View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
TigerTank
08-06-2009, 08:45
Ma... a proposito,
quindi ti è arrivato il rad e le ventole?? Come va?? Migliorate le temps??
Ciao ;)
Rad è arrivato, per le ventole stò aspettando info e stà anche aspettando l'apposito convogliatore direttamente dal produttore...di costruire un altro convogliatore questa volta proprio non mi andava :D
Per il montaggio, appena ho tempo mi cimento perchè visto che il termochill è un rad a sè, devo anche valutare il fissaggio.
Ciao ;)
Scusate vorrei un consiglio sul liquid cooling:
Per una config composta da :
asus rampage 2 extreme
intel core i7 940@ 3,8/4,2ghz
ati sapphire 4870x2
6gb ddr3 2000mhz 9-9-9-30
Dove dovrei liquidare cpu e vga (e forse in futuro anche chip e mosfet) cosa mi consigliate tra le 2 alternative?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090610130654_1vs2rad.JPG
La wb cpu nel preventivo è una ybris eclipse (ma probabilmente attenderò una black sun fino ad agosto), mentre per la vga ho gia una full cover ybris 4870x2....
Secondo voi meglio il 2 loop come nel carrello di sinistra(1rad 240 con airbox, 1 pompa laing 420l/h, 1 wb per ogni circuito), oppure un singolo impianto come a destra (1rad 480 con airbox, 1 laing 600l/h, 2 wb)? il prezzo alla fine cambia di 30 euro...
Secondo voi quale permette migliori prestazioni, e soprattutto quale mi permetterebbe di integrare in futuro lewb di chip e mosfet della mobo?
Che ne dite di quelle ventole con questi 2 tipi di radiatori? vi sembrano poco adatte?
nel caso del circuito singolo la pompa laing da 600l/h e 4,7m di prevalenza ce la farebbe a reggere il rad 4ventola e le 2 wb ybris(e forse in futuro altre wb x chip e mosfet? meglio una pompa sanso?
Snowfortrick
10-06-2009, 12:56
Usa sto benedetto foglio di andrea e fa tutte le tue prove:D .Se non ci sono gli stessi componenti da te scelti,usane di simili (ma quelli dovrebbero esserci tutti a parte il fullcover per la vga)
http://www.coolingtechnique.com/download/cat_view/54-programmi-di-calcolo-per-il-liquid-cooling.html
fireradeon
11-06-2009, 11:13
Ok, mi è arrivato tutto il materiale dalla Germania (in solo 4 giorni, ottimo!!!) e ora sono pronto a cimentarmi nel mio primo impianto a liquido.
Ora stampo la bibbia in prima pagina e seguirò tutti i passi e i suggerimenti. Incrociate le dita per me. :D
andrea-48
11-06-2009, 13:39
Usa sto benedetto foglio di andrea e fa tutte le tue prove:D .Se non ci sono gli stessi componenti da te scelti,usane di simili (ma quelli dovrebbero esserci tutti a parte il fullcover per la vga)
http://www.coolingtechnique.com/download/cat_view/54-programmi-di-calcolo-per-il-liquid-cooling.html
Eilá Snow,
Mi devono aver bannato da CT :D :D
non riesco a loggarmi in niuno modo ....
Contatta Damiano e fammi sapere ........
Snowfortrick
11-06-2009, 14:42
Eilá Snow,
Mi devono aver bannato da CT :D :D
non riesco a loggarmi in niuno modo ....
Contatta Damiano e fammi sapere ........
contattato
fireradeon
11-06-2009, 14:48
Ho preso l'acqua distillata che per ora utilzzerò senza additivi. Leggendo in giro ho letto varie cose, quindi chiedo a voi per sicurezza.
Sulla confezione dell'acqua c'è scritto "ACQUA DISTILLATA DEIONIZZATA H2O" adatta per batterie e ferri da stiro.
Pensate possa andare bene? Eventualmente l'acqua demineralizzata dove si può trovare facilmente?
Soulman84
11-06-2009, 15:41
Ho preso l'acqua distillata che per ora utilzzerò senza additivi. Leggendo in giro ho letto varie cose, quindi chiedo a voi per sicurezza.
Sulla confezione dell'acqua c'è scritto "ACQUA DISTILLATA DEIONIZZATA H2O" adatta per batterie e ferri da stiro.
Pensate possa andare bene? Eventualmente l'acqua demineralizzata dove si può trovare facilmente?
distillata e demineralizzata sono allo stesso livello e vanno bene;)
fireradeon
11-06-2009, 15:54
distillata e demineralizzata sono allo stesso livello e vanno bene;)
Ok perfetto. Stasera monto l'impianto senza collegarlo al PC e lo provo per qualche ora (magari lo tengo "in prova" anche domani e sabato lo monto sul PC ;) ).
schumifun
11-06-2009, 16:01
Ok perfetto. Stasera monto l'impianto senza collegarlo al PC e lo provo per qualche ora (magari lo tengo "in prova" anche domani e sabato lo monto sul PC ;) ).
si tienilo sulle 24 ore o piu;)
fireradeon
11-06-2009, 20:38
Raga ho montato tutto ('na fatica assurda non far piegare quei tubi, devo assolutamente prendere le spirali perchè altrimenti sono perso :) ), ho però un problema: come pompa ho preso la Liang DCC 500 con connessioni G1/4", questa insomma:
http://img32.imageshack.us/img32/710/laing.th.jpg (http://img32.imageshack.us/i/laing.jpg/)
Ora, non capisco come si faccia a collegare all'impianto, perchè credo mi manchi qualche componente. Se collego direttamente il tubo, le connessioni 1/4" calzano perfettamente, ma anche se metto una fascetta per tenerle ferme quando metto l'acqua nella vaschetta, l'acqua gocciola fuori da entrambi i tubi che collego alla pompa. Come devo fare? Che cosa mi manca per attaccare correttamente i tubi alla pompa?
Altra domanda, ho preso come vaschetta la Tecnofront Visual Trap, quella con la pallina colorata. Ora, la pallina sta esattamente sopra uno dei due fori e mi chiedevo, se collego la pompa, quando la attivo, come fa a passare l'acqua per bene se c'è questa pallina sul fondo che ostruisce il passaggio dell'acqua stessa? Per caso va collegata alla pompa con il flusso che arriva in spinta verso la pallina così che la fa "fluttuare" nell'acqua? (non so se mi sono spiegato bene).
Spero possiate chiarirmi un pò le idee. :(
Potresti postare delle foto ?? Cosi non mi riesco a render conto per poterti dare qualche consiglio....
TigerTank
11-06-2009, 21:38
Oggi mi sono arrivati i ventolozzi NMB(Minebea) 120x120x38, codice 4715KL-04W-B49. Sono dei bei mattoncini e il fatto che le abbia pagate 3€ l'una compensa la mancanza di connettore.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090611223758_DSC01155.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090611223758_DSC01155.JPG)
Un ringraziamento speciale a Soulman84 per le sue dritte ;)
fireradeon
11-06-2009, 23:20
Potresti postare delle foto ?? Cosi non mi riesco a render conto per poterti dare qualche consiglio....
Ecco le foto:
Questo è il problema a cui mi riferisco, visto che i connettori della pompa sono da 1/4", cioè filettati (come si vede dalla foto che ho messo nel post precedente) anche se inserisco il tubo così
http://img196.imageshack.us/img196/3056/fotografie0009w.th.jpg (http://img196.imageshack.us/i/fotografie0009w.jpg/)
http://img197.imageshack.us/img197/1736/fotografie0007i.th.jpg (http://img197.imageshack.us/i/fotografie0007i.jpg/)
e lo stringo con una fascetta, il liquido gocciola fuori questo perchè secondo me va avvitato qualcosa sui connettori della pompa, solo che non capisco cosa (non sono esperto quindi non riesco a capire cosa mi manchi per completare l'impianto).
L'altro problema invece è questo:
http://img40.imageshack.us/img40/8428/fotografie0011.th.jpg (http://img40.imageshack.us/i/fotografie0011.jpg/)
come si vede dall'immagine, la pallina rossa è proprio sopra il foro a cui ho collegato il tubo che scende verso il basso, quello che non capisco è che inserendo il liquido, la pallina, invece che galleggiare resta sul fondo e fa da tappo, infatti il liquido che dovrebbe scivolare verso la pompa fa fatica essendoci la pallina che ostruisce il foro. Non è che devo collegare il tubo al connettore della pompa che SPINGE l'acqua invece di aspirarla, così che la forza dell'acqua spinge la pallina verso l'alto? Un pò come un misuratore di pressione dell'acqua, per farti capire se la pompa funziona e quanto forte è il flusso (spero di essermi spiegato meglio).
Quello che mi preme di più è il primo dei due problemi, perchè se devo comprare qualche componente la ordino domani stesso e già martedì mi arriva. Spero possiate aiutarmi in merito. grazie
TigerTank
12-06-2009, 00:00
-Problema 1: quelli non sono portatubo ma terminali filettati in cui devi avvitare dei raccordi 1/4", non mettere i tubi così...dall'altra parte avrai un portatubo (da 3/8 o 1/2) sul quale fissare il tubo della relativa misura...
-Problema 2: Il foro sotto alla pallina dev'essere quello di entrata del liquido...così verifichi il flusso attraverso il fatto che la pallina viene spinta verso l'alto. ovvio che se invece da lì l'acqua esce la pallina fà da tappo :D
Ciao :)
fireradeon
12-06-2009, 07:54
-Problema 1: quelli non sono portatubo ma terminali filettati in cui devi avvitare dei raccordi 1/4", non mettere i tubi così...dall'altra parte avrai un portatubo (da 3/8 o 1/2) sul quale fissare il tubo della relativa misura...
-Problema 2: Il foro sotto alla pallina dev'essere quello di entrata del liquido...così verifichi il flusso attraverso il fatto che la pallina viene spinta verso l'alto. ovvio che se invece da lì l'acqua esce la pallina fà da tappo :D
Ciao :)
Ok grazie. Per il secondo problema avevo risolto poi io, in effetti era abbastanza ovvio che va collegato al connettore con la freccia che c'è sulla pompa.
Per il primo problema, puoi linkarmi una foto di un raccordo che va bene? Così non sbaglio, grazie.
Dopodichè faccio subito l'ordine, ho pure notato che manca una componente che doveva essere compresa nell'ordine e che invece non c'era (maledetti siti in tedesco :D ).
fireradeon
12-06-2009, 09:30
.....Per il primo problema, puoi linkarmi una foto di un raccordo che va bene? Così non sbaglio, grazie.
Mi autoquoto perchè sto cercando con google sia su siti ita che stranieri e non riesco a trovare questi adattatori.
Qui sul forum nessuno ha la Liang DCC 500 con i connettori filettati 1/4"?
TigerTank
12-06-2009, 09:34
Mi autoquoto perchè sto cercando con google sia su siti ita che stranieri e non riesco a trovare questi adattatori.
Qui sul forum nessuno ha la Liang DCC 500 con i connettori filettati 1/4"?
EDIT: azz che stupidata che hanno fatto per quella laing....se vedi la descrizione dell'articolo su aquatuning ti dice che devi utilizzare teflon, adattatori e poi raccordi 1/4"....mah...io pensavo che avesse delle femmine filettate....invece è peggio.
Devi mettere del teflon sugli attacchi maschi della laing, prendere questi e avvitarceli:
http://www.aquatuning.de/images/product_images/600x400/726_0.jpg
e poi dei normali raccordi filettati 1/4" con oring e portatubo 3/8 o 1/2, a seconda del diametro interno del tuo tubo...
fireradeon
12-06-2009, 10:02
EDIT: azz che stupidata che hanno fatto per quella laing....se vedi la descrizione dell'articolo su aquatuning ti dice che devi utilizzare teflon, adattatori e poi raccordi 1/4"....mah...io pensavo che avesse delle femmine filettate....invece è peggio.
Devi mettere del teflon sugli attacchi maschi della laing, prendere questi e avvitarceli:
http://www.aquatuning.de/images/product_images/600x400/726_0.jpg
e poi dei normali raccordi filettati 1/4" con oring e portatubo 3/8 o 1/2, a seconda del diametro interno del tuo tubo...
Perfetto, grazie mille sei stato gentilissimo. Ho già tutto mi mancano solo gli adattatori, a saperlo prima prendevo l'altro modello con gli attacchi "normali". Per il teflon l'ho messo su tutti i raccordi in senso antiorario come descritto nella guida. ;)
TigerTank
12-06-2009, 10:11
Perfetto, grazie mille sei stato gentilissimo. Ho già tutto mi mancano solo gli adattatori, a saperlo prima prendevo l'altro modello con gli attacchi "normali". Per il teflon l'ho messo su tutti i raccordi in senso antiorario come descritto nella guida. ;)
Ok ;)
Cmq il teflon serve solo in questi casi, per il resto i raccordi di solito hanno un oring. Ciao!
Fraggerman
12-06-2009, 11:14
Oggi mi sono arrivati i ventolozzi NMB(Minebea) 120x120x38, codice 4715KL-04W-B49. Sono dei bei mattoncini e il fatto che le abbia pagate 3€ l'una compensa la mancanza di connettore.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090611223758_DSC01155.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090611223758_DSC01155.JPG)
Un ringraziamento speciale a Soulman84 per le sue dritte ;)
e ora vai di saldatore, connettori e stagno, buon lavoro :cool:
Ecco le foto:
Questo è il problema a cui mi riferisco, visto che i connettori della pompa sono da 1/4", cioè filettati (come si vede dalla foto che ho messo nel post precedente) anche se inserisco il tubo così
http://img196.imageshack.us/img196/3056/fotografie0009w.th.jpg (http://img196.imageshack.us/i/fotografie0009w.jpg/)
http://img197.imageshack.us/img197/1736/fotografie0007i.th.jpg (http://img197.imageshack.us/i/fotografie0007i.jpg/)
e lo stringo con una fascetta, il liquido gocciola fuori questo perchè secondo me va avvitato qualcosa sui connettori della pompa, solo che non capisco cosa (non sono esperto quindi non riesco a capire cosa mi manchi per completare l'impianto).
per il secondo problema ci siamo, molto bene...
Per quanto riguarda la laing:
io ho sempre visto che la gente ci calzava i tubi direttamente sui raccordi della laing. Sei sicuro che siano filettati e ci vada su qualcosa?? mi pare mooolto strano. Secondo me infili bene su il tubo e fascetti per bene e sei a posto... correggetemi se mi sto sbagliando (o se mi sono perso le laing con attacchi filettati :D)
TigerTank
12-06-2009, 11:39
e ora vai di saldatore, connettori e stagno, buon lavoro :cool:
GRAZIE ;)
Per quanto riguarda la laing:
io ho sempre visto che la gente ci calzava i tubi direttamente sui raccordi della laing. Sei sicuro che siano filettati e ci vada su qualcosa?? mi pare mooolto strano. Secondo me infili bene su il tubo e fascetti per bene e sei a posto... correggetemi se mi sto sbagliando (o se mi sono perso le laing con attacchi filettati :D)
Io pensavo fosse come per la Sanso, ovvero delle femmine filettate in cui avvitare appunto i raccordi....invece se vai a vedere su aquatuning sono dei maschi per cui occorre fare tutta la menata che ho scritto nella pagina precedente con teflon, adattatore e quindi raccordi, così come indicano nella descrizione del suo modello di pompa :muro:
Soulman84
12-06-2009, 11:42
per il secondo problema ci siamo, molto bene...
Per quanto riguarda la laing:
io ho sempre visto che la gente ci calzava i tubi direttamente sui raccordi della laing. Sei sicuro che siano filettati e ci vada su qualcosa?? mi pare mooolto strano. Secondo me infili bene su il tubo e fascetti per bene e sei a posto... correggetemi se mi sto sbagliando (o se mi sono perso le laing con attacchi filettati :D)
dalla foto a me sembrano filettati...fireradeon confermi?
