PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 [315] 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

antonioalex
27-08-2016, 14:16
Sì, penso vada bene. L'importante in ogni caso è che l'impianto sia il meno possibile soggetto a luce solare diretta. :)
Magari parti con un quantitativo inferiore...e poi tra tipo 6-8 mesi vedi com'è la situazione ed agisci di conseguenza.

no, fortunatamente non è esposto a luce solare diretta, chiedevo quest'informazione perchè per fine mese prox devo cambiare pompa ed aggiungere il sensore di temperatura, e con l'evenienza faccio anche il trabocco del liquido

FvR 93
27-08-2016, 14:28
Ragazzi, quanto potrebbe essere performante un sistema per raffreddare la sola cpu 4770K , costituito da:
-pompa/tanica combo xspc Ion (420l/h, solo 60€)
-radiatore 140mm EK CoolStream 45mm (60€) da posizionare esterno sul retro del case + Ventola silverstone 140x38mm ad alta pressione con circa 4mmH2O (20€) con eventuale convogliatore per aumentarne il flusso
-CPU wb

Il sistema sarà espandibile, se volessi un giorno sotto liquido anche vga e mobo, massimo con un radiatore 240 ed un altro 140mm con annesse ventole.

l'alternativa è un AIO con rad 240 e 2x120 ventole o un AIO con rad 280 ma con una sola 140mm installata (questioni di spazio).

Se è solo uno spreco di soldi lascio stare, il case è un aerocool xpredator x3 devil red, mid tower ancora in perfette condiioni e con meno di un anno, mi seccherebbe un po cambiarlo (non so inoltre se i case sono facilmente vendibili sul mercatino).

Grazie :)

egounix
27-08-2016, 15:02
ho questa EK-Ekoolant EVO CLEAR concentrate, cmq è pazzesco quanto ci mangiano sopra, con lo stesso prezzo per acquistare 5 litri di phobya, ne acquisto 25 litri di bidistillata :doh:

Io uso l'acqua del ferro da stiro del supermarket e aggiungo il biocida :stordita:

antonioalex
27-08-2016, 15:35
Io uso l'acqua del ferro da stiro del supermarket e aggiungo il biocida :stordita:

da ciò che leggo in giro non va bene, troppi sali presenti che potrebbero corrodere il rame, certo, costa una cazzata, anzi potresti procurartela dai condizionatori agratis :D , ma non rischio di buttare nel cesso tipo 700€ di impianto (tanto mi costa fare l'intero loop) per rispiarmaiare anche i 20€ di bidistillata ultrapura (che son cmq 10L, perciò bastano per un bel po)

X FvR 93

senti ad uno che la cazzata l'ha fatta ed adesso praticamente son costretto a cambiare gran parte del loop, se hai la possibilità punta su una d5 con tanica da 1500L/h oppure su una ddc 3.2 da 1000L/h, come rad, almeno un bi ventola da 45 o 60mm di spessore con delle vardar 2200rpm ;)

P.S.
solo la pompa con tanica costa quanto l'intero loop proposta da te, perciò fatti 2 conti e pensaci su

FvR 93
27-08-2016, 15:52
da ciò che leggo in giro non va bene, troppi sali presenti che potrebbero corrodere il rame, certo, costa una cazzata, anzi potresti procurartela dai condizionatori agratis :D , ma non rischio di buttare nel cesso tipo 700€ di impianto (tanto mi costa fare l'intero loop) per rispiarmaiare anche i 20€ di bidistillata ultrapura (che son cmq 10L, perciò bastano per un bel po)

X FvR 93

senti ad uno che la cazzata l'ha fatta ed adesso praticamente son costretto a cambiare gran parte del loop, se hai la possibilità punta su una d5 con tanica da 1500L/h oppure su una ddc 3.2 da 1000L/h, come rad, almeno un bi ventola da 45 o 60mm di spessore con delle vardar 2200rpm ;)

P.S.
solo la pompa con tanica costa quanto l'intero loop proposta da te, perciò fatti 2 conti e pensaci su

apprezzo molto il tuo parere. Vale la pena progettare il loop per il mio mid-tower? con un budget di 250€ cosa potrei fare?

antonioalex
27-08-2016, 17:29
apprezzo molto il tuo parere. Vale la pena progettare il loop per il mio mid-tower? con un budget di 250€ cosa potrei fare?

comincio a dirti che sono entrato da poco nel club :D , perciò sono abbastanza niubbo :fagiano: , non conosco bene il tuo case, perciò non so cosa ci entra li dentro, con 250€ ti puoi buttare sull'usato e ne esce qualcosa di buono, tieni presente che i pezzi elencati da me stanno su:

- ek d5 + xres 100 134€
- ek coolstream pe240 66€ oppure xe240 86€
- ek supremacy evo nickel/acetal 66€
- 6 raccordi 30€
- 4 metri tubi primochil circa 27€
- liquido di marca 1L circa 9€
- 2 ventole vardar 2200 34€
TOT 366/386€

inoltre calcola che gli sbattimenti sono decisamente superiore ad un AIO o un aria, ho escluso dal loop inoltre flussimetro (se ne trovano dai 15 ai 60€), almeno un sensore di temp (sulle 20€ compreso lcd) e un fan regulator (consigliatissimi per il loop gli acquaero che vano dai 60 ai 200€ in base al modello)

methis89
27-08-2016, 21:16
comincio a dirti che sono entrato da poco nel club :D , perciò sono abbastanza niubbo :fagiano: , non conosco bene il tuo case, perciò non so cosa ci entra li dentro, con 250€ ti puoi buttare sull'usato e ne esce qualcosa di buono, tieni presente che i pezzi elencati da me stanno su:

- ek d5 + xres 100 134€
- ek coolstream pe240 66€ oppure xe240 86€
- ek supremacy evo nickel/acetal 66€
- 6 raccordi 30€
- 4 metri tubi primochil circa 27€
- liquido di marca 1L circa 9€
- 2 ventole vardar 2200 34€
TOT 366/386€

inoltre calcola che gli sbattimenti sono decisamente superiore ad un AIO o un aria, ho escluso dal loop inoltre flussimetro (se ne trovano dai 15 ai 60€), almeno un sensore di temp (sulle 20€ compreso lcd) e un fan regulator (consigliatissimi per il loop gli acquaero che vano dai 60 ai 200€ in base al modello)

Aggiungo che come fan controller se non si vuole spendere per gli aquaero anche un lamptron va benissimo, comunque ti conviene seriamente guardare nel. Mercatino

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

TigerTank
27-08-2016, 21:46
Aggiungo che come fan controller se non si vuole spendere per gli aquaero anche un lamptron va benissimo, comunque ti conviene seriamente guardare nel. Mercatino


