PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 [325] 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

estinto
21-03-2017, 21:11
cambiato tutti i raccordi, e non capisco se ho sbagliato qualcosa, ma son calato di 30lth paragonato a prima ( cè da dire che ho messo quasi 130/150ml in piu essendo riuscito a spurgarlo totalmente ) potrebbe essere questo?

anche perchè prima avevo 2 raccordi a 90 nell'impianto ora solo uno a 90 e l'altro a 45 :mbe: anche se ce da dire che mi pare molto stretta la curva a 90 dell'ek ..


bo, mi devo preoccupare? son passato da 193lth a 3800rpm a 164lth circa stessi rpm o.o

ps: a quanti lth deve stare per lavorare bene?

Sicuro che non hai aria dentro?
Non fa più rumore la pompa? Hai già fatto fare un poco in modalità "deareation"?

By

Dragonero87
21-03-2017, 22:27
Sicuro che non hai aria dentro?

Non fa più rumore la pompa? Hai già fatto fare un poco in modalità "deareation"?



By



Aria 0 proprio, la deareation non conta niente con questi tipi di radiatori anzi peggiora e basta..

Comunque si non ho cambiato nulla mi pare, bo non capisco




Edit, foto :https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170322/2435929c014bcc1478848714a038efc3.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170322/0545992e00f0536ebf19ecb598c55f76.jpg

Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk

smoicol
23-03-2017, 09:29
Lavoro finito.....oggi si accende

https://s29.postimg.org/42bcv3itv/20170323_100252.jpg (https://postimg.org/image/42bcv3itv/) https://s13.postimg.org/pq4tkti37/20170323_100307.jpg (https://postimg.org/image/pq4tkti37/) https://s1.postimg.org/hwkm8kuij/20170323_100259.jpg (https://postimg.org/image/hwkm8kuij/) https://s12.postimg.org/i63lg3nrx/20170323_103149.jpg (https://postimg.org/image/i63lg3nrt/)https://s12.postimg.org/i63lg3nrt/20170323_103149.jpg (https://postimg.org/image/i63lg3nrt/) https://s14.postimg.org/8tzmq20kt/20170323_103209.jpg (https://postimg.org/image/8tzmq20kt/)

cincisbrani
23-03-2017, 13:13
Ragazzi, mi è appena arrivato un pacco di raccordi bitspower presi qui sul mercatino. Su 10 ce ne sono 6 che il tizio mi ha incluso nel pacco come pezzi di ricambio perchè danneggiati.
Ad una prima ispezione ce ne sono alcuni con delle ammaccature nel metallo del filetto (le tracce sembrano quelle di una pinza), alcuni hanno un paio di spot (piccoli ma ci sono) di vernice scrostata all'interno e comunque tutti hanno il velo bianco del plasticizzante. Un paio (i raccordi dritti) sono in condizioni veramente pessime, sta venendo via lo smalto interno.

Domande:

1. esiste un modo per pulire le tracce di plasticizzante?
2. li testerò con dell'acqua distillata per vedere se perdono, ma a parte questo dettaglio ovvio, vi sembra pericoloso usare nel loop dei raccordi con la vernice interna non perfettamente uniforme?
3. Idee su come abbiano fatto a ridurli in questo stato? Giusto per non commettere anche io gli stessi errori

Mi sono stati dati come parti per ricambio quindi anche se dovessi usare la sola ghiera di compressione per uniformare cromaticamente il loop ci ho comunque "guadagnato", ma se si potessero recuperare sarebbe ottimo

Black"SLI"jack
23-03-2017, 13:40
internamente mi pare strano che siano verniciati, dovrebbero avere solo la nickelatura. per il velo bianco di platicizzante bisogna capire se è molto vecchio o meno e il livello di incrostazione.

qui hai due strade. usi acqua calda con sapone liquido da piatti e uno scovolino per pulirli. se non dovesse funzionare, opterei per l'arexon lucida cromature. testato su degli ek compressione che sembravano arrugginiti, sono tornati meglio dei nuovi :D. in quel caso usai il dremel con l'accessorio per lucidare per fare prima.

non ho capito se la vernice che si stacca è dentro al canale in cui passa il liquido o se è la verniciatura esterna. ovviamente i segni di pinze e via dicendo non si tolgono.

posta qualche immagine, sono alquanto curioso.

cmq per ridurli nel modo descritto, direi che l'utente non ha minimamente fatto manutenzione e soprattutto non ha badato alle maniere forti.
qualunque buon raccordo non ha bisogno dell'uso delle pinze per essere avvitato e chiuso (ghiera).

cincisbrani
23-03-2017, 14:12
Al momento non posso mettere foto, lo farò più tardi da casa. La cosa che non mi spiego è che i segni di pinza sono sulla filettatura maschio O.o... fosse sul lato femmina potrei anche capire che sei un neanderthal, avviti e poi per stringere usi la chiave idraulica, ma sul lato maschio serve del genio per riuscire a trovare un modo di usare delle pinze su una roba che in teoria è all'interno di un'altra....

Ci terrei a ribadire, repetita iuvant a scanso di equivoci, che il venditore aveva chiaramente indicato che questi raccordi li regalava insieme al resto. Parlandoci su whatsapp ho anche scoperto che la colpa non è neanche sua, gli sono stati dati in queste condizioni, quindi non mi ha neanche potuto aiutare a ricostruire la storia. Brend_ON è stato il massimo di onestà e buona fede che un compratore possa sperare di trovare in una trattativa fra privati.

I raccordi sono neri, quindi sopra alla nichelatura hanno uno smalto, sia all'esterno che nel canale interno. Ci sono delle bolle di vernice gonfia, appena ci sono passato sopra questa si è sgretolata mettendo a nudo uno strato biancastro di calcare/rame ossidato, grattando un poco è venuto fuori il rame (pensavo li facessero in ottone ma il colore è rosso rame).

Ovviamente il mio problema riguarda lo smalto del canale interno perchè se dovesse staccarsi o ossidarsi comprometterebbe il funzionamento, se fuori non sono perfetti c'è un enoooorme chissenefrega :sofico: , sono un figlio degli anni 80 e 90, se il mio pc avesse un tocco di stile usurato/post apocalittico lo dedico a Mel Gibson e a Mad Max :cool:

Black"SLI"jack
23-03-2017, 14:33
ho dato un occhio a delle foto dei bits e sinceramente non avevo mai fatto caso che quelli colorati lo sono pure internamente. in verità ho sempre usato raccordi colore nickel quindi non ci ho mai fatto caso.

perché la vernice venga via, vedi anche le bolla, significa che sono stati maltrattati con qualcosa di abbastanza forte.

cincisbrani
23-03-2017, 14:40
ho dato un occhio a delle foto dei bits e sinceramente non avevo mai fatto caso che quelli colorati lo sono pure internamente. in verità ho sempre usato raccordi colore nickel quindi non ci ho mai fatto caso.

perché la vernice venga via, vedi anche le bolla, significa che sono stati maltrattati con qualcosa di abbastanza forte.

Si, anche io pensavo a qualche acido, io ho usato il viakal per pulire il loop ma diluito in acqua e per 24 ore. Per ottenere questo effetto che hanno fatto? hanno messo il viakal puro nel loop? Muriatico?

Se i raccordi sono in queste condizioni non oso immaginare come saranno stati i tubi.... :mbe:

cincisbrani
23-03-2017, 20:39
In foto 1 si può vedere lo stato del metallo sotto una delle bolle che ho aperto, nelle foto 2 e 5 si possono vedere le bolle nel canale interno, nelle foto 3 e 4 si vede lo stato delle filettature rovinate/scrostate

FOTO 1 (https://drive.google.com/open?id=0B6r2TSsDT5jRanVNRUFpU0EzVTg)
FOTO 2 (https://drive.google.com/open?id=0B6r2TSsDT5jRb1h5LTRrMkoyem8)
FOTO 3 (https://drive.google.com/open?id=0B6r2TSsDT5jRMHNmRXNYa0V0djA)
FOTO 4 (https://drive.google.com/open?id=0B6r2TSsDT5jRV0ZJZVhtaFl2ekk)
FOTO 5 (https://drive.google.com/open?id=0B6r2TSsDT5jRQzQzQmdlNkhWaTQ)

Black"SLI"jack
24-03-2017, 06:00
Veramente ridotti mali. Non ho idea di cosa abbia usato per ridurli in quel modo. Senza considerare l'uso delle pinze.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

cincisbrani
24-03-2017, 08:34
stavo pensando che potrei pulire la vernice interna e poi applicare uno smalto ma non ho idea di come fare esattamente e non so se mi conviene rischiare.

Bscity
24-03-2017, 15:05
Grazie a un utente di questa discussione mi sono innamorato...

thermaltake 900... Bianco...

Lo voglio!

giuseppesole
24-03-2017, 15:40
stavo pensando che potrei pulire la vernice interna e poi applicare uno smalto ma non ho idea di come fare esattamente e non so se mi conviene rischiare.
Ricomprare non è più semplice?

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

smanet
24-03-2017, 15:42
stavo pensando che potrei pulire la vernice interna e poi applicare uno smalto ma non ho idea di come fare esattamente e non so se mi conviene rischiare.

Dovrebbero essere in ottone, anche se non nickelato. Togli la vernice anche grattando con un po' di carta vetrata fine o uno scovolino.
Hai modo di fare un loop di test con una pompetta da battaglia? Buttati per buttati, proverei a vedere se sporcano l'acqua. Sicuramente ci hanno fatto girare qualcosa di acido, basta anche solo dell'Amuchina dosata male e mai cambiata.
Certo però che le pinze, come diceva Black... :(

Dragonero87
24-03-2017, 15:49
tutti a parlare male delle pinze, e io che uso il pappagallo per stringere i 90 o i 45 che devo dire? non mi fido di stringere a mano

mircocatta
24-03-2017, 15:52
io ho sempre stretto con le cagnette :fagiano: i raccordi a compressione si rovinano un pochetto ma non posso fare altrimenti, a mano non riuscirei a stringerli.. non so perchè, il tubo è un 13/16mm come il raccordo ma non c'è verso di stringerli a mano!

dovrei rifare tutto da zero quando cambierò piattaforma con tubi più morbidi che non si schiaccino e magari più sottili.. consigli su cosa usare? no tubi rigidi please!

deadbeef
25-03-2017, 11:16
io metto un guanto in stoffa e stringo a mano, altrimenti va a finire che mi scortico i polpastrelli e non riesco a girare il raccordo

TigerTank
25-03-2017, 13:18
io metto un guanto in stoffa e stringo a mano, altrimenti va a finire che mi scortico i polpastrelli e non riesco a girare il raccordo

Idem, stringo a mano usando un guanto apposito che aumenta l'aggrappaggio della mano.
Nei brico se ne trovano in quantità, in poliuretano, nitrile, ecc....basta che siano aderenti e abbiano un ottimo grip :)
Altrimenti tanto vale prendere raccordi che siano predisposti all'uso di una chiavetta inglese. E purtroppo noto che da questo punto di vista molti raccordi blasonati sono "meno intelligenti" di altri "no-brand" che hanno tale predisposizione.

estinto
25-03-2017, 21:03
Anche un semplice guanto in lattice aumenta notevolmente la presa...fate una prova per aprire i barattoli dei sottaceti.:D

Chiedo un consiglio:
un radiatore da 420 ( 3x140) esclusivo per gpu ( 1080) e cpu ( i5 ) sarebbe eccessivo ed inutile un Monsta?
Guadagnerei in maggior espulsione calore e quindi minor rpm di ventole? cosa che vorrei raggiunge.
O mi basterebbe un UT60?
Non conosco i Monsta se non per le immagini delle loro generose dimensioni e mi chiedevo quanto potrebbe "frenare" il flusso e allugarlo...in termini negativi ovviamente?

Grazie a tutti.;)
By

smoicol
25-03-2017, 22:05
Anche un semplice guanto in lattice aumenta notevolmente la presa...fate una prova per aprire i barattoli dei sottaceti.:D

Chiedo un consiglio:
un radiatore da 420 ( 3x140) esclusivo per gpu ( 1080) e cpu ( i5 ) sarebbe eccessivo ed inutile un Monsta?
Guadagnerei in maggior espulsione calore e quindi minor rpm di ventole? cosa che vorrei raggiunge.
O mi basterebbe un UT60?
Non conosco i Monsta se non per le immagini delle loro generose dimensioni e mi chiedevo quanto potrebbe "frenare" il flusso e allugarlo...in termini negativi ovviamente?

Grazie a tutti.;)
By

Un monsta è un monsta, ma un ut60 è valido al pari o meglio di un monsta, che ventole useresti? Per la tua vga e cpu un 420 è ottimo ma bada al ventolame inoltre lo monti nel case o esterno? E se nel case che case è? È importante considerare tutto basta un solo valore per far alterare tutto in negativo.

estinto
26-03-2017, 09:17
Certo certo....per fortuna il case non mi darebbe noia, andrò di Core P5, devo solo valutare se tutto aperto o quello con vetro temperato ( la Donna stressa per via della polvere:D ) quindi spazio e aria ce ne sarebbe.
Le ventole sicuramente non farei sconti per pressione statica ed ero orientato sulle NF-A14 industrialPPC anche per un fattore estetico che non dispiacciono, unico neo il minimo di rotazione che è di 500 RPM, anche se non ho capito in pwm posso farle scendere ugualmente sotto, comandando tutto con aquasuit?...ma dubito, altrimenti metterei una resistenza in serie per tutte e tre e ciao, consapevole che al disotto del loro minimo potrei rovinarle col tempo, ma tanto finisce che le cambio prima sicuro...come il case adesso:D
La mia paura era che un monsta fosse troppo resistivo, ma da quello che ho letto e capito, sembra abbia un ottimo "lasciapassare".
Come accennato il mio intento è far giarre il meno possibile le ventole, non dico farlo diventare un radiatore passivo, ma quasi.

By

smoicol
26-03-2017, 11:40
Certo certo....per fortuna il case non mi darebbe noia, andrò di Core P5, devo solo valutare se tutto aperto o quello con vetro temperato ( la Donna stressa per via della polvere:D ) quindi spazio e aria ce ne sarebbe.
Le ventole sicuramente non farei sconti per pressione statica ed ero orientato sulle NF-A14 industrialPPC anche per un fattore estetico che non dispiacciono, unico neo il minimo di rotazione che è di 500 RPM, anche se non ho capito in pwm posso farle scendere ugualmente sotto, comandando tutto con aquasuit?...ma dubito, altrimenti metterei una resistenza in serie per tutte e tre e ciao, consapevole che al disotto del loro minimo potrei rovinarle col tempo, ma tanto finisce che le cambio prima sicuro...come il case adesso:D
La mia paura era che un monsta fosse troppo resistivo, ma da quello che ho letto e capito, sembra abbia un ottimo "lasciapassare".
Come accennato il mio intento è far giarre il meno possibile le ventole, non dico farlo diventare un radiatore passivo, ma quasi.

By

Il monsta non è restrittivo, ma tra ut60 e monsta prenderei l'ut60, discorso ventole, questo rad ha 10 fpi, per cui per dare pressione al rad almeno ventole da 1000rpm, con possibilità del pwm così all'occorrenza quando serve potenza le ventole hirano più forte, io sul mio rad le tengo in pwm 700-900, senza sbattimenti.

estinto
26-03-2017, 13:09
Il monsta non è restrittivo, ma tra ut60 e monsta prenderei l'ut60, discorso ventole, questo rad ha 10 fpi, per cui per dare pressione al rad almeno ventole da 1000rpm, con possibilità del pwm così all'occorrenza quando serve potenza le ventole hirano più forte, io sul mio rad le tengo in pwm 700-900, senza sbattimenti.

In effetti andando nello specifico leggo in rete che il tutto sta nell'aria che passa tra le alette , quindi il Monsta lavora solo bene in push pull per estrarre dall'altra parte , visto l'enorme sezione.:(
Quindi un UT60 che non è male come spessore, sarebbe più per il mio caso non volendo mettere 6 ventole ma rimanere solo in push.
Io ero sempre attiratto dallo spessore come fossero dei veri e propri radiatori da termosifoni per intenderci, ma il trucco è nell'aria che invece passa attraverso....ed io non voglio arrivare a manco 100rpm, si lo so chiedo troppo.
Quelli di Aquacomputer mi sembravano dei veri e propri radiatori con i loro tubi, diverso dai soliti ad alette...ma al contrario del loro fantastico aspetto massiccio, non leggo bene soprattutto a bassi regimi...anche se mi piacerebbe toccare con mano tenendo codesot radiatore esterno al case, come nel caso del Core P5.
Altro punto a favore del UT60 mi pare anche che ci sia un giro minore per il liquido o così mi pare di aver capito e quindi miglior flusso con la mia sola pompa.

By

smoicol
26-03-2017, 13:25
In effetti andando nello specifico leggo in rete che il tutto sta nell'aria che passa tra le alette , quindi il Monsta lavora solo bene in push pull per estrarre dall'altra parte , visto l'enorme sezione.:(
Quindi un UT60 che non è male come spessore, sarebbe più per il mio caso non volendo mettere 6 ventole ma rimanere solo in push.
Io ero sempre attiratto dallo spessore come fossero dei veri e propri radiatori da termosifoni per intenderci, ma il trucco è nell'aria che invece passa attraverso....ed io non voglio arrivare a manco 100rpm, si lo so chiedo troppo.
Quelli di Aquacomputer mi sembravano dei veri e propri radiatori con i loro tubi, diverso dai soliti ad alette...ma al contrario del loro fantastico aspetto massiccio, non leggo bene soprattutto a bassi regimi...anche se mi piacerebbe toccare con mano tenendo codesot radiatore esterno al case, come nel caso del Core P5.
Altro punto a favore del UT60 mi pare anche che ci sia un giro minore per il liquido o così mi pare di aver capito e quindi miglior flusso con la mia sola pompa.

By

L'ut60 è solo 1,5° meno performante del monsta ma non in tutto il range, forse con ventole al max, ma con ventole al minimo o medie l'ut60 rende meglio, comunque se vuoi un quasi fanless almeno 2 rad da 360 o 420 li devi valutare e regime minimo delle ventole.....300rpm la cosa è fattibile

estinto
26-03-2017, 13:42
Si si hai perfettamente ragione, il monsta sarebbe solo un costo in più.

Eh magari due rad... li metterei subito se potessi, ma debbo stare sul Core P5 che è già una bella sfida inserirlo in salotto.:D
Cmq 300rpm:eek: no dai non arrivo a tanto, ma stare sotto i 1000rpm in game non sarebbe male.

By

smoicol
26-03-2017, 13:43
Si si hai perfettamente ragione, il monsta sarebbe solo un costo in più.

Eh magari due rad... li metterei subito se potessi, ma debbo stare sul Core P5 che è già una bella sfida inserirlo in salotto.:D
Cmq 300rpm:eek: no dai non arrivo a tanto, ma stare sotto i 1000rpm in game non sarebbe male.

By

In game puoi stare anche a 800rpm ma devi considerare bene la massa radiante.....più ne hai meglio è

estinto
26-03-2017, 13:57
Più di un 420 non ci sta sul P5 e andare sulle fan da 120 proprio no, che poi anche con un 480 sono minore contro la massa radiante del 420UT60.:rolleyes:
Maledetti due cm in più non potevano farlo?, così ci schiaffavo un 560 e finita la paura.

