View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Gundam1973
21-12-2015, 18:46
guarda ho risolto rimettendo diritto il tubo dopo averlo scaldato con il phon... e senza svuotare l'impianto ... :D
grazie per i consigli
ottimo, per il futuro se vedi che un tubo "gira insieme".....bagnalo e avvita, vedrai che scorre senza problemi.
ottimo, per il futuro se vedi che un tubo "gira insieme".....bagnalo e avvita, vedrai che scorre senza problemi.
;) mi manca esperienza....
Chiedo aiuto ai moddatori, posso usare una lima per assottigliare il plexyglass?
Chiedo aiuto ai moddatori, posso usare una lima per assottigliare il plexyglass?
Sì ma si "smeriglia"... Che hai in mente? :D
Sì ma si "smeriglia"... Che hai in mente? :D
Non si chiude il laterale del case, il secondo hydro cozza con lo spessore del plexy e contro i gancetti di sostegno.
I ganci li rimuovo staccandoli, ma devo assottigliare il plexy.
Lima e sputo (o acqua e sapone) possono andare?
Per evitare di comprare il dremel con spazzola (smerigliatrice?) e piselli vari. #unchossoldi
TigerTank
21-12-2015, 19:47
Chiedo aiuto ai moddatori, posso usare una lima per assottigliare il plexyglass?
Troppo casino....mi sa che fai prima a cercare direttamente una lastra dello spessore giusto.
Nei brico di solito ci sono pannelli di poliver, potresti replicare la finestra originale.
Troppo casino....mi sa che fai prima a cercare direttamente una lastra dello spessore giusto.
Eh poi però come la fisso? Sempre attrezzi debbo comprare.
Dici a mano grattando con il vigore dei mie muscoletti, non ce la "facci fantocci" a renderla più fine?
Ora vedo sto poliver. Passo al brico domani, intanto cerco di scoprire con cosa tagliare e incollare
TigerTank
21-12-2015, 20:05
Eh poi però come la fisso? Sempre attrezzi debbo comprare.
Dici a mano grattando con il vigore dei mie muscoletti, non ce la "facci fantocci" a renderla più fine?
Ora vedo sto poliver. Passo al brico domani, intanto cerco di scoprire con cosa tagliare e incollare
Io nel mio Corsair uso una finestra in poliver che ho modificato per le 2 ventole laterali...e per metterla ho dovuto solo replicare i buchi di quella originale, perchè fissata semplicemente tramite dei dadini.
Prova a vedere se puoi farlo anche tu, perchè assottigliare il plexy è un casino...si può carteggiare in caso di sbavature sui bordi ma se lo carteggi in superficie...beh ecco...non resta trasparente, ti diventerebbe una schifezza :D
EDIT: per 15€ coldzero ha già a catalogo la paratia totalmente in plexy(da 3 mm) per il prodigy.
http://www.coldzero.eu/4641-thickbox_leoelec/side-panel-clear.jpg
Cosa facilmente replicabile spendendo poco ;)
E se il pannello lo monti all'esterno del pannello? Ci metti 4 viti o del biadesivo
Mhm la parte da assottigliare non si vedrebbe, resta interna.
All'esterno penso verrebbe da cani.
Minchia:
Mascherina
Occhiali (ce l'hoooo!!!)
Seghetto o dremel (velocità consigliata 15-20000)
Mastice
E seghe varie
Sì sì, stasera ci vado giù pesante :sofico:
Mhm la parte da assottigliare non si vedrebbe, resta interna.
All'esterno penso verrebbe da cani.
Minchia:
Mascherina
Occhiali (ce l'hoooo!!!)
Seghetto o dremel (velocità consigliata 15-20000)
Mastice
E seghe varie
Sì sì, stasera ci vado giù pesante :sofico:
Perdonami mi fai una foto del plexy nudo da montare?
Appena arrivo a casa posto na foto del tutto.
Ora sono a questo xxxxxo lavoro del xxxxxo, con due pesche da far paura a jack sparrow.
Domani chiedo ad un amico con gli attrezzi se mi pole dare na passata lui alla lastra con qualche marchingegno futuristico, se vedo che butta male con la lima.
Fai una cosa cosi
http://www.kustompcs.co.uk/acatalog/9704.jpg
Eh, averci i cartoni per gli attezzi non sarebbe male. Quello sicuramente il mio amico me lo può fare, cioè mi ha già forato la paratia di un prodigy, ma anche se precisa, alla xxxxxo non potendo stargli dietro.
Che poi non sarebbe male nemmeno lasciarlo aperto, se non fosse per la polvere.
Stavo riflettendo sull'immagine postata da tiger.
Prendo le misure, cerco una lastra o la faccio tagliare - qualcuno in città ci sarà spero.
Niente fori, basta che tagli e smussi.
Biadesivo e sono a posto.
Di forare il case non mi va sinceramente, perchè per smontare questo loop mi ci vorrà un mese.
Con la solizione di tiger non verrebbe coperto nemmeno il ponticello sli evga illuminato, che fa molto pro - un po' gay forse.
Grazie, mi avete rincuorato, ora vado a togliere la roba da fuori a testa alta, con in mente solo il plexy.
TigerTank
21-12-2015, 22:07
Io il poliver/plexi lo taglio(o meglio tagliavo perchè è un pò che non faccio modding) semplicemente con una riga di metallo ed il taglierino.
Tracci prima una linea a biro calcando un pò e poi con calma passi più volte il taglierino usando come guida la riga di metallo. Dai un bel pò di passate e poi spezzi letteralmente il plexi, il tutto sul bordo del tavolo e tenendo sembre ben ferma la riga.
In tal modo il plexy non si impasta sciogliendosi, cosa che succede spesso usando un disco da taglio o simili.
Poi rifinisci con carta vetrata di formati via via più fini e con trapano + punte da legno fai gli eventuali fori ;)
Io il poliver/plexi lo taglio(o meglio tagliavo perchè è un pò che non faccio modding) semplicemente con una riga di metallo ed il taglierino.
Tracci prima una linea a biro calcando un pò e poi con calma passi più volte il taglierino usando come guida la riga di metallo. Dai un bel pò di passate e poi spezzi letteralmente il plexi, il tutto sul bordo del tavolo e tenendo sembre ben ferma la riga.
In tal modo il plexy non si impasta sciogliendosi, cosa che succede spesso usando un disco da taglio o simili.
Poi rifinisci con carta vetrata di formati via via più fini e con trapano + punte da legno fai gli eventuali fori ;)
esattamente
Finestra: http://i.imgur.com/mAf9QRM.jpg
dove ci sono i gancetti, si vede in rilevo un bordo piu' spesso, di pochi mm, basterebbe penso limare solo per la lunghezza dell'hydrocopper
Case: http://i.imgur.com/uLxyzbQ.jpg
far fare o fare anche da me una finestra su misura, come dice tiger, potrei avvitarla sui fori di giunzione del case senza doverlo forare
Grazie sei stato chiarissimo e mi hai tolto mille dubbi... l'unico rimasto è quello del flusso delle ventole... così facendo mettendole che pescano l'aria dall'esterno verso l'interno del case non finisce che tutta l'aria calda del radiatore va dentro nel case? io nel corsair 600c vorrei mettere un radiatore frontale da 240 con ventole in ingresso ed un radiatore da 360 in basso con le ventole che soffiano verso l'alto... poi avrei una ventola da 140 in uscita sul retro... così va bene? riesce a smaltire il case tutta l'aria calda proveniente dai radiatori la sola ventola da 140 in out?
gRAZIe
nessuno sa dirmi se faccio una cosa giusta con i flussi? non vorrei fare e disfare tutto....
Black"SLI"jack
21-12-2015, 23:49
Forse un po' troppa aria in ingresso rispetto a quella in estrazione. Però non vedo altra soluzione possibile.
Il case non mi pare abbia la possibilità di montare ventole sul top, corretto?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
IL case ha la possibilità di montare una radiatore frontale da 240, in basso da 360 e sul retro da 140... io devo dissipare un 5820k overclockato e due gtx 970.... secondo voi il solo 360 sul fondo basterebbe?
methis89
22-12-2015, 00:34
IL case ha la possibilità di montare una radiatore frontale da 240, in basso da 360 e sul retro da 140... io devo dissipare un 5820k overclockato e due gtx 970.... secondo voi il solo 360 sul fondo basterebbe?
Come minimo 360+240 per avere un impianto che tenda bene e con la possibilità di avere le ventole a giri un po' più bassi, sicuramente un solo 360 non basta
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
IL case ha la possibilità di montare una radiatore frontale da 240, in basso da 360 e sul retro da 140... io devo dissipare un 5820k overclockato e due gtx 970.... secondo voi il solo 360 sul fondo basterebbe?
io ho un 360 discretamente spesso ed un 280 frontale.. entrambi ventole solo in push e ci sto al pelo con un 5820 ed uno SLI di ti.. con ventole al minimo in real life e a regime intermedio in corso di bench/stress test ecc ecc...
Ragazzi sapete se la vaschetta combo con pompa d5 della alphacool può essere utilizzata anche in verticale? Possiedo un Corsair AIR 540 e la vaschetta occuperebbe 2bay per lungo, mi seccherebbe straiare il case con la finestra verso l'alto.
Ecco la vaschetta in questione
http://www.alphacool.com/product_info.php/info/p1681_Alphacool-Repack---Single-Laing-D5---Dual-5-25-Bay-Station-inkl--1x-Alphacool-VPP655.html
grazie
Arrow0309
22-12-2015, 09:19
Anch'io ho un 360 discretamente spesso (monsta) ed un 280 (xt45) sul top (entrambi in p/p) e due pompe D5 e ci sto (poco meglio) del pelo con un 3770K, un vrm della mobo ed una gtx 980 :p :)
Con le ventole al minimo in real life (ed a volte pure nei giochi) ed a regime intermedio nei games pesanti e/o benchmark :cool:
PS:
- chiaramente può sembrare un'overkill (per me lo era davvero se ci avrei messo il 420 anziché il 280 sul top, naggia)
- sia la cpu che la gpu sono occate ed ov.voltate oltre la media
- la temp del liquido non supera mai i 31° (ma proprio mai)
- le pompe stanno sempre al 64% (col Lamptron CW611)
Arrow0309
22-12-2015, 09:36
Ragazzi sapete se la vaschetta combo con pompa d5 della alphacool può essere utilizzata anche in verticale? Possiedo un Corsair AIR 540 e la vaschetta occuperebbe 2bay per lungo, mi seccherebbe straiare il case con la finestra verso l'alto.
Ecco la vaschetta in questione
http://www.alphacool.com/product_info.php/info/p1681_Alphacool-Repack---Single-Laing-D5---Dual-5-25-Bay-Station-inkl--1x-Alphacool-VPP655.html
grazie
Ti funziona ;)
Ovv con la D5 in basso (ad immersione):
http://www.overclock.net/t/1404897/official-corsair-carbide-air-540-owners-club-gallery/840#post_20582454
Ti funziona ;)
Ovv con la D5 in basso (ad immersione):
http://www.overclock.net/t/1404897/official-corsair-carbide-air-540-owners-club-gallery/840#post_20582454
ottimo grazie mille
Domanda da 100 milioni ... quanto conta in flusso al fine delle temperature dei vari componenti? ovvero c'è un settaggio di velocità della pompa migliore? o più forte va meglio è ed il discorso riguarda solo l'ottimizzazione velocità/rumore prodotto?
Gundam1973
22-12-2015, 13:21
Domanda da 100 milioni ... quanto conta in flusso al fine delle temperature dei vari componenti? ovvero c'è un settaggio di velocità della pompa migliore? o più forte va meglio è ed il discorso riguarda solo l'ottimizzazione velocità/rumore prodotto?
Diciamo che un flusso decente si aggira sui 150 l/h....sotto potresti cominciare a perdere efficenza, sopra non guadagni praticamente niente.
Flying Tiger
22-12-2015, 13:31
Diciamo che un flusso decente si aggira sui 150 l/h....sotto potresti cominciare a perdere efficenza, sopra non guadagni praticamente niente.
Uhmm....il flusso che indichi mi pare basso, se non altro perchè ovunque in genere parlano di 200/220L/h come valori di efficenza massima dell' impianto....
:)
RobertoDaG
22-12-2015, 13:36
ottimo, per il futuro se vedi che un tubo "gira insieme".....bagnalo e avvita, vedrai che scorre senza problemi.
Domanda scema, quale parte del tubo dovresti bagnare per evitare l'effetto "avvitamento" ? La parte esterna ? Quella interna ???
Black"SLI"jack
22-12-2015, 14:10
Uhmm....il flusso che indichi mi pare basso, se non altro perchè ovunque in genere parlano di 200/220L/h come valori di efficenza massima dell' impianto....
:)
diciamo che 220 l/h che equivalgono a 1 gpm, sarebbe il valore ottimale. poi come valore minimo, sotto il quale sarebbe meglio non scendere per evitare problemi di perdita di efficienza, si prende in considerazione 150 l/h. ho fatto un po' di prove tra tenere il flusso a 150 l/h e 200 l/h e sinceramente non ho notato grosse variazioni di sorta, qualche decimo di grado forse. sicuramente sono aiutato molto da una notevole massa dissipante, quindi nel caso di loop un po' al limite, tra i due flussi potrebbe esserci una differenza più marcata.
Domanda scema, quale parte del tubo dovresti bagnare per evitare l'effetto "avvitamento" ? La parte esterna ? Quella interna ???
la parte esterna a contatto con la ghiera da avvitare.
RobertoDaG
22-12-2015, 14:23
la parte esterna a contatto con la ghiera da avvitare.
Ok, grazie !!!
Diciamo che un flusso decente si aggira sui 150 l/h....sotto potresti cominciare a perdere efficenza, sopra non guadagni praticamente niente.
Uhmm....il flusso che indichi mi pare basso, se non altro perchè ovunque in genere parlano di 200/220L/h come valori di efficenza massima dell' impianto....
:)
diciamo che 220 l/h che equivalgono a 1 gpm, sarebbe il valore ottimale. poi come valore minimo, sotto il quale sarebbe meglio non scendere per evitare problemi di perdita di efficienza, si prende in considerazione 150 l/h. ho fatto un po' di prove tra tenere il flusso a 150 l/h e 200 l/h e sinceramente non ho notato grosse variazioni di sorta, qualche decimo di grado forse. sicuramente sono aiutato molto da una notevole massa dissipante, quindi nel caso di loop un po' al limite, tra i due flussi potrebbe esserci una differenza più marcata.
E come posso stimare il flusso del mio impianto?
pompa D5 ==> RAD 280 della EK ==> Heatkiller IV pro ==> RAD 360 della EK ==> 2wb fullcover per 980ti della ek.
serve necessariamente un flussimetro?
Black"SLI"jack
22-12-2015, 14:34
si hai bisogno di un flussimetro per monitorare il flusso. inoltre se non hai provveduto monta almeno un sensore di temperatura per il liquido.
si hai bisogno di un flussimetro per monitorare il flusso. inoltre se non hai provveduto monta almeno un sensore di temperatura per il liquido.
Come lo inserisco nell'impianto?
Black"SLI"jack
22-12-2015, 14:43
lo posizioni in una sezione del loop, in genere lo metto prima del rientro nella vaschetta, principalmente perchè è la sezione che mi torna più utile. poi vedi te dove posizionarlo.
Arrow0309
22-12-2015, 15:04
Mi avete convinto pure a me
Sto per prendere sia il flussimetro che il display adaptor (5.25 bay format) entrambi Koolance, i seguenti (INS-FM17N, DCB-FM01):
http://koolance.com/ins-fm17n-coolant-flow-meter
http://koolance.com/dcb-fm01-flow-meter-adapter-with-display
So che vanno meglio gli aquacomputer etc. ma non avendo preso niente ancora neanche come aquaero e vari rimango sui "vecchi" Koolance
Inoltre mi va bene come look, ergonomia (un quinto bay da 5.25 libero c'è l'ho), prezzi e va ad accompagnare la vasca dual bay sempre Koolance :cool:
Una sola domanda, mi bastano i due componenti sopra menzionati?
O serve anche dell'altro (che ne so, cavi o qualche scheda Koolance)?
