View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
papugo1980
19-09-2017, 19:42
Ok perfetto
mircocatta
19-09-2017, 19:47
dilemma vaschetta
attualmente monto questa:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61oub%2BH4F5L._SX522_.jpg
ma nell'armadio ho questa:
http://www.watercoolinguk.co.uk/images/product_images/large/XSPC-TANK10W.jpg
quello che mi chiedo: il sound della pompa cambia anche in base alla vaschetta?
con la seconda sono sicuro che anche ad alti regimi non mi risucchia aria come invece accade con quella sopra..ma quello che principalmente mi interessa è capire se anche il sibilo classico delle dcc può o meno sparire con una vaschetta diversa, dove la pompa pesca dall'alto anzichè dal basso
MarvelDj
19-09-2017, 19:54
Questo è il mio sistema:
https://imageshack.us/i/pn6af7yFj
Volendo creare un sistema del genere per riprendere spazio o per hard disk o per installare un radiatore da 280 nella parte frontale per fare a liquido anche la vga, dovrei raggiungere un sistema del genere:
http://imageshack.com/a/img923/9558/QfOajL.png
Adesso ditemi se sbaglio il discorso, per far si che la mia tanica sia installabile in questo modo, dovrei acquistarne una diversa, perchè attualmente il mio kit pompa+tanica, (precisamente la EK-Xres Revo D5), non può essere installata come in fotografia, dunque andrebbe separata pompa e tanica.
Se non erro dovrei acquistare questo:
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=17308
Per poi sostituirla alla parte originale della pompa e predisporla per separare pompa e tanica, a questo punto posso acquistare una tanica del genere che è predisposta per essere installata orizzontalmente, tipo questa inclusa di supporti:
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=10653
Fila tutto liscio il mio discorso?
https://linustechtips.com/main/uploads/monthly_2016_08/IMG_20160802_215518.jpg.8bd9b3e48296a1fdc5cb68576b99f378.jpg
invincible88
19-09-2017, 20:42
https://linustechtips.com/main/uploads/monthly_2016_08/IMG_20160802_215518.jpg.8bd9b3e48296a1fdc5cb68576b99f378.jpg
Ah, ma hai usato la sua staffa in dotazione? Forse non ho spazio per metterla come la foto che ho postato, il tizio ha anche lui il mastercase
papugo1980
19-09-2017, 21:25
Scusa ma hai provato a misurare? Vedi quanto spazio ti rimane per il radiatore..male che va metti uno slim
invincible88
19-09-2017, 21:28
forse non ho messo al momento di installare l'impianto pompa e vaschetta come nella foto del tizio perchè dovevo forare...ma a pensarci bene li non avrebbe dato fastidio nemmeno se decidevo di tenere gli slot per gli hard disk, non so se mi sono spiegato...
invincible88
19-09-2017, 21:30
Per quanto riguarda il radiatore tutti lo installano nel mastercase pro 5 dalla parte interna, invece io ho visto che ci entra nella parte frontale anche nella parte esterna, pannello offre molto spazio e quindi potrei uscirmene cosi, installo la pompa orizzontalmente parallela alla vga come in foto di riferimento e il radiatore anche uno spesso 4.5 cm da 280 con 2 ventole da 140 nella parte frontale esterna..spero di essermi spiegato
papugo1980
19-09-2017, 21:41
Si io ho capito cosa intendi...avevo un masterbox 5 e avevo fatto così ma la pompa era più piccola
http://thumbs.imagebam.com/89/1f/3c/a3bd56602788803.jpg (http://www.imagebam.com/image/a3bd56602788803)
Edit: valuta bene perché le ventole da 140 sono abbastanza rumorose...non sono come le 120
invincible88
19-09-2017, 21:47
Se tu osservi bene la foto del tizio, ha seperato tanica e pompa, la pompa l'ha installata nella sezione dell'alimentatore e la tanica messa in orizzontale con quei supporti fatti a posta per le taniche a cilindro, cosi facendo guadagni un sacco di spazio per tantissime cose, se decido di installare un radiatore o tenere i vani per gli hard disk etc...
Oltretutto se la cosa funziona come penso io, e cioè che il radiatore posso installarlo frontalmente ma nella parte esterna significa che posso guadagnare un sacco di spazio ulteriore, se non hai capito cosa intendo posso aprire il pannello frontale e scattarti una foto.
papugo1980
19-09-2017, 21:53
Si si ho capito..tra il pannello frontale estraibile (In mesh) e la.struttura frontale (dove alloggiano le ventole)
Ma perché un 280 e no un 360? Usi i lettori?
invincible88
19-09-2017, 22:15
Non ci entra il 360 nel mastercase pro 5, dice che è possibile solo da 240/280
papugo1980
19-09-2017, 22:40
Scusa ma una domanda...se aggiungi un rad frontale, i rad al top e posteriore dove pescano aria fresca?Perché si vero avresti un guadagno con quello frontale ma una perdita con gli altri 2 penso.
Poi la scheda madre e i vrm chi li raffredda?
invincible88
19-09-2017, 22:59
Scusa ma una domanda...se aggiungi un rad frontale, i rad al top e posteriore dove pescano aria fresca?Perché si vero avresti un guadagno con quello frontale ma una perdita con gli altri 2 penso.
Poi la scheda madre e i vrm chi li raffredda?
Si ci avevo anche pensato a questa cosa...attualmente le 3 ventole frontali spingono aria dall esterno verso il case e quindi il riciclio dell aria c'è...con un altro rad soffoco il case
Io dopo anni di banchetto son passato ad un aerocool matx davvero compatto e sono felicissimo della scelta.
https://s26.postimg.org/b0dbh651h/IMG-20170824-_WA0005.jpg (https://postimg.org/image/b0dbh651h/)
https://s26.postimg.org/c18ysjwn9/IMG-20170824-_WA0007.jpg (https://postimg.org/image/c18ysjwn9/)
Titax x pascal
i5 7600k@4.8 vdef
Hd wd blue 1tb
Ssd samsung 850 evo 1tb
Ssd samsung 850 pro 512gb
Liquido custom esterno:
Rad alphacool monsta 540 (3×180)
Pompa alphacool vpp755
Top heatkiller 250
Wb cpu alphacool eisblock xpx cpu
Wb gpu ek waterblock titan x nichel/plexy.
Tubi masterkleer 19/13
Raccordi alphacool 1/2 (3 da 90°) (5 dritti)
TigerTank
20-09-2017, 08:59
Io dopo anni di banchetto son passato ad un aerocool matx davvero compatto e sono felicissimo della scelta.
https://s26.postimg.org/b0dbh651h/IMG-20170824-_WA0005.jpg (https://postimg.org/image/b0dbh651h/)
https://s26.postimg.org/c18ysjwn9/IMG-20170824-_WA0007.jpg (https://postimg.org/image/c18ysjwn9/)
Titax x pascal
i5 7600k@4.8 vdef
Hd wd blue 1tb
Ssd samsung 850 evo 1tb
Ssd samsung 850 pro 512gb
Liquido custom esterno:
Rad alphacool monsta 540 (3×180)
Pompa alphacool vpp755
Top heatkiller 250
Wb cpu alphacool eisblock xpx cpu
Wb gpu ek waterblock titan x nichel/plexy.
Tubi masterkleer 19/13
Raccordi alphacool 1/2 (3 da 90°) (5 dritti)
Carino :)
Mi sa che prima o poi passerò anch'io ad una situazione case piccolo + waterstation con sganci rapidi. Ora che mi sono trasferito e ho le scale interne, portare su dalla taverna il case per soffiarlo a compressore in giardino non è molto comodo perchè pesa un macigno.
Carino :)
Mi sa che prima o poi passerò anch'io ad una situazione case piccolo + waterstation con sganci rapidi. Ora che mi sono trasferito e ho le scale interne, portare su dalla taverna il case per soffiarlo a compressore in giardino non è molto comodo perchè pesa un macigno.
Ti conviene, unica delusione ho fatto varie ricerche e la misura era 35x35x17, ma arrivato a casa ho notato che invece è leggermente più grande 37x37x17, ho guardato anche altri case pure più rinomati, ma misure a parte, avevano tutti qualcosa che non andava, in questo potrei montare ancora altro hardware, vedi zona lettore dvd vuota, lì potrei montarci anche un hd da 3,5", ma ho preferito montarlo come in foto per una questione di pulizia e raffreddamento.
Mancano solo gli sganci rapidi che monterò più avanti, perchè la mia idea è montare il radiatore/pompa fuori al balcone, devo solo trovare il modo di bypassare la finestra, il muro non posso toccarlo.
TigerTank
20-09-2017, 11:09
Ti conviene, unica delusione ho fatto varie ricerche e la misura era 35x35x17, ma arrivato a casa ho notato che invece è leggermente più grande 37x37x17, ho guardato anche altri case pure più rinomati, ma misure a parte, avevano tutti qualcosa che non andava, in questo potrei montare ancora altro hardware, vedi zona lettore dvd vuota, lì potrei montarci anche un hd da 3,5", ma ho preferito montarlo come in foto per una questione di pulizia e raffreddamento.
Mancano solo gli sganci rapidi che monterò più avanti, perchè la mia idea è montare il radiatore/pompa fuori al balcone, devo solo trovare il modo di bypassare la finestra, il muro non posso toccarlo.
Mmh ti conviene? Secondo me no per guadagnare qualche grado...e non vorrei che in inverno il liquido raffreddato all'esterno crei condensa sui wubbi. Comunque se vuoi proprio farlo potresti far mettere sul vetro della finestra una gattaiola con la basculante trasparente, la più piccola che trovi.
Pure su amazon ce ne sono varie e non costano molto, il più sarebbe il taglio del vetro.
Mmh ti conviene? Secondo me no per guadagnare qualche grado...e non vorrei che in inverno il liquido raffreddato all'esterno crei condensa sui wubbi. Comunque se vuoi proprio farlo potresti far mettere sul vetro della finestra una gattaiola con la basculante trasparente, la più piccola che trovi.
Pure su amazon ce ne sono varie e non costano molto, il più sarebbe il taglio del vetro.
Sono combattuto perchè in casa estate-inverno sono in media a 25° mentre all'esterno in inverno ci sono mesi da -15° e settimane che la temperatura più alta è -2°
MarvelDj
20-09-2017, 12:45
Sono combattuto perchè in casa estate-inverno sono in media a 25° mentre all'esterno in inverno ci sono mesi da -15° e settimane che la temperatura più alta è -2°
devi quindi aggiungere l'antigelo. devi vedere se non è corrosivo per l'impianto.
devi quindi aggiungere l'antigelo. devi vedere se non è corrosivo per l'impianto.
Per questo devo star buono
Arrow0309
20-09-2017, 15:38
Per questo devo star buono
Meglio abbassare i termosifoni ahhahhajha :D
Meglio abbassare i termosifoni ahhahhajha :D
Sono automatici, devo staccarli del tutto, nel senso fisicoooo
Domandona sulle ventole per RAD. Devo mettere 1x 360 sul fronte del case con ventole in push e 1x240 sulla parte superiore con ventole in pull, la combo push&pull temo non ci stia.
Attualmente in casa ho:
5x Cooler Master MasterFan Pro 120 Air Flow RGB http://eu.coolermaster.com/en/cooling/case-fan/masterfan-pro-120-af-rgb/
6x Alpenföhn® WingBoost2 - Toxic Green https://www.alpenfoehn.de/en/products/fans/120mm-fans/toxic-green-plus-2 (penso sia queste, prese da Ybris nel 2014)
Sembra siano molto meglio le Alpenfoehn, ovviamente, ma di quanto?
Mi conviene guardare direttamente un'altra ventola o quelle che ho a disposizione vanno già bene?
Saluti
Kappa
Black"SLI"jack
21-09-2017, 11:16
direi che nessuno dei due modelli da te in possesso sono ventole da rad. le alpen non viene riportata la pressione statica, ma se ben ricordo è cmq bassa. sono ventole da case, per avere airflow, ma in caso di rad servono ventole migliori come pressione statica.
methis89
21-09-2017, 11:23
Devi guardare la pressione statica non i cm per le ventola da radiatore. Le coolermaster hanno 0.88 mm/h2o mentre le Wingboost non c'è scritto... A mio parere ti conviene andare su ventole studiate per i rad come le ek vardar
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
direi che nessuno dei due modelli da te in possesso sono ventole da rad. le alpen non viene riportata la pressione statica, ma se ben ricordo è cmq bassa. sono ventole da case, per avere airflow, ma in caso di rad servono ventole migliori come pressione statica.
Come temevo... Consigli? Quindi ventole da pressione spingono aria dentro al case e poi la spingono fuori e fanno ricircolo, giusto? Quella in espulsione nel pannello posteriore del case la prendo sempre da pressione? E' una 140.
Saluti
Kappa
Black"SLI"jack
21-09-2017, 11:35
la pressione statica, è la forza con cui la ventola spinge l'aria. più alta è, meglio è nel caso in cui il flusso d'aria debba passare attraverso le alette di un rad. una ventola a bassa p.s. faticherà anche ai max rpm a far passare il flusso d'aria, mentre una ad alta p.s. anche con rpm ridotti, riuscirà a far passare l'aria tra le alette, mantenendo al contempo una certa efficacia.
per i rad servono ventole da rad. quindi le ek vardar, le sp/ml corsair (anche altri modelli che non ricordo), themaltake riing e altri brand e modelli. io personalmente mi orienterei su ventole con p.s. circa 3mm H2O. ventole che quindi anche a bassi rpm, riescono cmq a mantenere una pressione statica decente. meglio prendere ventole che possano arrivare anche a rpm elevati, in modo da avere maggiore spazio di manovra come rpm.
mi raccomando di non ostruire le ventole con filtri antipolvere, griglie, frontali non forati e via dicendo. perché in caso contrario se ne limita le prestazioni e con il rischio pure di aumentare il rumore prodotto.
mentre per ventole da usare esclusivamente per far girare aria dentro il case (quindi non lavorano a contatto con i rad) puoi usare anche le ventole che hai già a disposizione.
la pressione statica, è la forza con cui la ventola spinge l'aria. più alta è, meglio è nel caso in cui il flusso d'aria debba passare attraverso le alette di un rad. una ventola a bassa p.s. faticherà anche ai max rpm a far passare il flusso d'aria, mentre una ad alta p.s. anche con rpm ridotti, riuscirà a far passare l'aria tra le alette, mantenendo al contempo una certa efficacia.
per i rad servono ventole da rad. quindi le ek vardar, le sp/ml corsair (anche altri modelli che non ricordo), themaltake riing e altri brand e modelli. io personalmente mi orienterei su ventole con p.s. circa 3mm H2O. ventole che quindi anche a bassi rpm, riescono cmq a mantenere una pressione statica decente. meglio prendere ventole che possano arrivare anche a rpm elevati, in modo da avere maggiore spazio di manovra come rpm.
mi raccomando di non ostruire le ventole con filtri antipolvere, griglie, frontali non forati e via dicendo. perché in caso contrario se ne limita le prestazioni e con il rischio pure di aumentare il rumore prodotto.
mentre per ventole da usare esclusivamente per far girare aria dentro il case (quindi non lavorano a contatto con i rad) puoi usare anche le ventole che hai già a disposizione.
Le uniche che arrivano almeno a 3mm H2O sono le Corsair ML120, le Riing e le Vardar non ci arrivano ai 3mm H2O...
Saluti
Kappa
Black"SLI"jack
21-09-2017, 12:01
le riing siamo sui 2 e qualcosa, mentre le vardar f4120er passano senza problemi i 3 (mi sembra 3.2), ne ho 7 e 9 f3140er. ventole rispettivamente da 2200rpm e 2000rpm.
infatti ti ho detto indicativamente sui 3mm H20. se poi sono 2.5, vanno bene lo stesso sia chiaro. era solo per darti una indicazione. una ventole da 1 o meno è solo per uso case.
le riing siamo sui 2 e qualcosa, mentre le vardar f4120er passano senza problemi i 3 (mi sembra 3.2), ne ho 7 e 9 f3140er. ventole rispettivamente da 2200rpm e 2000rpm.
infatti ti ho detto indicativamente sui 3mm H20. se poi sono 2.5, vanno bene lo stesso sia chiaro. era solo per darti una indicazione. una ventole da 1 o meno è solo per uso case.
Ho visto usate 6xML120 a 45, fanno fino a 4.2. Direi che mi conviene approfittare :)
Saluti
Kappa
methis89
21-09-2017, 13:21
Le uniche che arrivano almeno a 3mm H2O sono le Corsair ML120, le Riing e le Vardar non ci arrivano ai 3mm H2O...
Saluti
Kappa
le riing siamo sui 2 e qualcosa, mentre le vardar f4120er passano senza problemi i 3 (mi sembra 3.2), ne ho 7 e 9 f3140er. ventole rispettivamente da 2200rpm e 2000rpm.
infatti ti ho detto indicativamente sui 3mm H20. se poi sono 2.5, vanno bene lo stesso sia chiaro. era solo per darti una indicazione. una ventole da 1 o meno è solo per uso case.
Anche le Noctua industrial ci arrivano, ve le Dimenticate sempre ☺️
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
papugo1980
21-09-2017, 13:32
Anche le Noctua industrial ci arrivano, ve le Dimenticate sempre ☺️
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ma dai vari grafici che ho visto (Le 2000) non rendono come le ML 120...le 3000 si(Le superano abbondantemente) invece ma a parte il rumore che cambia partono ad un numero più alto di rpm
MarvelDj
21-09-2017, 14:15
Ma dai vari grafici che ho visto (Le 2000) non rendono come le ML 120...le 3000 si(Le superano abbondantemente) invece ma a parte il rumore che cambia partono ad un numero più alto di rpm
le industrial le ha un mio amico e gli partono a 370. C'è scritto 20% + -
papugo1980
21-09-2017, 14:29
le industrial le ha un mio amico e gli partono a 370. C'è scritto 20% + -
Le 2000 o 3000?
https://youtu.be/ThsuBvPkGcc
Le 2000 o 3000?
https://youtu.be/ThsuBvPkGcc
Sono le 2000, le 3000 partono intorno i 500rpm
papugo1980
21-09-2017, 15:37
Sono le 2000, le 3000 partono intorno i 500rpm
Ok io infatti intendevo le 3000 che partono alte...
@smoicol allora il video é fake? Coolingtecnique mi sembra abbastanza attendibile.
Qui partono a 1200 e passa
Ok io infatti intendevo le 3000 che partono alte...
@smoicol allora il video é fake? Coolingtecnique mi sembra abbastanza attendibile.
Qui partono a 1200 e passa
In pwm il minimo è intorno i 300 per le 2000 e intorno i 600 per le 3000, le 3000 anche al minimo si sentono un pò, le ho avute entrambe sia 2000 che 3000 sia da 120 che 140.
Sul rad ti bastano le 2000, le 3000 le userei solo per bench.
Andy1111
21-09-2017, 17:56
Novità Phanteks
https://www.techpowerup.com/237021/phanteks-expands-its-glacier-series-fittings
invincible88
21-09-2017, 18:31
Ragazzi ho dovuto tornare indietro 2 ventole a drako perchè erano guaste, avendo 30 euro da spendere avrei bisogno seriamente del vostro consiglio, volendo un attimo cambiare configurazione vi posto quello che avevo scritto un paio di giorni fa in attesa di una vostra risposta:
Questo è il mio sistema:
https://imageshack.us/i/pn6af7yFj
Volendo creare un sistema del genere per riprendere spazio o per hard disk o per installare un radiatore da 280 nella parte frontale per fare a liquido anche la vga, dovrei raggiungere un sistema del genere:
http://imageshack.com/a/img923/9558/QfOajL.png
Adesso ditemi se sbaglio il discorso, per far si che la mia tanica sia installabile in questo modo, dovrei acquistarne una diversa, perchè attualmente il mio kit pompa+tanica, (precisamente la EK-Xres Revo D5), non può essere installata come in fotografia, dunque andrebbe separata pompa e tanica.
Se non erro dovrei acquistare questo:
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=17308
Per poi sostituirla alla parte originale della pompa e predisporla per separare pompa e tanica, a questo punto posso acquistare una tanica del genere che è predisposta per essere installata orizzontalmente, tipo questa inclusa di supporti:
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=10653
Il radiatore slim 120 mi sa che lo tolgo, la resa del sistema cambia in qualche modo installandola cosi? si crea aria nel passaggio? ci sono particolari difficoltà per riempire la tanica? per caso cosi la pompa emette più rumore? grazie.
methis89
21-09-2017, 18:34
In pwm il minimo è intorno i 300 per le 2000 e intorno i 600 per le 3000, le 3000 anche al minimo si sentono un pò, le ho avute entrambe sia 2000 che 3000 sia da 120 che 140.
Sul rad ti bastano le 2000, le 3000 le userei solo per bench.
io ho le 3000 da 140 e non le sento cosi rumorose fino ai 1000 rom, e si che ho un banchetto a meno di mezzo metro dalle orecchie, fanno piu rumore le 3 wingboost e la pompa
mircocatta
21-09-2017, 19:14
sono un gran rompicoglioni, lo so :D
doppia pompa vs pompa singola, avrei guadagni? avrei una seconda ddc parcheggiata nell'armadio assieme ad una seconda vaschetta che sarebbe perfetta da mettere in cascata sotto al radiatore 480 sul top del case
entrambe le terrei a bassi RPM, sui 2500 per l'esattezza, avrei un guadagno o sarebbe ininfluente? il sistema è composto da 3 sganci rapidi, 2 waterblock e due radiatori
MarvelDj
21-09-2017, 20:35
video interessanti
le noctua anche se dovrebbero partire a 370 circa il minimo sembra essere 820 rpm. Però sono sempre molto più silenziose delle corsair e più prestanti
https://www.youtube.com/watch?v=FNKTy9TH1W0
https://www.youtube.com/watch?v=giKOS6YqIUQ
sono un gran rompicoglioni, lo so :D
doppia pompa vs pompa singola, avrei guadagni? avrei una seconda ddc parcheggiata nell'armadio assieme ad una seconda vaschetta che sarebbe perfetta da mettere in cascata sotto al radiatore 480 sul top del case
entrambe le terrei a bassi RPM, sui 2500 per l'esattezza, avrei un guadagno o sarebbe ininfluente? il sistema è composto da 3 sganci rapidi, 2 waterblock e due radiatori
2 pompe? Farei un impianto solo cpu e uno solo gpu, così si che si vedono le differenze.
