PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 [364] 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

Arrow0309
19-05-2020, 21:56
No non è uno sgancio rapido ma il flussometro MPS 400 :)

[ ... cut ... ]

Invece per svuotare il loop sono andato con il classico rubinetto ... messo un elemento a V collegato alla vaschetta. da una parte arriva il liquido e dall'altra il rubinetto

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200519/8156054b9ae8ffd6b9b2c9407ec4ce06.jpg


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Hahahahahaha, vedo che dobbiamo un po tutti di trovare posti su misura per i nostri hdd grandi da 3.5" quando il liquido ci ha rubato quasi tutti i posti e sopratutto i gabbiotti / cestelli appositamente dedicati per i 3.5" :D :D :D

Io pure ho piazzato il mio X300 tempo fa sul vano da 5.25 al posto di un masterizzatore bluray che non usavo cmq.
Pero' devo dire che ho faticato di trovare un secondo posto oggi per il mio recente acquisto di un Dell (HGST) hus726060ale614 6TB (refurb) ma alla fine ci sono riuscito (aiutato da una sua slitta in dotazione col mio case e diverse reggette): :fagiano: :p


https://i.postimg.cc/3x7L59fB/20200519-115157.jpg (https://i.postimg.cc/L2gGPbzr/20200519-115157.jpg)

E niente rubinetti io, decisamente non sopra i hard disk :asd:

Thunder-74
19-05-2020, 22:04
Hahahahahaha, vedo che dobbiamo un po tutti di trovare posti su misura per i nostri hdd grandi da 3.5" quando il liquido ci ha rubato quasi tutti i posti e sopratutto i gabbiotti / cestelli appositamente dedicati per i 3.5" :D :D :D

Io pure ho piazzato il mio X300 tempo fa sul vano da 5.25 al posto di un masterizzatore bluray che non usavo cmq.
Pero' devo dire che ho faticato di trovare un secondo posto oggi per il mio recente acquisto di un Dell (HGST) hus726060ale614 6TB (refurb) ma alla fine ci sono riuscito (aiutato da una sua slitta in dotazione col mio case e diverse reggette): :fagiano: :p


https://i.postimg.cc/3x7L59fB/20200519-115157.jpg (https://i.postimg.cc/L2gGPbzr/20200519-115157.jpg)

E niente rubinetti io, decisamente non sopra i hard disk :asd:


Hahahah purtroppo non sapevo dove metterli . Dici che sono pazzo ad avere rubinetto sopra? Però dai ho messo pure un tappo davanti a chiudere :fagiano:


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
20-05-2020, 07:47
Hahahah purtroppo non sapevo dove metterli . Dici che sono pazzo ad avere rubinetto sopra?

Finchè resta chiuso non dovrebbero esserci problemi :D

Curiosità: mai nessuno di voi ha montato un filtro?

Thunder-74
20-05-2020, 12:36
Alla fine ho tolto gli HDD trovando spazio altrove e ho messo una akasa di avanzo per immettere arietta nel case...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200520/6534c2da2b06887522ce38d4ccf51854.jpg


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

redeagle
20-05-2020, 12:42
Ho installato Aquasuite X.18 e pagato per un anno di aggiornamenti...
Avendo reinstallato Windows ho approfittato per riconfigurare il tutto e riordinare un po' sensori, flussimetro etc.

Cosa ho:
Aquaero 6 Pro
Aqualis XT
Flow sensor "High Flow"

Il flow sensor è collegato alla presa "flow" dell'aquaero e funziona bene.

Litigo un po' invece con l'Aqualis XT. E' sia Aquabus che USB, nei diversi test non ho rilevato differenze di comportamento fra le due connessioni.
Il dispositivo compare in Aquasuite come "mps".
Dal menu "aquabus" mi comunica che vengono fornite all'aquaero i dati:
- Temperature
- Water temperature
- Pump
- Fill level
- Pressure
Nel menu specifico "mps" ho impostato il device type come indicato dal manuale, ovvero "mps pressure 40" flaggando "Use as fill level sensor".
Il fill level sensor diciamo che funziona, ma la calibrazione va a farsi friggere quando varia la velocità della pompa. Se ad esempio calibro con la pompa al 50%, quando va al 100% mi segna fill level 0. Se invece calibro con la pompa al 100%, quando va al 50% mi segna fill level 100... :rolleyes: Forse mi sfugge qualcosa.

Tutti gli altri valori mi sembra proprio che non funzionino. Non li trovo, oppure mi danno valore 0.

Suggerimenti? :fagiano:

Altra domanda: il connettore "aquabus", per il quale è sicuramente possibile usare uno sdoppiatore (che mi servirà se prenderò la D5 Next) accetta anche più di uno sdoppiatore? Cioè uno sdoppiatore sdoppiato. :D

Grazie a chi vorrà aiutarmi (Black confido in te).

Black"SLI"jack
20-05-2020, 13:39
Ho installato Aquasuite X.18 e pagato per un anno di aggiornamenti...
Avendo reinstallato Windows ho approfittato per riconfigurare il tutto e riordinare un po' sensori, flussimetro etc.

Cosa ho:
Aquaero 6 Pro
Aqualis XT
Flow sensor "High Flow"

Il flow sensor è collegato alla presa "flow" dell'aquaero e funziona bene.

Litigo un po' invece con l'Aqualis XT. E' sia Aquabus che USB, nei diversi test non ho rilevato differenze di comportamento fra le due connessioni.
Il dispositivo compare in Aquasuite come "mps".
Dal menu "aquabus" mi comunica che vengono fornite all'aquaero i dati:
- Temperature
- Water temperature
- Pump
- Fill level
- Pressure
Nel menu specifico "mps" ho impostato il device type come indicato dal manuale, ovvero "mps pressure 40" flaggando "Use as fill level sensor".
Il fill level sensor diciamo che funziona, ma la calibrazione va a farsi friggere quando varia la velocità della pompa. Se ad esempio calibro con la pompa al 50%, quando va al 100% mi segna fill level 0. Se invece calibro con la pompa al 100%, quando va al 50% mi segna fill level 100... :rolleyes: Forse mi sfugge qualcosa.

Tutti gli altri valori mi sembra proprio che non funzionino. Non li trovo, oppure mi danno valore 0.

Suggerimenti? :fagiano:

Altra domanda: il connettore "aquabus", per il quale è sicuramente possibile usare uno sdoppiatore (che mi servirà se prenderò la D5 Next) accetta anche più di uno sdoppiatore? Cioè uno sdoppiatore sdoppiato. :D

Grazie a chi vorrà aiutarmi (Black confido in te).

allora in primis volevo capire se hai usb e aquabus della XT connessi entrambi. quando si usa aquabus l'usb deve essere scollegata, per evitare casini vari.

per la calibrazione degli mps, che io sappia deve essere eseguita con pompa a 0% e 100%.

per quanto riguarda i cavi aquabus, puoi usare su un cavo Y un altro cavo Y. se invece il device ha 2 porte aquabus una la puoi usare per avere in cascata altri device. altrimenti di recente hanno messo a disposizione un replicatore di porte aquabus da collegare direttamente sull'aquaero.

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3775

oppure puoi usare lo splitty9 che supporta sia fan pwm che unità aquabus, basta cambiare il jumper.

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3420

talas36
20-05-2020, 15:00
Alla fine ho tolto gli HDD trovando spazio altrove e ho messo una akasa di avanzo per immettere arietta nel case...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200520/6534c2da2b06887522ce38d4ccf51854.jpg


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

scusa la domanda thunder, come l'hai montato il rubinetto? nel senso, io li trovo solo con 2 porte femmina e idem i raccordi a y...

Thunder-74
20-05-2020, 15:08
scusa la domanda thunder, come l'hai montato il rubinetto? nel senso, io li trovo solo con 2 porte femmina e idem i raccordi a y...

heeee con questo (bellissima la traduzione dal sito di alphacool :D) :

https://i.imgur.com/1ZhI1Io.png



comunque cerca il codice 17399 su aquatuning e via

redeagle
20-05-2020, 15:10
allora in primis volevo capire se hai usb e aquabus della XT connessi entrambi. quando si usa aquabus l'usb deve essere scollegata, per evitare casini vari.

Attualmente sono collegate entrambe, ieri facevo i test alternandole.
Tu mi consigli di tenerla USB o aquabus? Io sarei propenso ad aquabus perchè ho millemila periferiche USB e il sistema a volte ci litiga.


per la calibrazione degli mps, che io sappia deve essere eseguita con pompa a 0% e 100%.

Uhmmm non credo, la schermata di calibrazione permette solo di impostare il Max e il Current fill level in modo da tirare fuori la percentuale di riempimento. Purtroppo non ci sono riferimenti alla pompa, ho letto tutto il manuale or ora. Evidentemente variando la velocità della pompa, la pressione sul sensore varia di conseguenza. Non so se può dipendere dal fatto di usare il Pastel come liquido perchè sul manuale dice di usare solo il liquido Aquacomputer (ma guarda un po') o liquido per radiatori auto a base di acqua e glicole... boh.


per quanto riguarda i cavi aquabus, puoi usare su un cavo Y un altro cavo Y. se invece il device ha 2 porte aquabus una la puoi usare per avere in cascata altri device. altrimenti di recente hanno messo a disposizione un replicatore di porte aquabus da collegare direttamente sull'aquaero.

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3775

oppure puoi usare lo splitty9 che supporta sia fan pwm che unità aquabus, basta cambiare il jumper.

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3420

Sì sì grazie, li avevo appena visti. :)
Lo Splitty9 ricordavo (male) che fosse solo per le ventole, mentre l'X4 non sapevo neanche che esistesse.

Grazie come sempre.

TigerTank
20-05-2020, 15:19
heeee con questo (bellissima la traduzione dal sito di alphacool :D) :

https://i.imgur.com/1ZhI1Io.png



comunque cerca il codice 17399 su aquatuning e via

:D
Io questo capezzolo l'ho usato per connettere il top della pompa alla vaschetta tubolare.

talas36
20-05-2020, 15:21
oddio sono morto :sbonk:

io avevo trovato questo
https://shop.watercool.de/WebRoot/Sage/Shops/WatercooleK/5AD0/A965/F493/4723/330D/0A0C/05B9/F6B2/58081e64695bd.jpg

dovrebbe essere la stessa cosa ma più ingombrante...meglio quello che dici tu, devo limare il più possibile

Black"SLI"jack
20-05-2020, 15:36
Attualmente sono collegate entrambe, ieri facevo i test alternandole.
Tu mi consigli di tenerla USB o aquabus? Io sarei propenso ad aquabus perchè ho millemila periferiche USB e il sistema a volte ci litiga.



Uhmmm non credo, la schermata di calibrazione permette solo di impostare il Max e il Current fill level in modo da tirare fuori la percentuale di riempimento. Purtroppo non ci sono riferimenti alla pompa, ho letto tutto il manuale or ora. Evidentemente variando la velocità della pompa, la pressione sul sensore varia di conseguenza. Non so se può dipendere dal fatto di usare il Pastel come liquido perchè sul manuale dice di usare solo il liquido Aquacomputer (ma guarda un po') o liquido per radiatori auto a base di acqua e glicole... boh.



Sì sì grazie, li avevo appena visti. :)
Lo Splitty9 ricordavo (male) che fosse solo per le ventole, mentre l'X4 non sapevo neanche che esistesse.

Grazie come sempre.

usala in aquabus e basta.

Wolf91
20-05-2020, 15:36
Traduzione livello google translate :D

Amorph
20-05-2020, 15:41
oddio sono morto :sbonk:

io avevo trovato questo
https://shop.watercool.de/WebRoot/Sage/Shops/WatercooleK/5AD0/A965/F493/4723/330D/0A0C/05B9/F6B2/58081e64695bd.jpg

dovrebbe essere la stessa cosa ma più ingombrante...meglio quello che dici tu, devo limare il più possibile

cambia che è ruotabile mentre l'altro fisso, i ruotabili non so voi ma mi hanno sempre dato un senso di minore sicurezza e rischio perdite a lungo termine

mattxx88
20-05-2020, 15:43
cambia che è ruotabile mentre l'altro fisso, i ruotabili non so voi ma mi hanno sempre dato un senso di minore sicurezza e rischio perdite a lungo termine

li ho sempre usati per i rubinetti, per non farlo cadere storto una volta avvitato
per un collegamento pomp-vaschetta meglio quello non ruotabile a scanso di perdite imho

FrancoBit
20-05-2020, 15:49
heeee con questo (bellissima la traduzione dal sito di alphacool :D) :

https://i.imgur.com/1ZhI1Io.png



comunque cerca il codice 17399 su aquatuning e via

Siamo sicuri che il capezzolo col doppio ghiacciolo non si indurisca troppo? Scusate, non ho resistito :Prrr:

Arrow0309
20-05-2020, 16:29
Alla fine ho tolto gli HDD trovando spazio altrove e ho messo una akasa di avanzo per immettere arietta nel case...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200520/6534c2da2b06887522ce38d4ccf51854.jpg


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

:cincin: :cincin:

cthulu
20-05-2020, 17:39
salve a tutti...
vorrei condividere una opinione (e che ne pensate della cosa..) con voi su una vicenda che sto discutendo sul forum Alphacool.

Premessa:
Avevo voglia di acquistare un waterblock GPU per la mia VGA; dopo avere scandagliato il web e non trovando nulla :muro: di compatibile,per puro caso mi imbatto sul sito di Alphacool e vedo che trovo addirittura 4 modelli di waterblock GPU compatibili.
Ho scritto sul loro forum "domande x acquisti" e loro mi hanno detto alla mia domanda <siete sicuri che vanno bene al 100%>...loro dicono di sì...

Ma un attimo prima di acquistare ,mi viene uno scrupolo...guardo le foto del waterblock di un modello compatibile 100% ,tolgo la mia VGA e faccio una foto del dietro (non l'ho smaontata...).
Analizzo,scruto...e a me pare che qualcosa non quadra con i fori..
glielo illustro con foto nel forum e loro rispondono che devo aprire la VGA per vederese i fori come detto da loro "fit the card."

ora ,io ,ad aprire la scheda perdendo la garanzia (ha 1 anno..) e con il rischio di rovinare i Pad Termici (vedo che ne è piena..e in casa non ne ho) ed eventualmente peggiorare le temperature o peggio ,spendo 20-30€ per acquistare nuovi pad termici per rimpiazzare qualli eventualmente rovinati per la potenziale apertura... e scoprire che i waterblock non vanno bene......proprio non mi va !

Qui sotto le immagini inviate a loro per visione...
https://i.ibb.co/LkqFDj9/IMG-1.jpg (https://ibb.co/LkqFDj9)
https://i.ibb.co/Bry6Dy9/IMG-2.jpg (https://ibb.co/Bry6Dy9)
numeri e lettere le ho messe io per spiegare a Alphacool le differenze..

..o mi sbaglio io ? :confused:

Thunder-74
20-05-2020, 17:44
salve a tutti...
vorrei condividere una opinione (e che ne pensate della cosa..) con voi su una vicenda che sto discutendo sul forum Alphacool.

Premessa:
Avevo voglia di acquistare un waterblock GPU per la mia VGA; dopo avere scandagliato il web e non trovando nulla :muro: di compatibile,per puro caso mi imbatto sul sito di Alphacool e vedo che trovo addirittura 4 modelli di waterblock GPU compatibili.
Ho scritto sul loro forum "domande x acquisti" e loro mi hanno detto alla mia domanda ...loro dicono di sì...

Ma un attimo prima di acquistare ,mi viene uno scrupolo...guardo le foto del waterblock di un modello compatibile 100% ,tolgo la mia VGA e faccio una foto del dietro (non l'ho smaontata...).
Analizzo,scruto...e a me pare che qualcosa non quadra con i fori..
glielo illustro con foto nel forum e loro rispondono che devo aprire la VGA per vederese i fori come detto da loro "fit the card."

ora ,io ,ad aprire la scheda perdendo la garanzia (ha 1 anno..) e con il rischio di rovinare i Pad Termici (vedo che ne è piena..e in casa non ne ho) ed eventualmente peggiorare le temperature o peggio ,spendo 20-30€ per acquistare nuovi pad termici per rimpiazzare qualli eventualmente rovinati per la potenziale apertura... e scoprire che i waterblock non vanno bene......proprio non mi va !

Qui sotto le immagini inviate a loro per visione...
https://i.ibb.co/LkqFDj9/IMG-1.jpg (https://ibb.co/LkqFDj9)
https://i.ibb.co/Bry6Dy9/IMG-2.jpg (https://ibb.co/Bry6Dy9)
numeri e lettere le ho messe io per spiegare a Alphacool le differenze..

..o mi sbaglio io ? :confused:


Ad occhio mi sembra che potranno combaciare solo i 4 più prossimi alla gpu. E-F-H-G


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

TigerTank
20-05-2020, 18:00
Si vede già ad occhio che non vanno bene, in quanto i fori esterni nella scheda non sono allineati a quelli interni intorno alla gpu, tracciando un'ipotetica X, a differenza di quelli del wubbo. Evidentemente la scheda in questione non ha un design reference per cui niente wubbo. Hai fatto bene a porti il dubbio o ti saresti accorto dell'incompatibilità una volta acquistato il wubbo e tentato di montarlo sulla scheda.

Black"SLI"jack
20-05-2020, 18:12
Allora non riesco ad aprire le immagini, quindi vado in base a quanto vedo da Google immagini.

La tua 2070 dovrebbe avere pcb corto, anche se reference. Però vedo che molti produttori non hanno wb compatibili con tale pcb. Ho controllato su ekwb e pure watercool.
La cosa che mi lascia perplesso è che i wb alphacool sono per gpu reference. L'unico dubbio è che siano per quelle 2070 con pcb della 2080, quindi per questo li danno compatibili.

Come detto da tiger i fori per le viti esterne, non combaciano. Ma questo sarebbe il minore dei problemi. È che ci sono componenti disposti diversamente rispetto ad un pcb per 2080 che rendono i wb per tali pcb non compatibili con la tua.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

TigerTank
20-05-2020, 20:34
Allora non riesco ad aprire le immagini, quindi vado in base a quanto vedo da Google immagini.

La tua 2070 dovrebbe avere pcb corto, anche se reference. Però vedo che molti produttori non hanno wb compatibili con tale pcb. Ho controllato su ekwb e pure watercool.
La cosa che mi lascia perplesso è che i wb alphacool sono per gpu reference. L'unico dubbio è che siano per quelle 2070 con pcb della 2080, quindi per questo li danno compatibili.

Come detto da tiger i fori per le viti esterne, non combaciano. Ma questo sarebbe il minore dei problemi. È che ci sono componenti disposti diversamente rispetto ad un pcb per 2080 che rendono i wb per tali pcb non compatibili con la tua.



Esatto, anzi peggio ancora se capitasse di avere i fori giusti ma andando a montare il wubbo senza adeguata pre-verifica si sforzasse su qualche componente "anomalo" facendo qualche danno. Se non ricordo male in qualche caso è successo.

cthulu
20-05-2020, 21:03
perdonatemi la mia osessione ma sta cosa...

indagando nel web ho trovato una cosa curiosa..il prg GPU-Z :se uno clicca il tasto lookup (io non lo sapevo..ma lo dice anche Alphacool.) si apre il sito techpowerup con tutta la spiegazione tecnica della scheda......e che vedo?
dice che la mia VGA è una GAINWARD Phoenix GS (è PALIT ma l'aspetto è IDENTICO..).
Il bello (ma direi brutto.....invece) e che nella lista Alphacool della compatibilità di tutte le VGA con i loro waterblock la GAINWARD Phoenix GS...non c'è !!
Ma come? non c'è la GAINWARD Phoenix GS ,ma c'è la Palit Gaming OC (la mia) ?
che casino.....e che RABBIA !!

TigerTank
20-05-2020, 21:15
Probabilmente perchè ci sono 2 versioni di quella scheda, e presumo che la compatibilità sia data per quella con pcb reference standard :)

LINK (https://www.techpowerup.com/gpu-specs/palit-rtx-2070-gamingpro-oc.b6289).

Mentre presumo che la tua sia questa (https://www.techpowerup.com/gpu-specs/palit-rtx-2070-gamingpro-oc.b6391).

cthulu
20-05-2020, 21:17
..ancora...

ho visto che (sempre da dietro) il mio pcb sembra uguale (come buchi) a RTX 2070 FE:
https://i.ibb.co/TH3vjH1/eferen.jpg (https://ibb.co/TH3vjH1)

e direi anche delle RTX 2060 super....

detto questo...non vi sembra anche a Voi che sto WB:
https://i.ibb.co/Zg9d8kK/Senza-nome.jpg (https://ibb.co/Zg9d8kK) https://i.ibb.co/GV2crL0/Senza-nome2.jpg (https://ibb.co/GV2crL0)
..ha le posizioni delle viti/buchi corrette rispetto alla mia VGA (è in diagonale la vista..lo so..)?
questo waterblock è solo per Alphacool NexXxoS GPX - RTX 2060/2070 (Super) M01 - mit Backplate....

cthulu
20-05-2020, 21:18
Mentre presumo che la tua sia questa.
..corretto..

carneo
20-05-2020, 21:29
Sapete se il Waterblock Ybris Black Sun, che ho sempre montato fino al 4770K, è compatibile anche con il 6700K e con i Ryzen 5 come il 3600 o simili?

Black"SLI"jack
20-05-2020, 22:35
Sapete se il Waterblock Ybris Black Sun, che ho sempre montato fino al 4770K, è compatibile anche con il 6700K e con i Ryzen 5 come il 3600 o simili?Per il 6700k penso proprio di sì, dato che i skt 115x hanno tutti lo stesso interesse per i fori.

