View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
TigerTank
07-04-2016, 14:20
Arrivati! :)
I 90° direi molto meglio rispetto ai precedenti.
Scusate la foto scrausa da cell. ma la reflex sta a casa :D
http://i.imgur.com/FuwDC4jl.jpg (http://imgur.com/FuwDC4j)
killeragosta90
07-04-2016, 14:28
Arrivati! :)
I 90° direi molto meglio rispetto ai precedenti.
Scusate la foto scrausa da cell. ma la reflex sta a casa :D
--
Ohhh finalmente! Hanno impiegato un po' di tempo per capire che quelli da 90° precedente versione da avvitare a mano erano un'impresa :stordita: (io non ne possiedo da 90, ma la vecchia versione l'avevo fatta acquistare ad una amico che ho aiutato con il suo primo impianto...e quei raccordi li in alcune posizioni mi hanno disturbato non poco con quel misero spazio per avvitarli :doh: )
TigerTank
07-04-2016, 14:38
Ohhh finalmente! Hanno impiegato un po' di tempo per capire che quelli da 90° precedente versione da avvitare a mano erano un'impresa :stordita: (io non ne possiedo da 90, ma la vecchia versione l'avevo fatta acquistare ad una amico che ho aiutato con il suo primo impianto...e quei raccordi li in alcune posizioni mi hanno disturbato non poco con quel misero spazio per avvitarli :doh: )
Esatto :muro:
Arrivati! :)
I 90° direi molto meglio rispetto ai precedenti.
Scusate la foto scrausa da cell. ma la reflex sta a casa :D
http://i.imgur.com/FuwDC4jl.jpg (http://imgur.com/FuwDC4j)
Belli ciccioni!!!:D
Ma come li stringi? sempre con la pinza però o mano?
Dicci poi come ti sei trovato a serrarli.
By
P.S.
Tornando al problema Link corsair e Aquasuite...per MUA nessun problema di convivenza, per giunta i due corsair nello stesso "doppio" terminale usb.:p
TigerTank
07-04-2016, 21:50
Belli ciccioni!!!:D
Ma come li stringi? sempre con la pinza però o mano?
Dicci poi come ti sei trovato a serrarli.
Li ho stretti tutti a mano, usando un guanto aderente da lavoro(penso sia in nitrile) per aumentare l'aderenza delle dita. E ho lanciato i vecchi 90° fuori dalla finestra visto che è stato un delirio smontarli.
Purtroppo ho avuto un problema con il sistema vaschetta pompa...nello smontare per cambiare gli oring del raccordo che le connette ho trovato le filettature smangiate.
Ora dopo un paio di accorgimenti la lascio piena tutta notte per vedere se tiene, altrimenti mi tocca cambiare vaschetta. :muro:
Dragonero87
07-04-2016, 22:30
Belli ciccioni!!!:D
Ma come li stringi? sempre con la pinza però o mano?
Dicci poi come ti sei trovato a serrarli.
By
P.S.
Tornando al problema Link corsair e Aquasuite...per MUA nessun problema di convivenza, per giunta i due corsair nello stesso "doppio" terminale usb.:p
ho provato pure con l'acquasuite 2016-3 non da segni di vita la pompa..
può essere solo la pompa difettosa non cè altra spiegazione :muro:
voglio anche io il tuo cavo:cry:
Gundam1973
07-04-2016, 22:55
Belli ciccioni!!!:D
Ma come li stringi? sempre con la pinza però o mano?
Dicci poi come ti sei trovato a serrarli.
By
P.S.
Tornando al problema Link corsair e Aquasuite...per MUA nessun problema di convivenza, per giunta i due corsair nello stesso "doppio" terminale usb.:p
credo dipenda anche dalle mobo e versioni sw...con la precedente Msi funzionava con la Hero no....pero era anche svariate versioni fa sia di bios/firmware/drivers....e vista l'inutilità nel mio caso di usare link solo per monitorare l'alimentatore dopo che ho controllato che fosse tutto ok ho staccato tutto e cancellato link! Amen! :D
Arrow0309
08-04-2016, 00:01
Mi sto preparando per la liquidazione della 980 Ti G1 per quale ho già preso sti giorni il wubbo EK Nickel Acetal nero e backplate (la gpu la prenderò molto probabilmente nuova la prossima settimana).
Stasera invece ho ordinato: :cool:
- 2 pad termici Fujipoly Thermal Pad Extreme Plus 14W/mK (da 100 x 15 x 1 mm), una striscia da mettere sui mosfet a contatto col wubbo e la seconda dietro, sotto la backplate
- 1 pad termico GELID Solutions GP-Extreme Thermal Pad 12 W/mK (80 x 40 x 1mm) da mettere sul retro sotto la backplate, zona gpu
ho provato pure con l'acquasuite 2016-3 non da segni di vita la pompa..
può essere solo la pompa difettosa non cè altra spiegazione :muro:
voglio anche io il tuo cavo:cry:
Azzo che sfiga però.:(
Prova subbbbbbbbito a mandare un email ai Tettesky.
Anche se poi non la userai con il software come dicevi, è un peccato....
Cmq dal monitor e menù trovi tutto ciò che serve, persino dettare le curve punto per punto.
Tornando ai settari "avanzati" solo in prova di 48 ore sulla pompa, in pratica fra poco non troverai più le curve per settare le ventole e la pompa in base alla temp interna o esterna se hai anche un sensore in più o al flusso virtuale, anch'esso fa parte delle "avanzate".
Di conseguenza anche l'allarme sul flusso terminerà.
Io ho preso tutto il pacchetto, "chisseeefrega" :D , farò a meno di un caffè ogni dì , ma senza curve da personalizzare nun si può stare.
@Gundam1973: si penso proprio che dipenda da molti fattori, poi magari anche l'ultima release di aquasuite è migliorata anche sotto questo aspetto, chissà?
In effetti io uso link PSu corsair solo per far partire la ventola quando vedo che la temp sale, anche se di suo è ancora ferma di default...penso inzi a girare sopra i 45°:eek:
By
P.S.
Finalmente finito totalmente di smontare e riassemblare il tutto per l'ennesima volta, avevo messo il rubinetto con un raccordo a Y, ma non mi piaceva proprio , ora ho cambiato il tutto, so che non è proprio il top dove sta adesso il rubinetto, ma è molto più ordinato , cavi sleevati anche per fan etc..., piedi rialzati per arieggiare ancor meglio.
Che strana prospettiva con la telecamera del cell:D :
http://i.imgur.com/sMkfuOd.jpg
Dragonero87
08-04-2016, 09:52
Azzo che sfiga però.:(
Prova subbbbbbbbito a mandare un email ai Tettesky.
Anche se poi non la userai con il software come dicevi, è un peccato....
Cmq dal monitor e menù trovi tutto ciò che serve, persino dettare le curve punto per punto.
Tornando ai settari "avanzati" solo in prova di 48 ore sulla pompa, in pratica fra poco non troverai più le curve per settare le ventole e la pompa in base alla temp interna o esterna se hai anche un sensore in più o al flusso virtuale, anch'esso fa parte delle "avanzate".
Di conseguenza anche l'allarme sul flusso terminerà.
Io ho preso tutto il pacchetto, "chisseeefrega" :D , farò a meno di un caffè ogni dì , ma senza curve da personalizzare nun si può stare.
[/IMG]
mmmm devo trovare la mail per scrivergli e usare google translate >_<
cmq da lunedi che va il pc pernso di aver superato le 48 ore ma vanno ancora le cose "extra" o.o
voglio anche io i cavi come i tuoi :muro:
edit: ho scritto all'aquacomputer e mi ha risposto di usare un programma che controlla le usb. il corsair link lo vede quindi la porta funziona, la pompa non la vede..
mi han detto di vedere se cera un id particolare della pompa ma il pc non la ha mai vista collegata, quindi la pompa è difettosa cazzo.
mmmm devo trovare la mail per scrivergli e usare google translate >_<
cmq da lunedi che va il pc pernso di aver superato le 48 ore ma vanno ancora le cose "extra" o.o
voglio anche io i cavi come i tuoi :muro:
edit: ho scritto all'aquacomputer e mi ha risposto di usare un programma che controlla le usb. il corsair link lo vede quindi la porta funziona, la pompa non la vede..
mi han detto di vedere se cera un id particolare della pompa ma il pc non la ha mai vista collegata, quindi la pompa è difettosa cazzo.
Taglia la testa al toro: collega la tua pompa su un altro pc via usb e vedi se riesci ad aggiornarle il firmware.
:D ti garba il cavo corto con attacco psu:ciapet:
By
P.S.
Quei piedini rivedendoli in foto nel mio PC, non mi esaltano, debbo studiare una soluzione migliore.....
illidan2000
08-04-2016, 13:29
Taglia la testa al toro: collega la tua pompa su un altro pc via usb e vedi se riesci ad aggiornarle il firmware.
:D ti garba il cavo corto con attacco psu:ciapet:
By
P.S.
Quei piedini rivedendoli in foto nel mio PC, non mi esaltano, debbo studiare una soluzione migliore.....
i piedini non mi sembrano niente male.
ma nell'acqua non metti coloranti? la tieni così?
Dragonero87
08-04-2016, 13:36
Taglia la testa al toro: collega la tua pompa su un altro pc via usb e vedi se riesci ad aggiornarle il firmware.
:D ti garba il cavo corto con attacco psu:ciapet:
By
P.S.
Quei piedini rivedendoli in foto nel mio PC, non mi esaltano, debbo studiare una soluzione migliore.....
Non ho altri pc fissi...
Ho solo il portatile ma come lo collego ad una usb esterna?
Ok risolto spostando 3 ventole sul 4 canale. Ora va tutto bene. Appena posso svuoto l Iron Man e gli metto il wb sull awuaero
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
i piedini non mi sembrano niente male.
ma nell'acqua non metti coloranti? la tieni così?
mmm alla fine cambiato e messi meglio, con tanto di vite e ben saldi sia a pavimento che al case, usando i fori dei suoi originali piedi (mizzica quanta polvere a terra:eek: :D ):
http://i.imgur.com/YjLIG5Q.jpg
Veramente ottimi sti "fermaporta" :D , morbidi, belli sodi...li avevo usati a suo tempo sotto un subwoofer, fanno il loro sporco lavoro: consigliatissi.
Ora il tutto è bello alto e gira moooolto bene l'aria, persino la ventola del PSu ne ha guadagnato in rumore.
http://www.bricoman.it/media/foto_articoli/2015/11/10022183_LR_PRO_V01_2015_11_16_125828.JPG
Invece tornando la discorso liquido: no niente coloranti, primo perchè il case per Ora è chiuso:stordita: e poi per limitare agenti esterni che alla lunga secondo me potrebbero rovinare il liquido stesso.
By
TigerTank
08-04-2016, 18:30
Finalmente ho finito, perlomeno per qualche giorno perchè devo cambiare top pompa e vaschetta che mi arrivano lunedì. Al momento ho rimediato con un pò di teflon ma preferisco andare sul sicuro :)
Poi in futuro valuterò se moddare la finestra laterale.
http://i.imgur.com/ERKtzEwm.jpg (http://imgur.com/ERKtzEw) http://i.imgur.com/nABDuuxm.jpg (http://imgur.com/nABDuux) http://i.imgur.com/fcWwtXfm.jpg (http://imgur.com/fcWwtXf) http://i.imgur.com/O8SI0Qbm.jpg (http://imgur.com/O8SI0Qb)
@Estinto: bell'ìidea! A volte ingegnarsi è bello e dà soddisfazioni. I piedini che io uso sotto alla pompa sono quelli di un vecchio subwoofer della Creative in cui si inseriscono alla perfezione i piedini in gomma vulcanica poi avvitati al corpio della pompa :asd:
Finalmente ho finito, perlomeno per qualche giorno perchè devo cambiare top pompa e vaschetta che mi arrivano lunedì. Al momento ho rimediato con un pò di teflon ma preferisco andare sul sicuro :)
Poi in futuro valuterò se moddare la finestra laterale.
http://i.imgur.com/ERKtzEwm.jpg (http://imgur.com/ERKtzEw) http://i.imgur.com/nABDuuxm.jpg (http://imgur.com/nABDuux) http://i.imgur.com/fcWwtXfm.jpg (http://imgur.com/fcWwtXf) http://i.imgur.com/O8SI0Qbm.jpg (http://imgur.com/O8SI0Qb)
@Estinto: bell'ìidea! A volte ingegnarsi è bello e dà soddisfazioni. I piedini che io uso sotto alla pompa sono quelli di un vecchio subwoofer della Creative in cui si inseriscono alla perfezione i piedini in gomma vulcanica poi avvitati al corpio della pompa :asd:
Bello bello, proprio una bella bestia quei due radiatori.
Ma lla fine come mai si è rovinata la vaschetta, troppo smonta e rimonta?
E si l'arte dell'ingegno alla MC Gyver non ha prezzo.:D
By
illidan2000
08-04-2016, 20:22
Finalmente ho finito, perlomeno per qualche giorno perchè devo cambiare top pompa e vaschetta che mi arrivano lunedì. Al momento ho rimediato con un pò di teflon ma preferisco andare sul sicuro :)
Poi in futuro valuterò se moddare la finestra laterale.
@Estinto: bell'ìidea! A volte ingegnarsi è bello e dà soddisfazioni. I piedini che io uso sotto alla pompa sono quelli di un vecchio subwoofer della Creative in cui si inseriscono alla perfezione i piedini in gomma vulcanica poi avvitati al corpio della pompa :asd:
enorme quel radiatore sotto! che bestia è??? gli darei il soprannome di Mammooth
Come hai fissato la pompa? non vedo bene
Arrow0309
08-04-2016, 20:28
Finalmente ho finito, perlomeno per qualche giorno perchè devo cambiare top pompa e vaschetta che mi arrivano lunedì. Al momento ho rimediato con un pò di teflon ma preferisco andare sul sicuro :)
Poi in futuro valuterò se moddare la finestra laterale.
http://i.imgur.com/ERKtzEwm.jpg (http://imgur.com/ERKtzEw) http://i.imgur.com/nABDuuxm.jpg (http://imgur.com/nABDuux) http://i.imgur.com/fcWwtXfm.jpg (http://imgur.com/fcWwtXf) http://i.imgur.com/O8SI0Qbm.jpg (http://imgur.com/O8SI0Qb)
@Estinto: bell'ìidea! A volte ingegnarsi è bello e dà soddisfazioni. I piedini che io uso sotto alla pompa sono quelli di un vecchio subwoofer della Creative in cui si inseriscono alla perfezione i piedini in gomma vulcanica poi avvitati al corpio della pompa :asd:
Bello, niente da dire, sopratutto per voi, amanti del rosso nero :p :cool:
Credo che sia anche molto prestante, mi permetto di farti notare un solo aspetto.
Le uniche 2 ventole in immissione d'aria fresca valgono 0 o quasi in quanto:
La prima 140mm frontale (inferiore) ha l'airflow praticamente bloccato dal monsta 480 (lo ha anche nel mio caso col monsta 360 ma non del tutto)
La seconda 140mm frontale (superiore) si trova coll'airflow ostruzionato dai hd meccanici e con il loro calore diciamo che si azzera anche quel poco che rimaneva d'aria fresca.
Soluzioni:
- la prima che io ho scelto di recente (nonostante un solo hd meccanico li ed un paio di ssd) e' di modificare il panello finestrato ed aggiungere una ventola; ma come già dissi l'altro giorno non lo consiglio se non si sa esattamente quello che si stia facendo e/o in base ad un progetto valido
- la seconda e di montare sul lato posteriore del pc il frame per due ventole da 120 e di aggiungere quindi solo una (superiore) esattamente in corrispondenza della gabbia dei dischi rigidi (con il dovuto e fornito filtro antipolvere messo sul panello posteriore)
Finalmente ho finito, perlomeno per qualche giorno perchè devo cambiare top pompa e vaschetta che mi arrivano lunedì. Al momento ho rimediato con un pò di teflon ma preferisco andare sul sicuro :)
Poi in futuro valuterò se moddare la finestra laterale.
http://i.imgur.com/ERKtzEwm.jpg (http://imgur.com/ERKtzEw) http://i.imgur.com/nABDuuxm.jpg (http://imgur.com/nABDuux) http://i.imgur.com/fcWwtXfm.jpg (http://imgur.com/fcWwtXf) http://i.imgur.com/O8SI0Qbm.jpg (http://imgur.com/O8SI0Qb)
@Estinto: bell'ìidea! A volte ingegnarsi è bello e dà soddisfazioni. I piedini che io uso sotto alla pompa sono quelli di un vecchio subwoofer della Creative in cui si inseriscono alla perfezione i piedini in gomma vulcanica poi avvitati al corpio della pompa :asd:
Complimenti per la gestione dei cavi "posteriori" .... ho sempre cercato di mettere tutto in ordine ma non sono mai riuscito a raggiungere un risultato soddisfacente :muro:
TigerTank
08-04-2016, 22:26
Bello bello, proprio una bella bestia quei due radiatori.
Ma lla fine come mai si è rovinata la vaschetta, troppo smonta e rimonta?
E si l'arte dell'ingegno alla MC Gyver non ha prezzo.:D
Vero! Grazie ;)
Eh sì...ha i suoi anni ma non l'ho mai cambiata perchè molto versatile rispetto a quelle prodotte successivamente.
Lunedì mi arriva una Alphacool Cape Corp Coolplex Pro 25 LT, semplice semplice ma perfetta per il mio loop.
Anche perchè è da 50mm di diametro mentre quella attuale da 60mm e ci sta proprio per un pelo.
enorme quel radiatore sotto! che bestia è??? gli darei il soprannome di Mammooth
Come hai fissato la pompa? non vedo bene
Il radiatore è un Alphacool Monsta 480 che ho preso da un utente di questo forum.
La pompa non è fissata, solo appoggiata. Piedini sovrabbondanti, peso e tubi la tengono in sede.
Di più non mi serve, tanto non è che con il case ci devo ballare...anche perchè è un macigno allucinante :sofico:
Bello, niente da dire, sopratutto per voi, amanti del rosso nero :p :cool:
...
Grazie ;)
Eh direi che sia stata scelta obbligata in base all'hardware.
Al prossimo upgrade vorrei passare al bianco-nero...mobo permettendo. Prima del rosso stavo sul blu, con il pastel azzurro.
Circa la ventilazione vedrò un pò, è dal 2006 che liquido per cui diciamo che ho un pò di esperienza e per ora le temp sembrano ottime. Poi vedrò se moddare la finestra, l'ho già fatto sui 2 case precedenti.
Questa ad esempio è la finestra moddata(o meglio pannello sostitutivo in poliver moddato) del mio 800D. 2 140 + filtri magnetici tondi.
http://i.imgur.com/dR8cPwqm.jpg (http://imgur.com/dR8cPwq)
Come ventole comunque ho rimesso le mie Noiseblocker PK3 che alla bisogna diventano delle belle bestiole :)
Le Phanteks sono belle ma sono classiche ventole da aerazione, senza molta spinta.
Complimenti per la gestione dei cavi "posteriori" .... ho sempre cercato di mettere tutto in ordine ma non sono mai riuscito a raggiungere un risultato soddisfacente :muro:
Grazie! Eh ci vuole un pò, non è cosa immediata...devi fare prove a priori per capire che cavi/adattatori/prolunghe utilizzare e studiare un pò la situazione. E ci vuole un pò di pazienza :)
Gli SSD ad esempio gli ho girati al contrario in un secondo momento perchè mi veniva meglio il giro di cavi.
Goofy Goober
09-04-2016, 12:32
bella tiger!
gran assemblaggio.
solo una cosa che non comprendo, sotto al monsta 480 ci sono due serie di ventole montate le una sopra le altre? :fagiano:
Thunder-74
09-04-2016, 12:53
Finalmente ho finito, perlomeno per qualche giorno perchè devo cambiare top pompa e vaschetta che mi arrivano lunedì. Al momento ho rimediato con un pò di teflon ma preferisco andare sul sicuro :)
Poi in futuro valuterò se moddare la finestra laterale.
http://i.imgur.com/ERKtzEwm.jpg (http://imgur.com/ERKtzEw) http://i.imgur.com/nABDuuxm.jpg (http://imgur.com/nABDuux) http://i.imgur.com/fcWwtXfm.jpg (http://imgur.com/fcWwtXf) http://i.imgur.com/O8SI0Qbm.jpg (http://imgur.com/O8SI0Qb)
@Estinto: bell'ìidea! A volte ingegnarsi è bello e dà soddisfazioni. I piedini che io uso sotto alla pompa sono quelli di un vecchio subwoofer della Creative in cui si inseriscono alla perfezione i piedini in gomma vulcanica poi avvitati al corpio della pompa :asd:
Ottimo lavoro Tiger !!! mi sembra però un po' "sola" quella VGA :fagiano: .... dai sto scherzando. Ammiro la gestione cavi, dove si vede chi fa la differenza... io in questo pecco parecchio :fagiano:
Thunder-74
09-04-2016, 12:56
Ragazzi, forse sono riuscito a mettere da parte 2 £ per il liquido...
Un paio di domande: qual è in assoluto la pompa più silenziosa? DDC 3.1, 3.2, 3.25 o D5?
Considerando ventole Vardar, quale versione?
Grazie...:ave:
Io posso dirti che la D5 è silenziosa e sicuramente sentirai più le ventole che lei. LE altre non le ho mai provate, quindi non saprei. Per le ventole Vardar , ti consiglio il modello ER che hanno un range più ambio , ad esempio le mie partendo dai 300 rpm fino ai 2200.
bella tiger!
gran assemblaggio.
solo una cosa che non comprendo, sotto al monsta 480 ci sono due serie di ventole montate le una sopra le altre? :fagiano:
Zi zi l'aveva scritto in post dietro, per una comodità di montaggio anche....in pratica son solo gli esterni e creano anche l'effetto tunnel.
By
Goofy Goober
09-04-2016, 13:08
Zi zi l'aveva scritto in post dietro, per una comodità di montaggio anche....in pratica son solo gli esterni e creano anche l'effetto tunnel.
By
ah ok senza pale quindi.
giusto per evitare di comprare gli shroud di plexy per i rad :D
TigerTank
09-04-2016, 14:06
bella tiger!
gran assemblaggio.
solo una cosa che non comprendo, sotto al monsta 480 ci sono due serie di ventole montate le una sopra le altre? :fagiano:
Siccome avevo in giro un sacco di ventole vecchie in cantina, ho preso il dremel e tagliato/levigato appunto via i 4 supporti alle pale creando dei distanziali da 25mm in pochi minuti.
Ma cosa fondamentale rispetto ai classici distanziali è il doppio foro sugli angoli di questi telai, non so se hai presente(esempio (https://www.pugetsystems.com/images/pic_disp.php?id=19023&width=800&height=800)). Sfruttando questa cosa sono riuscito a infilare(anche se un pò a fatica) delle viti lunghe da 35mm e quindi fissare telai e ventole al rad, mentre ho usato gli altri fori opposti per fissare poi il tutto al case usando le classiche viti autofilettanti per ventole, dotate di testa completamente piatta e quindi perfette per non creare il minimo ostacolo ai filtri ad estrazione sottostanti del case ;)
In effetti facevo bene a fare una foto anche del rad per rendere meglio l'idea ma non mi è proprio venuto in mente...
