View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
_DoktorTerror_
08-01-2014, 10:47
mettendo il 480 su cpu e mobo e 480+360 sulle vga non dovrebbe bastare?
avoja se sei apposto ;)
occhio che il 360 non entra con alimentatori grossi
mettendo il 480 su cpu e mobo e 480+360 sulle vga non dovrebbe bastare?
Se vivi senza problemi con un H100i che è un sistema piuttosto mediocre rispetto a un qualsiasi liquido custom, secondo te non ti bastano 2*480 e un 360? :asd:
liberato87
08-01-2014, 10:56
ha riaperto coldzero.eu :O
mattxx88
08-01-2014, 11:10
che altra pompa c'è collegabile al rehobus oltre alle laing?
piu potente ovviamente
_DoktorTerror_
08-01-2014, 11:14
ha riaperto coldzero.eu :O
alleluia
minicooper_1
08-01-2014, 11:15
Case labs ordinato e domani si parte
Inviato dal mio SM-N9005 con Tapatalk 2
Wuillyc2
08-01-2014, 11:19
che altra pompa c'è collegabile al rehobus oltre alle laing?
piu potente ovviamente
Se intendi pompe in generale, c'è la Sanso 12V collegabile.
mattxx88
08-01-2014, 11:24
Se intendi pompe in generale, c'è la Sanso 12V collegabile.
Si intendo quali altre pompe sono collegabili col 3pin a un rehobus e gestibili senza problemi da parte dello stesso
avoja se sei apposto ;)
occhio che il 360 non entra con alimentatori grossi
nel lato inferiore non entra un rad da 480? dalle spec del case sembra di si, o c'e qualcosa di cui non sono a conoscenza?
Se vivi senza problemi con un H100i che è un sistema piuttosto mediocre rispetto a un qualsiasi liquido custom, secondo te non ti bastano 2*480 e un 360? :asd:
eheh :D, l'h100i è montato con un push pull di 4 ventole corsair sp120 performance ed. ; come sto ora fa 50° gradi in full, 4.5 ghz @ 1.23v con temp ambiente 23°.
quindi nel breve avrei l'idea di liquidare le 3 vga con dei full cover. ma non so minimamente come muovermi: marca, modello ecc ecc.
illuminami grande maestro Pdor figlio di kmer! :ave: :ave:
_DoktorTerror_
08-01-2014, 12:39
nel lato inferiore non entra un rad da 480? dalle spec del case sembra di si, o c'e qualcosa di cui non sono a conoscenza?
nella parte inferiore puoi montare un 480 e un 240/360
il 240/360 dipende dalla grandezza dell'alimentatore.
Ho una domanda abbastanza critica.
Domani dovrebbe arrivarmi il tutto e inziano i lavori eheh ...
Ora vi scatto alcune foto con l'iphone per farvi vedere il mio rheobus , poi seguira' un disegnino su paint per vedere se posso attaccare i raccordi con i tubi come li sto immaginando sulla titan.
Se avete pazienza mi date un paio di consigli?
Sul rheobus posso attaccarci le ventole del rad 360 ? Credo di si, o spero azz :doh: Poi posso attaccarci la pompa o non serve? La pompa e' questa http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=11204#.Us1VprT1UXU . Posso anche metterci il sensore di temperatura perche' il connettore dentro il rheobus ci sta ! :)
Rivano foto spettate eh con disegnino annesso...
Allora ecco il rheobus e' uno scythe:
http://i43.tinypic.com/cjf9w.jpg
Ora dal disegnino su paint, abbiate pazienza le zampette di gallina lol :D, i tubi li devo collegare con i raccordi tutti dritti in un solo lato o posso fare un lato davanti e fare l'out dall'altro verso?
Guardate il disegnino! Spero di essermi spiegato!
http://i44.tinypic.com/2mfcao6.png
Black"SLI"jack
08-01-2014, 13:53
per le ventole ok. la pompa no. per gestire una pompa ti serve almeno un lamptron come rheobus. se ci attacchi la pompa al tuo, non ti funziona o fondi il rheobus.
per il discorso dei tubi sulla vga, li puoi collegare come vuoi. dato che se non ricordo male hai preso l'ek come wb, puoi usare i fori inferiori o superiori o in alternanza 1 sup e 1 inf.
per le ventole ok. la pompa no. per gestire una pompa ti serve almeno un lamptron come rheobus. se ci attacchi la pompa al tuo, non ti funziona o fondi il rheobus.
per il discorso dei tubi sulla vga, li puoi collegare come vuoi. dato che se non ricordo male hai preso l'ek come wb, puoi usare i fori inferiori o superiori o in alternanza 1 sup e 1 inf.
Ok perfetto ! Grazie della risposta! :)
Si ho un EK come wb della titan ! Perfetto allora!
Comuqnue stavo pensando che la pompa a 4 regolazioni di suo , mi pare che sia 2/2,5/3/3,4 e 4 .... dietro la pompa proprio...
Quindi quella non la attacco al rheobus che ho ....umm ok .
Pero' il resto delle ventole si giusto no?
liberato87
08-01-2014, 14:09
la pompa attaccala direttamente all ali e poi la regoli dietro.
il rheobus che modello è?
controlla quanti ampere o watt regge e fatti il conto con le ventole.
alla fine che fullcover hai preso??
la pompa attaccala direttamente all ali e poi la regoli dietro.
il rheobus che modello è?
controlla quanti ampere o watt regge e fatti il conto con le ventole.
alla fine che fullcover hai preso??
E' uno shytie non so quale modello lol :D
Si la pompa la regolo da dietro... a quanto la metto Liberato? Al massimo no giusto? A meta' o poco piu' di meta' per avere il massimo di raffredamento?
Il full cover alla fine ho messo quello che mi hai consigliato tu quello in rame anche perche' se mi si oscurisce poco mi frega visto che il pc nn sta sulla scrivania ma sotto , quindio non la vedro' mai lol Ho risparmiato 20 euro e non so pochi :D
Black"SLI"jack
08-01-2014, 14:24
quel rheobus è uno scythe kama meter. come quasi tutti gli scythe ha 1A per canale, quindi eroga max 12w per canale.
le phobyache hai preso hanno un assorbimento di 0,22A in tal caso per ciascun canale ne potrei mettere 3, massimo 4.
liberato87
08-01-2014, 14:26
E' uno shytie non so quale modello lol :D
Si la pompa la regolo da dietro... a quanto la metto Liberato? Al massimo no giusto? A meta' o poco piu' di meta' per avere il massimo di raffredamento?
Il full cover alla fine ho messo quello che mi hai consigliato tu quello in rame anche perche' se mi si oscurisce poco mi frega visto che il pc nn sta sulla scrivania ma sotto , quindio non la vedro' mai lol Ho risparmiato 20 euro e non so pochi :D
ah ok! comunque non la collegare li la pompa che lo mandi al creatore.
la pompa se non ti dà fastidio mettila pure al massimo. a livello di temp non cambia moltissimo. poi ti regolerai tu.
per il fullcover hai fatto bene. considerando che su alcuni ek vecchi nickelati c'erano stati problemi di corrosione.. insomma se uno è sfigato è sfigato :D
comunque se te ne prendi cura non scurisce fidati.
quel rheobus è uno scythe kama meter. come quasi tutti gli scythe ha 1A per canale, quindi eroga max 12w per canale.
le phobyache hai preso hanno un assorbimento di 0,22A in tal caso per ciascun canale ne potrei mettere 3, massimo 4.
Azz le ventole le ho cambiate con queste http://www.blacknoise.com/en/products/it/8 quelle da 1900rpm ... ce la fa a tenerle si ? :doh:
Grazie della risposta! Adesso so anche che modello di rheobus che ho ehhe !!! :)
ah ok! comunque non la collegare li la pompa che lo mandi al creatore.
la pompa se non ti dà fastidio mettila pure al massimo. a livello di temp non cambia moltissimo. poi ti regolerai tu.
per il fullcover hai fatto bene. considerando che su alcuni ek vecchi nickelati c'erano stati problemi di corrosione.. insomma se uno è sfigato è sfigato :D
comunque se te ne prendi cura non scurisce fidati.
Come me ne prendo cura Liberato?
Che devo fargli al wb della vga????
liberato87
08-01-2014, 14:36
Come me ne prendo cura Liberato?
Che devo fargli al wb della vga????
parti dal presupposto che la possibilità che scurisca è eventualmente un "problema" solo ed esclusivamente estetico (ed esterno) e come hai detto tu non si vede niente.
prendertene cura nel senso che tra un anno puoi smontarlo e pulirlo con un po' di sidol e ti torna come nuovo :)
ma senza farti paranoie ovviamente.. io ho tenuto un paio di anni un ek supreme hf gpu con la base in rame e ho fatto cosi quando mi capitava di cambiare gpu che lo smontavo gli davo una passata di sidol. cosi ho fatto anche quando l ho rivenduto ed era perfetto.
topomodder
08-01-2014, 14:40
Uh ciao Alien :D :D :D , ti osso risponder eio per le ventole , il wattaggio minimo per le bp12-3 è di 2w quindi sei comodo :cool: . Non puoi controllare la pompa però proprio per una questione di assorbimento , 1A è troppo poco , probabilmente se la colleghi fondi il rheobus
Black"SLI"jack
08-01-2014, 14:41
Azz le ventole le ho cambiate con queste http://www.blacknoise.com/en/products/it/8 quelle da 1900rpm ... ce la fa a tenerle si ? :doh:
sono le b12-3, quindi consuma circa 2,05w. in linea teorica potresti metterne 4/5 per canale.
ne hai prese 3 giusto?
quindi ne puoi tenere 1 per canale.
Uh ciao Alien :D :D :D , ti osso risponder eio per le ventole , il wattaggio minimo per le bp12-3 è di 2w quindi sei comodo :cool: . Non puoi controllare la pompa però proprio per una questione di assorbimento , 1A è troppo poco , probabilmente se la colleghi fondi il rheobus
Hihihihi :D ciao Topo !! Ok ci sto comodo quindi posso tenerle tutte e 3 su un canale solo? Ho capito bene?
sono le b12-3, quindi consuma circa 2,05w. in linea teorica potresti metterne 4/5 per canale.
ne hai prese 3 giusto?
quindi ne puoi tenere 1 per canale.
:confused: :confused: :confused:
1 per canale o 3 lol ? Mica ho capito .... Perdonatemi ! Che vergogna essere cosi' noob ... col liquido proprio so disperato! Pauuuura !!!
Sto per rivendermi tutto azz :doh:
Black"SLI"jack
08-01-2014, 14:54
ripeto:
ogni canale può erogare 1A max, quindi 12w
ogni ventola consuma 2,05w come da data sheet
veloce conto 4/5 ventole per canale in linea teorica, 4 quasi sicuramente
se ne hai prese solo 3, ne metti 1 per canale e non ti devi preoccupare di nulla.
TigerTank
08-01-2014, 14:55
1 per canale o 3 lol ? Mica ho capito .... Perdonatemi ! Che vergogna essere cosi' noob ... col liquido proprio so disperato! Pauuuura !!!
Sto per rivendermi tutto azz :doh:
Taglia la testa al toro....piglia un bel lamptron così ci regoli l'impossibile, pompa(+ monitoraggio giri) e le ventole del rad su un solo canale ;)
Io al mio lamptron FC5 V2 ci ho collegato la pompa, le 8 ventole tra case e rad e 2 sensori di temperatura in ingresso e uscita dal rad.
ripeto:
ogni canale può erogare 1A max, quindi 12w
ogni ventola consuma 2,05w come da data sheet
veloce conto 4/5 ventole per canale in linea teorica, 4 quasi sicuramente
se ne hai prese solo 3, ne metti 1 per canale e non ti devi preoccupare di nulla.
Ora ho capito perfettamente!
Grazie Black! :)
@Tiger...
In un futuro mi sa che faro' cosi' perche' al momento sto in mutante con i nuovi acquisti lol :D
Case labs ordinato e domani si parte
Inviato dal mio SM-N9005 con Tapatalk 2
:cincin:
mi e' venuto un dubbio....ma di tappi 10/13 dopo che ho fatto tutta la spesa me ne servivanO ?
Non ne ho preso manco 1 :confused:
mi e' venuto un dubbio....ma di tappi 10/13 dopo che ho fatto tutta la spesa me ne servivanO ?
Non ne ho preso manco 1 :confused:
Di norma li trovi nei radiatori, vaschetta e fullcover.
Non ne dovresti aver bisogno.
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
minicooper_1
08-01-2014, 19:29
:cincin:
Ti aspettavo
Inviato dal mio SM-N9005 con Tapatalk 2
Di norma li trovi nei radiatori, vaschetta e fullcover.
Non ne dovresti aver bisogno.
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
Mamma mia grazie stavo sudando freddo.... :mc: :ave:
Quindi dovrei trovarli sul radiatore e sul full cover ,2, della vga... sperimao bene ..
Chiedendovi scusa per le assillanti domande ma guardando su youtube ho visto che alcuni applicano un pochetto di pasta termica sui pad termici del WB della vga quei paddettini che si mettono per raffreddare RAM e vrm sulla titan.
Ora controllando su internet ci sono pareri contrastanti....
La devo mettere un pochetto oppure no?
Grazie.
Chiedendovi scusa per le assillanti domande ma guardando su youtube ho visto che alcuni applicano un pochetto di pasta termica sui pad termici del WB della vga quei paddettini che si mettono per raffreddare RAM e vrm sulla titan.
Ora controllando su internet ci sono pareri contrastanti....
La devo mettere un pochetto oppure no?
Grazie.
Ho letto qui, perchè ne parlavano a proposito dei dissipatori della aqua-qualcosa.
Consigliano di mettere la pasta in modo che migliori lo scambio termico tra chip-pad-wb.
Sulle 680 ho messo solo il pad.
Config in modalità costruzione:
http://i.imgur.com/WHlbChI.jpg
http://i.imgur.com/IAoRCaC.jpg
http://i.imgur.com/8xIKYMx.jpg
http://i.imgur.com/RDGaIZU.jpg
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
Black"SLI"jack
08-01-2014, 20:30
è una questione già emersa un po' di pagine fà. ek stessa consiglia di usare un po' di pasta termica sotto i pad per garantire un miglior scambio teemico. poca appena appena.
dato che ho sempre montato wb ek (13 forse più), l'unico caso in cui ho applicato la pasta è stato con il wb della maximus iv gene-z. in tutti gli altri casi mai fatto. ne mb, ne vga. mai un problema.
Black"SLI"jack
08-01-2014, 20:32
Ho letto qui, perchè ne parlavano a proposito dei dissipatori della aqua-qualcosa.
Consigliano di mettere la pasta in modo che migliori lo scambio termico tra chip-pad-wb.
Sulle 680 ho messo solo il pad.
Config in modalità costruzione:
http://i.imgur.com/WHlbChI.jpg
http://i.imgur.com/IAoRCaC.jpg
http://i.imgur.com/8xIKYMx.jpg
http://i.imgur.com/RDGaIZU.jpg
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
sbaglio o hai tolto alcuni sganci rapidi rispetto a prima?
Ho letto qui, perchè ne parlavano a proposito dei dissipatori della aqua-qualcosa.
Consigliano di mettere la pasta in modo che migliori lo scambio termico tra chip-pad-wb.
