PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 [390] 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422

DJurassic
15-07-2021, 08:51
Certo, usando titoli con RT, si va ad impegnare ogni sezione del chip. anche metro fa impennare le temp


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Appunto dico di testare con quei titoli. Da quello che è stata la mia esperienza rappresentano la prova del 9 se si vogliono monitorare le temp. In particolare se come me si tiene pure la scheda in OC.

Anche RDR2 spinge parecchio nonostante non abbia il rt. Non arriva alle stesse temp di CP ma un 55°C dopo 1 ora di gioco li ho visti spuntare anche io.

ma io doom eternal non lo ricordavo così pensate :confused:

Ora è uscita la patch per attivare il RT anche in Doom. Poi parlo di 4K @120hz tutto sparato al max e scheda oc a 2100mhz. Vedrai che le temp saliranno un bel pò :asd:

dantess
15-07-2021, 09:11
Quello che va osservato è il Delta tra le temperature ambiente l/liquido e liquido/gpu. Se stare sotto o vicino ai 10 gradi, andare a incrementare la massa radiante sortirà pochi effetti. Tutto parte dalla temp ambiente. Se questa sta a 28/30 gradi , tanti miracoli non si possono fare … facile vedere la gpu sui 50 gradi. Soluzione, installare un clima in stanza e abbassate a 22/24 la temp, oppure vivere sereni ugualmente, ma sudati :)

Diverso il discorso se vi trovate con differenze di temp liquido ambiente di 15 gradi, ad esempio. Qui da vedere se si può migliorare il flusso di aria nel case, prima di andare ad aggiungere o sostituire i rad con più efficienti.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Ok, grazie per il consiglio questo mi fa risparmiare di installare un rad aggiuntivo :D

Un'altra domanda so che la pompa oltre i 60° non deve andare...ma i tubi?, io utilizzo i flessibili della EK fino a che temperatura reggono?
tenerli "sempre" vicino ai 40° non fa male?

dantess
15-07-2021, 09:13
Appunto dico di testare con quei titoli. Da quello che è stata la mia esperienza rappresentano la prova del 9 se si vogliono monitorare le temp. In particolare se come me si tiene pure la scheda in OC.

Anche RDR2 spinge parecchio nonostante non abbia il rt. Non arriva alle stesse temp di CP ma un 55°C dopo 1 ora di gioco li ho visti spuntare anche io.



Ora è uscita la patch per attivare il RT anche in Doom. Poi parlo di 4K @120hz tutto sparato al max e scheda oc a 2100mhz. Vedrai che le temp saliranno un bel pò :asd:

faccio qualche prova :D Per ora i test sono stati eseguiti con GPU a 2165mhz, vedrò con quei titoli come va, vi aggiorno...

Thunder-74
15-07-2021, 09:15
Ok, grazie per il consiglio questo mi fa risparmiare di installare un rad aggiuntivo :D

Un'altra domanda so che la pompa oltre i 60° non deve andare...ma i tubi?, io utilizzo i flessibili della EK fino a che temperatura reggono?
tenerli "sempre" vicino ai 40° non fa male?


Tranquillo, ne risente prima la pompa, 80 gradi

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210715/69258172f2de46dd44ec56f8716d44f2.jpg


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

DJurassic
15-07-2021, 10:19
faccio qualche prova :D Per ora i test sono stati eseguiti con GPU a 2165mhz, vedrò con quei titoli come va, vi aggiorno...

In quei giochi è difficile che ti stia a 2165mhz, non sono benchmark che tirano fuori ogni mhz. Detto questo gioca per almeno 1 ora e vedi come si comporta.

talas36
15-07-2021, 10:33
Ciao a tutti,
qualcuno di voi ha mai avuto esperienza con waterblock gpu Bykski? Sono riuscito a piazzare la 3070ti e sono in attesa della gigabyte 3080 gaming oc. Per liquidarla tra Barrow e Bykski ho scelto il secondo. Fino ad oggi ho montato solo EK, mi chiedevo se avete qualche esperienza o parere sul blocco in questione, grazie!
ho quello per la aorus 1080ti extreme...non contentissimo...ho dovuto arrangiarmi per avere un contatto decente con la gpu...di buona fattura, ma quel dettaglio difficile da perdonare. non ho potuto usare pasta termica, ho utilizzato un pad termico gelid che garantendo più spessore ha un contatto migliore col wb. poi mi va pure bene che trasmette meglio il calore di molte paste termiche

Black"SLI"jack
15-07-2021, 10:54
Per il discorso temp tra benchmark e giochi, la mia 3090, per fare un esempio, tra 3dmark port Royale (quindi teoricamente RT) e snowrunner (gioco senza rt), ci corrono 5-8 gradi di differenza a favore del 3dmark. Tipo 45 gradi in Port Royale e 50-53 in Snowrunner. Anche la 3090 del mio amico stesso discorso, oppure la mia 2080ti occata.

I benchmark li uso solo per vedere se le prestazioni grafiche sono allineate e stop. Per il rendimento del loop, mi affido a sessioni prolungate d'uso.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

FrancoBit
15-07-2021, 10:57
Per il discorso temp tra benchmark e giochi, la mia 3090, per fare un esempio, tra 3dmark port Royale (quindi teoricamente RT) e snowrunner (gioco senza rt), ci corrono 5-8 gradi di differenza a favore del 3dmark. Tipo 45 gradi in Port Royale e 50-53 in Snowrunner. Anche la 3090 del mio amico stesso discorso, oppure la mia 2080ti occata.

I benchmark li uso solo per vedere se le prestazioni grafiche sono allineate e stop. Per il rendimento del loop, mi affido a sessioni prolungate d'uso.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Ti do una chicca tipo Furmark per Snowrunner. Se provi ad attivare il browser Mod e ad accedervi dal menu di gioco, vedrai che improvvisamente la scheda video inizierà a tirare a palla. Stavo curiosanto tra le mod quando ho sentito rampare le ventole a PALLA, sia col pc1 che col pc2. Assurdo.

DJurassic
15-07-2021, 11:19
Per il discorso temp tra benchmark e giochi, la mia 3090, per fare un esempio, tra 3dmark port Royale (quindi teoricamente RT) e snowrunner (gioco senza rt), ci corrono 5-8 gradi di differenza a favore del 3dmark. Tipo 45 gradi in Port Royale e 50-53 in Snowrunner. Anche la 3090 del mio amico stesso discorso, oppure la mia 2080ti occata.

I benchmark li uso solo per vedere se le prestazioni grafiche sono allineate e stop. Per il rendimento del loop, mi affido a sessioni prolungate d'uso.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

E' proprio quello che intendevo.

dantess
15-07-2021, 11:35
ho quello per la aorus 1080ti extreme...non contentissimo...ho dovuto arrangiarmi per avere un contatto decente con la gpu...di buona fattura, ma quel dettaglio difficile da perdonare. non ho potuto usare pasta termica, ho utilizzato un pad termico gelid che garantendo più spessore ha un contatto migliore col wb. poi mi va pure bene che trasmette meglio il calore di molte paste termiche

io una cosa non capisco, come si fa a capire qual è lo spessore giusto del pad termico....meglio abbondare e mettere quello da 3mm tanto poi si appiattisce piuttosto che usarlo fino e rischiare che non facciamo bene contatto?

Questo perchè sono un pò in dubbio sullo spessore che mi ha fatto utilizzare il wb della alphacool sulla mia 3080ti...anche se per il momento ho stessa temperatura su tutta la scheda quindi forse è tutto ok :D

javiersousa
15-07-2021, 11:51
però i rad da 25 sono proprio piccini quindi ci stà che arrivi a 59° ma temperatura ambiente ed acqua?

Temp Amb: 28°, liquido appena smonto nuovamente metto un sensore, anzi se mi consigliate qualcosa di bello e funzionale ve ne sarei grato !!!!

talas36
15-07-2021, 12:01
io una cosa non capisco, come si fa a capire qual è lo spessore giusto del pad termico....meglio abbondare e mettere quello da 3mm tanto poi si appiattisce piuttosto che usarlo fino e rischiare che non facciamo bene contatto?

Questo perchè sono un pò in dubbio sullo spessore che mi ha fatto utilizzare il wb della alphacool sulla mia 3080ti...anche se per il momento ho stessa temperatura su tutta la scheda quindi forse è tutto ok :D
attenzione, io ho usato un pad spesso 0.5mm o 1mm (adesso non ricordo) perchè usando la pasta non avevo un contatto ottimale. normalmente tra gpu e wb ci va la pasta e non i pad, quelli vanno su ram e vrm.

3mm mi sembra un'esagerazione però, anche per gli altri componenti della vga...se hai le temperature in ordine non mi preoccuperei...casomai verifica con diversi sw e sotto diverse condizioni di carico...

Gello
15-07-2021, 12:02
io una cosa non capisco, come si fa a capire qual è lo spessore giusto del pad termico....meglio abbondare e mettere quello da 3mm tanto poi si appiattisce piuttosto che usarlo fino e rischiare che non facciamo bene contatto?

Questo perchè sono un pò in dubbio sullo spessore che mi ha fatto utilizzare il wb della alphacool sulla mia 3080ti...anche se per il momento ho stessa temperatura su tutta la scheda quindi forse è tutto ok :D

I pad devono essere di dimensioni corrette, troppo spesso crea gap in altri punti facendo leva, troppo sottile non fa contatto.

Non e' come la pasta siliconica che nel dubbio meglio un pelo in piu'...

C'e' poi da aggiungere che i pad termici funzionano bene e vengono testati in un determinato un range ottimale di pressione, visto che comunque non sono di certo il miglior materiale per scambiare calore...

kiwivda
15-07-2021, 13:10
Qualcuno ha una foto o le misure di una 3090/3080/Ti con waterblock EK-Quantum Vector? Perchè già con la 2080ti il sito ek da la lunghezza del wubbo a 29,52cm ma in verità la scheda montata è lunga 31,529cm e infatti mi sbatte sulla tanica. Siccome la 3090 dovrebbe essere più corta vorrei avere la certezza.

Tra l'altro se fosse più corta mi risparmio quella schifezza di distro plate che proprio aborro oltre al prezzo :D.

Grazie.

mattxx88
15-07-2021, 14:08
fyi, in forum stranieri di gpu sta andando per la maggiore sto prodottino al posto dei pad termici, è uno stucco conduttivo

https://www.digikey.it/product-detail/en/t-global-technology/TG-PP10-50/1168-TG-PP10-50-ND/6204863

Black"SLI"jack
15-07-2021, 14:17
Qualcuno ha una foto o le misure di una 3090/3080/Ti con waterblock EK-Quantum Vector? Perchè già con la 2080ti il sito ek da la lunghezza del wubbo a 29,52cm ma in verità la scheda montata è lunga 31,529cm e infatti mi sbatte sulla tanica. Siccome la 3090 dovrebbe essere più corta vorrei avere la certezza.

Tra l'altro se fosse più corta mi risparmio quella schifezza di distro plate che proprio aborro oltre al prezzo :D.

Grazie.Per la lunghezza della VGA, dipende se hai una Fe, una reference o una custom. Le prime due sono le più corte. Nelle custom poi ci sono i casi di simil reference, ma leggermente più lunghe vedi ad esempio le zotac, le gigabyte base. Oppure hai pcb custom completo ad esempio per le VGA con 3 connettori, quindi maggiore lunghezza.

Nel mio caso 3090 Palit, pcb reference ma che è cmq leggermente più lungo delle FE, con wb ek vector. In lunghezza non supera la mobo atx standard.

2 foto, una sulla Crosshair VIII Hero e una sulla Maximus XII Formula. Come vedi è più corta.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210715/d48a89ae52e76b47dcf051677639e27a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210715/3aed25fcedba5cd42ddf40a3c6cb6591.jpg

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

kiwivda
15-07-2021, 14:55
Per la lunghezza della VGA, dipende se hai una Fe, una reference o una custom. Le prime due sono le più corte. Nelle custom poi ci sono i casi di simil reference, ma leggermente più lunghe vedi ad esempio le zotac, le gigabyte base. Oppure hai pcb custom completo ad esempio per le VGA con 3 connettori, quindi maggiore lunghezza.

Nel mio caso 3090 Palit, pcb reference ma che è cmq leggermente più lungo delle FE, con wb ek vector. In lunghezza non supera la mobo atx standard.

2 foto, una sulla Crosshair VIII Hero e una sulla Maximus XII Formula. Come vedi è più corta.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Grazie, la mia è 3090 Strix OC, ma già così vedo che il wb è congruo con la lunghezza del pcb.

Gello
15-07-2021, 15:39
fyi, in forum stranieri di gpu sta andando per la maggiore sto prodottino al posto dei pad termici, è uno stucco conduttivo

https://www.digikey.it/product-detail/en/t-global-technology/TG-PP10-50/1168-TG-PP10-50-ND/6204863

Di sicuro meglio di un pad plasticoso, c ho fatto un ordine corposo l'altro giorno da digikey, averlo saputo lo aggiungevo...

FroZen
15-07-2021, 15:49
mah oddio, e poi a toglierlo? :stordita:

Gello
15-07-2021, 16:03
Vedrai che poi secca tipo pastellone, per i residui vecchio spazzolino e isopropyl

cthulu
15-07-2021, 17:41
Hai spulciato bene nel tab del sensori della VGA?
Controllo anche io per sicurezza

Che intendi ? su HWinfo64 si leggono i watt GPU, su aquasuite..no..
https://i.postimg.cc/nCdfrXZb/xxccvv.jpg (https://postimg.cc/nCdfrXZb)
solo %,°C,Mhz e Mb

cthulu
15-07-2021, 22:56
ho cercato in internet e sembra che sia un problema di drivers Nvidia...:confused:
Comunque, per ora ho rimediato con un sensore virtuale,partendo dalla % della GPU con calcolo matematico:
https://i.postimg.cc/K19gtJ9Y/aaazzxx.png (https://postimg.cc/K19gtJ9Y)

cthulu
15-07-2021, 23:03
mi intrometto anche qua....

in forum stranieri di gpu sta andando per la maggiore sto prodottino al posto dei pad termici, è uno stucco conduttivoVedrai che poi secca tipo pastellone, per i residui vecchio spazzolino e isopropyl

mah oddio, e poi a toglierlo?
Di sicuro meglio di un pad plasticoso

Per una VGA vecchia ,ho usato questo:
https://i.postimg.cc/crL3Cpmz/IMG-20210715-235740.jpg (https://postimg.cc/crL3Cpmz)
non secca ,è simil stucco,si può dosare lo spessore,non conduce...non male!

Black"SLI"jack
15-07-2021, 23:46
Grazie, la mia è 3090 Strix OC, ma già così vedo che il wb è congruo con la lunghezza del pcb.

attento che il vector ha quel pezzo di delrin nero che ospita i led che è posizionato in fondo alla scheda che ne aumenta la lunghezza totale.

mentre la versione classic del wb, è più corta in quanto i led sono posizionati nel bordo inferiore del wb in quanto il delrin nero non c'è. infatti il wb è lungo 267mm contro i 293 del vector. 2,5cm in meno.

a confronto il vector per le reference, quello che uso io, è solo 220mm di lunghezza, grazie anche al fatto che la scheda è più corta e compatta. per questo la scheda resta all'interno del perimetro della mobo. nel tuo caso invece con la strix sei oltre il perimetro della scheda madre e quindi quasi sicuro che sbatti su qualcosa come vaschetta o altro posizionato vicino alla mobo.
addirittura il wb per le FE è ancora più corto, circa 2 cm in meno del mio.

FroZen
16-07-2021, 01:04
Massacratemi :O

https://i.ibb.co/tcs7qNB/C0716841-ED0-E-4844-9174-679-F759-E0-F59.jpg (https://ibb.co/2PtDvLq)
https://i.ibb.co/PMgGbCS/74-E2-AFF7-9452-4-FAB-8061-EE5-A0-E11-A2-B2.jpg (https://ibb.co/qCpY41Z)

Black"SLI"jack
16-07-2021, 07:35
Da dove inizio? :asd:

A parte tutto, ma il rad dove sta, esterno? Attento solo ai due tubi che passando attraverso lo slot per la schede, potrebbero tagliarsi, colpa del fatto che in genere in quei punti le lamiere sono affilate. Avrei messo due passaparete lateralmente forando il case. Passaparete di tipo a sgancio rapido direttamente, oppure classici con agli estremi dei raccordi a compressione.


Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

mattxx88
16-07-2021, 07:55
mah oddio, e poi a toglierlo? :stordita:

Vedrai che poi secca tipo pastellone, per i residui vecchio spazzolino e isopropyl

:D :read:

mattxx88
16-07-2021, 07:57
Massacratemi :O



https://i.ibb.co/9py7B0y/tumblr-p60fulld-BI1vbcnq8o1-500.gif (https://imgbb.com/)

talas36
16-07-2021, 09:29
@frozen boh non mi sembra male...io credo di aver fatto peggio al primo loop...magari posto le foto del secondo tentativo. concordo sui passaparete, li avrei sicuramente utilizzati anche io onde evitare rischi...

Ludus
16-07-2021, 10:35
dammi l'indirizzo di casa che vengo da te.
prima te meno, ma poi te lo sistemo :sofico:

FroZen
16-07-2021, 10:36
Da dove inizio? :asd:

A parte tutto, ma il rad dove sta, esterno? Attento solo ai due tubi che passando attraverso lo slot per la schede, potrebbero tagliarsi, colpa del fatto che in genere in quei punti le lamiere sono affilate. Avrei messo due passaparete lateralmente forando il case. Passaparete di tipo a sgancio rapido direttamente, oppure classici con agli estremi dei raccordi a compressione.


Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Avevo preso un passaparete per lo slot ma praticamente mi dimezzerebbe il flusso e non me la sono sentita di usarlo e i passaparete nel case non li ho presi in considerazione in quanto così come è ora è funzionale ma non bello, comunque si sarebbero da fissare onde evitare che muovendosi alla lunga il lamierino potrebbe tagliare il tubo

FroZen
16-07-2021, 10:48
https://i.ibb.co/9py7B0y/tumblr-p60fulld-BI1vbcnq8o1-500.gif (https://imgbb.com/)

Ho fatto centro? :asd:

@frozen boh non mi sembra male...io credo di aver fatto peggio al primo loop...magari posto le foto del secondo tentativo. concordo sui passaparete, li avrei sicuramente utilizzati anche io onde evitare rischi...

Li metto nella lista dei nice to have, va’

dammi l'indirizzo di casa che vengo da te.
prima te meno, ma poi te lo sistemo :sofico:

Ellapeppa :asd: a parte i tubi verso gli sganci rapidi che ho fatto un pelo troppo corti come si vede dalla foto quando li connetto insieme per isolare il loop interno dal rad esterno il resto non mi sembra da buttare…il vero pugno nell’occhio è la prolunga sleevata 6pin della vga diverso dal 8 pin, rimetto la 8pin uguale all’altra che in ottica 6900xt del duemilacredici almeno sarò già a posto :O

talas36
16-07-2021, 10:52
oppure fagli più spazio ai tubi che scono dal case...togli un altro coprislot e taglia la lamiera che li separa. poi ricopri bordo superiore e inferiore con del materiale morbido, tipo neoprene adesivo o nastro shelter...insomma in modo che il tubo non tocchi la "lama" :D

FroZen
16-07-2021, 11:22
Eh non vorrei rovinare il case, finché sono i fori sulla parete interna per la pompa in verticale ok…intanto ci metto del nastro isolante per fare un minimo di protezione poi si vedrà

Oggi pome tocca al 1260: montaggio ventole, splitty, collegamento alla mobo con cavo 3pin custom da 1,5m etc

E poi si va di refill e leak test

FroZen
16-07-2021, 12:16
Nuoooo

Sono troppo corte le viti per fissare le ventole al plate , mi sono dimenticato… le p14 sono 27mm di spessore e le m3x30 non arrivano…. Grrrrr

Mi tocca andare al leroy pork

Thunder-74
16-07-2021, 12:23
Massacratemi :O

https://i.ibb.co/tcs7qNB/C0716841-ED0-E-4844-9174-679-F759-E0-F59.jpg (https://ibb.co/2PtDvLq)
https://i.ibb.co/PMgGbCS/74-E2-AFF7-9452-4-FAB-8061-EE5-A0-E11-A2-B2.jpg (https://ibb.co/qCpY41Z)

Dai che come primo loop ci può stare... ti prego solo di lasciare la torcia in quel punto... fa molto scena del crimine :D

Z.e.t.
16-07-2021, 12:28
io salvo solo il tubo che va dalla CPU alla VGA, sul resto :nono:

Ad esempio il tubo che va dalla vaschetta alla CPU non potevi farlo a "misura" evitando quella gobba?

Le molle poi per quale motivo?

Potevi mettere il gruppo Pompa-Vaschetta appoggiato sul case e avresti avuto il tubo che parte dalla pompa più dritto ed esteticamente più gradevole, invece di farlo così "penzolante"

kiwivda
16-07-2021, 12:44
Massacratemi :O


A me piace, solo:

• il tubo che va dalla pompa ai radiatori se tu potessi farlo passare nel back dietro alla scheda madre non sarebbe male;

• metterei dei passatubo sullo shield IO;

• il GPU IN lo farei arrivare dal primo slot in alto dello shield IO lasciando libere le porte per gli slot sottostanti che non si sa mai e nel caso il punto 1 non fosse attuabile farei uscire da quì anche il tubo verso i radiatori.

DJurassic
16-07-2021, 13:05
Visto il mio primo loop in assoluto inizio a credere che ho tutto il diritto di montarmi la testa :asd:

Z.e.t.
16-07-2021, 13:11
Visto il mio primo loop in assoluto inizio a credere che ho tutto il diritto di montarmi la testa :asd:

Con i rigidi non hai margine di errore e devi assolutamente progettare bene il loop.

Con i morbidi puoi andare a braccio e sistemare man mano.

Sono due approcci diversi.

DJurassic
16-07-2021, 13:16
Con i rigidi non hai margine di errore e devi assolutamente progettare bene il loop.

Con i morbidi puoi andare a braccio e sistemare man mano.

Sono due approcci diversi.

Appunto. :asd:

Z.e.t.
16-07-2021, 13:21
A me piace, solo:

• il tubo che va dalla pompa ai radiatori se tu potessi farlo passare nel back dietro alla scheda madre non sarebbe male;

• metterei dei passatubo sullo shield IO;

• il GPU IN lo farei arrivare dal primo slot in alto dello shield IO lasciando libere le porte per gli slot sottostanti che non si sa mai e nel caso il punto 1 non fosse attuabile farei uscire da quì anche il tubo verso i radiatori.

Così sarebbe ottimo secondo me.

più pulito e gradevole

FroZen
16-07-2021, 13:40
A me piace, solo:

• il tubo che va dalla pompa ai radiatori se tu potessi farlo passare nel back dietro alla scheda madre non sarebbe male;

• metterei dei passatubo sullo shield IO;

• il GPU IN lo farei arrivare dal primo slot in alto dello shield IO lasciando libere le porte per gli slot sottostanti che non si sa mai e nel caso il punto 1 non fosse attuabile farei uscire da quì anche il tubo verso i radiatori.