Per am4 non ho idea se c'è la staffa compatibile.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
20-05-2020, 22:53
perdonatemi la mia osessione ma sta cosa...

indagando nel web ho trovato una cosa curiosa..il prg GPU-Z :se uno clicca il tasto lookup (io non lo sapevo..ma lo dice anche Alphacool.) si apre il sito techpowerup con tutta la spiegazione tecnica della scheda......e che vedo?
dice che la mia VGA è una GAINWARD Phoenix GS (è PALIT ma l'aspetto è IDENTICO..).
Il bello (ma direi brutto.....invece) e che nella lista Alphacool della compatibilità di tutte le VGA con i loro waterblock la GAINWARD Phoenix GS...non c'è !!
Ma come? non c'è la GAINWARD Phoenix GS ,ma c'è la Palit Gaming OC (la mia) ?
che casino.....e che RABBIA !!



..ancora...

ho visto che (sempre da dietro) il mio pcb sembra uguale (come buchi) a RTX 2070 FE:
https://i.ibb.co/TH3vjH1/eferen.jpg (https://ibb.co/TH3vjH1)

e direi anche delle RTX 2060 super....

detto questo...non vi sembra anche a Voi che sto WB:
https://i.ibb.co/Zg9d8kK/Senza-nome.jpg (https://ibb.co/Zg9d8kK) https://i.ibb.co/GV2crL0/Senza-nome2.jpg (https://ibb.co/GV2crL0)
..ha le posizioni delle viti/buchi corrette rispetto alla mia VGA (è in diagonale la vista..lo so..)?
questo waterblock è solo per Alphacool NexXxoS GPX - RTX 2060/2070 (Super) M01 - mit Backplate....

Vediamo di fare un po' di chiarezza. Palit e Gainward sono la stessa azienda. Se non ricordo male in alcuni paesi viene venduto solo una dei due brand. Quindi direi normale che le due schede siano identiche.

Discorso pcb. La tua ha il pcb reference, corto, delle 2070. Quindi i fullcover in plexy che avevi inizialmente indicato non vanno assolutamente bene.

Come ti avevo già spiegato non basta la posizione delle viti per dire che il wb è compatibile. Ci sono spesso componenti fuori quota che non permettono un contatto perfetto al 100%. Penso ad esempio gigabyte che all'uscita delle rtx 2080/2080ti, nonostante il pcb reference aveva alcuni componenti, mi pare dei condensatori e un connettore fuori quota come altezza che non permettavono il corretto montaggio di wb per pcb reference. Ci sono stati problemi pure con pcb custom e relativo wb dedicato, dove in questo caso Asus aveva messo della colla/silicone intorno alla gpu e i wb ek ci battevano con i supporti per le viti. Potrei fare tanti altri casi avvenuti nel tempo anche con vga precedenti.

Partendo da queste considerazioni, e ti parlo da persona che sono 10 anni che liquida, ci ha speso un bel po' di migliaia di euro, che ha liquidato ben 11 vga con pcb sia reference che custom, ti consiglio di evitare di liquidare la vga, visto che soluzioni compatibili "sicure" non ce ne sono. Al prossimo giro, quando cambierai vga e vorrai metterla a liquido, parti dal presupposto di verificare prima dell'acquisto della scheda se esistono wb compatibili. Seguo sempre questa regola anche per le mainboard, visto che è un componente che liquido sempre. Scelgo la mobo in funzione della compatibilità e disponibilità di wb. Per le VGA punto principalmente a pcb reference dove è possibile trovare maggior scelta di wb, vedi ad esempio la mia 2080ti che dopo anni di ekwb ho preso un watercool. Oppure per la mia ex 1070 presi un phanteks, poi passato sulla 1080 superstite, l'altra la vendeti ad un utente del forum.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

cthulu
20-05-2020, 23:50
Per Black"SLI"jack:
è dura ammetterlo,ma la tua disamina è corretta...devo ingoiare il rospo e farmi passare la voglia di liquido....:cry:

P.s : Ma un wb solo gpu..ma poi dissipare ram e vrm ? Con heatsink ? Inutile?

jing1988
21-05-2020, 06:23
Per Black"SLI"jack:
è dura ammetterlo,ma la tua disamina è corretta...devo ingoiare il rospo e farmi passare la voglia di liquido....:cry:

P.s : Ma un wb solo gpu..ma poi dissipare ram e vrm ? Con heatsink ? Inutile?


Hai provato a vedere su AliExpress? Dovrai andare su Bykski o barrow. Sono Marche poco conosciute ma non sono male. Io ad esempio non trovando niente di compatibile per la mia palit, vedi in firma, ho trovato della Bykski su AliExpress. E le temp sono ottime. Solo che per la spedizione c&rsquo;è tanto da attendere, devi avere pazienza.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Hador
21-05-2020, 07:33
Per Black"SLI"jack:
è dura ammetterlo,ma la tua disamina è corretta...devo ingoiare il rospo e farmi passare la voglia di liquido....:cry:

P.s : Ma un wb solo gpu..ma poi dissipare ram e vrm ? Con heatsink ? Inutile?
Io ho usato wb universali per VGA per tanto tempo, se hai qualcosa di un po' serio da mettere sui vrm, soprattutto se poi hai una ventola in zona, non è un problema.
Però erano schede non ti fascia top e di qualche anno fa

Black"SLI"jack
21-05-2020, 08:15
sinceramente andare di wb universale e poi dover impazzire per trovare un sistema di raffreddamento dei vari vrm e company, non lo consiglio. che poi non sempre i wb universali sono compatibili con tutte le gpu. già le soluzioni alphacool con wb universale con placca dissipante superiore e posteriore non mi piacciono, in quanto la scheda deve essere cmq investita da un flusso d'aria per poter dissipare il calore. perchè a tutti gli effetti solo la gpu in se è raffreddata a liquido.

resto sempre dell'idea che se si vuole liquidare una vga, si deve sempre partire dal presupposto che essa sia compatibile con wb custom o reference fin da prima del suo acquisto.

TigerTank
21-05-2020, 10:33
Per Black"SLI"jack:
è dura ammetterlo,ma la tua disamina è corretta...devo ingoiare il rospo e farmi passare la voglia di liquido....:cry:

P.s : Ma un wb solo gpu..ma poi dissipare ram e vrm ? Con heatsink ? Inutile?

No, lascia perdere. Poi appunto dovresti impazzire circa i vrm(che sono anche più importanti della gpu a livello dissipazione) e le vram. Ormai sono cose d'altri tempi :D
Al massimo se proprio cambia la pasta termica sulla gpu con una migliore e via ma occhio a sigilli e relativa garanzia.
Pure io la mia non l'ho toccata, a parte il fatto che va benone così com'è, ha pcb custom(= niente wubbo, ma già a priori non avrei liquidato) e ha il sigillo che se purtroppo rompi, addio garanzia...anche se in teoria c'è chi sostiene che questa cosa dei sigilli non sarebbe molto legale(infatti marchi come evga non li mettono) ma i produttori fanno quello che vogliono.

sinceramente andare di wb universale e poi dover impazzire per trovare un sistema di raffreddamento dei vari vrm e company, non lo consiglio. che poi non sempre i wb universali sono compatibili con tutte le gpu. già le soluzioni alphacool con wb universale con placca dissipante superiore e posteriore non mi piacciono, in quanto la scheda deve essere cmq investita da un flusso d'aria per poter dissipare il calore. perchè a tutti gli effetti solo la gpu in se è raffreddata a liquido.

resto sempre dell'idea che se si vuole liquidare una vga, si deve sempre partire dal presupposto che essa sia compatibile con wb custom o reference fin da prima del suo acquisto.

Quoto, ormai sempre meglio agire così. E andare di reference nvidia o marchio che non abbia sigilli tra i piedi.

cthulu
21-05-2020, 11:13
Grazie a tutti per le risposte e consigli....

per jing1988: bah..proverò a vedere anche da Bykski o Barrow ..anche se stavo già iniziando a guardare in punta di piedi Barrow....:rolleyes:

per TigerTank: anche la mia VGA va benone così com'è,le temp max che leggo sono 71°C (oggi con Tamb=25.5°C circa) e a riposo,oggi 35°C ,con ventole Bios default,magari con altri profili ventole di Afterburner potrei....ma non mi lamento..
Il Waterblock era un'idea "sfiziosa" per completare il PC tutto liquido.. :(

per Black"SLI"jack : si si il WB + heatsink era solo così per chiedere,ma non ero convinto già dall'inizio...non è una soluzione elegante e bella...

methis89
21-05-2020, 19:46
ragazzuoli, visto che si avvicinano le mie ferie estive stavo pensando di mettere mano all'impianto e vedere di risolvere il problema del flusso basso (97 l/h con una d5 al massimo, monoblock per la crosshair, wb rx5700xt e nova da 1080), per caso avete qualche consiglio su che marca puntare per i tubi, considerando che uso i 19/13, e magari una pasta termica? Anche perchè controllando con Speccy la temperatura della gpu non me la segna mentre la cpu mi segna sui 50 gradi mentre con aida mi segna sotto i 30 mentre la gpu non figura nemmeno qui...

Wolf91
21-05-2020, 20:15
ragazzuoli, visto che si avvicinano le mie ferie estive stavo pensando di mettere mano all'impianto e vedere di risolvere il problema del flusso basso (97 l/h con una d5 al massimo, monoblock per la crosshair, wb rx5700xt e nova da 1080), per caso avete qualche consiglio su che marca puntare per i tubi, considerando che uso i 19/13, e magari una pasta termica? Anche perchè controllando con Speccy la temperatura della gpu non me la segna mentre la cpu mi segna sui 50 gradi mentre con aida mi segna sotto i 30 mentre la gpu non figura nemmeno qui...

Per il tubo il Mayhems Ultra Clear per la tua misura è tra i migliori,non è che ci sia molta scelta per la tua misura

Pasta termica,la Gelid Gc-Extreme va ancora bene,e non costa una follia

Un altro consiglio,usa HwInfo per monitorare tutto

methis89
21-05-2020, 20:27
Per il tubo il Mayhems Ultra Clear per la tua misura è tra i migliori,non è che ci sia molta scelta per la tua misura

Pasta termica,la Gelid Gc-Extreme va ancora bene,e non costa una follia

Un altro consiglio,usa HwInfo per monitorare tutto

grazie mille, in effetti il tubo costa pure un terzo rispetto al tygon.
con hwinfo la tcpu è ancora diversa rispetto gli altri 2...mi segna 35 in idle e 58 come massima giocando a gta...possibile che su 3 programmi ci siano tutte ste differenze?

Oirasor_84
21-05-2020, 21:48
ragazzuoli, visto che si avvicinano le mie ferie estive stavo pensando di mettere mano all'impianto e vedere di risolvere il problema del flusso basso (97 l/h con una d5 al massimo, monoblock per la crosshair, wb rx5700xt e nova da 1080), per caso avete qualche consiglio su che marca puntare per i tubi, considerando che uso i 19/13, e magari una pasta termica? Anche perchè controllando con Speccy la temperatura della gpu non me la segna mentre la cpu mi segna sui 50 gradi mentre con aida mi segna sotto i 30 mentre la gpu non figura nemmeno qui...Scusa ma non ho capito che temp hai con la 5700xt?

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Thunder-74
22-05-2020, 07:53
Per il tubo il Mayhems Ultra Clear per la tua misura è tra i migliori,non è che ci sia molta scelta per la tua misura

Pasta termica,la Gelid Gc-Extreme va ancora bene,e non costa una follia

Un altro consiglio,usa HwInfo per monitorare tutto

oppure la Thermal Grizzly Kryonaut 12.5W/m·K ... dalle rece una delle migliori prima di passare al metallo liquido... ;)
Anche se devo dire un po' tosta da spalmare, ma si riesce

Goofy Goober
22-05-2020, 08:01
non lo avevo mai provato, ma ieri mi è arrivato il tubo EK ZMT ed è veramente ottimo :D
peccato non lo facciano in 13/10.

mi devono consegnare anche del tuo EPDM da watercool, poi vedo quale usare.
perlomeno entrambi dovrebbero essere privi totalmente di residui plastificanti che possono impestare il sistema.

Hador
22-05-2020, 10:33
sinceramente andare di wb universale e poi dover impazzire per trovare un sistema di raffreddamento dei vari vrm e company, non lo consiglio. che poi non sempre i wb universali sono compatibili con tutte le gpu. già le soluzioni alphacool con wb universale con placca dissipante superiore e posteriore non mi piacciono, in quanto la scheda deve essere cmq investita da un flusso d'aria per poter dissipare il calore. perchè a tutti gli effetti solo la gpu in se è raffreddata a liquido.

resto sempre dell'idea che se si vuole liquidare una vga, si deve sempre partire dal presupposto che essa sia compatibile con wb custom o reference fin da prima del suo acquisto.partendo da zero non lo consiglio neanche io, ma non penso sia uno show stopper.

Ora non ho problemi, ma quando ero studende con molti meno soldi per il PC il wb universale mi ha permesso di risparmiare un bel po'. Soprattutto su VGA di fascia non top (che raramente compro, ora ho una 1070 per dire) un WB full aumenta il costo anche del 20-25%.

Cioè avendo un po' di coraggio io un tentativo lo farei :sneer:

tipo: https://www.youtube.com/watch?v=5ooBrjYurbE

sui VRM io in passato ho usato un thermalright v3 e un enzotech MST88

Consigliabile? No.
Progetto interessante (anche se un po' rischioso)? Sicuramente :D

Black"SLI"jack
22-05-2020, 10:53
ma in passato nonostante le vga fossero cmq calorose erano anche più semplici da dissipare con soluzione home made. adesso che una 2080ti, tanto per fare un esempio ha due sezioni distinte di vrm, ecco la cosa diventa assai problematica. soprattutto anche perchè adesso se si vuole liquidare una vga di soluzioni ce ne sono.

non mi sognerei mai di liquidare una 2080ti con soluzione home made, per risparmiare qualche decina di euro invece di prendere un fullcover.

per questo dicevo, sempre meglio partire con l'idea di prendere una vga liquidabile. se poi lo si fà o no, almeno la base adatta l'abbiamo di già.

Hador
22-05-2020, 11:06
ma in passato nonostante le vga fossero cmq calorose erano anche più semplici da dissipare con soluzione home made. adesso che una 2080ti, tanto per fare un esempio ha due sezioni distinte di vrm, ecco la cosa diventa assai problematica. soprattutto anche perchè adesso se si vuole liquidare una vga di soluzioni ce ne sono.

non mi sognerei mai di liquidare una 2080ti con soluzione home made, per risparmiare qualche decina di euro invece di prendere un fullcover.

per questo dicevo, sempre meglio partire con l'idea di prendere una vga liquidabile. se poi lo si fà o no, almeno la base adatta l'abbiamo di già.

dai alla peggio friggi 1500 euro di scheda video, che vuoi che succeda :asd:

Black"SLI"jack
22-05-2020, 11:07
anche no :D

la tengo ad aria.

Goofy Goober
22-05-2020, 11:21
Ora non ho problemi, ma quando ero studende con molti meno soldi per il PC il wb universale mi ha permesso di risparmiare un bel po'. Soprattutto su VGA di fascia non top (che raramente compro, ora ho una 1070 per dire) un WB full aumenta il costo anche del 20-25%.


oggigiorno ho notato che se non fossero così rare da trovare converebbero direttamente le versioni pre-liquidate di tante GPU, per chi ovviamente ha già la certezza di liquidarle.

per come sono decollati i prezzi di certi WB alla fine la custom già wubbata finisce a costare meno anche di reference + wubbo.

peccato appunto che a parte le evga hydrocopper tanti altri modelli dalle nostre parti siano più dei paper launch che altro.

XEV
22-05-2020, 11:49
può anche darsi, ma è ancora + difficile rivendere una vga con solo wb

Gello
22-05-2020, 11:59
oggigiorno ho notato che se non fossero così rare da trovare converebbero direttamente le versioni pre-liquidate di tante GPU, per chi ovviamente ha già la certezza di liquidarle.

per come sono decollati i prezzi di certi WB alla fine la custom già wubbata finisce a costare meno anche di reference + wubbo.

peccato appunto che a parte le evga hydrocopper tanti altri modelli dalle nostre parti siano più dei paper launch che altro.

Me ne son passate per le mani un paio (non mie), fra bios custom castrati, pcb non standard e design sbagliato a fare tappo sui vrm (peggio che essere ad aria), c'e' da mettersi le mani nei capelli...

Goofy Goober
22-05-2020, 12:12
Me ne son passate per le mani un paio (non mie), fra bios custom castrati, pcb non standard e design sbagliato a fare tappo sui vrm (peggio che essere ad aria), c'e' da mettersi le mani nei capelli...

che modelli erano?
negli anni ho visto che parecchie semplicemente usano i waterblock soliti, come gli EK (tipo le MSI Sea Hawk), e il prezzo si bilancia perchè non paghi il dissipatore custom bi/triventola.

hydrocopper ne ho avute svariate e a parte blocchi swiftech molto restrittivi come temperature erano al top e problematiche non ne ho riscontrate.

mi mancano invece le waterforce. mai visto com'è il loro wubbo

p.s.
io non parlavo dei modelli con AIO, in caso mi fossi spiegato male :)

Gello
22-05-2020, 12:15
Eh guarda non mi ricordo, erano una 980 e una 1080 se non erro, forse una gigabyte, una con AIO in effetti (babbabia :sofico: )

Io cerco invece roba piu' basica e reference possibile, di solito nel lungo son quelle che danno meno problemi, le rivendi anche meglio e in genere non ti trovi con bios strampalati.

carneo
22-05-2020, 12:15
Ragazi avrei bisogno di un consiglio.

Devo fare un collegamento tra il WB della GPU (non full cover e con l'attacco rivolto verso il basso) ed il WB della CPU (con un raccordo a compressione dritto), utilizzando il Tubo ZMT Matte Black da 16/10.

Ho pensato di utilizzare:

1) un adattatore a 90° collegato al WB GPU al quale collego
2) un extender (che va quindi verso il pannello laterale del case) al quale collego
3) un raccordo a compressione da 90°

Andrebbe bene?

Inoltre, sono giusti questi pezzi? (non so se si possono mettere i link, comunque li ho selezionati su aquatuning)

1)

- Alphacool Eiszapfen L-connector rotatable G1/4 outer thread to G1/4 inner thread - deep black

- Alphacool HF L-connector G1/4 outer thread rotatable to G1/4 inner thread - Deep Black

Non ho capito se sono differenti o vanno bene entrambi o nessuno dei due

2)

- Extension G1/4 to G1/4 50mm - knurled - matte black

- Alphacool Eiszapfen extension 20mm G1/4 outer thread to G1/4 inner thread - deep black

credo di aver bisogno della lunghezza del primo

3)

- Alphacool 16/10 compression fitting 90° revolvable G1/4'' - deep black


Inoltre, se va bene, viene un lavoro pulito?

Thunder-74
22-05-2020, 12:40
che modelli erano?
negli anni ho visto che parecchie semplicemente usano i waterblock soliti, come gli EK (tipo le MSI Sea Hawk), e il prezzo si bilancia perchè non paghi il dissipatore custom bi/triventola.

hydrocopper ne ho avute svariate e a parte blocchi swiftech molto restrittivi come temperature erano al top e problematiche non ne ho riscontrate.

mi mancano invece le waterforce. mai visto com'è il loro wubbo

p.s.
io non parlavo dei modelli con AIO, in caso mi fossi spiegato male :)

Eh guarda non mi ricordo, erano una 980 e una 1080 se non erro, forse una gigabyte, una con AIO in effetti (babbabia :sofico: )

Io cerco invece roba piu' basica e reference possibile, di solito nel lungo son quelle che danno meno problemi, le rivendi anche meglio e in genere non ti trovi con bios strampalati.
La mia Waterforce va bene... no sigilli, nella scatola ti danno un tubetto di tim per sostituirla quando vuoi, Bios da 350W che per una 2080 liscia è veramente elevato. temp giuste, nel mio caso delta liquido/GPU circa 11 gradi. Se si vuole fare un appunto, le impanature dei fits sono nel blocco in plexy.

http://i.imgur.com/KnvEF57l.jpg (https://imgur.com/KnvEF57)http://i.imgur.com/s7TQo9wl.png (https://imgur.com/s7TQo9w)

methis89
22-05-2020, 13:16
Scusa ma non ho capito che temp hai con la 5700xt?

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

la vga ne su speccy ne su aida mi dice la temperatura, mentre su hwinfo sta sui 30 gradi in idle

Wolf91
22-05-2020, 14:36
oppure la Thermal Grizzly Kryonaut 12.5W/m·K ... dalle rece una delle migliori prima di passare al metallo liquido... ;)
Anche se devo dire un po' tosta da spalmare, ma si riesce

Provata più volte la Grizzly,e non vale il prezzo che costa,confermo che è una noia da stendere,soprattutto in inverno andrebbe scaldata,troppo sbattimento

Dopo averla provata più volte,sono tornato alla Gelid GC Extreme su Cpu,e Conductonaut sulla Vga

Thunder-74
22-05-2020, 14:47
Provata più volte la Grizzly,e non vale il prezzo che costa,confermo che è una noia da stendere,soprattutto in inverno andrebbe scaldata,troppo sbattimento

Dopo averla provata più volte,sono tornato alla Gelid GC Extreme su Cpu,e Conductonaut sulla Vga

Buono a sapersi, la prossima volta prenderò la Gelid ;)

Black"SLI"jack
22-05-2020, 15:50
io uso proprio la Thermal Grizzly Kryonaut 12.5W/m·K e non ho riscontrato problemi di stesura nemmeno in inverno. è un pò più densa della Gelid, ma almeno per me non mi ha mai creato problemi di sorta.

Hador
22-05-2020, 15:51
Ragazi avrei bisogno di un consiglio.

Devo fare un collegamento tra il WB della GPU (non full cover e con l'attacco rivolto verso il basso) ed il WB della CPU (con un raccordo a compressione dritto), utilizzando il Tubo ZMT Matte Black da 16/10.

