View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
praticamente dovrei invertire il nero con il rosso, li taglio e li ricollego insieme pero invertiti giusto?
No, non serve tagliarli. Devi farli uscire dal molex (con un'estrattore è facilissimo, senza, un po' più fastidioso) devi premere le 2 linguette che tengono la puntina di ferro dentro al molex.
E non il nero con il rosso! Praticamente tutti i 4 fili vanno capovolti, i due neri centrali scambiati (massa) e il rosso scambiato con il giallo (rosso 5 volt, giallo 12), sul molex della ventola, meglio lasciare quello dell'ali come sta ;)
In pratica, sarebbe come attaccare la tua ventola al contrario, solo che non si può fare perchè la plastica è sagomata per l'aggancio in un verso solo.
E soprattutto, visto che solitamente i molex delle ventole sono passanti, non attaccarci niente dopo, ovvero lasciare la ventola l'ultima cosa collegata
No, non serve tagliarli. Devi farli uscire dal molex (con un'estrattore è facilissimo, senza, un po' più fastidioso) devi premere le 2 linguette che tengono la puntina di ferro dentro al molex.
E non il nero con il rosso! Praticamente tutti i 4 fili vanno capovolti, i due neri centrali scambiati (massa) e il rosso scambiato con il giallo (rosso 5 volt, giallo 12), sul molex della ventola, meglio lasciare quello dell'ali come sta ;)
In pratica, sarebbe come attaccare la tua ventola al contrario, solo che non si può fare perchè la plastica è sagomata per l'aggancio in un verso solo.
E soprattutto, visto che solitamente i molex delle ventole sono passanti, non attaccarci niente dopo, ovvero lasciare la ventola l'ultima cosa collegata
ok grazie del consiglio, domani provo :)...
raikkonen
17-11-2009, 16:17
ciao ragazzi,
vorrei integrare tutto nel case, quindi sto cercando un case che abbia una predisposizione per un rad biventola, top possibilmente...
ho visto gli nzxt m59, gamma e rogue, ce ne sono altri che permettono il montaggio all'interno senza grandi modifiche?
grazie mille
copperbak
17-11-2009, 17:21
ciao ragazzi,
vorrei integrare tutto nel case, quindi sto cercando un case che abbia una predisposizione per un rad biventola, top possibilmente...
ho visto gli nzxt m59, gamma e rogue, ce ne sono altri che permettono il montaggio all'interno senza grandi modifiche?
grazie mille
in uno sharkoon rebel 12 come il mio ci puoi montare un triventola interno frontale, con lo spazio per un'unità ottica, senza alcun problema :)
raikkonen
17-11-2009, 17:26
grazie mille, non male ma se lo trovassi finestrato sarebbe meglio...la fascia di prezzo va bene cmq, grazie!
tidus780
19-11-2009, 14:08
ciao a tutti ragazzi ma non c'è una sezione dedicata all'installazione della watercooling specifica per thermaltake armor 6000+ bws?
ciao a tutti ragazzi ma non c'è una sezione dedicata all'installazione della watercooling specifica per thermaltake armor 6000+ bws?
Con tutte le combinazioni che ci potrebbero essere tra impianti a liquido e case dovremmo creare 4000 sezioni differenti...casomai guarda se nel thread del case si parla anche di integrazioni di liquido!
tidus780
19-11-2009, 17:15
direi priprio di no dato che con il mio impianto a liquido arrivo a 71/72 gradi in full senza contare il fattore tempo, più lo lasci al 100 percento e c'è un alzamento minimo di gradi...pensa io ho un radiatore da 240 quindi 2 ventole, una pompa swiftech 350 che eroga 500 litri ora, bay con un litro di liquido e waterblock della ybris eclippse...a 4 ghz mi arrivfa a 71/72 gradi come dicevo prima...anzi direi che è buono secondo le mie modeste conoscenze...poi lascio parlare agli esperti...
93alessandro93
19-11-2009, 18:17
ciao a tutti...sono nuovo...e vorrei già chiedervi un favore-consiglio...vorrei raffreddare a liquido cpu, scheda video e chipset...per ora mi interessano solo il primo e il terzo, poichè come scheda video aspetto la nuova geforce serie 300...a cui vorrei fare un full cover...comunque, la cpu è un i7 920, mentre la scheda madre è un' asus rampage II extreme...vorrei mettere il raffreddamento a liquido per migliorare le prestazioni con l'overclock...mi sapreste consigliare un kit???...o delle soluzioni-suggerimenti???...il case in cui metterei il tutto è in plexiglass,costruito da me ed è abbastanza spazioso ed areato...come prezzi non mi interessano molto...purchè non siano superiori ai 350-400euro...vi ringrazio in anticipo... :)
tidus780
19-11-2009, 18:34
io a 4ghz sto come te... a 3.8 come lo tengo di solito non supera i 64 sotto prime...
poi ovviamente aspetto pareri su come migliorarlo...
mentre quando gioco non supera i 50 call of duty MF 2...
prima avevo un noctua e stavo sui 72 a 3.8...
cmq c'è il fattore della mia cpu che non sò perchè ha bisogno di tanto vcore...
cmq aspetto consigli...
io per adesso sto a a 1,28 di vcore, ma non credo sia stabile adesso dovrò fare qualche test...ma secondo me arrivo stabile a 1,30, c'è gente che lo porta a 4 a vcore 1,21...incredibile direi, sia per il fatto che scalda meno sia per il consumo...cmq anche il mio è un D0. E' una questione di fortuna
by_xfile™
19-11-2009, 20:08
che dire meglio di così per il momento non posso pretendere sono a 47° dopo 4 ore di intenso lavoro @4.2 Link (http://forum.hwproject.net/imagehosting/20754ad06cf98bc5f.jpg) mentre a @3.2 Link (http://forum.hwproject.net/imagehosting/20754acc77e0d374f.jpg) sto sui 28° sempre dopo 4 ore di intenso lavoro
come intenso lavoro intendo Wprime PCMVantage completo di tutti i test e everes test stamilità CPU
dimenticavo in stanza ho 20°
tidus780
19-11-2009, 20:10
guarda il waterblock è per me un territorio sconosciuto...so dell'esistenza dei jetplate che sono praticamente dei dischi fatti in plasitca bianca, ora non so il materiale che si inseriscono all'interno del waterblock...questi ultimi aumentano la portata di liquido a seconda di come sono strutturati...con quelli poi aumentare qualcosa a livello di waterblock...alcuni dicono che i waterblock in linea di massima sono tutti uguali...anche se per me non è così, infatti li differenzia il materiale di cui sono fatti e le incanalature al loro interno...più sono sofisticate e studiate più ovviamente cambia il prezzo....non si spiegherebbe il prezzo variabile...ho sentito dire che le migliori sono quelle della ybris, poi non so dato che non sono un esperto....
volevo un parere su questa configurazione a liquido per il PC in firma, considerando che tra 1 paio di mesi cambio la GPU e liquido anche quella:
Case: Haf 932
Tubi: 13/10mm (quanti metri mi conviene prenderne?)
Rehobus: Scythe Kaze Master Ace 5,25 e Zalman Multi Fan Speed Controller ZM-MFC1
Radiatore: Thermochill PA120.3 (15mm) Triple Radiator G3/8
Pompa: OCZ Hydro Pulse Water Pump 800
Ventole: 6 Scythe Slip Stream 1900 rpm
Vaschetta: XSPC 150mm Passive Aluminum black
WB CPU: Ybris® BLACK SUN FULL CHROME S775/1156/1366 XS-F
Liquido: Feser One F1 Cooling Fluid - Clear/UV Blue (quanti litri mi conviene prenderne?)
volevo un parere su questa configurazione a liquido per il PC in firma, considerando che tra 1 paio di mesi cambio la GPU e liquido anche quella:
Case: Haf 932
Tubi: 13/10mm (quanti metri mi conviene prenderne?)
Rehobus: Scythe Kaze Master Ace 5,25 e Zalman Multi Fan Speed Controller ZM-MFC1
Radiatore: Thermochill PA120.3 (15mm) Triple Radiator G3/8
Pompa: OCZ Hydro Pulse Water Pump 800
Ventole: 6 Scythe Slip Stream 1900 rpm
Vaschetta: XSPC 150mm Passive Aluminum black
WB CPU: Ybris® BLACK SUN FULL CHROME S775/1156/1366 XS-F
Liquido: Feser One F1 Cooling Fluid - Clear/UV Blue (quanti litri mi conviene prenderne?)
Bell'impianto, direi che se vuoi fare altri upgrade in futuro ti conviene puntare su una pompa migliore, anche se la OCZ è già di per se un'ottima pompa. Io cmq prenderei la Sanso.
TigerTank
21-11-2009, 17:41
Bell'impianto, direi che se vuoi fare altri upgrade in futuro ti conviene puntare su una pompa migliore, anche se la OCZ è già di per se un'ottima pompa. Io cmq prenderei la Sanso.
la Sanso è rumorosa e consigliata se si usano diversi wubbi, altrimenti basta anche qualcosa di meno potente e di più silenzioso. ;)
Bell'impianto, direi che se vuoi fare altri upgrade in futuro ti conviene puntare su una pompa migliore, anche se la OCZ è già di per se un'ottima pompa. Io cmq prenderei la Sanso.
avevo pensato anche a quella però non so se riesco a rientrarci col budget, comunque per quanto riguarda tubi e liquido quandi metri e litri mi conviene prenderne per essere sicuro che mi bastino?
pirimpicchio
21-11-2009, 18:13
avevo pensato anche a quella però non so se riesco a rientrarci col budget, comunque per quanto riguarda tubi e liquido quandi metri e litri mi conviene prenderne per essere sicuro che mi bastino? dai a trà allo zio Tino.......se riesci a trovare una mcp 655 prendi quella....:) .. è stata....ed è la miglior pompa per Wc...
saluti
tino:)
avevo pensato anche a quella però non so se riesco a rientrarci col budget, comunque per quanto riguarda tubi e liquido quandi metri e litri mi conviene prenderne per essere sicuro che mi bastino?
Ciao, credo che il radiatore che hai scelto ha bisogno delle riduzioni da 3/8g a 1/4 g, di liquido 1lt dovrebbe bastare e con 3mt di tubo pui permetterti di sbagliare a tagliare qualche spezzone:D
Per la vaschetta c'è chi dice no:p , in quanto rame ed alluminio non vanno d' accordo, poi non so se siano trattate o cosa, vedi tu. :)
Ciao, credo che il radiatore che hai scelto ha bisogno delle riduzioni da 3/8g a 1/4 g, di liquido 1lt dovrebbe bastare e con 3mt di tubo pui permetterti di sbagliare a tagliare qualche spezzone:D
Per la vaschetta c'è chi dice no:p , in quanto rame ed alluminio non vanno d' accordo, poi non so se siano trattate o cosa, vedi tu. :)
avevo anche io questo dubbio sulla vaschetta, però ho letto una review in cui dicono che non ha dato problemi di nessun tipo in quanto satinata.. comunque male che va se non sbaglio a corrodersi è l'alluminio, quindi se vedo segni di corrosione sulla vaschetta male che va la cambio e ho buttato 15€
la Sanso è rumorosa e consigliata se si usano diversi wubbi, altrimenti basta anche qualcosa di meno potente e di più silenzioso. ;)
sono daccordo, però con del neoprene e se i WB strozzano parecchio non è per nulla rumorosa, ci sono molti che hanno risolto con del neoprene e praticamente non si accorgono di averla. Fra poco la monto pure io ;)
ragazzi mi consigliate un buon waterblock per il chipset per la mia mobo?
Sinceramente non so cosa prendere.. dovrei metterlo in serie con un eclipse..
Ho un aircube x2 360 convogliato..
peronedj
23-11-2009, 20:36
Ragazzi, avrei un quesito per voi: Ho l'impianto a liquido da un po di mesi, e ho riempito la veschetta + o - a 4/5 della capienza massima. Sin dai primi giorni di utilizzo nella parte vuota della vaschetta si sono formate centinaia di goccioline di condensa (nella parte interna della vaschetta) specialmente quando il pc è acceso. E' una cosa normale?
tidus780
23-11-2009, 20:45
direi proprio di si, dato che cmq il liquido raggiunge una certa temperatura...e cmq devi pensare che c'è evaporazione come avviene per l'acqua anche a temperatura ambiente...dimmi tu una cosa invece...io invece ho riempito la vasca totalmente, non va bene? c'è possibilità che perda efficacia il raffreddamento?
xathanatosx
23-11-2009, 22:19
la Sanso è rumorosa e consigliata se si usano diversi wubbi, altrimenti basta anche qualcosa di meno potente e di più silenzioso. ;)
a ragazzi ma la mia non è afatto rumorosa, manco si sente, forse sarà il liquido rosso arexons?
cmq potentissima e puoi anche mettere un bel po di raccordi a gomito senza perdere potenza :D
xathanatosx
23-11-2009, 22:21
avevo anche io questo dubbio sulla vaschetta, però ho letto una review in cui dicono che non ha dato problemi di nessun tipo in quanto satinata.. comunque male che va se non sbaglio a corrodersi è l'alluminio, quindi se vedo segni di corrosione sulla vaschetta male che va la cambio e ho buttato 15€
non si corrode l'alluminio bensi il rame, semmai l'alluminio si rinforza.......
peronedj
24-11-2009, 06:49
direi proprio di si, dato che cmq il liquido raggiunge una certa temperatura...e cmq devi pensare che c'è evaporazione come avviene per l'acqua anche a temperatura ambiente...dimmi tu una cosa invece...io invece ho riempito la vasca totalmente, non va bene? c'è possibilità che perda efficacia il raffreddamento?
boh :boh: solitamente il liquido raggiunge massimo i 35° e si formano tutte queste goccioline, quando il pc è spento diminuiscono per poi riformarsi in massa quando riaccendo... Siccome sono abbastanza brutte da vedere, penso che farò come te e riepirò la vaschetta, tanto non penso che dia problemi...
Fraggerman
24-11-2009, 20:09
direi proprio di si, dato che cmq il liquido raggiunge una certa temperatura...e cmq devi pensare che c'è evaporazione come avviene per l'acqua anche a temperatura ambiente...dimmi tu una cosa invece...io invece ho riempito la vasca totalmente, non va bene? c'è possibilità che perda efficacia il raffreddamento?
boh :boh: solitamente il liquido raggiunge massimo i 35° e si formano tutte queste goccioline, quando il pc è spento diminuiscono per poi riformarsi in massa quando riaccendo... Siccome sono abbastanza brutte da vedere, penso che farò come te e riepirò la vaschetta, tanto non penso che dia problemi...
allora, le goccioline sono normale evaporazione dell'acqua, tutto normale.
Occhio però a non riempire tutta la vaschetta: il liquido, seppur minimamente, aumenta di volume scaldandosi! riempite a 3/4! ;)
peronedj
24-11-2009, 20:24
allora, le goccioline sono normale evaporazione dell'acqua, tutto normale.
Occhio però a non riempire tutta la vaschetta: il liquido, seppur minimamente, aumenta di volume scaldandosi! riempite a 3/4! ;)
:-O grazie della dritta!
Non vorrei che ci fosse qualche perdita...
Ricordo ancora la prima volta che ho svuotato l'impianto :asd:
un'esperienza da non ripetere, ho allagato il case :sofico:
ragazzi mi consigliate un buon waterblock per il chipset per la mia mobo?
Sinceramente non so cosa prendere.. dovrei metterlo in serie con un eclipse..
Ho un aircube x2 360 convogliato..
Non mi ha calcolato nessuno.. :(
ragazzi mi consigliate un buon waterblock per il chipset per la mia mobo?
Sinceramente non so cosa prendere.. dovrei metterlo in serie con un eclipse..
Ho un aircube x2 360 convogliato..
Se vuoi liquidare solo il north bridge devi trovare qualcosa anche per il south bridge ed i mosfets di alimentazione, visto che il dissipatore che monta la tua mobo è un blocco unico. Se la vuoi mettere tutta a liquido la ek produce cio' che ti serve, altrimenti devi cercare dissipatori passivi tipo thermalright che siano compatibili con la tua mobo, ok?
Se vuoi liquidare solo il north bridge devi trovare qualcosa anche per il south bridge ed i mosfets di alimentazione, visto che il dissipatore che monta la tua mobo è un blocco unico. Se la vuoi mettere tutta a liquido la ek produce cio' che ti serve, altrimenti devi cercare dissipatori passivi tipo thermalright che siano compatibili con la tua mobo, ok?
Innanzitutto grazie :)
Beh per il south o per i mosfet magari li lascerei cosi scoperti..tanto non penso che eroghino un calore cosi esagerato.. ma il north bridge in overclock..scalda un pochetto.. quindi o metto una ventola.. o lo metto a liquido..
No tutta a liquido non mi sembra il caso.. mi basta un WB sul northbridge.
Innanzitutto grazie :)
Beh per il south o per i mosfet magari li lascerei cosi scoperti..tanto non penso che eroghino un calore cosi esagerato.. ma il north bridge in overclock..scalda un pochetto.. quindi o metto una ventola.. o lo metto a liquido..
No tutta a liquido non mi sembra il caso.. mi basta un WB sul northbridge.
Fossi in te non lascerei niente di scoperto, rischi di friggere tutto. Al limite se non trovi soluzioni liquida solo la cpu.
Comunque la thermalright ha gli hr 05 ifx che sono compatibili per il tuo s/b ed il n/b, mentre per i mosfets, niente. Potresti provare con i dissipatori per le ram delle vga, oppure quelli apposta per i mosfet tipo gli enzotech.
Ma non lasciare scoperto niente, ciao.
Fraggerman
25-11-2009, 19:54
Ricordo ancora la prima volta che ho svuotato l'impianto :asd:
un'esperienza da non ripetere, ho allagato il case :sofico:
:asd: non sei l'unico. Anche se io ho sempre fatto più danni nel riempire che nello svuotare :D
Non mi ha calcolato nessuno.. :(
eheh :D
io purtroppo sui wb per mos/chipset non se moltissimo ;)
altrimenti una mano te l'avrei data!
byee
tidus780
25-11-2009, 20:52
io ho seguito consigli delle guide e lascio la vaschetta 5 millimetri di spazio...così non ho problemi...ora voglio solo provare a mettere ventole più efficienti con distanziatori di 3 centimetri...dovrei avere il massimo disponibile dal mio impianto...stavo pensando di fare il lavoro di smerigliatura al waterblovk, non alla cpu che ho paura....sapete se anche il waterblock della ybris, l'eclipse se smerigliato caccia fuori il rame? Sapete così la trasmissione di calore so che aumenta...
...stavo pensando di fare il lavoro di smerigliatura al waterblovk, non alla cpu che ho paura....sapete se anche il waterblock della ybris, l'eclipse se smerigliato caccia fuori il rame?
