View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Black"SLI"jack
07-07-2016, 10:05
Stasera lo collego e ti so dire ... Collegato in usb senza usb .. Sempre la stessa cosa !!
Ma poi il power adjust ... Ha una sua particolare configurazione .. Non si puo farlo lavorare come i 4 canali ventole dell acquaero??
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
presumo che lo hai collegato ad un header usb della mainboard.
sull'altro discorso non ho capito cosa intendi. un singolo power adjust equivale ad un singolo canale dell'aquaero. l'unico caso in cui ne hai 4 è quando trasformi un aquaero 5lt in modalità slave, ovviamente PA2 visto quanto possono erogare i canali di un 5lt.
poi per la gestione normale devi creare le una curva di funzionamento in base ai sensori che hai collegato al PA stesso o quelli che importi in aquasuite
Cosa ne pensate del Fractal Design Define Nano S per un sistema mITX a liquido?
Ho sulle spalle un gorilla che mi sta chiedendo di comprarlo, ma prima vorrei sentire il vostro parere che avete un "occhio" più allenato ;)
Non consco l'integrazione possibile sul nano e credo che su overclock.net troverai più risposte. Quello che ti posso dire è che la qualità dei case fractal è ottima.
methis89
07-07-2016, 11:48
Quindi devo dedurne che il fatto di essere o meno con vaschetta integrata non cambia nulla sul lato rumorosità?
Cambiare pompa preferirei evitarlo, anche perché le opinioni sono parecchio discordanti fra chi dice che è più rumorosa la ddc, chi la d5, chi più o meno uguali... Tra l'altro, come dicevo, la mia ddc 500 con il top originale di rumore non ne fa, quindi non è lei il problema.
Resto indeciso se prendere l'aqualis top-vaschetta o provare top e vaschetta separati, anche se è più scocciante da gestire.
se prorpio ti prendo la tua laing e ti vendo la mia koolance rp1000 XD
cyberpunk2020
07-07-2016, 12:19
presumo che lo hai collegato ad un header usb della mainboard.
sull'altro discorso non ho capito cosa intendi. un singolo power adjust equivale ad un singolo canale dell'aquaero. l'unico caso in cui ne hai 4 è quando trasformi un aquaero 5lt in modalità slave, ovviamente PA2 visto quanto possono erogare i canali di un 5lt.
poi per la gestione normale devi creare le una curva di funzionamento in base ai sensori che hai collegato al PA stesso o quelli che importi in aquasuite
Si si collegato all header.. Dove ho collegato anche l'usb dell acquaero ! Intendevo che non trovo una configurazione uguale con una regolazione manuale o automatica sulle ventole .... Con imput la temperatura dell acqua che arriva all acquaero ! Lo spiego meglio con delle immagini !
ecco cosa mi scrive:
http://i.imgur.com/0XYAY4T.png
mi piacerebbe una cosa cosi anche con il pa3 :
http://i.imgur.com/s8WV7Br.png
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Gatsu1983
07-07-2016, 12:34
Buongiorno a tutti! Sono un nuovo utente che ha deciso di fare il grande passo verso il liquido.. Ed ho fatto la lista della spesa con qualche consiglio da Alessandro di yxxis, dove avevo intenzione di acquistare.. A meno che non mi suggeriate qualche altro sito dove potrei risparmiare qualcosina.. Visto che costa tutto un botto XDXD inserisco l'elenco degli acquisti.. Potete dirmi cosa manca, cosa c'è in più.. Cosa cambiare.. Sempre nell'ottica del risparmio ovviamente XDXD
6700k, giga gaming 7 e inno3d 1080
Watercool HEATKILLER® IV Backplate INTEL 115X
Watercool HEATKILLER® IV BASIC (INTEL processor) ACRYL CLEAN
2 x Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper X-Flow 360mm
EK-FC1080 GTX - Nickel
2 x Raijintek Vaschetta RAI-R10 - 100mm - Black mera estetica..
Primochill Vortex Flussimetro visuale - Clear - Blu
6 x EK-Furious Vardar FF5-120 (3000rpm)
Alphacool HardTube 13/10mm PETG 4 x60cm
14 x Alphacool HT raccordo per tubo rigido 10/13mm - Black
Laing pompa 12V DDC 3.25 18W
Sconsiglio i tubi rigidi ad un utente che per la prima volta si lancia sul liquido
Poi come mai doppia vaschetta?
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
07-07-2016, 14:02
Si si collegato all header.. Dove ho collegato anche l'usb dell acquaero ! Intendevo che non trovo una configurazione uguale con una regolazione manuale o automatica sulle ventole .... Con imput la temperatura dell acqua che arriva all acquaero ! Lo spiego meglio con delle immagini !
ecco cosa mi scrive:
http://i.imgur.com/0XYAY4T.png
mi piacerebbe una cosa cosi anche con il pa3 :
http://i.imgur.com/s8WV7Br.png
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
il messaggio indica che aquasuite si è bloccato. hai modo di collegare il pa3 ad un altro pc e testare l'update?
per l'altra domanda invece se lo vuoi usare come un canale dell'aquaero lo devi collegare tramite aquabus, altrimenti potrai gestire le curve esclusivamente attraverso i soli sensori collegati al pa3.
Buongiorno a tutti! Sono un nuovo utente che ha deciso di fare il grande passo verso il liquido.. Ed ho fatto la lista della spesa con qualche consiglio da Alessandro di yxxis, dove avevo intenzione di acquistare.. A meno che non mi suggeriate qualche altro sito dove potrei risparmiare qualcosina.. Visto che costa tutto un botto XDXD inserisco l'elenco degli acquisti.. Potete dirmi cosa manca, cosa c'è in più.. Cosa cambiare.. Sempre nell'ottica del risparmio ovviamente XDXD
6700k, giga gaming 7 e inno3d 1080
Watercool HEATKILLER® IV Backplate INTEL 115X
Watercool HEATKILLER® IV BASIC (INTEL processor) ACRYL CLEAN
2 x Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper X-Flow 360mm
EK-FC1080 GTX - Nickel
2 x Raijintek Vaschetta RAI-R10 - 100mm - Black mera estetica..
Primochill Vortex Flussimetro visuale - Clear - Blu
6 x EK-Furious Vardar FF5-120 (3000rpm)
Alphacool HardTube 13/10mm PETG 4 x60cm
14 x Alphacool HT raccordo per tubo rigido 10/13mm - Black
Laing pompa 12V DDC 3.25 18W
due vaschette non servono a nulla se non creare eventuali problemi, tipo di spurgo, soprattutto se il loop è unico.
essendo il primo impianto usa i tubi in pvc.
le vardar furious ff5-120, sono inutili, bastano le f4-120er.
per i rad direi che con un xt45 da 360 e un xt45 da 240, sei decisamente a posto come superficie dissipante.
cyberpunk2020
07-07-2016, 14:33
il messaggio indica che aquasuite si è bloccato. hai modo di collegare il pa3 ad un altro pc e testare l'update?
per l'altra domanda invece se lo vuoi usare come un canale dell'aquaero lo devi collegare tramite aquabus, altrimenti potrai gestire le curve esclusivamente attraverso i soli sensori collegati al pa3.
cerchero di provare su un altro pc ......basta alimentarlo inserire usb e caricare acuqsuite giusto ??
e per la seconda domanda e collegato tramite acquabus e anche tramite usb !!!
intanto grassie
ragazzi a vostro giudizio un sistema che monta una laing d5 a lavoro a pieno regime con un quadriventola da 6 cm (xspc rx360 v3) e delle noctua a 900 rpm, non ha temperature eccessivamente elevate nel tenere dopo un paio d'ore di the witcher 3 (maxato in 2k) a 63 gradi una gtx 1080 non occata ed un 6700k non occato e per giunta deliddato?
grazie a tutti
ragazzi a vostro giudizio un sistema che monta una laing d5 a lavoro a pieno regime con un quadriventola da 6 cm (xspc rx360 v3) e delle noctua a 900 rpm, non ha temperature eccessivamente elevate nel tenere dopo un paio d'ore di the witcher 3 (maxato in 2k) a 63 gradi una gtx 1080 non occata ed un 6700k non occato e per giunta deliddato?
grazie a tutti
quadriventola o triventola??
il 360 è triventola no?
stai a pelo, però si so altine, però 900rpm non sono molti.
io con 4770k e una 770, ma era gpu only, era tutto gestibile con un 240+120, ma se occavo un pelo ciao.
quadriventola o triventola??
il 360 è triventola no?
stai a pelo, però si so altine, però 900rpm non sono molti.
io con 4770k e una 770, ma era gpu only, era tutto gestibile con un 240+120, ma se occavo un pelo ciao.
hai ragione ho scritto male. quadriventola: ho un rx360 sul top del case e un rx120 sulla ventola in estrazione posteriore del case.
secondo me per la superficie dissipante a disposizione sono troppo alte...e non capisco da cosa possa dipendere.
Domanda forse stupida, ho dei raccordi per tubo rigido EK 10/12 che non riesco ad aprire, sono nuovi e non avendo presa interna come quelli per morbido mi scivolano tra le mani...:doh: avete qualche consiglio per bloccare la parte interna e riuscire a svitare l'esterno? Mi servirebbe anche per metterli sui vari blocchi
Grazie
mattxx88
07-07-2016, 18:18
hai ragione ho scritto male. quadriventola: ho un rx360 sul top del case e un rx120 sulla ventola in estrazione posteriore del case.
secondo me per la superficie dissipante a disposizione sono troppo alte...e non capisco da cosa possa dipendere.
io con due rad 240 + 360 slim tengo sotto i 50° una 980ti in OC a 1500mhz, mi sembrano assai alte le tue temp sinceramente
hai ragione ho scritto male. quadriventola: ho un rx360 sul top del case e un rx120 sulla ventola in estrazione posteriore del case.
secondo me per la superficie dissipante a disposizione sono troppo alte...e non capisco da cosa possa dipendere.
si ora torna, sono alte.
Hai montato bene i waterblocks? non chiedo nemmeno ovviamente se hai tolto tutta l'aria dall'impianto, non è che hai bolle nella pompa/impianto?
si ora torna, sono alte.
Hai montato bene i waterblocks? non chiedo nemmeno ovviamente se hai tolto tutta l'aria dall'impianto, non è che hai bolle nella pompa/impianto?
Ho shekerato veramente bene e con violenza il case. Poi insomma una d5 a palla dovrebbe piallare facilmente l aria dal circuito no?
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
07-07-2016, 19:36
cerchero di provare su un altro pc ......basta alimentarlo inserire usb e caricare acuqsuite giusto ??
e per la seconda domanda e collegato tramite acquabus e anche tramite usb !!!
intanto grassie
O usi l'usb o usi aquabus. In teoria se collegati entrambi dovrebbe avere la precedenza aquabus. Io farei una prova con solo usb per fare l'update del firmware.
ragazzi a vostro giudizio un sistema che monta una laing d5 a lavoro a pieno regime con un quadriventola da 6 cm (xspc rx360 v3) e delle noctua a 900 rpm, non ha temperature eccessivamente elevate nel tenere dopo un paio d'ore di the witcher 3 (maxato in 2k) a 63 gradi una gtx 1080 non occata ed un 6700k non occato e per giunta deliddato?
grazie a tutti
Quei 900rpm per me sono pochi. Inoltre come sono disposte le ventole, hanno filtri o griglie davanti che possano impedire un corretto pescaggio di aria fresca? Poi che noctua? Che valori di pressione statica hanno? Senza contare, se ricordo bene, che gli rx v3 sono a medio fpi (13fpi), quindi richiedono medi rpm per ottenere temp decenti, rispetto a rad a basso fpi (9fpi).
A quanto tieni la pompa, che temp ha il liquido, che temp hai in stanza?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Quei 900rpm per me sono pochi. Inoltre come sono disposte le ventole, hanno filtri o griglie davanti che possano impedire un corretto pescaggio di aria fresca? Poi che noctua? Che valori di pressione statica hanno? Senza contare, se ricordo bene, che gli rx v3 sono a medio fpi (13fpi), quindi richiedono medi rpm per ottenere temp decenti, rispetto a rad a basso fpi (9fpi).
A quanto tieni la pompa, che temp ha il liquido, che temp hai in stanza?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
grazie intanto per l'interessamento.
le ventole sono delle noctua nff12. sono disposte in pull poichè purtroppo il mio enthoo luxe le supporta solo sulla griglia nascosta dalla scocca top del case. se le mettessi in push sbatterebbero contro la mobo causa spessore del rad.
la pompa è al momento scollegata dal pwm della mobo così da essere forzata a 4900 rpm e spicci. volevo appunto scongiurare (anche se lo reputo improbabile) che ci fossero bolle nel circuito.
in stanza sono ahimè 30 gradi mentre non ho modo di misurare la temp dell'acqua.
grazie ancora :)
Domanda forse stupida, ho dei raccordi per tubo rigido EK 10/12 che non riesco ad aprire, sono nuovi e non avendo presa interna come quelli per morbido mi scivolano tra le mani...:doh: avete qualche consiglio per bloccare la parte interna e riuscire a svitare l'esterno? Mi servirebbe anche per metterli sui vari blocchi
Grazie
Metti un link del tipo di raccordi che hai
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
07-07-2016, 20:29
grazie intanto per l'interessamento.
le ventole sono delle noctua nff12. sono disposte in pull poichè purtroppo il mio enthoo luxe le supporta solo sulla griglia nascosta dalla scocca top del case. se le mettessi in push sbatterebbero contro la mobo causa spessore del rad.
la pompa è al momento scollegata dal pwm della mobo così da essere forzata a 4900 rpm e spicci. volevo appunto scongiurare (anche se lo reputo improbabile) che ci fossero bolle nel circuito.
in stanza sono ahimè 30 gradi mentre non ho modo di misurare la temp dell'acqua.
grazie ancora :)
attenzione che in genere le pompe pwm se scollegate da un controller (Rheobus o mainboard che sia), dovrebbero andare alla minima velocità.
grazie intanto per l'interessamento.
le ventole sono delle noctua nff12. sono disposte in pull poichè purtroppo il mio enthoo luxe le supporta solo sulla griglia nascosta dalla scocca top del case. se le mettessi in push sbatterebbero contro la mobo causa spessore del rad.
la pompa è al momento scollegata dal pwm della mobo così da essere forzata a 4900 rpm e spicci. volevo appunto scongiurare (anche se lo reputo improbabile) che ci fossero bolle nel circuito.
in stanza sono ahimè 30 gradi mentre non ho modo di misurare la temp dell'acqua.
grazie ancora :)
ho la stessa pompa ed ho la stessa temp ambiente, rispetto a te ho un rad ek 240xe coolstream ed un magicool slim g2 360... dissipo attualmente un 5820k occato a 4.0ghz ed una fury x occata con tdp +50 e frequenza 1150@
ho 45° massimo sulla scheda video e non credo che la fury x sia piu fresca della 1080 anzi... e 53° sulla cpu dopo 2 e piu ore di gaming sento proprio l'aria bollente uscire dal pc con ventole a 1100rpm perchè sul magicool per ora ho solo 2 ventole (sto aspettando che arrivi una nuova in quanto mi si è rotta quella che avevo)... e non sono soddisfatto... quindi credo proprio che nel tuo impianto ci debba essere per forza di cose qualcosa che non va... io farei in modo da fare delle prove con le ventole in push... ma soprattutto che pressione statica hanno quelle ventole?
comunque a giorni mi arriva la ventole e tutto l'occorrente per montare il rad da 240 esterno per vedere se ci sono incrementi di prestazioni...
Frezee07
07-07-2016, 21:12
Ragazzi,
ho appena smontato e spostato il loop che entra ed esce al WB CPU: niente da fare, sempre 90 l/h a 158 impulsi 12V e scende a 35 l/h quando sta a 2000 rpm.
posso aver collegato male il flussimentro sull'aquaero?
sennò non saprei veramente più a che pensare.
Saluti e buona serata!
Frezee
Metti un link del tipo di raccordi che hai
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Eccolo https://www.ekwb.com/shop/ek-hd-adapter-csq-10-12mm-black
attenzione che in genere le pompe pwm se scollegate da un controller (Rheobus o mainboard che sia), dovrebbero andare alla minima velocità.
il manuale della ek/laing d5 pwm riporta chiaramente che se scollegata dal segnale pwm allora gira al 100% degli rpm
ho la stessa pompa ed ho la stessa temp ambiente, rispetto a te ho un rad ek 240xe coolstream ed un magicool slim g2 360... dissipo attualmente un 5820k occato a 4.0ghz ed una fury x occata con tdp +50 e frequenza 1150@
ho 45° massimo sulla scheda video e non credo che la fury x sia piu fresca della 1080 anzi... e 53° sulla cpu dopo 2 e piu ore di gaming sento proprio l'aria bollente uscire dal pc con ventole a 1100rpm perchè sul magicool per ora ho solo 2 ventole (sto aspettando che arrivi una nuova in quanto mi si è rotta quella che avevo)... e non sono soddisfatto... quindi credo proprio che nel tuo impianto ci debba essere per forza di cose qualcosa che non va... io farei in modo da fare delle prove con le ventole in push... ma soprattutto che pressione statica hanno quelle ventole?
comunque a giorni mi arriva la ventole e tutto l'occorrente per montare il rad da 240 esterno per vedere se ci sono incrementi di prestazioni...
azzz c'è veramente troppa differenza col tuo hardware...che palle....mi sta venendo un nervoso pazzesco. mo vendo tutto e torno ad aria :mad:
il manuale della ek/laing d5 pwm riporta chiaramente che se scollegata dal segnale pwm allora gira al 100% degli rpm
azzz c'è veramente troppa differenza col tuo hardware...che palle....mi sta venendo un nervoso pazzesco. mo vendo tutto e torno ad aria :mad:
non demordere c'è di sicuro qualcosa che va messo a punto ed i ragazzi nel thread di sicuro ti aiuteranno.. riesci a postare delle foto in modo da vedere il loop?
mentre scrivevo ho visto un attimino il tuo hardware sui rispettivi siti... se sei certo di aver montato tutto nella maniera perfetta proverei anche ad invertire le ventole mettendole sempre sulla griglia ma in push in pratica che prendono l'aria da fuori e la spingono all'interno del case... non vorrei che in pull siano poco efficienti...
quando hai montato il waterblock sulla 1080 hai messo bene la pasta termica, ho notato che rispetto alla cpu ne va messa di piu essendo il die piu grande...
Eccolo https://www.ekwb.com/shop/ek-hd-adapter-csq-10-12mm-black
Quei raccordi sono a pressione con il doppio oring interno, non si svita per montare il tubo
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Quei raccordi sono a pressione con il doppio oring interno, non si svita per montare il tubo
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
:doh: mi vuoi dire che ho le mani e le dita piene di tagli e graffi per nulla? :muro: ma tengono bene? Non vorrei risparmiare sui raccordi e trovarmi il PC allagato...li ho presi solo perché ne avevo altri trovati usati sul mercatino
La tenuta è buona, ma ormai sono da considerarsi di vecchia generazione. Ormai sono usciti raccordi con doppio oring interno, oring di sicurezza con ghiera. Però si posso usare tranquillamente anche quelli che hai
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
La tenuta è buona, ma ormai sono da considerarsi di vecchia generazione. Ormai sono usciti raccordi con doppio oring interno, oring di sicurezza con ghiera. Però si posso usare tranquillamente anche quelli che hai
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
gli ek hdc hanno la ghiera che si svita?
gli ek hdc hanno la ghiera che si svita?
Si, l'ho scoperto troppo tardi :doh:
gli ek hdc hanno la ghiera che si svita?
Esattamente
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Gatsu1983
08-07-2016, 02:03
Sconsiglio i tubi rigidi ad un utente che per la prima volta si lancia sul liquido
Poi come mai doppia vaschetta?
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
due vaschette non servono a nulla se non creare eventuali problemi, tipo di spurgo, soprattutto se il loop è unico.
essendo il primo impianto usa i tubi in pvc.
le vardar furious ff5-120, sono inutili, bastano le f4-120er.
per i rad direi che con un xt45 da 360 e un xt45 da 240, sei decisamente a posto come superficie dissipante.
Intanto grazie delle risposte e dell'aiuto :D
Perché sconsigliate i tubi rigidi?
Doppia vaschetta per un fattore estetico, stò progettando una PC desk e quindi vorrei simmetria :/ creano così tanti problemi due?
Per le vardar ho preso le f5 perché costano uguale o_o
I rad stesso discorso della simmetria.. Avrebbe senso prendere due Alphacool NexXxoS ST30 Full Copper X-Flow 360mm?
Se ci sono cose esagerate, come appunto i rad troppo grandi o la pompa troppo potente, ditemelo, risparmiare qualcosa non mi farebbe affatto schifo XD XD
Black"SLI"jack
08-07-2016, 06:06
Ragazzi,
ho appena smontato e spostato il loop che entra ed esce al WB CPU: niente da fare, sempre 90 l/h a 158 impulsi 12V e scende a 35 l/h quando sta a 2000 rpm.
posso aver collegato male il flussimentro sull'aquaero?
sennò non saprei veramente più a che pensare.
Saluti e buona serata!
Frezee
Posta alcune foto del pc vediamo se ci sono errori. Se hai settato a 158 impulsi il flussimetro, è corretto.
:doh: mi vuoi dire che ho le mani e le dita piene di tagli e graffi per nulla? :muro: ma tengono bene? Non vorrei risparmiare sui raccordi e trovarmi il PC allagato...li ho presi solo perché ne avevo altri trovati usati sul mercatino
Gli ek-hd li uso senza problemi. Sono stati i primi prodotti da ek, poi ha rilasciato i nuovi con ghiera. Cmq non danno alcun tipo di problema. Resta cmq sempre necessario smussare il bordo del tubo per evitare di rovinare gli oring e ti consiglio prima di inserire il tubo di unimidire sia l'interno del raccordo (oring), sia il tubo stesso per ridurre al minimo l'attrito.
Intanto grazie delle risposte e dell'aiuto :D
Perché sconsigliate i tubi rigidi?
Doppia vaschetta per un fattore estetico, stò progettando una PC desk e quindi vorrei simmetria :/ creano così tanti problemi due?
