotatable G1/4 outer thread to G1/4 outer thread - deep black
Accetto consigli sul cambiare qualcosa o levare qualcosa
Black"SLI"jack
22-02-2023, 08:37
Ragazzi ciao, son passato definitivamente all'octo (ne ho 2)
Problema: sulle fan 5 e 6 ci sono collegate le 2 pompe (classiche ek d5 tbe 200)
Non c'è verso che l'octo le senta... come le attacco nuovamente sull'ek loop connect funzionano, anche sul controller del corsair 1000d. Ma su entrambi gli octo nada, vanno al 100% e stop. Tuee le altre ventole nessun problema, sono 28 in tutto, 16 su un octo ed il resto sull'altro.
Sbaglio qualcosa? ho provato a fare anche il reset di tutti e due i controller ma non cambia
https://i.ibb.co/xzqtJfG/l-po.png (https://ibb.co/BT25qrj)
che versione sono le d5 ek? sono recenti o con diversi anni alle spalle? ho diverse d5 ek collegate ad aquaero/quadro/octo ma nessun problema di gestione. ricordo che versioni vecchie (soprattutto le prime di ek) non erano ben digerite.
Buonasera a tutti vorrei montare un secondo impianto al liquido e mi manca solo la pompa,dovró raffreddare il pc in firma con scheda video peró una 290x,questo pc lo useró come muletto e per gestire delle dirette,quindi le perfomance di raffreddamento non servono top,avevo pensato a questa pompa (Bykski Pompa PWM CP-PA-X Top Plexi D-RGB) che su ybris costa 45€ é troppo scadente e poco performante? i radiatori sono un 360 slim della magicool (roba di qualitá :D )e due mattoncini da 120 per 60 phobya.
beh oddio quelle simil ddc, sono versione assai depotenziate. sono più adatte a loop assai semplici, tipo 1 rad e 1 wb. se però non ti interessa più di tanto dato che è un pc muletto, può anche andare bene.
Ho buttato giù una possibile configurazione:
1x EK Water Blocks EK-Quantum Velocity² D-RGB - AM4 Copper + Acetal
1x EK Water Blocks EK-Quantum Vector Trio RTX 3080/3090 Backplate - Black
1x EK Water Blocks EK-Quantum Vector Trio RTX 3080/3090 D-RGB - Nickel + Acetal
6x Alphacool HF 13/10 compression fitting G1/4 - deep black
5x Alphacool 13/10 (10x1,5mm) compression fitting 90° revolvable G1/4 - Deep Black
1x Alphacool Eisbecher D5 250mm Acetal reservoir incl. 1x Alphacool Eispumpe VPP755 V.3
1x Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 280mm radiator installato sul front
1x Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 360mm radiator V.2 installato sul top
1x Alphacool tubing AlphaTube HF 13/10 (3/8"ID) - UV black 3m (9,8ft) Retailbox
Queste componenti le ho pensate per svuotare l'impianto in modo facile ( avevo pensato di metterlo nella parte più bassa dell'impianto e cioe ingresso al radiatore da 280 che metterei sul front )
1x Alphacool Eiszapfen screw plug G1/4 - deep black
1x Alphacool 2-way ball valve G1/4 - Black Nickel
1x Alphacool Eiszapfen connection terminal 4-way G1/4 IT - acetal black
2x Alphacool Eiszapfen double nippel rotatable G1/4 outer thread to G1/4 outer thread - deep black
Accetto consigli sul cambiare qualcosa o levare qualcosa
di tutto l'elenco ciò che cambierei è la pompa. la VPP755 v3 è una simil d5, ma non è uguale. sui vari forum ne ho lette di un pò tutti i colori su tale pompa (e le sue versioni precedenti). meglio prendere una d5 vera e propria. per il resto dei componenti direi che ci siamo. per la questione numero di raccordi devi essere sicuro te del numero, in quanto non ho idea di come vuoi montare il loop.
non vedo indicate le ventole. le hai già oppure ne devi prendere di nuove?
Oirasor_84
22-02-2023, 09:38
beh oddio quelle simil ddc, sono versione assai depotenziate. sono più adatte a loop assai semplici, tipo 1 rad e 1 wb. se però non ti interessa più di tanto dato che è un pc muletto, può anche andare bene.
Come immaginavo,certo il loop non è semplice più che altro verrà usata la cpu per la codifica delle dirette quindi la vorrei tenere a bada,sto già usando delle ventole cinesi sul rad da 360 con una pressione statica indefinita,forse mi conviene prendere una ddc buona,la 4.2 com'è?magari la sostituisco sul pc principale dove ho una ddc 3.2 e questa la passo sul muletto...
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Apollo 2
22-02-2023, 09:49
che versione sono le d5 ek? sono recenti o con diversi anni alle spalle? ho diverse d5 ek collegate ad aquaero/quadro/octo ma nessun problema di gestione. ricordo che versioni vecchie (soprattutto le prime di ek) non erano ben digerite.
EK-Quantum Kinetic TBE 200 D5 PWM D-RGB - Acetal prese nel 2020
Cmq credo che ci sia ben poco da fare, se non le sente non le sente, anche se mi fa strano che con altri controller funzionano, ora le piloto tramite singolo fan controller di noctua, peccato davvero però.
https://i.ibb.co/qkX1yCb/yuiktuio.png (https://imgbb.com/)
RobertoDaG
22-02-2023, 10:38
EK-Quantum Kinetic TBE 200 D5 PWM D-RGB - Acetal prese nel 2020
Cmq credo che ci sia ben poco da fare, se non le sente non le sente, anche se mi fa strano che con altri controller funzionano, ora le piloto tramite singolo fan controller di noctua, peccato davvero però.
https://i.ibb.co/qkX1yCb/yuiktuio.png (https://imgbb.com/)
Provare con un poweradjust, che costa relativamente poco ??
Apollo 2
22-02-2023, 10:42
Provare con un poweradjust, che costa relativamente poco ??
Be quelli di noctua gia li avevo in casa, ma cmq credo si sia rotto qualcos sulla pompa, nel senso va bene da minima velocità alla mssima, ma se la collego alla scheda madre anche li non la sente, quindi amen
Gundam1973
22-02-2023, 10:52
c
di tutto l'elenco ciò che cambierei è la pompa. la VPP755 v3 è una simil d5, ma non è uguale.
Io l'avevo detto che c'era qualcosa che non mi convinceva sulla VPP755.... :D :D
di tutto l'elenco ciò che cambierei è la pompa. la VPP755 v3 è una simil d5, ma non è uguale. sui vari forum ne ho lette di un pò tutti i colori su tale pompa (e le sue versioni precedenti). meglio prendere una d5 vera e propria. per il resto dei componenti direi che ci siamo. per la questione numero di raccordi devi essere sicuro te del numero, in quanto non ho idea di come vuoi montare il loop.
non vedo indicate le ventole. le hai già oppure ne devi prendere di nuove?
Sai consigliarmi cosa prendere per andare sul sicuro ? qualche alternativa.
Per le ventole ho già delle arctic p12 e p14 che userei all'inizio.
Dimenticavo il liquido è anche qui non saprei quanto e quale.
Black"SLI"jack
22-02-2023, 11:19
Come immaginavo,certo il loop non è semplice più che altro verrà usata la cpu per la codifica delle dirette quindi la vorrei tenere a bada,sto già usando delle ventole cinesi sul rad da 360 con una pressione statica indefinita,forse mi conviene prendere una ddc buona,la 4.2 com'è?magari la sostituisco sul pc principale dove ho una ddc 3.2 e questa la passo sul muletto...
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
la ek ddc 4.2 (presumo sia questa quella che stai indicando) è uguale alla laing ddc 3.25, quindi la versione più potente delle ddc. l'unica differenza che ha il connettore sata invece del molex 4 pin classico per l'alimentazione. direi che il cambio che hai indicato ha un senso.
EK-Quantum Kinetic TBE 200 D5 PWM D-RGB - Acetal prese nel 2020
Cmq credo che ci sia ben poco da fare, se non le sente non le sente, anche se mi fa strano che con altri controller funzionano, ora le piloto tramite singolo fan controller di noctua, peccato davvero però.
https://i.ibb.co/qkX1yCb/yuiktuio.png (https://imgbb.com/)
aquacomputer con i suoi controller utilizza la gestione pwm, rimandendo assai precisa sulle specifiche pwm. a differenza di altri brand che non rispettano in maniera stringente le specifiche pwm. questo in passato aveva comportato che soprattutto le d5 laing, avevano grossi problemi di rilevazione e quindi gestione tramite aquaero e company. anche ek che in realtà rivende pompe d5 della Xylem, ha messo in commercio almeno 3 versioni diverse (siamo alla G3) proprio per migliorare la gestione pwm delle stesse. un estratto dalla descrizione del prodotto:
"original Xylem D5 PWM pump which features an improved PWM control driver"
personalmente con le G3 nessun problema di rilevazione e gestione con aquaero 5 e 6, quadro e octo. ho avuto problemi con una G2, di un amico, che collegata ad un aquaero 5, si fulminò la rilevazione degli rpm e in parte la gestione pwm, risolto gestendola tramite regolazione voltaggio.
Io l'avevo detto che c'era qualcosa che non mi convinceva sulla VPP755.... :D :D
è una pompa simil d5 entry level, per come la vedo io. a differenza delle d5 vere, non è possibile rimuovere la girante. anche se compatibile con la quasi totalità dei top per le d5, ha dimensioni leggermente diverse. la v3 in teoria sarebbe meglio della v2 sotto quasi tutti i punti di vista, ma il problema più riscontrato è che dopo tot tempo diventa assai rumorosa.
soprattutto se si usano controller aquacomputer, ma non solo, ritengo che la meglio d5 pwm è proprio quella aquacomputer.
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3255
che generalmente sta anche a prezzo inferiore alle altre d5.
RobertoDaG
22-02-2023, 11:20
Be quelli di noctua gia li avevo in casa, ma cmq credo si sia rotto qualcos sulla pompa, nel senso va bene da minima velocità alla mssima, ma se la collego alla scheda madre anche li non la sente, quindi amen
Sembra il problema sia sul PWM, perchè evidentemente il controllo voltaggio va... Dicevo un PA perchè poi potresti vederlo su Aquasuite, solo per quello !
Black"SLI"jack
22-02-2023, 11:24
Sai consigliarmi cosa prendere per andare sul sicuro ? qualche alternativa.
Per le ventole ho già delle arctic p12 e p14 che userei all'inizio.
Dimenticavo il liquido è anche qui non saprei quanto e quale.
per le ventole ok. le uso pure sui miei loop anche se su rad da 1080 e 1260 ed in configurazione push/pull. sia le p12 che le p14. ho anche 5 p12 montate sul NAS home made per il suo raffreddamento.
per la pompa come scritto nel post precedente, ho sia le EKWB G3 (sue due loop) che varie D5 aquacomputer (1 pwm su un loop e 2 versione aquabus in serie su altro loop). personalmente andrei con la d5 pwm di aquacomputer (ho messo anche il link della pompa).
un amico a cui ho rifatto il loop l'estate scorsa monta 2 EK G3, mentre un altro amico una Aquacomputer PWM.
Apollo 2
22-02-2023, 11:26
la ek ddc 4.2 (presumo sia questa quella che stai indicando) è uguale alla laing ddc 3.25, quindi la versione più potente delle ddc. l'unica differenza che ha il connettore sata invece del molex 4 pin classico per l'alimentazione. direi che il cambio che hai indicato ha un senso.
aquacomputer con i suoi controller utilizza la gestione pwm, rimandendo assai precisa sulle specifiche pwm. a differenza di altri brand che non rispettano in maniera stringente le specifiche pwm. questo in passato aveva comportato che soprattutto le d5 laing, avevano grossi problemi di rilevazione e quindi gestione tramite aquaero e company. anche ek che in realtà rivende pompe d5 della Xylem, ha messo in commercio almeno 3 versioni diverse (siamo alla G3) proprio per migliorare la gestione pwm delle stesse. un estratto dalla descrizione del prodotto:
"original Xylem D5 PWM pump which features an improved PWM control driver"
personalmente con le G3 nessun problema di rilevazione e gestione con aquaero 5 e 6, quadro e octo. ho avuto problemi con una G2, di un amico, che collegata ad un aquaero 5, si fulminò la rilevazione degli rpm e in parte la gestione pwm, risolto gestendola tramite regolazione voltaggio.
Ecco svelato il mistero, sicuro non ho una g3 in quanto stavo proprio guardando solo le pompe ed hanno cambiato il molex con il sata, io avrò una g2 forse g1? tuttavia si sarà guastato sto fatto di rilevazione dei giri.. infatti all'inizio funzionava poi non li vidi più, poi dal reset dell'octo non posso piu regolare ne tanto meno vederli. Pazienza.. che ti dirò, la pompa cpu la lascio sempre fissa, quella della vga la alzo quando gioco, e non è nemmeno scomodo girare la manovella :D
Grazie mille per il prezioso aiuto!!! sospettavo cmq una cosa del genere...
Gundam1973
22-02-2023, 11:49
Io sulla pompa avrei dei dubbi e prenderei una Aquacomputer D5 pump motor with PWM input and speed signal o alle brutte una classica D5.
Anche quella che ha postato è una D5,solo marchiata Alphacool ;) va benissimo
Alla fine le D5 sono tutte uguali tecnicamente,l'importante è che sono PWM e puoi gestire la velocità via software.
è una pompa simil d5 entry level, per come la vedo io. a differenza delle d5 vere, non è possibile rimuovere la girante. anche se compatibile con la quasi totalità dei top per le d5, ha dimensioni leggermente diverse. la v3 in teoria sarebbe meglio della v2 sotto quasi tutti i punti di vista, ma il problema più riscontrato è che dopo tot tempo diventa assai rumorosa.
soprattutto se si usano controller aquacomputer, ma non solo, ritengo che la meglio d5 pwm è proprio quella aquacomputer.
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3255
che generalmente sta anche a prezzo inferiore alle altre d5.
Come conferma Black la VPP non è una normale D5 rimarchiata e anche io come gia consigliato andrei di aquacomputer cosi se poi si vuole controllare tutto con aquero/quadro la compatibilià è garantita. Senno ti funziona come una normale D5.
Oirasor_84
22-02-2023, 12:47
la ek ddc 4.2 (presumo sia questa quella che stai indicando) è uguale alla laing ddc 3.25, quindi la versione più potente delle ddc. l'unica differenza che ha il connettore sata invece del molex 4 pin classico per l'alimentazione. direi che il cambio che hai indicato ha un senso.
Si si intendevo la ddc 4.2,visto che ho anche la vaschetta della ek per la ddc.
Ma già che ci sono (andando un po' off topic )visto che hai una piattaforma am5 mi potresti consigliare che ram prendere?tra xmp, expo,frequenza e latenza sono entrato in confusione,negli altri thread mi hanno risposto molto vagamente.Ho gia preso la scheda madre ,una gigabyte b650e aorus master.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
22-02-2023, 13:20
Si si intendevo la ddc 4.2,visto che ho anche la vaschetta della ek per la ddc.
Ma già che ci sono (andando un po' off topic )visto che hai una piattaforma am5 mi potresti consigliare che ram prendere?tra xmp, expo,frequenza e latenza sono entrato in confusione,negli altri thread mi hanno risposto molto vagamente.Ho gia preso la scheda madre ,una gigabyte b650e aorus master.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
nessun problema per la ddc 4.2 su vaschetta ek. monto due laing su vaschette flat di ek senza problemi.
per am5, prenditi un kit 6000 c30 o al massimo c32. al momento uso delle g.skill F5-6000J3238F16GX2-TZ5NR (Hynix A-Die) ma che sposterò sul 13900K dove al momento sto usando il vecchio kit (che presi con AM5) sempre g.skill F5-6000J3238F16GX2-TZ5N (Hynix M-Die).
Apollo 2
22-02-2023, 15:38
aquacomputer con i suoi controller utilizza la gestione pwm, rimandendo assai precisa sulle specifiche pwm. a differenza di altri brand che non rispettano in maniera stringente le specifiche pwm. questo in passato aveva comportato che soprattutto le d5 laing, avevano grossi problemi di rilevazione e quindi gestione tramite aquaero e company. anche ek che in realtà rivende pompe d5 della Xylem, ha messo in commercio almeno 3 versioni diverse (siamo alla G3) proprio per migliorare la gestione pwm delle stesse. un estratto dalla descrizione del prodotto:
"original Xylem D5 PWM pump which features an improved PWM control driver"
personalmente con le G3 nessun problema di rilevazione e gestione con aquaero 5 e 6, quadro e octo. ho avuto problemi con una G2, di un amico, che collegata ad un aquaero 5, si fulminò la rilevazione degli rpm e in parte la gestione pwm, risolto gestendola tramite regolazione voltaggio.
Alla fine dei conti era lo start boost da spuntare... ho acceso il pc ed anche le ventole avevano problemi, senza segnale, e salivano e scendevano di tensione, poi tra varie prove ho spuntato quella casellina e tutto magicamente funziona :muro:
Oirasor_84
22-02-2023, 17:24
nessun problema per la ddc 4.2 su vaschetta ek. monto due laing su vaschette flat di ek senza problemi.
per am5, prenditi un kit 6000 c30 o al massimo c32. al momento uso delle g.skill F5-6000J3238F16GX2-TZ5NR (Hynix A-Die) ma che sposterò sul 13900K dove al momento sto usando il vecchio kit (che presi con AM5) sempre g.skill F5-6000J3238F16GX2-TZ5N (Hynix M-Die).Ok grazie mille,senti ma ste vaschette flat stavo dando un occhiata a quella da 120,visto che devo prendere una seconda pompa stavo guardando il prezzo di una combo,ma si possono montare in orizzontale o vanno per forza in verticale?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
22-02-2023, 18:12
Ok grazie mille,senti ma ste vaschette flat stavo dando un occhiata a quella da 120,visto che devo prendere una seconda pompa stavo guardando il prezzo di una combo,ma si possono montare in orizzontale o vanno per forza in verticale?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
come da manuale:
https://i.postimg.cc/Z9xjSfKy/Immagine-2023-02-22-191053.png (https://postimg.cc/Z9xjSfKy)
Oirasor_84
23-02-2023, 19:43
come da manuale:
https://i.postimg.cc/Z9xjSfKy/Immagine-2023-02-22-191053.png (https://postimg.cc/Z9xjSfKy)Ok grazie,un ultima domanda,ma per il doppio 8pin della cpu su am5 posso usare un adattatore o uno sdoppiatore a 8pin? perché ho un solo 8 pin.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Darkdragon
27-02-2023, 18:35
ma era un problema di lettura segnale rpm o di pwm?
si le d5 vecchie hanno quel problema di standard, avevo trovato un 3d da qualche pate in inglese che spiegava come modifcare l elettrronica e dove sono cavo rpm e pwm, pensavo di prendere delle d5 da modificare e vedo
Darkdragon
27-02-2023, 18:38
tra l altro ho trovato su amazon warehouse una silverstone ap182 18cm @2000rpm, m é arrivata un filo rotta ma riparata con l attack, al massimo mi preoccupa a starci vicino
come radiatore ho l alphacool 2x180 sul retro del raven01, l ho appeso col nylon per evitare vibrazioni ma con quella ventola non basta
Darkdragon
27-02-2023, 18:52
r nella nomeclatura sono resistenze, ma mi pare che quelli siano induttori
non serve raffreddarli e occhio a non schiaccirali o allontanarti dal pcb che poim perdi contatto
ma prima erano raffreddati?
