View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
fireradeon
14-05-2016, 15:40
Salvo differenze giusto di 10-20€ vai tranquillo di acx liscia, risparmi qualcosina e la frequenza della SC la recuperi tu in 2 secondi quando overclocchi ;)
Circa le custom purtroppo bisogna vedere, magari per la semplice windforce esce in un tempo più breve.
Ok allora la liscia in caso vada di reference. Vediamo che novitá ci saranno martedi.
Black"SLI"jack
14-05-2016, 19:04
Ma ne vale la pena black a quel prezzo? Io sonk orientato verso 2 scenari in base alle review e agli oc raggiungibili: 1) Evga sc o scheda simile con pcb originale e poi wb full cover 2) custom di buona qualitá con pcb modificato ma resto ad aria se non si trovano poi i wb.
In genere se devo liquidare le vga, cerco esclusivamente le reference, in quanto la disponibilità dei full cover è quasi immediata e più scelta tra i vari marchi.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Goofy Goober
14-05-2016, 20:07
In genere se devo liquidare le vga, cerco esclusivamente le reference, in quanto la disponibilità dei full cover è quasi immediata e più scelta tra i vari marchi.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
siamo d'accordo
ma il pcb della 1080 refernce è veramente un aborto rispetto alle possibilità che ha la scheda (o si vocifera abbia) sotto oc.
a sto giro pure io sto pensando che conviene liquidare solo le custom, e le reference lasciarle a marcire dove stanno.
Black"SLI"jack
14-05-2016, 20:36
vedremo. ormai le rece arrivano martedì e le schede a fine mese.
soprattutto vediamo come saranno effettivamente le custom, e fino a dove nvidia darà carta libera. ovviamente non prenderò le 1080 a giugno aspeto un attimo e vedo come si muove il mercato vga e soprattutto wb.
Goofy Goober
14-05-2016, 21:15
vedremo. ormai le rece arrivano martedì e le schede a fine mese.
soprattutto vediamo come saranno effettivamente le custom, e fino a dove nvidia darà carta libera. ovviamente non prenderò le 1080 a giugno aspeto un attimo e vedo come si muove il mercato vga e soprattutto wb.
l'unica scheda che ho capito non va comprata per nessuna ragione al mondo è la "founder edition", chiamata anche "ladrons edition" :asd:
Legolas84
14-05-2016, 21:57
l'unica scheda che ho capito non va comprata per nessuna ragione al mondo è la "founder edition", chiamata anche "ladrons edition" :asd:
"rapina a mano armata edition"
"se la vuoi subito ti svezzo il conto corrente edition"
:asd:
Frezee07
16-05-2016, 07:39
Ciao ragazzi. Allora ho montato l'aquaero 6 USB con relativo software. Che dire, come primo approccio un bel casino, ma dopo 30 minuti regolato tutto e funziona perfettamente, compresa, per chi si ricorda la mia vicenda, anche la pompa, che adesso si regola e non va più al 100%. Con le 4 ventole, non è possibile mettere 2 condizioni di azione per le stesse ventole? Intendo per esempio, il check sia della CPU che della GPU con le stesse fan? In idle, ovvero per browsing o simili, quindi niente gaming, si può impostare direttamente a 0 4 delle 6 ventole e la pompa? O questa conviene lasciarla sempre funzionante?
Saluti
TigerTank
16-05-2016, 09:34
Ragazzi sapete indicarmi una taglierina circolare economica che però sia valida per fare fori da 140mm sul plexy?
Le frese a tazza da 140 costano troppo per l'uso limitatissimo che ne devo fare.
In passato usavo il sistema di disegnare i cerchi con il compasso, forarli lungo la circonferenza con una normale punta da legno per poi carteggiare il tutto con un cilindro abrasivo montato su dremel...ma è una bella rottura ed il risultato non è preciso :D
Grazie!
l'unica scheda che ho capito non va comprata per nessuna ragione al mondo è la "founder edition", chiamata anche "ladrons edition" :asd:
Se per quello pure la plasticosa da 650€, con quel pcb "cinese". E chissà pure le custom...
Considerato che poi devi aggiungere i 100-120€ di wubbo fullcover...il tutto imho lievita troppo per delle "castrate" di generazione.
Black"SLI"jack
16-05-2016, 10:30
Ciao ragazzi. Allora ho montato l'aquaero 6 USB con relativo software. Che dire, come primo approccio un bel casino, ma dopo 30 minuti regolato tutto e funziona perfettamente, compresa, per chi si ricorda la mia vicenda, anche la pompa, che adesso si regola e non va più al 100%. Con le 4 ventole, non è possibile mettere 2 condizioni di azione per le stesse ventole? Intendo per esempio, il check sia della CPU che della GPU con le stesse fan? In idle, ovvero per browsing o simili, quindi niente gaming, si può impostare direttamente a 0 4 delle 6 ventole e la pompa? O questa conviene lasciarla sempre funzionante?
Saluti
ogni curva di funzionamento può usare un solo punto di controllo temp, quindi o cpu o gpu. allo stesso tempo puoi settare anche lo stop delle ventole sotto una certa temp. però considera che se hai tutte le ventole sullo stesso canale, queste vengono gestite allo stesso modo.
ti allego un doc (creato da me) che ho già girato ad altri utenti su come funzionano i vari canali e relative curve.
https://onedrive.live.com/redir?resid=D3BF47080E1E248E!23943&authkey=!ABUMy4uinZFC0L0&ithint=file%2cpdf
Ragazzi sapete indicarmi una taglierina circolare economica che però sia valida per fare fori da 140mm sul plexy?
Le frese a tazza da 140 costano troppo per l'uso limitatissimo che ne devo fare.
In passato usavo il sistema di disegnare i cerchi con il compasso, forarli lungo la circonferenza con una normale punta da legno per poi carteggiare il tutto con un cilindro abrasivo montato su dremel...ma è una bella rottura ed il risultato non è preciso :D
Grazie!
Se per quello pure la plasticosa da 650€, con quel pcb "cinese". E chissà pure le custom...
Considerato che poi devi aggiungere i 100-120€ di wubbo fullcover...il tutto imho lievita troppo per delle "castrate" di generazione.
per fare fori da 140 senza la presa a tazza, è un casino e te lo dico sinceramente, soprattutto se vuoi fare fori perfetti. se vuoi un consiglio invece del foro circolare fai un ottagono in modo in modo da avere i lati obliqui dove devi avvitare la ventola più corti degli altri. molto più veloce come metodo e in generale viene più pulito.
per la questione 1080, nel mio caso faccio un salto di non poco conto visto che sono fermo alle 780 liscie, che per carità continuano da darmi soddisfazioni, però ormai sono al capolinea. quindi un probabile sli di 1080 è ben più che un salto generazionale. per i wb ormai lo sappiamo bene che quelli sono i prezzi.
Frezee07
16-05-2016, 10:40
Grazie, la leggo molto volentieri!?
TigerTank
16-05-2016, 10:58
per fare fori da 140 senza la presa a tazza, è un casino e te lo dico sinceramente, soprattutto se vuoi fare fori perfetti. se vuoi un consiglio invece del foro circolare fai un ottagono in modo in modo da avere i lati obliqui dove devi avvitare la ventola più corti degli altri. molto più veloce come metodo e in generale viene più pulito.
per la questione 1080, nel mio caso faccio un salto di non poco conto visto che sono fermo alle 780 liscie, che per carità continuano da darmi soddisfazioni, però ormai sono al capolinea. quindi un probabile sli di 1080 è ben più che un salto generazionale. per i wb ormai lo sappiamo bene che quelli sono i prezzi.
Grazie Jack! Mi rendo conto che la fresa a tazza da 140 non andrebbe comunque bene perchè il foro effettivo delle ventole è di circa 134mm, infatti sulla paratia sostitutiva del corsair i fori li avevo fatti di questa misura...in modo da avere anche un maggior spessore di plexi(e quindi maggior robustezza) tra foro ventola e i 4 fori delle viti.
No comunque i fori fatti con il sistema che ho scritto sopra non erano venuti malissimo, certo non perfetti ma nemmeno una schifezza...solo che ci vuole un bel pò di tempo e i bordi poi erano coperti esternamente dal supporto dei filtri magnetici tondi della Demciflex, che tengono anche se usati esterni :)
Al massimo provo a procurarmi un tagliavetro circolare che almeno è ampiamente regolabile e dovrebbe tagliare il plexy senza alcun problema.
Circa le 1080 ti quoto circa il salto prestazionale ma imho prezzi davvero assurdi in rapporto alla tipologia di prodotto perchè comunque, spesa del wubbo a parte...le gtx980 costavano un 100-150€ in meno e il salto prestazionale di generazione in generazione già dovrebbe essere scontato a parità di costi.
Black"SLI"jack
16-05-2016, 11:17
per le vga credo che alla fine farò come con le 780. due fin da subito, all'uscita, ci tiro 3 anni e poi via di nuove, in questo caso Volta full chip. se consideri che le 480 (almeno quella rimasta) mi hanno durato fino ad oggi :D.
tanto le liquido fin da subito. ovvio che non costano poco, però non sono nemmeno uno di quelli che cambia vga ogni 6 mesi, quindi ammortizzo il costo maggiormente visto il lungo periodo, anche considerando i 2 wb ed eventuali blackplate.
ad esempio le 780 mica le vendo, finiscono sul muletto (i7-5820k con 40gb di ram e quasi 20tb di disco :asd:).
cmq ormai ci siamo vediamo, quanto costano e tanti saluti. in ogni caso se è vero che la founder edition è solo la versione reference venduta da Nvidia, me ne frego e prendo la plasticosa :D che tanto il dissi dura quanto un gatto sull'aurelia, visto che tempo di testare le due vga finiscono subito con un bel fullcover.
fireradeon
16-05-2016, 11:28
per le vga credo che alla fine farò come con le 780. due fin da subito, all'uscita, ci tiro 3 anni e poi via di nuove, in questo caso Volta full chip. se consideri che le 480 (almeno quella rimasta) mi hanno durato fino ad oggi :D.
tanto le liquido fin da subito. ovvio che non costano poco, però non sono nemmeno uno di quelli che cambia vga ogni 6 mesi, quindi ammortizzo il costo maggiormente visto il lungo periodo, anche considerando i 2 wb ed eventuali blackplate.
ad esempio le 780 mica le vendo, finiscono sul muletto (i7-5820k con 40gb di ram e quasi 20tb di disco :asd:).
cmq ormai ci siamo vediamo, quanto costano e tanti saluti. in ogni caso se è vero che la founder edition è solo la versione reference venduta da Nvidia, me ne frego e prendo la plasticosa :D che tanto il dissi dura quanto un gatto sull'aurelia, visto che tempo di testare le due vga finiscono subito con un bel fullcover.
vabbè ovvio se tu cambi ogni 2/3 anni puoi pure spendere di più che tanto ammortizzi alla grande. Certo, se appunto vedi che le founders sono normali vga con solo il dissi che stacchi 5 minuti dopo che hai uscito la scheda dalla scatola, tanto vale prendere le plasticose e risparmi 200 euro in totale e con quelli vai di WB.
Io ormai punto questa soluzione ma con schede tipo EVGA etc., l'unico dubbio che mi resta è l'OC, se in questi 10 giorni esce qualcosa di concreto sulla possibilità che le custom vadano più su (ma di un pò, non di 100hz) allora prendo le custom e amen.
TigerTank
16-05-2016, 11:31
per le vga credo che alla fine farò come con le 780. due fin da subito, all'uscita, ci tiro 3 anni e poi via di nuove, in questo caso Volta full chip. se consideri che le 480 (almeno quella rimasta) mi hanno durato fino ad oggi :D.
tanto le liquido fin da subito. ovvio che non costano poco, però non sono nemmeno uno di quelli che cambia vga ogni 6 mesi, quindi ammortizzo il costo maggiormente visto il lungo periodo, anche considerando i 2 wb ed eventuali blackplate.
ad esempio le 780 mica le vendo, finiscono sul muletto (i7-5820k con 40gb di ram e quasi 20tb di disco :asd:).
cmq ormai ci siamo vediamo, quanto costano e tanti saluti. in ogni caso se è vero che la founder edition è solo la versione reference venduta da Nvidia, me ne frego e prendo la plasticosa :D che tanto il dissi dura quanto un gatto sull'aurelia, visto che tempo di testare le due vga finiscono subito con un bel fullcover.
Sì in effetti nel tuo caso ammortizzi la spesa vista la durata...e sì, se liquidi subito è inutile buttare 200€ in più per 2 FE...
Black"SLI"jack
16-05-2016, 12:07
ormai compro hw in funzione della possibilità di liquidare. di conseguenza più sono reference i pcb e più facile trovare wb compatibili. se poi in oc mi fanno 90 invece di 100, me ne frega meno di 0. se consideri che i due i7 in firma, a parte qualche prova di oc, tanto per passare il tempo, li tengo a default (con solo l'opzione da bios per avere il turbo uguale su tutti i core). i tempi del 3770k@5.1 sono finiti :asd:. sia per mancanza di tempo che di voglia. inizio a sentire la vecchiaia :D
TigerTank
16-05-2016, 13:28
ormai compro hw in funzione della possibilità di liquidare. di conseguenza più sono reference i pcb e più facile trovare wb compatibili. se poi in oc mi fanno 90 invece di 100, me ne frega meno di 0. se consideri che i due i7 in firma, a parte qualche prova di oc, tanto per passare il tempo, li tengo a default (con solo l'opzione da bios per avere il turbo uguale su tutti i core). i tempi del 3770k@5.1 sono finiti :asd:. sia per mancanza di tempo che di voglia. inizio a sentire la vecchiaia :D
Ahahah ormai liquidi per sport! :D
Comunque ho preso un tagliavetro regolabile su amazon, 14€ e regolabile per fori da 65 a 300mm. Vedo un pò com'è...se si rivela essere proprio un baracchino inutilizzabile lo mando indietro. In teoria se è per vetro, il plexy lo dovrebbe tagliare come burro.
redeagle
16-05-2016, 14:17
se consideri che i due i7 in firma, a parte qualche prova di oc, tanto per passare il tempo, li tengo a default (con solo l'opzione da bios per avere il turbo uguale su tutti i core). i tempi del 3770k@5.1 sono finiti :asd:. sia per mancanza di tempo che di voglia. inizio a sentire la vecchiaia :D
Ahahahah stessa cosa io, il 5820K è ancora @default, ho occato un po' solo la GTX970 e sono sotto 2 Coolgate da 420. :asd:
fireradeon
16-05-2016, 15:20
ormai compro hw in funzione della possibilità di liquidare. di conseguenza più sono reference i pcb e più facile trovare wb compatibili. se poi in oc mi fanno 90 invece di 100, me ne frega meno di 0. se consideri che i due i7 in firma, a parte qualche prova di oc, tanto per passare il tempo, li tengo a default (con solo l'opzione da bios per avere il turbo uguale su tutti i core). i tempi del 3770k@5.1 sono finiti :asd:. sia per mancanza di tempo che di voglia. inizio a sentire la vecchiaia :D
:D
TigerTank
16-05-2016, 15:28
Ahahahah stessa cosa io, il 5820K è ancora @default, ho occato un po' solo la GTX970 e sono sotto 2 Coolgate da 420. :asd:
Eh vabbè allora siete proprio degli spendaccioni. Io con il mio liquido semplice semplice overclocco vga e cpu. Di contro però non ho deliddato il 6700K perchè finalmente Intel ha migliorato la resa della pasta del capitano interna :D
Black"SLI"jack
16-05-2016, 15:35
purtroppo tra il lavoro che mi porta via sempre più ore di quello che dovrebbe, so quando inizio ma non quando finisco (maledetto il giorno che mi sono messo a fare il sistemista :muro:, quasi quasi vado a fare il falegname almeno a fine giornata vedo cosa ho fatto realmente :asd:), un po' di problemi seri con i genitori anziani, la voglia che sta sparendo (dovuta anche alla stanchezza), le scimmie che ormai sono tendenti al menefreghismo :asd: (devo a volte svegliarle io :D), effettivamente liquido per puro sport :D.
cmq vediamo se in questo mese parte l'ordine per le due pompe, che volevo dare una pulita al pc1 (pulizia completa a fondo) e nel contempo cambiare le due pompe e montare le future 1080 liquidate ovviamente.
fireradeon
16-05-2016, 16:39
purtroppo tra il lavoro che mi porta via sempre più ore di quello che dovrebbe, so quando inizio ma non quando finisco (maledetto il giorno che mi sono messo a fare il sistemista :muro:, quasi quasi vado a fare il falegname almeno a fine giornata vedo cosa ho fatto realmente :asd:), un po' di problemi seri con i genitori anziani, la voglia che sta sparendo (dovuta anche alla stanchezza), le scimmie che ormai sono tendenti al menefreghismo :asd: (devo a volte svegliarle io :D), effettivamente liquido per puro sport :D.
cmq vediamo se in questo mese parte l'ordine per le due pompe, che volevo dare una pulita al pc1 (pulizia completa a fondo) e nel contempo cambiare le due pompe e montare le future 1080 liquidate ovviamente.
Poi ovviamente foto delle 1080 nelle fasi della messa a liquido ce le metti? :)
Black"SLI"jack
16-05-2016, 17:11
Ovviamente. 😁
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
purtroppo tra il lavoro che mi porta via sempre più ore di quello che dovrebbe, so quando inizio ma non quando finisco (maledetto il giorno che mi sono messo a fare il sistemista :muro:, quasi quasi vado a fare il falegname almeno a fine giornata vedo cosa ho fatto realmente :asd:), un po' di problemi seri con i genitori anziani, la voglia che sta sparendo (dovuta anche alla stanchezza), le scimmie che ormai sono tendenti al menefreghismo :asd: (devo a volte svegliarle io :D), effettivamente liquido per puro sport :D.
cmq vediamo se in questo mese parte l'ordine per le due pompe, che volevo dare una pulita al pc1 (pulizia completa a fondo) e nel contempo cambiare le due pompe e montare le future 1080 liquidate ovviamente.