Sulle 680 ho messo solo il pad.
Config in modalità costruzione:
http://i.imgur.com/WHlbChI.jpg
http://i.imgur.com/IAoRCaC.jpg
http://i.imgur.com/8xIKYMx.jpg
http://i.imgur.com/RDGaIZU.jpg
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
è una questione già emersa un po' di pagine fà. ek stessa consiglia di usare un po' di pasta termica sotto i pad per garantire un miglior scambio teemico. poca appena appena.
dato che ho sempre montato wb ek (13 forse più), l'unico caso in cui ho applicato la pasta è stato con il wb della maximus iv gene-z. in tutti gli altri casi mai fatto. ne mb, ne vga. mai un problema.
Grazie ad entrambi :)
Quindi a mia discrezione :)
Chissa' se ci sono dei miglioramenti in fatto di temperature..........:confused: :confused:
Bisgnorebbe provare con e senza......ma per fare questo test passano giorni a montare e rismontare .
Black"SLI"jack
08-01-2014, 20:38
come consiglio monta senza usare la pasta sui pad. almeno resta tutto più pulito. ho liquidato 3 coppie di vga (gtx480, 670, 780), e mai un problema di temp. credo che in caso di uso della pasta, la differenza di temp sia irrilevante, anche perchè poi è il pad a trasferire il calore. non sono certo i componenti a contatto diretto con il wb, a parte chiaramente la gpu.
sbaglio o hai tolto alcuni sganci rapidi rispetto a prima?
Arrivano i qd3 da AT :fagiano: e manca da montare l'rx360 sul retro.
Ho spostato il 120 davanti all'aquaero, con le due alpen, così da buttarci aria per raffreddarlo.
Volevo fare qualcosa di più semplice, con only 4 quick disconnect, ma ho finito per rimettere tutti i 90 e il solito numero di sganci :/
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
Black"SLI"jack
08-01-2014, 20:42
ma per caso te ne avanza un paio di coppie? :D
ma per caso te ne avanza un paio di coppie? :D
Pensa che ne ho regalate un paio, o forse di più, a giustaf, dato che nessuno se li filava al mercatino :asd:
Credo che mi sia avanzato un raccordo femmina angolare portatubo vl3.
Se vuoi te lo lancio :D
In verità sono giorni che sto pensando di rimuovere le 2 coppie maschio g1/4 e femmina 90 portatubo, tra rad e rad, ma non so come potrei sostituirli.
Raccordo-tubo-raccordo non mi sconfiffera.
Raccordo a 45 o 90, portatubo e tubo, potrebbe essere la soluzione... Ma ho finito angoli e curve :/
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
come consiglio monta senza usare la pasta sui pad. almeno resta tutto più pulito. ho liquidato 3 coppie di vga (gtx480, 670, 780), e mai un problema di temp. credo che in caso di uso della pasta, la differenza di temp sia irrilevante, anche perchè poi è il pad a trasferire il calore. non sono certo i componenti a contatto diretto con il wb, a parte chiaramente la gpu.
Ok grazie :)
Ora i pad li devo mettere dove ho segnato i quadratini rossi giusto?
Nella parte segnata in verde non devo metter nulla?
http://i42.tinypic.com/o5bxbk.jpg
Grazie
Black"SLI"jack
08-01-2014, 21:17
Pensa che ne ho regalate un paio, o forse di più, a giustaf, dato che nessuno se li filava al mercatino :asd:
Credo che mi sia avanzato un raccordo femmina angolare portatubo vl3.
Se vuoi te lo lancio :D
In verità sono giorni che sto pensando di rimuovere le 2 coppie maschio g1/4 e femmina 90 portatubo, tra rad e rad, ma non so come potrei sostituirli.
Raccordo-tubo-raccordo non mi sconfiffera.
Raccordo a 45 o 90, portatubo e tubo, potrebbe essere la soluzione... Ma ho finito angoli e curve :/
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
figurati nessun problema :D
tanto devo fare un ordinino da aquatuning, per qualche ventola, qualche raccordino.... si insomma i soliti 200 e passa euro :muro:
tutto per mettere a liquido la vecchia m-atx che avevo prima della formula, un i5 e una gtx480.
il rad l'ho già trovato :asd:
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/62/86v4.jpg (https://imageshack.com/i/1q86v4j)
phobya xtreme supernova 1260 (9x140) preso a saldo da ybris a 99 euro, meno di 2 rad da 240 :asd:
piccolino devo dire, il 360 a fianco sembra un grissino.
in realtà farò lo scambio tra il phobya supernova 1080 che ho già con il nova 1260 sul pc grande e il 1080 lo uso sul secondo pc.... lo sò sono pazzo...
per te secondo me la soluzione 90 + raccordi è la migliore.
Black"SLI"jack
08-01-2014, 21:18
Ok grazie :)
Ora i pad li devo mettere dove ho segnato i quadratini rossi giusto?
Nella parte segnata in verde non devo metter nulla?
http://i42.tinypic.com/o5bxbk.jpg
Grazie
con il wb c'è il manuale di istruzione se lo segui passo passo non puoi sbagliarti. i manuali ek sono fatti molto bene imho.
con il wb c'è il manuale di istruzione se lo segui passo passo non puoi sbagliarti. i manuali ek sono fatti molto bene imho.
Ok perfetto :)
Grazie ancora ! :)
liberato87
08-01-2014, 21:20
Ok grazie :)
Ora i pad li devo mettere dove ho segnato i quadratini rossi giusto?
Nella parte segnata in verde non devo metter nulla?
Grazie
certo che ci devi mettere il pad, li ci sono i vrm :D
alien basta che segui le istruzioni c'è scritto tutto li su come ritalgiare il pad e dove metterlo
http://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109857137.pdf
methis89
08-01-2014, 21:58
http://img.tapatalk.com/d/14/01/09/3epequjy.jpg
Work in progress.. Ultimo aggiornamento account arrivato e domani si continua... Pistola a caldo alla mano (se la pazienza mi aiuta)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
liberato87
08-01-2014, 22:04
Work in progress.. Ultimo aggiornamento account arrivato e domani si continua... Pistola a caldo alla mano (se la pazienza mi aiuta)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
grande!
davvero bello il full aquacomputer!
domani anche a me arriva la pistola :sofico:
Black"SLI"jack
08-01-2014, 22:07
Work in progress.. Ultimo aggiornamento account arrivato e domani si continua... Pistola a caldo alla mano (se la pazienza mi aiuta)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
tubi rigidi?
cmq complimenti, stà venendo bene. e poi finalmente, devo dire, una combinazione di colori diversa dal solito ;)
methis89
08-01-2014, 22:08
I colori sono quelli vecchi, blu e rosso
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
grande!
davvero bello il full aquacomputer!
domani anche a me arriva la pistola :sofico:
:eekk:
comunque, per iniziare a liquidare, che azienda mi consigliate??!? :)
Black"SLI"jack
09-01-2014, 10:18
nel senso di dove acquistare, o nel senso marca dei componenti?
nel senso di dove acquistare, o nel senso marca dei componenti?
entrambe!
Black"SLI"jack
09-01-2014, 11:26
per acquistare in italia in primis ybris, poi drako. all'estero aquatuning, caseking, highflow, e tanti altri. poi ci sono alcuni produttori con shop diretto, vedi ek, aquacomputer, alphacool, ecc.
poi in base a quello che vuoi liquidare come marche wb: ek, koolance, xspc, aquacomputer, e tanti altri.
per le pompe, in genere si prendono le laing ddc, oppure le d5, le koolance stesse, oppure le sanso se devi mettere tanti wb.
per i radiatori: alphacool, phobya, mora, xspc, ecc.
dovresti indicare cosa vuoi liquidare in modo da farsi una idea precisa di tutto.
liberato87
09-01-2014, 11:27
domani anche a me arriva la pistola :sofico:
:eekk:
http://i.imgur.com/rNYIy54.jpg (http://imgur.com/rNYIy54)
Ragazzi ma esiste una specie di "rialzo" per montare la pompa con cilindro come top (laing ddc) sopra un radiatore posto sul fondo del case?
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
per acquistare in italia in primis ybris, poi drako. all'estero aquatuning, caseking, highflow, e tanti altri. poi ci sono alcuni produttori con shop diretto, vedi ek, aquacomputer, alphacool, ecc.
poi in base a quello che vuoi liquidare come marche wb: ek, koolance, xspc, aquacomputer, e tanti altri.
per le pompe, in genere si prendono le laing ddc, oppure le d5, le koolance stesse, oppure le sanso se devi mettere tanti wb.
per i radiatori: alphacool, phobya, mora, xspc, ecc.
dovresti indicare cosa vuoi liquidare in modo da farsi una idea precisa di tutto.
per adesso un 3sli di gtx 780 con un rad da 480 + vaschetta a tubo;
poi con calma in un secondo momento e, in un secondo loop, il procio + mobo + rad da 480
[URL=http://imgur.com/rNYIy54][IMG]http://i.imgur.com/rNYIy54.jpg[IMG][URL]
scherzavo... cmq bella pistola! :D
Black"SLI"jack
09-01-2014, 12:05
un 480 per il 3sli, ho paura che sia un po' strettino. per uno sli di 780, un 480 dovrebbe essere sufficiente, se di spessore 45/60mm. aggiungendo una terza scheda, direi di mettere almeno un altro 240 in abbinamento con il 480. dato che hai un 900d come case, metti il 480+240 in basso per il loop delle vga. poi in seguito fai un altro loop anche solo con un 360 per cpu e mobo è sufficiente. chiaramente avrai bisogno di due pompe e due vaschette.
come wb per le vga ti consiglio gli ek per titan/780 che al momento sono quelli che fornisco migliori prestazioni termiche su vrm e ram rispetto agli altri competitor. sulle mie 780 ho messo gli ek fullcover (second edition).
TigerTank
09-01-2014, 13:59
un 480 per il 3sli, ho paura che sia un po' strettino. per uno sli di 780, un 480 dovrebbe essere sufficiente, se di spessore 45/60mm. aggiungendo una terza scheda, direi di mettere almeno un altro 240 in abbinamento con il 480. dato che hai un 900d come case, metti il 480+240 in basso per il loop delle vga. poi in seguito fai un altro loop anche solo con un 360 per cpu e mobo è sufficiente. chiaramente avrai bisogno di due pompe e due vaschette.
come wb per le vga ti consiglio gli ek per titan/780 che al momento sono quelli che fornisco migliori prestazioni termiche su vrm e ram rispetto agli altri competitor. sulle mie 780 ho messo gli ek fullcover (second edition).
Con una comparto vga del genere io piazzerei un bel mora esterno e tanti saluti! :sofico:
Però con un 900D sarebbe davvero un peccato una soluzione non integrata.
Black"SLI"jack
09-01-2014, 14:04
mi pareva di aver letto nel thread delle 780 che voleva integrare tutto nel case, e come giustamente hai detto con un 900d sarebbe uno "spreco" non integrare.
se poi uno ha la fortuna di trovare in offerta nuovo un 9x140 sotto i 100 euro... stai a posto per un bel po' e pace per l'integrazione, vedi mio post pagina precedente :asd:
TigerTank
09-01-2014, 14:11
mi pareva di aver letto nel thread delle 780 che voleva integrare tutto nel case, e come giustamente hai detto con un 900d sarebbe uno "spreco" non integrare.
se poi uno ha la fortuna di trovare in offerta nuovo un 9x140 sotto i 100 euro... stai a posto per un bel po' e pace per l'integrazione, vedi mio post pagina precedente :asd:
Vero...con i rad all'esterno puoi permetterti soluzioni come i mora e massimizzi il potere dissipante, però devi fare i conti con la comodità/praticità, lo spazio a disposizione ed il gusto personale nell'avere tutto integrato o meno. ;)
Black"SLI"jack
09-01-2014, 14:14
si si concordo in pieno. poi è chiaro che ognuno guarda al risultato che vuole ottenere. c'è anche chi dell'aspetto puramente estetico non interessa nulla.
anche i due loop separati ad esempio sono una soluzione che non adotterei mai, preferisco di gran lunga il singolo loop.
methis89
09-01-2014, 14:38
E poi ero io quello che è stato preso per pazzo quando aveva proposto il mora.... :confused:
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
methis89
09-01-2014, 20:09
Domani mi ci metto dietro con calma ma intanto oggi mi sono buttato avanti, ho quasi finito di sistemare i cavi. http://img.tapatalk.com/d/14/01/10/dybahyse.jpg
Se il cavo della pompa non mi arriva all aquaero posso usare una qualsiasi prolunga a 3 Pin giusto? Non so il perché di questa domanda stupida però non si sa mai XD
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ragazzi ma esiste una specie di "rialzo" per montare la pompa con cilindro come top (laing ddc) sopra un radiatore posto sul fondo del case?
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
:)
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Creato effetto fontana nell'aqualis che non lo prevede........mahahah:rolleyes:
si si concordo in pieno. poi è chiaro che ognuno guarda al risultato che vuole ottenere. c'è anche chi dell'aspetto puramente estetico non interessa nulla.
anche i due loop separati ad esempio sono una soluzione che non adotterei mai, preferisco di gran lunga il singolo loop.
io invece ho optato proprio per i due loop separati, al di la della spesa per sdoppiare, io l'ho fatto puramente per comodità. se devo sganciare le schede non svuoto il procio e viceversa...
sono scelte...
Black"SLI"jack
10-01-2014, 11:07
personalmente ho scelto la strada del singolo loop, ma ho messo 2 coppie di sganci rapidi subito prima e subito dopo i wb per fare manutenzione all'hardware, in modo tale da non dover svuotare sempre l'impianto. sgancio i raccordi, stacco i cavi di alimentazioni e tolgo il "mobo tray" con l'hw.
svuoto il loop solo in corrispondenza dei wb alla fine.
con il singolo loop ti puoi permettere anche di avere due pompe in serie, sia per massimizzare il flusso che per ridondanza.
chiaro si può fare anche nel caso di 2 loop, però poi ti ritrovi con 4 pompe da gestire. dipende sempre poi dalle dimensioni del case.
ripeto sono punti di vista diversi e distinti, ed ognuno ha i suoi pro e contro. ognuno segue poi la strada che preferisce ;)
Domandina noob: cos'è il Delta della temperatura come si interpreta? :D
e domanda 2 come si fa a dare queste forme ai tubi, sembrano piegati...
https://scontent-b-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-prn2/1455183_594416313945737_732947847_n.jpg
Black"SLI"jack
10-01-2014, 13:06
il delta T, è la differenza tra la temp ambientale e la temp dell'acqua:
es temp amb 20°, temp acqua 25° -> deltaT 5°
più basso è meglio è, significa che il sistema riesce a smaltire il calore in modo ottimale. se il delta è molto ampio, allora ci sono problemi di sottodimensionamento dei radiatori (vengono riversati in acqua più watt di quanti i rad ne riescono a smaltire), oppure ventole non adatte al tipo radiatore scelto e quindi non in grado di raffreddarlo a dovere, oppure un flusso (l/h) troppo basso e quindi quasi fermo. cmq qualcosa non funziona come dovrebbe e deve essere verificato attentamente. chiaro che il deltaT tra sistema in idle e sistema in full è diverso.
ti faccio un esempio. in casa di norma in questo periodo ho 19/20 gradi. l'altro giorno l'ho acceso per scaricare un paio di giochi da steam, quindi idle quasi totale. dopo un'oretta ho controllato la temp dell'acqua ed era max 22,5. in quel momento il delta era di 2,5/3,5 gradi. poi mi sono messo a giocare a bf4, quindi sistema in full (vga a 34/33 gradi e cpu sui 55/60). temp massima dell'acqua 28,9 gradi. quindi il delta partendo dalla temp amb era di 9/10 gradi circa.
quei tubi che vedi, sono tubi rigidi in plexyglass trasparente, piegati a caldo con una pistola termica ad esempio. sono necessari portatubi fatti appositamente per tali tubi (bitspower, ek, primochill).
