PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 [347] 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

AntonioAlfa
06-01-2019, 18:42
Ottimo proprio!
Beh, la tua cpu (only) quello che e' (non vedendo niente in sig) oc o no ha decisamente un tdp di molto inferiore al mio i9 7900X @4.8 + RTX 2080 ti @2070, il mio liq sta sui 29 gradi in full nonostante i 3 rad generosi (tra cui spicca il 420 monsta pure esterno).

Complimenti per il bel sistemino sexi e non troppo ingombrante.

Non capisco bene come mai hai un delta inferiore alla tamb ma presumo che tale sensore sia stato posizionato dentro al case.
Si esatto il sensore è dentro al case.
Appena mi riprendo dallo svenamento della nuova macchina provvedo a mettere una 2080 a liquido a parità di tutto, e vedremo se regge.
Grazie ancora.

papugo1980
06-01-2019, 18:57
Si esatto il sensore è dentro al case.
Appena mi riprendo dallo svenamento della nuova macchina provvedo a mettere una 2080 a liquido a parità di tutto, e vedremo se regge.
Grazie ancora.

Dopo i 32 gradi in game saranno quelle del liquido:asd: :asd:

AntonioAlfa
06-01-2019, 19:07
Dopo i 32 gradi in game saranno quelle del liquido:asd: :asd:
vedremo :D Al momento è OK!
https://i.ibb.co/3Yk9Xp6/Cattura.jpg (https://ibb.co/0VQRNC4)

papugo1980
06-01-2019, 19:12
vedremo :D Al momento è OK!
https://i.ibb.co/3Yk9Xp6/Cattura.jpg (https://ibb.co/0VQRNC4)

Si era una battuta:D
Cmq nel lavoro;)

AntonioAlfa
06-01-2019, 19:17
Si era una battuta:D
Cmq nel lavoro;)

Lo so lo so, grazie :) .
Devo solo trovare un posto per i sensori Tamb. Lassu non credo sia idoneo metterli :D .
https://i.ibb.co/sg9pp6V/unnamed.jpg (https://ibb.co/tHpwwxJ)

papugo1980
06-01-2019, 19:26
Lo so lo so, grazie :) .
Devo solo trovare un posto per i sensori Tamb. Lassu non credo sia idoneo metterli :D .
https://i.ibb.co/sg9pp6V/unnamed.jpg (https://ibb.co/tHpwwxJ)

Per misurare la t.amb io l ho messo al di fuori del case

AntonioAlfa
06-01-2019, 19:29
Per misurare la t.amb io l ho messo al di fuori del case
Si lo metto fuori anche io, ho trovato un punto invisibile dove metterlo.

Arrow0309
06-01-2019, 20:52
Per misurare la t.amb io l ho messo al di fuori del case

Si lo metto fuori anche io, ho trovato un punto invisibile dove metterlo.

Esatto, anch'io (l'ho messo in basso frontale ma sul lato dx, incastrato nel panello laterale).

AntonioAlfa
06-01-2019, 20:54
Esatto, anch'io (l'ho messo in basso frontale ma sul lato dx, incastrato nel panello laterale).

Domani modifico ;)

methis89
07-01-2019, 00:07
Oggi ho provato a montare il nuovo phobya 1080 al posto di quello rotto e come immaginavo non ci sta nel suo box, l'unica è mettere solo il rad dentro e il supporto con le 4 ventole da 180 fuori a mo di panino...
Non c'è nessuno che ha manualità, tempo e materiali per farmi un box? XD il 1080 da 40mm è fuori produzione ed esaurito ovunque, possibile che la phobya non ci abbia pensato ad un nuovo box per quello da 60mm? Son così scemi? Almeno i mora hanno gli accessori per montare vaschetta, pompa ecc al corpo del rad, sto 1080 da 60mm lo trovo inutilizzabile così com'è...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
07-01-2019, 07:12
Oggi ho provato a montare il nuovo phobya 1080 al posto di quello rotto e come immaginavo non ci sta nel suo box, l'unica è mettere solo il rad dentro e il supporto con le 4 ventole da 180 fuori a mo di panino...
Non c'è nessuno che ha manualità, tempo e materiali per farmi un box? XD il 1080 da 40mm è fuori produzione ed esaurito ovunque, possibile che la phobya non ci abbia pensato ad un nuovo box per quello da 60mm? Son così scemi? Almeno i mora hanno gli accessori per montare vaschetta, pompa ecc al corpo del rad, sto 1080 da 60mm lo trovo inutilizzabile così com'è...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Non so perché ma sento fischiarmi le orecchie :asd:

Purtroppo hanno fatto solo 2 stand. Quello per il 45mm e quello per il 1260/45 che però era più profondo e largo, 8n cui il 1080/60 ci stava adeguatamente.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

methis89
07-01-2019, 09:13
Perché ti fischiano le. Orecchie? Temi che possa commissionartelo?
Se almeno si trovassero quelle specie di prolunghe per coprire le ventole in caso di un push/pull potrei usare lo stand per il rad e le prolunghe per le ventole, ma si trovano solo da performance pc e altri siti americani, non credo valga la pena pagare le spese per 20 euro di 2 pezzi di lamiera XD

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Erunoèr
07-01-2019, 09:21
Bungiorno!
E' stato un risveglio difficile, perchè ieri ho deciso di non posticipare ulteriormente l'accensione del sistema e così sono stato dalle 21:30 a mezzanotte a sistemare il tutto e fare il refill per poi rimanere alzato fino alle 3 a far prove e godermi il risultato :fagiano:
La GPU sembra rinata, con BF1 (al quale ormai non giocavo più per il nervoso visto che ad aria raggiungeva T assurde e andava si e no a 45 fps) a 1080p con tutti settaggi Ultra faceva 90 fps (950/1250Mhz stock) mai visti in vita mia, con temperature ridicolmente basse e 0 rumore
La Sanso, oltre ogni mia aspettativa, collegata ai 3 WB è diventata inudibile :)
Dopo una sessione di un'oretta e mezza di BF1 HWinfo mi dava:

CPU (3930K @ 4.7GHz HT attivo) 100% di utilizzo su tutti i core, pasta termica MX4, WB XSPC Raystorm
TMAX Core 0 : 53°C
TMAX Core 1 : 53°C
TMAX Core 2 : 57°C
TMAX Core 3 : 53°C
TMAX Core 4 : 55°C
TMAX Core 5: 54°C
CPU Package: 57°C
PP0: 57°C
CPU Package Power 160,639W
IA Cores Power 141.661W

Mentre per la R9 290 100% di utilizzo, MX4 pasta termica; il Waterblock Bykski è fatto proprio bene e dai risultati posso dire che non ha niente da invidiare a quelli più rinomati. :

GPU Thermal diode 43°C
GPU VDDC: 1,250V
GPU Clock 947Mhz
GPU Memory Clock: 1249Mhz
GPU VRM 1 T: 58°C
GPU VRM 2 T: 40°C
GPU VRM Power OUT : 139,750W
GPU VRM Power IN: 165,500W


Tenete conto che i 2 WB + quello dei mosfets della mobo sono sotto un unico radiatore MagicCool 3x140x3mm con ventole Enermax Apollish e che nel mentre ho cazzeggiato con le ventole portandole a velocità medio bassa, facendo aumentare le T massime.
L'unica cosa che mi dispiace è di non aver rifatto l'impianto prima ;)
Che dire, sono felicissimo, ora non resta che tirare ancora di più le frequenze e affinare il tutto, in attesa di ordinare l'XT45 3x180 :p

Oggi ho provato a montare il nuovo phobya 1080 al posto di quello rotto e come immaginavo non ci sta nel suo box, l'unica è mettere solo il rad dentro e il supporto con le 4 ventole da 180 fuori a mo di panino...
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Ciao che ventole hai preso per il phobya 180?

Erunoèr
07-01-2019, 12:05
La maggior parte dei navigati frequentatori del thread suppongo che abbiano già trovato soluzioni (derivate dalla ricerca aerospaziale) per ovviare al problema, ma per chi come me che è alle prime armi, forse la troverà una soluzione molto pratica:
da Le Roy Merlin ho trovato questo raccordo della Gardena 1/4G maschio a 1/2G pushin, al quale si può collegare il tubo per innaffiare il giardino :D
Mi è tornato utile per fare il flush dell'impianto senza dover prender raccordi per tubi morbidi specifici per watercooling .. E sto pensando di prenderne altri per far delle prove piazzando un radiatore fuori in terrazza così da avere un chiller naturale :D (con -4 gradi all'esterno c'è da divertirsi ;) )

https://i.imgur.com/fA1u8Y2l.jpg

methis89
07-01-2019, 12:06
Silverstone ap181

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

AntonioAlfa
07-01-2019, 12:25
Cut.... E sto pensando di prenderne altri per far delle prove piazzando un radiatore fuori in terrazza così da avere un chiller naturale :D (con -4 gradi all'esterno c'è da divertirsi ;) )


Io non lo farei, occhio al punto di rugiada. Ti troveresti condensa nel case.

Erunoèr
07-01-2019, 12:45
Io non lo farei, occhio al punto di rugiada. Ti troveresti condensa nel case.
Cavolo hai ragione, non ci avevo pensato; forse potrei usare il neoprene che mi è avanzato da quella volta che avevo un phasechanger della Dimastech..però se dovessi coibentare pure la GPU, il PC diventerebbe un panettone di neoprene.. E ho ancora gli incubi di quando ho dovuto ripulire laa mobo dalla gomma pane attorno e dentro il socket

Erunoèr
07-01-2019, 12:48
Silverstone ap181

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Fantastiche e forse sono l'unica scelta disponibile di quelle dimensioni. Sei mica riuscito a pilotare da un fan controller?

Black"SLI"jack
07-01-2019, 13:07
Grazie :cincin:
Sto giocando a BTF 5 da quasi 2 ore. Questa è la situazione
https://i.ibb.co/yRmHW5f/Cattura.jpg (https://ibb.co/LPDVn6k)

scusami ma come mai hai temp amb a 29°, mentre le temp del liquido sono più basse? :confused:

mi sarei aspettato di vedere una temp amb uguale o inferiore a quella del liquido. anche perché in fisica di base un liquido al naturale, ha temp uguale o superiore alla temp ambiente. se la mia tamb è 25, il liquido starà a 25 o superiore. nel tuo caso è il contrario.

Perché ti fischiano le. Orecchie? Temi che possa commissionartelo?
Se almeno si trovassero quelle specie di prolunghe per coprire le ventole in caso di un push/pull potrei usare lo stand per il rad e le prolunghe per le ventole, ma si trovano solo da performance pc e altri siti americani, non credo valga la pena pagare le spese per 20 euro di 2 pezzi di lamiera XD

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

diciamo che mi sono sentito chiamato in causa :asd:
forse ho quelle prolunghe. ricordo di averle comprate ma poi mai usate. dovrei cercarle, ho anche la griglia da montarci sopra (questa so perfettamente dove sta).

AntonioAlfa
07-01-2019, 13:33
scusami ma come mai hai temp amb a 29°, mentre le temp del liquido sono più basse? :confused:

mi sarei aspettato di vedere una temp amb uguale o inferiore a quella del liquido. anche perché in fisica di base un liquido al naturale, ha temp uguale o superiore alla temp ambiente. se la mia tamb è 25, il liquido starà a 25 o superiore. nel tuo caso è il contrario.



diciamo che mi sono sentito chiamato in causa :asd:
forse ho quelle prolunghe. ricordo di averle comprate ma poi mai usate. dovrei cercarle, ho anche la griglia da montarci sopra (questa so perfettamente dove sta).
Ciao Black, è normale quella temperatura, ho posizionato il sensore Tamb all’interno del case sopra l’alimentazione della mobo. Appena ho tempo lo sposto fuori dal case.
Approfitto per domandarti una cosa, è possibile far riconoscere in automatico la pompa in firma dall’aquaero 6LT e ritrovarmela nella sezione pompa di aquasuite? In alternativa come posso farla riconoscere? Al momento è alimentata con molex e il PWM attaccato alla fan 4 dell’aquaero. Grazie

Black"SLI"jack
07-01-2019, 13:38
sotto la sezione pump di aquasuite, troverai quasi esclusivamente le aquastream (nelle varie versioni). essendo la pompa collegata ad un canale fan, la gestione è del canale e non della pompa. puoi rinominare il canale come più ti pare.

per la temp ok, non avevo capito che il sensore era in zona calda.

AntonioAlfa
07-01-2019, 13:55
Si, non potevo trovare posto peggiore per il sensore t. amb
https://i.ibb.co/5K0xDNr/Tamb.jpg (https://ibb.co/5K0xDNr)
Per la pompa ho fatto come hai detto, ho rinominato il Fan 4 in Pompa ed ho creato la curva.

Erunoèr
07-01-2019, 14:24
domandina..
Non potendo monitorare i giri/min della mia pompa,
che tool potrei usare per impostare lo shutdown automatico del pc in funzione della temperatura della cpu? Eventualmente con l'acquaaero + flussimetro, tramite il tool che avete citato prima si potrebbè schedulare questo automatismo? thx

Black"SLI"jack
07-01-2019, 14:46
tramite aquaero + flussimetro + cavo atx/relay,, è possibile impostare lo spegnimento automatico e invio degli alert/warning acustici e relative azioni, in base praticamente a quasi tutte le casistiche.

in genere con gli aquaero mi configuro in questo modo:

alert/warning + shutdown di emergenza -> per flusso inferiore a 90/50 l/h
alert/warning + shutdown di emergenza -> se gli rpm di almeno una pompa (ho sempre 2 pompe in serie) scendono a 0
alert/warning acustico -> se un canale fan segna 0 rpm

Nel tuo caso non hai gli rpm della pompa. Ma con il flussimetro come giustamente hai scritto puoi settarti lo shutdown in caso in cui hai un flusso troppo basso.

methis89
07-01-2019, 15:19
scusami ma come mai hai temp amb a 29°, mentre le temp del liquido sono più basse? :confused:

mi sarei aspettato di vedere una temp amb uguale o inferiore a quella del liquido. anche perché in fisica di base un liquido al naturale, ha temp uguale o superiore alla temp ambiente. se la mia tamb è 25, il liquido starà a 25 o superiore. nel tuo caso è il contrario.



diciamo che mi sono sentito chiamato in causa :asd:
forse ho quelle prolunghe. ricordo di averle comprate ma poi mai usate. dovrei cercarle, ho anche la griglia da montarci sopra (questa so perfettamente dove sta).http://www.frozencpu.com/images/products/main/ex-rad-339.jpg
Queste?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
07-01-2019, 18:31
Esattamente quelle methis :D
Il problema è trovarle :asd:

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

methis89
07-01-2019, 18:32
Per il 1080 o il 1260? Comunque ti ringrazio in anticipo ma sappi che confido in te per salvarmi da questa situazione XD

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Darka
07-01-2019, 19:52
Eccolo, difficile notarlo in quanto sta in ombra.
https://i.ibb.co/QvpXWfP/Schermata-2019-01-06-alle-17-40-59.png (https://imgbb.com/)

Avrei potuto metterlo sul ripiano in basso sotto la vga, ma lo volevo pulito. In quella posizione, abbastanza nascosta, posso mettere il cavo usb per la manutenzione senza dannarmi.

con cosa lo hai fissato?

AntonioAlfa
07-01-2019, 20:02
con cosa lo hai fissato?

Se intendi l aquaero, l ho fissato con le viti in dotazione sui pannellini di plastica del Phanteks (piu che sufficiente come supporto).

AntonioAlfa
07-01-2019, 20:06
Ho portato (occultato :) ) il sensore Tamb fuori al case.

Risultato sotto carico con Prime 95 FFt
https://i.ibb.co/4pzcD0g/Cattura.jpg (https://ibb.co/3c2w8PY)

Risultato a riposo
https://i.ibb.co/ct9sZFR/idle.jpg (https://ibb.co/K7g8fqB)

papugo1980
07-01-2019, 20:43
Antonio comunque in software temperature sensor puoi andare ad inserire la temperatura del package cpu e anche quella della VGA cosi hai tutto sull aquaero.
Cmq 48 gradi con prime95 non si può vedere.
È fake:asd: :asd:

AntonioAlfa
07-01-2019, 20:48
Antonio comunque in software temperature sensor puoi andare ad inserire la temperatura del package cpu e anche quella della VGA cosi hai tutto sull aquaero.
Cmq 48 gradi con prime95 non si può vedere.
È fake:asd: :asd:

Devo ancora studiarmelo aquasuite, il software lo trovo un po spartano.
Ma quale fake �� ? 48 gradi dove??

papugo1980
07-01-2019, 20:50
Devo ancora studiarmelo aquasuite, il software lo trovo un po spartano.
Ma quale fake �� ? 48 gradi dove??

Dai ti ho messo la risatina:sofico:
Se vuoi ti posso fare un piccolo video sul.come settare i sensori, che è più semplice da fare che da spiegare
48 gradi l ho letto sul core 3

AntonioAlfa
07-01-2019, 20:52
Ti sarei molto grato papugo, sempre gentile. Se non ti è di disturbo te ne sarei grato, purtroppo ho poco tempo a disposizione da dedicare a queste cose.

Black"SLI"jack
08-01-2019, 08:49
Per il 1080 o il 1260? Comunque ti ringrazio in anticipo ma sappi che confido in te per salvarmi da questa situazione XD

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk1080. Per il 1260 non le hanno mai prodotte che io sappia.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

methis89
08-01-2019, 12:13
Allora confido in te, giusto per farti un po' di pressione XD

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Wolf91
08-01-2019, 16:09
Ma Aquatuning spedisce con i piccioni viaggiatori??

