View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
davide155
16-09-2019, 23:13
75 sotto bench pesante possono andare bene, ma si parla ad esempio di prime, linx, intel xtu. con cinebench 75 gradi mi sembrano tanto.
quello che non va bene è la scheda grafica 65c sotto liquido sono eccessivi. posso capire una 290x, un bel fornetto, ma ho avuto 2 gtx480 (sli) in oc estremo che non superavano i 45 gradi in estate, e quelle si che ero degli altoforni. l'attuale 2080ti, con vcore def, quando in piena estate avevo una tamb di 32/33 gradi e il liquido a 36/37 non è mai andata oltrei 47/48 gradi. ed ho pure il bios da 380w e testata con frequenze 2140/15000, quindi tanto tanto calore prodotto
sicuramente con quelle temp che mi hai indicato qualcosa che non va c'è di sicuro.
Dipende....se la delta è attorno ai 10C° come la mia, ma si ha un forno di cpu che mangia da sola circa 400w di energia è più che normale arrivare a registrare anche 100C° sotto stress test pesanti come intel stress test.
8 core fisici a 14nm con 1.3V e 4.8ghz posso assicurare che sprigionano una tale quantità di calore che pure il mio velocity e phobya Xtreme 400mm non riescono a tenera a bada il calore.
jing1988
17-09-2019, 05:02
ho avuto lo sli di 480-670-780-1080. ho sempre usato la connessione seriale, mai parallela. sinceramente ho sempre avuto un delta tra le due vga massimo di 2 gradi nel caso più sfortunato. te come le hai le due vga? inoltre i wb utilizzati hanno la necessità di rispettare un in e un out specifici? a suo tempo feci delle prove con la connessione parallela e avevo un delta maggiore su una delle due vga. gli in e out specifici possono diminuire le prestazioni del wb. ovvio che poi vcore della gpu differenti possono comportare differenze anche nelle temp.
Per me è il primo SLI e anche prima volta in watercooling. Non so com’è in serie o in parallelo. Sulla palit si, c’è in out specifico. Sulla reference ha EK, presa già montato sulla scheda video nel mercatino. Le due schede hanno dimensioni diverse, per fare sia in serie che in parallelo non bisogna avere schede almeno della stessa altezza?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Thunder-74
17-09-2019, 05:57
Per me è il primo SLI e anche prima volta in watercooling. Non so com’è in serie o in parallelo. Sulla palit si, c’è in out specifico. Sulla reference ha EK, presa già montato sulla scheda video nel mercatino. Le due schede hanno dimensioni diverse, per fare sia in serie che in parallelo non bisogna avere schede almeno della stessa altezza?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per serie o in parallelo si intende come il flusso del liquido fa il suo giro nelle vga. Se entra prima in una e poi passa nell altra di definisce in serie, se invece il liquido investe contemporaneamente le vga, si definisce in parallelo. Per utilizzare un ponte Sli per il liquido in serie o parallelo, ovviamente dovrai avere le schede alla stessa altezza, diversamente si possono usare sezioni di tubi e starà all utente decidere se far entrare il liquido alternando in/out delle schede per definire un passaggio in serie , o accoppiando i due in e i due out per un passaggio in parallelo del liquido. Anche io con un ex Sli di 980ti in serie, avevo uno scarto di pochi gradi al max 4.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
jing1988
17-09-2019, 06:01
Ho capito. Allora li ho in serie.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
beppecomo
17-09-2019, 16:19
Domanda probabilmente inutile : si può installare su un radiatore un sistema push-pull formato da due ventole diverse come tipologia. ? Esempio una EK-Vardar e una Thermaltake (in modo da sfruttare con la prima la pressione statica e la seconda un solo per moddare il sistema)...
La presenza di ventole così diverse creerebbe problemi al flusso d’aria...???
davidenko7
17-09-2019, 17:41
Raga una domanda veloce. Mi sono giá arrivati tutti i pezzi dell'impianto a liquido ma mi è sorto un dubbio: ho preso un solo litro di liquido. Basta ?
Black"SLI"jack
17-09-2019, 20:38
Domanda probabilmente inutile : si può installare su un radiatore un sistema push-pull formato da due ventole diverse come tipologia. ? Esempio una EK-Vardar e una Thermaltake (in modo da sfruttare con la prima la pressione statica e la seconda un solo per moddare il sistema)...
La presenza di ventole così diverse creerebbe problemi al flusso d’aria...???
meglio usare ventole uguali, per evitare problemi di flussi di aria. si può fare ma non è prestante la cosa. discorso diverso se le ventole hanno le stesse caratteristiche anche se di marca diversa.
Raga una domanda veloce. Mi sono giá arrivati tutti i pezzi dell'impianto a liquido ma mi è sorto un dubbio: ho preso un solo litro di liquido. Basta ?
dipende da quanto è grande il loop. può bastare come no.
davidenko7
17-09-2019, 21:21
dipende da quanto è grande il loop. può bastare come no.
Devo raffreddare solo il processore. Sarà 1.5/2 mt di tubi, una vaschetta alta 150mm e un radiatore da 420x45. Spero vivamente di farcela
Black"SLI"jack
17-09-2019, 21:30
si ci stai dentro.
beppecomo
18-09-2019, 01:19
meglio usare ventole uguali, per evitare problemi di flussi di aria. si può fare ma non è prestante la cosa. discorso diverso se le ventole hanno le stesse caratteristiche anche se di marca diversa.
👍🏻
75 sotto bench pesante possono andare bene, ma si parla ad esempio di prime, linx, intel xtu. con cinebench 75 gradi mi sembrano tanto.
quello che non va bene è la scheda grafica 65c sotto liquido sono eccessivi. posso capire una 290x, un bel fornetto, ma ho avuto 2 gtx480 (sli) in oc estremo che non superavano i 45 gradi in estate, e quelle si che ero degli altoforni. l'attuale 2080ti, con vcore def, quando in piena estate avevo una tamb di 32/33 gradi e il liquido a 36/37 non è mai andata oltrei 47/48 gradi. ed ho pure il bios da 380w e testata con frequenze 2140/15000, quindi tanto tanto calore prodotto
sicuramente con quelle temp che mi hai indicato qualcosa che non va c'è di sicuro.
Intanto ho risolto sul fatto delle bolle d'aria dal radiatore. Ho cercato di stringere a mano i vari raccordi (alcuni erano abbastanza lenti :stordita: ) oltre al fatto di inclinare il case in quasi tutte le direzioni. Adesso dopo un paio di giorni, scuotendo il case, dal rad non sembra uscire alcuna aria.
Poi, sul fatto delle temp c'è da considerare il case, ho un Rajintek asterion classic, bello esteticamente, paratie in vetro, ma pecca in airflow. Si, ha tre ventole frontali, ma queste vanno a pescare l'aria dall'unica griglia, tra l'altro piccola, posta in basso sul pavimento della struttura:
https://i.imgur.com/qiC6iUj.jpg
A tal proposito, visto che a breve dovrei fare un bel upgrade al pc e al loop, puale case mi consigli? Vorrei evitare i vari "cubi"...
Grazie
Black"SLI"jack
19-09-2019, 21:50
dipende dal budget a tua disposizione, dallo spazio a disposizione per il case stesso.
Scusate, avete da consigliare un fan controller possibilmente esterno con un numero sufficiente di watt per tenere circa 3/4 ventole per canale (boh sparo almeno 20w), e che magari non costi un rene?
Sono abituato a guardare la temp della liquido da un termometro esterno e, sopra alla scrivania, mi sono portato un fan controller da due canali (3 ventole a canale) + lettura temperatura case.
Il problema é tra i mille smonta/sposta/rimonta ho dato un tirone ai cavi del controller che hanno fatto corto facendo saltare qualche resistenza o qualcosa che non ho voglia di indagare, in pratica non eroga piú corrente.
dipende dal budget a tua disposizione, dallo spazio a disposizione per il case stesso.
Budget diciamo fino ai 200€. Preferisco la forma del classico case ATX, no cubi/frigoriferi :D
Black"SLI"jack
20-09-2019, 09:59
se non hai problemi di spazio, potrei consigliarti, come già scritto qualche pagina fa, il Thermaltake x71. è grossino, ma per gli impianti a liquido credo che sia tra i migliori. si possono installare fino a 3 rad (2x 360/60 e 240-280/60). usato per build di un mio amico. sinceramente molto molto valido. siamo sui 160 euro. spazioso abbastanza per lavorarci perfettamente. ampio vano posteriore alla mainboard per alloggiare tutti i cavi che si vuole. inferiormente c'è il vano alimentatore, dove insieme ad esso può trovare spazio tranquillamente anche un rad 360/60 senza problemi. ha pure 2 bay da 5,25 nel caso servissero, nel mio caso usato un bay per l'aquaero. ti lascio qualche foto del pc del mio amico (alcune durante il montaggio). almeno ti fai una idea reale. ci sono molte build sul web con questo case.
https://i.postimg.cc/dDKyKF6R/IMG-20181125-164731.jpg (https://postimg.cc/dDKyKF6R) https://i.postimg.cc/wy6t5Brh/IMG-20181124-165334.jpg (https://postimg.cc/wy6t5Brh) https://i.postimg.cc/pmpJ8sj2/IMG-20181116-175711.jpg (https://postimg.cc/pmpJ8sj2) https://i.postimg.cc/yJRhpWnt/IMG-20181116-175723.jpg (https://postimg.cc/yJRhpWnt) https://i.postimg.cc/5YMBh1R0/IMG-20181116-175741.jpg (https://postimg.cc/5YMBh1R0)
se non hai problemi di spazio, potrei consigliarti, come già scritto qualche pagina fa, il Thermaltake x71. è grossino, ma per gli impianti a liquido credo che sia tra i migliori. si possono installare fino a 3 rad (2x 360/60 e 240-280/60). usato per build di un mio amico. sinceramente molto molto valido. siamo sui 160 euro. spazioso abbastanza per lavorarci perfettamente. ampio vano posteriore alla mainboard per alloggiare tutti i cavi che si vuole. inferiormente c'è il vano alimentatore, dove insieme ad esso può trovare spazio tranquillamente anche un rad 360/60 senza problemi. ha pure 2 bay da 5,25 nel caso servissero, nel mio caso usato un bay per l'aquaero. ti lascio qualche foto del pc del mio amico (alcune durante il montaggio). almeno ti fai una idea reale. ci sono molte build sul web con questo case.
https://i.postimg.cc/dDKyKF6R/IMG-20181125-164731.jpg (https://postimg.cc/dDKyKF6R) https://i.postimg.cc/wy6t5Brh/IMG-20181124-165334.jpg (https://postimg.cc/wy6t5Brh) https://i.postimg.cc/pmpJ8sj2/IMG-20181116-175711.jpg (https://postimg.cc/pmpJ8sj2) https://i.postimg.cc/yJRhpWnt/IMG-20181116-175723.jpg (https://postimg.cc/yJRhpWnt) https://i.postimg.cc/5YMBh1R0/IMG-20181116-175741.jpg (https://postimg.cc/5YMBh1R0)
Non è male, ma credo che sia grande, troppo. Non ho molto spazio a disposizione.
davidenko7
21-09-2019, 16:31
Buonasera. Dopo un paio di giorni di lavoro ho assemblato il mio primo raffreddamento custom e penso che sia uscito abbastanza bene
https://i.imgur.com/P87nDCrl.jpg
Solo che avrei un paio di domande da porvi. Ho collegato il sensore di temperatura del liquido sulla motherboard ma usando hwinfo non so dove reperire questo dato. La voce che più si avvicina penso sia questa temp5 di 32 gradi. Allego foto:
https://i.imgur.com/JrHaZCGl.png
Nonto che il processore si aggira sui 39-40 gradi, ma quando lo metto sotto pressione arriva anche a 70-71. Sono temperature normali o ho qualcosa che non va ? Inoltre la pompa non capisco a che velocità sta girando, non so dove reperire questi valori. Mi date una mano ? Grazie
papugo1980
21-09-2019, 19:52
La pompa dove l hai collegata?
davidenko7
21-09-2019, 22:45
La pompa dove l hai collegata?
Al molex sull’alimentatore e con il 4pin sul connettore w_pump della motherboard.
papugo1980
21-09-2019, 23:25
Al molex sull’alimentatore e con il 4pin sul connettore w_pump della motherboard.
Nel Bios la vedi la pompa?
Comunque se la stacchi su w_pump gira al massimo, vedi se hai miglioramenti
davidenko7
22-09-2019, 10:42
Nel Bios la vedi la pompa?
Comunque se la stacchi su w_pump gira al massimo, vedi se hai miglioramenti
Si nel bios la vedo. Era settata su disabled, ora ho messo pwm mode, ma comunque vedo che di default nei 3 preset di temperatura la pompa gira sempre al 100%. Poi ho scoperto che il sensore di temperatura era un altro chiamato T_Sensor1 dove il liquido è a 30 gradi, penso sia normale. La cosa che vorrei sapere è se esiste un programma asus per settare tutte queste cose non da bios e per monitorarle.
jing1988
22-09-2019, 11:01
Si nel bios la vedo. Era settata su disabled, ora ho messo pwm mode, ma comunque vedo che di default nei 3 preset di temperatura la pompa gira sempre al 100%. Poi ho scoperto che il sensore di temperatura era un altro chiamato T_Sensor1 dove il liquido è a 30 gradi, penso sia normale. La cosa che vorrei sapere è se esiste un programma asus per settare tutte queste cose non da bios e per monitorarle.
C’è il programma di asus. Aisuite
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
TigerTank
22-09-2019, 14:19
Ragazzi una domandina, se dovessi prendere su aquatuning degli o-ring di scorta o comunque da sostituire eventualmente su raccordi già in uso (degli alphacool neri 10/13 G1/4 ultima versione con loghetto dorato) quali sarebbero quelli giusti?
Credo siano gli "O-Ring 11,1 x 1,6mm (G1/4 inch)" ma preferirei una conferma.
Grazie.
Black"SLI"jack
22-09-2019, 14:26
io su Aquatuning ho preso le confezioni da 10 dei phobya, mi sembra ci siano in diversi colori. li ho usati in sostituzione di oring di raccordi ek, senza marchio e alphacool, e dei sensori di temp passanti. sinceramente vanno bene e costano poco.
https://www.aquatuning.it/watercooling/accessori/parti-standard/o-ring/10724/phobya-o-ring-11-1-x-2mm-g1/4-inch-uv-reactive-green-10pcs.
TigerTank
22-09-2019, 14:31
io su Aquatuning ho preso le confezioni da 10 dei phobya, mi sembra ci siano in diversi colori. li ho usati in sostituzione di oring di raccordi ek, senza marchio e alphacool, e dei sensori di temp passanti. sinceramente vanno bene e costano poco.
https://www.aquatuning.it/watercooling/accessori/parti-standard/o-ring/10724/phobya-o-ring-11-1-x-2mm-g1/4-inch-uv-reactive-green-10pcs.
Ciao Black, il link non porta a nulla :)
EDIT: dal nome del link credo siano questi: Phobya O-ring 11,1 x 2mm (G1/4 Inch) UV-reactive green 10pcs.
Grazie!
Black"SLI"jack
22-09-2019, 14:40
Si esatto
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
TigerTank
22-09-2019, 14:52
Si esatto
Ottimo, visto che ho deciso di tenermi il mio case ancora per un bel pò, per compensare la carenza di spazio accanto alla vga ho deciso di provare a prendere una "Alphacool Eisfach - Single Laing DDC - Dual 5,25" che sta ancora a metà prezzo e che ho visto avere anche un comodo refill anteriore mentre sul drain posteriore piazzerò un raccordo a 90 + spezzone di tubo e rubinetto finale + tappo.
Tanto ormai sui 5,25" non ho nulla a parte il lamptron, che probabilmente un domani sostituirei con un aquaero LT o eventuale nuova generazione pensata in base alla sparizione di questi slot dai case.
Black"SLI"jack
22-09-2019, 19:20
Attento alla presenza o meno di eventuali oring per la pompa in dotazione con la vaschetta. Per il top dual d5 di Alphacool mi è toccato prenderli successivamente perché quelli che usavo con i top ek non andavano bene,
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
TigerTank
22-09-2019, 21:04
Attento alla presenza o meno di eventuali oring per la pompa in dotazione con la vaschetta. Per il top dual d5 di Alphacool mi è toccato prenderli successivamente perché quelli che usavo con i top ek non andavano bene,
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Grazie del consiglio Black, non ci avevo pensato. Ho fatto una ricerchina e in teoria la mia pompa dovrebbe già essere a posto con il suo oring: LINK (https://martinsliquidlab.files.wordpress.com/2011/02/pmp400bearing.jpg).
jing1988
25-09-2019, 15:59
Manutenzione finalmente eseguita e ho colto l'occasione per sistemare meglio i tubi, montare il wb evo che avevo preso in saldo a 35 euro l'anno scorso :sofico: , e il tappo multi-port per far spostare l'in della pompa in alto. Ho guadagnato in tutto, temperatura della cpu abbattuta di almeno 5°, flusso massimo che passa dai 250 l/h a 340 l/h. Ora riesco a tenere la pompa al 28% (inudibile) e avere un flusso costante di 200 l/h. Pienamente soddisfatto:)
https://i.imgur.com/gnLL89Hh.jpg
Non è venuto nemmeno troppo male con i tubi morbidi :cool:
Sarà anche perche ora fa più fresco.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cicciopizza91
26-09-2019, 13:12
qualcuno ha provato dei wb e pompe che vendono su "amazzonia"a una ventina di euro circa?
TigerTank
26-09-2019, 20:41
Io non accorperei mai centinaia di € di hardware con dei baracchini del genere :D
AntonioAlfa
26-09-2019, 20:51
Stavo per scriverlo io :D
TigerTank
26-09-2019, 20:57
Stavo per scriverlo io :D
Piuttosto se proprio si vuole risparmiare qualcosa al massimo consiglierei di guardare le soluzioni della Barrow, tipo su aliexpress o simili.
