View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
papugo1980
19-10-2018, 08:33
Gli ek che hai indicato sono quelli che uso io. In realtà non si differenziano molto da quelli a compressione. L'unica differenza quando inserisci il tubo. Devi arrotondare i bordi dei tubi per evitare di rovinare gli oring. In realtà va fatto pure con quelli a compressione. Per agevolare l'inserimento del tubo è opportuno bagnare l'estremità del tubo e l'interno del raccordo.
Evitiamo battutacce e strane allusioni :asd: :D
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Quoto , io li ho montati un mese fa.
Si cmq per avviarli ai Wb ci vuole una chiave esagonale.
Occhio che ci sono 2 oring, uno in fondo al raccordo e uno in cima (che va a battere la ghiera)
barcar70
19-10-2018, 10:15
Non facciamo casino. Ci sono due tipi di ek. I compressione e quelli no. Te hai preso quelli non a compressione, quindi devi spingere il tubo come ti ho indicato.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Perdonami @Black"SLI"jack questi EK non hanno alcuna ghiera ???? si avvitano al componente e gli si infila solo il tubo ????
sinceramente è la prima volta che li vedo :boh: :boh:
Black"SLI"jack
19-10-2018, 10:29
sono il primo modello (HD) che ek introdusse anni or sono, e non hanno la filettatura esagonale interna per avvitarli, filettatura presente solo sui compressione. e quelli che ho sempre utilizzato fin dal primo loop con tubi rigidi. sono semplici, avviti, bagni tubo e oring, infili il tubo. per certi versi li preferisco a quelli a compressione (HDC). anche perché di compressione hanno poco, anzi nulla. sono più facili solo per assemblare il sistema.
http://i.imgur.com/vTCbh0vl.jpg (https://i.imgur.com/vTCbh0v.jpg)
https://i.imgur.com/BOyrdOYl.jpg (https://i.imgur.com/BOyrdOY.jpg)
È arrivato il circuito di ricambio per la D5 USB con Aquabus... dopo si salda...:stordita:
Sto provando a lappare il wb della cpu.
dopo aver passato le varie carte, sempre più fini, ho iniziato ad usare un prodotto per lucidare il rame (non ho il Sidol che mi aveva consigliato BlackSLI).
Non riesco però a farlo venire lucido... Rimane sempre un po' opaco. Sarà che non uso il prodotto magico? :D
Black"SLI"jack
19-10-2018, 22:11
il sidol è per pulire principalmente. per lucidare a specchio ti ci vuol tanta pazienza e soprattutto una infinità di carte vetrate fino alla 2000 se non pure 5000. dipende solo da quanto a specchio vuoi. però ti ci vuole veramente un sacco di tempo.
Non sono riuscito a trovare la carta più fine della 1000. Sarà per quello?
comunque, a livello di contatto con la cpu, può andare anche se lascio così?
No 1000 è troppo poco, per tirarlo a specchio serve almeno la 2000 e comunque ad acqua.
Arrow0309
19-10-2018, 23:45
Non sono riuscito a trovare la carta più fine della 1000. Sarà per quello?
comunque, a livello di contatto con la cpu, può andare anche se lascio così?
Insisti a cercare, almeno da 1200 e 1500 dovresti trovare facilmente.
Black"SLI"jack
20-10-2018, 07:21
Le trovi pure su Amazon.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Ho trovato la 2000. E ho preso pure il sidol:D
TigerTank
20-10-2018, 14:15
il sidol è per pulire principalmente. per lucidare a specchio ti ci vuol tanta pazienza e soprattutto una infinità di carte vetrate fino alla 2000 se non pure 5000. dipende solo da quanto a specchio vuoi. però ti ci vuole veramente un sacco di tempo.
LOl che tempi...io lo facevo parecchi anni fà.
Carta fissata sul tavolo con il nastro, qualche goccia di acqua e movimento a 8 con rotazione periodica di 90° del pezzo da lappare :D
https://i.imgur.com/V8zn8F0l.jpg (https://i.imgur.com/V8zn8F0.jpg)
non resta che provarla.... ma devo per forza metterla attaccata alla vaschetta per configurarla o posso attaccarla al volo al molex 12v e all'aquabus?
methis89
20-10-2018, 20:18
Non deve rimanere a secco, quindi direi che fai prima a fare un miniloop come nei video dimostrativi dei vari liquidi con un tubo in entrata e uno in uscita alla pompa
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
LOl che tempi...io lo facevo parecchi anni fà.
Carta fissata sul tavolo con il nastro, qualche goccia di acqua e movimento a 8 con rotazione periodica di 90° del pezzo da lappare :D
E io era meglio se non lo facevo... Perché ho irrimediabilmente danneggiato il wb :muro:
Ho lappato la base col wb smontato ed adesso quando lo richiudo, la base non é più in piano. Perché quando si impacchettano i vari componenti interni, al centro flette un po' e diventa convesso.
Sicuramente l'operazione era da farsi da montato...
Ho visto che la carta lavorava molto sull'esterno, ma ho proseguito convinto di doverlo ottenere più in piano possibile.
Oltretutto a forza di montare e smontare per capire dove era il problema, mi si é pure crepato il plexy intorno ai fori delle viti.
Quindi volo tutto nel cestino e ne ordino uno nuovo.
Ho preso l'EK velocity.
Ciao, volevo sapere se è possibile/opportuno con un aquaero 6 gestire per un rad 3 fan da 140 (ek vardar) con un unico canale, dato che gli altri canali rimanenti gestiscono altre 3 fan.
Inoltre cè qualcosa di meglio a livello di fpi ad un UT60 420mm?
Black"SLI"jack
22-10-2018, 13:54
Certo che puoi tenere 3 fan su di un canale. Io ce ne tengo 5 da 140 di vardar :D
Fino a che rientri nei limiti di ciascun canale, puoi fare come preferisci. Ovviamente ti servono gli splitter.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Certo che puoi tenere 3 fan su di un canale. Io ce ne tengo 5 da 140 di vardar :D
Fino a che rientri nei limiti di ciascun canale, puoi fare come preferisci. Ovviamente ti servono gli splitter.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
grazie, e che sto per fare un altro bel corposo ordine dopo 1 anno per ampliare l'impianto eventualmente per liquidare una prossima vga :).
e dato che sto facendo l'ordine su aquatuning, trovo solo cavo Aquacomputer aquabus Y-cable 4-Pin, ma non mi serve ad Y , ma che si sdoppi a 3..
papugo1980
22-10-2018, 14:49
@Black un amico sta preparando il suo primo loop prendendo la roba a aliexpress (tutti barrow e Bykspi)
Che ne pensi di questa pompa?
Il corpo in alluminio può dar fastidio al loop?
Il WB è in rame (nichelato mi sembra)
https://s.click.aliexpress.com/e/cTp4YrLi
Black"SLI"jack
22-10-2018, 15:13
grazie, e che sto per fare un altro bel corposo ordine dopo 1 anno per ampliare l'impianto eventualmente per liquidare una prossima vga :).
e dato che sto facendo l'ordine su aquatuning, trovo solo cavo Aquacomputer aquabus Y-cable 4-Pin, ma non mi serve ad Y , ma che si sdoppi a 3..
tipo questi ti servono:
https://www.aquatuning.it/aircooling/cavi-per-ventole-adattatori/13148/phobya-4pin-pwm-to-3x-4pin-pwm-extension-40cm-black?c=2571
https://www.aquatuning.it/aircooling/cavi-per-ventole-adattatori/7916/y-cable-3pin-molex-to-4x-3pin-molex-60cm-black?c=2571
https://www.aquatuning.it/aircooling/cavi-per-ventole-adattatori/10217/phobya-y-cable-4pin-pwm-to-3x-4pin-pwm-30cm-black?c=2571
@Black un amico sta preparando il suo primo loop prendendo la roba a aliexpress (tutti barrow e Bykspi)
Che ne pensi di questa pompa?
Il corpo in alluminio può dar fastidio al loop?
Il WB è in rame (nichelato mi sembra)
https://s.click.aliexpress.com/e/cTp4YrLi
dubito che la parte di alluminio sia a diretto contatto con il liquido. credo che sia solo per la parte esterna. anche perché mi sembrano molto simile alle vecchie bitspower.
tipo questi ti servono:
https://www.aquatuning.it/aircooling/cavi-per-ventole-adattatori/13148/phobya-4pin-pwm-to-3x-4pin-pwm-extension-40cm-black?c=2571
https://www.aquatuning.it/aircooling/cavi-per-ventole-adattatori/7916/y-cable-3pin-molex-to-4x-3pin-molex-60cm-black?c=2571
https://www.aquatuning.it/aircooling/cavi-per-ventole-adattatori/10217/phobya-y-cable-4pin-pwm-to-3x-4pin-pwm-30cm-black?c=2571
Ah grazie mille! Per il liquido, ho usato il Mayhems X1 CLEAR, ma ora trovo il concentrate da 250ml che non credo sia stessa cosa, un Phobya ZuperZero Clear può andar bene ? intendo sempre pre miscelati. Ovviamente svuoto completamente l'impianto e rimetto il nuovo
frafelix
22-10-2018, 16:39
Ok, per ora ho pulito con 5 bottiglie di aceto i due rad e li ho montati da soli con le ventole, il resto lo devo ancora ordinare...
Stavo provando a farmi uno schema mentale dei tubi per capire quante curve devo fare e sopratutto che raccordi prendere per i vari componenti; la pompa andrà montata con la staffa da ventola nel buco al centro delle 3 in verticale.
Dalla pompa raccordo a 90° verso il basso, tubo che scende verso il rad con due curve a 90° per raggiungere il raccordo dritto del rad verso l'interno del case.
Raccordo dritto sull'uscita del rad e due curve a 90° per arrivare sul davanti al wb gpu.
Raccordo dritto dietro al wb gpu e una curva a 90° verso il raccordo dritto wb cpu.
Raccordo dritto sull'uscita del wb cpu con 2 curve a 90° per salire verso il raccordo dritto del rad lato case interno.
Raccordo dritto all'uscita del rad con curva a 90° per raggiungere raccordo a 90° verso destra della pompa.
In tutto questo, sempre se è giusto, non so dove mettere il rubinetto... Devo controllare quanto spazio ho sul fronte case dove ci sono i due tappini in orizzontale del rad, quanto è spesso il rubinetto?
http://www.imagebam.com/image/ea470d1007919214
Operazione riuscita , la pompa D5 aquabus è nuovamente in funzione.
Arrow0309
22-10-2018, 19:04
Intervento (serio) imminente, si va pesante insieme al terzo rad :D
https://i.postimg.cc/bsSbcSZv/20181022-183246.jpg (https://postimg.cc/bsSbcSZv) https://i.postimg.cc/BjWFqZFB/20181022-183333.jpg (https://postimg.cc/BjWFqZFB) https://i.postimg.cc/cvQn6qMy/20181022-183428.jpg (https://postimg.cc/cvQn6qMy)
Ora manca solo la 2080 ti Duke :mc:
Una domanda... I tubi in acrilico 12x10 che si trovano online (io li ho presi da Aquatuning), hanno qualcosa di particolare rispetto a quelli che si possono acquistare nei negozi che vendono materiali plastici?
Perchè 4 pezzi da 60cm l'uno (anche se ben inscatolati) li ho pagati 15€ e stamani al negozio ho preso un tubo da 2mt. per 3€...:rolleyes:
Siccome ieri sera ne ho già buttati 2 dei 4 nel capire come funziona la piegatura dei tubi, se mi dite che il materiale è lo stesso, so dove andare a prenderli e vado un po' più tranquillo! Altrimenti mi serve una fortuna per fare tutto l'impianto... :fagiano:
Salve a tutti ragazzi, secondo voi per 120€ è conveniente prendere un kit XSPC con una pompa ion da 420l/h e un radiatore in rame da 120mm, paragonandolo agli aio moderni? cioò gli aio comunque hanno delle pompette che fanno 40l/h e anche se magari sono dotati sin da subito di rad da 240 in alluminio, il sistema a 120€ sarebbe comunque espandibile con un rad da 240 successivamente. Il case è un po stretto quindi non posso valutare lo stesso kit a liquido della xspc con il radiatore da 280mm perchè altrimenti dovrei tenerlo fanless (le ventole toccherebbero la mobo se posizionato sul top exhaust) e non mi sembra il caso lol.
Aspetto vostre indicazioni :)
Black"SLI"jack
23-10-2018, 13:03
Una domanda... I tubi in acrilico 12x10 che si trovano online (io li ho presi da Aquatuning), hanno qualcosa di particolare rispetto a quelli che si possono acquistare nei negozi che vendono materiali plastici?
Perchè 4 pezzi da 60cm l'uno (anche se ben inscatolati) li ho pagati 15€ e stamani al negozio ho preso un tubo da 2mt. per 3€...:rolleyes:
Siccome ieri sera ne ho già buttati 2 dei 4 nel capire come funziona la piegatura dei tubi, se mi dite che il materiale è lo stesso, so dove andare a prenderli e vado un po' più tranquillo! Altrimenti mi serve una fortuna per fare tutto l'impianto... :fagiano:
dipende. nel senso che tipo da Aquatuning puoi prendere gli acrilici (che li preferisco) i PEGT (che odio, troppo morbidi, si scaldano troppo velocemente). sicuramente ci sono altri materiali molto simili fra loro che trovi a giro. tutto dipende dalla qualità e lavorabilità del materiale. se consideri da usare i tubi in metallo, non mi passerebbe mai per la testa di spendere centinaia di euro per del tubo di rame cromato marchiato da un brand, quando con 35 euro ci prendi 5m (se non di più) di tubo di rame cromato al brico. dovrai solo romperti a raddrizzarlo, ma chissene.
Salve a tutti ragazzi, secondo voi per 120€ è conveniente prendere un kit XSPC con una pompa ion da 420l/h e un radiatore in rame da 120mm, paragonandolo agli aio moderni? cioò gli aio comunque hanno delle pompette che fanno 40l/h e anche se magari sono dotati sin da subito di rad da 240 in alluminio, il sistema a 120€ sarebbe comunque espandibile con un rad da 240 successivamente. Il case è un po stretto quindi non posso valutare lo stesso kit a liquido della xspc con il radiatore da 280mm perchè altrimenti dovrei tenerlo fanless (le ventole toccherebbero la mobo se posizionato sul top exhaust) e non mi sembra il caso lol.
Aspetto vostre indicazioni :)
la pompa dello ion è 420l/h quando non ha carico applicato. con un rad e un wb, i valori sono quelli di un buon aio.
sinceramente spendere 120 euro per uno ion, tanto vale prendersi un aio qualunque casomai con rad più grande del 120.
dipende. nel senso che tipo da Aquatuning puoi prendere gli acrilici (che li preferisco) i PEGT (che odio, troppo morbidi, si scaldano troppo velocemente). sicuramente ci sono altri materiali molto simili fra loro che trovi a giro. tutto dipende dalla qualità e lavorabilità del materiale.
In questo negozio vendono (e soprattutto lavorano) solo materie plastiche quali acrilico, policarbonato, etc. quindi se mi hanno detto che quei tubi sono in acrilico, sono certo che non è petg o altro materiale (seppur trasparente).
Anche all'apparenza sono rigidi come quelli che ho a casa. Stasera provo ad usarli :)
frafelix
23-10-2018, 15:44
Qualcuno a mica dato un'occhiata al mio post della pagina precedente?
papugo1980
23-10-2018, 16:03
Qualcuno a mica dato un'occhiata al mio post della pagina precedente?
Non credo che li il rubinetto ci entra...
TI ci entra una curva a 90 gradi?
frafelix
23-10-2018, 16:58
Ieri sera ho dato un'occhiata, non ho smontato il pannello e preso le misure ma ad occhio direi 1cm, quindi direi che non ci sta. Che soluzione potrei trovare?
Invece che mi dite per i raccordi e i giri dei tubi?
la pompa dello ion è 420l/h quando non ha carico applicato. con un rad e un wb, i valori sono quelli di un buon aio.
sinceramente spendere 120 euro per uno ion, tanto vale prendersi un aio qualunque casomai con rad più grande del 120.
Davvero la pompa Ion è così pessima? Non influisce neppure la qualità del materiale del radiatore (rame vs alluminio) e il waterblock che suppongo sia molto superiore quello della xspc (quelli degli aio sono penosi mini strati di rame nemmeno lucidati a dovere). Ho appena venduto un aio Cryorig A80 con rad da 280mm con la vecchia configurazione e per quanto ne fossi soddisfatto in termini di performance, non mi ha colpito tanto la qualità costruttiva utilizzata.
Se dovessi optare per un aio a questo punto, dato che la mia cpu non scalda assolutamente nulla, prenderei un coolermaster 240 lite rgb con meno di 70€ ha un prezzo imbattibile. Credo che la differenza di prezzo con gli altri aio sia dovuta principalmente al fatto che cooler master ha un design proprietario e non deve pagare un'azienda terza.
Quindi il dubbio finale è questo, per la mia configurazione:
Kit xspc 129€:
Contenuto Kit:
1x RayStorm V3 CPU Cooler
1x Combo Pompa / Tanica ION
1x Radiatore EX120
6x Connettori da G1/4 / 16/11 mm - Black Chrome
1x Ventole 120 mm (1.650 rpm)
1x 3 mm Twin LED Bianco (Connettore SATA)
1x 5 mm LED Bianco (Connettore SATA)
2x Tubo trasparente (16/11 mm)
1x Starter per connettore ATX 24 Pin
1x Pasta termica K3
AIO Coolermaster Masterliquid Lite 240L 67€
Black"SLI"jack
24-10-2018, 06:15
Il kit xspc è un entry level. Il wb anche se molto valido è il vecchio modello. Il rad resta cmq un 120mm. La pompa purtroppo non ha le prestazioni di una ddc 3.x o una d5. È una micro pompa tanto per rendere di dimensioni contenute l'intero kit. Inoltre se un giorno espandi il loop, sarai costretto cmq a cambiarla, soprattutto se inizi a montarci rad più grandi e aggiungi ad esempio anche un wb per la vga.
Ripeto o resti su di un aio, oppure investi un budget più alto per creare un custom loop che possa essere ampliato in futuro senza andare a ricambiare metà dei componenti.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
barcar70
24-10-2018, 07:54
Davvero la pompa Ion è così pessima? Non influisce neppure la qualità del materiale del radiatore (rame vs alluminio) e il waterblock che suppongo sia molto superiore quello della xspc (quelli degli aio sono penosi mini strati di rame nemmeno lucidati a dovere). Ho appena venduto un aio Cryorig A80 con rad da 280mm con la vecchia configurazione e per quanto ne fossi soddisfatto in termini di performance, non mi ha colpito tanto la qualità costruttiva utilizzata.
Se dovessi optare per un aio a questo punto, dato che la mia cpu non scalda assolutamente nulla, prenderei un coolermaster 240 lite rgb con meno di 70€ ha un prezzo imbattibile. Credo che la differenza di prezzo con gli altri aio sia dovuta principalmente al fatto che cooler master ha un design proprietario e non deve pagare un'azienda terza.
Quindi il dubbio finale è questo, per la mia configurazione:
Kit xspc 129€:
Contenuto Kit:
1x RayStorm V3 CPU Cooler
1x Combo Pompa / Tanica ION
1x Radiatore EX120
6x Connettori da G1/4 / 16/11 mm - Black Chrome
1x Ventole 120 mm (1.650 rpm)
1x 3 mm Twin LED Bianco (Connettore SATA)
1x 5 mm LED Bianco (Connettore SATA)
2x Tubo trasparente (16/11 mm)
1x Starter per connettore ATX 24 Pin
1x Pasta termica K3
AIO Coolermaster Masterliquid Lite 240L 67€Se hai bisogno di componenti custom, contattami pure ho tantissima roba, anche nuova 😉
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
frafelix
24-10-2018, 08:58
Ok, ho provato a disegnare lo schema delle tubazioni, mi dite se ho ragionato bene?
Dalla pompa raccordo a 90° verso il basso e due curve a 90° per raggiungere il raccordo dritto del rad verso l'interno del case.
Raccordo dritto sull'uscita del rad e due curve a 90° per arrivare sul davanti al raccordo dritto del wb gpu.
Raccordo dritto dietro al wb gpu e una curva a 90° verso il raccordo dritto del wb cpu.
Raccordo dritto sull'uscita del wb cpu con 2 curve a 90° per salire verso il raccordo dritto del rad lato case interno.
Raccordo dritto all'uscita del rad con curva a 90° per raggiungere raccordo a 90° verso destra della pompa.
Il rubinetto dove lo infilo?