Ho fatto un ordine il 3 Gennaio,e nemmeno oggi mi hanno dato il tracking...mah e vogliono 12€ di s.s....vergognosi...sarà che sono abituato bene con gli altri...

methis89
08-01-2019, 16:28
Io ordino dal sito. De, alla fine costa qualcosa in meno e alla fine spediscono prima..
Anche perché quello italiano lo gestisce Alex di ybris e i pezzi comunque partono dalla Germania

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Wolf91
08-01-2019, 16:37
Io ordino dal sito. De, alla fine costa qualcosa in meno e alla fine spediscono prima..
Anche perché quello italiano lo gestisce Alex di ybris e i pezzi comunque partono dalla Germania

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Buono a sapersi...comunque è bizzarro,vado su Ybris(di Alex) e gli chiedo quando saranno disponibili le D5 Next,mi dice,a fine Febbraio,perchè il lotto che sta arrivando è già prenotato.

Allora vado su Aquatuning.it che risultano disponibile e la ordino,ma se mi dici che lo gestisce Alex,dov'è il senso??

Su Ybris non faccio in tempo ad ordinare,che mi arriva la roba,su Aquatuning dopo 3 Giorni lavorativi nemmeno il tracking??

Chi è Dr Jekyll e Mr Hyde ?? :asd:

Boh speriamo a questo punto che me la spediscano e che non siano in overbooking

methis89
08-01-2019, 17:36
Ybris è suo e spedisce lui, aquatuning. It parte sempre dalka Germania come aquatuning. De e lui fa solo da intermediario, gura gira gli ordini alla ditta madre (aquatuning. De) e poi ci pensano loro, però se mandi una mail risponde lui

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

leoben
08-01-2019, 19:59
Fantastiche e forse sono l'unica scelta disponibile di quelle dimensioni. Sei mica riuscito a pilotare da un fan controller?

Con l'aquaero 6 le tengo a 600rpm , 5V. Inudibili ed efficientissime sul Phobya 1080 :sofico:

methis89
08-01-2019, 21:19
Tenevo 3 Noctua industrial 3000rpm 140mm, con 4 ap181 gli faccio solo il solletico all aquaero

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

leoben
08-01-2019, 21:33
Tenevo 3 Noctua industrial 3000rpm 140mm, con 4 ap181 gli faccio solo il solletico all aquaero


Sui 2 canali dove ho montato le 4 ap181 (2 per canale), aquasuite mi da un assorbimento di 5W ciascuno :D
Per quello che qualche pagina indietro dicevo che è inutile dissipare :)

Black"SLI"jack
08-01-2019, 21:40
Ma Aquatuning spedisce con i piccioni viaggiatori??

Ho fatto un ordine il 3 Gennaio,e nemmeno oggi mi hanno dato il tracking...mah e vogliono 12€ di s.s....vergognosi...sarà che sono abituato bene con gli altri...Buono a sapersi...comunque è bizzarro,vado su Ybris(di Alex) e gli chiedo quando saranno disponibili le D5 Next,mi dice,a fine Febbraio,perchè il lotto che sta arrivando è già prenotato.

Allora vado su Aquatuning.it che risultano disponibile e la ordino,ma se mi dici che lo gestisce Alex,dov'è il senso??

Su Ybris non faccio in tempo ad ordinare,che mi arriva la roba,su Aquatuning dopo 3 Giorni lavorativi nemmeno il tracking??

Chi è Dr Jekyll e Mr Hyde ?? :asd:

Boh speriamo a questo punto che me la spediscano e che non siano in overbookingAttenzione Alex di ybris segue l'assistenza cliente. Gli ordini arrivano e partono cmq dalla Germania, anche se fatti sul sito it. Ci ho fatto numerosi ordini da aquatuning.it senza mai nessun problema negli anni.

Al limite da fare attenzione alla questione disponibilità dei prodotti.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

methis89
08-01-2019, 23:48
Si hai fatto bene a precisare, ho riletto e mi sono spiegato male io, anche se sinceramente pensavo che gli ordini arrivassero a lui sul. It, altrimenti non mi spiego come possa aiutare i clienti senza aver sotto mano l'ordine effettuato
Comunque mesi fa anche io ho avuto qualche brutta sorpresa, o meglio, avevo fatto l'ordine la domenica sera (20/21 circa) , poi dovevo aggiungere un pezzo e ho mandato una mail ad aquatuning e una ad Alex che mi ha risposto la mattina seguente che avrebbe chiesto alla ditta... Alle 18 mi hanno risposto che ormai l'ordine era stato preparato e non potevano modificarlo...
Cioè faccio una richiesta (la mail ad At e ad alex la sera stessa, chiedendo in caso di annullare l'ordine) che viene ricevuta alle 9 di mattina (ora che mi ha risposto Alex) e tu mi rispondi 9 ore dopo che ormai l'ordine è in preparazione?
Quando poi avevo chiesto di aggiungere 2 metri di tubo... Sono cavolate ma la cosa mi ha fatto incavolare parecchio, soprattutto la gestione dell'ordine, potevano annullarlo come richiesto (se non andava in porto la. Modifica) e invece hanno tirato dritto facevo finta di niente... Che poi, anche avessero risposto subito, hanno i folletti che preparano gli ordini la domenica notte?
Unica nota positiva e che hanno spedito il lunedì con ordine effettuato la domenica
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Wolf91
09-01-2019, 16:14
Ybris è suo e spedisce lui, aquatuning. It parte sempre dalka Germania come aquatuning. De e lui fa solo da intermediario, gura gira gli ordini alla ditta madre (aquatuning. De) e poi ci pensano loro, però se mandi una mail risponde lui

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Comunque è arrivata poco fa la spedizione,mi hanno dato il tracking ieri sera,gestione approssimativa comunque ;)

Andate a ruba di nuovo le D5 Next,nuovamente esaurite,e quando ho fatto l'ordine ne risultavano più di 10 disponibili,in 2 giorni finite

Wolf91
09-01-2019, 16:18
Attenzione Alex di ybris segue l'assistenza cliente. Gli ordini arrivano e partono cmq dalla Germania, anche se fatti sul sito it. Ci ho fatto numerosi ordini da aquatuning.it senza mai nessun problema negli anni.

Al limite da fare attenzione alla questione disponibilità dei prodotti.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Infatti sapevo anche io così,che facesse solo l'assistenza clienti e stop

Shadow Man
09-01-2019, 16:58
salve ragazzi,
avete aggiornato all ultima versione aquasuite? sono rimasto alla 2018-4
qualche problema nelle ultime release?

Darka
09-01-2019, 22:54
per I possessori del Evolv X che vaschetta mi consigliate? come l'avete installata?
Sto' valutando che pezzi prendere.. per rifare l'impianto per il Nuovo case... per ora pompa tengo la pmp-500 e per regolarla prendo l'aquaero 6lt con dissipatore.. radiatore mora 420pro esterno.. e dovrei stare tranquillo.
Come vaschetta ora ho una phobya da 250.. e cercavo qualcosa di Nuovo? idee? suggerimenti.. anche su come agganciarla…

Tnx

darka

redeagle
10-01-2019, 07:36
salve ragazzi,
avete aggiornato all ultima versione aquasuite? sono rimasto alla 2018-4
qualche problema nelle ultime release?

Io ho aggiornato qualche settimana fa e non ho riscontrato problemi.

Goofy Goober
10-01-2019, 07:40
per I possessori del Evolv X che vaschetta mi consigliate? come l'avete installata?
Sto' valutando che pezzi prendere.. per rifare l'impianto per il Nuovo case... per ora pompa tengo la pmp-500 e per regolarla prendo l'aquaero 6lt con dissipatore.. radiatore mora 420pro esterno.. e dovrei stare tranquillo.
Come vaschetta ora ho una phobya da 250.. e cercavo qualcosa di Nuovo? idee? suggerimenti.. anche su come agganciarla…

Tnx

darka

interessa anche a me

qualcuno ha foto del proprio Evolv X con liquido integrato tutto internamente?

AntonioAlfa
10-01-2019, 07:42
Qualche post precedente c’e Il mio con relative foto.

Darka
10-01-2019, 10:10
Qualche post precedente c’e Il mio con relative foto.

ciao! tu non usi vaschetta piu' pompa insieme? o ho visto male?

AntonioAlfa
10-01-2019, 12:14
ciao! tu non usi vaschetta piu' pompa insieme? o ho visto male?



Hai visto bene. Ho una combo della koolance
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190110/6ba7f391879d22ea5bf5c457e3229a33.jpg

XEV
10-01-2019, 16:05
che prodotti usate se trovate sporcizia nel waterblock cpu? uno spazzolino può essere comodo ? :asd:

Black"SLI"jack
10-01-2019, 16:13
per il lavaggio si usa il classico spazzolino da denti. con sapone e acqua calda.

se il wb è in nickel ed è macchiato come di ossido o cmq sporco, si può usare l'arexon cromature auto. è una pasta adatta a far tornare lucenti le cromature e sul nickel dei nostri wb è perfetto. usato tantissime volte. ovviamente a fine pulizia si lava il tutto con acqua calda e un po' di sapone piatti. qualcuno usa pure il dentifricio, ma con le macchie più dure non ha tanto effetto.

se il wb è in rame, si usa il sidol o prodotti simili per la pulizia del rame.

Darka
10-01-2019, 16:19
Hai visto bene. Ho una combo della koolance
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190110/6ba7f391879d22ea5bf5c457e3229a33.jpg

io devo trovare il modo di farci stare la vaschetta.. cilindrica.. e la pompa la mettto sotto..

Wolf91
10-01-2019, 16:44
che prodotti usate se trovate sporcizia nel waterblock cpu? uno spazzolino può essere comodo ? :asd:

Certo,io uso proprio uno spazzolino usato

AntonioAlfa
10-01-2019, 16:51
io devo trovare il modo di farci stare la vaschetta.. cilindrica.. e la pompa la mettto sotto..

Entra di sicuro la vaschetta EK cilindrica, la mia ha 6 cm di diametro a cui devi aggiungere 2,5 cm delle corsair ML e il black ice che è spesso 4,5 cm. La 1080 la tengo ad aria ed entra pelo pelo, nonostante il dissi sporge 1/2 cm oltre il pcb della scheda. Per agganciarla puoi usare il pump bracket di EK altrimenti una staffa te la fai da te, così come ho fatto io per agganciare la combo alle ML 140.

XEV
11-01-2019, 12:48
devo cercare di entrare meno spesso in questo thread, ogni volta mi fate venire una scimmia incredibile! Mi è appena arrivato il secondo rad e raccordi vari, ancora da montare, ed ho gia fatto il carrello per il prossimo acquisto da fare nei prossimi mesi. Sto sui 1200euro in 3 anni :asd: :asd:
https://i.ibb.co/KX6QmRF/Immagine.jpg (https://ibb.co/KX6QmRF)

ps: altro radiatore alphacool uscito "pulitissimo", a differenza di ek.

Darka
11-01-2019, 12:59
Entra di sicuro la vaschetta EK cilindrica, la mia ha 6 cm di diametro a cui devi aggiungere 2,5 cm delle corsair ML e il black ice che è spesso 4,5 cm. La 1080 la tengo ad aria ed entra pelo pelo, nonostante il dissi sporge 1/2 cm oltre il pcb della scheda. Per agganciarla puoi usare il pump bracket di EK altrimenti una staffa te la fai da te, così come ho fatto io per agganciare la combo alle ML 140.

interessante l'aggancio alle ventole..

Bias_89
11-01-2019, 15:08
ragazzi che flussometro mi consigliate? Quello barrow è buono? Grazie

Black"SLI"jack
11-01-2019, 15:23
devo cercare di entrare meno spesso in questo thread, ogni volta mi fate venire una scimmia incredibile! Mi è appena arrivato il secondo rad e raccordi vari, ancora da montare, ed ho gia fatto il carrello per il prossimo acquisto da fare nei prossimi mesi. Sto sui 1200euro in 3 anni :asd: :asd:
https://i.ibb.co/KX6QmRF/Immagine.jpg (https://ibb.co/KX6QmRF)

ps: altro radiatore alphacool uscito "pulitissimo", a differenza di ek.

sei ancora molto lontano come spesa. dal 2010 ad oggi, credo di aver passato tranquillamente gli 8000 solo di roba per liquid cooling. a fine 2014 ero intorno ai 5000. e da allora un po' ho tirato il freno :asd:

Wolf91
11-01-2019, 16:32
Io oramai non conto più,è una passione,lo considero un hobby :D

Black"SLI"jack
11-01-2019, 16:35
infatti ho smesso di contare tanto tempo fa :asd:

anche perché potrei sentirmi male :D

Wolf91
11-01-2019, 16:41
infatti ho smesso di contare tanto tempo fa :asd:

anche perché potrei sentirmi male :D

Davvero :asd:

papugo1980
11-01-2019, 16:48
infatti ho smesso di contare tanto tempo fa :asd:

anche perché potrei sentirmi male :D

:asd: :asd: :asd:

XEV
11-01-2019, 16:54
sei ancora molto lontano come spesa. dal 2010 ad oggi, credo di aver passato tranquillamente gli 8000 solo di roba per liquid cooling. a fine 2014 ero intorno ai 5000. e da allora un po' ho tirato il freno :asd:

AZZ :D e quasi 10 anni di watercooling :eek:

e pensare che all'inizio non volevo superare i 400, ma poi tra cambio case e voler migliorare sempre qualcosa.. la colpa è anche tua per i tuoi consigli :asd:

Wolf91
11-01-2019, 16:57
AZZ :D e quasi 10 anni di watercooling :eek:

e pensare che all'inizio non volevo superare i 400, ma poi tra cambio case e voler migliorare sempre qualcosa.. la colpa è anche tua per i tuoi consigli :asd:

Imho,basterebbe tagliare la connessione ad internet :asd: :asd:

Una volta che entri nel tunnel non esci più,è sempre una ricerca continua al miglioramento :ciapet:

Beati quelli che hanno un Arctic da 20€ :sofico:

XEV
11-01-2019, 16:58
Imho,basterebbe tagliare la connessione ad internet :asd: :asd:

Una volta che entri nel tunnel non esci più,è sempre una ricerca continua al miglioramento :ciapet:

Beati quelli che hanno un Arctic da 20€ :sofico:

:asd: :asd: :asd:

Telstar
11-01-2019, 20:28
Una volta che entri nel tunnel non esci più,è sempre una ricerca continua al miglioramento :ciapet:

devo ammazzare la scimmia :huh:

Arrow0309
12-01-2019, 10:02
Per pulire velocemente un wb all'interno (un Heatkiller 4 dell mia ex Titan X) che mi conviene usare?
Non lo voglio smontare, lo metto su ebay.

methis89
12-01-2019, 10:29
Se vuoi un consiglio, smontalo e puliscilo come si deve con l arexon per le cromature e torna come nuovo.
Pulirlo velocemente rischi di far peggio o addirittura perderci più tempo perché devi rifare tutto...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
12-01-2019, 10:49
Se vuoi un consiglio, smontalo e puliscilo come si deve con l arexon per le cromature e torna come nuovo.
Pulirlo velocemente rischi di far peggio o addirittura perderci più tempo perché devi rifare tutto...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Non c'e' l'ho ma ho un'altra crema che usavo per lucidature wb dopo aver lappato, dovrebbe fungere grazie.

Black"SLI"jack
12-01-2019, 11:02
Imho,basterebbe tagliare la connessione ad internet :asd: :asd:



Una volta che entri nel tunnel non esci più,è sempre una ricerca continua al miglioramento :ciapet:



Beati quelli che hanno un Arctic da 20€ :sofico:Tipo il mio 5960x con arctic ifreezer 11? Con tanto di 2080ti ad aria? :D:asd:

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Andrew46147
12-01-2019, 11:05
Giusto per confermare quello che stavate dicendo :D

https://i.imgur.com/7g2BYb1t.jpg

Capitolo Aquaero: 5lt o 6lt?!?

Attualmente ho 3 ventole da 120 link (http://it.thermaltake.com/Case_Fan/Case_Fan_/Pure/C_00003232/Pure_Plus_12_RGB_Radiator_Fan_TT_Premium_Edition_3_Fan_Pack_/design.htm)(2 sul radiatore ed 1 dietro al case) collegate al proprio controller; e 2 ventole da 140 (3pin) link (http://it.thermaltake.com/Case_Fan/Case_Fan_/Riing/C_00002634/Riing_14_LED_Blue/design.htm) in ingresso davanti uscite con il case

In teoria sull'aquaero andrei a collegare la pompa (D5 PWM), le due ventole da 140 (da usare magari con un rad da 280 prossimamente, quando luquidero la prossima vga), flussimetro, sensori temperatura.

Considerando la differenza di prezzo, 40/50€, prendo il 6 o il 5 (magari anche il waterblock) salvando un po' di cash :asd:

Black"SLI"jack
12-01-2019, 11:17
Vai di 6lt con dissi passivo. Il 5lt resta un valido prodotto ma con i suoi limiti

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Wolf91
12-01-2019, 11:36
Tipo il mio 5960x con arctic ifreezer 11? Con tanto di 2080ti ad aria? :D:asd:

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Da te non me l'aspettavo :asd:

Intanto oggi se ho tempo,metto su la D5 Next :D

XEV
12-01-2019, 13:27
Ho smontato il rad che usavo, al primo risciacquo acqua verdissima, dal secondo uscita limpida.. Problema che vedo all interno un po di incrostazioni verdignole, come potrei pulurlo? In 1 solo anno di utilizzo possibili queste incrostazioni? Raccordi pulitissimi, tranne i 2 collegati al rad, nella filettatura un po verdi.