Domandone curioso: sulla 4080 il relativo wb va a mettere, secondo istruzioni di montaggio, del pad termico (quei due rettangoli lunghi) su degli elementi contrassegnati dalla sigla "R22".
Ci sono però degli elementi R22 "singoli" (quelli nei cerchi indicati dalle frecce) che non vengono dissipati. Io gli ho messo sopra comunque del pad termico che mi avanzava dello stesso spessore degli altri due elementi...
Ho clamorosamente errato? Cambia nulla ? Cosa succede ????
https://ibb.co/VMKVnGr
http://https://ibb.co/VMKVnGr
Oirasor_84
02-03-2023, 18:46
Buonasera a tutti,che ventole potrei prendere low budget per raffreddare 2 radiatori phobya g-changer v.2 da 120X60?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Apollo 2
02-03-2023, 19:39
Buonasera a tutti,che ventole potrei prendere low budget per raffreddare 2 radiatori phobya g-changer v.2 da 120X60?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Arctic p12 pst, io ho sostituito le noctua e l'impianto va esattamente come prima, ma con il rumore piu che dimezzato. Vai sul sicuro
Oirasor_84
02-03-2023, 20:25
Arctic p12 pst, io ho sostituito le noctua e l'impianto va esattamente come prima, ma con il rumore piu che dimezzato. Vai sul sicuro
Ok grazie mille,sono queste?
https://www.arctic.de/it/P12-PWM-PST/ACFAN00120A
Se si, cavolo sono le stesse che comprai 14 anni fá,avevo il modello da 1400 o 1200 rpm se non ricordo male,frame nero e ventola bianca...
Apollo 2
03-03-2023, 18:07
si queste, silenziose e vanno benone,
Oirasor_84
03-03-2023, 21:38
si queste, silenziose e vanno benone,Ottimo grazie,curioso di provarle,sulla carta sembrano ottime dalle specifiche come pressione statica sembrano migliori delle e-loop che ho adesso,come portata d'aria un pelo più basse però,certo non ho mai capito quale dei due valori sia il più importante...
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
methis89
03-03-2023, 23:30
Ottimo grazie,curioso di provarle,sulla carta sembrano ottime dalle specifiche come pressione statica sembrano migliori delle e-loop che ho adesso,come portata d'aria un pelo più basse però,certo non ho mai capito quale dei due valori sia il più importante...
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
per radiatori la pressione statica, se non hai pressione l'aria non passa a dovere tra le alette del rad e quindi perdi parecchio potere dissipante, un po come il discorso portata/prevalenza delle pompe, se hai tanta portata ma poca prevalenza rischi che con loop complessi il flusso crolla
Oirasor_84
04-03-2023, 08:05
per radiatori la pressione statica, se non hai pressione l'aria non passa a dovere tra le alette del rad e quindi perdi parecchio potere dissipante, un po come il discorso portata/prevalenza delle pompe, se hai tanta portata ma poca prevalenza rischi che con loop complessi il flusso crollaOk ottimo,io se non ricordo male la pressione faceva la differenza anche in base al tipo di radiatore,se aveva un design di lamelle più fitte ad esempio... diciamo che sono importanti entrambi a sto punto.
Tornando alle ventole praticamente le e-loop che ho attualmente ,che sono da 2400rpm ,a 1900 rpm hanno una pressione di 1.997 mmH20, mentre le arctic a 1800rpm hanno 2.2 mmH2o,certo differenza irrisoria credo, però 7€ contro 20€ e passa.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
04-03-2023, 10:27
In base al valore fpi (alette per pollice) di un rad e anche allo spessore del rad stesso, la pressione statica diventa assai importante.
In linea generale (poi ci sono le eccezioni) un rad a basso fpi, richiede ventole con minore pressione statica e tendenzialmente avrà maggiori performance a bassi rpm, perché produce meno resistenza al flusso d'aria. Vicersa un rad ad alto fpi richiede ventole con maggiore pressione statica. In quanto le alette frenano molto il flusso d'aria prodotto dalle ventole. Ma un rad ad alto fpi avrà maggiori performance ad alti rpm rispetto uno a basso fpi.
A tutto questo, come scritto prima bisogna anche aggiungere lo spessore del rad stesso. Se prendo un rad a basso fpi ma con uno spessore di 60mm o superiore allora sarà cmq necessario avere ventole con adeguata pressione statica (leggasi elevate prestazioni) A maggior ragione con rad ad alto fpi e elevato spessore. Un monsta che è un rad da 80mm di spessore ma basso fpi, richiede in ogni caso ventole ad elevata pressione statica, o meglio ancora un push/pull di ventole.
In tutto questo discorso ovviamente non è tenuto in conto se il rad/ventole sono posti dietro a griglie, filtri, panelli del case, che ne possono limitare il corretto funzionamento.
Nessuno vieta di fare push/pullman su rad slim (30mm), ma il vantaggio è praticamente nullo, basta metterci ventole buone e il gioco è fatto. A salire di spessore può iniziare ad avere senso soprattutto in base alle ventole che si montano.
Nei miei loop, uso tre brand di ventole. Arctic con le p12 e p14, rispettivamente su rad 1080/45 e 1260/45, ed in entrambi i casi uso configurazione push/pull. Cooler master sickflow 120 (normali e reverse), generalmente abbinate a rad slim da 30mm. Ek vardar 120er, 140er e furious 120. Le ek vardar sono tutte fan da almeno 3,17 di pressione statica a salire con le furius da oltre 5 di pressione statica. Ma le vardar le uso in configurazione pull o push, mai in p/p.
Le arctic le scoprì per caso perché ero alla ricerca di ventole con un ottimo rapporto prezzo prestazioni, perché dovevo montarle sul rad 1080/45 e considerando che ci sono I pacchi da 5 a 30 euro o anche meno, le volli provare. E qui sul thread fui uno dei primi a consigliarle.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Oirasor_84
04-03-2023, 13:32
In base al valore fpi (alette per pollice) di un rad e anche allo spessore del rad stesso, la pressione statica diventa assai importante.
In linea generale (poi ci sono le eccezioni) un rad a basso fpi, richiede ventole con minore pressione statica e tendenzialmente avrà maggiori performance a bassi rpm, perché produce meno resistenza al flusso d'aria. Vicersa un rad ad alto fpi richiede ventole con maggiore pressione statica. In quanto le alette frenano molto il flusso d'aria prodotto dalle ventole. Ma un rad ad alto fpi avrà maggiori performance ad alti rpm rispetto uno a basso fpi.
A tutto questo, come scritto prima bisogna anche aggiungere lo spessore del rad stesso. Se prendo un rad a basso fpi ma con uno spessore di 60mm o superiore allora sarà cmq necessario avere ventole con adeguata pressione statica (leggasi elevate prestazioni) A maggior ragione con rad ad alto fpi e elevato spessore. Un monsta che è un rad da 80mm di spessore ma basso fpi, richiede in ogni caso ventole ad elevata pressione statica, o meglio ancora un push/pull di ventole.
In tutto questo discorso ovviamente non è tenuto in conto se il rad/ventole sono posti dietro a griglie, filtri, panelli del case, che ne possono limitare il corretto funzionamento.
Nessuno vieta di fare push/pullman su rad slim (30mm), ma il vantaggio è praticamente nullo, basta metterci ventole buone e il gioco è fatto. A salire di spessore può iniziare ad avere senso soprattutto in base alle ventole che si montano.
Nei miei loop, uso tre brand di ventole. Arctic con le p12 e p14, rispettivamente su rad 1080/45 e 1260/45, ed in entrambi i casi uso configurazione push/pull. Cooler master sickflow 120 (normali e reverse), generalmente abbinate a rad slim da 30mm. Ek vardar 120er, 140er e furious 120. Le ek vardar sono tutte fan da almeno 3,17 di pressione statica a salire con le furius da oltre 5 di pressione statica. Ma le vardar le uso in configurazione pull o push, mai in p/p.
Le arctic le scoprì per caso perché ero alla ricerca di ventole con un ottimo rapporto prezzo prestazioni, perché dovevo montarle sul rad 1080/45 e considerando che ci sono I pacchi da 5 a 30 euro o anche meno, le volli provare. E qui sul thread fui uno dei primi a consigliarle.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Ottimo perfetto ricordavo bene...
Quando assemblai l'impianto nel 2013 mi furono consigliate queste https://www.blacknoise.com/site/en/products/noiseblocker-it-fans/nb-eloop-series/120x120x25mm.php?lang=EN#tab1
io presi il modello 3pin da 2400rpm,la ventola é bellissima,qualitá costruttiva di altissimo livello,(anche se un angolino mi si ruppe perché strinsi troppo la vite) si smontano in modo tale che pulirle non sia un problema ed escono come nuove, ci raffreddo un xspc ax360 da 4cm (che poi in realtá é 3cm) e un 360 xt45.
Sono alla ricerca di ventole che costino poco per il secondo impianto e queste arctic sembrano perfette,ma mi stavo chiedendo avrebbe senso sostituire le nb e-loop con qualcosa di piú prestante e queste passarle sul secondo?cosa guadagnerei 2 gradi?
Black"SLI"jack
04-03-2023, 18:07
il cambio fan e relativo guadagno lato gradi, dipende da tanti fattori. dato che in generale le ventole non vengono tenute al 100%, in base alle loro caratteristiche potresti ritrovarti ventole più prestanti a parità di rpm. faccio un esempio 1000 rpm, una fan ha pressione statica di 1 e un'altra di 1,5.
tendenzialmente la seconda ti permetterà di avere prestazioni superiori, di quanto, impossibile dirlo a priori. potresti avere 0 guadagno, come un guadagno x. ovviamente di parla di 0,5-1 grado massimi in linea di massima.
però al contempo potresti ritrovarti in una situazione in cui a parità di temp del loop, hai le ventole a rpm inferiori rispetto a quelle "meno" prestanti, quindi più silenzio.
però faccio notare una cosa. il datasheet di una ventola, indica i valori della ventola quando questa non è applicata ad nessun oggetto. nel momento, ad esempio, che si monta su di un rad, oppure la avviciniamo ad una griglia, filtro, pannello del case, ecco che le prestazioni teoriche cambiano totalmente. esempio pratico. comprai le alpenfohn wing boost 3 120mm high performance. bellissime esteticamente, forse le più belle in assoluto, ottima scheda tecnica con oltre 3 di pressione statica. la realtà è, lato prestazioni una volta montate su di un rad, che vanno meno delle p12 della arctic (che costano un terzo). questo perché per come sono conformate le pale non riescono a spingere l'aria attraverso le alette del rad e ne passa veramente poca. provato sia con rad ad alto fpi (ek pe360 38mm) che con rad a basso fpi (phobya g-changer v1 480/60). non solo, diventavano pure assai rumorose. una coolermaster sickflow 120 affiancata era nettamente più performante e silenziosa.
le arctic p12 e p14, che ripeto ne ho in quantità elevata (25 p12 e 20 p14 sparse fra i vari pc), sono un esempio di come una ventola a basso costo, possa risultare più performante di altre dal costo nettamente più alto, perché realizzata meglio. e soprattutto quando il budget è limitato o cmq non si vuole andare a spendere cifre da capogiro, sono una ottima scelta.
nel tuo caso specifico, cambiare le eloop con altre più performanti potrebbe farti guadagnare qualcosina. ma anche nulla come detto prima. sposterei le eloop sul loop secondario, se volessi ad esempio cambiarle con un modello con led ad esempio, oppure di colore diverso.
Oirasor_84
04-03-2023, 19:34
il cambio fan e relativo guadagno lato gradi, dipende da tanti fattori. dato che in generale le ventole non vengono tenute al 100%, in base alle loro caratteristiche potresti ritrovarti ventole più prestanti a parità di rpm. faccio un esempio 1000 rpm, una fan ha pressione statica di 1 e un'altra di 1,5.
tendenzialmente la seconda ti permetterà di avere prestazioni superiori, di quanto, impossibile dirlo a priori. potresti avere 0 guadagno, come un guadagno x. ovviamente di parla di 0,5-1 grado massimi in linea di massima.
però al contempo potresti ritrovarti in una situazione in cui a parità di temp del loop, hai le ventole a rpm inferiori rispetto a quelle "meno" prestanti, quindi più silenzio.
però faccio notare una cosa. il datasheet di una ventola, indica i valori della ventola quando questa non è applicata ad nessun oggetto. nel momento, ad esempio, che si monta su di un rad, oppure la avviciniamo ad una griglia, filtro, pannello del case, ecco che le prestazioni teoriche cambiano totalmente. esempio pratico. comprai le alpenfohn wing boost 3 120mm high performance. bellissime esteticamente, forse le più belle in assoluto, ottima scheda tecnica con oltre 3 di pressione statica. la realtà è, lato prestazioni una volta montate su di un rad, che vanno meno delle p12 della arctic (che costano un terzo). questo perché per come sono conformate le pale non riescono a spingere l'aria attraverso le alette del rad e ne passa veramente poca. provato sia con rad ad alto fpi (ek pe360 38mm) che con rad a basso fpi (phobya g-changer v1 480/60). non solo, diventavano pure assai rumorose. una coolermaster sickflow 120 affiancata era nettamente più performante e silenziosa.
le arctic p12 e p14, che ripeto ne ho in quantità elevata (25 p12 e 20 p14 sparse fra i vari pc), sono un esempio di come una ventola a basso costo, possa risultare più performante di altre dal costo nettamente più alto, perché realizzata meglio. e soprattutto quando il budget è limitato o cmq non si vuole andare a spendere cifre da capogiro, sono una ottima scelta.
nel tuo caso specifico, cambiare le eloop con altre più performanti potrebbe farti guadagnare qualcosina. ma anche nulla come detto prima. sposterei le eloop sul loop secondario, se volessi ad esempio cambiarle con un modello con led ad esempio, oppure di colore diverso.Stesse cose che mi spiegò all'epoca il mio amico che mi aiutò a fare l'impianto,e l'ho notato anche testando e montando il tutto,le e-loop per esempio raggiungono i 2400rpm senza essere montate ,ma libere sia davanti che dietro, appena vengono montate sul radiatore non vanno oltre i 2200/2300 in base anche come le stringo e se non metto dei distanziali si fermano anche 2000rpm.
L'unica cosa è che a 2000rpm cominciano a far baccano ,quindi non sarebbe una cattiva idea mantenere le stesse performance abbassando i db,sono anche un fan degli rgb ma per come sto progettando la build con liquido bianco e prolunghe lian-li rgb, waterblock in plexiglas con rgb più striscia a led, ho già troppe luci,le uniche ventole rgb che mia piacciono sono lian-li ma non credo siano adatte per raffreddare i radiatori..
A sto giro vorrei fare la build che a pc spento sia sobria con bianco e nero come colori,ok rimango con le e-loop e intanto prendo le arctic il pacco da 5 che comunque hanno un ottimo rapporto prezzo-prestazioni.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
https://i.imgur.com/hqTqJso.jpg
https://i.imgur.com/WT5Aj2q.jpg
:D :D
Pbo 5,35Ghz allcore a 75 gradi
frafelix
06-03-2023, 08:24
Stesse cose che mi spiegò all'epoca il mio amico che mi aiutò a fare l'impianto,e l'ho notato anche testando e montando il tutto,le e-loop per esempio raggiungono i 2400rpm senza essere montate ,ma libere sia davanti che dietro, appena vengono montate sul radiatore non vanno oltre i 2200/2300 in base anche come le stringo e se non metto dei distanziali si fermano anche 2000rpm.
L'unica cosa è che a 2000rpm cominciano a far baccano ,quindi non sarebbe una cattiva idea mantenere le stesse performance abbassando i db,sono anche un fan degli rgb ma per come sto progettando la build con liquido bianco e prolunghe lian-li rgb, waterblock in plexiglas con rgb più striscia a led, ho già troppe luci,le uniche ventole rgb che mia piacciono sono lian-li ma non credo siano adatte per raffreddare i radiatori..
A sto giro vorrei fare la build che a pc spento sia sobria con bianco e nero come colori,ok rimango con le e-loop e intanto prendo le arctic il pacco da 5 che comunque hanno un ottimo rapporto prezzo-prestazioni.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Le lianli sono anche per rad, io ho 8 al120, di cui 6 montate su due rad 360x45. Le prestazioni ci sono, ma a parità di giri sono meno efficienti e più rumorose rispetto alle ek vardar che avevo prima.
Il daisy-chain però è impagabile!
Black"SLI"jack
06-03-2023, 09:06
https://i.imgur.com/hqTqJso.jpg
https://i.imgur.com/WT5Aj2q.jpg
:D :D
Pbo 5,35Ghz allcore a 75 gradi
che kit delid hai usato? quello di der8auer?
vedo che hai cambiato anche il wb dal velocity al magnitude se non erro. per gli standoff direi che sei andato di custom home made :D
che kit delid hai usato? quello di der8auer?
vedo che hai cambiato anche il wb dal velocity al magnitude se non erro. per gli standoff direi che sei andato di custom home made :DEh si caro,per fare un lavoro a regola d'arte,ho cambiato Wb e ho preso il Magnitude(trovato nuovo su aquatuning ad un prezzaccio,160€) con Coldplate flat.