Altra domanda, insieme al wb gpu ci sono i 2 tappi per chiudere i buchi opposti all'entrata dei tubi?
http://www.imagebam.com/image/075abc1009339794
Metto sempre i link alle immagini perché non riesco ad inserire l'anteprima... Qualcuno sa cosa sbaglio anche qui? Inserisco il link bbcode ma non la visualizza
mattxx88
24-10-2018, 09:10
Per il montaggio di un wubbo ek supremacy su cpu coffee lake (8700k) valgono i medesimi diktat di haswell per l'orientamento del wubbo?
Unnatural
24-10-2018, 13:30
Una domanda... I tubi in acrilico 12x10 che si trovano online (io li ho presi da Aquatuning), hanno qualcosa di particolare rispetto a quelli che si possono acquistare nei negozi che vendono materiali plastici?
Perchè 4 pezzi da 60cm l'uno (anche se ben inscatolati) li ho pagati 15€ e stamani al negozio ho preso un tubo da 2mt. per 3€...:rolleyes:
Siccome ieri sera ne ho già buttati 2 dei 4 nel capire come funziona la piegatura dei tubi, se mi dite che il materiale è lo stesso, so dove andare a prenderli e vado un po' più tranquillo! Altrimenti mi serve una fortuna per fare tutto l'impianto... :fagiano:
L'incognita sta nel fatto che i raccordi sono calibrati per determinate misure di tubi, i cui valori sono spesso nominali, che è lo stesso motivo per cui sarebbe prudente usare tubi e raccordi della stessa marca, o almeno evitare di mischiare marche USA che lavorano col sistema imperiale (Primochill, Monsoon) con quelle europee, nel cui caso si rischia che con "13 mm" si possa indicare sia la misura metrica effettiva che un arrotondamento di una frazione di pollice e quindi non combacino perfettamente.
Poi bisogna anche vedere che tipo di acrilico è quello dei tubi "general use", so che che quello estruso e quello colato, ad esempio, reagiscono molto differentemente alle operazioni meccaniche.
barcar70
25-10-2018, 21:03
Ragazzi tutti e @Black"SLI"jack una curiosità: sto facendo la build a mio figlio in un 750D, sul front ci sarà un monsta 360 in push-pull con aria in immissione all'interno del case, sul top ci andrà un UT60 da 360....ora, le ventole sul UT60 saranno sicuramente in Push, ma è più conveniente metterle in immissione all'interno del case oppure in espulsione dall'interno verso l'esterno ???? sul posteriore la classica 140 in espulsione ….. 6700K liquidato e 1080 Ti Poseidon
Black"SLI"jack
25-10-2018, 21:32
Io le metterei in push ma in estrazione.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Anche perché con tutte le ventole dei rad che spingono verso l'interno, la sola 140 non sarà certo sufficiente per smaltire tutta l'aria che entra nel case...
Intanto io ho terminato il mio primo impianto con tubi rigidi e phobya 1080 sul "dorso" del mio P3.
In attesa che spurghi tutta l'aria, mi rimane da sistemare solo una cosa : sul wb della gpu ho messo 2 led da 3mm. Il problema é che con la vga in verticale i led cadono giù... Con cosa posso fissarli?
L'incognita sta nel fatto che i raccordi sono calibrati per determinate misure di tubi, i cui valori sono spesso nominali, che è lo stesso motivo per cui sarebbe prudente usare tubi e raccordi della stessa marca, o almeno evitare di mischiare marche USA che lavorano col sistema imperiale (Primochill, Monsoon) con quelle europee, nel cui caso si rischia che con "13 mm" si possa indicare sia la misura metrica effettiva che un arrotondamento di una frazione di pollice e quindi non combacino perfettamente.
Poi bisogna anche vedere che tipo di acrilico è quello dei tubi "general use", so che che quello estruso e quello colato, ad esempio, reagiscono molto differentemente alle operazioni meccaniche.
La dimensione é 12x10, misurata col calibro. Anche durante i lavori (taglio, piegatura e levigatura), il matrioska sembra identico. A voler essere pignoli, si vede che rispetto a quelli di aquatuning, questo non ha avuto la stessa cura nel confezionamento (assente). Insomma, qualche graffietto qua e là ce l'ha, ma si vedeva solo a vuoto. Una volta riempito praticamente non so nota nulla.
frafelix
26-10-2018, 09:11
Qualcuno è riuscito a controllare il mio post poco sopra?
Grazie
Black"SLI"jack
26-10-2018, 10:55
Anche perché con tutte le ventole dei rad che spingono verso l'interno, la sola 140 non sarà certo sufficiente per smaltire tutta l'aria che entra nel case...
Intanto io ho terminato il mio primo impianto con tubi rigidi e phobya 1080 sul "dorso" del mio P3.
In attesa che spurghi tutta l'aria, mi rimane da sistemare solo una cosa : sul wb della gpu ho messo 2 led da 3mm. Il problema é che con la vga in verticale i led cadono giù... Con cosa posso fissarli?
colla a caldo.
Qualcuno è riuscito a controllare il mio post poco sopra?
Grazie
ho letto il tuo post. di base va bene, stando attento cmq a rispettare in e out dei vari componenti. purtroppo per li rubinetto l'unica zona possibile è davanti al rad inferiore. dovresti usare uno dei fori laterali sulle camere del rad, e metterci un raccordo a 90 o cmq un raccordo a 3 vie e collegarci il rubinetto. però mi pare che lo spazio si molto risicato.
con il wb gpu in genere sono sempre forniti 2 tappini per chiudere i fori non utilizzati.
TigerTank
26-10-2018, 12:56
Carine le nuove Arctic (https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/arctic-ventole-alta-pressione-serie-p-bionix-p120-140-e-p12-p14-standard-e-pwm_78742.html)...usavo ventole di questa marca tantissimi anni fà. Avevano un ottimo rapporto prezzo-prestazioni :D
Black"SLI"jack
26-10-2018, 13:02
esteticamente non sono malvage, cmq soggettiva la cosa. a livello prestazioni sembrano non male, almeno da targa, però visti i prezzi preferisco le ek vardar.
frafelix
26-10-2018, 13:31
ho letto il tuo post. di base va bene, stando attento cmq a rispettare in e out dei vari componenti. purtroppo per li rubinetto l'unica zona possibile è davanti al rad inferiore. dovresti usare uno dei fori laterali sulle camere del rad, e metterci un raccordo a 90 o cmq un raccordo a 3 vie e collegarci il rubinetto. però mi pare che lo spazio si molto risicato.
con il wb gpu in genere sono sempre forniti 2 tappini per chiudere i fori non utilizzati.
Stasera smonto il pannello in vetro davanti e vedo esattamente quanto spazio ho a disposizione... In realtà pensavo di mettere una T con da un lato il rubinetto e dall'altro il sensore della temp dell'acqua.
Dopo che ho preso le misure riposto e vediamo cosa fare.
Per ora grazie di tutto
Edit: ci sono esattamente 2 cm, meglio 1.9 cm... ci riesce a stare la T con il rubinetto? Ho paura di no
colla a caldo.
Sul wb in plexy della vga? :mbe: Metto il led nel foro e sotto ci sparo una goccia di colla?
Sicuro che tiene sul plexy? Il calore della colla fusa non lo danneggia?
Black"SLI"jack
27-10-2018, 08:01
Appena una punta di colla a caldo tanto per tenere fermo il led. Non succede nulla. Tra l'altro è anche facilmente rimovibile.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
NumberOne
27-10-2018, 09:02
Buongiorno a tutti.
Potrei avere problemi se sostituissi al mio impianto a liquido portagomma e tubi crystal con attacchi super rapidi aria e tubi rilsan?
Sono più sottili, meno ingombranti e più facili da manutentare. Nascono per impianti aria ma è scongiurata ogni perdita di acqua e la resistenza alla pressione è elevata. Cosa dite?
http://i64.tinypic.com/2hxug4x.jpg
http://i64.tinypic.com/i6lgg4.jpg
http://i65.tinypic.com/9pxo36.jpg
http://i66.tinypic.com/2cen7nn.jpg
NumberOne
27-10-2018, 09:05
http://i64.tinypic.com/i6lgg4.jpg
http://i64.tinypic.com/i6lgg4.jpg
http://i65.tinypic.com/9pxo36.jpg
http://i66.tinypic.com/2cen7nn.jpg
Vi metto i link alle foto perché il sito non carica le immagini...
mattxx88
27-10-2018, 09:40
Buongiorno a tutti.
Potrei avere problemi se sostituissi al mio impianto a liquido portagomma e tubi crystal con attacchi super rapidi aria e tubi rilstan?
Sono più sottili, meno ingombranti e più facili da manutentare. Nascono per impianti aria ma è scongiurata ogni perdita di acqua e la resistenza alla pressione è elevata. Cosa dite?
per tenere tengono, in officina da me nei miei camion li usiamo anche per rimpiazzare tubi gasolio danneggiati
però detto tra noi, fan caghèer :fagiano: :fagiano: :fagiano:
Ho un problema nel nuovo impianto.
Praticamente non riesco a spurgare bene l'aria... Però a differenza di tutte le altre volte, mi ritrovo in giro (soprattutto nel reservoir) delle micro gocce che non vanno facilmente verso l'alto ma vorticano insieme al liquido.
E' da 7/8 ore che il liquido gira (adesso ho acceso anche tutto il pc), ma non ne vogliono sapere di andarsene.
L'effetto nel reservoir col led sopra non sarebbe nemmeno male :D però non capisco da dove vengano...
Vorrei inoltre tarare i sensori di temperatura per liquido ed ambiente in modo da avere letture corrette. Adesso col pc in idle e il rad extreme mi segna un dT di 4°.
Pensavo di usare un paio di termometri per leggere la T.amb. ed impostare l'offset sui 2 sensori appena accendo il pc, in modo che anche il liquido sia alla stessa temperatura. E' corretto?
Black"SLI"jack
27-10-2018, 11:32
Le micro bolle in genere ci mettono un po' ad andarsene. La questione semmai se hai spurgato bene il rad. Hai piegato bene il case sui vari lati, in modo da verificare che nel rad non ci siano ancora bolle d'aria.
Il 1080 phobya ha lo svantaggio di avere uno sviluppo interno a serpentina. Quindi più noioso da spurgare.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
NumberOne
27-10-2018, 15:44
per tenere tengono, in officina da me nei miei camion li usiamo anche per rimpiazzare tubi gasolio danneggiati
però detto tra noi, fan caghèer :fagiano: :fagiano: :fagiano:
Grazie per aver espresso la tua franca opinione... :D
papugo1980
27-10-2018, 16:26
Che pensate di questo rad?
È davvero così prestante?
http://thermalbench.com/2015/03/28/hardwarelabs-black-ice-nemesis-560gtx/
Black"SLI"jack
27-10-2018, 17:41
Gli hw labs sono rad di alto livello, peccato per 2 cose. Fpi alto e soprattutto prezzo.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
papugo1980
27-10-2018, 18:20
Gli hw labs sono rad di alto livello, peccato per 2 cose. Fpi alto e soprattutto prezzo.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Ok grazie Black..
Ma perché secondo questo grafico sono i migliori anche a bassi rpm?
Nonostante siano a 16 Fpi?
http://imgur.com/hzV9F25
frafelix
27-10-2018, 18:30
Ehi Black ho misurato e ho 2 cm di spazio tra il rad e il vetro, ci sta una T con rubinetto da una parte e sensore della temp dall’altra?
Leggevo nei post prima, il sensore va calibrato?
Black"SLI"jack
28-10-2018, 06:58
Ok grazie Black..
Ma perché secondo questo grafico sono i migliori anche a bassi rpm?
Nonostante siano a 16 Fpi?
http://imgur.com/hzV9F25Aspetta in quel grafico viene confrontato con un ex di xspc (slim da 30mm) e altri hwlabs. Mancano confronti con alphacool e altri rad da 560 spessi. Ehi Black ho misurato e ho 2 cm di spazio tra il rad e il vetro, ci sta una T con rubinetto da una parte e sensore della temp dallaltra?
Leggevo nei post prima, il sensore va calibrato?2 cm sono pochi, troppo pochi. Sia che tu usi un raccordo a T che un raccordo a 3 vie a forma di cubo, avrai bisogno di maggiore spazio.
Per i sensori di temp in genere non richiedono la calibrazione. Se li colleghi ad esempio su di un aquaero hai lo possibilità di calibrarli, in modo da settare la lettura in base alla tamb, ovviamente a pc spento in modo da non avere (nel possibile) differenze di letture.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
frafelix
28-10-2018, 09:38
Più spazio non lo ho proprio... Ho altre soluzioni?
A pensarci bene, il case è rialzato di 4cm dalla scrivania (è fatto così, non l'ho rialzato io), potrei fare un taglio col dremel dal fondo del case per raggiungere uno dei due buchi del rad che ora stanno appoggiati al fondo con i rispettivi tappi... Dai 4cm penso che una volta tagliato il case e raggiunto il rad riesco a guadagnare altri 5mm.
Non mi fa impazzire questa soluzione a dire il vero, quindi torniamo alla domanda in prima riga...
Ciao ragazzi, volevo fare una mini modifica al mio impianto a liquido.
Volevo semplicemente spostare il rubinetto di spurgo all'esterno del case, perchè così com'è adesso appoggiato alla cover dell'alimentatore non mi piace (ho un Phanteks Enthoo Luxe).
Pensavo di prendere l'Alphacool HF 38 Panama, che mi sembra quello fatto meglio, non esiste grossa disponibilità di prodotti in tal senso.
https://thumb.ibb.co/niBd6V/32157-1.jpg (https://ibb.co/niBd6V)
Attualmente ho un T, dai due lati raccordi G1/4" e relativi tubi, dal terzo buco un adattatore 2xG1/4" e rubinetto. Volevo fare la stessa cosa, mettendo il T attaccato al buco dello slot e il rubinetto al di fuori.
Innanzitutto volevo sapere se vi sembra una cosa valida.
In seconda battuta non mi è chiaro cosa mi servirebbe, nel senso che traducendo dalla scheda mi pare di capire che i fori siano da G3/8" ma sono compresi gli adattatori G1/4".
Quindi se intuisco bene: metto gli adattatori G1/4", compro un altro adattatore 2xG1/4", metto adattatore + rubinetto all'esterno e l'altro adattatore + il T all'interno.
Nei due fori che non uso due tappi G3/8".
E' giusto?
Soluzioni più intelligenti?
Grazie!
NumberOne
28-10-2018, 15:04
http://i64.tinypic.com/i6lgg4.jpg
http://i64.tinypic.com/i6lgg4.jpg
http://i65.tinypic.com/9pxo36.jpg
http://i66.tinypic.com/2cen7nn.jpg
Vi metto i link alle foto perché il sito non carica le immagini...
E usare quei raccordi con i tubi rigidi trasparenti tipo barrow?
E usare quei raccordi con i tubi rigidi trasparenti tipo barrow?
Su quei raccordi ci puoi mettere qualsiasi tipo di tubo, purchè abbia il corretto diametro esterno. Morbilo, rigido (acrilico o petg che sia), pure quelli di rame!
Se guardi qualche post più indietro, io ho preso dei raccordi EK che tengono il tubo solamente con 2 oring e nessuna compressione :rolleyes:
Per cui con quelli che hai per l'aria compressa, puoi andare tranquillo!
Killkernel
28-10-2018, 17:35
Aspetta in quel grafico viene confrontato con un ex di xspc (slim da 30mm) e altri hwlabs. Mancano confronti con alphacool e altri rad da 560 spessi.
Ciao Black"SLI"jack! Non è una recensione di radiatori da 560 ma di un XSPC TX480 dove sono inclusi radiatori di spessori diversi compreso un Alphacool Monsta 480... ;)
https://imgur.com/UI7DT5O
La recensione completa è questa: http://thermalbench.com/2018/09/25/xspc-tx480-ultrathin-radiator/
Saluti. :)
NumberOne
28-10-2018, 18:12
Su quei raccordi ci puoi mettere qualsiasi tipo di tubo, purchè abbia il corretto diametro esterno. Morbilo, rigido (acrilico o petg che sia), pure quelli di rame!
Se guardi qualche post più indietro, io ho preso dei raccordi EK che tengono il tubo solamente con 2 oring e nessuna compressione :rolleyes:
Per cui con quelli che hai per l'aria compressa, puoi andare tranquillo!
Ok grazie!
mattxx88
28-10-2018, 19:23
Vedo che molti nei custom loop (nei waterblock EK per GPU) entrano dall'"OUT"(connettore lato MOSFET per poi arrivare al die della GPU), non da problemi di flusso e/raffreddamento?
Anche perché EK da un po' di anni a sta parte mette nelle GPU come nei waterblock per GPU degli strozzatori tipo, quindi mi viene naturale e logico entrare lato die per poi uscire dai MOSFET no?
Black"SLI"jack
28-10-2018, 19:33
Ciao Black"SLI"jack! Non è una recensione di radiatori da 560 ma di un XSPC TX480 dove sono inclusi radiatori di spessori diversi compreso un Alphacool Monsta 480... ;)
https://imgur.com/UI7DT5O
La recensione completa è questa: http://thermalbench.com/2018/09/25/xspc-tx480-ultrathin-radiator/
Saluti. :)A conferma che nonostante l'alta qualità dei hwlabs, in genere non hanno distacchi abissali dagli altri modelli ad alte prestazioni. Poi resto sempre dell'idea che preferisco perdere un paio di gradi (se va male), con un buon radiatore ma non al top, ma risparmiare un bel po' di euro ed impiegarli in ventole di qualità o in un case veramente adatto al liquid cooling.
Settimana prossima, devo rimontare tutto l'impianto di un mia amico nel nuovo case. Thermaltake x71. Monterò I due vecchi phobya 360 e 240 in abbinamento ad un nuovo cool gate xflow 360 (sul frontale) in abbinamento a delle ek vardar f120-4. Curioso di vedere come va il coolgate. Avrei preso un 480 da mettere davanti, ma il mio amico preferiva il 360. A titolo informativo contemporaneamente sull'x71 ci stanno 3 rad da 360 da 60mm, oppure un 360/420 sul top, un 480/420 davanti e un 240/280 sul fondo. Devo dire che come case non mi era mai dispiaciuto dalle foto e dal vivo non è veramente niente male. Toglierei solo il filtro antipolvere sul frontale. È quasi completamente smontabile, molto spazioso pure sul retro della mobo tray per fare un ottimo Cagle mgmt o farci passere pure dei tubi.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
methis89
28-10-2018, 19:45
Vedo che molti nei custom loop (nei waterblock EK per GPU) entrano dall'"OUT"(connettore lato MOSFET per poi arrivare al die della GPU), non da problemi di flusso e/raffreddamento?
Anche perché EK da un po' di anni a sta parte mette nelle GPU come nei waterblock per GPU degli strozzatori tipo, quindi mi viene naturale e logico entrare lato die per poi uscire dai MOSFET no?Non mi risulta che ci siano in e out sui wb gpu, o almeno non ci ho mai fstto caso, per la cpu si ma per le vga no, anche perché c'è chi le collega in parallelo
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
frafelix
28-10-2018, 20:00
Ripropongo la domanda
Più spazio non lo ho proprio... Ho altre soluzioni?
A pensarci bene, il case è rialzato di 4cm dalla scrivania (è fatto così, non l'ho rialzato io), potrei fare un taglio col dremel dal fondo del case per raggiungere uno dei due buchi del rad che ora stanno appoggiati al fondo con i rispettivi tappi... Dai 4cm penso che una volta tagliato il case e raggiunto il rad riesco a guadagnare altri 5mm.
Non mi fa impazzire questa soluzione a dire il vero, quindi torniamo alla domanda in prima riga...
Non mi risulta che ci siano in e out sui wb gpu, o almeno non ci ho mai fstto caso, per la cpu si ma per le vga no, anche perché c'è chi le collega in parallelo
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Quello della Vega ha gli in e out precisi,c'e scritto chiaramente sulle istruzioni
Black"SLI"jack
28-10-2018, 20:15
Vedo che molti nei custom loop (nei waterblock EK per GPU) entrano dall'"OUT"(connettore lato MOSFET per poi arrivare al die della GPU), non da problemi di flusso e/raffreddamento?
Anche perché EK da un po' di anni a sta parte mette nelle GPU come nei waterblock per GPU degli strozzatori tipo, quindi mi viene naturale e logico entrare lato die per poi uscire dai MOSFET no?
In genere i wb gpu non hanno in e out specifico. Ma ci sono modelli e brand che prevedono assolutamente il rispettare il verso. In quelli senza un verso preciso non cambia assolutamente nulla come prestazioni.