Arrow0309
21-09-2017, 20:50
sono un gran rompicoglioni, lo so :D
doppia pompa vs pompa singola, avrei guadagni? avrei una seconda ddc parcheggiata nell'armadio assieme ad una seconda vaschetta che sarebbe perfetta da mettere in cascata sotto al radiatore 480 sul top del case
entrambe le terrei a bassi RPM, sui 2500 per l'esattezza, avrei un guadagno o sarebbe ininfluente? il sistema è composto da 3 sganci rapidi, 2 waterblock e due radiatori
Non serve per cosi poco ;)
Arrow0309
21-09-2017, 20:52
Novità Phanteks
https://www.techpowerup.com/237021/phanteks-expands-its-glacier-series-fittings
Nice, veramente :cool:
ma non spendo più altri soldi, ne ho un mare di raccorderia tutti silver / black chrome
Black"SLI"jack
22-09-2017, 09:17
Ragazzi ho dovuto tornare indietro 2 ventole a drako perchè erano guaste, avendo 30 euro da spendere avrei bisogno seriamente del vostro consiglio, volendo un attimo cambiare configurazione vi posto quello che avevo scritto un paio di giorni fa in attesa di una vostra risposta:
Questo è il mio sistema:
https://imageshack.us/i/pn6af7yFj
Volendo creare un sistema del genere per riprendere spazio o per hard disk o per installare un radiatore da 280 nella parte frontale per fare a liquido anche la vga, dovrei raggiungere un sistema del genere:
http://imageshack.com/a/img923/9558/QfOajL.png
Adesso ditemi se sbaglio il discorso, per far si che la mia tanica sia installabile in questo modo, dovrei acquistarne una diversa, perchè attualmente il mio kit pompa+tanica, (precisamente la EK-Xres Revo D5), non può essere installata come in fotografia, dunque andrebbe separata pompa e tanica.
Se non erro dovrei acquistare questo:
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=17308
Per poi sostituirla alla parte originale della pompa e predisporla per separare pompa e tanica, a questo punto posso acquistare una tanica del genere che è predisposta per essere installata orizzontalmente, tipo questa inclusa di supporti:
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=10653
Il radiatore slim 120 mi sa che lo tolgo, la resa del sistema cambia in qualche modo installandola cosi? si crea aria nel passaggio? ci sono particolari difficoltà per riempire la tanica? per caso cosi la pompa emette più rumore? grazie.
si corretto per montare la pompa da sola, devi prendere il top che hai indicato. la vaschetta va bene quella che hai indicato. ora per montare la vaschetta in orizzontale, ricordati che per non avere problemi devi cmq averla ad un altezza tale che il liquido raggiunga la pompa senza problemi da solo. quindi se il tubo che porta il liquido dalla vaschetta alla pompa è in salita, questo può dare problemi. mentre se è in piano o meglio ancora in discesa non ci sono problemi.
sono un gran rompicoglioni, lo so :D
doppia pompa vs pompa singola, avrei guadagni? avrei una seconda ddc parcheggiata nell'armadio assieme ad una seconda vaschetta che sarebbe perfetta da mettere in cascata sotto al radiatore 480 sul top del case
entrambe le terrei a bassi RPM, sui 2500 per l'esattezza, avrei un guadagno o sarebbe ininfluente? il sistema è composto da 3 sganci rapidi, 2 waterblock e due radiatori
per un loop semplice la doppia pompa non ha senso. discorso diverso quando il loop diventa complesso e molto lungo dove allora le due pompe in serie raddoppiando la prevalenza e aumentando al contempo il flow rate massimo della singola pompa, sono da consigliare. eviterei pure di fare il doppio loop, soluzione che non mi è mai piaciuta.
Black"SLI"jack
22-09-2017, 09:26
ieri mi è arrivata un po' di robetta da aquatuning e da caseking. dal primo una valanga di raccordi alphacool , oring vari, cavetteria, i ferma cavi in alluminio di alphacool (in varie misure):
https://www.alphacool.com/media/image/c6/69/e5/1013651-1595e24bc76cae.jpg
da caseking invece mi sono arrivati i phanteks halos nelle misure da 120 (7 pezzi) e 140 (10 pezzi).
http://phanteks.com/images/product/accessories/FanFrames/PH-FF120RGBP/PH-FF120RGBP-1.jpg
stasera li testo, ieri ero in coma profondo.
MarvelDj
22-09-2017, 09:42
Halos quasi quasi lo metterei sulla ventola della psu
Black"SLI"jack
22-09-2017, 09:51
infatti :D .
mi hai letto nel pensiero. inizialmente li avevo presi solo per le 7 120 e le 9 140, ma poi mi è venuta la malsana idea di prenderne pure uno per l'ali che essendo un evga è completamente nero antracite.
ragazzi esistono delle pompe più silenziose della Swiftech MCP 655?
Immagino di si, visto che ha tipo 12 o 13 anni :asd:
Già con la velocità a 2 si sente più delle altre 5 ventole che ho nel case... e la velocità è complicata da cambiare.
Non mi aggiorno da un po': l'ultima pompa buona che conosco è la Sanso, ma non so se è silenziosa, e spero che nel frattempo sia uscito qualcosa di migliore
Black"SLI"jack
22-09-2017, 11:24
oddio una d5 rumorosa, lo vedo un po' difficile.
ora la sanso è una pompa un po' estrema e cmq rumorosa.
se la tua mcp655 (che poi è una lainf d5 vario) già a velocità 2 la senti rumorosa, molto probabilmente non è ben disaccoppiata dal case e quindi produce troppe vibrazioni e di conseguenza produce troppo rumore.
a parte le d5 che in genere sono le più silenziose, ci sono le laing ddc e qualche altra pompa come le dc12-400 (varie marche). però come detto se non ben disaccoppiate fanno tutte rumore.
da caseking invece mi sono arrivati i phanteks halos nelle misure da 120 (7 pezzi) e 140 (10 pezzi).
http://phanteks.com/images/product/accessories/FanFrames/PH-FF120RGBP/PH-FF120RGBP-1.jpg
Moooolto interessanteeeee :sofico:
In attesa di sapere quanta luce fanno :)
Saluti
Kappa
oddio una d5 rumorosa, lo vedo un po' difficile.
ora la sanso è una pompa un po' estrema e cmq rumorosa.
se la tua mcp655 (che poi è una lainf d5 vario) già a velocità 2 la senti rumorosa, molto probabilmente non è ben disaccoppiata dal case e quindi produce troppe vibrazioni e di conseguenza produce troppo rumore.
a parte le d5 che in genere sono le più silenziose, ci sono le laing ddc e qualche altra pompa come le dc12-400 (varie marche). però come detto se non ben disaccoppiate fanno tutte rumore.
eh, io ho usato il pannellino biadesivo in neoprene fornitomi insieme per attaccarla... che, ripeto, è la soluzione standard.
Come potrei fare?
Black"SLI"jack
22-09-2017, 11:49
Moooolto interessanteeeee :sofico:
In attesa di sapere quanta luce fanno :)
Saluti
Kappa
stasera li provo, collegati ad un farbwerk aquacomputer per la loro gestione.
devo modificare un cavo del farbwerk ma è una modifica di pochi minuti.
altrimenti dovrei comprare il controller phanteks, ma poi non potrei gestire il tutto da aquasuite in base hai sensori di temp.
ho preso la versione in platica che a livello estetico è più semplice e lineare rispetto alla versione deluxe in alluminio che hai alcune scanalature sui lati che non mi piacciono.
sono curioso anche io, perché non sempre ventole ottime da rad hanno led rgb e ad esempio nel mio caso con 16 ek vardar, sostituirle con altre con led sarebbe stato un salasso rispetto ai 180 euro (ss comprese) di 17 halos. se poi un giorno mi stufo dei led, tolgo gli halos ed ho le ventole normali.
Black"SLI"jack
22-09-2017, 11:53
eh, io ho usato il pannellino biadesivo in neoprene fornitomi insieme per attaccarla... che, ripeto, è la soluzione standard.
Come potrei fare?
che top usi sulla pompa?
se usi quello laing originale, dovresti prendere in considerazione un top aftermarket, come ad esempio gli ek revo, che hanno il supporto pompa con un anello in silicone che stringe la pompa e che ne smorza tanto le vibrazioni.
https://www.ekwb.com/shop/ek-xtop-revo-d5-acetal
invincible88
22-09-2017, 13:06
[QUOTE=Black"SLI"jack;45040047]si corretto per montare la pompa da sola, devi prendere il top che hai indicato. la vaschetta va bene quella che hai indicato. ora per montare la vaschetta in orizzontale, ricordati che per non avere problemi devi cmq averla ad un altezza tale che il liquido raggiunga la pompa senza problemi da solo. quindi se il tubo che porta il liquido dalla vaschetta alla pompa è in salita, questo può dare problemi. mentre se è in piano o meglio ancora in discesa non ci sono problemi.
Intanto ti ringrazio per la risposta, come sempre! dato che hai accennato al fatto che il tubo che va alla vaschetta se è in salita può creare problemi, allora la configurazione che intendevo io sfallisce, sarebbe identica a questa qua:
http://imagizer.imageshack.us/a/img923/9558/QfOajL.png
Inoltre forse, (se questa configurazione è adottabile), anzichè spendere quasi 50 euro nel comprare una tanica predisposta per essere separata, forse con questo che costa poco posso comunque tenere la mia tanica
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=11783
Altrimenti se questo tipo ti configurazione non va bene, posso optare per una vaschetta del genere?
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=17835
Dovrebbe avere la predisposizione per la pompa D5, a me interessa in qualche modo ottimizzare lo spazio nel case per montare in futuro o un altro radiatore o comunque altre cose, con la mia attuale configurazione perdo spazio inutile, anche se il sistema cosi lavora bene, con la tanica da 5.25 pollici, si hanno peggioramenti in fatto di resa? la pompa poi fa più rumore?
Black"SLI"jack
22-09-2017, 13:23
si corretto per montare la pompa da sola, devi prendere il top che hai indicato. la vaschetta va bene quella che hai indicato. ora per montare la vaschetta in orizzontale, ricordati che per non avere problemi devi cmq averla ad un altezza tale che il liquido raggiunga la pompa senza problemi da solo. quindi se il tubo che porta il liquido dalla vaschetta alla pompa è in salita, questo può dare problemi. mentre se è in piano o meglio ancora in discesa non ci sono problemi.
Intanto ti ringrazio per la risposta, come sempre! dato che hai accennato al fatto che il tubo che va alla vaschetta se è in salita può creare problemi, allora la configurazione che intendevo io sfallisce, sarebbe identica a questa qua:
http://imagizer.imageshack.us/a/img923/9558/QfOajL.png
Inoltre forse, (se questa configurazione è adottabile), anzichè spendere quasi 50 euro nel comprare una tanica predisposta per essere separata, forse con questo che costa poco posso comunque tenere la mia tanica
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=11783
Altrimenti se questo tipo ti configurazione non va bene, posso optare per una vaschetta del genere?
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=17835
Dovrebbe avere la predisposizione per la pompa D5, a me interessa in qualche modo ottimizzare lo spazio nel case per montare in futuro o un altro radiatore o comunque altre cose, con la mia attuale configurazione perdo spazio inutile, anche se il sistema cosi lavora bene, con la tanica da 5.25 pollici, si hanno peggioramenti in fatto di resa? la pompa poi fa più rumore?
aspetta stai facendo parecchia confusione.
nell'immagine della configurazione che vorresti copiare, la pompa è ben al disotto della vaschetta. infatti si vede bene che è accanto all'alimentatore, quindi il tubo in uscita dalla vaschetta è ben in discesa. in salita è il tubo che va dalla vga alla vaschetta, ma in questo caso non è un problema, perché il flusso del liquido è dall'alto verso il basso, cioè il liquido rientra in vaschetta dalla vga.
la questione vaschetta da bay, può essere una soluzione ma se possibile la sconsiglio in quanto scomoda. soprattutto per il riempimento, se non valuti la possibilità di installare un fillport sul tetto del case collegato poi al foro di riempimento della vaschetta stessa.
infine quello che hai linkato come ultimo, non è una vaschetta, ma un "tappo" per vaschette ek. ovvero da avvitare sul fondo del tubo di plastica della ek per avere un "tappo" multiporte. ad esempio le vaschette ek x3 ne sono provviste. quindi non puoi assolutamente collegarci una d5.
stasera li provo, collegati ad un farbwerk aquacomputer per la loro gestione.
devo modificare un cavo del farbwerk ma è una modifica di pochi minuti.
altrimenti dovrei comprare il controller phanteks, ma poi non potrei gestire il tutto da aquasuite in base hai sensori di temp.
ho preso la versione in platica che a livello estetico è più semplice e lineare rispetto alla versione deluxe in alluminio che hai alcune scanalature sui lati che non mi piacciono.
sono curioso anche io, perché non sempre ventole ottime da rad hanno led rgb e ad esempio nel mio caso con 16 ek vardar, sostituirle con altre con led sarebbe stato un salasso rispetto ai 180 euro (ss comprese) di 17 halos. se poi un giorno mi stufo dei led, tolgo gli halos ed ho le ventole normali.
Io le controllerei con la sk madre.
Concordo sul costo e sul fatto che delle mascherine siano molto più versatili, senza dover condizionare l'acquisto :)
Saluti
Kappa
Black"SLI"jack
22-09-2017, 15:41
Io le controllerei con la sk madre.
Concordo sul costo e sul fatto che delle mascherine siano molto più versatili, senza dover condizionare l'acquisto :)
Saluti
Kappa
se hai scheda madre asus, msi o gigabyte non si hanno problemi di gestione. mentre con se si vuole usare altri controller, vedi i farbwerk, bisogna adattare i cavi aquacomputer e invertire i collegamenti per rispettare la piedinatura corretta. già fatto con il wb phanteks per la gtx1070 che ha i led rbg.
se hai scheda madre asus, msi o gigabyte non si hanno problemi di gestione. mentre con se si vuole usare altri controller, vedi i farbwerk, bisogna adattare i cavi aquacomputer e invertire i collegamenti per rispettare la piedinatura corretta. già fatto con il wb phanteks per la gtx1070 che ha i led rbg.
Sisi, ho quella in firma, presa apposta per controllare il loop + RGB ;)
Saluti
Kappa
MarvelDj
22-09-2017, 19:18
ma questo cavetto esattamente che fa?
in pratica è un cavetto adattatore per qualsiasi striscia a led?
https://www.caseking.de/en/phanteks-4-pin-rgb-led-adapterkabel-fuer-mainboards-mit-led-header-zuad-739.html
Black"SLI"jack
22-09-2017, 20:00
ma questo cavetto esattamente che fa?
in pratica è un cavetto adattatore per qualsiasi striscia a led?
https://www.caseking.de/en/phanteks-4-pin-rgb-led-adapterkabel-fuer-mainboards-mit-led-header-zuad-739.html
se intendi quello che devo modificare, è questo:
https://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/53182.jpg
questo cavo insieme al controller farbwerk
https://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/53170.jpg
permette di gestire strisce di led di aquacomputer.
però non permette di sua natura la gestione di led di altre marche, come ad esempio i phanteks.
in realtà basta sostituire il connettore bianco con un connettore a 4 pin da ventola e rispettare il corretto posizionamento dei cavi, per avere a quel punto la possibilità di gestire anche i led di phanteks senza problemi.
MarvelDj
22-09-2017, 20:11
no no, pensavo per me da montare sulla asus con aura. vorrei mettere qualche striscia a led ma non di quelle già preparate a misura fissa, da poterle tagliare e risaldare. Il problema è che, primo, non so valutare la qualità della striscia e, secondo, come poi saldare il connettore per la scheda asus.
asus dice che tutte le strisce 5050 vanno bene...
Black"SLI"jack
23-09-2017, 11:15
ho provato gli halos di phanteks. questo il risultato estetico:
ventole con e senza halos (mi scuso per il rad ma devo riverniciarlo):
https://s19.postimg.org/63szjm9m7/P_20170923_110657.jpg (https://postimg.org/image/63szjm9m7/) https://s19.postimg.org/vlbe37rcf/P_20170923_111813.jpg (https://postimg.org/image/vlbe37rcf/)
alcune colorazioni con luce esterne ed al buio, la fotocamera del cell esalta un po' troppo i colori, ma dal vivo cmq non sono niente male, leggermente meno accesi, ma si vedono molto bene, non sono fastidiosi come alcune ventole a led che si vedono a giro. il vantaggio di avere i led coperti dal frame stesso, ne indirizza la luce solo sulle pale della ventola.
https://s19.postimg.org/j4052b6sv/P_20170923_113329.jpg (https://postimg.org/image/j4052b6sv/) https://s19.postimg.org/s835ghxrj/P_20170923_113342.jpg (https://postimg.org/image/s835ghxrj/) https://s19.postimg.org/u8tp1btwv/P_20170923_113345.jpg (https://postimg.org/image/u8tp1btwv/) https://s19.postimg.org/tsd2smvjj/P_20170923_113357.jpg (https://postimg.org/image/tsd2smvjj/)
https://s19.postimg.org/noqwuzfvz/P_20170923_113505.jpg (https://postimg.org/image/noqwuzfvz/) https://s19.postimg.org/5gu2u3cq7/P_20170923_113512.jpg (https://postimg.org/image/5gu2u3cq7/) https://s19.postimg.org/f7rek2b73/P_20170923_113521.jpg (https://postimg.org/image/f7rek2b73/)
Black"SLI"jack
23-09-2017, 11:23
no no, pensavo per me da montare sulla asus con aura. vorrei mettere qualche striscia a led ma non di quelle già preparate a misura fissa, da poterle tagliare e risaldare. Il problema è che, primo, non so valutare la qualità della striscia e, secondo, come poi saldare il connettore per la scheda asus.
asus dice che tutte le strisce 5050 vanno bene...
il cavetto phanteks che hai indicato potrebbe essere già una base di partenza. considera che le strisce di led rgb, hanno 4 contatti su cui saldare un cavo a 4 poli. potresti sfruttare un cavetto prolunga di una ventola pwm (4 pin appunto) e saldarlo alla striscia led, avendo l'accortezza di rispettare la piedinatura. il connettore sul phanteks è perfetto per i molex fan 4 pin. già ampiamente testato sia sul p5 muletto che adesso con i phanteks halos.
https://s19.postimg.org/3mltq3f3j/P_20170923_122113.jpg (https://postimg.org/image/3mltq3f3j/) https://s19.postimg.org/btdtho567/P_20170923_122124.jpg (https://postimg.org/image/btdtho567/) https://s19.postimg.org/4nm2f7w33/P_20170923_122145.jpg (https://postimg.org/image/4nm2f7w33/)
walter.caorle
23-09-2017, 11:38
no no, pensavo per me da montare sulla asus con aura. vorrei mettere qualche striscia a led ma non di quelle già preparate a misura fissa, da poterle tagliare e risaldare. Il problema è che, primo, non so valutare la qualità della striscia e, secondo, come poi saldare il connettore per la scheda asus.
asus dice che tutte le strisce 5050 vanno bene...
Se non sai stagnare ci sono delle clip fatte apposta basta solo che peli via un po' di gomma.
Io ho usato un pezzo di striscia superchina, prelevato da uno di quei kit col telecomando, ed i colori non erano giusti ma tramite software aura puoi assegnare quelli corretti
CrazyDog
23-09-2017, 20:45
volendo raffreddare cpu e vga, cambia qualche cosa se entro prima nella vga, poi esco e vado nel waterblock cpu? o meglio il contrario?
killeragosta90
23-09-2017, 21:12
volendo raffreddare cpu e vga, cambia qualche cosa se entro prima nella vga, poi esco e vado nel waterblock cpu? o meglio il contrario?
Non cambia nulla a livello termico per quanto riguarda la disposizione dei componenti.
papugo1980
25-09-2017, 20:02
La spugnetta credo che ti riferisca all' anticiclone (che serve se all' uscita della pompa hai tipo un vortice e/o ti si creano bollicine)
Manutenzione dipende dal liquido . Ogni tot di tempo va svuotato e sostituito , ed è consigliato pulire l interno del wb e radiatore..
Hai lavato il radiatore prima di installare il tutto?
Premetto che io sono alle prime armi...diciamo che quello che ho ora é il secondo loop
MarvelDj
25-09-2017, 20:11
la spugnetta è un filtro, l'anticiclone dovrebbe essere il logo EK
papugo1980
25-09-2017, 20:14
la spugnetta è un filtro, l'anticiclone dovrebbe essere il logo EK
:doh: bene bene io la spugnetta non lo messa
MarvelDj
25-09-2017, 20:17
pochi la mettono, se tutto è stato ben pulito non ci sono molti residui
papugo1980
26-09-2017, 06:39
Io i radiatori li ho lavati con l acqua calda, poi con l aceto e poi risciacquati con acqua distillata ( in rete ci sono varie guide ) il waterblock e la pompa nemmeno io..i radiatori di solito sono sporchi. Riguardo al liquido vedi che dice la casa produttrice. In genere 1/2 anni
methis89
26-09-2017, 07:07
Senza cervello are guide in rete basta leggere in prima pagina... I rad sempre meglio pulirli con q acqua calda e aceto perché anche se non ci sono residui di lavorazione magari qualche residuo di ossidazione o liquido vecchio (se usati) può restare
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
methis89
26-09-2017, 13:27
Senza cercare in rete intendevo, scusate l intoppo con il cellulare
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
papugo1980
26-09-2017, 15:34
Comunque ho pure io una bottiglia di Dp ultra e consigliano di sostituirlo dopo 1 anno.