Eh si è un pugno nell’occhio … per farlo passare dietro la vedo dura, ma vedo cosa si può fare prima di attaccare tutto al ws…

Per i passatubo mi informo se non è troppo sbatti…. Per la gpu invece preferisco così sinceramente, lo sviluppo verso il basso lo vedo meglio visto che la ws sarà quasi un metro sotto il pc e la scrivania

Thunder-74
16-07-2021, 14:10
Frozen, dato che i cavi VGA non sono il massimo da vedere, perchè non li fai passare dietro e li fai uscire a fianco/sopra, in modo da fargli fare meno strada visibile?

FroZen
16-07-2021, 18:59
Frozen, dato che i cavi VGA non sono il massimo da vedere, perchè non li fai passare dietro e li fai uscire a fianco/sopra, in modo da fargli fare meno strada visibile?

Si giusto non ci avevo pensato in effetti potrebbe starci….grazie!

FroZen
16-07-2021, 19:01
Achtung: gli sganci rapidi koolance qd3 mi confermate che non hanno o-ring dove c’è la battuta del tubo? Chi me li aveva venduti aveva detto che una coppia era nuova quindi penso che vadano bene senza oring…

Nel frattempo…

https://i.ibb.co/swqYrVf/4-E9-D5-EAA-CA68-4-AB2-BE1-B-7-E4423969-ED8.jpg (https://ibb.co/jMDXFrN)

Black"SLI"jack
16-07-2021, 19:41
Ho qd3 della koolance ma non ho capito, quello che vorresti sapere.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

FroZen
16-07-2021, 20:07
Quelli che ho non hanno alcun oring…è normale?

FroZen
16-07-2021, 23:00
Vanno bene così, altrimenti starei nuotando adesso

Sono in leak test

Per quanto lo tengo fatto?

Comunque la pompa la sento :stordita:

davidenko7
17-07-2021, 11:03
Oggi ha deciso di accendersi normalmente ma con l'angolino in basso a destra di un colore leggermente più scuro :D . Veramente non capisco cosa gli prende.

https://i.imgur.com/h1jVoVhl.jpg

RobertoDaG
17-07-2021, 18:20
Massacratemi :O

https://i.ibb.co/tcs7qNB/C0716841-ED0-E-4844-9174-679-F759-E0-F59.jpg (https://ibb.co/2PtDvLq)
https://i.ibb.co/PMgGbCS/74-E2-AFF7-9452-4-FAB-8061-EE5-A0-E11-A2-B2.jpg (https://ibb.co/qCpY41Z)

ADORO i tubi con le molle, nel mio ho mollegiato ogni singolo cm di tubo nero :friend:

FroZen
17-07-2021, 22:08
È come un bel paio di gambe con le calze e reggicalze :oink:

dinamite2
17-07-2021, 22:28
È come un bel paio di gambe con le calze e reggicalze :oink:

forse 10/15 anni fa...
Io addirittura avevo direttamente il tubo spiralato, ma oggi avere quelle molle è un pò anacronistico, ovviamente secondo me ;)

Gello
17-07-2021, 22:29
https://www.youtube.com/watch?v=1f34kFyQjw8

Non so se avevo visto qua la foto ma A me ricordano piu' lui :sofico:

213
17-07-2021, 23:17
Scusate, chiedo a chi possiede il Lian Li PC-011 XL e ha montato sia sul top che sul fondo i PE360: oltre al classico raccordo EK Quantum, devo acquistare anche il raccordo a 90° in modo da riuscire a passare col tubo sopra le ventole e collegarmi direttamente alla distro plate installata frontalmente, senza dover così curvare il tubo. Vorrei sapere se è sufficiente montare il raccordo + raccordo a 90° o in mezzo ci va messo un ulteriore raccordo per alzare il livello. In quest'ultimo caso, da quanti mm andrebbe preso?

Diversamente, trovate più conveniente installare il raccordo sul radiatore e piegare il tubo senza installare ulteriori raccordi?

Altra cosa: sulla mobo in firma ho 2 connessioni D-RGB ma avrei necessità di 4 connettori, 1 per dissi della CPU, 1 per la GPU, 1 per la distro plate e l'ultimo per il case, come posso fare per collegare i 2 che mi mancano?

Ludus
18-07-2021, 08:29
Scusate, chiedo a chi possiede il Lian Li PC-011 XL e ha montato sia sul top che sul fondo i PE360: oltre al classico raccordo EK Quantum, devo acquistare anche il raccordo a 90° in modo da riuscire a passare col tubo sopra le ventole e collegarmi direttamente alla distro plate installata frontalmente, senza dover così curvare il tubo. Vorrei sapere se è sufficiente montare il raccordo + raccordo a 90° o in mezzo ci va messo un ulteriore raccordo per alzare il livello. In quest'ultimo caso, da quanti mm andrebbe preso?

Diversamente, trovate più conveniente installare il raccordo sul radiatore e piegare il tubo senza installare ulteriori raccordi?

Altra cosa: sulla mobo in firma ho 2 connessioni D-RGB ma avrei necessità di 4 connettori, 1 per dissi della CPU, 1 per la GPU, 1 per la distro plate e l'ultimo per il case, come posso fare per collegare i 2 che mi mancano?
Ti serve un extender da 14mm
Per i cavi drgb, ek fa uno splitter a cui puoi collegare fino a sei cavi insieme.

Ludus
18-07-2021, 10:01
vabbè, temo che farò la pazzia prima di aspettare le nuove componenti EK, anche perchè non sono certo che verrà rilasciato un nuovo distroplate compatibile con i nuovi radiatori.

Date per favore un secondo sguardo per verificare che non manchi nulla, a parte i tubi rigidi (prendo i corsair satinati) e le ventole (ho già 9 lian-li unifan sl120).

i miei dubbi (estetici) sono:

(i) raccordi satinati o lucidi?
(ii) quantum magnitude nickel-plexi o velocity full nickel?
(iii) premix rosso solido o lucido? il pc almeno una volta al giorno viene acceso, ma ho "paura" dei depositi del solido.

grazie

https://i.ibb.co/PGdFBt1/loop-1.png (https://ibb.co/TMsYzrP)
https://i.ibb.co/r3bBYBN/loop-2.png (https://ibb.co/hcXGbGw)

FroZen
18-07-2021, 10:34
forse 10/15 anni fa...
Io addirittura avevo direttamente il tubo spiralato, ma oggi avere quelle molle è un pò anacronistico, ovviamente secondo me ;)

Ah perché adesso i tubi non si piegano più?

FroZen
18-07-2021, 10:41
Ieri sera ho acceso tutto visto le 10 ore di leak test.

Non funzionano i led del res
Non viene visto l’nvme nuovo che ho messo fra cpu e gpu :stordita:

Per il resto tutto ok

Non ho manco visto a quanto giravano le p14 sinceramente
E manco so la pompa a quanto sia

Lanciato tre bench giusto per vedere le temp max di gpu e cpu

Un cinebench r20 (2600x a def con solo pbo on) 1388 e 51c mi pare cpu
Un superposition 1080p medium e un time spy max gpu 42c con 5700xt a def (1,2v e 2050 target)

Mi pare avessi la cpu temp più alta durante il time spy che durante l’ r20, ma li ho lanciati dopo in effetti…

Volevo reinstallare un w10 pulito sul nvme ma ahime devo capire perché non viene visto

Z.e.t.
18-07-2021, 11:03
Ah perché adesso i tubi non si piegano più?

Se non hai curve da 90° no:rolleyes:
Le molle messe così come le hai tu sono solo per estetica senza alcuna funzionalità

dinamite2
18-07-2021, 13:44
Ah perché adesso i tubi non si piegano più?

Era ovvio che intendessi esteticamente…
Dai non si possono proprio vedere :O
E poi no, se non fai fare curve troppo strette, non c’è pericolo di strozzature.
Io anche utilizzo tubi morbidi, ma niente molle anni 90 e zero strozzature :D

Edit: che poi vedendo le foto del tuo impianto, per come hai messo i tubi non sevirebbero nemmeno a te, almeno nei tubi che vanno da vga a cpu e da cpu a vaschetta…

TigerTank
18-07-2021, 13:48
forse 10/15 anni fa...
Io addirittura avevo direttamente il tubo spiralato, ma oggi avere quelle molle è un pò anacronistico, ovviamente secondo me ;)

Idem...che tempi...
12/17 spiralato, da spaccarsi le mani ad infilarlo sui portatubo :asd:

http://i.imgur.com/XxrVu9nl.jpg (https://imgur.com/XxrVu9n) http://i.imgur.com/YScLwBHl.jpg (https://imgur.com/YScLwBH)

A posteriori....brrrrrrr :Puke:

Dragonero87
18-07-2021, 14:01
Oggi ha deciso di accendersi normalmente ma con l'angolino in basso a destra di un colore leggermente più scuro :D . Veramente non capisco cosa gli prende.

https://i.imgur.com/h1jVoVhl.jpg


è l'ek velocity? se è si è tutto normale, il mio fa quello che gli pare fino a che non lo ho staccato dal nervoso.
:muro:

FroZen
18-07-2021, 14:02
Al di la del discorso estetico, che è soggettivo, a livello funzionale hanno senso

8 su 10 di quelli che ho messo è vero, non servono in tal senso, ma li ho messi solo a “riempimento” visto che per alcuni era imperativo prevederli (es tutte le connessioni alla ws)

Z.e.t.
18-07-2021, 15:05
Il mio Ek velocity funziona benone da quando è collegato ad iCue invece che alla mobo col suo penoso sistema di gestione (MSI DRAGON CENTER :muro: )

Tra l'altro notavo che le ventole collegate all'aquaero non si muovono di 1rpm, sono fisse, mentre quelle collegate alla mobo continuano ad oscillare:muro:

davidenko7
18-07-2021, 16:35
è l'ek velocity? se è si è tutto normale, il mio fa quello che gli pare fino a che non lo ho staccato dal nervoso.
:muro:

Si, allora non sono l’unico

Il mio Ek velocity funziona benone da quando è collegato ad iCue invece che alla mobo col suo penoso sistema di gestione (MSI DRAGON CENTER :muro: )


Effettivamente potrei provare ad usare qualche controller invece che collegarlo direttamente alla mobo

Dragonero87
18-07-2021, 18:27
Si, allora non sono l’unico



Effettivamente potrei provare ad usare qualche controller invece che collegarlo direttamente alla mobo


guarda non sai quanto ci ho bestemmiato collegandolo alla scheda madre, o faceva come voleva lui, o un giorno era di un colore e il giorno dopo un altro. se avrà fatto il colore che volevo io 1 settimana in 8 mesi è tanto :muro:


in teoria dovrebbe essere il d-rgb la mia versione , però ha connettore a 4pin, cosi visto che tanto faceva il cazzo che gli pareva collegato al 3 pin , ho provato ad usarlo con il 4pin, cosi ho bruciato tutto e via :oink: almeno ha finito di fare quello che gli pareva..

ora non so se ordinare una nuova cover led o lasciarlo morto, visto quanto lavora di merda con le schede madri:muro:

kiwivda
18-07-2021, 19:33
è l'ek velocity? se è si è tutto normale, il mio fa quello che gli pare fino a che non lo ho staccato dal nervoso.
:muro:

Il mio collegato su Asus funziona perfettamente e lo gestisco con Armoury Crate. Tutto perfetto dal primo giorno, l'importante e aggiornare armoury e disinstallare tutto il resto.

Poi io il pc lo tengo con i led spenti, quindi è fondamentale che non si accenda a patto che io non lo voglia o per vedere il liquido.

Ludus
19-07-2021, 10:25
vabbè, temo che farò la pazzia prima di aspettare le nuove componenti EK, anche perchè non sono certo che verrà rilasciato un nuovo distroplate compatibile con i nuovi radiatori.

Date per favore un secondo sguardo per verificare che non manchi nulla, a parte i tubi rigidi (prendo i corsair satinati) e le ventole (ho già 9 lian-li unifan sl120).

i miei dubbi (estetici) sono:

(i) raccordi satinati o lucidi?
(ii) quantum magnitude nickel-plexi o velocity full nickel?
(iii) premix rosso solido o lucido? il pc almeno una volta al giorno viene acceso, ma ho "paura" dei depositi del solido.

grazie

[...]

qualche anima pia mi da un suo parere? :) in particolare ne sto rileggendo di ogni sui premix solidi di ek, ma non so se sono vecchie storie o se hanno davvero ancora problemi concreti dopo pochi mesi di utilizzo.

Black"SLI"jack
19-07-2021, 11:27
vabbè, temo che farò la pazzia prima di aspettare le nuove componenti EK, anche perchè non sono certo che verrà rilasciato un nuovo distroplate compatibile con i nuovi radiatori.

Date per favore un secondo sguardo per verificare che non manchi nulla, a parte i tubi rigidi (prendo i corsair satinati) e le ventole (ho già 9 lian-li unifan sl120).

i miei dubbi (estetici) sono:

(i) raccordi satinati o lucidi?
(ii) quantum magnitude nickel-plexi o velocity full nickel?
(iii) premix rosso solido o lucido? il pc almeno una volta al giorno viene acceso, ma ho "paura" dei depositi del solido.

grazie

https://i.ibb.co/PGdFBt1/loop-1.png (https://ibb.co/TMsYzrP)
https://i.ibb.co/r3bBYBN/loop-2.png (https://ibb.co/hcXGbGw)

ti rispondo alle domande:

1) personalmente preferisco i raccordi lucidi, ma è solo gusto personale. anche i satinati non sono male, ma devono essere abbinati bene con il resto. wb in plexy nickelati lucidi e raccordi satinati personalmente non piacciono.

2) puoi prendere tranquillamente il velocity. se consideri il rapporto prezzo/prestazioni il magnitude non ha alcun senso. costa più del doppio del velocity per differenze quasi trascurabili dal punto di vista prestazionale. si parla di qualche grado se va bene in condizioni favorevoli.

3) discorso premixed solidi e non. se il loop non è perfettamente pulito, si possono avere problemi con i liquidi colorati. se i radiatori non vengono puliti sia da nuovi che da usati, per bene, i residui all'interno possono legarsi ai pigmenti del colore ed ecco il casino. soprattutto con i rad nuovi, questi devono essere puliti a fondo, per eliminare tutti i residui di lavorazione degli stessi. e non basta la semplice acqua, come spesso leggo o vedo fare, ma si deve usare l'aceto bianco (con abbondanti risciacqui con acqua calda e bidistillata), oppure ad esempio i kit mayhems per la pulizia. ma tra i due molto più economico l'aceto bianco. i rad devono essere lindi. a quel punto l'uso di liquidi premixed non crea problemi. poi ovvio ci possono essere partite difettose, ma quello è un altro discorso, è capitato con tutti i brand.
ad esempio sul pc che uso per lavorare, è 1 anno e mezzo che uso il pastel di ek senza notare all'interno dei wb residui o grumi che vagano. quando feci manutenzione, nonostante il rad non fosse nuovo, ho eseguito una pulizia a fondo (con aceto) dello stesso proprio per togliere lo sporco accumulato nei 2 anni precedenti.

Ludus
19-07-2021, 11:55
ti rispondo alle domande:

1) personalmente preferisco i raccordi lucidi, ma è solo gusto personale. anche i satinati non sono male, ma devono essere abbinati bene con il resto. wb in plexy nickelati lucidi e raccordi satinati personalmente non piacciono.

2) puoi prendere tranquillamente il velocity. se consideri il rapporto prezzo/prestazioni il magnitude non ha alcun senso. costa più del doppio del velocity per differenze quasi trascurabili dal punto di vista prestazionale. si parla di qualche grado se va bene in condizioni favorevoli.

3) discorso premixed solidi e non. se il loop non è perfettamente pulito, si possono avere problemi con i liquidi colorati. se i radiatori non vengono puliti sia da nuovi che da usati, per bene, i residui all'interno possono legarsi ai pigmenti del colore ed ecco il casino. soprattutto con i rad nuovi, questi devono essere puliti a fondo, per eliminare tutti i residui di lavorazione degli stessi. e non basta la semplice acqua, come spesso leggo o vedo fare, ma si deve usare l'aceto bianco (con abbondanti risciacqui con acqua calda e bidistillata), oppure ad esempio i kit mayhems per la pulizia. ma tra i due molto più economico l'aceto bianco. i rad devono essere lindi. a quel punto l'uso di liquidi premixed non crea problemi. poi ovvio ci possono essere partite difettose, ma quello è un altro discorso, è capitato con tutti i brand.
ad esempio sul pc che uso per lavorare, è 1 anno e mezzo che uso il pastel di ek senza notare all'interno dei wb residui o grumi che vagano. quando feci manutenzione, nonostante il rad non fosse nuovo, ho eseguito una pulizia a fondo (con aceto) dello stesso proprio per togliere lo sporco accumulato nei 2 anni precedenti.

grazie Black

1) anche a me piacciono lucidi, però ad esempio il wb della scheda video dovrebbe essere in nickel satinato. per questo mi era venuto il dubbio di quali potessero stare meglio.
ho pensato che con i tubi satinati, anche i raccordi satinati stavano meglio, però magari mi sbaglio non avendoli mai visti abbinati.

2) ne faccio un mero discorso estetico tra magnitude e velocity, non di performance che appunto dovrebbero essere trascurabili.

3) si quello certo, anche se mi sembra ek sconsigli di usare aceto bianco prima di usare il liquido pastel, al massimo dopo averlo usato meglio risciacquare con abbondante acqua.

Black"SLI"jack
19-07-2021, 13:09
grazie Black

1) anche a me piacciono lucidi, però ad esempio il wb della scheda video dovrebbe essere in nickel satinato. per questo mi era venuto il dubbio di quali potessero stare meglio.
ho pensato che con i tubi satinati, anche i raccordi satinati stavano meglio, però magari mi sbaglio non avendoli mai visti abbinati.

2) ne faccio un mero discorso estetico tra magnitude e velocity, non di performance che appunto dovrebbero essere trascurabili.

3) si quello certo, anche se mi sembra ek sconsigli di usare aceto bianco prima di usare il liquido pastel, al massimo dopo averlo usato meglio risciacquare con abbondante acqua.

tra velocity e magnitude, il primo lo preferisco come estetica. poi se possibile prediligo il monoblocco cpu/mb rispetto al wb singolo

per la pulizia dei rad, si usa l'aceto, si fanno le pulizie a fondo, poi si risciacqua con acqua calda, per togliere tutti i residui dell'aceto e poi un risciacquo finale con acqua bidistillata. in questo modo non si creano problemi con i liquidi.

Ludus
19-07-2021, 13:13
tra velocity e magnitude, il primo lo preferisco come estetica. poi se possibile prediligo il monoblocco cpu/mb rispetto al wb singolo

per la pulizia dei rad, si usa l'aceto, si fanno le pulizie a fondo, poi si risciacqua con acqua calda, per togliere tutti i residui dell'aceto e poi un risciacquo finale con acqua bidistillata. in questo modo non si creano problemi con i liquidi.

io trovo invece il magnitude più bello esteticamente, il velocity non mi piace a livello di staffa.
monoblocco non lo fanno per la mia scheda madre e in generale non ne ho trovati per alcune scheda madre itx che monti chipset b550 o x570

DJurassic
19-07-2021, 13:36
qualche anima pia mi da un suo parere? :) in particolare ne sto rileggendo di ogni sui premix solidi di ek, ma non so se sono vecchie storie o se hanno davvero ancora problemi concreti dopo pochi mesi di utilizzo.

Vai di raccordi lucidi EK, con i tubi satinati neri della Corsair il risultato è garantito.

https://i.ibb.co/nmF1Vgr/IMG-20210701-163127.jpg https://i.ibb.co/tYZJrYH/IMG-20210701-162951.jpg https://i.ibb.co/Y0vWySM/IMG-20210701-164546.jpg

Per il liquido ti consiglio i trasparenti proprio per evitare noie dovute ai residui di cui parlava Black"SLI"jack.

Essendo arrivato solo ora sul liquido mi sento un pò in imbarazzo a dare consigli a voi che ci state sopra da anni, indipendentemente dagli ottimi risultati raggiunti con il loop. :)

Il mio collegato su Asus funziona perfettamente e lo gestisco con Armoury Crate. Tutto perfetto dal primo giorno, l'importante e aggiornare armoury e disinstallare tutto il resto.

Poi io il pc lo tengo con i led spenti, quindi è fondamentale che non si accenda a patto che io non lo voglia o per vedere il liquido.

Idem con patate. Finora nessun problema con il soft asus.

Ludus
19-07-2021, 15:10
Vai di raccordi lucidi EK, con i tubi satinati neri della Corsair il risultato è garantito.

https://i.ibb.co/nmF1Vgr/IMG-20210701-163127.jpg https://i.ibb.co/tYZJrYH/IMG-20210701-162951.jpg https://i.ibb.co/Y0vWySM/IMG-20210701-164546.jpg

Per il liquido ti consiglio i trasparenti proprio per evitare noie dovute ai residui di cui parlava Black"SLI"jack.

Essendo arrivato solo ora sul liquido mi sento un pò in imbarazzo a dare consigli a voi che ci state sopra da anni, indipendentemente dagli ottimi risultati raggiunti con il loop. :)



Idem con patate. Finora nessun problema con il soft asus.

grazie per le foto.
te hai i raccordi black nickel e tubi satinati corsair neri, giusto?

io vorrei fare a questo punto il tuo abbinamento, ma in versione silver (nickel + satinati bianchi).

il waterblock in edizione speciale sbaglio o è satinato il colore?

Ludus
19-07-2021, 15:30
Vai di raccordi lucidi EK, con i tubi satinati neri della Corsair il risultato è garantito.

https://i.ibb.co/nmF1Vgr/IMG-20210701-163127.jpg https://i.ibb.co/tYZJrYH/IMG-20210701-162951.jpg https://i.ibb.co/Y0vWySM/IMG-20210701-164546.jpg

Per il liquido ti consiglio i trasparenti proprio per evitare noie dovute ai residui di cui parlava Black"SLI"jack.

Essendo arrivato solo ora sul liquido mi sento un pò in imbarazzo a dare consigli a voi che ci state sopra da anni, indipendentemente dagli ottimi risultati raggiunti con il loop. :)



Idem con patate. Finora nessun problema con il soft asus.

grazie per le foto.
te hai i raccordi black nickel e tubi satinati corsair neri, giusto?

io vorrei fare a questo punto il tuo abbinamento, ma in versione silver (nickel + satinati bianchi).

il waterblock in edizione speciale sbaglio o è satinato il colore?

DJurassic
19-07-2021, 16:20
grazie per le foto.
te hai i raccordi black nickel e tubi satinati corsair neri, giusto?

io vorrei fare a questo punto il tuo abbinamento, ma in versione silver (nickel + satinati bianchi).

il waterblock in edizione speciale sbaglio o è satinato il colore?

Si, il waterblock che ho preso io è satinato nero con il backplate metallizzato (che non vedi perchè è dall'altra parte). Non sapevo fosse in versione speciale. La versione alternativa è esattamente il contrario, quindi wb grigio satinato e nera per il backplate.

