View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Maxsimus1
29-12-2009, 17:25
Salve a tutti ragazzi,
allora dopo un bel pò di tempo (principalmente per raccogliere la ca$h :D) sono pronto per il passaggio a liquido. Ovviamente mi sono documentato a lungo ma prima di passare all'acquisto preferisco rivolgermi a voi che siete molto più preparati in materia.
Inizialmente partirò con il raffreddare il solo processore per limiti di budget (capirete dai componenti che ho scelto), per poi liquidare la mobo (NB+SB+mosfet) e un eventuale quadri Sli di g300 (questo molto alla lunga :D) aggiungendo anche un secondo rad da 240 feser. Considerate che l'impianto sarà interno al case.
Come impianto avevo pensato ai seguenti componenti:
wb cpu: Ybris Black Sun
rad: Feser Xchanger 480
pompa: Swiftech MCP655 + EK D5 X-TOP
vaschetta: EK-Multioption RES 250 Rev.2 + anti-cyclon
ventole: Xigmatek XLF 1500rpm 61cfm (scelta per estetica) - in modalità push
raccordi: Feser dritto passo 1/4" x tubo da 19/13mm
tubo: Tygon R3603 19/13mm
credo di aver riportato tutto il necessario.....considerato il sistema in firma (ad eccezione della vga come spiegato sopra) volevo sapere un pò di cosette.
1) visto il numero di wb che saranno in serie alla fine del progetto, l'implementazione di un solo loop può essere accettabile oppure la pompa non è in grado di sopportare il tutto con delle buone temperature?? (ho fatto il controllo con il foglio di calcolo e il flow rate dovrebbe essere di circa 1,10GPM con una portata di 255 lt/h, se necessario scendo nei dettagli del calcolo), vorrei evitare di fare 2 loop.
2) l'utilizzo del tubo tygon potrebbe risparmiarmi l'uso di alcuni gomiti oppure a parità di cose è sempre meglio usare i raccordi a gomito per evitare strozzature (la situazione finale dovrebbe essere cosi nella zona cpu IMG (http://lh4.ggpht.com/_ewMJ_gKYs2k/SnxH0apaszI/AAAAAAAAGQI/LHP2xbmkH6c/DSCF3088.JPG))?
3) volendo utilizzare un additivo rosso UV cosa mi consigliate?? vorrei che fosse vivido anche senza UV e ovviamente che sia rosso e non rosa sotto gli UV
grazie mille in anticipo per le eventuali risposte e per qualsiasi consiglio che sarà ben accetto :ave: :)
Vedo che stai per mettere su un impiantino simile a quello che ho in mente e di prossima realizzazione (tj07 con quadriventola) :D
Premettendo che farò finta di non aver letto il "quadri Sli di g300", se l'idea è di mettere molti bw, io partirei con una sanso piuttosto.
Meglio il tygon dei raccordi a 90°.
Come additivo, io posso solo sconsigliare il feser, per esperienza personale.
Il nanoxia, come si diceva poco sopra, potrebbe essere una buona scelta.
Maxsimus1
29-12-2009, 17:53
Vedo che stai per mettere su un impiantino simile a quello che ho in mente e di prossima realizzazione (tj07 con quadriventola) :D
Premettendo che farò finta di non aver letto il "quadri Sli di g300", se l'idea è di mettere molti bw, io partirei con una sanso piuttosto.
Meglio il tygon dei raccordi a 90°.
Come additivo, io posso solo sconsigliare il feser, per esperienza personale.
Il nanoxia, come si diceva poco sopra, potrebbe essere una buona scelta.
Avevo pensato anch'io alla sanso ma considerando che parto da un solo wb non vorrei ci fosse il rischio di cavitazione, a meno di non prendere anche il T Balancer, oppure ho detto una ca....ta, non vorrei ricordarmi male questa cosa
Per l'additivo pensavo di prendere il PrimoChill, ma pochi post fa è stata letteralmente sbeffeggiato quindi non so
Premettendo che farò finta di non aver letto il "quadri Sli di g300"
Cosa ho detto di male? :fagiano:
Avevo pensato anch'io alla sanso ma considerando che parto da un solo wb non vorrei ci fosse il rischio di cavitazione, a meno di non prendere anche il T Balancer, oppure ho detto una ca....ta, non vorrei ricordarmi male questa cosa
Per l'additivo pensavo di prendere il PrimoChill, ma pochi post fa è stata letteralmente sbeffeggiato quindi non so
Cosa ho detto di male? :fagiano:
La sanso per 1 wb assolutamente no, altrimenti è parecchio rumorosa. Direi che vale la pena di prenderla in considerazione se devi gestire almeno 3/4 WB. Il T-balancer è un rheobus e con la pompa non centra nulla: dovresti fare delle modifiche al filo di alimentazione della pompa per downvoltarla e renderla meno rumorosa, ma a questo punto ti conviene risparmiarti 50€ e prenderti o la Laing o la OCZ.
Maxsimus1
29-12-2009, 19:05
La sanso per 1 wb assolutamente no, altrimenti è parecchio rumorosa. Direi che vale la pena di prenderla in considerazione se devi gestire almeno 3/4 WB. Il T-balancer è un rheobus e con la pompa non centra nulla: dovresti fare delle modifiche al filo di alimentazione della pompa per downvoltarla e renderla meno rumorosa, ma a questo punto ti conviene risparmiarti 50€ e prenderti o la Laing o la OCZ.
Allora il fatto è che parto con il solo wb cpu per arrivare nella migliore delle ipotesi a 5 wb per questo avevo puntato sulla mcp655 che è fornita di regolatore.
Sul fatto del TBalancer sapevo che era possibile regolare anche la pompa tramite apposito programma, tant'è che sul sito Ybris è riportato quanto segue:
"......
Questo consente di poter gestire non solo ventole ma anche carichi di potenza elevata , come ad esempio la pompa del circuito di raffreddamento del nostro pc.
.....
Il TBalancer viene fornito completo di software di gestione e di un dettagliato manuale di istruzioni ( in inglese )"
Cosa ho detto di male? :fagiano:
Ognuno spende i suoi soldi come più gli aggrada, ma quando io continuo a giocare ogni titolo che esce con la 8800GT a palla o quasi, leggere di un quad sli (che non so nemmeno si possa fare, nvidia non fa più chipset, e le schede con sli sono pochissime) di GT300 (che chissà quando e quanto) ... mi fa rabbrividire.
Sono tranquilli 2 mesi di affitto. (Più un altro mese per 4 wb).
Al di la di ciò, per la pompa io posso dirti che due radiatori e 3 wb me li tiene tranquillamente la Laing piccolina. Mal che vada la cambi in futuro o ne aggiungi una uguale in serie.
Ognuno spende i suoi soldi come più gli aggrada, ma quando io continuo a giocare ogni titolo che esce con la 8800GT a palla o quasi, leggere di un quad sli (che non so nemmeno si possa fare, nvidia non fa più chipset, e le schede con sli sono pochissime) di GT300 (che chissà quando e quanto) ... mi fa rabbrividire.
Sono tranquilli 2 mesi di affitto. (Più un altro mese per 4 wb).
Al di la di ciò, per la pompa io posso dirti che due radiatori e 3 wb me li tiene tranquillamente la Laing piccolina. Mal che vada la cambi in futuro o ne aggiungi una uguale in serie.
Bè, ognuno spende i soldi come vuole come dici anche te e concordo in pieno, ma poi girando quà nel forum lo sai che ci sono anche gli enthusiast delle schede grafiche, anche se devo dire che l' Sli lo vedo tanto da "ho comprato la migliore scheda grafica del mercato ad oggi...come faccio a migliorare? Ce ne accoppio un'altra perchè altro non posso fare" io con la 4850 leggermente in OC gioco davvero a tutto anche se ultimamente con l'Eizo ho avuto un bel calo di fps!
Comunque la mia domanda la volevo fare sulle pompe...accoppiandone 2 la "potenza" si somma?
Maxsimus1
29-12-2009, 20:13
Ognuno spende i suoi soldi come più gli aggrada, ma quando io continuo a giocare ogni titolo che esce con la 8800GT a palla o quasi, leggere di un quad sli (che non so nemmeno si possa fare, nvidia non fa più chipset, e le schede con sli sono pochissime) di GT300 (che chissà quando e quanto) ... mi fa rabbrividire.
Sono tranquilli 2 mesi di affitto. (Più un altro mese per 4 wb).
Al di la di ciò, per la pompa io posso dirti che due radiatori e 3 wb me li tiene tranquillamente la Laing piccolina. Mal che vada la cambi in futuro o ne aggiungi una uguale in serie.
Credo che allora mi sono spiegato male, non volevo dire 4 schede video ma 2 dual (tipo sli di gtx295), ovviamente come detto in precedenza è una cosa molto alla lunga già sarebbe un miracolo comprare la prima nel prossimo anno :D nemmeno immagini quanto tempo è che metto da parte soldi per il pc :muro:
Per il fatto della pompa ormai sono quasi indirizzato definitivamente verso la mcp655 se qualcuno mi conferma che riesce a mantenere wb cpu - full board mobo+mosfet - full cover vga - 1 o 2 radiatori, con l'anno nuovo parto con l'ordine.
Ho anche in parte deciso per l'additivo: Nanoxia Hyperzero UV Red ReadyFluid 1000ml, visto che non c'è nessuno con pareri positivi sul PrimoChill
Fraggerman
29-12-2009, 20:37
Per il fatto della pompa ormai sono quasi indirizzato definitivamente verso la mcp655 se qualcuno mi conferma che riesce a mantenere wb cpu - full board mobo+mosfet - full cover vga - 1 o 2 radiatori, con l'anno nuovo parto con l'ordine.
guarda, al 100% non te lo so dire, perchè cmq sono molti wb(che poi dipende da quanto strozzano) però oltre quella pompa direi che c'è solo la sanso, per farti capire quanto spinge ;)
la sanso per il momento te la sconsiglio ;)
Bè, ognuno spende i soldi come vuole come dici anche te e concordo in pieno, ma poi girando quà nel forum lo sai che ci sono anche gli enthusiast delle schede grafiche, anche se devo dire che l' Sli lo vedo tanto da "ho comprato la migliore scheda grafica del mercato ad oggi...come faccio a migliorare? Ce ne accoppio un'altra perchè altro non posso fare" io con la 4850 leggermente in OC gioco davvero a tutto anche se ultimamente con l'Eizo ho avuto un bel calo di fps!
Comunque la mia domanda la volevo fare sulle pompe...accoppiandone 2 la "potenza" si somma?
Se è per quello ho visto uno che con uno sli di 295 gioca su un 19"...
Guarda, proprio oggi leggevo su pctuner un discorso sulle laing (che poi è sempre la stessa pompa) in serie, raddoppia la prevalenza, quindi, direi di si.
Credo che allora mi sono spiegato male, non volevo dire 4 schede video ma 2 dual (tipo sli di gtx295), ovviamente come detto in precedenza è una cosa molto alla lunga già sarebbe un miracolo comprare la prima nel prossimo anno :D nemmeno immagini quanto tempo è che metto da parte soldi per il pc :muro:
Per il fatto della pompa ormai sono quasi indirizzato definitivamente verso la mcp655 se qualcuno mi conferma che riesce a mantenere wb cpu - full board mobo+mosfet - full cover vga - 1 o 2 radiatori, con l'anno nuovo parto con l'ordine.
Ho anche in parte deciso per l'additivo: Nanoxia Hyperzero UV Red ReadyFluid 1000ml, visto che non c'è nessuno con pareri positivi sul PrimoChill
Beh.. già è un discorso diverso, anche se credo che una volta che ne hai una, non senti il bisogno della seconda.
Per la pompa.. direi di si, il feser non strozza molto, i wb per la mobo nemmeno.
Per l'additivo, anche io prendo quello.. speriamo bene :)
Comunque la mia domanda la volevo fare sulle pompe...accoppiandone 2 la "potenza" si somma?[/QUOTE]
Credo raddoppi la portata l/h con la stessa prevalenza:)
TheDarkAngel
29-12-2009, 21:36
Credo raddoppi la portata l/h con la stessa prevalenza:)
dipende se in serie o in parallelo
dipende se in serie o in parallelo
Io intendevo, accoppiando 2 pompe tramite raccordo ad y e facendo cosi' un unico loop, si ottiene il doppio della portata con la stessa prevalenza.
Dunque in parallelo?
Con un raccordo a y sono in parallelo, quindi raddoppia la portata, io dicevo in serie, con il top doppio fatto apposta, raddoppia la prevalenza, ed è quello che conta per vincere le strozzature
Fraggerman
30-12-2009, 08:33
Con un raccordo a y sono in parallelo, quindi raddoppia la portata, io dicevo in serie, con il top doppio fatto apposta, raddoppia la prevalenza, ed è quello che conta per vincere le strozzature
quoto.
in serie si raddoppia (teoricamente) la prevalenza
in parallelo si raddoppia(teoricamente) la portata
:)
e due sanso in serie? :eek: :eek:
Maxsimus1
30-12-2009, 10:54
Avrei un'altra domandina. Sto cercando di studiarmi un modo per svuotare più velocemente e facilmente l'impianto in modo da non incasinarmi, ovviamente avevo pensato ad un rubinetto solo che non riesco a trovaer la posizione ideale nel circuito per poterlo piazzare.
Considerate che il sistema sarà cosi: vaschetta-pompa-cpu-........-radiatore-vaschetta
avevo pensato di metterlo prima o dopo il radiatore utilizzando un raccordo a y o giù di li (il rad è più in basso rispetto al resto dei componenti), avete qualche consiglio??
In più come acquisto liquido e tubo avevo pensato a 2m di tubo e 2lt di additivo, per l'additivo solo sicuro che ne basta uno (però cosi sto sicuro per il prossimo cambio) mentre per il tubo non so quanto possa essere sufficiente
2 metri dovrebbero bastare, ma sul tubo io starei largo per eventuali ripensamenti, cambi di loop, ecc.
Io ho cambiato tubi varie volte (soprattutto perchè sporchi).
Vabbè che lo puoi prendere anche assieme ai prossimi wb..
Per il rubinetto dovresti metterlo il più in basso possibile, ma per svuotare l'impianto devi avere un'ingresso per l'aria..
Non saprei, perchè non ho mai fatto una cosa simile. Io stacco un tubo e via.
Maxsimus1
30-12-2009, 11:37
2 metri dovrebbero bastare, ma sul tubo io starei largo per eventuali ripensamenti, cambi di loop, ecc.
Io ho cambiato tubi varie volte (soprattutto perchè sporchi).
Vabbè che lo puoi prendere anche assieme ai prossimi wb..
Per il rubinetto dovresti metterlo il più in basso possibile, ma per svuotare l'impianto devi avere un'ingresso per l'aria..
Non saprei, perchè non ho mai fatto una cosa simile. Io stacco un tubo e via.
Il fatto è che il tygon R3603 costa un botto altrimenti ne avrei preso 5m.
Per il rubinetto se è vera sta storia dell'aria è un casino, lo stesso principio sarebbe quindi valido se uso un raccordo a y e metto un pezzo di tubo con tappo?!
Fraggerman
30-12-2009, 11:52
Il fatto è che il tygon R3603 costa un botto altrimenti ne avrei preso 5m.
Per il rubinetto se è vera sta storia dell'aria è un casino, lo stesso principio sarebbe quindi valido se uso un raccordo a y e metto un pezzo di tubo con tappo?!
allora, il rubinetto lo metti nella parte più bassa del cicuito per svuotarlo bene bene. Basta anche una T con lo spezzone tappato, da stappare all'occorrenza per svuotare il tutto.
Poi in teoria ci vorrebbe in alto un ingresso per l'aria, che sarebbe anche moooolto utile per spurgare l'impianto. Io ad esempio ho la vite di spurgo sul rad, che è messo più in alto di tutto il resto. Cmq non è necessario secondo me, basta aprire la vaschetta ad esempio, no?
ragazzi avrei un problema mi potete aiutare ?
allora ho da pochissimo montanto il mio impianto a liquido (premetto che sono alle primissime armi dall'altro canto ho esperienze forti nel campo dei motori quindi conosco bene i raffredamenti a liquido)
il problema e sorto quando sono rimasto deluso dal mio kit ke anke se fa ridere cmq doveva far cambiare qualkosa...e invece va peggio ! i miei componenti sono : Armor+MX VH8000 e BigWater 770 montato tt su un i7 920 con rampage 2 extreme...! :mc:
e normale secondo voi che il processore con questo kit vada a 50 gradi ( real temp ) ? e dal bios (38) e il programma ke sbaglia un mio errore o il kit non adatto ?
premetto di aver montato tt nel giusto verso e che sospetto soltanto della pasta...la quale e delle thermaltake in dotazione nel kit volevo mettere una artic mx3 (consigliata dal negoziante ma nn si attacca alla cpu)
:confused: aiutatemi perke sono davvero deluso di questo acquisto !
Mi sono scordato di dirvi ke il processore lavora in originale nnt overclock
G-UNIT91
30-12-2009, 12:59
Salve a tutti ragazzi,
allora dopo un bel pò di tempo (principalmente per raccogliere la ca$h :D) sono pronto per il passaggio a liquido. Ovviamente mi sono documentato a lungo ma prima di passare all'acquisto preferisco rivolgermi a voi che siete molto più preparati in materia.