Nel frattempo ho montato il monoblock :D
http://thumbs.imagebam.com/c3/fe/55/b85beb610206803.jpg (http://www.imagebam.com/image/b85beb610206803)
invincible88
27-09-2017, 20:29
Ragazzi sono sempre più deciso a optare per una tanica del genere per guadagnare spazio nel mio mastercase e sistemare il reparto hard disk, date le sottovalutazioni fatte dalla mia inesperianza in campo di impianti a liquido, vorrei optare per una soluzione del genere:
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=17834
vorrei ricordarvi che ho preso un kit ekwb p240, sarebbe un kit tutto incluso con combo tanica+pompa, si può installare la pompa di questo kit in questa tanica? il modello della pompa è EK-XRES 140 Revo D5 PWM.
Però vorrei capire, non è che peggiora il rumore o comunque bolle d'aria nell'impianto?
credetemi, devo solo ottimizzare lo spazio e mantere una buona resa solo per la cpu, tutto questo lo faccio perchè non voglio rivederlo ed effettivamente noto che raffredda bene, niente pretese o estensioni di altri componenti. Fatemi sapere per favore, grazie in anticipo.
Ragazzi sono sempre più deciso a optare per una tanica del genere per guadagnare spazio nel mio mastercase e sistemare il reparto hard disk, date le sottovalutazioni fatte dalla mia inesperianza in campo di impianti a liquido, vorrei optare per una soluzione del genere:
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=17834
vorrei ricordarvi che ho preso un kit ekwb p240, sarebbe un kit tutto incluso con combo tanica+pompa, si può installare la pompa di questo kit in questa tanica? il modello della pompa è EK-XRES 140 Revo D5 PWM.
Però vorrei capire, non è che peggiora il rumore o comunque bolle d'aria nell'impianto?
credetemi, devo solo ottimizzare lo spazio e mantere una buona resa solo per la cpu, tutto questo lo faccio perchè non voglio rivederlo ed effettivamente noto che raffredda bene, niente pretese o estensioni di altri componenti. Fatemi sapere per favore, grazie in anticipo.
ciao non ho seguito, se mi fai foto del tuo impianto possiamo vedere, ma ti faccio una domanda che vuoi ottenere?
MarvelDj
28-09-2017, 08:40
Ragazzi sono sempre più deciso a optare per una tanica del genere per guadagnare spazio nel mio mastercase e sistemare il reparto hard disk, date le sottovalutazioni fatte dalla mia inesperianza in campo di impianti a liquido, vorrei optare per una soluzione del genere:
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=17834
vorrei ricordarvi che ho preso un kit ekwb p240, sarebbe un kit tutto incluso con combo tanica+pompa, si può installare la pompa di questo kit in questa tanica? il modello della pompa è EK-XRES 140 Revo D5 PWM.
Però vorrei capire, non è che peggiora il rumore o comunque bolle d'aria nell'impianto?
credetemi, devo solo ottimizzare lo spazio e mantere una buona resa solo per la cpu, tutto questo lo faccio perchè non voglio rivederlo ed effettivamente noto che raffredda bene, niente pretese o estensioni di altri componenti. Fatemi sapere per favore, grazie in anticipo.
devi comprare questo https://www.ekwb.com/shop/ek-xtop-revo-d5-plexi così hai una pompa autonoma.
per le bolle non saprei, perché dovrebbero essercene?
ho provato gli halos di phanteks. questo il risultato estetico:
ventole con e senza halos (mi scuso per il rad ma devo riverniciarlo):
https://s19.postimg.org/63szjm9m7/P_20170923_110657.jpg (https://postimg.org/image/63szjm9m7/) https://s19.postimg.org/vlbe37rcf/P_20170923_111813.jpg (https://postimg.org/image/vlbe37rcf/)
alcune colorazioni con luce esterne ed al buio, la fotocamera del cell esalta un po' troppo i colori, ma dal vivo cmq non sono niente male, leggermente meno accesi, ma si vedono molto bene, non sono fastidiosi come alcune ventole a led che si vedono a giro. il vantaggio di avere i led coperti dal frame stesso, ne indirizza la luce solo sulle pale della ventola.
https://s19.postimg.org/j4052b6sv/P_20170923_113329.jpg (https://postimg.org/image/j4052b6sv/) https://s19.postimg.org/s835ghxrj/P_20170923_113342.jpg (https://postimg.org/image/s835ghxrj/) https://s19.postimg.org/u8tp1btwv/P_20170923_113345.jpg (https://postimg.org/image/u8tp1btwv/) https://s19.postimg.org/tsd2smvjj/P_20170923_113357.jpg (https://postimg.org/image/tsd2smvjj/)
https://s19.postimg.org/noqwuzfvz/P_20170923_113505.jpg (https://postimg.org/image/noqwuzfvz/) https://s19.postimg.org/5gu2u3cq7/P_20170923_113512.jpg (https://postimg.org/image/5gu2u3cq7/) https://s19.postimg.org/f7rek2b73/P_20170923_113521.jpg (https://postimg.org/image/f7rek2b73/)
Belle davvero! Ci faccio un pensiero, grazie per le foto :)
Comunque ho pure io una bottiglia di Dp ultra e consigliano di sostituirlo dopo 1 anno.
Nel frattempo ho montato il monoblock :D
http://thumbs.imagebam.com/c3/fe/55/b85beb610206803.jpg (http://www.imagebam.com/image/b85beb610206803)
Maledetto inscimmiatore :sofico:
Saluti
Kappa
invincible88
28-09-2017, 12:43
ciao non ho seguito, se mi fai foto del tuo impianto possiamo vedere, ma ti faccio una domanda che vuoi ottenere?
Ciao e grazie dell'interesse, questa è la cagata che mi è uscita XD
https://imageshack.us/i/poGFeTZgj
Non si ha lo spazio per nulla, dato che non mi va di rivendere a sto punto lo sistemo al meglio e credo che sia la mia prima e ultima volta xD, però credo che l'esperienza ci sta sempre.
Questo è lo spazio che voglio riacquisire nel mio case
https://imageshack.us/i/pnQfOajLp
Il tipo ha separato pompa e tanica, e questo è chiaro di cosa devo andare a comprare, solo che a differenza sua invece di prendere una tanica cilindrica da installare in quel modo, opterei per una tanica da 5.25", installerei la pompa sotto come ha fatto lui che va alla tanica da slot.
invincible88
28-09-2017, 12:44
devi comprare questo https://www.ekwb.com/shop/ek-xtop-revo-d5-plexi così hai una pompa autonoma.
per le bolle non saprei, perché dovrebbero essercene?
si questo lo so già, ma credevo che la tanica da 5.25" era predisposta di suo...comunque leggi l'altra rispota + foto che ho appena postato.
deadbeef
28-09-2017, 13:19
se metti il radiatore e la vaschetta ai lati opposti è normale che poi ti viene fuori quella roba lì, non è che risolvi prendendo la bay da 5.25, e cmq i tubi da qualche parte devono passare. Dovresti ruotare il radiatore da 240 di 180° e cercare di far passare un tubo "da dietro" e montare quello da 120mm sull'anteriore, per avere rad -> rad -> vaschetta -> wb
Ciao e grazie dell'interesse, questa è la cagata che mi è uscita XD
https://imageshack.us/i/poGFeTZgj
Non si ha lo spazio per nulla, dato che non mi va di rivendere a sto punto lo sistemo al meglio e credo che sia la mia prima e ultima volta xD, però credo che l'esperienza ci sta sempre.
Questo è lo spazio che voglio riacquisire nel mio case
https://imageshack.us/i/pnQfOajLp
Il tipo ha separato pompa e tanica, e questo è chiaro di cosa devo andare a comprare, solo che a differenza sua invece di prendere una tanica cilindrica da installare in quel modo, opterei per una tanica da 5.25", installerei la pompa sotto come ha fatto lui che va alla tanica da slot.
capito, ma incasinerai ancora di più, fammi capire l'hd non puoi montarlo sotto dopo l'alimentatore?
inoltre, solo a titolo informativo, il rad posteriore è quasi nullo, io lo toglierei e renderei quell'impianto più snello e semplice, aumenterei le ventole in immissione e adesso ti cerco uno spazio per la pompa.
p.s
Allora controllando un po' il tuo impianto, ho trovato dove potresti montare la pompa, il miglior posto è dove adesso hai l'hd, prova a montarla lì, e la blocchi vicino al case, sembra che c'è proprio lo spazio giusto per farlo, in questo modo ti eviti di buttare altri soldi, alla fine o questo o quello non ti cambia nulla.
capito, ma incasinerai ancora di più, fammi capire l'hd non puoi montarlo sotto dopo l'alimentatore?
inoltre, solo a titolo informativo, il rad posteriore è quasi nullo, io lo toglierei e renderei quell'impianto più snello e semplice, aumenterei le ventole in immissione e adesso ti cerco uno spazio per la pompa.
p.s
Allora controllando un po' il tuo impianto, ho trovato dove potresti montare la pompa, il miglior posto è dove adesso hai l'hd, prova a montarla lì, e la blocchi vicino al case, sembra che c'è proprio lo spazio giusto per farlo, in questo modo ti eviti di buttare altri soldi, alla fine o questo o quello non ti cambia nulla.
sembra anche a me la posizione migliore:)
@invincible88 perchè non liquidi anche la vga già che ci sei?
invincible88
28-09-2017, 13:49
capito, ma incasinerai ancora di più, fammi capire l'hd non puoi montarlo sotto dopo l'alimentatore?
inoltre, solo a titolo informativo, il rad posteriore è quasi nullo, io lo toglierei e renderei quell'impianto più snello e semplice, aumenterei le ventole in immissione e adesso ti cerco uno spazio per la pompa.
p.s
Allora controllando un po' il tuo impianto, ho trovato dove potresti montare la pompa, il miglior posto è dove adesso hai l'hd, prova a montarla lì, e la blocchi vicino al case, sembra che c'è proprio lo spazio giusto per farlo, in questo modo ti eviti di buttare altri soldi, alla fine o questo o quello non ti cambia nulla.
Si il rad da 120 era con una ventola che era guasta ed è andata in reso ma appena risistemo il loop lo smonto totalmente e li installo una ventola, stanno già nella parte frontale, 3 ventole da 140.
Si, per quanto riguarda lo spazio della pompa dove attualmente c'è l'hard disk volatile, potrei installarla dici? in orizzontale posso? e senza la staffa però! altrimenti ingombra, con il solo supporto della pompa diciamo se no rischia di non entrarci...quando l'ho installato ci avevo già pensato ma avrei dovuto forare e volevo evitare!
Per senza staffa intendo cosi, con il solo ausilio dei suoi supporti:
http://imageshack.com/a/img922/1571/iLjS7L.jpg
Fai conto che ci sarà la tanica, questa foto è solo una reference, se il solo suo supporto sembra scadente nel sostenere la tanica che ho posso sempre comprarne una con poco, più piccola.
Un altra soluzione potrebbe essere montarla adottando la tanica più piccola, sempre in orizzontale sotto il vano alimentatore smontando i 2 hard disk che vedi, non mi crea nessun problema perchè tanto andrei a riprendere tutto lo spazio che mi occorre sopra:
http://imageshack.com/a/img922/5082/LnyVa8.jpg
Con questa seconda soluzione anche il passaggio dei tubi verrebbe più pulito, che ne pensi?
conterrei la spesa da affrontare, ci sarebbe solo da comprare la tanica cilindrica più piccola, diciamo più corta affinchè ci entri in questo spazio e stop!
invincible88
28-09-2017, 13:50
se metti il radiatore e la vaschetta ai lati opposti è normale che poi ti viene fuori quella roba lì, non è che risolvi prendendo la bay da 5.25, e cmq i tubi da qualche parte devono passare. Dovresti ruotare il radiatore da 240 di 180° e cercare di far passare un tubo "da dietro" e montare quello da 120mm sull'anteriore, per avere rad -> rad -> vaschetta -> wb
il radiatore del retro lo leverò, segui la risposta che ho dato all'altro utente, ho messo anche le foto.
invincible88
28-09-2017, 13:53
sembra anche a me la posizione migliore:)
@invincible88 perchè non liquidi anche la vga già che ci sei?
con gli attuali radiatori è impossibile, inoltre non voglio incasinare il case, ho sottovalutato la cosa, per questo adesso sto correndo ai ripari, giusto per non svendere le cose, ormai la spesa l'ho fatta! devo solo sistemare il tutto...
il mastercase è un ottimo case ma per sistemi a liquido avanzati serve un full tower predisposto per impianti complessi! se faccio quello che dici tu vado a chiudere il flusso d'aria del case e a sacrificare un sacco di spazio per hard disk e componenti vari...
Si il rad da 120 era con una ventola che era guasta ed è andata in reso ma appena risistemo il loop lo smonto totalmente e li installo una ventola, stanno già nella parte frontale, 3 ventole da 140.
Si, per quanto riguarda lo spazio della pompa dove attualmente c'è l'hard disk volatile, potrei installarla dici? in orizzontale posso? e senza la staffa però! altrimenti ingombra, con il solo supporto della pompa diciamo se no rischia di non entrarci...quando l'ho installato ci avevo già pensato ma avrei dovuto forare e volevo evitare!
Per senza staffa intendo cosi, con il solo ausilio dei suoi supporti:
http://imageshack.com/a/img922/1571/iLjS7L.jpg
Fai conto che ci sarà la tanica, questa foto è solo una reference, se il solo suo supporto sembra scadente nel sostenere la tanica che ho posso sempre comprarne una con poco, più piccola.
Un altra soluzione potrebbe essere montarla adottando la tanica più piccola, sempre in orizzontale sotto il vano alimentatore smontando i 2 hard disk che vedi, non mi crea nessun problema perchè tanto andrei a riprendere tutto lo spazio che mi occorre sopra:
http://imageshack.com/a/img922/5082/LnyVa8.jpg
Con questa seconda soluzione anche il passaggio dei tubi verrebbe più pulito, che ne pensi?
conterrei la spesa da affrontare, ci sarebbe solo da comprare la tanica cilindrica più piccola, diciamo più corta affinchè ci entri in questo spazio e stop!
Esatto così devi montare la pompa, ma in piedi, vedi che ti stà al fianco della vga giusta giusta.
Una cosa così, ma tu usi le viti della pompa per fissarla al case.
http://cdn.overclock.net/5/52/350x700px-LL-52a3f8b5_DSCF1276.jpeg
https://farm6.staticflickr.com/5734/22180057563_73cc474929_o.jpg
invincible88
28-09-2017, 14:19
Una cosa così, ma tu usi le viti della pompa per fissarla al case.
http://cdn.overclock.net/5/52/350x700px-LL-52a3f8b5_DSCF1276.jpeg
https://farm6.staticflickr.com/5734/22180057563_73cc474929_o.jpg
A livello di circonferenza di pompa+tanica non ci rentra cosi, questo in foto sta separando tanica e pompa, potrei farlo anche io volendo, ma poi la pompa messa sotto riesce a portare il liquido alla tanica? considera che se separiamo pompa e tanica, la pompa andrei a metterla accanto all'alimentatore nel vano sotto e il tubo diventa lungo, non lunghissimo eh
A livello di circonferenza di pompa+tanica non ci rentra cosi, questo in foto sta separando tanica e pompa, potrei farlo anche io volendo, ma poi la pompa messa sotto riesce a portare il liquido alla tanica? considera che se separiamo pompa e tanica, la pompa andrei a metterla accanto all'alimentatore nel vano sotto e il tubo diventa lungo, non lunghissimo eh
Fammi pensare.....non dividere pompa e vaschetta
A livello di circonferenza di pompa+tanica non ci rentra cosi, questo in foto sta separando tanica e pompa, potrei farlo anche io volendo, ma poi la pompa messa sotto riesce a portare il liquido alla tanica? considera che se separiamo pompa e tanica, la pompa andrei a metterla accanto all'alimentatore nel vano sotto e il tubo diventa lungo, non lunghissimo eh
Fammi pensare.....non dividere pompa e vaschetta
Ascolta io ho montato quella pompa su un corsair 540 e ci entrava come ti ho detto, il tuo case ha pure più spazio.....ti è chiaro come devi montarla?
invincible88
28-09-2017, 14:32
Fammi pensare.....non dividere pompa e vaschetta
Ascolta io ho montato quella pompa su un corsair 540 e ci entrava come ti ho detto, il tuo case ha pure più spazio.....ti è chiaro come devi montarla?
Si certo che mi è chiaro, ma si deve provare, nel senso a occhio se non si separa la pompa diverrebbe grossa da sotto e non so se i fori corrispondono, il tizio nella foto che hai postato tu ha preso la tanica separata con quelle fascette e ci sta, oltretutto tanica e pompa sono anche abbastanza pesanti e non so se regge con la sola staffa della pompa!
ad ogni modo non sarebbe male quello che stava facendo il tipo della tua foto, se la pompa va bene collegata nel vano sotto potrei farci un pensierino!
prendo l'xtop e la tanica piccola
Si certo che mi è chiaro, ma si deve provare, nel senso a occhio se non si separa la pompa diverrebbe grossa da sotto e non so se i fori corrispondono, il tizio nella foto che hai postato tu ha preso la tanica separata con quelle fascette e ci sta, oltretutto tanica e pompa sono anche abbastanza pesanti e non so se regge con la sola staffa della pompa!
ad ogni modo non sarebbe male quello che stava facendo il tipo della tua foto, se la pompa va bene collegata nel vano sotto potrei farci un pensierino!
prendo l'xtop e la tanica piccola
Mandami in pm il tuo numero whatsapp
MarvelDj
28-09-2017, 23:17
infatti :D .
mi hai letto nel pensiero. inizialmente li avevo presi solo per le 7 120 e le 9 140, ma poi mi è venuta la malsana idea di prenderne pure uno per l'ali che essendo un evga è completamente nero antracite.
sto notando che il mio ax750 non accende mai la ventola :stordita: quindi non so che effetto verrebbe fuori con l'halos e soprattutto se ci sta
l'hai già montato nella psu?
Black"SLI"jack
29-09-2017, 08:12
Purtroppo non ho ancora avuto modo di vedere l'effetto sul mio evga 1200w. Mi erano arrivati finr settimana scorsa, sabato feci le foto, ma domenica sono partito per la Polonia per lavoro. Rientro oggi e spero da domani di potermi rimettere a completare i lavori sui p5 in stack.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
che top usi sulla pompa?
se usi quello laing originale, dovresti prendere in considerazione un top aftermarket, come ad esempio gli ek revo, che hanno il supporto pompa con un anello in silicone che stringe la pompa e che ne smorza tanto le vibrazioni.
https://www.ekwb.com/shop/ek-xtop-revo-d5-acetal
grazie, ci faccio un pensierino ;)
Stavo testando qualche esacore (5820k/6800k) ho notato parecchie differenze di temperatura fra CPU anche del medesimo modello, niente di nuovo/strano per carita'...
Ho notato anche che sono molto sensibili al tipo di staffa/mount usata, la distribuzione di pasta e l uniformita' di pressione sul socket mi sembrano molto piu' importanti rispetto a CPU testate in passato, comprensibile comunque.
Mi chiedevo se fossero in vendita kit viti/staffe piu' o meno universali per socket LGA 2011-3, visto che volevo fare altri test, grazie mille :)
Arrow0309
02-10-2017, 11:05
Stavo testando qualche esacore (5820k/6800k) ho notato parecchie differenze di temperatura fra CPU anche del medesimo modello, niente di nuovo/strano per carita'...
Ho notato anche che sono molto sensibili al tipo di staffa/mount usata, la distribuzione di pasta e l uniformita' di pressione sul socket mi sembrano molto piu' importanti rispetto a CPU testate in passato, comprensibile comunque.
Mi chiedevo se fossero in vendita kit viti/staffe piu' o meno universali per socket LGA 2011-3, visto che volevo fare altri test, grazie mille :)
Msi sentito visto che maggior parte dei wb si agganciano alla staffa del socket stesso (quelle grandi, coi buchi filetati).
Ma cmq confermo sulle differenze di temp, io sul 6850k avevo risolto solo col metallo liquido CLP.
Non lo rifaccio più però, ieri per pulire il wubbo nichelato Heatkiller 4 non si sa che ho dovuto fare.
Msi sentito visto che maggior parte dei wb si agganciano alla staffa del socket stesso (quelle grandi, coi buchi filetati).
Ma cmq confermo sulle differenze di temp, io sul 6850k avevo risolto solo col metallo liquido CLP.
Non lo rifaccio più però, ieri per pulire il wubbo nichelato Heatkiller 4 non si sa che ho dovuto fare.
Si si mi andrebbe benissimo anche un kit con le viti ovviamente anche perche' credo sia la soluzione migliore, magari con delle molle...
Qualche kit per adattare vecchi WB magari...
Si ho avrei un kit di liquid metal ma preferisco usarla per deliddamenti o GPU mod, che appunto come dici poi per levarla son bestemmie di ogni tipo.
Arrow0309
02-10-2017, 11:46
Ora vi racconto un'altra
Smontando il vecchio impianto (col liquido DP Ultra blu ancora in buon stato) ho scoperto per la seconda volta da quando intervengo (a sto impiantino) un casino di residui mettalici piccoli, ma proprio tanti.
C'erano dappertutto, nei wb (cpu e vga) nei rad.
E ripeto, li avevo un po' puliti (solo i wb) anche prima.
Per me sono usciti tutti da sto schifo di XSPC RX360 v3.
Che poi rad che ho precedentemente, all'inizio lavato per bene anche col aceto (il 360 e due 240, da nuovi).
Non so i due da 240 che devo pulire ancora (non li userò più) ma dal RX360 ne è uscito un mare di robaccia.
E poi ho deciso di ripulito un'altra volta anche con l'aceto (non diluito e per più di un'ora).
Alla fine è uscita blu/grigio chiaro l'aceto e un'altro po' di residui.
Me lo tengo così, speriamo sia finita sta rogna. :O
Cmq metterò anche la spugna ora nella vasca EK.
Black"SLI"jack
02-10-2017, 11:49
Si si mi andrebbe benissimo anche un kit con le viti ovviamente anche perche' credo sia la soluzione migliore, magari con delle molle...
Qualche kit per adattare vecchi WB magari...