Quoto, io comunque dopo aver provato un lamptron touch sono tornato al mio vecchio caro FC5 V2. Non ce n'è...gli analogici sono molto più precisi ed immediati(per me che preferisco regolare manualmente alla bisogna)...e quando mi partirà questo prenderò l'FC5 V3 con 6 canali :)

egounix
27-08-2016, 21:49
Quoto, io comunque dopo aver provato un lamptron touch sono tornato al mio vecchio caro FC5 V2. Non ce n'è...gli analogici sono molto più precisi ed immediati(per me che preferisco regolare manualmente alla bisogna)...e quando mi partirà questo prenderò l'FC5 V3 con 6 canali :)

Quoto e aggiungo che l'ho comprato usato da smanet. Funziona na meraviglia. Il touch lo prenderei a sassate... Sento la mcp che alza e abbassa i giri.. Se fosse stabile potrei tenere il flusso a 90l/h, ma rompe le @@ e mi tocca abbassare a 70. Non vi dico le temp :asd:

Dovevo prendere il 6 canali e stop, ma il touch faceva figo :asd:

smanet
27-08-2016, 21:55
Quoto e aggiungo che l'ho comprato usato da smanet. Funziona na meraviglia. Il touch lo prenderei a sassate... Sento la mcp che alza e abbassa i giri.. Se fosse stabile potrei tenere il flusso a 90l/h, ma rompe le @@ e mi tocca abbassare a 70. Non vi dico le temp :asd:

Dovevo prendere il 6 canali e stop, ma il touch faceva figo :asd:

Lascia perdere: a volte lo rimpiango ancora! :D

methis89
27-08-2016, 22:13
Quoto e aggiungo che l'ho comprato usato da smanet. Funziona na meraviglia. Il touch lo prenderei a sassate... Sento la mcp che alza e abbassa i giri.. Se fosse stabile potrei tenere il flusso a 90l/h, ma rompe le @@ e mi tocca abbassare a 70. Non vi dico le temp :asd:

Dovevo prendere il 6 canali e stop, ma il touch faceva figo :asd:

Non è pochino 90l/h?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

siluro85
27-08-2016, 22:47
Quoto e aggiungo che l'ho comprato usato da smanet. Funziona na meraviglia. Il touch lo prenderei a sassate... Sento la mcp che alza e abbassa i giri.. Se fosse stabile potrei tenere il flusso a 90l/h, ma rompe le @@ e mi tocca abbassare a 70. Non vi dico le temp :asd:

Dovevo prendere il 6 canali e stop, ma il touch faceva figo :asd:
In contemporanea avevo sia il touch che l'fc5 (su 2 pc diversi) e concordo: analogico tutta la vita.

Arrow0309
28-08-2016, 11:34
Ragazzi, ho un piccolo dubbio riguardo una corretta installazione del wubbo (e bp) bits sulla mia 1080 Strix.
Come vi dicevo prima l'ho installato (ho meglio ho provato a installarlo) mantenendo la bp Strix originale ma siccome le viti (in questo caso solo 6) non erano idonee essendo troppo lunghe allora ho rinunciato installandolo come previsto dal manuale (con la backplate bitspower e tutti le viti e thermal pad previste) esattamente come qua (pdf):

http://www.bitspower.com.tw/data_download.php?file_path=InstallationGuide/BP-WBV1080ARS_RGB_V5_IG.pdf&file_name=BP-WBV1080ARS_RGB_V5_IG.pdf

Notate che ci sono 2 tipi di pad, da 1mm per le parti interne (ne dubito un po su quello da mettere sulle induttanze / choke) e da 2.5mm da mettere su un sacco di posti posteriori tra il pcb e la bp (ne dubito sulla importanza / necessita di molti di quei pad).
Ma li ho messi tutti esattamente "by the book"
Mi sono "concesso" un diritto di fidarmi alla cieca della perfezione (speriamo sia vero) e precisione sui spessori dei pad e quindi non l'ho riaperto per controllare eventuali impronte sia sulla gpu ma sopratutto su quelle dei mosfet del vrm.

Ora il mio dubbio e' proprio quello ed e' venuto fuori da quando ho provato a testare un po col bench Time Spy del 3DMark e mi crasha, cioè non mi finisce da caricare la demo, dopo un po e va in errore poi carica il bench e va sempre in errore (scritto sulla scermata di 3DMark dopo).
Durante a sto caricamento sento una specie di rumore che non si capisce da dove viene (ho il pc vicino e senza panelli, aperto) e' un rumore intermitente che non posso definire, una specie di hum che incrementa un po e poi sparisce, poi lo rifa, e lo rifa ancora.
Premesso che ho flashato sopra il bios della Strix OC che boosta a 2088 ma c'e' l'ho avuto pure prima ad aria e giocato parecchio, mai un problema.

Fatti altri bench (Firestrike, Firestrike Extreme e Heaven) tutto OK
Addirittura con extra oc in Fs, arrivato a 2140 di gpu ed oltre 11000 di memoria con il gpu score di 25k (direi su misura).

Quel rumore lo noto ma un po di meno anche per esempio sul bench F.Strike (sui caricamenti) ed anche su The Division maxato (poco sui caricamenti ed a volte quando la gpu pare che deve lavora piu intensamente) ma forse mi sbaglio io e viene proprio dalle induttanze, come un'alternativa al coil whine (visto che sono anche un po a contatto col wubbo per via del pad sopra)?

Le temp gpu sono OK, 41-42 C (ma faceva caldo un po, alla sera, liq sui 31-32, devo ancora sistemare alcune ventole da 140 che gestisco col speedfan).

L'ultima domanda che ho (o meglio l'unica), se i mosfet sulle fasi non facessero contatto proprio bene col wubbo per via del pad da 1mm chissà, sottodimensionato (ricordo dei casi ma non sempre dove si consigliava i pad da 1.5mm sulle fasi), a cosa comporterebbe questo e/o meglio come ci si potrebbe sapere in qualche modo senza smontare tutto quanto visto che non ci sono i sensori di temp vrm? :confused:

Grazie delle risposte ;)

TigerTank
28-08-2016, 13:23
Ciao Arrow...mmh circa il timespy sta crashando pure a me dopo che ho aggiornato sia windows che il 3dmark :doh:
L'altro ieri ho testato le singole schede e tutto ok, oggi con lo SLi e post-aggiornamenti un disastro.
Circa i rumori...mmh davvero un problema strano. Il wubbo credo tu lo abbia montato correttamente se le temperature sono ok perchè significa che tocca nel modo giusto e non credo che tu abbia danneggiato qualche componente con la pressione del wubbo... ma circa i rumori non saprei che dire se sono spuntati dal nulla.
C'è chi dice che se capitano non dipendano dalla scheda stessa ma dall'alimentatore per cui potresti fare un paio di prove:
-testare il tutto togliendo eventuali prolunghe dall'alimentatore.
-se alimenti la scheda da un unico cavo con 2 connettori, provare a splittare su 2 cavi separati.
-rimontare il dissipatore ad aria e vedere se cambia qualcosa...