:doh: :doh: :doh:
evil_stefano
26-11-2009, 12:41
ciao ragazzi,
ho un'idea che balla in testa da un pò...se dovessi fare un'impianto a liquido solo x le 2 gpu 8800 gts, con waterblock zalman:
http://www.zalman.com/ENG/product/Pr...ad.asp?idx=175
in un CM rc-690 :
http://it.coolermaster.com/products/product.php?language=it&act=detail&tbcate=324&id=6712
io ho solo il masterizzatore in alto e il controller fan in basso negli slot da 5", posso metterci nei 3 rimanenti la vaschetta ?
pensavo di fare:
vaschetta-> slot 5"
radiatore sulla ventola sul fondo del case vicino all'ali.
pompa ?
oppure:
radiatore->slot da 5" (sono forati davanti x cui la ventola pescherebbe, ma il rad ci sta ?
vaschetta-> in verticale stretta ma profonda direi 3cm larg 10 alt. 10 profond. posizionata sul fondo del case a dx della ventola vicino all'ali,attaccata all'alluminio dove ci sono le slitte degli hdd.
pompa-> a sx della vaschetta e quindi sopra la griglia della ventola da 12 posizionata in basso.
dite che è una cosa fattibile ? il rad x 2 gpu va bene monoventola ? che marche/modelli mi consigliate ?
ma sopratutto...voi dove mettereste il tutto ? dentro o fuori ? in che posizioni ?
grazie. ;)
Ti rispondo secondo la mia esperienza personale.
Avevo una vaschetta in un bay da 5,25". L'ho eliminata quasi subito.
Ho la pompa Laing con vaschetta incorporata (ce ne sono tanti tipi). Non serve avere tanto liquido, e secondo me è una soluzione super compatta (niente vaschetta, e tubi in meno) e comodissima.
E un monoventola non credo basti per le 2 8800.
Ancora, il wb zalman, mi pare sia in alluminio, e che non abbia grandissime prestazioni.
evil_stefano
26-11-2009, 13:38
Ti rispondo secondo la mia esperienza personale.
Avevo una vaschetta in un bay da 5,25". L'ho eliminata quasi subito.
Ho la pompa Laing con vaschetta incorporata (ce ne sono tanti tipi). Non serve avere tanto liquido, e secondo me è una soluzione super compatta (niente vaschetta, e tubi in meno) e comodissima.
E un monoventola non credo basti per le 2 8800.
Ancora, il wb zalman, mi pare sia in alluminio, e che non abbia grandissime prestazioni.
prima di tutto grazie x la risp.
dunque:la pompa incorporata nella vaschetta è una cosa che non sapevo.. cavolo... compatto è bello :D
cmq x lo zalman, tu cosa mi consiglieresti x la g92 ?
PS: dove lo metteresti tu il biventola ? fuori o dentro il case ? se dentro, dove di preciso ?
dunque:la pompa incorporata nella vaschetta è una cosa che non sapevo.. cavolo... compatto è bello :D
Si, è una figata. non so se hai visto la mia in firma, per farti un'idea.
cmq x lo zalman, tu cosa mi consiglieresti x la g92 ?
Io sono per i full-cover, ma come già si discuteva, hanno il grave svantaggio di non essere riutilizzabili su altre schede video.
La soluzione migliore a detta di molti è wb gpu + dissi per memorie e alimentazione. Io (sottolineo, IO) cercherei nel mercatino un EK per la 8800. Nuovo mai e poi mai.
PS: dove lo metteresti tu il biventola ? fuori o dentro il case ? se dentro, dove di preciso ?
Io l'ho messo dentro, che aspira dal tetto (sempre in firma trovi il mio worklog, magari ti viene qualche idea) e non è la soluzione migliore.
La più performante è tenerlo fuori dal case, io volevo integrare tutto all'interno. Sul tuo case pare obbligatorio metterlo sul tetto, ma l'ottimale sarebbe avere ventole in estrazione in alto, mentre il radiatore dovrebbe essere attraversato da aria fresca (e quindi ventole che aspirano attraverso di lui, e il flusso interno si scombussola un bel po')
P.S. Te le stai godendo le Mushkin? :D
evil_stefano
26-11-2009, 14:57
Si, è una figata. non so se hai visto la mia in firma, per farti un'idea.
Io sono per i full-cover, ma come già si discuteva, hanno il grave svantaggio di non essere riutilizzabili su altre schede video.
La soluzione migliore a detta di molti è wb gpu + dissi per memorie e alimentazione. Io (sottolineo, IO) cercherei nel mercatino un EK per la 8800. Nuovo mai e poi mai.
Io l'ho messo dentro, che aspira dal tetto (sempre in firma trovi il mio worklog, magari ti viene qualche idea) e non è la soluzione migliore.
La più performante è tenerlo fuori dal case, io volevo integrare tutto all'interno. Sul tuo case pare obbligatorio metterlo sul tetto, ma l'ottimale sarebbe avere ventole in estrazione in alto, mentre il radiatore dovrebbe essere attraversato da aria fresca (e quindi ventole che aspirano attraverso di lui, e il flusso interno si scombussola un bel po')
P.S. Te le stai godendo le Mushkin? :D
grazie x i suggerimenti !
x il wb adesso vedo un pò, x il posizionamento vedo il tuo lavoro :D
PS: ovvio :D ... adesso sono in totale 4G 4x1G dual channel e viaggiano a 250.. devo ancora salire ma non ho tempo.. :)
Jeremy01
28-11-2009, 11:48
secondo la vostra esperienza l'eclipse soffre "sicuramente" delle problematiche del contatto sull'his e quindi della necessità dei vari tentativi per ottenere un contatto quasi ottimale?
secondo la vostra esperienza l'eclipse soffre "sicuramente" delle problematiche del contatto sull'his e quindi della necessità dei vari tentativi per ottenere un contatto quasi ottimale?
Purtroppo non è un problema solo dell'Eclipse... Per avere un contatto "totale" e migliarare le temperature di esercizio WB-HIS ho tolto la gabbietta metallica che "tiene" la cpu al socket dalla MB e con il mio GTZ ed ho guadagnato 2/3 gradi (beninteso rilevati con speedfan e non con sonde e termometri megagalattici)... Comunque non pochi!
Ma per problemi di contatto della CPU sui micropin del socket 1366 mi è sparito 1GB di memoria (dei 3GB che ho) e che solo rimontando la gabbietta metallica ho risolto!
Credo che i WB a livello di scambio termico siano arrivati quasi alla frutta, la prossima battaglia si combatterà proprio con il miglioramento del contatto WB-HIS!
Credo che i WB a livello di scambio termico siano arrivati quasi alla frutta, la prossima battaglia si combatterà proprio con il miglioramento del contatto WB-HIS!
Colgo la palla al balzo per riproporre una mia domanda:
qualcuno qui ha mai tentato il raffreddamento diretto del die? Badate bene, non parlo del solo scoperchiamento.
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=222040
Soulman84
28-11-2009, 12:19
ragazzi ma l'eclipse ha la base adattabile..vi basta lavorare sulle viti sotto per adattarlo alla cpu..non ci vuole molto ed è stato più volte spiegato...non serve lapparlo...:rolleyes:
ragazzi ma l'eclipse ha la base adattabile..vi basta lavorare sulle viti sotto per adattarlo alla cpu..non ci vuole molto ed è stato più volte spiegato...non serve lapparlo...:rolleyes:
Non metto in dubbio quanto dici, ma per quanto è possibile "adattare" la base (non è di gomma) non credo che possa mai raggiungere gli stessi risultati ottenuti da me togliendo la gabbia di ritenzione della CPU!
Se soltanto ci fosse un metodo per riuscire a toglierla senza incappare nei problemi che ho avuto io... si otterrebbero ottimi risultati, che per me sono stati di 2/3 gradi in meno!
ciao a tutti,è la prima volta che posto in questo thread e sono davvero ignorante in materia..mi è venuta la malsana idea di un impianto a liquido per raffreddare il mio bollente q9550 c1..sinceramente nn so neanche da dove cominciare a guardare,qualcuno saprebbe indicarmi un impianto da nn spendere molto?
grazie mille a tutti!
Soulman84
28-11-2009, 14:20
Non metto in dubbio quanto dici, ma per quanto è possibile "adattare" la base (non è di gomma) non credo che possa mai raggiungere gli stessi risultati ottenuti da me togliendo la gabbia di ritenzione della CPU!
Se soltanto ci fosse un metodo per riuscire a toglierla senza incappare nei problemi che ho avuto io... si otterrebbero ottimi risultati, che per me sono stati di 2/3 gradi in meno!
io su 775 sono stato mesi senza gabbia di ritenzione, ma non ho avuto nessun problema:boh:
io su 775 sono stato mesi senza gabbia di ritenzione, ma non ho avuto nessun problema:boh:
Quoto! Magari è un problema particolare dell' i7
io su 775 sono stato mesi senza gabbia di ritenzione, ma non ho avuto nessun problema:boh:
Infatti, ho letto di parecchie persone che avevano tolto la gabbia di ritenzione in tutta sicurezza; ma nel mio caso credo sia dovuto al fatto che rispetto ai 775 pin del tuo socket i 1366 pin dell'i7 (che ha il controller della memoria a bordo), stipati in pochi cm., siano molti di più e più piccoli, basta poco per non avere contatto e generare problemi; sul thread della Asus P6T chi ci ha provato ha avuto il mio stesso difetto, li ringrazio per avermi chiesto se avessi tolto la gabbia, altrimenti pensando ad un guasto, la MB sarebbe partita per l'RMA!
pirimpicchio
28-11-2009, 16:56
dopo oltre 10 anni di liquido, Tino:) ritorna ad.....aria:D
saluti a tutti....e buona continuazione.......
Pilota
tino:)
Jeremy01
28-11-2009, 17:48
Purtroppo non è un problema solo dell'Eclipse... Per avere un contatto "totale" e migliarare le temperature di esercizio WB-HIS ho tolto la gabbietta metallica che "tiene" la cpu al socket dalla MB e con il mio GTZ ed ho guadagnato 2/3 gradi (beninteso rilevati con speedfan e non con sonde e termometri megagalattici)... Comunque non pochi!
Ma per problemi di contatto della CPU sui micropin del socket 1366 mi è sparito 1GB di memoria (dei 3GB che ho) e che solo rimontando la gabbietta metallica ho risolto!
Credo che i WB a livello di scambio termico siano arrivati quasi alla frutta, la prossima battaglia si combatterà proprio con il miglioramento del contatto WB-HIS!
anche altri wb di un certo livello soffrono di questo problema?
anche altri wb di un certo livello soffrono di questo problema?
Penso proprio tutti!
Considera che il GTZ e chiaramente il nuovo Swiftech Apogee XT Extreme hanno il miglior sistema di ritenzione in commercio.
Inoltre, i 2°/3° da me "persi" rimontando la gabbia di ritenzione del sochet 1366 erano in idle... non oso immaginare quanti ne ho persi in full!!! :mad:
ciao a tutti,è la prima volta che posto in questo thread e sono davvero ignorante in materia..mi è venuta la malsana idea di un impianto a liquido per raffreddare il mio bollente q9550 c1..sinceramente nn so neanche da dove cominciare a guardare,qualcuno saprebbe indicarmi un impianto da nn spendere molto?
grazie mille a tutti!
?
Non metto in dubbio quanto dici, ma per quanto è possibile "adattare" la base (non è di gomma) non credo che possa mai raggiungere gli stessi risultati ottenuti da me togliendo la gabbia di ritenzione della CPU!
Se soltanto ci fosse un metodo per riuscire a toglierla senza incappare nei problemi che ho avuto io... si otterrebbero ottimi risultati, che per me sono stati di 2/3 gradi in meno!
Ciao, io ho tolto la gabbia di ritenzione del socket 1366, ho montato l' eclipse con il backplate e non ho problemi nè di impronta nè di contatto:) Solo la prima volta che l' ho montato la scheda non bootava perchè non avevo serrato abbastanza le viti:stordita:
Ciao, io ho tolto la gabbia di ritenzione del socket 1366, ho montato l' eclipse con il backplate e non ho problemi nè di impronta nè di contatto:) Solo la prima volta che l' ho montato la scheda non bootava perchè non avevo serrato abbastanza le viti:stordita:
Grazie della tua testimonianza... al prossimo smontaggio provo a toglierla di nuovo sperando in maggior fortuna!
Fraggerman
29-11-2009, 09:09
dopo oltre 10 anni di liquido, Tino:) ritorna ad.....aria:D
saluti a tutti....e buona continuazione.......
Pilota
tino:)
come tino?!? :O
perchè questo ritorno all'aria?
p.s.:cambiato nick?
Razer(x)
29-11-2009, 12:48
Raga secondo voi un triventola passivo basta per un i5 @default?
TheDarkAngel
29-11-2009, 13:00
Raga secondo voi un triventola passivo basta per un i5 @default?
senza manco un alito di aria e senza manco un minimo di buffer termico? non credo regga per troppe ore sotto sforzo ma per un uso office sicuramente
Soulman84
29-11-2009, 13:02
dipende da dove è messo il rad..e dipende dal rad..cmq in full avresti di sicuro problemi a gestirlo secondo me, anche a default..
Razer(x)
29-11-2009, 13:02
senza manco un alito di aria e senza manco un minimo di buffer termico? non credo regga per troppe ore sotto sforzo ma per un uso office sicuramente
Eh pensavo anche io, ma ho un amico che vuole un pc totalmente silenzioso, che non si senta proprio. Consigli?
Jeremy01
29-11-2009, 13:04
Penso proprio tutti!
Considera che il GTZ e chiaramente il nuovo Swiftech Apogee XT Extreme hanno il miglior sistema di ritenzione in commercio.
Inoltre, i 2°/3° da me "persi" rimontando la gabbia di ritenzione del sochet 1366 erano in idle... non oso immaginare quanti ne ho persi in full!!! :mad:
però sembra che con il black sun sia stato risolto il problema o sbaglio?
TheDarkAngel
29-11-2009, 13:16
Eh pensavo anche io, ma ho un amico che vuole un pc totalmente silenzioso, che non si senta proprio. Consigli?
a che distanza ha il pc? ventole a 600rpm non si sentono se non hai l'orecchio sopra, potrei consigliare delle gentletyphoon che hanno un rotore molto silenzioso pure più delle noctua, questo parametro è importante perchè a bassi rpm non è più lo spostamento d'aria a generare il rumore maggiore ma il rotore
Razer(x)
29-11-2009, 13:41
a che distanza ha il pc? ventole a 600rpm non si sentono se non hai l'orecchio sopra, potrei consigliare delle gentletyphoon che hanno un rotore molto silenzioso pure più delle noctua, questo parametro è importante perchè a bassi rpm non è più lo spostamento d'aria a generare il rumore maggiore ma il rotore
Credo che il problema non sia tanto questo, ma la scheda video, che a liquido però non conviene metterla, è una Ati 4870
TheDarkAngel
29-11-2009, 13:48
Credo che il problema non sia tanto questo, ma la scheda video, che a liquido però non conviene metterla, è una Ati 4870
basta prendere un wb singolo magari sul mercatino che si risparmia, tanto se lo monti te hai sicuramente la manualità per farlo e mettere dei dissini sulle zone scoperte :D
Razer(x)
29-11-2009, 14:13
basta prendere un wb singolo magari sul mercatino che si risparmia, tanto se lo monti te hai sicuramente la manualità per farlo e mettere dei dissini sulle zone scoperte :D
Il problema è che poi il costo aumenta e non di poco :fagiano:
Eh pensavo anche io, ma ho un amico che vuole un pc totalmente silenzioso, che non si senta proprio. Consigli?
Invece di lasciare un triventola completamente passivo piazzaci 3 ventole a bassissimi giri...non si sentono comunque e hai un movimento d'aria anche se minimo...3 S-Flex dovrebbero fare al caso tuo...ora non sò se vuole avere anche prestazioni al momento giusto...comunque da 800rpm downvoltate sono silenziosissime...a 400rpm chi le sente?
pirimpicchio
29-11-2009, 19:29
come tino?!? :O
perchè questo ritorno all'aria?
p.s.:cambiato nick?
si:D
a dirla tutta mi sono.....ero....:) rotto le p###e
givedi mi sono preso il Black Sun......dato che ho cambiato quasi tutto il sistema..monto il tutto.accendo .tutto allagato:D
era il WB difettoso....in oltre 10 anni di onorata carriera è la prima volta che mi succede.... dal nervoso ho preso e buttato via tutto....
ma sai, le notti portano consiglio.......;)
tino:)
Jeremy01
29-11-2009, 22:11
Credo che il problema non sia tanto questo, ma la scheda video, che a liquido però non conviene metterla, è una Ati 4870
guarda, io con delle slip stream 1900 a 5v e la 4870 con un k7 sento solo l'ali, per giunta silenziosisiimo (hx520)
si:D
a dirla tutta mi sono.....ero....:) rotto le p###e
givedi mi sono preso il Black Sun......dato che ho cambiato quasi tutto il sistema..monto il tutto.accendo .tutto allagato:D
era il WB difettoso....in oltre 10 anni di onorata carriera è la prima volta che mi succede.... dal nervoso ho preso e buttato via tutto....
ma sai, le notti portano consiglio.......;)
tino:)
:eek: Dispiace sentire ciò, dopo tanti anni di onorata carriera... almeno i componenti del PC si sono salvati?
pirimpicchio
30-11-2009, 05:53
:eek: Dispiace sentire ciò, dopo tanti anni di onorata carriera... almeno i componenti del PC si sono salvati? mi è andata di lusso......ci ho rimesso solo la scheda audio Creative.......
devo riconoscere la grande professionalità di Alex, che qui pubblicamente ringrazio....:)
tino:)
tidus780
30-11-2009, 08:31
ragazzi ma quanto si devono stringere le viti del waterblock? Anche io ho tolto la gabbia di ritenzione, ma il mio problema è il continuo aumentare di calore graduale se pur lento...sto provando di tutto...magari dopo lo smonto e vedo com'è l'impronta della pasta sulla cpu, anche se non credo sia quello il problema dato che ho tolto la camera di ritenzione....
Fraggerman
30-11-2009, 09:58
si:D
a dirla tutta mi sono.....ero....:) rotto le p###e
givedi mi sono preso il Black Sun......dato che ho cambiato quasi tutto il sistema..monto il tutto.accendo .tutto allagato:D
era il WB difettoso....in oltre 10 anni di onorata carriera è la prima volta che mi succede.... dal nervoso ho preso e buttato via tutto....
ma sai, le notti portano consiglio.......;)
tino:)
azzo :( brutta storia...
Purtroppo i problemi possono capitare, però dai, almeno l'hw si è salvato ;)
le notti portano consiglio? vero :D
Raga secondo voi un triventola passivo basta per un i5 @default?
uhm, sei al limite secondo me...
Prendine uno buono, mettilo per prova all'esterno del case e verifica...
al max come ti hanno consigliato bastano delle ventole downvoltate.
per me ne puoi mettere anche solo 2 al limite ;)
Colgo la palla al balzo per riproporre una mia domanda:
qualcuno qui ha mai tentato il raffreddamento diretto del die? Badate bene, non parlo del solo scoperchiamento.
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=222040
nessuno?
Razer(x)
30-11-2009, 15:09
nessuno?
Non mi pare di aver letto mai di nessuno che l'abbia fatto in questo forum. Perchè, qual'è il problema? Vorresti provare anche tu o cosa?
Ragazzi, avete visto i nuovi radiatori EK?
Molto economici, non riesco a trovare ancora test..
Io sto cercando un 480, credo che il top siano gli XSPC confermate?
Però aspetto di vedere le prestazioni dell'EK, hanno un prezzo molto più abbordabile.
paperotto81
04-12-2009, 14:23
Ciao a tutti ragazzi.
Vi scrivo perchè ho un problema con le temp tra i core del mio i7.
Questo è il link al post dove ho posto il problema sul forum della mia mobo.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29947791&postcount=9862
Ho messo un pò di foto della situazione.
Spero che mi possiate dare qualche consiglio.
Grazie a tutti!!!