Avrei voluto prendere anche dei convogliatori da aquatuning...ma oltre ad essere solo da 2cm non mi avrebbero permesso questo trucchetto. In alternativa potevo crearmi un convogliatore con plexy e laminati di alluminio, cosa che ho già fatto in passato...ma non ne avevo voglia :D
Ottimo lavoro Tiger !!! mi sembra però un po' "sola" quella VGA :fagiano: .... dai sto scherzando. Ammiro la gestione cavi, dove si vede chi fa la differenza... io in questo pecco parecchio :fagiano:
Ahahahah eh già, meno male che compensa il rad ciccioso :sofico:
Grazie, c'è voluto tempo e un pò di prove ma volevo fare una cosa per bene ;)
Comunque devo dire che il tubo mayhems mi ha fatto buona impressione, morbido il giusto(ma meglio l'alphacool in caso di curve più pronunciate), economico e con un ottimo effetto vetro. Ora vedrò come si comporterà con il tempo in quanto a ingiallimento e simili.
fabietto27
09-04-2016, 14:22
Se oggi ordino un kit xspc RayStorm D5 Photon rx360 v3 siamo ancora amici poi? 😿
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
TigerTank
09-04-2016, 14:23
Se oggi ordino un kit xspc RayStorm D5 Photon rx360 v3 siamo ancora amici poi?
Grande Fabietto, certo! Buttati! :D
Al massimo fatti un'idea del collocamento e del giro di tubi e integra fin da subito con qualche raccordo da 45/90° perchè ho visto che il kit ne contiene 6 ma solo dritti ;)
fabietto27
09-04-2016, 14:23
Grande Fabietto, certo! Buttati! :D
ma è valido?
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
TigerTank
09-04-2016, 14:31
ma è valido?
Direi di sì, è un kit ma i pezzi sono comunque pari a quelli di tipo custom che si prenderebbero sciolti. Imho credo sia equivalente ai kit Alphacool ed EK.
Basandoti su questo potresti anche scegliere tu singolarmente prendendo una combo pompa-vaschetta(DDC o D5, cilindrica o da 5,25"), un buon radiatore spesso e appunto i raccordi, calibrando meglio il tutto sulla situazione in cui vai a creare il loop.
Questo sarebbe l'ideale perchè un kit è buono ma generico mentre così metteresti in piedi fin da subito un impianto su misura ;)
P.S. : E imho cosa fondamentale prima di comprare, guarda in rete le foto di altri che abbiano già fatto integrazioni a liquido nel tuo stesso case, è il miglior modo di partire e di farsi un'idea oltre che di trovare ispirazioni.
Cosa che ho fatto anch'io per l'enthoo prima di passare al lato pratico ;)
fabietto27
09-04-2016, 14:33
Direi di sì, è un kit ma i pezzi sono comunque pari a quelli di tipo custom che si prenderebbero sciolti. Imho credo sia equivalente ai kit Alphacool ed EK.
Visto che nominate tutti la pompaggio D5 avevo puntato su questo
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Thunder-74
09-04-2016, 14:44
Se oggi ordino un kit xspc RayStorm D5 Photon rx360 v3 siamo ancora amici poi? 😿
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
hahahahahah Ti voglio in questo 3d da protagonista!!!! :D
Dai buttati che è morbido!! (non centra una mazza, ma mi è venuta in mente così :fagiano:)
Però mi liquidi anche le VGA, vero?
Arrow0309
09-04-2016, 14:50
hahahahahah Ti voglio in questo 3d da protagonista!!!! :D
Dai buttati che è morbido!! (non centra una mazza, ma mi è venuta in mente così :fagiano:)
Però mi liquidi anche le VGA, vero?
Seeee :D
E come fa? :p
Con le Zotac, intendo :stordita: :doh:
TigerTank
09-04-2016, 14:52
Visto che nominate tutti la pompaggio D5 avevo puntato su questo
Alla fine le pompe sono sempre quelle, nel senso che vanno per la maggiore 2 formati, le DDC e le D5, a seconda della tua preferenza.
Valuta gli ingombri e scegli di conseguenza...ad esempio considerata la lunghezza delle Ti, non so se una tubolare ti ci stia nel tuo NZXT 630...prova a valutare prendendo le misure e facendoti un'idea degli ingombri, altrimenti punta ad una combo con D5 e vaschetta dual-bay 5,25.
Circa il rad invece a prima vista mi pare non ci siano problemi nel mettere un bel 360 da 60mm di spessore.
Circa le ventole ora sono molto quotate le vardar, se non sbaglio le ha prese anche thunder, mentre per quanto riguarda raccordi e tubi stai sulla misura 10/13 che è quella standard. Come tubi poi i più quotati sono i primochill, io mi sono trovato bene anche con l'alphacool. Se poi vuoi il liquido colorato io ti consiglio il mayhems, X1 o pastel a seconda della tua preferenza. Altrimenti acqua distillata/bidistillata. Wubbo cpu...quello che ti piace/ispira di più.
Thunder-74
09-04-2016, 15:01
Alla fine le pompe sono sempre quelle, nel senso che vanno per la maggiore 2 formati, le DDC e le D5, a seconda della tua preferenza.
Valuta gli ingombri e scegli di conseguenza...ad esempio considerata la lunghezza delle Ti, non so se una tubolare ti ci stia nel tuo NZXT 630...prova a valutare prendendo le misure e facendoti un'idea degli ingombri, altrimenti punta ad una combo con D5 e vaschetta dual-bay 5,25.
Circa il rad invece a prima vista mi pare non ci siano problemi nel mettere un bel 360 da 60mm di spessore.
Circa le ventole ora sono molto quotate le vardar, se non sbaglio le ha prese anche thunder, mentre per quanto riguarda raccordi e tubi stai sulla misura 10/13 che è quella standard. Come tubi poi i più quotati sono i primochill, io mi sono trovato bene anche con l'alphacool. Se poi vuoi il liquido colorato io ti consiglio il mayhems, X1 o pastel a seconda della tua preferenza.
Sul top 360 slim ... Ho il 280 slim del h110 e le ventole sono attaccate al connettore da 8pin della scheda madre. Ora non so se mettendo un rad meno largo (ventole da 12), possa entrare anche un 360/45-60, ma dubito fortemente. Fronte può mettere anche un mostra Max da 240 oppure sul fondo sempre da 240 . Ovviamente deve considerare cavi alimentatore e lunghezza dello stesso. Io ad esempio ho l'ali un po' più lungo del normale e con i cavi, il rad sul fondo non ci stava. Per la pompa/vaschetta se toglie l'alloggio per la ventola, riesce anche a mettere fronte schede (verificare con centimetro). Altrimenti leva il bay degli hdd e ha tutto lo spazio che vuole, come ho fatto io.
Thunder-74
09-04-2016, 15:02
Seeee :D
E come fa? :p
Con le Zotac, intendo :stordita: :doh:
Perché non esistono wb?
TigerTank
09-04-2016, 15:04
Sul top 360 slim ... Ho il 280 slim del h110 e le ventole sono attaccate al connettore da 8pin della scheda madre. Ora non so se mettendo un rad meno largo (ventole da 12), possa entrare anche un 360/45-60, ma dubito fortemente. Fronte può mettere anche un mostra Max da 240 oppure sul fondo sempre da 240 . Ovviamente deve considerare cavi alimentatore e lunghezza dello stesso. Io ad esempio ho l'ali un po' più lungo del normale e con i cavi, il rad sul fondo non ci stava. Per la pompa/vaschetta se toglie l'alloggio per la ventola, riesce anche a mettere fronte schede (verificare con centimetro). Altrimenti leva il bay degli hdd e ha tutto lo spazio che vuole, come ho fatto io.
Ecco...vero tu hai il suo stesso case per cui puoi consigliarlo alla perfezione :)
Perché non esistono wb?
Purtroppo no...
fabietto27
09-04-2016, 15:06
eccheccacchio....pure l'enthoo primo mi tocca prendere?
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Arrow0309
09-04-2016, 15:08
Perché non esistono wb?
Non full cover, sorry :nonsifa:
Una volta ho letto proprio il commento di uno dei EK dicendo che e' proprio la Zotac che non lo abbia mai chiesto a loro di farli :fagiano:
C'e' la vga supremacy, gpu only ma una soluzione del genere in un sli per raffreddare bene i vrm (abbastanza per l'oc spinto) non la vedo una cosa semplice, sopratutto per uno alle prime armi col liquido :stordita:
Arrow0309
09-04-2016, 15:10
eccheccacchio....pure l'enthoo primo mi tocca prendere?
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Se liquidi solo la cpu no, perché?
Dicci la verità, li stai a vendere le due Zotac per passare a qualcosa di più liquidabile, vero? :p
fabietto27
09-04-2016, 15:10
Non full cover, sorry :nonsifa:
Una volta ho letto proprio il commento di uno dei EK dicendo che e' proprio la Zotac che non lo abbia mai chiesto a loro di farli :fagiano:
C'e' la vga supremacy, gpu only ma una soluzione del genere in un sli per raffreddare bene i vrm (abbastanza per l'oc spinto) non la vedo una cosa semplice, sopratutto per uno alle prime armi col liquido :stordita:
ehhhh si non vorrei dover usare un estintore come liquido aggiuntivo.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Thunder-74
09-04-2016, 15:12
Ecco...vero tu hai il suo stesso case per cui puoi consigliarlo alla perfezione :)
Purtroppo no...
Cavolo ste Zotac sono una rogna.. In Sli non accettano "sorelline adottate", i wb non si trovano...
eccheccacchio....pure l'enthoo primo mi tocca prendere?
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Fabié se hai bisogno, io ci sono, ma a mio avviso se non riesci a liquidare le vga, rimanderei lo sbattimento a Pascal... A meno che tu non voglia iniziare a fare pratica con il liquido sulla CPU, ma ti avverto.. Poi ti viene il mostro per non aver liquidato anche le vga ... ;)
TigerTank
09-04-2016, 15:13
Circa il vostro case io ho visto questa (https://www.guru3d.com/articles-pages/nzxt-phantom-630-review,8.html) integrazione...mi sembra abbia le ventole in pull sopra e che quel rad a questo punto sia da 45mm, o sbaglio?
Per il resto con le Ti non credo possa usare una vaschetta tubolare, per cui sarebbe meglio appunto una dual bay da 5,25" con pompa integrata. E un altro eventuale rad biventola nella parte anteriore.
In ogni caso Fabietto per ora con il solo processore puoi starci dentro ma se un domani vuoi fare uno Sli di pascal + full liquid un case più capiente sarebbe ideale o in alternativa un sistema con case compatto + waterstation esterna collegata tramite un paio di sganci rapidi.
fabietto27
09-04-2016, 15:15
no...le vga non mi interessa liquidarle...un passo alla volta....e poi con queste comunque so che non si può
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Arrow0309
09-04-2016, 15:18
Cavolo ste Zotac sono una rogna.. In Sli non accettano "sorelline adottate", i wb non si trovano...
Fabié se hai bisogno, io ci sono, ma a mio avviso se non riesci a liquidare le vga, rimanderei lo sbattimento a Pascal... A meno che tu non voglia iniziare a fare pratica con il liquido sulla CPU, ma ti avverto.. Poi ti viene il mostro per non aver liquidato anche le vga ... ;)
Circa il vostro case io ho visto questa (https://www.guru3d.com/articles-pages/nzxt-phantom-630-review,8.html) integrazione...mi sembra abbia le ventole in pull sopra e che quel rad a questo punto sia da 45mm, o sbaglio?
Per il resto con le Ti non credo possa usare una vaschetta tubolare, per cui sarebbe meglio appunto una dual bay da 5,25" con pompa integrata. E un altro eventuale rad biventola nella parte anteriore.
In ogni caso Fabietto per ora con il solo processore puoi starci dentro ma se un domani vuoi fare uno Sli di pascal + full liquid un case più capiente sarebbe ideale o in alternativa un sistema con case compatto + waterstation esterna collegata tramite un paio di sganci rapidi.
Bello :Prrr:
Ma non basta un 360 solo per cpu e sli di 980 Ti
Oh Dio, se Fabio decide di aspettare le Pascal nel frattempo iniziarsi con la cpu solo allora si che e' fattibile :cool:
no...le vga non mi interessa liquidarle...un passo alla volta....e poi con queste comunque so che non si può
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Bingo :D
fabietto27
09-04-2016, 15:21
il problema è che pensavo al kit in quanto completo di tutto....ammetto di non avere idea di cosa serve prendendo i pezzi singolarmente....ma se già rad e serbatoio non ci stanno sono f.....to
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Arrow0309
09-04-2016, 15:22
Un po di build per il tuo case Fa:
http://www.overclock.net/t/1381081/nzxt-phantom-630-amd-ek-waterblock-build-log
http://cdn.overclock.net/2/28/28825b2a_Nzxt630-AMDBuild-33.jpeg
http://www.overclock.net/t/1374362/watercooled-phantom-630-build
semplicemente più rad :D
http://cdn.overclock.net/2/2c/2c91e7fb_NewImage.jpeg
Arrow0309
09-04-2016, 15:23
Bella l'ultima foto, ve? :rotfl:
fabietto27
09-04-2016, 15:27
Bella l'ultima foto, ve? :rotfl:
Si ma ci impiego tre vite ad imparare a fare una cosa del genere ahahah
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
illidan2000
09-04-2016, 15:30
Siccome avevo in giro un sacco di ventole vecchie in cantina, ho preso il dremel e tagliato/levigato appunto via i 4 supporti alle pale creando dei distanziali da 25mm in pochi minuti.
Ma cosa fondamentale rispetto ai classici distanziali è il doppio foro sugli angoli di questi telai, non so se hai presente(esempio (https://www.pugetsystems.com/images/pic_disp.php?id=19023&width=800&height=800)). Sfruttando questa cosa sono riuscito a infilare(anche se un pò a fatica) delle viti lunghe da 35mm e quindi fissare telai e ventole al rad, mentre ho usato gli altri fori opposti per fissare poi il tutto al case usando le classiche viti autofilettanti per ventole, dotate di testa completamente piatta e quindi perfette per non creare il minimo ostacolo ai filtri ad estrazione sottostanti del case ;)
In effetti facevo bene a fare una foto anche del rad per rendere meglio l'idea ma non mi è proprio venuto in mente...
Avrei voluto prendere anche dei convogliatori da aquatuning...ma oltre ad essere solo da 2cm non mi avrebbero permesso questo trucchetto. In alternativa potevo crearmi un convogliatore con plexy e laminati di alluminio, cosa che ho già fatto in passato...ma non ne avevo voglia :D
Ahahahah eh già, meno male che compensa il rad ciccioso :sofico:
Grazie, c'è voluto tempo e un pò di prove ma volevo fare una cosa per bene ;)
Comunque devo dire che il tubo mayhems mi ha fatto buona impressione, morbido il giusto(ma meglio l'alphacool in caso di curve più pronunciate), economico e con un ottimo effetto vetro. Ora vedrò come si comporterà con il tempo in quanto a ingiallimento e simili.
quindi le ventole le hai buttate, in pratica
TigerTank
09-04-2016, 15:30
no...le vga non mi interessa liquidarle...un passo alla volta....e poi con queste comunque so che non si può
Allora in tal caso imho potresti prendere:
-wubbo cpu che più ti piace.
-radiatore 360 da 45mm di spessore
-radiatore da 240 anteriore.
-ventole ad alta pressione statica(es. vardar).
-vaschetta dual-bay combo con D5 incorporata.
-tubo 10/13 e relativa raccorderia, idonea ad ottimizzare il loop.
-rheobus(lamptron)?
quindi le ventole le hai buttate, in pratica
Sì tanto erano delle vecchissime Noiseblocker con pale blu opaco del primo tipo e Scythe Slipstream :D
Da parte ho anche delle ventole Minebea (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/air-cooling/ventole/488-recensione-minebea-4715kl-04w-b49.html) industriali da 38mm....delle turbine pazzesche. Per un attimo ho avuto la tentazione di provarle sul Moonsta ma sono rumorose e succhiano la bellezza di 0,90A :sofico:
D'altro canto ci avrei ricavato dei convogliatori da 38mm...ma mi dispiaceva sacrificarle così.
Bello :Prrr:
Ma non basta un 360 solo per cpu e sli di 980 Ti
Oh Dio, se Fabio decide di aspettare le Pascal nel frattempo iniziarsi con la cpu solo allora si che e' fattibile :cool:
Come detto sopra non potrebbe nemmeno volendo perchè mancano fullcover per le sue vga, altrimenti gli avrei consigliato direttamente di cambiare case, prendendone uno come il nostro o il Corsair 900D per un impianto più idoneo ;)
fabietto27
09-04-2016, 15:32
Allora in tal caso imho potresti prendere:
-wubbo cpu che più ti piace.
-radiatore 360 da 45mm di spessore
-3 belle ventole ad alta pressione statica(es. vardar) da mettere in pull nel vano apposito.
-vaschetta dual-bay combo con D5 incorporata.
-tubo 10/13 e relativa raccorderia, idonea ad ottimizzare il loop.
mi faresti la spesa tu? 😘
Cioè non che paghi tu ahahah...la lista della spesa 😆
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Thunder-74
09-04-2016, 15:32
Circa il vostro case io ho visto questa (https://www.guru3d.com/articles-pages/nzxt-phantom-630-review,8.html) integrazione...mi sembra abbia le ventole in pull sopra e che quel rad a questo punto sia da 45mm, o sbaglio?
Per il resto con le Ti non credo possa usare una vaschetta tubolare, per cui sarebbe meglio appunto una dual bay da 5,25" con pompa integrata. E un altro eventuale rad biventola nella parte anteriore.
In ogni caso Fabietto per ora con il solo processore puoi starci dentro ma se un domani vuoi fare uno Sli di pascal + full liquid un case più capiente sarebbe ideale o in alternativa un sistema con case compatto + waterstation esterna collegata tramite un paio di sganci rapidi.
Sembra anche da 60.. Si le ventole si possono mettere in pull sopra in sostituzione della ventola da 200 del case.
Arrow0309
09-04-2016, 15:34
Si ma ci impiego tre vite ad imparare a fare una cosa del genere ahahah
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
A parte scherzi, anzi no, quest'e' l'ultima :p
Guarda come verrebbero belle lo stesso due vga con i wb EK Thermosphere:
http://s29.postimg.org/vstw97rqv/file_b8a61594b1f4c4db09.jpg
Aggiungi ora che le tue Zotac nude (o meglio in biancheria intima) sono cosi': :Prrr:
https://www.techpowerup.com/reviews/Zotac/GeForce_GTX_980_Ti_Amp_Edition/images/cooler3.jpg
Un paio di ventoline da 80mm low profile ed e' fatta
Se vieni qui da me a Londra ti do una mano :D
Thunder-74
09-04-2016, 15:37
Peccato Fabié che hai le schede video più distanziate delle mie, perché altrimenti ti regalavo il bridge EK... A me ha fatto dannare :fagiano:
fabietto27
09-04-2016, 15:38
A parte scherzi, anzi no, quest'e' l'ultima :p
Guarda come verrebbero belle lo stesso due vga con i wb EK Thermosphere:
http://s29.postimg.org/vstw97rqv/file_b8a61594b1f4c4db09.jpg
Aggiungi ora che le tue Zotac nude (o meglio in biancheria intima) sono cosi': :Prrr:
https://www.techpowerup.com/reviews/Zotac/GeForce_GTX_980_Ti_Amp_Edition/images/cooler3.jpg
Un paio di ventoline da 80mm low profile ed e' fatta
Se vieni qui da me a Londra ti do una mano :D
Dietro l'angolo 😂😂😂
@thunder...a che pagina era l'inno alla scimmia che ti avevo dedicato sul thread delle vga....è la volta buona che me lo rimandi ahahah
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Arrow0309
09-04-2016, 15:40
Fermi tutti, ho trovato! :sofico:
Fabio, mi confermi che le schede video tue sono queste: Zotac GTX 980 Ti Amp! Edition 6 GB?
https://www.techpowerup.com/reviews/Zotac/GeForce_GTX_980_Ti_Amp_Edition/3.html
fabietto27
09-04-2016, 15:42
Fermi tutti, ho trovato! :sofico:
Fabio, mi confermi che le schede video tue sono queste: Zotac GTX 980 Ti Amp! Edition 6 GB?
https://www.techpowerup.com/reviews/Zotac/GeForce_GTX_980_Ti_Amp_Edition/3.html
No caro....amp omega tri slot....quella è reference con dissi custom
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Arrow0309
09-04-2016, 15:44
No caro....amp omega tri slot....quella è reference con dissi custom
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Allora niente, pensavo proprio al design reference :stordita:
Ma quante vers di 980 Ti ha fatto la Zotac?
Vedo anche una predisposta per il liquido :eek:
http://techreport.com/r.x/2015_6_1_Holy_crap_Zotac_made_five_versions_of_the_GTX_980_Ti/980ti-arctic.jpg
Te hai questa, vero?
http://techreport.com/r.x/2015_6_1_Holy_crap_Zotac_made_five_versions_of_the_GTX_980_Ti/980ti-omega.jpg
Thunder-74
09-04-2016, 15:46
Confermo che sul top un rad da 45 ci va senza problemi . Io ho tra ventole e rad, 55mm ... Con il metro devi verificare che distanza hai tra top e primo elemento della scheda madre (connettore /dissi vrm ) sul quale potrebbe urtare il rad, magari riesci a metterci uno da 60.
Thunder-74
09-04-2016, 15:47
Allora niente, pensavo proprio al design reference :stordita:
Ma quante vers di 980 Ti ha fatto la Zotac?
Vedo anche una predisposta per il liquido :eek:
http://techreport.com/r.x/2015_6_1_Holy_crap_Zotac_made_five_versions_of_the_GTX_980_Ti/980ti-arctic.jpg
Te hai questa, vero?
http://techreport.com/r.x/2015_6_1_Holy_crap_Zotac_made_five_versions_of_the_GTX_980_Ti/980ti-omega.jpg
Certo, lui ha quelle cicciottelle... Sai che ernia che ha fatto venire agli slot della scheda madre ? :D
Arrow0309
09-04-2016, 15:50
Certo, lui ha quelle cicciottelle... Sai che ernia che ha fatto venire agli slot della scheda madre ? :D
Noo :rotfl:
Non lo voglio neanche immaginare :D
Ma i vostri case hanno tante volte anche quei supporti per reggere un po il peso delle vga behemoth? :p
fabietto27
09-04-2016, 15:52
Certo, lui ha quelle cicciottelle... Sai che ernia che ha fatto venire agli slot della scheda madre ? :D
Si le ho prese in tono col mio girovita ahah...Zotac ne fa 4...
Dissi custom...la mia amp omega...la amp extreme e la articolo storm che è quella predisposta a liquido è costa un botto
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
fabietto27
09-04-2016, 15:58
Noo :rotfl:
Non lo voglio neanche immaginare :D
Ma i vostri case hanno tante volte anche quei supporti per reggere un po il peso delle vga behemoth? :p
i supporti li ho fatti io ahahah...già mi si era piegata una 780ti
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Thunder-74
09-04-2016, 16:10
Noo :rotfl:
Non lo voglio neanche immaginare :D
Ma i vostri case hanno tante volte anche quei supporti per reggere un po il peso delle vga behemoth? :p
Comunque anche con i wb le schede pesano un botto.... Sarebbe da metterlo un sostegno
TigerTank
09-04-2016, 16:59
Comunque anche con i wb le schede pesano un botto.... Sarebbe da metterlo un sostegno
Il vantaggio del liquido è che poi pure i tubi fanno da sostegno :D
Fabietto è difficile fare una lista della spesa perchè a parte le tipologie generali scendendo nello specifico si va molto sui gusti personali.
Iol ultimamente sono piuttosto pro alphacool e pro regolazione manuale tramite lamptron. Robe PWM non mi servono.
Ti potrei dire che come wubbo sceglierei l'XSPC perchè ha l'IN a destra, perfetto se si ha un radiatore sotto il tetto con i raccordi verso il fondo del case. Non devi girare di 180° il wubbo come invece ho fatto io con il mio EK.