Arrow0309
28-08-2016, 19:17
Ciao Arrow...mmh circa il timespy sta crashando pure a me dopo che ho aggiornato sia windows che il 3dmark :doh:
L'altro ieri ho testato le singole schede e tutto ok, oggi con lo SLi e post-aggiornamenti un disastro.
Circa i rumori...mmh davvero un problema strano. Il wubbo credo tu lo abbia montato correttamente se le temperature sono ok perchè significa che tocca nel modo giusto e non credo che tu abbia danneggiato qualche componente con la pressione del wubbo... ma circa i rumori non saprei che dire se sono spuntati dal nulla.
C'è chi dice che se capitano non dipendano dalla scheda stessa ma dall'alimentatore per cui potresti fare un paio di prove:
-testare il tutto togliendo eventuali prolunghe dall'alimentatore.
-se alimenti la scheda da un unico cavo con 2 connettori, provare a splittare su 2 cavi separati.
-rimontare il dissipatore ad aria e vedere se cambia qualcosa...

Pare che o non lo fa più o non lo sento più io, cmq ho tolto le prolunghe e sono due cavi separati dall'ali, inoltre ho messo l'ali sulla modalità standard e non eco - fan ed ho anche chiuso il pc come deve sta (e stava sempre).

Temp gpu massima dopo qualche ora di TD maxato in 2k @144hz gsync 43C
Ho sempre sui 10 gradi di delta in full, penso che sia OK, o no? :eek:

TigerTank
28-08-2016, 21:27
Sì la temp direi che sia ok :)

Shadow Man
29-08-2016, 13:17
domanda stupida...ma smepre meglio chiedere che fare il danno

il wubbo della cpu (nel mio caso un EK supremacy evo acetal) non dà nessun problema se montato in altri versi giusto?con i due fori in verticale per la precisione, ovviamente sempre rispettando in e out

I soliti sospetti
29-08-2016, 13:32
domanda stupida...ma smepre meglio chiedere che fare il danno

il wubbo della cpu (nel mio caso un EK supremacy evo acetal) non dà nessun problema se montato in altri versi giusto?con i due fori in verticale per la precisione, ovviamente sempre rispettando in e out
Si nessun problema, lo puoi ruotare come ti pare. ;)

Alemetal91
29-08-2016, 14:05
Si nessun problema, lo puoi ruotare come ti pare. ;)

Ma sei sicuro.. il jetplate sbaglio o ha un verso all'interno del wubbo ? Non si rischia in un calo delle performance?

Black"SLI"jack
29-08-2016, 15:12
la rotazione dell'intero wb, non causa nessun problema. anzi in alcuni casi (dipende dal tipo di cpu) con i raccordi in verticale si guadagna qualcosa.

internamente il jetplate ha solo un verso.

Shadow Man
29-08-2016, 16:48
grazie ragazzi, i soliti dubbi stupidi :)

l'unica cosa che si può sbagliare ho notato che sono le lamelle (in caso si smonti il wb) essendo quadrato è facile montandolo sbagliare la direzione

Black"SLI"jack
29-08-2016, 16:57
quando si cambia o si toglie il jetplate per pulizia, non si può sbagliare a rimontarlo, in quanto deve essere posizionato in una leggera depressione sopra le lamelle. infatti le lamelle non sono completamente piane, ma sono fresate in modo che si possa posizionare correttamente il jetplate e che questo non possa muoversi.

Shadow Man
29-08-2016, 17:50
quando si cambia o si toglie il jetplate per pulizia, non si può sbagliare a rimontarlo, in quanto deve essere posizionato in una leggera depressione sopra le lamelle. infatti le lamelle non sono completamente piane, ma sono fresate in modo che si possa posizionare correttamente il jetplate e che questo non possa muoversi.

sai piu cose tu che la treccani :eekk:

stò ancora usando con grande soddisfazione il rad alphacool ut60 piu le noctua che mi avevi consigliato :)

Black"SLI"jack
29-08-2016, 19:46
diciamo solo che dal 2010, quando ho iniziato con il liquid cooling (quindi sono relativamente giovine in questo mondo), mi sono dato da fare (leggasi c'ho speso una fortuna :cry: :stordita: :asd:), e cerco sempre di tenermi aggiornato il più possibile. considera che solo di ek, sono arrivato a circa 25 wb, senza contare quelli di un amico. le pompe le ho provate quasi tutte. gli aquaero sono passato in 3 anni da non averne uno, ad averne 4, completi di accessori.
inoltre ho sempre avuto loop alquanto complessi in case (benchtable autocostruiti) non convenzionali, quindi con disposizione dei componenti non standard. mi piace poi sperimentare le varie soluzioni. ho smontato e rimontato i wb per pulizia non so quante volte.
mi ritengo solo un liquidatore con un po' di esperienza.

evitiamo poi di fare i conti con l'hw. a giungo solo di vga (con relativi wb e backplate) e monitor, son partiti 3000 eurozzi.

antonioalex
29-08-2016, 20:01
diciamo solo che dal 2010, quando ho iniziato con il liquid cooling (quindi sono relativamente giovine in questo mondo), mi sono dato da fare (leggasi c'ho speso una fortuna :cry: :stordita: :asd:), e cerco sempre di tenermi aggiornato il più possibile. considera che solo di ek, sono arrivato a circa 25 wb, senza contare quelli di un amico. le pompe le ho provate quasi tutte. gli aquaero sono passato in 3 anni da non averne uno, ad averne 4, completi di accessori.
inoltre ho sempre avuto loop alquanto complessi in case (benchtable autocostruiti) non convenzionali, quindi con disposizione dei componenti non standard. mi piace poi sperimentare le varie soluzioni. ho smontato e rimontato i wb per pulizia non so quante volte.
mi ritengo solo un liquidatore con un po' di esperienza.

evitiamo poi di fare i conti con l'hw. a giungo solo di vga (con relativi wb e backplate) e monitor, son partiti 3000 eurozzi.

riassunto

http://staticf5a.cordoba.net/sites/default/files/styles/landscape_642_366/public/nota_periodistica/multimillonario.jpg

:asd:

sei uno di noi :D

Black"SLI"jack
29-08-2016, 20:12
:D diciamo che convivo sempre con un certo branco di queste:

http://www.julienews.it/loving-pet/wp-content/uploads/2014/07/scimmie.jpg

:D :D :D :D

Shadow Man
30-08-2016, 16:00
vorrei ancora un piccolo aiuto
siccome stò faticando a riempire l'impianto, ho una ek dual bay con una D5
2 radiatori, un 240 EK pe 240mm (40 spessore) e un 360 alphacool NexXxoS XT45 360mm, raffreddo cpu e vga con tubo flessibile 13/10

vorrei sapere piu o meno quanta acqua dovrebbe starci dentro , la D5 è pwm e collegandola ad un alimentatore mi gira piano ,ho paura non riesca a riempire bene, fino ad ora ho usato circa 750ml di acqua
l'impianto è questo:

http://i67.tinypic.com/s6spwm.jpg

Black"SLI"jack
30-08-2016, 16:12
indicativamente dovresti usare poco più di 1 L di liquido, forse 1,25 L. faccio un conto approssimativo con il pc di amico che ha circa i tuoi stessi componenti (2 vga invece di una e rad da 60 invece che 45).

per la pompa, se ti gira piano, hai per caso il cavo pwm collegato alla mobo? se si staccalo, che potrebbe limitare la velocità di rotazione, nonostante che il pc sia spento.