Per i tubi satinati quelli di colore bianco credo siano trasparenti ma hanno l'effetto frost applicato sulle superfici che li rendono appunto "ghiacciati". Molto belli secondo me se abbinati ad una build di un certo tipo. Personalmente non li userei con i raccordi nickelati.

I miei raccordi sono esattamente questi qui: EK-Quantum Torque HDC 14 - Black (https://www.ekwb.com/shop/ek-torque-htc-14-black). Tu di che colore intendi fare la build? Perchè volendo si possono anche usare gli anelli di compressione personalizzati (ci sono anche rossi).

Ludus
19-07-2021, 16:23
Si, il waterblock che ho preso io è satinato nero con il backplate metallizzato (che non vedi perchè è dall'altra parte). Non sapevo fosse in versione speciale. La versione alternativa è esattamente il contrario, quindi wb grigio satinato e nera per il backplate.

Per i tubi satinati quelli di colore bianco credo siano trasparenti ma hanno l'effetto frost applicato sulle superfici che li rendono appunto "ghiacciati". Molto belli secondo me se abbinati ad una build di un certo tipo. Personalmente non li userei con i raccordi nickelati.

I miei raccordi sono esattamente questi qui: EK-Quantum Torque HDC 14 - Black (https://www.ekwb.com/shop/ek-torque-htc-14-black). Tu di che colore intendi fare la build? Perchè volendo si possono anche usare gli anelli di compressione personalizzati (ci sono anche rossi).

scusami, ma allora i tuoi raccordi sono SATINATI, come i raccordi che volevo prendere io. Perchè mi consigli di prendere i nickel che sono invece lucidi?

DJurassic
19-07-2021, 16:32
scusami, ma allora i tuoi raccordi sono SATINATI, come i raccordi che volevo prendere io. Perchè mi consigli di prendere i nickel che sono invece lucidi?

Perchè lucidi non capivo a cosa ti riferissi e credevo fossero appunto i miei (che sono quelli che di default EK ti consigli se usi il configuratore). Le alternative sono quelli nickelati e quelli in titanio (satin Titanium) e io non ti ho mai scritto di prenderli.

A onor del vero avendoceli sotto mano a me non sembrano così satinati i miei (basta vedere quanto rifllettono la luce). Ma se dici che sono quelli allora sono quelli :D

Il colore del wubbo invece è esattamente così alla luce:

https://i.ibb.co/mCPGnhV/IMG-20210627-150659.jpg

Ludus
19-07-2021, 16:41
Perchè lucidi non capivo a cosa ti riferissi e credevo fossero appunto i miei (che sono quelli che di default EK ti consigli se usi il configuratore). Le alternative sono quelli nickelati e quelli in titanio (satin Titanium) e io non ti ho mai scritto di prenderli.

A onor del vero avendoceli sotto mano a me non sembrano così satinati i miei (basta vedere quanto rifllettono la luce). Ma se dici che sono quelli allora sono quelli :D

Il colore del wubbo invece è esattamente così alla luce:

https://i.ibb.co/mCPGnhV/IMG-20210627-150659.jpg

be sopra mi avevi scritto "Vai di raccordi lucidi EK, con i tubi satinati neri della Corsair il risultato è garantito." ma poi mi hai postato i raccordi black che sono satinati = opachi.

tra i raccordi scuri, quelli black sono satinati, i black nickel lucidi (non li fanno più mi sa).
tra i raccordi chiari, i nickel sono lucidi, i satin titanium sono satinati.

i waterblock cpu sono solo color nickel = lucidi, mentre invece le versioni speciali dei wb della 3080 e 3090 sono satinati (gli altri wb lucidi invece).

DJurassic
19-07-2021, 16:45
be sopra mi avevi scritto "Vai di raccordi lucidi EK, con i tubi satinati neri della Corsair il risultato è garantito." ma poi mi hai postato i raccordi black che sono satinati = opachi.

tra i raccordi scuri, quelli black sono satinati, i black nickel lucidi (non li fanno più mi sa).
tra i raccordi chiari, i nickel sono lucidi, i satin titanium sono satinati.

i waterblock cpu sono solo color nickel = lucidi, mentre invece le versioni speciali dei wb della 3080 e 3090 sono satinati (gli altri wb lucidi invece).

Si ma l'ho scritto in buona fede perchè credevo fossero lucidi anche i miei. Vabbè comunque spero di aver chiarito.

Certo che se prendi il wubbo cpu lucido allora vien da se che stona con tutto il resto. Ma tu volevi fare nero/rosso la tua build? Ancora non l'ho capito.

Ludus
19-07-2021, 19:05
Si ma l'ho scritto in buona fede perchè credevo fossero lucidi anche i miei. Vabbè comunque spero di aver chiarito.

Certo che se prendi il wubbo cpu lucido allora vien da se che stona con tutto il resto. Ma tu volevi fare nero/rosso la tua build? Ancora non l'ho capito.

No ma infatti non ci eravamo capiti.

No la mia build é silver con degli accenti rossi (tipo il liquido e i cerchietti colorati nei raccordi).

Z.e.t.
19-07-2021, 22:12
Uscita nuova versione di Aquasuite X.41:
https://forum.aquacomputer.de/weitere-foren/english-forum/p1439239-new-aquasuite-x/#post1439239

Nei sensori della GPU ho trovato la voce GPU PACKAGE con i Watt :D

Thunder-74
20-07-2021, 07:11
Uscita nuova versione di Aquasuite X.41:
https://forum.aquacomputer.de/weitere-foren/english-forum/p1439239-new-aquasuite-x/#post1439239

Nei sensori della GPU ho trovato la voce GPU PACKAGE con i Watt :D

esatto. Io stavo usando HWinfo per quella lettura. Ho cambiato la fonte con questa e al riavvio del pc mio sono trovato la mancata lettura. Sono andato a vedere tra i vari sensori sotto aqua computer ed è sparito... non capisco ste cose.. forse va in conflitto con hwinfo

Z.e.t.
20-07-2021, 08:01
esatto. Io stavo usando HWinfo per quella lettura. Ho cambiato la fonte con questa e al riavvio del pc mio sono trovato la mancata lettura. Sono andato a vedere tra i vari sensori sotto aqua computer ed è sparito... non capisco ste cose.. forse va in conflitto con hwinfo

io non uso Hwinfo ma solo Aquasuite, quindi non ti saprei dire.

Io ho visto quella voce subito, non ho riavviato dopo l'installazione

FroZen
20-07-2021, 08:38
gpuz dopo un paio di bench mi ha dato 47c di max gpu e 99 di max hotspot :rolleyes: è quello che penso io?

Thunder-74
20-07-2021, 10:04
gpuz dopo un paio di bench mi ha dato 47c di max gpu e 99 di max hotspot :rolleyes: è quello che penso io?

penso un cattivo contatto del WB...

killer.22
20-07-2021, 12:18
ciao a tutti :D

ho fatto anche io la pazzia ed acquistato un custom loop Ek per il mio processore Ryzen 9 5950x. Ho preso una wb Ek Velocity abbinato ad un radiatore EK-CoolStream PE 360 e pompa + vasca EK-Quantum Kinetic TBE 300 D5 PWM D-RGB - Acetal. Ho scelto dei tubi rigidi.

E' normale che in full con PBO attivo (allego screen) facendo girare Cinebench R23 ho queste temperature (85°)? In game siamo sui 75°. Ho fatto tutte le prove del caso (aumentato velocità ventole, velocità pompa, cambiato pasta termica ecc.) ma purtroppo non ho notato particolari miglioramenti. Mi sarei aspettato che dopo aver speso quasi 700€ :D , avrei avuto delle temp leggermente più basse.

Avevo pensato anche di mettere sotto liquido la mia 6900xt ed aggiungere un altro radiatore, ma non sono molto convinto viste le temperature. Cosa mi consigliate? Cosa potrei fare per migliore la situazione?

https://p18.zdusercontent.com/attachment/826201/KcymXDrKrlVNDsPHPDTm1eDMU?token=eyJhbGciOiJkaXIiLCJlbmMiOiJBMTI4Q0JDLUhTMjU2In0..6hBjaL8yRJ1hKTAo6BqUqA.3zFJXPKjeJu_HTRFmLJoIq_y_vj5uao3j0mbX-SCUPaBIkD-X2XDrBvqjm3t791ZLGfiFC1HSLVHJ7iX5ICENmFjoIcT0FdpmmJF6dcCVjv7cJrMokACVMtUGq6XomWGVQQJ-0JfClRlLAoYQmg9EQjDvU1s5DSa7tnPReZ4pU3c1PrKkuZKTeyV4vPb2LDinJORo901ITmmT5rEsZ586Nh5TbLB9I_48pWdsDP6JwmQkixAQtqAxwzZ9e9o2YJVaSfJLTJcsTzN4PcMAvV53aNAOW96qEe5TJXC7t8MLmQ.4z4CipR5cwyMvG04kdz3zw

floyd2
20-07-2021, 12:59
ciao a tutti :D



ho fatto anche io la pazzia ed acquistato un custom loop Ek per il mio processore Ryzen 9 5950x. Ho preso una wb Ek Velocity abbinato ad un radiatore EK-CoolStream PE 360 e pompa + vasca EK-Quantum Kinetic TBE 300 D5 PWM D-RGB - Acetal. Ho scelto dei tubi rigidi.



E' normale che in full con PBO attivo (allego screen) facendo girare Cinebench R23 ho queste temperature (85°)? In game siamo sui 75°. Ho fatto tutte le prove del caso (aumentato velocità ventole, velocità pompa, cambiato pasta termica ecc.) ma purtroppo non ho notato particolari miglioramenti. Mi sarei aspettato che dopo aver speso quasi 700€ :D , avrei avuto delle temp leggermente più basse.



Avevo pensato anche di mettere sotto liquido la mia 6900xt ed aggiungere un altro radiatore, ma non sono molto convinto viste le temperature. Cosa mi consigliate? Cosa potrei fare per migliore la situazione?



https://p18.zdusercontent.com/attachment/826201/KcymXDrKrlVNDsPHPDTm1eDMU?token=eyJhbGciOiJkaXIiLCJlbmMiOiJBMTI4Q0JDLUhTMjU2In0..6hBjaL8yRJ1hKTAo6BqUqA.3zFJXPKjeJu_HTRFmLJoIq_y_vj5uao3j0mbX-SCUPaBIkD-X2XDrBvqjm3t791ZLGfiFC1HSLVHJ7iX5ICENmFjoIcT0FdpmmJF6dcCVjv7cJrMokACVMtUGq6XomWGVQQJ-0JfClRlLAoYQmg9EQjDvU1s5DSa7tnPReZ4pU3c1PrKkuZKTeyV4vPb2LDinJORo901ITmmT5rEsZ586Nh5TbLB9I_48pWdsDP6JwmQkixAQtqAxwzZ9e9o2YJVaSfJLTJcsTzN4PcMAvV53aNAOW96qEe5TJXC7t8MLmQ.4z4CipR5cwyMvG04kdz3zwNon è normale.
Che temperature hai in idle o comunque con carichi bassi (navigazione internet o cose così)?

Potrebbe essere un problema di cattivo contatto, aria nel loop ecc. Hai modo di controllare la temperatura del liquido?

Giusto per, so che è una domanda probabilmente banale, ma hai levato l'etichetta da sotto il wb prima di montarlo? Ripeto, sembra banale, ma proprio domenica sono stato a casa di un amico che lamentava temperature altissime su un 5600x già appena entrato in Windows. In idle stava sui 60-70 gradi. Ho smontato il wb per vedere che non ci fosse un problema di contatto e ho scoperto che aveva dimenticato di levare l'adesivo. Rimosso, montato e la temperatura è andata giù immediatamente di 30 gradi.

Sicuramente non è questo il caso, ma meglio togliersi il dubbio.

Z.e.t.
20-07-2021, 13:01
ciao a tutti :D

ho fatto anche io la pazzia ed acquistato un custom loop Ek per il mio processore Ryzen 9 5950x. Ho preso una wb Ek Velocity abbinato ad un radiatore EK-CoolStream PE 360 e pompa + vasca EK-Quantum Kinetic TBE 300 D5 PWM D-RGB - Acetal. Ho scelto dei tubi rigidi.

E' normale che in full con PBO attivo (allego screen) facendo girare Cinebench R23 ho queste temperature (85°)? In game siamo sui 75°. Ho fatto tutte le prove del caso (aumentato velocità ventole, velocità pompa, cambiato pasta termica ecc.) ma purtroppo non ho notato particolari miglioramenti. Mi sarei aspettato che dopo aver speso quasi 700€ :D , avrei avuto delle temp leggermente più basse.

Avevo pensato anche di mettere sotto liquido la mia 6900xt ed aggiungere un altro radiatore, ma non sono molto convinto viste le temperature. Cosa mi consigliate? Cosa potrei fare per migliore la situazione?

https://p18.zdusercontent.com/attachment/826201/KcymXDrKrlVNDsPHPDTm1eDMU?token=eyJhbGciOiJkaXIiLCJlbmMiOiJBMTI4Q0JDLUhTMjU2In0..6hBjaL8yRJ1hKTAo6BqUqA.3zFJXPKjeJu_HTRFmLJoIq_y_vj5uao3j0mbX-SCUPaBIkD-X2XDrBvqjm3t791ZLGfiFC1HSLVHJ7iX5ICENmFjoIcT0FdpmmJF6dcCVjv7cJrMokACVMtUGq6XomWGVQQJ-0JfClRlLAoYQmg9EQjDvU1s5DSa7tnPReZ4pU3c1PrKkuZKTeyV4vPb2LDinJORo901ITmmT5rEsZ586Nh5TbLB9I_48pWdsDP6JwmQkixAQtqAxwzZ9e9o2YJVaSfJLTJcsTzN4PcMAvV53aNAOW96qEe5TJXC7t8MLmQ.4z4CipR5cwyMvG04kdz3zw

Tutto gira intorno ai radiatori e alle ventole;)

killer.22
20-07-2021, 13:10
In idle siamo sui 42°/43°. Pellicola eliminata prima di montarlo :D

Come ventole ho preso delle Noctua specifiche per radiatori, per la precisione le NF-F12.

Per la temperatura del liquido non saprei come fare. Avete suggerimenti?

Z.e.t.
20-07-2021, 13:14
In idle siamo sui 42°/43°. Pellicola eliminata prima di montarlo :D

Come ventole ho preso delle Noctua specifiche per radiatori, per la precisione le NF-F12.

Per la temperatura del liquido non saprei come fare. Avete suggerimenti?

Dovrai lavorare sull'Overclock della CPU per abbassare i consumi e di conseguenza i watt dissipati.

Con tutto auto hai avuto il vcore a 1.469v, altissimo!
Nel mio caso, con il 3700x ho impostato il vcore fisso a 1.130, e raggiungo con cinebench massimo 64° con due rad da 240mm

Poi le CPU serie 5xxx scaldano molto

killer.22
20-07-2021, 13:22
Dovrai lavorare sull'Overclock della CPU per abbassare i consumi e di conseguenza i watt dissipati.

Con tutto auto hai avuto il vcore a 1.469v, altissimo!
Nel mio caso, con il 3700x ho impostato il vcore fisso a 1.130, e raggiungo con cinebench massimo 64° con due rad da 240mm

Poi le CPU serie 5xxx scaldano molto

in full sotto stress con cinebench il voltaggio si attesta su 1.261v / 1.269v.

il valore di 1.469 si raggiunge solo quando boosta il singolo core a 1.5v.

Se decidessi di vendere il tutto, con un nzxt kraken x73 potrebbe migliorare la situazione?

Personalmente sono molto scoraggiato. Ho speso tanti soldi per niente :doh:

DJurassic
20-07-2021, 13:22
ciao a tutti :D

ho fatto anche io la pazzia ed acquistato un custom loop Ek per il mio processore Ryzen 9 5950x. Ho preso una wb Ek Velocity abbinato ad un radiatore EK-CoolStream PE 360 e pompa + vasca EK-Quantum Kinetic TBE 300 D5 PWM D-RGB - Acetal. Ho scelto dei tubi rigidi.

E' normale che in full con PBO attivo (allego screen) facendo girare Cinebench R23 ho queste temperature (85°)? In game siamo sui 75°. Ho fatto tutte le prove del caso (aumentato velocità ventole, velocità pompa, cambiato pasta termica ecc.) ma purtroppo non ho notato particolari miglioramenti. Mi sarei aspettato che dopo aver speso quasi 700€ :D , avrei avuto delle temp leggermente più basse.

Avevo pensato anche di mettere sotto liquido la mia 6900xt ed aggiungere un altro radiatore, ma non sono molto convinto viste le temperature. Cosa mi consigliate? Cosa potrei fare per migliore la situazione?

https://p18.zdusercontent.com/attachment/826201/KcymXDrKrlVNDsPHPDTm1eDMU?token=eyJhbGciOiJkaXIiLCJlbmMiOiJBMTI4Q0JDLUhTMjU2In0..6hBjaL8yRJ1hKTAo6BqUqA.3zFJXPKjeJu_HTRFmLJoIq_y_vj5uao3j0mbX-SCUPaBIkD-X2XDrBvqjm3t791ZLGfiFC1HSLVHJ7iX5ICENmFjoIcT0FdpmmJF6dcCVjv7cJrMokACVMtUGq6XomWGVQQJ-0JfClRlLAoYQmg9EQjDvU1s5DSa7tnPReZ4pU3c1PrKkuZKTeyV4vPb2LDinJORo901ITmmT5rEsZ586Nh5TbLB9I_48pWdsDP6JwmQkixAQtqAxwzZ9e9o2YJVaSfJLTJcsTzN4PcMAvV53aNAOW96qEe5TJXC7t8MLmQ.4z4CipR5cwyMvG04kdz3zw

Il tuo 5950X è in OC?

Se hai cambiato pasta termica deduco che hai smontato tutto il loop. Che temperatura hai sul liquido?

Z.e.t.
20-07-2021, 13:24
in full sotto stress con cinebench il voltaggio si attesta su 1.261v / 1.269v.

il valore di 1.469 si raggiunge solo quando boosta il singolo core a 1.5v.

Se decidessi di vendere il tutto, con un nzxt kraken x73 potrebbe migliorare la situazione?

Personalmente sono molto scoraggiato. Ho speso tanti soldi per niente :doh:

Devi agire manualmente e sistemare quei parametri. Vedi se riesci ad abbassare il voltaggio e a trovare stabilità.

Con un AIO non vai lontano.

FrancoBit
20-07-2021, 13:26
in full sotto stress con cinebench il voltaggio si attesta su 1.261v / 1.269v.

il valore di 1.469 si raggiunge solo quando boosta il singolo core a 1.5v.

Se decidessi di vendere il tutto, con un nzxt kraken x73 potrebbe migliorare la situazione?

Personalmente sono molto scoraggiato. Ho speso tanti soldi per niente :doh:

Aspè prima di smazzare tutto, a airflow come sei messo? Che case usi e quante fan hai? Il radiatore ha le pale in immissione o in emissione e dove l'hai posizionato? Ci sono tanti fattori per "limare" la situazione. E' noto poi che i 5950 scaldano parecchio però sicuramente hai margine. PS temperatura ambiente?

frafelix
20-07-2021, 13:29
E comunque con un rad da 38 potresti anche essere abbasta in linea (senza sapere temp ambiente e liquido). La differenza grossa nel montare un impianto a liquido la vedi sulla vga e meno sulla cpu

Z.e.t.
20-07-2021, 13:31
E anche il Flow Rate è importante, come la temperatura del liquido nell'impianto.

Dipende se il tuo impianto ha tanti raccordi e se è parecchio restrittivo o meno.

killer.22
20-07-2021, 13:44
Il tuo 5950X è in OC?

Se hai cambiato pasta termica deduco che hai smontato tutto il loop. Che temperatura hai sul liquido?

Si cambiata. Attualmente ho messo la Thermal Grizzly - Kryonaut. Ho il PBO attivo.

Devi agire manualmente e sistemare quei parametri. Vedi se riesci ad abbassare il voltaggio e a trovare stabilità.

Con un AIO non vai lontano.

ok provo

Aspè prima di smazzare tutto, a airflow come sei messo? Che case usi e quante fan hai? Il radiatore ha le pale in immissione o in emissione e dove l'hai posizionato? Ci sono tanti fattori per "limare" la situazione. E' noto poi che i 5950 scaldano parecchio però sicuramente hai margine. PS temperatura ambiente?

ho un fractal design define r6 white. il radiatore è posizionato in alto con ventole che raffreddano le alette e sparano l'aria fuori.

temperatura ambiente siamo sui 25°/26°

FrancoBit
20-07-2021, 14:51
Si cambiata. Attualmente ho messo la Thermal Grizzly - Kryonaut. Ho il PBO attivo.



ok provo



ho un fractal design define r6 white. il radiatore è posizionato in alto con ventole che raffreddano le alette e sparano l'aria fuori.

temperatura ambiente siamo sui 25°/26°

Sul frontale quante ne hai in immissione? Ho paura, vedendo le foto, che non ci sia molto airflow in ingresso, magari verifica se "scoperchiando" il frontale la situazione migliora. Considera che un Kraken nelle medesime condizioni renderebbe di meno molto probabilmente

killer.22
20-07-2021, 14:59
Sul frontale quante ne hai in immissione? Ho paura, vedendo le foto, che non ci sia molto airflow in ingresso, magari verifica se "scoperchiando" il frontale la situazione migliora. Considera che un Kraken nelle medesime condizioni renderebbe di meno molto probabilmente

ho due ventole da 120mm e una posteriore da 140mm

Z.e.t.
20-07-2021, 15:21
Puoi postare qualche foto del case e dell'impianto?

DJurassic
20-07-2021, 15:40
Puoi postare qualche foto del case e dell'impianto?

Eh lo stavo per scrivere io. Mi sà che facciamo prima :)

killer.22
20-07-2021, 16:19
ho purtroppo solo questa a portata di mano. sicuramente ci sono tante cose che non vanno. non linciatemi :D :stordita:

https://imgur.com/a/gfJRjJv

Thunder-74
20-07-2021, 16:23
ho purtroppo solo questa a portata di mano. sicuramente ci sono tante cose che non vanno. non linciatemi :D :stordita:

https://imgur.com/a/gfJRjJv

hai rispettato l' in /out del WB della CPU?
dalla foto credo di si... entri a sinistra ed esci a destra...

killer.22
20-07-2021, 16:24
hai rispettato l' in /out del WB della CPU?
dalla foto credo di si... entri a sinistra ed esci a destra...

si certo

Z.e.t.
20-07-2021, 16:24
edit.

Allora come ultima cosa controlla di aver serrato bene le viti sul waterblock per una buona adesione.

killer.22
20-07-2021, 16:26
a me pare fatto bene, molto semplice.

Ma hai guardato il punto di ingresso e quello di uscita del waterblock della CPU?

si il foro a sinistra in e il foro a destra out

floyd2
20-07-2021, 16:56
si il foro a sinistra in e il foro a destra outProva a controllare il serraggio delle viti, per vedere che sia montato bene. Al limite potresti smontarlo per vedere se l'impronta lasciata dalla pasta è corretta.

