PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 [49] 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

lord_orione
02-02-2010, 18:55
questo ti fa nascere un problema però... il fatto che la pompa e la vaschetta non sono una dopo l'altra...è sempre buona norma che la vaschetta sia prima della pompa per evitare possibili effetti di cavitazione che a lungo andare ti possono letteralmente mangiare la girante della pompa..per il resto puoi fare delle prove facendoti una copia in scala 1:1 del radiatore che vuoi montare con del cartone per verificare esattamente come sei messo ad ingombri..

Effetti di cavitazione....??!!:mbe:

Ma sei sicuro di quello che dici???

In idraulica ho visto montare "pompe a levante e serbatoi a ponente", senza nessun tipo di problema!!
Qua è la stessa cosa, soltanto che viene riprodotto in "micro"... quindi credo che un problema del genere, non esiste affatto!!

Secondo te, con rad biventola di buona fattura, riesco a raffreddare bene l'i7 920 magari overcloccato + una VGA nvidia futura???

Soulman84
02-02-2010, 19:20
avevo letto un articolo scritto da un amico riguardo a questo, ma adesso l'articolo non è più online...

un biventola di buona fattura tiene di sicuro a bada il tuo i7, sulle vga nvidia non so esprimermi, ma da quello che ho letto in giro consumeranno ancora di più, quindi probabile che generino anche più calore...dipende anche dall'overclock che vuoi fare.. sbilanciandomi direi che per un oc medio ci puoi stare senza problemi, sempre se il rad prende abbastanza aria:)

lord_orione
02-02-2010, 20:21
avevo letto un articolo scritto da un amico riguardo a questo, ma adesso l'articolo non è più online...

un biventola di buona fattura tiene di sicuro a bada il tuo i7, sulle vga nvidia non so esprimermi, ma da quello che ho letto in giro consumeranno ancora di più, quindi probabile che generino anche più calore...dipende anche dall'overclock che vuoi fare.. sbilanciandomi direi che per un oc medio ci puoi stare senza problemi, sempre se il rad prende abbastanza aria:)

Allora...

ho cercato su wikipedia e questo fenomeno di cui tu parli, sembra esistere!!
Sinceramente io non ero a conoscenza, tanto meno dei suoi effetti... Mai visto e mai sentito!!!
Boo... forse i suoi effetti si vedono dopo tantissimo tempo, perchè sembra una sorta di "erosione" generata dalle bollicine che crea la giranda. Non ho trovato però quale sarebbero i metodi per abbattere totalmente/parzialmente il fenomeno.

Ho letto che il fenomeno si verifica comunque in maniera più o meno marcato, indifferetemente della posizione della vaschetta.... quindi non credo che si pone il problema della vaschetta! cosa dire degli impianti a liquido senza vaschetta??? con una "T" posta in alto per fare il rabbocco e fare uscire l'aria!:mbe:

Quindi con un rad biventola potrei rischiare di starci a pelo, giusto??:p

Soulman84
02-02-2010, 20:54
nell'articolo di cui ti parlavo la conclusione era che gli effetti di cavitazione vengono minimizzati se la vaschetta è posta subito prima della pompa..sui sistemi senza vaschetta non ti so dire in effetti... per il problema radiatore dovresti provare ad usare il foglio di calcolo di andrea che si trova in prima pagina, selezioni il carico di calore (watt) che il tuo sistema dovrebbe buttare in acqua e i componenti del tuo ipotetico impianto e puoi farti un idea delle temperature che avrai...

lord_orione
02-02-2010, 21:02
nell'articolo di cui ti parlavo la conclusione era che gli effetti di cavitazione vengono minimizzati se la vaschetta è posta subito prima della pompa..sui sistemi senza vaschetta non ti so dire in effetti... per il problema radiatore dovresti provare ad usare il foglio di calcolo di andrea che si trova in prima pagina, selezioni il carico di calore (watt) che il tuo sistema dovrebbe buttare in acqua e i componenti del tuo ipotetico impianto e puoi farti un idea delle temperature che avrai...

Peccato!! Sarebbe stato utile quell'articolo!!!:(

Il foglio di calcolo si trova in prima pagine di questo thread???

Coma faccio a sapere il carico di calore (watt) che il tuo sistema dovrebbe buttare in acqua?????

Soulman84
02-02-2010, 21:11
Peccato!! Sarebbe stato utile quell'articolo!!!:(

Il foglio di calcolo si trova in prima pagine di questo thread???

Coma faccio a sapere il carico di calore (watt) che il tuo sistema dovrebbe buttare in acqua?????

calcola un 180/200w per la cpu in oc e un 150-200 per la vga..il foglio di calcolo dovrebbe essere in prima pagina, altrimenti lo trovi su coolingtechnique;)

lord_orione
02-02-2010, 21:25
calcola un 180/200w per la cpu in oc e un 150-200 per la vga..il foglio di calcolo dovrebbe essere in prima pagina, altrimenti lo trovi su coolingtechnique;)

ah! è in excel!! E come si usa?!

lord_orione
02-02-2010, 21:33
Ho trovato questo articolo riguardo alla cavitazione:

http://www.italiamodding.it/index.php?option=com_content&view=article&id=135:-cavitazione-for-dummies&catid=44:guide&Itemid=78

Credo che non ci dovrebbero essere problemi... infatti come già pensavo di fare e come afferma l'articolo, devo disporre tutti gli elementi nel seguente ordine:

vaschetta--->pompa--->waterblock cpu--->radiatore---->vaschetta

:D

Soulman84
02-02-2010, 21:52
ah! è in excel!! E come si usa?!

c'è spiegato tutto, smanettaci un pò e vedrai che è facile

Ho trovato questo articolo riguardo alla cavitazione:

http://www.italiamodding.it/index.php?option=com_content&view=article&id=135:-cavitazione-for-dummies&catid=44:guide&Itemid=78

Credo che non ci dovrebbero essere problemi... infatti come già pensavo di fare e come afferma l'articolo, devo disporre tutti gli elementi nel seguente ordine:

vaschetta--->pompa--->waterblock cpu--->radiatore---->vaschetta

:D

è l'articolo di cui parlavo io;)

orso73
03-02-2010, 14:31
Effetti di cavitazione....??!!:mbe:

Ma sei sicuro di quello che dici???

In idraulica ho visto montare "pompe a levante e serbatoi a ponente", senza nessun tipo di problema!!
Qua è la stessa cosa, soltanto che viene riprodotto in "micro"... quindi credo che un problema del genere, non esiste affatto!!

Secondo te, con rad biventola di buona fattura, riesco a raffreddare bene l'i7 920 magari overcloccato + una VGA nvidia futura???

Ho un radiatore biventola e un i7 e lo raffredda......e il mio wb nn e' dei migliori, quando una pompa cavita si sente si sente.....e' come se invece di acqua ci fosse sabbia nella girante....l'effetto avviene perche la pompa pompa-più-liquido di quanto ne arrivi e si crea un vuoto sotto la girante formando tante bolle che consumano la stessa girante......
Scusate se mi sono intromesso ma volevo sapere che pompa compare per sostiruire la mia Eheim 1200.....

:)

lord_orione
03-02-2010, 14:37
Ho un radiatore biventola e un i7 e lo raffredda......e il mio wb nn e' dei migliori, quando una pompa cavita si sente si sente.....e' come se invece di acqua ci fosse sabbia nella girante....l'effetto avviene perche la pompa pompa-più-liquido di quanto ne arrivi e si crea un vuoto sotto la girante formando tante bolle che consumano la stessa girante......
Scusate se mi sono intromesso ma volevo sapere che pompa compare per sostiruire la mia Eheim 1200.....

:)

Un i7 overcloccato lo raffredda?? sicuro?? guarda che devo liquidare anche una vga....

Io come pompa ti consiglierei la swiftech mcp655, è potente ed è silenziosissima!!! Infatti nè possiedo 2!!;)

Fabreeze
04-02-2010, 06:16
Ragazzi ho provato a cercare ma 510 pagine di post non sono una passeggiata..

Stanotte ho avuto una folgorazione da insonnia e volevo chiedervi se secondo voi è una completa idiozia o no.

Attualmente monto un impianto costituito da un ybris eclipse per la cpu, una pompa laing e un radiatore 3*12.

Non mi lamento delle prestazioni (che secondo me migliorano ulteriormente così) ma un pochino del rumore.
Dato che lascio il pc anche per giorni a renderizzare in maya e mentre lui lavora io dormo nella stessa stanza, mi è venuta in mente questa idea malsana.

Avete presente i minifrigo da campeggio? quelli da 4-6 litri? bene stavo pensando di trasformarlo in una vaschetta autoraffreddata.

I frigo in questione funzionano a celle di peltier quindi non hanno motore a far rumore, ma suppongo che qualcosa debba raffreddare il lato caldo delle celle.


Secondo voi ci guadagno in temini di rumore? E poi altro dubbio..i vari frigo che ho visto arrivano ad um massimo di 15 gradi sotto la temperatura ambiente quindi in un ambiente a 20 gradi si attestano sui 5..
Data la differenza di temperatura dite che rischio condensa? eventuali soluzioni?

Grazie a chiunque voglia darmi una mano

P.S. ovviamente le ventole del radiatore sono a 7v

orso73
04-02-2010, 08:03
Un i7 overcloccato lo raffredda?? sicuro?? guarda che devo liquidare anche una vga....

Io come pompa ti consiglierei la swiftech mcp655, è potente ed è silenziosissima!!! Infatti nè possiedo 2!!;)

be' ankio ho CPU-NB-VGA (giga ud5 Extreme)da raffreddare a 3.8ghz la temperatura dopo un'ora di prime95 e' 65gradi C con esterno a 18, il mio e' addirittura un radiatore con spessore di 3 cm (ora ho visto li fanno anche 4) e ho una pompa enheim da acquari (con poca prevalenza) certo se devi fare OC a 4,4ghz mettere la vga a fuoco allora non so la mia e' una 9800gtx non OC che cmq anke nei giochi non supera mai i 50C.........e ripeto io ho un WB della OClabs vecchio ..........
Comunque non sono un guru del liquido però ho questa situazione:) :)

orso73
04-02-2010, 08:06
Ragazzi ho provato a cercare ma 510 pagine di post non sono una passeggiata..

Stanotte ho avuto una folgorazione da insonnia e volevo chiedervi se secondo voi è una completa idiozia o no.

Attualmente monto un impianto costituito da un ybris eclipse per la cpu, una pompa laing e un radiatore 3*12.

Non mi lamento delle prestazioni (che secondo me migliorano ulteriormente così) ma un pochino del rumore.
Dato che lascio il pc anche per giorni a renderizzare in maya e mentre lui lavora io dormo nella stessa stanza, mi è venuta in mente questa idea malsana.

Avete presente i minifrigo da campeggio? quelli da 4-6 litri? bene stavo pensando di trasformarlo in una vaschetta autoraffreddata.

I frigo in questione funzionano a celle di peltier quindi non hanno motore a far rumore, ma suppongo che qualcosa debba raffreddare il lato caldo delle celle.


Secondo voi ci guadagno in temini di rumore? E poi altro dubbio..i vari frigo che ho visto arrivano ad um massimo di 15 gradi sotto la temperatura ambiente quindi in un ambiente a 20 gradi si attestano sui 5..
Data la differenza di temperatura dite che rischio condensa? eventuali soluzioni?

Grazie a chiunque voglia darmi una mano

P.S. ovviamente le ventole del radiatore sono a 7v

C'e una ventolina a raffreddare, una volta l'ho fatta anchio una prova del genere ma ho abbandonato perche' non avevo tanto tempo e poi non potevo bucare il frigo a mamma (senno lei bucava me) ma non ho ottenuto risultati:( :(

Soulman84
04-02-2010, 09:59
potresti avere problemi di condensa, specie in estate..non so quanto sia fattibile per il daily come cosa....

ps, hai la firma irregolare..

supersalam
04-02-2010, 15:53
Ragazzi come vi sembra questo sistemino di Ybris?

http://www.ybris-cooling.it/ybris-starter-p-1444.html?cPath=106

Vorrei occupare meno spazio possibile, userei il liquido solo per la cpu.
La vaschetta sullo slot da 3,5 è una genialata.

rollo82
04-02-2010, 15:58
Ragazzi come vi sembra questo sistemino di Ybris?

http://www.ybris-cooling.it/ybris-starter-p-1444.html?cPath=106

Vorrei occupare meno spazio possibile, userei il liquido solo per la cpu.
La vaschetta sullo slot da 3,5 è una genialata.

secondo me questo è meglio

http://www.ybris-cooling.it/black-basic-p-1195.html?cPath=106

il black sun è migliore... per il resto, mi sto inizializzando quindi ti sapranno dire meglio altri

supersalam
04-02-2010, 16:08
secondo me questo è meglio

http://www.ybris-cooling.it/black-basic-p-1195.html?cPath=106

il black sun è migliore... per il resto, mi sto inizializzando quindi ti sapranno dire meglio altri

Bhe certo, il problema è che non voglio spendere più di 150€.

wb: black sun (qui non si risparmia)
radiatore: non ho un full tower, non so nemmeno dove poterlo montare. Uno piccolino suppongo vada bene

pompa: una con un ottimo rapporto qualità prezzo
vaschetta: l'idea dello slot da 3.5 mi piace, ma probabilmente basta una più piccola per il solo processore.

oclla
04-02-2010, 16:15
Le dimensioni della vaschetta sono assolutamente ininfluenti sulle prestazioni.
Più geniale del bay da 5,25", fidati, è la vaschetta integrata nel top della pompa (solo laing)

supersalam
04-02-2010, 16:18
Le dimensioni della vaschetta sono assolutamente ininfluenti sulle prestazioni.
Più geniale del bay da 5,25", fidati, è la vaschetta integrata nel top della pompa (solo laing)

Ho visto, il problema è che il mio case è un po piccolino. Ora devo uscire, più tardi vi posto una foto.

korro
04-02-2010, 16:33
Ragazzi come vi sembra questo sistemino di Ybris?

http://www.ybris-cooling.it/ybris-starter-p-1444.html?cPath=106

Vorrei occupare meno spazio possibile, userei il liquido solo per la cpu.
La vaschetta sullo slot da 3,5 è una genialata.

come ti hanno già detto il black sun è meglio, anche se, visto che l'eclipse non è più in produzione, potrebbe arrivarti un black sun com'è successo a me...:ciapet: :ciapet: :ciapet:

secondo me il problema più grosso è la vaschetta... prima di tutto è per uno slot da 5,25 e non da 3,5, e poi da quel che ho sentito è abbastanza rumorosa e lenta a spurgare l'aria a causa della forma troppo piatta...

visto che devi risparmiare spazio io ti consiglierei una vaschetta di quelle che si integrano nella pompa... ad esempio ce n'è una simile a quella del kit ma che occupa 2 bay, ma fa anche da top per pompe laing, quindi in 2 bay da 5.25 hai sia vaschetta che pompa...

rollo82
04-02-2010, 16:42
http://www.xspc.biz/baypump.php

http://www.xspc.biz/baypump.jpg

korro
04-02-2010, 16:45
http://www.xspc.biz/baypump.php

http://www.xspc.biz/baypump.jpg

io personalmente non ho una gran simpatia per le pompe integrate nella vaschetta in questo modo... preferisco sceglierla da solo... e poi se hai problemi con la pompa o con la vaschetta o vuoi semplicemente cambiare uno dei due con una soluzione del genere saresti costretto a cambiarli tutti e due...

secondo me se si vuole tenere la vaschetta nei bay da 5.25 l'ideale è questa...
http://www.xspc.biz/ddcdualbayresonebig.jpg
e se non ricordo male c'è anche la versione per 2 pompe con vaschetta condivisa e 2 pompe e 2 vaschette separate...

redeagle
04-02-2010, 16:56
e se non ricordo male c'è anche la versione per 2 pompe con vaschetta condivisa e 2 pompe e 2 vaschette separate...

La versione con 2 pompe separate in 2 loop diversi, c'è.
Se per "vaschetta condivisa" intendi 2 pompe in serie con lo stesso loop, purtroppo non esiste, mi sarebbe proprio servita.

Se invece intendi semplicemente vaschetta condivisa sempre con 2 loop distinti, ok... :)

Fabreeze
04-02-2010, 19:38
potresti avere problemi di condensa, specie in estate..non so quanto sia fattibile per il daily come cosa....

ps, hai la firma irregolare..
Allora per quanto riguarda la fattibilità in termini economici,lo farei praticamente a costo 0 il frigorifero me lo regalano. Si tratterebbe di una spesa abbastanz contenuta per la trasformazione.

Per fattibilità su uso in daily cosa intendi?
Per la condensa poi avrei pensato a del neoprene a celle chiuse


Infine potresti dirmi perchè la firma è irregolare così mi adeguo subito.

korro
04-02-2010, 20:22
La versione con 2 pompe separate in 2 loop diversi, c'è.
Se per "vaschetta condivisa" intendi 2 pompe in serie con lo stesso loop, purtroppo non esiste, mi sarebbe proprio servita.

Se invece intendi semplicemente vaschetta condivisa sempre con 2 loop distinti, ok... :)

si, intendevo vaschetta condivisa e loop distinti...

per le 2 pompe in serie ho visto usare la versione con 2 pompe e vaschetta divisa... in pratica la pompa 1 prede l'acqua dalla vaschetta1 e la spinge nella vaschetta 2, la pompa 2 va all'impianto... non sono proprio in serie, ma si avvicina abbastanza... anche perchè queste vaschette convogliano l'acqua direttamente all'entrata della pompa, quindi anche se qualcosa si perde nella vascehetta l'acqua entra comunque con una buona pressione nella seconda pompa...

traskot
04-02-2010, 20:29
Allora per quanto riguarda la fattibilità in termini economici,lo farei praticamente a costo 0 il frigorifero me lo regalano. Si tratterebbe di una spesa abbastanz contenuta per la trasformazione.

Per fattibilità su uso in daily cosa intendi?
Per la condensa poi avrei pensato a del neoprene a celle chiuse


Infine potresti dirmi perchè la firma è irregolare così mi adeguo subito.