Domandina noob: cos'è il Delta della temperatura come si interpreta? :D
e domanda 2 come si fa a dare queste forme ai tubi, sembrano piegati...
https://scontent-b-mxp.xx.fbcdn.net/hphotos-prn2/1455183_594416313945737_732947847_n.jpg
Sono piegati a caldo, devi inserire la dima in silicone del diametro interno del tubo 10 o 12, poi con un phon scaldi lentamente e pieghi lentamente, altrimenti o si strugge o ci vengono le grinze.......già provato su i miei.....il phon io l'ho pagato 10 Euri di quelli da hobby, andrebbe bene anche quello di casa ma e' più lento, poi non sta ritto da solo....
il delta T, è la differenza tra la temp ambientale e la temp dell'acqua:
es temp amb 20°, temp acqua 25° -> deltaT 5°
più basso è meglio è, significa che il sistema riesce a smaltire il calore in modo ottimale. se il delta è molto ampio, allora ci sono problemi di sottodimensionamento dei radiatori (vengono riversati in acqua più watt di quanti i rad ne riescono a smaltire), oppure ventole non adatte al tipo radiatore scelto e quindi non in grado di raffreddarlo a dovere, oppure un flusso (l/h) troppo basso e quindi quasi fermo. cmq qualcosa non funziona come dovrebbe e deve essere verificato attentamente.
quei tubi che vedi, sono tubi rigidi in plexyglass trasparente, piegati a caldo con una pistola termica ad esempio. sono necessari portatubi fatti appositamente per tali tubi (bitspower, ek, primochill).
Non avevo visto che avevi già risposto....:rolleyes:
il delta T, è la differenza tra la temp ambientale e la temp dell'acqua:
es temp amb 20°, temp acqua 25° -> deltaT 5°
più basso è meglio è, significa che il sistema riesce a smaltire il calore in modo ottimale. se il delta è molto ampio, allora ci sono problemi di sottodimensionamento dei radiatori (vengono riversati in acqua più watt di quanti i rad ne riescono a smaltire), oppure ventole non adatte al tipo radiatore scelto e quindi non in grado di raffreddarlo a dovere, oppure un flusso (l/h) troppo basso e quindi quasi fermo. cmq qualcosa non funziona come dovrebbe e deve essere verificato attentamente. chiaro che il deltaT tra sistema in idle e sistema in full è diverso.
ti faccio un esempio. in casa di norma in questo periodo ho 19/20 gradi. l'altro giorno l'ho acceso per scaricare un paio di giochi da steam, quindi idle quasi totale. dopo un'oretta ho controllato la temp dell'acqua ed era max 22,5. in quel momento il delta era di 2,5/3,5 gradi. poi mi sono messo a giocare a bf4, quindi sistema in full (vga a 34/33 gradi e cpu sui 55/60). temp massima dell'acqua 28,9 gradi. quindi il delta partendo dalla temp amb era di 9/10 gradi.
quei tubi che vedi, sono tubi rigidi in plexyglass trasparente, piegati a caldo con una pistola termica ad esempio. sono necessari portatubi fatti appositamente per tali tubi (bitspower, ek, primochill).
Grazie! Quindi il delta si misura in uscita dall'ultimo radiatore del loop giusto?
E per ciò che concerne i tubi in plexi, i raccordi cambiano rispetto a quelli dei tubi in gomma?
Black"SLI"jack
10-01-2014, 13:24
ehi orso, che cosa ti è successo con la vaschetta aqualis?
dato che per un secondo progetto la volevo prendere, volevo un parere, altrimenti mi dirotto sulla solita phobya balancer.
ps. come ti trovi con l'asrock extreme 11?
Black"SLI"jack
10-01-2014, 13:28
Grazie! Quindi il delta si misura in uscita dall'ultimo radiatore del loop giusto?
E per ciò che concerne i tubi in plexi, i raccordi cambiano rispetto a quelli dei tubi in gomma?
per la temp io uso due sensori. uno in uscita dai wb (quindi l'acqua calda in uscita dai wb) e uno in uscita dai rad, ovvero dopo essere stata raffreddata.
per i raccordi come detto servono quelli appositi
Arrivato tutto !!
Non posso mettermi a montare perche' mi manca la staffa per il radiatore e le ventole :( :( :(
Uffa speravo di farvi qualche foto e postarle a lavoro finito ma slitto alla prossima settimana :(
Black"SLI"jack
10-01-2014, 14:30
mi raccomando fai tutto con calma, senza metterti fretta, meglio un'ora in più che cercare di fare di corsa per vedere il tutto montato. ;)
mattxx88
10-01-2014, 14:39
mi raccomando fai tutto con calma, senza metterti fretta, meglio un'ora in più che cercare di fare di corsa per vedere il tutto montato. ;)
L'hai imparata si?? :asd:
:sofico:
Black"SLI"jack
10-01-2014, 15:02
L'hai imparata si?? :asd:
:sofico:
:D :D :D :D :D
per fortuna mai avuto problemi, a parte un lamptron bruciato per una c...o di goccia di liquido mentre riempivo la vaschetta a bay.
però quando iniziai 3 anni e mezzo fà con il liquid Cooling, mi sono letto e riletto mille guide, visti tutti i video che trovavo. studiato tutti i manuali dei prodotti che volevo comprare. quando poi mi sono trovato tutto davanti sono andato tranquillo anche se con attenzione. chiaro che anche adesso quando faccio delle modifiche al sistema, verifico tutto per bene. poi da quando ho iniziato di acqua sotto i ponti ne è passata, anzi meglio dire di acqua nel loop :asd:, e di soldi ne ho spesi tanti (ad occhio oltre 2500 euro) e rifatto tante volte il mio loop e quello di un mio amico.
dato che alien nei giorni scorsi si preoccupava di fare danni, gli ho solo consigliato di metterci semmai un giorno in più che fare tutto di fretta con il rischio di fare casini anche non riparabili.
poi chiaro che c'è chi è più portato e chi meno alla manualità.
Sisi!! Anche se ho una paura fottua ! :(
Come minimo ci mettero' 1 settimana a far tutto! Che paura ! :doh:
mattxx88
10-01-2014, 15:11
:D :D :D :D :D
per fortuna mai avuto problemi, a parte un lamptron bruciato per una c...o di goccia di liquido mentre riempivo la vaschetta a bay.
però quando iniziai 3 anni e mezzo fà con il liquid Cooling, mi sono letto e riletto mille guide, visti tutti i video che trovavo. studiato tutti i manuali dei prodotti che volevo comprare. quando poi mi sono trovato tutto davanti sono andato tranquillo anche se con attenzione. chiaro che anche adesso quando faccio delle modifiche al sistema, verifico tutto per bene. poi da quando ho iniziato di acqua sotto i ponti ne è passata, anzi meglio dire di acqua nel loop :asd:, e di soldi ne ho spesi tanti (ad occhio oltre 2500 euro) e rifatto tante volte il mio loop e quello di un mio amico.
dato che alien nei giorni scorsi si preoccupava di fare danni, gli ho solo consigliato di metterci semmai un giorno in più che fare tutto di fretta con il rischio di fare casini anche non riparabili.
poi chiaro che c'è chi è più portato e chi meno alla manualità.
OPS misunderstanding, ti avevo confuso col ragazzo che ha fatto fuori 2 evg sr-2 :stordita:
:ops:
mattxx88
10-01-2014, 15:12
Sisi!! Anche se ho una paura fottua ! :(
Come minimo ci mettero' 1 settimana a far tutto! Che paura ! :doh:
lascia girare la sola pompa per una notte con delle salviettine sotto i raccordi e la mattina vedi subito se ha avuto il "ciclo" :D
Ma per far girare solo la pompa nel loop conviene tagliarsi già i tubi della misura giusta no?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
10-01-2014, 15:18
OPS misunderstanding, ti avevo confuso col ragazzo che ha fatto fuori 2 evg sr-2 :stordita:
:ops:
:D ahahah
infatti mi era venuto il dubbio di uno scambio di persona....
cyberpunk2020
10-01-2014, 15:20
Arrivato tutto !!
Non posso mettermi a montare perche' mi manca la staffa per il radiatore e le ventole :( :( :(
Uffa speravo di farvi qualche foto e postarle a lavoro finito ma slitto alla prossima settimana :(
azzz ho perso una settimana di ferie in sardegna pagate da ali3n77 !!!
:sofico: :sofico: :sofico:
fai con calma ...vai tranquillo e vedrai che viene tutto da se !!!
ma la cosa piu importante prova prima l' impianto senza accendere il pc !!
Black"SLI"jack
10-01-2014, 15:25
Ma per far girare solo la pompa nel loop conviene tagliarsi già i tubi della misura giusta no?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
si monta il tutto nel case. l'hw si tiene scollegato da tutti i cavi di alimentazione (io personalmente stacco anche i cavi usb et simili dalla main). si lasciano collegati all'alimentatore, il rheobus, la pompa, semmai le ventole se connesse direttamente. poi ponticellando due cavi sul connettore atx 24p dell'alimentatore si accende tutto. i due cavi sono il verde ed un nero (massa). in questo modo mb, cpu, ram, vga e hdd sono prive di corrente, mentre il resto è alimentato. chiaramente deve essere riempito pian piano il loop con il liquido. mai far girare la pompa a vuoto.
come detto da mattxx88, sotto ogni connessione wb/raccordo/tubo si mette della carta assorbente per frenare eventuali perdite.
Black"SLI"jack
10-01-2014, 15:26
Sisi!! Anche se ho una paura fottua ! :(
Come minimo ci mettero' 1 settimana a far tutto! Che paura ! :doh:
per ogni eventuale dubbio chiedi prima, anche in pm. siamo qui per darsi una mano. ;)
ehi orso, che cosa ti è successo con la vaschetta aqualis?
dato che per un secondo progetto la volevo prendere, volevo un parere, altrimenti mi dirotto sulla solita phobya balancer.
ps. come ti trovi con l'asrock extreme 11?
No nulla ho fatto in modo da avere "l'effetto fontana" prendendo quella che non lo ha.
Unico difetto riscontrato e' che non avendo vite di chiusura di fondo, si deve togliere tutte le volte il liquido se devi fare qualche modifica dentro anche al tappo.....io ho il tappo a 4 fori (1 centrale e 2 a 120°), perche' ho anche la base per DDC....
Con Asrock benissimo, ho raid0 con 3 ssd 256, e l'ho messa sotto liquido come si vede in foto in firma.....per ora zero problemi....
Una domanda: nelle vaschette a cilindro bisogna sempre avere un ingresso sopra? Perché mi è sembrato di vederne alcune con il tappo chiuso sopra.. O mi sbaglio?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Una domanda: nelle vaschette a cilindro bisogna sempre avere un ingresso sopra? Perché mi è sembrato di vederne alcune con il tappo chiuso sopra.. O mi sbaglio?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
http://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3088
Questa va bene anche sotto per avere l'effetto fontana.....:p :p
Black"SLI"jack
10-01-2014, 16:27
Una domanda: nelle vaschette a cilindro bisogna sempre avere un ingresso sopra? Perché mi è sembrato di vederne alcune con il tappo chiuso sopra.. O mi sbaglio?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
ad esempio le phobya balancer hanno la parte inferiore con 4 connessioni, per in/out. al mio amico l'in e l'out sono entrambi sul fondo.
ad esempio le phobya balancer hanno la parte inferiore con 4 connessioni, per in/out. al mio amico l'in e l'out sono entrambi sul fondo.
Se adottare questa soluzione con il top EK per la laing ddc sarebbe ottimo.. Ma è indifferente il posizionamento della pompa sopra o sotto nel case in questo caso? (scusate l'assonanza :p)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
con due o-ring e un cilindro di ferro tornito ecco l'effetto fontana ho risparmiato 20 euri......
http://imageshack.com/a/img842/5232/5q5y.jpg
Si vede poco, ma praticamente l'acqua sta tutta intorno al tubo che fissa la base con il tappo......
Black"SLI"jack
10-01-2014, 16:46
Se adottare questa soluzione con il top EK per la laing ddc sarebbe ottimo.. Ma è indifferente il posizionamento della pompa sopra o sotto nel case in questo caso? (scusate l'assonanza :p)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
in che senso sopra o sotto nel case?
la pompa deve sempre stare più in basso della vaschetta, in quanto le pompe che vengono usate non hanno forza aspirante ma sono solo delle giranti, quindi l'acqua le deve raggiungere per gravità.
per ogni eventuale dubbio chiedi prima, anche in pm. siamo qui per darsi una mano. ;)
Grazie di cuore Black e a tutti, non sapete cosa voglia dire per uno come me alle prime armi un certo tipo di assistenza in questo senso.
Grazie grazie grazie ! :)
sickofitall
10-01-2014, 17:28
.
Nel senso, è un problema se metto la pompa e il suo top (con vaschetta cilindrica) sul fondo del case? Vorrei prendere questa: http://www.ybris-cooling.it/vaschette/3073-ek-ddc-x-res-140-csq-acetal.html è buona? Posso lasciare il cilindro tappato sopra e fare uscire tutti e due i tubi da sotto? Come si riempie essendo così piccola? Scusate e grazie!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
sickofitall
10-01-2014, 17:59
Nel senso, è un problema se metto la pompa e il suo top (con vaschetta cilindrica) sul fondo del case? Vorrei prendere questa: http://www.ybris-cooling.it/vaschette/3073-ek-ddc-x-res-140-csq-acetal.html è buona? Posso lasciare il cilindro tappato sopra e fare uscire tutti e due i tubi da sotto? Come si riempie essendo così piccola? Scusate e grazie!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
assolutamente no, puoi metterla dove vuoi
entrata ed uscita sono entrambi sotto, il cilindro lo lasci aperto solo se devi rabboccare o spurgare l'aria
per riempirla sviti il tappo e riempi :stordita:
Pier@nto
11-01-2014, 19:56
Sto rimettendo mano all'impianto e facendo qualche mod al case e dopo quasi due anni di liquido mi sembra di essere tornato all'era della pietra ...
Comunque questo nh-d 14 mi aumenta le temperature di quasi 10 gradi ...
Liquid cooling 4ever !!! :D
Poi mi sa che le ram messe in quel modo non sono il massimo ...
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/138/m1wv.jpg[/URL]
edit : la ram non si vede neella foto, stanno messe nel terzo e quarto canale.
Banchettino?
Io ad aria non ci torno, manco se mi si allaga camera :)
Bench in costruzione: http://i.imgur.com/naCFGpX.jpg
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
fr4nc3sco
12-01-2014, 10:54
sto testando il mio nuovo impianto con le d5 a 4300 giri faccio circa 240l/h cosi dice aquaero 6 con il suo flussometro spero sia reale o va tarato comunque?
sto testando il mio nuovo impianto con le d5 a 4300 giri faccio circa 240l/h cosi dice aquaero 6 con il suo flussometro spero sia reale o va tarato comunque?