Ma imho meglio spendere un pò di più e andare sul sicuro, anche perchè pompe, vaschette e radiatori(e wubbi salvo incompatibilità da cambio HW) a tenerli bene possono durare parecchi anni, con relativo ritorno di investimento.
cicciopizza91
27-09-2019, 13:25
si si chiedevo giusto per parlarne, va be una pompa puo fermarsi e un rad bucarsi (negli anni se ne sono forati 2 di due delle migliri marche in commercio eh), ma un wb al massimo da qualche grado in piu, dipenda da che prestazioni uno cerca.
sul fatto che durano anni, il mio ybris eclipse è con me da quando è uscito e l ho rimontato da poco tempo con una staffa stampata 3d perchè non ne esistono per am4:D
jing1988
27-09-2019, 15:40
si si chiedevo giusto per parlarne, va be una pompa puo fermarsi e un rad bucarsi (negli anni se ne sono forati 2 di due delle migliri marche in commercio eh), ma un wb al massimo da qualche grado in piu, dipenda da che prestazioni uno cerca.
sul fatto che durano anni, il mio ybris eclipse è con me da quando è uscito e l ho rimontato da poco tempo con una staffa stampata 3d perchè non ne esistono per am4:D
Dove hai stampato la staffa per am4. Ci sono shop online?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cicciopizza91
29-09-2019, 10:11
Dove hai stampato la staffa per am4. Ci sono shop online?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ho trovato il file googlando, se ti serve scrivimi email in privato e te lo mando, poi l ho stampata con una stampante da 400 euro (un economica) che ha un amico a casa, altrimenti in città con una decina di euro me l avrebbe stampato un centro adatto
TigerTank
29-09-2019, 10:45
Ragazzi occhio ad ordinare da aquatuning perchè devono aver cambiato qualcosa a livello di gestione servizi di spedizione DHL e io sinceramente sto avendo un'esperienza pessima.
Il mio penultimo ordine risale a luglio, preso alcune cose, ordinato tramite DHL standard (16,90€) e in 3 giorni avevo tutto a casa. Tutto comodamente tracciabile anche sul tracking solito di DHL.
Lunedì ho fatto un altro ordine, fatto sempre DHL standard da 16,90€...ma il pacco ad oggi è ancora fermo in germania(tracking fermo al 24/09 oltretutto consultabile solo su "DHL parcel") perchè gestito tramite poste tedesche :eek: e forse passando in italia sarà affidato alle poste(e quindi credo sda...). Venerdì ho scritto direttamente al supporto DHL e mi hanno confermato che non era ancora arrivato in Italia.
Che delusione...stesse spese di spedizione e servizio peggiore?
Su consiglio di Alex di Ybris ho già mandato un reclamo ad aquatuning.de...e se il materiale non arriva entro la prossima settimana farò contestazione su paypal.
Black"SLI"jack
29-09-2019, 11:04
Tiger credo che il problema sia più di DHL che di aquatuning. Mi spiego. Ad agosto feci 2 ordini, 1 su aquatuning e uno su Caseking. Era venerdì 16. Il lunedì Caseking mi spedì il pacco, mentre aquatuning lo spedì il mercoledì. Il mercoledì il pacco di Caseking doveva essere in consegna, come solito entro le 48 ore. Ero in ufficio, ma il corriere non passò. La sera mi arriva anche la notifica di spedizione di aquatuning. Mi dissi vediamo se l'indomani mi arriva almeno caseking. Ero da un cliente e la sera quando esco, controllo il tracking niente. Avevo mandato nel frattempo una mail di verifica del tracking, ma la risposta fu che non esisteva quella spedizione. Chiamo il servizio telefonico. Spiego la questione e dai controlli (avevo sia il tracking tedesco che italiano), la ragazza mi dice che per il giorno dopo mette in consegna urgente il pacco, e si scusa riferendomi che sul pacco era stato scritto che il luogo di consegna era chiuso per ferie fino al lunedì 26. Le faccio notare che il mio ufficio non chiude mai per ferie. Il venerdì mattina, mi arriva il corriere. 2 pacchi. Cavolo dico tra me e me, pure quello di aquatuning che invece mi dava come consegna il lunedì 26. Contento apro il primo pacchetto, quello aquatuning, verifico il contenuto. Poi dovevo finire una attività in remoto da un cliente e poi passo al secondo pacco. Faccio notare che sul pacco c'era un foglio a4 con i miei dati che copriva l'etichetta adesiva del pacco. Apro il pacco e sorpresa, non era mio. Guardo i dati sul collo e noto che anche questo arriva dalla Germania, c'erano dei giochi in scatola, ma per un indirizzo vicino a me. Richiamo subito il servizio clienti, e qui parte una trafila di nulla. La tipa che mi chiede perché ho accettato il pacco, cavolo c'è un foglio con il mio nome. Mi chiede se ero sicuro del pacco, cavolo aspettavo un wb e 5 litri di liquido e mi arrivano dei giochi in scatola. Non le risultava la mia spedizione dalla Germania. Alla fine dopo 30 minuti, mi dice che mi chiamerà nella giornata una sua collega e intanto manda il corriere a ritirare il pacco errato.
Il mio arriverà alla fine il lunedì.
È DHL che sta facendo casini immani. In Germania è servizio poste, mentre diventa corriere in Italia e cambia pure il tracking.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
TigerTank
29-09-2019, 11:16
Sì sì infatti sopra intendevo proprio dire di prestare attenzione alla modalità di spedizione scelta perchè purtoppo a quanto pare per avere il servizio di prima ora tocca andare sulle opzioni più costose(cioè senza la scritta "euro packet")...
Però necessiterebbe anche una maggior chiarezza in merito sul sito...
In ogni caso DHL mi ha detto chiaro e tondo che in caso ci si deve lamentare con il mittente e lui a sua volta deve rifarsi sul servizio a cui si è affidato.... :mc:
Thunder-74
29-09-2019, 12:07
Brutta sta storia , da me DHL è un orologio svizzero. Ormai conosco il fattorino che tutti i giorni passa nella zona nella quale lavoro (centro Roma).
Mi dispiacerebbe se DHL tedesca avesse problemi ...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
TigerTank
29-09-2019, 12:44
Brutta sta storia , da me DHL è un orologio svizzero. Ormai conosco il fattorino che tutti i giorni passa nella zona nella quale lavoro (centro Roma).
Mi dispiacerebbe se DHL tedesca avesse problemi ...
O in generale che ordinare materiale per liquido dalla germania(soprattutto se introvabile in Italia) diventi cosa più ostica e/o costosa.
Come mi ha fatto notare Alex via mail, parrebbe dipendere da questa variazione all'"euro packet", cosa comunque che ha fatto storcere il naso anche a lui.
Le cattive esperienze possono capitare con ogni vettore, di solito va a periodi e a zone, UPS forse l'unico che ti garantisce sempre il top.
TigerTank
29-09-2019, 12:57
Le cattive esperienze possono capitare con ogni vettore, di solito va a periodi e a zone, UPS forse l'unico che ti garantisce sempre il top.
Non è questione di cattive esperienze ma proprio di cambio di gestione a parita di spese di spedizione. Un pò diverso dal singolo intoppo che può capitare.
Eh certo, UPS è il top...ma avrai visto anche tu quanto te lo fa pagare Aquatuning :D
Non è questione di cattive esperienze ma proprio di cambio di gestione a parita di spese di spedizione. Un pò diverso dal singolo intoppo che può capitare.
Eh certo, UPS è il top...ma avrai visto anche tu quanto te lo fa pagare Aquatuning :D
Essi' di solito si fan pagare, per spedire all'estero invece non sono neanche fra i piu' costosi (anche li' dipende) :D
TigerTank
29-09-2019, 13:01
Essi' di solito si fan pagare, per spedire all'estero invece non sono neanche fra i piu' costosi (anche li' dipende) :D
Comunque se dovete ordinare da aquatuning, prima informatevi un pochino o evitate gli "euro packet". A me ha scocciato parecchio a parità di costi passare da un pacco arivato in 3 giorni tramite canale DHL ad un pacco fermo alle poste tedesche da una settimana, con la possibilità che in italia passi in gestione alle poste italiane :doh:
jing1988
30-09-2019, 08:13
ho trovato il file googlando, se ti serve scrivimi email in privato e te lo mando, poi l ho stampata con una stampante da 400 euro (un economica) che ha un amico a casa, altrimenti in città con una decina di euro me l avrebbe stampato un centro adatto
Ti ringrazio. Solo che io ho della phanteks. Chissà se trovo qualcosa anch’io. Grazie per ora.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
TigerTank
30-09-2019, 08:43
Ragazzi vi aggiorno in merito alla situazione. Stamattina ho ricevuto tale risposta da DHL e trovo la cosa paradossale.
"In merito alla sua richiesta inerente alla spedizione ********************, la informiamo che l'arrivo stimato in Italia è di massimo 15 giorni lavorativi una volta che DHL prende in carico il pacco. Una volta arrivata al paese di destinazione, i tempi di consegna previsti sono massimo 13 giorni lavorativi.
In caso di ritardo, o in caso di modifiche, le consigliamo di contattare il mittente in modo da informarsi e prendere provvedimenti presso l'ufficio in cui ha fatto la spedizione, tenga presente che il reclamo può essere inoltrato a DHL solo dal mittente, perché è lui ad aver stipulato il contratto con DHL."
Ricordo selezionando su Aquatuning la "DHL Standard" da 16,90€. Quella che finora era sempre arrivata entro pochi giorni lavorativi.
E ora mi dichiarano tempi peggiori di quelli di un ordine su aliexpress in economica :asd:
Qualcuno si è bevuto il cervello.
Occhio se dovete ordinare roba per i vostri impianti, selezionate "DHL Premium". :doh:
Black"SLI"jack
30-09-2019, 12:01
In DHL fumano pesante. Quando io inviai la richiesta tramite sito web, avevo sia il tracking tedesco che quello italiano, e la risposta fu che non esisteva la spedizione :confused:
Quando poi parlai per telefono le due volte, in entrambi i casi non riuscivano a recuperare la spedizione dal tracking italiano (ma nemmeno da quello tedesco tra poco), però se facevo ricerca sul loro sito, mi dava tutti i dati.
Liquidatori,una curiosità
Come sapete con i rad al posto delle ventole,l'airflow generale dentro il case,è un po scarsino,come fate a raffreddare le ram??
Perchè le mie sono sotto oc a 1,44v e arrivano anche a 50 gradi,siccome più gli abbassi la temp più sono stabili,vorrei sapere voi come fate.
Io ho piazzato una ventola da 80mm davanti,ma esteticamente non è il max,le ram sono le TridentZ Rgb
Black"SLI"jack
30-09-2019, 13:24
almeno io, fino ad oggi, i miei pc hanno sempre avuto le ram liquidate. con l'ultima configurazione, z390 + 9900k, ho preso pure io le trident rgb e ovviamente sono ad aria. per il momento sono in configurazione test, quindi case aperto e buon ricircolo di aria. quando monterò tutto nel case view 91, non mi si pone il problema perché la zona hardware è totalmente separata da quelle dei rad.
purtroppo soluzioni specifiche sono poche. o liquidi le ram, ma scordarsi di usare ram con dissi proprietario, in quanto sono cavoli smontare il tutto (infatti sulle mie due x99 ho g.skill value senza dissi, ma che cmq reggono bene in oc), oppure gestisci l'aerazione del case nel miglior modo possibile.
TigerTank
30-09-2019, 13:37
In DHL fumano pesante. Quando io inviai la richiesta tramite sito web, avevo sia il tracking tedesco che quello italiano, e la risposta fu che non esisteva la spedizione :confused:
Quando poi parlai per telefono le due volte, in entrambi i casi non riuscivano a recuperare la spedizione dal tracking italiano (ma nemmeno da quello tedesco tra poco), però se facevo ricerca sul loro sito, mi dava tutti i dati.
Guarda per fortuna è un ordine di poche cose...perchè se fosse stato uno di quegli ordini da qualche centinaio di € starei già fumando.
Il brutto è che sul sito non c'è un qualche trafiletto che parli dei tempi di spedizione o di questa nuova deriva "postale", altrimenti sarei andato direttamente di "Premium".
Da dire che comunque la "Premium" ho notato avere un costo incrementale basato sull'entità dell ordine che si sta effettuando.
almeno io, fino ad oggi, i miei pc hanno sempre avuto le ram liquidate. con l'ultima configurazione, z390 + 9900k, ho preso pure io le trident rgb e ovviamente sono ad aria. per il momento sono in configurazione test, quindi case aperto e buon ricircolo di aria. quando monterò tutto nel case view 91, non mi si pone il problema perché la zona hardware è totalmente separata da quelle dei rad.
purtroppo soluzioni specifiche sono poche. o liquidi le ram, ma scordarsi di usare ram con dissi proprietario, in quanto sono cavoli smontare il tutto (infatti sulle mie due x99 ho g.skill value senza dissi, ma che cmq reggono bene in oc), oppure gestisci l'aerazione del case nel miglior modo possibile.
è un po un casino,io ho l'Evolv ATX AF,davanti ho un rad 360/55 e sopra un 240/55 entrambi XSPC,,quindi mi rimane solo la ventola posteriore,che da il meglio in estrazione,ho provato a metterla in immissione,ma è anche peggio.
Per ora ci ho messo una BeQuiet da 80mm davanti,la situazione migliora,ma esteticamente non è il max
Ho visto i vari "accrocchi" della G.Skill e Corsair,ma purtroppo mi vanno a cozzare con il rad superiore...
TigerTank
30-09-2019, 15:58
è un po un casino,io ho l'Evolv ATX AF,davanti ho un rad 360/55 e sopra un 240/55 entrambi XSPC,,quindi mi rimane solo la ventola posteriore,che da il meglio in estrazione,ho provato a metterla in immissione,ma è anche peggio.
Per ora ci ho messo una BeQuiet da 80mm davanti,la situazione migliora,ma esteticamente non è il max
Ho visto i vari "accrocchi" della G.Skill e Corsair,ma purtroppo mi vanno a cozzare con il rad superiore...
Lascia la paratia laterale aperta, io ormai lo tengo così. E ogni tanto dai una soffiatina di aria compressa per pulire la polvere, cosa che comunque già si deve fare perchè la polvere è sempre comunque onnipresente in immissione :D
Black"SLI"jack
30-09-2019, 16:25
da quando ho il p5 per il pc secondario (adesso terzo), ho notato una cosa che può sembrare strana. è meno polveroso il p5 di un case normale. è vero che l'hw è all'aperto, ma la polvere tendenzialmente se ne deposita meno rispetto ad un case chiuso, dove ovviamente una volta entrata non esce facilmente e si deposita sull'hw stesso.
quando cambiai la gtx1070 che avevo sul pc3 con la gtx1080, dietro la scheda messa in verticale, pensavo di trovarci i mostri, invece solo un leggero velo di polvere. mentre sul case che uso come sistema di test/temporaneo, anche tenendo la paratia sinistra aperta, in certe zone si è depositata più polvere in 2/3 mesi che in un anno sul p5...
Lascia la paratia laterale aperta, io ormai lo tengo così. E ogni tanto dai una soffiatina di aria compressa per pulire la polvere, cosa che comunque già si deve fare perchè la polvere è sempre comunque onnipresente in immissione :D
Quella la considero come ultima opzione :)
Ti devo dire la verità,nel mio di polvere non ne entra granchè,ho anche levato i filtri,sarà che in immissione ho solo 3 ventole,tra l'altro sul radiatore
TigerTank
30-09-2019, 17:40
Quella la considero come ultima opzione :)
Ti devo dire la verità,nel mio di polvere non ne entra granchè,ho anche levato i filtri,sarà che in immissione ho solo 3 ventole,tra l'altro sul radiatore
Ottimo, meglio! ;)
In alternativa potresti moddare la finestra laterale(se in plexy).
Io modificai quella dell'Enthoo Primo piazzando 2 ventole (https://i.imgur.com/TUKSKcz.jpg). Peccato che nel trasloco di un paio di anni fà, causa frenata brusca per un imbecille in rotonda, il case prese uno scossone e il plexy si crepò. Fortunatamente nel frattempo avevo chiesto al supporto Phanteks di potermi inviare una finestra sostitutiva, la pagai tipo 20€ tramite paypal :D
Magari potresti fare la stessa cosa e magari con un paio di ventole led :sofico:
Io me ne frego delle ram, una volta che hai ricircolo nel case non sono 4/5C a cambiarmi la vita, anche se mi consentissero qualche mhz in piu' (o minor latenza), di che stiamo parlando :sofico:
Son cose che hanno senso se proprio si vuole fare qualche benchata spinta e a quel punto puoi anche piazzarci una ventola temporaneamente.
Io me ne frego delle ram, una volta che hai ricircolo nel case non sono 4/5C a cambiarmi la vita, anche se mi consentissero qualche mhz in piu' (o minor latenza), di che stiamo parlando :sofico:
è vero, secondo me è uno dei componenti che ha meno senso liquidare
jing1988
30-09-2019, 18:08
è vero, secondo me è uno dei componenti che ha meno senso liquidare
Ma poi come fanno a liquidare le ram? Vedo solo un blocco messo sopra le ram in cui passa il liquido, non un wb che ricopre la Ram in cui passa il liquido. Secondo solo estetica.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma poi come fanno a liquidare le ram? Vedo solo un blocco messo sopra le ram in cui passa il liquido, non un wb che ricopre la Ram in cui passa il liquido. Secondo solo estetica.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ti danno anche gli heatspreader che poi si devono avvitare al blocco superiore in cui scorre l'acqua
estetica discutibile, ho delle trident z rgb e non toglierei mai i dissipatori originali con i led per mettere quei wb
Black"SLI"jack
30-09-2019, 18:23
Diciamo che il wb per le ram dissipa solo di calore a lui trasferito tramite i dissi stessi delle ram. Ovvio che non cambiano le carte in tavole. Se hai ram che non salgono, le puoi mettere pure sotto azoto che non salgono lo stesso. Un certo effetto sulle temp si ha, ma ripeto non cambiano le prestazioni in linea generale. Come detto sopra sono necessari gli heatspread compatibili per montare il wb. Esempio ek monark wb e relativi heatspread per ram, venduti a coppie.
In genere le ho liquidate più per estetica che altro, anche perché all'epoca le ram erano prevalentemente senza led. E su x99 sinceramente vedere le ram li sole solette a sinistra e destra della CPU, un po' stonano. Quindi giù di wb e tanti saluti, anche perché poi 5 anni fa ram ddr4 ad alte frequenze se ne trovavano poche, e i prezzi erano inavvicinabili, mentre le value g.skill si trovavano a prezzacci, ma brutte come la fame in quanto senza dissipatore. Poi sono cmq ram 2400mhz c15 che reggono i 2800 c15 senza overvolt e sono banchi da 8gb l'uno.
Per la z390 invece a botta di c..o trovai delle 3600mhz c18 trident rgb per amd (2 kit 2x8gb a 110 euro l'uno) che reggono senza overvolt oltre i 4000mhz senza battere ciglio e dovrebbero pure tenere i c16 a 3600. Ma devo trovare il tempo di testare e occare per bene la piattaforma. Il 9900k tiene i 5.1ghz con voltaggio appena sotto 1,3v ma in automatico, e devo lavorare pure sul profilo avx. Quindi direi con ampio margine di manovra in manuale. Manca solo il tempo. Il monoblocco ek sembra fare un ottimo lavoro rispetto al supremacy evo che avevo montato temporaneo.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Diciamo che il wb per le ram dissipa solo di calore a lui trasferito tramite i dissi stessi delle ram. Ovvio che non cambiano le carte in tavole. Se hai ram che non salgono, le puoi mettere pure sotto azoto che non salgono lo stesso. Un certo effetto sulle temp si ha, ma ripeto non cambiano le prestazioni in linea generale. Come detto sopra sono necessari gli heatspread compatibili per montare il wb. Esempio ek monark wb e relativi heatspread per ram, venduti a coppie.
