Entra

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 [318] 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

Black"SLI"jack
13-10-2016, 12:18
Lo stand lo trovi pure da aquatuning. Che è tra l'altro uno dei fornitori di ybris e Alex è il referente per i clienti italiani di aquatuning.
Le vaschette aquacomputer sono tutte senza pompa. Tutte le d5 hanno dimensioni identiche. Anche le alphacool hanno top in acetal.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Legolas84
13-10-2016, 12:34
Si, infatti io per le mie due D5 Aquacomputer ho preso il dual top EK.... ;)

SL45i
13-10-2016, 13:03
ragazzi ho preso la 1070 founder edition, possibile che nelle scelte del waterblock mi da la ek fc-1080 e ek fc-1070 che sembrano identici? non cambia nulla? che senso ha fare due modelli in questo caso se sono identici?

Black"SLI"jack
13-10-2016, 13:11
si è giusto che i 2 wb siano identici in quanto a livello di pcb le due schede sono uguali. cambiano solo i chip di ram e il chip grafico. inoltre le 1070 hanno un vrm in meno rispetto alle 1080.
quindi puoi montare i wb indipendentemente. cambia solo la scritta serigrafata sopra.

andytom
13-10-2016, 13:35
Black , secondo te ..se puoi darmi una occhiata alla scheda di questo case..
http://it.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00002942
ci va anteriormente un rad 360 da 45mm con le ventole sotto il pannello frontale ?

smanet
13-10-2016, 14:35
Black , secondo te ..se puoi darmi una occhiata alla scheda di questo case..
http://it.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00002942
ci va anteriormente un rad 360 da 45mm con le ventole sotto il pannello frontale ?

Bellino! Va a finire che Tt fa pure case non troppo tamarri...

giuseppesole
13-10-2016, 14:48
Meglio del solito in effetti.

Black"SLI"jack
13-10-2016, 15:08
Black , secondo te ..se puoi darmi una occhiata alla scheda di questo case..
http://it.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00002942
ci va anteriormente un rad 360 da 45mm con le ventole sotto il pannello frontale ?

una cosa che odio di tutti i produttore di case che non specificano mai lo spessore dei rad che si possono montare sui loro case. hanno tutti questo brutto vizio. come se di rad ci fossero solo gli slim.

cmq tornando a noi, indicativamente lo spazio frontale per il rad dovrebbe essere, guardando le varie foto e facendo un po' di raffronti, di circa 65mm, non sufficienti per montare un 45mm come rad e le ventole. da alcune foto della galleria sembra che abbiano fatto un p/p con le ventole dietro la paratie semi trasparente frontale. però sarebbero molto sacrificate per il pescaggio dell'aria in quanto l'unico accesso sono le griglie molto fini laterali.

quindi per concludere direi che un rad da 45mm non ci entra con le ventole.

lo vedo bene come case per una configurazione a liquido non molto spinta dove con un 360 e un 120 entrambi da 30mm tieni a bada tutto, tanto per il gusto di liquidare. non certo per un quad di fascia alta e una vga come 1070 o 1080.

andytom
13-10-2016, 15:27
una cosa che odio di tutti i produttore di case che non specificano mai lo spessore dei rad che si possono montare sui loro case. hanno tutti questo brutto vizio. come se di rad ci fossero solo gli slim.

cmq tornando a noi, indicativamente lo spazio frontale per il rad dovrebbe essere, guardando le varie foto e facendo un po' di raffronti, di circa 65mm, non sufficienti per montare un 45mm come rad e le ventole. da alcune foto della galleria sembra che abbiano fatto un p/p con le ventole dietro la paratie semi trasparente frontale. però sarebbero molto sacrificate per il pescaggio dell'aria in quanto l'unico accesso sono le griglie molto fini laterali.

quindi per concludere direi che un rad da 45mm non ci entra con le ventole.

lo vedo bene come case per una configurazione a liquido non molto spinta dove con un 360 e un 120 entrambi da 30mm tieni a bada tutto, tanto per il gusto di liquidare. non certo per un quad di fascia alta e una vga come 1070 o 1080.

grazie 1000 Black molto gentile , in effetti mettendo le ventole sul rad 360 internamente sembra che solo il 30mm sia compatibile(ipotizzando 55mm totali max) , per non sbagliare avro' a disposizione sia il 45 che il 30 Ek , se vedo che col 45 le ventole sotto il frontale sono troppo strette , vado con il 30 e ventole interne , con il 120mm da 30 sul retro ..
oppure se il problema col 45 si crea solo in basso , potrei spostare solo una ventola in basso esterna sotto il pannallo ..

Shadow Man
13-10-2016, 15:39
Lo stand lo trovi pure da aquatuning. Che è tra l'altro uno dei fornitori di ybris e Alex è il referente per i clienti italiani di aquatuning.
Le vaschette aquacomputer sono tutte senza pompa. Tutte le d5 hanno dimensioni identiche. Anche le alphacool hanno top in acetal.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ottimo, mah io son quasi sempre stato con EK su sistemi pompa vaschetta da bay ...
Sulle cilindriche non saprei se prendere un ek Revo e poi la vaschetta cilindrica oppure optare per la soluzione di prima ,(la posizione della vaschetta direi che sarà di fianco come aveva fatto un ragazzo qualche pagina addietro fissata allo stand)
Cosa mi consigli?
Si, infatti io per le mie due D5 Aquacomputer ho preso il dual top EK.... ;)

Grazie per l info :)

Black"SLI"jack
13-10-2016, 15:51
Ottimo, mah io son quasi sempre stato con EK su sistemi pompa vaschetta da bay ...
Sulle cilindriche non saprei se prendere un ek Revo e poi la vaschetta cilindrica oppure optare per la soluzione di prima ,(la posizione della vaschetta direi che sarà di fianco come aveva fatto un ragazzo qualche pagina addietro fissata allo stand)
Cosa mi consigli?


Grazie per l info :)

vaschette ho usato anche le phobya e le xspc, ottime in tutti i casi. non sarebbe male la ek revo combo ma la vendono solo abbinata alla pompa. altrimenti prendi il top singolo revo e una vaschetta a parte.

però se la vuoi posizionare sul fianco sarebbe meglio la combo perché riduci le dimensioni e gli attacchi necessari.

Flying Tiger
13-10-2016, 16:05
si tutto regolare ci sono i tubi un pò lunghi e qualche curva a 90,ma di strozzature no,possibile che la pompa sia alla frutta???

È possibile che sia alla frutta anche se mi sembra strano , uso anche io una PMP-500 con il suo controller Koolance 12/24V oramai da tempo e confermo che è veramente una bestia , a livello di prevalenza si comporta più o meno come la Sanso (prima avevo proprio questa quindi ho un riscontro diretto...) e con il tuo loop non dovrebbe avere davvero nessun problema...

Tanto per dire la tengo a circa il 50% e ho una portata di 250L/h con un' impianto composto da un rad da 420 , uno da 140 , un Supremacy Evo per la cpu e wb per la vga , se la metto al 100% in vaschetta ho un vero tsunami...

Detto questo o la pompa si è guastata o non lavora correttamente anche perchè connessa direttamente ad un molex dovrebbe andare sempre al 100%....

:)

Shadow Man
13-10-2016, 18:01
vaschette ho usato anche le phobya e le xspc, ottime in tutti i casi. non sarebbe male la ek revo combo ma la vendono solo abbinata alla pompa. altrimenti prendi il top singolo revo e una vaschetta a parte.

però se la vuoi posizionare sul fianco sarebbe meglio la combo perché riduci le dimensioni e gli attacchi necessari.

Ci sarebbe questa revo che è senza pompa..ci si potrebbe mettere la D5 aquacomputer
https://www.ybris-cooling.it/cilindriche/8480-ek-xres-100-revo-d5-acetal.html
Basterebbe poi sostituire il cilindro con questo per comodità:

https://www.ybris-cooling.it/accessori/7033-ek-res-x3-tube-150-104mm.html

marcus93sp
13-10-2016, 18:26
È possibile che sia alla frutta anche se mi sembra strano , uso anche io una PMP-500 con il suo controller Koolance 12/24V oramai da tempo e confermo che è veramente una bestia , a livello di prevalenza si comporta più o meno come la Sanso (prima avevo proprio questa quindi ho un riscontro diretto...) e con il tuo loop non dovrebbe avere davvero nessun problema...

Tanto per dire la tengo a circa il 50% e ho una portata di 250L/h con un' impianto composto da un rad da 420 , uno da 140 , un Supremacy Evo per la cpu e wb per la vga , se la metto al 100% in vaschetta ho un vero tsunami...

Detto questo o la pompa si è guastata o non lavora correttamente anche perchè connessa direttamente ad un molex dovrebbe andare sempre al 100%....

:)

infatti mi sembra strano,oltretutto ora ho solo il waterblock cpu,sabato liquido anche le vga,non vorrei brutti scherzi,il mora3 è sotto la scrivania speriamo ce la faccia:mc:

Black"SLI"jack
13-10-2016, 22:35
Ci sarebbe questa revo che è senza pompa..ci si potrebbe mettere la D5 aquacomputer
https://www.ybris-cooling.it/cilindriche/8480-ek-xres-100-revo-d5-acetal.html
Basterebbe poi sostituire il cilindro con questo per comodità:

https://www.ybris-cooling.it/accessori/7033-ek-res-x3-tube-150-104mm.html

ah si e ne scordavo del modello piccolo. cmq se devi cambiare il cilindro tanto vale prenderne uno più grande come il 250 se disponibile. passare da 100 a 150 è abbastanza inutile.

Shadow Man
14-10-2016, 13:55
ah si e ne scordavo del modello piccolo. cmq se devi cambiare il cilindro tanto vale prenderne uno più grande come il 250 se disponibile. passare da 100 a 150 è abbastanza inutile.

ok, ho controllato e ci sono cilindri sino a 400mm per entrambe le soluzioni che vorrei scegliere.

quindi sono alla scelta finale fra queste due :

https://www.ybris-cooling.it/cilindriche/8480-ek-xres-100-revo-d5-acetal.html

https://www.ybris-cooling.it/cilindriche/6012-ek-d5-x-res-140-csq-acetal-reservoir.html

la prima ha il top revo (a cui dovrei cmq cambiare il cilindro,costo 18euro e fori in e out non in piano che forse mi daranno qualche noia per motnarla sullo stand)
la seconda non conosco il top se sia valido, il cilindro andrebbe cmq bene da 140mm

Flying Tiger
15-10-2016, 09:48
infatti mi sembra strano,oltretutto ora ho solo il waterblock cpu,sabato liquido anche le vga,non vorrei brutti scherzi,il mora3 è sotto la scrivania speriamo ce la faccia:mc:

Per intanto hai controllato se al molex arriva l' alimentazione corretta? potrebbe anche essere un problema di scarsa alimentazione che in effetti la fa funzionare al di sotto di quello che dovrebbe andare...

Un' altra possibilità ,mi era successo tempo fa con la sanso, è che nella girante della pompa ci sia qualche oggetto estraneo , tipicamente dello sporco, magari residui del radiatore piuttosto che altro che facendo "massa" sulle palette o attorno alla sede dove gira ne inibisce il corretto funzionamento....

:)

Legolas84
15-10-2016, 11:11
Devo dire di essere rimasto impressionato sia per la qualità che per la grandezza.... Pensavo che una d5 fosse più piccola e invece...

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161015/df371624f56c23db5455cd01d7bb4617.jpg

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
15-10-2016, 12:50
Poi con i top revo di ek diventa anche più massiccia una d5.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Legolas84
15-10-2016, 13:17
Si conta che li ce ne sono due... Ma anche parlando della singola d5 senza top vedendola in foto mi pareva più piccola...

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
15-10-2016, 20:08
Ho le 2 d5 in singolo con top revo. Rispetto alla dimensione originale della pompa stessa, il revo con il suo sistema di supporto/antivibrazione rende il tutto più massiccio.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Legolas84
15-10-2016, 20:18
Io ho optato per la soluzione dual integrata per rendere il tutto più compatto... spero comunque di avere un'ottima potenza in uscita ;)

Shadow Man
16-10-2016, 11:48
ok, ho controllato e ci sono cilindri sino a 400mm per entrambe le soluzioni che vorrei scegliere.

quindi sono alla scelta finale fra queste due :

https://www.ybris-cooling.it/cilindriche/8480-ek-xres-100-revo-d5-acetal.html

https://www.ybris-cooling.it/cilindriche/6012-ek-d5-x-res-140-csq-acetal-reservoir.html

la prima ha il top revo (a cui dovrei cmq cambiare il cilindro,costo 18euro e fori in e out non in piano che forse mi daranno qualche noia per motnarla sullo stand)
la seconda non conosco il top se sia valido, il cilindro andrebbe cmq bene da 140mm

Da cosa ho capito il Revo è una versione migliorata,l altro è quello stock diciamo che cmq è un buon top anche lui

andytom
16-10-2016, 11:53
https://www.youtube.com/watch?v=Lha_0GEW5z0&feature=youtu.be

Come detto sto installando un impianto rad 360mm+120mm x45mm sul thermaltake view 27 , precedente avevo il corsair 400 con 280mm +140mm per l'intero loop
case molto semplice , ma prevederebbe solo il 360 anteriore , ho dovuto aprire una griglia in basso dove ho piazzato il rad 120mm con due push con flusso verso l'interno, mentre il 360 piazzato frontale ha le ventole sotto il pannello che sembrano lavorare decentemente anche con il poco margine (sono tutte sp120)
le temp sono in linea con il build precedente .
la cosa che mi ha dato molti problemi è il bridge per la scheda video , che benchè sia rigorosamente un prodotto thermaltake certificato pciexpress 3.0 , dapprima non mi faceva riconoscere la gpu , poi quando sistemato mi certifica pciepress 2.0 a 16x, e non so se tenerlo cosi o passare alla gpu montaggio standard (farò il reso non mi convince)
purtoppo non essendo molto pratico sui installazione con tubi rigidi , si puo' notare la difficoltà di passare i tubi in maniera di non strozzarli ,
il case secondo me essendo molto ridotto internamente ,non ha grossi margini per un impianto flessibile , comunque ben vengano consigli , ho acqua e tubi per sistemare...

Snowfortrick
16-10-2016, 13:59
Prime prove di curvatura tubi, operate dal buon cab (mio fratello):

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161016/79d2e3419a2f518b55852168cdab7cdd.jpg

Sono soddisfatto all'80%, cab non è riuscito a fare un lavoro perfetto: ci sono alcuni difetti sulla prima curva (microgobbe), è sulla curva finale uno scalino abbastanza marcato.

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161016/ab0018b16af0d398f93b7de3ecaff5be.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161016/e44a9f685279342310676a1270bc6236.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161016/6000cb366ff95328f7bc0462349b1221.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161016/3ae914c16db9e8f2e08f007764707f0e.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161016/5efc00bb1e206f868399f2b3e2863e15.jpg

Si è lamentato del fatto che per far aderire la curva al mandrino, il tubo dritto fa la gobba appena finisce proprio il mandrino stesso, subito dopo. Probabilmente devo mettere delle guide, per evitare che non il tubo dritto che non è da curvare superi i gradi di curva imposti dal mandrino. Il lavoro nel complesso risulta discreto comunque:

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161016/1fcb3ec969b43d15c08a45c07af67da0.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161016/d94bbdcb9f8d41ded28c34f035d2cbf2.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161016/0149ac30dcaceb01b6a35cea8479b2bf.jpg

Consigli per evitare i problemi di cui sopra?

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

andytom
17-10-2016, 07:57
vorrei provare pure io questi tubi rigidi ..ma quanto tempo ci vuole per un impianto ? i raccordi sono affidabili?
a tal proposito segnalo che i raccodi a 90° AQT Raccordo compressione 10/13mm perdono acqua sullo snodo se in trazione
per la mettere la gpu in orizzontale ho dovuto rendere il riser pci epress della thermaltake , non va a 3.0 16x , ho dovuto acquistare una Li-Heat ..

Snowfortrick
17-10-2016, 08:13
Hanno degli oring in più, sono sicuri come tutti gli altri anche perchè se non fosse così nessuno li monterebbe mai.

Per tempo cosa intendi? per la creazione delle curve? Dipende dall'impianto che vuoi mettere su; di sicuro è richiesto molto più tempo anche perchè curvare i tubi non è proprio così semplice come sembra

andytom
17-10-2016, 08:15
grazie snow , se prendo un kit da ybris , è piu' semplice? esiste una guida in tal senso?

Snowfortrick
17-10-2016, 08:25
grazie snow , se prendo un kit da ybris , è piu' semplice? esiste una guida in tal senso?

guarda io essendo assolutamente inesperto in materia (è la prima integrazione che faccio con i tubi rigidi essendo stato inattivo per anni, per di più la piega la sta eseguendo mio fratello:D ), ho preso il kit della monsoon che contiene tutto il necessario per misurare, piegare e tagliare i tubi rigidi. Sul canale youtube monsoon cooling esistono diversi video che ti spiegano come misurare e fare curve precise, ma ovviamente la perfezione si acquisisce con la pratica personale.

https://www.youtube.com/watch?v=r9OMOVBbHvs

Per farti un esempio, ieri ho provato a fare la prima curva: pistola troppo vicina al tubo e bolle nell'acrilico, tubo da buttare. Poi se usi i mandrini e scaldi il tubo nella parte che non deve curvare, ottieni il problema della microgobba che si vede nell'ultima foto che ho postato e che si vede, se avete l'occhio attento, anche nel video della monsoon cooling stessa (furbetti con il tubo rosso...). Insomma: per fare un lavoro perfetto bisogna spendere 15 euro in più per i tubi e massacrarli di curve per provare, dopodichè in mezza giornata fate tutte le curve di un impianto:D

Shadow Man
17-10-2016, 15:13
dato che il phobya 1260 monta anche ventole da 220 , avrei pensato a queste
Yate Loon D22BL-12H 220mm
trovare recensioni di quste ventole è ardua. altrimenti ci sono le cooler master megaflow, vorrei evitare di metterne nove da 140
la butot lì se qualcuno le conosce
http://www.aquatuning.it/media/image/cc/c0/0b/79021_1.jpg

Legolas84
17-10-2016, 15:16
Io ho il phobya 1080 e ci monterò 6 Vardar... non credo che queste ventole grandi che hai menzionato raggiungano le prestazioni delle Vardar o delle Nidec Servo.... ;)

mattxx88
17-10-2016, 15:22
Prime prove di curvatura tubi, operate dal buon cab (mio fratello):


Sono soddisfatto all'80%, cab non è riuscito a fare un lavoro perfetto: ci sono alcuni difetti sulla prima curva (microgobbe), è sulla curva finale uno scalino abbastanza marcato.


ma non preoccuparti, è un ottimo lavoro, una doppia curva del genere poi non è affatto semplice da fare, ossia, fatta la prima, quando vai a curvare la seconda è difficilissimo farla cadere a misura voluta

gobbette o altro sono assai comuni.. ho visto dei lavori di top modder e pure loro le fanno e se ne sbattono :D

io sono ormai 5 anni che uso solo acrilici, e ne butti via un macello se stai dietro a tutte le menate possibili

i tubi sono petg o acrilico?

Shadow Man
17-10-2016, 15:25
Io ho il phobya 1080 e ci monterò 6 Vardar... non credo che queste ventole grandi che hai menzionato raggiungano le prestazioni delle Vardar o delle Nidec Servo.... ;)

sicuramente saranno inferiori :)
prendendo il 1260 ho cercato di aumentare la massa radiante e di diminuire lo sforzo fatto dalle ventole cercando di ottenere un sistema molto silenzioso
le mie opzioni sono o nove da 140 ( prendendo qualcosa di decente sono minimo 15 euro a ventola = 135 euro...)
con quattro di queste da 120 con 60 euro me la cavo

Snowfortrick
17-10-2016, 15:30
ma non preoccuparti, è un ottimo lavoro, una doppia curva del genere poi non è affatto semplice da fare, ossia, fatta la prima, quando vai a curvare la seconda è difficilissimo farla cadere a misura voluta

gobbette o altro sono assai comuni.. ho visto dei lavori di top modder e pure loro le fanno e se ne sbattono :D

io sono ormai 5 anni che uso solo acrilici, e ne butti via un macello se stai dietro a tutte le menate possibili

i tubi sono petg o acrilico?