Inizialmente partirò con il raffreddare il solo processore per limiti di budget (capirete dai componenti che ho scelto), per poi liquidare la mobo (NB+SB+mosfet) e un eventuale quadri Sli di g300 (questo molto alla lunga :D) aggiungendo anche un secondo rad da 240 feser. Considerate che l'impianto sarà interno al case.
Come impianto avevo pensato ai seguenti componenti:
wb cpu: Ybris Black Sun
rad: Feser Xchanger 480
pompa: Swiftech MCP655 + EK D5 X-TOP
vaschetta: EK-Multioption RES 250 Rev.2 + anti-cyclon
ventole: Xigmatek XLF 1500rpm 61cfm (scelta per estetica) - in modalità push
raccordi: Feser dritto passo 1/4" x tubo da 19/13mm
tubo: Tygon R3603 19/13mm
credo di aver riportato tutto il necessario.....considerato il sistema in firma (ad eccezione della vga come spiegato sopra) volevo sapere un pò di cosette.
1) visto il numero di wb che saranno in serie alla fine del progetto, l'implementazione di un solo loop può essere accettabile oppure la pompa non è in grado di sopportare il tutto con delle buone temperature?? (ho fatto il controllo con il foglio di calcolo e il flow rate dovrebbe essere di circa 1,10GPM con una portata di 255 lt/h, se necessario scendo nei dettagli del calcolo), vorrei evitare di fare 2 loop.
2) l'utilizzo del tubo tygon potrebbe risparmiarmi l'uso di alcuni gomiti oppure a parità di cose è sempre meglio usare i raccordi a gomito per evitare strozzature (la situazione finale dovrebbe essere cosi nella zona cpu IMG (http://lh4.ggpht.com/_ewMJ_gKYs2k/SnxH0apaszI/AAAAAAAAGQI/LHP2xbmkH6c/DSCF3088.JPG))?
3) volendo utilizzare un additivo rosso UV cosa mi consigliate?? vorrei che fosse vivido anche senza UV e ovviamente che sia rosso e non rosa sotto gli UV
grazie mille in anticipo per le eventuali risposte e per qualsiasi consiglio che sarà ben accetto :ave: :)
ciao bello!
allora, un po di osservazioni::fagiano:
Wb cpu: OK
rad: prendi XSPC che costano meno è sono meglio
pompa: sanso (la puoi downvoltare)
tubo: 10\13mm sono più gestibili e perdi 0°C. Masterkleer o Feser
TheDarkAngel
30-12-2009, 13:01
ragazzi avrei un problema mi potete aiutare ?
allora ho da pochissimo montanto il mio impianto a liquido (premetto che sono alle primissime armi dall'altro canto ho esperienze forti nel campo dei motori quindi conosco bene i raffredamenti a liquido)
il problema e sorto quando sono rimasto deluso dal mio kit ke anke se fa ridere cmq doveva far cambiare qualkosa...e invece va peggio ! i miei componenti sono : Armor+MX VH8000 e BigWater 770 montato tt su un i7 920 con rampage 2 extreme...! :mc:
e normale secondo voi che il processore con questo kit vada a 50 gradi ( real temp ) ? e dal bios (38) e il programma ke sbaglia un mio errore o il kit non adatto ?
premetto di aver montato tt nel giusto verso e che sospetto soltanto della pasta...la quale e delle thermaltake in dotazione nel kit volevo mettere una artic mx3 (consigliata dal negoziante ma nn si attacca alla cpu)
:confused: aiutatemi perke sono davvero deluso di questo acquisto !
Mi sono scordato di dirvi ke il processore lavora in originale nnt overclock
si a spanne dovrebbe essere giusto, il kit è davvero abominevole già solo a guardarlo quindi è normale che vada peggio di una soluzione ad aria, non solo ma hanno anche mischiato rame con alluminio quindi prima o poi l'alluminio si bucherà ed uscirà acqua
Maxsimus1
30-12-2009, 13:08
ciao bello!
allora, un po di osservazioni::fagiano:
Wb cpu: OK
rad: prendi XSPC che costano meno è sono meglio
pompa: sanso (la puoi downvoltare)
tubo: 10\13mm sono più gestibili e perdi 0°C. Masterkleer o Feser
ehilà carissimo, tutto bene? rientrata la mobo?
allora considerazioni sulle tue considerazioni :D
rad: che costa meno ok (anche se sono 20€), ma che siano meglio gli xspc secondo me no, oltretutto anche il foglio di calcolo riporta che è meglio il feser
http://img709.imageshack.us/img709/2875/immaginelf.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/immaginelf.jpg/)
pompa: ok ci avevo pensato ma non saprei cosa fare e dove metter mano per downvoltarla
tubo: su quello non c'è storia, tygon su tutti. Per la dimensione è stata una scelta per via dei gomiti che devo fare
oltretutto vorrei fare tutto l'impianto feser e ek :fagiano:
Il fatto è che il tygon R3603 costa un botto altrimenti ne avrei preso 5m.
Capisc' a 'mme.
allora, il rubinetto lo metti nella parte più bassa del cicuito per svuotarlo bene bene. Basta anche una T con lo spezzone tappato, da stappare all'occorrenza per svuotare il tutto.
Poi in teoria ci vorrebbe in alto un ingresso per l'aria, che sarebbe anche moooolto utile per spurgare l'impianto. Io ad esempio ho la vite di spurgo sul rad, che è messo più in alto di tutto il resto. Cmq non è necessario secondo me, basta aprire la vaschetta ad esempio, no?
Io posso dire che se stacco un tubo e tappo il raccordo con un dito, dal tubo esce solo qualche goccia.
Se la vaschetta è in basso, non si risolve nulla.
si a spanne dovrebbe essere giusto, il kit è davvero abominevole già solo a guardarlo quindi è normale che vada peggio di una soluzione ad aria, non solo ma hanno anche mischiato rame con alluminio quindi prima o poi l'alluminio si bucherà ed uscirà acqua
Povero, l'hai massacrato..
rad: che costa meno ok (acnhe se sono 20€), ma che siano meglio gli xspc secondo me no, oltretutto anche il foglio di calcolo riporta che è meglio il feser
tubo: su quello non c'è storia, tygon su tutti. Per la dimensione è stata una scelta per via dei gomiti che devo fare
Sinceramente, dai test che ho visto io non mi pare che feser sia superiore.. comunque si equivalgono. Io stavo per prendere l'XSPC RX480, ma poi ho deviato sui nuovi EK, anche se ancora non ho visto un test..
Al limite ci saranno 2° di differenza sulla temp acqua.. e 30 euri in saccoccia.
Non capisco come un salsiccione da 19 ti possa aiutare nei gomiti :confused:
Tygon lo trovi anche in 9,5/12,7 che sicuramente è più gestibile e flessibile.
Altro appunto: OCIO! Che raccordi 16/19 non è detto che vadano su ogni wb, per l'ingombro eccessivo.
TheDarkAngel
30-12-2009, 13:27
Povero, l'hai massacrato..
E' questo il prodotto
http://www.dclstore.co.uk/images/products/thermaltake-bigwater-770-liquid-cooler-ret-cl-w0187-l.jpg
solito prodotto della TT su un i7 920 1366 che non è famoso per essere freddo
si il kit e quello della foto ma non capisco scs il principio di funzionamento dovrebbe esse lo stesso qui quello ke manca e waterblock ke nn e di ottima qualità ma e possibile ke prende 20 gradi a confronto all'aria
?
TheDarkAngel
30-12-2009, 13:34
si il kit e quello della foto ma non capisco scs il principio di funzionamento dovrebbe esse lo stesso qui quello ke manca e waterblock ke nn e di ottima qualità ma e possibile ke prende 20 gradi a confronto all'aria
?
Montare immagino sia stato semplice senza possibilità di sbagliare niente, la staffa si monterà in un solo modo, se hai messo una giusta quantità di pasta termica le prestazioni sono quelle. Anche la panda e la ferrari enzo hanno lo stesso principio di funzionamento...
si il kit e quello della foto ma non capisco scs il principio di funzionamento dovrebbe esse lo stesso qui quello ke manca e waterblock ke nn e di ottima qualità ma e possibile ke prende 20 gradi a confronto all'aria
?
Non solo il wb, anche il radiatore..
20° rispetto all'aria? Io non so quali sono le temperature standard, ma non credo che ad aria il processore stia a temperatura ambiente.
Sai quali erano le temperature con dissi stock (o non stock)? A parità di mobo e quindi sensori, ovviamente.
Fraggerman
30-12-2009, 13:36
si il kit e quello della foto ma non capisco scs il principio di funzionamento dovrebbe esse lo stesso qui quello ke manca e waterblock ke nn e di ottima qualità ma e possibile ke prende 20 gradi a confronto all'aria
?
:eek: un piccolo OT: per favore, riesci a scrivere in italiano corretto? Ho impiegato 6 ore per leggere queste due righe :sofico: .
Cmq sia, strana la tua situazione, forse il radiatore monoventola non basta...
prima però di tirare conclusioni, sei sicuro di aver fatto tutto correttamente? Che tutto funzioni? che il rad sia spurgato bene? Il contatto con la cpu come è?
G-UNIT91
30-12-2009, 13:37
Salve a tutti ragazzi,
allora dopo un bel pò di tempo (principalmente per raccogliere la ca$h :D) sono pronto per il passaggio a liquido. Ovviamente mi sono documentato a lungo ma prima di passare all'acquisto preferisco rivolgermi a voi che siete molto più preparati in materia.
Inizialmente partirò con il raffreddare il solo processore per limiti di budget (capirete dai componenti che ho scelto), per poi liquidare la mobo (NB+SB+mosfet) e un eventuale quadri Sli di g300 (questo molto alla lunga :D) aggiungendo anche un secondo rad da 240 feser. Considerate che l'impianto sarà interno al case.
Come impianto avevo pensato ai seguenti componenti:
wb cpu: Ybris Black Sun
rad: Feser Xchanger 480
pompa: Swiftech MCP655 + EK D5 X-TOP
vaschetta: EK-Multioption RES 250 Rev.2 + anti-cyclon
ventole: Xigmatek XLF 1500rpm 61cfm (scelta per estetica) - in modalità push
raccordi: Feser dritto passo 1/4" x tubo da 19/13mm
tubo: Tygon R3603 19/13mm
credo di aver riportato tutto il necessario.....considerato il sistema in firma (ad eccezione della vga come spiegato sopra) volevo sapere un pò di cosette.
1) visto il numero di wb che saranno in serie alla fine del progetto, l'implementazione di un solo loop può essere accettabile oppure la pompa non è in grado di sopportare il tutto con delle buone temperature?? (ho fatto il controllo con il foglio di calcolo e il flow rate dovrebbe essere di circa 1,10GPM con una portata di 255 lt/h, se necessario scendo nei dettagli del calcolo), vorrei evitare di fare 2 loop.
2) l'utilizzo del tubo tygon potrebbe risparmiarmi l'uso di alcuni gomiti oppure a parità di cose è sempre meglio usare i raccordi a gomito per evitare strozzature (la situazione finale dovrebbe essere cosi nella zona cpu IMG (http://lh4.ggpht.com/_ewMJ_gKYs2k/SnxH0apaszI/AAAAAAAAGQI/LHP2xbmkH6c/DSCF3088.JPG))?
3) volendo utilizzare un additivo rosso UV cosa mi consigliate?? vorrei che fosse vivido anche senza UV e ovviamente che sia rosso e non rosa sotto gli UV
grazie mille in anticipo per le eventuali risposte e per qualsiasi consiglio che sarà ben accetto :ave: :)
ehilà carissimo, tutto bene? rientrata la mobo?
allora considerazioni sulle tue considerazioni :D
rad: che costa meno ok (anche se sono 20€), ma che siano meglio gli xspc secondo me no, oltretutto anche il foglio di calcolo riporta che è meglio il feser
http://img709.imageshack.us/img709/2875/immaginelf.th.jpg (http://img709.imageshack.us/i/immaginelf.jpg/)
pompa: ok ci avevo pensato ma non saprei cosa fare e dove metter mano per downvoltarla
tubo: su quello non c'è storia, tygon su tutti. Per la dimensione è stata una scelta per via dei gomiti che devo fare
oltretutto vorrei fare tutto l'impianto feser e ek :fagiano:
eheh la mobo è qui vicino a me, ma è una 760 comprata nuova!:D :mad:
rad: guardati le varie rece e vedrai che soprattutto ai bassi rpm l'xspc da il meglio di se (cmq, poca roba eh:fagiano: )
pompa: alex a me disse che potevo anche tenerla la sanso a 12V ma dipende da com'è impostato l'impianto (es. da quanti raccordi, curve etc. insomma "vuole" un po di resistenza).
Per il downvoltaggio qualcuno che ne sa più me ti aiuterà.
tubo: pure io ero convinto come te:D è troppo morbido. Appena lo provai mi rimangiai le mani.
Cmq, più piccolo il diametro dei tubi più manegevoli sono.
allora scusate per gli errori grammaticali.....comunque si ho montato tutto secondo schema TT unici sospetti sono pasta e waterblock, quel'ultimo e dotato di pessime staffe e non sono sicuro per certo che tocchi a livello la cpu (anche perchè lo spazio a mia disposizione e davvero minimo )
la pasta e su base di silicio può pregiudicare le prestazioni ? come andrebbe con una coolmaster 400 a base d'argento ?l'artic mx3 e normale ke non attacchi sul processore ?
Ciao a tutti vi volevo chiedere qualche consiglio sto per comprare questo kit a liquido allora il mio pc è composto da:
e8400
asus p5k3 deluxe
4gb ddr3 1066@1601
ati 4870
cm690@mod black
mentre il kit :
Laing DDC500 con top XSPC plexy
WB CPU D-Tek FuZion
Radiatore Aircube X2 360 +3 ventole Xigmatek +3 convogliatori TFC Extender
Feser One Blu UV reactive 1,5lt
Feser One Red UV reactive 2,5lt
raccorderia + 10mt di tubo (non so precisamente quale)
secondo voi per 135 ss incluse come primo kit come si dovrebbe comportare (manca la vaschetta)? e in piu vi volevo chiedere visto che ho un rad triventola e il cm690 non ha posto per ospitarlo al suo interno dove trovo quelle viti lunghe che usano quasi tutti i mod per tenerlo sospeso sopra o dietro il case? grazie mille per le eventuali risp
allora scusate per gli errori grammaticali.....comunque si ho montato tutto secondo schema TT unici sospetti sono pasta e waterblock, quel'ultimo e dotato di pessime staffe e non sono sicuro per certo che tocchi a livello la cpu (anche perchè lo spazio a mia disposizione e davvero minimo )
la pasta e su base di silicio può pregiudicare le prestazioni ? come andrebbe con una coolmaster 400 a base d'argento ?l'artic mx3 e normale ke non attacchi sul processore ?
Che tocca è sicuro, altrimenti avresti temperature ben più alte.
Anche cambiando la pasta con la migliore al mondo, puoi migliorare 2-3°, non di più.
Ciao a tutti vi volevo chiedere qualche consiglio sto per comprare questo kit a liquido allora il mio pc è composto da:
e8400
asus p5k3 deluxe
4gb ddr3 1066@1601
ati 4870
cm690@mod black
mentre il kit :
Laing DDC500 con top XSPC plexy
WB CPU D-Tek FuZion
Radiatore Aircube X2 360 +3 ventole Xigmatek +3 convogliatori TFC Extender
Feser One Blu UV reactive 1,5lt
Feser One Red UV reactive 2,5lt
raccorderia + 10mt di tubo (non so precisamente quale)
secondo voi per 135 ss incluse come primo kit come si dovrebbe comportare (manca la vaschetta)? e in piu vi volevo chiedere visto che ho un rad triventola e il cm690 non ha posto per ospitarlo al suo interno dove trovo quelle viti lunghe che usano quasi tutti i mod per tenerlo sospeso sopra o dietro il case? grazie mille per le eventuali risp
Io come convogliatore preferirei quello della tecnofront, è più alto (meglio), e credo distribuisca meglio l'aria (ad impressione), oltre a costarti meno di 3 tfc.
Il feser non te lo consiglio, fa schiuma e in pochi mesi perde tutta la reagenza, macchiando tutto. E poi.. blu+red? tenti un viola?
10mt di tubo? vuoi mettere il rad fuori dalla finestra? :D
ok cambiando la pasta quindi non dovrei avere cambiamenti...ma se prendo un ybris full chrome ? e lo sostituisco all'originale ? posso far rimanere i componenti della thermaltake ?
premetto ke ho comprato thermaltake soltanto perke e integrato nel mio case e perke e facile da montare !
eheh nono e che e un kit ke vende un utente del forum i pezzi molti non sono ne usati o in garanzia e quindi il pacchetto comprendere quei componenti cmq come primo kit e per quel prezzo come? poi piano piano lo affinero :) sai come si chiamano quella asticelle di metallo per attaccare il rad fuori dal case?