TigerTank
12-06-2009, 11:48
dalla foto a me sembrano filettati...fireradeon confermi?
filettati esternamente.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090612125110_1252_0.jpg
ergo adattatore doppia femmina 1/4" + raccordo ;)
Fraggerman
12-06-2009, 11:50
dalla foto a me sembrano filettati...fireradeon confermi?
azzo, vero... sono filettati!
http://www.ybris-cooling.it/images/laing350.jpg
http://www.aqua-computer.de/images/products/pump/laing_500.jpg
ed in effetti sono pure maschi...
compra un porta tubo che si avviti su quelli... li ho visti in giro, li avevo sul mio vecchio raccordo a T
Soulman84
12-06-2009, 11:52
azzo, vero... sono filettati!
http://www.ybris-cooling.it/images/laing350.jpg
http://www.aqua-computer.de/images/products/pump/laing_500.jpg
ed in effetti sono pure maschi...
compra un porta tubo che si avviti su quelli... li ho visti in giro, li avevo sul mio vecchio raccordo a T
l'unica soluzione è usare come ha detto tigertank un nipple femmina-femmina..non so se da aquatuning trovi dei raccordi col filetto femmina(io pneumatici li ho:ciapet: )e sinceramente nel mondo watercooling non ne ho mai visti in nessuno shop..
fireradeon
12-06-2009, 11:56
l'unica soluzione è usare come ha detto tigertank un nipple femmina-femmina..non so se da aquatuning trovi dei raccordi col filetto femmina(io pneumatici li ho:ciapet: )e sinceramente nel mondo watercooling non ne ho mai visti in nessuno shop..
Questi vanno bene?
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_202_205&products_id=6337
Chiedo scusa se linko lo shop, ma in giro è difficile pure trovarle le immagini. :(
Snowfortrick
12-06-2009, 11:59
Si potrebbe provare con dei giri infiniti di teflon e tubo a calzare sopra,io con il teflon ho visto accadere dei miracoli:D.Altrimenti o ti trovi 2 adattatori e prendi due raccordi,oppure cambi il top della pompa (dovevi stare un po' più attento al momento dell'acquisto:p )
Soulman84
12-06-2009, 12:03
Questi vanno bene?
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=25_202_205&products_id=6337
Chiedo scusa se linko lo shop, ma in giro è difficile pure trovarle le immagini. :(
si dovrebbe andare bene...poi ovviamente devi pure prendere 2 raccordi;)
Soulman84
12-06-2009, 12:04
E se provasse con del tubo da diametro interno più stretto di quello che userà per il circuito... in modo da spessorare... fissando poi con fascette?
non credo che riesca cmq...l'acqua trafila dal filetto...non è un portatubo, non offre la resistenza giusta per calzare un tubo,anche se stretto..
fireradeon
12-06-2009, 12:04
si dovrebbe andare bene...poi ovviamente devi pure prendere 2 raccordi;)
Ho risolto su altro shop, sono IDENTICI a quelli che ha messo in link TigerTank e sono femmina-femmina da 1/4". I raccordi già li ho, li avevo presi in più ;)
Snowfortrick
12-06-2009, 12:05
meglio così va:rolleyes:
fireradeon
12-06-2009, 12:10
non credo che riesca cmq...l'acqua trafila dal filetto...non è un portatubo, non offre la resistenza giusta per calzare un tubo,anche se stretto..
Esattamente, l'acqua infatti esce proprio dalle filettature.
Soulman84
12-06-2009, 12:11
Ho risolto su altro shop, sono IDENTICI a quelli che ha messo in link TigerTank e sono femmina-femmina da 1/4". I raccordi già li ho, li avevo presi in più ;)
Giusto... sarebbe un metodo da utilizzare, al limite, con ingresso\uscita senza filettatura.
Esattamente, l'acqua infatti esce proprio dalle filettature.
beh cmq hai risolto dai..armati di teflon per montare quei nipple,altrimenti c'è il rischio che perdano lo stesso:)
Snowfortrick
12-06-2009, 12:12
Esattamente, l'acqua infatti esce proprio dalle filettature.
per forza,guarda io se fossi in te con il teflon sotto mano proverei a darci mille giri e poi a metterci su il tubo,secondo me risolvi e non stai ad aspettare gli adattatori:O
Soulman84
12-06-2009, 12:15
per forza,guarda io se fossi in te con il teflon sotto mano proverei a darci mille giri e poi a metterci su il tubo,secondo me risolvi e non stai ad aspettare gli adattatori:O
mmm imho non è detto che risolve,in quanto il teflon non è che faccia tutto questo spessore...c'è la possibilità che il liquido trafili lo stesso...
fireradeon
12-06-2009, 12:19
per forza,guarda io se fossi in te con il teflon sotto mano proverei a darci mille giri e poi a metterci su il tubo,secondo me risolvi e non stai ad aspettare gli adattatori:O
mmm imho non è detto che risolve,in quanto il teflon non è che faccia tutto questo spessore...c'è la possibilità che il liquido trafili lo stesso...
Vabbè provare non costa nulla, ho tanto di quel teflon da arrotolarci casa. :D Faccio subito una prova e vi faccio sapere se perde lo stesso. ;)
Cmq l'ordine l'ho fatto e ho preso anche delle spiraline. Cmq devo dire che il liquid cooling me gusta mucho. :cool:
Snowfortrick
12-06-2009, 12:21
mmm imho non è detto che risolve,in quanto il teflon non è che faccia tutto questo spessore...c'è la possibilità che il liquido trafili lo stesso...
eh si,perciò ho detto giri infiniti:D .Alla fine provare non gli costa nulla;)
Ragazzi l'acqua erode le montagne, ricordatevelo e non sottovalutate il suo potere :asd:
fireradeon
12-06-2009, 12:36
Cavolo funziona. :) Il connettore con il teflon non perde mentre quello senza ovviamente sì. Però ho un pò di timore a caricare l'impianto intero e fare partire la pompa, perchè se poi inizia a perdere mi si allaga la stanza. :D
Snowfortrick
12-06-2009, 12:38
Cavolo funziona. :) Il connettore con il teflon non perde mentre quello senza ovviamente sì. Però ho un pò di timore a caricare l'impianto intero e fare partire la pompa, perchè se poi inizia a perdere mi si allaga la stanza. :D
la prova andrebbe fatta,ma tanto ormai hai ordinato,aspetta i connettori
TigerTank
12-06-2009, 12:40
Cmq un pò una caxxata quella soluzione da parte di laing...tanto vale che facevano delle femmine filettate e via....mah....
fireradeon
12-06-2009, 12:57
Cmq un pò una caxxata quella soluzione da parte di laing...tanto vale che facevano delle femmine filettate e via....mah....
Quoto.
Fraggerman
12-06-2009, 12:58
Ragazzi l'acqua erode le montagne, ricordatevelo e non sottovalutate il suo potere :asd:
:asd: goccia su goccia l'acqua fa quello che vuole, anche nei pc :D
Cmq un pò una caxxata quella soluzione da parte di laing...tanto vale che facevano delle femmine filettate e via....mah....
si vero, strana soluzione, ma di sicuro un motivo ci sarà...
può essere che in altri ambiti in cui sono usate queste pompe si usano portatubi diversi (che cmq, come ho detto, si trovano abb. facilmente)
:asd: goccia su goccia l'acqua fa quello che vuole, anche nei pc :D
si vero, strana soluzione, ma di sicuro un motivo ci sarà...
può essere che in altri ambiti in cui sono usate queste pompe si usano portatubi diversi (che cmq, come ho detto, si trovano abb. facilmente)
forse le hanno fatte filettate maschio perchè vogliono evitare che si smonti la laing per montare i vari top vaschetta e quindi pensano che con il filetto maschio la pompa si può avvitare direttamente alla vaschetta :sofico:
cazzate a parte oggi ho visto l'heatkiller rev3 di persona, mi ha lasciato davvero una buona impressione in mano.. se non fosse che sono ancora a 775 e dovrò passare a 1366 e per l'heatkiller non c'è ancora una staffa per il cambio lo avrei preso sicuro..
Salve ragazzi,
il jetplate di un waterblock sarebbe la parte a contatto con l'IHS della CPU, vero?
Soulman84
12-06-2009, 16:30
Salve ragazzi,
il jetplate di un waterblock sarebbe la parte a contatto con l'IHS della CPU, vero?
no:stordita: è una parte interna che fa da diffusore incanalando l'acqua e sparandola verso la base del wb con un foro/i e la raccoglie con altri fori...
http://download.pctuner.net/upload/results/20090117234809_jet-plate01.jpg
F1R3BL4D3
12-06-2009, 16:33
Salve ragazzi,
il jetplate di un waterblock sarebbe la parte a contatto con l'IHS della CPU, vero?
Non confonderti con il coldplate utilizzato nei WB con celle di peltier (T-Rex, Alvaro, etc.)
jet plate sta per diffusore.. non so se è la traduzione del termine o un nome che si è inventato ybris
ragazzi piccolo consiglio..al posto del top della XSPC per la mcp355..cosa posso prendere?
Non mi interessa che faccia da vaschetta..solo che mi possa permettere di mettere raccordi da 1/4..
no:stordita: è una parte interna che fa da diffusore incanalando l'acqua e sparandola verso la base del wb con un foro/i e la raccoglie con altri fori...
http://download.pctuner.net/upload/results/20090117234809_jet-plate01.jpg
Non confonderti con il coldplate utilizzato nei WB con celle di peltier (T-Rex, Alvaro, etc.)
Grazie mille, ora mi è chiaro ;)
Come capisco quale diffusore performa meglio, ad esempio tra quelli presenti nell'immagine quotata da Soulman? :)
F1R3BL4D3
12-06-2009, 17:01
Grazie mille, ora mi è chiaro ;)
Come capisco quale diffusore performa meglio, ad esempio tra quelli presenti nell'immagine quotata da Soulman? :)
Dipende da com'è costituito l'impianto e da cosa cerchi. Di solito quelli più strozzati (foro centrale di diametro più piccolo) sono migliori per le prestazioni ma riducono il flusso. Però conviene organizzarsi in base alle proprie esigenze e al proprio impianto. Fra l'altro con Ybris puoi realizzarti il tuo jet-plate.
Dipende da com'è costituito l'impianto e da cosa cerchi. Di solito quelli più strozzati (foro centrale di diametro più piccolo) sono migliori per le prestazioni ma riducono il flusso. Però conviene organizzarsi in base alle proprie esigenze e al proprio impianto. Fra l'altro con Ybris puoi realizzarti il tuo jet-plate.
Nel caso di un comune kit "economico", ad esempio, con wubbi solo sulla cpu... quale tipo converrebbe usare? :)
F1R3BL4D3
12-06-2009, 17:21
Dipende più che altro dalla pompa e comunque avendo solo un WB potresti provare anche quello più strozzato (con pompe tipo DCC350 e solo un WB dovrebbe performare abbastanza).
fireradeon
12-06-2009, 17:29
Dipende più che altro dalla pompa e comunque avendo solo un WB potresti provare anche quello più strozzato (con pompe tipo DCC350 e solo un WB dovrebbe performare abbastanza).
Nel set di accessori forniti con il WB della Ybris ce ne sono 3 come quelli postati sopra. Ma dentro il WB di fabbrica quale c'è montato?
Dipende più che altro dalla pompa e comunque avendo solo un WB potresti provare anche quello più strozzato (con pompe tipo DCC350 e solo un WB dovrebbe performare abbastanza).
ok ;)
Nel set di accessori forniti con il WB della Ybris ce ne sono 3 come quelli postati sopra. Ma dentro il WB di fabbrica quale c'è montato?
Quoto la domanda e aggiungo: solitamente quali dei tre è consigliabile? :D
Snowfortrick
12-06-2009, 18:11
snow... lunedì o martedì sarà il GRANDE giorno... :oink:
sei curioso?? :cool:
cosa esce?:D
Snowfortrick
12-06-2009, 18:54
Ma ti sei dimenticato o fai lo gnorri?? :D
Ci arriva l'Eclipse GPU!! :oink:
ah mi io sono attualmente fuori dai giochi causa ritorno in patria:D .Dovrei risalire intorno al 20 su,quindi credo di farmelo mandare da alex dopo il 20 il wb:)
Ragazzi ho altre due domandine da niubbo :D
1) La vaschetta deve essere logicamente posizionata più in alto rispetto alla pompa per evitare che questa resti a secco. La mia domanda è: una volta riempita la pompa di liquido e rimossa l'aria dal circuito, è possibile porre la vaschetta a livello della pompa? Ovviamente il tubo che preleva il liquido dalla vaschetta deve essere posizionato in modo che la pompa possa attingere liquido e, una volta entrata in funzione, non restare mai "asciutta".
2) Ho capito che la prevalenza ha a che fare con il flow rate. Quest'ultimo si misura in GPM? Se si, questa unità di misura in cosa consiste e come si ricava?
Grazie mille! ;)
Soulman84
12-06-2009, 20:22
Ragazzi ho altre due domandine da niubbo :D
1) La vaschetta deve essere logicamente posizionata più in alto rispetto alla pompa per evitare che questa resti a secco. La mia domanda è: una volta riempita la pompa di liquido e rimossa l'aria dal circuito, è possibile porre la vaschetta a livello della pompa? Ovviamente il tubo che preleva il liquido dalla vaschetta deve essere posizionato in modo che la pompa possa attingere liquido e, una volta entrata in funzione, non restare mai "asciutta".
2) Ho capito che la prevalenza ha a che fare con il flow rate. Quest'ultimo si misura in GPM? Se si, questa unità di misura in cosa consiste e come si ricava?
Grazie mille! ;)
1)teoricamente si...ma meglio se rimane sempre un pemo più in alto, altrimenti alla ripartenza potrebbe non pescare correttamente..
2) GPM= galloni al minuto, unità di misura americana ovviamente..dovresti riuscire a convertirlo in litri all'ora cmq;)
1)teoricamente si...ma meglio se rimane sempre un pemo più in alto, altrimenti alla ripartenza potrebbe non pescare correttamente..
2) GPM= galloni al minuto, unità di misura americana ovviamente..dovresti riuscire a convertirlo in litri all'ora cmq;)
Ok per il punto 1... per il 2, invece: i GPM misurano quindi il flow rate, vero? Posso determinarlo in qualche modo partendo dalla prevalenza o dal flusso della pompa o non centra nulla?
Soulman84
12-06-2009, 20:29
Ok per il punto 1... per il 2, invece: i GPM misurano quindi il flow rate, vero? Posso determinarlo in qualche modo partendo dalla prevalenza o dal flusso della pompa o non centra nulla?
si esatto misurano il flow rate...puoi determinarlo sapendo la caduta di flusso che hanno i componenti nel tuo impianto...cmq ti consiglio di usare il foglio di andrea, lì trovi praticamente la pappa pronta:ciapet:
si esatto misurano il flow rate...puoi determinarlo sapendo la caduta di flusso che hanno i componenti nel tuo impianto...cmq ti consiglio di usare il foglio di andrea, lì trovi praticamente la pappa pronta:ciapet:
ok ti ringrazio per le risposte!! :)
Cercherò di studiarmi il foglio di excel, ma credo sarà un'impresa capirci qualcosa :asd: :cry:
salve raga, mi consigliate un impianto a liquido per la configurazione in firma? io avevo pensato a questo
http://img195.imageshack.us/img195/8329/immavbgine.jpg
ma solo perfchè non conosco altri store affidabili, voi che dite? considerate che devo liquidare anche mb e gpu
schumifun
13-06-2009, 00:29
salve raga, mi consigliate un impianto a liquido per la configurazione in firma? io avevo pensato a questo
http://img195.imageshack.us/img195/8329/immavbgine.jpg
ma solo perfchè non conosco altri store affidabili, voi che dite? considerate che devo liquidare anche mb e gpu
io metterei ansicche il biventola, un black ice stealth triventola, il prezzo è simile
:D
aquistar
13-06-2009, 00:29
salve raga, mi consigliate un impianto a liquido per la configurazione in firma? io avevo pensato a questo
http://img195.imageshack.us/img195/8329/immavbgine.jpg
ma solo perfchè non conosco altri store affidabili, voi che dite? considerate che devo liquidare anche mb e gpu
Metti la vaschetta apposita direttamente sopra la pompa è meglio
io metterei ansicche il biventola, un black ice stealth triventola, il prezzo è simile
:D
Quello non è un biventola XD
La sigla X2 sta ad indicare la profondità maggiore del radiatore, di ben 46 mm contro i 30 della versione normale.