In genere le ho liquidate più per estetica che altro, anche perché all'epoca le ram erano prevalentemente senza led. E su x99 sinceramente vedere le ram li sole solette a sinistra e destra della CPU, un po' stonano. Quindi giù di wb e tanti saluti, anche perché poi 5 anni fa ram ddr4 ad alte frequenze se ne trovavano poche, e i prezzi erano inavvicinabili, mentre le value g.skill si trovavano a prezzacci, ma brutte come la fame in quanto senza dissipatore. Poi sono cmq ram 2400mhz c15 che reggono i 2800 c15 senza overvolt e sono banchi da 8gb l'uno.
Per la z390 invece a botta di c..o trovai delle 3600mhz c18 trident rgb per amd (2 kit 2x8gb a 110 euro l'uno) che reggono senza overvolt oltre i 4000mhz senza battere ciglio e dovrebbero pure tenere i c16 a 3600. Ma devo trovare il tempo di testare e occare per bene la piattaforma. Il 9900k tiene i 5.1ghz con voltaggio appena sotto 1,3v ma in automatico, e devo lavorare pure sul profilo avx. Quindi direi con ampio margine di manovra in manuale. Manca solo il tempo. Il monoblocco ek sembra fare un ottimo lavoro rispetto al supremacy evo che avevo montato temporaneo.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
che temp hai col 9900 ?
Ottimo, meglio! ;)
In alternativa potresti moddare la finestra laterale(se in plexy).
Io modificai quella dell'Enthoo Primo piazzando 2 ventole (https://i.imgur.com/TUKSKcz.jpg). Peccato che nel trasloco di un paio di anni fà, causa frenata brusca per un imbecille in rotonda, il case prese uno scossone e il plexy si crepò. Fortunatamente nel frattempo avevo chiesto al supporto Phanteks di potermi inviare una finestra sostitutiva, la pagai tipo 20€ tramite paypal :D
Magari potresti fare la stessa cosa e magari con un paio di ventole led :sofico:
Magari,ma è in vetro temperato ;)
Comunque ragazzi mi è venuta una scimmia per l'Enthoo Luxe 2,è uscito da poco,cosa ne pensate??
Io me ne frego delle ram, una volta che hai ricircolo nel case non sono 4/5C a cambiarmi la vita, anche se mi consentissero qualche mhz in piu' (o minor latenza), di che stiamo parlando :sofico:
Son cose che hanno senso se proprio si vuole fare qualche benchata spinta e a quel punto puoi anche piazzarci una ventola temporaneamente.
Sono consapevole che stiamo parlando di dettagli,ma tutto fa
C'è gente che si fa le pippe se con la cpu passa da 5Ghz a 5,1Ghz...quindi....siamo appassionati qui dentro...almeno credo
Sono consapevole che stiamo parlando di dettagli,ma tutto fa
C'è gente che si fa le pippe se con la cpu passa da 5Ghz a 5,1Ghz...quindi....siamo appassionati qui dentro...almeno credo
Tutto fa, ma non il liquidare le ram, ha piu' senso farlo con un NVME se vogliamo essere radicali :)
Black"SLI"jack
30-09-2019, 19:59
che temp hai col 9900 ?
a 5,0ghz al momento con vcore 1,28v circa in uso game sono sui 55 gradi con qualche punta vicino ai 60. sotto bench poco sotto i 70, ma devo mettermi a cercare la configurazione ottimale del bios come oc cpu e ram (visto fin dove arrivano). il problema che da dopo le ferie estive, non ho 1 minuto libero e sono sovraccarico di lavoro… :muro:
Sono consapevole che stiamo parlando di dettagli,ma tutto fa
C'è gente che si fa le pippe se con la cpu passa da 5Ghz a 5,1Ghz...quindi....siamo appassionati qui dentro...almeno credo
Tutto fa, ma non il liquidare le ram, ha piu' senso farlo con un NVME se vogliamo essere radicali :)
anche li dipende da disco e disco. un samsung nvme si ne ha più che bisogno, e ci vuole un buon dissipatore, anche se liquidare un ssd diventa un pò problematico come soluzione, visto i pochi o quasi punti wb dedicati. meglio un bel dissi passivo massivo come il kyro m.2 di aquacomputer, che però purtroppo non è compatibile con tutti i dischi nvme. ho due samsung (960 evo e 970 evo entrambi da 500gb) nessun problema, con il silicon power da 1tb invece niente da fare, però a confronto tale ssd nvme è assai più fresco dei samsung.
ripeto per le ram, un guadagno in termini di temp c'è, ma non c'è un guadagno in termini di prestazioni, se non in percentuali praticamente quasi nulle. cambia il discorso se fatto, come detto sopra, per estetica. ormai poi la maggior parte delle ram ha dissi con led, quindi smontarli mi sembra stupido. se poi si hanno ram senza dissi e led, e si vogliono moddare con i led, a pochi euro su amazon si trovano i dissi con led (cinesate, copia spudorata delle g.skill) compatibili anche con asus aura. ne ho due kit (devo trovare il tempo di montarli ad un amico) e sinceramente non sono niente male per quello che costano. sono pure in alluminio. per certi versi sono più rifiniti questi cinesi che gli heatspred di ek :asd:
anche li dipende da disco e disco. un samsung nvme si ne ha più che bisogno, e ci vuole un buon dissipatore, anche se liquidare un ssd diventa un pò problematico come soluzione, visto i pochi o quasi punti wb dedicati. meglio un bel dissi passivo massivo come il kyro m.2 di aquacomputer, che però purtroppo non è compatibile con tutti i dischi nvme. ho due samsung (960 evo e 970 evo entrambi da 500gb) nessun problema, con il silicon power da 1tb invece niente da fare, però a confronto tale ssd nvme è assai più fresco dei samsung.
:
Io per l' Nvme ho proprio il kryoM.2 Evo,lo tiene a temp glaciali l' M2
Solo che quando ho cambiato la mobo,avendo già il dissipatore incorporato,l'ho levato,tanto siamo li come temp,sicuro non va in throttling,max 60 gradi
Killkernel
02-10-2019, 10:03
Tutto fa, ma non il liquidare le ram, ha piu' senso farlo con un NVME se vogliamo essere radicali :)
Concordo con Gello, ad oggi liquidare le RAM non ha più molto senso (alludo soprattutto ai costi ed allo sbattimento) a meno che non ci sia un prodotto proposto direttamente dal produttore della RAM come fu ad esempio il caso delle OCZ Flex XLC PC2-9200 ( https://www.anandtech.com/show/2131/2 ) che ho posseduto e che avevano un senso visto il target preposto.
Con gli NVMe, in particolare quelli di fascia alta e/o MLC, vale la pena dissiparli ed il mercato offre dissipatori di qualità a prezzi accettabili come ad esempio questo https://www.aliexpress.com/item/32838123161.html?spm=a2g0s.9042311.0.0.SiHMVT col quale sono riuscito ad abbassare di 12°/14° le temperature operative.
Saluti. :)
da quando ho il p5 per il pc secondario (adesso terzo), ho notato una cosa che può sembrare strana. è meno polveroso il p5 di un case normale. è vero che l'hw è all'aperto, ma la polvere tendenzialmente se ne deposita meno rispetto ad un case chiuso, dove ovviamente una volta entrata non esce facilmente e si deposita sull'hw stesso.
quando cambiai la gtx1070 che avevo sul pc3 con la gtx1080, dietro la scheda messa in verticale, pensavo di trovarci i mostri, invece solo un leggero velo di polvere. mentre sul case che uso come sistema di test/temporaneo, anche tenendo la paratia sinistra aperta, in certe zone si è depositata più polvere in 2/3 mesi che in un anno sul p5...
buono a sapersi, perchè ho sempre l'idea di prendere il p5 con altri 2 pannelli per metterci i rad, ora non ricordo se si chiama p5 o altra numerazione
a 5,0ghz al momento con vcore 1,28v circa in uso game sono sui 55 gradi con qualche punta vicino ai 60. sotto bench poco sotto i 70, ma devo mettermi a cercare la configurazione ottimale del bios come oc cpu e ram (visto fin dove arrivano). il problema che da dopo le ferie estive, non ho 1 minuto libero e sono sovraccarico di lavoro… :muro:
eppure io penso di avere un qualche tipo di problema con l'impianto. Io ho circa un 15 gradi in più in game, tocco anche i 70 a 5ghz 1.217v in full nei giochi, nei bench tocco i 1.208v, eppure la temp liquido si alza di poco, circa 4-5 gradi, non di più, ed ho solo cpu sotto liquido. Cosa che ho notato solo con il 9900, col 5820k aveva tuttaltro comportamento. Il wb cpu comunque lo cambierò, non so se a breve, anche se devo fare pulizia del tutto dopo 6-7 mesi.
ragazzi ho una domanda da porvi... ma i raccordi a sgancio rapido limitano il flusso?
ragazzi ho una domanda da porvi... ma i raccordi a sgancio rapido limitano il flusso?
un pò si ma dipende anche da quali sono
ciao a tutti!
Una info veloce.. ma voi aquasuite lo avete aggiornato? avete acquistato la licenza nuova? ne vale la pena?
tnx
Falcoblu
03-10-2019, 09:07
Il wb cpu comunque lo cambierò, non so se a breve....
Per quella che è la mia esperienza in merito se cambi il wb per questioni estetiche è un conto, se lo fai per quella prestazionale personalmente non lo consiglio anche perchè vedo che in firma hai il Raystorm Pro, un wb ancora più che attuale.
Nello specifico in pochi mesi sono passato da un' EK Supremacy a un' Heatkiller IV Pro e adesso sono con un Raystorm Pro rgb ma onestamente non ho notato quella grande differenza prestazionale tale da giustificare un'altro cambio di wb, non ho provato il Velocity ma non credo, leggendo in giro, che cambi radicalmente la situazione, poi ovviamente il discorso è sempre soggettivo....
Thunder-74
03-10-2019, 09:34
Per quella che è la mia esperienza in merito se cambi il wb per questioni estetiche è un conto, se lo fai per quella prestazionale personalmente non lo consiglio anche perchè vedo che in firma hai il Raystorm Pro, un wb ancora più che attuale.
Nello specifico in pochi mesi sono passato da un' EK Supremacy a un' Heatkiller IV Pro e adesso sono con un Raystorm Pro rgb ma onestamente non ho notato quella grande differenza prestazionale tale da giustificare un'altro cambio di wb, non ho provato il Velocity ma non credo, leggendo in giro, che cambi radicalmente la situazione, poi ovviamente il discorso è sempre soggettivo....
Il Raystorm Pro oltretutto è uno dei più efficienti ... concordo con te. Comunque il 9900k è abbastanza ostico da gestire a livello temp. Abbiamo 8 cores con freq elevate e come si aumenta di voltaggio, le temperature salgono rapidamente. Vero che 1.21v è poco per stare a 5ghz. Io ho un voltaggio dinamico e per stare a 5ghz con AVX 1, mi va da 1,24v a 1,31v in base allo scenario di utilizzo. In game tipo bfV che usa le istituzioni AVX, sto sui 60/65 gradi con temp.ambiente sui 27 stanza, 33 vicino/dentro al pc, liquido 37.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Per quella che è la mia esperienza in merito se cambi il wb per questioni estetiche è un conto, se lo fai per quella prestazionale personalmente non lo consiglio anche perchè vedo che in firma hai il Raystorm Pro, un wb ancora più che attuale.
Nello specifico in pochi mesi sono passato da un' EK Supremacy a un' Heatkiller IV Pro e adesso sono con un Raystorm Pro rgb ma onestamente non ho notato quella grande differenza prestazionale tale da giustificare un'altro cambio di wb, non ho provato il Velocity ma non credo, leggendo in giro, che cambi radicalmente la situazione, poi ovviamente il discorso è sempre soggettivo....
concordo anche se non ho esperienze, ma ho letto molto. Ho citato il fatto del cambio, perchè mesi fa ho avuto "problemi" di incrostazioni su un rad, che ha portato ad avere il wb-cpu non in ottime condizioni, non sono riuscito a pulirlo egregiamente con l'aceto, e la parte di contatto con il cpu si è graffiata un po. Mia inesperienza sulle pulizie. Cè da dire che dal 5820 al 9900 non lo svuotai l'impianto, e notai subito la differenza di dissipazione tra le 2 cpu. col 9900 mi ha dato subito impressione di uno scarso scambio termico.
Il Raystorm Pro oltretutto è uno dei più efficienti ... concordo con te. Comunque il 9900k è abbastanza ostico da gestire a livello temp. Abbiamo 8 cores con freq elevate e come si aumenta di voltaggio, le temperature salgono rapidamente. Vero che 1.21v è poco per stare a 5ghz. Io ho un voltaggio dinamico e per stare a 5ghz con AVX 1, mi va da 1,24v a 1,31v in base allo scenario di utilizzo. In game tipo bfV che usa le istituzioni AVX, sto sui 60/65 gradi con temp.ambiente sui 27 stanza, 33 vicino/dentro al pc, liquido 37.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
ho risposto su anche per te. Aggiungo, per dire che se apro raimbow6, vado quasi subito a 69° con temp stanza sui 27-28, non di meno. Credo forse che cambi anche da esemplare ad esemplare, come dissipazione, come lessi nella serie 8xxx che non ho avuto
E mi fa pensare che avere 2 rad solo cpu, almeno per questa cpu sia inutile. aggiunsi il alphacool xt45 420mm per passione/prove varie
ciao a tutti!
Una info veloce.. ma voi aquasuite lo avete aggiornato? avete acquistato la licenza nuova? ne vale la pena?
tnx
nessuno? :)
voglio assolutamente un parere di tutti voi ma soprattutto Black"SLi"Jack su sto mostro.... :stordita:
RaiJintek (http://www.raijintek.com/en/products_detail.php?ProductID=124)
Black"SLI"jack
04-10-2019, 19:33
Considerando il mio attuale standard di case, mi risulta un po' piccolo. :asd:
A parte gli scherzi. La soluzione non sarebbe male in linea di massima, ma noto un po' di errori e d ho alcuni dubbi. Inutile che possa montare rad da 600 sul frontale e posteriore con relative ventole, se come taglio di rad è praticamente inesistente tranne un aquacomputer, con già i 560 ridotti al lumicino. Tra l'altro fatico anche a capire come posizionarlo sulla scrivania, se metto un rad sul posteriore. Sembra più un case da posizionare come l'evga visto anche il posizionamento degli alimentatori. Poi che senso hanno i rad sul retro della mobo se poi ci metto il vetro a contatto? La larghezza poi non è così elevata da permette di tenerti dei rad sul retro, ed infatti solo slim. Pensato per uso workstation, ma poi mi limiti a 5 hdd da 3,5. Almeno il core w100 di TT che costa sui 300 euro dà a disposizione ben 10 slot, posizionabili a piacimento mantenendo cmq la possibilità di montare dei bei rad.
Massimo spessore dei rad 65mm, e questo non sarebbe male, se non fosse che dalle foto il p/p pare sia fattibile solo con una fila di ventole poste esternamente al case.
Tanto grande ma alla fine intorno alla mobo lo spazio si esaurisce facilmente, perché gran parte dello stesso è occupato dai rad e dalla zona alimentazione.
Sembra più un banchetto da test posto in verticale che un case vero e proprio. Bisogna poi vedere il prezzo della soluzione. Anche se dubito sia abbordabile. Personalmente toglierei i pannelli in vetro e venderei la soluzione a non più di 250 euro. Ma ho la netta impressione che ne costerà se non il doppio, cifre vicine.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
TigerTank
04-10-2019, 19:38
Considerando il mio attuale standard di case, mi risulta un po' piccolo. :asd:
A parte gli scherzi. La soluzione non sarebbe male in linea di massima, ma noto un po' di errori e d ho alcuni dubbi. Inutile che possa montare rad da 600 sul frontale e posteriore con relative ventole, se come taglio di rad è praticamente inesistente tranne un aquacomputer, con già i 560 ridotti al lumicino. Tra l'altro fatico anche a capire come posizionarlo sulla scrivania, se metto un rad sul posteriore. Sembra più un case da posizionare come l'evga visto anche il posizionamento degli alimentatori. Poi che senso hanno i rad sul retro della mobo se poi ci metto il vetro a contatto? La larghezza poi non è così elevata da permette di tenerti dei rad sul retro, ed infatti solo slim. Pensato per uso workstation, ma poi mi limiti a 5 hdd da 3,5. Almeno il core w100 di TT che costa sui 300 euro dà a disposizione ben 10 slot, posizionabili a piacimento mantenendo cmq la possibilità di montare dei bei rad.
Massimo spessore dei rad 65mm, e questo non sarebbe male, se non fosse che dalle foto il p/p pare sia fattibile solo con una fila di ventole poste esternamente al case.
Tanto grande ma alla fine intorno alla mobo lo spazio si esaurisce facilmente, perché gran parte dello stesso è occupato dai rad e dalla zona alimentazione.
Sembra più un banchetto da test posto in verticale che un case vero e proprio. Bisogna poi vedere il prezzo della soluzione. Anche se dubito sia abbordabile. Personalmente toglierei i pannelli in vetro e venderei la soluzione a non più di 250 euro. Ma ho la netta impressione che ne costerà se non il doppio, cifre vicine.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
ma poi quelle foto dimostrano una cosa...che ormai si esibiscono i led ma chi fa quegli assemblaggi da esposizione non conosce proprio il significato di "flusso d'aria" :sofico:
ma poi quelle foto dimostrano una cosa...che ormai si esibiscono i led ma chi fa quegli assemblaggi da esposizione non conosce proprio il significato di "flusso d'aria" :sofico:
parli delle ventole sul top che buttano aria dentro al case? :asd:
TigerTank
04-10-2019, 19:51
parli delle ventole sul top che buttano aria dentro al case? :asd:
O 200 ventole e poi mi piazzi la vga bella in vista in verticale dietro alla paratia piena in vetro :sofico:
Comunque a parte questo non capisco se le alimentazioni delle vga siano volutamente omesse a scopo di maggior ordine strategico interno o se usino un apposito connettore di alimentazione.
EDIT: comunque Aquatuning + "DHL Standard" un disastro. State attenti se dovete fare ordini consistenti da centinaia di €.
Il mio ordine, pagato 17€ di ss(modalità con cui prima arrivavano in 3-4 giorni) è ancora bloccato in germania dal 23/09 e DHL mi parla di 15 giorni lavorativi per arrivare in Italia. Un degrado proprio perchè ora passa tutto dalle poste tedesche.