Si ho avrei un kit di liquid metal ma preferisco usarla per deliddamenti o GPU mod, che appunto come dici poi per levarla son bestemmie di ogni tipo.
ma quale wb stai usando?
perché con il socket 2011-3 come detto da Arrow, si usano le viti a corredo dei wb che in genere sono più corte di quelle per socket 115x. tra l'altro il wb andrebbe messo in posizione goofy e cioè ruotata di 90° rispetto alla posizione standard. questo vale quasi per la totalità dei wb, tranne qualche eccezione.
inoltre in base al tipo di wb che stai utilizzando è bene anche usare il jet plate corretto (questo vale soprattutto per i wb ek che nella versione evo richiedono anche il cambio dell'inserto che provvede a indirizzare il flusso del liquido sul jet plate).
in genere poi tutti i wb hanno le molle sotto i dadi di serraggio.
Black"SLI"jack
02-10-2017, 11:52
Ora vi racconto un'altra
Smontando il vecchio impianto (col liquido DP Ultra blu ancora in buon stato) ho scoperto per la seconda volta da quando intervengo (a sto impiantino) un casino di residui mettalici piccoli, ma proprio tanti.
C'erano dappertutto, nei wb (cpu e vga) nei rad.
E ripeto, li avevo un po' puliti (solo i wb) anche prima.
Per me sono usciti tutti da sto schifo di XSPC RX360 v3.
Che poi rad che ho precedentemente, all'inizio lavato per bene anche col aceto (il 360 e due 240, da nuovi).
Non so i due da 240 che devo pulire ancora (non li userò più) ma dal RX360 ne è uscito un mare di robaccia.
E poi ho deciso di ripulito un'altra volta anche con l'aceto (non diluito e per più di un'ora).
Alla fine è uscita blu/grigio chiaro l'aceto e un'altro po' di residui.
Me lo tengo così, speriamo sia finita sta rogna. :O
Cmq metterò anche la spugna ora nella vasca EK.
quanto sono grandi questi residui metallici?
ma poi hai montato il 7900 oppure sei sempre in alto mare con i lavori?
ma quale wb stai usando?
perché con il socket 2011-3 come detto da Arrow, si usano le viti a corredo dei wb che in genere sono più corte di quelle per socket 115x. tra l'altro il wb andrebbe messo in posizione goofy e cioè ruotata di 90° rispetto alla posizione standard. questo vale quasi per la totalità dei wb, tranne qualche eccezione.
inoltre in base al tipo di wb che stai utilizzando è bene anche usare il jet plate corretto (questo vale soprattutto per i wb ek che nella versione evo richiedono anche il cambio dell'inserto che provvede a indirizzare il flusso del liquido sul jet plate).
in genere poi tutti i wb hanno le molle sotto i dadi di serraggio.
Ho moddato col Dremel un EK Evo che e' quello che performa meglio, l'altro e' un Phobya UC-1 Extreme che ha supporto x99 nativo con le apposite viti/molle ma non e' un gran che onestamente :)
Sapevo del Goofy ma non del jetplate apposito, magari alla prossima manutenzione prendo qualcosa di "nativo"...
Arrow0309
02-10-2017, 12:10
Mannaggia a me di aver ricomprato 2 bottiglie di DP Ultra blu ancora una volta, avevo pensato di passare al rosso prima ma per velocizzare (non pensavo di pulire a fondo) ho preso sempre le blu.
Ma viste le rogne di ieri sta mattina ho deciso di passare al rosso (avendo anche i componenti puliti).
Quindi ho comprato da ebay.uk 3 bottiglie da 900ml del nuovo EK-CryoFuel Blood Red Premix.
Ora devo solo che aspettare :mc:
Ora vi racconto un'altra
Smontando il vecchio impianto (col liquido DP Ultra blu ancora in buon stato) ho scoperto per la seconda volta da quando intervengo (a sto impiantino) un casino di residui mettalici piccoli, ma proprio tanti.
C'erano dappertutto, nei wb (cpu e vga) nei rad.
E ripeto, li avevo un po' puliti (solo i wb) anche prima.
Per me sono usciti tutti da sto schifo di XSPC RX360 v3.
Che poi rad che ho precedentemente, all'inizio lavato per bene anche col aceto (il 360 e due 240, da nuovi).
Non so i due da 240 che devo pulire ancora (non li userò più) ma dal RX360 ne è uscito un mare di robaccia.
E poi ho deciso di ripulito un'altra volta anche con l'aceto (non diluito e per più di un'ora).
Alla fine è uscita blu/grigio chiaro l'aceto e un'altro po' di residui.
Me lo tengo così, speriamo sia finita sta rogna. :O
Cmq metterò anche la spugna ora nella vasca EK.
A 'sto punto sono contento di aver preso tutto EK...
Tornando a noi, attualmente ho una Swiftech Maelstorm V2 con una DDC modificata da Swiftech che dovrebbe reggere l'impianto composto da:
-EK PE240
-EK PE360
-EK Supremacy EVO
-Futuro WB EK per Vega
Può andar bene?
Inoltre, sulla Crosshair VI Extreme, posso usare il backplate della sk madre o devo per forza staccarlo per far spazio a quello dell'EK?
Saluti
Kappa
Arrow0309
02-10-2017, 12:11
quanto sono grandi questi residui metallici?
ma poi hai montato il 7900 oppure sei sempre in alto mare con i lavori?
Un paio di mm e sottili quelli più grandi.
Gli altri erano piccoli.
Come vedi sono in alto mare ancora :p
Andy1111
02-10-2017, 13:12
ma quale wb stai usando?
perché con il socket 2011-3 come detto da Arrow, si usano le viti a corredo dei wb che in genere sono più corte di quelle per socket 115x. tra l'altro il wb andrebbe messo in posizione goofy e cioè ruotata di 90° rispetto alla posizione standard. questo vale quasi per la totalità dei wb, tranne qualche eccezione.
inoltre in base al tipo di wb che stai utilizzando è bene anche usare il jet plate corretto (questo vale soprattutto per i wb ek che nella versione evo richiedono anche il cambio dell'inserto che provvede a indirizzare il flusso del liquido sul jet plate).
in genere poi tutti i wb hanno le molle sotto i dadi di serraggio.
Quindi il mio EK-Supremacy EVO - Nickel devo metterlo ruotato di 90° sul mio 5820k???
Quindi se ho capito bene il logo deve andare rovesciato in alto a sx giusto?
Jack sta settimana mi arriva l'ultimo pacco poi si comincia, speriamo vada tutto liscio sono agitatissimo :D
Black"SLI"jack
02-10-2017, 13:19
Ho moddato col Dremel un EK Evo che e' quello che performa meglio, l'altro e' un Phobya UC-1 Extreme che ha supporto x99 nativo con le apposite viti/molle ma non e' un gran che onestamente :)
Sapevo del Goofy ma non del jetplate apposito, magari alla prossima manutenzione prendo qualcosa di "nativo"...
in che senso moddato??? :confused:
i jetplate e diffusori sono compresi nella confezione se hai la versione universale. nel caso di versione x99, mancano gli accessori per gli altri socket. ma jetplate e diffusore sono quelli adatti a x99.
wb nativi per un socket non esistono, tranne i wb per tr4 (amd threadripper, che hanno base più grande), oppure i monoblocco per le motherboard.
A 'sto punto sono contento di aver preso tutto EK...
Tornando a noi, attualmente ho una Swiftech Maelstorm V2 con una DDC modificata da Swiftech che dovrebbe reggere l'impianto composto da:
-EK PE240
-EK PE360
-EK Supremacy EVO
-Futuro WB EK per Vega
Può andar bene?
Inoltre, sulla Crosshair VI Extreme, posso usare il backplate della sk madre o devo per forza staccarlo per far spazio a quello dell'EK?
Saluti
Kappa
problemi con residui nei rad, si hanno con qualunque marca. nessuna è esclusa. per il backplate leggi le istruzioni del wb, ma credo che tu debba sostituirlo con quello ek.
Black"SLI"jack
02-10-2017, 13:22
Quindi il mio EK-Supremacy EVO - Nickel devo metterlo ruotato di 90° sul mio 5820k???
Quindi se ho capito bene il logo deve andare rovesciato in alto a sx giusto?
Jack sta settimana mi arriva l'ultimo pacco poi si comincia, speriamo vada tutto liscio sono agitatissimo :D
posizione goofy del mio ek supremacy (no EVO) sul 5820k del mio muletto.
https://s19.postimg.org/jbz4alvov/P_20170702_170714.jpg (https://postimg.org/image/jbz4alvov/)
come vedi i due fori In/out sono in verticale e non in orizzontale.
Andy1111
02-10-2017, 13:24
posizione goofy del mio ek supremacy (no EVO) sul 5820k del mio muletto.
https://s19.postimg.org/jbz4alvov/P_20170702_170714.jpg (https://postimg.org/image/jbz4alvov/)
come vedi i due fori In/out sono in verticale e non in orizzontale.
bene ora mi è chiaro grazie Jack per l'agitazione avevo confuso anche 90 con 180 gradi lol
in che senso moddato??? :confused:
i jetplate e diffusori sono compresi nella confezione se hai la versione universale. nel caso di versione x99, mancano gli accessori per gli altri socket. ma jetplate e diffusore sono quelli adatti a x99.
wb nativi per un socket non esistono, tranne i wb per tr4 (amd threadripper, che hanno base più grande), oppure i monoblocco per le motherboard.
problemi con residui nei rad, si hanno con qualunque marca. nessuna è esclusa. per il backplate leggi le istruzioni del wb, ma credo che tu debba sostituirlo con quello ek.
Istruzioni non ne ho, per quello chiedevo. Pure sul sito EK non ho trovato nulla.
Ma avendo già un backplate la sk madre, non dovrebbe essere uguale? Le viti si infilano e si avvitano...
Saluti
Kappa
Black"SLI"jack
02-10-2017, 14:13
ti rispondo io allora. si devi rimuovere il backplate asus ed usare quello ek fornito a corredo, usando anche lo spessore in gomma che trovi sempre nella confezione. cmq sulle istruzioni ek è riportato quanto devi fare in presenza di socket amd. attenzione che devi anche aprire il wb e cambiare il diffusore e il jetplate, andando a montare rispettivamente il diffusore I2 e il jetplate J2, per ottenere le migliori prestazioni. inoltre devi cambiare la staffa di montaggio da quella intel a quella amd.
papugo1980
02-10-2017, 14:15
Io ho un waterblock alphacool e il backplate non ce e si usa quello stock della scheda madre. Però nel pacchetto ce uno spessore (per ryzen) dato che il socket am4 é più alto
Invece riguardo a ek (di cui ho il monoblock) mi ha mandato anche il backplate perché va avvitato dalla parte opposta con le sue viti.
Stai solo attento a non stringere troppo
Io ho un waterblock alphacool e il backplate non ce e si usa quello stock della scheda madre. Però nel pacchetto ce uno spessore (per ryzen) dato che il socket am4 é più alto
Invece riguardo a ek (di cui ho il monoblock) mi ha mandato anche il backplate perché va avvitato dalla parte opposta con le sue viti.
Stai solo attento a non stringere troppo
Che modello di wb hai? Perchè io ho un alphacool e il backplate lo tiene.
papugo1980
02-10-2017, 14:55
É uno degli ultimi
Xpx cpu polished plexi version
É uno degli ultimi
Xpx cpu polished plexi version
io ho l'eisblock e lo tiene, anzi da test in rete sembra anche uno dei migliori wb in circolazione, e pensare che lo presi per fare un favore ad un amico.
Arrow0309
02-10-2017, 16:04
posizione goofy del mio ek supremacy (no EVO) sul 5820k del mio muletto.
https://s19.postimg.org/jbz4alvov/P_20170702_170714.jpg (https://postimg.org/image/jbz4alvov/)
come vedi i due fori In/out sono in verticale e non in orizzontale.
Quoto, qui sotto il mio Heatkiller 4 sul precedente setup:
https://drive.google.com/file/d/0B9wv5Vg25SKLV2ctczEwVTlOdjg/view?usp=drivesdk
E aggiungo che in questa posizione ti viene facilitato anche lo spurgo dentro al wb.
Chissà se lato performance vale anche per i Skylake-X i9 :fagiano:
papugo1980
03-10-2017, 09:29
Buongiorno sto montando questo flussimetro bitspower avete qualche consiglio su come montarlo?
Ha un in e out?
http://thumbs.imagebam.com/e2/8f/2e/27fea1616703113.jpg (http://www.imagebam.com/image/27fea1616703113)
Spessori quali uso?
Dragonero87
03-10-2017, 09:31
Buongiorno sto montando questo flussimetro bitspower avete qualche consiglio su come montarlo?
Ha un in e out?
http://thumbs.imagebam.com/e2/8f/2e/27fea1616703113.jpg (http://www.imagebam.com/image/27fea1616703113)
Spessori quali uso?
ovviamente la parte dove cè il cavo e meglio nasconderla , perchè cè il cavo vero?
no perchè sennò è una semplice rotella che gira :sofico:
papugo1980
03-10-2017, 09:51
Ok si certo il cavetto lo nascondo
Ora provo a usare quello più grande di spessorino (interno)
Non so il nome
Ragazzi leggevo i post precedenti e mi è sorto un dubbio riguardo l'orientamento del waterblock cpu. Ho un EK supremacy EVO per socket AM3 e AM4 e l'ho piazzato con il logo Ek verso il basso.
Vi posto delle foto cosi che possiate darmi anche qualche parere e consiglio, dato che tra non molto liquiderò anche la vga.
http://i66.tinypic.com/kbodjk.jpg
http://i66.tinypic.com/2cfdwmc.jpg
papugo1980
03-10-2017, 13:09
Si si va bene
Pensavo di mettere anche un sensore di temperatura al posto del tappo della vaschetta, solo che il tappo è 3/8, mi servirebbe un adattatore con un filetto corto.
papugo1980
03-10-2017, 13:27
Li puoi mettere al radiatore i sensori
Li puoi mettere al radiatore i sensori
Ci ho pensato, però non so se il risultato estetico sarebbe gradevole. I raccordi si allungherebbero di qualche centimentro
papugo1980
03-10-2017, 14:04
Non hai altre uscite sui radiatori? (Con il tappo)
P.s ho montato il flussimetro ora come si convertono gli rpm in LT/H ?
Non hai altre uscite sui radiatori? (Con il tappo)
P.s ho montato il flussimetro ora come si convertono gli rpm in LT/H ?
Purtroppo no:(
Per la conversione da rpm a Litri/h prova a vedere se nel tuo rheobus è presente la funzione.
papugo1980
03-10-2017, 14:57
No ho un fan controller della phobya per le ventole.. questo lo volevo collegare alla mobo che ha l attacco a 3 pin wflow ma non lo rileva...allora l ho collegato sempre alla mobo si wpump ma rileva gli rpm
No ho un fan controller della phobya per le ventole.. questo lo volevo collegare alla mobo che ha l attacco a 3 pin wflow ma non lo rileva...allora l ho collegato sempre alla mobo si wpump ma rileva gli rpm
Che mobo hai?Hai provato se da Bios c'è qualche funziona per cambiare unità di misura?
deadbeef
03-10-2017, 15:18
Pensavo di mettere anche un sensore di temperatura al posto del tappo della vaschetta, solo che il tappo è 3/8, mi servirebbe un adattatore con un filetto corto.
c'è il sensore della XSPC, anche passante, con filettatura G 1/4 e display lcd
papugo1980
03-10-2017, 15:22
Che mobo hai?Hai provato se da Bios c'è qualche funziona per cambiare unità di misura?
Asus x370 crosshair hero
Black"SLI"jack
03-10-2017, 15:53
per ottenere i l/h dagli rpm devi fare questa conversione:
(rpm/1000) * 60
non è un valore molto preciso sia chiaro. era meglio un flussimetro che faccia direttamente la conversione oppure un sensore di flusso.
papugo1980
03-10-2017, 16:22
per ottenere i l/h dagli rpm devi fare questa conversione:
(rpm/1000) * 60
non è un valore molto preciso sia chiaro. era meglio un flussimetro che faccia direttamente la conversione oppure un sensore di flusso.
Che mi consigli per collegare direttamente qui alla scheda madre?
Perché questo é già andato....non rileva neanche più gli rpm
Falcoblu
03-10-2017, 16:42
io ho l'eisblock e lo tiene, anzi da test in rete sembra anche uno dei migliori wb in circolazione, e pensare che lo presi per fare un favore ad un amico.
Si infatti, guardando i vari test in effetti si posiziona sempre ai vertici , io attualmente utilizzo un classico supremacy evo ma ci sto facendo un pensierino...
MikyThePain
03-10-2017, 16:56
Buonasera a tutti, vorrei provare a mettere su un bell'impianto a liquido per raffreddare il mio pc.
Ho da poco comprato una scrivania-case, nello specifico la hydra-desk:
(https://www.youtube.com/watch?v=oTHb...youtu.be&t=287)
Dal minuto 4:49 si vede.
Questi sono i componenti:
Asus sabertooth Z97 mark 1
Intel I7 4790K
Ati Radeon r9 290x tri-x
Corsair AX860
Vorrei liquidare per ora solo il processore perché come scheda video ho una r9 290x e sinceramente spendere su una scheda che vorrei già cambiare non mi pare una cosa intelligente.
Ciò non toglie che dal momento che faccio l'acquisto vorrei farlo il più completo possibile così in futuro da comprare solo waterblock della vga e collegare il tutto.
Il budget non è un particolare problema...vorrei fare un bell'impiantino con le cose fate per bene dal momento che la scrivania è stata creata proprio per questo.
Grazie a tutti per l'aiuto
Grazie a tutti per l'aiuto
Prego non c'e' di che! :D
MikyThePain
03-10-2017, 17:08
Prego non c'e' di che! :D
Mi piace ringraziare anticipatamente :)
Sto iniziando a buttar giù una lista prendendo come riferimento la ek che mi par di capire sia una delle migliori marche (?)
1) CPU: EK Water Blocks EK-Supremacy EVO - Gold
2) Radiatore: EK Water Blocks EK-CoolStream XE 360 (ho visto che la mia desk supporta radiatori da 360, è meglio?
Per quanto riguarda il resto...pompe e vaschette e accessori vari non so dove sbattere la testa sinceramente..
deadbeef
03-10-2017, 17:25
la EK campa un pò di rendita essendo stata una delle prime aziende ad investire nel wc, però non è che tutti i suoi prodotti siano ai vertici delle rispettive categorie, anzi.
Per la pompa con una (o due) D5 vai sul sicuro, la marca non importa tanto sono tutte rebrand . In generale potresti prendere ispirazione dalle build di qualche utente qui sul forum che ha la tua stessa desk, se non ricordo male uno è Legolas84 o illidian2000
MikyThePain
03-10-2017, 17:44
la EK campa un pò di rendita essendo stata una delle prime aziende ad investire nel wc, però non è che tutti i suoi prodotti siano ai vertici delle rispettive categorie, anzi.
Per la pompa con una (o due) D5 vai sul sicuro, la marca non importa tanto sono tutte rebrand . In generale potresti prendere ispirazione dalle build di qualche utente qui sul forum che ha la tua stessa desk, se non ricordo male uno è Legolas84 o illidian2000
Quindi visto le diverse marche in quali mi conviene andare?
EDIT: ho visto qualche interessante progetto...e ho preso spunto per "rubare" dei componenti, mi potreste dire se possono andare?
CPU: EK Water Blocks EK-Supremacy EVO
Radiatore: Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 480mm
Radiatore per eventuale VGA: Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 360mm
Pompa: Laing D5-pump 12V D5-Vario 3/4 barbed fitting (minchia quanto costa)
Vaschetta: Phobya Balancer 250 black nickel (volendo anche più lunga), ho visto che esistono in plexi e in altri materiali...cosa cambia in termini pratici? Oltretutto mi piacerebbe metterne almeno 2 per la cpu...è possibile?
Per quanto riguarda i tubi voglio assolutamente tubi rigidi ma quali e di che diametro?
Mi manca altro?
Dragonero87
03-10-2017, 18:31
black ho bisogno di te per dei cavi che mi servono :ciapet:
visto che sei anche l'esperto dei cavi impossibili :Prrr:
in pratica devo allungare il cavo dell'oc panel di asus ( in pratica uno e un usb 2, e l'altro e simili )
avevo pensato a 2 di questi http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=9638 (ovviamente togliendo il pin in più che ha il cavo avendo 8pin )
ma non cè una soluzione meno costosa?
mi serve la prolunga:
1 perchè il cavo in dotazione e corto come non so cosa
2 visto che sta scheda del cazzo da 350euro ha solo 1 connettore usb uso l'hubby7 quindi devo perforza dividere il connettore originale che prende sia il coso usb2 che il rog ext ( altri 8 pin )
Arrow0309
03-10-2017, 20:28
Mi dite per favore che misura sono gli oring dei nostri raccordi, non hanno tutti lo stesso passo li della filettatura (che va nel wubbo per esempio)?
No, perché ho preso sto kit Bitspower Sealing Ring Kit for 1/4 inch Thread (50 Pack) non avendo trovato altro (mi sembra) da Watercooling.uk e guardo che sono un po' grandi come diametro (e anche più fini) rispetto a quelli che ho smontato e buttato. :mc: :doh:
Eventualmente il nome esatto di un prodotto o kit, grazie
Black"SLI"jack
03-10-2017, 20:30
Puoi farmi una foto dei cavi dell'oc panel?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
03-10-2017, 20:44
Dipende dai raccordi. In genere la misura standard dovrebbe essere 11,2 x 2 (ovviamente in mm). Ne ho presi un 100 pezzi della phobya su aquatuning per cambiarli a dei raccordi ek per tubi rigidi, a due sensori temp passanti. 1,12 euro a bustina (10 pezzi).
Per sicurezza misura con un calibro l'ID dell'oring e lo spessore.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
deadbeef
03-10-2017, 20:49
Quindi visto le diverse marche in quali mi conviene andare?
EDIT: ho visto qualche interessante progetto...e ho preso spunto per "rubare" dei componenti, mi potreste dire se possono andare?
CPU: EK Water Blocks EK-Supremacy EVO
Radiatore: Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 480mm
Radiatore per eventuale VGA: Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 360mm
Pompa: Laing D5-pump 12V D5-Vario 3/4 barbed fitting (minchia quanto costa)
Vaschetta: Phobya Balancer 250 black nickel (volendo anche più lunga), ho visto che esistono in plexi e in altri materiali...cosa cambia in termini pratici? Oltretutto mi piacerebbe metterne almeno 2 per la cpu...è possibile?