Come combo pompa-vaschetta da 5,25" a me piace l'ultima alphacool, Eisfach Dual Bay a cui assocerei una pompa VPP655(la D5).
In alternativa la versione per DDC, con una DDC dotata di connettore d'uscita a 3pin da collegare direttamente ad un rheobus.
Io ad esempio ho la Koolance PMP-400 dotata di unico cavo 3pin con cavo tachimetrico incluso, che regolo dal mio lamptron e su cui vedo anche i giri.
Circa le D5 invece mi pare ci siano solo dotate di 4pin + cavetto 3pin tachimetrico...per cui per regolarle da rheobus credo ci voglia un adattatore come questo (http://www.aquatuning.it/media/image/64/b4/1b/52124_1.jpg).
Come rad direi un XT45 360 da mettere nel sottotetto e uno da 240 più spesso possibile, anche un monsta se ci sta. Quest'ultimo però facoltativo perchè se un domani ti fai 2 pascal liquidate fossi in te cambierei case e quindi punterei a radiatori più grossi.
Un bel rheobus Lamptron, touch o analogico per regolare il tutto.
Ventole ad alta pressione statica(tipo vardar, versione 3pin) da collegare ad un unico canale del lamptron tramite un cavo multiplo.
Come raccordi io uso gli alphacool, perchè ci sono dritti, da 45 e da 90 ed hanno un ottimo rapporto prezzo-qualità. Ma circa i 90° direi ormai di evitare come la peste quelli vecchi puntando sui nuovi. Io infatti ho ordinato apposta da aquatuning per avere quelli nuovi. Il tutto mi è arrivato in 3 giorni lavorativi con UPS.
Liquido mayhems o acqua bidistillata.
Tubo clear primochill o alphacool.
Thunder-74
09-04-2016, 17:51
Il vantaggio del liquido è che poi pure i tubi fanno da sostegno :D... Cut.
Il problema è che io ho tubi non tirati, quindi aggiungo pure il loro peso :fagiano:
killeragosta90
09-04-2016, 18:49
Comunque anche con i wb le schede pesano un botto.... Sarebbe da metterlo un sostegno
Ecco un altro motivo per cui amo i banchetti :p :)
TigerTank
09-04-2016, 18:54
Il problema è che io ho tubi non tirati, quindi aggiungo pure il loro peso :fagiano:
Ahahah più che altro bisogna fare attenzione che i cavi di alimentazione non tirino verso il basso :)
Thunder-74
09-04-2016, 22:56
Ahahah più che altro bisogna fare attenzione che i cavi di alimentazione non tirino verso il basso :)
A vedi, per fortuna i cavi li ho messi dall'alto ;)
Domanda forse stupida e quindi scusatemi in partenza. Come faccio a passare ad aquaero?:D
Mi spiego meglio ... ora ho le ventole sulla rampage ... accendo il PC e le ventole partono ...
Come faccio in pratica a migrare ad aquaero cioè a collegare ad esso le ventole per evitare che la prima volta il PC parta con le ventole spente?
Mi spiego ancora miglio .. L'aquaero lo devo configurare a PC acceso o posso farlo, la prima volta, a PC spento così da permettere alla prima accensione che le ventole collegate all'aquaero funzionino regolarmente?
Non vorrei combinare un casino
Black"SLI"jack
10-04-2016, 20:15
L'aquaero lo puoi configurare pure a pc spento. L'importante che riceva alimentazione dall'usb.
In ogni caso il primo avvio è con impostazioni default e quindi hai pompe e ventole ai max rpm.
Poi con aquasuite puoi fare tutto con calma.
Altrimenti tramite il display i vari menù modifichi quanto ti serve.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
L'aquaero lo puoi configurare pure a pc spento. L'importante che riceva alimentazione dall'usb.
In ogni caso il primo avvio è con impostazioni default e quindi hai pompe e ventole ai max rpm.
Poi con aquasuite puoi fare tutto con calma.
Altrimenti tramite il display i vari menù modifichi quanto ti serve.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Oki perfetto ... se le ventole vanno al Max non c'è problema ... non volevo rischiare di partire a ventole ferme :D
Jack mi faresti una cortesia per favore? quando hai tempo e voglia controlli se in AIDA 64 (Computer e poi sezione Sensore) ti vengono riportati insieme a tutti i sensori anche quelli fisici presenti sull'Aquaero? (ad esempio sensori di temperatura se ne hai connessi, rpm delle ventole ecc ecc). Grazie 1000
Black"SLI"jack
11-04-2016, 06:44
Si aida64 rileva i vari sensori dell'acquario, compreso il flussimetro. Devo solo vedere se te li vede nella schermata da te indicata. Come sensori esportabili sicuramente.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Si aida64 rileva i vari sensori dell'acquario, compreso il flussimetro. Devo solo vedere se te li vede nella schermata da te indicata. Come sensori esportabili sicuramente.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Grazie 1000
Alea iacta est .. ordinato Aquaero 6 Pro + dissi passivo + frontalino nero (altrimenti sarebbe stato in pugno in un occhi dal punto di vista estetico). Tanto per portarmi avanti ho installato l'ultima aquasuite .. così inizio a familiarizzare un po' ..
Arrow0309
11-04-2016, 15:26
A me invece mi sono appena arrivati: :cool: :cool: :cool:
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160411146038478135358.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/258058.html)
Black"SLI"jack
11-04-2016, 16:56
Grazie 1000
Alea iacta est .. ordinato Aquaero 6 Pro + dissi passivo + frontalino nero (altrimenti sarebbe stato in pugno in un occhi dal punto di vista estetico). Tanto per portarmi avanti ho installato l'ultima aquasuite .. così inizio a familiarizzare un po' ..
eccolo un altro adepto del lato aquaero :asd:
bell'acquisto. peccato che fino a quando non avrai l'unità sotto mano, aquasuite non mostra la benché minima capacità dell'aquaero. hai solo pochi menù, solo per la parte di log e poco altro.
eccolo un altro adepto del lato aquaero :asd:
bell'acquisto. peccato che fino a quando non avrai l'unità sotto mano, aquasuite non mostra la benché minima capacità dell'aquaero. hai solo pochi menù, solo per la parte di log e poco altro.
Già ho notato che aquasuite ora non è minimamente esplorabile se non per quanto da te detto .. la scelta definitiva è stata detratta dalla volontà di avere curve personalizzate e di volere meno cose possibili attaccate alla scheda madre.
Credo che lascerò attaccata alla scheda madre solo la pompa.
Nel caso volessi comunque potrei controllarla tramite aquaero giusto? (D5 PWM)
Dragonero87
11-04-2016, 18:29
mi ha risposto l'acquacomputer di rispedirgli la pompa che la controllano :mbe:
bhe, cazzo mi devo pagare una spedizione fino in germania perchè mi mandano un prodotto che non va come dovrebbe? e io che pensavo che comprando direttamente da loro per problemi sarebbe stato meglio..:muro:
Gundam1973
11-04-2016, 18:57
Già ho notato che aquasuite ora non è minimamente esplorabile se non per quanto da te detto .. la scelta definitiva è stata detratta dalla volontà di avere curve personalizzate e di volere meno cose possibili attaccate alla scheda madre.
Credo che lascerò attaccata alla scheda madre solo la pompa.
Nel caso volessi comunque potrei controllarla tramite aquaero giusto? (D5 PWM)
benvenuto nel club!:D
Dai anche la pompa in pasto all'aquaero tranqui...:D :D
Black"SLI"jack
11-04-2016, 19:37
beatl come detto da gundam fai gestire la pompa all'aquaero. almeno tieni sott'occhio il suo andamento. inutile a questo punto lasciarla gestire alla mobo. nel caso ti crei gli allarmi direttamente su aquasuite e quindi su aquaero.
dragonero ma non riesci proprio a testare la pompa su altra mobo? perchè prima di spedirla farei tutte le prove del caso. non vorrei che il problema sia altrove e non sulla pompa.
ad esempio se hai due cavi usb da cannibalizzare, uno classico tipo stampante ad esempio con almeno un connettore tipo A e un cavo usb interno da case, per intenderci simile a quello usb dell'aquaero, puoi tagliarli a metà e saldare i cavi interni mantenendo la giusta corrispondenza, ti ritrovi un cavo usb per connettere aquaero (e tutti i vari dispositivi aquacomputer) ad una porta usb standard esterna e vedi se ti funziona.
ho un cavo simile per collegare e fare gli upgrade dei miei aquaero direttamene dal 2in1 in firma. in questo modo evito di accendere i pc a cui sono connessi gli aquaero. molto comodo, anche perchè tramite usb, tutta l'elettronica degli aquaero si accende ed è gestibile tramite aquasuit, senza ovviamente però interessare la parte di alimentazione dei canali fan.
Dragonero87
11-04-2016, 20:20
beatl come detto da gundam fai gestire la pompa all'aquaero. almeno tieni sott'occhio il suo andamento. inutile a questo punto lasciarla gestire alla mobo. nel caso ti crei gli allarmi direttamente su aquasuite e quindi su aquaero.
dragonero ma non riesci proprio a testare la pompa su altra mobo? perchè prima di spedirla farei tutte le prove del caso. non vorrei che il problema sia altrove e non sulla pompa.
ad esempio se hai due cavi usb da cannibalizzare, uno classico tipo stampante ad esempio con almeno un connettore tipo A e un cavo usb interno da case, per intenderci simile a quello usb dell'aquaero, puoi tagliarli a metà e saldare i cavi interni mantenendo la giusta corrispondenza, ti ritrovi un cavo usb per connettere aquaero (e tutti i vari dispositivi aquacomputer) ad una porta usb standard esterna e vedi se ti funziona.
ho un cavo simile per collegare e fare gli upgrade dei miei aquaero direttamene dal 2in1 in firma. in questo modo evito di accendere i pc a cui sono connessi gli aquaero. molto comodo, anche perchè tramite usb, tutta l'elettronica degli aquaero si accende ed è gestibile tramite aquasuit, senza ovviamente però interessare la parte di alimentazione dei canali fan.
mmm il problema e che non ho altri cavi come quello della pompa da cannibalizzare.. per i cavi usb non è un problema ma come quello dell'aero si.
nel caso in settimana mi farò 200km per andare da mio padre e proverò da lui :sofico:
beatl come detto da gundam fai gestire la pompa all'aquaero. almeno tieni sott'occhio il suo andamento. inutile a questo punto lasciarla gestire alla mobo. nel caso ti crei gli allarmi direttamente su aquasuite e quindi su aquaero.
dragonero ma non riesci proprio a testare la pompa su altra mobo? perchè prima di spedirla farei tutte le prove del caso. non vorrei che il problema sia altrove e non sulla pompa.
ad esempio se hai due cavi usb da cannibalizzare, uno classico tipo stampante ad esempio con almeno un connettore tipo A e un cavo usb interno da case, per intenderci simile a quello usb dell'aquaero, puoi tagliarli a metà e saldare i cavi interni mantenendo la giusta corrispondenza, ti ritrovi un cavo usb per connettere aquaero (e tutti i vari dispositivi aquacomputer) ad una porta usb standard esterna e vedi se ti funziona.
ho un cavo simile per collegare e fare gli upgrade dei miei aquaero direttamene dal 2in1 in firma. in questo modo evito di accendere i pc a cui sono connessi gli aquaero. molto comodo, anche perchè tramite usb, tutta l'elettronica degli aquaero si accende ed è gestibile tramite aquasuit, senza ovviamente però interessare la parte di alimentazione dei canali fan.
Grazie ... leggevo in giro di supposte incompatibilità fra aquaero 6 e le D5 non aquaero... per questo mi è sorto un dubbio
Black"SLI"jack
11-04-2016, 21:17
il problema delle d5 pwm, è dovuto come viene implementato il segnale pwm da aquacomputer (secondo gli standard) e come viene implementato da altri costruttori che potrebbero non seguire glil stessi standard. ovviamente loro consigliano di usare le loro pompe, e ci mancherebbe :D.
ora è anche vero che tutto ciò che è pwm può essere gestito in modalità standard ovvero con variazione del voltaggio. il comodo dell'aquaero è che puoi scegliere per ogni canale come gestire il tutto se tramite pwm oppure voltaggio.
in caso di variazione di voltaggio devi usare un adattatore da molex 4pin a 3pin fan.
il problema delle d5 pwm, è dovuto come viene implementato il segnale pwm da aquacomputer (secondo gli standard) e come viene implementato da altri costruttori che potrebbero non seguire glil stessi standard. ovviamente loro consigliano di usare le loro pompe, e ci mancherebbe :D.
ora è anche vero che tutto ciò che è pwm può essere gestito in modalità standard ovvero con variazione del voltaggio. il comodo dell'aquaero è che puoi scegliere per ogni canale come gestire il tutto se tramite pwm oppure voltaggio.
in caso di variazione di voltaggio devi usare un adattatore da molex 4pin a 3pin fan.
Capito .. ci pensiamo in un secondo momento allora. Già pregusto i casini con la config dell'aquaero
Black"SLI"jack
12-04-2016, 06:52
Quali casini nella configurazione. Quando ti arriva ricordami di girarti un pdf che ho fatto io su come si creano e gestiscono le curve. Niente di particolare, ma ci sono un po' di info utili. Riuscissi a trovare il tempo per fare il thread dedicato all'acquisto.... :(
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Quali casini nella configurazione. Quando ti arriva ricordami di girarti un pdf che ho fatto io su come si creano e gestiscono le curve. Niente di particolare, ma ci sono un po' di info utili. Riuscissi a trovare il tempo per fare il thread dedicato all'acquisto.... :(
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Beh giramelo pure il PDF .. cosi inizio a leggerlo. Casini in generale quando si ha un nuovo hardware .. conoscendomi :D
ti mando pm con la mail
Dragonero87
12-04-2016, 09:40
beatl come detto da gundam fai gestire la pompa all'aquaero. almeno tieni sott'occhio il suo andamento. inutile a questo punto lasciarla gestire alla mobo. nel caso ti crei gli allarmi direttamente su aquasuite e quindi su aquaero.
dragonero ma non riesci proprio a testare la pompa su altra mobo? perchè prima di spedirla farei tutte le prove del caso. non vorrei che il problema sia altrove e non sulla pompa.
ad esempio se hai due cavi usb da cannibalizzare, uno classico tipo stampante ad esempio con almeno un connettore tipo A e un cavo usb interno da case, per intenderci simile a quello usb dell'aquaero, puoi tagliarli a metà e saldare i cavi interni mantenendo la giusta corrispondenza, ti ritrovi un cavo usb per connettere aquaero (e tutti i vari dispositivi aquacomputer) ad una porta usb standard esterna e vedi se ti funziona.
ho un cavo simile per collegare e fare gli upgrade dei miei aquaero direttamene dal 2in1 in firma. in questo modo evito di accendere i pc a cui sono connessi gli aquaero. molto comodo, anche perchè tramite usb, tutta l'elettronica degli aquaero si accende ed è gestibile tramite aquasuit, senza ovviamente però interessare la parte di alimentazione dei canali fan.
ho trovato il cavo che mi serviva ed ho creato il cavo...
ma non lo rileva cmq.. la pompa è rotta a sto punto cazzo
e vogliono che spedisco a spese mie? non hanno capito un cazzo sti tedesci.
ragazzi credo sia finito un goccino d'acqua dell'impianto sulla scheda video ed ora visualizza la schermata in maniera distorta... c'è qualche soluzione quando accade una cosa del genere oppure devo buttare la scheda video?
Gundam1973
12-04-2016, 13:53
ragazzi credo sia finito un goccino d'acqua dell'impianto sulla scheda video ed ora visualizza la schermata in maniera distorta... c'è qualche soluzione quando accade una cosa del genere oppure devo buttare la scheda video?
mmmmmm......ci sono forti possibilita che sia....la seconda che hai detto...!!!
:muro:
Capita....io "bruciai" una 7950.....una volta affogata la asciugai e dopo un paio di giorni le rimisi sotto con i seguenti risultati:
Colori sfalzati
Visione distorta (a tratti...non sempre).
:mad:
purtroppo sarà una goccia che sarà caduta su... e nemmeno me ne sono accorto... togliendo la scheda dallo slot e reinserendola avrò fatto leva sui tubi e scheda video dead... purtroppo si è slargata la visualizzazione e ci sono artefatti... la sostituirò... solo che volevo una top di gamma ed ora come ora con la nuova serie di schede video in uscita non so se vale la pena prendere la 980 ti o la fury x oppure aspettare... questi sono purtroppo i pro e contro di un impianto a liquido con utenti come me... che nella fretta possono far danni... :muro:
Gundam1973
12-04-2016, 15:21
purtroppo sarà una goccia che sarà caduta su... e nemmeno me ne sono accorto... togliendo la scheda dallo slot e reinserendola avrò fatto leva sui tubi e scheda video dead... purtroppo si è slargata la visualizzazione e ci sono artefatti... la sostituirò... solo che volevo una top di gamma ed ora come ora con la nuova serie di schede video in uscita non so se vale la pena prendere la 980 ti o la fury x oppure aspettare... questi sono purtroppo i pro e contro di un impianto a liquido con utenti come me... che nella fretta possono far danni... :muro:
il danno è sempre dietro l'angolo....purtroppo puo capitare....l'importante è farne tesoro e non ripetere gli errori.
Io da quel giorno, e fui fortunato che mi parti solo la sk video perche non parliamo di una goccia ma di uno zampillo bello e buono, se non ho il tempo, tranquillita, attrezzi giusti e serenita mentale per affrontare un lavoro di smonta rimonta....neanche mi ci metto! :eek:
TigerTank
12-04-2016, 16:45
purtroppo sarà una goccia che sarà caduta su... e nemmeno me ne sono accorto... togliendo la scheda dallo slot e reinserendola avrò fatto leva sui tubi e scheda video dead... purtroppo si è slargata la visualizzazione e ci sono artefatti... la sostituirò... solo che volevo una top di gamma ed ora come ora con la nuova serie di schede video in uscita non so se vale la pena prendere la 980 ti o la fury x oppure aspettare... questi sono purtroppo i pro e contro di un impianto a liquido con utenti come me... che nella fretta possono far danni... :muro:
Mmh mi sembra strano che sia stata una goccia di liquido ad essere uscita facendo leva sui tubi perchè in quel caso avresti avuto una perdita consistente e/o continua. Oltretutto ad hardware spento...
Non è che magari hai danneggiato la scheda o il PCI-E rimuovendola o inserendola in modo non corretto causa impedimento dei tubi?
Io ieri ho cambiato vaschetta e dopo aver riempito, nello spegnere la pompa ho avuto un reflusso inaspettato di liquido(prima volta che mi succede) con conseguente zampillo e mi si è "bagnato" mezzo pc, vga compresa. Fortunatamente usando il metodo della graffetta nel 24pin tutto l'hardware era spento.
Ho asciugato tutto per bene più passatina di phon, ho aspettato un paio di ore e ho acceso il pc. Nessun problema. :tie:
Mmh mi sembra strano che sia stata una goccia di liquido ad essere uscita facendo leva sui tubi perchè in quel caso avresti avuto una perdita consistente e/o continua. Oltretutto ad hardware spento...
Non è che magari hai danneggiato la scheda o il PCI-E rimuovendola o inserendola in modo non corretto causa impedimento dei tubi?
Io ieri ho cambiato vaschetta e dopo aver riempito, nello spegnere la pompa, ho avuto un reflusso inaspettato di liquido con conseguente zampillo e mi si è bagnato mezzo pc, vga compresa. Fortunatamente usando il metodo della graffetta nel 24pin tutto l'hardware era spento.
Ho asciugato tutto per bene più passatina di phon, ho aspettato un paio di ore e ho acceso il pc. Nessun problema. :tie:
la scheda l'ho provata anche su altre mb con lo stesso risultato... ma se fosse così c'è un modo per recuperarla?
Thunder-74
12-04-2016, 16:54
Stessa cosa di Tiger è capitata a me con PC spento: il bridge delle schede video perdeva e ho bagnato il pcb di entrambe le schede, però le ho asciugate e tutto ok. Dovresti provare la scheda su altro slot
Edit: letto ora che hai già provato la scheda su altra MB...
TigerTank
12-04-2016, 16:56
la scheda l'ho provata anche su altre mb con lo stesso risultato... ma se fosse così c'è un modo per recuperarla?
Eh, difficile a dirsi...ma magari non è nemmeno colpa tua eh perchè con l'acqua penso che si sarebbe proprio bruciata.
Controllala bene, se non presenta bruciature da corto circuito o cose del genere e se non ci sono segni evidenti sul connettore pci-E, mandala in rma.
Frezee07
12-04-2016, 19:45
Ciao ragazzi, eccomi nuovamente nelle vostre mani!
scusatemi, io attualmente possiedo un socket 1155 a liquido: se dovessi passare a socket 1151, sempre a liquido, dovrei cambiare la waterblock della cpu? o dovrebbe andare bene ugualmente?
Grazie a tutti
Saluti
Frezee
Dragonero87
12-04-2016, 19:52
Ciao ragazzi, eccomi nuovamente nelle vostre mani!
scusatemi, io attualmente possiedo un socket 1155 a liquido: se dovessi passare a socket 1151, sempre a liquido, dovrei cambiare la waterblock della cpu? o dovrebbe andare bene ugualmente?
Grazie a tutti
Saluti
Frezee
io con il mio ybris black sun con la stessa staffa mi sono girato 5 socket :ciapet:
Frezee07
12-04-2016, 19:55
io con il mio ybris black sun con la stessa staffa mi sono girato 5 socket :ciapet:
Grandissimo, mi fai sperare proprio bene sai? :D
Black"SLI"jack
12-04-2016, 19:59
che wb cpu hai?
in genere non dovresti avere problemi dato che i skt 115x hanno tutti le stesse dimensioni.
Frezee07
12-04-2016, 20:02
Ek supreme LT. L'ho preso a suo tempo assieme al kit l240.
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Chi ha l'obsidian 750D con un rad da 360 superiore, come lo ha bloccato in alto? Io ho le viti lunghe per le ventole ma non quelle corte tra case e radiatore
TigerTank
12-04-2016, 20:18
Chi ha l'obsidian 750D con un rad da 360 superiore, come lo ha bloccato in alto? Io ho le viti lunghe per le ventole ma non quelle corte tra case e radiatore
Se va fissato direttamente al tetto usi delle M3 corte per fissare il rad e delle M3 da 30mm per fissare le ventole al rad in push ;)
Black"SLI"jack
12-04-2016, 21:05
Ek supreme LT. L'ho preso a suo tempo assieme al kit l240.
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
l'lt è compatibile con tutti i skt 115x, quindi 1150, 1151, 1155, 1156. tutti hanno lo stesso interasse dei fori.
Se va fissato direttamente al tetto usi delle M3 corte per fissare il rad e delle M3 da 30mm per fissare le ventole al rad in push ;)
E che insieme al case non ho abbastanza ventole nere! :muro:
ma in push si intende che prendono aria dall'esterno ? Perchè altrimenti non ci sarebbe l'aria calda interna del case che magari non raffredderebbe abbastanza? :mc:
TigerTank
12-04-2016, 21:55
E che insieme al case non ho abbastanza ventole nere! :muro:
ma in push si intende che prendono aria dall'esterno ? Perchè altrimenti non ci sarebbe l'aria calda interna del case che magari non raffredderebbe abbastanza? :mc:
Intendi viti nere? Intanto fissalo con delle normali viti prese al brico o in ferramenta e poi le sostituirai prendendole online da qualche parte.
In push intendo montate sotto al radiatore e che spingono l'aria verso l'alto, appunto attraverso quest'ultimo.