Leggi il regolamento!

oclla
04-02-2010, 20:40
secondo me se si vuole tenere la vaschetta nei bay da 5.25 l'ideale è questa...
http://www.xspc.biz/ddcdualbayresonebig.jpg
e se non ricordo male c'è anche la versione per 2 pompe con vaschetta condivisa e 2 pompe e 2 vaschette separate...

La versione con 2 pompe separate in 2 loop diversi, c'è.
Se per "vaschetta condivisa" intendi 2 pompe in serie con lo stesso loop, purtroppo non esiste, mi sarebbe proprio servita.

Se invece intendi semplicemente vaschetta condivisa sempre con 2 loop distinti, ok... :)

Quella doppia pompa mi piacerebbe un sacco per quando passerò ad un doppio loop :D

Quanto a quella in serie, l'ho vista.. ho cercato un po' ma non riesco a ritrovarla. Praticamente le due laing sono collegate da un canaletto scavato nel plexy e solo la prima prende acqua dalla vaschetta, mentre l'altra ha l'uscita.

supersalam
04-02-2010, 21:46
Cosa ne pensate? Posso risparmiare?

http://img96.imageshack.us/img96/4282/liquidov.jpg

traskot
04-02-2010, 22:01
Cosa ne pensate? Posso risparmiare?

http://img96.imageshack.us/img96/4282/liquidov.jpg

Meno di così???

korro
04-02-2010, 22:32
Quella doppia pompa mi piacerebbe un sacco per quando passerò ad un doppio loop :D

Quanto a quella in serie, l'ho vista.. ho cercato un po' ma non riesco a ritrovarla. Praticamente le due laing sono collegate da un canaletto scavato nel plexy e solo la prima prende acqua dalla vaschetta, mentre l'altra ha l'uscita.

quella che ho visto io no... era quella per il doppio loop solo che ha collegato la seconda vaschetta subito dopo la prima pompa... se guardi anche su quella per una pompa sola ha una canaletta interna alla vaschetta che arriva quasi all'entrata della pompa... ovviamente quel quasi fa perdere un po rispetto a collegarle in serie direttamente, ma non è male come soluzione... io l'ho vista su pctuner, nel topic dedicato al black cosmos... veramente un lavoro fantastico...

supersalam
04-02-2010, 23:32
Meno di così???

Così com'è secondo te fa schifo qualitativamente? :p

traskot
04-02-2010, 23:37
Così com'è secondo te fa schifo qualitativamente? :p

No, non intendevo quello, intendevo proprio che meno di quello non credo che riuscirai a fare comprando tutte le parti che ti servono...magari se togli il radiatore qualcosa risparmi :D

rollo82
05-02-2010, 00:40
Cosa ne pensate? Posso risparmiare?

http://img96.imageshack.us/img96/4282/liquidov.jpg

puoi risparmiare con una ventola più economica. però occhio che quel kit non lo puoi montare, ti mancano i raccordi. solo wb e pompa li hanno, mentre la vaschetta e il radiatore no!

rollo82
05-02-2010, 00:42
secondo me se si vuole tenere la vaschetta nei bay da 5.25 l'ideale è questa...
http://www.xspc.biz/ddcdualbayresonebig.jpg
e se non ricordo male c'è anche la versione per 2 pompe con vaschetta condivisa e 2 pompe e 2 vaschette separate...

adesso che mi arriva la laing con la vaschetta xspc da metterci sopra mi viene l'atroce dubbio che questa soluzione fosse migliore! in termini di funzionalità cambia qualkosa?? perchè il mio problema adesso è: dove la metto sta pompa??? sulla base del case come la fisso???

rollo82
05-02-2010, 00:50
Quanto a quella in serie, l'ho vista.. ho cercato un po' ma non riesco a ritrovarla. Praticamente le due laing sono collegate da un canaletto scavato nel plexy e solo la prima prende acqua dalla vaschetta, mentre l'altra ha l'uscita.

http://www.xspc.biz/ddcdualtop.jpg
http://www.xspc.biz/ddctripletop.jpg

traskot
05-02-2010, 01:02
puoi risparmiare con una ventola più economica. però occhio che quel kit non lo puoi montare, ti mancano i raccordi. solo wb e pompa li hanno, mentre la vaschetta e il radiatore no!

Voglio spendere 2 parole sulle ventole. Quelle ventole non andrebbero bene per un radiatore perchè praticamente prive di pressione e se anche volesse risparmiare qualcosa andrebbe a prendere delle slipstream che sono ottime ventole da case ma anche loro lasciano a desiderare a pressione!

rollo82
05-02-2010, 01:11
Voglio spendere 2 parole sulle ventole. Quelle ventole non andrebbero bene per un radiatore perchè praticamente prive di pressione e se anche volesse risparmiare qualcosa andrebbe a prendere delle slipstream che sono ottime ventole da case ma anche loro lasciano a desiderare a pressione!

posso essere daccordo... lui però ha chiesto se può risparmiare, non se può migliorare :read:

una cosa ancora non ho capito su ste ventole. da cosa si capisce la "pressione"? io ho preso delle alphacool uv blu, alla fine a me interessa molto per il momento il fattore estetico. però come faccio a capire come vanno sui radiatori? so che le noctua quelle con tante pale fatte strane vanno bene sui rad, ma costano una follia!

traskot
05-02-2010, 03:43
posso essere daccordo... lui però ha chiesto se può risparmiare, non se può migliorare :read:

una cosa ancora non ho capito su ste ventole. da cosa si capisce la "pressione"? io ho preso delle alphacool uv blu, alla fine a me interessa molto per il momento il fattore estetico. però come faccio a capire come vanno sui radiatori? so che le noctua quelle con tante pale fatte strane vanno bene sui rad, ma costano una follia!

Inanzitutto la pressione poco o niente si capisce dalle caratteristiche della ventola (solitamente le case produttrici dichiarano la pressione), come regola generale e da prendere con elasticità, più la ventola è spessa e maggior pressione genera. Ventole come le Scythe UltraKaze da 38mm e le Silverstone FM122 da 32mm generano un'ottima pressione, cosa che le orienta verso dissipatori ad aria restrittivi e radiatori, dove la complessità e la vicinanza delle lamelle necessita di una pressione più alta per far passare l'aria fra queste!
Tra le migliori ventole per quanto riguarda la pressione che io conosca ci sono:
Scythe UltraKaze (ottima pressione ma peccano in silenziosità)
Silverstone FM122 (difficili da trovare ma molto versatili)
Noctua NF-P12 (abbastanza silenziose, buona pressione, prezzo alto)
Noctua NF-S12B FLX (come sopra)
Coolink SwiF2 (buona pressione, qualcuno dice siano rumorose, altri no anche perchè la soglia di rumore è molto soggettiva, io non le ho provate e non mi esprimo)
Noiseblocker Multiframe M12-P (più costose delle noctua, molto silenziose, buona pressione, buona portata...un'ottima via di mezzo)

Diciamo che queste bene esprimono la loro pressione...poi vabè dipende molto...come vedi non ce n'è nemmeno una che sia a led (le sfif2 sono reattive UV) e dipende anche quanto i radiatori siano restrittivi e dunque affamati di pressione ed in questo ti sò aiutare poco!
Devo dire che l'accoppiata Thermochill+S-Flex ha dato i suoi frutti ma sono ancora convinto che le UltraKaze da 2000rpm (rigorosamente da tenere a bada con un rheobus o tramite altro) siano la manna dal cielo di chiunque cerchi prestazioni da un radiatore o da un dissipatore come un IFX-14.

oclla
05-02-2010, 07:08
@rollo82: Esatto, proprio quella

rollo82
05-02-2010, 08:15
Inanzitutto la pressione poco o niente si capisce dalle caratteristiche della ventola (solitamente le case produttrici dichiarano la pressione), come regola generale e da prendere con elasticità, più la ventola è spessa e maggior pressione genera. Ventole come le Scythe UltraKaze da 38mm e le Silverstone FM122 da 32mm generano un'ottima pressione, cosa che le orienta verso dissipatori ad aria restrittivi e radiatori, dove la complessità e la vicinanza delle lamelle necessita di una pressione più alta per far passare l'aria fra queste!
Tra le migliori ventole per quanto riguarda la pressione che io conosca ci sono:
Scythe UltraKaze (ottima pressione ma peccano in silenziosità)
Silverstone FM122 (difficili da trovare ma molto versatili)
Noctua NF-P12 (abbastanza silenziose, buona pressione, prezzo alto)
Noctua NF-S12B FLX (come sopra)
Coolink SwiF2 (buona pressione, qualcuno dice siano rumorose, altri no anche perchè la soglia di rumore è molto soggettiva, io non le ho provate e non mi esprimo)
Noiseblocker Multiframe M12-P (più costose delle noctua, molto silenziose, buona pressione, buona portata...un'ottima via di mezzo)

Diciamo che queste bene esprimono la loro pressione...poi vabè dipende molto...come vedi non ce n'è nemmeno una che sia a led (le sfif2 sono reattive UV) e dipende anche quanto i radiatori siano restrittivi e dunque affamati di pressione ed in questo ti sò aiutare poco!
Devo dire che l'accoppiata Thermochill+S-Flex ha dato i suoi frutti ma sono ancora convinto che le UltraKaze da 2000rpm (rigorosamente da tenere a bada con un rheobus o tramite altro) siano la manna dal cielo di chiunque cerchi prestazioni da un radiatore o da un dissipatore come un IFX-14.

ok grazie delle spiegazioni... alla fine una cosa noto in comune con tutti quelli che esprimono pareri: che sui radiatori la maggior parte è d'accordo che le noctua nf-p12 sono tra le meglio. in più sono "silenziose" e in più in teoria sono tra le più migliori qualitativamente. sono solo brutte come colore (come forma son bellissime) e costano una follia... adesso, avendo un core2duo e8600 c0, preferisco l'estetica... un domani passassi ad altro, metterò le noctua...

redeagle
05-02-2010, 08:48
http://www.xspc.biz/ddcdualtop.jpg
http://www.xspc.biz/ddctripletop.jpg

Sì ma queste so' brutte e non hanno la vaschetta. :(

rollo82
05-02-2010, 08:53
Sì ma queste so' brutte e non hanno la vaschetta. :(

questa serve per mettere le pompe in serie, la vaschetta penso che devi mettercela prima...

oclla
05-02-2010, 09:21
Sinceramente, a questo punto le collegherei con un pezzo di tubo..

supersalam
05-02-2010, 10:03
puoi risparmiare con una ventola più economica. però occhio che quel kit non lo puoi montare, ti mancano i raccordi. solo wb e pompa li hanno, mentre la vaschetta e il radiatore no!

Ciao scusami, ma quali mi consigli di prendere? Sei sicuro che la pompa non li abbia? Nella figura ci sono...

http://www.ybris-cooling.it/images/ocz/hydropulse_main_b0.jpg

oclla
05-02-2010, 10:10
Credo che una letta alla guida prima di comprare qualcosa di cui evidentemente non hai alcuna idea, sia doverosa.

Edit: hai editato la domanda "cosa sono i raccordi?"..

supersalam
05-02-2010, 10:12
Credo che una letta alla guida prima di comprare qualcosa di cui evidentemente non hai alcuna idea, sia doverosa.

Edit: hai editato la domanda "cosa sono i raccordi?"..

Si, mi sono dato una lettura alla guida :stordita:

redeagle
05-02-2010, 10:47
questa serve per mettere le pompe in serie, la vaschetta penso che devi mettercela prima...

Eh sì, lo so. :)
Attualmente ho la prima Laing con integrato top watercool con vaschetta, e la seconda in serie con top XSPC semplice. Esteticamente fa schifo ma si trovano nella parte di case nascosta quindi non fa nulla.
Però nell'ottica di una waterstation in plexi (è un anno che ho tutto il materiale ma mi mancano la voglia e il tempo!) volevo una cosa più carina.

korro
05-02-2010, 10:48
http://www.xspc.biz/ddcdualtop.jpg
http://www.xspc.biz/ddctripletop.jpg

non mi convincono per niente... visto che hanno rifatto il top perchè hanno fatto entrata e uscita paralleli come sul top originale per poi mettere 2 curve a 90°? senza quelle curve mi da l'idea che fosse più semplice da realizzare, e avrebbe avuto meno strozzature...

oclla
05-02-2010, 10:50
non mi convincono per niente... visto che hanno rifatto il top perchè hanno fatto entrata e uscita paralleli come sul top originale per poi mettere 2 curve a 90°? senza quelle curve mi da l'idea che fosse più semplice da realizzare, e avrebbe avuto meno strozzature...

Vero, bastava girare la prima pompa verso l'altra, tanto l'ingresso dell'acqua è dall'alto, e il collegamento farlo dritto.

korro
05-02-2010, 10:59
infatti... usare la vaschetta per il doppio loop e collegarle in serie strozza meno di questa soluzione...

davido
05-02-2010, 11:23
infatti... usare la vaschetta per il doppio loop e collegarle in serie strozza meno di questa soluzione...

A patto di chiudere bene il tappo della vaschetta che riceve dalla prima pompa:D
Comunque di top per mettere in serie le laing ce ne sono diversi, personalmente ho quello della ek, che ti permette di attaccarlo ai bay da 5,25 con gommini antivibrazione e metterci il "tubo" come serbatoio. Avevo postato la foto a pag 594.
Nell' ultima revisione ho sostituito il tubo con una vaschetta swiftech, il black sun al posto dell' eclipse e tubi tygon neri e sono soddisfatto della portata e del silenzio, almeno per ora, ciao.

rollo82
05-02-2010, 12:07
Ciao scusami, ma quali mi consigli di prendere? Sei sicuro che la pompa non li abbia? Nella figura ci sono...

http://www.ybris-cooling.it/images/ocz/hydropulse_main_b0.jpg

ma scusa... ma hai letto quello che ti ho scritto?? ti ho scritto che gli unici 2 articoli CHE HANNO i raccordi sono pompa e wb... la pompa li ha compresi... ne ha 4 di raccordi: 2 da 3/8" e 2 da 1/2", così puoi scegliere i tubi che preferisci. io ho preso tutto coi tubi 10/13, che sono i 3/8" come interno e 1/2" come esterno, quindi devi usare i raccordi della pompa da 3/8" (i portatubo come quelli si misurano solo in base alla misura interna, quella esterna non porta differenze come invece nel caso dei raccordi a compressione)

Comunque anche io stavo a 0 e ci capivo poco niente, basta leggere bene TUTTA la prima pagina e poi vedrai che ne capirai molto molto di più!

korro
05-02-2010, 15:35
Avevo postato la foto a pag 594.

sembra interessante... ho cercato in internet ma non l'ho trovato... non è che puoi darmi il numero del post invece che quello della pagina? evidentemente abbiamo impostato la visualizzazione di un numero di post diverso per pagina... con la mia visualizzazione risultano solo 307 pagine...

traskot
05-02-2010, 16:00
sembra interessante... ho cercato in internet ma non l'ho trovato... non è che puoi darmi il numero del post invece che quello della pagina? evidentemente abbiamo impostato la visualizzazione di un numero di post diverso per pagina... con la mia visualizzazione risultano solo 307 pagine...

Guarda a pagina 297

rollo82
06-02-2010, 00:30
ragazzi dramma... mi è arrivato anche il radiatore (magicool 240 30mm)... bello, non pensavo così, dalle foto sembrava peggio. chissà gli altri tipo xspc etc. ma a parte questo, mi sono allarmato perchè io non ho comprato le griglie (tanto le metto sulla parte alta dell'rc690II). ora, sulle istruzioni dice di fare attenzione con le viti perchè quelle in dotazione sono per montare delle ventole da 25 + griglia da 1mm... io ho ventole da 25+spessore case, che sarà anche meno di 1mm... mi preoccupo?? rischio di fare danni se mi manca qualke decimo? sarà mica così preciso!

korro
06-02-2010, 00:42
ragazzi dramma... mi è arrivato anche il radiatore (magicool 240 30mm)... bello, non pensavo così, dalle foto sembrava peggio. chissà gli altri tipo xspc etc. ma a parte questo, mi sono allarmato perchè io non ho comprato le griglie (tanto le metto sulla parte alta dell'rc690II). ora, sulle istruzioni dice di fare attenzione con le viti perchè quelle in dotazione sono per montare delle ventole da 25 + griglia da 1mm... io ho ventole da 25+spessore case, che sarà anche meno di 1mm... mi preoccupo?? rischio di fare danni se mi manca qualke decimo? sarà mica così preciso!

il problema è che la lunghezza della vite in più (quella che servirebbe per la griglia) andrebbe a toccare sulla serpentina del radiatore... e se fissi troppo le viti potresti danneggiarla... quindi ci sono poche cose da fare...

provi a fissare le ventole e vedi se le viti toccano (ovviamente non stringere troppo)
metti uno spessore per simulare la presenza della griglia
accorci le viti in dotazione
vai a comprare delle viti delle dimensioni giuste


io se fossi in te prima proverei la 1, e nel caso toccasse andrei a fare un giro in ferramenta... per una decina di viti ti chiederanno pochi cent...

davido
06-02-2010, 03:12
sembra interessante... ho cercato in internet ma non l'ho trovato... non è che puoi darmi il numero del post invece che quello della pagina? evidentemente abbiamo impostato la visualizzazione di un numero di post diverso per pagina... con la mia visualizzazione risultano solo 307 pagine...

il post è il n. 11864 e l' articolo ek-ddc dual top v.2
il tubo (il cilindro che fa da serbatoio) è alto 6cm ma ci sono di diverse misure.
l' unica cosa è che sia il tappo che la base hanno i fori per i raccordi ma niente per chiudere quelli che non si usa e lo spurgo dell' aria non è immediato:rolleyes:

davido
06-02-2010, 03:12
edit

Fabreeze
06-02-2010, 10:42
Firma corretta come da segnalazione (chiedo scusa per la violazione).

Però resta il fatto che non ho avuto ancora alcuna risposta al post.