Cosi ordino subito :)
Black"SLI"jack
22-12-2015, 15:20
ho avuto sia il koolance (quello che vorresti prendere, che vendetti a qualcuno del thread) che attualmente i flussimetri aquacomputer (versione normale high flow no usb).
il problema del koolance è che deve essere perfettamente in piano altrimenti può riportare letture errate. mentre con gli aqua (ne ho 3) non ho mai avuto problemi di sorta. a livello di rumore lo sentivo leggermente di più degli aquacomputer, un leggero tickettio.
per il resto bastano solo loro due (flussimetro + controller) e chiaramente dei raccordi.
dall'altra parte gli aquacomputer high flow no usb, richiedono l'accoppiata con un aquaero per funzionare. la versione usb invece dovrebbe funzionare anche da sola.
a chi interessa sul sito ek, ci sono le vardar 120 e 140 in sconto, 3 euro circa in meno per entrambi i modelli. stasera parte l'acquisto, visto che risparmio oltre 50 euro (7 x 120 e 9 x 140).
Koolance meglio di aquacomputer ho i miei seri dubbi......
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Arrow0309
22-12-2015, 15:36
ho avuto sia il koolance (quello che vorresti prendere, che vendetti a qualcuno del thread) che attualmente i flussimetri aquacomputer (versione normale high flow no usb).
il problema del koolance è che deve essere perfettamente in piano altrimenti può riportare letture errate. mentre con gli aqua (ne ho 3) non ho mai avuto problemi di sorta. a livello di rumore lo sentivo leggermente di più degli aquacomputer, un leggero tickettio.
per il resto bastano solo loro due (flussimetro + controller) e chiaramente dei raccordi.
dall'altra parte gli aquacomputer high flow no usb, richiedono l'accoppiata con un aquaero per funzionare. la versione usb invece dovrebbe funzionare anche da sola.
a chi interessa sul sito ek, ci sono le vardar 120 e 140 in sconto, 3 euro circa in meno per entrambi i modelli. stasera parte l'acquisto, visto che risparmio oltre 50 euro (7 x 120 e 9 x 140).
Farò in modo che rimanga in piano, grazie :)
Koolance meglio di aquacomputer ho i miei seri dubbi......
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Non ho capito, scusa
Cmq sia mi "accontenterò" dei Koolance sul mio primo flussimetro :)
Black"SLI"jack
22-12-2015, 15:36
da aggiungere che i flussimetri aquacomputer si devono tarare, per ottenere una lettura corretta. a suo tempo martinliquid fece dei test sugli aquacomputer e se settati a 158 impulsi rispetto ai 169 indicati dal manuale, si ottiene una lettura quasi perfetta, con meno del 2% di errore.
mentre i koolance sono "settati di fabbrica".
avendo avuto entrambi a livello di qualità costruttiva gli aquacomputer sono decisamente superiori.
Per chi ha una D5 a quanti rpm la tenete? in giro per i forum se ne sentono di tutti i colori ..
Arrow0309
22-12-2015, 15:43
Per chi ha una D5 a quanti rpm la tenete? in giro per i forum se ne sentono di tutti i colori ..
Io giusto perché ne ho due quindi tanto flusso, li tengo sui 3500 rpm, 64% sul fan controller (Lamptron CW611, ma è il minimo regolabile, a 60% per esempio non mi partono all'avvio).
Ne avessi una sola la terrei al massimo, ovv (e non è neanche rumorosa) :cool:
Sopratutto se fossi in te, con un bel sli + cpu wb
Black"SLI"jack
22-12-2015, 15:44
devi trovare il tuo giusto compromesso in base al tuo loop. fai un pò di prove. in genere non andrei per una qualsiasi pompa a valori inferiori del 60/70% della potenza. e già 60 potrebbe essere basso.
avendo i flussimetri installati, sempre impostato per non scendere sotto i 150l/h in idle ed in base alle temp, spingo anche fino al 100%.
Flying Tiger
22-12-2015, 15:48
da aggiungere che i flussimetri aquacomputer si devono tarare, per ottenere una lettura corretta. a suo tempo martinliquid fece dei test sugli aquacomputer e se settati a 158 impulsi rispetto ai 169 indicati dal manuale, si ottiene una lettura quasi perfetta, con meno del 2% di errore.
mentre i koolance sono "settati di fabbrica".
avendo avuto entrambi a livello di qualità costruttiva gli aquacomputer sono decisamente superiori.
Confermo la questione della taratura a 158 impulsi , così come il fatto che gli aquacomputer sono i migliori , anche io ho avuto il Koolance con l' apposito display da mettere in un bay da 5.25 e non mi ha soddisfatto per niente , oltre alla questione che deve essere posizionato in orizzontale ho dovuto sostituirlo con un secondo esemplare perchè ogni tanto si bloccava la girante , adesso da un po uso un' aquaero4 con flussimetro dedicato ed è tutto un' altro mondo , anche come lettura del flusso perchè questo lo indica giustamente in litri/h mentre il Koolance in litri/minuto e devi fare la moltiplicazione per avere quello L/h....
:)
Io giusto perché ne ho due quindi tanto flusso, li tengo sui 3500 rpm, 64% sul fan controller (Lamptron CW611, ma è il minimo regolabile, a 60% per esempio non mi partono all'avvio).
Ne avessi una sola la terrei al massimo, ovv (e non è neanche rumorosa) :cool:
Sopratutto se fossi in te, con un bel sli + cpu wb
devi trovare il tuo giusto compromesso in base al tuo loop. fai un pò di prove. in genere non andrei per una qualsiasi pompa a valori inferiori del 60/70% della potenza. e già 60 potrebbe essere basso.
avendo i flussimetri installati, sempre impostato per non scendere sotto i 150l/h in idle ed in base alle temp, spingo anche fino al 100%.
Io per adesso la tengo a 3300 rpm ... forse un po' pochino...
dovrei fare delle prove e vedere se cambia qualcosa portandola a 4000 ..
RobertoDaG
22-12-2015, 15:57
Confermo la questione della taratura a 158 impulsi , così come il fatto che gli aquacomputer sono i migliori , anche io ho avuto il Koolance con l' apposito display da mettere in un bay da 5.25 e non mi ha soddisfatto per niente , oltre alla questione che deve essere posizionato in orizzontale ho dovuto sostituirlo con un secondo esemplare perchè ogni tanto si bloccava la girante , adesso da un po uso un' aquaero4 con flussimetro dedicato ed è tutto un' altro mondo , anche come lettura del flusso perchè questo lo indica giustamente in litri/h mentre il Koolance in litri/minuto e devi fare la moltiplicazione per avere quello L/h....
:)
C'è a tal proposito una bella comparativa tra tre diversi sensori di flusso (tra cui il Koolance di cui parlavamo poc'anzi e quello Aquacomputer a basso attrito) su un forum in inglese di cui ho il link, non so se è possibile inserirlo ma il risultato alla fine dice chiaramente che non c'è paragone a livello di qualità, l'Aquac. vince su untrambi.
Gundam1973
22-12-2015, 16:08
da aggiungere che i flussimetri aquacomputer si devono tarare, per ottenere una lettura corretta. a suo tempo martinliquid fece dei test sugli aquacomputer e se settati a 158 impulsi rispetto ai 169 indicati dal manuale, si ottiene una lettura quasi perfetta, con meno del 2% di errore.
mentre i koolance sono "settati di fabbrica".
avendo avuto entrambi a livello di qualità costruttiva gli aquacomputer sono decisamente superiori.
Confermo la questione della taratura a 158 impulsi , così come il fatto che gli aquacomputer sono i migliori , anche io ho avuto il Koolance con l' apposito display da mettere in un bay da 5.25 e non mi ha soddisfatto per niente , oltre alla questione che deve essere posizionato in orizzontale ho dovuto sostituirlo con un secondo esemplare perchè ogni tanto si bloccava la girante , adesso da un po uso un' aquaero4 con flussimetro dedicato ed è tutto un' altro mondo , anche come lettura del flusso perchè questo lo indica giustamente in litri/h mentre il Koolance in litri/minuto e devi fare la moltiplicazione per avere quello L/h....
:)
Per correttezza di informazione nella rece di Martins c'era scritto che con tubi da diametro interno d 8mm in giu andava lasciato a def, per sezioni da 8 in su dimunuire gli impulsi a 158. :D :D
Gundam1973
22-12-2015, 16:20
Per chi volesse un sensore di flusso senza dover avere anche un aquaero o poweradjust esiste anche questo:
Flow sensor "high flow USB" G1/4
http://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2897
Il cavetto usb lo attacchi diretto alla mobo, installi aquasuite e hai la lettura!!
:D :D
Certo...non è che lo regalano eh......
Arrow0309
22-12-2015, 16:31
C'è a tal proposito una bella comparativa tra tre diversi sensori di flusso (tra cui il Koolance di cui parlavamo poc'anzi e quello Aquacomputer a basso attrito) su un forum in inglese di cui ho il link, non so se è possibile inserirlo ma il risultato alla fine dice chiaramente che non c'è paragone a livello di qualità, l'Aquac. vince su untrambi.
Certo che puoi inserire il link, non è mica di un negozio online
Era per caso questo (http://hw-lab.com/flow-sensors-review.html/2)?
Non ho trovato altri più recenti, possibile che il Koolance sgarri cosi tanto?
Diciamo che ho dei dubbi sulla lettura software col everest per il Koolance
Per chi volesse un sensore di flusso senza dover avere anche un aquaero o poweradjust esiste anche questo:
Flow sensor "high flow USB" G1/4
http://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2897
Il cavetto usb lo attacchi diretto alla mobo, installi aquasuite e hai la lettura!!
:D :D
Certo...non è che lo regalano eh......
Mi stai facendo venire qualche dubbio, in UK sta a 60 sterline :)
Gundam1973
22-12-2015, 16:43
Certo che puoi inserire il link, non è mica di un negozio online
Era per caso questo (http://hw-lab.com/flow-sensors-review.html/2)?
Non ho trovato altri più recenti, possibile che il Koolance sgarri cosi tanto?
Diciamo che ho dei dubbi sulla lettura software col everest per il Koolance
Mi stai facendo venire qualche dubbio, in UK sta a 60 sterline :)
Ti prude la carta di credito? :D
Credo che possa pilotare anche un sensore di temperatura nel caso ti serva.....non ricordo cmq basta che ti cerchi il manuale sul sito aquacomputer!
Edit:
Confermo ha anche il sensore di temp: The USB variant of the high flow sensor features an integrated microcontroller with USB and aquabus interface, programmable alarm output and external temperature sensor input.
Black"SLI"jack
22-12-2015, 16:45
non lo regalano, ma considerando che il koolance oltre al costo del flussimetro devi aggiungere pure quello del controller, alla fine costano pure di più
Io ho 2 Mps 400 collegati direttamente alla Main li uso anche come sensore di temp per il liquido. La nuova serie Mps non ha bisogno di taratura
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Arrow0309
22-12-2015, 17:03
Ti prude la carta di credito? :D
Credo che possa pilotare anche un sensore di temperatura nel caso ti serva.....non ricordo cmq basta che ti cerchi il manuale sul sito aquacomputer!
Edit:
Confermo ha anche il sensore di temp: The USB variant of the high flow sensor features an integrated microcontroller with USB and aquabus interface, programmable alarm output and external temperature sensor input.
E c'è l'ho pure (montato) il sensore di temp aquacomputer, solo che mi ero abituato a leggerla su display del Lamptron, anche sui giochi o benchmark full screen, appunto volevo il Koolance + controller lcd frontale :stordita:
non lo regalano, ma considerando che il koolance oltre al costo del flussimetro devi aggiungere pure quello del controller, alla fine costano pure di più
Si, diciamo che l'INS-FM17 l'ho trovato in offerta sui 25 £ ed il contr. lcd bay 39£, 64 sterline in totale contro i 60 dell'aquacomputer usb
Io ho 2 Mps 400 collegati direttamente alla Main li uso anche come sensore di temp per il liquido. La nuova serie Mps non ha bisogno di taratura
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Wow, ma costa pure meno dell'high flow usb :eek:
http://shop.aquacomputer.de/product_info.php?language=en&products_id=2900
RobertoDaG
22-12-2015, 17:18
Certo che puoi inserire il link, non è mica di un negozio online
Era per caso questo (http://hw-lab.com/flow-sensors-review.html/2)?
Ah, ok, si, era esattamente lui !!! Bhe, il responso finale è abbastanza chiaro...
Unnatural
22-12-2015, 17:19
Se non ho capito male, con questo sensore posso per il momento monitorare flusso e temperatura, e se (...vabbè, quando :fagiano: ) in futuro prenderò un aquaero, saranno già predisposti per lavorare in sinergia?
RobertoDaG
22-12-2015, 17:26
Io ho 2 Mps 400 collegati direttamente alla Main li uso anche come sensore di temp per il liquido. La nuova serie Mps non ha bisogno di taratura
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Non vorrei dire eresie, ma leggendo questa recensione qui parla proprio di una notevole necessità di tarare gli MPS 400 per non avere discrepanze notevoli col flusso reale...
http://www.xtremerigs.net/2013/04/30/aquacomputer-mps-400-flow-sensor/
Gundam1973
22-12-2015, 18:02
Io ho 2 Mps 400 collegati direttamente alla Main li uso anche come sensore di temp per il liquido. La nuova serie Mps non ha bisogno di taratura
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
io sapevo l'esatto contrario.....ovvero che la serie mps andasse tarata....!
:stordita:
Gundam1973
22-12-2015, 18:12
E c'è l'ho pure (montato) il sensore di temp aquacomputer, solo che mi ero abituato a leggerla su display del Lamptron, anche sui giochi o benchmark full
Dammi retta Nello...vendi il Lamptron (oh ottimo prodotto eh...) e accattati un bel aquaero.....ti si aprirà un mondo! :D
Discorso pompa ... Tra 3600 giri e 4000 non cambia nulla in temperatura...
Tenerla sempre a manetta ne potrebbe ridurre la durata? Il PC rimane acceso anche 2 o 3 giorni di seguito 24/24
3600 giri inudibile .. da 3700 a 4200 la rumorosità aumenta un poco per poi ritornare inudibile al massimo
TigerTank
22-12-2015, 19:47
Discorso pompa ... Tra 3600 giri e 4000 non cambia nulla in temperatura...
Tenerla sempre a manetta ne potrebbe ridurre la durata? Il PC rimane acceso anche 2 o 3 giorni di seguito 24/24
3600 giri inudibile .. da 3700 a 4200 la rumorosità aumenta un poco per poi ritornare inudibile al massimo
La mia pmp400 arriva ai 4000 giri ma io la tengo sui 2500 e sui 3000 quando faccio bench, velocità più che sufficiente :)
Tenerla sempre al massimo non vale la pena, sia per il rumore che come stress meccanico.
Black"SLI"jack
22-12-2015, 20:45
ordine su ek fatto. gli ho svuotato il magazzino di ventole vardar :asd:
18 in totale :D, non mi sono fatto scappare lo sconto di 62 sul totale.
La mia pmp400 arriva ai 4000 giri ma io la tengo sui 2500 e sui 3000 quando faccio bench, velocità più che sufficiente :)
Tenerla sempre al massimo non vale la pena, sia per il rumore che come stress meccanico.
E che temp hai su CPU e gpu in full load? Diciamo dopo mezz'ora di heaven in loop a risoluzione nativa del tuo monitor?
ordine su ek fatto. gli ho svuotato il magazzino di ventole vardar :asd:
18 in totale :D, non mi sono fatto scappare lo sconto di 62 sul totale.
Ottimo acquisto jack! Sono davvero eccellenti ;)
Hai preso le 120 o le 140mm? Perché io ho le 120 e volevo prendere le sorelle maggiori ma purtroppo avevano avuto difetti di produzione e ho dovuto "ripiegare" sulle NF-A14 IPPC :)
TigerTank
22-12-2015, 21:41
E che temp hai su CPU e gpu in full load? Diciamo dopo mezz'ora di heaven in loop a risoluzione nativa del tuo monitor?
La mia Ti non va oltre i 36-37°C in full, overcloccata e praticamente quasi sempre al 99% causa 144Hz :)
Il processore non lo monitoro molto, lo tengo ormai da una vita a 4700Mhz 1,28V e visto che ci ho messo il metallo liquido dentro, sta bello fresco anche lui.
Comunque siccome hai 2 schede se non è rumorosa tienila sui 3500 che va bene. Magari alzala giusto al massimo se appunto ti capita di benchare.