Intendi viti nere? Intanto fissalo con delle normali viti prese al brico o in ferramenta e poi le sostituirai prendendole online da qualche parte.
In push intendo montate sotto al radiatore e che spingono l'aria verso l'alto, appunto attraverso quest'ultimo.
Ma non converrebbe che aspirassero aria dall'esterno essendo più fresco ?
illidan2000
12-04-2016, 23:13
Ma non converrebbe che aspirassero aria dall'esterno essendo più fresco ?
l'aria calda tende a salire, e la devi espellere verso l'alto... In moltissimi casi, conviene più togliere l'aria calda da dentro e buttarla fuori, anziché fare il contrario. Ma solo provando puoi sapere se nel tuo caso è effettivamente così
almeno così sono studiati i flussi, per la maggiorparte dei case.
ci sono pure quelli che fanno al contrario (inverse atx), ma hanno tutto rovesciato in pratica
Stessa cosa di Tiger è capitata a me con PC spento: il bridge delle schede video perdeva e ho bagnato il pcb di entrambe le schede, però le ho asciugate e tutto ok. Dovresti provare la scheda su altro slot
Edit: letto ora che hai già provato la scheda su altra MB...
Eh, difficile a dirsi...ma magari non è nemmeno colpa tua eh perchè con l'acqua penso che si sarebbe proprio bruciata.
Controllala bene, se non presenta bruciature da corto circuito o cose del genere e se non ci sono segni evidenti sul connettore pci-E, mandala in rma.
grazie ragazzi per il sostegno morale :) purtroppo la scheda non posso mandarla in rma in quanto avendo messo la full cover ho dovuto rimuovere il dissipatore originale che presentava l adesivo sulla vite. me ne faró una ragione :stordita: a questo punto aspetto polaris o pascal ed arrangio con la 580
TigerTank
13-04-2016, 08:29
Ma non converrebbe che aspirassero aria dall'esterno essendo più fresco ?
Io seguo il percorso classico...e cioè aspirazione da fronte e basso ed espulsione da retro e sopra. Però volendo puoi fare anche come hai scritto, basta che però ci sia appunto un flusso e non aria che ristagna poi nel case :)
Se vuoi mettere le ventole sopra in immissione allora meglio che anche la ventola posteriore faccia lo stesso...però devi appunto avere delle ventole sul fondo che espellano l'aria. Se non ti è possibile lascia la posteriore e quelle del rad in espulsione e quelle anteriori in immissione. Secondo me per il tuo case è la soluzione migliore ;)
Ma non converrebbe che aspirassero aria dall'esterno essendo più fresco ?
l'aria calda tende a salire, e la devi espellere verso l'alto... In moltissimi casi, conviene più togliere l'aria calda da dentro e buttarla fuori, anziché fare il contrario. Ma solo provando puoi sapere se nel tuo caso è effettivamente così
almeno così sono studiati i flussi, per la maggiorparte dei case.
ci sono pure quelli che fanno al contrario (inverse atx), ma hanno tutto rovesciato in pratica
Io seguo il percorso classico...e cioè aspirazione da fronte e basso ed espulsione da retro e sopra. Però volendo puoi fare anche come hai scritto, basta che però ci sia appunto un flusso e non aria che ristagna poi nel case :)
Se vuoi mettere le ventole sopra in immissione allora meglio che anche la ventola posteriore faccia lo stesso...però devi appunto avere delle ventole sul fondo che espellano l'aria. Se non ti è possibile lascia la posteriore e quelle del rad in espulsione e quelle anteriori in immissione. Secondo me per il tuo case è la soluzione migliore ;)
Confermo e sottoscrivo .. meglio intake di aria fresca dal frontale ed espulsione dal top. Ho fatto decine di prove e questo setup è risultato il migliore. Eventuali ventole al posteriore dipende.. io le metterei in immissione o estrazione a seconda del tuo sistema in modo da mantenere all'interno del case una certa pressione positiva (in soldoni piu aria immessa rispetto a quanta ne butti fuori). Quest'ultima cosa sembra una sciocchezza ma vedrai che alla fine il solo rad da pulire veramente dalla polvere sarà quello in immissione ... l'interno del case sarà bello pulito e il rad in espulsione rimarrà libero da polvere più a lungo. Provato sulla mia pelle ... 4 mesi di utlizzo senza pulizia il rad in espulsione era praticamente come nuovo, un filo di polvere superficiale ma nulla di più
Confermo e sottoscrivo .. meglio intake di aria fresca dal frontale ed espulsione dal top. Ho fatto decine di prove e questo setup è risultato il migliore. Eventuali ventole al posteriore dipende.. io le metterei in immissione o estrazione a seconda del tuo sistema in modo da mantenere all'interno del case una certa pressione positiva (in soldoni piu aria immessa rispetto a quanta ne butti fuori). Quest'ultima cosa sembra una sciocchezza ma vedrai che alla fine il solo rad da pulire veramente dalla polvere sarà quello in immissione ... l'interno del case sarà bello pulito e il rad in espulsione rimarrà libero da polvere più a lungo. Provato sulla mia pelle ... 4 mesi di utlizzo senza pulizia il rad in espulsione era praticamente come nuovo, un filo di polvere superficiale ma nulla di più
perfetto seguirò i vostri preziosi consigli allora... le 2 da 120 in front con rad da 240 in immissione oltre alle 2 da 140 già presenti , le 3 da 120 in espulsione nel top e dietro ho una ulteriore ventola in espulsione da dietro ;)
killeragosta90
13-04-2016, 15:42
grazie ragazzi per il sostegno morale :) purtroppo la scheda non posso mandarla in rma in quanto avendo messo la full cover ho dovuto rimuovere il dissipatore originale che presentava l adesivo sulla vite. me ne faró una ragione :stordita: a questo punto aspetto polaris o pascal ed arrangio con la 580
Che peccato........davvero, mi spiace.
Thunder-74
13-04-2016, 16:57
grazie ragazzi per il sostegno morale :) purtroppo la scheda non posso mandarla in rma in quanto avendo messo la full cover ho dovuto rimuovere il dissipatore originale che presentava l adesivo sulla vite. me ne faró una ragione :stordita: a questo punto aspetto polaris o pascal ed arrangio con la 580
Mannaggia .... come dicevano, tutto serve a fare esperienza ;)
Arrow0309
14-04-2016, 21:50
Come detto prima eccomi con delle foto (spero che non facciano tanto schifo) sulla modifica che ho fatto al panello finestrato dell'enthoo primo :fagiano: :)
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160414146066400146548.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/258230.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160414146066401415809.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/258231.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160414146066401172891.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/258232.html)
Presa anche una Phanteks nera che verrà controllata col Lamptron (quando dovrà lavorare):
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160414146066400144876.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/258228.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160414146066400172216.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/258229.html)
Risultato finale:
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160414146066432102386.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/258233.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160414146066432126604.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/258234.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160414146066432102921.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/258235.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160414146066433102628.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/258236.html)
illidan2000
14-04-2016, 23:04
che ventola è?
ne affiancherai un'altra?
Arrow0309
15-04-2016, 06:29
che ventola è?
ne affiancherai un'altra?
E' una Phanteks PH-F140SP, alti cfm a 1200rpm max (ma dificilmente andrà oltre 8v)
Affiancarne un'altra già me l'ha chiesto anche Laithan su Ocn, veramente non serve è solo un discorso di simmetria, ci sto pensando.
illidan2000
15-04-2016, 08:38
E' una Phanteks PH-F140SP, alti cfm a 1200rpm max (ma dificilmente andrà oltre 8v)
Affiancarne un'altra già me l'ha chiesto anche Laithan su Ocn, veramente non serve è solo un discorso di simmetria, ci sto pensando.
spettacolare questa ventola... (leggendo i valori pare pure essere inudibile).
Andrebbe bene pure su un radiatore?
ma voi come riempite l'impianto ?
Io avendo la vaschetta nel bay cdrom da 5.25... per riempire il tutto mi tocca mettere il case in orizzontale , far partire le pompe e piano piano mettere acqua ( distillata + 5% alcool ).
Un pò macchinoso sinceramente :D
non oso pensare per svuotare sebbene con il rubinetto, bacinella e via... :mc: :mc:
Gundam1973
15-04-2016, 09:31
ma voi come riempite l'impianto ?
Io avendo la vaschetta nel bay cdrom da 5.25... per riempire il tutto mi tocca mettere il case in orizzontale , far partire le pompe e piano piano mettere acqua ( distillata + 5% alcool ).
Un pò macchinoso sinceramente :D
non oso pensare per svuotare sebbene con il rubinetto, bacinella e via... :mc: :mc:
+5% Alcool???? :eek: :eek: :eek:
TigerTank
15-04-2016, 09:54
spettacolare questa ventola... (leggendo i valori pare pure essere inudibile).
Andrebbe bene pure su un radiatore?
Sono delle belle ventole, ce ne sono 5 in bundle con l'enthoo primo, 3 classiche e 2 con led blu però proprietarie perchè questo case prevede un circuito di illuminazione(che puoi spegnere o accendere a piacimento) separato dall'alimentazione, per cui hanno il 3pin classico di alimentazione + un 2pin per il led.
Comunque sono ottime ventole da aerazione ma non tanto da radiatore, per quello meglio le PH-F140MP o ad esempio le EK Vardar.
illidan2000
15-04-2016, 10:01
Sono delle belle ventole, ce ne sono 5 in bundle con l'enthoo primo, 3 classiche e 2 con led blu però proprietarie perchè questo case prevede un circuito di illuminazione(che puoi spegnere o accendere a piacimento) separato dall'alimentazione, per cui hanno il 3pin classico di alimentazione + un 2pin per il led.
Comunque sono ottime ventole da aerazione ma non tanto da radiatore, per quello meglio le PH-F140MP o ad esempio le EK Vardar.
costano quasi 30 euro l'uno. In pratica compri le ventole e ti regalano il case...
Boh, stavo studiando un po' il mio nuovo sistema di aerazione. Certo non ho un impanto a liquido ma un banalissimo AIO, ma vorrei rendesse al meglio e magari fosse del tutto muto.
Ho un rumorino che non capisco da dove venga. Che sia la pompa? Poggiando l'orecchio sembra venire altrove, ma non so proprio da dove??!?!?
Ho quasi venduto il mio vecchio case, e il mio vecchio AIO. Nel "bundle" ho allegato pure il mio rheobus Scythe Kama meter, poiché il Corsair 780T ha un comodo controller con un pulsante sul top.
Ma non so se ho fatto bene a darlo via così'. Del resto mi rimane pure un posto nello slot da 5.25"
100 euro per l'armor+, corsair h100, scythe kama meter, ventola silverstone da 12, ventola da 14 sul davanti cambiata. Unico difetto del case, una USB non funzionante...
Sono delle belle ventole, ce ne sono 5 in bundle con l'enthoo primo, 3 classiche e 2 con led blu però proprietarie perchè questo case prevede un circuito di illuminazione(che puoi spegnere o accendere a piacimento) separato dall'alimentazione, per cui hanno il 3pin classico di alimentazione + un 2pin per il led.
Comunque sono ottime ventole da aerazione ma non tanto da radiatore, per quello meglio le PH-F140MP o ad esempio le EK Vardar.
Quoto .. EK vardar sono ottime ... Come prestazioni le migliori. Come rumore agli alti rpm si sentono .. A regimi medio bassi sono abbastanza silenziose ma questo è un discorso molto molto personale ed un profilo di rumore che per me è ben tollerato a qualcun altro potrebbe dare noia.
illidan2000
15-04-2016, 10:04
Quoto .. EK vardar sono ottime ... Come prestazioni le migliori. Come rumore agli alti rpm si sentono .. A regimi medio bassi sono abbastanza silenziose ma questo è un discorso molto molto personale ed un profilo di rumore che per me è ben tollerato a qualcun altro potrebbe dare noia.
vorrei una ventola muta che desse un po' di cfm, con qualsivoglia profilo :)
+5% Alcool???? :eek: :eek: :eek:
troppo? Quanto ce ne andrebbe? tanto devo ancora montare tutto :D
Arrow0309
15-04-2016, 10:13
vorrei una ventola muta che desse un po' di cfm, con qualsivoglia profilo :)
Stai a chiedere mi sa poco eheheh. :asd:
Le Phanteks non sono mute cmq, se non ai minimi giri ~650 rpm
Ma che misura la vuoi, da 120 o da 140?
illidan2000
15-04-2016, 10:22
Stai a chiedere mi sa poco eheheh. :asd:
Le Phanteks non sono mute cmq, se non ai minimi giri ~650 rpm
Ma che misura la vuoi, da 120 o da 140?
140mm, mi servono per h110i gt
Gundam1973
15-04-2016, 10:38
troppo? Quanto ce ne andrebbe? tanto devo ancora montare tutto :D
io non ce ne metterei neanche una goccia....secondo me rischi come minimo di trovarti tutti i tubi crepati.....
Acqua, la piu pura che trovi, va piu che bene....:D
TigerTank
15-04-2016, 10:42
Quoto .. EK vardar sono ottime ... Come prestazioni le migliori. Come rumore agli alti rpm si sentono .. A regimi medio bassi sono abbastanza silenziose ma questo è un discorso molto molto personale ed un profilo di rumore che per me è ben tollerato a qualcun altro potrebbe dare noia.
Vero, io come radiatori sto sulle 120 per cui uso ancora le Corsair SP120 e mi trovo benone perchè sui 1000 giri sono ancora silenziose ma se parliamo di 140 quelle di questo produttore non mi convincono.
Le EK vardar da 140 attualmente sono il meglio come prezzo-prestazioni per i radiatori.
Poi beh, ventole tiratissime sono in gran parte inutili perchè difficilmente si tengono a regime per cui le specifiche massime sono relative.
L'importante appunto è che abbiano un ottimo compromesso intermedio tra silenziosità e pressione statica.
Unica pecca forse è che le vardar sono un pò bruttine ma è anche vero che essendo ventole industriali l'estetica conta molto meno in rapporto alle prestazioni.
costano quasi 30 euro l'uno. In pratica compri le ventole e ti regalano il case...
Boh, stavo studiando un po' il mio nuovo sistema di aerazione. Certo non ho un impanto a liquido ma un banalissimo AIO, ma vorrei rendesse al meglio e magari fosse del tutto muto.
Ho un rumorino che non capisco da dove venga. Che sia la pompa? Poggiando l'orecchio sembra venire altrove, ma non so proprio da dove??!?!?
Non è che magari è una vibrazione tra ventola e radiatore o tra radiatore e case? Può capitare.
Circa le ventole valuta appunto le EK Vardar da 140, magari già le F2 da 1600giri ;)
A proposito delle Vardar, sono tutte PWM? Quindi se volessi regolarle da lamptron o simili servirebbero gli adattatori da 4 a 3 pin? grazie.
Arrow0309
15-04-2016, 10:51
140mm, mi servono per h110i gt
Guarda, io li ho trovate queste Phanteks nere a costare di meno ancora rispetto ale 140 phanteks nere e bianche, diciamo sui 10 sterline.
Vedi un po che riesci a trovare e a che prezzo, è vero che le nuove Phanteks della serie MP sembrano sulla carta meglio per i rad (hanno meno pale quindi più pressione statica) ma ai 1500rpm vs 1200rpm delle SP o XP.
E se sono rumorose ai 1200 queste qua figuriamoci ai 1500.
E poi costano di più, vedi tu. ;)
Arrow0309
15-04-2016, 11:10
Sono delle belle ventole, ce ne sono 5 in bundle con l'enthoo primo, 3 classiche e 2 con led blu però proprietarie perchè questo case prevede un circuito di illuminazione(che puoi spegnere o accendere a piacimento) separato dall'alimentazione, per cui hanno il 3pin classico di alimentazione + un 2pin per il led.
Comunque sono ottime ventole da aerazione ma non tanto da radiatore, per quello meglio le PH-F140MP o ad esempio le EK Vardar.
Non so se lo sapevi ma le Phanteks da 140 XP (a led) retail hanno già nel bundle un secondo cavetto a 2 pin con un piccolo interuttore per accendere / spegnere apositamente i led.
TigerTank
15-04-2016, 11:16
Guarda, io li ho trovate queste Phanteks nere a costare di meno ancora rispetto ale 140 phanteks nere e bianche, diciamo sui 10 sterline.
Vedi un po che riesci a trovare e a che prezzo, è vero che le nuove Phanteks della serie MP sembrano sulla carta meglio per i rad (hanno meno pale quindi più pressione statica) ma ai 1500rpm vs 1200rpm delle SP o XP.
E se sono rumorose ai 1200 queste qua figuriamoci ai 1500.
E poi costano di più, vedi tu. ;)
Le Phanteks SP sono buone come ventole da case ma avendole provate di persona consiglierei altro su un rad :)
Considerato il radiatore del suo AIO fa prima a prendere le Vardar.
Meno di 20€ a ventola per le F2 da 1600giri e si ritrova con ben 1.90mm H2O di pressione statica. Ma attendiamo i pareri di esperti come Black Jack Sli e simili.
140mm, mi servono per h110i gt
Illy quando si parla di radiatore la cosa primaria è la pressione, non i CFM. Quelli sono invece fondamentali su una ventola da aerazione e difatti cambia completamente anche la tipologia di pale
EDIT: Ho dato un'occhiata alle specifiche del tuo AIO e queste sono le tue ventole.
Flusso d'aria ventola: 113 CFM
Pressione statica ventola: 3.99mm-H2O
Rumorosità: 43dB(A)
Direi che sei già messo bene...sono potenti, con una pressione statica molto alta per cui non so se ti conviene cambiarle. Andrebbero semplicemente regolate per trovare il giusto compromesso.
Non so se lo sapevi ma le Phanteks da 140 XP (a led) retail hanno già nel bundle un secondo cavetto a 2 pin con un piccolo interuttore per accendere / spegnere apositamente i led.
Ottimo direi, per chi non ha il nostro case sarebbe un pò un casino altrimenti...mentre a noi torna comodo collegarle direttamente al sistema del case con interruttore e relativi cavettini 2pin :)
illidan2000
15-04-2016, 11:23
Guarda, io li ho trovate queste Phanteks nere a costare di meno ancora rispetto ale 140 phanteks nere e bianche, diciamo sui 10 sterline.
Vedi un po che riesci a trovare e a che prezzo, è vero che le nuove Phanteks della serie MP sembrano sulla carta meglio per i rad (hanno meno pale quindi più pressione statica) ma ai 1500rpm vs 1200rpm delle SP o XP.
E se sono rumorose ai 1200 queste qua figuriamoci ai 1500.
E poi costano di più, vedi tu. ;)
mmh... mi sa che mi dirotto sulle Enermax Cluster Advance 14cm
hanno il selettore che limita la velocità max. Vengono 18 euro su amazon, sempre con led disattivabile
Già ho le ottime twister pressure, che montavo sull'h100, ma sono da 12cm purtroppo
Le Phanteks SP sono buone come ventole da case ma avendole provate di persona consiglierei altro su un rad :)
Considerato il radiatore del suo AIO fa prima a prendere le Vardar.
Meno di 20€ a ventola per le F2 da 1600giri e si ritrova con ben 1.90mm H2O di pressione statica. Ma attendiamo i pareri di esperti come Black Jack Sli e simili.
Illy quando si parla di radiatore la cosa primaria è la pressione, non i CFM. Quelli sono invece fondamentali su una ventola da aerazione e difatti cambia completamente anche la tipologia di pale ;)
EDIT: Ho dato un'occhiata alle specifiche del tuo AIO e queste sono le tue ventole.
Flusso d'aria ventola: 113 CFM
Pressione statica ventola: 3.99mm-H2O
Rumorosità: 43dB(A)
Direi che sei già messo bene...sono potenti, con una pressione statica molto alta per cui non so se ti conviene cambiarle. Andrebbero semplicemente regolate per trovare il giusto compromesso.
Ottimo direi, per chi non ha il nostro case sarebbe un pò un casino altrimenti...mentre a noi torna comodo collegarle direttamente al sistema del case con interruttore e relativi cavettini 2pin :)
sì, devo trovare la "quadra". già a 1200 giri cmq sono rumorose. Ma in game potrei stopparle molto prima. Su benchmark CPU forse non basta 900-1000
Il radiatore è molto fino, quindi anche ventole con pressione statica non elevate forse vanno bene lo stesso.
Guardando in giro, ce ne sono di molto più silenziose, tipo le Enermax T.B. Apollish, che costano solo 13 euro, e dai grafici online vedo che non cedono molto come temperature
http://www.watercooled.ch/140mm-fan-charts/
http://www.watercooled.ch/wp-content/uploads/2015/09/140-fan-charts-temps-7V1.jpg
http://www.watercooled.ch/wp-content/uploads/2015/09/140-fan-charts-temps-12V1.jpg
non c'è tanto distacco in temperature dalle altre, e il radiatore usato è un Alphacool NexXxoS ST30 Full Copper 140mm
il mio è un 280mm, alto sempre 3 cm (28mm esattamente)
TigerTank
15-04-2016, 11:32
mmh... mi sa che mi dirotto sulle Enermax Cluster Advance 14cm
hanno il selettore che limita la velocità max. Vengono 18 euro su amazon, sempre con led disattivabile
Già ho le ottime twister pressure, che montavo sull'h100, ma sono da 12cm purtroppo
Imho molto meglio le Vardar piuttosto che quelle enermax. ;)
No, è il contrario Illy...in generale più il radiatore ha alette fitte e più la pressione statica è importante.
illidan2000
15-04-2016, 11:42
Imho molto meglio le Vardar piuttosto che quelle enermax. ;)
No, è il contrario Illy...in generale più il radiatore ha alette fitte e più la pressione statica è importante.
si, lo so. ma non mi paiono così fitti. In effetti dovrei sapere quanti fpi sono rispetto all'alphacool della recensione
alphacool 140 st30. Fins per inch: 16
sul mio: 20 fins per inch (con 2mm in meno). mmmmmmmmmmh
140mm, mi servono per h110i gt
il problema degli AiO e' che per funzionare bene richiedono ventole ad alti rpm
Arrow0309
15-04-2016, 12:19
si, lo so. ma non mi paiono così fitti. In effetti dovrei sapere quanti fpi sono rispetto all'alphacool della recensione
alphacool 140 st30. Fins per inch: 16
sul mio: 20 fins per inch (con 2mm in meno). mmmmmmmmmmh
il problema degli AiO e' che per funzionare bene richiedono ventole ad alti rpm
Gli aio sono sottili e a quel fpi (20) richiedono alta pressione statica (quindi quasi sempre alti rpm).
Il mio alphacool xt45 per esempio ha soli 7 fpi quindi le phanteks da 1200 rpm bastano ed avvanzano.
Io consiglierei nel caso dei aio da 280 appunto o le Phanteks serie MP (alta pressione statica) da 1500 rpm o le Vardar da 1600 rpm (che poi le si tengono anche downvoltate ovv) :cool:
TigerTank
15-04-2016, 12:31
Concordo con i 2 "colleghi" sopra.
Illy se proprio non riesci a trovare un compromesso di regolazione con le ventole corsair dell'aio io prenderei appunto 2 belle vardar F2 140.
Sono le migliori ;)
https://www.ekwb.com/shop/media/wysiwyg/CCVleCAl.jpg
Concordo con i 2 "colleghi" sopra.
Illy se proprio non riesci a trovare un compromesso di regolazione con le ventole corsair dell'aio io prenderei appunto 2 belle vardar F2 140.
Sono le migliori ;)
https://www.ekwb.com/shop/media/wysiwyg/CCVleCAl.jpg
Precisamente... sono ottime. Magari non il massimo se si vuole un'estetica ricercata ma "vanno su tutto" alla fine, essendo nere.