By

smoicol
26-03-2017, 14:02
Più di un 420 non ci sta sul P5 e andare sulle fan da 120 proprio no, che poi anche con un 480 sono minore contro la massa radiante del 420UT60.:rolleyes:
Maledetti due cm in più non potevano farlo?, così ci schiaffavo un 560 e finita la paura.

By

Devo vedere questo case e ti dico

Edit.....visto, vai di 420

estinto
26-03-2017, 14:10
Devo vedere questo case e ti dico

Edit.....visto, vai di 420

Ah ah ti avevo detto max 420;) , la cosa che mi aveva spinto nella scelta iniziale del monsta era il fatto che era tutto esterno e non chiuso in un case, quindi aria a go go...

By

smoicol
26-03-2017, 14:14
Ah ah ti avevo detto max 420;) , la cosa che mi aveva spinto nella scelta iniziale del monsta era il fatto che era tutto esterno e non chiuso in un case, quindi aria a go go...

By

Ma a questo punto prendi un monsta 420 e 3 belle ventole ma usale a regimd giusto, minimo 600rpm per capirci

beatl
26-03-2017, 17:29
Nuovo SLI di 1080ti già liquidate .... resto dell'impianto immutato. La seconda scheda, a differenza del solito .. cioè di quanto osservato sempre con altri SLI, la seconda scheda mi sta 3 gradi più calda della prima ... in fase di montaggio WB tutto ok, fatto con calma e controllato... non saprei evidentemente non fa un buon contatto..

Le temperature sono comuqnue ottime ... cioè le temperature della scheda più calda sono in linea con quanto mi faceva la precedente 980ti più calda ...

Che può essere?

Black"SLI"jack
26-03-2017, 17:51
le scheda hanno lo stesso voltaggio?

beatl
26-03-2017, 18:05
le scheda hanno lo stesso voltaggio?

Ottima osservazione adesso controllo

Controllato .. la prima (più fresca) sta a 1.062 .. la seconda 1.050.
Quindi non credo sia un discorso di voltaggi .. anzi.

Boh strano .. comunque sono temp in linea con le prcedenti quindi, magari .. alla prossima manutenzione smonto e controllo impronta.. per ora non mi va :D

Arrow0309
26-03-2017, 18:18
Raga non capisco quale sia la causa di queste alte temperature :O :fagiano:

http://www.overclock.net/t/1601679/broadwell-e-thread/5680#post_25957428

Sarà che il wubbo non va stretto fino in fondo?
Le temp del liquido e gpu (nei giochi) sono ok
Cmq sembra stabile a 4.3, 1.28v adaptive e 1.85 vccin, 105 min di RealBench passate, 78° max core, 83 max package

Sto usando l'ultimo RealBench v.2.54RC1

Black"SLI"jack
26-03-2017, 18:36
le viti del wb cpu vanno avvitate fino a fine corsa. altrimenti non danno la giusta forza per massimizzare il contatto tra cpu e wb.

Arrow0309
26-03-2017, 18:46
le viti del wb cpu vanno avvitate fino a fine corsa. altrimenti non danno la giusta forza per massimizzare il contatto tra cpu e wb.


Allora c'e' altro, noto ancora un paio di bollicine dentro il wb, forse devo finire da spurgare per bene ancora :fagiano:

PS:
Pensi che la CLP tra cpu e wb mi farà quadagnare qualche grado (rispetto alla Kryonaut)?

Gello
26-03-2017, 19:03
Allora c'e' altro, noto ancora un paio di bollicine dentro il wb, forse devo finire da spurgare per bene ancora :fagiano:

PS:
Pensi che la CLP tra cpu e wb mi farà quadagnare qualche grado (rispetto alla Kryonaut)?

Provato a togliere l'adattivo (che fra l'altro sconsiglierei in fase di testing OC iniziale) e dare tutto manuale ?

Arrow0309
26-03-2017, 19:53
Provato a togliere l'adattivo (che fra l'altro sconsiglierei in fase di testing OC iniziale) e dare tutto manuale ?

Stasera provo anche in manuale va

Dragonero87
26-03-2017, 19:54
ieri ho notato una cosa ambigua, delle gocce d'acqua nella parte bassa della finestra del case e della parte bassa del lightbox ( coso bianco con led e foro per ventola )


la questione è che dopo sono stato piu di un ora a toccare ogni punto dell'impianto e non cè traccia di umidità/bagnato e non capisco da dove cazzo siano venute fuori quelle gocce :eek:

aspetterò qualche altro giorno poi nel caso rismonto tutto l'impianto per capire cosa sia successo

Black"SLI"jack
26-03-2017, 21:20
Allora c'e' altro, noto ancora un paio di bollicine dentro il wb, forse devo finire da spurgare per bene ancora :fagiano:

PS:
Pensi che la CLP tra cpu e wb mi farà quadagnare qualche grado (rispetto alla Kryonaut)?
Tra wb e cpu metti una polifonica. Non usare ne clp o clu. Anche perché cancellano le scritte sul die e quindi perdi la garanzia sulla cpu.

Stringi a fondo le viti del wb. Poi ha montato diffusore e plate corretto per x99?

Hai usato le viti corrette per il wb? Ricordo che avevi chiesto se potevi usare quelle più forte.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

beatl
26-03-2017, 21:39
le scheda hanno lo stesso voltaggio?


Quella più fresca ha 1.065 l'altra 1.050 a pieno carico

Arrow0309
26-03-2017, 21:45
Tra wb e cpu metti una polifonica. Non usare ne clp o clu. Anche perché cancellano le scritte sul die e quindi perdi la garanzia sulla cpu.

Stringi a fondo le viti del wb. Poi ha montato diffusore e plate corretto per x99?

Hai usato le viti corrette per il wb? Ricordo che avevi chiesto se potevi usare quelle più forte.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Si, tutto da specifica 2011-3 (insert e jplate), viti corte per il socket 2011 e strette fino in fondo tutte e 4.
Cmq c'e' stata ancora un po d'aria che l'impianto piano piano ha spurgato, noto come nella vaschetta ho quasi un dito d'aria ora nel top del vetro, appena sotto la parte nera ed era piena che non si vedeva l'aria

Unnatural
26-03-2017, 22:34
Tra wb e cpu metti una polifonica.

Non raffredda meglio un coro di alpini? :ciapet:

cincisbrani
26-03-2017, 22:37
Dovrebbero essere in ottone, anche se non nickelato. Togli la vernice anche grattando con un po' di carta vetrata fine o uno scovolino.
Hai modo di fare un loop di test con una pompetta da battaglia? Buttati per buttati, proverei a vedere se sporcano l'acqua. Sicuramente ci hanno fatto girare qualcosa di acido, basta anche solo dell'Amuchina dosata male e mai cambiata.
Certo però che le pinze, come diceva Black... :(

Smonterò comunque l'intero impianto per risistemarlo con l'altra vaschetta, gli altri raccordi etc che ho preso a questo giro. Questi raccordi sono un in più, quindi se avessi BISOGNO ricomprerei, è che mi scocciava buttarli se potevano essere recuperati degnamente in qualche modo.

Arrow0309
26-03-2017, 23:43
Ma da dove mi arrivano tutte ste bolle d'aria sempre nel wubbo? :mc:

Black"SLI"jack
27-03-2017, 07:15
Intendevo di usare pasta siliconica (maledetto corretto del cell :asd:).

Ho letto che ti hanno consigliato di deliddare la cpu. Evita. La cpu usa la saldatura tra die e ihs. Rischi di buttare la cpu.

Anche il cambio di wb non ti porterà benefici tangibili. Dato che il supremacy evo è tra i migliori in circolazione insieme ai raystorm pro, heatkiller iv pro.

Il rispetto degli in e out sul wb immagino tu l'abbia verificato. Che pasta hai usato tra cpu e ihs?

Ma domanda molto stupida. Con cpu a default, quindi senza oc, come si comporta in fatto di temp?

Per le bolle in genere significa che non hai spiegato correttamente, soprattutto se ne vedi tante piccolissime nella vaschetta.

Però quelle temp, se devo essere sincero, mi fanno pensare ad altro problema e non certo ad un impianto non spurgato correttamente.


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

TigerTank
27-03-2017, 08:55
Intendevo di usare pasta siliconica (maledetto corretto del cell :asd:).

Ho letto che ti hanno consigliato di deliddare la cpu. Evita. La cpu usa la saldatura tra die e ihs. Rischi di buttare la cpu.

Anche il cambio di wb non ti porterà benefici tangibili. Dato che il supremacy evo è tra i migliori in circolazione insieme ai raystorm pro, heatkiller iv pro.

Il rispetto degli in e out sul wb immagino tu l'abbia verificato. Che pasta hai usato tra cpu e ihs?

Ma domanda molto stupida. Con cpu a default, quindi senza oc, come si comporta in fatto di temp?

Per le bolle in genere significa che non hai spiegato correttamente, soprattutto se ne vedi tante piccolissime nella vaschetta.

Però quelle temp, se devo essere sincero, mi fanno pensare ad altro problema e non certo ad un impianto non spurgato correttamente.


ihs poco planare o saldatura interna non eseguita bene. Purtroppo possono capitare pure processori fallati in tal senso...
Non mi vengono in mente altre cause per quel che riguarda delle temperature anomale di un processore sotto liquido e dotato di saldatura.

Arrow0309
27-03-2017, 10:17
Intendevo di usare pasta siliconica (maledetto corretto del cell :asd:).

Ho letto che ti hanno consigliato di deliddare la cpu. Evita. La cpu usa la saldatura tra die e ihs. Rischi di buttare la cpu.

Anche il cambio di wb non ti porterà benefici tangibili. Dato che il supremacy evo è tra i migliori in circolazione insieme ai raystorm pro, heatkiller iv pro.

Il rispetto degli in e out sul wb immagino tu l'abbia verificato. Che pasta hai usato tra cpu e ihs?

Ma domanda molto stupida. Con cpu a default, quindi senza oc, come si comporta in fatto di temp?

Per le bolle in genere significa che non hai spiegato correttamente, soprattutto se ne vedi tante piccolissime nella vaschetta.

Però quelle temp, se devo essere sincero, mi fanno pensare ad altro problema e non certo ad un impianto non spurgato correttamente.


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

ihs poco planare o saldatura interna non eseguita bene. Purtroppo possono capitare pure processori fallati in tal senso...
Non mi vengono in mente altre cause per quel che riguarda delle temperature anomale di un processore sotto liquido e dotato di saldatura.
In and out come deve essere ovv, Tim TG Kryonaut, si, ci sono le bollicine nella vaschetta.
Non dellido niente, ma siamo impazziti, lo tengo così, manca poco per trovare la stabilità e i 4.3 mi bastano per un BWE
Stasera lo rismonto un po' per vedere l'impronta, la pasta l'ho messa spalmata bene su quasi tutta la cpu come sempre (tranne che 3-4 mil sul perimetrale esterno), non riesco a metterla diversamente.
Secondo voi può cambiare qualcosa (abbastanza da prendere in considerazione) il posizionamento del wb tra regolare e 90° o goofy?
Conta che il die dei Broadwell-E è quadrato e più piccolo.
Ihs poco planare, hmmm mi viene voglia di lapparlo
Ma lo terrò così
Stasera faccio pure un test di 30' a default col realbench per vedere le temperature

Black"SLI"jack
27-03-2017, 11:00
ruotare il wb, può permetterti di guadagnare pochi decimi di grado o 1 grado o giù di lì.
nel tuo caso mi pare che le temp siano più alte di una decina di gradi abbondante in idle. che diventano almeno una ventina di gradi in full.

quindi qualcosa che non va c'è.

mircocatta
27-03-2017, 11:17
domandina
ho 3 sganci rapidi koolance vl3n FEMMINE che perdono... e in commercio sono merce rara

posso sostituire solo le femmine con i QD3 sempre koolance o devo anche sostituire i maschi sempre QD3?

Black"SLI"jack
27-03-2017, 11:23
qd3 e vl3n sono fisicamente diversi, anche come tipo di aggancio. quindi non puoi mischiare le varie serie.

per curiosità le femmine ti perdono perché non si chiudono correttamente al loro interno (il pistoncino interno resta leggermente abbassato e quindi il liquido tende ad uscire) o per colpa della guarnizione sul maschio?

mircocatta
27-03-2017, 11:33
qd3 e vl3n sono fisicamente diversi, anche come tipo di aggancio. quindi non puoi mischiare le varie serie.

per curiosità le femmine ti perdono perché non si chiudono correttamente al loro interno (il pistoncino interno resta leggermente abbassato e quindi il liquido tende ad uscire) o per colpa della guarnizione sul maschio?

è il pistoncino delle femmine che non chiude bene, perdono (abbondantemente) quando sono sganciati
insisto e rimango sui koolance o meglio tagliare la testa al toro e cambiare del tutto passando ad altro? vedo su drako che vanno molto i bitspowwer

Arrow0309
27-03-2017, 11:45
ruotare il wb, può permetterti di guadagnare pochi decimi di grado o 1 grado o giù di lì.
nel tuo caso mi pare che le temp siano più alte di una decina di gradi abbondante in idle. che diventano almeno una ventina di gradi in full.

quindi qualcosa che non va c'è.

Mah, in idle non mi sembrano così male, 28-30 gradi.
Quanto devono essere?
Ma li stai paragonando con altri 6850k?
E in full e oc invece ho solo alcuni core che riscaldano più degli altri, di tanto pure
Sto indagando cmq

Black"SLI"jack
27-03-2017, 12:02
per le temp ho guardato alcune foto su oc.net e da uno screen hai sia hwmonitor che realtemp con valori minimi sopra i 40 gradi. quindi o hai aperto i programmi a cpu già calda oppure quei minimi sono troppo alti.

non ho guardato altre cpu broadwell-e. la mia esperienza diretta è solo con le haswell-e. so che le bde in oc scaldano molto di più di hswe, ma nel tuo caso ripeto che personalmente ci sono problemi di altro carattere.

mi puoi indicare tutto il tuo loop? componenti.

Arrow0309
27-03-2017, 12:33
per le temp ho guardato alcune foto su oc.net e da uno screen hai sia hwmonitor che realtemp con valori minimi sopra i 40 gradi. quindi o hai aperto i programmi a cpu già calda oppure quei minimi sono troppo alti.

non ho guardato altre cpu broadwell-e. la mia esperienza diretta è solo con le haswell-e. so che le bde in oc scaldano molto di più di hswe, ma nel tuo caso ripeto che personalmente ci sono problemi di altro carattere.

mi puoi indicare tutto il tuo loop? componenti.

No, aspetta, magari era quel screen dove avevo resettato i min / max mentre facevo girare realbench (dopo 20 min)
Guarda qui:

http://cdn.overclock.net/b/b5/b5241170_Clipboard02.jpeg

Allora lo lascio così, non lo rigiro a 90 (goofy)
Cmq ho deciso, stasera lo smonto e gli cambio pure la Kryonaut con GC Extreme
Più tardi quando sto dal pc ti elenco per bene anche il loop.

Black"SLI"jack
27-03-2017, 12:43
ah ok così decisamente meglio. e direi tendenzialmente in linea con quanto mi aspetterei.

i minimi sono bassi. i massimi, si sono altini, ma devi considerare anche che sei sotto oc e che i broadwell-e avendo un die più piccolo degli haswell-e faticano nella dissipazione del calore.

non ho idea di altri 6850k, ma direi che ci può stare. in uso standard (no bench) che temp hai?

proverei anche con la cpu a default per valutare le reali temp della stessa.

smoicol
27-03-2017, 13:00
In and out come deve essere ovv, Tim TG Kryonaut, si, ci sono le bollicine nella vaschetta.
Non dellido niente, ma siamo impazziti, lo tengo così, manca poco per trovare la stabilità e i 4.3 mi bastano per un BWE
Stasera lo rismonto un po' per vedere l'impronta, la pasta l'ho messa spalmata bene su quasi tutta la cpu come sempre (tranne che 3-4 mil sul perimetrale esterno), non riesco a metterla diversamente.
Secondo voi può cambiare qualcosa (abbastanza da prendere in considerazione) il posizionamento del wb tra regolare e 90° o goofy?
Conta che il die dei Broadwell-E è quadrato e più piccolo.
Ihs poco planare, hmmm mi viene voglia di lapparlo
Ma lo terrò così
Stasera faccio pure un test di 30' a default col realbench per vedere le temperature

Una domanda su tutte......ma la tamb quanto è?
Se come credo che hai in casa 23, 24° ci stanno pure quelle temp, ma guardando le tue temp minime ho paura che sono pure di più

Arrow0309
27-03-2017, 14:15
Una domanda su tutte......ma la tamb quanto è?
Se come credo che hai in casa 23, 24° ci stanno pure quelle temp, ma guardando le tue temp minime ho paura che sono pure di più

No, ma che, ho fatto in modo di avere anche abbastanza fresco (o perlomeno l'aria che scorre) sti giorni passati.
Ma hai letto il mio post precedente?
Lascia sta quei minimi li, erano durante lo stress test che ho resettato i valori sulle utility

mircocatta
27-03-2017, 15:30
qualche consiglio su kit sganci rapidi? quali scegliere? rimango su koolance?

Black"SLI"jack
27-03-2017, 15:39
personalmente prenderei i koolance qd3. molto meglio dei vecchi vl3n. i bitspower usano lo stesso metodo di connessione dei vecchi vl3n, quindi devi inserirli e ruotarli per bloccarli e viceversa, ruotarli per poterli sganciare.

i qd3 invece hanno il sistema di rilascio molto più semplice. per collegarli basta inserirli e si agganciano direttamente, senza rotazioni di alcun tipo. mentre per sganciarli basta tirare la ghiera che provvede a sganciare il blocco.

mircocatta
27-03-2017, 15:40
personalmente prenderei i koolance qd3. molto meglio dei vecchi vl3n. i bitspower usano lo stesso metodo di connessione dei vecchi vl3n, quindi devi inserirli e ruotarli per bloccarli e viceversa, ruotarli per poterli sganciare.

i qd3 invece hanno il sistema di rilascio molto più semplice. per collegarli basta inserirli e si agganciano direttamente, senza rotazioni di alcun tipo. mentre per sganciarli basta tirare la ghiera che provvede a sganciare il blocco.

è che anche quelli sono rari, sia su aquatuning che ybris ne hanno pochi, drako non li ha proprio :(

sickofitall
27-03-2017, 15:59
evita quelli neri, sono quasi tutti difettosi

Oppure consiglio i qdc come quelli che ho io, sono gli stessi che usa ek sul predator

Black"SLI"jack
27-03-2017, 16:07
è che anche quelli sono rari, sia su aquatuning che ybris ne hanno pochi, drako non li ha proprio :(

guarda su caseking. ne hanno un po'

Arrow0309
27-03-2017, 20:07
Smontato e rimontato ora il wb, ecco a voi le immagini, le impronte sembrano ok tranne che forse come diceva anche Tiger l'Ihs non e' proprio planare :fagiano:

https://drive.google.com/file/d/0B9wv5Vg25SKLaTE3MzY1R21Ddzg/view

https://drive.google.com/file/d/0B9wv5Vg25SKLTF9nOVpSdWtVbjA/view

Rimontato poco fa, ho usato la Gelid GC Extreme stavolta e non li ho piu stretti fino alla fine i dadi zigrinati sui bulloni (consigliatomi anche su ocn)
Test veloce 16 min di Realbench stessi sett pare che cmq sia 3 gradi li ho guadagnati (per non parlare delle temp idle):

https://s17.postimg.org/5rs644j3f/Clipboard02.jpg (https://postimg.org/image/5rs644j3f/)

Fra un po lo testo una mezz'oretta anche a def poi continuo col tunning, mi sa che dovrei alzare ancora un po il vcore (il run di 4h di ieri notte non era andato a buon fine)
Contate anche un (minimo) tempo di cura della GC Extreme ed anche il fatto dell'impianto non ancora al 100% in quanto ho sempre delle bollicine (e ogni tanto qualcuna che mi gira per il wubbo e quando diventa un po grossa lo devo girare sul posteriore per farla succhiare dentro la vaschetta)

Ecco il test anche a default cpu:

https://s4.postimg.org/7z3iazd9l/Clipboard02.jpg (https://postimg.org/image/7z3iazd9l/)

Arrow0309
27-03-2017, 23:40
Preso poco fa un Watercool Heatkiller® IV Pro Acryl Clean a £60 spedito, venderò su ebay il supremacy :O

smoicol
28-03-2017, 00:22
Preso poco fa un Watercool Heatkiller® IV Pro Acryl Clean a £60 spedito, venderò su ebay il supremacy :O

Ottimo acquisto, ma era ottimo anche il wb che possiedi, ti rifaccio la domanda che tamb hai? Poi non capisco come mai 2 core ti skizzano così in oc.