Fortuna che ho rimandato l'acquisto di un aquaero e vari di contorno o a quest'ora starei fumando.
EDIT: comunque Aquatuning + "DHL Standard" un disastro. State attenti se dovete fare ordini consistenti da centinaia di €.
Il mio ordine, pagato 17€ di ss(modalità con cui prima arrivavano in 3-4 giorni) è ancora bloccato in germania dal 23/09 e DHL mi parla di 15 giorni lavorativi per arrivare in Italia. Un degrado proprio perchè ora passa tutto dalle poste tedesche.
Fortuna che ho rimandato l'acquisto di un aquaero e vari di contorno o a quest'ora starei fumando.
Buono a sapersi,se c'è una cosa che detesto sono i rinvii delle spedizioni
O 200 ventole e poi mi piazzi la vga bella in vista in verticale dietro alla paratia piena in vetro :sofico:
Comunque a parte questo non capisco se le alimentazioni delle vga siano volutamente omesse a scopo di maggior ordine strategico interno o se usino un apposito connettore di alimentazione.
sembra che non le hanno messe per fare sembrare tutto molto ordinato:sofico:
altra cosa, ma le ventole messe dalla parte opposta alla mobo come pescano aria se c'è la paratia in vetro che le copre tutte?
Black"SLI"jack
04-10-2019, 21:49
Appunto, e considerando che per disposizione sarà rivolto verso il muro, come l'evga direi assai inutili. Anche perché butti aria calda sul retro della mobo. Poi quale sarebbe il flusso dell'aria nella parte anteriore? Come le mettono loro buttano tutto dentro. Ok se non monti le paratie laterali, ma con esse? Boh. Ripeto lo vedo come banchetto verticale e stop, sempre che non si usino le paratie.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Appunto, e considerando che per disposizione sarà rivolto verso il muro, come l'evga direi assai inutili. Anche perché butti aria calda sul retro della mobo. Poi quale sarebbe il flusso dell'aria nella parte anteriore? Come le mettono loro buttano tutto dentro. Ok se non monti le paratie laterali, ma con esse? Boh. Ripeto lo vedo come banchetto verticale e stop, sempre che non si usino le paratie.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
è così, una schifo per come è pensato, ormai è la moda fare case così tanto per mettere in mostra led
Lunar Wolf
05-10-2019, 06:12
O 200 ventole e poi mi piazzi la vga bella in vista in verticale dietro alla paratia piena in vetro :sofico:
Comunque a parte questo non capisco se le alimentazioni delle vga siano volutamente omesse a scopo di maggior ordine strategico interno o se usino un apposito connettore di alimentazione.
EDIT: comunque Aquatuning + "DHL Standard" un disastro. State attenti se dovete fare ordini consistenti da centinaia di €.
Il mio ordine, pagato 17€ di ss(modalità con cui prima arrivavano in 3-4 giorni) è ancora bloccato in germania dal 23/09 e DHL mi parla di 15 giorni lavorativi per arrivare in Italia. Un degrado proprio perchè ora passa tutto dalle poste tedesche.
Fortuna che ho rimandato l'acquisto di un aquaero e vari di contorno o a quest'ora starei fumando.Piccola precisione.
DHL standard sono le poste tedesche
DHL express è il corriere dove consegnano in h24/48
TigerTank
05-10-2019, 08:21
Piccola precisione.
DHL standard sono le poste tedesche
DHL express è il corriere dove consegnano in h24/48
No, forse non hai letto i miei post precedenti. Prima "DHL standard"(da 16,90€) era comunque la spedizione gestita da corriere e tracciabile tramite tracking "DHL Express" sul sito, e infatti un ordine "DHL Standard" a luglio mi arrivò in 3 giorni lavorativi. Ora invece, come mi ha detto anche Alex di Ybris, è cambiato qualcosa a livello di gestione e pure lui stesso aveva rilasciato un feedback negativo ai "soci" tedeschi di Aquatuning.
Questa la sua risposta, almeno lui è sempre molto disponibile ed esplicativo, peccato solo che ciò che mi serviva non era presente sul sito Ybris.
http://i.imgur.com/9YGOsClm.jpg (https://imgur.com/9YGOsCl)
Quindi ora l'unica vera spedizione tramite corriere sarebbe solo la Premium, il cui costo se non sbaglio incrementa a seconda dell'entità dell'ordine.
Certo è che se avessero specificato meglio le cose con un trafiletto direttamente sul sito, avrei scelto subito la Premium invece che andare di nuovo di Standard come in passato.
Per non parlare comunque del muro di gomma, visto che DHL dice che è il mittente che deve protestare mentre quelli di Aquatuning.de se ne sono usciti con una stringatissima risposta sul fatto che avrebbero indagato...
Comunque vabbè, in questi casi è sempre un bene pagare tramite paypal. Spero che il post sia di aiuto a chi deve effettuare qualche ordine, magari pure corposo...evitando un'esperienza pure peggiore della mia.
ciao a tutti!
Una info veloce.. ma voi aquasuite x4 lo avete aggiornato? avete acquistato la licenza nuova? ne vale la pena?
tnx
tnx
Black"SLI"jack
05-10-2019, 13:56
Io al momento sono ancora con la 2018-11. Per aggiornare aquasuite e periferiche varie, devo prima resettare il secondo a5 da slave a master prima di flash are il nuovo firmware altrimenti lo bricco. Avendo poi poco tempo a disposizione, preferisco rimandare. Tanto sul pc3 devo anche formattare Windows. Dopo 5 anni e n versioni installate sopra, inizia ad averne bisogno.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Andy1111
09-10-2019, 15:52
https://www.techpowerup.com/review/corsair-hydro-x-series-xd5-pump-reservoir-combo/
La prima D5 Corsair più che altro c'era un confronto con altre d5 che è la cosa che trovo più interessante, per il resto se a qualcuno interessa https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Custom-Cooling/Pump-Reservoir/Combo-pompa-serbatoio-Hydro-X-Series-XD5-RGB/p/CX-9040002-WW
domanda: oltre il solito aceto, per i wb si può usare il dentifricio?
Black"SLI"jack
09-10-2019, 20:16
Sui wb non si deve usare l'aceto. Si lavano con acqua calda, sapone e spazzolino da denti. Se la parte in nickel è macchiata o sporca puoi usare un prodotto come l'arexon cromature auto. Strofinare attentamente con un panno morbido o carta assorbente (io uso cotton fiock e rotolone carta). Poi lavare con acqua calda e sapone.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
...e nemmeno il dentifricio, che graffia le cromature!
Black"SLI"jack
10-10-2019, 11:43
Si esatto.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Pardon, credevo cbe il wb in rame si potesse.. Cmq l ek velocity non mi pare compatibile con la hero xi, il sostegno sotto la mobo balla. Bella fregatura
Pardon, credevo cbe il wb in rame si potesse.. Cmq l ek velocity non mi pare compatibile con la hero xi, il sostegno sotto la mobo balla. Bella fregatura
si infatti il rame puoi usare l'aceto, ma in che senso balla intendi il backplate?
Perchè anche io ho montato un velocity, ho avuto qualche problema, perchè i filetti si bloccavano, anzi devi stare attento che potresti avvitare le viti storte e rovinarli ulteriormente.
Ti consiglio di montare le viti sul backplate tutto da smontato come ho fatto io, e passarle più volte per ammorbidire i filetti
Thunder-74
10-10-2019, 14:57
Ne sto leggendo troppe su EK ....
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
10-10-2019, 15:25
Pardon, credevo cbe il wb in rame si potesse.. Cmq l ek velocity non mi pare compatibile con la hero xi, il sostegno sotto la mobo balla. Bella fregatura
se hai il wb non nickelato, puoi usare i prodotti per rame, per la sua pulizia. ovviamente devi smontare il wb in tutte le sue parti.
si infatti il rame puoi usare l'aceto, ma in che senso balla intendi il backplate?
Perchè anche io ho montato un velocity, ho avuto qualche problema, perchè i filetti si bloccavano, anzi devi stare attento che potresti avvitare le viti storte e rovinarli ulteriormente.
Ti consiglio di montare le viti sul backplate tutto da smontato come ho fatto io, e passarle più volte per ammorbidire i filetti
per la questione velocity e hero xi, avevo letto qualcosa a giro in relazione al fatto che c'erano problemi con il supporto posteriore, ma non ricordo la soluzione. sulla mia hero xi ho montato il fullcover (cpu + vrm) e 0 problemi di montaggio, se non per la striscia led fiammata :asd: per errore del sottoscritto.
si infatti il rame puoi usare l'aceto, ma in che senso balla intendi il backplate?
Perchè anche io ho montato un velocity, ho avuto qualche problema, perchè i filetti si bloccavano, anzi devi stare attento che potresti avvitare le viti storte e rovinarli ulteriormente.
Ti consiglio di montare le viti sul backplate tutto da smontato come ho fatto io, e passarle più volte per ammorbidire i filetti
Guarda i punti di saldatura o come lo chiamate, toccano la parte di gomma in un lato, zona parte opposta del triangolo. Cmq prima di montare le viti, 1 buco è sfilettato del backplate, anche provando a montarlo è impraticabile.... Ho fatto video e alessandro di ybris invierà ad ek, e mi ha detto che mi manderanno il backplate nuovo. Siceramente non mi é piaciuto il sistemaddi montaggio, raystorm molto piu easy. Non vorrei riavere il problema, perche al quel punto o vado di monoblock, o vado su altra marca. Non posso neanche montare il loop, poco liquido mi é rimasto, e non ho manco un aircooler.. .
se hai il wb non nickelato, puoi usare i prodotti per rame, per la sua pulizia. ovviamente devi smontare il wb in tutte le sue parti.
per la questione velocity e hero xi, avevo letto qualcosa a giro in relazione al fatto che c'erano problemi con il supporto posteriore, ma non ricordo la soluzione. sulla mia hero xi ho montato il fullcover (cpu + vrm) e 0 problemi di montaggio, se non per la striscia led fiammata :asd: per errore del sottoscritto.
Ah, quindi non é ststa solo una mia impressione... Sempre piu deciso di prendere il monoblock a sto punto.
davidenko7
10-10-2019, 17:41
Io ho installato ek velocity su x570 senza nessun problema. Ho notato oggi che qualcosa che circolava nell'impianto si è incastrato nel wb. Potrebbe dare problemi ?
https://i.imgur.com/2H4eKW6.jpg
Ce una discussione su un forum.de sulla hero xi e il velocity. Anche formula é out. Prenotato il monoblock, appena arriva il backplate rivendo il velocity 50 euro + ss, chi fosse interessato mi contatti.
Peccato.
Black"SLI"jack
10-10-2019, 19:06
Attento solo alla striscia dei led :asd:, non fare come me....
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
davide155
12-10-2019, 15:22
Io ho installato ek velocity su x570 senza nessun problema. Ho notato oggi che qualcosa che circolava nell'impianto si è incastrato nel wb. Potrebbe dare problemi ?
https://i.imgur.com/2H4eKW6.jpgIo uguale.... Dopo pochi giorni si erano fermate delle particelle nella griglia. Ma non sto minimamente a smontarlo. Quando si riempirà bene da diminuire il flusso e quindi la dissipazione allora lo smonterò. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191012/a527b9a64bd771c90df23932f223e62a.jpg
davidenko7
13-10-2019, 09:29
Io uguale.... Dopo pochi giorni si erano fermate delle particelle nella griglia. Ma non sto minimamente a smontarlo. Quando si riempirà bene da diminuire il flusso e quindi la dissipazione allora lo smonterò. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191012/a527b9a64bd771c90df23932f223e62a.jpg
Okok, allora è una cosa abbastanza comune. Uguale anche io, quando dovró mettere a liquido anche la vga lo puliró
Thunder-74
14-10-2019, 17:48
aquasuite X.5 (Insider) (14-OCT-2019)
Announcement of the aquasuite X.5 with further details
New: Virtual Software Sensors
New: Global Profiles
New: Hotkeys with actions
New: Sorting of overview pages and devices is possible
New: Updated hardware monitoring
New: Video and audio analysis can be activated separately
New: QUADRO - profile management
New: D5 NEXT - profile management
New: aquastream Ultimate - profile management
New: VISION - profile management
New: farbwerk - profile management
Improvement: Increased stability of USB connection (affected only a few customers)
Improvement: Many small improvements to the user interface
Bugfix: Crash when all overview pages have been deleted and a a new page was added afterwards
Bugfix: Removed automatic range adjustment for some units (e.g. jumping between MHz and GHz)
farbwerk 360 Firmware 1008,
farbwerk nano Firmware 1005:
Bugfix: Effects "color sequence" and "wave" hang up when a data source is used for controlling
QUADRO Firmware 1014:
New: Adjustments for profile management
Bugfix: Effects "color sequence" and "wave" hang up when a data source is used for controlling
D5 NEXT Firmware 1008:
New: Option for inverting the display
New: Automatic inverting of the display is enabled by default
New: Adjustments for profile management
Bugfix: Effects "color sequence" and "wave" hang up when a data source is used for controlling
aquastream Ultimate Firmware 1008:
New: Option for inverting the display
New: Automatic inverting of the display is enabled by default
New: Adjustments for profile management
New: Display page with water temperature and flow rate
VISION Firmware 1009:
New: Option for inverting the display
New: Automatic inverting of the display is enabled by default
New: Adjustments for profile management
farbwerk Firmware 1007:
New: Adjustments for profile management
L'aggiunta di poter gestire i profili da icona sulla barra, la trovo veramente utile!!!
https://i.imgur.com/kcJgWYL.png
TigerTank
14-10-2019, 18:44
Vero Thunder, installata giusto ora + aggiornamento firmware del Farbwerk :)
aquasuite X.5 (Insider) (14-OCT-2019)
Announcement of the aquasuite X.5 with further details
New: Virtual Software Sensors
New: Global Profiles
New: Hotkeys with actions
New: Sorting of overview pages and devices is possible
New: Updated hardware monitoring
New: Video and audio analysis can be activated separately
New: QUADRO - profile management
New: D5 NEXT - profile management
New: aquastream Ultimate - profile management
New: VISION - profile management
New: farbwerk - profile management
Improvement: Increased stability of USB connection (affected only a few customers)
Improvement: Many small improvements to the user interface
Bugfix: Crash when all overview pages have been deleted and a a new page was added afterwards
Bugfix: Removed automatic range adjustment for some units (e.g. jumping between MHz and GHz)
farbwerk 360 Firmware 1008,
farbwerk nano Firmware 1005:
Bugfix: Effects "color sequence" and "wave" hang up when a data source is used for controlling
QUADRO Firmware 1014:
New: Adjustments for profile management
Bugfix: Effects "color sequence" and "wave" hang up when a data source is used for controlling
D5 NEXT Firmware 1008:
New: Option for inverting the display
New: Automatic inverting of the display is enabled by default
New: Adjustments for profile management
Bugfix: Effects "color sequence" and "wave" hang up when a data source is used for controlling
aquastream Ultimate Firmware 1008:
New: Option for inverting the display
New: Automatic inverting of the display is enabled by default
New: Adjustments for profile management
New: Display page with water temperature and flow rate
VISION Firmware 1009:
New: Option for inverting the display
New: Automatic inverting of the display is enabled by default
New: Adjustments for profile management
farbwerk Firmware 1007:
New: Adjustments for profile management
L'aggiunta di poter gestire i profili da icona sulla barra, la trovo veramente utile!!!
https://i.imgur.com/kcJgWYL.png
ma e' una beta?!?
Andy1111
14-10-2019, 22:11
io aspetto la prossima non insider
Thunder-74
14-10-2019, 22:51
Si beta, ma va bene
Edit:
Nuovo gingillo arrivato ... Vision Touch
:D
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191015/13d01bd0828aa19a26451ed1fbc2dd35.jpg
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Dragonero87
16-10-2019, 08:29
vorrei cambiare il liquido che dopo 2 anni penso sia ora :sofico:
uso l'ek cazzus trasparente o come si chiama ( la versione prima ovviamente )
ora si chiama ekcazzivarifuel , se svuoto e riempo con sto qui esplode qualcosa?
visto che cè scritto di non fare mischi con altri modelli ( non e che riesco a ciucciarlo tutto quanto, un 90/95% riesco a toglierlo ma ne rimarrà sempre qualcosa dentro )
edit: ho voluto aggiornare acquasuite visto che era una versione di 1 anno e mezzo fa ( tanto avevo tutto impostato e finche funziona come dovrebbe non tocco nulla ) ovviamente la licenza era scaduta e ho dovuto tirare fuori 10euri puttana vacca -.-
lo userò 1 volta ogni 6 mesi quando va bene -.-
Black"SLI"jack
16-10-2019, 10:37
quando si cambia liquido, è sempre bene fare una pulizia approfondita di tutto l'impianto, sia per rimuovere eventuali residui del vecchio liquido, si per rimuovere tutte le possibili ossidazioni, depositi ed altro presenti all'interno del loop.
Thunder-74
16-10-2019, 13:51
Segnalo aggiornamento di Aquasuite X.6 dopo anche una mia segnalazione sul primo bugfix....ho scritto alle 12:40 e alle 14:30 mi ha risposto Sebastian che aveva fatto uscire questa rev ... sti tedeschi come sono efficienti :fagiano:
aquasuite X.6 (Insider) (16.10.2019)
Bugfix: assegnazione della visione dei nomi non possibile
Bugfix: icone mancanti
TigerTank
16-10-2019, 13:53
Segnalo aggiornamento di Aquasuite X.6 dopo anche una mia segnalazione sul primo bugfix....ho scritto alle 12:40 e alle 14:30 mi ha risposto Sebastian che aveva fatto uscire questa rev ... sti tedeschi come sono efficienti :fagiano:
aquasuite X.6 (Insider) (16.10.2019)
Bugfix: assegnazione della visione dei nomi non possibile
Bugfix: icone mancanti
Lol....ora non solo apripista con i giochi ma pure qui! :sofico:
Thunder-74
16-10-2019, 14:08
Lol....ora non solo apripista con i giochi ma pure qui! :sofico:
Hehehe arrivo dove riesco :D
Comunque era un bug fastidioso perché non potevo inserire le scritte per indicare ad esempio se la temp era della cpu o gpu ecc.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
@black ma nel monoblock hero xi quanti pad sono usciti? A me 1 :confused:
Black"SLI"jack
16-10-2019, 14:47
Nel mio c'erano 2 pad se ricordo bene. Anche perché in pratica un solo pad parte per i vrm dietro la zona connessioni. Però potrei anche ricordare male sia chiaro. lo feci ormai un mesetto e passa fa e l'età che avanza non aiuta :asd:
Settimana scorsa mi sono arrivate le striscie led di ricambio da ek. Feci un ordine tramite DHL Express (1gg preciso per ricevere il pacco a fronte di 60 cent in più rispetto alla sped normale), controllo le striscie di ricambio e guarda caso hanno uno dei 4 fori del connettore otturato. ma farlo su tutti è difficile?