Shadow Man
30-08-2016, 16:15
indicativamente dovresti usare poco più di 1 L di liquido, forse 1,25 L. faccio un conto approssimativo con il pc di amico che ha circa i tuoi stessi componenti (2 vga invece di una e rad da 60 invece che 45).

per la pompa, se ti gira piano, hai per caso il cavo pwm collegato alla mobo? se si staccalo, che potrebbe limitare la velocità di rotazione, nonostante che il pc sia spento.

grazie
no è tutto staccato ho solo collegato l'alimentazione della pompa ad un ali esterno

però posso accendere la mobo tramite un tasto fisico posto su di essa, potrei collegare il cavo pwm e alimentare la mobo per farla andare al massimo, faccio un casino?

DJnat
30-08-2016, 18:07
ragazzi un qualcosa più economico di questa combo vaschetta più pompa?
EK-XRES 140 Revo D5 PWM

mi serve proprio una vaschetta cilindrica per montarla sulla pompa visto il poco spazio...questa la trovo a circa 140€

IntoTrouble
30-08-2016, 23:30
...

Flying Tiger
31-08-2016, 17:44
Ragazzi una informazione sul Supremacy Evo (alla fine della fiera ho appena ordinato questo in versione Full Nickel...) , che voi sappiate arriva già con il jetplate 3 oppure con un' altro e tocca sostituirlo?

Questo perchè il J3 risulta essere il più performante per cpu X99...

Grazie;)

Edit: scusate risolto, ho trovato il .pdf di installazione che spiega il tutto , in pratica arriva con il diffusore I1 e Jetplate 1 , per l' X99 tocca smontarlo e mettere il diffusore I2 e Jetplate 3 forniti in bundle , beh niente da dire ottima cosa il fatto di avere i diffusori e jetplate sostituibili in funzione della cpu usata...

Dopo anni ho voluto ridare fiducia a EK e devo dire che la partenza per quanto sopra mi pare già ottima... :)

killeragosta90
31-08-2016, 18:24
Ragazzi una informazione sul Supremacy Evo (alla fine della fiera ho appena ordinato questo in versione Full Nickel...) , che voi sappiate arriva già con il jetplate 3 oppure con un' altro e tocca sostituirlo?

Questo perchè il J3 risulta essere il più performante per cpu X99...

Grazie;)

Edit: scusate risolto, ho trovato il .pdf di installazione che spiega il tutto , in pratica arriva con il diffusore I1 e Jetplate 1 , per l' X99 tocca smontarlo e mettere il diffusore I2 e Jetplate 3 forniti in bundle , beh niente da dire ottima cosa il fatto di avere i diffusori e jetplate sostituibili in funzione della cpu usata...

Dopo anni ho voluto ridare fiducia a EK e devo dire che la partenza per quanto sopra mi pare già ottima... :)

Scusa tiger, ma non potevi prendere direttamente la versione per X99? :)

antonioalex
31-08-2016, 18:24
ma secondo voi vale la pena passare da un evo mx all'ek full cover acetal?

Black"SLI"jack
31-08-2016, 18:46
Scusa tiger, ma non potevi prendere direttamente la versione per X99? :)

secondo me ha fatto meglio a prendere l'universale, almeno in caso di rivendita, può darlo via meglio rispetto alla versione specifica. poi non è che si risparmia chissà quanto.

ma secondo voi vale la pena passare da un evo mx all'ek full cover acetal?

ma parli per la cpu? se si dipende se ti piace anche liquidare la mobo oppure no. con la rampage 5 extreme ho preferito i singoli wb (cpu, chipset, vrm) rispetto al monoblock

andrea(vr)
31-08-2016, 20:38
ciao a tutti volevo acquistare un prodotto bitspower precisamente questo
http://www.bitspower.com/html/product/pro_show.php?products_id=4053 mi potreste dire quali shop vendono questo marchio?...grazie :p

Flying Tiger
31-08-2016, 20:50
Scusa tiger, ma non potevi prendere direttamente la versione per X99? :)

Guarda ho valutato anche la versione che dici tu , appunto apposita per l' X99 ma alla fine ho optato per quella universale per diverse ragioni tra le quali:

- Come dice giustamente Black , ci sono solo i perni per l' X99 e non le staffe, ecc.. per gli altri socket e appunto in caso dovessi rivenderlo sarei chiaramente molto penalizzato.

- Non mi piacciono assolutamente i "cerchietti" sul top , esteticamente preferisco di gran lunga la versione per così dire liscia.

- Questa versione ha la staffa di aggancio al socket sempre nickel mentre quella universale nera e sempre parlando dell' estetica la trovo più indicata , tra l' altro si sposa alla perfezione con la X99 Strix

- La TIM in dotazione di cui non me farei niente perchè utilizzo oramai da tempo la MX-4 con cui mi trovo benissimo anche prestazionalmente parlando.

- E non ultimo come importanza, il prezzo , non che sia per me un parametro fondamentale ma in effetti costa sensibilmente di più rispetto alla versione universale , 110€ contro 87€ quindi 23€ di differenza che nel contesto delle cifre è in assoluto rilevante, ma al lato pratico non offre niente di più prestazionalmente parlando , anzi direi di meno considerato l' assenza delle staffe di ritenzione per gli altri socket.

:)

Black"SLI"jack
31-08-2016, 20:59
puoi acquistare direttamente da loro. però il sito è:

http://bitspower.com.tw/

richiedi la quotazione e fai direttamente con loro.

altrimenti prova caseking.de, highflow.nl, qualcosa drako.

killeragosta90
31-08-2016, 21:28
Guarda ho valutato anche la versione che dici tu , appunto apposita per l' X99 ma alla fine ho optato per quella universale per diverse ragioni tra le quali:

- Come dice giustamente Black , ci sono solo i perni per l' X99 e non le altre staffe, ecc.. per gli altri socket e appunto in caso dovessi rivenderlo sarei chiaramente molto penalizzato.

- Non mi piacciono assolutamente i "cerchietti" sul top , esteticamente preferisco di gran lunga la versione per così dire liscia.

- Questa versione ha la staffa di aggancio al socket sempre nickel mentre quella universale nera e sempre parlando dell' estetica la trovo più indicata , tra l' altro si sposa alla perfezione con la X99 Strix

- La TIM in dotazione di cui non me farei niente perchè utilizzo oramai da tempo la MX-4 con cui mi trovo benissimo anche prestazionalmente parlando.

- E non ultimo come importanza, il prezzo , non che sia per me un parametro fondamentale ma in effetti costa sensibilmente di più rispetto alla versione universale , 110€ contro 87€ quindi 23€ di differenza che nel contesto delle cifre è in assoluto rilevante, ma al lato pratico non offre niente di più prestazionalmente parlando , anzi direi di meno considerato l' assenza delle staffe di ritenzione per gli altri socket.