Rinfresco la cosa usando un minifrigo come vaschetta raffreddata vorrei eliminare il radiatore.
Qualcuno, se ha provato, può dirmi se otterrei un buon guadagno sia in °c che in rumore ed eventualmente una soluzione per evitare problemi di condensa?

oclla
06-02-2010, 12:30
Veramente ti è stato risposto, che molto probabilmente fa condensa..
E che comunque il frigo ha una ventola

Fabreeze
06-02-2010, 13:20
Chiedevo consiglio su eventuali tecniche per coibentare ed evitare che la condensa vada a finire sui circuiti.

Soulman84
06-02-2010, 13:58
metodi ce ne sono di diversi, c'è chi usa solo il neoprene e c'è chi usa la gomma pane...un pò di guide alla coibentazione si trovano in giro, google aiuta..

>>The Red<<
06-02-2010, 14:09
E' buono il feser one?
Colora i tubi?

rollo82
07-02-2010, 01:09
scusate ma ho ancora 2 domandine:
1) ho comprato un tappo che fa anche da sensore temperatura... se lo metto al posto del tappo normale che c'è sul full cover della 8800gt va bene? è l'unico posto dove posso metter un tappo! il tappo è quello della bitspower
2) sto avvitando i raccordi e ho il terrore di non averli avvitati abbastanza. a me sembra che un po' l'or si veda, è giusto? li stringo con la pinza??
3) attualmente ho un e8500 c0 che a 4.05ghz mi arriva a 90° dipo un'ora di linx. col liquido spero di scendere. è troppo come temperature o col liquido potrò usare il pc, calcolando che difficilmente si arriva al quelle temperature in uso normale?

rollo82
09-02-2010, 14:12
eccomi qua, dopo un bel disastro ho 2 domande:

1) ho preso usato il wb full cover della ek per la 8800gt. tutto ok, non fosse che chi me lo ha venduto ha dimenticato i distanziali xkè non li ha mai usati. io uso i raccordi a compressione per tubi 10/13 black nikel della ybris. devo per forza metterceli sti distanziali?
2) com'è possibile che montando il wb per la scheda madre (kb nb/sb 5) ho spezzato in due il p35??? c'è una crepa in mezzo. ho dovuto cambiare mainboard :cry:

cmq adesso il pc va. mi manca solo di collegare i tubi. il bello è che con il black sun e il full cover e l'e8500 downwoltato a 0.9v, il pc va bene anche senza liquido che gira :sofico: temperatura cpu a 45° :asd:

oclla
09-02-2010, 14:24
eccomi qua, dopo un bel disastro ho 2 domande:

1) ho preso usato il wb full cover della ek per la 8800gt. tutto ok, non fosse che chi me lo ha venduto ha dimenticato i distanziali xkè non li ha mai usati. io uso i raccordi a compressione per tubi 10/13 black nikel della ybris. devo per forza metterceli sti distanziali?
2) com'è possibile che montando il wb per la scheda madre (kb nb/sb 5) ho spezzato in due il p35??? c'è una crepa in mezzo. ho dovuto cambiare mainboard :cry:

cmq adesso il pc va. mi manca solo di collegare i tubi. il bello è che con il black sun e il full cover e l'e8500 downwoltato a 0.9v, il pc va bene anche senza liquido che gira :sofico: temperatura cpu a 45° :asd:

1) Non credo proprio siano indispensabili. Ho montato gli stessi raccordi senza distanziali.
2) Accidenti!!! Hai stretto fino a quando hai sentito CRACK?

Il mio quad a 3,8GHz 1,48v sotto stress manco arriva a 45° :sofico:

>>The Red<<
09-02-2010, 14:42
1) Non credo proprio siano indispensabili. Ho montato gli stessi raccordi senza distanziali.
2) Accidenti!!! Hai stretto fino a quando hai sentito CRACK?

Il mio quad a 3,8GHz 1,48v sotto stress manco arriva a 45° :sofico:

1.48V?
Non è tanto?

oclla
09-02-2010, 14:53
E' un PhenomII con 1,35v di vid.
Considerando le temperature in full, direi di no :)

rollo82
09-02-2010, 15:55
1) Non credo proprio siano indispensabili. Ho montato gli stessi raccordi senza distanziali.
2) Accidenti!!! Hai stretto fino a quando hai sentito CRACK?

Il mio quad a 3,8GHz 1,48v sotto stress manco arriva a 45° :sofico:

no, magari fosse andata così... io pensavo di averlo avvitato poco! quando ho acceso, il vuoto più totale. non si accende niente, nessun bip. pensavo fosse un problema di temperature, ma cavolo solo per fare il post l'ybris non poteva non tenerlo sotto i 100° anche senza il liquido! alla fine ho smontato tutto e nello smontare il wb ho notato che il segno della pasta del chip era solo su un lato, e allora ho scoperto l'arcano. evidentemente l'ho avvitato male!

rollo82
09-02-2010, 16:35
una domanda da deficiente in materia: ma la ghiera dei raccordi a compressione quanto va avvitata?? perchè ho 2 paure:
1) la avvito poco, si svita e tanti saluti
2) la avvito troppo e mi si taglia il tubo!

la mia opinione è che basta avvitarla ed è meglio poco che tanto, onde evitare il taglio del tubo, mentre perchè il tubo esca ce ne vuole! sbaglio??

scusate, reggetemi ancora per poco dai! ormai ho finito o quasi i tubi (non c'è problema in che ordine giusto??), poi riempierò col sistema "accendi/spegni pompa" e poi testerò con solo la pompa accesa e dei pezzi di carta per un po' di ore

oclla
09-02-2010, 16:53
Avrai notato che è molto difficilie che il tubo si sfili, non serve stringere una follia, comunque, se stringi a mano la ghiera, a meno che non sei superman, difficilmente tagli il tubo.

rollo82
09-02-2010, 17:14
Avrai notato che è molto difficilie che il tubo si sfili, non serve stringere una follia, comunque, se stringi a mano la ghiera, a meno che non sei superman, difficilmente tagli il tubo.

ok... montato tutto... venuto un po' una schifezza la zona bassa e soprattutto non ho idea di come mettere la pompa... alla fine ho deciso di lasciarla appoggiata sul coso in quel materiale da imballo dove era imballata la vaschetta... tanto non si muove il pc...

resta da riempire... boh ho un po' di paura :(

rollo82
09-02-2010, 19:52
riempita vaschetta, messo un po' di carta, attaccato laing a altro alimentatore e acceso... e mi son trovato la sorpresa bis :cry: mazza se è rumorosa! sembra di avere un aspirapolvere in casa! spero che sia l'aria nel circuito! come si fa a eliminarla? adesso ho acceso/spento la pompa un po' di volte (il pc è spento ovviamente) ma c'è un sacco d'aria. dal full cover della 8800gt si vede dentro che fa i mulinelli addirittura, sembra che sia troppo veloce il flusso...

oclla
09-02-2010, 22:15
E' normale che ci sia aria all'inizio, ed è per questo che è rumorosa.
Facendo girare, se la vaschetta fa il suo dovere dovrebbe eliminarla.

213
09-02-2010, 22:56
E' normale che ci sia aria all'inizio, ed è per questo che è rumorosa.
Facendo girare, se la vaschetta fa il suo dovere dovrebbe eliminarla.

Molto dipende anche da come è montato il radiatore, potrebbe essere necessario anche muovere il case per far uscire l'aria.

rollo82
10-02-2010, 00:23
E' normale che ci sia aria all'inizio, ed è per questo che è rumorosa.
Facendo girare, se la vaschetta fa il suo dovere dovrebbe eliminarla.

Molto dipende anche da come è montato il radiatore, potrebbe essere necessario anche muovere il case per far uscire l'aria.

ma il tappo della vaschetta va chiuso o va lasciato aperto? il radiatore è montato in alto sul cm690II e si sente l'acqua che "sbatte" di qua e di la... io ho fatto questo giro: pompa montata in basso sul case, l'uscita va all'entrata dell'ybris black sun (che è l'unica cosa oltre alla pompa ad avere in/out), dal black sun "scendo" verso il full cover ek della 8800gt e dall'uscita "risalgo" verso il radiatore. poi dal radiatore c'è un tubo dritto che entra nella vaschetta. mi sembrava il giro migliore.
di solito voi quanto ci mettete a svuotare l'aria? 10 minuti, 1 ora, 1 giorno, 1 settimana???

Soulman84
10-02-2010, 00:25
chiudi il tappo della vaschetta bene e scuoti leggermente il case... hai tanta aria nel radiatore, che è il componente più in alto del sistema..e ovviamente l'aria tende a rimanere in alto..

traskot
10-02-2010, 00:54
Domandina...ho il BLACK SUN PVD BLACK XS-F e ci ho messo i bitspower a 45° a compressione da 13/10...tutto ok...niente di particolare nel montaggio...però da uno dei 2 mi goccia acqua...ci ho messo anche il nastro al teflon sulla filettatura...sinceramente non riesco a capire il motivo...stò testando tutto sul pavimento e trovo una goccia l'ora sulla carta che ho messo sotto!
Idee?

oclla
10-02-2010, 09:29
E' buono il feser one?
Colora i tubi?
Non lo definirei buono. Reagisce solo per i primi 4/6 mesi e lascia residui. Tende a "schiumare", anche se non colora i tubi, non te lo consiglio.
ma il tappo della vaschetta va chiuso o va lasciato aperto? il radiatore è montato in alto sul cm690II e si sente l'acqua che "sbatte" di qua e di la... io ho fatto questo giro: pompa montata in basso sul case, l'uscita va all'entrata dell'ybris black sun (che è l'unica cosa oltre alla pompa ad avere in/out), dal black sun "scendo" verso il full cover ek della 8800gt e dall'uscita "risalgo" verso il radiatore. poi dal radiatore c'è un tubo dritto che entra nella vaschetta. mi sembrava il giro migliore.
di solito voi quanto ci mettete a svuotare l'aria? 10 minuti, 1 ora, 1 giorno, 1 settimana???

Con il radiatore in alto (orizzontale con i raccordi verso il basso immagino) sei nella posizione peggiore, perchè si riempie con molta difficoltà, l'aria resta intrappolata li. Scuoti scuoti scuoti. :)
A me ci mette qualche ora per svuotare l'aria, ma dipende dalla vaschetta principalmente.

Soulman84
10-02-2010, 09:44
Domandina...ho il BLACK SUN PVD BLACK XS-F e ci ho messo i bitspower a 45° a compressione da 13/10...tutto ok...niente di particolare nel montaggio...però da uno dei 2 mi goccia acqua...ci ho messo anche il nastro al teflon sulla filettatura...sinceramente non riesco a capire il motivo...stò testando tutto sul pavimento e trovo una goccia l'ora sulla carta che ho messo sotto!
Idee?

controlla che il raccordo che perde abbia l'o-ring intatto..magari l'o-ring è leggermente pizzicato e quindi perde, altrimenti se lo hai stretto bene potrebbe essere un difetto del wb..smonta il raccordo e controlla..

rollo82
10-02-2010, 10:28
allora... mi son messo a scuotere come un disperato, un po' a vaschetta aperta e un po' a vascetta chiusa. ho messo la vga verticale (c'era una cavolo di bolla in una "gola" del wb, che se non la facevano sarebbe stato più furbo) e con un po' di pazienza l'aria sembra essersene andata... adesso... non capisco se la pompa è accesa o spenta :eek: definirla silenziosa è quasi offensivo, è veramente inudibile!!

adesso sta girando, poi proverò

oclla
10-02-2010, 10:59
allora... mi son messo a scuotere come un disperato, un po' a vaschetta aperta e un po' a vascetta chiusa. ho messo la vga verticale (c'era una cavolo di bolla in una "gola" del wb, che se non la facevano sarebbe stato più furbo) e con un po' di pazienza l'aria sembra essersene andata... adesso... non capisco se la pompa è accesa o spenta :eek: definirla silenziosa è quasi offensivo, è veramente inudibile!!

adesso sta girando, poi proverò

Ecco, questo è il rumore della Laing :)

traskot
10-02-2010, 13:13
controlla che il raccordo che perde abbia l'o-ring intatto..magari l'o-ring è leggermente pizzicato e quindi perde, altrimenti se lo hai stretto bene potrebbe essere un difetto del wb..smonta il raccordo e controlla..

Grande :D era l'o-ring del raccordo leggermente crepato, c'era rimasto praticamente da controllare solo quello e ieri notte, dopo aver scritto, li ho ricontrollati entrambi...ora sembra non perdere più!

Soulman84
10-02-2010, 13:17
Grande :D era l'o-ring del raccordo leggermente crepato, c'era rimasto praticamente da controllare solo quello e ieri notte, dopo aver scritto, li ho ricontrollati entrambi...ora sembra non perdere più!

quante ne so?:sofico:

TigerTank
10-02-2010, 13:18
quante ne so?:sofico:

Con questa sei salito di livello :mano:

sirioo
10-02-2010, 13:59
un bel daily a 3,4 ghz bello fresco fresco :)



http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100209112222_77.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100209112222_77.jpg)

traskot
10-02-2010, 14:09
quante ne so?:sofico:

Il dual loop è una figata...ne è uscito uno a tubi neri e uno a tubi bianchi...bellissimo. le vaschette per le laing della bitspower sono solide e belle. I nuovi raccordi neri della Bitspower sono belli, per carità, però per i miei gusti credo che mi piacessero di + quelli nikelati scuri...hanno più un effetto metallo e meno giocattoloso! E per raffreddare le 2 5870??? Sempre bitspower
http://www.nexthardware.com/image/oo_52987_export_html_79c5eb47.jpghttp://www.nexthardware.com/image/oo_52987_export_html_m56a3592f.jpg
Però ancora non sò come sono le temperature!
Non ho nemmeno le schede ancora!

rollo82
10-02-2010, 14:17
un bel daily a 3,4 ghz bello fresco fresco :)



http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100209112222_77.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100209112222_77.jpg)

ma zio maiale 3.4 ghz con 1V????????????????????????????????????

sirioo
10-02-2010, 14:22
ma zio maiale 3.4 ghz con 1V????????????????????????????????????

appena ho tempo rifaccio i 4ghz ma gia da quanto ho visto dai nuovi bios dovrei passare dai 1.16v a 1.15v....appena posso lo rifaccio ;)

TigerTank
10-02-2010, 14:23
E per raffreddare le 2 5870??? Sempre bitspower
http://www.nexthardware.com/image/oo_52987_export_html_79c5eb47.jpghttp://www.nexthardware.com/image/oo_52987_export_html_m56a3592f.jpg
Però ancora non sò come sono le temperature!
Non ho nemmeno le schede ancora!

Strabello...ma costerà sicuramente parecchio ed io sono poco propenso ad un full-WB sulla vga :(

oclla
10-02-2010, 14:29
Bello si, ma ha senso solo in un reverse atx.. altrimenti è sprecato..

traskot
10-02-2010, 14:59
Bello si, ma ha senso solo in un reverse atx.. altrimenti è sprecato..

Bè non è per me e il mio amico ha deciso per il fullcover...ha comprato 2 5870 proprio per non cambiarle a breve e alla fine li abbiamo pagati meno degli EK!

oclla
10-02-2010, 15:15
Ah beh.. se costano anche poco :D

>>The Red<<
10-02-2010, 15:48
Non lo definirei buono. Reagisce solo per i primi 4/6 mesi e lascia residui. Tende a "schiumare", anche se non colora i tubi, non te lo consiglio.


Il PrimoCHILL è buono?

oclla
10-02-2010, 15:53
Il PrimoCHILL è buono?

Da quanto ho sentito, colora di brutto tubi e vaschetta..
Purtroppo, credo che più o meno tutti gli additivi, abbiano i loro bei effetti collaterali.

>>The Red<<
10-02-2010, 15:54
Da quanto ho sentito, colora di brutto tubi e vaschetta..
Purtroppo, credo che più o meno tutti gli additivi, abbiano i loro bei effetti collaterali.

Allora che additivo mi consigli?

oclla
10-02-2010, 16:03
Non ne ho provati così tanti da consigliarti.
Il feser è stato un'esperienza pessima e la riporto, ora ho messo il nanoxia, ma non posso sapere cosa sarà di lui tra 6 mesi..
Ho sentito parlar bene solo del thermaltake, ma è verde acido..
Il primochill l'avrei provato pure io, se non mi avessero detto che macchia terribilmente.

>>The Red<<
10-02-2010, 16:06
Non ne ho provati così tanti da consigliarti.
Il feser è stato un'esperienza pessima e la riporto, ora ho messo il nanoxia, ma non posso sapere cosa sarà di lui tra 6 mesi..
Ho sentito parlar bene solo del thermaltake, ma è verde acido..
Il primochill l'avrei provato pure io, se non mi avessero detto che macchia terribilmente.

Ok, allora o provo il thermaltake o metto un paio di neon verdi.
Inizialmente volevo mettere additivo + neon UV.

Ora ci ho ripensato:asd:

>>The Red<<
10-02-2010, 16:07
Parli di questo?
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_211&products_id=2461

oclla
10-02-2010, 16:14
Si quello.

I neon colorati ti danno luce diffusa in tutto il case, quelli uv fanno risaltare solo i componenti uv. Imho ha senso se oltre al liquido sono uv anche altri componenti, altrimenti vedresti solo i tubi.

>>The Red<<
10-02-2010, 16:16
Si quello.

I neon colorati ti danno luce diffusa in tutto il case, quelli uv fanno risaltare solo i componenti uv. Imho ha senso se oltre al liquido sono uv anche altri componenti, altrimenti vedresti solo i tubi.

Mi interessano solo i tubi, altrimenti metto un paio di neon normali...

J3DI
10-02-2010, 17:40
Bello si, ma ha senso solo in un reverse atx.. altrimenti è sprecato..