Per quanto riguarda i tubi voglio assolutamente tubi rigidi ma quali e di che diametro?
Mi manca altro?
perchè è quella sbagliata :D puoi prendere una VPP655 con top in plexi che costa in tutto 72€.
Tra plexi ed altri materiali cambia la resa estetica e la resistenza ad agenti corrosivi/alte(issime) temperature.
Puoi mettere anche 10 vaschette cilindriche, cambia poco, è solo per estetica.
Tubi idem, ci sono i 12/10 che forse sono quelli con la maggiore compatibilità a livello di raccordi
papugo1980
03-10-2017, 21:02
@ Black secondo te questo va bene?
https://www.ybris-cooling.it/340-thickbox_default/flow-sensor-hi-flow-per-controller-aquaero.jpg
Da collegare qui
http://thumbs.imagebam.com/dd/88/04/e41387617319753.jpg (http://www.imagebam.com/image/e41387617319753)
MikyThePain
03-10-2017, 21:06
perchè è quella sbagliata :D puoi prendere una VPP655 con top in plexi che costa in tutto 72€.
Tra plexi ed altri materiali cambia la resa estetica e la resistenza ad agenti corrosivi/alte(issime) temperature.
Puoi mettere anche 10 vaschette cilindriche, cambia poco, è solo per estetica.
Tubi idem, ci sono i 12/10 che forse sono quelli con la maggiore compatibilità a livello di raccordi
Grazie, meglio quella o la laing ddc?
Il resto dei componenti può andare?
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
03-10-2017, 21:07
Ni. È ottimo come flussimetro ma da abbinare solo con aquaero. Se vuoi un flussimetro standalone aquacomputer devi prendere la versione usb. Tra l'altro quello che hai indicato richiede cavo apposito aquacomputer e necessità come detto dell'aquaero per poter avere un valore leggibile. Mentre la versione usb è stand alone e tramite aquasuite riporta il valore corretto.
Puoi guardare i koolance se si trovano ancora in commercio a cui abbinare cmq il loro controller.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
MikyThePain
03-10-2017, 21:25
Ni. È ottimo come flussimetro ma da abbinare solo con aquaero. Se vuoi un flussimetro standalone aquacomputer devi prendere la versione usb. Tra l'altro quello che hai indicato richiede cavo apposito aquacomputer e necessità come detto dell'aquaero per poter avere un valore leggibile. Mentre la versione usb è stand alone e tramite aquasuite riporta il valore corretto.
Puoi guardare i koolance se si trovano ancora in commercio a cui abbinare cmq il loro controller.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Vorrei capire meglio il discorso, alla fine c'è una pompa migliore? Ed eventualmente da abbinare a cosa?
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
CrazyDog
03-10-2017, 21:54
Ni. È ottimo come flussimetro ma da abbinare solo con aquaero. Se vuoi un flussimetro standalone aquacomputer devi prendere la versione usb. Tra l'altro quello che hai indicato richiede cavo apposito aquacomputer e necessità come detto dell'aquaero per poter avere un valore leggibile. Mentre la versione usb è stand alone e tramite aquasuite riporta il valore corretto.
Puoi guardare i koolance se si trovano ancora in commercio a cui abbinare cmq il loro controller.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
indicativamente quale sarebbe un valore ottimale di flusso e sotto quale valore sarebbe meglio non scendere?
papugo1980
03-10-2017, 22:17
Ok grazie devo provare a scrivere a Asus per vedere quale cavolo di sensore di flusso si può collegare direttamente li (sperando che almeno loro lo sappiano:cool: )
In compenso i sensori di temperatura del liquido funzionano..
Sakurambo
04-10-2017, 08:57
indicativamente quale sarebbe un valore ottimale di flusso e sotto quale valore sarebbe meglio non scendere?
Ti quoto un intervento che ho utilizzato per settare la mia pompa tempo fa; non credo la questione sia variata, poi personalmente la tengo a 230 l/h perchè risulta essere sufficientemente silenziosa.
diciamo che 220 l/h che equivalgono a 1 gpm, sarebbe il valore ottimale. poi come valore minimo, sotto il quale sarebbe meglio non scendere per evitare problemi di perdita di efficienza, si prende in considerazione 150 l/h. ho fatto un po' di prove tra tenere il flusso a 150 l/h e 200 l/h e sinceramente non ho notato grosse variazioni di sorta, qualche decimo di grado forse. sicuramente sono aiutato molto da una notevole massa dissipante, quindi nel caso di loop un po' al limite, tra i due flussi potrebbe esserci una differenza più marcata.
Ok grazie devo provare a scrivere a Asus per vedere quale cavolo di sensore di flusso si può collegare direttamente li (sperando che almeno loro lo sappiano:cool: )
In compenso i sensori di temperatura del liquido funzionano..
io ho collegato il flussimetro di alphacool e non funzionava... quindi occhio a quello che prendi... ;)
papugo1980
04-10-2017, 09:25
io ho collegato il flussimetro di alphacool e non funzionava... quindi occhio a quello che prendi... ;)
Quindi dopo che hai preso?
Black"SLI"jack
04-10-2017, 09:41
Vorrei capire meglio il discorso, alla fine c'è una pompa migliore? Ed eventualmente da abbinare a cosa?
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
in realtà prendendo le solite d5, ddc 3.2/3.25 o le dc12-400 si va tranquillamente sul sicuro.
indicativamente quale sarebbe un valore ottimale di flusso e sotto quale valore sarebbe meglio non scendere?
come ti ha risposto sakurambo, quotando un mio vecchio post, il valore ottimale sarebbe 1gpm (gallone per minuto) che equivale a 227l/h. non scenderei mai sotto i 150l/h.
Quindi dopo che hai preso?
per i flussimetri è una questione un po' spinosa. i bitspower, li vedo solo come estetica (anche se non mi piacciono, per non usare altri termini :asd: )
ed in genere ne ho letto male. ho avuto un koolance con relativo controller per convertire i suoi impulsi in rpm ed era collegato ad un lamptron. poi sono passato agli aquaero e di conseguenza "devo usare" i flussimetri aquacomputer. che però a livello di qualità costruttiva sono 10 volte meglio dei modelli concorrenti. non soffrono di problemi di posizionamento come può accadere con i koolance (possono variare la lettura se montati non perfettamente in piano) e soprattutto non hanno un verso specifico in cui montarli.
papugo1980
04-10-2017, 10:10
E infatti il bitspower (pagato 52€) non serve a niente...durato 2 ore ed è deceduto:mc:
antonioalex
04-10-2017, 10:12
ragazzi 2 domande, è questo il kit am4 per i supremacy?
http://www.watercoolinguk.co.uk/images/product_images/large/12/ek-water-blocks-amd-am4-mounting-kit-for-ek-supremacy-evo-waek-1359-63076-1.jpg
quanto caspita di tempo ci mette il re dei case a spedire? son 2 giorni che ho piazzato l'ordine di materiale disponibile e risulta ancora in lavorazione
Black"SLI"jack
04-10-2017, 10:22
si è la staffa ek per am4.
strano per caseking. in genere mi spedisce sempre in giornata. anche il mese scorso che ci ho preso i phanteks halos, ordinati la domenica pomeriggio e spediti il lunedì.
methis89
04-10-2017, 10:49
E infatti il bitspower (pagato 52) non serve a niente...durato 2 ore ed è deceduto:mc:
In che senso deceduto?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
04-10-2017, 11:00
aveva scritto che non gli rilevava più gli rpm. non è la prima volta che leggo di problemi simili con i flussimetri bitspower.
MarvelDj
04-10-2017, 11:08
Mi sa che voglia di sleevarmi i cavi è pari a 0.
Posso prendere il kit per Ax760 (io ho il modello vecchio ax750) di cablemod? Sta a 99.90 €
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
04-10-2017, 11:24
100 euro per un set di cavi sleevati specifici per un ali, non lo prenderei mai.
se non vuoi vedere i cavi che escono dall'ali e vanno nel p5, potresti prendere in considerazione di usare una lamiera verniciata che copra la zona cavi e poi usi le prolunghe sleevate. molto più economica come soluzione personalmente mi piace di più.
MarvelDj
04-10-2017, 12:11
Ma se sono sleevati volendo si possono modificare per un altro ali? No? Basta cambiare i molex per qualche euro
Eh che mi piace vedere i cavi se sono in ordine. Quindi anche vederli partire dal l'alimentatore non mi dispiace se sono sleevati.
Alla fine andrei a spendere 40 euro in più di una prolunga.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
04-10-2017, 12:23
Il problema è che devi mantenere la giusta piedinatura. In teoria non dovrebbero esserci problemi di compatibilità. Perché non credo ci siano grosse differenze tra l'ax750 e l'ax760, però non ci metto la mano sul fuoco.
Senza considerare che devi comprare il tool per rimuovere i molex.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
ti rispondo io allora. si devi rimuovere il backplate asus ed usare quello ek fornito a corredo, usando anche lo spessore in gomma che trovi sempre nella confezione. cmq sulle istruzioni ek è riportato quanto devi fare in presenza di socket amd. attenzione che devi anche aprire il wb e cambiare il diffusore e il jetplate, andando a montare rispettivamente il diffusore I2 e il jetplate J2, per ottenere le migliori prestazioni. inoltre devi cambiare la staffa di montaggio da quella intel a quella amd.
Eccomi qua, innanzitutto grazie :)
Allora, il Supremacy EVO l'ho preso usato e la staffa AM4 da Ybris.
Per fortuna avevo il I2 e il J2 (facile da riconoscere per gli scansi, sennò avoja a misurare lo spessore) e li ho applicati. La gomma tra il backplate e la mobo era quella coi fori tondi, quindi intanto l'ho adattata malamente, poi con il tool per le cinture renderò i fori ovali.
Ora mi mancano due washers e sono apposto :D
Unica cosa, ho trovato le istruzioni e ho visto che c'è proprio un verso indicato per IN e OUT, se giro il wb di 180° per avere l'IN a destra, va bene lo stesso? La staffa è simmetrica.
100 euro per un set di cavi sleevati specifici per un ali, non lo prenderei mai.
se non vuoi vedere i cavi che escono dall'ali e vanno nel p5, potresti prendere in considerazione di usare una lamiera verniciata che copra la zona cavi e poi usi le prolunghe sleevate. molto più economica come soluzione personalmente mi piace di più.
Ma le prolunghe sleevate sono valide? Perché volevo prenderle anche io, ma ho letto di riduzioni di efficienza. Le trovo più sensate perché vanno bene per qualsiasi alimentatore, senza influenzare la scelta dell'acquisto.
Saluti
Kappa
Quindi dopo che hai preso?
in realtà prendendo le solite d5, ddc 3.2/3.25 o le dc12-400 si va tranquillamente sul sicuro.
come ti ha risposto sakurambo, quotando un mio vecchio post, il valore ottimale sarebbe 1gpm (gallone per minuto) che equivale a 227l/h. non scenderei mai sotto i 150l/h.
per i flussimetri è una questione un po' spinosa. i bitspower, li vedo solo come estetica (anche se non mi piacciono, per non usare altri termini :asd: )
ed in genere ne ho letto male. ho avuto un koolance con relativo controller per convertire i suoi impulsi in rpm ed era collegato ad un lamptron. poi sono passato agli aquaero e di conseguenza "devo usare" i flussimetri aquacomputer. che però a livello di qualità costruttiva sono 10 volte meglio dei modelli concorrenti. non soffrono di problemi di posizionamento come può accadere con i koolance (possono variare la lettura se montati non perfettamente in piano) e soprattutto non hanno un verso specifico in cui montarli.
alla fine sono nelle tue stesse condizioni... non so quale prendere... inoltre spulciando sui forum di asus la stessa non si espone sui modelli compatibili... appena ne so qualcosa lo farò presente... :(
alla fine sono nelle tue stesse condizioni... non so quale prendere... inoltre spulciando sui forum di asus la stessa non si espone sui modelli compatibili... appena ne so qualcosa lo farò presente... :(
Io flussimetri manco li ho calcolati nel mio custom loop :asd:
Dite che una Swiftech Maelstorm V2 ce la faccia per 2 rad e due wb?
Quando scopri cosa va bene per la Crossair, fammi un fischio, il mio numero lo hai :D
Saluti
Kappa
Black"SLI"jack
04-10-2017, 14:27
Eccomi qua, innanzitutto grazie :)
Allora, il Supremacy EVO l'ho preso usato e la staffa AM4 da Ybris.
Per fortuna avevo il I2 e il J2 (facile da riconoscere per gli scansi, sennò avoja a misurare lo spessore) e li ho applicati. La gomma tra il backplate e la mobo era quella coi fori tondi, quindi intanto l'ho adattata malamente, poi con il tool per le cinture renderò i fori ovali.
Ora mi mancano due washers e sono apposto :D
Unica cosa, ho trovato le istruzioni e ho visto che c'è proprio un verso indicato per IN e OUT, se giro il wb di 180° per avere l'IN a destra, va bene lo stesso? La staffa è simmetrica.
Ma le prolunghe sleevate sono valide? Perché volevo prenderle anche io, ma ho letto di riduzioni di efficienza. Le trovo più sensate perché vanno bene per qualsiasi alimentatore, senza influenzare la scelta dell'acquisto.
Saluti
Kappa
se escludi le nxzt, di cui ho letto non bene, in genere sono valide. ovvio che tra una commerciale e una come le faccio io, ci passa un bel po' di differenza. mi spiego meglio. le commerciali hanno cavi elettrici 16/18 awg di qualità abbastanza decente con un numero di trefoli (numero di fili all'interno della guaina) non troppo elevato (in genere tra i 10 e i 15 e di spessore fine), alcune sono scarse. sono cavi elettrici abbastanza morbidi al tatto, nel senso che non sono rigidi.
il cavo che uso io è sempre un awg16 ma con ben 26 trefoli da 0,25mm. considerando il diametro di 2,03mm (simile a quello dei cavi degli alimentatori), ti fa capire che il cavo è assai più rigido e di corrente ce ne passa una valanga. è un tipo di cavo, se ricordo bene, da 600v di tensione nominale. è pure un cavo che costa 1 euro al metro ed è tra quelli economici. ebbi a suo tempo problemi con prolunghe commerciali e decisi di farmele. problemi di tensioni ballerine sotto oc, sparite di colpo.
alla fine sono nelle tue stesse condizioni... non so quale prendere... inoltre spulciando sui forum di asus la stessa non si espone sui modelli compatibili... appena ne so qualcosa lo farò presente... :(
Io flussimetri manco li ho calcolati nel mio custom loop :asd:
Dite che una Swiftech Maelstorm V2 ce la faccia per 2 rad e due wb?
Quando scopri cosa va bene per la Crossair, fammi un fischio, il mio numero lo hai :D
Saluti
Kappa
Io flussimetri manco li ho calcolati nel mio custom loop :asd:
Dite che una Swiftech Maelstorm V2 ce la faccia per 2 rad e due wb?
Quando scopri cosa va bene per la Crossair, fammi un fischio, il mio numero lo hai :D
Saluti
Kappa
sinceramente prenderei in considerazioni i koolance con il loro controller e poi li collegate al connettore flow della mobo.
https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/2775-koolance-flow-meter-frequency-adapter-adt-fm03.html
https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/7088-koolance-flussimetro-ins-fm19-g14-.html
questa accoppiata per capirci.
oppure puntate a questo aquacomputer
https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/6670-aquacomputer-flow-rate-sensor-high-flow-usb-g14.html
Potreste sfruttare il connettore alarm (3 pin fan) per collegarlo alla mobo in quanto tramite aquasuite potete configurare l'invio di un segnale rpm alla mobo.
MarvelDj
04-10-2017, 14:32
Il problema è che devi mantenere la giusta piedinatura. In teoria non dovrebbero esserci problemi di compatibilità. Perché non credo ci siano grosse differenze tra l'ax750 e l'ax760, però non ci metto la mano sul fuoco.
Senza considerare che devi comprare il tool per rimuovere i molex.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
ho controllato qualche foto, alcuni molex sono diversi, quindi o prendo i cavi già pronti e li modifico, o mi faccio tutto io, spero solo di riuscirci. senza nemmeno perderci giorni.
Dove compro il materiale? come lo calcolo? però devo trovare anche i molex singoli per il mio ali...
se escludi le nxzt, di cui ho letto non bene, in genere sono valide. ovvio che tra una commerciale e una come le faccio io, ci passa un bel po' di differenza. mi spiego meglio. le commerciali hanno cavi elettrici 16/18 awg di qualità abbastanza decente con un numero di trefoli (numero di fili all'interno della guaina) non troppo elevato (in genere tra i 10 e i 15 e di spessore fine), alcune sono scarse. sono cavi elettrici abbastanza morbidi al tatto, nel senso che non sono rigidi.
il cavo che uso io è sempre un awg16 ma con ben 26 trefoli da 0,25mm. considerando il diametro di 2,03mm (simile a quello dei cavi degli alimentatori), ti fa capire che il cavo è assai più rigido e di corrente ce ne passa una valanga. è un tipo di cavo, se ricordo bene, da 600v di tensione nominale. è pure un cavo che costa 1 euro al metro ed è tra quelli economici. ebbi a suo tempo problemi con prolunghe commerciali e decisi di farmele. problemi di tensioni ballerine sotto oc, sparite di colpo.
sinceramente prenderei in considerazioni i koolance con il loro controller e poi li collegate al connettore flow della mobo.
https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/2775-koolance-flow-meter-frequency-adapter-adt-fm03.html
https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/7088-koolance-flussimetro-ins-fm19-g14-.html
questa accoppiata per capirci.
oppure puntate a questo aquacomputer
https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/6670-aquacomputer-flow-rate-sensor-high-flow-usb-g14.html
Potreste sfruttare il connettore alarm (3 pin fan) per collegarlo alla mobo in quanto tramite aquasuite potete configurare l'invio di un segnale rpm alla mobo.
Ottimo consiglio, grazie. Io sono pigro e andrei di Bitfenix coi nuovi Alchemy 2.0.
Per il WB? Dici che a 180°, rispettando l'IN, si può fare? Perché, per non intrecciare tubi, arrivo da destra e l'IN è a sinistra se posizionato "dritto".
Saluti
Kappa
MarvelDj
04-10-2017, 14:51
Ottimo consiglio, grazie. Io sono pigro e andrei di Bitfenix coi nuovi Alchemy 2.0.
eh che costicchiano i bitfenix. Non so della qualità, ma effettivamente si risparmia parecchio tempo. basta solo montarli con i giusti molex e sequenza.
papugo1980
04-10-2017, 14:54
alla fine sono nelle tue stesse condizioni... non so quale prendere... inoltre spulciando sui forum di asus la stessa non si espone sui modelli compatibili... appena ne so qualcosa lo farò presente... :(
Si pure io purtroppo ho.letto che manco loro lo sanno:eek:
sinceramente prenderei in considerazioni i koolance con il loro controller e poi li collegate al connettore flow della mobo.
https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/2775-koolance-flow-meter-frequency-adapter-adt-fm03.html
https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/7088-koolance-flussimetro-ins-fm19-g14-.html
questa accoppiata per capirci.
oppure puntate a questo aquacomputer
https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/6670-aquacomputer-flow-rate-sensor-high-flow-usb-g14.html
Potreste sfruttare il connettore alarm (3 pin fan) per collegarlo alla mobo in quanto tramite aquasuite potete configurare l'invio di un segnale rpm alla mobo.
Ok grazie
E di questo che ne pensi?
https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/3041-aquacomputer-sensore-di-flusso-mps-flow-400-g1-4.html
Male che va cmq usando l uscita USB potrei monitorare con il loro software giusto?
Magari mi funzionerebbe lo stesso con hwinfo...
Io flussimetri manco li ho calcolati nel mio custom loop :asd:
Dite che una Swiftech Maelstorm V2 ce la faccia per 2 rad e due wb?
Quando scopri cosa va bene per la Crossair, fammi un fischio, il mio numero lo hai :D
Saluti
Kappa
ciao carissimo... anche tu con il watercooling... :) guarda sto provando vari flussimetri... prima o poi quella che funziona lo becco... :)
se escludi le nxzt, di cui ho letto non bene, in genere sono valide. ovvio che tra una commerciale e una come le faccio io, ci passa un bel po' di differenza. mi spiego meglio. le commerciali hanno cavi elettrici 16/18 awg di qualità abbastanza decente con un numero di trefoli (numero di fili all'interno della guaina) non troppo elevato (in genere tra i 10 e i 15 e di spessore fine), alcune sono scarse. sono cavi elettrici abbastanza morbidi al tatto, nel senso che non sono rigidi.
il cavo che uso io è sempre un awg16 ma con ben 26 trefoli da 0,25mm. considerando il diametro di 2,03mm (simile a quello dei cavi degli alimentatori), ti fa capire che il cavo è assai più rigido e di corrente ce ne passa una valanga. è un tipo di cavo, se ricordo bene, da 600v di tensione nominale. è pure un cavo che costa 1 euro al metro ed è tra quelli economici. ebbi a suo tempo problemi con prolunghe commerciali e decisi di farmele. problemi di tensioni ballerine sotto oc, sparite di colpo.
sinceramente prenderei in considerazioni i koolance con il loro controller e poi li collegate al connettore flow della mobo.
https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/2775-koolance-flow-meter-frequency-adapter-adt-fm03.html
https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/7088-koolance-flussimetro-ins-fm19-g14-.html
questa accoppiata per capirci.
oppure puntate a questo aquacomputer
https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/6670-aquacomputer-flow-rate-sensor-high-flow-usb-g14.html
Potreste sfruttare il connettore alarm (3 pin fan) per collegarlo alla mobo in quanto tramite aquasuite potete configurare l'invio di un segnale rpm alla mobo.
Black, il controller integrato sulla motherboard già di suo fa un calcolo sui litri\h dell'impianto... il problema è trovare quello che funziona con la scheda madre... infatti collegando una ventola al jack non mi dice gli rpm... :)
Si pure io purtroppo ho.letto che manco loro lo sanno:eek:
Ok grazie
E di questo che ne pensi?
https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/3041-aquacomputer-sensore-di-flusso-mps-flow-400-g1-4.html
Male che va cmq usando l uscita USB potrei monitorare con il loro software giusto?