Il numero 120-240-360 indica il numero di ventole da 120 mm che si possono montare su ogni facciata:
* 120 = 1 ventola da 120 per facciata
* 240 = 2 ventole da 120 per facciata
* 360 = 3 ventole da 120 per facciata
Metti la vaschetta apposita direttamente sopra la pompa è meglio
Quella vaschetta si mette direttamente sulla pompa solo che invece di contenerne una ne conriene 2
fireradeon
13-06-2009, 09:14
salve raga, mi consigliate un impianto a liquido per la configurazione in firma? io avevo pensato a questo
http://img195.imageshack.us/img195/8329/immavbgine.jpg
ma solo perfchè non conosco altri store affidabili, voi che dite? considerate che devo liquidare anche mb e gpu
Anche se sono il più ignorante di tutti, posso consigliarti (se è il tuo primo impianto a liquido) di prendere un metro in più di tubo? So che sembra una cavolata, ma se ne prendi solo 2 metri rischi di restare senza se per errore sbagli qualche misura. A me stava succedendo. :D
Anche se sono il più ignorante di tutti, posso consigliarti (se è il tuo primo impianto a liquido) di prendere un metro in più di tubo? So che sembra una cavolata, ma se ne prendi solo 2 metri rischi di restare senza se per errore sbagli qualche misura. A me stava succedendo. :D
ho calcolato pure questo, al momento me ne servirebbe solo un metro ma ne ho presi 2 ;)
per quanto riguarda il loop definitivo sarebbe vaschetta->1° pompa->cpu->mobo->1° rad->vaschetta->2° pompa->vga->vga->2° rad->vaschetta questo lo otterrò appena ci saranno maggiori fondi per ora mi fermo quì vaschetta->1° pompa->cpu->mobo->1° rad->vaschetta
per info dulla vaschetta guardate quì (http://www.xspc.biz/manuals/dualddcbayres.pdf)
Snowfortrick
13-06-2009, 12:32
Domani e dopodomani sarò a Venafro... che è + o - vicino a campobasso... ti vengo a trovare allora :asd:
Scherzi a parte...
allora lo proverò anche x te. Vedrò di fare un lavoro almeno discreto... posto che non ho la possibilità di avere uno snowftlab come il tuo... anzi :(
io non so neanche se riesco a fare la review,quando arriva l'estate io mi assento completamente dal pc,luglio e agosto sono proprio offline.Se riesco la faccio entro fine giugno altrimenti slitto a settembre
@evileon
lascia stare quella vaschetta,con due pompe e due radiatori ti conviene fare direttamente 2 loop con due singole vaschette separate (o meglio,prova a vedere con il foglio di andrea cosa ti conviene fare,se due loop separati o uno solo perchè dipende dai watt della cpu contro i watt di tutti gli altri componenti sommati: se i watt della cpu sono inferiori alla somma dei watt degli altri componenti allora meglio due loop,viceversa meglio il singolo loop)
ps.nell'ipotesi di avere la cpu più fresca possibile
krizalid
15-06-2009, 11:43
capito...
P.S.= ieri ero a campobasso al concerto della PFM :p
LoL si sono ripresi dopo l'enorme MEGA EPIC FAIL a Piacenza :asd:
Snowfortrick
15-06-2009, 12:10
capito...
P.S.= ieri ero a campobasso al concerto della PFM :p
io ero in zona pub come mio solito:D
si dia inizio allo sbavo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090615154500_SANY0017.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090615154500_SANY0017.JPG)
:D :D
mein gott.....:eek: :cool:
TigerTank
15-06-2009, 15:11
si dia inizio allo sbavo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090615154500_SANY0017.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090615154500_SANY0017.JPG)
:D :D
Vabbè dai, non iniziare pure te con la tecnica dell'"1 cm alla volta" come fanno in altri lidi.
Giù una raffica di foto INTERE e via, ahahahahah :D
Certo che BETA su un WB fà troppo :asd:
schumifun
15-06-2009, 15:28
Quello non è un biventola XD
La sigla X2 sta ad indicare la profondità maggiore del radiatore, di ben 46 mm contro i 30 della versione normale.
Il numero 120-240-360 indica il numero di ventole da 120 mm che si possono montare su ogni facciata:
* 120 = 1 ventola da 120 per facciata
* 240 = 2 ventole da 120 per facciata
* 360 = 3 ventole da 120 per facciata
Quella vaschetta si mette direttamente sulla pompa solo che invece di contenerne una ne conriene 2
:asd: lo so che vuol dire x2, ho solo visto la foto e non ho notato fosse un triventola, mi sono sbagliato ed ho visto un biventola, ho visto una cosa per un altra
Fraggerman
15-06-2009, 16:44
io ero in zona pub come mio solito:D
:asd: sei sempre il solito :D
si dia inizio allo sbavo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090615154500_SANY0017.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090615154500_SANY0017.JPG)
:D :D
:eek: che culo ad essere stato scelto! io mi sono presentato, ma purtroppo nada:(
p.s.:forse anche meglio così, dire che sono sempre impegnato è poco:muro:
ragazzi mi serve un consiglio piccolissimo..
In pratico visto che su aquat*****g non è disponibile il top della XSPC per la swiftec 355.. sono indeciso se prendere:
1) IL top della EK che è quasi identico solo che il plexy è satinato.. e credo che in corredo non ci siano i led. L'espulsione dell'acqua viene superiormente.
2) il top della alphacool che non è altro che un mini rettangolo che fa anche da MINI vaschetta , ma la mandata e l'espulsione dell'acqua sono entrambi laterali.
Esteticamente non è il massimo secondo me.
La differenza è 2 euro.Non è una questione di prezzo.Ottengo dei vantaggi ad avere una vaschetta sulla pompa? (anche se ho una dual bay enorme?)
Oppure prendo quella EK? e basta?!! Devo fare l'ordine il prima possibile!..
GRazie!
ragazzi mi serve un consiglio piccolissimo..
In pratico visto che su aquat*****g non è disponibile il top della XSPC per la swiftec 355.. sono indeciso se prendere:
1) IL top della EK che è quasi identico solo che il plexy è satinato.. e credo che in corredo non ci siano i led. L'espulsione dell'acqua viene superiormente.
2) il top della alphacool che non è altro che un mini rettangolo che fa anche da MINI vaschetta , ma la mandata e l'espulsione dell'acqua sono entrambi laterali.
Esteticamente non è il massimo secondo me.
La differenza è 2 euro.Non è una questione di prezzo.Ottengo dei vantaggi ad avere una vaschetta sulla pompa? (anche se ho una dual bay enorme?)
Oppure prendo quella EK? e basta?!! Devo fare l'ordine il prima possibile!..
GRazie!
non prensdere la dual e prendi solo quella che va sulla pompa, i vantaggi ci sono e si sentono ;)
non prensdere la dual e prendi solo quella che va sulla pompa, i vantaggi ci sono e si sentono ;)
Beh con una anche minima riserva d'acqua proprio al di sopra della pompa.. ho la garanzia che nn tiri aria..cosa mi succedeva al primo avvio quando avevo solo una vaschetta single bay..
Prendo il top della alphacool + la dual bay.. che è bella a vedersi :D
Beh con una anche minima riserva d'acqua proprio al di sopra della pompa.. ho la garanzia che nn tiri aria..cosa mi succedeva al primo avvio quando avevo solo una vaschetta single bay..
Prendo il top della alphacool + la dual bay.. che è bella a vedersi :D
con la vaschetta sulla pompa poi non hai problemi nell'espellere aria dall'impianto ;)
Ciao a tutti vorrei un consiglio:
ho acquistato un radiatore quadriventola modello Black ICE Radiator GT Xtreme 480 e vorrei un consiglio con le ventole, io avevo visto queste:
1) enermax magma 1500rpm - 69cfm - 18db
2) noctua NF-S12B-FLX 1200/900/600rpm - 59/44/29cfm - 18/10/6db
sono molto care, ma sembrano anche buone:
le magma hanno Pressione statica: 1.400 mmh2o
le noctua hanno Pressione statica: 1.31 mmH2O
Se prendo le noctua posso tenerle a 900rpm con 44 cfm e 10 db?
l'idea di avere delle ventole silenziose nn mi disp affatto!!!!
Con il rad che ho preso quali di queste 2 mi consigliate o eventualmente altri modelli validi che facciano risparmiare!
Soulman84
16-06-2009, 20:41
Ciao a tutti vorrei un consiglio:
ho acquistato un radiatore quadriventola modello Black ICE Radiator GT Xtreme 480 e vorrei un consiglio con le ventole, io avevo visto queste:
1) enermax magma 1500rpm - 69cfm - 18db
2) noctua NF-S12B-FLX 1200/900/600rpm - 59/44/29cfm - 18/10/6db
sono molto care, ma sembrano anche buone:
le magma hanno Pressione statica: 1.400 mmh2o
le noctua hanno Pressione statica: 1.31 mmH2O
Se prendo le noctua posso tenerle a 900rpm con 44 cfm e 10 db?
l'idea di avere delle ventole silenziose nn mi disp affatto!!!!
Con il rad che ho preso quali di queste 2 mi consigliate o eventualmente altri modelli validi che facciano risparmiare!
con le noctua avresti prestazioni mediocri...e anche con quelle magma imho...i gtx extreme danno il loro meglio con le fan oltre i 2000 rpm...
copperbak
17-06-2009, 01:20
Spesso leggo di persone che chiedono cosa possa succedere mischiando alu + rame in un circuito a liquido.
eVGA ha avuto la bella idea di creare un wb fatto con corpo in alu e rame e di montarlo sulle sue GTX295 Hydro Copper:
ecco il risultato:
http://www.itx.ba/images/stories/Recenzije/Grafika/295/EVGA%20Hydro/blok-rastavljen-do-pola.jpg
maggiori dettagli qui:
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=12774&Itemid=40
bella cagata :eek:
ma sbaglio o proprio non lo menzionano nemmeno l'epico errore? sembra che sia tutto normale per loro... oppure ho saltato la parte dove lo dicono? :mbe:
fireradeon
17-06-2009, 17:29
Oggi mi sono arrivati i pezzi mancati e tra oggi e domani finirò di assemblare il tutto.
Volevo però chiedervi una cosa e chiarirmi l'ultimo dubbio e per spiegarmi meglio allego questa immagine (mi scuso per il disegno rozzo ma l'ho fatto con paint in fretta e furia):
http://img87.imageshack.us/img87/5935/liquid.th.jpg (http://img87.imageshack.us/i/liquid.jpg/)
In pratica volevo essere sicuro del flusso e cioè, visto che sulla pompa Laing su uno dei connettori c'è una freccia, immagino che questa indichi il flusso dell'acqua. Quindi ho pensato di disporre le cose come nello schizzo sopra. In pratica dalla pompa l'acqua va alla vaschetta e spinge verso l'alto la pallina (per misurare il flusso), dalla vaschetta esce e va al WB e da li al radiatore per poi tornare alla poma e da lì ricominciare il giro.
Così va bene come flusso e disposizione componenti, o sbaglio qualcosa?
Ve lo chiedo perchè il mio maggiore problema è di evitare che la pompa peschi aria e così come le ho disposte ho paura che possa accadere.
Oggi mi sono arrivati i pezzi mancati e tra oggi e domani finirò di assemblare il tutto.
Volevo però chiedervi una cosa e chiarirmi l'ultimo dubbio e per spiegarmi meglio allego questa immagine (mi scuso per il disegno rozzo ma l'ho fatto con paint in fretta e furia):
http://img87.imageshack.us/img87/5935/liquid.th.jpg (http://img87.imageshack.us/i/liquid.jpg/)
In pratica volevo essere sicuro del flusso e cioè, visto che sulla pompa Laing su uno dei connettori c'è una freccia, immagino che questa indichi il flusso dell'acqua. Quindi ho pensato di disporre le cose come nello schizzo sopra. In pratica dalla pompa l'acqua va alla vaschetta e spinge verso l'alto la pallina (per misurare il flusso), dalla vaschetta esce e va al WB e da li al radiatore per poi tornare alla poma e da lì ricominciare il giro.
Così va bene come flusso e disposizione componenti, o sbaglio qualcosa?
Ve lo chiedo perchè il mio maggiore problema è di evitare che la pompa peschi aria e così come le ho disposte ho paura che possa accadere.
io ti consiglio di mettere vaschetta--->pompa--->wb--->rad--->vaschetta
così oltre a non pescare aria vedi anche il flusso effettivo cioè quello dopo i wb e il rad, non ti serve sapere quello all'uscita visto che sarà sicuramnte maggiore di quello ke arriverà nei wb ;)
oltre ai classici additivi avete mai provato altri liquidi più economici e facilemnete reperibili? io non ho trovasto l'additivo dallo store e mis coccia pagare altri 15€ di spedizione perciò andrò di acqua distillata, ci devo aggiungere niente per le alghe? oppure vado al supermercato e prendo uno di quei liquidi per radiatori? che consigliate?
IngSerpico
17-06-2009, 20:24
salve a tutti
mi necessita un vostro consiglio, vorrei costruire un nuovo pc e sarei orientato a utilizzare un sistema di raffreddamento a liquido. il pc sarebbe costituito da un procio AMD Phenom II X3 720, mammina ASUS M4A78T-E, video 9800gt, etc etc. mi conviene un sistema a liquido, dato che vorrei anche overvoltare il procio? avevo pensato a due wb per cpu e vga, pompa, tanichetta e radiatore. che componenti mi consigliate?
xathanatosx
17-06-2009, 20:53
bella cagata :eek:
ma sbaglio o proprio non lo menzionano nemmeno l'epico errore? sembra che sia tutto normale per loro... oppure ho saltato la parte dove lo dicono? :mbe:
Sai il perche? perche credono, come molti ormai, che noi usiamo del liquido con tutte le cosine dentro al posto della normale acqua distillata.
oltre ai classici additivi avete mai provato altri liquidi più economici e facilemnete reperibili? io non ho trovasto l'additivo dallo store e mis coccia pagare altri 15€ di spedizione perciò andrò di acqua distillata, ci devo aggiungere niente per le alghe? oppure vado al supermercato e prendo uno di quei liquidi per radiatori? che consigliate?
up visto che si parla di liquido :D
fireradeon
17-06-2009, 22:10
Fermo, non fare assolutamente quello che hai pensato in quel disegno.
La freccia su quel connettore indica che quella è l'uscita del fluido che va in direzione del waterblock (ma puoi fare un giro diverso).
L'unica cosa da tenere presente è che finito il giro del circuito il liquido deve entrare in vaschetta dal lato del connettore dove c'è la pallina. Quindi, di conseguenza, l'altro lato connettore della vaschetta andrà collegato al connettore senza freccia della pompa.
Come detto, per l'ordine dei componenti, fai il giro che ti permette meno strozzature sui tubi e meno impiego di tubo. Fermo restando che all'inizio del circuito devono esserci... vaschetta e poi pompa.
Ok, perfetto. Grazie. :)
copperbak
17-06-2009, 22:51
up visto che si parla di liquido :D
vai tranquillo, l'acqua distillata va alla grande :) non è necessario niente di più...
gli additivi servono più che altro per un impatto estetico... e siccome è un circuito chiuso e non prende il sole (a meno che non tieni case aperto sul balcone :D) le alghe non ti si formeranno mai...
magari ecco l'unica pecca della sola acqua è che va cambiata un pò più spesso... tipo ogni 6 mesi invece che una volta all'anno :D
fireradeon
18-06-2009, 07:49
Ho montato tutto ma purtroppo i due raccordi della vaschetta e quelli della pompa perdono. :muro:
Ho dovuto smontare tutto e più tardi rimonto. Avevo messo il teflon su tutti i raccordi ma nada, o l'ho messo male o c'è qualche problema nei componenti. :( Vediamo stasera se va meglio.
vai tranquillo, l'acqua distillata va alla grande :) non è necessario niente di più...
gli additivi servono più che altro per un impatto estetico... e siccome è un circuito chiuso e non prende il sole (a meno che non tieni case aperto sul balcone :D) le alghe non ti si formeranno mai...
magari ecco l'unica pecca della sola acqua è che va cambiata un pò più spesso... tipo ogni 6 mesi invece che una volta all'anno :D
a me interessava più ke altro per lubrificare bene la pompa e mantenerla in vita più a lungo
TigerTank
18-06-2009, 10:38
a me interessava più ke altro per lubrificare bene la pompa e mantenerla in vita più a lungo
In questo caso l'X1 è l'ideale, te la silenzia pure un pochino proprio perchè fà anche da lubrificante ;)
Io ho preso 1L concentrato (mi durerà una vita) e lo diluisco in comune acqua demineralizzata da supermercato in rapporto 1:4/1:5.
In questo caso l'X1 è l'ideale, te la silenzia pure un pochino proprio perchè fà anche da lubrificante ;)
Io ho preso 1L concentrato (mi durerà una vita) e lo diluisco in comune acqua demineralizzata da supermercato in rapporto 1:4/1:5.
come detto prima mi scoccia ordinare e pagare 15 euro di consegna, preferisco usare uno di quei liquidi per auto che si trovano al supermarket. Provato niente?