Acrilico:O

Le striature sulla prima curva (primo tentativo in assoluto) sono dovute probabilmente ad una temperatura non ottimale del tubo, mentre la microgobba sulla terza come già spiegato è proprio data dal mandrino che è parecchio corto e fa inarcare il tubo che non deve essere piegato. Questo è anche il tubo che si vede meno e sono comunque soddisfatto, magari sugli altri due cab mi fa il capolavoro :asd:

mattxx88
17-10-2016, 15:40
Acrilico:O

Le striature sulla prima curva (primo tentativo in assoluto) sono dovute probabilmente ad una temperatura non ottimale del tubo, mentre la microgobba sulla terza come già spiegato è proprio data dal mandrino che è parecchio corto e fa inarcare il tubo che non deve essere piegato. Questo è anche il tubo che si vede meno e sono comunque soddisfatto, magari sugli altri due cab mi fa il capolavoro :asd:

io piego tutto a mano e ad occhio ormai, i piegatubi non fungono u.u

mai provato personalmente, ma da quello che ho letto e visto sul tubo, i petg sembrano azzerare i problemi gobbette ecc
prossima integrazione li proverò

Black"SLI"jack
17-10-2016, 15:46
@shadowman

le yate loon le conosco bene dato che ne ho solo 16 da 120mm e 9 da 140mm :asd:

sono ventole con rapporto prezzo prestazioni abbastanza buono. in linea di massima i tagli inferiori possono andare bene anche per uso rad sempre che uno abbia una certa massa radiante per compensare i valori nettamente inferiori rispetto a delle vardar o simili.

le 220 ricalcano in maniera simile le sorelle più piccole. delle 220 ci sono due versione le BL e le SL, cambiano per prestazioni, in particolar modo gli rpm.

qui una vecchia review:

http://www.bit-tech.net/hardware/cooling/2009/10/09/whats-the-best-supersize-case-fan/4

le Coolermaster, sono simili alle BL, e se non ricordo male, su youtube ci sono un po' di video, non sono poi così silent. cmq a livello prestazionale non si discostano molto tra loro.

In genere questo tipo di ventole è più adatto alla ventilazione del case che all'uso su i rad.

Snowfortrick
17-10-2016, 15:46
io piego tutto a mano e ad occhio ormai, i piegatubi non fungono u.u

mai provato personalmente, ma da quello che ho letto e visto sul tubo, i petg sembrano azzerare i problemi gobbette ecc
prossima integrazione li proverò

Si avevo sentito, però ho anche letto che l'acrilico è migliore "alla vista". Probabilmente se mi gira proverò anche quelli, tanto bisogna fare pratica:D

Di sicuro il risultato con i tubi rigidi è davvero stupendo, non so quanti sono passati a questa meraviglia ma li consiglio assolutamente...dopo il primo tubo messo nell'impianto già sto gustando il risultato finale:O :cool:

Black"SLI"jack
17-10-2016, 15:53
Acrilico:O

Le striature sulla prima curva (primo tentativo in assoluto) sono dovute probabilmente ad una temperatura non ottimale del tubo, mentre la microgobba sulla terza come già spiegato è proprio data dal mandrino che è parecchio corto e fa inarcare il tubo che non deve essere piegato. Questo è anche il tubo che si vede meno e sono comunque soddisfatto, magari sugli altri due cab mi fa il capolavoro :asd:

sinceramente avrei preso i tubi in pegt. ho usato entrambi i tipi di tubi. gli acrilici hanno il grosso svantaggio che si deve trovare il giusto punto di calore, per evitare che siano ancora troppo freddi per la curvatura, oppure troppo caldi e quindi inizino a creare bolle.

i pegt dal canto loro, invece richiedono assai meno calore per ammorbidirsi e permettono di correggere eventuali errori.

il problema degli scalini alla fine della curvatura è fisiologico purtroppo, perché se si usano i set di curvatura, è cmq necessario applicare un po' di forza per effettuare la curva e di conseguenza il materiale viene "schiacciato" sulla dima di curvatura. tra l'altro i vari kit prevedono l'uso delle dime con tubi di OD differente. quindi si ha un po' di gioco in ogni caso. i tubi da 12/10 non hanno un set specifico, ma si usa in genere i set per i tubi da 13/10.

a livello visivo tra un buon pegt e un acrilico non c'è differenza. ho entrambi i tubi e sinceramente si fatica ad occhio a capire la differenza. discorso diverso quando prendi in mano le due tipologie.

Snowfortrick
17-10-2016, 16:06
sinceramente avrei preso i tubi in pegt. ho usato entrambi i tipi di tubi. gli acrilici hanno il grosso svantaggio che si deve trovare il giusto punto di calore, per evitare che siano ancora troppo freddi per la curvatura, oppure troppo caldi e quindi inizino a creare bolle.

i pegt dal canto loro, invece richiedono assai meno calore per ammorbidirsi e permettono di correggere eventuali errori.

il problema degli scalini alla fine della curvatura è fisiologico purtroppo, perché se si usano i set di curvatura, è cmq necessario applicare un po' di forza per effettuare la curva e di conseguenza il materiale viene "schiacciato" sulla dima di curvatura. tra l'altro i vari kit prevedono l'uso delle dime con tubi di OD differente. quindi si ha un po' di gioco in ogni caso. i tubi da 12/10 non hanno un set specifico, ma si usa in genere i set per i tubi da 13/10.

a livello visivo tra un buon pegt e un acrilico non c'è differenza. ho entrambi i tubi e sinceramente si fatica ad occhio a capire la differenza. discorso diverso quando prendi in mano le due tipologie.

Direi che se mi gira (e mi girerà :asd:) completo l'impianto in acrilico ed inizio a comprare i tubi in PEGT, faccio le curve e valuto se cambiare. Se la trasparenza è la stessa ma il risultato finale post curvatura è lo stesso...tanto val eprovare.

Si quello che dici sulla curvatura è vero, ma stasera sperimento un metodo per tutelare il problema: fisso due mandrini che non utilizzo come guide per il tubo dritto che non va piegato, in questo modo dovrei quantomeno evitare che il tubo vada oltre l'angolo previsto dalla curva del mandrino originale, in quanto scaldato e malleabile (spero di essermi spiegato)

Black"SLI"jack
17-10-2016, 16:09
si ti sei spiegato perfettamente ;)

Snowfortrick
17-10-2016, 16:13
Sinceramente però mi aspettavo un po' meno problemi, in effetti non è un'operazione così facile come sembra per ottenere un risultato "perfetto". Però il bello è anche quello:D

Shadow Man
17-10-2016, 16:29
@shadowman

le yate loon le conosco bene dato che ne ho solo 16 da 120mm e 9 da 140mm :asd:

sono ventole con rapporto prezzo prestazioni abbastanza buono. in linea di massima i tagli inferiori possono andare bene anche per uso rad sempre che uno abbia una certa massa radiante per compensare i valori nettamente inferiori rispetto a delle vardar o simili.

le 220 ricalcano in maniera simile le sorelle più piccole. delle 220 ci sono due versione le BL e le SL, cambiano per prestazioni, in particolar modo gli rpm.

qui una vecchia review:

http://www.bit-tech.net/hardware/cooling/2009/10/09/whats-the-best-supersize-case-fan/4

le Coolermaster, sono simili alle BL, e se non ricordo male, su youtube ci sono un po' di video, non sono poi così silent. cmq a livello prestazionale non si discostano molto tra loro.

In genere questo tipo di ventole è più adatto alla ventilazione del case che all'uso su i rad.

grazie .
si, hanno una pressione statica bassa ma vista l' enorme massa di questo 1260 dovrei comunque avere prestazioni decenti
altrimenti ci sono le Phobya G-Silent 14 1200rpm ,senza lode e senza infamia...e costano poco.
stò facendo il tirchio perchè ho sforato il budget già 2 volte ,alla terza mi è stato detto che sono un uomo morto :D

Black"SLI"jack
17-10-2016, 16:49
uhm... presumo che le minacce siano arrivate da una entità femminile, che in genere è assai pericolosa. per fortuna che sono single :asd:

cmq si con tali ventole sei messo bene. la pressione statica non varia tanto tra i vari modelli. le yate loon cmq se prendi il set da 4 costano 13 euro in meno delle Coolermaster che in ottica budget non è male e in ogni caso come detto le ventole da 2x0 mm non presentano grosse differenze a livello di prestazioni. sul 1260 tenevo le 9 yate loon da 140, quindi ventole entry level e sugli altri due rad le 120. 0 problemi di temp.

sul 1080 ho usato per parecchio tempo 9 da 120 sempre yate loon ed erano quasi sempre downvoltate. la configurazione prevedeva un i5, mobo e una gtx480 che la usavo anche per game in cui non era un problema e pure overcloccata. temp sempre ultra contenute.

Shadow Man
17-10-2016, 17:30
uhm... presumo che le minacce siano arrivate da una entità femminile, che in genere è assai pericolosa. per fortuna che sono single :asd:

cmq si con tali ventole sei messo bene. la pressione statica non varia tanto tra i vari modelli. le yate loon cmq se prendi il set da 4 costano 13 euro in meno delle Coolermaster che in ottica budget non è male e in ogni caso come detto le ventole da 2x0 mm non presentano grosse differenze a livello di prestazioni. sul 1260 tenevo le 9 yate loon da 140, quindi ventole entry level e sugli altri due rad le 120. 0 problemi di temp.

sul 1080 ho usato per parecchio tempo 9 da 120 sempre yate loon ed erano quasi sempre downvoltate. la configurazione prevedeva un i5, mobo e una gtx480 che la usavo anche per game in cui non era un problema e pure overcloccata. temp sempre ultra contenute.

diciamo che si surriscalda facilmente in certe situazioni :asd:
ok ,prese le yate loon in bundle 4x :)

p.s. carini i regali di aquatuning ,bell'idea ..chissà, magari gli piace l'asciugamano :D

gaevulk
17-10-2016, 18:24
Ho finito la pasta termica e devo ordinarne una buona,ho usato sempre la mx4 o la noctua e non sono male,l'ultima volta ho dovuto usare una pasta scrausa xspc in dotazione con il wb,mi consigliate una buona pasta termica se possibile anche migliore della mx4?
Avevo notato la Thermal Grizzly Hydronaut o la Thermal Grizzly Kryonaut
con queste paste si recupera qualche grado rispetto alla pasta xspc che sto' usando ora?:stordita:

Shadow Man
17-10-2016, 18:55
io sono passato alla gelid gc extreme e mi ci trovo bene, prima usavo noctua o artic
non ho mai provato la grizzly però

Arrow0309
17-10-2016, 18:56
Ho finito la pasta termica e devo ordinarne una buona,ho usato sempre la mx4 o la noctua e non sono male,l'ultima volta ho dovuto usare una pasta scrausa xspc in dotazione con il wb,mi consigliate una buona pasta termica se possibile anche migliore della mx4?
Avevo notato la Thermal Grizzly Hydronaut o la Thermal Grizzly Kryonaut
con queste paste si recupera qualche grado rispetto alla pasta xspc che sto' usando ora?:stordita:
Decisamente la Kryonaut che e' la più performante
L'ho presa ed usata pure io ;)

Legolas84
17-10-2016, 19:03
Io ho sempre usato la Noctua, ora però sono passato alla Gelid CG Extreme che è più performante... e la EK la includeva nei suoi Supremacy Evo, però ora ho visto che include la grizzly...

Penso siano entrambe al top... ;)

gaevulk
17-10-2016, 19:05
Ok grazie,vada per la grizzly allora ;)

Legolas84
17-10-2016, 19:08
Ok grazie,vada per la grizzly allora ;)

La proverò anche io sulla CPU visto che è appunto inclusa con il wubbo che ho acquistato... la Gelid la sistemerò sulle 1080... ;)

gaevulk
17-10-2016, 19:21
La proverò anche io sulla CPU visto che è appunto inclusa con il wubbo che ho acquistato... la Gelid la sistemerò sulle 1080... ;)

Ho un buono non sfruttato da drako e purtroppo hanno solo la kryonaut da 1 grammo disponibile,voglio usarla per cpu e vga quindi mi sa che ne prendo 2 tubetti per andare sul sicuro,rispetto alla xspc 1 o 2 grammi dovrei guadagnarli facile.

gaevulk
18-10-2016, 15:19
Ho un amico che ha un macchinario che osmotizza l'acqua,dite che se la faccio osmotizzare 2 o 3 volte va bene per l'utilizzo con i nostri componenti? Dico dovrebbe essere una bi o tridistillata giusto?:stordita:

Dragonero87
18-10-2016, 15:40
Ho un amico che ha un macchinario che osmotizza l'acqua,dite che se la faccio osmotizzare 2 o 3 volte va bene per l'utilizzo con i nostri componenti? Dico dovrebbe essere una bi o tridistillata giusto?:stordita:

io l'acqua osmotica la metto nell'acquario marino, altro che nell'impianto a liquido :ciapet:

gaevulk
18-10-2016, 16:14
;) io l'acqua osmotica la metto nell'acquario marino, altro che nell'impianto a liquido :ciapet:

Scusa l ignoranza ma non va bene?

Dragonero87
18-10-2016, 16:19
;)

Scusa l ignoranza ma non va bene?

ovviamente no è acqua normale per acquari che non va affatto bene

smanet
18-10-2016, 16:42
;)

Scusa l ignoranza ma non va bene?

ovviamente no è acqua normale per acquari che non va affatto bene

Cazzarola, Gae, ci vuoi far crescere i pitulli? :D

deadbeef
18-10-2016, 16:46
Non sarebbe male un allevamento di cozze integrato nel loop :D

gaevulk
18-10-2016, 17:04
:rotfl:

andytom
19-10-2016, 10:46
http://i.imgur.com/TWYiA9Il.jpg
http://i.imgur.com/zCK0Nozl.jpg
http://i.imgur.com/WbSPNpOl.jpg

Shadow Man
19-10-2016, 14:00
bel lavoro :)
che modello è la vaschetta in alto?

Flying Tiger
19-10-2016, 14:04
...che modello è la vaschetta in alto?

Più che altro mi viene da chiedere , perchè due vaschette?? hai due loop separati ?

:)

smanet
19-10-2016, 14:06
Ahia, ragazzi... ho preso un monsta 420... la ws si avvicina!


Più che altro mi viene da chiedere , perchè due vaschette?? hai due loop separati ?

:)

mmm... secondo me per comodità di riempimento!

Shadow Man
19-10-2016, 14:14
Ahia, ragazzi... ho preso un monsta 420... la ws si avvicina!




mmm... secondo me per comodità di riempimento!

vedo che stà prendendo sta mania delle ws :)

smanet
19-10-2016, 14:53
vedo che stà prendendo sta mania delle ws :)

Io ce l'avevo già 4 anni fa, dopo aver provato un 360 agganciato sul retro di un Raven01. Assolutamente comodo e prestazioni molto più alte... Ovviamente c'è più sbattimento (per la "scatola" esterna) e costi un pelo più alti (i raccordi a sgancio).

Flying Tiger
19-10-2016, 15:17
mmm... secondo me per comodità di riempimento!

Mah..da che mondo e mondo due vaschette nello stesso loop più che semplificare il riempimento dell' impianto lo complicano , sopratutto nella fase di spurgo , per altro anche il discorso della maggiore quantità di liquido non ha valenza ai fini prestazionali dal momento che avere più liquido comporta solo maggiore tempo nel raggiungere il punto di equilibrio termico rispetto ad averne meno ma a parte questo l' impianto si comporta allo stesso identico modo..

Tra l' altro parlando di pura comodità di riempimento vedendo le immagini è molto più comodo farlo dalla vaschetta inferiore (quella che ingloba anche la pompa..) rispetto a quella superiore che ha la parte superiore dove c'è il tappo di riempimento praticamente attaccata al top del case...

In soldoni continuo a non capire il senso della seconda vaschetta in un unico loop , per altro anche sconsigliata ovunque da sempre...

:)

Shadow Man
19-10-2016, 15:18
Io ce l'avevo già 4 anni fa, dopo aver provato un 360 agganciato sul retro di un Raven01. Assolutamente comodo e prestazioni molto più alte... Ovviamente c'è più sbattimento (per la "scatola" esterna) e costi un pelo più alti (i raccordi a sgancio).

per me è la prima :)
l'idea di eliminare da dentro il case tutti i rad (con annesse ventole..) pompa e vaschetta mi è subito piaciuta, certo che i costi sono alti ..poi questi sganci rapidi sembrano fatti d'oro !

andytom
19-10-2016, 18:10
Ciao dalla esperienza precedente un solo loop per la CPU 6900+ una 1080 cloccata non va bene ..ma dipende da quanti watt dovete smaltire
Per questo ho separato CPU e GPU su due loop e due pompe/vaschetta , una magicool ed una Ek con un 360 ed un 280
Ho dovuto cambiare mobo a breve testo il tutto

antonioalex
19-10-2016, 19:07
per me è la prima :)
l'idea di eliminare da dentro il case tutti i rad (con annesse ventole..) pompa e vaschetta mi è subito piaciuta, certo che i costi sono alti ..poi questi sganci rapidi sembrano fatti d'oro !

solo i rapidi, a me sembra che un po tutto ciò che gira intorno al watercooling sia leggermente sovra prezzato :D , cmq finalmente ho acquistato la d5 con il top e il reservoir , che dire, a bassi regimi inudibile e sopratutto a circa 1000rpm rende quanto la spc a 2800rpm, però bhò, a 4800rpm me l'aspettavo + potente, forse mi son fatto prendere troppo dai video su youtube, dove addirittura si creava un mini vortice nel reservoir (a me ha fatto solo un sacco di bollicine)

P.S.
il sensore della phobya non mi sembra tanto affidabile, praticamente è una semplice sonda appiccicata sul dado di metallo ed un pezzo di isolante termico giusto giusto messo sulla sonda

P.S.2
come lo vedete il coolgate g2 con 8 vardar white 120mm 2200rpm?

Shadow Man
19-10-2016, 19:38
solo i rapidi, a me sembra che un po tutto ciò che gira intorno al watercooling sia leggermente sovra prezzato :D , cmq finalmente ho acquistato la d5 con il top e il reservoir , che dire, a bassi regimi inudibile e sopratutto a circa 1000rpm rende quanto la spc a 2800rpm, però bhò, a 4800rpm me l'aspettavo + potente, forse mi son fatto prendere troppo dai video su youtube, dove addirittura si creava un mini vortice nel reservoir (a me ha fatto solo un sacco di bollicine)

P.S.
il sensore della phobya non mi sembra tanto affidabile, praticamente è una semplice sonda appiccicata sul dado di metallo ed un pezzo di isolante termico giusto giusto messo sulla sonda

P.S.2
come lo vedete il coolgate g2 con 8 vardar white 120mm 2200rpm?

in effetti :doh:
che top hai preso?
ho anche io quel sensore phobya ,direi che è abbastanza affidabile..dici che scazza?
mi deve arrivare quello di aquacompter farò dei confronti

Black"SLI"jack
19-10-2016, 20:00
Ciao dalla esperienza precedente un solo loop per la CPU 6900+ una 1080 cloccata non va bene ..ma dipende da quanti watt dovete smaltire
Per questo ho separato CPU e GPU su due loop e due pompe/vaschetta , una magicool ed una Ek con un 360 ed un 280
Ho dovuto cambiare mobo a breve testo il tutto

mi pare strano che con un 360 e un 280 (due rad simili come superficie), hai dovuto creare due loop distinti per tenere a bada le temp. anche se con superficie dissipante ampia, ho sempre usato un singolo loop e mai problemi di temp, nemmeno al tempo dello sli di gtx 480 overcloccate.

solo i rapidi, a me sembra che un po tutto ciò che gira intorno al watercooling sia leggermente sovra prezzato :D , cmq finalmente ho acquistato la d5 con il top e il reservoir , che dire, a bassi regimi inudibile e sopratutto a circa 1000rpm rende quanto la spc a 2800rpm, però bhò, a 4800rpm me l'aspettavo + potente, forse mi son fatto prendere troppo dai video su youtube, dove addirittura si creava un mini vortice nel reservoir (a me ha fatto solo un sacco di bollicine)

P.S.
il sensore della phobya non mi sembra tanto affidabile, praticamente è una semplice sonda appiccicata sul dado di metallo ed un pezzo di isolante termico giusto giusto messo sulla sonda

P.S.2
come lo vedete il coolgate g2 con 8 vardar white 120mm 2200rpm?

per il p/p di ventole sul rad coolgate, lascia stare, ti bastano solo in push o solo in pull. a fronte di una spesa di oltre 70 euro per 4 ventole recuperi un paio di gradi se va bene con il p/p.

per la questione pompa a 4800 rpm, come è composto il loop? perché molto dipende da quello.
domenica ho rifatto parzialmente il loop del pc di un mio amico. ho tolto uno sli di 670 e messo una 1080 sempre sotto liquido. gli ho dato il mio aquaero 4 e flussimetro aquacomputer. come pompa ha una dc12-400. con un rad 360 e un 240, wb cpu, wb gpu, diverse curve a 90° e soprattutto un bel dislivello tra la pompa e il rad sul top (ha come case uno xigmatek elisium e il 240 è posto frontalmente), ho rilevato con pompa al 100%, oltre 250 l/h, però nella vaschetta si notava appena la turbolenza.
da stare attenti che in molti video di youtube a volte il loop è ridotto all'osso.