Arrow0309
28-03-2017, 07:35
Ottimo acquisto, ma era ottimo anche il wb che possiedi, ti rifaccio la domanda che tamb hai? Poi non capisco come mai 2 core ti skizzano così in oc.

Comincio a dubitarne, ho fatto quel realbench ieri dopo aver smontato e rimontato ed era un po meglio.
Poi sono andato a default e poi tornato al 4.3.
Con il solo aumento del vcore da 1.28 a 1.29v le temp sono schizzate subito in alto (oltre 80, 85 sul package) ho spento ovv.
Dubitando della vga ho lanciato un OCCT (large data, senza vga ovv).
Pietà, diversi gradi ancora di più.
Inoltre le temp del liquido non sono alte
Ed a default cpu la temp del liq non e scesa per niente.
Come dicevo nell'altro 3d, o è la cpu fatta proprio male (e non saldata) o è il wubbo (che tra l'altro non ha eccellato come prestazioni neanche col 4790k ma qui va proprio male)
Tamb 22 max

Aggiungo che ho scelto Watercool Heatkiller perché lo ho anche sulla vga, per il look, per le sue massime prestazioni e flusso, perché non ha componenti interni da intercambiare (qui EK ha rotto sui Evo soprattutto) e non per l'ultimo per tagliare la testa al toro e vedere se era il wb o è proprio la cpu fatta male tacci sua) :fagiano: :muro: :muro:

Falcoblu
28-03-2017, 08:29
Pensa che io ho fatto il passaggio inverso, cioè dall' Heatkiller IV Pro Nickel a un Supremacy Evo Nickel e ho guadagnato circa un grado e poco più rispetto al primo a parità di configurazione.

Tra l' altro questi due più il Raystorm Pro sono i wb attualmente più performanti e la differenza di prestazioni è quantificata nelle varie recensioni praticamente ovunque in appunto un range molto limitato , a seconda dei casi si va da pochi decimi di grado a un massimo di un grado e mezzo che certamente non fanno la differenza.

Ora se l' hai acquistato per un discorso estetico piuttosto che per avere i wb dello stesso brand è conto , ma secondo me se pensi che così facendo le temperature di esercizio si abbassino in maniera molto significativa rimarrai deluso , peraltro le soluzioni tecniche adottate dall' EK a mio avviso sono estremamente valide visto che personalizzano il wb in funzione della cpu su cui deve lavorare e piuttosto che un' ostacolo personalmente lo considero un valore aggiunto non da poco.

Detto questo io incomincerei a pensare alla cpu difettosa , anche perchè rimane inspiegabile il fatto che soltanto due core salgano alle stelle come temperature e gli altri quattro invece no , oltre al discorso che potrebbe essere l' his messo male piuttosto che la saldatura non corretta..

Arrow0309
28-03-2017, 10:04
Pensa che io ho fatto il passaggio inverso, cioè dall' Heatkiller IV Pro Nickel a un Supremacy Evo Nickel e ho guadagnato circa un grado e poco più rispetto al primo a parità di configurazione.

Tra l' altro questi due più il Raystorm Pro sono i wb attualmente più performanti e la differenza di prestazioni è quantificata nelle varie recensioni praticamente ovunque in appunto un range molto limitato , a seconda dei casi si va da pochi decimi di grado a un massimo di un grado e mezzo che certamente non fanno la differenza.

Ora se l' hai acquistato per un discorso estetico piuttosto che per avere i wb dello stesso brand è conto , ma secondo me se pensi che così facendo le temperature di esercizio si abbassino in maniera molto significativa rimarrai deluso , peraltro le soluzioni tecniche adottate dall' EK a mio avviso sono estremamente valide visto che personalizzano il wb in funzione della cpu su cui deve lavorare e piuttosto che un' ostacolo personalmente lo considero un valore aggiunto non da poco.

Detto questo io incomincerei a pensare alla cpu difettosa , anche perchè rimane inspiegabile il fatto che soltanto due core salgano alle stelle come temperature e gli altri quattro invece no , oltre al discorso che potrebbe essere l' his messo male piuttosto che la saldatura non corretta..
Anche il fattore estetico
Sono alla conoscenza delle loro prestazioni e sono molto simili anche se il Heatkiller dovrebbe garantire anche un flusso migliore (e personalmente non vado d'accordo con i smontaggii e cambiamenti dei vari componenti interni da cpu a cpu). Sempre se anche il mio wb andasse così bene ma tanto lo scoprirò presto.
Poi se è la cpu e il suo ips non perfettamente planare, stretta del wubbo a prescindere poi deciderò il da fare, tenerlo (e magari scendere anche a 4.2ghz) oppure venderlo per prendere un'altro nuovo e giocarmi la lotteria un'altra volta :O

Mi viene quasi voglia di lapparlo ma meglio di no se lo dovrei rivendere, non so

Killkernel
28-03-2017, 10:22
Smontato e rimontato ora il wb, ecco a voi le immagini, le impronte sembrano ok tranne che forse come diceva anche Tiger l'Ihs non e' proprio planare :fagiano:

https://drive.google.com/file/d/0B9wv5Vg25SKLaTE3MzY1R21Ddzg/view

https://drive.google.com/file/d/0B9wv5Vg25SKLTF9nOVpSdWtVbjA/view

Rimontato poco fa, ho usato la Gelid GC Extreme stavolta e non li ho piu stretti fino alla fine i dadi zigrinati sui bulloni (consigliatomi anche su ocn)
Test veloce 16 min di Realbench stessi sett pare che cmq sia 3 gradi li ho guadagnati (per non parlare delle temp idle):

https://s17.postimg.org/5rs644j3f/Clipboard02.jpg (https://postimg.org/image/5rs644j3f/)

Fra un po lo testo una mezz'oretta anche a def poi continuo col tunning, mi sa che dovrei alzare ancora un po il vcore (il run di 4h di ieri notte non era andato a buon fine)
Contate anche un (minimo) tempo di cura della GC Extreme ed anche il fatto dell'impianto non ancora al 100% in quanto ho sempre delle bollicine (e ogni tanto qualcuna che mi gira per il wubbo e quando diventa un po grossa lo devo girare sul posteriore per farla succhiare dentro la vaschetta)

Ecco il test anche a default cpu:

https://s4.postimg.org/7z3iazd9l/Clipboard02.jpg (https://postimg.org/image/7z3iazd9l/)

Ciao Arrow! Vedendo i due screenshots noto che a stock le temperature rilevate sui core sono abbastanza armonizzate mentre 2 di questi schizzano verso l'alto molto più degli altri...curiosità, hai fatto il sensor test di Real Temp?! Provalo, non si sa mai possa aituarti a fare debug sulla situazione. :(

Falcoblu
28-03-2017, 10:50
Ciao Arrow! Vedendo i due screenshots noto che a stock le temperature rilevate sui core sono abbastanza armonizzate mentre 2 di questi schizzano verso l'alto molto più degli altri...curiosità, hai fatto il sensor test di Real Temp?! Provalo, non si sa mai possa aituarti a fare debug sulla situazione. :(

Ma infatti , tra il core meno caldo e quello più caldo c'è una differenza di 15 gradi , un' enormità e sembra quasi che i due più caldi non vengano dissipati , o l' his è particolarmente concavo nel punto dei core di cui sopra quindi il wb non lavora correttamente oppure è una questione interna alla cpu , magari la saldatura non corretta piuttosto che altro , peraltro personalmente non credo che il discorso sia imputabile al Supremacy Evo che rimane uno dei wb più performanti attualmente sul mercato , ad ogni modo sono curioso di vedere cosa , e sopratutto se , cambia con l' Heatkiller.

Per dire queste sono le mie temperature dopo 15 minuti di RealBench con un Supremacy Evo, tra il core più caldo e quello più freddo c'è una differenza di 4 gradi , questo indica che il wb , e di conseguenza l' impianto ,lavora correttamente.

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/922/Vv99dj.jpg (https://imageshack.com/i/pmVv99djj)

:)

Killkernel
28-03-2017, 11:03
Ma infatti , tra il core meno caldo e quello più caldo c'è una differenza di 15 gradi , un' enormità e sembra quasi che i due più caldi non vengano dissipati , o l' his è particolarmente concavo nel punto dei core di cui sopra quindi il wb non lavora correttamente oppure è una questione interna alla cpu , magari la saldatura non corretta piuttosto che altro , peraltro personalmente non credo che il discorso sia imputabile al Supremacy Evo che rimane uno dei wb più performanti attualmente sul mercato , ad ogni modo sono curioso di vedere cosa , e sopratutto se , cambia con l' Heatkiller.

Per dire queste sono le mie temperature dopo 15 minuti di RealBench con un Supremacy Evo, tra il core più caldo e quello più freddo c'è una differenza di 4 gradi , questo indica che il wb , e di conseguenza l' impianto ,lavora correttamente.

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/922/Vv99dj.jpg (https://imageshack.com/i/pmVv99djj)

:)

Se fosse anomalia imputabile all'IHS si avrebbe la discrepanza anche a stock ma non è così e comunque l'impronta del WB è si non perfetta ma nemmeno così brutta (personalmente ho visto di molto peggio).
Il sensor test di Real Temp è utile per valutare ed escludere anomalie nelle rilevazioni dei DTS, situazione che ai tempi delle CPU su socket 775 era quasi una sorta di "standard"... :D

Arrow0309
28-03-2017, 11:44
Ma infatti , tra il core meno caldo e quello più caldo c'è una differenza di 15 gradi , un' enormità e sembra quasi che i due più caldi non vengano dissipati , o l' his è particolarmente concavo nel punto dei core di cui sopra quindi il wb non lavora correttamente oppure è una questione interna alla cpu , magari la saldatura non corretta piuttosto che altro , peraltro personalmente non credo che il discorso sia imputabile al Supremacy Evo che rimane uno dei wb più performanti attualmente sul mercato , ad ogni modo sono curioso di vedere cosa , e sopratutto se , cambia con l' Heatkiller.

Per dire queste sono le mie temperature dopo 15 minuti di RealBench con un Supremacy Evo, tra il core più caldo e quello più freddo c'è una differenza di 4 gradi , questo indica che il wb , e di conseguenza l' impianto ,lavora correttamente.

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/922/Vv99dj.jpg (https://imageshack.com/i/pmVv99djj)

:)

Se fosse anomalia imputabile all'IHS si avrebbe la discrepanza anche a stock ma non è così e comunque l'impronta del WB è si non perfetta ma nemmeno così brutta (personalmente ho visto di molto peggio).
Il sensor test di Real Temp è utile per valutare ed escludere anomalie nelle rilevazioni dei DTS, situazione che ai tempi delle CPU su socket 775 era quasi una sorta di "standard"... :D

Ciao Kk, grazie delle info, stasera controllo.
Ero rimasto un po' deluso dalle nuove e costose cpu hedt intel :rolleyes:

Btw:
Le impronte di prima erano fatte con la Kryonaut ed il wubbo stretto fino in fondo.
Siccome m'hanno consigliato su Ocn di non farlo mai più, volevo chiedere anche a te come la pensavi e nel caso come ci si dovrebbe regolare sulla stretta dandogli non troppa ma neanche poca compressione alle molle. :confused:

Killkernel
28-03-2017, 12:08
Ciao Kk, grazie delle info, stasera controllo.
Ero rimasto un po' deluso dalle nuove e costose cpu hedt intel :rolleyes:

Btw:
Le impronte di prima erano fatte con la Kryonaut ed il wubbo stretto fino in fondo.
Siccome m'hanno consigliato su Ocn di non farlo mai più, volevo chiedere anche a te come la pensavi e nel caso come ci si dovrebbe regolare sulla stretta dandogli non troppa ma neanche poca compressione alle molle. :confused:

Si ho visto e capisco la tua delusione... :(

Salvo espressa indicazione del produttore del WB che indichi un serraggio completo, solitamente mi comporto così:

- preparo quattro piccole striscette rettangolari di scotch bianco da elettricista con dimensioni 5mmx2mm o comunque adattabili ed attaccabili ai dadi di serraggio del WB,
- posiziono ogni dado e faccio fare un solo giro per prendere l'avvitatura,
- attacco le piccole striscette in verticale poi comincio ad avvitare i dadi seguendo l'ordine della "X" cioè parto in alto a SX e passo in basso a DX per passare poi in alto a DX ed in basso a SX ovviamente contando per ogni avvitatura e per ogni dado,
- solitamente dalla 7ma/8va avvitatura in poi si comincia a percepire la presa del WB sulla CPU e continuo ad avvitare verificando però ogni volta quanto sia solida la presa e non appena sento e vedo che il WB è perfettamente immobile faccio una prova tirandolo lievemente ed in maniera delicata verso l'alto e premendolo verso la MoBo (mi raccomando la precisione del movimento e della sua delicatezza) e se non ho alcun movimento ritengo terminato il serraggio.

Alle volte per scrupolo o paranoia dopo questa verifica do un ulteriore giro... :D

Saluti. :)

P.S.: Arrow ti segnalo il rilascio della RC2 di RealBench V.2.54 : http://www.mediafire.com/file/dsbd4v1zo4bu39b/RealBench_v2.54RC2.zip ;)

Black"SLI"jack
28-03-2017, 13:13
Dal manuale di istruzioni del supremacy evo, ho verificato per correttezza, si indica di andare fino a fine corsa con il settaggio dei dadi.

Da quando ek ha iniziato ad usare l'easy Mount, come sistema di avvocatura ho sempre stretto fino a fondo i dadi. Testato su 3 wb ek diversi, supreme hf (con easy Mount), supremacy e supremacy evo. E sempre con cpu di diversa caratura e oc anche spinti pesantemente.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Falcoblu
28-03-2017, 13:39
Dal manuale di istruzioni del supremacy evo, ho verificato per correttezza, si indica di andare fino a fine corsa con il settaggio dei dadi...

Guarda mi hai tolto le parole dalla tastiera perchè lo stavo per postare io e mi hai preceduto , ne ero certo ma ho controllato anch' io per scrupolo sul manuale e confermo che i dadi devono essere avvitati fino a fondo corsa.

Il meccanismo di ritenzione del Supremacy Evo per i sistemi X99 è già tarato in fabbrica per assicurare la giusta pressione del wb sulla cpu , quindi ne poco ne troppo , così come lo sono il diffusore e il jet plate dedicati alle cpu di questi sistemi , poi nei vari forum possono dire quello che vogliono , spesso tra l' altro sono "consigli" elargiti da presunti esperti che trovano il tempo che trovano, ma se la casa produttrice del wb dice una cosa io la seguo alla lettera visto che, indiscutibilmente, è una fonte molto più affidabile che non un utente di qualche forum...

Il metodo usato da Killkernel , al netto che stringere i bulloni a X è la procedura indicata da tutti i produttori di wb, può avere un senso per i wb che prevedono un sistema di ritenzione senza dadi con fondo corsa , per esempio i Koolance 380/390 , ma appunto per i Supremacy ,ecc... non ha alcuna utilità..

:)

Killkernel
28-03-2017, 14:39
Il metodo usato da Killkernel , al netto che stringere i bulloni a X è la procedura indicata da tutti i produttori di wb, può avere un senso per i wb che prevedono un sistema di ritenzione senza dadi con fondo corsa , per esempio i Koolance 380/390 , ma appunto per i Supremacy ,ecc... non ha alcuna utilità..

:)

Esatto, ho infatti specificato "salvo espressa indicazione del produttore del WB che indichi un serraggio completo" (come il caso di EK per i suoi WB) e fra l'altro la procedura di stretta dei dadi di serraggio seguendo la X è per forza di cose indicata dai produttori perché è l'ABC dell'applicazione dei dissipatori/WB. ;)
Con l'accorgimento delle piccole tacche verticali faccio sempre fare lo stesso numero di "evoluzioni" complete e teoricamente ottengo il risultato di miglior distribuzione della pressione sull'IHS a patto che prenda nello stesso modo/misura il primo giro per "agganciare" il dado.

Arrow0309
28-03-2017, 14:39
Ma difatti l'ho sempre stretto fino in fondo sui socket 115x anch'io. Ma allora perché il grande overclocker & water cooler Jpmboy su ocn dice il contrario?
Che poi dovrebbe essere lo stesso anche col nuovo Heatkiller IV che ho preso.

Cmq stavo pensando che si, potrebbe essere un'errore dei sensor in quanto mi sta dando risultati diversi (sempre su quei 2 core bollenti e package che ha sempre +5°) sullo stesso test di realbench ma ad accensioni di Windows diverse ed ho fino a 4° di differenza sul core max allo stesso oc e ov, non può essere vero :O

Ma secondo voi, quella temp massima del cpu package (che è sempre di 5° più alta rispetto al core max) la devo o non la devo prendere in considerazione (ovv con tutti gli accorgimenti su una massima temp nei stresstest da non superare sui core)

Killkernel
28-03-2017, 14:56
Cmq stavo pensando che si, potrebbe essere un'errore dei sensor in quanto mi sta dando risultati diversi (sempre su quei 2 core bollenti e package che ha sempre +5°) sullo stesso test di realbench ma ad accensioni di Windows diverse ed ho fino a 4° di differenza sul core max allo stesso oc e ov, non può essere vero :O

Fai il test dei sensori a stock per evitare inutili alte temperature, se il responso del test ti darà un break even point in cui avrai un offset costante di rilevamento delle temperature avrai il problema di non corretta rilevazione del DTS.

Se non hai anomalie allora fallo anche in OC perché a me in passato è capitato di avere DTS che cominciavano a rilevare solo da una certa temperatura (as esempio solo dai 55°) realmente raggiunta ma poi applicavano un offset arbitrario (ad esempio +15°) e questo non permetteva di avere rilevazioni corrette...sensori completamente ubriachi a tal punto che invece di definirli "stuck sensors" si poteva tranquillamente battezzarli "drunk sensors" :asd: :asd: :asd:

beatl
28-03-2017, 15:02
Nada . ho ricontrollato WB e impianto in generale. sembra tutto ok ma la seconda scheda dello SLI mi sta qualche grado sopra la prima ... sembrerebbero quasi invertite!

Comunque il sistema funziona bene (anche grazie al formattone di ieri dopo 2 anni di sevizie all'OS ..)

Thunder-74
28-03-2017, 16:05
Nada . ho ricontrollato WB e impianto in generale. sembra tutto ok ma la seconda scheda dello SLI mi sta qualche grado sopra la prima ... sembrerebbero quasi invertite!