Il 5950 è caldo ma 85° in cb mi paiono troppi pure per lui. In termini di prestazioni, i risultati di cb sono in linea con quanto dovresti ottenere? O magari fai di meno perché va in throttling la CPU?

Farei delle prove anche senza pbo...giusto per capire come si comporta.

Io con 5900x, a stock, in cinebench, facevo 20 gradi in meno mi pare. Era più caldo mentre giocavo a cp2077.

killer.22
20-07-2021, 17:04
Prova a controllare il serraggio delle viti, per vedere che sia montato bene. Al limite potresti smontarlo per vedere se l'impronta lasciata dalla pasta è corretta.

Il 5950 è caldo ma 85° in cb mi paiono troppi pure per lui. In termini di prestazioni, i risultati di cb sono in linea con quanto dovresti ottenere? O magari fai di meno perché va in throttling la CPU?

Farei delle prove anche senza pbo...giusto per capire come si comporta.

Io con 5900x, a stock, in cinebench, facevo 20 gradi in meno mi pare. Era più caldo mentre giocavo a cp2077.

si come prestazioni sono in linea; fino a 90° non dovrebbe andare in throttling.

Se disabilito il PBO le temperature si abbassano di molto (su cinebench max 60°), ma il processore non boosta e rimane sui 3.6GHz su ogni core. l'ho abilitato per questo.

domani mi arriva il termostato per misurare la temperatura del liquido. a questo punto può essere solo un problema di flow rate; come posso monitorarlo?

cthulu
20-07-2021, 18:14
Uscita nuova versione di Aquasuite X.41:
https://forum.aquacomputer.de/weiter...x/#post1439239

Nei sensori della GPU ho trovato la voce GPU PACKAGE con i Watt

è vero ! dopo aggiornamento versione X.41 è apparso!
Mi ha anche chiesto l'aggiornamento del firmware dell'Octo,poi...

P.S. l'Item che avevo creato con sensori virtuali basato su calcoli matematici,partendo dalla % di lavoro della GPU non era molto diverso da quello di GPU PACKAGE

Z.e.t.
20-07-2021, 19:15
si come prestazioni sono in linea; fino a 90° non dovrebbe andare in throttling.

Se disabilito il PBO le temperature si abbassano di molto (su cinebench max 60°), ma il processore non boosta e rimane sui 3.6GHz su ogni core. l'ho abilitato per questo.

domani mi arriva il termostato per misurare la temperatura del liquido. a questo punto può essere solo un problema di flow rate; come posso monitorarlo?

Qui va per la maggiore il sistema aquaero, ma nulla vieta di prendere un flussimetro digitale per monitorare il flow rate.

Controlla il WB che sia a contatto col dissipatore, la sua impronta e agisci sul PBO.
Ci sono parecchie guide per settarlo correttamente.

DJurassic
20-07-2021, 21:55
Io con 5900x, a stock, in cinebench, facevo 20 gradi in meno mi pare. Era più caldo mentre giocavo a cp2077.

A chi lo dici. Il vero bench delle temp è proprio quello :asd:

Ludus
20-07-2021, 21:59
si come prestazioni sono in linea; fino a 90° non dovrebbe andare in throttling.

Se disabilito il PBO le temperature si abbassano di molto (su cinebench max 60°), ma il processore non boosta e rimane sui 3.6GHz su ogni core. l'ho abilitato per questo.

domani mi arriva il termostato per misurare la temperatura del liquido. a questo punto può essere solo un problema di flow rate; come posso monitorarlo?

Il pbo mica abilita la possibilità di boost della cpu. Puoi attivare il pbo ma limitare il tdp a quello di default di 140w.
Comunque le temp sono alte. Non vorrei che tutti quei 90 gradi che hai usato, di cui uno in uscita pompa, ti limiti nel flusso.

Black"SLI"jack
21-07-2021, 07:55
I vari raccordi 90 gradi o i double 45 che mi pare vedere dalla foto, per una d5 in un loop così semplice sono completamente ininfluenti dal punto di vista di flusso e temp. Prima di avere problemi con i 90 gradi, se ne deve usare varie decine.

Non so che mobo che stai usando, ma la prima cosa che farei è reset Bios ed eventuale update dello stesso. E testi la CPU a default. Questa ti deve boostare a prescindere dall'avere o meno il Pbo abilitato. Quelle temp sulla CPU escludendo per il momento un problema al loop, mi fanno pensare a settaggi lato bios che portano la CPU a temperature elevate. Quando feci il passaggio da 3900x a 5950x, con le stesse impostazioni bios del 3900x, il 5950x schizzava su di temp come niente, ho dovuto rivedere il tutto.

Guardando invece il loop, la prima cosa che mi viene da pensare è se tieni la paratia laterale aperta, hai guadagni sulle temp della CPU o no? Se si allora vuol dire che il loop lavora male, poca aria fresca in ingresso, tanta aria calda all'interno del case, vista anche al 6900xt che è un bel fornetto, me ne sono accorto con la 6800xt di un amico.
Sicuramente il tuo case non è adatto al liquid cooling. Il frontale è troppo limitante come flusso d'aria per far lavorare correttamente ventole e rad. Il fatto di aver smontato è rimontato il wb, esclude un problema di montaggio dello stesso, almeno che non dai sempre lo stesso errore. In e out hai detto di averli rispettati e dala foto parrebbe di sì.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

FrancoBit
21-07-2021, 08:23
I vari raccordi 90 gradi o i double 45 che mi pare vedere dalla foto, per una d5 in un loop così semplice sono completamente ininfluenti dal punto di vista di flusso e temp. Prima di avere problemi con i 90 gradi, se ne deve usare varie decine.

Non so che mobo che stai usando, ma la prima cosa che farei è reset Bios ed eventuale update dello stesso. E testi la CPU a default. Questa ti deve boostare a prescindere dall'avere o meno il Pbo abilitato. Quelle temp sulla CPU escludendo per il momento un problema al loop, mi fanno pensare a settaggi lato bios che portano la CPU a temperature elevate. Quando feci il passaggio da 3900x a 5950x, con le stesse impostazioni bios del 3900x, il 5950x schizzava su di temp come niente, ho dovuto rivedere il tutto.

Guardando invece il loop, la prima cosa che mi viene da pensare è se tieni la paratia laterale aperta, hai guadagni sulle temp della CPU o no? Se si allora vuol dire che il loop lavora male, poca aria fresca in ingresso, tanta aria calda all'interno del case, vista anche al 6900xt che è un bel fornetto, me ne sono accorto con la 6800xt di un amico.
Sicuramente il tuo case non è adatto al liquid cooling. Il frontale è troppo limitante come flusso d'aria per far lavorare correttamente ventole e rad. Il fatto di aver smontato è rimontato il wb, esclude un problema di montaggio dello stesso, almeno che non dai sempre lo stesso errore. In e out hai detto di averli rispettati e dala foto parrebbe di sì.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Io sul secondo PC infatti quando l'ho assemblato nel bios ho solo settato le memorie, toccato niente. La cpu boosta a 4370mhz o giù di li di suo.

Black"SLI"jack
21-07-2021, 08:28
aggiungo pure di togliere eventuali software come ryzen master e vedere come si comporta la cpu. dato che possono influire sui settings del bios e quindi sfalsare completamente il comportamento della cpu stessa.

floyd2
21-07-2021, 09:53
si come prestazioni sono in linea; fino a 90° non dovrebbe andare in throttling.

Se disabilito il PBO le temperature si abbassano di molto (su cinebench max 60°), ma il processore non boosta e rimane sui 3.6GHz su ogni core. l'ho abilitato per questo.

domani mi arriva il termostato per misurare la temperatura del liquido. a questo punto può essere solo un problema di flow rate; come posso monitorarlo?Se sei in linea bene, ma la questione throttling è più complessa di come la metti giù tu. Ma se sei in linea con i risultati, allora il problema non si pone.

La cosa invece che mi balza all'occhio (come ti hanno fatto già notare) è la questione pbo.

A stock (pbo disattivato) la cpu DEVE boostare. Se non lo fa, hai un problema lì.
Non so che scheda madre hai (magari riportala) ma il mio consiglio è:

1) aggiorna il BIOS all'ultimo disponibile
2) reset del BIOS alle impostazioni di fabbrica/ottimali
3) pbo disattivato
4) testa con cinebench per vedere temperatura e comportamento cpu

Da qui, ripartiamo a vedere la situazione.

paolo_mn
21-07-2021, 10:14
Salve a tutti

I'm back per la puntata conclusiva sul discorso splitty 9 avviato da me in maggio (forse qualcuno si ricorda ma basta rileggersi le discussioni). Ho Rifatto il PC Nuova build con nuova mobo (ASUS PRIME X570-PRO).ho collegato lo splitty9 e funziona alla grande per cui il problema da me sollevato mi viene da dire che sia relativo al discorso del chipset. Il giocattolo e' collegato alla mobo e ad un fan PWM nel rispetto delle indicazioni riportate ssulla scheda (come lo era nella prova precedente). Sia da Bios che da SO con il software fornito da ASUS (AISuite 3) il/i fan connessi allo splitty9 vatiano di velocita' a seconda delle impostazioni dell'utente quindi lo splitty9 funzia alla grande. Un rammarico. Essendo il case BeQuiet! avevo comperato il PCB "automatico" che forniscono con la versione pro rev2 del case (il mio e' il dark 900 PRO) e connesso le ventole a questo splitter pilotabile da slider sul fronte alimentato via connettore SATA da PSU e con sommo dispiacere ho notato che non funziona. Il motivo? Un fan PWM per essere pilotato dalla mobo o da un cioccolatino interposto fra il FAN e la MOBO deve far leggere i giri alla MOBO e quindi l'aggeggio di mezzo anche se connesso con un cavo PWM 4 fili deve far leggere i giri al sistema. Cosa che il PCB BeQuiet! non fa e quindi nessun FAN connesso a sta scheda viene pilotato in automatico (sul manuale del case BeQuiet| reperibile sul sito della ditta tedesca e' spiegato cosa dovrebbe fare che invece non fa) perche' nessun connettore maschio PWM e' di colore diverso ad indicare "il fan connesso qui e' il fan master che vien governato dalla mobo e gli altri connessi sono a seguire" cosa invece presente sullo splitty9. Quindi se a qualcuno interessa GO SPLITTY9 :-) Chiedo scusa se vi ho rotto le scatole. Volevo concludere un argomento da me proposto che ho lasciato a penzoloni a causa di problemi di build. Buona continuazione :-)

javiersousa
21-07-2021, 13:56
Ragazzi, domanda da NIUBBO, ho giò un loop custom con 3080 e i9 10900k liquidate, vorrei implementare l'aquaero poichè mi piace il software di monitoraggio del liquido/flusso ecc...., ho un Rog Helios, cosa potrei inserire nel mio sistema? mi aiutereste? Grazie.

Z.e.t.
21-07-2021, 14:18
Ragazzi, domanda da NIUBBO, ho giò un loop custom con 3080 e i9 10900k liquidate, vorrei implementare l'aquaero poichè mi piace il software di monitoraggio del liquido/flusso ecc...., ho un Rog Helios, cosa potrei inserire nel mio sistema? mi aiutereste? Grazie.

Aquaero 6, poweradjust3 e un flussometro con rilevamento di temperatura del liquido.

TigerTank
21-07-2021, 14:33
Ragazzi, domanda da NIUBBO, ho giò un loop custom con 3080 e i9 10900k liquidate, vorrei implementare l'aquaero poichè mi piace il software di monitoraggio del liquido/flusso ecc...., ho un Rog Helios, cosa potrei inserire nel mio sistema? mi aiutereste? Grazie.

Se hai già ventole e pompa PWM, io andrei di OCTO che credo ormai sia la scelta migliore nei case moderni senza più comparti da 5,25 :)
E per il flusso imho ci aggiungi tipo un high flow NEXT o un aquacomputer mps flow 400.

killer.22
21-07-2021, 18:44
Se sei in linea bene, ma la questione throttling è più complessa di come la metti giù tu. Ma se sei in linea con i risultati, allora il problema non si pone.

La cosa invece che mi balza all'occhio (come ti hanno fatto già notare) è la questione pbo.

A stock (pbo disattivato) la cpu DEVE boostare. Se non lo fa, hai un problema lì.
Non so che scheda madre hai (magari riportala) ma il mio consiglio è:

1) aggiorna il BIOS all'ultimo disponibile
2) reset del BIOS alle impostazioni di fabbrica/ottimali
3) pbo disattivato
4) testa con cinebench per vedere temperatura e comportamento cpu

Da qui, ripartiamo a vedere la situazione.

ho una asus tuf gaming x570 plus. ho "giocato" un po con i vari settaggi limitando il tdp a 200W e le temperature si sono abbassate di molto (sono a 75° contro gli 85/87° di prima).

mi è arrivato anche il termometro per misurare il liquido e la temperatura si attesta intorno ai 35°/36°. credo a questo punto era quello il problema (75° sono senza dubbio accettabili per una cpu come questa).

cosa ne pensate?

Z.e.t.
21-07-2021, 18:56
ho una asus tuf gaming x570 plus. ho "giocato" un po con i vari settaggi limitando il tdp a 200W e le temperature si sono abbassate di molto (sono a 75° contro gli 85/87° di prima).

mi è arrivato anche il termometro per misurare il liquido e la temperatura si attesta intorno ai 35°/36°. credo a questo punto era quello il problema (75° sono senza dubbio accettabili per una cpu come questa).

cosa ne pensate?

Che era una questione di settings della CPU come dicevamo dall'inizio :asd:

Puoi ancora calare un pochino.

FreeMan
21-07-2021, 20:07
Rimosso 12 post di OT.. non vorrei dover anche qui arrivare a sospendere tutti i partecipanti dell'OT.. restate in tema, prima regola di un forum.

>bYeZ<

javiersousa
21-07-2021, 22:40
Se hai già ventole e pompa PWM, io andrei di OCTO che credo ormai sia la scelta migliore nei case moderni senza più comparti da 5,25 :)
E per il flusso imho ci aggiungi tipo un high flow NEXT o un aquacomputer mps flow 400.

Si ventole e pompe già istallate.....l'high Flow credo di prenderlo....bello e funzionale.....invece l'OCTO cosa sarebbe? Link.....grazie a tutti per le risposte.

DJurassic
22-07-2021, 01:55
ho una asus tuf gaming x570 plus. ho "giocato" un po con i vari settaggi limitando il tdp a 200W e le temperature si sono abbassate di molto (sono a 75° contro gli 85/87° di prima).

mi è arrivato anche il termometro per misurare il liquido e la temperatura si attesta intorno ai 35°/36°. credo a questo punto era quello il problema (75° sono senza dubbio accettabili per una cpu come questa).

cosa ne pensate?

75° misurati in full load durante Cinebench?

killer.22
22-07-2021, 08:49
75° misurati in full load durante Cinebench?

si su cinebench in full load, stress test multi-core.

per scrupolo, cosa che non ho mai fatto prima, ho disattivato il pbo e impostato tutto a default (il procio boosta su tutti i core a 3.8ghz contemporaneamente e 5ghz sul singolo core). Con questa configurazione, sempre su cinebench, nel test multi-core non supero i 62° (scende anche sotto i 60°) mentre sul test "normale" siamo sui 69/70° (quello che stressa il singolo core). Così mi sembra perfetto.

Ho notato che in alcuni momenti, per esempio quando navigo su internet o lavoro con visual studio, il processore fa degli spike assurdi e la temperatura arriva a 75° (roba di 1 secondo).

cthulu
22-07-2021, 09:35
attualmente ho solo un sensore di temperatura liquido nella piccola tanica della pompa.
Visto che il Octo porta 4 ingressi sensori temp (di cui due occupati,temp liquido e temp ambiente) mi chiedevo:
Avrebbe qualche utilità aggiungere altri due sensori di temp nel circuito (tipo in -out su un radiatore) ?
Ci sono punti "strategici" in cui eventualmente posizionarli ?

floyd2
22-07-2021, 10:12
si su cinebench in full load, stress test multi-core.



per scrupolo, cosa che non ho mai fatto prima, ho disattivato il pbo e impostato tutto a default (il procio boosta su tutti i core a 3.8ghz contemporaneamente e 5ghz sul singolo core). Con questa configurazione, sempre su cinebench, nel test multi-core non supero i 62° (scende anche sotto i 60°) mentre sul test "normale" siamo sui 69/70° (quello che stressa il singolo core). Così mi sembra perfetto.



Ho notato che in alcuni momenti, per esempio quando navigo su internet o lavoro con visual studio, il processore fa degli spike assurdi e la temperatura arriva a 75° (roba di 1 secondo).Le temperature che riporti qui, già sono più in linea.
Non conosco bene il 5950x, quindi non so come debba comportarsi, a naso ti direi che se sul multicore ti boosta a 3.8 siamo ancora un po' bassi. Ma ripeto, quella cpu ha 16 core quindi potrebbe essere effettivamente quella la frequenza (me la aspetterei un filo più alta però). Il mio 5900x a stock stava sicuramente sopra i 4ghz (la frequenza effettiva non la ricordo e ormai ho fatto troppe ottimizzazioni), ma con 4 cores in meno tutto può essere.

Gli spikes ci sono, magari non così alti, ma dipende cosa stai facendo in quel momento.

Comunque, io terrei la CPU a stock, al limite agisci sul curve optimizer da bios, ma eviterei smanettamenti vari tipo limitare il tdp a 200w (!!!!), altrimenti butti solo calore sulla cpu, che poi non riesci a smaltire, anche con il raffreddamento a liquido. Perché questo è il risultato con questi ryzen...

Gello
22-07-2021, 11:22
attualmente ho solo un sensore di temperatura liquido nella piccola tanica della pompa.
Visto che il Octo porta 4 ingressi sensori temp (di cui due occupati,temp liquido e temp ambiente) mi chiedevo:
Avrebbe qualche utilità aggiungere altri due sensori di temp nel circuito (tipo in -out su un radiatore) ?
Ci sono punti "strategici" in cui eventualmente posizionarli ?

C'e' chi ne mette uno in entrata primo rad e l'altro in uscita dell'ultimo, per me e' inutile perche' la differenza in un circuito chiuso cosi' piccolo nei vari punti e' minima, ma io sono anche quello che non usa flussimetri e sensori temp vari, perche' ritengo critico avere meno componenti nel loop rispetto a maggiori informazioni che onestamente non mi servono.

killer.22
22-07-2021, 11:31
Le temperature che riporti qui, già sono più in linea.
Non conosco bene il 5950x, quindi non so come debba comportarsi, a naso ti direi che se sul multicore ti boosta a 3.8 siamo ancora un po' bassi. Ma ripeto, quella cpu ha 16 core quindi potrebbe essere effettivamente quella la frequenza (me la aspetterei un filo più alta però). Il mio 5900x a stock stava sicuramente sopra i 4ghz (la frequenza effettiva non la ricordo e ormai ho fatto troppe ottimizzazioni), ma con 4 cores in meno tutto può essere.

Gli spikes ci sono, magari non così alti, ma dipende cosa stai facendo in quel momento.

Comunque, io terrei la CPU a stock, al limite agisci sul curve optimizer da bios, ma eviterei smanettamenti vari tipo limitare il tdp a 200w (!!!!), altrimenti butti solo calore sulla cpu, che poi non riesci a smaltire, anche con il raffreddamento a liquido. Perché questo è il risultato con questi ryzen...

dovrebbe essere quella la frequenza massima (ho letto in giro e non dovrebbe superare i 3.8ghz in multi-thread).

a questo punto lascio tutto a stock, le temp sono ottime. non mi resta che mettere sotto liquido la 6900 xt e inserire nel loop un altro radiatore da 360. :D

Black"SLI"jack
22-07-2021, 11:38
dovrebbe essere quella la frequenza massima (ho letto in giro e non dovrebbe superare i 3.8ghz in multi-thread).

a questo punto lascio tutto a stock, le temp sono ottime. non mi resta che mettere sotto liquido la 6900 xt e inserire nel loop un altro radiatore da 360. :D

3,8GHZ è la frequenza minima garantita in multithread. di base un 5950x in multithread se ben raffreddato sta sui 4.5/4.6. ad esempio il mio con monoblocco ek che raffredda cpu e vrm, sotto cinebench max 77 gradi ma con tamb non umana. con frequenze medie di 4,55ghz.

per il discorso di un ulteriore 360 per la 6900xt, attenzione al case. dovresti avere solo il frontale dove poterlo allocare, ma allo stesso tempo è troppo chiuso e quindi il rischio che il rad/ventole lavorino male c'è.

killer.22
22-07-2021, 11:40
3,8GHZ è la frequenza minima garantita in multithread. di base un 5950x in multithread se ben raffreddato sta sui 4.5/4.6. ad esempio il mio con monoblocco ek che raffredda cpu e vrm, sotto cinebench max 77 gradi ma con tamb non umana. con frequenze medie di 4,55ghz.

per il discorso di un ulteriore 360 per la 6900xt, attenzione al case. dovresti avere solo il frontale dove poterlo allocare, ma allo stesso tempo è troppo chiuso e quindi il rischio che il rad/ventole lavorino male c'è.

attivando il pbo ti confermo che riesco ad arrivare a 4.4/4.5 ghz tranquillamente. credo che lasciando proprio tutto stock (pbo disabilitato) siano quelle le frequenze in multi-thread, giusto? Oppure deve boostare proprio stock, senza pbo attivo, a 4.5Ghz?

per il discorso radiatore, posso posizionarlo solo nella parte frontale. per il momento farò così, poi appena possibile cambio case.

Black"SLI"jack
22-07-2021, 11:48
attualmente ho solo un sensore di temperatura liquido nella piccola tanica della pompa.
Visto che il Octo porta 4 ingressi sensori temp (di cui due occupati,temp liquido e temp ambiente) mi chiedevo:
Avrebbe qualche utilità aggiungere altri due sensori di temp nel circuito (tipo in -out su un radiatore) ?
Ci sono punti "strategici" in cui eventualmente posizionarli ?

in genere basta un solo sensore di temp sul liquido, più che altro per avere una indicazione approssimativa di quanto sta il liquido.

personalmente uso almeno 2 sensori, uno a monte e uno a valle dei rad. nel caso di loop molto complessi posso metterne anche uno per rad. ma lo faccio esclusivamente per il fatto che usando soluzioni aquaero complesse, tengo a monitorare ogni sezione del loop. ma tutto dipende da quello che vuoi monitorare. se poi hai un flussimetro con sensore integrato, come l'aquacomputer high flow next, non ti serve nemmeno un ulteriore sensore.

come punto strategico direi all'ingresso del rad, dove in teoria dovresti registrare la temp del liquido più alta. poi dipende se hai più rad, se questi sono posizionati a monte ed a valle dell'hw, etc. altrimenti posizionalo dove più ti resta comodo, per poi poterlo collegare al quadro.