........, quello che é uscito ho dovuo tagliarlo a meta, e tagliati entrambi in verticale,. È andata cmq.... Anche se credevo fosse tutto piu semplice
https://i.ibb.co/DCn0wgp/IMG-20191016-181742.jpg (https://ibb.co/DCn0wgp)
@black https://i.ibb.co/YZCR5Fy/72522931-458108145050465-7870359589454086144-n.jpg (https://ibb.co/YZCR5Fy) ecco avevo fatto foto
Arrow0309
17-10-2019, 12:11
Raga devo formattare (pure lieve cambio hw :))
Ma per quanto l'aquasuite mi devo fare backup di qualcosa?
Per riavere le varie curve / impostazioni?
Andy1111
17-10-2019, 12:21
Raga devo formattare (pure lieve cambio hw :))
Ma per quanto l'aquasuite mi devo fare backup di qualcosa?
Per riavere le varie curve / impostazioni?
si devi salvarti l'overview e i profili
C:\ProgramData\aquasuite-data
C:\ProgramData\aquasuite-data\profiles
Black"SLI"jack
17-10-2019, 13:04
........, quello che é uscito ho dovuo tagliarlo a meta, e tagliati entrambi in verticale,. È andata cmq.... Anche se credevo fosse tutto piu semplice
https://i.ibb.co/DCn0wgp/IMG-20191016-181742.jpg (https://ibb.co/DCn0wgp)
@black https://i.ibb.co/YZCR5Fy/72522931-458108145050465-7870359589454086144-n.jpg (https://ibb.co/YZCR5Fy) ecco avevo fatto foto
ora che ci ripenso ne avevo pure io uno solo di pad.
ora che ci ripenso ne avevo pure io uno solo di pad.
volevo approfittare per chiederti, un futuro dovendo rimettere il dissipatore mobo, i pads incollati su di esso vanno lasciati? o si devono sostituire con altri ? eventualmente da 1mm giusto?
TigerTank
17-10-2019, 13:26
volevo approfittare per chiederti, un futuro dovendo rimettere il dissipatore mobo, i pads incollati su di esso vanno lasciati? o si devono sostituire con altri ? eventualmente da 1mm giusto?
Io di solito quando liquidavo la vga, avvolgevo il dissipatore della scheda con tanto di pad in qualche giro di pellicola trasparente, in modo che i pad non "prendessero aria" fino al rimontaggio :D
Black"SLI"jack
17-10-2019, 14:23
volevo approfittare per chiederti, un futuro dovendo rimettere il dissipatore mobo, i pads incollati su di esso vanno lasciati? o si devono sostituire con altri ? eventualmente da 1mm giusto?
Io di solito quando liquidavo la vga, avvolgevo il dissipatore della scheda con tanto di pad in qualche giro di pellicola trasparente, in modo che i pad non "prendessero aria" fino al rimontaggio :D
più o meno faccio allo stesso modo di tiger. impacchetto bene il dissipatore originale in modo da non rovinare i pad e rimontare il tutto in caso di vendita. va anche detto che il monoblocco seguirà la mobo in caso di vendita, in quanto difficilmente sarebbe rivendibile.
più o meno faccio allo stesso modo di tiger. impacchetto bene il dissipatore originale in modo da non rovinare i pad e rimontare il tutto in caso di vendita. va anche detto che il monoblocco seguirà la mobo in caso di vendita, in quanto difficilmente sarebbe rivendibile.
si, certamente per 3-4 anni mi durerà questa piattaforma, ma non so il monoblock.. se mi arrivano altre manie di provare altro :asd: :asd:
Io di solito quando liquidavo la vga, avvolgevo il dissipatore della scheda con tanto di pad in qualche giro di pellicola trasparente, in modo che i pad non "prendessero aria" fino al rimontaggio :D
a gia si potrebbero "seccare"
https://i.imgur.com/EFSGbrBl.jpg
Arrow0309
18-10-2019, 11:20
Raga ma come sono sti Byksky wb plexy erreggibbi a gogo, carini si ma lato prestazioni?
https://www.watercoolinguk.co.uk/images/product_images/original/315/bykski-cpu-xpr-a-v2-jet-fin-nickel-plated-rgb-waterblock-intel-115x-byk-c001-70305-1.jpg
Ci sarebbe un downgrade rispetto ad un Heatkiller 4 pro (parlo per un 9900kf deliddato + custom ihs in rame)?
si devi salvarti l'overview e i profili
C:\ProgramData\aquasuite-data
C:\ProgramData\aquasuite-data\profiles
OK, fatto grazie :cincin:
Thunder-74
18-10-2019, 11:34
Raga ma come sono sti Byksky wb plexy erreggibbi a gogo, carini si ma lato prestazioni?
https://www.watercoolinguk.co.uk/images/product_images/original/315/bykski-cpu-xpr-a-v2-jet-fin-nickel-plated-rgb-waterblock-intel-115x-byk-c001-70305-1.jpg
Ci sarebbe un downgrade rispetto ad un Heatkiller 4 pro (parlo per un 9900kf deliddato + custom ihs in rame)?
OK, fatto grazie :cincin:
A questo punto potresti provare il nuovo bitspower...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191018/522e4e050cdeb3aa84d62b4d4bb145f1.jpg
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
vime76amd
19-10-2019, 10:43
...help
Ho appena acquistato 2 pompe d5 aquacomputer , ma mi sono appena reso conto che mi servirebbero tutti i 4 canali pwm per le ventole in quanto un canale per le 4 ventole da 140 per il primo radiatore
il 2 canale per le 4 ventole del 2 radiatore
3 canale per ventole estrazione aria zona radiatori
4 canale per ventole davanti (case tower 900 termaltake)
Si possono collegare le pompe in un altro modo per poter gestire la loro velocità?E se si cosa devo acquistare.io attualmente ho 4 splitty 4 e aquaero pro. Una pompa lavorerà per la cpu e una per la vga, impianti separati
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
19-10-2019, 11:20
Che modelli aquacomputer sono? Le classiche pwm oppure sono le aquabus?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black solo ora mi sono accorto che alla fine hai optato per il 9900k... deluso da amd? come mai questa scelta?
ho visto che hai preso anche il monoblock.. me lo consigli??? i vrm che temp hanno?
vime76amd
19-10-2019, 22:22
Che modelli aquacomputer sono? Le classiche pwm oppure sono le aquabus?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando TapatalkClassiche pwm
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
20-10-2019, 00:03
Black solo ora mi sono accorto che alla fine hai optato per il 9900k... deluso da amd? come mai questa scelta?
ho visto che hai preso anche il monoblock.. me lo consigli??? i vrm che temp hanno?In realtà ho preso il 9900k solo perché dovevo usare un buono su Amazon e a fine luglio, di amd non c'era praticamente nulla disponibile e le X570 costavano (costano tutt'ora) troppo di più rispetto ad una corrispondente z390. Sinceramente se non era per il buono stavo tranquillo con il 5960x che tanto in 4k non mi limitava la 2080ti. Le ram delle g.skill 3600 c18 per amd le avevo prese a giugno, ma sulla x99 non c'era verso di andare oltre i 2400 tirati male. Su z390 invece reggono con voltaggio default i 4000 c18.
Per il monoblocco ho voluto provare. Sinceramente in quel momento l'ek era l'unico disponibile. Ma come qualità generale del prodotto non mi ha entusiasmato. Per le prestazioni invece non male. Si comporta bene. In estate alla fine mi dava risultati migliori del vecchio supremacy evo che usavo temporaneamente. Avessi potuto avere maggiore scelta non sarebbe stato male. Classiche pwm
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando TapatalkSinceramente vedo poche strade percorribili mantenendo l'aquaero come gestore unico del loop.
- cerchi di condensare più ventole possibile su 2 canali e gli altri due li usi per le pompe
- aggiungi un aquaero 6lt come slave di quelli che hai e ottieni in questo modo altri 4 fan controller
- prendi due power adjust 3 per collegare le pompe, ma alla fine come prezzi tanto vale l'a6 lt.
- sfrutti prodotti esclusivamente pwm per la gestione delle ventole, ad esempio il quadro, collegato tramite aquabus per unificare il tutto.
Personalmente opterei per una delle due prime opzioni. Invece di un a6lt potresti usare un a5lt che ha solo un canale pwm, ad esempio per una pompa e un canale normale per pilotare delle ventole.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
vime76amd
20-10-2019, 07:53
In realtà ho preso il 9900k solo perché dovevo usare un buono su Amazon e a fine luglio, di amd non c'era praticamente nulla disponibile e le X570 costavano (costano tutt'ora) troppo di più rispetto ad una corrispondente z390. Sinceramente se non era per il buono stavo tranquillo con il 5960x che tanto in 4k non mi limitava la 2080ti. Le ram delle g.skill 3600 c18 per amd le avevo prese a giugno, ma sulla x99 non c'era verso di andare oltre i 2400 tirati male. Su z390 invece reggono con voltaggio default i 4000 c18.
Per il monoblocco ho voluto provare. Sinceramente in quel momento l'ek era l'unico disponibile. Ma come qualità generale del prodotto non mi ha entusiasmato. Per le prestazioni invece non male. Si comporta bene. In estate alla fine mi dava risultati migliori del vecchio supremacy evo che usavo temporaneamente. Avessi potuto avere maggiore scelta non sarebbe stato male. Sinceramente vedo poche strade percorribili mantenendo l'aquaero come gestore unico del loop.
- cerchi di condensare più ventole possibile su 2 canali e gli altri due li usi per le pompe
- aggiungi un aquaero 6lt come slave di quelli che hai e ottieni in questo modo altri 4 fan controller
- prendi due power adjust 3 per collegare le pompe, ma alla fine come prezzi tanto vale l'a6 lt.
- sfrutti prodotti esclusivamente pwm per la gestione delle ventole, ad esempio il quadro, collegato tramite aquabus per unificare il tutto.
Personalmente opterei per una delle due prime opzioni. Invece di un a6lt potresti usare un a5lt che ha solo un canale pwm, ad esempio per una pompa e un canale normale per pilotare delle ventole.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando TapatalkGrazie
Dunque potrei fare..
Aquaero
1 canale 4 ventole 1 rad
2 canale 4 ventole 2 rad
3 canale pompa d5
4 canale seconda d5
Poi prendo un quadro e ci attacco le 5 ventole rimanenti e collego il cavo all' aquabus .
Dunque dovrei comprare quadro e aquabus giusto?
Ma il quadro con l aquabus come si collega? Dovrei comprare qualche sorta di cavo?
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
vime76amd
20-10-2019, 07:53
Ho sbagliato , sorry
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
20-10-2019, 08:10
Aquabus non è un oggetto/device ma un bus di comunicazione tra aquaero e accessori. Devi verificare se presente nella confezione del prodotto altrimenti devi prendere un cavetto adatto.
Poi devi configurare la gestione tramite aquabus. Più difficile da spiegare che dare.
Attento che il quadro gestisce solo ventole pwm, non puoi collegarci ventole 3 pin
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
vime76amd
20-10-2019, 11:01
Aquabus non è un oggetto/device ma un bus di comunicazione tra aquaero e accessori. Devi verificare se presente nella confezione del prodotto altrimenti devi prendere un cavetto adatto.
Poi devi configurare la gestione tramite aquabus. Più difficile da spiegare che dare.
Attento che il quadro gestisce solo ventole pwm, non puoi collegarci ventole 3 pin
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando TapatalkSi ho tutte ventole pwm. Dunque é fattibile .Grazie tanto dei consigli, poi lato software vedremo...magari mi rifaccio vivo 😁
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
https://i.imgur.com/EFSGbrBl.jpg
!porn
montata così non l'avevo mai vista :fagiano:
Black"SLI"jack
22-10-2019, 11:25
Il case è un reverse atx, quindi normale direi come disposizione. Peccato che si vedano poche build in tal senso. Ora va di moda la vga in verticale che cmq è bella da vedere come posizione. Anche se poi il problema maggiore è far fare un bel giro ai tubi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
TigerTank
22-10-2019, 12:44
Il case è un reverse atx, quindi normale direi come disposizione. Peccato che si vedano poche build in tal senso. Ora va di moda la vga in verticale che cmq è bella da vedere come posizione. Anche se poi il problema maggiore è far fare un bel giro ai tubi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Io è la prima volta che vedo i raccordi dal lato posteriore invece che dal solito fianco :D
Grande Juthos, poi al massimo quando possibile qualche link o foto per visionare l'intera build sarebbe il top. Grazie :)
mattxx88
22-10-2019, 12:57
Il case è un reverse atx, quindi normale direi come disposizione. Peccato che si vedano poche build in tal senso. Ora va di moda la vga in verticale che cmq è bella da vedere come posizione. Anche se poi il problema maggiore è far fare un bel giro ai tubi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Io è la prima volta che vedo i raccordi dal lato posteriore invece che dal solito fianco :D
Grande Juthos, poi al massimo quando possibile qualche link o foto per visionare l'intera build sarebbe il top. Grazie :)
https://www.overclock.net/forum/28167210-post109796.html
dovrebbe essere il glorioso tj07 della silverstone :D il wubbo è quello nuovo della bits con i raccordi reverse
Black"SLI"jack
22-10-2019, 13:16
Si il case quasi di sicuro è il tj07. Forse l'unico case che ancora bramo possedere. Personalmente il più bello di sempre.
Si tiger la questione raccordi è forse l'unico modello di wb ad averli. Anche se da valutare come si comporta il flusso, con i raccordi posizionati in quel modo.
Il mio discorso era relativo al fatto di avere la vga con il wb in bella vista. Al momento di reverse atx come case c'è poca roba, e il metodo più semplice per mettere la vga in bella mostra con il suo wb è quello di montarle in verticale con tanto di riser card.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
TigerTank
22-10-2019, 13:41
Bellissimo quel case :cool:
Sì, la reverse è l'unico modo per avere la vga più in vista con connessione diretta alla mobo.
Io lo feci anni fà moddando il Thermaltake Armor e rimontandolo al contrario. Che tempi...più tempo libero, entusiasmo, giovinezza ed elaborazioni spartane! :asd:
http://i.imgur.com/HrZtZ5Lm.jpg (https://imgur.com/HrZtZ5L) http://i.imgur.com/TlBR3K9m.jpg (https://imgur.com/TlBR3K9)
http://i.imgur.com/g3WhrjXm.jpg (https://imgur.com/g3WhrjX) http://i.imgur.com/4saYkXjm.jpg (https://imgur.com/4saYkXj)
La cosa divertente è che a livello amatoriale creammo case moddati del genere prima ancora che uscissero i case con asole varie e predisposizioni da liquido :asd:
Black"SLI"jack
22-10-2019, 13:55
L'armor l'ho avuto pure io. Un carro armato. Lo potevi bombardare non si scalfiva. Ricordo lo moddai, e le bestemmie che tirai per tagliare alcune zone dei pannelli, non ricordo quanti dischi per il dremel usai. Se lo fai adesso con i case moderni, in alcuni casi basta pure un coltello in legno di balda :asd: come quelli che danno nei supermercati.
Effettivamente altri tempi, più tempo libero e via dicendo. Io sono 2 mesi (praticamente da quando sono rientrato dalle ferie estive) che la sera non ho tempo nemmeno per rifiatare. Sono alcune sere che mi sono imposto di fare un po' di attività per completare il bestione ma nonostante mi faccia bene scaricare la tensione al contempo non ho fiato :D. Poi se penso che per le prossime 3 settimane praticamente lavoro pure i week end ed ho pure una trasferta a Barcelona, mi metto a piangere.... :asd:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
TigerTank
22-10-2019, 14:22
Se non ricordo male era acciaio SECC bello spesso, per fare le aperture sulla piastra porta-mobo (https://i.imgur.com/6ubbSUW.jpg) dovetti penare non poco considerati i mezzi amatoriali (trapano con punta a tazza e dischetti dremel a profusione) :asd:
Black"SLI"jack
22-10-2019, 15:21
Si era in acciaio secc e non in lamierino da lattina di coca degli attuali :asd:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
!porn
montata così non l'avevo mai vista :fagiano:
Grazie, quel wubbo effettivamente è una novità.
Io è la prima volta che vedo i raccordi dal lato posteriore invece che dal solito fianco :D
Grande Juthos, poi al massimo quando possibile qualche link o foto per visionare l'intera build sarebbe il top. Grazie :)
Grazie TT sempre gentilissimo. Pensavo di aver postato anche la foto frontale (come su ocn) devo aver sbagliato qualcosa:
https://i.imgur.com/S9oqgkgl.jpg
dovrebbe essere il glorioso tj07 della silverstone :D il wubbo è quello nuovo della bits con i raccordi reverse
Si il case quasi di sicuro è il tj07.
Murderbox mkii di Charles Harwood, versione custom del tj07 prodotta direttamente da silverstone. Case fantastico, però ti impone determinate scelte hardware. Bisogna per forza prendere vga reference se si vuole liquidare. Le schede custom wubbate non ci stanno, non si può chiudere il pannello laterale.
TigerTank
23-10-2019, 10:57
Grazie, davvero bellissimo :cool:
Quindi i wubbi sono delle anteprime non ancora a mercato? Pure quello sulla cpu non l'ho mai visto finora :D
Grazie, davvero bellissimo :cool:
Quindi i wubbi sono delle anteprime non ancora a mercato? Pure quello sulla cpu non l'ho mai visto finora :D
Quello della cpu è in giro da un po, quello della gpu è appena uscito.
Ciao a tutti vorrei un consiglio:
https://imgur.com/N5kZSo4
https://imgur.com/3dunE9m
ho comprato il top per la pompa Bykski (la pompa da una portata di 1100l/h), volevo un consiglio attualmente ho due radiatori da 280mm, GPU 1660ti waterblock Bykski, CPU ryzen 3700x waterblock EK velocity amd, vaschetta cilindrica sia da 270mm e anche una presa in più in caso di cambio progetto da 150mm.
Volevo chiedervi quale potrebbe essere la migliore configurazione:
1) tutto in serie --> pompa - GPU - CPU - radiatore 1 - radiatore 2 - vaschetta - pompa.
2) pompa - mettere in parallelo l'entrata della GPU con la CPU e l'uscita della GPU con la CPU - radiatore 1 in serie con radiatore 2 - vaschetta.
3) dato che il top della pompa ha due uscite:
pompa uscita 1 - GPU- radiatore 1 - vaschetta entrata 1
pompa uscita 2 - CPU- radiatore 2 - vaschetta entrata 2
Grazie
Gundam1973
25-10-2019, 14:52
Ciao a tutti vorrei un consiglio:
https://imgur.com/N5kZSo4
https://imgur.com/3dunE9m
ho comprato il top per la pompa Bykski (la pompa da una portata di 1100l/h), volevo un consiglio attualmente ho due radiatori da 280mm, GPU 1660ti waterblock Bykski, CPU ryzen 3700x waterblock EK velocity amd, vaschetta cilindrica sia da 270mm e anche una presa in più in caso di cambio progetto da 150mm.