Soulman84
30-12-2009, 15:49
ok cambiando la pasta quindi non dovrei avere cambiamenti...ma se prendo un ybris full chrome ? e lo sostituisco all'originale ? posso far rimanere i componenti della thermaltake ?
premetto ke ho comprato thermaltake soltanto perke e integrato nel mio case e perke e facile da montare !
bisogna vedere se la pompa ce la fa...
Mi preoccuperei di più dei raccordi "proprietari" tt.. non so se sono 1/4G.
E con quel radiatore.. non credo cambi poi molto.
Soulman84
30-12-2009, 17:04
Mi preoccuperei di più dei raccordi "proprietari" tt.. non so se sono 1/4G.
E con quel radiatore.. non credo cambi poi molto.
i raccordi TT sono da 1/8 infatti..
Per chi ancora (come me) non aveva notato i nuovi raccordi BitsPower Matte Black
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091230220245_BitsPowerMatteBlack.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091230220245_BitsPowerMatteBlack.jpg)
Fraggerman
30-12-2009, 22:30
Per chi ancora (come me) non aveva notato i nuovi raccordi BitsPower Matte Black
http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091230220245_BitsPowerMatteBlack.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091230220245_BitsPowerMatteBlack.jpg)
paurosamente belli :O
paurosamente belli :O
Già quelli diciamo cromati scuri erano bellissimi...questi li voglio vedere dal vivo...credo siano anche leggermente reattivi all'UV!
Rettifico...solamente l'o-ring verde è reattivo!
http://ep.yimg.com/ca/I/sidewindercomputers_2087_15784455
Snowfortrick
30-12-2009, 23:58
visti un bel po' di tempo fa,secondo me non esiste di meglio. Peccato il costo abnorme:D
Legolas84
02-01-2010, 18:29
Scusate, ma Lunasio esiste ancora? Lo chiedo perchè il sito mi pare incasinato, il forum è tutto spammato... insomma sembra abbia cessato l'attività ma non trovo nessun comunicato....
Scusate, ma Lunasio esiste ancora? Lo chiedo perchè il sito mi pare incasinato, il forum è tutto spammato... insomma sembra abbia cessato l'attività ma non trovo nessun comunicato....
Ma credo di no, è da molto che non guardo il sito ma non me ne è giunta notizia se è vero che ha chiuso!
Legolas84
02-01-2010, 18:45
allora avranno un nuovo sito web perchè io sul solito non trovo vita...
allora avranno un nuovo sito web perchè io sul solito non trovo vita...
:boh:
Legolas84
03-01-2010, 14:30
Mi stavo guardando intorno per un sistema a liquido.
Quello che cerco è un sistame solo per CPU abbastanza semplice:
WaterBlock CPU
Radiatore Biventola
Pompa (vaschetta se serve ancora come una volta :asd: )
Una volta c'era Lunasio e con circa 150 euro si riusciva a portare a casa qualcosa.... ora ho guardato su Ybris e mi sembrano carissimi (saranno anche meglio ma io mi accontento di qualcosa di simile a Lunasio).
Che marche mi consigliate?
L'alternativa sarebbe buttarsi sul Corsair H50 che ha prestazioni uguali al miglior dissipatore ad aria della ThermalRight e costa solo 68 Euro... però guardavo se mettendo qualcosa di più si riusciva ad avere un impianto più performante. anche perchè come case ho intenzione di prendere il Corsair Obsidian e quindi integrerei il tutto.....
Fraggerman
03-01-2010, 17:22
il wb prendilo usato, cerca un eclipse che non spendi poi molto ;)
per il resto serve tutto, 150€ min secondo me li devi spendere per avere qualcosa di buono
ragazzi mi sorge un dubbio se io monto tutto l'impianto e metto in circolo il liquido se per caso volessi togliere il tutto come si svuota l'impianto?
tempo fa si parlava delle strozzature date da raccordi a 90 e 45 gradi... beh, forse ho capito perchè su alcuni test i 45° strozzano di più...
ad esmpio questi snodi a 45° da abbinare a un normale raccordo fanno quasi paura....
questo è lo snodo da solo...
http://img237.imageshack.us/img237/402/010310191054.jpg
http://img503.imageshack.us/img503/1873/010310191111.jpg
già è tanto chiuso da solo... una volta abbinato a un raccordo con filetto più corto dei 5mm consigliati come massimo il passaggio si riduce ulteriormente...
http://img503.imageshack.us/img503/4607/010310191142.jpg
ho già in programma una bella sistematina a raccordo e snodo... in caso a lavoro finito posto i risultati...
tempo fa si parlava delle strozzature date da raccordi a 90 e 45 gradi... beh, forse ho capito perchè su alcuni test i 45° strozzano di più...
Bè ero io che ne parlavo e dalla mia piccola esperienza (postai anche delle foto) i raccordi BitsPower si a 90° che a 45° erano realizzati molto meglio della concorrenza e non presentavano al loro interno strozzature o curve strette.
L'unico difetto è il loro costo e la reperibilità in Italia, ma ho risolto il problema trovandoli in UK da ch*ll*d PC (http://www.chilledpc.co.uk/shop/index.php).
http://f.imagehost.org/t/0784/DSC_0823.jpg (http://f.imagehost.org/view/0784/DSC_0823)
http://f.imagehost.org/t/0347/DSC_0824.jpg (http://f.imagehost.org/view/0347/DSC_0824)
MarcoAK47
03-01-2010, 18:45
Buona sera a tutti, oggi ho ordinato l' Ybris BLACK SUN PVD BLACK S775/1156/1366 XS-F però ho visto ora che sul sito ybris fanno lavori di miglioramento del servizio per una settimana......spero che riescano a mandarmi il waterblock il prima possibile, sono stufo di quello della Thermaltake (scusate lo sfogo off topic).
Inoltre ho bisogno di qualche consiglio:
Attualmente ho il kit pro water 850i + il radiatore opzionale da 240 (dunque ho in pratica un triventola) e ho la temperatura max del e8400 a 4Ghz di 65° stressandolo con LinX; cosa mi consigliate di sostituire per migliorare le prestazioni dell'impianto? Già con il waterblock dovrei guadagnare abbastanza...poi cosa potrei cambiare?
Buona sera a tutti, oggi ho ordinato l' Ybris BLACK SUN PVD BLACK S775/1156/1366 XS-F però ho visto ora che sul sito ybris fanno lavori di miglioramento del servizio per una settimana......spero che riescano a mandarmi il waterblock il prima possibile, sono stufo di quello della Thermaltake (scusate lo sfogo off topic).
Inoltre ho bisogno di qualche consiglio:
Attualmente ho il kit pro water 850i + il radiatore opzionale da 240 (dunque ho in pratica un triventola) e ho la temperatura max del e8400 a 4Ghz di 65° stressandolo con LinX; cosa mi consigliate di sostituire per migliorare le prestazioni dell'impianto? Già con il waterblock dovrei guadagnare abbastanza...poi cosa potrei cambiare?
Scusa la domanda, sola e semplice curiosità, perchè sei stufo del Thermaltake? C'è chi lo osanna!!! :sbonk:
MarcoAK47
03-01-2010, 19:09
Scusa la domanda, sola e semplice curiosità, perchè sei stufo del Thermaltake? C'è chi lo osanna!!! :sbonk:
Perchè considerando che è un triventola non mi sembra che garantisca basse temperature, soprattutto visto che è montato su un dual core e non un core i7.
Comunque lo sapevo dal principio che non era un gran kit, però data la mia inesperienza ho scelto un kit praticamente pronto all'uso.
Comunque ritornando alla mia domanda dopo il waterblock cosa mi conviene sostituire? Forse la pompa è quella che più limita l'impianto?(è una thermaltake con dati dichiarati: portata 500L +-50; Prevalenza 1.8 m)
Perchè considerando che è un triventola non mi sembra che garantisca basse temperature, soprattutto visto che è montato su un dual core e non un core i7
Appena ti arrriva il nuovo WB saresti così gentile e paziente da postare degli screen con le temperature sia dell'uno che dell'altro WB? Giusto per capire su quali differenze viaggiamo a parità di componenti sostituendo solo il WB...
Grazie
MarcoAK47
03-01-2010, 19:21
Appena ti arrriva il nuovo WB saresti così gentile e paziente da postare degli screen con le temperature sia dell'uno che dell'altro WB? Giusto per capire su quali differenze viaggiamo a parità di componenti sostituendo solo il WB...
Grazie
Postare gli screen non sono capace però vi potrò dire le temperature e tutti i dati che volete
Appena ti arrriva il nuovo WB saresti così gentile e paziente da postare degli screen con le temperature sia dell'uno che dell'altro WB? Giusto per capire su quali differenze viaggiamo a parità di componenti sostituendo solo il WB...
Grazie
Se ti interessa io con il BS stò in idle a 22° con una temperatura ambiente di 19°. La CPU è un'Intel i7 920 non OC. E' il mio primo impianto a liquido, cmq un WB non darà un consistente abbassamento delle temperature, direi al massimo 3/4°. E' il sistema completo che fà la differenza, se hai un radiatore poco performante o una pompa che spingepoco, puoi avere anche il migliore dei WB ma le prestazioni ne risentiranno.
Perchè considerando che è un triventola non mi sembra che garantisca basse temperature, soprattutto visto che è montato su un dual core e non un core i7.
Comunque lo sapevo dal principio che non era un gran kit, però data la mia inesperienza ho scelto un kit praticamente pronto all'uso.
Comunque ritornando alla mia domanda dopo il waterblock cosa mi conviene sostituire? Forse la pompa è quella che più limita l'impianto?(è una thermaltake con dati dichiarati: portata 500L +-50; Prevalenza 1.8 m)
secondo me il radiatore!
MarcoAK47
03-01-2010, 21:09
secondo me il radiatore!
Grazie, comunque adesso vedo come migliora la situazione con il nuovo WB (appena arriva) poi faccio varie prove, (togliere il radiatore singolo;provare ad aumentare la velocità della ventola regolabile; e downvoltando la pompa)per vedere cosa influisce maggiormente.
Se avete consigli su altre prove da effettuare sono ben accetti ovviamente :)
Bè ero io che ne parlavo e dalla mia piccola esperienza (postai anche delle foto) i raccordi BitsPower si a 90° che a 45° erano realizzati molto meglio della concorrenza e non presentavano al loro interno strozzature o curve strette.
L'unico difetto è il loro costo e la reperibilità in Italia, ma ho risolto il problema trovandoli in UK da ch*ll*d PC (http://www.chilledpc.co.uk/shop/index.php).
http://f.imagehost.org/t/0784/DSC_0823.jpg (http://f.imagehost.org/view/0784/DSC_0823)
http://f.imagehost.org/t/0347/DSC_0824.jpg (http://f.imagehost.org/view/0347/DSC_0824)
in effetti sono molto meglio dei miei... però dalle immagini non capisco se sono snodati o meno... ne avevo visti altri così aperti, ma erano tutti senza snodo...
in effetti sono molto meglio dei miei... però dalle immagini non capisco se sono snodati o meno... ne avevo visti altri così aperti, ma erano tutti senza snodo...
Si confermo sono snodati, la parte snodata rimane ferma, mentre il resto ruota; sono comodissimi.
Se guardi la foto, cliccando sulla mia firma, vedrai tutto l'impianto montato con i raccordi della bitspower... Peccato non essere riuscito a prendere anche la vaschetta per la Laing!
A proposito dei raccordi a 45°:
Si, nel test che avevo postato infatti c'è una foto in cui si nota l'interno, sta li la strozzatura, e non nell'angolo.
Sono usciti i test dei nuovi radiatori EK: (skinnee labs (http://www.skinneelabs.com/Radiators/EK/CS360/))
Aspettati per settimane, escono il giorno dopo il mio ordine, nel quale alla fine ho deciso di prendere l' XSPC RX480 :rolleyes:
I due (i test sono sui triventola) hanno ben 1,5° di differenza a 300W... e 30€ :muro:
C'è da dire però che l'XSPC ha un pressure drop veramente minimo, mentre l'EK strozza di più.
MarcoAK47
05-01-2010, 23:46
Appena ti arrriva il nuovo WB saresti così gentile e paziente da postare degli screen con le temperature sia dell'uno che dell'altro WB? Giusto per capire su quali differenze viaggiamo a parità di componenti sostituendo solo il WB...
Grazie
Allora ho montato il black sun sull' E8400:
1)Test a 4ghz con 1.264 V :dopo 20 minuti di LinX ho come temperatura max 61°, mentre con il waterblock thermaltake originale avevo 68°;
2)Test a 4.2 Ghz con 1.376 V(ho usato una tensione più elevata del necessario apposta per questo test):dopo 10 minuti di LinX ho come T max 75° mentre con il thermaltake avevo 83°:rolleyes:
Dunque devo dire che questo waterblock è proprio fantastico
mitico_andrea
06-01-2010, 11:42
Ciao a tutti,
sono un noob di sistemi a liquido, ho letto tutta la prima pagina e devo prima di tutto fare i complimenti, la guida è chiara ed ho imparato un sacco di cose nuove :).
Nonostante questo ho timore a procedere da solo all'acquisto dei vari componenti e soprattutto al loro assemblaggio, volevo dunque chiedere un vostro parere su questi 2 prodotti su cui avrei una vita più "facile":
aquaduct 360 XT
aquaduct 240 (sarei orientato per questo)
Sono validi? la mia esigenza al momento e di raffreddare solo la cpu, magari più avanti la vga (che cambierò presto ;) ). Vorrei un sistema però il più possibile silenzio (richiesta che nessuno fa :D ).
Ci sono prodotti alternativi (più o meno stessa fascia di prezzo) ancora di più o ugualmente validi rispetto a quelli indicati da me?
Grazie a tutti dell'eventuale disponibilità e scusate se sono andato OT.
Ciao a tutti,
sono un noob di sistemi a liquido, ho letto tutta la prima pagina e devo prima di tutto fare i complimenti, la guida è chiara ed ho imparato un sacco di cose nuove :).
Nonostante questo ho timore a procedere da solo all'acquisto dei vari componenti e soprattutto al loro assemblaggio, volevo dunque chiedere un vostro parere su questi 2 prodotti su cui avrei una vita più "facile":
aquaduct 360 XT
aquaduct 240 (sarei orientato per questo)
Sono validi? la mia esigenza al momento e di raffreddare solo la cpu, magari più avanti la vga (che cambierò presto ;) ). Vorrei un sistema però il più possibile silenzio (richiesta che nessuno fa :D ).
Ci sono prodotti alternativi (più o meno stessa fascia di prezzo) ancora di più o ugualmente validi rispetto a quelli indicati da me?
Grazie a tutti dell'eventuale disponibilità e scusate se sono andato OT.
Come ti dovrebbe "suggerire" il titolo della discussione qui si parla di impianti a liquido HIGH END, perciò consigli su componenti/impianti all-in-one quali thermaltake et simila non ne avrai per il semplice motivo che tra noi nessuno li possiede o peggio li comprarà mai, viste le scarse prestazioni e la loro poca longevità!
Se vuoi consigli basta leggersi la prima pagina che è anche la guida più completa esistente in rete all'acquisto ed all'assemblaggio di un impianto a liquido, dove troverai tutte le risposte ad ogni tua domanda/perplessità!
Se la lettura del primo post non ti convince... allora lascia perdere e comprati un bel dissipatore per la CPU ad ARIA!
redeagle
06-01-2010, 15:10
amen. :O
Stavo pensando di fare un sist liquido fanless con un apposito radiatore (ho visto li hanno da aquatuning).
QUalcuno di voi ha provato a pensare ad un sistema liquido fanless?:confused:
per quel prezzo tra l'altro ti potresti vedere i kit a liquido della ybris che sicuramente sono molto migliori
per quel prezzo tra l'altro ti potresti vedere i kit a liquido della ybris che sicuramente sono molto migliori
quoto
Stavo pensando di fare un sist liquido fanless con un apposito radiatore (ho visto li hanno da aquatuning).
QUalcuno di voi ha provato a pensare ad un sistema liquido fanless?:confused:
Pensato, si. Il problema è che sono in alluminio. Quelli della Cape Cora intendi immagino.
Pensato, si. Il problema è che sono in alluminio. Quelli della Cape Cora intendi immagino.
esatto intendo quello più grosso da 120 euro cape cora.. secondo te posso raffreddarci tutto?
ovviamente lo faccio per avere il massimo silenzio
mitico_andrea
06-01-2010, 15:56
Come ti dovrebbe "suggerire" il titolo della discussione qui si parla di impianti a liquido HIGH END, perciò consigli su componenti/impianti all-in-one quali thermaltake et simila non ne avrai per il semplice motivo che tra noi nessuno li possiede o peggio li comprarà mai, viste le scarse prestazioni e la loro poca longevità!
Se vuoi consigli basta leggersi la prima pagina che è anche la guida più completa esistente in rete all'acquisto ed all'assemblaggio di un impianto a liquido, dove troverai tutte le risposte ad ogni tua domanda/perplessità!
Se la lettura del primo post non ti convince... allora lascia perdere e comprati un bel dissipatore per la CPU ad ARIA!
OK, grazie.