Comunque il sistema funziona bene (anche grazie al formattone di ieri dopo 2 anni di sevizie all'OS ..)



Anch'io ho la seconda vga più calda di al max 4 gradi, ma lo attribuisco al fatto che essendo in serie, si becca un liquido che ha appena "raccolto" il calore della prima vga. Credo una minima differenza ci sia tra la temp del liquido in entrata nella prima vga e la temp in entrata nella seconda vga


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
28-03-2017, 16:07
Ho avuto svariati sli di schede liquidate e sotto oc. In media al max ho avuto 2 gradi di differenza. Mentre in parallelo temp molto distanti fra le 2 vga.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

beatl
28-03-2017, 16:15
Anch'io ho la seconda vga più calda di al max 4 gradi, ma lo attribuisco al fatto che essendo in serie, si becca un liquido che ha appena "raccolto" il calore della prima vga. Credo una minima differenza ci sia tra la temp del liquido in entrata nella prima vga e la temp in entrata nella seconda vga


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Grazie Thunder, per il feedback .. è il mio terzo SLI (un 3way di Titan prima serie e poi 2 way si 980ti e quindi queste) e la prima è stata sempre più calda di 3-4 gradi ..

Vabbè sono finezze

beatl
28-03-2017, 16:16
Ho avuto svariati sli di schede liquidate e sotto oc. In media al max ho avuto 2 gradi di differenza. Mentre in parallelo temp molto distanti fra le 2 vga.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ma tu non fai testo hai una superficie radiante di un campo da tennis :D

io arrivo a 4 gradi .. con un delta di 10 gradi fra liquido e ambiente.. per il mio modesto impianto non mi lamento

Thunder-74
28-03-2017, 16:22
Grazie Thunder, per il feedback .. è il mio terzo SLI (un 3way di Titan prima serie e poi 2 way si 980ti e quindi queste) e la prima è stata sempre più calda di 3-4 gradi ..



Vabbè sono finezze



Di nulla ;)

Si in effetti BlackSliJack non fa molto testo con quell'arsenale :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
28-03-2017, 16:30
:asd:

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Arrow0309
28-03-2017, 18:21
http://www.overclock.net/t/1601679/broadwell-e-thread/5730#post_25963191

"Yeah, I've seen the instructions. Main aspect is to ensure that the springs are NOT fully compressed (else why have springs at all)."

Ma dove cavolo sta scritta sta cosa? :fagiano: :wtf:

Black"SLI"jack
28-03-2017, 19:08
Estratto dal manuale di EKWB.

STEP 5e: Fastening the waterblock:

Install the waterblock on your CPU. Place an enclosed compression spring and thumb nut over each M4 thumb screw. Start fastening two thumb nuts at a time, preferably in cross pattern and do not tighten them fully until all of them are partially screwed in. Then - using your fingers only - screw in all four thumb nuts until you reach the end of the thread.


ripeto ognuno ha le sue idee e convinzioni. da parte mia riporto solo l'esperienza diretta con praticamente l'intera line-up di ek dal 2010 ad oggi per quanto riguarda i wb cpu, senza considerare gli altri 20/30 wb presi per vga, mb, ram e via dicendo.
dall'introduzione dell'easy Mount, i dadi devono essere avvitati fino in fondo, altrimenti non si ha la corretta pressione del wb sulla cpu. per questo vengono fornite viti differenti in base al tipo di socket che andiamo a utilizzare, proprio per far in modo che una volta avvitati fino in fondo i dadi diano la corretta pressione.

tra l'altro mi è capitato proprio su questo forum, di leggere anche in tempi recenti di utenti con wb ek che non avendo avvitato fino in fondo i dadi avevano temp non regolari. dopo aver stretto i dadi le temp sono calate.
quindi eliminando direttamente la questione dadi e la loro avvitatura, il problema della cpu con due core a temp molto più alte degli altri, cpu package a temp di allarme e via dicendo, mi viene da pensare in primis a problemi della cpu, poi a problemi di errata rilevazione delle temp da parte dei sensori o cmq dei software utilizzati.

tra ek, xspc e watercool, hanno sfornato 3 wb cpu che sono allineati come prestazioni. la differenza la può fare il resto del loop, ma in linea generale si parla di differenze nell'arco di 1 grado, quindi anche da imputare a variazioni di altri fattori o errori nelle letture.

al limite un tentativo con wb in posizione ruotata tanto per scrupolo, ma i guadagni sono minimi, e come già detto non certo nell'ordine dei 20 gradi.

Arrow0309
28-03-2017, 19:19
Vero
Ecco anche i risultati dei test (sensori) di realtemp:

Cpu a default:

https://s7.postimg.org/4ftkv0mq3/Realtemp_Sensor_Test_Default.jpg

Cpu OC (esagerato) :O

https://s4.postimg.org/ba4hren31/Realtemp_Sensor_Test_OC.jpg

Come li interpreto??? :confused:

Black"SLI"jack
28-03-2017, 19:55
che la tura cpu scalda una esagerazioni in oc.

il motivo può essere proprio una saldatura tra die e ihs non perfetta o ihs stesso non planare. ma opto per la prima ipotesi.

per scrupolo prova il wb in posizione goofy

deadbeef
28-03-2017, 20:07
3° e 5° core scaldano di più anche sul mio 5820K, anche se una tale differenza di temperature non l'ho mai vista. Forse in corrispondenza di quei due core l'ihs è più concavo o la saldatura è venuta meno bene nel tuo caso

beatl
28-03-2017, 20:14
3° e 5° core scaldano di più anche sul mio 5820K, anche se una tale differenza di temperature non l'ho mai vista. Forse in corrispondenza di quei due core l'ihs è più concavo o la saldatura è venuta meno bene nel tuo caso

A me scaldano di più il terzo ed il quarto ... di 5 gradi circa in full rispetto al più fresco che è il sesto ... sempre su un 5820k fisso a 4300 come da firma.

Io credo che i problemi di Arrow siano da imputare ad una scarsissima planarità dell' ihs ...

Arrow0309
28-03-2017, 20:23
Quindi i sensors no c'entrano niente, ok?
Allora come cavolo spiegate sto run di ora, più di 45 min passati ed ecco le temp: :O

https://s16.postimg.org/535td7lrl/Clipboard04.jpg (https://postimg.org/image/535td7lrl/)


73 sul core max
Ma guardate pure la temp cpu sul Dual Intelligent Processors 5 di Asus

Io non ci capisco più una mazza, per ora basta coi test, aspetto prima il wubbo nuovo (ormai l'ho preso) poi vedremo

@Killkernel dove sei
Che mi devi spiega la lettura dei sensori di real temp

beatl
28-03-2017, 21:36
Quindi i sensors no c'entrano niente, ok?
Allora come cavolo spiegate sto run di ora, più di 45 min passati ed ecco le temp: :O

https://s16.postimg.org/535td7lrl/Clipboard04.jpg (https://postimg.org/image/535td7lrl/)


73 sul core max
Ma guardate pure la temp cpu sul Dual Intelligent Processors 5 di Asus

Io non ci capisco più una mazza, per ora basta coi test, aspetto prima il wubbo nuovo (ormai l'ho preso) poi vedremo

@Killkernel dove sei
Che mi devi spiega la lettura dei sensori di real temp

Test in OC a 4300? Sai mica se il 6850 scalda più del 5820? te lo chiedo perchè sono temp altine .. io sforo di poco i 60 gradi quando stresso a manetta la CPU (bench/stabilità intendo .. in real life sto sui 50 bassi)

Arrow0309
28-03-2017, 21:55
Test in OC a 4300? Sai mica se il 6850 scalda più del 5820? te lo chiedo perchè sono temp altine .. io sforo di poco i 60 gradi quando stresso a manetta la CPU (bench/stabilità intendo .. in real life sto sui 50 bassi)

Si, scaldano, generalmente più dei precedenti Haswell-E perché vanno un po di più e li occano pure un po meno (generalmente).
Ma poi va a :ciapet: come sempre :)
Sul mio come avrai notato sono solo i due core nr 3 e nr 5 che schizzano parecchio in alto.
Mi e' venuto in mente ed ho cambiato il loro multi (solo su questi due core) dal 43 al 42 e difatti ho temp migliori ancora (visto che il core max prendeva sempre da sti due qua).
Se solo potessi regolare anche il vcore un po nferiore solo su questi due core e sempre in adattivo sarebbe già una bella cosa ma per ora lo tengo un po cosi' aspettando anche il nuovo wubbo prima di decidere cosa voglio fare

kira@zero
28-03-2017, 22:23
Si, scaldano, generalmente più dei precedenti Haswell-E perché vanno un po di più e li occano pure un po meno (generalmente).
Ma poi va a :ciapet: come sempre :)
Sul mio come avrai notato sono solo i due core nr 3 e nr 5 che schizzano parecchio in alto.
Mi e' venuto in mente ed ho cambiato il loro multi (solo su questi due core) dal 43 al 42 e difatti ho temp migliori ancora (visto che il core max prendeva sempre da sti due qua).
Se solo potessi regolare anche il vcore un po nferiore solo su questi due core e sempre in adattivo sarebbe già una bella cosa ma per ora lo tengo un po cosi' aspettando anche il nuovo wubbo prima di decidere cosa voglio fare

La tua mobo potrebbe avere i sensori sballati su quei core ;)

Killkernel
28-03-2017, 22:26
Vero
Ecco anche i risultati dei test (sensori) di realtemp:

Cpu a default:

https://s7.postimg.org/4ftkv0mq3/Realtemp_Sensor_Test_Default.jpg

Cpu OC (esagerato) :O

https://s4.postimg.org/ba4hren31/Realtemp_Sensor_Test_OC.jpg

Come li interpreto??? :confused:

Quindi i sensors no c'entrano niente, ok?


@Killkernel dove sei
Che mi devi spiega la lettura dei sensori di real temp

Eccomi qua... :D

Come detto prima via WhatsApp i test non evidenziano "stuck sensors" dato che al crescere del carico della CPU diminuiscono le differenze rispetto al TJMax perché crescono le temperature rilevate con intervalli di crescita regolari e ravvicinati rispetto alla differenza di carico sul processore.

Indubbiamente i core 2 e 4 sono belli caldi ed a questo punto potrei convenire sulla potenziale saldatura malriuscita che fino ad un TDP "x" regge e dissipa comunque il calore ma oltre al punto massimo di efficienza è come se andasse in shock termico e non lavora correttamente lasciando i core a più alte temperature. :(

Per approfondire meglio la gestione di queste "letture di sensori" da parte dei software di monitoraggio:

http://www.techreaction.net/2009/10/14/guide-to-understanding-intel-temperatures/

http://www.intel.com/content/www/us/en/embedded/testing-and-validation/cpu-monitoring-dts-peci-paper.html

Comunque sia sto ancora pensando a quello che Intel ti ha risposto in chat e cioè "che differenze di temperature fino a 15-20 gradi tra i core sono ritenute normali" e ribadisco la mia battuta cioè della serie "se non ci è venuta troppo bene la CPU non è un problema"...bah! :muro:

Arrow0309
28-03-2017, 22:58
La tua mobo potrebbe avere i sensori sballati su quei core ;)

Eccomi qua... :D

Come detto prima via WhatsApp i test non evidenziano "stuck sensors" dato che al crescere del carico della CPU diminuiscono le differenze rispetto al TJMax perché crescono le temperature rilevate con intervalli di crescita regolari e ravvicinati rispetto alla differenza di carico sul processore.

Indubbiamente i core 2 e 4 sono belli caldi ed a questo punto potrei convenire sulla potenziale saldatura malriuscita che fino ad un TDP "x" regge e dissipa comunque il calore ma oltre al punto massimo di efficienza è come se andasse in shock termico e non lavora correttamente lasciando i core a più alte temperature. :(

Per approfondire meglio la gestione di queste "letture di sensori" da parte dei software di monitoraggio:

http://www.techreaction.net/2009/10/14/guide-to-understanding-intel-temperatures/

http://www.intel.com/content/www/us/en/embedded/testing-and-validation/cpu-monitoring-dts-peci-paper.html

Comunque sia sto ancora pensando a quello che Intel ti ha risposto in chat e cioè "che differenze di temperature fino a 15-20 gradi tra i core sono ritenute normali" e ribadisco la mia battuta cioè della serie "se non ci è venuta troppo bene la CPU non è un problema"...bah! :muro:

Non lo so :fagiano:
Cmq ho impostato il molti a 42 solo per i due core "caldi" e va un po meglio.
Ho anche registrato durante una partita di gaming sul nuovo Mass Effect un calo di temp massima sul core 4 (il più bollente) da 65 a 62 gradi.
Se col nuovo wb limo ancora o meno va bene lo stesso e non mi cambia assolutamente niente avere 4 core a 4300 e due a 4200 :D :cool:

Killkernel
28-03-2017, 23:02
Non lo so :fagiano:
Cmq ho impostato il molti a 42 solo per i due core "caldi" e va un po meglio.
Ho anche registrato durante una partita di gaming sul nuovo Mass Effect un calo di temp massima sul core 4 (il più bollente) da 65 a 62 gradi.
Se col nuovo wb limo ancora o meno va bene lo stesso e non mi cambia assolutamente niente avere 4 core a 4300 e due a 4200 :D :cool:

Puoi limare ulteriormente settando da task manager le affinità per i core dei task che ti interessano, magari escludi proprio i 2 core dai bollenti spiriti. :D

Lima di qua, lima di là ed in un batter d'occhio il tuo 6850K è tornato ad essere il 4790K... :asd: :asd: :asd:

Arrow0309
29-03-2017, 06:57
Puoi limare ulteriormente settando da task manager le affinità per i core dei task che ti interessano, magari escludi proprio i 2 core dai bollenti spiriti. :D

Lima di qua, lima di là ed in un batter d'occhio il tuo 6850K è tornato ad essere il 4790K... :asd: :asd: :asd:
Non esagerare :)
E sto pensando anche ai sensors sballati sulla main
Cmq ho un'altra conferma che i dadi vanno stretti fino in fondo ed anche il montaggio a 90° siano i migliori:

http://www.overclock.net/t/1601679/broadwell-e-thread/5740#post_25964844

Su un 6950K @4.3 sopra, alla faccia di sto ex militare :p
Metterò anch'io il nuovo Heatkiller Pro in posizione goofy.
Tornando al discorso sensors non so se li potrei anche ignorare visto che la cpu temp sull'utility di Asus mi indica valori molto inferiori :fagiano:

mirco2034
29-03-2017, 08:24
Preso poco fa un Watercool Heatkiller® IV Pro Acryl Clean a £60 spedito, venderò su ebay il supremacy :O



A quanto lo vendi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Killkernel
29-03-2017, 08:30
Non esagerare :)

Lo sai che ogni tanto mi piace ironizzare...vedi la foto del Ryzen 1800X. :D

E sto pensando anche ai sensors sballati sulla main

I DTS sono nella CPU e non nella motherboard, questa ha il compito di "interrogarli" attraverso i vari chip di monitoraggio (ITE, NUVOTON o proprietari di ASUS) e riportarne i valori letti ai software che lo richiedono.

Cmq ho un'altra conferma che i dadi vanno stretti fino in fondo ed anche il montaggio a 90° siano i migliori:

http://www.overclock.net/t/1601679/broadwell-e-thread/5740#post_25964844

Su un 6950K @4.3 sopra, alla faccia di sto ex militare :p
Metterò anch'io il nuovo Heatkiller Pro in posizione goofy.

Bene, giralo e serra fino a fine corsa. :)

Tornando al discorso sensors non so se li potrei anche ignorare visto che la cpu temp sull'utility di Asus mi indica valori molto inferiori :fagiano:

Ah si...di quanto inferiori?!

Saluti. :)

Falcoblu
29-03-2017, 09:12
Metterò anch'io il nuovo Heatkiller Pro in posizione goofy...

Non è affatto scontato che in posizione goofy il wb dissipi meglio che non nella posizione regolare , dipende da com' è l' ihs e da come si adatta il wb a quest' ultimo e potrebbe anche funzionare meglio a default , fermo restando che c'è anche da considerare il giro dei tubi del tuo impianto per non trovarseli sovrapposti ruotando appunto il wb.

Quindi devi fare le prove del caso per vedere come risponde il wb a seconda di come lo posizioni ,al netto che la differenza di temperature tra una posizione e l' altra come si è visto in praticamente tutte le recensioni si attesta a un grado nelle condizioni più favorevoli ma spesso è anche meno , in sostanza non aspettarti chissà che cosa con il wb posizionato in goofy.

Per esempio nel mio caso la differenza riscontrata nelle relative prove che ho eseguito al tempo è risultata essere di mezzo grado, cioè praticamente niente con in più il discorso dei tubi che per come è struttarato il mio impianto facevano un giro esteticamente e funzionalmente sicuramente deficitario rispetto alla posizione regolare.

:)

Arrow0309
29-03-2017, 09:14
A quanto lo vendi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non lo so, non c'ho pensato ancora

Lo sai che ogni tanto mi piace ironizzare...vedi la foto del Ryzen 1800X. :D



I DTS sono nella CPU e non nella motherboard, questa ha il compito di "interrogarli" attraverso i vari chip di monitoraggio (ITE, NUVOTON o proprietari di ASUS) e riportarne i valori letti ai software che lo richiedono.



Bene, giralo e serra fino a fine corsa. :)



Ah si...di quanto inferiori?!

Saluti. :)

Guarda nella pic che ho postato anche sopra, non indica il massimo però ma non l'ho vista supera i 59 cmq

sickofitall
30-03-2017, 09:56
Nuova sistemazione :)

https://s1.postimg.org/6kg00jmrz/IMG_20170330_092825.jpg
https://s1.postimg.org/wvb0craj3/IMG_20170330_093127.jpg
https://s1.postimg.org/e4932lfyn/IMG_20170330_095308.jpg
https://s1.postimg.org/t1hk3lt73/IMG_20170330_100401.jpg

dinamite2
30-03-2017, 11:32
scusate sono anni che non ho piu un impianto a liquido, ho accomodato con i vari AIO.
Adesso ho un nzxt ma siccome vorrei liquidare (in futuro) anche la vga, volevo passare ad una soluzione simile ai predator ek, ma sembrando essere introvabili e gia fuori produzione (ma avevano problemi?)
Quindi mi sta balenando l'idea di crearmi un loop custom simile agli AIO, da assemblare e spurgare fuori e poi inserirlo proprio come un aio.
Esiste qualche combo, pompa/rad?
Altrimenti avrei pensato a questa soluzione, cosa ne pensate?

https://s13.postimg.org/e46ixosmv/prev.jpg (https://postimg.org/image/noq5kkhyr/)

Non mi convince molto la pompa, ma come soluzione mi sembra l'unica valida per farlo sembrare un AIO.
Il problema sarà integrare un fullcover e sopratutto se riesce a gestire il tutto....

Arrow0309
30-03-2017, 12:25
Nuova sistemazione :)

https://s1.postimg.org/6kg00jmrz/IMG_20170330_092825.jpg
https://s1.postimg.org/wvb0craj3/IMG_20170330_093127.jpg
https://s1.postimg.org/e4932lfyn/IMG_20170330_095308.jpg
https://s1.postimg.org/t1hk3lt73/IMG_20170330_100401.jpg

E la water station?
Sempre quella di prima?