Si ho usato il kit delid der8auer
Gli stand off ovviamente non vanno più bene,ho semplicemente messo delle viti M4 con dado
Oirasor_84
10-03-2023, 14:10
È inutile ogni volta che smonto l'impianto ne deve succedere una,si è spezzato il perno interno della ventola e-loop.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Qualcuno ha avuto modo di provare i raccordi a sgancio rapido Barrow?
Sul sito Ybris costterebbero quasi la metà rispetto agli Alphacool...
davide155
15-03-2023, 13:24
Qualcuno ha avuto modo di provare i raccordi a sgancio rapido Barrow?
Sul sito Ybris costterebbero quasi la metà rispetto agli Alphacool...Io presi i bykski su ybris, funzionano a meraviglia e costano il giusto.
Venivo dagli alphacool che ostruivano tantissimo il flusso.
Oirasor_84
18-03-2023, 22:21
Finalmente ho trovato 2 minuti per fare due foto alla nuova piattaforma, ovviamente non sono mancati gli intoppi nel smontare e rimontare l'impianto , tra cui una ventola rotta, ma alla fine il "parto" è riuscito.
https://i.postimg.cc/9rHp1hdg/PXL-20230318-115239631-NIGHT.jpg (https://postimg.cc/9rHp1hdg)
https://i.postimg.cc/jnPhKgbh/PXL-20230318-115855601-NIGHT.jpg (https://postimg.cc/jnPhKgbh)
https://i.postimg.cc/dDy681yT/PXL-20230318-134321831-NIGHT.jpg (https://postimg.cc/dDy681yT)
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
davide155
19-03-2023, 06:06
Finalmente ho trovato 2 minuti per fare due foto alla nuova piattaforma, ovviamente non sono mancati gli intoppi nel smontare e rimontare l'impianto , tra cui una ventola rotta, ma alla fine il "parto" è riuscito.
https://i.postimg.cc/9rHp1hdg/PXL-20230318-115239631-NIGHT.jpg (https://postimg.cc/9rHp1hdg)
https://i.postimg.cc/jnPhKgbh/PXL-20230318-115855601-NIGHT.jpg (https://postimg.cc/jnPhKgbh)
https://i.postimg.cc/dDy681yT/PXL-20230318-134321831-NIGHT.jpg (https://postimg.cc/dDy681yT)
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando TapatalkPer caso la ventola rotta è quella posteriore? :D
Comunque ottimo risultato.
Oirasor_84
19-03-2023, 08:12
Per caso la ventola rotta è quella posteriore? :D
Comunque ottimo risultato.😂😂 no quella l'ho rotta volutamente, purtroppo si è rotta una delle nb e-loop,in queste ventole si possono smontare le pale per pulirle e nel tirare fuori le pale il perno si è spezzato ed è rimasto sul motore...
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
19-03-2023, 09:26
ottimo risultato. semplice, pulito e soprattutto ordinato.
peccato per quella fan posteriore :D
Black"SLI"jack
19-03-2023, 10:08
settimana scorsa invece ho riesumato un thermaltake level 20 vt, che avevo giò usato per una build, in quanto ho smontato una build (passo cpu, mobo e ram ad un amico) ed ho ricostruito una build sul TT.
Ryzen 5 5600x con Rtx 3080 12GB, 32GB G.Skill Royal, Tuf B550M-Plus, 2TB Nvme, Seasonic Focus 850GX con set cavi Cablemod Carbon
Per l'impianto ho utilizzato
- un rad Alphacool 200/45 sul frontale con push/pull di ventole TT Pure 200mm
- 2 rad 240/30 EKWB sul top con Ek Vardar 120er 2200rpm
- vaschetta Ek FLT120 con pompa D5 Aquacomputer
- wb CPU EK Velocity Full Nickel
- wb GPU EK RTX 3000 Full Nickel
- raccordi vari Alphacool, EKWB
- Aquacomputer Quadro per gestione pompa e ventole
https://i.postimg.cc/9z1m0Qbx/20230319-102746.jpg (https://postimg.cc/9z1m0Qbx) https://i.postimg.cc/KKnF2G4D/20230319_102835.jpg (https://postimg.cc/KKnF2G4D) https://i.postimg.cc/p9Nx4hVd/20230319-102900.jpg (https://postimg.cc/p9Nx4hVd) https://i.postimg.cc/dZQJ6bsm/20230319_102915.jpg (https://postimg.cc/dZQJ6bsm) https://i.postimg.cc/21Lr0FDJ/20230319-102810.jpg (https://postimg.cc/21Lr0FDJ)
Oirasor_84
19-03-2023, 10:17
ottimo risultato. semplice, pulito e soprattutto ordinato.
peccato per quella fan posteriore :D La fan posteriore era una gloriosa arctic f12 a 1350 rpm,l'ho volutamente resa framless per non coprire troppo il pannello luminoso della mobo,e devo dire che nonostante manca il frame spinge bell' aria fuori.
Le temp per quel poco che ho provato in game sono, gpu sui 49°,cpu che varia tra 54/57° (come sensori da hwinfo ho messo a schermo le voci case cpu,cpu ccd1(tdie) e ccd2 ),liquido sui 32°,stanza 23°
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
https://i.postimg.cc/21Lr0FDJ/20230319-102810.jpg (https://postimg.cc/21Lr0FDJ)
Black, scusami una domanda. Quelle clip sul cavo atx dell'alimentatore si trovano online o te le sei stampate da solo?
Black"SLI"jack
19-03-2023, 12:03
erano in dotazione con il set di cavi cablemod. ma si possono stampare facilmente. importante rispettare il diametro dei cavi.
generalmente preferisco quelli in alluminio come gli alphacool. sono più fini ma ovviamente più resistenti.
Black, scusami una domanda. Quelle clip sul cavo atx dell'alimentatore si trovano online o te le sei stampate da solo?
Si chiamano comb e le trovi online o le stampi in due minuti se hai una stampante 3d. Su Thingiverse basta che scrivi comb e li trovi.
Oirasor_84
19-03-2023, 15:57
settimana scorsa invece ho riesumato un thermaltake level 20 vt, che avevo giò usato per una build, in quanto ho smontato una build (passo cpu, mobo e ram ad un amico) ed ho ricostruito una build sul TT.
Ryzen 5 5600x con Rtx 3080 12GB, 32GB G.Skill Royal, Tuf B550M-Plus, 2TB Nvme, Seasonic Focus 850GX con set cavi Cablemod Carbon
Per l'impianto ho utilizzato
- un rad Alphacool 200/45 sul frontale con push/pull di ventole TT Pure 200mm
- 2 rad 240/30 EKWB sul top con Ek Vardar 120er 2200rpm
- vaschetta Ek FLT120 con pompa D5 Aquacomputer
- wb CPU EK Velocity Full Nickel
- wb GPU EK RTX 3000 Full Nickel
- raccordi vari Alphacool, EKWB
- Aquacomputer Quadro per gestione pompa e ventole
https://i.postimg.cc/9z1m0Qbx/20230319-102746.jpg (https://postimg.cc/9z1m0Qbx) https://i.postimg.cc/KKnF2G4D/20230319_102835.jpg (https://postimg.cc/KKnF2G4D) https://i.postimg.cc/p9Nx4hVd/20230319-102900.jpg (https://postimg.cc/p9Nx4hVd) https://i.postimg.cc/dZQJ6bsm/20230319_102915.jpg (https://postimg.cc/dZQJ6bsm) https://i.postimg.cc/21Lr0FDJ/20230319-102810.jpg (https://postimg.cc/21Lr0FDJ)Complimenti,in quegli spazi stretti non è facile incastrare i tubi rigidi nei raccordi,ma soprattutto prendere le misure a millimetro,se sbagli e tagli qualche millimetro in più o meno...livello di difficoltà alto, complimenti...
Senti ma come liquido cosa usi,bidisitallata?
Io nel secondo impianto ho preso una bottiglia di clear della ek per sbrigarmi e perché avevo ordinato altre cose su ybris,ma stavo pensando al prossimo giro potrei usare la demineralizzata del supermercato? Quali sono le controindicazioni?
https://i.postimg.cc/v4hdkQ2H/PXL-20230318-162706162-NIGHT-2.jpg (https://postimg.cc/v4hdkQ2H)
https://i.postimg.cc/FfnXFTQM/PXL-20230319-154108462-NIGHT.jpg (https://postimg.cc/FfnXFTQM)
https://i.postimg.cc/wyy81Dq7/PXL-20230319-154916276-NIGHT-2.jpg (https://postimg.cc/wyy81Dq7)
impianto con rimasugli,misto rigidi e morbidi
Radiatori:
Magicool 360x30mm + 2 phobya g-changer 120x60mm
I7 5820k +ek supremacy evo
Rx 290x + ek waterblock
Ventole by china inutili,ordinate il pacchetto da 5 delle arctic;)
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
19-03-2023, 16:16
La bidistallata la usavo agli albori, ma tra biocide e additivi vari era sempre una rottura di scatole. Quindi dopo un paio di anni passai ai premixed, che consiglio sempre. Ho usato per tanti anni gli ek, con cui no. Ho avuto mai problemi. Fino a quando l'anno scorso, non ho iniziato ad avere problemi di lettura da parte dei flussimetri aquacomputer quando abbinati ai liquidi ek. Ora avendo cominciato nel lontano 2010 e avendo testato svariate conformazioni di loop, più o meno semplici, l'incompatibilità era ben visibile e pure su forum esteri avevano riscontrato lo stesso problema, confermato anche da mail del supporto aquacomputer. Quindi l'anno scorso ho deciso di cambiare brand per i liquidi premier e sono passato ad aquacomputer. Su 3 dei miei loop ho il clear di aquacomputer, mentre sul quarto loop ho ancora il clear ek, ed infatti ho una lettura di 110 l/h. Che cambierò al prossimo "tagliando" (già scaduto :asd: ).
Come detto sopra sconsiglio l'uso di liquidi non premixed, spesso fanno solo casino/danno. I premixed contengono i vari additivi contro microbatteri, antialghe ma soprattutto inibitori di reazione galvanica. Poi per anni ho usato liquidi colorati, ma ormai anche perché un pò annoiato, preferisco i clear che non lasciano residui/pigmenti.
Per la build invece, questa è già la seconda che faccio dentro questo case. La prima molto simile ma invece della vaschetta flat, avevo una tubolare tra rad frontale e mobo (non avevo la seconda fan da 200).
A questo giro i tubi sono solo 6 (se considero quello posteriore per il refill). Poi ho sfruttato più raccordi possibili, per poter allineare i vari fori. Potevo in realtà essere molto più preciso, ma avevo urgenza di chiudere questo cade, dato che ho altri due loop da fare.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Non va male sto 7950X con il delid :D ,mi son dato un limite di 1,25v sotto droop
https://i.imgur.com/ZuBsskz.png
Black"SLI"jack
19-03-2023, 17:12
guarda il clock effettivo. ma stai usando il bios 1.18 della Taichi oppure uno mod?
guarda il clock effettivo. ma stai usando il bios 1.18 della Taichi oppure uno mod?Eh beh era in idle 😆,ero appena uscito da un sessione di Cinebench,dovevo specificarlo? 😆
il CCD 0 viaggia a 5,6ghz e il CCD1 a 5,55ghz.
Bios 1.18
Dimenticavo,OC manuale
Oirasor_84
19-03-2023, 19:17
La bidistallata la usavo agli albori, ma tra biocide e additivi vari era sempre una rottura di scatole. Quindi dopo un paio di anni passai ai premixed, che consiglio sempre. Ho usato per tanti anni gli ek, con cui no. Ho avuto mai problemi. Fino a quando l'anno scorso, non ho iniziato ad avere problemi di lettura da parte dei flussimetri aquacomputer quando abbinati ai liquidi ek. Ora avendo cominciato nel lontano 2010 e avendo testato svariate conformazioni di loop, più o meno semplici, l'incompatibilità era ben visibile e pure su forum esteri avevano riscontrato lo stesso problema, confermato anche da mail del supporto aquacomputer. Quindi l'anno scorso ho deciso di cambiare brand per i liquidi premier e sono passato ad aquacomputer. Su 3 dei miei loop ho il clear di aquacomputer, mentre sul quarto loop ho ancora il clear ek, ed infatti ho una lettura di 110 l/h. Che cambierò al prossimo "tagliando" (già scaduto :asd: ).
Come detto sopra sconsiglio l'uso di liquidi non premixed, spesso fanno solo casino/danno. I premixed contengono i vari additivi contro microbatteri, antialghe ma soprattutto inibitori di reazione galvanica. Poi per anni ho usato liquidi colorati, ma ormai anche perché un pò annoiato, preferisco i clear che non lasciano residui/pigmenti.
Per la build invece, questa è già la seconda che faccio dentro questo case. La prima molto simile ma invece della vaschetta flat, avevo una tubolare tra rad frontale e mobo (non avevo la seconda fan da 200).
A questo giro i tubi sono solo 6 (se considero quello posteriore per il refill). Poi ho sfruttato più raccordi possibili, per poter allineare i vari fori. Potevo in realtà essere molto più preciso, ma avevo urgenza di chiudere questo cade, dato che ho altri due loop da fare.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Va bene quindi per evitare problemi di corrosione evito l'acqua demineralizzata...
Ma il clear della aquacomputer quanto costa al litro? immagino più di quello ek...
E be si se non ci si aiuta con i raccordi diventa ancora più complicato,fra tutte le difficoltà dei tubi rigidi secondo me calcolare le misure con relative pieghe è la cosa più difficoltosa,e poi ho notato che i tubi in pet,(almeno quelli che ho usato alphacool) sono più ostici da piegare,l'acrilico si modella meglio imho.
Ma invece qualcuno sa perché il controller per le ventole della corsair quando apro hwinfo impazzisce,non dà più le info e i sensori impazziscono e scompaiono...
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Cristallo
19-03-2023, 19:54
Ciao a tutti,
ho una mezza idea di cambiare case. Al momento ho due radiatore che raffreddano sola la cpu AMD 5800X.
Sono un corsair da 360 di 30mm e uno da 240 di 44 mm di spessore.
Cercavo una pompa che sostituisse la Sanso PD054 da 12V e non me la facesse rimpiangere. Anche quando avevo il waterblock sulla GPU creava le onde nella vaschetta, Figuriamoci ora che raffredda solo la CPU.
Avendo anche, come vaschetta, una vecchia Swiftech (i più anziani se la ricorderanno) cercavo un qualcosa di compatto perchè il nuovo case dovrebbe essere più piccolo dello Stacker attuale. Ho preso una EK Quantum Kinetic TBE 200 D5 PWM. Che cosa ne dite. Ci perdo, ci guadagno o uguale ?
Un'altra domanda. Volevo riempirla dall'alto con un tubo che sbuchi sulla sommità del case. In questo caso le domande precise sono:
ci sono problemi se il cilindro è pieno completamente, anzi è pieno anche il tubo che lo sovrasta fino quasi alla sommità del case ?.
Nel caso che la fillport fosse sul top del cilindro, per il ritorno del liquido posso usare un'altro dei fori sul top o posso o devo usare uno dei fori laterali in basso ?
Grazie
Saluti
Cristallo
Gundam1973
19-03-2023, 20:18
Ciao a tutti,
ho una mezza idea di cambiare case. Al momento ho due radiatore che raffreddano sola la cpu AMD 5800X.
Sono un corsair da 360 di 30mm e uno da 240 di 44 mm di spessore.
Cercavo una pompa che sostituisse la Sanso PD054 da 12V e non me la facesse rimpiangere. Anche quando avevo il waterblock sulla GPU creava le onde nella vaschetta, Figuriamoci ora che raffredda solo la CPU.
Avendo anche, come vaschetta, una vecchia Swiftech (i più anziani se la ricorderanno) cercavo un qualcosa di compatto perchè il nuovo case dovrebbe essere più piccolo dello Stacker attuale. Ho preso una EK Quantum Kinetic TBE 200 D5 PWM. Che cosa ne dite. Ci perdo, ci guadagno o uguale ?
Un'altra domanda. Volevo riempirla dall'alto con un tubo che sbuchi sulla sommità del case. In questo caso le domande precise sono:
ci sono problemi se il cilindro è pieno completamente, anzi è pieno anche il tubo che lo sovrasta fino quasi alla sommità del case ?.
Nel caso che la fillport fosse sul top del cilindro, per il ritorno del liquido posso usare un'altro dei fori sul top o posso o devo usare uno dei fori laterali in basso ?
Grazie
Saluti
Cristallo
Una sanso 054 con la sola cpu meno male che non ti saltava via qualche raccordo col tubo sibilante dentro al case tipo idrante impazzito!! :D
Scherzi a parte...una d5 è piu indicata allo scopo...uguale come flusso sicuramente no...come prestazioni generali del loop praticamente uguale ma con meno rumore ed ingombri.
Beh la Sanso si può sempre downvoltare,comunque ci perdi sicuramente come prestazioni,ma non nel tuo caso,con una D5 e solo la CPU ci sta larga.
Per usare il top come entrata,ci vuole anche il tubetto interno alla vaschetta per non avere l'effetto cascata,per il resto non ci sono problemi.
Quindi l'anno scorso ho deciso di cambiare brand per i liquidi premier e sono passato ad aquacomputer. Su 3 dei miei loop ho il clear di aquacomputer, mentre sul quarto loop ho ancora il clear ek
Siccome ho un ordine in evasione da Ybris, lì avrebbero disponibile il DP Ultra di Aquacomputer. Può essere un'alternativa al clear?
Gundam1973
19-03-2023, 21:28
Beh la Sanso si può sempre downvoltare,comunque ci perdi sicuramente come prestazioni,ma non nel tuo caso,con una D5 e solo la CPU ci sta larga.
Per usare il top come entrata,ci vuole anche il tubetto interno alla vaschetta per non avere l'effetto cascata,per il resto non ci sono problemi.