Wolf91
12-01-2019, 13:33
Ho smontato il rad che usavo, al primo risciacquo acqua verdissima, dal secondo uscita limpida.. Problema che vedo all interno un po di incrostazioni verdignole, come potrei pulurlo? In 1 solo anno di utilizzo possibili queste incrostazioni? Raccordi pulitissimi, tranne i 2 collegati al rad, nella filettatura un po verdi.

Aceto,si vede che non li avevi pulti bene dall'inizio

XEV
12-01-2019, 14:08
Aceto,si vede che non li avevi pulti bene dall'inizio

Si ho pensato a rifarlo con l aceto. Strano perche feci diversi risciacqui con questo quando lo acquistai. Spero non si sia otturato qualche calanina nel rad.

thunderforce83
12-01-2019, 14:48
Vai di 6lt con dissi passivo. Il 5lt resta un valido prodotto ma con i suoi limiti

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

buonasera black jack..ti scrivo perche' so che sei un punto di riferimento e mi servirebbe qualche consiglio e magari se qualcuno ha suggerimenti in merito e' ben accetto...sto aspettando da mesi in preorder sull amazonia una strix 2080ti ed una msi trio sempre 2080ti ma essendo preordinate dal 3 novembre e non ancora vedendo nulla sto pensando che forse mettere mano ad un custom loop sarebbe veramente conveniente,,,l idea sarebbe prendere una scheda a baso costo 2080ti della palit o della zotac e liquidarla ovviamente...vorrei costruire tutto l ecosistema attorno al phobia 1080 60mm per non avere problemi di nessun genere con le temperature e mantenere il loop molto silenzioso e prestante...hai consigli sugli altri pezzi o in generale sui pezzi da prendere e sulle schede miglio eppoi waterblock gpu cpu, tubi, raccordi, negozi convenienti..se settimana prossima non spediscono procedo alla costruzione del mio custom loop, sempre grazie al tuo aiuto, e di tutti gli altri che mi aiuteranno, e ringraziandovi in anticipo per tutti i preziosi consigli che mi darete saluto questa bella pagina di appassionati del liquido...sperando di farne parte anche io a breve :)

barcar70
12-01-2019, 17:09
Ciao Thunder nel caso ti decidessi a fare un bel custom, contattami pure, posso fornirti wubbo cpu, combo vasca/pompa eventualmente raccordi , tubi..... insomma ho un sacco di roba seminuova, altra nuova, ovviamente a prezzi di mercatino
😉

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
12-01-2019, 17:16
Da te non me l'aspettavo :asd:

Intanto oggi se ho tempo,metto su la D5 Next :D

Non ho tempo di rimettere tutto a liquido. Sono fermo con i lavori, colpa del lavoro vero e proprio e del fatto che il poco tempo a disposizione oltre mille attività che restano indietro, ci si è messo pure l'inizio di una relazione amorosa. .

Ho smontato il rad che usavo, al primo risciacquo acqua verdissima, dal secondo uscita limpida.. Problema che vedo all interno un po di incrostazioni verdignole, come potrei pulurlo? In 1 solo anno di utilizzo possibili queste incrostazioni? Raccordi pulitissimi, tranne i 2 collegati al rad, nella filettatura un po verdi.

Vai di aceto per tanti tanti passaggi, compreso il tenerlo all'interno del rad fermo per sessioni di 30/45 minuti per lasciarlo agire.

buonasera black jack..ti scrivo perche' so che sei un punto di riferimento e mi servirebbe qualche consiglio e magari se qualcuno ha suggerimenti in merito e' ben accetto...sto aspettando da mesi in preorder sull amazonia una strix 2080ti ed una msi trio sempre 2080ti ma essendo preordinate dal 3 novembre e non ancora vedendo nulla sto pensando che forse mettere mano ad un custom loop sarebbe veramente conveniente,,,l idea sarebbe prendere una scheda a baso costo 2080ti della palit o della zotac e liquidarla ovviamente...vorrei costruire tutto l ecosistema attorno al phobia 1080 60mm per non avere problemi di nessun genere con le temperature e mantenere il loop molto silenzioso e prestante...hai consigli sugli altri pezzi o in generale sui pezzi da prendere e sulle schede miglio eppoi waterblock gpu cpu, tubi, raccordi, negozi convenienti..se settimana prossima non spediscono procedo alla costruzione del mio custom loop, sempre grazie al tuo aiuto, e di tutti gli altri che mi aiuteranno, e ringraziandovi in anticipo per tutti i preziosi consigli che mi darete saluto questa bella pagina di appassionati del liquido...sperando di farne parte anche io a breve :)

Come vga via di reference pcb e attenzione ai sigilli. La zotac non li ha, ed ha pure 5 anni di garanzia. Per il wb a questo giro andrei di watercool o aquacomputer se disponibili in quanto raffreddano anche componenti che altri non fanno. Per il resto del loop, da valutare anche su quale case monti il tutto, come gestire il 1080 e via dicendo. In primis fatti dei bei disegni, con disposizione ingombri e via dicendo di tutto. Poi valgono sempre le solite proposte come wb, pompe e via dicendo.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

methis89
12-01-2019, 18:33
Occhio che il 1080 da 60mm non ci sta nel box a meno di montare le ventole esternamente.
Quindi valuta bene se vale la pena, io avevo già il box perché avevo il nova normale e sinceramente non sai quante ne ho dette vedendo che quello da 60 non ci entra se non adottando qualche soluzione decisamente poco carina da vedere

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

thunderforce83
12-01-2019, 19:14
Ciao Thunder nel caso ti decidessi a fare un bel custom, contattami pure, posso fornirti wubbo cpu, combo vasca/pompa eventualmente raccordi , tubi..... insomma ho un sacco di roba seminuova, altra nuova, ovviamente a prezzi di mercatino
��

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
sono interessato a raccordi e wubbo cpue magari qualche altro accessosio...se magari puoi mandarmi in privato o anche qui prezzo e componente che vuoi vendere vedo cosa posso prendere :) grazie.
Non ho tempo di rimettere tutto a liquido. Sono fermo con i lavori, colpa del lavoro vero e proprio e del fatto che il poco tempo a disposizione oltre mille attività che restano indietro, ci si è messo pure l'inizio di una relazione amorosa. vedremo...



Vai di aceto per tanti tanti passaggi, compreso il tenerlo all'interno del rad fermo per sessioni di 30/45 minuti per lasciarlo agire.



Come vga via di reference pcb e attenzione ai sigilli. La zotac non li ha, ed ha pure 5 anni di garanzia. Per il wb a questo giro andrei di watercool o aquacomputer se disponibili in quanto raffreddano anche componenti che altri non fanno. Per il resto del loop, da valutare anche su quale case monti il tutto, come gestire il 1080 e via dicendo. In primis fatti dei bei disegni, con disposizione ingombri e via dicendo di tutto. Poi valgono sempre le solite proposte come wb, pompe e via dicendo.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

questo Watercool HEATKILLER® IV for RTX 2080 Ti - ACRYL Ni RGB trovata sul acquacomputer sembra molto interessante se e' questa a cui ti riferisci...il progetto che vorrei attuare e' quello di prendere un thermaltake p3 o p5 (poi devo vedere bene le misure) ed attaccarci dietro il phobia 1080 60mm con le dovute modifiche da fare tra supporti ecc..per quanto riguarda la pompa non ricordo se quella di riferimento top da usare per i loop serri era la Aquacomputer D5 Next RGB o altra marca...per il resto vediamo cosa ha da offrire barcar70 lato cpuwb ed altri pezzi tipo raccordi o controlli di tensione ecc e dopo magari da li faccio nascere tutto il relativo progetto.

Occhio che il 1080 da 60mm non ci sta nel box a meno di montare le ventole esternamente.
Quindi valuta bene se vale la pena, io avevo già il box perché avevo il nova normale e sinceramente non sai quante ne ho dette vedendo che quello da 60 non ci entra se non adottando qualche soluzione decisamente poco carina da vedere

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

io ho un amico fabbro che fa miracoli..l idea e' di inglobare con le dovue modifiche il radiatore alle spalle del case e far uscire una cosa bella da vedere oltre che funzionale.

methis89
12-01-2019, 19:27
sono interessato a raccordi e wubbo cpue magari qualche altro accessosio...se magari puoi mandarmi in privato o anche qui prezzo e componente che vuoi vendere vedo cosa posso prendere :) grazie.


questo Watercool HEATKILLER® IV for RTX 2080 Ti - ACRYL Ni RGB trovata sul acquacomputer sembra molto interessante se e' questa a cui ti riferisci...il progetto che vorrei attuare e' quello di prendere un thermaltake p3 o p5 (poi devo vedere bene le misure) ed attaccarci dietro il phobia 1080 60mm con le dovute modifiche da fare tra supporti ecc..per quanto riguarda la pompa non ricordo se quella di riferimento top da usare per i loop serri era la Aquacomputer D5 Next RGB o altra marca...per il resto vediamo cosa ha da offrire barcar70 lato cpuwb ed altri pezzi tipo raccordi o controlli di tensione ecc e dopo magari da li faccio nascere tutto il relativo progetto.



io ho un amico fabbro che fa miracoli..l idea e' di inglobare con le dovue modifiche il radiatore alle spalle del case e far uscire una cosa bella da vedere oltre che funzionale.Allora prendi il 1080 da 60mm così hai le. Misure e mi fai fare dal tuo amico il box su misura XD

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Wolf91
12-01-2019, 20:30
Oggi ho montato la D5 Next,come mai se collega il cavo usb alla scheda madre,il pc mi dice che l'alimentazione richiesta dal dispositivo è troppo elevata??

Edit,era collegato al contrario il cavo,ora è tutto ok

Ora devo vedere come funziona il discorso del flusso,ho fatto la calibrazione ma mi segna sempre zero...

Wolf91
12-01-2019, 20:31
Non ho tempo di rimettere tutto a liquido. Sono fermo con i lavori, colpa del lavoro vero e proprio e del fatto che il poco tempo a disposizione oltre mille attività che restano indietro, ci si è messo pure l'inizio di una relazione amorosa. .
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Certo ci mancherebbe,ci sono cose ben più importanti,delle nostre fisse ;)

barcar70
13-01-2019, 00:39
Ciao Thunder, allora come wb cpu ho un heatkiller IV pro completo di tutte le staffe per tutti i socket e ho anche un xspc Raystorm Pro verniciato di bianco come nuovo.....ho una pompa ddc 1 t plus pwm nuova, top nuovo, ho un altra combo vasca/pompa della EK vasca da 250 pompa ddc 1 t plus pwm con relativo heatskin, staffe varie per montare la vasca sia in verticale che in orizzontale sulle ventola, poi ho 6 raccordi per tubo rigido 16/12 nuovi, ho diversi raccordi 13/10 Per tubo morbido....insomma ho un Po di robetta, contattami pure in PM che ci scambiamo i cell così posso mandarti anche foto su Whatsapp 😉

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Wolf91
13-01-2019, 10:56
Montata la D5 Next,devo dire che è proprio un bel oggetto,non gli manca nulla.

Funziona tutto,anche il sensore di flusso,ora devo solo collegare le ventole e farle gestire dalla pompa attraverso lo splitty dell'aquacomputer

L'unico problema è che ho le Thermaltake Riing che hanno il controller proprietario...mmm come posso fare??

jing1988
13-01-2019, 14:05
Ciao a tutti, rieccomi.
dopo qualche settimana da quando ho montato il mio loop, aprendo il case mi sono accorto di vedere sul fondo della vasca( messa in posizione orizontale) un deposito di polvere giallastra. uso il liquido EK-cryofuel SOLId AZURE. è normale? devo preoccuparmi? potrebbe danneggiare la pompa o intasare il waterblock? sembra comunque molto fine. le temp mi sembrano ok, circa tra 22 gradi e 25 in idle. in game al massimo è arrivato a 60gradi.

jing1988
13-01-2019, 14:30
ps: come sono i radiatori della XSPC? ho preso quello bianco da 240. modello EX240. escono abbastanza puliti dalla fabbrica? non l'ho pulito quando è arrivato. potrebbe essere il colpevole della sporcizia?

mattxx88
13-01-2019, 14:35
ps: come sono i radiatori della XSPC? ho preso quello bianco da 240. modello EX240. escono abbastanza puliti dalla fabbrica? non l'ho pulito quando è arrivato. potrebbe essere il colpevole della sporcizia?

99% è causa sua se non l'hai pulito si
Io ne ho 2 di xspc ottimi rad, ma vanno puliti da nuovi!

jing1988
13-01-2019, 14:50
99% è causa sua se non l'hai pulito si
Io ne ho 2 di xspc ottimi rad, ma vanno puliti da nuovi!

maporcamiseria. è grave? devo smontare tutto e pulirlo? pero con la pompa a basso regime(2000giri circa), resta sul fondo e non si muove. potrei lasciarlo cosi fino al prossimo upgrade? pensavo di aggiungere secondo rad e waterblock gpu.

jing1988
13-01-2019, 14:50
99% è causa sua se non l'hai pulito si
Io ne ho 2 di xspc ottimi rad, ma vanno puliti da nuovi!

ma perché è giallo?

Telstar
13-01-2019, 14:51
Montata la D5 Next,devo dire che è proprio un bel oggetto,non gli manca nulla.

Foto? La voglio prendere pure io...

thunderforce83
13-01-2019, 14:54
Ciao Thunder, allora come wb cpu ho un heatkiller IV pro completo di tutte le staffe per tutti i socket e ho anche un xspc Raystorm Pro verniciato di bianco come nuovo.....ho una pompa ddc 1 t plus pwm nuova, top nuovo, ho un altra combo vasca/pompa della EK vasca da 250 pompa ddc 1 t plus pwm con relativo heatskin, staffe varie per montare la vasca sia in verticale che in orizzontale sulle ventola, poi ho 6 raccordi per tubo rigido 16/12 nuovi, ho diversi raccordi 13/10 Per tubo morbido....insomma ho un Po di robetta, contattami pure in PM che ci scambiamo i cell così posso mandarti anche foto su Whatsapp 😉

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

grazie mille per la disponibilita'...ti mando subito il mio numero in privato:)

thunderforce83
13-01-2019, 14:57
ragazzi scusate la domanda un po' generica...siccome l ultimo loop custom lo configurai qualche tempo fa' non ricordo se lo stato dell 'arte delle pompe migliori per intenderci siano le alphacool 755 o 655...quale tra queste e' piu' potente...e comunque se non ricordo male sono le migliori come potenza silenziosita' o ricordo proprio male? grazie in anticipo

Wolf91
13-01-2019, 15:08
Foto? La voglio prendere pure io...

https://i.imgur.com/XiMbWVz.jpg

Davvero un ottimo prodotto

Telstar
13-01-2019, 15:44
Davvero un ottimo prodotto

Led poco luminosi: bene! La differenza di prezzo rispetto a una d5 pwm normale è più che accettabile (infatti sono senza stock per 45gg).

Io non ho intenzione di prendere l'aquaero. La sola next si interfaccia col software, gusto? Si possono impostare degli alert come hai fatto tu?

Wolf91
13-01-2019, 16:03
Led poco luminosi: bene! La differenza di prezzo rispetto a una d5 pwm normale è più che accettabile (infatti sono senza stock per 45gg).

Io non ho intenzione di prendere l'aquaero. La sola next si interfaccia col software, gusto? Si possono impostare degli alert come hai fatto tu?

La trovi su Aquatuning disponibile,i led puoi regolarmi e ci sono una ventina di efetti diversi,anche il display puoi regolarlo

Si interfaccia all'Aquasuite e da li regoli tutto,si puoi impostare gli alert,sia con il buzz che con i led

Il sensore di flusso va calibrato,avvi la calibrazione,strozzi un tubo per tutta la durata(circa 30sec) e poi rilasci

Telstar
13-01-2019, 16:23
La trovi su Aquatuning disponibile,i led puoi regolarmi e ci sono una ventina di efetti diversi,anche il display puoi regolarlo
(…)

ottimo, infatti lì è disponibile ed anche a un prezzo migliore. Sono in attesa del case prima di fare delle prove pratiche e definire meglio la lista della spesa.

Mi sembra di capire che questo topic è il posto migliore dove chiedere consigli "acquatici" nel forum.

Wolf91
13-01-2019, 16:32
ottimo, infatti lì è disponibile ed anche a un prezzo migliore. Sono in attesa del case prima di fare delle prove pratiche e definire meglio la lista della spesa.

Mi sembra di capire che questo topic è il posto migliore dove chiedere consigli "acquatici" nel forum.

Beh tanto la pompa ti ci vuole per forza,quindi se sei convinto di passare ad un impianto custom,potresti prenderla tranquillamente,poi valuti se fare la combo,pompa+vaschetta,oppure le metti divise

Certo chiedi pure qui,che qualcuno ti risponde sempre ;)

Telstar
13-01-2019, 17:07
Ho un topic altrove, cmq il dilemma principale al momento riguarda il radiatore 360 o 280 (più grande purtroppo non ci entra, al limite potrei metterne due, ma voglio evitare complicazioni giacché è un loop solo cpu 9900k al momento).
Non riesco a trovare dei test comparativi. Il 10% di superficie in più potrebbe essere compensata dalla migliore prestazione delle ventole da 140 disponibili oggi (penso di usare le silentwings da 1600, tenute a 6-800 in daily, con profili oc e gaming opportunamente più alti).