Quelli che chiami strozzatori sono dei jet plate per forzare il flusso sulla zona alettata in corrispondenza del die della gpu.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
28-10-2018, 20:17
Ripropongo la domanda
Più spazio non lo ho proprio... Ho altre soluzioni?
A pensarci bene, il case è rialzato di 4cm dalla scrivania (è fatto così, non l'ho rialzato io), potrei fare un taglio col dremel dal fondo del case per raggiungere uno dei due buchi del rad che ora stanno appoggiati al fondo con i rispettivi tappi... Dai 4cm penso che una volta tagliato il case e raggiunto il rad riesco a guadagnare altri 5mm.
Non mi fa impazzire questa soluzione a dire il vero, quindi torniamo alla domanda in prima riga...Non saprei quale altra soluzione darti. Purtroppo avere il rad sul fondo e pure di quelle dimensioni non aiuta. Inoltre se non vuoi fare tagli nel case non vedo altre soluzioni che non mettere niente.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
frafelix
28-10-2018, 20:30
Stavo ragionando anche io la stessa cosa, dimmi solo se con la tua esperienza come dimensioni dei pezzi ci sto nei 4cm.
Allora dal rad attaccherei un Alphacool Extender M/M ruotabile, dopo un Alphacool connettore a T 3xG1/4 Hi Flow, dove da un lato ci sarebbe il tappo del sensore di temperatura, dall'altro di nuovo un Alphacool Extender M/M ruotabile ed infine come rubinetto un Alphacool Rubinetto a due vie G1/4
Ah grazie mille! Per il liquido, ho usato il Mayhems X1 CLEAR, ma ora trovo il concentrate da 250ml che non credo sia stessa cosa, un Phobya ZuperZero Clear può andar bene ? intendo sempre pre miscelati. Ovviamente svuoto completamente l'impianto e rimetto il nuovo
mi potete togliere dubbio sul liquido da usare. Sto prendendo tutto da aquatuning.
mattxx88
29-10-2018, 08:12
raga ma un collegamento del genere gpu-cpu funziona?
https://i.imgur.com/9ldLtQ8.jpg
non crea problemi di flusso?
Black"SLI"jack
29-10-2018, 08:18
bello a livello estetico, ma non certo a livello di prestazioni.
mattxx88
29-10-2018, 08:32
bello a livello estetico, ma non certo a livello di prestazioni.
Ah ecco, immaginavo
Ragazzi scusate se la domanda è gia stata fatta e rifatta ma non seguo più il thread da molto tempo, possibile che non posso più configurare aquasuite perchè mi dice che non ho la licenza? Sulla precedente config che tenevo fino a qualche mese fa mai avuto richieste di nuova licenza...
Forse perchè hai scaricato una versione troppo recente di aquasuite e la tua licenza copriva fino a una versione più vecchia...
La mia mi da licenza valida fino alla 2019. Credo dipenda da quando hai attivato la prima volta il seriale del tuo aquaero.
redeagle
31-10-2018, 08:39
Non ne sono sicuro ma potrebbe dipendere anche dalla versione di Aquaero, magari le più vecchie non hanno la licenza per l'ultima versione di Aquasuite.
Ciao a tutti,
ho appena preso (in sconto) e montato il kit xspc con d5 vario, rx360, raystorm pro e res Photon 170.
Sto avendo seri problemi con il montaggio del sistema, ho temperature massime FOLLi quando stresso con linx e p95, parlo di 90-92 gradi e anche oltre.
Da bravo niubbo non posso altro che chiedere aiuto perché non ne vado fuori, non capisco dove sia il problema. :muro:
Intanto:
Hw: 4790k - 4,8ghz @ 1,285 - deliddato con metallo liquido (dal buon Killkernel che saluto :D )
Loop: Pompa/res -> wb -> rad -> di nuovo in pompa
Quello che ho provato a fare:
- Rimontare wb in tutti i modi: dritto, a 90°, stando attendo a fissare le viti a croce, montandolo senza il blocchetto del socket, applicando una pressione verticale sul wb finché avvitavo per tenere il blocco dritto
- Riapplicato mille volte la pasta, ora sto usando quella xspc k3 perché a forza di riprovare ho finito la coolaboratory pro :doh:
- Aprire il wb e togliere alcune schifezze nere che si erano depositate, si vede che la pulizia al radiatore non l'avevo fatta tanto bene.... :doh:
- Ho provato ad aggiungere una terza rondella alle molle del wb per creare ulteriore pressione
- Alzare e abbassare la velocità della pompa, alza e abbassare la velocità delle ventole, ed effettivamente la temperatura dell'acqua cala di 1-2 gradi e 1-2 gradi anche sulla cpu...
- Abbassare il clock a 4.5ghz @ 1.165 stesse identiche precise temperature, forse uno 2 gradi in meno (decisamente superiori al vecchio noctua d14)
Quello che ho notato:
- La prima volta che ho smontato il wb per controllare ho trovato che il bordo della cpu ha segnato il wb, segno che era stato montato sbilanciato da una parte
- Ho riapplicato la coolaboratory e dopo il test di temperatura fallito ho rismontato il wb, la parte centrale era "appena sporca" di pasta, (in verità era appena sporco di pasta anche il resto del wb)
- In uno degli ultimi tentativi ho applicato la k3 e una volta ritolto il wb la cpu è rimasta assolutamente incollata al wb (questa volta il blocco socket era smontato), segno che la cpu in quel caso aveva aderito bene al wb (in teoria)
- ARIA, tanta aria tante bolle, tanti rumori in particolare ad alte velocità. Adesso ho appena rimontato il wb dopo la pulizia interna, e forse deve ancora spurgarsi, è andato "solo" 3 ore.
- Flusso: non ho un flussometro, ma quando sento la pompa fare un rumore forte di bolle, ad occhio vedo il flusso che cala abbastanza visibilmente. È capitato di vedere che in alcuni punti dei tubi che si creava un vuoto e che in quel punto l'acqua che passava era davvero un rigagnolo.
- Delta T: Stanza: 19-20 gradi, Acqua: 18,5 in idle e 21-23 in full load i primi 15 minuti. Il sensore di temperatura in uno dei tappi del radiatore.
Quando metto le ventole del radiatore a manetta, la temperatura dell'acqua cala in full load fino a tornare a 20-21
Questi dati sembrerebbero buoni, ma visto le temperature esagerate della cpu pare che possano essere sintomo di poco scambio di calore.
- Case: ho poco spazio si ma per adesso sto tenendo tutto aperto
- Il tubo di ritorno dal rad alla pompa è un po' troppo lungo, ancora devo capire come e dove fissare la pompa/res
- Pompa/res: è orizzontale, non so se è un dettaglio utile
- Perdite: almeno non mi pare... non escludo niente comunque
Questo è il mio mini loop (al primo montaggio):
https://preview.ibb.co/iKx78A/IMG-20181023-WA0008-2.jpg (https://ibb.co/mkYQvq)
I miei sospetti:
- coperchio della cpu da rimettere in bolla con una giga lappata causa possibili gobbe.
- problemi di flusso vari dovuti a errato montaggio del sistema o micro perdite
- tutte e due le precedenti
- problemi alla pompa? magari devo svuotare l'impianto pulire la pompa e riempire tutto di nuovo?
- ? boh
Grazie in anticipo, sono non poco confuso
barcar70
31-10-2018, 11:04
Ciao a tutti,
ho appena preso (in sconto) e montato il kit xspc con d5 vario, rx360, raystorm pro e res Photon 170.
Sto avendo seri problemi con il montaggio del sistema, ho temperature massime FOLLi quando stresso con linx e p95, parlo di 90-92 gradi e anche oltre.
Da bravo niubbo non posso altro che chiedere aiuto perché non ne vado fuori, non capisco dove sia il problema. :muro:
Intanto:
Hw: 4790k - 4,8ghz @ 1,285 - deliddato con metallo liquido (dal buon Killkernel che saluto :D )
Loop: Pompa/res -> wb -> rad -> di nuovo in pompa
Quello che ho provato a fare:
- Rimontare wb in tutti i modi: dritto, a 90°, stando attendo a fissare le viti a croce, montandolo senza il blocchetto del socket, applicando una pressione verticale sul wb finché avvitavo per tenere il blocco dritto
- Riapplicato mille volte la pasta, ora sto usando quella xspc k3 perché a forza di riprovare ho finito la coolaboratory pro :doh:
- Aprire il wb e togliere alcune schifezze nere che si erano depositate, si vede che la pulizia al radiatore non l'avevo fatta tanto bene.... :doh:
- Ho provato ad aggiungere una terza rondella alle molle del wb per creare ulteriore pressione
- Alzare e abbassare la velocità della pompa, alza e abbassare la velocità delle ventole, ed effettivamente la temperatura dell'acqua cala di 1-2 gradi e 1-2 gradi anche sulla cpu...
- Abbassare il clock a 4.5ghz @ 1.165 stesse identiche precise temperature, forse uno 2 gradi in meno (decisamente superiori al vecchio noctua d14)
Quello che ho notato:
- La prima volta che ho smontato il wb per controllare ho trovato che il bordo della cpu ha segnato il wb, segno che era stato montato sbilanciato da una parte
- Ho riapplicato la coolaboratory e dopo il test di temperatura fallito ho rismontato il wb, la parte centrale era "appena sporca" di pasta, (in verità era appena sporco di pasta anche il resto del wb)
- In uno degli ultimi tentativi ho applicato la k3 e una volta ritolto il wb la cpu è rimasta assolutamente incollata al wb (questa volta il blocco socket era smontato), segno che la cpu in quel caso aveva aderito bene al wb (in teoria)
- ARIA, tanta aria tante bolle, tanti rumori in particolare ad alte velocità. Adesso ho appena rimontato il wb dopo la pulizia interna, e forse deve ancora spurgarsi, è andato "solo" 3 ore.
- Flusso: non ho un flussometro, ma quando sento la pompa fare un rumore forte di bolle, ad occhio vedo il flusso che cala abbastanza visibilmente. È capitato di vedere che in alcuni punti dei tubi che si creava un vuoto e che in quel punto l'acqua che passava era davvero un rigagnolo.
- Delta T: Stanza: 19-20 gradi, Acqua: 18,5 in idle e 21-23 in full load i primi 15 minuti. Il sensore di temperatura in uno dei tappi del radiatore.
Quando metto le ventole del radiatore a manetta, la temperatura dell'acqua cala in full load fino a tornare a 20-21
Questi dati sembrerebbero buoni, ma visto le temperature esagerate della cpu pare che possano essere sintomo di poco scambio di calore.
- Case: ho poco spazio si ma per adesso sto tenendo tutto aperto
- Il tubo di ritorno dal rad alla pompa è un po' troppo lungo, ancora devo capire come e dove fissare la pompa/res
- Pompa/res: è orizzontale, non so se è un dettaglio utile
- Perdite: almeno non mi pare... non escludo niente comunque
Questo è il mio mini loop (al primo montaggio):
https://preview.ibb.co/iKx78A/IMG-20181023-WA0008-2.jpg (https://ibb.co/mkYQvq)
I miei sospetti:
- coperchio della cpu da rimettere in bolla con una giga lappata causa possibili gobbe.
- problemi di flusso vari dovuti a errato montaggio del sistema o micro perdite
- tutte e due le precedenti
- problemi alla pompa? magari devo svuotare l'impianto pulire la pompa e riempire tutto di nuovo?
- ? boh
Grazie in anticipo, sono non poco confuso
Hai rispettato in e out della pompa e del wubbo cpu ???
la pompa sei sicuro che gira ???
dalle temperaure acqua e ambiente sia idle che full, presumo che il liquido non circoli proprio....
Hai rispettato in e out della pompa e del wubbo cpu ???
la pompa sei sicuro che gira ???
dalle temperaure acqua e ambiente sia idle che full, presumo che il liquido non circoli proprio....
In teoria dovrei aver rispettato l'ordine, comunque vorrei non dare per scontato niente visto la mia niubbaggine:
allora io dall'uscita della pompa (quella a sx della foto), sono andato nell'ingresso di destra del wb, che in questa foto ha scritto "in", il mio ha una freccia che indica verso l'alto.
Questo sono i componenti:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71BcPMC40QL._SX569_.jpg
http://thermalbench.com/wp-content/uploads/2015/10/IMG_9411.jpg
Il radiatore RX360 non dovrebbe avere un verso, almeno cosi c'é scritto nel libretto
Riguardo alla pompa, io credo stia facendo girare l'acqua, forse lavora poco e male, ma "vedo il flusso" d'acqua che scorre, altro non saprei aggiungere.
Forse é da smontare tutto e pulire la pompa? magari si é sporcata con qualche residuo e lavora male?
Oppure é una perdita che fa entrare aria e di conseguenza il sistema non entra in pressione?
FrancoBit
31-10-2018, 11:39
Ciao a tutti,
ho appena preso (in sconto) e montato il kit xspc con d5 vario, rx360, raystorm pro e res Photon 170.
Sto avendo seri problemi con il montaggio del sistema, ho temperature massime FOLLi quando stresso con linx e p95, parlo di 90-92 gradi e anche oltre.
Da bravo niubbo non posso altro che chiedere aiuto perché non ne vado fuori, non capisco dove sia il problema. :muro:
Intanto:
Hw: 4790k - 4,8ghz @ 1,285 - deliddato con metallo liquido (dal buon Killkernel che saluto :D )
Loop: Pompa/res -> wb -> rad -> di nuovo in pompa
Quello che ho provato a fare:
- Rimontare wb in tutti i modi: dritto, a 90°, stando attendo a fissare le viti a croce, montandolo senza il blocchetto del socket, applicando una pressione verticale sul wb finché avvitavo per tenere il blocco dritto
- Riapplicato mille volte la pasta, ora sto usando quella xspc k3 perché a forza di riprovare ho finito la coolaboratory pro :doh:
- Aprire il wb e togliere alcune schifezze nere che si erano depositate, si vede che la pulizia al radiatore non l'avevo fatta tanto bene.... :doh:
- Ho provato ad aggiungere una terza rondella alle molle del wb per creare ulteriore pressione
- Alzare e abbassare la velocità della pompa, alza e abbassare la velocità delle ventole, ed effettivamente la temperatura dell'acqua cala di 1-2 gradi e 1-2 gradi anche sulla cpu...
- Abbassare il clock a 4.5ghz @ 1.165 stesse identiche precise temperature, forse uno 2 gradi in meno (decisamente superiori al vecchio noctua d14)
Quello che ho notato:
- La prima volta che ho smontato il wb per controllare ho trovato che il bordo della cpu ha segnato il wb, segno che era stato montato sbilanciato da una parte
- Ho riapplicato la coolaboratory e dopo il test di temperatura fallito ho rismontato il wb, la parte centrale era "appena sporca" di pasta, (in verità era appena sporco di pasta anche il resto del wb)
- In uno degli ultimi tentativi ho applicato la k3 e una volta ritolto il wb la cpu è rimasta assolutamente incollata al wb (questa volta il blocco socket era smontato), segno che la cpu in quel caso aveva aderito bene al wb (in teoria)
- ARIA, tanta aria tante bolle, tanti rumori in particolare ad alte velocità. Adesso ho appena rimontato il wb dopo la pulizia interna, e forse deve ancora spurgarsi, è andato "solo" 3 ore.
- Flusso: non ho un flussometro, ma quando sento la pompa fare un rumore forte di bolle, ad occhio vedo il flusso che cala abbastanza visibilmente. È capitato di vedere che in alcuni punti dei tubi che si creava un vuoto e che in quel punto l'acqua che passava era davvero un rigagnolo.
- Delta T: Stanza: 19-20 gradi, Acqua: 18,5 in idle e 21-23 in full load i primi 15 minuti. Il sensore di temperatura in uno dei tappi del radiatore.
Quando metto le ventole del radiatore a manetta, la temperatura dell'acqua cala in full load fino a tornare a 20-21
Questi dati sembrerebbero buoni, ma visto le temperature esagerate della cpu pare che possano essere sintomo di poco scambio di calore.
- Case: ho poco spazio si ma per adesso sto tenendo tutto aperto
- Il tubo di ritorno dal rad alla pompa è un po' troppo lungo, ancora devo capire come e dove fissare la pompa/res
- Pompa/res: è orizzontale, non so se è un dettaglio utile
- Perdite: almeno non mi pare... non escludo niente comunque
Questo è il mio mini loop (al primo montaggio):
https://preview.ibb.co/iKx78A/IMG-20181023-WA0008-2.jpg (https://ibb.co/mkYQvq)
I miei sospetti:
- coperchio della cpu da rimettere in bolla con una giga lappata causa possibili gobbe.
- problemi di flusso vari dovuti a errato montaggio del sistema o micro perdite
- tutte e due le precedenti
- problemi alla pompa? magari devo svuotare l'impianto pulire la pompa e riempire tutto di nuovo?
- ? boh
Grazie in anticipo, sono non poco confuso
Sicuro che la pompa con gli in e out rivolti verso l'alto "peschi". Magari tira su dell'aria, prova a vedere se con la pompa in verticale, con l'in e l'out in basso riesce a far girare il liquido senza tirare dentro aria
Ho provato a restare con la pompa verticale tenuta in mano a varie altezze, cambia poco
Inviato dal mio Moto G (5S) Plus utilizzando Tapatalk
- Flusso: non ho un flussometro, ma quando sento la pompa fare un rumore forte di bolle, ad occhio vedo il flusso che cala abbastanza visibilmente. È capitato di vedere che in alcuni punti dei tubi che si creava un vuoto e che in quel punto l'acqua che passava era davvero un rigagnolo.
Secondo me il problema è in questo punto.
Le bolle d'aria che vedi nei tubi, le ritrovi anche nella vaschetta?
Perchè una cosa è se la pompa pesca aria da lì dentro (in questo caso dovresti tenerla in verticale per farla spurgare), un'altra è se la pompa tira aria dall'esterno (ovvero c'è qualche guarnizione sul lato aspirazione che fa trafilare aria).
Le bolle che creano dei vuoti nei tubi, una volta in vaschetta non dovrebbero rientrare nella pompa...
Secondo me il problema è in questo punto.
Le bolle d'aria che vedi nei tubi, le ritrovi anche nella vaschetta?
Perchè una cosa è se la pompa pesca aria da lì dentro (in questo caso dovresti tenerla in verticale per farla spurgare), un'altra è se la pompa tira aria dall'esterno (ovvero c'è qualche guarnizione sul lato aspirazione che fa trafilare aria).
Le bolle che creano dei vuoti nei tubi, una volta in vaschetta non dovrebbero rientrare nella pompa...
La vaschetta é piena di bolle.
In veritá le bolle che vedo venire dal radiatore verso la pompa non le vedo andare nella vaschetta, a naso e a memoria mi sembra che gran parte tornino in circolo "scomposte" in bollicine piú piccole. Prendila un po' con le pinze questa informazione peró.
Probabilmente allora é la pompa che tira aria dall'esterno.
Che posso fare quindi? smonto tutto, svuoto, pulisco tutto e rimetto tutti i raccordi?
Con la vaschetta in verticale, l'aria va in alto e quasi tutta rimane lì. Non può tornare in circolo.
Se non vedi le bolle entrare, forse hai montato l'in nel posto sbagliato… La pompa pesca dalla vaschetta...
Quando torno controllo bene gli ingressi, comunque del fatto che non vedo le bolle era riferito in particolare a quando la vaschetta é in orizzontale
Inviato dal mio Moto G (5S) Plus utilizzando Tapatalk
FrancoBit
31-10-2018, 14:04
Quando torno controllo bene gli ingressi, comunque del fatto che non vedo le bolle era riferito in particolare a quando la vaschetta é in orizzontale
Inviato dal mio Moto G (5S) Plus utilizzando Tapatalk
Può darsi, però come dicevi c'è il rumore di aria nel loop. Fai propriuo una prova tenedo x un bel po di tempo la vasca in verticale, in e out in basso. MAgari dai qualche colpetto al rad e inclina un po' il case e vedrai che l'aria che esce non rientra più, andando in teoria a"riempire" per bene il loop. Con gli in e out così vicini alla superficie del liquido, rischi proprio che l'aria anche se espulsa continui a rientrare. Così a occhio se fosse il mio come primo tentativo farei questo
FrancoBit
31-10-2018, 14:07
ulteriore pro della vaschetta verticale è il problema delle turbolenze vicino all'ingresso e uscita del liquido. E' più facile che si formi un vortice o delle turbolenze che tirano dentro aria anche se non la vedi
Grazie per le info, davvero.