in effetti :doh:
che top hai preso?
ho anche io quel sensore phobya ,direi che è abbastanza affidabile..dici che scazza?
mi deve arrivare quello di aquacompter farò dei confronti

i sensori passanti di phobya sono identici a quelli aquacomputer. cambia poco. li ho avuti entrambi. in realtà i migliori sarebbero quelli a immersione che toccano realmente il liquido.

ci sono raccordi sgancio rapido economici, ma non li userei manco per annaffiare i gerani :asd:

antonioalex
19-10-2016, 20:14
in effetti :doh:
che top hai preso?
ho anche io quel sensore phobya ,direi che è abbastanza affidabile..dici che scazza?
mi deve arrivare quello di aquacompter farò dei confronti

l'ho presa usata, precisamente la EK-XRES 140 Revo D5 PWM, però il reservoir è da 250mm
forse sarà un mio pallino ma non la ritengo precisa perchè la sonda non è a contatto diretto con l'acqua, infatti vorrei prendere una simile

http://i.ebayimg.com/00/s/NTAwWDUwMA==/z/XhkAAOSwstxU3sQI/$_12.JPG


per il p/p di ventole sul rad coolgate, lascia stare, ti bastano solo in push o solo in pull. a fronte di una spesa di oltre 70 euro per 4 ventole recuperi un paio di gradi se va bene con il p/p.

per la questione pompa a 4800 rpm, come è composto il loop? perché molto dipende da quello.
domenica ho rifatto parzialmente il loop del pc di un mio amico. ho tolto uno sli di 670 e messo una 1080 sempre sotto liquido. gli ho dato il mio aquaero 4 e flussimetro aquacomputer. come pompa ha una dc12-400. con un rad 360 e un 240, wb cpu, wb gpu, diverse curve a 90° e soprattutto un bel dislivello tra la pompa e il rad sul top (ha come case uno xigmatek elisium e il 240 è posto frontalmente), ho rilevato con pompa al 100%, oltre 250 l/h, però nella vaschetta si notava appena la turbolenza.
da stare attenti che in molti video di youtube a volte il loop è ridotto all'osso.

grazie del consiglio, almeno risparmio un po dato che le vardar non le regalano
attualmente ho solo la cpu liquidata, raccordi tutti dritti con il rad slim da 360 posizionato con i raccordi circa 5\10cm + sotto della pompa, a 4800rpm cmq si vede l'acqua che fa il giro giro tondo :D , ed il primo avvio, fino a quando non ho finito di rabboccare, è stato abbastanza turbolento creando parecchie bollicine (praticamente l'acqua era diventata bianca da trasparente), ed effettivamente, riguardo i video, mi è venuto anche a me in mente che il flusso è così forte per via di un impianto minimalista, tipo rad da 120, meno di un metro di cavo, il mio impianto anche se semplice ha tipo 1.20mt di cavo e circa 750ml di acqua per via del reservoir, in seguito sostituirò il rad con il 480x65, il monoblocco cpu+vrm ed infine la gpu
P.S.
una curiosità, ma aumentare sezioni dei cavi e grandezza del reservoir comporta benefici?

Shadow Man
19-10-2016, 20:59
l'ho presa usata, precisamente la EK-XRES 140 Revo D5 PWM, però il reservoir è da 250mm
forse sarà un mio pallino ma non la ritengo precisa perchè la sonda non è a contatto diretto con l'acqua

quella che vorrei prendere anche io ma in versione senza pompa ,che ovviamente fanno solo da 100mm...e cambiare il cilindro costa 18 euro
si,in effetti a contatto è meglio ne ho uno da qualche parte ma mi mancava un foro libero e sono passato a quelli passanti


@Black"SLI"jack

si,volevo prendere i koolance QD3 mi sembrano ottimi
dato che mi manca solo la vaschetta (da aquat non tengono EK )
avevo due scelte, appunto la revo (EK-XRES 100 Revo D5) a cui dovrei cambiare cilindro o la EK-D5 X-RES 140 CSQ ma da cosa leggo quest ultima è andata fuori produzione..e anche la revo mi pare agli sgoccioli (ybris ne ha solo piu una)
possibile che EK non faccia altre soluzioni per la D5?

antonioalex
19-10-2016, 21:12
quella che vorrei prendere anche io ma in versione senza pompa ,che ovviamente fanno solo da 100mm...e cambiare il cilindro costa 18 euro
si,in effetti a contatto è meglio ne ho uno da qualche parte ma mi mancava un foro libero e sono passato a quelli passanti

la fanno da 100 e da 140mm (5€ di differenza), io già avevo la 250mm (fa + bella figura nel loop al posto della 100 :D ) che montavo sulla spc
personalmente il sensore lo piazzerò sul tappo superiore del reservoir

Shadow Man
19-10-2016, 21:27
la fanno da 100 e da 140mm (5€ di differenza), io già avevo la 250mm (fa + bella figura nel loop al posto della 100 :D ) che montavo sulla spc
personalmente il sensore lo piazzerò sul tappo superiore del reservoir

da 140 senza pompa non la trovo (ho preso una D5 aquacomputer a parte)

antonioalex
19-10-2016, 21:32
da 140 senza pompa non la trovo (ho preso una D5 aquacomputer a parte)

credevo che dovevi prendere tutto il completo :stordita: , le barrow le hai viste? l'unica pecca è che il rev è al max da 210mm

Shadow Man
19-10-2016, 22:33
credevo che dovevi prendere tutto il completo :stordita: , le barrow le hai viste? l'unica pecca è che il rev è al max da 210mm

si,quelle poi anche le alphacool ed altre solo che come prestazioni sulla D5 il revo è il migliore,sinceramente dovessi scegliere altro andrei un pò a caso

methis89
19-10-2016, 23:00
quella che vorrei prendere anche io ma in versione senza pompa ,che ovviamente fanno solo da 100mm...e cambiare il cilindro costa 18 euro
si,in effetti a contatto è meglio ne ho uno da qualche parte ma mi mancava un foro libero e sono passato a quelli passanti


@Black"SLI"jack

si,volevo prendere i koolance QD3 mi sembrano ottimi
dato che mi manca solo la vaschetta (da aquat non tengono EK )
avevo due scelte, appunto la revo (EK-XRES 100 Revo D5) a cui dovrei cambiare cilindro o la EK-D5 X-RES 140 CSQ ma da cosa leggo quest ultima è andata fuori produzione..e anche la revo mi pare agli sgoccioli (ybris ne ha solo piu una)
possibile che EK non faccia altre soluzioni per la D5?

Se guardi nel mercatino Io avrei dei tubi per le vaschette, dipende dal diametro e dalla lunghezza che ti serve, se mi mandi in pm le dimensioni appena torno sabato controllo perché non ricordo se nel thread si vendita l'avevo messo

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

mirco2034
20-10-2016, 07:33
Ragazzi mi consigliate una pompa silenziosa da usare senza controller? Attualmente ho una laing ecc e sono soddisfatto ma dovendo rinnovare il pc approfitto per sostituirla. Mi piacciono anche quelle con vaschetta cilindrica integrata. L'importante è che sia silenziosa visto che non ho modo di regolarla.
Grazie in anticipo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

andytom
20-10-2016, 07:36
la magicool che ho io vedi foto è silenziosa

Snowfortrick
20-10-2016, 11:16
io lentamente procedo, adesso non so se quel maledetto tubo da 77cm riesce ad arrivare con le curve dal radiatore in basso al wb cpu. in caso contrario data la scarsa reperibilità dei raccordi a 90 barrow mi sa che liquido anche la VGA:sofico:

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161020/64d8cca9d499c85a8f7f3691acd29609.jpg

Ma spero veramente che riesco ad arrivare fin su; avevo pensato di comprare dei PETG della bitspower da 100cm, sono fuori stock in qualsiasi shop. Se sapete dove trovarli fatemi un fischio please:O

Black"SLI"jack
20-10-2016, 11:57
Che vga è di preciso? Se non hai intenzione di cambiarla a breve puoi pure pensare di liquidarla, altrimenti aspetta la nuova e liquidala subito.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Snowfortrick
20-10-2016, 12:34
Che vga è di preciso? Se non hai intenzione di cambiarla a breve puoi pure pensare di liquidarla, altrimenti aspetta la nuova e liquidala subito.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

è una 970 e non ho intenzione di cambiarla a breve, anzi se magari trovo un wb usato tanto meglio

kira@zero
20-10-2016, 13:45
Raga ho appena preso una Lang ddc da ybris il modello special ha un attacco Molex piú 4 pin, in teoria tramite Molex dovrebbe prendere l' alimentazione e tramite 4 pin regolare tramite mobo i giri e controllare i giri di rotazione ma cosí non è, cioè andare va ma non visualizzo tramite mobo giri e non riesco a regolarla. Se prendo il pcb di un altra laing questo per esempio:

https://s9.postimg.org/wpyt2tluj/Screenshot_20161020_142015.png (https://postimg.org/image/wpyt2tluj/)

Nei due di destra c'è attaccato il Molex in quelli di sinistra il 4 pin che è questo

https://s9.postimg.org/dwbl39lkb/IMG_20161020_143553.jpg (https://postimg.org/image/dwbl39lkb/)

Come è possibile che non vada?

Black"SLI"jack
20-10-2016, 14:20
è una 970 e non ho intenzione di cambiarla a breve, anzi se magari trovo un wb usato tanto meglio

se trovi un wb usato in buono stato potrebbe essere una buona soluzione.

Raga ho appena preso una Lang ddc da ybris il modello special ha un attacco Molex piú 4 pin, in teoria tramite Molex dovrebbe prendere l' alimentazione e tramite 4 pin regolare tramite mobo i giri e controllare i giri di rotazione ma cosí non è, cioè andare va ma non visualizzo tramite mobo giri e non riesco a regolarla. Se prendo il pcb di un altra laing questo per esempio:

https://s9.postimg.org/wpyt2tluj/Screenshot_20161020_142015.png (https://postimg.org/image/wpyt2tluj/)

Nei due di destra c'è attaccato il Molex in quelli di sinistra il 4 pin che è questo

https://s9.postimg.org/dwbl39lkb/IMG_20161020_143553.jpg (https://postimg.org/image/dwbl39lkb/)

Come è possibile che non vada?

perché la pompa che hai preso è una pwm. il molex serve per l'alimentazione, mentre il connettore fan 4pin, prevede due cavi. uno per la lettura degli rpm (rosso) e uno per il controllo tramite segnale pwm (nero).
per la regolazione quindi devi attaccarla ad un controller compatibile con tale segnale. sulla mobo a quale connettore l'hai collegata? prova su quello dedicato alla ventola della cpu.

smanet
20-10-2016, 14:24
se trovi un wb usato in buono stato potrebbe essere una buona soluzione.



perché la pompa che hai preso è una pwm. il molex serve per l'alimentazione, mentre il connettore fan 4pin, prevede due cavi. uno per la lettura degli rpm (rosso) e uno per il controllo tramite segnale pwm (nero).
per la regolazione quindi devi attaccarla ad un controller compatibile con tale segnale. sulla mobo a quale connettore l'hai collegata? prova su quello dedicato alla ventola della cpu.

...e speriamo che non gli hai sparato i 12V sul cavetto rosso... :eek: Chissà perchè usare quel connettore invece del solito "per ventola".

kira@zero
20-10-2016, 14:25
se trovi un wb usato in buono stato potrebbe essere una buona soluzione.



perché la pompa che hai preso è una pwm. il molex serve per l'alimentazione, mentre il connettore fan 4pin, prevede due cavi. uno per la lettura degli rpm (rosso) e uno per il controllo tramite segnale pwm (nero).
per la regolazione quindi devi attaccarla ad un controller compatibile con tale segnale. sulla mobo a quale connettore l'hai collegata? prova su quello dedicato alla ventola della cpu.

Già provato su tutti i connettori ps ho una m7 msi z170
Sisi lo sapevo che doveva funzionare cosí ma non va

Snowfortrick
20-10-2016, 14:31
se trovi un wb usato in buono stato potrebbe essere una buona soluzione.

E' dura ma vediamo...:D

Black"SLI"jack
20-10-2016, 14:38
...e speriamo che non gli hai sparato i 12V sul cavetto rosso... :eek: Chissà perchè usare quel connettore invece del solito "per ventola".

perché dovrebbe aver sparato i 12v sul rosso? non ha mica smontato i vari connettori e mischiato i cavi. in generale le pompe pwm hanno tutte i due connettori separati, anche perché molte di loro richiedono parecchi watt di alimentazione (18w le ddc e 23w le d5) che sono eccessivi per i connettori delle mobo.

kira@zero
20-10-2016, 14:59
perché dovrebbe aver sparato i 12v sul rosso? non ha mica smontato i vari connettori e mischiato i cavi. in generale le pompe pwm hanno tutte i due connettori separati, anche perché molte di loro richiedono parecchi watt di alimentazione (18w le ddc e 23w le d5) che sono eccessivi per i connettori delle mobo.

I cavi son tutti neri non c'è ne bianco ne rosso ne blu ne giallo, in passato mi era capitato di moddare delle ddc non pwm ma erano collegate differenti, comunque attaccandola al Molex va ma non non posso monitorare giri e regolarla l'avevo presa apposta odio il rumore delle pompe al massimo e sinceramente dato che è nuova preferirei non modificarla. A sto punto credo che sia il 4 pin che non funziona a dovere o lo dissaldo e ce ne metto un altro o boh

Black"SLI"jack
20-10-2016, 15:03
fattela cambiare se l'hai appena comprata

kira@zero
20-10-2016, 15:13
fattela cambiare se l'hai appena comprata

Li ho appena contattati vediamo ;)

Shadow Man
21-10-2016, 13:37
sono nei guai ...

gli sganci rapidi koolance 10/13 sono introvabili!
ho fatto due ordini per completare la ws, da aquat e ybris
avete idea di cosa posso prendere al loro posto? l'ordine di ybris è ancora da pagare quindi posso apportare qualsiasi modifica ma non vedo nulla per tubo 10/13
quello di aquat non è ancora spedito è in lavorazione forse posso ancora aggiungere li, ma cosa?

Black"SLI"jack
21-10-2016, 13:51
per gli sgancio rapido mi affido solo a koolance. casomai potresti guardare gli alphacool con la vite di serraggio. questi per capirci:

https://www.ybris-cooling.it/raccordi-filettati/9186-alphacool-sgancio-rapido-hf-g1-4-femmina-femmina-chrome.html

non prendere quelli simili ai koolance. che da rece su thermalbench mi pare, ne erano usciti maluccio.

altrimenti purtroppo non ti resta che guardare in qualche altro shop. quando ad agosto presi le due coppie che mi servivano le presi da caseking dato che non li trovavo da nessuna altra parte.

Shadow Man
21-10-2016, 13:59
per gli sgancio rapido mi affido solo a koolance. casomai potresti guardare gli alphacool con la vite di serraggio. questi per capirci:

https://www.ybris-cooling.it/raccordi-filettati/9186-alphacool-sgancio-rapido-hf-g1-4-femmina-femmina-chrome.html

non prendere quelli simili ai koolance. che da rece su thermalbench mi pare, ne erano usciti maluccio.

altrimenti purtroppo non ti resta che guardare in qualche altro shop. quando ad agosto presi le due coppie che mi servivano le presi da caseking dato che non li trovavo da nessuna altra parte.

ok, grazie per l'info mi stavo per orientare proprio su quel tipo di alphacool :muro:
se non ho altre news da alex prenderò quelli che mi hai consigliato tu :)

marcus93sp
21-10-2016, 19:16
ok, grazie per l'info mi stavo per orientare proprio su quel tipo di alphacool :muro:
se non ho altre news da alex prenderò quelli che mi hai consigliato tu :)

io ho presi questi:
http://www.aquatuning.it/watercooling/raccordi/raccordi-a-sgancio-rapido/19528/alphacool-eiszapfen-schnellverschlusskupplungsset-g1/4-ig-deep-black?c=2423
mi trovo benissimo,unica cosa devi aggiungere te 4 raccordi per il tuo tubo,per il resto sono fantastici:)

iaiuarmando
21-10-2016, 23:20
ciao a tutti ragazzi.

ultimamente ho tirato su un configurazione hardware discreta:

- cooler mastrer III
- i7 6700k
- gigabyte z170 hd3p
- msi 980ti
ecc.

preso dalla fretta acquistai sul mercatino un dissipatore a liquido AIO della arctic per la sola cpu, ma la pompa e le ventole fanno un baccano enorme.

il mio obbiettivo è quello di montare un vero dissipatore a liquido, sia per la cpu che per la scheda video.

obbiettivo
- silenziosità
- overclock spinti con temperature basse.

consigliatemi un impianto in modo che possa aggiornarlo in futuro nel caso cambiassi scheda video.


grazie mille

ste-87
21-10-2016, 23:40
giusto per la cronaca, alla fine mi sono fatto un convogliatore con del cartoncino fatto abbastanza bene e tanto per provare (3cm di distanza tra rad e ventole), bhe sarà perchè tengo tutte le ventole su radiatori a bassi rpm tipo 650-750 sempre (3x120 SP e 2x140 sempre SP Corsair) e quindi non ho un eccessiva pressione dell'aria attraverso i radiatori che sono abbastanza massicci, ma con il convogliatore e altre ventole 2 140 in pull sul rad frontale (tra l'altro AF che avevo di avanzo, non SP) guadagno 3.5-4°C in full-load con oc spinti, mica male :)

gaevulk
22-10-2016, 09:28
Provata la kryonaut sulla vga ,unica cosa da dire e ' :eek:

iaiuarmando
22-10-2016, 11:07
Provata la kryonaut sulla vga ,unica cosa da dire e ' :eek:
Risultati numerici tra questa pasta e quella che avevi prima?

ps. potresti indirizzarmi su componenti per comporre un buon impianto a liquido?

Black"SLI"jack
22-10-2016, 12:31
ciao a tutti ragazzi.

ultimamente ho tirato su un configurazione hardware discreta:

- cooler mastrer III
- i7 6700k
- gigabyte z170 hd3p
- msi 980ti
ecc.

preso dalla fretta acquistai sul mercatino un dissipatore a liquido AIO della arctic per la sola cpu, ma la pompa e le ventole fanno un baccano enorme.

il mio obbiettivo è quello di montare un vero dissipatore a liquido, sia per la cpu che per la scheda video.

obbiettivo
- silenziosità
- overclock spinti con temperature basse.

consigliatemi un impianto in modo che possa aggiornarlo in futuro nel caso cambiassi scheda video.


grazie mille

quale è il case di preciso?
perché se vuoi silenzio e temperature basse, devi per forza di cose abbondare con la superficie dissipante. questo significa rad da almeno 45mm di spessore e almeno un 360 + 240. da abbinarci delle ventole di qualità, che riescano a pescare aria fresca in modo facile e per evitare di avere rumori aggiuntivi, devono essere ostruite il meno possibile.

da qui poi uno dei soliti wb cpu come ek supremacy evo, xspc raystorm pro, watercool heatkiller IV pro, sono ottimi per raffreddare la cpu, eventualmente da deliddare.

per la vga dipende dal modello che hai. ci sono modelli custom e reference. per i secondi non ci sono problemi di sorta, in quanto tutti i brand hanno wb fullcover compatibili. il problema nasce per le custom. solo ek e bitspower producono wb per custom, ma nemmeno per tutte, quindi è necessario controllare attentamente. da evitare i wb only gpu, in quanto poi devi romperti a dissipare vrm.

per il resto una pompa d5 o ddc 3.2/3.25 vanno bene con le prime molto silenziose, oppure ci sono le dc12-400 che costano meno e a livello di potenza non hanno nulla da invidiare alle altre, ma al contempo danno meno possibilità di integrazione. consiglio in ogni caso una soluzione combo pompa/vaschetta tubolare per risparmiare spazio. evita le vaschette da bay, sono scomode.

tubi se è il tuo primo loop vai di morbidi e possibilmente di primochill advanced lrt che sono un po' più rigidi degli altri (quindi strozzano con molta difficoltà) e sono tra i migliori come qualità. per i raccordi quelli che più ti piacciono :D. unico appunto è che tubi e raccordi devono essere della stessa dimensione. personalmente resterei sul classico 13/10 che mette a disposizione ampia scelta di tubi e raccordi. oltre al raccordo vero e proprio da valutare quante curve sono necessarie, quindi quanti raccordi di interconnessione a 90°/45° e via dicendo saranno necessari per completare correttamente l'impianto.

intanto partiamo da questi appunti. poi si butta giù la lista della spesa corretta. da aggiungere poi alcuni accessori come almeno un sensore di temperatura per controllare la temp del liquido, non necessario, ma può essere utile, un flussimetro per capire la reale portata del loop ed eventualmente capire se ci sono problemi, un rubinetto per lo svuotamento dell'impianto.

sirioo
22-10-2016, 14:09
Ragazzi ho bisogno di un vostro consiglio :

Possiedo un EK-Supreme HF che uso per il pc in firma.