:)

Beh direi che vista così, hai fatto benissimo. Prima di puntare al heatkiller IV pensavo di prendere l'EVO X99, ma sinceramente non avevo analizzato così a fondo la questione! Curioso di sapere come va :)

antonioalex
31-08-2016, 21:38
ma parli per la cpu? se si dipende se ti piace anche liquidare la mobo oppure no. con la rampage 5 extreme ho preferito i singoli wb (cpu, chipset, vrm) rispetto al monoblock

si si, cpu :D

https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/image/650x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/e/k/ekfb-asus-x99-monoblock_na_front_800.jpg

Black"SLI"jack
31-08-2016, 21:49
vale quanto ti ho detto prima. a livello prestazionale per il raffreddamento della cpu cambia poco o nulla. ovviamente hai anche i vrm della mobo liquidati, quindi in caso di overclock, li tieni freschi.

però nasce la questione puramente estetica. personalmente non mi piacciono molto. anzi prediligo molto i singoli wb. uno per ciascun componente.

antonioalex
31-08-2016, 21:54
vale quanto ti ho detto prima. a livello prestazionale per il raffreddamento della cpu cambia poco o nulla. ovviamente hai anche i vrm della mobo liquidati, quindi in caso di overclock, li tieni freschi.

però nasce la questione puramente estetica. personalmente non mi piacciono molto. anzi prediligo molto i singoli wb. uno per ciascun componente.

è per questo che mi interessa, esteticamente mi piace pure (rende + pulito l'assemblaggio), sto guardando anche il Bitspower AIX99D Nickel Plated, in + raffredda anche il chipset

Rumpelstiltskin
31-08-2016, 21:57
Oggi mi sono arrivati gli ultimi pacchetti!!! Xó è uscita la beta di bf1... Che nervi!


Tapatalk'ed

Black"SLI"jack
31-08-2016, 21:57
i kit full cover per mainboard della bits non mi piacciono molto. però sono gusti personali.

Black"SLI"jack
31-08-2016, 22:07
rumpel non ti preoccupare per bf1. al momento non mi trova manco un server..... :muro:

Rumpelstiltskin
31-08-2016, 22:08
Si lo so ma per rifare tutto l'impianto e moddare il phobya, considerando che lavoro e mi ci posso dedicare solo un ora alla sera, se ne andranno minimo due settimane....


Tapatalk'ed

antonioalex
31-08-2016, 22:11
i kit full cover per mainboard della bits non mi piacciono molto. però sono gusti personali.

ad ognuno il suo :D

andrea(vr)
31-08-2016, 23:33
piacciono pure anche a me....:D ma sul sito della bitspower mi sono loggato ma nn capisco come fare l'acquisto :cry: ..cavolo

Flying Tiger
01-09-2016, 08:35
Beh direi che vista così, hai fatto benissimo. Prima di puntare al heatkiller IV pensavo di prendere l'EVO X99, ma sinceramente non avevo analizzato così a fondo la questione! Curioso di sapere come va :)

Si infatti ;)

Come è noto ho valutato per parecchio tempo anche il Koolance 390i ma oltre alla difficile reperibilità (tra l' altro contattando Ybris per chiedere se avevano in previsione di commercializzarlo ho saputo che hanno sospeso l' importazione dei componenti di questo brand e anche da altre parti sono disponibili con il contagocce...) in effetti questo brand mi sta dando da un po di tempo a questa parte veramente poca fiducia ,per capirci commercializzi un nuovo wb a più di 110€ e ci metti il sistema di ritenzione di quello precedente? non si può davvero vedere, tra l' altro non si capisce bene se voglia rimanere sul mercato o uscirne , ecc... , insomma niente a che vedere con la Koolance di qualche anno fa dove era sempre tra le prime a proporre novità e quant' altro ,peccato...

L' heatkiller IV Pro l' ho avuto per un breve periodo e poi l' ho rivenduto , per quanto mi riguarda non mi ha soddisfatto più di quel tanto sopratutto perchè i core del 5820K rispetto al Koolance 380i avevano un delta tra quello più fresco e quello più caldo di anche 6/7 gradi al contrario del secondo dove invece questo valore è non più di 2/3 gradi , adesso non so se dipende dall' HIS della mia cpu o dalla conformazione del wb che non riesce ad adattarsi perfettamente al primo però in effetti non mi ha convinto più di quel tanto, certamente non da un prodotto appena uscito che per regola dovrebbe funzionare meglio di uno vecchio...

Per il Supremacy Evo guarda sono curioso anche io e devo dire anche molto , a livello prestazionale anche se di qualche decimo di grado risulta essere ancora il migliore wb in circolazione , vediamo come si comporta per il discorso di cui sopra , dovrebbe arrivare domani ....

Tra l' altro con l' occasione tolgo la vaschetta single bay di Koolance e rimetto la dual bay spin di EK (quella con il flussimetro incorporato..) che ho conservato gelosamente assieme al mitico Supreme HF così da avere sempre un controllo visivo del funzionamento dell' impianto ...:)

;)

Snowfortrick
01-09-2016, 17:06
suonerà strano ma...posso chiedere io aiuto in questo thread?:asd:

TigerTank
01-09-2016, 17:18
suonerà strano ma...posso chiedere io aiuto in questo thread?:asd:

Ahahahah ciao Sick! Bentornato! :)

Snowfortrick
01-09-2016, 17:25
Grazie Andre;)

Dopo 7 anni di onorato servizio sto iniziando la nuova configurazione hardware del pc, ma partirei dalla cosa più bella e complessa: l'integrazione a liquido.

Per ora ho preso un AX860 usato e sto per concludere per un ethoo primo sempre usato (neanche a farlo apposta Andre...:D).

Per il liquido mi ritrovo per le mani già qualche componente (rad e pompa, quasi sicuramente prendo un heatkiller 4 per la cpu), ma la cosa più figa che ho visto in giro su cui sono assolutamente inesperto sono i tubi rigidi, cosa che voglio assolutamente utilizzare. Avete una guida in merito da linkarmi?

Flying Tiger
01-09-2016, 17:39
suonerà strano ma...posso chiedere io aiuto in questo thread?:asd:

Beh...in effetti vedere te che chiedi aiuto fa un pò strano....;)

:)

Snowfortrick
01-09-2016, 17:39
Beh...in effetti vedere te che chiedi aiuto fa un pò strano....;)

:)

rimanere fuori dal giro per anni ha il suo prezzo:D

Black"SLI"jack
01-09-2016, 19:32
... poi per tutto il resto c'è mastercard :D :asd:

Soprattutto per placare le scimmie.