Ho pensato di utilizzare:

1) un adattatore a 90° collegato al WB GPU al quale collego
2) un extender (che va quindi verso il pannello laterale del case) al quale collego
3) un raccordo a compressione da 90°

Andrebbe bene?

Inoltre, sono giusti questi pezzi? (non so se si possono mettere i link, comunque li ho selezionati su aquatuning)

1)

- Alphacool Eiszapfen L-connector rotatable G1/4 outer thread to G1/4 inner thread - deep black

- Alphacool HF L-connector G1/4 outer thread rotatable to G1/4 inner thread - Deep Black

Non ho capito se sono differenti o vanno bene entrambi o nessuno dei due

2)

- Extension G1/4 to G1/4 50mm - knurled - matte black

- Alphacool Eiszapfen extension 20mm G1/4 outer thread to G1/4 inner thread - deep black

credo di aver bisogno della lunghezza del primo

3)

- Alphacool 16/10 compression fitting 90° revolvable G1/4'' - deep black


Inoltre, se va bene, viene un lavoro pulito?
gli Eiszapfen sono la serie di alto livello, gli altri sono normali.
Sinceramente dalle foto non si capiscono le differenze, io ho quelli normali 13/10 e mi stanno spedendo, forse, gli Eiszapfen. Se mai me li manderanno ti dico le differenze.

comunque io lo farei senza extender, ti basta il 90 sul blocco e buona notte.

Thunder-74
22-05-2020, 16:16
io uso proprio la Thermal Grizzly Kryonaut 12.5W/m·K e non ho riscontrato problemi di stesura nemmeno in inverno. è un pò più densa della Gelid, ma almeno per me non mi ha mai creato problemi di sorta.

Un utente, Falkentyne, che spopola nel web (lo trovo ovunque ed è sempre pronto a rispondere alle domande che gli si pongono :) ) ha testato ultimamente un i9 10900k collaborando con Shamino di Asus. Lui solitamente usa la Grizzly, ma ha detto:
Thermalright TFX paste (This paste seems a few C better than Kryonaut after it cures).

Credo sia la Thermalright TFX 14.3W/m-K

Black"SLI"jack
22-05-2020, 17:11
la Thermalright TF8 per 2g servono 11 euro e viene data per 13,8W/m-K. mentre 1g della Kryonaut costa uguale ma con un valore leggermente inferiore di 12,5. La TFX ho provato a cercarla ma non la trovo in nessun shop.

La TF8 non ho idea della qualità.

methis89
22-05-2020, 17:45
nessuno ha provato il Thermal Grizzly Carbonaut thermal pad da 62,5 W/mk?
quasi quasi prendo questo per la cpu invece della pasta

Thunder-74
22-05-2020, 18:16
nessuno ha provato il Thermal Grizzly Carbonaut thermal pad da 62,5 W/mk?
quasi quasi prendo questo per la cpu invece della pasta


Non rende come la Tim.. se cerchi sul web trovi delle comparate ...


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Gello
22-05-2020, 20:11
Che poi ste paste high end secondo me si equivalgono un po' tutte, non e' semplice fare un test replicabile alle stesse condizioni, tante variabili in gioco.

l'ultima che ho preso e' la Grizzly prue io, da fredda un po' una bestemmia da usare rispetto ad altre.

Wolf91
22-05-2020, 20:14
la Thermalright TF8 per 2g servono 11 euro e viene data per 13,8W/m-K. mentre 1g della Kryonaut costa uguale ma con un valore leggermente inferiore di 12,5. La TFX ho provato a cercarla ma non la trovo in nessun shop.

La TF8 non ho idea della qualità.

Se ti interessa per "soli" 25€ al cambio,sulla baia si trova quella da 2g

Oirasor_84
22-05-2020, 20:48
la vga ne su speccy ne su aida mi dice la temperatura, mentre su hwinfo sta sui 30 gradi in idle

Abbastanza nella norma,io sto a 33° in idle con ram a palla per il monitor e tamb di 27/28°.
Come mai usi speccy o aida?

TigerTank
22-05-2020, 21:05
Che poi ste paste high end secondo me si equivalgono un po' tutte, non e' semplice fare un test replicabile alle stesse condizioni, tante variabili in gioco.

l'ultima che ho preso e' la Grizzly prue io, da fredda un po' una bestemmia da usare rispetto ad altre.

C'è parecchia gente che va ancora di classico, Arctic MX-4 o addirittura la Arctic Silver 5 :D
La Kryonaut non è male, quoto il post di Black Jack ma forse quella che negli ultimi anni ho apprezzato di più a 360° è stata la Noctua NT-H1. Che oltretutto con l'uscita della NT-H2 ora vendono su amazon a 15€ per siringa da 10g(imho best buy).

Thunder-74
22-05-2020, 21:16
Dato che siamo in vena di TIM è uscita anche la Frostbite di EVGA


https://www.evga.com/articles/00638/


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

XEV
22-05-2020, 21:19
C'è parecchia gente che va ancora di classico, Arctic MX-4 o addirittura la Arctic Silver 5 :D
La Kryonaut non è male, quoto il post di Black Jack ma forse quella che negli ultimi anni ho apprezzato di più a 360° è stata la Noctua NT-H1. Che oltretutto con l'uscita della NT-H2 ora vendono su amazon a 15€ per siringa da 10g(imho best buy).

ho ancora 2 pacchetti non aperti :)

Oirasor_84
22-05-2020, 21:20
C'è parecchia gente che va ancora di classico, Arctic MX-4 o addirittura la Arctic Silver 5 :D
La Kryonaut non è male, quoto il post di Black Jack ma imho forse quella che negli ultimi anni ho apprezzato di più a 360° è stata la Noctua NT-H1. Che oltretutto con l'uscita della NT-H2 ora vendono su amazon a 15€ per 10g.

Eccomi presente vado di arctic mx2,sulla rx5700xt ho la mx2 ,onestamente al di là delle recensioni di cui mi sono sempre interessato poco,sono sempre stato scettico a tutte queste paste stratosferiche da "millemila watt" che per stenderle poi devi bestemmiare,per non parlare del costo,per cosa 2° se va bene "col vento a favore",discorso diverso per la liquid ultra che usai la prima volta sul 3570k scoperchiato,con l'unica pecca che lascia un alone sul wb dopo,che mi tocca togliere con il sidol.
L'ho usata e sto usando attualmente sul 5820k giusto per guadagnare qualche grado,ma dopo un anno ha macchiato tutto l'his con residui leggermente a rilievo ed ho dovuto usare la spugnetta abrasiva.

TigerTank
22-05-2020, 21:20
Dato che siamo in vena di TIM è uscita anche la Frostbite di EVGA


https://www.evga.com/articles/00638/


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Sì, la Frostbite se non sbaglio c'è da un bel pò anche se è è sempre stata un pò in sordina. Ora hanno lanciato la Frostbite 2 (https://eu.evga.com/articles/01405/frostbite-2-thermal-grease/). :cool:

Eccomi presente vado di arctic mx2,sulla rx5700xt ho la mx2 ,onestamente al di là delle recensioni di cui mi sono sempre interessato poco,sono sempre stato scettico a tutte queste paste stratosferiche da "millemila watt" che per stenderle poi devi bestemmiare,per non parlare del costo,per cosa 2° se va bene "col vento a favore",discorso diverso per la liquid ultra che usai la prima volta sul 3570k scoperchiato,con l'unica pecca che lascia un alone sul wb dopo,che mi tocca togliere con il sidol.
L'ho usata e sto usando attualmente sul 5820k giusto per guadagnare qualche grado,ma dopo un anno ha macchiato tutto l'his con residui leggermente a rilievo ed ho dovuto usare la spugnetta abrasiva.

Io uso da parecchio tempo l'alcool isopropilico.
Comunque sì, se non si va a caccia dell'ultima novità o del meglio assoluto(che poi magari sono differenze insignificanti a livello di guadagni in temperatura) si trovano anche ottime situazioni come quantità-prezzo, come appunto l'ottima NT-H1 che ho menzionato sopra.

Thunder-74
22-05-2020, 21:39
Sì, la Frostbite se non sbaglio c'è da un bel pò anche se è è sempre stata un pò in sordina. Ora hanno lanciato la Frostbite 2 (https://eu.evga.com/articles/01405/frostbite-2-thermal-grease/). :cool:



Io uso da parecchio tempo l'alcool isopropilico.
Comunque sì, se non si va a caccia dell'ultima novità o del meglio assoluto(che poi magari sono differenze insignificanti a livello di guadagni in temperatura) si trovano anche ottime situazioni come quantità-prezzo, come appunto l'ottima NT-H1 che ho menzionato sopra.


Si esatto la 2... ho cercato e preso il link sbagliato :fagiano:


https://www.evga.com/articles/01405/frostbite-2-thermal-grease/


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

TigerTank
22-05-2020, 21:44
Si esatto la 2... ho cercato e preso il link sbagliato :fagiano:


https://www.evga.com/articles/01405/frostbite-2-thermal-grease/


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

:D

Comunque la prima c'è dal 2011 ma non l'abbiamo praticamente mai menzionata, ne mi è mai parso di averla vista negli shop da noi più considerati qui dentro :sofico:

EDIT: La Frostibite 2 è già in vendita sul sito americano di Evga.

Oirasor_84
22-05-2020, 22:00
Sì, la Frostbite se non sbaglio c'è da un bel pò anche se è è sempre stata un pò in sordina. Ora hanno lanciato la Frostbite 2 (https://eu.evga.com/articles/01405/frostbite-2-thermal-grease/). :cool:



Io uso da parecchio tempo l'alcool isopropilico.
Comunque sì, se non si va a caccia dell'ultima novità o del meglio assoluto(che poi magari sono differenze insignificanti a livello di guadagni in temperatura) si trovano anche ottime situazioni come quantità-prezzo, come appunto l'ottima NT-H1 che ho menzionato sopra.

Anche io uso alcool ma ho notato che se si tiene per più di un anno la liquid ultra crea un alone corrosivo,ho dovuto passare il sidol sul wb per riportarlo a specchio come prima.
L'unica volta che la liquid è venuta via senza lasciare alone è stato col panno imbevuto di solvente che si trovava nella confezione.

Thunder-74
22-05-2020, 22:07
Io ho usato per molto tempo la MX4 facile da spalmare .. non sono da chicco di riso, ma preferisco creare un sottile strato omogeneo. Ho usato anche la h1 tempo a dietro e ultimamente la grizzly . Alla fine si parla di piccole differenze e forse meglio prendere una facile da applicare che non il top ma con il rischio di applicarla male, vanificando quel Delta migliorativo e ottenere anche peggio .


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Arrow0309
22-05-2020, 22:44
Qualcuno che mi può dire se questo wb Thermaltake Pacific CL-W248-CU00SW-A e' compatibile con la mia 2080 Super Strix Advanced? :confused:

https://uk.thermaltake.com/pacific-v-rtx-2080-plus-asus-rog.html

carneo
22-05-2020, 23:00
gli Eiszapfen sono la serie di alto livello, gli altri sono normali.
Sinceramente dalle foto non si capiscono le differenze, io ho quelli normali 13/10 e mi stanno spedendo, forse, gli Eiszapfen. Se mai me li manderanno ti dico le differenze.

comunque io lo farei senza extender, ti basta il 90 sul blocco e buona notte.

dici che il tubo zmt 16/10 riesce a fare quella curva dal basso fino alla cpu seza strozzarsi)

methis89
22-05-2020, 23:36
Non rende come la Tim.. se cerchi sul web trovi delle comparate ...


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

io sinceramente guardando abbastanza rapidamente vedo che è pressochè in linea con la kryonaut, con forse 1/2 gradi di differenza in più...unica cosa è che questo pad lo posso riutilizzare alla prossima pulizia e non devo sbattermi a stendere la pasta o controllare l'impronta ogni volta (mai usato il metodo del chicco di riso, mi son sempre messo li a stenderla pazientemente in modo omogeneo)...quindi quasi quasi la provo e casomai vi dico, visto che ora ho la kryonaut sopra

Abbastanza nella norma,io sto a 33° in idle con ram a palla per il monitor e tamb di 27/28°.
Come mai usi speccy o aida?

non è che uso aida o speccy, semplicemente ogni programma che provo mi da una temperatura della cpu diversa dall'altro e quindi col tempo ne ho provati diversi...che poi sinceramente 50gradi in idle mi pare assurdo visto che anche con 97 l/h e dopo ore di gioco il liquido non supera i 40gradi...comincio a credere che sia il sensore sballato dato che pure il bios mi da un'altra misurazione ancora...
Quindi come dicevo visto che a giugno ho 2 settimane di ferie smonto il monoblock e lo pulisco per bene e sostituisco qualche tubo (provando anche ad invertire in ed out della gpu) e vedo se cambia qualcosa

Oirasor_84
23-05-2020, 08:54
non è che uso aida o speccy, semplicemente ogni programma che provo mi da una temperatura della cpu diversa dall'altro e quindi col tempo ne ho provati diversi...che poi sinceramente 50gradi in idle mi pare assurdo visto che anche con 97 l/h e dopo ore di gioco il liquido non supera i 40gradi...comincio a credere che sia il sensore sballato dato che pure il bios mi da un'altra misurazione ancora...
Quindi come dicevo visto che a giugno ho 2 settimane di ferie smonto il monoblock e lo pulisco per bene e sostituisco qualche tubo (provando anche ad invertire in ed out della gpu) e vedo se cambia qualcosa

Ma di che cpu stiamo parlando?comunque si strano che dia misurazioni diverse e in idle stia a 50°,bene o male i programmi di monitoraggio dovrebbero dare temperature medesime al massimo può variare la frequenza d'aggiornamento,ma anche da bios ti da 50°?
Sull'invertire in e out della vga ti posso dire la mia esperienza,non sò che wb hai per la 5700xt,ma nel mio caso invertendo in e out ho notato temp più basse di 3/4° su gpu,memorie e vrm,a seconda da dove piazzi l'in hai la gpu più fresca o viceversa i vrm e le memorie.

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

mattxx88
23-05-2020, 10:02
https://www.youtube.com/watch?v=12x1WOOaTfY

:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:

Andy1111
23-05-2020, 10:16
https://www.youtube.com/watch?v=12x1WOOaTfY

:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:

a me proprio non piace panno vetril sempre in mano a levare ditate :muro:

Thunder-74
23-05-2020, 10:58
https://www.youtube.com/watch?v=12x1WOOaTfY

:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:

Bellissimo... solo un errore..... la scheda video utilizzata :fagiano:

Oirasor_84
23-05-2020, 11:08
La build è fantastica a me piace tanto,certo ci sono bei soldi spesi,i soli raccordi costano quanto tutto il mio impianto 😁

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Thunder-74
23-05-2020, 11:42
Mattinanta passata a giocherellare con Photoshop per modellare le varie miniature per aquasuite... ho rispettato pure dove ho le Vardar normali e quelle RGB :fagiano:

http://i.imgur.com/YMGZuIvl.png (https://imgur.com/YMGZuIv)

Arrow0309
23-05-2020, 11:55
Mattinanta passata a giocherellare con Photoshop per modellare le varie miniature per aquasuite... ho rispettato pure dove ho le Vardar normali e quelle RGB :fagiano:

http://i.imgur.com/YMGZuIvl.png (https://imgur.com/YMGZuIv)

Bellissimo, complimenti!
Io sono nabbo. :stordita:

Ma il liquido non è un po altino?

Thunder-74
23-05-2020, 11:57
Bellissimo, complimenti!
Io sono nabbo. :stordita:

Ma il liquido non è un po altino?

Grazie Arrow,
si, tutte le temp sono un po' altine... comprese quella ambiente di 28 gradi... :muro:
il problema è che il pc si trova intrappolato tra scrivania e angolo del muro... ricircolo aria dietro molto poca, che oltretutto tende ad aumentare come temp...

Oirasor_84
23-05-2020, 12:11
Mattinanta passata a giocherellare con Photoshop per modellare le varie miniature per aquasuite... ho rispettato pure dove ho le Vardar normali e quelle RGB :fagiano:

http://i.imgur.com/YMGZuIvl.png (https://imgur.com/YMGZuIv)Figo,mi stai facendo venire voglia di comprare l'aquaero.
Ma si può usare da remoto?

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Thunder-74
23-05-2020, 12:24
Figo,mi stai facendo venire voglia di comprare l'aquaero.
Ma si può usare da remoto?

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Come gestione il massimo di "remoto" è con il telecomando, mentre via Web hai la possibilità di monitoraggio in tempo reale . Ad esempio il mio:

https://aquasuite.aquacomputer.de/d9ad0397-ff9c-483f-8fa5-589baec1f3c4.png (https://aquasuite.aquacomputer.de/d9ad0397-ff9c-483f-8fa5-589baec1f3c4)

eserfo
23-05-2020, 13:00
Eccomi presente vado di arctic mx2,sulla rx5700xt ho la mx2 ,onestamente al di là delle recensioni di cui mi sono sempre interessato poco,sono sempre stato scettico a tutte queste paste stratosferiche da "millemila watt" che per stenderle poi devi bestemmiare,per non parlare del costo,per cosa 2° se va bene "col vento a favore",discorso diverso per la liquid ultra che usai la prima volta sul 3570k scoperchiato,con l'unica pecca che lascia un alone sul wb dopo,che mi tocca togliere con il sidol.
L'ho usata e sto usando attualmente sul 5820k giusto per guadagnare qualche grado,ma dopo un anno ha macchiato tutto l'his con residui leggermente a rilievo ed ho dovuto usare la spugnetta abrasiva.

Ho la stessa gpu, posso chiederti per curiosità che delta hai tra la temperatura del liquido e quella del die, hotspot e memoria?

Amorph
23-05-2020, 13:08
a me proprio non piace panno vetril sempre in mano a levare ditate :muro:

anche a me non piace tutto quel vetro e specchi, non vado matto nemmeno per quel case di lian li :stordita:

Oirasor_84
23-05-2020, 13:13
Ho la stessa gpu, posso chiederti per curiosità che delta hai tra la temperatura del liquido e quella del die, hotspot e memoria?Certo no problem le vuoi in idle o in game?

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

methis89
23-05-2020, 13:14
Ma di che cpu stiamo parlando?comunque si strano che dia misurazioni diverse e in idle stia a 50°,bene o male i programmi di monitoraggio dovrebbero dare temperature medesime al massimo può variare la frequenza d'aggiornamento,ma anche da bios ti da 50°?
Sull'invertire in e out della vga ti posso dire la mia esperienza,non sò che wb hai per la 5700xt,ma nel mio caso invertendo in e out ho notato temp più basse di 3/4° su gpu,memorie e vrm,a seconda da dove piazzi l'in hai la gpu più fresca o viceversa i vrm e le memorie.

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

la cpu è un ryzen 1800x, da bios la temperatura sta intorno ai 30gradi, per in ed out della gpu il fatto è che il wb alphacool avrebbe un verso da rispettare, solo che sul blocco le frecce hanno un verso (vrm->gpu) mentre sul libretto e nei pdf il verso è l'opposto...e visto il flusso basso volevo far sta prova di invertirli (è la prima volta che vedo un wb con verso obbligato che passa prima dai vrm e poi dalla gpu)

Comunque caseking che tempi di spedizione ha? Avrebbe le stesse cose che mi servono che ci sono su ybris ma risparmierei diversi euro...(se mi fa accedere, ho fatto il recupero della password e mi da errore pure con quella mandata da loro)

TigerTank
23-05-2020, 13:29
Anche io uso alcool ma ho notato che se si tiene per più di un anno la liquid ultra crea un alone corrosivo,ho dovuto passare il sidol sul wb per riportarlo a specchio come prima.
L'unica volta che la liquid è venuta via senza lasciare alone è stato col panno imbevuto di solvente che si trovava nella confezione.

Ma infatti meglio lasciarla perdere la liquid ultra in quanto presenta rischi di corrosione. Meglio ripiegare su paste più sicure e che si puliscono al volo con 2 colpetti di garza imbevuta di isopropilene o simili :)

P.S. Controlla cosa sia il solvente perchè secondo me è alcool isopropilico(diverso da quello classico etilico). Io quando scoperchiavo i processori usavo il metallo liquido della Collaboratory tra die e IHS...e nella confezione c'erano delle salviettine imbevute proprio di isopropilico.
A me piace pure il "profumo" :asd:

Mattinanta passata a giocherellare con Photoshop per modellare le varie miniature per aquasuite... ho rispettato pure dove ho le Vardar normali e quelle RGB :fagiano:

http://i.imgur.com/YMGZuIvl.png (https://imgur.com/YMGZuIv)


Wow, sei passato da "nabbo" pre-liquido a professionista in poco tempo :sofico:
Ma questi grafici ce li hai su desktop o su schermino a parte dedicato?

Andy1111
23-05-2020, 13:32
Stupendo Thunder-74 hai fatto proprio un bel lavoro

Thunder-74
23-05-2020, 13:53
Grazie ragazzi , basta prenderci la mano e diventa divertente fare il tutto .
@tiger per ora è sul desktop del pc. Ho abbandonato discorso secondo schermo su tablet da 6&rdquo; . Ho una pagina di aquasuite dedicata , questa non ci starebbe dentro. Dovrei usare in vecchio tablet Asus transformer che non uso più ...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200523/85305d19c86fdde6739b02581f24b7b3.jpg


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Thunder-74
23-05-2020, 14:20
Così su ipad... ma da sistemare... ora provo sull Asus...
Edit ... sistemato

http://i.imgur.com/2NZeaiNl.jpg (https://imgur.com/2NZeaiN)

Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

eserfo
23-05-2020, 14:30
Certo no problem le vuoi in idle o in game?