AntonioAlfa
13-01-2019, 18:18
https://i.imgur.com/XiMbWVz.jpg

Davvero un ottimo prodotto

Molto bella complimenti, ci faccio il pensierino al prossimo upgrade (giusto per non farci mancare le scimmie :) )

Arrow0309
13-01-2019, 19:05
Ho smontato il vecchio wb Watercool della ex Txp (venduta ad aria) per pulirlo quando mi accorgo che la guarnizione stava montata male in basso e rotta addirittura su una vite sotto che l'aveva presa in pieno e spezzata.

[tempo fa l'avevo venduta su ebay (la Titan X col wubbo montato) ad un ignorante che forse l'aveva portata da un centro assistenza per installarla sul suo pc, dopo qualche giorno ho ricevuto la lamentela che perdeva e gira gira paypal gli aveva dato ragione, lui me la rispedì a casa e si riprese i soldi entro un po; avevo avvistato il leak ma siccome l'avevo pulita prima non asciugandola del tutto pensavo fosse da me, bastardo avrei solo dovuto smontargli la mascherina in metallo per accorgermi :muro: ]

Vabbe', l'ho venduta a meno poi (ad aria) rimettendo per totale un £60.
Ora tornando al dunque, dove la prendo quella guarnizione mo?
Il wb e' questo:

http://shop.watercool.de/epages/WatercooleK.sf/en_GB/?ObjectPath=/Shops/WatercooleK/Products/15581

Arrow0309
13-01-2019, 21:13
Forse l'ho trovato, il kit completo (sempre da loro):

https://sage-shop.com/epages/WatercooleK.sf/sec8b12cacd25/?ObjectPath=/Shops/WatercooleK/Products/79514

Ma siamo sicuri che c'e' dentro questa grande nera qua?


https://images.hardocp.com/images/articles/1526586229qvog5ntrpp_2_3_l.jpg


@methis89, cosa si usa per lucidarlo col prodotto cromature, un panno, una spazzola?

Black"SLI"jack
14-01-2019, 06:55
Io uso prima i bastoncini cottonfioc, poi uso comune carta per pulire e mi aiuto con delle pinzette per spingere la carta negli angoli. In alcuni casi estremi sono andato pure di dremel e disco in cotone per lucidare. Ma erano casi di una certa gravità.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

methis89
14-01-2019, 09:08
Io uso lo spazzolino da denti XD

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
14-01-2019, 09:54
Quello lo uso per pulire dalla sporcizia sotto acqua calda e con sapone. Ma per togliere le macchie di ossidazione o sporco difficile uso i cottonfioc con un po' di pasta per lucidare. Ovviamente fino a quanto non ottengo un risultato che mi aggrada.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
14-01-2019, 10:13
Quello lo uso per pulire dalla sporcizia sotto acqua calda e con sapone. Ma per togliere le macchie di ossidazione o sporco difficile uso i cottonfioc con un po' di pasta per lucidare. Ovviamente fino a quanto non ottengo un risultato che mi aggrada.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Quoto, l'ho usato lo spazzolino pure col dentifricio per pulire ed è abbastanza pulito ma non brilla il chrome, userò un po' di pasta con sti cottonfioc per lucidare un po'.
Senti, mi confermi che ci sta l'oring quello grande nel kit di oring sopra?

Ci sarebbe anche il kit di pad termici, altri quasi 6 euro + ss (in busta senza tracking sui 7 euro ma la pagherei cmq per sti o-ring).
Lo metto in vendita poi, non so se conviene che acquisto pure i pad. :fagiano:

Black"SLI"jack
14-01-2019, 11:04
Per la questione del kit non so dirti. Mi viene da pensare che ci siano tutti gli oring che ti servono nel kit, anche perché non avrebbe senso altrimenti.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

barcar70
14-01-2019, 11:19
Ragazzi una domanda.....il connettore rgb all'aquaero 6 xt è come il connettore aura sinc di Asus ????

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

XEV
14-01-2019, 11:46
si a parti i cavi da ordinare :asd: avete qualche suggerimento? non bado all'estetica :asd: :asd:

https://i.ibb.co/sKjDg6R/IMG-20190114-090408.jpg (https://ibb.co/sKjDg6R)
https://i.ibb.co/J3rRWcn/IMG-20190114-090420.jpg (https://ibb.co/J3rRWcn)

ps: ho un piccolo problema, le 3 fan nuove collegate ad un cavo phobya 3x4 pin all aquaero, me le fa regolare solo se le voglio mettere a 0rpm, altrimenti non vanno oltre i 600 e qualcosa. Se le voglio impostare al massimo non vanno...

EDIT: con 1 fan riesce ad andare al massimo, gia se collego la seconda fan al cavo phobya il max rpm è 1000 circa... sono 3 ek vardar evo 2000rpm. Se collego la terza va ancora meno.. come se non riuscisse ad erogare la giusta tensione per farle andare al massimo...

SL45i
14-01-2019, 13:38
si a parti i cavi da ordinare :asd: avete qualche suggerimento? non bado all'estetica :asd: :asd:

https://i.ibb.co/sKjDg6R/IMG-20190114-090408.jpg (https://ibb.co/sKjDg6R)
https://i.ibb.co/J3rRWcn/IMG-20190114-090420.jpg (https://ibb.co/J3rRWcn)

ps: ho un piccolo problema, le 3 fan nuove collegate ad un cavo phobya 3x4 pin all aquaero, me le fa regolare solo se le voglio mettere a 0rpm, altrimenti non vanno oltre i 600 e qualcosa. Se le voglio impostare al massimo non vanno...

EDIT: con 1 fan riesce ad andare al massimo, gia se collego la seconda fan al cavo phobya il max rpm è 1000 circa... sono 3 ek vardar evo 2000rpm. Se collego la terza va ancora meno.. come se non riuscisse ad erogare la giusta tensione per farle andare al massimo...

potrebbe essere un problema dello sdoppiatore

XEV
14-01-2019, 13:51
potrebbe essere un problema dello sdoppiatore

EDIT: cambiato cavo sempre phobya e attacco all aquaero fa sempre stesso problema con le solite 3 fan... ek vardar.. non ci capisco + niente.

EDIT2: ho cambiato cavo, avevo un 2x4pin del aquacomputer, stessa cosa.. non vanno al max... per alcuni secondi si alzano rpm, poi riscendono.. Ho provato ogni singola fan e tutte e 3 da sole vanno al max dei giri.. se di queste 3 fan ne metto 2 insieme non vanno... Saranno le ventole?( credo sicuramente, ho cambiato anche porta aquaero) Se si come dimostro al e-commerce (ybris) che ogni singola vanno bene, mentre a coppia no... a me pare assurdo.

Telstar
14-01-2019, 14:52
EDIT: cambiato cavo sempre phobya e attacco all aquaero fa sempre stesso problema con le solite 3 fan... ek vardar.. non ci capisco + niente.

EDIT2: ho cambiato cavo, avevo un 2x4pin del aquacomputer, stessa cosa.. non vanno al max... per alcuni secondi si alzano rpm, poi riscendono.. Ho provato ogni singola fan e tutte e 3 da sole vanno al max dei giri.. se di queste 3 fan ne metto 2 insieme non vanno... Saranno le ventole?( credo sicuramente, ho cambiato anche porta aquaero) Se si come dimostro al e-commerce (ybris) che ogni singola vanno bene, mentre a coppia no... a me pare assurdo.

Può essere colpa delle vardar, non è affatto assurdo. Prova delle ventole diverse. Io manderei una mail a EKWB prima.

XEV
14-01-2019, 15:02
Può essere colpa delle vardar, non è affatto assurdo. Prova delle ventole diverse. Io manderei una mail a EKWB prima.

ho collegato 2 ventole ak vardar che avevo gia sul rad vecchio, con il cavo aquacomputer Y... l'aquaero sbarella anche sentendole forti.. /700/900/1200 rpm... Stesso cavo collegato a 2 vardar nuove le fan non le sento e non vanno oltre i 1000rpm. Ho collegato anche il cavo phobya 3x4pin alle 3 vardar vecchie, 1 di queste si ferma e riparte dopo un po.... Vedo se ho altre ventole da parte , mi pare di no...non so se possa essere l 'aquaero (firmware 2101) ..è un casino anche spiegare il tutto. :muro:

SL45i
14-01-2019, 15:02
hai provato a settarle in pwm o in voltaggio?

XEV
14-01-2019, 15:15
hai provato a settarle in pwm o in voltaggio?

sia power che speed che pwn controll stessa cosa.... 2 insieme non vanno neanche a 2000rpm, 3 insieme 1 di queste si spegne. Provati con 2 cavy phobya, ed 1 cavo ad Y aquacomputer sulle nuove ek vardar non vanno 800/100rpm tipo (mentre usando sempre l' Y sulle vecchie vanno ma sui 1500, mai a pieno regime 2 insieme).
Spero sia l'aquaero.. perchè è troppo difficile da spiegare tutto ciò ed inoltre sarebbe 1 solo pezzo da cambiare. Ripeto ogni singola ventola fatta funzionare da sola va alla grande.

esiste un hard reset su aquaero ?

SL45i
14-01-2019, 15:23
sia power che speed che pwn controll stessa cosa.... 2 insieme non vanno neanche a 2000rpm, 3 insieme 1 di queste si spegne. Provati con 2 cavy phobya, ed 1 cavo ad Y aquacomputer sulle nuove ek vardar non vanno 800/100rpm tipo (mentre usando sempre l' Y sulle vecchie vanno ma sui 1500, mai a pieno regime 2 insieme).
Spero sia l'aquaero.. perchè è troppo difficile da spiegare tutto ciò ed inoltre sarebbe 1 solo pezzo da cambiare. Ripeto ogni singola ventola fatta funzionare da sola va alla grande.

esiste un hard reset su aquaero ?

per aver la certezza che siano le ventole... prova con lo splitter phobya a collegarle alla motherboard e prova a vedere come si comportano... ;)

thunderforce83
14-01-2019, 15:24
buonasera ragazzi...diciamo che ho capito da solo che la alphacool vp 655 e' piu' prestante della vp 755, ma bazzicando in giro in prima pagina mi sono trovato la Aquacomputer D5 Next RGB che sembra veramente figa e preformante almeno a vederla...chiedo agli esperti del settore...cosa ne pensate? per pilotare un phobia 1080 con waterblock cpu/gpu e relativa 2080ti/8700k?

XEV
14-01-2019, 15:45
per aver la certezza che siano le ventole... prova con lo splitter phobya a collegarle alla motherboard e prova a vedere come si comportano... ;)

esatto, infatti ho collegato il phobya 3x 4pin sul cpu fan, settato gia al max dal bios, ebbene si fermano sui 300/400rpm, in 2 sui 600/800.. a volte 1 va + forte, poi dimezza la velocità.
Provato anche il cavo aquabus 2x 4pin.. stessa cosa.. vanno al max solo da sole.. Spero che Alex di ybris non faccia storie... perchè è davvero assurdo...

A sto punto, se effettivamente me le dovesse cambiare, vado di noctua indu. da 200rpm EDIT: vedo che non ha le noctua lol

SL45i
14-01-2019, 15:52
occhio che il cavo aquabus non so se è adatto ad essere collegato alle ventole..

edit: credo proprio che siano le ventole a questo punto... perchè se anche collegandole alla motherboard hanno lo stesso problema non possono essere che loro.

Wolf91
14-01-2019, 16:21
Io invece ho un problema con la gestione delle ventole tramite Aquasuite,in poche parole nonostante le abbia impostate al 50% fisse,a random schizzano al 100% per 2 sec e poi ritornano a regime

XEV
14-01-2019, 16:29
per ora alex di ybris dice che non è un problema ventole, è il segnale pwn che non è abbastanza forte e collegandone diverse pian piano appunto che se ne aggiungono la velocità diminuisce drasticamente anche con ventole di diversa marca è successo. Dice che diversi anni fa gli aquaero vennero moddati per aumentare la potenza. Mi ha chiesto se oltre al pwn fanno uguale anche basandosi sul voltaggio come suggerito prima da SL45i.. uguale. Vi tengo aggiornati

non è un problema fastidioso, potrei metterne 2 per ogni canale, ma perchè comprare ventole da 2000rpm e farle fungere a 1200 max se tutto va bene?!

papugo1980
14-01-2019, 16:32
Io invece ho un problema con la gestione delle ventole tramite Aquasuite,in poche parole nonostante le abbia impostate al 50% fisse,a random schizzano al 100% per 2 sec e poi ritornano a regime

Che ventole sono?

SL45i
14-01-2019, 16:47
per ora alex di ybris dice che non è un problema ventole, è il segnale pwn che non è abbastanza forte e collegandone diverse pian piano appunto che se ne aggiungono la velocità diminuisce drasticamente anche con ventole di diversa marca è successo. Dice che diversi anni fa gli aquaero vennero moddati per aumentare la potenza. Mi ha chiesto se oltre al pwn fanno uguale anche basandosi sul voltaggio come suggerito prima da SL45i.. uguale. Vi tengo aggiornati

non è un problema fastidioso, potrei metterne 2 per ogni canale, ma perchè comprare ventole da 2000rpm e farle fungere a 1200 max se tutto va bene?!

io ho le ek vardar 120er 4 su di un canale e vanno senza problemi, quindi non so cosa voglia dire Alex... su di un altro canale ho 3 ventole sempre ek vardar da 140mm

papugo1980
14-01-2019, 16:49
per ora alex di ybris dice che non è un problema ventole, è il segnale pwn che non è abbastanza forte e collegandone diverse pian piano appunto che se ne aggiungono la velocità diminuisce drasticamente anche con ventole di diversa marca è successo. Dice che diversi anni fa gli aquaero vennero moddati per aumentare la potenza. Mi ha chiesto se oltre al pwn fanno uguale anche basandosi sul voltaggio come suggerito prima da SL45i.. uguale. Vi tengo aggiornati

non è un problema fastidioso, potrei metterne 2 per ogni canale, ma perchè comprare ventole da 2000rpm e farle fungere a 1200 max se tutto va bene?!

Io all Aquaero su un canale ho collegato 8 Ml 120 tra cui 4 sono pro red, sull altro canale 4 140 pro red e vanno tutte bene

XEV
14-01-2019, 17:18
io ho le ek vardar 120er 4 su di un canale e vanno senza problemi, quindi non so cosa voglia dire Alex... su di un altro canale ho 3 ventole sempre ek vardar da 140mm

mi dice che è un fatto raro e potrei non risolvere cambiandole con la stessa marca. Mi ha detto di provare togliendo il 4 split della ventole.. uguale.

sono ek vardar 140 2000rpm evo

XEV
14-01-2019, 17:22
potrebbe essere utile?
https://forum.aquacomputer.de/weitere-foren/english-forum/105278-hard-reset-aquaero-6-pro-is-this-the-correct-steps/

ma i jumpers non escono nella confezione o sbaglio? firmware 2101

Black"SLI"jack
14-01-2019, 17:41
Non so cosa volesse dire Alex con la questione mod degli aquaero, ma la cosa è leggermente diversa. Gli aquaero seguono in maniera molto restrittiva quelle che sono le caratteristiche del circuito pwm. Aquacomputer lo fa su tutti i suoi prodotti. Il problema sono gli altri che non sempre seguono tali dettami. Ora da quanto leggo però il problema di queste ventole non è legato strettamente all'aquaero ma a qualunque controller a cui sono collegate. Però il comune denominatore è il cavo split. Ora i vari cavetti ad Y per collegare più ventole in passato li ho usati anche già pronti tra cui proprio i phobya ma quelli a 3 pin. Dato che però uso ben 16 vardar su di un aquaero, so anche che il segnale pwm se non ben inviato fa casino. A suo tempo mi sono creato da solo gli splitter (basetta mille fori e connettori), dove solo la ventola 1 invia le informazioni del segnale rpm, mentre ovviamente il pwm è collegato a tutta la catena. I singoli contatti elettrici sono fatti attraverso saldatura e non cavetto. Inoltre il caso che va dallo splitter all'aquaero è di buona sezione, dato che sono ventole un po' assetate. 0 problemi. Gli ultimi li ho fatti per il pc del mio amico a novembre. 2 splitter da 3 ventole e 1 da 2. Con cavi fino a 70/80cm. Inoltre tutte collegate al povero a5xt, pure la d5 pwm ek difettosa e gestita in voltaggio. Gli ho voluto male all' a5 :asd:
Unità aggiornata al fw 2101.

Quindi presumo che il problema sono proprio i cavi ad Y. Attenzione a verificare se ogni connettore ha 4 pin oppure uno solo. Nei cavi/splitter per più ventole, il contatto degli rpm deve essere solo su una ventola. Il cavo Y aquabus invece ha 4 contatti per connettore e non va bene per le ventole. Andrebbe sfilato il cavo rpm da almeno una ventola o da un connettore.