@illidan
Ma farti un bell'impianto completo? Ti scegli i rad che vuoi con bassi FPI e ci abbini delle vardar. Staresti fresco ed al silenzio ..
illidan2000
15-04-2016, 13:22
con costi decisamente alti...
per questo periodo ho già dato (corsair 780t, 950pro, ssd 1tb, acer predator x34, logitech g410). E poi ci sono pure le nuove Pascal in arrivo...
inoltre ho sempre avuto un po' di paura. vedi il caso riportato da quel ragazzo che ha bruciato la vga giusto due giorni fa!
Le vardar, sul sito ek costano solo 20e. Amazon non le ha
TigerTank
15-04-2016, 13:45
Precisamente... sono ottime. Magari non il massimo se si vuole un'estetica ricercata ma "vanno su tutto" alla fine, essendo nere.
Le F2 sono grigie ma alla fine è comunque un colore neutro che sta bene con tutto :)
Le vardar, sul sito ek costano solo 20e. Amazon non le ha
Anche da Drako o da Ybris però al momento non disponibili.
Magari chiedi ad Alex di Ybris circa le tempistiche ;)
Altrimenti se hai urgenza sia Drako che Ybris hanno disponibili le F3 a 21€.
In alternativa ci sono anche le Noctua Redux NF-P14S 1500 PWM a 18€...che alla fine non mi sembrano affatto male. 1,91 mm H2O di pressione statica a fronte di 1500giri e 25,8 dB(A) dichiarati.
illidan2000
15-04-2016, 14:37
Le F2 sono grigie ma alla fine è comunque un colore neutro che sta bene con tutto :)
Anche da Drako o da Ybris però al momento non disponibili.
Magari chiedi ad Alex di Ybris circa le tempistiche ;)
Altrimenti se hai urgenza sia Drako che Ybris hanno disponibili le F3 a 21€.
In alternativa ci sono anche le Noctua Redux NF-P14S 1500 PWM a 18€...che alla fine non mi sembrano affatto male. 1,91 mm H2O di pressione statica a fronte di 1500giri e 25,8 dB(A) dichiarati.
no, non c'è fretta. Cmq f3 forse sono troppo veloci :)
ek sito ufficiale mi dà solo 3.7 euro di spese, e consegne in 2-3gg.
sto ancora riflettendo se dare via o meno il rheobus
Black"SLI"jack
15-04-2016, 14:45
parlo delle vardar che ho potuto testare con mano. posso solo dire che sono veramente ottime.
ho sia le 120 che le 140. le f4-120er e le f3-140er. ventole rispettivamente da 2200 e 2000 rpm. total black.
resto dell'idea, visto che le vardar costano quasi sempre uguali (2 euro di differenza), prenderei quelle che a parità di prezzo hanno un range di operatività più ampio.
soprattutto perché quello che oggi può essere più che sufficiente, domani potrebbe non bastare. se invece avessero avuto prezzi diversi le f2 e le f3.
vero che le f3 si sentono a 2000rpm (pensate ad averne 9 che frullano a rpm max con altre 7 120 ai max rpm :D), però hai sempre quel margine in più.
come consiglio personale se si va di vardar prenderei in considerazione solo i due modelli sopra indicati.
@illidan
il rovinare un componente può succedere pure se stai ad aria, basta la minima distrazione e ti ritrovi con qualcosa di fiammato.
resto dell'idea che un bel impiantino custom, montando il tutto con relativa calma e pazienza senza avere fretta (meglio un giorno in più per completare il lavoro), ti garantirebbe maggiori soddisfazioni in ottica anche di liquidare una bella vga.
Gundam1973
15-04-2016, 15:15
resto dell'idea che un bel impiantino custom, montando il tutto con relativa calma e pazienza senza avere fretta (meglio un giorno in più per completare il lavoro), ti garantirebbe maggiori soddisfazioni in ottica anche di liquidare una bella vga.
Psrole sante! :D
illidan2000
15-04-2016, 15:39
parlo delle vardar che ho potuto testare con mano. posso solo dire che sono veramente ottime.
ho sia le 120 che le 140. le f4-120er e le f3-140er. ventole rispettivamente da 2200 e 2000 rpm. total black.
resto dell'idea, visto che le vardar costano quasi sempre uguali (2 euro di differenza), prenderei quelle che a parità di prezzo hanno un range di operatività più ampio.
soprattutto perché quello che oggi può essere più che sufficiente, domani potrebbe non bastare. se invece avessero avuto prezzi diversi le f2 e le f3.
vero che le f3 si sentono a 2000rpm (pensate ad averne 9 che frullano a rpm max con altre 7 120 ai max rpm :D), però hai sempre quel margine in più.
come consiglio personale se si va di vardar prenderei in considerazione solo i due modelli sopra indicati.
@illidan
il rovinare un componente può succedere pure se stai ad aria, basta la minima distrazione e ti ritrovi con qualcosa di fiammato.
resto dell'idea che un bel impiantino custom, montando il tutto con relativa calma e pazienza senza avere fretta (meglio un giorno in più per completare il lavoro), ti garantirebbe maggiori soddisfazioni in ottica anche di liquidare una bella vga.
le ventole le controllo con il software della corsair (corsair link), che può andare sia in pwm che a rpm fissi.
Si, la differenza è poca. A me serve soprattutto silenziosità in idle
In game, ci sono (al momento) le ventole delle due vga che frullano un bel po' (75% = 2400 rpm).
La cpu non la clocco molto. Sta tranquilla a 4.2ghz@1.21V. Le vga necessiterebbero più loro del liquido. Ma al momento non è proprio il caso, visto che un paio di mesi potrei passare a Pascal
Dragonero87
15-04-2016, 16:02
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160415/e64aeaae314d401fa042e6c8712df134.jpg
Se uso quel vaso come vaschetta dite che è un problema se casomai non sta chiuso il Tappo?
Devo mandare la aquastream in rma e non so come fare sennò..
Inviato dall' iPad 4 usando TapatalP
Black"SLI"jack
15-04-2016, 16:22
le ventole le controllo con il software della corsair (corsair link), che può andare sia in pwm che a rpm fissi.
Si, la differenza è poca. A me serve soprattutto silenziosità in idle
In game, ci sono (al momento) le ventole delle due vga che frullano un bel po' (75% = 2400 rpm).
La cpu non la clocco molto. Sta tranquilla a 4.2ghz@1.21V. Le vga necessiterebbero più loro del liquido. Ma al momento non è proprio il caso, visto che un paio di mesi potrei passare a Pascal
la silenziosità è data da quanto vanno le ventole. ma in idle farai andare le ventole ad un valore minimo. ovviamente le due vardar f2 e f3 a stessi rpm avranno comportamenti diversi. dato che la curva di funzionamento è costante, la f3 a x rpm fornirà prestazioni leggermente superiori alla f2.
per esperienza sia con le 120 che con le 140, fino ai 1000/1200 rpm non le sento. ovviamente è soggettivo.
visto che sei di roma, se mi offri una carbonara come si deve, vengono a montartelo io l'impianto custom :D
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160415/e64aeaae314d401fa042e6c8712df134.jpg
Se uso quel vaso come vaschetta dite che è un problema se casomai non sta chiuso il Tappo?
Devo mandare la aquastream in rma e non so come fare sennò..
Inviato dall' iPad 4 usando TapatalP
non ho capito per cosa lo vuoi usare il barattolo. se devi staccare la pompa, svuoti l'impianto, la stacchi e stop. a cosa ti serve il barattolo se non hai una pompa?
Thunder-74
15-04-2016, 16:39
@illidan
Io avevo un ticchettio dalle ventole del h110, le ho sostituite con due Akasa Viper, meglio delle originali, però non conoscevo le vardar...
AKASA VIPER
140 X 140 X 25mm
Fan speed 600 -1600 RPM
Max airflow 110.61 CFM
Max static air pressure 3.12 mm H2O
Noise level 12.5 - 26.01 dB(A)
Voltage rating 12V DC
Bearing HDB (Hydro Dynamic Bearing)
Fan life expectancy 50,000 hours
Connector 4pin PWM
Product code AK-FN063
Dragonero87
15-04-2016, 16:43
non ho capito per cosa lo vuoi usare il barattolo. se devi staccare la pompa, svuoti l'impianto, la stacchi e stop. a cosa ti serve il barattolo se non hai una pompa?
Non ho un altra aquastream, ma ho un acquario Marino da quasi 10 anni, ho tante di quelle pompe che infatti userò una sicce Micro dentro al barattolo...
E usare il barattolo come vaschetta con pompa integrata...
Che devo fare non ho altro...
TigerTank
15-04-2016, 18:06
Non ho un altra aquastream, ma ho un acquario Marino da quasi 10 anni, ho tante di quelle pompe che infatti userò una sicce Micro dentro al barattolo...
E usare il barattolo come vaschetta con pompa integrata...
Che devo fare non ho altro...
Piuttosto prendi una vaschetta in plastica per alimenti con coperchio ermetico :D
Ai tempi delle pompe da acquario ad immersione si usavano :sofico:
resto dell'idea che un bel impiantino custom, montando il tutto con relativa calma e pazienza senza avere fretta (meglio un giorno in più per completare il lavoro), ti garantirebbe maggiori soddisfazioni in ottica anche di liquidare una bella vga.
Gliel'ho suggerito più volte pure io, partendo con la cpu e poi aggiungendo 1-2 vga quando sarà :D
Secondo voi quanto potrei ricavare sostituendo delle Arctic F12 con delle Corsair SP120HP su un 240 slim?
Almeno un paio di °C ce li tiro fuori?
Inviato dal mio LG G3 utilizzando Tapatalk
Dragonero87
15-04-2016, 19:13
Piuttosto prendi una vaschetta in plastica per alimenti con coperchio ermetico :D
Ai tempi delle pompe da acquario ad immersione si usavano :sofico:
infatti nel mio primo impianto usavo la stessa pompa che avevo nell'acquario fai te :Prrr:
eh ma in casa ne ho un altro che potrebbe andare ma e un po piu grande e cmq sarebbe sempre da tagliare il tappo..
non so che altro usare come vaschetta che ci stia la pompa dentro.. ( non mi va di spendere soldi per una cosa che userò 2 settimane, se non muore prima la pompa visto che ho visto che non sta benissimo:muro: )
non è che cè qualche anima pia di padova/bologna/ravenna che mi presta pompa/vaschetta per 2 settimane? :mc:
Oih drago ma sei di Fe pure tu .. Non avevo visto!
Purtroppo non ho una pompa che mi avanza ..:(
Dragonero87
15-04-2016, 19:21
Oih drago ma sei di Fe pure tu .. Non avevo visto!
Purtroppo non ho una pompa che mi avanza ..:(
no ma la pompa uso una sicce micro ( finche non muore visto che ci sono dei resti dell'acqua salata sopra e non vanno via manco con l'aceto.. ) senno ho solo delle newjet 800 ma hanno il raccordo superiore decisamente grande.. ( dovrei fare qualche modifica usando 2/3 tubi.. )
e che non ho qualcosa di "ermetico" vabbe.. al max cambierò tutta l'acqua dell'impianto..
ps: cmq abito a formignana da 2 anni , prima ero di imola e infatti di qui non conosco nulla e nessuno :muro:
Dubbio sull'aquaero... è possibile configurare 3 canali ventole come PWM ed il quarto regolato come voltaggio? Ho 2 ventole non PWM sul case che vorrei connettere così da dimenticarmene
buongiorno ragazzi!
mi iscrivo al 3d in cerca del vostro consiglio.
sono fuori dal giro del watercooling da 5-6 anni. mi sta rivenendo una scimmia pazzesca :muro:
il mio pc e la componentistica è indicata in firma.
qui invece una foto al volo per mostrarvi visivamente lo spazio che ho a disposizione nel lian-li.
http://i66.tinypic.com/24b87pf.jpg
ora ciò che desidererei chiedervi parte dall'assunto che io non overclocco in maniera considerevole. la mia priorità prima ancora che le temperature è l'assoluto silenzio. e la strixx in gaming fa troppo casino per i miei gusti. tuttavia il vecchio impianto lo misi in vendita proprio perchè a case chiuso riuscivo a percepire distintamente la pompa in azione.
- un radiatore biventola di spessore generoso (es. ek xe240) riuscirà a gestire la 980 o una futura pascal di pari fascia e un 6700k? temo che sarebbe complicato inserire il rad in un posto diverso dal frontale
- utilizzare le noctua che ho in firma, che sono inudibili ma in effetti a bassa pressione statica, è una perdita importante con un rad come quello che ho citato?
- visto che il loop sarà abbastanza semplice (biventola + cpu + un wb universale per vga) in ottica silenzio è preferibile una delle nmila varianti della laing ddc o della d5?
grazie per il tempo che vorrete dedicarmi :)
Black"SLI"jack
16-04-2016, 14:51
Dubbio sull'aquaero... è possibile configurare 3 canali ventole come PWM ed il quarto regolato come voltaggio? Ho 2 ventole non PWM sul case che vorrei connettere così da dimenticarmene
Certo che si. Ogni canale o meglio dire controller è indipendente e quindi lo puoi gestire come vuoi. Sul mio a6pro ad esempio ho due canali in modalità power e 2 in pwm.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
16-04-2016, 14:54
buongiorno ragazzi!
mi iscrivo al 3d in cerca del vostro consiglio.
sono fuori dal giro del watercooling da 5-6 anni. mi sta rivenendo una scimmia pazzesca :muro:
il mio pc e la componentistica è indicata in firma.
qui invece una foto al volo per mostrarvi visivamente lo spazio che ho a disposizione nel lian-li.
http://i66.tinypic.com/24b87pf.jpg
ora ciò che desidererei chiedervi parte dall'assunto che io non overclocco in maniera considerevole. la mia priorità prima ancora che le temperature è l'assoluto silenzio. e la strixx in gaming fa troppo casino per i miei gusti. tuttavia il vecchio impianto lo misi in vendita proprio perchè a case chiuso riuscivo a percepire distintamente la pompa in azione.
- un radiatore biventola di spessore generoso (es. ek xe240) riuscirà a gestire la 980 o una futura pascal di pari fascia e un 6700k? temo che sarebbe complicato inserire il rad in un posto diverso dal frontale
- utilizzare le noctua che ho in firma, che sono inudibili ma in effetti a bassa pressione statica, è una perdita importante con un rad come quello che ho citato?
- visto che il loop sarà abbastanza semplice (biventola + cpu + un wb universale per vga) in ottica silenzio è preferibile una delle nmila varianti della laing ddc o della d5?
grazie per il tempo che vorrete dedicarmi :)
Andiamo subito al sodo. Un 240 per cpu e vga di fascia alta non basta. Almeno un 360/45 meglio un 360/60. Se sali come rad meglio ancora. Ma il 360 è il minimo sindacale e non ti aspettare in estate di avere temp ridotte.
Valuterei il cambio di case con uno più adatto allo scopo.
Ovviamente da abbinare delle ventole da rad, come le ek vardar.
Per la pompa la più silenziosa è la d5.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
provo ad anticiparti i consigli che ti daranno gli esperti... :D
innanzitutto inizio col dirti che ti sconsiglieranno un unico radiatore (io comunque non ti sconsiglio questo perchè ho tenuto a bada senza problemi un 5820k occato + msi gtx 970 occata con un ek pe 240 per piu di un mese attendendo che mi arrivassero i componenti del nuovo impianto... avevo sul 5820k temp in idle da 25° circa ed in full con i test a 60° mentre per la 970 25° circa in idle e 45 in full in 4k), ma sopratutto quello dell'ek che lavora meglio ad alti rpm... quindi ti consiglieranno un alphacool ut60 o monsta oppure phobya... come pompa parlano molto bene della d5 anche se io comunque se non la lascio ai minimi giri la sento... ma comunque ai minimi giri in pwm non è un problema mi tiene perfettamente l'impianto (nel mio caso oggi composto da un 360 magicool + 240 ek xe)... per le ventole ti consiglieranno probabilmente l'ek vardar... io amante del silenzio ho optato per due akasa viper... :)
Black"SLI"jack mi ha anticipato... :P
Certo che si. Ogni canale o meglio dire controller è indipendente e quindi lo puoi gestire come vuoi. Sul mio a6pro ad esempio ho due canali in modalità power e 2 in pwm.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Grazie 1000 come sempre
Andiamo subito al sodo. Un 240 per cpu e vga di fascia alta non basta. Almeno un 360/45 meglio un 360/60. Se sali come rad meglio ancora. Ma il 360 è il minimo sindacale e non ti aspettare in estate di avere temp ridotte.
Valuterei il cambio di case con uno più adatto allo scopo.
Ovviamente da abbinare delle ventole da rad, come le ek vardar.
Per la pompa la più silenziosa è la d5.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
provo ad anticiparti i consigli che ti daranno gli esperti... :D
innanzitutto inizio col dirti che ti sconsiglieranno un unico radiatore (io comunque non ti sconsiglio questo perchè ho tenuto a bada senza problemi un 5820k occato + msi gtx 970 occata con un ek pe 240 per piu di un mese attendendo che mi arrivassero i componenti del nuovo impianto... avevo sul 5820k temp in idle da 25° circa ed in full con i test a 60° mentre per la 970 25° circa in idle e 45 in full in 4k), ma sopratutto quello dell'ek che lavora meglio ad alti rpm... quindi ti consiglieranno un alphacool ut60 o monsta oppure phobya... come pompa parlano molto bene della d5 anche se io comunque se non la lascio ai minimi giri la sento... ma comunque ai minimi giri in pwm non è un problema mi tiene perfettamente l'impianto (nel mio caso oggi composto da un 360 magicool + 240 ek xe)... per le ventole ti consiglieranno probabilmente l'ek vardar... io amante del silenzio ho optato per due akasa viper... :)
Black"SLI"jack mi ha anticipato... :P
vi ringrazio entrambi.
probabilmente riesco a montare frontalmente un triventola recuperando uno slot in più dopo aver svitato il bay con i 5,25" inutilizzati.
avevo puntato in particolare l ek xe dopo aver letto questa ottima comparativa.
http://www.xtremerigs.net/2015/02/11/radiator-round-2015/5/
non so se in passato sia già stata postata. ad ogni modo risale a meno di un anno fa.
Black"SLI"jack
17-04-2016, 09:14
Attenzione che l'xe è un rad ad alto fpi, quindi se tieni le ventole molto basse non rende. Meglio un rad a basso fpi, come gli alphacool/phobya.
Se ti interessa mantenere il silenzio valuta anche se il flusso dell'aria non venga ostruito troppo ad esempio dal frontale del case.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Arrow0309
17-04-2016, 11:57
Attenzione che l'xe è un rad ad alto fpi, quindi se tieni le ventole molto basse non rende. Meglio un rad a basso fpi, come gli alphacool/phobya.
Se ti interessa mantenere il silenzio valuta anche se il flusso dell'aria non venga ostruito troppo ad esempio dal frontale del case.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Quoto, per non parlare poi della polvere che su questi rad a (medio) alti fpi tende di depositarsi molto più facilmente accelerando il cosiddetto rad clogged
Consiglio un bel alphacool 360 UT60 oppure il phobya g-changer 2 (se si vuole risparmiare ancora) :cool:
Ma insomma, se si e' maniaco della pulizia e / o magari cerando le massime prestazioni (senza parlare del silenzio) allora potrebbe andare bene anche quel rad EK che ha solo dei bei score li sopra ed anche un look niente male
Dragonero87
17-04-2016, 13:21
Ecco la mia mod caraffa ( non avevo voglia di tagliare 1 metro di tubo per quei 5cm che mi servivano che tanto starà montato 2 settimane) http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160417/7da2d08124c0d0399c0bf329c72e15a3.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160417/efb9a2661477f340bac7fc6abf614145.jpg
Inviato dal mio iPhone 6s con Topatalk
TigerTank
17-04-2016, 17:32
Ecco la mia mod caraffa ( non avevo voglia di tagliare 1 metro di tubo per quei 5cm che mi servivano che tanto starà montato 2 settimane)
Wow, un tuffo nel passato quando non c'era tutta la pappa pronta di adesso e ci si doveva ingegnare! :D
thelittlesniper
17-04-2016, 17:37
Ecco la mia mod caraffa ( non avevo voglia di tagliare 1 metro di tubo per quei 5cm che mi servivano che tanto starà montato 2 settimane)
Inviato dal mio iPhone 6s con Topatalk
Hahahah ma non ci posso credere... l'arte del sapersi arrangiare!! :doh: :D
Ecco la mia mod caraffa ( non avevo voglia di tagliare 1 metro di tubo per quei 5cm che mi servivano che tanto starà montato 2 settimane) http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160417/7da2d08124c0d0399c0bf329c72e15a3.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160417/efb9a2661477f340bac7fc6abf614145.jpg
Inviato dal mio iPhone 6s con Topatalk
Bellissimo :D
Come dice Tiger mi rimanda agli albori ... io avevo una tanica da 10 litri accanto al PC con una pompa da acquario ad immersione... Wb Lunasio of course...
TigerTank
17-04-2016, 18:19
Bellissimo :D
Come dice Tiger mi rimanda agli albori ... io avevo una tanica da 10 litri accanto al PC con una pompa da acquario ad immersione... Wb Lunasio of course...
Ahahah già! Io iniziai nel 2006 con questo kit Ybris, con vaschetta e pompa a immersione :D
http://i.imgur.com/6CUaK3Gm.jpg (http://imgur.com/6CUaK3G)
E diciamo che questa è stata la mia mod più radicale pro liquido, un Armor trasformato in reverse atx, con ritagli sulla piastra mobo fatti con il dremel e che i case non avevano ancora, con supporti rad e convogliatore artigianali :asd:
Il tutto nel lontano 2008...ora non riuscirei più a cimentarmi in un lavoro del genere, sia per mancanza di voglia, sia per maggior disponibilità di soluzioni già pronte(e migliori), sia per mancanza di tempo :D
Moddo eventualmente giusto la finestra laterale del case e poco altro.
http://i.imgur.com/qRY04jim.jpg (http://imgur.com/qRY04ji) http://i.imgur.com/hMWvuyim.jpg (http://imgur.com/hMWvuyi) http://i.imgur.com/9f9gJq4m.jpg (http://imgur.com/9f9gJq4) http://i.imgur.com/12ifMkCm.jpg (http://imgur.com/12ifMkC)
Arrow0309
17-04-2016, 20:25
Ahahah già! Io iniziai nel 2006 con questo kit Ybris, con vaschetta e pompa a immersione :D
http://i.imgur.com/6CUaK3Gm.jpg (http://imgur.com/6CUaK3G)
E diciamo che questa è stata la mia mod più radicale pro liquido, un Armor trasformato in reverse atx, con ritagli sulla piastra mobo fatti con il dremel e che i case non avevano ancora, con supporti rad e convogliatore artigianali :asd:
Il tutto nel lontano 2008...ora non riuscirei più a cimentarmi in un lavoro del genere, sia per mancanza di voglia, sia per maggior disponibilità di soluzioni già pronte(e migliori), sia per mancanza di tempo :D
Moddo eventualmente giusto la finestra laterale del case e poco altro.
http://i.imgur.com/qRY04jim.jpg (http://imgur.com/qRY04ji) http://i.imgur.com/hMWvuyim.jpg (http://imgur.com/hMWvuyi) http://i.imgur.com/9f9gJq4m.jpg (http://imgur.com/9f9gJq4) http://i.imgur.com/12ifMkCm.jpg (http://imgur.com/12ifMkC)
C'avevi un'astronave a quei tempi LMAO :D
TigerTank
17-04-2016, 21:03
C'avevi un'astronave a quei tempi LMAO :D
Ahahah eh non era male l'Armor...ma ovviamente niente predisposizioni al liquido :D
Per il resto a quei tempi tubi 12/17 su raccordi con portatubo classico con i quali bisognava stringere con le fascette. Roba che adesso sarebbe improponibile vista la comodità delle ghiere :sofico:
E non voglio ricordare le vga liquidate con dei gpu-only più dissipatorini vari in rame(enzotech, swiftech, thermaltake,ecc...), a volte riadattati alla bisogna. Una volta provai pure a farmeli da solo partendo da una barra di rame elettrolitico che recuperai da una ditta delle vicinanze...un disastro :asd:
killeragosta90
17-04-2016, 21:41
Ragazzi oggi ho fatto il leak test..................è per fortuna per ora tutto ok, sono 10H che sta andando, ovviamente deve ancora spurgarsi dall'aria ma sono abbastanza sollevato che per ora non ci siano perdite :sperem:
Se volete, se a qualcuno può far piacere o per semplice curiosità, vorrei condividere qualche fotuzza qui sul thread :) E' il mio primo progetto totalmente home made...