DJurassic
22-07-2021, 12:02
si su cinebench in full load, stress test multi-core.

per scrupolo, cosa che non ho mai fatto prima, ho disattivato il pbo e impostato tutto a default (il procio boosta su tutti i core a 3.8ghz contemporaneamente e 5ghz sul singolo core). Con questa configurazione, sempre su cinebench, nel test multi-core non supero i 62° (scende anche sotto i 60°) mentre sul test "normale" siamo sui 69/70° (quello che stressa il singolo core). Così mi sembra perfetto.

Ho notato che in alcuni momenti, per esempio quando navigo su internet o lavoro con visual studio, il processore fa degli spike assurdi e la temperatura arriva a 75° (roba di 1 secondo).

Difatti secondo me avevi overclockato la cpu in maniera errata. Queste cpu già scaldano di suo, se in più ci metti anche il PBO e non stai a attento a dosare il vcore ecco che ti ritrovi con un forno crematorio dentro il pc. Io direi che 60° è una temperatura più che accettabile.

Purtroppo non posso consigliarti i miei settings perchè a differenza tua io ho la Dark Hero che ha il Dynamic OC.

Le temperature che riporti qui, già sono più in linea.
Non conosco bene il 5950x, quindi non so come debba comportarsi, a naso ti direi che se sul multicore ti boosta a 3.8 siamo ancora un po' bassi. Ma ripeto, quella cpu ha 16 core quindi potrebbe essere effettivamente quella la frequenza (me la aspetterei un filo più alta però). Il mio 5900x a stock stava sicuramente sopra i 4ghz (la frequenza effettiva non la ricordo e ormai ho fatto troppe ottimizzazioni), ma con 4 cores in meno tutto può essere.

Gli spikes ci sono, magari non così alti, ma dipende cosa stai facendo in quel momento.

Comunque, io terrei la CPU a stock, al limite agisci sul curve optimizer da bios, ma eviterei smanettamenti vari tipo limitare il tdp a 200w (!!!!), altrimenti butti solo calore sulla cpu, che poi non riesci a smaltire, anche con il raffreddamento a liquido. Perché questo è il risultato con questi ryzen...

A differenza dei nostri 5900X il 5950X ha temp mediamente più basse. Ma se hai dato uno sguardo al suo loop e al fatto che ha 36° di liquid Temp direi che parte più svantaggiato di noi e quindi il gap si riduce.

cthulu
22-07-2021, 13:52
..se poi hai un flussimetro con sensore integrato..
è mia intenzione acquistarne uno , ma per ora NON sono disponibili..
poi dipende se hai più rad, se questi sono posizionati a monte ed a valle dell'hw
IL mio sistema è così composto:
pompa-->VGA-->1° rad360 da 30 mm-->Cpu-->2° rad360 slim da 25mm -->pompa

Z.e.t.
22-07-2021, 14:18
è mia intenzione acquistarne uno , ma per ora NON sono disponibili..

IL mio sistema è così composto:
pompa-->VGA-->1° rad360 da 30 mm-->Cpu-->2° rad360 slim da 25mm -->pompa

Quei rad sono troppo sottili secondo me...

cthulu
22-07-2021, 14:32
Quei rad sono troppo sottili secondo me.
..avevo pensato di cambiarne un rad con uno spesso..ma avevo letto che non avrei trovato grandi differenze....:confused:

Z.e.t.
22-07-2021, 14:35
..avevo pensato di cambiarne un rad con uno spesso..ma avevo letto che non avrei trovato grandi differenze....:confused:

da 25 a 45 è praticamente il doppio, una bella differenza con le ventole appropriate

Gello
22-07-2021, 15:16
Ne abbiamo parlato qualche pagina addietro

Ludus
23-07-2021, 09:44
Se faccio un ordine oggi su EK, me lo a in consegna il 6 di agosto :eek: (tutti i prodotti sono disponibili).

A sto punto ci ripenso dopo l'estate...

Z.e.t.
23-07-2021, 09:46
Se faccio un ordine oggi su EK, me lo a in consegna il 6 di agosto :eek: (tutti i prodotti sono disponibili).

A sto punto ci ripenso dopo l'estate...

Hai verificato anche su Ybris?

FrancoBit
23-07-2021, 09:54
Se faccio un ordine oggi su EK, me lo a in consegna il 6 di agosto :eek: (tutti i prodotti sono disponibili).

A sto punto ci ripenso dopo l'estate...

Suggerisco anch'io Ybris che è una scheggia. L'ultimo ordine che ho fatto è arrivato il giorno dopo. Se qualcosa non è in stock puoi chiamarlo e ti dice quando arriva, lui è stra disponibile.

Ludus
23-07-2021, 12:02
Hai verificato anche su Ybris?

non hanno tutte le componenti purtroppo (in particolare il wb della 3090)

Black"SLI"jack
23-07-2021, 13:19
con ek dipende se usi la spedizione DPD, gratuita se l'importo è superiore ai 250 euro mi pare, oppure se usi la spezione con DHL Express.

Con DPD, servizio postale, che poi in italia finisce di norma con BRT, è molto più lento. Con DHL Express, è assai più veloce la consegna e in genere in 2 gg è in consegna. Il 22 giugno dopo cena ordinai il BP attivo per la 3090. il 23 consegnato a DHL, il 25 in consegna (un venerdì), invece del 28 previsto. poi per questioni mie, dal portale DHL spostai la consegna al lunedì, ma era decisamente in anticipo.

poi tutto dipende dall'importo del carello. certo che se sto spendendo 1000 e passa euro, 20 euro di spedizioni sono il meno.

puoi guardare nell'eventualità su aquatuning, caseking oppure highflow, se sono presenti tutti i prodotti che cerchi.

FrancoBit
23-07-2021, 13:26
con ek dipende se usi la spedizione DPD, gratuita se l'importo è superiore ai 250 euro mi pare, oppure se usi la spezione con DHL Express.

Con DPD, servizio postale, che poi in italia finisce di norma con BRT, è molto più lento. Con DHL Express, è assai più veloce la consegna e in genere in 2 gg è in consegna. Il 22 giugno dopo cena ordinai il BP attivo per la 3090. il 23 consegnato a DHL, il 25 in consegna (un venerdì), invece del 28 previsto. poi per questioni mie, dal portale DHL spostai la consegna al lunedì, ma era decisamente in anticipo.

poi tutto dipende dall'importo del carello. certo che se sto spendendo 1000 e passa euro, 20 euro di spedizioni sono il meno.

puoi guardare nell'eventualità su aquatuning, caseking oppure highflow, se sono presenti tutti i prodotti che cerchi.

Con caseking se fai la spedizione UPS il giorno dopo ti arriva, quando ho prero la 3070ti l'ho ordinata il mercoledì alle 10.30 e giovedì alle 14 è arrivata a casa, un fulmine

methis89
23-07-2021, 13:56
con ek dipende se usi la spedizione DPD, gratuita se l'importo è superiore ai 250 euro mi pare, oppure se usi la spezione con DHL Express.

Con DPD, servizio postale, che poi in italia finisce di norma con BRT, è molto più lento. Con DHL Express, è assai più veloce la consegna e in genere in 2 gg è in consegna. Il 22 giugno dopo cena ordinai il BP attivo per la 3090. il 23 consegnato a DHL, il 25 in consegna (un venerdì), invece del 28 previsto. poi per questioni mie, dal portale DHL spostai la consegna al lunedì, ma era decisamente in anticipo.

poi tutto dipende dall'importo del carello. certo che se sto spendendo 1000 e passa euro, 20 euro di spedizioni sono il meno.

puoi guardare nell'eventualità su aquatuning, caseking oppure highflow, se sono presenti tutti i prodotti che cerchi.

Buondi Black, visto che sei il guru aquacomputer qua dentro, sai mica se c'è da qualche parte una lista di pompe pwm compatibili con i quadro ed octo? Perchè da ybris troverei tutto quello che mi serve per l'upgrade ma mi scossia spendere quasi 100 euro per ogni d5 pwm Aqua quando una barrow o una vpp755 costano la metà, mentre su aquatuning le suddette pompe costano quasi 20 euro in meno l'una ma non hanno tutto ciò che avrei bisogno (tra cui sganci byksky, visto che avete detto che rispetto gli alphacool sono molto meno restrittivi, e il flow next che solo ybris ha disponibile)....
Perchè stavo quasi pensando di lasciar stare il flow next e prendere due d5 next che però non potrei collegare al quadro... Black aiutami tu :help:

Ludus
23-07-2021, 14:03
con ek dipende se usi la spedizione DPD, gratuita se l'importo è superiore ai 250 euro mi pare, oppure se usi la spezione con DHL Express.

Con DPD, servizio postale, che poi in italia finisce di norma con BRT, è molto più lento. Con DHL Express, è assai più veloce la consegna e in genere in 2 gg è in consegna. Il 22 giugno dopo cena ordinai il BP attivo per la 3090. il 23 consegnato a DHL, il 25 in consegna (un venerdì), invece del 28 previsto. poi per questioni mie, dal portale DHL spostai la consegna al lunedì, ma era decisamente in anticipo.

poi tutto dipende dall'importo del carello. certo che se sto spendendo 1000 e passa euro, 20 euro di spedizioni sono il meno.

puoi guardare nell'eventualità su aquatuning, caseking oppure highflow, se sono presenti tutti i prodotti che cerchi.

dhl mi chiedono 65€ ! l'ordine è corposo, 1550€.
ma comunque con dhl mi da consegna il 2 agosto

highflow già verificato, provo caseking

Black"SLI"jack
23-07-2021, 14:43
Invece io ho fatto proprio ora, ordine su aquatuning per un bel 500 carte :asd:

l'altro giorno ho ordinato su Amazon e già arrivato il Thermaltake Level 20 VT.

https://i.postimg.cc/zLtX5fy8/Thermaltake-Level-20-VT-23.jpg (http://postimg.cc/zLtX5fy8)

cubetto identico al vecchio Core V21, ma con pannelli in vetro. il Core V21, che per certi versi avrei preferito, è di difficile reperibilità. Ci finisce il Ryzen 5 5600x con la 2080ti, con 3 rad, 2 da 240/30 Ek Classic, non sono riuscito a trovare un secondo Magicool da abbinare a quello che già ho, e un Alphacool 200/48, che altro non è che il vecchio Phobya, ma a prezzo maggiorato :muro: :asd:

Come WB Cpu ho preso l'Alphacool XTX Aurora Edge, uno dei più economici, e vista la cpu, non avevo intenzione di spenderci un capitale.

Per la GPU, riutilizzo ovviamente l'ottimo Watercool, per la pompa userò un top EK che già avevo. Flow Next, che avevo preso per un amico, ma che utilizzerò io, lui se lo ricompra :asd:

Come ventole voglio provare, anche queste prese su Amazon, delle Antec da 120mm con Led A-RGB, 60 euro un pacco da 5, che sulla carta almeno a pressione statica non sembrano male, 2.56. Male che vada le mando indietro e spendendo il doppio mi prendo le solite Ek Vardar 120 A-RGB. Per il rad frontale invece ventolona TT da 200, ad alte prestazioni.

Avevo in realtà mezzo progetto di prendere il O11D mini e fare la spesona della distro frontale e tutto il resto, ventole Unifan Lian Li. Totale 1600 euro circa. Però c'era sempre qualcosa che non mi piaceva della soluzione. Alla fine ne ho spese nemmeno 800.

A questo giro ho preso un Quadro per gestire ventole e pompa D5 Aquacomputer PWM. Curioso di provarlo e metterlo a confronto con un Aquaero. Se non mi piace/soddisfa, so come fare :asd:

@Methis
purtroppo una lista vera e propria non esiste. In teoria gli ultimi modelli di D5 sono compatibili, ma ovviamente le uniche certificate sono le Aquacomputer. La D5 Pwm Aquacomputer, l'unico sito su cui costa meno è aquatuning. gli altri si varia dai 10 ai 20 euro di differenza. Per le Next se vuoi gestirle centralmente ti serve un Aquaero e relativo collegamento Aquabus. Guarda anche su highflow, che di materiale ne hanno. Prima di fare l'ordine su Aquatuning, ho fatto il carrello su HF, e c'erano prodotti che volevo a meno che su AT. Le D5 PWM ad esempio costano 10 euro in più di AT (85 euro), mentre il Quadro 5-6 euro in meno (45 euro). Le D5 Next mi pare stiano sui 130 euro contro i 126 di AT. Forse trovi tutto quello che ti serve.

dinamite2
23-07-2021, 14:56
A questo giro ho preso un Quadro per gestire ventole e pompa D5 Aquacomputer PWM. Curioso di provarlo e metterlo a confronto con un Aquaero. Se non mi piace/soddisfa, so come fare :asd:

Ottimo ottimo, sono curioso di conoscere il tuo parere, e poi cosi ci farai da guida per le varie funzioni :D

methis89
23-07-2021, 14:56
Invece io ho fatto proprio ora, ordine su aquatuning per un bel 500 carte :asd:

l'altro giorno ho ordinato su Amazon e già arrivato il Thermaltake Level 20 VT.

https://i.postimg.cc/zLtX5fy8/Thermaltake-Level-20-VT-23.jpg (http://postimg.cc/zLtX5fy8)

cubetto identico al vecchio Core V21, ma con pannelli in vetro. il Core V21, che per certi versi avrei preferito, è di difficile reperibilità. Ci finisce il Ryzen 5 5600x con la 2080ti, con 3 rad, 2 da 240/30 Ek Classic, non sono riuscito a trovare un secondo Magicool da abbinare a quello che già ho, e un Alphacool 200/48, che altro non è che il vecchio Phobya, ma a prezzo maggiorato :muro: :asd:

Come WB Cpu ho preso l'Alphacool XTX Aurora Edge, uno dei più economici, e vista la cpu, non avevo intenzione di spenderci un capitale.

Per la GPU, riutilizzo ovviamente l'ottimo Watercool, per la pompa userò un top EK che già avevo. Flow Next, che avevo preso per un amico, ma che utilizzerò io, lui se lo ricompra :asd:

Come ventole voglio provare, anche queste prese su Amazon, delle Antec da 120mm con Led A-RGB, 60 euro un pacco da 5, che sulla carta almeno a pressione statica non sembrano male, 2.56. Male che vada le mando indietro e spendendo il doppio mi prendo le solite Ek Vardar 120 A-RGB. Per il rad frontale invece ventolona TT da 200, ad alte prestazioni.

Avevo in realtà mezzo progetto di prendere il O11D mini e fare la spesona della distro frontale e tutto il resto, ventole Unifan Lian Li. Totale 1600 euro circa. Però c'era sempre qualcosa che non mi piaceva della soluzione. Alla fine ne ho spese nemmeno 800.

A questo giro ho preso un Quadro per gestire ventole e pompa D5 Aquacomputer PWM. Curioso di provarlo e metterlo a confronto con un Aquaero. Se non mi piace/soddisfa, so come fare :asd:

@Methis
purtroppo una lista vera e propria non esiste. In teoria gli ultimi modelli di D5 sono compatibili, ma ovviamente le uniche certificate sono le Aquacomputer. La D5 Pwm Aquacomputer, l'unico sito su cui costa meno è aquatuning. gli altri si varia dai 10 ai 20 euro di differenza. Per le Next se vuoi gestirle centralmente ti serve un Aquaero e relativo collegamento Aquabus. Guarda anche su highflow, che di materiale ne hanno. Prima di fare l'ordine su Aquatuning, ho fatto il carrello su HF, e c'erano prodotti che volevo a meno che su AT. Le D5 PWM ad esempio costano 10 euro in più di AT (85 euro), mentre il Quadro 5-6 euro in meno (45 euro). Le D5 Next mi pare stiano sui 130 euro contro i 126 di AT. Forse trovi tutto quello che ti serve.

su AT c'erano el alphacool aurora rgb a 4€ l'una in sconto con pressione di 1,22 circa

nel frattempo ho appena finito di stressare Alex e tra AT e ybris volerebbero altri 350€ per sostituire: 2 coppie sganci alphacool, aquaero 5 xt, flussimetro high flow, 4x air penetrator 180mm e vpp655 con 2 coppie sganci rapidi byksky, quadro (gia a casa da mesi e quindi non fa parte del totale),flow next, 9x arctic p12 pwm e 2x d5 aquacomputer pwm...:muro:

killer.22
23-07-2021, 15:13
dhl mi chiedono 65€ ! l'ordine è corposo, 1550€.
ma comunque con dhl mi da consegna il 2 agosto

highflow già verificato, provo caseking

ho inserito l'ordine oggi per mettere sotto liquido la mia 6900 xt e anche a me consegna il 2 agosto. Se vuoi risparmiare qualcosa sulla spedizione, inserisci questo coupon FEK5B, hai il 5% di sconto :D

Black"SLI"jack
23-07-2021, 15:19
per le ventole cercavo qualcosa con led che però non richiedesse controller proprietari. le alphacool le avevo viste, ma quella pressione statica è oscena per uso rad.

sono le antec prizm 120 argb confezione da 5 + controller, non necessario se si vogliono collegare ad uno splitter led argb classico per farle comandare alla mobo ad esmepio, hanno il connettore 3 pin classico a 5v per i led. 60 euro, anche se non sono proprio silenzione, ma faccio da tester :asd:

https://i.postimg.cc/WtMzqTK6/71-D4-Tgi-Qn-US.jpg (http://postimg.cc/WtMzqTK6) https://i.postimg.cc/bdTGFqTY/Immagine-2021-07-23-161603.jpg (http://postimg.cc/bdTGFqTY)

Thunder-74
23-07-2021, 15:26
per le ventole cercavo qualcosa con led che però non richiedesse controller proprietari. le alphacool le avevo viste, ma quella pressione statica è oscena per uso rad.

sono le antec prizm 120 argb confezione da 5 + controller, non necessario se si vogliono collegare ad uno splitter led argb classico per farle comandare alla mobo ad esmepio, hanno il connettore 3 pin classico a 5v per i led. 60 euro, anche se non sono proprio silenzione, ma faccio da tester :asd:

https://i.postimg.cc/WtMzqTK6/71-D4-Tgi-Qn-US.jpg (http://postimg.cc/WtMzqTK6) https://i.postimg.cc/bdTGFqTY/Immagine-2021-07-23-161603.jpg (http://postimg.cc/bdTGFqTY)

io per il rad da 360, ho preso il pack da 3 con controller della Lian-Li ST120. Pagate una cinquantina, ora stanno a 70...
devo dire che sono silenziose

https://lian-li.com/wp-content/uploads/2020/11/ST120-black_RGB.jpg https://i.imgur.com/5SLzXxF.jpg

Black"SLI"jack
23-07-2021, 15:36
la questione appunto era non volere il controller o cmq poter bypassare senza diventare matti, poi me ne servono 5 da 120. vorrei avere tutto sincronizzato da un unico programma. spesso i controller di terze parti non supportano la connessione alle mobo.

Thunder-74
23-07-2021, 15:53
la questione appunto era non volere il controller o cmq poter bypassare senza diventare matti, poi me ne servono 5 da 120. vorrei avere tutto sincronizzato da un unico programma. spesso i controller di terze parti non supportano la connessione alle mobo.

nella confezione trovi una marea di cavi. Si possono collegare al 3 pin da 5v della mobo. Come dici, se te ne servono 5, saresti obbligato a prenderne 6.
Comunque 60 euro 5 ventole D-RGB è ottimo.

Black"SLI"jack
23-07-2021, 16:12
si infatti il prezzo è allettante. vediamo se effettivamente sono valide sui rad oppure no. tra l'altro le userò anche in una situazione non ottimale.

in quanto il case nonostante le due asole frontali e la griglia posta inferiormente al case stesso, non ha grandi flussi d'aria, rispetto al vecchio core v21, che conosco bene.

il core v21 a differenza del 20VT ha il vantaggio di avere due paratie completamente a griglia. potrei al limite mettere la ventole posteriore in immissione, dato che i due rad da 240 slim staranno sul tetto e le ventole su di essi saranno in espulsione. almeno da questo punto di vista il vetro superiore è distanziato di quasi 2cm dal supporto di metallo.

TigerTank
23-07-2021, 16:23
Io ho ordinato or ora il kit Thermaltake ‎CL-F080-PL14SW-A con 3 140 argb. Me ne servivano giusto 3 per sostituire le 3 da 140 per l'aerazione del case, di cui una stamattina ha iniziato a ronzare...
55€ 3 ventole con controller o comunque compatibili con Aura. Vendute e spedite da amazon...mi dovrebbero arrivare domenica.

Ho visto un unboxing (https://www.youtube.com/watch?v=enh_-fsRsLg) e hanno i cavi belli lunghi.


@Black: bel progettino, quel case mi piace, al massimo togli i pannelli di vetro :D

mattxx88
23-07-2021, 16:29
si infatti il prezzo è allettante. vediamo se effettivamente sono valide sui rad oppure no. tra l'altro le userò anche in una situazione non ottimale.

in quanto il case nonostante le due asole frontali e la griglia posta inferiormente al case stesso, non ha grandi flussi d'aria, rispetto al vecchio core v21, che conosco bene.

il core v21 a differenza del 20VT ha il vantaggio di avere due paratie completamente a griglia. potrei al limite mettere la ventole posteriore in immissione, dato che i due rad da 240 slim staranno sul tetto e le ventole su di essi saranno in espulsione. almeno da questo punto di vista il vetro superiore è distanziato di quasi 2cm dal supporto di metallo.

Io ti consiglio delle ottima Uni Fan SL120, che come torno dalle ferie usciranno con 3 mesi di vita dal mio pc :oink: :sofico:

talas36
23-07-2021, 16:30
per le ventole cercavo qualcosa con led che però non richiedesse controller proprietari. le alphacool le avevo viste, ma quella pressione statica è oscena per uso rad.

sono le antec prizm 120 argb confezione da 5 + controller, non necessario se si vogliono collegare ad uno splitter led argb classico per farle comandare alla mobo ad esmepio, hanno il connettore 3 pin classico a 5v per i led. 60 euro, anche se non sono proprio silenzione, ma faccio da tester :asd:

https://i.postimg.cc/WtMzqTK6/71-D4-Tgi-Qn-US.jpg (http://postimg.cc/WtMzqTK6) https://i.postimg.cc/bdTGFqTY/Immagine-2021-07-23-161603.jpg (http://postimg.cc/bdTGFqTY)

secondo me sono buone ventole.
io ho preso 2 pacchi da 3 delle spark, stessa ventola ma rgb 12v. devo usarle sulla vecchia x99 deluxe. 6 ventole 60€ su amazon, siamo al livello delle arctic quasi :asd:
ho voluto scommetterci perchè corsair ormai ha prezzi che manco l'oro, e 3 thermatake stavano a 55€ (anche se ne avevo già 3)

Black"SLI"jack
23-07-2021, 16:31
Io ho ordinato or ora il kit Thermaltake ‎CL-F080-PL14SW-A con 3 140 argb. Me ne servivano giusto 3 per sostituire le 3 da 140 per l'aerazione del case, di cui una stamattina ha iniziato a ronzare...
55€ 3 ventole con controller o comunque compatibili con Aura. Vendute e spedite da amazon...mi dovrebbero arrivare domani anche se è domenica.

Ho visto un unboxing (https://www.youtube.com/watch?v=enh_-fsRsLg) e hanno i cavi belli lunghi.