Quello che succede mi sembra il classico problema che il controller non sa a chi dare retta sulla lettura degli rpm e quindi si incarta tutto.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
14-01-2019, 17:46
buonasera ragazzi...diciamo che ho capito da solo che la alphacool vp 655 e' piu' prestante della vp 755, ma bazzicando in giro in prima pagina mi sono trovato la Aquacomputer D5 Next RGB che sembra veramente figa e preformante almeno a vederla...chiedo agli esperti del settore...cosa ne pensate? per pilotare un phobia 1080 con waterblock cpu/gpu e relativa 2080ti/8700k?La next ha le stesse prestazioni di qualunque altra d5. La meccanica è la stessa. Come tra 655 e 755. Anzi nel caso della 755 meno consumi stesse prestazioni.
Il vantaggio della next sono le altre funzioni da simil poweradjust, non tanto da aquaero. I PA sono singoli canali di aquaero con funzioni ridotte, oppure integrabili in aquaero per ampliare il numero di canali a disposizione.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

XEV
14-01-2019, 17:54
Non so cosa volesse dire Alex con la questione mod degli aquaero, ma la cosa è leggermente diversa. Gli aquaero seguono in maniera molto restrittiva quelle che sono le caratteristiche del circuito pwm. Aquacomputer lo fa su tutti i suoi prodotti. Il problema sono gli altri che non sempre seguono tali dettami. Ora da quanto leggo però il problema di queste ventole non è legato strettamente all'aquaero ma a qualunque controller a cui sono collegate. Però il comune denominatore è il cavo split. Ora i vari cavetti ad Y per collegare più ventole in passato li ho usati anche già pronti tra cui proprio i phobya ma quelli a 3 pin. Dato che però uso ben 16 vardar su di un aquaero, so anche che il segnale pwm se non ben inviato fa casino. A suo tempo mi sono creato da solo gli splitter (basetta mille fori e connettori), dove solo la ventola 1 invia le informazioni del segnale rpm, mentre ovviamente il pwm è collegato a tutta la catena. I singoli contatti elettrici sono fatti attraverso saldatura e non cavetto. Inoltre il caso che va dallo splitter all'aquaero è di buona sezione, dato che sono ventole un po' assetate. 0 problemi. Gli ultimi li ho fatti per il pc del mio amico a novembre. 2 splitter da 3 ventole e 1 da 2. Con cavi fino a 70/80cm. Inoltre tutte collegate al povero a5xt, pure la d5 pwm ek difettosa e gestita in voltaggio. Gli ho voluto male all' a5 :asd:
Unità aggiornata al fw 2101.

Quindi presumo che il problema sono proprio i cavi ad Y. Attenzione a verificare se ogni connettore ha 4 pin oppure uno solo. Nei cavi/splitter per più ventole, il contatto degli rpm deve essere solo su una ventola. Il cavo Y aquabus invece ha 4 contatti per connettore e non va bene per le ventole. Andrebbe sfilato il cavo rpm da almeno una ventola o da un connettore.

Quello che succede mi sembra il classico problema che il controller non sa a chi dare retta sulla lettura degli rpm e quindi si incarta tutto.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

i cavi sono questi https://www.aquatuning.it/aircooling/cavi-per-ventole-adattatori/13148/phobya-4pin-pwm-to-3x-4pin-pwm-extension-40cm-black
possibile che tutti e 2 cavi non fungano bene ? ne consigli altri?
gli ho chiesto che posso mandarle indietro e lui le prova, che faccio? Grazie dei consigli sempre ragazzi ;)

thunderforce83
14-01-2019, 18:18
La next ha le stesse prestazioni di qualunque altra d5. La meccanica è la stessa. Come tra 655 e 755. Anzi nel caso della 755 meno consumi stesse prestazioni.
Il vantaggio della next sono le altre funzioni da simil poweradjust, non tanto da aquaero. I PA sono singoli canali di aquaero con funzioni ridotte, oppure integrabili in aquaero per ampliare il numero di canali a disposizione.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

da profano sembra un prodotto valido..tu me lo consigli? ci posso abbinare sopra una vaschetta da 250ml qualsiasi?

Andy1111
14-01-2019, 18:21
i cavi sono questi https://www.aquatuning.it/aircooling/cavi-per-ventole-adattatori/13148/phobya-4pin-pwm-to-3x-4pin-pwm-extension-40cm-black
possibile che tutti e 2 cavi non fungano bene ? ne consigli altri?
gli ho chiesto che posso mandarle indietro e lui le prova, che faccio? Grazie dei consigli sempre ragazzi ;)
Io ho 6 ventole Corsair da 120 , 3 x rad e ho usato 2 di questi in due canali sul mio 6 pro e non ho problemi , le mie ventole sono tutte 4 PIN https://www.aquatuning.it/aircooling/cavi-per-ventole-adattatori/10217/phobya-y-cable-4pin-pwm-to-3x-4pin-pwm-30cm-black?c=2571

Black"SLI"jack
14-01-2019, 18:28
i cavi sono questi https://www.aquatuning.it/aircooling/cavi-per-ventole-adattatori/13148/phobya-4pin-pwm-to-3x-4pin-pwm-extension-40cm-black
possibile che tutti e 2 cavi non fungano bene ? ne consigli altri?
gli ho chiesto che posso mandarle indietro e lui le prova, che faccio? Grazie dei consigli sempre ragazzi ;)Dalle foto mi pare di vedere i 4 pin su tutti i connettori. Compreso l'rpm. da profano sembra un prodotto valido..tu me lo consigli? ci posso abbinare sopra una vaschetta da 250ml qualsiasi?È un prodotto nuovo appena uscito. Di base si è un prodotto valido come tutti gli aquacomputer.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Wolf91
14-01-2019, 19:31
Che ventole sono?

Sul 280mm,sono le Phanteks Stock del case,invece sul 360mm le Thermaltake Riing Rgb

frafelix
14-01-2019, 21:16
Io ho collegato le mie 6 vardar a due blocchi da 3 con due EK-Cable Splitter 4-Fan PWM Extended che hanno l'alimentazione da molex e tutti e 4 i maschi sono 4 pin. Nessun problema di velocità e sono collegati a due canali fan della scheda madre...
Non inorridire Black!

XEV
14-01-2019, 22:19
Io ho collegato le mie 6 vardar a due blocchi da 3 con due EK-Cable Splitter 4-Fan PWM Extended che hanno l'alimentazione da molex e tutti e 4 i maschi sono 4 pin. Nessun problema di velocità e sono collegati a due canali fan della scheda madre...
Non inorridire Black!

non lavevo visto su ybris, buono a sapersi.

barcar70
15-01-2019, 08:04
Ragazzi una gentilezza, @Black"SLI"jack sapreste indicarmi i 4 pin rgb sull'aquaero 6 xt in modo da poterci collegare una striscia rgb rispettando le polarità, miservirebbe quindi l'ordine dei pin, non riesco a trovarlo da nessuna parte :cry: :cry:

XEV
15-01-2019, 08:39
Io ho collegato le mie 6 vardar a due blocchi da 3 con due EK-Cable Splitter 4-Fan PWM Extended che hanno l'alimentazione da molex e tutti e 4 i maschi sono 4 pin. Nessun problema di velocità e sono collegati a due canali fan della scheda madre...
Non inorridire Black!

ricollegandomi al cavo, grazie ancora per avermelo segnalato, vedo che lo split finale è a 2 pin quindi dovrebbe essere ok. Prendo 2 di questi cavi, cosi mi tolgo il dubbio, se dovesse andare ancora male gli spedisco le ventole e se la vede lui. Il molex è necessario collegarlo o funge anche senza?

Black"SLI"jack
15-01-2019, 09:01
Ragazzi una gentilezza, @Black"SLI"jack sapreste indicarmi i 4 pin rgb sull'aquaero 6 xt in modo da poterci collegare una striscia rgb rispettando le polarità, miservirebbe quindi l'ordine dei pin, non riesco a trovarlo da nessuna parte :cry: :cry:

attenzione che quel connettore rgb non è per striscie led. questo l'estratto dal manuale dell'aquaero:

4.11. Connector „RGB LED“ Connector for up to three LEDs or one two-color or RGB illumination module (not included in delivery). High brightness LEDs (2-3.2 V, 20 mA) may be connected without series resistor, a series resistor is built into the aquaero. Pin assignment:
Pin 1: VCC LED 1 (red, for 2.1 V forward voltage)
Pin 2: VCC LED 2 (green, for 3.2 V forward voltage)
Pin 3: GND
Pin 4: VCC LED 3 (blue, for 3.2 V forward voltage)

Andrew46147
15-01-2019, 09:11
ricollegandomi al cavo, grazie ancora per avermelo segnalato, vedo che lo split finale è a 2 pin quindi dovrebbe essere ok. Prendo 2 di questi cavi, cosi mi tolgo il dubbio, se dovesse andare ancora male gli spedisco le ventole e se la vede lui. Il molex è necessario collegarlo o funge anche senza?

Da quello che vedo, serve collegare anche il molex in quanto da li prende l'alimentazione; dalla scheda madre o controller prende solo il segnale pwm

barcar70
15-01-2019, 10:26
attenzione che quel connettore rgb non è per striscie led. questo l'estratto dal manuale dell'aquaero:

4.11. Connector „RGB LED“ Connector for up to three LEDs or one two-color or RGB illumination module (not included in delivery). High brightness LEDs (2-3.2 V, 20 mA) may be connected without series resistor, a series resistor is built into the aquaero. Pin assignment:
Pin 1: VCC LED 1 (red, for 2.1 V forward voltage)
Pin 2: VCC LED 2 (green, for 3.2 V forward voltage)
Pin 3: GND
Pin 4: VCC LED 3 (blue, for 3.2 V forward voltage)

Un grazie per la sempre gentile disponibilità, avevo dato un occhio al manuale e avevo trovato questo appunto ecco perché qualcosa non mi tornava, la striscia led ha in ordine:
pin 1: 12v
pin 2: green
pin 3: red
pin 4: blue
e quindi suppongo che non ci posso collegare nulla se non il classico led aquacomputer

Wolf91
15-01-2019, 16:21
Una domanda,che voi sappiate,le Corsair ML120 RGB funzionano per forza con il lightning Node,ovvero il controller proprietario,oppure possono essere gestite dalla mobo??

AntonioAlfa
15-01-2019, 16:34
Ho una ML140 RGB e ci vuole il controller proprietario. Con la mobo non la gestisco.

Andrew46147
15-01-2019, 17:00
Una domanda,che voi sappiate,le Corsair ML120 RGB funzionano per forza con il lightning Node,ovvero il controller proprietario,oppure possono essere gestite dalla mobo??
In alternativa al controller proprietario si può usare questo (https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/accessori-per-controller/23656/aquacomputer-rgbpx-splitty4) da collegare alla D5 next (se non ricordo male l'hai presa tu?!? :stordita: )

Wolf91
15-01-2019, 19:51
Ho una ML140 RGB e ci vuole il controller proprietario. Con la mobo non la gestisco.

Male...

In alternativa al controller proprietario si può usare questo (https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/accessori-per-controller/23656/aquacomputer-rgbpx-splitty4) da collegare alla D5 next (se non ricordo male l'hai presa tu?!? :stordita: )

Ho questo

https://www.aquatuning.it/aircooling/accessori-per-ventole/21005/aquacomputer-splitty9-splitter-for-up-to-9-fans-or-aquabus-devices

Con quello che mi hai linkato,da quello che ho letto le gestisce,anzi praticamente è in esclusiva per le Corsair

frafelix
15-01-2019, 20:58
ricollegandomi al cavo, grazie ancora per avermelo segnalato, vedo che lo split finale è a 2 pin quindi dovrebbe essere ok. Prendo 2 di questi cavi, cosi mi tolgo il dubbio, se dovesse andare ancora male gli spedisco le ventole e se la vede lui. Il molex è necessario collegarlo o funge anche senza?

Come dice Andrew46147, dal molex prende l'alimentazione in modo da non gravare sul 4 pin fan della scheda madre o eventuale controller

methis89
15-01-2019, 21:13
Black hai più trovato le famose "prolunghe" per il box del 1080?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
15-01-2019, 22:58
Domani sera le cerco.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

XEV
16-01-2019, 20:30
Come dice Andrew46147, dal molex prende l'alimentazione in modo da non gravare sul 4 pin fan della scheda madre o eventuale controller

Da quello che vedo, serve collegare anche il molex in quanto da li prende l'alimentazione; dalla scheda madre o controller prende solo il segnale pwm

ragazzi problema risolto! Grazie per avermi segnalato il cavo e grazie anche a te black! :D Probabile una strana incompatibilità del cavo phobya o che entrambi non funzionavano a dovere. ( provai anche a sfilettare il cavo rpm dalle ventole)

Darka
19-01-2019, 00:05
consiglio prima degli acquisti…

Aquatuning AT-Protect Clear can 5000ml o Aquacomputer Double Protect Ultra can 5000ml

Li avete provati? consigliate ? sconsigliate? :) in alternative cosa consigliate :)


Tnx

Arrow0309
19-01-2019, 01:05
consiglio prima degli acquisti…

Aquatuning AT-Protect Clear can 5000ml o Aquacomputer Double Protect Ultra can 5000ml

Li avete provati? consigliate ? sconsigliate? :) in alternative cosa consigliate :)


Tnx

Il DP Ultra blu l'ho usato per più di un'anno, non gli ho trovato un difetto in particolare, per me va bene.

Anzi, a dire il vero ne ho ancora 2 bottiglie da 1l di blu piene (nuove sigillate), prese per un progetto abbandonato ed ora uso il rosso (EK)..
A chi piace l'azzurro proprio, non uv e' molto bello come colore.

TigerTank
19-01-2019, 08:43
Il DP Ultra blu l'ho usato per più di un'anno, non gli ho trovato un difetto in particolare, per me va bene.

Anzi, a dire il vero ne ho ancora 2 bottiglie da 1l di blu piene (nuove sigillate), prese per un progetto abbandonato ed ora uso il rosso (EK)..
A chi piace l'azzurro proprio, non uv e' molto bello come colore.

Anche il mayhems pastel azzurro imho è molto bello come colore, se la miscela è rimasta la stessa :D

http://i.imgur.com/J5PnaYrm.jpg (https://imgur.com/J5PnaYr)

Mia vecchia foto di repertorio.

Arrow0309
19-01-2019, 14:36
@Black
Si può impostare di vedere meno cose tra quelle che girano sul display del aquaero 6?
Vorrei lasciarne solo 3 o 4 (sensori, flusso, ventole).
O fare una sola, mista con le info che mi servono.
Come si fa?

Black"SLI"jack
19-01-2019, 15:39
C'è una tab in aquasuite in cui puoi togliere o aggiungere le varie schede. Nella stessa puoi settare anche una schermata personalizzata.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Darka
19-01-2019, 16:45
come residui come sono? sia nei wb che nelle zone trasparenti?

tnx

darka

Wolf91
19-01-2019, 17:52
Domanda,qualcuno ha le ram liquidate?

Perchè le mie soprattutto in oc,raggiungono temp altine,sui 50 gradi,praticamente è il componente più caldo del pc lol,ne vale la pena?? Cosa occorre??

Quegli accrocchi ad aria non li prendo in considerazione,perchè sono troppo ingombranti

°Phenom°
19-01-2019, 18:43
Domanda,qualcuno ha le ram liquidate?

Perchè le mie soprattutto in oc,raggiungono temp altine,sui 50 gradi,praticamente è il componente più caldo del pc lol,ne vale la pena?? Cosa occorre??

Quegli accrocchi ad aria non li prendo in considerazione,perchè sono troppo ingombranti

A giorni assemblerò tutto nel case e liquiderò le ram che con 4 banchi ad 1.70v scaldano abbastanza in load prolungato, il problema è che non saprei come misurarne la temperatura per fare una comparativa. Al tatto con il dissi ad aria corsair si nota una buona differenza rispetto la configurazione fanless, però è da capire se effettivamente liquidarle porta ad un miglioramento marginale o è solo fuffa estetica.

Wolf91
19-01-2019, 20:30
A giorni assemblerò tutto nel case e liquiderò le ram che con 4 banchi ad 1.70v scaldano abbastanza in load prolungato, il problema è che non saprei come misurarne la temperatura per fare una comparativa. Al tatto con il dissi ad aria corsair si nota una buona differenza rispetto la configurazione fanless, però è da capire se effettivamente liquidarle porta ad un miglioramento marginale o è solo fuffa estetica.

Io ho notato che salendo di voltaggio,in sessioni prolungate c'è instabilità dovuta al calore,infatti ho fatto una prova veloce mettendo un EK Vardar Furious,proprio davanti alle ram,e anche dopo stress test molto impegnativi,andavano lisce come l'olio

Siccome,vorrei fare un lavoro pulito,e la spesa per liquidarle non è eccessiva,ci stavo facendo un pensiero

Le tue ram non hanno un sensore di temperatura?? Lo vedi con HWInfo

Per curiosità che ram sono,se le tieni a 1,70v,che è una tensione molto alta per uso daily

Telstar
19-01-2019, 22:12
Anche il mayhems pastel azzurro imho è molto bello come colore, se la miscela è rimasta la stessa :D
http://i.imgur.com/J5PnaYrm.jpg (https://imgur.com/J5PnaYr)

è bellissimo :)

methis89
20-01-2019, 12:18
Per che fosse interessato c'è un aquaero 5lt a 45 spedito nel mercatino con dissipatore passivo

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
20-01-2019, 14:32
A questo giro ve lo lascio :asd: :D

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

°Phenom°
20-01-2019, 18:43
Io ho notato che salendo di voltaggio,in sessioni prolungate c'è instabilità dovuta al calore,infatti ho fatto una prova veloce mettendo un EK Vardar Furious,proprio davanti alle ram,e anche dopo stress test molto impegnativi,andavano lisce come l'olio

Siccome,vorrei fare un lavoro pulito,e la spesa per liquidarle non è eccessiva,ci stavo facendo un pensiero

Le tue ram non hanno un sensore di temperatura?? Lo vedi con HWInfo

Per curiosità che ram sono,se le tieni a 1,70v,che è una tensione molto alta per uso dailyAnche le mie si comportano meglio sotto una temp "x", con il dissi ad aria sparato al max tengono i 2600mhz cl10 ad 1.75v in load prolungato, se lasciate passive o a rpm minimi prima o poi generano errori. Comunque sono delle vecchie corsair dominator gt ddr3, montanto degli ottimi chip samsung hch9 certificati fino a 1.975v, quindi ad 1.70v/1.75v in realtá hanno ancora moltissimo range operativo.
Riguardo la questione temp, purtroppo non possiedono un sensore integrato, ed il cavo dhx con il quale è possibile monitorarle è ormai introvabile. L'unica sarebbe usare un sensore esterno, ma non so quanto possa essere affidabile e fattibile questa misurazione.