(nulla di speciale in confronto ad alcuni vostri lavori, eh! però mi sono impegnato davvero tanto, soprattutto perchè in mancanza di attrezzi adeguati ho dovuto fare tutto a mano e ingenarmi in un modo o nell'altro :muro: ...)
Arrow0309
17-04-2016, 21:44
Ragazzi oggi ho fatto il leak test..................è per fortuna per ora tutto ok, sono 10H che sta andando, ovviamente deve ancora spurgarsi dall'aria ma sono abbastanza sollevato che per ora non ci siano perdite :sperem:
Se volete, se a qualcuno può far piacere o per semplice curiosità, vorrei condividere qualche fotuzza qui sul thread :) E' il mio primo progetto totalmente home made...
(nulla di speciale in confronto ad alcuni vostri lavori, eh! però mi sono impegnato davvero tanto, soprattutto perchè in mancanza di attrezzi adeguati ho dovuto fare tutto a mano e ingenarmi in un modo o nell'altro :muro: ...)
Dai, dai che voglio vedere :D :sbavvv:
TigerTank
17-04-2016, 22:37
Ragazzi oggi ho fatto il leak test..................è per fortuna per ora tutto ok, sono 10H che sta andando, ovviamente deve ancora spurgarsi dall'aria ma sono abbastanza sollevato che per ora non ci siano perdite :sperem:
Se volete, se a qualcuno può far piacere o per semplice curiosità, vorrei condividere qualche fotuzza qui sul thread :) E' il mio primo progetto totalmente home made...
(nulla di speciale in confronto ad alcuni vostri lavori, eh! però mi sono impegnato davvero tanto, soprattutto perchè in mancanza di attrezzi adeguati ho dovuto fare tutto a mano e ingenarmi in un modo o nell'altro :muro: ...)
Vai tranquillo! :)
Circa lo spurgo se hai radiatori in orizzontale cerca di inclinare il case in modo da portarli con i raccordi in alto così agevoli il riempimento, ovviamente nei limiti del possibile, cioè evitando che entri aria nella pompa causa inclinazioni eccessive della vaschetta ;)
Ragazzi oggi ho fatto il leak test..................è per fortuna per ora tutto ok, sono 10H che sta andando, ovviamente deve ancora spurgarsi dall'aria ma sono abbastanza sollevato che per ora non ci siano perdite :sperem:
Se volete, se a qualcuno può far piacere o per semplice curiosità, vorrei condividere qualche fotuzza qui sul thread :) E' il mio primo progetto totalmente home made...
(nulla di speciale in confronto ad alcuni vostri lavori, eh! però mi sono impegnato davvero tanto, soprattutto perchè in mancanza di attrezzi adeguati ho dovuto fare tutto a mano e ingenarmi in un modo o nell'altro :muro: ...)
Nessuno nasce imparato ... ed ogni creazione è degna di nota soprattutto se nasce dall'impegno e dalla passione .. spara le foto!
Ahahah eh non era male l'Armor...ma ovviamente niente predisposizioni al liquido :D
Per il resto a quei tempi tubi 12/17 su raccordi con portatubo classico con i quali bisognava stringere con le fascette. Roba che adesso sarebbe improponibile vista la comodità delle ghiere :sofico:
E non voglio ricordare le vga liquidate con dei gpu-only più dissipatorini vari in rame(enzotech, swiftech, thermaltake,ecc...), a volte riadattati alla bisogna. Una volta provai pure a farmeli da solo partendo da una barra di rame elettrolitico che recuperai da una ditta delle vicinanze...un disastro :asd:
C'era anche chi usava le fascette a vite, ma poi ci fu la corsa alle fascette colorate... :D
Eh, c'era veramente da ingegnarsi...
Arrow0309
18-04-2016, 11:14
Lancio un piccolo sondaggio. :)
Quale sarebbe ideale/ regolare la temp del liquido nei pc in idle ed in full load?
E quale è quella attuale nei vostri sistemi? :cool:
Thunder-74
18-04-2016, 11:19
Lancio un piccolo sondaggio. :)
Quale sarebbe ideale/ regolare la temp del liquido nei pc in idle ed in full load?
E quale è quella attuale nei vostri sistemi? :cool:
Dovrebbe essere 10 gradi sopra quella ambiente in full load.. Io sono sui 13/14
illidan2000
18-04-2016, 11:30
Dovrebbe essere 10 gradi sopra quella ambiente in full load.. Io sono sui 13/14
chiedo a te visto che le hai in firma. Come è la rumorosità delle vardar f4-140er?
edit. hai le 120 :(
cmq, ieri sera ho capito che mi servono le ventole per il radiatore, non solo per il radiatore stesso, ma soprattutto per espellere aria dal case, poiché stando nella parte sopra, hanno pure questa funzione.
La ventola sul retro secondo me, da sola, è insufficiente, almeno non settata al minimo del regolatore del 780T.
Lancio un piccolo sondaggio. :)
Quale sarebbe ideale/ regolare la temp del liquido nei pc in idle ed in full load?
E quale è quella attuale nei vostri sistemi? :cool:
Dovrebbe essere 10 gradi sopra quella ambiente in full load.. Io sono sui 13/14
chiedo a te visto che le hai in firma. Come è la rumorosità delle vardar f4-140er?
edit. hai le 120 :(
cmq, ieri sera ho capito che mi servono le ventole per il radiatore, non solo per il radiatore stesso, ma soprattutto per espellere aria dal case, poiché stando nella parte sopra, hanno pure questa funzione.
La ventola sul retro secondo me, da sola, è insufficiente, almeno non settata al minimo del regolatore del 780T.
Io con ambiente a 23 gradi sto a 26 in idle e 32 in full load (giocando a 4k le schede sono sempre a manetta .. nei casi in cui le schede siano meno sfruttate sto intorno ai 30-31). Questo con ventole intorno ai 1500 giri però
illidan2000
18-04-2016, 11:55
Io con ambiente a 23 gradi sto a 26 in idle e 32 in full load (giocando a 4k le schede sono sempre a manetta .. nei casi in cui le schede siano meno sfruttate sto intorno ai 30-31). Questo con ventole intorno ai 1500 giri però
e che ventole hai? rumorosità @1500 ?
e che ventole hai? rumorosità @1500 ?
ho delle vardar f4 120 in push-pull sul 360 e due vardar 140 in solo push sul 280.
Fino a 1200 si sentono appena .. sui 1500 si sentono abbastanza ma considera che io ho il case a 30/40 cm dalla testa...
Poi io gioco sempre in cuffia quindi me ne frego a dire il vero :D
Black"SLI"jack
18-04-2016, 12:46
Ieri pomeriggio con lunga sessione a the division (che spreme molto bene l'hw), avevo circa 25 gradi in idle (tamb sui 23), e in full sono arrivato a 31,5 sul liquido con ventole da 120 a circa 1400 e le 140 sui 1300 (ma solo 6 fan su 9 attive). Vga sui 37 Max e cpu non oltre i 42, nonostante l'uso intenso. Ho cmq notato che pure la mobo inizia a scaldarsi ultimamente.
Con altri giochi come dying light, visti che gioco con v-synch on, non superi i 28 gradi sul liquido. Altro gioco pesante è assetto corsa, che forse mi fa scaldare le vga più di the division.
Cmq entro un delta di 10 gradi sulla tamb, è ottimale come risultato.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
illidan2000
18-04-2016, 13:20
ho delle vardar f4 120 in push-pull sul 360 e due vardar 140 in solo push sul 280.
Fino a 1200 si sentono appena .. sui 1500 si sentono abbastanza ma considera che io ho il case a 30/40 cm dalla testa...
Poi io gioco sempre in cuffia quindi me ne frego a dire il vero :D
che versione hai delle vardar 140? f1-f4...
1200 inudibili è un sogno per me (rispetto alle corsair che si sentono già a 800/900)
che versione hai delle vardar 140? f1-f4...
1200 inudibili è un sogno per me (rispetto alle corsair che si sentono già a 800/900)
Sono d'accordo con te ... mi spiego ... se stai con l'orecchio attaccato le senti anche a 600 giri.... a 1200 sono "quasi" inudibili ... un po' si sentono. Per un sistema veramente ultra silenzioso bisogna andare sulle superfici radianti di Jack.
Ho le vardar F3
Black"SLI"jack
18-04-2016, 13:27
io ti posso parlare delle f4-120er e delle f3-140er. fino ai 1200/1300 sono personalmente molto silenziose, a salire pian piano iniziano a farsi sentire, ovviamente ai max rpm si sentono sia come rumore che come spostamento di aria :D
poi ovviamente quello che per me è silenzioso o accettabile, per altri non lo è. la soglia del rumore è troppo soggettiva.
illidan2000
18-04-2016, 13:33
Sono d'accordo con te ... mi spiego ... se stai con l'orecchio attaccato le senti anche a 600 giri.... a 1200 sono "quasi" inudibili ... un po' si sentono. Per un sistema veramente ultra silenzioso bisogna andare sulle superfici radianti di Jack.
Ho le vardar F3
io ti posso parlare delle f4-120er e delle f3-140er. fino ai 1200/1300 sono personalmente molto silenziose, a salire pian piano iniziano a farsi sentire, ovviamente ai max rpm si sentono sia come rumore che come spostamento di aria :D
poi ovviamente quello che per me è silenzioso o accettabile, per altri non lo è. la soglia del rumore è troppo soggettiva.
che faccia un po' di rumore ci sta, tanto c'è sempre quello delle schede video che in game è bello presente. Il problema è che le corsair in alcune situazioni le sovrastano, e di un bel po'
anche se riuscissi a trovare una curva ottimale per loro, avrei comunque lo svantaggio di non buttare via tanta aria fuori dal case
Penso che tra f2 e f3-er non ci sia differenza, tranne per un range esteso delle f3, che per me è del tutto inutile, ma per 2 euro, le prendo uguale...
killeragosta90
18-04-2016, 13:59
Nessuno nasce imparato ... ed ogni creazione è degna di nota soprattutto se nasce dall'impegno e dalla passione .. spara le foto!
Vai tranquillo! :)
Circa lo spurgo se hai radiatori in orizzontale cerca di inclinare il case in modo da portarli con i raccordi in alto così agevoli il riempimento, ovviamente nei limiti del possibile, cioè evitando che entri aria nella pompa causa inclinazioni eccessive della vaschetta ;)
Dai, dai che voglio vedere :D :sbavvv:
Grazie ragazzi per l'interesse! Mi piace aver sollevato un po' di curiosità :) (non fatevi troppe aspettative però, eh! :p )
Posto le foto più tardi perchè questa mattina ero impegnato :)
TigerTank
18-04-2016, 15:16
che versione hai delle vardar 140? f1-f4...
1200 inudibili è un sogno per me (rispetto alle corsair che si sentono già a 800/900)
Illy non ti tirare troppe paranoie, prendi le Vardar F2 o F3 e vai tranquillo, poi le regoli ad orecchio ad un punto in cui per te sono accettabili, tanto al momento sono le migliori come pressione statica in rapporto ai giri/rumorosità per cui sei a posto ;)
Anzi semmai valuta se puoi metterne 4 in push-pull, sarebbe il top mantenendo giri più bassi.
https://www.ekwb.com/shop/media/wysiwyg/yTHYwO8l.jpg
Al massimo le alzi in caso di stress test per testare l'overclock.
Tanto per dire pure io quando gioco tengo le mie Corsair SP120 sui 1000 giri perchè è il miglior compromesso rumorosità/giri e le temp sono ottime.
In idle sui 900 giri, inudibili...e ho il case sulla scrivania.
Per l'aerazione del case invece ragiona al contrario, la pressione statica viene meno e conta più l'aria che muovono.
illidan2000
18-04-2016, 15:33
Illy non ti tirare troppe paranoie, prendi le Vardar F2 o F3 e vai tranquillo, poi le regoli ad orecchio ad un punto in cui per te sono accettabili, tanto al momento sono le migliori come pressione statica in rapporto ai giri/rumorosità per cui sei a posto ;)
Anzi semmai valuta se puoi metterne 4 in push-pull, sarebbe il top mantenendo giri più bassi.
https://www.ekwb.com/shop/media/wysiwyg/yTHYwO8l.jpg
Al massimo le alzi in caso di stress test per testare l'overclock.
Tanto per dire pure io quando gioco tengo le mie Corsair SP120 sui 1000 giri perchè è il miglior compromesso rumorosità/giri e le temp sono ottime.
In idle sui 900 giri, inudibili...e ho il case sulla scrivania.
Per l'aerazione del case invece ragiona al contrario, la pressione statica viene meno e conta più l'aria che muovono.
ma io parto già corsair (sp140)
Mi pare strano quello che affermi. a 900 giri le sento eccome! Saranno diverse le ventole di default dell'h110 gt rispetto alle sp120??? :mc:
o le sp120 performano meglio delle sp140, ma mi pare strano...
Push/pull mi verrebbe oltre 80 euro!
non saprei... ci sarebbero su amazon le noctua redux a 16 euro
Noctua NF-P14s redux-1500 PWM
ma io parto già corsair (sp140)
Mi pare strano quello che affermi. a 900 giri le sento eccome! Saranno diverse le ventole di default dell'h110 gt rispetto alle sp120??? :mc:
o le sp120 performano meglio delle sp140, ma mi pare strano...
Push/pull mi verrebbe oltre 80 euro!
non saprei... ci sarebbero su amazon le noctua redux a 16 euro
Noctua NF-P14s redux-1500 PWM
Guarda io sto facendo una prova .. ho messo le mie 8 ventole a 1000 giri ... per me in questo momento il sistema è praticamente inudibile ... ed ho il case sulla scrivania accanto alla mia testa in pratica ..
davvero troppo soggettivo..
Thunder-74
18-04-2016, 16:29
ma io parto già corsair (sp140)
Mi pare strano quello che affermi. a 900 giri le sento eccome! Saranno diverse le ventole di default dell'h110 gt rispetto alle sp120??? :mc:
o le sp120 performano meglio delle sp140, ma mi pare strano...
Push/pull mi verrebbe oltre 80 euro!
non saprei... ci sarebbero su amazon le noctua redux a 16 euro
Noctua NF-P14s redux-1500 PWM
Come diceva Tiger, devi trovare un compromesso prestazioni/rumore. Purtroppo non si possono avere entrambe le cose . Anch'io ritengo le vardar silenziose sotto ai 1000 giri. Io le tengo a 900 in idle e 1300 in full. A 1300 le sento, si, ma è un rumore che reputo accettabile, che per me vuol dire poter giocare con volume basso delle casse, senza rompere le balle a mia moglie che vede la TV nella stessa stanza... Come ti ho scritto qualche pagina fa, sul h110 ho due Akasa Viper, anche loro vanno bene e sono silenziose.
TigerTank
18-04-2016, 16:50
ma io parto già corsair (sp140)
Mi pare strano quello che affermi. a 900 giri le sento eccome! Saranno diverse le ventole di default dell'h110 gt rispetto alle sp120??? :mc:
o le sp120 performano meglio delle sp140, ma mi pare strano...
Push/pull mi verrebbe oltre 80 euro!
non saprei... ci sarebbero su amazon le noctua redux a 16 euro
Noctua NF-P14s redux-1500 PWM
Sì sì certamente, non è che le ventole di un produttore siano tutte uguali :D
Questa è la tabella incrementale delle mie:
LINK (http://www.coolingtechnique.com/img/rece/ventole-rheobus/corsair/air-series/sp120-high-performance.png)
Se la spesa è troppa allora fai solo 2 in push e siccome è fondamentale la miglior pressione statica al minor rumore possibile direi di andare di Vardar, imho come già scritto attualmente sono le migliori ;)
killeragosta90
18-04-2016, 19:52
Eccole, posto un po' di foto anche se il progetto non è completo:
http://7.t.imgbox.com/oKBGgg0C.jpg (http://imgbox.com/oKBGgg0C) http://5.t.imgbox.com/vgJYQ4XX.jpg (http://imgbox.com/vgJYQ4XX) http://4.t.imgbox.com/icIktnn0.jpg (http://imgbox.com/icIktnn0) http://4.t.imgbox.com/nD1t4aOf.jpg (http://imgbox.com/nD1t4aOf) http://7.t.imgbox.com/CzS2lt7Q.jpg (http://imgbox.com/CzS2lt7Q)
Le foto non sono il massimo, ma era ancora in fase di completamento, devo "fascettare" e collegare le 4 ventole del rad da 480 e poi è concluso definitivamente :)
Il banchetto è stato fatto a mano con un po' di pazienza, armato di seghetto alternativo, trapano, lima e carta vetrata. E' stato pure vernciato "a mano" (con il pennello, fondo e nero opaco all'acqua) nulla di troppo elaborato, un po' "rustico".
Il materiale è del sempice MDF, in origine era un pannello "grezzo" (per quanto si possa definiere grezzo l'MDF) da 60x60cm, tagliato poi a poco meno, 47x50 a cui ho tagliato e leggermente smussato i bordi stile retrò/squadrati. Stessa cosa per i piedini, sono stati fatti con l'MDF di avanzo, ho squadrato gli angoli, li ho forati, filettati e uniti ai piedini in gomma Dimastech. Distanziali e supporti, per la maggiore sono quelli Dimastech.
Volevo che il tutto risultasse ordinato ma allo stesso tempo un po' retrò, come le macchine degli anni 80' (o dei primi 90'), con quello stile "squadrato" :p
Per quanto appaia semplice la difficoltà maggiore è stata nel pensare la posizione ottimale del tutto (essendo partito completamente da zero) e soprattutto dove disporre quei cavolo di cavi! (senza incrociarli e nascondendoli alla vista, che sui banchetti dove tutto è "open air" è un dramma, in particolar modo se si tratta di un unico livello...) Ho fatto 78 fori, ed ho usato una cinquantina di fascette, ma alla fine li ho sconfitti :D Sono tutti sotto ben disposti e ordinati, aderenti alla base.
Magari posterò le foto complete ed ordinate appena finisco di spurgare tutta l'aria dall'impianto, così lo rendo un po' più presentabile. Vi ringrazio in anticipo per eventuali consigli o pareri ^_^
P.S. Piccola domanda, secondo voi esteticamente parlando, mi conviene rimuovere l'adesivo della alphacool color rame dal radiatore da 480? (quello sulla parte superiore, che poi è l'unico) A me pare stoni un po', però poi il radiatore diventerebbe alquanto anonimo, anche se non è un vero problema.
TigerTank
18-04-2016, 20:31
Eccole, posto un po' di foto anche se il progetto non è completo:
...
Complimenti, è un bel lavoro! :cincin:
Se mi permetti un paio di consigli rigorosamente personali potresti:
-fare in modo che quel rad monoventola rientri nello spazio libero rimasto, piazzando dei raccordi da 45° per agevolare i tubi.
-potresti prendere lo stand phobya da 240 (https://www.ybris-cooling.it/720-thickbox_default/phobya-radiator-stand-black-dual-2x120mm.jpg), fissando il rad direttamente, senza quei distanziali, dando al tutto più stabilità e facendo rientrare maggiormente anche quel rad nel tutto :)
Imho con entrambi i radiatori meno sporgenti rispetto alla base sarebbe tutto più elegante.
L'adesivo lascialo, imho spezza la monotonìa del monolite nero :)
Anzi mi hai fatto venire in mente che mi sono scordato di attaccare il mio :asd:
Black"SLI"jack
18-04-2016, 20:48
Eccole, posto un po' di foto anche se il progetto non è completo:
http://7.t.imgbox.com/oKBGgg0C.jpg (http://imgbox.com/oKBGgg0C) http://5.t.imgbox.com/vgJYQ4XX.jpg (http://imgbox.com/vgJYQ4XX) http://4.t.imgbox.com/icIktnn0.jpg (http://imgbox.com/icIktnn0) http://4.t.imgbox.com/nD1t4aOf.jpg (http://imgbox.com/nD1t4aOf) http://7.t.imgbox.com/CzS2lt7Q.jpg (http://imgbox.com/CzS2lt7Q)
Le foto non sono il massimo, ma era ancora in fase di completamento, devo "fascettare" e collegare le 4 ventole del rad da 480 e poi è concluso definitivamente :)
Il banchetto è stato fatto a mano con un po' di pazienza, armato di seghetto alternativo, trapano, lima e carta vetrata. E' stato pure vernciato "a mano" (con il pennello, fondo e nero opaco all'acqua) nulla di troppo elaborato, un po' "rustico".
Il materiale è del sempice MDF, in origine era un pannello "grezzo" (per quanto si possa definiere grezzo l'MDF) da 60x60cm, tagliato poi a poco meno, 47x50 a cui ho tagliato e leggermente smussato i bordi stile retrò/squadrati. Stessa cosa per i piedini, sono stati fatti con l'MDF di avanzo, ho squadrato gli angoli, li ho forati, filettati e uniti ai piedini in gomma Dimastech. Distanziali e supporti, per la maggiore sono quelli Dimastech.
Volevo che il tutto risultasse ordinato ma allo stesso tempo un po' retrò, come le macchine degli anni 80' (o dei primi 90'), con quello stile "squadrato" :p
Per quanto appaia semplice la difficoltà maggiore è stata nel pensare la posizione ottimale del tutto (essendo partito completamente da zero) e soprattutto dove disporre quei cavolo di cavi! (senza incrociarli e nascondendoli alla vista, che sui banchetti dove tutto è "open air" è un dramma, in particolar modo se si tratta di un unico livello...) Ho fatto 78 fori, ed ho usato una cinquantina di fascette, ma alla fine li ho sconfitti :D Sono tutti sotto ben disposti e ordinati, aderenti alla base.
Magari posterò le foto complete ed ordinate appena finisco di spurgare tutta l'aria dall'impianto, così lo rendo un po' più presentabile. Vi ringrazio in anticipo per eventuali consigli o pareri ^_^
P.S. Piccola domanda, secondo voi esteticamente parlando, mi conviene rimuovere l'adesivo della alphacool color rame dal radiatore da 480? (quello sulla parte superiore, che poi è l'unico) A me pare stoni un po', però poi il radiatore diventerebbe alquanto anonimo, anche se non è un vero problema.
bel lavoro. concordo con i consigli di tiger, ma resta un ottimo lavoro lo stesso ;) :mano:
Essere o non essere? Vardar F2 o F3? Consigli? Grazie...
f3 ;)
Arrow0309
18-04-2016, 21:00
Eccole, posto un po' di foto anche se il progetto non è completo:
http://7.t.imgbox.com/oKBGgg0C.jpg (http://imgbox.com/oKBGgg0C) http://5.t.imgbox.com/vgJYQ4XX.jpg (http://imgbox.com/vgJYQ4XX) http://4.t.imgbox.com/icIktnn0.jpg (http://imgbox.com/icIktnn0) http://4.t.imgbox.com/nD1t4aOf.jpg (http://imgbox.com/nD1t4aOf) http://7.t.imgbox.com/CzS2lt7Q.jpg (http://imgbox.com/CzS2lt7Q)
Le foto non sono il massimo, ma era ancora in fase di completamento, devo "fascettare" e collegare le 4 ventole del rad da 480 e poi è concluso definitivamente :)
Il banchetto è stato fatto a mano con un po' di pazienza, armato di seghetto alternativo, trapano, lima e carta vetrata. E' stato pure vernciato "a mano" (con il pennello, fondo e nero opaco all'acqua) nulla di troppo elaborato, un po' "rustico".