Per le vardar ho preso le f5 perché costano uguale o_o
I rad stesso discorso della simmetria.. Avrebbe senso prendere due Alphacool NexXxoS ST30 Full Copper X-Flow 360mm?
Se ci sono cose esagerate, come appunto i rad troppo grandi o la pompa troppo potente, ditemelo, risparmiare qualcosa non mi farebbe affatto schifo XD XD
Perché è essendo il tuo primo impianto è bene prendere mano con il montaggio e gestione con tubi di più semplice usabilità come i PVC. Anche perché i rigidi poi in base alle proprie idee, devono essere piegati a caldo se non vuoi usare una tonnellata di raccordi per fare curve e via dicendo.
Per le vaschette ok l'aspetto estetico e di simmetria, ma ripeto che se non stai separando in due il loop, quindi a tutti gli effetti 2 loop dedicati, ad esempio 1 per la cpu e 1 per la gpu, complicano un po' la vita.
Rad da 30mm, meglio evitarli se è possibile e soprattutto meglio avere una superficie dissipare maggiore che inferiore, soprattutto per compensare le temp più alte estive.
Per le vardar che costino uguale ok, che invece sono a mio modo di vedere inusabili su qualunque configurazione è quasi un dato di fatto. 3000rpm con un rumore prodotto altissimo. Hanno un assorbimento troppo elevato rispetto alle sorelle minori. Assorbimento da tenere in considerazione nel momento in cui devono essere alimentate. Dato che ho le f4-120er (7) e le f3-140er (9), e quindi le conosco bene, questi due modelli sono quelli che personalmente ritengo più validi per un impianto.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
cyberpunk2020
08-07-2016, 08:16
O usi l'usb o usi aquabus. In teoria se collegati entrambi dovrebbe avere la precedenza aquabus. Io farei una prova con solo usb per fare l'update del firmware.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
allora il controllo sul poweradjust non e uguale a quello dell acquaero e questo sia in usb e sia in aquabus ... se non ho sbagliato collegare l' aquabus !
per il pa3 provato su un altro pc ma sempre stesso errore non si aggiorna neache a morire !!
:muro: :muro: :muro:
Frezee07
08-07-2016, 08:23
Stasera vi posto alcune foto del collegamento fatto. Non ci sono strozzature o simili. Spero di sbagliare qualcosa e che il problema non sia la pompa.
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Ordinati i raccordi con ghiera EK HDC, mi sento più tranquillo
Vi posto la foto del WIP, il flussimetro ed il sensore di temperatura a fine loop possono dare valori sfalsati? La posizione del flussimetro è corretta?
Andrà tutto collegato al aquacomputer 6 pro assieme ad una D5 dell'aquacomputer e 5 Vardar F4-120er
https://s31.postimg.org/vzehrhbtz/image.jpg (https://postimg.org/image/vzehrhbtz/)
Posta alcune foto del pc vediamo se ci sono errori. Se hai settato a 158 impulsi il flussimetro, è corretto.
Gli ek-hd li uso senza problemi. Sono stati i primi prodotti da ek, poi ha rilasciato i nuovi con ghiera. Cmq non danno alcun tipo di problema. Resta cmq sempre necessario smussare il bordo del tubo per evitare di rovinare gli oring e ti consiglio prima di inserire il tubo di unimidire sia l'interno del raccordo (oring), sia il tubo stesso per ridurre al minimo l'attrito.
Perché è essendo il tuo primo impianto è bene prendere mano con il montaggio e gestione con tubi di più semplice usabilità come i PVC. Anche perché i rigidi poi in base alle proprie idee, devono essere piegati a caldo se non vuoi usare una tonnellata di raccordi per fare curve e via dicendo.
Per le vaschette ok l'aspetto estetico e di simmetria, ma ripeto che se non stai separando in due il loop, quindi a tutti gli effetti 2 loop dedicati, ad esempio 1 per la cpu e 1 per la gpu, complicano un po' la vita.
Rad da 30mm, meglio evitarli se è possibile e soprattutto meglio avere una superficie dissipare maggiore che inferiore, soprattutto per compensare le temp più alte estive.
Per le vardar che costino uguale ok, che invece sono a mio modo di vedere inusabili su qualunque configurazione è quasi un dato di fatto. 3000rpm con un rumore prodotto altissimo. Hanno un assorbimento troppo elevato rispetto alle sorelle minori. Assorbimento da tenere in considerazione nel momento in cui devono essere alimentate. Dato che ho le f4-120er (7) e le f3-140er (9), e quindi le conosco bene, questi due modelli sono quelli che personalmente ritengo più validi per un impianto.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Black scusa se ti rompo sempre, ma in vista di passaggio a tubi rigidi gli ek hdc hanno anche loro bisogno dello smussamento del tubo?
deadbeef
08-07-2016, 10:07
Si consiglia di smussare il bordo a 45° per tutti i tubi rigidi, a prescindere dai raccordi
@miostar: non avevo letto la tua domanda altrimenti te l'avrei detto prima che gli ek-hd non si svitano :D però a dirla tutta, io ho i 12-16 e si capisce che non sono da svitare
Si consiglia di smussare il bordo a 45° per tutti i tubi rigidi, a prescindere dai raccordi
@miostar: non avevo letto la tua domanda altrimenti te l'avrei detto prima che gli ek-hd non si svitano :D però a dirla tutta, io ho i 12-16 e si capisce che non sono da svitare
Tranquillo, io invece davo per scontato fossero tutti a compressione, tanto alla fine del lavoro metterò un bel po di cose sul mercatino visto che ho fatto mille modifiche al progetto e molti pezzi non li ho più usati.
CiccoMan
08-07-2016, 10:31
Sto meditando di rimettere in piedi l'impianto... mi consigliate un case in grado di montare due rad da 360 uno sul top e uno sul frontale?
Un altra cosa, al momento ho questi componenti:
WB - EK Supremacy
Radiatore - XSPC EX360
Ventole - 3x Corsair SP120 Red LED
Pompa - EK DCP 4.0 PWM
Tanica - EK RES X3 110
Tubo - PrimoChill PrimoFlex Advance LRT 13/10
Connettori e raccordi - EK CSQ e EK PSC G1/4
Liquido - EK Ekoolant EVO
Dovrei aggiungere un fullcover per la vga (se mai uscirà...) e un secondo radiatore... c'è qualcosa di quallo che ho che dovrei sostituire?
Grazie :)
Black"SLI"jack
08-07-2016, 11:09
allora il controllo sul poweradjust non e uguale a quello dell acquaero e questo sia in usb e sia in aquabus ... se non ho sbagliato collegare l' aquabus !
per il pa3 provato su un altro pc ma sempre stesso errore non si aggiorna neache a morire !!
:muro: :muro: :muro:
Se ti da errore anche su un altro pc non so cosa dirti.
Se lo gestisci tramite aquabus, lo trovi come controller numero 5 o successivo. Mentre se lo usi in usb lo trovi come periferica a se stante in aquasuite. Attento che se non aggiorni il fw aquasuite non te lo riconosce. Ogni versione di aquasuite è compatibile solo con determinati fw e senza eseguire l'update le varie unità non sono riconosciute.
Black scusa se ti rompo sempre, ma in vista di passaggio a tubi rigidi gli ek hdc hanno anche loro bisogno dello smussamento del tubo?
Certamente come detto anche dall'altro utente.
Sto meditando di rimettere in piedi l'impianto... mi consigliate un case in grado di montare due rad da 360 uno sul top e uno sul frontale?
Un altra cosa, al momento ho questi componenti:
WB - EK Supremacy
Radiatore - XSPC EX360
Ventole - 3x Corsair SP120 Red LED
Pompa - EK DCP 4.0 PWM
Tanica - EK RES X3 110
Tubo - PrimoChill PrimoFlex Advance LRT 13/10
Connettori e raccordi - EK CSQ e EK PSC G1/4
Liquido - EK Ekoolant EVO
Dovrei aggiungere un fullcover per la vga (se mai uscirà...) e un secondo radiatore... c'è qualcosa di quallo che ho che dovrei sostituire?
Grazie :)
Di quello che hai sinceramente non cambierei nulla se nnecessario per il case boh... non saprei.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Sto meditando di rimettere in piedi l'impianto... mi consigliate un case in grado di montare due rad da 360 uno sul top e uno sul frontale?
Un altra cosa, al momento ho questi componenti:
WB - EK Supremacy
Radiatore - XSPC EX360
Ventole - 3x Corsair SP120 Red LED
Pompa - EK DCP 4.0 PWM
Tanica - EK RES X3 110
Tubo - PrimoChill PrimoFlex Advance LRT 13/10
Connettori e raccordi - EK CSQ e EK PSC G1/4
Liquido - EK Ekoolant EVO
Dovrei aggiungere un fullcover per la vga (se mai uscirà...) e un secondo radiatore... c'è qualcosa di quallo che ho che dovrei sostituire?
Grazie :)
prova a vedere il thermaltake x9.
non demordere c'è di sicuro qualcosa che va messo a punto ed i ragazzi nel thread di sicuro ti aiuteranno.. riesci a postare delle foto in modo da vedere il loop?
mentre scrivevo ho visto un attimino il tuo hardware sui rispettivi siti... se sei certo di aver montato tutto nella maniera perfetta proverei anche ad invertire le ventole mettendole sempre sulla griglia ma in push in pratica che prendono l'aria da fuori e la spingono all'interno del case... non vorrei che in pull siano poco efficienti...
quando hai montato il waterblock sulla 1080 hai messo bene la pasta termica, ho notato che rispetto alla cpu ne va messa di piu essendo il die piu grande...
sto provando le ventole in push come mi hai detto. stesse temperature purtroppo..il miglioramento è stato nell'ordine di 1-2 gradi che potrebbe essere anche del tutto casuale :muro:
questo è il loop. la foto è bruttina scusate.
l'out della pompa va subito alla vga e da li sale.
http://i63.tinypic.com/et8srb.jpg
grazie a tutti
Gatsu1983
08-07-2016, 12:05
Doppio:doh:
Gatsu1983
08-07-2016, 12:08
perché è essendo il tuo primo impianto è bene prendere mano con il montaggio e gestione con tubi di più semplice usabilità come i PVC. Anche perché i rigidi poi in base alle proprie idee, devono essere piegati a caldo se non vuoi usare una tonnellata di raccordi per fare curve e via dicendo.
Per le vaschette ok l'aspetto estetico e di simmetria, ma ripeto che se non stai separando in due il loop, quindi a tutti gli effetti 2 loop dedicati, ad esempio 1 per la cpu e 1 per la gpu, complicano un po' la vita.
Rad da 30mm, meglio evitarli se è possibile e soprattutto meglio avere una superficie dissipare maggiore che inferiore, soprattutto per compensare le temp più alte estive.
Per le vardar che costino uguale ok, che invece sono a mio modo di vedere inusabili su qualunque configurazione è quasi un dato di fatto. 3000rpm con un rumore prodotto altissimo. Hanno un assorbimento troppo elevato rispetto alle sorelle minori. Assorbimento da tenere in considerazione nel momento in cui devono essere alimentate. Dato che ho le f4-120er (7) e le f3-140er (9), e quindi le conosco bene, questi due modelli sono quelli che personalmente ritengo più validi per un impianto.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Per quanto riguarda i tubi non ci sono problemi, manualmente me la cavo abbastanza bene. Tanto un phone industriale va bene per riscaldarli no? Tubo in gomma dentro e via.. XD
Ah perfetto, se mi dici così allora vado di f4 tranquillamente! Solo sei vanno bene? Dall'esterno verso l'interno? Cioè in... Pull?
Eh io vivo in Sardegna.. Quindi fa decisamente caldo in estate.. Allora vado di XT45 e ciccia dai..
Per le vaschette.. Cavolo.. E se facessi due loop, mi occorrerebbero ovviamente due pompe? Quali mi consigli, senza svenarmi troppo? Proporzionate al carico ovviamente che caratteristiche di prevalenza e portata dovrebbero avere?
Black"SLI"jack
08-07-2016, 12:09
Metti la ventola del rad in basso in push ma che aspiri aria dal fondo del case, quindi fresca. La ventola posteriore invece che in espulsione mettila in immissione quindi che butti aria fresca nel case in modo che le ventole poste sul rad nel top che se ho capito sono in pull dall'interno verso l'esterno peschino aria fresca e non aria calda.
Se puoi alza la velocità delle ventole. 900 rpm ripeto sono pochi.
Non ricordo, hai un sensore di temp con cui monitorizzi la temp del liquido?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Gatsu1983
08-07-2016, 12:19
Queste vanno bene EK-Vardar F4-120ER (2200rpm) - White?
Ah domanda da un milione di pesos.. Ma ybxxs è conveniente oppure ci sono altri negozi dove si risparmia? :D :D
Black"SLI"jack
08-07-2016, 13:33
si quelle vanno bene.
il punto forte di ybris è il servizio. velocità nell'evasione degli ordini. alex sempre disponibile per rispondere a qualunque esigenza del cliente. disponibilità reale dei prodotti. se non è a listino te la trova :D.
forse alcuni prezzi non sono tra i più bassi, ma gli aspetti che ho elencato sopra secondo me valgono eventuali differenze di prezzo.
personalmente compro da ybris, aquatuning.it e direttamente da ek.
Sto meditando di rimettere in piedi l'impianto... mi consigliate un case in grado di montare due rad da 360 uno sul top e uno sul frontale?
Un altra cosa, al momento ho questi componenti:
WB - EK Supremacy
Radiatore - XSPC EX360
Ventole - 3x Corsair SP120 Red LED
Pompa - EK DCP 4.0 PWM
Tanica - EK RES X3 110
Tubo - PrimoChill PrimoFlex Advance LRT 13/10
Connettori e raccordi - EK CSQ e EK PSC G1/4
Liquido - EK Ekoolant EVO
Dovrei aggiungere un fullcover per la vga (se mai uscirà...) e un secondo radiatore... c'è qualcosa di quallo che ho che dovrei sostituire?
Grazie :)
sono nella tua stessa situazione e devo cambiare case.
dipende dal tuo budget e/o se hai restrizioni di misure come me, preferisco un midtower bello spazioso.
Il più valido che ho trovato al momento è il fractal define S, ecco cosa può ospitare:
Front – 360, 280, 240, 140 and 120 mm radiators of all thicknesses
Top – 420, 360, 280, 240, 140 and 120 mm radiators. (A thickness limitation of 55mm for both radiator + fan applies on 420, 280 and 140 mm radiators)
Bottom – 120 mm radiator (Use of radiators in the bottom position limits the PSU length to 165 mm)
Rear – 120 or 140 mm radiator
ci sarebbero anche i vari phantekss e mi piace molto l'enthoo
se non hai ovviamente problemi di dimensioni è più appropriato un bigtower, io cerco di evitarlo.
oppure ci sono i soliti Luxe, 750D ecc ecc.
deadbeef
08-07-2016, 14:05
Sto meditando di rimettere in piedi l'impianto... mi consigliate un case in grado di montare due rad da 360 uno sul top e uno sul frontale?
Un altra cosa, al momento ho questi componenti:
WB - EK Supremacy
Radiatore - XSPC EX360
Ventole - 3x Corsair SP120 Red LED
Pompa - EK DCP 4.0 PWM
Tanica - EK RES X3 110
Tubo - PrimoChill PrimoFlex Advance LRT 13/10
Connettori e raccordi - EK CSQ e EK PSC G1/4
Liquido - EK Ekoolant EVO
Dovrei aggiungere un fullcover per la vga (se mai uscirà...) e un secondo radiatore... c'è qualcosa di quallo che ho che dovrei sostituire?
Grazie :)
Io mi sono innamorato del case EVGA DG-87, che tra l'altro in preorder ha un ottimo prezzo
Flying Tiger
08-07-2016, 14:31
Io mi sono innamorato del case EVGA DG-87, che tra l'altro in preorder ha un ottimo prezzo
Uhmm....a me non piace per niente sia a livello estetico che di funzionalità , ad esempio su un case del genere fare sparire i bay 5.25 la trovo veramente una idea pessima , già io che ho appunto una vaschetta da bay di questo case non me ne farei davvero nulla , per altro anche come prezzo non è che sia regalato , 180$ in preordine e 230$ come prezzo ufficiale , solo che sono prezzi sul mercato americano , da noi tra iva e balzelli vari il prezzo sarà sicuramente ben maggiore.......
Continuo a preferire , per soluzioni , spazio e quant' altro di gran lunga il D900 , poi chiaramente sono opinioni personali...
Se non avessi problemi di budget mi prenderei questo:
http://www.lian-li.com/en/files/2016/03/o9-main.jpg
o questo:
http://www.lian-li.com/en/files/2015/08/o8s-main.jpg
Io mi sono innamorato del case EVGA DG-87, che tra l'altro in preorder ha un ottimo prezzo
hai trovato il case che mi sa prenderò :D
Goofy Goober
08-07-2016, 15:25
Se non avessi problemi di budget mi prenderei questo:
fidati che lian-li di buono hanno giusto il vetro temperato e l'alluminio di cui son fatti.
come spazi e soluzioni di montaggio fanno abbastanza ridere data la scarsissima predisposizione ai radiatori che si ritrovano...
paghi uno sfracello giusto per avere buoni materiali in dei case progettati ad minchiam.
fidati che lian-li di buono hanno giusto il vetro temperato e l'alluminio di cui son fatti.
come spazi e soluzioni di montaggio fanno abbastanza ridere data la scarsissima predisposizione ai radiatori che si ritrovano...
paghi uno sfracello giusto per avere buoni materiali in dei case progettati ad minchiam.
Beh si lo prenderei sicuramente per i materiali, io adoro i case a cubo infatti ho ripreso il 540 air per quello, per la gestione spazi in effetti il PC-O8S l'ho scartato, a prescindere dal prezzo, per via della mancaza dello slot da 5,25 da dedicare al controller dell'impianto, avrei dovuto inventarmi una mod per integrarlo all'interno del case.
deadbeef
08-07-2016, 15:50
Uhmm....a me non piace per niente sia a livello estetico che di funzionalità , ad esempio su un case del genere fare sparire i bay 5.25 la trovo veramente una idea pessima , già io che ho appunto una vaschetta da bay di questo case non me ne farei davvero nulla , per altro anche come prezzo non è che sia regalato , 180$ in preordine e 230$ come prezzo ufficiale , solo che sono prezzi sul mercato americano , da noi tra iva e balzelli vari il prezzo sarà sicuramente ben maggiore.......
Continuo a preferire , per soluzioni , spazio e quant' altro di gran lunga il D900 , poi chiaramente sono opinioni personali...
Vero sui bay frontali, io ho un lamptron come fan controller oltre al ROG panel, e qui non saprei dove metterli. La vaschetta è cilindrica per cui il problema non si pone :D anzi, dietro la paratia con la scritta EVGA c'è l'alloggiamento ad hoc. Una cosa che non mi piace è il mancato supporto per radiatori da 480.
La linea mi piace perchè ricorda il design delle vecchie Thinkstation ibm.
Il prezzo per l'italia in preorder è di 179,99€ con spedizione UPS ground a 12€. Resta il fatto che per ora mi tengo il 900D anche perchè ho giusto preso un altro rad da 480 :D
TigerTank
08-07-2016, 15:59
fidati che lian-li di buono hanno giusto il vetro temperato e l'alluminio di cui son fatti.
come spazi e soluzioni di montaggio fanno abbastanza ridere data la scarsissima predisposizione ai radiatori che si ritrovano...
paghi uno sfracello giusto per avere buoni materiali in dei case progettati ad minchiam.
Ti quoto, scrivania compresa.
cyberpunk2020
08-07-2016, 16:09
Vero sui bay frontali, io ho un lamptron come fan controller oltre al ROG panel, e qui non saprei dove metterli. La vaschetta è cilindrica per cui il problema non si pone :D anzi, dietro la paratia con la scritta EVGA c'è l'alloggiamento ad hoc. Una cosa che non mi piace è il mancato supporto per radiatori da 480.
La linea mi piace perchè ricorda il design delle vecchie Thinkstation ibm.
Il prezzo per l'italia in preorder è di 179,99 con spedizione UPS ground a 12. Resta il fatto che per ora mi tengo il 900D anche perchè ho giusto preso un altro rad da 480 :D
Ciaooo ... Visto che hai il 900d so che tutti ne parlano bene ma dammi una tua super impressione ... A proposito di watercooling e cable management ! ;) ;)
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
cyberpunk2020
08-07-2016, 16:16
Se ti da errore anche su un altro pc non so cosa dirti.
Se lo gestisci tramite aquabus, lo trovi come controller numero 5 o successivo. Mentre se lo usi in usb lo trovi come periferica a se stante in aquasuite. Attento che se non aggiorni il fw aquasuite non te lo riconosce. Ogni versione di aquasuite è compatibile solo con determinati fw e senza eseguire l'update le varie unità non sono riconosciute.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Bene oramai ci rinuncio ...via acquabus mi da real clock e comincio a non capirci piu una mazza !! Mi ha massacrato il pa.. Vuoi te lo spedisco. ??
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
deadbeef
08-07-2016, 16:42
Ciaooo ... Visto che hai il 900d so che tutti ne parlano bene ma dammi una tua super impressione ... A proposito di watercooling e cable management ! ;) ;)
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Lo spazio non manca, alcune soluzioni tecniche mi hanno lasciato perplesso: una su tutte il meccanismo di ritenzione dei dischi, troppo poco robusto. Anche il sistema di aggancio a magneti delle paratie inferiori si poteva fare meglio.
Ho sempre qualche problema nel montare schede video, le viti vanno avvitate dall'interno del case, e non c'è spazio di manovra per le dita (per fortuna non è un'operazione che si fa spesso)
Supporto ai radiatori per il watercooling di livello assoluto, io ho un 480 UT60 montato sul top, un 480 XT45 montato in basso ed un 240 UT60 sul frontale (a tal proposito, una delle carenze è lo scarso airflow sul frontale, causato dalla lastra che ostruisce l'aria, il 750D ha risolto il problema con la versione Airflow), con ventolame vario corsair SP120, cm jetflo 120 e scythe gentle typhoon in configurazione only push che non mi danno problemi di spazio (il radiatore montato sul top ha 2-3 cm di distanza dalla scheda madre). Montando un 240 sul frontale, una volta levato il pannello ed il filtro anti polvere, ho anche un ampio margine di manovra per smanettare con il rubinetto quando devo svuotare l'impianto.