Soulman84
06-01-2010, 16:32
esatto intendo quello più grosso da 120 euro cape cora.. secondo te posso raffreddarci tutto?
ovviamente lo faccio per avere il massimo silenzio
dipende da molti fattori, in primis dalla posizione in cui metti il rad...dovresti provare a fare un calcolo della dissipazione totale in watt dei componenti che vuoi mettere a liquido e della capacità di smaltimento di calore del rad, che dovrebbe essere dichiarata..già spannometricamente ti fai un'idea se ce la fa oppure no...certo però il rad è di alluminio, assicurati che sia anodizzato altrimenti con la corrosione galvanica ti giochi il resto dell'impianto..
dipende da molti fattori, in primis dalla posizione in cui metti il rad...dovresti provare a fare un calcolo della dissipazione totale in watt dei componenti che vuoi mettere a liquido e della capacità di smaltimento di calore del rad, che dovrebbe essere dichiarata..già spannometricamente ti fai un'idea se ce la fa oppure no...certo però il rad è di alluminio, assicurati che sia anodizzato altrimenti con la corrosione galvanica ti giochi il resto dell'impianto..
Ok.. comunque mi sembrano buoni prodotti così ad occhio.. scommetto che sono validi.. trovai anche una recensione. Quando sarà il momento comunque mi informerò meglio :stordita:
redeagle
06-01-2010, 19:42
dipende da molti fattori, in primis dalla posizione in cui metti il rad...dovresti provare a fare un calcolo della dissipazione totale in watt dei componenti che vuoi mettere a liquido e della capacità di smaltimento di calore del rad, che dovrebbe essere dichiarata..già spannometricamente ti fai un'idea se ce la fa oppure no...certo però il rad è di alluminio, assicurati che sia anodizzato altrimenti con la corrosione galvanica ti giochi il resto dell'impianto..
Ma a parte tutto, questa cosa del fanless non la capisco: gli elementi più rumorosi sono le pompe, e di quelle non si può fare a meno... le ventole tenute a bassi giri sono realmente inudibili, e le prestazioni ringraziano.
Se poi ne facciamo una questione di costi, ok, ma altrimenti non capisco i motivi.
MarcoAK47
06-01-2010, 21:40
dipende da molti fattori, in primis dalla posizione in cui metti il rad...dovresti provare a fare un calcolo della dissipazione totale in watt dei componenti che vuoi mettere a liquido e della capacità di smaltimento di calore del rad, che dovrebbe essere dichiarata..già spannometricamente ti fai un'idea se ce la fa oppure no...certo però il rad è di alluminio, assicurati che sia anodizzato altrimenti con la corrosione galvanica ti giochi il resto dell'impianto..
Scusa ma sei certo dei fenomeni della corrosione galvanica?
Intendo dire che è un fenomeno elettro-chimico(non so se si chiama così):D che nasce dalla differenza di nobiltà dei metalli (estratto da Wikipedia), dunque dalla diversa polarizzazione dei materiali; si crea dunque una differenza di potenziale tra i metalli e una migrazione di elettroni tra loro.
Però noi nei nosti impianti a liquido utiliziamo acqua bidistillata che è isolante elettricamente,per cui non dovrebbero avvenire reazioni chimiche o sbaglio qualche cosa?:muro:
Soulman84
06-01-2010, 21:44
sbagli qualche cosa si perchè cmq l'acqua bidistillata non è un isolante elettrico al 100%..libero di provare a mettere un pezzetto di alluminio e uno di rame in un recipiente di acqua bidistillata e vedere cosa succede dopo un pò;)
l'unico modo teorico di eliminare la corrosione è usare appositi additivi, oppure un anodo in magnesio come negli scaldabagno:sofico:
MarcoAK47
06-01-2010, 21:51
sbagli qualche cosa si perchè cmq l'acqua bidistillata non è un isolante elettrico al 100%..libero di provare a mettere un pezzetto di alluminio e uno di rame in un recipiente di acqua bidistillata e vedere cosa succede dopo un pò;)
l'unico modo teorico di eliminare la corrosione è usare appositi additivi, oppure un anodo in magnesio come negli scaldabagno:sofico:
Grazie per le info, adesso faccio esperimenti con il liquido Thermaltake:D
ragazzi è possibile che un sistema a liquido cosi composto
rad triventola + 3 convogliatori + 3 ventole da 120
laigan dc500
wb enzotech sapphire ver.1
cpu e8400 3.3ghz
stia a 38 gradi in idle? i tubi non sono strozzati e l'impronta sul dissi e buona
ragazzi è possibile che un sistema a liquido cosi composto
rad triventola + 3 convogliatori + 3 ventole da 120
laigan dc500
wb enzotech sapphire ver.1
cpu e8400 3.3ghz
stia a 38 gradi in idle? i tubi non sono strozzati e l'impronta sul dissi e buona
un attimo altina ma è tutto nella norma. i 38 sono sui due cores? non di processore?
due core...forse e perche non ho spurgato bene l'aria? si sente ancora ogni tanto qualche bolla
su orthos priorita 8 sto a 47
Soulman84
07-01-2010, 21:00
non vi fidate troppo delle temperature in idle..sotto ai 50 gradi l'errore di lettura dei sensori è dell'ordine di 5-10gradi (fonte datasheet intel)
Fraggerman
07-01-2010, 21:09
non vi fidate troppo delle temperature in idle..sotto ai 50 gradi l'errore di lettura dei sensori è dell'ordine di 5-10gradi (fonte datasheet intel)
Come non quotare. E poi l'importante è che le temp siano sotto controllo in full ;)
Vai, stressa 'sta cpu e poi dicci come va :D
MarcoAK47
07-01-2010, 22:06
ragazzi è possibile che un sistema a liquido cosi composto
rad triventola + 3 convogliatori + 3 ventole da 120
laigan dc500
wb enzotech sapphire ver.1
cpu e8400 3.3ghz
stia a 38 gradi in idle? i tubi non sono strozzati e l'impronta sul dissi e buona
Più che altro cosa ci fai a 3.3 Ghz con un buon impianto a liquido.....tiragli il collo al processore :D :D :D Comunque per rimuovere le bolle d'aria dall'impianto io capovolgo letteralmente il case sottosopra (con l'impianto in funzione), occhio che la vaschetta sia ben sigillata però.:O
ahah sisi ora sto tirando il tutto per ora sono a 3.8 sotto orthos con 50 gradi in full load e 1.29 (c0 sux)
moddingcreator
11-01-2010, 16:44
ciao ragazzi voglio montare il mio primo sistema a liquido, avevo pensato alla ybris anche perchè è l'unica che conoscon e che ne sento parlare bene, ma non mi interessano le marche mi serve che sia affidabile e duraturo, mi potete consigliare i vari pezzi?
ciao ragazzi voglio montare il mio primo sistema a liquido, avevo pensato alla ybris anche perchè è l'unica che conoscon e che ne sento parlare bene, ma non mi interessano le marche mi serve che sia affidabile e duraturo, mi potete consigliare i vari pezzi?
Vuoi acquistare dalla Ybris o da qualche altra parte?
ciao ragazzi voglio montare il mio primo sistema a liquido, avevo pensato alla ybris anche perchè è l'unica che conoscon e che ne sento parlare bene, ma non mi interessano le marche mi serve che sia affidabile e duraturo, mi potete consigliare i vari pezzi?
Inanzitutto dovresti dire quanti WB hai intenzione di montare, che hardware hai da raffreddare e quanto posto hai per montare il radiatore all'interno del case, a meno che tu non lo voglia montare al di fuori.
moddingcreator
11-01-2010, 16:56
lo monto fuori ho da raffreddare un i5 e tra 1 anno una 5850 comunque oltre alla ybriss che altre marche mi consigli?
lo monto fuori ho da raffreddare un i5 e tra 1 anno una 5850 comunque oltre alla ybriss che altre marche mi consigli?
Ybr** vende solo con il suo marchio i WB per CPU, che cmq ti consiglio.
Per la 5850 puoi usare i WB della EK: io stò usando l'EK per raffreddare una 5870 e le temperature sono molto buone.
Ci sono anche altri siti esteri, cmq preferisco Ybr** per la celerità e la disponibilità.
Per quello che devi fare tu, io prenderei una configurazione del genere:
WB CPU: Ybris Black Sun
Radiatore: XSPC RX240 oppure un triventola se hai in mente futuri upgrade
Pompa: Laing DCC500
Vaschetta: XSPC Reservoir clear single bay
Tubo: 3Mt tubo Tygon
Ventole: 2/3 x Xigmatek XLF-F1253 o le Shythe, però in quest'ultimo caso ti consiglio di prendere anche un rheobus per downvoltarle, se il silenzio è di tuo interesse
Raccordi: rigorosamente a compressione, dritti, a 45° e a 90° a seconda di come monterai il tutto
Additivo: 2 litri acqua bi-distillata per riempire tutto il circuito e per futuri rabbocchi
moddingcreator
11-01-2010, 17:26
scusa ma non posso comprare ventolo direttamente più silenziose?
moddingcreator
11-01-2010, 17:32
cosa cambia tra Ybris® BLACK SUN FULL CHROME S775/1156/1366 XS-F questa e Ybris® BLACK SUN PVD BLACK S775/1156/1366 XS-F questo?
cosa cambia tra Ybris® BLACK SUN FULL CHROME S775/1156/1366 XS-F questa e Ybris® BLACK SUN PVD BLACK S775/1156/1366 XS-F questo?
Per le ventole devi decidere tu a seconda delle prerstazioni che vuoi: più le fai andare forte e più abbassi la temperatura, al contrario guadagnerai in prestazioni ma perderai in silenzio, è una decisione da prendere in base ai tuoi bisogni.
La differenza fra i 2 Black Sun stà nel fatto che il primo è cromato, il secondo è nero. Non c'è differenza di prestazioni se non quella estetica, in te prenderei quello cromato.
Per le ventole devi decidere tu a seconda delle prerstazioni che vuoi: più le fai andare forte e più abbassi la temperatura, al contrario guadagnerai in prestazioni ma perderai in silenzio, è una decisione da prendere in base ai tuoi bisogni.
La differenza fra i 2 Black Sun stà nel fatto che il primo è cromato, il secondo è nero. Non c'è differenza di prestazioni se non quella estetica, in te prenderei quello cromato.
un tantino anch in base al radiatore...ci sono radiatori che con ventole a bassi rpm non rendono...altri rendono meglio a parità di rpm (bassi)
Comunque punterei sulle Scythe...ne ha di 3 tipi...le slipstream sono molto silenziose, molta aria ma pressione praticamente nulla, le ultrakaze hanno molta pressione, un pochino di rumore...le kamaflex hanno un'ottimo motore, silenziose e una pressione non alta però maggiore delle slipstream! Tutto questo a parità di rpm ovviamente!
moddingcreator
11-01-2010, 21:23
quindi le migliori sono le ultre keze? ma da 2000 o da 3000 rpm?
un tantino anch in base al radiatore...ci sono radiatori che con ventole a bassi rpm non rendono...altri rendono meglio a parità di rpm (bassi)
Comunque punterei sulle Scythe...ne ha di 3 tipi...le slipstream sono molto silenziose, molta aria ma pressione praticamente nulla, le ultrakaze hanno molta pressione, un pochino di rumore...le kamaflex hanno un'ottimo motore, silenziose e una pressione non alta però maggiore delle slipstream! Tutto questo a parità di rpm ovviamente!
Sulle Scythe ci sono pareri discordanti, molti le evitano perchè sono parecchio rumorose.
Io mi sono affidato a 3 Xigmatek da 140mm e posso dirti che il rapporto dB/prestazioni è veramente buono.
moddingcreator
11-01-2010, 21:35
si ma il 360 come radiatore regge solo le 120mm le nanoxia se no come sono?
quindi le migliori sono le ultre keze? ma da 2000 o da 3000 rpm?
casomai da 2000 e da tenere a bada con qualcosa...
Sulle Scythe ci sono pareri discordanti, molti le evitano perchè sono parecchio rumorose.
Io mi sono affidato a 3 Xigmatek da 140mm e posso dirti che il rapporto dB/prestazioni è veramente buono.
Non creiamo confusione...sulle UltraKaze ci sono pareri discordanti casomai (e poi non capisco come...sono rumorosette, lo si sà, non è questa la loro caratteristica, hanno un motore un pò ruvido e dunque saranno sicuramente + rumorose di altre ventole....però hanno una pressione che le altre si sognano), le altre ventole delle Scythe sono ottime! Le slipstream sono silenziosissime però il loro silenzio non dura all'infinito epr via del loro motore...+ o - durano un anno silenziose...poi peggiorano (soffiata con compressore, togli l'adesivo, lubrifichi, ricopri bene e son quasi nuove)...mentre le S-Flex e le KamaFlex hanno un motore eccellente...secondo me le migliori ventole in commercio (anche migliori delle noctua IMHO)!
si ma il 360 come radiatore regge solo le 120mm le nanoxia se no come sono?
Dicono siano buone...io ne avevo comprata una prima del "rinnovamento" dell'azienda e non mi erano piaciute...ora non saprei!
moddingcreator
11-01-2010, 22:26
Le nox invece come sono perché ho letto che usano delle tecnologie di alto livello
ps scusate se scrivo male ma sto usando l iPod
si ma il 360 come radiatore regge solo le 120mm le nanoxia se no come sono?
Le fanno anche da 120mm le Xigmatek ;)
moddingcreator
11-01-2010, 22:37
E nox come sono mi sembrano buone ma vorrei un vostro consiglio
visto che la configurazione che ti hanno consigliato è molto simile al kit completo io valuterei quello così risparmi qualcosina... io con il kit ho preso le servo gentle typhoon... non sono per niente male... un po rumorose a velocità massima, ma lavorano che è una meraviglia... il problema del rumore è che tendono a fare un fischio abbastanza acuto, e a me da abbastanza fastidio, ma ad esempio i miei nemmeno lo sentono... un'altro problema è che hanno il motore abbastanza grosso, qundi è molto consigliato usare un convogliatore...
spero di esserti stato d'aiuto...
Matte_487
12-01-2010, 14:03
Ciao a tutti! Sto cercando di tirar su il mio primo impianto a liquido, tenete conto che in merito a questo mondo ne so veramente niente, mi son letto qua e là qualche cosa, il tutto per questa configurazione:
Cooler Master 690 -> vorrei riuscire ad implementare il tutto dentro anche se pensando ad un triventola la vedo dura, in quel caso o lo metterei al di fuori, a voi il come e dove :D oppure creerei una waterstation (ho già un progettino fatto con google sketchup).
Intel i7 920 C0 -> Ad aria lo tengo a 3.2 ma a liquido cercherei sicuramente di spingerlo un po' di più, come wb quasi senza dubbio pensavo BlackSun pvd nero.
NOCTUA NH-U12P
Corsair HX620
ASUS P6T Deluxe -> Mi sembra di aver letto che la mobo scaldi abbastanza, questo mi obbligherebbe a mantenere il case areato, ma a che livello? Visto che vorrei riuscire a raggiungere un livello di silenzio accettabile, quantomeno in idle.
GAINWARD GTX275 -> Questo è l'elemento più casinaro del pc, subito ero deciso su un wb singolo, sempre ybris, ma da alcuni test ho notato che i fullcover non sono niente male e inoltre consentono di raffreddare tutto senza dover aggiungere dissipatori su parti della vga che scaldano; su questo componente a voi la decisione :) io ho presenti solo quelli dell'EK.
CORSAIR Dominator 3Gb 1600Mhz
2 x WD 320Gb RE3 + WD Caviar 500Gb
Quindi venendo un po' ai componenti:
1) Come triventola, senza dover vendere reni, ero indeciso su XSPC o Phobya, voi che dite? Quale mi permette di tenere a bada l'i7 e la gtx magari riuscendo a tenere a bassi rpm le ventole montate sopra?
A proposito di ventole ho a disposizione tre sharkoon da 140 a 1200rpm, due Noctua NF-S12B FLX, due P12 che sono sull'NH-U12P e tre Cooler master, quelle date con il CM690 più quella leddata che lascerei lì dov'è. Ho inoltre il kaze master che mi permetterebbe di controllare le ventole sul rad e nel case.
2) Pompa e vaschetta: Qui senza spendere troppo ho notato o la OCZ Hydro Pulse Water Pump 800 o la Phobya DC12-400 Pump. Dite che hanno le caratteristiche adeguate per soddisfare un impianto del genere? Ad esse integrerei quelle vaschette fatte apposta per queste pompe.
3) Wb: come già esposto prima per cpu ybris blacksun o vostre proposte e per la gpu fullcover, qui non saprei su quale marca e modello buttarmi, quindi a voi i preziosi consigli.
4) Tubo, raccordi e additivi: Su questo argomento non so proprio come muovermi, tubo ho visto il Masterkleer che non mi sembra male ma accetto consigli.
Per i raccordi vuoto totale, tenendo conto che ne servono due per componente, me ne servirebbero 8, ma meglio a compressione, pneumatici? Poi credo che a seconda di come strutturo l'impianto dovrò scegliere se curve a 90 o altro, smentitemi se sbaglio.