Marscorpion
04-12-2009, 16:13
Ragazzi, avete visto i nuovi radiatori EK?
Molto economici, non riesco a trovare ancora test..
Io sto cercando un 480, credo che il top siano gli XSPC confermate?
Però aspetto di vedere le prestazioni dell'EK, hanno un prezzo molto più abbordabile.
A quanto ne so io le prestazioni migliori si ottenevano con i Black Ice GT Xtreme in abbinamento con le ultrakaze 3000 rpm, però ammetto di non aver notizie riguardo i quadriventola della XSPC e della Thermochill !
A quanto ne so io le prestazioni migliori si ottenevano con i Black Ice GT Xtreme in abbinamento con le ultrakaze 3000 rpm, però ammetto di non aver notizie riguardo i quadriventola della XSPC e della Thermochill !
Uhm, sicuramente, ma io passo ad un bestione con l'idea di ridurre il rumore..
Gli XSPC e i Thermochill rendono benone con ventole a bassi regimi, adesso sono curioso di vedere come si comportano gli EK
Qualcuno conosce i WB della MIPS per asus p6t6 ws? me li hanno mandati l'altra settimana senza istruzioni, dicono che entrata ed uscita sono indifferenti (sono dei WB per NB, SB e chipset), qualcuno conferma o meno?
Non mi pare di aver letto mai di nessuno che l'abbia fatto in questo forum. Perchè, qual'è il problema? Vorresti provare anche tu o cosa?
non si sa mai :D in un futuro più o meno remoto, ma soprattutto eventualmente avere progetti, visto che alcuni hanno avuto peggioramenti delle temp con quel sistema.
Marscorpion
04-12-2009, 19:06
Uhm, sicuramente, ma io passo ad un bestione con l'idea di ridurre il rumore..
Gli XSPC e i Thermochill rendono benone con ventole a bassi regimi, adesso sono curioso di vedere come si comportano gli EK
Io parlavo di prestazioni allo stato puro :D , ovvio che se vuoi il silenzio punti a Thermochill o ai Feser. L' XSPC non lo conosco.
Dubito però che gli EK rendano come un Thermochill o un XSPC, altrimenti fidati che il prezzo sarebbe stato superiore. ;)
Infatti Thermochill, XSPC, Feser e Black Ice che + o - si equivalgono hanno un costo simile....
Jeremy01
05-12-2009, 10:36
ragazzi che raccordi consigliate che abbiano una curva di almeno 45°
Marscorpion
05-12-2009, 12:36
ragazzi che raccordi consigliate che abbiano una curva di almeno 45°
Secondo me i bitspower sono i migliori e i più belli esteticamente!
Jeremy01
05-12-2009, 20:46
Secondo me i bitspower sono i migliori e i più belli esteticamente!
belli....ma costosetti però...raccordi a 45 o 90° esistono solo a compressione?
esiste tubo bianco(o nero) 12x17?
p.s. 12x17 e che misura di raccordi corrisponde?
esiste tubo bianco(o nero) 12x17?
p.s. 12x17 e che misura di raccordi corrisponde?
C'è il masterkleer o il tygon, sia bianco che nero, ma 12,7 - 15,9
In che senso a che misura corrisponde? il diametro del raccordo (portatubo) deve essere uguale al diametro interno del tubo, ovvero 12.
Jeremy01
06-12-2009, 00:50
C'è il masterkleer o il tygon, sia bianco che nero, ma 12,7 - 15,9
In che senso a che misura corrisponde? il diametro del raccordo (portatubo) deve essere uguale al diametro interno del tubo, ovvero 12.
se volessi sostituire il tubo 12x17 sui relativi raccordi portatubo quale masterkees dovrei mettere (vedo delle unità di misura diverse negli shop)
ad es :
Tubo Masterkleer 11/16 OD
Tubo Masterkleer 3/8 ID 1/2 OD
se volessi sostituire il tubo 12x17 sui relativi raccordi portatubo quale masterkees dovrei mettere (vedo delle unità di misura diverse negli shop)
ad es :
Tubo Masterkleer 11/16 OD
Tubo Masterkleer 3/8 ID 1/2 OD
devi prendere 1/2 ID (internal diameter)
I 3/8 id 1/2 od sono i 10/13 (mm)
E comunque sono 12,7 (gli 1/2" id). Se hai raccordi (tipo quelli ybris di un po di tempo fa) esattamente da 12, il tubo sta "moscio". Da fascettare ben bene.
Alexkidd85
06-12-2009, 10:25
Salve a tutti...è da tempo che non posto fondamentalmente perché è da tempo che ho accantonato la mania del pc causa fondi sinceramente che scarseggiano
Ma ora aimé sono arrivato alle strette. Cerco di spiegare bene il mio problema.
Purtroppo (aimé purtroppo) tempo fa decisi di passare a liquido tutto il mio bel pc. Tragedia fin dall'inizio. Divido in punti per essere più chiaro e nei punti magari metto le richieste
1) La cpu non era ben fissata,o meglio il waterblock non era ben fissato ed aderiva del tutto quindi le temperature della cpu non erano "da liquido" e in panico non sapevo cosa fare anche se il buon Nikolaos mi aveva dato consigli,io proprio di lappare cpu non sapevo neanche come si dovesse fare. Mi accontentai ma ora,che posso fare?
2) Dopodicché la pompa si ruppe,ne comprai un'altra ,ma è una pompa da acquario e ora fa un rumore cane. Una pompa buona cosa mi consigliate?
3.a) Il WB della vga perdeva acqua non dal raccordo ma dalla filettatura,mi dissero di comprare un qualcosa ma ora non ricordo neanche cosa devo comprare e come fare per non fare più perdere niente,la domanda è ovvia: consigli su cosa comprare e come mettere?
3.b) L'altro ieri mi sono accorto perdeva acqua anche del WB della cpu. Stesso discorso.
5) Banalità anche se non so se è un problema,il mio impianto non ha mai avuto un aditivo e ora non so se ho creato guai (funziona tutto ma non so se ho fatto danni). Che posso fare per pulire bene quando smonto tutto? consigliate di cambiare anche la crystal trap?
Grazie a tutti dei consigli
fedexxx84
06-12-2009, 10:38
ma è proprio indispensabile il raffreddamento a liquido??? se non fai overclock da guinness e ti sta dando un sacco di problemi, venditi tutto l'impianto e comprati un ifx14 con 3 ventole nanoxia 2000....ti rimangono anche soldini in + !
Alexkidd85
06-12-2009, 10:41
ma è proprio indispensabile il raffreddamento a liquido??? se non fai overclock da guinness e ti sta dando un sacco di problemi, venditi tutto l'impianto e comprati un ifx14 con 3 ventole nanoxia 2000....ti rimangono anche soldini in + !
E che ci prendo che è tutto rotto o comunque non perfetto? :asd:
93alessandro93
06-12-2009, 11:06
ciao...volevo chiedere come andasse il raffreddamento della innovatek...per l'overclock andrebbe bene???
Salve a tutti...è da tempo che non posto fondamentalmente perché è da tempo che ho accantonato la mania del pc causa fondi sinceramente che scarseggiano
Ma ora aimé sono arrivato alle strette. Cerco di spiegare bene il mio problema.
Purtroppo (aimé purtroppo) tempo fa decisi di passare a liquido tutto il mio bel pc. Tragedia fin dall'inizio. Divido in punti per essere più chiaro e nei punti magari metto le richieste
1) La cpu non era ben fissata,o meglio il waterblock non era ben fissato ed aderiva del tutto quindi le temperature della cpu non erano "da liquido" e in panico non sapevo cosa fare anche se il buon Nikolaos mi aveva dato consigli,io proprio di lappare cpu non sapevo neanche come si dovesse fare. Mi accontentai ma ora,che posso fare?
2) Dopodicché la pompa si ruppe,ne comprai un'altra ,ma è una pompa da acquario e ora fa un rumore cane. Una pompa buona cosa mi consigliate?
3.a) Il WB della vga perdeva acqua non dal raccordo ma dalla filettatura,mi dissero di comprare un qualcosa ma ora non ricordo neanche cosa devo comprare e come fare per non fare più perdere niente,la domanda è ovvia: consigli su cosa comprare e come mettere?
3.b) L'altro ieri mi sono accorto perdeva acqua anche del WB della cpu. Stesso discorso.
5) Banalità anche se non so se è un problema,il mio impianto non ha mai avuto un aditivo e ora non so se ho creato guai (funziona tutto ma non so se ho fatto danni). Che posso fare per pulire bene quando smonto tutto? consigliate di cambiare anche la crystal trap?
Grazie a tutti dei consigli
Bhè, se stai scrivendo dal pc che perde acqua significa che è waterproof, quindi basta che rabbocchi:D
Comunque ti consiglio di stringere di piu' i raccordi magari con l' ausilio di una chiave o delle pinze.
Forse ti hanno consigliato il teflon, un "nastro" da avvolgere alla filettatura del raccordo, se non addirittura la canapa:) ma c'è il rischio che ti entri in circolo nell' impianto.
Gli additivi servono o a colorare il liquido o ad impedire che si generi vita e\o corrosione galvanica. In pratica se non hai alluminio nel tuo impianto e non vedi alghe dentro i tubi sei a posto.
Di pompe ce ne sono diverse, vedi laing ddc 350 o 500, swiftech, ocz, sanso, phobya, tutte da attaccare al molex dell' alimentatore e alla tua trap, che magari è un po' antiquata:)
Ciao.
http://img51.imageshack.us/img51/6890/dscf0092.jpg
Non ho resistito:)
Alexkidd85
06-12-2009, 22:34
Bhè, se stai scrivendo dal pc che perde acqua significa che è waterproof, quindi basta che rabbocchi:D
Comunque ti consiglio di stringere di piu' i raccordi magari con l' ausilio di una chiave o delle pinze.
Forse ti hanno consigliato il teflon, un "nastro" da avvolgere alla filettatura del raccordo, se non addirittura la canapa:) ma c'è il rischio che ti entri in circolo nell' impianto.
Gli additivi servono o a colorare il liquido o ad impedire che si generi vita e\o corrosione galvanica. In pratica se non hai alluminio nel tuo impianto e non vedi alghe dentro i tubi sei a posto.
Di pompe ce ne sono diverse, vedi laing ddc 350 o 500, swiftech, ocz, sanso, phobya, tutte da attaccare al molex dell' alimentatore e alla tua trap, che magari è un po' antiquata:)
Ciao.
Ti ringrazio ma vedo proprio calcare intorno ai roccordi...mi sa che è messo malino. può essere che mi avevano consigliato una pasta?
La trap conviene cambiarla? E' di un due annetti fa,della oclabs,verticale. Ma ogni volta che premo dal coperchio che è con la guaina per non far fissare bene,faccio pressione e mi esce acqua dai raccordi :doh:
waterproof? che è? scusa l'ignoranza :asd:
Pompe,fino a 70/80 euro li voglio spendere. Ne voglio una buona che non si rompe. Leggo "da caricare prima con l'acqua" che vuol dire?
Scusate l'ignoranza in materia :p
Ma c'è qualcosa in quell'impianto che non ti perde? .. mioddio :mc:
Alexkidd85
07-12-2009, 02:16
Ma c'è qualcosa in quell'impianto che non ti perde? .. mioddio :mc:
la giuve che ieri non ha perso.. :asd:
sono disperato :muro:
massi88dux
07-12-2009, 14:59
salve ragazzi...dopo aver passato una vita ad aria...avevo in mente di farmi un kit liquido...con un budget però limitato...leggermente sopra i 100euro...
come raffreddamento ad ario ho uno zalmann 9700 per la cpu
un dissipatore originale che fa un incredibile lavoro sulla 5770 (63° in full load)
un case con 2 ventole da 8 in entrata e 2 in uscita
mi date qualche consiglio? conviene un impianto a liquido da 120-130euro oppure è troppo poco per il rapporto qualità/prezzo
contando che adesso sto cn la cpu da 30 a 65°...
l'oc è scritto in firma...vorrei cmq salire qualcosina col phenom...
datemi qualche consiglio ragazzi, ciao e grazie
salve ragazzi...dopo aver passato una vita ad aria...avevo in mente di farmi un kit liquido...con un budget però limitato...leggermente sopra i 100euro...
come raffreddamento ad ario ho uno zalmann 9700 per la cpu
un dissipatore originale che fa un incredibile lavoro sulla 5770 (63° in full load)
un case con 2 ventole da 8 in entrata e 2 in uscita
mi date qualche consiglio? conviene un impianto a liquido da 120-130euro oppure è troppo poco per il rapporto qualità/prezzo
contando che adesso sto cn la cpu da 30 a 65°...
l'oc è scritto in firma...vorrei cmq salire qualcosina col phenom...
datemi qualche consiglio ragazzi, ciao e grazie
Con 130€ non sò nemmeno se arrivi a comprare quei kit della TT che mettono a liquido solo la cpu!
Se non si vuole spendere molto, imho, è meglio lasciar perdere il liquido.. è un pozzo senza fondo :fagiano:
massi88dux
07-12-2009, 15:39
massimo massimo 150 euro...cmq i kit della thermal li trovo su ebay a buoni prezzi...vorrei però sentire un parere + specifico...cambierebbe molto un kit da 130-150euro oppure la differenza la sentirei + sul portafoglio?
Fraggerman
08-12-2009, 22:23
salve ragazzi...dopo aver passato una vita ad aria...avevo in mente di farmi un kit liquido...con un budget però limitato...leggermente sopra i 100euro...
come raffreddamento ad ario ho uno zalmann 9700 per la cpu
un dissipatore originale che fa un incredibile lavoro sulla 5770 (63° in full load)
un case con 2 ventole da 8 in entrata e 2 in uscita
mi date qualche consiglio? conviene un impianto a liquido da 120-130euro oppure è troppo poco per il rapporto qualità/prezzo
contando che adesso sto cn la cpu da 30 a 65°...
l'oc è scritto in firma...vorrei cmq salire qualcosina col phenom...
datemi qualche consiglio ragazzi, ciao e grazie
massimo massimo 150 euro...cmq i kit della thermal li trovo su ebay a buoni prezzi...vorrei però sentire un parere + specifico...cambierebbe molto un kit da 130-150euro oppure la differenza la sentirei + sul portafoglio?
i kit della tt lasciali perdere.
Le possibilità sono due:
-prendi tutto nuovo, spendendo dai 200€ circa per avere un bell'impianto (guarda i kit ybris che sono ottimi ;)).
-prendi i wb usati e pompa nuova (se ti fidi puoi prendere anche questa usata)... magari non trovi l'ultimissimo wb sul mercato, il più performante, però risparmi e cmq riesci a fare un gran bell'impianto ;)
Occhio però: come dice anche oclla il liquido costa. Ogni tot devi fare manutenzione varia, e i wb nuovi non costano pochissimo ( e fidati che ogni volta che esce un wb nuovo o un nuovo tipo di raccordo la tentazione di prenderlo c'è :D)
A te la scelta :)
Mi servirebbe una mano su un collegamento ventole da fare.
Le ventole sono queste:
http://www.xigmatek.com/product/accessory-xlf-f1453.php
il rheobus è questo:
http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?idx=341
In pratica ho 3 ventole della Xigmatek da 140mm sul radiatore e vorrei collegarle ad un'unico canale nel rheobus. Non so quanti A richiedano queste ventole e non so se il rheobus possa gestire con un'unico canale 3 ventole.
Ho dei cavetti ad Y e vorrei fare un collegamento del genere: collegare la ventola 1 e 2 fra di loro con 1 cavetto ad Y. Collegare la ventola 2 e 3 con 1 cavetto ad Y. Il 2° cavetto ad Y ha un attacco a 3 pin: questo lo collegherei ad un 3° cavetto ad Y fornito con il Rheobus. Le altre 2 estremità rimangono da collegare ai molex dell'alimentazione e al rheobus. Eccovi una foto di come farei il collegamento:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091209144608_ventolerad.JPG
E' fattibile una cosa del genere? Eventualmente avreste altri suggerimenti? Il rheo ha 3 canali + 1 PWM, nel 2° canae dovrei collegare 2 120mm e nel 3° 3 80mm, il PWM non so a cosa serva... mi potete rispondere con una soluzione per il collegamento?
Al di la dei collegamenti, ti dico subito che i 0,7A che eroga per canale lo zalman, forse son pochi pure per 2 ventole. Non trovo l'assorbimento delle tue in particolare, è impossibile dire se si può fare o no..
edit: scusa.. come non detto.. guardando l'assorbimento tipico delle ventole (intorno al watt, ovvero circa 0,1A, direi che ci possono stare)
Jeremy01
09-12-2009, 16:50
devi prendere 1/2 ID (internal diameter)
I 3/8 id 1/2 od sono i 10/13 (mm)
E comunque sono 12,7 (gli 1/2" id). Se hai raccordi (tipo quelli ybris di un po di tempo fa) esattamente da 12, il tubo sta "moscio". Da fascettare ben bene.
quindi se voglio sostitutire l'attuale 12x17 divrei prendere il Masterkleer 11/16 OD
mentre se voglio sostituitre anche i raccordi e mettere quelli a compressione per tubi piu piccoli devo prendere il Masterkleer 3/8 ID 1/2 OD
giusto?
p.s esistono raccorsi a compressione per i tubi 12x17 o 11x16?
p.p.s i tubi in quali misure esistono?
Alexkidd85
09-12-2009, 16:52
Ti ringrazio ma vedo proprio calcare intorno ai roccordi...mi sa che è messo malino. può essere che mi avevano consigliato una pasta?
La trap conviene cambiarla? E' di un due annetti fa,della oclabs,verticale. Ma ogni volta che premo dal coperchio che è con la guaina per non far fissare bene,faccio pressione e mi esce acqua dai raccordi :doh:
waterproof? che è? scusa l'ignoranza :asd:
Pompe,fino a 70/80 euro li voglio spendere. Ne voglio una buona che non si rompe. Leggo "da caricare prima con l'acqua" che vuol dire?
Scusate l'ignoranza in materia :p
Scusate,ho i dindi pronti...vorrei ultime conferme e pareri,se è possibile.. :)
Al di la dei collegamenti, ti dico subito che i 0,7A che eroga per canale lo zalman, forse son pochi pure per 2 ventole. Non trovo l'assorbimento delle tue in particolare, è impossibile dire se si può fare o no..
edit: scusa.. come non detto.. guardando l'assorbimento tipico delle ventole (intorno al watt, ovvero circa 0,1A, direi che ci possono stare)
Grazie per l'info. Stasera provo a collegare come descritto sopra le ventole: mal che vada e lo zalman fornisca troppa poca corrente cosa può succedere? Potrei bruciare qualcosa?
quindi se voglio sostitutire l'attuale 12x17 divrei prendere il Masterkleer 11/16 OD
mentre se voglio sostituitre anche i raccordi e mettere quelli a compressione per tubi piu piccoli devo prendere il Masterkleer 3/8 ID 1/2 OD
giusto?
p.s esistono raccorsi a compressione per i tubi 12x17 o 11x16?
p.p.s i tubi in quali misure esistono?
Dipende dal negozio in cui cerchi.. di misure ce n'è tantissime.
Quasi ovunque trovi i tubi 10/13 (3/8-1/2) e relativi raccordi a compressione.
Con ID 11 trovi pure il tygon, e dovrebbe sicuramente stare.
Grazie per l'info. Stasera provo a collegare come descritto sopra le ventole: mal che vada e lo zalman fornisca troppa poca corrente cosa può succedere? Potrei bruciare qualcosa?