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
20-01-2019, 19:51
A giorni assemblerò tutto nel case e liquiderò le ram che con 4 banchi ad 1.70v scaldano abbastanza in load prolungato, il problema è che non saprei come misurarne la temperatura per fare una comparativa. Al tatto con il dissi ad aria corsair si nota una buona differenza rispetto la configurazione fanless, però è da capire se effettivamente liquidarle porta ad un miglioramento marginale o è solo fuffa estetica.

Ti rispondo per la questione ram liquidate. È più un fattore estetico che altro. Sicuramente uno smaltimento di calore esiste, ma è cmq marginale. Purtroppo l'area di contatto tra dissipatore della ram e wb è relativamente bassa. Dipende poi anche da cosa si usa come materiale di contatto. Pasta termica o pad termico. Ho provato entrambi e non è mai cambiato nulla. Come ram ho avuto sia le vecchie Corsair dominator ddr3 che adesso delle g.skill 2400 value. Usato sempre wb ek e nel caso delle g.skill uso i dissi ek compatibili con il wb.
Un test effettivo di guadagno in termini di temperatura non l'ho mai eseguito. Anche perché ho cercato anche la soluzione estetica.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

°Phenom°
21-01-2019, 10:34
Esatto Black, anche a me preoccupa la questione dell'area di contatto. Se wolf91 le liquida, avendo il sensore potrebbe darci dei risultati concreti.
Comunque in linea di massima che consigli tra pad e pasta termica per quanto riguarda il wb?

Black"SLI"jack
21-01-2019, 11:14
Tra pasta e pad, la seconda è più pulita. Ripeto come prestazioni non credo cambi molto. Ovvio va messo un Pad molto fine, tipo 0.25mm.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Wolf91
23-01-2019, 14:37
Black ti chiedo una cosa,ho montato la D5 Next e quando la metto al 100% il sensore del flusso va a 0,mentre al 90% lavora correttamente

Allora i giri della pompa vanno al max 4800rpm,quindi la pompa funziona bene,è un bug dell'aquasuite con la D5 Next,secondo te??

Black"SLI"jack
23-01-2019, 14:59
stai usando un flussimetro fisico o quello virtuale?

nel secondo caso, mi viene da pensare che ci sia qualche problema di calibrazione della pompa in relazione alla sua velocità. però non avendo la d5 next non so dirti di preciso. io rifarei completamente la calibrazione e guarderei cosa succede.

FrancoBit
23-01-2019, 15:48
Ragazzi, domanda al volo OT (sorry ma colgo al volo il discorso sulle ram), io ho le Gskill Trident 3200mhz, 2 banchi da 16Gb. Le ho sempre tenute a 1.35, ottengo le giuste latenze secondo specifiche xmp, unica cosa ho il command rate a T2. Secondo voi se alzassi un po', tipo a 1.40, pensate possa impostarlo a 1T e mantenere la stabilità come ora?
grazie

Wolf91
23-01-2019, 17:12
stai usando un flussimetro fisico o quello virtuale?

nel secondo caso, mi viene da pensare che ci sia qualche problema di calibrazione della pompa in relazione alla sua velocità. però non avendo la d5 next non so dirti di preciso. io rifarei completamente la calibrazione e guarderei cosa succede.

Virtuale,l'ho rifatta 2-3 volte ma mi fa sempre la stessa cosa

Hai un consiglio per strozzare completamente un tubo,perchè stringendo con le dita ho paura che passi un po di liquido,sfalsando la lettura

Arrow0309
23-01-2019, 18:46
Ragazzi, domanda al volo OT (sorry ma colgo al volo il discorso sulle ram), io ho le Gskill Trident 3200mhz, 2 banchi da 16Gb. Le ho sempre tenute a 1.35, ottengo le giuste latenze secondo specifiche xmp, unica cosa ho il command rate a T2. Secondo voi se alzassi un po', tipo a 1.40, pensate possa impostarlo a 1T e mantenere la stabilità come ora?
grazie

Io sempre a 1T da due generazioni ormai, sia su X99 che su X299.
Stesse ram (ora) in Xmp ma con i valori settati a mano, 14-14-14-34-1T @1.35v.
Con 1.40v (1.45 training) faccio 4000, cl 17-18-17-37, sempre 1T.

Certo dipende dalla ram, dalla mobo.
Tutta sta differenza da 1.35 a 1.40 io non gliela darei per il solo 1T, prova al max 1.38v.

Darka
23-01-2019, 23:19
Qualcuno di voi ha/ha avuto una ek-res x3 250 ?!?
Qual’e’ la migliore configurazione Inet outlet?

Altra curiosità con l’aquaero 6lt posso regolare la velocità delle ventole ed è perfetto... ma posso regolare anche la pompa? Perché a vederlo così ho visto delle porte low / high flow .. ma qual’em regolabile??


Tnx
Darka

Arrow0309
23-01-2019, 23:33
Qualcuno di voi ha/ha avuto una ek-res x3 250 ?!?
Qual’e’ la migliore configurazione Inet outlet?

Altra curiosità con l’aquaero 6lt posso regolare la velocità delle ventole ed è perfetto... ma posso regolare anche la pompa? Perché a vederlo così ho visto delle porte low / high flow .. ma qual’em regolabile??


Tnx
Darka

Se la metti su uno dei 4 canali fan la controlli come ventola, in voltaggio o anche in pwm (dipende dalla pompa).
Solo se hai una aquacomputer aquabus (come la mia seconda D5) la puoi contollare sul canale aquabus (non mi ricordo se high o low).

Black"SLI"jack
24-01-2019, 07:25
Le connessioni high (aquabus), servono per la connessione di periferiche compatibili e quindi integrare direttamente sotto la gestione dell'aquaero principale. Esempio le varie pompe d5 aquacomputer con supporto ad aquabus, i poweradjust, i farbwerk, gli a5/6lt convertiti in slave, ed altri.
Le connessioni low invece non sono più utilizzate in quanto le device che supportavano tale connessione, sono diventati incompatibili con i nuovi firmware dalla versione 2000, mi pare. Qui si trovano principalmente sensori di livello, pannellini di controllo di led e altre cose non molto utilizzate. Recentemente poi hanno scelto di convertire il connettore low ad utilizzo per un secondo flow meter.

Per le pompe (voltaggio/pwm), si può usare una qualsiasi delle connessioni fan e gestirle come fossero normali ventoli. Se poi la pompa ha l'alimentazione diretta dall'alimentatore, ma la vogliamo alimentare invece direttamente dall'aquaero, ci sono dei cavetti adattatori per farlo. Unico appunto è che non hanno il pin 4 per il pwm, quindi il controllo è solo tramite voltaggio. Si può modificare il cavetto facilmente se si sa fare.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Darka
24-01-2019, 12:11
Le connessioni high (aquabus), servono per la connessione di periferiche compatibili e quindi integrare direttamente sotto la gestione dell'aquaero principale. Esempio le varie pompe d5 aquacomputer con supporto ad aquabus, i poweradjust, i farbwerk, gli a5/6lt convertiti in slave, ed altri.
Le connessioni low invece non sono più utilizzate in quanto le device che supportavano tale connessione, sono diventati incompatibili con i nuovi firmware dalla versione 2000, mi pare. Qui si trovano principalmente sensori di livello, pannellini di controllo di led e altre cose non molto utilizzate. Recentemente poi hanno scelto di convertire il connettore low ad utilizzo per un secondo flow meter.

Per le pompe (voltaggio/pwm), si può usare una qualsiasi delle connessioni fan e gestirle come fossero normali ventoli. Se poi la pompa ha l'alimentazione diretta dall'alimentatore, ma la vogliamo alimentare invece direttamente dall'aquaero, ci sono dei cavetti adattatori per farlo. Unico appunto è che non hanno il pin 4 per il pwm, quindi il controllo è solo tramite voltaggio. Si può modificare il cavetto facilmente se si sa fare.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

La pompa ha alimentazione tipo FAN.. e' una pmp500 di prima generazione. quindi pin 3 fili. Quindi potrei collegarlo direttamente ad una della 4 porte delle ventole e sarei a posto cosi? ho capito bene?

Grz

Darka

Arrow0309
24-01-2019, 12:58
Le connessioni high (aquabus), servono per la connessione di periferiche compatibili e quindi integrare direttamente sotto la gestione dell'aquaero principale. Esempio le varie pompe d5 aquacomputer con supporto ad aquabus, i poweradjust, i farbwerk, gli a5/6lt convertiti in slave, ed altri.
Le connessioni low invece non sono più utilizzate in quanto le device che supportavano tale connessione, sono diventati incompatibili con i nuovi firmware dalla versione 2000, mi pare. Qui si trovano principalmente sensori di livello, pannellini di controllo di led e altre cose non molto utilizzate. Recentemente poi hanno scelto di convertire il connettore low ad utilizzo per un secondo flow meter.

Per le pompe (voltaggio/pwm), si può usare una qualsiasi delle connessioni fan e gestirle come fossero normali ventoli. Se poi la pompa ha l'alimentazione diretta dall'alimentatore, ma la vogliamo alimentare invece direttamente dall'aquaero, ci sono dei cavetti adattatori per farlo. Unico appunto è che non hanno il pin 4 per il pwm, quindi il controllo è solo tramite voltaggio. Si può modificare il cavetto facilmente se si sa fare.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Non che m'interessa al momento ma quindi il 6/pro/xt non supporta la gestione delle ventole / pompe in pwm?
Io pensavo di sì visti i 4-pin.
Mi pare che lo menzionassi anche te una volta riguardando alcune D5 pwm EK vecchie che non andavano tanto bene e che avevano migliorato con le 2.0 o una cosa del genere.

La pompa ha alimentazione tipo FAN.. e' una pmp500 di prima generazione. quindi pin 3 fili. Quindi potrei collegarlo direttamente ad una della 4 porte delle ventole e sarei a posto cosi? ho capito bene?

Grz

Darka

Direi di sì, che potenza max ha la pompa?
Ne dovresti avere un massimo di 30W / canale sul aq6 fino ai 36W / canale se dissipato passivo (mi pare di ricordare).

Black"SLI"jack
24-01-2019, 13:01
Non che m'interessa al momento ma quindi il 6/pro/xt non supporta la gestione delle ventole / pompe in pwm?

Io pensavo di sì visti i 4-pin.

Mi pare che lo menzionassi anche te una volta riguardando alcune D5 pwm EK vecchie che non andavano tanto bene e che avevano migliorato con le 2.0 o una cosa del genere.







Direi di sì, che potenza max ha la pompa?

Ne dovresti avere un massimo di 30W / canale sul aq6 fino ai 36W / canale se dissipato passivo (mi pare di ricordare).Forse mi sono spiegato male. Gli a5 hanno solo un canale pwm. Gli a6 invece sono tutti e 4 pwm. Il discorso era relativo al cavetto adattatore per le pompe che non prevede il pin 4 quello del pwm. Quindi usando il cavetto si perde la possibilità di gestire la pompa tramite pwm, dato che è solo 3 pin il cavetto

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Darka
24-01-2019, 19:10
La pompa al 100% fa 32w … io ho l'aquaero 6LT con il dissipatore.. quindi dovrei starci dentro.. quello che ancora non ho capito e' se posso controllarla..
la pompa e' questa : http://www.coolingtechnique.com/notizie/liquid-cooling/pompe/1122-koolance-pmp-500.html

Con l'aquaero che soluzioni ho?!?

tnx

methis89
24-01-2019, 19:32
La pompa al 100% fa 32w … io ho l'aquaero 6LT con il dissipatore.. quindi dovrei starci dentro.. quello che ancora non ho capito e' se posso controllarla..

la pompa e' questa : http://www.coolingtechnique.com/notizie/liquid-cooling/pompe/1122-koolance-pmp-500.html



Con l'aquaero che soluzioni ho?!?



tnxSe hai il cavo 3 pin come le ventole la controlli come tale, se ha alimentazione su Molex e tachimetrico sul 3pin allora o sposti anche l'alimentazione su quest ultimo oppure prendi l'adattatore apposito e la regoli uguale come una ventola.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
24-01-2019, 19:41
questo cavetto serve:

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2345

https://i.postimg.cc/23xXcTY9/cavoddc.jpg (https://postimg.cc/23xXcTY9)

methis89
24-01-2019, 19:44
questo cavetto serve:

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2345

https://i.postimg.cc/23xXcTY9/cavoddc.jpg (https://postimg.cc/23xXcTY9)Ma la. Pmp 500 non ha il 3pin? Almeno dal link così pare.

Ps: immagino tu non abbia trovato le griglie per il box del nova vero?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Darka
24-01-2019, 19:57
Ma la. Pmp 500 non ha il 3pin? Almeno dal link così pare.

Ps: immagino tu non abbia trovato le griglie per il box del nova vero?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Confermo 3pin come le ventole allora perfetto... mettero’ 4x200 su un canale altre 4 sul’altro sul terzo la pmp e dovrei essere a posto. Sul mora ho 4x200 in pull e 4x200 in push.

barcar70
24-01-2019, 20:21
Raga una domanda, io sull'aquaero 6 XT ho collegato sul primo canale fan la pompa Sanso che va da Dio, pero unica nota su aquasuite e pure su aquaero non visualizzo gli rpm. eppure e un classico 3 pin come le ventole

Black"SLI"jack
24-01-2019, 21:12
Ma la. Pmp 500 non ha il 3pin? Almeno dal link così pare.

Ps: immagino tu non abbia trovato le griglie per il box del nova vero?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

cazzerola le griglie. hai ragione. passato di mente. :muro: :muro: :muro: :muro:
domani le cerco. ho la testa da altre parti.

Black"SLI"jack
24-01-2019, 21:14
Raga una domanda, io sull'aquaero 6 XT ho collegato sul primo canale fan la pompa Sanso che va da Dio, pero unica nota su aquasuite e pure su aquaero non visualizzo gli rpm. eppure e un classico 3 pin come le ventole

strano. il pin giallo è presente? e soprattutto prima te li leggeva gli rpm?

barcar70
24-01-2019, 22:03
strano. il pin giallo è presente? e soprattutto prima te li leggeva gli rpm?

sinceramente non me li ha mai letti…..devo fare forse qualche taratura ??? boh :muro: :muro:

Black"SLI"jack
25-01-2019, 07:11
Prima di usare l'aquaero la pompa con cosa la gestivi? Riuscivi a leggere gli rpm prima di passare ad aquaero?

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

barcar70
25-01-2019, 14:51
prima era pilotata da un controller esterno koolance

Edit, appena smontata, dunque se può essere d'aiuto ad altri, la Sanso ha solo "due fili" il positivo e il negativo….Arcano scoperto
grazie cmq a tutti

jaja36
25-01-2019, 15:38
Parlavo un paio di giorni fa di Ybris:

https://i.postimg.cc/8sVp9fcj/3.jpg (https://postimg.cc/8sVp9fcj)

https://i.postimg.cc/bDp5HPYN/4.jpg (https://postimg.cc/bDp5HPYN)

Ha raffreddato un sei core e sta raffreddando un otto core intel. Non ne fanno più cosi`. Mi manchi PcTuner.

:)

marcomanni
27-01-2019, 21:21
Salve, sono un felice possessore di 980ti liquidata con un h110i che la fa stare quasi sempre sui 45 gradi.
La 980 verrà pensionata per una 2080 ti, che per ragioni prevalentemente estetiche ho necessità di raffreddare di nuovo a liquido, o potrei non prendere sonno la notte.
Mi pare chiaro che ho due possibilità. Kit di m3rd4 ebay da 89€ o roba thermaltake da 550€...
Quindi pensavo, dovendo mettere il tutto in un thermaltake p90
https://i.ibb.co/xf6zgqL/4-AF5-D1-F4-5-D98-432-A-84-F1-8-BF459-B01-FB3.jpg di fare un ibrido.
Sulla destra pompa, serbatoio, radiatore e raccordi cinesi.
https://i.ibb.co/rvykDqn/BAC6-D65-B-FF40-41-FE-B833-14-A45294-AD98.jpg


Sulla sinistra, dove sono i componenti del PC, raccordi e tubi thermaltake
https://i.ibb.co/z8pyj2f/59182510-6-E1-B-4928-80-EE-33-F83-CA9-F213.jpg
E questo waterblock
https://i.ibb.co/C0MG9Zs/30-AC96-A9-EFE0-4907-ABF2-31-F07-CC8715-C.jpg

Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi le criticità di una soluzione del genere?..

papugo1980
27-01-2019, 21:48
Quel radiatore non basta per raffreddare cpu e vga

methis89
27-01-2019, 22:01
Quel radiatore non basta per raffreddare cpu e vga

quoto, oltre al fatto che piuttosto di un kit thermaltake prenderai componenti decisamente piu validi, soprattutto per 550€ (non so dove hai trovato questo totale ma per quella cifra c'è ben di meglio)

marcomanni
28-01-2019, 00:36
Quel radiatore non basta per raffreddare cpu e vga

Solo gpu, le due cpu sono hanno ognuna il suo h80gt che si comportano benissimo!!

marcomanni
28-01-2019, 00:39
quoto, oltre al fatto che piuttosto di un kit thermaltake prenderai componenti decisamente piu validi, soprattutto per 550€ (non so dove hai trovato questo totale ma per quella cifra c'è ben di meglio)
Quoti, ma io continuo a non aver parlato di cpu :D :D

350€ il kit thermaltake base, e quasi 200€ il waterblock thermaltake per la 2080 ti

methis89
28-01-2019, 06:04
Quoti, ma io continuo a non aver parlato di cpu :D :D



350€ il kit thermaltake base, e quasi 200€ il waterblock thermaltake per la 2080 tiNemmeno io ho parlato di cpu, e ripeto 350 euro un kit thermaltake non li spenderei mai, oltre al fatto che una 2080ti la vedo gran dura da raffreddare con un rad da 240mm, per di più Slim..
Poi ha visto se i tubi del dissi della cpu sono abbastanza lunghi? Perché in qualche rece si accennava che certi aio possono dare problemi nel montaggio per via dei tubi corti

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
28-01-2019, 06:36
Quoti, ma io continuo a non aver parlato di cpu :D :D

350€ il kit thermaltake base, e quasi 200€ il waterblock thermaltake per la 2080 ti

Ma quale 200?
Avevi postato l'ottimo Heatkiller 4 che costa 119.95 € +ss dal loro store di Watercool (http://shop.watercool.de/epages/WatercooleK.sf/en_GB/?ObjectPath=/Shops/WatercooleK/Products/15620)

Anch'io credo che dovrai prendere un radiatore più grande.