Si chiama vecchiaia incipiente :p e ne sono affetto anche io ... coraggio
beatl tu che hai oc il 5820k mi diresti cortesemente i parametri che hai modificato oltre il vcore... per es. llc.. ecc...
beatl tu che hai oc il 5820k mi diresti cortesemente i parametri che hai modificato oltre il vcore... per es. llc.. ecc...
Certamente ma dammi il tempo in giornata di farti degli screen del bios e poi te li mando (sempre causa vecchiaia la memoria comincia a difettare:muro: ) ... dammi la tua mail please..
TigerTank
17-05-2016, 08:16
Si chiama vecchiaia incipiente :p e ne sono affetto anche io ... coraggio
Sì comunque anch'io....10 anni fà liquidavo le vga con i wubbi per sola gpu e usavo i dissipatori in rame che all'occorrenza riadattavo. Facevo lavori di modding amatoriale, ecc...
Oggi non ho più ne tempo ne voglia...è già tanto se modifico la finestra del case per piazzare un paio di ventole :D
giuseppesole
17-05-2016, 19:30
Per ora ho svuotato, riempito con soluzione all' acido fosforico, risvuotato, riempito con acqua demineralizzata, risvuotato, riempito di nuovo, risvuotato, ancora riempito, e risvuotato e ririempito. In tutto ciò mentre ero distratto la mia ragazza a fatto una sorsata con l' acido fosforico (per fortuna non ha ingerito) che era miscelato in una bottiglia d' acqua sul pavimento nel cantiere. Ho misurato il PH della roba che si è messa in bocca: 1.
Insomma... un casino!
methis89
17-05-2016, 19:51
Ma hai fatto girare la pompa con l'acido dentro? Perché non credo faccia bene
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
ragazzuoli avrei bisogno di un consulto volante.
l'impianto che andrò ad assemblare è così composto:
- rad triventola esterno al case ed ancorato verticalmente col portarad della koolance
- wb cpu
- wb vga (no sli)
- kit tanica + pompa ek d5 pwm posto frontalmente al case appena dopo le ventole in immissione
vorrei sapere se a vostro giudizio il flussimetro koolance in foto può essere collocato a fine loop ed avvitato direttamente all'ingresso della d5 con un fitting m/m oppure se suggerite una posizione diversa....
grazie mille!
http://i63.tinypic.com/n66p2t.jpg
giuseppesole
17-05-2016, 20:33
Ma hai fatto girare la pompa con l'acido dentro? Perché non credo faccia bene
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Sì, infatti. Ho letto meglio ora le spiegazioni e pare tu abbia ragione. Diceva di smontare il radiatore dal loop (comunque avrei evitato). Ad ogni modo pare sopravvissuta.
Credo che questo kit di pulizia sia pratico solo se si deve cambiare case o addirittura PC riciclando i pezzi... perché è veramente un macello; bisogna praticamente smontare il PC e si sta in ballo giorni. Comunque la pompa pare sopravvissuta. Io piuttosto che imbarcarmi in opere titaniche del genere compro i pezzi nuovi.
Ho finito ora l' ultimo risciacquo. Ora misuro il PH e domani comincio con il liquido 2... quello per le alghe (che poi è quello che mi interessa).
Arrow0309
17-05-2016, 21:08
ragazzuoli avrei bisogno di un consulto volante.
l'impianto che andrò ad assemblare è così composto:
- rad triventola esterno al case ed ancorato verticalmente col portarad della koolance
- wb cpu
- wb vga (no sli)
- kit tanica + pompa ek d5 pwm posto frontalmente al case appena dopo le ventole in immissione
vorrei sapere se a vostro giudizio il flussimetro koolance in foto può essere collocato a fine loop ed avvitato direttamente all'ingresso della d5 con un fitting m/m oppure se suggerite una posizione diversa....
grazie mille!
[ ... cut ... ]
Per il flussimetro ti suggerisco soltanto di piazzarlo (dove vuoi ma) in posizione perfettamente orizzontale (pena letture errate) e occhio al verso del liquido (c'e' la freccia ma lo sai già ovv.) :)
PS:
Guarda come e' posizionato il mio, dopo le pompe e prima del rad 1 (360 monsta):
http://s32.postimg.org/3zabwaeol/20160317_202043.jpg
Per il flussimetro ti suggerisco soltanto di piazzarlo (dove vuoi ma) in posizione perfettamente orizzontale (pena letture errate) e occhio al verso del liquido (c'e' la freccia ma lo sai già ovv.) :)
grazie. è proprio per averlo perfettamente orizzontale che pensavo di avvitarlo a fine loop sulla pompa.
sisi del verso ovviamente lo sapevo :)
deadbeef
17-05-2016, 21:47
brothers in water :D avrei una domandina: ho svuotato l'impianto domenica per cambiare due tubi con dei primoflex LRT ed ho lasciato il tutto acceso come da mio solito per 24h abbondanti, ora sto notando che tra l'OUT del wb cpu e l'IN del wb gpu scorre poca acqua, come se ci fosse una strozzatura, da cosa può dipendere? (sarà il raccordo a 90°? ho usato quello perchè i dritti mi erano finiti)
Allego foto esplicativa:
http://thumbnails116.imagebam.com/48426/10cab0484255512.jpg (http://www.imagebam.com/image/10cab0484255512)
methis89
17-05-2016, 22:13
Sì, infatti. Ho letto meglio ora le spiegazioni e pare tu abbia ragione. Diceva di smontare il radiatore dal loop (comunque avrei evitato). Ad ogni modo pare sopravvissuta.
Credo che questo kit di pulizia sia pratico solo se si deve cambiare case o addirittura PC riciclando i pezzi... perché è veramente un macello; bisogna praticamente smontare il PC e si sta in ballo giorni. Comunque la pompa pare sopravvissuta. Io piuttosto che imbarcarmi in opere titaniche del genere compro i pezzi nuovi.
Ho finito ora l' ultimo risciacquo. Ora misuro il PH e domani comincio con il liquido 2... quello per le alghe (che poi è quello che mi interessa).
Hai preso il kit mayhems alla fine? Io per il lavaggio completo (una volta all'anno) smonto completamente tutto, smonto i ebbi e li pulisco col prodotto arexon per cromature e il rad con l'aceto
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Arrow0309
17-05-2016, 22:24
brothers in water :D avrei una domandina: ho svuotato l'impianto domenica per cambiare due tubi con dei primoflex LRT ed ho lasciato il tutto acceso come da mio solito per 24h abbondanti, ora sto notando che tra l'OUT del wb cpu e l'IN del wb gpu scorre poca acqua, come se ci fosse una strozzatura, da cosa può dipendere? (sarà il raccordo a 90°? ho usato quello perchè i dritti mi erano finiti)
Allego foto esplicativa:
http://thumbnails116.imagebam.com/48426/10cab0484255512.jpg (http://www.imagebam.com/image/10cab0484255512)
Mica mi piacciono quelle sacche d'aria (sembrano) sui tubi
Sicuro di aver spurgato bene?
Ma 24 ore con la pompa (pompe) al massimo immagino, vero?
E poi imho il raccordo a 90 non c'entra, semmai devi stare attento quando stringi il secondo raccordo su un tubo (sopratutto se non e' rotary) nelle ultime strette ti potrebbe storcere anche il tubo stesso
methis89
17-05-2016, 23:04
brothers in water :D avrei una domandina: ho svuotato l'impianto domenica per cambiare due tubi con dei primoflex LRT ed ho lasciato il tutto acceso come da mio solito per 24h abbondanti, ora sto notando che tra l'OUT del wb cpu e l'IN del wb gpu scorre poca acqua, come se ci fosse una strozzatura, da cosa può dipendere? (sarà il raccordo a 90°? ho usato quello perchè i dritti mi erano finiti)
Allego foto esplicativa:
http://thumbnails116.imagebam.com/48426/10cab0484255512.jpg (http://www.imagebam.com/image/10cab0484255512)
Hai mica il flussimetro?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
deadbeef
18-05-2016, 07:22
Arrow : si, pompa al massimo, le sacche si formano proprio perché non passa l'acqua a sufficienza, credo
Metis : non ho il flussimetro
Sent from my Le X620 using Tapatalk
Arrow : si, pompa al massimo, le sacche si formano proprio perché non passa l'acqua a sufficienza, credo
Metis : non ho il flussimetro
Sent from my Le X620 using Tapatalk
è evidente che hai parecchia aria all'interno e nemmeno poca... sei certo che hai effettuato il tutto con la pompa al massimo? prova a cambiare molex di alimentazione alla pompa... ho notato io ultimamente che sulla mia con un adattatore sata>molex la pompa non mi andava al max... ho attaccato il cavo originale molex alla psu e la pompa da 4500rpm ora mi va intorno ai 5000
deadbeef
18-05-2016, 07:46
La tacca della D5 è su posizione 5,che è il massimo e sto usando il molex originale collegato alla psu
Sent from my Le X620 using Tapatalk
redeagle
18-05-2016, 08:12
Sì comunque anch'io....10 anni fà liquidavo le vga con i wubbi per sola gpu e usavo i dissipatori in rame che all'occorrenza riadattavo. Facevo lavori di modding amatoriale, ecc...
Oggi non ho più ne tempo ne voglia...è già tanto se modifico la finestra del case per piazzare un paio di ventole :D
Io l'ultimo lavoro l'ho fatto l'anno scorso sull'attuale setup, tubi rigidi nel 900D con aggiunta di piano separatore in plexi ricoperto con foglio di plastica nero, buchi per passaggio tubi, etc.
E' stato il mio "capolavoro", per ora basta così. :)
TigerTank
18-05-2016, 12:59
Io l'ultimo lavoro l'ho fatto l'anno scorso sull'attuale setup, tubi rigidi nel 900D con aggiunta di piano separatore in plexi ricoperto con foglio di plastica nero, buchi per passaggio tubi, etc.
E' stato il mio "capolavoro", per ora basta così. :)
Io ieri sera....ora che ne ho una di scorta che tengo via imballato, ho moddato la finestra laterale dell'enthoo primo :D
Scusate per la qualità da cellulare scrauso.
http://i.imgur.com/aUyjQIsl.jpg (http://imgur.com/aUyjQIs)
giuseppesole
18-05-2016, 13:53
Hai preso il kit mayhems alla fine? Io per il lavaggio completo (una volta all'anno) smonto completamente tutto, smonto i ebbi e li pulisco col prodotto arexon per cromature e il rad con l'aceto
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Sì. Ma come ti dicevo sono un po' pentito. A me basta che il PC funzioni.
Ho risciacquato altre due volte (spurga e riempi) ed il PH sta a 5... sentre sarebbe auspicabile fosse nell' intorno del 7. Comunque sia io proseguo lo stesso con la soluzione per le alghe. Poi mi porrò il problema più avanti. Anche perché non ne posso più.
methis89
18-05-2016, 20:19
La tacca della D5 è su posizione 5,che è il massimo e sto usando il molex originale collegato alla psu
Sent from my Le X620 using Tapatalk
Durante il leak test a volta fa bene anche aumentare/diminuire la velocità invece di lasciarla costante e inclinare il case o scuoterlo
Sì. Ma come ti dicevo sono un po' pentito. A me basta che il PC funzioni.
Ho risciacquato altre due volte (spurga e riempi) ed il PH sta a 5... sentre sarebbe auspicabile fosse nell' intorno del 7. Comunque sia io proseguo lo stesso con la soluzione per le alghe. Poi mi porrò il problema più avanti. Anche perché non ne posso più.
Soluzione per le alghe? Cioè?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
giuseppesole
19-05-2016, 16:28
Il kit contiene due liquidi, da diluire ed applicare in sequenza.
Dopo l Iron Man project vi volevo presentare la mia ultima creazione in fase di montaggio per l uscita del film civil war.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160520/aa916aaccce6b53772f4e76f9e983280.jpg
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
fireradeon
20-05-2016, 17:16
Dopo l Iron Man project vi volevo presentare la mia ultima creazione in fase di montaggio per l uscita del film civil war.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160520/aa916aaccce6b53772f4e76f9e983280.jpg
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Madonna che figata!!!
Unnatural
21-05-2016, 11:18
Avete visto l'adattatore aquacomputer per gli ssd M.2 con wb? :D
http://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/53224_3.jpg
Dopo l Iron Man project vi volevo presentare la mia ultima creazione in fase di montaggio per l uscita del film civil war.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160520/aa916aaccce6b53772f4e76f9e983280.jpg
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Come sempre pregevole fattura .. i miei complimenti ...
potrei anche chiederti di assemblarmi un pc :D
Arrow0309
21-05-2016, 13:05
Avete visto l'adattatore aquacomputer per gli ssd M.2 con wb? :D
http://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/53224_3.jpg
Questo si che e' una figata :D
How much?
Unnatural
21-05-2016, 13:19
Questo si che e' una figata :D
How much?
Quello con wb intorno ai 70€. Il sito da un tempo d'attesa previsto di 3 settimane.
Io sarei un po' tentato, visto che a quanto leggo il Samsung 950Pro scalda parecchio (ho ancora tutti i pezzi in attesa di voglia di moddare e assemblare il tutto :muro: ), però non ho ancora capito se ci siano variazioni di performance tra usare un adattatore come questo o lo slot nativo della mobo (ho una Maximus VIII Formula) :confused:
fireradeon
21-05-2016, 13:23
Come sempre pregevole fattura .. i miei complimenti ...
potrei anche chiederti di assemblarmi un pc :D
Io l'ho appena fatto!!! :
Purtroppo mentre per la parte interna mi so arrangiare e viene anche bene, i case esternamente non li so proprio moddare, sono negato!!! Quindi chiederò aiuto a lui per trasformare un 800D in un case per il muletto.
methis89
21-05-2016, 13:36
Quello con wb intorno ai 70. Il sito da un tempo d'attesa previsto di 3 settimane.
Io sarei un po' tentato, visto che a quanto leggo il Samsung 950Pro scalda parecchio (ho ancora tutti i pezzi in attesa di voglia di moddare e assemblare il tutto :muro: ), però non ho ancora capito se ci siano variazioni di performance tra usare un adattatore come questo o lo slot nativo della mobo (ho una Maximus VIII Formula) :confused:
Io ho il sm961 e non mi pare scaldi così tanto e non credo sia molto diverso dal 950pro.
Per me quel wb è inutile, basta avere un buon flusso d'aria delle ventole per raffreddare l ssd senza ricorrere al wb. A mio avviso un esercizio di stile poco utile
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Io l'ho appena fatto!!! :
Purtroppo mentre per la parte interna mi so arrangiare e viene anche bene, i case esternamente non li so proprio moddare, sono negato!!! Quindi chiederò aiuto a lui per trasformare un 800D in un case per il muletto.
:D a me manco quella interna viene bene ... o per meglio dire viene molto "banale" ..
Quello con wb intorno ai 70€. Il sito da un tempo d'attesa previsto di 3 settimane.
Io sarei un po' tentato, visto che a quanto leggo il Samsung 950Pro scalda parecchio (ho ancora tutti i pezzi in attesa di voglia di moddare e assemblare il tutto :muro: ), però non ho ancora capito se ci siano variazioni di performance tra usare un adattatore come questo o lo slot nativo della mobo (ho una Maximus VIII Formula) :confused:
Io ho il sm961 e non mi pare scaldi così tanto e non credo sia molto diverso dal 950pro.
Per me quel wb è inutile, basta avere un buon flusso d'aria delle ventole per raffreddare l ssd senza ricorrere al wb. A mio avviso un esercizio di stile poco utile
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
io ho il 950 pro da 512 gb e pure essendo collocato dietro alla vga (complimentoni vivissimi ai progettisti di gigabyte) non supera i 58 gradi.
tra l'altro senza i driver nvme samsung la stragrande maggioranza dei programmi nemmeno è in grado di leggere la temp sulle periferiche m2.
il mio consiglio, che è poi come realmente ho risolto, è di installare appunto quei driver assieme a hwinfo64 che riesce a leggere le temp, ed applicare sui chip del samsung dei dissipatorini in rame o alluminio come quelli che si vendono per le vga o se li trovate su amazon, che costano meno, quelli per i raspberry.
non mi brucerei uno slot pci express per quell'aggeggio e nemmeno i 70 euro sec me sono giustificati.
TigerTank
21-05-2016, 15:34
Dopo l Iron Man project vi volevo presentare la mia ultima creazione in fase di montaggio per l uscita del film civil war.
Complimenti, è molto bello!
Particolare il dettaglio dello scudo in modalità sfondamento :D
Purtroppo mentre per la parte interna mi so arrangiare e viene anche bene, i case esternamente non li so proprio moddare, sono negato!!! Quindi chiederò aiuto a lui per trasformare un 800D in un case per il muletto.
Ma non fai prima a venderlo e a prendere un case più piccino e funzionale a scopo muletto?
Io l'ho venduto un paio di settimane fà ad un centone.
Se ti piacciono i Corsair ti salterebbe fuori tipo un Carbide, a me piace un sacco il design di questo (http://www.corsair.com/it-it/carbide-series-spec-alpha-mid-tower-gaming-case-black-silver) e costa 90€ :)
non mi brucerei uno slot pci express per quell'aggeggio e nemmeno i 70 euro sec me sono giustificati.
E' un pò come i waterblock per harddisk o per le ram :D
giuseppesole
21-05-2016, 19:48
Io sono ai risciacqui finali;)
Dopo l Iron Man project vi volevo presentare la mia ultima creazione in fase di montaggio per l uscita del film civil war.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Fantastico, i royal blue spaccano.
OT: non fumare ;)
fireradeon
22-05-2016, 10:13
Complimenti, è molto bello!
Particolare il dettaglio dello scudo in modalità sfondamento :D
Ma non fai prima a venderlo e a prendere un case più piccino e funzionale a scopo muletto?
Io l'ho venduto un paio di settimane fà ad un centone.
