PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 [280] 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

albasnake
09-02-2015, 14:53
Vero.... Ad esempio se su un canale ho 50w quante ventole potrei collegare????


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dipende dall'assorbimento delle singole ventole.

Una ventola in genere assorbe tra i 2W ai 5W (esagerando proprio), direi che anche senza sapere che ventole hai, minimo una decina ci vanno tranquillissime, ma probabilmente anche molte di più.

methis89
09-02-2015, 15:00
Io sull fc5 avevo una d5 sul primo canale, una sul secondo, 8 high performance sul terzo e un altro paio di ventole sul quarto... A meno che non prendi le Enermax twister che consumano come degli irlandesi al pub ci starai veramente largo con 50w

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Legolas84
09-02-2015, 15:05
Io ho 4 noctua 3 corsair e 2 nidec servo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gundam1973
09-02-2015, 15:32
Una ventola in genere assorbe tra i 2W ai 5W (esagerando proprio), direi che anche senza sapere che ventole hai, minimo una decina ci vanno tranquillissime, ma probabilmente anche molte di più.

....dipende...le mie Storm ciucciano piu di 15w l'una in modalità Katrina!! :D :D

Gundam1973
09-02-2015, 15:34
Io ho 4 noctua 3 corsair e 2 nidec servo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avoja.....

Se ti interessa potrei avere un FC9 da dare via....se lo ritrovo...!! :D

Legolas84
09-02-2015, 15:37
Se mi fai il prezzo potrebbe scapparci l'accordo ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gundam1973
09-02-2015, 15:53
Se mi fai il prezzo potrebbe scapparci l'accordo ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lo devo ritrovare prima....mandami un MP cosi quando arrivo a casa mi ricordo!
:D

Legolas84
09-02-2015, 16:03
Mandato :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gtre
09-02-2015, 18:56
Mi sono accorto che i twin led che ho montato sul wb se ne sono già andati, quasi non si vedono 😢

Arrow0309
09-02-2015, 19:25
Ma xche un rx360 a celle larghe, eviti push/pull e le orecchie t ringrazieranno, poi con 20/ 30 euro compri un lamptron e metti tutto al min, dato che sull rx360 a min o max non fa differenza, se mai colleghi anche la pompa e fai tutto manuale con una spesa minima

sono radiatori simili.
il mayhems dovrei poterlo provare a breve. sembra interessante con il suo Quad Reflow Chamber... poi sembra davvvero simile ad un rx360. fullcopper poi...
io non farei pushpull e prenderei il coolgate cg360 che è una bella bestia con 7 di fpi va benissimo a bassi regimi. oppure il g2, che ha 10.
insomma sono tutti e 3 bei radiatori. io personalmente non li ho (ancora) provati quindi non ti so dire.

Ciao Arrow! Dato che Liberato presumibilmente recensirà il Mayhems potresti aspettare la sua review e poi scegliere, se hai fretta ti posso confermare che il Coolgate CG360 è un signor radiatore. ;)

Grazie raga ma ho già fatto anche prima di leggere le vostre (possibili) risposte :)
A dire il vero una "dritta" l'ho aspettata ieri sera fino a tardi

Oggi invece e per stare sicuro ho preso un bel 360 Monsta bran new da C&C Central Ltd (candccentral.co.uk) a £76.99
Siccome il monsta ci sta una favola nell'Enthoo Primo mi sono risparmiato un possibile (futuro) rimpianto :p

Killkernel
09-02-2015, 21:22
Grazie raga ma ho già fatto anche prima di leggere le vostre (possibili) risposte :)
A dire il vero una "dritta" l'ho aspettata ieri sera fino a tardi

Oggi invece e per stare sicuro ho preso un bel 360 Monsta bran new da C&C Central Ltd (candccentral.co.uk) a £76.99
Siccome il monsta ci sta una favola nell'Enthoo Primo mi sono risparmiato un possibile (futuro) rimpianto :p

Vai tranquillo, ottimo acquisto! ;)

Saluti.

Gundam1973
09-02-2015, 22:52
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/09/c0a74588d862592ad70512f3852932bd.jpg


Sent from my iPhone using Tapatalk

Gundam1973
09-02-2015, 22:59
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/09/c0a74588d862592ad70512f3852932bd.jpg


Sent from my iPhone using Tapatalk

Penso di potermi ritenere estremamente soddisfatto! :D

Tamb 18.5 (ho aperto la finestra) avevo come al solito 26.5/27°....
Cpu OC 4800 1.280v...regge a meno ma lo tengo grasso! :D
290 stock
Stress test Aida con tutto meno gli HD per 30 e rotti minuti

se non si legge riassumo
Cores 51-52-49-50
Gpu 38 VRM1 36 VRM2 26
H2o in 24.7 out 23.3
Profilo ventole aggressivo e pompe al max...anche se non serve a niente...al 60% fa 270 l/h

Son contento....ve lo volevo dire...ecco....l'ho fatto! :D

mauryxxx76
10-02-2015, 06:03
Ciao ragazzi ho montato ieri il mio impianto a liquido su piattaforma z97 con 4790k radiatore phobya 360 con 3 ventole twister pressure pompa dcc 1plus rt,ma sotto stress arrivo a 79 gradi dovrò deliddare?
Processore a 4.4

Black"SLI"jack
10-02-2015, 06:55
Molto probabile considerando che hai la CPU a default, prova anche a lavorare sui voltaggi della CPU, qualche volta venisse applicato un vcore più alto del dovuto. Tamb e temp acqua quanto sono?

_DoktorTerror_
10-02-2015, 07:18
Spero che oggi mi arrivi l'aquaero così posso studiare il fissaggio :)

mauryxxx76
10-02-2015, 07:56
Molto probabile considerando che hai la CPU a default, prova anche a lavorare sui voltaggi della CPU, qualche volta venisse applicato un vcore più alto del dovuto. Tamb e temp acqua quanto sono?
Ciao allora il vcore arriva a 1.24 sotto stress Tamb 19.5 TAcqua 22 e sotto stress 26
Dici che il vcore può essere un po alto?

Black"SLI"jack
10-02-2015, 08:33
il vcore dipende da cpu a cpu, però in genere quello impostato di fabbrica è un po' più alto del dovuto. ad esempio il mio i5 di default si prende 1,3v, però è stabile al 100% con 1,05v. una bella differenza. considerando inoltre che una volta deliddato difficilmente supero i 45 gradi d'estate. è sotto liquido.
nel tuo caso, considerando la cpu ancora vergine lato delid, sicuramente avrai dei benefici, dal suo scappottamento e se hai un wb cpu della ek puoi usare il kit naked per non rimettere l'ihs al suo posto e guadagnare ancora qualcosa.
diciamo che al momento sei nella situazione standard, dove non sfrutti a pieno l'impianto a liquido per colpa di intel e della sua pasta del capitano.
per come la vedo io, ivy/haswell a liquido, richiedono nel 95% dei casi un bel delid. un esempio pratico il mio 3770k, che una volta deliddato e sotto liquido ha iniziato a volare e le temp sono calate mostruosamente.

mauryxxx76
10-02-2015, 08:47
Capito per cui lo deliddo e poi un po di oc

Black"SLI"jack
10-02-2015, 09:01
se vuoi pure occare, allora il delid è necessario, visto che già adesso sei al limite come temp.

Gtre
10-02-2015, 10:09
Scusate l ot, come funziona per l rma? Ho scritto al dragone per i led che hanno perso di intensità e mi hanno risposto semplicemente di aprire l rma sul sito

egounix
10-02-2015, 10:11
Scusate l ot, come funziona per l rma? Ho scritto al dragone per i led che hanno perso di intensità e mi hanno risposto semplicemente di aprire l rma sul sito

A regola ti logghi, vai nella sezione ordini del tuo account e ci deve essere il collegamento con la richiesta di rma per oni articolo.

Gtre
10-02-2015, 10:54
A regola ti logghi, vai nella sezione ordini del tuo account e ci deve essere il collegamento con la richiesta di rma per oni articolo.
Sisi quello si l'ho fatto, intendo proprio la procedura in cosa consiste? Mandano loro il corriere o cosa? C'è da aspettare molto? Cose così

redeagle
10-02-2015, 11:30
Sisi quello si l'ho fatto, intendo proprio la procedura in cosa consiste? Mandano loro il corriere o cosa? C'è da aspettare molto? Cose così

http://www.drako.it/drako_catalog/information.php?info_id=11

A metà pagina c'è "Procedura per RMA".

Gtre
10-02-2015, 11:35
http://www.drako.it/drako_catalog/information.php?info_id=11

A metà pagina c'è "Procedura per RMA".
Mi sa che non vale la pena, tra spedizione espressa e imballo, i led li ho pagati 5€ o.O ed in più devo sperare di non aver buttato la bustina in cui erano

killeragosta90
10-02-2015, 13:04
Ragazzi torno nel thread dopo un sacco di tempo per chiedere se possibile il vostro aiuto/opinione. In pratica mi sto c@cando addosso da qualche giorno perchè capita alle volte che la pompa (una laing ddc 1t plus) del mio impiantino collegato in modo "diretto" all'alimentatore, fatichi ad avviarsi! Alle volte capita che accendo il pc e la pompa non parte proprio, se non una trentina di secondi dopo l'accensione! Alle volte invece cerca di girare ma fatica un pochetto e poi dopo qualche secondo parte (SEMPRE E SOLO ALL'AVVIO).
Una volta avviata gira regolamente sempre a 4500rpm costanti (così come da specifiche), non da alcun segno di cedimento. Specifico inoltre che non ha tantissime ore alle spalle.

E' un comportamento normale, capita anche a voi? O devo cominciare a preoccuparmi seriamente? :stordita:

Grazie in anticipo :)

A volte capita anche a me....non so perche ma lo fa quasi sempre quando entro nel bios e cambio qualcosa che comporta lo spegnimento e il riavvio.
Ma non tutte e due e neanche sempre....random!
:boh:

Ragazzi scusate l'UP ma sono in cerca di qualche altra testimonianza sulla pompa in questione :)

VirusITA
10-02-2015, 13:44
Ho dei raccordi Feser 13/10 e tubo tygon morbido, posso montare un tubo 12/10 rigido o devo cambiare tutti i raccordi?

Gundam1973
10-02-2015, 13:45
Ragazzi scusate l'UP ma sono in cerca di qualche altra testimonianza sulla pompa in questione :)

Aggiungo che me lo fa, random, ma sempre a caldo!

Mark011
10-02-2015, 13:52
Ho dei raccordi Feser 13/10 e tubo tygon morbido, posso montare un tubo 12/10 rigido o devo cambiare tutti i raccordi?

devi cambiare tutti i raccordi

killeragosta90
10-02-2015, 13:59
Aggiungo che me lo fa, random, ma sempre a caldo!

IDEM! L'ho notato pure io! Ad esempio dopo una sessione di un paio d'ore, se spengo e riaccendo il pc dopo pochi secondi (ad esempio una ventina) fatica a partire...

_DoktorTerror_
10-02-2015, 14:34
Provato a cambiare molex o uscita dell'alimentatore?

VirusITA
10-02-2015, 14:43
devi cambiare tutti i raccordi

Per via del diametro o per il tipo di raccordo (rigido e non morbido)?

Mark011
10-02-2015, 14:48
Per via di entrambi, i raccordi sono diversi

Gundam1973
10-02-2015, 16:25
Provato a cambiare molex o uscita dell'alimentatore?

IDEM! L'ho notato pure io! Ad esempio dopo una sessione di un paio d'ore, se spengo e riaccendo il pc dopo pochi secondi (ad esempio una ventina) fatica a partire...

Me lo faceva sia con le pompe attaccate al molex dirette, sia al Lamptron e sia al PA2.....Random....ma sempre a caldo.....me lo ha fatto giusto l'altro ieri mentre smanettavo nel bios.....quando ha spento e riacceso...pompa 1 bloccata....
Avendo le due pompe no problem perche una parte e poi dopo un po parte da sola anche l'altra!


A freddo...a memoria non me lo ha mai fatto!!

Opmet
10-02-2015, 16:28
Edit

killeragosta90
10-02-2015, 16:37
Provato a cambiare molex o uscita dell'alimentatore?

Me lo faceva sia con le pompe attaccate al molex dirette, sia al Lamptron e sia al PA2.....Random....ma sempre a caldo.....me lo ha fatto giusto l'altro ieri mentre smanettavo nel bios.....quando ha spento e riacceso...pompa 1 bloccata....
Avendo le due pompe no problem perche una parte e poi dopo un po parte da sola anche l'altra!


A freddo...a memoria non me lo ha mai fatto!!

E ri-confermo lo stesso comportamento e prove. Io ho una sola pompa ma per adesso dopo 30, massimo 40 secondi è sempre partita, le temperature rimangono comunque "basse" perchè si tratta di poco. Pare strano comunque.... :confused:

Gtre
10-02-2015, 16:39
Ma l'avete visto il video della nutella usata come pasta termica?

redeagle
10-02-2015, 16:47
Ma l'avete visto il video della nutella usata come pasta termica?

No, ma una volta ho mangiato un panino con la Arctic Silver e non era affatto male. :asd:

Gundam1973
10-02-2015, 20:37
E ri-confermo lo stesso comportamento e prove. Io ho una sola pompa ma per adesso dopo 30, massimo 40 secondi è sempre partita, le temperature rimangono comunque "basse" perchè si tratta di poco. Pare strano comunque.... :confused:

hai top e/o heatskin sulla pompa?

killeragosta90
10-02-2015, 23:19
hai top e/o heatskin sulla pompa?

Heatsink EK in basso, mentre per il top ho una xspc reservoir laing ddc, questa per intenderci:

http://www.frozencpu.com/images/products/main/ex-pmp-63.jpg


Mentre l'heatsink è questo:

http://www.ekwb.com/shop/media/upload/image/EK-DDC-Heatsink-Housing_Black_back_590.jpg



[sempre trattata nel migliore dei modi]
Che possa influire in qualche modo? Te come sei messo/equipaggiato?

liberato87
11-02-2015, 00:14
http://www.overclock.net/t/1540656/confirmed-frozencpu-shuts-its-doors

smanet
11-02-2015, 01:53
Bruttissima cosa, il mercato americano si assottiglia...
Ho scoperto che è morto Petra (quello di Petra's Tech)...! :o

liberato87
11-02-2015, 09:44
non mi riconosco più... AIO e vga ad aria... :sofico:

http://i.imgur.com/5uopXtDt.jpg (http://www.xtremehardware.com/cooling/liquid/alphacool-eisberg-240-cpu-l-aio-best-buy-arriva-dalla-germania-2015021110471/)


ma è solo per fare qualche test :D

Gundam1973
11-02-2015, 10:32
Heatsink EK in basso, mentre per il top ho una xspc reservoir laing ddc, questa per intenderci:

http://www.frozencpu.com/images/products/main/ex-pmp-63.jpg


Mentre l'heatsink è questo:

http://www.ekwb.com/shop/media/upload/image/EK-DDC-Heatsink-Housing_Black_back_590.jpg



[sempre trattata nel migliore dei modi]
Che possa influire in qualche modo? Te come sei messo/equipaggiato?

Non so se possa influire....pero anche io ho gli heatskin EK, e li ho rimontati da 1 settimana, e ha ricominciato con questo "difetto".....per questo te l'ho chiesto!

Gundam1973
11-02-2015, 10:49
non mi riconosco più... AIO e vga ad aria... :sofico:

http://i.imgur.com/5uopXtDt.jpg (http://www.xtremehardware.com/cooling/liquid/alphacool-eisberg-240-cpu-l-aio-best-buy-arriva-dalla-germania-2015021110471/)


ma è solo per fare qualche test :D

Ammettilo Libe.....non nasconderti dietro la scusa dei test.... :D :D

liberato87
11-02-2015, 10:57
Ammettilo Libe.....non nasconderti dietro la scusa dei test.... :D :D

eh si, per fare recensioni tocca fare anche questo :sofico:

ahahha apparte gli scherzi, partendo dal presupposto che non cambierei mai un aio con un impiantino custom, devo dire però che non sono male. alla fine per chi cerca una via di mezzo sono comodi, avviti il rad, monti il wb e comunque pensi di avere del liquido che scorre nel pc e ti gasi :sofico: le prestazioni non sono male. questo Eisberg poi dell alphacool costa 90 euro, molto accessibile direi.

ora invece si torna a fare roba seria.. per gtx 980.... :fagiano:

ps
mi aspetto che trovi qualche typo e me lo segnali :D

Overb00st
11-02-2015, 11:14
Ecco l'opera d'arte nominata "La colata", l'autore un radiatorista famoso nei miei dintorni. Sto provando da una mezz'ora con la pompa e sembra reggere

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/11/e8a12b4bfd2e7e2dcd22bc3f18915582.jpg

Sperem..

giuseppesole
11-02-2015, 11:42
Volendo integrare, ad es., un rad Magicool 180x2 all' interno di un case Silverstone FT02, come previsto, quindi senza asportare il cestello, come fareste?
Convogliatori? Ventole push/pull o solo push?