Volevo chiedervi quale potrebbe essere la migliore configurazione:
1) tutto in serie --> pompa - GPU - CPU - radiatore 1 - radiatore 2 - vaschetta - pompa.
2) pompa - mettere in parallelo l'entrata della GPU con la CPU e l'uscita della GPU con la CPU - radiatore 1 in serie con radiatore 2 - vaschetta.
3) dato che il top della pompa ha due uscite:
pompa uscita 1 - GPU- radiatore 1 - vaschetta entrata 1
pompa uscita 2 - CPU- radiatore 2 - vaschetta entrata 2
Grazie
Tra seriale e parallelo io ho sempre avuto prestazioni migliori con il seriale, ma ogni impianto è diverso.
Per quanto riguarda il punto 3) secondo me non puoi utilizzare tutte gli in/out ma solo un in e un out alla volta tappando gli altri. Ma non conoscendo il top in questione aspetta qualcuno che lo confermi/smentisca.
jing1988
25-10-2019, 15:00
Curioso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
25-10-2019, 18:09
No sulla pompa devi usare un solo out. La presenza di più out serve solo per maggiore flessibilità in fase di integrazione.
Inoltre lascia stare il collegamento in parallelo, che in genere si usa solo sulle vga e metti tutto in seriale, tanto non avrai alcun tipo di ripercussione a livello prestazionale sulle temp.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ho acceso la pompa da un oretta e la lascio accesa per 5 ore per testare e spurgare il tutto e poi provo a vedere le temperature.
Sono tutti dei test anche perché ieri ho ordinato il nuovo dissipatore per la ROG x570 fatto da EK.
Il TOP l'ho posizionato con la tanica come in foto ma sono incerto se lasciare il tubo che arriva dal radiatore in basso o metterlo nella parte superiore della vaschetta.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191026/4d78debdd157b8d133e7334903d3260b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191026/34a19ff35950066500b9da94ff04e938.jpg
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
che tamarrata di raccordi/reservoir....che marca sono per curiosità?
Black"SLI"jack
28-10-2019, 14:09
Dovrebbero essere della bykski. Produttore cinese, che ha cmq dei bei oggettini.
Dovrebbero essere della bykski. Produttore cinese, che ha cmq dei bei oggettini.Esatto bykski
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
Murderbox mkii di Charles Harwood, versione custom del tj07 prodotta direttamente da silverstone. Case fantastico, però ti impone determinate scelte hardware. Bisogna per forza prendere vga reference se si vuole liquidare. Le schede custom wubbate non ci stanno, non si può chiudere il pannello laterale.
E' ancora un mio sogno erotico... Non ti lamentare! :D
Andy1111
31-10-2019, 15:17
Due novità in casa aquacomputer
SPLITTY9 ACTIVE
https://forum.aquacomputer.de/weitere-foren/english-forum/109481-new-splitty9-active-active-splitter-for-up-to-9-pwm-fans/
Breaking all limits: aquasuite X.5
https://forum.aquacomputer.de/weitere-foren/english-forum/109453-breaking-all-limits-aquasuite-x-6/
Due novità in casa aquacomputer
SPLITTY9 ACTIVE
https://forum.aquacomputer.de/weitere-foren/english-forum/109481-new-splitty9-active-active-splitter-for-up-to-9-pwm-fans/
Breaking all limits: aquasuite X.5
https://forum.aquacomputer.de/weitere-foren/english-forum/109453-breaking-all-limits-aquasuite-x-6/
Mica tanto,c'è già la versione x.6 da un mesetto :p
Andy1111
31-10-2019, 19:51
Mica tanto,c'è già la versione x.6 da un mesetto :p
scritto male io il link è x6
ragazzi... ho acquistato 4 sganci rapidi per il mio dual loop e non ho perso nemmeno 1l\h... non pensavo... ciò che invece può limitare un flusso oltre la sporcizia all'interno dello stesso... sono i filtri di cui io però non farò piu a meno... con i filtri perdo circa 30l\h... ma il fatto di avere sempre i waterblock illibati non ha prezzo per me... sto effettuando del modding sul mio the tower 900... quando avrò terminato posterò il lavoro... :)
Grazie come sempre a @Black"SLi"Jack per le dritte... ;)
Qualcuno ha già installato la versione x.6?
A me a fine dicembre scade il supporto per gli aggiornamenti e vorrei avere l'ultima versione disponibile (e soprattutto funzionante). La x.6 me la da come insider, per cui presumo sia ancora una beta con qualche bug da sistemare...
Thunder-74
10-11-2019, 17:08
Qualcuno ha già installato la versione x.6?
A me a fine dicembre scade il supporto per gli aggiornamenti e vorrei avere l'ultima versione disponibile (e soprattutto funzionante). La x.6 me la da come insider, per cui presumo sia ancora una beta con qualche bug da sistemare...
io la uso da quando è uscita e mi trovo benissimo :)
Prodotti Aquacomputer Collegati e gestiti:
Aquaero 6 XT
Pompa D5
Flussometro MPS 400
Farbwerk Nano (6 strisce led)
Vision touch
Oltre a 10 ventole Vardar
Qualcuno ha già installato la versione x.6?
A me a fine dicembre scade il supporto per gli aggiornamenti e vorrei avere l'ultima versione disponibile (e soprattutto funzionante). La x.6 me la da come insider, per cui presumo sia ancora una beta con qualche bug da sistemare...
Io la uso da quando è uscita è non ho notato bug eclatanti
Ho collegato:
Aquaero 6LT
Farbwerk 360 +4 strisce led Aquacomputer
Flussimetro Hi-Flow
X2 Calitemp
Hubby7
Pompa D5
Splitty4
Oltre varie ventole
Thunder-74
11-11-2019, 13:43
ragazzi... ho acquistato 4 sganci rapidi per il mio dual loop e non ho perso nemmeno 1l\h... non pensavo... ciò che invece può limitare un flusso oltre la sporcizia all'interno dello stesso... sono i filtri di cui io però non farò piu a meno... con i filtri perdo circa 30l\h... ma il fatto di avere sempre i waterblock illibati non ha prezzo per me... sto effettuando del modding sul mio the tower 900... quando avrò terminato posterò il lavoro... :)
Grazie come sempre a @Black"SLi"Jack per le dritte... ;)
Posso chiederti quali sganci rapidi hai preso? Quasi quasi ....
Grazie
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
ragazzi... ho acquistato 4 sganci rapidi per il mio dual loop e non ho perso nemmeno 1l\h... non pensavo... ciò che invece può limitare un flusso oltre la sporcizia all'interno dello stesso... sono i filtri di cui io però non farò piu a meno... con i filtri perdo circa 30l\h... ma il fatto di avere sempre i waterblock illibati non ha prezzo per me... sto effettuando del modding sul mio the tower 900... quando avrò terminato posterò il lavoro... :)
Grazie come sempre a @Black"SLi"Jack per le dritte... ;)
sono molto interessato anche io... avevo preso dei koolance.. ma l'ultima serie sono stati un fiasco totale.. e sono dovuto ripiegare sui vecchi.. :(
Thunder-74
11-11-2019, 14:04
sono molto interessato anche io... avevo preso dei koolance.. ma l'ultima serie sono stati un fiasco totale.. e sono dovuto ripiegare sui vecchi.. :(
Azz. Sapevo che i koolance erano tra i meno restrittivi. Perdevano?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
11-11-2019, 14:59
Credo che abbia preso gli alphacool. Il problema dei koolance è che i vecchi vl2-vl3 soffrivano del blocco della molla in posizione aperta. Successo pure a me dopo svariati anni di utilizzo. Poi i nuovi qd sono meno restrittivi ma anche questi hanno presentato qualche problemino soprattutto di corrosione (quelli neri). Gli alphacool ci sono di due tipi. Uno simil qd3 di koolance e uno più semplice. Dei simil koolance non ne ho letto bene. Gli altri dovrebbero essere meno soggetti a problemi.
Poi c'è la questione che koolance oramai è introvabile.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
11-11-2019, 15:18
Credo che abbia preso gli alphacool. Il problema dei koolance è che i vecchi vl2-vl3 soffrivano del blocco della molla in posizione aperta. Successo pure a me dopo svariati anni di utilizzo. Poi i nuovi qd sono meno restrittivi ma anche questi hanno presentato qualche problemino soprattutto di corrosione (quelli neri). Gli alphacool ci sono di due tipi. Uno simil qd3 di koolance e uno più semplice. Dei simil koolance non ne ho letto bene. Gli altri dovrebbero essere meno soggetti a problemi.
Poi c'è la questione che koolance oramai è introvabile.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Io ho degli sganci mai usati alphacool pagati poco e credo siano quelli semplici di cui parli. Sono con ghiera a vite. Però credo siano restrittivi... a tal proposito Alex di Ybris mi disse di considerare una coppia di questi, alla stessa stregua di un waterblock...
Questi modello HF
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191111/70166068f039bdf5408130c72dd5604b.jpg
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Credo che abbia preso gli alphacool. Il problema dei koolance è che i vecchi vl2-vl3 soffrivano del blocco della molla in posizione aperta. Successo pure a me dopo svariati anni di utilizzo. Poi i nuovi qd sono meno restrittivi ma anche questi hanno presentato qualche problemino soprattutto di corrosione (quelli neri). Gli alphacool ci sono di due tipi. Uno simil qd3 di koolance e uno più semplice. Dei simil koolance non ne ho letto bene. Gli altri dovrebbero essere meno soggetti a problemi.
Poi c'è la questione che koolance oramai è introvabile.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Ciao,
Io ho / avevo la serie 4 e meta', dopo lungo utilizzo, allo sgancio sono rimasti bloccati aperti.. per lungo utilizzo intendo 8/10 mesi.
La serie 3 saro' stato fortunato ma li uso da almeno 5 anni e vanno benissimo e confermo strozzano un po di piu' rispetto alla serie 4.
Ho amici che hanno preso sganci rapidi per uso chirurgico e si trovano alla grande.. il problema e' che costano 40euro alla coppia.
https://www.ybris-cooling.it/11620-thickbox_default/alphacool-sgancio-rapido-passaparete-hf-g1-4-femmina-femmina-deep-black.jpg
ragazzi io ho preso questi che includono anche il passaparete e non ho avuto un benchè minimo strozzamento del flusso... prima con la pompa al 100% avevo 305 l\h... ed ora dopo ho praticamente lo stesso risultato.. anzi è migliorato leggermente siamo intorno ai 310 l\h... probabilmente perchè ho effettuato anche un pò di pulizia.. anche se i waterblock erano perfetti. ;)
Thunder-74
11-11-2019, 17:58
Ottimo allora li ho già :)
Faccio presente che da oggi fino al 13 , su AliExpress si può usufruire di uno sconto fino al 50x100 su acquisti fatti con PayPal. Il codice da inserire è PAYPAL11 comunque entrando sul sito appare la promozione. Lo dico visto varie cosette interessanti che hanno per il water custom.
Non ho visto bene come funziona, mi è arrivata l email... spero sia valido su tutti i prodotti
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
https://www.ybris-cooling.it/11620-thickbox_default/alphacool-sgancio-rapido-passaparete-hf-g1-4-femmina-femmina-deep-black.jpg
ragazzi io ho preso questi che includono anche il passaparete e non ho avuto un benchè minimo strozzamento del flusso... prima con la pompa al 100% avevo 305 l\h... ed ora dopo ho praticamente lo stesso risultato.. anzi è migliorato leggermente siamo intorno ai 310 l\h... probabilmente perchè ho effettuato anche un pò di pulizia.. anche se i waterblock erano perfetti. ;)
Puoi postare il modello preciso?
Thunder-74
12-11-2019, 09:17
Puoi postare il modello preciso?
Basta che cerchi alphacool modello HF . Esistono sia passa parete che normali, sia in metallo che in plastica.
Ybris li ha a catalogo
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
no problem... link rimosso... ;)
Thunder-74
12-11-2019, 12:18
Ocio che non si possono mettere link a siti commerciali ;)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Io ho degli sganci mai usati alphacool pagati poco e credo siano quelli semplici di cui parli. Sono con ghiera a vite. Però credo siano restrittivi... a tal proposito Alex di Ybris mi disse di considerare una coppia di questi, alla stessa stregua di un waterblock...
Questi modello HF
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191111/70166068f039bdf5408130c72dd5604b.jpg
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
grazie
Thunder-74
13-11-2019, 10:28
Segnalo recensione di TechPower UP delle nuove ventole EKWB Meltemi
LINK (https://www.techpowerup.com/review/ek-meltemi-120er-fan/)
interessanti sono i grafici a corredo, dove vengono paragonate un po' di ventole abbinate ad un RAD, per valutarne rumore o CFM.
Comunque queste nuove ventole ne escono male...
Thunder-74
13-11-2019, 11:05
Ragazzi un consiglio. Ho 4 ventole sul rad da 480mm. Mi conviene in situazioni di basso carico (desktop, navigazione internet, giochi leggeri ecc) disattivare due ventole e farne girare solo due? Ovviamente setto tutto tramite aquasuite. E' un'idea stupida o fattibile? (fattibile a livello di funzionamento, so già che tecnicamente è possibile tranquillamente con quel giogliello di aquaero :sofico: )
Lo faresti per il rumore o consumi?
Io per entrambe le cose lascerei le 4 ventole girare. Magari creati un profilo da pc idle, visto che con le nuovi release di aquasuite le puoi richiamare al volo dalla barra di Windows. Io ne ho creati due di profili e li richiamo direttamente dal vision touch.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Thunder-74
13-11-2019, 12:31
Lo farei per il rumore, dei consumi sinceramente mi interessa poco anche perché il pc lo uso un paio d'ore al giorno e ho tolto pure i risparmi energetici sia da bios che su windows :sofico:
Ma garda , io sul rad da 480 ho 8 ventole Vardar e tenendole sui 700/800 giri non le sento proprio.
Thunder-74
13-11-2019, 15:34
Io ho 4 ML120 che tengo in idle a 500rpm ma ho le orecchie sensibili :sofico: Un'altra domandina: io avrei bisogno di installare degli sganci rapidi per la gpu. Una soluzione per fare un buon lavoro estetico? :
http://i.imgur.com/gnLL89Hl.jpg (https://imgur.com/gnLL89H)
Il tubo di entrata della gpu passa dietro il case a cui ho collegato anche il flussimetro dell'aquacomputer. Il problema è il tubo che va alla cpu.
Certo è corto per metterci uno sgancio rapido dato che fa una curva ... l’unica soluzione, ma che certo non credo sia il top, è mettere uno sgancio rapido sul tubo dietro e un rubinetto sul tubo corto, in modo da poter togliere la vga con un minimo di perdita di liquido (quello nel wb vga)... ripeto, non certo bello, ma non mi viene in mente nulla... magari ad altri vengono in mente soluzioni migliori
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
TigerTank
13-11-2019, 15:48
Secondo me non ne vale la pena, lascerei tutto così, imho al meglio della sua bellezza.
Capirei gli sganci rapidi in caso di waterstation esterna o di un cambio continuo di pezzi ma se si mette mano all'impianto solo 1-2 volte l'anno non credo siano così fondamentali :)
Thunder-74
13-11-2019, 16:07
Eh mi sa che farò così :) Tanto sono previsti due svuotamenti, uno a inizio anno che cambio piattaforma e un altro quando uscirà Ampere (prezzi folli permettendo :doh: )
Concordo con entrambi. Comunque tira fino a Giugno , forse prendi due piccioni con una fava :fagiano:
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
FrancoBit
13-11-2019, 16:34
Concordo con entrambi. Comunque tira fino a Giugno , forse prendi due piccioni con una fava :fagiano:
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Giugno per il processore intendi gli intel 10th gen? Sono in osservazione anche io x cambiare il prossimo anno.
Thunder-74
13-11-2019, 16:48
Giugno per il processore intendi gli intel 10th gen? Sono in osservazione anche io x cambiare il prossimo anno.
No parlavo di Ampere, ma sono solo voci...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
FrancoBit
13-11-2019, 16:51
Ah ok, si ampère dicono presentazione al computex. Sul processore sono un po' imballato, vorrei prendere una piattaforma espandibile, quindi Am4 non credo perchè la prossima linea ryzen è l'ultima, Intel boh, da capire. Fine OT grazie
fabietto27
13-11-2019, 17:52
Grande Dottore! Molto probabilmente saremo in due.
Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk
fabietto27
13-11-2019, 18:35
Resta appunto il problemino...un 3950x con cosa lo raffreddo...a già il mio D15S :sofico:
Thunder-74
13-11-2019, 19:04
Resta appunto il problemino...un 3950x con cosa lo raffreddo...a già il mio D15S :sofico:
Fai bene a passare al 3950X. Da valutare il suo comportamento in game rispetto al 3900x per via delle temp/freq. ecc.
Comunque prendi almeno un AIO da 280 o meglio da 360, dovrebbe starci sul top del case, sempre se hai ancora il NZXT Phantom 620
Intanto informo dell'uscita di aquasuite X.7 (Insider) (13-NOV-2019)
Please note: AMBIENTpx and sound settings must be reassigned in the RGB controllers after the update.
New: Further logic elements for the Virtual Software Sensors
Improvement: Virtual Software Sensors can only be deleted via the menu
Bugfix: Import of overview pages
Bugfix: D5 NEXT Firmware language German/English was swapped
Bugfix: Log data can not be deleted
Bugfix: Configuration of the power measurement with aquaero
Bugfix: Missing icons
fabietto27
13-11-2019, 19:34
Fai bene a passare al 3950X. Da valutare il suo comportamento in game rispetto al 3900x per via delle temp/freq. ecc.
Comunque prendi almeno un AIO da 280 o meglio da 360, dovrebbe starci sul top del case, sempre se hai ancora il NZXT Phantom 620
Si è sempre il Phantom 630....in base alle mie insignificanti conoscenze di radiatori e relativi spazi,dovrebbe starci un 360
https://thumbs2.imgbox.com/4c/0a/Kyp9PQ4t_t.jpg (http://imgbox.com/Kyp9PQ4t)
Il 3950 invece del 3900 è bambinescamente per fare un numerino più alto al 3dmark.
Thunder-74
13-11-2019, 20:56
Si è sempre il Phantom 630....in base alle mie insignificanti conoscenze di radiatori e relativi spazi,dovrebbe starci un 360
https://thumbs2.imgbox.com/4c/0a/Kyp9PQ4t_t.jpg (http://imgbox.com/Kyp9PQ4t)
Il 3950 invece del 3900 è bambinescamente per fare un numerino più alto al 3dmark.