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Mi farebbero più comodo in game/stress, ovviamente all'equilibrio.
In idle ho giusto quel grado/grado e mezzo di differenza

Oirasor_84
23-05-2020, 17:16
Mi farebbero più comodo in game/stress, ovviamente all'equilibrio.
In idle ho giusto quel grado/grado e mezzo di differenza

Ti metto direttamente lo screen in game,temperature dopo circa un'oretta di rdr2,temperatura stanza tra i 27/28° temperatura del liquido mi segna 33°:confused: mi sembra un pò troppo bassa,adesso io non sò se sia il sensore che faccia schifo il modello è questo https://www.ybris-cooling.it/sensori-temperatura/7725-phobya-sensore-temperatura-g14-nickel.html o il controller che da i numeri e non legge bene in quel canale, anche perchè durante il gioco è spuntato scritto 37° per una frazione di secondo,poi oscillava sempre fra 32 e 33 il controller è phobya pure,quindi la temp del liquido prendila con le pinze.
In idle adesso segna 29° la temp del liquido è dovrebbe essere corretta,penso ci sia qualche problema nella lettura in full.
https://i.postimg.cc/Y0jhkJh5/RDR2-2020-05-23-17-52-37.png (https://postimg.cc/ctysBk7h)

Oirasor_84
23-05-2020, 17:40
Ma infatti meglio lasciarla perdere la liquid ultra in quanto presenta rischi di corrosione. Meglio ripiegare su paste più sicure e che si puliscono al volo con 2 colpetti di garza imbevuta di isopropilene o simili :)

P.S. Controlla cosa sia il solvente perchè secondo me è alcool isopropilico(diverso da quello classico etilico). Io quando scoperchiavo i processori usavo il metallo liquido della Collaboratory tra die e IHS...e nella confezione c'erano delle salviettine imbevute proprio di isopropilico.
A me piace pure il "profumo" :asd:

Si si appunto con le salviettine in dotazione viene via tranquillamente,io le altre volte usai il classico etilico, che comunque riesce a togliere la lquid ma l'alone sul wb rimaneva sempre,comunque non sò se con l'isopropilico va via l'alone,se tenuta per più di un anno (nel mio caso quasi due anni senza smontare l'impianto)corrode un pò,alla fine una passata di sidol con cotone e il wb torna a specchio.

Così su ipad... ma da sistemare... ora provo sull Asus...
Edit ... sistemato

http://i.imgur.com/2NZeaiNl.jpg (https://imgur.com/2NZeaiN)

Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Ma quindi si può usare da remoto con un altro dispositivo?

Thunder-74
23-05-2020, 18:10
Si si appunto con le salviettine in dotazione viene via tranquillamente,io le altre volte usai il classico etilico, che comunque riesce a togliere la lquid ma l'alone sul wb rimaneva sempre,comunque non sò se con l'isopropilico va via l'alone,se tenuta per più di un anno (nel mio caso quasi due anni senza smontare l'impianto)corrode un pò,alla fine una passata di sidol con cotone e il wb torna a specchio.



Ma quindi si può usare da remoto con un altro dispositivo?


No, è un app (spacedesk) che ti permette di usare un tablet o cell, come monitor aggiuntivo sotto la stessa rete Wi-Fi . In questo caso ho esteso il desktop e sulla porzione del desk visualizzato dal tablet, ho messo le info di aquasuite


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Oirasor_84
23-05-2020, 18:38
No, è un app (spacedesk) che ti permette di usare un tablet o cell, come monitor aggiuntivo sotto la stessa rete Wi-Fi . In questo caso ho esteso il desktop e sulla porzione del desk visualizzato dal tablet, ho messo le info di aquasuite


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Ok grazie delle info;)

Thunder-74
23-05-2020, 19:15
Ok grazie delle info;)


Di nulla :)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

eserfo
24-05-2020, 11:16
Ti metto direttamente lo screen in game,temperature dopo circa un'oretta di rdr2,temperatura stanza tra i 27/28° temperatura del liquido mi segna 33°:confused: mi sembra un pò troppo bassa,adesso io non sò se sia il sensore che faccia schifo il modello è questo https://www.ybris-cooling.it/sensori-temperatura/7725-phobya-sensore-temperatura-g14-nickel.html o il controller che da i numeri e non legge bene in quel canale, anche perchè durante il gioco è spuntato scritto 37° per una frazione di secondo,poi oscillava sempre fra 32 e 33 il controller è phobya pure,quindi la temp del liquido prendila con le pinze.
In idle adesso segna 29° la temp del liquido è dovrebbe essere corretta,penso ci sia qualche problema nella lettura in full.
Ho anche io lo stesso wb e le temperature sulla gpu sono del tutto simili, tranne per la temperatura ambiente che sta più sui 25-26°; come rad cosa monti?
Anche il mio termometro, che con molta probabilità fa ancora più schifo (di quelli da 10€ con display lcd incluso), sta sui 33°, massimo 34.
Ho notato però che (mantendendo ovviamente tutte le condizioni a contorno uguali) se non metto la pompa, una d5 pwm, al 100% ma anche solo all'80% legge una temperatura più bassa di un paio di gradi; è inserito dentro una porta inutilizzata del radiatore, quindi suppongo sia perché in quel preciso punto ristagnerà acqua un po' più fresca.
La gpu quanti W ti prende i media? Leggo bene dallo screen 187W?

Oirasor_84
24-05-2020, 11:56
Ho anche io lo stesso wb e le temperature sulla gpu sono del tutto simili, tranne per la temperatura ambiente che sta più sui 25-26°; come rad cosa monti?
Anche il mio termometro, che con molta probabilità fa ancora più schifo (di quelli da 10&euro; con display lcd incluso), sta sui 33°, massimo 34.
Ho notato però che (mantendendo ovviamente tutte le condizioni a contorno uguali) se non metto la pompa, una d5 pwm, al 100% ma anche solo all'80% legge una temperatura più bassa di un paio di gradi; è inserito dentro una porta inutilizzata del radiatore, quindi suppongo sia perché in quel preciso punto ristagnerà acqua un po' più fresca.
La gpu quanti W ti prende i media? Leggo bene dallo screen 187W?Io il sensore l'ho inserito all'ingresso della vga,ho due rad da 360 slim,io la pompa l'ho sempre tenuta al 100% dal primo giorno,mai collegato il cavetto pwm e una ddc 3.2.
Comunque per avere quelle temp tengo le ventole al 70% (1800rpm) e si sentono 😁,ho dovuto togliere anche il filtro anti polvere,con il filtro arrivo tranquillamente a 56/57°, mediamente intorno ai +4/5° su tutto.
La vga la tengo a 2130 e boosta mediamente sui 2080/2100 e memorie a 1800 con vcore a 1,118v
Ho preferito un case elegante e piccolo e sul frontale il pescaggio d'aria è risicatissimo, col filtro ancora peggio,dopo l'estate moddo il frontale distanziandolo e trovando un 'altra soluzione per i filtri.
Ecco il pc così ti fai un'idea

https://i.postimg.cc/fZHRkVHX/1.jpg
https://i.postimg.cc/VYBYwvrJ/2.jpg
https://i.postimg.cc/x9mfst9y/3.jpg

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
24-05-2020, 12:03
attenzione che molte pompe pwm, se non hanno il cavetto collegato ad un controller (mobo, rheobus o altro), non vanno al 100% ma bensì al 60%. ora non so la ddc 3.2 ma molte d5 pwm lo fanno.

Oirasor_84
24-05-2020, 12:21
attenzione che molte pompe pwm, se non hanno il cavetto collegato ad un controller (mobo, rheobus o altro), non vanno al 100% ma bensì al 60%. ora non so la ddc 3.2 ma molte d5 pwm lo fanno.Si qualche pagina dietro quando ho chiesto aiuto per la bolla d'aria mi dicevi proprio sta cosa,che fra le altre cose non sapevo, comunque ho provato a fare la prova e collegarla via pwm e penso che la ddc giri al massimo anche senza pwm colegato,perché la bolla si mette nello stesso punto esatto.

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

eserfo
24-05-2020, 13:44
Io il sensore l'ho inserito all'ingresso della vga,ho due rad da 360 slim,io la pompa l'ho sempre tenuta al 100% dal primo giorno,mai collegato il cavetto pwm e una ddc 3.2.
Comunque per avere quelle temp tengo le ventole al 70% (1800rpm) e si sentono ��,ho dovuto togliere anche il filtro anti polvere,con il filtro arrivo tranquillamente a 56/57°, mediamente intorno ai +4/5° su tutto.
La vga la tengo a 2130 e boosta mediamente sui 2080/2100 e memorie a 1800 con vcore a 1,118v
Ho preferito un case elegante e piccolo e sul frontale il pescaggio d'aria è risicatissimo, col filtro ancora peggio,dopo l'estate moddo il frontale distanziandolo e trovando un 'altra soluzione per i filtri.
Ecco il pc così ti fai un'idea

https://i.postimg.cc/fZHRkVHX/1.jpg
https://i.postimg.cc/VYBYwvrJ/2.jpg
https://i.postimg.cc/x9mfst9y/3.jpg

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Molto bello, congrats! Ma dove sta il sensore che non lo vedo, subito prima del raccordo che si "affaccia" sulla scheda madre?
Con l'estate secondo me un po' tutti i case soffrono del ricircolo dell'aria calda, chi più chi meno. Anche il mio entho pro m che è bello bucherellato senza pannello laterale perde 2-5°
Belle frequenze la tua scheda, cavolo! Io la mia la tengo a 2050 e 1,150, di meno mi sa che non scende.. Anche se ammetto di non averci provato molto perché in alcune situazioni il 3770K me la porta a fondo, nonostante i 4.6GHz e il display a 3440*1440p.
Non è che mi posteresti la schermata della sezione ottimizzazione, che provo a copiartela?
https://i.postimg.cc/HJjhH05w/Cattura.jpg (https://postimg.cc/HJjhH05w)

Oirasor_84
24-05-2020, 14:55
Molto bello, congrats! Ma dove sta il sensore che non lo vedo, subito prima del raccordo che si "affaccia" sulla scheda madre?
Con l'estate secondo me un po' tutti i case soffrono del ricircolo dell'aria calda, chi più chi meno. Anche il mio entho pro m che è bello bucherellato senza pannello laterale perde 2-5°
Belle frequenze la tua scheda, cavolo! Io la mia la tengo a 2050 e 1,150, di meno mi sa che non scende.. Anche se ammetto di non averci provato molto perché in alcune situazioni il 3770K me la porta a fondo, nonostante i 4.6GHz e il display a 3440*1440p.
Non è che mi posteresti la schermata della sezione ottimizzazione, che provo a copiartela?
https://i.postimg.cc/HJjhH05w/Cattura.jpg (https://postimg.cc/HJjhH05w)

Grazie mille la mia prima esperienza con i tubi rigidi,ne ho rovinati 2 nel piegarli,poi senza guide è stata un'impresa:D
Il sensore è accanto al raccordo a 45°

https://i.postimg.cc/vZxgP6Ry/101055129-1143960099275360-5155363332605083648-n.jpg (https://postimg.cc/pmxLrrXc)

Bè si le cpu anzianotte cominciano a non stare dietro a vga come la 5700xt anche il mio fa fatica ed io gioco in full hd,comunque con il tuo voltaggio avrei temp più alte di 4/5° penso,comunque il pallino in idle mi sembra sotto i 750mv occhio.
Io son partito dal tuo stesso voltaggio e man mano son sceso,credo di essere al limite comunque,purtroppo attualmente l'ho testato solo con due giochi rdr2 e cod,con cod zero crash,con rdr2 ogni tanto mi crasha a desktop con il classico errore che affligge molti,probabilmente non digerisce bene l'oc,ecco la mia schermata.
https://i.postimg.cc/yNFJK4Yr/oc-rx5700.jpg (https://postimg.cc/HJkW0NMQ)

eserfo
24-05-2020, 19:32
Grazie mille la mia prima esperienza con i tubi rigidi,ne ho rovinati 2 nel piegarli,poi senza guide è stata un'impresa:D
Il sensore è accanto al raccordo a 45°

Bè si le cpu anzianotte cominciano a non stare dietro a vga come la 5700xt anche il mio fa fatica ed io gioco in full hd,comunque con il tuo voltaggio avrei temp più alte di 4/5° penso,comunque il pallino in idle mi sembra sotto i 750mv occhio.
Io son partito dal tuo stesso voltaggio e man mano son sceso,credo di essere al limite comunque,purtroppo attualmente l'ho testato solo con due giochi rdr2 e cod,con cod zero crash,con rdr2 ogni tanto mi crasha a desktop con il classico errore che affligge molti,probabilmente non digerisce bene l'oc,ecco la mia schermata.

Con cosa lo leggi il termometro? Hai un connettore apposito sulla scheda madre?
Nella schermata radeon ho modificato solo il terzo "pallino"; primo e secondo pallino non li ho toccati, se hanno valori diversi da stock è solo perché si sono adattati per seguire la curva. Nel grafico il primo pallino è a 0,696 (anche con tutto a default), ma tanto anche in idle completo il vcore non scende piu di 0,725 e vedo dallo screen che anche tu stai lì lì con 0,731.

eserfo
24-05-2020, 19:34
Così su ipad... ma da sistemare... ora provo sull Asus...
Edit ... sistemato

http://i.imgur.com/2NZeaiNl.jpg (https://imgur.com/2NZeaiN)

Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Molto bello, cavolo!
Quasi quasi ci provo pure io, non avendo nulla di simile ad un acquaero ci posso mettere anche qualcosa di più semplice tipo gpu-z e afterburner, giusto?

methis89
24-05-2020, 19:41
Così su ipad... ma da sistemare... ora provo sull Asus...
Edit ... sistemato

http://i.imgur.com/2NZeaiNl.jpg (https://imgur.com/2NZeaiN)

Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

mi stai facendo venire la scimmia anche a me visto che avrei un tablet che non uso quasi mai...poi però mi ricordo che è fuori dalla mia portata e ci rinuncio :ciapet:
Non è che per caso passi da verona qualche giorno che me lo fai direttamente tu? :Prrr:

Oirasor_84
24-05-2020, 20:26
Con cosa lo leggi il termometro? Hai un connettore apposito sulla scheda madre?
Nella schermata radeon ho modificato solo il terzo "pallino"; primo e secondo pallino non li ho toccati, se hanno valori diversi da stock è solo perché si sono adattati per seguire la curva. Nel grafico il primo pallino è a 0,696 (anche con tutto a default), ma tanto anche in idle completo il vcore non scende piu di 0,725 e vedo dallo screen che anche tu stai lì lì con 0,731.

E' collegato al controller delle ventole.

Thunder-74
24-05-2020, 21:01
mi stai facendo venire la scimmia anche a me visto che avrei un tablet che non uso quasi mai...poi però mi ricordo che è fuori dalla mia portata e ci rinuncio :ciapet:
Non è che per caso passi da verona qualche giorno che me lo fai direttamente tu? :Prrr:


Cosa pensi sia fuori dalla tua portata ? Collegare il tab è semplicissimo. Installi l app sia sul cell che sul pc e si vedono immediatamente . Poi il tablet lo gestisci come secondo monitor. Discorso aquasuite , puoi partire da una pagina già esistente e apportare le modifiche poco alla volta , in base alle tue esigenze. Non è impossibile :)
Se invece si tratta di affrontare la spesa da zero, aquaero, aquasuite .. bé il discorso cambia

Molto bello, cavolo!
Quasi quasi ci provo pure io, non avendo nulla di simile ad un acquaero ci posso mettere anche qualcosa di più semplice tipo gpu-z e afterburner, giusto?

Certo ;)

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

methis89
25-05-2020, 01:08
Cosa pensi sia fuori dalla tua portata ? Collegare il tab è semplicissimo. Installi l app sia sul cell che sul pc e si vedono immediatamente . Poi il tablet lo gestisci come secondo monitor. Discorso aquasuite , puoi partire da una pagina già esistente e apportare le modifiche poco alla volta , in base alle tue esigenze. Non è impossibile :)
Se invece si tratta di affrontare la spesa da zero, aquaero, aquasuite .. bé il discorso cambia



Certo ;)

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

l'ultima volta che ho dovuto fare una piccola modifica al pc è rimasto smontato un anno e mezzo...se provassi a settare icone ecc per farle apparire cosi mi sa che faccio ora a diventar nonno (per la cronaca ho 30 anni e sono ancora single :Prrr: )

Thunder-74
25-05-2020, 07:49
l'ultima volta che ho dovuto fare una piccola modifica al pc è rimasto smontato un anno e mezzo...se provassi a settare icone ecc per farle apparire cosi mi sa che faccio ora a diventar nonno (per la cronaca ho 30 anni e sono ancora single :Prrr: )


No ragazzo, cerca di essere pro attivo .. la vita è un mozzico ... carpe diem ;)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

FrancoBit
25-05-2020, 08:55
Io ho usato per molto tempo la MX4 facile da spalmare .. non sono da chicco di riso, ma preferisco creare un sottile strato omogeneo. Ho usato anche la h1 tempo a dietro e ultimamente la grizzly . Alla fine si parla di piccole differenze e forse meglio prendere una facile da applicare che non il top ma con il rischio di applicarla male, vanificando quel Delta migliorativo e ottenere anche peggio .


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Ho proprio smontato ieri il 2600x dal Kraken, erano insieme da un anno e mezzo rmai, con la thermal grizzly kryonaut. Bene, non mi sono ricordato di far andare un po' il sistema prima di rimuovere il dissipatore in modo da ammordbidirla un po'. Quando l'ho svitato mi è venuto in mano la il dissipatore con la cpu incollata che ha forzato addirittura la chiusura del socket, per fortuna senza danni alla cpu. Buona è buona, ma quando si raffredda diventa un po' ostica. Ora ci piazzo un 3600x, sto giro andrò di MX4 per cambiare.

TigerTank
25-05-2020, 09:25
Ho proprio smontato ieri il 2600x dal Kraken, erano insieme da un anno e mezzo rmai, con la thermal grizzly kryonaut. Bene, non mi sono ricordato di far andare un po' il sistema prima di rimuovere il dissipatore in modo da ammordbidirla un po'. Quando l'ho svitato mi è venuto in mano la il dissipatore con la cpu incollata che ha forzato addirittura la chiusura del socket, per fortuna senza danni alla cpu. Buona è buona, ma quando si raffredda diventa un po' ostica. Ora ci piazzo un 3600x, sto giro andrò di MX4 per cambiare.

O prendi la Noctua H1, che è molto buona ed ora ha prezzi convenientissimi :)

FrancoBit
25-05-2020, 09:29
O prendi la Noctua H1, che è molto buona ed ora ha prezzi convenientissimi :)

Quando farò l'upgrade al principale ne proverò una nuova magari, per il momento ho nell'armadio la Arctic MX4 e un paio di Kryonaut penso andrò così più che altro per non dover ordinare nient'altro, grazie per il consiglio comunque

TigerTank
25-05-2020, 12:03
Quando farò l'upgrade al principale ne proverò una nuova magari, per il momento ho nell'armadio la Arctic MX4 e un paio di Kryonaut penso andrò così più che altro per non dover ordinare nient'altro, grazie per il consiglio comunque

Ah beh se hai già le scorte fai bene, piuttosto che buttarle...

Andy1111
25-05-2020, 12:34
Ah beh se hai già le scorte fai bene, piuttosto che buttarle...

TigerTank arrivato enthoo primo, questa settimana faccio il cambio del case , non ho guardato tutte le ventole presenti sono 3 pin giusto?
volevo prendere il convogliatore da 480 da mettere sotto ma al momento non era disponibile, ma nel case ho visto che c'è già un convogliatore sistemato( più piccolo ma non credo sia un grosso problema) sotto più un altro dentro la scatola da mettere dietro lateralmente vicino ai box hd da 3,5.
Per ora comunque rimango con i due rad da 360/45

TigerTank
25-05-2020, 13:18
TigerTank arrivato enthoo primo, questa settimana faccio il cambio del case , non ho guardato tutte le ventole presenti sono 3 pin giusto?
volevo prendere il convogliatore da 480 da mettere sotto ma al momento non era disponibile, ma nel case ho visto che c'è già un convogliatore sistemato( più piccolo ma non credo sia un grosso problema) sotto più un altro dentro la scatola da mettere dietro lateralmente vicino ai box hd da 3,5.
Per ora comunque rimango con i due rad da 360/45

Se non hanno cambiato qualcosa con le produzioni successive, dovresti averne 5 di ventole incluse, da 3 pin. Le 2 anteriori hanno anche il connettore aggiuntivo per i led.
Sì ci sono 2 supporti ma non li ho mai usati, più che altro circa quello di cui parli, verifica l'effettiva larghezza per evitare che la paratia verticale possa darti problemi, salvo che tu abbia già idea di moddare.
Volendo si potrebbe togliere ma...diciamo che il case non è pensato perchè sia removibile.

talas36
25-05-2020, 13:53
No, è un app (spacedesk) che ti permette di usare un tablet o cell, come monitor aggiuntivo sotto la stessa rete Wi-Fi . In questo caso ho esteso il desktop e sulla porzione del desk visualizzato dal tablet, ho messo le info di aquasuite


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

ma per realizzare la dashboard? è aquasuite? perchè se è un sw terzo allora me ne costruisco una con dati da afterburner o gpuz come ha già suggerito qualcuno

Thunder-74
25-05-2020, 14:20
ma per realizzare la dashboard? è aquasuite? perchè se è un sw terzo allora me ne costruisco una con dati da afterburner o gpuz come ha già suggerito qualcuno

si, spacedesk è un'app gratuita che trovi nel market android o iOS e per PC qui:
LINK (https://spacedesk.net/)

Potresti benissimo farlo anche con un monitor collegato alla VGA.