Appena torno a casa faccio subito delle prove
Inviato dal mio Moto G (5S) Plus utilizzando Tapatalk
Eccomi qua.
Allora, ho seguito i vostri consigli, riassumendo:
- svuotato la vaschetta
- pulito il "rotante" della pompa
- pulito l'attacco della vaschetta, dove viene attaccata la pompa
- messo in posizione l'oring della pompa
- filtrato l'acqua (aveva alcuni micro pezzettini neri, le radiatore forse)
- riempito la vaschetta
- fissato la vaschetta in verticale
- fatto "spurgare" dalle bolle il sistema inclinando nella varie direzioni il case acceso
- ???
- profit
risutato:
Cpu riportata a 4,5 @ 1.168
Dopo un'ora di stress il picco più alto registrato è 76, con pompa e ventole manetta (solo le 3 in aspirazione, quelle in push le ho tolte per attaccare la vaschetta in verticale sul radiatore)
Probabilmente si può fare meglio, già cosi sono 15 gradi guadagnati.
Ps: sto notando che man mano che faccio test, le temperature massime calano.. adesso è 73 per dire(?) Si sta adattando la pasta termica?
Eccomi qua.
Allora, ho seguito i vostri consigli, riassumendo:
- svuotato la vaschetta
- pulito il "rotante" della pompa
- pulito l'attacco della vaschetta, dove viene attaccata la pompa
- messo in posizione l'oring della pompa
- filtrato l'acqua (aveva alcuni micro pezzettini neri, le radiatore forse)
- riempito la vaschetta
- fissato la vaschetta in verticale
- fatto "spurgare" dalle bolle il sistema inclinando nella varie direzioni il case acceso
- ???
- profit
risutato:
Cpu riportata a 4,5 @ 1.168
Dopo un'ora di stress il picco più alto registrato è 76, con pompa e ventole manetta (solo le 3 in aspirazione, quelle in push le ho tolte per attaccare la vaschetta in verticale sul radiatore)
Probabilmente si può fare meglio, già cosi sono 15 gradi guadagnati.
Ps: sto notando che man mano che faccio test, le temperature massime calano.. adesso è 73 per dire(?) Si sta adattando la pasta termica?
Sta uscendo l'aria
methis89
01-11-2018, 11:28
Stai spurgando tutta l'aria in giro per il loop probabilmente... Comunque le temperature sono altine lo stesso a mio avviso
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Per la licenza di aquasuite ho risolto....l’ho comprata :D
Si meritano 14,90€ dopo 1008 giorni di servizio del 6xt
Stai spurgando tutta l'aria in giro per il loop probabilmente... Comunque le temperature sono altine lo stesso a mio avviso
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando TapatalkAdesso posso concentrarmi sull'ottimizzazione.
Ordino una pasta termica decente, tipo la mx4 o la grizzly, appena arriva do una lappata seria alla cpu poi rimonto il wb a 90°.
Che altro posso fare?
Inviato dal mio Moto G (5S) Plus utilizzando Tapatalk
methis89
01-11-2018, 12:56
Adesso posso concentrarmi sull'ottimizzazione.
Ordino una pasta termica decente, tipo la mx4 o la grizzly, appena arriva do una lappata seria alla cpu poi rimonto il wb a 90°.
Che altro posso fare?
Inviato dal mio Moto G (5S) Plus utilizzando TapatalkLa grizzly va benissimo e aggiungerei un bel flussimetro, dato che puoi aver tutto perfetto e ad occhio veder l'acqua che si muove e poi magari ha 70l/h...
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Adesso posso concentrarmi sull'ottimizzazione.
Ordino una pasta termica decente, tipo la mx4 o la grizzly, appena arriva do una lappata seria alla cpu poi rimonto il wb a 90°.
Che altro posso fare?
Inviato dal mio Moto G (5S) Plus utilizzando Tapatalk
Devi mettere il blocco pompa/serbatoio in verticale, deliddare con la liquidmetal, e assicurarti che il wb della cpu tocchi bene l'his della cpu. Mettere la liquid metal anche tra wb e his e se riesci aggiungi un radiatore sopra.
Io con 4790k facevo circa 50^ con prime e flusso sui 65/70 L/h.
Un flussimetro sarebbe utile.
Ciao.
methis89
01-11-2018, 13:08
La liquid pro tra wb e his però tende a cancellare le scritte sull his e a rovinare la base del wb... E non da un guadagno così sbalorditivo rispetto una buona pasta come la grizzly...
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
La liquid pro tra wb e his però tende a cancellare le scritte sull his e a rovinare la base del wb... E non da un guadagno così sbalorditivo rispetto una buona pasta come la grizzly...
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Si ma chissene, tra la Prolimatek PK-03 e la liquidmetal tra HIS e WB ci presi circa 5 gradi.
È inutile trasferire calore a bomba nell'HIS e poi mettere la mayonnaise tra HIS e Wubbo. Nessuna pasta ha le stesse prestazioni della Liquidmetal, e la PK-03 è tra le migliori in assoluto, ciononostante è 7 volte meno efficiente della liquid metal.
Dai siti di riferimento (le unità di misura W/m-℃ e W/mk sono equivalenti (http://asm.matweb.com/search/GetUnits.asp))
PK03 (http://www.prolimatech.com/en/products/detail.asp?id=1582&subid=1585#showtab) Thermal Conductivity 11.2 W/m-℃
Liquid Metal (http://www.thermal-grizzly.com/en/products/26-conductonaut-en) Thermal Conductivity 73 W/mk
Anche secondo me meglio una ottima pasta tipo la Grizzly Kryonout,la Liquid rende meglio con le Gpu che non hanno l'Ihs,io personalmente l'ho messa solo sulla Gpu,con ottimi risultati
Ricordate che invalidate la garanzia,anche se mettete la liquid tra l'Ihs e il dissipatore,è giusto dirlo,poi ognuno fa le sue valutazioni,e la cosa è permanente visto che si cancellano le scritte
Si ma chissene, tra la Prolimatek PK-03 e la liquidmetal tra HIS e WB ci presi circa 5 gradi.
È inutile trasferire calore a bomba nell'HIS e poi mettere la mayonnaise tra HIS e Wubbo. Nessuna pasta ha le stesse prestazioni della Liquidmetal, e la PK-03 è tra le migliori in assoluto, ciononostante è 7 volte meno efficiente della liquid metal.
Dai siti di riferimento (le unità di misura W/m-℃ e W/mk sono equivalenti (http://asm.matweb.com/search/GetUnits.asp))
PK03 (http://www.prolimatech.com/en/products/detail.asp?id=1582&subid=1585#showtab) Thermal Conductivity 11.2 W/m-℃
Liquid Metal (http://www.thermal-grizzly.com/en/products/26-conductonaut-en) Thermal Conductivity 73 W/mk
beh la Grizzly Kryonout o mx4 non si tratta di maionese.. chiaro che con la liquid pro ottieni qualcosa in più, ma ha la sua contro indicazione.
methis89
01-11-2018, 15:11
Si ma chissene, tra la Prolimatek PK-03 e la liquidmetal tra HIS e WB ci presi circa 5 gradi.
È inutile trasferire calore a bomba nell'HIS e poi mettere la mayonnaise tra HIS e Wubbo. Nessuna pasta ha le stesse prestazioni della Liquidmetal, e la PK-03 è tra le migliori in assoluto, ciononostante è 7 volte meno efficiente della liquid metal.
Dai siti di riferimento (le unità di misura W/m-℃ e W/mk sono equivalenti (http://asm.matweb.com/search/GetUnits.asp))
PK03 (http://www.prolimatech.com/en/products/detail.asp?id=1582&subid=1585#showtab) Thermal Conductivity 11.2 W/m-℃
Liquid Metal (http://www.thermal-grizzly.com/en/products/26-conductonaut-en) Thermal Conductivity 73 W/mkPosso fregarmene di cancellare le scritte dall his, ma se mi rovina la base di contatto in rame a lungo andare quello non lo accetto per una manciata di gradi... Tra fare 50 e 55 in full sotto prime o altri stress test non mi cambia nulla, tanto più che nei giochi lo stress e le temperature sono sempre inferiori
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
TigerTank
01-11-2018, 15:12
Anche la Noctua è molto buona ed è anche piuttosto economica rispetto alla Kryonaut.
Grazie mille per le risposte.
Le scritte sull'his sono andate via da mo, usavo la coolab pro con il d14.
Per questo ho paura che l'his abbia le gobbe, ho tolto e rimesso il metallo liquido mille volte e per toglierlo spesso non c'era altro verso che usare la spugnetta abrasiva in dotazione, e quella spugnetta "gratta" da paura.
La CPU l'ho ricevuta a casa già deliddata con coolab pro da killkernel in persona.
Quindi vada per metallo liquido, se puoi il fondo del wb si rovina un poco, lappo.
I flussometri li danno con un display oppure ho bisogno di sistema più complicato per la lettura?
Comunque vedo se riesco a reperire un flussometro sul mercatino, magari assieme ad alcuni raccordi e ad un radiatore.
A breve esce bf v devo anche cambiare scheda video, il budget non é illimitato :P
Inviato dal mio Moto G (5S) Plus utilizzando Tapatalk
Posso fregarmene di cancellare le scritte dall his, ma se mi rovina la base di contatto in rame a lungo andare quello non lo accetto per una manciata di gradi... Tra fare 50 e 55 in full sotto prime o altri stress test non mi cambia nulla, tanto più che nei giochi lo stress e le temperature sono sempre inferiori
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Si ma non è una cosa estetica,senza scritte la garanzia la saluti
Si ma non è una cosa estetica,senza scritte la garanzia la saluti
Si è l'hai già salutata con il delid. :D
E comunque la base del WB si segna ma prestazionalmente parlando non cambia nulla, inoltre non è che uno un WB lo tiene 10 anni...
Si è l'hai già salutata con il delid. :D
E comunque la base del WB si segna ma prestazionalmente parlando non cambia nulla, inoltre non è che uno un WB lo tiene 10 anni...
Con il delid puoi camuffare la cosa,con le sigle sparite,anche un demente se ne accorgerebbe che c'è qualcosa che non va
Poi ognuno giustamente,fa quello che ritiene più opportuno
Io ritengo che mettere la liquid metal tra his e die non ne vale la pena,diverso il discorso per il delid o la Gpu
methis89
01-11-2018, 21:31
Comunque ragazzuoli il phobya 1080 è una rottura da pulire per bene, per quanto sembri pieno in realtà un po' di aria rimane... E l'aceto continua a uscire verdino... Che poi avendo solo 2 fori è un casino pure da svuotare
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Che poi avendo solo 2 fori è un casino pure da svuotare
C'è anche il terzo foro, nella parte opposta ai 2... :sofico:
methis89
01-11-2018, 21:45
Io ne ho solo 2 o magari non ci ho mai fatto caso... Soprattutto perché ora l'ho già montato nel box
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
02-11-2018, 10:28
Di fori ce ne sono 3. Due per in e out sullo stesso lato, mentre 1 di spurgo sul lato opposto.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
methis89
02-11-2018, 11:00
Sarà che avrò un modello vecchio ma io il foro sotto non lo vedo XD https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181102/eb52b71eb0c8a459a8c25d74401a4c8e.jpg
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
mattxx88
02-11-2018, 11:27
ieri con la scusa della pausa infrasettimanale ne ho approfittato per rifare una nuova build nero/verde al mio piccoletto
a differenza della prima build dove ho usato tubi acrilici, per questa ho voluto provare i tubi in petg e ne sono rimasto estasiato, molto più semplici da gestire e ti permettono di "riprendere" curve magari un pelo corte o storte, inoltre anche il taglio risulta molto piu confortevole dove gli acrilici tendevano a spaccare quando eri quasi alla fine col seghetto, questi in petg si tagliano come il burro
altra considerazione molto positiva va ai liquidi mayhems, dopo aver fatto 2 anni con un pastel red e passato poi ad un blood red, si sono rivelati entrambi ottimi, non hanno macchiato wubbi ne radiatori (contate che li ho puliti facendoci circolare semplice acqua bollente da rubinetto e poi sciacquati con ricircolo di distillata e sono venuti LINDI)
oltre ai tubi in petg in questa nuova build ho voluto provare i nuovi liquidi ek cryo solid, non posso esprimere un giudizio sulla macchiabilità dello stesso al momento (chiaramente :stordita: ) però ad impatto visivo ne sono rimasto davvero soddisfatto, valutate voi:
https://i.imgur.com/2KJB6LDm.jpg (https://i.imgur.com/2KJB6LD.jpg[/img) https://i.imgur.com/nNI2blxm.jpg] (https://i.imgur.com/nNI2blx.jpg[/img)
davide155
02-11-2018, 12:41
Ragazzi secondo voi passare da un waterblock Phobya Uc2LT ad un monoblock Ek ci guadagnerei sul lato cpu in quanto a temperature e resistenza di flusso oppure son solo soldi buttati?
Il pc è in firma.
Lato vrm so già che non incorrerei più in thermal throttling.
Grazie
Black"SLI"jack
02-11-2018, 12:53
Sarà che avrò un modello vecchio ma io il foro sotto non lo vedo XD https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181102/eb52b71eb0c8a459a8c25d74401a4c8e.jpg
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
semmai hai un modelli nuovo. io ho quello vecchio ed ha il foro sul fondo
Ragazzi secondo voi passare da un waterblock Phobya Uc2LT ad un monoblock Ek ci guadagnerei sul lato cpu in quanto a temperature e resistenza di flusso oppure son solo soldi buttati?
Il pc è in firma.
Lato vrm so già che non incorrerei più in thermal throttling.
Grazie
sinceramente direi che dovresti avere un bel salto in generale. tra l'uc2lt e un supremacy evo in genere ci sono diversi gradi di differenza. se inoltre prendi un monoblocco ti elimini anche il problema vrm.
in genere preferisco i due wb separati (cpu + vrm) rispetto al monoblocco, anche perché in caso di rivendita della mobo dai via solo il wb vrm e ti tieni il wb cpu per altra configurazione.
ieri con la scusa della pausa infrasettimanale ne ho approfittato per rifare una nuova build nero/verde al mio piccoletto
a differenza della prima build dove ho usato tubi acrilici, per questa ho voluto provare i tubi in petg e ne sono rimasto estasiato, molto più semplici da gestire e ti permettono di "riprendere" curve magari un pelo corte o storte, inoltre anche il taglio risulta molto piu confortevole dove gli acrilici tendevano a spaccare quando eri quasi alla fine col seghetto, questi in petg si tagliano come il burro
altra considerazione molto positiva va ai liquidi mayhems, dopo aver fatto 2 anni con un pastel red e passato poi ad un blood red, si sono rivelati entrambi ottimi, non hanno macchiato wubbi ne radiatori (contate che li ho puliti facendoci circolare semplice acqua bollente da rubinetto e poi sciacquati con ricircolo di distillata e sono venuti LINDI)
oltre ai tubi in petg in questa nuova build ho voluto provare i nuovi liquidi ek cryo solid, non posso esprimere un giudizio sulla macchiabilità dello stesso al momento (chiaramente :stordita: ) però ad impatto visivo ne sono rimasto davvero soddisfatto, valutate voi:
https://i.imgur.com/2KJB6LDm.jpg (https://i.imgur.com/2KJB6LD.jpg[/img) https://i.imgur.com/nNI2blxm.jpg] (https://i.imgur.com/nNI2blx.jpg[/img)
complimenti molto semplice ma al contempo d'effetto.
riguardo ai tubi, io sono di parere opposto. preferisco gli acrilici ai pegt. in quanto mi sono sempre trovato meglio nel recuperare una curva sbaglia.
mattxx88
02-11-2018, 13:24
complimenti molto semplice ma al contempo d'effetto.
riguardo ai tubi, io sono di parere opposto. preferisco gli acrilici ai pegt. in quanto mi sono sempre trovato meglio nel recuperare una curva sbaglia.
Grazie!
Bah, io ho più difficolta a gestire gli acrilici, hanno anche un'azione di indurimento più rapida, si irrigidiscono prima rispetto ai petg, se li scaldi troppo poi fanno le bolle anche, molto più delicati insomma.
methis89
02-11-2018, 13:46
Addirittura nuovo? Sia su ybris che aquatuning le foto mostrano quel foro sotto che io non ho... E comunque con i 2 litri di oggi siamo a quota 6 di aceto e ancora ha un minimo di verdino che esce... Inizio a dar i numeri con sto radiatore, visto anche che avendo solo 2 fori è un casino da svuotare, mi tocca soffiarci dentro e non sempre esce tutto
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
mattxx88
02-11-2018, 13:48
Addirittura nuovo? Sia su ybris che aquatuning le foto mostrano quel foro sotto che io non ho... E comunque con i 2 litri di oggi siamo a quota 6 di aceto e ancora ha un minimo di verdino che esce... Inizio a dar i numeri con sto radiatore, visto anche che avendo solo 2 fori è un casino da svuotare, mi tocca soffiarci dentro e non sempre esce tutto
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
io gli attacco da ambo i fori 2 tubi morbidi e faccio girare acqua bollente dal rubinetto, vengono perfetti
poi li riempi 2 volte con distillata e tornano nuovi prova, se anche ti restasse un cucchiaio di distillata dentro non crea assolutamente problemi al loop
è da anni che faccio così e ho i rad perfetti
methis89
02-11-2018, 13:59
io gli attacco da ambo i fori 2 tubi morbidi e faccio girare acqua bollente dal rubinetto, vengono perfetti
poi li riempi 2 volte con distillata e tornano nuovi prova, se anche ti restasse un cucchiaio di distillata dentro non crea assolutamente problemi al loop
è da anni che faccio così e ho i rad perfetti
si ma finche l'aceto esce verdognolo vuol dire che c'è ancora ossido all'interno da rimuovere e l'acqua bollente non credo faccia meglio dell'aceto
Black"SLI"jack
02-11-2018, 14:52
Addirittura nuovo? Sia su ybris che aquatuning le foto mostrano quel foro sotto che io non ho... E comunque con i 2 litri di oggi siamo a quota 6 di aceto e ancora ha un minimo di verdino che esce... Inizio a dar i numeri con sto radiatore, visto anche che avendo solo 2 fori è un casino da svuotare, mi tocca soffiarci dentro e non sempre esce tutto
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
direi di si, modello nuovo, il mio ha almeno 5/6 anni e ha il foro sul fondo. può anche darsi che ci siano versioni prodotte da due fabbriche diverse che differenziano per qualcosa, oppure si sono scordati di farti il buco sotto :asd:
direi di si, modello nuovo, il mio ha almeno 5/6 anni e ha il foro sul fondo. può anche darsi che ci siano versioni prodotte da due fabbriche diverse che differenziano per qualcosa, oppure si sono scordati di farti il buco sotto :asd:
Il mio ha il foro sotto e l'ho preso il mese scorso... Magari era da aquatuning da un bel po'... :D
davide155
02-11-2018, 15:40
sinceramente direi che dovresti avere un bel salto in generale. tra l'uc2lt e un supremacy evo in genere ci sono diversi gradi di differenza. se inoltre prendi un monoblocco ti elimini anche il problema vrm.
in genere preferisco i due wb separati (cpu + vrm) rispetto al monoblocco, anche perché in caso di rivendita della mobo dai via solo il wb vrm e ti tieni il wb cpu per altra configurazione.
Grazie Black....però cercando sul web non vedo mosfet block per la asus prime-a x299 :mc:
Ho trovato solo questi: http://shop.watercool.de/epages/WatercooleK.sf/en_GB/?ObjectPath=/Shops/WatercooleK/Products/11561
Che però sono per la Rampage 4. Non so se la disposizione dei mosfet sulle mobo x299 sia per tutte uguali indiscriminatamente.....
Black"SLI"jack
02-11-2018, 15:46
si purtroppo i wb singoli per vrm iniziano a scarseggiare in favore dei monoblock, che in mancanza dell'altra soluzione sono meglio di nulla.
davide155
02-11-2018, 15:57
Allora mi sa che entro natale mi faccio un bel monoblock EK :)
Come temperature però il Phobya UC2 LT non era malaccio nei test......peccato che ha una resistenza di un muro di cemento che per sfruttarlo a pieno ci vuole una pompa da 3mila litri l'ora :sofico:
methis89
02-11-2018, 21:51
Ancora alle prese con il nuovo loop e cosa scopro? Un or del monoblock è rotto, ecco perché settimana scorsa ho allagato la crosshair extreme durante il leak test... E per fortuna la pompa non girava bene sennò avrei fatto ancora peggio...