Con 2 D5 a 4300 fai 240l/h?
Usi il flussimetro dell'aquaero?
Con 2 d5 a 2500, e l'aquaero settato a 168 impulsi, se non erro mi facevano 160l/h.
Tubi 13/10.
Flussimetro posizionato subito all'uscita.
Vadchetta koolance 452x2 dual bay, con pescaggio dell'acqua solo in una vasca , seguendo i consigli per aumentare le prestazioni.
Ma l'ho rimessa con pescaggio in entrambe, ma non avendo tutti i raccordi, non posso fare il raffronto.
Edit: aggiungo che feci una prova alzando le pompe sui 3000-3500 giri, ma il flusso variava veramente di poco.
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
Pier@nto
12-01-2014, 16:02
Banchettino?
Esatto, lian li pit stop t60r (http://www.lian-li.com/en/dt_portfolio/pc-t60/)
fr4nc3sco
12-01-2014, 20:52
Con 2 D5 a 4300 fai 240l/h?
Usi il flussimetro dell'aquaero?
Con 2 d5 a 2500, e l'aquaero settato a 168 impulsi, se non erro mi facevano 160l/h.
Tubi 13/10.
Flussimetro posizionato subito all'uscita.
Vadchetta koolance 452x2 dual bay, con pescaggio dell'acqua solo in una vasca , seguendo i consigli per aumentare le prestazioni.
Ma l'ho rimessa con pescaggio in entrambe, ma non avendo tutti i raccordi, non posso fare il raffronto.
Edit: aggiungo che feci una prova alzando le pompe sui 3000-3500 giri, ma il flusso variava veramente di poco.
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
si esatto non ho settato gli impulsi ma spero di default sia segnati giusti si comunque adesso spurgato tutto ad ok fa segna 240 il tutto a 4300 circa usando 2 radiatori da 480 11 curve a 90° ma non secche quelle orientabili della bitspower wb cpu e 2 titan tutto bitspower probabilmente saranno poco restrittivi i wb non so che dire quello che è certo è che l'acqua in vaschetta ci rientra con molta potenza
cyberpunk2020
12-01-2014, 21:19
La mia swiftech mcp355 sta diventando insopportabileeeee !!
Vorrei riutilizzare il top del l'aquacomputer ....se prendo una laing sarà più silenziosa o il ticchettio rimane ???
O devo proprio cambiare tipo di pompa ??
Non saprei cosa prendere consigliatemi una silenziosa !!!
Inviato dal mio i8086 utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Ciao ragazzi io ho pompa laing con tubi da 10 essendo più grossi i tubi sposteranno più acqua rispetto a quelli sottili... Mi chiedevo se é sempre consigliabile tubi grossi e se bisogna considerare anche altri fattori
Inviato dal mio GT-S7560 utilizzando Tapatalk
si esatto non ho settato gli impulsi ma spero di default sia segnati giusti si comunque adesso spurgato tutto ad ok fa segna 240 il tutto a 4300 circa usando 2 radiatori da 480 11 curve a 90° ma non secche quelle orientabili della bitspower wb cpu e 2 titan tutto bitspower probabilmente saranno poco restrittivi i wb non so che dire quello che è certo è che l'acqua in vaschetta ci rientra con molta potenza
Come fai a regolare i giri della pompa sono uscite pompe che supportano..?
Inviato dal mio GT-S7560 utilizzando Tapatalk
fr4nc3sco
13-01-2014, 04:53
Come fai a regolare i giri della pompa sono uscite pompe che supportano..?
Inviato dal mio GT-S7560 utilizzando Tapatalk
semplice uso aquaero
si esatto non ho settato gli impulsi ma spero di default sia segnati giusti si comunque adesso spurgato tutto ad ok fa segna 240 il tutto a 4300 circa usando 2 radiatori da 480 11 curve a 90° ma non secche quelle orientabili della bitspower wb cpu e 2 titan tutto bitspower probabilmente saranno poco restrittivi i wb non so che dire quello che è certo è che l'acqua in vaschetta ci rientra con molta potenza
Foto, foto please.
liberato87
13-01-2014, 10:10
si esatto non ho settato gli impulsi ma spero di default sia segnati giusti si comunque adesso spurgato tutto ad ok fa segna 240 il tutto a 4300 circa usando 2 radiatori da 480 11 curve a 90° ma non secche quelle orientabili della bitspower wb cpu e 2 titan tutto bitspower probabilmente saranno poco restrittivi i wb non so che dire quello che è certo è che l'acqua in vaschetta ci rientra con molta potenza
scusa controlla se sono segnati bene no?
vai in aquaero/sensors/flowsensors
che flussimetro hai?
240 mi pare poco io con singola laing 3,25w faccio 220
fr4nc3sco
13-01-2014, 11:27
scusa controlla se sono segnati bene no?
vai in aquaero/sensors/flowsensors
che flussimetro hai?
240 mi pare poco io con singola laing 3,25w faccio 220
Ho questo
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p6146_Aquacomputer-Flow-sensor--high-flow--G1-4-for-aquaero--aquastream-XT-ultra-and-poweradjust.html
sinceramente non so nemmeno a quanto va settato
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/607/lkrb.jpg (https://imageshack.com/i/gvlkrbj)
TigerTank
13-01-2014, 12:45
Ma lol.....questa è arte! :D
Pure tutti i forellini sulla paratia per far passare i singoli cavi di alimentazione :sofico:
liberato87
13-01-2014, 12:45
Ho questo
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p6146_Aquacomputer-Flow-sensor--high-flow--G1-4-for-aquaero--aquastream-XT-ultra-and-poweradjust.html
sinceramente non so nemmeno a quanto va settato
Questo esiste nel menù che ti ho indicato prima, basta selezionarlo e ti setta 169.
Comunque va settato a 169 (secondo martinsliquidlab a 159)
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/607/lkrb.jpg (https://imageshack.com/i/gvlkrbj)
Chi ha fatto sto lavoro?
Giuro che se lo trovo, mi denudo e gli salto addosso!!! :asd:
Beddo!
Liberato, anche a me lo stesso flowmeter restituisce pochi l/h e, come lui, ho molte curve secche a 90, tanti sganci, 2 wb koolance, 1 ybris black sun, 2x360 - che ora diventeranno 3, e un 120.
Settato a 168 me pare.
A 159 aumentavano, ma non di molto.
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
liberato87
13-01-2014, 13:21
Liberato, anche a me lo stesso flowmeter restituisce pochi l/h e, come lui, ho molte curve secche a 90, tanti sganci, 2 wb koolance, 1 ybris black sun, 2x360 - che ora diventeranno 3, e un 120.
Settato a 168 me pare.
A 159 aumentavano, ma non di molto.
169.
beh il tuo impianto mi pare più complesso di quello di francesco, in particolare lui non ha proprio sganci rapidi, perciò mi pare basso il suo flowrate.
il mio loop non è poi cosi semplice (2 rad, 2 wb, diverse curve, un rad sotto un rad sopra ecc..) e ho il suo stesso flusso con una pompa sola.
cyberpunk2020
13-01-2014, 14:06
Questo esiste nel menù che ti ho indicato prima, basta selezionarlo e ti setta 169.
Comunque va settato a 169 (secondo martinsliquidlab a 159)
quoto liberato !
ma io sono a 190l/h ma sono con 1 wb cpu 2 rad 1 wb x gpu e wb per mosfet x sk mamma !!
io l' ho settato 159 !!!
appleroof
13-01-2014, 14:53
Ciao a tutti, sto valutando di farmi un impiantino a liquido, questa come la vedete? E' un'ipotesi, da mettere nel Prodigy; per il radiatore da 200 ci sarebbe una bitfenix spectre da 230mm che ho già
http://i.imgur.com/5TnxXZc.jpg (http://imgur.com/5TnxXZc)
Unnatural
13-01-2014, 15:01
A occhio credo che vaschetta e pompa non vadano d'accordo ò_ò
Anche se non direttamente ringrazio tutti su questo thread per i consigli, ci siamo quasi, ancora un paio di pacchetti e posso mettermi all'opera...che fregolaaaaaa :D
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/849/m9z1.jpg (https://imageshack.com/i/nlm9z1j)
appleroof
13-01-2014, 15:10
A occhio credo che vaschetta e pompa non vadano d'accordo ò_ò
come mai? hanno entrambe attacchi 1/4...non è questo che bisogna considerare? Scusate ma sono nubbio di liquido
edit, piuttosto adesso che ci penso mi servirebbero 12 raccordi...
TigerTank
13-01-2014, 15:31
come mai? hanno entrambe attacchi 1/4...non è questo che bisogna considerare? Scusate ma sono nubbio di liquido
edit, piuttosto adesso che ci penso mi servirebbero 12 raccordi...
Devi prendere una pompa DDC(Laing, EK o Koolance), quella vaschetta si monta direttamente sopra smontando il top originale ;)
Unnatural
13-01-2014, 15:35
come mai? hanno entrambe attacchi 1/4...non è questo che bisogna considerare? Scusate ma sono nubbio di liquido
edit, piuttosto adesso che ci penso mi servirebbero 12 raccordi...
Il punto è che quella vaschetta ha incorporato un top per le pompe laing ddc, ed è quindi pensata per formare un corpo unico con tale pompa (che va "scoperchiata" e avvitata alla vaschetta): il liquido dalla vaschetta va prima direttamente nella pompa, e da questa viene poi espulso dall'out.
Devi cercare una vaschetta universale, oppure una specifica per la pompa che hai scelto. O tenere la vaschetta e prendere una laing dcc :)
TigerTank
13-01-2014, 15:40
Apple io farei così:
http://i.imgur.com/PJjgA8ul.jpg (http://imgur.com/PJjgA8u)
O in alternativa prenderei la Laing DCC 500 12V 1PlusT o la Koolance PMP-400 come la mia il cui vantaggio(oltre ad essere più potente) è di avere un unico connettore 3pin invece che il 4pin + 3pin tachimetrico.
Volendo per 21€ c'è anche il kit di raffreddamento EK.
appleroof
13-01-2014, 15:42
Devi prendere una pompa DDC(Laing, EK o Koolance), quella vaschetta si monta direttamente sopra smontando il top originale ;)
grazie tiger, se prendessi una combo tipo la ek dcp 2.2 x-res forse risparmierei tempo e sopratutto, visto il case, spazio...
edit: Tiger visto ora il post sopra...quale sarebbe il kit da 21€?
TigerTank
13-01-2014, 15:45
grazie tiger, se prendessi una combo tipo la ek dcp 2.2 x-res forse risparmierei tempo e sopratutto, visto il case, spazio...
edit: Tiger visto ora il post sopra...quale sarebbe il kit da 21€?
Guarda negli accessori: EK-DDC Heatsink Housing - Black
Cmq ho visto ora che la pompa EK non è disponibile per cui andrei di Laing 500 o di Koolance. Vedi tu se il connettore di alimentazione 3pin può fare la differenza o meno, nel mio caso sì e l'ho scelta apposta perchè la regolo e vedo i giri tramite lamptron ;)
appleroof
13-01-2014, 15:46
Guarda negli accessori: EK-DDC Heatsink Housing - Black
si visto dopo :p
scusa se insisto, una combo come quella EK che ti ho indicato come la vedi?
Black"SLI"jack
13-01-2014, 15:52
Considera Apple che quella pompa ek dc2.2 (che ricordo è venduta anche come phobya, ed altri vendor), è adatta a impianti poco restrittivi e minimali. Non ha molta potenza. Già con 2 WB inizia ad essere limitata. Fai come detto punta a pompe tipo ddc.
Inviato dal mio Desire HD utilizzando Tapatalk
TigerTank
13-01-2014, 15:52
si visto dopo :p
scusa se insisto, una combo come quella EK che ti ho indicato come la vedi?
Io odio i cerchietti ma in quanto a salvaspazio non è affatto male se hai 2 vani da 5,25" sfruttabili ;)
Però mi sa che sei al limite come potenza.
fr4nc3sco
13-01-2014, 15:54
Questo esiste nel menù che ti ho indicato prima, basta selezionarlo e ti setta 169.
Comunque va settato a 169 (secondo martinsliquidlab a 159)
controllato 169 ovvio se lo metto a 159 ne faccio quasi 270
appleroof
13-01-2014, 15:55
Considera Apple che quella pompa ek dc2.2 (che ricordo è venduta anche come phobya, ed altri vendor), è adatta a impianti poco restrittivi e minimali. Non ha molta potenza. Già con 2 WB inizia ad essere limitata. Fai come detto punta a pompe tipo ddc.
Inviato dal mio Desire HD utilizzando Tapatalk
Io odio i cerchietti ma in quanto a salvaspazio non è affatto male se hai 2 vani da 5,25" sfruttabili ;)
Però mi sa che sei al limite come potenza.
capito..grazie :)
TigerTank
13-01-2014, 16:11
capito..grazie :)
Calcola che ha solo 2,2m di prevalenza mentre già la piccola laing dcc350 ne ha 3,7m ;)
Potresti anche prendere questa insieme a quel top EK, con 2 wubbi ci staresti dentro altrimenti per 10€ in più ti fai la 500 e sei a posto anche in caso di espansioni future.
Come altra alternativa potresti vedere se ci sono vaschette da 5,25 in grado appunto di integrare una DDC. Ad esempio da Ybris c'è la XSPC a catalogo, che occupa 2 vani 5,25" ma al momento non disponibile :(
appleroof
13-01-2014, 16:21
Calcola che ha solo 2,2m di prevalenza mentre già la piccola laing dcc350 ne ha 3,7m ;)
Potresti anche prendere questa insieme a quel top EK, con 2 wubbi ci staresti dentro altrimenti per 10€ in più ti fai la 500 e sei a posto anche in caso di espansioni future.
Come altra alternativa potresti vedere se ci sono vaschette da 5,25 in grado appunto di integrare una DDC. Ad esempio da Ybris c'è la XSPC a catalogo, che occupa 2 vani 5,25" ma al momento non disponibile :(
ma fammi capire, la pompa si monta alla base e la vaschetta sopra giusto? Tra pompa e vaschetta (a questo punto mi prenderei la xspc di prima con la ek ddc) devo usare i raccordi a compressione con un pezzo di tubo? :fagiano:
io vorrei posizionare il tutto più o meno così (magari senza tubo tra vaschetta e pompa però)
http://i.imgur.com/9cKYW4U.jpg (http://imgur.com/9cKYW4U)
TigerTank
13-01-2014, 16:33
ma fammi capire, la pompa si monta alla base e la vaschetta sopra giusto? Tra pompa e vaschetta (a questo punto mi prenderei la xspc di prima con la ek ddc) devo usare i raccordi a compressione con un pezzo di tubo? :fagiano:
io vorrei posizionare il tutto più o meno così (magari senza tubo tra vaschetta e pompa però)
No, no....se prendi una DDC poi smonti il top originale di quest'ultima e ci monti sopra la vaschetta predisposta(XSPC o la EK) come nuovo top, il tutto integrato in un blocco unico ;)
http://www.tomshw.it/forum/attachments/raffreddamento/68378d1373394361-liquidare-evga-sli-780-hc-principiante-nel-liquido-ek-ddc_x-res_800_1.jpg
appleroof
13-01-2014, 16:40
No, no....se prendi una DDC poi smonti il top originale di quest'ultima e ci monti sopra la vaschetta predisposta(XSPC o la EK) come nuovo top, il tutto integrato in un blocco unico ;)
[cut
ok, chiarissimo, grazie ancora ;)
TigerTank
13-01-2014, 16:43
ok, chiarissimo, grazie ancora ;)
Prego! Attendiamo il tuo ingresso in famiglia ;)
appleroof
13-01-2014, 16:43
Il punto è che quella vaschetta ha incorporato un top per le pompe laing ddc, ed è quindi pensata per formare un corpo unico con tale pompa (che va "scoperchiata" e avvitata alla vaschetta): il liquido dalla vaschetta va prima direttamente nella pompa, e da questa viene poi espulso dall'out.