Se ti piacciono i Corsair ti salterebbe fuori tipo un Carbide, a me piace un sacco il design di questo (http://www.corsair.com/it-it/carbide-series-spec-alpha-mid-tower-gaming-case-black-silver) e costa 90€ :)
E' un pò come i waterblock per harddisk o per le ram :D
No, volevo proprio tenerlo perchè il "muletto" (che poi sarà il coputer di mia moglie) volevo farlo anche quello a liquido con tubi acrilici (sto usando le componenti che avevo su mio vecchio PC, tra cui il dissipatore per la cpu della ybris etc.) Però essendo vecchiotto e un pochino rovinato, volevo farmelo sistemare adhoc esternamente con il tema del personaggio preferito di mia moglie. Un regalo particolare insomma. :)
TigerTank
22-05-2016, 11:08
No, volevo proprio tenerlo perchè il "muletto" (che poi sarà il coputer di mia moglie) volevo farlo anche quello a liquido con tubi acrilici (sto usando le componenti che avevo su mio vecchio PC, tra cui il dissipatore per la cpu della ybris etc.) Però essendo vecchiotto e un pochino rovinato, volevo farmelo sistemare adhoc esternamente con il tema del personaggio preferito di mia moglie. Un regalo particolare insomma. :)
Ah beh, un pensiero carino direi! :D
Fantastico, i royal blue spaccano.
OT: non fumare ;)
Grazie caro. Anche questo andrà al computex non so se fisicamente o solo in foto.... Purtroppo il fumo è un vizio che mi porto da anni e non riesco a smettere
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Grazie caro. Anche questo andrà al computex non so se fisicamente o solo in foto.... Purtroppo il fumo è un vizio che mi porto da anni e non riesco a smettere
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Male male ... 10+ per i case ... 0 per il fumo...
Parola di dr House :read:
io ho il 950 pro da 512 gb e pure essendo collocato dietro alla vga (complimentoni vivissimi ai progettisti di gigabyte) non supera i 58 gradi.
tra l'altro senza i driver nvme samsung la stragrande maggioranza dei programmi nemmeno è in grado di leggere la temp sulle periferiche m2.
il mio consiglio, che è poi come realmente ho risolto, è di installare appunto quei driver assieme a hwinfo64 che riesce a leggere le temp, ed applicare sui chip del samsung dei dissipatorini in rame o alluminio come quelli che si vendono per le vga o se li trovate su amazon, che costano meno, quelli per i raspberry.
non mi brucerei uno slot pci express per quell'aggeggio e nemmeno i 70 euro sec me sono giustificati.
Quoto alla grande, i dissipatori per i dischi m.2 sono assolutamente sopravvalutati!
Pensate che la mia Z97i Pro Gaming (mITX) ha lo slot m.2 sul retro e col case senza aperture dietro alla mobo il mio SM951 NVME non supera mai i 59°C ;)
fireradeon
23-05-2016, 17:04
Non so se vi può interessare ma sul dragone hanno messo anche i waterblock della EK per la GTX 1080. Il prezzo mi pare invariato almeno sui wb non ci dovremo svenare ulteriormente.
Sul sito ufficiale EK ancora nulla invece.
Grazie a tutti ragazzi. Se volete consigli o dubbi chiedete pure
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Allora in attea della 1080 ho terminato gli acquisti per il loop:
CPU: EK-Supremacy EVO - Nickel
Reservoir: EK-RES X3 250
Reservoir: EK-RES X3 Multiport Top - Black
Reservoir: EK-RES X3 Internal Tube 12/16 - 40mm
Pump: AquaComputer D5 PWM
Pump: EK-XTOP Revo D5 Plexy
Pump: EK-UNI Bracket (120mm FAN) Vertical
Fitting: EK-ACF 10/16mm - Black X16
Ventole: EK-Vardar F3-120 (1850rpm)
Controller: Aquacomputer aquaero 5 LT USB Fan-Controller
Tubo: EK Tubo ZMT Matte Black 10/16mm
Rad 1: Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 240mm
Rad 2: Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 360mm
Acqua Bidistillata Ultrapura Ybris Cooling
Dovrà gestire un i7 6700K e la VGA con TDP da 180W massimo 250W in OC, avete consigli o pareri per migliorare il loop?
Avrei problemi di compatibilità tra i metalli dei rad e dei WB?
Devo aggiungere degli additivi al liquido?
Il rad da 360 sarebbe sufficiente ?
Ovviamente manca il WB della VGA che sarà un EK per 1080 con PCB Custom.
Grazie mille a tutti :D
Black"SLI"jack
24-05-2016, 15:32
Nessun problema di sorta l' unica cosa pulire tutti per bene in particolar modo i rad.
Userai l'aquaero 5lt per gestire pompa e ventole (quante)? Considera che hai un solo canale per (il 4 per la precisione), mentre gli altri sono normali. Inoltre hai preso il dissipatore maggiorato per l'a5lt? Altrimenti senza è bel problema gestire i canali che in downvolt scaldano parecchio. E ventila per bene la zona o usa una fan 4x4 per raffreddare il dissi direttamente.
Aggiungi il biocide alla bidistillata.
Solo il 360 sei al limite soprattutto se fai oc spinto.
Poi tutto dipende da che temo vuoi tenere e soprattutto che livello di rumore. Considera che poi stiamo andando verso il periodo caldo quindi di conseguenza le temo si alzano non poco
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Nessun problema di sorta l' unica cosa pulire tutti per bene in particolar modo i rad.
Userai l'aquaero 5lt per gestire pompa e ventole (quante)? Considera che hai un solo canale per (il 4 per la precisione), mentre gli altri sono normali. Inoltre hai preso il dissipatore maggiorato per l'a5lt? Altrimenti senza è bel problema gestire i canali che in downvolt scaldano parecchio. E ventila per bene la zona o usa una fan 4x4 per raffreddare il dissi direttamente.
Aggiungi il biocide alla bidistillata.
Solo il 360 sei al limite soprattutto se fai oc spinto.
Poi tutto dipende da che temo vuoi tenere e soprattutto che livello di rumore. Considera che poi stiamo andando verso il periodo caldo quindi di conseguenza le temo si alzano non poco
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Si userò il 5LT per la pompa sul canale 4 in PWM, mentre le Vardar andranno 3 su un canale e 2 sull'altro canale, in pratica un canale per RAD, so che non sfrutterò il PWM, riesco cmq a gestirle vero?
Per il dissipatore se mi dici che serve lo ordino subito, poi gli metterò una ventolina per tenerlo fresco.
Per le temp, speravo che con minor TDP della VGA potessi fare tutto con il 360, ma se non si è sicuri del risultato monto subito anche il 240, non mi va di smontare e rimontare l'impianto.
Grazie mille SLI gentilissimo come sempre
giuseppesole
24-05-2016, 18:47
Finalmente sto riempiendo con liquido e biocida, ed il PH sembra essere 6. Una domanda.... ma il biocida alcalinizza?
Black"SLI"jack
24-05-2016, 19:41
Si userò il 5LT per la pompa sul canale 4 in PWM, mentre le Vardar andranno 3 su un canale e 2 sull'altro canale, in pratica un canale per RAD, so che non sfrutterò il PWM, riesco cmq a gestirle vero?
Per il dissipatore se mi dici che serve lo ordino subito, poi gli metterò una ventolina per tenerlo fresco.
Per le temp, speravo che con minor TDP della VGA potessi fare tutto con il 360, ma se non si è sicuri del risultato monto subito anche il 240, non mi va di smontare e rimontare l'impianto.
Grazie mille SLI gentilissimo come sempre
Per il 5lt fidati che anche con il solo dissi maggiorato, in downvolt anche con una sola ventola attaccata, le temp salivano ad oltre 50 gradi. Ed era inverno quando feci il test. Io per evitare tanti sbattimenti, monto sempre il wb sugli aquaero, almeno le temp sono ridotte.
Per le ventole nessun problema, le puoi gestire anche come voltaggio. Le mie vardar su a6pro le gestisco in pwm, ma le ho provate anche in modalità voltaggio standard. Cambia il tange di funzionamento e anche il rumore prodotto. Mentre per il numero di ventole per canale ci stai dentro tranquillamente. Casomai fai una cosa, metti 2 ventole sul canale 1 e 3 sul canale 3. In questo modo carichi in egual modo i vrm dell'unità. Sugli a5 i canali sono accoppiati a livello di sezione di alimentazione. Infatti se carichi il canale 1 o 3 rispettivamente il canale 2 o 4 anche se scarico segnerà la stessa temperatura di funzionamento.
Per la questione rad, un 360 diciamo che potrebbe bastarti. Il problema è quanto vuoi contenere temp e rumore. Più massa radiante hai meno rom devi dare alle ventole e nel contempo puoi contenere le temp. Perché come ripeto sempre, inutile liquidare se poi ho temp da aria e ventole sparate. Non è questo il senso di un liquido custom dove si cercano prestazioni e silenzio. Quel che serve ci va messo.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
killeragosta90
24-05-2016, 19:42
Finalmente sto riempiendo con liquido e biocida, ed il PH sembra essere 6. Una domanda.... ma il biocida alcalinizza?
SI! Attento, devi usare una goccia per litro! Al massimo, massimo, due se l'impianto è bello grande! (sul litro e mezzo, due)
Hai misurato il PH con una delle "striscioline" (PH test, per l'appunto) incluse nel biocida? (hai usato il mayhems, giusto?)
A me quelle striscioline del cavolo non funzionano, ho provato in tutti i modi, anche con l'acqua del rubinetto, lasciandola "arieggiare".....ma nada, mi da sempre risultati similissimi ed enigmatici :mbe: (sempre lo stesso colore, che poi è quello della strisciolina ma più scuro, perchè per l'appunto viene bagnata)
Ho visto che comunque molti altri hanno avuto lo stesso "problema" con il PH test, non è troppo attendibile... (così ho letto sul thread ufficiale mayhems)
Black"SLI"jack
24-05-2016, 19:45
A me servono 4/5 gocce sul pc1. Oltre 4 litri di liquido :asd:
Pure a me le strisce non funzionano. Provate con tutti i tipi di acqua e pure con la vodka. :D
Per pura scienza ovviamente :asd:.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Per il 5lt fidati che anche con il solo dissi maggiorato, in downvolt anche con una sola ventola attaccata, le temp salivano ad oltre 50 gradi. Ed era inverno quando feci il test. Io per evitare tanti sbattimenti, monto sempre il wb sugli aquaero, almeno le temp sono ridotte.
Per le ventole nessun problema, le puoi gestire anche come voltaggio. Le mie vardar su a6pro le gestisco in pwm, ma le ho provate anche in modalità voltaggio standard. Cambia il tange di funzionamento e anche il rumore prodotto. Mentre per il numero di ventole per canale ci stai dentro tranquillamente. Casomai fai una cosa, metti 2 ventole sul canale 1 e 3 sul canale 3. In questo modo carichi in egual modo i vrm dell'unità. Sugli a5 i canali sono accoppiati a livello di sezione di alimentazione. Infatti se carichi il canale 1 o 3 rispettivamente il canale 2 o 4 anche se scarico segnerà la stessa temperatura di funzionamento.
Per la questione rad, un 360 diciamo che potrebbe bastarti. Il problema è quanto vuoi contenere temp e rumore. Più massa radiante hai meno rom devi dare alle ventole e nel contempo puoi contenere le temp. Perché come ripeto sempre, inutile liquidare se poi ho temp da aria e ventole sparate. Non è questo il senso di un liquido custom dove si cercano prestazioni e silenzio. Quel che serve ci va messo.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Mi stai facendo venire voglia di cambiare il 5LT con il lamptron cw611, lo avevo nel precedente loop e mi trovavo benissimo, anche se non potevo gestire le curve in base alle temp...mi consigli di prendere il 6 per migliorare le temp del controller e la gestione delle ventole o anche quello va raffreddato con dissi o wb?
giuseppesole
24-05-2016, 19:58
Io ne ho usate due per un litro. Avevo residui acidi; così ho tamponato e dovrei avere PH 6.
Black"SLI"jack
24-05-2016, 21:11
Mi stai facendo venire voglia di cambiare il 5LT con il lamptron cw611, lo avevo nel precedente loop e mi trovavo benissimo, anche se non potevo gestire le curve in base alle temp...mi consigli di prendere il 6 per migliorare le temp del controller e la gestione delle ventole o anche quello va raffreddato con dissi o wb?
anche il 5lt va bene. l'importante come detto è il raffreddamento. se lo curi 0 problemi e soprattutto avrai tutte le funzioni di un aquaero. e cmq anche il 6 deve essere raffreddato se si vuole avere 36w per canale.
il cw611 non a canali pwm quindi la pompa come la gestisci tramite mainboard?
anche il 5lt va bene. l'importante come detto è il raffreddamento. se lo curi 0 problemi e soprattutto avrai tutte le funzioni di un aquaero. e cmq anche il 6 deve essere raffreddato se si vuole avere 36w per canale.
il cw611 non a canali pwm quindi la pompa come la gestisci tramite mainboard?
Ok allora vado di 5lt
Grazie mille
ragazzi ho un enorme dubbio riguardo la mia pompa ovvero la EK-XRES 100 Revo D5 PWM, sapete dirmi in pwm il minimo degli rpm ed il massimo?
killeragosta90
24-05-2016, 23:54
Io ne ho usate due per un litro. Avevo residui acidi; così ho tamponato e dovrei avere PH 6.
E certo, nel tuo caso hai fatto bene :D
A me servono 4/5 gocce sul pc1. Oltre 4 litri di liquido :asd:
Pure a me le strisce non funzionano. Provate con tutti i tipi di acqua e pure con la vodka. :D
Per pura scienza ovviamente :asd:.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
LOL, soprattutto la vodka :p
Black"SLI"jack
25-05-2016, 06:54
ragazzi ho un enorme dubbio riguardo la mia pompa ovvero la EK-XRES 100 Revo D5 PWM, sapete dirmi in pwm il minimo degli rpm ed il massimo?
Ek riporta un minimo di 1450rpm al 10 e 20% poi a salire fino a 4800rpm al 100%. La revo monta il classico motore d5 pwm di ek, cambia solo il top/vaschetta rispetto ai vecchi modelli.
E certo, nel tuo caso hai fatto bene :D
LOL, soprattutto la vodka :p
Quelle stramaledette striscie praticamente non cambiano colore, e per prova una l'ho testata sulla vodka e dava lo stesso colore di quelle provate con acqua di rubinetto, distillata e bidistillata.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
mi sa che allora ho un problema... :mbe: la mia va da 800rpm a 4500rpm... cosa può essere?
fireradeon
25-05-2016, 14:28
http://cdn.overclock.net/a/a2/900x900px-LL-a2d2ea08_530f0d335d.png
Ragazzi io devo prendere questa versione per i tubi acrilici?: EK-FC1080 GTX – Nickel FC Terminal / HD Tube
Giusto? Uso i Primochill come raccordi e tubi acrilici, non sono EK penso che non ci siano problemi giusto?
Black"SLI"jack
25-05-2016, 16:02
Ragazzi io devo prendere questa versione per i tubi acrilici?: EK-FC1080 GTX – Nickel FC Terminal / HD Tube
Giusto? Uso i Primochill come raccordi e tubi acrilici, non sono EK penso che non ci siano problemi giusto?
Non dovrebbero esserci problemi di sorta. Ek ha pure raccordi per tubi acrilici 16/12 quindi molto più larghi dei 12/10.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
fireradeon
25-05-2016, 16:17
Non dovrebbero esserci problemi di sorta. Ek ha pure raccordi per tubi acrilici 16/12 quindi molto più larghi dei 12/10.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ok, perchè il mio è 13/10 quindi immagino quella specifica intenda che devi avere raccordi per tubi acrilici per attaccare i tubi a quella scheda, niente di più. Cmq vediamo quando le mettono sul sito controllo il manuale per sicurezza.
Cmq passaggio chiave dei WB directly cools the GPU, RAM as well as VRM (voltage regulation module) questo dovrebbe garantire maggiore margine in OC o sbaglio?
Black"SLI"jack
25-05-2016, 16:54
Ok, perchè il mio è 13/10 quindi immagino quella specifica intenda che devi avere raccordi per tubi acrilici per attaccare i tubi a quella scheda, niente di più. Cmq vediamo quando le mettono sul sito controllo il manuale per sicurezza.
Cmq passaggio chiave dei WB directly cools the GPU, RAM as well as VRM (voltage regulation module) questo dovrebbe garantire maggiore margine in OC o sbaglio?
Tutti i full cover raffreddano direttamente gpu, ram e vrm. Ciò permette di contenere le temp di tutto ed in linea teorica di spingersi più in alto in caso di oc, soprattutto evitando il taglio delle frequenze in base alla temp di esercizio.
fireradeon
25-05-2016, 17:40
Tutti i full cover raffreddano direttamente gpu, ram e vrm. Ciò permette di contenere le temp di tutto ed in linea teorica di spingersi più in alto in caso di oc, soprattutto evitando il taglio delle frequenze in base alla temp di esercizio.
Ah ok, non sapevo questa cosa del VRM.
Black"SLI"jack
25-05-2016, 18:55
Per questo ormai sono anni che si consigliano i full cover al posto degli only gpu, con i quali sei costretto a raffreddare in qualche modo ram e soprattutto vrm con dissipatori di vario genere e ventole.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Torno in cerca del vostro consiglio. Avreste da suggerirmi un case in grado di ospitAre sul frontale o sul top un radiatore da 360, senza rinunciare ad almeno uno slot 5,25 e che sia piu basso di 60 cm? Se in alluminio ancora meglio. Finora sono riuscito a trovare solo il lian li d600....vi ringrazio molto!
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
TigerTank
26-05-2016, 13:38
Per questo ormai sono anni che si consigliano i full cover al posto degli only gpu, con i quali sei costretto a raffreddare in qualche modo ram e soprattutto vrm con dissipatori di vario genere e ventole.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
O al posto anche di versioni ibride di fabbrica che oltre magari a costare più di una vga+fullcover raffreddano la vga con un circolo di liquido microscopico e lasciano comunque i vrm ad aria.