Qui c' è tutto.... trovate anche il manuale scaricabile:

http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=242&area=en

Le dimensioni del rad sono 400 x 180 x 35mm.
Queste le tre ventole in fondo al case:

http://www.silverstonetek.com/product.php?scase=c_180&pid=258&area=en

Le sostituireste?

killeragosta90
11-02-2015, 12:54
Non so se possa influire....pero anche io ho gli heatskin EK, e li ho rimontati da 1 settimana, e ha ricominciato con questo "difetto".....per questo te l'ho chiesto!

Ah! Mica un dettaglio da poco....mò vedo se la situazione peggiora...

Killkernel
11-02-2015, 13:04
Bruttissima cosa, il mercato americano si assottiglia...
Ho scoperto che è morto Petra (quello di Petra's Tech)...! :o

Arrivi lungo su una notizia del 2009 relativa allo shop/forum/blog e non alla persona... :asd: ;)

redeagle
11-02-2015, 14:05
I tedeschi non sono proprio capaci a fare gli imballaggi...

rsvmax
11-02-2015, 14:38
I tedeschi non sono proprio capaci a fare gli imballaggi...
Io ho dovuto rimandare un Entho Primo al redeicase ....proprio per questo!

redeagle
11-02-2015, 14:47
Io ho dovuto rimandare un Entho Primo al redeicase ....proprio per questo!

Finalmente mi è arrivato il primo pacco da CaseKing, con quasi 800 euro di merce all'interno, imballato veramente da cani... un paio di foglioni di carta accartocciata come protezione ma tutte le scatole e i pezzi all'interno sciacquavano di brutto, nessuna protezione sulle pareti, per fortuna comunque sembra tutto ok.

Ora attendo il secondo pacco - più piccolo - da Aquatuning; alcuni anni fa un frontalino nero per il wubbo degli hdd Aquacomputer arrivò con una scheggiatura che era quasi un buco. Me ne inviarono un secondo e arrivò addirittura CURVO, ma riuscii con un bel lavoro di morsa ad addrizzarlo... :rolleyes:

rsvmax
11-02-2015, 15:01
Finalmente mi è arrivato il primo pacco da CaseKing, con quasi 800 euro di merce all'interno, imballato veramente da cani... un paio di foglioni di carta accartocciata come protezione ma tutte le scatole e i pezzi all'interno sciacquavano di brutto, nessuna protezione sulle pareti, per fortuna comunque sembra tutto ok.

Ora attendo il secondo pacco - più piccolo - da Aquatuning; alcuni anni fa un frontalino nero per il wubbo degli hdd Aquacomputer arrivò con una scheggiatura che era quasi un buco. Me ne inviarono un secondo e arrivò addirittura CURVO, ma riuscii con un bel lavoro di morsa ad addrizzarlo... :rolleyes:
OT: Io sto aspettando il 2' case nuovo, visto che i primo aveva i frontale staccato, la scatola arrivata aveva praticamente i buchi, il primo ordine è partito il 25/01, non riesco a capire quanto ci sara' ancora da aspettare visto che nelle risposte sono abbastanza evasivi!

Mark011
11-02-2015, 15:18
OT: Io sto aspettando il 2' case nuovo, visto che i primo aveva i frontale staccato, la scatola arrivata aveva praticamente i buchi, il primo ordine è partito il 25/01, non riesco a capire quanto ci sara' ancora da aspettare visto che nelle risposte sono abbastanza evasivi!

anche io l'ho preso su caseking il Primo e non ho avuto problemi, hai usato GLS?

Gtre
11-02-2015, 15:41
A proposito di imballaggi, Io invece prendendo l h440 dalla chiave, sono rimasto sconcertato dalla perfezione del l'imballo , mai visto un imballaggio così, non hanno lasciato uno spiraglio vuoto

rsvmax
11-02-2015, 15:56
anche io l'ho preso su caseking il Primo e non ho avuto problemi, hai usato GLS?
Si, non ho potuto scegliere, se no avrei preferito altri corrieri.

Gundam1973
11-02-2015, 17:22
io sto aspettando il monitor dall'amazzone via Ups....consegna entro le 20.00 di oggi...hanno ancora 1.30h....non si vede nessuno....sarebbe la prima volta che l'amazzone mi buca una consegna.....

redeagle
11-02-2015, 17:59
Fotine di gruppo incomplete (mancano altri raccordi e gli attrezzi per lavorare i tubi).
Perdonate la qualità da cellulare ma la reflex è impegnata in un timelapse con un'orchidea. :P

http://i62.tinypic.com/svj8mt.jpg

http://i61.tinypic.com/rbmddx.jpg

Gundam1973
11-02-2015, 18:13
io sto aspettando il monitor dall'amazzone via Ups....consegna entro le 20.00 di oggi...hanno ancora 1.30h....non si vede nessuno....sarebbe la prima volta che l'amazzone mi buca una consegna.....

Arrivato...vi lascio...monto... :D

redeagle
11-02-2015, 19:07
Cazz... :mad:

Non avevo letto nella descrizione dell'articolo che il flussimetro è senza cavo di collegamento (diverso dal normale aquabus perchè ha un connettore più grande). :muro:

TheSim
11-02-2015, 19:47
Si, non ho potuto scegliere, se no avrei preferito altri corrieri.

quotone.. la GLS sono riusciti a fare arrivare in ritardo due volte i pacchi dall'amazzone (con tanto di scuse del callcenter ed estensione gratuita del servizio prime per un mese) .. tra l'altro era il monitor nuovo quindi avevo paura che fosse in ritardo perchè l'avevano rovinato (e dove lavoro non è la prima volta che succede!!)
da aquatuning ho acquistato un paio di volte e mai un problema..!

TigerTank
11-02-2015, 20:01
quotone.. la GLS sono riusciti a fare arrivare in ritardo due volte i pacchi dall'amazzone (con tanto di scuse del callcenter ed estensione gratuita del servizio prime per un mese) .. tra l'altro era il monitor nuovo quindi avevo paura che fosse in ritardo perchè l'avevano rovinato (e dove lavoro non è la prima volta che succede!!)
da aquatuning ho acquistato un paio di volte e mai un problema..!

Dipende dai circuiti, anche lì con i corrieri va un pò a fortuna....a me ha portato in 2 giorni lavorativi un pacco partito dalla polonia(nulla a che fare con il liquido però).

Gundam1973
11-02-2015, 20:01
Cazz... :mad:

Non avevo letto nella descrizione dell'articolo che il flussimetro è senza cavo di collegamento (diverso dal normale aquabus perchè ha un connettore più grande). :muro:

si lo vendono a parte.....sti pulciari!

Gtre
11-02-2015, 20:10
quotone.. la GLS sono riusciti a fare arrivare in ritardo due volte i pacchi dall'amazzone (con tanto di scuse del callcenter ed estensione gratuita del servizio prime per un mese) .. tra l'altro era il monitor nuovo quindi avevo paura che fosse in ritardo perchè l'avevano rovinato (e dove lavoro non è la prima volta che succede!!)
da aquatuning ho acquistato un paio di volte e mai un problema..!
A me gls è l'unico che consegna a prima mattina sempre puntuale, MA senza far firmare, risulta anche a voi?

Ps :che monitor?

liberato87
11-02-2015, 21:24
Cazz... :mad:

Non avevo letto nella descrizione dell'articolo che il flussimetro è senza cavo di collegamento (diverso dal normale aquabus perchè ha un connettore più grande). :muro:

eeeh si, brutta sorpresa

si lo vendono a parte.....sti pulciari!

ehhehehehe mortacci loro! e fa anche schifo il cavo, sia perchè non è sleevatos sia perchè non è molto resistente.. io ne ho presi un paio phobya di scorta perchè mi serve più lungo

Black"SLI"jack
11-02-2015, 21:33
Con quanto costa il loro flussimetro, quel cavolo di cavetto lo potrebbero pure regalare.

Nel frattempo il flussimetro aqua che ho montato sul secondo PC è diventato muto da solo. Ha smesso di tickettare. Anche ad alto flusso.

liberato87
11-02-2015, 21:34
Con quanto costa il loro flussimetro, quel cavolo di cavetto lo potrebbero pure regalare.


imho non è manco troppo costoso il flussimetro. la cazzata è non includerlo in bundle visto che il cavo costa 2euro, a loro costerà 50 centesimi,

_DoktorTerror_
11-02-2015, 22:02
................
http://imageshack.com/a/img908/5076/dh5ybC.jpg

tardi per caricarle tutte :asd:

redeagle
11-02-2015, 22:50
imho non è manco troppo costoso il flussimetro. la cazzata è non includerlo in bundle visto che il cavo costa 2euro, a loro costerà 50 centesimi,

Ma la cosa ancora più bella è che nel manuale c'è scritto che è incluso. :asd:

Yota79
11-02-2015, 22:55
Risolto errore dip4.dll per Ai Suite3 andando a prendere Ai Suite per X99 con versioni più aggiornate...

AISuite3_Win7-8-8-1_X99-SERIES_V10096

Ora riesco a gestire le ventole senza errori e senza crash !

Mark011
12-02-2015, 00:02
domani mi tocca riprendere a lavorare sui tubi :)

http://i60.tinypic.com/308ir9i.jpg

methis89
12-02-2015, 06:03
domani mi tocca riprendere a lavorare sui tubi :)

http://i60.tinypic.com/308ir9i.jpg

Tutti con gli sponsor... Uff ne voglio uno anche io oooooo XD

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

_DoktorTerror_
12-02-2015, 07:48
Tutti con gli sponsor... Uff ne voglio uno anche io oooooo XD

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
A me quel pacco l'ha sponsorizzato "il mio portafoglio" :asd:

Gtre
12-02-2015, 08:06
domani mi tocca riprendere a lavorare sui tubi :)

http://i60.tinypic.com/308ir9i.jpg
La parte militare con gli sponsor come l'hai realizzata?
A me quel pacco l'ha sponsorizzato "il mio portafoglio" :asd:
Stesso qui :eek:

Mark011
12-02-2015, 09:10
Plexyglass 3mm dietro e stampa in simil vinile sopra

TheSim
12-02-2015, 09:10
A me gls è l'unico che consegna a prima mattina sempre puntuale, MA senza far firmare, risulta anche a voi?

Ps :che monitor?

Firmare fanno firmare... poi dove lavoro mi arrivano anche 3-4 spedizioni a settimana e quindi ne vedo di tutti i colori.
Come puntualità di solito la GLS è puntuale con le aziende, però nel 2013 ho avuto vari problemi di consegne rovinate e in ritardo, adesso sembra che sia migliorata, poi dipende sempre dal camionista che consegna e dal periodo.

PS: il monitor era un Asus MX299Q, 21:9 IPS

Gtre
12-02-2015, 09:35
Plexyglass 3mm dietro e stampa in simil vinile sopra
La stampa l'hai realizzata tu?

Gtre
12-02-2015, 09:36
Arrivato...vi lascio...monto... :D
Come procedono i lavori? Che monitor ti sei preso?

Mark011
12-02-2015, 10:02
La stampa l'hai realizzata tu?


Si

liberato87
12-02-2015, 11:15
Visto che si postano pacchi.. Ecco il mio

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/12/9c999cd8a73a97c5719e584ce8b734f0.jpg

Più proletario stavolta :)

Le ventole sono molto carine

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/12/e6ed3eeea3fd3d47c34a9b791d49e9bd.jpg

Gtre
12-02-2015, 11:27
Test?

liberato87
12-02-2015, 11:45
A breve ;) , i dati dichiarati sono interessanti

www.alphacool.com/product_info.php/info/p1532_Alphacool-Susurro-Fan---120---Black---Blue-Edition---1700rpm---120x120x25mm--.html

Gundam1973
12-02-2015, 11:53
Come procedono i lavori? Che monitor ti sei preso?

Asus Vx279q....nulla di speciale...AH-IPS FHD.....ma un'altro pianeta rispetto al 23 LCD vecchio di anni con cui stavo.
Volevo un 2K ma prezzi ancora troppo alti e con le novita freesync che dovranno uscire mi hanno fatto scegliere questo....per un annetto lo tengo poi appena i nuovi 2k saranno rodati insieme alle nuove AMD vedo che fare!
:D :D

Legolas84
12-02-2015, 11:56
Ma come posso calcolare quanti watt assorbe una ventola? Assumendo che al massimo regime vada a 12v e avendo il valore degli ampere, posso calcolarlo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

albasnake
12-02-2015, 12:17
Ma come posso calcolare quanti watt assorbe una ventola? Assumendo che al massimo regime vada a 12v e avendo il valore degli ampere, posso calcolarlo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

P=VxI

se hai gli ampere e i volt, li moltiplichi e ottieni i watt ;)

Marscorpion
12-02-2015, 13:17
Tutti con gli sponsor... Uff ne voglio uno anche io oooooo XD

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Mii davvero, potessi tornare indietro qualche email in giro la manderei pure io, ma ormai è troppo tardi ho già comprato tutto :D

Gtre
12-02-2015, 13:17
Si
È una cosa homenade, stile basta una stampante, o è una cosa più elaborata?

Legolas84
12-02-2015, 13:19
P=VxI

se hai gli ampere e i volt, li moltiplichi e ottieni i watt ;)

Ad esempio sulle mie Nidec Servo Gentle Typhoon 120 c'è scritto:

DC12V / 0,083A

Quindi assorbirebbero 1Watt? Mi pare impossibile.... :fagiano:

Sulle Corsair 140 c'è scritto:

12V DC / 0.4A che significherebbe 4,8Watt già più credibile....

Legolas84
12-02-2015, 13:24
No mi sa che è giusto perchè pure le mie Noctua recitano direttamente sulla ventola:

DC 12V / 0.13A / 1.56W

Quindi anche le Nidec potrebbero essere effettivamente così... eppure sono una potenza come ventole....

redeagle
12-02-2015, 13:24
Ad esempio sulle mie Nidec Servo Gentle Typhoon 120 c'è scritto:

DC12V / 0,083A


...sicuro? Mi sembra un po' pochino...

Legolas84
12-02-2015, 13:26
...sicuro? Mi sembra un po' pochino...

Sisi sono sicuro la ho qua davanti....

Guarda:

http://forums.vr-zone.com/photopost/data/500/Scythe_Gentle_Typhoon_AP15.jpg

Eppure come ventole sono fantastiche.... meglio così ;)

Codename87
12-02-2015, 13:52
Come sistema AIO da 240/280 cosa consigliate?

Killkernel
12-02-2015, 14:00
Sisi sono sicuro la ho qua davanti....

Guarda:

http://forums.vr-zone.com/photopost/data/500/Scythe_Gentle_Typhoon_AP15.jpg

Eppure come ventole sono fantastiche.... meglio così ;)

Quoto! Ottime ventole davvero, robuste, ben costruite con ottimi materiali, imbattute in termini prestazionali e di rumorosità per molto tempo.
Ora sono purtroppo state "pensionate" e se si trovano in giro sono rimanenze di magazzino.
Penso di averne una 20ina sparse tra casa e laboratorio dove lavoro... ;)

Legolas84
12-02-2015, 14:00
Corsair H110i GTX o come si chiama... quello nuovo ;)

Legolas84
12-02-2015, 14:00
Quoto! Ottime ventole davvero, robuste, ben costruite con ottimi materiali, imbattute in termini prestazionali e di rumorosità per molto tempo.
Ora sono purtroppo state "pensionate" e se si trovano in giro sono rimanenze di magazzino.
Penso di averne una 20ina sparse tra casa e laboratorio dove lavoro... ;)

Nidec Servo avrà comunque un modello successivo no? :)

Gundam1973
12-02-2015, 14:05
Come sistema AIO da 240/280 cosa consigliate?

che è il caso che chiedi nel thread degli AIO!