Comunque se pensi di poter usare il tablet come secondo monitor anche magari per altri usi, sarebbe da acquistare a 11 euro display duet (LINK) (https://it.duetdisplay.com/) che ti permette di collegarlo via USB al PC e non avere lag.
A quel punto anche in game per usarlo come mappa o altre info separate ;)

Andy1111
25-05-2020, 14:38
Scusate tutti l'OT

TigerTank le due ventole davanti da 140 a led se decido di non usare il fan controller presente nel case ma collegarle all'aquaero non perdo l'utilizzo dei led giusto? pensavo di usare un canale mettendo le 3 ventole da 140 le due davanti e quella dietro

https://i.postimg.cc/64ZyRyhT/controller.jpg (https://postimg.cc/64ZyRyhT)

mattxx88
25-05-2020, 14:44
Scusate tutti l'OT

TigerTank le due ventole davanti da 140 a led se decido di non usare il fan controller presente nel case ma collegarle all'aquaero non perdo l'utilizzo dei led giusto? pensavo di usare un canale mettendo le 3 ventole da 140 le due davanti e quella dietro

https://i.postimg.cc/64ZyRyhT/controller.jpg (https://postimg.cc/64ZyRyhT)

il connettore a led delle ventole esula totalmente da quello fan pwm, quindi si. li puoi attaccare dove vuoi i led

TigerTank
25-05-2020, 15:04
Scusate tutti l'OT

TigerTank le due ventole davanti da 140 a led se decido di non usare il fan controller presente nel case ma collegarle all'aquaero non perdo l'utilizzo dei led giusto? pensavo di usare un canale mettendo le 3 ventole da 140 le due davanti e quella dietro

https://i.postimg.cc/64ZyRyhT/controller.jpg (https://postimg.cc/64ZyRyhT)

il connettore a led delle ventole esula totalmente da quello fan pwm, quindi si. li puoi attaccare dove vuoi i led

Esatto, io non ho mai usato il controller interno, sempre i rheobus Lamptron ed ora sto pensando se prendere o meno un aquaero 6 LT perchè diciamo che non arrivo più a certi livelli di impianto come un tempo :)
Mentre il case per i suoi led ha un suo sistema a parte. LINK (http://www.phanteks.com/assets/manuals/PH-ES813P_Western.pdf). Vedi pagina 11.

Andy1111
25-05-2020, 18:08
Esatto, io non ho mai usato il controller interno, sempre i rheobus Lamptron ed ora sto pensando se prendere o meno un aquaero 6 LT perchè diciamo che non arrivo più a certi livelli di impianto come un tempo :)
Mentre il case per i suoi led ha un suo sistema a parte. LINK (http://www.phanteks.com/assets/manuals/PH-ES813P_Western.pdf). Vedi pagina 11.

Si quello a pagina 11 lo avevo visto pensavo fosse lo schema del controller interno che avevo postato io, forse mi sono spiegato male, non ho mai avuto ventole a led, le uniche erano le corsair nel 780T ma non si possono definire ventole a led, avevano solo il cavo 3 pin con una lucetta che dava la sensazione di ventole a led.
Quindi le 2 ventole hanno un cavo 3 pin e un altro cavetto a 2 o 3 che sia non ho ancora visto bene , e questo dove va ad alimentarsi? nel controller oppure altrove? oppure c'è solo il cavo 3 pin ?

E' collegato per caso qua ?

https://i.postimg.cc/v1Yk0tz9/led.jpg (https://postimg.cc/v1Yk0tz9)

mi rispondo da solo nella fretta non avevo notato si collega li il fan led

mircocatta
26-05-2020, 00:46
stavo valutando un (ennesimo) cambio ventole sul pc, per qualcosa di più "estetico" da mettere sui radiatori

stavo guardando la serie BioniX P120 e P140 per sostituire le P140 (lisce) che monto sul rad 420 e le noctua F12 sul 480

tecnicamente, sono meglio delle arctic p120/140 lisce no? sul sito riportano valori maggiori di pressione statica

Goofy Goober
26-05-2020, 07:00
stavo valutando un (ennesimo) cambio ventole sul pc, per qualcosa di più "estetico" da mettere sui radiatori

stavo guardando la serie BioniX P120 e P140 per sostituire le P140 (lisce) che monto sul rad 420 e le noctua F12 sul 480

tecnicamente, sono meglio delle arctic p120/140 lisce no? sul sito riportano valori maggiori di pressione statica

Se usate nel range dei 1000 sono quasi identiche, ma su hardwareluxx hanno recensito entrambe le P14 e le P140, e le lisce fanno pochissimo meglio delle Bionix a quei regimi.
Ovviamente si parla di differenze davvero minime dato che rotori e motore sono gli stessi.

https://www.hardwareluxx.de/index.php/artikel/hardware/kuehlung/47628-arctic-bionix-p140-und-p14-pwm-pst-im-doppeltest-die-p-serie-verspricht-hohen-statischen-druck.html?start=5

Le Bionix hanno il vantaggio di una velocità di punta maggiore, quindi a massimo regime fanno meglio.
Ho le P140 e sono davvero ottime e ben più silenziose più delle Corsair ML140 (e a guardare il costo, Corsair fa ridere...).

Se hai già le P14, non comprare le Bionix, non ha molto senso (a meno che non vuoi a tutti i costi un cambio estetico, dato che le Bionix sono disponibili colorate).
Io comunque anche in quest'ultimo caso vernicerei il frame delle P14 :)

Black"SLI"jack
26-05-2020, 07:49
come avevo già riportato la mia esperienza diretta, le arctic p12 e p14, le ritengo le migliori ventole rapporto prezzo prestazioni. difficile, anzi impossibile fare di meglio. ovvio ci sono ventole con prestazioni superiori, ma a quale prezzo? ho preso un totale di 20 p12 e 10 p14, quindi ben 30 ventole con 154 euro scarsi. con tale investimento quante corsair, ek vardar, noctua e via dicendo avrei preso? 7 o 8 ventole al massimo.

lato prestazioni hanno buona pressione statica, sono silenziose per buona parte dei regimi. qualità costruttiva ottima e anche superiore a nomi più blasonati.

venendo alla domanda di methis, come detto da goofy, se hai le liscie eviterei di andare sulle biofenix.

Goofy Goober
26-05-2020, 08:57
come avevo già riportato la mia esperienza diretta, le arctic p12 e p14, le ritengo le migliori ventole rapporto prezzo prestazioni. difficile, anzi impossibile fare di meglio. ovvio ci sono ventole con prestazioni superiori, ma a quale prezzo? ho preso un totale di 20 p12 e 10 p14, quindi ben 30 ventole con 154 euro scarsi. con tale investimento quante corsair, ek vardar, noctua e via dicendo avrei preso? 7 o 8 ventole al massimo.

lato prestazioni hanno buona pressione statica, sono silenziose per buona parte dei regimi. qualità costruttiva ottima e anche superiore a nomi più blasonati.

venendo alla domanda di methis, come detto da goofy, se hai le liscie eviterei di andare sulle biofenix.

a me ha fatto davvero ridere (per non piangere) il fatto che siano così tanto meglio sul rapporto prestazioni/rumore rispetto alle Corsair ML che però costano quasi 40 euro al pezzo :doh:

poi chiaro, la gente vede che non hanno gli RGB e allora giustifica la differenza, seppur poi le Corsair siano ad ecosistema totamente chiuso (tranne comprando gli adattatori su ebay da un tizio USA che ci ha fatto un business sull'adattare la roba Corsair agli header RGB delle mobo) :fagiano:

TigerTank
26-05-2020, 09:14
come avevo già riportato la mia esperienza diretta, le arctic p12 e p14, le ritengo le migliori ventole rapporto prezzo prestazioni. difficile, anzi impossibile fare di meglio. ovvio ci sono ventole con prestazioni superiori, ma a quale prezzo? ho preso un totale di 20 p12 e 10 p14, quindi ben 30 ventole con 154 euro scarsi. con tale investimento quante corsair, ek vardar, noctua e via dicendo avrei preso? 7 o 8 ventole al massimo.

lato prestazioni hanno buona pressione statica, sono silenziose per buona parte dei regimi. qualità costruttiva ottima e anche superiore a nomi più blasonati.

venendo alla domanda di methis, come detto da goofy, se hai le liscie eviterei di andare sulle biofenix.

Quoto, peccato che i pack da 5 su amazon non siano quasi mai disponibili.

marcof12
26-05-2020, 09:41
signori, che additivi o premiscelati consigliate sul trasparente? Per ora ho solo provato il custom loop con acqua bidistillata e sto aspettando il rubinetto e una giunzione filettata per predisporre lo scarico del circuito dal punto più basso del radiatore. Però vorrei mettere un anticorrosione, antialghe ecc., sempre trasparente.
Ho preso Wb cpu Freezmod nickelato, la 2080ti ha il suo wb tutto nickelato, i tubi sono degli Alphacool 13\10 opachi e "morbidi".
La cosa che mi preoccupa è che i due radiatori "in rame" che ho preso fanno il loro lavoro ma mi sembra abbiano la camera in ottone e i canali piatti di passaggio in alluminio.
Ne ho due da 360mm spessore 30mm, oltre ad uno da 480 che non userò perchè lo presi molto tempo fa senza poi mai usarlo e non va nel case attuale.
L'alternativa era di puntare un Alphacool X-flow 420mm 30mm con delle Artic P14.
Resterei sul trasparente perchè tanto se mai mi venisse voglia di colorare, accendo i led o metto dei tubi già colorati uv reactive.

jing1988
26-05-2020, 10:30
come avevo già riportato la mia esperienza diretta, le arctic p12 e p14, le ritengo le migliori ventole rapporto prezzo prestazioni. difficile, anzi impossibile fare di meglio. ovvio ci sono ventole con prestazioni superiori, ma a quale prezzo? ho preso un totale di 20 p12 e 10 p14, quindi ben 30 ventole con 154 euro scarsi. con tale investimento quante corsair, ek vardar, noctua e via dicendo avrei preso? 7 o 8 ventole al massimo.

lato prestazioni hanno buona pressione statica, sono silenziose per buona parte dei regimi. qualità costruttiva ottima e anche superiore a nomi più blasonati.

venendo alla domanda di methis, come detto da goofy, se hai le liscie eviterei di andare sulle biofenix.


Quoto per le ventole artic p12. Le ho prese anch&rsquo;io quando le consigliate agli altri. Molto silenziose.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
26-05-2020, 10:34
signori, che additivi o premiscelati consigliate sul trasparente? Per ora ho solo provato il custom loop con acqua bidistillata e sto aspettando il rubinetto e una giunzione filettata per predisporre lo scarico del circuito dal punto più basso del radiatore. Però vorrei mettere un anticorrosione, antialghe ecc., sempre trasparente.
Ho preso Wb cpu Freezmod nickelato, la 2080ti ha il suo wb tutto nickelato, i tubi sono degli Alphacool 13\10 opachi e "morbidi".
La cosa che mi preoccupa è che i due radiatori "in rame" che ho preso fanno il loro lavoro ma mi sembra abbiano la camera in ottone e i canali piatti di passaggio in alluminio.
Ne ho due da 360mm spessore 30mm, oltre ad uno da 480 che non userò perchè lo presi molto tempo fa senza poi mai usarlo e non va nel case attuale.
L'alternativa era di puntare un Alphacool X-flow 420mm 30mm con delle Artic P14.
Resterei sul trasparente perchè tanto se mai mi venisse voglia di colorare, accendo i led o metto dei tubi già colorati uv reactive.

Che radiatori sono? Normalmente ormai nessuno mette più parti di alluminio a contatto con l'acqua nei radiatori per watercooling, li usano solo negli AIO.

I premiscelati clear mi sono sempre sembrati molto costosi, potresti aggiugere però qualcosa alla bidistillata, come dei biocida.

marcof12
26-05-2020, 10:40
Che radiatori sono? Normalmente ormai nessuno mette più parti di alluminio a contatto con l'acqua nei radiatori per watercooling, li usano solo negli AIO.

I premiscelati clear mi sono sempre sembrati molto costosi, potresti aggiugere però qualcosa alla bidistillata, come dei biocida.

sul fatto che i premiscelati clear siano assurdamente costosi concordo, me ne sono accorto vedendo pure la scarsissima disponibilità attuale.
I radiatori li ho presi su Ebay, dalla Cina, già diverso tempo fa con vari sconti.
Ora, prima che partano gli insulti (che ci starebbero) erano venduti come full copper ed effettivamente hanno quantomeno le camere di collegamento in\out di ottone. Le lamelle dissipanti sono di rame sottile (ma di rame). Il dubbio riguarda proprio i condotti piatti che sembrano grigio alluminio, sia guardando dentro le camere che dall'esterno. La speranza è che sia il colore post stagnatura avendo saldato le varie parti. Ma il timore che non siano in rame ce l'ho tutt'ora...dovrei provare a grattarne leggermente uno, magari lato interno camera.

Biocidi: ok era la stessa cosa che pensavo io, cose tipo mettere 2 gocce di amuchina nel loop e cambiare il tutto magari più di frequente. Temo per la conduttività, ph, corrosione ecc..

Goofy Goober
26-05-2020, 10:53
Se però sono davvero di alluminio, non ti insulto di certo, però devi andare di inibitori di corrosione sicuramente!

non me ne intendo (non so se quelli dei pre-miscelati bastano), quindi cerca qualcosa che sia specifico per l'uso a metalli misti rame/alluminio.

Thunder-74
26-05-2020, 10:58
sul fatto che i premiscelati clear siano assurdamente costosi concordo, me ne sono accorto vedendo pure la scarsissima disponibilità attuale.
I radiatori li ho presi su Ebay, dalla Cina, già diverso tempo fa con vari sconti.
Ora, prima che partano gli insulti (che ci starebbero) erano venduti come full copper ed effettivamente hanno quantomeno le camere di collegamento in\out di ottone. Le lamelle dissipanti sono di rame sottile (ma di rame). Il dubbio riguarda proprio i condotti piatti che sembrano grigio alluminio, sia guardando dentro le camere che dall'esterno. La speranza è che sia il colore post stagnatura avendo saldato le varie parti. Ma il timore che non siano in rame ce l'ho tutt'ora...dovrei provare a grattarne leggermente uno, magari lato interno camera.

Biocidi: ok era la stessa cosa che pensavo io, cose tipo mettere 2 gocce di amuchina nel loop e cambiare il tutto magari più di frequente. Temo per la conduttività, ph, corrosione ecc..

i cinesi stanno in fissa ad usare l'alluminio nei rad... non è il primo caso che leggo di falso "full copper" ...

Comunque:


aquasuite X.19 (Insider) (26-MAY-2020)

Note: All GPU sensors must be reassigned after the update (software sensors and overview pages)
Bugfix: Hardware monitoring GPU temperatures

VISION Firmware 1012:
Bugfix: Sensor data via aquabus have no unit
Bugfix: Display does not go off in standby

mircocatta
26-05-2020, 11:05
Se usate nel range dei 1000 sono quasi identiche, ma su hardwareluxx hanno recensito entrambe le P14 e le P140, e le lisce fanno pochissimo meglio delle Bionix a quei regimi.
Ovviamente si parla di differenze davvero minime dato che rotori e motore sono gli stessi.

https://www.hardwareluxx.de/index.php/artikel/hardware/kuehlung/47628-arctic-bionix-p140-und-p14-pwm-pst-im-doppeltest-die-p-serie-verspricht-hohen-statischen-druck.html?start=5

Le Bionix hanno il vantaggio di una velocità di punta maggiore, quindi a massimo regime fanno meglio.
Ho le P140 e sono davvero ottime e ben più silenziose più delle Corsair ML140 (e a guardare il costo, Corsair fa ridere...).

Se hai già le P14, non comprare le Bionix, non ha molto senso (a meno che non vuoi a tutti i costi un cambio estetico, dato che le Bionix sono disponibili colorate).
Io comunque anche in quest'ultimo caso vernicerei il frame delle P14 :)

passi per le ventole top ma le 120 che monto nel rad che sta sotto sono un pugno in un occhio (a dire il vero l'intero interno del pc è un pugno nell'occhio)


approfitto di voi visto che avete un occhio estetico migliore del mio: una ipotetica bionix bianca, in caso di luci interne (ho la xfi che ha una forte luce rossa) che cosa fanno? riflettono la luce tendendo al rosso? o in questo caso conviene prenderle le ventole direttamente di colore rosso? non vorrei fare accozzaglie di colori :asd:

Goofy Goober
26-05-2020, 11:07
Ragazzi ma non tanti post fa si parlava di Aquatuning, quando cavolo ci mettono a spedire?

Ho già comprato altre volte, ma adesso è assurdo ho ordinato tutta roba a stock il 19/05 e oggi che siamo al 26 è ancora il lavorazione :stordita:

redeagle
26-05-2020, 11:13
Ragazzi ma non tanti post fa si parlava di Aquatuning, quando cavolo ci mettono a spedire?

Ho già comprato altre volte, ma adesso è assurdo ho ordinato tutta roba a stock il 19/05 e oggi che siamo al 26 è ancora il lavorazione :stordita:

Non so dirti, sto riempiendo il carrello proprio oggi con tutti prodotti disponibili... mi stai facendo passare la voglia. :(

marcof12
26-05-2020, 11:29
Ragazzi ma non tanti post fa si parlava di Aquatuning, quando cavolo ci mettono a spedire?

Ho già comprato altre volte, ma adesso è assurdo ho ordinato tutta roba a stock il 19/05 e oggi che siamo al 26 è ancora il lavorazione :stordita:

proprio questo mi ha bloccato dal prendere da loro radiatori, ventole, tubi, liquidi e tutto il resto dell'occorrente...speriamo si diano una mossa e riprendano un regime normale nelle spedizioni.

Ps. i canali sembrano proprio in alluminio. Maledetti, fanno tutto in rame alette comprese e poi buttano alluminio nei canali. Mah.

TigerTank
26-05-2020, 12:30
Ragazzi ma non tanti post fa si parlava di Aquatuning, quando cavolo ci mettono a spedire?

Ho già comprato altre volte, ma adesso è assurdo ho ordinato tutta roba a stock il 19/05 e oggi che siamo al 26 è ancora il lavorazione :stordita:

ma già ben prima della pandemìa....io lo scorso anno un paio di spedizioni con ritardi e gestione pessima (anche da parte di DHL).

i cinesi stanno in fissa ad usare l'alluminio nei rad... non è il primo caso che leggo di falso "full copper" ...

Comunque:


aquasuite X.19 (Insider) (26-MAY-2020)

Note: All GPU sensors must be reassigned after the update (software sensors and overview pages)
Bugfix: Hardware monitoring GPU temperatures

VISION Firmware 1012:
Bugfix: Sensor data via aquabus have no unit
Bugfix: Display does not go off in standby

Cinesium, l'alluminio spacciato per rame :asd:

Goofy Goober
26-05-2020, 12:45
Non so dirti, sto riempiendo il carrello proprio oggi con tutti prodotti disponibili... mi stai facendo passare la voglia. :(

Combinazione ieri ho scritto una email, e oggi dopo che ho postato sul forum mi è arrivata una email di cambio stato dell'ordine in "shipped", però non ho ancora il tracking.

Vediamo se me lo mandano entro stasera, altrimenti potrebbe essere una mail di quelle farlocche per calmare gli animi del cliente :asd:


Ps. i canali sembrano proprio in alluminio. Maledetti, fanno tutto in rame alette comprese e poi buttano alluminio nei canali. Mah.

allora ti serve un inibinitore asap.
se hai waterblock nickel dovresti esserti salvato in corner per ora, ma se hai wubbi in rame scoperto potrebbe esser già partita la galvanica.

ma già ben prima della pandemìa....io lo scorso anno un paio di spedizioni con ritardi e gestione pessima (anche da parte di DHL).


Ah si?
Non sapevo.
Io comunque ho scelto DHL Premium perchè su Genova DHL è sempre precisissimo e ultimamente anche da EK e altri shop mi è arrivata roba con DHL puntualissima.

Speriamo bene...

TigerTank
26-05-2020, 12:46
Hai fatto bene, va evitata come la peste l'altra modalità DHL, quella più economica.

Hador
26-05-2020, 12:47
Ragazzi ma non tanti post fa si parlava di Aquatuning, quando cavolo ci mettono a spedire?

Ho già comprato altre volte, ma adesso è assurdo ho ordinato tutta roba a stock il 19/05 e oggi che siamo al 26 è ancora il lavorazione :stordita:
ordine fatto il 23 aprile.
Stock il 19/05
spedito ieri

hanno anche mandato una mail dicendo di non dare review negative causa spedizioni lente :fagiano:

Goofy Goober
26-05-2020, 12:50
Hai fatto bene, va evitata come la peste l'altra modalità DHL, quella più economica.

Che immagino sia quella che gira sul DHL Post invece che con il DHL Commerce :stordita:

Fiuuu schivato per un pelo...
Ho anche dovuto evitare come la peste GLS perchè da inizio pandemia sono nel delirio più totale... un pacco da Napoli ci ha messo 8 giorni per arrivare e sono dovuto andarmelo a prendere in deposito.

Ho fatto un ordine da Highflow invece e con DPD/BRT tutto liscio :cool:

Ora mi manca giusto un pacchetto da Watercool.de e questo di Aquatuning, poi dovrei aver finito di finanziare mezza Europa :asd:

Ah no, settimana prossima ordino dei cavi custom da Hardwire.it :asd:

ordine fatto il 23 aprile.
Stock il 19/05
spedito ieri

hanno anche mandato una mail dicendo di non dare review negative causa spedizioni lente :fagiano:

che vergogna....
ma te lo "chiedono in ginocchio", oppure ti minacciano di non farla? :stordita:

Hador
26-05-2020, 12:57
che vergogna....
ma te lo "chiedono in ginocchio", oppure ti minacciano di non farla? :stordita:hanno chiesto di non farlo dicendo che è stata colpa del covid.
Che è vero eh, solo che hanno gestito malissimo la cosa. Non penso ci sia dolo, semplicemente hanno un sito schifoso, non hanno aggiornato lo stato degli ordini e le disponibilità, e non rispondevano alle mail. Immagino ora torneranno alla normalità, ma tra tutti i siti di e-commerce che ho usato in questo periodo nessuno ha avuto problemi come loro.