@Black: bel progettino, quel case mi piace, al massimo togli i pannelli di vetro :D

si le TT hanno quasi sempre cavi lunghi, a volte fin troppo....

no i pannelli non li tolgo. :asd:

al massimo faccio un box esterno con tutti i rad biventola che mi ritrovo (4 rad). oltre ai due ek classic presi oggi, ho un 240/30 della magicool e un 280/45 dell'alphacool. inizialmente volevo usare questi due. ma l'alphacool non entra nelle staffe per rad fornite con il case... :muro:
oppure uso esternamente un vecchio phobya g-changer v1 480/60.
tra l'altro dovrei tra poco, ferie permettendo, poter liberare il 1260/45.

tra rad, vga, cpu, mobo, ali e tutto il resto sto messo non bene di più. ho l'imbarazzo della scelta. e se ci mettiamo pure i mini-pc... :sofico:

Ludus
23-07-2021, 16:32
Ordine effettuato, alla fine in preda alla follia ho preso il wb cpu il magnitude full nickel con il quantum accent d-rgb separato.

se la build non esce stupenda impazzisco dopo aver speso 1700€. DJurassic spostate :sofico:

Il tutto lo inserisco dentro l'o11 mini.

Black"SLI"jack
23-07-2021, 16:37
Io ti consiglio delle ottima Uni Fan SL120, che come torno dalle ferie usciranno con 3 mesi di vita dal mio pc :oink: :sofico:

nah, le lian li le avrei prese solo nel caso del O11D Mini.

Ordine effettuato, alla fine in preda alla follia ho preso il wb cpu il magnitude full nickel con il quantum accent d-rgb separato.

se la build non esce stupenda impazzisco dopo aver speso 1700€. DJurassic spostate :sofico:

Il tutto lo inserisco dentro l'o11 mini.

dai dai, aspettiamo impazzienti.

FrancoBit
23-07-2021, 16:38
Ordine effettuato, alla fine in preda alla follia ho preso il wb cpu il magnitude full nickel con il quantum accent d-rgb separato.

se la build non esce stupenda impazzisco dopo aver speso 1700€. DJurassic spostate :sofico:

Il tutto lo inserisco dentro l'o11 mini.

Minchi@ raga il forum di Prada ce spiccia casa :oink: :ciapet:

TigerTank
23-07-2021, 16:38
si le TT hanno quasi sempre cavi lunghi, a volte fin troppo....

no i pannelli non li tolgo. :asd:

al massimo faccio un box esterno con tutti i rad biventola che mi ritrovo (4 rad). oltre ai due ek classic presi oggi, ho un 240/30 della magicool e un 280/45 dell'alphacool. inizialmente volevo usare questi due. ma l'alphacool non entra nelle staffe per rad fornite con il case... :muro:
oppure uso esternamente un vecchio phobya g-changer v1 480/60.
tra l'altro dovrei tra poco, ferie permettendo, poter liberare il 1260/45.

tra rad, vga, cpu, mobo, ali e tutto il resto sto messo non bene di più. ho l'imbarazzo della scelta. e se ci mettiamo pure i mini-pc... :sofico:

Sì, meglio così, in pratica 2 andrebbero davanti e una dietro e grazie a quei cavi lunghi dovrei riuscire a collegarle direttamente ad un canale aquaero usando lo split PWM a 3 vie incluso(da maschio a 3 femmine).
Mentre per l'argb voglio provare un esperimento, e cioè usare come hub la scheda del lamptron che usavo prima dell'aquaero, alimentando quello, senza collegarci lo schermo( che serviva solo per regolazione ventole e monitoraggio) e collegandolo all'argb della mobo(essendo compatibile con Aura e simili).
Se non possibile, amen, collego i 3 cavi argb al controller che farà solo da ponte se poi collegato alla mobo. Devo vedere il tutto com'è fatto.

Eheheheh al massimo c'è sempre la via estrema del modding by dremel! :cool:

Ordine effettuato, alla fine in preda alla follia ho preso il wb cpu il magnitude full nickel con il quantum accent d-rgb separato.

se la build non esce stupenda impazzisco dopo aver speso 1700€. DJurassic spostate :sofico:

Il tutto lo inserisco dentro l'o11 mini.

Ahahahah stica 1700€ di loop, roba da nuovo pc di pacca :D
Però ti stai fregando da solo....dopo il tuo post ora attendiamo con un'aspettativa che a confronto anche la build di Djurassic è stile sorpresina da ovetto kinder! :sofico:

Black"SLI"jack
23-07-2021, 16:39
Minchi@ raga il forum di Prada ce spiccia casa :oink: :ciapet:

lo dico sempre, entrare in questo thread è traumatico, soprattutto per il portafogli :asd:

siamo degli inscimmiatori di altissimo livello.

mattxx88
23-07-2021, 16:40
Ordine effettuato, alla fine in preda alla follia ho preso il wb cpu il magnitude full nickel con il quantum accent d-rgb separato.

se la build non esce stupenda impazzisco dopo aver speso 1700€. DJurassic spostate :sofico:

Il tutto lo inserisco dentro l'o11 mini.

ahi ahi ahi

il guanto di sfida è lanciato

https://i.ibb.co/HFQgnVG/u24fy76gmqq31.jpg (https://ibb.co/1vx28LR)

Black"SLI"jack
23-07-2021, 16:43
Sì, meglio così, in pratica 2 andrebbero davanti e una dietro e grazie a quei cavi lunghi dovrei riuscire a collegarle direttamente ad un canale aquaero usando lo split a 4 vie(da maschio a 3 femmine).
Mentre per l'argb voglio provare un esperimento, e cioè usare come hub la scheda del lamptron che usavo prima dell'aquaero, alimentando quello, senza collegarci lo schermo( che serviva solo per regolazione ventole e monitoraggio) e collegandolo all'argb della mobo(essendo compatibile con Aura e simili).
Se non possibile, amen, collego i 3 cavi argb al controller che farà solo da ponte se poi collegato alla mobo. Devo vedere il tutto com'è fatto.

Eheheheh al massimo c'è sempre la via estrema del modding by dremel! :cool:

casomai su amazon, trovi questo:

ASHATA Hub RGB Ventola Computer, hub RGB a 10 cCanali del Computer,Scheda Madre MOD PC Cavo Prolunga della Ventola RGB, Hub Splitter LED RGB(5 V a 3 Pin) - 10 euro

https://i.postimg.cc/pyLHBv1t/61-Qnocf-It-FL.jpg (http://postimg.cc/pyLHBv1t)

ne ho preso uno , perchè mi faceva fatica farmelo da solo...

TigerTank
23-07-2021, 17:00
casomai su amazon, trovi questo:

ASHATA Hub RGB Ventola Computer, hub RGB a 10 cCanali del Computer,Scheda Madre MOD PC Cavo Prolunga della Ventola RGB, Hub Splitter LED RGB(5 V a 3 Pin) - 10 euro

https://i.postimg.cc/pyLHBv1t/61-Qnocf-It-FL.jpg (http://postimg.cc/pyLHBv1t)

ne ho preso uno , perchè mi faceva fatica farmelo da solo...

Hai fatto bene.
Io ho questo:

http://i.imgur.com/4mBQ2sXl.jpg (https://imgur.com/4mBQ2sX)

Che è la scheda che dicevo. 4 3pin/4pin fans + 4 argb e 4 rgb. Sono curioso di vedere se appunto collegando il solo sata funzioni come hub argb indipendente.
Altrimenti andrò di connessione con i cavi in bundle o opterò per una soluzione come la tua ;)

EDIT: Black tu dovresti fare una cosa come questa (https://www.youtube.com/watch?v=-Y3IFoErrv0) e ci infili dentro 2 dei tuoi pc :sofico:

cthulu
24-07-2021, 10:10
se qualcuno sa o ha letto in giro..
I dati visualizzati del software aquasuite si vedono sullo schermo con Windows.
C'è un modo di visualizzare solo i dati aquasuite in un piccolo schermo (tablet,schermo piccolo,cellulare obsoleto..) a parte ?

Black"SLI"jack
24-07-2021, 10:43
Arrivate le ventole Antec. Provate al volo alla max velocità. Un po' si sentono. Rispetto alle arctic p12 sono più rumorose, vediamo come si comportano sotto gestione pwm e con i rad.
Per la parte led invece, ultra soddisfatto, bella resa, con i due cerchi anteriore e posteriore sulla ventola stessa. Cosa che invece non posso dire della 200mm TT ARGB. 40 euro di ventola, che per carità spinge forte, 1,76 mmH2O non sono pochi per il tipo di ventola, ma lato led caliamo un velo piedo, meglio la EZDIY-FAB che presi per il core v21 di un amico che aveva spaccato la ventola originale. costa la metà ma a livello led siamo su altro pianeta.

se qualcuno sa o ha letto in giro..
I dati visualizzati del software aquasuite si vedono sullo schermo con Windows.
C'è un modo di visualizzare solo i dati aquasuite in un piccolo schermo (tablet,schermo piccolo,cellulare obsoleto..) a parte ?

se vuoi usare un monitor esterno, devi usare uno di quei software di duplicazione schermo per android o simili e poi spostarci la schermata di Aquasuite. considera però che in genere occupa risorse. per un pò di tempo, visualizzavo il desktop di aquasuite sul desktop del pc, tanto uso sfondo nero completo. però alla fine, anche lato gpu c'è un utilizzo delle risorse. con i software di duplicazione stesso discorso.

Black"SLI"jack
24-07-2021, 10:52
EDIT: Black tu dovresti fare una cosa come questa (https://www.youtube.com/watch?v=-Y3IFoErrv0) e ci infili dentro 2 dei tuoi pc :sofico:

la desk liquidata è sempre stata un mezzo sogno/progetto, che ovviamente avrei realizzato da me. le soluzioni commerciali non mi esaltano, anche per certi aspetti come ingombri, altezze varie, spazi esterni ed interni, etc. senza considerare il costo elevatissimo, che spesso non coincide con la qualità.

ad esempio la lian li dk-05f del video costa oltre 2000 euro. un prezzo esagerato per quanto offre. anche se ha il sistema di regolazione dell'altezza meccanico, ma tali sistemi di trovano a poche centinaia di euro sul web, alcuni anche di ottima fattura.

inoltre ora come ora ho 3 metri di scrivania con ben due postazioni, di cui una con oled 48". se in futuro in altra casa mi trovassi a dover ridimensionare lo spazio, allora una desk simile potrebbe tornare utile

yume the ronin
24-07-2021, 12:04
ciao ragazzi, come sempre mi rivolgo a voi per consigli e/o risoluzione di problemi.

complice i primi caldi estivi e il conseguente aumento del rumore delle ventole, e con il semi possesso delle mie facoltà mentali, ho deciso di passare al raffreddamento a lquido totale: cpu + gpu

la mia config, priva per scelta di qualsiasi overclock, è quella in firma, ma la riporto cmq di seguito:

CPU: Intel Core i9 9900k
MOTHERBOARD: Gigabyte Z370 Aorus Gaming 5
RAM: Corsair Dominator 32gb DDR4 3466mhz
VGA: Zotac RTX 3090 Trinity
PSU: Corsair HX1000i

l'impianto di raffreddamento e relative componenti sono quelle presenti in questo schema, tranne le componenti che ho barrato di rosso e per il fatto che, dopo aver cercato e guardato diverse guide, ho montato le ventole frontali in aspirazione mantenendo quelle superiori e la posteriore in estrazione.

https://live.staticflickr.com/65535/51331664936_8b61b572ea_c.jpg (https://flic.kr/p/2md1cBN)

La mia domanda/curiosità, che avrete gia sentito un milione di volte, non è relativa alla temeperature che mi sembrano cmq buone (in idle: CPU: 35 - GPU: 29), quanto alla rumorosità che, con la configurazione standard di ICUE per l'Hydro X Series è aumentata moltissimo rispetto al sistema a raffreddamento classico di prima

In idle no, diciamo che il sistema è inudibile, ma appena la CPU prende qualche grado, diciamo sopra i 40/42, le ventole salgono di giri (2/2500) aumentando il rumore a livelli molto alti, non chiedetemi i decibel :D .

La temperatura viene cmq mantenuta bene, non ha picchi, soprattutto la GPU sta bella fresca, ma anche il processore è decente.

Premesso che in questo frangente preferirei un decibel in meno ad un grado in meno (sempre restando nelle temperature di esercizio normalmente accettabili) non riesco a trovare un profilo per bilanciare temperature e rumorosità

Black"SLI"jack
24-07-2021, 12:47
la gestione delle fan attraverso icue presumo sia al solito livello dei software dell mobo, quindi o uguale o poco meglio. parto anche dal presupposto che non so in base a cosa gestisce la velocità delle ventole, forse alla cpu da quanto riferisci.

dal punto di vista del loop se ho capito bene hai un solo rad da 360 e di tipo slim. con cui raffreddi sia la cpu che al gpu, due altoforni dell'ilva. diciamo subito che la massa radiante è inferiore al minimo necessario. ci vorrebbe almeno un altro rad da 360. e soprattutto cambiando il flusso delle ventole. le frontali in espulsione anche no.

quindi è anche normale che in full load il sistema ti porta le ventole a velocità molto alte, ed è necessario per compensare la poco massa radiante.

per la gestione delle ventole, più o meno tutti si utilizza sistemi esterni come aquaero/quadro/octo, che sono controller dedicati proprio a questo e che hanno una gestione pensata appositamente per i custom loop. soprattutto perché è possibile integrare la lettura di sensori di temperatura per il liquido, che è ciò che influenza la temp dei componenti. soprattutto subendo variazioni più lineari dal punto di vista della temp. una cpu o vga ha variazioni troppo repentine lato temp. mentre un liquido varia in modo lineare ed è su questo che si deve basare il comportamento delle ventole/pompa.

TigerTank
24-07-2021, 13:01
la desk liquidata è sempre stata un mezzo sogno/progetto, che ovviamente avrei realizzato da me. le soluzioni commerciali non mi esaltano, anche per certi aspetti come ingombri, altezze varie, spazi esterni ed interni, etc. senza considerare il costo elevatissimo, che spesso non coincide con la qualità.

ad esempio la lian li dk-05f del video costa oltre 2000 euro. un prezzo esagerato per quanto offre. anche se ha il sistema di regolazione dell'altezza meccanico, ma tali sistemi di trovano a poche centinaia di euro sul web, alcuni anche di ottima fattura.

inoltre ora come ora ho 3 metri di scrivania con ben due postazioni, di cui una con oled 48". se in futuro in altra casa mi trovassi a dover ridimensionare lo spazio, allora una desk simile potrebbe tornare utile

eheheh in effetti il fai da te darebbe più soddisfazioni :D
In tal senso è più guduriosa anche una cosa come questa (https://www.youtube.com/watch?v=x0I1xNbkbCk) :sofico:

ciao ragazzi, come sempre mi rivolgo a voi per consigli e/o risoluzione di problemi.

complice i primi caldi estivi e il conseguente aumento del rumore delle ventole, e con il semi possesso delle mie facoltà mentali, ho deciso di passare al raffreddamento a lquido totale: cpu + gpu

la mia config, priva per scelta di qualsiasi overclock, è quella in firma, ma la riporto cmq di seguito:

CPU: Intel Core i9 9900k
MOTHERBOARD: Gigabyte Z370 Aorus Gaming 5
RAM: Corsair Dominator 32gb DDR4 3466mhz
VGA: Zotac RTX 3090 Trinity
PSU: Corsair HX1000i

l'impianto di raffreddamento e relative componenti sono quelle presenti in questo schema, tranne le componenti che ho barrato di rosso e per il fatto che, dopo aver cercato e guardato diverse guide, ho montato le ventole frontali in aspirazione mantenendo quelle superiori e la posteriore in estrazione.

https://live.staticflickr.com/65535/51331664936_8b61b572ea_c.jpg (https://flic.kr/p/2md1cBN)

La mia domanda/curiosità, che avrete gia sentito un milione di volte, non è relativa alla temeperature che mi sembrano cmq buone (in idle: CPU: 35 - GPU: 29), quanto alla rumorosità che, con la configurazione standard di ICUE per l'Hydro X Series è aumentata moltissimo rispetto al sistema a raffreddamento classico di prima

In idle no, diciamo che il sistema è inudibile, ma appena la CPU prende qualche grado, diciamo sopra i 40/42, le ventole salgono di giri (2/2500) aumentando il rumore a livelli molto alti, non chiedetemi i decibel :D .

La temperatura viene cmq mantenuta bene, non ha picchi, soprattutto la GPU sta bella fresca, ma anche il processore è decente.

Premesso che in questo frangente preferirei un decibel in meno ad un grado in meno (sempre restando nelle temperature di esercizio normalmente accettabili) non riesco a trovare un profilo per bilanciare temperature e rumorosità


Ho capito male o avresti il 9900K e la RTX3090 a liquido e sotto a singolo radiatore da 360(magari da 30 o 45)?
Perchè in tal caso hai voglia che le ventole ti decollino....è normale. La massa radiante è semplicemente insufficiente rispetto a quel che devi dissipare. La 3090 è bella pesante in tal senso se la tieni pure a vdef.
Per 9900K + 3090 ti ci vorrebbero almeno 2 radiatori triventola e belli spessi.

Black"SLI"jack
24-07-2021, 13:06
Ho capito male o avresti il 9900K e la RTX3090 a liquido e sotto a singolo radiatore da 360(magari da 30 o 45)?
Perchè in tal caso hai voglia che le ventole ti decollino....è normale. La massa radiante è semplicemente insufficiente rispetto a quel che devi dissipare. La 3090 è bella pesante in tal senso se la tieni pure a vdef.
Per 9900K + 3090 ti ci vorrebbero almeno 2 radiatori triventola e belli spessi.

è quanto ho capito pure io dalla descrizione. se usa quello indicato nell'imagine è un 360 da 30mm, quindi immagino come gode con 9900k e 3090 in full. come non oso immaginare la temp del liquido.

Z.e.t.
24-07-2021, 13:14
io mi sono fatto una desk PC, e come primo tentativo non è andata malissimo.

Conto di sistemare molte cose più in là e di rifarla in Inverno

yume the ronin
24-07-2021, 13:17
è quanto ho capito pure io dalla descrizione. se usa quello indicato nell'imagine è un 360 da 30mm, quindi immagino come gode con 9900k e 3090 in full. come non oso immaginare la temp del liquido.
si la situazione odierna è esattamente quella, da profano mi sono basato sul configuratore del sito corsair che permette di scegliere le componenti del sistema di raffreddamento in base alle componenti presenti all'interno del pc dando come sufficienti quelle che poi ho effettivamente installato

lo schema che vedete sopra è la reference guide che produce il sito corsair con i componenti indicati in fase di configurazione, con l'aggiunta soltanto di quelli che ho sbarrato perchè non erano compresi nella lista di acquisto

quindi mi sembra di capire che una configurazione "normalmente" accettabile" potrebbe essere quella con l'aggiunta di un secondo radiatore nella parte superiore e ventole frontali in immissione (come le ho effettivamente messe) e superiori/retro in espulsione

questo aiuterebbe a contenere le temperature (anche se non mi sono sembrate estreme ad essere onesto) e conseguentemente la rumorosità immagino

FroZen
24-07-2021, 13:18
Stavo valutando di spostare la pompa-res sul fondo del case…. Ma di staffe ek esistono solo quelle da montare sopra ventole 120-140 che NON ho sul fondo del case? :stordita:

Black"SLI"jack
24-07-2021, 13:27
si la situazione odierna è esattamente quella, da profano mi sono basato sul configuratore del sito corsair che permette di scegliere le componenti del sistema di raffreddamento in base alle componenti presenti all'interno del pc dando come sufficienti quelle che poi ho effettivamente installato

lo schema che vedete sopra è la reference guide che produce il sito corsair con i componenti indicati in fase di configurazione, con l'aggiunta soltanto di quelli che ho sbarrato perchè non erano compresi nella lista di acquisto

quindi mi sembra di capire che una configurazione "normalmente" accettabile" potrebbe essere quella con l'aggiunta di un secondo radiatore nella parte superiore e ventole frontali in immissione (come le ho effettivamente messe) e superiori/retro in espulsione

questo aiuterebbe a contenere le temperature (anche se non mi sono sembrate estreme ad essere onesto) e conseguentemente la rumorosità immagino

i configuratori dei vari brand sono una delle cose più inutili che esistano sulla faccia della terra. anche brand per watercooling come ek, hanno un configuratore che lasciamo stare. inoltre tutti si basano su tamb (temperatura ambiente) costante e abbastanza bassa, che però quasi sempre non corrisponde con la realtà. poi ci sono n fattori che fanno rendere o meno bene un loop.

cmq si, un solo rad 360 e pure slim è completamente sottodimensionato rispetto al carico che devi raffreddare. il secondo rad da 360 se hai spazio sul tetto del case, che però a questo punto non ho capito che modello hai. se fattibile andrei almeno con un 45mm di spessore, oppure mettere il 45 sul frontale e il 30mm sul top.

attenzione pure al frontale del case che se troppo chiuso può vanificare il corretto lavoro di ventole e rad.