Io ho deciso, quest'estate dopo che mi sistemo nella nuova abitazione a Manchester mi faccio un bel MoRa 3 420 Pro Stainless Steel esterno e metto via tutti i rad interni, magari cambio pure il case per riavere il formato atx :O

sickofitall
30-03-2017, 13:32
E la water station?
Sempre quella di prima?


si quella è finita e non la tocco più :D

TheSim
30-03-2017, 15:32
Ho finito..:read: smontato, pulito e modificato l'impianto a liquido, montato la 1080 GTX, sostituiti i led rossi con una striscia rgb (tranne sul WB che ho lasciato i 4 mini led rossi) e ricablato il tutto.
Appena ho sottomano la macchina fotografica faccio un po di foto decenti.. queste sono da cellulare.
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170330149088275168268.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/272185.html)http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170330149088278672144.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/272186.html)
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170330149088280163013.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/272187.html)http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170330149088281459317.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/272188.html)
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170330149088283119935.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/272189.html)http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170330149088316151449.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/272191.html)
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170330149088318740348.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/272192.html)

Arrow0309
30-03-2017, 22:28
Piccolo miglioramento, 74 sul core max (ovv quel cacchio di core) tutto a 4300.

http://cdn.overclock.net/0/0e/0ea5c1bd_EKEvo2HPassedRC2.jpeg

Sabato mattina installo il nuovo wb e continuo coi 4H run dello stesso Realbench :cool:

@TheSim
Nice! ;)

antonioalex
31-03-2017, 09:32
scusate sono anni che non ho piu un impianto a liquido, ho accomodato con i vari AIO.............

non trovi + in giro gli aio ekwb semplicemente perchè a breve presenteranno la nuova gamma ;) , quella tanica + pompa, la vedo + come un supplemento ad una d5 o ddc, al max usata in piccoli loop senza troppe pretese, ed in fine, si, esistono radiatori con pompa integrata, ad esempio l'aquacomputer ne produce interni con d5 oppure le torri esterne solitamente hanno la pompa integrata, ma saliamo un bel po di prezzo in entrambi i casi

P.S.
cmq una ddc o d5 col cilindro da 10cm non è gigantesca

Piccolo miglioramento, 74 sul core max (ovv quel cacchio di core) tutto a 4300

ed io che mi lamentavo dei 54/58°C del mio :eek:

cmq in previsione del rimontaggio della build nel 900d ho preso il filtro della barrow e l'ek ce 140, prossimo step, dubbio amletico tra monsta 480mm o l'ut 60 420mm ed aggiungere una seconda d5, mantenendo nel loop l'attuale ek se 360

giuseppesole
31-03-2017, 18:37
Ho finalmente la vaschetta della XSPC in acetal con D5 integrata. Ma ho due problemini, per cui ho deciso di chiedere qua a voi:
-la pompa è regolabile da 1 a 5 e vorrei sapere quale settaggio sia il caso di impostare per il mio impianto
--ho un led da 5 mm da infilare dietro in quello che chiama "acrylic cap", ma non fa "click" né si incastra
Mi date una mano?

Black"SLI"jack
31-03-2017, 20:09
Per il led usa della colla a caldo per tenerlo in posizione.

Per la d5, devi vedere te, in base al rumore prodotto. Cmq non scendere sotto la velocità 3.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Arrow0309
31-03-2017, 20:31
Ho finalmente la vaschetta della XSPC in acetal con D5 integrata. Ma ho due problemini, per cui ho deciso di chiedere qua a voi:
-la pompa è regolabile da 1 a 5 e vorrei sapere quale settaggio sia il caso di impostare per il mio impianto
--ho un led da 5 mm da infilare dietro in quello che chiama "acrylic cap", ma non fa "click" né si incastra
Mi date una mano?

Per la D5 posizione 3
Il led se e' a misura giusta (ci sono da 3 e da 5 mm) si deve un po incastrare e basta

giuseppesole
01-04-2017, 06:49
Guarda... il led è giusto giusto. Però entra ma non si incastra. Quel che mi stupisce è che fosse nella confezione. Ma dove trovo la colla a caldo?

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
01-04-2017, 08:05
In qualunque brico. Pistola e stick costeranno 10 euro, ma tornano utili molto spesso

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Arrow0309
01-04-2017, 21:22
Stamattina ho preso il nuovo wubbo dall'ufficio postale Royal Mail dove stava da 2 giorni (bel pezzo):

https://s29.postimg.org/5ccced0fn/IMG_20170401_110728.jpg (https://postimg.org/image/5ccced0fn/)

Quindi ho smontato il vecchio e piccola sorpresa (anche se un po me l'aspettavo) :fagiano:
E forse ho scoperto un motivo per le mie alte temp dei 2 core (e la differenza di quasi 20 gradi tra il core 5 e il 6):

https://s17.postimg.org/wrjwyu9iz/IMG_20170401_122553.jpg (https://postimg.org/image/wrjwyu9iz/) https://s4.postimg.org/qpjdkpng9/IMG_20170401_122549.jpg (https://postimg.org/image/qpjdkpng9/) https://s8.postimg.org/85mewgdsx/IMG_20170401_122434.jpg (https://postimg.org/image/85mewgdsx/) https://s18.postimg.org/jmd4txyl1/IMG_20170401_122340.jpg (https://postimg.org/image/jmd4txyl1/)

Lo so, forse mi e' venuto un po troppa di pasta (GC Extreme che non e' manco tanto "spalmabile" fredda) ma l'ho messa perché l'ihs non e' proprio, e' convesso :O
Notate pero' anche lo strato di pasta in alto alla cpu che si vede faceva quasi da tappo termico (per quanto lo sia termo-conduttiva)

Sono sicuro che più del wubbo potrebbe essere questa la causa :rolleyes:

PS:
posto con ritardo, questo succedeva dopo pranzo

mircocatta
01-04-2017, 21:31
rideliddato il 3770k e ora mi ritrovo con 7 gradi in meno

mi passa la voglia di rifare l'impianto con un singolo 480 esterno (anzichè il 240+120+140 interni che ho tutt'ora)


ma ormai si fa :D

Arrow0309
01-04-2017, 21:34
E siccome (avrei voluto ma) non l'ho lappato sto procio ho scelto di mettergli un bel sottile strato di CLP su entrambi la cpu e wubbo: :eek:

https://s15.postimg.org/o95i1h6qf/IMG_20170401_131959.jpg (https://postimg.org/image/o95i1h6qf/)

Montato e messo a fare spurgo / leak test (ridotto ovv.) ad alimentazione esterna:

https://s29.postimg.org/6kiyci4xv/IMG_20170401_134415.jpg (https://postimg.org/image/6kiyci4xv/) https://s3.postimg.org/3yjl0t0zz/IMG_20170401_161512.jpg (https://postimg.org/image/3yjl0t0zz/)

Come e' venuto? :cool:

https://s12.postimg.org/5y3kic7s9/IMG_20170401_191919.jpg (https://postimg.org/image/5y3kic7s9/)

Ora lo accendo, vediamo ;)

dinamite2
01-04-2017, 21:40
E siccome (avrei voluto ma) non l'ho lappato sto procio ho scelto di mettergli un bel sottile strato di CLP su entrambi la cpu e wubbo: :eek:

Ora lo accendo, vediamo ;)
Il metallo liquido a contatto col waterblock diretto, non lo macchia irreparabilmente?



Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk

mircocatta
01-04-2017, 21:53
E siccome (avrei voluto ma) non l'ho lappato sto procio ho scelto di mettergli un bel sottile strato di CLP su entrambi la cpu e wubbo: :eek:


next time ci metterei la grizzly se proprio devi metterci del metallo liquido :) na' bomba


e Comunque porca pupazza ma quanti rad hai lì dentro?! 2x 240+ 1 x 360?! :eek:

Arrow0309
01-04-2017, 21:59
rideliddato il 3770k e ora mi ritrovo con 7 gradi in meno

mi passa la voglia di rifare l'impianto con un singolo 480 esterno (anzichè il 240+120+140 interni che ho tutt'ora)


ma ormai si fa :D

E io con 360/60 + 240/40 + 240/30 ci avrei quasi voglia di passare ad uno esterno, ma un bel MoRa 3 :rotfl:

Il metallo liquido a contatto col waterblock diretto, non lo macchia irreparabilmente?



Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk

L'ho usato prima, con un Supremacy I in rame e si, lo macchia
Ma niente di che, un po di lappatura (veloce, non e' profondo l'alone) e sei bello che pronto
Ma questo e' nichelato (sono passato poi al Supremacy Evo Nickel ed ora al Heatkiller 4 sempre nickel anche per questo) e non gli dovrebbe più fare niente (e se proprio lo farà, sti cavoli) :D

next time ci metterei la grizzly se proprio devi metterci del metallo liquido :) na' bomba


e Comunque porca pupazza ma quanti rad hai lì dentro?! 2x 240+ 1 x 360?! :eek:

Come detto sopra :asd:

Qua sotto le ventole che non si vedono nella foto di prima:

https://drive.google.com/file/d/0B9wv5Vg25SKLOEpCZmZSUlc4b2c/view?usp=sharing

mircocatta
01-04-2017, 22:06
E io con 360/60 + 240/40 + 240/30 ci avrei quasi voglia di passare ad uno esterno, ma un bel MoRa 3 :rotfl:


beh il MoRa 3 fa gola anche a me :D averlo preso subito avrei tagliato la testa al toro :D

scherzi a parte, un 480 esterno basterà per migliorare i 3 rad interni che ho?(con ventole che faticano a respirare sia chiaro)
potrei recuperarne uno o due mantenendoli installati ma mi andrebbe a puttane tutto il lavoro che avevo in mente di fare :D

comunque ottimo lavoro, non so tu che case hai ma io ho faticato non poco a far star tutto dentro al cm690, anzi faccio una foto aggiornata e la posto
eccolo
https://postimg.org/image/ja4jf2xf9/
case imbarazzante, l'ho appena pulito dalla polvere ma a quanto pare ne ho tralasciata un po troppa :(

Arrow0309
01-04-2017, 22:07
Ragazzi, l'accoppiata Heatkiller® IV PRO & CLP ha funzionato cavolo :sofico:

https://s12.postimg.org/k9wrlonvt/Watercool_first_shot_Realbench.jpg (https://postimg.org/image/k9wrlonvt/)

55 gradi sul core max ora (e 61 sul package), questo si che mi piace caspita :cincin:
E SOLI 9 gradi tra il core 5 e 6!?! Ci posso vivere con 9 gradi di differenza lol
Un'altra piccola vittoria, c'e' l'ho messa tutta! :cool: :Prrr:
Ora gli do il tempo di spurgare bene, notate che l'ho messo anche ruotato a 90, in "goofy", per spurgare pure meglio (come consigliatomi anche da Jakob di Watercool) e poi si continua coi test, speriamo di passare subito al comparto ram / uncore OC

Arrow0309
01-04-2017, 22:32
Fucking hell, ho temp in idle (e browsing) inferiori a quelle del liquido ora :asd:

https://s22.postimg.org/40aes2dwh/Capture.jpg

mircocatta
02-04-2017, 00:13
Ho trovato i qd3 solo sul sito koolance

qualcuno sa costi di spedizione e dogana eventuali quanto mi faranno lievitare il prezzo dell'ordine? il preventivo è sui 74 dollari

Dragonero87
02-04-2017, 07:57
Che palle ho sempre un raccordo che perde.. Ho visto che perde proprio dal diletto del radiatore.. Dopo Smonto l'impianto un altra volta... E mettero del teflon sperando che risolvo finalmente il problema..


Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk

Arrow0309
02-04-2017, 09:04
Ho trovato i qd3 solo sul sito koolance

qualcuno sa costi di spedizione e dogana eventuali quanto mi faranno lievitare il prezzo dell'ordine? il preventivo è sui 74 dollari

Non ti conviene
Che modello preciso?
Te li trovo io qui in UK che ancora sta nell'Europa :D
Dai un'occhiata pure qua:

http://www.candccentral.co.uk/Koolance-Quick-Release-Couplings/

Che palle ho sempre un raccordo che perde.. Ho visto che perde proprio dal diletto del radiatore.. Dopo Smonto l'impianto un altra volta... E mettero del teflon sperando che risolvo finalmente il problema..


Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk

Mai messo il teflon, se perde va cambiato e basta (magari con uno diverso)
Spesso basta cambia gli oring

Arrow0309
02-04-2017, 09:21
Fatto stanotte anche un run di 4h sempre col Realbench 2.54 (ultimo, uscito il finale) e le temp sono OK (58 core max, 63 package):

https://s15.postimg.org/oi8n2eb1z/Watercool_Realbench_4h_cpu.jpg (https://postimg.org/image/oi8n2eb1z/)

Non ho dovuto più aumentare il vcore, per ora mi ritengo (parzialmente) soddisfatto (a 4.3GHz @1.28 vcore), next step ram o uncore :cool:

Dragonero87
02-04-2017, 09:39
Mai messo il teflon, se perde va cambiato e basta (magari con uno diverso)

Spesso basta cambia gli oring



Non perde il raccordo e perfetto( e nuovo) e il filetto del radiatore che è venuta via la vernice e quindi perde da li... Robe da matti radiatore nuovo che è la seconda volta che cambio raccordo e già sverniciato il filetto.. Se non risolvo me lo faccio cambiare..




Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
02-04-2017, 09:49
Non perde il raccordo e perfetto( e nuovo) e il filetto del radiatore che è venuta via la vernice e quindi perde da li... Robe da matti radiatore nuovo che è la seconda volta che cambio raccordo e già sverniciato il filetto.. Se non risolvo me lo faccio cambiare..




Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk

OK, ma l'oring non gli dovrebbe impedire di perdere?
Sicuro che lavora bene la guarnizione e stretto bene?

mircocatta
02-04-2017, 10:00
Non ti conviene
Che modello preciso?
Te li trovo io qui in UK che ancora sta nell'Europa :D
Dai un'occhiata pure qua:

http://www.candccentral.co.uk/Koolance-Quick-Release-Couplings/



purtroppo anche quel negozio ne ha pochi e non ha quelli che servono a me

potrei riuscire a fare un ordine in kaseking se mescolassi quelli argento con quelli neri ma quelli neri li avete sconsigliati perchè difettosi :(

mi servono
2x maschi con filetto 1/4g+oring
2xfemmine per tubo 13/16
1xmaschio per tubo 13/16
1xfermmina con filetto 1/4g+oring


con 3 sganci rapidi potrò rimuovere cpu e gpu con più facilità, oltre che a far funzionare il loop solo con il 140 e anche senza vga:
https://postimg.org/image/dmpxkyovt/

Dragonero87
02-04-2017, 10:06
OK, ma l'oring non gli dovrebbe impedire di perdere?

Sicuro che lavora bene la guarnizione e stretto bene?



Ora ho cambiato proprio raccordo e perde ancora...

Fanculo metto uno di quelli vecchi con 1 cm di filetto e lo riempo di teflon se perde ancora cavo sto radiatore che mi ha già rotto i coglioni abbastanza.


Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk

Falcoblu
02-04-2017, 10:29
Ragazzi, l'accoppiata Heatkiller® IV PRO & CLP ha funzionato cavolo....

Si ma per avere un riscontro corretto con il Supremacy Evo dovevi mettere la CLP anche su questo oppure la Gelid sull' heatkiller , così come l' hai messa sembra che il primo è una schifezza mentre il secondo un portento e non mi pare un giudizio obiettivo anche perchè guadagnare più di dieci gradi con solo il cambio del wb mi pare inverosimile , a meno che il Supremacy non fosse difettoso di fabbrica piuttosto che non assemblato correttamente dopo la sostituzione del diffusore e jet plate...

:)

Dragonero87
02-04-2017, 14:01
cambiato raccordo con uno di quelli che si stringono con le chiavi inglesi mettendo parecchio teflon ( era proprio evidente quanto balla nel filetto.. )

cmq non capisco se mi prende per il culo il flussimetro o cosa..

gia ero calato di 20lth cambiando tutti i raccordi normali con gli ek.

oggi cambiando 1 raccordo e girando il radiatore ho perso altri 30lt..


quindi o scazza di brutto il flussimetro o cè qualcosa che non va nel radiatore da 280 xflow a sto punto.. non può essere altrimenti

Black"SLI"jack
02-04-2017, 14:19
hai spurgato correttamente?

Dragonero87
02-04-2017, 14:26
hai spurgato correttamente?

certo, l'unica cosa buona di sti radiatori e che si spurgano in 2 minuti ( chiudo il tappo della vaschetta e apro uno dei tappi che hanno loro in piu e rabbocco da li )

anche svuotare ci metto 1/10 del tempo..



cazzo son 10 anni ormai che ho liquido e perdere portata cambiando solo raccordi è una cosa che non sta ne in cielo ne in terra :muro:

M4to
03-04-2017, 00:51
ragazzai volevo passare al rigido, valutavo i brand dei raccordi rigidi.
che ne pensate degli xspc e tubi da 14?
oppure i raccordi alphacool con annessi tubi da 13?
poi volevo chiedervi la heatgun serve oppure va bene il phon?
non chiedo nemmeno se prendere quelli x fare gli angoli (li prendo).
La guaina la prendo e il seghetto.

Come manutenzione sono molto piu complessi dei normali?

Black"SLI"jack
03-04-2017, 06:40
La pistola termica serve, con il phon non ci fai niente. Il resto degli attrezzi va bene.

Per i raccordi prendi quelli che più ti piacciano. Attento solo a prendere tubi corretti per quei raccordi.

Per la manutenzione, non ci sono problemi dato che in genere non si macchiano.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

mircocatta
03-04-2017, 11:01
evita quelli neri, sono quasi tutti difettosi

Oppure consiglio i qdc come quelli che ho io, sono gli stessi che usa ek sul predator

qualcuno mi sa dire in cosa sono difettosi i qd3 neri koolance? :stordita: trovo solo quelli come disponibili :fagiano: :O

sickofitall
03-04-2017, 11:18
qualcuno mi sa dire in cosa sono difettosi i qd3 neri koolance? :stordita: trovo solo quelli come disponibili :fagiano: :O

lo sgancio non si disinserisce e resta "aperto"

quelli della foto li avrò sganciati max 4-5 volte

http://i.imgur.com/fQ2NVGD.jpg
http://i.imgur.com/rlmLyCP.jpg

Black"SLI"jack
03-04-2017, 11:18
edit

mircocatta
03-04-2017, 11:24
lo sgancio non si disinserisce e resta "aperto"

quelli della foto li avrò sganciati max 4-5 volte



posso sperare che i 16:13 siano a posto? a parte che dovrei prendere anche una femmina 1/4g

per quel difetto, che affligge anche i miei vl3n, non si può fare niente?

sickofitall
03-04-2017, 11:32
posso sperare che i 16:13 siano a posto? a parte che dovrei prendere anche una femmina 1/4g

per quel difetto, che affligge anche i miei vl3n, non si può fare niente?