Non vedo qui la foto, ma ti basta usare 2 "Y" a 3pin. dallo zalman vai ad una ventola e ad un'altra Y, collegata alle altre 2 ventole.
Ehm.. si potresti bruciare lo zalman. Sul retro della ventola non scrivono nulla?
Dilemma dilemmone, aiutatemi a scegliere.
Con il prossimo ordine devo decidere che fare con tubo e raccordi.
Ora ho i classici raccordi in ottone e Crystal 12/17. Sicuramente me ne serve altro, ma altrettanto sicuramente non crystal (MasterKleer con ogni probabilità).
Possibilità 1: Passo ai 10/13 a compressione, black nickel :cool:
http://www.aquatuning.it/images/product_images/210x140/5493_0.jpg
con relativo cambio totale dei tubi (che devo fare comunque).
Possibilità 2: tengo i raccordi attuali (al limite sostituirli con questi:
http://www.aquatuning.it/images/product_images/210x140/2031_0.jpg
.. un po più di classe) e andare su tubo da 7/16" (11,1mm) ID, in modo da non dover usare fascette.
La prima è ovviamente più costosa (10 raccordi in tutto), ma più compatta e pratica.. qualcuno che li usa mi da un parere?
TigerTank
11-12-2009, 13:15
Dilemma dilemmone, aiutatemi a scegliere.
Con il prossimo ordine devo decidere che fare con tubo e raccordi.
Ora ho i classici raccordi in ottone e Crystal 12/17. Sicuramente me ne serve altro, ma altrettanto sicuramente non crystal (MasterKleer con ogni probabilità).
Possibilità 1: Passo ai 10/13 a compressione, black nickel :cool:
http://www.aquatuning.it/images/product_images/210x140/5493_0.jpg
con relativo cambio totale dei tubi (che devo fare comunque).
Possibilità 2: tengo i raccordi attuali (al limite sostituirli con questi:
http://www.aquatuning.it/images/product_images/210x140/2031_0.jpg
.. un po più di classe) e andare su tubo da 7/16" (11,1mm) ID, in modo da non dover usare fascette.
La prima è ovviamente più costosa (10 raccordi in tutto), ma più compatta e pratica.. qualcuno che li usa mi da un parere?
Io sono passato ai 10/13 e ho fatto il pieno di raccordi a compressione silver, simil Koolance + tubo masterkleer classico trasparente. Mi sono trovato benissimo ;)
Io sono passato ai 10/13 e ho fatto il pieno di raccordi a compressione silver, simil Koolance + tubo masterkleer classico trasparente. Mi sono trovato benissimo ;)
I raccordi sono pratici da stringere? Resa estetica? (anche se poi è soggettiva..)
Jeremy01
11-12-2009, 16:30
mi consigliate uno shop che abbia sia raccordi a compressione economici (45° e 90°) sia tubo faser nero? (magari con spedizioni umane)
mi consigliate uno shop che abbia sia raccordi a compressione economici (45° e 90°) sia tubo faser nero? (magari con spedizioni umane)
Il tubo feser l'ho visto solo dal drago, dove i raccordi sono tutt'altro che economici..
La prima è ovviamente più costosa (10 raccordi in tutto), ma più compatta e pratica.. qualcuno che li usa mi da un parere?
Raccordi a compressione tutta la vita. Accoppia un Masterkleer o meglio ancora il Feser, che a me personalmente piace molto di più del MK.
I raccordi sono pratici da stringere? Resa estetica? (anche se poi è soggettiva..)
Infili il tubo nel portatubo e stringi la ghiera, più facile di così :boh:
Resa estetica superba ( soggettivo ), in ogni caso indubitabilmente superiore all'inguardabile fascetta richiesta dai portatubo ( oggettivo ).
mi consigliate uno shop che abbia sia raccordi a compressione economici (45° e 90°) sia tubo faser nero? (magari con spedizioni umane)
Dai crucchi acquatici hai provato?
salve mi intrometto anche io nella discussione visto che si parla di raccordi :)
vi spiego sono al mio primo impianto :cool: e ora sono di fronte al grande dilemma tubi e raccordi
ho da collegare una MCP655 una vaschetta xspc con connettori classici da 1/4 (12mm) un black ice che ho comprato usato con raccordi a compressione da 10/8, e un Ek supreme arrivato anche questo incluso di raccordi 16/11.
Ora per evitare di ordinare inutilmente ho provato a comprare un tubo in pvc al ferramenta :D di diametro 12/17 per fare delle prove casalinghe, ora nella MCP riscaldandolo e spingendo è entrato, nella vaschetta andava bene anche se penso sia da fascettare, nel WB il raccordo interno ballava un po mentre x la ghiera ho dovuto riscaldarlo, chiuso devo dire che reggeva bene.
Ora naturalmente mi servono i raccordi per il rad, visto che quelli presenti non posso utilizzarli, e mi trovo con il dilemma (dovendo ordinare da un solo negozio visto che altre cose che devo prendere ce li hanno solo loro :)):
- cambio tutti i raccordi e prendo gli ormai diffusi 10/13 a compressione per WB e Rad con tubo feser (entrerà nella Swifthec?)
- compro 2 raccordi della BitP 11/16 (li fanno solo loro) e l'unico tubo disponibile per questi raccordi Tygon R3603 15,9/11,2mm o quello del mio ferramenta :)
- oppure avete consigli? :D
Grazieeeeeee :cincin:
Alexkidd85
11-12-2009, 22:09
ragazzi scusate e scusa saint se ti scavalco nella richiesta. Odio essere niubbo in certe discussioni ma qui lo sono e farò la domanda da niubbo: i raccordi si possono cambiare? visto che a me perdono più della juve (:muro: )è possibile che il calcare abbia fatto danno e che quindi mi convenga sostituirli al posto di cercare il rimedio per "guainarli"? Se si,con cosa? Con questi raccordi a compressione o i faser di cui state parlando? Vi prego di chiarirmi se potete,perché sto cercando di fare da me visto che non sto trovando una ulteriore mano che mi aiuti a non fare errori nell'acquisto,ma certe cose devo per forza chiederle...
Raccordi a compressione tutta la vita. Accoppia un Masterkleer o meglio ancora il Feser, che a me personalmente piace molto di più del MK.
Così valido il feser? L'ho notato perchè lo fano pure giallo UV, e starebbe di lusso con la mia DFI :D .. purtroppo l'ordine lo faccio dal tuning acquatico e li non ce l'hanno..
Infili il tubo nel portatubo e stringi la ghiera, più facile di così :boh:
Resa estetica superba ( soggettivo ), in ogni caso indubitabilmente superiore all'inguardabile fascetta richiesta dai portatubo ( oggettivo ).
Eh.. dipende. La fascetta di plastica reagente UV mi garbava parecchio, la rottura è che ogni volta che devi togliere il tubo tagli e butti via..
E poi io consideravo l'uso di un tubo calzante stretto, da usare senza fascietta.. ha un risultato più pulito, soprattutto se usi un tubo coprente, tipo bianco o nero.
ragazzi scusate e scusa saint se ti scavalco nella richiesta. Odio essere niubbo in certe discussioni ma qui lo sono e farò la domanda da niubbo: i raccordi si possono cambiare? visto che a me perdono più della juve (:muro: )è possibile che il calcare abbia fatto danno e che quindi mi convenga sostituirli al posto di cercare il rimedio per "guainarli"? Se si,con cosa? Con questi raccordi a compressione o i faser di cui state parlando? Vi prego di chiarirmi se potete,perché sto cercando di fare da me visto che non sto trovando una ulteriore mano che mi aiuti a non fare errori nell'acquisto,ma certe cose devo per forza chiederle...
Certo che è possibile cambiare i raccordi, ma non possono essere loro a perdere.. io non posso credere che ti perda tutto da quell'impianto. i waterblock, la vaschetta, i raccordi.. non è possibile.
Sono stretti bene? Hanno l'o-ring (un anello di gomma alla fine della filettatura)?
L'unico posto dove possono perdere è la filettatura, non è che sono della misura sbagliata?
Ho visto da un amico il tubo + bello del mondo, premetto che a me neon e led non piacciono e dunque vado per il sobrio e pulito, ma lui ha dei tubi neri semi trasparenti reagenti all'uv che diventano un viola scuro eccezionale! Non sò la marca ma se volete mi informo!
Alexkidd85
12-12-2009, 00:25
Certo che è possibile cambiare i raccordi, ma non possono essere loro a perdere.. io non posso credere che ti perda tutto da quell'impianto. i waterblock, la vaschetta, i raccordi.. non è possibile.
Sono stretti bene? Hanno l'o-ring (un anello di gomma alla fine della filettatura)?
L'unico posto dove possono perdere è la filettatura, non è che sono della misura sbagliata?
No no spé mi sono espresso male forse o non mi sono fatto capire. Perdono entrambi i WB della vga e cpu. Poi per la vaschetta ho detto che l'o-ring (che per capire se o meno è lei,ho fatto la foto,è la seconda) premendo e fissandolo bene mi fa "pressione" di aria (ipotesi mia) e mi fa uscire l'acqua dai raccordi che ho fotografato ma che forse non rendono bene l'idea (ribadisco la domanda,quelli che vedo,li posso smontare e cambiare o provo a farmeli guainare con qualcosa che mi consigliate?).
Come vedete dalla foto generale,nella vaschetta (cristal trap? è lei?) ho messo quella specie di guaina consigliata non mi ricordo da chi,bianca,che non mi ha fatto mai perdere niente. Una soluzione grezza forse ma che non mi ha fatto perdere neanche una goccia mai. Va bene o no? mi consigliate qualche altra cosa magari...
Insomma,sembro più confuso che persuaso ed è vero.Vorrei un parere da esperti. Considerate che il radiatore biventola è piazzato ad arte (l'unica cosa) nella parte anteriore dello stacker e quello mi sa che è l'unica cosa che va bene.
Ditemi voi,magari con le immagini ho chiarito meglio...
http://img191.imageshack.us/img191/9623/foto030z.th.jpg (http://img191.imageshack.us/i/foto030z.jpg/) http://img191.imageshack.us/img191/2044/foto029f.th.jpg (http://img191.imageshack.us/i/foto029f.jpg/) http://img191.imageshack.us/img191/9113/foto021k.th.jpg (http://img191.imageshack.us/i/foto021k.jpg/) http://img191.imageshack.us/img191/3365/foto028x.th.jpg (http://img191.imageshack.us/i/foto028x.jpg/) http://img191.imageshack.us/img191/9232/foto027g.th.jpg (http://img191.imageshack.us/i/foto027g.jpg/)
Ho visto da un amico il tubo + bello del mondo, premetto che a me neon e led non piacciono e dunque vado per il sobrio e pulito, ma lui ha dei tubi neri semi trasparenti reagenti all'uv che diventano un viola scuro eccezionale! Non sò la marca ma se volete mi informo!
Potrebbero essere i Masterkleer nero uv, anche dovrebbero essere blu (scuro, ovvio, partendo dal nero) Sono tra le possibilità che avevo preso in considerazione. Però, se mi sai dire che tubi sono, mi fai contento :)
No no spé mi sono espresso male forse o non mi sono fatto capire. Perdono entrambi i WB della vga e cpu. Poi per la vaschetta ho detto che l'o-ring (che per capire se o meno è lei,ho fatto la foto,è la seconda) premendo e fissandolo bene mi fa "pressione" di aria (ipotesi mia) e mi fa uscire l'acqua dai raccordi che ho fotografato ma che forse non rendono bene l'idea (ribadisco la domanda,quelli che vedo,li posso smontare e cambiare o provo a farmeli guainare con qualcosa che mi consigliate?).
Come vedete dalla foto generale,nella vaschetta (cristal trap? è lei?) ho messo quella specie di guaina consigliata non mi ricordo da chi,bianca,che non mi ha fatto mai perdere niente. Una soluzione grezza forse ma che non mi ha fatto perdere neanche una goccia mai. Va bene o no? mi consigliate qualche altra cosa magari...
Insomma,sembro più confuso che persuaso ed è vero.Vorrei un parere da esperti. Considerate che il radiatore biventola è piazzato ad arte (l'unica cosa) nella parte anteriore dello stacker e quello mi sa che è l'unica cosa che va bene.
Ditemi voi,magari con le immagini ho chiarito meglio...
http://img191.imageshack.us/img191/9623/foto030z.th.jpg (http://img191.imageshack.us/i/foto030z.jpg/) http://img191.imageshack.us/img191/2044/foto029f.th.jpg (http://img191.imageshack.us/i/foto029f.jpg/) http://img191.imageshack.us/img191/9113/foto021k.th.jpg (http://img191.imageshack.us/i/foto021k.jpg/) http://img191.imageshack.us/img191/3365/foto028x.th.jpg (http://img191.imageshack.us/i/foto028x.jpg/) http://img191.imageshack.us/img191/9232/foto027g.th.jpg (http://img191.imageshack.us/i/foto027g.jpg/)
Si, con le foto è più chiaro.
Dunque, i raccordi dei wb sembrano saldati, quindi non credo proprio tu li possa cambiare.
EDIT: guardando bene sono smontabili, ma non ho idea di che misura siano, potresti smontarli e dargli un bel giro di teflon (vedi sotto) sul filetto.
L'o-ring della vaschetta.. dici il tappo sopra?
La guaina bianca credo sia il teflon, è fatto apposta per evitare perdite dalla filettatura. Quei raccordi li puoi cambiare, ma non ha molto senso.
Piuttosto considererei l'idea di cambiare i wb (perchè vecchiotti e perchè perdono) quello della cpu soprattutto, per la scheda video magari quando la sostituisci.
Alexkidd85
12-12-2009, 08:08
Si, con le foto è più chiaro.
Dunque, i raccordi dei wb sembrano saldati, quindi non credo proprio tu li possa cambiare.
EDIT: guardando bene sono smontabili, ma non ho idea di che misura siano, potresti smontarli e dargli un bel giro di teflon (vedi sotto) sul filetto.
L'o-ring della vaschetta.. dici il tappo sopra?
La guaina bianca credo sia il teflon, è fatto apposta per evitare perdite dalla filettatura. Quei raccordi li puoi cambiare, ma non ha molto senso.
Piuttosto considererei l'idea di cambiare i wb (perchè vecchiotti e perchè perdono) quello della cpu soprattutto, per la scheda video magari quando la sostituisci.
Si si,dico il tappo della vaschetta,ci dovrebbe essere un o-ring no?
La vga non credo di cambiarla,ancora gioco bene a tutti i giochi e se crysis uscirà con il crytek engine 3 ucciso a dovere per ps3,credo di poter dire che gioco bene a tutti i giochi e in mancanza di liquidi(siamo in tema :asd:),penso che la tengo ancora.
Quindi mi consigli di cambiare WB cpu e vga oltre la pompa? che mi consigli? La config è quella in firma. Ti ringrazio della pazienza :D
Si si,dico il tappo della vaschetta,ci dovrebbe essere un o-ring no?
La vga non credo di cambiarla,ancora gioco bene a tutti i giochi e se crysis uscirà con il crytek engine 3 ucciso a dovere per ps3,credo di poter dire che gioco bene a tutti i giochi e in mancanza di liquidi(siamo in tema :asd:),penso che la tengo ancora.
Quindi mi consigli di cambiare WB cpu e vga oltre la pompa? che mi consigli? La config è quella in firma. Ti ringrazio della pazienza :D
Capisco.. pure io gioco ancora a tutto alla grande con la 8800GT :D
La pompa cos'ha che non va?
I wb oclabs sono blocchi unici, quindi le perdite possono avvenire solo dall'attacco dei raccordi. Soluzione economica per risolvere, smontare i raccordi e inteflonare il filetto.
Se hai voglia di rinnovare un po', con nuovi wb miglioreresti un po' anche le temperature, anche prendendo qualcosa di usato.
Si si,dico il tappo della vaschetta,ci dovrebbe essere un o-ring no?
La vga non credo di cambiarla,ancora gioco bene a tutti i giochi e se crysis uscirà con il crytek engine 3 ucciso a dovere per ps3,credo di poter dire che gioco bene a tutti i giochi e in mancanza di liquidi(siamo in tema :asd:),penso che la tengo ancora.
Quindi mi consigli di cambiare WB cpu e vga oltre la pompa? che mi consigli? La config è quella in firma. Ti ringrazio della pazienza :D
Ti raccomando anche di non usare acqua del rubinetto:)
Quando smonti pulisci il radiatore col viakal, dopodiche' usa acqua distillata, bidistillata o i liquidi appositi pronti all' uso:)
Si si,dico il tappo della vaschetta,ci dovrebbe essere un o-ring no?
La vga non credo di cambiarla,ancora gioco bene a tutti i giochi e se crysis uscirà con il crytek engine 3 ucciso a dovere per ps3,credo di poter dire che gioco bene a tutti i giochi e in mancanza di liquidi(siamo in tema :asd:),penso che la tengo ancora.
Quindi mi consigli di cambiare WB cpu e vga oltre la pompa? che mi consigli? La config è quella in firma. Ti ringrazio della pazienza :D
Ma come fai? :eek:
Alexkidd85
12-12-2009, 15:51
Capisco.. pure io gioco ancora a tutto alla grande con la 8800GT :D
La pompa cos'ha che non va?
I wb oclabs sono blocchi unici, quindi le perdite possono avvenire solo dall'attacco dei raccordi. Soluzione economica per risolvere, smontare i raccordi e inteflonare il filetto.
Se hai voglia di rinnovare un po', con nuovi wb miglioreresti un po' anche le temperature, anche prendendo qualcosa di usato.
Provo a vedere qualcosa di usato,mi consigli qualcosa? In caso resto cosi e teflon...anche perché a me basta che funzioni e sia silenzioso :(
Ti raccomando anche di non usare acqua del rubinetto:)
Quando smonti pulisci il radiatore col viakal, dopodiche' usa acqua distillata, bidistillata o i liquidi appositi pronti all' uso:)
Ecco questa mi mancava grazie...viakal quindi? Staccarlo mi è quasi impossibile,altre soluzioni? Acqua bidistillata e liquidi dove li trovo? Ovviamente con aditivi...
Ma come fai? :eek:
Ho un 22 a 1680 e...oltre crysis,completato e stra completato con config in firma in dx10 e vga (una delle più fortunelle del forum direi) a palla,che giochi ci sono che stressano così tanto la vga? :mbe:
Nessuno,credimi :asd: . Poi se c'è la smania di essere enthusiast,cosa che capisco perché anche io lo ero quando lavoravo,è un altro discorso ma ormai i giochi non stanno andando più al passo delle vga :muro:
salve a tutti... per natale stavo pensando di regalarmi un bell'impianto a liquido anch'io... però prima dell'acquisto volevo un vostro parere...
il kit che avevo adocchiato è questo:
KIT YBRIS ECLIPSE 240 XS TFC (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=106&products_id=1372&osCsid=abb6debd1a3dd9f430e6f3c6fbbfbc9c)
che ve ne pare? come rapporto qualità prezzo si trova di meglio?
oltre al contenuto del kit consigliate di aggiungere qualcos'altro?
secondo voi il litro di acqua distillata fornita nel kit è sufficente a riempire l'impianto?
Provo a vedere qualcosa di usato,mi consigli qualcosa? In caso resto cosi e teflon...anche perché a me basta che funzioni e sia silenzioso :(
Mah.. gli ybris sono ottimi, sul mercatino ho visto recentemente un D-Tek fuzion a 25€ spedito, è quello che ho io.. li vale tutti. Poi.. gusti personali.