Oppure un banchetto :D

rollo82
11-02-2010, 01:12
ragazzi sono rimasto stupito... ho cominciato a fare le prove... inizialmente avevo acceso il pc senza tubi e senza liquido per provare l'assemblaggio, avevo quindi downvoltato il procio e8500 a 1.2ghz e 0.8V. montato e testato per ore il liquido, ho acceso dimenticandomi di risistemare il procio inizialmente... temperature? 28° con ventole radiatore spente e Tamb 22-23°calcolando che la 8800gt col full cover ovviamente non era downvoltata e quindi scaldava :sofico: :sofico: :sofico:

poi impostato procio a 4.1ghz (1.39v), ventole rad a balla e anche ventole case... dopo 1 ora di linx, 72/73° temperatura massima dei core! prima con l'asus silent knight 2 tutto in rame (che quindi non era un cesso anche se non era un ifx) e ventola a 2300rpm, a 4ghz con 1.37V arrivava a 85°...

sinceramente vorrei provare a girare le ventole che spingano aria sul rad invece che viceversa: ho letto che nonostante in generale vada meglio come le ho messe ora, con la mia config (rad in alto) potrebbe essere meglio l'opposto

la cosa assurda è la vga: col full cover ek dopo un bel po' di minuti di furmark è arrivata a ben 41° :asd: prima con l'accelero s1 passivo faceva 69 mentre col turbo module (2 ventole) faceva 55°...

mi ritengo soddisfatto, anche se son sicuro che il radiatore da "soli" 30mm magicool standard, 2 ventole che non sono proprio da radiatore, nessun convogliatore e posizione non al "top", pregiudichino un po' le prestazioni totali, a fronte di una integrazione molto semplice. un domani vedrò di spostare il radiatore sul retro o, magari, di aggiungerlo... penso che la cosa più facile sarebbe mettere un rad da 120 al posto della ventola posteriore, con 2 ventole in configurazione push-pull... però per ora mi godo quello che ho :D

rollo82
11-02-2010, 01:28
ah scusate domanda semplice: non esiste un "tappo" per la vaschetta della xspc (quella sopra la laing) che abbia il sensore temp per il liquido??

i sensori del kaze master ace sono impermeabili? che sennò lo buco (il tappo) e ci metto uno di quelli, poi stucco :D

rollo82
11-02-2010, 09:47
ma... scusate che temperature bisognerebbe avere sotto liquido??

redeagle
11-02-2010, 10:00
ma... scusate che temperature bisognerebbe avere sotto liquido??

BISOGNEREBBE... è un parolone. Le variabili sono troppe.

Ti posso descrivere la mia situazione.
Io raffreddo:
Q9550@3.65 1.23V
GTX260@756/2520
NB (P45 sulla Maximus II Formula)
4 HDD Samsung 1TB (2 in RAID0 + 2 in RAID1)

Durante sessioni di gioco i core CPU in genere non superano i 40°C e la GPU non supera i 47°C con ventole tutte al minimo.

rollo82
11-02-2010, 10:09
no perchè io con un e8500 C0 @4.1ghz 1.39V dopo 1 ora di linx ho i core stabili sui 72/73... a me sembra ottimo, ma qualkuno mi ha detto che sono troppo alte e ho sentito di qualkuno che dopo ore con dissi ad aria restava a 65°, la cui cosa mi sembra impossibile! io ad aria arrivavo a quasi 90 con meno vcore...

TheDarkAngel
11-02-2010, 10:15
no perchè io con un e8500 C0 @4.1ghz 1.39V dopo 1 ora di linx ho i core stabili sui 72/73... a me sembra ottimo, ma qualkuno mi ha detto che sono troppo alte e ho sentito di qualkuno che dopo ore con dissi ad aria restava a 65°, la cui cosa mi sembra impossibile! io ad aria arrivavo a quasi 90 con meno vcore...

anche per me è tanto, quella temperatura è da quadcore tu hai un dualcore, siamo in inverno dovresti avere 10°c in meno o quasi

oclla
11-02-2010, 10:20
ragazzi sono rimasto stupito... ho cominciato a fare le prove... inizialmente avevo acceso il pc senza tubi e senza liquido per provare l'assemblaggio, avevo quindi downvoltato il procio e8500 a 1.2ghz e 0.8V. montato e testato per ore il liquido, ho acceso dimenticandomi di risistemare il procio inizialmente... temperature? 28° con ventole radiatore spente e Tamb 22-23°calcolando che la 8800gt col full cover ovviamente non era downvoltata e quindi scaldava :sofico: :sofico: :sofico:

poi impostato procio a 4.1ghz (1.39v), ventole rad a balla e anche ventole case... dopo 1 ora di linx, 72/73° temperatura massima dei core! prima con l'asus silent knight 2 tutto in rame (che quindi non era un cesso anche se non era un ifx) e ventola a 2300rpm, a 4ghz con 1.37V arrivava a 85°...

sinceramente vorrei provare a girare le ventole che spingano aria sul rad invece che viceversa: ho letto che nonostante in generale vada meglio come le ho messe ora, con la mia config (rad in alto) potrebbe essere meglio l'opposto

la cosa assurda è la vga: col full cover ek dopo un bel po' di minuti di furmark è arrivata a ben 41° :asd: prima con l'accelero s1 passivo faceva 69 mentre col turbo module (2 ventole) faceva 55°...

mi ritengo soddisfatto, anche se son sicuro che il radiatore da "soli" 30mm magicool standard, 2 ventole che non sono proprio da radiatore, nessun convogliatore e posizione non al "top", pregiudichino un po' le prestazioni totali, a fronte di una integrazione molto semplice. un domani vedrò di spostare il radiatore sul retro o, magari, di aggiungerlo... penso che la cosa più facile sarebbe mettere un rad da 120 al posto della ventola posteriore, con 2 ventole in configurazione push-pull... però per ora mi godo quello che ho :D

Sicuramente un biventola (tra l'altro non molto performante) è poco per cpu e vga, e la posizione è pure infelice.
Per la VGA, la mia 8800GT con il dissi slot singolo originale mi superava i 90° giocando, ora arriva al massimo a 44°, 47° se overclockata.

ah scusate domanda semplice: non esiste un "tappo" per la vaschetta della xspc (quella sopra la laing) che abbia il sensore temp per il liquido??

i sensori del kaze master ace sono impermeabili? che sennò lo buco (il tappo) e ci metto uno di quelli, poi stucco :D

Si che ci sono i sensori a tappo:
http://www.aquatuning.it/images/product_images/210x140/7728_0.jpg
Oppure la versione inline, da mettere su qualsiasi raccordo (soluzione che ho scelto io) perchè il tappo della vaschetta non sarebbe completamente immerso:
http://www.aquatuning.it/images/product_images/210x140/6130_0.jpg

Infine, anche secondo me sono altine le temp del processore, adesso non arrivo manco a 40° con un quad a 3,8GHz e 1,48v, sotto OCCT.
Con il vecchio impianto (biventola+mono) e il wb cpu completamente ricolmo di residui arrivava a 50°

rollo82
11-02-2010, 11:37
la vga massimo arriva a 41° con furmark, rispetto ai 55 con l'accelero s1 mi sembra ottima.. a sto punto mi viene qualke dubbio di aver montato male qualcosa per la cpu, però comunque rispetto a prima (asus silent knight 2 in rame) ho levato quasi 20°!!

cosa posso fare? provo a girare le ventole??

J3DI
11-02-2010, 12:00
Le temp della vga sono in linea, per la cpu invece puoi sicuramente limare e anche di parecchio. Oltretutto mi pare che tu abbia sparato parecchio Vcore.

rollo82
11-02-2010, 12:06
Le temp della vga sono in linea, per la cpu invece puoi sicuramente limare e anche di parecchio. Oltretutto mi pare che tu abbia sparato parecchio Vcore.

è un c0, è già tanto che ci arriva a 4,1ghz stabile... come faccio a limare gradi alla cpu??? potrebbe essere che ho avvitato troppo poco i dadini dell'ybris? perchè sulle istruzioni c'è scritto di avvitare fino a che la vite sporge di 1.5mm, però boh forse avevo paura di rompere tutto e io li ho avvitati "a filo"... o forse ho messo troppa pasta. dopo ore a provare a stendere quella ca**o di mx-3 (la mx-2 si stendeva che era un piacere), ho rinunciato e ho messo la noctua nh-1 (mi pare, cmq la noctua 1 ne fa). e forse nella fretta dopo l'incazzatura per la mx-3, ne ho messa troppa... però va beh, al massimo dovrebbe cambiare di un paio di gradi credo...

uffi e io che ero tutto felice! adesso vengo a scoprire che son troppo caldo :muro:

oclla
11-02-2010, 12:18
E tu resta felice e non ci ascoltare ;)

Soulman84
11-02-2010, 12:36
è un c0, è già tanto che ci arriva a 4,1ghz stabile... come faccio a limare gradi alla cpu??? potrebbe essere che ho avvitato troppo poco i dadini dell'ybris? perchè sulle istruzioni c'è scritto di avvitare fino a che la vite sporge di 1.5mm, però boh forse avevo paura di rompere tutto e io li ho avvitati "a filo"... o forse ho messo troppa pasta. dopo ore a provare a stendere quella ca**o di mx-3 (la mx-2 si stendeva che era un piacere), ho rinunciato e ho messo la noctua nh-1 (mi pare, cmq la noctua 1 ne fa). e forse nella fretta dopo l'incazzatura per la mx-3, ne ho messa troppa... però va beh, al massimo dovrebbe cambiare di un paio di gradi credo...

uffi e io che ero tutto felice! adesso vengo a scoprire che son troppo caldo :muro:

non hai avvitato abbastanza..avvita ancora un pò e vedi se migliorano le T...

TheDarkAngel
11-02-2010, 12:46
uffi e io che ero tutto felice! adesso vengo a scoprire che son troppo caldo :muro:

questo si :D pensa in estate con 10°c in più dove arrivi :asd:

J3DI
11-02-2010, 13:43
uffi e io che ero tutto felice! adesso vengo a scoprire che son troppo caldo :muro:

Bisognerebbe sempre cercare di migliorare nella vita, figurati nel watercooling :D
Bisogna trovare l'impronta ottimale del waterblock sulla cpu, è sempre la prima cosa da fare.
Stendere la pasta, montare il wubbo, lanciare stress test, controllare le temp, smontare wubbo, controllare impronta <--- ripetere anche 4 o 5 volte fino a risultati ottimali :D

rollo82
11-02-2010, 14:24
questo si :D pensa in estate con 10°c in più dove arrivi :asd:

Bisognerebbe sempre cercare di migliorare nella vita, figurati nel watercooling :D
Bisogna trovare l'impronta ottimale del waterblock sulla cpu, è sempre la prima cosa da fare.
Stendere la pasta, montare il wubbo, lanciare stress test, controllare le temp, smontare wubbo, controllare impronta <--- ripetere anche 4 o 5 volte fino a risultati ottimali :D

ok... adesso sono troppo stressato soprattutto dagli abitanti di casa mia che rivogliono il pc, più avanti proverò...

>>The Red<<
11-02-2010, 15:10
ma... scusate che temperature bisognerebbe avere sotto liquido??

Questa è la mia situazione.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100204202437_4335Mhz-1.416V.jpg

Lo screen parl da solo. Ventole al minimo.
Raffreddo a liquido GPU(5850) e l'E8400.

Fra poco ti posto lo screen in idle:Perfido:

>>The Red<<
11-02-2010, 15:57
Temperatura con procio a 3.8Ghz in full:cool:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100211165651_screen.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100211165651_screen.jpg)

In idle faccio sui 20/22°

rollo82
11-02-2010, 16:19
Temperatura con procio a 3.8Ghz in full:cool:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100211165651_screen.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100211165651_screen.jpg)

In idle faccio sui 20/22°

io non posso fare 22° in idle, in stanza ne ho 22/23, quindi pensa che almeno, ma minima, 5/6° in più della Tamp sia d'obbligo...

va beh mi rassegnerò a fare altre prove

korro
11-02-2010, 16:19
ah scusate domanda semplice: non esiste un "tappo" per la vaschetta della xspc (quella sopra la laing) che abbia il sensore temp per il liquido??

i sensori del kaze master ace sono impermeabili? che sennò lo buco (il tappo) e ci metto uno di quelli, poi stucco :D

puoi bucare il tappo e impermeabilizzare il sensore con della guaina termorestringente... io ho fatto così... c'è un'ottima guida su come realizzarlo su pctuner... e poi il bello è che puoi decidere tu quanto in profondità mettere il sensore, a differenza di quelli già integrati nel tappo... magari esteticamente perde un po', ma per quel che mi riguarda non è un grosso problema...

>>The Red<<
11-02-2010, 16:36
io non posso fare 22° in idle, in stanza ne ho 22/23, quindi pensa che almeno, ma minima, 5/6° in più della Tamp sia d'obbligo...

va beh mi rassegnerò a fare altre prove

Sinceramente non lo so quale è la tenp della mia cameretta, xò la mia stanza è la + fredda della casa.

traskot
11-02-2010, 16:39
Sinceramente non lo so quale è la tenp della mia cameretta, xò la mia stanza è la + fredda della casa.

Allora siamo in 2!

>>The Red<<
11-02-2010, 17:02
Allora siamo in 2!

:asd:

J3DI
11-02-2010, 19:38
Temperatura con procio a 3.8Ghz in full:cool:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100211165651_screen.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100211165651_screen.jpg)

In idle faccio sui 20/22°

Il tuo riferimento è sicuramente utile ma, a parte che bisognerebbe considerare una miriadi di variabili e ogni impianto fa storia a sè, non so se hai notato i voltaggi, tu sei a neanche 1,21 mentre lui ha sparato quell'1,39 che, secondo me, oltre a verificare un corretto montaggio del wubbo ( impronta, contatto, serraggio, etc. ) è la prima cosa su cui lavorare.
E poi tu hai un triventola e una gpu che scalda molto meno.

>>The Red<<
11-02-2010, 20:13
Il tuo riferimento è sicuramente utile ma, a parte che bisognerebbe considerare una miriadi di variabili e ogni impianto fa storia a sè, non so se hai notato i voltaggi, tu sei a neanche 1,21 mentre lui ha sparato quell'1,39 che, secondo me, oltre a verificare un corretto montaggio del wubbo ( impronta, contatto, serraggio, etc. ) è la prima cosa su cui lavorare.
E poi tu hai un triventola e una gpu che scalda molto meno.

Hai ragione...;)

Matte_487
11-02-2010, 21:05
Ciao ragazzi!

Allora, da un po' di tempo sto cercando la soluzione migliore per raffreddare a liquido il pc che ho in firma. Ero praticamente arrivato alla conclusione di dover creare una waterstation perchè il CM690 non mi permette di integrare un triventola al suo interno, ma ho letto e mi hanno detto che su un sito olandese della CM vendono il mesh superiore senza le porte e così l'ho acquistato per riuscire a far stare il triventola all'interno del case! Il radiatore ovviamente è sottile, sarebbe il magicool slim 3x140mm.

Gli altri componenti del liquido:
Phobya DC12-400
Ybris Cooling H2O Bidistilled Water
EK-Reservoir per Phobya DC12-400
Ybris A.C.S.-G FULL CHROME
Ybris BLACK SUN PVD BLACK XS-F
Scythe VGA Chip Heatsink

Il problema principale sono le ventole che dovrei abbinare al radiatore, più che altro per problemi di spazio, ancora non ho iniziato il lavoro, sto aspettando il mesh e inizierò a tagliare il tetto del case, ma voi conoscete delle buone ventole da 140 le più sottili possibili?

Altro dubbio sul tubo e sui raccordi, che prenderei a compressione, ma non ho idea di quali!

Grazie per i preziosi consigli!

traskot
11-02-2010, 21:13
Ventole da 140 con spessore inferiore a 25mm non credo ci siano...invece da 12 ci sarebbero le Scythe slipstream da 12mm ma su un radiatore farebbero il solletico!

Matte_487
11-02-2010, 21:29
Ventole da 140 con spessore inferiore a 25mm non credo ci siano...invece da 12 ci sarebbero le Scythe slipstream da 12mm ma su un radiatore farebbero il solletico!

Aggiungendo ai 25mm delle ventole i 29 del radiatore andrei a 54mm e ho paura che pur sfruttando lo spazio tra il mesh e la struttura del case non mi bastino e vada ad urtare sulla scheda madre..mannaggia! :( :muro:

Nick.sf
12-02-2010, 17:24
ciao raga, mi serve un informazione!!!! sono alle prese con un corsair hydro h50! vorrei montare la seconda ventola per fare il push/pull! il problema sono le viti della seconda ventola! prendendo la vite e andando dal ferramenta mi ha detto che quel passo non si trova!!!! penso siano come quelle del thermochill ma non sono sicuroo!!! qualcuno mi sa dire dove posso trovarle oppure dirmi che tipo di vite devo trovare, come si chiama? grazie ragazzi!!!

davido
12-02-2010, 18:35
ciao raga, mi serve un informazione!!!! sono alle prese con un corsair hydro h50! vorrei montare la seconda ventola per fare il push/pull! il problema sono le viti della seconda ventola! prendendo la vite e andando dal ferramenta mi ha detto che quel passo non si trova!!!! penso siano come quelle del thermochill ma non sono sicuroo!!! qualcuno mi sa dire dove posso trovarle oppure dirmi che tipo di vite devo trovare, come si chiama? grazie ragazzi!!!

Ciao, hai guardato qui?http://blog.corsair.com/?p=987 C'è la sigla delle viti e se non le trovi, puoi usare delle fascette.

sirioo
13-02-2010, 13:16
ho finito i test con il mio modesto liquid e posso essere abbastanza soddisfatto delle temp ;)




3,4 Ghz http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100209112222_77.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100209112222_77.jpg)3,8Ghzhttp://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100213185735_38.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100213185735_38.jpg)4,0 Ghz http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100213124158_77.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100213124158_77.jpg)4,2 Ghz http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100213135429_66.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100213135429_66.jpg)

>>The Red<<
14-02-2010, 09:25
ho finito i test con il mio modesto liquid e posso essere abbastanza soddisfatto delle temp ;)




3,4 Ghz http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100209112222_77.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100209112222_77.jpg)3,8Ghzhttp://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100213185735_38.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100213185735_38.jpg)4,0 Ghz http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100213124158_77.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100213124158_77.jpg)4,2 Ghz http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100213135429_66.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100213135429_66.jpg)
Fotina dell'impianto?:asd:

sirioo
14-02-2010, 09:32
Fotina dell'impianto?:asd:

certo...