Per i tubi rigidi, diciamo che principalmente ci sono le 3 dimensioni. 12/10, 13/10, 16/12. Per i primi trovi raccordi di ek e bitspower. Per i secondi trovi alphacool, primochill, monsoon e forse qualche altra. Per i terzi ek, bits.
Ci sono poi 2 tipi di materiale, acrilico e pegt. I primi sono più difficili da piegare, dato che devono essere scaldi maggiormente e al contempo sono più fragili visto che il materiale è più vetroso. I pegt sono più facili da modellare, e risultano più gommosi. Si riescono a tagliare con una classica taglia tubi.
Su youtube ne trovi migliaia di video relativi alla piegatura dei tubi.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Saich70
01-09-2016, 20:05
Salve a tutti.
Come ormai non mi succedeva da tempo mi è ripresa la scimmia ma ho bisogno di un consiglio.
La mia configurazione è quella in firma ma attualmente ho liquidato solo la cpu.
Elenco le componenti:

CPU 3770k
MB asus M5F
Ram Corsair Platinum 4x4 GB 1866
VGA 2 x EVGA GTX 670 4GB SC
Case Corsair Carbide 400C

La scimmia mi è presa per liquidare anche le gpu e mi stanno arrivando i due Wubbi destinati allo scopo.

Niente di trascendentale se non per lo spazio ristretto del case.

Al momento ho una Laing DDC 18w 3.25 con top x-res da 150ml.
Utilizzo tubi rigidi ek 16/12 con rispettivi raccordi.
Il radiatore è un XSPC da 280mm.
In arrivo i due wubbi ek 970gtx acetal/nickel e un altro rad da 280mm sempre XSPC.

Ora il rad è montato all'anteriore con due ventole corsair air da 140mm, quello in arrivo sarà montato sul top all' interno del case raffreddato sempre da due ventole corsair air da 140mm.

Il case mi obbliga in qualche modo il loop nel senso che dalla pompa devo necessariamente andare alle vga poi al rad sul tetto, poi alla cpu, secondo rad e rientro in vaschetta.

Da considerare che non ho esigenza di OC ma è solo scimmia estetica.

Secondo voi può essere corretto montare il loop dalla pompa alla seconda vga poi alla prima e poi seguire il percorso come descritto prima o è comunque meglio passare dalla prima vga e poi andare alla seconda?

Dragonero87
01-09-2016, 20:06
stavo pensando di cambiare il wb della cpu, ho un ybris black sun da ormai 6/7 anni :sofico:


mi piaceva molto il xspc raystorm pro ( bianco o nero ) ma a livello di prestazioni guadagnerò qualcosa?

TigerTank
01-09-2016, 21:02
Grazie Andre;)

Dopo 7 anni di onorato servizio sto iniziando la nuova configurazione hardware del pc, ma partirei dalla cosa più bella e complessa: l'integrazione a liquido.

Per ora ho preso un AX860 usato e sto per concludere per un ethoo primo sempre usato (neanche a farlo apposta Andre...:D).

Per il liquido mi ritrovo per le mani già qualche componente (rad e pompa, quasi sicuramente prendo un heatkiller 4 per la cpu), ma la cosa più figa che ho visto in giro su cui sono assolutamente inesperto sono i tubi rigidi, cosa che voglio assolutamente utilizzare. Avete una guida in merito da linkarmi?

Ottimo! Io preferisco ancora i tubi classici come gestione ma ormai qui c'è gente espertissima, formata dal nostro thread che ha compiuto ben 8 anni e 4 mesi :eek: :sofico:

Snowfortrick
01-09-2016, 21:11
... poi per tutto il resto c'è mastercard :D :asd:

Soprattutto per placare le scimmie.

Per i tubi rigidi, diciamo che principalmente ci sono le 3 dimensioni. 12/10, 13/10, 16/12. Per i primi trovi raccordi di ek e bitspower. Per i secondi trovi alphacool, primochill, monsoon e forse qualche altra. Per i terzi ek, bits.
Ci sono poi 2 tipi di materiale, acrilico e pegt. I primi sono più difficili da piegare, dato che devono essere scaldi maggiormente e al contempo sono più fragili visto che il materiale è più vetroso. I pegt sono più facili da modellare, e risultano più gommosi. Si riescono a tagliare con una classica taglia tubi.
Su youtube ne trovi migliaia di video relativi alla piegatura dei tubi.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ottimo, andrò di acrilico...vedrò qualche video su youtube:D

Black"SLI"jack
01-09-2016, 22:22
Salve a tutti.
Come ormai non mi succedeva da tempo mi è ripresa la scimmia ma ho bisogno di un consiglio.
La mia configurazione è quella in firma ma attualmente ho liquidato solo la cpu.
Elenco le componenti:

CPU 3770k
MB asus M5F
Ram Corsair Platinum 4x4 GB 1866
VGA 2 x EVGA GTX 670 4GB SC
Case Corsair Carbide 400C

La scimmia mi è presa per liquidare anche le gpu e mi stanno arrivando i due Wubbi destinati allo scopo.

Niente di trascendentale se non per lo spazio ristretto del case.

Al momento ho una Laing DDC 18w 3.25 con top x-res da 150ml.
Utilizzo tubi rigidi ek 16/12 con rispettivi raccordi.
Il radiatore è un XSPC da 280mm.
In arrivo i due wubbi ek 970gtx acetal/nickel e un altro rad da 280mm sempre XSPC.

Ora il rad è montato all'anteriore con due ventole corsair air da 140mm, quello in arrivo sarà montato sul top all' interno del case raffreddato sempre da due ventole corsair air da 140mm.

Il case mi obbliga in qualche modo il loop nel senso che dalla pompa devo necessariamente andare alle vga poi al rad sul tetto, poi alla cpu, secondo rad e rientro in vaschetta.

Da considerare che non ho esigenza di OC ma è solo scimmia estetica.

Secondo voi può essere corretto montare il loop dalla pompa alla seconda vga poi alla prima e poi seguire il percorso come descritto prima o è comunque meglio passare dalla prima vga e poi andare alla seconda?

ho avuto 3 sli liquidati, e il giro è sempre stato vaschetta -> pompa/e -> rad vari -> vga2 -> vga1 -> cpu -> eventuali altri wb come ram e mobo -> vaschetta. nessun problema di temp. sempre una differenza massima di 1-2 gradi.

stavo pensando di cambiare il wb della cpu, ho un ybris black sun da ormai 6/7 anni :sofico:


mi piaceva molto il xspc raystorm pro ( bianco o nero ) ma a livello di prestazioni guadagnerò qualcosa?

tra i due wb c'è un po' di differenza a livello di prestazioni in favore dell'xspc. inoltre l'xspc è meno restrittivo del blck sun. quindi guadagni in flusso (L/h) e sicuramente qualche grado lo recuperi. non ti aspettare 10 gradi o più, ma 2 o 3 molto probabili. è una valutazione molto indicativa e in ottica di impianto in condizioni ottimali.