Cable management: direi buono, lo spazio sul retro c'è, i passacavi però sono piccoli , alla fine li uso solo per agganciare le fascette in velcro al case.
Per farti un'idea migliore quando torno a casa ti faccio qualche foto del case
cyberpunk2020
08-07-2016, 17:43
Lo spazio non manca, alcune soluzioni tecniche mi hanno lasciato perplesso: una su tutte il meccanismo di ritenzione dei dischi, troppo poco robusto. Anche il sistema di aggancio a magneti delle paratie inferiori si poteva fare meglio.
Ho sempre qualche problema nel montare schede video, le viti vanno avvitate dall'interno del case, e non c'è spazio di manovra per le dita (per fortuna non è un'operazione che si fa spesso)
Supporto ai radiatori per il watercooling di livello assoluto, io ho un 480 UT60 montato sul top, un 480 XT45 montato in basso ed un 240 UT60 sul frontale (a tal proposito, una delle carenze è lo scarso airflow sul frontale, causato dalla lastra che ostruisce l'aria, il 750D ha risolto il problema con la versione Airflow), con ventolame vario corsair SP120, cm jetflo 120 e scythe gentle typhoon in configurazione only push che non mi danno problemi di spazio (il radiatore montato sul top ha 2-3 cm di distanza dalla scheda madre). Montando un 240 sul frontale, una volta levato il pannello ed il filtro anti polvere, ho anche un ampio margine di manovra per smanettare con il rubinetto quando devo svuotare l'impianto.
Cable management: direi buono, lo spazio sul retro c'è, i passacavi però sono piccoli , alla fine li uso solo per agganciare le fascette in velcro al case.
Per farti un'idea migliore quando torno a casa ti faccio qualche foto del case
Grasssie... Mi interessava proprio sapere i radiatori come li avevi messi ... Push pull su tutti i radiatori e possibile ??? Indecisione totale tra il 900d e il enthoo primo !
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
08-07-2016, 18:01
Bene oramai ci rinuncio ...via acquabus mi da real clock e comincio a non capirci piu una mazza !! Mi ha massacrato il pa.. Vuoi te lo spedisco. ??
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Addirittura spedirmelo? :D
Ma è in garanzia? Casomai fattelo cambiare.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
ragazzi una curiosità... sul mio rad 360 non ho momentaneamente una ventola perchè si è rotta... che incidenza può avere in negativo? 1 grado... 2... 3 piu di quel che penso?
Black"SLI"jack
08-07-2016, 19:35
dipende da tanti fattori, cmq considera che hai un terzo del rad non investito dal flusso d'aria, quindi non dissipato attivamente. Se alzi le ventole restanti, dovresti riuscire almeno a compensare la mancanza di una ventola.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
deadbeef
08-07-2016, 20:23
Grasssie... Mi interessava proprio sapere i radiatori come li avevi messi ... Push pull su tutti i radiatori e possibile ??? Indecisione totale tra il 900d e il enthoo primo !
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Sul top devi usare un radiatore da 45mm di spessore, con un 60mm non ci stanno le ventole in push-pull, sul frontale no problem, sul bottom dipende dalla larghezza dell'alimentatore, con misure standard di un atx anche lì ci vuole un 45mm
cyberpunk2020
08-07-2016, 20:40
Addirittura spedirmelo? :D
Ma è in garanzia? Casomai fattelo cambiare.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Sara la prossima mossa ... Ma cmq non mi e piaciuto il pa .. Non facendo le curve di controllo uguale all aquaero... Non mi soddisfa molto !! :(
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
methis89
08-07-2016, 20:53
Sul top devi usare un radiatore da 45mm di spessore, con un 60mm non ci stanno le ventole in push-pull, sul frontale no problem, sul bottom dipende dalla larghezza dell'alimentatore, con misure standard di un atx anche lì ci vuole un 45mm
solo per informazione non è che col push/pull si guadagnano sti grandi gradi eh, basta avere ventole decenti solo da un lato e si è a posto, io quando misi il p/p di corsair hp al massimo avevo una differenza di nemmeno 5gradi
Arrow0309
08-07-2016, 20:55
Sto meditando di rimettere in piedi l'impianto... mi consigliate un case in grado di montare due rad da 360 uno sul top e uno sul frontale?
Un altra cosa, al momento ho questi componenti:
WB - EK Supremacy
Radiatore - XSPC EX360
Ventole - 3x Corsair SP120 Red LED
Pompa - EK DCP 4.0 PWM
Tanica - EK RES X3 110
Tubo - PrimoChill PrimoFlex Advance LRT 13/10
Connettori e raccordi - EK CSQ e EK PSC G1/4
Liquido - EK Ekoolant EVO
Dovrei aggiungere un fullcover per la vga (se mai uscirà...) e un secondo radiatore... c'è qualcosa di quallo che ho che dovrei sostituire?
Grazie :)
Eh, speriamo che a sto giro usciranno anche x le Zotac, sto nella stessa barca con te :D
Dimmi, ma e' rumorosa la Extreme?
Quanto per il case non so, il Corsair 780T?
http://cdn.overclock.net/e/e6/900x900px-LL-e69da46f_17246391542_c9ea9f7290_b.jpeg
Oppure il NZXT H630 Ultra:
http://www.tomshw.it/files/2013/05/immagini_contenuti/45544/nzxt-h630-ultra-tower-01_t.jpg
Black"SLI"jack
08-07-2016, 21:15
Sara la prossima mossa ... Ma cmq non mi e piaciuto il pa .. Non facendo le curve di controllo uguale all aquaero... Non mi soddisfa molto !! :(
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
se non lo aggiorni è normale che non lo puoi usare correttamente. come già ti ho detto se usi una versione più recente di aquasuite sei costretto all'update di tutti i fw delle periferiche aquacomputer per la loro completa gestione.
poi a tutti gli effetti, un pa equivale ad un canale dell'aquaero, quindi puoi gestire tramite curva il funzionamento delle ventole o pompa ad esso collegato.
Frezee07
08-07-2016, 21:26
ragazzie ecco a voi flussimetro e relativo collegamento.
http://i64.tinypic.com/rvhips.jpg
http://i66.tinypic.com/2val30k.jpg
il collegamento è il primo da destra in basso.
è attaccato tramite semplice prolunga fan, poichè di base non ci arrivava il cavo.
Saluti
Black"SLI"jack
08-07-2016, 21:29
cyberpunk, toglimi una curiosità ma è lo stesso pa3 che avevi in cascata sull'a5 con anche un pa2, che non riuscivi ad aggiornare già l'anno scorso?
su che sistema operativo hai fatto le prove?, hai il .net 4 perfettamente installato? che versione di aquauite stai usando? hai scaricato l'ultima dal sito?
CiccoMan
08-07-2016, 23:27
Eh, speriamo che a sto giro usciranno anche x le Zotac, sto nella stessa barca con te :D
Dimmi, ma e' rumorosa la Extreme?
Quanto per il case non so, il Corsair 780T?
[IMG]
Oppure il NZXT H630 Ultra:
No, con la curva ventole stock è silenziosissima... ma fa 70 gradi :fagiano:
Per le precedenti Zotac c'è il fullcover Bitspower... Magari lo rifanno pure per queste :)
Sui case ora ci ragiono... Magari aggiungendo un 240/280 ho meno problemi di compatibilità...
Arrow0309
08-07-2016, 23:47
No, con la curva ventole stock è silenziosissima... ma fa 70 gradi :fagiano:
Per le precedenti Zotac c'è il fullcover Bitspower... Magari lo rifanno pure per queste :)
Sui case ora ci ragiono... Magari aggiungendo un 240/280 ho meno problemi di compatibilità...
Provato a cambiare tim?
Invece con la curva personalizzata quanti gradi ti fa?
Quoto per il rad da 360 + 240 (280) :cool:
Io non ho problemi col Enthoo Primo, per un po la cpu se stara tutta da sola su un 360 monsta e un 280 XT45 (e due pompe D5) :D
Ma poi la vorrò liquidare e/o far pure un bel sli a basso consumo :asd:
CiccoMan
08-07-2016, 23:54
Provato a cambiare tim?
Invece con la curva personalizzata quanti gradi ti fa?
Quoto per il rad da 360 + 240 (280) :cool:
Io non ho problemi col Enthoo Primo, per un po la cpu se stara tutta da sola su un 360 monsta e un 280 XT45 (e due pompe D5) :D
Ma poi la vorrò liquidare e/o far pure un bel sli a basso consumo :asd:
Si, ho messo la ic diamond, ma più o meno siamo rimasti li.
Con curva 1:1 di sta sui 65 gradi con ventole al 70%... Se giochi con le cuffie non ci sono problemi.
Il fullcover su 'ste schede è più importante che mai... Lo scaling della frequenza è molto elevato e soprattutto ho notato che tenendo basse le temperature c'è un notevole guadagno in termini di prestazioni a parità di clock.... Forse perché questi chip sono già belli tirati.
cyberpunk2020
09-07-2016, 07:57
se non lo aggiorni è normale che non lo puoi usare correttamente. come già ti ho detto se usi una versione più recente di aquasuite sei costretto all'update di tutti i fw delle periferiche aquacomputer per la loro completa gestione.
poi a tutti gli effetti, un pa equivale ad un canale dell'aquaero, quindi puoi gestire tramite curva il funzionamento delle ventole o pompa ad esso collegato.
ciao jack ! tutto aggiornato tutto tutto all ultima versione anche il pa2 come dici sotto ...che funziona benissimo !
cyberpunk, toglimi una curiosità ma è lo stesso pa3 che avevi in cascata sull'a5 con anche un pa2, che non riuscivi ad aggiornare già l'anno scorso?
su che sistema operativo hai fatto le prove?, hai il .net 4 perfettamente installato? che versione di aquauite stai usando? hai scaricato l'ultima dal sito?
grande jack si prorpio quello (mi aspetto un cazziatone ? :cry: )...che ho riesumato per provare e stesso problema anche con aquasuite aggiornato ...allora il net4 non so se e perfettamente aggiornato ma visto che ho collegato anche il pa2 e nessun problema di aggiornamento presumo sia ok !
tutto su win 10 64bit !
oggi pomeriggio posso farmi qualche prova in piu e piu tranquillo ....vedro di aggiornare anche il .net4 ma in sostanza non fa alla fine quello che voglio !
con il pa2 posso fare questo :
http://i.imgur.com/s8WV7Br.png
la temperatura dell acqua che arriva all aquaero impostarla per le ventole collegate al pa2 o pa3 che sia ??
mi sembra proprio di no !
:doh: :doh: :doh:
cyberpunk2020
09-07-2016, 08:04
ragazzie ecco a voi flussimetro e relativo collegamento.
il collegamento è il primo da destra in basso.
è attaccato tramite semplice prolunga fan, poichè di base non ci arrivava il cavo.
Saluti
ciao frezee07 ho il tuo stesso flussimetro ...
.... ma ho usato la sua prolunga originale a 4 pin per arrivare alla aquaero ....
secondo me il problema sta li sai !
Arrow0309
09-07-2016, 09:04
Si, ho messo la ic diamond, ma più o meno siamo rimasti li.
Con curva 1:1 di sta sui 65 gradi con ventole al 70%... Se giochi con le cuffie non ci sono problemi.
Il fullcover su 'ste schede è più importante che mai... Lo scaling della frequenza è molto elevato e soprattutto ho notato che tenendo basse le temperature c'è un notevole guadagno in termini di prestazioni a parità di clock.... Forse perché questi chip sono già belli tirati.
Si, gioco con le cuffie e cmq neanche adesso, con la 980ti in ov non è che non si sentono tutte le ventole dei rad e case (impostate per mantenere le temp basse ma ora col caldo salgono una cifra, li dovrei abbassare un po).
Io penso che la gpu gp104 a 65° va pure benissimo d'estate, ma quando parli di prestazioni in più intendi con extra oc o solo del Boost suo magari col pl maxato?
Ho visto quel video su BF1 @144hz e la 1080 (FE poi) non mi sembrava affatto male anche a 82°+ (ovviamente i tagli c'erano dovuti alla temperatura immagino).
Ma ti volevo chiedere, che sono tutti sti casi di 1080 che si rompono, già un paio solo qui da noi? Ma mi devo preoccupare di qualcosa, sopratutto in OC? :eek:
Le ultime vga che ho avuto le ho tirate tutte sino ad artefattare e overvolt a manetta ma mai un problema, dici che l'oc sulla 1080 va fatto con più cautela? Almeno finché si è ad aria?
CiccoMan
09-07-2016, 09:19
Si, gioco con le cuffie e cmq neanche adesso, con la 980ti in ov non è che non si sentono tutte le ventole dei rad e case (impostate per mantenere le temp basse ma ora col caldo salgono una cifra, li dovrei abbassare un po).
Io penso che la gpu gp104 a 65° va pure benissimo d'estate, ma quando parli di prestazioni in più intendi con extra oc o solo del Boost suo magari col pl maxato?
Ho visto quel video su BF1 @144hz e la 1080 (FE poi) non mi sembrava affatto male anche a 82°+ (ovviamente i tagli c'erano dovuti alla temperatura immagino).
Ma ti volevo chiedere, che sono tutti sti casi di 1080 che si rompono, già un paio solo qui da noi? Ma mi devo preoccupare di qualcosa, sopratutto in OC? :eek:
Le ultime vga che ho avuto le ho tirate tutte sino ad artefattare e overvolt a manetta ma mai un problema, dici che l'oc sulla 1080 va fatto con più cautela? Almeno finché si è ad aria?
Siamo OT da diversi post ormai... rispondo a questa e poi chiudiamo qui che è meglio ;)
Intendo dire che lavorando vicino al limite di MHz a parità di clock , abbassando la temperatura , si guadagna efficienza. Attualmente il max score lo ottengo con il core a 2100mhz. Salendo sopra , tipo a 2125, perdo quasi 1000pt al gs di Firestrike. Sono abbastanza sicuro che liquidando la GPU e facendola lavorare a 45 gradi questo non accadrebbe.
Riporto i risultati delle rilevazioni dello scaling del boost 3.0 che potrebbero far comodo a tutti per regolarsi con le temperature:
- Voltaggo default:
temp <57°C, volt 1062v, clock 2025mhz
temp 57°C, volt 1050v, clock 2012mhz
temp 64°C, volt 1050v, clock 2000mhz
temp 70°C, volt 1043v, clock 1987mhz
temp 77°C, volt 1025v, clock 1962mhz
- Voltaggo +100:
temp <57°C, volt 1093v, clock 2050mhz
temp 57°C, volt 1093v, clock 2038mhz
temp 64°C, volt 1081v, clock 2025mhz
temp 70°C, volt 1081v, clock 2012mhz
temp 77°C, volt 1075v, clock 2000mhz
Questo senza toccare nient'altro che il voltaggio e la velocità delle ventole per raggiungere le temperature necessarie. In pratica la modifica del voltaggio ha aumentato il clock di due (2) step.
Teoricamente scendendo ancora con le temperature si dovrebbero guadagnare altri due step di clock...
Riguardo ai guasti non saprei... Potrebbe essere un caso oppure questi primi sample sono delicati... Io le vga le uso a default, overclock solo per benchare :D
EDIT ah, il PL sulla mia non lo tocco perché anche in overclock sta intorno all'80%... in casa Zotac sono stati larghi :D
Frezee07
09-07-2016, 09:23
ciao frezee07 ho il tuo stesso flussimetro ...
.... ma ho usato la sua prolunga originale a 4 pin per arrivare alla aquaero ....
secondo me il problema sta li sai !
Ciao,
purtroppo quella originale non arriva all'aquaero e quindi pensavo che una prolunga andasse bene ugualmente.
stamani la pompa fa i capricci e non vuole partire se collegata all'aquaero, sono al molex!!
magari nel pomeriggio guardo cosa è andato storto.
mi puoi linkare la prolunga originale che hai usato?
Grazie
Saluti
Sara la prossima mossa ... Ma cmq non mi e piaciuto il pa .. Non facendo le curve di controllo uguale all aquaero... Non mi soddisfa molto !! :(
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
ma non riesco a capire cosa sia il pa... :confused:
poi una domanda per aquaero... ma collegando tutte le ventole e quant'altro aquasuite si interfaccia con aida64 che voi sappiate?
deadbeef
09-07-2016, 11:48
PA penso sia il power adjust
Ragazzi, mi sapreste consigliare una buona vaschetta che occupi poco spazio in altezza?
Perché vorrei liquidare il Fractal Nano S ma sotto la Gpu ho solo 10.8cm di spazio in altezza e quindi le cilindriche purtroppo non ci stanno, a meno che le metta in orizzontale :(
Ragazzi, mi sapreste consigliare una buona vaschetta che occupi poco spazio in altezza?
Perché vorrei liquidare il Fractal Nano S ma sotto la Gpu ho solo 10.8cm di spazio in altezza e quindi le cilindriche purtroppo non ci stanno, a meno che le metta in orizzontale :(
Pare che molti la mettano sopra la vga, ma 10.8 li hai misurati con il wb gpu montato?
Pare che molti la mettano sopra la vga, ma 10.8 li hai misurati con il wb gpu montato?
Esatto, come ultima spiaggia potrei mettere una EK X-res 110 in verticale sopra la vga ma temo verrebbe fuori un brutto lavoro coi tubi morbidi e soprattutto avrei bisogno di un consiglio su come riempire il loop (rubinetto da uno dei fori della base?)
10.8 non li ho misurati io perché ancora non ho il case, ma su overclock.net un utente mi ha detto che sotto il suo fullcover ci sono solo 10.8cm di spazio :(
Ps: ma poi anche se ci stesse per un pelo non saprei come riempire la vaschetta cilindrica nemmeno se posizionata sotto la vga... Per questo chiedevo se ci fossero delle buone vaschette di altre forme
Questo sembra un bel loop fatto sul tuo case https://s32.postimg.org/nkfh0ynld/image.jpg (https://postimg.org/image/nkfh0ynld/)
Potresti prendere spunto
Questo sembra un bel loop fatto sul tuo case https://s32.postimg.org/nkfh0ynld/image.jpg (https://postimg.org/image/nkfh0ynld/)
Potresti prendere spunto
Grazie mille per l'input, ma lui purtroppo ha usato un solo rad (io ne vorrei mettere 2) e soprattutto ha messo le ventole frontali al di fuori della struttura del case e quindi ha sacrificato il filtro dell'aria e soprattutto ha le ventole quasi soffocate dal pannello frontale
cyberpunk2020
09-07-2016, 21:26
ma non riesco a capire cosa sia il pa... :confused:
poi una domanda per aquaero... ma collegando tutte le ventole e quant'altro aquasuite si interfaccia con aida64 che voi sappiate?
il ps è il power adjust 2 o 3 che sia !
si aida64 si interfaccia alla perfezione con aquasuite !
PA penso sia il power adjust
giusto !!!
Ciao,
purtroppo quella originale non arriva all'aquaero e quindi pensavo che una prolunga andasse bene ugualmente.
stamani la pompa fa i capricci e non vuole partire se collegata all'aquaero, sono al molex!!
magari nel pomeriggio guardo cosa è andato storto.
mi puoi linkare la prolunga originale che hai usato?
Grazie
Saluti
io ho un cavo lungo circa 1 metro o 70 cm ma ho cercato su shop e non c'e piu solo quella da 30 cm !
:doh: :doh: :doh:
prova a cambiare prolunga una con sezione dei cavi maggiore ..!
Alemetal91
10-07-2016, 02:26
Salve ragazzi.. mi sono deciso a passare a liquido.. e sono piantato da qualche giorno nella scelta della pompa..
Mi spiego meglio:
Vorrei fare un sistema con questa tanica Bitspower multi-z 250mm ..
Mi sono reso conto che viene venduta senza la base pump ..
Sarei contentissimo se qualcuno mi desse qualche consiglio su cosa abbinare a questa tanica per creare una combo pompa-tanica.. ovvero una cosa come questa :
http://it.thermaltake.com/Liquid_Cooler/Liquid_Cooler_/Pump_Reservoir/C_00002704/Pacific_PR22/design.htm
Il liquido entra nel sistema spinto dalla pompa dal basso e rientra nella tanica da sopra..
Aggiungo che il sistema avrà tubi rigidi ..
Vi ringrazio in anticipo :D
salve a tutti!
ho un problema con la mia vaschetta :D
http://www.xs-pc.com/reservoirs/ddc-single-bay-reservoir
la laing ddc (un trattore, ne sono stra soddisfatto per quanto l'ho trattata male e ancora funziona a meraviglia!) quando è a pieno regime (olre 4500rpm) crea bolle d'aria da dove invece dovrebbe pescare il liquido! di conseguenza diventa tutto schiumoso e rumoroso :(
colpa della vaschetta? colpa della pompa che è troppo usurata? (acquistata almeno 6 anni fa, non ricordo di preciso)
salve a tutti!
ho un problema con la mia vaschetta :D
http://www.xs-pc.com/reservoirs/ddc-single-bay-reservoir
la laing ddc (un trattore, ne sono stra soddisfatto per quanto l'ho trattata male e ancora funziona a meraviglia!) quando è a pieno regime (olre 4500rpm) crea bolle d'aria da dove invece dovrebbe pescare il liquido! di conseguenza diventa tutto schiumoso e rumoroso :(
colpa della vaschetta? colpa della pompa che è troppo usurata? (acquistata almeno 6 anni fa, non ricordo di preciso)
Ma l'hai messa su ora è non riesci a spurgare oppure l'hai su da tempo e da noie solo adesso?
Ma l'hai messa su ora è non riesci a spurgare oppure l'hai su da tempo e da noie solo adesso?
messa su ora e ragazzi, l'ho letteralmente maltrattata! non ha pescato per minuti e minuti, fatto puzze strane, rumoracci (clip) e tant'altro..ora che pesca va liscia a pieno regime senza fare rumori, a parte l'aria che genera
la vaschetta ha l'acqua e se downvolto (ho un lamptron) la pompa a 8v tutto si silenzia, perchè la pompa non crea vortici, ma se alzo anche solo a 10 volt inizia il caos dentro la vaschetta!