Cmq il buon Liberato ha recensito 2 o 3 kit AIO.....dai un occhio! :D

Legolas84
12-02-2015, 14:21
che è il caso che chiedi nel thread degli AIO!

Cmq il buon Liberato ha recensito 2 o 3 kit AIO.....dai un occhio! :D

We... non mi hai più risposto, alla fine ho preso un FC5 V2.... :D

Killkernel
12-02-2015, 14:39
Nidec Servo avrà comunque un modello successivo no? :)

Purtroppo che io sappia, no. :(

Dal sito di Scythe: http://www.scythe-eu.com/en/products/fans/gentle-typhoon-120-mm.html

Model Name:
GentleTyphoon 120 mm Fan

Model-No.:
D1225C12B1AP-11 (500 rpm)
D1225C12B2AP-12 (800 rpm) - End of Life
D1225C12B3AP-13 (1.150 rpm) - End of Life
D1225C12B4AP-14 (1,450 rpm) - End of Life
D1225C12B5AP-15 (1,850 rpm) - End of Life

Manufacturer:
Nidec Servo Corporation (Japan)

A quanto pare sembrerebbero ancora in produzione solo quelle a 500 rpm.

Dopo le Gentle Typhoon ho provato le Grand Flex di Scythe e le Industrial PPC di Noctua, ottime ventole entrambe ma da associare ad un rheobus... ;)

Legolas84
12-02-2015, 14:49
Però qui:

http://www.nidec-servo.com/en/digital/g_fab/dcfan_120.html

L'immagine sembrerebbe proprio una GT.... e Nidec Servo e la società effettivamente produttrice... :)

giuseppesole
12-02-2015, 14:53
Purtroppo non ne produce da 180.....
Il primo post andrebbe aggiornato!

Gundam1973
12-02-2015, 15:05
We... non mi hai più risposto, alla fine ho preso un FC5 V2.... :D

hai fatto bene....sto impicciato con il lavoro...non ho avuto tempo! :D

Goditi l'FC5! :D

Killkernel
12-02-2015, 15:10
Però qui:

http://www.nidec-servo.com/en/digital/g_fab/dcfan_120.html

L'immagine sembrerebbe proprio una GT.... e Nidec Servo e la società effettivamente produttrice... :)

Nidec Servo è stato produttore per conto di Scythe per i modelli indicati sul sito che sono indicati EOL.
Se non ho capito male le GT da 3000 RPM in su (quelle nere per capirci) potrebbero essere ancora in produzione... ;)

albasnake
12-02-2015, 17:47
Ad esempio sulle mie Nidec Servo Gentle Typhoon 120 c'è scritto:

DC12V / 0,083A

Quindi assorbirebbero 1Watt? Mi pare impossibile.... :fagiano:

Sulle Corsair 140 c'è scritto:

12V DC / 0.4A che significherebbe 4,8Watt già più credibile....

La formula è quella, la fisica è fisica! L'attendibilità delle specifiche dichiarate è un altro discorso... ma penso che in linea di massima quel 1W sia abbastanza giusto, se gira piano non consuma.

Gtre
12-02-2015, 18:12
Se non sbaglio le gentle typhoon sono fuori produzione, e mi sa di si, dovrebbero assorbire intorno al watt

Legolas84
12-02-2015, 18:24
Se non sbaglio le gentle typhoon sono fuori produzione, e mi sa di si, dovrebbero assorbire intorno al watt

Oltre ad essere ottime :D

methis89
12-02-2015, 20:06
Io ne ho 4 verniciate di rosso e sono ancora nel cassetto da anni XD sempre preferito altre ventole, il rotore delle Gt è enorme

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
12-02-2015, 21:09
A breve ;) , i dati dichiarati sono interessanti

www.alphacool.com/product_info.php/info/p1532_Alphacool-Susurro-Fan---120---Black---Blue-Edition---1700rpm---120x120x25mm--.html

Molto interessanti :)
Aspetto la tua rece, sopratutto per la silenziosità ai giri medi (Sussurro), sto già facendo un piccolo pensierino sull'acquisto di 6 pezzi x il mio 360 monsta al posto di 6 corsair sp120

redeagle
13-02-2015, 13:40
Ok, mi è arrivato il pacco AT con la valigetta monsoon con gli attrezzi... Ma un foglietto quick reference potevano anche mettercelo, tanto per comodità... :oink:

Overb00st
13-02-2015, 15:44
Ragazzi due giorni fa, mentre facevo leak test, il raccordo del WB CPU ha perso (un alphacool 90°) e mi ha "sbrodolato" il pastel nell'estremità del pci-e. Ho sfilato leggermente la VGA (ancora attaccata ai tubi) e ho pulito i contatti, poi con forbicine da unghie ho infilato dello scottex nel connettore pci cercando di assorbire il più possibile, poi ho reinserito la VGA. Ora, sono passati due giorni, rischio di bruciare tutto se accendo?

VirusITA
13-02-2015, 16:28
Domanda per gli scoperchiatori di haswell: tra poco mi arriva la cpu 4790k (assieme al l'asrock Z87E-ITX) e vorrei farle subito il delid per raffreddarla direttamente con il waterblock.
Raccomandazioni? Ho esperienza di delid col martello sul mio ex 3570k ma vedo che su haswell ci sono dei condensatori dentro l'ihs, c'è un verso particolare da tenere quando smartello? E dovrò isolarli con lo smalto o dissiparli col grasso quando metterò la liquid pro sulla cpu?
Grazie!

Mark011
13-02-2015, 16:34
Domanda per gli scoperchiatori di haswell: tra poco mi arriva la cpu 4790k (assieme al l'asrock Z87E-ITX) e vorrei farle subito il delid per raffreddarla direttamente con il waterblock.
Raccomandazioni? Ho esperienza di delid col martello sul mio ex 3570k ma vedo che su haswell ci sono dei condensatori dentro l'ihs, c'è un verso particolare da tenere quando smartello? E dovrò isolarli con lo smalto o dissiparli col grasso quando metterò la liquid pro sulla cpu?
Grazie!

nessuna particolare accortenza se usi il metodo morsa, io i condensatori li ho isolati con il silicone nero ed ho richiuso

VirusITA
13-02-2015, 17:00
nessuna particolare accortenza se usi il metodo morsa, io i condensatori li ho isolati con il silicone nero ed ho richiuso
Grazie! E i vrm non danno problemi di surriscaldamento vero?

Mark011
13-02-2015, 17:27
Grazie! E i vrm non danno problemi di surriscaldamento vero?

no, non sono veri e propri vrm, gestiscono il voltaggio

_DoktorTerror_
13-02-2015, 20:39
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/673/K2Mfz9.jpg

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42141889#post42141889

Black"SLI"jack
13-02-2015, 20:53
Fatto spese Dok? :asd:

Mark011
13-02-2015, 20:56
mafia crucca powah!

methis89
13-02-2015, 21:00
Io non vedo le foto dal cellulare :(
Ps: tramite web le ho viste... A sto punto potevi optare per il wb per l'aquaero XD

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

_DoktorTerror_
13-02-2015, 21:06
Fatto spese Dok? :asd:

donato mezzo rene :asd:

Io non vedo le foto dal cellulare :(
Ps: tramite web le ho viste... A sto punto potevi optare per il wb per l'aquaero XD

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

naaaa...il wb in rame non me gusta e poi avrei dovuto rimodificare il loop nella parte posteriore del case.

Loutenr1
13-02-2015, 21:51
Ragazzi, chi è che aveva l'enthoo luxe qui? Sto cercando di capire che radiatore posso montare sul top :help:

methis89
13-02-2015, 22:23
http://www.phanteks.com/Enthoo-Luxe.html
Qui ci sono scritte le dimensioni

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

redeagle
14-02-2015, 08:19
Ho collegato una Noctua iPCC A14 per sentire un po' quanto rumore fanno... Beh ho capito perchè c'è il prefisso "industrial"!!! :eek:

Confido nel lavoro dell'aquaero e spero le tenga spente durante l'uso desktop. :asd:

smoicol
14-02-2015, 08:42
Ho collegato una Noctua iPCC A14 per sentire un po' quanto rumore fanno... Beh ho capito perchè c'è il prefisso "industrial"!!! :eek:

Confido nel lavoro dell'aquaero e spero le tenga spente durante l'uso desktop. :asd:

le 2000 o le 3000?

redeagle
14-02-2015, 08:55
3000

gekko75
14-02-2015, 09:04
3000

e che t aspettavi?:D fanno quasi 42 db..

Loutenr1
14-02-2015, 09:22
http://www.phanteks.com/Enthoo-Luxe.html
Qui ci sono scritte le dimensioni

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Si, questa pagina la conosco bene. Tra l'altro anche sul manuale ci sono le stesse spec. Quello che mi chiedo, data la niubberia, è cosa vuol dire quel "up to 420". Io intendo che fino a 420mm di lunghezza ci dovrebbe stare. Che non ha niente a che vedere col "EK-CoolStream RAD XTC (420)" che è lungo 460 giusto? :confused:

redeagle
14-02-2015, 09:53
e che t aspettavi?:D fanno quasi 42 db..

Sì sì, ma non ero più abituato. :D

gekko75
14-02-2015, 10:47
Sì sì, ma non ero più abituato. :D

bè dai,non ti serviranno mai al 100%nemmeno sotto bench..quindi è inutile permettergli di arrivarci,stiamo sempre parlando di piu di 10 mm di pressione statica e non ipotetici..nochtua non mette mai un dato non esatto come altre marche...se hai il case con le rotelle ,cammina:asd:
io ho le 2000 rpm con i loro 4 mm e rotti di sp..

Black"SLI"jack
14-02-2015, 11:09
Si, questa pagina la conosco bene. Tra l'altro anche sul manuale ci sono le stesse spec. Quello che mi chiedo, data la niubberia, è cosa vuol dire quel "up to 420". Io intendo che fino a 420mm di lunghezza ci dovrebbe stare. Che non ha niente a che vedere col "EK-CoolStream RAD XTC (420)" che è lungo 460 giusto? :confused:

up to 420 si intende fino a rad 420 (140*3) come ad esempio l'ek

_DoktorTerror_
14-02-2015, 12:24
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/537/92Hghv.jpg

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42143418#post42143418

Gundam1973
14-02-2015, 12:36
:eekk: http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/537/92Hghv.jpg

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42143418#post42143418

:eekk: :ave: :sbavvv:

liberato87
14-02-2015, 16:22
Molto interessanti :)
Aspetto la tua rece, sopratutto per la silenziosità ai giri medi (Sussurro), sto già facendo un piccolo pensierino sull'acquisto di 6 pezzi x il mio 360 monsta al posto di 6 corsair sp120

farò esclusivamente un analisi prestazionale, su rad.

non ho strumenti per misurare pressione statica effettiva, cfm ecc... per quelli conviene aspettare sempre coolingtechnique.

questa è una review attualmente disponibile

http://www.hardwaremax.net/reviews/luefter/1055-alphacool-susurro.html?showall=&start=3

Come sistema AIO da 240/280 cosa consigliate?

che è il caso che chiedi nel thread degli AIO!

Cmq il buon Liberato ha recensito 2 o 3 kit AIO.....dai un occhio! :D

quoto il consigliio di gundam.
io persoanlmente ne ho testati solo due in vita mia, lo swiftech h220x e il nuovo alphacool eisberg 240. entrambi mi hanno colpito positivamente.
clicca sulla mia firma se vuoi info in più.

TigerTank
14-02-2015, 20:54
cut

Complimenti DOK, ordine e pulizia di primo livello :eek: ;)

Arrow0309
14-02-2015, 22:16
farò esclusivamente un analisi prestazionale, su rad.

non ho strumenti per misurare pressione statica effettiva, cfm ecc... per quelli conviene aspettare sempre coolingtechnique.

questa è una review attualmente disponibile

http://www.hardwaremax.net/reviews/luefter/1055-alphacool-susurro.html?showall=&start=3





quoto il consigliio di gundam.
io persoanlmente ne ho testati solo due in vita mia, lo swiftech h220x e il nuovo alphacool eisberg 240. entrambi mi hanno colpito positivamente.
clicca sulla mia firma se vuoi info in più.
Niente male su un monsta direi :cool:

http://www.hardwaremax.net/images/phocagallery/Hardware/Luefter/Alphacool_Susurro/Alphacool_Susurro-9.jpg

_DoktorTerror_
14-02-2015, 22:16
Complimenti DOK, ordine e pulizia di primo livello :eek: ;)

grazie mille Tiger ;)

VirusITA
14-02-2015, 22:51
grazie mille Tiger ;)
Dok cos'è quella diavoleria con le fascette bianche per tenere fermi i cavi sleeved? :eek: La voglio

_DoktorTerror_
14-02-2015, 22:59
Dok cos'è quella diavoleria con le fascette bianche per tenere fermi i cavi sleeved? :eek: La voglio

è roba da NASA :asd:
























sono fermacavi in plexi

http://mainframecustom.com/wp-content/uploads/2014/09/10660470_10152830909124179_1212734068_n.jpg

Gtre
15-02-2015, 01:01
Che però vanno messi nei cavi homemade giusto? Per quelli già fatti mi sa niente da fare

_DoktorTerror_
15-02-2015, 01:03
Che però vanno messi nei cavi homemade giusto? Per quelli già fatti mi sa niente da fare

se stacchi i cavi dal connettore puoi metterli ovunque

Mark011
15-02-2015, 01:43
Niente male su un monsta direi :cool:

http://www.hardwaremax.net/images/phocagallery/Hardware/Luefter/Alphacool_Susurro/Alphacool_Susurro-9.jpg

Alphacool sta sfornando roba interessante :)

giuseppesole
15-02-2015, 10:44
EK Water Blocks EK-CoolStream WE 360 oppure Magicool Radiatore 2x180mm?

Gtre
15-02-2015, 10:55
EK Water Blocks EK-CoolStream WE 360 oppure Magicool Radiatore 2x180mm?
Immagino che se di ugual spessore valga la regola meglio il più grande!

giuseppesole
15-02-2015, 11:03
Sono entrambi 400 x 180 x 35mm!
Converrebbe avere sotto mano qualche comparativa...

Loutenr1
15-02-2015, 12:58
Che però vanno messi nei cavi homemade giusto? Per quelli già fatti mi sa niente da fare

Ci sono anche QUESTI (http://www.icemodz.com/#!/Cable-Combs-Clear-Double-Pack-Free-Shipping-New-4pin-and-16pin/p/39898705/category=5474654) per i più pigri :asd:

_DoktorTerror_ complimenti :O

_DoktorTerror_
15-02-2015, 13:14
Ci sono anche QUESTI (http://www.icemodz.com/#!/Cable-Combs-Clear-Double-Pack-Free-Shipping-New-4pin-and-16pin/p/39898705/category=5474654) per i più pigri :asd:

_DoktorTerror_ complimenti :O

grazie :)

personalmente non li sconsiglio perchè tendono a distanziare i cavi

Loutenr1
15-02-2015, 13:20
grazie :)

personalmente non li sconsiglio perchè tendono a distanziare i cavi

Si è vero, distanziano un pò i cavi. Purtroppo l'unica volta che ho sleevato personalmente i cavi del mio alimentatore ho offerto tante lacrime e sangue al dio del modding :mad: , nonostante l'aggeggio di estrazione i connettori del 24pin non avevano intenzione di uscire. Risultato, alcuni distrutti tirandoli, aggeggio rotto, dita distrutte. Magari per chi è incapace o sfortunato come me, quelli li sono un buon compromesso :)

methis89
15-02-2015, 13:31
Si è vero, distanziano un pò i cavi. Purtroppo l'unica volta che ho sleevato personalmente i cavi del mio alimentatore ho offerto tante lacrime e sangue al dio del modding :mad: , nonostante l'aggeggio di estrazione i connettori del 24pin non avevano intenzione di uscire. Risultato, alcuni distrutti tirandoli, aggeggio rotto, dita distrutte. Magari per chi è incapace o sfortunato come me, quelli li sono un buon compromesso :)

Dipende dall attrezzo, io ne ho preso uno da ybris, il kit sunbeam e il kit lamptron e l'unico che funzionava coi Pin pci, mobo, atx e simili era il lamptron... Peccato si sia rotto... Appena torna disponibile il fermacavi da gosumodz (quelli in alluminio nel worklog di dok) acquisto un altro attrezzo da loro... Sennò proverò pure quello su e22

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

_DoktorTerror_
15-02-2015, 14:34
io utilizzo da circa 3 anni quelli di MDPC-X e zero problemi.
quello della Phobya si è distrutto dopo pochi cavi

methis89
15-02-2015, 15:05
io utilizzo da circa 3 anni quelli di MDPC-X e zero problemi.
quello della Phobya si è distrutto dopo pochi cavi

Io avevo preso solo quelli per i molex... Comunque col fatto che devo prendere i fermacavi e dei connettori non mi costa niente buttar dentro un attrezzo rimuovi più... Vediamo cosa torna disponibile prima tra e22 e gosumodz

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Loutenr1
15-02-2015, 15:40
Anche io avevo il kit Phobya, estrattore distrutto quasi subito. Interessanti i combs di gosumodz :eek: , esteticamente molto belli.