Shadow Man
26-05-2016, 15:48
salve ragazzi, vorrei un consiglio per capire se riesco a raffreddare una 1080 col mio impianto.
pompa vaschetta: EK-DBAY D5 PWM
radiatore: Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 360mm
cpu : EK-Supremacy EVO - i7 5820 che tengo fisso a 4,2 ghz
grazie :)
illidan2000
26-05-2016, 16:05
O al posto anche di versioni ibride di fabbrica che oltre magari a costare più di una vga+fullcover raffreddano la vga con un circolo di liquido microscopico e lasciano comunque i vrm ad aria.
speriamo che per le 1070/1080 si ricordino dei VRM :)
TigerTank
26-05-2016, 19:33
speriamo che per le 1070/1080 si ricordino dei VRM :)
Se punti a quelle soluzioni non ti resta che attendere qualche buone rece tecnica ;)
illidan2000
27-05-2016, 08:57
Se punti a quelle soluzioni non ti resta che attendere qualche buone rece tecnica ;)
sì, ma io dubito che le facciano per la 1070 in tempi brevi. Vedremo sicuramente le soluzioni 1080, di questo tipo.
Le 1070 ibride, prima di settembre (penso pure più in là) non escono
TigerTank
27-05-2016, 09:34
sì, ma io dubito che le facciano per la 1070 in tempi brevi. Vedremo sicuramente le soluzioni 1080, di questo tipo.
Le 1070 ibride, prima di settembre (penso pure più in là) non escono
Considerata la situazione attuale un pò lucrosa e confusionaria, le 1070 al momento relegate in secondo piano e l'assenza di informazioni certe circa le amd...aspetterei comunque dopo l'estate per un upgrade ;)
fireradeon
29-05-2016, 12:47
Scrivo anche qui il post già messo sul thread delle 1080, visto che può interessare i liquidatori:
Allora "brutte nuove" per i liquidatori: Intanto i WB EK non sono compatibili con il nuovo SLI HB nVidia (pare sbatta con una parte del WB quindi o si interviene tagliandoselo da se (bello schifo) o nada, c'è scritto sul forum della EVGA, inoltre la EK ha confermato che i nuovi WB Hydro copper di EVGA non saranno fatti da EK ma da altri partner (c'è scritto sempre sul forum EVGA http://forums.evga.com/Waterblock-fo...-m2485335.aspx ) e hanno detto che a parte le reference la EK NON FARA' WB PER ALTRE SCHEDE EVGA!!!
Scrivo anche qui il post già messo sul thread delle 1080, visto che può interessare i liquidatori:
Allora "brutte nuove" per i liquidatori: Intanto i WB EK non sono compatibili con il nuovo SLI HB nVidia (pare sbatta con una parte del WB quindi o si interviene tagliandoselo da se (bello schifo) o nada, c'è scritto sul forum della EVGA, inoltre la EK ha confermato che i nuovi WB Hydro copper di EVGA non saranno fatti da EK ma da altri partner (c'è scritto sempre sul forum EVGA http://forums.evga.com/Waterblock-fo...-m2485335.aspx ) e hanno detto che a parte le reference la EK NON FARA' WB PER ALTRE SCHEDE EVGA!!!
Si sa qualcosa invece sui wb per le asus strix?
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
fireradeon
29-05-2016, 14:31
Si sa qualcosa invece sui wb per le asus strix?
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Non ancora, ma si sa che la asus strix ha i sigilli. C'é un video dove si vede.
quindi nel'ottica di prendere una sola 1080 (gioco in 2k lo sli non avrebbe senso) da liquidare voi cosa mi consigliereste?
vengo da due strix. una 780 e una 980.
fireradeon
29-05-2016, 15:26
quindi nel'ottica di prendere una sola 1080 (gioco in 2k lo sli non avrebbe senso) da liquidare voi cosa mi consigliereste?
vengo da due strix. una 780 e una 980.
Se vuoi una buona garanzia io direi o Galax o Evga. La evga con solo acx costa 679 euro e poi prendi il wb ek e backplate.
La Asus ha i sigilli al 99% perchè a parte il video un utente del thread della 1080 ha preso la FE edition Asus e ha i sigilli pure quella.
Evga di solito non ne ha peró aspetta qualche giorno per esserne sicuro
Se vuoi una buona garanzia io direi o Galax o Evga. La evga con solo acx costa 679 euro e poi prendi il wb ek e backplate.
La Asus ha i sigilli al 99% perchè a parte il video un utente del thread della 1080 ha preso la FE edition Asus e ha i sigilli pure quella.
Evga di solito non ne ha peró aspetta qualche giorno per esserne sicuro
perdonami ma per sigilli intendi gli adesivi che rimossi per montare il wb invalidano la garanzia?
perchè in tal caso un bell'acquisto da amazon e per due anni passa la paura
methis89
29-05-2016, 18:10
Se hanno i sigilli puoi comprare dove vuoi ma la garanzia scade se metti il wb
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Se hanno i sigilli puoi comprare dove vuoi ma la garanzia scade se metti il wb
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
si e no.
o meglio hai ragione in linea di principio ma capisci bene che per dimensioni e volume di resi da gestire amazon non ha proprio interesse a perder tempo nel controllare se la vga che gli è arrivata aveva i sigilli adesivi integri oppure no....
se parliamo di uno shop più piccolo il discorso cambia ovviamente.
in tempi recenti ho avuto per esempio parecchi problemi con drako anche nel fargli riconoscere un loro palese errore
methis89
29-05-2016, 20:32
si e no.
o meglio hai ragione in linea di principio ma capisci bene che per dimensioni e volume di resi da gestire amazon non ha proprio interesse a perder tempo nel controllare se la vga che gli è arrivata aveva i sigilli adesivi integri oppure no....
se parliamo di uno shop più piccolo il discorso cambia ovviamente.
in tempi recenti ho avuto per esempio parecchi problemi con drako anche nel fargli riconoscere un loro palese errore
Hai già provato per affermare ciò? Perché a mio avviso che abbiano tanti o pochi resi/rma hanno anche tanti dipendenti per gestire tutto, anche perché i soldi in caso ce li rimettono loro visto che prima o poi quella vga tornerà alla casa madre e loro controlleranno... Io personalmente non rischierei
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Per le vga non posso parlare per esperienza diretta. Mi è però successo con delle cpu deliddate senza che battessero ciglio.
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
methis89
29-05-2016, 21:15
Per le vga non posso parlare per esperienza diretta. Mi è però successo con delle cpu deliddate senza che battessero ciglio.
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Beh ma per le CPU ne ho sentiti tanti che non hanno avuto problemi finché non avevano l his rovinato. Infatti per le CPU dovresti scoperchiarla di nuovo per notare il delid se fatto a dovere, per le vga invece basta guardare il sigillo e d è un'altra cosa
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
methis89
30-05-2016, 21:17
Domanda al volo per l'esperto di aquaero:
Se collego le 3 noctua al canale 4 pwm dell'acquaero con uno splitter 3x4pin pwm non vanno,
se il cavo lo appoggio appena ai contatti vanno,
se uso altri canali vanno,
Se uso una prolunga 3 pin a cui collego lo splitter 3x4pin vanno...
Sono ancor ora in fase di leak test e ho l'acquaero cosi:
Canale 1 vuoto,
canale 2 con 3 wingboost 2,
canale 3 laing ddc,
canale 4 3 noctua industrial 3000rpm
Io volevo collegarle sul canale 4 perché l'altra volta mi era stato detto che così potevo portarle ad un regime di rotazione più basso dato che sugli altri canali sotto il 50/55% non partono
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
30-05-2016, 22:22
Ma da aquasuite come è impostato il canale? In modalità power o pwm?
Presumo power. Prova a mettere per e vedi cosa succede.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
methis89
31-05-2016, 00:33
Ma da aquasuite come è impostato il canale? In modalità power o pwm?
Presumo power. Prova a mettere per e vedi cosa succede.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ma sinceramente ho solo alimentato l'acquaero per far partire pompe ecc essendo ancora in leak test, da aquaero ho anche resettato tutto ma non capisco perché col connettore 4pin se lo appoggio le noctua partono e se lo infilo tutto no
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
31-05-2016, 07:28
Ma che versione di aquaero è?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
methis89
31-05-2016, 11:15
5 xt
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Snowfortrick
31-05-2016, 17:15
Qua come va? Tutto bene?:D
Un saluto a tutti :O
Black"SLI"jack
31-05-2016, 20:00
Methis dai menu su display dell'aquaero, naviga all'interno del menu outputs, fan, fan4 (ora non ricordo il nome corretto perché li ho rinominati i vari canali), control mode e poi seleziona pwm controlled.
In questo modo gestisci in modalità pwm.
Risalendo il menu in minimum power, regola la % di rotazione, che corrisponde al numero di impulsi.
Sinceramente non ho avuto problemi e considera che i miei splitter sono fatti in casa con contatti e basetta mille fori con piste in stagno. Quindi molto meno professionali di quello che hai te. Però ne ho fatti 3 di varie dimensioni e non ho problemi.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
methis89
31-05-2016, 20:47
Methis dai menu su display dell'aquaero, naviga all'interno del menu outputs, fan, fan4 (ora non ricordo il nome corretto perché li ho rinominati i vari canali), control mode e poi seleziona pwm controlled.
In questo modo gestisci in modalità pwm.
Risalendo il menu in minimum power, regola la % di rotazione, che corrisponde al numero di impulsi.
Sinceramente non ho avuto problemi e considera che i miei splitter sono fatti in casa con contatti e basetta mille fori con piste in stagno. Quindi molto meno professionali di quello che hai te. Però ne ho fatti 3 di varie dimensioni e non ho problemi.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Messo in pwm e ora magicamente vanno e posso abbassare la velocità anche sotto al 40% grazie mille
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
31-05-2016, 20:49
Ottimo ;)
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
TigerTank
31-05-2016, 21:09
Qua come va? Tutto bene?:D
Un saluto a tutti :O
Ehilà! Ciao! :)
Qua come va? Tutto bene?:D
Un saluto a tutti :O
Ciao Oreste ;)
Inviato dal mio 1+1
non sose è gia stato postato, ma sembre molto interessante, raffreddamento a liquido passivo (http://www.techpowerup.com/223050/raijintek-invents-the-worlds-first-passive-liquid-cooler).
Snowfortrick
01-06-2016, 14:53
Ehilà! Ciao! :)
Ciao Oreste ;)
Inviato dal mio 1+1
Ciao ragazzi, Andre sempre presente tu :sofico:
Forse a settembre aggiorno l'hardware, dopo 6-7 anni di 920 D0 direi che posso aggiornarmi...volevo sapere: negli ultimi 3 anni che evoluzioni importanti mi sono perso nel mondo del raffreddamento a liquido? la situazione è più o meno la stessa a livello di waterblock/radiatori o esiste una nuova "tecnologia"?
Lo chiedo perchè stavo vedendo l'hardware e non ci capisco più niente, sembra fantascienza per me:eek: :confused:
Shadow Man
01-06-2016, 15:34
salve ragazzi, vorrei un consiglio per capire se riesco a raffreddare una 1080 col mio impianto.
pompa vaschetta: EK-DBAY D5 PWM
radiatore: Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 360mm
cpu : EK-Supremacy EVO - i7 5820 che tengo fisso a 4,2 ghz
grazie :)
:mc:
methis89
01-06-2016, 17:46
non sose è gia stato postato, ma sembre molto interessante, raffreddamento a liquido passivo (http://www.techpowerup.com/223050/raijintek-invents-the-worlds-first-passive-liquid-cooler).
Resta comunque un all in one e sarei curioso di vederne il costo, anche se non mi attira molto proprio per la possibilità di customizzazione pari a 0
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
TigerTank
01-06-2016, 19:45
Ciao ragazzi, Andre sempre presente tu :sofico:
Forse a settembre aggiorno l'hardware, dopo 6-7 anni di 920 D0 direi che posso aggiornarmi...volevo sapere: negli ultimi 3 anni che evoluzioni importanti mi sono perso nel mondo del raffreddamento a liquido? la situazione è più o meno la stessa a livello di waterblock/radiatori o esiste una nuova "tecnologia"?
Lo chiedo perchè stavo vedendo l'hardware e non ci capisco più niente, sembra fantascienza per me:eek: :confused:
Diciamo che a livello di classico è sempre la stessa cosa, con gli stessi principi.
Il tutto è diventato più comodo e ricco grazie a tantissime soluzioni già pronte tipo le combo vaschetta-pompa, i kit custom tipo gli EK, ecc....ma a livello di raccordi e radiatori grossomodo siamo sempre lì come tipologia, in più ora ci sono i tubi rigidi(e relativi raccordi).
Molti qui poi sono passati ad un sistema di gestione aquaero, attualmente il top in quanto a monitoraggi e automatismi.
Circa l'hardware puoi scegliere di andare su fascia enthusiast(X99) anche se i prezzi dei nuovi processori broadwell-E sono da paura....o fartene una come la mia in firma basata su Z170(con 650€ ho preso cpu-mobo-ram da amazon)...ma il liquidare poi è sempre la stessa cosa :D
Resta comunque un all in one e sarei curioso di vederne il costo, anche se non mi attira molto proprio per la possibilità di customizzazione pari a 0
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
si beh speriamo facciano un espandibile, il costo si spera inferiore visto che non ha la pompa e le ventole...
Snowfortrick
01-06-2016, 20:48
Diciamo che a livello di classico è sempre la stessa cosa, con gli stessi principi.
Il tutto è diventato più comodo e ricco grazie a tantissime soluzioni già pronte tipo le combo vaschetta-pompa, i kit custom tipo gli EK, ecc....ma a livello di raccordi e radiatori grossomodo siamo sempre lì come tipologia, in più ora ci sono i tubi rigidi(e relativi raccordi).
Molti qui poi sono passati ad un sistema di gestione aquaero, attualmente il top in quanto a monitoraggi e automatismi.
Circa l'hardware puoi scegliere di andare su fascia enthusiast(X99) anche se i prezzi dei nuovi processori broadwell-E sono da paura....o fartene una come la mia in firma basata su Z170(con 650€ ho preso cpu-mobo-ram da amazon)...ma il liquidare poi è sempre la stessa cosa :D
Capito, molto bene allora...mi tocca solo ristudiare un pò l'hw, di radiatori ne ho parecchi devo solo scegliere quale montare dentro al futuro 900D:sofico:
Come piattaforma per ora sono orientato su X99, vorrei privilegiare il video editing
Thunder-74
01-06-2016, 22:35
Perdonatemi manco da un po' e quindi non so se già postato, ma reputo interessante come notizia: Raijintek Invents the World's First Passive Liquid Cooler
in sostanza AIO passivo, senza pompa e senza ventole... magari potrebbe essere adottato anche per un custom loop
LINK (http://www.techpowerup.com/223050/raijintek-invents-the-worlds-first-passive-liquid-cooler)
methis89
02-06-2016, 16:43
Altra domanda per l'aquaero visto che oggi ho finalmente riacceso il pc dopo la revisione e non ho trovato cio che cerco in qualsiasi menu di aquasuite:
come faccio ad impostare le ventole in base alla temperatura? :mc:
Killkernel
02-06-2016, 21:15
http://www.xtremerigs.net/2016/05/19/koolance-cpu-390-water-block-preview/
Un gradito comeback di Koolance col nuovo waterblock che prosegue nella "numerazione" per il nome scelto: Koolance 390
Questa linkata è solo una preview...attendiamo le recensioni del prodotto ufficiale ma immagino non rimarremo delusi. ;)
Snowfortrick
02-06-2016, 21:36
http://www.xtremerigs.net/2016/05/19/koolance-cpu-390-water-block-preview/
Un gradito comeback di Koolance col nuovo waterblock che prosegue nella "numerazione" per il nome scelto: Koolance 390
Questa linkata è solo una preview...attendiamo le recensioni del prodotto ufficiale ma immagino non rimarremo delusi. ;)
molto bello
Arrow0309
02-06-2016, 22:41
http://www.xtremerigs.net/2016/05/19/koolance-cpu-390-water-block-preview/
Un gradito comeback di Koolance col nuovo waterblock che prosegue nella "numerazione" per il nome scelto: Koolance 390
Questa linkata è solo una preview...attendiamo le recensioni del prodotto ufficiale ma immagino non rimarremo delusi. ;)
Bello, attendiamo i risultati :cool: :)
TigerTank
02-06-2016, 22:49
Bello ma....non potrebbero farlo con l'out dall'altra parte?!?
A me toccherebbe metterlo a testa in giù :D
Black"SLI"jack
03-06-2016, 06:56
Altra domanda per l'aquaero visto che oggi ho finalmente riacceso il pc dopo la revisione e non ho trovato cio che cerco in qualsiasi menu di aquasuite:
come faccio ad impostare le ventole in base alla temperatura? :mc:
Eccoti la soluzione. Piccola guida fatta da me
https://onedrive.live.com/redir?resid=D3BF47080E1E248E!23943&authkey=!ALMgoc0KVcUmO7o&ithint=file%2cpdf
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Legolas84
03-06-2016, 08:22
Cavolo Black questa me la devo salvare ;)
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
03-06-2016, 08:39
Un gradito comeback di Koolance col nuovo waterblock che prosegue nella "numerazione" per il nome scelto: Koolance 390
Questa linkata è solo una preview...attendiamo le recensioni del prodotto ufficiale ma immagino non rimarremo delusi. ;)
Nel mio impianto ho molti componenti di questo brand e il fatto che sia ancora "viva" dopo un periodo di oggettivo silenzio non può che farmi piacere....
Sul wb che ha presentato personalmente mi aspettavo forse qualcosa di più , a cominciare dalla teconologia applicata ,cioè il solito jetplate , passando per l' estetica , in effetti è molto simile al precedente 380i , e finendo per il sistema di ritenzione al socket che è proprio uguale al wb precedente e che comprende ancora i bulloni di plastica senza fine corsa la cui regolazione è molto più difficoltosa in termini di pressione uniforme sul' his della cpu rispetto a quelli che invece prevedono la soluzione opposta come EK e altri...