E venuto il momento di far pulizia ed ho visto che il mio EK-Supreme HF di rame sta messo maluccio .

Nello specifico è questo :

http://img4.hostingpics.net/thumbs/mini_368288eksupremehf14.jpg (http://www.hostingpics.net/viewer.php?id=368288eksupremehf14.jpg)


Mi potreste consigliare cosa usare per pulire il nero che si è formato sotto la piastra ?

Grazie

kira@zero
22-10-2016, 14:46
Ragazzi ho bisogno di un vostro consiglio :

Possiedo un EK-Supreme HF che uso per il pc in firma.

E venuto il momento di far pulizia ed ho visto che il mio EK-Supreme HF di rame sta messo maluccio .

Nello specifico è questo :

http://img4.hostingpics.net/thumbs/mini_368288eksupremehf14.jpg (http://www.hostingpics.net/viewer.php?id=368288eksupremehf14.jpg)


Mi potreste consigliare cosa usare per pulire il nero che si è formato sotto la piastra ?

Grazie


Io proverei con dell'aceto ;)

killeragosta90
22-10-2016, 14:47
Provata la kryonaut sulla vga ,unica cosa da dire e ' :eek:

Mi fai venire voglia di provarla al posto della GC-Extreme che uso ormai da anni...c'è a 10 euro spedita (tubetto da 1g) col Prime su Amazon....

Rumpelstiltskin
22-10-2016, 15:18
Ho un problema... qualcuno ha o ha avuto questa vaschetta :

http://www.aquatuning.it/media/image/bc/2b/06/1011329_600x600.jpg

o (cambia solo il colore...)

http://www.aquatuning.co.uk/media/image/61/fb/5a/1011328_600x600.jpg


il mio problema è che non "SO" come si smonta il cilindro... Ho provato a svitarlo ma non cede e ho paura di romperlo...

Shadow Man
22-10-2016, 15:21
è l' Alphacool Eisbecher D5 ?

Rumpelstiltskin
22-10-2016, 15:25
è l' Alphacool Eisbecher D5 ?



Si esatto


Tapatalk'ed

mat0109
22-10-2016, 15:33
Ciao a tutti, ho appena montato un rad ek xe da 360x60 con 3 industrial 3000 e un wb supremacy nikel, pompa la classica d5, in casa ho 23-24 gradi, il punto è che in idle la cpu 5930k impostata a 1.28v e 4.5ghz sta sui 30-31 grdai in idle e 55 in full load, secondo me sono un p'ó altine queste tempo con le ventole sparate al massimo e anche la pompa sparata a 4/5... voi cosa dite ?? Sotto come pasta ho la stra collaudata gc extreme...

Shadow Man
22-10-2016, 15:33
Si esatto


Tapatalk'ed

ho buttato un occhio su youtube e vedo che la smontano

https://youtu.be/Wyy_YOtJogk?t=260

https://www.youtube.com/watch?v=nQebAUZHbBI

https://youtu.be/NynZFYQ_ECM?t=224

Rumpelstiltskin
22-10-2016, 15:35
ho buttato un occhio su youtube e vedo che la smontano

https://youtu.be/Wyy_YOtJogk?t=260

https://www.youtube.com/watch?v=nQebAUZHbBI

https://youtu.be/NynZFYQ_ECM?t=224

:muro: :muro: :muro:
Non avevo pensato di controllare sul tubo... grazie!!
PS: lunedì arriva ultimo pacchettino da Alex (Ybris) e finalmente completo il tutto, poi posterò qualche foto!


Cmq, la mia sembra come "incollata".... non si svita...

sirioo
22-10-2016, 16:02
Io proverei con dell'aceto ;)

Grazie , leggevo anche di mischiare del sale e poi pulire spazzolando.

Vi farò sapere.

Shadow Man
22-10-2016, 16:57
:muro: :muro: :muro:
Non avevo pensato di controllare sul tubo... grazie!!
PS: lunedì arriva ultimo pacchettino da Alex (Ybris) e finalmente completo il tutto, poi posterò qualche foto!


Cmq, la mia sembra come "incollata".... non si svita...

in settimana iniziano ad arrivare pure a me tutti i pezzi
qualche foto mi piacerebbe vederla così prendo qualche spunto :)
non saprei per il cilindro..vedo dai video che lo svitano troppo facilmente se il tuo sforza così tanto magari c'è davvero qualcosa, prova a scrivergli una mail

naumakia
22-10-2016, 18:34
ciao a tutti ero in procinto di ordinare il tutto ma mi è sorto un dubbio :) ho un case corsair 800d finestrato. Ho scelto come pompa e vasca una ek-xres 140 revo d5.

Vorrei montarla per lungo accanto la scheda video vi mando due foto.

1) vecchissima configurazione ma la foto rende più idea

http://i68.tinypic.com/4udzy0.jpg

2) attuale configurazione senza lepa che ho venduto http://i64.tinypic.com/30darev.jpg

Esistono vasche con pompe che si attaccano per lungo? con solo una vite su e una vite giù? o meglio come potrei attaccare quella ek? dovrei metterla sotto la vga?

gaevulk
22-10-2016, 19:07
Risultati numerici tra questa pasta e quella che avevi prima?

ps. potresti indirizzarmi su componenti per comporre un buon impianto a liquido?

Prima usavo la xspc k2,sulla vga dopo un giro sul firestryke stavo a 43 gradi,stessa cosa con la mx4 piu' o meno ora invece con ventole a 900 rpm , e con overclock sto' a 38 gradi dopo il firestryke ,costa 5,90 euro 1 grammo ma li vale tutti :stordita:

gaevulk
22-10-2016, 19:09
Mi fai venire voglia di provarla al posto della GC-Extreme che uso ormai da anni...c'è a 10 euro spedita (tubetto da 1g) col Prime su Amazon....

Ho visto,da drako 6 euro 1 grammo ,conviene aspettare di fare un ordine ed aggiungerla ;)

naumakia
22-10-2016, 19:15
ciao a tutti ero in procinto di ordinare il tutto ma mi è sorto un dubbio :) ho un case corsair 800d finestrato. Ho scelto come pompa e vasca una ek-xres 140 revo d5.

Vorrei montarla per lungo accanto la scheda video vi mando due foto.

1) vecchissima configurazione ma la foto rende più idea

http://i68.tinypic.com/4udzy0.jpg

2) attuale configurazione senza lepa che ho venduto http://i64.tinypic.com/30darev.jpg

Esistono vasche con pompe che si attaccano per lungo? con solo una vite su e una vite giù? o meglio come potrei attaccare quella ek? dovrei metterla sotto la vga?

Ho trovato queste staffe vanno bene per il mio case? cosi da mettere la vaschetta verticale? https://www.ybris-cooling.it/accessori/2868-alphacool-staffa-di-fissaggio-abs-black-vaschette-tubo-50mm-2-pz.html

Arrow0309
22-10-2016, 19:52
Prima usavo la xspc k2,sulla vga dopo un giro sul firestryke stavo a 43 gradi,stessa cosa con la mx4 piu' o meno ora invece con ventole a 900 rpm , e con overclock sto' a 38 gradi dopo il firestryke ,costa 5,90 euro 1 grammo ma li vale tutti :stordita:

Hai visto? ;) :cool:
Io ora ne faccio 35 sui bench tipo Heaven e sui 39 (registrati ieri sera max) dopo lunghe sessioni di BF1 (ancora la campagna) :sofico:

gaevulk
22-10-2016, 21:05
Hai visto? ;) :cool:
Io ora ne faccio 35 sui bench tipo Heaven e sui 39 (registrati ieri sera max) dopo lunghe sessioni di BF1 (ancora la campagna) :sofico:

Avevi ragione ;)

Ragazzi,ho questo sensore

https://www.ybris-cooling.it/1668-thickbox_default/koolance-ins-fm17n-coolant-flow-meter.jpg

che collego a questo aggeggio

https://www.ybris-cooling.it/1669-thickbox_default/koolance-flow-meter-frequency-adapter-adt-fm03.jpg

pero' con aquasuite non riesco a leggere il flusso,il cavo 3 pin che esce dal frequency adapter va collegato all'aquaero?

Arrow0309
22-10-2016, 22:10
Avevi ragione ;)

Ragazzi,ho questo sensore

https://www.ybris-cooling.it/1668-thickbox_default/koolance-ins-fm17n-coolant-flow-meter.jpg

che collego a questo aggeggio

https://www.ybris-cooling.it/1669-thickbox_default/koolance-flow-meter-frequency-adapter-adt-fm03.jpg

pero' con aquasuite non riesco a leggere il flusso,il cavo 3 pin che esce dal frequency adapter va collegato all'aquaero?

Non e' per l'aquaero, e' roba Koolance
Ti serve il display Koolance, io c'e' li ho entrambi, flussometro e display (x vano da 5.25 frontale oppure lo smonti e lo piazzi dove ti pare).
Usati nella precedente build sul Primo, non l'ho piu montato su questo Mini XL a singola pompa x non ridurre ancora il flusso

gaevulk
22-10-2016, 22:28
Non e' per l'aquaero, e' roba Koolance
Ti serve il display Koolance, io c'e' li ho entrambi, flussometro e display (x vano da 5.25 frontale oppure lo smonti e lo piazzi dove ti pare).
Usati nella precedente build sul Primo, non l'ho piu montato su questo Mini XL a singola pompa x non ridurre ancora il flusso

No,Arrow,va anche sull'aquaero,mi e' bastato collegare il 3 pin ad un connettore 3 pin sull'aquaero ed ora mi segna il flusso,con pompa al minimo 24 l minuto,con pompa al max 50 e qualcosa :stordita:

Arrow0309
22-10-2016, 22:36
No,Arrow,va anche sull'aquaero,mi e' bastato collegare il 3 pin ad un connettore 3 pin sull'aquaero ed ora mi segna il flusso,con pompa al minimo 24 l minuto,con pompa al max 50 e qualcosa :stordita:

Sballatissimo, che ti segna a fa allora?
Io con 2 ne avevo quasi 200l al min e non era al massimo, sui 64% entrambe.
Al massimo ne facevano più di 350, i valori tuoi sono troppo poco

gaevulk
22-10-2016, 22:44
Sballatissimo, che ti segna a fa allora?
Io con 2 ne avevo quasi 200l al min e non era al massimo, sui 64% entrambe.
Al massimo ne facevano più di 350, i valori tuoi sono troppo poco

Sicuro non fossero 200 lh?
200 litri al minuto sono 12000 l in un ora ed al 64 % :stordita:

kira@zero
22-10-2016, 22:45
Ho un problema... qualcuno ha o ha avuto questa vaschetta :

http://www.aquatuning.it/media/image/bc/2b/06/1011329_600x600.jpg

o (cambia solo il colore...)

http://www.aquatuning.co.uk/media/image/61/fb/5a/1011328_600x600.jpg


il mio problema è che non "SO" come si smonta il cilindro... Ho provato a svitarlo ma non cede e ho paura di romperlo...

No a me arriva in settimana, guarda qualche video ;)

iaiuarmando
23-10-2016, 00:17
quale è il case di preciso?
perché se vuoi silenzio e temperature basse, devi per forza di cose abbondare con la superficie dissipante. questo significa rad da almeno 45mm di spessore e almeno un 360 + 240. da abbinarci delle ventole di qualità, che riescano a pescare aria fresca in modo facile e per evitare di avere rumori aggiuntivi, devono essere ostruite il meno possibile.

da qui poi uno dei soliti wb cpu come ek supremacy evo, xspc raystorm pro, watercool heatkiller IV pro, sono ottimi per raffreddare la cpu, eventualmente da deliddare.

per la vga dipende dal modello che hai. ci sono modelli custom e reference. per i secondi non ci sono problemi di sorta, in quanto tutti i brand hanno wb fullcover compatibili. il problema nasce per le custom. solo ek e bitspower producono wb per custom, ma nemmeno per tutte, quindi è necessario controllare attentamente. da evitare i wb only gpu, in quanto poi devi romperti a dissipare vrm.

per il resto una pompa d5 o ddc 3.2/3.25 vanno bene con le prime molto silenziose, oppure ci sono le dc12-400 che costano meno e a livello di potenza non hanno nulla da invidiare alle altre, ma al contempo danno meno possibilità di integrazione. consiglio in ogni caso una soluzione combo pompa/vaschetta tubolare per risparmiare spazio. evita le vaschette da bay, sono scomode.

tubi se è il tuo primo loop vai di morbidi e possibilmente di primochill advanced lrt che sono un po' più rigidi degli altri (quindi strozzano con molta difficoltà) e sono tra i migliori come qualità. per i raccordi quelli che più ti piacciono :D. unico appunto è che tubi e raccordi devono essere della stessa dimensione. personalmente resterei sul classico 13/10 che mette a disposizione ampia scelta di tubi e raccordi. oltre al raccordo vero e proprio da valutare quante curve sono necessarie, quindi quanti raccordi di interconnessione a 90°/45° e via dicendo saranno necessari per completare correttamente l'impianto.

intanto partiamo da questi appunti. poi si butta giù la lista della spesa corretta. da aggiungere poi alcuni accessori come almeno un sensore di temperatura per controllare la temp del liquido, non necessario, ma può essere utile, un flussimetro per capire la reale portata del loop ed eventualmente capire se ci sono problemi, un rubinetto per lo svuotamento dell'impianto.

INNANZITUTTO Grazie
sei stato gentilissimo a darmi una mano (magari in pvt mi dici come posso offrirti una birra :D )

- Il case è (CM 690 III). [ma per me non sarebbe un problema crearmi qualcosa esterno, tipo un case per i radiatori]

- la scheda video che monto è msi GTX 980 TI GAMING 6G. Ma ultimamente ne ho cambiate un po, quindi questo parametro resta un'incognita.

Purtroppo si, è il mio primo sistema a liquido personalizzato (e ti ringrazio).
Quindi da qui in avanti devi suggerirmi te le componenti.

-pompa- d5 * ddc 3.2/3.25 * dc12-400
-vaschetta- forma tubolare (ne ho viste sui vari shop)
-tubi e raccordi- il parametro fondamentale è la dimensione 13/10 poi bisogna valutare le curve ecc.

--radiatore-- bisogna valutare in base al case, ma penso che nel mio ci entra a malapena il 240.

cmq sia ti prego di non abbandonarmi :mc:

grazie ancora

Arrow0309
23-10-2016, 14:01
No,Arrow,va anche sull'aquaero,mi e' bastato collegare il 3 pin ad un connettore 3 pin sull'aquaero ed ora mi segna il flusso,con pompa al minimo 24 l minuto,con pompa al max 50 e qualcosa :stordita:

Sicuro non fossero 200 lh?
200 litri al minuto sono 12000 l in un ora ed al 64 % :stordita:

Si, sono all'ora, mi ero sbagliato
Cmq dopo averli convertiti che mi segnava sempre l/m ma allora ai tuoi non sono veri, dovrebbero essere 2.4 e 5.0 (l/m) anziché 24 e 50
Vedi un po ;)

Arrow0309
23-10-2016, 14:13
INNANZITUTTO Grazie
sei stato gentilissimo a darmi una mano (magari in pvt mi dici come posso offrirti una birra :D )

- Il case è (CM 690 III). [ma per me non sarebbe un problema crearmi qualcosa esterno, tipo un case per i radiatori]

- la scheda video che monto è msi GTX 980 TI GAMING 6G. Ma ultimamente ne ho cambiate un po, quindi questo parametro resta un'incognita.

Purtroppo si, è il mio primo sistema a liquido personalizzato (e ti ringrazio).
Quindi da qui in avanti devi suggerirmi te le componenti.

-pompa- d5 * ddc 3.2/3.25 * dc12-400
-vaschetta- forma tubolare (ne ho viste sui vari shop)
-tubi e raccordi- il parametro fondamentale è la dimensione 13/10 poi bisogna valutare le curve ecc.

--radiatore-- bisogna valutare in base al case, ma penso che nel mio ci entra a malapena il 240.

cmq sia ti prego di non abbandonarmi :mc:

grazie ancora

Se ti può essere utile, sul mio primo impianto usai il CM690 III ed alle prime armi ci ho combattuto un po (il case e' non tanto grande ne adatto al liquid cooling) :p

http://www.overclock.net/t/294838/the-cooler-master-690-club/19550#post_23250478

http://www.overclock.net/t/1436497/official-amd-r9-290x-290-owners-club/33090#post_23250535

Ad oggi avrei sicuramente invertito le due jetflo sul roof da push a pull e la ventola posteriore da evacuazione ad immissione

deadbeef
23-10-2016, 19:56
Domanda: ho preso un wb universale per gpu la cui base in rame è 50mm x 50mm x 3mm, il problema consiste nel fatto che è troppo grande per alloggiare nello spazio a disposizione sulla gtx 1080 founders, che è 47mm. Sto pensando di usare uno 'spessore', pertanto vi chiedo: può andare bene un thermal pad o la sua capacità conduttiva è troppo bassa? Meglio una placca in rame? (che però non saprei dove reperire con quelle misure)

egounix
23-10-2016, 20:30
Domanda: ho preso un wb universale per gpu la cui base in rame è 50mm x 50mm x 3mm, il problema consiste nel fatto che è troppo grande per alloggiare nello spazio a disposizione sulla gtx 1080 founders, che è 47mm. Sto pensando di usare uno 'spessore', pertanto vi chiedo: può andare bene un thermal pad o la sua capacità conduttiva è troppo bassa? Meglio una placca in rame? (che però non saprei dove reperire con quelle misure)

Nel video della mod della founders - non ricordo se 1080 o 1060 - con un AIO che non entrava, il tipo ha usato uno spessore in rame.

Rumpelstiltskin
23-10-2016, 20:54
No a me arriva in settimana, guarda qualche video ;)



Alla fine sono riuscito a svitarla : basta giocare un paio d'ore a bf1, aspettare di avere la cpu che sta al 100%, spegnere il pc e con una sana bestemmia scandita lentamente si svita che è un piacere!


Tapatalk'ed

Arrow0309
23-10-2016, 21:59
Domanda: ho preso un wb universale per gpu la cui base in rame è 50mm x 50mm x 3mm, il problema consiste nel fatto che è troppo grande per alloggiare nello spazio a disposizione sulla gtx 1080 founders, che è 47mm. Sto pensando di usare uno 'spessore', pertanto vi chiedo: può andare bene un thermal pad o la sua capacità conduttiva è troppo bassa? Meglio una placca in rame? (che però non saprei dove reperire con quelle misure)

Non ho capito bene, vorresti liquidare la 1080 FE mantenendo la piastra x dissipazione memorie e vrm (con ventola) come vista qui, parte alta?

http://media.bestofmicro.com/A/F/580983/original/GTX-1080-Cooler-Parts.jpg

Cmq sia i pad vanno evitati assolutamente, fanno il loro lavoro sui mosfet delle fasi (con ottimi risultati sopratutto i Fujipoly da 15W/mK in su)
Ma sulla gpu non ho mai sentito
Potresti invece reperire uno shim in rame, che può essere uno di quelli appositamente fatti per le HD 7970:

http://s3.photobucket.com/user/dasa09/media/7970copperplate.jpg.html

Oppure si trovano da diverse dimensioni su alcuni lidi fatti per integrazioni sui portatili e altro.

Cmq sia io ci metterei del metallo liquido (CLP o CLU) tra il die e shim e tim siliconica sopra il shim, per non diminuire i risultati come potenza dissipante del wb ;)

Shadow Man
23-10-2016, 22:29
Alla fine sono riuscito a svitarla : basta giocare un paio d'ore a bf1, aspettare di avere la cpu che sta al 100%, spegnere il pc e con una sana bestemmia scandita lentamente si svita che è un piacere!


Tapatalk'ed

Hai notato qualche tipo di colla sul filetto?