Prova a spostare il tubo in let sull'altro...
Prova a spostare il tubo in let sull'altro...
sarà che ho messo l'in in quello centrale anzichè in quello esterno che era quello di default? :oink: :oink:
se è per quello sono un pirla perchè ho rischiato pure di bruciare definitivamente la pompa (che ho ri ordinato, non mi fido nonostante stia ancora andando egregiamente!)
faccio la modifica con la pompa nuova, svuotare due volte l'mpianto è abbastanza noiosetto :D
Scossa forte il case che se ci sono bolle vanno via..
Arrow0309
10-07-2016, 11:25
Salve ragazzi.. mi sono deciso a passare a liquido.. e sono piantato da qualche giorno nella scelta della pompa..
Mi spiego meglio:
Vorrei fare un sistema con questa tanica Bitspower multi-z 250mm ..
Mi sono reso conto che viene venduta senza la base pump ..
Sarei contentissimo se qualcuno mi desse qualche consiglio su cosa abbinare a questa tanica per creare una combo pompa-tanica.. ovvero una cosa come questa :
http://it.thermaltake.com/Liquid_Cooler/Liquid_Cooler_/Pump_Reservoir/C_00002704/Pacific_PR22/design.htm
Il liquido entra nel sistema spinto dalla pompa dal basso e rientra nella tanica da sopra..
Aggiungo che il sistema avrà tubi rigidi ..
Vi ringrazio in anticipo :D
Come pompa ovv una D5, qui sotto una guida su youtube per la 150mm (tanto e' uguale alla 250mm, solo un po più corta) come base l'ottima Koolance x la D5 (o pmp 450) in acetal :cool:
https://www.youtube.com/watch?v=u8AG4rVkBQ0
Anzi, mi hai forse dato un'idea su come fare un piccolo aggiornamento anch'io, passando dalla vasca dual bay e dual D5 a res cilindrico in verticale e una sola D5
Se googoli abbastanza troverai pure altre soluzioni, come EK per la DDC e non per l'ultimo quelle Bitspower
Raga, ma che pompa e' questa della vaschetta Thermaltake di sopra?
Vedo che stanno sfornando di brutto qualsiasi cosa co sta nuova linea Pacific
Alcuni esempi :cool:
https://store.thermaltakeusa.com/product/MjAxNTAyMTkxNTMxMDcwNDY=.jpg https://store.thermaltakeusa.com/product/MjAxNTAyMTcxNDQxNDcxNTk=.jpg
http://www.watercoolinguk.co.uk/images/product_images/large/34/thermaltake-pacific-g14-qc1-quick-connector-male-and-female-pair-c-ttwc-f027-57367-1.jpg http://www.thermaltakeusa.com/db/products/cooler/rotaryAdapter/main_4590Degree_s.jpg
Ovv ci sono anche le versioni black
Arrow0309
10-07-2016, 11:29
Ma se uno volesse fare un'impianto a tubi in metallo, in rame nichelato e ovv quello morbido, tipo questo:
http://www.tubestore.co.uk/ourshop/prod_2011484-10mm-x-250mm-Soft-Copper-Tube-Chrome-Plated.html
Cosa si dovrebbe tener presente / accorgere, e' sempre fattibile?
Che raccordi si devono usare? Sempre quelli 10/12mm?
methis89
10-07-2016, 11:31
Come pompa ovv una D5, qui sotto una guida su youtube per la 150mm (tanto e' uguale alla 250mm, solo un po più corta) come base l'ottima Koolance x la D5 (o pmp 450) in acetal :cool:
https://www.youtube.com/watch?v=u8AG4rVkBQ0
Anzi, mi hai forse dato un'idea su come fare un piccolo aggiornamento anch'io, passando dalla vasca dual bay e dual D5 a res cilindrico in verticale e una sola D5
Se googoli abbastanza troverai pure altre soluzioni, come EK per la DDC e non per l'ultimo quelle Bitspower
Raga, ma che pompa e' questa della vaschetta Thermaltake di sopra?
Vedo che stanno sfornando di brutto qualsiasi cosa co sta nuova linea Pacific
Alcuni esempi :cool:
https://store.thermaltakeusa.com/product/MjAxNTAyMTkxNTMxMDcwNDY=.jpg https://store.thermaltakeusa.com/product/MjAxNTAyMTcxNDQxNDcxNTk=.jpg
http://www.watercoolinguk.co.uk/images/product_images/large/34/thermaltake-pacific-g14-qc1-quick-connector-male-and-female-pair-c-ttwc-f027-57367-1.jpg http://www.thermaltakeusa.com/db/products/cooler/rotaryAdapter/main_4590Degree_s.jpg
Ovv ci sono anche le versioni black
Io sinceramente non capisco il motivo per passare da due d5 a una sola dato che le hai ti conviene tenerle no?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Arrow0309
10-07-2016, 11:50
Io sinceramente non capisco il motivo per passare da due d5 a una sola dato che le hai ti conviene tenerle no?
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Ma si, li tengo, tanto stanno belle downvoltate a 60% esatte entrambe e anche se passo fra qualche giorno alla Zotac 1080 Extreme che rimarrà ad aria per un bel po (la mia cpu che sfrutterà la goduria dell'intero impianto dual rad e high flow) due pompe in serie ti fanno stare sempre tranquillo nel caso (improbabile ma possibile) che una vada a puttane :D
E poi ho guardato bene e la Zotac Extreme e' sempre una bestia grossa quindi neanche con la 1080 non mi c'entrerà neanche volendo la vasca cilindrica centrale nel suo posto appositamente predisposto (nel mio Enthoo Primo)
No, perché avrei potuto mettere come base anche quella dual D5 della Bitspower, niente, pazienza
Rimango cosi'
methis89
10-07-2016, 12:38
Il top dual d5 io lo avevo, con la cilindrica da 150 mi pare, peccato che coni piedini diventava abbastanza ingombrante
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Alemetal91
10-07-2016, 14:59
Come pompa ovv una D5, qui sotto una guida su youtube per la 150mm (tanto e' uguale alla 250mm, solo un po più corta) come base l'ottima Koolance x la D5 (o pmp 450) in acetal :cool:
https://www.youtube.com/watch?v=u8AG4rVkBQ0
Anzi, mi hai forse dato un'idea su come fare un piccolo aggiornamento anch'io, passando dalla vasca dual bay e dual D5 a res cilindrico in verticale e una sola D5
Se googoli abbastanza troverai pure altre soluzioni, come EK per la DDC e non per l'ultimo quelle Bitspower
Raga, ma che pompa e' questa della vaschetta Thermaltake di sopra?
Vedo che stanno sfornando di brutto qualsiasi cosa co sta nuova linea Pacific
innanzi tutto grazie per la risposta.. Premetto che sono veramente un pivello in sistemi di raffreddamenti a liquido..quindi ad ogni risposta che ricevo cerco di approfondire googlando.. però devo essere sincero alcune cose mi sfuggono..
Mi pare di aver capito da questa risposta di comprare questo top :
https://www.ybris-cooling.it/accessori-per-pompe/2722-koolance-top-in-acetal-per-pompe-pmp450-cov-rp450-v21.html
Che trovo solo su ybris e da nessun'altra parte..
e a quel punto potrei abbinarci la tanica bitspower multi-z e una pompa d5 come questa che alloggerei nel COV-RP450:
http://www.aquatuning.it/watercooling/pompe/serie-d5/pompe-d5/19181/aquacomputer-d5-pumpenmechanik-mit-pwm-eingang-und-tachosignal?c=2483
Giusto o intendevi un'altra soluzione? Questa potrebbe andar bene o mi consigliate altro ?
Grazie in anticipo per l'aiuto ragazzi.. me ne serve :cry:
innanzi tutto grazie per la risposta.. Premetto che sono veramente un pivello in sistemi di raffreddamenti a liquido..quindi ad ogni risposta che ricevo cerco di approfondire googlando.. però devo essere sincero alcune cose mi sfuggono..
Mi pare di aver capito da questa risposta di comprare questo top :
https://www.ybris-cooling.it/accessori-per-pompe/2722-koolance-top-in-acetal-per-pompe-pmp450-cov-rp450-v21.html
Che trovo solo su ybris e da nessun'altra parte..
e a quel punto potrei abbinarci la tanica bitspower multi-z e una pompa d5 come questa che alloggerei nel COV-RP450:
http://www.aquatuning.it/watercooling/pompe/serie-d5/pompe-d5/19181/aquacomputer-d5-pumpenmechanik-mit-pwm-eingang-und-tachosignal?c=2483
Giusto o intendevi un'altra soluzione? Questa potrebbe andar bene o mi consigliate altro ?
Grazie in anticipo per l'aiuto ragazzi.. me ne serve :cry:
Non ho mai avuto la pmp dovrebbe essere una D5 quindi andrebbe bene in quella.
Le pompe laing so essenzialmente due, D5 (quella cilindrica) e DDC, ce ne sono varie versioni pwm e non e potenziate/customizzate.
Gli attacchi son sempre quelli, quindi ci abbini quello che pù ti aggrada.
Inoltre Vendono pompe già integrate coi reservoir, tipo il photon D5 o DDC della xspc.
Io ho preso l'aqualis aqua computer da installare ad una D5 o DDC (esistono entrambe le versioni sia da installare direttamente sopra la pompa rendendolo un tutt'uno che come reservoir a parte, quindi necessiterai di un top a parte per la pompa da te scelta), perchè invece che di plexiglass è vetro quindi a meno che non lo fai cadere, non lo rompi e non si crepa come il plexiglass.
Esistono anche reservoir da installare nei frontalini, più o meno la stessa cosa delle cilindriche, puoi mettere la pompa direttamente sulla vaschetta o esterna.
Cerca di evitare il plexiglass perchè è molto fragile (consiglio personale), prendilo esclusivamente se userai liquidi colorati. Col tempo si secca e la necessità di pulirli in futuro li rende molto fragili, molto più dell'acetal.
Scegli bene i raccordi che sono di fondamentale importanza inoltre anche il tubo, primochill per evitare la plastilizzazione (una patina che si crea all'interno dei tubi e fa residui sull'impianto).
Valuta anche i quick disconnect se cambi spesso hardware, anche essi hanno pro e contro
ma sono molto comodi per smontare tutto l'impianto riducendo i tempi di svuotamento e manutenzione di gran lunga inferiori.
Alemetal91
10-07-2016, 16:01
Non ho mai avuto la pmp dovrebbe essere una D5 quindi andrebbe bene in quella.
Le pompe laing so essenzialmente due, D5 (quella cilindrica) e DDC, ce ne sono varie versioni pwm e non e potenziate/customizzate.
Gli attacchi son sempre quelli, quindi ci abbini quello che pù ti aggrada.
Inoltre Vendono pompe già integrate coi reservoir, tipo il photon D5 o DDC della xspc.
Io ho preso l'aqualis aqua computer da installare ad una D5 o DDC (esistono entrambe le versioni sia da installare direttamente sopra la pompa rendendolo un tutt'uno che come reservoir a parte, quindi necessiterai di un top a parte per la pompa da te scelta), perchè invece che di plexiglass è vetro quindi a meno che non lo fai cadere, non lo rompi e non si crepa come il plexiglass.
Esistono anche reservoir da installare nei frontalini, più o meno la stessa cosa delle cilindriche, puoi mettere la pompa direttamente sulla vaschetta o esterna.
Cerca di evitare il plexiglass perchè è molto fragile (consiglio personale), prendilo esclusivamente se userai liquidi colorati. Col tempo si secca e la necessità di pulirli in futuro li rende molto fragili, molto più dell'acetal.
Scegli bene i raccordi che sono di fondamentale importanza inoltre anche il tubo, primochill per evitare la plastilizzazione (una patina che si crea all'interno dei tubi e fa residui sull'impianto).
Valuta anche i quick disconnect se cambi spesso hardware, anche essi hanno pro e contro
ma sono molto comodi per smontare tutto l'impianto riducendo i tempi di svuotamento e manutenzione di gran lunga inferiori.
Allora .. il tutto verrà montato in un thermaltake core p5 che mi è stato regalato..ed è ancora inscatolato dato che senza un raffreddamento a liquido quel case ( se cosi si può chiamare ) resterebbe vuoto.
Tubi rigidi primochill acrilici 13/10 , non cambio spesso hardware e avendo un i7 6700k spero di farci qualche annetto con questa configurazione.. dico solo che fino a qualche mese fa stavo con un q6600 con 9 anni sul groppone di lavoro incessante.. xD
Io purtroppo come già detto sono rimasto incagliato nella scelta di pompa vaschetta e quant'altro..Non ho scelto l'xspc photon che è fichissima come combo.. solo perchè poi non avrei la possibilità di far rientrare il liquido da sopra dato che ha solo un foro nel top e a quel punto sarei costretto a lasciarlo libero per eventuali rabbocchi , e non essendo esperto in nulla tanto meno di adattori per vaschette pompe e quant'altro lo esclusa a prescindere..sincerissimo.. sto cercando di capire ancora molte cose.. :asd:
Per questo come già detto sto cercando il necessario da abbinare a questa bitspower watertank multi-z per creare un combo che soddisfi i miei capricci.. :asd:
E vorrei che fosse un tutt'uno .. come la combo xspc photon.. pompa sotto e vaschetta cilindrica montata insieme..
Se i pezzi che ho scelto vanno bene ..potrei tranquillamente optare per d5 , koolance cov-rp450 ( sempre la se la d5 ci monta ) e bitspower power multi-z :cool:
Arrow0309
10-07-2016, 16:24
Allora .. il tutto verrà montato in un thermaltake core p5 che mi è stato regalato..ed è ancora inscatolato dato che senza un raffreddamento a liquido quel case ( se cosi si può chiamare ) resterebbe vuoto.
Tubi rigidi primochill acrilici 13/10 , non cambio spesso hardware e avendo un i7 6700k spero di farci qualche annetto con questa configurazione.. dico solo che fino a qualche mese fa stavo con un q6600 con 9 anni sul groppone di lavoro incessante.. xD
Io purtroppo come già detto sono rimasto incagliato nella scelta di pompa vaschetta e quant'altro..Non ho scelto l'xspc photon che è fichissima come combo.. solo perchè poi non avrei la possibilità di far rientrare il liquido da sopra dato che ha solo un foro nel top e a quel punto sarei costretto a lasciarlo libero per eventuali rabbocchi , e non essendo esperto in nulla tanto meno di adattori per vaschette pompe e quant'altro lo esclusa a prescindere..sincerissimo.. sto cercando di capire ancora molte cose.. :asd:
Per questo come già detto sto cercando il necessario da abbinare a questa bitspower watertank multi-z per creare un combo che soddisfi i miei capricci.. :asd:
E vorrei che fosse un tutt'uno .. come la combo xspc photon.. pompa sotto e vaschetta cilindrica montata insieme..
Se i pezzi che ho scelto vanno bene ..potrei tranquillamente optare per d5 , koolance cov-rp450 ( sempre la se la d5 ci monta ) e bitspower power multi-z :cool:
Si, vai tranq che la PMP 450 Koolance e' una Laing D5 da 12v, ne ho io due pmp 450
Piuttosto sceglierei con attenzione la D5 che puo essere pwm, vario o anche una delle costose aquacomputer con usb e aquabus control.
Dipende tutto da come la vuoi far controllare (immagino non resterà in full speed), in pwm o volt, direttamente con la mobo + ali o tramite un controller dedicato.
Io uso il lamptron CW611 e controllo ben 2 (downvoltabile sino ad una soglia di 60% o 3200rpm) ma qui molti usano i costosi ed efficienti aquaero (5 o 6) con o senza pompe aquacomuter dedicate. :cool:
E guarda che quel koolance cov-rp450 e' ottimo seppur con qualche anno sulle spalle, sempre stato costoso e controlla anche la sua disponibilità (essendo ordinabile) ;)
Alemetal91
10-07-2016, 16:34
Si, vai tranq che la PMP 450 Koolance e' una Laing D5 da 12v, ne ho io due pmp 450
Piuttosto sceglierei con attenzione la D5 che puo essere pwm, vario o anche una delle costose aquacomputer con usb e aquabus control.
Dipende tutto da come la vuoi far controllare (immagino non resterà in full speed), in pwm o volt, direttamente con la mobo + ali o tramite un controller dedicato.
Io uso il lamptron CW611 e controllo ben 2 (downvoltabile sino ad una soglia di 60% o 3200rpm) ma qui molti usano i costosi ed efficienti aquaero (5 o 6) con o senza pompe aquacomuter dedicate. :cool:
E guarda che quel koolance cov-rp450 e' ottimo seppur con qualche anno sulle spalle, sempre stato costoso e controlla anche la sua disponibilità (essendo ordinabile) ;)
Avevo intenzione di prendere una d5 dell'ek pwm .. quindi controllabile da motherboard.. oppure mi consigli di prendere anche un controller?
La mb è una Asus Maximus VIII Formula .
A questo punto risolto questo piccolo dubbio.. sono pronto a ordinare il tutto.. non vedo l'ora :D
Grazie a tutti per le risposte.
Rumpelstiltskin
10-07-2016, 17:14
voglio il freon!
Passare una notte con Belen o una notte qui dentr? :asd:
https://youtu.be/4MSVWsitYcM
Arrow0309
10-07-2016, 19:18
Passare una notte con Belen o una notte qui dentr? :asd:
https://youtu.be/4MSVWsitYcM
Cavolo, bello quel chasis azzurro :cool:
Ma il full cover monoblocco Bits per la MSI Godlike Gaming e' spettacolare, forse dovrò puntare su sta mobo ed apposito wubbo :sbav:
Cavolo, bello quel chasis azzurro :cool:
Ma il full cover monoblocco Bits per la MSI Godlike Gaming e' spettacolare, forse dovrò puntare su sta mobo ed apposito wubbo :sbav:
belen non l'ha nemmeno nominata :asd:
Ma che belli quei case tubolari :mbe: :eek:
Cavolo, bello quel chasis azzurro :cool:
Ma il full cover monoblocco Bits per la MSI Godlike Gaming e' spettacolare, forse dovrò puntare su sta mobo ed apposito wubbo :sbav:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160710/3b69676d0da620c70fcfc26c8dcd1254.jpg
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Arrow0309
10-07-2016, 21:41
belen non l'ha nemmeno nominata :asd:
Uahhahahhaha :asd:
Si, e' vero :D
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160710/3b69676d0da620c70fcfc26c8dcd1254.jpg
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
E' certo, te pareva :p
Vendi per caso in blocco? :D
Uahhahahhaha :asd:
Si, e' vero :D
E' certo, te pareva :p
Vendi per caso in blocco? :D
L avevo messo in vendita tempo fa, forse a breve lo rimetto nel caso ti scrivo ok? :)
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
killeragosta90
10-07-2016, 23:18
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160710/3b69676d0da620c70fcfc26c8dcd1254.jpg
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Cristo che bello.....
E' quello del "progetto Iron Man"?
Cristo che bello.....
E' quello del "progetto Iron Man"?
Si ora sto aspettando i wb per le pascal
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Come mai tutti puntate su pompe d5 e nessuno su ddc?
Rumpelstiltskin
11-07-2016, 08:46
io ho una dcc 1t plus e mi trovo benissimo
io ho una dcc 1t plus e mi trovo benissimo
Chiunque si trova bene con quel che ha :)
Come mai tutti puntate su pompe d5 e nessuno su ddc?
Di solito si preferiscono pompe D5 alle ddc perchè hanno una rumorosità più contenuta e producono meno vibrazioni.
Personalmente avendole provate quasi tutte, d5, ddc, dc12 se dovessi scegliere prenderei una d5 :)
Dragonero87
11-07-2016, 09:05
io ho una dcc 1t plus e mi trovo benissimo
io tenuta per 6 anni quella pompa e mai un problema ( apparte le vibrazioni... )
alla fine la ho cambiata per sfizio con una aquastream ultimate..
( solo perche non consuma un cazzo e mi piaceva il fatto del monitor anche se non lo vedo praticamente mai :ciapet: ) a vibrazioni non cè paragone.. anche al max non è nemmeno paragonabile alla dcc..
Ho quasi finito il loop, per il riepimento vorrei alimentare la pompa con un alimentatore esterno con il solito polnticello, ho solo un dubbio sulla mia D5,
per far girare la pompa in foto basta alimentare il molex o serve qualche input dal PWM?
http://shop.aquacomputer.de/images/product_images/info_images/41105.jpg
Finito il riempimento andrà collegata all'aquaero
Ho quasi finito il loop, per il riepimento vorrei alimentare la pompa con un alimentatore esterno con il solito polnticello, ho solo un dubbio sulla mia D5,
per far girare la pompa in foto basta alimentare il molex o serve qualche input dal PWM?
http://shop.aquacomputer.de/images/product_images/info_images/41105.jpg
Finito il riempimento andrà collegata all'aquaero
Senza pwm collegato alcune pompe girano al minimo dei giri.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
cyberpunk2020
11-07-2016, 10:04
Come mai tutti puntate su pompe d5 e nessuno su ddc?
Prima avevo la ddc con il top aquacomputer e la trovavo rumorosissima ma andava benissimo !! Meglio la sanso a 12v che ho adesso !!
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
11-07-2016, 10:58
....Meglio la sanso a 12v che ho adesso !!
Eh beh ,e vorrei ancora vedere che non sia così ,io l' ho avuta prima dell' attuale Koolance PMP-500 di pari categoria e in confronto le ddc e d5 sono pompe dei puffi , poi ovviamente sono considerazioni personali basate su esperienze passate con queste ultime due....
Chiaramente subentra anche un discorso di configurazione nel senso che con la Sanso o la PMP-500 non puoi fare il combo pompa/vaschetta ma tolto questo a livello di prestazioni non sono neanche minimamente confrontabili , e per quanto mi riguarda anche a livello di rumorosità , la mia è downvoltata co l' apposito controller per funzionare a 250 L/h ed è inudibile...