A volte non è abbastanza neanche il dv....sopratutto con una 054 e sola cpu!
Black"SLI"jack
19-03-2023, 21:36
Va bene quindi per evitare problemi di corrosione evito l'acqua demineralizzata...
Ma il clear della aquacomputer quanto costa al litro? immagino più di quello ek...
E be si se non ci si aiuta con i raccordi diventa ancora più complicato,fra tutte le difficoltà dei tubi rigidi secondo me calcolare le misure con relative pieghe è la cosa più difficoltosa,e poi ho notato che i tubi in pet,(almeno quelli che ho usato alphacool) sono più ostici da piegare,l'acrilico si modella meglio imho.
Ma invece qualcuno sa perché il controller per le ventole della corsair quando apro hwinfo impazzisce,non dà più le info e i sensori impazziscono e scompaiono...
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
in realtà, i premixed aquacomputer si trovano in taniche da 5 litri a 35/40 euro. quindi molto più convenienti, che le bottiglie da 900/1000ml di EK.
per il discorso tubi rigidi, mi sa che stai usando gli acrilici e non i pegt, in base a quanto riferisci. le differenze sostanziali tra i due materiali sono:
- acrilici: materiale più duro, richiede maggiore calore per la piegatura, si graffia assai meno, trasparenza maggiore
- pegt: più morbido come materiale, si taglia anche con le forbici tagliatubi, richiede meno calore per la piega, quindi è più facile anche scaldarlo eccessivamente (formazione di bolle nel materiale), quindi si deforma anche più facilmente, minore trasparenza, si graffia facilmente.
personalmente preferisco di gran lunga gli acrilici. si può recuperare un errore più facilmente, mentre con i pegt, butti il tubo. provati i tubi di svariati brand. i pegt fanno cagare ovunque. per gli acrilici personalmente preferisco gli ek, poi gli alphacool. i bitspower provati e messa la croce sopra. generalmente preferisco il taglio di tubi da 10/12. ultimamente sto usando anche i 12/16 ma senza piega. in alcune build ho usato i raccordi per fare le curve. usati anche i tubi in ottone già piegati di bitspower.
per i controller delle ventole, personalmente esiste solo aquacomputer con i suoi aquaero/quadro/octo che ho in quanti industriale. il sistema corsair icue usato per le ram e lo odio alquanto. figuriamoci se gli do da controllare le ventole o le pompe di un mio impianto.
Siccome ho un ordine in evasione da Ybris, lì avrebbero disponibile il DP Ultra di Aquacomputer. Può essere un'alternativa al clear?
si si è il clear di aquacomputer. è un premixed.
Oirasor_84
19-03-2023, 22:58
in realtà, i premixed aquacomputer si trovano in taniche da 5 litri a 35/40 euro. quindi molto più convenienti, che le bottiglie da 900/1000ml di EK.
per il discorso tubi rigidi, mi sa che stai usando gli acrilici e non i pegt, in base a quanto riferisci. le differenze sostanziali tra i due materiali sono:
- acrilici: materiale più duro, richiede maggiore calore per la piegatura, si graffia assai meno, trasparenza maggiore
- pegt: più morbido come materiale, si taglia anche con le forbici tagliatubi, richiede meno calore per la piega, quindi è più facile anche scaldarlo eccessivamente (formazione di bolle nel materiale), quindi si deforma anche più facilmente, minore trasparenza, si graffia facilmente.
personalmente preferisco di gran lunga gli acrilici. si può recuperare un errore più facilmente, mentre con i pegt, butti il tubo. provati i tubi di svariati brand. i pegt fanno cagare ovunque. per gli acrilici personalmente preferisco gli ek, poi gli alphacool. i bitspower provati e messa la croce sopra. generalmente preferisco il taglio di tubi da 10/12. ultimamente sto usando anche i 12/16 ma senza piega. in alcune build ho usato i raccordi per fare le curve. usati anche i tubi in ottone già piegati di bitspower.
per i controller delle ventole, personalmente esiste solo aquacomputer con i suoi aquaero/quadro/octo che ho in quanti industriale. il sistema corsair icue usato per le ram e lo odio alquanto. figuriamoci se gli do da controllare le ventole o le pompe di un mio impianto.
si si è il clear di aquacomputer. è un premixed.
Ho entrambi sia petg che gli acrilici,con i petg esatto se sbagli li puoi buttare,si deformano subito,per più facili da modellare intendevo proprio che con gli acrilici hai più tempo,non si forma subito le bollicine e la piega viene perfetta,con i petg a volte fa le pieghe, esperienza pessima per quanto mi riguarda.
Allora al prossimo giro compro il bidoncino, grazie.
Per il controller purtroppo ho optato per questo perché gestisce sia 3 pin che pwm,l'ho preso solo per le ventole,la pompa è al massimo.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Cristallo
20-03-2023, 09:41
Beh la Sanso si può sempre downvoltare,comunque ci perdi sicuramente come prestazioni,ma non nel tuo caso,con una D5 e solo la CPU ci sta larga.
Per usare il top come entrata,ci vuole anche il tubetto interno alla vaschetta per non avere l'effetto cascata,per il resto non ci sono problemi.
Grazie a tutti per le risposte.
Ma il tubetto ci vuole anche se la vaschetta è piena fino all'orlo ? Posso anche usare due ingressi sul top ? Uno per il ritorno e uno per il riempimento ? Se si, quello per il riempimento non dovrebbe avere bisogno del tubetto ? Tanto non posta liquido in movimento tranne che durante il riempimento. L'idea è quella di tenere i tubo di carico dall'alto pieno di liquido così da avere un'ulteriore riserva.
Non sapete quanto mi scoccia togliere la Sanso che mi accompagna da diverso tempo con un'affidabilità mostruosa e devo dire anche silenziosa. Sento sicuramente più le ventole che la pompa. Volevo prendere un Hyte Y60 e li dentro gestire la Sanso e la vaschetta a parte è un pò problematico.
Saluti
Cristallo
RobertoDaG
20-03-2023, 09:51
Non sapete quanto mi scoccia togliere la Sanso che mi accompagna da diverso tempo con un'affidabilità mostruosa e devo dire anche silenziosa. Sento sicuramente più le ventole che la pompa. Volevo prendere un Hyte Y60 e li dentro gestire la Sanso e la vaschetta a parte è un pò problematico.
Saluti
Cristallo
Provare ad usare una Sanso al posto delle mie due D5 è uno dei miei sogni proibiti :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: !!
RobertoDaG
20-03-2023, 09:52
Affrettatevi se avete progetti con EK !!
"...EKWB, azienda slovena tra le più note per i suoi sistemi di raffreddamento a liquido custom, ha annunciato un aumento dei prezzi che coinvolgerà una parte della gamma. La società ha fissato nell'8% la media degli adeguamenti, ma alcune linee di prodotti o singoli modelli potrebbero subire un rincaro maggiore.
Le ragioni sono quelle ormai note in tutto il settore: il costo del lavoro, delle materie prime e le difficoltà di reperimento hanno costretto l'azienda a rivedere il listino per far fronte alle maggiori spese. Gli aumenti avranno effetto a partire dal 31 marzo, quindi chi fosse interessato ad acquistare i componenti al prezzo attuale ha ancora alcuni giorni..."
Gundam1973
20-03-2023, 10:08
Provare ad usare una Sanso al posto delle mie due D5 è uno dei miei sogni proibiti :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: !!
Si decisamente un bel giocattolino....
Tra le due pompe, il dual top e i due heatsink...alla fine a conti fatti se al tempo l'avessi presa al posto delle dcc....avrei speso anche meno!
Non che non sia soddisfatto eh....ma cavolo quell'aspetto Industrial mi fa impazzire! :D
Domanda prima di formattare il pc: le vecchie versioni Aquasuite c'è modo di recuperarle da qualche parte?
Coi miei dispositivi, la licenza mi si ferma alla vers. X.11 e dal sito mi scarica la x.60 che non mi farà mai avviare senza pagare il rinnovo...
Black"SLI"jack
21-03-2023, 22:17
Domanda prima di formattare il pc: le vecchie versioni Aquasuite c'è modo di recuperarle da qualche parte?
Coi miei dispositivi, la licenza mi si ferma alla vers. X.11 e dal sito mi scarica la x.60 che non mi farà mai avviare senza pagare il rinnovo...Il rinnovo costa 10 euro. Sinceramente porta varie ottimizzazioni ed aggiornamenti firmware. Personalmente quando mi scadono le licenze sui vari miei aquaero/quadro/octopus, pago e via. La versione x.11 è veramente old e di miglioramenti ne hanno fatti a vagonate.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Cristallo
22-03-2023, 00:13
Ciao Ragazzi,
tra poco vi sommergerò di domande. Ho preso un Antec Cannon:
https://www.antec.com/product/case/images/cannon-pdt02.png
Due radiatori EK-Quantum Surface P360M X-Flow. Un corsair da 360 ce l'ho già
Primo impianto con i tubi rigidi. Qualche consiglio prima che inizio a buttare tubo ?
Saluti
Cristallo
P.S. E pensare che volevo solo cambiare la pompa.
Il rinnovo costa 10 euro. Sinceramente porta varie ottimizzazioni ed aggiornamenti firmware. Personalmente quando mi scadono le licenze sui vari miei aquaero/quadro/octopus, pago e via. La versione x.11 è veramente old e di miglioramenti ne hanno fatti a vagonate.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Ah, se quella è la spesa allora aggiorno subito. Pensavo fossero i soliti 40/50€...
Fra le altre cose leggevo nei changelog che è stata aggiunta la compatibilità coi Ryzen 7xxx (forse per le letture delle temperature?), per cui il mio prossimo 7950x ne gioverà!
Ciao Ragazzi,
tra poco vi sommergerò di domande. Ho preso un Antec Cannon:
https://www.antec.com/product/case/images/cannon-pdt02.png
Due radiatori EK-Quantum Surface P360M X-Flow. Un corsair da 360 ce l'ho già
Primo impianto con i tubi rigidi. Qualche consiglio prima che inizio a buttare tubo ?
Saluti
Cristallo
P.S. E pensare che volevo solo cambiare la pompa.
Figo questo case
Ci sono build già fatte ?
RobertoDaG
22-03-2023, 10:17
Il rinnovo costa 10 euro. Sinceramente porta varie ottimizzazioni ed aggiornamenti firmware. Personalmente quando mi scadono le licenze sui vari miei aquaero/quadro/octopus, pago e via. La versione x.11 è veramente old e di miglioramenti ne hanno fatti a vagonate.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
L'ultimo aggiornamento a me da ancora la versione "insider". Ma a me piacerebbe aspettare la versione non-beta. Secondo voi posso aggiornare anche dopo o sono aggiornamenti che si fanno sempre in fila ?
Cristallo
22-03-2023, 12:30
Figo questo case
Ci sono build già fatte ?
Si, anche se alcuni sembrano dei rendering, danno un'idea:
https://basic-tutorials.com/wp-content/uploads/2022/05/antec-cannon.jpg
https://www.nexthardware.com/repository/recensioni/1585/immagini/Antec-Cannon-rig_12.jpg
https://uploads.ifdesign.de/entry_ex_media/award_351/345919_137677_large_entry_medium.jpg
https://asset.watch.impress.co.jp/img/ah/docs/1414/641/aantecpc6.jpg
https://asset.watch.impress.co.jp/img/ah/docs/1414/641/aantecpc4.jpg
https://asset.watch.impress.co.jp/img/ah/docs/1414/641/aantecpc3.jpg
Saluti
Cristallo
Mi ricorda una Citroen Visa anni '80, dove lo parcheggi? :fagiano:
Cristallo
22-03-2023, 14:48
Mi ricorda una Citroen Visa anni '80, dove lo parcheggi? :fagiano:
Beh sicuramente è più piccolo dello Stacker STC-01 che ho ora. Forse leggermente più largo ma molto più basso.
E la Visa, negli anni '80, aveva quattro ruote.
Saluti
Cristallo
redeagle
22-03-2023, 17:21
Beh sicuramente è più piccolo dello Stacker STC-01 che ho ora.
Mi hai appena ricordato che ne ho uno in cantina!
fiiiiga ma costa 500€ quel case :eek:
lì per lì ho pensato, mica male come case dove si possono mettere 4 radiatori da 360. poi ho visto il prezzo... :sofico:
Black"SLI"jack
22-03-2023, 22:20
Ah, se quella è la spesa allora aggiorno subito. Pensavo fossero i soliti 40/50...
Fra le altre cose leggevo nei changelog che è stata aggiunta la compatibilità coi Ryzen 7xxx (forse per le letture delle temperature?), per cui il mio prossimo 7950x ne gioverà!L'ultimo aggiornamento a me da ancora la versione "insider". Ma a me piacerebbe aspettare la versione non-beta. Secondo voi posso aggiornare anche dopo o sono aggiornamenti che si fanno sempre in fila ?La licenza è sempre costata max 14,99. Poi hanno portato a 10 euro. A me costa in totale 50 euro l'anno ma perché avendo 4-5 loop che tengo aggiornati :asd:
La versione insider in genere è simil beta. Ma le versioni finali hanno sempre una release successiva. A me quando mi viene segnalato un update lo faccio senza problemi e co.e detto avendo più loop non ho mai riscontrato problemi di sorta.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Provare ad usare una Sanso al posto delle mie due D5 è uno dei miei sogni proibiti :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: !!
Ne ho avute 3, ai tempi... Che vortici! :D
Cristallo
23-03-2023, 08:27
fiiiiga ma costa 500€ quel case :eek:
lì per lì ho pensato, mica male come case dove si possono mettere 4 radiatori da 360. poi ho visto il prezzo... :sofico:
Ciao,
l'ho pagato 250 euri. Usato, acquistato a fine febbraio. Dovrebbe arrivarmi domani.
Saluti
Cristallo
Cristallo
23-03-2023, 08:30
Ne ho avute 3, ai tempi... Che vortici! :D
Il mio piano era quello di prendere un Y60, ridurre gli ingombri e sostituire la Sanso con una EK Kinetic ecc,ecc. Visto il cambio di case in corsa potrei pensare di fare un doppio loop separato per CPU e GPU e tenere la Sanso. Ma devo valutare. Adesso la 4090 va così bene ad aria che metterla a liquido sarebbe solo per motivi estetici.
Saluti
Cristallo
RobertoDaG
23-03-2023, 08:52
Ne ho avute 3, ai tempi... Che vortici! :D
Ma come sono nel complesso? Nel senso, si gestiscono bene in un loop "normale"? A livello di flusso c'erano clamorose differenze magari con quelle con cui le hai sostituite ??
Gundam1973
23-03-2023, 11:15
Ma come sono nel complesso? Nel senso, si gestiscono bene in un loop "normale"? A livello di flusso c'erano clamorose differenze magari con quelle con cui le hai sostituite ??
Quelle volte che mi sono capitate sotto mano, ormai parecchi anni fa.... erano un qualcosa di portentoso....un mio amico prese prima la 24v, perche era megalomane, poi quando non riusciva neanche a downvotarla abbastanza la rivendette e prese la 12v....ma anche li non c'era modo di placare i turbini che si formavano nella vaschetta....considera che hanno una prevalenza di 8mt.
In un loop complicato hanno senso altrimenti non molto.
Ma come sono nel complesso? Nel senso, si gestiscono bene in un loop "normale"? A livello di flusso c'erano clamorose differenze magari con quelle con cui le hai sostituite ??
Ho una PDH 054 da oltre un decennio, 2010 per la precisione. Presa per ovviare a wb (swiftech apogee xt + 2 evga hydro copper 480 sempre di swiftech) che ammazzavano il flusso. Dismessa dopo qualche anno per il miglioramento da quel punto di vista dei wb. Riesumata qualche anno fa per questo:
https://i.postimg.cc/BZyjXTLL/IMG-1767b.jpg
In questo caso, waterstation corposa al suolo e pc sulla scrivania, é il top. L'ho messa in verticale(orizzantalmente ha inlet davanti e outlet sopra quindi avrei dovuto mettere due raccordi a 90) e disaccoppiata con staffe fatte apposta rivestite in neoprene.
RobertoDaG
23-03-2023, 12:09
Ho una PDH 054 da oltre un decennio, 2010 per la precisione. Presa per ovviare a wb (swiftech apogee xt + 2 evga hydro copper 480 sempre di swiftech) che ammazzavano il flusso. Dismessa dopo qualche anno per il miglioramento da quel punto di vista dei wb. Riesumata qualche anno fa per questo:
https://i.postimg.cc/BZyjXTLL/IMG-1767b.jpg
In questo caso, waterstation corposa al suolo e pc sulla scrivania, é il top. L'ho messa in verticale(orizzantalmente ha inlet davanti e outlet sopra quindi avrei dovuto mettere due raccordi a 90) e disaccoppiata con staffe fatte apposta rivestite in neoprene.
CHE SPETTACOLO QUELLA WS ESTERNA :sbav: :sbav: :sbav:
Gundam1973
23-03-2023, 14:20
In questo caso, waterstation corposa al suolo e pc sulla scrivania, é il top. L'ho messa in verticale(orizzantalmente ha inlet davanti e outlet sopra quindi avrei dovuto mettere due raccordi a 90) e disaccoppiata con staffe fatte apposta rivestite in neoprene.
Ecco questa è una situazione degna di una Sanso! :sofico:
Cristallo
23-03-2023, 14:36
Quelle volte che mi sono capitate sotto mano, ormai parecchi anni fa.... erano un qualcosa di portentoso....un mio amico prese prima la 24v, perche era megalomane, poi quando non riusciva neanche a downvotarla abbastanza la rivendette e prese la 12v....ma anche li non c'era modo di placare i turbini che si formavano nella vaschetta....considera che hanno una prevalenza di 8mt.
In un loop complicato hanno senso altrimenti non molto.
Io al momento ci raffreddo solo la cpu con du radiatori, uno da 360x25 e uno da 240x44. Non vedo problemi tranne delle belle onde sulla superfice del liquido nella vaschetta.