Magari mi funzionerebbe lo stesso con hwinfo...
prima o poi troverò quello che funziona... ma se ci riuscite prima voi... tanto di guadagnato... :stordita:
@ hai l'asus crosshair vi immagino vero? mi dici la tua configurazione e soprattutto se hai notato anomalie con il funzionamento di aisuite perde le regolazioni della pompa fan ecc... io ho fatto il reso e sono in attesa di ricevere di nuovo cpu e scheda madre.
ciao carissimo... anche tu con il watercooling... :) guarda sto provando vari flussimetri... prima o poi quella che funziona lo becco... :)
Ti ho preso le ML120 apposta :sofico:
Saluti
Kappa
Black"SLI"jack
04-10-2017, 15:08
ho controllato qualche foto, alcuni molex sono diversi, quindi o prendo i cavi già pronti e li modifico, o mi faccio tutto io, spero solo di riuscirci. senza nemmeno perderci giorni.
Dove compro il materiale? come lo calcolo? però devo trovare anche i molex singoli per il mio ali...
per il materiale dipende da quello che vuoi. mi spiego. come sleeve ci sono varie marche. io uso mdpc-x, però ci sono altri marche. come ci sono modelli diversi di materiale. considera che devi anche prendere crimpatrici, pin, termorestringente, tool di estrazioni e via dicendo. per i molex è un problema perché in commercio trovi solo gli standard. quindi dovresti riutilizzare i tuoi originali.
per quanto materiale, considera che sleevare un intero alimentatore al completo, potrebbero volerci tra i 70 e i 100 metri di sleeve. dipende dalla lunghezza dei cavi stessi.
Ottimo consiglio, grazie. Io sono pigro e andrei di Bitfenix coi nuovi Alchemy 2.0.
Per il WB? Dici che a 180°, rispettando l'IN, si può fare? Perché, per non intrecciare tubi, arrivo da destra e l'IN è a sinistra se posizionato "dritto".
Saluti
Kappa
se giri il wb di 180° non vedo dove sia il problema. l'importante è rispettare l'in e l'out del liquido.
Si pure io purtroppo ho.letto che manco loro lo sanno:eek:
Ok grazie
E di questo che ne pensi?
https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/3041-aquacomputer-sensore-di-flusso-mps-flow-400-g1-4.html
Male che va cmq usando l uscita USB potrei monitorare con il loro software giusto?
Magari mi funzionerebbe lo stesso con hwinfo...
quello è un sensore di flusso. molto più preciso di un flussimetro. ma considera che lo devi configurare o meglio calibrare per ottenere il valore corretto di flusso. però ti consiglio nel caso di prendere il flussimetro usb che ti ho indicato. ti bastano pochi istanti per settarlo (158 impulsi) ed ottieni un valore di l/h abbastanza corretto. con il sensore invece devi fargli registrare sia il flusso a zero che quello massimo. ci vuole un po' di lavoro.
comunque devo riprovare questo perchè secondo me è arrivato difettoso... il prezzo è una bomba (http://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/indicatori-di-flusso/16247/alphacool-fliessanzeiger-g1/4-mit-tachosignal-plexi?c=2536)
se giri il wb di 180° non vedo dove sia il problema. l'importante è rispettare l'in e l'out del liquido.
Grazie mille, troppo gentile :)
Maaaaaa, se ti pago le prolunghe me le fai te? :D
O qualcuno che le fa di qualità come le fai te?
Saluti
Kappa
Black"SLI"jack
04-10-2017, 15:14
ciao carissimo... anche tu con il watercooling... :) guarda sto provando vari flussimetri... prima o poi quella che funziona lo becco... :)
Black, il controller integrato sulla motherboard già di suo fa un calcolo sui litri\h dell'impianto... il problema è trovare quello che funziona con la scheda madre... infatti collegando una ventola al jack non mi dice gli rpm... :)
prima o poi troverò quello che funziona... ma se ci riuscite prima voi... tanto di guadagnato... :stordita:
@ hai l'asus crosshair vi immagino vero? mi dici la tua configurazione e soprattutto se hai notato anomalie con il funzionamento di aisuite perde le regolazioni della pompa fan ecc... io ho fatto il reso e sono in attesa di ricevere di nuovo cpu e scheda madre.
aspetta. il koolance necessita del controller per ottenere gli rpm. perché di suo il flussimetro invia un segnale di impulsi. e non lo puoi collegare direttamente a nulla tranne il suo controller. il controller inoltre permette di settare il valore dei tubi usati, quindi è lui che trasforma gli impulsi in rpm corretti. e qui si ferma.
però quello che capisco è quale segnale si aspetta che gli arrivi da un flussimetro. nel senso se gli dai rpm, e non li vede, allora nessun flussimetro standard andrà bene. se vuole un flussimetro ad impulsi mi viene da pensare solo agli aquacomputer, ma non credo che li supporti, anche perché di base deve essere settati ad un valore di impulsi per far si che l'aquaero faccia la conversione in l/h.
Black"SLI"jack
04-10-2017, 15:18
Grazie mille, troppo gentile :)
Maaaaaa, se ti pago le prolunghe me le fai te? :D
O qualcuno che le fa di qualità come le fai te?
Saluti
Kappa
avessi il tempo per farlo.....
purtroppo in questo periodo sono fisso fuori per lavoro. settimana scorsa sono stato in Polonia l'intera settimana. la prossima sono in italia, ma sempre fuori.
vorrei finire il mio tower, ma tempo 0
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
avessi il tempo per farlo.....
purtroppo in questo periodo sono fisso fuori per lavoro. settimana scorsa sono stato in Polonia l'intera settimana. la prossima sono in italia, ma sempre fuori.
vorrei finire il mio tower, ma tempo 0
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Consolati, sono senza pc da due settimane :cry:
Saluti
Kappa
papugo1980
04-10-2017, 15:28
@ hai l'asus crosshair vi immagino vero? mi dici la tua configurazione e soprattutto se hai notato anomalie con il funzionamento di aisuite perde le regolazioni della pompa fan ecc... io ho fatto il reso e sono in attesa di ricevere di nuovo cpu e scheda madre.
Si ho.la x370 crosshair
Aisuite l ho eliminato subito perché é pesante e non gestisce in tempo reale visto che spesso si blocca..
Per le ventole ho un fan controller phobya..
Per la pompa Niente sta sempre al massimo e non riesco a gestirla (sarà difettata)
Se la collego alla mobo non la rileva (anche la vecchia sabertooth faceva uguale) se la collego al fan controller rileva gli rpm ma non me la fa regolare.
I termometri li ho collegati alla mobo e vedo le temp con hwinfo64 che vede tutti i vari sensori della mobo
scusa che modello di pompa hai? e su quale scheda madre l'hai provato oltre all'asus?
Black"SLI"jack
04-10-2017, 15:36
premetto che non mi prendo responsabilità alcuna.
ho fatto qualche verifica online. sembra che il flussimetro aquacomputer high flow (no usb) sia compatibile con le mobo asus rog. ripeto sembra. ovviamente richiede il suo cavo per collegarlo che non è compreso nella confezione e non è un normale cavo 3pin. il connettore 3 pin sul flussimetro è grande il doppio.
però la sua gestione dovrebbe essere legata cmq ad ai suite 3, altrimenti non ve ne fate di nulla.
guardate sul forum asus rog. ci sono qualche thread a riguardo.
papugo1980
04-10-2017, 16:17
scusa che modello di pompa hai? e su quale scheda madre l'hai provato oltre all'asus?
Pompa ek xres 140 revo d5 pwm
Ho solo 2 schede madri asus:D
Asus Sabertooth 990 Fx r2
Asus x370 crosshair hero
Purtroppo non ho voglia di smontare e fare il reso
premetto che non mi prendo responsabilità alcuna.
ho fatto qualche verifica online. sembra che il flussimetro aquacomputer high flow (no usb) sia compatibile con le mobo asus rog. ripeto sembra. ovviamente richiede il suo cavo per collegarlo che non è compreso nella confezione e non è un normale cavo 3pin. il connettore 3 pin sul flussimetro è grande il doppio.
però la sua gestione dovrebbe essere legata cmq ad ai suite 3, altrimenti non ve ne fate di nulla.
guardate sul forum asus rog. ci sono qualche thread a riguardo.
Ottimo quindi sarebbe quella della foto di di ieri?
Si si ho visto che ci vuole anche il cavetto
Black"SLI"jack
04-10-2017, 16:45
Pompa ek xres 140 revo d5 pwm
Ho solo 2 schede madri asus:D
Asus Sabertooth 990 Fx r2
Asus x370 crosshair hero
Purtroppo non ho voglia di smontare e fare il reso
Ottimo quindi sarebbe quella della foto di di ieri?
Si si ho visto che ci vuole anche il cavetto
per il flussimetro:
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2294&XTCsid=tlo9e12fgmhtlvgcte68qt5h11tvhiu2
https://shop.aquacomputer.de/advanced_search_result.php?XTCsid=tlo9e12fgmhtlvgcte68qt5h11tvhiu2&keywords=53027&x=0&y=0
mentre per la pompa, è una pwm, quindi oltre a collegarla ad un connettore pwm, la puoi gestire esclusivamente tramite la variazione del segnale pwm, e non tramite la modifica degli rpm. ora sulle mobo sinceramente non ho idea dei settati che ci sono, perché da anni ormai uso gli aquaero e alla mobo di ventole/pompe/simili non ci attacco più nulla. però credo che tu debba creare una curva di funzionamento da bios o aisuite per gestirne la velocità.
papugo1980
04-10-2017, 16:55
Si si ma molto probabilmente ha qualche problema..l ho collegata a tutte le varie porte ma non la rilevano..anche la w_pump che é fatta apposta per gli impianti custom.ma niente..
Ok riguardo al flussimetro ci faccio un pensierino..anche perché questo cavolo di liquido che ho messo (a parte che già si é scurito parecchio in 2 mesi) ma non si vede quasi per niente a circolare perciò avevo pensato al flussimetro
Non ti vede gli rpm della pompa perché da bios di default sulla porta wpump il controllo è disabilitato... c'è la scelta auto, dc, pwm... seleziona pwm salva e vedrai che ti leggerà gli rpm...
@black una domanda... il connettore 3 pin che va sul flussimetro aquacomputer hai detto che è grande il doppio... e l'altra estremità? È un normale 3 pin?
papugo1980
04-10-2017, 21:05
No già avevo provato...e non va
Ora per tagliare la testa al toro ho collegato una ventola li e funziona ...é questa cavolo di pompa:muro:
Edit: su ybris ci sono tutti e due i pezzi....gia ho messo nel carrello
MarvelDj
04-10-2017, 21:23
niente male, ed in più devo farmeli :rolleyes: :D :eek:
i terminali sono per cavi wire 18awg mentre i cavi che ho messo nel carrello sono da 23 awg. però loro non hanno i terminali da 23, posso quindi usare quelli da 18?
ci entrano poi nei connettori della psu? o sono poi troppo grandi?
https://preview.ibb.co/h0shAb/Cattura.png (https://ibb.co/fSG9qb)
niente male, ed in più devo farmeli :rolleyes: :D :eek:
i terminali sono per cavi wire 18awg mentre i cavi che ho messo nel carrello sono da 23 awg. però loro non hanno i terminali da 23, posso quindi usare quelli da 18?
ci entrano poi nei connettori della psu? o sono poi troppo grandi?
https://preview.ibb.co/h0shAb/Cattura.png (https://ibb.co/fSG9qb)
A questo punto, i kit che fa Corsair sono convenienti :asd:
Saluti
Kappa
methis89
04-10-2017, 22:42
Sono 100metri di cavi.... Comunque la crimpatrice prendila sullamazzone o altrove che li ti costa un occhio per. Nulla
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
04-10-2017, 23:34
Non ti vede gli rpm della pompa perché da bios di default sulla porta wpump il controllo è disabilitato... c'è la scelta auto, dc, pwm... seleziona pwm salva e vedrai che ti leggerà gli rpm...
@black una domanda... il connettore 3 pin che va sul flussimetro aquacomputer hai detto che è grande il doppio... e l'altra estremità? È un normale 3 pin?Si all'altro estremo è un normale 3 pin fan.niente male, ed in più devo farmeli :rolleyes: :D :eek:
i terminali sono per cavi wire 18awg mentre i cavi che ho messo nel carrello sono da 23 awg. però loro non hanno i terminali da 23, posso quindi usare quelli da 18?
ci entrano poi nei connettori della psu? o sono poi troppo grandi?
https://preview.ibb.co/h0shAb/Cattura.png (https://ibb.co/fSG9qb)Attento che 23 awg è un cavo più fine di un 16 o 18 awg. Il 23 awg dovrebbe essere quello da ventola. Attenzione inoltre a non confondere il valore awg con il numero di trefoli.
Mentre i pin vanno bene per i connettori alimentatore. Hai bisogno sia dei maschi che delle femmine.
Per la termorestringente puoi anche prenderla nei negozi di elettronica. Costa meno.A questo punto, i kit che fa Corsair sono convenienti :asd:
Saluti
KappaNi. All'inizio pensavo che non avrei mai più usato la crimpatrice dopo i primi cavi. In realtà torna molto utile anche per riparazioni di cavi. Quindi si è una spesa in più, ma può servire sempre.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Si all'altro estremo è un normale 3 pin fan.Attento che 23 awg è un cavo più fine di un 16 o 18 awg. Il 23 awg dovrebbe essere quello da ventola. Attenzione inoltre a non confondere il valore awg con il numero di trefoli.
Mentre i pin vanno bene per i connettori alimentatore. Hai bisogno sia dei maschi che delle femmine.
Per la termorestringente puoi anche prenderla nei negozi di elettronica. Costa meno.Ni. All'inizio pensavo che non avrei mai più usato la crimpatrice dopo i primi cavi. In realtà torna molto utile anche per riparazioni di cavi. Quindi si è una spesa in più, ma può servire sempre.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ho visto i cavi Silverstone 16AWG che dicono siano i migliori, che ne dici? Parlo di extenders.
Saluti
Kappa
Ciao a tutti ragazzi, dopo una vita finalmente mi sono fatto un full custom loop, non sarà pazzesco, ma sono piuttosto orgolgioso del risultato :D.
Condivido un paio di foto qua sotto.
http://thumbs.imagebam.com/f8/53/bc/f6151c618578563.jpg (http://www.imagebam.com/image/f6151c618578563) http://thumbs.imagebam.com/bf/8d/66/a42f1f618579123.jpg (http://www.imagebam.com/image/a42f1f618579123) http://thumbs.imagebam.com/91/57/fd/529a54618580553.jpg (http://www.imagebam.com/image/529a54618580553)
Ora una domanda, essendo novizio, preso dall'euforia del montaggio mi sono accorto solo dopo di aver commesso un erroraccio, sostanzialmente ho montato il waterblock con il flusso al contrario, il liquido entra dall'out ed esce dall'in, in realtà però non ho nessun problema di temperature ne di flusso, dite che vado in contro a qualche grosso problema? O è "solo" un problma di maggior resistenza al flusso d'acqua? Ho comunque intenzione di correggere l'errore, ma devo trovare il tempo per farlo.
Black"SLI"jack
05-10-2017, 09:52
Ho visto i cavi Silverstone 16AWG che dicono siano i migliori, che ne dici? Parlo di extenders.
Saluti
Kappa
sinceramente non li ho mai ne provati e ne visti, quindi non so dirti. di sicuro Silverstone non è una marca entry level e se ha riposto la stessa cura anche negli extenders, non credo ci siano problemi di sorta.
Ciao a tutti ragazzi, dopo una vita finalmente mi sono fatto un full custom loop, non sarà pazzesco, ma sono piuttosto orgolgioso del risultato :D.
Condivido un paio di foto qua sotto.
http://thumbs.imagebam.com/f8/53/bc/f6151c618578563.jpg (http://www.imagebam.com/image/f6151c618578563) http://thumbs.imagebam.com/bf/8d/66/a42f1f618579123.jpg (http://www.imagebam.com/image/a42f1f618579123) http://thumbs.imagebam.com/91/57/fd/529a54618580553.jpg (http://www.imagebam.com/image/529a54618580553)
Ora una domanda, essendo novizio, preso dall'euforia del montaggio mi sono accorto solo dopo di aver commesso un erroraccio, sostanzialmente ho montato il waterblock con il flusso al contrario, il liquido entra dall'out ed esce dall'in, in realtà però non ho nessun problema di temperature ne di flusso, dite che vado in contro a qualche grosso problema? O è "solo" un problma di maggior resistenza al flusso d'acqua? Ho comunque intenzione di correggere l'errore, ma devo trovare il tempo per farlo.
nessun problema di flusso come lo hai verificato? non mi pare di vedere alcun flussimetro. cmq inverti assolutamente l'in con l'out. avrai sicuramente un flusso assai più basso al momento rispetto a quanto dovresti avere.
inoltre al momento in idle e in full che temp hai? su cpu e vga?
nessun problema di flusso come lo hai verificato? non mi pare di vedere alcun flussimetro. cmq inverti assolutamente l'in con l'out. avrai sicuramente un flusso assai più basso al momento rispetto a quanto dovresti avere.
inoltre al momento in idle e in full che temp hai? su cpu e vga?
Non ho flussimetri, hai ragione, non ne ho la certezza, ma le temperature sono basse quindi lo davo un po' per scontato.
Sono in overclock sia cpu (4.7ghz) che gpu (2100mhz/11ghz).
Cpu idle 23°C, Gpu idle 28°C
Cpu full (rendering video) 62°C, Gpu full 40°C
Andy1111
05-10-2017, 11:07
Non ho flussimetri, hai ragione, non ne ho la certezza, ma le temperature sono basse quindi lo davo un po' per scontato.
Sono in overclock sia cpu (4.7ghz) che gpu (2100mhz/11ghz).
Cpu idle 23°C, Gpu idle 28°C
Cpu full (rendering video) 62°C, Gpu full 40°C
Ora faccio il Jack :D della situazione, o è nascosto bene o non hai pensato a mettere un rubinetto nell'impianto, quando inverti valuta anche di aggiungerlo.
Giusto Jack ? :D
Comunque bel lavoro mi piace, forse domani mi arriva l'ultimo pacco coi radiatori pompa e altre cosucce poi comincio anche io.
Ora faccio il Jack :D della situazione, o è nascosto bene o non hai pensato a mettere un rubinetto nell'impianto, quando inverti valuta anche di aggiungerlo.
Giusto Jack ? :D
Comunque bel lavoro mi piace, forse domani mi arriva l'ultimo pacco coi radiatori pompa e altre cosucce poi comincio anche io.
Grazie :D .
Avevo già valutato il rubinetto, non ho intenzione di metterlo, mi piace di più così pulito, non ho problemi a smontare tutto e a svuotarlo con i tubi flessibili, prima avevo solo la cpu a liquido e ho tranquillamente smontato e pulito tutto senza problemi per aggiungere i nuovi pezzi.
Ciao a tutti ragazzi, dopo una vita finalmente mi sono fatto un full custom loop, non sarà pazzesco, ma sono piuttosto orgolgioso del risultato :D.
Condivido un paio di foto qua sotto.
http://thumbs.imagebam.com/f8/53/bc/f6151c618578563.jpg (http://www.imagebam.com/image/f6151c618578563) http://thumbs.imagebam.com/bf/8d/66/a42f1f618579123.jpg (http://www.imagebam.com/image/a42f1f618579123) http://thumbs.imagebam.com/91/57/fd/529a54618580553.jpg (http://www.imagebam.com/image/529a54618580553)
Ora una domanda, essendo novizio, preso dall'euforia del montaggio mi sono accorto solo dopo di aver commesso un erroraccio, sostanzialmente ho montato il waterblock con il flusso al contrario, il liquido entra dall'out ed esce dall'in, in realtà però non ho nessun problema di temperature ne di flusso, dite che vado in contro a qualche grosso problema? O è "solo" un problma di maggior resistenza al flusso d'acqua? Ho comunque intenzione di correggere l'errore, ma devo trovare il tempo per farlo.
Molto ordinato, devo dire che mi piace anche l'abbinamento con i raccordi cromati. Ottimo risultato:)
papugo1980
05-10-2017, 16:48
Risposta da acqua-computer riguardo al flussimetro e scheda madre
Mi dispiace ma non sappiamo se il sensore è compatibile con questo mainboard. * Il nostro sensore funziona come collettore aperto, richiede una tensione da 3,8 a 24V e genera 169 impulsi per litro.
Proviamo va....la prossima settimana arriva insieme alla pompa che me la sostituiscono...
Black"SLI"jack
05-10-2017, 20:19
Risposta da acqua-computer riguardo al flussimetro e scheda madre
Mi dispiace ma non sappiamo se il sensore è compatibile con questo mainboard. * Il nostro sensore funziona come collettore aperto, richiede una tensione da 3,8 a 24V e genera 169 impulsi per litro.
Proviamo va....la prossima settimana arriva insieme alla pompa che me la sostituiscono...In realtà il valore corretto di impulsi sarebbe 158, per avere in cambio un valore di l/h più affidabile.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
papugo1980
05-10-2017, 20:36
In realtà il valore corretto di impulsi sarebbe 158, per avere in cambio un valore di l/h più affidabile.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Allora figurati come stiamo messi...neanche loro sanno bene come funziona il loro prodotto...:eek:
Andy1111
05-10-2017, 22:27
https://s1.postimg.org/1ohbmp9gbf/IMG_20171005_231244.jpg (https://postimg.org/image/1ohbmp9gbf/)
E' arrivato tutto ora c'è da lavorare.
Jack solo una domanda il Phobya temperature sensor in / outer thread G1/4 - black nickel avevo letto che era lungo 50 cm a vederlo ora nella bustina mi sembra molto più corto.
Ricordi il giro che mi avevi consigliato :
vaschetta/pompa -> rubinetto -> rad frontale -> gpu -> cpu -> rad top -> vaschetta
Io volevo metterlo in entrata del rad top in modo da avere la temperatura più calda ma se vedo che non arriva di lunghezza dove lo metto?