:)
beh allora a questo punto la domanda è d'obbligo
visto che devo cambiare pompa, meglio buttarsi diretti su una d5?
cyberpunk2020
11-07-2016, 13:51
beh allora a questo punto la domanda è d'obbligo
visto che devo cambiare pompa, meglio buttarsi diretti su una d5?
Io non ci penserei neache .. La prenderei al volo ... Meglio ancora la sanso ... Ma con la sanso come detto .. Non puoi fare combo pompa piu vaschetta !!
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
cyberpunk2020
11-07-2016, 13:55
Eh beh ,e vorrei ancora vedere che non sia così ,io l' ho avuta prima dell' attuale Koolance PMP-500 di pari categoria e in confronto le ddc e d5 sono pompe dei puffi , poi ovviamente sono considerazioni personali basate su esperienze passate con queste ultime due....
Chiaramente subentra anche un discorso di configurazione nel senso che con la Sanso o la PMP-500 non puoi fare il combo pompa/vaschetta ma tolto questo a livello di prestazioni non sono neanche minimamente confrontabili , e per quanto mi riguarda anche a livello di rumorosità , la mia è downvoltata co l' apposito controller per funzionare a 250 L/h ed è inudibile...
:)
Si vero verissimo .. Affidabilissima e sinceramente e collegata la mia sanso diretta al molex a 12v !
Neache downvoltata... E cmq si sente decisamente niente !! Le ventole fanno un po piu di rumore .. Ma sui radiatori che ventole usate ?? Io uso le enarmax che cmq si sentono ! Per avere piu prestazioni e meno rumore ... Cosa dovrei prendere ??
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
come ventole ne ho provate tantissime, quelle che mi hanno dato piu soddisfazione per quanto riguarda rumore\prestazioni sono le ek vardar f4 2200-ER che hanno un range da 300rpm a 2200rpm.
killeragosta90
11-07-2016, 14:58
Di solito si preferiscono pompe D5 alle ddc perchè hanno una rumorosità più contenuta e producono meno vibrazioni.
Personalmente avendole provate quasi tutte, d5, ddc, dc12 se dovessi scegliere prenderei una d5 :)
Ma parli di massimi RPM per tutte le pompe? D5 VS DDC Max RPM (io ho la DDC 1 T Plus da 4500 RPM), vince la D5?
Mi sta salendo la scimmia di provare 'sta D5....
Tra l'altro scalda tanto? La DDC pure con l'heatsink si sente che scaldicchia (nulla di particolare, però...)
cyberpunk2020
11-07-2016, 15:05
come ventole ne ho provate tantissime, quelle che mi hanno dato piu soddisfazione per quanto riguarda rumore\prestazioni sono le ek vardar f4 2200-ER che hanno un range da 300rpm a 2200rpm.
Ho visto ... Tutti ne parlate un gran bene !!!
Al prossimo upgrade provero quelle !!
Grasssieeee
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
11-07-2016, 15:22
Si vero verissimo .. Affidabilissima e sinceramente e collegata la mia sanso diretta al molex a 12v !
Neache downvoltata... E cmq si sente decisamente niente !! Le ventole fanno un po piu di rumore .. Ma sui radiatori che ventole usate ?? Io uso le enarmax che cmq si sentono ! Per avere piu prestazioni e meno rumore ... Cosa dovrei prendere ??
Io sui miei radiatori da 140 utilizzo ancora delle PK3 che a distanza di anni oramai vanno sempre benissimo , per altro a mio avviso il discorso è direttamente collegato agli fpi del radiatore , per esempio gli alphacool UT hanno un fpi basso e non richiedono ventole con una pressione statica e rotazione elevata....
:)
cyberpunk2020
11-07-2016, 15:48
Io sui miei radiatori da 140 utilizzo ancora delle PK3 che a distanza di anni oramai vanno sempre benissimo , per altro a mio avviso il discorso è direttamente collegato agli fpi del radiatore , per esempio gli alphacool UT hanno un fpi basso e non richiedono ventole con una pressione statica e rotazione elevata....
:)
io ho 2 coolgate (un 140 e un 240) e un 360 slim che nn mi ricordo di che marca ....ma mi piacerebbe ridurre al minimo il silenzio e aumentare le prestazioni !!!
:D :D :D
cyberpunk2020
11-07-2016, 15:50
come ventole ne ho provate tantissime, quelle che mi hanno dato piu soddisfazione per quanto riguarda rumore\prestazioni sono le ek vardar f4 2200-ER che hanno un range da 300rpm a 2200rpm.
ma non sono a ledddddddddddddddddddddddddd !!!!
mi piacerebbe a led bianchiiiiiiiiiiiiiiii !!!!
:sofico: :sofico: :sofico:
Eh beh ,e vorrei ancora vedere che non sia così ,io l' ho avuta prima dell' attuale Koolance PMP-500 di pari categoria e in confronto le ddc e d5 sono pompe dei puffi , poi ovviamente sono considerazioni personali basate su esperienze passate con queste ultime due....
Chiaramente subentra anche un discorso di configurazione nel senso che con la Sanso o la PMP-500 non puoi fare il combo pompa/vaschetta ma tolto questo a livello di prestazioni non sono neanche minimamente confrontabili , e per quanto mi riguarda anche a livello di rumorosità , la mia è downvoltata co l' apposito controller per funzionare a 250 L/h ed è inudibile...
:)
Io non ci penserei neache .. La prenderei al volo ... Meglio ancora la sanso ... Ma con la sanso come detto .. Non puoi fare combo pompa piu vaschetta !!
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Dipende dal loop, con un loop semplice e poco restrittivo (wb cpu, wb vga, 1-2 radiatori) con la sanso a 12v andresti in cavitazione...
E' una pompa pensata per loop mooooooolto lunghi e complessi, dove si necessita sia di un grande flusso che di una altissima prevalenza :)
cavolo ma ri-acquistare la vaschetta che ho appena montato, altri soldi buttati :cry:
forse mi conviene annullare l'ordine della nuova pompa e nel caso mi si rompa questa ddc maltrattata prenderò direttamente una d5 con vaschetta..
methis89
11-07-2016, 17:15
cavolo ma ri-acquistare la vaschetta che ho appena montato, altri soldi buttati :cry:
forse mi conviene annullare l'ordine della nuova pompa e nel caso mi si rompa questa ddc maltrattata prenderò direttamente una d5 con vaschetta..
prendi 2 d5 e nel mercatino vedi il mio thread del dual top con vaschetta bitspower e casomai ti prendo io la ddc XD
cyberpunk2020
11-07-2016, 17:15
E' una pompa pensata per loop mooooooolto lunghi e complessi, dove si necessita sia di un grande flusso che di una altissima prevalenza :)
Credo che non vada in cavitazione... Anche zxche con 3 radiatori .. Wb cpu e gpu tubi vari .. Deve spingere !! Poi come fai ad accorgerti che va in cavitazione ???
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Io sui miei radiatori da 140 utilizzo ancora delle PK3 che a distanza di anni oramai vanno sempre benissimo , per altro a mio avviso il discorso è direttamente collegato agli fpi del radiatore , per esempio gli alphacool UT hanno un fpi basso e non richiedono ventole con una pressione statica e rotazione elevata....
:)
curiosità... ma l'xt45 da 360 si sa quanti fpi ha?
ma non sono a ledddddddddddddddddddddddddd !!!!
mi piacerebbe a led bianchiiiiiiiiiiiiiiii !!!!
:sofico: :sofico: :sofico:
eh lo so... anche io sono un malato di led, ma purtroppo ho constatato che tutte le ventole led sono generalmente piu rumorose di quelle senza... e non ne ho mai capito il motivo... salvo smentite... io arrangio con le striscie led mi sembra anche piu carino come effetto.
killeragosta90
11-07-2016, 19:08
Di solito si preferiscono pompe D5 alle ddc perchè hanno una rumorosità più contenuta e producono meno vibrazioni.
Personalmente avendole provate quasi tutte, d5, ddc, dc12 se dovessi scegliere prenderei una d5 :)
Ma parli di massimi RPM per tutte le pompe? D5 VS DDC Max RPM (io ho la DDC 1 T Plus da 4500 RPM), vince la D5?
Mi sta salendo la scimmia di provare 'sta D5....
Tra l'altro scalda tanto? La DDC pure con l'heatsink si sente che scaldicchia (nulla di particolare, però...)
Opmet? :(
Arrow0309
11-07-2016, 20:20
Opmet? :(
La D5 si raffredda col liquido tant'è vero che se due in full speed (4800 rpm) devi tener conto di qualche grado in più che il liq deve dissipare :)
Come prest e' sempre stato (detto)
- la DDC vince in prevalenza
- la D5 in portata
Ma visto che i impianti odierni sono fatti sempre meno restrittivi (quindi di prevalenza t'importa di meno) direi la D5 per la maggiore portata.
Le mie due D5 per esempio fanno 0.9-1gpm (gallon / min) in daily tenute a 60% (che si sa, 1 GPM e' un flusso ottimale anche nei bench e oltre questo non vi siano ulteriori guadagni) :cool:
cyberpunk2020
11-07-2016, 20:42
curiosità... ma l'xt45 da 360 si sa quanti fpi ha?
eh lo so... anche io sono un malato di led, ma purtroppo ho constatato che tutte le ventole led sono generalmente piu rumorose di quelle senza... e non ne ho mai capito il motivo... salvo smentite... io arrangio con le striscie led mi sembra anche piu carino come effetto.
ehehehheheh !!!
domani mi arriva il farbwerk con 2 strisce led !!!!
tamarrrrrrrrrrrrr insideeeeeeeeeee !!
:sofico: :sofico: :sofico:
Partito con leak test :sofico:
https://s32.postimg.org/6ob98671x/image.jpg (https://postimg.org/image/saq9p75m9/)
Domani sera iniziò a collegare tutto all'aquaero ed installo il software.
Confermo che la D5 con solo il molex è silenziosissima
Black"SLI"jack
11-07-2016, 21:20
Tra sabato e domenica ho provveduto a mettere il vestitino nuovo alle nuove bimbe.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160711/7273650844763773075d8fda740248c8.jpg
Nel contempo ho voluto dare una pulitina ai wb dato che erano in servizio da gennaio 2015 (quasi 18 mesi). Ora essendo pure in plexy lo sporco si vedeva bene.
Foto esplicativa del prima e dopo :asd:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160711/774a8332119f5d63cd175c7e959437a6.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160711/5b6bd49778cf8e98f83a187fa71ea8af.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160711/0df1f681bfb2b4662894de639fb792c0.jpg
Usato il solito prodotto arexon per le parti cromate dell'auto.
Fatto tutto alla perfezione per poi scoprire che alcuni banchi di ram non mi andavano (stasera ho scambiato le ram tra i due pc e funzionano tutti i banchi, boh misteri dell'informatica), ma soprattutto per scoprire che un raccordo a sgancio rapido ha iniziato a perdere, dei vecchi vl3n koolance. Subito ordinate due nuove coppie qd3 koolance. Ma porca... quindi impianto vuoto. Ho solo avuto il tempo di fare un veloce test delle temp sulle due 1080 in oc a 2088/11000 inchiodati con overvolt 100% con temp rispettivamente di 39 e 41 in full durante un 3dmark, temperatura acqua a 32 gradi e tamb meglio non saperla :asd:, il week-end a Firenze è stato un po' caldino.
Vediamo se arrivano velocemente sia i raccordi che il ponticello evga hb.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
ehehehheheh !!!
domani mi arriva il farbwerk con 2 strisce led !!!!
tamarrrrrrrrrrrrr insideeeeeeeeeee !!
:sofico: :sofico: :sofico:
ma questo dispositivo fighissimo é indipendente o ha bisogno di altro hardware :stordita:
Partito con leak test :sofico:
https://s32.postimg.org/6ob98671x/image.jpg (https://postimg.org/image/saq9p75m9/)
Domani sera iniziò a collegare tutto all'aquaero ed installo il software.
Confermo che la D5 con solo il molex è silenziosissima
fighissimo... non credo sarei mai capace a fare tutte quelle curve :fagiano:
Tra sabato e domenica ho provveduto a mettere il vestitino nuovo alle nuove bimbe.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160711/7273650844763773075d8fda740248c8.jpg
Nel contempo ho voluto dare una pulitina ai wb dato che erano in servizio da gennaio 2015 (quasi 18 mesi). Ora essendo pure in plexy lo sporco si vedeva bene.
Foto esplicativa del prima e dopo :asd:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160711/774a8332119f5d63cd175c7e959437a6.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160711/5b6bd49778cf8e98f83a187fa71ea8af.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160711/0df1f681bfb2b4662894de639fb792c0.jpg
Usato il solito prodotto arexon per le parti cromate dell'auto.
Fatto tutto alla perfezione per poi scoprire che alcuni banchi di ram non mi andavano (stasera ho scambiato le ram tra i due pc e funzionano tutti i banchi, boh misteri dell'informatica), ma soprattutto per scoprire che un raccordo a sgancio rapido ha iniziato a perdere, dei vecchi vl3n koolance. Subito ordinate due nuove coppie qd3 koolance. Ma porca... quindi impianto vuoto. Ho solo avuto il tempo di fare un veloce test delle temp sulle due 1080 in oc a 2088/11000 inchiodati con overvolt 100% con temp rispettivamente di 39 e 41 in full durante un 3dmark, temperatura acqua a 32 gradi e tamb meglio non saperla :asd:, il week-end a Firenze è stato un po' caldino.
Vediamo se arrivano velocemente sia i raccordi che il ponticello evga hb.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
spettacolo di lavoro... le hai fatti uscire nuovi i waterblock... :D mi sono segnato questo post... mentre che spettacolo di temp sulle 1080 :sofico: e quanto so fighe... :sofico: :sofico: :sofico:
killeragosta90
11-07-2016, 23:09
La D5 si raffredda col liquido tant'è vero che se due in full speed (4800 rpm) devi tener conto di qualche grado in più che il liq deve dissipare :)
Come prest e' sempre stato (detto)
- la DDC vince in prevalenza
- la D5 in portata
Ma visto che i impianti odierni sono fatti sempre meno restrittivi (quindi di prevalenza t'importa di meno) direi la D5 per la maggiore portata.
Le mie due D5 per esempio fanno 0.9-1gpm (gallon / min) in daily tenute a 60% (che si sa, 1 GPM e' un flusso ottimale anche nei bench e oltre questo non vi siano ulteriori guadagni) :cool:
Grazie arrow per i dettagli! :)
fighissimo... non credo sarei mai capace a fare tutte quelle curve
Tranchi non è così complicato, serve solo un po di pazienza, indispensabile il kit da pochi euro per fare le curve.
Per me è stato il primo impianto con tubo rigido, poi il pegt è molto facile da lavorare anche più volte nello stesso punto.
Domanda?? Vorrei comandare una striscia led con il relé dell'aquaero, visto che assorbirebbe più di 1A la striscia sarebbe alimentata dalla PSU e con un relé aggiuntivo di potenza attivato dall'acquaero darei l'impulso all'accensione, posso farlo? Il relé posso comandarlo da software tipo on/off a mio piacimento?
cyberpunk2020
11-07-2016, 23:45
ma questo dispositivo fighissimo é indipendente o ha bisogno di altro hardware :stordita:
Si collega all aquaero via aquabus... Ma c'e la versione bluetooth con android ... Ma non so se puo' essere indipendente !
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
12-07-2016, 06:24
Tranchi non è così complicato, serve solo un po di pazienza, indispensabile il kit da pochi euro per fare le curve.
Per me è stato il primo impianto con tubo rigido, poi il pegt è molto facile da lavorare anche più volte nello stesso punto.
Domanda?? Vorrei comandare una striscia led con il relé dell'aquaero, visto che assorbirebbe più di 1A la striscia sarebbe alimentata dalla PSU e con un relé aggiuntivo di potenza attivato dall'acquaero darei l'impulso all'accensione, posso farlo? Il relé posso comandarlo da software tipo on/off a mio piacimento?
Il relé dell'aquaero serve solo ed esclusivamente per la parte di spegnimentob forzato in caso che uno degli allarmi impostati richieda tale operazione. Quindi non puoi metterci una striscia di led è comandarla.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
12-07-2016, 06:28
Si collega all aquaero via aquabus... Ma c'e la versione bluetooth con android ... Ma non so se puo' essere indipendente !
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Il farbwark in entrambe le versioni può essere usato indipendentemente tramite collegamento usb e quindi come device a se stante, oppure tramite aquabus se collegato ad un aquaero. La versione bluetooth inoltre può essere gestita tramite app apposita.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
cyberpunk2020
12-07-2016, 09:56
Ma le nuove vendole corsair ml .... Sembrano spettacolari ... Meglio delle vardar !!
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Goofy Goober
12-07-2016, 09:59
Ma le nuove vendole corsair ml .... Sembrano spettacolari ... Meglio delle vardar !!
Ma andranno bene sui radiatori?
cyberpunk2020
12-07-2016, 10:15
Ma andranno bene sui radiatori?
E' quello che mi chiedevo anche io !!!
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
12-07-2016, 10:16
più che altro dipende se quei valori e range di operatività sono reali oppure no. cmq di parla di 37db a pieni rpm. poi la cosa che mi lascia nel dubbio è che le 140 hanno meno pressione statica delle 120 nonostante più alti cfm delle 120 che in teoria farebbero ben 4.2mmH2O a 75cfm e 400 rpm in più. vero che tutto dipende da come è la forma delle singole pale, però è anche vero che una 140 ha pale di dimensioni maggiori. e se hanno lo stesso disegno a rpm simili dovrebbero dare prestazioni simili.
Rumpelstiltskin
12-07-2016, 10:45
Ma.... offerte liquid cooling su Amazon ne avete viste?
Ciao Black
prima di alimentare il tutto vorrei verificare le connessioni:
sui 4 canali PWM ho collegato:
- 1 Ventole rad 360 PWM Vardar F4-120ER
- 2 Ventola case 3 pin Corsair AF140
- 3 Ventole rad 240 PWM Vardar F4-120ER
- 4 D5 aquacomputer PWM
Sul canale Flow ho collegato il flussimetro aquacomputer, quello con tre pin;
Poi USB e due sensori di temperatura, uno del liquido ed uno vicino alla ventola di immissione del case per contrllare la temp esterna.
Tutto corretto?
https://s32.postimg.org/qb8c4xnj9/image.jpg (https://postimg.org/image/chjzfvuxt/) https://s32.postimg.org/a1i621cv9/image.jpg (https://postimg.org/image/rrjun2qg1/)
Black"SLI"jack
12-07-2016, 15:24
si collegamenti corretti. cmq se vuoi un consiglio spassionato, monta il dissipatore passivo sull'aquaero. nonostante le sezioni digitali, soprattutto d'estate il calore prodotto non è poco.
killeragosta90
12-07-2016, 15:32
Ma.... offerte liquid cooling su Amazon ne avete viste?
Figurati, è già tanto se si trovano offerte su monitor, psu e roba decisamente più "comune"....
si collegamenti corretti. cmq se vuoi un consiglio spassionato, monta il dissipatore passivo sull'aquaero. nonostante le sezioni digitali, soprattutto d'estate il calore prodotto non è poco.
Perfetto grazie mille!!!
Lo integrerò sicuramente, intanto spero di non avere problemi nel configurare il tutto, per adesso ho letto per bene la tua guida sulla curva delle ventole
Black"SLI"jack
12-07-2016, 15:42
alla fine il vero punto da capire è come funzionano le curve di regolazione, il resto delle configurazioni sono secondarie.
ricorda di impostare la gestione dei vari canali su pwm invece che power se ci colleghi device pwm.
per il flussimetro usa il valore custom di 158 invece di 169 come indicato sul manuale.
poi come detto il resto è abbastanza semplice da capire. nel caso puoi integrare i sensori software con quelli provenienti da aida64, hwinfo.
alla fine il vero punto da capire è come funzionano le curve di regolazione, il resto delle configurazioni sono secondarie.
ricorda di impostare la gestione dei vari canali su pwm invece che power se ci colleghi device pwm.
per il flussimetro usa il valore custom di 158 invece di 169 come indicato sul manuale.
poi come detto il resto è abbastanza semplice da capire. nel caso puoi integrare i sensori software con quelli provenienti da aida64, hwinfo.
Perfetto, stasera inizio a configurare :sofico:
mi state facendo venire una voglia matta di prendere questo aquaero, nei post precedenti ho chiesto se si interfacciava con aida, mi avete risposto di si, il mio obbiettivo e vedere il valore rpm delle ventole nel gadget di aida64, qualcuno utilizza questa funzione? con l'nzxt grid v2 non era pienamente compatibile e mi faceva crasshare il tutto... se qualcuno sa se è possibile visualizzare gli rpm in tempo reale in aida64 nel gadget gliene sarei grato. ciao.
Black"SLI"jack
12-07-2016, 16:24
i vari aquaero, dal 4 fino al 6, sono perfettamente compatibili con aida64, infatti uso esclusivamente questo per importare in aquasuite i valori dei vari sensori software.
inoltre aida riesce a leggere anche i sensori dell'aquaero. ora sinceramente non ho mai usato il gadget di aida, però posso dirti che nell'elenco dei sensori su aida sono indicati anche quelli dell'aquaero. però è anche vero che prendendo una unità con display, tutte le info necessarie vengono mostrare sul display con le schermate preconfezionate o si possono creare schermate personalizzate. quindi aida alla fine serve per integrare altri sensori per eseguire controlli o per visualizzare le informazioni sulla schermata desktop di aquasuite.
Grazie BlackJack, questo aquaero mi sta facendo innamorare, mi sembra un dispositivo che va a completare perfettamente l'impianto a liquido, avendo letto in passato varie discussioni vostre mi sono fatto un idea su cosa può fare... li elenco così non vi faccio perder tempo, mi sono rimasti dei piccoli dubbi...
1) controllo delle ventole totale, ma la curva di ventole la si regola in base alla temperatura della cpu o scheda video rilevata da bios oppure bisogna usare i suoi sensori di temperatura? e dove vanno collegati se obbligatori?
2) possibilità di collegarci il flow indicator (quale conviene prendere?)