Ordinata vaschetta e pompa nuove su ybris (ho trovato in offerta la eisbeker, se così si chiama, per d5 a meno di 40 euro è ci ho aggiunto una vpp655) oggi rimonto il tutto è vedo che perde ancora, allora smonto il monoblock ma una vite si è spanata (e già li santi che scendono, dopotutto son Veneto figuriamoci) e poi noto l or della zona vrm rotto... Sembra proprio che sto loop non s ha da fare eh... Secondo voi dove potrei andare a cercare per vedere se trovo un or da sostituire?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ancora alle prese con il nuovo loop e cosa scopro? Un or del monoblock è rotto, ecco perché settimana scorsa ho allagato la crosshair extreme durante il leak test... E per fortuna la pompa non girava bene sennò avrei fatto ancora peggio...
Ordinata vaschetta e pompa nuove su ybris (ho trovato in offerta la eisbeker, se così si chiama, per d5 a meno di 40 euro è ci ho aggiunto una vpp655) oggi rimonto il tutto è vedo che perde ancora, allora smonto il monoblock ma una vite si è spanata (e già li santi che scendono, dopotutto son Veneto figuriamoci) e poi noto l or della zona vrm rotto... Sembra proprio che sto loop non s ha da fare eh... Secondo voi dove potrei andare a cercare per vedere se trovo un or da sostituire?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
di solito nei briko si trovano gli or
methis89
02-11-2018, 22:59
Speriamo grazie
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Possibile che dopo aver aggiunto la vga e il phobya extreme 1080 al mio loop, adesso la pompa sia diventata più rumorosa?
La portata è rimasta sempre la stessa, intorno ai 220-240 lt/h, ma sento le vibrazioni un po' ovunque. Lungo tutti i tubi, nei wb e nelle lamiere del case...
Pensavo di ottenere un pc super silenzioso e invece quel che ho guadagnato con le 4 AP181 e la vga liquidata l'ho perso con la pompa... :mbe:
EDIT: Vista ora la nuova D5 NEXT (https://forum.aquacomputer.de/wasserk-hlung/p1434709-neu-d5-next-die-komplettl-sung/) di Aquacomputer, quasi quasi. Così tolgo pure il flussimetro!
Black"SLI"jack
04-11-2018, 10:49
per le vibrazioni sei sicuro che non derivi dal fatto di avere il rad sul posteriore e quindi sia più che altro rumori relativi alla risonanza delle vibrazioni stesse che prima non avevi in quanto il posteriore era sgombro da qualsiasi peso?
i Px di Thermaltake su certi aspetti sono cmq un po' deludenti. le lamiere non sono il massimo. tra l'altro averli pure abbastanza vuoti tendono a fare da cassa di risonanza.
per le vibrazioni sei sicuro che non derivi dal fatto di avere il rad sul posteriore e quindi sia più che altro rumori relativi alla risonanza delle vibrazioni stesse che prima non avevi in quanto il posteriore era sgombro da qualsiasi peso?
No, le vibrazioni le avverto chiaramente nei tubi sulla pompa e si distribuiscono fino alla vga e alla cpu.
Sul rad dietro (e relativi tubi) zero vibrazioni
Una domanda, se io prendo una pompa Aquacomputer D5 PWM, riesco a montarla sul mio Reservoir EK-Xres (che monta anch'esso una D5)? In modo da sfruttare gli attacchi del top e non dover rifare i tubi che vanno sulla pompa?
Almeno riesco a usarla come si deve con l'aquasuite.
Black"SLI"jack
04-11-2018, 11:00
che pompa hai che non ricordo?
usi il supporto dato con il case giusto?
Ho una EK-XRES 100 Revo D5 PWM, col suo supporto:
https://d3fa68hw0m2vcc.cloudfront.net/3a6/182492266.jpeg
Smontata dal supporto sarebbe fatta così:
https://www.coolerkit.com/images/04EK045-2-p.jpg
Come dimensioni sembrerebbe uguale a quella di Aquacomputer...
methis89
04-11-2018, 11:33
Ma sinceramente non capisco perché cambiare una d5 funzionante con un'altra uguale ma di marca differente?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ma sinceramente non capisco perché cambiare una d5 funzionante con un'altra uguale ma di marca differente?
Per la vibrazione. Credi che una pompa nuova possa dare lo stesso problema?
methis89
04-11-2018, 12:16
Per la vibrazione. Credi che una pompa nuova possa dare lo stesso problema?Sinceramente non credo dipenda molto dalla pompa, sostituirla con una uguale non credo cambierebbe la cosa... Hai provato a variare i giri e vedere quanto cambia la situazione?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
04-11-2018, 12:22
Leoben conosco le ek, sei sicuro di aver stretto bene l'anello si serraggio della pompa? Altrimenti prova ad allentare le 2 viti laterali in modo che sia più libera di vibrare e l'anello di silicone attenuare maggiormente le vibrazioni?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Sinceramente non credo dipenda molto dalla pompa, sostituirla con una uguale non credo cambierebbe la cosa... Hai provato a variare i giri e vedere quanto cambia la situazione?
Sì, diminuisce solo la frequenza della vibrazione. E abbassando i giri diventa più fastidioso. La sto tenendo al massimo adesso...
Leoben conosco le ek, sei sicuro di aver stretto bene l'anello si serraggio della pompa? Altrimenti prova ad allentare le 2 viti laterali in modo che sia più libera di vibrare e l'anello di silicone attenuare maggiormente le vibrazioni?
Provo ad allentarle, ma la vibrazione si distribuisce dai tubi più che dal supporto...
methis89
04-11-2018, 13:21
Sinceramente è una cosa nuova la vibrazione dei tubi, visto che di solito le vibrazione si propagano dalla pompa o le ventole avendo parti in movimento... Prova a tenere con le mani il rad o il supporto pompa e vedi se diminuiscono le vibrazione
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
La vibrazione ovviamente parte dalla pompa (si sente bene toccandola sotto), ma prosegue nei tubi e si sente fino ai wb della cpu e della vga (attenuata molto). Poi i tubi entrano nel P3 ed escono dietro nel rad dove la vibrazione é assente
methis89
04-11-2018, 14:10
La vibrazione ovviamente parte dalla pompa (si sente bene toccandola sotto), ma prosegue nei tubi e si sente fino ai wb della cpu e della vga (attenuata molto). Poi i tubi entrano nel P3 ed escono dietro nel rad dove la vibrazione é assenteAllora forse dovresti provare a disaccoppiare un po' la pompa, magari qualche rondella in plastica o teflon, o magari come diceva Black provare a lavorare sull anello di tenuta della pompa
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ho svitato quasi completamente le viti che chiudono la pompa nel supporto ma è cambiato poco o nulla.
Fra pompa e supporto c'è un anello di gomma di 3-4mm, ed infatti la vibrazione non si propaga quasi per niente sul supporto e nella lamiera del case. Va tutto sui tubi.
methis89
04-11-2018, 20:47
Visto che la visita al brico non ha prodotto risultati secondo voi se scrivo ad ek mi mandano solo l or del monoblock che ho rotto? Quello del blocco zona vrm per intenderci
Altrimenti mi tocca usare soluzioni fai da te tipo silicone o pasta rossa per non doverlo buttare o usare come ferma carte
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Visto che la visita al brico non ha prodotto risultati secondo voi se scrivo ad ek mi mandano solo l or del monoblock che ho rotto? Quello del blocco zona vrm per intenderci
Altrimenti mi tocca usare soluzioni fai da te tipo silicone o pasta rossa per non doverlo buttare o usare come ferma carte
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Prova a sentire Alex di Ybris,magari fa il miracolo ;),oppure contatta direttamente Ek,se non sono stupidi ti mandano solo l'or,anche gratis
Visto che la visita al brico non ha prodotto risultati secondo voi se scrivo ad ek mi mandano solo l or del monoblock che ho rotto? Quello del blocco zona vrm per intenderci
Altrimenti mi tocca usare soluzioni fai da te tipo silicone o pasta rossa per non doverlo buttare o usare come ferma carte
Cerca online la corda per oring. Ne dovresti trovare in quantità.
Anche i ferramenta più forniti ne hanno.
Di solito sono venduti a rocchetti (tipo il filo per cucire:D). Devi solo misurare col calibro lo spessore dell'oring.
Poi la tagli a misura e chiudi ad anello con l'attack.
Unnatural
04-11-2018, 21:36
A mali estremi potresti cercare online "cavo o-ring" dello spessore appropriato. Si taglia a misura e si congiungono le estremità con un adesivo adatto.
In questo video puoi vedere meglio:
https://youtu.be/QDQyw4S2y68?t=515
Forse c'era stato qualcosa del genere anche nei tutorial di questo canale: https://www.youtube.com/channel/UC3MinCakmhnh9CJUh-TzNRw
methis89
04-11-2018, 22:04
Sinceramente non so quanto sia meglio qualcuno ha esperienza a riguardo?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Per uno che si monta a casa un impianto a liquido, farsi un oring é niente.
Io l'ho fatto più volte anche in impianti pneumatici con 8atm di pressione. Se tengono in questo caso, figurati nei nostri pc con 0,0xx atm.
methis89
04-11-2018, 23:58
Ma sicuro che chiudo con l Attack? Non crea un punto "rigido" che potrebbe rompersi con lo schiacciamento dovuto alla chiusura del wb?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Dragonero87
05-11-2018, 08:44
da quando ho aggiornato aquasuite non mi funge piu il flussometro :mbe:
com'è possibile? ho il classico hi flow che si collega all'aguaero o alla pompa ( non ho provato ad attaccarlo alla pompa perchè ho i cavi di misura per l'aquaero..
cè dalla sera alla mattina e morto dopo aver aggiornato
Unnatural
05-11-2018, 08:52
Ma sicuro che chiudo con l Attack? Non crea un punto "rigido" che potrebbe rompersi con lo schiacciamento dovuto alla chiusura del wb?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Non so se sia questo il caso, ma certe supercolle, quando applicate ad. alcuni materiali, non si limitano ad attaccarli ma ne innescano una sorta di saldatura.
Comunque addirittura ho visto che Loctite commercializza un kit di riparazione oring (n. 406), completo di corda e adesivo (ma bisogna vedere se il calibro della corda è quello che serve a te).
da quando ho aggiornato aquasuite non mi funge piu il flussometro :mbe:
com'è possibile? ho il classico hi flow che si collega all'aguaero o alla pompa ( non ho provato ad attaccarlo alla pompa perchè ho i cavi di misura per l'aquaero..
cè dalla sera alla mattina e morto dopo aver aggiornato
magari è il cavetto del flussimetro... l'hai mica sforzato involontariamente negl'ultimi tempi?
Dragonero87
05-11-2018, 09:47
magari è il cavetto del flussimetro... l'hai mica sforzato involontariamente negl'ultimi tempi?
sono almeno 6 mesi che non tocco il case.
Ma sicuro che chiudo con l Attack? Non crea un punto "rigido" che potrebbe rompersi con lo schiacciamento dovuto alla chiusura del wb?
Devi solo tagliare il filo in diagonale (30-45°). Così facendo il punto cristallizzato non viene schiacciato e la tenuta è ottima.
Se poi trovi gli adesivi appositi per gli oring, ancora meglio perchè sono più flessibili.
mattxx88
05-11-2018, 14:00
A mali estremi potresti cercare online "cavo o-ring" dello spessore appropriato. Si taglia a misura e si congiungono le estremità con un adesivo adatto.
In questo video puoi vedere meglio:
https://youtu.be/QDQyw4S2y68?t=515
Forse c'era stato qualcosa del genere anche nei tutorial di questo canale: https://www.youtube.com/channel/UC3MinCakmhnh9CJUh-TzNRw
Ma sicuro che chiudo con l Attack? Non crea un punto "rigido" che potrebbe rompersi con lo schiacciamento dovuto alla chiusura del wb?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Se vedi il video linkato da unn, la colla che usa crea appunto una specie di reazione e lega le estremità dell'or
Non so se sia questo il caso, ma certe supercolle, quando applicate ad. alcuni materiali, non si limitano ad attaccarli ma ne innescano una sorta di saldatura.
Comunque addirittura ho visto che Loctite commercializza un kit di riparazione oring (n. 406), completo di corda e adesivo (ma bisogna vedere se il calibro della corda è quello che serve a te).
°Phenom°
05-11-2018, 15:13
Salve a tutti, mi sapreste dire un eventuale metodo e/o prodotto da utilizzare per pulire il loop ed annessi radiatori in modo efficiente, possibilmente senza il bisogno di smontare completamente tutto? Dovrei sostituire la scheda video, quindi inserire un nuovo wb, sostituire i tubi con altrettanti nuovi tubi morbidi o rigidi e forse cambiare qualche raccordo giusto per una questione estetica. Il loop gira da più di 4 anni senza problemi con 0 manutenzione (se non per quanto riguarda la pulizia della polvere dai rad), solo ultimamente sta iniziando a performare meno, ma non ho idea se sia per una questione di diversi fattori come l accumulo di polvere, perdita di efficienza della pasta termica sulla gpu e magari dei possibili residui che iniziano a fare da tappo nei wb e rad.
Black"SLI"jack
05-11-2018, 15:19
Salve a tutti, mi sapreste dire un eventuale metodo e/o prodotto da utilizzare per pulire il loop ed annessi radiatori in modo efficiente, possibilmente senza il bisogno di smontare completamente tutto? Dovrei sostituire la scheda video, quindi inserire un nuovo wb, sostituire i tubi con altrettanti nuovi tubi morbidi o rigidi e forse cambiare qualche raccordo giusto per una questione estetica. Il loop gira da più di 4 anni senza problemi con 0 manutenzione (se non per quanto riguarda la pulizia della polvere dai rad), solo ultimamente sta iniziando a performare meno, ma non ho idea se sia per una questione di diversi fattori come l accumulo di polvere, perdita di efficienza della pasta termica sulla gpu e magari dei possibili residui che iniziano a fare da tappo nei wb e rad.
sinceramente 4 anni senza manutenzione, direi che è il caso di smontare tutto e fare una pulizia approfondita di tutte le componenti. aprire i vari wb e pulirli attentamente. per i rad usa aceto bianco di vino fino a quando non esce completamente pulito. per i wb se sono in nickel, dopo un lavaggio con acqua calda usa l'arexon cromature auto per rimuovere eventuali ossidazioni. apri anche la pompa e verifica che sia tutto a posto.
non far girare l'aceto nei wb chiusi e sulla pompa. butti tutto. evita di buttarlo sugli oring, non gli fa bene.
°Phenom°
05-11-2018, 16:10
sinceramente 4 anni senza manutenzione, direi che è il caso di smontare tutto e fare una pulizia approfondita di tutte le componenti. aprire i vari wb e pulirli attentamente. per i rad usa aceto bianco di vino fino a quando non esce completamente pulito. per i wb se sono in nickel, dopo un lavaggio con acqua calda usa l'arexon cromature auto per rimuovere eventuali ossidazioni. apri anche la pompa e verifica che sia tutto a posto.
non far girare l'aceto nei wb chiusi e sulla pompa. butti tutto. evita di buttarlo sugli oring, non gli fa bene.
Ciao Black, intanto grazie per le dritte, ricordo che al tempo fosti tu ad indicarmi la pulizia dei rad nuovi con dell'aceto, ed il risultato fù perfetto avendo eliminato tutti i residui di lavorazione degli stessi, tanto da venirmi in mente a primo acchitto di riempire il loop con acqua ed aceto e farlo girare qualche minuto prima di smontarlo, ma a quanto pare da quello che mi dici evito :asd:
Comunque a questo punto, andrò proprio di pulizia totale, in quanto mi sono dimenticato di citarlo, ma in circolo ho un liquido mayhems blood red, non pastel, che comunque nel corso degli anni credo abbia creato qualche residuo nel loop. Il wb della gpu è full nickel, quello della cpu plexi/nickel, per cui metto l'anima in pace e li pulisco a fondo. Mi preoccupa solo mettere mano alla pompa, non vorrei danneggiarla nel processo di pulizia, visionerò qualche tutorial a riguardo.
mattxx88
05-11-2018, 16:21
Ciao Black, intanto grazie per le dritte, ricordo che al tempo fosti tu ad indicarmi la pulizia dei rad nuovi con dell'aceto, ed il risultato fù perfetto avendo eliminato tutti i residui di lavorazione degli stessi, tanto da venirmi in mente a primo acchitto di riempire il loop con acqua ed aceto e farlo girare qualche minuto prima di smontarlo, ma a quanto pare da quello che mi dici evito :asd:
Comunque a questo punto, andrò proprio di pulizia totale, in quanto mi sono dimenticato di citarlo, ma in circolo ho un liquido mayhems blood red, non pastel, che comunque nel corso degli anni credo abbia creato qualche residuo nel loop. Il wb della gpu è full nickel, quello della cpu plexi/nickel, per cui metto l'anima in pace e li pulisco a fondo. Mi preoccupa solo mettere mano alla pompa, non vorrei danneggiarla nel processo di pulizia, visionerò qualche tutorial a riguardo.
io ho aperto il mio impianto dopo 3 anni di bloodred mayhems e non ha lasciato manco mezza macchia, dovresti andare tranquillo :D
edit: questo era il wubbo della gpu per dire
https://imgur.com/HpSxnuRm.jpg (https://imgur.com/HpSxnuR.jpg)
lavato con solo acqua bollente di rubinetto fatta scorrere con 2 spezzoni di tubo in/out e sciacquo con distillata, idem i radiatori
Ma sono l'unico che una volta l'anno smonta tutto e pulisce,cambiano il liquido?? :asd: E ogni 2 cambia i tubi??
mattxx88
05-11-2018, 16:28
Ma sono l'unico che una volta l'anno smonta tutto e pulisce,cambiano il liquido?? :asd: E ogni 2 cambia i tubi??
una volta pure io, da quando uso liquidi buoni ho visto che non ha più senso
°Phenom°
05-11-2018, 16:40
io ho aperto il mio impianto dopo 3 anni di bloodred mayhems e non ha lasciato manco mezza macchia, dovresti andare tranquillo :D
edit: questo era il wubbo della gpu per dire
https://imgur.com/HpSxnuRm.jpg (https://imgur.com/HpSxnuR.jpg)
Perfetto, la cosa mi rincuora allora, non ha lasciato proprio traccia sul tuo wb! :eek:
A proposito, parlando di liquidi, ero indeciso se questa volta utilizzare un semplice clear (nel caso avessi notato macchie, ma a quanto pare 0 prob dalla tua esperienza), oppure se virare sempre sul mayhems blood red, anche se cercavo una tonalità di rosso più chiara, in quanto il blood red in questi anni di utilizzo mi ha dato l'impressione di essere eccessivamente scuro... Mi sapreste consigliare un altro liquido affidabile non pastel, ma che comunque sia di un rosso più "sgargiante"?
mattxx88
05-11-2018, 16:44
Perfetto, la cosa mi rincuora allora, non ha lasciato proprio traccia sul tuo wb! :eek:
A proposito, parlando di liquidi, ero indeciso se questa volta utilizzare un semplice clear (nel caso avessi notato macchie, ma a quanto pare 0 prob dalla tua esperienza), oppure se virare sempre sul mayhems blood red, anche se cercavo una tonalità di rosso più chiara, in quanto il blood red in questi anni di utilizzo mi ha dato l'impressione di essere eccessivamente scuro... Mi sapreste consigliare un altro liquido affidabile non pastel, ma che comunque sia di un rosso più "sgargiante"?
settimana scorsa ho rifatto impianto provando i nuovi cryosolid di EK
ho virato su un verde:
/cut
https://i.imgur.com/2KJB6LDm.jpg (https://i.imgur.com/2KJB6LD.jpg[/img) https://i.imgur.com/nNI2blxm.jpg] (https://i.imgur.com/nNI2blx.jpg[/img)
cercavi qualcosa di cosi chiaro o proprio no pastel-like?
°Phenom°
05-11-2018, 16:47
Ma sono l'unico che una volta l'anno smonta tutto e pulisce,cambiano il liquido?? :asd: E ogni 2 cambia i tubi??
Io ho proprio evitato questa fase ahahaha, 6 mesi dopo averlo montato (tra l'altro come prima esperienza nel mondo dei custom loop), avevo l'intenzione di cambiare almeno il liquido per le paranoie che avevo nei riguardi del blood red... fatto stà che poi per una cosa ed un altra non l'ho mai più toccatto e per fortuna viaggia ancora bene :asd:
°Phenom°
05-11-2018, 16:55
settimana scorsa ho rifatto impianto provando i nuovi cryosolid di EK
ho virato su un verde:
cercavi qualcosa di cosi chiaro o proprio no pastel-like?