Dipende da quello che trovi, a che prezzo, con una ricerchina puoi trovare qualche test e avere un'idea.
Ma se come prestazioni sei a posto e il problema sono solo le perdite, io prima proverei la soluzione fatta in casa.
Ecco questa mi mancava grazie...viakal quindi? Staccarlo mi è quasi impossibile,altre soluzioni? Acqua bidistillata e liquidi dove li trovo? Ovviamente con aditivi...
Un po' di viakal nella vaschetta e lo fai girare assieme all'acqua per una mezz'oretta, poi devi comunque svuotare tutto (anche per inteflonare i raccordi) e sciacquare almeno un paio di volte. Più roba riesci a smontare e pulire a mano meglio è. NON lasciare residui di viakal!
L'acqua bidistillata la trovi solo in negozi specializzati, ma può andare benissimo la semplice distillata per il ferro da stiro che compri in supermercato.
Ho un 22 a 1680 e...oltre crysis,completato e stra completato con config in firma in dx10 e vga (una delle più fortunelle del forum direi) a palla,che giochi ci sono che stressano così tanto la vga? :mbe:
Nessuno,credimi :asd: . Poi se c'è la smania di essere enthusiast,cosa che capisco perché anche io lo ero quando lavoravo,è un altro discorso ma ormai i giochi non stanno andando più al passo delle vga :muro:
Idem. Anche gli ultimi giochi usciti mi girano a palla a 60fps. Chi me lo fa fare a cambiare vga?
salve a tutti... per natale stavo pensando di regalarmi un bell'impianto a liquido anch'io... però prima dell'acquisto volevo un vostro parere...
il kit che avevo adocchiato è questo:
KIT YBRIS ECLIPSE 240 XS TFC (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=106&products_id=1372&osCsid=abb6debd1a3dd9f430e6f3c6fbbfbc9c)
che ve ne pare? come rapporto qualità prezzo si trova di meglio?
oltre al contenuto del kit consigliate di aggiungere qualcos'altro?
secondo voi il litro di acqua distillata fornita nel kit è sufficente a riempire l'impianto?
Rapporto qualità prezzo per un kit ad alte prestazioni già pronto, è imbattibile.
Dipende da cosa vuoi liquidare (solo cpu? vga? ecc..)
Il litro dipende dalle dimensioni della vaschetta principalmente, e quanto tubo usi. Ad occhio direi che siamo attorno al litro.. potresti prendere un'altro litro per sicurezza, è un peccato allungarlo con acqua distillata semplice.
Che ne pensate dei sistemi all-in-one esterni tipo il AQUA COMPUTER Aquaduct e sistemi simili (a parte il brezzo molto alto ovviamente)?
Praticamente pompa, radiatore e vaschetta sono in un blocco unico esterno!
Alexkidd85
13-12-2009, 00:31
Un po' di viakal nella vaschetta e lo fai girare assieme all'acqua per una mezz'oretta, poi devi comunque svuotare tutto (anche per inteflonare i raccordi) e sciacquare almeno un paio di volte. Più roba riesci a smontare e pulire a mano meglio è. NON lasciare residui di viakal!
L'acqua bidistillata la trovi solo in negozi specializzati, ma può andare benissimo la semplice distillata per il ferro da stiro che compri in supermercato.
A farla girere ci siamo ma il mio radiatore è fissato al pannello frontale da 5.25 con viti agganciate a lui ed ad un pezzo di lettore cd vecchio dove appunto si andavano ad agganciare le viti per fissarlo nello slot tagliato ad arte da qualche mastro ferraio. Una idea di un mio amico ma credimi,una grande idea...direi che è la cosa più bella e forse lunica cosa buona del mio impianto,integrato (questo si) a meraviglia nello stacker. Poi magari posto foto. Il tutto per dire: come l'ho messo,mi verrà male a staccarlo e poi...domanda banale...come si pulisce un ridiatore? il liquido non scorre nella griglia?
Dipende da cosa vuoi liquidare (solo cpu? vga? ecc..)
Il litro dipende dalle dimensioni della vaschetta principalmente, e quanto tubo usi. Ad occhio direi che siamo attorno al litro.. potresti prendere un'altro litro per sicurezza, è un peccato allungarlo con acqua distillata semplice.
per ora solo cpu... la vaschetta dovrebbe essere da 200 ml se non sbaglio... come tubo ovviamente cerco di usarne il meno possibile, ma non avendolo per le mani e quindi non potendo testare decentemente non saprei proprio dire quanto ne userò... comunque dovendo integrarlo in un cosmos s che non è proprio piccolissimo penso che ne andrà via parecchio...
se decido di prendere il litro in più di sicuro avanzo dell'acqua... quella che avanzo posso usarla tranquillamente quando sarà ora di fare manutenzione all'impianto o dopo averla aperta viene "contaminata"? c'è qualche precauzione particolare per conservarla?
A farla girere ci siamo ma il mio radiatore è fissato al pannello frontale da 5.25 con viti agganciate a lui ed ad un pezzo di lettore cd vecchio dove appunto si andavano ad agganciare le viti per fissarlo nello slot tagliato ad arte da qualche mastro ferraio. Una idea di un mio amico ma credimi,una grande idea...direi che è la cosa più bella e forse lunica cosa buona del mio impianto,integrato (questo si) a meraviglia nello stacker. Poi magari posto foto. Il tutto per dire: come l'ho messo,mi verrà male a staccarlo e poi...domanda banale...come si pulisce un ridiatore? il liquido non scorre nella griglia?
Per questo ti ho consigliato di far girare il viakal nel loop, così pulisci anche il radiatore senza smontarlo.
Poi stacchi un tubo, svuoti (soffiando nell'altra estremità del loop), e riempi con acqua distillata, fai girare un po', poi svuoti e riempi di nuovo (e anche la 3a volta non ci starebbe male). I wb sono blocchi unici, quindi comunque non riusciresti a smontarli e pulirli per bene.
per ora solo cpu... la vaschetta dovrebbe essere da 200 ml se non sbaglio... come tubo ovviamente cerco di usarne il meno possibile, ma non avendolo per le mani e quindi non potendo testare decentemente non saprei proprio dire quanto ne userò... comunque dovendo integrarlo in un cosmos s che non è proprio piccolissimo penso che ne andrà via parecchio...
se decido di prendere il litro in più di sicuro avanzo dell'acqua... quella che avanzo posso usarla tranquillamente quando sarà ora di fare manutenzione all'impianto o dopo averla aperta viene "contaminata"? c'è qualche precauzione particolare per conservarla?
Io ti dico circa un litro perchè io ho una vaschetta praticamente inesistente, tubo più o meno nella norma e mi ci va più o meno 3/4 di litro.
E appunto un litro in più ti ritornerà comodo nei rabbocchi e manutenzioni. E' acqua, non va a male.. mica come il feser che dopo 1 anno non vale più niente..
massimovasche
13-12-2009, 12:07
Ciao raga, scusate l'intrusione; chiedo a voi che mi avete sempre consigliato alla grande:) Volevo montare due WB full cover per due 285 gtx in SLI, e avevo pensato a connettori a compressione rapidi,appositamente fatti per lo SLI tipo questi
http://img46.imageshack.us/img46/2922/immaginexw.th.jpg (http://img46.imageshack.us/i/immaginexw.jpg/)
La domanda niubba:fagiano: è: se metto le due VGA negli slot della scheda madre, come faccio a mettere il connettore di metallo tra i due raccordi a compressione avvitati sui WB?? cioè dovrei,
- montare una VGA col WB
- mettere il connettore in metallo
- montare la seconda VGA - a questo punto dovrei "lussare" la VGA col WB
forzandola lateralmente sullo slot PCI Ex della mobo, altrimenti il raccordo a compressione nn si installerebbe come dovuto.
OPPURE:
- montare le due VGA coi relativi WB e i raccordi già assemblati ed inserire tutto il "complesso" nei due Slot PCIEx della mobo (ma mi pare una ca@@ata)
Vi ringrazio della attenzione, un salutone a tutti:)
ragazzi tengo a bada il mio q9450 e la mia 5850 con un triventola convogliato e 3 nanoxia 2000rpm?
Avrei intenzione di metterli in serie e di non fare un doppio circuito.. anche perchè non mi posso permettere una seconda pompa..
Ciao raga, scusate l'intrusione; chiedo a voi che mi avete sempre consigliato alla grande:) Volevo montare due WB full cover per due 285 gtx in SLI, e avevo pensato a connettori a compressione rapidi,appositamente fatti per lo SLI tipo questi
http://img46.imageshack.us/img46/2922/immaginexw.th.jpg (http://img46.imageshack.us/i/immaginexw.jpg/)
La domanda niubba:fagiano: è: se metto le due VGA negli slot della scheda madre, come faccio a mettere il connettore di metallo tra i due raccordi a compressione avvitati sui WB?? cioè dovrei,
- montare una VGA col WB
- mettere il connettore in metallo
- montare la seconda VGA - a questo punto dovrei "lussare" la VGA col WB
forzandola lateralmente sullo slot PCI Ex della mobo, altrimenti il raccordo a compressione nn si installerebbe come dovuto.
OPPURE:
- montare le due VGA coi relativi WB e i raccordi già assemblati ed inserire tutto il "complesso" nei due Slot PCIEx della mobo (ma mi pare una ca@@ata)
Vi ringrazio della attenzione, un salutone a tutti:)
Non ne ho idea perchè non li ho mai usati..
Ma credo ci sia la possibilità di un po' di gioco, ovvero monti le vga senza i raccordi, e il tubo+raccordi lo prepari un po' "compresso", quel che basta ad infilarlo, poi stringi i raccordi.
Altrimenti l'unica possibilità è proprio montare le due schede assieme, già collegate.
ragazzi tengo a bada il mio q9450 e la mia 5850 con un triventola convogliato e 3 nanoxia 2000rpm?
Avrei intenzione di metterli in serie e di non fare un doppio circuito.. anche perchè non mi posso permettere una seconda pompa..
Credo di proprio di si.
massimovasche
13-12-2009, 15:27
Non ne ho idea perchè non li ho mai usati..
Ma credo ci sia la possibilità di un po' di gioco, ovvero monti le vga senza i raccordi, e il tubo+raccordi lo prepari un po' "compresso", quel che basta ad infilarlo, poi stringi i raccordi.
Altrimenti l'unica possibilità è proprio montare le due schede assieme, già collegate.
Credo di proprio di si.
Ok grazie;)
Ciao raga, scusate l'intrusione; chiedo a voi che mi avete sempre consigliato alla grande:) Volevo montare due WB full cover per due 285 gtx in SLI, e avevo pensato a connettori a compressione rapidi,appositamente fatti per lo SLI tipo questi
http://img46.imageshack.us/img46/2922/immaginexw.th.jpg (http://img46.imageshack.us/i/immaginexw.jpg/)
La domanda niubba:fagiano: è: se metto le due VGA negli slot della scheda madre, come faccio a mettere il connettore di metallo tra i due raccordi a compressione avvitati sui WB?? cioè dovrei,
- montare una VGA col WB
- mettere il connettore in metallo
- montare la seconda VGA - a questo punto dovrei "lussare" la VGA col WB
forzandola lateralmente sullo slot PCI Ex della mobo, altrimenti il raccordo a compressione nn si installerebbe come dovuto.
OPPURE:
- montare le due VGA coi relativi WB e i raccordi già assemblati ed inserire tutto il "complesso" nei due Slot PCIEx della mobo (ma mi pare una ca@@ata)
Vi ringrazio della attenzione, un salutone a tutti:)
non ho mai avuto esperienza al riguardo, però anche se hai abbastanza lasco da riuscire a mettere il raccordoa scede montate direi che è meglio non farlo... meglio non forzare gli slot pci...
e poi unire le schede e montarle già unite mi sembra anche più semplice...
Il viakal non va assolutamente fatto girare nel loop, ma scherziamo? Serve solo per pulire il rad dai residui della lavorazione e dopo va eliminato con continui risciaqui di acqua calda ma non deve rimanere in circolo ;)
Alexkidd85
13-12-2009, 20:27
Il viakal non va assolutamente fatto girare nel loop, ma scherziamo? Serve solo per pulire il rad dai residui della lavorazione e dopo va eliminato con continui risciaqui di acqua calda ma non deve rimanere in circolo ;)
Spe nel senso che? niente circolo ma solo radiatore? come faccio? mi serve la vaschetta per farlo girare no?
Spe nel senso che? niente circolo ma solo radiatore? come faccio? mi serve la vaschetta per farlo girare no?
Togli i tappi al radiatore, butti dentro acqua calda con un pò di viakal, rimetti i tappi, agiti, capovolgi, scuoti e poi svuoti.
Ripetere l'operazione finchè non vedi uscire più schifezze, a quel punto, risciaquare abbondantemente con acqua calda.
Alexkidd85
13-12-2009, 22:11
Togli i tappi al radiatore, butti dentro acqua calda con un pò di viakal, rimetti i tappi, agiti, capovolgi, scuoti e poi svuoti.
Ripetere l'operazione finchè non vedi uscire più schifezze, a quel punto, risciaquare abbondantemente con acqua calda.
Ecco..io il radiatore lo ho fissato quasi praticamente :( Non lo posso staccare
Che ne pensate dei sistemi all-in-one esterni tipo il AQUA COMPUTER Aquaduct e sistemi simili (a parte il brezzo molto alto ovviamente)?
Praticamente pompa, radiatore e vaschetta sono in un blocco unico esterno!
Up
Sono validi?
Il viakal non va assolutamente fatto girare nel loop, ma scherziamo? Serve solo per pulire il rad dai residui della lavorazione e dopo va eliminato con continui risciaqui di acqua calda ma non deve rimanere in circolo ;)
L'ho fatto un paio di volte e non sono l'unico..
Se dopo si risciacqua bene non vedo il problema
aaadddfffgggccc
14-12-2009, 00:01
Up
Sono validi?
Ho preso un 360 esterno per un amico, ci raffredda un i940 in OC e una 9800 GTX 2(insomma quella doppia che scalda un casino), il risultato è più che ottimo, se ti interessa qualche info chiedi pure in pm.
Cristallo
14-12-2009, 00:39
Non ne ho idea perchè non li ho mai usati..
Ma credo ci sia la possibilità di un po' di gioco, ovvero monti le vga senza i raccordi, e il tubo+raccordi lo prepari un po' "compresso", quel che basta ad infilarlo, poi stringi i raccordi.
Altrimenti l'unica possibilità è proprio montare le due schede assieme, già collegate.
Credo di proprio di si.
E' giusto. Io li ho e il tubo è più piccolo dello spazio tra le due vga una volta montate (naturalmente se prendi quello giusto per la distanza tra i due slot). I raccordi li spingi verso il centro del tubo e una volta in posizione li spingi verso la vga e avviti.
Ciao
Cristallo
L'ho fatto un paio di volte e non sono l'unico..
Se dopo si risciacqua bene non vedo il problema
Uhm, a parte il fatto che secondo me il viakal non è proprio un toccasana per il plexy della vaschetta e la girante della pompa, ma comunque la sua utilità stà nell'eliminare le scorie della lavorazione del radiatore prima che questo venga inserito nel loop. Se me lo fai dopo la cosa non ha più molto senso, perchè la polvere ferrosa e altre schifezze sono già andate in giro a depositarsi nei waterblock, nella pompa e nei tubi, e non è detto che risciacquando tu riesca ad eliminarle ;)
Uhm, a parte il fatto che secondo me il viakal non è proprio un toccasana per il plexy della vaschetta e la girante della pompa, ma comunque la sua utilità stà nell'eliminare le scorie della lavorazione del radiatore prima che questo venga inserito nel loop. Se me lo fai dopo la cosa non ha più molto senso, perchè la polvere ferrosa e altre schifezze sono già andate in giro a depositarsi nei waterblock, nella pompa e nei tubi, e non è detto che risciacquando tu riesca ad eliminarle ;)
Ma il consiglio era per Alexkidd85, che a quanto pare ha acqua di rubinetto che gira.. quindi il viakal servirebbe proprio per la sua funzione, ovvero, eliminare il calcare ;)
massimovasche
14-12-2009, 08:40
non ho mai avuto esperienza al riguardo, però anche se hai abbastanza lasco da riuscire a mettere il raccordoa scede montate direi che è meglio non farlo... meglio non forzare gli slot pci...
e poi unire le schede e montarle già unite mi sembra anche più semplice...
E' giusto. Io li ho e il tubo è più piccolo dello spazio tra le due vga una volta montate (naturalmente se prendi quello giusto per la distanza tra i due slot). I raccordi li spingi verso il centro del tubo e una volta in posizione li spingi verso la vga e avviti.
Ciao
Cristallo
Quindi metto entrambi le VGA sulla mobo, poi l'insieme raccordi-tubo tra le due schede, e poi avvito in modo uguale, giusto??
Oh raga quando faccio ste cose ho sempre paura che non solo friggo tutto, ma anche di rimanere fulminato (che se friggo tutto è meglio)
Con i 12v non ti fulmini :)
E comunque queste cose si fanno con il pc totalmente staccato dalla presa della corrente!
è leggermente off topic, ma vorrei chiedervi un parere sulle ventole da utilizzare per il radiatore... comprese nel kit che ho intenzione di acquistare ci sono 2 ventole a scelta fra queste:
Nidec Servo GentleTyphoon 120mm - 1850rpm (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=41&products_id=1371&osCsid=abb6debd1a3dd9f430e6f3c6fbbfbc9c)
Nanoxia FX12-2000 (http://www.ybris-cooling.it/product_info.php?cPath=41&products_id=1192&osCsid=abb6debd1a3dd9f430e6f3c6fbbfbc9c)
voi quale scegliereste fra queste?
Rumorosette entrambe, spero tu le tenga con un rheobus o a 5/7 volt.
Comunque sceglierei nanoxia (giusto per l'estetica)
redeagle
14-12-2009, 10:53
Con i 12v non ti fulmini :)
E comunque queste cose si fanno con il pc totalmente staccato dalla presa della corrente!
Ecco appunto, fossero pure 3000V. :)
Fraggerman
14-12-2009, 11:46
ragazzi tengo a bada il mio q9450 e la mia 5850 con un triventola convogliato e 3 nanoxia 2000rpm?
Avrei intenzione di metterli in serie e di non fare un doppio circuito.. anche perchè non mi posso permettere una seconda pompa..
per me ce la fai. Trova solo la posizione giusta e fallo lavorare bene, perchè cmq sono molti watt scaricati :D
La domanda niubba:fagiano: è: se metto le due VGA negli slot della scheda madre, come faccio a mettere il connettore di metallo tra i due raccordi a compressione avvitati sui WB?? cioè dovrei,
- montare una VGA col WB
- mettere il connettore in metallo
- montare la seconda VGA - a questo punto dovrei "lussare" la VGA col WB
forzandola lateralmente sullo slot PCI Ex della mobo, altrimenti il raccordo a compressione nn si installerebbe come dovuto.