Aspetto le prime recensioni per vedere come si comporta prestazionalmente ma , per adesso, preferisco di gran lunga per innovazione , materiali e quant' altro l' HeatKiller IV Pro...
:)
Salve a tutti.
Finalmente dopo anni di tentennamenti avrei deciso di entrare nel mondo del raffreddamento a liquido.
L'ultima volta che mi ero interessato all'argomento la Ybris vendeva kit propri.
Ora se mi collego al loro sito trovo solo componenti di produttori terzi.
Qualcuno potrebbe confermarmi?
Oppure sono io che mi sono rimbecillito e non trovo?
Arrow0309
03-06-2016, 14:25
Salve a tutti.
Finalmente dopo anni di tentennamenti avrei deciso di entrare nel mondo del raffreddamento a liquido.
L'ultima volta che mi ero interessato all'argomento la Ybris vendeva kit propri.
Ora se mi collego al loro sito trovo solo componenti di produttori terzi.
Qualcuno potrebbe confermarmi?
Oppure sono io che mi sono rimbecillito e non trovo?
Sono proprio i componenti dei produttori "terzi" che sono i migliori e non più quelli Ybris (che poi non fanno più niente loro direttamente) :D
Il loro sito a parte fatti un giretto pure su Aquatuning.it (per non parlare dei siti esteri) ;)
killeragosta90
03-06-2016, 14:50
http://www.xtremerigs.net/2016/05/19/koolance-cpu-390-water-block-preview/
Un gradito comeback di Koolance col nuovo waterblock che prosegue nella "numerazione" per il nome scelto: Koolance 390
Questa linkata è solo una preview...attendiamo le recensioni del prodotto ufficiale ma immagino non rimarremo delusi. ;)
Esteticamente non mi fa impazzire ma sono molto incuriosito lato performance (anche se non c'è mai un "vero" distacco tra l'uno e l'altro)...attendiamo :)
ragazzi posso collegare una pompa ek/laing d5 pwm ad un fan controller ,di quelli che siano in grado di erogare 30 watt a canale, per regolarla da lì?
o girerebbe comunque al massimo visto che prende l'alimentazione dal molex esterno? :confused:
grazie
Frezee07
03-06-2016, 15:56
Ciao ragazzi, lo sapete siete la mia salvezza, quindi vi posto un'altra domanda per voi :D :D :D
attualmente dissipo cpu e vga (6600k e 970 G1, entrambi oc) con un radiatore da 480 e uno da 240. domani prendo la seconda scheda, sempre G1, e sarei intenzionato a liquidarla sempre.
le temp ora, giocando in questo periodo, non superano i 40°; ho un aquaero che mi controlla le ventole.
Pensate che riesca a dissipare anche la seconda scheda, o devo pensare anche ad un altro radiatore?
Grazie ragazzi
Ciao
Frezee
ragazzi posso collegare una pompa ek/laing d5 pwm ad un fan controller ,di quelli che siano in grado di erogare 30 watt a canale, per regolarla da lì?
o girerebbe comunque al massimo visto che prende l'alimentazione dal molex esterno? :confused:
grazie
Se il fancontroller lo regola in PWM, ti basta quel cavo, sennò dovrai attaccarlo col molex d'alimentazione.
Se il fancontroller lo regola in PWM, ti basta quel cavo, sennò dovrai attaccarlo col molex d'alimentazione.
aspetta non ti seguo. il molex credo di doverlo attaccare in ogni caso.
il connettore pwm della d5 non dovrebbe essere solo monitoraggio e regolazione degli rpm ma non di alimentazione? (infatti ha solo due cavetti pluggati e non 4).
:cry:
Black"SLI"jack
03-06-2016, 17:14
Ciao ragazzi, lo sapete siete la mia salvezza, quindi vi posto un'altra domanda per voi :D :D :D
attualmente dissipo cpu e vga (6600k e 970 G1, entrambi oc) con un radiatore da 480 e uno da 240. domani prendo la seconda scheda, sempre G1, e sarei intenzionato a liquidarla sempre.
le temp ora, giocando in questo periodo, non superano i 40°; ho un aquaero che mi controlla le ventole.
Pensate che riesca a dissipare anche la seconda scheda, o devo pensare anche ad un altro radiatore?
Grazie ragazzi
Ciao
Frezee
No ti bastano quelli che hai come rad.
aspetta non ti seguo. il molex credo di doverlo attaccare in ogni caso.
il connettore pwm della d5 non dovrebbe essere solo monitoraggio e regolazione degli rpm ma non di alimentazione? (infatti ha solo due cavetti pluggati e non 4).
:cry:
Per gestire gli rpm hai due strade regoli il voltaggio o gli impulsi pwm. Nel secondo caso hai bisogno di un controller con capacità pwm, e che io sappia gli unici che mi vengono in mente sono gli aquaero (oppure usi le connessioni sulla mobo se presenti). Nel primo caso invece hai bisogno di regolare il voltaggio e l'unico modo è collegare la pompa al canale del rheobus.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Frezee07
03-06-2016, 17:27
Grazie black, gentile come sempre ;) saluti
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
ragazzi... ho bisogno di una cortesia, sto impazzendo... chi mi sa dire se la pompa Alphacool VPP655 - G1/4 inner thread con top Eisdecke D5 è compatibile con l'EK-UNI Pump Bracket (120mm FAN) - Verticale
Modello EK97999 help me!!! :help:
methis89
05-06-2016, 15:15
ragazzi... ho bisogno di una cortesia, sto impazzendo... chi mi sa dire se la pompa Alphacool VPP655 - G1/4 inner thread con top Eisdecke D5 è compatibile con l'EK-UNI Pump Bracket (120mm FAN) - Verticale
Modello EK97999 help me!!! :help:
se è il modello per d5 si che va bene anche perchè le pompe sono uguali cambia solo la marca, casomai è il top che si unisce al supporto che deve essere compatibile
Ciao ragazzi,
ora monto raccordi da 16/13 .....
in base alla varietà di raccordi e tubi che misura mi consigliereste?
...sarei in futuro indirizzato sui 16/10
Grazie.
Black"SLI"jack
05-06-2016, 18:20
La dimensione 13/10 è quella che in genere mette a disposizione il maggior numero di raccordi e tubi per tutti i gusti
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Personalmente preferisco i 16/10 che sono i più usati subito dopo i 13/10 ;)
La dimensione 13/10 è quella che in genere mette a disposizione il maggior numero di raccordi e tubi per tutti i gusti
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ma il tubo 13/10 soffre degli stessi problemi del 16/13 ? essendo leggermente fine...
Black"SLI"jack
05-06-2016, 19:53
Dipende dai tubi che usi. I masterkleer sono i più morbidi e strizzano facilmente. I primochill advanced lrt quelli che strozzano di meno. Dipende sempre dal raggio della curva che si deve eseguire.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Personalmente preferisco i 16/10 che sono i più usati subito dopo i 13/10 ;)
Dipende dai tubi che usi. I masterkleer sono i più morbidi e strizzano facilmente. I primochill advanced lrt quelli che strozzano di meno. Dipende sempre dal raggio della curva che si deve eseguire.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ok, grazie mille !
Snowfortrick
06-06-2016, 10:16
dovessi aggiornarmi ora come ora metterei solo tubi rigidi, molto cool anche se ignoro il costo:D
Black"SLI"jack
06-06-2016, 10:26
il costo è abbastanza relativo, visto che se usi i PEGT, 1 metro costano 5/6 euro. dipende tutto da come li vuoi usare se piegati a caldo oppure se usi i raccordi di interconnessione per fare le curve. nel secondo caso il costo è dato dai raccordi. nel primo caso risparmi tanto, ma preparati a dover fare un bel lavoro di precisione per il blending (piegatura) dei tubi. preferisco quest'ultima soluzione, molto più scenica ed economica, ma al contempo richiede molto lavoro e attenzione.
con i tubi rigidi attenzione alle misure. in particolar modo ci sono i 12/10 e i 13/10 ed è ovvio che i raccordi per un tipo non vanno sugli altri. bits ed ek vanno sui 12/10, gli altri i 13/10.
cosa hanno i petg di diverso dagl'altri?
mattxx88
06-06-2016, 11:00
cosa hanno i petg di diverso dagl'altri?
ho letto che sono più "recuperabili" in caso di curva andata male, gli acrilici normali una volta piegati ciao, è andata
personalmente mai provati cmq, sempre usato gli e22
Black"SLI"jack
06-06-2016, 11:06
ci sono due tipi di materiale per i tubi rigidi. l'acrilico (plexy) vero e proprio e il pegt che è un materiale leggermente meno pregiato dell'acrilico, ma al contempo ha una migliore capacità di modellazione rispetto al plexy.
principalmente la differenza sta nel momento in cui si scalda il tubo per eseguire la piega. il plexy richiede molto più calore prima di poter essere piegato, ma ha anche il problema che se si scalda troppo si formato delle micro bolle nel materiale che possono rendere ancora più fragile il pezzo.
i pegt invece richiedono molto meno calore per essere piegati e non soffrono del problema bolle dovuto ad un eccessivo calore proprio perché scaldandosi velocemente li devi tenere molto meno vicino al pistola termica. inoltre quando si piegano essendo molto più malleabili non creano delle gobbette lungo la piegatura, cosa che invece con quelli in plexy se non scaldati per bene, sono frequenti.
e come già detto i pegt costano pure meno e sono più resistenti.
TigerTank
06-06-2016, 13:15
dovessi aggiornarmi ora come ora metterei solo tubi rigidi, molto cool anche se ignoro il costo:D
No, io no...belli per carità ma cambiando qualcosa di hardware almeno una volta all'anno sarebbe più uno sbattimento. Alla fine il pc non lo devo esporre per cui a livello di gestione preferisco ancora quelli classici :)
Per esposizioni e concorsi sono invece un must.
Killkernel
06-06-2016, 13:51
Nel mio impianto ho molti componenti di questo brand e il fatto che sia ancora "viva" dopo un periodo di oggettivo silenzio non può che farmi piacere....
Sul wb che ha presentato personalmente mi aspettavo forse qualcosa di più , a cominciare dalla teconologia applicata ,cioè il solito jetplate , passando per l' estetica , in effetti è molto simile al precedente 380i , e finendo per il sistema di ritenzione al socket che è proprio uguale al wb precedente e che comprende ancora i bulloni di plastica senza fine corsa la cui regolazione è molto più difficoltosa in termini di pressione uniforme sul' his della cpu rispetto a quelli che invece prevedono la soluzione opposta come EK e altri...
Aspetto le prime recensioni per vedere come si comporta prestazionalmente ma , per adesso, preferisco di gran lunga per innovazione , materiali e quant' altro l' HeatKiller IV Pro...
:)
Scelte tecnologiche a parte, attendiamo i risultati e vediamo cosa ci riserveranno; al momento ad esempio Thermal Bench ha pubblicato su FB (https://it-it.facebook.com/Thermalbench/) la notizia del ricevimento del WB. :D
Immagino tu non abbia provato il 380i perché i "bulloni" non sono "di plastica"... ;)
methis89
06-06-2016, 17:57
No, io no...belli per carità ma cambiando qualcosa di hardware almeno una volta all'anno sarebbe più uno sbattimento. Alla fine il pc non lo devo esporre per cui a livello di gestione preferisco ancora quelli classici :)
Per esposizioni e concorsi sono invece un must.
alla fine se cambi solo l'hardware le curve saranno sempre uguale, l'unico problema potrebbe essere la vga (forse restando sulla stesa marca i fori saranno allo stesso posto ma non sono sicuro), se invece cambi componenti quali wb, rad, case ecc allora si il problema c'è
salve gente, voglio mettere su un impiantino a liquido discreto e vorrei recuperare qualche pezzo del mio impianto old school ma volevo qualche consiglio
posso riutilizzare questi componenti? non credo siano compatibili con i nuovi tipi di raccordi o sbaglio?
https://lh3.googleusercontent.com/1626jnNmKRbEIQrQIRNjQGiX_qEw89J9sBmJqI9PmmUGxybWNutLARkE42UyumyXjiJKGfHlm7wEcveMlfzq8k4zaOEseh9hiOtz4-w5TAiJPIcvN_EV65prevcwO0ZQC2vV84ba3c7E6bimKSTzLwtERm6BTjUUOn_Laaylbcl0lREuQMk8YaIlBvSVx0DAeOVWOAcS8RXr6M_mO1vke1mcLSx7A4IR7cPblDSq2RYATbiJx-qYKdTXZAvSUbiEB1Q-PtJEtKu21OJZZHah46hCnYvR5NyBQ_5XTtU0DKVS6WZm3JH7vnmluB9QmoKGvu76lZ3jW6CcSPkLUWDPAMjNbZyJPG3JoRphLUm0gMJxWk8Xl_M6EiDeRDTwpzdLKjR4oX0dUE90-HVaRHbQIfLJSFDfpuvkkMav0l_v0NfwK3FU8yCw0B21p-GJaLze9bqnqIHpy61GDXlTQEP68qqaanrjuHHwlmL_v4-aP9tIJweGdTw0msU7TbTYOXDl6B_yd10GmP-goVO51xGRXYmDMSdNtZIhAArfE2G-mN8cxOtDE3KGS6H4OS0ZISyyywcasvWqtaXNKfDQR5rgdaDE4WEk_yc=w368-h511-nohttps://lh3.googleusercontent.com/FaonKtHatKMYU748Vj7dMBYnnvKTjzez2UHMMVQ3dGydw98JnVXoHSFU7EPHhoYFICamJut-5HbqJ8szX6TgM1HxSpg3I3oJqhRq3TQhojW-6ssmaMZ282ncXCGeGYXi_NLkg4jpP7tvr7qPpRy7aUHF3owVQcwdRa-yTluaoIUXDebYYHninSdu4ScDB5q7TZ9gyM1J8BQxdvSIaSvFe8iKdW_4xW_SnoaR6Z-rZWSQPda93orViHrXD7lUpvMQQeDIWkSRx-MCO0YAXFfH152fAuLNAiEKmEFP8ZTh6w1grkzBMZZZTH6mqpRj-D0keTZuJzCTCd_6OC-hkohUaEj3cP3laX6-uXelPX3noaqiU_lKqqULvDX8Q060P99p1QWSUvXkIvdViJvq14s9CncTB1OwIuZUKN6TNtpcJjxiuPOYSEF5qLg7TBRzoAwKxPJWDJ9-mJvTRy-zHLI6DOCNTqWcyrCBM3TqeYKh4dgzLEA9Ve1vKprijmmZdvZ0m-kgYZQql_YArD3U68BeaWPFr9C1oO_Ffpj4PtUqwqQGPelIV9jJA6ynPPG2DLCL4dig6B3k5Lri4E936n4cW-pXZvQMiOI=w359-h371-no
che tipo di raccordi posso usare? sicuramente preferisco non utilizzare il vecchio sistema delle fascette metalliche...
grazie!
Black"SLI"jack
06-06-2016, 20:04
Ti conviene cambiare tutto. Dalle immagini direi troppo ole per essere riutilizzati senza problemi. Poi usando raccordi a compressione risolvi il problema delle fascette.
Ti conviene cambiare tutto. Dalle immagini direi troppo ole per essere riutilizzati senza problemi. Poi usando raccordi a compressione risolvi il problema delle fascette.
intendevo se utilizzare dei raccordi particolari per quei componenti
Black"SLI"jack
06-06-2016, 20:39
se puoi svitare i raccordi ed hanno passo g1/4 non avrai problemi, altrimenti saranno dolori per trovare raccordi compatibili. per questo ti consigliavo di cambiare tutto.
cosa hanno i petg di diverso dagl'altri?
Video di L3p: https://www.youtube.com/watch?v=VLg5E75Eydg
se puoi svitare i raccordi ed hanno passo g1/4 non avrai problemi, altrimenti saranno dolori per trovare raccordi compatibili. per questo ti consigliavo di cambiare tutto.
e no...sono proprio saldati...mi sa che prendo tutto sul nuovo, grazie lo stesso
4HwGenXX
06-06-2016, 23:09
Ragazzi ma se volessi realizzare un pannello con dei martinetti pneumatici? In modo che si apra da solo verso l'alto, come potrei fare? Lo so che è più modding che altro. Ma alla fine siamo tutti un po' modder :)
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
Ragazzi ma se volessi realizzare un pannello con dei martinetti pneumatici? In modo che si apra da solo verso l'alto, come potrei fare? Lo so che è più modding che altro. Ma alla fine siamo tutti un po' modder :)
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
Servono cerniere e martinetti non è molto difficile da realizzare
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Vorrei dire a tutti che la mia ddc 1t plus moddata e caxxx e maxxx presa al mercatino, accesa diciamo 12/24 da più di due anni, sullo stesso impianto non manutenuto manco mezza volta... Si è spenta una volta... Ho riavviato e ha ripreso senza particolari problemi.
Lo dico per preparare voi tutti nel caso di una imminente perdita... Sarete tutti invitati al loopfunerale.
Porto un chianti riserva di castellina e delle fiorentine di chianina frollate al punto giusto.
Frezee07
09-06-2016, 07:53
Ciao ragazzi. Ho un dubbio e come sempre, lo espongo agli esperti :D ho 2 970 in sli della Gigabyte, con i wb dell'Alphacool. Volevo connetterli tramite apposito sli connector ma, peccato, mi servirebbe quello da 3 slot, poiche leggermente distanziate tra loro. Dell'alphacool non lo trovo assolutamente, non saprei dove cercare. La domanda è : uno della EK 3 slot è compatibile? Mi conviene connetterli tramite 2 connettori semplici e saltare lo sli connector? Oppure, spero di no, mi conviene cambiare i WB e metterli della EK con relativo connector? Infine, il flussimetro per aquaero, per l'arresto forzato, ha un cavo 3 pin che non mi arriva fisicamente al fan controller; posso usare una semplice prolunga? Grazie come sempre ragazzi.