Questa è una recensione di qualche anno fa mi ci sono dei grafici che ne mostrano la potenza anche a downvolt di quasi la metà:
https://www.nexthardware.com/recensioni/sanso-pdh-054-93/
Saluti
Cristallo
Gundam1973
23-03-2023, 14:59
Io al momento ci raffreddo solo la cpu con du radiatori, uno da 360x25 e uno da 240x44. Non vedo problemi tranne delle belle onde sulla superfice del liquido nella vaschetta.
Questa è una recensione di qualche anno fa mi ci sono dei grafici che ne mostrano la potenza anche a downvolt di quasi la metà:
https://www.nexthardware.com/recensioni/sanso-pdh-054-93/
Saluti
Cristallo
Appunto è un po sprecata per due rad e la cpu....con una d5/DCC hai gli stessi risultati pagando la meta...forse anche meno.
Tanto oltre 200 l/h non ci sono differenze prestazionali.
Che una Sanso 054 sia adatta a questa applicazione mi pare una forzatura....Poi tutto si puo fare ci mancherebbe altro...
:D
Cristallo
23-03-2023, 14:59
Ciao a tutti,
devo provare la la Kinetic 200 D5 PWM che mi è arrivata. Se collego un tubo tra ingresso e uscita è troppo poco carico ?
Mi è arrivata come mai usata e lo sembra davvero ma un test prima di svuotare tutto l'impianto mi pare d'obbligo. Che dite basta il tubo oppure ho sotto mano un radiatore da 120. Può bastare come carico ?
Saluti
Cristallo
Cristallo
23-03-2023, 15:03
Appunto è un po sprecata per due rad e la cpu....con una d5/DCC hai gli stessi risultati pagando la meta...forse anche meno.
Tanto oltre 200 l/h non ci sono differenze prestazionali.
Che una Sanso 054 sia adatta a questa applicazione mi pare una forzatura....Poi tutto si puo fare ci mancherebbe altro...
:D
In realtà io non ho speso la metà ma di più perchè la Sanso già ce l'avevo e ho comprato una Kinetik D5 PWM per sostituirla.
Saluti
Cristallo
Gundam1973
23-03-2023, 16:11
In realtà io non ho speso la metà ma di più perchè la Sanso già ce l'avevo e ho comprato una Kinetik D5 PWM per sostituirla.
Saluti
Cristallo
Ma dai?
Direi che sia una cosa ovvia questa visto che gia ne hai una.:D
Cristallo
24-03-2023, 10:43
Ciao a tutti,
testata la pompa tutto bene. Adesso devo recuperare altro materiale.
Mi serve una fillport, un valvola di scarico e tre ventole, avendo ormai tre radiatori da 360.
Al momento ho queste ventole, non propriamente per radiatori:
Deepcool RF120M (3 ventole) : 56.5 cfm 1.66 mmAq
Cooler Master MasterFan Pro 120 Air Balance (3 ventole): 46.2 cfm 0.96 mmH2O
Pensavo di aggiungere queste:
ARCTIC P12 PWM PST A-RGB (3 ventole): 48.8 cfm 1.85 mmH2O
visto anche l'ottimo prezzo al quale si trovano al momento (38 il set da tre). Non è necessario che siano uguale alle altre in quanto, dal mio lato di visione, non vedrò assolutamente le ventole. Sei saranno verso il muro e tre verso il fondo.
Leggermente più costose (45€):
Cooler Master SickleFlow 120 V2 ARGB 3N1 (3 ventole): 62 cfm 2.5 mmH2O
Sembrano molto più performanti.
Aggiungo queste:
Thermalright TL-C12C-S X3 (3 ventole): 66 cfm 1.53 mmH2O
Possibile che costano solo 18 euro per tre ventole ?
Che ne dite ? Avete altri consigli intorno a questa fascia di prezzo. Non mi chiedete di spendere di più perchè tra pompa, case, radiatori e recentemente la Dark Hero, ho dato via un rene.
Saluti
Cristallo
Oirasor_84
24-03-2023, 17:26
Ciao a tutti,
testata la pompa tutto bene. Adesso devo recuperare altro materiale.
Mi serve una fillport, un valvola di scarico e tre ventole, avendo ormai tre radiatori da 360.
Al momento ho queste ventole, non propriamente per radiatori:
Deepcool RF120M (3 ventole) : 56.5 cfm 1.66 mmAq
Cooler Master MasterFan Pro 120 Air Balance (3 ventole): 46.2 cfm 0.96 mmH2O
Pensavo di aggiungere queste:
ARCTIC P12 PWM PST A-RGB (3 ventole): 48.8 cfm 1.85 mmH2O
visto anche l'ottimo prezzo al quale si trovano al momento (38 il set da tre). Non è necessario che siano uguale alle altre in quanto, dal mio lato di visione, non vedrò assolutamente le ventole. Sei saranno verso il muro e tre verso il fondo.
Leggermente più costose (45€):
Cooler Master SickleFlow 120 V2 ARGB 3N1 (3 ventole): 62 cfm 2.5 mmH2O
Sembrano molto più performanti.
Aggiungo queste:
Thermalright TL-C12C-S X3 (3 ventole): 66 cfm 1.53 mmH2O
Possibile che costano solo 18 euro per tre ventole ?
Che ne dite ? Avete altri consigli intorno a questa fascia di prezzo. Non mi chiedete di spendere di più perchè tra pompa, case, radiatori e recentemente la Dark Hero, ho dato via un rene.
Saluti
Cristallo
Qualche pagine dietro mi hanno consigliato le Arctic p12 1800rpm 56.3CFM/95.65 m3/h 2.2mmh20 ,credo non ci sia nulla di simile a questo prezzo,le puoi prendere dal sito Arctic a 29.9€ la versione pwm o 23€ 3pin.
A me sono arrivate oggi ordinate settimana scorsa.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Oirasor_84
25-03-2023, 11:12
Oh comunque certo che ci vuole una bella dose di sfiga delle 5 ventole arctic appena arrivate una non funziona,porca miseria, ultimamente con le ventole sto avendo una sfiga.
Secondo voi conviene fare rma per una ventola?le ho prese sul sito Arctic, sicuramente mi faranno pagare le spedizioni?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Oh comunque certo che ci vuole una bella dose di sfiga delle 5 ventole arctic appena arrivate una non funziona,porca miseria, ultimamente con le ventole sto avendo una sfiga.
Secondo voi conviene fare rma per una ventola?le ho prese sul sito Arctic, sicuramente mi faranno pagare le spedizioni?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Nessuna sfiga, sono ventole da primo prezzo, delle 6 che avevo comprato me ne sara' rimasta una che funziona a dovere senza frusciie e ticchettii vari.
"You get what you pay for"
Per il replacement dubito vogliano indietro 1 centesimo di plastica da buttare, contattali e ti rimandono tutto vedrai.
Oirasor_84
25-03-2023, 11:54
Nessuna sfiga, sono ventole da primo prezzo, delle 6 che avevo comprato me ne sara' rimasta una che funziona a dovere senza frusciie e ticchettii vari.
"You get what you pay for"
Per il replacement dubito vogliano indietro 1 centesimo di plastica da buttare, contattali e ti rimandono tutto vedrai.Be si dal costo non mi aspettavo qualità top, però devo dire che sono rimasto colpito,sono silenziosissime,le nb e loop che ho nell'altro impianto fanno più casino a rpm più inferiori, comunque dici che mi mandano quella in sostituzione senza avere quella guasta, possibile effettivamente tentar non nuoce...
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Gundam1973
25-03-2023, 13:13
Be si dal costo non mi aspettavo qualità top, però devo dire che sono rimasto colpito,sono silenziosissime,le nb e loop che ho nell'altro impianto fanno più casino a rpm più inferiori, comunque dici che mi mandano quella in sostituzione senza avere quella guasta, possibile effettivamente tentar non nuoce...
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Sono ottime ventole soprattutto nel rapporto prezzo prestazioni ne ho 6 in push pull e spaccano da 2 e passa anni....sicuramente ci sono ventole migliori ma a che prezzo? :D
La sfiga di una difettosa puo capitare, ma che secondo me se li contatti risolvi!
Siccome dovrei prendere anche io un altro pack da 5 quanto hai pagato di spedizione prendendole dal sito?
RobertoDaG
25-03-2023, 13:32
Ecco questa è una situazione degna di una Sanso! :sofico:
Perchè la prevalenza della Sanso ha senso (:D :D ) immagino soprattutto dove c'è dislivello tra magari pompa e radiatori, tipo uno più alto e uno più in basso... ?
Oirasor_84
25-03-2023, 13:36
Sono ottime ventole soprattutto nel rapporto prezzo prestazioni ne ho 6 in push pull e spaccano da 2 e passa anni....sicuramente ci sono ventole migliori ma a che prezzo? :D
La sfiga di una difettosa puo capitare, ma che secondo me se li contatti risolvi!
Siccome dovrei prendere anche io un altro pack da 5 quanto hai pagato di spedizione prendendole dal sito?Ho pagato 7,64€ hanno spedito con dhl è in Sicilia sono arrivate dopo 5giorni.
Praticamente in nessuno shop li ho trovate a meno ed ho deciso di prenderle dal sito Arctic a sto punto.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Gundam1973
25-03-2023, 16:15
Perchè la prevalenza della Sanso ha senso (:D :D ) immagino soprattutto dove c'è dislivello tra magari pompa e radiatori, tipo uno più alto e uno più in basso... ?
Una Sanso ha senso ;-) in tutte quelle situazioni dove c'è molta restrittivita e/o dislivello...come ad esempio una water station o loop molto complicati/estesi.
Ma diciamo che forse aveva piu senso una volta quando i wubbi/fullcover/rad avevano spesso una restrittività marcata e anche l'offerta delle pompe era limitata, le stesse d5/dcc sono migliorate acquistando prevalenza e portata.
Poi tutto si puo fare, nulla vieta di metterne una per sola cpu e un rad da 120...:sofico: :sofico:
Gundam1973
25-03-2023, 16:23
Ho pagato 7,64€ hanno spedito con dhl è in Sicilia sono arrivate dopo 5giorni.
Praticamente in nessuno shop li ho trovate a meno ed ho deciso di prenderle dal sito Arctic a sto punto.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Sull'amazzone vengono 33+13 ss ma sono vendute e spedite da terzi a sto punto vado anche io dal sito....
Black"SLI"jack
25-03-2023, 19:28
Ho 25 arctic p12 e 20 p14. Tutte perfette dal primo giorno.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Apollo 2
26-03-2023, 07:50
Oh comunque certo che ci vuole una bella dose di sfiga delle 5 ventole arctic appena arrivate una non funziona,porca miseria, ultimamente con le ventole sto avendo una sfiga.
Secondo voi conviene fare rma per una ventola?le ho prese sul sito Arctic, sicuramente mi faranno pagare le spedizioni?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Guarda io ho appena preso un box da 30 ventole le p12 pst, e x ora fungono benone tutte, forse hai avuto la sfortuna del blocco uscito male :muro:
Oirasor_84
26-03-2023, 09:10
Guarda io ho appena preso un box da 30 ventole le p12 pst, e x ora fungono benone tutte, forse hai avuto la sfortuna del blocco uscito male :muro:Si ma infatti,mi lamentavo della sfiga in generale anche perché nell'altro impianto si è rotta una ventola...
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Sto terminando il progetto della mia waterstation ed avrei bisogno di un'informazione da chi ha esperienza in stampa 3d.
Siccome ho difficoltà a trovare un reservoir della giusta forma e dimensione, potrei stamparne uno in pla senza correre il rischio che coi liquidi premixed mi si danneggi nel tempo? Inizialmente avevo pensato di prendere un tubo in plexiglass/policarbonato, ma avrei comunque il problema di chiuderlo ai lati con il giusto collante...
Cristallo
27-03-2023, 16:49
Ciao a tutti,
ho il case sotto mano. Devo dire che è uno spettacolo. Mi dispiace quasi metterci dentro l'hardware. Sto accumulando l'ultimo materiale che mi serve. Ho deciso di provare le ventole Thermalright http://www.thermalright.com/product/tl-c12c-s-x3/
Per 18 euro tutte e tre è un tentativo da fare. Tanto nessuna delle nove ventole da 12cm che monterò saranno visibile. O dietro o sul lato destro.
La domanda era per i tubi. Ho letto, qualche post più dietro, il discorso sui tubi PETG e quelli Acrilici. Il discorso sugli acrilici era relativo alla loro maggiore qualità. Anche sul sito della EK quelli PETG, alle alte temperature del liquido, vengono indicati come passibili di deformazione. Il punto è che ho già un metro di PETG EK. Se prendessi degli acrilici si vedrebbe la differenza (Quelli che ho sono trasparenti, non satinati) con i PETG ?
Qualche foto del case:
https://i.ibb.co/TrpYK8L/C10740-C8-28-BF-4-AEA-90-AA-5-F4813-CCD0-EC.jpg (https://ibb.co/t3kQZsX)
https://i.ibb.co/JxYYjB6/AC315837-FA51-405-A-9-A21-19-E941372-FA8-copia.jpg (https://ibb.co/RhXXTvr)
https://i.ibb.co/1bLPtrr/5938-A648-8-A37-431-C-8-DB8-494-D0-E5-BB042.jpg (https://ibb.co/Lv8cXxx)
https://i.ibb.co/nfRZpKr/5-EEA93-EC-38-AB-4791-A13-E-623-C811-AA32-F.jpg (https://ibb.co/GkFBmr7)
Saluti
Cristallo
piperprinx
27-03-2023, 17:35
Sicuramente e' gia' stato chiesto ma il 3d e' enorme, anche con il search non ho trovato...
Dovendo procedere dopo anni al reinstall di Windows, per evitare lo sbatti di riconfigurare aquasuite e' sufficiente copiare la cartella C:\ProgramData\aquasuite-data? (trovato su forum aquasuite)
non cambiando hardware reinstallando aquasuite mi terra' la stessa durata dell'abbonamento?
Unnatural
27-03-2023, 19:22
Allora, dopo anni sono quasi in dirittura d'arrivo con la build :sofico:
Tra tutta la roba accumulata negli anni mi ritrovo due sensori di flusso da collegare all'aquaero (6lt):
Il più vecchio, Aquacomputer Flow sensor High Flow G1/4 per Aquaero, aquastream XT ultra [53068], che non riesco nemmeno a trovare sul sito Aquacomputer
https://m.media-amazon.com/images/W/IMAGERENDERING_521856-T1/images/I/51A+106zr4S._AC_SX355_.jpg
E poi quest'altro (https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3951&language=en), comprato più di recente.
Quale mi conviene usare? :stordita:
Ciao a tutti, vedendo il -50% su i waterblock EK per serie 3000 mi sta venendo l'idea di ampliare il loop anche alla scheda video. Finora non ho sentito la necessità di liquidarela dato il buon undervolt e le temp.
Attualmente la configurazione è montata in un P600S con un HWL SR1 240mm in estrazione sul top a cui affiancherei un 420mm slim o 44mm in ingresso sul frontale.
Non avendo mai incluso una vga nel loop mi stavo chiedendo come ne risentisse la temp interna del case: nessuna variazione data la configurazione dei radiatori?
I radiatori in questa configurazione sarebbero sufficienti per un 5900X + 3080Strix?
Il mio 5900X lavora meglio con limiti PBO stock e undervolt mentre la 3080 penso abbia margine di oc, attualmente tiene 2020mhz @950mv.
Black"SLI"jack
28-03-2023, 07:18
Sicuramente e' gia' stato chiesto ma il 3d e' enorme, anche con il search non ho trovato...
Dovendo procedere dopo anni al reinstall di Windows, per evitare lo sbatti di riconfigurare aquasuite e' sufficiente copiare la cartella C:\ProgramData\aquasuite-data? (trovato su forum aquasuite)
non cambiando hardware reinstallando aquasuite mi terra' la stessa durata dell'abbonamento?
Sinceramente ho sempre esportato i vari settings attraverso aquasuite e poi reimportati. La configurazione principale risiede nell'unità, quindi aquaero/quadro/octo.
Allora, dopo anni sono quasi in dirittura d'arrivo con la build :sofico:
Tra tutta la roba accumulata negli anni mi ritrovo due sensori di flusso da collegare all'aquaero (6lt):
Il più vecchio, Aquacomputer Flow sensor High Flow G1/4 per Aquaero, aquastream XT ultra [53068], che non riesco nemmeno a trovare sul sito Aquacomputer
https://m.media-amazon.com/images/W/IMAGERENDERING_521856-T1/images/I/51A+106zr4S._AC_SX355_.jpg
E poi quest'altro (https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3951&language=en), comprato più di recente.
Quale mi conviene usare? :stordita:
Il nuovo LT come flussimetro dovrebbe essere più preciso del vecchio nelle letture. Ma avendo entrambi i modelli sinceramente tante differenze non ne ho viste. Metti quello che preferisci.
Ciao a tutti, vedendo il -50% su i waterblock EK per serie 3000 mi sta venendo l'idea di ampliare il loop anche alla scheda video. Finora non ho sentito la necessità di liquidarela dato il buon undervolt e le temp.
Attualmente la configurazione è montata in un P600S con un HWL SR1 240mm in estrazione sul top a cui affiancherei un 420mm slim o 44mm in ingresso sul frontale.
Non avendo mai incluso una vga nel loop mi stavo chiedendo come ne risentisse la temp interna del case: nessuna variazione data la configurazione dei radiatori?
I radiatori in questa configurazione sarebbero sufficienti per un 5900X + 3080Strix?
Il mio 5900X lavora meglio con limiti PBO stock e undervolt mentre la 3080 penso abbia margine di oc, attualmente tiene 2020mhz @950mv.
Non credo che noterai grosse differenze di temp interne al case. L'importante avere un ottimo airflow, e far lavorare per bene ventole/rad altrimenti otterrai l'effetto contrario.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Sto terminando il progetto della mia waterstation ed avrei bisogno di un'informazione da chi ha esperienza in stampa 3d.
Siccome ho difficoltà a trovare un reservoir della giusta forma e dimensione, potrei stamparne uno in pla senza correre il rischio che coi liquidi premixed mi si danneggi nel tempo?
Dai pochissimi test che ho fatto, avevo replicato (più lungo) con filettatura il tubicino che rimane dentro il reservoir a "bagno" nel premixed.E' venuto discretamente bene ma mai utilizzato ,poichè ho usato un PLA bianco,quindi opaco.