A breve mi arriva il benedetto Corsair H50... voglio proprio capire se è degno dell'accezione "raffreddamento a liquido" :)
TigerTank
18-06-2009, 12:40
come detto prima mi scoccia ordinare e pagare 15 euro di consegna, preferisco usare uno di quei liquidi per auto che si trovano al supermarket. Provato niente?
perchè 15€? Lunasio come ss fà 8€ e qualcosa e fidati che conviene perchè poi ti durerà tantissimo ;)
lascia perdere prodotti non specifici che poi magari hai più problemi che vantaggi.
In alternativa usa solo l'acqua distillata.
ragazzi vorrei un consiglio per reffreddare il mio i7 :
-Pompa swiftech MCP350
-WB ybris eclipse xs
-Vaschetta bay trap ( meglio a slot singolo a doppio? benefici?)
-Radiatore 360 (qual'è il migliore?)
-tubo (3/8" o 1/2")
-additivo faser one (va bene?)
grazie in anticipo:D
I soliti sospetti
18-06-2009, 14:13
E invece guardate cosa succede ad usare il Feser One Premix ad alte temperature...
ulteriori info... qui:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=226632
Carino però!!:muro: :nono:
fireradeon
18-06-2009, 16:30
ragazzi vorrei un consiglio per reffreddare il mio i7 :
-Pompa swiftech MCP350
-WB ybris eclipse xs
-Vaschetta bay trap ( meglio a slot singolo a doppio? benefici?)
-Radiatore 360 (qual'è il migliore?)
-tubo (3/8" o 1/2")
-additivo faser one (va bene?)
grazie in anticipo:D
Ti risponderà gente molto più competente di me, mi esprimo solo sull'additivo o meglio cito la guida in prima pagina: "Per mia esperienza ho visto che il Feser one tende a lasciare una gelatina nei wb dopo un po' di tempo, diminuendone l'efficienza. La stessa cosa l'ho riscontrata anche nella pompa."
Molto meglio l'X1 di Lunasio.
perchè 15€? Lunasio come ss fà 8€ e qualcosa e fidati che conviene perchè poi ti durerà tantissimo ;)
lascia perdere prodotti non specifici che poi magari hai più problemi che vantaggi.
In alternativa usa solo l'acqua distillata.
15€ perchè sn su di un isola in provincia e spendere 20€ piglio 20 litri di acqua distillata purissima XD
cmq forse un mio amico ordina da lunasio in tal caso ci ficco entr l'X1 ^^ intanto vado d'acqua distillata.
fireradeon
18-06-2009, 20:48
Ok, impianto montato e per ora non perde, ho messo tanto di quel teflon... :D
Ho provato anche le ventole e sono spettacolari, silenziose e muovono tanta di quell'aria che nemmeno il ventilatore che ho a casa riesce a muoverne tanta. :eek: Ho però un problema, mi serve un convogliatore per il radiatore a 4 ventole perchè se le monto direttamente sul rad, fanno molto rumore. :(
Sapete dove posso trovarne uno?
Snowfortrick
19-06-2009, 00:14
Ok, impianto montato e per ora non perde, ho messo tanto di quel teflon... :D
Ho provato anche le ventole e sono spettacolari, silenziose e muovono tanta di quell'aria che nemmeno il ventilatore che ho a casa riesce a muoverne tanta. :eek: Ho però un problema, mi serve un convogliatore per il radiatore a 4 ventole perchè se le monto direttamente sul rad, fanno molto rumore. :(
Sapete dove posso trovarne uno?
Prendine 4 singoli della Feser
fireradeon
19-06-2009, 07:35
Prendine 4 singoli della Feser
Vedo di trovarli in qualche shop. Nel caso non fossi fortunato, vanno bene anche 4 di questi? http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=36&products_id=1279&osCsid=a89c7e4e3a35de7eb4ed6f535d5188aa
P.S. Ho testato ieri l'impianto e sembrano non esserci più perdite. Ho eliminato del tutto l'aria e va che è un piacere. :D Continuerò a testarlo qualche giorno e poi lo monto. :)
sickofitall
19-06-2009, 11:05
Per caso qualcuno sa se esistono ditte che costruiscono kit a liquido esterni utilizzando buoni componenti? Ho una mezza idea di mettere a liquido lo shuttle+gtx295, ho addocchiato allo zalman reserator xt, solo che non so se effetivamente riesca a tenere la vga oltre che la cpu
Snowfortrick
19-06-2009, 12:00
Vedo di trovarli in qualche shop. Nel caso non fossi fortunato, vanno bene anche 4 di questi? http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=36&products_id=1279&osCsid=a89c7e4e3a35de7eb4ed6f535d5188aa
P.S. Ho testato ieri l'impianto e sembrano non esserci più perdite. Ho eliminato del tutto l'aria e va che è un piacere. :D Continuerò a testarlo qualche giorno e poi lo monto. :)
si anche quelli dovrebbero andare bene
Ok, impianto montato e per ora non perde, ho messo tanto di quel teflon... :D
Ho provato anche le ventole e sono spettacolari, silenziose e muovono tanta di quell'aria che nemmeno il ventilatore che ho a casa riesce a muoverne tanta. :eek: Ho però un problema, mi serve un convogliatore per il radiatore a 4 ventole perchè se le monto direttamente sul rad, fanno molto rumore. :(
Sapete dove posso trovarne uno?
Colgo l'occasione visto che si è in discussione:
io ho anche un rad 4 ventole e per l'esattezza un Black ICE Radiator GT Xtreme 480 - black! sto cercando anche io un convogliatore per rad 4 ventole...
nn so che rad ha fireradeon ma io per il mio avevo visto il convogliatore a 4 ventole della Koolance :
http://www.koolance.com/water-cooling/product_info.php?product_id=693
Pensate che si possa adattare? qualcuno a mai provato ad abinare il black ice gt 480 extreme a questo convogliatore?
grazie
fireradeon
19-06-2009, 14:14
Colgo l'occasione visto che si è in discussione:
io ho anche un rad 4 ventole e per l'esattezza un Black ICE Radiator GT Xtreme 480 - black! sto cercando anche io un convogliatore per rad 4 ventole...
nn so che rad ha fireradeon ma io per il mio avevo visto il convogliatore a 4 ventole della Koolance :
http://www.koolance.com/water-cooling/product_info.php?product_id=693
Pensate che si possa adattare? qualcuno a mai provato ad abinare il black ice gt 480 extreme a questo convogliatore?
grazie
Lo avevo visto anche io, io ho un XSPC RX480 Quad Radiator ma questi convogliatori ho idea che siano universali.
Lo avevo visto anche io, io ho un XSPC RX480 Quad Radiator ma questi convogliatori ho idea che siano universali.
purtoppo nn lo sono, perchè bastano anche solo pochi millimetri di differenza per nn fare coincidere il buco!...e rischi di nn poterlo montare dopo aver speso 35/40 euro!!! Per questo chiedevo se qualcuno ha mai provato!!! visto che si è in tanti su questo forum può essere che qualcuno abbia gia fatto la prova!!!!
xathanatosx
19-06-2009, 14:24
15€ perchè sn su di un isola in provincia e spendere 20€ piglio 20 litri di acqua distillata purissima XD
cmq forse un mio amico ordina da lunasio in tal caso ci ficco entr l'X1 ^^ intanto vado d'acqua distillata.
20€ 20 litri? e basta?
da me 5 litri di acqua distillata costano 1,85€
20€ 20 litri? e basta?
da me 5 litri di acqua distillata costano 1,85€
Ma la prendi al supermercato? quella per ferri da stiro?
Soulman84
19-06-2009, 16:12
Ma la prendi al supermercato? quella per ferri da stiro?
si;)
TigerTank
19-06-2009, 16:30
Ma la prendi al supermercato? quella per ferri da stiro?
In "comodissimi" flaconi da 5L :D
I soliti sospetti
19-06-2009, 17:41
In "comodissimi" flaconi da 5L :D
Da me per 5 litri ci voglio 1 euro tondo tondo!!:D
Razer(x)
20-06-2009, 01:04
Da me per 5 litri ci voglio 1 euro tondo tondo!!:D
1.40 :O
Ciao a tutti vorrei un consiglio:
ho acquistato un radiatore quadriventola modello Black ICE Radiator GT Xtreme 480 e vorrei un consiglio con le ventole, io avevo visto queste:
1) enermax magma 1500rpm - 69cfm - 18db
2) noctua NF-S12B-FLX 1200/900/600rpm - 59/44/29cfm - 18/10/6db
sono molto care, ma sembrano anche buone:
le magma hanno Pressione statica: 1.400 mmh2o
le noctua hanno Pressione statica: 1.31 mmH2O
Se prendo le noctua posso tenerle a 900rpm con 44 cfm e 10 db?
l'idea di avere delle ventole silenziose nn mi disp affatto!!!!
Con il rad che ho preso quali di queste 2 mi consigliate o eventualmente altri modelli validi che facciano risparmiare!
up...
nessuno sa dirmi nulla! con la pressione idrostatica delle magma o delle noctua credete sia possibile usare questo radiatore...alla fine la pressione idrostatica dovrebbe essere quella che conta di piu con i rad ad alette fitte!!!!
magari se nn le metto in estrazione e le metto che buttano sopra? oppure le metto alternate? nessuno ha ma fatto di queste prove?
Soulman84
20-06-2009, 14:46
up...
nessuno sa dirmi nulla! con la pressione idrostatica delle magma o delle noctua credete sia possibile usare questo radiatore...alla fine la pressione idrostatica dovrebbe essere quella che conta di piu con i rad ad alette fitte!!!!
magari se nn le metto in estrazione e le metto che buttano sopra? oppure le metto alternate? nessuno ha ma fatto di queste prove?
io ti ho risposto ma te la sei persa:rolleyes:
con i gtx extreme hai il meglio solo sopra i 2000rpm, quindi imho specie con le noctua avrai risultati mediocri...ti consiglio piutto sto o delle nanoxia da 2000rpm oppure delle ultrakaze..
io ti ho risposto ma te la sei persa:rolleyes:
con i gtx extreme hai il meglio solo sopra i 2000rpm, quindi imho specie con le noctua avrai risultati mediocri...ti consiglio piutto sto o delle nanoxia da 2000rpm oppure delle ultrakaze..
Si ma fanno un casino assurdo e devo montare un reohbus!!! io vorrei contenere il rumore...dato che lo ho comprato usato questo radiatore e chi lo teneva prima di me lo usava con delle thermaltake da 55 cfm e 21db (che mi ha dato insieme al radiatore) tenendo delle temp a 45/50° in full con linx pensavo che le magma potevano bastare... Tu dici che meno di 2000 cfm nn servono?
l'utente che me lo ha venduto dissipava un i7 920 oc 4000 e un sli di vga xfx 8800gtx anche quelle oc e teneva 50° in full in questo periodo...come wb aveva watercool heatkiller x2 8800 e sulla cpu Swiftech Apogee per cpu 775 con modifica per 1366....io monterei una ybris eclipse e una ybris full cover per 4870x2! in più io terrei il rad fuori dal case, mentre chi me lo ha venduto lo aveva dentro!!!! nn credete che delle noctua o delle magma possano bastare? casomai aggiungendo un convogliatore di aria per sfruttarle meglio?
sickofitall
20-06-2009, 15:23
Per caso qualcuno sa se esistono ditte che costruiscono kit a liquido esterni utilizzando buoni componenti? Ho una mezza idea di mettere a liquido la cpu+gtx295, ho addocchiato allo zalman reserator xt, solo che non so se effetivamente riesca a tenere la vga oltre che la cpu
:help:
dopo un'attesa enorme eccolo integrato, il mio nuovo sistema:
http://img199.imageshack.us/img199/4682/20062009412.jpg http://img199.imageshack.us/img199/262/20062009418.jpg
http://img197.imageshack.us/img197/2177/20062009416.jpg http://img194.imageshack.us/img194/1937/19062009400.jpg http://img14.imageshack.us/img14/1798/19062009405.jpg
Si accettano consigli, suggerimenti, ammonimenti etc è il mio secondo impianto ed è il primo serio (ybris)
sickofitall
20-06-2009, 16:26
dopo un'attesa enorme eccolo integrato, il mio nuovo sistema:
Si accettano consigli, suggerimenti, ammonimenti etc è il mio secondo impianto ed è il primo serio (ybris)
ora ti manca solo il wb per la vga :read:
ora ti manca solo il wb per la vga :read:
appena sarà disponibile sul sito ybris lo prendo al volo ^^ per le temp per ora con 30°C in camera sono sui 47°C in idle e 70° in full con cpu occata a 3.8Ghz considerando che ho montato tutto adesso e ke la pasta e feresca che dite?
Solertes
20-06-2009, 18:54
appena sarà disponibile sul sito ybris lo prendo al volo ^^ per le temp per ora con 30°C in camera sono sui 47°C in idle e 70° in full con cpu occata a 3.8Ghz considerando che ho montato tutto adesso e ke la pasta e feresca che dite?
Con che Rad? Io ieri ho fatto un upgrade al mio impianto aggiungendo un triventola (scarso) slim (al monoventola gia montato) e sostituendo il waterblock con un Heat Killer 3.0 LT....ho un 920 C1/C0 a 3.8 Ghz con 1.312 di Vcore su P6T DL V1 e pompa DD CPX1....non conosco la temperatura ambiente, ma è un locale non climatizzato, ma garantisco che c'è parecchio caldo....la CPU dopo un'oretta di Linx non passa i 71° :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090620200555_IMG_2532.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090620200555_IMG_2532.jpg)
Con che Rad? Io ieri ho fatto un upgrade al mio impianto aggiungendo un triventola (scarso) slim (al monoventola gia montato) e sostituendo il waterblock con un Heat Killer 3.0 LT....ho un 920 C1/C0 a 3.8 Ghz con 1.312 di Vcore su P6T DL V1 e pompa DD CPX1....non conosco la temperatura ambiente, ma è un locale non climatizzato, ma garantisco che c'è parecchio caldo....la CPU dopo un'oretta di Linx non passa i 71° :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090620200555_IMG_2532.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090620200555_IMG_2532.jpg)
Scusa ma 70° in full nn sono troppi per un liquid cooling anche se per adesso fa caldo?
io con un coolermaster v8 in full ho raggiunto massimo 73° ( ad aprile), oggi sicuramente sarebbero piu alte, ma il coolermaster v8 non è il massimo dei dissipatori ad aria!!! un thermalright xf-14 o un noctual 1366 SE è molto più efficace, e probabilmente con 2 ventole si otterrebero i 70° in full come li hai tu con il liquid cooling!!!
Dato che il liquid coolig costerà parecchi soldi, mi stavo chiedendo se a questo punto ne vale la pena!!! io pensavo che nn si andasse oltre i 55/60 con un i7 oc (tra l'altro molta gente sotto liquido riesce a stare in questo range)...Possibile che un radiatore scarso sia allo stesso livello di un dissi ad aria?
Solertes
20-06-2009, 20:23
Scusa ma 70° in full nn sono troppi per un liquid cooling anche se per adesso fa caldo?
io con un coolermaster v8 in full ho raggiunto massimo 73° ( ad aprile), oggi sicuramente sarebbero piu alte, ma il coolermaster v8 non è il massimo dei dissipatori ad aria!!! un thermalright xf-14 o un noctual 1366 SE è molto più efficace, e probabilmente con 2 ventole si otterrebero i 70° in full come li hai tu con il liquid cooling!!!
Dato che il liquid coolig costerà parecchi soldi, mi stavo chiedendo se a questo punto ne vale la pena!!! io pensavo che nn si andasse oltre i 55/60 con un i7 oc (tra l'altro molta gente sotto liquido riesce a stare in questo range)...Possibile che un radiatore scarso sia allo stesso livello di un dissi ad aria?
Io ho un vcore abbastanza alto (1.33 ho ricontrollato), il radiatore triventola è praticamente passivo perchè devo ancora costruire il convogliatore, tutte le opzoni di risparmio energetico disattivate (Speed Step, C1 etc).....la mia CPU ha sempre avuto i "bollori" sotto linx....inoltre qui fà un caldo boia e c'è una umidità elevatissima....da aprile a giugno da queste parti ci sono 15° gradi di differenza di sola temperatura ambiente, e comunque i 71/72° sono il picco massimo dopo ore di stress con linx (o IBT). ;)
Ultima cosa, l'impianto è tarato per essere quasi inudibile.
Per quanto riguarda il costo dell'impianto io ci avrò speso poco più di un centone perchè i radiatori li ho recuperati sul mercato dell'usato....