Saluti
Frezee
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Mi è arrivata una D5 PWM che proverò... l'anno prossimo... :D
Mentre vagavo in cerca di alcuni dati per smontarla (se si può), ho trovato le nuove minipompe della Alphacool, le LT-2400. Ci sono addirittura delle vaschette che ne montano due: nessuno di voi le ha mai provate? Paiono degli oggettini interessanti...
Vorrei dire a tutti che la mia ddc 1t plus moddata e caxxx e maxxx presa al mercatino, accesa diciamo 12/24 da più di due anni, sullo stesso impianto non manutenuto manco mezza volta... Si è spenta una volta... Ho riavviato e ha ripreso senza particolari problemi.
Lo dico per preparare voi tutti nel caso di una imminente perdita... Sarete tutti invitati al loopfunerale.
Porto un chianti riserva di castellina e delle fiorentine di chianina frollate al punto giusto.
Moddata con PCB di DIYINHK ? Quelle vanno meglio che l'originale!
Unnatural
09-06-2016, 11:26
Ciao ragazzi. Ho un dubbio e come sempre, lo espongo agli esperti :D ho 2 970 in sli della Gigabyte, con i wb dell'Alphacool. Volevo connetterli tramite apposito sli connector ma, peccato, mi servirebbe quello da 3 slot, poiche leggermente distanziate tra loro. Dell'alphacool non lo trovo assolutamente, non saprei dove cercare. La domanda è : uno della EK 3 slot è compatibile? Mi conviene connetterli tramite 2 connettori semplici e saltare lo sli connector? Oppure, spero di no, mi conviene cambiare i WB e metterli della EK con relativo connector? Infine, il flussimetro per aquaero, per l'arresto forzato, ha un cavo 3 pin che non mi arriva fisicamente al fan controller; posso usare una semplice prolunga? Grazie come sempre ragazzi.
Saluti
Frezee
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Non vorrei dire cavolate, ma credo che dovresti prendere il connettore triplo e chiudere i fori non utilizzati. C'è pure un plug apposito sul sito alphacool, dai un'occhiata (il codice prodotto è 1291)
Frezee07
09-06-2016, 11:37
Non vorrei dire cavolate, ma credo che dovresti prendere il connettore triplo e chiudere i fori non utilizzati. C'è pure un plug apposito sul sito alphacool, dai un'occhiata (il codice prodotto è 1291)
Grazie per la risposta, purtroppo ho visto, ma non combaciano comunque i buchi con gli attacchi delle schede, la mia MoBo lascia 1 slot libero tra le 2 schede, e la alphacool non prevede ciò.
Ho comprato 2 single connector, li metto uno a scheda, e li unisco tramite apposito strumento, mi sembrava la soluzione migliore per non cambiare interamente i WB.
ragazzi se volessi prendere dei raccordi color silver...e verniciarli di nero opaco con una bomboletta...dite che comprometto in qualche modo la dissipazione del calore o sto dicendo una cavolata?:D
methis89
09-06-2016, 12:53
Prenderli direttamente nero opaco invece? Dato che a bomboletta dubito venga una bella cosa resistente a graffi ecc (io ho verniciato il rad e non è venuto sto granché)
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
09-06-2016, 12:59
Ciao ragazzi. Ho un dubbio e come sempre, lo espongo agli esperti :D ho 2 970 in sli della Gigabyte, con i wb dell'Alphacool. Volevo connetterli tramite apposito sli connector ma, peccato, mi servirebbe quello da 3 slot, poiche leggermente distanziate tra loro. Dell'alphacool non lo trovo assolutamente, non saprei dove cercare. La domanda è : uno della EK 3 slot è compatibile? Mi conviene connetterli tramite 2 connettori semplici e saltare lo sli connector? Oppure, spero di no, mi conviene cambiare i WB e metterli della EK con relativo connector? Infine, il flussimetro per aquaero, per l'arresto forzato, ha un cavo 3 pin che non mi arriva fisicamente al fan controller; posso usare una semplice prolunga? Grazie come sempre ragazzi.
Saluti
Frezee
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Grazie per la risposta, purtroppo ho visto, ma non combaciano comunque i buchi con gli attacchi delle schede, la mia MoBo lascia 1 slot libero tra le 2 schede, e la alphacool non prevede ciò.
Ho comprato 2 single connector, li metto uno a scheda, e li unisco tramite apposito strumento, mi sembrava la soluzione migliore per non cambiare interamente i WB.
ovviamente i bridge ek sono compatibili solo con i wb ek. vai per la soluzine più semplice, cioè 2 raccordi e spezzone di tubo. i bridge ne ho usati 3 in vita mia, ma alla fine l'unico vantaggio che danno è una maggiore solidità del gruppo vga. poi il montaggio soprattutto con gli ultimi bridge ek è alquanto una rottura di scatole dovuto alla presenza dei minuscoli oring che vengono usati nella zona delle connessioni.
Frezee07
09-06-2016, 13:06
ovviamente i bridge ek sono compatibili solo con i wb ek. vai per la soluzine più semplice, cioè 2 raccordi e spezzone di tubo. i bridge ne ho usati 3 in vita mia, ma alla fine l'unico vantaggio che danno è una maggiore solidità del gruppo vga. poi il montaggio soprattutto con gli ultimi bridge ek è alquanto una rottura di scatole dovuto alla presenza dei minuscoli oring che vengono usati nella zona delle connessioni.
Grazie molte black, immaginavo qualcosa di simile. proverò a raccordarli direttamente con uno spezzone di tubo ;)
invece sai aiutarmi per quello che riguarda il cavo dell'aquaero?
Grazie
Saluti
Black"SLI"jack
09-06-2016, 13:12
mi sembra strano che sia corto il cavo del flussimetro. nei miei pc ho dovuto pure accorciarlo perché altrimenti mi avanza troppo.
visto il case che hai dove lo hai posizionato il flussimetro perché il cavo non ti arrivi all'aquaero.
in linea teorica un prolunga per ventole dovrebbe funzionare. però non ho mai provato.
Frezee07
09-06-2016, 13:16
mi sembra strano che sia corto il cavo del flussimetro. nei miei pc ho dovuto pure accorciarlo perché altrimenti mi avanza troppo.
visto il case che hai dove lo hai posizionato il flussimetro perché il cavo non ti arrivi all'aquaero.
in linea teorica un prolunga per ventole dovrebbe funzionare. però non ho mai provato.
pompa, flussimetro e radiatore stanno nella parte bassa del case, a terra, mentre l'aquaero sta nel frontaline da 5,25 in alto; il cavetto non ci arriva proprio. volevo provare con una prolunga, sperando che qualcuno lo avesse provato :)
RobertoDaG
09-06-2016, 14:12
pompa, flussimetro e radiatore stanno nella parte bassa del case, a terra, mentre l'aquaero sta nel frontaline da 5,25 in alto; il cavetto non ci arriva proprio. volevo provare con una prolunga, sperando che qualcuno lo avesse provato :)
Io avevo prolungato con una prolunga 4 pin per le ventole il cavo aquabus che collegava Aquaero con Poweradjust, direi che potrebbe andare bene anche per il flussimetro...
Frezee07
09-06-2016, 20:53
Ci tenevo a dirvi che il mio primo SLI è operativo e perfettamente liquidato :cool: temp 1 gpu 25° temp 2 gpu 26°, ora le provo per bene.
Ho optato per 2 connettori a 90° e li ho connessi con un tubicino minuscolo, ma resistente.
Per il resto il loop è stato leggermente modificato.
Ho anche connesso il flussimetro, mi segna 37l/h, poichè il pc fa poco ed è in "silent mode", mentre al massimo dei giri fa 110 l/h.
Pareri?
Ulteriore domanda, avete uno schema di come collegare tutti i cavi per l'arresto forzato del pc tramite aquaero?
Grazie veramente a tutti ragazzi
Ciao
Frezee
Black"SLI"jack
09-06-2016, 21:12
Che pompa usi? 37 e 110 sono valori molto bassi. Sicuro di non avere nulla che strozzi? Che valori hai impostati sull'aquaero per la configurazione del flussimetro? Devi impostare 158 impulsi che rende un valore più accurato del settaggio consigliato di 169.
Per i cavi dimmi per quale ti serve lo schema di montaggio.
:help: :doh: ho la malsana idea di passare ad un impianto con tubi rigidi, so quali raccordi prendere e tutto il necessario, ma ciò che mi spaventa e non poco è fare il lavoro di precisione con i tubi, è così difficile come sembra? per le misure c'è qualche trucco qualche aggeggio o altro per far si di non sbagliare?
Black"SLI"jack
09-06-2016, 21:26
io ho fatto a mano. ci sono i kit della monsoon o i vari set della primochill. però per quello che costano mi sembrano un po' esagerati. a suo tempo usai un cilindretto di legno di 3,5 cm di diametro per fare le curve.
l'importante è l'anima in silicone e soprattutto una pistola termica di qualità.
methis89
09-06-2016, 21:43
:help: :doh: ho la malsana idea di passare ad un impianto con tubi rigidi, so quali raccordi prendere e tutto il necessario, ma ciò che mi spaventa e non poco è fare il lavoro di precisione con i tubi, è così difficile come sembra? per le misure c'è qualche trucco qualche aggeggio o altro per far si di non sbagliare?
Io presi il kit monsoon per la piegatura e sinceramente mi ci sono trovato bene, l'unica difficoltà è se con lo stesso tubo devi fare due curve tipo una U o una S che devi assicurarti che la parte centrale tra le due curve sia perfetta, se invece le curve sono solo 45/90 gradi basta fare il tubo leggermente più lungo così casomai lo tagli giusto
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Frezee07
09-06-2016, 22:04
Che pompa usi? 37 e 110 sono valori molto bassi. Sicuro di non avere nulla che strozzi? Che valori hai impostati sull'aquaero per la configurazione del flussimetro? Devi impostare 158 impulsi che rende un valore più accurato del settaggio consigliato di 169.
Per i cavi dimmi per quale ti serve lo schema di montaggio.
per la pompa uso questa:
Laing pompa DDC 500 12V 1PlusT
effettivamente, non ho settato nulla su aquaero, è così come nasce.
ho solamente collegato la 24 pin alla mobo e il cavetto corto che vi dicevo stamani del flussimetro all'aquaero, non ho neanche collegato il cavo verde del 24 pin all'aquaero, non saprei dove metterlo; in più mi dicesti di prendere anche un relay 3 pin, ma non saprei cosa farci :D :D :D :D
Sono sicuro degli stozzi, non ci sono curve repentine.
Saluti
Frezee
io ho fatto a mano. ci sono i kit della monsoon o i vari set della primochill. però per quello che costano mi sembrano un po' esagerati. a suo tempo usai un cilindretto di legno di 3,5 cm di diametro per fare le curve.
l'importante è l'anima in silicone e soprattutto una pistola termica di qualità.
Io presi il kit monsoon per la piegatura e sinceramente mi ci sono trovato bene, l'unica difficoltà è se con lo stesso tubo devi fare due curve tipo una U o una S che devi assicurarti che la parte centrale tra le due curve sia perfetta, se invece le curve sono solo 45/90 gradi basta fare il tubo leggermente più lungo così casomai lo tagli giusto
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
grazie ragazzi vi adoro, ho un ultima domanda da porvi, è un pò imbarazzante... :oink: vorrei comprare questo (https://www.caseking.de/vector-custom-design-vbc01-benchtable-showcase-schwarz-gevc-002.html)mix bench case espositore ma non capisco dove passino i tubi ho cercato in lungo e largo e non c'è una misera review... voi ci capite qualcosa? :help: altrimenti mi metto il cuore in pace ed aspetterò questo (http://www.thermaltakeusa.com/content.aspx?id=6831)che mi piace molto di piu.
Black"SLI"jack
09-06-2016, 22:42
allora per il flussimetro devi assolutamente configurare aquasuite per ottenere un valore corretto. come detto usa l'impostazione manuale a 158, invece che selezionare il modello di flussimetro dal menu a tendina.
il relay lo devi inserire nel suo alloggiamento come indicato dal manuale non puoi sbagliare dato che si inserisce in un solo verso. poi la prolunga 24 pin ha come puoi notare il cavo verde molto lungo. quel cavo lo devi tagliare in modo da poterlo avvitare al relay stesso, che come avrai notato ha 3 fori con relative viti.
come riportato dal manuale devi seguire questo schema:
4.12. Connector „Relay“
Floating contact (changeover contact). May be used for emergency shutdown
of the PC which requires additional accessories (art. no. 53047 and 53080,
not included in delivery) or for free use. Maximum contact rating 1 A, 12 V.
Pin assignment aquaero 5: Pin 1: normally open
Pin 2: normally connected
Pin 3: common connector
Pin assignment aquaero 6: Pin 1: normally connected
Pin 2: normally open
Pin 3: common connector
attenzione che se sbagli il collegamento alla pressione del tasto di accensione del pc non parte nulla.
Black"SLI"jack
09-06-2016, 22:45
grazie ragazzi vi adoro, ho un ultima domanda da porvi, è un pò imbarazzante... :oink: vorrei comprare questo (https://www.caseking.de/vector-custom-design-vbc01-benchtable-showcase-schwarz-gevc-002.html)mix bench case espositore ma non capisco dove passino i tubi ho cercato in lungo e largo e non c'è una misera review... voi ci capite qualcosa? :help: altrimenti mi metto il cuore in pace ed aspetterò questo (http://www.thermaltakeusa.com/content.aspx?id=6831)che mi piace molto di piu.
i tubi li fai passare nelle asole da cui fai passare i cavi vari. personalmente non mi piacciono nessuno dei due.
Frezee07
10-06-2016, 06:45
allora per il flussimetro devi assolutamente configurare aquasuite per ottenere un valore corretto. come detto usa l'impostazione manuale a 158, invece che selezionare il modello di flussimetro dal menu a tendina.
il relay lo devi inserire nel suo alloggiamento come indicato dal manuale non puoi sbagliare dato che si inserisce in un solo verso. poi la prolunga 24 pin ha come puoi notare il cavo verde molto lungo. quel cavo lo devi tagliare in modo da poterlo avvitare al relay stesso, che come avrai notato ha 3 fori con relative viti.
come riportato dal manuale devi seguire questo schema:
4.12. Connector Relay
Floating contact (changeover contact). May be used for emergency shutdown
of the PC which requires additional accessories (art. no. 53047 and 53080,
not included in delivery) or for free use. Maximum contact rating 1 A, 12 V.
Pin assignment aquaero 5: Pin 1: normally open
Pin 2: normally connected
Pin 3: common connector
Pin assignment aquaero 6: Pin 1: normally connected
Pin 2: normally open
Pin 3: common connector
attenzione che se sbagli il collegamento alla pressione del tasto di accensione del pc non parte nulla.
Grazie, nel weekend farò queste modifiche. Mentre il flussimetro su aquaero basta impostare quel valore ed è configurato? Se mi dici che è un basso numero di l/h e non ho strozzature, cosa potrebbe essere?
Saluti
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
10-06-2016, 08:59
Se non lo configuri, avrai sempre letture errate. Imposta il valore customb e verifica.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Frezee07
10-06-2016, 09:31
Se non lo configuri, avrai sempre letture errate. Imposta il valore customb e verifica.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
ho impostato il valore che mi hai detto a 158, e il flusso a pieno regima sta a 110l/h.
Non credo sia un buon valore, a giudicare da quello che ho letto.
Sbaglio?
Black"SLI"jack
10-06-2016, 09:56
Puoi postare delle foto del loop se possibile? Almeno mi faccio una idea della situazione.
Cmq si molto basso come valore. Con una dc12-400 a 9v avevo 150l/h con 3 wb, un rad 1080 ad oltre 1m di distanza, svariate curve a 90 e 45, un sali e scendi continuo.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Frezee07
10-06-2016, 10:27
Puoi postare delle foto del loop se possibile? Almeno mi faccio una idea della situazione.
Cmq si molto basso come valore. Con una dc12-400 a 9v avevo 150l/h con 3 wb, un rad 1080 ad oltre 1m di distanza, svariate curve a 90 e 45, un sali e scendi continuo.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
te le posso postare domenica? purtroppo sono in partenza.
curve a 90 e 45 ne ho anche io con qualche sali e scendi, ma se mi dici che avevi un flusso simile, penso di aver qualcosa nel loop che non va bene.
Black"SLI"jack
10-06-2016, 10:34
Per le foto quando vuoi. La questione del loop mio vecchio, puoi vederlo nelle foto che ho in firma per il pc2. Nelle varie gallerie soprattutto le prime 3 vedi come era strutturato con la dc12-400.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
ragazzi volevo qualche info sul Aurora 2 Mayhems...prenderei la bottiglia da 1l, ma si può diluire nell'acqua o si deve mettere da solo?
Black"SLI"jack
11-06-2016, 09:54
gli aurora sono pronti all'uso, però sono pensati più come liquidi d esposizione. non sono adatti all'uso in loop che devono girare per mesi e mesi.
gli aurora sono pronti all'uso, però sono pensati più come liquidi d esposizione. non sono adatti all'uso in loop che devono girare per mesi e mesi.
quindi meglio prendere dei dye e utilizzarli con acqua?
L aurora 2 è già più adatto ad un uso domestico ma con una manutenzione costante
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
incredibile, tutto ad un tratto ieri il waterblock ha cominciato a gocciolare negli angoli, cosa può essere successo? me ne sono accorto in quanto sentivo uno strano ticchettio... ora posto una foto (https://www.dropbox.com/s/ieejwmyofajegfz/20160611_160220.jpg?dl=0)
Legolas84
11-06-2016, 15:06
incredibile, tutto ad un tratto ieri il waterblock ha cominciato a gocciolare negli angoli, cosa può essere successo? me ne sono accorto in quanto sentivo uno strano ticchettio... ora posto una foto (https://www.dropbox.com/s/ieejwmyofajegfz/20160611_160220.jpg?dl=0)
Che colorante hai usato?