Black"SLI"jack
12-07-2016, 17:35
Le curve sono gestibili in base alle temp dei sensori fisici da collegare all'aquaero oppure agli 8 sensori software specificabili da aquasuite. Quelli fisici sono i classici a sonda schiacciati oppure i sensori di temp passanti o ad immersione per rilevare la temp del liquido.
Personalmente gestisco le curve in base ai due sensori di temp del liquido, uno posto in ingresso ai 3 rad in serie (acqua calda) e uno in uscita (acqua fredda). In particolar modo con il primo gestisco l'andamento delle ventole e delle pompe. All'aumentare della temp liquido salgono esponenzialmente le ventole.
Il flussimetro deve essere uno dei modelli aquacomputer, ti consiglio il classico high flow che costa sui 40 euro. A cui devi aggiungere il costo del cavetto apposito di collegamento che non viene fornito a corredo.
Oltre a capire se il loop gira correttamente, mi serve anche per far funzionare lo spegnimento di emergenza, in quanto se scende sotto una certa soglia il flusso, copro sia il caso in cui mi si fermino entrambe le pompe (che sono su due canali distinti) sia il caso di perdita di liquido e relativo svuotamento dell'intero loop.
Poi oltre l'aquaero stesso, prendi il dissipatore passivo, che nel caso del 6 permette di avere 36w per canale invece di 30w, ma soprattutto tiene a bada le temp. Nel caso del 5 è assolutamente indispensabile il dissi maggiorato e ventilare bene la zona, oppure vai direttamente di wb dedicato.
Come altri accessori, a parte il frontalino nero che è solo a fini estetici, c'è il relay e il cavetto atx per gestire lo spegnimento forzato nel caso in cui si verifichi un allarme e relativa impostazione. Con questi hai il sistema completo a cui puoi aggiungere i poweradjust per avere canali supplementari, i farbwerk per la gestione di 4 striscie di led anche in base alla temp, c'è una curva apposita in aquasuite, ci sono poi le pompe d5 aquabus che vengono gestite come fossero dei canali supplementari in modo da non occupare i 4 onboard, e via altri accessori più o meno utili.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
grazie black... questo dispositivo è davvero un complemento all'impianto... grazie di tutte le dritte... è il mio prossimo acquisto insieme ad un rad 360 dallo spessore di 45mm... a proposito io avevo pensato all'alphacool xt45 nel suo spessore c'è qualcosa di meglio per ventole a bassa rotazione?
redeagle
12-07-2016, 19:37
Non ti rendi conto di aver bisogno dell'Aquaero fino a quando non lo provi.
Io non posso più immaginare il mio impianto senza!
cyberpunk2020
12-07-2016, 19:45
Non ti rendi conto di aver bisogno dell'Aquaero fino a quando non lo provi.
Io non posso più immaginare il mio impianto senza!
Quoto quoto e straquoto... E uno spettacolo ... Adesso che sono anche tamarrrro inside .... E arrivato il farbwerk !!! :eek: :eek: :eek: :eek:
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Lavoro finito con tanta soddisfazione :sofico:
https://s32.postimg.org/5eeeowhk5/image.jpg (https://postimg.org/image/qbamtkfkx/)
Aquasuite semiconfigurato, impostazioni fan e pompa fatte manca solo la curva personalizzata, consigli sulla temp da prendere come riferimento? Vorrei basare tutto sulla CPU e GPU, utilizzando quindi i sensori software di HWinfo che ne dite?
Black"SLI"jack
12-07-2016, 20:51
uhm basati sulla temp del liquido (che poi è quella che influisce sulla temp delle periferiche), che sale e scende in modo più lineare, rispetto a cpu e vga. così anche l'andamento delle ventole è più lineare. se vuoi usare cmq cpu e vga devi specificare i sensori temp software altrimenti direttamente non puoi usarli.
cmq bel lavoro.
uhm basati sulla temp del liquido (che poi è quella che influisce sulla temp delle periferiche), che sale e scende in modo più lineare, rispetto a cpu e vga. così anche l'andamento delle ventole è più lineare. se vuoi usare cmq cpu e vga devi specificare i sensori temp software altrimenti direttamente non puoi usarli.
cmq bel lavoro.
Grazie mille anche per avermi fatto conoscere l'aquacomputer
è difficile imparare ad usare i rigidi se si ha abbastanza manualità con i classici?
stavo pensando di passare ai rigidi troppo belli.
Inoltre è più difficile o facile svuotare/pulire ? a occhio più difficile?
esistono i rapidi li? no eh?
Probabilità dei leak superiori/uguali/inferiori ai pvc?
si possno mixare rigidi ai pvc per favorire magari lo switch dei componenti?
@ Miostar: complimenti bel lavoro specie in cosi poco spazio, molto ordinato sigh
...ho smadonnato meno a fare l'impianto "custom" che installare un H100i GTX nel 250D. Non c'è niente da fare... è un case che col liquido non va troppo d'accordo! :(
killeragosta90
12-07-2016, 22:25
Lavoro finito con tanta soddisfazione :sofico:
///
Aquasuite semiconfigurato, impostazioni fan e pompa fatte manca solo la curva personalizzata, consigli sulla temp da prendere come riferimento? Vorrei basare tutto sulla CPU e GPU, utilizzando quindi i sensori software di HWinfo che ne dite?
Davvero molto bello! Complimenti!
Black"SLI"jack
12-07-2016, 22:35
è difficile imparare ad usare i rigidi se si ha abbastanza manualità con i classici?
stavo pensando di passare ai rigidi troppo belli.
Inoltre è più difficile o facile svuotare/pulire ? a occhio più difficile?
esistono i rapidi li? no eh?
Probabilità dei leak superiori/uguali/inferiori ai pvc?
si possno mixare rigidi ai pvc per favorire magari lo switch dei componenti?
@ Miostar: complimenti bel lavoro specie in cosi poco spazio, molto ordinato sigh
l'uso dei rigidi dipende molto se vuoi fare le curve eseguendo la piegatura a caldo (bending) oppure se vuoi sfruttare i raccordi di interconnessione classici.
per pulire o svuotare non cambia nulla, sempre se hai previsto un rubinetto o simile per lo svuotamento del loop.
sgancio rapidi per rigidi in realtà non esistono espressamente. ci sono sgancio rapidi senza raccordo a compressione o porta tubo, ma con filettatura per il montaggio di qualsiasi tipo di raccordo con passo g1/4.
perdite si hanno se vengono montati male o raccordi non ben avvitati, ma vale anche per i pvc. dalla loro gli puoi far fare curve strettissime senza che strozzino.
certo che si possono mixare pvc e rigidi. guarda entrambi i miei pc. ho rigidi e pvc nelle sezioni dove ho gli sgancio rapido.
l'uso dei rigidi dipende molto se vuoi fare le curve eseguendo la piegatura a caldo (bending) oppure se vuoi sfruttare i raccordi di interconnessione classici.
per pulire o svuotare non cambia nulla, sempre se hai previsto un rubinetto o simile per lo svuotamento del loop.
sgancio rapidi per rigidi in realtà non esistono espressamente. ci sono sgancio rapidi senza raccordo a compressione o porta tubo, ma con filettatura per il montaggio di qualsiasi tipo di raccordo con passo g1/4.
perdite si hanno se vengono montati male o raccordi non ben avvitati, ma vale anche per i pvc. dalla loro gli puoi far fare curve strettissime senza che strozzino.
certo che si possono mixare pvc e rigidi. guarda entrambi i miei pc. ho rigidi e pvc nelle sezioni dove ho gli sgancio rapido.
grazie molto, mi stai facendo voglia di mixare rigidi a pvc, i tuoi lavori sono molto molto belli e puliti.
Ovviamente con i rigidi andrei piegandoli.
Qualche consiglio su misure/raccordi da prendere?
io uso i raccordi xspc v2 che mi piacciono molto con tubi 16/10 trasparenti ed esclusivamente bidistillata.
Quelli di miostar che liquido usa? molto bello quell'effetto
Black"SLI"jack
12-07-2016, 22:44
...ho smadonnato meno a fare l'impianto "custom" che installare un H100i GTX nel 250D. Non c'è niente da fare... è un case che col liquido non va troppo d'accordo! :(
purtroppo c'è poco da fare. itx e liquido in spazi stretti non vanno d'accordo. se poi si vogliono usare soluzioni itx a liquido e avere buone temp, bisogna avere case che diventano tutt'altro che piccoli ed a quel punto tanto vale andare su matx o superiore.
cmq sono in procinto di ritornare almeno per il pc1 ad un case in metallo, dicendo addio al banchetto. purtroppo ho solo due soluzioni. una di fascia alta, ma con tempi decisamente lunghi ed incognita dogana. l'altra più barbona ma per certi aspetti più adatta alle mie esigenze visto il rad da 1260, ma facilmente reperibile in italia su cui potrei sfruttare i quasi 300 euro di buono di eprice che ho ottenuto con le vga, portandomelo a casa per la metà del prezzo.
Black"SLI"jack
12-07-2016, 22:49
grazie molto, mi stai facendo voglia di mixare rigidi a pvc, i tuoi lavori sono molto molto belli e puliti.
Ovviamente con i rigidi andrei piegandoli.
Qualche consiglio su misure/raccordi da prendere?
io uso i raccordi xspc v2 che mi piacciono molto con tubi 16/10 trasparenti ed esclusivamente bidistillata.
Quelli di miostar che liquido usa? molto bello quell'effetto
per i rigidi se rimani sui 12/10 o 13/10 e relativi raccordi sono a mio modo di vedere giusti come dimensioni. oltre anche se esistono vengono usati poco o nulla. io uso i 12/10 come tubi e raccordi ek 12/10. sempre su questo taglio trovi i vari bitspower. gli altri produttori usano generalmente la dimensione 13/10.
credo che miostar abbia usato un dye per l'effetto ev.
Killkernel
12-07-2016, 23:50
Ma le nuove vendole corsair ml .... Sembrano spettacolari ... Meglio delle vardar !!
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ma andranno bene sui radiatori?
E' quello che mi chiedevo anche io !!!
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
più che altro dipende se quei valori e range di operatività sono reali oppure no. cmq di parla di 37db a pieni rpm. poi la cosa che mi lascia nel dubbio è che le 140 hanno meno pressione statica delle 120 nonostante più alti cfm delle 120 che in teoria farebbero ben 4.2mmH2O a 75cfm e 400 rpm in più. vero che tutto dipende da come è la forma delle singole pale, però è anche vero che una 140 ha pale di dimensioni maggiori. e se hanno lo stesso disegno a rpm simili dovrebbero dare prestazioni simili.
http://thermalbench.com/2016/07/12/corsair-ml120-pro-120-mm-fan/
Sembrano avere tutte le carte in regola per essere un prossimo acquisto...mannaggia a sta scimmia! :doh:
E' inutile, devo smetterla di leggere ThermalBench... :asd: :asd: :asd:
Saluti. :)
Shadow Man
12-07-2016, 23:56
Lavoro finito con tanta soddisfazione :sofico:
https://s32.postimg.org/5eeeowhk5/image.jpg (https://postimg.org/image/qbamtkfkx/)
Aquasuite semiconfigurato, impostazioni fan e pompa fatte manca solo la curva personalizzata, consigli sulla temp da prendere come riferimento? Vorrei basare tutto sulla CPU e GPU, utilizzando quindi i sensori software di HWinfo che ne dite?
Fantastico!!!
dopo anni di tubo flessibile quasi quasi mi cimento pure io con questo rigido è davvero stupendo da vedere...
domanda, se si sbaglia una curva si può scaldando nuovamente il tubo modificarla o si và a danneggiarlo?
Fantastico!!!
dopo anni di tubo flessibile quasi quasi mi cimento pure io con questo rigido è davvero stupendo da vedere...
domanda, se si sbaglia una curva si può scaldando nuovamente il tubo modificarla o si và a danneggiarlo?
Thanks ;)
Si puoi rifarla ma visogna fare attenzione a non scaldare troppo ne poco la parte altrimenti si formano bolle e pieghe con più facilità, per fortuna che ho preso qualche metro in più perché ne ho buttato un po per degli errori, soprattutto all'inizio e per il pezzo che va dalla pompa alla vga
ma quando una pompa non da un giorno all'altro non regge piu lo stesso voltaggio (9v) significa che ti sta per salutare? :stordita:
molto indeciso ancora se cambiare con un altra ddc o passare alla d5..leggo pareri discordanti, la d5 è piu silenziosa ma ha comunque minori prestazioni, o sbaglio? contando poi anche il mio loop: cpu, gpu, 3 radiatori e 3 sganci rapidi koolance
Goofy Goober
13-07-2016, 07:31
ma quando una pompa non da un giorno all'altro non regge piu lo stesso voltaggio (9v) significa che ti sta per salutare? :stordita:
molto indeciso ancora se cambiare con un altra ddc o passare alla d5..leggo pareri discordanti, la d5 è piu silenziosa ma ha comunque minori prestazioni, o sbaglio? contando poi anche il mio loop: cpu, gpu, 3 radiatori e 3 sganci rapidi koolance
Non regge in che senso?
Che si spegne se abbassi troppo il voltaggio o che si spegne se lo alzi?
p.s.
la D5 e la DDC si equivalgono più o meno a prestazioni (la D5 compensa la prevelanza con la portata).
se hai un loop non troppo restrittivo con la D5 avrai prestazioni migliori.
al contrario la DDC renderebbe meglio in sistemi restrittivi.
nel dubbio due D5 in serie è la scelta migliore :asd:
cyberpunk2020
13-07-2016, 09:05
Lavoro finito con tanta soddisfazione :sofico:
https://s32.postimg.org/5eeeowhk5/image.jpg (https://postimg.org/image/qbamtkfkx/)
Aquasuite semiconfigurato, impostazioni fan e pompa fatte manca solo la curva personalizzata, consigli sulla temp da prendere come riferimento? Vorrei basare tutto sulla CPU e GPU, utilizzando quindi i sensori software di HWinfo che ne dite?
bello bello ! bravo !
piacciono anche a me i rigidi e prima o poi mi ci butto pure io !
ma x ora mi costerebbe troppo ........dovrei rinnovare tutto dal case hai radiatori !
:muro: :muro: :muro:
Goofy Goober
13-07-2016, 09:32
a chi può interessare:
SLI con bridge HB a liquido: si sapeva che i wubbi EK fullcover per 1080-1070 non permettono di usare tale bridge con 2 schede in SLI.
penso che questo sia dovuto solamente alle "bandine" di plastica sul bridge che creano quella amorfa figura geometrica con cui hano voluto ricoprire il bridge (potevano infilarsi le mani in quel posto invece che disegnare sto aborto), che vanno a cozzare contro il blocco in-out nero dei wubbi.
http://s33.postimg.org/5xg5vgyr3/SLI_HB_EKWB.jpg
per chi non si fa problemi a tagliuzzare un po' di plastica, facendo saltare via queste bandelle di plastica il bridge dovrebbe esser tranquillamente utilizzabile anche con i wubbi EK.
Shadow Man
13-07-2016, 09:39
ragazzi un consiglio al volo sulla disposizione delle ventole
ho fatto il disegno con paint spero si capisca
(non guadate pe proporzioni,abbiate pietà)
sono indeciso sul rad sotto, la posizione delle ventole in push messe sotto il rad va bene?
altre idee?
vengono liquidati la cpu e una vga
http://i.imgur.com/2lvl1k6.jpg
Black"SLI"jack
13-07-2016, 09:51
a chi può interessare:
SLI con bridge HB a liquido: si sapeva che i wubbi EK fullcover per 1080-1070 non permettono di usare tale bridge con 2 schede in SLI.
penso che questo sia dovuto solamente alle "bandine" di plastica sul bridge che creano quella amorfa figura geometrica con cui hano voluto ricoprire il bridge (potevano infilarsi le mani in quel posto invece che disegnare sto aborto), che vanno a cozzare contro il blocco in-out nero dei wubbi.
http://s33.postimg.org/5xg5vgyr3/SLI_HB_EKWB.jpg
per chi non si fa problemi a tagliuzzare un po' di plastica, facendo saltare via queste bandelle di plastica il bridge dovrebbe esser tranquillamente utilizzabile anche con i wubbi EK.
infatti il problema della incompatibilità è data solo dalla forma strana. cmq non mi sono fatto problemi. ho ordinato, e dovrebbe arrivarmi tra oggi e domani, quello evga, che è regolare come forma. al massimo rifaccio la copertura che la scritta evga non mi piace, considerando pure che ho solo l'ali evga :asd:
ragazzi un consiglio al volo sulla disposizione delle ventole
ho fatto il disegno con paint spero si capisca
(non guadate pe proporzioni,abbiate pietà)
sono indeciso sul rad sotto, la posizione delle ventole in push messe sotto il rad va bene?
altre idee?
vengono liquidati la cpu e una vga
http://i.imgur.com/2lvl1k6.jpg
le ventole inferiori in push vanno bene, ma metti la ventola posteriore in immissione, in modo da aiutare il rad superiore con aria fresca.
Shadow Man
13-07-2016, 09:57
ok, ricevuto :)
mi manca il case davanti ne ho messa una ma saranno credo due, prenderò un phanteks enthoo primo
cyberpunk2020
13-07-2016, 09:59
ok, ricevuto :)
mi manca il case davanti ne ho messa una ma saranno credo due, prenderò un phanteks enthoo primo
bello l' enthoo primo !!!
posta poi il lavoro che mi piacerebbe anche a me sbizzarrirmi sul enthoo !
:D :D
Shadow Man
13-07-2016, 10:10
bello l' enthoo primo !!!
posta poi il lavoro che mi piacerebbe anche a me sbizzarrirmi sul enthoo !
:D :D
sicuramente :)
solo mi serve tempo, si andrà a settembre che sono in ferie
adesso stò pensando alle ventole di che colore prenderle
quelle sopra sono 3 noctua industrial (classico color topo morto,magari gli vernicio gli angoli in gomma con qualche colore..) , e restano perchè mi sono costate un rene e mezzo, però vorrei sostituire quelle di serie dell enthoo magari con delle Corsair Air Series AF120 Quiet Edition ma non saprei perchè costano davvero tanto e usarle come ventole "da case" un pò scoccia, per poi una mera questione di colore :D
Confermo comunque che le Vardar F4-120ER se messe in PWM fanno uno strano sibilo, con il case vicino al monitor si sentono, le devo controllare in potenza
Goofy Goober
13-07-2016, 10:40
Confermo comunque che le Vardar F4-120ER se messe in PWM fanno uno strano sibilo, con il case vicino al monitor si sentono, le devo controllare in potenza
brutta notizia...
Rumpelstiltskin
13-07-2016, 10:44
Sto giochicchiando con SketchUp per una pc desk...
Secondo voi, meglio un Mo-Ra 3 o un Phobya 1080?
Black"SLI"jack
13-07-2016, 10:56
a livello di prestazioni, a parità di ventole, il mora3 è leggermente più performante, ma si parla di un paio di gradi. dalla sua però il phobya costa meno e contiene due supporti diversi, uno per ventole da 120 e uno per ventole da 180, quindi è possibile scegliere che tipo di ventole usare senza comprare nuovi adattatori.
dei phobya 1080 ci sono due modelli, uno da 45mm di spessore e uno da 60mm.
altrimenti puoi andare sul taglio da 1260, ventole da 140, sia per il mora che per il phobya e in questo caso il phobya è superiore al mora3.
il mora non l'ho mai avuto. mentre i due phobya, 1080/45 e 1260/45, li conosco bene dato che li possiedo entrambi. se poi li trovi a prezzaccio meglio ancora. il 1260 lo pagai 99 euro in offerta da ybris :asd:
Rumpelstiltskin
13-07-2016, 11:39
a livello di prestazioni, a parità di ventole, il mora3 è leggermente più performante, ma si parla di un paio di gradi. dalla sua però il phobya costa meno e contiene due supporti diversi, uno per ventole da 120 e uno per ventole da 180, quindi è possibile scegliere che tipo di ventole usare senza comprare nuovi adattatori.
dei phobya 1080 ci sono due modelli, uno da 45mm di spessore e uno da 60mm.
altrimenti puoi andare sul taglio da 1260, ventole da 140, sia per il mora che per il phobya e in questo caso il phobya è superiore al mora3.
il mora non l'ho mai avuto. mentre i due phobya, 1080/45 e 1260/45, li conosco bene dato che li possiedo entrambi. se poi li trovi a prezzaccio meglio ancora. il 1260 lo pagai 99 euro in offerta da ybris :asd:
Grazie Black,
io ho gà un 1080 da 3 anni ormai e mi trovo anche bene, ma fantasticare è gratis :) quindi stavo valutando anche il mora :D
Confermo comunque che le Vardar F4-120ER se messe in PWM fanno uno strano sibilo, con il case vicino al monitor si sentono, le devo controllare in potenza
non ero pazzo io allora!!Mia moglie affermava di non sentirlo quel sibilo!
purtroppo c'è poco da fare. itx e liquido in spazi stretti non vanno d'accordo. se poi si vogliono usare soluzioni itx a liquido e avere buone temp, bisogna avere case che diventano tutt'altro che piccoli ed a quel punto tanto vale andare su matx o superiore.
cmq sono in procinto di ritornare almeno per il pc1 ad un case in metallo, dicendo addio al banchetto. purtroppo ho solo due soluzioni. una di fascia alta, ma con tempi decisamente lunghi ed incognita dogana. l'altra più barbona ma per certi aspetti più adatta alle mie esigenze visto il rad da 1260, ma facilmente reperibile in italia su cui potrei sfruttare i quasi 300 euro di buono di eprice che ho ottenuto con le vga, portandomelo a casa per la metà del prezzo.
curiosità, si può sapere quali case sono?
Goofy Goober
13-07-2016, 12:32
curiosità, si può sapere quali case sono?
Guarda l'EVGA Hadron Hydro.
Per un liquido minimale (cpu only) può andare bene come sistema ITX.
Altrimenti ti tocca appunto prendere case MAtx per avere spazio per un liquido decente cpu+gpu, e allora non ha senso metterci una scheda ITX che finisce spesso a costare più di una MAtx di simili feature.