Black"SLI"jack
28-01-2019, 07:44
dico la mia. il p90 con gli aio cozza come pochi. già con con i p5 la maggior parte degli aio hanno tubi corti. tra l'altro due cpu, quindi mobo dual socket? a maggior ragione uno dei due aio avrà problemi con i tubi.

poi un 240/30 per una 2080ti? me la tengo ad aria. poi il kit cinese, a vista, è il peggio del peggio. pompa ridicola. le ventole immagino la qualità scarsa, a confronto le yate loon sono top di gamma. tubo 11/8 se non più piccolo. tra l'altro i raccordi TT indicati sono per tubi rigidi quindi completamente inadatti al kit cinese.

ora non voglio fare il polemico. ognuno può spendere come preferisce i propri soldi. ma non è la prima volta che in questo thread si vuol fare le nozze con i fichi secchi. il liquid cooling custom, a parte la questione estetica, non deve essere una accozzaglia di pezzi come capita. posso capire se devo raffreddare un pc vecchio di 10 anni. ok il kit cinese ci può anche stare. soprattutto se poi è il primo impianto custom e si vuole fare delle prove su di un pc come detto vecchio. ma andare a mixare un wb come il watercool per la 2080ti, con roba di dubbia provenienza e soprattutto di dubbia qualità, con il rischio di fare danni su una scheda da 1300 euro, beh non lo vedo tanto ottimale.
si parlava di kit della TT, ok sono kit custom alla stregua di quelli ek o alphacool. i componenti sono buoni, però bisogna anche sapere cosa prendere di preciso. tra l'altro mi viene anche il dubbio. di che 2080ti si parla? pcb reference o pcb custom? perché nel secondo caso è necessario trovare il wb compatibile.

marcomanni
28-01-2019, 08:48
Nemmeno io ho parlato di cpu, e ripeto 350 euro un kit thermaltake non li spenderei mai, oltre al fatto che una 2080ti la vedo gran dura da raffreddare con un rad da 240mm, per di più Slim..
Poi ha visto se i tubi del dissi della cpu sono abbastanza lunghi? Perché in qualche rece si accennava che certi aio possono dare problemi nel montaggio per via dei tubi corti

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Sono montati già da diversi mesi quelli sulle cpu :D. I dubbi non riguardano i due h80gt di cui come precisavo sono felicissimo.

TigerTank
28-01-2019, 08:54
Se si devono fare, le cose vanno fatte bene. Non dico strafare andando sul top disponibile più costoso...ma nemmeno andare troppo a "risparmio" su roba di scarsa qualità. Il pc è equilibrio e idem un impianto a liquido, relativamente anche all'hardware che deve gestire.
E anzi...la bontà di quest'ultimo, tra resa e azzeramento del rischio perdite, è tanto importante quanto lo è ad esempio l'erogazione di un buon alimentatore.
Per cui se si deve fare un impianto a liquido, meglio farlo solo quando si ha la possibilità di farlo bene.


350€ il kit thermaltake base, e quasi 200€ il waterblock thermaltake per la 2080 ti
Concordo sul fatto che non sia un buon proposito di spesa. Personalmente poi, i wubbi che prevedano di montare i raccordi su plexiglass li eviterei come la peste :D

marcomanni
28-01-2019, 09:15
dico la mia. il p90 con gli aio cozza come pochi

Senz'altro. Ma stanno li, montati da mesi, su due 2683, si comportano benissimo, non ho nessuna intenzione di cambiarli in questo momento... Poi magari una volta che avrò montato il custom cambio idea e smonto tutto.
https://i.imgur.com/AKKSuwm.jpg
E chiariamo, non sto dicendo che è la cosa più bella del mondow. Funziona.



me la tengo ad aria.
Non ho il dissipatore ad aria.

le ventole immagino la qualità scarsa, a confronto le yate loon sono top di gamma. tubo 11/8 se non più piccolo. tra l'altro i raccordi TT indicati sono per tubi rigidi quindi completamente inadatti al kit cinese.
Finalmente, quello che chiedevo! Come ho precisato prima avevo intenzioen di cambiare anche i tubi visto che vanno a finire nella parte sinistra del case, e ovviamente prendere quelli rigidi. Mi pareva di capire fosse ok la cosa, tanto alla pompa e al radiatore arrivano così come al waterblock arrivano cmq con quel coso un gi un quarto etc, che a quanto ho capito è mezzo standard oramai.. Ventole stesso identico discorso, ovvio.

Arriviamo al dunque...
"watercool per la 2080ti, con roba di dubbia provenienza"
è la cosa meno costosa del mio pc un altro po... e la più sostituibile visto che all'occorenza c'è una 2070 e una 980 ti che prenderanno la polvere. Ma ho capito il messaggio e sono d'accordo, quindi..
"non deve essere una accozzaglia di pezzi come capita"
visto che tutti mi state spiegando che 350 euro sono davvero troppi, posso avere una lista della spesa veloce???? :D

nb
"è necessario trovare il wb compatibile"
sisi, è compatibile, sta nella lista sul sito ufficiale e c'è anche un video in cui lo montano sopra, è una palit.

marcomanni
28-01-2019, 09:17
i wubbi che prevedano di montare i raccordi su plexiglass li eviterei come la peste :D

Cosa? :eek: :eek: Ti prego spiegami :D

Black"SLI"jack
28-01-2019, 10:55
Senz'altro. Ma stanno li, montati da mesi, su due 2683, si comportano benissimo, non ho nessuna intenzione di cambiarli in questo momento... Poi magari una volta che avrò montato il custom cambio idea e smonto tutto.
https://i.imgur.com/AKKSuwm.jpg
E chiariamo, non sto dicendo che è la cosa più bella del mondow. Funziona.




Non ho il dissipatore ad aria.


Finalmente, quello che chiedevo! Come ho precisato prima avevo intenzioen di cambiare anche i tubi visto che vanno a finire nella parte sinistra del case, e ovviamente prendere quelli rigidi. Mi pareva di capire fosse ok la cosa, tanto alla pompa e al radiatore arrivano così come al waterblock arrivano cmq con quel coso un gi un quarto etc, che a quanto ho capito è mezzo standard oramai.. Ventole stesso identico discorso, ovvio.

Arriviamo al dunque...
"watercool per la 2080ti, con roba di dubbia provenienza"
è la cosa meno costosa del mio pc un altro po... e la più sostituibile visto che all'occorenza c'è una 2070 e una 980 ti che prenderanno la polvere. Ma ho capito il messaggio e sono d'accordo, quindi..
"non deve essere una accozzaglia di pezzi come capita"
visto che tutti mi state spiegando che 350 euro sono davvero troppi, posso avere una lista della spesa veloce???? :D

nb
"è necessario trovare il wb compatibile"
sisi, è compatibile, sta nella lista sul sito ufficiale e c'è anche un video in cui lo montano sopra, è una palit.

precisiamo alcune cose. la foto è del tuo pc immagino. ok bene. lì non hai spazio a sufficienza per montare un loop anche solo vga. se puntassi anche a liquidare le due cpu, potresti farcela, puntando ad un grosso rad, con ottime ventole da rad.

l'uso dei tubi rigidi, per quanto esteticamente ottimale, ha bisogno anche di buona manualità. fare qualche casino e buttare via metri e metri di tubo è assai facile, pure per chi lo fa spesso.

per la dubbia provenienza, non parlo del wb watercool, che è tra i migliori, ma del resto del componenti dell'impianto. è necessario usare radiatori di qualità in rame, raccordi, pompe, vaschette e via dicendo di qualità. andare al risparmio significa avere problemi dopo.

non stiamo dicendo che 350 euro sono pochi, ma l'esatto opposto. con quei soldi si fa appena un loop per cpu buono. figuriamoci per poi per una vga.

Cosa? :eek: :eek: Ti prego spiegami :D

si cerca di evitare i wb con i raccordi che si avvitano direttamente sul plexy, perché è più facile si crepi che si stringono troppo. molto meglio il delrin come materiale, che si può sempre rovinare ma meno.


personalmente punterei ad uniformare tutto il loop. un unico loop che raffreddi tutto, vga e cpu, ben strutturato e sufficientemente dimensionato per reggerne il carico.

marcomanni
28-01-2019, 11:19
Ma.. Sicuro non ci sia spazio? Accanto ai due 80gt non si vede ma ce n'è, e il 110 è davvero bello grandicello, sono due ventole da 14..

Si, avevo ben capito che il wb fosse l'unica cosa ok. A questo punto, non conoscendo altro, vado di kit della thermaltake.

So maneggiare la pistola termica, spero che sia un inizio per modellare quei tubi, e nel kit c'è laffarino per fare le curve a 90

Darka
28-01-2019, 11:24
quasi mi vergogno a chiederlo… ma l'usb dell'aquaero sulla mainboard come si attacca?!?
USH HEADER ha

g dx+ dx- p
nc g dy+ dy- p

il cavo ha p d- -d+ g "not connected"

Rispettando ovviamente ground e power e' indifferente se lo metto su x o y?


Grazie! ;)

Black"SLI"jack
28-01-2019, 11:32
Ma.. Sicuro non ci sia spazio? Accanto ai due 80gt non si vede ma ce n'è, e il 110 è davvero bello grandicello, sono due ventole da 14..

Si, avevo ben capito che il wb fosse l'unica cosa ok. A questo punto, non conoscendo altro, vado di kit della thermaltake.

So maneggiare la pistola termica, spero che sia un inizio per modellare quei tubi, e nel kit c'è laffarino per fare le curve a 90

un po' di spazio accanto ai h80 si ce l'hai, ma non è che ce ne sia chissà quanto. vanno poi tenuti in considerazione, gli ingombri di pompa e vaschetta, raccordi, giro dei tubi e via discorrendo. inoltre bisogna ponderare come svuotare facilmente il loop in caso di manutenzione o altro. pompa e vaschetta sono una sola unità oppure sono separate? anche qui cambiano gli spazi occupati.

non si sta parlando di un aio. si parla di loop custom. sono ormai 9 anni che faccio loop più o meno complessi e l'errore, la dimenticanza è sempre dietro l'angolo. va pianificato tutto per bene.

fidati che poi la modellazione dei tubi, in base anche al tipo di materiale (PEGT o Plexy) cambia tantissimo, così come lo spessore del materiale, può essere più o meno di aiuto in fase di modellazione.

quasi mi vergogno a chiederlo… ma l'usb dell'aquaero sulla mainboard come si attacca?!?
USH HEADER ha

g dx+ dx- p
nc g dy+ dy- p

il cavo ha p d- -d+ g "not connected"

Rispettando ovviamente ground e power e' indifferente se lo metto su x o y?


Grazie! ;)

il pin 1 del connettore usb dell'aquaero (cavo rosso) deve andare sul pin "p" dell'header sulla mobo.

AntonioAlfa
28-01-2019, 11:39
Sono diversi giorni che aquasuite non mi carica i servizi all’all’avvio, pertanto sono costretto a farli partire manualmente cliccando l’apposito pulsantino. Ho settato l’eseguibile in modo che parta direttamente con i privilegi di amministrazione. Sapete come risolvere?
Un saluto a tutti:)

Darka
28-01-2019, 12:07
un po' di spazio accanto ai h80 si ce l'hai, ma non è che ce ne sia chissà quanto. vanno poi tenuti in considerazione, gli ingombri di pompa e vaschetta, raccordi, giro dei tubi e via discorrendo. inoltre bisogna ponderare come svuotare facilmente il loop in caso di manutenzione o altro. pompa e vaschetta sono una sola unità oppure sono separate? anche qui cambiano gli spazi occupati.

non si sta parlando di un aio. si parla di loop custom. sono ormai 9 anni che faccio loop più o meno complessi e l'errore, la dimenticanza è sempre dietro l'angolo. va pianificato tutto per bene.

fidati che poi la modellazione dei tubi, in base anche al tipo di materiale (PEGT o Plexy) cambia tantissimo, così come lo spessore del materiale, può essere più o meno di aiuto in fase di modellazione.



il pin 1 del connettore usb dell'aquaero (cavo rosso) deve andare sul pin "p" dell'header sulla mobo.

quindi indifferente se nella linea di pin completa o in quella senza pin? corretto? sul rispettare p e g c'ero :)

Jeremy01
28-01-2019, 12:27
Se si raffredda a liquido la scheda video utilizzando solo il wb sulla GPU (quindi non un full cover) c'è rischio per le ram di deterioramento o rottura precoce (o comunque in generale, una vita media inferiore) rispetto allo stato di raffreddamento normale che ricevono mediante il proprio dissipatore?

Black"SLI"jack
28-01-2019, 13:16
quindi indifferente se nella linea di pin completa o in quella senza pin? corretto? sul rispettare p e g c'ero :)

il pin 5 del cavetto usb degli aquaero è un ground, quindi non serve ad una cippa. puoi usare tranquillamente il la fila a 5 che quella a 4.

Se si raffredda a liquido la scheda video utilizzando solo il wb sulla GPU (quindi non un full cover) c'è rischio per le ram di deterioramento o rottura precoce (o comunque in generale, una vita media inferiore) rispetto allo stato di raffreddamento normale che ricevono mediante il proprio dissipatore?

sinceramente non è tanto il problema della ram, che cmq devono essere raffreddate. ma soprattutto la parte vrm/mosfet e compagnia bella, dedicata all'alimentazione della scheda che deve essere raffreddata adeguatamente. oramai viste le vga attuali, l'only gpu non ha più alcun senso, anzi solo un grosso problema. meglio il fullcover, che è vero che non è facilmente rivendibile, ma al contempo è quello più prestante e sicuro.

Legolas84
28-01-2019, 14:48
Avrei bisogno di un consiglio.... stavo lucidando un WB EK con la pasta lucidante, solo che mi sono finiti dei residui tra le alette. Purtroppo non riesco più a togliere questi dannati residui. Avete qualche consiglio da darmi? Vi è mai capitata una cosa del genere?

PS
Sto vendendo un sacco di roba riguardo al liquidcooling, se vi serve qualcosa fate un giro nel mercatino ;)

methis89
28-01-2019, 16:49
Avrei bisogno di un consiglio.... stavo lucidando un WB EK con la pasta lucidante, solo che mi sono finiti dei residui tra le alette. Purtroppo non riesco più a togliere questi dannati residui. Avete qualche consiglio da darmi? Vi è mai capitata una cosa del genere?



PS

Sto vendendo un sacco di roba riguardo al liquidcooling, se vi serve qualcosa fate un giro nel mercatino ;)Spazzolino da denti, io ho sempre usato l arexon per le cromature, come consigliato dal buon Black, e mai questi problemi... In caso cotton fioc o stuzzicadenti se ci passano, però credo che già lo spazzolino sia sufficiente

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

methis89
28-01-2019, 16:53
Se si raffredda a liquido la scheda video utilizzando solo il wb sulla GPU (quindi non un full cover) c'è rischio per le ram di deterioramento o rottura precoce (o comunque in generale, una vita media inferiore) rispetto allo stato di raffreddamento normale che ricevono mediante il proprio dissipatore?Quoto Black, solitamente chi usava only gpu alla fine ci piazzava Comunque una ventola su vrm è compagnia (con ovviamente i dissipatorini attaccati).
Alla fine era per non spendere una cifra ogni gpu ma direi che ora ha poco senso dato che non mi pare ci siano così grossi vantaggi a cambiare gpu ogni anno e credo che con le gpu attuali avresti poca vita con queste soluzioni

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
28-01-2019, 16:57
Avrei bisogno di un consiglio.... stavo lucidando un WB EK con la pasta lucidante, solo che mi sono finiti dei residui tra le alette. Purtroppo non riesco più a togliere questi dannati residui. Avete qualche consiglio da darmi? Vi è mai capitata una cosa del genere?