Liquid Cooling


Ek Supreme + Xspc Laing DDC + Aircube X2 240



http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090501235836_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090501235836_1.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090113134712_VASCETTA.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090113134712_VASCETTA.jpg)http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090113134646_aircube_X2_240b.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090113134646_aircube_X2_240b.jpg)



Case




http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090121002825_20090117195529_mobo.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090121002825_20090117195529_mobo.jpg)




il rad e stato posizionato sopra al case....con 2 fan da 120 all interno e 2 fan all'esterno sopra al rad che formano un bel panozzo :)

acquistato in germania qualche mese fa' ...spesa 200 euro ...con raccordi compresi , tubi , pasta termica e 4 fan ...un modesto liq che porta i suoi frutti..accoppiato con una ottima cpu...

>>The Red<<
14-02-2010, 11:54
Non usi additivo vero? Sono i tubi colorati...
Se hai avuto l'esperienza di usare qualche additivo mi puoi dire come ti sei trovato?

213
14-02-2010, 16:30
Non usi additivo vero? Sono i tubi colorati...
Se hai avuto l'esperienza di usare qualche additivo mi puoi dire come ti sei trovato?

Mia esperienza: evita il primochill red blood, macchia sia i tubi che la vaschetta.

sirioo
14-02-2010, 16:31
Non usi additivo vero? Sono i tubi colorati...
Se hai avuto l'esperienza di usare qualche additivo mi puoi dire come ti sei trovato?

mai usati..solo acqua distillata...vaschezzata e sist pulito x mesi...

traskot
14-02-2010, 17:00
mai usati..solo acqua distillata...vaschezzata e sist pulito x mesi...

Approfitto per darvi una mia esperienza (non trovo una parola migliore...forse prova scentifica) per quanto riguarda l'acqua distillata e bidistillata. Ne parlavo l'altra settimana con una amica che sta dando la tesi in chimica visto che io non avevo mai dato troppo peso alla bidistillata credendola una cavolata. Lei mi disse che la seconda distillazione è sempre opportuno farla per essere sicuri della purezza (in questo caso dell'acqua). Abbiamo fatto la prova distillandoci l'acqua del rubinetto nella sua università, naturalmente la prima distillazione toglie la maggior parte dei depositi, sicuramente più del 90% e la seconda distillazione è andata a migliorare sicuramente la situazione. Visto che a casa ho sia una bottiglia di distillata (veramente ne ho un barile da 10 litri) e una di bidistillata, la prossima settimana (domani o dopodomani) andremo a vedere quanto sono distillate queste acque acquistate!

Matte_487
14-02-2010, 18:25
Ragazzi è venuto il momento di fare acquisti, come ho scritto poco sopra integrerò l'impianto nel CM690 con i seguenti componenti per raffreddare i7 920 e gtx275

Pompa+vaschetta: Phobya DC12-400 + EK-Reservoir per Phobya DC12-400
Gpu: Ybris A.C.S.-G FULL CHROME + Scythe VGA Chip Heatsink
Cpu: Ybris BLACK SUN PVD BLACK XS-F
Radiatore: Magicool Slim 3x140
Additivo: Ybris Cooling H2O Bidistilled Water

Contando due raccordi per componente mi servono 8 raccordi, ma non so quali, sicuramente a compressione, ma quali misure?? I componenti che ho scelto hanno tutti attacco 1/4G, voi cosa consigliate?

Altro problema serio: il tubo? Quale misura è meglio? Per quanto riguarda la reattività agli uv cosa ne pensate? Se prendessi il tubo già colorato evitando quindi di aggiungere additivi strani oltre alla bidistillata?

Infine mi servono delle ottime ventole da associare al radiatore, io avrei a disposizione tre sharkoon da 1200rpm, per questo radiatore secondo voi quali tipo di ventole rendono meglio?

Grazie a tutti!
Matteo

sirioo
14-02-2010, 18:42
Approfitto per darvi una mia esperienza (non trovo una parola migliore...forse prova scentifica) per quanto riguarda l'acqua distillata e bidistillata. Ne parlavo l'altra settimana con una amica che sta dando la tesi in chimica visto che io non avevo mai dato troppo peso alla bidistillata credendola una cavolata. Lei mi disse che la seconda distillazione è sempre opportuno farla per essere sicuri della purezza (in questo caso dell'acqua). Abbiamo fatto la prova distillandoci l'acqua del rubinetto nella sua università, naturalmente la prima distillazione toglie la maggior parte dei depositi, sicuramente più del 90% e la seconda distillazione è andata a migliorare sicuramente la situazione. Visto che a casa ho sia una bottiglia di distillata (veramente ne ho un barile da 10 litri) e una di bidistillata, la prossima settimana (domani o dopodomani) andremo a vedere quanto sono distillate queste acque acquistate!

non metto in dubbio la tua tesi....l'importante che io x mesi non ho mai visto delle serie impurita nella mia vascetta e le mie temp sono rimaste sempre costanti......questi test fatti dopo 6 mesi di uso...poi chimicamente non so' ma ad occhio nudo non riesco a scovare nessuna impurita' :)

rollo82
15-02-2010, 12:41
volevo fare altre prove ma mi sfugge un dato:

calcolando che ho 2 wb (1 su cpu e8500 e una full cover su 8800gt), quale dovrebbe essere il delta di temperatura logico rispetto alla tamb? perchè io 20° in idle non posso farli avendo il pc "vicino" al calorifero e con una tamb di circa 22° (mia mamma è freddolosa)... perchè a default adesso ho il procio che dopo mezzora di linx sta a 46° (core1). mentre in idle il minimo registrato è 32° (35° con le ventole a 700giri)... che faccio smonto il black sun??

Soulman84
15-02-2010, 13:14
volevo fare altre prove ma mi sfugge un dato:

calcolando che ho 2 wb (1 su cpu e8500 e una full cover su 8800gt), quale dovrebbe essere il delta di temperatura logico rispetto alla tamb? perchè io 20° in idle non posso farli avendo il pc "vicino" al calorifero e con una tamb di circa 22° (mia mamma è freddolosa)... perchè a default adesso ho il procio che dopo mezzora di linx sta a 46° (core1). mentre in idle il minimo registrato è 32° (35° con le ventole a 700giri)... che faccio smonto il black sun??

usa il foglio di calcolo di andrea, che c'è in prima pagina..

>>The Red<<
15-02-2010, 13:20
Ragazzi è venuto il momento di fare acquisti, come ho scritto poco sopra integrerò l'impianto nel CM690 con i seguenti componenti per raffreddare i7 920 e gtx275

Pompa+vaschetta: Phobya DC12-400 + EK-Reservoir per Phobya DC12-400
Gpu: Ybris A.C.S.-G FULL CHROME + Scythe VGA Chip Heatsink
Cpu: Ybris BLACK SUN PVD BLACK XS-F
Radiatore: Magicool Slim 3x140
Additivo: Ybris Cooling H2O Bidistilled Water

Contando due raccordi per componente mi servono 8 raccordi, ma non so quali, sicuramente a compressione, ma quali misure?? I componenti che ho scelto hanno tutti attacco 1/4G, voi cosa consigliate?

Altro problema serio: il tubo? Quale misura è meglio? Per quanto riguarda la reattività agli uv cosa ne pensate? Se prendessi il tubo già colorato evitando quindi di aggiungere additivi strani oltre alla bidistillata?

Infine mi servono delle ottime ventole da associare al radiatore, io avrei a disposizione tre sharkoon da 1200rpm, per questo radiatore secondo voi quali tipo di ventole rendono meglio?

Grazie a tutti!
Matteo
I tubi + sono grandi e meglio è.
Io uso tuby Tygon 19/12.7 e sto una favola;)

TigerTank
15-02-2010, 13:24
I tubi + sono grandi e meglio è.
Io uso tuby Tygon 19/12.7 e sto una favola;)

Non è assolutamente vero, anzi più sono grossi, più sono difficili da gestire, più costano in media i raccordi e se questi ultimi sono a ghiera subentrano anche problemi di ingombri sui WB ;)

J3DI
15-02-2010, 13:30
volevo fare altre prove ma mi sfugge un dato:

calcolando che ho 2 wb (1 su cpu e8500 e una full cover su 8800gt), quale dovrebbe essere il delta di temperatura logico rispetto alla tamb? perchè io 20° in idle non posso farli avendo il pc "vicino" al calorifero e con una tamb di circa 22° (mia mamma è freddolosa)... perchè a default adesso ho il procio che dopo mezzora di linx sta a 46° (core1). mentre in idle il minimo registrato è 32° (35° con le ventole a 700giri)... che faccio smonto il black sun??

Il delta generalmente si calcola sulla T del liquido dell'impianto e quella ambiente, ed è un indice di quanto l'impianto è efficiente. Ovviamente più basso è meglio è.
La temperatura del processore è data da troppe variabili ( vcore, frequenza, caratteristiche intrinseche del processore come la tolleranza all'oc, etc. ).

I tubi + sono grandi e meglio è.
Io uso tuby Tygon 19/12.7 e sto una favola;)

Era vero una volta, con le pompe moderne non è più così. Anzi, molto spesso un tubo grande crea problemi di integrazione anche perchè poi per un tubo grande serve un raccordo grande ( tipo la pubblicità del pennello Cinghiale :O ).

Soulman84
15-02-2010, 13:53
I tubi + sono grandi e meglio è.
Io uso tuby Tygon 19/12.7 e sto una favola;)

LEGGERE LA PRIMA PAGINA!!!!:muro: :muro: :muro:

rollo82
15-02-2010, 14:00
LEGGERE LA PRIMA PAGINA!!!!:muro: :muro: :muro:

ciao... mi sa che sono cecato, non ho trovato il foglio che dici...

Soulman84
15-02-2010, 14:01
ciao... mi sa che sono cecato, non ho trovato il foglio che dici...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1828857

>>The Red<<
15-02-2010, 14:38
Non è assolutamente vero, anzi più sono grossi, più sono difficili da gestire, più costano in media i raccordi e se questi ultimi sono a ghiera subentrano anche problemi di ingombri sui WB ;)
Si saranno anche più difficili da gestire, certo se hai 4/5 wb di certo non userai il tubo da 13mm interni.
LEGGERE LA PRIMA PAGINA!!!!:muro: :muro: :muro:

Perchè?:muro:

Soulman84
15-02-2010, 14:59
Si saranno anche più difficili da gestire, certo se hai 4/5 wb di certo non userai il tubo da 13mm interni.


Perchè?:muro:

perchè hai detto una boiata:rolleyes:

in prima pagina trovi spiegato tutto per bene sul diametro dei tubi..io uso 3 wb nel mio impianto, 12 curve a 90° e tubi da 6,5mm interni..e ho performance ottime senza avere i salsicciotti in giro che manco riesci a vedre la mainboard quasi..

traskot
15-02-2010, 15:01
perchè hai detto una boiata:rolleyes:

in prima pagina trovi spiegato tutto per bene sul diametro dei tubi..io uso 3 wb nel mio impianto, 12 curve a 90° e tubi da 6,5mm interni..e ho performance ottime senza avere i salsicciotti in giro che manco riesci a vedre la mainboard quasi..

Il massimo che si può usare concretamente è il 10/13 e se non hai troppi Wb!

Soulman84
15-02-2010, 15:06
secondo me rimane solo e puramente una questione di gusti..un pò come per i raccordi normali, a compressione o pneumatici...aldilà dei miei tubi strani da 6,5mmID e 10mm OD che uso solo perchè li ho gratis, anche gli 8/10 sono ottimi e a livello di performance non perdi niente..a usare tubi più grossi hai solo roba che ingombra di più, specie se hai poco spazio e tanti wb..siamo noi italiani che siamo fissati col 12/17, in germania usano tanto l'8/10 per esempio..

traskot
15-02-2010, 15:09
secondo me rimane solo e puramente una questione di gusti..un pò come per i raccordi normali, a compressione o pneumatici...aldilà dei miei tubi strani da 6,5mmID e 10mm OD che uso solo perchè li ho gratis, anche gli 8/10 sono ottimi e a livello di performance non perdi niente..a usare tubi più grossi hai solo roba che ingombra di più, specie se hai poco spazio e tanti wb..siamo noi italiani che siamo fissati col 12/17, in germania usano tanto l'8/10 per esempio..

Sinceramente il 10/13 è anche quello che trovo più comodamente, naturalmente parlo anche per i raccordi!

Soulman84
15-02-2010, 15:12
Sinceramente il 10/13 è anche quello che trovo più comodamente, naturalmente parlo anche per i raccordi!

ho avuto modo di maneggiare del tubo 10/13 e concordo con te che come misura "media" ha il giusto ingombro per non rompere le balle e si trova anche in molti colori e materiali, senza contare come dici tu che la raccorderia è decisamente diffusa per questa misura;) questo non toglie però che chi vuole può anche farsi lìimpianto con tubi più piccini, se va bene questa primavera rifaccio gran parte dell'impianto e credo che userò tubo da 8/10, tanto i raccordi a compressione si trovano anche per questo formato:)

oclla
15-02-2010, 15:22
Io preferisco, dal punto di vista prettamente estetico, i salsicciotti da 17.
Questo perchè i tubi sottili mi danno la sensazione di "poca potenza" (questione puramente soggettiva eh!)

Sono passato ai 10/13, questi sono estremamente più comodi da maneggiare e meno ingombranti nel case, mantenendo le stesse prestazioni, però mi danno più l'idea di "giocattolo". Non scenderei mai sotto i 13 OD.

traskot
15-02-2010, 15:24
ho avuto modo di maneggiare del tubo 10/13 e concordo con te che come misura "media" ha il giusto ingombro per non rompere le balle e si trova anche in molti colori e materiali, senza contare come dici tu che la raccorderia è decisamente diffusa per questa misura;) questo non toglie però che chi vuole può anche farsi lìimpianto con tubi più piccini, se va bene questa primavera rifaccio gran parte dell'impianto e credo che userò tubo da 8/10, tanto i raccordi a compressione si trovano anche per questo formato:)

Ma infatti non credo ci siano problemi con le grandezze dei tubi...ammeno che uno non usa raccordi 3/5 (che in realtà una volta abbiamo usato per montare le ram ocz raffreddate a liquido...pessime quelle ram...e si integrano di m***a)

Soulman84
15-02-2010, 15:27
Ma infatti non credo ci siano problemi con le grandezze dei tubi...ammeno che uno non usa raccordi 3/5 (che in realtà una volta abbiamo usato per montare le ram ocz raffreddate a liquido...pessime quelle ram...e si integrano di m***a)

liquidare le ram è più un esercizio di stile che altro..non serve ad una mazza e rompe le scatole e basta:D tanto cosa vuoi che scaldino le ram? specie i nuovi kit low voltage ddr3, ma anche i kit 2x2 di ddr2...non è come una volta che le ram andavano a fuoco..bei tempi quelli delle ballistix con i d9 gmh:sofico:

traskot
15-02-2010, 15:33
liquidare le ram è più un esercizio di stile che altro..non serve ad una mazza e rompe le scatole e basta:D tanto cosa vuoi che scaldino le ram? specie i nuovi kit low voltage ddr3, ma anche i kit 2x2 di ddr2...non è come una volta che le ram andavano a fuoco..bei tempi quelli delle ballistix con i d9 gmh:sofico:

E' stata un'epopea integrare quelle ram...e se le è tenute sono 2 mesi :doh: Hem...guarda che ram ho io...voltaggio standard consigliato 2,2.
Comunque...ti volevo chiedere dei raccordi pneumatici 8o a sgancio rapido che dir si voglia)...sarò strano io ma non li ho mai usati, mai preso in considerazione di usarli e non capisco come fa a reggere il tubo...mi sapresti spiegare in 2 righe come funzionano e se hanno vantaggi? ho visto che li monti nell'impianto...o mi sbaglio?

Soulman84
15-02-2010, 15:40
E' stata un'epopea integrare quelle ram...e se le è tenute sono 2 mesi :doh: Hem...guarda che ram ho io...voltaggio standard consigliato 2,2.
Comunque...ti volevo chiedere dei raccordi pneumatici 8o a sgancio rapido che dir si voglia)...sarò strano io ma non li ho mai usati, mai preso in considerazione di usarli e non capisco come fa a reggere il tubo...mi sapresti spiegare in 2 righe come funzionano e se hanno vantaggi?

guarda i raccordi pneumatici sono semplicissimi da usare tra tutti sono quelli che tengono di più, fino a 10bar di pressione e oltre:sofico:

praticamente invece che calzare il tubo sul raccordo con i pneumatici il tubo si infila dentro al raccordo, dove c'è una corona che si incastra in modo ermetico sul tubo..per sfilare il tubo basta prendere la corona esterna e spingerla verso il raccordo stesso e il tubo si sfila..il vantaggio che trovo io è nella facilità con cui posso staccare per esempio la ws dal resto del case. in un gesto semplice sfili il tubo dal raccordo perdendo pochissima acqua, poi io uso anche dei tappi sempre pneumatici di modo che se x esempio devo lavorare nella ws non devo per forza svuotare tutto l'impianto;)

secondo me sono un pò più comodi dei raccordi a compressione, non sono così belli a vedersi però e poi richiedono un tubo particolare, cioè il PUR, che è un pò più rigido rispetto al pvc, ma altrimenti non terrebbe nei raccordi..

in prima pagina ci dovrebbero essere delle informazioni cmq:)

edit, si li uso da sempre praticamente, mi hanno seguito su ogni impianto :)

>>The Red<<
15-02-2010, 15:52
Allora a questo punto voglio(:D ) dei consigli.

Come deto prima uso tubi da 19/13mm. Raccordi credo che sono 1/4 se non sbaglio.

Quale è la grandezza dei tubi migliore? E che raccordi devo usare con i componenti ke ho in firma?