1 mese e mezzo per avere tutto il necessario, ora che mi arriva tutto esce il 3900XT e rosico :muro:

Goofy Goober
26-05-2020, 13:31
hanno chiesto di non farlo dicendo che è stata colpa del covid.
Che è vero eh, solo che hanno gestito malissimo la cosa. Non penso ci sia dolo, semplicemente hanno un sito schifoso, non hanno aggiornato lo stato degli ordini e le disponibilità, e non rispondevano alle mail. Immagino ora torneranno alla normalità, ma tra tutti i siti di e-commerce che ho usato in questo periodo nessuno ha avuto problemi come loro.

concordo, alla fine è una questione di trasparenza.
poi per carità se spediscono veramente stasera è il 4° giorno lavorativo e va bene.

sempre pietoso il confronto con Ybris comunque, ho fatto un ordine giovedì tarda mattinata, alla sera già spedito e venerdì consegnato.
manco Amazon!

1 mese e mezzo per avere tutto il necessario, ora che mi arriva tutto esce il 3900XT e rosico :muro:

https://i.postimg.cc/9FZ8KbgR/aaa.png

Wolf91
26-05-2020, 15:02
come avevo già riportato la mia esperienza diretta, le arctic p12 e p14, le ritengo le migliori ventole rapporto prezzo prestazioni. difficile, anzi impossibile fare di meglio. ovvio ci sono ventole con prestazioni superiori, ma a quale prezzo? ho preso un totale di 20 p12 e 10 p14, quindi ben 30 ventole con 154 euro scarsi. con tale investimento quante corsair, ek vardar, noctua e via dicendo avrei preso? 7 o 8 ventole al massimo.

lato prestazioni hanno buona pressione statica, sono silenziose per buona parte dei regimi. qualità costruttiva ottima e anche superiore a nomi più blasonati.

venendo alla domanda di methis, come detto da goofy, se hai le liscie eviterei di andare sulle biofenix.

Mi state facendo venir voglia di prenderle,per 28€ 5 ventole,le Noctua per 4 ventole 100€,ok saranno migliori,ma costano 5 volte di più

Sono queste??

https://www.amazon.it/Computer-Silenziosa-Tecnologia-Collegamento-Confezione/dp/B07HC7P3HJ/ref=sxbs_sxwds-stvp?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&cv_ct_cx=arctic%2Bp120&dchild=1&keywords=arctic%2Bp120&pd_rd_i=B07HC782D5&pd_rd_r=fba4c940-ac38-46de-a9fe-75b59cd83f71&pd_rd_w=5Kp6M&pd_rd_wg=vSswW&pf_rd_p=0d8711c5-b7fc-44bd-9c03-002298f0a9bc&pf_rd_r=0H5CVPB9RDE5EYZC437H&qid=1590501483&sr=1-1-718396de-69ac-46a0-9195-9669ab0086b2&th=1

Black"SLI"jack
26-05-2020, 15:11
yes, sono quelle. ci sono sia in versione 3 pin che pwm.

guarda, le p12 le ho messe (18 ventole) in push/pull sul phobya 1080. direi veramente ottime. le pagai 23 euro a pacco. 92 euro spesi bene. e me ne sono pure avanzate due. anche considerando le ek vardar bulk, che si trovavano a 10/12 euro l'una, il risparmio è notevole. e in questo periodo di smart work (10-12 ore al giorno), il pc2 risulta assolutamente silenzioso, pc che uso principalmente per lavorare (hyper-v e vmware), ma al contempo tengo la gpu su folding@home. perfette e prestazionali.

Wolf91
26-05-2020, 15:20
yes, sono quelle. ci sono sia in versione 3 pin che pwm.

guarda, le p12 le ho messe (18 ventole) in push/pull sul phobya 1080. direi veramente ottime. le pagai 23 euro a pacco. 92 euro spesi bene. e me ne sono pure avanzate due. anche considerando le ek vardar bulk, che si trovavano a 10/12 euro l'una, il risparmio è notevole. e in questo periodo di smart work (10-12 ore al giorno), il pc2 risulta assolutamente silenzioso, pc che uso principalmente per lavorare (hyper-v e vmware), ma al contempo tengo la gpu su folding@home. perfette e prestazionali.

Bene mi fido,le prendo :)

redeagle
26-05-2020, 15:49
poi per carità se spediscono veramente stasera è il 4° giorno lavorativo e va bene.

Bon, ho appena pagato questi 383 euro di ordine... vedremo i tempi. :rolleyes:

cm0s
26-05-2020, 17:40
yes, sono quelle. ci sono sia in versione 3 pin che pwm.

guarda, le p12 le ho messe (18 ventole) in push/pull sul phobya 1080. direi veramente ottime. le pagai 23 euro a pacco. 92 euro spesi bene. e me ne sono pure avanzate due. anche considerando le ek vardar bulk, che si trovavano a 10/12 euro l'una, il risparmio è notevole. e in questo periodo di smart work (10-12 ore al giorno), il pc2 risulta assolutamente silenzioso, pc che uso principalmente per lavorare (hyper-v e vmware), ma al contempo tengo la gpu su folding@home. perfette e prestazionali.

le p12 le uso anche io e sono davvero ottime , confermo, io ne sto usando 9 da qualche mesetto. non me le aspettavo cosi prestanti dato il prezzo.

@Black"SLI"jack, perdonami, seguo questo thread da tantissimo tempo e non ho potuto fare a meno di notare i tuoi "mostri", mi sono sempre chiesto che lavoro fai per sfruttare tutta questa potenza di calcolo. ovviamente rispondi solo a tua discrezione :)

Black"SLI"jack
26-05-2020, 17:55
nessun segreto di stato :D

sono sistemista informatico per ambienti Windows (domini, exchange, Hyper-v, client e quasi tutto il resto), VMware (quasi tutto compreso VDI), Citrix, hardware (server standard, soluzioni blade e hyperconvergenza su vari brand, storage, appliance vari), un pò di networking (firewall, switch, wifi), soluzioni di backup (veeam, nakivo, backupexec) diciamo un pò a 360 gradi.

un paio di pc, i due x99, sono ormai 5 anni che sono con me e per questo me li tengo. ovviamente tutto a liquido, altrimenti non sarei in questo thread :D

poi nell'ultimo anno, da x99, sono passato prima a z390 con un 9900k e poi ad x570 con 3900x. Purtroppo con il lockdown, il lavoro non mi si è fermato, anzi il contrario. anche prima di tutto sto casino, mi capitava di lavorare da casa e quindi mi ritrovo il mio ambiente di test personale, dove posso fare quanto e come voglio, testando le varie soluzioni su cui opero normalmente.

poi aggiungici che sono un gamer di vecchia data, e il pc è sempre stata la mia piattaforma di riferimento, nonostante abbia poi tutte le console fino ad oggi uscite. aggiungici la scimmia per l'hardware in generale.

la passione per il liquid cooling, iniziò nel 2010, quando in estate, con la nuova fiammante gtx 480, vidi schizzare la temp a 105 gradi, per colpa della ventola che non veniva gestita correttamente da afterburner. ecco quella fu l'inizio della mia "rovina". non oso ricalcolare quanto ho speso per l'hobby del liquid cooling. a confronto ho speso meno in hardware :D :asd:

Goofy Goober
27-05-2020, 06:19
non oso ricalcolare quanto ho speso per l'hobby del liquid cooling. a confronto ho speso meno in hardware :D :asd:

questo penso valga per tanti qui dentro :asd:

p.s.
comunque nonostante il DHL premium, Aquatuning ha spedito con DHL Post :(

talas36
27-05-2020, 08:22
Ragazzi ma non tanti post fa si parlava di Aquatuning, quando cavolo ci mettono a spedire?

Ho già comprato altre volte, ma adesso è assurdo ho ordinato tutta roba a stock il 19/05 e oggi che siamo al 26 è ancora il lavorazione :stordita:

dio dopo un "veloce" scambio di mail (è durato circa 10gg per un totale di 3 botta e risposta, 6 messaggi) sono riuscito a farmi annullare l'ordine. erano pronti a spedirlo senza la pompa d5 e forse un altro paio di raccordi che mancavano e sarebbero stati disponibili a luglio insieme alla pompa.

siccome il sito non è granchè anche a livello visivo/descrizione prodotti, ho preferito annullare perchè comunque il wb vga che avevo preso non era poi compatibile con la titan x pascal (nota bene se filtrate per hw model lo danno compatibile, vabè...:rolleyes: ).

in ogni caso devo riconoscere che nonostante la lentezza nella gestione ( a parte richiedere e ottenere il pagamento :D ) sono stati molto disponibili e sono venuti incontro alle mie richieste. per questo gli darò nuovamente fiducia, ma magari quando non avrò fretta e controllando bene cosa vado a comprare.

Thunder-74
27-05-2020, 08:23
Per chi stesse cercando Hub per gestire Ventole e Led, Cooler Master ha messo in vendita un nuovo prodotto a tal riguardo:

MASTERFAN ARGB AND PWM HUB

LINK (https://www.coolermaster.com/catalog/coolers/rgb-accessories/masterfan-argb-and-pwm-hub/#image-Item1)


https://www.techpowerup.com/img/iXfCpebWZCFdkCfB.jpg

Goofy Goober
27-05-2020, 08:24
dio dopo un "veloce" scambio di mail (è durato circa 10gg per un totale di 3 botta e risposta, 6 messaggi) sono riuscito a farmi annullare l'ordine. erano pronti a spedirlo senza la pompa d5 e forse un altro paio di raccordi che mancavano e sarebbero stati disponibili a luglio insieme alla pompa.


al posto della D5 non hai valutato la VPP755 (la danno per compatibile con gli stessi top della D5)?

TigerTank
27-05-2020, 08:28
Interessante come prodotto, però c'è da capire se a livello led poi si integra con i sistemi proprietari(x i led integrati in mobo, ram, ecc...). Perchè penso che ad oggi il problema peggiore sia proprio la mancanza di un ecosistema universale tra i vari marchi.

mattxx88
27-05-2020, 08:31
Per chi stesse cercando Hub per gestire Ventole e Led, Cooler Master ha messo in vendita un nuovo prodotto a tal riguardo:

MASTERFAN ARGB AND PWM HUB

LINK (https://www.coolermaster.com/catalog/coolers/rgb-accessories/masterfan-argb-and-pwm-hub/#image-Item1)


https://www.techpowerup.com/img/iXfCpebWZCFdkCfB.jpg

sembra ben fatto a vederlo, grande thunder! sempre sul pezzo :D

Goofy Goober
27-05-2020, 08:32
Interessante come prodotto, però c'è da capire se a livello led poi si integra con i sistemi proprietari. Perchè penso che ad oggi il problema peggiore sia proprio la mancanza di un ecosistema universale tra i vari marchi.

Mi pare che sia pensato per collegarsi ad un header ARGB normale della scheda madre (quindi il 3 pin a 5v).

I sistemi proprietari li odio, ma la maggiorparte si basa su connettori proprietari sui cavi dei componenti RGB...
Si bypassa il problema se si ha la manualità per ricablarli, oppure si comprano gli adattatori...
Su ebay ho trovato una persona che si è messa a costruire gli adatattori per tutta la roba Corsair (che è la peggiore dal punto di vista dell'ecosistema) :D

Sinceramente credo che gli unici connettori che dovrebbero esistere sono quelli 4 pin 12v e 3 pin 5v base, che si sono sempre usati sulle strip led da quando esistono...
Mi pare che ad oggi li usino alcuni produttori di MB come Asus e MSI, e per fortuna tanti produttori di componenti come ventole/strip etc, usano i connettori standard.

smanet
27-05-2020, 08:38
... e in questo periodo di smart work (10-12 ore al giorno), il pc2 risulta assolutamente silenzioso, pc che uso principalmente per lavorare (hyper-v e vmware), ma al contempo tengo la gpu su folding@home. perfette e prestazionali.


Sistemista anche tu, eh? :D

talas36
27-05-2020, 08:48
Sistemista anche tu, eh? :D

credo che siamo in pochi qui dentro :D

Hador
27-05-2020, 08:51
Per chi stesse cercando Hub per gestire Ventole e Led, Cooler Master ha messo in vendita un nuovo prodotto a tal riguardo:

MASTERFAN ARGB AND PWM HUB

LINK (https://www.coolermaster.com/catalog/coolers/rgb-accessories/masterfan-argb-and-pwm-hub/#image-Item1)


ma sono ancora necessari? Le MB ormai hanno talmente tante porti connettori PWM e RGB

talas36
27-05-2020, 08:54
al posto della D5 non hai valutato la VPP755 (la danno per compatibile con gli stessi top della D5)?

cercavo la combo pompa + vaschetta, visto che sono al mio primo impianto custom. e tra l'altro ero condizionato dall'altezza per cui quella disponibile (250) mi sembrava troppo e volevo stare sulla 150, che appunto danno per luglio.
alla fine ho trovato un buon usato, una ek xres 140 d5 pwm

Thunder-74
27-05-2020, 09:49
Si come dice Goofy, praticamente prende il segnale da scheda madre sia ARGB che PWM delle ventole. Quindi si usa il software della scheda madre. diciamo utile per chi ha da gestire molte ventole sui rad e non si hanno porte sufficienti sulla scheda madre :)
Vi riporto un trafilietto tradotto di TechPowerUP

Cooler Master all'inizio di questa settimana ha lanciato l'hub ARF + PWM MasterFan (modello: MFX-ZHHN-1NNN6-R1), un accessorio utile per semplificare sia la velocità della ventola che la gestione dell'illuminazione. Il dispositivo, abbastanza sottile da essere nascosto nello spazio di scansione dietro il vassoio della scheda madre, emette sei connessioni PWM indirizzabili a 3 pin e RGB indirizzabili a 3 pin. Assorbe energia da un connettore di alimentazione SATA e riceve input da una delle connessioni PWM a 4 pin e ARGB a 3 pin dalla scheda madre. Tra le sei intestazioni PWM a valle c'è un'intestazione ad alta potenza contrassegnata in rosso, pensata per le unità multi-fan

Grazie Matt ;)

TigerTank
27-05-2020, 10:13
Si come dice Goofy, praticamente prende il segnale da scheda madre sia ARGB che PWM delle ventole. Quindi si usa il software della scheda madre. diciamo utile per chi ha da gestire molte ventole sui rad e non si hanno porte sufficienti sulla scheda madre :)
Vi riporto un trafilietto tradotto di TechPowerUP

Cooler Master all'inizio di questa settimana ha lanciato l'hub ARF + PWM MasterFan (modello: MFX-ZHHN-1NNN6-R1), un accessorio utile per semplificare sia la velocità della ventola che la gestione dell'illuminazione. Il dispositivo, abbastanza sottile da essere nascosto nello spazio di scansione dietro il vassoio della scheda madre, emette sei connessioni PWM indirizzabili a 3 pin e RGB indirizzabili a 3 pin. Assorbe energia da un connettore di alimentazione SATA e riceve input da una delle connessioni PWM a 4 pin e ARGB a 3 pin dalla scheda madre. Tra le sei intestazioni PWM a valle c'è un'intestazione ad alta potenza contrassegnata in rosso, pensata per le unità multi-fan

Grazie Matt ;)

Sì è indubbiamente interessante in quanto a mix di gestione ventole + led argb in un sistema tranquillo senza troppe ventole.
Se non ho letto male però non mi sembra il massimo come erogazione. Vedo un 4.5A di massimo complessivo x 6 canali, con il primo "potenziato" che può arrivare a 2A.
Quindi diciamo che in caso di radiatori e millemila ventole da gestire a gruppi su stesso canale, gli aquaero(o un rheobus tipo il mio) restano il top come potenza erogabile...ma questo piccolino lo vedo comunque bene per l'espandibilità ARGB(molte mobo hanno giusto un connettore) + eventuale AIO su canale 1 e qualche altra ventola.

Thunder-74
27-05-2020, 12:38
Sì è indubbiamente interessante in quanto a mix di gestione ventole + led argb in un sistema tranquillo senza troppe ventole.
Se non ho letto male però non mi sembra il massimo come erogazione. Vedo un 4.5A di massimo complessivo x 6 canali, con il primo "potenziato" che può arrivare a 2A.
Quindi diciamo che in caso di radiatori e millemila ventole da gestire a gruppi su stesso canale, gli aquaero(o un rheobus tipo il mio) restano il top come potenza erogabile...ma questo piccolino lo vedo comunque bene per l'espandibilità ARGB(molte mobo hanno giusto un connettore) + eventuale AIO su canale 1 e qualche altra ventola.

non avevo letto ... certo 4,5 per 6 canali è veramente poco...

Black"SLI"jack
27-05-2020, 13:03
Sistemista anche tu, eh? :D

credo che siamo in pochi qui dentro :D

sssshhhhh non diciamolo a giro :asd:

ormai sono 10 anni precisi che sono passato al mondo sistemistico e cmq da oltre 20 anni che faccio tecnico informatico.

da passione per il mondo tecnologico a lavoro vero e proprio.

tra l'altro potremmo pure conoscerci di persona, perchè le nostre strade si sono incrociate e non lo sappiamo. almeno per quanto mi riguarda, giro l'italia da nord a sud, e pure l'estero.

Black"SLI"jack
27-05-2020, 13:09
Sì è indubbiamente interessante in quanto a mix di gestione ventole + led argb in un sistema tranquillo senza troppe ventole.
Se non ho letto male però non mi sembra il massimo come erogazione. Vedo un 4.5A di massimo complessivo x 6 canali, con il primo "potenziato" che può arrivare a 2A.
Quindi diciamo che in caso di radiatori e millemila ventole da gestire a gruppi su stesso canale, gli aquaero(o un rheobus tipo il mio) restano il top come potenza erogabile...ma questo piccolino lo vedo comunque bene per l'espandibilità ARGB(molte mobo hanno giusto un connettore) + eventuale AIO su canale 1 e qualche altra ventola.

la questione di queste tipologie di hub è proprio l'erogazione in genere molto molto blanda. non sono veri e propri rheoubus, ma semplici hub. ce ne sono tanti a giro.

ce ne sono anche di più evoluti, che si avvicinano al concetto dell'aquaero, ma cmq restano nel complesso limitati su certi aspetti, come lo è l'aquaero stesso se non vengono sfruttati accessori specifici.

redeagle
27-05-2020, 14:01
sssshhhhh non diciamolo a giro :asd:

Io ne sono uscito appena 6 mesi fa dopo 20 anni. :)

TigerTank
27-05-2020, 15:42
non avevo letto ... certo 4,5 per 6 canali è veramente poco...

la questione di queste tipologie di hub è proprio l'erogazione in genere molto molto blanda. non sono veri e propri rheoubus, ma semplici hub. ce ne sono tanti a giro.

ce ne sono anche di più evoluti, che si avvicinano al concetto dell'aquaero, ma cmq restano nel complesso limitati su certi aspetti, come lo è l'aquaero stesso se non vengono sfruttati accessori specifici.

Esatto, in pratica lo vedrei più come un moltiplicatore di porte per più accessori argb + qualche ventola per aerazione e/o un AIO sul primo canale.
Da vedere il prezzo effettivo. Di sicuro non per liquidatori come voi (io ho perso un pò lo smalto) :D

Thunder-74
27-05-2020, 16:25
Esatto, in pratica lo vedrei più come un moltiplicatore di porte per più accessori argb + qualche ventola per aerazione e/o un AIO sul primo canale.
Da vedere il prezzo effettivo. Di sicuro non per liquidatori come voi (io ho perso un pò lo smalto) :D

Ma noi ti rivogliamo... dai un bel WB sulla VGA prossima e nel frattempo cerchi un aquaero usato.. :fagiano: io ho veramente avuto tanta fortuna ad averlo trovato super accessoriato a 90 euro...

Black"SLI"jack
27-05-2020, 17:11
mai come me, un 5xt con tutti gli accessori possibili a 40 euro :asd:

Thunder-74
27-05-2020, 18:20
mai come me, un 5xt con tutti gli accessori possibili a 40 euro :asd:

mmm mi hai fregato :fagiano: comunque se uno ha pazienza qualcosa trova su ebay

Black"SLI"jack
27-05-2020, 20:35
Stavo girovagando su YouTube come tante sere. Tra i vari canali che seguo, dei più disparati, ce ne sono alcuni relativi a modding case e similari. Poco fa mi imbatto su un video nuovo dove di si parla di problemi legati a perdite sui nuovi wb Corsair xg7, quelli per vga, perdite di liquido consistenti nella zona dei connettori per raccordi.

Problemi notati da alcuni YouTubers e anche da utenti su reddit.

Praticamente basta toccare il terminal che il liquido zampilla fuori come una fontana. È vero che il tipo usa un po' di forza, ma tale risultato è alquanto preoccupante.

Il problema sembra essere dei due oring, alla base del terminal e del terminal stesso in plastica non di ottima qualità.

Mi aspetterei un tale problema da un marchio cinese sconosciuto ma non da Corsair che cmq si fa pagare.

Ho avuto tante vga a liquido, pure con bridge per sli, ma mai capitato una cosa del genere anche durante il maneggiare tubi e raccordi a pc acceso.

https://youtu.be/kC_GVV3FrXw

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
27-05-2020, 20:57
Guardando altri video, praticamente il problema sta nel fatto che il terminal dei Corsair prevede solo 2 viti ai due lati ed è privo della vite centrale come ad esempio gli ek. Inoltre come se non bastasse il terminal è fatto di plastica morbida e molto fine nel punto di anciraggio e quindi rispetto ad acetal, delrin o altro materiale tende a flettersi se sottoposto a sforzo. E gli oring sono di spessore insufficiente per tale soluzione.