Ho fatto un test di immersione totale per due giorni del pezzo nel premixed per vedere se macchiava....risultato: nessuna impregnazione,nessuna deformazione,ma bisogna vedere nel tempo lunghissimo..
Mi sono fatto fare un tubicino in resina per la trasparenza con stampa 3D "liquida"da un possessore della stampante, ma anche questo non è perfettamente trasparente e non usato, poichè la filettatura non venuta bene.
Ho fatto un test di immersione totale per due giorni del pezzo nel premixed per vedere se macchiava....risultato: nessuna impregnazione,nessuna deformazione,ma bisogna vedere nel tempo lunghissimo..
Il problema è infatti capire se dura nel tempo.
Col pla in molti hanno stampato vasi/sottovasi per le piante, e non hanno avuto particolari problemi per diversi mesi.
Però a questo punto non me la rischio perchè non mi voglio trovare la casa allagata! Fra il rad e tutto il loop (avrò una decina di metri di tubo da/verso la waterstation), mi ci vorranno 3 o 4 litri di premixed...
Per montare il wb EK Velocity am4 su mobo am5, servono solo le 4 viti più lunghe? E soprattutto, nessun backplate? Perché sulla mia Gigabyte il sistema di ritenzione cpu è agganciato al backplate originale della mobo, e quello del velocity non ha I fori sui quali poterlo riavvitare... Si lascia quindi l'originale?
Per montare il wb EK Velocity am4 su mobo am5, servono solo le 4 viti più lunghe? E soprattutto, nessun backplate? Perché sulla mia Gigabyte il sistema di ritenzione cpu è agganciato al backplate originale della mobo, e quello del velocity non ha I fori sui quali poterlo riavvitare... Si lascia quindi l'originale?
Non puoi togliere il backplate su am5 visto che è usato anche il socket di ritenzione.
Non puoi togliere il backplate su am5 visto che è usato anche il socket di ritenzione.
Infatti... Quindi immagino che servano solo le 4 viti da montare avvitandole da sopra sul backplate.
Infatti... Quindi immagino che servano solo le 4 viti da montare avvitandole da sopra sul backplate.
Temo che la filettatura del backplate tra am4 e am5 sia diversa.
Thermal grizzly mi sembra venda un backplate alternativo per am5 che mantiene i fori per avvitare il socket di ritenzione e allo stesso tempo utilizza per i 4 fori di supporto ai dissipatori la vecchia filettatura del socket am4.
******************
Pongo anche io una domanda, sperando che qualcuno abbia una risposta.
Stavo pensando ad una futura build da realizzare su piattaforma ATX, rad integrati nel case (quindi mi serve spazio per almeno 3 radiatori da 360 in stile o11 evo), possibilità di montare la gpu in verticale, senza però perdere la possibilità di utilizzare gli slot pci-e in orizzontale per eventuali ulteriori schede di espansione.
Quello che ho notato, infatti, è che salvo alcuni case che hanno il supporto gpu in verticale integrato, vedi ad esempio corsair 7000d, nei casi in cui occorra montare un kit per montare la gpu in verticale non lasciano spazio nemmeno per eventuali schede half-pci-e, tipo una scheda di rete.
A me piaceva molto l’o11 evo, ma nel caso montassi la gpu in verticale (salvo montarla di fianco la scheda madre sacrificando un radiatore e il distroplate), sarei costretto a perdere la possibilità di utilizzare schede/periferiche pci-e aggiuntive.
Oirasor_84
02-04-2023, 23:18
Infatti... Quindi immagino che servano solo le 4 viti da montare avvitandole da sopra sul backplate.Bastano le 4 viti per am5 da prendere a parte.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
03-04-2023, 08:53
Per montare il wb EK Velocity am4 su mobo am5, servono solo le 4 viti più lunghe? E soprattutto, nessun backplate? Perché sulla mia Gigabyte il sistema di ritenzione cpu è agganciato al backplate originale della mobo, e quello del velocity non ha I fori sui quali poterlo riavvitare... Si lascia quindi l'originale?
si basta il kit di standoff per am5. ovviamente il backplate non lo puoi smontare. di base su am5 montano tutti i wb/dissi/aio per am4. i fori sono quelli. ma l'unica vero scoglio sono le eventuali viti da usare. ad esempio ho due aio della deepcool (li uso solo per test delle piattaforme) che montano già di suo su am5. il wb alphacool xpx edge che presi quasi 2 anni fa, stessa cosa, monta su am5 senza problemi. infatti inizialmente il 7950x per testare la piattaforma e la 4090 FE in attesa del wb ek per quest'ultima, ho usato proprio l'alphacool, dato che gli standoff am5 per i miei velocity non erano disponibili. poi ho deciso di prendere un velocity2 per am5, ma questo è un altro discorso.
P®incipe
05-04-2023, 10:19
Buongiorno ragazzi, ieri ho fatto girare Syndacate per 1 oretta sulla configurazione in firma rilevando temperature assurde (alte), suppongo e spero sia tutta colpa del Ryzen a stock che viene si tenuto a bada a 70° circa (ventole a 1600rpm) ma parrebbe alzare la media dell'impianto di parecchio...può essere una cosa del genere? Per far capire...temp ambiente circa 20°, la temperatura del liquido in vaschetta mi arriva a 40-41°, il flussimetro posto appena all'uscita dei 2 rad da 480 mi segna quei 3-4° in meno...la GPU è intorno ai 50° in media.
Dite che c'è qualcosa che non va?
Black"SLI"jack
05-04-2023, 10:43
sicuramente c'è qualcosa che non va.
assolutamente no, il 7950x non ti porta assolutamente ad avere 20/21 gradi di deltaT sul liquido. e parlo per esperienza. che scaldi ok, ma tra lui e la 4090, è questa che scarica tantissimi watt in acqua.
ma la prima sensazione è che rad e ventole non lavorino correttamente.
hai filtri antipolvere davanti alle ventole? se si rimuovili e vedi se migliora. così come potrebbero essere le ventole non assolutamente adatte allo scopo.
vedo dalla tua firma che hai 2 480 e un 420. con quei rad e ventole adeguate che lavorano correttamente dovresti stare con un deltaT sotto i 10 gradi anche nei periodi peggiori
P®incipe
05-04-2023, 11:16
Black che ci sia qualcosa che non va lo comincio a pensare anche io ma da quando avevo il 5950x...sono temp abnormi eppure ho 3 rad con ventole in Push/Pull (ok..sono delle ML Elite RGB non il max ma sono cmq 22 ventole).
Eppure a me sembra tutto ok a partire dal flusso che è di 2-2.2 litri..tu dici non lavorano bene i rad...cioè? Eppure sono Corsair fondamentalente degli HL rimarchiati...ottimi.
Non riesco a capire...posso anche provare senza filtri ma dubito che avrò un drop di 10 gradi..
Black"SLI"jack
05-04-2023, 11:24
flusso di 2-2.2 litri al minuto presumo, risulterebbe un flusso orario di 120 litri. un pò pochini, ma non so se hai la o le pompe a velocità ridotta.
i filtri antipolvere, le griglie troppo fitte posizionate subito a ridosso delle ventole non fanno altro che ucciderne le performance. ed in genere sui miei case non li uso mai. già a volte distanziare di alcuni cm una griglia dal rad si ottengono miglioramenti.
quando dico che rad e ventole lavorano male, intendo dire che le ventole non hanno un pescaggio di aria ottimale e quindi non raffreddano il radiatore. di conseguenza pessime prestazioni. non volevo dire che i corsair fanno schifo come rad.
inoltre come hai impostato il flusso d'aria? in dal frontale e out sul top? hai ventole sul retro del case per espellere aria?
foto del sistema?
P®incipe
05-04-2023, 11:41
La pompa è una Corsair XD5 da 4800rpm, attualmente è al 100% e si..mi segna 2.2l/min (ero cmq in dubbio se metterne 2). Stasera provo a togliere i filtri che in effetti sul 1000D sono molto vicini alle ventole.
Ci sono 8 ventole front in immissione, 8 ventole front/back in espulsione (PP),
6 ventole top in immissione, 6 ventole top/back in espulsione (PP), infine 2 ventole rear in espulsione.
Buongiorno ragazzi, ieri ho fatto girare Syndacate per 1 oretta sulla configurazione in firma rilevando temperature assurde (alte), suppongo e spero sia tutta colpa del Ryzen a stock che viene si tenuto a bada a 70° circa (ventole a 1600rpm) ma parrebbe alzare la media dell'impianto di parecchio...può essere una cosa del genere? Per far capire...temp ambiente circa 20°, la temperatura del liquido in vaschetta mi arriva a 40-41°, il flussimetro posto appena all'uscita dei 2 rad da 480 mi segna quei 3-4° in meno...la GPU è intorno ai 50° in media.
Dite che c'è qualcosa che non va?
Il problema del 7950X è proprio il contrario,l'IHS scambia pochissimo....
Imho non hai un ricircolo dell'aria sufficiente,apparte le ventole che non sono proprio adatte a rad,soprattutto se spessi.
P®incipe
06-04-2023, 08:13
flusso di 2-2.2 litri al minuto presumo, risulterebbe un flusso orario di 120 litri. un pò pochini, ma non so se hai la o le pompe a velocità ridotta.
i filtri antipolvere, le griglie troppo fitte posizionate subito a ridosso delle ventole non fanno altro che ucciderne le performance. ed in genere sui miei case non li uso mai. già a volte distanziare di alcuni cm una griglia dal rad si ottengono miglioramenti.
quando dico che rad e ventole lavorano male, intendo dire che le ventole non hanno un pescaggio di aria ottimale e quindi non raffreddano il radiatore. di conseguenza pessime prestazioni. non volevo dire che i corsair fanno schifo come rad.
inoltre come hai impostato il flusso d'aria? in dal frontale e out sul top? hai ventole sul retro del case per espellere aria?
foto del sistema?
Ho fatto un test togliendo i filtri, sia superiori che frontali, il risultato non cambia..invece di 41 mi segnava 40 gradi, a sentore forse ci è arrivato più lentamente ma siamo li. Deduco non è una questione di radiatori/ventole? Io non vorrei scrivere una cavolata ma sembrerebbe proprio un problema di ricircolo d'aria all'interno del case che fa alzare le temp della vaschetta (perchè poi il problema è solo quello apparentemente); se vado a vedere le temp della cpu, della gpu sono in regola, il Ryzen mi arriva in game max a 70°, la 4090 a 55°..dovrei solo fare un test aprendo il case e vedere la temperature del liquido a quanto si assesta. La cosa strana è che il medesimo problema lo avevo anche quando montavo la 3090 e 5950x...può essere che il 1000D abbia un così scarso airflow?
Black"SLI"jack
06-04-2023, 10:58
Ho fatto un test togliendo i filtri, sia superiori che frontali, il risultato non cambia..invece di 41 mi segnava 40 gradi, a sentore forse ci è arrivato più lentamente ma siamo li. Deduco non è una questione di radiatori/ventole? Io non vorrei scrivere una cavolata ma sembrerebbe proprio un problema di ricircolo d'aria all'interno del case che fa alzare le temp della vaschetta (perchè poi il problema è solo quello apparentemente); se vado a vedere le temp della cpu, della gpu sono in regola, il Ryzen mi arriva in game max a 70°, la 4090 a 55°..dovrei solo fare un test aprendo il case e vedere la temperature del liquido a quanto si assesta. La cosa strana è che il medesimo problema lo avevo anche quando montavo la 3090 e 5950x...può essere che il 1000D abbia un così scarso airflow?
stai compensando le temp con la massa radiante. anche perché stai tenendo le ventole presumo ad alti rpm o forse lo avevi scritto nel post precedente. in ogni caso ventole e rad stanno lavorando male per colpa di un airflow pessimo. il 1000d non mi parrebbe un case dall'airflow scarso.
casomai il problema potrebbe essere nella build stessa. poi postare delle foto della stessa? almeno mi faccio una idea di come è fatto il loop?
il flusso del liquido basso, non incide tantissimo sulle temp, ma certamente fosse un pò maggiore non sarebbe male.
hai un solo sensore di temp del liquido?
nel tuo post precedente dove ti chiedevo del posizionamento delle ventole non ho capito questa frase:
6 ventole top in immissione, 6 ventole top/back in espulsione (PP), infine 2 ventole rear in espulsione.
ma non hai un 420 sul top? quindi 6 fan in conformazione push/pull
P®incipe
06-04-2023, 11:12
Questa è la build.
Frontali 2 RAD da 480 con ML 120 in PP
TOP 1 RAD da 420 con ML 140 in PP
Rear 2 ML 120 in push
https://i.ibb.co/G20Mvhm/1000D.jpg
P®incipe
06-04-2023, 12:34
Black mi sono accorto di una cosa...che ho sbagliato verso alle ventole porca Eva...così non stanno lavorando in PP ma stanno annullando la pressione. Credo di essere un deficiente. Dipenderà da questo? Eh mesà di si...se non totalmente almeno in parte...
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
frafelix
06-04-2023, 13:11
Tutte le ventole a vista che ci sono sono tutte in espulsione, se quelle che non si vedono a panino nei rad le hai messe al contrario è venuto fuori un bel casino...
mattxx88
06-04-2023, 13:56
Black mi sono accorto di una cosa...che ho sbagliato verso alle ventole porca Eva...così non stanno lavorando in PP ma stanno annullando la pressione. Credo di essere un deficiente. Dipenderà da questo? Eh mesà di si...se non totalmente almeno in parte...
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
puoi muoverti con un avvitatore elettrico in quel garage, stai poco a girarle dai
P®incipe
06-04-2023, 15:03
Tutte le ventole a vista che ci sono sono tutte in espulsione, se quelle che non si vedono a panino nei rad le hai messe al contrario è venuto fuori un bel casino...
Eh, c'hai preso...le ventole davanti buttano aria dentro quindi ho fatto il paninozzo (idem sopra)...volevo fa un PP convinto di aver azzeccato il verso...invece l'ho sbagliato! :mad:
P®incipe
06-04-2023, 15:06
puoi muoverti con un avvitatore elettrico in quel garage, stai poco a girarle dai
Non proprio, sul top devo per forza smontare tutto (quindi svuotare almeno il RAD da 420) perchè le ventole sopra buttano aria dentro e quelle sotto buttano aria fuori :mbe:
Sul front potrei anche riuscire a cambiare verso alle ventole dietro ma quelle in fondo non sono sicuro si possano ragiungere con il cacciavite.
:muro:
frafelix
06-04-2023, 16:58
Fai tutto con calma, svuoti, smonti, rimonti e ririempi!
Comunque farei il classico davanti in immissione, dietro espulsione e sopra espulsione
Black"SLI"jack
06-04-2023, 17:01
Black mi sono accorto di una cosa...che ho sbagliato verso alle ventole porca Eva...così non stanno lavorando in PP ma stanno annullando la pressione. Credo di essere un deficiente. Dipenderà da questo? Eh mesà di si...se non totalmente almeno in parte...
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
eh si, è proprio quello il problema. come detto dagli altri svuota, smonta, rimetti le fan correttamente, riassembli e riempi il loop.
Oirasor_84
06-04-2023, 17:55
Ragazzi continua la mia sfiga con le ventole,dopo uno scambio di mail con Arctic, veramente rapidi e gentili ottengo la sostituzione della ventola senza inviare quella non funzionante,mi arriva il reso e con stupore trovo 2 ventole anziché una,per giunta pwm, le tiro fuori dalla scatola è sono entrambe spezzate,assurdo...
https://i.postimg.cc/RJqTc4Bm/PXL-20230406-165407429.jpg (https://postimg.cc/RJqTc4Bm)
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
frafelix
07-04-2023, 08:02
Grazie imballo leggero e corrieri!
P®incipe
08-04-2023, 17:29
eh si, è proprio quello il problema. come detto dagli altri svuota, smonta, rimetti le fan correttamente, riassembli e riempi il loop.Ok ragazzi, ho smontato tutto, girato le ventole...ora è un vero PP frontale in immissione e in estrazione sul top. In effetti le temp sono sensibilmente cambiate, sembrerebbe ora che il sensore della vaschetta segni un +4/5 sul delta...questo guardando una partita su dazn, ventole a 900/1000rpm. Non ho provato a fare dei test in full load (martedì che rientro li effettuo). Ora però è spuntato un nuovo problema..le ventole mi ronzano all'aumentare degli rpm (prima non sentivo sto rumore). Parrebbe che il ronzio provenga all'incrocio delle ventole top e quelle front...ma può essere che dipenda dalle "turbolenze"?
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
08-04-2023, 18:02
probabile che ti vadano in risonanza, oppure siano vibrazioni dell'intero blocco rad/fan. riesci ad individuare se il problema è sul frontale o sul top?
non so come gestisci le ventole, ma riesci a provarle a blocchi?
P®incipe
08-04-2023, 21:17
Ho 4 blocchi da 4 front verticali e 2 blocchi da 3 sul top. Pare che il ronzio provenga dalle ventole front in alto. La cosa strana è che prima, quando avevo le ventole incrociate, sentivo solo ventate...mo sto ronzio non so da dove sia spuntato.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
frafelix
09-04-2023, 09:02
Prova s staccare ventola per ventola per capire quale/quali sono quelle che ti danno problemi. Potrebbe essere come dice black, oppure una o più che adesso a prescindere fanno un ronzio.
Staccandole riesci intanto a capire quali sono e poi a circoscrivere il problema
Ragazzi continua la mia sfiga con le ventole,dopo uno scambio di mail con Arctic, veramente rapidi e gentili ottengo la sostituzione della ventola senza inviare quella non funzionante,mi arriva il reso e con stupore trovo 2 ventole anziché una,per giunta pwm, le tiro fuori dalla scatola è sono entrambe spezzate,assurdo...
https://i.postimg.cc/RJqTc4Bm/PXL-20230406-165407429.jpg (https://postimg.cc/RJqTc4Bm)
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
2 anni fà mi è successa la stessa cosa, ma non in Italia ma in Francia. Anche qui i corrieri sono delle bestie, tutto il mondo è paese.