Per quanto mi riguarda, koolance non voglio consigliarla, visto che ho buttato circa 75€ di sganci

Black"SLI"jack
03-04-2017, 11:43
quello che posso consigliare è di effettuare regolari sganci dei raccordi e non lasciarli in posizione aperta per troppo tempo. me ne sono accorto con i vl3n, fino a quando li sganciavo con regolarità, non mi hanno dato problemi. poi li ho lasciati collegati e quindi aperti per circa 1 anno ed allora hanno iniziato ad avere problemi. vuoi per la molla sempre compressa, vuoi per eventuali residui di sporco al loro interno. così come notai una certa usare sulla guarnizione del maschio.

sickofitall
03-04-2017, 12:03
quello che posso consigliare è di effettuare regolari sganci dei raccordi e non lasciarli in posizione aperta per troppo tempo. me ne sono accorto con i vl3n, fino a quando li sganciavo con regolarità, non mi hanno dato problemi. poi li ho lasciati collegati e quindi aperti per circa 1 anno ed allora hanno iniziato ad avere problemi. vuoi per la molla sempre compressa, vuoi per eventuali residui di sporco al loro interno. così come notai una certa usare sulla guarnizione del maschio.

non è accettabile per un prodotto che costa quasi 30€ la coppia

mircocatta
03-04-2017, 12:23
Anche più di 30 a coppia a dire il vero

Quasi quasi mi butto a quelli di plastica cdc

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

Bscity
03-04-2017, 12:48
certo, l'unica cosa buona di sti radiatori e che si spurgano in 2 minuti ( chiudo il tappo della vaschetta e apro uno dei tappi che hanno loro in piu e rabbocco da li )

anche svuotare ci metto 1/10 del tempo..



cazzo son 10 anni ormai che ho liquido e perdere portata cambiando solo raccordi è una cosa che non sta ne in cielo ne in terra :muro:




Filetto del raccordo troppo lungo e magari si "tappa" avvitandolo tutto?

Bscity
03-04-2017, 12:53
http://i66.tinypic.com/5cglxk.jpg


E' ancora valido come waterblok o c'è di meglio?

Inoltre dovrei prendere un case nuove (probabilmente il thermaltake 900)

Un buon radiatore 480, e 4 buone ventole?

Grazie.

giuseppesole
03-04-2017, 14:45
E' quello che ho io. C' è di meglio; probabilmente EK. Ormai Ybris non è più concorrenziale con i grandi sulla produzione, infatti rivende.
Ma soprattutto devi vedere se sia compatibile con il socket con il quale intendi utilizzarlo. Scrivi direttamente ad Alex di Ybris, che è gentilissimo.

Bscity
03-04-2017, 15:57
E' quello che ho io. C' è di meglio; probabilmente EK. Ormai Ybris non è più concorrenziale con i grandi sulla produzione, infatti rivende.
Ma soprattutto devi vedere se sia compatibile con il socket con il quale intendi utilizzarlo. Scrivi direttamente ad Alex di Ybris, che è gentilissimo.


Bhe il phenom x6 1090 sta' da anni ormai con quel waterblok, quindi un eventuale ryzen dovrebbe comunque tenerlo basso come temperatura. L'incognita è vedere se monta su scheda madre am4.


Invece un buon radiatore e 4 ventole?

antonioalex
03-04-2017, 16:27
Bhe il phenom x6 1090 sta' da anni ormai con quel waterblok, quindi un eventuale ryzen dovrebbe comunque tenerlo basso come temperatura. L'incognita è vedere se monta su scheda madre am4.


Invece un buon radiatore e 4 ventole?

i fori d'aggancio ahimè sono diversi tra am3 e am4

http://oi63.tinypic.com/2vws18g.jpg

il mount della ek, am3 (color argento) am4/am3 (color nero)

alphacool nexxxos ut60 480 oppure phobya g-changer 480 v2 oppure ek xe 480, sono da 60mm, perciò occhio ancora non entrano nel case

P.S.
gentilmente, qualcuno dei + esperti, mi potrebbe dire cosa cambia e se si hanno reali benefici aumentare la sezione del tubo e mettere una seconda pompa?

grazie

Bscity
03-04-2017, 16:45
http://www.thermaltake.com/Chassis/Super_Tower_/The_Tower/C_00002974/The_Tower_900/design.htm

Su questa pagina in fondo fa vedere le misure che può montare.

Black"SLI"jack
03-04-2017, 16:48
tubo di sezione maggiore non porta benefici a livello di flusso o temp. cambia invece la capacità del tubo di effettuare pieghe abbastanza accentuate senza che si strozzi.

invece avere più pompe in serie, comporta in primo luogo la possibilità aumentare le prestazioni rispetto alla singola. indicativamente a livello teorico si raddoppiano le prestazioni in prevalenza, mantenendo invece la portata uguale. questo porta ad avere in loop molto complessi prestazioni, andando a compensare eventuali restrizioni abbastanza elevate causate da sali e scendi del liquido e tanti rad e tanti wb messi nel loop.
oltre ovviamente al fatto che in caso di fault di una delle due non si resta a piedi :)

antonioalex
03-04-2017, 16:51
http://www.thermaltake.com/Chassis/Super_Tower_/The_Tower/C_00002974/The_Tower_900/design.htm

Su questa pagina in fondo fa vedere le misure che può montare.

ah, dentro quello ci entro pure io :asd: , ne puoi mettere addirittura 2 da 560 :D

Black"SLI"jack
03-04-2017, 16:53
nel Thermaltake 900 ci puoi montare senza problemi rad fino ai 560 di spessore qualunque, quindi dai 30mm ai monsta. personalmente andrei direttamente di 560, che in linea di massima ti basta tranquillamente per quasi qualsiasi configurazione.
massimizzerei subito le dimensioni. anche perché tra un 480 e un 560 a livello di prezzo non c'è molta differenza e per le ventole tra le 120 e le 140 il prezzo è identico.

alphacool ut60 480 -> 135 euro
alphacool ut60 560 -> 147 euro
phobya g-changer v2 480 -> 124 euro
phobya g-changer v2 560 -> 119 euro :asd:

antonioalex
03-04-2017, 16:57
tubo di sezione maggiore non porta benefici a livello di flusso o temp. cambia invece la capacità del tubo di effettuare pieghe abbastanza accentuate senza che si strozzi.

invece avere più pompe in serie, comporta in primo luogo la possibilità aumentare le prestazioni rispetto alla singola. indicativamente a livello teorico si raddoppiano le prestazioni in prevalenza, mantenendo invece la portata uguale. questo porta ad avere in loop molto complessi prestazioni, andando a compensare eventuali restrizioni abbastanza elevate causate da sali e scendi del liquido e tanti rad e tanti wb messi nel loop.
oltre ovviamente al fatto che in caso di fault di una delle due non si resta a piedi :)

allora avevo capito bene, a livello temperature cambia poco o niente, perciò nel mio caso sarebbe inutile mettere una seconda pompa ed aumentare la sezione del cavo, in fin dei conti non li faccio fare nessun percorso strano ai tubi e nella prox build avrò solo 2 rad (ek ce 140mm + ut60 420mm) ed un wb cpu (per il momento)

SL45i
03-04-2017, 17:00
con due 560 che temperature si riuscirebbero ad avere???? :sofico:

Bscity
03-04-2017, 17:07
nel Thermaltake 900 ci puoi montare senza problemi rad fino ai 560 di spessore qualunque, quindi dai 30mm ai monsta. personalmente andrei direttamente di 560, che in linea di massima ti basta tranquillamente per quasi qualsiasi configurazione.
massimizzerei subito le dimensioni. anche perché tra un 480 e un 560 a livello di prezzo non c'è molta differenza e per le ventole tra le 120 e le 140 il prezzo è identico.

alphacool ut60 480 -> 135 euro
alphacool ut60 560 -> 147 euro
phobya g-changer v2 480 -> 124 euro
phobya g-changer v2 560 -> 119 euro :asd:



Ok, sempre personalmente... 😂 tu che radiatore metteresti?

E che ventole? Marca, misura?

Vorrei fare le cose fatte bene questa volta.

Grazie

mircocatta
03-04-2017, 18:40
invece avere più pompe in serie, comporta in primo luogo la possibilità aumentare le prestazioni rispetto alla singola. indicativamente a livello teorico si raddoppiano le prestazioni in prevalenza, mantenendo invece la portata uguale. questo porta ad avere in loop molto complessi prestazioni, andando a compensare eventuali restrizioni abbastanza elevate causate da sali e scendi del liquido e tanti rad e tanti wb messi nel loop.
oltre ovviamente al fatto che in caso di fault di una delle due non si resta a piedi :)

mi fai venire in mente una malsana idea..

ho una seconda pompa laing ddc che aveva qualche problemino e faticava a stare accesa a basse rotazioni...ma se la mettessi in loop potrei beneficiarne? ho anche una seconda vaschetta nel caso :fagiano:


a proposito, c'è una soglia di rpm sotto cui non bisogna scendere? io normalmente le tengo a 2800 giri su 4400giri massimi

Black"SLI"jack
03-04-2017, 20:12
Ok, sempre personalmente... 😂 tu che radiatore metteresti?

E che ventole? Marca, misura?

Vorrei fare le cose fatte bene questa volta.

Grazie

Personalmente se prendessi il thermaltake 900 opterei direttamente per due 560/60 con ventole f3-140er ek vardar.
Ma io non faccio testo :asd:

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
03-04-2017, 20:23
mi fai venire in mente una malsana idea..

ho una seconda pompa laing ddc che aveva qualche problemino e faticava a stare accesa a basse rotazioni...ma se la mettessi in loop potrei beneficiarne? ho anche una seconda vaschetta nel caso :fagiano:


a proposito, c'è una soglia di rpm sotto cui non bisogna scendere? io normalmente le tengo a 2800 giri su 4400giri massimi
Dipende da che problemi ti dà. Se sono problemi di bassi rpm e hai un controller/rheobus con la capacità di boost all'avvio, potresti metterla in serie con l'altra. Una seconda vaschetta la puoi evitare.

Dipende alla fine se con singola pompa hai prestazioni insufficienti. Altrimenti puoi evitare.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

antonioalex
03-04-2017, 21:59
Personalmente se prendessi il thermaltake 900 opterei direttamente per due 560/60 con ventole f3-140er ek vardar.
Ma io non faccio testo :asd:

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

anch'io son dello stesso parere, "se posso, perchè no?" :D , anzi su quel case creerei 2 sistemi separati, uno per cpu e uno per gpu

Black"SLI"jack
03-04-2017, 22:05
Non ha senso fare due loop separati. Meglio un loop singolo.

Due loop distintivi vedrei solo per uno scopo estetico per via di liquidi di colore diverso, ma non mi entusiasmano come soluzioni.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

antonioalex
03-04-2017, 22:08
Non ha senso fare due loop separati. Meglio un loop singolo.

Due loop distintivi vedrei solo per uno scopo estetico per via di liquidi di colore diverso, ma non mi entusiasmano come soluzioni.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

appunto, per la figagine :D

mircocatta
03-04-2017, 22:51
che delusione, stavo guardando per un nuovo case che potesse implementare un 480 interno, l'obsidiand d900 non mi piace, avevo trovato il ENTHOO PRIMO, spettacolare, perfetto pensavo.. e invece è troppo alto, ho 64 cm sotto la scrivania e solo lui ne occupa 65 più ovviamente un minimo di spazio per il ricircolo d'aria e periferiche usb inserite nel pannello superiore :fagiano:
che delusione!

Lopez92
03-04-2017, 23:20
Ragazzi una domanda, dato che voglio aggiungere anche la GPU all'interno del mio loop ( aspettando amd Vega) nel mio enthoo primo sto pensando quale radiatore aggiuntivo da inserire nella parte inferiore del case, pensavo a 3 alternative,
1. Monsta alphacool nexxos 360
2. Monsta alphacool nexxos 480
3. Alphacool ut60 360 o 480 60mm

Per le ventole pensavo di comprare sempre le corsair sp120 high performance come quelle che ho sul xt45 360 sul top del case, e sono indeciso se devo fare per forza push pull se prendo il monsta oppure non serve.

Secondo voi quale sarebbe la soluzione migliore?

Grazie

Bscity
04-04-2017, 05:08
E' quello che ho io. C' è di meglio; probabilmente EK. Ormai Ybris non è più concorrenziale con i grandi sulla produzione, infatti rivende.
Ma soprattutto devi vedere se sia compatibile con il socket con il quale intendi utilizzarlo. Scrivi direttamente ad Alex di Ybris, che è gentilissimo.


😂 non è uguale al mio... Il mio è marcato 00001...😂

Ho scritto ad Alex e oltre ai complimenti per il primo Black sun... Mi ha detto che potrei far asolare i buchi.
Inoltre nel forum di ryzen la crosshair permette il montaggio dei wb am3.

Per il momento mi concentro su case e impianto.
Il phenom x6 1090 a 4000 mhz è rinato dopo aver cambiato la gtx 580 con una 1080...

giuseppesole
04-04-2017, 08:22
Figurati che io ho appena venduto un Ybris One Evo su Ebay....

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

antonioalex
04-04-2017, 09:45
Per il momento mi concentro su case e impianto.
Il phenom x6 1090 a 4000 mhz è rinato dopo aver cambiato la gtx 580 con una 1080...

se giochi in 1080p, fidati che se cambi cpu avrai altre soddisfazioni :D

e sono indeciso se devo fare per forza push pull se prendo il monsta oppure non serve

sui monsta è quasi d'obbligo il push/pull se vuoi tenere le ventole a bassi regimi

Bscity
05-04-2017, 05:16
se giochi in 1080p, fidati che se cambi cpu avrai altre soddisfazioni :D



sui monsta è quasi d'obbligo il push/pull se vuoi tenere le ventole a bassi regimi


E lo so, purtroppo per cambiare processore ho due strade.
O montare un fx 8350 su questa scheda madre, Asus crosshair formula IV che con un BIOS beta forse lo supporta, o cambiare tutto.
Purtroppo ho già venduto un rene per la gtx 1080, case nuovo e varie cose.
Appena capisco cos'altro vendermi farò il cambio...

Bscity
05-04-2017, 06:51
alphacool nexxxos st30 full copper 560 mm

Alla fine ho preso questo, a cui aggiungerò il mio vecchio rosh da 240.

Dopo aver letto che per quelli più spessi hanno bisogno del
push/pull
Come ventole ho preso queste EK-Vardar F3-140ER Fan, consigliate da voi. Tre... Costano più del radiatore... 😂

smoicol
05-04-2017, 07:19
alphacool nexxxos st30 full copper 560 mm

Alla fine ho preso questo, a cui aggiungerò il mio vecchio rosh da 240.

Dopo aver letto che per quelli più spessi hanno bisogno del
push/pull
Come ventole ho preso queste EK-Vardar F3-140ER Fan, consigliate da voi. Tre... Costano più del radiatore... 😂

Si ma il 30mm ha bisogno di ventole veloci visto che ha un fpi maggiore, io non l'avrei preso, il minimo secondo me è 45mm il top 60mm e con ventole adeguate non per forza pp

Bscity
05-04-2017, 07:37
https://www.ybris-cooling.it/controller-multifunzione/6996-lamptron-fc5v3-fan-controller-30wchannel-black.html


Avendo questo controller, volevo mettere su un canale la pompa (è una buona idea?) e usare gli altri per le ventole.
Ma se volessi comandare più ventole? C'è un modo o devo prenderne un altro?

Bscity
05-04-2017, 08:23
Si ma il 30mm ha bisogno di ventole veloci visto che ha un fpi maggiore, io non l'avrei preso, il minimo secondo me è 45mm il top 60mm e con ventole adeguate non per forza pp

Alphacool NexXxoS XT45 Processore Radiatore

Dici questo come minimo? Se è così malvagio faccio il reso e ordino questo... :(

Black"SLI"jack
05-04-2017, 09:21
Xt45 o ut60. Con delle ek vardar o simili non importa il push/pull. Ho rad da 60mm fin dall'inizio e mai fatto il p/p.

Per il controller metti più ventole sullo stesso canale tramite splitter. Esempio un unico canale per gestire le 4 ventole del rad in maniera identica.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

antonioalex
05-04-2017, 10:36
E lo so, purtroppo per cambiare processore ho due strade.
O montare un fx 8350 su questa scheda madre, Asus crosshair formula IV che con un BIOS beta forse lo supporta, o cambiare tutto.
Purtroppo ho già venduto un rene per la gtx 1080, case nuovo e varie cose.
Appena capisco cos'altro vendermi farò il cambio...

non lo supporta, il massimo che si può avere è l'8150, da ex possessore della tua stessa accoppiata, devo dire che l'x6 è cpu limited anche con una 7870ghz, figuriamoci con la 1080

alphacool nexxxos st30 full copper 560 mm

perchè? avrei puntato come minimo all'xt45

P.S.
arrivato ieri l'xt60 420, che dire, bella bestiaccia :D, in attesa di altro materiale

P.S.2
ieri sera/sta notte ho smontato il p5, mi son accorto che tutti i raccordi internamente sembrano avere una pattina di rugine, mi devo preoccupare? cmq il wb in rame è apposto

Black"SLI"jack
05-04-2017, 14:24
La patina non è ruggine, capitato anche a me in passato. Con dremel e dischi per lucidare e arexon cromature sono tornati come nuovi.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

antonioalex
05-04-2017, 15:10
La patina non è ruggine, capitato anche a me in passato. Con dremel e dischi per lucidare e arexon cromature sono tornati come nuovi.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

effettivamente rame e nickel si ossidano, chissà che roba strana è, sarà qualche reazione tra i vari metalli e il liquido sicuramente :confused: , cmq è sorto un grosso problema, non riesco + a separare i raccordi dai distanziatori del rad :muro:

Black"SLI"jack
05-04-2017, 15:22
è ossidazione ed è il risultato della corrosione galvanica che si ha in ambiente umido tra due materiali di diversa nobiltà. il nickel e il rame hanno una nobiltà diversa anche se molto vicini tra loro, il rame è più nobile del nickel. di conseguenza è sempre il nickel a rimare "macchiato" per primo.

per questo nei liquidi premixed ci sono anche percentuali di additivi per evitare l'ossidazione in presenza di metalli diversi.

nel nostro caso la leggera patina che si forma, è facilmente rimovibile. ovviamente si deve procedere con manutenzione ordinaria dei wb costante.

antonioalex
05-04-2017, 15:39
è ossidazione ed è il risultato della corrosione galvanica che si ha in ambiente umido tra due materiali di diversa nobiltà. il nickel e il rame hanno una nobiltà diversa anche se molto vicini tra loro, il rame è più nobile del nickel. di conseguenza è sempre il nickel a rimare "macchiato" per primo....................

infatti ieri sera con una pezza il + l'ho levato, prima di rimontare il tutto gli faccio fare un bagnetto in acqua + viakal e si va di dremel per eliminare le incrostazioni, tra l'altro, nell'ordine che ho fatto sta mane ho preso anche 1lt di Mayhems x1 clear (ero combattuto tra questo ed il nero, a dir la verità lo volevo bianco, ma non lo avevano a catalogo), ed appena posso passo ad un full block nichelato

Bscity
06-04-2017, 16:38
EK Water Blocks EK-Vardar F3-140ER Fan arrivate ieri.

Ne ho messa una per prova sul rosh da 240 . . .collegata al cpu. Fan e partita a 2000 giri.
Ha abbassato la temperatura anche in casa.

Lopez92
07-04-2017, 21:43
Ragazzi una domanda, dato che voglio aggiungere anche la GPU all'interno del mio loop ( aspettando amd Vega) nel mio enthoo primo sto pensando quale radiatore aggiuntivo da inserire nella parte inferiore del case, pensavo a 3 alternative,
1. Monsta alphacool nexxos 360
2. Monsta alphacool nexxos 480
3. Alphacool ut60 360 o 480 60mm

Per le ventole pensavo di comprare sempre le corsair sp120 high performance come quelle che ho sul xt45 360 sul top del case, e sono indeciso se devo fare per forza push pull se prendo il monsta oppure non serve.

Secondo voi quale sarebbe la soluzione migliore?