Anche per additivi questa emoticon rende l'idea :confused: :confused:
5) Disposizione del tutto: Questo forse è il problema più grosso, diciamo che lo spazio a disposizione è poco, il case è posizionato in terra a sinistra della scrivania tra la scrivania stessa e un calorifero:D, quindi o implemento tutto nel case o dove posso mettere il triventola? Sopra, sotto, di lato, dietro al case? Se si come? Oppure un'altra possibilità sarebbe quella di creare una waterstation la più piccola possibile che potrei mettere sotto la scrivania su una mensola che vi è infondo facendo passare i tubi o dietro o bucando la scrivania. So che questa è la decisione finale, ma avere già un'idea non sarebbe male ;)
Esposte le mie mille pretese, se ho dimenticato qualcosa mi scuso :), spero possiate aiutarmi a creare un bell'impiantino.
Budget: Diciamo che più riesco a risparmiare e meglio è :D
Grazie mille, Matteo.
Se ti va fatti una waterstation...sinceramente la trovo la soluzione per eccellenza...altrimenti potresti mettere un triventola interno nel 690 ma dovresti spostare le porte davanti (la cm vende il kit per farlo...quello della ver. japponese...ora si trova)!
giuseppesole
12-01-2010, 17:00
Mi trovo nell' antipatica situazione di dover sostituire la parte "core" al mio PC. Qual' è attualmente il waterblock in cima ai benchmark per i socket 1366?
Mi trovo nell' antipatica situazione di dover sostituire la parte "core" al mio PC. Qual' è attualmente il waterblock in cima ai benchmark per i socket 1366?
Tutti i WB non li conosco ma l'Ybris Black Sun è uno fra i migliori.
Tutti i WB non li conosco ma l'Ybris Black Sun è uno fra i migliori.
confermo... risultati eccellenti...
nel mio impianto (solo processore, con radiatore biventola) se attivo le funzioni di risparmio energetico asus (abbassamento della frequenza di un core i7 da 2,66 a 1,5) posso tenerlo completamente passivo con max 45° sotto linx...
giuseppesole
12-01-2010, 20:47
Comparative?
giuseppesole
12-01-2010, 21:19
Come si comporta rispetto a Watercool Heatkiller, Enzotech, Apogee GTZ, Fuzion V2, Aqua Computer e Koolance 350?
by_xfile™
12-01-2010, 21:33
Mi preoccuperei di più dei raccordi "proprietari" tt.. non so se sono 1/4G.
E con quel radiatore.. non credo cambi poi molto.
io ho un Tt e i filetti sono 1/4G ;)
Come si comporta rispetto a Watercool Heatkiller, Enzotech, Apogee GTZ, Fuzion V2, Aqua Computer e Koolance 350?
Avevo visto un pò di tempo fa su un forum americano una comparativa fatta benino di un utente tra l'ultimo Heatkiller e il Black Sun...se la ritrovo te la posto! (si può postare???)
giuseppesole
12-01-2010, 21:43
Grazie infinite, ma ho paura che il più interessante di tutti sia l' Apogee GTZ;)
Grazie infinite, ma ho paura che il più interessante di tutti sia l' Apogee GTZ;)
Infatti era quello e non l'Heatkiller...lo riconosco dalle foto...scusami ma non conosco molto i waterblock!
EDIT: Però non lo trovo +!
giuseppesole
13-01-2010, 10:06
Credo di aver capito che la lotta sia tra Ybris Black Sun e Swiftech Apogee XT.
Ilario81
13-01-2010, 11:04
Ciao ragazzi, sono nuovo (più o meno :P) e grazie a questa guida, poco alla volta, sto per realizzare il mio impiantino a liquido :D.
Sto ancora preparando il tutto, a breve mi appresterò a fare il primo test di funzionamento all'estrno del case.
Mi è solo vanuto un dubbio che vorrei chiedervi, ho fatto una ricerca, ma non ho tovato niente, spero solo di non aver sbagliato i termini di ricerca.
Una volta che tutto funziona e che vado per accendere il pc montato, ovviamente, non avrò più la ventola del dissi CPU e quindi non avrò collegato questa ventola al connetore della mobo per il rilevamento della stessa (quello a 4pin nominato CPU-FAN). Ma se la mobo non rileva il funzioanmento della ventola, il pc parte lostesso? Oppure mi sfugge qualcosa da fare?
Grazie
MarcoAK47
13-01-2010, 11:36
Ciao ragazzi, sono nuovo (più o meno :P) e grazie a questa guida, poco alla volta, sto per realizzare il mio impiantino a liquido :D.
Sto ancora preparando il tutto, a breve mi appresterò a fare il primo test di funzionamento all'estrno del case.
Mi è solo vanuto un dubbio che vorrei chiedervi, ho fatto una ricerca, ma non ho tovato niente, spero solo di non aver sbagliato i termini di ricerca.
Una volta che tutto funziona e che vado per accendere il pc montato, ovviamente, non avrò più la ventola del dissi CPU e quindi non avrò collegato questa ventola al connetore della mobo per il rilevamento della stessa (quello a 4pin nominato CPU-FAN). Ma se la mobo non rileva il funzioanmento della ventola, il pc parte lostesso? Oppure mi sfugge qualcosa da fare?
Grazie
Ti basta collegare alla scheda madre una qualunque delle ventole presenti nel tuo case o sui radiatori che abbiano una connessione a 3/4 pin, oppure se la pompa ha il connettore a 3/4 pin con il filo giallo basta attaccare quello alla scheda madre. Se non hai nessuno di questi connettori devi disabilitare da bios il parametro che controlla la ventola cpu
Ilario81
13-01-2010, 11:49
Ti basta collegare alla scheda madre una qualunque delle ventole presenti nel tuo case o sui radiatori che abbiano una connessione a 3/4 pin, oppure se la pompa ha il connettore a 3/4 pin con il filo giallo basta attaccare quello alla scheda madre. Se non hai nessuno di questi connettori devi disabilitare da bios il parametro che controlla la ventola cpu
Ok, grazie, avevo immaginato, ma avendo ventole con 3 pin (che comunque si montano lostesso sul connettore a 4) pensavo che fosse proprio il 4° pin a dare il segnale.
Grazie mille della risposta :).
Matte_487
13-01-2010, 11:50
Ciao a tutti! Sto cercando di tirar su il mio primo impianto a liquido, tenete conto che in merito a questo mondo ne so veramente niente, mi son letto qua e là qualche cosa, il tutto per questa configurazione:
Cooler Master 690 -> vorrei riuscire ad implementare il tutto dentro anche se pensando ad un triventola la vedo dura, in quel caso o lo metterei al di fuori, a voi il come e dove :D oppure creerei una waterstation (ho già un progettino fatto con google sketchup).
Intel i7 920 C0 -> Ad aria lo tengo a 3.2 ma a liquido cercherei sicuramente di spingerlo un po' di più, come wb quasi senza dubbio pensavo BlackSun pvd nero.
NOCTUA NH-U12P
Corsair HX620
ASUS P6T Deluxe -> Mi sembra di aver letto che la mobo scaldi abbastanza, questo mi obbligherebbe a mantenere il case areato, ma a che livello? Visto che vorrei riuscire a raggiungere un livello di silenzio accettabile, quantomeno in idle.
GAINWARD GTX275 -> Questo è l'elemento più casinaro del pc, subito ero deciso su un wb singolo, sempre ybris, ma da alcuni test ho notato che i fullcover non sono niente male e inoltre consentono di raffreddare tutto senza dover aggiungere dissipatori su parti della vga che scaldano; su questo componente a voi la decisione :) io ho presenti solo quelli dell'EK.
CORSAIR Dominator 3Gb 1600Mhz
2 x WD 320Gb RE3 + WD Caviar 500Gb
Quindi venendo un po' ai componenti:
1) Come triventola, senza dover vendere reni, ero indeciso su XSPC o Phobya, voi che dite? Quale mi permette di tenere a bada l'i7 e la gtx magari riuscendo a tenere a bassi rpm le ventole montate sopra?
A proposito di ventole ho a disposizione tre sharkoon da 140 a 1200rpm, due Noctua NF-S12B FLX, due P12 che sono sull'NH-U12P e tre Cooler master, quelle date con il CM690 più quella leddata che lascerei lì dov'è. Ho inoltre il kaze master che mi permetterebbe di controllare le ventole sul rad e nel case.
2) Pompa e vaschetta: Qui senza spendere troppo ho notato o la OCZ Hydro Pulse Water Pump 800 o la Phobya DC12-400 Pump. Dite che hanno le caratteristiche adeguate per soddisfare un impianto del genere? Ad esse integrerei quelle vaschette fatte apposta per queste pompe.
3) Wb: come già esposto prima per cpu ybris blacksun o vostre proposte e per la gpu fullcover, qui non saprei su quale marca e modello buttarmi, quindi a voi i preziosi consigli.
4) Tubo, raccordi e additivi: Su questo argomento non so proprio come muovermi, tubo ho visto il Masterkleer che non mi sembra male ma accetto consigli.
Per i raccordi vuoto totale, tenendo conto che ne servono due per componente, me ne servirebbero 8, ma meglio a compressione, pneumatici? Poi credo che a seconda di come strutturo l'impianto dovrò scegliere se curve a 90 o altro, smentitemi se sbaglio.
Anche per additivi questa emoticon rende l'idea :confused: :confused:
5) Disposizione del tutto: Questo forse è il problema più grosso, diciamo che lo spazio a disposizione è poco, il case è posizionato in terra a sinistra della scrivania tra la scrivania stessa e un calorifero:D, quindi o implemento tutto nel case o dove posso mettere il triventola? Sopra, sotto, di lato, dietro al case? Se si come? Oppure un'altra possibilità sarebbe quella di creare una waterstation la più piccola possibile che potrei mettere sotto la scrivania su una mensola che vi è infondo facendo passare i tubi o dietro o bucando la scrivania. So che questa è la decisione finale, ma avere già un'idea non sarebbe male ;)
Esposte le mie mille pretese, se ho dimenticato qualcosa mi scuso :), spero possiate aiutarmi a creare un bell'impiantino.
Budget: Diciamo che più riesco a risparmiare e meglio è :D
Grazie mille, Matteo.
Ho fatto due foto a dove sta il pc, per avere vostri suggerimenti sul da farsi, visto che ho le idee MOOOLTOOO confuse :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100113113325_DSC01230.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100113113325_DSC01230.JPG)
Questo è lo spazio dietro, volendo può venire avanti il pc e presto metterò in ordine come si deve i cavi :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100113113953_DSC01231.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100113113953_DSC01231.JPG)
Infine un eventuale posto per la waterstation:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100113114507_DSC01233.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100113114507_DSC01233.JPG)
Eliminando qui quaderni potrei creare una struttura in plexyglass.
Questa per farvi vedere più o meno la distanza che ci sarebbe tra ws e pc:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100113114738_DSC01234.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100113114738_DSC01234.JPG)
Sto provando ad usare sketchup ma faccio solo dei casini :), se non riesco faccio a mano. Comunque all'interno della ws oltre ai componenti radiatore, pompa e vaschetta cos'altro serve?
Grazie, Matteo
MarcoAK47
13-01-2010, 12:07
Ok, grazie, avevo immaginato, ma avendo ventole con 3 pin (che comunque si montano lostesso sul connettore a 4) pensavo che fosse proprio il 4° pin a dare il segnale.
Grazie mille della risposta :).
Prego comunque se la pompa ha un connettore a tre pin (oltre al molex per l'alimentazione) ti conviene attaccare quella, perchè se la pompa si dovesse fermare sono.... c@zzi :muro:
Ciao ragazzi, sono nuovo (più o meno :P) e grazie a questa guida, poco alla volta, sto per realizzare il mio impiantino a liquido :D.
Sto ancora preparando il tutto, a breve mi appresterò a fare il primo test di funzionamento all'estrno del case.
Mi è solo vanuto un dubbio che vorrei chiedervi, ho fatto una ricerca, ma non ho tovato niente, spero solo di non aver sbagliato i termini di ricerca.
Una volta che tutto funziona e che vado per accendere il pc montato, ovviamente, non avrò più la ventola del dissi CPU e quindi non avrò collegato questa ventola al connetore della mobo per il rilevamento della stessa (quello a 4pin nominato CPU-FAN). Ma se la mobo non rileva il funzioanmento della ventola, il pc parte lostesso? Oppure mi sfugge qualcosa da fare?
Grazie
+ semplicemente, ti basta disabilitare dal bios il monitoraggio dei giri sulla CPU ;)
Ilario81
13-01-2010, 13:34
Prego comunque se la pompa ha un connettore a tre pin (oltre al molex per l'alimentazione) ti conviene attaccare quella, perchè se la pompa si dovesse fermare sono.... c@zzi :muro:
Mi pare di si, è la pompa del kit Thermaltake, controllo e se c'è attacco quello, infatti mi parave fosse una buona idea proprio per quel motivo, così ho un segnale in caso di malfunzionamento.
+ semplicemente, ti basta disabilitare dal bios il monitoraggio dei giri sulla CPU ;)
Volevo evitare di dasibilitare dal bios per il motivo di cui sopra, se lo disabilito avrei una sicurezza in meno che vorrei evitare.
Grazie a entrambi.
Sto provando ad usare sketchup ma faccio solo dei casini :), se non riesco faccio a mano. Comunque all'interno della ws oltre ai componenti radiatore, pompa e vaschetta cos'altro serve?
Grazie, Matteo
tanti hanno un piccolo alimentatore per la pompa, in modo da non dover portare cavi fuori dal case e un rheobus per le ventole del radiatore... però sinceramente non so di preciso come funzioni l'accensione dell'alimentatore esterno per la pompa...
Matte_487
13-01-2010, 21:18
tanti hanno un piccolo alimentatore per la pompa, in modo da non dover portare cavi fuori dal case e un rheobus per le ventole del radiatore... però sinceramente non so di preciso come funzioni l'accensione dell'alimentatore esterno per la pompa...
Per i cavi pensavo di portarcene uno dall'alimentatore del pc e fare una "ciabatta" a 4 pin nella waterstation, ma non so se sia fattibile!
Rikardobari
13-01-2010, 22:16
Salve a tutti sono nuovo in campo di raffreddamento a liquido (non ci capisco niente :D) ultimamente però mi sto interessando in quanto sto spingendo un po' di più il mio procio in OC e soprattutto volevo silenziare un po' il mio pc. la mia configurazione HW la potete vedere in firma. le domande che principalmente vi pongo sono:
1. Quanti gradi in meno riuscirei a guadagnare rispetto a un dissipatore ad aria di fascia media?
2. Quali sono le controindicazioni e i rischi di un impianto a liquido?
3. Quanto viene a costare un impianto a liquido ben fatto?
4. Avevo visto impianti a liquido "tutto in uno" es. thermaltake big water... sono buoni o conviene farli "artigianalmente"??
Vi ringrazio in anticipo!
Salve a tutti sono nuovo in campo di raffreddamento a liquido (non ci capisco niente :D) ultimamente però mi sto interessando in quanto sto spingendo un po' di più il mio procio in OC e soprattutto volevo silenziare un po' il mio pc. la mia configurazione HW la potete vedere in firma. le domande che principalmente vi pongo sono:
1. Quanti gradi in meno riuscirei a guadagnare rispetto a un dissipatore ad aria di fascia media?
2. Quali sono le controindicazioni e i rischi di un impianto a liquido?
3. Quanto viene a costare un impianto a liquido ben fatto?
4. Avevo visto impianti a liquido "tutto in uno" es. thermaltake big water... sono buoni o conviene farli "artigianalmente"??
Vi ringrazio in anticipo!
1. Dipende dall'impianto.
2. Rischi, usando acqua, li puoi immaginare. Controindicazioni.. un po' più di roba nel case, difficoltà ad ogni smanettamento hardware, più manutenzione, scimmia incredibile che ti porta a spendere un sacco di soldi con il tempo :D
3. Almeno 200€ (per la sola cpu)
4. Ecco, vedi il punto 1. Con quelli hai le stesse prestazioni di un buon dissi ad aria.
5. Lo aggiungo io, quanto al silenziamento, anche a liquido servono le ventole, e in numero maggiore di un sistema ad aria (quelle del radiatore + quelle per raffreddare il resto)
Rikardobari
13-01-2010, 22:43
1. Dipende dall'impianto.
2. Rischi, usando acqua, li puoi immaginare. Controindicazioni.. un po' più di roba nel case, difficoltà ad ogni smanettamento hardware, più manutenzione, scimmia incredibile che ti porta a spendere un sacco di soldi con il tempo :D
3. Almeno 200€ (per la sola cpu)
4. Ecco, vedi il punto 1. Con quelli hai le stesse prestazioni di un buon dissi ad aria.
5. Lo aggiungo io, quanto al silenziamento, anche a liquido servono le ventole, e in numero maggiore di un sistema ad aria (quelle del radiatore + quelle per raffreddare il resto)
Che ne pensi di un impianto del genere:
CPU WATERBLOCK
http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?C=1162&ID=1884
POMPA + RISERVA LIQUIDO
http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?C=1162&ID=1851
RADIATORE
http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?C=1162&ID=1843
Oppure è migliore questo completo?
http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?C=1160&ID=1615
(Per ora ho trovato prodotti prevalentemente Thermaltake ma accetto suggerimenti!)
Che ne pensi di un impianto del genere:
CPU WATERBLOCK
http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?C=1162&ID=1884
POMPA + RISERVA LIQUIDO
http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?C=1162&ID=1851
RADIATORE
http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?C=1162&ID=1843
Oppure è migliore questo completo?
http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?C=1160&ID=1615
(Per ora ho trovato prodotti prevalentemente Thermaltake ma accetto suggerimenti!)