Devi cercare una vaschetta universale, oppure una specifica per la pompa che hai scelto. O tenere la vaschetta e prendere una laing dcc :)
grazie anche a te, letto dopo :p
appleroof
13-01-2014, 16:44
Prego! Attendiamo il tuo ingresso in famiglia ;)
sai che sono in fase "esplorativa" ancora :sofico:
TigerTank
13-01-2014, 16:54
sai che sono in fase "esplorativa" ancora :sofico:
Eheheh però direi che ci siamo, hai definito la configurazione dell'impianto. Al massimo verifica bene se sia il caso di prendere qualche raccordo di interconnessione da 45° o 90° per agevolare il tutto ;)
Se preferisci EK puoi valutare gli adattatori da 45° e 90° sui quali vanno montati i raccordi normali, altrimenti potresti farti la raccorderia alphacool che ha raccordi dritti, da 45° e da 90° senza bisogno di raccordi di interconnessione.
semplice uso aquaero
ha pure controller per ventolozze ?
appleroof
13-01-2014, 17:21
Eheheh però direi che ci siamo, hai definito la configurazione dell'impianto. Al massimo verifica bene se sia il caso di prendere qualche raccordo di interconnessione da 45° o 90° per agevolare il tutto ;)
Se preferisci EK puoi valutare gli adattatori da 45° e 90° sui quali vanno montati i raccordi normali, altrimenti potresti farti la raccorderia alphacool che ha raccordi dritti, da 45° e da 90° senza bisogno di raccordi di interconnessione.
se lasciassi solo i raccordi a compressione semplici andrebbe bene lo stesso?
moli89.bg
13-01-2014, 17:27
se lasciassi solo i raccordi a compressione semplici andrebbe bene lo stesso?
Ciao apple e benvenuto ;)
(scappa finchè sei in tempo...!!! :asd:)
Considera che spesso si ha difficoltà a gestire un loop ordinato e pulito con soli raccordi dritti in un case ordinario.. Figurarsi nel prodigy in cui stai impiccato :fagiano:
Valuta bene gli spazi. Sul thread dei possessori su OCN ricordo integrazioni bellissime ma sempre più tirate al millimetro (sbirciavo perchè mi piaceva tanto, lo ammetto :stordita:)
Il Made in Italy è sempre presente!! ; )
https://lh3.googleusercontent.com/-8PX50KyoVIs/UtQkJDWSn9I/AAAAAAAABTg/RpMPxDHF7EI/s720/Immagine.jpg
appleroof
13-01-2014, 18:05
Ciao apple e benvenuto ;)
(scappa finchè sei in tempo...!!! :asd:)
Considera che spesso si ha difficoltà a gestire un loop ordinato e pulito con soli raccordi dritti in un case ordinario.. Figurarsi nel prodigy in cui stai impiccato :fagiano:
Valuta bene gli spazi. Sul thread dei possessori su OCN ricordo integrazioni bellissime ma sempre più tirate al millimetro (sbirciavo perchè mi piaceva tanto, lo ammetto :stordita:)
ciao Moli, grazie :)
in realtà stavo valutando di cambiare case per prendere un gran 350d :D :D poi ho pensato di soprassedere e magari valutare di liquidare il prodigy...ma in realtà nonostante preventivi etc sono ancora molto indeciso se lo farò o meno, intanto grazie dei preziosi consigli ;)
sickofitall
13-01-2014, 18:21
ciao Moli, grazie :)
in realtà stavo valutando di cambiare case per prendere un gran 350d :D :D poi ho pensato di soprassedere e magari valutare di liquidare il prodigy...ma in realtà nonostante preventivi etc sono ancora molto indeciso se lo farò o meno, intanto grazie dei preziosi consigli ;)
io sono sempre dell'idea che una ws esterna è eterna e la spesa la fai una volta sola, tipo una cosa del genere in bundle:
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p10006_Phobya-Stand-per-radiatore---Bench-Bundle-Quad-480---con-4-G-Silent-12-1500rpm-Red-LED-e-cavi.html
se vai qualche pagina indietro troverai le foto della mia ex ws che è fatta con lo stand più grande, quando hai aggiunto una vaschetta cilindrica con laing ddc attaccata sotto, un lamptron per controllare lei e le ventole, hai praticamente finito
La spesa non è bassa (parliamo di almeno 4-500€) ma poi non dovrai più cambiare, nemmeno se ti stufi del prodigy
Se invece fai tutto internamente, oltre allo spazio ridotto e al fatto che i radiatori dentro al case rendono sicuramente meno, in caso tu voglia cambiare il case dovrai forse cambiare componenti, magari il radiatore da 200mm dovrai venderlo, etc etc
moli89.bg
13-01-2014, 19:01
Ragionamento che non fa una grinza :fagiano:
Il Made in Italy è sempre presente!! ; )
https://lh3.googleusercontent.com/-8PX50KyoVIs/UtQkJDWSn9I/AAAAAAAABTg/RpMPxDHF7EI/s720/Immagine.jpg
Bella xpak, complimenti per l'ottimo lavoro ;)
appleroof
13-01-2014, 19:13
io sono sempre dell'idea che una ws esterna è eterna e la spesa la fai una volta sola, tipo una cosa del genere in bundle:
http://www.aquatuning.it/product_info.php/info/p10006_Phobya-Stand-per-radiatore---Bench-Bundle-Quad-480---con-4-G-Silent-12-1500rpm-Red-LED-e-cavi.html
se vai qualche pagina indietro troverai le foto della mia ex ws che è fatta con lo stand più grande, quando hai aggiunto una vaschetta cilindrica con laing ddc attaccata sotto, un lamptron per controllare lei e le ventole, hai praticamente finito
La spesa non è bassa (parliamo di almeno 4-500€) ma poi non dovrai più cambiare, nemmeno se ti stufi del prodigy
Se invece fai tutto internamente, oltre allo spazio ridotto e al fatto che i radiatori dentro al case rendono sicuramente meno, in caso tu voglia cambiare il case dovrai forse cambiare componenti, magari il radiatore da 200mm dovrai venderlo, etc etc
gran bella dritta pure questa, avendo sempre ignorato il mondo del liquido non la conoscevo, poi per la spesa alla fine sono più o meno a quel livello già ora...grazie Sick, valuto pure questa ;)
Gundam1973
13-01-2014, 19:37
controllato 169 ovvio se lo metto a 159 ne faccio quasi 270
cpu - 2 rad 360 - 2 pmp400 - 2 vga - una manciata di 45 e 90° a 159 impulsi faccio 280 l/h
sickofitall
13-01-2014, 19:40
gran bella dritta pure questa, avendo sempre ignorato il mondo del liquido non la conoscevo, poi per la spesa alla fine sono più o meno a quel livello già ora...grazie Sick, valuto pure questa ;)
in questo modo praticamente in futuro dovrai preoccuparti solo di cambiare il wb della vga, e per svuotare l'impianto basterà sfilare le due estremità del loop (fuori dal case)
liberato87
13-01-2014, 19:47
controllato 169 ovvio se lo metto a 159 ne faccio quasi 270
non è che lo dico di mettere 158
http://martinsliquidlab.org/2012/01/21/aquacomputer-water-high-flow-sensor-meter/6/
Using 158 as the calibration number would produce results from about 1-2GPM with an accuracy of 0-2% where using the 169 calibration number would show results that are low by 5-7%. This makes me think the 169 number is probably good for smaller 3/8″ barbs, where the larger 1/2″ barbs need about 11 pulses less. There is a wide variety of barbs/fittings out there and they will all have some impact. I would suggest a calibration somewhere between the two using 158 for 10-11mm ID barbs and 1/2″ ID tubing and 169 for smaller barbs and tubing.
fr4nc3sco
13-01-2014, 20:46
ha pure controller per ventolozze ?
uso aquaero 6xt con
1 canale 12 ventole radiatori
2 canale pompa d5
3 canale pompa d5
4 canale 2 ventole areazione case
Ragionamento che non fa una grinza :fagiano:
Bella xpak, complimenti per l'ottimo lavoro ;)
Grazie Mille!!!
fr4nc3sco
13-01-2014, 20:54
cpu - 2 rad 360 - 2 pmp400 - 2 vga - una manciata di 45 e 90° a 159 impulsi faccio 280 l/h
k be a 159 ne faccio 270 circa potrei essere limitato da 2 passaggi il flussometro "foro di 8 circa" e l'anticiclone in vaschetta bitspower che ha 1 fori un po stretti
Gundam1973
13-01-2014, 21:12
k be a 159 ne faccio 270 circa potrei essere limitato da 2 passaggi il flussometro "foro di 8 circa" e l'anticiclone in vaschetta bitspower che ha 1 fori un po stretti
non mi farei troppe pippe mentali su 20 o 50 l/h di differenza....l'importante è che il flussio sia in linea.
Poi secondo me mettere 168 o 158 impulsi per avere la certezza matematica bisognerebbe solo fare la misurazione a mano....io ad esempio se metto o tolgo un 45° all'uscita delle vga prendo altri 10/15l/h.....
L'importante è sapere a quanti impulsi lo setti per avere un riferimento...Poi a me piace metterlo a 158 perche me lo fa vedere piu "grosso"! :-)
p.s. per Liberato
Il flussometro mi ha fatto scoprire il problema che affliggeva le mie pompe, osservando le variazioni ho alla fine scoperto che probabilmente avevo beccato 2 boccie di EK blood red fallati che a freddo facevano colla per poi fluidificarsi a caldo...ma poi a freddo inchiodavano le pompe. Smontavo e non si trovavano residui...rimontavo e funzionavano...poi tarantella col flusso....e pompe che si rifermavano. Messo distillata e viaggiano alla grande! :D
liberato87
13-01-2014, 21:59
p.s. per Liberato
Il flussometro mi ha fatto scoprire il problema che affliggeva le mie pompe, osservando le variazioni ho alla fine scoperto che probabilmente avevo beccato 2 boccie di EK blood red fallati che a freddo facevano colla per poi fluidificarsi a caldo...ma poi a freddo inchiodavano le pompe. Smontavo e non si trovavano residui...rimontavo e funzionavano...poi tarantella col flusso....e pompe che si rifermavano. Messo distillata e viaggiano alla grande! :D
contento davvero che hai risolto!
io manderei una bella mail a ek, 'tacci loro
Voi che tubi usate io quelli da 10
Inviato dal mio GT-S7560 utilizzando Tapatalk
Finito ! :sofico:
Tutto sotto acqua ! :)
Unico dubbio e' ....
Con un solo rad da 360 e' giusto che ci sia stato un solo litro d'acqua distillata?
Credevo almento 2 litri.
Ho acceso da un'oretta il sistema e non ho notato perdite, le bolle sono usc ite subito, sara' culo del principiante? , nonostante cio' lo lascio acceso ancora un'ora e domani tutto il giorno con la vaschetta aperta giusto?
Cmq mi sembra sempre strano che ci sia voluto 1 litro di acqua.....ummmm nei video ho sempre visto 2 litri.....vabbe' che avevano 2 radiatori.....
COme radiatore ho l'xspc 360 xt.
Prima di accendere per bene faccio un paio di foto.....
Sara' uscita una cagata, lo so :( , pero' se funziona chi se ne frega lol :D
... pero' se funziona chi se ne frega lol :D
Evvai! ;)
liberato87
13-01-2014, 22:50
Finito ! :sofico:
Tutto sotto acqua ! :)
Unico dubbio e' ....
Con un solo rad da 360 e' giusto che ci sia stato un solo litro d'acqua distillata?
Credevo almento 2 litri.
Ho acceso da un'oretta il sistema e non ho notato perdite, le bolle sono usc ite subito, sara' culo del principiante? , nonostante cio' lo lascio acceso ancora un'ora e domani tutto il giorno con la vaschetta aperta giusto?
Cmq mi sembra sempre strano che ci sia voluto 1 litro di acqua.....ummmm nei video ho sempre visto 2 litri.....vabbe' che avevano 2 radiatori.....
COme radiatore ho l'xspc 360 xt.
Prima di accendere per bene faccio un paio di foto.....
Sara' uscita una cagata, lo so :( , pero' se funziona chi se ne frega lol :D
grande alien!
fai bene fallo spurgare e controlla per bene ogni raccordo.
il fullcover l hai montato tranquillamente si??
si un litro basta.. poi dipende anche da vaschetta hai!
io con 2 rad e il res da 250 ci metto quasi 2 litri pieni.
anche a me si spurga in un attimo l impianto.
sarà per tutte le volte che l ho riempito e svuotato :D
ps
il rad xspc 360 xt non esiste :fagiano:
pps
tira sta titan domani :D
Grande Alien missione compiuta ;)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
grande alien!
fai bene fallo spurgare e controlla per bene ogni raccordo.
il fullcover l hai montato tranquillamente si??
si un litro basta.. poi dipende anche da vaschetta hai!
io con 2 rad e il res da 250 ci metto quasi 2 litri pieni.
anche a me si spurga in un attimo l impianto.
sarà per tutte le volte che l ho riempito e svuotato :D
ps
il rad xspc 360 xt non esiste :fagiano:
pps
tira sta titan domani :D
A dire ho avuto una bella difficoltà con i tappi che si avvitavano sempre storti! Non c'è stato verso di mettere tutto come volevo io..... :( adesso sto cenando a breve metto una foto della cagata immensa che ho fatto!!! Ahah !! Però se funziona.... Chi se ne frega lol ! :D
Grande Alien missione compiuta ;)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Missione compiuta solo grazie a te !! Video seguito con FaceTime lol !!! Grazie ancora! Non so come sdebitarmi azz !
Ok vi presento l'Ali3n pc ! Sicuramente col tempo si cambiera' qualche cosa ma per il momento vi faccio vedere la cagata che ho creato lol :D
Siate clementi ! :D
http://i44.tinypic.com/eiv2na.jpg
http://i44.tinypic.com/j6omef.jpg
http://i40.tinypic.com/24who9c.jpg
http://i40.tinypic.com/2nb8xet.jpg
http://i39.tinypic.com/20htyiv.jpg
Abbiate pieta' della mia creatura lol :sofico:
ilgenerale
13-01-2014, 23:43
Ok vi presento l'Ali3n pc !
Io non sono nessuno.. ma per me complimenti! :) l'emozione del primo impianto non si dimentica mai :sofico:
Vedrai che cambierai non qualcosa... ma tantissime cose col tempo!
Big Up!