Black"SLI"jack
22-12-2015, 21:57
Ottimo acquisto jack! Sono davvero eccellenti ;)
Hai preso le 120 o le 140mm? Perché io ho le 120 e volevo prendere le sorelle maggiori ma purtroppo avevano avuto difetti di produzione e ho dovuto "ripiegare" sulle NF-A14 IPPC :)
7 f4-120er (3,4 euro in meno) e 9 f3-140er (4,1 euro in meno). Ho riguardato adesso e da cell non vedo il prezzo scontato. Le 140 sono state rimesse a catalogo dopo aver sistemato il difetto che avevano il primo stock.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
La mia Ti non va oltre i 36-37°C in full, overcloccata e praticamente quasi sempre al 99% causa 144Hz :)
Il processore non lo monitoro molto, lo tengo ormai da una vita a 4700Mhz 1,28V e visto che ci ho messo il metallo liquido dentro, sta bello fresco anche lui.
Comunque siccome hai 2 schede se non è rumorosa tienila sui 3500 che va bene. Magari alzala giusto al massimo se appunto ti capita di benchare.
Urca che temperature ... le mie sono decisamente più alte... diciamo che davvero un 360 ed un 280 sono al pelo per uno SLI di 980ti...
un problema del mio impianto potrebbe essere che ho tutte ventole in push dall'esterno all'interno e solo una posteriore in estrazione .. obiettivamente pochino ma alternative non ne avevo ..
TigerTank
22-12-2015, 22:42
Urca che temperature ... le mie sono decisamente più alte... diciamo che davvero un 360 ed un 280 sono al pelo per uno SLI di 980ti...
un problema del mio impianto potrebbe essere che ho tutte ventole in push dall'esterno all'interno e solo una posteriore in estrazione .. obiettivamente pochino ma alternative non ne avevo ..
Una gtx980Ti in più cambia le cose non poco...io ho 2 360 di cui uno esterno, quindi con uno scambio termico migliore :)
L'importante è che le temp siano un bel pò più basse che ad aria.
Una gtx980Ti in più cambia le cose non poco...io ho 2 360 di cui uno esterno, quindi con uno scambio termico migliore :)
L'importante è che le temp siano un bel pò più basse che ad aria.
quelle delle GPU senz'altro .. la CPU se è testata da sola (aida) un po' meglio rispetto al precedente H100 ... se invece la testo insieme alle GPU a pieno carico siamo sui 62-63 gradi (ad ex SW battlefront senza Vsync che è il più pesante abbia trovato fin'ora ...in pratica GPU a peno carico sempre)... in altri test come heaven intorno ai 60.
Insomma le GPU stanno belle fresche.. forse mi aspettavo troppo io dal lato CPU...
Black"SLI"jack
23-12-2015, 06:52
Come hai detto giustamente un 360 è un 280 sei giusto per il tuo hw. Per i rad interni potresti ruotare le ventole del 360 mettendolo in estrazione, invece che in immissione. Potresti cmq giovarne o al limite non ti cambia niente. È una prova da fare. Ventole le tieni sempre al minimo oppure le alzi durante il gioco, anche quello influisce.
Cmq 62 gradi su una cpu esa occata con 2 980ti nel loop direi che va bene, si può fare di meglio, ma anche peggio :D.
Poi da quando sono passato al liquido, principalmente guardo le temperature delle vga, la cpu se non ha valori strani e si aggira tra i 60 e i 70 non mi preoccupo. Anche se il 5960xz@default non passa i 50 gradi in full :asd:
Curioso di vedere quanto rendono le vardar rispetto alle yate loon attuali.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Come hai detto giustamente un 360 è un 280 sei giusto per il tuo hw. Per i rad interni potresti ruotare le ventole del 360 mettendolo in estrazione, invece che in immissione. Potresti cmq giovarne o al limite non ti cambia niente. È una prova da fare. Ventole le tieni sempre al minimo oppure le alzi durante il gioco, anche quello influisce.
Cmq 62 gradi su una cpu esa occata con 2 980ti nel loop direi che va bene, si può fare di meglio, ma anche peggio :D.
Poi da quando sono passato al liquido, principalmente guardo le temperature delle vga, la cpu se non ha valori strani e si aggira tra i 60 e i 70 non mi preoccupo. Anche se il 5960xz@default non passa i 50 gradi in full :asd:
Curioso di vedere quanto rendono le vardar rispetto alle yate loon attuali.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Grazie 1000..
Ragazzi domanda da niubbo, visto che è il mio primo impianto a liquido, vi chiedeo si può realizzare il tutto senza rubinetto?
Se invece è obbligatorio mi aiutate con una configurazione, ho già il carrello pronto con tubi 10/13 e raccordi 10/13.
Grazie.
maverick_1967
23-12-2015, 08:32
Ciao Edo certo che si può!
Il rubinetto aiuta a conservare il liquido nello svuotamento e/o a facilitare quest'ultimo!
Ma è opzionale!
Mav
Ciao Edo certo che si può!
Il rubinetto aiuta a conservare il liquido nello svuotamento e/o a facilitare quest'ultimo!
Ma è opzionale!
Mav
Ciao Maverick, in assenza di rubinetto, per lo svuotamento devo aprire il loop con un secchio sotto? Scusate la banalità delle domande ma sto realmente a zero...
grazie
TigerTank
23-12-2015, 09:06
quelle delle GPU senz'altro .. la CPU se è testata da sola (aida) un po' meglio rispetto al precedente H100 ... se invece la testo insieme alle GPU a pieno carico siamo sui 62-63 gradi (ad ex SW battlefront senza Vsync che è il più pesante abbia trovato fin'ora ...in pratica GPU a peno carico sempre)... in altri test come heaven intorno ai 60.
Insomma le GPU stanno belle fresche.. forse mi aspettavo troppo io dal lato CPU...
Se la cpu ti sembra troppo calda controlla magari che ci sia il giusto contatto tra processore e wubbo. Il tuo dentro è saldato quindi non hai il problema della pasta del capitano.
Ciao Maverick, in assenza di rubinetto, per lo svuotamento devo aprire il loop con un secchio sotto? Scusate la banalità delle domande ma sto realmente a zero...
grazie
Io finora non ho mai usato il rubinetto, porto avanti il blocco vaschetta-pompa e stacco il tubo in uscita dalla pompa tenendo sotto una bottiglia con un imbuto :D
Ciao Maverick, in assenza di rubinetto, per lo svuotamento devo aprire il loop con un secchio sotto? Scusate la banalità delle domande ma sto realmente a zero...
grazie
Esatto :)
Io non ho mai usato rubinetti e sicuramente è più scomodo ma non crea alcun problema
Se la cpu ti sembra troppo calda controlla magari che ci sia il giusto contatto tra processore e wubbo. Il tuo dentro è saldato quindi non hai il problema della pasta del capitano.
Fatto il contatto è buono ...e poi l'heatkiller ha un sistema di montaggio a prova di errori. E' proprio un discorso di capacità dell'impianto.. infatti se faccio partire AIDA 64 e lo lascio andare un paio di ore la CPU si assesta a 55 con ventole al minimo .. quando si aggiungono le 2 VGA da rinfrescare allora si arriva al limite e la cpu si assesta a valori di 62-63 .. insomma niente di troppo pericoloso credo ...
Arrow0309
23-12-2015, 15:19
ho avuto sia il koolance (quello che vorresti prendere, che vendetti a qualcuno del thread) che attualmente i flussimetri aquacomputer (versione normale high flow no usb).
il problema del koolance è che deve essere perfettamente in piano altrimenti può riportare letture errate. mentre con gli aqua (ne ho 3) non ho mai avuto problemi di sorta. a livello di rumore lo sentivo leggermente di più degli aquacomputer, un leggero tickettio.
per il resto bastano solo loro due (flussimetro + controller) e chiaramente dei raccordi.
dall'altra parte gli aquacomputer high flow no usb, richiedono l'accoppiata con un aquaero per funzionare. la versione usb invece dovrebbe funzionare anche da sola.
a chi interessa sul sito ek, ci sono le vardar 120 e 140 in sconto, 3 euro circa in meno per entrambi i modelli. stasera parte l'acquisto, visto che risparmio oltre 50 euro (7 x 120 e 9 x 140).
Alla fine ho preso il Koolance, l'ultimo pezzo in offerta da Watercooling UK a 25 sterline dopo aver anche scoperto che l'offerta era sull'accoppiato flussimetro con annesso frequency adapter ADT-FM03 (altrimenti acquistabile a parte su altri siti) come qua, nella seconda foto:
http://www.techarena.it/forum/cooling/2693-corsair-600t-wwe-white-windowed-edition.html#post83795
Diciamo che mi "accontenterò" di un prodotto non perfetto, neanche in lettura (non è che mi serve chissà che, era solo uno sfizio). :fagiano:
Ho dovuto prendere da loro dove sono già registrato (e non ho mai avuto ne sorprese e ne tempi lunghissimi come dai Aquatunning.UK) ed ho preso anche il backplate x la vga (GTX 980 WF3) che mi mancava ed anche due metri di tubo 16/10 Primoflex LRT Advanced clear :cool:
In teoria il flussimetro col frequency adapter dovrebbe riportare la lettura del flusso sempre in software, vero?
Ed un'altra cosa, dicevi qualcosa sul preciso posizionamento in orizzontale dello INS-FM17n pena letture errate?
Ho scoperto un tizio che ne ha usati due su un bel computer CaseLabs Magnum TH10 (http://roadczar.com/th10/?p=239), entrambi messi tutt'altro che in orizzontale:
http://roadczar.com/th10/wp-content/uploads/2012/01/SAM_0595.jpg
http://roadczar.com/th10/wp-content/uploads/2012/01/SAM_0598.jpg
http://roadczar.com/th10/wp-content/uploads/2012/01/SAM_0599.jpg
Te li hai provati di persona?
Black"SLI"jack
23-12-2015, 15:51
prima degli aquacomputer ho avuto proprio il koolance come quelli delle foto che hai linkato (fm17). e per esperienza se non era in piano, tendeva a riportare una lettura diversa. non solo poteva risultare anche più rumoroso.
Alla fine ho preso il Koolance, l'ultimo pezzo in offerta da Watercooling UK a 25 sterline dopo aver anche scoperto che l'offerta era sull'accoppiato flussimetro con annesso frequency adapter ADT-FM03 (altrimenti acquistabile a parte su altri siti) come qua, nella seconda foto:
http://www.techarena.it/forum/cooling/2693-corsair-600t-wwe-white-windowed-edition.html#post83795
Ho cmq un'invidia pazzesca per la uoterstescion che non ti immagini. :D
Arrow0309
23-12-2015, 16:18
prima degli aquacomputer ho avuto proprio il koolance come quelli delle foto che hai linkato (fm17). e per esperienza se non era in piano, tendeva a riportare una lettura diversa. non solo poteva risultare anche più rumoroso.
OK Sir, lo sarà montato perfettamente in orizzontale e planare, tks ;)
Ho cmq un'invidia pazzesca per la uoterstescion che non ti immagini. :D
Come quella di Techarena (di sopra) o in generale :p
Cmq ti capisco perfettamente, anch'io se non fosse per il case grande che ho sarei riorientato su una ws :cool:
Btw, proprio ieri sera avevo scoperto anche un'offerta sul sito di aquacomputer, forse ti potrebbe interessare ;)
http://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2983
Come quella di Techarena (di sopra) o in generale :p
Cmq ti capisco perfettamente, anch'io se non fosse per il case grande che ho sarei riorientato su una ws :cool:
Btw, proprio ieri sera avevo scoperto anche un'offerta sul sito di aquacomputer, forse ti potrebbe interessare ;)
http://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2983
Ops, ho preso un granchio, credevo fossi tua. Shame on me!
Cmq come quella. Le WS sono una comodità che rimpiango e che credo rifarò. Ciò che mi frena è la spesa... nuovo radiatore, a marzo avevo dato via il 420...:rolleyes: , pompa etc etc, difficilmente riuscirò a riciclare i componenti che ho già.
Che vantaggio si potrebbe ottenere passando da una configurazione in solo push ad una in push/pull? Rad 360 spessore 60 e 280 spessore 45 ... Ventole vadar della EK ...
Il gioco vale la candela in termini di rumorosità/prestazioni?
Che vantaggio si potrebbe ottenere passando da una configurazione in solo push ad una in push/pull? Rad 360 spessore 60 e 280 spessore 45 ... Ventole vadar della EK ...
Il gioco vale la candela in termini di rumorosità/prestazioni?
Sì ;)
A questo LINK (http://www.xtremerigs.net/2015/02/20/pushpull-radiator-setups-learned-stop-worry-love-fans-less-noise/) trovi degli ottimi test :)
methis89
24-12-2015, 11:21
Io sinceramente non credo ne valga la pena... Per guadagni di qualche grado non lo consiglierei data la spesa per altre 5 ventole (2 da 140 e 3 da 120)
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
24-12-2015, 11:30
anche perchè i vantaggi si iniziano ad avere ad alti rpm, mentre a bassi rpm il guadagno è alquanto risicato.
basta guardare dal link di marn3us come si comporta l'ek coolstrem 360 in push e p/p.
e cmq per vantaggi di parla sempre di qualche grado.
aggiungo che se vuoi aumentare il potere dissipante, a fronte di una spesa di oltre 90 per le 5 fan per fare il p/p, se hai spazio potresti montare un rad da 140 (phobya g-changer v2 da 60mm di spessore) al posto della ventola posteriore o sul fondo del case e relativa vardar da 140, spenderesti 70 euro e otterresti maggiori benefici.
anche perchè i vantaggi si iniziano ad avere ad alti rpm, mentre a bassi rpm il guadagno è alquanto risicato.
basta guardare dal link di marn3us come si comporta l'ek coolstrem 360 in push e p/p.
e cmq per vantaggi di parla sempre di qualche grado.
aggiungo che se vuoi aumentare il potere dissipante, a fronte di una spesa di oltre 90 per le 5 fan per fare il p/p, se hai spazio potresti montare un rad da 140 (phobya g-changer v2 da 60mm di spessore) al posto della ventola posteriore o sul fondo del case e relativa vardar da 140, spenderesti 70 euro e otterresti maggiori benefici.
si, io non terrei mai le ventole a quelle velocità ma mi sembrava di ricordare che beatl fosse un po' stretto con la superficie radiante :)
inoltre mi sa che ho capito male perchè pensavo avesse già le ventole in più :fagiano:
anche perchè i vantaggi si iniziano ad avere ad alti rpm, mentre a bassi rpm il guadagno è alquanto risicato.
basta guardare dal link di marn3us come si comporta l'ek coolstrem 360 in push e p/p.
e cmq per vantaggi di parla sempre di qualche grado.
aggiungo che se vuoi aumentare il potere dissipante, a fronte di una spesa di oltre 90 per le 5 fan per fare il p/p, se hai spazio potresti montare un rad da 140 (phobya g-changer v2 da 60mm di spessore) al posto della ventola posteriore o sul fondo del case e relativa vardar da 140, spenderesti 70 euro e otterresti maggiori benefici.
Ci stavo pensando infatti :D
Black"SLI"jack
24-12-2015, 13:27
Ad aggiungere un altro rad?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ad aggiungere un altro rad?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Si ma desisto e sto cosi.. per il primo impianto integrato è anche troppo .. intendo dire che mi accontento..
EDIT .. ho fatto un prova al volo.. avevo 3 ventole da un vecchio PC .. le ho messere in pull sul radiatore in alto ... adesso con ventole al mimimo ho guadagnato 4 gradi sulle GPU e 3 sulla CPU .. non male .. direi che così abbiamo il bilanciamento ideale
methis89
24-12-2015, 14:07
4 gradi per 3 ventole in più? Mi sembra tantino sinceramente
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
4 gradi per 3 ventole in più? Mi sembra tantino sinceramente
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
anche a me ma è quello che leggo .. riprovato.. boh..
Vabbe considerato che le ventole che ho buttato su non mi piacciono .. Quali possono essere delle buone ventole da 120 per un rad spessore 60 a led bianco?
Black"SLI"jack
24-12-2015, 19:37
Mi sorge un dubbio. Ma le ventole sul 360 le hai in push in immissione o estrazione aria?
Perché per guadagnare ben 4 gradi vuol dire che il rad sta lavorando male. Di conseguenza il flusso d'aria non è sufficiente per smaltire calore. Il fatto che mettendo in p/p migliori il flusso, il rad torna ad operare per bene.