Rumpelstiltskin
23-10-2016, 22:39
A dire il vero no


Tapatalk'ed

Rumpelstiltskin
24-10-2016, 08:02
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161024/1a986983109b30107c347c3ccce1533a.jpg

Ed ecco il contenuto dell'ultimo pacchettino che aspettavo


Tapatalk'ed

Black"SLI"jack
24-10-2016, 10:02
INNANZITUTTO Grazie
sei stato gentilissimo a darmi una mano (magari in pvt mi dici come posso offrirti una birra :D )

- Il case è (CM 690 III). [ma per me non sarebbe un problema crearmi qualcosa esterno, tipo un case per i radiatori]

- la scheda video che monto è msi GTX 980 TI GAMING 6G. Ma ultimamente ne ho cambiate un po, quindi questo parametro resta un'incognita.

Purtroppo si, è il mio primo sistema a liquido personalizzato (e ti ringrazio).
Quindi da qui in avanti devi suggerirmi te le componenti.

-pompa- d5 * ddc 3.2/3.25 * dc12-400
-vaschetta- forma tubolare (ne ho viste sui vari shop)
-tubi e raccordi- il parametro fondamentale è la dimensione 13/10 poi bisogna valutare le curve ecc.

--radiatore-- bisogna valutare in base al case, ma penso che nel mio ci entra a malapena il 240.

cmq sia ti prego di non abbandonarmi :mc:

grazie ancora

allora il case non è adatto ad ospitare rad di dimensioni superiori ai 240 e soprattutto di un certo spessore se non con pesanti mod allo stesso, che però scarterei a priori. qui hai due strade. la prima semplice, è quella di cambiarlo con un case adeguato per ospitare quanto necessario.
la seconda, più difficile per certi versi, la creazione di una waterstation esterna, dove montare rad anche di dimensioni ragguardevoli e la tieni a distanza dal case. e in tale soluzione potresti pure pensare di prendere un rad tipo 1080 (9 fan da 120), che ti permette di avere una notevole superficie dissipante e come prezzo risparmi pure rispetto ad un 360 e 240. spendi un po' di più sulle ventole, ma è anche più prestante.

qui posso darti tutti i consigli e opinioni, però a decidere devi essere te. soprattutto devi per prima cosa valutare quale sia il tuo budget, quale soluzione preferisci e solo dopo si valuta cosa e come comprare.

per il momento considera tra wb cpu, wb gpu (compreso il backplate), pompa (prendiamo una d5), vaschetta, sensore temp, un importo sui 350 euro a cui devi aggiungere raccordi, tubi, e questione rad o eventualmente case e ovviamente le ventole.

questo rimanendo sul fatto che vuoi overcloccare pesantemente e mantenere al contempo ridotto rumore.

Domanda: ho preso un wb universale per gpu la cui base in rame è 50mm x 50mm x 3mm, il problema consiste nel fatto che è troppo grande per alloggiare nello spazio a disposizione sulla gtx 1080 founders, che è 47mm. Sto pensando di usare uno 'spessore', pertanto vi chiedo: può andare bene un thermal pad o la sua capacità conduttiva è troppo bassa? Meglio una placca in rame? (che però non saprei dove reperire con quelle misure)

eviterei di usare un only gpu, tra l'altro non compatibile di suo con la scheda. preferisco rimanere ad aria in tal senso. per liquidare la scheda ha senso, personalmente, solo l'uso di un fullcover compatibile. niente vie di mezzo.

smanet
24-10-2016, 10:57
E' un po' OT, ma sto faticando parecchio a trovarlo: un case mITX o mATX "piccolo" con i fori già fatti sul retro? :stordita:

kira@zero
24-10-2016, 11:10
E' un po' OT, ma sto faticando parecchio a trovarlo: un case mITX o mATX "piccolo" con i fori già fatti sul retro? :stordita:

Tutti se li fori tu :D

Camillobensodicavour
24-10-2016, 12:10
Tutti se li fori tu :D

:D :D :D :ciapet:

deadbeef
24-10-2016, 12:42
@ego, arrow: grazie

@jack: anche a me piacerebbe il full cover, ma vorrei evitare di aggiungerlo alla collezione di costosi fermacarte

gaevulk
24-10-2016, 12:44
Vorrei fare in modo che l'aquaero funzioni da sicurezza in caso di perdita,calo pressione o flusso troppo basso,sapete dirmi cosa mi occorre ?Ho gia il flussimetro ma mi manca il resto.

deadbeef
24-10-2016, 12:47
Vorrei fare in modo che l'aquaero funzioni da sicurezza in caso di perdita,calo pressione o flusso troppo basso,sapete dirmi cosa mi occorre ?Ho gia il flussimetro ma mi manca il resto.

Pagina 11 e 12 del manuale (aquaero 5):

https://www.frozencpu.com/images/products/pdf/aquaero_5_en_2011_08_22.pdf

Black"SLI"jack
24-10-2016, 12:55
Vorrei fare in modo che l'aquaero funzioni da sicurezza in caso di perdita,calo pressione o flusso troppo basso,sapete dirmi cosa mi occorre ?Ho gia il flussimetro ma mi manca il resto.

oltre al flussimetro e all'aquero, è necessario il cavo atx apposito e il relè da abbinarci.

https://www.ybris-cooling.it/accessori/6664-aquacomputer-aquaero-power-connect-24-pin-atx-standby-power-atx-break.html
https://www.ybris-cooling.it/accessori/6666-aquacomputer-aquaero-connettore-a-3-poli-per-uscita-a-rele-aquaero-5-e-6.html

poi sarà necessario abilitare e configurare gli alert e le relative azioni in base al problema.

come alert io imposterei un valore di tipo 50l/h con segnale acustico, poi a 30l/h segnale acustico e spegnimento di emergenza. almeno io i miei aquaero li ho configurati in questo modo. considerando che cerco di avere sempre almeno 150l/h come flusso minimo, se scendo allora ci sono problemi.

così come mi sono sempre configurato anche gli allarmi per le singole pompe, in modo che se scendevano sotto un certo numero di rpm, prima segnale acustico e poi in caso spegnimento.

gaevulk
24-10-2016, 13:07
Pagina 11 e 12 del manuale (aquaero 5):

https://www.frozencpu.com/images/products/pdf/aquaero_5_en_2011_08_22.pdf

Grazie,pero' non vado d'accordo con l'inglese ed alla fine non parla di sensori :(

deadbeef
24-10-2016, 13:39
Si ne parla :D

"After configuring alarm levels, alarm limits can be configured for various
sensors and corresponding alarm levels can be set."

Dopo aver configurato i livelli di alarm, i limiti possono essere configurati per i vari sensori ed i corrispondenti livelli di allarme possono essere impostati

Black"SLI"jack
24-10-2016, 13:58
https://s19.postimg.org/bp6qqblkf/alarm_action.jpg (https://postimg.org/image/bp6qqblkf/)

https://s19.postimg.org/3kymlkz5b/alarm_configuration.jpg (https://postimg.org/image/3kymlkz5b/)

come ho impostato il mio aquaero 6.

Shadow Man
24-10-2016, 15:45
https://s19.postimg.org/bp6qqblkf/alarm_action.jpg (https://postimg.org/image/bp6qqblkf/)

https://s19.postimg.org/3kymlkz5b/alarm_configuration.jpg (https://postimg.org/image/3kymlkz5b/)

come ho impostato il mio aquaero 6.

ho preso anche io il flussimetro da abbinare all'aquaero 6, non ho però preso relè e cavo... posso lo stesso impostare un allarme acustico?
in caso di emergenza (magari come scrivi tu a 50l/h ) il segnale acustico sarebbe già una bella cosa, poi a spegnere tutto ci penso io :D

gaevulk
24-10-2016, 15:48
ho preso anche io il flussimetro da abbinare all'aquaero 6, non ho però preso relè e cavo... posso lo stesso impostare un allarme acustico?
in caso di emergenza (magari come scrivi tu a 50l/h ) il segnale acustico sarebbe già una bella cosa, poi a spegnere tutto ci penso io :D

io l'ho impostato seguendo gli screen di black che ringrazio ;)

Shadow Man
24-10-2016, 15:52
io l'ho impostato seguendo gli screen di black che ringrazio ;)

gli screen li ho già salvati in duplice copia :D
(hanno spedito il primo ordine! )

Black"SLI"jack
24-10-2016, 16:01
ho preso anche io il flussimetro da abbinare all'aquaero 6, non ho però preso relè e cavo... posso lo stesso impostare un allarme acustico?
in caso di emergenza (magari come scrivi tu a 50l/h ) il segnale acustico sarebbe già una bella cosa, poi a spegnere tutto ci penso io :D

gli allarmi acustici, si possono cmq impostare. ovviamente non avendo cavo atx e relè, è inutile configurare altre azioni a parte il buzzer che spacca i timpani :asd:

Shadow Man
24-10-2016, 16:03
gli allarmi acustici, si possono cmq impostare. ovviamente non avendo cavo atx e relè, è inutile configurare altre azioni a parte il buzzer che spacca i timpani :asd:

ottimo ,grazie :)

Camillobensodicavour
24-10-2016, 16:46
Vorrei fare in modo che l'aquaero funzioni da sicurezza in caso di perdita,calo pressione o flusso troppo basso,sapete dirmi cosa mi occorre ?Ho gia il flussimetro ma mi manca il resto.

scusa perchè hai questo timore..per curiosità ;)

gaevulk
24-10-2016, 17:27
scusa perchè hai questo timore..per curiosità ;)

Primo perche' avendo l'aquaero voglio sfruttarlo come si deve e secondo perche' recentemente ho avuto un intero pc inondato per dei raccordi difettosi,prevenire e' meglio che curare.

Camillobensodicavour
24-10-2016, 17:50
Primo perche' avendo l'aquaero voglio sfruttarlo come si deve e secondo perche' recentemente ho avuto un intero pc inondato per dei raccordi difettosi,prevenire e' meglio che curare.

Allora fai bene ...meglio prevenire ;)

Arrow0309
24-10-2016, 21:17
Finalmente ho finito anch'io la mia ultima build chiamata "Phanteks Enthoo Primo Shrink aka Mini XL" :D :p
Ottimi risultati con la stessa esattamente cpu temp (forse 1 grado in meno) e 2-3 in meno sulla gpu :cool:

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161024147733999843855.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/265606.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161024147733999151249.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/265607.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161024147733999986211.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/265608.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161024147733999836935.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/265609.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161024147734000188765.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/265610.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161024147734024814675.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/265611.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161024147734024137366.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/265612.html)

Rumpelstiltskin
24-10-2016, 21:38
Ho montato i sensori bits power, bellissimi e precisi!

http://i.imgur.com/003foq4l.jpg (http://imgur.com/003foq4)

e la vaschetta trasparente mi esalta sempre di più...

http://i.imgur.com/WV22ejZl.jpg (http://imgur.com/WV22ejZ)

ed ora capirete del perchè ho dovuto adottare mini-itx ... casa piccola e spazio risicato all'osso :

http://i.imgur.com/UhtnTqCl.jpg (http://imgur.com/UhtnTqC)

http://i.imgur.com/S5cCR6vl.jpg (http://imgur.com/S5cCR6v)

Arrow0309
24-10-2016, 21:47
Bella la nuova combo vasca / D5 di Alphacool
Anche la mia EK Xres lite e Revo D5 e' OK, l'ho scelta per fare un all in one con il top Revo (che dicono ha le massime prestazioni come flusso) ma la tua mi sembra ancora più bella :cincin:

Camillobensodicavour
24-10-2016, 23:31
Finalmente ho finito anch'io la mia ultima build chiamata "Phanteks Enthoo Primo Shrink aka Mini XL" :D :p
Ottimi risultati con la stessa esattamente cpu temp (forse 1 grado in meno) e 2-3 in meno sulla gpu :cool:

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161024147733999843855.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/265606.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161024147733999151249.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/265607.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161024147733999986211.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/265608.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161024147733999836935.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/265609.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161024147734000188765.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/265610.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161024147734024814675.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/265611.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161024147734024137366.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/265612.html)

complimenti

Shadow Man
25-10-2016, 02:13
Ho montato i sensori bits power, bellissimi e precisi!

http://i.imgur.com/003foq4l.jpg (http://imgur.com/003foq4)

e la vaschetta trasparente mi esalta sempre di più...

http://i.imgur.com/WV22ejZl.jpg (http://imgur.com/WV22ejZ)

ed ora capirete del perchè ho dovuto adottare mini-itx ... casa piccola e spazio risicato all'osso :

http://i.imgur.com/UhtnTqCl.jpg (http://imgur.com/UhtnTqC)

http://i.imgur.com/S5cCR6vl.jpg (http://imgur.com/S5cCR6v)

Complimenti davvero,bella ws !
Si,la vaschetta è davvero carina io ho ripiegato per la Revo

Camillobensodicavour
25-10-2016, 07:21
Rumpelstiltskin...davvero bella la vaschetta ..che capacità ha?

TigerTank
25-10-2016, 09:16
Finalmente ho finito anch'io la mia ultima build chiamata "Phanteks Enthoo Primo Shrink aka Mini XL" :D :p
Ottimi risultati con la stessa esattamente cpu temp (forse 1 grado in meno) e 2-3 in meno sulla gpu :cool:


Bella lì Arrow! Ora goditi il nuovo sistemino :)

Ho montato i sensori bits power, bellissimi e precisi!

e la vaschetta trasparente mi esalta sempre di più...

ed ora capirete del perchè ho dovuto adottare mini-itx ... casa piccola e spazio risicato all'osso :

http://i.imgur.com/S5cCR6vl.jpg (http://imgur.com/S5cCR6v)

Bella soluzione! Prima o poi proverò anch'io una soluzione con case piccolino e ws esterna. Unica cosa che ora ti consiglierei è di prendere un pacchetto di fascette da elettricista o anche di fascette con velcro e sistemare un pò i cavi(se fattibile) ;)

SL45i
25-10-2016, 09:48
Ho montato i sensori bits power, bellissimi e precisi!

http://i.imgur.com/003foq4l.jpg (http://imgur.com/003foq4)

e la vaschetta trasparente mi esalta sempre di più...

http://i.imgur.com/WV22ejZl.jpg (http://imgur.com/WV22ejZ)

ed ora capirete del perchè ho dovuto adottare mini-itx ... casa piccola e spazio risicato all'osso :

http://i.imgur.com/UhtnTqCl.jpg (http://imgur.com/UhtnTqC)

http://i.imgur.com/S5cCR6vl.jpg (http://imgur.com/S5cCR6v)


che modello è quella vaschetta??? troppo bella... :)

SL45i
25-10-2016, 09:50
Finalmente ho finito anch'io la mia ultima build chiamata "Phanteks Enthoo Primo Shrink aka Mini XL" :D :p
Ottimi risultati con la stessa esattamente cpu temp (forse 1 grado in meno) e 2-3 in meno sulla gpu :cool:

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161024147733999843855.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/265606.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161024147733999151249.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/265607.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161024147733999986211.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/265608.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161024147733999836935.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/265609.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161024147734000188765.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/265610.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161024147734024814675.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/265611.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161024147734024137366.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/265612.html)


Arrow, mi sfugge qualcosa, quella pompa piu vaschetta è un ek xres 140??? perchè io sapevo che non si poteva terminare il loop facendo tornare l'acqua sul top.. è cambiato qualcosa??? :mbe:

Black"SLI"jack
25-10-2016, 10:12
no lui ha preso una pompa d5 con top classico revo e ci ha abbianto questa vaschetta.

https://www.ekwb.com/shop/ek-res-x3-150-lite

altrimenti se prendi una combo, puoi cambiare il top e metterci questo.

https://www.ekwb.com/shop/ek-res-x3-top-v2-multiport

Black"SLI"jack
25-10-2016, 10:20
che modello è quella vaschetta??? troppo bella... :)

questa alphacool. ci sono di varie lunghezze e pure in acetal.

http://www.alphacool.com/shop/reservoirs/tubing-reservoir/eisbecher/19433/alphacool-eisbecher-d5-150mm-plexi-ausgleichsbehaelter?c=20603

SL45i
25-10-2016, 10:40
no lui ha preso una pompa d5 con top classico revo e ci ha abbianto questa vaschetta.

https://www.ekwb.com/shop/ek-res-x3-150-lite

altrimenti se prendi una combo, puoi cambiare il top e metterci questo.

https://www.ekwb.com/shop/ek-res-x3-top-v2-multiport

questa alphacool. ci sono di varie lunghezze e pure in acetal.

http://www.alphacool.com/shop/reservoirs/tubing-reservoir/eisbecher/19433/alphacool-eisbecher-d5-150mm-plexi-ausgleichsbehaelter?c=20603


Grazie Black... ma con quel top sulla combo posso far tornare anche l'acqua sul top invece che accanto all'out senza perdite di prestazioni???


quell'alphacool che tu sappia si può montare anche in orizzontale come le combo ek?

Black"SLI"jack
25-10-2016, 11:12
per il top si, puoi usare i fori come in sia per il rientro del liquido dal giro nel loop che in contemporanea usarne un altro per il riempimento del loop.

per il posizionamento in orizzontale dell'alphacool, penso non ci siano problemi, anche se a me non piace l'idea.

SL45i
25-10-2016, 11:28
in pratica il mio dilemma è questo black... magari riesci ad aiutarmi... sul fondo del case ho un rad360 (bottom) sul fronte un rad 240 da 60mm... se ci metto anche una combo vaschetta pompa raggiunge il primo slot della scheda video... e quindi mi rovina il lavoro e mi rende impossibile utilizzare il primo slot... che tu sappia c'è modo di agganciare la combo d5 vaschetta lateralmente al rad da 240 frontale su di una vite della ventola?? e non al centro con i supporti altrimenti sarei punto e a capo...

Black"SLI"jack
25-10-2016, 11:59
partendo dal presupposto che il corsair 600c lo vedo come case da raffreddamento ad aria e non a liquido, dalle foto mi pare che gli spazi siano cmq abbastanza ridotti.

supporti come mi hai indicato non esistono se non fatti con le proprie mani.

potresti nel caso partire da una soluzione simile a questa.

http://www.watercooled.ch/wp-content/uploads/2015/12/corsair-600c-watercooled-red-pastel-1024x912.jpg

dove posizioni la vaschetta sul retro e la pompa la posizioni tramite supporto al rad 240 frontale o sul 360 in basso.

oppure pensi ad una vaschetta da bay se hai la possibilità.

Camillobensodicavour
25-10-2016, 12:10
Black"SLI"jack bello anche questo ;)

marcus93sp
25-10-2016, 12:12
questa è la mia ultima config,sta volta ho optato per tutto esterno,ineffetti è molto comoda,se cè bisogno stacco tutti i cavi e i due sgnaci rapidi e il case rimane libero al bisogno,ora devo sistemare un pò i cavi,comprare qualche raccordo e se ne ho voglia magari rifaccio i tubi tra cpu e vga che non sono venuti molto bene:ciapet:
https://s13.postimg.org/4ip9j8cub/IMG_20161025_130602.jpg (https://postimg.org/image/4ip9j8cub/)
https://s10.postimg.org/6pecg09hh/IMG_20161025_130608.jpg (https://postimg.org/image/6pecg09hh/)

Camillobensodicavour
25-10-2016, 12:14
questa è la mia ultima config,sta volta ho optato per tutto esterno,ineffetti è molto comoda,se cè bisogno stacco tutti i cavi e i due sgnaci rapidi e il case rimane libero al bisogno,ora devo sistemare un pò i cavi,comprare qualche raccordo e se ne ho voglia magari rifaccio i tubi tra cpu e vga che non sono venuti molto bene:ciapet:
https://s13.postimg.org/4ip9j8cub/IMG_20161025_130602.jpg (https://postimg.org/image/4ip9j8cub/)
https://s10.postimg.org/6pecg09hh/IMG_20161025_130608.jpg (https://postimg.org/image/6pecg09hh/)

:eek: :eek: :eek:

deadbeef
25-10-2016, 16:43
Per il cambio stagione, c'è chi fa il cambio dell'armadio e chi il cambio della build :D Aspettando il wb gpu (alla fine ho ceduto sul fullcover EK)

http://thumbnails115.imagebam.com/51155/eb8bee511542130.jpg (http://www.imagebam.com/image/eb8bee511542130) http://thumbnails116.imagebam.com/51155/fbca0b511542144.jpg (http://www.imagebam.com/image/fbca0b511542144) http://thumbnails115.imagebam.com/51155/0af9e4511542169.jpg (http://www.imagebam.com/image/0af9e4511542169) http://thumbnails115.imagebam.com/51155/ecc15a511542197.jpg (http://www.imagebam.com/image/ecc15a511542197) http://thumbnails115.imagebam.com/51155/f505fe511542216.jpg (http://www.imagebam.com/image/f505fe511542216) http://thumbnails115.imagebam.com/51155/5d2ed5511542238.jpg (http://www.imagebam.com/image/5d2ed5511542238) http://thumbnails115.imagebam.com/51155/642bdb511542254.jpg (http://www.imagebam.com/image/642bdb511542254)

smanet
25-10-2016, 18:55
Tutti se li fori tu :D

:D

Il problema è che non voglio forare io... :(

Arrow0309
25-10-2016, 19:07
Bella lì Arrow! Ora goditi il nuovo sistemino :)



Grazie caro, ora lo godo che si! :D
Ma potrò finalmente anche andare a Manchester (fra un po quest'anno e mi sa spesso l'anno prossimo) portandomi il pc dietro :p
Oh Dio, sempre ingombranti ma un po meno del Primo che pieno pesava pure un quintale :asd:

Arrow, mi sfugge qualcosa, quella pompa piu vaschetta è un ek xres 140??? perchè io sapevo che non si poteva terminare il loop facendo tornare l'acqua sul top.. è cambiato qualcosa??? :mbe:

Penso di aver gia chiarito tutto da black, come vedi nelle foto nel link ek ha tutti e tre ingressi (loop, fillport x3) sul top :cool: ;)

Unnatural
25-10-2016, 19:25
:D

Il problema è che non voglio forare io... :(

Come soluzione estrema ci sono dei copri-slot pci che hanno inclusi dei passaparete, ma personalmente non so se meritino.

smanet
25-10-2016, 21:30
Tutti se li fori tu :D

Come soluzione estrema ci sono dei copri-slot pci che hanno inclusi dei passaparete, ma personalmente non so se meritino.