Dopo averle ricevute rotte me ne hanno inviato altre sempre rotte.
Confermo che sono gentili, ma non hanno risolto il problema della spedizione...
Alla fine ho messo dell'attack sulla parte rotta e ancora funzionano bene :)
Comunque, corrieri a parte, anche la confezione non deve essere delle migliori...
Con le Noctua ad esempio, credo sia praticamente impossibile un problema del genere. La confezione costa quanto la ventola che contiene!
Visto l'upgrade ho fatto un sistemino al volo in attesa che EK spedisca il velocity per direct die cooling del 13900k, riciclando il velocity1 che però non sapevo avesse il bracket psteriore diverso tra lga1200 e 1700, ma santo Amaon Prime ha risolto in poche ore. :D
https://i.imgur.com/Jc0Pqkgl.jpg
https://i.imgur.com/oDknorml.jpg
https://i.imgur.com/X9fH9SIl.jpg
Infinite grazie a chi sa per l'aiuto in OC.
Black"SLI"jack
09-04-2023, 21:07
Posto anche io alcune immagini della build che ho realizzato per un amico. 5800x, rtx 4080, 32GB Corsair. 3 rad 360/30 con ventole coolermaster sickflow e d5. wb cpu e gpu alphacool.
https://i.postimg.cc/vDsHqkRC/20230408-203331.jpg (https://postimg.cc/vDsHqkRC) https://i.postimg.cc/Fkmqy0Bn/IMG-20230408-204639-789.jpg (https://postimg.cc/Fkmqy0Bn) https://i.postimg.cc/p5ZSqpNV/20230408-203517.jpg (https://postimg.cc/p5ZSqpNV)
Oirasor_84
10-04-2023, 08:30
2 anni fà mi è successa la stessa cosa, ma non in Italia ma in Francia. Anche qui i corrieri sono delle bestie, tutto il mondo è paese.
Dopo averle ricevute rotte me ne hanno inviato altre sempre rotte.
Confermo che sono gentili, ma non hanno risolto il problema della spedizione...
Alla fine ho messo dell'attack sulla parte rotta e ancora funzionano bene :)Io ho riaperto un ticket vediamo che mi rispondono,mi dispiace anche perché questa era la sostituzione di una ventola non funzionante e loro alla fine me ne avevano mandate due fra le altre cose, non so se rifaranno nuovamente una sostituzione, però cavolo le hanno mandate in una scatolina con un po' di carta roba che chi ha preparato il pacco andrebbe preso a ceffoni.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Oirasor_84
10-04-2023, 08:32
Comunque, corrieri a parte, anche la confezione non deve essere delle migliori...
Con le Noctua ad esempio, credo sia praticamente impossibile un problema del genere. La confezione costa quanto la ventola che contiene!So confermo che il pacco non era il massimo
https://i.postimg.cc/bNL2pCnv/PXL-20230406-164735811.jpg (https://postimg.cc/vcgmvv3R)
Le ventole erano all'interno senza nessuna altra scatolina.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Sto terminando il lavoro sul nuovo pc, per il quale sto preparando una waterstation esterna.
Mi servirebbe un consiglio da chi già ne ha fatta una (Black?). Qual è il modo migliore per uscire coi cavi per pompa, ventole ed eventuali sensori?
Vorrei evitare di entrare nel case direttamente col cavo, e vorrei quindi usare un connettore maschio/femmina da scollegare al bisogno.
Pensavo di entrare da uno slot pci libero montando un connettore da pannello.
Qualcosa tipo questi sotto:
https://i.ibb.co/1qxCBKx/Untitled-2.jpg (https://imgbb.com/)
O meglio ancora:
https://i.ibb.co/y4Dj5jD/s-l500.jpg (https://imgbb.com/)
Ci sono alternative? Non mi interessa niente di bello da vedersi perchè tanto mi rimane tutto nascosto sotto la scrivania.
Gundam1973
10-04-2023, 13:05
Sto terminando il lavoro sul nuovo pc, per il quale sto preparando una waterstation esterna.
Mi servirebbe un consiglio da chi già ne ha fatta una (Black?). Qual è il modo migliore per uscire coi cavi per pompa, ventole ed eventuali sensori?
Vorrei evitare di entrare nel case direttamente col cavo, e vorrei quindi usare un connettore maschio/femmina da scollegare al bisogno.
Pensavo di entrare da uno slot pci libero montando un connettore da pannello.
Qualcosa tipo questi sotto:
https://i.ibb.co/1qxCBKx/Untitled-2.jpg (https://imgbb.com/)
O meglio ancora:
https://i.ibb.co/y4Dj5jD/s-l500.jpg (https://imgbb.com/)
Ci sono alternative? Non mi interessa niente di bello da vedersi perchè tanto mi rimane tutto nascosto sotto la scrivania.
Phobya 4Pin PWM to 8x 4Pin Fan Splitter PCB
Potresti usare uno splitter tipo questo qui sopra per ventole/pompa...oppure saldatore fili e guaine e ti ricabli tutto...
Phobya 4Pin PWM to 8x 4Pin Fan Splitter PCB
Potresti usare uno splitter tipo questo qui sopra per ventole/pompa...oppure saldatore fili e guaine e ti ricabli tutto...
I cavi delle ventole li divido sulla waterstation, ho gli splitter volanti che racchiudo in un contenitore.
Dal pc devo uscire in totale con 3 cavetti x la pompa, 3 per le ventole (le collego tutte insieme) e 2 per un eventuale sensore per la t.amb.
Ho quindi un cavo a 8 poli, e preferirei un unico connettore m/f.
Sto terminando il lavoro sul nuovo pc, per il quale sto preparando una waterstation esterna.
Mi servirebbe un consiglio da chi già ne ha fatta una (Black?). Qual è il modo migliore per uscire coi cavi per pompa, ventole ed eventuali sensori?
Vorrei evitare di entrare nel case direttamente col cavo, e vorrei quindi usare un connettore maschio/femmina da scollegare al bisogno.
Pensavo di entrare da uno slot pci libero montando un connettore da pannello.
Qualcosa tipo questi sotto:
https://i.ibb.co/1qxCBKx/Untitled-2.jpg (https://imgbb.com/)
O meglio ancora:
https://i.ibb.co/y4Dj5jD/s-l500.jpg (https://imgbb.com/)
Ci sono alternative? Non mi interessa niente di bello da vedersi perchè tanto mi rimane tutto nascosto sotto la scrivania.
Io ho usato due GX4.
Ho messo i femmina sul posteriore del case stampando in 3d un pannello nel quale li ho innestati. Così facendo posso sganciare tubi del liquido e alimentazione della WS facilmente dal pc principale.
https://i.ibb.co/bFtZhCC/IMG-0553.jpg (https://ibb.co/bFtZhCC)
Ho fatto 2 fori per i passaparete del liquido, a questo punto ci faccio un terzo foro ed uso quel connettore rotondo come hai fatto te.
Gundam1973
10-04-2023, 19:37
Ho fatto 2 fori per i passaparete del liquido, a questo punto ci faccio un terzo foro ed uso quel connettore rotondo come hai fatto te.
Se saldare/moddare non è un problema per te vai di 8 poli! :D
RobertoDaG
11-04-2023, 11:12
Phobya 4Pin PWM to 8x 4Pin Fan Splitter PCB
Potresti usare uno splitter tipo questo qui sopra per ventole/pompa...oppure saldatore fili e guaine e ti ricabli tutto...
Scusate la mia clamorosa ignoranza, ma come fate a collegare i 3 pin fan a questo ????????? :eek: :eek: :eek: :eek:
Black"SLI"jack
11-04-2023, 11:50
non vedo dove sia il problema. un connettore 4 pin per fan ha solo in più il quarto contatto che serve per inviare/ricevere il segnale pwm. se ci attacchi una ventola a 3 pin, questa funzionerà semplicemente in modalità voltaggio, dato che il cavo pwm non c'è.
di questi splitter me ne sono fatti svariati in casa con piatrina millefori e connettori, collegando poi in serie i vari contatti. poi sta al controller che si utilizza poter gestire o meno ventole 3 pin.
questi splitter sono totalmente privi di qualsiasi componente logico, sono passivi.
se ne colleghi uno ad un quadro/octo potrai usare solo fan pwm, dato che il controller non gestire i 3 pin.
se invece lo colleghi ad un aquaero 6, che supporta sia voltaggio che pwm, allora nessun problema, potrai gestire fan di qualsiasi tipo.
Black"SLI"jack
11-04-2023, 11:54
ad esempio sul mio rad 1260 che uso per raffreddare il 7950x con la 4090FE, ho usato due splitty9 di aquacomputer.
https://i.postimg.cc/HrZXND7k/IMG-20221125-115533.jpg (https://postimg.cc/HrZXND7k)
quindi 9 connettori 4 pin pwm, più uno per collegarlo ad un controller. a ciascun splitty9 ho collegato 9 fan p14 arctic 3 pin. dato che i 2 splitty sono collegati a due canali di un aquaero 5 pro, gestisco le ventole in modalità voltaggio e quindi 3 pin.
Gundam1973
11-04-2023, 13:25
Scusate la mia clamorosa ignoranza, ma come fate a collegare i 3 pin fan a questo ????????? :eek: :eek: :eek: :eek:
non vedo dove sia il problema. un connettore 4 pin per fan ha solo in più il quarto contatto che serve per inviare/ricevere il segnale pwm. se ci attacchi una ventola a 3 pin, questa funzionerà semplicemente in modalità voltaggio, dato che il cavo pwm non c'è.
di questi splitter me ne sono fatti svariati in casa con piatrina millefori e connettori, collegando poi in serie i vari contatti. poi sta al controller che si utilizza poter gestire o meno ventole 3 pin.
questi splitter sono totalmente privi di qualsiasi componente logico, sono passivi.
se ne colleghi uno ad un quadro/octo potrai usare solo fan pwm, dato che il controller non gestire i 3 pin.
se invece lo colleghi ad un aquaero 6, che supporta sia voltaggio che pwm, allora nessun problema, potrai gestire fan di qualsiasi tipo.
Ti ha risposto Black! :D :sofico:
Cristallo
12-04-2023, 19:34
Ciao a tutti,
sto ancora pianificando il montaggio del nuovo loop nel case Antec Cannon. Oggi mi sono arrivati due EK P360M che sto pulendo. Purtroppo i P360M X-FLOW che avevo preso non posso montarli in quanto non c'entrano.
Purtroppo non avevo calcolato che fossero diversi centimetri più grandi del normale. Quindi li vendo a malincuore perchè confidavo nelle 4 porte per lato per gestire il loop senza acrobazie particolari.
C'era ancora diverso liquido EK dentro. Attaccata la manichetta per annaffiare, svuotati e soffiati con l'aria. Riempiti con la distillata, svuotati e soffiati. Dentro ci andrà l'ESPC Blood Red. Se rimane qualche goccia di distillata non dovrebbe creare problemi, no ?
Ho due metri e mezzo di tubo rigido. Con il case che ho, tre rad, pompa e waterblock cpu ce la faccio secondo voi ?
Saluti
Cristallo
Oirasor_84
14-04-2023, 12:30
Buongiorno a tutti,da quando ho montato la piattaforma nuova non avevo ancora attenzionato le temp della cpu ieri giocando a bf2042 ho messo a schermo le info delle temp della cpu e mi sono accorto di aver toccato per qualche secondo gli 84 gradi e sono saltato dalla sedia,per cui stamattina ho fatto un piccolo test con cinebench vi posto risultato e temp e frequenze di hw info per chiedervi se mi devo preoccupare o sono nella norma?
Come mai alcuni core hanno toccato un picco di soli 61 gradi e altri a 85,il wb é installato correttamente,temp del liquido durante il test 25 gradi stanza 22 gradi
https://i.postimg.cc/qgN2JjML/cinebench-frequenze.jpg (https://postimg.cc/qgN2JjML)
https://i.postimg.cc/t78WYWsH/cinebench-temp.jpg (https://postimg.cc/t78WYWsH)
frafelix
14-04-2023, 12:49
Non ho esperienza con amd, ma la differenza tra il core più caldo ed il meno caldo di solito dipende dalla planarità dell'his ed il relativo contatto con il wb. Meno è il contatto e più alte avrei le temp e a seconda di dove sono i core rispetto al difetto avrai la differenza.
In ogni caso mi sembra tanta, nei miei mi pare che ci sia differenza di meno di 10°... Altra cosa che mi pare strana è 22° in stanza e 25° del liquido sotto stress, per quanto l'hai fatto girare il bench?
Oirasor_84
14-04-2023, 13:02
Non ho esperienza con amd, ma la differenza tra il core più caldo ed il meno caldo di solito dipende dalla planarità dell'his ed il relativo contatto con il wb. Meno è il contatto e più alte avrei le temp e a seconda di dove sono i core rispetto al difetto avrai la differenza.
In ogni caso mi sembra tanta, nei miei mi pare che ci sia differenza di meno di 10°... Altra cosa che mi pare strana è 22° in stanza e 25° del liquido sotto stress, per quanto l'hai fatto girare il bench?No ho fatto un run di 10 minuti, probabilmente le temp del liquido erano falsate perché il corsair icue va in confusione appena apro hw info.
Quindi secondo te c'è un problema di contatto? intanto non mi pare di aver montato male il wb...
Può essere che la differenza tra i core sia dovuta alla cache3d, infatti il ccd1 è quello più caldo.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
P®incipe
14-04-2023, 15:12
Prova s staccare ventola per ventola per capire quale/quali sono quelle che ti danno problemi. Potrebbe essere come dice black, oppure una o più che adesso a prescindere fanno un ronzio.
Staccandole riesci intanto a capire quali sono e poi a circoscrivere il problema
Penso di aver individuato il ronzio, proviene dal radiatore TOP (quindi dalle 3+3 140 in PP); le ventole (rpm) le comando con 2 blocchi, 3 sopra (blocco 1) e 3 sotto (blocco 2). Se stacco 1 blocco (sotto o sopra) il ronzio cessa..mi vien da pensare che è una questione di risonanza a sto punto.
frafelix
14-04-2023, 15:27
Potrebbe, come potrebbe essere una singola ventola. Riesci a staccarle manualmente una alla volta quelle 3?
Black"SLI"jack
14-04-2023, 16:59
Buongiorno a tutti,da quando ho montato la piattaforma nuova non avevo ancora attenzionato le temp della cpu ieri giocando a bf2042 ho messo a schermo le info delle temp della cpu e mi sono accorto di aver toccato per qualche secondo gli 84 gradi e sono saltato dalla sedia,per cui stamattina ho fatto un piccolo test con cinebench vi posto risultato e temp e frequenze di hw info per chiedervi se mi devo preoccupare o sono nella norma?
Come mai alcuni core hanno toccato un picco di soli 61 gradi e altri a 85,il wb é installato correttamente,temp del liquido durante il test 25 gradi stanza 22 gradi
https://i.postimg.cc/qgN2JjML/cinebench-frequenze.jpg (https://postimg.cc/qgN2JjML)
https://i.postimg.cc/t78WYWsH/cinebench-temp.jpg (https://postimg.cc/t78WYWsH)
ricordiamoci che i nuovi ryzen per come sono stati concepiti, puntano a sfruttare tutto il margine termico e anche di voltaggio, per dare le max prestazioni.
andrebbero ottimizzati lati bios per recuperare un pò di gradi, oppure spinti al loro limite di frequenza utilizzando tutto il loro range termico. infatti ho puntato a quello. massime prestazioni.
ho un 7950x, a liquido con wb ek velocity2 am5. ho PBO attivo e CU allcore -30 + 150mhz. allcore vado a 5.5ghz su tutti i core, mentre a basso carico ho punte su singolo core di 5850. ora sotto carico pesante quindi simile a cinebench r23 arrivo sui 91 gradi (il limite del 7950x è 95 gradi). sul bench di cpu-z siamo sui 85.
te hai un 7900x3d (temp max 89 gradi se non sbaglio) e vedo che dagli screen di r23, il ccd1 è quello che ha scaldato maggiormente, ma è anche quello con la 3d cache. l'altro, il ccd2 è un ccd standard. presumo che sotto cinebench in full load il secondo ccd boosta ad una frequenza inferiore, allineandosi più o meno alle frequenze del ccd1.
se lanci r23 con hwinfo aperto e monitorizzi la frequenza effettiva lo vedi se si allineano o meno come frequenza. lavorando a frequenze più basse, e indicativamente sono circa 500-600mhz, quindi a voltaggio inferiore, il ccd2 ti scalda meno. mentre in situazioni standard dove sfrutti solo il ccd2 (invece del ccd1 con la 3dcache), boosta a frequenze più alte, come dovrebbe.
non ho bf2042 per fare un test termico. molto dipende dal gioco e quanto è cpu intensive. generalmente i BF sono titoli che spingono molto sulla cpu e quindi queste scaldano maggiormente.
vedi con altri titoli come si comporta, ma sinceramente non mi preoccuperei.
Oirasor_84
14-04-2023, 17:31
ricordiamoci che i nuovi ryzen per come sono stati concepiti, puntano a sfruttare tutto il margine termico e anche di voltaggio, per dare le max prestazioni.
andrebbero ottimizzati lati bios per recuperare un pò di gradi, oppure spinti al loro limite di frequenza utilizzando tutto il loro range termico. infatti ho puntato a quello. massime prestazioni.
ho un 7950x, a liquido con wb ek velocity2 am5. ho PBO attivo e CU allcore -30 + 150mhz. allcore vado a 5.5ghz su tutti i core, mentre a basso carico ho punte su singolo core di 5850. ora sotto carico pesante quindi simile a cinebench r23 arrivo sui 91 gradi (il limite del 7950x è 95 gradi). sul bench di cpu-z siamo sui 85.
te hai un 7900x3d (temp max 89 gradi se non sbaglio) e vedo che dagli screen di r23, il ccd1 è quello che ha scaldato maggiormente, ma è anche quello con la 3d cache. l'altro, il ccd2 è un ccd standard. presumo che sotto cinebench in full load il secondo ccd boosta ad una frequenza inferiore, allineandosi più o meno alle frequenze del ccd1.
se lanci r23 con hwinfo aperto e monitorizzi la frequenza effettiva lo vedi se si allineano o meno come frequenza. lavorando a frequenze più basse, e indicativamente sono circa 500-600mhz, quindi a voltaggio inferiore, il ccd2 ti scalda meno. mentre in situazioni standard dove sfrutti solo il ccd2 (invece del ccd1 con la 3dcache), boosta a frequenze più alte, come dovrebbe.
non ho bf2042 per fare un test termico. molto dipende dal gioco e quanto è cpu intensive. generalmente i BF sono titoli che spingono molto sulla cpu e quindi queste scaldano maggiormente.
vedi con altri titoli come si comporta, ma sinceramente non mi preoccuperei.