Il materiale è del sempice MDF, in origine era un pannello "grezzo" (per quanto si possa definiere grezzo l'MDF) da 60x60cm, tagliato poi a poco meno, 47x50 a cui ho tagliato e leggermente smussato i bordi stile retrò/squadrati. Stessa cosa per i piedini, sono stati fatti con l'MDF di avanzo, ho squadrato gli angoli, li ho forati, filettati e uniti ai piedini in gomma Dimastech. Distanziali e supporti, per la maggiore sono quelli Dimastech.
Volevo che il tutto risultasse ordinato ma allo stesso tempo un po' retrò, come le macchine degli anni 80' (o dei primi 90'), con quello stile "squadrato" :p
Per quanto appaia semplice la difficoltà maggiore è stata nel pensare la posizione ottimale del tutto (essendo partito completamente da zero) e soprattutto dove disporre quei cavolo di cavi! (senza incrociarli e nascondendoli alla vista, che sui banchetti dove tutto è "open air" è un dramma, in particolar modo se si tratta di un unico livello...) Ho fatto 78 fori, ed ho usato una cinquantina di fascette, ma alla fine li ho sconfitti :D Sono tutti sotto ben disposti e ordinati, aderenti alla base.
Magari posterò le foto complete ed ordinate appena finisco di spurgare tutta l'aria dall'impianto, così lo rendo un po' più presentabile. Vi ringrazio in anticipo per eventuali consigli o pareri ^_^
P.S. Piccola domanda, secondo voi esteticamente parlando, mi conviene rimuovere l'adesivo della alphacool color rame dal radiatore da 480? (quello sulla parte superiore, che poi è l'unico) A me pare stoni un po', però poi il radiatore diventerebbe alquanto anonimo, anche se non è un vero problema.
Bel lavoretto, complimenti :cincin:
An vedi la mia 980 Ti G1 :eek: :p
Ho preso anch'io lo stesso wubbo esattamente, fra un po si va di bios mod H2O @1.29v, vediamo quanto sara' sculata la mia in arrivo domani :fagiano:
Ma i hd dove li metti?
E lascialo stare quel sticker alphacool, e' il suo ;)
E poi anche il rad Phobya ha il suo :O
TigerTank
18-04-2016, 21:00
bel lavoro. concordo con i consigli di tiger, ma resta un ottimo lavoro lo stesso ;) :mano:
Esatto! Aggiungo anche che come futuro plus imho ci potrebbe stare bene una copertura tipo quella del thermaltake P5 (http://www.plusrew.com/wordpress/wp-content/uploads/2015/10/thermaltake-core-P5-1.jpg).
L'unico contro che vedo in quel progetto è che probabilmente dovrà essere pulito piuttosto spesso dalla polvere ma credo sia una cosa comune a tutti i banchetti :)
Arrow0309
18-04-2016, 21:36
Questa la devo postare anche qua, assolutamente :cool: :cool: :cool:
- The New EK-FC980 GTX Ti XG (https://www.facebook.com/EKWaterBlocks/)
http://cdn.overclock.net/e/e2/e2501ec0_13041490_1011437282243636_5293010653355205247_o.jpeg
illidan2000
18-04-2016, 22:53
un push pull su un 280, fatto con 3 ventole, come lo vedete?
praticamente, la parte sinistra è in push pull, metre quella destra no (solo push)
Eccole, posto un po' di foto anche se il progetto non è completo:
http://7.t.imgbox.com/oKBGgg0C.jpg (http://imgbox.com/oKBGgg0C) http://5.t.imgbox.com/vgJYQ4XX.jpg (http://imgbox.com/vgJYQ4XX) http://4.t.imgbox.com/icIktnn0.jpg (http://imgbox.com/icIktnn0) http://4.t.imgbox.com/nD1t4aOf.jpg (http://imgbox.com/nD1t4aOf) http://7.t.imgbox.com/CzS2lt7Q.jpg (http://imgbox.com/CzS2lt7Q)
Le foto non sono il massimo, ma era ancora in fase di completamento, devo "fascettare" e collegare le 4 ventole del rad da 480 e poi è concluso definitivamente :)
Il banchetto è stato fatto a mano con un po' di pazienza, armato di seghetto alternativo, trapano, lima e carta vetrata. E' stato pure vernciato "a mano" (con il pennello, fondo e nero opaco all'acqua) nulla di troppo elaborato, un po' "rustico".
Il materiale è del sempice MDF, in origine era un pannello "grezzo" (per quanto si possa definiere grezzo l'MDF) da 60x60cm, tagliato poi a poco meno, 47x50 a cui ho tagliato e leggermente smussato i bordi stile retrò/squadrati. Stessa cosa per i piedini, sono stati fatti con l'MDF di avanzo, ho squadrato gli angoli, li ho forati, filettati e uniti ai piedini in gomma Dimastech. Distanziali e supporti, per la maggiore sono quelli Dimastech.
Volevo che il tutto risultasse ordinato ma allo stesso tempo un po' retrò, come le macchine degli anni 80' (o dei primi 90'), con quello stile "squadrato" :p
Per quanto appaia semplice la difficoltà maggiore è stata nel pensare la posizione ottimale del tutto (essendo partito completamente da zero) e soprattutto dove disporre quei cavolo di cavi! (senza incrociarli e nascondendoli alla vista, che sui banchetti dove tutto è "open air" è un dramma, in particolar modo se si tratta di un unico livello...) Ho fatto 78 fori, ed ho usato una cinquantina di fascette, ma alla fine li ho sconfitti :D Sono tutti sotto ben disposti e ordinati, aderenti alla base.
Magari posterò le foto complete ed ordinate appena finisco di spurgare tutta l'aria dall'impianto, così lo rendo un po' più presentabile. Vi ringrazio in anticipo per eventuali consigli o pareri ^_^
P.S. Piccola domanda, secondo voi esteticamente parlando, mi conviene rimuovere l'adesivo della alphacool color rame dal radiatore da 480? (quello sulla parte superiore, che poi è l'unico) A me pare stoni un po', però poi il radiatore diventerebbe alquanto anonimo, anche se non è un vero problema.
Ah però .. niente male direi .. :eek:
un push pull su un 280, fatto con 3 ventole, come lo vedete?
praticamente, la parte sinistra è in push pull, metre quella destra no (solo push)
Fatto per motivi di spazio? Perdi qualcosa rispetto ad un push-pull completo ma non una esagerazione ..
Black"SLI"jack
19-04-2016, 07:08
Finalmente ieri sera sono riuscito a completare al 95% lo stand per il rad 1080 del pc2. Purtroppo tra lavoro e problemi in famiglia sono stato fermo oltre 2 mesi. Manca la verniciatura e il cambio dei due passaparete in basso, già ordinati. Qualche foto.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160419/8a63066075ddf9fb6d5ee29a6ec556dd.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160419/57c8ae10d8db985a1113c1672fd75ff8.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160419/83a771c95a08640ef2c5d8cc7697cf6f.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160419/a128dd9ec5048ee29d960b116f79b960.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160419/c36b9c36011fb442b67d1762b3104f6b.jpg
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Finalmente ieri sera sono riuscito a completare al 95% lo stand per il rad 1080 del pc2. Purtroppo tra lavoro e problemi in famiglia sono stato fermo oltre 2 mesi. Manca la verniciatura e il cambio dei due passaparete in basso, già ordinati. Qualche foto.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160419/8a63066075ddf9fb6d5ee29a6ec556dd.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160419/57c8ae10d8db985a1113c1672fd75ff8.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160419/83a771c95a08640ef2c5d8cc7697cf6f.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160419/a128dd9ec5048ee29d960b116f79b960.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160419/c36b9c36011fb442b67d1762b3104f6b.jpg
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Bellissimo lavoro come sempre ..
Legolas84
19-04-2016, 07:22
Bellissimo Black!!!
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Domanda agli esperti :D
Secondo voi questo monoblocco per la GENE in firma
https://www.ekwb.com/shop/ek-fb-asus-m8g-monoblock-acetal-nickel
porta dei benefici nell'OC della CPU? Lo consiglereste? Alla fine spenderei quasi il doppio di un WB CPU e con pochissima rivendilità. Non so sono indeciso, per adesso è più una questione di scimmia :p
Domanda agli esperti :D
Secondo voi questo monoblocco per la GENE in firma
https://www.ekwb.com/shop/ek-fb-asus-m8g-monoblock-acetal-nickel
porta dei benefici nell'OC della CPU? Lo consiglereste? Alla fine spenderei quasi il doppio di un WB CPU e con pochissima rivendilità. Non so sono indeciso, per adesso è più una questione di scimmia :p
Benefici rispetto a cosa? se all'aria ovviamente si nel senso che tutto starà più fresco e con un margine superiore per quanto riguarda il salire di Vcore..
rispetto a WB dedicati bisogna vedere ma secondo me questi ultimi hano prestazioni migliori (i più recenti intendo) ..
Black"SLI"jack
19-04-2016, 10:34
raffreddare i vrm della mobo, può avere un senso se hai un oc sulla cpu abbastanza elevato. per esperienza con il 3770k che avevo in oc a 5.1ghz, i vrm della mia mobo (asus maximus v formula) scaldavano abbastanza, e sotto liquido li tenevo a bada. pure sulla vecchia asus maximus 4 gene-z li avevo raffreddati a liquido e la stessa cpu mi teneva i 5.0ghz, ma lì mi pare che non avessi un sensore sui vrm specifico.
in linea generale se ben raffreddati da ricircolo di aria non serve raffreddarli a liquido.
sulla rampage v extreme in questi giorni che gioco a the division, che spinge su tutti i fronti, pure la mobo ha segnato temp più alte sui sensori interni, in genere avevo 30/32 gradi sui vrm, mentre adesso tocco i 40. niente di trascendentale sia chiaro, però non ho idea di quanto scaldino ad aria :D.
personalmente preferisco i wb separati, almeno mi resta quello cpu e quella della mobo lo vendo insieme ad essa.
TigerTank
19-04-2016, 10:50
Bellissimo lavoro come sempre ..
Bellissimo Black!!!
Mi associo, mamma mia che lavorone quella griglia :D
Purtroppo sulla mia mobo fanno solo i monoblocco, allora placo la scimmia e vado di solo WB cpu, anche perchè ho solo un 360 da 45 e forse un 240 slim (devo verificare lo spazio in alto disponibile), dovrò raffrescare CPU ed una VGA, penso direttamente una Pascal quando arriva :)
con il monoblocco rischio di non farcela più :(
Black"SLI"jack
19-04-2016, 11:04
tiger non mi dire nulla, ho ancora gli incubi la notte.
4 pannelli di 45x21 circa, con quegli intagli, per fortuna il trapano a colonna con punta del 10 :asd: e seghetto da traforo con lama per metallo, mi hanno aiutato, ma giù con olio di gomito per lima e carta vetrata :cry: per rifilare nel miglior modo possibile i tagli.
anzi per la precisione 5 pannelli, perché 1 lo sbagliai :asd:
illidan2000
19-04-2016, 11:56
Guarda io sto facendo una prova .. ho messo le mie 8 ventole a 1000 giri ... per me in questo momento il sistema è praticamente inudibile ... ed ho il case sulla scrivania accanto alla mia testa in pratica ..
davvero troppo soggettivo..
Fatto per motivi di spazio? Perdi qualcosa rispetto ad un push-pull completo ma non una esagerazione ..
le ho prese tutte e quatto alla fine. Push-pull, 100 euro, comprese spese.
Mi mancano ora le 8 viti lunghe per fissarle. Sul sito ek non c'erano.
Dovrei fare un giretto in ferramenta. Magari ne svito una che già ho per vedere la lunghezza.
E' che mi servirebbe con la filettatura "non completa", non so se mi spiego
Black"SLI"jack
19-04-2016, 12:01
nelle ferramente più fornite le trovi in tutte le salse e costano pochi centesimi rispetto ad esempio ad un brico o similari, dove ti vendono il sacchetto da 10/12 viti. per farti un esempio 100 viti M4 lunghezza 2cm con testa a brugola non svasate, le vedi in alcune foto che postato stamani, in ferramenta le ho pagate 2,20, mentre al brico per 10 me ne chiedevano 1,20. alla faccia della convenienza :asd:
dove mi servo io quelle che vuoi le hanno di tutte le lunghezze e misure. quindi trova una ferramenta assortita e vai tranquillo.
le ho prese tutte e quatto alla fine. Push-pull, 100 euro, comprese spese.
Mi mancano ora le 8 viti lunghe per fissarle. Sul sito ek non c'erano.
Dovrei fare un giretto in ferramenta. Magari ne svito una che già ho per vedere la lunghezza.
E' che mi servirebbe con la filettatura "non completa", non so se mi spiego
Da ybris dovrebbero esserci ma fare un ordine solo per quelle è uno spreco .. prova in una buona ferramenta...dovresti trovarle senza troppa difficoltà
TigerTank
19-04-2016, 13:01
le ho prese tutte e quatto alla fine. Push-pull, 100 euro, comprese spese.
Mi mancano ora le 8 viti lunghe per fissarle. Sul sito ek non c'erano.
Dovrei fare un giretto in ferramenta. Magari ne svito una che già ho per vedere la lunghezza.
E' che mi servirebbe con la filettatura "non completa", non so se mi spiego
La lunghezza è sempre quella, visto che le ventole sono da 25mm, per cui vanno bene da 30 o 35mm a seconda di quanto margine c'è tra corpo del radiatore e telaio. Le Corsair attuali dell'AIO come sono fissate? In genere sui rad si usano delle M3 e vanno bene anche interamente filettate visto che i fori delle ventole sono ben più grossi :)
In genere con i radiatori includono queste (http://www.watercoolinguk.co.uk/images/product_images/large/43/Screws-M3-x-30mm-flat-head-4-pieces-35090-0.jpg), ma vanno bene anche con altri tipi di teste, basta che queste siano più grosse dei fori delle ventole :)
Ovviamente consiglio taglio a croce o a brugola, se ti rifilano quelle per cacciaviti piatti lascia perdere perchè sono odiose :D
illidan2000
19-04-2016, 13:08
nelle ferramente più fornite le trovi in tutte le salse e costano pochi centesimi rispetto ad esempio ad un brico o similari, dove ti vendono il sacchetto da 10/12 viti. per farti un esempio 100 viti M4 lunghezza 2cm con testa a brugola non svasate, le vedi in alcune foto che postato stamani, in ferramenta le ho pagate 2,20, mentre al brico per 10 me ne chiedevano 1,20. alla faccia della convenienza :asd:
dove mi servo io quelle che vuoi le hanno di tutte le lunghezze e misure. quindi trova una ferramenta assortita e vai tranquillo.
ne svito una e la porto domani nell'ora di pranzo!
Sono solo 8 viti, la filettatura penso sia standard. con 50 centesimi me la cavo.
ho visto da ybris. Ma sono lunghe solo 3 cm ? 25mm della ventola più altri 5mm di filettatura, ci potrebbe stare...
La lunghezza è sempre quella, visto che le ventole sono da 25mm, per cui vanno bene da 30 o 35mm a seconda di quanto margine c'è tra corpo del radiatore e telaio. Le Corsair attuali dell'AIO come sono fissate? In genere sui rad si usano delle M3 e vanno bene anche interamente filettate visto che i fori delle ventole sono ben più grossi :)
In genere con i radiatori includono queste (http://www.watercoolinguk.co.uk/images/product_images/large/43/Screws-M3-x-30mm-flat-head-4-pieces-35090-0.jpg), ma vanno bene anche con altri tipi di teste, basta che queste siano più grosse dei fori delle ventole :)
Ovviamente consiglio taglio a croce o a brugola, se ti rifilano quelle per cacciaviti piatti lascia perdere perchè sono odiose :D
ci sono viti con filettatura che parte da metà in poi:
http://www.nexthardware.com/repository/recensioni/999/immagini/Corsair_Hydro_Series_H110i_GT_bundle.jpg
in basso a sinistra. Mi piacerebbero uguali, ma anche se hanno tutta la filettatura, vanno bene uguali. Una mi mancava, e l'ho sostituita infatti
mi devo solo ricordare delle rondelle (cosa impossibile per me.... 3 volte su 3 me le sono scordate quando mi servivano!)
TigerTank
19-04-2016, 13:12
ci sono viti con filettatura che parte da metà in poi, non trovo una foto online. casomai la posto
Non cambia nulla per cui vai tranquillo ;)
Sì le 30mm sono le standard, quelle da 35mm invece possono servire se ad esempio metti di mezzo uno strato antivibrazione o simili... o se comunque il rad ha margine perchè quei 5mm in più non arrivino a toccare una canalina o la relativa protezione presente in molti radiatori.
Nel tuo caso comunque prendi delle normalissime 30mm e sei a posto. Al massimo portati una delle ventole in ferramenta così verifichi che la testa vada bene per i fori ;)
illidan2000
19-04-2016, 13:22
Non cambia nulla per cui vai tranquillo ;)
Sì le 30mm sono le standard, quelle da 35mm invece possono servire se ad esempio metti di mezzo uno strato antivibrazione o simili... o se comunque il rad ha margine perchè quei 5mm in più non arrivino a toccare una canalina o la relativa protezione presente in molti radiatori.
Nel tuo caso comunque prendi delle normalissime 30mm e sei a posto. Al massimo portati una delle ventole in ferramenta così verifichi che la testa vada bene per i fori ;)
si si, ho editato infatti.
Inoltre ho dovuto prendere pure uno splitter a y per le ventole pwm.
Uno già lo avevo, ereditato dall'h100.
Il software Corsair Link permette di regolare in pwm le due ventole separatamente. penso di collegarle con lo splitter ai due "canali" destro e sinistro. Non credo ci siano problemi di assorbimento, poiché le ventole vengono alimentate da alimentazione di tipo "sata"
TigerTank
19-04-2016, 13:29
si si, ho editato infatti.
Inoltre ho dovuto prendere pure uno splitter a y per le ventole pwm.
Uno già lo avevo, ereditato dall'h100.
Il software Corsair Link permette di regolare in pwm le due ventole separatamente. penso di collegarle con lo splitter ai due "canali" destro e sinistro. Non credo ci siano problemi di assorbimento, poiché le ventole vengono alimentate da alimentazione di tipo "sata"
No, non credo, anche perchè comunque non hai bisogno di tenerle al massimo per cui l'assorbimento cala :)
Aquaero arrivato ... oggi non ho tempo per installarlo e spero di riuscirci domani ...
killeragosta90
20-04-2016, 12:15
Complimenti, è un bel lavoro! :cincin:
Se mi permetti un paio di consigli rigorosamente personali potresti:
-fare in modo che quel rad monoventola rientri nello spazio libero rimasto, piazzando dei raccordi da 45° per agevolare i tubi.
-potresti prendere lo stand phobya da 240 (https://www.ybris-cooling.it/720-thickbox_default/phobya-radiator-stand-black-dual-2x120mm.jpg), fissando il rad direttamente, senza quei distanziali, dando al tutto più stabilità e facendo rientrare maggiormente anche quel rad nel tutto :)
Imho con entrambi i radiatori meno sporgenti rispetto alla base sarebbe tutto più elegante.
L'adesivo lascialo, imho spezza la monotonìa del monolite nero :)
Anzi mi hai fatto venire in mente che mi sono scordato di attaccare il mio :asd:
Grazie mille tiger!! :)
In realtà, i radiatori messi così sono proprio una scelta voluta, un po' come il mio precedente impianto :D Ho montato quello da 120 un po' esterno perchè sotto ha un foro che potrebbe tornarmi utile per lo svuotamente dell'impainto, è situato nella zona più bassa ed è bello accessibile. Mentre per quanto riguarda il supporto del 480, ho fatto in modo (a differenza del precedente lavoro) che fosse stabilissimo! Infatti a differenza di quanto possa sembrare, sembra davvero un pezzo unico col banchetto, ho studiato bene come mettere i distanziali, dadi e rondelle ed è diventato una roccia, eheh!
bel lavoro. concordo con i consigli di tiger, ma resta un ottimo lavoro lo stesso ;) :mano:
Grazie mille black, ero un po' incerto sui vari pareri essendo qualcosa di "atipico", son contentissimo che l'abbia apprezzato anche te!! :)
Bel lavoretto, complimenti :cincin:
An vedi la mia 980 Ti G1 :eek: :p
Ho preso anch'io lo stesso wubbo esattamente, fra un po si va di bios mod H2O @1.29v, vediamo quanto sara' sculata la mia in arrivo domani :fagiano:
Ma i hd dove li metti?
E lascialo stare quel sticker alphacool, e' il suo ;)
E poi anche il rad Phobya ha il suo
Eheh, grazie mille arrow!!
Io oggi faccio il grande test, dopo tre giorni di "spurgo bolle" (e ancora ce ne sono, nonostante abbia shakerato il banchetto come non ci fosse un domani!) mi appresto a provare il tutto, se qualcosa non dovesse funzionare cadrò nel panico totale :nono: :sperem:
Di HDD non ne ho, ho solo un SSD da 1 Tb, già montato! Si trova "nascosto" sotto il lettore DVD, fissato di lato sul supporto Dimastech :) Nulla di convenzionale, mi sono un po' ingeniato anche in queste piccole cose...
Sperando che vada tutto bene, appena installato l'O.S., pure io ci sparo su il BIOS mod, non so però se quello AIR (per stare un po' meno "tirato") o subito quello H2O!
Esatto! Aggiungo anche che come futuro plus imho ci potrebbe stare bene una copertura tipo quella del thermaltake P5 (http://www.plusrew.com/wordpress/wp-content/uploads/2015/10/thermaltake-core-P5-1.jpg).
L'unico contro che vedo in quel progetto è che probabilmente dovrà essere pulito piuttosto spesso dalla polvere ma credo sia una cosa comune a tutti i banchetti :)
Non me ne parlare! La polvere che si depostia non è un problema da poco! Più che altro sono alla ricerca di qualcosa da mettere su mentre è spento, non so se esiste qualche tessuto antistatico appostito, sarebbe il massimo!
Ah però .. niente male direi .. :eek:
Grazie mille beatl!! :)
Grazie mille tiger!! :)
In realtà, i radiatori messi così sono proprio una scelta voluta, un po' come il mio precedente impianto :D Ho montato quello da 120 un po' esterno perchè sotto ha un foro che potrebbe tornarmi utile per lo svuotamente dell'impainto, è situato nella zona più bassa ed è bello accessibile. Mentre per quanto riguarda il supporto del 480, ho fatto in modo (a differenza del precedente lavoro) che fosse stabilissimo! Infatti a differenza di quanto possa sembrare, sembra davvero un pezzo unico col banchetto, ho studiato bene come mettere i distanziali, dadi e rondelle ed è diventato una roccia, eheh!
Grazie mille black, ero un po' incerto sui vari pareri essendo qualcosa di "atipico", son contentissimo che l'abbia apprezzato anche te!! :)
Eheh, grazie mille arrow!!