Provati tempo fa: vale la pena prenderli se poi smontano e si recuperano i raccordi, altrimenti sono pure scomodi.
Uff... prenderò una punta scalettata su Amazon... :stordita:

Killkernel
25-10-2016, 22:21
Finalmente ho finito anch'io la mia ultima build chiamata "Phanteks Enthoo Primo Shrink aka Mini XL" :D :p
Ottimi risultati con la stessa esattamente cpu temp (forse 1 grado in meno) e 2-3 in meno sulla gpu :cool:

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161024147733999843855.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/265606.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161024147733999151249.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/265607.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161024147733999986211.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/265608.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161024147733999836935.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/265609.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161024147734000188765.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/265610.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161024147734024814675.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/265611.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161024147734024137366.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/265612.html)


Complimenti Arrow! Bel lavoro perché ben realizzato, sobrio, ordinato e shrinkato come da tuo progetto. :cincin:
Davvero interessante questo case di Phanteks, da tenere in considerazione quando anch'io vorrò fare una versione "ZIP" di uno dei miei PC. :D

Ora non ti resta che aggiornare la firma e goderti questo "piccolo mostriciattolo". ;)

Arrow0309
26-10-2016, 12:23
Complimenti Arrow! Bel lavoro perché ben realizzato, sobrio, ordinato e shrinkato come da tuo progetto. :cincin:
Davvero interessante questo case di Phanteks, da tenere in considerazione quando anch'io vorrò fare una versione "ZIP" di uno dei miei PC. :D

Ora non ti resta che aggiornare la firma e goderti questo "piccolo mostriciattolo". ;)
Grazie caro, te l'avevo detto che finivo prima di te :p
Ma ora non hai scuse, entro un mese due vogliamo vedere anche la tua integrazione sul Antec mid tower :cool:

TigerTank
26-10-2016, 12:48
Grazie caro, ora lo godo che si! :D
Ma potrò finalmente anche andare a Manchester (fra un po quest'anno e mi sa spesso l'anno prossimo) portandomi il pc dietro :p
Oh Dio, sempre ingombranti ma un po meno del Primo che pieno pesava pure un quintale :asd:


Eheheh sì, hai ragionissima. L'enthoo primo con hardware e liquido (con 2 radiatori da 360x60) pesa un macigno. Infatti per trasferirlo di casa ho usato un carrellino da trasporto.
Purtroppo a causa di un cretino che mi ha tagliato la strada in rotonda e relativa brusca frenata mi si è crepata leggermente la finestra laterale che ho moddato con le ventole. Pazienza...fortuna che ne ho da parte una di scorta :)

Shadow Man
26-10-2016, 13:50
avete letto del problema sulle evga relativo alle temp sui vrm?
da cosa ho capito è una sostituzione di quello presente, chi come me ha liquidato ha usato il thermal pad del fullcover quindi direi che non serve
qui cmq c'è il modulo di richiesta se interessasse a qualcuno :)

http://www.evga.com/thermalmod/

Shadow Man
26-10-2016, 16:07
error .

TigerTank
26-10-2016, 20:13
avete letto del problema sulle evga relativo alle temp sui vrm?
da cosa ho capito è una sostituzione di quello presente, chi come me ha liquidato ha usato il thermal pad del fullcover quindi direi che non serve
qui cmq c'è il modulo di richiesta se interessasse a qualcuno :)

http://www.evga.com/thermalmod/

Io gli ho ordinati anche se il problema sembrerebbe riguardare le FTW facendo girare Furmark....bench che io sinceramente ho sempre evitato come la peste, anche a liquido :D

Shadow Man
26-10-2016, 21:05
Io gli ho ordinati anche se il problema sembrerebbe riguardare le FTW facendo girare Furmark....bench che io sinceramente ho sempre evitato come la peste, anche a liquido :D

concordo in pieno :)
pure con la mia SC era ordinabile..vediamo cosa arriva :D

AEgYpT
26-10-2016, 23:20
Ragazzi, è possibile che un liquido uv perda la sua fluorescenza nel tempo?

Utilizzo il liquido EK e fino a un annetto fa con i neon reagiva bene, poi mi si sono rotti ed ho messo una led strip uv, ma il risultato non è più lo stesso da molto. Inizialmente credevo fosse colpa della striscia, poi però con un'altra luce uv (testata su altre cose fluorescenti) sono andato ad illuminare i tubi e succede ben poco.
Infine ho preso la bottiglia con il liquido avanzato mai usato e non si illumina manco quella...

Inviato dal mio LG G3 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
26-10-2016, 23:35
si sembra che con i led il reagente uv tenda a perdere efficacia, cosa che invece con i catodi freddi (neon :asd:) non succede.

AEgYpT
26-10-2016, 23:47
Avevo letto anch'io qualcosa del genere, però la bottiglia con il liquido avanzato non era mai stata esposta a led uv prima del test (e tra l'altro tenuta in una scatola chiusa, quindi al buio).

Inviato dal mio LG G3 utilizzando Tapatalk

Wuillyc2
27-10-2016, 00:09
questa è la mia ultima config,sta volta ho optato per tutto esterno,ineffetti è molto comoda,se cè bisogno stacco tutti i cavi e i due sgnaci rapidi e il case rimane libero al bisogno,ora devo sistemare un pò i cavi,comprare qualche raccordo e se ne ho voglia magari rifaccio i tubi tra cpu e vga che non sono venuti molto bene:ciapet:

https://s13.postimg.org/4ip9j8cub/IMG_20161025_130602.jpg (https://postimg.org/image/4ip9j8cub/)

https://s10.postimg.org/6pecg09hh/IMG_20161025_130608.jpg (https://postimg.org/image/6pecg09hh/)



È la stessa soluzione che uso anche io, mi piace.

methis89
27-10-2016, 11:45
Avevo letto anch'io qualcosa del genere, però la bottiglia con il liquido avanzato non era mai stata esposta a led uv prima del test (e tra l'altro tenuta in una scatola chiusa, quindi al buio).

Inviato dal mio LG G3 utilizzando Tapatalk

Era già successo ad un altro utente se non sbaglio questo problema, è mi pare fossero proprio i led a rovinare l'effetto col tempo

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

AEgYpT
27-10-2016, 12:18
Si, ma come ho scritto nel messaggio che hai quotato la bottiglia non era mai stata esposta a led, quindi non può essere quella la ragione.

Inviato dal mio LG G3 utilizzando Tapatalk

methis89
27-10-2016, 13:12
Ah avevo capito avesse perso col tempo

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

AEgYpT
27-10-2016, 13:57
Ah avevo capito avesse perso col tempo

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Il liquido nell'impianto si, prima si illuminava, adesso non più, però con la led strip non si è mai illuminato, quindi probabilmente aveva già smesso di farlo anche nell'ultimo periodo in cui c'erano ancora i neon.

killeragosta90
27-10-2016, 15:20
alphacool vuole farsi perdonare per gli innumerevoli 90° gocciolanti e fà i pacchettini regalo ora :D

https://lh3.googleusercontent.com/IvLfpRgXXmK4YQ5KoqofOe-YA7PpzCPo2YXyV0koKzvZv1BcYZv9cVG4D7YmuyQMOFIU5cbtasBen36bVo5x9jJYYDeugrqbHqqwUWS76fx86s4TVU9m1do-oO6ifYRY-XkHMmLeZiNOIGR1e0lOrIpvgS4NvHi1jXrLr0rN0fV4NggPGRyaOvGjfbvrfW8Afa94eDFmm4oLCVn5VDK6WbrntTqzya3IABJx0TOC-B6_J5KOfNaRRV9kd5BNsJO8OZfiUFEAvi6RPzdKXCEtYgl2Rh-pcf4fL9kRlymU1_B4j7P-T8xgb8aFGyYBh01kh19a4ke3oUtfjWmd3tajTA4l8yrQD_0UC7PWb9b_u62z96FAker9xx925pCeILr6D4Uvws1bZxXJC4V0VYnOClc_J_msHvMgJzYToQHo54KR8kLZ80V50PN_rOORBR8rT9gUe-xmTan2vaaHv3oUfn5EmHdcxjSdPsPO9q664rGiXeDjGV8kGNxoU8RONlJV-ffeJw-1QWQYT7D4BCA0k_SFpGvdU5aEAmr6qxY7qiSGr7rqfF4Cu6op_S_LlA9nWbK19bl5BqUPJ1UtjbH_yJdm0EH5OwGmVSkRpWFTIg=w535-h950-no

gli sganci rapidi alphacool sembrano decenti,quantomeno il sistema di ritenzione mi sembra valido

https://lh3.googleusercontent.com/XxIp8lSApHMUu-SSnkEXb6Ma5JXInpIGPbmcvMFz3pDnEZRyzuN7Pn2maDSvp-pctwKXLIBcKRx104xWsArNcFWU78PNR-RdPFlwdpK72Syv4ZhNSpPQCUWd78XW0QqsEPzRvkaZ4Ii_Rksz_BY5oV8x7sEOnmU4J5evKaxymOhfKMODBxORNtdhZlZnm5QsGiNG4TOuudE8WVZYsmhjBwoc8_IXuHc265tt8sL1xcXpinDxJYEPu2DLbV9TJoG7dsnG9umxWRgns2S3KaOIJiqCHBrsxRJ3OZKWHAWeSaRaedhoPaGwuAMui0_zmBd6-Rh1m1iwR_4BGf0mmoJdcGA8vZRRLeEGywsNXailvc2TAYLmM-8zTNd8MR3daNC5Mu2UcSkwMsAgAb0G8-XoaTDlXufGXizoIWpc-g0cZwNPvrdX4s5cM6WcIbd4XnjE2MJKMaKYWHYZF8YdtSH0PEhgZSS4TpAebKGYPBOZPQc7Qf7HKCrMaAOkBJTha14LysRCyVH-nw-NQyT070IirRlqzFhiuk7pCNsIOJpqWQuJERMVj104wU86AN4Cpunbp1zKSrwuiJy6u-sb1RF1U0P0uqGVlHPxmaT66nWXtg=w1689-h951-no

foto ricordo di gruppo
ho testato il koolance sul tubo primochill lrt , perfetto

https://lh3.googleusercontent.com/PX535jUmrj7tu6bAaxtT3LqOzbQwvrwy7-fzEvBFv1n1y_LWkwAM86L1yKdXq8lSFIIvmQ25VprfY7aRJvKpt_Y40S7lEmbQH0uj8usA4dh4GiXsW4MTuhuChmsnEEOUSt9T6nLkXwEp0nc8WTd9TUt5vblZF1qN8y1mfAVJ4jEs4uopq1T_gNewLTqWAGaRZU3qxSwGqP1XIMGAFJObdRNbk4k3tT491o93rlJJFruw14wzfXI2ewOw31Z7tbeRDhVU6gyME97BsESZhuLVb2dyBSpAgpOB9teUW2q-nB0k4Mv9GqwU9RwvoEmzxy2bSzUmYGNo6y54yvI5_W__o4IonNma3vFcuGIsUgGa05fAI7zCsKoGk5a2RQvQZJdKIYP0GG3YEDrhOwfYsbp64VYpORz-W7DUScAR6YLaoD2e8EVvA4NcGx7nBLbVG1MqNX4p0Uz5A7y8E8d3BqnXoQrImFHZ1v58Rxm1hdZY15LdSIms7UG6sxY6KH0AMlZSKsp38XI9Tcx30_q5USfO4sBVHZ3VVOOu4iY5RbrnfcXMGW5oub73deYVlrZdFnmM89EpgWV7FhhtMQlwsediXc7KqqVdqx2mrf5MWtHyQQ=w1688-h950-no

Non riesco a visualizzare le immagini (vedo un segno simile al divieto), sono l'unico? :confused:

giuseppesole
27-10-2016, 15:23
Non sei l' unico.

Shadow Man
27-10-2016, 15:39
scusate ,oltretutto ste immagini enormi :)
questi i 90° alphacool

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161027147757897132074.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/265717.html)

gli sganci rapidi che dicevo sembrano aver un buon sistema di ritenuta

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161027147757896277235.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/265716.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161027147757910214491.jpeg (http://www.xtremeshack.com/image/265718.html)

Shadow Man
27-10-2016, 17:16
mi è arrivato il phobya 1260 ed ho un dubbio sulle ventole, pensavo ci fosse la griglia per montare le 220 ma è forato solo per le 200, posso farmi io i fori non c'è problema ma può dar fastidio se le aperture della griglia sono piu piccole?
metto foto (sbordano anche leggermente le ventole)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161027147758490467532.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/265721.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161027147758490173800.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/265722.html)

Black"SLI"jack
27-10-2016, 18:50
Possono al massimo creare un po' di turbolenze. Sicuro non ci siano i fori per le 220? Mi pareva di si. Se trovo la griglia la controllo. Nel caso tu volessi fare un push/pull te la passo io, tanto non la uso ;).

Sicuro sia il 1260? Il mio è diverso... dalle immagini assomiglia al 1080

Edit: trovata la griglia ho doppi fori per le ventole con interesse da 15,4cm e 17cm. Il diametro del foro è di 19,4cm.

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161027/e0a51bbf3a870ab680063c8667102c2c.jpg

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Shadow Man
27-10-2016, 19:18
Possono al massimo creare un po' di turbolenze. Sicuro non ci siano i fori per le 220? Mi pareva di si. Se trovo la griglia la controllo. Nel caso tu volessi fare un push/pull te la passo io, tanto non la uso ;).

Sicuro sia il 1260? Il mio è diverso... dalle immagini assomiglia al 1080

Edit: trovata la griglia ho doppi fori per le ventole con interesse da 15,4cm e 17cm. Il diametro del foro è di 19,4cm.

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161027/e0a51bbf3a870ab680063c8667102c2c.jpg

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

ho controllato per bene tutte le misure e coincidono con le tue ,tranne che per i doppi fori, io ho solo quelli con interasse da 15,4cm

per curiosità, la mia griglia misura 41,9mm x 42,3

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161027147759216120003.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/265724.html)

Black"SLI"jack
27-10-2016, 19:50
la mia è 42.1 x 43.2.

anche dalle immagini tue e da sito aquatuning ho visto che praticamente hanno rivisto l'intero radiatore.

il mio è come questo:

http://static.effizienzgurus.de/reviews/phobya/supernova1260/5.jpg

notare il doppio tappo sul fondo e la parte in alto dove ci sono i raccordi (4 fori filettati).

il tuo invece è identico al 1080 come struttura. un singolo tappo sul fondo e solo 2 fori sulla parte in alto.

tra l'altro internamente sono a questo punto diversi il mio e il tuo. il mio ha un collegamento interno delle camere a U, mentre il tuo e il 1080 hanno una serpentina a W. infatti se guardi dove ci sono i raccordi noterai 3 camere mentre sul fondo solo 2. a livello prestazionale cambia poco o nulla se non per il flusso leggermente inferiore, ma roba cmq di poco conto. si perde ovviamente la comodità dei 4 raccordi in alto.

Shadow Man
27-10-2016, 20:52
la mia è 42.1 x 43.2.

anche dalle immagini tue e da sito aquatuning ho visto che praticamente hanno rivisto l'intero radiatore.

il mio è come questo:

http://static.effizienzgurus.de/reviews/phobya/supernova1260/5.jpg

notare il doppio tappo sul fondo e la parte in alto dove ci sono i raccordi (4 fori filettati).

il tuo invece è identico al 1080 come struttura. un singolo tappo sul fondo e solo 2 fori sulla parte in alto.

tra l'altro internamente sono a questo punto diversi il mio e il tuo. il mio ha un collegamento interno delle camere a U, mentre il tuo e il 1080 hanno una serpentina a W. infatti se guardi dove ci sono i raccordi noterai 3 camere mentre sul fondo solo 2. a livello prestazionale cambia poco o nulla se non per il flusso leggermente inferiore, ma roba cmq di poco conto. si perde ovviamente la comodità dei 4 raccordi in alto.

ecco svelato l'inghippo :)
si,peccato per le sole 3 connessioni..comunque lasciando i due in alto uno lo tengo per sfiatare l'altro come ritorno e quello sotto come uscita verso la pompa me la cavo lo stesso bene direi .

anche la griglia è diversa come misure, difatti sulla mia se cerco di posizionare la ventola da 220 come se fosse predisposta con i suoi fori vado a finire nell'apertura della ventola di fianco,così :

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161027147759786251729.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/265725.html)

smanet
27-10-2016, 22:09
Vi chiedo una mano al volo, in anni non ho mai fatto questo tipo di manutenzione...
Vorrei risistemare i tappi di un paio di Monsta, gli oring sono un po' secchi e sono stati stretti troppo. Che misura montano i tappi Alphacool/Phobya?

e... altra niubbata: per gestire le ventole in PWM, basta un semplice splitter tipo questo:

http://cdn.overclock.net/6/65/350x700px-LL-655d0c1a_CONNECTIONSx600.jpeg

Ovvero, due "input": PWM (dall'aquaero o mobo) e corrente (dal molex)...? Potrei autocostruirmene uno, più bruttino del ModMyToys ma decisamente più economico.

Shadow Man
28-10-2016, 10:52
Vi chiedo una mano al volo, in anni non ho mai fatto questo tipo di manutenzione...
Vorrei risistemare i tappi di un paio di Monsta, gli oring sono un po' secchi e sono stati stretti troppo. Che misura montano i tappi Alphacool/Phobya?

e... altra niubbata: per gestire le ventole in PWM, basta un semplice splitter tipo questo:

http://cdn.overclock.net/6/65/350x700px-LL-655d0c1a_CONNECTIONSx600.jpeg

Ovvero, due "input": PWM (dall'aquaero o mobo) e corrente (dal molex)...? Potrei autocostruirmene uno, più bruttino del ModMyToys ma decisamente più economico.

come o-ring ,queste vanno bene
https://www.ybris-cooling.it/oring-e-guarnizioni/7267-o-ring-111-x-2mm.html

per il pcavo aspetta qualche altro aiuto :)

smanet
28-10-2016, 10:59
come o-ring ,queste vanno bene
https://www.ybris-cooling.it/oring-e-guarnizioni/7267-o-ring-111-x-2mm.html

per il pcavo aspetta qualche altro aiuto :)

Grazie! Già credevo che gli oring da 1,5mm bastessero...
Hai mai preso il pacchetto di quelli colorati? Sul numero convengono... potrei cambiarli anche a un paio di raccordi Alphacool.