Black"SLI"jack
01-09-2016, 22:24
piacciono pure anche a me....:D ma sul sito della bitspower mi sono loggato ma nn capisco come fare l'acquisto :cry: ..cavolo

se ricordo bene devi mandargli una mail con i codici dei prodotti che ti interessano e loro ti fanno la quotazione e ti danno le informazioni su come ordinare.

andrea(vr)
01-09-2016, 22:31
se ricordo bene devi mandargli una mail con i codici dei prodotti che ti interessano e loro ti fanno la quotazione e ti danno le informazioni su come ordinare.

ok grazie ..adesso gli scrivo subito

Flying Tiger
02-09-2016, 07:56
tra i due wb c'è un po' di differenza a livello di prestazioni in favore dell'xspc. inoltre l'xspc è meno restrittivo del blck sun. quindi guadagni in flusso (L/h) e sicuramente qualche grado lo recuperi. non ti aspettare 10 gradi o più, ma 2 o 3 molto probabili. è una valutazione molto indicativa e in ottica di impianto in condizioni ottimali.

Secondo me la differenza si vede in maniera significativa , se non altro perchè il Black Sun (indubbiamente un grande wb all' epoca..) è stato progettato anche in funzione delle cpu di allora che a mio avviso sono molto differenti rispetto a quelle attuali con tutto ciò che ne consegue a livello di efficenza della dissipazione termica...

Poi come dici giustamente c`è anche il discorso meno restrittivo che permette di guadagnare flusso e quindi L/h a parità di settaggi della pompa e non mi sembra neanche questo un' aspetto da sottovalutare , poi mettiamoci anche il sistema di ritenzione molto più moderno ed efficente del Xspc Pro e il cerchio come si suol dire si chiude , del resto stiamo parlando di un wb di generazioni fa confrontato ad uno di ultima generazione....

:)

Snowfortrick
02-09-2016, 08:48
Ottimo! Io preferisco ancora i tubi classici come gestione ma ormai qui c'è gente espertissima, formata dal nostro thread che ha compiuto ben 8 anni e 4 mesi :eek: :sofico:

Madonna quanto tempo è passato:eek: :eek:

redeagle
02-09-2016, 09:43
Ottimo, andrò di acrilico...vedrò qualche video su youtube:D

I rigidi sono belli ma sono un dito al c... :D
Io da bravo paraculo nei settori non a vista ho usato sempre i classici. ;)

Black"SLI"jack
02-09-2016, 09:51
entrambi i miei loop sono misti, con rigidi e morbidi. e qust'ultimi sono pure in bella vista, dove si trovano gli sgancio rapido. se si integrano per bene possono convivere senza il minimo problema.

Snowfortrick
02-09-2016, 10:17
Io farò un loop molto semplice con la sola CPU, vedrò come organizzare il tutto appena mi arriva il case

Dragonero87
02-09-2016, 12:20
tra i due wb c'è un po' di differenza a livello di prestazioni in favore dell'xspc. inoltre l'xspc è meno restrittivo del blck sun. quindi guadagni in flusso (L/h) e sicuramente qualche grado lo recuperi. non ti aspettare 10 gradi o più, ma 2 o 3 molto probabili. è una valutazione molto indicativa e in ottica di impianto in condizioni ottimali.

Secondo me la differenza si vede in maniera significativa , se non altro perchè il Black Sun (indubbiamente un grande wb all' epoca..) è stato progettato anche in funzione delle cpu di allora che a mio avviso sono molto differenti rispetto a quelle attuali con tutto ciò che ne consegue a livello di efficenza della dissipazione termica...

Poi come dici giustamente c`è anche il discorso meno restrittivo che permette di guadagnare flusso e quindi L/h a parità di settaggi della pompa e non mi sembra neanche questo un' aspetto da sottovalutare , poi mettiamoci anche il sistema di ritenzione molto più moderno ed efficente del Xspc Pro e il cerchio come si suol dire si chiude , del resto stiamo parlando di un wb di generazioni fa confrontato ad uno di ultima generazione....

:)


grazie ad entrambi, bhe pensavo fosse un po di piu la differenza, con il black sun sono sui 29/30 gradi in idle e 40/42 in full.. se la differenza e di 2/3 gradi non ne vale la pena spendere piu di 90euri :cry:

methis89
02-09-2016, 12:23
grazie ad entrambi, bhe pensavo fosse un po di piu la differenza, con il black sun sono sui 29/30 gradi in idle e 40/42 in full.. se la differenza e di 2/3 gradi non ne vale la pena spendere piu di 90euri :cry:

La differenza maggiore la vedrai in piena estate col caldo che avrai temperature più base rispetto al Black sul, poi mi chiedo ma voi che t ambiente avete per star tutti sotto i 30 gradi sulla cpu in idle?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Dragonero87
02-09-2016, 12:35
La differenza maggiore la vedrai in piena estate col caldo che avrai temperature più base rispetto al Black sul, poi mi chiedo ma voi che t ambiente avete per star tutti sotto i 30 gradi sulla cpu in idle?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

io anche ora con aria condizionata ho 24-25 gradi in camera , infatti la temperatura dell'acqua e di 27 gradi ( 29 ora la cpu in idle )

methis89
02-09-2016, 13:14
io anche ora con aria condizionata ho 24-25 gradi in camera , infatti la temperatura dell'acqua e di 27 gradi ( 29 ora la cpu in idle )

ah ecco avete il clima acceso

Dragonero87
02-09-2016, 13:20
ah ecco avete il clima acceso

abito in una casa di 50anni, senza cappotto o finestre "serie"


senza aria condizionata cè da morire alla sera ( in casa 29 gradi e fuori 23 :muro: )

TigerTank
02-09-2016, 13:34
abito in una casa di 50anni, senza cappotto o finestre "serie"


senza aria condizionata cè da morire alla sera ( in casa 29 gradi e fuori 23 :muro: )

Non me lo dire....anni e anni senza aria condizionata e stanza del pc rivolta ad ovest :doh:
Ma a breve tavernetta nel seminterrato e prossima estate impianto di aria condizionata....a liquido! :sofico:

Flying Tiger
02-09-2016, 14:43
Supremacy Evo arrivato , niente da dire molto solido e fatto bene , ho già cambiato il diffusore e il jetplate indicati per cpu X99...

Solo una ultima cosa , nella scatola c'è un tubetto di Gelid GC-Extreme mentre io ho sempre usato la MX-4 , secondo voi è meglio la prima o più o meno sono equivalenti? ;)

:)

Black"SLI"jack
02-09-2016, 14:55
sono simili come paste. ormai uso esclusivamente la gelid, perché comprando sempre wb ek, ormai mi avanza. non ci sono grosse differenze. ricordo che da un Roundup di paste termiche la gelid era pure superiore alla mx-4, si parla di decimi di grado massimo un grado sia chiaro.

killeragosta90
02-09-2016, 15:34
Supremacy Evo arrivato , niente da dire molto solido e fatto bene , ho già cambiato il diffusore e il jetplate indicati per cpu X99...

Solo una ultima cosa , nella scatola c'è un tubetto di Gelid GC-Extreme mentre io ho sempre usato la MX-4 , secondo voi è meglio la prima o più o meno sono equivalenti? ;)

:)

Tiger vai di Gelid, sono anni che la uso, ottima pasta ;)

Poi come dice giustamente black la differenza è minima, ma pur sempre "a gratis" :p

Flying Tiger
02-09-2016, 16:25
sono simili come paste. ormai uso esclusivamente la gelid, perché comprando sempre wb ek, ormai mi avanza. non ci sono grosse differenze. ricordo che da un Roundup di paste termiche la gelid era pure superiore alla mx-4, si parla di decimi di grado massimo un grado sia chiaro.