(il tubo nel raccordo del rad sembra che stia uscendo :mc: )
Marco
Io non sono nessuno.. ma per me complimenti! :) l'emozione del primo impianto non si dimentica mai :sofico:
Vedrai che cambierai non qualcosa... ma tantissime cose col tempo!
Big Up!
(il tubo nel raccordo del rad sembra che stia uscendo :mc: )
Marco
Ummm i tubi li ho ben ficcati dentro boh.... Domani controllo meglio ! Grazie !
Ummm i tubi li ho ben ficcati dentro boh.... Domani controllo meglio ! Grazie !
Ottimo alien!
Mi pare non ci sia nemmeno una strozzatura; mentre quando, tutto contento, andai a controllare il mio primo, dopo 24 ore di leak test, c'erano 2 tubi... Come dire... Un po' stitici :stordita:
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
siluro85
14-01-2014, 00:52
Il tuo rad non lo conosco, sopra ha una vite di spurgo? perchè sarebbe buona norma mettere i raccordi del rad in alto.. così rischi che l'aria si fermi nella parte alta del rad e non esca ma anzi rischi che l'acqua poi faccia fatica a circolare.. anche perchè il rad è la parte più alta dell'impianto..
per il resto direi che va più che bene: mi ricordo la prima volta... avevo una c@g@ che spruzzasse da ogni dove!!! :sofico:
Ottimo alien!
Mi pare non ci sia nemmeno una strozzatura; mentre quando, tutto contento, andai a controllare il mio primo, dopo 24 ore di leak test, c'erano 2 tubi... Come dire... Un po' stitici :stordita:
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
Grazie eugonix :)
Per il momento pare tutto ok temperature nella norma con Titan a 1306/7400 sulle mem a 1.325volts a 43°
A liquido che temperature non devo superare?
http://i40.tinypic.com/2afczyf.png
Ecco un bench al volo di prima mattina lol :D
Il tuo rad non lo conosco, sopra ha una vite di spurgo? perchè sarebbe buona norma mettere i raccordi del rad in alto.. così rischi che l'aria si fermi nella parte alta del rad e non esca ma anzi rischi che l'acqua poi faccia fatica a circolare.. anche perchè il rad è la parte più alta dell'impianto..
per il resto direi che va più che bene: mi ricordo la prima volta... avevo una c@g@ che spruzzasse da ogni dove!!! :sofico:
Non ci sta altro verso per metter il radiatore purtroppo :(
Le ho provate tutte ma nada :(
Ho controllato anche per vedere se aveva altri tappi o qualche sfiato ma nulla...ha soltanto i 2 buchi per i raccordi boh ..... :confused:
Grazie eugonix :)
Per il momento pare tutto ok temperature nella norma con Titan a 1306/7400 sulle mem a 1.325volts a 43°
A liquido che temperature non devo superare?
Ecco un bench al volo di prima mattina lol :D
Non ci sta altro verso per metter il radiatore purtroppo :(
Le ho provate tutte ma nada :(
Ho controllato anche per vedere se aveva altri tappi o qualche sfiato ma nulla...ha soltanto i 2 buchi per i raccordi boh ..... :confused:
infatti è possibile che un radiatore del genere non abbia la vite di spurgo??
TigerTank
14-01-2014, 09:04
Ok vi presento l'Ali3n pc ! Sicuramente col tempo si cambiera' qualche cosa ma per il momento vi faccio vedere la cagata che ho creato lol :D
Siate clementi ! :D
Abbiate pieta' della mia creatura lol :sofico:
Bella Alien, benvenuto nel club! Hai finalmente rotto il ghiaccio e come primo assemblaggio non è affatto male......il pc funziona! Ahahahah ;)
Ti darei giusto un paio di consigli molto personali e scritti tanto per: potresti migliorare quel giro di tubi cambiando qualcosina e prendendo qualche raccordo di interconnessione da 45-90°
Esci da pompa ed entri al wubbo vga usando un adattatore da 90°.
Esci dal wubbo vga con un 45° ed entri nel wubbo cpu. Esci dal wubbo cpu con un 45°(o anche 90 se inverti il giro nel rad) e vai al radiatore.
Avendo già dei raccordi EK potresti prendere degli adattatori sempre EK anche se imho non sono il massimo della bellezza.
Io poi se possibile farei 2 fori nella parte alta della paratia posteriore del case in modo da mettere il radiatore con i raccordi in alto(è meglio per lo spurgo se il rad non ha uno sfogo sul fondo ed imho sarebbe anche più bello da vedere).
Bella Alien, benvenuto nel club! Hai finalmente rotto il ghiaccio e come primo assemblaggio non è affatto male......il pc funziona! Ahahahah ;)
Ti darei giusto un paio di consigli molto personali e scritti tanto per: potresti migliorare quel giro di tubi cambiando qualcosina e prendendo qualche raccordo di interconnessione da 45-90°
Esci da pompa ed entri al wubbo vga usando un adattatore da 90°.
Esci dal wubbo vga con un 45° ed entri nel wubbo cpu. Esci dal wubbo cpu con un 45° e vai al radiatore.
Avendo già dei raccordi EK potresti prendere degli adattatori sempre EK anche se imho non sono il massimo della bellezza.
Io poi se possibile farei 2 fori nella parte alta della paratia posteriore del case in modo da mettere il radiatore con i raccordi in alto(è meglio per lo spurgo se il rad non ha uno sfogo sul fondo).
Ok ! Fra sei mesi quando dovro' far spurgo cazzi e mazzi faro' come hai detto tu! :)
Grazie Tiger! :)
non è che lo dico di mettere 158
http://martinsliquidlab.org/2012/01/21/aquacomputer-water-high-flow-sensor-meter/6/
Using 158 as the calibration number would produce results from about 1-2GPM with an accuracy of 0-2% where using the 169 calibration number would show results that are low by 5-7%. This makes me think the 169 number is probably good for smaller 3/8″ barbs, where the larger 1/2″ barbs need about 11 pulses less. There is a wide variety of barbs/fittings out there and they will all have some impact. I would suggest a calibration somewhere between the two using 158 for 10-11mm ID barbs and 1/2″ ID tubing and 169 for smaller barbs and tubing.
Il mio inglese fa cacare di brutto...
Credo d'aver letto qualcosa in quel link, quando settai l'aquaero, ma forse capì il contrario?
Mi pareva di ricordare esattamente il contrario... Bho
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
Ok arrivato tutto!!!:D :D
Comincio a montare, passo sul portatile...si sa mai dovessi aver bisogno di supporto.:rolleyes:
Ok arrivato tutto!!!:D :D
Comincio a montare, passo sul portatile...si sa mai dovessi aver bisogno di supporto.:rolleyes:
Benissimo!!!
Se ci son riuscito io beh ..... :D
Domanda: ho preso un rx360 al mercatino; alla domanda "l'hai pulito con aceto seguendo la procedura delle 2 acetate di un'ora?" È seguita la risposta "ho fatto la pulizia normale".
Il top della koolance 450 era sporco di residuo bianco...
Quindi ho passato l'aceto per un'ora al rad e poi via di rubinetto a pressione e acqua distillata dopo...
Risultato? Bicchiere pieno di schifezze bianche...
Ora può essere che il rad soffra di "coito indigesto" (cccp)... Ma anche di residui plasticizer/additivo/di produzione...
Dite che è meglio fargli fare un altro giro con aceto, per un'altra ora?
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
liberato87
14-01-2014, 12:51
Domanda: ho preso un rx360 al mercatino; alla domanda "l'hai pulito con aceto seguendo la procedura delle 2 acetate di un'ora?" È seguita la risposta "ho fatto la pulizia normale".
Il top della koolance 450 era sporco di residuo bianco...
Quindi ho passato l'aceto per un'ora al rad e poi via di rubinetto a pressione e acqua distillata dopo...
Risultato? Bicchiere pieno di schifezze bianche...
Ora può essere che il rad soffra di "coito indigesto" (cccp)... Ma anche di residui plasticizer/additivo/di produzione...
Dite che è meglio fargli fare un altro giro con aceto, per un'altra ora?
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
non esagerare con l aceto perchè comunque corrode..
io farei meno di un ora tanto la prima passata già l hai fatta.
ma esce anche liquido verdastro?
I soliti sospetti
14-01-2014, 12:58
Domanda: ho preso un rx360 al mercatino; alla domanda "l'hai pulito con aceto seguendo la procedura delle 2 acetate di un'ora?" È seguita la risposta "ho fatto la pulizia normale".
Il top della koolance 450 era sporco di residuo bianco...
Quindi ho passato l'aceto per un'ora al rad e poi via di rubinetto a pressione e acqua distillata dopo...
Risultato? Bicchiere pieno di schifezze bianche...
Ora può essere che il rad soffra di "coito indigesto" (cccp)... Ma anche di residui plasticizer/additivo/di produzione...
Dite che è meglio fargli fare un altro giro con aceto, per un'altra ora?
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
Come ti hanno detto non esagerare con l'aceto che è corrosivo... dai una bella lavata approfondita e sei ok! ;)
Il radiatore che hai preso è una bestia! :)
liberato87
14-01-2014, 13:01
Il radiatore che hai preso è una bestia! :)
quoto, ho lo stesso rad da un paio di anni e mi ha retto veramente di tutto!
non esagerare con l aceto perchè comunque corrode..
io farei meno di un ora tanto la prima passata già l hai fatta.
ma esce anche liquido verdastro?
No, dei cosini bianchi simil-spermatozoi :asd:
Allora vado solo di acqua.
Grazie ragazzi :)
Beh comunque ho già due phobya 360 gchanger rev2.0.
L'rx serve per riempire l'MM :stordita: che poi verrà adibito a waterstation per lo stesso pc montato, ma ho in me te di mettere un passaparete, e far circolare l'acqua anche sul banchetto :sofico:
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
Se qualcuno vuole darmi una mano sto facendo un build log qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40568090#post40568090). ...e sono già fermo perché devo andare a procurarmi un Dremel....... aprono alle 15.30...
mattxx88
14-01-2014, 13:21
non esagerare con l aceto perchè comunque corrode..
io farei meno di un ora tanto la prima passata già l hai fatta.
ma esce anche liquido verdastro?
A me è capitato che uscisse liquido verdastro..
Però ho sempre pensato che fosse il colorante blu che c'era dentro e avesse fatto una qualche reazione assieme al rame del rad e all aceto
Cos'è in realtà?
I soliti sospetti
14-01-2014, 13:22
quoto, ho lo stesso rad da un paio di anni e mi ha retto veramente di tutto!
Considera che quando ho messo su il Corsair Air 540 avevo messo quel rad e un black ice GTXtreme 240 che poi ho tolto e non ho notato nemmeno un grado di incremento di temperature il che è segno che l'RX faceva tutto il lavoro!;)
Ora cerco un RX240 da mettere sul tetto assieme al 360 ma sono al momento introvabili.
Black"SLI"jack
14-01-2014, 13:34
A me è capitato che uscisse liquido verdastro..
Però ho sempre pensato che fosse il colorante blu che c'era dentro e avesse fatto una qualche reazione assieme al rame del rad e all aceto
Cos'è in realtà?
il liquido verdastro/blu è l'ossido di rame, che si forma durante la lavorazione/produzione del rad. infatti la maggior parte dei produttori consigliano il effettuare la pulizia dei rad in rame data la presenza di residui di lavorazione.
se poi si utilizzano dei coloranti nel liquido, anche quelli possono creare depositi (più che altro i pigmenti del colorante stesso).
io ad esempio uso solo acqua distillata. niente coloranti, però quando una volta l'anno pulisco il tutto, cmq all'interno dei rad un po' di ossido si è riformato. con una passata veloce di aceto, tolgo tutto lo sporco.
Gundam1973
14-01-2014, 14:34
Il mio inglese fa cacare di brutto...
Credo d'aver letto qualcosa in quel link, quando settai l'aquaero, ma forse capì il contrario?
Mi pareva di ricordare esattamente il contrario... Bho
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
In parole povere c'è scritto che se usi tubi da 10/11 di settare 158 impulsi, per tubi piu piccoli invece 169.....
liberato87
14-01-2014, 15:48
A me è capitato che uscisse liquido verdastro..
Però ho sempre pensato che fosse il colorante blu che c'era dentro e avesse fatto una qualche reazione assieme al rame del rad e all aceto
Cos'è in realtà?
il liquido verdastro/blu è l'ossido di rame, che si forma durante la lavorazione/produzione del rad. infatti la maggior parte dei produttori consigliano il effettuare la pulizia dei rad in rame data la presenza di residui di lavorazione.
detto anche flussante
siluro85
14-01-2014, 16:10
Grazie eugonix :)
Per il momento pare tutto ok temperature nella norma con Titan a 1306/7400 sulle mem a 1.325volts a 43°
A liquido che temperature non devo superare?
http://i40.tinypic.com/2afczyf.png
Ecco un bench al volo di prima mattina lol :D
Non ci sta altro verso per metter il radiatore purtroppo :(
Le ho provate tutte ma nada :(
Ho controllato anche per vedere se aveva altri tappi o qualche sfiato ma nulla...ha soltanto i 2 buchi per i raccordi boh ..... :confused:
Per le temp, quelle dei componenti sono sempre gli stessi limiti... solo che ora sei molto più lontano..:cool:
per il rad, quando farai manutenzione, guarda se riesci a metterlo con i raccordi sopra... è meglio.. per ora direi temp ottime..
liberato87
14-01-2014, 16:24
The Feser Company lancia i suoi primi raccordi per tubi rigidi (http://www.xtremehardware.com/news/hardware/the-feser-company-lancia-i-suoi-primi-raccordi-per-tubi-rigidi-201401149467/)
In parole povere c'è scritto che se usi tubi da 10/11 di settare 158 impulsi, per tubi piu piccoli invece 169.....
Yep, ma lessi male o forse era un altro link, dove si diceva il contrario.
Rx messo sul fondo :D :D
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
appleroof
14-01-2014, 16:31
il liquido verdastro/blu è l'ossido di rame, che si forma durante la lavorazione/produzione del rad. infatti la maggior parte dei produttori consigliano il effettuare la pulizia dei rad in rame data la presenza di residui di lavorazione.
se poi si utilizzano dei coloranti nel liquido, anche quelli possono creare depositi (più che altro i pigmenti del colorante stesso).
io ad esempio uso solo acqua distillata. niente coloranti, però quando una volta l'anno pulisco il tutto, cmq all'interno dei rad un po' di ossido si è riformato. con una passata veloce di aceto, tolgo tutto lo sporco.
dico una cosa..ma visto che è un'operazione fattibile anche in maniera casereccia, ma perchè cavolo non li rifiniscono così loro stessi in fabbrica (magari aggiungendo 5 euro su ogni rad per il disturbo) :stordita:
Black"SLI"jack
14-01-2014, 16:44
su quello sono d'accordo con te. anche perchè non tutti quelli che si approcciano al liquid Cooling sono a conoscenza di questa cosa. personalmente lo farei lo stesso, però concordo sul fatto che è una rottura.
poi fin quando si parla di rad piccoli ok, ma quando si passa a rad di dimensioni ragguardevoli, la pulizia diventa una bella rottura. domenica ad esempio ho effettuato la pulizia del nuovo rad che ho preso da ybris, un phobya extreme supernova 1260 (9x140), un rad di 47cm x 44cm e 3,5kg di peso, a fine pulizia avevo le braccia che mi facevano male :D.
foto confronto con un rad 360.
http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/62/86v4.jpg (https://imageshack.com/i/1q86v4j)
mattxx88
14-01-2014, 16:57
The Feser Company lancia i suoi primi raccordi per tubi rigidi (http://www.xtremehardware.com/news/hardware/the-feser-company-lancia-i-suoi-primi-raccordi-per-tubi-rigidi-201401149467/)
Brutti come la morte :O
liberato87
14-01-2014, 16:58
Brutti come la morte :O
TUNING STYLE
l articolo però è fatto bene :sofico:
Brutti più della morte :O
Fixed
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
moli89.bg
14-01-2014, 17:07
The Feser Company lancia i suoi primi raccordi per tubi rigidi (http://www.xtremehardware.com/news/hardware/the-feser-company-lancia-i-suoi-primi-raccordi-per-tubi-rigidi-201401149467/)
Omologate invernali o semplicemente anti-aquaplaning? :stordita:
liberato87
14-01-2014, 17:11
faranno pure le vaschette tipo le marmitte cromate
mattxx88
14-01-2014, 17:12
Fixed
:asd:
TUNING STYLE
l articolo però è fatto bene :sofico:
ti sei messo a newsare?? ;) bella cumpà!