Allora guarda, ricercavo l'effetto paste like onestamente, ma ho visto diversi video che mostrano i residui lasciati dagli stessi dopo qualche tempo di utilizzo, per cui volevo andare su un liquido che abbia un buon compromesso tra longevità ed estetica.
Questi che vedo nella tua configurazione mi piacciono davvero molto, era ciò che intendevo.
è questa la versione red di questa nuova serie di cui mi stai parlando? https://www.ekwb.com/shop/ek-cryofuel-blood-red-premix-900-ml
mattxx88
05-11-2018, 16:57
Allora guarda, ricercavo l'effetto paste like onestamente, ma ho visto diversi video che mostrano i residui lasciati dagli stessi dopo qualche tempo di utilizzo, per cui volevo andare su un liquido che abbia un buon compromesso tra longevità ed estetica.
Questi che vedo nella tua configurazione mi piacciono davvero molto, era ciò che intendevo.
è questa la versione red di questa nuova serie di cui mi stai parlando? https://www.ekwb.com/shop/ek-cryofuel-blood-red-premix-900-ml
ti posso dire che prima dei 3 anni di blood red ne ho fatti 2 di pastel red mayhems e nemmeno quello mi ha macchiato radiatori o wubbi, quindi vedi tu
su liquidi ek non posso esprimermi ancora purtroppo ma non sembra male
mattxx88
05-11-2018, 17:03
Da quello che so ek rimarchia i mayhems :D
si per i vecchi sapevo pure io, e lo riportava anche nelle sue etichette del prodotto
nei nuovi cryosolid invece parrebbe di no
°Phenom°
05-11-2018, 17:05
si per i vecchi sapevo pure io, e lo riportava anche nelle sue etichette del prodotto
nei nuovi cryosolid invece parrebbe di no
Ho dato un altro sguardo ed ho visto i cryosolid, quello linkato in precedenza era il cryofuel. Se non ci sono problemi di sorta vado anche io di pastel red a questo punto, così mi levo finalmentee lo sfizio
una volta pure io, da quando uso liquidi buoni ho visto che non ha più senso
Io uso il Pastel della Mayhems,mica il piscio di gatto :asd:,è proprio una questione psicologica,un pò come fare il tagliando alla macchina :D
Allora guarda, ricercavo l'effetto paste like onestamente, ma ho visto diversi video che mostrano i residui lasciati dagli stessi dopo qualche tempo di utilizzo, per cui volevo andare su un liquido che abbia un buon compromesso tra longevità ed estetica.
Questi che vedo nella tua configurazione mi piacciono davvero molto, era ciò che intendevo.
è questa la versione red di questa nuova serie di cui mi stai parlando? https://www.ekwb.com/shop/ek-cryofuel-blood-red-premix-900-ml
Vai tranquillo con il Pastel,io è quasi 3 anni che lo uso(cambiato 3 volte),mai avuto problemi di residui,prima usavo il blood red sempre Mayhems
Certo magari se lo cambi prima di 4 anni sarebbe meglio ;) ,se cerchi la max longevità vai di liquido senza coloranti
°Phenom°
05-11-2018, 21:30
Perfetto, allora vado di mayhems o ek pastel red, mi avete convinto :) Quando arriva tutto farò anche la prova del 9 del rubinetto, spero vada tutto secondo i piani :asd :asd:
P.s. si magari questa volta starò più attento a fare manutenzione periodica
FrancoBit
06-11-2018, 08:14
sinceramente 4 anni senza manutenzione, direi che è il caso di smontare tutto e fare una pulizia approfondita di tutte le componenti. aprire i vari wb e pulirli attentamente. per i rad usa aceto bianco di vino fino a quando non esce completamente pulito. per i wb se sono in nickel, dopo un lavaggio con acqua calda usa l'arexon cromature auto per rimuovere eventuali ossidazioni. apri anche la pompa e verifica che sia tutto a posto.
non far girare l'aceto nei wb chiusi e sulla pompa. butti tutto. evita di buttarlo sugli oring, non gli fa bene.
Ciao,
anche io sono in procinto di pulire il loop, in genere l faccio i primi di idcembre approfittando di S.Ambrogio che è ferstivo. MA volevo capire il discorso dell'aceto, ero già pronto in testa con l'idea di riempiore la vaschetta con aceto e acqua distillata, come mai dici che la pompa poi è da buttare? Sto cercando anche io un sistema per pulire magari con maggior frequenza, senza però smontare. Grazie
Black"SLI"jack
06-11-2018, 08:46
l'aceto è un acido naturale. anche e ha solo 6° di acidità. soprattutto sugli oring è deleterio. capisco la fatica di smontare tutto, però è sempre bene fare una pulizia completa. aprire i wb e rimuovere tutto lo sporco che si è depositato sulle microalette dove passa l'acqua, pulire i rad da ogni genere di ossidazione. se poi si cambia colore a maggior ragione.
c'è un prodotto di mayhems per fare la pulizia completa senza smontare ma ci vogliono tipo 48 ore per pulire ed è un vero sbattimento. in un pomeriggio se smonti, pulisci e rimonti hai finito.
settimana scorsa ho rifatto impianto provando i nuovi cryosolid di EK
ho virato su un verde:
cercavi qualcosa di cosi chiaro o proprio no pastel-like?
mi piace tanto il colore illuminato, peccato per la differenza senza luce
methis89
06-11-2018, 11:51
l'aceto è un acido naturale. anche e ha solo 6° di acidità. soprattutto sugli oring è deleterio. capisco la fatica di smontare tutto, però è sempre bene fare una pulizia completa. aprire i wb e rimuovere tutto lo sporco che si è depositato sulle microalette dove passa l'acqua, pulire i rad da ogni genere di ossidazione. se poi si cambia colore a maggior ragione.
c'è un prodotto di mayhems per fare la pulizia completa senza smontare ma ci vogliono tipo 48 ore per pulire ed è un vero sbattimento. in un pomeriggio se smonti, pulisci e rimonti hai finito.Concordo, e te lo dico io che ho provato a pulire i wb senza smontarlo dai componenti per evitare di cambiare pasta e pad dopo pochi mesi... Risultato? Ho pulito, rimontato, rismontato e ripulito... Meglio far le cose fatte bene da subito, si risparmia tempo e fatica
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Scusate, domanda mezza ot.
É possibile che dopo 3 anni e mezzo la liquid pro tra ihs e die si sia deteriorata?
Ho ancora gravi problemi con le temperature del loop, e sto cercando la causa andando per esclusione.
mattxx88
06-11-2018, 14:19
mi piace tanto il colore illuminato, peccato per la differenza senza luce
conta che ho fatto le foto al volo sotto la luce di un neon, manca la paratia posteriore a "scurire" la scena, mancano i suoi cavi sleevati bene.. ecc ecc
vedrai quando è finito! gia col pannello laterale in vetro fumè fa la sua figura! quando ho finito tutta la build posto le foto ben fatte
mattxx88
06-11-2018, 14:21
Scusate, domanda mezza ot.
É possibile che dopo 3 anni e mezzo la liquid pro tra ihs e die si sia deteriorata?
Ho ancora gravi problemi con le temperature del loop, e sto cercando la causa andando per esclusione.
ho riaperto stamattina un 4790k che ho venduto per ridarlo al nuovo proprietario nelle migliori condizioni termiche possibili e non ti dico la porcheria, la lquid era inoltre colata giù tutta, stava tutta ammucchiata nella parte sotto dell'ihs, secondo me dopo tot anni ci sta riaprirlo e sistemarlo
conta che ho fatto le foto al volo sotto la luce di un neon, manca la paratia posteriore a "scurire" la scena, mancano i suoi cavi sleevati bene.. ecc ecc
vedrai quando è finito! gia col pannello laterale in vetro fumè fa la sua figura! quando ho finito tutta la build posto le foto ben fatte
a ecco, quindi dal vivo non ha quel colore sul giallastro, bene perchè vorrei provare anche io il solid verde:)
mattxx88
06-11-2018, 14:35
a ecco, quindi dal vivo non ha quel colore sul giallastro, bene perchè vorrei provare anche io il solid verde:)
no no non è assolutamente giallastro anzi
ti consiglio cmq di prendere 1 boccetta di concentrato verde giusto se vuoi scurirlo un po
edit se vedi la foto, guarda il case che giallognolo che si vede, in realtà è chiaramente nero
Grazie, appena ybris spedisce, redeliddo, pulisco e metto la grizzly metallo liquido.
Probabilmente ho temperature folli per via della liquid pro che é stata più e più volte messa sotto torchio con lunghe sessioni di test
Inviato dal mio Moto G (5S) Plus utilizzando Tapatalk
FrancoBit
06-11-2018, 14:44
l'aceto è un acido naturale. anche e ha solo 6° di acidità. soprattutto sugli oring è deleterio. capisco la fatica di smontare tutto, però è sempre bene fare una pulizia completa. aprire i wb e rimuovere tutto lo sporco che si è depositato sulle microalette dove passa l'acqua, pulire i rad da ogni genere di ossidazione. se poi si cambia colore a maggior ragione.
c'è un prodotto di mayhems per fare la pulizia completa senza smontare ma ci vogliono tipo 48 ore per pulire ed è un vero sbattimento. in un pomeriggio se smonti, pulisci e rimonti hai finito.
A sto punto penso che inizialmente, causa poco tempo, svuoto il loop e lo riempio solo con acqua distillata fino a vedere il colore "trasparente", esente da colorante. Lo faccio girare per un mesetto, poi con calma, col tempo si sarà un po' pulito, lo smonto e pulirò anche il waterblock e solo il radiatore con un po' di aceto insieme a acqua distillata. Che dite magari il mesetto solo a acqua distillata intanto gli da una pulita, almeno dai residui del colore? PS ho un cryofuel navy blue di EK in questo momento.
FrancoBit
06-11-2018, 14:46
A sto punto penso che inizialmente, causa poco tempo, svuoto il loop e lo riempio solo con acqua distillata fino a vedere il colore "trasparente", esente da colorante. Lo faccio girare per un mesetto, poi con calma, col tempo si sarà un po' pulito, lo smonto e pulirò anche il waterblock e solo il radiatore con un po' di aceto insieme a acqua distillata. Che dite magari il mesetto solo a acqua distillata intanto gli da una pulita, almeno dai residui del colore? PS ho un cryofuel navy blue di EK in questo momento.
Anzi forse meglio ancora, invece dell'acqua distillata, per il mesetto, ci piazzo il cryofuel trasparente che ho già pronto nuovo di zecca.
no no non è assolutamente giallastro anzi
ti consiglio cmq di prendere 1 boccetta di concentrato verde giusto se vuoi scurirlo un po
edit se vedi la foto, guarda il case che giallognolo che si vede, in realtà è chiaramente nero
ti ringrazio molto, si contavo di prendere proprio quello concentrato, sono 250mL ho letto :)
redeagle
06-11-2018, 16:55
Anzi forse meglio ancora,
Ma che fai, ti quoti da solo per aggiungere una riga al messaggio precedente?!
Edita il primo messaggio e aggiungi la frase, non c'è bisogno di scrivere un secondo messaggio attaccato... :rolleyes:
FrancoBit
07-11-2018, 08:34
Ma che fai, ti quoti da solo per aggiungere una riga al messaggio precedente?!
Edita il primo messaggio e aggiungi la frase, non c'è bisogno di scrivere un secondo messaggio attaccato... :rolleyes:
Chiedo venia ho scritto di fretta
frafelix
09-11-2018, 08:20
Oggi mi dovrebbe arrivare il resto della roba per l'impianto... I raccordi quanto li devo stringere?
papugo1980
09-11-2018, 08:32
Oggi mi dovrebbe arrivare il resto della roba per l'impianto... I raccordi quanto li devo stringere?
Vanno stretti a mano
Oggi mi dovrebbe arrivare il resto della roba per l'impianto... I raccordi quanto li devo stringere?
Arrivi a fondo ghiera a mano,è possibile che non ci arrivino fino in fondo,magari il tubo è un po rigido
methis89
09-11-2018, 19:59
Arrivi a fondo ghiera a mano,è possibile che non ci arrivino fino in fondo,magari il tubo è un po rigido
io ho dei raccordi senza marca presi da aquatuning 19/13 (tipo 3 euro l'uno) e manco con la "cagna" arrivi a fine ghiera, e non per il tubo...però almeno son sicuro se sono davvero a compressione :D
AntonioAlfa
09-11-2018, 21:50
Ragazzi, attualmente qual’è il radiatore 360 più performante mantenendosi massimo su un 6 cm di spessore?
Ha attirato la mia attenzione l’Alphacool Eisbrecher Pro XT45 360mm, qualcuno lo ha testato?
davide155
10-11-2018, 00:40
Alla fine ho declinato il monoblock ed ho preso invece l'Ek Velocity Rgb su drako. È introvabile e dal drago arriva fra 10gg.....
Facendo test approfonditi sui vrm ho notato che la mobo manda in throttle la cpu solo con prime 95 avx quando raggiungo più di 100C° sul processore e più di 90C° i vrm. In tutti gli altri benchmark non va mai in protezione sfiorando gli 80 gradi sui vrm. Per non parlare dei vari rendering, lightroom e giochi dove non si crea minimamente il problema. Con temperature mooolto più soft.
Quindi anche per un fatto di adattabilità futura semmai cambiassi sistema potrei sempre portarmi dietro un ottimo waterblock oppure lo venderei sicuramente meglio che il monoblock.
°Phenom°
11-11-2018, 00:11
Ragazzi, avrei intenzione di passare ai tubi rigidi in occasione dell'upgrade e manutenzione del mio impianto, che ne pensate dei tubi PETG rispetto gli acrilici? Ho visto che questi ultimi seppur più clear, peccano in fragilità, oltre ad essere più difficili da lavorare. Riguardo le dimensioni, pensavo a dei 16/12.
thunderforce83
11-11-2018, 17:59
l'aceto è un acido naturale. anche e ha solo 6° di acidità. soprattutto sugli oring è deleterio. capisco la fatica di smontare tutto, però è sempre bene fare una pulizia completa. aprire i wb e rimuovere tutto lo sporco che si è depositato sulle microalette dove passa l'acqua, pulire i rad da ogni genere di ossidazione. se poi si cambia colore a maggior ragione.
c'è un prodotto di mayhems per fare la pulizia completa senza smontare ma ci vogliono tipo 48 ore per pulire ed è un vero sbattimento. in un pomeriggio se smonti, pulisci e rimonti hai finito.Buonsera blackjack volevo chiederti se hai liquidato la tua zotac oppure sei ancora in fase di test... Giusto per qualche consiglio... Se a questo giro conviene liquidare oppure a causa dei varii rumor su rotture e morti premature delle schede convieni aspettare.
Inviato dal mio H8296 utilizzando Tapatalk
°Phenom°
11-11-2018, 18:32
Sera ragazzi, qualche anima pia che sia disposto a darmi una mano anche in pm, onde evitare di inquinare il thread.
Attualmente questo è (a grandi linee :asd:) uno schema del mio loop attule:
https://i.imgur.com/UzKbHlE.png
Essendo stato il mio primo custom loop, sicuramente non ci ho messo una cura eccessiva nell'assemblarlo, e magari il tutto poteva essere collegato in modo più efficiente. Alla luce di ciò, visto anche il prossimo passaggio ai tubi rigidi, volevo sapere quali sarebbero a vostro parere i collegamenti migliori da fare per la miglior efficienza e perchè no, estetica. Il case non è uno dei migliori, in quanto vecchiotto, segue la linea standard di qualche anno fà, per cui se non tramite alcune modifiche artigianali, questi 2 radiatori mastodontici possono stare solamente nelle posizioni attuali, salvo quello posteriore che tutt'al più può essere ruotato.
So che la migliore cosa sarebbe quella di cambiare case e rads, per fare un lavoretto più pulito ed "elegante", però la tamarraggine ed il poter nel tempo andare a modificare in modo autonomo questo case quasi a costo 0 mi intrigano, quindi per adesso rimango così :)
methis89
11-11-2018, 18:38
Sera ragazzi, qualche anima pia che sia disposto a darmi una mano anche in pm, onde evitare di inquinare il thread.
Attualmente questo è (a grandi linee :asd:) uno schema del mio loop attule:
https://i.imgur.com/UzKbHlE.png
Essendo stato il mio primo custom loop, sicuramente non ci ho messo una cura eccessiva nell'assemblarlo, e magari il tutto poteva essere collegato in modo più efficiente. Alla luce di ciò, visto anche il prossimo passaggio ai tubi rigidi, volevo sapere quali sarebbero a vostro parere i collegamenti migliori da fare per la miglior efficienza e perchè no, estetica. Il case non è uno dei migliori, in quanto vecchiotto, segue la linea standard di qualche anno fà, per cui se non tramite alcune modifiche artigianali, questi 2 radiatori mastodontici possono stare solamente nelle posizioni attuali, salvo quello posteriore che tutt'al più può essere ruotato.
So che la migliore cosa sarebbe quella di cambiare case e rads, per fare un lavoretto più pulito ed "elegante", però la tamarraggine ed il poter nel tempo andare a modificare in modo autonomo questo case quasi a costo 0 mi intrigano, quindi per adesso rimango così :)
fatti una ws esterna e prenditi un 1080 o 1260 cosi risparmi spazio e sei a posto come massa radiante :sofico:
°Phenom°
11-11-2018, 19:09
Ciao Methis, la waterstation esterna era un pallino che avevo, peró mi risulta difficilmente realizzabile al momento, in quanto ho uno spazio di appoggio ridotto, poi l'upgrade attuale lo vedrei soprattutto in ottica di prova dei tubi rigidi, quindi preferirei semplicemente rimanere con i 2 rad attuali. In futuro, spazio e tempo permettendo potrei virare su un bel case moderno dal look pulito e cercare di creare una base a muro per sorreggere la waterstation
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
a nessuno servono dei radiatori? :D
methis89
11-11-2018, 19:36
Io ho un 420 con 3 ventole Noctua industrial da riverniciare quindi passo, intento in settimana vedo se mi arriva il pacchetto da ek con gli oring... E poi vediamo di finire sto pc e vendere tutto quello che avanzo che a momenti liquido pure il pc di mio fratello con quello che ho
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
frafelix
12-11-2018, 09:00
Ok, sabato ho smontato la scheda video e dissipatore cpu per montare tutti i wb e pompa; i rad e le ventole le avevo già montate...
La domenica l'ho passata a modellare i tubi in crystal, mamma mia che casino! Ieri sera non avevo voglia di continuare e mi mancano ancora due collegamenti. Tutte le mie idee di collegamenti una volta montato il tutto sono andate a farsi benedire. La cosa che trovo più complicata è trovare la misura giusta tra una curva e l'altra, non fare le curve in se...
Sono io che sbaglio qualcosa o è la normale difficoltà delle prime volte?
Black"SLI"jack
12-11-2018, 09:44
Buonsera blackjack volevo chiederti se hai liquidato la tua zotac oppure sei ancora in fase di test... Giusto per qualche consiglio... Se a questo giro conviene liquidare oppure a causa dei varii rumor su rotture e morti premature delle schede convieni aspettare.
Inviato dal mio H8296 utilizzando Tapatalk
Al momento non ho ancora messo la vga a liquido, ma è una attività prioritaria. ad aria non ce la tengo nemmeno per idea. è vero che ho poco tempo di giocare, ma almeno per il momento la scheda è abbastanza tranquilla. non ho visto problemi di sorta, neppure con le varie versioni di driver uscite fino ad ora gli unici problemi li ho avuti con shadow of tomb raider, ma era colpa della patch che avevano rilasciato, visto che ebbi problemi pure sull'altro pc (1080 FE) che un mio amico con la mia ex 1070 FE.
sono ancora in attesa di vedere prezzo e layout del wb di aquacomputer. se non mi piace, andrò quasi di sicuro di watercool heatkiller rtx. va a raffreddare zone che gli altri non toccano nemmeno. ovviamente il backplate è d'ordinanza. il phanteks che mi piaceva all'inizio (anche tutt'ora) è troppo simile all'ek come copertura e non ha backplate.
Sera ragazzi, qualche anima pia che sia disposto a darmi una mano anche in pm, onde evitare di inquinare il thread.
Attualmente questo è (a grandi linee :asd:) uno schema del mio loop attule:
https://i.imgur.com/UzKbHlE.png
Essendo stato il mio primo custom loop, sicuramente non ci ho messo una cura eccessiva nell'assemblarlo, e magari il tutto poteva essere collegato in modo più efficiente. Alla luce di ciò, visto anche il prossimo passaggio ai tubi rigidi, volevo sapere quali sarebbero a vostro parere i collegamenti migliori da fare per la miglior efficienza e perchè no, estetica. Il case non è uno dei migliori, in quanto vecchiotto, segue la linea standard di qualche anno fà, per cui se non tramite alcune modifiche artigianali, questi 2 radiatori mastodontici possono stare solamente nelle posizioni attuali, salvo quello posteriore che tutt'al più può essere ruotato.