Grazie;)

traskot
15-02-2010, 15:54
guarda i raccordi pneumatici sono semplicissimi da usare tra tutti sono quelli che tengono di più, fino a 10bar di pressione e oltre:sofico:

praticamente invece che calzare il tubo sul raccordo con i pneumatici il tubo si infila dentro al raccordo, dove c'è una corona che si incastra in modo ermetico sul tubo..per sfilare il tubo basta prendere la corona esterna e spingerla verso il raccordo stesso e il tubo si sfila..il vantaggio che trovo io è nella facilità con cui posso staccare per esempio la ws dal resto del case. in un gesto semplice sfili il tubo dal raccordo perdendo pochissima acqua, poi io uso anche dei tappi sempre pneumatici di modo che se x esempio devo lavorare nella ws non devo per forza svuotare tutto l'impianto;)

secondo me sono un pò più comodi dei raccordi a compressione, non sono così belli a vedersi però e poi richiedono un tubo particolare, cioè il PUR, che è un pò più rigido rispetto al pvc, ma altrimenti non terrebbe nei raccordi..

in prima pagina ci dovrebbero essere delle informazioni cmq:)

edit, si li uso da sempre praticamente, mi hanno seguito su ogni impianto :)

Ok...grazie delle risposte, infatti mi interessava la comodità di sgancio...l'ultima volta sulla waterstation, per far rimanere più liquido possibile allinterno e staccala dal case, ho fatto tubo WS>rubinetto>tubo cortissimo>rubinetto>tubo case...e questo per tutti e due i tubi...praticamente cade in totale mezzo cm d'acqua in un bicchiere...ma non è poi comodissimo!

Soulman84
15-02-2010, 16:05
Ok...grazie delle risposte, infatti mi interessava la comodità di sgancio...l'ultima volta sulla waterstation, per far rimanere più liquido possibile allinterno e staccala dal case, ho fatto tubo WS>rubinetto>tubo cortissimo>rubinetto>tubo case...e questo per tutti e due i tubi...praticamente cade in totale mezzo cm d'acqua in un bicchiere...ma non è poi comodissimo!

si poi tra ws e case uso anche io 2 rubinetti..però con i raccordi pneumatici una volta che ci fai l'abitudine riesci a perdere solo quel poco d'acqua che stava all'interno del raccordo, quindi proprio pochi ml;)

oclla
15-02-2010, 16:12
Allora a questo punto voglio(:D ) dei consigli.

Come deto prima uso tubi da 19/13mm. Raccordi credo che sono 1/4 se non sbaglio.

Quale è la grandezza dei tubi migliore? E che raccordi devo usare con i componenti ke ho in firma?

Grazie;)

Io, fossi in te mi terrei quello che hai.
Andare a comprare tutti i tubi e raccordi nuovi non ha senso, in se. Magari in un upgrade, quando cambi mezzo impianto, ma la spesa e il lavoro solo per i tubi più piccoli.. non vale la paena.

>>The Red<<
15-02-2010, 16:18
Io, fossi in te mi terrei quello che hai.
Andare a comprare tutti i tubi e raccordi nuovi non ha senso, in se. Magari in un upgrade, quando cambi mezzo impianto, ma la spesa e il lavoro solo per i tubi più piccoli.. non vale la paena.

Si, x ora lascio questi che ho.
Ma quali mi consigliate?

oclla
15-02-2010, 16:23
Si, x ora lascio questi che ho.
Ma quali mi consigliate?

Io voto per i 10/13 e raccordi a compressione. Sono anche quelli più facilmente reperibili, di tutti i gusti e colori.

>>The Red<<
15-02-2010, 16:26
Io voto per i 10/13 e raccordi a compressione. Sono anche quelli più facilmente reperibili, di tutti i gusti e colori.

Questo tubo?
---

Un link dei raccordi?

oclla
15-02-2010, 16:31
Questo tubo?
-cut-

Un link dei raccordi?

Quello è il massimo che puoi spendere si :D
(i link diretti agli shop sono vietati)

Io ho preso quello più scrauso di tutti, senza marca ne colore ma "high flexible" e si è rivelato un ottimo tubetto.

Per i raccordi basta guardare su raccordi->10/13 e sbizzarrirti.

>>The Red<<
15-02-2010, 16:39
Quello è il massimo che puoi spendere si :D
(i link diretti agli shop sono vietati)

Io ho preso quello più scrauso di tutti, senza marca ne colore ma "high flexible" e si è rivelato un ottimo tubetto.

Per i raccordi basta guardare su raccordi->10/13 e sbizzarrirti.

Ho editato.

---

Questi?

Specifiche: 13/10mm (10x1,5mm) screw-on fitting outer thread 3/8 �knurling - black nickel plated

Vanno bene x i miei componenti?

traskot
15-02-2010, 16:39
Io mi son trovato molto bene con Tygon 10/13 e raccordi a compressione...poi come si è parlato questo pomeriggio...questione di gusti, tanto le prestazioni non le vai a perdere!

traskot
15-02-2010, 16:40
Ho editato.

Cut

Questi?

Specifiche: 13/10mm (10x1,5mm) screw-on fitting outer thread 3/8 �knurling - black nickel plated

Vanno bene x i miei componenti?

hai editato ma ne hai messo un'altro di link

Soulman84
15-02-2010, 16:42
Io mi son trovato molto bene con Tygon 10/13 e raccordi a compressione...poi come si è parlato questo pomeriggio...questione di gusti, tanto le prestazioni non le vai a perdere!

io credo che proverò il masterkleer... mi ha fatto una buona impressione, anche se è forse è un pò troppo morbido..ma basta evitare le curve strette strette:)

>>The Red<<
15-02-2010, 16:44
hai editato ma ne hai messo un'altro di link

Era un'immagine, ho capito che ci stava il marchio del negozio, ma come faccio x farvi vedere i raccordi e se sono compatibili con i miei componenti?:asd:

>>The Red<<
15-02-2010, 16:46
Io mi son trovato molto bene con Tygon 10/13 e raccordi a compressione...poi come si è parlato questo pomeriggio...questione di gusti, tanto le prestazioni non le vai a perdere!

M aquali sono i raccordi a compressione?
Io uso i portatubo.

oclla
15-02-2010, 17:03
M aquali sono i raccordi a compressione?
Io uso i portatubo.

L'altro tipo :)

In prima pagina troverai risposta alla tua domanda

rollo82
15-02-2010, 17:12
io dopo varie letture e consigli sono stato sul tygon 10/13 con raccordi a compressione e mi ci sono trovato molto molto bene. il tubo è abbastanza "grosso" da far effetto e comunque si riesce a piazzarlo in giro... certo non fa curve così strette come pensavo, ma si può sempre mettere la spiralina

>>The Red<<
15-02-2010, 17:37
io dopo varie letture e consigli sono stato sul tygon 10/13 con raccordi a compressione e mi ci sono trovato molto molto bene. il tubo è abbastanza "grosso" da far effetto e comunque si riesce a piazzarlo in giro... certo non fa curve così strette come pensavo, ma si può sempre mettere la spiralina
Sono questi i raccordi a compressione?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080428002112_ghiera.jpg

Snowfortrick
15-02-2010, 17:41
ovvio che si,prima pagina rulez :asd:

>>The Red<<
15-02-2010, 17:48
ovvio che si,prima pagina rulez :asd:

lol XD:asd:

J3DI
15-02-2010, 18:56
Comunque...ti volevo chiedere dei raccordi pneumatici 8o a sgancio rapido che dir si voglia)...

Sono 2 tipologie diverse.
I raccordi pneumatici sono quelli che ti ha descritto Soulman.
Quelli a sgancio rapido invece sono raccordi misti che generalmente hanno il portatubo a ghiera come i raccordi a compressione, ma sfruttano il principio pneumatico essendo dotati di una valvola al loro interno che ne permette appunto lo sgancio senza la minima perdita d'acqua.
Sono molto comodi per i tester perchè consentono, per esempio, di cambiare un waterblock al volo con un semplice sgancio senza bisogno di svuotare l'impianto.
Di contro sono molto costosi e tendono a strozzare molto il loop riducendo la portata.

rollo82
15-02-2010, 19:42
qualkosa non mi quadra... o meglio... probabile che sono un po' inesperto ancora...

ho dato 1 giro in più alle viti del wb black sun. dovrei ancora essere sotto il massimo consigliato da ybris, che era 1.5mm di filetto vite sporgente.
comunque, 1 giro scarso si è tradotto in quasi 10°... oddio, ho anche abbassato di un paio di step il vcore, poi al massimo lo rialzo per curiosità, però di sicuro dubito che 2 step di vcore siano 10°... però cavolo che differenza. adesso dopo un quarto d'ora, che prima era sufficiente per arrivare a 72/73°, mi ha portato a circa 63/64°... che penso sia una bella differenza!

Soulman84
15-02-2010, 19:44
qualkosa non mi quadra... o meglio... probabile che sono un po' inesperto ancora...

ho dato 1 giro in più alle viti del wb black sun. dovrei ancora essere sotto il massimo consigliato da ybris, che era 1.5mm di filetto vite sporgente.
comunque, 1 giro scarso si è tradotto in quasi 10°... oddio, ho anche abbassato di un paio di step il vcore, poi al massimo lo rialzo per curiosità, però di sicuro dubito che 2 step di vcore siano 10°... però cavolo che differenza. adesso dopo un quarto d'ora, che prima era sufficiente per arrivare a 72/73°, mi ha portato a circa 63/64°... che penso sia una bella differenza!

guarda che ybris non è che da le indicazioni a caso...se dice di avvitare le viti fino ad un certo punto è buona norma farlo...

Matte_487
15-02-2010, 20:25
Ragazzi è venuto il momento di fare acquisti, come ho scritto poco sopra integrerò l'impianto nel CM690 con i seguenti componenti per raffreddare i7 920 e gtx275

Pompa+vaschetta: Phobya DC12-400 + EK-Reservoir per Phobya DC12-400
Gpu: Ybris A.C.S.-G FULL CHROME + Scythe VGA Chip Heatsink
Cpu: Ybris BLACK SUN PVD BLACK XS-F
Radiatore: Magicool Slim 3x140
Additivo: Ybris Cooling H2O Bidistilled Water

Contando due raccordi per componente mi servono 8 raccordi, ma non so quali, sicuramente a compressione, ma quali misure?? I componenti che ho scelto hanno tutti attacco 1/4G, voi cosa consigliate?

Altro problema serio: il tubo? Quale misura è meglio? Per quanto riguarda la reattività agli uv cosa ne pensate? Se prendessi il tubo già colorato evitando quindi di aggiungere additivi strani oltre alla bidistillata?

Infine mi servono delle ottime ventole da associare al radiatore, io avrei a disposizione tre sharkoon da 1200rpm, per questo radiatore secondo voi quali tipo di ventole rendono meglio?

Grazie a tutti!
Matteo

Allora visto che vorrei ordinare tutto dal sito ybris pensavo di prendere il tubo masterkleer di queste misure: 3/8 ID 1/2 OD BLUE UV, voi che dite? Può andare bene?

Come raccordi a compressione invece avrei addocchiato questi: Raccordo a compressione 3/8 ID 1/2 OD filetto 1/4G Black Nickel, sono validi? Dite che vanno bene dritti no? Non penso farò curve troppo schiacciate!

Per le ventole dubbio totale, io avrei tre sharkoon da 140, ma non so se siano indicate per il tipo di radiatore che ho scelto o se sul mercato ventole ci sia qualcosa di nettamente superiore si in fatto di aria spostata che in silenzio!

A voi...:D

rollo82
16-02-2010, 08:12
guarda che ybris non è che da le indicazioni a caso...se dice di avvitare le viti fino ad un certo punto è buona norma farlo...

eh lo so.. però dopo aver criccato la mainboard precedente col wb del chipset non volevo criccare pure la cpu e la nuova mainboard... oggi prendo il calibro digitale e misuro tutte e 4 le viti quanto restano fuori :D

oclla
16-02-2010, 08:28
Io non so sul sole nero, ma sul mio fuzion la prima volta ho stretto andando a "sensazione di forza" e mi sono accorto di aver piegato la staffa.
Non ho fatto danni, ho mollato le viti e ora è stretto fino ad un minimo inbananimento della staffa (che è proprio di burro però)

Soulman84
16-02-2010, 10:59
eh lo so.. però dopo aver criccato la mainboard precedente col wb del chipset non volevo criccare pure la cpu e la nuova mainboard... oggi prendo il calibro digitale e misuro tutte e 4 le viti quanto restano fuori :D

se il tuo wb ha la staffa di plexyglass è più facile che rompi quella piuttosto della cpu...il discorso chipset è ben diverso, non essendo protetto da his è molto fragile e se non stai attento è un attimo romperlo..

rollo82
16-02-2010, 11:33
se il tuo wb ha la staffa di plexyglass è più facile che rompi quella piuttosto della cpu...il discorso chipset è ben diverso, non essendo protetto da his è molto fragile e se non stai attento è un attimo romperlo..

ok grazie... allora sono a posto, le paure svaniscono :D

>>The Red<<
16-02-2010, 21:48
Ragazzi, conoscete questi tubo?

NANOXIA NANOFLEX TUBE 1/2" 15,9 / 12,7mm - UV GREEN - 1MT
Primochill tubing PrimoFlex Pro 19/13 (1/2"ID) UV-active green

Qualcuno di voi l'ha provati?
Come si è trovato?
La reattività agli UV è buona?

>>The Red<<
17-02-2010, 10:16
Ragazzi, conoscete questi tubo?

NANOXIA NANOFLEX TUBE 1/2" 15,9 / 12,7mm - UV GREEN - 1MT
Primochill tubing PrimoFlex Pro 19/13 (1/2"ID) UV-active green

Qualcuno di voi l'ha provati?
Come si è trovato?
La reattività agli UV è buona?

Nessuno sa aiutarmi?

lord_orione
17-02-2010, 11:22
Nessuno sa aiutarmi?

se vuoi un consiglio, usa del tubo crystal normale per idraulica diametro 12/17mm... con meno di 2euro nè prendi circa 4metri!!
Io ho fatto così!! Non li ho spesi 5euri o 10 euri per un pezzo di plastica....
Paghi solo la marca e basta, poi quasi sicuramente sono dei tubi normali per idraulica, rimarchiati.... e così ti fregano!
Il pvc è pcv, punto!! Non buttare soldi inutilmente...

L'unico tubo per la quale vale spendere i soldi, è il tygon, perchè usano una miscela particolare protetto da brevetto, ciò gli conferisce al tubo le proprietà sia del tubo crystal che del tubo in silicone.
Infatti la tygon realizza i tubi per la sanità, tipo: deflussori, kit aferesi, kit dialisi, ecc... dove appunto i tubi devono avere particolari caratteristiche.

In conclusioni, usa del tubo in pvc normale e vai tranquillo!:)

rollo82
17-02-2010, 11:41
se vuoi un consiglio, usa del tubo crystal normale per idraulica diametro 12/17mm... con meno di 2euro nè prendi circa 4metri!!
Io ho fatto così!! Non li ho spesi 5euri o 10 euri per un pezzo di plastica....
Paghi solo la marca e basta, poi quasi sicuramente sono dei tubi normali per idraulica, rimarchiati.... e così ti fregano!
Il pvc è pcv, punto!! Non buttare soldi inutilmente...

L'unico tubo per la quale vale spendere i soldi, è il tygon, perchè usano una miscela particolare protetto da brevetto, ciò gli conferisce al tubo le proprietà sia del tubo crystal che del tubo in silicone.
Infatti la tygon realizza i tubi per la sanità, tipo: deflussori, kit aferesi, kit dialisi, ecc... dove appunto i tubi devono avere particolari caratteristiche.

In conclusioni, usa del tubo in pvc normale e vai tranquillo!:)

si però è anche vero che con quello che costa un impianto a liquido, spendere 1€ per i tubi o 10€ non è che cambia la vita. io ho fatto questo ragionamento e alla fine ho preso il tygon

>>The Red<<
17-02-2010, 11:44
se vuoi un consiglio, usa del tubo crystal normale per idraulica diametro 12/17mm... con meno di 2euro nè prendi circa 4metri!!
Io ho fatto così!! Non li ho spesi 5euri o 10 euri per un pezzo di plastica....
Paghi solo la marca e basta, poi quasi sicuramente sono dei tubi normali per idraulica, rimarchiati.... e così ti fregano!
Il pvc è pcv, punto!! Non buttare soldi inutilmente...

L'unico tubo per la quale vale spendere i soldi, è il tygon, perchè usano una miscela particolare protetto da brevetto, ciò gli conferisce al tubo le proprietà sia del tubo crystal che del tubo in silicone.
Infatti la tygon realizza i tubi per la sanità, tipo: deflussori, kit aferesi, kit dialisi, ecc... dove appunto i tubi devono avere particolari caratteristiche.

In conclusioni, usa del tubo in pvc normale e vai tranquillo!:)

Attualmente ho il Tygon 19/12.7 e mi trovo benissimo. E' particolarmente trasparente e non si vedono i segni di lavorazione...in poche parole è perfetto.

Però volevo mettere i tubi verde UV senza utilizzare additivo che rovina tubi e componenti.

Tra quei tubi quale mi consihli?

Posso vedere una foto dei tubi che usi tu?

lord_orione
17-02-2010, 12:47
Attualmente ho il Tygon 19/12.7 e mi trovo benissimo. E' particolarmente trasparente e non si vedono i segni di lavorazione...in poche parole è perfetto.

Però volevo mettere i tubi verde UV senza utilizzare additivo che rovina tubi e componenti.

Tra quei tubi quale mi consihli?

Posso vedere una foto dei tubi che usi tu?

Io uso questi:

http://www.mtpitalia.it/tubi-monostrato-antigelo-vip.aspx

purtroppo non posso farti foto perchè sono fuori sede...

Sono dei classici tubi che trovi nei negozi di idraulica, esistono verde trasparente oppure neutri. Qualitativamente sono ottimi e si piegano bene!

Io personalmente non uso additivi commerciali per impianti a liquido perchè:


la maggior parte sono solo miscele di schifezze e basta (infatti se smonti il wb, ci trovi porcherie varie tra cui sostanze gelatinose);


alcuni non ti dicono cosa ci mettono e li spacciano per sostanze miracolose vendute anche a caro prezzo... e sinceramente dopo che ho speso più di 300euro per un impianto, non rischio;


macchiano i tubi;


perdono di colore;


Pertanto, punto più sulla qualità e sulle prestazioni... infatti uso:

acqua distillata diluita al 50% con paraflu UP rosso (proprio quello che usano nelle auto!! è glicole etilenico puro!!)

http://www.flitalia.it/it/fl/component/option,com_dspcatprod/Itemid,291/

così mi trovo benissimo!!!:D

>>The Red<<
17-02-2010, 13:02
Ho capito, xò io ovlevo un consiglio trra i 2 tubi verde UV.
Ripeto, tolgo i Tygon xk non voglio usare additivi.