OPPURE:
- montare le due VGA coi relativi WB e i raccordi già assemblati ed inserire tutto il "complesso" nei due Slot PCIEx della mobo (ma mi pare una ca@@ata)
Vi ringrazio della attenzione, un salutone a tutti:)
io direi di montare le due vga e inserirle assieme negli slot: così non forzi la mobo e riesci a montare tutto in comodità ;)
Il viakal non va assolutamente fatto girare nel loop, ma scherziamo? Serve solo per pulire il rad dai residui della lavorazione e dopo va eliminato con continui risciaqui di acqua calda ma non deve rimanere in circolo ;)
Uhm, a parte il fatto che secondo me il viakal non è proprio un toccasana per il plexy della vaschetta e la girante della pompa, ma comunque la sua utilità stà nell'eliminare le scorie della lavorazione del radiatore prima che questo venga inserito nel loop. Se me lo fai dopo la cosa non ha più molto senso, perchè la polvere ferrosa e altre schifezze sono già andate in giro a depositarsi nei waterblock, nella pompa e nei tubi, e non è detto che risciacquando tu riesca ad eliminarle ;)
il viakal per il plexy e il rame non è il massimo. Quindi usatelo, ma con cautela, magari diluito.
Farlo girare sarebbe comodo, però c'è il rischio di rovinare la pompa... se ne avete la possibilità usate una pompa di scorta! Poi ovviamente super risciaquo e siete pronti!
E comunque il viakal solo per pulire! Poi nell'impianto acqua distillata o al massimo un additivo ;)
Questa è la mia opinione...
Certo diluito intendevo. Una spruzzata nell'acqua che gira attualmente, poi via tutto e un bel risciacquo.
PiKaStRuNz
15-12-2009, 22:21
Ciao tutti sono nuovo di qui, la mia domanda è più una vostra opinione su questi componenti per il sistema a liquido visto che non ne so molto in questo campo
I componenti sono questi:
CPU Waterblock : Ybris® BLACK SUN FULL CHROME AM2/AM3 F
CHIPSET Waterblock : EK Waterblock EK-NB/SB-ASUS 1 Acetal
Radiatore : Radiatore Aircube X2 240
Vaschetta : XSPC Clear Dual Bay Reservoir
Pompa : OCZ Hydro Pulse Water Pump 800
Questi sono i pezzi principali poi c'è anche l'aggiunta dell'additivo, i tubi, raccordi ecc.
Questa però è la domanda principale se funionano bene insieme questi pezzi.
Grazie mille.
P.S. : I pezzi si possono trovare su questo sito-->www.ybris-cooling.it
Alexkidd85
15-12-2009, 22:34
Ciao tutti sono nuovo di qui, la mia domanda è più una vostra opinione su questi componenti per il sistema a liquido visto che non ne so molto in questo campo
I componenti sono questi:
CPU Waterblock : Ybris® BLACK SUN FULL CHROME AM2/AM3 F
CHIPSET Waterblock : EK Waterblock EK-NB/SB-ASUS 1 Acetal
Radiatore : Radiatore Aircube X2 240
Vaschetta : XSPC Clear Dual Bay Reservoir
Pompa : OCZ Hydro Pulse Water Pump 800
Questi sono i pezzi principali poi c'è anche l'aggiunta dell'additivo, i tubi, raccordi ecc.
Questa però è la domanda principale se funionano bene insieme questi pezzi.
Grazie mille.
P.S. : I pezzi si possono trovare su questo sito-->xxxx
Io non ti so dare aiuto ma ti consiglio di editare prima di subito,il sito :)
Ciao tutti sono nuovo di qui, la mia domanda è più una vostra opinione su questi componenti per il sistema a liquido visto che non ne so molto in questo campo
I componenti sono questi:
CPU Waterblock : Ybris® BLACK SUN FULL CHROME AM2/AM3 F
CHIPSET Waterblock : EK Waterblock EK-NB/SB-ASUS 1 Acetal
Radiatore : Radiatore Aircube X2 240
Vaschetta : XSPC Clear Dual Bay Reservoir
Pompa : OCZ Hydro Pulse Water Pump 800
Questi sono i pezzi principali poi c'è anche l'aggiunta dell'additivo, i tubi, raccordi ecc.
Questa però è la domanda principale se funionano bene insieme questi pezzi.
Grazie mille.
Ottimi componenti, e ottima casa. certamente funzionano bene assieme, è praticamente il kit 240, assicurati di prendere i raccordi anche per l'EK.
PiKaStRuNz
16-12-2009, 00:43
Ottimi componenti, e ottima casa. certamente funzionano bene assieme, è praticamente il kit 240, assicurati di prendere i raccordi anche per l'EK.
ooooook grazie mille:D
farsi un sistema a liquido per il mio sistema in firma, esclusa la scheda video, quanto costa più o meno ? e a quale shop posso affidarmi ?
farsi un sistema a liquido per il mio sistema in firma, esclusa la scheda video, quanto costa più o meno ? e a quale shop posso affidarmi ?
Molto dipende dai componenti a cui ti affidi: ti basterebbe un rad biventola, un buon WB per la CPU, una pompa tipo la Laing o OCZ, tubi e raccordi, credo che con 150€, max 200€, te la puoi cavare. Cmq fossi in te non risparmierei su radiatore e WB, alla fine fanno molto la differenza.
Ciao a tutti, una domanda semplice semplice:
qualche wb per chipset consigliate per la ASUS P5Q3 Deluxe? Per caso ne esiste qualcuno compatibile anche con la P6T Deluxe?
BeLakor
Ciao a tutti, una domanda semplice semplice:
qualche wb per chipset consigliate per la ASUS P5Q3 Deluxe? Per caso ne esiste qualcuno compatibile anche con la P6T Deluxe?
BeLakor
Se vai sul sito della EK c'è un'utility di configurazione, in pratica tu selezioi la tua mobo e lui ti fà vedere quali WB ci sono per la tua mobo.
Se vai sul sito della EK c'è un'utility di configurazione, in pratica tu selezioi la tua mobo e lui ti fà vedere quali WB ci sono per la tua mobo.
Ciao, avevo già guardato il Configurator dell' EK. Volevo però avere consigli a livello di prestazioni e confronti con wubbi di altre marche :)
Grazie mille.
BeLakor
Ciao, avevo già guardato il Configurator dell' EK. Volevo però avere consigli a livello di prestazioni e confronti con wubbi di altre marche :)
Grazie mille.
BeLakor
Scusa ma tu cosa vorresti liquidare? Io ho l'EK 5870 sulla VGA e lavora molto bene. Sulla CPU ho messo un Black Sun della Ybris e c'è poco da dire, un gioiello di WB. Per raffreddare mosfet, NB e SB ho preso il kit della Mips.
La CPU attualmente con 21° di temperatura ambiente stà a 24° (i7 920 a frequenza di default), il NB stà a 37/38°, il SB a 26/27°. Per la VGA ho installato una sonda digitale ma finchè non configuro il programma non riesco a leggere la temperatura.
Scusa ma tu cosa vorresti liquidare? Io ho l'EK 5870 sulla VGA e lavora molto bene. Sulla CPU ho messo un Black Sun della Ybris e c'è poco da dire, un gioiello di WB. Per raffreddare mosfet, NB e SB ho preso il kit della Mips.
:ave:
Scusa ma tu cosa vorresti liquidare? Io ho l'EK 5870 sulla VGA e lavora molto bene. Sulla CPU ho messo un Black Sun della Ybris e c'è poco da dire, un gioiello di WB. Per raffreddare mosfet, NB e SB ho preso il kit della Mips.
La CPU attualmente con 21° di temperatura ambiente stà a 24° (i7 920 a frequenza di default), il NB stà a 37/38°, il SB a 26/27°. Per la VGA ho installato una sonda digitale ma finchè non configuro il programma non riesco a leggere la temperatura.
Sono già apposto per CPU e VGA, mi interessava solo la MB. Mi potresti linkare il kit di cui parli?
Avevo provato a cercare su mips, ma non ero riuscito a trovare il kit per la mia scheda madre: ASUS P5Q3 Deluxe (P45).
BeLakor
Sono già apposto per CPU e VGA, mi interessava solo la MB. Mi potresti linkare il kit di cui parli?
Avevo provato a cercare su mips, ma non ero riuscito a trovare il kit per la mia scheda madre: ASUS P5Q3 Deluxe (P45).
BeLakor
Perchè per quella mobo non lo fanno. Ti tocca cercare un'altro produttore. Cmq la EK è un'ottimo brand, puoi prendere i loro WB, con una spesa di 140€ circa prendi tutti i WB per la mobo. Poi potrebbe darsi che se trovi dei WB generici compatibili con più mobo riesci a spendere meno, però non so se siano di qualità come quelli specifici.
PiKaStRuNz
17-12-2009, 23:51
ciao a tutti
scusate ancora per le molteplici domande :D visto che volevo comprare un sistema a liquido sia per la cpu che per il chipset e, avendo una asus m4a78 vm vorrei sapere se mi conviene raffreddare anche il chipset o prendere una MB un con dei dissipatori un po piu belli e raffreddare solo la CPU???:D
riokbauto
19-12-2009, 10:16
ciao a tutti
scusate ancora per le molteplici domande :D visto che volevo comprare un sistema a liquido sia per la cpu che per il chipset e, avendo una asus m4a78 vm vorrei sapere se mi conviene raffreddare anche il chipset o prendere una MB un con dei dissipatori un po piu belli e raffreddare solo la CPU???:D
ULTIMA VA BENISSIMO....
Un'interessante comparativa per tubi e raccordi:
testato il flusso con raccordi 8/10, 10/13, e 13/16.
Risultato: 10/13 addirittura sorpassa in flusso i 13/16, con 13v sulla pompa.
qui la review (http://www.aquainfos.net/tests/15-sonstiges/31-durchfluss-vergleichstest?start=3)
EDIT: Interessante anche la pagina successiva, si evince che i raccordi a 90° strozzano meno dei 45°.. questo mi fa strano..
Un'interessante comparativa per tubi e raccordi:
testato il flusso con raccordi 8/10, 10/13, e 13/16.
Risultato: 10/13 addirittura sorpassa in flusso i 13/16, con 13v sulla pompa.
qui la review (http://www.aquainfos.net/tests/15-sonstiges/31-durchfluss-vergleichstest?start=3)
EDIT: Interessante anche la pagina successiva, si evince che i raccordi a 90° strozzano meno dei 45°.. questo mi fa strano..
Non sono un esperto però direi che in linea di massima la differenza la fà inanzitutto il WB, più un WB strozza e teoricamente il flusso dovrebbe rallentare parecchio nei tubi. Anche i raccordi probabilmente giocano un ruolo, ma non sono per nulla convinto che i raccordi a 90° strozzano meno di quelli a 45°: io ne avevo montati 4/5 di quelli a 90°, eliminati tutti. Intanto sono più scomodi in questo modo i collegamenti ai fra i vari WB, inoltre in un impianto uno degli aspetti più importanti è il giro di tubi. Dovrebbe essere un giro il più corto possibile e con meno curve secche, anche se poi conta molto la pompa adottata. Che ne dite del mio impianto da poco ultimato??
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091214154207_IMG_0193.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091214154231_IMG_0194.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091214154318_IMG_0196.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/20091214154339_IMG_0197.JPG
Non sono un esperto però direi che in linea di massima la differenza la fà inanzitutto il WB, più un WB strozza e teoricamente il flusso dovrebbe rallentare parecchio nei tubi. Anche i raccordi probabilmente giocano un ruolo, ma non sono per nulla convinto che i raccordi a 90° strozzano meno di quelli a 45°: io ne avevo montati 4/5 di quelli a 90°, eliminati tutti. Intanto sono più scomodi in questo modo i collegamenti ai fra i vari WB, inoltre in un impianto uno degli aspetti più importanti è il giro di tubi. Dovrebbe essere un giro il più corto possibile e con meno curve secche, anche se poi conta molto la pompa adottata. Che ne dite del mio impianto da poco ultimato??
bellino l'impianto nuovo!
per quel che riguarda i raccordi sono daccordo con te... non è possibile che un 45° strozzi meno di un 90°... o i raccordi 45° erano strozzati di loro o il giro di tubi che hanno fatto per usare i 45 era più lungo e con curve più strette rispetto al giro con i 90°... ma questo dipende da impianto a impianto...
Anche a me suona strano.. forse i raccordi a 45 hanno un diametro interno più stretto..
Comunque bello l'impianto. Credo che potevi evitare di usare il raccordo a 45° sulla vga, c'è lo spazio per far fare la curva al tubo.
Che tubo hai usato?
I raccordi mi sembrano i "knurling" del tuning acquatico, confermi?
Anche a me suona strano.. forse i raccordi a 45 hanno un diametro interno più stretto..
Comunque bello l'impianto. Credo che potevi evitare di usare il raccordo a 45° sulla vga, c'è lo spazio per far fare la curva al tubo.
Che tubo hai usato?
I raccordi mi sembrano i "knurling" del tuning acquatico, confermi?
No sono dei tygon, acquistati su ybr@@, sono davvero ottimi, morbidi ma non troppo. Il raccordo a 45 gradi era migliore, dal wb della cpu a quello della vga c'era troppo poco spazio e il tubo si strozzava
Edit: ho letto male, i raccordi li ho presi sempre da ybr@@, cmq dovrebbero essere arrivati da acquatu@@@@. ;)
massi88dux
22-12-2009, 01:30
ciao ragazzi..un mio amico mi ha pensionato un bell'impianto a liquido...con wb cpu aritigianale simil ybris, un bel radiatorone con 3 ventole da 12...pompa 1200litri, ecc
solo che la sua staffa (anch'essa artigianale) montava su un 775...quindi sul mio che è un am2+ nn va :mad:
come potrei risolvere? in giro ho trovato una staffa molto interessante della lunario (universale) però nn so dove la vendono, il sito sembra morto e buggato
voi cosa mi consigliate? (sapete per caso le dimensioni per eventualmente farla artigianalmente?...la distanza tra i 4 fori di ancoraggio, ecc ,ecc?)
:rolleyes:
ciao ragazzi..un mio amico mi ha pensionato un bell'impianto a liquido...con wb cpu aritigianale simil ybris, un bel radiatorone con 3 ventole da 12...pompa 1200litri, ecc
solo che la sua staffa (anch'essa artigianale) montava su un 775...quindi sul mio che è un am2+ nn va :mad:
come potrei risolvere? in giro ho trovato una staffa molto interessante della lunario (universale) però nn so dove la vendono, il sito sembra morto e buggato
voi cosa mi consigliate? (sapete per caso le dimensioni per eventualmente farla artigianalmente?...la distanza tra i 4 fori di ancoraggio, ecc ,ecc?)
:rolleyes:
Beh, se hai intenzione di fartela artigianalmente, dovresti avere sottomano una scheda AM2 da cui prendere le misure..
Fraggerman
22-12-2009, 11:31
come potrei risolvere? in giro ho trovato una staffa molto interessante della lunario (universale) però nn so dove la vendono, il sito sembra morto e buggato
io poco fa (qualche mesetto fa) mi sono fatto fare una roba da lunasio, tutto normale... prova a mandare loro una mail, sono molto gentili ;)
sennò fattela fare in plexy da TF:)
No sono dei tygon, acquistati su ybr@@, sono davvero ottimi, morbidi ma non troppo. Il raccordo a 45 gradi era migliore, dal wb della cpu a quello della vga c'era troppo poco spazio e il tubo si strozzava
Edit: ho letto male, i raccordi li ho presi sempre da ybr@@, cmq dovrebbero essere arrivati da acquatu@@@@. ;)
ciao 213 ti sei gia' accorto di avere montato la sanso al contrario?
ciao 213 ti sei gia' accorto di avere montato la sanso al contrario?
Si :D altrimenti avrei già bruciato mezzo PC!! :D
vado in tilt a vedere tutto quel casino tra cavi e tubi :asd:
massi88dux
22-12-2009, 16:13
io poco fa (qualche mesetto fa) mi sono fatto fare una roba da lunasio, tutto normale... prova a mandare loro una mail, sono molto gentili ;)
sennò fattela fare in plexy da TF:)
ok grazie mille
provo con lunario
TF sta per? scusa ma nn l'ho trovato su google
Fraggerman
22-12-2009, 16:41
TF sta per? scusa ma nn l'ho trovato su google
ops, scusa... tecnofront
si ma gli deve costare 4 soldi...sennò fa prima a prendere un wb nuovo con staffa... poi che fa cmq quando cambia socket... si fa fare un'altra piastrina ancora?
massi88dux
22-12-2009, 23:22
si ma gli deve costare 4 soldi...sennò fa prima a prendere un wb nuovo con staffa... poi che fa cmq quando cambia socket... si fa fare un'altra piastrina ancora?
ho una staffa per il 775 (credo...era un q6600)
cmq per quello che ho speso dell'impianto, posso spenderci qualcosina in staffe...certo una universale per am2+/am3 o 1366 o 11xx (insomma socket i7, i9...15) sarebbe meglio...qualche idea di dove reperirla?
ho una staffa per il 775 (credo...era un q6600)
cmq per quello che ho speso dell'impianto, posso spenderci qualcosina in staffe...certo una universale per am2+/am3 o 1366 o 11xx (insomma socket i7, i9...15) sarebbe meglio...qualche idea di dove reperirla?
Ma la staffa come dovrebbe essere fatta? A perno centrale?
Una cosa del genere?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091223005236_aggancio_am2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091223005236_aggancio_am2.JPG)
Difficile farla davvero universale...devi comunque dividere in 2 staffe tra AMD ed Intel!
massi88dux
23-12-2009, 13:31
Ma la staffa come dovrebbe essere fatta? A perno centrale?
Una cosa del genere?
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091223005236_aggancio_am2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091223005236_aggancio_am2.JPG)
Difficile farla davvero universale...devi comunque dividere in 2 staffe tra AMD ed Intel!
sisi a perno centrale...il wb cpu è un blocchetto di rame con 2 raccordi che vengono in su...credo forse il + classico dei wb...
cmq quella staffa sarebbe perfetta...ho mandato una mail a lunasio, speriamo mi rispondino presto
Fraggerman
23-12-2009, 13:39
si ma gli deve costare 4 soldi...sennò fa prima a prendere un wb nuovo con staffa... poi che fa cmq quando cambia socket... si fa fare un'altra piastrina ancora?
secondo me non viene a costare troppo. Se tu la fai senza perno centrale, ma la fai come ad esempio la staffa dell'ecplise, in fin dei conti ci vuole poco ;)
volendo potresti provarci anche da solo se sai lavorare un minimo il plexy. Poi le viti e il resto vai in ferramenta e con 4 soldi hai fatto... IMHO:D
Si :D altrimenti avrei già bruciato mezzo PC!! :D
Ma l'impianto nella pagina precedente..NB GPU CPU MOSFET.. con quanti radiatori lo tieni a bada?
redeagle
23-12-2009, 16:44
Ma l'impianto nella pagina precedente..NB GPU CPU MOSFET.. con quanti radiatori lo tieni a bada?
Io CPU, GPU, NB e 4HDD li tengo a bada con un TFC Triple e 6 ventole "a panino".