TigerTank
14-01-2014, 17:31
Omologate invernali o semplicemente anti-aquaplaning? :stordita:
Ahahahahah pure a me hanno fatto pensare alle gomme da neve :asd:
Ahahahahah pure a me hanno fatto pensare alle gomme da neve :asd:
siamo in 3 allora... :D
TigerTank
14-01-2014, 17:43
siamo in 3 allora... :D
Se fossero di gomma non avrebbero il problema della vernice che si scrosta! Uno dei difetti peggiori possibili sui raccordi neri :asd:
Io mi sono messo l'anima in pace con i silver. Gli adattatori bits, anche avvitati leggermente senza serrare, sulla filettatura si scrostano, ma su tutto il resto sono ok.
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
ragazzi ,mi servirebbe un consiglio per un flussimetro..
ho adocchiato i koolance sperando di risparmiarmi gli aquaero e spendere meno ma mi sono illuso:(
tra scheda controllo software,flussimetro e lettore con display frontale mi partono sempre quei 180 euro..
visto che mi son venute le braccine corte:D cercavo un prodotto simile a questo
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20140114138972458569748.JPG (http://www.xtremeshack.com/image/211576.html)
ma neanche nello shop koolance è disponibile:muro:
consigli e dritte ???:)
poi,visto che quello che interesserebbe a me è soltanto riuscire ad impostare un allarme che mi spenga il pc in caso di rottura della pompa,posso farlo senza scheda software?e come?
_DoktorTerror_
14-01-2014, 18:50
ragazzi ,mi servirebbe un consiglio per un flussimetro..
ho adocchiato i koolance sperando di risparmiarmi gli aquaero e spendere meno ma mi sono illuso:(
tra scheda controllo software,flussimetro e lettore con display frontale mi partono sempre quei 180 euro..
visto che mi son venute le braccine corte:D cercavo un prodotto simile a questo
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20140114138972458569748.JPG (http://www.xtremeshack.com/image/211576.html)
ma neanche nello shop koolance è disponibile:muro:
consigli e dritte ???:)
poi,visto che quello che interesserebbe a me è soltanto riuscire ad impostare un allarme che mi spenga il pc in caso di rottura della pompa,posso farlo senza scheda software?e come?
performance-pc?
performance-pc?
controllo subito thanks!!:)
edit..la spedizione mi costa quanto il componente acc..mi sa che ripiego su quello che trovo da ybris..
rx360 avvistato sul mercatino ;)
non ho manco montato il wb della ek sulla 680, che l'ho già rivenduta per una 780 e ho il wb sul groppone, se qualcuno vuole favorire, al mercatino ho messo in vendita il wb della 680 :D
favorite!!! favorite!!!
:asd:
Ciao a tutti ho un problema con il posizionamento della pompa dcp4.0:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/823/a8zg.jpg (https://imageshack.com/i/mva8zgj)
Ma chi è il genio che ha inventato questa pompa... non si riesce a metterla in nessun modo:D :D , dite che se metto un raccordo a 90° subito all'uscita rallento troppo il flusso?
Mi chiedo come abbiano pensato di fare l'uscita in alto e la presa di lato. Ma secondo voi se la posiziono così è un problema?
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/571/l7i2.jpg (https://imageshack.com/i/fvl7i2j)
Ciao a tutti ho un problema con il posizionamento della pompa dcp4.0:
Ma chi è il genio che ha inventato questa pompa... non si riesce a metterla in nessun modo:D :D , dite che se metto un raccordo a 90° subito all'uscita rallento troppo il flusso?
Mi chiedo come abbiano pensato di fare l'uscita in alto e la presa di lato. Ma secondo voi se la posiziono così è un problema?
tutte le pompe sono cosi:read: uniche eccezzioni le ddc..
Black"SLI"jack
14-01-2014, 21:26
Dato che ne uso 2 di quelle pompe, le conosco bene. Come consiglio, mettila sdraiata di fianco che tende ad essere più silenziosa. Usare un 90 in ingresso non ti darà problemi. Sulla pompa 1 ho proprio un 90. Anche sul pc di un amico dove ho usato la stessa pompa ho dovuto usare un raccordo a 90 anche se di quelli dell'alphacool che fanno un raggio più ampio.
liberato87
14-01-2014, 22:03
ragazzi ,mi servirebbe un consiglio per un flussimetro..
ho adocchiato i koolance sperando di risparmiarmi gli aquaero e spendere meno ma mi sono illuso:(
tra scheda controllo software,flussimetro e lettore con display frontale mi partono sempre quei 180 euro..
visto che mi son venute le braccine corte:D cercavo un prodotto simile a questo
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20140114138972458569748.JPG (http://www.xtremeshack.com/image/211576.html)
ma neanche nello shop koolance è disponibile:muro:
consigli e dritte ???:)
poi,visto che quello che interesserebbe a me è soltanto riuscire ad impostare un allarme che mi spenga il pc in caso di rottura della pompa,posso farlo senza scheda software?e come?
te l avevo che non risparmiavi con il koolance (quando quel ragazzo chiedeva per flussimetro e controller e tu avevi detto che risparmiavi col koolance :D)
alla fine con un aquaero LT (o un poweradjust 2 ultra) e un flussimetro sempre aquacomputer spendi relativamente poco, e ci puoi controllare anche pompa e ventole. spendere 60 euro per misurare il flusso e visualizzarlo a display no mi pare un affare quando alla fine con una 20euro in più ci esce anche un controller.
se poi trovi tutto usato non spendi niente.
a me oggi è arrivato questo flussimetro
http://i.imgur.com/E1Ab5wcl.jpg (http://imgur.com/E1Ab5wc)
anche se con l aqua highflow mi sono trovato bene.
siluro85
15-01-2014, 01:53
due fotine della mia integrazione..
http://i.imgur.com/gEm8Qppl.jpg (http://imgur.com/gEm8Qpp)
http://i.imgur.com/RKbRZ12l.jpg (http://imgur.com/RKbRZ12)
http://i.imgur.com/hR6kbXol.jpg (http://imgur.com/hR6kbXo)
http://i.imgur.com/hPIvaT0l.jpg (http://imgur.com/hPIvaT0)
http://i.imgur.com/4tXVktVl.jpg (http://imgur.com/4tXVktV)
te l avevo che non risparmiavi con il koolance (quando quel ragazzo chiedeva per flussimetro e controller e tu avevi detto che risparmiavi col koolance :D)
alla fine con un aquaero LT (o un poweradjust 2 ultra) e un flussimetro sempre aquacomputer spendi relativamente poco, e ci puoi controllare anche pompa e ventole. spendere 60 euro per misurare il flusso e visualizzarlo a display no mi pare un affare quando alla fine con una 20euro in più ci esce anche un controller.
se poi trovi tutto usato non spendi niente.
è il relativamente poco che non mi convince:D 170 euro di controller(ormai prenderei il 6)+50 di flussimetro..
quel flussimetro postato da me era economico e l idea era di metterlo in vista in mezzo hai raccordi..il problema è che la spedizione da oltre oceano mi costa piu del componente:(
se mi servisse un controller per ventole e pompa prenderei l aquaero 6..ma non mi serve...
Siluro85 complimenti bello.
Il tj07 regala ancora bellissime integrazioni :)
Inviato dal mio HUAWEI Ascend G600
Black"SLI"jack
15-01-2014, 07:00
Veramente bello siluro. I miei complimenti. L'unica cosa che non mi piace i casi di alimentazione . Le preferisco sleevati. Ma son gusti.
Caspita siluro.....ma che figata pazzesca....
Guardando il mio parto il tuo pc e' davvero eoni luce da mio!
E' stupendo ! :eek:
francisco9751
15-01-2014, 07:59
una domanda tecnica, cambia qualcosa a livello di performance tra un WB vga in rame ed uno nichelato??è solo un fattore "estetico" che lievitare il prezzo di circa 10 euro???
Black"SLI"jack
15-01-2014, 08:04
prettamente estetico.
mattxx88
15-01-2014, 08:45
stamattina ho ordinato il waterblock per la mia 780 ti classsified
e quindi si aggiungerà al loop un altro wb dopo cpu e main
la pompa ce la fa secondo voi? è una laing, quella con connettore 3pin (dovrebbe essere l'equivalente della pmp400)
e il radiatore è un quad ventola spesso
sickofitall
15-01-2014, 09:21
stamattina ho ordinato il waterblock per la mia 780 ti classsified
e quindi si aggiungerà al loop un altro wb dopo cpu e main
la pompa ce la fa secondo voi? è una laing, quella con connettore 3pin (dovrebbe essere l'equivalente della pmp400)
e il radiatore è un quad ventola spesso
certo che si, io tenevo la 780 e la cpu con un singolo 240 spesso, un 480mm ce la fa alla grande
mattxx88
15-01-2014, 09:44
certo che si, io tenevo la 780 e la cpu con un singolo 240 spesso, un 480mm ce la fa alla grande
Grazie! come immaginavo. abbinato a ottime ventole poi credo proprio 0 problemi
l'unica incognita sarà la pompa, spero di non doverla sostituire, senno dovrei rifare l'impianto per l'ennesima volta (la 5a in 3 mesi :O )
liberato87
15-01-2014, 09:59
La pompa regge alla grande matt , tranquillo.
Dovresti avere la laing 3,25 come la mia e nel mio loop con 2 wb, 2rad ecc faccio 215-220 con pompa al max
mattxx88
15-01-2014, 10:04
La pompa regge alla grande matt , tranquillo.
Dovresti avere la laing 3,25 come la mia e nel mio loop con 2 wb, 2rad ecc faccio 215-220 con pompa al max
grazie! allora quando smonto devo capire come mai la cpu che ho ora mi fa quasi un 10° in + di quella che hai tu ora :muro: :muro:
TigerTank
15-01-2014, 10:20
una domanda tecnica, cambia qualcosa a livello di performance tra un WB vga in rame ed uno nichelato??è solo un fattore "estetico" che lievitare il prezzo di circa 10 euro???
Non so se ora abbiano risolto il problema ma a me con il mayhems pastel rosso consigliarono dei wubbi nickelati per evitare il rischio che con quelli in rame il liquido assumesse nel giro di poco tempo una tonalità più scura e poco piacevole.
due fotine della mia integrazione..
Molto bello! Io però monterei il wubbo cpu ruotato di 180° in modo da evitare la sovrapposizione dei tubi :)
liberato87
15-01-2014, 10:47
è il relativamente poco che non mi convince:D 170 euro di controller(ormai prenderei il 6)+50 di flussimetro..
quel flussimetro postato da me era economico e l idea era di metterlo in vista in mezzo hai raccordi..il problema è che la spedizione da oltre oceano mi costa piu del componente:(
se mi servisse un controller per ventole e pompa prenderei l aquaero 6..ma non mi serve...
beh sta a te se prendere l aquaero 6 o altro.
mi pare che la tua esigenza sia il flussimetro e quindi se parliamo solo di flussimetro ti basta l aquaero 5 lt con cui oltre a leggere il flusso puoi pilotare pompa e ventole, leggere altri sensori di temp ecc.... oppure il poweradjust 2 ultra.
grazie! allora quando smonto devo capire come mai la cpu che ho ora mi fa quasi un 10° in + di quella che hai tu ora :muro: :muro:
cpu schizzinosa? a livello di contatto e di impronta sta tutto bene???
siluro85
15-01-2014, 10:55
Molto bello! Io però monterei il wubbo cpu ruotato di 180° in modo da evitare la sovrapposizione dei tubi :)
Grazie a tutti! lo so tiger, ma poi le scritte sarebbero state sottosopra... lo so, sono psicopatico...:p
siluro85
15-01-2014, 10:57
Caspita siluro.....ma che figata pazzesca....
Guardando il mio parto il tuo pc e' davvero eoni luce da mio!
E' stupendo ! :eek:
Caro, sono 5 anni che liquido pc tra mio, mia ragazza e qualche amico... sei partito più che bene fidati...;)
siluro85
15-01-2014, 11:00
Veramente bello siluro. I miei complimenti. L'unica cosa che non mi piace i casi di alimentazione . Le preferisco sleevati. Ma son gusti.
Purtroppo i cavi di alimentazione è stata obbligata la scelta, nel senso che sleevati non sarebbero mai passati e per fare i fori più grandi nel plexi avrei dovuto tenerli distanziati di più ma volevo fossero il più compatti possibile... ecco il perchè, sai mai la prossima volta non ho intenzione di usare cavi.:fagiano:
TigerTank
15-01-2014, 13:06
Grazie a tutti! lo so tiger, ma poi le scritte sarebbero state sottosopra... lo so, sono psicopatico...:p
Eh già...su questo hai ragione, io ho il loghetto EK a gambe all'aria ma pazienza :D
moli89.bg
15-01-2014, 13:36
due fotine della mia integrazione..
-cut-
Caro, sono 5 anni che liquido pc tra mio, mia ragazza e qualche amico... sei partito più che bene fidati...;)
Lavorone! Bellissimo, complimenti! :D
Noto con piacere che sei (siete?) ancora nel giro! Bene bene! :cool:
Notevole la copertina custom per la vga ;)
Un saluto :fagiano:
Eh già...su questo hai ragione, io ho il loghetto EK a gambe all'aria ma pazienza :D
Presente all'appello, con scritta "Ek Supreme" rigorosamente in verticale. :asd:
liberato87
15-01-2014, 13:47
Presente all'appello, con scritta "Ek Supreme" rigorosamente in verticale. :asd:
anche io! poi una volta passato al supremacy (rigorosamente clean) ho girato :D
Ciao gente,
un consiglio: dove posso trovare le viti per fissare le ventole al radiatore?