Entrata rad frontale? quindi EK-AF Extender 20mm M-M G1/4 e poi sensore?
Arrow0309
05-10-2017, 22:54
Sto andando avanti:
https://s1.postimg.org/5w8a1zzsy3/20171005_213301.jpg (http://postimg.org/image/5w8a1zzsy3/) https://s1.postimg.org/53vek9jud7/20171005_213523.jpg (http://postimg.org/image/53vek9jud7/) https://s1.postimg.org/4t8kr451nf/20171005_213637.jpg (http://postimg.org/image/4t8kr451nf/) https://s1.postimg.org/1ojvibzhd7/20171002_204653.jpg (http://postimg.org/image/1ojvibzhd7/)
https://s1.postimg.org/3y2w1tkuzf/20171005_213742.jpg (http://postimg.org/image/3y2w1tkuzf/) https://s1.postimg.org/8vbcvnz27v/20171005_213923.jpg (http://postimg.org/image/8vbcvnz27v/)
Se tutto va bene mi arriva il coolant domani ed anche gli oring cosi' finisco e vado di leak test :fagiano:
papugo1980
06-10-2017, 08:51
https://s1.postimg.org/1ohbmp9gbf/IMG_20171005_231244.jpg (https://postimg.org/image/1ohbmp9gbf/)
E' arrivato tutto ora c'è da lavorare.
Jack solo una domanda il Phobya temperature sensor in / outer thread G1/4 - black nickel avevo letto che era lungo 50 cm a vederlo ora nella bustina mi sembra molto più corto.
Ricordi il giro che mi avevi consigliato :
vaschetta/pompa -> rubinetto -> rad frontale -> gpu -> cpu -> rad top -> vaschetta
Io volevo metterlo in entrata del rad top in modo da avere la temperatura più calda ma se vedo che non arriva di lunghezza dove lo metto?
Entrata rad frontale? quindi EK-AF Extender 20mm M-M G1/4 e poi sensore?
La posizione cambia poco tipo nel mio caso cambia di circa 1 grado per un minuto e poi i 2 sensori rilevano la stessa temp...
Credo che sarebbe più comodo prima mettere il sensore é poi l.extender in modo da tenere fermo il sensore..
Buon divertimento :D
Thunder-74
06-10-2017, 08:57
Buongiorno ragazzi, avrei una domandina da fare... volevo rendere il mio custom loop un po' più semplice da gestire e avendo un rad esterno al case, pensavo di usare 2 sganci rapidi.. ora le domandine :fagiano:
Il mio luoop è costituito da 2 rad (480 esterno/240 interno) due WB VGA e una D5,
1)Sono molto restrittivi questi sganci rapidi?
2) C'è un in/out del flusso da rispettare tra i due "spinotti"? Perchè volevo montarli in modo che il maschio di uno potesse chiudere il loop con la femmina dell'altro in modo da poter escludere il rad esterno all'occorrenza.
3) ho visto quello della Alphacool venduto da Aquatuning universale perchè finisce con due G1/4 (codice articolo: 1012788). Me lo consigliate?
Grazie in anticipo :)
Black"SLI"jack
06-10-2017, 09:30
Allora figurati come stiamo messi...neanche loro sanno bene come funziona il loro prodotto...:eek:
non è che non sanno come funzionano i loro prodotti. semplicemente già con il valore di default di 169 impulsi si ottiene un buon risultato. con il valore di 158 impulsi il risultato è leggermente più accurato. all'atto pratico si parla di una variazione di circa 10l/h nella lettura massima.
https://s1.postimg.org/1ohbmp9gbf/IMG_20171005_231244.jpg (https://postimg.org/image/1ohbmp9gbf/)
E' arrivato tutto ora c'è da lavorare.
Jack solo una domanda il Phobya temperature sensor in / outer thread G1/4 - black nickel avevo letto che era lungo 50 cm a vederlo ora nella bustina mi sembra molto più corto.
Ricordi il giro che mi avevi consigliato :
vaschetta/pompa -> rubinetto -> rad frontale -> gpu -> cpu -> rad top -> vaschetta
Io volevo metterlo in entrata del rad top in modo da avere la temperatura più calda ma se vedo che non arriva di lunghezza dove lo metto?
Entrata rad frontale? quindi EK-AF Extender 20mm M-M G1/4 e poi sensore?
La posizione cambia poco tipo nel mio caso cambia di circa 1 grado per un minuto e poi i 2 sensori rilevano la stessa temp...
Credo che sarebbe più comodo prima mettere il sensore é poi l.extender in modo da tenere fermo il sensore..
Buon divertimento :D
con un solo sensore, puoi ad esempio posizionarlo subito dopo l'hw per avere una idea di quanto è caldo il liquido.
quando se ne hanno due, in genere almeno io li posiziono in ingresso ed uscita del/dei rad. in questo modo ho il delta tra liquido caldo e freddo.
esempio l'altra sera. tamb di 25.7 in camera. temp liquido caldo 28.8. temp liquido freddo 27.3. ventole a 650 rpm e pompe a 3000 rpm per un 150l/h.
ovviamente in full load durante sessione di gioco. con cpu a 45 gradi massimi e gpu con temp massima di 36 gradi.
poi l'aquaero mi faceva il calcolo di quanti watt dissipavo ma non ricordo.
quindi è impossibile che due sensori in due punti diversi del loop soprattutto se posti agli estremi di un rad, rilevino gli stessi gradi del liquido. anche perché vorrebbe dire che non stai dissipando niente.
in idle è ovvio che le temp rilevate siano molto simili, ma un minimo di scarto ci deve essere. in full a maggior ragione.
Buongiorno ragazzi, avrei una domandina da fare... volevo rendere il mio custom loop un po' più semplice da gestire e avendo un rad esterno al case, pensavo di usare 2 sganci rapidi.. ora le domandine :fagiano:
Il mio luoop è costituito da 2 rad (480 esterno/240 interno) due WB VGA e una D5,
1)Sono molto restrittivi questi sganci rapidi?
2) C'è un in/out del flusso da rispettare tra i due "spinotti"? Perchè volevo montarli in modo che il maschio di uno potesse chiudere il loop con la femmina dell'altro in modo da poter escludere il rad esterno all'occorrenza.
3) ho visto quello della Alphacool venduto da Aquatuning universale perchè finisce con due G1/4 (codice articolo: 1012788). Me lo consigliate?
Grazie in anticipo :)
tendenzialmente gli sgancio rapido sono restrittivi. ma non devi preoccuparti. ovvio che se monti 100 curve a 90° e 50 coppie di s.r. allora qualche problema di flusso ci può essere. ma in genere in loop anche complessi non danno alcuna noia. prendi il mio p5 con 5820k in firma. 2 coppie sgancio rapido, quasi 40 curve a 90°, 8 metri e passa di lunghezza totale, dato che solo il rad ha 1,5m di tubo (quindi 3m tra andata e ritorno), con una sola pompa ddc 3.25 al max ho circa 180l/h. ed è un loop come detto assai complesso. in passato ho avuto anche ben 4 coppie s.r. in un loop a più piani con ben 8 wb e con una sola dc12-400 avevo cmq 170l/h (ci sono le immagini in firma nel pc1).
non hanno alcun verso. apparte che m/m e f/f non vanno insieme :asd:.
quello che hai indicato è molto simile ai koolance qd3 che ho in varie coppie. quel modello specifico mi pare più adatto come passa parte, ma nessuno ti vieta di usarlo normalmente.
l'unica cosa è che lessi su thermalbench, che come qualità sono inferiori ai koolance.
papugo1980
06-10-2017, 09:59
@Black oh dopo ti faccio una foto di dove ho posizionato i sensori..magari può darsi perché ho usato quello a tappo che vanno nei radiatori?
Black"SLI"jack
06-10-2017, 10:06
quelli a tappo con sensore in immersione, sarebbero anche meglio di quelli passanti. la cosa strana è che due sensori ti segnalino la stessa temp.
le cose sono due:
- non sono calibrati bene oppure hanno rilevazioni non perfette delle temp
- li hai posti in modo tale che entrambi rilevino la temp del liquido caldo.
nel mio caso i sensori di temp li calibro sull'aquaero a pc spento, in modo tale che rilevino la stessa temp. questo mi è permesso, perché l'aquaero essendo attivo anche a pc spento, mi permette di configurarlo e settare tutti i parametri necessari.
Thunder-74
06-10-2017, 10:07
non è che non sanno come funzionano i loro prodotti. semplicemente già con il valore di default di 169 impulsi si ottiene un buon risultato. con il valore di 158 impulsi il risultato è leggermente più accurato. all'atto pratico si parla di una variazione di circa 10l/h nella lettura massima.
con un solo sensore, puoi ad esempio posizionarlo subito dopo l'hw per avere una idea di quanto è caldo il liquido.
quando se ne hanno due, in genere almeno io li posiziono in ingresso ed uscita del/dei rad. in questo modo ho il delta tra liquido caldo e freddo.
esempio l'altra sera. tamb di 25.7 in camera. temp liquido caldo 28.8. temp liquido freddo 27.3. ventole a 650 rpm e pompe a 3000 rpm per un 150l/h.
ovviamente in full load durante sessione di gioco. con cpu a 45 gradi massimi e gpu con temp massima di 36 gradi.
poi l'aquaero mi faceva il calcolo di quanti watt dissipavo ma non ricordo.
quindi è impossibile che due sensori in due punti diversi del loop soprattutto se posti agli estremi di un rad, rilevino gli stessi gradi del liquido. anche perché vorrebbe dire che non stai dissipando niente.
in idle è ovvio che le temp rilevate siano molto simili, ma un minimo di scarto ci deve essere. in full a maggior ragione.
tendenzialmente gli sgancio rapido sono restrittivi. ma non devi preoccuparti. ovvio che se monti 100 curve a 90° e 50 coppie di s.r. allora qualche problema di flusso ci può essere. ma in genere in loop anche complessi non danno alcuna noia. prendi il mio p5 con 5820k in firma. 2 coppie sgancio rapido, quasi 40 curve a 90°, 8 metri e passa di lunghezza totale, dato che solo il rad ha 1,5m di tubo (quindi 3m tra andata e ritorno), con una sola pompa ddc 3.25 al max ho circa 180l/h. ed è un loop come detto assai complesso. in passato ho avuto anche ben 4 coppie s.r. in un loop a più piani con ben 8 wb e con una sola dc12-400 avevo cmq 170l/h (ci sono le immagini in firma nel pc1).
non hanno alcun verso. apparte che m/m e f/f non vanno insieme :asd:.
quello che hai indicato è molto simile ai koolance qd3 che ho in varie coppie. quel modello specifico mi pare più adatto come passa parte, ma nessuno ti vieta di usarlo normalmente.
l'unica cosa è che lessi su thermalbench, che come qualità sono inferiori ai koolance.
Prima di tutto grazie 1000 per la gentilezza che come sempre usi con tutti noi rispondendo alle nostre 1000 domande :)
Secondo dovrebbero assumerti quelli di EK o altra casa produttrice, perchè credo che l'esperienza che hai maturato, neanche loro ce l'hanno...
Per discorso sganci rapidi, si m/m o f/f non vanno... intendevo montarli in versi opposti, proprio per potermi ritrovare m/f sui due tubi in out della pompa :) quindi ok si può fare.
In prima battuta ho cercato i koolance, ma non li trovo disponibili in giro... solo alla casa madre... mettici pure che io con alphacool ho avuto una brutta esperienza con i connettori angolari ...
papugo1980
06-10-2017, 10:22
quelli a tappo con sensore in immersione, sarebbero anche meglio di quelli passanti. la cosa strana è che due sensori ti segnalino la stessa temp.
le cose sono due:
- non sono calibrati bene oppure hanno rilevazioni non perfette delle temp
- li hai posti in modo tale che entrambi rilevino la temp del liquido caldo.
nel mio caso i sensori di temp li calibro sull'aquaero a pc spento, in modo tale che rilevino la stessa temp. questo mi è permesso, perché l'aquaero essendo attivo anche a pc spento, mi permette di configurarlo e settare tutti i parametri necessari.
Ho 3 radiatori nel loop (Ora non sono a casa poi quando torno ti mando una foto)
Il giro é pompa->rad1->cpu->rad 2 (e qui ho messo un sensore) -> gpu->rad3 (e qui ho messo l altro)
Forse l errore mio é stato dove l ho posizionato?
Dopo ti faccio vedere
Edit: questo ieri mentre facevo un test sulla cpu
Come si vede le temp sono identiche
Solo in certi momenti quando saliva la temp del liquido saliva prima quella in entrata e poco dopo anche quella in uscita...
http://www.imagebam.com/image/b95b77618797803
Black"SLI"jack
06-10-2017, 10:43
Prima di tutto grazie 1000 per la gentilezza che come sempre usi con tutti noi rispondendo alle nostre 1000 domande :)
Secondo dovrebbero assumerti quelli di EK o altra casa produttrice, perchè credo che l'esperienza che hai maturato, neanche loro ce l'hanno...
Per discorso sganci rapidi, si m/m o f/f non vanno... intendevo montarli in versi opposti, proprio per potermi ritrovare m/f sui due tubi in out della pompa :) quindi ok si può fare.
In prima battuta ho cercato i koolance, ma non li trovo disponibili in giro... solo alla casa madre... mettici pure che io con alphacool ho avuto una brutta esperienza con i connettori angolari ...
beh magari mi assumessero ek o altri. almeno smetterei di fare il sistemista.
in ek ho contribuito a molti stipendi :asd: :D.
in aquacomputer non sono da meno, visto quanti aquaero ho comprato e quanti accessori ho preso.
per gli s.r. purtroppo i koolance stanno diventato introvabili in europa. cmq al momento li trovi da caseking.de
Andy1111
06-10-2017, 11:19
La posizione cambia poco tipo nel mio caso cambia di circa 1 grado per un minuto e poi i 2 sensori rilevano la stessa temp...
Credo che sarebbe più comodo prima mettere il sensore é poi l.extender in modo da tenere fermo il sensore..
Buon divertimento :D
Si certo, io avevo esposto la domanda in quel modo considerando che il sensore comunque lo metto sul radiatore.
Partendo dal radiatore davanti che metterò con in e out in basso :
EK-AF Extender 20mm M-M G1/4 - Nickel
EK-AF T-Splitter 3F G1/4 - Nickel
Verso il rubinetto metto EK-AF Extender 6mm M-M G1/4 - Nickel
poi il rubinetto e tappo
Preciso questa è tutta saggezza di Jack :D
Questa la disposizione disegno un po grossolano e la pompa la fisso al radiatore
https://s7.postimg.org/4e7jxm47b/6-780_T_White_0081.jpg (https://postimg.org/image/4e7jxm47b/)
con un solo sensore, puoi ad esempio posizionarlo subito dopo l'hw per avere una idea di quanto è caldo il liquido.
Jack l'idea era quella, entrata radiatore sopra ma se vedo che il cavetto non mi arriva alla d5 lo metto entrata radiatore davanti?!
Black"SLI"jack
06-10-2017, 11:42
si puoi anche metterlo davanti. tanto ti serve per avere una idea delle temp di esercizio.
Thunder-74
06-10-2017, 11:54
beh magari mi assumessero ek o altri. almeno smetterei di fare il sistemista.
in ek ho contribuito a molti stipendi :asd: :D.
in aquacomputer non sono da meno, visto quanti aquaero ho comprato e quanti accessori ho preso.
per gli s.r. purtroppo i koolance stanno diventato introvabili in europa. cmq al momento li trovi da caseking.de
Dici che non conviene buttarsi sui QD4?
http://i.imgur.com/CP1uhRil.jpg
Black"SLI"jack
06-10-2017, 12:04
ho i qd3 in uso ed ho avuto i vl3n. sinceramente i qd3 sono meno restrittivi dei vecchi s.r. ma niente di trascendentale. nell'economia del loop "standard", tra un qd4 e un qd3 credo che alla fine non ci sia tutta sta perdita di flusso.
tra l'altro le differenze si hanno ad elevati flow rate quindi ben oltre i 227 l/h. infatti se vedi dal grafico la restrittività si impenna dopo il valore di 1,25 gpm (285l/h), valore che in genere si ottiene difficilmente con singola pompa al massimo, sempre che il loop non sia veramente semplice, oppure con due pompe in serie a velocità max, sempre con loop non troppo complesso.
mentre sotto i 227l/h la differenza è molto ridotta.
MarvelDj
06-10-2017, 12:09
sto per fare l'ordine. Prendo gli heat shrink già pretagliati così non mi preoccupo della lunghezza uguale. per pochi euro.
ho visto che su amazon la crimpatrice è leggermente diversa. vado di amazon o prendo quella di mdpc?
ultima cosa, ho notato che dovrò mettere 2 cavi wire nello stesso pin (da un pin partono 2 cavi) posso farlo con i cavi wire 15awg ed il relativo crimp terminal da 15awg?
https://preview.ibb.co/nr8Hdw/Cattura.png (https://ibb.co/kBqkWG)
Thunder-74
06-10-2017, 12:37
ho i qd3 in uso ed ho avuto i vl3n. sinceramente i qd3 sono meno restrittivi dei vecchi s.r. ma niente di trascendentale. nell'economia del loop "standard", tra un qd4 e un qd3 credo che alla fine non ci sia tutta sta perdita di flusso.
tra l'altro le differenze si hanno ad elevati flow rate quindi ben oltre i 227 l/h. infatti se vedi dal grafico la restrittività si impenna dopo il valore di 1,25 gpm (285l/h), valore che in genere si ottiene difficilmente con singola pompa al massimo, sempre che il loop non sia veramente semplice, oppure con due pompe in serie a velocità max, sempre con loop non troppo complesso.
mentre sotto i 227l/h la differenza è molto ridotta.
Ottima analisi, grazie ancora :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
samuel85
06-10-2017, 13:22
C é un reale miglioramento nel fare due loop separati? Io ho solo notato più sbattimento nel far passare bene i tubi..
Adesso ho smontato tutto ma non so se ritornare al loop singolo..
Ho un 3930k in oc e due gtx 1070 con leggero oc..
Avendo il 900d ci sono già piazzati due radiatori da 480mm e volendo posso aggiungere un 240
Black"SLI"jack
06-10-2017, 13:24
sto per fare l'ordine. Prendo gli heat shrink già pretagliati così non mi preoccupo della lunghezza uguale. per pochi euro.
ho visto che su amazon la crimpatrice è leggermente diversa. vado di amazon o prendo quella di mdpc?
ultima cosa, ho notato che dovrò mettere 2 cavi wire nello stesso pin (da un pin partono 2 cavi) posso farlo con i cavi wire 15awg ed il relativo crimp terminal da 15awg?
https://preview.ibb.co/nr8Hdw/Cattura.png (https://ibb.co/kBqkWG)
non so quale crimpatrice hai visto su amazon, quindi non saprei valutare le eventuali differenze. sicuramente la crimpatrice che presi a suo tempo su mdpc-x, differisce da quella che hanno adesso, infatti sulla mia manca la possibilità di chiudere i pin Dupont (quelli per esempio usati per i cavi pulsanti power e reset), cmq poca cosa.
per i cavi se devi metterne due nello stesso pin, armati di pazienta, ma soprattutto non puoi farlo con cavi molto spessi di diametro. tra quelli che hanno a catalogo non andrei oltre i 17 awg (circa 2mm di diametro), con i 15 awg si parla di 5mm in caso di cavi. io con i miei cavi da 2,06mm, impreco spesso.
ora la mia domanda. sei sicuro di volere iniziare questa avventura di sleeving, a fronte pure di una spesa non indifferente? soprattutto perché per fare un lavoro fatto bene ci vuole parecchio tempo e abilità. all'inizio gli errori saranno non pochi.
tra l'altro guardando la lista, ti mancano i tool per estrarre i pin dai molex attuali. 60 metri di sleeve potrebbero essere pochi. dipende molto dalla lunghezza dei cavi stessi dell'alimentatore e dal numero degli stessi.
Buongiorno. E' da un po' che seguo da "infiltrato":D . A luglio ho completato il mio primo impianto custom per raffreddare la mia configurazione che è la seguente:
- 7700k che tengo in OC a 4.7Ghz con 1.22/1.23 di vcore
- Gtx 1080 Ti Strix OC che in daily tengo a 2012/6003 di downvolt a 1.000 di vcore
Il tutto è alloggiato in un h440 della nzxt a cui ho provveduto al cambio del top con una versione moddata, precisamente questa:
I componenti del mio impianto sono:
- x2 Radiatori XSPC EX240
- Pompa EK-XRES 100 DDC MX 3.1 PWM
- EK-Supremacy MX
I due radiatori, come ovvio che sia, sono posizionati sul top e sul frontale del case. Ho munito il mio case e il mio impianto di due termometri per misurare la temperatura all'interno del case e la temperatura dell'acqua dell'impianto.
La temperatura raggiunta dopo varie sessioni di gioco è la seguente:
https://i.imgur.com/EnIcYQAh.jpg
Mentre le temperature dell'acqua e del case sono queste:
https://i.imgur.com/wxjBdc5h.jpg
Pareri? Consigli? Pensavo alla prima manutenzione di passare al Supremacy EVO. Avrei benefici o rimango con l'MX? Inoltre avrei un'altra domanda:
Come liquido ho optato per un EK Clear. Ho visto che i liquidi refrigeranti EK sono fatti dalla mayhems, volendo colorare il mio liquido posso acquistare uno di questi (https://mayhems.co.uk/dyes/non-staining-dyes/mayhems-none-stain-blue-dye-15ml/)per esempio?
Grazie:)
sicuramente l'evo ha migliori prestazioni del mx. la temp del liquido mi sembra abbastanza alta, per la sola cpu e vga. quasi 37 gradi del liquido non sono proprio pochi. se quelle sono le temp di questi giorni, dove si hanno 20/24 gradi di tamb, non oso immaginare in piena estate, quando si hanno 40 gradi.