Temperature ottimali sempre con rpm minimi.
raga mi serve aiuto, devo farmi un kit come si deve, prendo tutto dal sito della ybris, i pezzi sarebbero:
wb: ybris black sun full chrome
rad: aircube x2 360
pompa: laing ddc 350
vaschetta: xspc reservoir da montare sopra alla laing (anche se non ho ancora capito come, se qualcuno gentilmente me lo spiega mi fa un favore)
3 ventole nox acid blaster (non le conosco ma 13 db e 50 cfm, dovrebbero essere buone no?)
detto questo, per tubi e raccordi non ci capisco NIENTE, qualcuno che mi illumina sulle misure da prendere? anche per i raccordi da prendere da mettere su wb e vaschetta.
grazie infinite a chi mi saprà aiutare :)
raga mi serve aiuto, devo farmi un kit come si deve, prendo tutto dal sito della ybris, i pezzi sarebbero:
wb: ybris black sun full chrome
rad: aircube x2 360
pompa: laing ddc 350
vaschetta: xspc reservoir da montare sopra alla laing (anche se non ho ancora capito come, se qualcuno gentilmente me lo spiega mi fa un favore)
3 ventole nox acid blaster (non le conosco ma 13 db e 50 cfm, dovrebbero essere buone no?)
detto questo, per tubi e raccordi non ci capisco NIENTE, qualcuno che mi illumina sulle misure da prendere? anche per i raccordi da prendere da mettere su wb e vaschetta.
grazie infinite a chi mi saprà aiutare :)
vista la scarsa esperienza non me la sento di dare consigli per ora... però posso spiegarti come funziona la pompa abbinata a quella vaschetta... la devo ordinare anch'io e me la sono studiata bene...
in pratica devi smontare la pompa e sostituire il pezzo più in alto nell'immagine qua sotto con il fondo della vaschetta...
http://www.ybris-cooling.it/images/DDC_Exploded.jpg
vista la scarsa esperienza non me la sento di dare consigli per ora... però posso spiegarti come funziona la pompa abbinata a quella vaschetta... la devo ordinare anch'io e me la sono studiata bene...
in pratica devi smontare la pompa e sostituire il pezzo più in alto nell'immagine qua sotto con il fondo della vaschetta...
http://www.ybris-cooling.it/images/DDC_Exploded.jpg
Ok come avevo immaginato allora, intanto mi hai tolto un dubbio, grazie mille :D
raga mi serve aiuto, devo farmi un kit come si deve, prendo tutto dal sito della ybris, i pezzi sarebbero:
wb: ybris black sun full chrome
rad: aircube x2 360
pompa: laing ddc 350
vaschetta: xspc reservoir da montare sopra alla laing (anche se non ho ancora capito come, se qualcuno gentilmente me lo spiega mi fa un favore)
3 ventole nox acid blaster (non le conosco ma 13 db e 50 cfm, dovrebbero essere buone no?)
detto questo, per tubi e raccordi non ci capisco NIENTE, qualcuno che mi illumina sulle misure da prendere? anche per i raccordi da prendere da mettere su wb e vaschetta.
grazie infinite a chi mi saprà aiutare :)
Tipicamente tutto da ybris è compreso di raccordi, quelli da 13, per tubo crystal 13/17 o 13/19.
Ti riporto dalla descrizione del black sun:
standard serie Black Nikel:
* Raccordi in ottone cromato con O-ring di tenuta per uno smontaggio rapido in fase di manutenzione
* Filettature da ¼ G, profondità massima del filetto : 5 mm
* Fori interni 11 mm , esterno 14,5 mm adatti a tubazioni da 12/17 o 13/19 mm
A richiesta ( senza variazione di prezzo ) vengono forniti raccordi Serie Black Nikel adatti a tubazioni 3/8 ID 1/2 OD
* Raccordi in ottone cromato con O-ring di tenuta per uno smontaggio rapido in fase di manutenzione
* Filettature da ¼ G, profondità massima del filetto : 5 mm
* Fori interni 9 mm , esterno 12mm adatti a tubazioni da 9,5/13 3/8ID 1/2OD
Quindi non ti resta che scegliere, io ti consiglierei i raccordi a compressione 3/8 interno 1/2 esterno, e il tubo masterkleer.
Assicurati che tutti i pezzi abbiano quei raccordi (radiatore e pompa, oltre al wb)
Tipicamente tutto da ybris è compreso di raccordi, quelli da 13, per tubo crystal 13/17 o 13/19.
Ti riporto dalla descrizione del black sun:
standard serie Black Nikel:
* Raccordi in ottone cromato con O-ring di tenuta per uno smontaggio rapido in fase di manutenzione
* Filettature da ¼ G, profondità massima del filetto : 5 mm
* Fori interni 11 mm , esterno 14,5 mm adatti a tubazioni da 12/17 o 13/19 mm
A richiesta ( senza variazione di prezzo ) vengono forniti raccordi Serie Black Nikel adatti a tubazioni 3/8 ID 1/2 OD
* Raccordi in ottone cromato con O-ring di tenuta per uno smontaggio rapido in fase di manutenzione
* Filettature da ¼ G, profondità massima del filetto : 5 mm
* Fori interni 9 mm , esterno 12mm adatti a tubazioni da 9,5/13 3/8ID 1/2OD
Quindi non ti resta che scegliere, io ti consiglierei i raccordi a compressione 3/8 interno 1/2 esterno, e il tubo masterkleer.
Assicurati che tutti i pezzi abbiano quei raccordi (radiatore e pompa, oltre al wb)
allora innanzitutto grazie per la risposta, poi, per il wb si avevo visto che i raccordi sono compresi, ma per il rad e la vaschetta no, e qui non so che pesci (o meglio, raccordi) prendere perchè dalla descrizione della reservoir e dell'aircube mi dice G1/4", quindi quali devo prendere? :confused:
Ma l'impianto nella pagina precedente..NB GPU CPU MOSFET.. con quanti radiatori lo tieni a bada?
1 solo, Thermochill PA 140.3 con 3 Xigmatek da 140mm. Per ora stò in idle a frequenza default con temperatura ambiente di 20°/21° a 23° CPU, 26° GPU, NB 23.5°, SB 34°. Le temperature di CPU, NB e SB sono misurate con sonde analogiche attaccate all'IHS dei rispettivi processori, quindi la temperatura effettiva del core dovrebbe essere 4°/5° gradi più alta (dal bios infatti vengono rilevati 4° in più per la CPU). La temperatura della GPU è misurata con una sonda digitale posta nel retro del PCB in corrispondenza alle saldature sul retro del processore.
Fraggerman
24-12-2009, 09:54
allora innanzitutto grazie per la risposta, poi, per il wb si avevo visto che i raccordi sono compresi, ma per il rad e la vaschetta no, e qui non so che pesci (o meglio, raccordi) prendere perchè dalla descrizione della reservoir e dell'aircube mi dice G1/4", quindi quali devo prendere? :confused:
G1/4" è la filettatura ed è praticamente lo standard (soprattutto se prendi da ybris è così). Questa è ben diversa dalla misura del diametro del raccordo.
In ogni caso fai cosi: scegli la dimensione del tubo (ci sono 12x17 oppure 10x13 o anche pià piccoli) e poi di consesuenza prendi i raccordi. Io quoto oclla, raccordi (a compressione se preferisici, ma anche quelli classici sono ottimi) 3/8 ID-1/2 OD, e il tubo masterkleer 3/8 ID - 1/2 OD
ID= internal diameter (che è quello che poi conta per abbinare tubo e raccordi;
OD = outside diameter (che indica quanto "grande" sarà il tubo).
capito?
cmq, prima pag, post #4 e #5 per tutte le ulteriori spiegazioni :read: ;)
redeagle
24-12-2009, 11:12
allora innanzitutto grazie per la risposta, poi, per il wb si avevo visto che i raccordi sono compresi, ma per il rad e la vaschetta no, e qui non so che pesci (o meglio, raccordi) prendere perchè dalla descrizione della reservoir e dell'aircube mi dice G1/4", quindi quali devo prendere? :confused:
Se vuoi prendere tutto lì, chiedi direttamente a loro: il capo è una persona disponibilissima e saprà aiutarti nel modo migliore.
1 solo, Thermochill PA 140.3 con 3 Xigmatek da 140mm. Per ora stò in idle a frequenza default con temperatura ambiente di 20°/21° a 23° CPU, 26° GPU, NB 23.5°, SB 34°. Le temperature di CPU, NB e SB sono misurate con sonde analogiche attaccate all'IHS dei rispettivi processori, quindi la temperatura effettiva del core dovrebbe essere 4°/5° gradi più alta (dal bios infatti vengono rilevati 4° in più per la CPU). La temperatura della GPU è misurata con una sonda digitale posta nel retro del PCB in corrispondenza alle saldature sul retro del processore.
wow il mio ha delle strane temperature..io raffreddo attualmente solo la CPU.. con un air cube x2 360 convogliato con 3 nanoxia 2000rpm..integrato sul tetto del case..
Ma ho delle temperature sui 29° :confused: tra l'altro un core sta a una temperatura non in linea con gli altri..
Cmq domani dovrebbe arrivarmi il Wb EK per il NB.. ma per monitorare la temperature come faccio? Tu dove hai trovato le sonde?Se la installi sull'IHS il contatto con il wb non va a quel paese?
G1/4" è la filettatura ed è praticamente lo standard (soprattutto se prendi da ybris è così). Questa è ben diversa dalla misura del diametro del raccordo.
In ogni caso fai cosi: scegli la dimensione del tubo (ci sono 12x17 oppure 10x13 o anche pià piccoli) e poi di consesuenza prendi i raccordi. Io quoto oclla, raccordi (a compressione se preferisici, ma anche quelli classici sono ottimi) 3/8 ID-1/2 OD, e il tubo masterkleer 3/8 ID - 1/2 OD
ID= internal diameter (che è quello che poi conta per abbinare tubo e raccordi;
OD = outside diameter (che indica quanto "grande" sarà il tubo).
capito?
cmq, prima pag, post #4 e #5 per tutte le ulteriori spiegazioni :read: ;)
okok grazie mille, i post i prima pagina li avevo letti tutti 3 volte ma non ci avevo capito molto :fagiano:
wow il mio ha delle strane temperature..io raffreddo attualmente solo la CPU.. con un air cube x2 360 convogliato con 3 nanoxia 2000rpm..integrato sul tetto del case..
Ma ho delle temperature sui 29° :confused: tra l'altro un core sta a una temperatura non in linea con gli altri..
Cmq domani dovrebbe arrivarmi il Wb EK per il NB.. ma per monitorare la temperature come faccio? Tu dove hai trovato le sonde?Se la installi sull'IHS il contatto con il wb non va a quel paese?
Ciao. Le sonde vengono generalmente fornite assieme ad un rheobus: io ne ho 2, lo Zalman ZM-CFM3 e il Tbalancer BIG NG. Ho preso all'inizio solo lo Zalman ma dovendo gestire le 3 ventole del rad che assorbono 0,3A per ventola non potevo collegarle tutte sullo stesso canale in quanto lo Zalman eroga al massimo 0,7A per canale. E collegando 1 ventola ad ogni canale non avrei potuto collegare tutte le ventole del PC. Così ho preso il secondo rheobus, il Tbalancer che è una bestia, solo con questo potrei gestire tutto il PC e ancora avanzarne, gestisce potenze molto elevate. Lo Zalman gestisce solo sonde analogiche, il Tbalancer sia quelle digitali che quelle analogiche.
Installando le sonde sull'IHS non viene meno il contatto del WB con il processore in quanto l'IHS è quella plastica posta sul PCB che circonda il processore: devi trovare una posizione in cui puoi attaccare la sonda fra IHS e processore, attaccandola possibilmente sullo scalino che forma il processore. La temperatura così non è mai precisa, di solito è 4°/5° in meno dell'effettivo, per avere una misurazione precisa si dovrebbe innanzitutto usare una sonda da laboratorio, che è molto precisa e porla a contatto con il core del processore, cosa molto difficile e da fare solo se molto esperti.
Che i core abbiano temperature differenti credo sia normale, in fondo ogni core è a se stante e dovrebbe lavorare differentemente l'uno dall'altro. Il fatto che un core abbia temperature diverse dall'altro potrebbe essere imputabile al carico di lavoro di un core rispetto all'altro.
Raga un consiglio, QUESTE (http://www.nox-xtreme.com/products_uk.php?cat=3&type=0&id=40&op=1) come sono? Devo metterne 3 sull'aircubex2 360, dite che fanno il loro lavoro? Non mi sembrano male 13db per 47cfm
Raga un consiglio, QUESTE (http://www.nox-xtreme.com/products_uk.php?cat=3&type=0&id=40&op=1) come sono? Devo metterne 3 sull'aircubex2 360, dite che fanno il loro lavoro? Non mi sembrano male 13db per 47cfm
le avevo adocchiate anch'io... in teoria secondo i valori dichiarati non sono per niente male, ma ti conviene aspettare la valutazione di qualcuno che le ha provate di persona...
MarcoAK47
26-12-2009, 12:43
Io ti consiglio le ventole Enermax Magma ucma12.
Avrei bisogno di un consiglio tecnico:
ho un impianto a liquido Thermaltake pw850i + radiatore biventola sempre thermaltake montato sull' E8400 @4.0 Ghz che lavora a 35° in idle e in full load a 55° utilizzando prime95 smallFFTs test
il problema è che avviando il test la temperatura passa dai 35° ai 55° in meno di tre secondi. é normale oppure dovrei migliorare/sostituire qualche componente?
le avevo adocchiate anch'io... in teoria secondo i valori dichiarati non sono per niente male, ma ti conviene aspettare la valutazione di qualcuno che le ha provate di persona...
si ma devo prenderle praticamente ora insieme a tutti i pezzi per il kit che mi devo fare dal sito della ybris :)
Io ti consiglio le ventole Enermax Magma ucma12.
Avrei bisogno di un consiglio tecnico:
ho un impianto a liquido Thermaltake pw850i + radiatore biventola sempre thermaltake montato sull' E8400 @4.0 Ghz che lavora a 35° in idle e in full load a 55° utilizzando prime95 smallFFTs test
il problema è che avviando il test la temperatura passa dai 35° ai 55° in meno di tre secondi. é normale oppure dovrei migliorare/sostituire qualche componente?
come sopra, dovendo prendere tutto dal sito della ybris non ho molta scelta ma effettivamente mi sembrano ottime per solo 13€ l'una
comunque è normale che raggiunge subito il max, vale per tutti i dissi, è una cosa fisica, se il processore lavora al max svilupperà da subito tutto il calore :)
MarcoAK47
26-12-2009, 13:12
grazie per le info! se fossi in te io prenderei allora le "Scythe Ultra Kaze 120mm Case Fan 3000rpm" e le downvolterei a 7 volt per renderle più silenziose....tra le altre cose sono anche in offerta.
Vedi anche questa recensione di radiatori e ventole se ti può interessare: http://www.pctuner.net/articoli/raffreddamento_liquido/1064/Comparativa-radiatori-per-watercooling/7.html
88overclocker88
26-12-2009, 13:40
ciao a tutti, finalmente mi sono deciso a passare a un impianto a liquido. essendo completamente inesperto, mi sono letto tutta la prima pagina del topic e andando sul sito della Ybris mi sono fatto questo preventivo:
WB: Ybris BLACK SUN FULL CHROME S775/1156/1366 XS-F con raccordi Serie Black Nikel adatti a tubazioni 3/8 ID 1/2 OD
Pompa: Swiftech MCP 355 12V
Radadiatore: Aircube X2 240 con 2x Raccordo portatubo 1/4 G 3/8 ID 1/2 OD Zigrinato Black Nickel e AirBox 240
Vaschetta: XSPC Dual 5.25 Reservoir for Two Laing con 2x Raccordo portatubo 1/4 G 3/8 ID 1/2 OD Zigrinato Black Nickel
Tubi: 3m Tubo Masterkleer 3/8 ID 1/2 OD BLUE UV
Per quanto riguarda l'acqua bidistillata quante bottiglie devo prenderne? ogni bottiglia è di 1000ml.
Per le ventole da mettere sull'airbox quale mi consigliate?
Nel complesso come vi sembra? Ogni suggerimento è ben accetto visto la mia esperienza pari a 0!!:D
Per quanto riguarda l'acqua bidistillata quante bottiglie devo prenderne? ogni bottiglia è di 1000ml.
Per le ventole da mettere sull'airbox quale mi consigliate?
2 lt. sono più che sufficienti, anche per eventuali rabbocchi.
Per le ventole servono modelli che generino un'alta pressione statica visto che l'Aircube è un rad a lamelle molto fitte. Io andrei di Nanoxia.
2 lt. sono più che sufficienti, anche per eventuali rabbocchi.
Per le ventole servono modelli che generino un'alta pressione statica visto che l'Aircube è un rad a lamelle molto fitte. Io andrei di Nanoxia.
Le nanoxia non fanno mica tanta pressione!
Volete ventole che hanno veramente pressione? Andate di UltraKaze, Silverstone FM122, Noctua NF-S12B, Coolink SwiF2...più meno sono in ordine decrescente di pressione! Però evitate le slipstream, le magma e le nanoxia che sono ottime ventole da case ma a pressione lasciano a desiderare!
Ciao a tutti, stafvo prendendo in considerazione di passare da un impianto di raffredamento ad aria ad uno a liquido.
Lo userei per raffreddare il mio E8500 occato a 3.9 e la mia scheda video gtx275 amp della zotac.
Come impianto avevo visto lo Zalman Reserator I V2, voi che ne pensate?
Grazie a tutti.
Ciao a tutti, stafvo prendendo in considerazione di passare da un impianto di raffredamento ad aria ad uno a liquido.
Lo userei per raffreddare il mio E8500 occato a 3.9 e la mia scheda video gtx275 amp della zotac.
Come impianto avevo visto lo Zalman Reserator I V2, voi che ne pensate?
Grazie a tutti.
Lascia perdere, per quel che costa non ha dei margini giustificati rispetto ad un buon dissi ad aria.
Ah cavolo e qual'è un buon impianto a liquido allora?
Come "riempiente" va bene della bidistillata no? O gli additivi hanno delle caratteristiche di raffreddamento migliori? Vorrei evitare di colorarmi tutti i tubi, la vaschetta e la pompa visto che dev'essere una cosa longeva quindi se non ci sono differenze a parte il colore prendo della semplice bidistillata
Ah cavolo e qual'è un buon impianto a liquido allora?
uno autocostruito
Le nanoxia non fanno mica tanta pressione!
Volete ventole che hanno veramente pressione? Andate di UltraKaze, Silverstone FM122, Noctua NF-S12B, Coolink SwiF2...più meno sono in ordine decrescente di pressione! Però evitate le slipstream, le magma e le nanoxia che sono ottime ventole da case ma a pressione lasciano a desiderare!
Eh beh, le Ultrakaze somigliano più a turbine che a ventole :asd:
Le Noctua non smuovono nulla, le ho avute, gran ventole per carità, silenziosissime, ma muovono poca aria ;)
Fraggerman
27-12-2009, 09:01
Raga un consiglio, QUESTE (http://www.nox-xtreme.com/products_uk.php?cat=3&type=0&id=40&op=1) come sono? Devo metterne 3 sull'aircubex2 360, dite che fanno il loro lavoro? Non mi sembrano male 13db per 47cfm
sul quel rad servono ventole che facciano un bel po' di pressione. leggi più giù che c'è un piccolo elenco di ventole possibili...
ciao a tutti, finalmente mi sono deciso a passare a un impianto a liquido. essendo completamente inesperto, mi sono letto tutta la prima pagina del topic e andando sul sito della Ybris mi sono fatto questo preventivo:
WB: Ybris BLACK SUN FULL CHROME S775/1156/1366 XS-F con raccordi Serie Black Nikel adatti a tubazioni 3/8 ID 1/2 OD
Pompa: Swiftech MCP 355 12V
Radadiatore: Aircube X2 240 con 2x Raccordo portatubo 1/4 G 3/8 ID 1/2 OD Zigrinato Black Nickel e AirBox 240
Vaschetta: XSPC Dual 5.25 Reservoir for Two Laing con 2x Raccordo portatubo 1/4 G 3/8 ID 1/2 OD Zigrinato Black Nickel
Tubi: 3m Tubo Masterkleer 3/8 ID 1/2 OD BLUE UV
Per quanto riguarda l'acqua bidistillata quante bottiglie devo prenderne? ogni bottiglia è di 1000ml.