È il mio stesso case . Quello che dovrai osservare è lo spessore, ma credo che siano sopratutto da 30mm + ventole . Probabilmente non potrai usare il primo bay da 5.25 in alto. Ti vedrei bene con il modello Rog con tanto di display :fagiano: . Discorso CPU , sicuramente faresti bei punteggi in benchmark con 16 cores ;)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
è da pochi giorni che il mio aqauero 6 pro non individua una ventola. Anche spostando su vari canali. Accade tra un riavvio ed un altro del pc. Devo aprire il software e riconfigurare la curva, spostare un po di parametri della ventole (mettere tipo al massimo della potenza) in questione, e con un altro riavvio del sistema me la ritrova. un po difficile anche da spiegarlo. Lo fa solo con questa, è una 200mm della thermaltake 3pin. firmware del aquaero 2101.
Black"SLI"jack
15-11-2019, 14:08
sicuro che il problema non sia proprio la ventola?
TigerTank
15-11-2019, 14:33
Oggi è uscita la versione X.8 di aquasuite ma mi sa che c'è qualche baco di troppo. Con la X.6 a me funzionava perfettamente la nuova gestione in tray dei profili...mentre con la X.7 e quest'ultima X.8 non funziona più e devo cambiare profilo direttamente dal farbwerk nano o aprendo aquasuite.
sicuro che il problema non sia proprio la ventola?
si è la prima cosa che mi viene in mente. Ma è strano che debba configurare la curva su aquasuite, voltaggio della fan per poi farla andare. Ad ogni riavvio le ventole vanno al max per 5 secondi, come anche da te consigliato in passato, quindi non credo sia imputabile ad un voltaggio basso in partenza. Lo fa solo con quella. Probabile forse che stia morendo, ma è un comportamento che non ho mai riscontrato in passato. Che poi ho notato che se non parte, le altre rimangono tutte al max dopo del avvio del sistema, credo perchè aquasuite non trovando la terza, e per "apparare" la cosa faccia rimanere le altre al max ( le altre sono 6, 3 per ogni canale con il cavo 4pin pwm). Tra l'altro non è sempre che ce questo problema ad ogni avvio.
Thunder-74
15-11-2019, 16:20
Oggi è uscita la versione X.8 di aquasuite ma mi sa che c'è qualche baco di troppo. Con la X.6 a me funzionava perfettamente la nuova gestione in tray dei profili...mentre con la X.7 e quest'ultima X.8 non funziona più e devo cambiare profilo direttamente dal farbwerk nano o aprendo aquasuite.
Sul 7 lo avevo notato. Ma la cosa strana è che dice servizio non disponibile , quindi non capisco se è un bug. Bisognerebbe leggere sul forum.
Discorso del post sopra in merito all avvio al max delle ventole... perché se posso chiedere?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
TigerTank
15-11-2019, 17:08
Sul 7 lo avevo notato. Ma la cosa strana è che dice servizio non disponibile , quindi non capisco se è un bug. Bisognerebbe leggere sul forum.
Sì, stessa cosa anche a me. Dovevo stoppare e riavviare il servizio in aquasuite.
Peccato perchè nella X6 funzionava tutto perfettamente.
Thunder-74
15-11-2019, 18:21
Sì, stessa cosa anche a me. Dovevo stoppare e riavviare il servizio in aquasuite.
Peccato perchè nella X6 funzionava tutto perfettamente.
Appena installato X8 e i profili funzionano...
Black"SLI"jack
15-11-2019, 18:23
Sul 7 lo avevo notato. Ma la cosa strana è che dice servizio non disponibile , quindi non capisco se è un bug. Bisognerebbe leggere sul forum.
Discorso del post sopra in merito all avvio al max delle ventole... perché se posso chiedere?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
uso anche io la funzione di start per x secondi delle ventole/pompe alla massima velocità, soprattutto per evitare che in fase di startup, il voltaggio impostato, soprattutto nel caso di periferiche non PWM (dove ricordo che se gestite in PWM il voltaggio è sempre 12v, sempre che non si usi il metodo di gestione a voltaggio pure con le PWM), sia troppo basso e per questo soprattutto le pompe non si avviano. In genere uso 3-5 secondi che sono più che sufficienti.
Thunder-74
15-11-2019, 19:32
uso anche io la funzione di start per x secondi delle ventole/pompe alla massima velocità, soprattutto per evitare che in fase di startup, il voltaggio impostato, soprattutto nel caso di periferiche non PWM (dove ricordo che se gestite in PWM il voltaggio è sempre 12v, sempre che non si usi il metodo di gestione a voltaggio pure con le PWM), sia troppo basso e per questo soprattutto le pompe non si avviano. In genere uso 3-5 secondi che sono più che sufficienti.
Grazie buono a sapersi :)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
TigerTank
15-11-2019, 20:13
Appena installato X8 e i profili funzionano...
Boh a me invece da icona in tray no...mistero.
Thunder-74
15-11-2019, 20:16
Boh a me invece da icona in tray no...mistero.
Prova a disinstallarlo e reinstallarlo
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
TigerTank
15-11-2019, 20:20
Prova a disinstallarlo e reinstallarlo
Ho appena risolto riconfigurando i profili in "Playground" e poi "Global Profiles" :)
Thunder-74
15-11-2019, 20:44
Ho appena risolto riconfigurando i profili in "Playground" e poi "Global Profiles" :)
Ottimo :)
Thunder-74
18-11-2019, 16:25
Ragazzi ma la spugna circolare che forniscono insieme alla pompa (ek) è utile inserirla al fondo della vaschetta? Io nel p5 ho sempre delle bolle d'aria vaganti e non c'è proprio modo di fare andare via:mc:
La spugna sicuramente ti smorza le turbolenze. Se le tue bolle sono causate da questo, puoi provare a metterla. Se invece vedi delle bolle girare nel circuito , ma che non vengono generate nella vaschetta per effetto di un liquido turbolento, allora vuol dire che non hai l impianto spurgato bene
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Thunder-74
18-11-2019, 17:48
Arrivano della "palle" d'aria dal rad. appena metto la pompa al massimo :sofico: Le ho provate tutte credetemi, scuotere, girare con vaschetta aperta, semi aperta, pompa al massimo, minimo, medio ecc. Non spurga mai bene. Se tengo la pompa al 30% (uso quotidiano) aria non ne vedo. Appena butto la pompa al massimo dopo 10 secondo inizio a sentire gorgoglio e super bolla d'aria in vaschetta che arriva dal rad (ho l'entrate in vaschetta dall'altro) :muro:
Hai provato a lasciate la pompa al max per qualche ora, cercando di scuotere, inclinare il rad? Io facendo così alla fine elimino tutte le bolle/rumori stile acquario ....
Black"SLI"jack
18-11-2019, 19:39
A parte che con una d5 al 30% praticamente il flowrate è bassissimo ed è normale non vedere muoversi bolle d'aria. Più o meno sarai sui 80 l/h.
Il fatto che non riesci a spurgare mi viene da pensare che soprattutto nel rad ti si presentano un paio di problemi abbastanza importanti. Hai ancora tanta aria nel rad, bloccata in qualche punto specifico. Oppure potresti avere un problema di camere comunicanti e quindi il rad soprattutto sul fondo non spurga eventuali bolle. Escludo eventuale aspirazione di aria.
Sicuro che i wb siano completamente riempiti?
Poi la spugna la eviterei ed userei solo l'anticiclone.
Tenendo chiusa la vaschetta ovviamente e sdraiando il p5, senti e vedi muoversi bolle d'aria all'interno del loop?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
18-11-2019, 20:11
Ero convinto che avevi una d5, ops.
Cmq mi sembrano tanti 180l/h con la pompa al 32%, al 100% quanto fai? 500 e passa? Mi pare strano. Una ddc 3.2 o una d5 più o meno si equivalgono come flow rare. E in loop semplici come il tuo in genere si attestano sui 300/330 l/h di media con velocità massima (poi se ne fanno pure 350-370 se si ha un solo wb). Con cosa controlli il flowrate?
E qui allora mi sorge un dubbio, quando hai la pompa al max, tralasciando il rumore intrinseco della stessa, dovuto alla rotazione, l'aspirazione del liquido e ovviamente il suo rientro in vaschetta è rumoroso?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
davidenko7
19-11-2019, 17:44
Ma in teoria una pompa d5 a quanto conviene farla girare ? io la ho settata al 50%, ma noto già che sopra il 50 inizia a fare un sibilo bello forte
Black"SLI"jack
19-11-2019, 19:30
Una pompa non ha una velocità precisa a cui farla andare. È in base al loop che deve gestire. Il flow rate ottimale è 1 gpm, ovvero 227,3 l/h. Se stai tra i 150 e i 200 va benissimo lo stesso. La regola vorrebbe di non scendere sotto 0,75 gpm. Per ottenere quel flow rate però dipende come detto dal loop che uno ha. Se si ha 1 rad e 1 wb potrebbe bastare anche un 40-50%, dipende anche dalla restrittività dei componenti. In altri casi prendi ad esempio il pc 3 che ho in firma (un rad 1080, 7 wb, sgancio rapido, mille mila curve a 90 gradi, oltre 13 metri di sviluppo), una singola ddc 3.25 al max mi fa 170 l/h. Per questo ne ho mese 2 in serie, che gestite dagli aquaero mi stanno in idle sul 65% della velocità per 150 l/h ma sono 2 pompe. Al max passo i 240 l/h.
Se la tua produce dei sibili oltre una certa velocità bisogna capire se il problema sono vibrazioni che si espandono sul case, oppure quello che senti è rumore prodotto da un assemblaggio errato della pompa, oppure aspirazione di aria o anche un principio di cavitazione. Ora ho provato svariate pompe. Ma in genere le d5 sono mute pure al 100% se ben disaccoppiate dal case. Se diventano rumorose qualcosa non è starà fatta bene. Ho 3 dc12-400, 2 ddc 3.25 e 2 d5. Quindi penso di conoscerle.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ero convinto che avevi una d5, ops.
Cmq mi sembrano tanti 180l/h con la pompa al 32%, al 100% quanto fai? 500 e passa? Mi pare strano. Una ddc 3.2 o una d5 più o meno si equivalgono come flow rare. E in loop semplici come il tuo in genere si attestano sui 300/330 l/h di media con velocità massima (poi se ne fanno pure 350-370 se si ha un solo wb). Con cosa controlli il flowrate?
E qui allora mi sorge un dubbio, quando hai la pompa al max, tralasciando il rumore intrinseco della stessa, dovuto alla rotazione, l'aspirazione del liquido e ovviamente il suo rientro in vaschetta è rumoroso?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
ma in assoluto.. la ddc è più potente di una d5?
A parte che come flow ho 180 l/h con il 32%. Ho una ddc 3.2. A parte questo mi viene difficile sdraiare il case nella postazione che ho. Farò delle prove più avanti, tanto a breve devo svuotare tutto per upgrade piattaforma. Comunque muovendo il case non sento nulla.
sono sicuro che hai il waterblock della cpu da pulire... oppure come dice Black ha qualche problema al rad... ma secondo me... il waterblock ek della cpu provoca il problema... a mio cugino con una configurazione identica alla tua avevo lo stesso problema... dopo settimane mi sono deciso ad aprire il waterblock della cpu e quando ho visto come era combinato non riuscivo a spiegarmi come passasse l'acqua
davidenko7
20-11-2019, 10:44
Una pompa non ha una velocità precisa a cui farla andare. È in base al loop che deve gestire. Il flow rate ottimale è 1 gpm, ovvero 227,3 l/h. Se stai tra i 150 e i 200 va benissimo lo stesso. La regola vorrebbe di non scendere sotto 0,75 gpm. Per ottenere quel flow rate però dipende come detto dal loop che uno ha. Se si ha 1 rad e 1 wb potrebbe bastare anche un 40-50%, dipende anche dalla restrittività dei componenti. In altri casi prendi ad esempio il pc 3 che ho in firma (un rad 1080, 7 wb, sgancio rapido, mille mila curve a 90 gradi, oltre 13 metri di sviluppo), una singola ddc 3.25 al max mi fa 170 l/h. Per questo ne ho mese 2 in serie, che gestite dagli aquaero mi stanno in idle sul 65% della velocità per 150 l/h ma sono 2 pompe. Al max passo i 240 l/h.
Se la tua produce dei sibili oltre una certa velocità bisogna capire se il problema sono vibrazioni che si espandono sul case, oppure quello che senti è rumore prodotto da un assemblaggio errato della pompa, oppure aspirazione di aria o anche un principio di cavitazione. Ora ho provato svariate pompe. Ma in genere le d5 sono mute pure al 100% se ben disaccoppiate dal case. Se diventano rumorose qualcosa non è starà fatta bene. Ho 3 dc12-400, 2 ddc 3.25 e 2 d5. Quindi penso di conoscerle.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ho un solo waterblock per la cpu. Tutto il loop è EK, radiatore da 420 da 16fpi e una ek-revo d5 ma purtroppo non ho nessun sensore per la misura del flusso. Il rumore della pompa non è assordante ma superando il 50% sovrasta quello delle ventole EK vardar a 1100rpm e mi da fastidio. Semmai quando torno a casa faccio un video cosi mi dici se è normale(anche se mi hai già detto di no) e se devo fare qualche modifica. Grazie
Thunder-74
20-11-2019, 10:52
Ho un solo waterblock per la cpu. Tutto il loop è EK, radiatore da 420 da 16fpi e una ek-revo d5 ma purtroppo non ho nessun sensore per la misura del flusso. Il rumore della pompa non è assordante ma superando il 50% sovrasta quello delle ventole EK vardar a 1100rpm e mi da fastidio. Semmai quando torno a casa faccio un video cosi mi dici se è normale(anche se mi hai già detto di no) e se devo fare qualche modifica. Grazie
io ho 2 D5. Una superato il 60% incomincia ad emettere un suono, non fastidioso, ma udibile. L'altra neanche al 100% la sento.
La differenza è che quella udibile, si trova abbinata alla vaschetta EK da 140 fissata al case con il supporto apposito EK. L'altra in un Top aphacool appoggiato su un cuscinetto in neoprene adesivo (vedi la foto che ho in firma per capire un po' meglio). Molto spesso il rumore è dovuto alle vibrazioni della pompa che si ripercuotono sugli appoggi.
papugo1980
22-11-2019, 07:35
Buongiorno, ho 2 pompe D5 Ek combo, e una superati i 4000 rpm ha iniziato a vibrare di brutto e mi fa vibrare tutto il case, mentre l altra no, premetto che sono identiche, però quella che ha iniziato a vibrare ha un anno in più di vita. Cosa potrebbe essere successo?
Black"SLI"jack
23-11-2019, 07:23
No nessun ordine in e out. Ovviamente devi usare un fori in una camera come in e un out sull'altra camera. Su rad non x-flow il foro (eventuale) sul fondo può essere utilizzato solo per svuotare il rad.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
mattxx88
25-11-2019, 13:50
anni fa sicuro lo avevo gia chiesto ma non ricordo la risposta esattamente, maaa un collegamento in "parallelo" come questo fra gpu e cpu da qualche tipo di svantaggio?
https://thumbs2.imgbox.com/06/c3/KczhOZKP_t.jpg (http://imgbox.com/KczhOZKP)
Black"SLI"jack
25-11-2019, 14:11
potrei non avere un flusso ottimale su uno dei due wb, e indicativamente sarebbe la cpu quella che rischia le prestazioni peggiori.
il parallelo in genere si usa esclusivamente quando si ha un flow rate elevatissimo, e wb poco restrittivi, quindi viene da se, che andrebbe tenuta la pompa o le pompe alla massima velocità per avere come detto il massimo flow rate.
sono soluzioni belle a vedersi come quella che hai indicato, ma al fine pratico, se si tiene la pompa depotenziata, si rischia solo un peggioramento delle temp.
mattxx88
25-11-2019, 14:23
potrei non avere un flusso ottimale su uno dei due wb, e indicativamente sarebbe la cpu quella che rischia le prestazioni peggiori.
il parallelo in genere si usa esclusivamente quando si ha un flow rate elevatissimo, e wb poco restrittivi, quindi viene da se, che andrebbe tenuta la pompa o le pompe alla massima velocità per avere come detto il massimo flow rate.
sono soluzioni belle a vedersi come quella che hai indicato, ma al fine pratico, se si tiene la pompa depotenziata, si rischia solo un peggioramento delle temp.
io ho la DDC quella da 18W dovrebbe essere quella che spinge di più se ad oggi non ne hanno fatte altre e non la tengo pwm ma sempre a bacchetta, potrebbe riuscire a tenere una soluzione del genere secondo te?
2 rad da 360 wubbo cpu e wubbo gpu
altra cosa, c'è qualcuno qua dentro con waterblock EK supremacy che ha fatto direct die? vorrei capire se gli gli stand del wubbo arrivano a fargli fare contatto
Black"SLI"jack
25-11-2019, 14:29
la ddc da 18w che dovrebbe essere una 3.2 o 3.25, può farcela, ma ripeto sinceramente eviterei ti impelagarmi in tale soluzione. so che a livello estetico non sono male, ma a livello pratico, meglio un comunissimo seriale.
come mai vuoi realizzare tale opzione di configurazione? se è per questioni estetiche, preferisco altre opzioni.
per il supremacy, invece per il direct die, ti serve il kit per cpu naked. che ha stand appositi. poi dipende anche dal tipo di cpu che si ha.
altra cosa, c'è qualcuno qua dentro con waterblock EK supremacy che ha fatto direct die? vorrei capire se gli gli stand del wubbo arrivano a fargli fare contatto
devi acquistare quelli apposta per direct die, precisemount naked
oppure quattro viti con relativi dadi dal ferramenta e stringi te al punto giusto
mattxx88
25-11-2019, 14:50
la ddc da 18w che dovrebbe essere una 3.2 o 3.25, può farcela, ma ripeto sinceramente eviterei ti impelagarmi in tale soluzione. so che a livello estetico non sono male, ma a livello pratico, meglio un comunissimo seriale.
come mai vuoi realizzare tale opzione di configurazione? se è per questioni estetiche, preferisco altre opzioni.
per il supremacy, invece per il direct die, ti serve il kit per cpu naked. che ha stand appositi. poi dipende anche dal tipo di cpu che si ha.
estetica sinceramente :D
https://thumbs2.imgbox.com/ae/0e/8YV3cWtn_t.jpg (http://imgbox.com/8YV3cWtn)
stavo pensando a qualche altro giro dei tubi
devi acquistare quelli apposta per direct die, precisemount naked
oppure quattro viti con relativi dadi dal ferramenta e stringi te al punto giusto
Ok immaginavo, ricompro il precise mount allora.