Puoi postare qualche foto del pc dove si vede tutto il loop per bene?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
4HwGenXX
24-12-2015, 19:42
anche perchè i vantaggi si iniziano ad avere ad alti rpm, mentre a bassi rpm il guadagno è alquanto risicato.
basta guardare dal link di marn3us come si comporta l'ek coolstrem 360 in push e p/p.
e cmq per vantaggi di parla sempre di qualche grado.
aggiungo che se vuoi aumentare il potere dissipante, a fronte di una spesa di oltre 90 per le 5 fan per fare il p/p, se hai spazio potresti montare un rad da 140 (phobya g-changer v2 da 60mm di spessore) al posto della ventola posteriore o sul fondo del case e relativa vardar da 140, spenderesti 70 euro e otterresti maggiori benefici.
Concordo in pieno!
Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk
Mi sorge un dubbio. Ma le ventole sul 360 le hai in push in immissione o estrazione aria?
Perché per guadagnare ben 4 gradi vuol dire che il rad sta lavorando male. Di conseguenza il flusso d'aria non è sufficiente per smaltire calore. Il fatto che mettendo in p/p migliori il flusso, il rad torna ad operare per bene.
Puoi postare qualche foto del pc dove si vede tutto il loop per bene?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Adesso come adesso le ho in immisione...cosi come sul 280 dle resto ma qui un PP non ci sta per motivi di spazio. oggi ho aggiunto ulteriori 3 ventole in pull lato inferiore del case che "richiamano" aria da fuori...
http://imgur.com/TGyNkCQ
Lascia stare che qui vedi 2 sole ventole e che sono di un colore orrendo ... sono tutte prove. Sopra quelle due c'è il rad e sopra ancora le 3 ... In push da fuori a dentro
Mi sorge un dubbio. Ma le ventole sul 360 le hai in push in immissione o estrazione aria?
Perché per guadagnare ben 4 gradi vuol dire che il rad sta lavorando male. Di conseguenza il flusso d'aria non è sufficiente per smaltire calore. Il fatto che mettendo in p/p migliori il flusso, il rad torna ad operare per bene.
Puoi postare qualche foto del pc dove si vede tutto il loop per bene?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Domanda stupida la mia ... forse.
Magari tengo le ventole a regimi troppo bassi? Quindi flusso di aria non sufficiente che con l'aggiunta della parte in pull è migliorato molto ... potrebbe essere?
A breve comunque porto tutto il ventolame il PWM sulla scheda madre e mi creo le mie belle curve .. le 140 le lascio basse che quando salgono di giri fanno casino .. Le 120 voglio sentire come vanno a regimi un po più elevati rispetto ad ora
Black"SLI"jack
24-12-2015, 20:23
fai una prova. togli le ventole aggiuntive.
le 3 superiori mettile in pull, quindi espellono aria aspirandola attraverso il rad.
le vardar sono studiate per lavorare correttamente anche in aspirazione.
vedi in questo modo come vanno le temp. ho paura che come sono adesso non pescano correttamente aria soprattutto a bassi rpm.
tanto è una prova molto veloce.
Black"SLI"jack
24-12-2015, 20:28
fai un'altra cosa. installa fan expert di asus e verifica i vari rpm durante i test.
è molto probabile che tu abbia un flusso aria troppo basso.
dato che poi f.e. ti permette di cambiare al volo le curve e relativa velocità delle ventole, puoi capire fin dove spingerti.
fai una prova. togli le ventole aggiuntive.
le 3 superiori mettile in pull, quindi espellono aria aspirandola attraverso il rad.
le vardar sono studiate per lavorare correttamente anche in aspirazione.
vedi in questo modo come vanno le temp. ho paura che come sono adesso non pescano correttamente aria soprattutto a bassi rpm.
tanto è una prova molto veloce.
Grazie 1000 appena riesco ci proverò ... pensavo che pescando aria fresca da fuori fosse meglio che aspirare aria calda da dentro il case.
Mi dici che secondo te pescano male ... perché?
Black"SLI"jack
24-12-2015, 20:45
potrebbero pescare male perchè a bassi rpm, tutto quello che può ostruire il flusso (griglie, filtri, etc), amplifica il suo effetto. per esperienza ho notato che più una griglia è fine e i fori sono piccoli e più è facile che il flusso dell'aria sia strozzato.
meglio una griglia con meno fori, ma di dimensione maggiore.
aumentando la velocità, quindi rpm, l'aspirazione dall'esterno aumenta mitigando eventuali problemi di pescaggio. e griglie come quelle del 780t se poste vicino alle ventole, all'aumentare della velocità, portano ad un aumento del rumore, che poi è dato dal flusso d'aria che passa attraverso la griglia, tipo risonanza.
potrebbero pescare male perchè a bassi rpm, tutto quello che può ostruire il flusso (griglie, filtri, etc), amplifica il suo effetto. per esperienza ho notato che più una griglia è fine e i fori sono piccoli e più è facile che il flusso dell'aria sia strozzato.
meglio una griglia con meno fori, ma di dimensione maggiore.
aumentando la velocità, quindi rpm, l'aspirazione dall'esterno aumenta mitigando eventuali problemi di pescaggio. e griglie come quelle del 780t se poste vicino alle ventole, all'aumentare della velocità, portano ad un aumento del rumore, che poi è dato dal flusso d'aria che passa attraverso la griglia, tipo risonanza.
Si le griglie sono attaccate alle ventole ... appena ho tempo gioco un po con gli rpm e cerco il giusto compromesso rumore/prestazioni
Qualche ventola buona tipo le vardar da 120, ma a led, ne esistono?
Black"SLI"jack
24-12-2015, 21:43
ebbero dei problemi 5 anni fà. adesso sono ok. a livello di prestazioni non cambia nulla.
Si le griglie sono attaccate alle ventole ... appena ho tempo gioco un po con gli rpm e cerco il giusto compromesso rumore/prestazioni
Qualche ventola buona tipo le vardar da 120, ma a led, ne esistono?
incuriosito dal discorso griglia ... ho provato a rimuovere quella superiore... 2 gradi in meno in full load :mbe: :mbe:
Auguri a tutti (e relative scimmie)!! :cincin: :sofico:
Arrow0309
25-12-2015, 00:33
Buon Natale e Auguri a tutti! :cincin:
Merry Christmas! :happy:
siluro85
25-12-2015, 00:51
Auguri!
Black"SLI"jack
25-12-2015, 07:22
Auguri!!!
Beatl se hai recuperato 2 gradi solo rimuovendo la griglia superiore allora era come pensavo, rad e fan non lavorano correttamente. Metti le 3 fan superiori in estrazione come ti avevo suggerito.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Auguri!!!
Beatl se hai recuperato 2 gradi solo rimuovendo la griglia superiore allora era come pensavo, rad e fan non lavorano correttamente. Metti le 3 fan superiori in estrazione come ti avevo suggerito.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Appena finiti i festeggiamenti lo farò ... Grazie molte!
Arrow0309
25-12-2015, 12:25
Auguri!!!
Beatl se hai recuperato 2 gradi solo rimuovendo la griglia superiore allora era come pensavo, rad e fan non lavorano correttamente. Metti le 3 fan superiori in estrazione come ti avevo suggerito.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Quoto, anch'io li tengo in estrazione (verso l'esterno del case) le ventole dei miei entrambi rad, sia sul fondo che sul top.
E sono cmq contento di aver messo le ventole in p/p su entrambi i rad (280 top e 360 bottom), visto anche la recente problematica sul pescaggio di beatl
Una cosa che consiglio quando si ha il top rad in estrazione è di invertire la 140mm posteriore da estrazione a immissione (o cmq di controllare se ci sta il miglioramento oppure no). :cool:
L'unica cosa che non mi ha "convinto" al 100% sul mio impianto è il posizionamento delle ventole del mio 360 monsta in basso che tengo appunto in estrazione.
Forse un guadagno sulle temp più alto lo sarebbe stato con le (sei) ventole in immissione, pescando aria fresca da sotto al case (che tengo cmq rialzato).
Ma ho scelto di metterli cosi anche per la polvere nonché per una migliore pulizia periodica del sia rad e ventole (ho le enermax twister pressure che si smontano le pale soltanto e con molta facilità) discorso altrimenti impossibile nell'altro verso (e qui parlo sempre x le 3 ventole che sparano l'aria sopra il rad, in push) senza smontare tutto. Si, ci si potrebbe "accontentare" della sola pulizia dei (due) filtri inferiori dell'Enthoo Primo ma io ho scelto di fare come ho detto sopra e non necessito nemmeno di ulteriori miglioramenti (almeno fino a che non passo al 980 SLI)
@beatl
parlando delle (buone) ventole da 120mm a led bianchi non mi viene in mente niente ora tranne le cooler master jetflo (2200 rpm max) che ho avute prima sul mio primo impianto "compatto" :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41882334&postcount=67726
Quoto, anch'io li tengo in estrazione (verso l'esterno del case) le ventole dei miei entrambi rad, sia sul fondo che sul top.
E sono cmq contento di aver messo le ventole in p/p su entrambi i rad (280 top e 360 bottom), visto anche la recente problematica sul pescaggio di beatl
Una cosa che consiglio quando si ha il top rad in estrazione è di invertire la 140mm posteriore da estrazione a immissione (o cmq di controllare se ci sta il miglioramento oppure no). :cool:
L'unica cosa che non mi ha "convinto" al 100% sul mio impianto è il posizionamento delle ventole del mio 360 monsta in basso che tengo appunto in estrazione.
Forse un guadagno sulle temp più alto lo sarebbe stato con le (sei) ventole in immissione, pescando aria fresca da sotto al case (che tengo cmq rialzato).
Ma ho scelto di metterli cosi anche per la polvere nonché per una migliore pulizia periodica del sia rad e ventole (ho le enermax twister pressure che si smontano le pale soltanto e con molta facilità) discorso altrimenti impossibile nell'altro verso (e qui parlo sempre x le 3 ventole che sparano l'aria sopra il rad, in push) senza smontare tutto. Si, ci si potrebbe "accontentare" della sola pulizia dei (due) filtri inferiori dell'Enthoo Primo ma io ho scelto di fare come ho detto sopra e non necessito nemmeno di ulteriori miglioramenti (almeno fino a che non passo al 980 SLI)
@beatl
parlando delle (buone) ventole da 120mm a led bianchi non mi viene in mente niente ora tranne le cooler master jetflo (2200 rpm max) che ho avute prima sul mio primo impianto "compatto" :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41882334&postcount=67726
Stasera metto in estrazione le 3 ventole sul top e poi valuto se farlo anche sul 280 frontale (ma qui non farei un PP causa mancanza di spazio) ...giusto per provare ...
Arrow0309
25-12-2015, 13:55
Stasera metto in estrazione le 3 ventole sul top e poi valuto se farlo anche sul 280 frontale (ma qui non farei un PP causa mancanza di spazio) ...giusto per provare ...
No, sul frontale no, li non lo vedo assolutamente da invertire il flusso.
Se proprio lo devi fare (provare) allora dovrai x forza girare anche la 140 sul retro ma anche di avere qualche altra ventola in immissione o in basso oppure sul panello laterale del case
No, sul frontale no, li non lo vedo assolutamente da invertire il flusso.
Se proprio lo devi fare (provare) allora dovrai x forza girare anche la 140 sul retro ma anche di avere qualche altra ventola in immissione o in basso oppure sul panello laterale del case
Ok allora provo ad invertire le 3 al top e quella al posteriore che da interno ad esterno porto ad esterno> interno
Allora provato a invertire le 3 ventole al top portandole in pull ... risultati identici al push... non è cambiata una virgola anzi forse 1 grado in più, per quanto sia possibile valutare differenze così piccole...
Non c'è storia pull (da dentro a fuori) con griglia installata perde su tutti i fronti rispetto a push (da fuori a dentro senza griglia .. 3-4 gradi in meno. Tutto ciò senza PP ..
Deduco che PP senza griglia sia il top (e mi sa che farò così...)
Edit stiamo parlando di ventole al minimo ... In tutti i casi citati
Black"SLI"jack
25-12-2015, 18:16
considera che 1 grado non vuol dire nulla. se però non cambia nulla con le ventole in pull, potrebbe essere che le ventole sono troppo lente per la gestione del calore prodotto.
ma a quanto tieni le ventole?
non hai modo di misurare la temp dell'acqua vero?
avendo confermato che rad e ventole non lavorano correttamente, bisogna capire adesso, se effettivamente la rotazione delle ventole è troppo bassa per gestire il calore prodotto da cpu e vga durante le sessioni di gioco.
considera che 1 grado non vuol dire nulla. se però non cambia nulla con le ventole in pull, potrebbe essere che le ventole sono troppo lente per la gestione del calore prodotto.
ma a quanto tieni le ventole?
non hai modo di misurare la temp dell'acqua vero?
avendo confermato che rad e ventole non lavorano correttamente, bisogna capire adesso, se effettivamente la rotazione delle ventole è troppo bassa per gestire il calore prodotto da cpu e vga durante le sessioni di gioco.
troppo bassa sicuramente... adesso le ho installate sul controller del case che ha 3 step.. io le tengo a quello più basso (e vanno veramente piano, neanche mi accorgo che il PC sia acceso)..... appena mi arrivano le altre 3 vardar faccio PP e metto tutto in PWM sulla mobo in modo da poter gestire e misurare
ho fatto un po di Heaven in loop mantenendo le ventole a velocità intermedia (che cmq per i miei gusti sono troppo rumorose) ed ovviamente c'è stato un guadagno di 4 gradi rispetto alle ventole al minimo...questo con la griglia. Togliendola le temp si abbassano, come previsto, di 2 gradi. Sta griglia rompe le scatole!!
Appena mi arrivano le ventole nuove vediamo se il PP con ventole al minimo mi produce gli stessi risultati o meno del solo push con ventole intermedie..
Ragazzi tanti auguri!! Colgo l' occasione per chiedervi un consiglio che acqua utilizzo?
- Acqua depurata fu (farmacia)
- Acqua ad osmosi inversa per acquari
- Acqua depurata e demineralizzata per ferri da stiro
Cambio acqua ogni 6 mesi e volevo un'alternativa buona ed economica!!
Grazie
Ragazzi tanti auguri!! Colgo l' occasione per chiedervi un consiglio che acqua utilizzo?
- Acqua depurata fu (farmacia)
- Acqua ad osmosi inversa per acquari
- Acqua depurata e demineralizzata per ferri da stiro
Cambio acqua ogni 6 mesi e volevo un'alternativa buona ed economica!!
Grazie
Io ormai uso di tutto, tranne quella del rubinetto.
Alla fine acqua del ferro più x1 clear
Ora sto usando il nanoxia cf1 red. Molto bello, vediamo che danni causerà :asd:
methis89
26-12-2015, 11:57
Ragazzi tanti auguri!! Colgo l' occasione per chiedervi un consiglio che acqua utilizzo?
- Acqua depurata fu (farmacia)
- Acqua ad osmosi inversa per acquari
- Acqua depurata e demineralizzata per ferri da stiro
Cambio acqua ogni 6 mesi e volevo un'alternativa buona ed economica!!
Grazie
Ogni 6 mesi? A che pro? Credo che puoi tranquillamente cambiarla una volta l'anno
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Arrow0309
26-12-2015, 12:42
Aquacomputer Double Protect Ultra – blue 1000ml
http://www.aquatuning.it/media/image/0b/a3/30/30172_1.jpg
Io temo che i composti colorati col tempo possano causare depositi .. Ma è un mio timore non ho conoscenze o prove dirette. con la bidistillata di ybris si è in una botte di ferro m, ma costa ed è anonima come resa estetica
Grappa
http://distillerieperoni.it/wp-content/uploads/2013/10/grappe-peroni.jpg
La migliore amica del toscano, e del bulgaro!
Mica tanto anonima
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Mica tanto anonima
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Beh intendevo che è incolore .. di conseguenza anonima per chi intendesse ottenere un impianto dalla forte connotazione estetica ... io sono alla ricerca di un buon equilibrio fra ordine/estetica e funzionalità... e per la mia esigenza è ottima.