PS
Sto vendendo un sacco di roba riguardo al liquidcooling, se vi serve qualcosa fate un giro nel mercatino ;)

come detto da methis usa uno spazzolina da denti, per pulire i residui.

per il mercatino ti ho già risposto nel 3d apposito e no l'aquaero ve lo lascio…. anche se….. :D :asd:

methis89
28-01-2019, 16:58
Se è un aquaero 6 lo prenoto io, altrimenti aspetto XD

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Legolas84
28-01-2019, 17:08
Se è un aquaero 6 lo prenoto io, altrimenti aspetto XD

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Grazie a tutti per i consigli ;)

PS
È un aquaero 6 Pro.... :)

Black"SLI"jack
28-01-2019, 19:06
methis ho cercato le griglie per il 1080, ma purtroppo non le trovo. è probabile che le abbia buttate via durante il trasloco 2 anni fa.

methis89
29-01-2019, 05:49
methis ho cercato le griglie per il 1080, ma purtroppo non le trovo. è probabile che le abbia buttate via durante il trasloco 2 anni fa.Tranquillo, rinuncerò a quel fattore estetico e vedrò di riuscire a montare quel maledetto rad in qualche modo.
La cosa che più da fastidio è che stanno eliminando il classico nova da 40mm ovunque perché fuori produzione e poi il modello gcharger non è completamente compatibile con il box a meno di montare solo il rad internamente ed avvitare le ventole esternamente...

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Andrew46147
29-01-2019, 09:35
Buongiorno!!!!

Ho fatto qualche piccola modifica all'impianto :D

https://i.imgur.com/CkN0WUwm.jpg (https://i.imgur.com/CkN0WUw.jpg) https://i.imgur.com/BmQAZrVm.jpg (https://i.imgur.com/BmQAZrV.jpg) https://i.imgur.com/ix5hguQm.jpg (https://i.imgur.com/ix5hguQ.jpg) https://i.imgur.com/Wa2FVPHm.jpg (https://i.imgur.com/Wa2FVPH.jpg) https://i.imgur.com/avM39mYm.jpg (https://i.imgur.com/avM39mY.jpg) https://i.imgur.com/VeYAwMim.jpg (https://i.imgur.com/VeYAwMi.jpg)

Ora non mi resta che sleevare i cavi principali dell'alimentatore e per il momento abbiamo finito... forse :sofico:

methis89
29-01-2019, 16:06
Complimenti, in effetti quel tubo trasversale che passava davanti al rad non era il massimo esteticamente.
Molto meglio ora, di nuovo complimenti per il lavoro

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Wolf91
29-01-2019, 16:13
Raga una domanda

Come capacità di dissipazione,meglio un 320 da 30mm oppure un 240 da 60mm ??

Black"SLI"jack
29-01-2019, 16:15
come massa radiante il 240 sarebbe migliore. poi ovviamente dipende anche da fattori come ventole, posizionamento e via dicendo.

Wolf91
29-01-2019, 16:25
come massa radiante il 240 sarebbe migliore. poi ovviamente dipende anche da fattori come ventole, posizionamento e via dicendo.

Ah ovviamente ho sbagliato a scrivere volevo dire 360..:stordita:

No perchè ti spiego,ho fatto una prova e ho acquistato su Amazon un 360mm da 30mm della Alphacool,solo che ho dovuto rinunciare alla ventola posteriore perchè altrimenti i 2 rad da 360mm non ci stavano(ne ho 1 da 30mm sul top e uno da 45mm davanti)

Ho notato che si forma un ristagno di aria calda tra la cpu e la vga che fa peggiorare le temp

Allora volevo dare indietro il 360mm e prendere un 240 o da 45 o da 60mm,così metto il 360 da 45mm sul top e il 240 da 45/60 davanti,con la ventola dietro in espulsione

Se metto un 240/45 più o meno è come un 360 da 30mm??

Ventole ho le Corsair Ml 120mm


Ora sono messo così

https://i.imgur.com/JeeHcbn.jpg

Black"SLI"jack
29-01-2019, 16:31
correggo dopo la foto.

mi pare strano che hai ristagno di aria avendo le ventole sul rad del top in espulsione.

il 240/45 ha la stessa massa del 360/30

jing1988
29-01-2019, 18:30
correggo dopo la foto.

mi pare strano che hai ristagno di aria avendo le ventole sul rad del top in espulsione.

il 240/45 ha la stessa massa del 360/30



Forse ha messo in immissione anche quella top, altrimenti non si spiega.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Wolf91
29-01-2019, 19:19
correggo dopo la foto.

mi pare strano che hai ristagno di aria avendo le ventole sul rad del top in espulsione.

il 240/45 ha la stessa massa del 360/30

Quasi quasi metto un 240/60 al posto del 360/45 davanti,e quest'ultimo lo metto sul top al posto del 360/30

In questo modo ho più massa radiante,e la ventola posteriore

Cosa ne pensi??

Forse ha messo in immissione anche quella top, altrimenti non si spiega.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nono sono in esplusione sul top,e in immissione davanti

SL45i
30-01-2019, 00:48
Finalmente ho completato l impianto nel thermaltake the tower 900... Ho messo un radiatore phobya 560mm (in consegna domani) per la scheda video ed un ek xe480mm per la CPU... Sensori in e out per ogni radiatore e sopratutto la mia bella nuova msi rtx Sea hawk ek x (eh lo so che avreste preso una scheda da spogliare ma ogni combinazione scheda waterblock e backplate mi costava un po' di più.. ) sono curioso delle performance del phobya Vs ek... Vi farò sapere... Volevo chiedervi una cosa (sopratutto a te Black) fino ad ora ho messo sempre il flussimetro alla fine del loop... Ma vedo in rete tante build che lo montano subito dopo l out della pompa... Ci sono contradicazioni nel farlo? Chiedo perché mi semplificherebbe molto la vita. 😊

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Andrew46147
30-01-2019, 08:14
Complimenti, in effetti quel tubo trasversale che passava davanti al rad non era il massimo esteticamente.
Molto meglio ora, di nuovo complimenti per il lavoro

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Grazie :)

Black"SLI"jack
30-01-2019, 08:39
Finalmente ho completato l impianto nel thermaltake the tower 900... Ho messo un radiatore phobya 560mm (in consegna domani) per la scheda video ed un ek xe480mm per la CPU... Sensori in e out per ogni radiatore e sopratutto la mia bella nuova msi rtx Sea hawk ek x (eh lo so che avreste preso una scheda da spogliare ma ogni combinazione scheda waterblock e backplate mi costava un po' di più.. ) sono curioso delle performance del phobya Vs ek... Vi farò sapere... Volevo chiedervi una cosa (sopratutto a te Black) fino ad ora ho messo sempre il flussimetro alla fine del loop... Ma vedo in rete tante build che lo montano subito dopo l out della pompa... Ci sono contradicazioni nel farlo? Chiedo perché mi semplificherebbe molto la vita. 😊

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

per il discorso flussimetro, diciamo che non dovrebbero esserci problemi, anche se non ho mai testato le differenze reali tra averlo all'uscita della pompa e in fondo al loop. vorrei farlo ma non trovo mai il tempo.

SL45i
30-01-2019, 11:02
Grazie... Allora appena lo monto proverò così e vi farò sapere.. Anche perché una volta stabilizzato il loop non dovrebbero esserci zone in cui il liquido va più veloce ed altre meno. 😊

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

papugo1980
30-01-2019, 11:04
Ottimo, rimango in attesa per il confronto, io ho ancora le ventole fuori che spingono verso l interno :D

Wolf91
30-01-2019, 11:06
Per un 240 da 45/60mm gli Alphacool sono ancora i migliori??

Telstar
30-01-2019, 12:51
Per un 240 da 45/60mm gli Alphacool sono ancora i migliori??

quando mai lo sono stati? ;)
Dipende dalle ventole che ci metterai cmq.

Wolf91
30-01-2019, 13:07
quando mai lo sono stati? ;)
Dipende dalle ventole che ci metterai cmq.

Per lo meno sono i più diffusi

Ventole userò o delle TT Riing,oppure delle Corsair Ml120 le ho entrambe a casa

Dici meglio Hardware Labs GTR ??

Black"SLI"jack
30-01-2019, 13:16
allora diciamo che in linea generale non esiste un rad migliore di un altro. nel senso che i rad vanno scelti in base alle necessità, alla tipologia di ventole abbinate, a come sono posizionati all'interno (o meno) di un case, a quanti rpm vogliamo tenere le ventole e tanti altri fattori.
ci saranno casi in cui un tipo di rad rende meglio di un altro.

la qualità costruttiva poi è un altro discorso. anche brand famosi fanno prodotti scarsi, così come brand meno noti fanno prodotti di qualità migliore.

non è che gli alphacool sono m...a e gli hwlabs oro colato. la qualità degli hwlabs è indubbia, come lo è quella dei rad aquacomputer. i classici ut e xt di alphacool sono prodotti di fascia standard, buoni ma non eccelsi. ma ad esempio sono decisamente meglio rispetto agli ek, che come visto recente su queste pagine, hanno avuto problemi di verniciatura che saltava via appena veniva tocca dall'aceto. ho dei phobya che li ho immersi nell'aceto e non hanno perso 1 grammo di vernice.

Wolf91
30-01-2019, 13:22
allora diciamo che in linea generale non esiste un rad migliore di un altro. nel senso che i rad vanno scelti in base alle necessità, alla tipologia di ventole abbinate, a come sono posizionati all'interno (o meno) di un case, a quanti rpm vogliamo tenere le ventole e tanti altri fattori.
ci saranno casi in cui un tipo di rad rende meglio di un altro.

la qualità costruttiva poi è un altro discorso. anche brand famosi fanno prodotti scarsi, così come brand meno noti fanno prodotti di qualità migliore.

non è che gli alphacool sono m...a e gli hwlabs oro colato. la qualità degli hwlabs è indubbia, come lo è quella dei rad aquacomputer. i classici ut e xt di alphacool sono prodotti di fascia standard, buoni ma non eccelsi. ma ad esempio sono decisamente meglio rispetto agli ek, che come visto recente su queste pagine, hanno avuto problemi di verniciatura che saltava via appena veniva tocca dall'aceto. ho dei phobya che li ho immersi nell'aceto e non hanno perso 1 grammo di vernice.

Per un 240 misura da 45 a 60mm,cosa consigli??

Posizionamento dentro il case,ventole Corsair ML,oppure TT Riing,regime ventole sui 1000-1100 giri

Avevo visto anche l'Xspc RX-V3 ad un prezzaccio,che sembra ottimo,almeno il 360mm lo era

SL45i
31-01-2019, 01:13
per il discorso flussimetro, diciamo che non dovrebbero esserci problemi, anche se non ho mai testato le differenze reali tra averlo all'uscita della pompa e in fondo al loop. vorrei farlo ma non trovo mai il tempo.

allora diciamo che in linea generale non esiste un rad migliore di un altro. nel senso che i rad vanno scelti in base alle necessità, alla tipologia di ventole abbinate, a come sono posizionati all'interno (o meno) di un case, a quanti rpm vogliamo tenere le ventole e tanti altri fattori.
ci saranno casi in cui un tipo di rad rende meglio di un altro.

la qualità costruttiva poi è un altro discorso. anche brand famosi fanno prodotti scarsi, così come brand meno noti fanno prodotti di qualità migliore.

non è che gli alphacool sono m...a e gli hwlabs oro colato. la qualità degli hwlabs è indubbia, come lo è quella dei rad aquacomputer. i classici ut e xt di alphacool sono prodotti di fascia standard, buoni ma non eccelsi. ma ad esempio sono decisamente meglio rispetto agli ek, che come visto recente su queste pagine, hanno avuto problemi di verniciatura che saltava via appena veniva tocca dall'aceto. ho dei phobya che li ho immersi nell'aceto e non hanno perso 1 grammo di vernice.

eccomi.. :stordita: confermo quanto detto... l'ek con la vernice saltata l'ho preso io poi... ;) e vi dirò che come performance è davvero eccellente, peccato per la vernice... ma credo sia stato un caso isolato in quanto il mio vecchio ek pe240 immerso nell'aceto non ha mai perso un millimetro di vernice... sarà fallato questo...
ho montato finalmente il phobya 560... eccezionale... bellissimo e maestoso... ottime performance... qualità costruttiva sicuramente migliore degli ek..

dopo che ho montato il pc (purtroppo non mi sono accorto che i due oring dei sensori di temperatura nuovi erano scappati via dalle sedi) ha iniziato a perdere acqua... ripristinata la situazione... beh... confermo che i flussimetri messi subito dopo la pompa mi restituiscono gli stessi litri\h di quando li avevo alla fine del loop... :)

piccola parentesi sulla msi rtx 2080 seahawk ek x... strepitosa... ottime temperature... circa 27° in idle e 40° dopo ore di gioco... felicissimo dell'acquisto. :)

XEV
31-01-2019, 08:23
eccomi.. :stordita: confermo quanto detto... l'ek con la vernice saltata l'ho preso io poi... ;) e vi dirò che come performance è davvero eccellente, peccato per la vernice... ma credo sia stato un caso isolato in quanto il mio vecchio ek pe240 immerso nell'aceto non ha mai perso un millimetro di vernice... sarà fallato questo...
ho montato finalmente il phobya 560... eccezionale... bellissimo e maestoso... ottime performance... qualità costruttiva sicuramente migliore degli ek..

dopo che ho montato il pc (purtroppo non mi sono accorto che i due oring dei sensori di temperatura nuovi erano scappati via dalle sedi) ha iniziato a perdere acqua... ripristinata la situazione... beh... confermo che i flussimetri messi subito dopo la pompa mi restituiscono gli stessi litri\h di quando li avevo alla fine del loop... :)

piccola parentesi sulla msi rtx 2080 seahawk ek x... strepitosa... ottime temperature... circa 27° in idle e 40° dopo ore di gioco... felicissimo dell'acquisto. :)
buono a sapersi, quindi in pratica va messo dove è più comodo

squigly
31-01-2019, 10:50
Black ieri sera ho fatto partire l'ordine per il mio impianto per il momento solo cpu poi quando mi prenderò la scheda video nuova prenderò il secondo radiatore cmq e un nemesis gts360 primochill advanced lrt soft tube quasi 500€ di roba mi manca solo la pompa

Black"SLI"jack
31-01-2019, 11:45
mi pareva a suo tempo che non ci fossero, a parte gli only gpu.

considerando che la scheda è datata non so nemmeno se riusciresti a trovarli.

in ogni caso dai un occhio su alphacool.

methis89
31-01-2019, 11:51
Black ieri sera ho fatto partire l'ordine per il mio impianto per il momento solo cpu poi quando mi prenderò la scheda video nuova prenderò il secondo radiatore cmq e un nemesis gts360 primochill advanced lrt soft tube quasi 500€ di roba mi manca solo la pompaSolo pompa o anche vaschetta?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

squigly
31-01-2019, 11:55
Solo pompa o anche vaschetta?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando TapatalkPompa e reservoir dato che ho un cooler master h500m avevo inserito anche le ventole lian lì bora lite da 120 3 quelle con il frame in alluminio nell'ordine cmq avevo deciso per il phanteks glaciers r220 che ne pensi?

Wolf91
31-01-2019, 16:12
Per un 240 misura da 45 a 60mm,cosa consigli??

Posizionamento dentro il case,ventole Corsair ML,oppure TT Riing,regime ventole sui 1000-1100 giri

Avevo visto anche l'Xspc RX-V3 ad un prezzaccio,che sembra ottimo,almeno il 360mm lo era

Mi autoquoto,alla fine ho preso l'Xspc RX-V3 da 240mm,nel fine settimana lo provo

methis89
31-01-2019, 17:12
Pompa e reservoir dato che ho un cooler master h500m avevo inserito anche le ventole lian lì bora lite da 120 3 quelle con il frame in alluminio nell'ordine cmq avevo deciso per il phanteks glaciers r220 che ne pensi?Se cerchi una soluzione compatta potrei inviarti una foto di una possibile soluzione, se invece vuoi una cilindrica qualsiasi kit con d5 o ddc e vaschetta tubolare vanno più che bene
Per le ventole non sono molto ferrato

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

squigly
31-01-2019, 17:21
Se cerchi una soluzione compatta potrei inviarti una foto di una possibile soluzione, se invece vuoi una cilindrica qualsiasi kit con d5 o ddc e vaschetta tubolare vanno più che bene
Per le ventole non sono molto ferrato

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando TapatalkIntanto mandami la foto è anche un kit cilindrico con d5 o ddc con vaschetta tubolare potrebbe anche andare bene aquacomputer potrebbe essere l'ideale aqualis xt o pro come waterblock ho ordinato il bitspower summit ef-x golden!!
Per i fittings set ho preso quelli della phanteks i glaciers!!!
Una domanda per chi usa i meyhems pastels come vanno utilizzati ho preso il gigabyte orange vanno diluiti o sono pronti per l'uso?

methis89
31-01-2019, 20:07
Hai pm, comunque dipende, c'è sia il concentrato da 250ml che va diluito che le. Bottiglie da litro che sono pronte all'uso
https://www.xtremerigs.net/2017/04/19/bitspower-summit-ef-x-cpu-water-block-review/2/
Guardando questa recensione comunque mi fa impressione vedere il mips iceforce (che ho per socket 2011 e fermo come soprammobile) andare così bene
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

squigly
31-01-2019, 20:31
Hai pm, comunque dipende, c'è sia il concentrato da 250ml che va diluito che le. Bottiglie da litro che sono pronte all'uso
https://www.xtremerigs.net/2017/04/19/bitspower-summit-ef-x-cpu-water-block-review/2/
Guardando questa recensione comunque mi fa impressione vedere il mips iceforce (che ho per socket 2011 e fermo come soprammobile) andare così bene
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando TapatalkÈ per quanto riguarda il kit d5/ddc che mi dicevi?