Ciao Black intanto grazie mille delle info si riceve piú aiuto e info qui che sulla discussione ufficiale...Allora non ho capito bene il discorso che le frequenze si allineano,al dire la veritá non ci ho capito una mazza sulle frequenze a cui dovrebbe lavorare sta cpu,colpa mia che sono rimasto fossilizzato 9 anni su intel x99.
Allora in gaming le temperature non superano i 67 gradi poi dipende dal gioco,varia tra i 60 e i 67,soltanto su bf2042 per sbaglio ho notato un attimo sto picco di 84 gradi di un secondo e lo faceva ogni tanto ma poi stava sempre tra i 63 e i 67,da li mi sono scaricato cinebench per vedere un pó se c'era qualcosa che non andava,comunque ecco uno screen delle frequenze durante cinebench
https://i.postimg.cc/0bdVFp0j/cinebench-frequenze-2.jpg (https://postimg.cc/0bdVFp0j)
poi altro dubbio a quanto dovrebbe boostare sta cpu,i 5700 riportati da amd sono in single core immagino,come diamine funziona e soprattutto sui 3d ha senso smanettare da bios?
Comunque che fosse l'impianto lo avevo escluso, avevo qualche dubbio sul wb magari per il kit di viti am5,le altre temp mi sembrano in linea per l'impianto che ho,gpu in gaming sui 49 gradi e durante i 10 minuti di cinebench il liquido arriva a 26 gradi con temp della stanza di 22,direi che ci siamo.
Comunque se stai a vedere i picchi sui Ryzen,stai fresco,io non ci darei peso,tutto nella norma.
il 7900X3D boosta a 5,6Ghz solo sui core NON X3d,su quelli normali,non ricordo ma è più bassa
Oirasor_84
14-04-2023, 18:18
Comunque se stai a vedere i picchi sui Ryzen,stai fresco,io non ci darei peso,tutto nella norma.
il 7900X3D boosta a 5,6Ghz solo sui core NON X3d,su quelli normali,non ricordo ma è più bassa
Ok ottimo :D ma infatti appunto perché si trattava di picchi ho avuto lo stupore iniziale ma poi mi son tranquillizzato,é stata la pulce di provare uno stress test come cinebench per vedere se era tutto ok che mi ha messo qualche dubbio...
Oirasor_84
14-04-2023, 23:34
So che ho rotto un po' le scatole con le ventole qualche pagina dietro,ma sembra che la mia sfiga continui,a questo giro è toccato al controller delle ventole,un corsair Commander pro, questo sarebbe il secondo che mi si guasta e a guastarsi è sempre il canale 6,a sto punto credo che si una ciofeca sto controller,ma intanto era l'unico che gestiva sia 3pin che pwm sotto le 60€ e mi sembrò ottimo.
Ammesso che Amazon mi accetti il reso molto probabilmente me ne manda un altro,ma a sto punto secondo voi conviene? cioè il primo si guastò allo stesso identico modo e nello stesso lasso di tempo circa 6/7 mesi.
Sono rimasto deluso onestamente,e non so che fare,potrei anche pilotare le ventole con la mobo visto che ho un sacco di porte per le fan, che mi consigliate?
Oppure taglio la testa al toro e vado si aquaero?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
15-04-2023, 09:22
Ciao Black intanto grazie mille delle info si riceve piú aiuto e info qui che sulla discussione ufficiale...Allora non ho capito bene il discorso che le frequenze si allineano,al dire la veritá non ci ho capito una mazza sulle frequenze a cui dovrebbe lavorare sta cpu,colpa mia che sono rimasto fossilizzato 9 anni su intel x99.
Allora in gaming le temperature non superano i 67 gradi poi dipende dal gioco,varia tra i 60 e i 67,soltanto su bf2042 per sbaglio ho notato un attimo sto picco di 84 gradi di un secondo e lo faceva ogni tanto ma poi stava sempre tra i 63 e i 67,da li mi sono scaricato cinebench per vedere un pó se c'era qualcosa che non andava,comunque ecco uno screen delle frequenze durante cinebench
https://i.postimg.cc/0bdVFp0j/cinebench-frequenze-2.jpg (https://postimg.cc/0bdVFp0j)
poi altro dubbio a quanto dovrebbe boostare sta cpu,i 5700 riportati da amd sono in single core immagino,come diamine funziona e soprattutto sui 3d ha senso smanettare da bios?
Comunque che fosse l'impianto lo avevo escluso, avevo qualche dubbio sul wb magari per il kit di viti am5,le altre temp mi sembrano in linea per l'impianto che ho,gpu in gaming sui 49 gradi e durante i 10 minuti di cinebench il liquido arriva a 26 gradi con temp della stanza di 22,direi che ci siamo.
i due ryzen 7900x3d e 7950x3d essendo cpu MCM, hanno due ccd distinti (1 e 2), dove il ccd1 (che ti da i primi 6 core) e possiede la 3d cache, il ccd2 (che ti da gli altri 6 core) è senza 3d cache. i ccd con 3dcache non vanno oltre i 5Ghz come frequenza massima (in allcore a default dovrebbero stare sui 4.8Ghz), il ccd2 invece può boostare fino a 5.6Ghz.
non ho un 3dcache ma un 7950x liscio e i miei 16 core boostano circa alla stessa frequenza. in allcore il secondo ccd fa circa 100Mhz in meno.
guardando i tuoi screen, soprattutto quello di cinebench, ho visto che la frequenza effettiva di tutti i core era simile, circa 4.8Ghz. di conseguenza presumo che in full load una cpu 3d cache con 2 ccd, allinei le frequenze di entrambi i ccd e quindi il tuo secondo ccd viaggia meno di quanto potrebbe e quindi scalda meno.
come dice wolf, non ti devi preoccupare, le cpu ryzen lavorano in questo modo. casomai puoi ottimizzare lato bios.
So che ho rotto un po' le scatole con le ventole qualche pagina dietro,ma sembra che la mia sfiga continui,a questo giro è toccato al controller delle ventole,un corsair Commander pro, questo sarebbe il secondo che mi si guasta e a guastarsi è sempre il canale 6,a sto punto credo che si una ciofeca sto controller,ma intanto era l'unico che gestiva sia 3pin che pwm sotto le 60€ e mi sembrò ottimo.
Ammesso che Amazon mi accetti il reso molto probabilmente me ne manda un altro,ma a sto punto secondo voi conviene? cioè il primo si guastò allo stesso identico modo e nello stesso lasso di tempo circa 6/7 mesi.
Sono rimasto deluso onestamente,e non so che fare,potrei anche pilotare le ventole con la mobo visto che ho un sacco di porte per le fan, che mi consigliate?
Oppure taglio la testa al toro e vado si aquaero?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
per me corsair potrebbe pure fallire oggi stesso. ero cliente loro. ma oramai le rare volte che ho a che fare con loro prodotti, sono solo santi che volano.
personalmente, ma qui sfondo un portone aperto, come controller ventole, pompe ma in linea generale tutto l'impianto e pure i led della build (se non posso usare asus aura), per me esiste sono aquacomputer con i suoi vari controller come aquaero, quadro, octo, farbwerk e via dicendo. oramai saranno 8-9 anni che uso loro prodotti e l'unico che mi si è fiammato è stato un farbwerk, ma per colpa mia. considerando che ho 6 aquaero (dalla v4 alla v6), 4 quadro, 1 octo, svariati farbwerk/farbwerk360, 2 pompe d5 aquabus, svariate d5 pwm e boh tanta altra roba.
Oirasor_84
15-04-2023, 09:49
i due ryzen 7900x3d e 7950x3d essendo cpu MCM, hanno due ccd distinti (1 e 2), dove il ccd1 (che ti da i primi 6 core) e possiede la 3d cache, il ccd2 (che ti da gli altri 6 core) è senza 3d cache. i ccd con 3dcache non vanno oltre i 5Ghz come frequenza massima (in allcore a default dovrebbero stare sui 4.8Ghz), il ccd2 invece può boostare fino a 5.6Ghz.
non ho un 3dcache ma un 7950x liscio e i miei 16 core boostano circa alla stessa frequenza. in allcore il secondo ccd fa circa 100Mhz in meno.
guardando i tuoi screen, soprattutto quello di cinebench, ho visto che la frequenza effettiva di tutti i core era simile, circa 4.8Ghz. di conseguenza presumo che in full load una cpu 3d cache con 2 ccd, allinei le frequenze di entrambi i ccd e quindi il tuo secondo ccd viaggia meno di quanto potrebbe e quindi scalda meno.
come dice wolf, non ti devi preoccupare, le cpu ryzen lavorano in questo modo. casomai puoi ottimizzare lato bios.
per me corsair potrebbe pure fallire oggi stesso. ero cliente loro. ma oramai le rare volte che ho a che fare con loro prodotti, sono solo santi che volano.
personalmente, ma qui sfondo un portone aperto, come controller ventole, pompe ma in linea generale tutto l'impianto e pure i led della build (se non posso usare asus aura), per me esiste sono aquacomputer con i suoi vari controller come aquaero, quadro, octo, farbwerk e via dicendo. oramai saranno 8-9 anni che uso loro prodotti e l'unico che mi si è fiammato è stato un farbwerk, ma per colpa mia. considerando che ho 6 aquaero (dalla v4 alla v6), 4 quadro, 1 octo, svariati farbwerk/farbwerk360, 2 pompe d5 aquabus, svariate d5 pwm e boh tanta altra roba.
Ok grazie finalmente ho le idee più chiare sul funzionamento di questi ryzen, avrò chiesto due volte sul thread dei ryzen,o ci fosse qualcuno che mi ha risposto,si parla solo di quanto costino le mobo am5,di quanto bello figo sia il 5800x3d ora che costa 2 lire,e l'utente oliva ascolana che spamma continuamente leak e si autoquota addirittura...ma va bè.
Per il controller , all'epoca lo presi e lo provai perché costava 58€ e secondo le specifiche gestiva sia pwm che 3 pin,e avendo le ventole 3 pin decisi di prenderlo,visto che l'alternativa che gestiva 3 pin via software era un aquaero non mi ricordo il modello,forse il 6?
Comunque sto corsair effettivamente gestisce le ventole 3 pin,ma a quanto pare dopo mesi si brucia qualcosa, perché è il secondo che fa lo stesso scherzetto, evidentemente è sottodimensionato o a pieno carico si surriscalda troppo,ieri toccandolo era abbastanza caldo.
Comunque probabilmente Amazon me ne manderà un altro,ma se potessi e venisse accettato il rimborso, secondo te posso usare a sto punto la mobo per pilotare le 6 ventole 3pin?in questa gigabyte ci sono praticamente 10 porte fan tra cui tre con dicitura pump e ho visto che ha anche le connessioni per i sensori di temperatura.
Sto provando a collegare tutto sulla mobo e gestire le ventole con i sensori dal software della gigabyte,che dici è fattibile a lungo andare o rischio di sovraccaricare anche i regolatori di tensione sulla mobo?
Mai stato più pentito di aver preso le fan 3 pin 10 anni fa,per ventole pwm è pieno di controller da pochi euro,per 3 pin non c'è un fico secco.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
15-04-2023, 10:03
Ok grazie finalmente ho le idee più chiare sul funzionamento di questi ryzen, avrò chiesto due volte sul thread dei ryzen,o ci fosse qualcuno che mi ha risposto,si parla solo di quanto costino le mobo am5,di quanto bello figo sia il 5800x3d ora che costa 2 lire,e l'utente oliva ascolana che spamma continuamente leak e si autoquota addirittura...ma va bè.
Per il controller , all'epoca lo presi e lo provai perché costava 58€ e secondo le specifiche gestiva sia pwm che 3 pin,e avendo le ventole 3 pin decisi di prenderlo,visto che l'alternativa che gestiva 3 pin via software era un aquaero non mi ricordo il modello,forse il 6?
Comunque sto corsair effettivamente gestisce le ventole 3 pin,ma a quanto pare dopo mesi si brucia qualcosa, perché è il secondo che fa lo stesso scherzetto, evidentemente è sottodimensionato o a pieno carico si surriscalda troppo,ieri toccandolo era abbastanza caldo.
Comunque probabilmente Amazon me ne manderà un altro,ma se potessi e venisse accettato il rimborso, secondo te posso usare a sto punto la mobo per pilotare le 6 ventole 3pin?in questa gigabyte ci sono praticamente 10 porte fan tra cui tre con dicitura pump e ho visto che ha anche le connessioni per i sensori di temperatura.
Sto provando a collegare tutto sulla mobo e gestire le ventole con i sensori dal software della gigabyte,che dici è fattibile a lungo andare o rischio di sovraccaricare anche i regolatori di tensione sulla mobo?
Mai stato più pentito di aver preso le fan 3 pin 10 anni fa,per ventole pwm è pieno di controller da pochi euro,per 3 pin non c'è un fico secco.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
allora puoi collegare tutto alla mobo ed è fattibile, stando attento a quale è il massimo wattaggio erogabile da ogni fan header e nel caso della pompa, dovresti averne uno dedicato, in genere da 24 o 36w. dovresti anche avere degli header per i sensori di temperatura ad esempio del liquido. poi tutto dipende dal software/bios della mobo. generalmente mi fanno abbastanza ca..re le gestioni tramite mobo/software. oramai sono abituato ai device aquacomputer ed aquasuite, e tornare indietro è impossibile.
Oirasor_84
15-04-2023, 10:45
allora puoi collegare tutto alla mobo ed è fattibile, stando attento a quale è il massimo wattaggio erogabile da ogni fan header e nel caso della pompa, dovresti averne uno dedicato, in genere da 24 o 36w. dovresti anche avere degli header per i sensori di temperatura ad esempio del liquido. poi tutto dipende dal software/bios della mobo. generalmente mi fanno abbastanza ca..re le gestioni tramite mobo/software. oramai sono abituato ai device aquacomputer ed aquasuite, e tornare indietro è impossibile.Ok perfetto,dove trovo le specifiche dei massimi vattaggi,ho scaricato il manuale ma non trovo nulla...
La pompa non la collego,la tengo al massimo,anche prima con il controller corsair pilotavo solo le ventole.
Allora ho collegato tutto e sembra ok,i sensori funzionano, software pure ma è crashato mentre smanettavo 😂😂 andiamo bene...
Ora mi creo comunque un bel profilo ventola da bios col sensore del liquido cosi il software nemmeno lo apro.
Unico dubbio non so i wattaggi delle porte,ma per le ventole non credo sia un problema giusto, o si?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
15-04-2023, 10:54
se ne hai collegata una per connettore, nessun problema. se ne hai più di una dipende dal consumo delle stesse e da quanto eroga il connettore.
questi i wattaggi per i fan header della tua mobo
https://i.postimg.cc/3d30pmkP/Immagine-2023-04-15-115716.png (https://postimg.cc/3d30pmkP)
preso dal manuale.
Oirasor_84
15-04-2023, 11:58
se ne hai collegata una per connettore, nessun problema. se ne hai più di una dipende dal consumo delle stesse e da quanto eroga il connettore.
questi i wattaggi per i fan header della tua mobo
https://i.postimg.cc/3d30pmkP/Immagine-2023-04-15-115716.png (https://postimg.cc/3d30pmkP)
preso dal manuale.Il bello che avevo proprio quella pagina aperta per vedere dove erano i pin per i sensori,sta storia del controller rotto mi ha fatto innervosire non poco,tanto da non vedere le cose sotto gli occhi.
Ottimo perfetto ho collegato una ventola per connettore quindi ok.
Oh grazie tantissimo black,ora vedo cosa fare con Amazon.
Mi viene da pensare che il controller si sia danneggiato per via della ventola magari?
Intanto provo a gestire tutto con la mobo se riesco a salvare il profilo ventole da bios visto che mi dà errore di continuo.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
P®incipe
17-04-2023, 14:31
Potrebbe, come potrebbe essere una singola ventola. Riesci a staccarle manualmente una alla volta quelle 3?
No è proprio un rumore di "vortice", tra l'altro la cosa particolare è che sono ventole da 140 in PP e il rad è da 360x30mm quindi sottile. Se, esempio, imposto le ventole sotto a 1200 o più e quelle sopra a 300 il rumore sostanzialmente non si sente, stessa cosa se inverto..per cui non può essere una singola ventola per intenderci, almeno questo è ciò che deduco.
Ciao.
In un loop il diametro dei tubi fa la differenza? Ho qualche difficoltà a trovare i tubi in metallo da 14mm del colore che voglio, sarebbero però disponibili con diametro da 16mm. Potrei perdere qualcosa in termini di flow o si tratta di un particolare ininfluente sul raffreddamento?
Gundam1973
19-04-2023, 16:44
Ciao.
In un loop il diametro dei tubi fa la differenza? Ho qualche difficoltà a trovare i tubi in metallo da 14mm del colore che voglio, sarebbero però disponibili con diametro da 16mm. Potrei perdere qualcosa in termini di flow o si tratta di un particolare ininfluente sul raffreddamento?
ininfluente! :D
Ciao.
In un loop il diametro dei tubi fa la differenza? Ho qualche difficoltà a trovare i tubi in metallo da 14mm del colore che voglio, sarebbero però disponibili con diametro da 16mm. Potrei perdere qualcosa in termini di flow o si tratta di un particolare ininfluente sul raffreddamento?
Maggior diametro significa minor velocità del liquido a parità di portata, quindi minori perdite di carico. Che si traduce in maggior flusso in lt/h.
In linea teorica ci guadagni pure! :D
Noctua so che produce ventole ma ho visto che produce anche pasta termica può essere una valida alternativa alla kryonaut?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.