Beh intendevo che è incolore .. di conseguenza anonima per chi intendesse ottenere un impianto dalla forte connotazione estetica ... io sono alla ricerca di un buon equilibrio fra ordine/estetica e funzionalità... e per la mia esigenza è ottima.
Basta integrarla bene
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Basta integrarla bene
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Come?
Bene .. Push pull con griglia installata 5 gradi in meno rispetto al solo push con griglia ...
Un pelo di rumore in più (ma aspetto le vardar queste sono 3 ventole corsair ...)
Ventole tutte al minimo
Gli additivi non li uso più l' ultima volta per circa 1/anno ho utilizzato il nanoxia blu ma vi devo dare conferma circa 3 anni fa e sto ancora togliendo il blu dal radiatore, ogni cambio d' acqua pulisci tutto e tolgo acqua e panni ancora blu un delirio mai piu!!
Per l' acqua ho utilizzato la bidistillata ma spendere 20€ per due litri con le s.s. mi sto rifiutando...quindi dite che non conviene utilizzare nessuna delle 3? Peccato erano tutte davvero a buon mercato!! :D :D
Cerco sulla baia casomai un 5 LT a meno di 10€ sarebbe già buono!!
methis89
26-12-2015, 14:18
Gli additivi non li uso più l' ultima volta per circa 1/anno ho utilizzato il nanoxia blu ma vi devo dare conferma circa 3 anni fa e sto ancora togliendo il blu dal radiatore, ogni cambio d' acqua pulisci tutto e tolgo acqua e panni ancora blu un delirio mai piu!!
Per l' acqua ho utilizzato la bidistillata ma spendere 20 per due litri con le s.s. mi sto rifiutando...quindi dite che non conviene utilizzare nessuna delle 3? Peccato erano tutte davvero a buon mercato!! :D :D
Cerco sulla baia casomai un 5 LT a meno di 10 sarebbe già buono!!
Ovvio che dipende dalla marca del liquido, io finirà con i mayhems non ho avuto problemi di macchie o altro, ma il radiatore poi l'hai pulito con l'aceto e successivi lavaggi con acqua calda come al primo lavaggio di un radiatore nuovo? Perché se quel liquido ti ha fatto quel macello forse la sola acqua non basta
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Gli additivi non li uso più l' ultima volta per circa 1/anno ho utilizzato il nanoxia blu ma vi devo dare conferma circa 3 anni fa e sto ancora togliendo il blu dal radiatore, ogni cambio d' acqua pulisci tutto e tolgo acqua e panni ancora blu un delirio mai piu!!
Per l' acqua ho utilizzato la bidistillata ma spendere 20€ per due litri con le s.s. mi sto rifiutando...quindi dite che non conviene utilizzare nessuna delle 3? Peccato erano tutte davvero a buon mercato!! :D :D
Cerco sulla baia casomai un 5 LT a meno di 10€ sarebbe già buono!!
Ovvio che dipende dalla marca del liquido, io finirà con i mayhems non ho avuto problemi di macchie o altro, ma il radiatore poi l'hai pulito con l'aceto e successivi lavaggi con acqua calda come al primo lavaggio di un radiatore nuovo? Perché se quel liquido ti ha fatto quel macello forse la sola acqua non basta
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Ecco io resto con la mia bidistillata.. :D
Ovvio che dipende dalla marca del liquido, io finirà con i mayhems non ho avuto problemi di macchie o altro, ma il radiatore poi l'hai pulito con l'aceto e successivi lavaggi con acqua calda come al primo lavaggio di un radiatore nuovo? Perché se quel liquido ti ha fatto quel macello forse la sola acqua non basta
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Il mayhems leggo ovunque che sia ottimo sotto tutti i punti di vista e sono sicuro che non dia nessun problema, ma ho davvero passato le pene dell'inferno con quel colorante blu..devo ritrovare la marca, mi ricordo che lo presi proprio da ybris flacone piccolo con beccuccio, da diluire tipo 50ml in 2lt d'acqua...vabbe....ricordo nanoxia ma potrei sbagliarmi...
Radiatore si ovvio pulito con aceto e viakal ogni anno, esce acqua pulita, lo tengo a pressione con l'acqua del rubinetto, lo lavo con acqua demineralizzata e rimonto tutto, a distanza di 6 mesi tolgo l'acqua e trovo l'alone bluastro e le guarnizioni presentano le incrostazioni bluastre....:rolleyes: :rolleyes: un'incazzatura unica!!
Vabbe ora sto usando l'acqua depurata FU quella della farmacia, la trovo sotto casa 1,80€ 1lt penso sia una buona acqua, altrimenti ho un negozio vicino che vende l' acqua osmotizzata per acquari dolci, esente da metalli pesanti e minerali, 0,40€ al lt vai li con la tanica da 5lt e via.
Sinceramente prendere 2lt da ybris a 7€ l'uno e infilarci le spese di spedizione inizio ad avere problemi di economia, :fagiano: :fagiano:
male che va prendo 10lt sulla baia a 18€ s.s. incluse di bidistillata
che dite?
killeragosta90
26-12-2015, 15:04
Ecco io resto con la mia bidistillata.. :D
Pure io, sempre e solo acqua ultrapura o bidistillata :) E tubi colorati non clear!
Pure io, sempre e solo acqua ultrapura o bidistillata :) E tubi colorati non clear!
tubi bianchi e raccordi neri.. case bianco nero .. juve vincente...
e siamo a posto ;D
Allora ...
Messe le 3 ventole in pull sul 360 in alto ... Aggiunta una ulteriore ventola da 140 in pull sul 280 frontale (la seconda non ci sta) tutte in PWM .. Le 120 fisse a 700 giri ...le 140 a 600.
Dopo 30 minuti di heaven a 2560x1600 45 gradi su entrambe le gpu... CPU sui 50 con picchi a 54.... Tutto ciò con griglie montate.
Direi che ci siamo.. C'era poco flusso di aria
Ragazzi ho bisogno di aiuto.. Il mio Corsair h100i GTX ha deciso il giorno di natale di passare a miglior vita (girante morta). Ora ho su il dissipatore stock della Intel considerando i negozi chiusi in questo periodo.. -.-
Venendo a noi.. Ho un H440 nero e rosso e non so se buttarmi su un AIO (quale prenderete?)
O se buttarmi su un kit decente e anche in questo caso non so quale prendere..
Non vorrei spendere cifre folli al momento ma sono disposto a fare un lavoro fatto bene..
Qualcuno ha il mio stesso case e qualche lavoro con un liquido fatto bene?
Potreste consigliarmi una lista di cosa prendere per liquidare il mio processore (trovate tutto in firma per quanto riguarda i componenti).
Gradirei nel caso di utilizzo di un liquido da comporre l utilizzo di tubi rigidi e curve secche.. Son fuori dal giro dei liquidi high-end da anni quindi ditemi voi se possibile cosa prendere :)
Solo un ultima cosa, il PC si basa sulla colorazione nero-rosso e il led della 780Ti e bianco come le altre luci varie..
Grazie a tutti in anticipo e buone feste!
edit. Aggiungo che volendo avrei anche il backplaye per la 780Ti quindi volendo potrei liquidare tutto in una botta così non ci penserei più.. Se riuscite a farmi un paio di "preventivi" vi sarei davvero grato :)
killeragosta90
26-12-2015, 18:05
tubi bianchi e raccordi neri.. case bianco nero .. juve vincente...
e siamo a posto ;D
Io non sono juventino ma ho adottato la stessa scelta cromatica :asd:
Se solo quelli della Dimastech mi spedissero la roba........e dire che era l'ordine conclusivo......
Arrow0309
26-12-2015, 18:51
Aquacomputer Double Protect Ultra – blue 1000ml
http://www.aquatuning.it/media/image/0b/a3/30/30172_1.jpg
Leggetevi le recensioni ;)
http://www.aquatuning.it/watercooling/additivi/pronti-all-uso/9213/aquacomputer-double-protect-ultra-blau-1000ml
http://www.overclock.net/t/1556429/aquacomputer-double-protect-ultra-review
...ma è possibile che i fullcover per 290 siano ancora così cari?
Qua o la vado o la spacco... o cambio VGA e vendo tutta la config e impianto per passare a un NUC, o la liquido.
{non è un colpo di testa, è che lo studio è diventata la cameretta della bimba...! :D}
Killkernel
26-12-2015, 23:23
{non è un colpo di testa, è che lo studio è diventata la cameretta della bimba...! :D}
Congratulazioni!!!!!! ;) :cincin: :cincin: :cincin:
Killkernel
26-12-2015, 23:31
Ragazzi tanti auguri!! Colgo l' occasione per chiedervi un consiglio che acqua utilizzo?
- Acqua depurata fu (farmacia)
- Acqua ad osmosi inversa per acquari
- Acqua depurata e demineralizzata per ferri da stiro
Cambio acqua ogni 6 mesi e volevo un'alternativa buona ed economica!!
Grazie
Ciao Kumalo, al momento uso questi 2 prodotti abbinati:
- http://www.mayhems.co.uk/mayhems/index.php/products/normal-coolants/mayhems-ultra-pure-h20
- http://www.mayhems.co.uk/mayhems/index.php/products/additives/mayhems-biocides
Il Biocide si applica ogni 6/8 mesi con una goccia e mantiene l'acqua ultra-pura in maniera perfettamente pulita.
Nei giorni scorsi ho cambiato l'HW (MoBo+CPU+VGA) ad una delle mie due macchine ed ho approfittato per mettere il Biocide ed ho verificato l'acqua in vaschetta ed è perfetta, non c'è un residuo e sono passati 2 anni e mezzo da quando ho montato questo loop. ;)
Killkernel
26-12-2015, 23:35
Alla fine ho preso il Koolance, l'ultimo pezzo in offerta da Watercooling UK a 25 sterline dopo aver anche scoperto che l'offerta era sull'accoppiato flussimetro con annesso frequency adapter ADT-FM03 (altrimenti acquistabile a parte su altri siti) come qua, nella seconda foto:
http://www.techarena.it/forum/cooling/2693-corsair-600t-wwe-white-windowed-edition.html#post83795
Ottima scelta e non te ne pentirai affatto. ;)
Una volta montati facci sapere come ti trovi.
Saluti. :)
Ma voi che temp avete all'interno del case? Perché io ho solo una ventola in emissione e dopo un po di sfruttamento pesante del sistema le temp dei componenti sono ottime ma l'interno del case è bello caldo
Unnatural
27-12-2015, 09:05
Mi accingo a comprare un flussometro, leggevo la discussione dell'altro giorno e ancora non ho capito cosa mi convenga tra "High Flow USB" e "Mps flow USB". Mi servirebbe stand-alone, ma non escludo la possibilità di prendere un aquaero in futuro. Il loop sarà composto da wb cpu, 2 gpu, mb, 2 D5 in serie e MO-RA3 esterno.
Grazie :)
Ragazzi ho bisogno di aiuto.. Il mio Corsair h100i GTX ha deciso il giorno di natale di passare a miglior vita (girante morta). Ora ho su il dissipatore stock della Intel considerando i negozi chiusi in questo periodo.. -.-
Venendo a noi.. Ho un H440 nero e rosso e non so se buttarmi su un AIO (quale prenderete?)
O se buttarmi su un kit decente e anche in questo caso non so quale prendere..
Non vorrei spendere cifre folli al momento ma sono disposto a fare un lavoro fatto bene..
Qualcuno ha il mio stesso case e qualche lavoro con un liquido fatto bene?
Potreste consigliarmi una lista di cosa prendere per liquidare il mio processore (trovate tutto in firma per quanto riguarda i componenti).
Gradirei nel caso di utilizzo di un liquido da comporre l utilizzo di tubi rigidi e curve secche.. Son fuori dal giro dei liquidi high-end da anni quindi ditemi voi se possibile cosa prendere :)
Solo un ultima cosa, il PC si basa sulla colorazione nero-rosso e il led della 780Ti e bianco come le altre luci varie..
Grazie a tutti in anticipo e buone feste!
edit. Aggiungo che volendo avrei anche il backplaye per la 780Ti quindi volendo potrei liquidare tutto in una botta così non ci penserei più.. Se riuscite a farmi un paio di "preventivi" vi sarei davvero grato :)
Nessuno?
Ma voi che temp avete all'interno del case? Perché io ho solo una ventola in emissione e dopo un po di sfruttamento pesante del sistema le temp dei componenti sono ottime ma l'interno del case è bello caldo
temperatura interna 40 gradi... vrm (secondo AIDA) a 57 .. è troppo?
Tutto ciò sotto stress allo stato stazionario.. cioè temperature dei vari componenti stabilizzate
Arrow0309
27-12-2015, 11:21
Ottima scelta e non te ne pentirai affatto. ;)
Una volta montati facci sapere come ti trovi.
Saluti. :)
Grazie caro, ci vorrà ancora un po prima che faccio l'intervento, come ben sai :)
E devo inoltre capire che software usare (ad oggi) per una migliore lettura del flusso
Ma quindi il cavetto a 3pin (tipo ventola) che esce dal frequency adapter dove lo devo collegare sulla mobo?
Perché il cpu fan è occupato, devo x forza metterlo sul sys_fan1 (vero pwm e/o con la possibilità di controllo via speedfan) oppure anche su altri sys_fan va bene lo stesso (visto che farà solo una lettura)?
Saluti ed Auguri ;) :cincin:
temperatura interna 40 gradi... vrm (secondo AIDA) a 57 .. è troppo?
Tutto ciò sotto stress allo stato stazionario.. cioè temperature dei vari componenti stabilizzate
Il vrm va ancora bene imho, anche se il suo delta è dato dalla temp interna del case
Ed è normale che sia alta anche quest'ultima se hai solo una ventola in estrazione ma sopratutto nessuna ventola che ti spari l'aria fresca all'interno senza contare quindi quelle dei due rad che, come ben sai, in full load ti fanno entrare dentro l'aria calda dell'impianto o liquido (che dovrebbe essere forse 35° o anche +).
Io ci piazzerei un'altra ventola sul case (fondo o laterale) che mandi un po d'aria fresca anche all'interno ;)
Grazie caro, ci vorrà ancora un po prima che faccio l'intervento, come ben sai :)
E devo inoltre capire che software usare (ad oggi) per una migliore lettura del flusso
Ma quindi il cavetto a 3pin (tipo ventola) che esce dal frequency adapter dove lo devo collegare sulla mobo?
Perché il cpu fan è occupato, devo x forza metterlo sul sys_fan1 (vero pwm e/o con la possibilità di controllo via speedfan) oppure anche su altri sys_fan va bene lo stesso (visto che farà solo una lettura)?
Saluti ed Auguri ;) :cincin:
Il vrm va ancora bene imho, anche se il suo delta è dato dalla temp interna del case
Ed è normale che sia alta anche quest'ultima se hai solo una ventola in estrazione ma sopratutto nessuna ventola che ti spari l'aria fresca all'interno senza contare quindi quelle dei due rad che, come ben sai, in full load ti fanno entrare dentro l'aria calda dell'impianto o liquido (che dovrebbe essere forse 35° o anche +).
Io ci piazzerei un'altra ventola sul case (fondo o laterale) che mandi un po d'aria fresca anche all'interno ;)
Grazie 1000 ... posto per un'altra ventola non c'è ne...:(
Arrow0309
27-12-2015, 11:44
Grazie 1000 ... posto per un'altra ventola non c'è ne...:(
Allora inverti quella sul retro :cool: ;)
Allora inverti quella sul retro :cool: ;)
Così facendo non avrei nessuna ventola in uscita ...
Arrow0309
27-12-2015, 12:08
Così facendo non avrei nessuna ventola in uscita ...
Ma perché, non tieni il rad sul top in evacuazione?
Con il p/p hai notato grandi differenze tra tener il 360 in immissione oppure in evacuazione?
Allora niente, se rimani cosi almeno cerca di rimuovere tutti i pci brackets sul retro (ed / o i gommini dei passa tubi del liq.) per una migliore evacuazione dell'aria :cool:
Arrow0309
27-12-2015, 12:09
Doppio post
Ma perché, non tieni il rad sul top in evacuazione?
Con il p/p hai notato grandi differenze tra tener il 360 in immissione oppure in evacuazione?
1 grado a favore dell'immissione ma adesso provo meglio ... secondo me il pescare aria fresca dal fuori controbilancia e risulta migliore rispetto al far defluire aria calda dal cade ma con il contro di raffreddare il rad al top con aria già calda...