Uno carino potrebbe esser il Phanteks Evolv normale, che è un case solo MAtx ma molto compatto, quindi con una itx dentro non dovrebbe stonare più di tanto...
cyberpunk2020
13-07-2016, 12:33
Confermo comunque che le Vardar F4-120ER se messe in PWM fanno uno strano sibilo, con il case vicino al monitor si sentono, le devo controllare in potenza
Ma mi tocca aspettare allora ... Xche ne ho ben 7 da prendere !!!
sicuramente :)
solo mi serve tempo, si andrà a settembre che sono in ferie
adesso stò pensando alle ventole di che colore prenderle
quelle sopra sono 3 noctua industrial (classico color topo morto,magari gli vernicio gli angoli in gomma con qualche colore..) , e restano perchè mi sono costate un rene e mezzo, però vorrei sostituire quelle di serie dell enthoo magari con delle Corsair Air Series AF120 Quiet Edition ma non saprei perchè costano davvero tanto e usarle come ventole "da case" un pò scoccia, per poi una mera questione di colore :D
Guarda fai pure con comodo .. Io fino a fine anno non faccio niente ...anzi per ora mi tengo il cosmos 2 poi si vedra' !!
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
TigerTank
13-07-2016, 12:41
ragazzi un consiglio al volo sulla disposizione delle ventole
ho fatto il disegno con paint spero si capisca
(non guadate pe proporzioni,abbiate pietà)
sono indeciso sul rad sotto, la posizione delle ventole in push messe sotto il rad va bene?
altre idee?
vengono liquidati la cpu e una vga
Nell'enthoo primo l'alimentatore è in piedi, con la ventolona di immissione verso la paratia piena per cui puoi anche mettere un radiatore più lungo o anche spostato indietro :)
Vedi mia firma.
Le ventole da 140 integrate in bundle(2 anteriori con led blu e 3 normali) sono molto meglio delle Corsair AF, se puoi utilizzale perchè sono ottime ;)
Infatti io alla fine ho tenuto le 2 anteriori, quella posteriore e le 2 in avanzo le ho messe sulla finestra laterale che ho moddato.
Goofy Goober
13-07-2016, 12:49
Domanda per chi ha l'Aquaero
E' possibile rimuovere i due supporti metallici laterali, quelli dove ci sono i fori per fissare le viti quando si infila l'Aquaero dentro uno slot 5.25?
Chiedo perchè dovrei infilare l'acquaero in un box tipo questo (previa rimozione frontalino):
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71nXOWUFaKL._SL1500_.jpg
o questo (senza usare ovviamente il cassetto):
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/515fGYP-XBL._SL1000_.jpg
il tutto per poterlo posizionare dentro un case senza slot 5.25" e nascondendo opportunamente i cavi
grazie
TigerTank
13-07-2016, 13:05
Ehilà Goofy, sei in fase aggiornamento totale? :cool:
Black"SLI"jack
13-07-2016, 13:22
curiosità, si può sapere quali case sono?
il case di fascia alta, sarebbe stato il Caselabs tx10, che mi pare non sia più disponibile e mi sarei dovuto orientare verso un Magnus thw10 che con quanto necessario si parla cmq di oltre 800 dollari a cui aggiungere le spese di spedizione e la dogana.
Mentre la fascia più barbona, per così dire, è rappresentata da un clone dei Caselabs, ed è il Thermaltake core w200 che come detto lo trovo pure su eprice dove ho il buono da quasi 300 euro relativo alla promozione di rimborso iva che fecero a fine giugno e con la quale ho preso le 1080.
Ora ad essere sincero avrei preferito il Caselabs, però da attenta analisi strutturale dei due case, incredibilmente il Thermaltake mi permetterebbe di integrare il rad 1260 sotto il tetto senza dover andare a tagliare la struttura interna, cosa che avrei dovuto eventualmente fare sul Caselabs oppure comprando l'estensione per lo stesso. Al contempo il Thermaltake mi permette anche di tenere il 480 e il 360 senza grosse modifiche, che risulterebbero cmq reversibili.
Domanda per chi ha l'Aquaero
E' possibile rimuovere i due supporti metallici laterali, quelli dove ci sono i fori per fissare le viti quando si infila l'Aquaero dentro uno slot 5.25?
Chiedo perchè dovrei infilare l'acquaero in un box tipo questo (previa rimozione frontalino):
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71nXOWUFaKL._SL1500_.jpg
o questo (senza usare ovviamente il cassetto):
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/515fGYP-XBL._SL1000_.jpg
il tutto per poterlo posizionare dentro un case senza slot 5.25" e nascondendo opportunamente i cavi
grazie
si puoi rimuoverli i due supporti laterali.
Goofy Goober
13-07-2016, 13:36
Ehilà Goofy, sei in fase aggiornamento totale? :cool:
Ciao Tiger. No, non ancora almeno :D
Sto partendo con molto anticipo per avere un idea base e per capire se con un case senza slot 5.25" riesco ad inventarmi un modo per metter un controller ventole + pompe (e magari led) da qualche parte dentro il case :)
perchè il prossimo pc lo voglio ridurre di dimensioni (son stanco del mega pc...) e passare al mAtx con la mobo, così mi faccio passare forzatamente i pruriti del multi-gpu che tanto non mi serve più ad un tubo (e sfrutto pochissimo). per me è passato il tempo della roba troppo extreme, il tempo che riesco a impiegarci non corrisponde più all'esborso richiesto, quindi devo ridimensionare.
il liquido pensavo di tenerlo, semplificato per quanto possibile, ma tanti case abbastanza compatti dove dentro ospitano comodamente i rad anche da 360, purtroppo sacrificano tutti gli slot da 5.25"...
per ora il primo candidato è l'Evolv ATX Tempered Glass.
si puoi rimuoverli i due supporti laterali.
ottimo grazie mille.
Black"SLI"jack
13-07-2016, 13:56
ricordati goofy che pure con le matx si possono fare configurazioni multi-gpu :asd:
ne ho avute due sulla asus maximus iv gene-z (gtx480 e gtx780) e pure full watercooled :D.
cmq mi stava passando per la testa una "piccola" pazzia. disfarmi di tutti i rad del pc principale, quindi il 360, il 480 e il 1260 e passare ad un unico rad principale esterno quasi completamente passivo, riducendo al contempo il più possibile l'area occupata dall'hw stesso e dalla componentistica per il liquido.
al limite lo spazio necessario per un banchetto ridotto all'osso
http://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/33303_2.jpg
Aquacomputer airplex gigantic 3360, a cui affiancare in caso di necessità solo 12 ventole da 140, 3 per lato. ed internamente ci sarebbe spazio anche per alloggiare pompe vaschetta e quant'altro.
Ciao Tiger. No, non ancora almeno :D
Sto partendo con molto anticipo per avere un idea base e per capire se con un case senza slot 5.25" riesco ad inventarmi un modo per metter un controller ventole + pompe (e magari led) da qualche parte dentro il case :)
perchè il prossimo pc lo voglio ridurre di dimensioni (son stanco del mega pc...) e passare al mAtx con la mobo, così mi faccio passare forzatamente i pruriti del multi-gpu che tanto non mi serve più ad un tubo (e sfrutto pochissimo). per me è passato il tempo della roba troppo extreme, il tempo che riesco a impiegarci non corrisponde più all'esborso richiesto, quindi devo ridimensionare.
il liquido pensavo di tenerlo, semplificato per quanto possibile, ma tanti case abbastanza compatti dove dentro ospitano comodamente i rad anche da 360, purtroppo sacrificano tutti gli slot da 5.25"...
per ora il primo candidato è l'Evolv ATX Tempered Glass.
Uhm... perchè mATX, se intanto non usi più di una VGA? Questione di "riempimento" del case o per scelta?
In effetti, integrare in un mITX è dura (in alcuni è più facile, come il Manta o Nano S) ma di fatto sono molto/troppo grandi per dei mITX.
cmq mi stava passando per la testa una "piccola" pazzia. disfarmi di tutti i rad del pc principale, quindi il 360, il 480 e il 1260 e passare ad un unico rad principale esterno quasi completamente passivo, riducendo al contempo il più possibile l'area occupata dall'hw stesso e dalla componentistica per il liquido.
al limite lo spazio necessario per un banchetto ridotto all'osso
Aquacomputer airplex gigantic 3360, a cui affiancare in caso di necessità solo 12 ventole da 140, 3 per lato. ed internamente ci sarebbe spazio anche per alloggiare pompe vaschetta e quant'altro.
Mah... a meno che non sei in crisi di spazio, ne so quanto ne varrebbe la pena...
Cmq fa la sua scena! :D https://forum.aquacomputer.de/weitere-foren/english-forum/103319-considering-a-airplex-gigant-3360/
Black"SLI"jack
13-07-2016, 14:10
diciamo che crisi spazio non ne ho. anche l'attuale pc1 non è che sia di dimensioni piccole :asd: considera LxHxP 54x80x45 e peso sui 30/40kg. tanto ha le ruote e lo sposto dove voglio.
più che altro era per tenere sulla scrivania la parte hw nel minor spazio possibile, quindi direi un 30cmx30cm che si sviluppa un po' in altezza, ed a distanza il rad che ovviamente si sviluppa in altezza e non occupa tantissimo spazio di base.
Goofy Goober
13-07-2016, 14:10
ricordati goofy che pure con le matx si possono fare configurazioni multi-gpu :asd:
ne ho avute due sulla asus maximus iv gene-z (gtx480 e gtx780) e pure full watercooled :D.
no io non posso far SLI su mAtx, perchè ho la scheda audio dedicata :D
"per fortuna" le gpu single slot a liquido non le fanno più dai tempi della 580gtx.
Uhm... perchè mATX, se intanto non usi più di una VGA? Questione di "riempimento" del case o per scelta?
In effetti, integrare in un mITX è dura (in alcuni è più facile, come il Manta o Nano S) ma di fatto sono molto/troppo grandi per dei mITX.
perchè ho la scheda audio dedicata da installare.
e a quella non rinuncio (e metterla usb-esterna non ne ho molta voglia).
cmq anche i 4 slot per la ram preferisco tenerli.
il pci itx lo ho già, ma cmq non è che adesso tutti coloro che usano una sola gpu devono passare al mini itx :D
potrei benissimo tenere una mobo atx qualunque e una sola scheda come fa il 90% delle persone che si assembla un pc.
ma dato che son con il cervello bacato, e mi conosco, voglio rimpicciolire per evitarmi anche la possibilità di fare multi-gpu in futuro (dato che ormai mi sta dando più delusioni che soddisfazioni da anni), così non mi porrò nemmeno più il problema.
se metto una mobo ATX invece avrei sempre la porta aperta a montare la seconda scheda in un momento di follia/debolezza/chiamalo come vuoi :D
TigerTank
13-07-2016, 14:26
Ciao Tiger. No, non ancora almeno :D
Sto partendo con molto anticipo per avere un idea base e per capire se con un case senza slot 5.25" riesco ad inventarmi un modo per metter un controller ventole + pompe (e magari led) da qualche parte dentro il case :)
perchè il prossimo pc lo voglio ridurre di dimensioni (son stanco del mega pc...) e passare al mAtx con la mobo, così mi faccio passare forzatamente i pruriti del multi-gpu che tanto non mi serve più ad un tubo (e sfrutto pochissimo). per me è passato il tempo della roba troppo extreme, il tempo che riesco a impiegarci non corrisponde più all'esborso richiesto, quindi devo ridimensionare.
il liquido pensavo di tenerlo, semplificato per quanto possibile, ma tanti case abbastanza compatti dove dentro ospitano comodamente i rad anche da 360, purtroppo sacrificano tutti gli slot da 5.25"...
per ora il primo candidato è l'Evolv ATX Tempered Glass.
Goofy perchè non ti fai questo (http://www.phanteks.com/Enthoo-MiniXL.html)?
E' il primo in miniatura, io lo trovo carinissimo...e mantiene comunque 3 slot utili appunto per piazzarci cose tipo l'aquaero senza sbattimenti :)
Altrimenti se proprio io andrei di questo (http://www.phanteks.com/Enthoo-Pro-M-Acrylic.html), con giusto uno slot frontale per l'aquaero e paratia completamente trasparente per te che ami le lucine :D
Black"SLI"jack
13-07-2016, 14:29
ma la scheda audio non sarebbe cmq un problema e la puoi mantenere. se prendi vga che hanno le connessioni solo su una fila, con l'aggiunta del wb restano single slot totalmente e quindi su una matx ci puoi sempre montare due vga e una scheda audio :D............. sono bastard inside :asd: :sofico:
Goofy Goober
13-07-2016, 14:33
Goofy perchè non ti fai questo (http://www.phanteks.com/Enthoo-MiniXL.html)?
E' il primo in miniatura, io lo trovo carinissimo...e mantiene comunque 3 slot utili appunto per piazzarci cose tipo l'aquaero senza sbattimenti :)
Altrimenti se proprio io andrei di questo (http://www.phanteks.com/Enthoo-Pro-M-Acrylic.html), con giusto uno slot frontale per l'aquaero e paratia completamente trasparente per te che ami le lucine :D
terrò presente il MiniXL, anche se mi pare davvero un bestione di case e mi pare pensato per metterci 2 sistemi dentro (dato che ha gli slot d'espansione in alto).
sarebbe un po' sprecato per un uso classico mi sa (tutto lo spazio in alto non saprei come sfruttarlo.
Il pro M interiormente è uguale all'Evolv ATX, con in più lo slot 5.25"
peccato non abbia la finestra in vetro...
ma la scheda audio non sarebbe cmq un problema e la puoi mantenere. se prendi vga che hanno le connessioni solo su una fila, con l'aggiunta del wb restano single slot totalmente e quindi su una matx ci puoi sempre montare due vga e una scheda audio :D............. sono bastard inside :asd: :sofico:
fortunatamente i produttori sono più bastard di te e non mi pare che ne facciano più di schede video single slot (nvidia almeno) da un po' di tempo (almeno per i modelli di fascia alta).
ricordo le 580gtx che avevo erano single slot da liquidate... dopo di loro non mi pare di averne più viste, perchè per tenere una porta DVI raddoppiano lo slot delle connessioni (forse le AMD fury che non hanno la porta DVI).
Black"SLI"jack
13-07-2016, 14:39
si sulle amd è più facile trovare schede con le connessioni solo su una fila.
ma soprattutto ormai chi cavolo usa il dvi? vista la presenza dell'hdmi sul 101% delle vga attuali? boh......
Goofy Goober
13-07-2016, 14:42
si sulle amd è più facile trovare schede con le connessioni solo su una fila.
ma soprattutto ormai chi cavolo usa il dvi? vista la presenza dell'hdmi sul 101% delle vga attuali? boh......
Tu lasciaglielo mettere un bel DVI che è meglio per me e per le mie tasche :asd:
Cmq visto anche il Pro M Acrylic con il finestrone che ricalca quello dell'Evolv anche se non è in vetro temperato....
Lo tengo presente, anche se lo sportello in vetro mi piace un botto.
Black"SLI"jack
13-07-2016, 14:44
per il case dipende cosa vuoi mantenere all'interno come dissipazione (rad ecc.), perché ci sarebbero anche gli ultimi Thermaltake, non sarà la migliore marca del mondo, ma molti modelli sono pensati espressamente per tenere al meno un paio di rad. anche i mid tower, che tutto sommato hanno un'estetica sobria, permettono di montare un 360+240 senza problemi e con spessori standard.
Goofy Goober
13-07-2016, 14:52
per il case dipende cosa vuoi mantenere all'interno come dissipazione (rad ecc.), perché ci sarebbero anche gli ultimi Thermaltake, non sarà la migliore marca del mondo, ma molti modelli sono pensati espressamente per tenere al meno un paio di rad. anche i mid tower, che tutto sommato hanno un'estetica sobria, permettono di montare un 360+240 senza problemi e con spessori standard.
Contando che avrò solo una CPU e una GPU, di rad penso terrò uno slim da 360 (XSPC EX360) e uno thick da 240 (XSPC RX240), che ho già entrambi, quindi spesa zero.
Se dovessi comprare qualcosa non saprei, magari tengo un RX360 e prendo uno slim da 240.
nell'Evolv ATX teoricamente dovrei riuscire anche a mettere l'EX360 in alto, e frontalmente l'RX360.
devo solo cambiare il disco da 2tb 3,5" con uno da 2,5" e montarlo in uno spazio per gli SSD.
ho sempre l'opzione finale che tengo l'RX480 esterno poggiato sopra il case come lo ho adesso. se riesco ad evitarlo meglio perchè fa "grosso" quel radiatore fuori :D
i thermaltake li ho già ispezionati tutti e sono tutti ottimi case come possibilità di montaggio. ho avuto anche l'Armor+ anni fa, case epico per l'epoca lo amavo.
però adesso esteticamente mi fanno tutti davvero ultra-schifo i TT :fagiano:
Black"SLI"jack
13-07-2016, 14:57
ebbi l'armor originale, la prima versione, un carro armato.
considera che se mantieni il liquido devi cmq trovare un case che ti permetta un'ottima areazione altrimenti sei fregato.
tolti i phanteks, i TT, qualche corsair, non è che ci sia poi tutta sta scelta. soprattutto molti case sono pensati per l'uso con gli AIO, e quindi rad slim ed in genere da 240.
Goofy Goober
13-07-2016, 15:00
infatti l'Evolv almeno un rad spesso lo tiene, cmq come dicevo mi resta l'opzione di tenermi anche il 480 esterno con gli sganci rapidi come ho adesso, tanto è già predisposto per l'uso con i piedini poggiato sopra il case.
io sono indeciso tra il Thermaltake core x9 cube il thermatake p5 il Phobya WaCoolT UltraBig Watercase black - Aluminium Edition o il Phobya WaCoolT Cube 1 Medium Watercase black per un impianto a liquido custom con loop tenendo conto che devo anche cambiare il resto dell'hardware ho già una mezza idea su come fare e sto anche pensando di prendermi un bel monsta da 480 o 2 rad monsta 1 per il processore e 1 per le schede video per un futuro sli/cross che ne pensate?
Rumpelstiltskin
13-07-2016, 15:17
ricordati goofy che pure con le matx si possono fare configurazioni multi-gpu :asd:
ne ho avute due sulla asus maximus iv gene-z (gtx480 e gtx780) e pure full watercooled :D.
cmq mi stava passando per la testa una "piccola" pazzia. disfarmi di tutti i rad del pc principale, quindi il 360, il 480 e il 1260 e passare ad un unico rad principale esterno quasi completamente passivo, riducendo al contempo il più possibile l'area occupata dall'hw stesso e dalla componentistica per il liquido.
al limite lo spazio necessario per un banchetto ridotto all'osso
http://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/33303_2.jpg
Aquacomputer airplex gigantic 3360, a cui affiancare in caso di necessità solo 12 ventole da 140, 3 per lato. ed internamente ci sarebbe spazio anche per alloggiare pompe vaschetta e quant'altro.
Anche il fratello minore non è male :
http://shop.aquacomputer.de/images/product_images/info_images/33301_2.jpg (http://shop.aquacomputer.de/product_info.php?language=en&products_id=2963)
Solo non ho capito bene se ti danno tutti i radiatori .. ma immagino di si
Black"SLI"jack
13-07-2016, 15:31
io sono indeciso tra il Thermaltake core x9 cube il thermatake p5 il Phobya WaCoolT UltraBig Watercase black - Aluminium Edition o il Phobya WaCoolT Cube 1 Medium Watercase black per un impianto a liquido custom con loop tenendo conto che devo anche cambiare il resto dell'hardware ho già una mezza idea su come fare voi che ne pensate?
tra quelli che hai indicato personalmente andrei di core x9, che è quello che mette a disposizione più possibilità di montaggio radiatori, pompe, vaschette etc.
il p5 è bello ma il fatto di un solo rad da 480 potrebbe essere limitante.
il phobya wacoolt ultrabig ha il problema che non ha praticamente cable management, il rad sul fondo è un po' compresso tra il fondo e il midplate. frontalmente ci metti sono un 280. il supporto dei dischi resta troppo nel mezzo a case.
il cube 1 ha un senso forse se usi due sistemi, ma mi ha sempre lasciato un po' perplesso come disposizione.
Anche il fratello minore non è male :
http://shop.aquacomputer.de/images/product_images/info_images/33301_2.jpg (http://shop.aquacomputer.de/product_info.php?language=en&products_id=2963)
Solo non ho capito bene se ti danno tutti i radiatori .. ma immagino di si
i rad ovviamente sono integrati. quello che compri è tutto il blocco, in quanto top e base fanno anche da camere di comunicazione tra i 4 radiatori.
Goofy Goober
13-07-2016, 15:32
Anche il fratello minore non è male :
http://shop.aquacomputer.de/images/product_images/info_images/33301_2.jpg (http://shop.aquacomputer.de/product_info.php?language=en&products_id=2963)
Solo non ho capito bene se ti danno tutti i radiatori .. ma immagino di si
è un radiatore unico, non è che lo vendono a pezzi :asd:
è composto da 4 "core" degli Airplex modularity 420
ma non è che se lo smonti hai 4 radiatori da 420 da usare separatamente...
Ma quindi metti quel coso da una parte e poi solamente i tubi che entrano nel pc? :eek:
Come mai sono poco usati?
Black"SLI"jack
13-07-2016, 15:41
fai uscire due tubi (in e out) dal case e ti metti da una parte il radiatore. diciamo che il problema principale per la loro diffusione è il prezzo non certo alla portata di tutti. il 3360 considera che costa oltre 600 euro.
poi li devi pur sfruttare. solo per una cpu sono inutili. ci vuole una configurazione di fascia alta, dove liquidi anche il case stesso per sfruttarli.
Goofy Goober
13-07-2016, 15:42
Ma quindi metti quel coso da una parte e poi solamente i tubi che entrano nel pc? :eek:
Come mai sono poco usati?
Perchè costano uno sfracello. :D
E cmq non credo che a molto piaccia avere un coso così enorme a fianco/sotto/sopra il pc.
Quei cosi sono GROSSI.
http://www.frostytech.com/articleimages/201311/mgigant4.jpg
http://cdn.overclock.net/a/a1/350x700px-LL-a1fb5ff6_DSC00009.jpeg
Cmq ti serve anche una connessione elettrica per le ventole che metti in quel radiatore.