So che la migliore cosa sarebbe quella di cambiare case e rads, per fare un lavoretto più pulito ed "elegante", però la tamarraggine ed il poter nel tempo andare a modificare in modo autonomo questo case quasi a costo 0 mi intrigano, quindi per adesso rimango così :)
sinceramente punterei a cambiare il case, con uno più adatto al liquid cooling, mantenendo al contempo i tuoi rad. soprattutto nell'attuale disposizione, con i rigidi rischi di impazzire considerando che hai i rad esterni.
Ok, sabato ho smontato la scheda video e dissipatore cpu per montare tutti i wb e pompa; i rad e le ventole le avevo già montate...
La domenica l'ho passata a modellare i tubi in crystal, mamma mia che casino! Ieri sera non avevo voglia di continuare e mi mancano ancora due collegamenti. Tutte le mie idee di collegamenti una volta montato il tutto sono andate a farsi benedire. La cosa che trovo più complicata è trovare la misura giusta tra una curva e l'altra, non fare le curve in se...
Sono io che sbaglio qualcosa o è la normale difficoltà delle prime volte?
per la questione tubi, si bisogna fare molta attenzione alle misure in fase di curvatura e via dicendo. poi anche con l'esperienza si fanno casini, se poi ci si mette pure il materiale stesso a rompere i cosidetti…..
chiaro esempio, quello che mi è successo ieri. ero da un amico a cui stavo finendo di rimontare il pc nel nuovo case con tutte le attenzioni varie ai dettagli. mi restava ieri solo da fare i tubi rigidi. gli avevo fatto prendere i PEGT di Bitspower. dato che non sono al primo tubo piegato, sinceramente non mi ero preoccupato più di tanto. speravo di non incontrare problemi. sbagliato. per l'ennesima volta mi devo lamentare di questi maledetti PEGT. materiale veramente odioso. preferisco di gran lunga gli acrilici (PMMA). proprio la loro maggiore durezza e difficoltà di modellazione, me li fanno preferire. con i PEGT mi ritrovo sempre con gli stessi problemi. le curve se si sbagliano, difficilmente si recuperano in quanto restano segni troppo evidenti, cosa che con gli acrilici in genere riesco a recuperare meglio. nonostante avessi fatto scaldare per bene il materiale mi sono ritrovato delle gobbe antiestetiche sulle curve. inoltre e questo lo avevo già notato, con i PEGT, mi ritrovo sempre dimensioni diverse una volta raffreddati. era presente anche il mio amico. misurato 3 volte uno spezzone già curvato. curve perfette a 90 gradi. dovevo solo accorciare le due estremità, ecco che andando a montare il pezzo la sezione centrale mi risulta più corta di quasi 2 cm. ma come c...o è possibile?
morale della favola. preso il pc e portato a casa mia, ordinato tubo PMMA. mai più PEGT.
per la piega dei tubi nelle giuste misure puoi usare i kit appositi, che contengono dei righelli da montare.
FrancoBit
12-11-2018, 10:17
Ciao ragazzi, ho una domanda. Io ho una EK-XRES 100 DDC 3.2 PWM Elite, attualmente collegata col molex all'alimentatore e con l'header pwm a W_PUMP sulla scheda madre (Asus maximus ix code). Io di solito controllo le ventole via bios, impostando le percentuali di rpm in base alle temeperature. Il mio problema con la pompa è che non riesco a farla andare a meno di 4500 giri, che presumo sia il 100%. Ho impostato delle percentuali minori per le temperature più basse, ma niente, va sempre a manetta. Avete idee o consigli su come possa farla andare col regime variabile in base alle temperature, come faccio già per le ventole? Grazie
Black"SLI"jack
12-11-2018, 10:23
premetto che non uso i controller integrati sulle mobo, per gestire pompe e fan.
presumo che hai collegato la pompa al cpu_fan header. come ne hai settato l'utilizzo? in genere le opzioni sono: disable, q-smart, standard, max.
ora non ho idea se puoi settare allo stesso modo il cpu_fan header come i fan header generici.
FrancoBit
12-11-2018, 10:29
Si è collegata sia col molex all'ali, che col pwm a W_PUMP che è esattamente identico al cpu_fan per quanto riguarda la configurabilità. Da Q-Fan sono andato a settare le percentuali per le temp min-med-high (70%-80%-100%). Il problema è che non si schioda mai dai 4500 giri. Ho provato nel Q-Fan, sia PWM che DC, ma niente. Pensavo a sto punto di collegarla SOLO con l'header alla scheda madre, senza il molex... O viceversa, solo col molex ho letto che dovrebbe andare a 60%. Vorrei poterla regolare però
Black"SLI"jack
12-11-2018, 10:39
dovresti usare il pwm come gestione per regolare la velocità. prova anche ad usare il software ai-suite, in particolar modo il modulo fan expert e vedere cosa succede.
FrancoBit
12-11-2018, 10:41
Certo è quello che farò per provare. Mi chiedo solo se il molex devo collegarlo comunque o onvece sia sufficiente il cavetto pwm. Grazie intanto
frafelix
12-11-2018, 10:44
per la questione tubi, si bisogna fare molta attenzione alle misure in fase di curvatura e via dicendo. poi anche con l'esperienza si fanno casini, se poi ci si mette pure il materiale stesso a rompere i cosidetti…..
chiaro esempio, quello che mi è successo ieri. ero da un amico a cui stavo finendo di rimontare il pc nel nuovo case con tutte le attenzioni varie ai dettagli. mi restava ieri solo da fare i tubi rigidi. gli avevo fatto prendere i PEGT di Bitspower. dato che non sono al primo tubo piegato, sinceramente non mi ero preoccupato più di tanto. speravo di non incontrare problemi. sbagliato. per l'ennesima volta mi devo lamentare di questi maledetti PEGT. materiale veramente odioso. preferisco di gran lunga gli acrilici (PMMA). proprio la loro maggiore durezza e difficoltà di modellazione, me li fanno preferire. con i PEGT mi ritrovo sempre con gli stessi problemi. le curve se si sbagliano, difficilmente si recuperano in quanto restano segni troppo evidenti, cosa che con gli acrilici in genere riesco a recuperare meglio. nonostante avessi fatto scaldare per bene il materiale mi sono ritrovato delle gobbe antiestetiche sulle curve. inoltre e questo lo avevo già notato, con i PEGT, mi ritrovo sempre dimensioni diverse una volta raffreddati. era presente anche il mio amico. misurato 3 volte uno spezzone già curvato. curve perfette a 90 gradi. dovevo solo accorciare le due estremità, ecco che andando a montare il pezzo la sezione centrale mi risulta più corta di quasi 2 cm. ma come c...o è possibile?
morale della favola. preso il pc e portato a casa mia, ordinato tubo PMMA. mai più PEGT.
per la piega dei tubi nelle giuste misure puoi usare i kit appositi, che contengono dei righelli da montare.
Per le curve avevo seguito il tuo consiglio e avevo preso i crystal ed in effetti anche senza esperienza un paio di curve le ho recuperate... Devo riportare però una piccola rogna, avevo ordinato il tagliatubi della bitspower per tubi rigidi (quello che taglia anche i tubi in rame per capirci) in modo da avere tagli netti senza tante sbavature, ma ho scoperto dopo che va bene per tubi metallici e pegt, ma non per gli acrilici che si venano arrivando alla fine del taglio!
Ora mi mancano ancora due tubi per finire l'impianto, ma due che ho fatto non mi soddisfano molto. Se alla fine mi rimangono tubi interi rifaccio anche i due già fatti
Black"SLI"jack
12-11-2018, 10:44
devi collegare entrambi. il molex all'alimentatore, il cavetto pwm alla mobo.
il solo cavetto con il segnale pwm e quello rpm, non permette di alimentare la pompa.
Black"SLI"jack
12-11-2018, 10:47
Per le curve avevo seguito il tuo consiglio e avevo preso i crystal ed in effetti anche senza esperienza un paio di curve le ho recuperate... Devo riportare però una piccola rogna, avevo ordinato il tagliatubi della bitspower per tubi rigidi (quello che taglia anche i tubi in rame per capirci) in modo da avere tagli netti senza tante sbavature, ma ho scoperto dopo che va bene per tubi metallici e pegt, ma non per gli acrilici che si venano arrivando alla fine del taglio!
Ora mi mancano ancora due tubi per finire l'impianto, ma due che ho fatto non mi soddisfano molto. Se alla fine mi rimangono tubi interi rifaccio anche i due già fatti
gli acrilici si tagliano con un seghetto da ferro. miglior metodo. in realtà pure i PEGT sarebbe bene tagliarli con il seghetto. ci sono kit di taglio PEGT con la forbice speciale (utilissima con i tubi morbidi), che però in prossimità delle curve tende a schiacciare il materiale.
FrancoBit
12-11-2018, 11:09
devi collegare entrambi. il molex all'alimentatore, il cavetto pwm alla mobo.
il solo cavetto con il segnale pwm e quello rpm, non permette di alimentare la pompa.
Risolto,
praticamente da manuale Asus ho scoperto che la pres W_PUMP gira sempre al 100%. Devo collegare il pwm alla cpu_OPT oppure a un'altra presa regolabile, tipo chassis_X. Grazie
Black"SLI"jack
12-11-2018, 11:18
bella ca..ta :D
altro motivo per cui mi sono innamorato degli aquaero. :asd:
FrancoBit
12-11-2018, 11:20
Veramente, l'ho usato ieri dopo la manutenzione proprio perchè ero ingolosito di quel super collegamento da 36W x la mia pompa, invece non si può regolare. Ve be amen
bella ca..ta :D
altro motivo per cui mi sono innamorato degli aquaero. :asd:
black quindi i tubi acrilici non li taglio con il kit xspc??? link (http://www.xs-pc.com/rigid-tubefittings/petg-easy-cut-easy-bend-toolkit)
Black"SLI"jack
12-11-2018, 13:13
i PMMA (gli acrilici) non ce li tagli, essendo materiale vetroso e duro, li frantumi e basta. feci la prova a suo tempo. i PEGT, materiale più gommoso invece possono essere tagliati con il kit XSPC (come riporta la descrizione del prodotto). l'unico appunto è che la taglierina (forbice) tende a schiacciare il tubo (provata sia sugli ek che sui bits PEGT). ora fino a che tagli in zona non scaldata, lo schiacciamento diventa quasi impercettibile. si ha una leggera ovalizzazione. quando però vai a tagliare in zona dove il materiale è stato scaldato, si perde molta della "gommosità" del materiale e quindi lo schiacciamento resta evidente. quindi per esperienza personale consiglio indipendentemente dal materiale (PMMA o PEGT) di tagliare con un seghetto da ferro.
inoltre faccio un'altra precisazione sul kit XSPC (che possiedo). l'anima in silicone che dovrebbe essere per tubi 12/10, in realtà (almeno la mia) non entra nei tubi, o almeno ci entra per poco e poi non scorre più. inutile bagnarla con acqua e sapone e inumidire il tubo internamente. non scorre proprio.
quindi almeno per esperienza personale, evitarlo. la taglierina la uso per i tubi in pvc. il tool per smussare gli angoli lo si trova pure a parte, ma in realtà basta una lima e carta vetrata per arrotondare il bordo esterno per evitare danni agli oring. un seghetto da ferro per tagliare i tubi va benissimo e costa un paio di euro al brico. per l'anima in silicone uso quella della monsoon che presi a suo tempo su Aquatuning. infatti il diametro dell'anima è 9,2 mm. adesso si trova quella dell'alphacool che ha le stesse dimensioni. quella fornita a corredo del kit XSPC ha un diametro (preso con un calibro) di 9,95mm, siamo troppo a ridosso della dimensione del diametro interno dei tubi, e basta un minimo scarto nella produzione del tubo che diventa inutilizzabile (provata sugli ek e bits, sia PMMA che PEGT).
altra cosa relativa ai tubi PEGT che odio. la smussatura dei bordi non viene ottimale se si usa il tool. resta molto sporco. mentre con i PMMA, la smussatura sarebbe già di suo molto pulita, complice il fatto che il materiale è più duro e la sua vetrosità aiuta.
discorso invece fragilità dei due materiali. facciamo un po' di chiarezza. i PMMA si sono più fragili dei PEGT, ma solo se li prendi a martellate, quindi situazione che direi non proprio usuale :asd:.
in uso consono, hanno un'ottima resistenza, anche se si forzano per montarli.
thunderforce83
12-11-2018, 14:19
Al momento non ho ancora messo la vga a liquido, ma è una attività prioritaria. ad aria non ce la tengo nemmeno per idea. è vero che ho poco tempo di giocare, ma almeno per il momento la scheda è abbastanza tranquilla. non ho visto problemi di sorta, neppure con le varie versioni di driver uscite fino ad ora gli unici problemi li ho avuti con shadow of tomb raider, ma era colpa della patch che avevano rilasciato, visto che ebbi problemi pure sull'altro pc (1080 FE) che un mio amico con la mia ex 1070 FE.
sono ancora in attesa di vedere prezzo e layout del wb di aquacomputer. se non mi piace, andrò quasi di sicuro di watercool heatkiller rtx. va a raffreddare zone che gli altri non toccano nemmeno. ovviamente il backplate è d'ordinanza. il phanteks che mi piaceva all'inizio (anche tutt'ora) è troppo simile all'ek come copertura e non ha backplate.
io sto per mandare in rma la mia strix ad aria e sicuramente aspetto per prendere una ti a basso costo da liquidare...a meno che non esce una stri 2080tia buon prezzo ma dopo aver speso mille euro per una scheda con le memorie difettose beh...sono un po' titubante..al massimo ptero' per una scheda tipo evga in cui puoi smontarla tranquillamente a differenza delle altre in cui invalidi la garanzia... ti tengo aggiornato ed in caso faccio speranza su di te per i consigli per il full loop...sto gia' pensando alle modifiche da fare per installare un phobia 1080 60mm con 4 ventole da 200mm sul lato destro del case...e' un loop che mi piacerebbe molto fare proprio perche' credo che ti faccia stare molto tranquillo sui margini di rapporto tra rumore e potenza dissipante
Black"SLI"jack
12-11-2018, 14:38
se non si hanno sigilli sulla vga, è difficile che ti possano dire che hai smontato la vga. per questo sto sempre attento a smontare il dissi originale, a mantenere i pad termici originali, ed a non pulire il dissi dalla pasta termica originale. nel caso tengo sempre a portata di mano pasta termica di bassa qualità da apporre sulla gpu.
ho mandato in passato componenti in rma (per fortuna mia veramente pochi), in cui ho smontato lo smontabile. sempre cambiati in rma senza proferire parola.
ovvio che se uno è maldestro nel smontare la roba e ce ne sono, lasciando segni in ogni dove, via dicendo, mi pare il minimo che non gli cambiano niente.
ti racconto questo aneddoto. alcuni anni fa comprai una asus maximum v formula su cui montai il mio fortunatissimo 3770k. scheda su cui montai poi il kit di ek per chipset e mosfet (nonostante questi fossero già previsti di wb asus). nel 2015 a firenze ci fu un tromba d'aria (estate piena) con pioggia e grandine. purtroppo avendo la finetra aperta in camera, mi si bagnò completamente la scheda. anche se era smontata, alla fine mi trovai con un banco di ram corsair guasto e la mobo andata. per la ram passai da corsair. per la mobo essendo ancora nel secondo anno contattai il negozio, che non ebbe problemi a seguire l'rma (molto veloce alla fine, 2 settimane circa). ovviamente pulii attentamente la scheda e rimontai i dissi originali. la portai al negozio, e il ragazzo (titolare) mi guardò ed esclamò, ma è nuova!. non si vedeva un minimo segno di usura, anche perché tengo in modo maniacale prodotto e confezione. mentre mi faceva l'accettazione del prodotto, ci si mise a parlare degli rma che gli capitavano. mi fece vedere ad esempio delle scheda madri con socket con i pin spalmati, roba che non c'è verso, e una vga che sembrava uscita dalla seconda guerra mondiale da come era ridotta.
così come ho rimandato in assistenza svariate xbox 360 smontate, mantenendo il sigillo di garanzia intatto. nonostante ci avessi fatto di tutto.
ripeto l'importante è fare le cose per bene e con attenzione.
Ciao a tutti,
è da 5 annetti che volevo togliermi lo sfizio di rifare il mio custom loop da 0, ma gli elevati costi elle marche più conosciute, mi hanno dissuaso dal fare la sconsiderata spesa che serve per una integrazione come dio comanda.
Da qualche tempo però, sono venuto a conoscenza dei raccordi HT della Barrow e approfittando del 20% di sconto per l'11/11 su Aliexpress,
Mi sono convinto a fare un ordine bello corposo sullo shop FormulaMod.
Considerato il costo ho preferito scegliere la spedizione via DHL e
Ingoiata l'amara pillola della dogana ho chiesto al venditore di dichiarare il valore al 100% senza giochetti.
Fin qui abbastanza bene, ho messo in conto circa 100 euro tra iva + dazio + oneri doganali :cry: .
Mi è sorto un dubbio che potenzialmente potrebbe farmi rimpiangere questo mio vezzo:
Ma raccorderia e accessori vari della Barrow e Bykski sono coperti da certificazioni CE e RoHS?
Considerato che in italia vengono venduti da Next Informatica e Ybris Cooling penso di si, ma la possibilità di incorrere in un controllo dettagliato da parte delle dogane mi fa venire il mal di pancia.
Qualcuno di voi ha già acquistato da formulamod, o mi sa dire se sulle confezioni ci sono stampati i loghi delle cert?
Oppure mi sto imparanoiando per niente perchè queste cose vengono richieste solo a chi importa per rivendere?
In 2 settimane dovrebbe arrivarmi tutto, vi terrò aggiornati.
Ty
su Formulamod ho preso questi pezzi,
https://www.scribd.com/document/392981453/Preventivo-FormulaMOD-Store-TAB-v1-2 (ai prezzi è stato applicato ca. un 20% di sconto)
tra i quali spiccano il WB per GPU R9 290 Founder Ed. della BySki, i raccordi Barrow 16/12 modello TYKN-K16 V4 (dotati di ben 4 o'rings) e tubi PETG.
Tutti questi componenti verranno affiancati da una pompa sanso, un WB RayStorm e un rad da 3x140 MagiCool (che avevo preso 6 annetti fa per la prima integrazione).
Infine prenderò anche un Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 180mm Triple Radiator + 3 ventole SST-AP181 da installare nella parte bassa del case e un WB EK per i mosfet della scheda madre, come avevo progettato 6 anni fa.
Probabilmente riesumerò il worklog che avevo pubblicato quella volta, sul forum di NextHardware,
comunque quando mi arriveranno i pezzi dalla cina, se qualcuno vorrà togliersi qualche dubbio sarò felice di rispondergli.
°Phenom°
12-11-2018, 16:19
Guarda, proprio qualche ora fà ho ordinato da formula mod, prima volta anche per me. Ho preso tubi rigidi in quantità, sia petg che pmma e roba annessa per lavorarli + appositi fittings. Ho scoperto solo da qualche giorno dell'esistenza di bykski e barrow, tramite il fatto che l'unico wubbo compatibile per il mio modello di gpu è prodotto da bykski, inoltre lo sconto 11/11 era troppo allettante per non fare scorta di altra roba da provare.
Anche io sped dhl, speriamo bene alla dogana :asd:
(Riguardo la qualità dei prodotti, a detta di molti è davvero elevata, peccato solo non ci siano distributori ufficiali europei..)
In risposta a BlackSlijack, il case sicuramente lo cambierò al prossimo upgrade hardware o di impianto, perchè voglio fare un bel progettino rgb però sempre lasciando i rad esterni. Attualmente, come scritto in precedenza, sto aspettando mi arrivi tutto per iniziare ad apprendere bene come lavorare sui rigidi, diciamo che sarà un banco di prova quello di usarli sul case attuale. Ovviamente se conoscete qualche case carino e moderno che supporti 2x360 alphacool ut60 inerni senza compromessi, vado a dargli un occhiata, ma da quel che ho visto, parliamo di case davvero troppo costosi ed enormi, credo che un classico big tower di nuova generazione, magari forandolo posteriormente, si possa adattare senza snaturarlo troppo, con dei radiatori esterni nascosti
Black"SLI"jack
12-11-2018, 16:25
come case per 2 360/60 ti posso dire anche il Thermaltake x71 che personalmente piace anche esteticamente. ma li sono gusti. tendenzialmente ci metti pure un 360+480+240.