Arrow0309
27-12-2015, 12:40
1 grado a favore dell'immissione ma adesso provo meglio ... secondo me il pescare aria fresca dal fuori controbilancia e risulta migliore rispetto al far defluire aria calda dal cade ma con il contro di raffreddare il rad al top con aria già calda...
Il 360 c'è l'hai sul top, vero?
Era di quello che ti parlavo io di invertire le ventole
Non capisco il senso allora di "ma con il contro di raffreddare il rad al top con aria già calda"
methis89
27-12-2015, 12:45
Il 360 c'è l'hai sul top, vero?
Era di quello che ti parlavo io di invertire le ventole
Non capisco il senso allora di "ma con il contro di raffreddare il rad al top con aria già calda"
Perché giustamente se il rad sul top espelle da dentro il case a fuori l'aria che lo attraversa sarà quella calda del case e non quella fresca esterna... In ogni caso io metterei la ventola posteriore in immissione e il rad sopra in espulsione
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Il 360 c'è l'hai sul top, vero?
Era di quello che ti parlavo io di invertire le ventole
Non capisco il senso allora di "ma con il contro di raffreddare il rad al top con aria già calda"
Perché giustamente se il rad sul top espelle da dentro il case a fuori l'aria che lo attraversa sarà quella calda del case e non quella fresca esterna... In ogni caso io metterei la ventola posteriore in immissione e il rad sopra in espulsione
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Ecco adesso sto provando così è vediamo i risultati... comunque intorno ai 60 per i vrm non dovrebbe essere un problema... o sbaglio?
EDIT .. ah pero ... schede video uguali ad immissione.. cpu più fresca di 3 gradi.. VRM a 29 gradi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! e temp all'intenro del case a 25!!!!!!!!!!!!!!!!!
Black"SLI"jack
27-12-2015, 13:41
avevi ristagno di aria nella zona sopra la cpu.
avendo il rad superiore in immissione, non avevi modo di espellere aria da dentro il case. una sola 140 non bastava.
avevi ristagno di aria nella zona sopra la cpu.
avendo il rad superiore in immissione, non avevi modo di espellere aria da dentro il case. una sola 140 non bastava.
Incredibile... Dopo 1 ora di heaven schede a 47 ... CPU di picco a 59 ... r interna al cade 34 gradi...
Goduria :D
PS ovviamente un sentitissimo ringraziamento a tutti coloro che mi hanno dato ottimi suggerimenti per raggiungere questi valori ..
Arrow0309
27-12-2015, 16:49
Incredibile... Dopo 1 ora di heaven schede a 47 ... CPU di picco a 59 ... r interna al cade 34 gradi...
Goduria :D
PS ovviamente un sentitissimo ringraziamento a tutti coloro che mi hanno dato ottimi suggerimenti per raggiungere questi valori ..
Proprio un bel risultato, considerando pure la mancanza di un sensore x la temp del liquido sul tuo impianto, complimenti. :mano:
Cmq, direi che sia abbastanza collaudato, da mettere in prima pag. ormai il discorso del posizionamento delle ventole x i rad sul top dei case, meglio ancora se in p/p. :cool:
Ovv. in estrazione. :)
Proprio un bel risultato, considerando pure la mancanza di un sensore x la temp del liquido sul tuo impianto, complimenti. :mano:
Cmq, direi che sia abbastanza collaudato, da mettere in prima pag. ormai il discorso del posizionamento delle ventole x i rad sul top dei case, meglio ancora se in p/p. :cool:
Ovv. in estrazione. :)
Grazie 1000 ma, come detto, sarebbe stato impossibile senza i vostri consigli.
Sono d'accordo.. radiatore PP in estrazione al top è stato il punto di svolta...
methis89
27-12-2015, 18:36
Grazie 1000 ma, come detto, sarebbe stato impossibile senza i vostri consigli.
Sono d'accordo.. radiatore PP in estrazione al top è stato il punto di svolta...
il punto di svolta non era il p/p ma il fatto diavere le ventole del rad in immissione nel case e la posteriore in espulsione...
il fatto che con il p/p le temperature sono calate cosi era perchè con le ventole al minimo non riuscivi a smaltire il tutto essendo abbastanza al limite come superficie radiante, avessi avuto 2 rad da 360 avresti visto una differenza di un paio di gradi ad essere ottimisti
il punto di svolta non era il p/p ma il fatto diavere le ventole del rad in immissione nel case e la posteriore in espulsione...
il fatto che con il p/p le temperature sono calate cosi era perchè con le ventole al minimo non riuscivi a smaltire il tutto essendo abbastanza al limite come superficie radiante, avessi avuto 2 rad da 360 avresti visto una differenza di un paio di gradi ad essere ottimisti
Ok ho capito ...
devo dire che anche con il p/p la rumorosità è sovraponibile al solo push o almeno io no noto grandi differenze ...
methis89
27-12-2015, 19:23
Beh se le tieni al minimo ovvio non noterai la differenza essendo sotto la soglia udibile, sicuramente se aumenti la velocità, a parità di ram, il p/p produrrà maggior rumore, sia per la rotazione delle ventole che per la quantità d'aria spostata
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Beh se le tieni al minimo ovvio non noterai la differenza essendo sotto la soglia udibile, sicuramente se aumenti la velocità, a parità di ram, il p/p produrrà maggior rumore, sia per la rotazione delle ventole che per la quantità d'aria spostata
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
:) per ora le teniamo al minimo che ca più che bene
Arrow0309
27-12-2015, 23:05
:) per ora le teniamo al minimo che ca più che bene
Vedo che hai aggiornato pure la firma :p
App. come ti sei trovato con il tubo Primoflex Lrt advanced?
A gennaio anch'io li cambio (i miei sono 16/10), speriamo siano più flessibili dei miei (attuali) Masterkleer UV-reactive blue/clear :fagiano:
Vedo che hai aggiornato pure la firma :p
App. come ti sei trovato con il tubo Primoflex Lrt advanced?
A gennaio anch'io li cambio (i miei sono 16/10), speriamo siano più flessibili dei miei (attuali) Masterkleer UV-reactive blue/clear :fagiano:
Io ho rifatto l'impianto proprio oggi col lrt. Prime impressioni non positive. Tubo durissimo anche se abbastanza flessibile. Poi non è realmente trasparente, sembra che ci sia sopra una patina opacizzante. Con il tygon probabilmente ci avrei messo un'ora in meno per rifare l'impianto. Poi magari col tempo si dimostrerà il tubo migliore in assoluto.. Il tygon dopo 3 anni è diventato verde. Ho faticato per farlo entrare in tutti i raccordi.. I bits erano quelli che calzavano meglio. Col tygon non dovevo neanche spingere che entravano da soli.
Vedo che hai aggiornato pure la firma :p
App. come ti sei trovato con il tubo Primoflex Lrt advanced?
A gennaio anch'io li cambio (i miei sono 16/10), speriamo siano più flessibili dei miei (attuali) Masterkleer UV-reactive blue/clear :fagiano:
Io ho rifatto l'impianto proprio oggi col lrt. Prime impressioni non positive. Tubo durissimo anche se abbastanza flessibile. Poi non è realmente trasparente, sembra che ci sia sopra una patina opacizzante. Con il tygon probabilmente ci avrei messo un'ora in meno per rifare l'impianto. Poi magari col tempo si dimostrerà il tubo migliore in assoluto.. Il tygon dopo 3 anni è diventato verde. Ho faticato per farlo entrare in tutti i raccordi.. I bits erano quelli che calzavano meglio. Col tygon non dovevo neanche spingere che entravano da soli.
Io con i tubi mi sono trovato abbastanza bene, cioè una volta capito come fare sono andato liscio come l'olio... il phon è stato mio amico.. scaldata dell'estremità e poi entravano che era un piacere. Io li ho bianchi .. quindi sulla trasparenza non mi posso esprimere
Black"SLI"jack
28-12-2015, 07:54
Mah strano che i primochill lrt trasparenti risultino opacizzati. Li ho su da un anno e sono sempre trasparenti. Quando li presi feci un confronto tra loro e quelli rigidi in acrilico, la trasparenza era leggermente inferiore per via dello spessore del materiale, ma lo vedevo solo molto da vicino. In uso misto difficile notare la differenza.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Arrow0309
28-12-2015, 08:11
E' quello che sapevo anch'io sulla loro trasparenza, oddio, forse i 16/10 che sono ancora più spessi ne soffrono quindi un po forse
Io i Masterkleer che uso adesso li ho trovati soltanto rigidi abbastanza ed anche leggermente cicciotti, qualcuno mi si è addirittura sgraffiato lievemente quando li ho infilato ed avvicinato la ghiera di qualche raccordo Monsoon (ma qui forse per le 4 spaccature del raccordo)
Speravo solo di trovare i Primoflex Lrt Advanced un po più morbidi, senno pazienza, ormai ho presi un paio di metri.
Poi si vedrà a gennaio
RobertoDaG
28-12-2015, 08:22
Io ho rifatto l'impianto proprio oggi col lrt. Prime impressioni non positive. Tubo durissimo anche se abbastanza flessibile. Poi non è realmente trasparente, sembra che ci sia sopra una patina opacizzante. Con il tygon probabilmente ci avrei messo un'ora in meno per rifare l'impianto. Poi magari col tempo si dimostrerà il tubo migliore in assoluto.. Il tygon dopo 3 anni è diventato verde. Ho faticato per farlo entrare in tutti i raccordi.. I bits erano quelli che calzavano meglio. Col tygon non dovevo neanche spingere che entravano da soli.
Si, infilare il tygon è gustosissimo, va su come un pennello... L'anno scorso ordinai 2 metri di anonimo tubo PVC su Aquatuning e lo dovetti buttare via tutto talmente era duro, sui raccordi a compressione prendeva appena il primo giro del filetto...
Flying Tiger
28-12-2015, 12:48
avevi ristagno di aria nella zona sopra la cpu.
avendo il rad superiore in immissione, non avevi modo di espellere aria da dentro il case. una sola 140 non bastava.
Appunto , il discorso conferma ancora una volta , se mai ce n' era la necessità, che nel caso dei radiatori integrati nel case la questione del posizionamento delle varie ventole sul radiatore e non deve essere valutata attentamente proprio per assicurare anche l' indispensabile flusso corretto dell' aria all'interno dello stesso.
Visto che si parla anche di tubi , personalmente oramai da tempo uso solo Tygon che per me sono i migliori dopo averne provati non so quanti , prima neri e adesso silver, questi ultimi tra l' altro all' interno sono rivestiti con una pellicola contenente particelle di argento che funge da biocide e l' acqua bidistillata del mio impianto è limpida e pura come il primo giorno...
:)
Appunto , il discorso conferma ancora una volta , se mai ce n' era la necessità, che nel caso dei radiatori integrati nel case la questione del posizionamento delle varie ventole sul radiatore e non deve essere valutata attentamente proprio per assicurare anche l' indispensabile flusso corretto dell' aria all'interno dello stesso.
Visto che si parla anche di tubi , personalmente oramai da tempo uso solo Tygon che per me sono i migliori dopo averne provati non so quanti , prima neri e adesso silver, questi ultimi tra l' altro all' interno sono rivestiti con una pellicola contenente particelle di argento che funge da biocide e l' acqua bidistillata del mio impianto è limpida e pura come il primo giorno...
:)
Mazza quanto costano i Tygon "argentati" .. peccato li facciano solo di quel colore
Flying Tiger
28-12-2015, 13:15
Mazza quanto costano i Tygon "argentati" .. peccato li facciano solo di quel colore
Eh si, costicchia ma è un prodotto davvero eccezionale per qualità costrutittiva oltre a essere morbido al punto giusto...
Si purtroppo così lo fanno solo silver , lo facessero anche nero sarebbe molto più integrabile nelle varie tipologie di impianti..
:)
microcip
28-12-2015, 13:17
Nuova pompa da Aqua.!
https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=1110963252247776&id=185078894836221
https://www.youtube.com/watch?v=SEEtbvO4Wp4
Nuova pompa da Aqua.!
https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=1110963252247776&id=185078894836221
https://www.youtube.com/watch?v=SEEtbvO4Wp4
un gioiellino
Decisamente bellina. Ma non trovo uno scenario in cui trovino uso tutte quelle funzioni, avendo già un Aquaero...
Black"SLI"jack
28-12-2015, 15:03
Praticamente è la solita eheim con integrato un quasi aquaero. Visto il display il suo uso sarebbe più indicato su dei Beach table dove puoi avere accesso facile alla pompa.
La paura, oltre ad un prezzo non proprio basso, sono le prestazioni non proprio brillanti che hanno le eheim, sopratutto sul fronte prevalenza.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Dovrei assemblare per un amico un liquido custom diciamo al risparmio ,con componenti usate magari,secondo voi un supreme ltx cpu e' ancora valido?
Per fare un raffronto con un wb che avevo,come va rispetto ad un supremacy?
grazie
mattxx88
28-12-2015, 15:34
Dovrei assemblare per un amico un liquido custom diciamo al risparmio ,con componenti usate magari,secondo voi un supreme ltx cpu e' ancora valido?
Per fare un raffronto con un wb che avevo,come va rispetto ad un supremacy?
grazie
sei nell ordine di qualche grado direi, in favore del supremacy, niente di trascendentale
Gundam1973
28-12-2015, 17:23
Praticamente è la solita eheim con integrato un quasi aquaero. Visto il display il suo uso sarebbe più indicato su dei Beach table dove puoi avere accesso facile alla pompa.
La paura, oltre ad un prezzo non proprio basso, sono le prestazioni non proprio brillanti che hanno le eheim, sopratutto sul fronte prevalenza.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
quoto.....
Dopo aver finito il PC e averlo portato in casa, non c'è verso di farlo partire. Bsod sempre, prima di caricare Windows :cry:
Black"SLI"jack
28-12-2015, 20:59
il messaggio del bsod? casomai scrivimi in pm che ti aiuto se hai bisogno.
strano che se hai sento e solo spostato il pc, hai bsod. verifica che non si sia spostato qualche banco di ram.
Arrow0309
28-12-2015, 21:00
Ma allora raga, come vanno ste Vardar 140mm (F2 o F3)?
C'è 'na scimmia che mi incita x 4 pezzi (per il mio alphacool xt45 280 sul top) :D
Black"SLI"jack
28-12-2015, 21:14
appena mi arrivano, le provo. ti basta una prova di una batteria di 9 vardar f3-140 (2000rpm)? :asd:
il pacco è in viaggio, dovrebbe arrivarmi il 30, spero.
pepstain
28-12-2015, 22:44
Ciao a tutti,
finalmente ho ricevuto il cover in plexiglass del monoblocco in sostituzione di quello crepato. Volevo chiedervi un aiuto/consiglio: uno degli o-ring nella zona dei mosfet non riesco a tenerlo nella sede, esiste un modo per mantenercelo?
Grazie
Black"SLI"jack
29-12-2015, 08:10
Bagna l'oring e posizionalo in sede, non dovresti avere problemi.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
29-12-2015, 10:49
Oggi è arrivato Babbo Natale o meglio il ventolaro :asd:
Ricordo 9 f3-140er e 7 f4-120er.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20151229/9b132bd125f066b694ad3a499ed4d2eb.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20151229/10efa059ae81b8efad5e1b8063def7e2.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20151229/1c4444d284e2bcb01f5d0c7ffa7a4baf.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20151229/b300009d4ffdb6d69152ee840310de44.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20151229/e0c73bb9fd894e99af9c545b4081195b.jpg
In più ho preso il rubinetto ek e un raccordo a T cubico.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20151229/5de399c5a851b21bea2f102a90afb88b.jpg
E qui lo splitter home made a 3 canali per le 18 ventole che vanno sul rad 1080 del secondo pc. Molto high tech :asd:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20151229/ba130c2755394b8922b23da5290cce88.jpg
Ho provato al volo le 120 e le 140. Spostano veramente una bella quantità di aria anche a bassi rpm. Però le ho provate non in pwm ma normali. Sotto un certo voltaggio si fermano. Per questo provvedo a crearmi 3 splitter fan pwm per gestirle poi con l'aquaero 6.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Arrow0309
29-12-2015, 10:57
appena mi arrivano, le provo. ti basta una prova di una batteria di 9 vardar f3-140 (2000rpm)? :asd:
il pacco è in viaggio, dovrebbe arrivarmi il 30, spero.