A che serve quel coso x la macchina? XD

lord_orione
17-02-2010, 13:04
si però è anche vero che con quello che costa un impianto a liquido, spendere 1€ per i tubi o 10€ non è che cambia la vita. io ho fatto questo ragionamento e alla fine ho preso il tygon

invece quei 10euro me li risparmio e li reinvesto sù ventole buone, tipo le noctua, oppure su un rad di qualità tipo un tfc o un thermochill, oppure su un rebus..

Se si sanno usare, se hai studiato bene il percorso e se li sai piegare vanno benissimo anche i tubi da 2euro!! Tanto si piegano bene... bisogna solo saper studiare bene il percorso che devono fare. Poi, una volta montati, non li tocchi più e durano per parecchio tempo! Anche perchè sono tubi studiati per stare all'aperto e sopportare particolari condizioni climatiche (freddo, caldo, gelo, muffa, terra, stress meccanici, ecc... ).... che ovviamente in un impianto a liquido montato dentro un pc in casa, non si verificano. Quindi vanno più che bene e hanno un ottima durata!:)

lord_orione
17-02-2010, 13:07
Ho capito, xò io ovlevo un consiglio trra i 2 tubi verde UV.
Ripeto, tolgo i Tygon xk non voglio usare additivi.

A che serve quel coso x la macchina? XD

Non sò consigliarti, perchè già ti ho spiegato cosa uso...:)

Io ti direi di tenerti il tygon che è il top.

Il paraflu up è ottimo!! Meglio di qualunque additivo per pc!! Sfido chiunque!!:D

>>The Red<<
17-02-2010, 13:10
Non sò consigliarti, perchè già ti ho spiegato cosa uso...:)

Io ti direi di tenerti il tygon che è il top.

Il paraflu up è ottimo!! Meglio di qualunque additivo per pc!! Sfido chiunque!!:D

Li vorrei tenere, ma mi sono fissato con i tubi colorati...XD

Di che colore è quell'additivo x la macchina?

lord_orione
17-02-2010, 13:16
Li vorrei tenere, ma mi sono fissato con i tubi colorati...XD

Di che colore è quell'additivo x la macchina?

rosso!! cè quello rosso e quello blu, ma quello rosso è il migliore... io ho usato quello. A me interessa poco il colore, le lucette e le tamarrate varie, io volevo il meglio e così ho fatto!:D

nel post precedente ti ho linkato il sito dove trovi le caratteristiche del paraflu rosso e il sito dei tubi che ho usato!:)

>>The Red<<
17-02-2010, 13:19
rosso!! cè quello rosso e quello blu, ma quello rosso è il migliore... io ho usato quello. A me interessa poco il colore, le lucette e le tamarrate varie, io volevo il meglio e così ho fatto!:D

nel post precedente ti ho linkato il sito dove trovi le caratteristiche del paraflu rosso e il sito dei tubi che ho usato!:)

Su questo hai ragione, vuoi il top!

A questo punto sono 2 le cose...o cambio tubi o uso additivi UV. Che mi consigliate?

lord_orione
17-02-2010, 13:26
Su questo hai ragione, vuoi il top!

A questo punto sono 2 le cose...o cambio tubi o uso additivi UV. Che mi consigliate?

Io ti consiglio:

per i tubi, tieniti i tygon che sono il top e di meglio non trovi!! Non buttare soldi inutilmente...

per il liquido ti consiglio o paraflu blu o rosso (qualitativamente e prestazionalmente, il rosso è il migliore! scaricati i datasheet dal sito che ti ho linkato e vedi le caratteristiche e le differenze)

non usare additivi commerciali (tfc feser, nanoxia ice gloo, eccc....) per pc perchè la maggior parte sono boiate e butti solo soldi! Infatti se fai una ricerca, tanta gente si è lamentata perchè sporcano i tubi, lasciano residui gelatinosi, alcuni sono poco reattivi agli uv!

oppure usa solo acqua distillata o acqua distillata più il 3% di alcool puro.

>>The Red<<
17-02-2010, 13:30
Io ti consiglio:

per i tubi, tieniti i tygon che sono il top e di meglio non trovi!! Non buttare soldi inutilmente...

per il liquido ti consiglio o paraflu blu o rosso (qualitativamente e prestazionalmente, il rosso è il migliore! scaricati i datasheet dal sito che ti ho linkato e vedi le caratteristiche e le differenze)

non usare additivi commerciali (tfc feser, nanoxia ice gloo, eccc....) per pc perchè la maggior parte sono boiate e butti solo soldi! Infatti se fai una ricerca, tanta gente si è lamentata perchè sporcano i tubi, lasciano residui gelatinosi, alcuni sono poco reattivi agli uv!

oppure usa solo acqua distillata o acqua distillata più il 3% di alcool puro.
Ma io volevo un additivo verde UV.
E x questo ho deciso di cambiare i tubi.

Volevo prendere il Feser One...

lord_orione
17-02-2010, 13:59
Ma io volevo un additivo verde UV.
E x questo ho deciso di cambiare i tubi.

Volevo prendere il Feser One...

booh... fai tu!

Il feser one lascia porcherie e macchia i tubi:(

Allora compra il tubo verde e usa una miscela di acqua distillata + il 3% di alcool:)

>>The Red<<
17-02-2010, 14:29
booh... fai tu!

Il feser one lascia porcherie e macchia i tubi:(

Allora compra il tubo verde e usa una miscela di acqua distillata + il 3% di alcool:)

Si, credo che prenderò il tubo colorato.
Perchè devo aggiungere anche l'alcool? Ora uso solo acqua distillata.

lord_orione
17-02-2010, 14:47
Si, credo che prenderò il tubo colorato.
Perchè devo aggiungere anche l'alcool? Ora uso solo acqua distillata.

per evitare la formazione di qualsiasi forma di vita... tipo muffa, alghe, ecc... leggiti la guida iniziale del thread:)

lord_orione
17-02-2010, 14:55
TRATTO DALLA GUIDA DEL THREAD:D :

"ADDITIVI

Con cosa dobbiamo riempire il nostro impianto?
Le scelte sono diverse: innanzitutto è da evitare l'acqua del rubinetto, perchè essendo ricca di sali minerali può col tempo far apparire incrostazioni nei waterblock e ostruirli, specie se finemente alettati all'interno. Inoltre non essendo sterilizzata contiene batteri che a lungo andare possono formare colonie di microorganismi e alghe all'interno dell'impianto. Il liquido base per ogni impianto è l'acqua distillata,facilmente reperibile ed economica. Se l'impianto è chiuso ermeticamente e non riceve molta luce, si risolvono tutti i problemi. Si può anche usare acqua bidistillata,o demineralizzata oppure denaturata. Vanno tutte benissimo. Precedentemente era comune aggiungere all'acqua distillata il 2-3% di alcool (in particolare si aumentano le dosi se si va sottozero con l'acqua, ma questo è un altro discorso) per evitare ancora di più la formazione di schifezze nell'impianto. Tuttavia questa è una pratica ormai abbandonata o poco in uso,non solo perchè ormai i vari additivi stanno prendendo sempre più piede, ma anche perchè alcune vaschette in plexiglass potrebbero danneggiarsi. Inoltre esagerando con l'alcool si potrebbe danneggiare anche la pompa e compromettere l'efficienza del sistema. C'è chi inoltre all'acqua distillata aggiunge amuchina, per essere sicuro al 100% di evitare la nascita di creature nell'impianto, sono comunque pratiche molto soggettive. Soluzione alternativa alle acque “liscie” è l'uso di additivi specifici che dovrebbero aiutare la pompa a mantenersi pulita e lubrificata, ed eviterebbero la formazione di schifezze varie. Di additivi ne esistono moltissimi e di tutti i tipi : ci sono additivi in boccette che si aggiungono ad acqua preferibilmente distillata/denaturata, in percentuale variabile,colorati e non,reagenti agli uv e non. Ci sono poi additivi pronti all'uso,di norma in bottiglia da un litro, colorati e non, reagenti agli uv e non. L'effettiva qualità di questi additivi è da provare, non tutti sono buoni come dicono le varie case che li producono, e spesso le foto che compaiono nei siti ufficiali non corrispondono per niente alla realtà, soprattutto per quanto riguarda gli additivi UV (anche perchè le foto già di per sé non danno un'idea precisa dell'effettiva reagenza). Per darvi una mano nella scelta,per gli interessati, abbiamo raccolto una “classifica” degli additivi provati personalmente dai vari utenti.

Nota sugli additivi Colorati/UV

Qualsiasi additivo colorato uv e non, chi più chi meno, dopo un lasso di tempo anch'esso variabile,tende a colorare i tubi e a lasciare residui nei waterblock e nella vaschetta.
Per mia esperienza ho visto che il Feser one tende a lasciare una gelatina nei wb dopo un po' di tempo, diminuendone l'efficienza. La stessa cosa l'ho riscontrata anche nella pompa.

(Tabella in continuo aggiornamento,da stilare alla fine)

(Personalmente posso dire,dopo averli provati(soprattutto uv),che il feser one viola reagisce poco agli uv e lascia cmq qualche schifezza, il tec protect uv red reagisce sul salmone/rosa e rosso pieno nel plexi (vaschetta),più che discreta reagenza,zero schifezze,ma colora tutto,soprattutto i tubi dopo 2 giorni di utilizzo diventa rossi e la reagenza a causa di questo fatto diminuisce molto,inoltre mi ha colorato pure il tappo della vaschetta,il liquido tt reagisce da paura e non lascia nessun tipo di schifezze, la boccetta da diluire della drako gialla(no brand) diventa verde sotto uv con una discreta reagenza,e non lascia schifezze,diluito in percentuale massima in acqua denaturata,prove fatte tutte con tubo crystal e con un botto di neon uv)

(gli X1 sono ottimi, si possono diluire fino a un rapporto di 1:8 e sono perfetti per tutto tranne che per la reagenza, lasciano pochi residui, colorano pochissimo i tubi e a me non hanno minimamente macchiato la vaschetta)."

>>The Red<<
17-02-2010, 15:13
Grazie^^

Un ultima cosa:

Queste
Phobya Y-Cable 3Pin Molex to 9x 3Pin Molex 60cm - UV green

sono delle prolunghe 3pin(quelle x le ventole)?
Sono tachimetriche?
Sono prolunghe o hanno solo 1 pin maschio e le femmine si collegano a questo?

oclla
17-02-2010, 15:22
Grazie^^

Un ultima cosa:

Queste
Phobya Y-Cable 3Pin Molex to 9x 3Pin Molex 60cm - UV green

sono delle prolunghe 3pin(quelle x le ventole)?
Sono tachimetriche?
Sono prolunghe o hanno solo 1 pin maschio e le femmine si collegano a questo?

Dovresti capirlo dalle foto.. sono una super Y da 1 molex 3 pin a 9 (9!!!) connettori 3pin.
Per controllare assieme 9 ventole. Tipicamente il segnale tachimetrico è preso solo da una ventola, le altre, che si suppongono uguali, hanno solo alimentazione.

Comunque, non so dove si potrebbe attaccare un coso simile, alla mobo sicuramente no, solo a qualche rheo con una marea di ampere.

>>The Red<<
17-02-2010, 15:25
Dovresti capirlo dalle foto.. sono una super Y da 1 molex 3 pin a 9 (9!!!) connettori 3pin.
Per controllare assieme 9 ventole. Tipicamente il segnale tachimetrico è preso solo da una ventola, le altre, che si suppongono uguali, hanno solo alimentazione.

Comunque, non so dove si potrebbe attaccare un coso simile, alla mobo sicuramente no, solo a qualche rheo con una marea di ampere.

Xfetto, xk credevo che fossero 9 prolunghe XD

lord_orione
17-02-2010, 15:25
Dovresti capirlo dalle foto.. sono una super Y da 1 molex 3 pin a 9 (9!!!) connettori 3pin.
Per controllare assieme 9 ventole. Tipicamente il segnale tachimetrico è preso solo da una ventola, le altre, che si suppongono uguali, hanno solo alimentazione.

Comunque, non so dove si potrebbe attaccare un coso simile, alla mobo sicuramente no, solo a qualche rheo con una marea di ampere.

Quoto!:D

traskot
17-02-2010, 15:32
non metto in dubbio la tua tesi....l'importante che io x mesi non ho mai visto delle serie impurita nella mia vascetta e le mie temp sono rimaste sempre costanti......questi test fatti dopo 6 mesi di uso...poi chimicamente non so' ma ad occhio nudo non riesco a scovare nessuna impurita' :)

Scusa non avevo notato la tua risposta. Non era per far comprare a tutti la bidistillata, era solo una prova per dire che se qualcuno ha il dubbio sull' autenticità/utilità della bidistillata allora gli dico che in percentuale è più pura rispetto alla normale distillata! Che dopo basta la distillata con una goccina di alcol non ho dubbi...sempre andato benone!

lord_orione
17-02-2010, 15:36
Scusa non avevo notato la tua risposta. Non era per far comprare a tutti la bidistillata, era solo una prova per dire che se qualcuno ha il dubbio sull' autenticità/utilità della bidistillata allora gli dico che in percentuale è più pura rispetto alla normale distillata! Che dopo basta la distillata con una goccina di alcol non ho dubbi...sempre andato benone!

Guarda, io ho usato l'acqua distillata, perchè non ho trovato nè la bidistillata, nè la demineralizzata!!
Ora non credo che ci sia tutta questa gran differenza:rolleyes: Non è mica acqua del rubinetto!!!!

sirioo
17-02-2010, 15:41
Scusa non avevo notato la tua risposta. Non era per far comprare a tutti la bidistillata, era solo una prova per dire che se qualcuno ha il dubbio sull' autenticità/utilità della bidistillata allora gli dico che in percentuale è più pura rispetto alla normale distillata! Che dopo basta la distillata con una goccina di alcol non ho dubbi...sempre andato benone!

a tu consigli di agg dell alcool...questa non la sapevo...ce parecchia diff?

traskot
17-02-2010, 15:41
Guarda, io ho usato l'acqua distillata, perchè non ho trovato nè la bidistillata, nè la demineralizzata!!
Ora non credo che ci sia tutta questa gran differenza:rolleyes: Non è mica acqua del rubinetto!!!!

Anche io uso la distillata con una goccia d'alcol per sicurezza anche perchè ho la distillata a barili...non ne compro di certo altra...era solo per informazione generale....a volte ho visto chiedere: "hanno la distillata e la bidistillata...compro la bi o è una fregatura??". Allora rispondo: non è una fregatura perchè è comunque più pura, ma la distillata va benissimo comunque!!!

lord_orione
17-02-2010, 15:47
a tu consigli di agg dell alcool...questa non la sapevo...ce parecchia diff?

l'alcool, come ho già detto e citato la guida del thread, serve per evitare che si crei qualsiasi forma di vita... tipo: funghi, alghe, colonie di batteri, ecc....

con la luce del sole e con il calore della cpu trasmesso nell'acqua, c'è una buona propabilità di creare un ambiente adatto alla formazione di microorganismi:D

traskot
17-02-2010, 15:47
a tu consigli di agg dell alcool...questa non la sapevo...ce parecchia diff?

Lo fanno in molti, sinceramente me lo hanno consigliato tipo un anno fa e da li in poi ne metto tipo un misurino in un litro...ma ne basta pochissimo, tipo il 2 o 3%, non sò quanto sia utile ma danni non li fa in percentuale così bassa! ma nemmeno lo metto sempre...tipo vado ad occhio e nei rabbocchi poi non lo metto mai!

lord_orione
17-02-2010, 15:49
Anche io uso la distillata con una goccia d'alcol per sicurezza anche perchè ho la distillata a barili...non ne compro di certo altra...era solo per informazione generale....a volte ho visto chiedere: "hanno la distillata e la bidistillata...compro la bi o è una fregatura??". Allora rispondo: non è una fregatura perchè è comunque più pura, ma la distillata va benissimo comunque!!!

io l'alcool non lo uso... però lo consiglio a chi non vuole usare additivi!!