Ne avevo un pò in dotazione con l'800D ma adesso sono senza...ovviamente ho già provato in ferramenta ma mi hanno detto che il filetto è diverso?? e quelle che hanno loro non vanno bene
Volevo evitare gli store online per 3 cacchio di viti :muro:
Goofy Goober
15-01-2014, 14:52
mi aggiungo ai complimenti per siluro85
le integrazioni in quel silverstone mi piacciono sempre, e il midplate illuminato (a cui faccio la voglia da immemore tempo) è sempre una chicca spettacolare :D
Un saluto :fagiano:
quanto tempo moli! come te la va? :D
upgrade al pc non te ne se più concessi? :ciapet:
siluro85
15-01-2014, 14:59
Lavorone! Bellissimo, complimenti! :D
Noto con piacere che sei (siete?) ancora nel giro! Bene bene! :cool:
Notevole la copertina custom per la vga ;)
Un saluto :fagiano:
Presente all'appello, con scritta "Ek Supreme" rigorosamente in verticale. :asd:
Ohi caro! si si qualcosa si fa sempre.. eh, l'occhio clinico c'è sempre..;) dentro c'è una cluster per i vrm..
Grazie a te e tutti per i complimenti! Avrei voluto far di più, ma lo uso tutti i giorni e quindi ho dovuto far compromessi tra estetica e prestazioni..
@Tiger: ma no è giusta la tua osservazione, solo che volevo le scritte dritte... :D
Ciao a tutti ho un problema con il posizionamento della pompa dcp4.0:
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/823/a8zg.jpg (https://imageshack.com/i/mva8zgj)
Ma chi è il genio che ha inventato questa pompa... non si riesce a metterla in nessun modo:D :D , dite che se metto un raccordo a 90° subito all'uscita rallento troppo il flusso?
Mi chiedo come abbiano pensato di fare l'uscita in alto e la presa di lato. Ma secondo voi se la posiziono così è un problema?
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/571/l7i2.jpg (https://imageshack.com/i/fvl7i2j)
il problema di questa pompa non è l'entrata o l'uscita, il problema è che è grossa come dimensioni, ad ogni modo io ne ho 2 e sono riuscito ad integrarle benissimo, semplicemente, a parer mio, quella non è la posizione adatta per quella pompa...
se la vuoi tenere li, l'unica è collegare l'aspirazione sotto la vaschetta cilindrica con un dritto e la mandata al radiatore, che per farlo ti serviranno probabilmente 2 raccordi 45 ruotabili, uno che punta in basso in uscita dalla pompa e uno che punta in alto in entrata del radiatore, nella peggiore delle ipotesi, cosi il tubo farà una S, ma almeno non si strozza...
Primo pezzo :D
http://s23.postimg.org/np3prgty3/IMG_20140115_WA0009.jpg
cyberpunk2020
15-01-2014, 17:27
te l avevo che non risparmiavi con il koolance (quando quel ragazzo chiedeva per flussimetro e controller e tu avevi detto che risparmiavi col koolance :D)
alla fine con un aquaero LT (o un poweradjust 2 ultra) e un flussimetro sempre aquacomputer spendi relativamente poco, e ci puoi controllare anche pompa e ventole. spendere 60 euro per misurare il flusso e visualizzarlo a display no mi pare un affare quando alla fine con una 20euro in più ci esce anche un controller.
se poi trovi tutto usato non spendi niente.
a me oggi è arrivato questo flussimetro
http://i.imgur.com/E1Ab5wcl.jpg (http://imgur.com/E1Ab5wc)
anche se con l aqua highflow mi sono trovato bene.
mi dai una dritta di come va ....volevo fare anche io lo stesso identico cambio !
:D
liberato87
16-01-2014, 16:52
ragazzuoli, dopo anni di esperienza pratica e teorica ho deciso di mettere su una guida per il watercooling in collaborazione con un altro portale e in particolare con tom1; anche perchè imho mancava in giro qualcosa di più moderno e completo. e una guida che possa rispondere alle solite e ridondanti domande del tipo "quanti radiatori mi servono?", "ce la fa la mia pompa?" ecc...
non è ancora completa, ma fateci un salto se vi va, a me fa piacere ;)
[GUIDA]Le basi,la tecnica e l'evoluzione del Liquid Cooling (http://www.xtremehardware.com/forum/f19/guida_le_basi_la_tecnica_e_levoluzione_del_liquid_cooling-39196/)
ovviamente consigli e altro sono bene accetti, sicuramente tutto quello che ho imparato l'ho appreso anche insieme voi e grazie a più di qualcuno di voi.
ragazzuoli, dopo anni di esperienza pratica e teorica ho deciso di mettere su una guida per il watercooling in collaborazione con un altro portale e in particolare con tom1; anche perchè imho mancava in giro qualcosa di più moderno e completo. e una guida che possa rispondere alle solite e ridondanti domande del tipo "quanti radiatori mi servono?", "ce la fa la mia pompa?" ecc...
non è ancora completa, ma fateci un salto se vi va, a me fa piacere ;)
[GUIDA]Le basi,la tecnica e l'evoluzione del Liquid Cooling (http://www.xtremehardware.com/forum/f19/guida_le_basi_la_tecnica_e_levoluzione_del_liquid_cooling-39196/)
ovviamente consigli e altro sono bene accetti, sicuramente tutto quello che ho imparato l'ho appreso anche insieme voi e grazie a più di qualcuno di voi.
Vado a leggere :)
Ps: arrivati i QD3... Sono... ORRENDI... Più piccoli dei vl3, ma non mi piacciono nemmeno un po'.
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
ragazzuoli, dopo anni di esperienza pratica e teorica ho deciso di mettere su una guida per il watercooling in collaborazione con un altro portale e in particolare con tom1; anche perchè imho mancava in giro qualcosa di più moderno e completo. e una guida che possa rispondere alle solite e ridondanti domande del tipo "quanti radiatori mi servono?", "ce la fa la mia pompa?" ecc...
non è ancora completa, ma fateci un salto se vi va, a me fa piacere ;)
[GUIDA]Le basi,la tecnica e l'evoluzione del Liquid Cooling (http://www.xtremehardware.com/forum/f19/guida_le_basi_la_tecnica_e_levoluzione_del_liquid_cooling-39196/)
ovviamente consigli e altro sono bene accetti, sicuramente tutto quello che ho imparato l'ho appreso anche insieme voi e grazie a più di qualcuno di voi.
Volo a leggerlo immediatamente! Grazie Liberato ci voleva proprio! :)
appleroof
16-01-2014, 17:53
ragazzuoli, dopo anni di esperienza pratica e teorica ho deciso di mettere su una guida per il watercooling in collaborazione con un altro portale e in particolare con tom1; anche perchè imho mancava in giro qualcosa di più moderno e completo. e una guida che possa rispondere alle solite e ridondanti domande del tipo "quanti radiatori mi servono?", "ce la fa la mia pompa?" ecc...
non è ancora completa, ma fateci un salto se vi va, a me fa piacere ;)
[GUIDA]Le basi,la tecnica e l'evoluzione del Liquid Cooling (http://www.xtremehardware.com/forum/f19/guida_le_basi_la_tecnica_e_levoluzione_del_liquid_cooling-39196/)
ovviamente consigli e altro sono bene accetti, sicuramente tutto quello che ho imparato l'ho appreso anche insieme voi e grazie a più di qualcuno di voi.
ottima idea, lo metto nei preferiti non si sà mai ;)
ottima idea, lo metto nei preferiti non si sà mai ;)
Leggi leggi, ma non ti far sconfortare dalle varie "pulizie/manutenzioni/etc" :)
Verso febbraio-marzo, appena magari si assesta sto kaveri e hsa, se prende piede, liquido anche il prodigy :p
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
sickofitall
16-01-2014, 18:10
Vado a leggere :)
Ps: arrivati i QD3... Sono... ORRENDI... Più piccoli dei vl3, ma non mi piacciono nemmeno un po'.
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
a me si, ho preso quelli silver perchè quelli neri mi han detto che si scrostano dopo un pò
appleroof
16-01-2014, 18:15
Leggi leggi, ma non ti far sconfortare dalle varie "pulizie/manutenzioni/etc" :)
Verso febbraio-marzo, appena magari si assesta sto kaveri e hsa, se prende piede, liquido anche il prodigy :p
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
ecco bravo, così poi copio :O :D
a me si, ho preso quelli silver perchè quelli neri mi han detto che si scrostano dopo un pò
Anche i silver vl3, sullo sgancio , filettatura e un po' internamente perdono.
Sti qd3 son troppo ciccioti sullo sgancio. Non fosse per il problema dei silver vl3 e sulla torsione per sganciarli, sarei restato su quelli.
Comodi, ma esteticamente proprio non mi piacciono.
Sent from DingDingDong (by Gunther) using my Tralala!
Unnatural
16-01-2014, 18:19
Domanda: marche/qualità consigliate per i tubi da usare con liquidi UV reactive? In particolare a me interessano 13/10
liberato87
16-01-2014, 18:37
Vado a leggere :)
daje ego!
iscriviti dai che là stiamo tutti fuori di melone come te :sofico:
Volo a leggerlo immediatamente! Grazie Liberato ci voleva proprio! :)
eheh forse un pò in ritardo per il tuo caso LOL
no apparte gli scherzi ci voleva.
io per esempio qui rispondo e cerco sempre di dare una mano, ma per una serie di motivi quasi la metà della volte rispondi sempre e solo alle stesse domande, e posti sempre e solo gli stessi link con comparative, roundup ecc...
poi anche qua a periodi ci sono vari utenti che si mettono a dare consigli ma alla fine non sanno niente neanche loro. ok la buona volontà però poi il livello crolla.. e ti posso assicurare che tanti ragazzi che sono qua da anni se ne sono accorti e sono un pò stanchi, per questo postano raramente qui e si sono trasferiti altrove.
poi vabbè proprio hwupgrade ha il lato negativo di essere una vera e propria giungla, cosa che negli ultimi tempi è per me diventata insostenibile. non in tutti i thread per fortuna... se scrivi un post dopo 3 minuti ce ne stanno 15 che sommergono il tuo e sfugge, e la maggior parte delle volte sono post evitabilissimi.
se crei un thread tuo vengono subito a chiudere perchè no si deve postare nella giungla :doh: addirittura ti devi mettere a chiedere in pvt per un minimo di compresione.... noi abbiamo anche un teamspeak nostro dove chiacchierare in tranquillità.
ottima idea, lo metto nei preferiti non si sà mai ;)
iscriviti anche tu apple, è una bella community ;) e gente come te sicuramente la arricchisce e di parecchio.
su xtremehardware che io seguo da tempo si sta bene.. e io modero la sezione del watercooling quindi cerco di mandarla avanti per bene. se si ha bisogno di aiuto anche "personalizzato" non ci sono problemi, anzi ben venga.
poi se qualcuno trolla o scrive sempre le stesse cose magari anche inesatte c'è il pugno di ferro :sofico:
Leggi leggi, ma non ti far sconfortare dalle varie "pulizie/manutenzioni/etc" :)
LOL ego non ti preoccupare!
diciamo che l approccio che ho voluto tenere nella guida è abbastanza tranquillo, nè troppo tecnico nè "all'acqua di rose".
e così sarà per tutto il resto.. è giusto informare ma senza destabilizzare l'ambiente :D
tanto negli anni abbiamo imparato tanti trucchetti ed è giusto condividerli
è ancora da completare, se avete suggerimenti sono tutto orecchi.
ilgenerale
16-01-2014, 18:42
Piccola info :)
Ho deciso di liquidare la vga, ma non mi posso permettere un full cover in questo momento..
Se dovessi prendere un WB universale.. Quale consigliate?
E poi, il WB non tocca i dissini per le ram?!
:) Grazie in anticipo
Marco
Inviato dal mio Nexus⁴
francisco9751
16-01-2014, 19:00
raga,domanda..le pompe ddc vanno tutte alimentato direttamente all'alimentatore/fan controller???non si può attaccare al 3 pin della mobo e gestirla via software?
Ciao ragazzi... volevo un parere su questi valori del mio loop.. che ne pensate?
Allora i WB presenti nel mio sistemo sono 4...
2xWB mobo
1xWB VGA
1xWB CPU
Con 3 radiatori:
XSPC AX120
Ac 360 - ST30
Ac 360 - UT60
La temperatura con sistema occato a 4,5ghz daily, vcore 1,185 e cpu scoperchiata, varia da un min di 23° in idle a un max di 40/45° in full load.
Vga stabile a 23° in idle 42°full load.
Temperatura del liquido (sensore posizionato prima del ritorno in vasca) 19°
Tamb: 20/21°
Finqui mi ritengo abbastanza soddisfatto... Ho dei dubbi soltanto sulla portata!!
Pompa: 2775rpm
FlowRate: 2280 ml/min che corrispondono (a meno che non ho fatto errori) a: 137 L/h
Pompa: 3000rpm
FlowRate: 2505 ml/min -> 150.3 L/h
Che ne pensate?
Grazie!! :D
Gundam1973
16-01-2014, 19:48
raga,domanda..le pompe ddc vanno tutte alimentato direttamente all'alimentatore/fan controller???non si può attaccare al 3 pin della mobo e gestirla via software?
si...se vuoi friggere la mobo!
ASSOLUTAMENTE NON ATTACCARE MAI UNA POMPA ALLA MOBO!
TigerTank
16-01-2014, 20:04
...
non è ancora completa, ma fateci un salto se vi va, a me fa piacere ;)
[GUIDA]Le basi,la tecnica e l'evoluzione del Liquid Cooling (http://www.xtremehardware.com/forum/f19/guida_le_basi_la_tecnica_e_levoluzione_del_liquid_cooling-39196/)
ovviamente consigli e altro sono bene accetti, sicuramente tutto quello che ho imparato l'ho appreso anche insieme voi e grazie a più di qualcuno di voi.
Bella Libe....in effetti quella che apre questo thread l'abbiamo messa in piedi un pò di annetti fà e ormai per certi aspetti è obsoleta. Mamma mia come vola il tempo...veloce come i litri di liquido che passano per le nostre pompe :D
Una cosina che ho già visto: nella sezione dei rad più che di alti rpm io sottolinerei l'importanza della pressione statica con i rad ad alti FPI ;)
francisco9751
16-01-2014, 20:18
Allora potremmo aggiornare il primo post :D
Tapatalked with Nexus4
francisco9751
16-01-2014, 20:19
si...se vuoi friggere la mobo!
ASSOLUTAMENTE NON ATTACCARE MAI UNA POMPA ALLA MOBO!
Grazie fratello ;)
Che ne dite del lampront fc5v2? Costa 45 euro.. Tanto al massimo ci attaccherei 5 ventole
Tapatalked with Nexus4
javiersousa
16-01-2014, 21:15
ragazzuoli, dopo anni di esperienza pratica e teorica ho deciso di mettere su una guida per il watercooling in collaborazione con un altro portale e in particolare con tom1; anche perchè imho mancava in giro qualcosa di più moderno e completo. e una guida che possa rispondere alle solite e ridondanti domande del tipo "quanti radiatori mi servono?", "ce la fa la mia pompa?" ecc...
non è ancora completa, ma fateci un salto se vi va, a me fa piacere ;)
[GUIDA]Le basi,la tecnica e l'evoluzione del Liquid Cooling (http://www.xtremehardware.com/forum/f19/guida_le_basi_la_tecnica_e_levoluzione_del_liquid_cooling-39196/)
ovviamente consigli e altro sono bene accetti, sicuramente tutto quello che ho imparato l'ho appreso anche insieme voi e grazie a più di qualcuno di voi.
Ottima......fatta molto bene.....bravo Libe
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.