Vengo da un Q6600@3.6 inizialmente raffreddato da un Tuniq Tower e (con un wubbo da socket A modificato nella staffa e un monoventola) il passaggio a liquido mi è valso un miglioramento di 15° abbondanti con una quantità di rumore infinitamente minore....già ad aria non ho mai potuto avere riscontro delle temperature di molti utenti a parità di configurazione perchè le mie erano nettamente superiori.:boh:
Marscorpion
20-06-2009, 21:11
Si ma fanno un casino assurdo e devo montare un reohbus!!! io vorrei contenere il rumore...dato che lo ho comprato usato questo radiatore e chi lo teneva prima di me lo usava con delle thermaltake da 55 cfm e 21db (che mi ha dato insieme al radiatore) tenendo delle temp a 45/50° in full con linx pensavo che le magma potevano bastare... Tu dici che meno di 2000 cfm nn servono?
l'utente che me lo ha venduto dissipava un i7 920 oc 4000 e un sli di vga xfx 8800gtx anche quelle oc e teneva 50° in full in questo periodo...come wb aveva watercool heatkiller x2 8800 e sulla cpu Swiftech Apogee per cpu 775 con modifica per 1366....io monterei una ybris eclipse e una ybris full cover per 4870x2! in più io terrei il rad fuori dal case, mentre chi me lo ha venduto lo aveva dentro!!!! nn credete che delle noctua o delle magma possano bastare? casomai aggiungendo un convogliatore di aria per sfruttarle meglio?
Secondo me ti ha sparato delle temperature a caso! 50°C in full con Core i7 920 + Sli di 8800 GTX te li sogni in questo periodo.........aggiungi pure una ventina di gradi.
50°C li puoi fare mentre giochi ma sotto linx è impossibile! ;)
Marscorpion
20-06-2009, 21:15
Scusa ma 70° in full nn sono troppi per un liquid cooling anche se per adesso fa caldo?
io con un coolermaster v8 in full ho raggiunto massimo 73° ( ad aprile), oggi sicuramente sarebbero piu alte, ma il coolermaster v8 non è il massimo dei dissipatori ad aria!!! un thermalright xf-14 o un noctual 1366 SE è molto più efficace, e probabilmente con 2 ventole si otterrebero i 70° in full come li hai tu con il liquid cooling!!!
Dato che il liquid coolig costerà parecchi soldi, mi stavo chiedendo se a questo punto ne vale la pena!!! io pensavo che nn si andasse oltre i 55/60 con un i7 oc (tra l'altro molta gente sotto liquido riesce a stare in questo range)...Possibile che un radiatore scarso sia allo stesso livello di un dissi ad aria?
Guarda io col sistema che vedi in firma arrivo d'inverno a max 55°C in full sotto linx, ma con le temperature estive sotto linx arrivo sopra i 65°C !
ecco il mio, appena finito....
consigli?
http://s5.imagestime.com/out.php/t371450_Foto157.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/371450_Foto157.jpg.html)
http://s5.imagestime.com/out.php/t371449_Foto156.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/371449_Foto156.jpg.html)
http://s5.imagestime.com/out.php/t371451_Foto158.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/371451_Foto158.jpg.html)
http://s5.imagestime.com/out.php/t371452_Foto159.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/371452_Foto159.jpg.html)
http://s5.imagestime.com/out.php/t371453_Foto160.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/371453_Foto160.jpg.html)
http://s5.imagestime.com/out.php/t371454_Foto161.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/371454_Foto161.jpg.html)
sopress direi che hai sbagliato tutto il giro se ho visto bene.
Il connettore "in alto" della pompa (quello con la freccia sul raccordo, x intenderci) deve andare verso il primo wb del circuito e non verso la vaschetta.
Poi onestamente, non si capisce comunque il giro che fai... dalle foto pare che tu abbia due vaschette (cosa che mi pare strana visto che il loop è singolo).
Il connettore della pompa in alto va al radiatore, dal radiatore va alla cpu, da questa al chipset, da questo alla vaschetta, da questa alla pompa... è sbagliato quindi?
Soulman84
21-06-2009, 11:06
Il connettore della pompa in alto va al radiatore, dal radiatore va alla cpu, da questa al chipset, da questo alla vaschetta, da questa alla pompa... è sbagliato quindi?
come hai messo tu la pompa spara l'acqua nella vaschetta al posto che pescarla...
come hai messo tu la pompa spara l'acqua nella vaschetta al posto che pescarla...
la pompa prende acqua dalla vaschetta, la spara nel radiatore, poi va ai vari wb e poi torna nella vaschetta (in pratica l'acqua arriva calda nella vaschetta... e al radiatore ci va appena uscita ecco il problema)
Soulman84
21-06-2009, 11:10
la pompa prende acqua dalla vaschetta, la spara nel radiatore, poi va ai vari wb e poi torna nella vaschetta (in pratica l'acqua arriva calda nella vaschetta... e al radiatore ci va appena uscita ecco il problema)
faccio finta di non aver letto la parte tra parentesi...evidentemente non hai letto la prima pagina...
per la pompa ok, mi ero confuso tra l'in e l'out...
faccio finta di non aver letto la parte tra parentesi...evidentemente non hai letto la prima pagina...
provo a cambiare l'ordine dei tubi e vediamo cosa cambia a livello di temperature... sinceramente non l'ho letta la guida, sono andato a logica e questa mi diceva che l'acqua appena raffreddata dal radiatore, sarebbe dovuta andare direttamente al wb....
grazie, faccio sta prova :)
edit: la home nella sezione "disposizione dei componenti" dice:
È bene ricordare che, nonostante sembri il contrario, LA DISPOSIZIONE DEI COMPONENTI NELL'IMPIANTO NON INFLUISCE SULLE PRESTAZIONI. Da prove scientifiche effettuate si è appurato infatti che l'acqua in uscita da un waterblock è di pochi decimi di grado più alta dell'acqua in entrata (si rimanda ad un lettura approfondita del problema qui). Quindi è ininfluente per esempio che l'acqua passi nel waterblock gpu prima della cpu (ASSOLUTAMENTE FALSO CHE LA GPU PRIMA DELLA CPU SFAVORISCA LA TEMPERATURA SULLA CPU STESSA) e per la disposizione nel loop affidiamoci a questa semplice regoletta:
CERCHIAMO DI FARE MENO STRADA POSSIBILE CON I TUBI E COLLEGHIAMO I COMPONENTI NEL MODO PIU' LINEARE POSSIBILE.
quindi a livello di prestazioni non mi cambia nulla se sposto l'ordine dei flussi?
Fraggerman
21-06-2009, 14:37
quindi a livello di prestazioni non mi cambia nulla se sposto l'ordine dei flussi?
no, cambiando l'ordine dei componenti, il risultato non cambia :D
fai semplicemente il giro più corto o quello che ti fa fare meno curve che strozzano!
per il resto mi pare che l'impianto sia fatto bene!
Forse ti conviene mettere qualcosa tipo del neoprene sotto la pompa per disaccoppiarla dal case e smorzare le vibrazioni...nn mi pare di vedere nulla
TigerTank
21-06-2009, 15:40
no, cambiando l'ordine dei componenti, il risultato non cambia :D
fai semplicemente il giro più corto o quello che ti fa fare meno curve che strozzano!
A parte la vaschetta che deve stare sempre subito prima della pompa ;)
Ho sistemato l'implementazione ditemi che ne pensate ;)
http://img3.imageshack.us/img3/606/sdc10004sjy.th.jpg (http://img3.imageshack.us/i/sdc10004sjy.jpg/) http://img269.imageshack.us/img269/65/sdc10007d.th.jpg (http://img269.imageshack.us/i/sdc10007d.jpg/) http://img188.imageshack.us/img188/5646/sdc10008.th.jpg (http://img188.imageshack.us/i/sdc10008.jpg/) http://img23.imageshack.us/img23/7310/sdc10019g.th.jpg (http://img23.imageshack.us/i/sdc10019g.jpg/) http://img23.imageshack.us/img23/253/sdc10017k.th.jpg (http://img23.imageshack.us/i/sdc10017k.jpg/)
Soulman84
21-06-2009, 17:34
tubi lunghissimi:O
tubi lunghissimi:O
Quoto, quel tubo che occa sul PCB della scheda video (peraltro zona socket, quindi parecchio calda...) non andrebbe appoggiato.
Snowfortrick
21-06-2009, 18:26
oltre che lunghi,e la cosa esteticamente se fatta bene ci può anche stare (poi de gustibus),io ho visto che sono anche schicciati in alcuni punti e questo non è proprio salutare per l'impianto:rolleyes:
Forse ti conviene mettere qualcosa tipo del neoprene sotto la pompa per disaccoppiarla dal case e smorzare le vibrazioni...nn mi pare di vedere nulla
infatti è quello che dovevo fare, e l'ho fatto. Grazie
oltre che lunghi,e la cosa esteticamente se fatta bene ci può anche stare (poi de gustibus),io ho visto che sono anche schicciati in alcuni punti e questo non è proprio salutare per l'impianto:rolleyes:
si, sono lunghi perchè sto ancora provando la posizione giusta del radiatore e poi non curvano è solo un effetto se vedi quella di profilo capisci subito che sono senza strozzature, visto che per ora nel loop c'è solo il wb per la cpu anke se son un pò più lunghi i tubi non è un problema no? cmq appena arriva il wubbo della gpu sistemo tutto però mai più tubi senza spiraline, curvano e si strozzano subito :banned:
Snowfortrick
21-06-2009, 22:33
dipende da tubo e lunghezza,io non ne uso ad esempio se non in casi estremi
dipende da tubo e lunghezza,io non ne uso ad esempio se non in casi estremi
il tubo è Masterkleer perchè non ho trovato di meglio a prezzia accetabili ed i crystal non erano disponibili :muro: cmq come consigli di sistemare il loop?
Snowfortrick
21-06-2009, 23:15
quello è un po' più morbido del feser,ad ogni modo il giro dipende dalla disposizione dei componenti,io se non ho il pc davanti non so consigliarti,al massimo vedi se riesci a far fare al tubo giri più decenti,prova.Nulla di grave cmq
ragazzi mi consigliate un buon radiatore triventola da abbinare a:
-Pompa swiftech MCP350
-WB ybris eclipse xs
grazie :)
ragazzi mi consigliate un buon radiatore triventola da abbinare a:
-Pompa swiftech MCP350
-WB ybris eclipse xs
grazie :)
ybris aircube x3?
ybris aircube x3?
non so dimmelo tu :D
lo hai? con che componenti?
mi piacerebbe avere il parere di qualcuno che lo usa per raffreddare i bollenti spiriti di un i7 :fagiano:
non so dimmelo tu :D
lo hai? con che componenti?
mi piacerebbe avere il parere di qualcuno che lo usa per raffreddare i bollenti spiriti di un i7 :fagiano:
E' un'ottimo radiatore, io ce l'ho e secondo me è anche troppo per la sola cpu.
Snowfortrick
22-06-2009, 14:10
ragazzi mi consigliate un buon radiatore triventola da abbinare a:
-Pompa swiftech MCP350
-WB ybris eclipse xs
grazie :)
che oc vuoi fare? che ventole vuoi abbinare (dipende dal tuo grado di sopportazione del rumore e dalla tipologia del radiatore)? Che altro vuoi raffreddare oltre alla cpu?
che oc vuoi fare? che ventole vuoi abbinare (dipende dal tuo grado di sopportazione del rumore e dalla tipologia del radiatore)? Che altro vuoi raffreddare oltre alla cpu?
raffreddamento esclusivo per la cpu pensavo di metterla a 3.6
ma dato che uso il pc per fare encoding di grossi file e la cpu lavora svariate ore vorrei mantenerla bella al fresco
le ventole ci metterò quelle della cooler master da 1200 è un po pochino ma ho il pc in camera e il rumore è fondamentale
Snowfortrick
22-06-2009, 15:55
per sola CPU ti va benissimo anche un classico triventola,senza spendere troppi soldi.Io punterei su uno swiftech MCR320,con 50 euro è tuo (42 sterline)
per sola CPU ti va benissimo anche un classico triventola,senza spendere troppi soldi.Io punterei su uno swiftech MCR320,con 50 euro è tuo (42 sterline)
Si 42 sterline che però piu 20 di spedizione fanno 62sterline che sono 73 euro!!! a quel punto in italia a 57 euro ti prendi un aircube x2 360 e gli aggiungi 11 di spedizioni per un totale di 68!!!!
alla fine se deve prendere solo il rad nn vale la pena anche perchè gli inglisi di chil****c (penso che ti riferisci a loro dal prezzo) nn hanno neanche la eclipse quindi ti parte un altra spedizione da un altro shop per la wb!!!
Snowfortrick
22-06-2009, 18:26
20 sterline? a me segna 14,75 se si sceglie il track,senza costa 10,63
ho preso usato un OCLabs OC3000 per continuare uno dei miei progetti, non riesco a capire che filetto hanno i raccordi, è piu piccolo del classico 1/4G può essere solo 1/8 o ci sono altri filetti piu piccoli dell'1/4G ?
20 sterline? a me segna 14,75 se si sceglie il track,senza costa 10,63
Ma anche quando, nn per fare plemica, ma:
10,63 sterline sono 12.5 euro (12.5+50= 62.5)
14.75 sterline sono 17.5 euro (17.5+50= 67.5)
Se consideri che a 57+11di spedizione ti fai un aircube x2 360!
alla fine per 5 euro di differenza prendi un radiatore di spessore 46mm contro uno di 34mm!
Io quel po che so sul liquid cooling lo so grazie a te e gli altri che hanno scritto questa guida!
lo spessore del radiatore come tu mi insegni è un fattore determinante!
Alla fine ti pongo questa domanda:
Ma tu per 5 euro di differenza quale compreresti? un radiatore buono(anche se sovradimensionato) che un domani ti permetterebbe un upgrade dell'impianto senza sostituirlo, oppure un radiatore mediocre, proporzionato alla tua cpu che però se volessi modificare l'impianto devo sostituirlo?
Secondo me il freddo nei nostri pc nn è mai abbastanza e per 5 euro prenderei quello migliore, senza considerare che faccio riferimento in italia per un qualsiasi problema, invece di mandare in inghilterra della roba e scrivere mail in inglese!
ho preso usato un OCLabs OC3000 per continuare uno dei miei progetti, non riesco a capire che filetto hanno i raccordi, è piu piccolo del classico 1/4G può essere solo 1/8 o ci sono altri filetti piu piccoli dell'1/4G ?
intendi un lunasio oc3000? cmq si ci sono i filetti 1/8!
Snowfortrick
22-06-2009, 20:22
Ma anche quando, nn per fare plemica, ma:
10,63 sterline sono 12.5 euro (12.5+50= 62.5)
14.75 sterline sono 17.5 euro (17.5+50= 67.5)
Se consideri che a 57+11di spedizione ti fai un aircube x2 360!
alla fine per 5 euro di differenza prendi un radiatore di spessore 46mm contro uno di 34mm!
Io quel po che so sul liquid cooling lo so grazie a te e gli altri che hanno scritto questa guida!
lo spessore del radiatore come tu mi insegni è un fattore determinante!
Alla fine ti pongo questa domanda:
Ma tu per 5 euro di differenza quale compreresti? un radiatore buono(anche se sovradimensionato) che un domani ti permetterebbe un upgrade dell'impianto senza sostituirlo, oppure un radiatore mediocre, proporzionato alla tua cpu che però se volessi modificare l'impianto devo sostituirlo?
Secondo me il freddo nei nostri pc nn è mai abbastanza e per 5 euro prenderei quello migliore, senza considerare che faccio riferimento in italia per un qualsiasi problema, invece di mandare in inghilterra della roba e scrivere mail in inglese!
dell'aircube però non ci sono dati precisi,si potrebbe comparare il risultato di Alex Ta con quello di Martinm sullo swiftech,ma da quello che vedo dal foglio di Andrea lo swiftech è valido e ci sono dati certi e comparabili,per quello ho consigliato lo swiftech (vedere il foglio di andrea per maggiori info).Poi un radiatore alla fine è aro che ti arrivi con problemi,io i miei li ho presi in germania ad esempio.Per la tua seconda domanda,ovviamente comprerei il sovradimensionato perchè la spesa che affronti in futuro è superiore di quella che affronti in partenza
TigerTank
22-06-2009, 21:28
Siccome si parla di rad vorrei chiedervi un chiarimento.
Ho visto in giro, specialmente su aquatuning, che stanno uscendo dei nuovi rad thermochill(compreso un quadriventola) con questa nuova caratteristica "15mm spaced version".