Io uso acqua distillata diluita al 50% con PARAFLU UP (per intenderci, l'antigelo di color rosso che usano in tutte le auto... che sarebbe "glicole etilenico")!!:cool:

lord_orione
17-02-2010, 15:51
Cosè il glicole etilenico??? ...direte voi

Ecco qua:

http://it.wikipedia.org/wiki/Glicol_etilenico

:D

Soulman84
17-02-2010, 15:55
io ho sempre solo usato acqua distillata o demineralizzata..niente alcool o amuchina aggiunta... mai visto schifezze nell'impianto, anche dopo mesi..

sirioo
17-02-2010, 15:57
io ho sempre solo usato acqua distillata o demineralizzata..niente alcool o amuchina aggiunta... mai visto schifezze nell'impianto, anche dopo mesi..

pensavo essere l'unico a di vivere in questa realta parallela :D

lord_orione
17-02-2010, 15:57
io ho sempre solo usato acqua distillata o demineralizzata..niente alcool o amuchina aggiunta... mai visto schifezze nell'impianto, anche dopo mesi..

forse perchè lo tieni chiuso il case... e tutto l'impianto si trova al buio!

e forse perchè leggendo su wikipedia, ho appurato che l'acqua distillata viene prodotta facendola bollire (L'H2O bolle a 100 °C, ricordiamolo!), quindi in un certo senso viene anche sterilizzata e la maggior parte dei microorganismi muoiono. ;)

http://it.wikipedia.org/wiki/Acqua_distillata

Soulman84
17-02-2010, 16:16
forse perchè lo tieni chiuso il case... e tutto l'impianto si trova al buio!

e forse perchè leggendo su wikipedia, ho appurato che l'acqua distillata viene prodotta facendola bollire (L'H2O bolle a 100 °C, ricordiamolo!), quindi in un certo senso viene anche sterilizzata e la maggior parte dei microorganismi muoiono. ;)

http://it.wikipedia.org/wiki/Acqua_distillata

ho il case finestrato.. di luce ne entra quanta ne vuole..
secondo me il tutto è limitato dal fatto che l'acqua circola oltre al fatto che di microorganismi nell'acqua distillata ce ne sono pochi.. continuando a girare è difficile che ti si formino colonie di schifezze..un conto è se tieni l'impianto fermo per un paio di mesi:D

traskot
17-02-2010, 16:23
forse perchè lo tieni chiuso il case... e tutto l'impianto si trova al buio!

e forse perchè leggendo su wikipedia, ho appurato che l'acqua distillata viene prodotta facendola bollire (L'H2O bolle a 100 °C, ricordiamolo!), quindi in un certo senso viene anche sterilizzata e la maggior parte dei microorganismi muoiono. ;)

http://it.wikipedia.org/wiki/Acqua_distillata

Ovviamente viene fatta bollire altrimenti niente distillazione! :D

ho il case finestrato.. di luce ne entra quanta ne vuole..
secondo me il tutto è limitato dal fatto che l'acqua circola oltre al fatto che di microorganismi nell'acqua distillata ce ne sono pochi.. continuando a girare è difficile che ti si formino colonie di schifezze..un conto è se tieni l'impianto fermo per un paio di mesi:D

Ma infatti!

lord_orione
17-02-2010, 16:24
ho il case finestrato.. di luce ne entra quanta ne vuole..
secondo me il tutto è limitato dal fatto che l'acqua circola oltre al fatto che di microorganismi nell'acqua distillata ce ne sono pochi.. continuando a girare è difficile che ti si formino colonie di schifezze..un conto è se tieni l'impianto fermo per un paio di mesi:D

E' vero anche!!
Se l'acqua ristagna, ci sono buone propabilità... ma se è in circolo in continuazione è difficile che si possano formare... in più c'è da ricordare che si parla di "acqua distillata" con una bassissima percentuale di microorganismi... mica "acqua del rubinetto"!:D

>>The Red<<
17-02-2010, 17:36
Ragazzi, alla fine è rimasta la scelta tra:

Primochill tubing PrimoFlex Pro 19/13 (1/2"ID) UV-active green
Schlauch Masterkleer 19/13mm UV-aktiv Grün (1/2"ID)

Quale è il migliore?

lord_orione
17-02-2010, 18:30
Ragazzi, alla fine è rimasta la scelta tra:

Primochill tubing PrimoFlex Pro 19/13 (1/2"ID) UV-active green
Schlauch Masterkleer 19/13mm UV-aktiv Grün (1/2"ID)

Quale è il migliore?

quello che costa di meno!;)

>>The Red<<
17-02-2010, 18:53
quello che costa di meno!;)

lol
Ci sono 0.30€di differenza.

Comunque mi interessa soprattutto la reattività agli UV.

lord_orione
17-02-2010, 19:02
lol
Ci sono 0.30€di differenza.

Comunque mi interessa soprattutto la reattività agli UV.

a me sinceramente mi piace questo:

Schlauch Masterkleer 19/13mm UV-aktiv Grün (1/2"ID)

sembra avere una ottima reattività agli uv! però bisogna vedere come siamo messi a morbidezza... se si piega bene o meno!

I prezzi???

>>The Red<<
17-02-2010, 19:06
a me sinceramente mi piace questo:

Schlauch Masterkleer 19/13mm UV-aktiv Grün (1/2"ID)

sembra avere una ottima reattività agli uv! però bisogna vedere come siamo messi a morbidezza... se si piega bene o meno!

I prezzi???

A me sembra più reattivo il Primochill.

Prezzi:
Primochill tubing PrimoFlex Pro 19/13 (1/2"ID) UV-active green 5.33€
Schlauch Masterkleer 19/13mm UV-aktiv Grün (1/2"ID) 5.03€

Sono entrambi in PVC

Prezzi presi da aquatun*ng

lord_orione
17-02-2010, 19:09
A me sembra più reattivo il Primochill.

Prezzi:
Primochill tubing PrimoFlex Pro 19/13 (1/2"ID) UV-active green 5.33€
Schlauch Masterkleer 19/13mm UV-aktiv Grün (1/2"ID) 5.03€

Sono entrambi in PVC

Prezzi presi da aquatun*ng

forse t conviene prenderli da ybris... costano di meno!

http://www.ybris-cooling.it/primochill-tube-primoflex-1013mm-38id-green-p-1555.html?cPath=40

http://www.ybris-cooling.it/tubo-masterkleer-greenuv-p-1375.html?cPath=40

>>The Red<<
17-02-2010, 19:53
forse t conviene prenderli da ybris... costano di meno!

http://www.ybris-cooling.it/primochill-tube-primoflex-1013mm-38id-green-p-1555.html?cPath=40

http://www.ybris-cooling.it/tubo-masterkleer-greenuv-p-1375.html?cPath=40
Quelli sono da 10/13mm, a me servono da 19/13.

hotak
17-02-2010, 19:55
i masterkleer dalle recensioni sembrano essere tra i migliori dopo i tygon

>>The Red<<
17-02-2010, 20:09
i masterkleer dalle recensioni sembrano essere tra i migliori dopo i tygon

Ma la reattività agli UV come è?

>>The Red<<
17-02-2010, 20:37
Ragazzi, mi hanno consigliato di usare il feser...e di lasciare i tygon.
Che faccio? Non ci sto capendo più niente XD

Ma questo cavolo di feser è buono o no?

lord_orione
17-02-2010, 20:40
Ragazzi, mi hanno consigliato di usare il feser...e di lasciare i tygon.
Che faccio? Non ci sto capendo più niente XD

Ma questo cavolo di feser è buono o no?

Noooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!

Spero che adesso ti sia più chiaro:D

traskot
17-02-2010, 20:47
Noooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!

Spero che adesso ti sia più chiaro:D

Scusa...com'è il feser? :D

lord_orione
17-02-2010, 20:50
TRATTO DALLA GUIDA DEL THREAD:D :

"ADDITIVI

Con cosa dobbiamo riempire il nostro impianto?
Le scelte sono diverse: innanzitutto è da evitare l'acqua del rubinetto, perchè essendo ricca di sali minerali può col tempo far apparire incrostazioni nei waterblock e ostruirli, specie se finemente alettati all'interno. Inoltre non essendo sterilizzata contiene batteri che a lungo andare possono formare colonie di microorganismi e alghe all'interno dell'impianto. Il liquido base per ogni impianto è l'acqua distillata,facilmente reperibile ed economica. Se l'impianto è chiuso ermeticamente e non riceve molta luce, si risolvono tutti i problemi. Si può anche usare acqua bidistillata,o demineralizzata oppure denaturata. Vanno tutte benissimo. Precedentemente era comune aggiungere all'acqua distillata il 2-3% di alcool (in particolare si aumentano le dosi se si va sottozero con l'acqua, ma questo è un altro discorso) per evitare ancora di più la formazione di schifezze nell'impianto. Tuttavia questa è una pratica ormai abbandonata o poco in uso,non solo perchè ormai i vari additivi stanno prendendo sempre più piede, ma anche perchè alcune vaschette in plexiglass potrebbero danneggiarsi. Inoltre esagerando con l'alcool si potrebbe danneggiare anche la pompa e compromettere l'efficienza del sistema. C'è chi inoltre all'acqua distillata aggiunge amuchina, per essere sicuro al 100% di evitare la nascita di creature nell'impianto, sono comunque pratiche molto soggettive. Soluzione alternativa alle acque “liscie” è l'uso di additivi specifici che dovrebbero aiutare la pompa a mantenersi pulita e lubrificata, ed eviterebbero la formazione di schifezze varie. Di additivi ne esistono moltissimi e di tutti i tipi : ci sono additivi in boccette che si aggiungono ad acqua preferibilmente distillata/denaturata, in percentuale variabile,colorati e non,reagenti agli uv e non. Ci sono poi additivi pronti all'uso,di norma in bottiglia da un litro, colorati e non, reagenti agli uv e non. L'effettiva qualità di questi additivi è da provare, non tutti sono buoni come dicono le varie case che li producono, e spesso le foto che compaiono nei siti ufficiali non corrispondono per niente alla realtà, soprattutto per quanto riguarda gli additivi UV (anche perchè le foto già di per sé non danno un'idea precisa dell'effettiva reagenza). Per darvi una mano nella scelta,per gli interessati, abbiamo raccolto una “classifica” degli additivi provati personalmente dai vari utenti.

Nota sugli additivi Colorati/UV

Qualsiasi additivo colorato uv e non, chi più chi meno, dopo un lasso di tempo anch'esso variabile,tende a colorare i tubi e a lasciare residui nei waterblock e nella vaschetta.
Per mia esperienza ho visto che il Feser one tende a lasciare una gelatina nei wb dopo un po' di tempo, diminuendone l'efficienza. La stessa cosa l'ho riscontrata anche nella pompa.

(Tabella in continuo aggiornamento,da stilare alla fine)

(Personalmente posso dire,dopo averli provati(soprattutto uv),che il feser one viola reagisce poco agli uv e lascia cmq qualche schifezza, il tec protect uv red reagisce sul salmone/rosa e rosso pieno nel plexi (vaschetta),più che discreta reagenza,zero schifezze,ma colora tutto,soprattutto i tubi dopo 2 giorni di utilizzo diventa rossi e la reagenza a causa di questo fatto diminuisce molto,inoltre mi ha colorato pure il tappo della vaschetta,il liquido tt reagisce da paura e non lascia nessun tipo di schifezze, la boccetta da diluire della drako gialla(no brand) diventa verde sotto uv con una discreta reagenza,e non lascia schifezze,diluito in percentuale massima in acqua denaturata,prove fatte tutte con tubo crystal e con un botto di neon uv)

(gli X1 sono ottimi, si possono diluire fino a un rapporto di 1:8 e sono perfetti per tutto tranne che per la reagenza, lasciano pochi residui, colorano pochissimo i tubi e a me non hanno minimamente macchiato la vaschetta)."

QUOTO ME STESSO, NELLA SPERANZA CHE STAVOLTA LEGGIATE!!:muro:

traskot
17-02-2010, 20:55
QUOTO ME STESSO, NELLA SPERANZA CHE STAVOLTA LEGGIATE!!:muro:

Era solo una battuta :stordita:

lord_orione
17-02-2010, 20:57
Era solo una battuta :stordita:

Ah!! Ok!!! :D

Da qui è difficile capire....:)

Io cmq uso acqua distillata diluita al 50% con PARAFLU UP (il paraflu up, non lascia residui)!;)

traskot
17-02-2010, 21:03
Ah!! Ok!!! :D

Da qui è difficile capire....:)

Io cmq uso acqua distillata diluita al 50% con PARAFLU UP (il paraflu up, non lascia residui)!;)

Scusa :D
Il paraflu non mi è mai venuto in mente di usarlo, anche perchè non mi piacciono troppi colori...ma lo usi per la colorazione o per qualche altro motivo?

213
17-02-2010, 21:04
Ragazzi, mi hanno consigliato di usare il feser...e di lasciare i tygon.
Che faccio? Non ci sto capendo più niente XD

Ma questo cavolo di feser è buono o no?

I Tygon, te lo dico perchè li uso, non vanno bene se vuoi utilizzare un liquido reagente agli UV in quanto non fanno passare gli UV, di conseguenza non avrai l'effetto che ti aspetti. Ti posso dire comunque che sono di alta qualità, fra i migliori in vendita e sono perfetti perchè sono ne troppo duri ne troppo teneri.

Come reagente al momento stò usando il feser e per quest'estate, quando farò manutenzione, vedrò se hanno macchiato o meno i tubi e i WB. Ad ogno modo il Primochill Red Blood ti sconsiglio di prenderlo, perchè in 2 mesi mi ha macchiato per bene i tubi. Secondo me le scelte sono 2:

1 usare i Tygon con il paraflù

2 usare dei tubi colorati UV e utilizzare solamente acqua bidistillata


La prima scelta secondo me è la migliore, maggiori prestazioni date dal Paraflù e tubo di alta qualità con cui si va bene a lavorare.

lord_orione
17-02-2010, 21:13
Scusa :D
Il paraflu non mi è mai venuto in mente di usarlo, anche perchè non mi piacciono troppi colori...ma lo usi per la colorazione o per qualche altro motivo?

xkè viene usato negli impianti a liquido delle auto che a differenza di quelli nostri che sono "giocatolini", quelle delle auto devono smaltire parecchia quantità di calore e pertanto sono sicuro al 1000 x 1000 che il paraflu è glicole etilenico puro al 100% (a differenza delle ciofeche varie commerciali vendute come feser one, nanoxia ice gloo, ecc...), e non lascia nessun residuo (t'immagini se il paraflu incominciasse a lasciare residui sulla tua auto, cosa succederebbe:rolleyes: ?! )

Come ho già spiegato, non me nè frega dei led, luci, colore, eccc.... preferisco la qualità e le performance!!:D

lord_orione
17-02-2010, 21:15
I Tygon, te lo dico perchè li uso, non vanno bene se vuoi utilizzare un liquido reagente agli UV in quanto non fanno passare gli UV, di conseguenza non avrai l'effetto che ti aspetti. Ti posso dire comunque che sono di alta qualità, fra i migliori in vendita e sono perfetti perchè sono ne troppo duri ne troppo teneri.
Secondo me le scelte sono 2:

1 usare i Tygon con il paraflù

2 usare dei tubi colorati UV e utilizzare solamente acqua bidistillata

La prima scelta secondo me è la migliore, maggiori prestazioni date dal Paraflù e tubo di alta qualità con cui si va bene a lavorare.

Giustissimo!! Come non quotarti!!;)

Come reagente al momento stò usando il feser e per quest'estate, quando farò manutenzione, vedrò se hanno macchiato o meno i tubi e i WB. Ad ogno modo il Primochill Red Blood ti sconsiglio di prenderlo, perchè in 2 mesi mi ha macchiato per bene i tubi.

Poi mi fai sapere quando pulirai il wb.... ci facciamo quattro risate!!:D

oclla
17-02-2010, 22:12
Ragazzi, mi hanno consigliato di usare il feser...e di lasciare i tygon.
Che faccio? Non ci sto capendo più niente XD

Ma questo cavolo di feser è buono o no?


Poi mi fai sapere quando pulirai il wb.... ci facciamo quattro risate!!:D

Esperienza personale con il feser blu:
Nuovo, appena messo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090314094904_DSC00422_1024x768.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090314094904_DSC00422_1024x768.jpg)

Dopo qualche tempo, mi si bloccava la pompa quando spegnevo l'impianto, ovvero non ripartiva all'accensione. Motivo: residui collosi sulla girante.
Pulito tutto, fatto girare con acqua, poi ho filtrato e rimesso il feser.

Dopo 6 mesi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091010102626_DSC00619.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091010102626_DSC00619.JPG)http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091010102539_DSC00616.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091010102539_DSC00616.JPG)
Praticamente il liquido non è più reagente, ma solo questi residui, immobili e sparsi ovuque...

E al momento del rinnovo completo dell'impianto, ecco come si presentava il fuzion (a dirla tutta, nel fuzion non c'è passato solo il feser, ma un altro liquido ancora più schifoso) dopo 2 mesi di attività:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100116202250_DSC01500.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100116202250_DSC01500.JPG)

Vedremo il nanoxia nei prossimi mesi che mi combina..

lord_orione
17-02-2010, 22:24
Esperienza personale con il feser blu:
Nuovo, appena messo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/th_20090314094904_DSC00422_1024x768.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200903/20090314094904_DSC00422_1024x768.jpg)

Dopo qualche tempo, mi si bloccava la pompa quando spegnevo l'impianto, ovvero non ripartiva all'accensione. Motivo: residui collosi sulla girante.
Pulito tutto, fatto girare con acqua, poi ho filtrato e rimesso il feser.

Dopo 6 mesi:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091010102626_DSC00619.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091010102626_DSC00619.JPG)http://www.pctunerup.com/up/results/_200910/th_20091010102539_DSC00616.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200910/20091010102539_DSC00616.JPG)
Praticamente il liquido non è più reagente, ma solo questi residui, immobili e sparsi ovuque...

E al momento del rinnovo completo dell'impianto, ecco come si presentava il fuzion (a dirla tutta, nel fuzion non c'è passato solo il feser, ma un altro liquido ancora più schifoso) dopo 2 mesi di attività:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100116202250_DSC01500.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100116202250_DSC01500.JPG)

Vedremo il nanoxia nei prossimi mesi che mi combina..

ECCO LA PROVA VIVENTE DI QUELLO CHE DICEVO!!!:)

Grazie Amico;)

Addirittura ti se è bloccata la pompa... lo sai che rischiavi di bruciarla??????:mbe:

redeagle
18-02-2010, 08:51
Bah, io sinceramente non so... ho usato il Feser verde per 1 anno senza alcun problema, nessun residuo, UV perfettamente reagente...

J3DI
18-02-2010, 12:43
Bah, io sinceramente non so... ho usato il Feser verde per 1 anno senza alcun problema, nessun residuo, UV perfettamente reagente...

IDEM.

>>The Red<<
18-02-2010, 13:16
Bah, io sinceramente non so... ho usato il Feser verde per 1 anno senza alcun problema, nessun residuo, UV perfettamente reagente...

Ho sentoto che non da problemi a un sacco di gente.

@oclla - Secondo me usavi acqua non distillata o a 80° XD

oclla
18-02-2010, 13:25
@oclla - Secondo me usavi aqua non distillata o a 80° XD

Non usavo acqua.. usavo il feser.. :rolleyes:

>>The Red<<
18-02-2010, 13:28
Non usavo acqua.. usavo il feser.. :rolleyes:
Ah giusto XD:doh:
Boh...secondo me c'era qualcosa che non andava nell'impianto xk come vedi altre persone hanno avuto 0 problemi.

213
18-02-2010, 13:39
Ragazzi, gli additivi, anche se della stessa marca, rispondono in maniera differente. Il primochill red blood per esempio macchi i WB e i tubi, altre colorazioni dello stesso brand non danno problemi, come riportato da alcuni utenti. Per il feser il discorso è lo stesso: credo che colori forti tipo blu, rosso e verde diano più problemi rispetto a colori più tenui tipo arancione, giallo, ecc.