Comunque devi smontare e controllare lo stato della guarnizione e del WB in generale (internamente).
Ieri utilizzavo il mayehms red aurora 2, ieri notte quando mi sono accorto del tutto ho smontato l'impianto ed il waterblock e la guarnizione mi sembra ok.. l ho rimontato utilizzando il liquido dimastech yellow ma continua a perdere liquido... ma non dai raccordi negli spigoli... erano un po di mesi che il pc andava senza problemi e nessuno l ha toccato come é possibile sta cosa? Comunque ho gia ordinato l ek evo x99 ma sta cosa mi ha scioccato, sarà perche non lo spengo mai?
Legolas84
11-06-2016, 15:28
Ma segni di corrosione non ve ne erano?
nicola1283
11-06-2016, 15:39
Ciao ragazzi premetto di essere un vero nabbo in fatto di watercooling :D, quindi mi affido alla vostra esperienza; dunque io vorrei creare un impianto a liquido interno che per ora raffreddi solo la cpu, ma che in seguito mi consenta di raffreddare anche 2 vga in sli, come anticipato non ne so una mazza e l'unico paletto che tengo a precisare e' quello di non dissanguarmi monetariamente, quindi l'impianto deve essere essenziale e funzionale.
Grazie a tutti anticipatamente
Goofy Goober
11-06-2016, 15:48
Ieri utilizzavo il mayehms red aurora 2, ieri notte quando mi sono accorto del tutto ho smontato l'impianto ed il waterblock e la guarnizione mi sembra ok.. l ho rimontato utilizzando il liquido dimastech yellow ma continua a perdere liquido... ma non dai raccordi negli spigoli... erano un po di mesi che il pc andava senza problemi e nessuno l ha toccato come é possibile sta cosa? Comunque ho gia ordinato l ek evo x99 ma sta cosa mi ha scioccato, sarà perche non lo spengo mai?
che wubbo?
il Supremacy?
se hai smontato il waterblock mi pare strano che non hai notato problemi se perde.
il top è in plexy? ci sono mica delle crepe che non hai notato?
agli spigoli ci sono i fori con i filetti per le viti, è uno dei primi punti assieme ai filetti per i raccordi, dove si possono formare micro-crepe che spaccano la plastica e fanno filtrare il liquido.
non a caso nei wubbi EK il filetto per le viti è molto vicino alla scanalatura per la guarnizione. se si crepa in quella zona anche se la guarnizione è intatta il liquido filtra.
con il plexy è più facile accada, con l'acetal dovrebbe esser meno probabile.
methis89
11-06-2016, 16:15
Ieri utilizzavo il mayehms red aurora 2, ieri notte quando mi sono accorto del tutto ho smontato l'impianto ed il waterblock e la guarnizione mi sembra ok.. l ho rimontato utilizzando il liquido dimastech yellow ma continua a perdere liquido... ma non dai raccordi negli spigoli... erano un po di mesi che il pc andava senza problemi e nessuno l ha toccato come é possibile sta cosa? Comunque ho gia ordinato l ek evo x99 ma sta cosa mi ha scioccato, sarà perche non lo spengo mai?
come gia detto l'aurora è per esposizione principalmente, secondo me lasciandolo mesi e mesi ha rovinato qualcosa del wb
Goofy Goober
11-06-2016, 16:24
scusa SL45i tu sei quello che nel topic delle 1080-1070gtx diceva che ora usa una 580gtx a liquido e ha 100° di temperatura sulla gpu?
se si, sappi che hai ENORMI problemi all'impianto (se dovuti o meno all'aurora non so, ma potrebbe essere, se ti si è formato un accumulo di pigmenti "luccicosi" dell'aurora da qualche parte nel sistema che blocca il flusso).
tra l'altro hai detto che hai messo il liquido Dimastech ora, ma prima hai pulito tutto quanto accuratamente incluso risciacuo accurato dei radiatori per escludere depositi della "roba" che gira dentro l'aurora?
anche se è più facile si accumuli dentro i wubbi delle gpu e nei top pompa.
ragazzi comunque è bellissimo poter contare su di voi, con l'impianto a liquido ne sto imparando di tutti i colori grazie a voi... ne sto combinando di cotte e di crude ma non mi arrendo e vado avanti, anche perchè sono arrivato al punto che mi interessa piu l'impianto che l'hardware stesso... veniamo al dunque...
gli aurora sono pronti all'uso, però sono pensati più come liquidi d esposizione. non sono adatti all'uso in loop che devono girare per mesi e mesi.
L aurora 2 è già più adatto ad un uso domestico ma con una manutenzione costante
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
non l'avrei mai detto, non immaginavo minimamente questa cosa altrimenti mai e poi mai l'avrei preso... :muro:
Ma segni di corrosione non ve ne erano?
assolutamente non vedo segni di corrosione piuttosto ho trovato qualcosina come minuscole pietrine...
che wubbo?
il Supremacy?
se hai smontato il waterblock mi pare strano che non hai notato problemi se perde.
il top è in plexy? ci sono mica delle crepe che non hai notato?
agli spigoli ci sono i fori con i filetti per le viti, è uno dei primi punti assieme ai filetti per i raccordi, dove si possono formare micro-crepe che spaccano la plastica e fanno filtrare il liquido.
non a caso nei wubbi EK il filetto per le viti è molto vicino alla scanalatura per la guarnizione. se si crepa in quella zona anche se la guarnizione è intatta il liquido filtra.
con il plexy è più facile accada, con l'acetal dovrebbe esser meno probabile.
il mio waterblock è (era) l'EK-Supremacy MX sono riuscito a smontarlo tutto al di fuori della parte in superfice, in pratica quello dove c'è il logo ek, ci sono 3 viti quella sul lato sinistro del logo ek è come se girasse a vuoto non si avvita e non si svita forse il problema sarà proprio li...
come gia detto l'aurora è per esposizione principalmente, secondo me lasciandolo mesi e mesi ha rovinato qualcosa del wb
purtroppo da ignorante credevo si potesse utilizzare senza problemi...:muro:
scusa SL45i tu sei quello che nel topic delle 1080-1070gtx diceva che ora usa una 580gtx a liquido e ha 100° di temperatura sulla gpu?
se si, sappi che hai ENORMI problemi all'impianto (se dovuti o meno all'aurora non so, ma potrebbe essere, se ti si è formato un accumulo di pigmenti "luccicosi" dell'aurora da qualche parte nel sistema che blocca il flusso).
tra l'altro hai detto che hai messo il liquido Dimastech ora, ma prima hai pulito tutto quanto accuratamente incluso risciacuo accurato dei radiatori per escludere depositi della "roba" che gira dentro l'aurora?
anche se è più facile si accumuli dentro i wubbi delle gpu e nei top pompa.
sono proprio io, dopo aver smontato il loop ne ho approfittato per smontare pure il waterblock della scheda video e le ho cambiato la pasta termica, quasi non ne aveva, l'ho presa usata magari non è mai stata fatta manutenzione..... ora giovedì mi arriva il supremacy evo in plexiglass... ne approfitterò per smontare completamente il waterblock della scheda video e constatare lo stato interno della stessa... ho il sospetto che sia profondamente da pulire.. per i radiatori e la pompa cosa uso per pulirli? l'aceto? lo faccio stare un pò all'interno? un aceto particolare? per il risciacquo invece?
il dimastech posso utilizzarlo senza problemi?
grazie ragazzi... scusatemi se vi rompo con le mie disavventure.:mc:
Aceto Varvello, senza remora alcuna.
Dopodiché bisogna risciacquarlo con acqua distillata o altro?
Goofy Goober
12-06-2016, 06:25
Dopodiché bisogna risciacquarlo con acqua distillata o altro?
tanta acqua corrente.
tanta.
non deve rimanere nemmeno per sbaglio nemmeno poco aceto.
cmq per pulire dai residui eventuali dell'aurora dovrebbe bastare acqua calda, colleghi i radiatori direttamente al rubinetto e lasci scorrere un bel po'.
alla fine fai anche qualche risciacuo scrollando il radiatore pieno prima di concludere.
per i wubbi invece basta smontarli e controllare...
idem per le pompe, controlla che non ci siano accumuli di roba sotto il motore/girante.
TigerTank
12-06-2016, 10:14
tanta acqua corrente.
tanta.
non deve rimanere nemmeno per sbaglio nemmeno poco aceto.
cmq per pulire dai residui eventuali dell'aurora dovrebbe bastare acqua calda, colleghi i radiatori direttamente al rubinetto e lasci scorrere un bel po'.
alla fine fai anche qualche risciacuo scrollando il radiatore pieno prima di concludere.
per i wubbi invece basta smontarli e controllare...
idem per le pompe, controlla che non ci siano accumuli di roba sotto il motore/girante.
Esatto, io lavo con l'aceto bianco...senza però lasciarlo dentro troppo altrimenti si mangia le guarnizioni dei raccordi, e poi lo attacco al tubo della doccia prima in un senso e poi nell'altro. 5 minuti ed è fatta :)
Basta dotarsi di un portatubo da 1/4, uno da 1/2(nel mio caso perfetto per il tubo della doccia) e uno spezzone di tubo crystal o di silicone(più comodo). Io uso tutto in formato 12/17, cioè rimasugli dei primi liquidi che ho avuto.
nicola1283
12-06-2016, 11:26
Ciao ragazzi premetto di essere un vero nabbo in fatto di watercooling :D, quindi mi affido alla vostra esperienza; dunque io vorrei creare un impianto a liquido interno che per ora raffreddi solo la cpu, ma che in seguito mi consenta di raffreddare anche 2 vga in sli, come anticipato non ne so una mazza e l'unico paletto che tengo a precisare e' quello di non dissanguarmi monetariamente, quindi l'impianto deve essere essenziale e funzionale.
Grazie a tutti anticipatamente
:)
Black"SLI"jack
12-06-2016, 12:13
Quale budget hai a disposizione?
Puoi sempre cominciare con quanto basta per la cpu e poi ampliare il loop successivamente per lo sli.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
nicola1283
12-06-2016, 12:45
Quale budget hai a disposizione?
Puoi sempre cominciare con quanto basta per la cpu e poi ampliare il loop successivamente per lo sli.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Grazie, ok ma dunque che componenti acquistare considerando un eventuale raffreddamento x le gpu? X la spesa vorrei un buon compromesso prezzo prestazioni
Grazie, ok ma dunque che componenti acquistare considerando un eventuale raffreddamento x le gpu? X la spesa vorrei un buon compromesso prezzo prestazioni
Conta che un buon loop per CPU+SLI viene intorno ai 1000 euro .. componenti di buona qualità e buone prestazioni .. da qui si può sempre salire in termini di superficie radiante e quindi di prezzo (senza contare accessori ed orpelli vari), scendere sotto questo limite secondo me non vale la pena ..a quel punto io preferirei restare ad aria.
grazie a tutti ragazzi, la situazione ora è chiarissima... mi resta l'ultimo dubbio... va bene qualsiasi aceto bianco di qualsiasi marca giusto?
Black"SLI"jack
12-06-2016, 13:13
c'è un altro aspetto da considerare attentamente. il case. se quello che usi è quello in firma, per prima cosa prendi in considerazione di cambiarlo in favore di un case pensato per il liquido, non un case che può ospitare dei radiatori. c'è una bella differenza. molti case possono ospitare dei radiatori, ma spesso solo versioni slim (quindi 30mm). mentre un case pensato per il liquid cooling in genere hanno maggiori spazi per poter ospitare i rad più spessi e grandi. poi uno sli + cpu considera almeno come rad un 360 + un 240 da 45 o 60 mm di spessore, 2x360 meglio, ovviamente tutto di guadagnato a salire. da abbinare ventole adatte ai rad, ma in contemporanea non devono essere castrate dall'installazione all'interno del case.
Ragazzi un consiglio, per cpu + vga basta un radiatore 360?
Come pompa ora ho una Ehime 1250, con cosa potrei sostituirla?
Goofy Goober
12-06-2016, 13:43
grazie a tutti ragazzi, la situazione ora è chiarissima... mi resta l'ultimo dubbio... va bene qualsiasi aceto bianco di qualsiasi marca giusto?
uno che costi poco magari, dato l'uso non alimentare che ne vai a fare, puoi sbizzarrirti comprando la peggior marca che mai ti sogneresti di ingurgitare in vita tua :D
uno che costi poco magari, dato l'uso non alimentare che ne vai a fare, puoi sbizzarrirti comprando la peggior marca che mai ti sogneresti di ingurgitare in vita tua :D
In sostanza quello che costa meno :D
Flying Tiger
12-06-2016, 16:26
Ragazzi un consiglio, per cpu + vga basta un radiatore 360?
Come pompa ora ho una Ehime 1250, con cosa potrei sostituirla?
Per me è un solo radiatore da 360 per un' octacore e vga è assolutamente insufficente, spece se magari vuoi fare anche un po di overclock , io con un 5820K@4.3Ghz e una 980 uso un radiatore 3x140 più un' altro 140 e le temperature sono ottime anche in estate...
Come pompa personalmente consiglio sempre le D5 , poi ci sono anche le classiche laing ma a me non piacciono molto....
:)
Ti ringrazio tiger, ora farò la lista della spesa e vedrò cosa ci può entrare nel case! Appena arriva la 1080 vedo se è il caso di liquidarla o meno.
Goofy Goober
12-06-2016, 17:10
In sostanza quello che costa meno :D
beh non è detto, magari quello che costa meno in offerta all'ipermercato in quel momento è un buon aceto scontato :D
p.s.
non penso ci sia bisogno di dirlo, ma lo dico perchè il pensiero mi ha fatto spisciare dal ridere: NON usare aceto balsamico per la pulizia!!! :asd:
beh non è detto, magari quello che costa meno in offerta all'ipermercato in quel momento è un buon aceto scontato :D
p.s.
non penso ci sia bisogno di dirlo, ma lo dico perchè il pensiero mi ha fatto spisciare dal ridere: NON usare aceto balsamico per la pulizia!!! :asd:
:D ma lol
uno che costi poco magari, dato l'uso non alimentare che ne vai a fare, puoi sbizzarrirti comprando la peggior marca che mai ti sogneresti di ingurgitare in vita tua :D
In sostanza quello che costa meno :D
beh non è detto, magari quello che costa meno in offerta all'ipermercato in quel momento è un buon aceto scontato :D
p.s.
non penso ci sia bisogno di dirlo, ma lo dico perchè il pensiero mi ha fatto spisciare dal ridere: NON usare aceto balsamico per la pulizia!!! :asd:
:D ma lol
ahahahhaah quando ho letto i vari messaggi ero appena andato a vedere quale aceto avessi in casa ed ho trovato solo aceti di tipo balsamico... ahahahha... grazie ragazzi, prossimo fine settimana mi accingerò ad effettuare la pulizia totale dell'impianto sono curioso di vedere se avrò anche delle migliorie... nel frattempo ho preso le ventole dell'ek che mi consigliaste quelle da 2200 rpm che scendono fino a 300 rpm circa... uno spettacolo :)
Ragazzi come vedete il loop?
Devo iniziare a pensare alle curve e alle pieghe del tubo rigido quindi niente ripensamenti :D
Il controller è un 6 XT con flussimentro (FS) e la T per lo scarico dell'impianto,
volevo alternatre rad e WB ma non riesco a trovare una soluzione comoda e la posizione delle uscite dei rediatori è obbligata come da schema.
Grazie mille per l'aiuto :help:
http://i66.tinypic.com/27xdwqo.jpg
Black"SLI"jack
13-06-2016, 10:15
non importa alternare wb e rad, tanto non ti cambierebbe se non di qualche decimo di grado la temp del liquido che entra nel wb. casomai in base al giro del liquido puoi vedere di far passare il liquido prima nei rad e poi nei wb e rientri in vaschetta. ma alla fine della fiera cambia poco.
ahahahhaah quando ho letto i vari messaggi ero appena andato a vedere quale aceto avessi in casa ed ho trovato solo aceti di tipo balsamico... ahahahha... grazie ragazzi, prossimo fine settimana mi accingerò ad effettuare la pulizia totale dell'impianto sono curioso di vedere se avrò anche delle migliorie... nel frattempo ho preso le ventole dell'ek che mi consigliaste quelle da 2200 rpm che scendono fino a 300 rpm circa... uno spettacolo :)
Si le vardar sono ottime davvero..
per la polvere che si accumula nei radiatori (nel mio caso è davvero poca in quanto ho i filtri ovunque... uso una bomboletta ad aria oppure c'è qualche altro metodo?
ho preso il liquido dimastech clear\uv blue penso che questo vada bene vero?
aspetto solo che mi arriva il tutto e mi accingerò con la manutenzione. ;)
non importa alternare wb e rad, tanto non ti cambierebbe se non di qualche decimo di grado la temp del liquido che entra nel wb. casomai in base al giro del liquido puoi vedere di far passare il liquido prima nei rad e poi nei wb e rientri in vaschetta. ma alla fine della fiera cambia poco.
Perfetto grazie!!!
Il tubo 12/10 in PETG può creare problemi al flusso?
Ultima domanda...per ora...vorrei usare un liquido trasparente UV, qualche consiglio sulla marca da scegliere?
Black"SLI"jack
13-06-2016, 10:54
tubi 12/10 pegt nessun problema di flusso anche se fai curve molto strette. ne ho fatte alcune da 180° con raggio veramente ridotto e non ho problemi.
per il liquido uv, direi di puntare sui mayhems.
Gundam1973
13-06-2016, 13:54
no capisco.....l'altro giorno ho urtato col ginocchio il case....nulla di grave eh...una bottarella leggera per sedermi....ma l'occhio mi è caduto sulla vaschetta che ha cominciato a far girare bolle d'aria.....e dopo 10 secondi ha smesso.
La cosa mi ha ovviamente insospettito.....ho agitato lievemene il case per vedere se lo rifaceva e lo ha rifatto.
Azz....deve esserci qualche perdita ho pensato.