_DoktorTerror_
15-02-2015, 16:17
Anche io avevo il kit Phobya, estrattore distrutto quasi subito. Interessanti i combs di gosumodz :eek: , esteticamente molto belli.

aggiungo che sono in alluminio e meno delicati di quelli in plexi.
ho alcuni semple :D

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/911/lU6jhc.jpg

Loutenr1
15-02-2015, 16:32
aggiungo che sono in alluminio e meno delicati di quelli in plexi.
ho alcuni semple :D

http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/911/lU6jhc.jpg

:asd: maledett... Ma come misure sono simili a quelli in plexi? Non distanziano i cavi vero?

_DoktorTerror_
15-02-2015, 18:48
:asd: maledett... Ma come misure sono simili a quelli in plexi? Non distanziano i cavi vero?

:asd:
si identici come misure ;)

in settimana che rientro a casa faccio delle foto, comparative, tra 4 tipi di fermacavi.

methis89
15-02-2015, 19:15
Basta evitare come la peste quelli del dragone

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

albasnake
15-02-2015, 20:30
Lavoro finito (per adesso) e che male alle dita a fissare tutti quei raccordi a compressione: album foto (https://onedrive.live.com/redir?resid=CD9A9BCB782F7BFC!404&authkey=!AI0rNedtJ93ufB0&ithint=album%2c)

Il sistema è quello in firma, il raffreddamento:
pompa -> cpu -> rad 420 in alto -> gpu -> rad 280 in basso -> flussometro -> vaschetta -> pompa

Ventolame:
- il 420 (60mm) è raffreddato in configurazione pull da 3 ventole 140mm phanteks F140SP (non proprio il massimo)
- il 280 (85mm) ha 2 noiseblocker PK3 in push, queste sono veramente ottime
- in più altre due phanteks F140SP in input frontale
- la wingboost 2 lì dietro fa solo arredamento
tutto controllato da aquaero 5 pro, in realtà mi bastava un LT ma ho preso il pro per avere la possibilità di usarlo anche stand alone a PC spento, per le fasi di test con alimentatore ridondante

la pompa è la alphacool vpp655 (D5), molto rumorosa devo dire
la vaschetta EK RES X3 da 25cm

Le temperature sembrano buone, con tutte le ventole al 10%, CPU/GPU in idle 25°/25° con 20° atmosferici, in load non ho tempo/voglia di fare prove serie, ma dopo ore di gioco ho visto al massimo un 45 sulla GPU.

Prossimi aggiornamenti saranno:
- delle ventole migliori da mettere sopra al posto di quelle incluse nel case
- additivo pastel white concentrato, visto che ne ho preso troppo poco di quello ready to use e dovuto allungarlo con mezzo litro di acqua demineralizzata
- rivedere la zona aquaero visto che i VRM stanno già a 60° ed è inverno
- rivedere un po' il sistema di illuminazione che ora è solo una led stripe da 30mm bianca, oltre al led rosso della soundblaster

Si accettano consigli!!

Domande:
- ma è normale che l'aquaero scaldi così?
- esiste qualche stratagemma per ridurre la rumorosità della pompa? adesso l'ho messa a 3 (il massimo è 5) per avere un flusso sui 120-130 litri/ora ma fa veramente casino

smanet
15-02-2015, 20:37
Le PK3 sono il meglio. Ne ho 4 nel cassetto :( dopo 2 anni non fanno una piega e spingono da paura....!

Uh, ho appena venduto l'HW in firma e già rimpiango un ATX... :doh:

Opmet
15-02-2015, 22:09
Un video veloce dove Peter Brands (L3p) mostra le differenze, pregi e difetti, tra i nuovi tubi rigidi PETG e i classici acrilici, entrambi nella misura 12/10:

https://www.youtube.com/watch?v=VLg5E75Eydg

A voi i commenti :read: :read: :read:

_DoktorTerror_
15-02-2015, 22:43
Un video veloce dove Peter Brands (L3p) mostra le differenze, pregi e difetti, tra i nuovi tubi rigidi PETG e i classici acrilici, entrambi nella misura 12/10:

https://www.youtube.com/watch?v=VLg5E75Eydg

A voi i commenti :read: :read: :read:

occhio che quella in parte è pubblicità ingannevole.
che i tubi PETG fossero piu resistenti lo si sapeva da tempo ma non c'era commercializzazione in Europa.
Ma uno perche dovrebbe dare a martellate un tubo? :mbe:
Ottimo il taglio veloce ma invece è una ca@@@@ta che quando si smussa il taglio si possa spaccare in quel modo.
A me sembra che l'acrilico sia scaldato da piu vicino e in minor tempo....logico che si crei quella piega.
Ripeto, per me è un video solo di pubblicità di un marchio che al 99,999999999% sta sponsorizzando L3P.

VirusITA
15-02-2015, 22:44
Ma i tubi rigidi portano qualche vantaggio a livello prestazionale (es. maggior flusso) o sono solo belli esteticamente? :D

_DoktorTerror_
15-02-2015, 22:46
Ma i tubi rigidi portano qualche vantaggio a livello prestazionale (es. maggior flusso) o sono solo belli esteticamente? :D

nessun vantaggio in prestazioni.

Mark011
15-02-2015, 22:59
Un video veloce dove Peter Brands (L3p) mostra le differenze, pregi e difetti, tra i nuovi tubi rigidi PETG e i classici acrilici, entrambi nella misura 12/10:

https://www.youtube.com/watch?v=VLg5E75Eydg

A voi i commenti :read: :read: :read:

Già l'avevo visto su FB, questi PETG sono da provare

occhio che quella in parte è pubblicità ingannevole.
che i tubi PETG fossero piu resistenti lo si sapeva da tempo ma non c'era commercializzazione in Europa.
Ma uno perche dovrebbe dare a martellate un tubo? :mbe:
Ottimo il taglio veloce ma invece è una ca@@@@ta che quando si smussa il taglio si possa spaccare in quel modo.
A me sembra che l'acrilico sia scaldato da piu vicino e in minor tempo....logico che si crei quella piega.
Ripeto, per me è un video solo di pubblicità di un marchio che al 99,999999999% sta sponsorizzando L3P.

Già il sol fatto di poter usare un tubecutter anzichè il seghetto sarebbe una gran cosa eheheh, vabbè ora contatto nanoxia vediamo che dicono

methis89
15-02-2015, 23:43
Per la piega è una grandissima cavolata, l ha scaldato troppo, si vedeva che si piegava di già ma ha continuato, e l'ha piegato troppo in fretta oltre a continuare piegarlo anche finché lo scaldava... Io che ho usato i 12/10 sul pc vecchio e i 16/13 ora non non ho avuto nessuna piega del genere, nemmeno piegando a mano libera come nel video... Basta scaldarlo e piegarlo quando è pronto invece di continuare a maneggiarlo... E come già detto mica devo prenderlo a martellate

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

gekko75
16-02-2015, 04:30
Domande:

- esiste qualche stratagemma per ridurre la rumorosità della pompa? adesso l'ho messa a 3 (il massimo è 5) per avere un flusso sui 120-130 litri/ora ma fa veramente casino

1..flusso basso..o deve spurgare ancora parecchia aria quel loop o c è qualcosa che non va..
2..hai isolato la pompa?
3..ne ho due a 5 con 5,1 l-m e le sento appena..o ti è capitata una d5 sfigata o una delle due cose sopra..

redeagle
16-02-2015, 08:37
Ieri finalmente ho lavato i radiatori prima con acqua corrente (bellissima la modifica che ho fatto al flessibile della doccia :asd:) e poi con acqua distillata e aceto: con questo secondo risciacquo il liquido è uscito colorato di azzurrino. :what:

Il rad sul top sarà in estrazione, mentre quello in basso sarà in immissione, entrambi con ventole in push (per questioni pratiche, pur essendo stato io sempre fan del pull).

Domanda sui raccordi Monsoon per tubi rigidi: l'oring più piccolo a cosa servirebbe? A me sembra preciso da inserire nel collarino prima dell'incollaggio del tubo, con quest'ultimo che va in battuta sull'oring stesso... altrimenti non trovo altre collocazioni...

albasnake
16-02-2015, 09:07
1..flusso basso..o deve spurgare ancora parecchia aria quel loop o c è qualcosa che non va..
2..hai isolato la pompa?
3..ne ho due a 5 con 5,1 l-m e le sento appena..o ti è capitata una d5 sfigata o una delle due cose sopra..

Grazie delle indicazioni.
Non è un rumore da aria nel circuito, è proprio il sibilo classico. Diciamo che prima avevo un circuito molto meno impegnativo in termini di cadute di pressione, quindi anche a 5 la pompa praticamente non si sentiva.
Sinceramente devo ammettere che anche io sono un po' esigente eh, non è che fa questo casino mortale, però di sera con il silenzio assoluto quel sibilo è fastidioso.
Con isolata che intendi? devo metterci del fonoassorbente intorno? adesso è montata su apposito supporto antivibrante del case, come da foto.
Domanda, lo imparerò con l'esperienza, ma così al volo quale potrebbe essere un valore minimale di flusso per garantire una efficienza complessiva sufficiente?

Killkernel
16-02-2015, 09:18
Domanda, lo imparerò con l'esperienza, ma così al volo quale potrebbe essere un valore minimale di flusso per garantire una efficienza complessiva sufficiente?

Dipende dalla complessità del loop e dalla/e pompa/e utilizzata/e, ma almeno 150 lt/h devi averli per essere in una minima condizione di normalità.

Saluti. :)

methis89
16-02-2015, 10:11
Ieri finalmente ho lavato i radiatori prima con acqua corrente (bellissima la modifica che ho fatto al flessibile della doccia :asd:) e poi con acqua distillata e aceto: con questo secondo risciacquo il liquido è uscito colorato di azzurrino. :what:

Il rad sul top sarà in estrazione, mentre quello in basso sarà in immissione, entrambi con ventole in push (per questioni pratiche, pur essendo stato io sempre fan del pull).

Domanda sui raccordi Monsoon per tubi rigidi: l'oring più piccolo a cosa servirebbe? A me sembra preciso da inserire nel collarino prima dell'incollaggio del tubo, con quest'ultimo che va in battuta sull'oring stesso... altrimenti non trovo altre collocazioni...

Dipende quali raccordi, io ho preso quelli che non necessitano di incollare il tubo dato che in caso di cambio tubi o raccordi si spende na cifra, ho preso sempre i monsoon ma l'altro tipo
http://www.aquatuning.co.uk/media/image/62840-2.jpg

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

redeagle
16-02-2015, 11:11
Dipende quali raccordi, io ho preso quelli che non necessitano di incollare il tubo dato che in caso di cambio tubi o raccordi si spende na cifra, ho preso sempre i monsoon ma l'altro tipo
http://www.aquatuning.co.uk/media/image/62840-2.jpg


Azz non li avevo visti. :asd:
Ho preso gli altri...

Anyway: chi aveva detto che la cavetteria Aquatuning non era sleevata? Mi è arrivato il pacco da Ybris, sono tutti sleevati (cavo per flussimetro, cavo aquabus, sdoppiatore aquabus, cavo poweradjust per laing). Avevo comprato calza e termorestringente appositamente. :fagiano:

methis89
16-02-2015, 11:43
Azz non li avevo visti. :asd:
Ho preso gli altri...

Anyway: chi aveva detto che la cavetteria Aquatuning non era sleevata? Mi è arrivato il pacco da Ybris, sono tutti sleevati (cavo per flussimetro, cavo aquabus, sdoppiatore aquabus, cavo poweradjust per laing). Avevo comprato calza e termorestringente appositamente. :fagiano:

Solitamente il cavo per il flussimetro aquacomputer non era sleevato, come non lo è il 24pin per lo spegnimento d'emergenza... Gli altri invece li ho sempre trovati sleevati

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
16-02-2015, 11:52
i cavi aquacomputer per il flussimetro (ne presi 2), li ho trovati sleevati, anche se di bassa qualità. mentre il 24pin completamente naked.
sicuramente i cavi phobya hanno migliore qualità per lo sleeving.

redeagle
16-02-2015, 11:53
sicuramente i cavi phobya hanno migliore qualità per lo sleeving.

I più belli di tutti sono i Noctua, con la calza plasticosa. :)

Mark011
16-02-2015, 11:56
Nanoxia mi invierà questi nuovi tubi PETG così li confronto con gli acrilici normali e vediamo se peter è stato di parte nel video :-)

Black"SLI"jack
16-02-2015, 12:02
I più belli di tutti sono i Noctua, con la calza plasticosa. :)

facevo il confronto tra i due produttori.
chiaramente preferisco sleevarmeli da solo i cavi. però considerando quando costano i prodotti aquacomputer, su alcuni aspetti (vedi lo sleeve ad esempio), ne devono fare di strada, rispetto ad altri brand. come ad esempio non fornire di default il relay con gli aquaero, e si parla di 1 euro a noi che saranno 10 cents a loro, oppure il cavo flussimetro da prendere a parte, etc.

cyberpunk2020
16-02-2015, 12:52
Nanoxia mi invierà questi nuovi tubi PETG così li confronto con gli acrilici normali e vediamo se peter è stato di parte nel video :-)


Belli questi tubi petg .....chi li vende attualmente ???


Inviato dal mio i8086 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
16-02-2015, 13:13
è disponibile il nuovo fullcover ekwb per la asus r5e. disponibile nei soliti formati.
bello ma preferisco la soluzione che ho utilizzato io, con wb singoli.

http://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/image/5e06319eda06f020e43594a9c230972d/e/k/ek-fb-asus-r5e-monoblock_np_fit_800.jpg

redeagle
16-02-2015, 13:23
facevo il confronto tra i due produttori.


Sì sì avevo inteso. ;)


però considerando quando costano i prodotti aquacomputer, su alcuni aspetti (vedi lo sleeve ad esempio), ne devono fare di strada, rispetto ad altri brand. come ad esempio non fornire di default il relay con gli aquaero, e si parla di 1 euro a noi che saranno 10 cents a loro, oppure il cavo flussimetro da prendere a parte, etc.

Assolutamente d'accordo, è la prima volta che acquisto dispositivi "attivi" Aquacomputer e mai avrei creduto che sarebbe stato necessario acquistare i cavi a parte. A questo punto perchè includere 4 sensori di temperatura con l'Aquaero? O i cavi USB? Fateli comprare tutti anche quelli, sarebbe più coerente.

Gundam1973
16-02-2015, 13:23
Azz non li avevo visti. :asd:
Ho preso gli altri...