Arrow0309
12-11-2018, 16:42
@Black ho preso l'altro ieri un paio di coppie quick disconnect Barrows G1/4 da mettere sulla vga (si sa mai), uno nero e uno nero /rosso:
https://www.ebay.co.uk/itm/Barrow-G1-4-Red-Quick-Disconnect-Fittings-Set-121/172390913669?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2057872.m2749.l2649
Che te ne pare?
Black"SLI"jack
12-11-2018, 16:46
come tipo di aggancio sembrano i QD di koolance. da vederne la qualità nel tempo. visto che anche i koolance soffrono di problemi. per questo motivo ogni tot tempo sgancio i miei per evitare problemi sulle molle.
mattxx88
12-11-2018, 16:54
Guarda, proprio qualche ora fà ho ordinato da formula mod, prima volta anche per me. Ho preso tubi rigidi in quantità, sia petg che pmma e roba annessa per lavorarli + appositi fittings. Ho scoperto solo da qualche giorno dell'esistenza di bykski e barrow, tramite il fatto che l'unico wubbo compatibile per il mio modello di gpu è prodotto da bykski, inoltre lo sconto 11/11 era troppo allettante per non fare scorta di altra roba da provare.
Anche io sped dhl, speriamo bene alla dogana :asd:
(Riguardo la qualità dei prodotti, a detta di molti è davvero elevata, peccato solo non ci siano distributori ufficiali europei..)
In risposta a BlackSlijack, il case sicuramente lo cambierò al prossimo upgrade hardware o di impianto, perchè voglio fare un bel progettino rgb però sempre lasciando i rad esterni. Attualmente, come scritto in precedenza, sto aspettando mi arrivi tutto per iniziare ad apprendere bene come lavorare sui rigidi, diciamo che sarà un banco di prova quello di usarli sul case attuale. Ovviamente se conoscete qualche case carino e moderno che supporti 2x360 alphacool ut60 inerni senza compromessi, vado a dargli un occhiata, ma da quel che ho visto, parliamo di case davvero troppo costosi ed enormi, credo che un classico big tower di nuova generazione, magari forandolo posteriormente, si possa adattare senza snaturarlo troppo, con dei radiatori esterni nascosti
se vi può interessare per le prossime volte, casualmente sabato sera ho conosciuto un ragazzo che lavora al centro doganale DHL di Bergamo (centro unico per tutta l'italia a quanto pare) e tutti per evitare dogane con dhl dichiarano "samples", mi diceva che ne controllano 1 su tot migliaia da talmente tanti che sono (soprattutto le imprese cinesi operanti in italia usano sto stratagemma) e paghi una monata
Black"SLI"jack
12-11-2018, 16:56
con la fortuna che ho io (per non citare parti specifiche anatomiche), sono quell' 1 su 1000 :asd: :D
Arrow0309
12-11-2018, 16:59
come tipo di aggancio sembrano i QD di koolance. da vederne la qualità nel tempo. visto che anche i koolance soffrono di problemi. per questo motivo ogni tot tempo sgancio i miei per evitare problemi sulle molle.
Vero, ma i Koolance costano di più e mi sembrano pure più grandi in lunghezza totale, ovv a questi qua vanno aggiunti pure un paio di raccordi oppure un raccordo solo ed un adattatore doppio G1/4 maschio nel caso decidessi di piazzare uno sulla cpu (out - verso la vga) ed uno sulla vga out (o anche entrambi sulla vga, poi vedo.
Azzo, uno c'è lo dovrei avere già ma 2 non sono sicuro, casomai dalla vga alla pompa ne metto lo sgancio rapido alla metà del tubo visto che ho la possibilità (il tubo più lungo).
Ma aggiungono restrizione sul flusso?
Ne ho altri due sul retro del case, passaparete, per il 420 monsta esterno.
Ora li sgancio per la terza volta se dici che fa bene, sono alphacool.
se vi può interessare per le prossime volte, casualmente sabato sera ho conosciuto un ragazzo che lavora al centro doganale DHL di Bergamo (centro unico per tutta l'italia a quanto pare) e tutti per evitare dogane con dhl dichiarano "samples", mi diceva che ne controllano 1 su tot migliaia da talmente tanti che sono (soprattutto le imprese cinesi operanti in italia usano sto stratagemma) e paghi una monata
Oro.. ma mi viene da pensare che si tratti appunto di aziende che giustificano una moltitudine di pacchi con piccole quantità..
Io ho fatto un'unica spedizione da almeno 8 KG con all'interno un botto di oggettini, per cui non mi fido :muro:
[OT: oggi una mia collega mi ha detto che le è arrivato il robot aspirapolvere nuovo che ha preso su GB e spedito con DHL.. arrivato in 11 giorni, le hanno chiesto 35€ perchè GB ha dichiarato 100$, invece che 380€... rosic]
Guarda, proprio qualche ora fà ho ordinato da formula mod, prima volta anche per me. Ho preso tubi rigidi in quantità, sia petg che pmma e roba annessa per lavorarli + appositi fittings. Ho scoperto solo da qualche giorno dell'esistenza di bykski e barrow, tramite il fatto che l'unico wubbo compatibile per il mio modello di gpu è prodotto da bykski, inoltre lo sconto 11/11 era troppo allettante per non fare scorta di altra roba da provare.
Anche io sped dhl, speriamo bene alla dogana :asd:
(Riguardo la qualità dei prodotti, a detta di molti è davvero elevata, peccato solo non ci siano distributori ufficiali europei..)
Speriamo bene.. soprattutto per i WB delle GPU.. Ad occhio quello che ho scelto ha la stessa disposizione di fasi e fori di aggancio.. per la dogana vabbè, in fin dei conti anche con dazi e c@zzi si va a risparmiare ugualmente, rispetto ai prezzi degli shop che li rivendono dalle nostre parti.
avrei una domanda riguardo ai raccordi non ruotabili a 90° da una parte 1/4G e dall'altra es. a compressione.
Ma come è possibile orientarli con la giusta angolazione? Nel senso:
se ne prendo uno e lo avvito su un radiatore, ruterà avvitandosi fino a quando arriverà a fine corsa e li rimarrà, in barba a come volevo che fosse posizionato, giusto? Mentre uno ruotabile, una volta serrato, posso girarlo per orientarlo nella direzione che mi interessa.
Ma allora che senso hanno i raccordi a 90° o con qual si voglia angolazione non revolverable???!!??:mbe:
scusate lo spam ma è una cosa che mi chiedo da diversi anni e non ho mai trovato una risposta ragionevole.
Black"SLI"jack
12-11-2018, 18:26
avrei una domanda riguardo ai raccordi non ruotabili a 90° da una parte 1/4G e dall'altra es. a compressione.
Ma come è possibile orientarli con la giusta angolazione? Nel senso:
se ne prendo uno e lo avvito su un radiatore, ruterà avvitandosi fino a quando arriverà a fine corsa e li rimarrà, in barba a come volevo che fosse posizionato, giusto? Mentre uno ruotabile, una volta serrato, posso girarlo per orientarlo nella direzione che mi interessa.
Ma allora che senso hanno i raccordi a 90° o con qual si voglia angolazione non revolverable???!!??:mbe:
scusate lo spam ma è una cosa che mi chiedo da diversi anni e non ho mai trovato una risposta ragionevole.Prendi in considerazione ad esempio il loro uso su dei passa parete dove ruoti la base. Ad esempio io li ho presi per il mio nuovo progetto in quanto usando vari passaparete uso i non ruotabili per mantenere una altezza contenuta.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Prendi in considerazione ad esempio il loro uso su dei passa parete dove ruoti la base. Ad esempio io li ho presi per il mio nuovo progetto in quanto usando vari passaparete uso i non ruotabili per mantenere una altezza contenuta.
:eek: non ci avevo mai pensato!:doh: hihihi
mi sono permesso di dare un'occhiata alle foto del tuo sistema in firma e ho capito :D . Ho visto che hai creato diversi supporti e placche di metallo, Complimenti per la manualità! Tanta roba l'acquaero + accessori!
Per caso usi qualche programma cad per progettarli o vai più a intuito alla vecchia maniera?
Stasera ho uppato il mio solito thread di vendita e mi sono accorto che il GChange V2 140 che ho è lì fermo da 2 anni e mezzo.
Ma mi chiedevo, mentre aggiorno il firmware dell'Aquaero5+farbwerk+poweradjust3 … c'è stata qualche novità negli ultimi anni, a parte i tubi rigidi? :P
Black"SLI"jack
12-11-2018, 23:41
:eek: non ci avevo mai pensato!:doh: hihihi
mi sono permesso di dare un'occhiata alle foto del tuo sistema in firma e ho capito :D . Ho visto che hai creato diversi supporti e placche di metallo, Complimenti per la manualità! Tanta roba l'acquaero + accessori!
Per caso usi qualche programma cad per progettarli o vai più a intuito alla vecchia maniera?
Tutto vecchia maniera. Carta, matita e parecchia testa. Considera pure che tutto il supporto rad 1080 esterno è autocostruito in alluminio ai 99%. Cavetterie varia quasi tutta rifatta in base alle esigenze.
Stasera ho uppato il mio solito thread di vendita e mi sono accorto che il GChange V2 140 che ho è lì fermo da 2 anni e mezzo.
Ma mi chiedevo, mentre aggiorno il firmware dell'Aquaero5+farbwerk+poweradjust3
c'è stata qualche novità negli ultimi anni, a parte i tubi rigidi? :P
Dipende che intendi per novità. Principalmente il liquid cooling è stato sdoganato, con l'entrata in gioco di brand che fino a un po' di tempo fa facevano altro. Tolti gli aio, vedi Thermaltake, phanteks, Corsair ed altri sono entrati a gamba tesa. Thermaltake in modo anche abbastanza ampio. Phanteks fa ottimi wb (ho quello per la 1070/1080 Fe). Corsair ha assunto gente di ek. Però è anche vero che marchi altri marchi sono ridimensionati o scomparso. Vedi ad esempio koolance ridotta all'ombra di se stessa. Phobya quasi uccisa dalla casa madre aquatuning, in favore di un massiccio rinnovamento del marchio alphacool che adesso copre quasi tutti gli aspetti del Liquid cooling e quanto ci gira intorno (ad esempio cablaggio, sleeve e accessori).
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
°Phenom°
13-11-2018, 00:25
come case per 2 360/60 ti posso dire anche il Thermaltake x71 che personalmente piace anche esteticamente. ma li sono gusti. tendenzialmente ci metti pure un 360+480+240.
Davvero niente male questo case, avesse un look nel complesso più moderno sarebbe perfetto per il mio scopo.
se vi può interessare per le prossime volte, casualmente sabato sera ho conosciuto un ragazzo che lavora al centro doganale DHL di Bergamo (centro unico per tutta l'italia a quanto pare) e tutti per evitare dogane con dhl dichiarano "samples", mi diceva che ne controllano 1 su tot migliaia da talmente tanti che sono (soprattutto le imprese cinesi operanti in italia usano sto stratagemma) e paghi una monata
Meglio così allora :asd:
Speriamo bene.. soprattutto per i WB delle GPU.. Ad occhio quello che ho scelto ha la stessa disposizione di fasi e fori di aggancio.. per la dogana vabbè, in fin dei conti anche con dazi e c@zzi si va a risparmiare ugualmente, rispetto ai prezzi degli shop che li rivendono dalle nostre parti.
Io, anche su consiglio dell'operatore alla chat clienti, ho dato la conferma di dichiarare 80 o 90 (non so poi cos'abbia fatto), in modo da non sembrare troppo irrealistico vista la portata dell'ordine, vediamo che succede :D
Vi consiglio di evitare diciture tipo "gift" o "sample" poichè in caso di controllo vi verrà richiesta copia del pagamento ed andreste a pagare dazi, iva e costi doganali pieni.
Piuttosto fate dichiarare un valore il più basso possibile ma che risulti credibile ( ad esempio un fullcover a 5$ non ci crederebbe nessuno, 20$ è più plausibile).
Non lasciate fare ai cinesi di testa loro, fanno solo casini (in buona fede per carità, ma tendono a mettere valori veramente ridicoli, specificate voi l'importo totale da dichiarare e fatevi mandare la proforma).
Lavoro tutti i giorni con la Cina e vi assicuro che più volte mi è capitato di avere casini con le dogane per bancali di merce per decine di migliaia di € dichiarate come "SAMPLE" (ma che cazz di sample? 10.000pz non possono essere sample...ma ca**o!!)
CIAUZ
Tutto vecchia maniera. Carta, matita e parecchia testa. Considera pure che tutto il supporto rad 1080 esterno è autocostruito in alluminio ai 99%. Cavetterie varia quasi tutta rifatta in base alle esigenze.
Dipende che intendi per novità. Principalmente il liquid cooling è stato sdoganato, con l'entrata in gioco di brand che fino a un po' di tempo fa facevano altro. Tolti gli aio, vedi Thermaltake, phanteks, Corsair ed altri sono entrati a gamba tesa. Thermaltake in modo anche abbastanza ampio. Phanteks fa ottimi wb (ho quello per la 1070/1080 Fe). Corsair ha assunto gente di ek. Però è anche vero che marchi altri marchi sono ridimensionati o scomparso. Vedi ad esempio koolance ridotta all'ombra di se stessa. Phobya quasi uccisa dalla casa madre aquatuning, in favore di un massiccio rinnovamento del marchio alphacool che adesso copre quasi tutti gli aspetti del Liquid cooling e quanto ci gira intorno (ad esempio cablaggio, sleeve e accessori).
Bella li! ;) il rad esterno è un mora, giusto? Bon allora preparati perchè sicuramente ti stresserò con qualche domanda sull'accoppiamento delle lamiere :) io ho un lian li pc-2110, bello lui, ma purtroppo è stato pensato quando il cable management non faceva parte del vocabolario dei produttori e dei modders :D . La prima volta che c'ho messo mano ho impiegato piú di 4 mesi tra modifiche e verniciatura ! Pure i rivetti li ho dovuti moddare a mano :o
X quanto riguarda l'evoluzione del mercato del raffreddamento liquido beh, a me pare tanto che ci sia stata un'involuzione e a sfondo erregibí :doh:
Sono appassionato da quando ero un pischello e sbavavo dietro ai cataloghi di overclockmania e custompc. Si è passati da sistemi integrati con tanto di phase changer, ai tubi rigidi e mille led colorati. Quando sei anni fa mi ero messo a fare il mio primo impianto, i cataloghi dei produttori come acquacomputer, phobia, koolance erano infiniti.. Trovavo qualsiasi minchi@7@ immaginabile, mentre adesso ad es fatico a trovare una griglia per rad da 3x140 :mbe:
I prezzi sono aumentati un sacco ( meno male che sono nate quelle nuove case produttrici) e co e hai scritto gli aio hanno saturato il mercato, e suppongo strappando molti clienti insicuri ai produttori di soluzioni custom. Se non altro la qualitá è aumenta molto.
Davvero niente male questo case, avesse un look nel complesso più moderno sarebbe perfetto per il mio scopo.
Meglio così allora :asd:
Io, anche su consiglio dell'operatore alla chat clienti, ho dato la conferma di dichiarare 80 o 90 (non so poi cos'abbia fatto), in modo da non sembrare troppo irrealistico vista la portata dell'ordine, vediamo che succede :D
Lol anche a me aveva proposto di dichiarare 80/euro :sofico:
Ha pure rilanciato proponendo la produzione di fattura falsa, con Tanto di pagamento diviso in 2 accrediti, seguito da spedizione con falsa dicitura in contrassegno ahahaha
Li mi son preso male e ho chiesto gentilmente alla signorina wang di dichiarare il 100% senza tricks .. Son peggio di noi altro hihihihih.
Mi poteva anche andare bene, se mi avesse promesso di sorbirsi lei eventuali problemi o costi di importazione
Thunder-74
14-11-2018, 17:46
Domandina... non so se nel tempo è già stato trattato...
Sapete se vale la pena prendere questo WB della Barrow ?
https://media.materiel.net/r550/oproducts/AR201803290012_g1.jpg
Grazie :)
methis89
14-11-2018, 17:58
Come si era già detto in passato hanno un bel design e sono simili ad altri marchi più blasonati, però nessuno qui lo ha (mi pare) e non si trovano recensioni in giro... Difficile consigliare o meno
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
14-11-2018, 18:00
Come si era già detto in passato hanno un bel design e sono simili ad altri marchi più blasonati, però nessuno qui lo ha (mi pare) e non si trovano recensioni in giro... Difficile consigliare o meno
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Difatti, non ho trovato review... grazie comunque per la risposta :)
Dovessi prenderlo, posterei i miei test ;)
Arrow0309
14-11-2018, 19:18
Difatti, non ho trovato review... grazie comunque per la risposta :)
Dovessi prenderlo, posterei i miei test ;)
E fai bene imho sia di prenderlo che (sopratutto) di postare i tuoi risultati. ;)
Io ti posso dire che ne ho acquistato raccorderia nel passato ed e' sempre stata di ottima fattura, mai un problema o perdita (il che non si può dire con altri marchi come Xspc che mi perde da un 45 ruotabile se lo muovo un po, già da nuovo).
Solo stasera ho aperto il pacco con gli ultimi pezzi che ho preso all'ultimo minuto per mettere sulla 2080 ti (quick disconnect) e mi sembrano di una qualità veramente indiscutibile:
https://i.postimg.cc/Ns5YwC92/IMG-20181114-185406.jpg
https://i.postimg.cc/np8x6kHM/IMG-20181114-185640.jpg
https://i.postimg.cc/vGhdxw56/IMG-20181114-185844.jpg
Presto comincio a divertirmi :p :cool:
E fai bene imho sia di prenderlo che (sopratutto) di postare i tuoi risultati. ;)
Io ti posso dire che ne ho acquistato raccorderia nel passato ed e' sempre stata di ottima fattura, mai un problema o perdita (il che non si può dire con altri marchi come Xspc che mi perde da un 45 ruotabile se lo muovo un po, già da nuovo).
Solo stasera ho aperto il pacco con gli ultimi pezzi che ho preso all'ultimo minuto per mettere sulla 2080 ti (quick disconnect) e mi sembrano di una qualità veramente indiscutibile:
https://i.postimg.cc/Ns5YwC92/IMG-20181114-185406.jpg
https://i.postimg.cc/np8x6kHM/IMG-20181114-185640.jpg
https://i.postimg.cc/vGhdxw56/IMG-20181114-185844.jpg
Presto comincio a divertirmi :p :cool:
bellissimi sembrano i koolance ma costano molto meno
Black"SLI"jack
14-11-2018, 20:22
Come tipo di aggancio vedo che sono diversi dai qd koolance. Fammi sapere come vanno.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Arrow0309
14-11-2018, 20:29
Come tipo di aggancio vedo che sono diversi dai qd koolance. Fammi sapere come vanno.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Si, sono diversi, speriamo non mi aggiungono tanta restrizione al flusso che ho una sola D5.
Casomai anziché tenerla downvoltata col Lamptron (3000 - 3500rpm) la metto fissa in posizione 4 (e' una Vario) e buonanotte, che ne pensi?
methis89
14-11-2018, 20:49
Io la pompa la tenevo sempre al max, se disaccoppiata a dovere non si sentiva mai, ne le 2 d5 che avevo ne ne varie ddc... Fa casino solo l hd meccanico, se calassero un po' gli ssd da 2/4tb potrei eliminare ogni rumore nel case
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Arrow0309
14-11-2018, 21:06
Io la pompa la tenevo sempre al max, se disaccoppiata a dovere non si sentiva mai, ne le 2 d5 che avevo ne ne varie ddc... Fa casino solo l hd meccanico, se calassero un po' gli ssd da 2/4tb potrei eliminare ogni rumore nel case
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ma dici che conviene?
Non gli si "accorcia" la vita?
non credo che si accorcia la vita usandola al massimo :)
che voi sappiate si trovano tubi rigidi neri?
methis89
14-11-2018, 22:16
Casomai è downvoltarla che può creare problemi, ma non alla pompa ma a ciò a cui viene attaccata se non raffreddato a dovere
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
mattxx88
15-11-2018, 07:20
non credo che si accorcia la vita usandola al massimo :)
che voi sappiate si trovano tubi rigidi neri?
Settimana scorsa che ho fatto un ordine da higflow li ho visti della Bitspower, c'è anche un black opaco davvero carino se non ricordo male
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.