Se vuoi un impianto a liquido fallo fatto bene altrimenti rimani ad aria che hai meno sbattimenti e dunque evita TT (IMHO)
La Ybris ti darà un'ottima base di partenza!
Rikardobari
13-01-2010, 23:00
Se vuoi un impianto a liquido fallo fatto bene altrimenti rimani ad aria che hai meno sbattimenti e dunque evita TT (IMHO)
La Ybris ti darà un'ottima base di partenza!
http://www.ybris-cooling.it/kit-ybris-360-xs-p-1437.html?cPath=106
Che ne pensi? (il mio budjet max è 250€)
http://www.ybris-cooling.it/kit-ybris-360-xs-p-1437.html?cPath=106
Che ne pensi? (il mio budjet max è 250€)
Se devi raffreddare la sola CPU ti basta anche un bi-ventola. Sinceramente punterei sul Black Sun, riesce ad avere fino a 4° in meno rispetto all'Eclipse. Ad ogni modo le configurazioni migliori sono quelle che si creano da soli in base alle proprie esigenze, i kit già fatti come quello da te citato, anche se buono, mi sembra un pò sproporzionato per raffreddare la sola CPU, anche se cmq in futuro potrebbe starci un upgrade.
http://www.ybris-cooling.it/kit-ybris-360-xs-p-1437.html?cPath=106
Che ne pensi? (il mio budjet max è 250€)
Come ti hanno detto punta sul black sun e poi decidi in base a ciò che vuoi fare...se un triventola riesci ad integrarlo bene vai di triventola, altrimenti per la sola cpu puoi prendere anche un biventola...però se prevedi di mettere a liquido anche altro il triventola sarebbe + indicato...tanto alla fine + radiatori hai (o radiatori + grandi) e + il liquido si raffredda!
Rikardobari
13-01-2010, 23:59
che ne pensate di questa soluzione?
CPU WaterBlock: Ybris Black Sun PVD: 69€
Pompa + Vaschetta: Thermaltake P500+SR200: 60€
Radiatore: Phobya G-Changer 360 Radiator rev 1.2: 70€
se prendi un kit ybris con l'eclipse hai buone probabilità che ti arrivi il black sun al posto dell'eclipse com'è successo a me... gli eclipse sono fuori produzione e non ne hanno in magazzino, ma i kit sono ancora in vendita... o per lo meno era così fino aun mese fa...
comunque per quel che riguarda le temperature con il black sun e radiatore aircube biventola su un 920 @ 3.8ghz ho guadagnato 10° rispetto allo zalman 9900 sotto linx, e a 1.5ghz riesco a tenerlo passivo rimanendo sui 40° sempre sotto linx...
Rikardobari
14-01-2010, 01:04
Ho completato la configurazione dell'impianto dal sito ybris.
Ybris Black Sun PVD: 69€
OCZ Hydro Pulse Water Pump 500: 35€
5*Tubo Masterkleer 3/8 ID 1/2 OD GreenUV: 20€
6*Raccordo portatubo 1/4 G 3/8 ID 1/2 OD Zigrinato Black Nickel: 15€
6*4Viti autofilettanti: 2.40€
Acrylic Dual 5.25” Reservoir for 1 Laing DDC: 46€
Phobya G-Changer 360 Radiator rev 1.2: 71€
3*griglia 12*12: 7.50€
3*Phobya Nano-G 12 Silent Waterproof 1500rpm: 31.50€
Adattatore Molex da 1x4pin a 4x3pin attacchi femmina: 2.60€
TOT 300€
Lo shop Ybris comunque sembrerebbe inattivo per una settimana!
Rikardobari
14-01-2010, 01:09
Lo shop Ybris comunque sembrerebbe inattivo per una settimana!
Non ho fretta XD più che altro... è una buona configurazione??? (sono andato al risparmio sulla pompa)
Non ho fretta XD più che altro... è una buona configurazione??? (sono andato al risparmio sulla pompa)
La pompa è buona da quel che dicono ma la vaschetta è sbagliata...quella come dice la descrizione è per le laing!
Rikardobari
14-01-2010, 01:13
La pompa è buona da quel che dicono ma la vaschetta è sbagliata...quella come dice la descrizione è per le laing!
mmm e che vaschetta dovrei montare?
mmm e che vaschetta dovrei montare?
Non saprei perchè non riesco a guardare gli articoli dello shop!
Ilario81
14-01-2010, 08:06
Sono ancora qui :) , ho un altro piccolo dubbio, che non mi serve adesso, però mi interessa sapere:
come deterimno il tipo di pompa che mi serve nell'impianto?
Nel senso, conosco i dati utili di una pompa e a grandi linee so cosa sono (prevalenza e portata), ma come faccio a sapere, in base al mio impiano, che tipo di pompa mi serve e con che caratteristiche esattamente? Si parla di questi dati, ma non è ben spiegato che prevalenza e che portata servono in base ai componenti o alla lunghezza del percorso (perdite di carico).
Non, so, tipo:
"Se hai un impianto con un biventola e solo il WB CPU e circa 3m di tubi Di10mm allora serviranno circa una portata e una prevalenza di tot, se invece hai tubi Di6mm allora bastano una portata e una prevalenza di tot, se hai nahce il WB GPU serve tot, ecc..."
Qualcuno mi può delucidare?
Grazie. :)
mmm e che vaschetta dovrei montare?
Prendi la XSPC clear single bay.
Ho completato la configurazione dell'impianto dal sito ybris.
Ybris Black Sun PVD: 69€
OCZ Hydro Pulse Water Pump 500: 35€
5*Tubo Masterkleer 3/8 ID 1/2 OD GreenUV: 20€
6*Raccordo portatubo 1/4 G 3/8 ID 1/2 OD Zigrinato Black Nickel: 15€
6*4Viti autofilettanti: 2.40€
Acrylic Dual 5.25” Reservoir for 1 Laing DDC: 46€
Phobya G-Changer 360 Radiator rev 1.2: 71€
3*griglia 12*12: 7.50€
3*Phobya Nano-G 12 Silent Waterproof 1500rpm: 31.50€
Adattatore Molex da 1x4pin a 4x3pin attacchi femmina: 2.60€
TOT 300€
5 metri? sono tantini, ti dovrebbero bastare 2, per darti un'idea, fai 3 per sicurezza, volendo.
Le viti autofilettanti per cosa?
Radiatore: Per 10 euro di differenza, io mi fionderei sul XSPC RX360.
Lo shop Ybris comunque sembrerebbe inattivo per una settimana!
Ora è attivo.. e tutto nuovo! :D
Rikardobari
14-01-2010, 12:52
5 metri? sono tantini, ti dovrebbero bastare 2, per darti un'idea, fai 3 per sicurezza, volendo.
Le viti autofilettanti per cosa?
Radiatore: Per 10 euro di differenza, io mi fionderei sul XSPC RX360.
Ora è attivo.. e tutto nuovo! :D
le viti auto filettanti per montare le ventole sul dissipatore! comunque accetto consigli per la vaschetta (preferibilmente alloggiabile in un 5.25")
TigerTank
14-01-2010, 12:58
le viti auto filettanti per montare le ventole sul dissipatore! comunque accetto consigli per la vaschetta (preferibilmente alloggiabile in un 5.25")
Non servono le viti autofilettanti, il rad è già filettato M3, quindi servono normalissime viti M3, peraltro 12 già in bundle con il rad.
Rikardobari
14-01-2010, 13:26
Non servono le viti autofilettanti, il rad è già filettato M3, quindi servono normalissime viti M3, peraltro 12 già in bundle con il rad.
risparmiati 2€ e 40 XD
le viti auto filettanti per montare le ventole sul dissipatore! comunque accetto consigli per la vaschetta (preferibilmente alloggiabile in un 5.25")
Ecco, immaginavo, ma basterebbero 3 * 4 viti, se non fosse che:
Non servono le viti autofilettanti, il rad è già filettato M3, quindi servono normalissime viti M3, peraltro 12 già in bundle con il rad.
Per l'appunto.
Io continuo a votare comunque per l'XSPC RX360, ha prestazioni fenomenali con ventole a bassi giri (silenzio :)), e le griglie delle ventole le prenderei nere :p
Ecco, immaginavo, ma basterebbero 3 * 4 viti, se non fosse che:
Per l'appunto.
Io continuo a votare comunque per l'XSPC RX360, ha prestazioni fenomenali con ventole a bassi giri (silenzio :)), e le griglie delle ventole le prenderei nere :p
Perchè il TC è da scartare? :D
Sono ancora qui :) , ho un altro piccolo dubbio, che non mi serve adesso, però mi interessa sapere:
come deterimno il tipo di pompa che mi serve nell'impianto?
Nel senso, conosco i dati utili di una pompa e a grandi linee so cosa sono (prevalenza e portata), ma come faccio a sapere, in base al mio impiano, che tipo di pompa mi serve e con che caratteristiche esattamente? Si parla di questi dati, ma non è ben spiegato che prevalenza e che portata servono in base ai componenti o alla lunghezza del percorso (perdite di carico).
Non, so, tipo:
"Se hai un impianto con un biventola e solo il WB CPU e circa 3m di tubi Di10mm allora serviranno circa una portata e una prevalenza di tot, se invece hai tubi Di6mm allora bastano una portata e una prevalenza di tot, se hai nahce il WB GPU serve tot, ecc..."
Qualcuno mi può delucidare?
Grazie. :)
Pagina 1, post 4.
A proposito io, i miei problemi di prevalenza, li ho risolti così
http://img40.imageshack.us/img40/5269/dscf0093z.jpg
Ciao.
Perchè il TC è da scartare? :D
No, questo: Phobya G-Changer 360 Radiator rev 1.2: 71€
Se guardi i test (http://www.skinneelabs.com/Radiators/TripleV2/Triples-V2.html), l'xspc è migliore anche del TermoChill, comunque.
Ilario81
14-01-2010, 14:26
Pagina 1, post 4.
A proposito io, i miei problemi di prevalenza, li ho risolti così
http://img40.imageshack.us/img40/5269/dscf0093z.jpg
Ciao.
Grazie, è vero, ho riletto ora velocemtne e dovrebbe risolvermi i dubbi avevo letto quella parte ma non cia vevo capito molto e non ci sono più tornato su.
Studierò meglio.
Grazie ;)
giuseppesole
15-01-2010, 11:49
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=237152
apogee XT
Non mi pare si faccia riferimento ad alcun paragone tra i due WB!
Mi puoi dare maggiori dati?
giuseppesole
15-01-2010, 11:54
la metodologia c'è e il test completo lo trovate qui
http://vapor.skinneelabs.com/i7/Round2/XT/R2i7XT.html
(che poi ci sia da argomentare su molti punti è palese ma dovrei parlare troppo)
Visto che sulla carta l'HK è inferiore al BS non pare ci sia questo divario così incolmabile. Il BS lo avrò,l'HK ce l'ho,magari arriva anche l'XT e faremo chiarezza:cool:
Snow, comunque tu, ora come ora ti orienteresti su Apogee XT o Black sun?
Snowfortrick
15-01-2010, 14:08
non ne ho la minima idea,non ho testato di persona il BS perchè sto aggiornando il lab:O . Poichè suppongo si parli di piccole differenze prestazionali,prenderei quello che più mi piace
Jeremy01
15-01-2010, 16:23
ragà il tubo 12x17 come lo devo indicare in pollici?
e i raccordi a compressione per tubi 12x17 come si chiamano?
ragà il tubo 12x17 come lo devo indicare in pollici?
e i raccordi a compressione per tubi 12x17 come si chiamano?
1/2" ID.
Raccordi a compressione 12/17 non ne ho mai visti.
1/2" ID.
Raccordi a compressione 12/17 non ne ho mai visti.
ci sono ma costano un occhio della testa..
giuseppesole
15-01-2010, 21:26
ragà il tubo 12x17 come lo devo indicare in pollici?
e i raccordi a compressione per tubi 12x17 come si chiamano?
Puoi sempre usare i 16/11 o 16/13, non credi?
giuseppesole
15-01-2010, 21:35
non ne ho la minima idea,non ho testato di persona il BS perchè sto aggiornando il lab:O . Poichè suppongo si parli di piccole differenze prestazionali,prenderei quello che più mi piace
A te quale piace di più? Forse dietro all' Ybris ce più ricerca estetica. A proposito, sai in cosa consistono le differenze tra le varie sottoversioni?
Che differenza c' è tra le versioni Full Chrome e PVD?
Soulman84
15-01-2010, 22:48
a compressione 12x17 sono enormi, la ghiera esterna non ho idea di quanto sia ma sarà sui 25mm come minimo.. sul 50% dei wb non li potresti montare, forse anche di più...
Jeremy01
15-01-2010, 23:18
ci sono ma costano un occhio della testa..
Puoi sempre usare i 16/11 o 16/13, non credi?
com'è la misura in pollici?
a compressione 12x17 sono enormi, la ghiera esterna non ho idea di quanto sia ma sarà sui 25mm come minimo.. sul 50% dei wb non li potresti montare, forse anche di più...
li devo montare su un aircube360
Snowfortrick
16-01-2010, 12:38
A te quale piace di più? Forse dietro all' Ybris ce più ricerca estetica. A proposito, sai in cosa consistono le differenze tra le varie sottoversioni?
Che differenza c' è tra le versioni Full Chrome e PVD?
Personalmente preferisco il black sun esteticamente,tra quelle versioni cambia solo il colore...
brombolo03
16-01-2010, 23:02
ciao a tutti
scusate per l'intromissione chi mi può dire quale warìter bock posso prendere x queste due schedine ?
gainward gts 250 512 mb
nn ho trovato niente in giro
grazie
ciao a tutti
scusate per l'intromissione chi mi può dire quale warìter bock posso prendere x queste due schedine ?
gainward gts 250 512 mb
nn ho trovato niente in giro
grazie
Full cover o no?
TheDarkAngel
17-01-2010, 08:49
Full cover o no?
mi pare eccessivo sprecare un full cover per una 8800 :stordita: dubito anche che vengano fatti per schede di fascia bassa
mi pare eccessivo sprecare un full cover per una 8800 :stordita: dubito anche che vengano fatti per schede di fascia bassa
Più che altro non se ne trovano più, ma quando la 8800 non era fascia bassa ce n'erano , io ho un full cover per la GT ;)
TheDarkAngel
17-01-2010, 11:19
Più che altro non se ne trovano più, ma quando la 8800 non era fascia bassa ce n'erano , io ho un full cover per la GT ;)
Certo, quando le 8800gtx erano il top era giusto e doveroso (per tutti quelli a cui piace un lavoro completo :D ), ma ora le 250 oltre ad appartenere a un progetto vecchio hanno pure un design non più reference ;) anche volendo che ci metti? ho controllato su aqua e non hanno niente
brombolo03
17-01-2010, 13:38
ecco appunto sono in crisi ne ho due nn mi va di buttarle o venderle (ci tirerei su una cassetta di mele a venderle:cry: ) vanno benissimo ......:D
Avevo dei vecchi wb no full cover ma nn mi piacevano e adesso che rifaccio tutto per bene mi piacerebbe trovare UN full almeno per 1 scheda per adesso mi accontento :muro:
ecco appunto sono in crisi ne ho due nn mi va di buttarle o venderle (ci tirerei su una cassetta di mele a venderle:cry: ) vanno benissimo ......:D
Avevo dei vecchi wb no full cover ma nn mi piacevano e adesso che rifaccio tutto per bene mi piacerebbe trovare UN full almeno per 1 scheda per adesso mi accontento :muro:
ne ho trovato uno per le 250 di asus, sai se hanno lo stesso pcb?
http://img23.imageshack.us/img23/9692/dscf1376x.jpg
edit: come non detto, il wb era di una 7900 adattato...
http://www.overclockers.com/forums/showthread.php?t=620185
skizzetto
19-01-2010, 12:09
Ciao ragazzi.. Ho bisogno del vostro aiuto..
Ho qualche problema a raffreddare ad aria la mia 295, perciò avevo pensato di passare a liquido.
La mia idea era di comprare un kit non molto costoso che dovrebbe raffreddare esclusivamente il waterblock full cover della gtx..
Ho pensato a questo preso da Aqua:
http://img695.imageshack.us/i/20970.jpg (sui 120€)
E questo WB sempre da aqua:
http://img6.imageshack.us/i/56750.jpg
Quindi, invece di usare il WB del processore che mi danno con il kit, userei quello per la scheda video.
Si può fare oppure ho detto una castronata?
Premetto che questa scheda arriva anche a 100° e quel kit ha una pompa di 600 l/s e tubi di 10,3/7,5mm, e non ho idea dell'efficienza.. Quindi se avete consigli "non molto costosi" sono ben accetti :D
Grazie mille!
TheDarkAngel
19-01-2010, 12:22
Ciao ragazzi.. Ho bisogno del vostro aiuto..
Ho qualche problema a raffreddare ad aria la mia 295, perciò avevo pensato di passare a liquido.
La mia idea era di comprare un kit non molto costoso che dovrebbe raffreddare esclusivamente il waterblock full cover della gtx..