Anyway: chi aveva detto che la cavetteria Aquatuning non era sleevata? Mi è arrivato il pacco da Ybris, sono tutti sleevati (cavo per flussimetro, cavo aquabus, sdoppiatore aquabus, cavo poweradjust per laing). Avevo comprato calza e termorestringente appositamente. :fagiano:

Il cavo aquabus e l'usb sono sleevati....solo calza....quello x il flussimetro e PA x Laing no.....avranno cambiato!! :D

_DoktorTerror_
16-02-2015, 14:48
Nanoxia mi invierà questi nuovi tubi PETG così li confronto con gli acrilici normali e vediamo se peter è stato di parte nel video :-)
Pure tu li prendi a martellate come un def÷$÷%&@e? :stordita:
Io per vedere se reggono nel pc li prendo a martellate :asd:

Gtre
16-02-2015, 15:32
Ragazzi avendo già la gpu con il backplate, se dovessi prendere il wb potrei lasciare il bp che ho?

Alla fine i led per il wb li ho riordinati dall'Amazzone anziché fare rma, costavano poco più che rimandarli indietro al drago e con il vantaggio di avere un reso gratuito per il futuro

Black"SLI"jack
16-02-2015, 15:57
Ragazzi avendo già la gpu con il backplate, se dovessi prendere il wb potrei lasciare il bp che ho?

Alla fine i led per il wb li ho riordinati dall'Amazzone anziché fare rma, costavano poco più che rimandarli indietro al drago e con il vantaggio di avere un reso gratuito per il futuro

in generale i bp originali non sono compatibili con i wb. infatti i vari produttori di wb forniscono bp dedicati. in generale è una questione relativa alla disposizione delle viti/fori usate e dalla lunghezza delle viti stesse.

Mark011
16-02-2015, 16:05
Belli questi tubi petg .....chi li vende attualmente ???


Inviato dal mio i8086 utilizzando Tapatalk

i nanoxia li trovi su pc-cooling.de

Pure tu li prendi a martellate come un def÷$÷%&@e? :stordita:
Io per vedere se reggono nel pc li prendo a martellate :asd:

ahaha beh è un test di resistenza, devo dire che a me è capitato di spaccare gli acrilici semplicemente stringendoli in mano per tagliare piccole sezioni

VirusITA
16-02-2015, 16:43
Dipende dalla complessità del loop e dalla/e pompa/e utilizzata/e, ma almeno 150 lt/h devi averli per essere in una minima condizione di normalità.

Saluti. :)
A spanne il numero magico per avere massima efficienza (cioè massimizzare la portata senza iniziare a rimetterci in perdita di carico) è 1 gpm (gallone/min) ossia 227 l/h.

Gtre
16-02-2015, 17:14
in generale i bp originali non sono compatibili con i wb. infatti i vari produttori di wb forniscono bp dedicati. in generale è una questione relativa alla disposizione delle viti/fori usate e dalla lunghezza delle viti stesse.
Che fregatura... Speravo di poter tenere almeno il backplate

Arrow0309
16-02-2015, 17:33
Domanda veloce :)

E' possibile controllare (quindi abbassare i giri delle) due D5 Vario (o pwm) con due (soltanto) poweradjust 3 USB e niente aquaero (oppure serve per forza anche un aquaero 5 lite minimo)?
Lo sara' fatto in software presumo.

Se si, è possibile usare due D5 pwm version (non Vario) anche se sara' utilizzato il downvolt soltanto e non il segnale PWM per controllare i giri delle pompe (ovv, con tre fili soltanto e non quello pwm)?

Discorso fatto per risparmiare, ultima domanda perché da quanto ho capito quando si downvolta una D5 Vario sotto ai 60-65% si downvolta quindi anche il suo contrl. Vario e la pompa comincia a dare i numeri :fagiano:

Grazie

Gundam1973
16-02-2015, 17:38
Domanda veloce :)

E' possibile controllare (quindi abbassare i giri delle) due D5 Vario (o pwm) con due (soltanto) poweradjust 3 USB e niente aquaero (oppure serve per forza anche un aquaero 5 lite minimo)?
Lo sara' fatto in software presumo.

Se si, è possibile usare due D5 pwm version (non Vario) anche se sara' utilizzato il downvolt soltanto e non il segnale PWM per controllare i giri delle pompe (ovv, con tre fili soltanto e non quello pwm)?

Discorso fatto per risparmiare, ultima domanda perché da quanto ho capito quando si downvolta una D5 Vario sotto ai 60-65% si downvolta quindi anche il suo contrl. Vario e la pompa comincia a dare i numeri :fagiano:

Grazie

Secondo me si....puoi! :D

Per la pompa che da i numeri non so.....

Arrow0309
16-02-2015, 18:12
Secondo me si....puoi! :D

Per la pompa che da i numeri non so.....

Aggiudicato allora l'acquisto di due PA3, grazie :cincin:
Che dici, come potenza mi bastano i 30W (ciascuno) max del PA senza dissino (con dissi un po di più) visto che difficilmente li porterò ai giri massimi e per lunghe sessioni?
O meglio prendere anche quelli? :mbe:

E devo ancora decidere se prendere le D5 Vario o le PWM, io prenderei le seconde se mi confermate che si downvoltano lo stesso (come una ventola pwm) :wtf:

Gundam1973
16-02-2015, 18:18
Aggiudicato allora l'acquisto di due PA3, grazie :cincin:
Che dici, come potenza mi bastano i 30W (ciascuno) max del PA senza dissino (con dissi un po di più) visto che difficilmente li porterò ai giri massimi e per lunghe sessioni?
O meglio prendere anche quelli? :mbe:

E devo ancora decidere se prendere le D5 Vario o le PWM, io prenderei le seconde se mi confermate che si downvoltano lo stesso (come una ventola pwm) :wtf:

Secondo me si....a tenere tengono....ma senza dissi io non ce li terrei!
Il problema ce lo avrai soprattutto quando non le tieni al max....perché i watt che non si ciucciano le pompe le dissipa il PA!

albasnake
16-02-2015, 19:01
Dipende dalla complessità del loop e dalla/e pompa/e utilizzata/e, ma almeno 150 lt/h devi averli per essere in una minima condizione di normalità.

Saluti. :)

A spanne il numero magico per avere massima efficienza (cioè massimizzare la portata senza iniziare a rimetterci in perdita di carico) è 1 gpm (gallone/min) ossia 227 l/h.

Grazie per le indicazioni, faccio tesoro.

Tenendo presente che ho clamorosamente sovradimensionato l'impianto per garantirmi il massimo silenzio possibile, al momento tengo il flow a 130 l/h, che è circa la soglia di udibilità della pompa. Per ora le prestazioni sembrano già eccellenti, vedremo con l'arrivo dell'estate; il massimo possibile sarebbe comunque 210 l/h con questa unica pompa.

PS. ma che meraviglia è l'aquaero? mi sento un bambino di 10 anni a cui è appena stato regalato il giocattolino sognato per mesi.

Black"SLI"jack
16-02-2015, 19:27
Aggiudicato allora l'acquisto di due PA3, grazie :cincin:
Che dici, come potenza mi bastano i 30W (ciascuno) max del PA senza dissino (con dissi un po di più) visto che difficilmente li porterò ai giri massimi e per lunghe sessioni?
O meglio prendere anche quelli? :mbe:

E devo ancora decidere se prendere le D5 Vario o le PWM, io prenderei le seconde se mi confermate che si downvoltano lo stesso (come una ventola pwm) :wtf:
Come detto da gundam i dissi aggiuntivi sono praticamente obbligatori e consiglio cmq di ventilare la zona dove li alloggerai. Per i watt, sei a posto, considerando che le d5 richiedono in generale 23w. Però ti faccio un appunto. Attenzione alle d5 pwm pare che molte non vadano d'accordo con aquaero e PA. Informati attentamente su ciò. Chiaro che se prendi le aquacomputer non avrai problemi. Ne avevo parlato un po di pagine addietro. Il problema pare sia proprio su come viene gestito il segnale pwm da parte delle pompe se connesse ad un aquaero. Con le d5 non pwm nessun problema.

Killkernel
16-02-2015, 19:53
A spanne il numero magico per avere massima efficienza (cioè massimizzare la portata senza iniziare a rimetterci in perdita di carico) è 1 gpm (gallone/min) ossia 227 l/h.

Grazie per le indicazioni, faccio tesoro.

Tenendo presente che ho clamorosamente sovradimensionato l'impianto per garantirmi il massimo silenzio possibile, al momento tengo il flow a 130 l/h, che è circa la soglia di udibilità della pompa. Per ora le prestazioni sembrano già eccellenti, vedremo con l'arrivo dell'estate; il massimo possibile sarebbe comunque 210 l/h con questa unica pompa.

PS. ma che meraviglia è l'aquaero? mi sento un bambino di 10 anni a cui è appena stato regalato il giocattolino sognato per mesi.

Bene, hai i riferimenti minimi (150 lt/h) ed ottimali (227 lt/h)... :)

In merito al sentirsi come un bimbo di 10 anni a cui è appena stato regalato il giocattolo sognato per mesi ti capisco perché sono così anch'io ed immagino lo siano molti utenti di questo thread e non solo... :D ;)

Saluti.

Gundam1973
16-02-2015, 19:58
Bene, hai i riferimenti minimi (150 lt/h) ed ottimali (227 lt/h)... :)

In merito al sentirsi come un bimbo di 10 anni a cui è appena stato regalato il giocattolo sognato per mesi ti capisco perché sono così anch'io ed immagino lo siano molti utenti di questo thread e non solo... :D ;)

Saluti.

Grazie per le indicazioni, faccio tesoro.

Tenendo presente che ho clamorosamente sovradimensionato l'impianto per garantirmi il massimo silenzio possibile, al momento tengo il flow a 130 l/h, che è circa la soglia di udibilità della pompa. Per ora le prestazioni sembrano già eccellenti, vedremo con l'arrivo dell'estate; il massimo possibile sarebbe comunque 210 l/h con questa unica pompa.

PS. ma che meraviglia è l'aquaero? mi sento un bambino di 10 anni a cui è appena stato regalato il giocattolino sognato per mesi.

L'aquaero è una di quelle cose che quando la compri e provi dici....ma perché non l'ho comprato prima? :D :D

Mark011
16-02-2015, 20:34
amici liquidatori, che versione preferite?

No 1

http://www.overclock.net/image/id/10064655/width/900/height/900/flags/LL

No 2

http://www.overclock.net/image/id/10064656/width/900/height/900/flags/LL

No 3

http://www.overclock.net/image/id/10064657/width/900/height/900/flags/LL

gekko75
16-02-2015, 20:35
Grazie delle indicazioni.
Non è un rumore da aria nel circuito, è proprio il sibilo classico. Diciamo che prima avevo un circuito molto meno impegnativo in termini di cadute di pressione, quindi anche a 5 la pompa praticamente non si sentiva.
Sinceramente devo ammettere che anche io sono un po' esigente eh, non è che fa questo casino mortale, però di sera con il silenzio assoluto quel sibilo è fastidioso.
Con isolata che intendi? devo metterci del fonoassorbente intorno? adesso è montata su apposito supporto antivibrante del case, come da foto.
Domanda, lo imparerò con l'esperienza, ma così al volo quale potrebbe essere un valore minimale di flusso per garantire una efficienza complessiva sufficiente?

in verità non è la pompa ad essere rumorosa..ormai l ho provata in tutte le salse..top vari e vaschette frontali di tutte le marche..
quel nois di cui parli puo essere o meno amplificato a seconda di come la pompa viene accoppiata..per esempio,col top alphacool mi diventava fastidiosa..con la vaschetta frontale koolance 452x2 mi diventava quasi muta anche alla 5 velocita..ora ho su una vaschetta frontale xspc su cui ne ho montate due(solo corpo naturalmente)..anche questa riduce gradevolmente il nois rispetto al top..ma la koolance risultava migliore..
ho un loop simile al tuo..monsta 360 e 360x40mm sp..
secondo me ti troveresti meglio dal lato nois pompa utilizzando una soluzione della tipologia da me usata..

L'aquaero è una di quelle cose che quando la compri e provi dici....ma perché non l'ho comprato prima? :D :D

be dai,dipende..a me per esempio non fa ne caldo ne freddo..per l amor di dio,utilissimo in fase di test e ti tira fuori un sacco di dati e componenti del loop su cui hai "piu controllo"..
ma dopo che ci giochi un po la prima settimana il gioco finisce..
al lato pratico un utenza "normale" non se ne fa un gran che..e poi diventa una spesa non indifferente perche anche se prendi l "LT" poi ci compri il supporto per il montaggio,il dissi..ci vuoi pilotare le pompe?allo prendi il PJ3..ne hai due come nel mio caso allora sono due PJ3(supporto per montarli altri 20 euro quasi)..e sono 80 euro solo di quelli..aggiungici almeno 4 sensori T (altrimenti i delta come li pigli) e sono altri 40 euro.flussimetro 50 euro..e poi ti ritrovi a pensare "ok,posso controllare anche una scorreggia nel mio loop,ma non me ne fò nulla al lato pratico"..
naturalmente son passioni e ci son cascato pure io..ma è tutt altro che essenziale in un loop..se consideri che bene che ti vada ti partono 250 euro poi..
per chi è intenzionato a prenderlo,un piccolo consiglio..prendete il 6..vi evitate i PJ3 e vari cavi in giro e alla fine spendete uguale..

albasnake
16-02-2015, 20:47
in verità non è la pompa ad essere rumorosa..ormai l ho provata in tutte le salse..top vari e vaschette frontali di tutte le marche..
quel nois di cui parli puo essere o meno amplificato a seconda di come la pompa viene accoppiata..per esempio,col top alphacool mi diventava fastidiosa..con la vaschetta frontale koolance 452x2 mi diventava quasi muta anche alla 5 velocita..ora ho su una vaschetta frontale xspc su cui ne ho montate due(solo corpo naturalmente)..anche questa riduce gradevolmente il nois rispetto al top..ma la koolance risultava migliore..
ho un loop simile al tuo..monsta 360 e 360x40mm sp..
secondo me ti troveresti meglio dal lato nois pompa utilizzando una soluzione della tipologia da me usata..

Ho capito, ottime osservazioni, infatti temevo che quel rumore fosse in qualche modo collegato al top a cui è accoppiata. Ho ancora una vocina dentro la testa che mi suggerisce qualcosa sui raccordi in ingresso e uscita; perché ho dovuto mettere dei 90°, con grande disappunto, ma era l'unico modo per tenerla orientata in posizione da poter regolare la velocità con il cacciavite. Sono tentato di prenderne una uguale, ma aquacomputer con aquabus, a quel punto lì la regolerei da controller, e quindi potrei montarla ruotata ed entrare con raccordi dritti, e penso che migliorerebbe; e mi avanzerebbe una pmpa per liquidare il secondo PC, devo tenere a bada sta scimmia, altrimenti finisce male. :D

Gundam1973
16-02-2015, 21:20
in verità non è la pompa ad essere rumorosa..ormai l ho provata in tutte le salse..top vari e vaschette frontali di tutte le marche..
quel nois di cui parli puo essere o meno amplificato a seconda di come la pompa viene accoppiata..per esempio,col top alphacool mi diventava fastidiosa..con la vaschetta frontale koolance 452x2 mi diventava quasi muta anche alla 5 velocita..ora ho su una vaschetta frontale xspc su cui ne ho montate due(solo corpo naturalmente)..anche questa riduce gradevolmente il nois rispetto al top..ma la koolance risultava migliore..
ho un loop simile al tuo..monsta 360 e 360x40mm sp..
secondo me ti troveresti meglio dal lato nois pompa utilizzando una soluzione della tipologia da me usata..



be dai,dipende..a me per esempio non fa ne caldo ne freddo..per l amor di dio,utilissimo in fase di test e ti tira fuori un sacco di dati e componenti del loop su cui hai "piu controllo"..
ma dopo che ci giochi un po la prima settimana il gioco finisce..
al lato pratico un utenza "normale" non se ne fa un gran che..e poi diventa una spesa non indifferente perche anche se prendi l "LT" poi ci compri il supporto per il montaggio,il dissi..ci vuoi pilotare le pompe?allo prendi il PJ3..ne hai due come nel mio caso allora sono due PJ3(supporto per montarli altri 20 euro quasi)..e sono 80 euro solo di quelli..aggiungici almeno 4 sensori T (altrimenti i delta come li pigli) e sono altri 40 euro.flussimetro 50 euro..e poi ti ritrovi a pensare "ok,posso controllare anche una scorreggia nel mio loop,ma non me ne fò nulla al lato pratico"..
naturalmente son passioni e ci son cascato pure io..ma è tutt altro che essenziale in un loop..se consideri che bene che ti vada ti partono 250 euro poi..
per chi è intenzionato a prenderlo,un piccolo consiglio..prendete il 6..vi evitate i PJ3 e vari cavi in giro e alla fine spendete uguale..