Shadow Man
28-10-2016, 12:03
Grazie! Già credevo che gli oring da 1,5mm bastessero...
Hai mai preso il pacchetto di quelli colorati? Sul numero convengono... potrei cambiarli anche a un paio di raccordi Alphacool.

si, in genere prendo sempre quelli dato che costano meno :)

mi togli un dubbio visto che hai l'aquaero?
il connettore ( internal USB cable) quelle lungo 100cm che và dall'aquaero alla mobo ,questo per capirsi bene

https://www.amazon.co.uk/Aqua-Computer-Internal-aquaero-Cord/dp/B004CLG1E2

và collegato alla mobo sui connettori usb ,questi? perchè l'attacco è diverso

http://www.jguana.com/wp-content/uploads/2015/05/053_thumb.jpg

Black"SLI"jack
28-10-2016, 13:08
si lo devi collegare a quelle prese usb. il connettore sulle mobo è a 9 pin. considera che per la connessione usb se ne usano solo 4. ogni connettore della mobo corrisponde a 2 prese usb.

smanet
28-10-2016, 13:22
si, in genere prendo sempre quelli dato che costano meno :)

mi togli un dubbio visto che hai l'aquaero?
il connettore ( internal USB cable) quelle lungo 100cm che và dall'aquaero alla mobo ,questo per capirsi bene

https://www.amazon.co.uk/Aqua-Computer-Internal-aquaero-Cord/dp/B004CLG1E2

và collegato alla mobo sui connettori usb ,questi? perchè l'attacco è diverso

http://www.jguana.com/wp-content/uploads/2015/05/053_thumb.jpg

si lo devi collegare a quelle prese usb. il connettore sulle mobo è a 9 pin. considera che per la connessione usb se ne usano solo 4. ogni connettore della mobo corrisponde a 2 prese usb.

Sì, in pratica il connettore dell'aquero è metà dell'header "standard", perchè occupa una porta sola. Di fatto prendi la "riga" di pin completa.
Fa solo attenzione a non invertirlo...!

Legolas84
28-10-2016, 13:26
Cavolo che patema.... sono quasi pronto a montare l'Hydra Desk... mi mancano ancora 2 cose... 1 Vaschetta Hydra e 1 Sgancio rapido Maschio Koolance...

Speriamo arrivino la settimana prossima che non ne posso più di aspettare :eek:

Shadow Man
28-10-2016, 13:59
Grazie ragazzi e scusate la nabbaggine :D
@jack la griglia la adatterò con il dremmel,gli allargo un pò le aperture e via , almeno la personalizzo un pò :D

killeragosta90
28-10-2016, 15:50
Cavolo che patema.... sono quasi pronto a montare l'Hydra Desk... mi mancano ancora 2 cose... 1 Vaschetta Hydra e 1 Sgancio rapido Maschio Koolance...

Speriamo arrivino la settimana prossima che non ne posso più di aspettare :eek:

Poi voglio vedere le foto!! ;)

mattxx88
28-10-2016, 16:57
Poi vogliamo vedere le foto!! ;)

fixed

:D

Shadow Man
29-10-2016, 10:41
prima di iniziare ad assemblare la ws vorrei chiarirmi le idee sui collegamenti così da capire bene dove far passare i fili .



-collegamento usb al pc ,da aquaero a pc (cavo piatto usb 100cm)
-collegamento pompa (cavo pwm 4 pin) dalla porta aquabus della pompa alla porta aquabus high sull aquaero, il cavo molex della pompa non và collegato
-collegamento mps flow 400 (cavo pwm 4 pin) dalla sua porta aquabus alla porta aquabus high dell aqauero (ho già il cavo a Y 4 pin per collegare D5 e mps a
questa porta)

sono sufficenti questi collegamenti per far funzionare il tutto? non c'è il caso di collegare anche via usb pompa e flussimetro?

vengono dati in dotazione solo cavi a 3 pin che non comprendo a cosa servano,mi comprerò 2 cavi 4 pin.


curiosità , la porta "flow" sull aquaero a cosa serve? io ci avrei collegato al volo l'mps 400 ma da cosa ho letto sbaglierei ..

marcus93sp
29-10-2016, 12:03
comunque il mora3 continua a sorprendermi,i7 6700k a 4.7ghz,2 gtx 780ti a 1250mhz riesce a tenere il liquido a 28c,la cpu a 50c e le due gpu a 37.
Sono molto soddisfatto,unica nota negativa è il rumore della pompa abbastanza fastidioso.
C'e' qualcosa di equivalente ma di meno rumoroso di una pmp500?

Shadow Man
30-10-2016, 22:40
prima di iniziare ad assemblare la ws vorrei chiarirmi le idee sui collegamenti così da capire bene dove far passare i fili .



-collegamento usb al pc ,da aquaero a pc (cavo piatto usb 100cm)
-collegamento pompa (cavo pwm 4 pin) dalla porta aquabus della pompa alla porta aquabus high sull aquaero, il cavo molex della pompa non và collegato
-collegamento mps flow 400 (cavo pwm 4 pin) dalla sua porta aquabus alla porta aquabus high dell aqauero (ho già il cavo a Y 4 pin per collegare D5 e mps a
questa porta)

sono sufficenti questi collegamenti per far funzionare il tutto? non c'è il caso di collegare anche via usb pompa e flussimetro?

vengono dati in dotazione solo cavi a 3 pin che non comprendo a cosa servano,mi comprerò 2 cavi 4 pin.


curiosità , la porta "flow" sull aquaero a cosa serve? io ci avrei collegato al volo l'mps 400 ma da cosa ho letto sbaglierei ..

allora, cercando di trovare info su siti tedeschi e poco raccomandati :D ho capito qualcosina (il manuale aiuta un pò ma mi blocco su alcuni punti)

quello che ho scritto sopra è ok,la D5 collegata in aquabus prende alimentazione dall'aquaero e non necessita di altro.

come connessioni aquabus ne abbiamo solo due, la low speed (che da cosa leggo è disabilitata col nuovo firmware)e la porta high speed che supporta tutto il resto (D5,sensori di pressione..)e qui tocca prendere dei cavi a Y (ma tutti sti cavi a 3 pin che mettono in confezione a che servono?se io collego la D5 tramite aquabus non ho piu bisogno della connessione col cavo rpm per il segnale,giusto? ) e soprattutto comprare dei cavi pwm....
il mio indicatore di flusso (mps flow 400) và collegato alla porta aquabus high e basta (per la taratura ci torno dopo, al momento ho capito che non devo inserire il diffusore dato che uso tubo 13/10)
la porta Flow devo ancora capire a cosa serva ,forse per qualche sensore di flusso piu "semplice"

ditemi che ci ho azzeccato così prendo le ultime cose che mi mancano

Rumpelstiltskin
31-10-2016, 06:34
allora, cercando di trovare info su siti tedeschi e poco raccomandati :D ho capito qualcosina (il manuale aiuta un pò ma mi blocco su alcuni punti)

quello che ho scritto sopra è ok,la D5 collegata in aquabus prende alimentazione dall'aquaero e non necessita di altro.

come connessioni aquabus ne abbiamo solo due, la low speed (che da cosa leggo è disabilitata col nuovo firmware)e la porta high speed che supporta tutto il resto (D5,sensori di pressione..)e qui tocca prendere dei cavi a Y (ma tutti sti cavi a 3 pin che mettono in confezione a che servono?se io collego la D5 tramite aquabus non ho piu bisogno della connessione col cavo rpm per il segnale,giusto? ) e soprattutto comprare dei cavi pwm....
il mio indicatore di flusso (mps flow 400) và collegato alla porta aquabus high e basta (per la taratura ci torno dopo, al momento ho capito che non devo inserire il diffusore dato che uso tubo 13/10)
la porta Flow devo ancora capire a cosa serva ,forse per qualche sensore di flusso piu "semplice"

ditemi che ci ho azzeccato così prendo le ultime cose che mi mancano

Ho più o meno le tue stesse cose!
E si, quello che hai scritto è corretto. Ti serve un cavo a Y aquabus (4 fili) e due cavi aquabus (sempre da 4 fili) e si non si sa il perchè mettano solo cavi a 3 pin nella confezione...

Black"SLI"jack
31-10-2016, 09:17
allora, cercando di trovare info su siti tedeschi e poco raccomandati :D ho capito qualcosina (il manuale aiuta un pò ma mi blocco su alcuni punti)

quello che ho scritto sopra è ok,la D5 collegata in aquabus prende alimentazione dall'aquaero e non necessita di altro.

come connessioni aquabus ne abbiamo solo due, la low speed (che da cosa leggo è disabilitata col nuovo firmware)e la porta high speed che supporta tutto il resto (D5,sensori di pressione..)e qui tocca prendere dei cavi a Y (ma tutti sti cavi a 3 pin che mettono in confezione a che servono?se io collego la D5 tramite aquabus non ho piu bisogno della connessione col cavo rpm per il segnale,giusto? ) e soprattutto comprare dei cavi pwm....
il mio indicatore di flusso (mps flow 400) và collegato alla porta aquabus high e basta (per la taratura ci torno dopo, al momento ho capito che non devo inserire il diffusore dato che uso tubo 13/10)
la porta Flow devo ancora capire a cosa serva ,forse per qualche sensore di flusso piu "semplice"

ditemi che ci ho azzeccato così prendo le ultime cose che mi mancano

Ho più o meno le tue stesse cose!
E si, quello che hai scritto è corretto. Ti serve un cavo a Y aquabus (4 fili) e due cavi aquabus (sempre da 4 fili) e si non si sa il perchè mettano solo cavi a 3 pin nella confezione...

faccio un po' di precisazioni.

shadow l'aquabus non porta alimentazione alla d5 ma serve solo come connessione dati verso l'aquaero e quindi trasformarla in un quinto controller (oltre i 4 canali integrati sull'aquaero). la d5 la devi cmq alimentare dal molex 4 pin.

le connessioni aquabus sono di 2 tipi, low e high. dai firmware serie 2000 in poi la low è stata disabilitata, ma è utilizzabile se si flasha un firmware serie 1500 e se si vuole utilizzare vecchi accessori che dei tempi dell'aquaero 4. accessori come il frontalino con i led, il sensore di livello acqua e altri che ora non ricordo.
tutti gli accessori attuali vanno invece in aquabus high, come le pompe, i flowmeter, i flowsensor, i poweradjust 2 e 3 e il resto.
il fatto di avere 3 o 4 pin non cambia nulla. la maggior parte degli accessori hanno aquabus a 3 pin, solo i più recenti ne hanno 4, ma in ogni caso non è un problema la connessione. in cascata si possono mettere sia i 3 pin che i 4 pin senza problemi. unica avvertenza sull'aquabus, mi pare che oltre 8 unità in cascata non si possono collegare, o almeno questo era il limite a suo tempo.

la porta flow invece serve per collegare i flowmeter high flow classici aquacomputer. quelli che uso io per intenderci, che devono essere configurati sull'aquaero/aquasuite con il valore di 158 impulsi, per ottenere il valore più corretto di lettura, rispetto al settaggi consigliato di 169 impulsi.

i flowsensor e i flowmeter aquabus invece non devono usare la connessione flow, perché utilizzano la connessione aquabus o usb. ovviamente avendo anche l'aquaero ha senso collegare il tutto in aquabus per poter integrare tutte le rilevazione nella gestione completa del sistema.

cmq per qualunque info sugli aquaero chiedimi pure. credo di conoscerli abbastanza bene :asd: avendo il 4, 5lt, 5pro e 6pro (con il 5lt in modalità slave sul 5pro) :sofico:

ormai i vari forum che parlano degli aquaero li ho scartabellati ben bene.

Shadow Man
31-10-2016, 10:25
grazie mille ragazzi!

lo sò jack è che a volte mi sembra di romperti le bolas :)

già il molex della d5 non l'avrei collegato...
quindi mi dici che non mi occorrono i cavi 4 pin? posso tranquillamente usare dei cavi 3 pin per la D5 e l'mps flow 400 per collegarli via aquabus?
userei delle prolunghe per ventole che ho già

sia il flowmeter che la D5 hanno collegamenti USB , non c'è il caso che io li colleghi giusto? dovrebbe bastare il collegamento USB dell'aquaero poi i dispositivi collegati tramite aquabus vengono rilevati correttamente su aquasuite.

La revisione del phobya 1260 purtroppo ha solo 3 fori come dicevamo, il tutto è montato dentro lo stand phobya (e la pompa +EK-XRES 100 collegata di lato) ho buttato giu questo schema , utilizzavo il foro sotto per andare nell'IN della pompa e il ritorno poi da sopra (non è forato lo stand ma posso farlo io un foro)
questo per tenermi un foro sopra per sfitare, cosa ne pensi?

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161031147790924129971.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/265801.html)a>

Black"SLI"jack
31-10-2016, 11:25
grazie mille ragazzi!

lo sò jack è che a volte mi sembra di romperti le bolas :)

già il molex della d5 non l'avrei collegato...
quindi mi dici che non mi occorrono i cavi 4 pin? posso tranquillamente usare dei cavi 3 pin per la D5 e l'mps flow 400 per collegarli via aquabus?
userei delle prolunghe per ventole che ho già

sia il flowmeter che la D5 hanno collegamenti USB , non c'è il caso che io li colleghi giusto? dovrebbe bastare il collegamento USB dell'aquaero poi i dispositivi collegati tramite aquabus vengono rilevati correttamente su aquasuite.

La revisione del phobya 1260 purtroppo ha solo 3 fori come dicevamo, il tutto è montato dentro lo stand phobya (e la pompa +EK-XRES 100 collegata di lato) ho buttato giu questo schema , utilizzavo il foro sotto per andare nell'IN della pompa e il ritorno poi da sopra (non è forato lo stand ma posso farlo io un foro)
questo per tenermi un foro sopra per sfitare, cosa ne pensi?

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161031147790924129971.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/265801.html)a>

shadow figurati, nessuna rottura di pelotas. sempre disponibile a dare una mano ;)

i cavi 4 pin non sono necessari assolutamente. vanno bene pure i 3 pin. ora non ricordo il pin4 a cosa serviva. ma non tutte le unità lo sfruttano.

il molex 4 pin purtroppo è obbligatorio, in quanto tramite aquabus o usb non viene fornito alcun tipo di alimentazione per la pompa d5. inoltre se vuoi dare un occhio alle opzioni della pompa, puoi collegare la pompa da spenta tramite usb al pc. aquasuite te la vedrà senza problemi, in quanto l'elettronica di gestione si accende ma la girante richiede i 12v per andare.

se usi aquabus, non serve collegare l'usb. anche perché internamente all'unità l'aquabus ha di default la precedenza sull'usb, quindi anche in caso del doppio collegamento, avresti l'unità connessa che dialoga tramite l'aquabus. da aquasuite puoi settare eventualmente una priorità differente.

poi tramite la connessione usb dell'aquaero vedrai su aquasuite tutto il sistema compresi i device aquabus.

per il rad purtroppo devi usare i due raccordi dallo stesso lato che funzionano da in e out. quello sul fondo lo puoi usare solo come uscita per svuotare, perché altrimenti avresti la terza camera (quella sopra di esso) che non si riempie mai o che ci ristagna acqua calda.

Shadow Man
31-10-2016, 11:53
shadow figurati, nessuna rottura di pelotas. sempre disponibile a dare una mano ;)

i cavi 4 pin non sono necessari assolutamente. vanno bene pure i 3 pin. ora non ricordo il pin4 a cosa serviva. ma non tutte le unità lo sfruttano.

il molex 4 pin purtroppo è obbligatorio, in quanto tramite aquabus o usb non viene fornito alcun tipo di alimentazione per la pompa d5. inoltre se vuoi dare un occhio alle opzioni della pompa, puoi collegare la pompa da spenta tramite usb al pc. aquasuite te la vedrà senza problemi, in quanto l'elettronica di gestione si accende ma la girante richiede i 12v per andare.

se usi aquabus, non serve collegare l'usb. anche perché internamente all'unità l'aquabus ha di default la precedenza sull'usb, quindi anche in caso del doppio collegamento, avresti l'unità connessa che dialoga tramite l'aquabus. da aquasuite puoi settare eventualmente una priorità differente.

poi tramite la connessione usb dell'aquaero vedrai su aquasuite tutto il sistema compresi i device aquabus.

per il rad purtroppo devi usare i due raccordi dallo stesso lato che funzionano da in e out. quello sul fondo lo puoi usare solo come uscita per svuotare, perché altrimenti avresti la terza camera (quella sopra di esso) che non si riempie mai o che ci ristagna acqua calda.

grazie :)
mi hai risparmiato l'acquisto dei cavi aquabus 4 pin !
per utilizzare meno cavi possibili direi che collegherò solo l'aquaero via USB al pc e gli altri componenti (D5 e flowmeter) via aquabus e basta.
lo sdoppiatore 4 pin per la porta aquabus high l'ho preso (botta di cul :D ) e poi parto dallo sdoppiatore con delle semplici prolunghe per ventole a 3 pin verso D5 e flowmeter

l'impianto lo rivedo utilizzando le due porte sopra e sotto allora metto il sensore Aquacomputer per la temp (plug) magari con un T e un rubinetto :)
c'è un limite nell'utilizzo dei raccordi a 90° ? non vorrei creare troppe restrizioni , comunque appena ho tempo libero rifaccio il progetto (progetto...il disegno con paint -_- )

SL45i
31-10-2016, 16:27
ragazzi sono felice!!! dopo mesi e mesi a cercare il case che potesse andar bene per le mie esigenze di spazi e soprattutto inverted atx visto che ho bisogno che ci sia la finestra a destra ho trovato finalmente il case che fa per me... voglio condividere con voi la cosa anche per tutto le domande e rotture verso voi del thread e soprattutto a blackjack...
ce l'avevo sotto gli occhi e non me ne ero accorto... il bequiet 900 pro!!! per chi cercasse un inverted atx per liquidare sembrerebbe ok... voi cosa mi dite visto la vostra esperienza su spazi e quant'altro???

Black"SLI"jack
31-10-2016, 19:55
Il bequiet 900 non è male. Con un solo case si ha sia l'atx che inverted, grazie al fatto che si può smontare completamente e adattare alle esigenze. Può montare un 360/420 e un 240/280. Tra l'altro la mobo tray può essere abbassata di qualche cm, per poter alloggiare rad più spessi. Non costa poco, ma è uno dei pochi case al momento che come possibilità di adattamento è tra i miei preferiti.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
31-10-2016, 19:56
grazie :)
mi hai risparmiato l'acquisto dei cavi aquabus 4 pin !
per utilizzare meno cavi possibili direi che collegherò solo l'aquaero via USB al pc e gli altri componenti (D5 e flowmeter) via aquabus e basta.
lo sdoppiatore 4 pin per la porta aquabus high l'ho preso (botta di cul :D ) e poi parto dallo sdoppiatore con delle semplici prolunghe per ventole a 3 pin verso D5 e flowmeter

l'impianto lo rivedo utilizzando le due porte sopra e sotto allora metto il sensore Aquacomputer per la temp (plug) magari con un T e un rubinetto :)
c'è un limite nell'utilizzo dei raccordi a 90° ? non vorrei creare troppe restrizioni , comunque appena ho tempo libero rifaccio il progetto (progetto...il disegno con paint -_- )
Per i 90° prima di avere decadimento di prestazioni dovresti montarne 30 e passa.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

orso73
01-11-2016, 08:12
Cmq l'acqua tube si puo collegare a una usb e il soft lo vede lo stesse senza downgrade al.firmware dell'aquaero....io ho fatto cosi...

Inviato dal mio Honor8

Shadow Man
01-11-2016, 10:44
oggi pulizia radiatore ! (supernova 1260)
pazzesco cosa c'era dentro, per ora ho solo usato acqua tiepida e agitato fortemente il tutto..che se mi scappa di mano sto coso sfondo una finestra ..
dovrei passare l'aceto ma il timore è che ne rimanga poi dentro o che sia troppo aggressivo


http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161101147799679190193.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/265825.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161101147799680207797.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/265826.html)

Killkernel
01-11-2016, 11:08
oggi pulizia radiatore ! (supernova 1260)
pazzesco cosa c'era dentro, per ora ho solo usato acqua tiepida e agitato fortemente il tutto..che se mi scappa di mano sto coso sfondo una finestra ..
dovrei passare l'aceto ma il timore è che ne rimanga poi dentro o che sia troppo aggressivo


http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161101147799679190193.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/265825.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161101147799680207797.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/265826.html)

Hai fatto bene a lavarlo nonostante sia nuovo perché il lavaggio va fatto a prescindere, anche quando il produttore ne certifica la vendita come "radiatore lavato". ;)

Una passatina con acqua calda (sui 40°) ed aceto con acidità al 6% (quello che si trova al supermercato per uso alimentare) con proporzioni 3 di acqua e 2 di aceto rispetto al volume di liquido contenuto e lo lasci fermo per un'ora.

Passata l'ora svuota tutto e lava nuovamente con acqua tiepida e shackera con delicatezza onde evitare che ti parta il radiatore... :D

methis89
01-11-2016, 11:39
Solo io pulivo il radiatore riempiendolo di solo aceto? XD

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
01-11-2016, 12:20
in alcuni casi ostici l'ho dovuto fare pure io.

l'aceto che uso, ben 0,55 centisimi al litro presso famosa catena di supermercati con la S lunga, è favoloso per pulire i rad. non immagino come sia condirci l'insalata :asd:

altrimenti potrei usare quello del contadino che me lo fornisce, ma credo che come acidità sia leggermente più elevato :asd: :sofico: . con quello si che ci sciolgo il rad :D

Black"SLI"jack
01-11-2016, 12:25
Cmq l'acqua tube si puo collegare a una usb e il soft lo vede lo stesse senza downgrade al.firmware dell'aquaero....io ho fatto cosi...