Un bel mora che ti stai preparando, ve? :)
Cmq si, mi interessa, diciamo fino ai 1600rpm del F2, penso di prendere quelle alla fine x la cromia (imho) migliore ed anche prest. abbastanza (o cmq superiori alle mie Phanteks blue led da 140).
Sono curioso quanto sono rumorose sui 1000-1200rpm
Edit:
Viste adesso, belle proprio, complimenti!
Black"SLI"jack
29-12-2015, 12:13
No niente mora, anche se non sono da meno.
Ho 2 phobya rispettivamente da 1080 e 1260.
Sul 1080 userò un p/p di 18 ventole a led verdi della yate loon che ho già (in realtà me ne mancano 2 che sostituirò che altre che ho sempre verdi di altra marca). Rad che sarà destinato esclusivamente al secondo pc, quello con il 5820k.
Mentre le vardar 140 andranno rispettivamente a sostituire le yate loon da 140 che ho al momento sul 1260, mentre le vardar 120 prenderanno il posto delle 120 che attualmente ho sui rad da 480 e 360. Che poi sono i 3 rad che uso sul primo pc quello con il 5960x e lo sli.
Per il discorso prestazioni direi che le f4-120er sono quelle con il miglior compromesso, poiché hanno un più ampio range di operatività, rispetto alle sorelle più piccole. Non è nemmeno una questione di prezzo, dato che costano tutte uguali. Ma proprio di opzioni di utilizzo. Prima di spararle a 2200rpm ce ne vuole.
Le f3-140er ugualmente sono più o meno sullo stesso range delle f4-120er. 2000rpm sono tanti e si sentono.
Se poi l'uso è quello da case allora direi che sono sprecate, ci sono ventole più adatte allo scopo. Queste sono ventole da radiatore.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
pepstain
29-12-2015, 12:19
Bagna l'oring e posizionalo in sede, non dovresti avere problemi.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Grazie,
stasera provo.
Salve a tutti, colgo l'occasione per fare gli Auguri di buone feste e i Complimenti ai vostri PC a "bagno maria":D , veramente notevoli.
Se posso vorrei chiedere due consigli, istruzioni, da neofita e in procinto di farsi un impianto a liquido per GPU , in particolare per la mia Gigabyte GTX980 GV-N980OC-4GD.
Non trovo di nessuna marca ( almeno quelle che conosco) che faccia un waterblock Full dedicato, ho provato anche a chiedere all'Ekwb ma non ho ricevuto risposte in merito...forse sono a casa per il Natale :p , quindi pensavo di optare per un EK-Thermosphere , questa per capirci:
https://shop.ekwb.com/media/wysiwyg/EK-Thermosphere_CA_full_800.jpg
...e arricchire le vga ram con i dissipatori tutto intorno.
https://shop.ekwb.com/media/catalog/product/cache/1/image/650x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/f/i/file_124_1.jpg
Quindi sorge il dubbio : bastano solo i dissipatori per non friggere il lutto?
La temperatura si alzerà di parecchio nel case?
Grazie a tutti.
By
Gundam1973
29-12-2015, 14:41
Salve a tutti, colgo l'occasione per fare gli Auguri di buone feste e i Complimenti ai vostri PC a "bagno maria":D , veramente notevoli.
Se posso vorrei chiedere due consigli, istruzioni, da neofita e in procinto di farsi un impianto a liquido per GPU , in particolare per la mia Gigabyte GTX980 GV-N980OC-4GD.
Non trovo di nessuna marca ( almeno quelle che conosco) che faccia un waterblock Full dedicato, ho provato anche a chiedere all'Ekwb ma non ho ricevuto risposte in merito...forse sono a casa per il Natale :p , quindi pensavo di optare per un EK-Thermosphere , questa per capirci:
https://shop.ekwb.com/media/wysiwyg/EK-Thermosphere_CA_full_800.jpg
...e arricchire le vga ram con i dissipatori tutto intorno.
https://shop.ekwb.com/media/catalog/product/cache/1/image/650x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/f/i/file_124_1.jpg
Quindi sorge il dubbio : bastano solo i dissipatori per non friggere il lutto?
La temperatura si alzerà di parecchio nel case?
Grazie a tutti.
By
se non c'è un fullcover per la tua scheda....e vuoi passare ad acqua....l'unico sistema è l'onlygpu....solo che non raffreddano i vrm quindi occhio alle temp perche magari invogliato da una GPU fresca cominci a OC e poi bruci i vrm....
Posizionargli una ventola che spara aria sui vrm è cosa buona e giusta.:D :D
Black"SLI"jack
29-12-2015, 15:13
Son dell'idea che su schede di tale fascia mettere l'only gpu, se non disponibile un full cover, è uno spreco di soldi e di tempo nel trovare una soluzione ottimale per raffreddare i vrm, la parte più critica di una vga. Meglio a quel punto tenerla ad aria. E parla uno che liquiderebbe qualunque cosa :asd:.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
methis89
29-12-2015, 15:15
No niente mora, anche se non sono da meno.
Ho 2 phobya rispettivamente da 1080 e 1260.
Sul 1080 userò un p/p di 18 ventole a led verdi della yate loon che ho già (in realtà me ne mancano 2 che sostituirò che altre che ho sempre verdi di altra marca). Rad che sarà destinato esclusivamente al secondo pc, quello con il 5820k.
Mentre le vardar 140 andranno rispettivamente a sostituire le yate loon da 140 che ho al momento sul 1260, mentre le vardar 120 prenderanno il posto delle 120 che attualmente ho sui rad da 480 e 360. Che poi sono i 3 rad che uso sul primo pc quello con il 5960x e lo sli.
Per il discorso prestazioni direi che le f4-120er sono quelle con il miglior compromesso, poiché hanno un più ampio range di operatività, rispetto alle sorelle più piccole. Non è nemmeno una questione di prezzo, dato che costano tutte uguali. Ma proprio di opzioni di utilizzo. Prima di spararle a 2200rpm ce ne vuole.
Le f3-140er ugualmente sono più o meno sullo stesso range delle f4-120er. 2000rpm sono tanti e si sentono.
Se poi l'uso è quello da case allora direi che sono sprecate, ci sono ventole più adatte allo scopo. Queste sono ventole da radiatore.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Visto che te ne mancano due fai il contorno di yate loon e le due centrali di altra marca così magari non si nota la differenza XD
Comunque quella basetta forata è una bread board o sbaglio? Sai dove si trovano?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
29-12-2015, 15:22
Si infatti le due diverse le monto centralmente. Dovrei averne anche di altri colori, faccio in pò di prove di abbinamento. :D
La basetta è la classica mille fori. Si trovano nei negozi di elettrotecnica. Cosi come i contatti. Una basetta di circa 10x7 costa tipo 3 euro. Mentre i contatti sono strip da 40 che puoi spezzare e costano tipo 70 centesimi.
Se consideri che uno splitter phobya per solo 6 ventole costa tipo 7 euro, io avrò spese circa 3 euro per farne uno da 18, considerando che mi avanza il resto della basetta, dato che ne ho tagliato un pezzo.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Arrow0309
29-12-2015, 15:40
Salve a tutti, colgo l'occasione per fare gli Auguri di buone feste e i Complimenti ai vostri PC a "bagno maria":D , veramente notevoli.
Se posso vorrei chiedere due consigli, istruzioni, da neofita e in procinto di farsi un impianto a liquido per GPU , in particolare per la mia Gigabyte GTX980 GV-N980OC-4GD.
Non trovo di nessuna marca ( almeno quelle che conosco) che faccia un waterblock Full dedicato, ho provato anche a chiedere all'Ekwb ma non ho ricevuto risposte in merito...forse sono a casa per il Natale :p , quindi pensavo di optare per un EK-Thermosphere , questa per capirci:
https://shop.ekwb.com/media/wysiwyg/EK-Thermosphere_CA_full_800.jpg
...e arricchire le vga ram con i dissipatori tutto intorno.
https://shop.ekwb.com/media/catalog/product/cache/1/image/650x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/f/i/file_124_1.jpg
Quindi sorge il dubbio : bastano solo i dissipatori per non friggere il lutto?
La temperatura si alzerà di parecchio nel case?
Grazie a tutti.
By
Si, la temp sul vrm si alza parecchio e quei dissini basterebbero soltanto per i chip della memoria, per i mosfet dell'alimentazione ti ci vorrebbe qualcosa di meglio e cmq anche ventilati meglio
Ma prima di agire io aspetterei una risposta da EK in quanto (anche se nno conosco personalmente il pcb della prima versione WF3 450w quindi la tua) è improbabile che sia un design diverso da sia le reference che le (ulteriori) WF3 / G1 Gaming ed in entrambi i casi trovi delle soluzioni full cover (EKWB x le wf3, diversi marchi x le reference)
Se puoi, facci vedere una foto del pcb della tua scheda, se non c'è l'hai indaga ancora per reperirlo (cerca sul overclock.net) ;)
Grazie per le risposte...infatti è quello che temevo, solo la GPU è troppo poco , solo i dissipatori non mi convincevano del tutto.
Penso anch'io ( spero) che ci possa essere la possibilità che la G1 o la WF3 combacino...se la trovavo la full su amazon , avrei fatto la prova al massimo avrei potuto restituire il tutto senza troppi problemi e senza paura di aver buttato via soldi, ma solo tempo per smontare e rimettere le sue tre ventole.
Aspetto anche una risposta da Gygabyte per sapere se la pcb è uguale ad altri loro modelli...
Intanto vi ringrazio e vi farò sapere e vado subito a cercare info ulteriori su Overclock:)
By
io avevo gli zalman sulle fasi della 460, col 3dmark se poggiavi le dita ti diventavano a strisce all'istante... dissipano, ma non come un wb...
Bene ... messe tutte le vardar (6 da 120 sul 360 e 3 da 140 sul 280) in PWM sulla mb ..per ora sono a 600 giri tutte e 9 ... E sembrano riuscire a raffreddare il tutto il load ...
E chi me lo fa fare di andare su con i giri?
Bene ... messe tutte le vardar (6 da 120 sul 360 e 3 da 140 sul 280) in PWM sulla mb ..per ora sono a 600 giri tutte e 9 ... E sembrano riuscire a raffreddare il tutto il load ...
E chi me lo fa fare di andare su con i giri?
Numero di giri perfetto, non si sentono neanche. Ottimo.:cool:
Hai usato uno splitter o cavi a Y per collegare tutte sulla MB?
By
Numero di giri perfetto, non si sentono neanche. Ottimo.:cool:
Hai usato uno splitter o cavi a Y per collegare tutte sulla MB?
By
Ciao .. Ho usato cavi a y PWM della phobya ... neri.
Appena mi arriva una ventola a led bianchi che monterò a scopi estetici (case buio è brutto) posterò un aggiornamento della config (oramai prossima al termine .. E come prima integrazione mi è già andata troppo bene!)
Mi é appena esploso il nipplo dopo la pompa, allagata la scrivania e svuotato l'impianto in 10 sec XD
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Sistema finito
http://imgur.com/WoiV554
Per fortuna esistono le paratie laterali per nascondere il cavame vario (che non vi faccio vedere :D )
Una vardar da 120 ha iniziato a ticchettare fra i 600 ed i 1000 giri ... speriamo che una bella lubrificata che ho appena fatto risolva ... odiosi rumori molesti
Black"SLI"jack
30-12-2015, 09:18
dai su qualche altra foto, per i cavi se si vedono non è un problema, al limite te lo rinfacceremo per il resto dei giorni :asd:
ma una curiosità, mi sembra dalla foto che il rad superiore una ventola in meno? oppure è solo una illusione?
RobertoDaG
30-12-2015, 09:24
Ragazzi, ra un consiglio, visto che non ne ho mai abbastanza !! :) :) Ho cercato nel forum ma non ho trovato niente di preciso... Io ho una D5 NON PWM e un Aquaero pro 5... So che non posso collegarla direttamente all'Aquaero perchè non eroga abbastanza (anche se ha il dissi passivo montato e due ventoline da 60 che gli sparano aria sopra)... Come potrei regolare allora la velocità della pompa D5 ???
Black"SLI"jack
30-12-2015, 09:37
prendi un power adjust 3 e relativo dissi passivo (che consiglio vivamente), in questo modo avrai 36w di potenza per gestire tranquillamente la pompa. inoltre lo colleghi tramite aquabus all'aquaero e lo gestisci tramite aquasuite. sei sulle 50 euro di spesa totale.
la tua d5 ha il cavetto a 3 pin oppure il molex a 4 pin classico più il cavetto per i rpm? se sei nel secondo caso dovresti modificare il cavo da molex 4 pin a molex fan 3 pin, oppure cerchi un adattatore.
altrimenti puoi cambiare il corpo pompa con una pwm e la colleghi al canale 4 dell'aquaero che può gestire il segnale pwm.
RobertoDaG
30-12-2015, 09:52
prendi un power adjust 3 e relativo dissi passivo (che consiglio vivamente), in questo modo avrai 36w di potenza per gestire tranquillamente la pompa. inoltre lo colleghi tramite aquabus all'aquaero e lo gestisci tramite aquasuite. sei sulle 50 euro di spesa totale.
la tua d5 ha il cavetto a 3 pin oppure il molex a 4 pin classico più il cavetto per i rpm? se sei nel secondo caso dovresti modificare il cavo da molex 4 pin a molex fan 3 pin, oppure cerchi un adattatore.
altrimenti puoi cambiare il corpo pompa con una pwm e la colleghi al canale 4 dell'aquaero che può gestire il segnale pwm.
No, ha il molex 4 pin (che poi sono solo 2, rosso e nero) e cavo rpm... Sostituire la pompa mi seccherebbe, ha si e no un mese di vita :) :) ma era una cosa a cui non avevo pensato prima, e adesso potrebbe farmi comodo... Quindi con il poweradjust+aquaero riuscirei a regolare via aquasuite o al massimo sul display dell'aquaero i giri della D5 ??
Arrow0309
30-12-2015, 10:09
No, ha il molex 4 pin (che poi sono solo 2, rosso e nero) e cavo rpm... Sostituire la pompa mi seccherebbe, ha si e no un mese di vita :) :) ma era una cosa a cui non avevo pensato prima, e adesso potrebbe farmi comodo... Quindi con il poweradjust+aquaero riuscirei a regolare via aquasuite o al massimo sul display dell'aquaero i giri della D5 ??
Ti serve sto cavetto (anch'io ne ho presi 2 da loro per le mie D5) ;)
https://www.overclockers.co.uk/aqua-computer-connection-cable-laing-ddc-poweradjust-2-aquaero-5.6-wc-277-aq.html
Black"SLI"jack
30-12-2015, 10:13
ti basta questo adattatore, o al limite te lo crei in casa se hai gli attrezzi
http://images.ncix.com/forumimages/3CA1B0D5-345F-4EA8-92065EEB9B5665A5.jpg
almeno eviti di modificare il cavo originale. ti resta solo da spostare il cavo giallo sul connettore dell'adattatore
lo trovi da ybris
https://www.ybris-cooling.it/prolunghe-senza-calza/1533-lk-adattatore-molex-4pin-3pin-12v.html
con il PA alimenti la pompa e la gestisci. avrai bisogno di un cavo aquabus per collegare il PA all'aquaero e tramite aquasuite gestirai il tutto. il PA diventerà un canale supplementare dell'A5, che però è in grado di erogare 36w se raffreddato passivamente, rispetto ai 20w dei singoli canali dell'A5.
dovrai solo aggiornare prima il firmware dell'aquaero per essere sicuro che il PA sia perfettamente compatibile. nel caso aggiorni anche quello del PA.
dai su qualche altra foto, per i cavi se si vedono non è un problema, al limite te lo rinfacceremo per il resto dei giorni :asd:
ma una curiosità, mi sembra dalla foto che il rad superiore una ventola in meno? oppure è solo una illusione?
Vedi bene ... È quella benedetta vardar da 120 che fa rumore ... la odio .. RMA ...
Altra considerazione... avevo attaccato tutto il ventolame in PWM alla scheda madre... però non tiene in memoria i settaggi PWM anche salvandoli da bios :muro:
Amen .... ho installato il lamptron che avevo in casa e buonanotte al secchio
Black"SLI"jack
30-12-2015, 10:23
addirittura RMA? erano state le 140 ad essere nate male, ed infatti le ritirarono per sistemare il problema. sulle 120 non avevo letto di problemi a riguardo.
ehm le foto con cavetteria in bella vista? :D :read:
Gundam1973
30-12-2015, 10:25
Mi sfugge qualcosa....perche l'Aquaero 5 Pro non dovrebbe reggere una D5???