In parte si...poi con la scimmia appollaiata sulla spalla andare a spendere è un attimo....pero.....c'è un pero'!
Se lo avessi scoperto prima...quando pensavo che fosse un aggeggio solo per il liquid cooling, mi sarei risparmiato l'acquisto di 3 fan controller che nel tempo ho comprato e poi cestinato. Un semplice 5LT per gestire il mio vecchio impianto ad aria mi avrebbe risolto parecchi problemi!

Di essenziale nel nostro "sport"....c'è poco!

Anche con i vari fan controller ci giochi la prima settimana...poi li hai più toccati?:D

Loutenr1
16-02-2015, 21:31
amici liquidatori, che versione preferite?

No 1

http://www.overclock.net/image/id/10064655/width/900/height/900/flags/LL



Ecco chi era che aveva il luxe, mi ricordavo bene :) .

Assolutamente nr. 1 , come hai intenzione di farla la grafica?

gekko75
16-02-2015, 21:39
Anche con i vari fan controller ci giochi la prima settimana...poi li hai più toccati?:D

no:D

Black"SLI"jack
16-02-2015, 22:15
be dai,dipende..a me per esempio non fa ne caldo ne freddo..per l amor di dio,utilissimo in fase di test e ti tira fuori un sacco di dati e componenti del loop su cui hai "piu controllo"..
ma dopo che ci giochi un po la prima settimana il gioco finisce..
al lato pratico un utenza "normale" non se ne fa un gran che..e poi diventa una spesa non indifferente perche anche se prendi l "LT" poi ci compri il supporto per il montaggio,il dissi..ci vuoi pilotare le pompe?allo prendi il PJ3..ne hai due come nel mio caso allora sono due PJ3(supporto per montarli altri 20 euro quasi)..e sono 80 euro solo di quelli..aggiungici almeno 4 sensori T (altrimenti i delta come li pigli) e sono altri 40 euro.flussimetro 50 euro..e poi ti ritrovi a pensare "ok,posso controllare anche una scorreggia nel mio loop,ma non me ne fò nulla al lato pratico"..
naturalmente son passioni e ci son cascato pure io..ma è tutt altro che essenziale in un loop..se consideri che bene che ti vada ti partono 250 euro poi..
per chi è intenzionato a prenderlo,un piccolo consiglio..prendete il 6..vi evitate i PJ3 e vari cavi in giro e alla fine spendete uguale..

ero tra quelli che non avrebbe mai comprato un aquaero in quanto non ne capivo la necessità in un impianto al liquido. adesso non ne farei a meno. e pensare che il primo aquaero, una versione 4, l'ho presa usato sul mercatino ad aprile dell'anno scorso, solo perchè mi si era bruciato il rheobus sul secondo pc e non volevo spendere 60 euro per un lamptron.

di utile sulle nostre macchine non c'è nulla. processori n mila core, gpu in 8 way sli, etc, quando poi puoi fare tutto da uno smarthphone da 100 euro.

però concordo su una cosa e che spesso ho consigliato. se si vuole un aquaero, il 6 pro è quello ideale. l'xt per il telecomando e i tasti soft touch per me non vale i 30 euro in più. un 5 lt non ha senso se si vuole gestire delle pompe abbastanza assetate di corrente. dato che sarebbe necessario prendere i PA. e a quel punto come spesa tra, lt, pa3 e dissi, siamo oltre un 6 pro con dissi.

redeagle
16-02-2015, 22:35
e a quel punto come spesa tra, lt, pa3 e dissi, siamo oltre un 6 pro con dissi.

Bon, almeno su questo ho preso una buona decisione (6 pro con dissi). :D

Mark011
16-02-2015, 22:47
Ecco chi era che aveva il luxe, mi ricordavo bene :) .

Assolutamente nr. 1 , come hai intenzione di farla la grafica?

è un Primo non un Luxe :)

Userò un pattern già fatto

Black"SLI"jack
16-02-2015, 22:57
5 lt + dissi + 2 PA3 + 2 dissi = 162 euro (con PA standard), 172 euro (con PA ultra) senza considerare eventualmente il supporto da bay per i PA (altri 15/17 euro). hai 4 canali da 20w e solo 2 da 30w. e il 5lt deve essere cmq dissipato con una ventolina se non si vuole raggiungere temp elevate nonostante il dissi maggiorato.
6 pro + dissi = 165 euro. hai 4 canali da 30w, una sola unità da posizionare. meno cavi in giro. più che sufficiente per qualsiasi configurazione anche spinta. ci si tira 2 pompe e 20 fan led senza problemi e avanza roba.

Gundam1973
16-02-2015, 23:14
5 lt + dissi + 2 PA3 + 2 dissi = 162 euro (con PA standard), 172 euro (con PA ultra) senza considerare eventualmente il supporto da bay per i PA (altri 15/17 euro). hai 4 canali da 20w e solo 2 da 30w. e il 5lt deve essere cmq dissipato con una ventolina se non si vuole raggiungere temp elevate nonostante il dissi maggiorato.
6 pro + dissi = 165 euro. hai 4 canali da 30w, una sola unità da posizionare. meno cavi in giro. più che sufficiente per qualsiasi configurazione anche spinta. ci si tira 2 pompe e 20 fan led senza problemi e avanza roba.

Alla fine la piattaforma è talmente tanto modulare che volendo si puo spendere da poco a tanto in un attimo.....ma volendo si puo spendere il giusto avendo ben chiare le proprie esigenze....il problema è averle chiare!
:D

_DoktorTerror_
17-02-2015, 00:01
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/673/S6UdBg.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/537/tFuag9.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/540/ASnFov.jpg

http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/661/SauSj0.jpg

NOOB4EVER
17-02-2015, 01:20
seguo poco ma come detto di la fra,oh sei cresciuto da far paura con le build e nonostante la mia poca o quasi assente attivita' nel forum non posso che complimentarmi con te ciao :)

gekko75
17-02-2015, 04:51
5 lt + dissi + 2 PA3 + 2 dissi = 162 euro (con PA standard), 172 euro (con PA ultra) senza considerare eventualmente il supporto da bay per i PA (altri 15/17 euro). hai 4 canali da 20w e solo 2 da 30w. e il 5lt deve essere cmq dissipato con una ventolina se non si vuole raggiungere temp elevate nonostante il dissi maggiorato.
6 pro + dissi = 165 euro. hai 4 canali da 30w, una sola unità da posizionare. meno cavi in giro. più che sufficiente per qualsiasi configurazione anche spinta. ci si tira 2 pompe e 20 fan led senza problemi e avanza roba.

e si,6 pro tutta la vita!almeno hai anche lo schermo e risparmi notevolmente spazio..

Alla fine la piattaforma è talmente tanto modulare che volendo si puo spendere da poco a tanto in un attimo.....ma volendo si puo spendere il giusto avendo ben chiare le proprie esigenze....il problema è averle chiare!
:D

non è cosi semplice..i dissini servono..i supporti per il montaggio sono sicuramente preferibili a fare buchi vari nel telaio del case..su queste cose non si puo risparmiare..e non c è altro su cui si possa farlo..il prezzo è quello..
il flussimetro è d obbligo e la-le pompe dovrai pilotarle..quindi anche PA3..

Gtre
17-02-2015, 07:25
amici liquidatori, che versione preferite?

No 1

http://www.overclock.net/image/id/10064655/width/900/height/900/flags/LL

No 2

http://www.overclock.net/image/id/10064656/width/900/height/900/flags/LL

No 3

http://www.overclock.net/image/id/10064657/width/900/height/900/flags/LL
La 2 anche se c'è qualcosa che non mi convince, ma ovviamente de gustibus

albasnake
17-02-2015, 08:15
5 lt + dissi + 2 PA3 + 2 dissi = 162 euro (con PA standard), 172 euro (con PA ultra) senza considerare eventualmente il supporto da bay per i PA (altri 15/17 euro). hai 4 canali da 20w e solo 2 da 30w. e il 5lt deve essere cmq dissipato con una ventolina se non si vuole raggiungere temp elevate nonostante il dissi maggiorato.
6 pro + dissi = 165 euro. hai 4 canali da 30w, una sola unità da posizionare. meno cavi in giro. più che sufficiente per qualsiasi configurazione anche spinta. ci si tira 2 pompe e 20 fan led senza problemi e avanza roba.

Però in questo modo, controllando tutto con un solo aquaero 6, hai a disposizione "solo" 4 canali, con il 5 unito a qualche PA puoi sfruttare meglio le uscite e avere più canali regolabili a disposizione, o dico una cacata?
Io già adesso (che sono una new entry nell'ambiente) sto usando 3 diversi canali dell'aquaero solo per le ventole, ognuno con sua regolazione, se dovessi anche controllare 2 pompe dovrei rinunciare a un controllo; per carità capirai che grave problema, però per essere precisi...

Gundam1973
17-02-2015, 08:22
e si,6 pro tutta la vita!almeno hai anche lo schermo e risparmi notevolmente spazio..



non è cosi semplice..i dissini servono..i supporti per il montaggio sono sicuramente preferibili a fare buchi vari nel telaio del case..su queste cose non si puo risparmiare..e non c è altro su cui si possa farlo..il prezzo è quello..
il flussimetro è d obbligo e la-le pompe dovrai pilotarle..quindi anche PA3..

gekko se ci vuoi trovare per forza qlcs che non va......è facile....

Black"SLI"jack
17-02-2015, 08:49
Però in questo modo, controllando tutto con un solo aquaero 6, hai a disposizione "solo" 4 canali, con il 5 unito a qualche PA puoi sfruttare meglio le uscite e avere più canali regolabili a disposizione, o dico una cacata?
Io già adesso (che sono una new entry nell'ambiente) sto usando 3 diversi canali dell'aquaero solo per le ventole, ognuno con sua regolazione, se dovessi anche controllare 2 pompe dovrei rinunciare a un controllo; per carità capirai che grave problema, però per essere precisi...

sul solo 4 canali ti posso dare ragione. però posso anche dirti che quei 4 canali sono sufficienti. aggiungo che sono canali da 30w e se dissipati possono erogarne 35w, contro i 20 dell'lt.
prendi il mio caso. 2 pompe, 9 fan da 140 (rad 1260) e 7 da 120 (rad 480 + rad 360).
gestisco le due pompe su canali separati e le gestisco con una curva custom.
le fan 140 le ho tutte su di un canale ed hanno la loro curva custom.
le fan 120 sull'altro canale ed hanno la loro curva custom.
tralasciando le pompe, con solo 2 canali gestisco tutte le fan suddividendo il tutto in due macro area. rad superiori e rad inferiore.

The_mayor
17-02-2015, 10:28
Non contando che si possono programmare eventi ed allarmi, addirittura con il relè ed il bypass alimentazione possiamo far spegnere il pc, aumentare le ventole o richiamare scenari precedentemente salvati, addirittura controllare strosce a led rgb, magari associando ai colori gli step di temperatura, una striscia per cpu una gpu ecc..

redeagle
17-02-2015, 15:49
Il cavo aquabus e l'usb sono sleevati....solo calza....quello x il flussimetro e PA x Laing no.....avranno cambiato!! :D

Ho risolto il dilemma: probabilmente quei cavi non sono originali Aquacomputer (infatti sono in una bustina semplice senza la parte in cartone con il logo).

gekko75
17-02-2015, 17:14
gekko se ci vuoi trovare per forza qlcs che non va......è facile....

no figurati,sono soddisfatto dell acquisto:) non sto mica criticando il prodotto e non ne ho neanche sconsigliato l acquisto..sarei ipocrita.
intendevo dire che risparmiare è una chimera perche serve tutto!

Gundam1973
17-02-2015, 18:25
no figurati,sono soddisfatto dell acquisto:) non sto mica criticando il prodotto e non ne ho neanche sconsigliato l acquisto..sarei ipocrita.
intendevo dire che risparmiare è una chimera perche serve tutto!

Serve tutto bisogna vedere chi è che assembla....a me serve tutto...a un altro magari no e/o a seconda di come è fatto l'impianto puo anche diluirsi gli acquisti o farli mirati.

Io ad esempio quando ero ad aria...con un 5LT avrei potuto gestirmi tutte le ventole senza neanche dissiparlo.....oppure puoi rinunciare al flussimetro....quanti qui dentro ne hanno uno a parte i soliti noti? E se anche non volessi mettere l'Aquacomputer puoi risparmiare con altri..... E i sensori temperatura....quasi tutti gia li hanno magari con il display e pagati 20E l'uno, quando se preso subito l'Aquaero, si poteva prendere a 10 euri due sensori passanti.....
La mascherina per i PA...non è detto che serva...puoi lanciarli nel case...come anche ho fatto io con il 5LT......
Puoi risparmiare prendendo i PA2 e non i 3......e magari standard...
Come dicevo in un altro post....mi sarei risparmiato l'acquisto di 2 o 3 fan controller (a botte di 40/50 euri l'uno) che nel tempo ho acquistato e che o per una ragione o per un altra alla fine ho dismesso!

Il vero problema dell'aquaero secondo me è che in pochi sanno cosa puo fare/gestire....e di conseguenza sapere come integrarlo nel proprio impianto...e la comunicazione aquacomputer insieme ai loro manuali non è che siano il massimo della comunicazione!
Nzomma...la verita è che tutto è relativo! :D

methis89
17-02-2015, 18:33
Serve tutto bisogna vedere chi è che assembla....a me serve tutto...a un altro magari no e/o a seconda di come è fatto l'impianto puo anche diluirsi gli acquisti o farli mirati.

Io ad esempio quando ero ad aria...con un 5LT avrei potuto gestirmi tutte le ventole senza neanche dissiparlo.....oppure puoi rinunciare al flussimetro....quanti qui dentro ne hanno uno a parte i soliti noti? E se anche non volessi mettere l'Aquacomputer puoi risparmiare con altri..... E i sensori temperatura....quasi tutti gia li hanno magari con il display e pagati 20E l'uno, quando se preso subito l'Aquaero, si poteva prendere a 10 euri due sensori passanti.....
La mascherina per i PA...non è detto che serva...puoi lanciarli nel case...come anche ho fatto io con il 5LT......
Puoi risparmiare prendendo i PA2 e non i 3......e magari standard...
Come dicevo in un altro post....mi sarei risparmiato l'acquisto di 2 o 3 fan controller (a botte di 40/50 euri l'uno) che nel tempo ho acquistato e che o per una ragione o per un altra alla fine ho dismesso!

Il vero problema dell'aquaero secondo me è che in pochi sanno cosa puo fare/gestire....e di conseguenza sapere come integrarlo nel proprio impianto...e la comunicazione aquacomputer insieme ai loro manuali non è che siano il massimo della comunicazione!
Nzomma...la verita è che tutto è relativo! :D

Quoto in tutto E per tutto... Però per la comunicazione devo dire che basta una mail e ti spiegano passo per passo tutto ciò che vuoi

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

gekko75
17-02-2015, 19:38
Serve tutto bisogna vedere chi è che assembla....a me serve tutto...a un altro magari no e/o a seconda di come è fatto l'impianto puo anche diluirsi gli acquisti o farli mirati.

Io ad esempio quando ero ad aria...con un 5LT avrei potuto gestirmi tutte le ventole senza neanche dissiparlo.....oppure puoi rinunciare al flussimetro....quanti qui dentro ne hanno uno a parte i soliti noti? E se anche non volessi mettere l'Aquacomputer puoi risparmiare con altri..... E i sensori temperatura....quasi tutti gia li hanno magari con il display e pagati 20E l'uno, quando se preso subito l'Aquaero, si poteva prendere a 10 euri due sensori passanti.....
La mascherina per i PA...non è detto che serva...puoi lanciarli nel case...come anche ho fatto io con il 5LT......
Puoi risparmiare prendendo i PA2 e non i 3......e magari standard...
Come dicevo in un altro post....mi sarei risparmiato l'acquisto di 2 o 3 fan controller (a botte di 40/50 euri l'uno) che nel tempo ho acquistato e che o per una ragione o per un altra alla fine ho dismesso!