Per le ventole da mettere sull'airbox quale mi consigliate?
Nel complesso come vi sembra? Ogni suggerimento è ben accetto visto la mia esperienza pari a 0!!:D
ciao, benvenuto in questo mondo :D
nulla di ridire sul preventivo, direi tutto molto bene. solo un paio di appunti/domande:
perchè una vaschetta doppia?
occhio al masterkleer che secondo me è bello morbido. Se non devi fare curve strettissime non ci sono problemi, in caso avessi da farne, prendi dei raccordi curvi ;)
Le nanoxia non fanno mica tanta pressione!
Volete ventole che hanno veramente pressione? Andate di UltraKaze, Silverstone FM122, Noctua NF-S12B, Coolink SwiF2...più meno sono in ordine decrescente di pressione! Però evitate le slipstream, le magma e le nanoxia che sono ottime ventole da case ma a pressione lasciano a desiderare!
quoto, tranne per le noctua... ottime ventole ma per me vanno più indietro nella classifica di pressione.
Ah cavolo e qual'è un buon impianto a liquido allora?
Io di solito consiglio a chi si cimenta per la prima volta nel liquid cooling due cose:
-se te la senti, autocostruiscitelo, andando a spulciare il mercatino per un bel wb (che tanto usura più di tanta non ce n'è), rad, vaschetta e raccordi. Pompa e tubi invece li prenderei nuovi (la pompa è la parte più delicata ovviamente). Poi leggi, ti informi, spulci guide e forum come questi e sei pronto per non fare danni.
-compri un bel kit già fatto, tipo quello di ybris (davvero moolto interessanti) o quelli che trovi su aquatuning ad esempio. Almeno sei sicuro che hai tutto pronto per il montaggio, non trovi brutte soprese però poi ti ritrovi con un buon impianto ;)
Come "riempiente" va bene della bidistillata no? O gli additivi hanno delle caratteristiche di raffreddamento migliori? Vorrei evitare di colorarmi tutti i tubi, la vaschetta e la pompa visto che dev'essere una cosa longeva quindi se non ci sono differenze a parte il colore prendo della semplice bidistillata
Attualmente gli additivi non migliorano le performance. Alcuni dovrebbero preservare un pochino alcune parti come la pompa (essendo magari un po' lubrificanti), altri invece sono solo coloranti e alla lunga macchiano tutto.
Se non hai esigenze particolari di estetica, vai di acqua distillata/bistillata ;)
quoto, tranne per le noctua... ottime ventole ma per me vanno più indietro nella classifica di pressione.
Fanno + pressione di quanto si creda...ma fai conto che apparte quella trovata sul dissipatore, ne ho comprata una e poi rivenduta....per il case preferisco le S-Flex e per i dissi cerco sempre una buona via di mezzo...comunque credo che a chi serve davvero pressione non c'è niente di meglio di una UltraKaze da 1000 per chi cerca una cosa + vicina possibile al silenzio e da 2000 a chi cerca una via di mezzo con la bilancia che tende alle prestazioni!
Fraggerman
27-12-2009, 15:21
io per il case oramai sono affezionato alle slip stream da 1200 o da 800. fanno aria, ma poca pressione.
pre i dissi e per i rad fitti servono ventole che spingono... per il max delle prestazioni le ultrakaze, che però fanno abb rumore :rolleyes:
come sempre, tutta questione di compromessi, e ognuno dovrebbe provare diverse ventole prima di capire quale faccia al proprio caso... o sbaglio? :)
io per il case oramai sono affezionato alle slip stream da 1200 o da 800. fanno aria, ma poca pressione.
pre i dissi e per i rad fitti servono ventole che spingono... per il max delle prestazioni le ultrakaze, che però fanno abb rumore :rolleyes:
come sempre, tutta questione di compromessi, e ognuno dovrebbe provare diverse ventole prima di capire quale faccia al proprio caso... o sbaglio? :)
Lo dici ad uno che di ventole se ne è passate davvero tante ;)
88overclocker88
27-12-2009, 16:27
ciao, benvenuto in questo mondo :D
nulla di ridire sul preventivo, direi tutto molto bene. solo un paio di appunti/domande:
perchè una vaschetta doppia?
occhio al masterkleer che secondo me è bello morbido. Se non devi fare curve strettissime non ci sono problemi, in caso avessi da farne, prendi dei raccordi curvi ;)
grazie per tutti i consigli!
che differenza cè tra una vaschetta singola e una doppia? ho scelto quella perchè a me piaceva! :D
per i tubi non penso ci siano problemi perchè di spazio nè ho parecchio, invece per le ventole mi consigliate le ultrakaze 2000?
Fraggerman
27-12-2009, 16:34
grazie per tutti i consigli!
che differenza cè tra una vaschetta singola e una doppia? ho scelto quella perchè a me piaceva! :D
per i tubi non penso ci siano problemi perchè di spazio nè ho parecchio, invece per le ventole mi consigliate le ultrakaze 2000?
è fatta espressamente per due pompe laing. non (credo) che si possa usare con una sola pompa.
Perchè non provi una delle due di tecnofront? oppure sempre della xspc ma il top con reservoir...
redeagle
27-12-2009, 17:46
è fatta espressamente per due pompe laing. non (credo) che si possa usare con una sola pompa.
Perchè non provi una delle due di tecnofront? oppure sempre della xspc ma il top con reservoir...
Basta tappare le due uscite secondarie e funziona anche con una sola pompa.
Il problema è purtroppo è pensata per due loop distinti e non si può usare per mettere le due pompe in serie con singolo loop. :(
Salve a tutti,
mi è passato per la testa di passare al liquido, però vorrei qualcosa di piccolo da integrare nel case senza modificarne la struttura, insomma come il mini impianto di corsair però autocostruito;
tentando di rimanere sull'usato, per mettere a liquido solo il procio del pc in firma e, come spesa attorno ai 100 euro, riuscirei a fare un mini impianto per iniziare ad avvicinarmi al liquido?
Fraggerman
27-12-2009, 20:20
Basta tappare le due uscite secondarie e funziona anche con una sola pompa.
ah ok, giusto... però che senso ha? :D
Mi sono accorto che 100 euro sono un pò pochini per tutto il kit e ho provato a fare una lista con un radiatore monoventola da 140 da mettere sul tetto del case:
Radiatore Magicool Slim 1X140 1/4G
OCZ Hydro Pulse Water Pump 500
Ybris® ECLIPSE FULL CHROME LT
XSPC Clear Single Bay Reservoir
Tubo Masterkleer 3/8 ID 1/2 OD RED UV
così verrebbe sui 150 i componenti vanno bene? potrei fare a meno della vaschetta o è molto consigliato l'utilizzo?il radiatore fissato sulla predisposizione della ventola sul tetto del case regge o ci sono dei problemi?
Mi sono accorto che 100 euro sono un pò pochini per tutto il kit e ho provato a fare una lista con un radiatore monoventola da 140 da mettere sul tetto del case:
Radiatore Magicool Slim 1X140 1/4G
OCZ Hydro Pulse Water Pump 500
Ybris® ECLIPSE FULL CHROME LT
XSPC Clear Single Bay Reservoir
Tubo Masterkleer 3/8 ID 1/2 OD RED UV
così verrebbe sui 150 i componenti vanno bene? potrei fare a meno della vaschetta o è molto consigliato l'utilizzo?il radiatore fissato sulla predisposizione della ventola sul tetto del case regge o ci sono dei problemi?
Visto che usi un unico monoventola ti consiglio di cambiare con qualcosa di + performante!
La vaschetta è utile per il primo avvio dove la pompa deve avere sempre acqua e per i rabbocchi...prendine una anche se piccolina, è comoda!
Il radiatore regge, ammeno che non hai un case di stagnola!
E' che sul sito di ybris c'è solo quello; questi radiatori invece come sono?
Bild Black ICE Radiator GT Stealth 140 - black
Hardware Labs Black ICE Radiator GT Xtreme 140 - black
mi sapresti consigliare un alternativa sia al wb che alla pompa?
redeagle
27-12-2009, 22:34
ah ok, giusto... però che senso ha? :D
Estetica? Io l'avrei presa se mi avesse messo le Laing in serie...
Fraggerman
27-12-2009, 22:47
Estetica? Io l'avrei presa se mi avesse messo le Laing in serie...
puoi sempre usare dei raccordi e metterle in serie... :D
E' che sul sito di ybris c'è solo quello; questi radiatori invece come sono?
Bild Black ICE Radiator GT Stealth 140 - black
Hardware Labs Black ICE Radiator GT Xtreme 140 - black
mi sapresti consigliare un alternativa sia al wb che alla pompa?
il GT Stealth è sempre del tipo + fino e dunque meno performante, di solito si compra per problemi di spazio, l'altro credo vada bene, ma per un consiglio più mirato sui radiatore chiedi ad altri che non ne conosco molti!
Un'alternativa di altre marche? Perchè altrimenti quelli che avevi scelto vanno benissimo!
Altrimenti credo che vadano altrettanto bene anche EK Supreme, ho un amico che è rimasto molto soddisfatto anche dall' Enzotech LUNA, per la pompa le solite Laing vanno benissimo!
il GT Stealth è sempre del tipo + fino e dunque meno performante, di solito si compra per problemi di spazio, l'altro credo vada bene, ma per un consiglio più mirato sui radiatore chiedi ad altri che non ne conosco molti!
Un'alternativa di altre marche? Perchè altrimenti quelli che avevi scelto vanno benissimo!
Altrimenti credo che vadano altrettanto bene anche EK Supreme, ho un amico che è rimasto molto soddisfatto anche dall' Enzotech LUNA, per la pompa le solite Laing vanno benissimo!
E' che di radiatori da 140 ce n'è pochi e il gt xtreme negli shop che conosco l'ho trovato solo dal drago, per rimanere sui 120 invece l'aircube 2x120 com'è?
redeagle
28-12-2009, 12:51
puoi sempre usare dei raccordi e metterle in serie... :D
Infatti stanno messe proprio così, e per fortuna sono nascoste alla vista perchè sono davvero brutte, una col top+vaschetta watercool e l'altra con il top xspc classico (messa in verticale)... :)
ragazzi sul mercatino ho trovato un impianto:
Ybris così composto:
- Pompa MCP655
- Radiatore Aircube x2
- Waterblock Ybris K11 Leviathan
- Ventole 120 Silverstone FM122
- Staffa socket 775 e 939
- Circa 3 mt ti tubo Crystal
che ne pensate ? al di fuori che dovrei farmi arrivare da ybris la staffa per il mio 1366, mi date qualche opinione ? li vale 90€ questo impianto ?
Grazie
Il K11 è vecchiotto, infatti la staffa 1366 non la fanno.
Ti servirà comunque una vaschetta, (e raccordi ?).
Il Crystal usato è meglio lasciarlo perdere..
Pompa, radiatore e ventole, fatti fare un bello sconto e il prezzo è più che accettabile.
Alla fine stavo pensando di montare una cosa del genere sul pc in firma:
1 x Radiatore Aircube X2 120
1 x Ybris® BLACK SUN FULL CHROME AM2/AM3 F
1 x Tubo Masterkleer 3/8 ID 1/2 OD RED UV
1 x RESERVOIR XSPC per pompe Laing DDC
1 x Swiftech MCP350 12V DC
6 x Raccordo portatubo G1/4 1/2 ID Zigrinato Black Nickel(hanno anche gli agganci in metallo x tenere fermo il tubo)
1 x PrimoCHILL Dye Bomb - Blood RED
1 x Ybris Cooling H2O Bidistilled Water
1 x Arctic Silver 5
223,40€
C'è tutto? pompa e vaschetta sono compatibili?
posso fare a meno di qualcosa?
peronedj
29-12-2009, 15:06
Alla fine stavo pensando di montare una cosa del genere sul pc in firma:
1 x Radiatore Aircube X2 120
1 x Ybris® BLACK SUN FULL CHROME AM2/AM3 F
1 x Tubo Masterkleer 3/8 ID 1/2 OD RED UV
1 x RESERVOIR XSPC per pompe Laing DDC
1 x Swiftech MCP350 12V DC
6 x Raccordo portatubo G1/4 1/2 ID Zigrinato Black Nickel(hanno anche gli agganci in metallo x tenere fermo il tubo)
1 x PrimoCHILL Dye Bomb - Blood RED
1 x Ybris Cooling H2O Bidistilled Water
1 x Arctic Silver 5
223,40€
C'è tutto? pompa e vaschetta sono compatibili?
posso fare a meno di qualcosa?
Ti sconsiglio l'additivo... io ho provato il purple e fa veramente schifo.
non è per niente reattivo agli UV e macchia terribilmente la vaschetta. All'inizio il liquido era ben colorato, ora nei tubi l'acqua che gira è quasi trasparente ma la vaschetta mi mostra ancora il liquido di un bel colore viola
(perchè si è colorato il plexyglass -_-)
Ti sconsiglio l'additivo... io ho provato il purple e fa veramente schifo.
non è per niente reattivo agli UV e macchia terribilmente la vaschetta. All'inizio il liquido era ben colorato, ora nei tubi l'acqua che gira è quasi trasparente ma la vaschetta mi mostra ancora il liquido di un bel colore viola
(perchè si è colorato il plexyglass -_-)
Allora eviterò, era giusto per avere la vaschetta un pò colorata; del radiatore nessuno mi sa dire nulla?
Fraggerman
29-12-2009, 15:11
ragazzi sul mercatino ho trovato un impianto:
Ybris così composto:
- Pompa MCP655
- Radiatore Aircube x2
- Waterblock Ybris K11 Leviathan
- Ventole 120 Silverstone FM122
- Staffa socket 775 e 939
- Circa 3 mt ti tubo Crystal
che ne pensate ? al di fuori che dovrei farmi arrivare da ybris la staffa per il mio 1366, mi date qualche opinione ? li vale 90€ questo impianto ?
Grazie
per cominciare ci può anche stare secondo me. Occhio alle condizioni soprattutto della pompa e del tubo, fatti specificare come è stato usato.
come detto, il k11 è vecchiotto, lo avevo anche io sull'e6600 in oc e andava benissimo lo stesso, ovviamente non come con i + recenti wb.
vedi quanto riesci a farti scontare e se è tutto ok prendilo ;)
Alla fine stavo pensando di montare una cosa del genere sul pc in firma:
1 x Radiatore Aircube X2 120
1 x Ybris® BLACK SUN FULL CHROME AM2/AM3 F
1 x Tubo Masterkleer 3/8 ID 1/2 OD RED UV
1 x RESERVOIR XSPC per pompe Laing DDC
1 x Swiftech MCP350 12V DC
6 x Raccordo portatubo G1/4 1/2 ID Zigrinato Black Nickel(hanno anche gli agganci in metallo x tenere fermo il tubo)
1 x PrimoCHILL Dye Bomb - Blood RED
1 x Ybris Cooling H2O Bidistilled Water
1 x Arctic Silver 5
223,40€
C'è tutto? pompa e vaschetta sono compatibili?
posso fare a meno di qualcosa?
io eviterei solo l'acqua distillata, che la si trova ovunque, e l'additivo(qui solo per scelta personale, se ti piace prendilo pure ;) )
ultimo appunto: un rad più grande no?
EDIT: non me ne ero accorto, come dice oclla devi rivedere bene i raccordi o il tubo ;)
io eviterei solo l'acqua distillata, che la si trova ovunque, e l'additivo(qui solo per scelta personale, se ti piace prendilo pure ;) )
ultimo appunto: un rad più grande no?
E' che non saprei dove mettercelo! l'unico posto sarebbe la paratia laterale dello scout però ho paura non regga eppoi aprire il pc diventerebbe un casino;
piuttosto tra un pò(finanze permettendo) prenderei un altro rad monoventola da 140 da attaccare sotto il tetto del case
P.S. quella è acqua bidistillata, ma che differenza ci sarebbe tra quella e la normalissima distillata?
...
1 x Tubo Masterkleer 3/8 ID 1/2 OD RED UV
6 x Raccordo portatubo G1/4 1/2 ID Zigrinato Black Nickel(hanno anche gli agganci in metallo x tenere fermo il tubo)
1 x PrimoCHILL Dye Bomb - Blood RED
...
C'è tutto? pompa e vaschetta sono compatibili?
posso fare a meno di qualcosa?
La vaschetta e la pompa sono ovviamente compatibili, ma non il tubo e i raccordi che hai scelto!
I portatubo sono per tubi 12 o 13 mm di diametro interno (c'è pure scritto..), o cambi tubo, o i raccordi, devi prendere quelli a compressione 10/13 o portatubo 3/8 ID (10 mm)
Infine questione estetica: non ha molto senso colorare il liquido se prendi il tubo UV... oddio, forse per il liquido che vedi nella vaschetta, ma comunque non avrà lo stesso colore dei tubi..
Ti sconsiglio l'additivo... io ho provato il purple e fa veramente schifo.
non è per niente reattivo agli UV e macchia terribilmente la vaschetta. All'inizio il liquido era ben colorato, ora nei tubi l'acqua che gira è quasi trasparente ma la vaschetta mi mostra ancora il liquido di un bel colore viola
(perchè si è colorato il plexyglass -_-)
Parli del primochill? Io stavo per prendere l'invisible blu.. buono a sapersi.. depenno :D
Nessuno ha provato i nanoxia come liquido?
EDIT
Questo va bene?
TFC Raccordo compressione G1/4 3/8ID - 1/2OD - High Flow
ho anche bisogno di fascette stringicavo?
EDIT
Questo va bene?
TFC Raccordo compressione G1/4 3/8ID - 1/2OD - High Flow
ho anche bisogno di fascette stringicavo?
Perfetto..
Assolutamente no, il tubo lo stringe la ghiera.
Ottimo! allora finite le feste mi sa che ordino tutto!
Grazie mille per l'aiuto!
peronedj
29-12-2009, 16:04
Parli del primochill? Io stavo per prendere l'invisible blu.. buono a sapersi.. depenno :D
Nessuno ha provato i nanoxia come liquido?
ho provato il nanoxia blu UV e devo dire che mi sono trovato bene, è abbastanza reattivo agli uv e non mi ha macchiato per niente la vaschetta (però i tubi un po si)
ho provato il nanoxia blu UV e devo dire che mi sono trovato bene, è abbastanza reattivo agli uv e non mi ha macchiato per niente la vaschetta (però i tubi un po si)
Oh, bene. Magari il clear-Blu UV macchia ancora meno, i tubi si opacizzano anche con acqua.. tanto vale :D
peronedj
29-12-2009, 16:26
Oh, bene. Magari il clear-Blu UV macchia ancora meno, i tubi si opacizzano anche con acqua.. tanto vale :D
di preciso io ho usato NANOXIA Iceglow Fluid IceBlue UV
Io prenderò l'HyperZero. Vi saprò dire..
Soulman84
29-12-2009, 17:01
io ho in casa da 6 mesi una boccetta di iceglow verde da diluire..mai usato..alla fine credo che prenderò il tubo colorato..in questo modo col passare del tempo il tubo non si opacizza e non ho schifezze in giro per l'impinanto..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.