Ho pensato a questo preso da Aqua:
http://img695.imageshack.us/i/20970.jpg (sui 120€)
E questo WB sempre da aqua:
http://img6.imageshack.us/i/56750.jpg
Quindi, invece di usare il WB del processore che mi danno con il kit, userei quello per la scheda video.
Si può fare oppure ho detto una castronata?
Premetto che questa scheda arriva anche a 100° e quel kit ha una pompa di 600 l/s e tubi di 10,3/7,5mm, e non ho idea dell'efficienza.. Quindi se avete consigli "non molto costosi" sono ben accetti :D
Grazie mille!
non si vedono le immagini comunque le schede sono progettate per funzionare a quelle temperature quindi se non hai problemi di crash perchè te ne preoccupi? e se li hai mandala in rma ^_^
MarcoAK47
19-01-2010, 12:24
I link alle immagini che hai postato non sono visibili :(
Comunque non credo che ti convenga farti un impianto a liquido solo per raffreddare la scheda video, è meglio farti un impianto con i contro co....ni e liquidare anche il processore.
Poi domanda:
la tua gtx 295 è quella con doppio processore integrato sullo stesso Pcb
oppure è quella fatta a "tost" :doh: con due Pcb affiancati?
TheDarkAngel
19-01-2010, 12:29
I link alle immagini che hai postato non sono visibili :(
Comunque non credo che ti convenga farti un impianto a liquido solo per raffreddare la scheda video, è meglio farti un impianto con i contro co....ni e liquidare anche il processore.
Poi domanda:
la tua gtx 295 è quella con doppio processore integrato sullo stesso Pcb
oppure è quella fatta a "tost" :doh: con due Pcb affiancati?
Che poi visto il costo prenderebbe quasi una 5970 e avrebbe temperature e prestazioni di tutt'altro livello
MarcoAK47
19-01-2010, 12:34
Che poi visto il costo prenderebbe quasi una 5970 e avrebbe temperature e prestazioni di tutt'altro livello
Quoto totalmente, avrebbe anche una maggiore longevità del sistema ;)
Edit
però in firma ha il kit 3D Vision NVidia dunque se lo vuole sfruttare, o aspetta Fermi oppure può raffreddare a liquido la sua gtx 295
skizzetto
19-01-2010, 13:14
Quoto totalmente, avrebbe anche una maggiore longevità del sistema ;)
Edit
però in firma ha il kit 3D Vision NVidia dunque se lo vuole sfruttare, o aspetta Fermi oppure può raffreddare a liquido la sua gtx 295
Premetto: Sono legato a NVidia per il 3D Vision..quindi escludiamo ATI.
La scheda ce l'ho da poco e vorrei sfruttarla :)
Riposto i link:
http://skizzetto.altervista.org/2097_0.jpg
http://skizzetto.altervista.org/5675_0.jpg
In totale verrebbe circa 250
TheDarkAngel
19-01-2010, 13:17
Premetto: Sono legato a NVidia per il 3D Vision..quindi escludiamo ATI.
La scheda ce l'ho da poco e vorrei sfruttarla :)
Riposto i link:
http://img695.imageshack.us/i/20970.jpg (sui 120€)
http://img6.imageshack.us/i/56750.jpg
In totale verrebbe circa 250
le immagini continuano a non andare :asd: ma non usare quella schifezza di imageshack mettile su pctunerup!
250€ per vedere una temperatura più bassa? se ora funziona e ti interessa unicamente vedere un numerino più basso secondo me sprechi i soldi
skizzetto
19-01-2010, 13:20
Si vedono ora?
skizzetto
19-01-2010, 13:21
le immagini continuano a non andare :asd: ma non usare quella schifezza di imageshack mettile su pctunerup!
250€ per vedere una temperatura più bassa? se ora funziona e ti interessa unicamente vedere un numerino più basso secondo me sprechi i soldi
Ora funziona, ma dopo un ora di gioco arrivo a 100°, qualcosa devo pur fare.. Le potenzialità della scheda sono molte ancora, mi spiacerebbe cambiarla..
MarcoAK47
19-01-2010, 13:22
le immagini continuano a non andare :asd: ma non usare quella schifezza di imageshack mettile su pctunerup!
250€ per vedere una temperatura più bassa? se ora funziona e ti interessa unicamente vedere un numerino più basso secondo me sprechi i soldi
Concordo è una spesa troppo alta a meno che tu non ti facca un buon impianto a liquido per raffreddare anche il processore, come dicevo prima solo per la scheda video non credo ne valga la pena:O
Prova a migliorare l'aerazione del case soprattutto i flussi che portano aria fresca alla scheda video
skizzetto
19-01-2010, 13:28
Concordo è una spesa troppo alta a meno che tu non ti facca un buon impianto a liquido per raffreddare anche il processore, come dicevo prima solo per la scheda video non credo ne valga la pena:O
Prova a migliorare l'aerazione del case soprattutto i flussi che portano aria fresca alla scheda video
Ora ce l'ho aperto da un lato, ce n'è assai di aria fresca.. UFF
Soulman84
19-01-2010, 13:28
non spendi meno a cambiare case? secondo me è quello il problema...posta una foto di come è messo il tuo setup adesso...
skizzetto
19-01-2010, 13:31
non spendi meno a cambiare case? secondo me è quello il problema...posta una foto di come è messo il tuo setup adesso...
OK ci metto un secondo.. vi metterete le mani ai capelli x il casino
skizzetto
19-01-2010, 13:39
Post Editato
Soulman84
19-01-2010, 13:42
non si vede niente...puoi cortesemente usare pctunerup?
skizzetto
19-01-2010, 13:44
non si vede niente...puoi cortesemente usare pctunerup?
http://skizzetto.altervista.org/DSCN0266.JPG
Soulman84
19-01-2010, 13:48
la zona ventola è incasinata, ma nemmeno più di tanto..puoi provare ad aggiugnere una ventola sul frontale del case in zona hdd, oppure cambiarlo e prenderne uno meglio, magari con ventola sulla paratia laterale...
altra opzione che hai è smontare la vga e cambiare la pasta termoconduttiva..
TheDarkAngel
19-01-2010, 13:55
la zona ventola è incasinata, ma nemmeno più di tanto..puoi provare ad aggiugnere una ventola sul frontale del case in zona hdd, oppure cambiarlo e prenderne uno meglio, magari con ventola sulla paratia laterale...
altra opzione che hai è smontare la vga e cambiare la pasta termoconduttiva..
secondo me quel case è totalmente inadatto! è piccolo, chiuso e con solo 1 ventola in estrazione dietro la cpu, è sicuramente da cambiare o almeno moddare. Non si può gestire una scheda da 300w con così poco :eek:
skizzetto
19-01-2010, 13:58
dici che cambiando case va meglio? Considerando che un case ottimo lo pago sopra i 100 euro.. Quanto guadagnerei rispetto al liquido?
O se eventualmente puoi consigliarmi un kit completo a questo punto.. Però il processore con quell dissipatore è già a temperatura bassa..
GRAZIE!
Soulman84
19-01-2010, 14:01
dici che cambiando case va meglio? Considerando che un case ottimo lo pago sopra i 100 euro.. Quanto guadagnerei rispetto al liquido?
O se eventualmente puoi consigliarmi un kit completo a questo punto.. Però il processore con quell dissipatore è già a temperatura bassa..
GRAZIE!
in quel case un kit a liquido è veramente difficile da integrare, dovresti incasinarti con una waterstation al limite...cambia case e prenditi un case buono, vedrai che già le cose migliorano e non di poco..
TheDarkAngel
19-01-2010, 14:02
dici che cambiando case va meglio? Considerando che un case ottimo lo pago sopra i 100 euro.. Quanto guadagnerei rispetto al liquido?
O se eventualmente puoi consigliarmi un kit completo a questo punto.. Però il processore con quell dissipatore è già a temperatura bassa..
GRAZIE!
Con un impianto a liquido serio hai sempre temperature maggiori e overclock maggiore, ma sicuramente ti costa più di un case e sicuramente dovrai smanettarci sopra parecchio.
Cambiando case le temperature scenderebbero sicuramente parecchio anche 20°c visto come sei messo e sulla cpu qualcosa lo prendi di sicuro.
MarcoAK47
19-01-2010, 14:10
comunque un case buono non costa molto, il cooler master cm 690 lo trovi a 70 euro, ci abbini delle ventole performanti e ottieni ottimi risultati, se poi hai spazio in casa prendi un case full tower che migliori ancora di più le temperature
Matte_487
19-01-2010, 16:43
A furia di giocare con sketchup sono riuscito a fare questo per la mia waterstation che dovrà tenere a bada la cpu e la vga che vedete in firma:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/th_20100117133445_WaterStation2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201001/20100117133445_WaterStation2.jpg)
Per creare la struttura ho già ordinato le pareti di plexyglass e preso gli angolari in metallo che poi vernicerò in nero!
Ordino i componenti da ybris:
XSPC RX360 Triple Radiator
Phobya DC12-400 Pump
Scythe VGA Chip Heatsink
EK-Reservoir per Phobya DC12-400 / EK DCP 4.0
Ybris® ECLIPSE FULL CHROME GPU Out of Stock
Ybris® BLACK SUN PVD BLACK S775/1156/1366 XS-F
Le uniche cose da decidere sono come sistemare la ventilazione della ws, nel progetto ho messo solo due ventole in immissione e le tre del radiatore in estrazione, sopra potrei fare dei fori come nei case, ma non so se sarebbe un beneficio. Per mantenere un livello di silenziosità adeguato, sul radiatore ci metto tre Noctua 120mm Fan NF-P12 1300 o tre Noctua 120mm Fan NF-S12B FLX-Series? Ne ho due di entrambi i modelli, le prime hanno una pressione statica maggiore, almeno credo :D, il radiatore XSPC preferisce ventole con alta pressione o meno?
Per ancorare ventole e radiatore bastano le viti o vi è bisogno di creare una struttura differente, in particolare per il radiatore? Vorrei evitare vibrazioni varie per mantenere un livello di silenziosità accettabile!
Per il tubo invece, di quale dimensioni è meglio prederlo? Più che altro ho problemi a capire le misure sulle descrizioni dei vari tubi in vendita sui siti.
Una volta fatto questo devo decidere per i vari raccordi.
Attendo i vostri consigli :)
Grazie!!!
Matteo
skizzetto
19-01-2010, 16:43
Quindi voi dite che mi conviene cambiare case piuttosto? L'impianto a liquido naturalmente lo metterei fuori dal mio attuale..
Considerate che a 100° arrivo ora che ce l'ho aperto come in foto..non voglio nemmeno immaginare se lo chiudo! Di aria fredda ne prende a sufficienza, perciò avevo deciso il liquido..
Attendo vostri consigli..GRAZIE
TheDarkAngel
19-01-2010, 16:47
Attendo i vostri consigli :)
Grazie!!!
Matteo
mi pare un pò grande per mettere solo quella roba ^_^
Ad occhio poi le ventole mi sembrano messe al contrario e non hai lasciato almeno 3 cm tra le ventole e il radiatore utili per migliorare la dissipazioni
Matte_487
19-01-2010, 17:00
mi pare un pò grande per mettere solo quella roba ^_^
Ad occhio poi le ventole mi sembrano messe al contrario e non hai lasciato almeno 3 cm tra le ventole e il radiatore utili per migliorare la dissipazioni
Scusate, hai ragione, la dimensione reale sarà di 45x24x24 cm :D
Segnalo, a chi ha piacere di dare un'occhiata, il worklog (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2120752&goto=newpost) del mio nuovo case/impianto.
:cool:
TheDarkAngel
19-01-2010, 17:28
Segnalo, a chi ha piacere di dare un'occhiata, il worklog (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2120752&goto=newpost) del mio nuovo case/impianto.
:cool:
è sempre un piacere vedere lavori sullo splendido TJ07 ;)
giuseppesole
19-01-2010, 21:16
Anchio ho liquidato un TJ07, ma il radiatore l' ho purtroppo dovuto mettere sul tetto. Sarebbe interessante capire se, così accanto all' ali, dà problemi: ho sofferto a sfigurare l' amato case.
TheDarkAngel
19-01-2010, 21:21
Anchio ho liquidato un TJ07, ma il radiatore l' ho purtroppo dovuto mettere sul tetto. Sarebbe interessante capire se, così accanto all' ali, dà problemi: ho sofferto a sfigurare l' amato case.
purtroppo è stato progettato nel 2005, facessero una v2 sono sicuro farebbero una predisposizione per un 4 piazze 14x14 :(
Avresti problemi solo nel caso ci finisse dentro l'acqua :D
giuseppesole
19-01-2010, 21:34
Mi piacerebbe molto! Lo comprerei di certo.
E' il mio preferito in assoluto: con quella linea sobria ed elegante e le fantastiche rifiniture! Avrai capito che odio i case tamarri;)
TheDarkAngel
19-01-2010, 21:39
Mi piacerebbe molto! Lo comprerei di certo.
E' il mio preferito in assoluto: con quella linea sobria ed elegante e le fantastiche rifiniture! Avrai capito che odio i case tamarri;)
Io ora sto puntando l'obsidian della corsair per una nuova integrazione, hanno adottato delle soluzioni molto interessanti, però se la ss dicesse che mi fanno uscire entro 6mesi un tj07v2 aspetterei volentieri :(
giuseppesole
19-01-2010, 21:40
C' ho guardato, ma non è la stessa cosa!
TheDarkAngel
19-01-2010, 21:48
C' ho guardato, ma non è la stessa cosa!
Ma sicuramente non è una tamarrata come il cosmos ;) e come comodità di integrazione liquido mi pare il più pulito, basta vedere la presenza dei buchi interni verso lo scomparto basso per mettere la pompa.
I cavi poi sono nascosti in modo divino, guarda la foto che parla da sola:
http://www.legitreviews.com/images/reviews/1036/corsair_installed_complete.jpg
Soulman84
19-01-2010, 21:57
il migliore case x il watercooling per me rimane il v2000...necessita di un pò di mod ma ci sta l'ira di dio lì dentro ed è spettacolare..
Anchio ho liquidato un TJ07, ma il radiatore l' ho purtroppo dovuto mettere sul tetto. Sarebbe interessante capire se, così accanto all' ali, dà problemi: ho sofferto a sfigurare l' amato case.
Io l'ho preso apposta perchè sembra studiato per ospitare un quadriventola sotto..
L'ali è girato in modo da prendere aria dalla parte opposta, il rad ci soffia contro, non riesco proprio ad immaginare che problemi possa avere.
Mi piacerebbe molto! Lo comprerei di certo.
E' il mio preferito in assoluto: con quella linea sobria ed elegante e le fantastiche rifiniture! Avrai capito che odio i case tamarri;)
Quoto. Mi è sempre piaciuto proprio perchè è elegante, grande ma non enorme, spazi che si sposano perfettamente con l'integrazione del liquido. Dopo anni finalmente me lo posso permettere :)
Non l'hanno ancora inventato il mio prossimo case... purtroppo :mad:
Jeremy01
19-01-2010, 23:17
Io l'ho preso apposta perchè sembra studiato per ospitare un quadriventola sotto..
L'ali è girato in modo da prendere aria dalla parte opposta, il rad ci soffia contro, non riesco proprio ad immaginare che problemi possa avere.
Quoto. Mi è sempre piaciuto proprio perchè è elegante, grande ma non enorme, spazi che si sposano perfettamente con l'integrazione del liquido. Dopo anni finalmente me lo posso permettere :)
hai avuto problemi a farci stare un quadriventola?
hai testato (o sai di qualche test) la differenza delle temperature tra la config con rad interno ed esterno?
hai avuto problemi a farci stare un quadriventola?
hai testato (o sai di qualche test) la differenza delle temperature tra la config con rad interno ed esterno?
Assolutamente, guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2120752)
Non so dirti la differenza tra interno ed esterno. So solo che prima avevo 2 rad dentro il case, che prendevano aria dall'esterno per però buttarla sugli altri componenti. Qui il rad prende aria dall'esterno per soffiarla di lato, credo sia la migliore soluzione per un rad integrato. Presumibilmente un rad completamente all'aria aperta rende ancora meglio, comunque.
giuseppesole
20-01-2010, 10:13
Ho visto che hai dovuto eliminare i cestelli per gli HD, cosa che io non ho fatto. Come hai fissato il rad al telaio del case?
Ho visto che hai dovuto eliminare i cestelli per gli HD, cosa che io non ho fatto. Come hai fissato il rad al telaio del case?
E' premuto tra due strati di fonoassorbente, non volevo fissarlo rigidamente.
(magari se commenti riguardanti il lavoro specifico li postate lì sul 3d, evitiamo di andare OT qui. :) )
giuseppesole
20-01-2010, 12:01
Ma sicuramente non è una tamarrata come il cosmos ;) e come comodità di integrazione liquido mi pare il più pulito, basta vedere la presenza dei buchi interni verso lo scomparto basso per mettere la pompa.
I cavi poi sono nascosti in modo divino, guarda la foto che parla da sola:
http://www.legitreviews.com/images/reviews/1036/corsair_installed_complete.jpg
Il Silverstone FT02 no?
TheDarkAngel
20-01-2010, 12:10
Il Silverstone FT02 no?