Grazie

Nessuno che mi può dare un consiglio su quale radiatore affiancare al xt45 360 che ho già sul top?

Grazie

Black"SLI"jack
07-04-2017, 22:39
xt45 o ut60 da 360 ti basta considerando che ne hai già uno. altrimenti vai diretto su un xt45 480 se vuoi massimizzare.

Lopez92
07-04-2017, 22:48
xt45 o ut60 da 360 ti basta considerando che ne hai già uno. altrimenti vai diretto su un xt45 480 se vuoi massimizzare.


Grazie per la risposta, non badando a spese per massimizzare il raffreddamento e tenendo le ventole a non più di 1200 ( le tengo a 1200 ora sul xt45), prendo ut60 360 o 480 oppure il monsta 360 o 480?

Grazie

Black"SLI"jack
08-04-2017, 06:52
Tra xt45 e ut60 non ci sono grosse differenze di prestazioni. Avendo già un xt45, il monsta lo vedo inutile. Quindi al massimo andrei di ut60 480 o del gemello phobya g-changer v2 480 sempre da 60mm che dovrebbe pure costare meno, ma ha le stesse prestazioni.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Lopez92
09-04-2017, 00:22
Tra xt45 e ut60 non ci sono grosse differenze di prestazioni. Avendo già un xt45, il monsta lo vedo inutile. Quindi al massimo andrei di ut60 480 o del gemello phobya g-changer v2 480 sempre da 60mm che dovrebbe pure costare meno, ma ha le stesse prestazioni.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ok perfetto, per le ventole usando sempre le sp120 faccio il push pull ( inutile?) sul 480 oppure no ?
Appena uscirà Vega e aggiungeròquesto rad nel bottom del case vi chiederò altri consigli per inserire sensori temp e altre cosettine all'interno del loop :)

Grazie

Black"SLI"jack
09-04-2017, 09:42
personalmente lascerei stare il p/p.

smoicol
09-04-2017, 14:13
Ok perfetto, per le ventole usando sempre le sp120 faccio il push pull ( inutile?) sul 480 oppure no ?
Appena uscirà Vega e aggiungeròquesto rad nel bottom del case vi chiederò altri consigli per inserire sensori temp e altre cosettine all'interno del loop :)

Grazie

più cose aggiungi al loop più litri perderai, metti solo cose che servono, molti opzionali sono superflui, se devio spendere soldi per qualcosa spendili sui materiali buoni e sulle ventole.

Lopez92
09-04-2017, 15:44
più cose aggiungi al loop più litri perderai, metti solo cose che servono, molti opzionali sono superflui, se devio spendere soldi per qualcosa spendili sui materiali buoni e sulle ventole.

sisi infatti probabilmente inserisco solo dei sensori di temp ( da vedere dove posizionarli) e il lamptron nient'altro.

Lopez92
09-04-2017, 15:45
personalmente lascerei stare il p/p.

secondo te nel bottom del enthoo primo mettendo ut60 480 tu le metteresti in push sotto al rad o in pull sopra al rad?

ps. non mi faceva fare il quote di due messaggi insieme non capisco perchè

TigerTank
09-04-2017, 17:06
secondo te nel bottom del enthoo primo mettendo ut60 480 tu le metteresti in push sotto al rad o in pull sopra al rad?

ps. non mi faceva fare il quote di due messaggi insieme non capisco perchè

Se le metti in pull guadagni spazio perchè il Primo ha il vano predisposto alle ventole. Vedi foto in firma.

Lopez92
09-04-2017, 17:29
Se le metti in pull guadagni spazio perchè il Primo ha il vano predisposto alle ventole. Vedi foto in firma.

ok non ci avevo fatto caso al vano, vedo che ci hai messo tipo delle ventole aggiuntive sotto le corsair, forse per dargli piu aria da sotto al case?
mettendole senza questa cosa secondo te pesca bene aria da sotto al case o mi conviene comunque fare una cosa tipo la tua per tenerle piu alte rispetto allo chassis?

grazie

mircocatta
09-04-2017, 18:50
Rega ho un po' di calcare nel filetto di un radiatore (non so perché c'è e perché è solo lì), cosa posso usare per toglierlo? Normali prodotti casalinghi?

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

M4to
09-04-2017, 19:58
chi usa qui i rigidi?
sto seriamente pensando di passare ai rigidi ma ho paura per la manutenzione?
inoltre per avere l'effetto light uv si può usare la bidistillata ?
quel'è il miglior addittivo che non fa danni o ne fa il meno possibile?
consigliate il nuke per i batteri o posso continuare con la serpentina d'argento che ha sempre funzionato bene sinora?
grazie :D

gaevulk
10-04-2017, 01:44
chi usa qui i rigidi?
sto seriamente pensando di passare ai rigidi ma ho paura per la manutenzione?
inoltre per avere l'effetto light uv si può usare la bidistillata ?
quel'è il miglior addittivo che non fa danni o ne fa il meno possibile?
consigliate il nuke per i batteri o posso continuare con la serpentina d'argento che ha sempre funzionato bene sinora?
grazie :D
Cavallo goloso :D

TigerTank
10-04-2017, 07:58
ok non ci avevo fatto caso al vano, vedo che ci hai messo tipo delle ventole aggiuntive sotto le corsair, forse per dargli piu aria da sotto al case?
mettendole senza questa cosa secondo te pesca bene aria da sotto al case o mi conviene comunque fare una cosa tipo la tua per tenerle piu alte rispetto allo chassis?

grazie

Quelli sono telai di vecchie ventole da 32mm, ho tagliato via le ventole tenendo quelli come distanziali. Pescano un pò poco, essendoci spazio a iosa ho preferito aumentare la distanza dal fondo :)
Ci sono anche i convogliatori in commercio ma sinceramente costano troppo, già i phobya costano tipo 10€ per un pezzetto di plexyglass da 2 cm di spessore. Tanto vale riciclare i telai di qualche vecchia ventola o autocostruirselo.

Lopez92
10-04-2017, 11:12
Quelli sono telai di vecchie ventole da 32mm, ho tagliato via le ventole tenendo quelli come distanziali. Pescano un pò poco, essendoci spazio a iosa ho preferito aumentare la distanza dal fondo :)
Ci sono anche i convogliatori in commercio ma sinceramente costano troppo, già i phobya costano tipo 10€ per un pezzetto di plexyglass da 2 cm di spessore. Tanto vale riciclare i telai di qualche vecchia ventola o autocostruirselo.

ok ora vedo se ho 4 ventole per riciclare i telai e farò la tua stessa cosa :D.
il rad sul bottom come lo hai fissato al case? oppure e' solo appoggiato?
Stavo vedendo che mettere il 480 con le ventole sotto forse la 4 ventola vicino al davanti del case da sotto non pesca niente di aria o sbaglio?

TheSim
10-04-2017, 11:36
Quelli sono telai di vecchie ventole da 32mm, ho tagliato via le ventole tenendo quelli come distanziali. Pescano un pò poco, essendoci spazio a iosa ho preferito aumentare la distanza dal fondo :)
Ci sono anche i convogliatori in commercio ma sinceramente costano troppo, già i phobya costano tipo 10€ per un pezzetto di plexyglass da 2 cm di spessore. Tanto vale riciclare i telai di qualche vecchia ventola o autocostruirselo.

Ti volevo fare una domanda sulla tua build, ho visto che hai due ventole sul pannello laterale che pescano aria dal case e la buttano fuori, sbaglio?
io ho un rad da 360 sotto il tetto con le ventole che fanno uscire aria, un rad da 240 frontale con le ventole che fanno entrare aria e una ventola da 120 sul retro, sempre che fa entrare aria nel case.
Sul pannello laterale del case ho una ventola da 200, è meglio metterla in ingresso o in uscita?

TigerTank
10-04-2017, 12:33
ok ora vedo se ho 4 ventole per riciclare i telai e farò la tua stessa cosa :D.
il rad sul bottom come lo hai fissato al case? oppure e' solo appoggiato?
Stavo vedendo che mettere il 480 con le ventole sotto forse la 4 ventola vicino al davanti del case da sotto non pesca niente di aria o sbaglio?

Siccome quei telai di ventole che ho usato hanno i 2 fori viti indipendenti sui 2 lati, da un lato ho fissato tutto al rad con delle viti M3 lunghe il giusto, dall'altro ho fissato al case tramite le normali viti nere autofilettanti da ventole incluse nel bundle del case.

Ti volevo fare una domanda sulla tua build, ho visto che hai due ventole sul pannello laterale che pescano aria dal case e la buttano fuori, sbaglio?
io ho un rad da 360 sotto il tetto con le ventole che fanno uscire aria, un rad da 240 frontale con le ventole che fanno entrare aria e una ventola da 120 sul retro, sempre che fa entrare aria nel case.
Sul pannello laterale del case ho una ventola da 200, è meglio metterla in ingresso o in uscita?

Pure io stessa tua situazione e le 2 laterali che vedi buttano aria dentro ;)

Thunder-74
10-04-2017, 13:34
Ti volevo fare una domanda sulla tua build, ho visto che hai due ventole sul pannello laterale che pescano aria dal case e la buttano fuori, sbaglio?

io ho un rad da 360 sotto il tetto con le ventole che fanno uscire aria, un rad da 240 frontale con le ventole che fanno entrare aria e una ventola da 120 sul retro, sempre che fa entrare aria nel case.

Sul pannello laterale del case ho una ventola da 200, è meglio metterla in ingresso o in uscita?



Giusto configurare le ventole del pannello laterale in immissione , ma se mi permetto, ti consiglierei di girare la ventola posteriore in modo che faccia fuoriuscire l'aria . Così crei un corretto riciclo : immissione frontale e laterale, emissione dietro e sopra dell'aria calda ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lopez92
10-04-2017, 13:35
Siccome quei telai di ventole che ho usato hanno i 2 fori viti indipendenti sui 2 lati, da un lato ho fissato tutto al rad con delle viti M3 lunghe il giusto, dall'altro ho fissato al case tramite le normali viti nere autofilettanti da ventole incluse nel bundle del case.


perfetto :)

grazie!

TigerTank
10-04-2017, 15:15
Giusto configurare le ventole del pannello laterale in immissione , ma se mi permetto, ti consiglierei di girare la ventola posteriore in modo che faccia fuoriuscire l'aria . Così crei un corretto riciclo : immissione frontale e laterale, emissione dietro e sopra dell'aria calda ;)


Black invece aveva consigliato il contrario, di immetterla anche da retro tanto si hanno le 3/4 ventole superiori del rad che espellono l'aria :)

perfetto :)

grazie!

Di nulla ;)

Thunder-74
10-04-2017, 15:20
Black invece aveva consigliato il contrario, di immetterla anche da retro tanto si hanno le 3/4 ventole superiori del rad che espellono l'aria :)



Di nulla ;)

non avevo letto i post precedenti... ho sempre visto schemi di flussi d'aria che partendo dal fondo in aspirazione , si concludono con l'espulsione alta sia retro che sul top case, ma se lo dice Black diventa "verbo".. :)

TigerTank
10-04-2017, 15:31
non avevo letto i post precedenti... ho sempre visto schemi di flussi d'aria che partendo dal fondo in aspirazione , si concludono con l'espulsione alta sia retro che sul top case, ma se lo dice Black diventa "verbo".. :)

Pensavo anch'io la stessa cosa e fino a poco fà ho sempre fatto così. Ora sto con la ventola posteriore in immissione. A me non è cambiato nulla visto che ho solo il processore sotto liquido ma magari per te con uno Sli liquidato potrebbe essere diverso. Se ti va prova ;)

Black"SLI"jack
10-04-2017, 15:52
ovviamente dipende dalla configurazione del loop, da quello che si raffredda e via dicendo. se si ha un case anche ben areato avere la ventola posteriore in immissione invece che espulsione cambia poco. vedi l'esempio di tiger che avendo le due ventole ad altezza vga che immettono aria all'interno la posteriore non produce effetto se messa in immissione. discorso diverso se il rad sul top non riceve abbastanza aria fresca e soprattutto aspira aria calda dall'interno del case. in questo caso la ventola posteriore in immissione può portare benefici andando ad immettere aria fresca verso il rad posteriore e di conseguenza permettere un miglior lavoro dello stesso.

Thunder-74
10-04-2017, 16:27
ovviamente dipende dalla configurazione del loop, da quello che si raffredda e via dicendo. se si ha un case anche ben areato avere la ventola posteriore in immissione invece che espulsione cambia poco. vedi l'esempio di tiger che avendo le due ventole ad altezza vga che immettono aria all'interno la posteriore non produce effetto se messa in immissione. discorso diverso se il rad sul top non riceve abbastanza aria fresca e soprattutto aspira aria calda dall'interno del case. in questo caso la ventola posteriore in immissione può portare benefici andando ad immettere aria fresca verso il rad posteriore e di conseguenza permettere un miglior lavoro dello stesso.



Indubbiamente è da provare, anche se ho timore di peggiorare , poiché dietro al case ho il 480 in push/pull. Quindi andrebbe a sottrarre aria al pescaggio di quella sul rad in sua corrispondenza.. inoltre purtroppo il pc si trova un po' inscatolato tra i muri della stanza e scrivania, creando un ambiente un po' più caldo.. ho cercato di lasciare un 30/40 cm dal muro posteriore, ma comunque l'aria calda sembra rimanente sempre un po' intrappolata... deduco che una ventola posteriore in immissione, possa tirarsi dentro aria calda..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mircocatta
10-04-2017, 17:23
Giusto perché sono un po' sotto stress, nel periodo più difficile della mia vita, devo dire che dedicarmi un po' al modding è davvero di grande aiuto :)
Che dite, per un cm 690 ?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170410/b956024015d903a136b756668c882d63.jpg

Confusione ne abbiamo? :asd: non dormirò nel mio letto neanche stanotte mi sa 😁 https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170410/502d933fb2a47f6e9b934064887cdf24.jpg

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

Thunder-74
10-04-2017, 18:18
Giusto perché sono un po' sotto stress, nel periodo più difficile della mia vita, devo dire che dedicarmi un po' al modding è davvero di grande aiuto :)
Che dite, per un cm 690 ?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170410/b956024015d903a136b756668c882d63.jpg

Confusione ne abbiamo? :asd: non dormirò nel mio letto neanche stanotte mi sa 😁 https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170410/502d933fb2a47f6e9b934064887cdf24.jpg

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk



Ti auguro di uscirne al meglio e il più velocemente possibile ;) si le passioni possono dare una grande mano per distrarsi dai problemi/pensieri


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
10-04-2017, 19:09
Indubbiamente è da provare, anche se ho timore di peggiorare , poiché dietro al case ho il 480 in push/pull. Quindi andrebbe a sottrarre aria al pescaggio di quella sul rad in sua corrispondenza.. inoltre purtroppo il pc si trova un po' inscatolato tra i muri della stanza e scrivania, creando un ambiente un po' più caldo.. ho cercato di lasciare un 30/40 cm dal muro posteriore, ma comunque l'aria calda sembra rimanente sempre un po' intrappolata... deduco che una ventola posteriore in immissione, possa tirarsi dentro aria calda..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Si nel tuo caso mettere la posteriore in immissione non aiuta di certo. Per questo nel post di prima dicevo che tutto dipende dalla situazione in cui uno è.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
10-04-2017, 19:15
Giusto perché sono un po' sotto stress, nel periodo più difficile della mia vita, devo dire che dedicarmi un po' al modding è davvero di grande aiuto :)
Che dite, per un cm 690 ?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170410/b956024015d903a136b756668c882d63.jpg

Confusione ne abbiamo? :asd: non dormirò nel mio letto neanche stanotte mi sa 😁 https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170410/502d933fb2a47f6e9b934064887cdf24.jpg

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk
Lo constatai ad agosto scorso. Dopo un luglio bruttissimi per problemi personali, ad agosto mi dedicati tantissimo al modding e devo dire che mi scarica i non poco i nervi e soprattutto staccato la testa dai mille problemi.

Visto che ci sono metto un paio di foto del P5 in fase di ultimazione.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170410/8d345ac10e7301b2e294f7d44f87bc6a.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170410/7f66d8fdfcd77524eb7a1a47cc242e7e.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170410/aefd14ecfbb2cc29a5a7e4fab57f5376.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170410/98ddded03a76a4607b55e681a14ec607.jpg

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Bscity
10-04-2017, 19:34
http://i63.tinypic.com/ejdh5j.jpg

Ho comprato questo cavetto con intenzione di collegare 4 ventole su un canale ma credo sia difettoso.

La descrizione dice

Connettori:1 x 3 PIN internal power - maschio, Connettore (altro lato):4 x 3 PIN internal power - femmina, Lunghezza:30 cm, Caratteristiche cavo:Rivestito, Tipo:Splitter alimentazione ventola, Colore:Rosso

Invece solo un cavetto altro lato ha tre pin (fili rosso, grigio e giallo) gli altri tre hanno solo due fili.

Comunque sia credo che non sarei riuscito a collegare comunque le
EK Water Blocks EK-Vardar F3-140ER Fan

Hanno 4 pin...

C'è un modo per risolvere o rimando indietro e prendo altro?

Black"SLI"jack
10-04-2017, 19:41
Gli splitter come quello che hai preso, è giusto che abbiano un solo connettore con tre fili e il resto a due. Quello con tre fili è l'unico connettore che permette di leggere gli rpm. Mettere il cavo degli rpm su tutti i connettori crea problemi di lettura.

Per ventole pwm dovrebbero esserci sia cavi splitter che sotto forma di schedina della phobya ad esempio.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Bscity
10-04-2017, 20:38
Gli splitter come quello che hai preso, è giusto che abbiano un solo connettore con tre fili e il resto a due. Quello con tre fili è l'unico connettore che permette di leggere gli rpm. Mettere il cavo degli rpm su tutti i connettori crea problemi di lettura.

Per ventole pwm dovrebbero esserci sia cavi splitter che sotto forma di schedina della phobya ad esempio.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk



😑 ah ok, quindi così come sta quel cavo è inutilizzabile? Mi serve la schedina?

E se riuscissi a sfilare i pettini e metterli nelle ventole? Potrebbero funzionare? :rolleyes:

Arrow0309
10-04-2017, 20:51
😑 ah ok, quindi così come sta quel cavo è inutilizzabile? Mi serve la schedina?

E se riuscissi a sfilare i pettini e metterli nelle ventole? Potrebbero funzionare? :rolleyes:

Guarda che se gli strappi un pezzettino di plastica dal connettore di ciascuno dei 4 (in modo che riesci ad inserire quello pwm che e' più largo ti funzionano lo stesso.
Non andranno più in pwm questo e' sicuro ma in volt (tachimetrico) e l'unico a 3 pin controllera i rpm di tutte le quattro.
Come li piloti (con o senza un rheobus) e' un'altro discorso

illidan2000
10-04-2017, 22:24
😑 ah ok, quindi così come sta quel cavo è inutilizzabile? Mi serve la schedina?

E se riuscissi a sfilare i pettini e metterli nelle ventole? Potrebbero funzionare? :rolleyes:

ma sulla mainboard non hai un 4pin?

Bscity
11-04-2017, 07:57
Guarda che se gli strappi un pezzettino di plastica dal connettore di ciascuno dei 4 (in modo che riesci ad inserire quello pwm che e' più largo ti funzionano lo stesso.
Non andranno più in pwm questo e' sicuro ma in volt (tachimetrico) e l'unico a 3 pin controllera i rpm di tutte le quattro.
Come li piloti (con o senza un rheobus) e' un'altro discorso

:eek: sei un pozzo di informazioni e trucchetti.