Il vero problema dell'aquaero secondo me è che in pochi sanno cosa puo fare/gestire....e di conseguenza sapere come integrarlo nel proprio impianto...e la comunicazione aquacomputer insieme ai loro manuali non è che siano il massimo della comunicazione!
Nzomma...la verita è che tutto è relativo! :D

mha..forse parto dal presupposto sbagliato,cioè che chi spende 160 euro(o anche solo i 60 per l LT) per un reobus si informi un attimo prima e che sappia quello che si adatta alle proprie esigenze..questo è un controller per watercoling..in questa ottica,anche un po per volta gli accessori sono neccessari..sicuramente,a parer mio,se dovessi non volere un flussimetro nel sistema,non vedo perche dovrei scegliere questo controller la cui peculiarità maggiore è il software aquasuite..tolto quello è un reobus come tanti..anche perche potrei controllare ventole,flusso,rpm pompe e temperature con un semplice phobya da 45 euro 30w per canale..l ho fatto per anni col lamptron touch e non ho mai avuto problemi..la differenza è che ora controllo e taro con un click di mouse,prima allungavo il braccio..
io ho compreso il tuo pensiero,ma forse tu non hai compreso il mio..
personalmente penso che se non si ha il desiderio di fruttare le sue potenzialità è meglio guardare da un altra parte..
poi naturalmente ognuno sceglie per se stesso e non sbaglia nessuno..:)

The_mayor
17-02-2015, 19:55
Dimenticate il fatto che puoi programmarlo praticamente come vuoi, se imposti beme allarmi e curve non tocchi più nulla per sempre.
Io personalmente dei grafici non me ne faccio nulla ma se imposti allarmi sul flusso o sul riempimento o temperature sei a posto e vivi tranquillo, esempio pratico, tempo fa il tubo che va dal rad in basso al case ha cominciato a perdere, l'impianto si stava svuotando ma io non me ne sono accorto e puf aquasuite mi avverte che il livello di h2o è basso, e se scendeva sotto il 25% mi avrebbe spento fisicamente il pc. Però per godere di tutte le features dell aquaero bisogna accessoriarlo bene, allora si che ne sfrutti tutte le potenzialità.

gekko75
17-02-2015, 20:16
non ci siamo dimenticati,è che impostare curve o allarmi lascia il tempo che trova..almeno per me..
se il loop è fatto bene hai un delta basso in qualsiasi situazione..impostare una curva con 2 ° di delta non saprei che di che utilita potrebbe essermi,l ho fatto..ma tanto per farlo mentre frugavo nei vari parametri e sezioni di aquasuite..tengo le ventole sempre agli stessi rpm..le porto a 2000 rpm solo nei bench..ma tanto per mantenere il delta piu che per necessita ..
per il riempimento,facendo le corna:D ,è anni che non ho perdite..ed è molto improbabile che le abbia perche in fase di collaudo del loop presto la massima attenzione e evito quelle cose che potrebbero portare ad everle(stringere bene i raccordi e bagnare l estremita del tubo prima di stringerlo nel raccordo a compressione in modo di evitarne la torsione e che col tempo sviti il raccordo..sembra una sciochezza ma di solito le perdite son causate da questo)..

Gundam1973
17-02-2015, 20:21
mha..forse parto dal presupposto sbagliato,cioè che chi spende 160 euro(o anche solo i 60 per l LT) per un reobus si informi un attimo prima e che sappia quello che si adatta alle proprie esigenze..questo è un controller per watercoling....:)

Chi spende 160 euri per forza di cose sa quel che compra, o almeno si spera, non sono d'accordo sul fatto che si informi il newbie....ad esempio fino a un due anni fa se leggevo aquacomputer quando dovevo scegliere i fan controller lo scartavo a priori perché pensavo fosse nato esclusivamente per quello....e come me, tanti altri...giusto qualche settimana fa ne parlavo con un utente e gli ho consigliato il 5LT....la risposta è stata...ma io mica ho l'impianto a liquido! Ancora mi ringrazia! E lui ci gestisce tutte le ventole nel case ad aria integrando le temp con Aida e le sonde a corredo per prendere le temp dei vrm della scheda video che non hanno il sensore...certo è spannometrico ma almeno ha un dato che prima non aveva! Oltretutto buttandolo in fondo al case e risolvendo al contempo parecchi problemi di cable managment...e con 60 euri ha risolto!

Come vedi non è solo per watercooling......anzi....!

E' facile andare a spendere una fortuna....ma è anche talmente modulare che puoi spendere relativamente poco avendo tanto indietro!

Come ho scritto tutto è relativo.... :D

albasnake
17-02-2015, 21:50
non ci siamo dimenticati,è che impostare curve o allarmi lascia il tempo che trova..almeno per me..
se il loop è fatto bene hai un delta basso in qualsiasi situazione..impostare una curva con 2 ° di delta non saprei che di che utilita potrebbe essermi,l ho fatto..ma tanto per farlo mentre frugavo nei vari parametri e sezioni di aquasuite..tengo le ventole sempre agli stessi rpm..le porto a 2000 rpm solo nei bench..ma tanto per mantenere il delta piu che per necessita ..
per il riempimento,facendo le corna:D ,è anni che non ho perdite..ed è molto improbabile che le abbia perche in fase di collaudo del loop presto la massima attenzione e evito quelle cose che potrebbero portare ad everle(stringere bene i raccordi e bagnare l estremita del tubo prima di stringerlo nel raccordo a compressione in modo di evitarne la torsione e che col tempo sviti il raccordo..sembra una sciochezza ma di solito le perdite son causate da questo)..

Mah, io non sono mica tanto d'accordo. E' come se dicessi che basta sovradimensionare a bomba tutto e quindi poi le ventole ti servono poco.

Io personalmente avevo trovato una configurazione con poco rumore collegandole tutte alla scheda madre, e sembrava anche bastare. Ma quando ho installato l'aquaero... ora è settato che in idle mi ferma tutte le ventole, tanto è tutto freddissimo anche passivo, almeno con i 20 gradi di adesso. Se lancio un gioco, dopo un po' iniziano a muoversi, e io sono tranquillo che per quanto il tutto possa scaldare, c'è un controller che mi garantisce asportazione della potenza termica con il minor rumore possibile.

Penso che tra qualche giorno mi dimenticherò completamente di averlo l'aquaero, almeno finché non arriverà l'estate e vedremo se varrà la pena di fare qualche modifica. Ma per quanto mi riguarda stare con le ventole a velocità fissa, per quanto bassa, è un po' come tornare ai tempi in cui le motherboards non avevano controller e le ventole si collegavano direttamente all'alimentatore (anni '90), terribilmente inefficiente.

The_mayor
17-02-2015, 22:20
Concordo in pieno, d'accordo sarò io un asino che ho avuto una perdita, anche se si è verificsta dopo circa un anno, comunque senza aquaero non me ne sarei mai accorto, quello che volevo dire che oltre ad essere un controller per ventole con gli accessori giusti può scongiurare danni all'hw, il flussimetro per esempio può venire bene in caso di fail delle pompe, impostando allarmi od azioni all' abbasarsi del flusso per il guasto di una pompa!

Black"SLI"jack
17-02-2015, 22:57
l'aquaero è nato in primis come rheobus per ventole evoluto, poi la sua evoluzione ha portato chiaramente il tutto anche verso il mondo del liquid Cooling.

concordo un po' con tutti sui vari aspetti. utilità o meno (ma qui come ià detto niente è utile dato che si può sempre trovare una alternativa più ecomica), prezzi, accessori, etc.
è chiaro che si deve sapere perfettamente cosa si stà comprando e cosa mette a disposizione l'unità stessa. come ho sempre detto non è un semplice rheobus, ma qualcosa di più. è a tutti gli effetti un minipc nel pc. alla fine aquasuite non è nemmeno necessario dato che con i modelli con display si può settare tutto tramite i tasti. chiaramente più laborioso, ma si può fare senza il minimo problema.

già un semplice a4 che ormai si trovano usati a 30/35 euro per il mio modesto parere vale molto di più di tanti altri rhebus. un phobya da 30w per canale? resta sullo scaffale. sezione di alimentazione totalmente insufficiente per il carico di lavoro a pieno regime. tanto vale ci metto qualche euro sopra e mi prendo un lamptron, altro livello di componentistica elettronica.

così come non gestirei mai ventole e pompe (pwm) tramite connettori e software della mobo. o le gestisco manualmente tramite rhebus o mi prendo un aquaero.
sul discorso delle curve essendo customizzabili non vedo dove sia il problema. ad esempio le mie 2 curve per le fan sull'a6 prevedono, due settaggi completamente opposti. le 140 sono accese fin da subito partendo da bassissimi rpm, mentre le 120 partono solo quando raggiungo un certo livello di temp acqua, mantenendo totale silenziosità del sistema. così come le pompe aumentano solo al raggiungimento di determinate soglie.

forse l'aspetto che più prediligo è la possibilità di settare allarmi di vario genere, e relative azione. vedi ad esempio lo spegnimento automatico del pc al verificarsi di qualche evento specifico, come flusso insufficiente (per pompa guasta o perdite e queste si possono verificare in qualsiasi momento, per n motivi), o altri eventi completamente programmabili.

gekko75
17-02-2015, 22:57
Mah, io non sono mica tanto d'accordo. E' come se dicessi che basta sovradimensionare a bomba tutto e quindi poi le ventole ti servono poco.

Io personalmente avevo trovato una configurazione con poco rumore collegandole tutte alla scheda madre, e sembrava anche bastare. Ma quando ho installato l'aquaero... ora è settato che in idle mi ferma tutte le ventole, tanto è tutto freddissimo anche passivo, almeno con i 20 gradi di adesso. Se lancio un gioco, dopo un po' iniziano a muoversi, e io sono tranquillo che per quanto il tutto possa scaldare, c'è un controller che mi garantisce asportazione della potenza termica con il minor rumore possibile.

Penso che tra qualche giorno mi dimenticherò completamente di averlo l'aquaero, almeno finché non arriverà l'estate e vedremo se varrà la pena di fare qualche modifica. Ma per quanto mi riguarda stare con le ventole a velocità fissa, per quanto bassa, è un po' come tornare ai tempi in cui le motherboards non avevano controller e le ventole si collegavano direttamente all'alimentatore (anni '90), terribilmente inefficiente.

e dove l hai visto scritto?è una tua conclusione:read:
semplicemente abbiamo esigenze diverse..a me del silenzio totale non mi importa..a te si..
lo comprendi gia dalla differenza delle ventole che monto rispetto alle tue..io ho le noctua industrial 2000 rpm..e spingono gia parecchio a 1500 rpm,regime fisso a cui le tengo..
io so benissimo dove sono con tot OC a tot rpm..in gaming è a riposo..non ci sono sorprese;) perche visto le mie esigenze devo impostare un profilo come fai tu?
per me,c è un po di fissa in giro per cose di cui si puo far benissimo senza..e te lo dico dopo 10 anni di watercoling..queste sono cose interessanti ma restano dei semplici "esercizi di stile"..
vuoi stare tranquillo in caso di rottura della pompa e flusso zero?
non serve l aquaero!imposti la soglia da bios/uefi e il pc si spegne a temperatura raggiunta..e anche se non lo fai ti si spegne il pc comunque per soglia di sicurezza raggiunta sia per la cpu che per le vga senza rompere nulla.
hai una perdita?prega che sia lontano dall hardware perche se ti capita nel radiatore del top o su un wb,stai tranquillo che il sistema ti salta per corto prima che possa intervenire l allarme per livello minimo raggiunto..bastano un paio di gocce..

anni 90?addirittura:asd: ma se non sapevamo manco cos era un pc..c erano i 386 e l amica 500,internet non sapevamo manco cos era..mi sa che sei tornato un po troppo indietro:D

Black"SLI"jack
17-02-2015, 23:18
attenzione alla questione spegnimento pc da rilevazione temp da bios. vale se si parla di cpu. ma nel caso della gpu (liquidata chiaro) che in genere raggiunge temp elevate più velocemente di una cpu? che si fà?

ognuno ha le proprio esigenze, e mi sembra naturale e giusto.
le mie sono quelle di avere sistemi dalle temp basse (il più possibile) e al contempo avere un livello di rumore il più basso possibile.

almeno nei mei casi, le perdite che mi possono causare danni gravi possono venire solo dai wb e relativi raccordi, dato che vaschette, rad e pompe sono fisicamente a livelli inferiori. mi sono parzialmente parato il :ciapet: :asd:

gekko75
17-02-2015, 23:29
attenzione alla questione spegnimento pc da rilevazione temp da bios. vale se si parla di cpu. ma nel caso della gpu (liquidata chiaro) che in genere raggiunge temp elevate più velocemente di una cpu? che si fà?

ognuno ha le proprio esigenze, e mi sembra naturale e giusto.
le mie sono quelle di avere sistemi dalle temp basse (il più possibile) e al contempo avere un livello di rumore il più basso possibile.

almeno nei mei casi, le perdite che mi possono causare danni gravi possono venire solo dai wb e relativi raccordi, dato che vaschette, rad e pompe sono fisicamente a livelli inferiori. mi sono parzialmente parato il :ciapet: :asd:

non cambia nulla..mi si ruppe la pompa e andò in protezione e parlo di un r9 290 quindi non proprio fresca..anche la vga ha la sua soglia di sicurezza data dalla casa produttrice.

questo dipende tanto anche dalle scelte che si fanno con le ventole..le noctua a 1300 rpm sono mute ma spingono come ventole da rpm superiori..di contro 90 euro per 3 ventole..

alla fine basta prestare la dovuta attenzione e non avere fretta in fase di montaggio e fare il leak test sui componenti nuovi..

Black"SLI"jack
17-02-2015, 23:39
montare il tutto con attenzione è i minimo, la fretta non è mai portatrice di buoni risultati ed il leak test è ultra necessario.

però eventuali perdite successive purtroppo non si possono prevedere. vedi in particolar modo rad che iniziano a perdere dopo mesi di utilizzo.

per il discorso delle ventole, ecco sinceramente 90 euro per 3 ventole, la vedo un'esagerazione. per carità ottime, ma estremamente care. posso al massimo arrivare a spenderne 15 per una ventola, e sono forse ancora troppi. ma 30 no.

The_mayor
18-02-2015, 07:25
Per le perdite concordo, a me è successo dopo un anno! Ed avendo i rad alla base del case ed essendo bello grosso non colava acqua fuori ma dentro, santo aquaero.