Vorrei capire cos'è questa nuova caratteristica e quindi se il mio rad è di vecchio o nuovo tipo. grazie
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090622222825_DSC01162.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090622222825_DSC01162.JPG)
Snowfortrick
22-06-2009, 21:43
vecchio ad occhio,misura la distanza dei fori tra i due buchi di due ventole diverse adiacenti.Se è 1,5 cm è il nuovo altrimenti è il vecchio.Ancora prima potresti vedere se è uguale al tuo rad vecchio la distanza o è differente,da lì anche puoi capire
ciao a tutti, assieme ad un amico che lavora con i metalli ho deciso di provare a costruire un waterblock, per il momento ho solo ricavato il blocco da cui partire, l'ho ricavato da un grosso cilindro di rame,"affettato, rettificato e poi tagliato quadrato, vi allego le foto, poi posterò gli sviluppi.
http://i885.photobucket.com/albums/ac51/gipa86/IMG00046-20090619-1316.jpg
http://i885.photobucket.com/albums/ac51/gipa86/IMG00045-20090619-1316.jpg
se qualcuno ha già provato a costruirne uno i consigli sono benvenuti
xathanatosx
22-06-2009, 21:52
ciao a tutti, assieme ad un amico che lavora con i metalli ho deciso di provare a costruire un waterblock, per il momento ho solo ricavato il blocco da cui partire, l'ho ricavato da un grosso cilindro di rame,"affettato, rettificato e poi tagliato quadrato, vi allego le foto, poi posterò gli sviluppi.
http://i885.photobucket.com/albums/ac51/gipa86/IMG00046-20090619-1316.jpg
http://i885.photobucket.com/albums/ac51/gipa86/IMG00045-20090619-1316.jpg
se qualcuno ha già provato a costruirne uno i consigli sono benvenuti
il disegbo è un po troppo semplice, sembra un wb Tt.
TigerTank
22-06-2009, 21:53
vecchio ad occhio,misura la distanza dei fori tra i due buchi di due ventole diverse adiacenti.Se è 1,5 cm è il nuovo altrimenti è il vecchio.Ancora prima potresti vedere se è uguale al tuo rad vecchio la distanza o è differente,da lì anche puoi capire
2,5cm da foro a foro(centri).
Il rad è più lungo dell'attuale triventola, su quest'ultimo le ventole sono attaccate tra loro mentre sul termochill se piazzo 2 ventole adiacenti, tra loro c'è poco meno di 1,5cm di spazio da telaio a telaio.
Se fosse la versione nuova al prezzo del vecchio non sarebbe male visto che ora su chilled il prezzo si è alzato ;)
Snowfortrick
22-06-2009, 22:06
è il vecchio modello allora,il nuovo dovrebbe avere la spiazatura come tutti gli altri radiatori (TFC ecc ecc)
TigerTank
22-06-2009, 22:14
è il vecchio modello allora,il nuovo dovrebbe avere la spiazatura come tutti gli altri radiatori (TFC ecc ecc)
grazie...è che c'è confusione perchè dalle foto su aquatuning e simili sembrerebbe ancora il "vecchio" modello....boh...
il disegbo è un po troppo semplice, sembra un wb Tt.
in che senso troppo semplice? come dovrei fresare la canalina?
F1R3BL4D3
22-06-2009, 22:23
in che senso troppo semplice? come dovrei fresare la canalina?
Quella struttura va bene per iniziare ed è facile da realizzare con strumenti semplici. Se hai anche possibilità di utilizzare mezzi più complessi si possono scegliere strutture diverse.
ho preso usato un Lunasio OC3000 per continuare uno dei miei progetti, non riesco a capire che filetto hanno i raccordi, è piu piccolo del classico 1/4G può essere solo 1/8 o ci sono altri filetti piu piccoli dell'1/4G ?
mi riquoto perchè ho provato a confrontarlo con un raccordo filetto 1/8 ed è piu grande, in pratica è un filetto piu piccolo del classico 1/4 ma piu grande dell' 1/8
come si chiama questa via di mezzo?
ho contattato anche lunasio..vediamo che mi risponde..oltreutto il passo è davvero breve quindi cambiando raccordi dovrò mettere pure due distanziali.. che palle mi sa che rimetto gli originali..
Ciao ragazzi vorrei un consiglio! ho una wb in rame che stando su un cassetto si è un po ossidato (si è tipo un po annerito come avviene per i centesimi di euro)!
Questa cosa potrebbe influire sulle prestazioni della wb? oppure è normale?
Se volessi lucidarlo che prodotto dovrei usare? nn si rischia di rovinare le superfici di contatto mettendoci dei prodotti troppo aggressive??
Snowfortrick
23-06-2009, 14:25
normalissimo,passaci il sidol con un panno e ti diventa più nuovo del nuovo:)
F1R3BL4D3
23-06-2009, 14:32
Le prestazioni non cambiano comunque. E' solo un fattore estetico.
normalissimo,passaci il sidol con un panno e ti diventa più nuovo del nuovo:)
Le prestazioni non cambiano comunque. E' solo un fattore estetico.
Grazie mille! il sidol lo si trova al supermercato?
Snowfortrick
23-06-2009, 15:19
io l'ho preso in ferramenta
io l'ho preso in ferramenta
Perfetto grazie mille! lo cercherò al piu presto!
ragazzi devo raffreddare un q9450 con un black ice triventola 3 nanoxia 2000 e uan swiftech mcp355 con top alphacool..
Quale jetplate dovrei mettere?
So che il foglio di andrea mi potrebbe aiutare.. ma non ho ben capito come funziona..serve solo a confrontare 2 sistemi?
Esiste una guida a riguardo? IO non l'ho trovata..
copperbak
24-06-2009, 11:59
ragazzi devo raffreddare un q9450 con un black ice triventola 3 nanoxia 2000 e uan swiftech mcp355 con top alphacool..
Quale jetplate dovrei mettere?
So che il foglio di andrea mi potrebbe aiutare.. ma non ho ben capito come funziona..serve solo a confrontare 2 sistemi?
Esiste una guida a riguardo? IO non l'ho trovata..
per jet plate intendi waterblock? :D prendi un ybris eclipse... oppure aspetta un paio di mesi e prendi l'eclipse black sun quando esce...
F1R3BL4D3
24-06-2009, 12:48
per jet plate intendi waterblock? :D prendi un ybris eclipse... oppure aspetta un paio di mesi e prendi l'eclipse black sun quando esce...
Probabile abbia già un Ybris Eclipse e chieda quale dei due Jetplate usare.
Probabile abbia già un Ybris Eclipse e chieda quale dei due Jetplate usare.
Era la seconda..ho già un eclipse.. volevo sapere quale placchetta utilizzare..
Per quanto riguarda il foglio di calcolo.. ho capito come funziona..non ho capito 2 cose.
1)I watt del radiatore:
Sono i watt che deve dissipare il radiatore? Quindi se il mio wb è solo sulla Cpu equivalgono ai watt della cpu..no?
2) i watt CPU * coefficiente
Dove prendo questo coefficiente che dovrebbe contare anche sul fatto della pasta termica..etc etc..i watt cpu sono sempre gli stessi?
Tutto qua..
Fraggerman
24-06-2009, 13:10
Era la seconda..ho già un eclipse.. volevo sapere quale placchetta utilizzare..
Per quanto riguarda il foglio di calcolo.. ho capito come funziona..non ho capito 2 cose.
1)I watt del radiatore:
Sono i watt che deve dissipare il radiatore? Quindi se il mio wb è solo sulla Cpu equivalgono ai watt della cpu..no?
2) i watt CPU * coefficiente
Dove prendo questo coefficiente che dovrebbe contare anche sul fatto della pasta termica..etc etc..i watt cpu sono sempre gli stessi?
Tutto qua..
1) sono tutti i watt che butti in acqua, quindi in teoria nel tuo caso watt della cpu+ qualche watt della pompa...
2)il coeff. lascialo come è di default. E' un coeff che ti permette di confrontare i risultati calcolati su diversi sistemi, tutto qua. Il valore di default è quello usato da un importante tester.
Se mi sbaglio correggetemi ;)
salve a tutti volevo sapere se esisteva un waterblock per la mia rampage 700 gs glh, poiche nonostante sia una 4870 mi hanno detto che pcb è diverso e che anche la posizione dell'alimentazione è diversa. vi ringrazio in anticipo
Fraggerman
24-06-2009, 13:28
salve a tutti volevo sapere se esisteva un waterblock per la mia rampage 700 gs glh, poiche nonostante sia una 4870 mi hanno detto che pcb è diverso e che anche la posizione dell'alimentazione è diversa. vi ringrazio in anticipo
i fullcover non so, se non è il pcb reference è dura...
per i wb onlygpu direi che vanno tutti bene, montano facilmente su tutte le vga... a meno che non abbia fori strani, ma non credo proprio
i fullcover non so, se non è il pcb reference è dura...
per i wb onlygpu direi che vanno tutti bene, montano facilmente su tutte le vga... a meno che non abbia fori strani, ma non credo proprio
e non c'è modo di raffreddare tutto ma a pezzi???? e poi è inutile se raffreddo solo la gpu????
ma tu mi confermi che la mia scheda è diversa da una 4870x2 classica????
copperbak
25-06-2009, 00:22
e non c'è modo di raffreddare tutto ma a pezzi???? e poi è inutile se raffreddo solo la gpu????
ma tu mi confermi che la mia scheda è diversa da una 4870x2 classica????
tu semplicemente prendi 2 wb gpu, ram e mosfet li dissipi con i dissini adesivi in rame... e sei a posto
aquistar
25-06-2009, 07:22
Non c'è che dire sono entusiasta del mio sistema ho un TFC 240 pompa laing 350 Ybris® ECLIPSE FULL CHROME 1366 e il procio sta buono buono sui 38° con comuni applicazioni con linx raggiungo picchi massimi di 62° a 4Ghz con i7 920 D0.
La cosa che mi rende felice è che uso il liquido che quasi tutti mi avevano sconsigliato ovvero il paraflu plus (Liquido per radiatori auto) e l'impianto và ormai benissimo dal mese di febbraio.
Il liquido e i tubi sono perfettamente puliti ;) .
Meditate e prima di screditare le idee altrui provate come ho fatto io.
Poi le temp raggiunte non credo si debbano al liquido però.....:D
Fraggerman
25-06-2009, 08:59
e non c'è modo di raffreddare tutto ma a pezzi???? e poi è inutile se raffreddo solo la gpu????
ma tu mi confermi che la mia scheda è diversa da una 4870x2 classica????
non ti so dire se la tua scheda è veramente differente dalla reference... la 48709x2 non la conosco, cmq è molto probabile! con un fullcover basta che ci sia un mos diverso o un condensatore in mezzo alla scatole per dar fastidio...
tu semplicemente prendi 2 wb gpu, ram e mosfet li dissipi con i dissini adesivi in rame... e sei a posto
esatto, quoto questa soluzione... la migliore e la più longeva ;)
TigerTank
25-06-2009, 09:30
esatto, quoto questa soluzione... la migliore e la più longeva ;)
Piazzare i dissini sulla mia vga è stato una bella impresa ma le Ati in genere hanno layout più puliti e organizzati.
mirco2034
25-06-2009, 09:47
tu semplicemente prendi 2 wb gpu, ram e mosfet li dissipi con i dissini adesivi in rame... e sei a posto
Io ho fatto così, ma se i dissini non sono investiti da un flusso d'aria servono a poco ;) Serve sempre una ventola nei paraggi
Fraggerman
25-06-2009, 09:51
Io ho fatto così, ma se i dissini non sono investiti da un flusso d'aria servono a poco ;) Serve sempre una ventola nei paraggi
mah, dipende... se il case è ben areato possono bastare... per le memorie di sicuro, magari l'alimentazione, quella si che scalda :cool:
mirco2034
25-06-2009, 10:29
Questo è il lavoro che avevo fatto quando presi la 4850, ti garantisco che in estate sotto stress sopra quei dissini non ci riuscivi a tenere il dito
http://img171.imageshack.us/img171/7364/gfjghg.th.jpg (http://img171.imageshack.us/i/gfjghg.jpg/)
A mio parere una ventola in zona è indispensabile
Fraggerman
25-06-2009, 10:32
Questo è il lavoro che avevo fatto quando presi la 4850, ti garantisco che in estate sotto stress sopra quei dissini non ci riuscivi a tenere il dito
http://img171.imageshack.us/img171/7364/gfjghg.th.jpg (http://img171.imageshack.us/i/gfjghg.jpg/)
A mio parere una ventola in zona è indispensabile
uguale al mio :D
io però nn li tocco :asd: nn voglio rischiare una ustione :muro:
Ragazzi mannaggia ho sbagliato!!
Mi è arrivato l'ordine fatto da aquatu... ma ho visto che ho ordinato la vaschetta della alphacool per la MCP355.
Solo che non si può installare sulla pompa..se non ho il top prima! e io non l'avevo capito!!!
Ora che faccio! DOvrei prendere un top nuovo..e questo mi resterebbe sul groppone..
Potrei avvelermi del diritto di recesso..Il pacco è solo stato aperto correttamente.. e l'oggetto ovviamente non è stato utilizzato..
Voi che dite? provo questa strada?
Fraggerman
25-06-2009, 10:59
Ragazzi mannaggia ho sbagliato!!
Mi è arrivato l'ordine fatto da aquatu... ma ho visto che ho ordinato la vaschetta della alphacool per la MCP355.
Solo che non si può installare sulla pompa..se non ho il top prima! e io non l'avevo capito!!!
Ora che faccio! DOvrei prendere un top nuovo..e questo mi resterebbe sul groppone..
Potrei avvelermi del diritto di recesso..Il pacco è solo stato aperto correttamente.. e l'oggetto ovviamente non è stato utilizzato..
Voi che dite? provo questa strada?
in che senso non si può installare sulla pompa? cosa hai comprato?
in che senso non si può installare sulla pompa? cosa hai comprato?
Ho comprato questo:
http://www.alphacool.com/shop/images/product_images/popup_images/3324_0__13905_1.jpg
Ma non ho il top della alphacool per metterlo sopra! Io pensavo si potesse apllicare direttamente sulla pompa.
E ci sono rimasto fregato..cambiarlo, con le spese di spedizione solo per un oggetto non mi converrebbe molto.
Snowfortrick
25-06-2009, 11:14
C'era anche tanto di immagine affianco però...puoi fartelo sostituire,ma non so se la spedizione la paghi tu o no.Io lo venderei e mi comprerei un top nuovo dal sito ek dove le ss sono ottime
Fraggerman
25-06-2009, 11:16
bel casino...
mandarlo indietro etc etc non so quanto ti convenga... qui in giro il top non si trova?
Snowfortrick
25-06-2009, 11:40
l'ek rev 2 in plexi te lo porti a casa con 28,12 euro ss incluse,comprando sul sito ek.Se vendi quello che hai adesso la spesa alla fine è ridotta
Lo che è un bel casino.. io non avevo capito che ci voleva il top sotto..pensavo fosse all inclusive.
L'ho già messo in vendita, ma non so che tempi ci vorranno..nel frattempo non posso fare altro che mandare una mail allo shop.. e vedere che mi rispondono.. alla fine se devo spedirlo..con 4.50 in raccomandata estera me ne dovrei uscire.
Loro però dovrebbero restituirmi l'intera somma.
Spero di farmi capire in inglese anche perchè il crucco non lo parlo proprio.:(
Beh potrei prendere anche quello della xspc che qui in italia alex dovrebbe averlo.. potrei farmelo spedire anche in prioritaria.
Snowfortrick
25-06-2009, 12:43
anche,sta a te vedere cosa ti conviene di più;)
fireradeon
25-06-2009, 14:48
Oggi mi sono arrivati i convogliatori Tecnofront Airbox 120 e sono rimasto molto molto deluso!
In foto sono così: http://www.tecnofront.com/ab120_it.htm
Nella realtà le parti laterali che vanno ad incastro sono fatte di una rozzezza unica, in pratca sono dei pezzi di plexyglass verdognolo opaco (nulla a che vedere con quelle belle trasparenti che si vedono sul sito ufficiale) tagliati malissimo (infatti non si incastrano come dovrebbero) e in più il plexy è pieno di residui del taglio, tanto che dovrò prendere una lima e sistemarli da me!!! :mad:
Spero almeno che il lavoro di convogliare l'aria lo riescano a fare bene, perchè se sarà come la parte estetica ho proprio buttato i soldi. :mad:
P.S. Se riesco in serata vi posto qualche foto, così vi rendete conto. :rolleyes:
F1R3BL4D3
25-06-2009, 14:55
Mi pare strano. Non è che hai lasciato la pellicola di protezione del plexy?