Inviato dal mio Honor8

però non è integrato direttamente come lettura sull'aquaero stesso.

ricordiamoci che la connessione usb dell'aquaero, oltre la parziale configurazione delle stesso (alcune cose si possono fare solo direttamente dall'aquaero stesso e non da aquasuite), serve solo per visualizzare su interfaccia grafica le informazioni dell'unità ed eventualmente importare sensori software.

una volta configurato, si può scollegare completamente dall'usb e il sistema sarà totalmente autonomo, perdendo ovviamente i sensori software.

tramite aquabus, tutto è gestito direttamente dall'aquaero. nel tuo caso, aquasuite ti vede il device ma non è direttamente integrato nella configurazione dell'aquaero. è una via di mezzo.

Shadow Man
01-11-2016, 19:09
mi servono prolunghe piu lunghe per le connessioni aquabus (femmina/femmina) ... ho del cavo ma è piu grosso e lo userò per farmi una prolungha di alimentazione pompa/aquaero

dato che sti cavi aquabus sono introvabili per almeno 30 giorni
https://www.ybris-cooling.it/accessori/6748-aquacomputer-aquabus-cable-4-pin.html

se prendo queste prolunghe da ventole e gli metto il pin femmina io dovrebbero andare bene lo stesso giusto?
https://www.ybris-cooling.it/prolunghe-sleevate/7721-phobya-prolunga-per-ventole-3pin-90cm-nera.html

Black"SLI"jack
01-11-2016, 19:14
son normali cavi prolunga femmina/femmina quindi li puoi o rifare da zero o prendere una prolunga.

Shadow Man
01-11-2016, 19:25
son normali cavi prolunga femmina/femmina quindi li puoi o rifare da zero o prendere una prolunga.

ok :)

tutto procede piano piano ,con tutti i fori che c'erano in quello stand ne ho dovuto fare altri 4 per la vaschetta :D

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161101147802823171069.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/265840.html)

Black"SLI"jack
02-11-2016, 11:29
nuovo wb cpu aquacomputer con sistema vision, da quanto vedo un mini aquaero al suo interno per rilevare temp della cpu e tenere sotto controllo i vari dati della cpu stessa (visualizzabili tutti sul mini display) e gestire anche un led rgb (versione plexy) che cambia colore al variare della temp.

curiosa invece la particolarità del jet plate che può essere mofidicato ruotando una vite da concavo a convesso. da capirne i vantaggi in fatto di dissipazione.

link

https://www.techpowerup.com/227279/aqua-computer-introduces-the-cuplex-kryos-next

il prezzo non è proprio allettante si parte dai 118 euro.

e notiziona è pure disponibile l'aquaero 6lt, quindi senza display come il suo antenato 5lt. peccato solo per i 100 euro di costo. però va pure detto che si hanno 4 canali pwm da 30w (36w se raffreddato) invece dei 4 ad 20w di cui uno solo pwm.

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3481&XTCsid=kpcnk4lsjo34ichsb7g2j8e3ih6gi2k1

Raffyone
02-11-2016, 11:35
ho dei raccordi color oro:D posso verniciarli di nero? devo usare qualche prodotto particolare prima della vernice nera tipo aggrappante? posso usare una vernice quella tipo spray oppure mi consigliate altro?
grazie:p

Black"SLI"jack
02-11-2016, 11:45
ho dei raccordi color oro:D posso verniciarli di nero? devo usare qualche prodotto particolare prima della vernice nera tipo aggrappante? posso usare una vernice quella tipo spray oppure mi consigliate altro?
grazie:p

uhm... direi che è oppurtuno usare un ottimo aggrappante (primer) e poi vernici del colore desiderato. l'importante è che il primer sia per superfici metalliche, che esse siano ben sgrassate e non è detto che regga la vernice.

se non ne hai tanti li userei nelle zone cieche dove non si vedono ed eviterei di verniciarli.

SL45i
02-11-2016, 11:53
nuovo wb cpu aquacomputer con sistema vision, da quanto vedo un mini aquaero al suo interno per rilevare temp della cpu e tenere sotto controllo i vari dati della cpu stessa (visualizzabili tutti sul mini display) e gestire anche un led rgb (versione plexy) che cambia colore al variare della temp.

curiosa invece la particolarità del jet plate che può essere mofidicato ruotando una vite da concavo a convesso. da capirne i vantaggi in fatto di dissipazione.

link

https://www.techpowerup.com/227279/aqua-computer-introduces-the-cuplex-kryos-next

il prezzo non è proprio allettante si parte dai 118 euro.

e notiziona è pure disponibile l'aquaero 6lt, quindi senza display come il suo antenato 5lt. peccato solo per i 100 euro di costo. però va pure detto che si hanno 4 canali pwm da 30w (36w se raffreddato) invece dei 4 ad 20w di cui uno solo pwm.

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3481&XTCsid=kpcnk4lsjo34ichsb7g2j8e3ih6gi2k1

ahhhhhhh che notizia... il prezzo del waterblock mi frena un pò... ma sono questi i dispositivi che adoro... queste piccole chicche... come il display ed il cambio in base alla temp è bellissimo...

l'aquaero 6lt tanta roba... finalmente un prezzo piu umano... bello da integrare nel mio futuro bequiet darkbase 900 pro. :)

Killkernel
02-11-2016, 11:57
nuovo wb cpu aquacomputer con sistema vision, da quanto vedo un mini aquaero al suo interno per rilevare temp della cpu e tenere sotto controllo i vari dati della cpu stessa (visualizzabili tutti sul mini display) e gestire anche un led rgb (versione plexy) che cambia colore al variare della temp.

curiosa invece la particolarità del jet plate che può essere mofidicato ruotando una vite da concavo a convesso. da capirne i vantaggi in fatto di dissipazione.

link

https://www.techpowerup.com/227279/aqua-computer-introduces-the-cuplex-kryos-next

il prezzo non è proprio allettante si parte dai 118 euro.

Recensito da ThermalBench con prestazioni interessanti:

http://thermalbench.com/2016/10/28/aquacomputer-cuplex-kryos-next-cpu-waterblock/

Per il prezzo concordo ma c'è la versione per "palati raffinati" col Visio ed il backplate Silver che costa 265 euro:

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3574&XTCsid=jeo2tjm0jba5fve9ukjk2per0bnlfmvj

Saluti. :)

Black"SLI"jack
02-11-2016, 11:58
diciamo che l'a6lt mi avrebbe fatto gola quest'estate. invece di prendere le due d5 aquabus avrei preso il 6lt (presumo trasformabile in slave) e ci avrei messo le due dc12-400, arrivando a 8 canali da 36w.

Shadow Man
02-11-2016, 12:13
si potrebbe valutare il modello senza vision che come prezzo è simile al supremacy ,tanto la lotta mi pare sempre contro di lui :)

sono curioso di vedere come si comporta quello con base in argento...

Arrow0309
02-11-2016, 21:08
Recensito da ThermalBench con prestazioni interessanti:

http://thermalbench.com/2016/10/28/aquacomputer-cuplex-kryos-next-cpu-waterblock/

Per il prezzo concordo ma c'è la versione per "palati raffinati" col Visio ed il backplate Silver che costa 265 euro:

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3574&XTCsid=jeo2tjm0jba5fve9ukjk2per0bnlfmvj

Saluti. :)

Esagerato :mc:
Un pc intero "su misura" a quel wubbo quanto verrebbe, 10000 euro?

killeragosta90
02-11-2016, 23:45
Esagerato :mc:
Un pc intero "su misura" a quel wubbo quanto verrebbe, 10000 euro?

Ma aggiungi pure un altro zero :asd:

Legolas84
03-11-2016, 09:20
Black, ora che ho tutto davanti solo tu mi puoi aiutare con questo aquaero :asd:

Riassumiamo:

1) La porta aquabus low non si usa, solo la high
2) Alla porta Aquabus High si collegano solo cavi a 4pin (PWM).

- Quindi io ho i seguenti aggeggi Aquacomputer da collegare:
-- 2x D5 con Aquabus
-- Ferbwerk
-- Sensore di portata (questo --> https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/1580-flow-sensor-hi-flow-per-controller-aquaero.html )
-- Aquaero Power Connect - Cavo di connessione all'alimentatore ATX per scollegare la corrente

Ora tutta sta roba la devo collegare in cascata sulla porta high? O ad esempio il sensore di portata lo devo collegare alla porta Flow?

naumakia
03-11-2016, 09:24
Ciao a tutti domanda rapida :) prima di procedere al montaggio del loop.

volevo sapere se il giro fosse corretto, so che è insignificante per le temperature ma volevo sapere se in e out erano corretti :D


Per evitare di attorcigliare i tubi andando più lineare possibile pensavo di partire dal radiatore andare nel In in alto del wb della scheda madre
(in realtà non c'è in e out la scheda madre è una asus maximus 8 formula con wb ek)uscire dal sotto dall'out e farlo finire nel IN del wb cpu
uscire dall'out della cpu ed andare nella pompa-vasca ma nell' in o nel out? ( la pompa e la vasca sono insieme è un ek xres 140) e poi andare al radiatore.

idea migliore ma credo errata 1) La domanda è se posso collegare in serie radiatore- In WB MB- out wb mb-In wb cpu-Out wb cpu-( qui in o out della pompa??) e poi radiatore fine loop
forse dovrei far comunicare out pompa con in wb cpu.
se è cosi il giro sarebbe 2) radiatore-out in alto wb mb-dal in wb mb in basso andare nell' out wb cpu dal in wb cpu andare sull out pompa vasca e dal in della pompa vasca andare sul radiatore.

inoltre ho visto che il mio radiatore Alphacool NexXxoS XT45 ho visto che ha sei fori a sinistra e un foro a destra in totale 7 fori. Potrei collegare un tubo a sinistra e un tubo a destra del radiatore? cosi da evitare di ritornare a sinistra del radiatore ma agganciarmi direttamente a destra del radiatore?

Black"SLI"jack
03-11-2016, 14:23
Black, ora che ho tutto davanti solo tu mi puoi aiutare con questo aquaero :asd:

Riassumiamo:

1) La porta aquabus low non si usa, solo la high
2) Alla porta Aquabus High si collegano solo cavi a 4pin (PWM).

- Quindi io ho i seguenti aggeggi Aquacomputer da collegare:
-- 2x D5 con Aquabus
-- Ferbwerk
-- Sensore di portata (questo --> https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/1580-flow-sensor-hi-flow-per-controller-aquaero.html )
-- Aquaero Power Connect - Cavo di connessione all'alimentatore ATX per scollegare la corrente

Ora tutta sta roba la devo collegare in cascata sulla porta high? O ad esempio il sensore di portata lo devo collegare alla porta Flow?

esatto la low non si usa. solo la high è da usare. i vari device devono essere collegati tramite i cavi ad Y. il sensore di portata non deve essere collegato al flow ma all'aquabus, così come il ferbwerk ed ovviamente le d5

Ciao a tutti domanda rapida :) prima di procedere al montaggio del loop.

volevo sapere se il giro fosse corretto, so che è insignificante per le temperature ma volevo sapere se in e out erano corretti :D


Per evitare di attorcigliare i tubi andando più lineare possibile pensavo di partire dal radiatore andare nel In in alto del wb della scheda madre
(in realtà non c'è in e out la scheda madre è una asus maximus 8 formula con wb ek)uscire dal sotto dall'out e farlo finire nel IN del wb cpu
uscire dall'out della cpu ed andare nella pompa-vasca ma nell' in o nel out? ( la pompa e la vasca sono insieme è un ek xres 140) e poi andare al radiatore.

idea migliore ma credo errata 1) La domanda è se posso collegare in serie radiatore- In WB MB- out wb mb-In wb cpu-Out wb cpu-( qui in o out della pompa??) e poi radiatore fine loop
forse dovrei far comunicare out pompa con in wb cpu.
se è cosi il giro sarebbe 2) radiatore-out in alto wb mb-dal in wb mb in basso andare nell' out wb cpu dal in wb cpu andare sull out pompa vasca e dal in della pompa vasca andare sul radiatore.

inoltre ho visto che il mio radiatore Alphacool NexXxoS XT45 ho visto che ha sei fori a sinistra e un foro a destra in totale 7 fori. Potrei collegare un tubo a sinistra e un tubo a destra del radiatore? cosi da evitare di ritornare a sinistra del radiatore ma agganciarmi direttamente a destra del radiatore?

il giro non ha influenza. l'importante è mantenere gli in e gli out corretti. rad e wb mobo non li hanno. il wb cpu si. quindi se prendi il tuo primo esempio quando esci dal wb cpu devi andare all'in della vaschetta/pompa, mentre dall'out della stessa vai verso il rad.

se vuoi il mio consiglio fai così:

out pompa -> in rad -> out rad -> in wb mobo -> out mb mobo -> in wb cpu -> out wb cpu -> in pompa.

per il rad il foro sul fondo serve solo per svuotare o spurgare aria. non puoi usarlo come in o out del loop.

Legolas84
03-11-2016, 14:33
esatto la low non si usa. solo la high è da usare. i vari device devono essere collegati tramite i cavi ad Y. il sensore di portata non deve essere collegato al flow ma all'aquabus, così come il ferbwerk ed ovviamente le d5



Ok black, però la porta Aquabus delle D5, del ferbwerk, sono effettivamente dei 4pin pwm... Invece il sensore di portata è a 3pin, mentre il power connect addirittura a 2pin....

Quindi volendo il sensore di portata lo collego in cascata anche se non è pwm.... ma il power connect non so dove metterlo.... :fagiano:

PS
I cavi dentro alle d5 non sono 4pin ma 3... sicuro che devo comprare per forza dei 4pin?

Shadow Man
03-11-2016, 14:33
esatto la low non si usa. solo la high è da usare. i vari device devono essere collegati tramite i cavi ad Y. il sensore di portata non deve essere collegato al flow ma all'aquabus, così come il ferbwerk ed ovviamente le d5



il giro non ha influenza. l'importante è mantenere gli in e gli out corretti. rad e wb mobo non li hanno. il wb cpu si. quindi se prendi il tuo primo esempio quando esci dal wb cpu devi andare all'in della vaschetta/pompa, mentre dall'out della stessa vai verso il rad.

se vuoi il mio consiglio fai così:

out pompa -> in rad -> out rad -> in wb mobo -> out mb mobo -> in wb cpu -> out wb cpu -> in pompa.

per il rad il foro sul fondo serve solo per svuotare o spurgare aria. non puoi usarlo come in o out del loop.

però come dicevi anche a me non sono necessari i cavi a 4 pin ma si possono usare cavi a 3 pin

Legolas84
03-11-2016, 14:42
Allora mi cambia tutto devo comprare meno roba se mi dite che non c'è differenza tra cavi 3pin e 4pin.... siete sicuri al 100%? :D

Legolas84
03-11-2016, 14:52
Allora mi cambia tutto devo comprare meno roba se mi dite che non c'è differenza tra cavi 3pin e 4pin.... siete sicuri al 100%? :D

Si spiegherebbe anche perchè Aquacomputer nella scatola delle D5 mette un cavo 3pin...

Shadow Man
03-11-2016, 14:56
faccio un po' di precisazioni.

shadow l'aquabus non porta alimentazione alla d5 ma serve solo come connessione dati verso l'aquaero e quindi trasformarla in un quinto controller (oltre i 4 canali integrati sull'aquaero). la d5 la devi cmq alimentare dal molex 4 pin.

le connessioni aquabus sono di 2 tipi, low e high. dai firmware serie 2000 in poi la low è stata disabilitata, ma è utilizzabile se si flasha un firmware serie 1500 e se si vuole utilizzare vecchi accessori che dei tempi dell'aquaero 4. accessori come il frontalino con i led, il sensore di livello acqua e altri che ora non ricordo.
tutti gli accessori attuali vanno invece in aquabus high, come le pompe, i flowmeter, i flowsensor, i poweradjust 2 e 3 e il resto.
il fatto di avere 3 o 4 pin non cambia nulla. la maggior parte degli accessori hanno aquabus a 3 pin, solo i più recenti ne hanno 4, ma in ogni caso non è un problema la connessione. in cascata si possono mettere sia i 3 pin che i 4 pin senza problemi. unica avvertenza sull'aquabus, mi pare che oltre 8 unità in cascata non si possono collegare, o almeno questo era il limite a suo tempo.

la porta flow invece serve per collegare i flowmeter high flow classici aquacomputer. quelli che uso io per intenderci, che devono essere configurati sull'aquaero/aquasuite con il valore di 158 impulsi, per ottenere il valore più corretto di lettura, rispetto al settaggi consigliato di 169 impulsi.

i flowsensor e i flowmeter aquabus invece non devono usare la connessione flow, perché utilizzano la connessione aquabus o usb. ovviamente avendo anche l'aquaero ha senso collegare il tutto in aquabus per poter integrare tutte le rilevazione nella gestione completa del sistema.

cmq per qualunque info sugli aquaero chiedimi pure. credo di conoscerli abbastanza bene :asd: avendo il 4, 5lt, 5pro e 6pro (con il 5lt in modalità slave sul 5pro) :sofico:

ormai i vari forum che parlano degli aquaero li ho scartabellati ben bene.

Allora mi cambia tutto devo comprare meno roba se mi dite che non c'è differenza tra cavi 3pin e 4pin.... siete sicuri al 100%? :D

cito il suo messaggio :)

Black"SLI"jack
03-11-2016, 15:17
ovviamente i cavetti ad Y (io me li creo in casa), oramai si trovano solo in formato 4 pin. quindi sui connettori se ci metti una device 3 pin invece di una 4 pin non cambia nulla, in quanto il pin mancante non è determinante per alcune periferiche.

avendo 2 d5, un ferbwerk e il flow meter ti bastano 3 cavi Y, in modo da ottenere le 4 porte necessarie per collegare il tutto.

il cavo atx invece richiede il relè apposito da 3 pin. quel connettore bianco 2 pin che trovi collegato, è il cavetto di stand-by. che però nel caso di aquaero 6 non è necessario, infatti non c'è più il connettore sull'unità a differenza di aquaero 5 e 4. serviva per mantenere l'unità attiva anche a pc spento e perfettamente pronta all'uso nel momento dell'accensione del pc.

piccola nota. se si è abituati a spegnere l'alimentatore o la ciabatta quando si spegne il pc, è bene ricordarsi alla riaccensione di aspettare alcuni secondi prima di avviare il pc, per far sì che l'aquaero carichi correttamente il suo sistema operativo. lo si vede perché il display è acceso. ricordo inoltre che l'elettronica dell'aquaero 5 e 6 si accende anche con la semplice connessione usb. utile se si vuole aggiornare il firmware senza accendere il pc, operazione che richiede il riavvio dell'unità.

Legolas84
03-11-2016, 15:27
Cavolo allora ho comprato il power connect che non serve a una ceppa lol :muro:

Questo relè di cui parli me lo potresti linkare per capire?

PS
Comunque allora collego tutto con i 3pin e sono a posto ;)

Black"SLI"jack
03-11-2016, 15:40
https://www.ybris-cooling.it/accessori/6666-aquacomputer-aquaero-connettore-a-3-poli-per-uscita-a-rele-aquaero-5-e-6.html

questo il relè.

no il cavo è giusto se vuoi integrare lo spegnimento di emergenza. ma fanno un solo cavo per tutte le versioni di aquaero. e come detto nell'a6 non viene usato lo stand-by. infatti per il mio a6pro ho fatto la prolunga per l'alimentatore con il cavo verde più lungo e basta.

Legolas84
03-11-2016, 16:06
Scusa black... ma sono piuttosto ignorante sull'argomento e non ho capito... in pratica cosa dovrei fare per integrare lo spegnimento di emergenza?

Black"SLI"jack
03-11-2016, 16:22
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161103/4c3d9b9852d6e358d5484e40e09faec0.jpg

Da questa immagine puoi vedere come fare il collegamento. Il cavo atx se vedi ha il filo verde molto lungo. Questo deve essere tagliato in 2 e avvitato al relè. L'immagine si riferisce all'aquaero 4, ma ti serve per farti un'idea dell'uso del relè e cavo. La parte di stand-by non ti serve.

Sul manuale dell'aquaero trovi indicati quali sono i due fori del relè da usare. Uno resta vuoto.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Shadow Man
03-11-2016, 16:33
ho iniziato ad assemblarmeli pure io i vari connettori, il filo lo trovi solo su aquat?