Gtre
18-02-2015, 08:20
l'aquaero è nato in primis come rheobus per ventole evoluto, poi la sua evoluzione ha portato chiaramente il tutto anche verso il mondo del liquid Cooling.

concordo un po' con tutti sui vari aspetti. utilità o meno (ma qui come ià detto niente è utile dato che si può sempre trovare una alternativa più ecomica), prezzi, accessori, etc.
è chiaro che si deve sapere perfettamente cosa si stà comprando e cosa mette a disposizione l'unità stessa. come ho sempre detto non è un semplice rheobus, ma qualcosa di più. è a tutti gli effetti un minipc nel pc. alla fine aquasuite non è nemmeno necessario dato che con i modelli con display si può settare tutto tramite i tasti. chiaramente più laborioso, ma si può fare senza il minimo problema.

già un semplice a4 che ormai si trovano usati a 30/35 euro per il mio modesto parere vale molto di più di tanti altri rhebus. un phobya da 30w per canale? resta sullo scaffale. sezione di alimentazione totalmente insufficiente per il carico di lavoro a pieno regime. tanto vale ci metto qualche euro sopra e mi prendo un lamptron, altro livello di componentistica elettronica.

così come non gestirei mai ventole e pompe (pwm) tramite connettori e software della mobo. o le gestisco manualmente tramite rhebus o mi prendo un aquaero.
sul discorso delle curve essendo customizzabili non vedo dove sia il problema. ad esempio le mie 2 curve per le fan sull'a6 prevedono, due settaggi completamente opposti. le 140 sono accese fin da subito partendo da bassissimi rpm, mentre le 120 partono solo quando raggiungo un certo livello di temp acqua, mantenendo totale silenziosità del sistema. così come le pompe aumentano solo al raggiungimento di determinate soglie.

forse l'aspetto che più prediligo è la possibilità di settare allarmi di vario genere, e relative azione. vedi ad esempio lo spegnimento automatico del pc al verificarsi di qualche evento specifico, come flusso insufficiente (per pompa guasta o perdite e queste si possono verificare in qualsiasi momento, per n motivi), o altri eventi completamente programmabili.
Mi dici qualcosa di più sul perché non faresti gestire alla motherboard? In un ottica only cpu

Black"SLI"jack
18-02-2015, 09:15
principalmente perchè sui connettori della main puoi collegare al massimo una fan sola, quindi se ad esempio hai 3 fan su un rad 360, ti giochi subito 3 connettori. in genere le main non possono fornire più di tanta corrente sui connettori fan. se poi come me hai molte ventole, tramite main è impossibile.
in passato ho gestito tramite la main le fan del case. avevo una matx asrock con 5 connettori. considerando che avevo un AIO corsair h50 su quel pc e 4 fan per il case, avevo tutti i connettori occupati. utile in caso di impossibilità di montare un rheobus nel case, ma al contempo ero legato al software asrock per la loro gestione. quindi fino al suo caricamento non potevo modificare le curve delle fan e della pompa.
è anche una questione di comodità. poiché avendo pompe e fan gestite da un rheobus (aquaero, lamptron o simili), quando devo fare ad esempio il riempimento del loop e il leak test, stacco solo i cavi di alimentazione della main e delle vga. in questo modo alimento tutto il resto e tramite il rheoubus posso gestirmi le pompe in autonomia. quando ho finito ricollego quei pochi cavi e via.
non ho detto che non si può fare tramite main, ma solo che per le mie esigenze mi torna assai scomodo.
le pompe poi non le puoi alimentare direttamente dalla main, sempre che non siano pwm, quindi dalla main si gestisce solo il segnale pwm. tanto la pompa è alimentata direttamente dall'ali.
con un rheobus con canali da 20/30w ci metti pure 10 fan per canale.

VirusITA
18-02-2015, 09:27
Io sono 3 mobo che alimento il mio radiatore a 6 ventole tutte dallo stesso connettore pwm :asd: Se complessivamente stai sotto gli 11W puoi farlo senza problemi, certo è che ci perdi un po' in tensione massima (che nel mio caso mi ha fatto pure comodo perché sono sceso da 1500 rpm a 1200 :D).

albasnake
18-02-2015, 10:15
e dove l hai visto scritto?è una tua conclusione:read:
semplicemente abbiamo esigenze diverse..a me del silenzio totale non mi importa..a te si..
lo comprendi gia dalla differenza delle ventole che monto rispetto alle tue..io ho le noctua industrial 2000 rpm..e spingono gia parecchio a 1500 rpm,regime fisso a cui le tengo..
io so benissimo dove sono con tot OC a tot rpm..in gaming è a riposo..non ci sono sorprese;) perche visto le mie esigenze devo impostare un profilo come fai tu?
per me,c è un po di fissa in giro per cose di cui si puo far benissimo senza..e te lo dico dopo 10 anni di watercoling..queste sono cose interessanti ma restano dei semplici "esercizi di stile"..
vuoi stare tranquillo in caso di rottura della pompa e flusso zero?
non serve l aquaero!imposti la soglia da bios/uefi e il pc si spegne a temperatura raggiunta..e anche se non lo fai ti si spegne il pc comunque per soglia di sicurezza raggiunta sia per la cpu che per le vga senza rompere nulla.
hai una perdita?prega che sia lontano dall hardware perche se ti capita nel radiatore del top o su un wb,stai tranquillo che il sistema ti salta per corto prima che possa intervenire l allarme per livello minimo raggiunto..bastano un paio di gocce..

anni 90?addirittura:asd: ma se non sapevamo manco cos era un pc..c erano i 386 e l amica 500,internet non sapevamo manco cos era..mi sa che sei tornato un po troppo indietro:D

Ah si ma la mia non era mica una critica al tuo approccio, ci mancherebbe, io adoro il sovradimensionamento!
Il mio discoso voleva dire che se nell'evoluzione dell'informatica siamo passati dall'assenza di dissipatore fino alle soluzoni con ventola termoregolata, evidentemente un motivo c'è. Sono sicuro che molti di noi hanno un sistema di raffreddamento appena appena giusto, sia esso ad aria o liquido, giusto perché magari non hanno migliaia di euro da pendere per sovradimensionare tutto; e in quel caso fa molto comodo poter accelerare le ventole solo se serve, altrimenti dovrebbero sorbirsi casino anche in idle per garantire il funzionamento in load.

Sul discorso anni '90, non sono andato troppo indietro: le prime schede madri con controller per termoregolare la ventola sono apparse nei primi anni 2000, con gli AMD K7 e gli ultimi pentium3; nei primi anni '90 c'erano i 286/386 con raffreddamento passivo, mi sa che già sui 486 sono apparse le prime ventole collegate all'alimentatore, erano delle 50/60mm, immaginati il casino.

Gtre
18-02-2015, 11:09
principalmente perchè sui connettori della main puoi collegare al massimo una fan sola, quindi se ad esempio hai 3 fan su un rad 360, ti giochi subito 3 connettori. in genere le main non possono fornire più di tanta corrente sui connettori fan. se poi come me hai molte ventole, tramite main è impossibile.
in passato ho gestito tramite la main le fan del case. avevo una matx asrock con 5 connettori. considerando che avevo un AIO corsair h50 su quel pc e 4 fan per il case, avevo tutti i connettori occupati. utile in caso di impossibilità di montare un rheobus nel case, ma al contempo ero legato al software asrock per la loro gestione. quindi fino al suo caricamento non potevo modificare le curve delle fan e della pompa.
è anche una questione di comodità. poiché avendo pompe e fan gestite da un rheobus (aquaero, lamptron o simili), quando devo fare ad esempio il riempimento del loop e il leak test, stacco solo i cavi di alimentazione della main e delle vga. in questo modo alimento tutto il resto e tramite il rheoubus posso gestirmi le pompe in autonomia. quando ho finito ricollego quei pochi cavi e via.
non ho detto che non si può fare tramite main, ma solo che per le mie esigenze mi torna assai scomodo.
le pompe poi non le puoi alimentare direttamente dalla main, sempre che non siano pwm, quindi dalla main si gestisce solo il segnale pwm. tanto la pompa è alimentata direttamente dall'ali.
con un rheobus con canali da 20/30w ci metti pure 10 fan per canale.
No vabbe, ovviamente ognuno ha le sue esigenze, sono curioso e cerco sempre di capire il perché o il per come delle cose
Ti chiedevo visto che la mia configurazione è basata sull'uso della main come controllore
Ho collegato all'uscita della cpu la pompa pwm (+molex)
Per le fan del radiatore anch'esse pwm le ho collegate ad un'altra porta della main tramite sdoppiatore pwm ad 8 porte con molex (per upgrade futuri)
Tramite fan expert ho impostato le curve e stessa cosa da BIOS così parte subito il controllo
In futuro conto di mettere un flussometro sfruttando un'altro connettore con una soluzione tipo koolance
Le uniche soluzioni che ancora devo trovare sono
-nel caso in cui si blocchi il flusso (se quindi posso dare il comando che se si blocca il canale ventola dove collego il flussometro me lo segnala e magari si spegne il pc)
-se liquido anche la gpu, in questo caso avendo temperature differenti e credo più alte se non trovo una soluzione crolla il castello (un idea che ho sarebbe sfruttare un secondo sensore di temperatura della main che ho a disposizione da collegare alla gpu, sempre che se rilevi la temperatura alta reagisca come per la cpu)
Io sono 3 mobo che alimento il mio radiatore a 6 ventole tutte dallo stesso connettore pwm :asd: Se complessivamente stai sotto gli 11W puoi farlo senza problemi, certo è che ci perdi un po' in tensione massima (che nel mio caso mi ha fatto pure comodo perché sono sceso da 1500 rpm a 1200 :D).

Black"SLI"jack
18-02-2015, 12:08
parlando di case per liquido, mi sono imbattuto su un case di Thermaltake che mi ha incuriosito non poco. è cubico. ma pensato per il liquido. inizialmente considerando la marca stavo pensando al solito tamarrone, ma in invece devo dire che non è assolutamente niente male e come estetica è pure minimale.
fà parte della nuova serie Core Xn. esistono 3 modelli per itx (X1), matx (X2) e eatx (X9) quello che mi interessa. trovato a 175 euro.

http://www.overclockers.ua/news/case/115063-Thermaltake-Core-X9-02.jpg

assolutamente niente male per il mio pare considerando che di base si possono montare almeno 3 rad da 480, senza sacrificare dischi o bay da 5,25"

link (http://www.thermaltakeusa.com/Chassis/Cube_Case_/Core/C_00002562/Core_X9/design.htm) con la pagine del produttore.

quasi quasi....

smanet
18-02-2015, 12:58
Stavo giusto valutando l'X1, forse poco longevo per le mie necessità, ma sbattimento zero nell'installazione dell'impianto. Non sembra fatto male cmq... Non ho case Tt da 10 anni! :D

Black"SLI"jack
18-02-2015, 14:50
tra l'altro tutti e tre i modelli sono impilabili, quindi si possono creare soluzioni veramente interessanti.

recensione del modello x9 - link (http://www.tweaktown.com/reviews/6912/thermaltake-core-x9-atx-cube-chassis-review/index.html)

smoicol
18-02-2015, 15:51
tra l'altro tutti e tre i modelli sono impilabili, quindi si possono creare soluzioni veramente interessanti.

recensione del modello x9 - link (http://www.tweaktown.com/reviews/6912/thermaltake-core-x9-atx-cube-chassis-review/index.html)

Insieme ai case thermaltake venderà anche i suoi impianti a liquido custom tempo fa' trovai la presentazione ufficiale

Gundam1973
18-02-2015, 16:10
Insieme ai case thermaltake venderà anche i suoi impianti a liquido custom tempo fa' trovai la presentazione ufficiale

io purtroppo ne ho ancora uno dentro casa.....ci tendo dentro il muletto....lo vorrei buttare....ma pensando a quanto lo pagai all'epoca non ce la faccio!!

http://media.ldlc.com/ld3/zoom/2003/LD0000452630.jpg

redeagle
18-02-2015, 16:27
io purtroppo ne ho ancora uno dentro casa.....ci tendo dentro il muletto....lo vorrei buttare....ma pensando a quanto lo pagai all'epoca non ce la faccio!!

http://media.ldlc.com/ld3/zoom/2003/LD0000452630.jpg

Lo Xaser III, bello, il mio primo case "serio". :)
Ce l'ho ancora giù in cantina.

egounix
18-02-2015, 16:57
a vostro avviso qual'è la ddc piu' silenziosa?

l'hw da dissipare è ridicolo: g3258 e una gtx 960 gigabyte itx

devo infilare tutto in un cm 110 elite
vga con gpu only ek, e la cpu con un ek supremacy
rad un 120, un tfc 120

conviene anche prendere un alphacool silent box per ddc?

grazie

gekko75
18-02-2015, 17:52
Ah si ma la mia non era mica una critica al tuo approccio, ci mancherebbe, io adoro il sovradimensionamento!
Il mio discoso voleva dire che se nell'evoluzione dell'informatica siamo passati dall'assenza di dissipatore fino alle soluzoni con ventola termoregolata, evidentemente un motivo c'è. Sono sicuro che molti di noi hanno un sistema di raffreddamento appena appena giusto, sia esso ad aria o liquido, giusto perché magari non hanno migliaia di euro da pendere per sovradimensionare tutto; e in quel caso fa molto comodo poter accelerare le ventole solo se serve, altrimenti dovrebbero sorbirsi casino anche in idle per garantire il funzionamento in load.

Sul discorso anni '90, non sono andato troppo indietro: le prime schede madri con controller per termoregolare la ventola sono apparse nei primi anni 2000, con gli AMD K7 e gli ultimi pentium3; nei primi anni '90 c'erano i 286/386 con raffreddamento passivo, mi sa che già sui 486 sono apparse le prime ventole collegate all'alimentatore, erano delle 50/60mm, immaginati il casino.

devi valutare che reobus controller come l aquaero ce ne sono tre o quattro in giro..tutti gli altri sono "classici" e non è che se uno si prende un lamptron è "antico" o ha un approccio sbagliato:D

appunto:)
il mio primo pc fu proprio un 386(sarebbe meglio dire del babbo visto che hai tempi un pc veniva 3/4 milioni di lire:eek: )..
i precedenti non li considero pc anche se lo erano(com 64,amiga ecc..)..
ma,che mi ricordi non facevano cosi tanto casino dai..:)
e che ora siamo abituati bene..

VirusITA
18-02-2015, 17:55
a vostro avviso qual'è la ddc piu' silenziosa?

l'hw da dissipare è ridicolo: g3258 e una gtx 960 gigabyte itx

devo infilare tutto in un cm 110 elite
vga con gpu only ek, e la cpu con un ek supremacy
rad un 120, un tfc 120

conviene anche prendere un alphacool silent box per ddc?

grazie
Vecchia DDC da 10W

Opmet
18-02-2015, 21:29
a vostro avviso qual'è la ddc piu' silenziosa?

l'hw da dissipare è ridicolo: g3258 e una gtx 960 gigabyte itx

devo infilare tutto in un cm 110 elite
vga con gpu only ek, e la cpu con un ek supremacy
rad un 120, un tfc 120

conviene anche prendere un alphacool silent box per ddc?

grazie

Tutto con un 120? :mc: :mc:

Gundam1973
18-02-2015, 21:44
Tutto con un 120? :mc: :mc:

vabbè...se il rad è spesso...con P/P di ventole incarognite...senza il minimo OC....e ti accontenti della resa (scarsa)....puo anche reggere! :D

Certo quest'estate....

egounix
18-02-2015, 22:00
il tfc è bello spesso

adesso ho il 3258 @1.2 4ghz, non ho ne' cercato la migliore frequenza, ne' limato il voltaggio
gtx 750 ti

solo un rad phobya 200 slim, e una spectre pro 230 a 400rpm, e le temp sono ottime con la pompa al minimo, e a casa il termostato tiene sempre casa calda

vero che la 960 ha il doppio dei tdp circa, ma come per la 750 ti raffreddo solo la gpu, i vrm e ram sono ad aria - e sono quelli a scaldare come bestie nelle 960 -, il cm 110 elite permette 2 ventole da 80mm, se non erro, proprio in corrispondenza di ram e vrm (questi hanno già una placca montata, basta solo smontare il dissipatore della gpu)
poi al limite faro' oc senza ov, ma non penso nemmeno quello

liberato87
19-02-2015, 05:17
Un altro shop chiude i battenti...

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/02/18/3a35ebbf1b0a08be535cc4cc8126d5d1.jpg

Unnatural
19-02-2015, 06:56
Sono una brutta persona se dico che "voluntary liquidation" mi ha fatto sorridere?

redeagle
19-02-2015, 13:35
A proposito di Thermaltake Xaser III.

http://i57.tinypic.com/2czbuwl.jpg

:asd:

E pensare che all'epoca (2007) ricevevo anche complimenti per il lavoro fatto! :D
Altri tempi...

liberato87
19-02-2015, 14:54
la cosa bella è che sullo screenshot è uscito l avviso della mia sveglia "sospendi per 10 minuti" ahahahhaah

Gundam1973
19-02-2015, 15:04
A proposito di Thermaltake Xaser III.



:asd:

E pensare che all'epoca (2007) ricevevo anche complimenti per il lavoro fatto! :D
Altri tempi...

Per metterlo sulla scrivania avevi usato la gru? Anche vuoto pesa una tonnellata!! :D

Cmq ho anche uno stacker 801.....

redeagle
19-02-2015, 15:16
Per metterlo sulla scrivania avevi usato la gru? Anche vuoto pesa una tonnellata!! :D


Beh sì, diciamo che non era impresa facilissima. :)


Cmq ho anche uno stacker 801.....

Io Stacker 810:

http://i61.tinypic.com/oscrc2.jpg

Gundam1973
19-02-2015, 15:56
Beh sì, diciamo che non era impresa facilissima. :)



Io Stacker 810:



Errore di digitazione...810 anche io....sostituito dall'HAF X ....abbiamo fatto lo stesso percorso!! ghghghghgh