A me il 5LT mi tiene su 2 DDC 3.25 e non fa una piega.....
RobertoDaG
30-12-2015, 10:34
ti basta questo adattatore, o al limite te lo crei in casa se hai gli attrezzi
http://images.ncix.com/forumimages/3CA1B0D5-345F-4EA8-92065EEB9B5665A5.jpg
almeno eviti di modificare il cavo originale. ti resta solo da spostare il cavo giallo sul connettore dell'adattatore
lo trovi da ybris
https://www.ybris-cooling.it/prolunghe-senza-calza/1533-lk-adattatore-molex-4pin-3pin-12v.html
con il PA alimenti la pompa e la gestisci. avrai bisogno di un cavo aquabus per collegare il PA all'aquaero e tramite aquasuite gestirai il tutto. il PA diventerà un canale supplementare dell'A5, che però è in grado di erogare 36w se raffreddato passivamente, rispetto ai 20w dei singoli canali dell'A5.
dovrai solo aggiornare prima il firmware dell'aquaero per essere sicuro che il PA sia perfettamente compatibile. nel caso aggiorni anche quello del PA.
Perfetto, esattamente quello che avrei voluto fare e tutto chiaro !! Solo un dettaglio, serve per forza collegare il giallo al poweradjust ? Perchè io il connettore giallo lo attaccherei alla "CPU Fan" della mobo in maniera tale da farlo rilevare da speedfan (e spegnere il sitema se i giri scendono a zero in caso di rottura).
Black"SLI"jack
30-12-2015, 10:41
Mi sfugge qualcosa....perche l'Aquaero 5 Pro non dovrebbe reggere una D5???
A me il 5LT mi tiene su 2 DDC 3.25 e non fa una piega.....
perchè le d5 sono pompe da 23w mentre le ddc 3.25 sono da 18w. e l'aquaero 5 ha canali da 20w anche se raffreddati attivamente dal wb. ci si può spingere oltre i 20w come carico ma non è consigliabile. se poi hai solo il dissi maggiorato ancor meno consigliato.
Perfetto, esattamente quello che avrei voluto fare e tutto chiaro !! Solo un dettaglio, serve per forza collegare il giallo al poweradjust ? Perchè io il connettore giallo lo attaccherei alla "CPU Fan" della mobo in maniera tale da farlo rilevare da speedfan (e spegnere il sitema se i giri scendono a zero in caso di rottura).
dato che hai un aquaero non vedo il motivo di far gestire mezza roba a lui e mezza alla main. metti tutto sull'aquaero prendi il cavo atx apposito e relativo relay ed imposti gli allarmi in maniera tale che sia l'aquaero a far spegnere il pc in caso di problemi. se poi hai anche il flussimetro aquacomputer, puoi gestire lo spegnimento anche in base ad una riduzione del flusso sotto una certa soglia. aggiungo che una volta configurato l'aquaero è totalmente autonomo. puoi pure scollegare il cavo usb di connessione al pc e l'unità continuerà ad operare in base a curve, allarmi e tutto il resto impostato.
ho 3 aquaero (4, 5lt e 6pro) su tutti ho flussimetro, cavo atx e relay. tutti impostati per gestire in autonomia gli impianti dedicati.
addirittura RMA? erano state le 140 ad essere nate male, ed infatti le ritirarono per sistemare il problema. sulle 120 non avevo letto di problemi a riguardo.
ehm le foto con cavetteria in bella vista? :D :read:
Boh questa mi fa un rumore molesto che mi irrita ... ho lubrificato bene ma nulla ... A regimi alti (>1500) non lo sento ma non capisco se sia il rumore del flusso di aria a coprirlo o meno ... A 600/1000 e un "ra-ta-ta" che adesso che ho sentito ovviamente sento subito ... Va e viene e proviene da quella ventola specifica (l'ho staccata ed il rumore scompare) ...
La cavetteria a domani... Oggi e stanotte il lavoro chiama!
Black"SLI"jack
30-12-2015, 10:50
ma il rumore te lo produce in qualunque posizione la tieni?
per capirci solo se capovolta, oppure anche se posizionata su di un fianco o stesa...
ma il rumore te lo produce in qualunque posizione la tieni?
per capirci solo se capovolta, oppure anche se posizionata su di un fianco o stesa...
Questo lo devo provare per bene non ne ho avuto il tempo...
Intanto una panoramica della postazione
http://imgur.com/BE0J5Fr
Gundam1973
30-12-2015, 11:33
perchè le d5 sono pompe da 23w mentre le ddc 3.25 sono da 18w. e l'aquaero 5 ha canali da 20w anche se raffreddati attivamente dal wb. ci si può spingere oltre i 20w come carico ma non è consigliabile. se poi hai solo il dissi maggiorato ancor meno consigliato.
Ecco cosa mi sfuggiva....i 23w della D5!! :D
Non so perche ma ero convinto consumasse meno delle DCC....
RobertoDaG
30-12-2015, 12:11
... il cavo atx apposito e relativo relay ed imposti gli allarmi in maniera tale che sia l'aquaero a far spegnere il pc in caso di problemi. se poi hai anche il flussimetro aquacomputer, puoi gestire lo spegnimento anche in base ad una riduzione del flusso sotto una certa soglia. aggiungo che una volta configurato l'aquaero è totalmente autonomo. puoi pure scollegare il cavo usb di connessione al pc e l'unità continuerà ad operare in base a curve, allarmi e tutto il resto impostato.
ho 3 aquaero (4, 5lt e 6pro) su tutti ho flussimetro, cavo atx e relay. tutti impostati per gestire in autonomia gli impianti dedicati.
Tutto molto chiaro tranne un dettaglio... come attacco il avo atx al relay (che ho visto essere un dettaglio da acquistare a parte...) ?
Tante volte, a qualcuno qui avanza mica un litro di cf1 red uv?
Pc cooling si ciulla 15-17€ di spedizioni per 7€ di colorante :stordita:
Black"SLI"jack
30-12-2015, 13:28
Tutto molto chiaro tranne un dettaglio... come attacco il avo atx al relay (che ho visto essere un dettaglio da acquistare a parte...) ?
ti serve questo cavo
https://www.ybris-cooling.it/accessori/6664-aquacomputer-aquaero-power-connect-24-pin-atx-standby-power-atx-break.html?search_query=aquacomputer&results=70
è una prolunga di circa 10 cm da mettere tra alimentatore e mobo. presenta il cavo verde molto lungo da tagliare in due e collegare al relay, in questo modo anche a pc spento (con l'ali sotto tensione sia chiaro) l'aquaero risulta in stand by e pronto all'uso quando accendi il pc. inoltre sul cavo atx trovi anche un connettore 2 pin bianco da collegare al connettore stand by presente sull'aquaero 4 e 5, sul 6 non è più presente in quanto non necessario. questo connettore serve per mantenere la piena operatività dell'unità a pc spento.
alla fine con 3 aquaero ho comprato un solo cavo, più che altro come guida, e le prolunghe me le sono realizzate da solo, sleevando i vari cavi, montando connettori del colore giusto e soprattutto della lunghezza corretta.
Questo lo devo provare per bene non ne ho avuto il tempo...
Intanto una panoramica della postazione
http://imgur.com/BE0J5Fr
'sta ventola fa rumore random ed in ogni posizione ... vabbè me la farò sostituire
RobertoDaG
30-12-2015, 13:39
ti serve questo cavo
https://www.ybris-cooling.it/accessori/6664-aquacomputer-aquaero-power-connect-24-pin-atx-standby-power-atx-break.html?search_query=aquacomputer&results=70
è una prolunga di circa 10 cm da mettere tra alimentatore e mobo. presenta il cavo verde molto lungo da tagliare in due e collegare al relay, in questo modo anche a pc spento (con l'ali sotto tensione sia chiaro) l'aquaero risulta in stand by e pronto all'uso quando accendi il pc. inoltre sul cavo atx trovi anche un connettore 2 pin bianco da collegare al connettore stand by presente sull'aquaero 4 e 5, sul 6 non è più presente in quanto non necessario.
alla fine con 3 aquaero ho comprato un solo cavo, più che altro come guida, e le prolunghe me le sono realizzate da solo, sleevando i vari cavi, montando connettori del colore giusto e soprattutto della lunghezza corretta.
Ahhhhh ok, è il relay (quel pezzettino nero da comprare a parte) che devo attaccare sul cavo verde stando attento a rispettare i valori, ho capito... Grazie !!!
Altra considerazione... avevo attaccato tutto il ventolame in PWM alla scheda madre... però non tiene in memoria i settaggi PWM anche salvandoli da bios :muro:
Amen .... ho installato il lamptron che avevo in casa e buonanotte al secchio
Non tutti i mali vengono per nuocere, per me hai fatto Bene a metterle sul Lamptron, perché almeno eviti danni di assorbimento alla MBO con le fan tutte in cascata.:)
Io mi sto intrippando con questo fan, con un occhio al prossimo futuro di collegare tutto a liquido e visto che non ho lo slot per 5,25" inserisco nel case:
http://www.legitreviews.com/images/reviews/1813/aquero5.jpg
Aquaero 5 LT USB Fan-Controller
Avrei preferito qualche pin in più per le fan, ma posso andare con i cavi Y e quindi meglio gestiti che dalla MBO e relativo software.
By
Once you go Aquaero, you never get back.
Black"SLI"jack
30-12-2015, 14:07
beh oddio 4 canali da 20w, che ricordo è necessario raffreddare con il dissi maggiorato oppure direttamente con il wb apposito, non sono pochi.
considerando ventole da 3w (quelle con led per capirci) ce ne tiri 6 per canale, mentre come pompe le ddc da 18w ci vanno senza problemi. se poi non bastano ci metti i power adjust 3 (fino ad 8 in cascata) con relativo dissi e hai canali aggiuntivi da ben 36w ciascuno.
e cmq quoto smanet, una volta che hai provato un aquaero per bene, difficile tornare a rheobus standard. un altro mondo.
Si infatti, sempre più convinto del prossimo acquisto da fare...anche perchè ho visto che il software è proprio un MUST!:D
By
redeagle
30-12-2015, 15:39
Io con Aquaero e ventole PWM ho raggiunto la pace dei sensi.
Killkernel
30-12-2015, 17:18
E cominciano ad apparire i primi "cloni" del delid-die mate di der8auer... :asd: :asd: :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=RPraRfa4ixY&feature=youtu.be
Da utilizzarsi associato ad una morsa da banco ma indubbiamente dal prezzo più competitivo. ;)
Unnatural
30-12-2015, 17:46
Chissà se funziona subito o bisogna aspettare x settimane... :sofico:
Killkernel
30-12-2015, 17:56
Chissà se funziona subito o bisogna aspettare x settimane... :sofico:
E' un loro prodotto ottenuto con 3D printer e risulta disponibile. ;)
Chissà se funziona subito o bisogna aspettare x settimane... :sofico:
Se è disponibile subito, minimo 2 mesi per spedirtelo :asd:
Aquatuning: ordini, paghi, spediscono... Inchia!
Per chi voleva fotoni del casino nascosto ...
http://imgur.com/BnnCtxW
Black"SLI"jack
30-12-2015, 19:41
E cominciano ad apparire i primi "cloni" del delid-die mate di der8auer... :asd: :asd: :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=RPraRfa4ixY&feature=youtu.be
Da utilizzarsi associato ad una morsa da banco ma indubbiamente dal prezzo più competitivo. ;)
a parte che si parla di drako quindi con i loro tempi, resto sempre dell'idea che una cpu da 400 euro non deve avere tali problemi, che richiedono l'intervento da parte dell'utente.
Per chi voleva fotoni del casino nascosto ...
http://imgur.com/BnnCtxW
ti è esploso l'alimentatore :D. scherzo ;)
cmq una sistemata ci vuole.
Per chi voleva fotoni del casino nascosto ...
http://imgur.com/BnnCtxW
Occhio non vede... ;)
a parte che si parla di drako quindi con i loro tempi, resto sempre dell'idea che una cpu da 400 euro non deve avere tali problemi, che richiedono l'intervento da parte dell'utente.
ti è esploso l'alimentatore :D. scherzo ;)
cmq una sistemata ci vuole.
Occhio non vede... ;)
Sì esatto occhio non vede ... Ma altrettanto vero che io odio il disordine ed anche il solo sapere la presenza di quel casino mi urta.
Ma da dove comincio?:muro:
methis89
30-12-2015, 21:32
a parte che si parla di drako quindi con i loro tempi, resto sempre dell'idea che una cpu da 400 euro non deve avere tali problemi, che richiedono l'intervento da parte dell'utente.
ti è esploso l'alimentatore :D. scherzo ;)
cmq una sistemata ci vuole.
Se è fatto con la stampante 3d come i pettini per i cavi quel crak è stato di quello aggeggio che si è crepato... In pratica usa e getta XD
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Sì esatto occhio non vede ... Ma altrettanto vero che io odio il disordine ed anche il solo sapere la presenza di quel casino mi urta.
Ma da dove comincio?:muro:
Comincia dal mio. Vieni il primo a pranzo e ti offro un piatto di pici, poi nel pome mi riordini i case :fagiano:
Arrow0309
30-12-2015, 21:44
Poi finito li passa per Londra, ti faccio vede la City e poi ci pensiamo al mio :asd:
http://www.xtremeshack.com/photos/20150609143387993704534.jpg
methis89
30-12-2015, 21:49
Io invece ho un amico che si diverte coi cablaggi (inerente al suo lavoro) quindi prossima volta io monto il PC e lui mi sistema i cavi
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Comincia dal mio. Vieni il primo a pranzo e ti offro un piatto di pici, poi nel pome mi riordini i case :fagiano:
Poi finito li passa per Londra, ti faccio vede la City e poi ci pensiamo al mio :asd:
http://www.xtremeshack.com/photos/20150609143387993704534.jpg
Io invece ho un amico che si diverte coi cablaggi (inerente al suo lavoro) quindi prossima volta io monto il PC e lui mi sistema i cavi
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Asd .. comunque ho già un paio di idee su come migliorare. Cavi bianchi sleevati per le gpu (già in casa) e modifica ai percorsi dei fili delle ventole e relative prolunghe. Magari qualcosa di meglio di adesso ne viene fuori!
Asd .. comunque ho già un paio di idee su come migliorare. Cavi bianchi sleevati per le gpu (già in casa) e modifica ai percorsi dei fili delle ventole e relative prolunghe. Magari qualcosa di meglio di adesso ne viene fuori!
Avendo un Phanteks i miei cavi sono un po' più ordinati dei tuoi grazie agli strap appositi, però nel Corsair e in tutti i vecchi case sono sempre stato del parere che nella parte che si vede deve essere tutto perfetto, mentre dietro si può relativamente trascurare (stando però attento che i cavi non facciano brutte pieghe eccetera) :D
Avendo un Phanteks i miei cavi sono un po' più ordinati dei tuoi grazie agli strap appositi, però nel Corsair e in tutti i vecchi case sono sempre stato del parere che nella parte che si vede deve essere tutto perfetto, mentre dietro si può relativamente trascurare (stando però attento che i cavi non facciano brutte pieghe eccetera) :D
Guarda .. tanto che ci sono dietro meglio fare le cose per bene... set corsair sleevato appena ordinato, bianco con plug neri in tema con il resto. Appena mi arriva questo più la sostituzione della vardar difettosa mi metto ad organizzare il tutto.
ragazzi una domanda stupida... per aver migliori performance il loop è meglio impostarlo come?
Combo Pompa\Vaschetta > Wubbo > Radiatore > Combo Pompa\Vaschetta
oppure
Combo Pompa\Vaschetta > Radiatore > Wubbo > Combo Pompa\Vaschetta
Black"SLI"jack
31-12-2015, 11:23
cambia praticamente niente. come ti torna meglio far girare i tubi.
perfetto... :) grazie mille...
Vacca Boia, ordinato ieri pomeriggio oggi è già sulla mia scrivania:
complimenti a Drako.it :cincin: :
http://i.imgur.com/Csxs01T.jpg
Buon Anno a tutti.
By
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.