Vabe ma potrebbe andare sotto la scrivania, oppure sempre un sistema simile ma "piatto" da appendere al muro.
Se completamente passivi non rendono su una configurazione di fascia alta cpu+vga?
CiccoMan
13-07-2016, 15:50
Vabe ma potrebbe andare sotto la scrivania, oppure sempre un sistema simile ma "piatto" da appendere al muro.
Se completamente passivi non rendono su una configurazione di fascia alta cpu+vga?
Immagina che d'inverno lo puoi mettere fuori dalla finestra :asd:
Con quel coso diventa impossibile spostare il PC... E in più aggiunge il rischio di strattonare/strappare accidentalmente i tubi...
Black"SLI"jack
13-07-2016, 15:56
il 1680 è composto praticamente da 4 rad 420/50-60, mentre il 3360 è composto da 4 rad 840/50-60.
quindi come area dissipante non è poca. puoi sempre aggiungere le staffe interne che permettono di montare rispettivamente 3 o 6 ventole da 140 su ciascun rad.
una soluzione totalmente fan less, può bastare anche per configurazioni elevate, sempre che la tamb sia bassa, altrimenti all'aumentare di essa i rad smaltirebbero malissimo il calore.
Goofy Goober
13-07-2016, 16:00
Vabe ma potrebbe andare sotto la scrivania, oppure sempre un sistema simile ma "piatto" da appendere al muro.
Se completamente passivi non rendono su una configurazione di fascia alta cpu+vga?
totalmente passivi non puoi cmq (in particolare il più piccolo dei 2), perchè dopo un po' che sei sotto carico il radiatore diventa come un calorifero, tiene il caldo e quindi il liquido resterebbe cmq molto caldo con temperature poco meglio di un sistema ad aria.
ci sono anche quelli piatti, sono i MoRa di Watercool.
http://shop.watercool.de/WebRoot/Sage/Shops/WatercooleK/520A/090F/07E1/273B/50CF/0A0C/05E7/8FAD/MO-RA3_360_PRO_5.jpg
questi è simpatico montarli sul fianco del case :asd:
http://www.tobias-kruse.de/IMG_0812.JPG
Black"SLI"jack
13-07-2016, 16:12
Immagina che d'inverno lo puoi mettere fuori dalla finestra :asd:
Con quel coso diventa impossibile spostare il PC... E in più aggiunge il rischio di strattonare/strappare accidentalmente i tubi...
ovvio che i tubi non li piazzi in mezzo alla stanza :D. per lo spostamento basta usare degli sgancio rapidi
CiccoMan
13-07-2016, 16:32
ovvio che i tubi non li piazzi in mezzo alla stanza :D. per lo spostamento basta usare degli sgancio rapidi
Immagina chi ha la fortuna di avere una mamma/moglie che pulisce casa... Fammi togliere la polvere da sotto al pc... Patatrak!!! :asd:
A parte gli scherzi, il mora fissato al fianco del cade lo trovo più pratico :)
tra quelli che hai indicato personalmente andrei di core x9, che è quello che mette a disposizione più possibilità di montaggio radiatori, pompe, vaschette etc.
il p5 è bello ma il fatto di un solo rad da 480 potrebbe essere limitante.
il phobya wacoolt ultrabig ha il problema che non ha praticamente cable management, il rad sul fondo è un po' compresso tra il fondo e il midplate. frontalmente ci metti sono un 280. il supporto dei dischi resta troppo nel mezzo a case.
il cube 1 ha un senso forse se usi due sistemi, ma mi ha sempre lasciato un po' perplesso come disposizione.
i rad ovviamente sono integrati. quello che compri è tutto il blocco, in quanto top e base fanno anche da camere di comunicazione tra i 4 radiatori.
si volendo black potrei fare anche 2 rad da 2 1 per la cpu e 1 per le gpu oppure tramite il 3d potrei farmi fare un gancio per un altro rad oppure un rad da 3 e 1 da 1 ventola sempre con gancio visto che si può fare anche naturalmente dandogli le misure con il 3d si può anche creare il bay per il lettore blu ray o per il controller dual bay cmq e deciso sarà per uno di quei 3 x5 (dato che mi ero dimenticato di inserirlo) x9 o p5 della Thermaltake cmq se lo prendo lo prendo da aquatuning !!
AkiraFudo
13-07-2016, 16:41
boh ragazzi a mio onesto e profano parere quell'attrezzo enorme non si commenta...a meno che non ti piaccia come pezzo d'arte moderna.
Il radiatore ha senso per contenere le dimensioni; con poco liquido hai buone performance in uno spazio ristretto.
A sto punto un serbatoio d'acqua di plastica da 100lt va meglio, non è restrittivo, costa una sciocchezza e non fa rumore. Lo spazio occupato è simile!!
Ti risparmi vaschetta, radiatore e ventolame.
Cioè vado per strada e mi sequestro una barriera new jersey, lo puoi usà come sedia, scala e te fa pure la sua porca figura in camera :asd:
ma come si dice... de gustibus !
Black"SLI"jack
13-07-2016, 16:56
Immagina chi ha la fortuna di avere una mamma/moglie che pulisce casa... Fammi togliere la polvere da sotto al pc... Patatrak!!! :asd:
A parte gli scherzi, il mora fissato al fianco del cade lo trovo più pratico :)
per questo fin dalla notte dei tempi, computer, scrivanie, tv e tutto quello che è elettronico o cmq delicato è sempre stato off limit in casa mia a tutti tranne che a me :asd:
boh ragazzi a mio onesto e profano parere quell'attrezzo enorme non si commenta...a meno che non ti piaccia come pezzo d'arte moderna.
Il radiatore ha senso per contenere le dimensioni; con poco liquido hai buone performance in uno spazio ristretto.
A sto punto un serbatoio d'acqua di plastica da 100lt va meglio, non è restrittivo, costa una sciocchezza e non fa rumore. Lo spazio occupato è simile!!
Ti risparmi vaschetta, radiatore e ventolame.
Cioè vado per strada e mi sequestro una barriera new jersey, lo puoi usà come sedia, scala e te fa pure la sua porca figura in camera :asd:
ma come si dice... de gustibus !
radiatore e dimensioni contenute non vanno tanto d'accordo nella stessa frase.
in base all'hw che hai da raffreddare un rad sottodimensionato non va bene. la massa dissipante deve essere adeguata al carico di calore da smaltire. meglio se superiore, soprattutto per compensare i periodi più caldi dove una tamb eccessiva porta ad avere temperature più alte del liquido.
se ci si basa sulle mod o configurazioni che si vedono nei vari forum, dove con un rad 120/30 ci raffreddano cpu e vga, no siamo ben lontani da quello che vuol dire raffreddamento a liquido. inutile avere pochi rad per mettere tutto dentro un case itx per poi avere temp dei componenti uguali o superiori di quelle ad aria.
liquidare ad esempio una vga per tenerla a 60 gradi perché il rad è sottodimensionato, allora non la liquido nemmeno, la tengo ad aria.
e per avere temp basse, il rad come detto deve essere adeguato e se vuoi pure il silenzio abbinato alle temp basse devi abbondare nei rad.
Rumpelstiltskin
13-07-2016, 17:15
Secondo me quel coso (il più piccolo) é anche meglio del mio Phobya 1080. Io ci dissipo un io 4770k@4,5 ed una 980ti@1450
Tapatalk`ed
AkiraFudo
13-07-2016, 17:48
radiatore e dimensioni contenute non vanno tanto d'accordo nella stessa frase.
in base all'hw che hai da raffreddare un rad sottodimensionato non va bene. la massa dissipante deve essere adeguata al carico di calore da smaltire. meglio se superiore, soprattutto per compensare i periodi più caldi dove una tamb eccessiva porta ad avere temperature più alte del liquido.
se ci si basa sulle mod o configurazioni che si vedono nei vari forum, dove con un rad 120/30 ci raffreddano cpu e vga, no siamo ben lontani da quello che vuol dire raffreddamento a liquido. inutile avere pochi rad per mettere tutto dentro un case itx per poi avere temp dei componenti uguali o superiori di quelle ad aria.
liquidare ad esempio una vga per tenerla a 60 gradi perché il rad è sottodimensionato, allora non la liquido nemmeno, la tengo ad aria.
e per avere temp basse, il rad come detto deve essere adeguato e se vuoi pure il silenzio abbinato alle temp basse devi abbondare nei rad.
Scusa black ma non capisco i tuoi esempi cosa c'entrano con quello che ho scritto.
mi sono espresso male io.
Non ho parlato di usare radiatori sottodimensionati da 120mm in case itx. Quelle potrebbero essere soluzioni/scelte forse più per questioni di arredo/estetica/spazio.
Se vuoi silenzio usare troppi radiatori potrebbe essere controproducente a meno di non usarli passivi.
60° sulla VGA forse con un AIO ciofecoso dopo 1 ora di furmark.. ma non credo sia necessaria una torre da 1 metro.
Quel coso mi sembra leggermente eccessivo, ci raffreddo mezzo data center del mio ufficio... per me il gioco non vale la candela. Felice di sbagliarmi, se metti in pratica la cosa rimango curioso di sapere quanto scende la temperatura dell'acqua rispetto alla soluzione attuale.
a chi può interessare:
SLI con bridge HB a liquido: si sapeva che i wubbi EK fullcover per 1080-1070 non permettono di usare tale bridge con 2 schede in SLI.
penso che questo sia dovuto solamente alle "bandine" di plastica sul bridge che creano quella amorfa figura geometrica con cui hano voluto ricoprire il bridge (potevano infilarsi le mani in quel posto invece che disegnare sto aborto), che vanno a cozzare contro il blocco in-out nero dei wubbi.
http://s33.postimg.org/5xg5vgyr3/SLI_HB_EKWB.jpg
per chi non si fa problemi a tagliuzzare un po' di plastica, facendo saltare via queste bandelle di plastica il bridge dovrebbe esser tranquillamente utilizzabile anche con i wubbi EK.
A questo punto prendo quello evga
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Unnatural
13-07-2016, 19:42
fortunatamente i produttori sono più bastard di te e non mi pare che ne facciano più di schede video single slot (nvidia almeno) da un po' di tempo (almeno per i modelli di fascia alta).
ricordo le 580gtx che avevo erano single slot da liquidate... dopo di loro non mi pare di averne più viste, perchè per tenere una porta DVI raddoppiano lo slot delle connessioni (forse le AMD fury che non hanno la porta DVI).
Ma che problema c'è!
https://www.youtube.com/watch?v=5pu0Y4h5Has
:sofico: :ciapet:
Black"SLI"jack
13-07-2016, 19:52
Scusa black ma non capisco i tuoi esempi cosa c'entrano con quello che ho scritto.
mi sono espresso male io.
Non ho parlato di usare radiatori sottodimensionati da 120mm in case itx. Quelle potrebbero essere soluzioni/scelte forse più per questioni di arredo/estetica/spazio.
Se vuoi silenzio usare troppi radiatori potrebbe essere controproducente a meno di non usarli passivi.
60° sulla VGA forse con un AIO ciofecoso dopo 1 ora di furmark.. ma non credo sia necessaria una torre da 1 metro.
Quel coso mi sembra leggermente eccessivo, ci raffreddo mezzo data center del mio ufficio... per me il gioco non vale la candela. Felice di sbagliarmi, se metti in pratica la cosa rimango curioso di sapere quanto scende la temperatura dell'acqua rispetto alla soluzione attuale.
I 50/60 gradi a liquido con sistemi custom li ho visti più di quanto credi, proprio perché il loop è realizzato male. Sia perché sottodimensionato, ed è un errore troppo comune, sia perché ad esempio le ventole non lavorano correttamente, non riuscendo a pescare aria fresca e di conseguenza non lavorano correttamente anche i rad.
In generale all'aumentare della massa radiante e del numero di ventole, per avere le stesse prestazioni termiche si richiedono minori velocità delle ventole e quindi il rumore non aumenta, perché distribuisci il calore su più superficie e di conseguenza i rad devono smaltire meno calore. Se invece usi rad non sufficienti arrivi al punto che il calore da smaltire è superiore a quello gestibile e quindi collassato con aumento delle temo. Ovviamente devi usare ventole dalle buone prestazioni sia con pochi rad che tanti.
Se vuoi un esempio pratico prendi il pc1 in firma. Ho un 360 + un 480 + un 1260. Monto ventole vardar da 120 e 140. E anche in periodi caldi difficilmente ho visto le ventole oltre i 1300/1400 rpm, in inverno non superava i 1000 (ed avevo le gtx780 che scaldano decisamente). Sentivo le pompe ma non le ventole. Quindi più rad e più ventole non è controproducente.
Una soluzione come il gigantic può servire per avere una sola unità di raffreddamento, sulla quale puoi evitare di montare tutte le ventole ma anche solo la metà di quelle installabili, da far avviare solo in caso di necessità. Come già detto se ci devo raffreddare solo una cpu mi basta massimo un 360, ma se ci butti dentro, uno multigpu, e altri eh e soprattutto se tutto in pc allora una soluzione del genere mantenendo un quasi fan less avrà un suo perché.
La temp del liquido cmq non può scendere sotto la tamb (temperatura ambiente) altrimenti si formerebbe condensa e non è bene. Ma l'importante in un loop è il delta (differenza) tra la temp del liquido caldo (sistema in full) e la tamb. Più è basso il delta e più basse saranno le temp dei componenti.
Per farti un esempio pratico con il mio impianto in genere riesco ad avere un delta sui 5 gradi di media. Questo mi ha permesso sabato scorso di fare un test prelimimare con le 1080 a liquido e occate e sotto bench ho avevo 32/33 gradi ip liquido, la tamb non l'ho misurata ma eravamo sui 30/31 le schede invece non hanno superato i 41 gradi. Il tutto con ventole a 1300 rpm. Curioso di vedere questo inverno.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
13-07-2016, 19:55
Ma che problema c'è!
https://www.youtube.com/watch?v=5pu0Y4h5Has
:sofico: :ciapet:
Sul forum di bit-tech c'è una mod con 4 titan x dove il modder ha sbarbato le sci :eek: :eek:
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
AkiraFudo
13-07-2016, 20:55
@black
io ne facevo un discorso più che altro pratico.. oltre un tot i benefici diventano pochi.
Che la temperatura sulla scheda mi passa da 41 a 39 a me non cambia nulla. Il vantaggio è a mio avviso irrisorio. Magari per te potrebbe non esserlo.
La gente fa loop del menga? è un problema loro. Ci sarà sempre quello che abbina un rad con alti fpi e ventole low rpm dentro un sauna-case... è affar suo! La soluzione non sono 18 radiatori.
Il tutto dovrebbe essere bilanciato...
Quel coso è costosissimo ed è irrivendibile nonchè impegnativo, poi magari tu usi più pompe ma in ogni caso resta scomodo.
Sicuramente quel mostro sarebbe più silenzioso visto che attualmente usi 15 ventole...facendo un rapido calcolo...le tue vadar a 1150rpm generano circa 23,7dB
che per 15 ventole arrivano solo loro a 35.46dB (senza considerare che il rumore una volta montata la ventola sul radiatore aumenta)
togliendo eventuali hdd, pompe e altre ventole del case....direi non proprio silenzioso! Un buon raffreddamento ad aria diventa più silenzioso.
Ma la percezione del rumore è soggettiva quindi inutile parlarne.
Con un normale sistema a liquido è impossibile fisicamente che la temp dell'acqua scenda sotto quella ambiente..a prescindere dal radiatore, anche fosse grande quanto uno stadio.
Per sistemi più estremi ci sono tubi anticondesa ma su un pc daily-use diventa ridicolo.
Black"SLI"jack
13-07-2016, 21:28
forse tutto il malinteso è partito da questa tua frase:
- Il radiatore ha senso per contenere le dimensioni; con poco liquido hai buone performance in uno spazio ristretto. -
alla quale ti ho già risposto. dipende cosa deve raffreddare quel radiatore.
non sto dicendo che tutti ci si deve prendere un gigantic, un mora3 o relativo phobya. sto dicendo che in base al tipo di configurazione, se si vuole temp basse e silenzio ci si deve affidare a maggiore massa radiante. e questi radiatori estremi servono a quello. massimizzare la distribuzione del calore su più superficie per ridurre il più possibile l'intervento delle ventole. quindi maggiore silenzio.
così come non è il fatto di passare da 41 a 39 gradi su una vga, ma di tenere tali temp anche in pieno periodo estivo, quando le vga sono 2 o più, hai una cpu molto calorosa e via dicendo, senza contare eventuali oc più o meno pesanti.
quando io sono passato a liquido in primis l'ho fatto per avere le temp più basse possibili e in secondo avere meno rumore. perché quello è il mio scopo. c'è chi preferisce tenere le ventole a rpm insufficienti per poi avere temp più alte solo per avere totale silenzio, però poi non ci si deve lamentare se il loop lavora male e purtroppo in 6 anni che frequento questo thread ne ho visti.
la mia personale visione di un impianto a liquido è quello di avere le temp più basse possibili tutto l'anno, no solo di inverno e dover patire d'estate, anche perché non tutti possono montare condizionatori in casa.
fino alle 980ti e fury-x un multigpu scaldava non poco soprattutto se in oc. con le 1080/1070 direi che la cosa è migliorata. ad esempio le 780 con liquido a 32 gradi stavano a 45 gradi l'estate scorsa.
le mie 16 vardar (7 da 120 e 9 da 140) fidati che fino ai 1000rpm sono completamente mute e in ogni caso essendo gestite da un aquaero generalmente sono le 120 a 1000 mentre le 140 se ne stanno sugli 800 a pieno carico termico, in inverno e in estate 1300/1100. si iniziano a sentire bene intorno ai 1400rpm, ovviamente a 2200 e 2000 si sentono eccome. è anche vero che uso curve di funzionamento molto spinte, già i 38 gradi sul liquido per il periodo estivo, personalmente sono il limite massimo, dopo stop ai giochi.
I tubi rigidi si possono piegare con il phon?
Inviato dal mio HUAWEI utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
14-07-2016, 06:58
Devi usare una pistola termica, costano 15/20 euro quelle della black&decker. E devi usare l'anima di silicone per evitare il collasso del tubo quando pieghi.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Hai una foto dell'anima di silicone?
Pensavo che si potesse fare anche con il phon per capelli!!!
Inviato dal mio HUAWEI utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
14-07-2016, 07:06
Cerca su Google
monsoon silicon bending insert
C'è pure della ek e mi pare di phobya.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Cerca su Google
monsoon silicon bending insert
C'è pure della ek e mi pare di phobya.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Come rad avevo pensato a questo Koolance Radiator HXP-193 Plate Heat Exchanger x 2 che ne pensi?
Perchè al limite avevo pensato a dei tubi in ottone o dei tubi in vetro borosilicato con la piega già fatta!!!!!
Inviato dal mio HUAWEI utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
14-07-2016, 08:09
quello non è un rad da usare in ambito loop standard. è uno scambiatore di calore tra due liquidi, che tra l'altro non vengono mai a contatto tra loro.
eviterei i tubi in vetro e userei quelli in pegt o al limite quelli in rame 12/10 anche cromati che trovi nei bricocenter, 5 metri a 30 euro circa. quelli 13/10 tipo alphacool hanno dei costi spropositati rispetto a quello che offono.
quello non è un rad da usare in ambito loop standard. è uno scambiatore di calore tra due liquidi, che tra l'altro non vengono mai a contatto tra loro.
eviterei i tubi in vetro e userei quelli in pegt o al limite quelli in rame 12/10 anche cromati che trovi nei bricocenter, 5 metri a 30 euro circa. quelli 13/10 tipo alphacool hanno dei costi spropositati rispetto a quello che offono.
Per la heat gun può andare bene anche quella di monsoon/alphacool secondo te?
Inviato dal mio HUAWEI utilizzando Tapatalk
Goofy Goober
14-07-2016, 08:29
quello non è un rad da usare in ambito loop standard. è uno scambiatore di calore tra due liquidi, che tra l'altro non vengono mai a contatto tra loro.
la piastra scambiatore credo non abbia nessun tipo di utilizzo in un pc a liquido consumer.
per esser efficacie dovrebbe esser abbinato un sistema a liquido waterchilled da una parte a sistema a liquido classico nel pc che scambia poi il calore con l'altro liquido molto più freddo.
ma è roba da laboratorio (considerato soprattutto il rumororaccio del compressore) non da pc in casa :asd:
Black"SLI"jack
14-07-2016, 08:36
Per la heat gun può andare bene anche quella di monsoon/alphacool secondo te?
Inviato dal mio HUAWEI utilizzando Tapatalk
a suo tempo lessi qualche commento su quella monsoon e la descrivevano come puro giocattolo. per questo preferii prenderne una decisamente meglio come la Black&Decker con doppia impostazione di calore. anche perché alla fine costa uguale.
la piastra scambiatore credo non abbia nessun tipo di utilizzo in un pc a liquido consumer.
per esser efficacie dovrebbe esser abbinato un sistema a liquido waterchilled da una parte a sistema a liquido classico nel pc che scambia poi il calore con l'altro liquido molto più freddo.
ma è roba da laboratorio (considerato soprattutto il rumororaccio del compressore) non da pc in casa :asd:
appunto :D
Poi Black faccio la lista e vediamo cosa c'è da limare
Inviato dal mio HUAWEI utilizzando Tapatalk
Shadow Man
14-07-2016, 09:31
attualmente ci sono dei fullcover per le 1080 compatibili con il nuovo bridge nvidia?
ok, ho visto che non vanno...se si prendono quelli evga sono uguali come "presrtazioni"
attualmente ci sono dei fullcover per le 1080 compatibili con il nuovo bridge nvidia?
ok, ho visto che non vanno...se si prendono quelli evga sono uguali come "presrtazioni"
Tutti gli HB sono uguali, quindi prendi tranquillamente gli EVGA, se li trovi :D
per chi chiedeva info sui rigidi, vi consiglio il kit della XSPC che comprende il tubo in silicone, il piegatubi, le lamine per pulire i tagli e la tagliatubi, pagata circa 10€
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.