Black"SLI"jack
24-07-2021, 13:28
Stavo valutando di spostare la pompa-res sul fondo del case…. Ma di staffe ek esistono solo quelle da montare sopra ventole 120-140 che NON ho sul fondo del case? :stordita:

in genere se devi montare una pompa/res sul fondo del case, hanno già il supporto/fori per avvitarle al fondo del case. poi dipende dal case stesso se fattibile o meno.

yume the ronin
24-07-2021, 13:39
i configuratori dei vari brand sono una delle cose più inutili che esistano sulla faccia della terra. anche brand per watercooling come ek, hanno un configuratore che lasciamo stare. inoltre tutti si basano su tamb (temperatura ambiente) costante e abbastanza bassa, che però quasi sempre non corrisponde con la realtà. poi ci sono n fattori che fanno rendere o meno bene un loop.

cmq si, un solo rad 360 e pure slim è completamente sottodimensionato rispetto al carico che devi raffreddare. il secondo rad da 360 se hai spazio sul tetto del case, che però a questo punto non ho capito che modello hai. se fattibile andrei almeno con un 45mm di spessore, oppure mettere il 45 sul frontale e il 30mm sul top.

attenzione pure al frontale del case che se troppo chiuso può vanificare il corretto lavoro di ventole e rad.

gentilissimo e chiarissimo :D

il case è quello indicato nello schema corsair, l'obisidian 500d quindi mi sa che ci starebbero di misura i due radiatorini con le ventole come nel reference guide

https://live.staticflickr.com/65535/51331664936_8b61b572ea_c.jpg (https://flic.kr/p/2md1cBN)

alla fine mi troverei con l'esatto sistema presentato nello schema di corsair comprensivo dei due rad che ho barrato e solo con le ventole anteriori in immissione (e non come quello suggerito invece dal loro configuratore :muro: che tra l'altro è anche antieconomico per loro visto che suggerisce l'acquisto di meno componenti di quelle effettivamente richieste :mbe: )

DJurassic
24-07-2021, 13:55
Ordine effettuato, alla fine in preda alla follia ho preso il wb cpu il magnitude full nickel con il quantum accent d-rgb separato.

se la build non esce stupenda impazzisco dopo aver speso 1700€. DJurassic spostate :sofico:

Il tutto lo inserisco dentro l'o11 mini.

https://media2.giphy.com/media/LPrAK9rEedDwjtL1J0/giphy.gif

https://live.staticflickr.com/65535/51292596983_958419016b_b.jpghttps://live.staticflickr.com/65535/51296280163_85037835bf_b.jpg

Curiosissimo di cosa ne verrà fuori :D

Black"SLI"jack
24-07-2021, 14:03
gentilissimo e chiarissimo :D

il case è quello indicato nello schema corsair, l'obisidian 500d quindi mi sa che ci starebbero di misura i due radiatorini con le ventole come nel reference guide

https://live.staticflickr.com/65535/51331664936_8b61b572ea_c.jpg (https://flic.kr/p/2md1cBN)

alla fine mi troverei con l'esatto sistema presentato nello schema di corsair comprensivo dei due rad che ho barrato e solo con le ventole anteriori in immissione (e non come quello suggerito invece dal loro configuratore :muro: che tra l'altro è anche antieconomico per loro visto che suggerisce l'acquisto di meno componenti di quelle effettivamente richieste :mbe: )

come detto i configuratori sono basati ad esempio su calcoli specifici relativi alla dissipazione. in ambienti controllati è un conto, in ambienti domestici tutt'altro.

cmq diciamo che il case è predisposto per il liquid cooling ma non propriamente adatto. come la maggior parte dei case sia chiaro.

ora guardando un pò di foto, frontalmente avresti lo spazio per montare un rad maggiorato, anche se poi la combo vaschetta/pompa si accentrerebbe. resta il problema del rad sul top, che oltre un biventola non vai. e direi che oltre un 240/30 non è fattibile. resterebbe da rivendere il 360 slim.

oppure segui quanto mostrato in foto, ovvero aggiungi il 240 sul top e il 120 sul retro per massimizzare la massa radiante messa a disposizione del tuo case.

altrimenti ci sono altre soluzioni da poter tenere in considerazione come ad esempio un radiatore maggiorato esterno al case. che sarebbe la soluzione a livello performance migliore.

Black"SLI"jack
24-07-2021, 14:04
Curiosissimo di cosa ne verrà fuori :D

però lui lo vuole fare con l'O11D mini... :sofico: :asd:

DJurassic
24-07-2021, 14:08
però lui lo vuole fare con l'O11D mini... :sofico: :asd:

Potrebbe uscirne qualcuno di altrettanto interessante. A me piace l'O11D mini.

Black"SLI"jack
24-07-2021, 14:10
era il case che avevo puntato per il progettino che avevo in mente per il 5600x e la 2080ti. poi alla fine ho preferito virare su altro.
ed ovviamente la distro ek era obbligatoria :asd:

Ludus
24-07-2021, 15:10
Distro ek ovviamente preso. Unica cosa che mi ha limitato nel dover usare solo rad da 30mm, ma essendo 3 rad dovrebbero essere più che sufficienti.
La vga la devo tenere in orizzontale per forza nel mini, altrimenti perdevo il rad inferiore.
Vorrei cambiare le ram, che altrimenti non sono erregibbì :O

Comunque sarà sfida anche sui colori, black vs silver :cool:

invincible88
24-07-2021, 18:08
Buonasera a tutti ragazzi del forum, avrei necessità di un controller per 5 ventole PWM dove poi posso anche collegare un sensore per la temperatura del liquido, ho visto in giro che ci sono delle proposte di Aquacomputer, non ho necessità del display anche perchè non potrei montarlo da nessuna parte nel case, ovviamente vorrei gestire le cose via software, qualche suggerimento?

Sperando anche di non spendere cifre grosse.

Grazie mille a tutti

Black"SLI"jack
24-07-2021, 18:24
Buonasera a tutti ragazzi del forum, avrei necessità di un controller per 5 ventole PWM dove poi posso anche collegare un sensore per la temperatura del liquido, ho visto in giro che ci sono delle proposte di Aquacomputer, non ho necessità del display anche perchè non potrei montarlo da nessuna parte nel case, ovviamente vorrei gestire le cose via software, qualche suggerimento?



Sperando anche di non spendere cifre grosse.



Grazie mille a tuttiVai di quadro o al limite octo di aquacomputer. Hai funzioni simil aquaero. Il quadro lo trovi sui 50 euro o giù di lì mentre l'octo dai 60 euro in su.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

invincible88
24-07-2021, 18:34
Vai di quadro o al limite octo di aquacomputer. Hai funzioni simil aquaero. Il quadro lo trovi sui 50 euro o giù di lì mentre l'octo dai 60 euro in su.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk


http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=22091

Si questo è interessante ineffetti, si possono controllare fino a 4 ventole ma con uno splitter dovrei poterle mettere tutte e 5 quelle dei radiatori, avevo acquistato un splitter a 3 per collegarle alla scheda madre, ma non so perchè i volt si suddividono e girano al minimo, quindi per adesso ho optato per una soluzione provvisoria.

Per quanto riguarda il controller posso abbinare qualsiasi sensore per la temperatura del liquido? ero interessato ad un modello con il tappo G 1/4, il software inoltre permette di gestire le ventole in base alla temperatura del liquido o eventualmente anche a quella della Gpu?

Ps: poi posto qualche risultato del mio upgrade, appena ho più tempo, per adesso vado di fretta.

Grazie mille

Black"SLI"jack
24-07-2021, 19:18
Quadro può erogare fino a 25w per canale, solo ventole pwm, le 3pin non sono gestibili. L'octo invece sempre 25w per canale, ma se utilizzati tutti assieme non puoi andare oltre i 100w totali erogati.

Per i sensori di temp puoi usare qualsiasi sensore passante o tappo, purché abbia il connettore 2 pin classico.

Inoltre puoi collegare al quadro/octo pure le pompe pwm per creare delle curve di gestione sia per le fan che per la pompa in base alla temp del liquido o di altro sensore anche software. Ovviamente il software aquasuite è obbligatorio, che è colui con cui ti interfaccia al quadro e lo gestisci e che permette anche la lettura dei vari sensori hw, come fanno Aida o hwinfo. Ma come dicevo all'altro utente, il loop (fan/pompa) deve essere gestito in base alla temp del liquido che è ciò che influenza in maniera diretta le temp dei componenti. CPU e gpu variano le temp in modo troppo repentino, mentre il liquido ha una variazione della temp in modo lineare.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

FroZen
24-07-2021, 20:41
in genere se devi montare una pompa/res sul fondo del case, hanno già il supporto/fori per avvitarle al fondo del case. poi dipende dal case stesso se fattibile o meno.

Non ci avevo fatto caso sinceramente nonostante l’avessi smintata dal supporto verticale con la quale viene fornito…. Ma lato vibrazioni? :stordita:

Black"SLI"jack
25-07-2021, 01:26
Lato vibrazione dipende dal supporto della pompa stesso ad esempio le ddc hanno tutte 4 piedini in gomma. Le d5 sono quelle che variano maggiormente come supporto. E ci sono tantissime soluzioni adottate dai brand stessi.

Poi dipende dal modello stesso della pompa. Ci sono quelle nate solo con supporto di un certo tipo, quelle più universali, e tante altre. Se mi dici il modello esatto della pompa o combo pompa/vaschetta si controlla con certezza cosa supporta e come montarla.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

invincible88
25-07-2021, 09:43
Quadro può erogare fino a 25w per canale, solo ventole pwm, le 3pin non sono gestibili. L'octo invece sempre 25w per canale, ma se utilizzati tutti assieme non puoi andare oltre i 100w totali erogati.

Per i sensori di temp puoi usare qualsiasi sensore passante o tappo, purché abbia il connettore 2 pin classico.

Inoltre puoi collegare al quadro/octo pure le pompe pwm per creare delle curve di gestione sia per le fan che per la pompa in base alla temp del liquido o di altro sensore anche software. Ovviamente il software aquasuite è obbligatorio, che è colui con cui ti interfaccia al quadro e lo gestisci e che permette anche la lettura dei vari sensori hw, come fanno Aida o hwinfo. Ma come dicevo all'altro utente, il loop (fan/pompa) deve essere gestito in base alla temp del liquido che è ciò che influenza in maniera diretta le temp dei componenti. CPU e gpu variano le temp in modo troppo repentino, mentre il liquido ha una variazione della temp in modo lineare.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Questo sensore può andare bene montato a posto del tappo della vaschetta? c'è un punto specifico dove installare un sensore? o la temperatura dell'acqua può essere presa ovunque nel loop?

http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=18359

Thunder-74
25-07-2021, 09:48
Questo sensore può andare bene montato a posto del tappo della vaschetta? c'è un punto specifico dove installare un sensore? o la temperatura dell'acqua può essere presa ovunque nel loop?

http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=18359


In qualsiasi punto, la temp del liquido tende a stabilizzarsi in tutto il loop con scarti minimi da punto a punto . Si possono mettere due sensori prima e dopo i rad, per lettura differente, ma ripeto non è che ci sia questa differenza di gradi. Il sensore deve essere immerso nel liquido, se lo metti come tappo di una vaschetta, sopra per intenderci, non sarebbe immerso .


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

invincible88
25-07-2021, 12:01
In qualsiasi punto, la temp del liquido tende a stabilizzarsi in tutto il loop con scarti minimi da punto a punto . Si possono mettere due sensori prima e dopo i rad, per lettura differente, ma ripeto non è che ci sia questa differenza di gradi. Il sensore deve essere immerso nel liquido, se lo metti come tappo di una vaschetta, sopra per intenderci, non sarebbe immerso .


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Cavolo! In realtà avevo proprio preso quel tipo di sensore per metterlo come tappo, in modo da non svuotare l'impianto! Ma forse con un altro pò di liquido dovrebbe riuscire ad essere immerso! Altrimenti nel rad top ci sono dei tappi che sono rivolti verso l'alto e in teoria svitando quelli non dovrebbe uscire acqua.

FrancoBit
25-07-2021, 12:32
Fatto restyling del loop e inserito la 3080. In idle siamo tornati alle usali temperature, 31 GPU e 37 CPU. Sotto stress GPU 47 e CPU 70-75, considerando una tamb di 29-30 gradi. L acqua balla tra i 31 e i 35, fino ad ora non ho fatto stress troppo prolungati, un po' di 3dmark per intenderci. Ci sta anche la GPU in verticale col bracket gentilmente smazzatomi dal buon Djurassic. Che dire, sono proprio soddisfatto, a parte le dita fracassate x stringere i fittings ehehehhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210725/609d10a8fca04f61959c50c791ef841e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210725/2618c2a544c1fc51491f669b1c84852a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210725/eb4fd1679b24842de7cf346f5b785b97.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210725/0bcb54522957cb2d6d1c180ef629f05d.jpg

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

Dragonero87
25-07-2021, 12:57
Fatto restyling del loop e inserito la 3080. In idle siamo tornati alle usali temperature, 31 GPU e 37 CPU. Sotto stress GPU 47 e CPU 70-75, considerando una tamb di 29-30 gradi. L acqua balla tra i 31 e i 35, fino ad ora non ho fatto stress troppo prolungati, un po' di 3dmark per intenderci. Ci sta anche la GPU in verticale col bracket gentilmente smazzatomi dal buon Djurassic. Che dire, sono proprio soddisfatto, a parte le dita fracassate x stringere i fittings eheheh
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

bello, infatti mi sta venendo voglia di farmi i tubi neri e i raccordi bianchi ( l'opposto che ho ora ) ma non sono veramente alte le temperature?

specialmente della cpu, io sotto stress supero a malapena i 55 gradi :confused:
ed ho pure la scheda madre a liquido

Gello
25-07-2021, 13:18
Per fare 55 sotto stress con un 10850k, le cose sono due, a meno di abitare dentro un frigorifero, sei in discreto undervolt/tdp limit o non stai stressando (sicuramente non AVX), un 10700k a 5ghz, intorno ai 1.35v, perche' poi e' il voltaggio la grossa discriminante, fa quelle temperature in estate.

Dragonero87
25-07-2021, 13:24
Per fare 55 sotto stress con un 10850k, le cose sono due, a meno di abitare dentro un frigorifero, sei in discreto undervolt o non stai stressando (sicuramente non AVX), un 10700k a 5ghz, intorno ai 1.35v, perche' poi e' il voltaggio la grossa discriminante, fa quelle temperature in estate.

no no sto in casa con 25 gradi circa , ma non ho mai visto il processore oltre queste temperature o_O

non lo ho undervoltato, anzi non lo ho nemmeno overcloccato, non ne vedo il senso con 10 core :sofico:


cmq

visto che ho bruciato la striscia a led del velocity e costa 18euri quella nuova, stavo pensando di comprare direttamente il bridge ek per questa scheda https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-momentum-vrm-bridge-rog-maximus-xii-formula-d-rgb-plexi


avrebbe senso? dite che strozza troppo?

FrancoBit
25-07-2021, 13:40
È la CPU è 5.0 allcore con 1.31 di vcore, quando faccio il 3dmark e arriva al test CPU tocca i 75, ma appunto con 30 gradi in casa ci sta, con temperature decenti sono molto meno i gradi. Farò un po' di tuning sulle curve sperando che sta afa di merda diminuisca un po', perché quello che patisce di più in sti giorni sono io altro che CPU e GPU 😅. Altro dettaglio il test CPU entra dopo i test GPU che scaldano un po' la situazione prima...

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

FrancoBit
25-07-2021, 13:42
Per fare 55 sotto stress con un 10850k, le cose sono due, a meno di abitare dentro un frigorifero, sei in discreto undervolt/tdp limit o non stai stressando (sicuramente non AVX), un 10700k a 5ghz, intorno ai 1.35v, perche' poi e' il voltaggio la grossa discriminante, fa quelle temperature in estate.Sul voltaggio qualche ulteriore lavoro lo farò, anche vccsa e vccio, ritoccati ma sicuramente migliorabili. Anche se con qualche grado in meno vivrei sicuramente meglio, parlo di ambiente ovviamente...

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

Andy1111
25-07-2021, 14:08
Eccomi qua appena finito a montare tutto :

https://i.postimg.cc/jWQz3hKm/IMG-20210724-WA0005.jpg (https://postimg.cc/jWQz3hKm)

https://i.postimg.cc/64QLv4kS/IMG-20210724-154404.jpg (https://postimg.cc/64QLv4kS)

https://i.postimg.cc/XpRdVPYt/IMG-20210725-094402.jpg (https://postimg.cc/XpRdVPYt)

https://i.postimg.cc/hzDVk7tj/IMG-20210725-104332.jpg (https://postimg.cc/hzDVk7tj)

https://i.postimg.cc/47WpsNY1/IMG-20210725-104429.jpg (https://postimg.cc/47WpsNY1)

https://i.postimg.cc/9DyTzB40/IMG-20210725-114736.jpg (https://postimg.cc/9DyTzB40)

https://i.postimg.cc/xcJLVQnK/IMG-20210725-114934.jpg (https://postimg.cc/xcJLVQnK)

https://i.postimg.cc/9zfG1Tkg/IMG-20210725-114941.jpg (https://postimg.cc/9zfG1Tkg)

https://i.postimg.cc/bdF15rcy/IMG-20210725-114950.jpg (https://postimg.cc/bdF15rcy)

https://www.youtube.com/watch?v=uwqYjm4QHSw

Questo devo finire a sistemarlo :

https://i.postimg.cc/hX39kG7b/aquasuite-2021-07-25-14-56-38.png (https://postimg.cc/hX39kG7b)

FrancoBit
25-07-2021, 14:16
Queste sono le domeniche siliciose produttive che piacciono, bravo!!

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

Z.e.t.
25-07-2021, 14:21
Da sistemare il cable management a mio avviso.

Alcuni cavi passano in mezzo e sono brutti da vedere

Andy1111
25-07-2021, 14:45
Da sistemare il cable management a mio avviso.

Alcuni cavi passano in mezzo e sono brutti da vedere

Per i cavi sotto non posso fare niente, l'unico è quello del flussimetro ma non mi ritrovo le prolunghe 3 pin :muro:

Poi ci sono i cavetti rgb del monoblocco e della vga anche li c'è poco da fare non ho prolunghe

Z.e.t.
25-07-2021, 14:52
Per i cavi sotto non posso fare niente, l'unico è quello del flussimetro ma non mi ritrovo le prolunghe 3 pin :muro:

Poi ci sono i cavetti rgb del monoblocco e della vga anche li c'è poco da fare non ho prolunghe

E' un peccato perchè l'impianto merita e vederli in mezzo così rovina tutto.

TigerTank
25-07-2021, 15:35
Fatto restyling del loop e inserito la 3080. In idle siamo tornati alle usali temperature, 31 GPU e 37 CPU. Sotto stress GPU 47 e CPU 70-75, considerando una tamb di 29-30 gradi. L acqua balla tra i 31 e i 35, fino ad ora non ho fatto stress troppo prolungati, un po' di 3dmark per intenderci. Ci sta anche la GPU in verticale col bracket gentilmente smazzatomi dal buon Djurassic. Che dire, sono proprio soddisfatto, a parte le dita fracassate x stringere i fittings eheheh

Bella Franco :cool:
Da dire che nel tuo caso il fatto che gigabyte abbia messo quei connettori di alimentazione torna comodo ai fini pratici.
Il tuo pc illuminato è molto bello, alla luce del sole quei gommini marroni Noctua invece sono un pugno in un occhio :ciapet:
Amazon se non sbaglio li vende anche neri o di altri colori, a 8,90€ e qualcosa per 16(2 ventole).
Noctua NA-SAVP1. Non sono compatibili anche con le tue?


A me invece stamattina è arrivato il kit da 3x140 thermaltake argb (CL-F080-PL14SW-A ).
Non male per 55€...ho visto che i connettori argb sono dei 3pin proprietari invece che classici argb 3pin da 5V.
Fortunatamente però i cavi di queste ventole sono talmente lunghi(sui 90cm) che nonostante ne abbia piazzate nel mio Enthoo Primo 2 davanti in basso e una dietro in alto, sono riuscito comunque a collegarle in serie e a collegare il tutto alla mobo tramite ulteriore cavo-adattatore a 3pin standard :asd:
Idem i cavi di alimentazione...collegati direttamente ad un canale aquaero tramite lo splitter PWM a 3 vie incluso.
Non saranno come le ultime Lian-Li ma per 55€ sono soddisfatto e soprattutto, niente sbattimenti con ulteriori prolunghe e simili.

FrancoBit
25-07-2021, 15:42
Bella Franco :cool:
Da dire che nel tuo caso il fatto che gigabyte abbia messo quei connettori di alimentazione torna comodo ai fini pratici.
Il tuo pc illuminato è molto bello, alla luce del sole quei gommini marroni Noctua invece sono un pugno in un occhio :ciapet:
Amazon se non sbaglio li vende anche neri o di altri colori, a 8,90&euro; e qualcosa per 16(2 ventole).
Noctua NA-SAVP1. Non sono compatibili anche con le tue?Ahahahah pure la mia ragazza mi ha detto la stessa cosa dei gommini maron 🤪. Si magari li prenderò di altri colori, anche se personalmente non mi disturbano. Anche alcuni fittings non mi sconfinferano al 100% ma se penso quanto ho sudato oggi con sta afa a lavorarci non tocco più niente almeno fino ad autunno inoltrato.... Grazie!

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

TigerTank
25-07-2021, 15:46
Ahahahah pure la mia ragazza mi ha detto la stessa cosa dei gommini maron 🤪. Si magari li prenderò di altri colori, anche se personalmente non mi disturbano. Anche alcuni fittings non mi sconfinferano al 100% ma se penso quanto ho sudato oggi con sta afa a lavorarci non tocco più niente almeno fino ad autunno inoltrato.... Grazie!


Ahahah ci credo, ora è tempo di goderti la vga al fresco :cool:

DJurassic
25-07-2021, 15:59
Fatto restyling del loop e inserito la 3080. In idle siamo tornati alle usali temperature, 31 GPU e 37 CPU. Sotto stress GPU 47 e CPU 70-75, considerando una tamb di 29-30 gradi. L acqua balla tra i 31 e i 35, fino ad ora non ho fatto stress troppo prolungati, un po' di 3dmark per intenderci. Ci sta anche la GPU in verticale col bracket gentilmente smazzatomi dal buon Djurassic. Che dire, sono proprio soddisfatto, a parte le dita fracassate x stringere i fittings eheheh[

Mi piace! Direi che il prossimo step sarà utilizzare i rigidi invece che i flessibili :D

Lieto di aver contribuito anche se in minima parte.

Da sistemare il cable management a mio avviso.

Alcuni cavi passano in mezzo e sono brutti da vedere

Sottoscrivo ogni lettera. Quei cavi piazzati li in mezzo come le liane di Tarzan sono un pugno nell'occhio.

kiwivda
25-07-2021, 15:59
Eccomi qua appena finito a montare tutto :

https://i.postimg.cc/bdF15rcy/IMG-20210725-114950.jpg (https://postimg.cc/bdF15rcy)



Bello Bello, io non toccherei nulla! Solo il cavo del flussimetro lo mettrei con una bella prolunga dietro la mobo.

FrancoBit
25-07-2021, 17:43
Mi piace! Direi che il prossimo step sarà utilizzare i rigidi invece che i flessibili :D

Lieto di aver contribuito anche se in minima parte.

Grazie man. Per i rigidi conoscendomi, con la poca pazienza che ho, ad ogni cambiamento di hardware penso che darei di matto, morbidi mi permettono di rilassarmi un po' mentre assemblo :stordita:

Ora mi svago un po' sui campi da golf taaaaaac.....https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210725/b11ca7a29d709865ee9a494c0c48b065.jpg

TigerTank
25-07-2021, 18:07
Grazie man. Per i rigidi conoscendomi, con la poca pazienza che ho, ad ogni cambiamento di hardware penso che darei di matto, morbidi mi permettono di rilassarmi un po' mentre assemblo :stordita:


Beh vuoi ridere?
L'attuale evga ha un ingombro tale che non mi ci stava più la combo pompa+vaschetta tubolare nella posizione solita.
Nell'attesa di smontare nei prossimi giorni ma volendo testare la scheda, grazie al fatto che uso raccordi ruotabili e tubi morbidi...ho spostato tale combo in esterno, appoggiandola su una scatola (alphacool) :asd:
Lol mi sembra di aver fatto un bypass chirurgico esterno... :asd:

FrancoBit
25-07-2021, 18:17
Beh vuoi ridere?
L'attuale evga ha un ingombro tale che non mi ci stava più la combo pompa+vaschetta tubolare nella posizione solita.
Nell'attesa di smontare nei prossimi giorni ma volendo testare la scheda, grazie al fatto che uso raccordi ruotabili e tubi morbidi...ho spostato tale combo in esterno, appoggiandola su una scatola (alphacool) :asd:
Lol mi sembra di aver fatto un bypass chirurgico esterno... :asd:La lunghezza di ste schede ad aria è enorme. Pure a me con la 3070ti non ci stava la vaschetta, motivo x cui ho preso il bracket di Djurassic. Sono enormi

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

DJurassic
25-07-2021, 19:17
Beh vuoi ridere?
L'attuale evga ha un ingombro tale che non mi ci stava più la combo pompa+vaschetta tubolare nella posizione solita.
Nell'attesa di smontare nei prossimi giorni ma volendo testare la scheda, grazie al fatto che uso raccordi ruotabili e tubi morbidi...ho spostato tale combo in esterno, appoggiandola su una scatola (alphacool) :asd:
Lol mi sembra di aver fatto un bypass chirurgico esterno... :asd:

A Roma ti chiamerebbero pecione (https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/PECIONE/) :asd:

yume the ronin
26-07-2021, 07:29
ogni tanto di notte mi vengono le domande esistenziali :D

ma teoricamente per un loop del genere:



https://live.staticflickr.com/65535/51331664936_8b61b572ea_c.jpg (https://flic.kr/p/2md1cBN)

non sarebbe meglio posizionare i due rad piu piccoli tra VGA e CPU invece che dopo la CPU in modo da abbassare, anche solo leggermente, la temperatura del liquido prima che arrivi al processore?