Troppo piccolo ed è ribaltato, trovo troppo scomodo quel design per il liquido
ciao a tutti... ho deciso di regalarmi un sistema a liquido per il compleanno...
come case ho scelto il nuovo cooler master rc690 II, che consente senza modifiche l'installazione di 1 radiatore nella parte alta del case con 2 ventole da 120mm. premesso che non mi interessa fare un kit per overclock da 6ghz, volevo porvi 2 domandine:
- il radiatore deve essere non troppo spesso: ho visto dei radiatori da 290mm come il "Black ICE Radiator GT Stealth 240 - black", trovato sul drago. va bene?
- come wb non voglio sentir storie, sul mio pc ci può finire solo un ybris made in italy
- pompa: dubbio enorme! Il sistema dovrà muovere acqua per 2 wb, cpu e in futuro gpu (non voglio prendere tutto il blocco per la gpu, ma solo il wb)... però la voglio SILENZIONSA... se non è più silenziosa di 2/3 ventole non la voglio...
- vaschetta avrei scelto la bellissia tecnofront eagle
consigli?
TheDarkAngel
20-01-2010, 13:45
Quella vaschetta ha un macroscopico errore di progettazione che porta l'aria ad accumularsi ai lati rendendo assolutamente laborioso eliminarla, per la pompa consiglio una Phobya che ho trovato più silenziosa della laing.
- il radiatore deve essere non troppo spesso: ho visto dei radiatori da 290mm come il "Black ICE Radiator GT Stealth 240 - black", trovato sul drago. va bene?
Io ne ho uno che mi avanza.. :rolleyes:
Quella vaschetta ha un macroscopico errore di progettazione che porta l'aria ad accumularsi ai lati rendendo assolutamente laborioso eliminarla, per la pompa consiglio una Phobya che ho trovato più silenziosa della laing.
Ma va? Non mi ha mai ispirato molta fiducia come marca.. e la Laing io non la sento proprio..
TheDarkAngel
20-01-2010, 14:05
Ma va? Non mi ha mai ispirato molta fiducia come marca.. e la Laing io non la sento proprio..
E' chiaro che ognuno ha una propria sensibilità al rumore, io purtroppo sentivo indistintamente il sibilo della laing che girava alla bellezza di 4200rpm contro i 1200rpm della phobya ;)
Il radiatore Thermochill PA140 potrebbe essere montato esternamente al case Corsair Obsidian 800D utilizzando la predisposizione sul top? Eventualmente potrebbe essere montato in qualche altra maniera?
Il TC ce l'ho montato al momento su un Stacker STC-01 però sul fondo all'interno e ci stà bene, però non riesco a nascondere per bene i cavi in quanto l'ali è montato sopra la mobo.
Eventualmente ci sono dei case che siano predisposti o abbiano posto per montare il PA 140 all'interno? Mi servirebbero 4 slot per HD + 1 SSD, 1 unità DVD, pannello scheda audio, vaschetta XSPC e rheobus, in totale quindi 9 slot. Se poi il radiatore si può montare sul fondo, il PA140 con le ventole occupa 3 slot.
TheDarkAngel
20-01-2010, 14:15
Il radiatore Thermochill PA140 potrebbe essere montato esternamente al case Corsair Obsidian 800D utilizzando la predisposizione sul top? Eventualmente potrebbe essere montato in qualche altra maniera?
Il TC ce l'ho montato al momento su un Stacker STC-01 però sul fondo all'interno e ci stà bene, però non riesco a nascondere per bene i cavi in quanto l'ali è montato sopra la mobo.
Eventualmente ci sono dei case che siano predisposti o abbiano posto per montare il PA 140 all'interno? Mi servirebbero 4 slot per HD + 1 SSD, 1 unità DVD, pannello scheda audio, vaschetta XSPC e rheobus, in totale quindi 9 slot. Se poi il radiatore si può montare sul fondo, il PA140 con le ventole occupa 3 slot.
Il corsair ha ventole da 12x12 sul top, c'è quella dietro da 14x14.
Potresti anche pensare a un cm690 II che permette di mettere un 2x140 sul fondo.
E' chiaro che ognuno ha una propria sensibilità al rumore, io purtroppo sentivo indistintamente il sibilo della laing che girava alla bellezza di 4200rpm contro i 1200rpm della phobya ;)
Uhm.. la mia va a 3.800, forse tu avevi la 500? Io ho la 350.
salve a tutti. mi spiace intromettermi cosi`ma mi pare che sia la sezione giusta. premettendo che nn ho alcuna esperienza di water cooling, poco tempo fa ho deciso di cimentarmi nella costruzione di una ws. ho creato un esoscheletro a forma di parallelepipedo con dei profili ad L di alluminio, e ci ho posato sopra lo stacker. all'interno di questa struttura ho montato un radiatore triventola vaschetta e pompa. ed ecco che arriva il problema. nn so se qualcuno di voi sa qualcosa a riguardo, ho comprato una plaset da 34W. tralasciando il sistema di alimentazione della pompa... ho dovuto montarle dei riduttori in ingresso e in uscita perche`se no nn sarei mai riuscito a montare il tubo da 14. la pompa fa rumore. la ho comprata perche`dopo una lunga ricerca tutti mi dicevano che era impercettibile da accesa... puo`essere che la abbia mal posizionata nellímpianto? E obbligatorio montare la pompa subito sotto la vaschetta? Qualcuno e` in grado di darmi qualche suggerimento :cry:
TheDarkAngel
20-01-2010, 14:35
Uhm.. la mia va a 3.800, forse tu avevi la 500? Io ho la 350.
si parlavo delle 500 ^_^ e ho appena trovato un vecchio ss dove gli rpm sono addirittura ~4450
Il corsair ha ventole da 12x12 sul top, c'è quella dietro da 14x14.
Potresti anche pensare a un cm690 II che permette di mettere un 2x140 sul fondo.
Mi dispiace cambiare il PA140, ha neanche 2 mesi di vita. Il CM sinceramente non mi piace, poi trovo il Corsair molto più rifinito.
domanda, se uno volesse creare una ws, e volesse poi collegare le ventole e la pompa ad un trasformatore esterno attaccabile alla presa del muro, questo trasformatore che specifiche dovrebbe avere ? c'è qualcosa in commerciò gia esistente ??
domanda, se uno volesse creare una ws, e volesse poi collegare le ventole e la pompa ad un trasformatore esterno attaccabile alla presa del muro, questo trasformatore che specifiche dovrebbe avere ? c'è qualcosa in commerciò gia esistente ??
ci dovresti alimentare solo ventole e pompa?
TheDarkAngel
20-01-2010, 14:46
Mi dispiace cambiare il PA140, ha neanche 2 mesi di vita. Il CM sinceramente non mi piace, poi trovo il Corsair molto più rifinito.
Uno costa 80€ l'altro 240€ vorrei vedere se non fosse più rifinito il corsair :asd:
Poi dovresti indicare il budget a disposizione ^_^
sullo shop della y**is (non sono sicuro si possa mettere) hanno un alimentatore tipo quello dei portatili, solo che con un cavo molex in uscita... potrebbe essere molto utile per una water station...
TheDarkAngel
20-01-2010, 14:49
sullo shop della y**is (non sono sicuro si possa mettere) hanno un alimentatore tipo quello dei portatili, solo che con un cavo molex in uscita... potrebbe essere molto utile per una water station...
24watt? ci fai poco, prendi un alimentatore 12v da 80w tagli il connettore e metti il molex ;)
Io con la ws avevo risolto così
24watt? ci fai poco, prendi un alimentatore 12v da 80w tagli il connettore e metti il molex ;)
Io con la ws avevo risolto così
le laing 500 ad esempio prendono 18w... non ricordo di preciso quanto consuma una ventola, ma penso che con quei 6w che rimangono 3 ventole si alimentano senza troppi problemi...
Uno costa 80€ l'altro 240€ vorrei vedere se non fosse più rifinito il corsair :asd:
Poi dovresti indicare il budget a disposizione ^_^
Guarda, per l'impianto a liquido ho speso sui 800€, per ul case posso al massimo spendere 300€, però vorrei poter mantenere il rad in questione e se possibile tenerlo all'interno del case.
Anzi, se avete tempo guardate la mia integrazione sullo stacker: è venuta piuttosto bene, purtroppo però lo spazio è poco e la sistemazione dei cavi non mi piace, ma meglio di così non riesco con l'ali sul top.
http://www.pctuner.net/forum/tuner-waterblock/119775-stacker-stc-01-rev-1-guida-montaggio-imp-liquido.html
TheDarkAngel
20-01-2010, 15:11
le laing 500 ad esempio prendono 18w... non ricordo di preciso quanto consuma una ventola, ma penso che con quei 6w che rimangono 3 ventole si alimentano senza troppi problemi...
il problema credo sia il consumo di picco ^_^
Guarda, per l'impianto a liquido ho speso sui 800€, per ul case posso al massimo spendere 300€, però vorrei poter mantenere il rad in questione e se possibile tenerlo all'interno del case.
Con il corsair come possibilità sul 140 hai quello se no devi rivolgerti ad altro ^_^ e ho notato ora che è un 3 piazze da 140 quindi posso già dirti ora che di predisposto non c'è nulla però ad occhio il corsair se lo moddi hai tutto lo spazio del mondo là sopra
ci dovresti alimentare solo ventole e pompa?
ci vorrei alimentare tutto ciò che serve per raffreddare il pc, in modo tale che il pc sia autonomo rispetto alla ws.
quindi dite che minimo deve essere di 80w ?
TheDarkAngel
20-01-2010, 15:24
ci vorrei alimentare tutto ciò che serve per raffreddare il pc, in modo tale che il pc sia autonomo rispetto alla ws.
quindi dite che minimo deve essere di 80w ?
80w per essere larghi larghi larghi altro che minimo :p
80w per essere larghi larghi larghi altro che minimo :p
A me la ws consumava davvero poco e aveva 2 radiatori triventola...però ci avevo messo un alimentatore da 60W unpò scrausino e bastava!
TheDarkAngel
20-01-2010, 16:04
A me la ws consumava davvero poco e aveva 2 radiatori triventola...però ci avevo messo un alimentatore da 60W unpò scrausino e bastava!
ma lì era stato linkato un 24w con un 60w se ne fanno di cose :D puoi mettere anche delle belle ventole da 38mm
ma lì era stato linkato un 24w con un 60w se ne fanno di cose :D puoi mettere anche delle belle ventole da 38mm
60W ma reali non saprei dirti quanti erano...non era di marca...era rimediato...e teneva una laing, 6 Ultrakaze da 2000rpm, una slipstream su di esso aperto e un rheobus!
TheDarkAngel
20-01-2010, 16:11
60W ma reali non saprei dirti quanti erano...non era di marca...era rimediato...e teneva una laing, 6 Ultrakaze da 2000rpm, una slipstream su di esso aperto e un rheobus!
eri comunque sui 35/40w
Soulman84
20-01-2010, 16:12
io uso un 200w che avevo cannibalizzato da un vecchio pc nella ws...da tirare ho una sanso e 4 minebea da 0.90A e4w l'una:D
cmq mi sa che inizio il pensionamento della ws per spostarmi in un case...e visto che il case come lo voglio io non esiste mi sa che dovrò farmelo da zero..
Dark, ad occhio secondo te il pa120.3 potrebbe starci sul top con 3 xigmatek da 120?
TheDarkAngel
20-01-2010, 16:14
Dark, ad occhio secondo te il pa120.3 potrebbe starci sul top con 3 xigmatek da 120?
sul corsair? sul corsair potrebbe starci pure un monsta con delle ultrakaze a meno che nella foto con il liquido integrato non abbiamo usato un radiatore sottiletta :D
sembrano esserci 12cm tra il top e la mobo, comunque c'è il 3d ufficiale del corsair potresti chiedere a qualcuno di misurare la distanza
ci vorrei alimentare tutto ciò che serve per raffreddare il pc, in modo tale che il pc sia autonomo rispetto alla ws.
quindi dite che minimo deve essere di 80w ?
recupera semplicemente un ali da un pc obsoleto, e se vuoi anche fare un lavoro pulito ti sbarazzi di tutto quello che nn ti serve. Ti tieni fuori solo due molex, e rivetti la presa del cavo di alimentazione sul retro della ws. ho gia`fatto un lavoretto cosi`x un mio amico che tra láltro ora vuole vendere la sua ws...
recupera semplicemente un ali da un pc obsoleto, e se vuoi anche fare un lavoro pulito ti sbarazzi di tutto quello che nn ti serve. Ti tieni fuori solo due molex, e rivetti la presa del cavo di alimentazione sul retro della ws. ho gia`fatto un lavoretto cosi`x un mio amico che tra láltro ora vuole vendere la sua ws...
Come avevo fatto io...ho preso il peggior alimentatore che ho trovato gratis e poi ho tolto i cavi inutili!
aaadddfffgggccc
21-01-2010, 10:08
Buongiorno :D
Sono quì a chiedere consigli per un upgrade liquido.
1° Mi serve una pompa :D
2° Mi serve una vaschetta
Per la pompa avrei optato per la SANSO PDH 054 12V
Per la vaschetta non sò, preferirei una da bay 5,25" per guadagnare spazio
voi cosa mi consigliate? pro e contro?
THX
Soulman84
21-01-2010, 10:15
se hai un wb solo non prendere la sanso;)
come vaschette ce ne sono un sacco, il mio consiglio è laing 500 con top xspc res:)
aaadddfffgggccc
21-01-2010, 10:29
se hai un wb solo non prendere la sanso;)
come vaschette ce ne sono un sacco, il mio consiglio è laing 500 con top xspc res:)
Ciao Soulman
per il momento ho solo un WB, ma ho intenzione di espandere, non vorrei ritrovarmi tirato.
Ma il top xspc non è un pò piccolo come capienza? o è meglio piccolo?
Io ho la vaschetta a top sulla Laing, anche se non è quella xspc.
E' mooooolto meglio di una vaschetta separata (almeno, quella che avevo io a bay 5.25"):
- Meno tubi e raccordi
- Spazio della vaschetta risparmiato
- Meno liquido in circolo (la quantità è ininfluente sulle prestazioni, al limite solo sul prezzo :D )
- molta più silenziosità (nel mio caso, la vaschetta-bay era uno sciacquone)
Io ho la laing 350 e ha tirato per un'anno 2wb e 2 radiatori.
se hai un wb solo non prendere la sanso;)
come vaschette ce ne sono un sacco, il mio consiglio è laing 500 con top xspc res:)
stavo pensando anche io a quella pompa con quel top (quello trasparente). anche io parto con 1 wb per poi passare a 2, non di più. va bene?
come vaschetta leggo che qualkuno dice che la tecnofront eagle non va bene, mentre altri dicono che va benissimo. la vaschetta della xspc va bene invece?
aaadddfffgggccc
21-01-2010, 10:49
Io ho la vaschetta a top sulla Laing, anche se non è quella xspc.
E' mooooolto meglio di una vaschetta separata (almeno, quella che avevo io a bay 5.25"):
- Meno tubi e raccordi
- Spazio della vaschetta risparmiato
- Meno liquido in circolo (la quantità è ininfluente sulle prestazioni, al limite solo sul prezzo :D )
- molta più silenziosità (nel mio caso, la vaschetta-bay era uno sciacquone)
Io ho la laing 350 e ha tirato per un'anno 2wb e 2 radiatori.
Attualmente ho una pompa TT (500 l/h attaccata alla vaschetta), ma la pompa non ha una mazza di prevalenza e da quando ho messo il triple radiatore la velocità del flusso è diminuita.
Vorrei prestazioni al top, anche se per il momento sarebbe sovradimensionato, tu cosa ne pensi?
Io ho la vaschetta a top sulla Laing, anche se non è quella xspc.
E' mooooolto meglio di una vaschetta separata (almeno, quella che avevo io a bay 5.25"):
- Meno tubi e raccordi
- Spazio della vaschetta risparmiato
- Meno liquido in circolo (la quantità è ininfluente sulle prestazioni, al limite solo sul prezzo :D )
- molta più silenziosità (nel mio caso, la vaschetta-bay era uno sciacquone)
Io ho la laing 350 e ha tirato per un'anno 2wb e 2 radiatori.
uhm... anche questa soluzione mi piace
Attualmente ho una pompa TT (500 l/h attaccata alla vaschetta), ma la pompa non ha una mazza di prevalenza e da quando ho messo il triple radiatore la velocità del flusso è diminuita.
Vorrei prestazioni al top, anche se per il momento sarebbe sovradimensionato, tu cosa ne pensi?
TT contro Laing non c'è storia..
Mi associo al consiglio della Laing 500. Anche se posso confermarti che la 350 tiene benone.
uhm... anche questa soluzione mi piace
Io mi son trovato meravigliosamente.
TT contro Laing non c'è storia..
Mi associo al consiglio della Laing 500. Anche se posso confermarti che la 350 tiene benone.
Io mi son trovato meravigliosamente.
l'unico terrore che ho è il rumore... fosse per me non sarebbe problematico, ma in casa il pc lo usano anche altri e se fa rumore mi uccidono :(
speriamo
Soulman84
21-01-2010, 11:33
la laing 500 è decisamente muta;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.