Comunque se effettivamente presentassero problemi di lavorazione, faglielo sapere che dovrebbero cambiarteli senza problemi.
Fraggerman
25-06-2009, 15:04
Oggi mi sono arrivati i convogliatori Tecnofront Airbox 120 e sono rimasto molto molto deluso!
In foto sono così: http://www.tecnofront.com/ab120_it.htm
Nella realtà le parti laterali che vanno ad incastro sono fatte di una rozzezza unica, in pratca sono dei pezzi di plexyglass verdognolo opaco (nulla a che vedere con quelle belle trasparenti che si vedono sul sito ufficiale) tagliati malissimo (infatti non si incastrano come dovrebbero) e in più il plexy è pieno di residui del taglio, tanto che dovrò prendere una lima e sistemarli da me!!! :mad:
Spero almeno che il lavoro di convogliare l'aria lo riescano a fare bene, perchè se sarà come la parte estetica ho proprio buttato i soldi. :mad:
P.S. Se riesco in serata vi posto qualche foto, così vi rendete conto. :rolleyes:
azzo. mi pare strano... i prodotti di TF di solito sono di ottima fattura...
prova a sentirli, vedi cosa ti dicono in merito... prima di metterti a lavorarli ;)
fireradeon
25-06-2009, 15:16
Mi pare strano. Non è che hai lasciato la pellicola di protezione del plexy?
Comunque se effettivamente presentassero problemi di lavorazione, faglielo sapere che dovrebbero cambiarteli senza problemi.
azzo. mi pare strano... i prodotti di TF di solito sono di ottima fattura...
prova a sentirli, vedi cosa ti dicono in merito... prima di metterti a lavorarli ;)
No no, che pellicola di protezione, eppoi anche se fossi stato così pirla nel momento che provavo ad incastrarli sarebbero andati, invece proprio non combaciano.
Non temete che mi farò sentire, gli mando tanto di foto e pretenderò la sostituzione a LORO spese, ci maca pure che devo pagare per rimandarli indietro. Spero davvero sia una ditta seria.
Poi considerate che io ho preso 4 convogliatori singoli da montare sul rad a 4 ventole. Ne ho aperti 2 su 4 ed entrambi sono come vi ho descritto. Vediamo gli altri due....
F1R3BL4D3
25-06-2009, 15:20
Guarda che di solito sono disponibili per queste situazioni. Non credo ti facciano pagare niente se il problema è stato loro.
fireradeon
25-06-2009, 15:22
Guarda che di solito sono disponibili per queste situazioni. Non credo ti facciano pagare niente se il problema è stato loro.
Mi fido. Capirai che sono un pò infastidito dalla cosa. Cmq io li ho presi da Ybris, in caso mi faccio sentire anche con loro.
Mi fido. Capirai che sono un pò infastidito dalla cosa. Cmq io li ho presi da Ybris, in caso mi faccio sentire anche con loro.
Anche io ne ho presi 4 e mi arrivano la prox settimana...io nn ho preso da ybris ma da nux! Ti faccio sapere come mi arrivano!!! spero propio che nn siano come li descrivi tu perchè sennò significherebbe che quella è la regola e nn l'eccezione!!! Speriamo bene!
Snowfortrick
25-06-2009, 15:44
queste cose capitano a tutti,purtroppo,prima o poi.Fatteli sostituire tramite rma,dovrebbe passare un corriere a prenderli e poi ti riarriveranno quelli giusti;)
TigerTank
25-06-2009, 16:41
No no, che pellicola di protezione, eppoi anche se fossi stato così pirla nel momento che provavo ad incastrarli sarebbero andati, invece proprio non combaciano.
Non temete che mi farò sentire, gli mando tanto di foto e pretenderò la sostituzione a LORO spese, ci maca pure che devo pagare per rimandarli indietro. Spero davvero sia una ditta seria.
Poi considerate che io ho preso 4 convogliatori singoli da montare sul rad a 4 ventole. Ne ho aperti 2 su 4 ed entrambi sono come vi ho descritto. Vediamo gli altri due....
Azz sono curioso di vedere delle foto.
Strano però...non sono prodotti da catena industriale nella quale possono uscire prodotti difettati...qui si tratta di prodotti a livello artigianale.
fireradeon
25-06-2009, 16:49
queste cose capitano a tutti,purtroppo,prima o poi.Fatteli sostituire tramite rma,dovrebbe passare un corriere a prenderli e poi ti riarriveranno quelli giusti;)
Si, figurati può capitare. Però a mio avviso fanno prima a mandarmene 4 nuovi invece di ritirare questi vecchi, gli costa di più di corriere che di altro (visto che costano 10 euro l'uno).
Azz sono curioso di vedere delle foto.
Strano però...non sono prodotti da catena industriale nella quale possono uscire prodotti difettati...qui si tratta di prodotti a livello artigianale.
Stasera vi faccio avere le foto, al massimo domani mattina perchè ho il PC smontato a casa (sto iniziando a montare tutto).
F1R3BL4D3
25-06-2009, 17:03
Azz sono curioso di vedere delle foto.
Strano però...non sono prodotti da catena industriale nella quale possono uscire prodotti difettati...qui si tratta di prodotti a livello artigianale.
A rigor di logica è più facile che un prodotto artigianale abbia difetti rispetto ad uno industriale (anche se nel processo di produzione, ovviamente vengono messe tolleranze per non dover scartare molti pezzi).
copperbak
25-06-2009, 17:36
guarda che i 2 pezzetti verdognoli HANNO la pellicola, anche se non si vede a colpo d'occhio, c'ero rimasto male anch'io :D e poi basta spingere un pochino e riesci ad incastrarli benissimo...
fireradeon
25-06-2009, 17:47
guarda che i 2 pezzetti verdognoli HANNO la pellicola, anche se non si vede a colpo d'occhio, c'ero rimasto male anch'io :D e poi basta spingere un pochino e riesci ad incastrarli benissimo...
Stasera li guarderò per bene, ma anche se hanno la pellicola non si incastrano, ho provato a spingere anche con una certa forza e poi ho desistito perchè avevo paura si rompessero.
Tra poco esco da lavoro, faccio un salto a prendere la fotocamera dalla mia girl e poi vado a casa. Stay tuned. ;)
copperbak
25-06-2009, 17:52
Stasera li guarderò per bene, ma anche se hanno la pellicola non si incastrano, ho provato a spingere anche con una certa forza e poi ho desistito perchè avevo paura si rompessero.
Tra poco esco da lavoro, faccio un salto a prendere la fotocamera dalla mia girl e poi vado a casa. Stay tuned. ;)
avevo paura anch'io... prima monta i fianchetti sul radiatore, e poi spingi tranquillo senza paura che si incastrano benissimo..
Snowfortrick
25-06-2009, 17:58
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090625175027_2009_06_25_0040.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090625175027_2009_06_25_0040.jpg)
:asd:
TigerTank
25-06-2009, 18:00
:asd:
azz...sarebbe la famosa ruggine causa raccordi ferrosi?!? :(
Snowfortrick
25-06-2009, 18:04
si,mai manutenzione è stata più onerosa :coffee:
fireradeon
25-06-2009, 18:40
avevo paura anch'io... prima monta i fianchetti sul radiatore, e poi spingi tranquillo senza paura che si incastrano benissimo..
Avevi ragione, si sono incastrati. Però ho dovuto forzare un pò, con il sudore freddo. :)
Per quanto riguarda l'altro problema, avevate ragione era la pellicola. Mi sento un coglione, non so che cavolo ho visto oggi (sarà che avevo fretta, boh :doh: ). Chiedo scusa se ho inquinato il thread. :(
F1R3BL4D3
25-06-2009, 18:49
Dai, hai risparmiato due FdM! :D
I miei airbox sono perfetti, come puoi vedere
http://i42.tinypic.com/2ly6hhc.jpg
http://i42.tinypic.com/2ly6hhc.jpg
Si tratta certamente di una partita difettata, può capitare.
EDIT: letto adesso :D
I miei airbox sono perfetti, come puoi vedere
togli gli adesivi di tecnofront.. sono antiestetici più che mai :muro:
mi ha risposto lunasio, i raccordi dei suoi waterblock hanno filetto 11x1mm
dove lo trovo un filetto cosi? sono andato in un negozio di idraulica e non lo hanno.. dal ferramenta nemmeno..
non ti so dire se la tua scheda è veramente differente dalla reference... la 48709x2 non la conosco, cmq è molto probabile! con un fullcover basta che ci sia un mos diverso o un condensatore in mezzo alla scatole per dar fastidio...
esatto, quoto questa soluzione... la migliore e la più longeva ;)
leggete qui http://www.dinoxpc.com/articolo/p=3_874.htm
"Una volta rimosso il dissipatore ci troviamo di fronte ad una classica Radeon HD4870x2 che rispecchia in tutto e per tutto il form factor stabilito da ATI per questo prodotto: i due chip sono montati in posizione centrale, con le memorie disposte ad L lato fronte e retro, e sezione d´alimentazione dislocata a destra, lato fronte (da notare l´impiego di componenti d´alta qualità, che contribuiscono ad una minore produzione di calore, abbassando le temperature d´esercizio)." che dite secondo voi è uguale la scheda????
Ciao raga...prox settimana arriverà il resto dell'impianto e volevo chiedere cosa metterci dentro! non ho preso additivi perchè il negozio dove ho preso i pezzi aveva solo il feser e uno che nn conosco! Ho intenzione di mettere acqua e amuchina! Sono andato all'ipercoop e ho trovato 2 tipi di acqua distillata e un liquido per radiatore! vi posto le foto delle etichette così mi date qualche consiglio! magari qualcuno le conosce già:
http://img38.imageshack.us/img38/7119/dsc00438k.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/dsc00438k.jpg/)
0.89 5 litri!
http://img34.imageshack.us/img34/8126/dsc00436h.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/dsc00436h.jpg/)
2,99 5 litri
http://img40.imageshack.us/img40/9646/dsc00437xmx.th.jpg (http://img40.imageshack.us/i/dsc00437xmx.jpg/)
e quest'ultimo 5,99 5 litri! questo però non è acqua ma liquido per radiatori! Voi cosa consigliate!
Purtroppo non c'erano altre etichette che davano ulteriori informazioni sulla composizione chimica e quindi la presenza di minerali!
Voi tra i tre cosa mi consigliate!!! le avete mai utilizzate?
Inoltre per quanto riguarda l'amuchina, quanta ce ne va? mi dite una quantità ogni litro d'acqua?
Fraggerman
25-06-2009, 20:08
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090625175027_2009_06_25_0040.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090625175027_2009_06_25_0040.jpg)
:asd:
:asd: eri messo maluccio la dentro a quanto pare...
beh, almeno hai colto l'occasione per ripulire e sistemare ;)
Avevi ragione, si sono incastrati. Però ho dovuto forzare un pò, con il sudore freddo. :)
Per quanto riguarda l'altro problema, avevate ragione era la pellicola. Mi sento un coglione, non so che cavolo ho visto oggi (sarà che avevo fretta, boh :doh: ). Chiedo scusa se ho inquinato il thread. :(
figurati!
cmq avevamo ragione a pensare che TF fosse una ottima azienda!!!
leggete qui http://www.dinoxpc.com/articolo/p=3_874.htm
"Una volta rimosso il dissipatore ci troviamo di fronte ad una classica Radeon HD4870x2 che rispecchia in tutto e per tutto il form factor stabilito da ATI per questo prodotto: i due chip sono montati in posizione centrale, con le memorie disposte ad L lato fronte e retro, e sezione d´alimentazione dislocata a destra, lato fronte (da notare l´impiego di componenti d´alta qualità, che contribuiscono ad una minore produzione di calore, abbassando le temperature d´esercizio)." che dite secondo voi è uguale la scheda????
questa è la tua:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090625210339_nuda.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090625210339_nuda.jpg)
questo è il pcb reference:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090625210419_rhd4870x2pcb_front.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090625210419_rhd4870x2pcb_front.jpg)
ad occhio e croce sembra uguali... a prima vista direi che puoi andare di fullcover...
poi lo dice anche dinoxpc...
Ciao raga...prox settimana arriverà il resto dell'impianto e volevo chiedere cosa metterci dentro! non ho preso additivi perchè il negozio dove ho preso i pezzi aveva solo il feser e uno che nn conosco! Ho intenzione di mettere acqua e amuchina! Sono andato all'ipercoop e ho trovato 2 tipi di acqua distillata e un liquido per radiatore! vi posto le foto delle etichette così mi date qualche consiglio! magari qualcuno le conosce già:
http://img38.imageshack.us/img38/7119/dsc00438k.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/dsc00438k.jpg/)
0.89 5 litri!
http://img34.imageshack.us/img34/8126/dsc00436h.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/dsc00436h.jpg/)
2,99 5 litri
http://img40.imageshack.us/img40/9646/dsc00437xmx.th.jpg (http://img40.imageshack.us/i/dsc00437xmx.jpg/)
e quest'ultimo 5,99 5 litri! questo però non è acqua ma liquido per radiatori! Voi cosa consigliate!
Purtroppo non c'erano altre etichette che davano ulteriori informazioni sulla composizione chimica e quindi la presenza di minerali!
Voi tra i tre cosa mi consigliate!!! le avete mai utilizzate?
Inoltre per quanto riguarda l'amuchina, quanta ce ne va? mi dite una quantità ogni litro d'acqua?
io consiglio sempre la sola acqua distillata o bidistillata... alla fine secondo me è sufficiente così ;)
se vuoi usare qualcosa, mettici un additivi che lubrifichi soprattutto, così ne gioverebbe la pompa, sia in longevità che silenziosità.
Ciao
Snowfortrick
25-06-2009, 20:23
io sto riempiendo con semplice "Clin" in questo momento:D
io sto riempiendo con semplice "Clin" in questo momento:D
Senza neppure amuchina?
e come lubrificante per la pompa cosa consigliate?
Inoltre dato che la pompa l'ho presa usata, e devo smontare il top watercool che aveva in dotazione per mettere un xspc top reservior, potete darmi qualche dritta per una eventuale pulizia delle parti interne? non ho mai avuto a che fare con pompe e nn vorrei fare danni! c'e un link dove spieghi la manutenzione da fare con delle foto? la pompa è una laing 1T plus 18W....grazie mille!
Fraggerman
25-06-2009, 20:42
Senza neppure amuchina?
e come lubrificante per la pompa cosa consigliate?
Inoltre dato che la pompa l'ho presa usata, e devo smontare il top watercool che aveva in dotazione per mettere un xspc top reservior, potete darmi qualche dritta per una eventuale pulizia delle parti interne? non ho mai avuto a che fare con pompe e nn vorrei fare danni! c'e un link dove spieghi la manutenzione da fare con delle foto? la pompa è una laing 1T plus 18W....grazie mille!
mah guarda quella pompa si smonta facilemente...
io passerei con un po' di alcool se non è messa troppo male... l'oring lo sciacqui e via.
TigerTank
25-06-2009, 20:45
io sto riempiendo con semplice "Clin" in questo momento:D
La stessa che prendo io :sofico:
Bidoncino da 5L :D
mah guarda quella pompa si smonta facilemente...
io passerei con un po' di alcool se non è messa troppo male... l'oring lo sciacqui e via.
No dovrebbe essere apposto...chi me la ha venduta mi ha garantito che effettuava l'ordinaria manutenzione all'impianto ogni 2/3mesi (che secondo me è anche esagerato così!!!)...cmq per il lubrificante? che tipo? la reattività agli uv nn è nei miei interessi, basta che aiuti a lubrificare e a prevenire le alghe! se solo amuchina in che dosaggi?
La stessa che prendo io :sofico:
Bidoncino da 5L :D
89 cent 5 litri è ottimo come prezzo!!! costa di piu l'acqua in bottiglia da bere!!!
In un impianto con 2wb e un rad 4ventola quanti litri di acqua ci andranno? il tubo è un 10/13mm e il rad per adesso sta fuori dal case e la pompa dentro (poi procederò alla creazione della waterstation)!
xathanatosx
25-06-2009, 21:03
io ci ho messo il liquido arexons e l'im pianto è pulitissimo ed il liquido rosso rende molto carino i tubi e la vaschetta
io ci ho messo il liquido arexons e l'im pianto è pulitissimo ed il liquido rosso rende molto carino i tubi e la vaschetta
Ma non so se è indicato per le pompe da liquid cooling....per quello chiedevo! tu da quanto è che lo usi?
aquistar
25-06-2009, 22:07
io ci ho messo il liquido arexons e l'im pianto è pulitissimo ed il liquido rosso rende molto carino i tubi e la vaschetta
Credo che ci siano liquidi ottimi se non migliori di quelli specifici in vendita.