Qualcuno potrebbe dire, ma chi si mettere a fare una cosa del genere? Vero, ma esiste un difetto di fondo e pure grave. Se non sottoposto a sforzo non sembra esserci problema. Ma è quel sembra che mi spaventa. E per un prodotto che non viene relagato e che dovrebbe finire su di schede come le 2080ti, sinceramente non trovo scusanti.

Come detto prima "potrei" capirlo su prodotti cinesi, copie di altri più famosi e venduti a 30 euro comprese spedizioni dalla cina. Non certo da Corsair che i propri prodotti se li fa pagare e pure cari. A volte seguire l'aspetto estetico, porta ad errori non di poco conto.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

TigerTank
27-05-2020, 20:59
Ma noi ti rivogliamo... dai un bel WB sulla VGA prossima e nel frattempo cerchi un aquaero usato.. :fagiano: io ho veramente avuto tanta fortuna ad averlo trovato super accessoriato a 90 euro...

Ma no, non è questione di usato. In verità avevo già fatto un carrello con l'aiuto prezioso di Black tra aquaero LT e simili ma tra mezza idea di recedere ad un AIO + scheda video ad aria tosta(prossima vorrei puntare ad una Strix, mai provata in vita mia) o comunque poco sfruttamento, ho rimandato :)

@Black: sì, apprezzo Corsair per molti prodotti(addirittura ho ancora un impianto 2.1 SP2500 che va a meraviglia dopo 10 anni) ma in ambito liquido, a parte gli AIO, meh. I wubbi mi erano sembrati "plasticosi" fin da subito.

Thunder-74
27-05-2020, 21:06
Ma no, non è questione di usato. In verità avevo già fatto un carrello con l'aiuto prezioso di Black tra aquaero LT e simili ma tra mezza idea di recedere ad un AIO + scheda video ad aria tosta(prossima vorrei puntare ad una Strix, mai provata in vita mia) o comunque poco sfruttamento, ho rimandato :)

@Black: sì, apprezzo Corsair per molti prodotti(addirittura ho ancora un impianto 2.1 SP2500 che va a meraviglia dopo 10 anni) ma in ambito liquido, a parte gli AIO, meh. I wubbi mi erano sembrati "plasticosi" fin da subito.


Diciamo pure che quel wb di Corsair è anche veramente brutto ...
Comunque Black, guardando il video dal cellulare, mi sembra che gli oring siano parecchio incassati, facendo poca tenuta tra i due elementi ... boh

Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

TigerTank
27-05-2020, 21:11
Diciamo pure che quel wb di Corsair è anche veramente brutto ...
Comunque Black, guardando il video dal cellulare, mi sembra che gli oring siano parecchio incassati, facendo poca tenuta tra i due elementi ... boh

Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Vero :ciapet:

Black"SLI"jack
27-05-2020, 21:15
In questo caso il sembrano plasticosi è da sostituire con sono di plastica, in alcune parti ovviamente.

Di Corsair ormai sono anni che non compro più nulla. Anzi di loro compravo solo le ram, ma poi sono passato a G.skill. È una mia personale considerazione ma la trova molto sopravvalutata rispetto alla qualità generale dei prodotti.
Avevo bisogno di prendere un paio di settimane fa, due alimentatori di fascia alta. Un 450-500w e uno oltre i 1000w. Sono andato di 450w evga sfx, veramente niente male. Per l'altro stavo per prendere il classico evga 1200 platinum a 310 euro, ma a 40 euro in meno ho trovato il seasonic 1300w platinum, ultimo modello. I Corsair manco li ho guardati. Per dire che ci sono ottime alternative e forse pure meglio.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
27-05-2020, 21:17
Diciamo pure che quel wb di Corsair è anche veramente brutto ...
Comunque Black, guardando il video dal cellulare, mi sembra che gli oring siano parecchio incassati, facendo poca tenuta tra i due elementi ... boh

Inviato dal mio iPhone X utilizzando TapatalkSi infatti, terminal in plastica, mancanza della vite centrale, oring insufficienti. Sono riusciti a fare un bel filotto.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

FrancoBit
27-05-2020, 21:23
Guardando altri video, praticamente il problema sta nel fatto che il terminal dei Corsair prevede solo 2 viti ai due lati ed è privo della vite centrale come ad esempio gli ek. Inoltre come se non bastasse il terminal è fatto di plastica morbida e molto fine nel punto di anciraggio e quindi rispetto ad acetal, delrin o altro materiale tende a flettersi se sottoposto a sforzo. E gli oring sono di spessore insufficiente per tale soluzione.

Qualcuno potrebbe dire, ma chi si mettere a fare una cosa del genere? Vero, ma esiste un difetto di fondo e pure grave. Se non sottoposto a sforzo non sembra esserci problema. Ma è quel sembra che mi spaventa. E per un prodotto che non viene relagato e che dovrebbe finire su di schede come le 2080ti, sinceramente non trovo scusanti.

Come detto prima "potrei" capirlo su prodotti cinesi, copie di altri più famosi e venduti a 30 euro comprese spedizioni dalla cina. Non certo da Corsair che i propri prodotti se li fa pagare e pure cari. A volte seguire l'aspetto estetico, porta ad errori non di poco conto.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando TapatalkLol jayz twocents che cita lo squirt del waterblock stavo morendo

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
27-05-2020, 21:24
Si visto :D :asd:

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Thunder-74
27-05-2020, 21:25
Si infatti, terminal in plastica, mancanza della vite centrale, oring insufficienti. Sono riusciti a fare un bel filotto.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk


Comunque quando ebbi lo Sli di 980ti, presi il bridge da ek. ProvI a montarlo due volte ed entrambe dagli oring perdeva. Provai altri oring, niente . Alla fine lo tolsi e ora sta in una scatola praticamente mai usato ...


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
27-05-2020, 21:27
Ho usato 3 bridge diversi di ek, con le gtx 480, gtx670 e gtx780. Zero perdite. L'unico problema era la rottura di scatole per mettere gli oring.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

mircocatta
27-05-2020, 22:05
cioè questi mettono compreso nel prezzo un comodissimo rubinetto nel waterblock e vi lamentate pure? :O :O :O


madonna che falla :asd:

Goofy Goober
28-05-2020, 07:22
Stavo girovagando su YouTube come tante sere. Tra i vari canali che seguo, dei più disparati, ce ne sono alcuni relativi a modding case e similari. Poco fa mi imbatto su un video nuovo dove di si parla di problemi legati a perdite sui nuovi wb Corsair xg7, quelli per vga, perdite di liquido consistenti nella zona dei connettori per raccordi.

Problemi notati da alcuni YouTubers e anche da utenti su reddit.

Praticamente basta toccare il terminal che il liquido zampilla fuori come una fontana. È vero che il tipo usa un po' di forza, ma tale risultato è alquanto preoccupante.

Il problema sembra essere dei due oring, alla base del terminal e del terminal stesso in plastica non di ottima qualità.

Mi aspetterei un tale problema da un marchio cinese sconosciuto ma non da Corsair che cmq si fa pagare.

Ho avuto tante vga a liquido, pure con bridge per sli, ma mai capitato una cosa del genere anche durante il maneggiare tubi e raccordi a pc acceso.

https://youtu.be/kC_GVV3FrXw

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

si avevo visto anche io un paio di giorni fa il video di jay, ma sinceramente da Corsair non mi aspetto di diverso soprattutto nei prodotti "prima volta", ho già visto da parte loro fare porcherei sulla qualità generale.

quei wubbi sono oltre che orrendi, anche fatti con materiali da wubbo cinese in alluminio :doh:

vorrei conoscere il pazzo che ha scelto di usare la plastica stile pvc o abs sul terminal invece del pom

nel dubbio potevano fare come gli swiftech di anni fa dove il terminal era un prolungamento naturale sia del blocco pom sia di quello in rame... e peraltro bastava dare un occhiata ai vari waterblock degli altri produttori per vedere come la terza vite centrale sia praticamente obbligatoria.

Black"SLI"jack
28-05-2020, 07:52
basterebbero anche solo due viti, l'importante che il terminal sia di altro materiale, tipo delrin, acetal, pom, plexy, e via dicendo. materiale più rigido soprattutto per via del maggiore spessore del terminal.

esempio il watercool per la mia rtx2080ti ha il terminal con solo due viti, ma ha un maggiore spessore, è più largo dello spessore del wb. ma hai voglia a fare quel giochetto per vedere se perde.

non solo il watercool pesa 1,25 Kg, ottima qualità costruttiva (come sempre da watercool), la base del wb va a raffreddare anche alcuni componenti più esterni del pcb (zona sotto i connettori di alimentazione) come pure l'aquacomputer, che in genere nessuno raffredda. e costa quanto il corsair, che mi sembra per certi versi la versione in plexy degli alphacool, quelli che hanno il blocco universale e la piastra dissipante.

talas36
28-05-2020, 08:17
In questo caso il sembrano plasticosi è da sostituire con sono di plastica, in alcune parti ovviamente.

Di Corsair ormai sono anni che non compro più nulla. Anzi di loro compravo solo le ram, ma poi sono passato a G.skill. È una mia personale considerazione ma la trova molto sopravvalutata rispetto alla qualità generale dei prodotti.
Avevo bisogno di prendere un paio di settimane fa, due alimentatori di fascia alta. Un 450-500w e uno oltre i 1000w. Sono andato di 450w evga sfx, veramente niente male. Per l'altro stavo per prendere il classico evga 1200 platinum a 310 euro, ma a 40 euro in meno ho trovato il seasonic 1300w platinum, ultimo modello. I Corsair manco li ho guardati. Per dire che ci sono ottime alternative e forse pure meglio.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

per come la vedo io corsair era un'azienda emergente anni fa, che lavorava bene e produceva i suoi case e delle ottime ram e ali. col passare delgi anni si è affermata e ha ampliato il suo business con tutti i rischi che questo comporta sulla qualità generale dei prodotti. senza dimenticare l'estetica/funzionalità, per le quali dobbiamo sicuramente ringraziare il reparto marketing e i designer...io purtroppo sono per il minimalismo e la praticità, cosa che adesso fa piuttosto a cazzotti coi prodotti corsair.

per cui da nabbo totale sugli impianti custom posso dire che per il mio primo mi sono affidato a componenti di watercool, ek e alphacool, che sono "del settore" e sanno quello che fanno (ciò non toglie che anche loro possano sbagliare).

smanet
28-05-2020, 08:17
sssshhhhh non diciamolo a giro :asd:

ormai sono 10 anni precisi che sono passato al mondo sistemistico e cmq da oltre 20 anni che faccio tecnico informatico.

da passione per il mondo tecnologico a lavoro vero e proprio.

tra l'altro potremmo pure conoscerci di persona, perchè le nostre strade si sono incrociate e non lo sappiamo. almeno per quanto mi riguarda, giro l'italia da nord a sud, e pure l'estero.

Può darsi, ho viaggiato parecchio pure io!
Io sono a 20 anni giusti giusti di carriera, 15 da sistemista, di cui 8 "misto" applicativo... :oink:

Sto pensando seriamente di rivendere tutto il mio corredo di impianto. Sù, datemi un buon motivo per non farlo! :D

mircocatta
28-05-2020, 08:40
per come la vedo io corsair era un'azienda emergente anni fa, che lavorava bene e produceva i suoi case e delle ottime ram e ali. col passare delgi anni si è affermata e ha ampliato il suo business con tutti i rischi che questo comporta sulla qualità generale dei prodotti. senza dimenticare l'estetica/funzionalità, per le quali dobbiamo sicuramente ringraziare il reparto marketing e i designer...io purtroppo sono per il minimalismo e la praticità, cosa che adesso fa piuttosto a cazzotti coi prodotti corsair.

per cui da nabbo totale sugli impianti custom posso dire che per il mio primo mi sono affidato a componenti di watercool, ek e alphacool, che sono "del settore" e sanno quello che fanno (ciò non toglie che anche loro possano sbagliare).
c'è un altro marchio che ha fatto un percorso simile senza scadere in qualità, anzi forse l'ha pure migliorata: coolermaster

Black"SLI"jack
28-05-2020, 09:01
Sto pensando seriamente di rivendere tutto il mio corredo di impianto. Sù, datemi un buon motivo per non farlo! :D

nessun consiglio, solo l'ordine categorico di non farlo :read: :sofico: :asd:

a parte gli scherzi, sinceramente trovo difficile il tornare ad aria. ieri sera stavo usando il terzo pc, dedicato ad uso più prettamente htpc. ha solo 2 ventole, cpu e vga. ora è pur vero che la vga è una gt1030 con ventolina scrausa, il dissi cpu (5820k) fa il suo lavoro, ma mi è partita la scimmia di liquidare il tutto. per mobo e cpu e ram ho già tutto. devo trovare un wb da montare sulla gt 1030 :sofico: :asd:

il silenzio di un pc a liquido se ben realizzato non ha eguali. vero tanta manodopera, però che soddisfazione.

Hador
28-05-2020, 09:16
nessun consiglio, solo l'ordine categorico di non farlo :read: :sofico: :asd:

a parte gli scherzi, sinceramente trovo difficile il tornare ad aria. ieri sera stavo usando il terzo pc, dedicato ad uso più prettamente htpc. ha solo 2 ventole, cpu e vga. ora è pur vero che la vga è una gt1030 con ventolina scrausa, il dissi cpu (5820k) fa il suo lavoro, ma mi è partita la scimmia di liquidare il tutto. per mobo e cpu e ram ho già tutto. devo trovare un wb da montare sulla gt 1030 :sofico: :asd:

il silenzio di un pc a liquido se ben realizzato non ha eguali. vero tanta manodopera, però che soddisfazione.bhe oddio un buon sistema ad aria è tendenzialmente più silenzioso, meno e ventole e no pompa (le DCC sono veramente orribili a rumore e vibrazioni). Con performance peggiori ma alla fine le temperature e l'overclock sono più una fissazione che altro (entro certi limiti).

talas36
28-05-2020, 09:46
sulla 1030 se è possibile e si trovano meglio un dissi passivo no? più silenzioso di quello :D

XEV
28-05-2020, 10:07
il silenzio di un pc a liquido se ben realizzato non ha eguali. vero tanta manodopera, però che soddisfazione.

concordo pienamente!

redeagle
28-05-2020, 10:31
bhe oddio un buon sistema ad aria è tendenzialmente più silenzioso

Posso essere d'accordo se parliamo di idle, ma sotto sforzo non c'è paragone fra un ottimo sistema ad aria e un buon sistema a liquido, il primo sembrerà sempre e comunque un jet in fase di decollo.

Black"SLI"jack
28-05-2020, 10:47
bhe oddio un buon sistema ad aria è tendenzialmente più silenzioso, meno e ventole e no pompa (le DCC sono veramente orribili a rumore e vibrazioni). Con performance peggiori ma alla fine le temperature e l'overclock sono più una fissazione che altro (entro certi limiti).

oddio, le ddc si sono più rumorose, ma ne ho proprio due in serie a 40 cm da me e pure su case p5, quindi aperto. se si utilizzano i vari accorgimenti, richiesti per attenuare le vibrazioni, sono mute pure loro e le mie sono sono delle dcc 3.25 che girano di media sui 3500/3800 rpm. ovviamente gestire da aquaero.

un buon sistema ad aria più silenzioso fino a certi limiti, poi ci si scontra con il rapporto rumore/prestazioni.

le temp una fissazione, fino ad un certo punto. perchè se su una vga guadagno 40 gradi e non ho tagli di frequenza se non di uno step (15mhz), vedi ad esempio le nvidia, non mi pare proprio male.

però nel liquid cooling quello che spesso vedo, sono certi errori di configurazione del loop. e sono sempre gli stessi, che poi inficiano sulle prestazioni raffreddamento/rumore del loop stesso. case non adatto al liquid cooling (completamente chiusi soprattutto sul frontale e spesso con pannelli di vetro), radiatori insufficienti e ventole che sono tarpate nel loro lavoro.

Thunder-74
28-05-2020, 10:48
mmm.... io nel case e fuori (rad esterno) ho 16 ventole + quella della PSU... e anche in full non ho il rumore che avevo quando la VGA era ad aria...

talas36
28-05-2020, 11:02
però nel liquid cooling quello che spesso vedo, sono certi errori di configurazione del loop. e sono sempre gli stessi, che poi inficiano sulle prestazioni raffreddamento/rumore del loop stesso. case non adatto al liquid cooling (completamente chiusi soprattutto sul frontale e spesso con pannelli di vetro), radiatori insufficienti e ventole che sono tarpate nel loro lavoro.

spero di non essere tra questi a breve :fagiano:
però ho chiesto consigli qui, per cui :asd:

Hador
28-05-2020, 11:28
oddio, le ddc si sono più rumorose, ma ne ho proprio due in serie a 40 cm da me e pure su case p5, quindi aperto. se si utilizzano i vari accorgimenti, richiesti per attenuare le vibrazioni, sono mute pure loro e le mie sono sono delle dcc 3.25 che girano di media sui 3500/3800 rpm. ovviamente gestire da aquaero.

un buon sistema ad aria più silenzioso fino a certi limiti, poi ci si scontra con il rapporto rumore/prestazioni.

le temp una fissazione, fino ad un certo punto. perchè se su una vga guadagno 40 gradi e non ho tagli di frequenza se non di uno step (15mhz), vedi ad esempio le nvidia, non mi pare proprio male.

però nel liquid cooling quello che spesso vedo, sono certi errori di configurazione del loop. e sono sempre gli stessi, che poi inficiano sulle prestazioni raffreddamento/rumore del loop stesso. case non adatto al liquid cooling (completamente chiusi soprattutto sul frontale e spesso con pannelli di vetro), radiatori insufficienti e ventole che sono tarpate nel loro lavoro.
il rumore è soggettivo eh. Io ho una dcc vecchia e fa un rumore odioso, la controllo infatti tramite voltaggio o al 100% non riesco a tenerla. Ed è completamente disaccoppiata (sta proprio su un blocco di gomma che è appoggiato sul fondo del case). Con la nuova build sto passando ad una D5 apposta.

Al secolo quando ero ad aria avevo dissipatori custom thermalright su tutto (vga e cpu) con noctua a 800rpm fisse, non pwm, mai avuto un problema.
Col passaggio a liquido ho aumentato il numero di ventole ed aggiunto la pompa, prestazioni migliori ma rumore (leggermente) peggiore e costo spropositato rispetto al guadagno.

Per dire che è un bell'hobby, ma decisamente overkill.
Il margine prestazionale in OC delle CPU è oggi abbastanza superfluo nel quotidiano (con quello che ti costa di impianto prendi la CPU superiore di solito). Sulle VGA il discorso è più delicato in quanto hanno smesso di fare dissipatori custom ad aria decenti, penso esista solo un modello artic colling ora.

Ma un pc secondario con cpu/vga non top lo farei ad aria, sicuramente risulta più silenzioso e semplice da mantenere.

Thunder-74
28-05-2020, 12:16
aquasuite X.20 (Insider) (28-MAY-2020)
Bugfix: Hardware monitoring

Wolf91
28-05-2020, 15:01
yes, sono quelle. ci sono sia in versione 3 pin che pwm.

guarda, le p12 le ho messe (18 ventole) in push/pull sul phobya 1080. direi veramente ottime. le pagai 23 euro a pacco. 92 euro spesi bene. e me ne sono pure avanzate due. anche considerando le ek vardar bulk, che si trovavano a 10/12 euro l'una, il risparmio è notevole. e in questo periodo di smart work (10-12 ore al giorno), il pc2 risulta assolutamente silenzioso, pc che uso principalmente per lavorare (hyper-v e vmware), ma al contempo tengo la gpu su folding@home. perfette e prestazionali.

Già arrivate le Artic,meglio di Amazon Prime,nemmeno 24 ore,nel weekend le provo

razor820
28-05-2020, 22:43
Oggi ho notato che la temp della vram è superiore a quella del core del gpu.. generalmente di circa 5 gradi.
Poi ho visto anche che quando la principale scende sotto i 30 gradi, la temp della vram fa fatica e rimane sui 40...

È normale?
Non ci avevo mai fatto caso, visto che tenevo d occhio sempre la principale

smanet
29-05-2020, 08:56
Oggi ho notato che la temp della vram è superiore a quella del core del gpu.. generalmente di circa 5 gradi.
Poi ho visto anche che quando la principale scende sotto i 30 gradi, la temp della vram fa fatica e rimane sui 40...

È normale?
Non ci avevo mai fatto caso, visto che tenevo d occhio sempre la principale

Non conosco le schede più recenti, ma ci può stare. Considera che il WB sulla GPU è a contatto diretto, mentre sulle VRAM dovrebbe essere con un pad, che non sono più le gommacce di una volta ma nemmeno il miglior contatto. Secondo me ci sta, le VRAM a 40°C a riposo non è per nulla male.

talas36
29-05-2020, 09:12
mmm.... io nel case e fuori (rad esterno) ho 16 ventole + quella della PSU... e anche in full non ho il rumore che avevo quando la VGA era ad aria...
il problema delle vga sono le dimensioni delle ventole. riuscissero a metterci delle 100 o 120 il rumore sarebbe sicuramente inferiore, ma gli ingombri...:rolleyes:
sulla 6970 avevo messo un dissi aftermarket in grado di ospitare fino a 2 ventole da 140...inutile dire che era tutt'altra cosa. ma mi ero sobbarcato il costo del dissi e delle ventole oltre a quello della vga...

tra l'altro sul pc che non sto liquidando la 980ti jetstream ha le ventole (o forse solo 1) che tra il 65 e il 72% vibra in maniera assurda e fa un rumore insopportabile. se riesce a stare sotto quel regime bene, altrimenti mi tocca alzarla manualmente a 75-80%. elimino il rumore della vibrazione ma aumenta il ronzio...:muro:

razor820
29-05-2020, 09:32
Non conosco le schede più recenti, ma ci può stare. Considera che il WB sulla GPU è a contatto diretto, mentre sulle VRAM dovrebbe essere con un pad, che non sono più le gommacce di una volta ma nemmeno il miglior contatto. Secondo me ci sta, le VRAM a 40°C a riposo non è per nulla male.