Ho aperto il case che è chiuso da mesi e ho cominciato a quardare ogni raccordo e rad. Niente perdite da nessuna parte...Siccome il case è oltretutto intasato di polvere...una eventuale perdita avrebbe lasciato almeno un rigagnolo evidente ma niente.
Ho quindi aperto la vaschetta, chiusa da mesi anche lei, e ha fatto un bello sbuffo d'aria accompagnato dalle solite bollicine provenienti dall'interno dell'impianto....e non la smetteva piu.
L'unico modo è stato abbassare le pompe e assestare il flusso sotto i 250l/h....sopra aspira aria.....
Lo so che dovro smontare tutto.....e prendero la palla al balzo per cambiare i tubi e mettere il pastel, ma NON MI VA!!! :muro: :muro:
Black"SLI"jack
13-06-2016, 14:10
a chi lo dici. devo fare manutenzione al pc1, dato che ormai sono quasi 16 mesi che non pulisco il tutto. devo dare una lucida ai wb che presentano una leggera patina di sporco, ma soprattutto volevo sistemare del tutto le ventole e cambiare le pompe. ma proprio mi fa fatica immensa :cry: :cry: :cry:
Goofy Goober
13-06-2016, 14:30
no capisco.....l'altro giorno ho urtato col ginocchio il case....nulla di grave eh...una bottarella leggera per sedermi....ma l'occhio mi è caduto sulla vaschetta che ha cominciato a far girare bolle d'aria.....e dopo 10 secondi ha smesso.
La cosa mi ha ovviamente insospettito.....ho agitato lievemene il case per vedere se lo rifaceva e lo ha rifatto.
Azz....deve esserci qualche perdita ho pensato.
Ho aperto il case che è chiuso da mesi e ho cominciato a quardare ogni raccordo e rad. Niente perdite da nessuna parte...Siccome il case è oltretutto intasato di polvere...una eventuale perdita avrebbe lasciato almeno un rigagnolo evidente ma niente.
Ho quindi aperto la vaschetta, chiusa da mesi anche lei, e ha fatto un bello sbuffo d'aria accompagnato dalle solite bollicine provenienti dall'interno dell'impianto....e non la smetteva piu.
L'unico modo è stato abbassare le pompe e assestare il flusso sotto i 250l/h....sopra aspira aria.....
Lo so che dovro smontare tutto.....e prendero la palla al balzo per cambiare i tubi e mettere il pastel, ma NON MI VA!!! :muro: :muro:
sempre successo anche a me se tenevo l'impianto chiuso per dei mesi, "stappando" la vaschetta usciva un sacco di aria e il liquido calava.
non direi quindi che hai problemi all'impianto, al massimo avevi aria residua dallo spurgo fatto l'ultima volta che hai riempito...
cmq è la maledizione dei sistemi a liquido, la voglia zero di metterci le mani per fare manutenzione :asd:
Gundam1973
13-06-2016, 14:32
a chi lo dici. devo fare manutenzione al pc1, dato che ormai sono quasi 16 mesi che non pulisco il tutto. devo dare una lucida ai wb che presentano una leggera patina di sporco, ma soprattutto volevo sistemare del tutto le ventole e cambiare le pompe. ma proprio mi fa fatica immensa :cry: :cry: :cry:
Black....sudo al solo pensiero......:mad: :mad:
Black"SLI"jack
13-06-2016, 14:37
è che volevo aspettare le nuove vga (2x1080) per fare un unico lavoro. ma queste latitano come disponibilità, quindi nel contempo volevo portarmi avanti con i lavori, ma la voglia è nulla.
Goofy Goober
13-06-2016, 14:52
è che volevo aspettare le nuove vga (2x1080) per fare un unico lavoro. ma queste latitano come disponibilità, quindi nel contempo volevo portarmi avanti con i lavori, ma la voglia è nulla.
io ho rimandato tutto a settembre-ottobre.
ho aspettato i broadwell-e ma mi hanno deluso.
le revision della X99 costano troppo
le Nvidia costano troppo
ormai per cpu e mobo aspetto Skylake-E e Kaby Lake.
per le gpu aspetto prezzi più interessanti.
a tutto vantaggio dell'essermi risparmiato uno smanettamento non da poco con il pc :D
Gundam1973
13-06-2016, 14:58
è che volevo aspettare le nuove vga (2x1080) per fare un unico lavoro. ma queste latitano come disponibilità, quindi nel contempo volevo portarmi avanti con i lavori, ma la voglia è nulla.
io ho rimandato tutto a settembre-ottobre.
ho aspettato i broadwell-e ma mi hanno deluso.
le revision della X99 costano troppo
le Nvidia costano troppo
ormai per cpu e mobo aspetto Skylake-E e Kaby Lake.
per le gpu aspetto prezzi più interessanti.
a tutto vantaggio dell'essermi risparmiato uno smanettamento non da poco con il pc :D
Dovessi cambiare HW....tanto quanto mi verrebbe anche la voglia di fare il lavoro.....ma cosi....proprio no!! :mad:
Se anche questo Weekend piove....in moto non ce se puo andare....valutero di farlo....:mbe: :mbe:
Black"SLI"jack
13-06-2016, 15:14
io ho rimandato tutto a settembre-ottobre.
ho aspettato i broadwell-e ma mi hanno deluso.
le revision della X99 costano troppo
le Nvidia costano troppo
ormai per cpu e mobo aspetto Skylake-E e Kaby Lake.
per le gpu aspetto prezzi più interessanti.
a tutto vantaggio dell'essermi risparmiato uno smanettamento non da poco con il pc :D
broadwell-e lo avevo escluso a priori visto anche ciò che già monto. le revision di x99, ancor meno visto che le mie due attuali mobo, mi vanno più che bene e le nuove non hanno nulla di nuovo.
però le vga quelle ero intenzionato tanto a cambiarle, visto che ancora viaggio con le 780, di cui al momento non posso lamentarmi. però dopo 3 anni precisi un cambio ci stava. ovviamente da liquidare 30 secondi dopo averle sballate e testate. :asd:
Goofy Goober
13-06-2016, 15:28
broadwell-e lo avevo escluso a priori visto anche ciò che già monto. le revision di x99, ancor meno visto che le mie due attuali mobo, mi vanno più che bene e le nuove non hanno nulla di nuovo.
però le vga quelle ero intenzionato tanto a cambiarle, visto che ancora viaggio con le 780, di cui al momento non posso lamentarmi. però dopo 3 anni precisi un cambio ci stava. ovviamente da liquidare 30 secondi dopo averle sballate e testate. :asd:
io attendevo i broadwell dato che vengo da X79, ma non mi son piaciuti. ho aspettato fino ad oggi senza problemi che tantovale aspettare fino alle sucessive piattaforme.
intanto per come uso il pc adesso sono sempre più propenso a passare ad una piattaforma Z (magari Z270 + kaby lake) su scheda Micro-Atx stile Asus Gene e singola gpu e semplificarmi enormemente la vita.
il tempo per lo svago col pc è sempre meno, e quindi anche la giustificazione nello spenderci uno sfracello sopra...
e mi sono un po' stancato del mega pc gigante...
il liquido lo terrò ma anche li semplificato al massimo.
valuterò con calma verso fine anno cmq.
TigerTank
13-06-2016, 16:53
io attendevo i broadwell dato che vengo da X79, ma non mi son piaciuti. ho aspettato fino ad oggi senza problemi che tantovale aspettare fino alle sucessive piattaforme.
intanto per come uso il pc adesso sono sempre più propenso a passare ad una piattaforma Z (magari Z270 + kaby lake) su scheda Micro-Atx stile Asus Gene e singola gpu e semplificarmi enormemente la vita.
il tempo per lo svago col pc è sempre meno, e quindi anche la giustificazione nello spenderci uno sfracello sopra...
e mi sono un po' stancato del mega pc gigante...
il liquido lo terrò ma anche li semplificato al massimo.
valuterò con calma verso fine anno cmq.
Fai bene, io con 650€ ho preso tutto. Mobo, ram e cpu.
La piattaforma superiore per ora non mi serve...anche perchè tra questo e il liquido i costi lieviterebbero di brutto.
Comunque piccola parentesi, se ti interessa su diverse mobo Asus fino a circa metà luglio c'è la promozione con cui ti regalano Doom :)
Flying Tiger
13-06-2016, 17:06
io attendevo i broadwell dato che vengo da X79, ma non mi son piaciuti. ho aspettato fino ad oggi senza problemi che tantovale aspettare fino alle sucessive piattaforme....
Il ragionamento di base è giusto , però è anche sempre verde il detto che dice " se aspetti sempre la piattaforma successiva non comprerai mai niente.." , poi chiaramente ognuno agisce come meglio crede...
Per quanto mi riguarda ,come tanti altri credo , rimango più che volentieri sulla mia attuale piattaforma X99 e non intendo certo spendere dei soldi per delle schede madri piene solo di lucine o per delle cpu che non salgono una mazza , per l' impianto ho già provveduto con un' heatkiller IV Pro e fino al prossimo anno non cambio una virgola....
:)
Mamma mia che caldo ... in stanza PC ho 27 gradi adesso ... le schede, giocando all'exp di TW3 in 4k, salgono a 48 gradi :cry: :cry: con ventole a 1600 giri ...
urge condizionamento!
Mamma mia che caldo ... in stanza PC ho 27 gradi adesso ... le schede, giocando all'exp di TW3 in 4k, salgono a 48 gradi :cry: :cry: con ventole a 1600 giri ...
urge condizionamento!
Liquida...ma 48 non sarà mica molto..:rolleyes:
Liquida...ma 48 non sarà mica molto..:rolleyes:
Beh ... era sottointeso che già sono a liquido ... avessi uno SLI di ti ad aria nel case altro che 48 gradi :D
Beh ... era sottointeso che già sono a liquido ... avessi uno SLI di ti ad aria nel case altro che 48 gradi :D
Ah ahhahhah si in effetti ...mi ha ingannato pensavo le ventole delle vga..
Sono indeciso se mettere un wb ek full cover nella 1080 o un kit Hibryd dell'Artic.. prezzo identico..quale metto?
Ah ahhahhah si in effetti ...mi ha ingannato pensavo le ventole delle vga..
Sono indeciso se mettere un wb ek full cover nella 1080 o un kit Hibryd dell'Artic.. prezzo identico..quale metto?
Per me EK full cover
methis89
13-06-2016, 19:04
Ah ahhahhah si in effetti ...mi ha ingannato pensavo le ventole delle vga..
Sono indeciso se mettere un wb ek full cover nella 1080 o un kit Hibryd dell'Artic.. prezzo identico..quale metto?
se hai gia l'impianto o hai intenzione di liquidare tutto fulcover, altrimenti il kit AC hybrid
se hai gia l'impianto o hai intenzione di liquidare tutto fulcover, altrimenti il kit AC hybrid
Si si ho già l'impianto per solo la cpu con un 360..a fare Ek full cover mi costa poi di più alla fin fine perché mi serve un radiatore e magari una pompacon piu performance ..
Ciao a tutti, ho deciso finalmente di fare il mio primo impianto a liquido, ho intenzione di raffreddare CPU e GPU, ho guardato un po' di guide online prima di scrivere qua per capire un po' il funzionamento, ho deciso di comprare un kit della EKWB.
Come budget sono a posto posso anche stare sui 600 euro, il kit che ho visto è questo: https://www.ekwb.com/shop/ek-kit-x360
Come configurazione ho:
corsair obsidian 900D
i7 6700k
msi z170 titanium
32 gb g skill 3200 mhz
corsair hx 1000w
La scheda video devo ancora comprarla ma penso andrò con una evga custom bella potente, pensavo 1080 FTW o anche classifield anche per poterci fare un buon overclock.
Nel kit però non penso sia presente il waterblock per la scheda video, mi aiutate con l' acquisto? Oltre che a vari altri accessori che secondo voi mi servono.
Attendo vostre risposte e grazie in anticipo.
per ora si dice che non ci sia differenza tra le custom e le founder edition anche se le custom hanno connettori di alimentazione in piu vanno come le founder edition in oc piu di tanto non riescono a salire... ;)
Black"SLI"jack
14-06-2016, 12:56
Ciao a tutti, ho deciso finalmente di fare il mio primo impianto a liquido, ho intenzione di raffreddare CPU e GPU, ho guardato un po' di guide online prima di scrivere qua per capire un po' il funzionamento, ho deciso di comprare un kit della EKWB.
Come budget sono a posto posso anche stare sui 600 euro, il kit che ho visto è questo: https://www.ekwb.com/shop/ek-kit-x360
Come configurazione ho:
corsair obsidian 900D
i7 6700k
msi z170 titanium
32 gb g skill 3200 mhz
corsair hx 1000w
La scheda video devo ancora comprarla ma penso andrò con una evga custom bella potente, pensavo 1080 FTW o anche classifield anche per poterci fare un buon overclock.
Nel kit però non penso sia presente il waterblock per la scheda video, mi aiutate con l' acquisto? Oltre che a vari altri accessori che secondo voi mi servono.
Attendo vostre risposte e grazie in anticipo.
come base va bene per cominciare anche se preferisco rad a basso fpi, invece di quelli ad alto fpi come l'ek.
per la vga devi aggiungere il wb corretto. se prendi un refence ti serve quello per le reference, mentre se prendi una custom ti serve quello specifico per quella custom. dovrai poi aggiungere altri 2 raccordi uguali a quelli che trovi nel kit.
considera cmq che per una cosa ottimale aggiungerei un altro rad da 240 (e relative ventole e altri 2 raccordi), per avere una superficie dissipante maggiore. potrebbe darsi che un solo 360 per la cpu e la vga non sia sufficiente. purtroppo le 1080 sono uscite adesso e di prove vere sotto liquido non ce ne sono. tanto visto il case di spazio non te ne manca.
come accessori poi aggiungici almeno un sensore di temperatura per l'acqua (sono sufficienti quelli passanti).
ti servirà un rheobus per gestire le ventole e la pompa oppure sfrutti le connessioni della mainboard per gestire il tutto (però verifica quanti fan header hai sulla mobo e quanto possono erogare). consiglio maggiormente il rheobus. attenzione però che pompa e fan del kit sono pwm (sono pochi i rheobus con canali pwm). mentre le ventole non hanno problemi ad essere gestire con regolazione del voltaggio, per la pompa hai bisogno di un cavetto che ti trasforma il molex 4 pin e il connettore rpm/pwm della pompa in un unico connettore 3 pin ventola.
come accessori utili ma non indispensabili trovi poi il flussimetro, per monitorare l'andamento del flusso all'interno del loop e capire se eventualmente hai problemi o meno.
come base va bene per cominciare anche se preferisco rad a basso fpi, invece di quelli ad alto fpi come l'ek.
per la vga devi aggiungere il wb corretto. se prendi un refence ti serve quello per le reference, mentre se prendi una custom ti serve quello specifico per quella custom. dovrai poi aggiungere altri 2 raccordi uguali a quelli che trovi nel kit.
considera cmq che per una cosa ottimale aggiungerei un altro rad da 240 (e relative ventole e altri 2 raccordi), per avere una superficie dissipante maggiore. potrebbe darsi che un solo 360 per la cpu e la vga non sia sufficiente. purtroppo le 1080 sono uscite adesso e di prove vere sotto liquido non ce ne sono. tanto visto il case di spazio non te ne manca.
come accessori poi aggiungici almeno un sensore di temperatura per l'acqua (sono sufficienti quelli passanti).
ti servirà un rheobus per gestire le ventole e la pompa oppure sfrutti le connessioni della mainboard per gestire il tutto (però verifica quanti fan header hai sulla mobo e quanto possono erogare). consiglio maggiormente il rheobus. attenzione però che pompa e fan del kit sono pwm (sono pochi i rheobus con canali pwm). mentre le ventole non hanno problemi ad essere gestire con regolazione del voltaggio, per la pompa hai bisogno di un cavetto che ti trasforma il molex 4 pin e il connettore rpm/pwm della pompa in un unico connettore 3 pin ventola.
come accessori utili ma non indispensabili trovi poi il flussimetro, per monitorare l'andamento del flusso all'interno del loop e capire se eventualmente hai problemi o meno.
Inanzitutto grazie per la risposta, dato che non sono esperto con compatibilità dei pezzi penso che prenderò tutto da ekwb, il kit che prendo include:
- universal CPU water block: EK-Supremacy EVO (incl. LED diode, mounting- & thermal material)
- radiator: EK-CoolStream XE 360 (Triple)
- radiator fan: EK-Vardar F3-120 (1850rpm) (3pcs)
- water pump: EK-DDC 3.2 PWM Elite Edition (incl. pump holders)
- reservoir: EK-RES X3 150
- tubing: PrimoChill PrimoFlex™ Advanced LRT™ 13/10mm (2 meters)
- compression fittings: EK-ACF Fitting 13/10mm - G1/4 Nickel (8 pcs)
- coolant concentrate:EK-Ekoolant EVO Clear (100mL; for 1L of coolant)
- Y-cable splitter: EK-Cable Y-Splitter 3-Fan PWM (10cm)
- ATX bridging plug
Waterblock per la GPU prenderò questo con relativa scheda compatibile:
https://www.ekwb.com/shop/ek-fc1080-gtx-nickel
Aggiungo un altro radiatore:
https://www.ekwb.com/shop/ek-coolstream-ce-280-dual
Come rheobus ho già l' NZXT sentry 3 non so se va bene, posso sempre prenderne un altro.
Ho elencato il contenuto del KIT sopra, in seguito elenco quello che manca che mi hai detto e che non sono riuscito a trovare (per inesperienza) se gentilmente puoi dirmi come si chiamano specificatamente perchè non ho idea di come cercarli
Manca:
1-Sensore dell' acqua (avrei bisogno di un consiglio non ho idea di dove cercare)
2-Il cavo molex 4 pin che dicevi non riesco a trovarlo.
3-I raccordi in piu per GPU e radiatore non ho idea di quali prendere.
4-Flussimetro
Grazie per le eventuali risposti e scusa la mia nabbaggine ma me ne intendo 0 :cry: :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.