Io come già detto sto usando da quasi 5 mesi il paraflu plus (Rosso e non va diluito)
Tutte le parti sono perfette inoltre lubrifica benissimo la pompa.
Con il mio sistema ho queste temperature: TFC 240 pompa laing 350 Ybris® ECLIPSE FULL CHROME 1366 e il procio sta buono buono sui 38° con comuni applicazioni con linx raggiungo picchi massimi di 62° a 4Ghz con i7 920 D0.
La cosa che mi rende felice è che uso comune liquido da radiatori che altri utenti mi avevano sconsigliato ovvero il paraflu plus (Liquido per radiatori auto) e l'impianto và ormai benissimo dal mese di febbraio.
Voglio far notare che inoltre contiene alcuni agenti chimici presenti in liquidi specifici per raffed. a liquido per pc.
Il liquido la pompa la vaschetta e i tubi sono perfettamente puliti .
Meditate e prima di screditare le idee altrui fate varie prove come ho fatto io.
Con questo non voglio dire che le temperature sono merito del liquido che uso anche se facendo varie prove ho visto che si scalda più lentamente dell'acqua distillata.
E’ il mio primo impianto a liquido e non l’ho mai caricato con acqua ma subito col paraflù per ridurre a zero o quasi la manutenzione.
;)
xathanatosx
25-06-2009, 22:28
Ma non so se è indicato per le pompe da liquid cooling....per quello chiedevo! tu da quanto è che lo usi?
da una vita. cmq sai, usa quello che vuoi
IngSerpico
25-06-2009, 22:51
scusate la domanda completamente OT, ma che cosa è "linx" più volte nominato da diverse persone?? scusate per l'ignoranza :D :D :D
aquistar
25-06-2009, 23:01
scusate la domanda completamente OT, ma che cosa è "linx" più volte nominato da diverse persone?? scusate per l'ignoranza :D :D :D
Linx è un test che mette a dura prova la cpu.
Io lo uso in oc per vedere se ho settatto correttamente tutti i parametri da bios e vedere se il pc è stabile.
Credo che ci siano liquidi ottimi se non migliori di quelli specifici in vendita.
Io come già detto sto usando da quasi 5 mesi il paraflu plus (Rosso e non va diluito)
Tutte le parti sono perfette inoltre lubrifica benissimo la pompa.
Con il mio sistema ho queste temperature: TFC 240 pompa laing 350 Ybris® ECLIPSE FULL CHROME 1366 e il procio sta buono buono sui 38° con comuni applicazioni con linx raggiungo picchi massimi di 62° a 4Ghz con i7 920 D0.
La cosa che mi rende felice è che uso comune liquido da radiatori che altri utenti mi avevano sconsigliato ovvero il paraflu plus (Liquido per radiatori auto) e l'impianto và ormai benissimo dal mese di febbraio.
Voglio far notare che inoltre contiene alcuni agenti chimici presenti in liquidi specifici per raffed. a liquido per pc.
Il liquido la pompa la vaschetta e i tubi sono perfettamente puliti .
Meditate e prima di screditare le idee altrui fate varie prove come ho fatto io.
Con questo non voglio dire che le temperature sono merito del liquido che uso anche se facendo varie prove ho visto che si scalda più lentamente dell'acqua distillata.
E’ il mio primo impianto a liquido e non l’ho mai caricato con acqua ma subito col paraflù per ridurre a zero o quasi la manutenzione.
;)
da una vita. cmq sai, usa quello che vuoi
Ragazzi non vogli omettere in dubbio la bontà di quei prodotti!
se l'impianto gira bene sono contento per voi, anzi penso che vi meritate un ringraziamento per le prove che fate con il vostro hardware! Io nn so se avrei il coraggio di provare!
Se i vostri test vanno avanti senza problemi per l'impianto, penso che molta piu gente utilizzerà questi liquidi nei propri impianti! solo che sapere che il paraflù gira bene, ma "solo da 6 mesi" nn significa che la vita della pompa nn venga pregiudicata!
io nn so quanti anni può tirare avanti una pompa, ma sicuramente dopo sei mesi è un po presto per valutare nn credete? Continuate i test e vediamo! io vi auguro di avere ragione, anche perchè il rischio lo state correndo voi e contemporaneamente date info a gente come me che nn si sognerebbe mai di rischiare!!!
aquistar
26-06-2009, 00:40
Ragazzi non vogli omettere in dubbio la bontà di quei prodotti!
se l'impianto gira bene sono contento per voi, anzi penso che vi meritate un ringraziamento per le prove che fate con il vostro hardware! Io nn so se avrei il coraggio di provare!
Se i vostri test vanno avanti senza problemi per l'impianto, penso che molta piu gente utilizzerà questi liquidi nei propri impianti! solo che sapere che il paraflù gira bene, ma "solo da 6 mesi" nn significa che la vita della pompa nn venga pregiudicata!
io nn so quanti anni può tirare avanti una pompa, ma sicuramente dopo sei mesi è un po presto per valutare nn credete? Continuate i test e vediamo! io vi auguro di avere ragione, anche perchè il rischio lo state correndo voi e contemporaneamente date info a gente come me che nn si sognerebbe mai di rischiare!!!
Ti rispondo subito e con un unico dato certo, la pompa durerà di più che con semplice acqua.
Semplicemente perchè il paraflu nasce oltre che per gestire le temperature nelle automobili per lubrificare le pompe e i loro meccanismi oring etc infatti se hai occasione di toccarlo con mano sentirai che è oleoso.
Il dubbio era sul fatto che molti dicevano che si sarebbero formate sporcizie varie granuli etc all'interno dei tubi nel giro di poco tempo, forse per esperienze di altri prodotti da qualcuno testati.
Inoltre si dice di fare manutenzione e sostituire l'acqua o altri liquidi dopo 3 4 mesi.
Io non ci penso nemmeno a fare manutenzioni in periodi così brevi.
Fino ad oggi è tutto splendido e uso il pc ogni giorno e sono convinto che continuera a rimanere il liquido pulito per lunghissimo tempo. ;)
Non consiglio e non spingo nessuno ad usarlo è solo la mia conclusione visto che qualcuno andava contro a quetsa scelta dicendo che dopo un mese buttavo via tutto :mbe:
sickofitall
26-06-2009, 07:31
che ne dite di questo?
http://www.koolance.com/water-cooling/images/ex2-750bk-lx_02.jpg
http://www.koolance.com/water-cooling/product_info.php?product_id=375
fireradeon
26-06-2009, 08:26
I miei airbox sono perfetti, come puoi vedere
http://i42.tinypic.com/2ly6hhc.jpg
http://i42.tinypic.com/2ly6hhc.jpg
Si tratta certamente di una partita difettata, può capitare.
EDIT: letto adesso :D
Eheheh che figuraccia. :D
Colgo l'occasione per chiederti, dove hai preso i piedini del radiatore? Io li sto cercando e oggi mi giro un Brico center e una ferramenta, vediamo cosa trovo.
Ciao raga...prox settimana arriverà il resto dell'impianto e volevo chiedere cosa metterci dentro! non ho preso additivi perchè il negozio dove ho preso i pezzi aveva solo il feser e uno che nn conosco! Ho intenzione di mettere acqua e amuchina! Sono andato all'ipercoop e ho trovato 2 tipi di acqua distillata e un liquido per radiatore! vi posto le foto delle etichette così mi date qualche consiglio! magari qualcuno le conosce già:
http://img38.imageshack.us/img38/7119/dsc00438k.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/dsc00438k.jpg/)
0.89 5 litri!
http://img34.imageshack.us/img34/8126/dsc00436h.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/dsc00436h.jpg/)
2,99 5 litri
http://img40.imageshack.us/img40/9646/dsc00437xmx.th.jpg (http://img40.imageshack.us/i/dsc00437xmx.jpg/)
e quest'ultimo 5,99 5 litri! questo però non è acqua ma liquido per radiatori! Voi cosa consigliate!
Purtroppo non c'erano altre etichette che davano ulteriori informazioni sulla composizione chimica e quindi la presenza di minerali!
Voi tra i tre cosa mi consigliate!!! le avete mai utilizzate?
Inoltre per quanto riguarda l'amuchina, quanta ce ne va? mi dite una quantità ogni litro d'acqua?
Io sto usando la Clin e va benissimo.
xathanatosx
26-06-2009, 09:22
Ti rispondo subito e con un unico dato certo, la pompa durerà di più che con semplice acqua.
Semplicemente perchè il paraflu nasce oltre che per gestire le temperature nelle automobili per lubrificare le pompe e i loro meccanismi oring etc infatti se hai occasione di toccarlo con mano sentirai che è oleoso.
Il dubbio era sul fatto che molti dicevano che si sarebbero formate sporcizie varie granuli etc all'interno dei tubi nel giro di poco tempo, forse per esperienze di altri prodotti da qualcuno testati.
Inoltre si dice di fare manutenzione e sostituire l'acqua o altri liquidi dopo 3 4 mesi.
Io non ci penso nemmeno a fare manutenzioni in periodi così brevi.
Fino ad oggi è tutto splendido e uso il pc ogni giorno e sono convinto che continuera a rimanere il liquido pulito per lunghissimo tempo. ;)
Non consiglio e non spingo nessuno ad usarlo è solo la mia conclusione visto che qualcuno andava contro a quetsa scelta dicendo che dopo un mese buttavo via tutto :mbe:
come non quotarti...Saranno quasi 2 anni che uso la mia sanso con questo prodotti e a rismontare ti giuro che la pompa è perfetta e silenziosissima. Non ho mai usato paraflu ma solo arexons rosso e la vaschetta è limpidissima.
Ehm una cosa negativa sul amuchina....nnon la usate poiche crea residui visto che è a basso contenuto di varichina.
come non quotarti...Saranno quasi 2 anni che uso la mia sanso con questo prodotti e a rismontare ti giuro che la pompa è perfetta e silenziosissima. Non ho mai usato paraflu ma solo arexons rosso e la vaschetta è limpidissima.
Ehm una cosa negativa sul amuchina....nnon la usate poiche crea residui visto che è a basso contenuto di varichina.
quindi sconsigliate uso di amuchina! e se nn volessi mettere l'arexon o il paraflù puro come dicevo prima, mi consigliereste un lubrificante? casomai paraflu e arexons possono essere diluiti in h20?
Snowfortrick
26-06-2009, 10:29
Inoltre si dice di fare manutenzione e sostituire l'acqua o altri liquidi dopo 3 4 mesi.
Ma anche no,la manutenzione dipende da molti fattori e non esiste una data fissa per effettuarla,dipende da impianto a impianto. Per quanto riguarda il paraflu felice che funzioni,io non l'ho mai provato perchè in passato non compravo ciò che non era uv:D .Evidentemente in passato alcuni prodotti davano rogne
Ma anche no,la manutenzione dipende da molti fattori e non esiste una data fissa per effettuarla,dipende da impianto a impianto. Per quanto riguarda il paraflu felice che funzioni,io non l'ho mai provato perchè in passato non compravo ciò che non era uv:D .Evidentemente in passato alcuni prodotti davano rogne
Scusa snowfortick tu sull'uso dell'amuchina cosa consigli? si può usare? in che dosagggi?
Solertes
26-06-2009, 11:02
Ti rispondo subito e con un unico dato certo, la pompa durerà di più che con semplice acqua.
Semplicemente perchè il paraflu nasce oltre che per gestire le temperature nelle automobili per lubrificare le pompe e i loro meccanismi oring etc infatti se hai occasione di toccarlo con mano sentirai che è oleoso.
Il dubbio era sul fatto che molti dicevano che si sarebbero formate sporcizie varie granuli etc all'interno dei tubi nel giro di poco tempo, forse per esperienze di altri prodotti da qualcuno testati.
Inoltre si dice di fare manutenzione e sostituire l'acqua o altri liquidi dopo 3 4 mesi.
Io non ci penso nemmeno a fare manutenzioni in periodi così brevi.
Fino ad oggi è tutto splendido e uso il pc ogni giorno e sono convinto che continuera a rimanere il liquido pulito per lunghissimo tempo. ;)
Non consiglio e non spingo nessuno ad usarlo è solo la mia conclusione visto che qualcuno andava contro a quetsa scelta dicendo che dopo un mese buttavo via tutto :mbe:
Si ma è più viscoso e peggiorano le caratteristiche dell'impianto, quindi la resistenza delle tubature sarà maggiore - velocità del flusso minore - meno turbolenza - minore rendimento - infine, nonostante le superiori capacità lubrificatorie, maggiore sforzo della pompa.
Consiglio quindi di diluirlo con acqua distillata.....è la conclusione a cui sono giunto io dopo svariate prove.....perchè pure io uso liquido per radiatori di origine automobilistica :asd:
Nello specifico "Autofà - protettivo radiatori" contenente glicole monoetlienico, però ho notato che l'impianto rende meglio se è diluito (almeno 50/50), rimane pulitissimo ed ha persino un gradevole colore azzurrino che non è male. :D
Snowfortrick
26-06-2009, 11:14
Scusa snowfortick tu sull'uso dell'amuchina cosa consigli? si può usare? in che dosagggi?
mai usata non saprei
mai usata non saprei
Mi sono appena riletto la prima pagina da te compilata e ho deciso di inserire solo e soltanto h20!!! alla prima manutenzione dell'impianto vedrò se devo inserire liquidi per il radiatore diluiti o additivi tipo feser!
aquistar
26-06-2009, 12:37
Si ma è più viscoso e peggiorano le caratteristiche dell'impianto, quindi la resistenza delle tubature sarà maggiore - velocità del flusso minore - meno turbolenza - minore rendimento - infine, nonostante le superiori capacità lubrificatorie, maggiore sforzo della pompa.
Consiglio quindi di diluirlo con acqua distillata.....è la conclusione a cui sono giunto io dopo svariate prove.....perchè pure io uso liquido per radiatori di origine automobilistica :asd:
Nello specifico "Autofà - protettivo radiatori" contenente glicole monoetlienico, però ho notato che l'impianto rende meglio se è diluito (almeno 50/50), rimane pulitissimo ed ha persino un gradevole colore azzurrino che non è male. :D
Scusami Solertes devo fare un'importante correzzione su ciò che hai detto
ATTENZIONE NON SEGUITE QUESTO CONSIGLIO
NON DILUITE ASSOLUTAMENTE IL PARAFLU PLUS CON ACQUA.
Se per caso avete intenzione di provare anche voi il paraflu plus mi raccomando non diluitelo con acqua è chiaramente specificato sulla scatola del prodotto.
Diluendolo con acqua si ottiene un composto non omogeneo, va usato esclusivamente puro.
Solertes per quanto riguarda la densità è un pelino più denso ma non pregiudoìica il sistema.
Ripeto non voglio invogliare nessuno a seguire questa strada ma io mi sto trovando benissimo e data la lunghissima vita dei liquidi per radiatori la manutenzione è praticamente nulla.
Il mio è un esperimento che fino ad oggi ha dato buoni frutti, probabilmente non sarà così per tutti i liquidi per radiatori di auto .
Probabilmente il liquido che usi tu è di quelli che vanno diluiti al contrario del paraflu plus che è già pronto all'uso e quindi perfettamente scorrevole e a bassissima come dici tu "viscosita"
Solertes
26-06-2009, 12:40
Scusami Solertes devo fare un'importante correzzione su ciò che hai detto
ATTENZIONE NON SEGUITE QUESTO CONSIGLIO
NON DILUITE ASSOLUTAMENTE IL PARAFLU PLUS CON ACQUA.
Se per caso avete intenzione di provare anche voi il paraflu plus mi raccomando non diluitelo con acqua è chiaramente specificato sulla scatola del prodotto.
Diluendolo con acqua si ottiene un composto non omogeneo, va usato esclusivamente puro.
Solertes per quanto riguarda la densità è un pelino più denso ma non pregiudoìica il sistema.
Ripeto non voglio invogliare nessuno a seguire questa strada ma io mi sto trovando benissimo e data la lunghissima vita dei liquidi per radiatori la manutenzione è praticamente nulla.
Il mio è un esperimento che fino ad oggi ha dato buoni frutti, probabilmente non sarà così per tutti i liquidi per radiatori di auto .
Io mi riferivo ai liquidi per radiatori generici (glicol monoetilenico) non al paraflu nello specifico. ;)
Per quello che riguarda la viscosità, per le pompe non troppo potenti, diventa una questione importante, si "trasla" la curva caratteristica dell' impianto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.