Ah ottimo buono a sapersi.
Quando ho montato il wb della Corsair per il modello della mia gpu già I pad erano preapplicati, non ho dovuto mettere singolarmente come in alcuni modelli

mircocatta
29-05-2020, 10:16
ragazzuoli, se in futuro cambio gpu, cosa conviene fare? acquistare una vga con waterblock o vga+waterblock separato?


stavo guardando su aquatuning ma... si sono mediamente alzati i prezzi? ricordo che con 80€ una volta si portava a casa la versione base di un fullcover ek, ora sotto i 100€ non si trova niente :confused:

Black"SLI"jack
29-05-2020, 10:40
io sono per vga + fullcover presi a parte. ed inoltre ci metterei pure pcb reference, che almeno c'è più scelta di modelli/marche e si va sul sicuro, o quasi, mentre con le custom non è detto che ci saranno wb compatibili.

per il discorso prezzo, forse 10 anni fà si poteva prendere un fullcover sotto i 100 euro (2010 gtx480) per la versione rame/acetal, ma già nel 2013 (gtx670) il prezzo era già sopra i 100 euro per la versione nickel/acetal. le versioni plexy sempre costate di più.

talas36
29-05-2020, 10:51
in più adesso devi pagare anche i led rgb :asd:

Black"SLI"jack
29-05-2020, 11:12
con i led rgb, raffreddano meglio :D :sofico:

FrancoBit
29-05-2020, 11:49
con i led rgb, raffreddano meglio :D :sofico:

Si però vanno impostati colori freddi, altrimenti sale la temp e taglia a manetta

razor820
29-05-2020, 12:39
A parte gli scherzi si che mi ero posto anche io la remota possibilità che un un illuminazione led troppo spinta potesse un po&rsquo; influire le prestazione de WB.. resta sempre una fonte di luminosità...

Black"SLI"jack
29-05-2020, 12:45
in genere i led posti sui wb, generano talmente poco calore, che non influiscono assolutamente sulle prestazioni del loop. non sono lampade alogene.

mircocatta
29-05-2020, 16:10
sto guardando in giro altri pack di ventole venduti su amazon e sono caduto su queste antec che millantano pressioni statiche abbastanza alte:
Antec Prizm ARGB
Air Pressure (mmH2O) 2.56 max.

qualcuno le conosce questa serie PRIZM?

così da valutare se questa serie o le arctic p120/140 no led, che però mi costano quasi uguale

redeagle
29-05-2020, 16:34
Non so dirti, sto riempiendo il carrello proprio oggi con tutti prodotti disponibili... mi stai facendo passare la voglia. :(

Beh, che dire, ordine piazzato martedì 26, è stato messo oggi in spedizione.
Direi che non mi posso lamentare. :D

Black"SLI"jack
29-05-2020, 16:37
stesso prezzo delle p12/14 mi sembra strano. un pack da 5 di quelle antec costa quanto 3 pack da 5 delle arctic...

le arctic sono date per 22/25 dBA se ho fatto la conversione corretta da sone a dBA. le antec sono quasi 33dBA ed hanno la stessa pressione statica delle arctic.

tutto dipende da cosa cerchi di preciso. perchè tralasciando un attimo le prestazioni e il prezzo, la differenza sostanziale è la presenza o meno dei led argb.

mircocatta
29-05-2020, 16:45
stesso prezzo delle p12/14 mi sembra strano. un pack da 5 di quelle antec costa quanto 3 pack da 5 delle arctic...

le arctic sono date per 22/25 dBA se ho fatto la conversione corretta da sone a dBA. le antec sono quasi 33dBA ed hanno la stessa pressione statica delle arctic.

tutto dipende da cosa cerchi di preciso. perchè tralasciando un attimo le prestazioni e il prezzo, la differenza sostanziale è la presenza o meno dei led argb.

per le p12/14 sto parlando delle bionix che costano circa 20€ l'una (almeno le p120)

sono tutte ventole che devo piazzare per dare un senso estetico all'interno del case (sui radiatori 480 nel bottom e 420 sul top, senza rinunciare a ventole con alta pressione statica), in combo con sleeve ai tubi del liquido (approposito, ne consigliate uno particolare? ne ho trovato uno a poco (16€) su amazon bianco da 3 metri) e un vertical gpu (sul quale ancora mi devo decidere, perchè ho paura che una volta installato i cavi hdmi+dp non entrano nel case)

quindi si, sono in balia del decidere se puntare a ventole no led colorate/rgb/con led di colore fisso... ma il pessimo designer che è in me sa già che sbaglierà scelta :asd:

Amorph
29-05-2020, 17:08
stesso prezzo delle p12/14 mi sembra strano. un pack da 5 di quelle antec costa quanto 3 pack da 5 delle arctic...


io le ho viste a 75€ x 5 ventole quelle antec, contro i 25-27€ di 5 arctic
bella differenza

jing1988
29-05-2020, 21:16
io le ho viste a 75€ x 5 ventole quelle antec, contro i 25-27€ di 5 arctic
bella differenza


Appunto, quello che ha detto black.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marcof12
30-05-2020, 17:02
Era da gennaio 2019 che avevo preso i pezzi per il custom loop, ad arrangiare con roba cinese in realtà, poi nel frattempo avendo cambiato case, pezzi e soprattutto vga, mi sono deciso: ieri ho montato tutto.
Devo dire che per quanto "posticcio" come raccordi, fascette elastiche da meccanico zincate gialle, tubo semi morbido che non sarà raffinato come i loop con tubo rigido piedato, ma pensavo uscisse peggio.
Appena mi riprende la scimmia cambierò i due radiatori con uno da 420 Alphacool X-flow fontale e forse un nuovo 360 sempre Alphacool sopra.
Ora ci sono due 360mm con 3 ventole ciascuno, in immissione quelle anteriori e in estrazione quelle superiori.
Il case è uno Sharkoon CA200M, nel quale sono riuscito a far stare le ventole frontali tra il frontale e il radiatore invece che dietro al radiatore.

Ps. scusate per gli rgb, è che ci stavano bene per vedere le perdite. Li terrò spenti, pure quelli della vga.

PPS: finita proprio no, devo trovare il modo di abbassare la velocità della pompa 12v, che è un pò troppo ronzante per l'uso daily. dovrei avere 2 schedine dc-dc regolabili da qualche parte, vediamo se le ritrovo e come varia il tutto dopo.

mircocatta
31-05-2020, 08:34
ommioddio, quei tubi :eek: dove li hai trovati?

marcof12
31-05-2020, 08:41
ommioddio, quei tubi :eek: dove li hai trovati?

Intendi dire che sembrano quelli della canna da giardino? XD
Sono Alphacool, se cerchi questo "Alphacool 18413, AlphaTube HF 13/10 (3/8" ID), tubo di raffreddamento ad acqua, trasparente, 3 m, in scatola" li trovi sull'amazzone.
Sono semi morbidi, vediamo il tempo che durano. Potrei decidere di cambiare prima il pc se poco poco mi conosco...

mircocatta
31-05-2020, 08:44
Intendi dire che sembrano quelli della canna da giardino? XD
Sono Alphacool, se cerchi questo "Alphacool 18413, AlphaTube HF 13/10 (3/8" ID), tubo di raffreddamento ad acqua, trasparente, 3 m, in scatola" li trovi sull'amazzone.
Sono semi morbidi, vediamo il tempo che durano. Potrei decidere di cambiare prima il pc se poco poco mi conosco...

peccato che io abbia la misura introvabile 13/16 come raccorderia varia :muro: :muro: :muro:

quell'effetto satinato è, imho, stupendo su quei tubi

marcof12
31-05-2020, 08:52
peccato che io abbia la misura introvabile 13/16 come raccorderia varia :muro: :muro: :muro:

quell'effetto satinato è, imho, stupendo su quei tubi

guarda ho iniziato a montare e pensavo che sarebbe venuto un porcheria. Devo dire che è meglio delle mie aspettative.
A livello temperature non mi sembra così malvagio contando che pompa, wb cpu e radiatori sono cinesi di buona fattura, ben rifiniti, anche se pagati poco, ma non ho metri di paragone in effetti.
La vga al massimo l'ho vista arrivare a 46°C in full load giochi 4k tutto ultra con rtx, o stress test vari sui 44°C. La cpu, un 3700x con boost fino a 4.4GHz, su prime 95 dopo 30 minuti sta a 55-56° gradi fissi con tutti i 8cores/16threads impegnati al 100% a 3.75GHz.
Facendo in contemporanea stress test Aida64 sulla cpu e vga, la vga è sempre a 44° e la cpu raggiunge temp sui 70-85gradi, stabili senza salire oltre e a 4.4GHz. Queste temp sulla cpu mi hanno fatto pensar male del wb, ma devo dire che non sono salite oltre e il Prime95 solo cpu mi ha fatto rilassare un minimo.
Pareri?

mircocatta
31-05-2020, 08:59
diciamo che delle cinesate mi fiderei poco , soprattutto con l'hardware che monti :stordita:

hai 350w circa da dissipare e non mi sembra male come risultato, sicuramente sulla cpu si potrebbe migliorare qualcosa, non mi sembrano risultati molto diversi da un buon dissipatore ad aria

marcof12
31-05-2020, 09:03
diciamo che delle cinesate mi fiderei poco , soprattutto con l'hardware che monti :stordita:

hai 350w circa da dissipare e non mi sembra male come risultato, sicuramente sulla cpu si potrebbe migliorare qualcosa, non mi sembrano risultati molto diversi da un buon dissipatore ad aria

si lo so, infatti pensavo di modificare qualcosina. Questa roba l'avevo presa mooolto tempo fa e mai usata. Mentre l'hardware, case, ecc., è tutto recente.
Edit: In realtà così occata com'è solo la vga dissipa i suoi 330-370watt, a pieno pieno carico sotto stress ieri alla presa avevo 505watt assorbiti.
La cosa che ho trovato strana era quella temp in Aida e poi invece con prime95 molto più bassa. L'ingresso dell'acqua sulla cpu è l'uscita della vga, non so se possa cambiare granché visto che teoricamente il fluido ha temperatura piuttosto uniforme.
In un primo momento ho pensato fosse il wb cpu ad esser montato male, a non far contatto o chissà cosa. Poi però ho provato a caricare solo la cpu con Prime95 e il valore molto più basso delle temp mi ha indotto a pensare che fosse tutto sommato accettabile...
Dici di no?

Oirasor_84
31-05-2020, 09:37
si lo so, infatti pensavo di modificare qualcosina. Questa roba l'avevo presa mooolto tempo fa e mai usata. Mentre l'hardware, case, ecc., è tutto recente.
Edit: In realtà così occata com'è solo la vga dissipa i suoi 330-370watt, a pieno pieno carico sotto stress ieri alla presa avevo 505watt assorbiti.
La cosa che ho trovato strana era quella temp in Aida e poi invece con prime95 molto più bassa. L'ingresso dell'acqua sulla cpu è l'uscita della vga, non so se possa cambiare granché visto che teoricamente il fluido ha temperatura piuttosto uniforme.
In un primo momento ho pensato fosse il wb cpu ad esser montato male, a non far contatto o chissà cosa. Poi però ho provato a caricare solo la cpu con Prime95 e il valore molto più basso delle temp mi ha indotto a pensare che fosse tutto sommato accettabile...
Dici di no?

Cambiare il flusso,vga prima e cpu dopo o viceversa non porta vantaggi anche perché dopo un po' il liquido raggiunge l'equilibrio termico.
Non ho idea delle temperature dei ryzen,ma stress test come aida e prime ti fanno raggiungere temp che in gaming non raggiungeresti mai,nei programmi di editing video che usano la cpu potresti avere temp simili a test come aida o prime.
A me comunque non sembrano male le temp specie quella della vga,non ho capito sel il wb della cpu è una cinesata,magari con qualcosa di più blasonato riesci a migliorare di qualche grado.

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

marcof12
31-05-2020, 09:48
Cambiare il flusso,vga prima e cpu dopo o viceversa non porta vantaggi anche perché dopo un po' il liquido raggiunge l'equilibrio termico.
Non ho idea delle temperature dei ryzen,ma stress test come aida e prime ti fanno raggiungere temp che in gaming non raggiungeresti mai,nei programmi di editing video che usano la cpu potresti avere temp simili a test come aida o prime.
A me comunque non sembrano male le temp specie quella della vga,non ho capito sel il wb della cpu è una cinesata,magari con qualcosa di più blasonato riesci a migliorare di qualche grado.

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Dunque, il wb cpu è un Freezmod nickelato che pagai pochissimo e devo dire che almeno dal peso e a guardarlo bene, da vicino, sembra tutt'altro che un prodotto da due lire. Ho visto prodotti EK fatti allo stesso identico modo ma venduti a 5-6 volte tanto. Ora ho visto che Freezmod come brand è approdata anche su negozi specializzati in watercooling, almeno lato raccorderia et simili.
I rad sono quasi certo che li cambierò, la pompa forse forse preferivo prendere una seconda identica a questa da usare come scorta se per qualsiasi evenienza questa desse grane.

mircocatta
31-05-2020, 12:36
Dunque, il wb cpu è un Freezmod nickelato che pagai pochissimo e devo dire che almeno dal peso e a guardarlo bene, da vicino, sembra tutt'altro che un prodotto da due lire. Ho visto prodotti EK fatti allo stesso identico modo ma venduti a 5-6 volte tanto. Ora ho visto che Freezmod come brand è approdata anche su negozi specializzati in watercooling, almeno lato raccorderia et simili.
I rad sono quasi certo che li cambierò, la pompa forse forse preferivo prendere una seconda identica a questa da usare come scorta se per qualsiasi evenienza questa desse grane.

è una d5? dove l'hai trovata a poco?

perchè sono interessato a cambiare la ddc che è davvero troppo rumorosa per i miei gusti.. il suo ronzio incomincia a snervarmi

marcof12
31-05-2020, 13:14
è una d5? dove l'hai trovata a poco?

perchè sono interessato a cambiare la ddc che è davvero troppo rumorosa per i miei gusti.. il suo ronzio incomincia a snervarmi
Non so se dentro magari assomigli ad una D5, ma sicuro non lo è. E' una cinese 12 Volt comprata per circa 30€ compresa la tanica e i raccordi XD
dichiarano 800L\h e 18watt di assorbimento max, prevalenza 5metri.

Sto ri-stressando cpu e gpu insieme: dopo 50minuti di Furmark 4k + Aida64 cpu, ho la gpu che sta a 47°C e la cpu che oscilla tra i 63 e i 65°C.
Poi tra qualche giorno rifarò una prova per mettere Aida64 con carico su Cpu,FPU, cache,ram. (era con questo scenario che la cpu stava tra i 70 e gli 85 gradi mentre pure la gpu era sotto torchio).

jing1988
31-05-2020, 13:41
Intendi dire che sembrano quelli della canna da giardino? XD
Sono Alphacool, se cerchi questo "Alphacool 18413, AlphaTube HF 13/10 (3/8" ID), tubo di raffreddamento ad acqua, trasparente, 3 m, in scatola" li trovi sull'amazzone.
Sono semi morbidi, vediamo il tempo che durano. Potrei decidere di cambiare prima il pc se poco poco mi conosco...


Sono quelli che ho io. Opachi vero? Forse sono un po duri, con curve strette si strozzano subito. Alla fine ho aggiunto altri tubi più morbidi per fare curve strette. Pena un po L estetica.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Thunder-74
31-05-2020, 14:43
Io ho due tipi di tubi.. uno opaco e uno clear.... solamente che quello opaco un tempo era clear... devo cambiali tutti...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200531/9d9850b3abf64b98d4ff6b2bbfc2238a.jpg


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Thunder-74
31-05-2020, 15:35
Volevo condividere con voi un match su bfv per valutare le prestazioni del mio loop:

https://youtu.be/PtrZ7hzeHFc

Temp. ambiente 25 gradi.

https://i.imgur.com/7KLX29Gh.jpg

ottime temperature...
il tuo nick merita un applauso hahahah

mattxx88
31-05-2020, 15:41
Volevo condividere con voi un match su bfv per valutare le prestazioni del mio loop:

https://youtu.be/PtrZ7hzeHFc


voglio entrare nel tuo clannn tag epic :sofico:

Oirasor_84
31-05-2020, 17:08
Volevo condividere con voi un match su bfv per valutare le prestazioni del mio loop:

https://youtu.be/PtrZ7hzeHFc

Temp. ambiente 25 gradi.



Ottime temperature,non vorrei fare troppo il fanboy amd (perchè lo sono:D )ma la temp della gpu a me sembra un pò farlocca,tanto di cappello a nvidia per il lavoro elettrico nei sui chip 1v tanta roba,ma 3° in più sulla gpu rispetto alla temp del liquido mi sembrano strani...

eserfo
31-05-2020, 23:15
Intendi dire che sembrano quelli della canna da giardino? XD
Sono Alphacool, se cerchi questo "Alphacool 18413, AlphaTube HF 13/10 (3/8" ID), tubo di raffreddamento ad acqua, trasparente, 3 m, in scatola" li trovi sull'amazzone.
Sono semi morbidi, vediamo il tempo che durano. Potrei decidere di cambiare prima il pc se poco poco mi conosco...

Mi sembra un ottimo tubo, confermo.
Lo uso da più di un'anno e non mi ha dato mai problemi, fatta eccezione per la tendenza a diventare ancora più opaco se esposto al sole

dero79
01-06-2020, 09:38
Sto facendo un po di studi per il mio progettino compatto. Mi manca solo da sistemare un collegamento tra i due radiatori da 120 perché devo anche inserire una valvola di drain in quel punto. Per il resto ho individuato la sequenza di installazione dopo aver fatto parecchie prove.
Dovrò anche studiare il cable management perché anche lì c'è parecchio da lavorare. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200601/be35de2950e838677c7d6a64cc412705.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200601/10b149006b994aae61dd747bc373ebaf.jpg

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Thunder-74
02-06-2020, 08:43
Oggi alle19:00 appuntamento EKWB...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200602/c690236485b03849d0654921bf3a6edd.jpg


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Hador
02-06-2020, 14:02
comunque sto pc è maledetto...
mi sono arrivati i raccordi, ora mancano solo le prolunghe dei cavi, ordinate da caseking, che ci sta mettendo una settimana per darli al corriere :cry:

talas36
03-06-2020, 08:01
io dovrei ricevere oggi gli ultimi pezzi (peccato non aver potuto approfittare dei 2 giorni di ferie). mi ci metterò la sera e questo weekend...:sperem:

Goofy Goober
03-06-2020, 08:22
comunque EK ha ceffato in maniera incredibile il sistema di aggancio del monoblock per la Zenith II, cosa che mi pare incredibile dato che è un wubbo sviluppato appositamente per una sola scheda madre con la quale ci si aspetta appunto un 101% di compatibilità

praticamente hanno messo le viti da M2,5 da 7mm che dovrebbero agganciare il backplate della mobo al waterblock zona VRM, passando per lo spesso PCB della mobo.

ovviamente le viti sono troppo corte e non si avvitano, l'unico modo che ho trovato per farcele stare è bypassare il backplate e avvitarle direttamente al PCB.
tra l'altro perchè diavolo usano le M2,5 mentre la scheda madre ha tutte le viti M3, proprio non lo capisco, sarebbero state anche della lunghezza adatta quelle pre-esistenti sul backplate. :doh:

redeagle
03-06-2020, 08:48
Confermo che il mio ordine da Aquatuning è andato liscio come l'olio: piazzato il tardo pomeriggio del 26, spedito il 29 (UPS Standard), consegnato ora.

Thunder-74
03-06-2020, 08:59
Confermo che il mio ordine da Aquatuning è andato liscio come l'olio: piazzato il tardo pomeriggio del 26, spedito il 29 (UPS Standard), consegnato ora.


:ciapet:


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Juthos
03-06-2020, 09:01
Oggi alle19:00 appuntamento EKWB...


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Quel case inwin-ek :sbav:

mattxx88
03-06-2020, 09:03
Quel case inwin-ek :sbav:

eh... :fagiano: :fagiano:
mi ricorda molto il vecchio tj07

redeagle
03-06-2020, 09:23
Ragazzi miei la vascheta Ultitube con D5 Next integrata è qualcosa di assolutamente e "tedescamente" stupendo! :eek:

TigerTank
03-06-2020, 10:17
Ragazzi miei la vascheta Ultitube con D5 Next integrata è qualcosa di assolutamente e "tedescamente" stupendo! :eek:

Carina...e mi sa che va bene anche per preparare il caffè (https://www.tomshw.it/images/images/2020/04/foto-generiche-85669.jpg) :D

mattxx88
03-06-2020, 10:25
si sa che portata lt/h ha? con quella griglietta la davanti mi sa che strozza un pò il flusso

redeagle
03-06-2020, 10:30
Carina...e mi sa che va bene anche per preparare il caffè (https://www.tomshw.it/images/images/2020/04/foto-generiche-85669.jpg) :D

:asd:
Ti assicuro che avere fra le mani tutto il blocco assemblato dà un certo senso di grandiosità. :)

si sa che portata lt/h ha? con quella griglietta la davanti mi sa che strozza un pò il flusso

Vi darò qualche dato quando l'avrò montata, ma mi servono alcuni giorni.

Hador
03-06-2020, 11:01
Quel case inwin-ek :sbav:

ma il solito da 2k euro o han presentato qualcosa di nuovo?
No perché va bene tutto ma 2k per un case tra l'altro per lo più di plastica anche no :asd:

edit: ah no 1200! mi ricordavo 2000, ora è quasi conveniente!