Z.e.t.
26-07-2021, 07:37
ogni tanto di notte mi vengono le domande esistenziali :D

ma teoricamente per un loop del genere:



non sarebbe meglio posizionare i due rad piu piccoli tra VGA e CPU invece che dopo la CPU in modo da abbassare, anche solo leggermente, la temperatura del liquido prima che arrivi al processore?

È indifferente, tanto il liquido a prescindere raggiungerà un "equilibrio termico" In tutto l'impianto.

yume the ronin
26-07-2021, 07:41
È indifferente, tanto il liquido a prescindere raggiungerà un "equilibrio termico" In tutto l'impianto.

ah ecco, non si smette mai di imparare eheh, grazie mille :D

talas36
26-07-2021, 09:03
anche a me nel weekend sono arrivate le antc spark rgb da 120mm. molto molto belle dal punto di vista led...illuminazione omogenea e brillante, si fa fatica a distinguere i singoli led (insomma quell'effetto orrendo dove si vede il led che spicca e la luminosità intorno più bassa).
dal lato prestazioni soddisfatto, dal lato rumore sembra che gracchiano leggermente, a qualsiasi velocità. penso sia un problema di cuscinetti...adesso valuto se farmele cambiare o se posso fare qualcosa io...il rumore delle pale fino al 50% (1000rpm) è praticamente inudibile da 70-80cm.

Black"SLI"jack
26-07-2021, 09:07
anche a me nel weekend sono arrivate le antc spark rgb da 120mm. molto molto belle dal punto di vista led...illuminazione omogenea e brillante, si fa fatica a distinguere i singoli led (insomma quell'effetto orrendo dove si vede il led che spicca e la luminosità intorno più bassa).
dal lato prestazioni soddisfatto, dal lato rumore sembra che gracchiano leggermente, a qualsiasi velocità. penso sia un problema di cuscinetti...adesso valuto se farmele cambiare o se posso fare qualcosa io...il rumore delle pale fino al 50% (1000rpm) è praticamente inudibile da 70-80cm.

le sparc sono identiche alle prizm, per la parte ventola mentre cambiano i led.
le mie le ho provate al volo al 100% sono un pò rumorose ma non si sente gracchiare. devo provarle a velocità inferiori. mentre per i led confermo la loro uniformità anche con gli argb.

Black"SLI"jack
26-07-2021, 09:24
mentre ero in attesa di fare una call per lavoro, mi sono imbattutto in queste soluzioni workstation/server con rtx quadro.

https://i.postimg.cc/ZBb7VjT5/Immagine-2021-07-26-100001.jpg (http://postimg.cc/ZBb7VjT5) https://i.postimg.cc/ZBb7VjT5/Immagine-2021-07-26-100001.jpg (http://postimg.cc/ZBb7VjT5)

https://i.postimg.cc/3WwfGLSL/Immagine-2021-07-26-100050.jpg (http://postimg.cc/3WwfGLSL)

questa la soluzione per rad esterni o cmq sistema di raffreddamento a rack.

la prima soluzione, configurata al top, stiamo sui 200k dollari, nemmeno tanto considerando ciò che ci finisce dentro.

ciò che mi fa un pò ridere sono i componenti per liquid cooling, ok ek e alphacool (che fanno prodotti per sistemi enterprise). , ma i raccordi bitspower... :asd:

talas36
26-07-2021, 09:30
le sparc sono identiche alle prizm, per la parte ventola mentre cambiano i led.
le mie le ho provate al volo al 100% sono un pò rumorose ma non si sente gracchiare. devo provarle a velocità inferiori. mentre per i led confermo la loro uniformità anche con gli argb.
le ho lasciate girare una mezzora al 100% per farle sgranchire un pò, magari si sarebbe sistemato da solo il gracidio. ovviamente al 100% il rumore delle pale lo copre, quindi non si sente. è udibile appunto a regimi più bassi, dato che essendo in taverna il pc non vanno oltre il 50%. ovviamente seduto in postazione lo avverto appena

TigerTank
26-07-2021, 09:43
mentre ero in attesa di fare una call per lavoro, mi sono imbattutto in queste soluzioni workstation/server con rtx quadro.

https://i.postimg.cc/ZBb7VjT5/Immagine-2021-07-26-100001.jpg (http://postimg.cc/ZBb7VjT5) https://i.postimg.cc/ZBb7VjT5/Immagine-2021-07-26-100001.jpg (http://postimg.cc/ZBb7VjT5)

https://i.postimg.cc/3WwfGLSL/Immagine-2021-07-26-100050.jpg (http://postimg.cc/3WwfGLSL)

questa la soluzione per rad esterni o cmq sistema di raffreddamento a rack.

la prima soluzione, configurata al top, stiamo sui 200k dollari, nemmeno tanto considerando ciò che ci finisce dentro.

ciò che mi fa un pò ridere sono i componenti per liquid cooling, ok ek e alphacool (che fanno prodotti per sistemi enterprise). , ma i raccordi bitspower... :asd:

Facile che li realizzi qualcuno che unisce il pro alla passione personale.
Magari è patito di bitspower e li ha messi anche lì :sofico:

cthulu
26-07-2021, 14:41
tempo fa,avevo preso alcuni connettori per tubi rigidi sull'amazzone a poco prezzo:
https://i.postimg.cc/6ymvfnsw/IMG-20210726-151719.jpg (https://postimg.cc/6ymvfnsw)
sono per diam ext=16mm
per eventuali esperimenti e futuro passaggio ai tubi rigidi.
Avevo ,quindi, comprato i tubi PETG 16/12 mm della BYKSKI:
https://i.postimg.cc/Hrbk8yd6/IMG-20210726-151919.jpg (https://postimg.cc/Hrbk8yd6)
Da subito vedo che i tubi si innestano con moolta difficoltà,devo spingere come un ossesso...non penso che gli innesti debbano avvenire così....(bordi tagliati e sistemati)
I diametri tubi sono giusti (misurati con calibro); più difficile misurare il connettore..ma mi sembra OK
Cosa non va?
I tubi? il connettore economico?
Devo acquistare tubi+connettori tutto di una stessa marca ?



P.S. il tutto era in funzione dell'acquisto di un flussimetro e metterlo nell'unico punto disponibile (vedi schema):
https://i.postimg.cc/R3shvzMm/IMG-20210726-153147.jpg (https://postimg.cc/R3shvzMm)
e non so se i miei tubi morbidi stiano in Piedi o si piegano per il peso...

Black"SLI"jack
26-07-2021, 14:58
è normale che i tubi nei raccordi debbano entrarci con difficoltà, questo perché poi i tubi non si sfilino facilmente e soprattutto grazie agli oring interni dei raccordi non si abbiano perdite.

un metodo molto comodo per inserire il tubo nel raccordo, è quello di inumidire il tubo stesso all'estremità e gli oring interni del raccordo. in questo modo l'inserimento è agevolato.

dinamite2
26-07-2021, 15:23
Fatto restyling del loop e inserito la 3080. In idle siamo tornati alle usali temperature, 31 GPU e 37 CPU. Sotto stress GPU 47 e CPU 70-75, considerando una tamb di 29-30 gradi. L acqua balla tra i 31 e i 35, fino ad ora non ho fatto stress troppo prolungati, un po' di 3dmark per intenderci. Ci sta anche la GPU in verticale col bracket gentilmente smazzatomi dal buon Djurassic. Che dire, sono proprio soddisfatto, a parte le dita fracassate x stringere i fittings ehehehhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210725/609d10a8fca04f61959c50c791ef841e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210725/2618c2a544c1fc51491f669b1c84852a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210725/eb4fd1679b24842de7cf346f5b785b97.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210725/0bcb54522957cb2d6d1c180ef629f05d.jpg

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

Franco molto bello, mi piace come è venuto il tutto. Ma sono molto di parte, praticamente abbiamo lo stesso loop…
Come mai invece della flt 240 non hai preso direttamente la flt 360???

Questa è quella nel mio loop.

https://i.postimg.cc/xj4c2j95/44-A4-D212-1851-4730-9187-C732-FD2-E90-C5.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/8zDFyKpg/07-C691-BE-3-F4-E-42-B2-8-D7-D-422595-E4-B178.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/FHDKThC0/43693891-A620-4806-97-BB-9-AC47-EBC688-B.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/V6jQHRs2/70-F43-F7-B-80-F1-490-D-BFFD-DEDE019-E6-AAF.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/GtcNgn5s/45-C75741-F0-A4-4-EFD-9422-CAA137252935.jpg (https://postimages.org/)

P.s. Ah Franco, il prossimo step sia per me che per te, i tubi rigidi…

FrancoBit
26-07-2021, 15:31
Franco molto bello, mi piace come è venuto il tutto. Ma sono molto di parte, praticamente abbiamo lo stesso loop…
Come mai invece della flt 240 non hai preso direttamente la flt 360???

Questa è quella nel mio loop.
cut

P.s. Ah Franco, il prossimo step sia per me che per te, i tubi rigidi…

Grazie! Ho scelto la 240 per tenere una ventola in immissione dalla paratia laterale e per averre una maggiore versatilità nel caso in cui un giorno volessi cambiare case o utilizzarla in qualche altra posizione. Diciamo che avrei tranquillamente potuto prendere la 360 alla fine col senno di poi, ma mi va benissimo così.

Tubi rigidi io la vedo dura x me, troppo sbattimento alla minima variazione dovrei mettermi a fare nuove pieghe, misure ecc... Son così comodo coi zmt.

Le foto che avevi postato del tuo con la res sono state decisamente uno dei trigger che mi ha portato all'acquisto comunque :D In sto forum son tutti trigger di scimmie, tranne giusto nel thread "L' angolo del risparmio in digitale" :ciapet:

Z.e.t.
26-07-2021, 15:34
@dinamite2 bellissimo, finalmente un lavoro dove non trovo alcun difetto:D

dinamite2
26-07-2021, 16:40
Grazie! Ho scelto la 240 per tenere una ventola in immissione dalla paratia laterale e per averre una maggiore versatilità nel caso in cui un giorno volessi cambiare case o utilizzarla in qualche altra posizione. Diciamo che avrei tranquillamente potuto prendere la 360 alla fine col senno di poi, ma mi va benissimo così.

Tubi rigidi io la vedo dura x me, troppo sbattimento alla minima variazione dovrei mettermi a fare nuove pieghe, misure ecc... Son così comodo coi zmt.

Le foto che avevi postato del tuo con la res sono state decisamente uno dei trigger che mi ha portato all'acquisto comunque :D In sto forum son tutti trigger di scimmie, tranne giusto nel thread "L' angolo del risparmio in digitale" :ciapet: si comunque è vero, qui siamo un associazione a delinquere :D
Effettivamente con la 240 in futuro hai molta piu possibilità di piazzarla in altri case, con la 360 saresti piu vincolato.
E poi parlo proprio io, che all'inizio volevo mettere quella da 120 per lasciarmi la possibilità di piazzare due ventole laterali in entrata...
Comunque io prima o poi la pazzia dei tubi rigidi la faccio :sofico:

Franco, tu quanti dischi rigidi hai? io ne ho 4 messi nei loro bay, ed ho temperature alte per i miei canoni, ti risulta?



@dinamite2 bellissimo, finalmente un lavoro dove non trovo alcun difetto:D
ti ringrazio, nulla di che, però ho cercato di ottenere il massimo possibile :)

FrancoBit
26-07-2021, 16:44
Franco, tu quanti dischi rigidi hai? io ne ho 4 messi nei loro bay, ed ho temperature alte per i miei canoni, ti risulta?



Ho 3 NVME tutti Sabrent. Il principale sullo slot sopra la S.Video sta sui 40-45 gradi, gli altri 2 negli slot "sotto" stanno sui 30-35 gradi. Meccanici e SSD non ne ho più.

Black"SLI"jack
26-07-2021, 16:46
si comunque è vero, qui siamo un associazione a delinquere :D
Effettivamente con la 240 in futuro hai molta piu possibilità di piazzarla in altri case, con la 360 saresti piu vincolato.
E poi parlo proprio io, che all'inizio volevo mettere quella da 120 per lasciarmi la possibilità di piazzare due ventole laterali in entrata...
Comunque io prima o poi la pazzia dei tubi rigidi la faccio :sofico:

Franco, tu quanti dischi rigidi hai? io ne ho 4 messi nei loro bay, ed ho temperature alte per i miei canoni, ti risulta?




ti ringrazio, nulla di che, però ho cercato di ottenere il massimo possibile :)

per i dischi intendi i meccanici che trovano posto nei bay posteriori sopra l'alimentatore? che temp hai? perché li mi sembrano molto sacrificati come airflow.

una domanda. ma il tubo che dalla cpu passa dietro e torna nella vaschetta, sei sicuro che non si strozzi?

FrancoBit
26-07-2021, 16:48
per i dischi intendi i meccanici che trovano posto nei bay posteriori sopra l'alimentatore? che temp hai? perché li mi sembrano molto sacrificati come airflow.

una domanda. ma il tubo che dalla cpu passa dietro e torna nella vaschetta, sei sicuro che non si strozzi?

Capito ora il discorso dischi, si il bay è sul retro, li dentro flow poco poco effettivamente

frafelix
26-07-2021, 17:25
Salve gente, ho svuotato l'impianto per fare un po' di pulizia e mi è venuta in mente l'idea di mettere due ventole aggiuntive oltre le 6 sui rad. Ho visto che non riesco a mettere altre due vardar sotto e sopra la pompa perché mi sbattono contro i rad, quindi le devo mettere nel vano hd e psu. Qui la domanda, è meglio metterle che buttino aria dentro o che la tolgano e di conseguenza la buttano agli hd e alla psu?
Vi allego una vecchia foto, tenete presente che ho modificato alcuni tubi e spostato i cavi, ma per darvi l'idea va benissimo...
Ah le ventole del rad sotto sono in immissione e quelle sopra in espulsione

https://i.postimg.cc/WddPRGTG/IMG-0178.jpg (https://postimg.cc/WddPRGTG)

TigerTank
26-07-2021, 17:48
Mamma mia che build......:cool:

https://www.youtube.com/watch?v=JU5Dqg6uVvg

dinamite2
26-07-2021, 17:50
per i dischi intendi i meccanici che trovano posto nei bay posteriori sopra l'alimentatore? che temp hai? perché li mi sembrano molto sacrificati come airflow.

una domanda. ma il tubo che dalla cpu passa dietro e torna nella vaschetta, sei sicuro che non si strozzi?
Si intendo i dischi rigidi nei bay in predisposizione, ho temperatura di 48/50 gradi…
Mi sà che mi devo ingegnare con qualche ventolina…
No il tubo che passa dietro è posato in maniera perfetta, senza strozzature.

https://i.postimg.cc/rRpfBZP2/5-DDB2-FF0-9-D9-D-4153-94-A8-4-D91-A40-F14-AB.jpg (https://postimg.cc/rRpfBZP2)

Capito ora il discorso dischi, si il bay è sul retro, li dentro flow poco poco effettivamente

Si intendevo quei dischi li, ne ho 4 per adesso, e stanno tutti attorno ai 50 gradi… :(

TigerTank
26-07-2021, 17:59
Salve gente, ho svuotato l'impianto per fare un po' di pulizia e mi è venuta in mente l'idea di mettere due ventole aggiuntive oltre le 6 sui rad. Ho visto che non riesco a mettere altre due vardar sotto e sopra la pompa perché mi sbattono contro i rad, quindi le devo mettere nel vano hd e psu. Qui la domanda, è meglio metterle che buttino aria dentro o che la tolgano e di conseguenza la buttano agli hd e alla psu?
Vi allego una vecchia foto, tenete presente che ho modificato alcuni tubi e spostato i cavi, ma per darvi l'idea va benissimo...
Ah le ventole del rad sotto sono in immissione e quelle sopra in espulsione

https://i.postimg.cc/WddPRGTG/IMG-0178.jpg (https://postimg.cc/WddPRGTG)

Io le metterei in immissione, e dunque aria espulsa dal rad superiore.

Black"SLI"jack
26-07-2021, 23:02
Mamma mia che build......:cool:



https://www.youtube.com/watch?v=JU5Dqg6uVvgTi dirò, spesso guardo le sue build su YouTube, e altri canali simili. Quel video l'ho visto proprio oggi. Non è che mi faccia impazzire. Le sue build spesso non mi entusiasmano. Spesso mi sembra che cerchi di renderle troppo pesanti alla vista e di conseguenza non il massimo a livello prestazionale. Come l'uso di vaschette piatte ek messe nel mezzo al loop solo per riempire la vista.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

methis89
26-07-2021, 23:19
Ti dirò, spesso guardo le sue build su YouTube, e altri canali simili. Quel video l'ho visto proprio oggi. Non è che mi faccia impazzire. Le sue build spesso non mi entusiasmano. Spesso mi sembra che cerchi di renderle troppo pesanti alla vista e di conseguenza non il massimo a livello prestazionale. Come l'uso di vaschette piatte ek messe nel mezzo al loop solo per riempire la vista.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

In effetti quella vaschetta messa in quella posizione non è il massimo e concordo con te Black, però quelle ventole son geniali, creare uno stack di 3 ventole collegate insieme e con solo 2 cavi per la parte fan e la parte rgb, se ci fosse una soluzione simile anche senza rgb su un 1080 esterno si avrebbero solo 3 cavi invece di 9, o anche su un p/p, non servirebbero più splitter di alcun tipo...peccato solo che ormai pure le ventole abbiano prezzi spropositati (per me ovviamente)

Thunder-74
27-07-2021, 07:26
Mamma mia che build......:cool:

https://www.youtube.com/watch?v=JU5Dqg6uVvg

Se devo dirti tiger, non mi piace... troppi tubi verticali . Anche il colore scelto del liquido non mi piace ... il case poi, lasciamo perdere... inutilmente costoso per quello che è. :fagiano:

TigerTank
27-07-2021, 07:33
Ti dirò, spesso guardo le sue build su YouTube, e altri canali simili. Quel video l'ho visto proprio oggi. Non è che mi faccia impazzire. Le sue build spesso non mi entusiasmano. Spesso mi sembra che cerchi di renderle troppo pesanti alla vista e di conseguenza non il massimo a livello prestazionale. Come l'uso di vaschette piatte ek messe nel mezzo al loop solo per riempire la vista.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Se devo dirti tiger, non mi piace... troppi tubi verticali . Anche il colore scelto del liquido non mi piace ... il case poi, lasciamo perdere... inutilmente costoso per quello che è. :fagiano:

Sì quello alla fine è molto personale, più che altro l'hardware in sè. Mamma mia quella mobo è enorme e dev'essere uin bel mattonazzo :sofico:
Comunque anche lì si vede il paradosso degli ultimi tempi: le vga liquidate di fabbrica scegliendo i modelli da 2pin invece che quelle da 3 :D

Thunder-74
27-07-2021, 07:57
Sì quello alla fine è molto personale, più che altro l'hardware in sè. Mamma mia quella mobo è enorme e dev'essere uin bel mattonazzo :sofico:
Comunque anche lì si vede il paradosso degli ultimi tempi: le vga liquidate di fabbrica scegliendo i modelli da 2pin invece che quelle da 3 :D

Asus sulle sue versioni EK è stata incomprensibile. Pensa che la 3080 EK usa un bios con PL inferiore alla TUF. 366w vs 375w ... perchè?

TigerTank
27-07-2021, 08:09
Asus sulle sue versioni EK è stata incomprensibile. Pensa che la 3080 EK usa un bios con PL inferiore alla TUF. 366w vs 375w ... perchè?

Infatti....mah.
Forse perchè se facessero le 3 pin liquidate la gente cercherebbe quelle invece di acquistare quelle ad aria + wubbo EK e backplate dedicati a parte? :D

Black"SLI"jack
27-07-2021, 08:56
tra l'altro le soluzioni già liquidate di fabbrica non so perché ma non mi hanno mai attratto.

tra l'altro altra cosa strana sulle asus ek (3080 e 3090), che usano pcb reference, come la mia palit. potevano non dico usare la strix per la versione liquidata, ma almeno la tuf. inoltre il wb è il modello classic.

poi però ti fanno la strix con l'aio installato :muro:
qual'è il senso?

non credo sia nemmeno una questione di costo/prezzo. perché in genere le versioni con wb, costano uguale se non di più di prendere la versione ad aria e relativo wb.

DJurassic
27-07-2021, 09:51
Mamma mia che build......:cool:

https://www.youtube.com/watch?v=JU5Dqg6uVvg

Sei hai il gusto dell'orrido si. Altrimenti passo volentieri.

Thunder-74
27-07-2021, 09:56
Infatti....mah.
Forse perchè se facessero le 3 pin liquidate la gente cercherebbe quelle invece di acquistare quelle ad aria + wubbo EK e backplate dedicati a parte? :D

tra l'altro le soluzioni già liquidate di fabbrica non so perché ma non mi hanno mai attratto.

tra l'altro altra cosa strana sulle asus ek (3080 e 3090), che usano pcb reference, come la mia palit. potevano non dico usare la strix per la versione liquidata, ma almeno la tuf. inoltre il wb è il modello classic.

poi però ti fanno la strix con l'aio installato :muro:
qual'è il senso?

non credo sia nemmeno una questione di costo/prezzo. perché in genere le versioni con wb, costano uguale se non di più di prendere la versione ad aria e relativo wb.

possibile ci sia una scelta per non andare ad intaccare la vendita dei WB di EK. Ti danno la possibilità di prendere un prodotto già pronto, ma non top e allo stesso tempo di optare per una soluzione più muscle (strix+WB)

Ludus
27-07-2021, 15:19
incredibile, EK ha già spedito con BRT e domani risulta già in consegna :eek: oltre una settimana di anticipo rispetto il previsto.

questo weekend avrò di cosa divertirmi :D

DJurassic
27-07-2021, 15:28
incredibile, EK ha già spedito con BRT e domani risulta già in consegna :eek: oltre una settimana di anticipo rispetto il previsto.

questo weekend avrò di cosa divertirmi :D

Ci aspettiamo tutti grandi cose :O