è anche vero che hai due rad slim ad alto fpi, quindi non proprio la soluzione migliore dal punto di vista prestazionale.
sarebbe bene anche sapere che ventole usi e a quanto le tieni. avendo i rad ad alto fpi, se le tieni a bassi rpm, perdi molto come prestazioni, mentre ad alti rpm, un fpi alto aiuta nella dissipazione, ma questo comporta anche aumento di rumore.
la ddc mx, è una pompa a basse prestazioni, quindi consiglio di tenerla sempre alla massima velocità.
nella tua situazione, opterei per upgrade nel tempo, per andare a sostituire almeno uno dei due 240 con un 360 da 45mm di spessore a basso fpi. cambiare la pompa con una prestazionalmente migliore, una d5 (molto silenziose) oppure sempre una ddc ma in versione 3.2 o 3.25. nel caso anche scegliere di cambiare ventole se non adeguate (ma non sapendo che modello hai, non posso ancora dirlo). per il wb sinceramente aspetterei, al massimo se non già fatto opterei per ruotarlo di 90 gradi, in moda da avere i due fori per raccordi in verticale e non in orizzontale. tale pratica si chiama goofy e in genere restituisce risultati migliori. certo non si parla di abbassare di 10 gradi la temp della cpu, ma qualcosa si recupera.
Black"SLI"jack
06-10-2017, 13:31
C é un reale miglioramento nel fare due loop separati? Io ho solo notato più sbattimento nel far passare bene i tubi..
Adesso ho smontato tutto ma non so se ritornare al loop singolo..
Ho un 3930k in oc e due gtx 1070 con leggero oc..
Avendo il 900d ci sono già piazzati due radiatori da 480mm e volendo posso aggiungere un 240
mai fatti due loop. solo sbattimento, per la gestione. preferisco sempre il singolo loop con wb in serie. tanto a livello prestazionale avere una cpu calorosa dopo 2 vga, non comporta alcun problema.
nei miei loop, la cpu è sempre successiva alla vga. e pure quando avevo le due gtx480 in oc liquidate (e quelle scaldavano), la cpu non ne ha mai risentito.
per una questione di cambio hw, in genere se posso, monto due coppie di sgancio rapido, prima e dopo i componenti hw. in questo modo se devo cambiare qualcosa smonto solo quella parte di loop. quindi svuoto solo una minima parte del loop, mentre il resto dello stesso, rimane intatto. quando ricollego il tutto, devo solo fare un piccolo rabbocco, per la parte mancante.
samuel85
06-10-2017, 13:36
Ho pensato di far in questo ordine pompa -vga1-vga2-cpu-rad 480 sul top-rad 480 sul fianco e ritotorna nel res che ora vedrò se rimettere la combo o tenere la vaschetta separata.
Infatti ho notato solo un grandissimo sbattimento a far due loop..e sinceramente con il singolo si riesce a tenere i tubi più in ordine
papugo1980
06-10-2017, 13:43
@Black ecco le foto
http://thumbs.imagebam.com/83/5d/5e/84f7fa619622843.jpg (http://www.imagebam.com/image/84f7fa619622843) http://thumbs.imagebam.com/bb/00/81/a85b39619622963.jpg (http://www.imagebam.com/image/a85b39619622963)
In pratica i sensori sono uno all' entrata del radiatore 2 (quindi il liquido caldo che esce dalla cpu)
L altro all' uscita del radiatore 3 (prima di tornare alla pompa)
Quindi dove sbaglio?
Black"SLI"jack
06-10-2017, 13:58
domanda stupida, ma tra il rad 2 e il rad 3 cosa c'è? se niente, sei sicuro che il sensore sia sull'ingresso del rad 2 e non sull'uscita? perché allora si spiegherebbe il fatto che praticemente leggi lo stesso valore.
i due sensori rilevano la stessa temp a vuoto?
altrimenti uno dei due sensori è sballato.
papugo1980
06-10-2017, 14:32
Nel rad 2 entra l uscita della cpu, e li ho messo il sensore
L uscita del rad 2 va alla scheda video , l uscita della scheda video va al rad 3
L uscita del rad3 (altro sensore) va alla pompa.
Poi dalla pompa al rad1 , poi cpu e ricomincia il giro
Sensore rad 3 é XSPC e del rad 2 é acqua computer (era con lo spinotto piccolo) l ho tagliato e saldato uno spinotto più grande a 2 pin...puo essere questa la causa?
Prima ho lanciato superposition e come sempre aumenta ad un sensore e l altro lo segue con distanza di circa 20.secondi
Può essere la pompa?
MarvelDj
06-10-2017, 14:42
non so quale crimpatrice hai visto su amazon, quindi non saprei valutare le eventuali differenze. sicuramente la crimpatrice che presi a suo tempo su mdpc-x, differisce da quella che hanno adesso, infatti sulla mia manca la possibilità di chiudere i pin Dupont (quelli per esempio usati per i cavi pulsanti power e reset), cmq poca cosa.
per i cavi se devi metterne due nello stesso pin, armati di pazienta, ma soprattutto non puoi farlo con cavi molto spessi di diametro. tra quelli che hanno a catalogo non andrei oltre i 17 awg (circa 2mm di diametro), con i 15 awg si parla di 5mm in caso di cavi. io con i miei cavi da 2,06mm, impreco spesso.
ora la mia domanda. sei sicuro di volere iniziare questa avventura di sleeving, a fronte pure di una spesa non indifferente? soprattutto perché per fare un lavoro fatto bene ci vuole parecchio tempo e abilità. all'inizio gli errori saranno non pochi.
tra l'altro guardando la lista, ti mancano i tool per estrarre i pin dai molex attuali. 60 metri di sleeve potrebbero essere pochi. dipende molto dalla lunghezza dei cavi stessi dell'alimentatore e dal numero degli stessi.
Quindi mi consigli solo cavi da 17awg? va bene
per i 2 cavi in uno, dici che il difficile è crimpare 2 cavi? o vanno fatte
voglio iniziare questa avventura? bella domanda, ma vorrei un lavoro fatto bene, niente prolunghe e a quanto pare non esistono kit già pronti. e nessuno che me le fa. quindi? boh
è veramente così complicato?
i tool li prendevo su amazon
https://www.amazon.it/dp/B004CL88KW/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=9UGMOW9C973Q&coliid=I1LD5GR7X1MC1J
Black"SLI"jack
06-10-2017, 14:50
ah ora ho capito adesso. praticamente te prima leggi il valore caldo del liquido (in rad 2). poi raffreddi il liquido e lo riscaldi nuovamente con il calore della vga e ne rileggi il valore solo dopo averlo raffreddato nuovamente in uscita dal rad 3.
praticamente in questo modo non ne leggi variazioni, in quanto probabilmente il rad 3 riesce ad annullare il divario termico.
Black"SLI"jack
06-10-2017, 14:54
Quindi mi consigli solo cavi da 17awg? va bene
per i 2 cavi in uno, dici che il difficile è crimpare 2 cavi? o vanno fatte
voglio iniziare questa avventura? bella domanda, ma vorrei un lavoro fatto bene, niente prolunghe e a quanto pare non esistono kit già pronti. e nessuno che me le fa. quindi? boh
è veramente così complicato?
i tool li prendevo su amazon
https://www.amazon.it/dp/B004CL88KW/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=9UGMOW9C973Q&coliid=I1LD5GR7X1MC1J
si andrei di 17 awg. crimpare 2 cavi insieme non è difficile, ma bisogna fare attenzione.
farsi i cavi da soli non è complicato, e personalmente mi da parecchie soddisfazioni.
però come detto se vuoi fare un lavoro fatto bene, ci vuole tempo e attenzione. soprattutto nel tagliare lo sleeve, crimpatura e via dicendo.
papugo1980
06-10-2017, 14:57
ah ora ho capito adesso. praticamente te prima leggi il valore caldo del liquido (in rad 2). poi raffreddi il liquido e lo riscaldi nuovamente con il calore della vga e ne rileggi il valore solo dopo averlo raffreddato nuovamente in uscita dal rad 3.
praticamente in questo modo non ne leggi variazioni, in quanto probabilmente il rad 3 riesce ad annullare il divario termico.
Ok quindi che mi consigli di fare? Perché in pratica così la temp é sempre uguale...dovrei mettere i sensori solo tipo uscita rad1 che va alla cpu e entrata rad 2??
Black"SLI"jack
06-10-2017, 15:07
Ciao! Intanto grazie per l'interessamento. Davvero 36 gradi con minimo 300w buttati in acqua sono così tanti? Secondo me la temperatura é in parte ''merito'' del case. Con 30 gradi dentro il case il liquido non puó stare molto piú fresco secondo me. Il case peró é un regalo della mia compagna quindi escludo una sua sostituzione a breve, pena sfratto :sofico: . Per rispondere alla tua domande sulle ventole ho una coppia di noctua industrial f12 sul radiatore top e una coppia di corsair ml120 sul radiatore frontale. Sono settate per stare in idle sui 900/950 rpm e in load fino ad un massimo di 1300/1400 rpm. La pompa é settata al massimo dei giri (3000rpm) e in questo stato dovrebbe avere una portata di 500 L/h secondo le specifiche ufficiali. Sono cosí scarse per il mio impianto? Le temperature dell'hw come ti sembrano? Per il verso del WB buono a sapersi perché non lo sapevo. Al prossimo giro lo metto come dici tu:cool:
36 gradi sul liquido non sono pochi, anzi, sono temp da estate. considerando pure una tamb di 30 gradi (non oso immaginare in estate), in ogni caso il rad frontale pesca aria fresca da fuori, quindi di sicuro più fresca dei 30 gradi interni. quindi almeno un rad dovrebbe lavorare correttamente. sempre che quei filtri antipolvere che vedo nella foto del case, come penso facciano lavorare male le ventole in immissione, quindi vanificando un po' le prestazioni delle ventole e del rad frontale. inoltre 1300/1400 rpm su un rad ad alto fpi, possono non bastare per compensare le temp. di per se le ventole vanno bene, sono ottime per i rad.
per la pompa, attenzione ai valori di targa. sono valori validi solo in assenza di carico. pompe come la d5 o la ddc 3.25 che a vuoto hanno valori oltre i 1000L/h, in loop non troppo complessi segnano valori tra i 200 e i 300 L/h.
inoltre nel watercooling, più che il flow rate della pompa, bisogna anche considerare la prevalenza, quindi la capacità di spingere una colonna di liquido in verticale. maggiore è tale valore, maggiori saranno le prestazioni all'interno di un loop.
per le temp, sinceramente per i miei standard, sono un poco altine, dovute ovviamente al fatto che hai una temp liquido molto alta. come ti ho già scritto, il problema non è tanto adesso che andiamo verso l'inverno, ma bensì quando si va verso il periodo caldo, dove sicuramente avrai problemi.
curiosità, ma oltre al top con i fori per le ventole, hai anche il frontale forato? oppure è chiuso come di fabbrica? perché in tal caso il problema delle temp alte è dovuto pure a quello.
Black"SLI"jack
06-10-2017, 15:13
Ok quindi che mi consigli di fare? Perché in pratica così la temp é sempre uguale...dovrei mettere i sensori solo tipo uscita rad1 che va alla cpu e entrata rad 2??
avendo interposto i rad tra i componenti, in realtà è difficile dire dove mettere i sensori. non è sbagliato sia chiaro. ma per avere idea della differenza di temp, ti ci vorrebbero due sensori di temp per ciascun rad in modo da sapere queli sono i valori di raffreddamento facendo le dovute differenze tra in e out.
nei miei loop a più rad, ho sempre posto prima dell'hw i rad con i sensori in ingresso del primo rad e in uscita dall'ultimo, e tutto l'hw dopo di essi. in questo modo ottengo la temp calda e la temp fredda.
nel tuo caso a questo punto non starei a spostare niente. lascerei i sensori dove sono.
papugo1980
06-10-2017, 15:24
Ok infatti la mia idea iniziale era monitorare la temp in uscita e in entrata del loop....ma con tutto questo casino non ci sono riuscito...:muro:
Siccome lo devo svuotare la settimana prossima farò una prova
Uscita rad 1 che dovrebbe essere la più fresca
E entrata rad 3 che dovrebbe essere più calda...
Che casino:D
Black"SLI"jack
06-10-2017, 15:33
avendo il frontale chiuso, già questo limita moltissimo l'aspirazione di aria fresca, facendo di conseguenza lavorare male il primo rad. le ventole non riescono ad avere un flusso sufficiente di aria fresca.
come poi hai indicato, aumentando la velocità delle ventole si abbassa la temp di oltre un grado, questo perché come già di ho spiegato i rad ad alto fpi come i tuoi danno le migliori prestazioni ad alti rpm, mentre i rad a basso fpi, danno prestazioni migliori a bassi e medi rpm.
per la pompa, considera che la d5 non è proprio piccolina come dimesioni, potresti pensare alla ddc 3.2/3.25 che come dimensione è simile alla tua.
MikyThePain
06-10-2017, 17:19
Mi sto facendo un'idea sul necessario e settimana prossima vorrei ordinare almeno i primi componenti.
Ad oggi prenderei questi:
CPU: EK Water Blocks EK-Supremacy EVO
Radiatore: Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 480mm
Pompa: Laing DDC-Pump 12V DDC-1RT/Plus with 2xG1/4-outer thread
Vaschetta: Alphacool eisbecher 250mm acetal (x2)
Tralasciando connettori, liquido e tubi...che dite?
C'è niente di meglio?
papugo1980
06-10-2017, 17:54
Mi sto facendo un'idea sul necessario e settimana prossima vorrei ordinare almeno i primi componenti.
Ad oggi prenderei questi:
CPU: EK Water Blocks EK-Supremacy EVO
Radiatore: Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 480mm
Pompa: Laing DDC-Pump 12V DDC-1RT/Plus with 2xG1/4-outer thread
Vaschetta: Alphacool eisbecher 250mm acetal (x2)
Tralasciando connettori, liquido e tubi...che dite?
C'è niente di meglio?
Aggiungi delle buone ventole
Un extender ruotabile e un rubinetto
Il cavo per le ventole del rad (io ho messo uno splitter phobya 4 pin x4 pwm) e ci vuole anche un cavo fan maschio maschio
MikyThePain
06-10-2017, 18:07
Aggiungi delle buone ventole
Un extender ruotabile e un rubinetto
Il cavo per le ventole del rad (io ho messo uno splitter phobya 4 pin x4 pwm) e ci vuole anche un cavo fan maschio maschio
Grazie...la pompa va bene o potrei prender di meglio?
Ci sono marche migliori per ciò che mi hai indicato? Infine è consigliabile un sensore di flusso? In caso quale?
papugo1980
06-10-2017, 18:46
Per la pompa non so consigliarti (non sono esperto meglio che aspetti qualcun altro)
Io ho questa Però e mi trovo bene
https://www.ekwb.com/shop/ek-xres-140-revo-d5-pwm-incl-pump
Non fa rumore ed é abbastanza potente
Per sensore di flusso ne abbiamo parlato fino a pochi giorni fa :D
Diciamo che devo provare ne ho preso uno per collegare alla mia mobo ma é da testare...
A limite potresti aggiungere al loop un sensore di temperatura per il liquido
methis89
06-10-2017, 20:09
Mi sto facendo un'idea sul necessario e settimana prossima vorrei ordinare almeno i primi componenti.
Ad oggi prenderei questi:
CPU: EK Water Blocks EK-Supremacy EVO
Radiatore: Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 480mm
Pompa: Laing DDC-Pump 12V DDC-1RT/Plus with 2xG1/4-outer thread
Vaschetta: Alphacool eisbecher 250mm acetal (x2)
Tralasciando connettori, liquido e tubi...che dite?
C'è niente di meglio?
Come mai 2 vaschette?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
MikyThePain
06-10-2017, 20:30
Come mai 2 vaschette?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
2 vaschette perché ho diverso spazio da dover riempire
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
methis89
07-10-2017, 01:19
Se è solo per sfizio personale ok, però a mio parere sono solo soldi in più spendere per una seconda vaschetta e conseguente liquido in più che non hanno nessun giovamento al loop.... Meglio aggiungere un rad o aumentarne lo spessore, oppure se proprio una seconda pompa la vedo più utile che una seconda vaschetta.... Almeno questi componenti in più qualche giovamento lo danno, la seconda vaschetta è solo sfizio personale... Poi ovviamente ognuno libero di fare cio che vuole eh nessun giudizio
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Andy1111
07-10-2017, 11:33
Buongiorno stamattina giornata intensa, ho lavato accuratamente i due radiatori Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 360mm.
Domanda che per voi è banale, ma voglio essere scrupoloso, i radiatori non hanno in e out stabilito giusto?
Altra cosa nelle foto https://www.alphacool.com/shop/radiators/active-radiators/12340/alphacool-nexxxos-xt45-full-copper-360mm-radiator e anche nel datasheet https://www.alphacool.com/AtsdDataSheet/getDataSheet/articleId/12340 non è presente ma i due radiatori hanno nel fondo(parte opposta dei buchi) un altra uscita posta non centralmente ma da un lato, quindi se è come penso che non hanno un in e un out pensavo di usare l'in dove nella parte opposta non c'è il buco(uscita addizionale) e out l'altra.
Per essere più precisi ecco il datasheet dell'UT60 https://www.alphacool.com/AtsdDataSheet/getDataSheet/articleId/12342
https://www.alphacool.com/shop/radiators/active-radiators/12342/alphacool-nexxxos-ut60-full-copper-360mm-radiator?c=20545
che ha un uscita dalla parte opposta.
Black"SLI"jack
07-10-2017, 11:41
Ho aumentato la velocità delle mie ventole sotto carico. Risultati incredibili secondo me:
Ho abbattuto di 3 gradi la temperatura dell'acqua e di 4 gradi quella della gpu. Io mi ritengo soddisfatto :sofico:
questo perché come ti avevo detto i rad ad alto fpi lavorano meglio ad alti rpm.
Buongiorno stamattina giornata intensa, ho lavato accuratamente i due radiatori Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 360mm.
Domanda che per voi è banale, ma voglio essere scrupoloso, i radiatori non hanno in e out stabilito giusto?
Altra cosa nelle foto https://www.alphacool.com/shop/radiators/active-radiators/12340/alphacool-nexxxos-xt45-full-copper-360mm-radiator e anche nel datasheet https://www.alphacool.com/AtsdDataSheet/getDataSheet/articleId/12340 non è presente ma i due radiatori hanno nel fondo(parte opposta dei buchi) un altra uscita posta non centralmente ma da un lato, quindi se è come penso che non hanno un in e un out pensavo di usare l'in dove nella parte opposta non c'è il buco(uscita addizionale) e out l'altra.
Per essere più precisi ecco il datasheet dell'UT60 https://www.alphacool.com/AtsdDataSheet/getDataSheet/articleId/12342
https://www.alphacool.com/shop/radiators/active-radiators/12342/alphacool-nexxxos-ut60-full-copper-360mm-radiator?c=20545
che ha un uscita dalla parte opposta.
il foro per raccordo che dici te, serve per aiutare lo svuotamento, eventualmente lo spurgo o per montarci un rubinetto. ma non puoi usarlo come in o out all'interno del loop. per gli in e out devi usare i fori nella parte alta dove ne ha 3 per camera.
Andy1111
07-10-2017, 11:48
il foro per raccordo che dici te, serve per aiutare lo svuotamento, eventualmente lo spurgo o per montarci un rubinetto. ma non puoi usarlo come in o out all'interno del loop. per gli in e out devi usare i fori nella parte alta dove ne ha 3 per camera.
che ha un uscita dalla parte opposta.
Non mi sono espresso bene scusa, quello non lo userei mai anche perché sul mio case manco ci entra il rubinetto da quel lato.
Da come rispondi cmq come scelgo in e out è uguale(riferito sempre nei fori della parte alta)
MikyThePain
07-10-2017, 14:28
Se è solo per sfizio personale ok, però a mio parere sono solo soldi in più spendere per una seconda vaschetta e conseguente liquido in più che non hanno nessun giovamento al loop.... Meglio aggiungere un rad o aumentarne lo spessore, oppure se proprio una seconda pompa la vedo più utile che una seconda vaschetta.... Almeno questi componenti in più qualche giovamento lo danno, la seconda vaschetta è solo sfizio personale... Poi ovviamente ognuno libero di fare cio che vuole eh nessun giudizio
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Grazie per la risposta, la cosa è puramente estetica...ad ogni modo sono sempre disposto ad ascoltare consigli, puoi spiegarmi brevemente cosa intendi per aggiungere un rad e aumentare lo spessore? E che vantaggi otterrei?
Grazie
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
methis89
07-10-2017, 14:34
Aggiungendo massa radiante (spessore o numero di rad) puoi ottenere le stesse temperature con un regime delle ventole inferiore ovviamente e quindi meno rumore.... Oppure a parità di rotazione e rumore avere temperature inferiori... Basti vedere i risultati di Black col suo impianto
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
MikyThePain
07-10-2017, 16:28
Aggiungendo massa radiante (spessore o numero di rad) puoi ottenere le stesse temperature con un regime delle ventole inferiore ovviamente e quindi meno rumore.... Oppure a parità di rotazione e rumore avere temperature inferiori... Basti vedere i risultati di Black col suo impianto
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Mi sento veramente un novizio...devo informarmi anche solo per capire cosa sia il numero rad 😂
Aspetta...per rad intendi radiatore? Non ne basta uno da 480?
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
methis89
07-10-2017, 16:42
Mi sento veramente un novizio...devo informarmi anche solo per capire cosa sia il numero rad 😂
Aspetta...per rad intendi radiatore? Non ne basta uno da 480?
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
certo ma sicuramente se devi spendere soldi per riempire meglio spenderli per qualcosa che sara piu utile no?
walter.caorle
07-10-2017, 16:48
Salve, mi piacerebbe liquidare una asus 1080ti turrrrrbo e l unico fullcover che ho trovato tra spedizione e dazi....costa una fucilata, stavo pensando al vga supremacy (link (https://www.ekwb.com/shop/ek-vga-supremacy-acetal)). Secondo voi posso usarlo senza perdere il midplate??
https://s1.postimg.org/4xbqhbhfvz/IMG_20170927_202408.jpg
samuel85
07-10-2017, 17:03
https://ibb.co/b6APbG
Alla fine ho fatto così
https://preview.ibb.co/nQB83w/20171007_175531.jpg (https://ibb.co/b6APbG)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.