Io ho un vecchio Lamptron FC5V2 fan controller 30W/Channel BLACK , a 4 canali. Colleghero' tutto su un canale li, e regolerò con i voltaggio.


Ieri è arrivato il mostro... Thermaltake 900!

Enorme

TigerTank
11-04-2017, 08:18
Io ho un vecchio Lamptron FC5V2 fan controller 30W/Channel BLACK , a 4 canali. Colleghero' tutto su un canale li, e regolerò con i voltaggio.


Guarda io ti posso dire che ho provato un paio di soluzioni touch...ma sono tornato al mio vecchio FC5V2 in quanto molto più immediato e comodo.
Ci regolo la pompa e tutte le ventole del case, a partire dalle 6 dei 2 radiatori collegate su unico canale.

Bscity
11-04-2017, 08:40
Guarda io ti posso dire che ho provato un paio di soluzioni touch...ma sono tornato al mio vecchio FC5V2 in quanto molto più immediato e comodo.
Ci regolo la pompa e tutte le ventole del case, a partire dalle 6 dei 2 radiatori collegate su unico canale.


:muro: risolto il problema ventole ora mi sono accorto di aver lasciato un cavetto a casa al sud.

Da PCI express a molex x dare alimentazione al reobus.
Gesù bambino che palle la fretta... :cry:

estinto
11-04-2017, 09:22
...
Ieri è arrivato il mostro... Thermaltake 900!

Enorme

Mitttico, io son tornato sui mie passi e anche se spenderò il doppio abbandono il Core P5 per il bestione 900:D .
Solo un rad sul p5 non mi convinceva ...il 900 posso esagerare con due 560 e dormo beato per mooooolto tempo.

Posta alcune foto!;)

By

Bscity
11-04-2017, 10:10
http://i65.tinypic.com/2dt7hh4.jpg

27 kg di pacco. Sballato veloce ieri.

Credo di metterci le mani questo fine settimana.
È gigantesco... 😂 la mia ragazza pensava fosse una stufa a pellet!

estinto
11-04-2017, 11:32
27 kg di pacco. Sballato veloce ieri.

Credo di metterci le mani questo fine settimana.
È gigantesco... �� la mia ragazza pensava fosse una stufa a pellet!

Oddio mi stavo pisciando dal ridere:D :D

Uh bianco, bello...io sono andato di nero per "nasconderlo" in salotto :ciapet:
La mia Donna non sa ancora , minimo mi farà trovare le valige fuori dalla porta....il corriere è già in viaggio.

By

TigerTank
11-04-2017, 12:58
Davvero un bel bestione, ThermalTake è rinata :D
Unica cosa per cui storto un pò il naso è che per favorire al meglio l'estetica del tutto, imho la ventilazione interna non mi pare un granchè. Cioè ok le predisposizioni al liquido ma a meno proprio di un full-liquid totale e costoso, restano comunque altre parti a cui non fa male un minimo di ricircolo d'aria tipo le vram o le fasi della scheda madre, per cui io so che qui modderei le 2 finestre laterali(o se possibile sostituendole in qualche modo preservando le originali), piazzandoci delle ventole per creare un flusso trasversale :asd:

Black"SLI"jack
11-04-2017, 13:09
Oddio mi stavo pisciando dal ridere:D :D

Uh bianco, bello...io sono andato di nero per "nasconderlo" in salotto :ciapet:
La mia Donna non sa ancora , minimo mi farà trovare le valige fuori dalla porta....il corriere è già in viaggio.

By

attento che il corriere non consegni ma ritiri le tue valigie :asd:

cmq ecco uno degli aspetti positivi di essere single, nessuno che ti urla dietro in base a ciò che compri :D.

anche io lo preferisco di color nero, bianco mi da idea di frigobar... :asd:

TigerTank
11-04-2017, 13:21
La mia Donna non sa ancora , minimo mi farà trovare le valige fuori dalla porta....il corriere è già in viaggio.


Praticamente estinto, di nome e di fatto :sofico:

Bscity
11-04-2017, 13:39
attento che il corriere non consegni ma ritiri le tue valigie :asd:

cmq ecco uno degli aspetti positivi di essere single, nessuno che ti urla dietro in base a ciò che compri :D.

anche io lo preferisco di color nero, bianco mi da idea di frigobar... :asd:

Io devo metterlo in una stanza dove domina il bianco ikea. :D nero sarebbe stato troppo vistoso... E poi detto tra noi me costato un bel 30 euro in meno della versione nera. (almeno quando l'ho ordinato io c'era questa differenza)

SL45i
11-04-2017, 14:10
Davvero un bel bestione, ThermalTake è rinata :D
Unica cosa per cui storto un pò il naso è che per favorire al meglio l'estetica del tutto, imho la ventilazione interna non mi pare un granchè. Cioè ok le predisposizioni al liquido ma a meno proprio di un full-liquid totale e costoso, restano comunque altre parti a cui non fa male un minimo di ricircolo d'aria tipo le vram o le fasi della scheda madre, per cui io so che qui modderei le 2 finestre laterali(o se possibile sostituendole in qualche modo preservando le originali), piazzandoci delle ventole per creare un flusso trasversale :asd:

c'è da dire che un minimo di flusso c'è... dovrebbe avere una ventola sul vano hard disk che spinge l'aria verso l'alto dove c'è un'altra ventola in espulsione e considerando che avendo cpu e gpu liquidata le temperature di esercizio per gli altri componenti diventano molto piu bassi.

estinto
11-04-2017, 14:28
Lo constatai ad agosto scorso. Dopo un luglio bruttissimi per problemi personali, ad agosto mi dedicati tantissimo al modding e devo dire che mi scarica i non poco i nervi e soprattutto staccato la testa dai mille problemi.

Visto che ci sono metto un paio di foto del P5 in fase di ultimazione.


Mi era sfuggito il caricamento delle foto: :eek:
Sempre robe super!!! Che belva, attendiamo con impazienza il to be continued...:ave:
Praticamente estinto, di nome e di fatto :sofico:

Si si l'hai detto:D , con gli scatoloni dei due radiatori e tutto il resto non ci sarà più spazio nel pianerottolo davanti alla porta.

By

P.S.
Si cmq per i liscoso ventilazione, a parte la ventola sotto e sopra tutta la base è grigliata nei tre lati davanti e aria dovrebbe entrare

TigerTank
11-04-2017, 16:53
Si si l'hai detto:D , con gli scatoloni dei due radiatori e tutto il resto non ci sarà più spazio nel pianerottolo davanti alla porta.


:D


P.S.
Si cmq per i liscoso ventilazione, a parte la ventola sotto e sopra tutta la base è grigliata nei tre lati davanti e aria dovrebbe entrare

c'è da dire che un minimo di flusso c'è... dovrebbe avere una ventola sul vano hard disk che spinge l'aria verso l'alto dove c'è un'altra ventola in espulsione e considerando che avendo cpu e gpu liquidata le temperature di esercizio per gli altri componenti diventano molto piu bassi.

Eheheh sì sì la mia ormai è una fissazione da operazione di modding abitudinaria :asd:

mircocatta
11-04-2017, 22:19
Finito!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170411/8574ee2ceb009a5912298a5d5d568ae0.jpg
Non mi resta che riempire l'impianto..speriamo in bene!

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

mircocatta
11-04-2017, 22:32
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170411/ac120ba0edc9555b0289d3e3600c7634.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170411/393fa25aaa8abe4212feb8e2afdacebd.jpg

Bscity
12-04-2017, 06:59
http://i65.tinypic.com/11wfsxg.jpg

Siccome non sono proprio un esperto in cavi, mi serve un cavetto che da PCI E finisca a molex. Per alimentare il lamptron.

Almeno 30 cm.

Non riesco a trovare su Amazonnia.


Come prolunghe x arrivare da lamptron a tutte le ventole pensavo questo
Noctua NA-SEC2 Prolunga 3 Pin per Ventola, 30 cm, 3 Pezzi, Nero

Cercavo un liquido color rosso...
Credo sia tutto. Se riesco a ordinare entro oggi forse x sabato monto tutto.

Grazie

TigerTank
12-04-2017, 09:19
Perchè PCI-E? Non va bene un adattatore sata-->molex da collegare ad uno dei cavi di alimentazione per HDD-SSD dell'alimentatore? O direttamente un cavo molex dell'alimentatore?

Bscity
12-04-2017, 11:09
Perchè PCI-E? Non va bene un adattatore sata-->molex da collegare ad uno dei cavi di alimentazione per HDD-SSD dell'alimentatore? O direttamente un cavo molex dell'alimentatore?

Ho un coolemaster silent pro. Non ha uscite molex.

Solo pci express o sata. In effetti anche sata - molex andrebbe bene. Ora guardo cosa costa meno

estinto
12-04-2017, 12:56
Finito!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170411/8574ee2ceb009a5912298a5d5d568ae0.jpg
Non mi resta che riempire l'impianto..speriamo in bene!

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

Mi chiedevo perché quei giri strani dei cavi fin fuori, io avrei dimezzato il percorso, diretto al radiatore, senza curve.

Cmq ora ti tocca lo spurgo! Buon lavoro e giù di liquido!!!;)

By

TigerTank
12-04-2017, 13:04
Ho un coolemaster silent pro. Non ha uscite molex.

Solo pci express o sata. In effetti anche sata - molex andrebbe bene. Ora guardo cosa costa meno

Quelli li trovi facilmente di sicuro ;)

mircocatta
12-04-2017, 13:51
Mi chiedevo perché quei giri strani dei cavi fin fuori, io avrei dimezzato il percorso, diretto al radiatore, senza curve.

Cmq ora ti tocca lo spurgo! Buon lavoro e giù di liquido!!!;)

By
Perché purtroppo quel tubo è morbidissimo, si strozza solo a guardarlo :( e fidati che anche così è rimasto un pelo strozzato!


L'alimentatore non ne ha voluto sapere di avviarsi facendo il ponte con il pub verde, ho dovuto forzatamente accendere il PC una ventina di volte per riempire l'impianto

estinto
12-04-2017, 16:28
Perché purtroppo quel tubo è morbidissimo, si strozza solo a guardarlo :( e fidati che anche così è rimasto un pelo strozzato!


L'alimentatore non ne ha voluto sapere di avviarsi facendo il ponte con il pub verde, ho dovuto forzatamente accendere il PC una ventina di volte per riempire l'impianto

Ah peccato, perchè sarebbe meno tragitto e lavoro più pulito, ma basta che funzione bene!;)
Ostia come mai non riuscivi con il ponte...ahhh io avrei il terrore accendi spegni scheda madre.


Comunque gioviiiini : il Tower 900 è giunto!!!
BAbba BIA è enorme, ma con tanto di misura presa una volta sballato ( ringrazio il corriere di avermelo anche portato al piano:ave: ) ai Nostri occhi ( ocio ho detto NOSTRI :D ) è gigantesco!!!!:eek:
Ci metto la griglia per pasquetta dentro.
https://atuttagriglia.com/wp-content/uploads/2014/03/41181KedL.jpg

By

P.S.
La Donna ormai è dentro al progetto: luci ed abbinamenti colori sono ora il suo pane:D ...meno male che non mi ha ucciso!

cincisbrani
13-04-2017, 15:52
Dopo aver rotto un po le scatole qui e la in giro per il forum chiedendo pareri e raccattando pezzi ho finalmente raggiunto una versione che non mi vergogno troppo a pubblicare.


https://drive.google.com/open?id=0B6r2TSsDT5jRaFNfN19EOEd5QW8

https://drive.google.com/open?id=0B6r2TSsDT5jRcGs2TU9Nenk5WjA



Alcuni dettagli mi fanno tuttora venire i brividi, quindi ci sarà da lavorarci su:
- Il cavo dei neon giallo in mezzo al case non si può vedere
- Al momento si sono staccati i dissipatori VRM della vga, i nuovi (avvitabili) sono in viaggio, nel frattempo ho poggiato sul fondo del case la ventola gigantesca (e rumorosissima) ad alta SP puntata verso la gpu.
- Il cable management dietro il mb tray è veramente da piangere, so che non si vede ma io SO che dietro le quinte c'è quel casino e questo disturba il mio OCD.
- Come sopra ma per i cavi ATX e PCIe, sono un groviglio disordinato, probabilmente a breve compro un po di pettini per tenerli in posizione.
- Non ho un fan controller, a brevissimo collegherò l'uscita PWM della vga allo splitter PWM 1to8 Phobya sperando che il carico resistivo non influenzi la frequenza del duty cycle.

estinto
13-04-2017, 20:38
Dopo aver rotto un po le scatole qui e la in giro per il forum chiedendo pareri e raccattando pezzi ho finalmente raggiunto una versione che non mi vergogno troppo a pubblicare.


https://drive.google.com/open?id=0B6r2TSsDT5jRaFNfN19EOEd5QW8

https://drive.google.com/open?id=0B6r2TSsDT5jRcGs2TU9Nenk5WjA



Alcuni dettagli mi fanno tuttora venire i brividi, quindi ci sarà da lavorarci su:
- Il cavo dei neon giallo in mezzo al case non si può vedere
- Al momento si sono staccati i dissipatori VRM della vga, i nuovi (avvitabili) sono in viaggio, nel frattempo ho poggiato sul fondo del case la ventola gigantesca (e rumorosissima) ad alta SP puntata verso la gpu.
- Il cable management dietro il mb tray è veramente da piangere, so che non si vede ma io SO che dietro le quinte c'è quel casino e questo disturba il mio OCD.
- Come sopra ma per i cavi ATX e PCIe, sono un groviglio disordinato, probabilmente a breve compro un po di pettini per tenerli in posizione.
- Non ho un fan controller, a brevissimo collegherò l'uscita PWM della vga allo splitter PWM 1to8 Phobya sperando che il carico resistivo non influenzi la frequenza del duty cycle.


Aspetta ma non ho capito...nella scheda video solo il processore è a liquido? non è una full cover? :eek:
Bellissimo che da solo ti sei autopunito con le cose da "non vedere":D
Che case è?

By

deadbeef
13-04-2017, 21:47
Aspetta ma non ho capito...nella scheda video solo il processore è a liquido? non è una full cover? :eek:
Bellissimo che da solo ti sei autopunito con le cose da "non vedere":D
Che case è?

By

dalla forma mi pare sia il waterblock universale per vga della alphacool

cincisbrani
13-04-2017, 23:58
Aspetta ma non ho capito...nella scheda video solo il processore è a liquido? non è una full cover? :eek:
Bellissimo che da solo ti sei autopunito con le cose da "non vedere":D
Che case è?

By

dalla forma mi pare sia il waterblock universale per vga della alphacool

Cari amici telespettatori, abbiamo un vincitore, allegria!! La scheda video è una r9 290 e praticamente non ho trovato nulla sotto i 150 euro (che è quanto ho pagato la scheda, sinceramente mi sembra uno spreco pagare più il wb che l'hardware), è un wb per GPU della alphacool, ho montato dei dissipatori passivi sulle vram e sulle fasi della vga, ma stando sottosopra l'adesivo del pad termico non ha retto molto. Ho ordinato dei dissipatori appositi per questa scheda che però si avvitano al pcb.

Il case è un Thermaltake F31 suppressor. Probabilmente fra poco lo venderò per rivoluzionare tutta la build e virare su una full bianca. Scriverò tra l'altro qui per chiedere aiuto visto che ho iniziato a liquidare solo da 3 mesi e vorrei passare ai rigidi. Ho scoperto che lavorare sul mod di una build mi rilassa molto, per anni ho montato pc per me o per amici senza finestre e la cosa importante era che si accendessero e funzionassero. Da quando ho iniziato questo progetto di liquido ho scoperto un microcosmo.

Sull'autopunizione è solo perchè guardo il lavoro e vedo le cose migliorabili, anche se ininfluenti o nascoste :D

mircocatta
14-04-2017, 00:53
Ah peccato, perchè sarebbe meno tragitto e lavoro più pulito, ma basta che funzione bene!;)
Ostia come mai non riuscivi con il ponte...ahhh io avrei il terrore accendi spegni scheda madre.

!

dici? sinceramente non mi sono mai informato sullo stress a cui viene sottoposta la mobo..dovrei informarmi
sta di fatto che accendendo l'alimentatore, la pompa non partiva, forse perchè è pwm e quindi andava forzatamente collegata alla mobo accesa, non so

cincisbrani
14-04-2017, 10:14
dici? sinceramente non mi sono mai informato sullo stress a cui viene sottoposta la mobo..dovrei informarmi
sta di fatto che accendendo l'alimentatore, la pompa non partiva, forse perchè è pwm e quindi andava forzatamente collegata alla mobo accesa, non so

Che io sappia le periferiche PWM, di solito lavorano al 100% del duty cicle (ovvero come se ricevessero il comando di lavorare a pieno regime) in assenza di comando. Tradotto: se le colleghi ad un semplice alimentatore a 2 fili (positivo e negativo) funzionano e vanno al massimo.

Wolf91
14-04-2017, 11:20
Ciao a tutti,sono rimasto a corto del Mayhems Pastel,siccome non vorrei fare una spedizione per 1 bottiglia,soprattutto rimarrebbe aperta fino al prox anno,fino a che non cambio di nuovo il liquido

Dite che se ci metto un poco di acqua distillata,faccio un casino??

Giusto per non sentire il gorgoglio dell'acqua,che entra da sopra la vaschetta

cincisbrani
14-04-2017, 13:37
Guarda, non so in che quantità devi rabbocare ne cosa avevi messo prima ma l'acqua distillata dovrebbe essere demineralizzata, quindi non dovresti preoccuparti del calcare, credo che se diluisci leggermente l'anticorrosivo/battericida del liquido premiscelato dovrebbe riuscire a fornire una copertura sufficiente.

mircocatta
14-04-2017, 13:39
Che io sappia le periferiche PWM, di solito lavorano al 100% del duty cicle (ovvero come se ricevessero il comando di lavorare a pieno regime) in assenza di comando. Tradotto: se le colleghi ad un semplice alimentatore a 2 fili (positivo e negativo) funzionano e vanno al massimo.

e invece non andava :( idem per il reobhus
le mobo si buciano a furia di accendi/spegni? :\

cincisbrani
14-04-2017, 14:03
Scusami, ma perchè collegare la pompa al rheo? Sei sicuro che arrivi alimentazione sia al rheo che alla pompa e che il potenziometro del rheo sia impostato al massimo?

Prova a collegare la pompa direttamente all'alimentatore senza metterci niente in mezzo.

mircocatta
14-04-2017, 14:33
Scusami, ma perchè collegare la pompa al rheo? Sei sicuro che arrivi alimentazione sia al rheo che alla pompa e che il potenziometro del rheo sia impostato al massimo?

Prova a collegare la pompa direttamente all'alimentatore senza metterci niente in mezzo.

no era diretto all'alimentatore, e oltre alla pompa era collegato anche il reo ma entrambi in molex separati sia chiaro

Wolf91
14-04-2017, 14:43
Guarda, non so in che quantità devi rabbocare ne cosa avevi messo prima ma l'acqua distillata dovrebbe essere demineralizzata, quindi non dovresti preoccuparti del calcare, credo che se diluisci leggermente l'anticorrosivo/battericida del liquido premiscelato dovrebbe riuscire a fornire una copertura sufficiente.

Devo rabboccare il Mayhems Pastel Red,ma si tratta proprio di un inezia,roba da max 20ml,giusto per non sentire l'effetto cascata,siccome ho l'entrata sul top della vaschetta