Credo scappotterò il 9900ks prossimo weekend, devo solo decidermi su che frame prendere, se quello di der8auer o di rockitcool, anche se mi piace più il secondo
sul mio 9900k ho preferito rimettere l'ihs, non vale molto la pena il directdie
applichi la liquid metal dentro e va già benissimo
Black"SLI"jack
25-11-2019, 15:02
il delid l'ho praticato solo sulle vecchie cpu senza saldatura. mi ricordo che il mio primo delid lo feci sul 3770k appena preso. mi ca..i in mano quando mi volò nudo e crudo :asd:
però poi che soddisfazioni. 5.2ghz in daily (anche se lo tenevo a 5.1) ma mi potevo spingere fino a 5.4 in bench. però sempre tenuto con il suo bel ihs sopra ma senza sigillatura con il silicone nero.
presi il 9900k a fine luglio, ma sinceramente resta come mamma intel ha fatto. non ci penso nemmeno al delid.
per il discorso estetica, sono più per soluzioni come quella che ho adottato per il p5 del pc3 in firma
https://i.postimg.cc/3WBMsst2/P-20170618-134839.jpg (https://postimg.cc/3WBMsst2)
trovi altre foto nel link e che in parte sto cercando di replicare in modo simile sul mega case che sto realizzando, tempo permettendo che ormai scarseggia pure per respirare.
Ragazzi, voi che siete più attenti al mercato: volendo liquidare una Gigabyte 1660 Ti modello GV-N166TOC-6GD , c'è solo AlphaCool?
Ragazzi, voi che siete più attenti al mercato: volendo liquidare una Gigabyte 1660 Ti modello GV-N166TOC-6GD , c'è solo AlphaCool?
io ho usato bykski...
Black"SLI"jack
01-12-2019, 13:36
Quando si dice la fortuna nella sfortuna. Devo ringraziare il p5 e in questo caso la mia volontà di fare giri strani con i tubi, se non ho fatto la frittata. Venerdì ho lavorato da casa e in genere uso il pc con il 5820k e la 1080, quello che ho montato sul p5. 0 problemi come ormai da oltre 2 anni e mezzo. Ieri mattina un amico mi chiede di controllare alcune cose sul suo pc, quindi accendo lo stesso pc e mi collego in TeamViewer. Dopo un po' giro lo sguardo e vedo una piccola pozza di liquido sulla scrivania. Spengo tutto al volo e inizio le verifiche del caso. Scopro che uno dei due raccordi per tubi rigidi posto dietro la vga ha iniziato a perdere.
La fortuna è stata che tale raccordo era collegato ad un 90 gradi in uscita dalla vga quindi il liquido ha iniziato a colare lungo il tubo, poi sul supporto verticale della VGA ed infine sulla scrivania scansando vga, alimentatore e delle strisce led.
Morale della favola ho smantellato l'intero pc per manutenzione straordinaria. Cambiato tutti gli oring dei raccordi. Molti li ho trovati solo schiacciati altri più secchi e con principio di screpolature. Considerando tutti i raccordi e tappi presenti ho già cambiato oltre 100 oring.
Ho colto l'occasione anche per fare un pulizia generale dell'impianto (wb, vaschetta, pompe e case), aggiungendo poi alcune modifiche che avevo già in progetto, come l'aggiunta di altri 32gb di ram e il cambio della CPU (da 5820k a 5960x), il montaggio del top nuovo sulla vaschetta e altri particolari. Rimetterò a posto anche un po' di cavetteria.
Considerando che l'impianto girava da 2,5 anni i wb (ek CPU, mobo e ram, phanteks per vga e 2 aquacomputer per i 2 aquaero), erano perfettamente puliti, senza ossidazioni o altri segni strani. Usato liquido premixed mayhem verde uv.
Quel raccordo che ha iniziato a perdere, lo toccai l'ultima volta l'anno scorso a ottobre quando tolsi la 1070 e ci misi la 1080 restante (l'altra la vendetti con la 1070 per prende la 2080ti).
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Salve gente. Tra una decina di giorni inizierò la fase di upgrade al mio pc, tra cui pure il loop. Passerò finalmente ai rigidi e visto che la mia intenzione è quella di montare il tutto su un Tt p5, avendo già in uso il 360 ut45 , vale la pena passare a un 480 liquidando 2070s e ryzen 9?
In aggiunta, che tubi e raccordi mi consigliate rimandando su prezzi modici?
Grazie tante
Black"SLI"jack
01-12-2019, 19:09
Salve gente. Tra una decina di giorni inizierò la fase di upgrade al mio pc, tra cui pure il loop. Passerò finalmente ai rigidi e visto che la mia intenzione è quella di montare il tutto su un Tt p5, avendo già in uso il 360 ut45 , vale la pena passare a un 480 liquidando 2070s e ryzen 9?
In aggiunta, che tubi e raccordi mi consigliate rimandando su prezzi modici?
Grazie tante
Si passa ad un 480/45. Per i tubi e raccordi, dipende da quale dimensione dei tubi stessi andrai ad usare. Personalmente preferisco i 12/10 ed uso raccordi ek, ma non quelli a compressione ma i semplici ad innesto. Per il tipo di materiale io preferisco l'acrilico al PEGT.
Se possono piacerti, ma sono a compressione, su aquatuning trovi gli alphacool 12/10 in confezione da 6 a 15 euro circa.
Mi sono accorto adesso che aquatuning è tornata a vendere i prodotti ek, dopo anni. Inoltre a catalogo ha anche thermaltake, Corsair e bykski.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Si passa ad un 480/45. Per i tubi e raccordi, dipende da quale dimensione dei tubi stessi andrai ad usare. Personalmente preferisco i 12/10 ed uso raccordi ek, ma non quelli a compressione ma i semplici ad innesto. Per il tipo di materiale io preferisco l'acrilico al PEGT.
Se possono piacerti, ma sono a compressione, su aquatuning trovi gli alphacool 12/10 in confezione da 6 a 15 euro circa.
Mi sono accorto adesso che aquatuning è tornata a vendere i prodotti ek, dopo anni. Inoltre a catalogo ha anche thermaltake, Corsair e bykski.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Attualmente utilizzo i 13/10, quindi si.
I raccordi, quelli a innesto sono più affidabili?
Black"SLI"jack
01-12-2019, 21:04
Sono praticamente simili nel senso che nel caso dei compressione è più facile montare i tubi. L'importante è che l'estremità dei tubi sia pulita e perfettamente levigata e arrotondata per evitare di danneggiare gli oring.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Sono praticamente simili nel senso che nel caso dei compressione è più facile montare i tubi. L'importante è che l'estremità dei tubi sia pulita e perfettamente levigata e arrotondata per evitare di danneggiare gli oring.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Grazie per i consigli :)
Morale della favola ho smantellato l'intero pc per manutenzione straordinaria. Cambiato tutti gli oring dei raccordi. Molti li ho trovati solo schiacciati altri più secchi e con principio di screpolature. Considerando tutti i raccordi e tappi presenti ho già cambiato oltre 100 oring.
...direi proprio straodinaria! :eek:
Solo una curiosità: quanto ci hai messo? Quando avevo molto più la mano, la pulizia dell'impianto dopo 2 anni mi prese 2/3 ore, più il rimontaggio... non avevo femmine in giro per casa, me la sono quasi goduta! :D
io ho usato bykski...
Ottima dritta, non ci avevo proprio guardato. Grazie! :)
...direi proprio straodinaria! :eek:
Solo una curiosità: quanto ci hai messo? Quando avevo molto più la mano, la pulizia dell'impianto dopo 2 anni mi prese 2/3 ore, più il rimontaggio... non avevo femmine in giro per casa, me la sono quasi goduta! :D
Ottima dritta, non ci avevo proprio guardato. Grazie! :)Io ho la gigabyte 1660ti windforce oc e come temperature sono stra ottime 28 gradi in idle e 46 in full sotto overclock...
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
02-12-2019, 13:54
...direi proprio straodinaria! :eek:
Solo una curiosità: quanto ci hai messo? Quando avevo molto più la mano, la pulizia dell'impianto dopo 2 anni mi prese 2/3 ore, più il rimontaggio... non avevo femmine in giro per casa, me la sono quasi goduta! :D
Ottima dritta, non ci avevo proprio guardato. Grazie! :)
Allora per smontare tutto o quasi il pc, ci ho messo circa 5 ore. e per smontato intendo tutte le viti. Mi è rimasto il solo p5 nudo e crudo. ieri ho cominciato il rimontaggio di tutto, ma al momento l'unica cosa che ha trovato posto sul case è la vaschetta ek e le ddc in serie con relativo supporto. ho passato un paio di ore a cambiare tutti gli oring. Ho aperto tutti i wb per verificare lo stato interno. Ho solo dato una lavata con acqua calda al wb cpu che aveva dei leggeri depositi di sporco. Nel contempo ho cambiato cpu e aggiunto la ram. Devo però testare la configurazione prima di rimetterla sul case (per evitare sorprese). Devo sistemare tutto il cablaggio e rimontare pure i pannelli in alluminio che avevo creato a suo tempo, dopo una riverniciatura in quanto mi era saltata la vernice con il tempo.
Se va bene finisco in settimana o nel fine settimana.
A questo poi devo aggiungere lo smontaggio dello stand del radiatore e relativa pulizia e qui saranno altre ore di divertimento.
Al momento sono a circa 10 ore di lavoro. però è anche vero che il mio non è propriamente un loop semplice.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191202/785aa0de331a10f25afd610e65536661.jpg
Thunder-74
04-12-2019, 12:55
aquasuite X.9 (Insider) (04.12.2019)
Novità: controllo aggiornamento manuale (pulsante)
Modifica: rivisto il sistema di unità di aquasuite
Bugfix: farbwerk 360 e farbwerk nano; quando si copiano i controller, non tutti i dati e le impostazioni sono stati visualizzati correttamente
Bugfix: vari errori nel parco giochi
Bugfix: dispositivi mps; impostazioni errate durante la modifica del tipo di dispositivo
Bugfix: visualizzazione errata del servizio di aggiornamento
Ciao a tutti, una informazione io ho una laing 3.25 con questo reservoir. Ho messo il top x3 con la sua prolunga dato che il ritorno dell'acqua mi arriva dall'alto. Dentro al reservoir ho lasciato l'anticiclone e la spugna non l'ho messa, ma sta benedetta spugna in quali situazioni bisogna metterla?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191209/c5fe09ddbdd393148e31d580b44ce689.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191209/4f4b4afbcb71558bd9ffca92fc6eb933.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20191209/d21403d066e33f5f3feadb44503a2c84.jpg
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
09-12-2019, 19:59
O si mette la spugna o l'anticiclone. Più o meno hanno la stessa funzione. Preferisco l'anticiclone. Però faccio presente una cosa. Principalmente l'anticiclone si usa quando in e out sono sullo stesso lato quindi ad esempio si usano i connettori sul fondo della vaschetta. oppure si ha la pompa collegata direttamente alla vaschetta. Per evitare l'effetto turbine e quindi rischiare di aspirare aria durante il funzionamento.
Poi io lascio l'anticiclone anche se ho le pompe a distanza, piu per estetica che altro.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Gundam1973
10-12-2019, 13:09
Ciao a tutti,
domenica ho ordinato il Full Cover per la 5700XT dal sito EK e mi dava consegna prevista per il 11/12/19....alle ore 14.00 di oggi l'ordine risulta ancora "processing" e non spedito! :doh:
Mi sa che per domani nun arriva.....
Black"SLI"jack
10-12-2019, 13:39
dipende dalla spedizione che hai scelto. l'ultimo mio ordine, partito il lunedì arrivato il martedì. però scelsi la spedizione dhl express, anche perché costava solo 60 centesimi in più della normale tramite dpd, che però tengo a precisare fino all'italia utilizza il servizio poste e poi passa al corriere come bartolini, dhl o altri che fanno parte del gruppo dpd.
Gundam1973
10-12-2019, 13:55
dipende dalla spedizione che hai scelto. l'ultimo mio ordine, partito il lunedì arrivato il martedì. però scelsi la spedizione dhl express, anche perché costava solo 60 centesimi in più della normale tramite dpd, che però tengo a precisare fino all'italia utilizza il servizio poste e poi passa al corriere come bartolini, dhl o altri che fanno parte del gruppo dpd.
Ho scelto la spedizione piu veloce e costosa...proprio perche con consegna 11/12..... 18 euri tondi tondi....
Con 18 euro mi dovevano consegnare il materiale lunedi mattina insieme a cappuccino e cornetto!! :muro: :muro:
mattxx88
10-12-2019, 14:19
Ciao a tutti, una informazione io ho una laing 3.25 con questo reservoir. Ho messo il top x3 con la sua prolunga dato che il ritorno dell'acqua mi arriva dall'alto. Dentro al reservoir ho lasciato l'anticiclone e la spugna non l'ho messa, ma sta benedetta spugna in quali situazioni bisogna metterla?
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
Anche io ho montato quel top da un annetto, ho tolto sia anticiclone che spugnetta
volevo tenere la sola spugnetta, ma come spegni il pc si mette a galleggiare e non torna più giu :stordita:
Gundam1973
11-12-2019, 11:23
dipende dalla spedizione che hai scelto. l'ultimo mio ordine, partito il lunedì arrivato il martedì. però scelsi la spedizione dhl express, anche perché costava solo 60 centesimi in più della normale tramite dpd, che però tengo a precisare fino all'italia utilizza il servizio poste e poi passa al corriere come bartolini, dhl o altri che fanno parte del gruppo dpd.
Ho scelto la spedizione piu veloce e costosa...proprio perche con consegna 11/12..... 18 euri tondi tondi....
Con 18 euro mi dovevano consegnare il materiale lunedi mattina insieme a cappuccino e cornetto!! :muro: :muro:
Ok hanno spedito oggi. Ora ho capito:
Loro si prendono 2/3 gg lavorativi per preparare la spedizione poi partono i giorni per la consegna a seconda del vettore scelto.
Vabbe...l'importante è che hanno spedito!! :D
Gundam1973
12-12-2019, 12:24
Allora....correva l'anno 2012 quando presi il mio HAF X.
Ai tempi di case con predisposizioni per il liquido non c'erano...e se c'era qualcosa era a prezzi inavvicinabili. (caselabs o affini)
Quindi mano mano gli ho integrato 2 rad un Alphacool XT45 sotto il top e un Phobya Charger da 60 appeso dietro in quanto le mie vecchie 290 scaldavano come altoforni.
Ora che le 290 sono morte (una l'ho affogata io, l'altra per cause naturali) ho preso una 5700xt e la sto liquidando (approposito mi è appena arrivata la notifica da DHL che mi hanno consegnato il Full cover a casa) ma mi sta venendo il prurito.....di cambiare case.
Vorrei un case che possa integrare o ambedue i rad internamente o anche solo il 60mm tanto dovrebbe farcela a smaltire CPU+5700+MOBO (spero) e che abbia la possibilià di montare la scheda video verticale.
Il rad mi servirebbe montato sotto il top perche ho bisogno di 3/4 bay 5.25 liberi per vaschetta e pompe....altrementi mi toccherebbe anche cambiare vaschetta e io sono innammorato della mia monsoon.
Budget 150 euro...c'è qualcosa?
salve a tutti, premesso che sò che qui su questo thread ci sono dei mostri in ambito water coooling, ho sentito cmq l esigenza di voler condividere la mia umile build da povero.
Ho acquistato tutti i componenti con l'idea di non spendere troppo. Quindi gran parte dei componenti li ho acquistati da formulamod, negozio su aliexpress. Al black friday ho visto sconti non indifferenti e mi sono lanciato. Quindi è tutta roba barrow e biksky.
questo è quanto ho preso/speso:
pompa barrow SPB17-V2 + tanica 90mm: 47eur su formulamod
wb barrow: 24eur su formulamod
supporto pompa, 7 raccordi biksky, 2m di tubo, rubinetto, extender rotativo, 2tappi, raccordo maschio-maschio : 42eur circa su formulamod
ventole arctic p12 pwm: 18eur da amazon
radiatore in rame formulamod 360mm/28mm: 30eur su formulamod
TOTALE SPESA: circa 165 euro, tutto nuovo.
questione liquido: al momento ho messo solo acqua distillata da farmacia, a breve inserisco un biocida. quindi mi chiedo: il biocida è realmente necessario o lascio la distillata?
ho la possibilità di prendere un radiatore ek 360mm, spesso 47mm, usato a circa 45€ spedito, ne vale la pena ? è un ek coolstream xt 360.
o magari prendo un radiatore nuovo di pacca Barrow 360mm, 45mm, a 63€ ?
la pompa a medio/bassi regimi non si sente nemmeno. in generale sono stra contento del risultato finale e del rapporto qualità prezzo del tutto.
https://i.ibb.co/LY5gyq2/IMG-20191212-185407.jpg (https://ibb.co/LY5gyq2) https://i.ibb.co/zNdBBTh/IMG-20191212-185803.jpg (https://ibb.co/zNdBBTh) https://i.ibb.co/QDJrpmG/IMG-20191214-182827.jpg (https://ibb.co/QDJrpmG) https://i.ibb.co/xDn6c89/IMG-20191214-182858.jpg (https://ibb.co/xDn6c89) https://i.ibb.co/TmDVn8Y/IMG-20191214-183002.jpg (https://ibb.co/TmDVn8Y) https://i.ibb.co/pR1DRZw/IMG-20191214-183016.jpg (https://ibb.co/pR1DRZw)https://i.ibb.co/VDt2jc8/IMG-20191212-185442.jpg (https://ibb.co/VDt2jc8)
setup hardware
lian li pc 011 dynamic
msi b450 tomahawk max
amd 3600 oc @4.2ghz 1.33v
16gb ram ballistix oc @3600mhz, cas 16.19.16.16 @1.4v
gtx1080 with arctic accellero3
ssd m2 nvme silicon power 512gb
ssd sata silicon power 1tb
hdd seagate barracuda 2tb
seasonic focus+ 650w
3x delta fan pwm 3200rpm
3x arctic p12 pwm
3x arctic f12 pwm pst
led argb ws2812b
i led argb controllabili interamente tramite controller bluetooth e app android.
Rumpelstiltskin
15-12-2019, 18:41
Mi chiedevo... è da quando ho installato le due pompe che non lavorano perfettamente in sincronia... è normale?
https://i.postimg.cc/fyCmbkMn/D5Next.png (https://postimages.org/)
cè qualche possessore del Dynamic XL che mi possa dire se nel fondo si possa mettere un 420x45 ? Devo cambiare case per cambio scrivania e un 420x45 lo vorrei tenere..
edit: no per l'xl, la scelta è ardua :|
salve a tutti, premesso che sò che qui su questo thread ci sono dei mostri in ambito water coooling, ho sentito cmq l esigenza di voler condividere la mia umile build da povero.
[/I]
bhe tutta la configurazione trasuda amore per il proprio portafogli senza mancare di nulla, kudos
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.