Io oggi faccio il grande test, dopo tre giorni di "spurgo bolle" (e ancora ce ne sono, nonostante abbia shakerato il banchetto come non ci fosse un domani!) mi appresto a provare il tutto, se qualcosa non dovesse funzionare cadrò nel panico totale :nono: :sperem:
Di HDD non ne ho, ho solo un SSD da 1 Tb, già montato! Si trova "nascosto" sotto il lettore DVD, fissato di lato sul supporto Dimastech :) Nulla di convenzionale, mi sono un po' ingeniato anche in queste piccole cose...
Sperando che vada tutto bene, appena installato l'O.S., pure io ci sparo su il BIOS mod, non so però se quello AIR (per stare un po' meno "tirato") o subito quello H2O!
Non me ne parlare! La polvere che si depostia non è un problema da poco! Più che altro sono alla ricerca di qualcosa da mettere su mentre è spento, non so se esiste qualche tessuto antistatico appostito, sarebbe il massimo!
Grazie mille beatl!! :)
Il mio vecchio banchetto lo coprivo, quando non usato, prima con un lenzuolo di cotone sottile bianco, poi con uno di quei tessuti sintetici in cui sono contenuti i case dei computer da imballati .. mai avuto un problema.
Il banchetto senza qualche sistema di difesa dalla polvere è una tragedia, lo so ..
Killkernel
20-04-2016, 13:01
Non me ne parlare! La polvere che si depostia non è un problema da poco! Più che altro sono alla ricerca di qualcosa da mettere su mentre è spento, non so se esiste qualche tessuto antistatico appostito, sarebbe il massimo!
Ciao Killeragosta90! Complimenti per l'ottimo lavoro dall'aspetto molto razionale, pulito ed ordinato. :cincin:
Buona l'idea del punto di spurgo ed il suo posizionamento... ;)
Se non ricordo male non hai avuto esperienza positiva col brand ma per la polvere io uso uno di questi... :asd: :asd: :asd:
http://shop.dimastech.it/en/dimastech-dust-cover-grey
Saluti. :)
Black"SLI"jack
20-04-2016, 13:09
Grazie mille black, ero un po' incerto sui vari pareri essendo qualcosa di "atipico", son contentissimo che l'abbia apprezzato anche te!! :)
beh sai anche io sono andato sull'atipico, anzi molto atipico, visto anche dimensioni, pesi ed ingombri :D :asd:
illidan2000
20-04-2016, 13:32
beh sai anche io sono andato sull'atipico, anzi molto atipico, visto anche dimensioni, pesi ed ingombri :D :asd:
ho spulciato un po' nelle tue foto, ma non ne ho trovata nessuna che dà l'idea d'insieme! Tutte ravvicinate. Nessuna con il setup della scrivania
ho spulciato un po' nelle tue foto, ma non ne ho trovata nessuna che dà l'idea d'insieme! Tutte ravvicinate. Nessuna con il setup della scrivania
Più che scrivania ci vuole una stanza intera :p
Black"SLI"jack
20-04-2016, 16:07
ho spulciato un po' nelle tue foto, ma non ne ho trovata nessuna che dà l'idea d'insieme! Tutte ravvicinate. Nessuna con il setup della scrivania
infatti la scrivania non c'è :D. i due pc sono collegati al tv 40" ed all'home theater. alla fine sono due bench table a tutti gli effetti. e smontabili in più parti. entrambi hanno la mobo tray asportabile, e soprattutto il pc1 posso cambiare hw senza svuotare l'impianto in quanto ho previsto i due sgancio rapido agli estremi della serie di wb per mobo, cpu, ram e vga.
le dimensioni sono più o meno capibili visti i vari rad installati.
il pc1 considera che come dimensioni siamo 54cm larghezza, 45cm profondità, 70/80cm di altezza, peso non pervenuto :D :asd: anzi troppo.
l'altro pc che sto finendo siamo invece a 36x36 di base ed altezza circa 50 tra una cosa e l'altra, mentre lo stand del radiatore 1080 è 42x12x45cm. anche qui il peso non è pervenuto visto che a pieno carico i 5 hdd meccanici si fanno sentire non poco.
avevo mezzo progetto di crearmi al posto del pc1 una scrivania con relativo alloggiamento pc e rad. vedremo.
illidan2000
20-04-2016, 16:26
infatti la scrivania non c'è :D. i due pc sono collegati al tv 40" ed all'home theater. alla fine sono due bench table a tutti gli effetti. e smontabili in più parti. entrambi hanno la mobo tray asportabile, e soprattutto il pc1 posso cambiare hw senza svuotare l'impianto in quanto ho previsto i due sgancio rapido agli estremi della serie di wb per mobo, cpu, ram e vga.
le dimensioni sono più o meno capibili visti i vari rad installati.
il pc1 considera che come dimensioni siamo 54cm larghezza, 45cm profondità, 70/80cm di altezza, peso non pervenuto :D :asd: anzi troppo.
l'altro pc che sto finendo siamo invece a 36x36 di base ed altezza circa 50 tra una cosa e l'altra, mentre lo stand del radiatore 1080 è 42x12x45cm. anche qui il peso non è pervenuto visto che a pieno carico i 5 hdd meccanici si fanno sentire non poco.
avevo mezzo progetto di crearmi al posto del pc1 una scrivania con relativo alloggiamento pc e rad. vedremo.
80cm d'altezza. Un bambino, praticamente... un po' grassottello :D
Per il peso degli hdd meccanici, me ne sono accorto in settimana, quando ho smontato il mio vecchio armor+ per spedirlo. Pesava la metà.... Era un macigno da spostare ogni volta!
più che una stanza, hai una sala server, praticamente!
TigerTank
20-04-2016, 16:43
80cm d'altezza. Un bambino, praticamente... un po' grassottello :D
Per il peso degli hdd meccanici, me ne sono accorto in settimana, quando ho smontato il mio vecchio armor+ per spedirlo. Pesava la metà.... Era un macigno da spostare ogni volta!
Pure il mio Enthoo Primo con liquido e tutto è un macigno da spostare :asd:
Poi dicono che l'informatica sia roba da schiappe...e invece ci vuole il fisico :D
spero di essere nel thread corretto, nei prossimi mesi vorrei fare il grande passo al liquido e vorrei realizzare una specie di blocco esterno in cui integrare tutto quanto:)
almeno inizialmente dovrà raffreddare solamente la cpu (5960x adesso), ma in vista di future aggiunte tipo scheda video vorrei farlo anche sovradimensionato, così da farlo durare il più possibile
pensavo ad un radiatore da 1080, ne ho visti un pò e non capisco quale sia meglio prendere, se MO.RA3, G-Charger, Extreme NOVA, cosa cambia di preciso tra questi?
poi vorrei uno stand in cui metterlo, che consenta anche di fissare una tanica, la pompa e il regolatore per le ventole, consigli?
le ventole ne devo mettere 18, entrambi i lati, oppure ne bastano 9?
quali consigliate che muovano molta aria e che non siano molto rumorose?
sickofitall
20-04-2016, 17:11
spero di essere nel thread corretto, nei prossimi mesi vorrei fare il grande passo al liquido e vorrei realizzare una specie di blocco esterno in cui integrare tutto quanto:)
almeno inizialmente dovrà raffreddare solamente la cpu (5960x adesso), ma in vista di future aggiunte tipo scheda video vorrei farlo anche sovradimensionato, così da farlo durare il più possibile
pensavo ad un radiatore da 1080, ne ho visti un pò e non capisco quale sia meglio prendere, se MO.RA3, G-Charger, Extreme NOVA, cosa cambia di preciso tra questi?
poi vorrei uno stand in cui metterlo, che consenta anche di fissare una tanica, la pompa e il regolatore per le ventole, consigli?
le ventole ne devo mettere 18, entrambi i lati, oppure ne bastano 9?
quali consigliate che muovano molta aria e che non siano molto rumorose?
Consiglio il mo-ra 9x120 PRO, compra i suoi piedini originali, compra il coperchio per le ventole
Utilizza solo 9 ventole (io avevo delle noctua f12), sono più che sufficenti, dall'altro lato potrai comodamente fissare pompa-vaschetta ed eventualmente un controller
Consiglio di prendere 2 pompe in serie, per poter avere la massima versatilità, clicca sulla mia firma per avere qualche spunto, se hai domande chiedi pure ;)
P.s. un mo-ra è abbondantemente sovradimensionato anche in caso di cpu + 3way sli, anche mantenendo le ventole al minimo
Consiglio il mo-ra 9x120 PRO, compra i suoi piedini originali, compra il coperchio per le ventole
Utilizza solo 9 ventole (io avevo delle noctua f12), sono più che sufficenti, dall'altro lato potrai comodamente fissare pompa-vaschetta ed eventualmente un controller
Consiglio di prendere 2 pompe in serie, per poter avere la massima versatilità, clicca sulla mia firma per avere qualche spunto, se hai domande chiedi pure ;)
P.s. un mo-ra è abbondantemente sovradimensionato anche in caso di cpu + 3way sli, anche mantenendo le ventole al minimo
mi potresti dire, anche in privato, uno shop online in cui trovare tutto quanto, rad, piedini, coperchio ventole :)
grazie sickofitall:ave:
Black"SLI"jack
20-04-2016, 17:36
80cm d'altezza. Un bambino, praticamente... un po' grassottello :D
Per il peso degli hdd meccanici, me ne sono accorto in settimana, quando ho smontato il mio vecchio armor+ per spedirlo. Pesava la metà.... Era un macigno da spostare ogni volta!
più che una stanza, hai una sala server, praticamente!
Si più o meno una piccola sala server. In pratica ho due host dedicati anche alla virtualizzazione, visti i 40gb di ram a testa.
Posto uno screen fatto settimana scorsa quando ho testato i 2 kit g.skill da 32gb (2400mhz quelle senza dissi, dato che ci monto i wb ek) appena ritirati, sul pc2, il cosiddetto muletto :asd:
Poi mi resta un kit da 16gb (4x4gb) che smezzerò tra i due pc. Tanto a venderle ci prendo di bischero, come si dice a Firenze.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160420/8ea3058ea7ddcdbd839a857888ce6d74.jpg
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
20-04-2016, 17:42
spero di essere nel thread corretto, nei prossimi mesi vorrei fare il grande passo al liquido e vorrei realizzare una specie di blocco esterno in cui integrare tutto quanto:)
almeno inizialmente dovrà raffreddare solamente la cpu (5960x adesso), ma in vista di future aggiunte tipo scheda video vorrei farlo anche sovradimensionato, così da farlo durare il più possibile
pensavo ad un radiatore da 1080, ne ho visti un pò e non capisco quale sia meglio prendere, se MO.RA3, G-Charger, Extreme NOVA, cosa cambia di preciso tra questi?
poi vorrei uno stand in cui metterlo, che consenta anche di fissare una tanica, la pompa e il regolatore per le ventole, consigli?
le ventole ne devo mettere 18, entrambi i lati, oppure ne bastano 9?
quali consigliate che muovano molta aria e che non siano molto rumorose?
Posso parlare per i phobya 1080 e 1260 che posseggo. Il g-changer è 60mm di spessore mentre il Nova 45mm (ho questo). Il 1260 è solo 45mm. Se monti ventole ottime te ne bastano solo 9. Nel caso del mio 1080 ho fatto un push/pull perché ho ventole con led non molto prestanti (yate loon). Invece con il 1260 ho le ek vardar f3-140er.
A livello prestazioni il phobya 1080/45, a parità di ventole, è al massimo un paio di gradi inferiore al mora3.
Attenzione solo agli ingombri di tali rad. Non sono affatto piccoli.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
la quantità di liquido come deve essere? se prendo una tanica tipo l'EK-RES X3 250 basterebbe o è troppo poca?
Black"SLI"jack
20-04-2016, 17:54
La vaschetta non influisce minimamente. È solo una riserva di liquido. Alla fine è solo una questione estetica e di spazio se prenderla più o meno grande. Ad esempio ho la ek-res x3 400, perché volevo una vaschetta che occupasse un certo spazio. Mentre sul pc2 ho una da bay minuscola per via del poco spazio a disposizione.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
La vaschetta non influisce minimamente. È solo una riserva di liquido. Alla fine è solo una questione estetica e di spazio se prenderla più o meno grande. Ad esempio ho la ek-res x3 400, perché volevo una vaschetta che occupasse un certo spazio. Mentre sul pc2 ho una da bay minuscola per via del poco spazio a disposizione.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
grazie, avevo un grande dubbio su questo:ave:
nelle specifiche del MO.RA c'è scritto che supporta anche ventole da 180mm, secondo voi è meglio mettere nove ventole da 120mm oppure quattro ventole da 180mm?
Killkernel
20-04-2016, 19:51
http://thermalbench.com/2016/04/18/fractal-design-venturi-hp-12-120mm-pwm-fan/
A Vardar contender... :eek: :asd: :asd: :asd:
Ironia a parte, sembrano interessanti queste Fractal Design Venturi e lo potrebbero diventare se i prezzi fossero bassi...attendiamone la commercializzazione. ;)
TigerTank
20-04-2016, 20:10
http://thermalbench.com/2016/04/18/fractal-design-venturi-hp-12-120mm-pwm-fan/
A Vardar contender... :eek: :asd: :asd: :asd:
Ironia a parte, sembrano interessanti queste Fractal Design Venturi e lo potrebbero diventare se i prezzi fossero bassi...attendiamone la commercializzazione. ;)
A prima vista la 120mm sembrerebbe l'equivalente della Vardar F3 ma un pò più rumorosa.
killeragosta90
20-04-2016, 23:18
Il mio vecchio banchetto lo coprivo, quando non usato, prima con un lenzuolo di cotone sottile bianco, poi con uno di quei tessuti sintetici in cui sono contenuti i case dei computer da imballati .. mai avuto un problema.
Il banchetto senza qualche sistema di difesa dalla polvere è una tragedia, lo so ..
Allora "inventerò" pure io qualcosa :)
Ciao Killeragosta90! Complimenti per l'ottimo lavoro dall'aspetto molto razionale, pulito ed ordinato. :cincin:
Buona l'idea del punto di spurgo ed il suo posizionamento... ;)
Se non ricordo male non hai avuto esperienza positiva col brand ma per la polvere io uso uno di questi... :asd: :asd: :asd:
http://shop.dimastech.it/en/dimastech-dust-cover-grey
Saluti. :)
Grazie mille kill!! Pure per il suggerimento!.....è si, ormai con quello shop ho chiuso :p Ma magari vedo se riesco a trovarlo da qualche altra parte, ho visto che qualche reobetta dimastech viene venduta pure altrove.
beh sai anche io sono andato sull'atipico, anzi molto atipico, visto anche dimensioni, pesi ed ingombri :D :asd:
Cavolo ho visto ora!!! Assurdo!! :sbavvv: Davvero complimentoni!!
Comunque ragazzi sono un po' preoccupato, oggi per puro caso facendo una ricerca sul Mayhems Biocide Extreme, ho trovato un utente che ha avuto seri problemi con questo additivo e il tubo Primochill Advanced LRT dopo soli tre mesi! Ha usato semplice acqua deionizzata, con una o due gocce di Biocide Extreme e si è rirovato i tubi da così:
http://www.overclock.net/content/type/61/id/2316114/width/200/height/400/flags/LL
A così:
http://www.overclock.net/content/type/61/id/2316115/width/200/height/400/flags/LL
Io l'ho aggiunto proprio oggi (due gocce), appena finito di liberare l'impianto da quasi tutte le bolle d'aria....e ora sinceramente mi stò preoccupando!!
Il post è dell'anno scorso ed è possible visualizzare la discussione qui:
http://www.overclock.net/t/1286896/mayhems-users-club/9430#post_23402275
A tal proposito c'è qualcuno di voi che usa l'accoppiata Mayhems Biocide Extreme con i tubi Primochill Advandced LRT??
Ora che ho concluso tutto non vorrei dover ri-svuotare l'impianto, acquistare altra acqua e liberarlo nuovamente dalle bolle d'aria....mi sparo!
P.S. Tra l'altro sul sito della Primochill, come dicono sulla discussione, hanno messo un bel avvertimento:
Warnings/Cautions With the use of different components, materials, fluids, and flow rates, results may vary with the appearance of your tubing. Advanced LRT is designed to work with a large variety of cooling components, however the use of alcohols, Ethylene Glycol and as well as any other harmful chemicals is strictly prohibited and will void your warranty.Tubing will stain if dyed coolants are used. PrimoChill is not responsible for any damage caused by or when using this product. Please use at your own risk.
Arrow0309
20-04-2016, 23:31
Il mio di feedback:
Per la seconda volta (prima coi tubi masterkleer clear flex 60) ho utilizzato lo stesso additivo colorato già pronto (blu nel mio caso) aquacomputer DP Ultra (stavolta proprio coi tubi Primochill Advanced LRT) senza aggiungere niente. :cool:
Poi ognuno fa come vuole, certo :)
ragazzi ma a cosa serve suila pompa con vaschetta integrata la ek d5 100 pwm il foro sul tappo?
ragazzi ma a cosa serve suila pompa con vaschetta integrata la ek d5 100 pwm il foro sul tappo?
A riempire l'impianto ..
Black"SLI"jack
21-04-2016, 06:58
Allora "inventerò" pure io qualcosa :)
Grazie mille kill!! Pure per il suggerimento!.....è si, ormai con quello shop ho chiuso :p Ma magari vedo se riesco a trovarlo da qualche altra parte, ho visto che qualche reobetta dimastech viene venduta pure altrove.
Cavolo ho visto ora!!! Assurdo!! :sbavvv: Davvero complimentoni!!
Comunque ragazzi sono un po' preoccupato, oggi per puro caso facendo una ricerca sul Mayhems Biocide Extreme, ho trovato un utente che ha avuto seri problemi con questo additivo e il tubo Primochill Advanced LRT dopo soli tre mesi! Ha usato semplice acqua deionizzata, con una o due gocce di Biocide Extreme e si è rirovato i tubi da così:
http://www.overclock.net/content/type/61/id/2316114/width/200/height/400/flags/LL
A così:
http://www.overclock.net/content/type/61/id/2316115/width/200/height/400/flags/LL
Io l'ho aggiunto proprio oggi (due gocce), appena finito di liberare l'impianto da quasi tutte le bolle d'aria....e ora sinceramente mi stò preoccupando!!
Il post è dell'anno scorso ed è possible visualizzare la discussione qui:
http://www.overclock.net/t/1286896/mayhems-users-club/9430#post_23402275
A tal proposito c'è qualcuno di voi che usa l'accoppiata Mayhems Biocide Extreme con i tubi Primochill Advandced LRT??
Ora che ho concluso tutto non vorrei dover ri-svuotare l'impianto, acquistare altra acqua e liberarlo nuovamente dalle bolle d'aria....mi sparo!
P.S. Tra l'altro sul sito della Primochill, come dicono sulla discussione, hanno messo un bel avvertimento:
Warnings/Cautions With the use of different components, materials, fluids, and flow rates, results may vary with the appearance of your tubing. Advanced LRT is designed to work with a large variety of cooling components, however the use of alcohols, Ethylene Glycol and as well as any other harmful chemicals is strictly prohibited and will void your warranty.Tubing will stain if dyed coolants are used. PrimoChill is not responsible for any damage caused by or when using this product. Please use at your own risk.
Su entrambi i pc ho usato, il primochill advanced lrt, con biocide mayhems, e colorante mayhems, e normale acqua demineralizzata e sinceramente dopo oltre un anno di uso i tubi sono a posto se escludo lo sporco dato dalla polvere all'esterno.
Quello stato mi fa pensare a ben altro, come ad esempio una non perfetta pulizia dei vari componenti.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
TigerTank
21-04-2016, 07:26
Su entrambi i pc ho usato, il primochill advanced lrt, con biocide mayhems, e colorante mayhems, e normale acqua demineralizzata e sinceramente dopo oltre un anno di uso i tubi sono a posto se escludo lo sporco dato dalla polvere all'esterno.
Quello stato mi fa pensare a ben altro, come ad esempio una non perfetta pulizia dei vari componenti.
Secondo me non ha lavato i radiatori :D
Killkernel
21-04-2016, 07:39
Secondo me non ha lavato i radiatori :D
Quoto Tiger perché ad un amico di mio fratello è successa la stessa situazione ed alla mia domanda "hai lavato il radiatore prima di montarlo?" la sua laconica risposta è stata "e perché mai che è nuovo da negozio?!?!" :asd: :asd: :asd:
Secondo me non ha lavato i radiatori :D
Mia esperienza su radiatori, tubi vaschette e pulizia impianto...
dopo una pulizia certosina dei rad (acqua calda e aceto a più passaggi fino ad ottenere acqua pulitissima dal lavaggio del rad) ho montato l'impianto e fatto un leak test di alcune ore.. al termine di questo e nel corso dei giorni successivi ho notato l'accumulo di qualche sedimento a livello delle pareti della vaschetta (avevo anche postato le foto tempo addietro). Quindi per pignoleria ho svuotato e sostituito il liquido (acqua demineralizzata di qualità presa da Ybris con aggiunta di 2 gocce di biocida) e da quel momento il liquido è rimasto limpidissimo senza più sedimenti visibili.
Il mio personale pensiero è che dello sporco ci sia anche a livello dei tubi, della pompa e della vaschetta e che dopo alcuni giorni di utilizzo (impianto nuovo ovviamente) la sostituzione del liquido possa portare qualche beneficio.
Ma io sono ultra-pignolo ..
TigerTank
21-04-2016, 07:58
Sì anch'io lavo sempre tutto per precauzione però escluderei vaschette, pompe e tubi(soprattutto se di qualità e specifici come i primochill).
La patina che io sappia è la conseguenza soprattutto del flussante di lavorazione dei rad nuovi.
Poi c'è l'opacizzazione dei tubi nel corso del tempo ma quello è un altro discorso e dipende dal fatto che l'acqua in movimento ha sempre il suo potere abrasivo.
Goofy Goober
21-04-2016, 08:01
Parlando di lavaggi rad, ho letto che i radiatori Watercool e quelli Aquacomputer non hanno bisogno di alcun lavaggio perchè non hanno parti saldate e quindi flussanti vari.
E in effetti a vedere le immagini delle parti assemblate di alcuni radiatori di quei brand (come per esempio gli Airplex o i Mo-Ra) sembra che le canaline si "incastrano" nelle camere.
Qualcuno conferma? :D
Mia esperienza su radiatori, tubi vaschette e pulizia impianto...
dopo una pulizia certosina dei rad (acqua calda e aceto a più passaggi fino ad ottenere acqua pulitissima dal lavaggio del rad) ho montato l'impianto e fatto un leak test di alcune ore.. al termine di questo e nel corso dei giorni successivi ho notato l'accumulo di qualche sedimento a livello delle pareti della vaschetta (avevo anche postato le foto tempo addietro). Quindi per pignoleria ho svuotato e sostituito il liquido (acqua demineralizzata di qualità presa da Ybris con aggiunta di 2 gocce di biocida) e da quel momento il liquido è rimasto limpidissimo senza più sedimenti visibili.
Il mio personale pensiero è che dello sporco ci sia anche a livello dei tubi, della pompa e della vaschetta e che dopo alcuni giorni di utilizzo (impianto nuovo ovviamente) la sostituzione del liquido possa portare qualche beneficio.
Ma io sono ultra-pignolo ..
E' una cosa che io faceva tempo fa, l'acqua dei primi giorni la butto per poi rimettere quella definitiva, che spesso restava in impianto per un annetto. E' uno sbattimento, ma ti forza a pensare un impianto manutenibile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.