Tiger vai di Gelid, sono anni che la uso, ottima pasta ;)

Poi come dice giustamente black la differenza è minima, ma pur sempre "a gratis" :p

Grazie ragazzi , vado di Gelid , tra l' altro non l' ho mai usata vediamo come va anche per stenderla oltre che dal punto di vista prestazionale, c'è da dire che da quanto ho letto in giro è solo un pochino più consistente della MX-4 e non dovrebbero esserci problemi in questo senso...

:)

Killkernel
02-09-2016, 21:38
Grazie ragazzi , vado di Gelid , tra l' altro non l' ho mai usata vediamo come va anche per stenderla oltre che dal punto di vista prestazionale, c'è da dire che da quanto ho letto in giro è solo un pochino più consistente della MX-4 e non dovrebbero esserci problemi in questo senso...

:)

Ciao Flying Tiger! Vai di Gelid GC Extreme e non sbagli anche se un autorevole recensore (der8auer) avrebbe definito la perdita della supremazia tra le paste termo-conduttive standard:

http://overclocking.guide/thermal-paste-roundup-2015-47-products-tested-with-air-cooling-and-liquid-nitrogen-ln2/

Avendo provato Thermal Grizzly Kryonaut in realtà dai test fatti col medesimo HW e sistema di raffreddamento (liquid custom) in ambiente termoregolato, ho appurato che se la gioca praticamente alla pari con la Gelid GC-Extreme.

Recentemente la Cooler Master Mastergel Maker Nano (MGZ-NDSG-N15M-R1) mi ha favorevolmente colpito per le prestazioni e la consiglierei a chi è in procinto di fare un acquisto e dai test fatti posso confermare la bontà del prodotto riscontrata un po' in tutte le recensioni come ad esempio questa:

http://www.eteknix.com/cooler-master-mastergel-maker-nano-review/all/1/

Saluti. :)

P.S.: ottimo acquisto per il waterblock, aggiornaci con risultati ed impressioni generali della performance. ;)

Rumpelstiltskin
03-09-2016, 08:21
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160903/ae877bde9cef91e7a41ea2cf3ac34e13.jpg

Iniziano i lavori di mod per il phobya 1080;



Tapatalk'ed

Shadow Man
03-09-2016, 09:46
liquidato la 1080 (evga sc)
con un radiatore ek pe240
l'ho provata un oretta ieri sera con bf1 e il massimo raggiunto è stato 49°
tamb 28° e vga sempre al 99% clock sui 1970 fissi
come vi sembra la temp?

Rumpelstiltskin
03-09-2016, 10:13
49 è tanto!


Tapatalk'ed

Shadow Man
03-09-2016, 10:45
49 è tanto!


Tapatalk'ed

vista la tamb?

Rumpelstiltskin
03-09-2016, 10:51
21 gradi sono tanti, secondo me sei sottodimensionato, ma aspetta i consigli dei più esperti.


Tapatalk'ed

Shadow Man
03-09-2016, 10:52
21 gradi sono tanti, secondo me sei sottodimensionato, ma aspetta i consigli dei più esperti.


Tapatalk'ed

ok :cincin:

Arrow0309
03-09-2016, 10:59
vista la tamb?

Io il massimo che la mia 1080 Strix Oc (gpu 2088) ha raggiunto col caldo una sett fa e' stato 44°
Per fortuna si e' rinfrescato un po, ecco quello che ho fatto ieri sera dopo 4h di BF1:

https://s18.postimg.io/d2c8au93d/Capture.jpg

Cmq 49 mi sembrano un pochetto tantini ma ho letto sul ocn di qualcuno che col voltaggio sparato (curva grafica) e clock a 2177 ne faceva pure 55
Pare che un po scaldicchiano ste 1080 stra tirate fino in fondo :)

deadbeef
03-09-2016, 11:01
Con un kit ibrido sembra che si riesca ad avere un delta T < 20°

http://www.gamersnexus.net/guides/2441-diy-gtx-1080-hybrid-thermals-100-percent-lower-higher-oc-room

forse devi stringere meglio il waterblock

Shadow Man
03-09-2016, 11:02
Io il massimo che la mia 1080 Strix Oc (gpu 2088) ha raggiunto col caldo una sett fa e' stato 44°
Per fortuna si e' rinfrescato un po, ecco quello che ho fatto ieri sera dopo 4h di BF1:

https://s18.postimg.io/d2c8au93d/Capture.jpg

Cmq 49 mi sembrano un pochetto tantini ma ho letto sul ocn di qualcuno che col voltaggio sparato (curva grafica) e clock a 2177 ne faceva pure 55
Pare che un po scaldicchiano ste 1080 stra tirate fino in fondo :)

onestamente pensavo meglio pure io, l'impianto è montato da poco forse devo anche attendere un attimo che si stabilizzi, con suo dissipatore originale arrivavo a 78° e già mi sembra di essere su un altro pianeta
provo anche a dare qualche giro in piu alle ventole sul radiatore (due tt riing)

Shadow Man
03-09-2016, 11:04
Con un kit ibrido sembra che si riesca ad avere un delta T < 20°

http://www.gamersnexus.net/guides/2441-diy-gtx-1080-hybrid-thermals-100-percent-lower-higher-oc-room

forse devi stringere meglio il waterblock

vuoi dire che non sia ben a contatto ?

Arrow0309
03-09-2016, 11:36
onestamente pensavo meglio pure io, l'impianto è montato da poco forse devo anche attendere un attimo che si stabilizzi, con suo dissipatore originale arrivavo a 78° e già mi sembra di essere su un altro pianeta
provo anche a dare qualche giro in piu alle ventole sul radiatore (due tt riing)

Ma che wubbo hai, scusa
Eh si, prova a dar qualche giro in più alle ventole in full ;)

Shadow Man
03-09-2016, 11:52
Ma che wubbo hai, scusa
Eh si, prova a dar qualche giro in più alle ventole in full ;)

si scusate, fullcover ek
il sistema è questo, 360 alphacool NexXxoS XT45 + EK PE 240
a liquido ci sono la vga e un 5820k
sul radiatore in basso ci sono 2 Thermaltake Riing a 1000 rpm in push
sopra 3 noctua industrial in aspirazione
http://i67.tinypic.com/s6spwm.jpg

methis89
03-09-2016, 12:03
si scusate, fullcover ek
il sistema è questo, 360 alphacool NexXxoS XT45 + EK PE 240
a liquido ci sono la vga e un 5820k
sul radiatore in basso ci sono 2 Thermaltake Riing a 1000 rpm in push
sopra 3 noctua industrial in aspirazione


io invertirei le noctua in modo da espellere l aria verso l'alto seguendo il normale flusso dell'aria calda, anche perchè cosi immetti aria sia dal basso che dall'alto e hai solo la posteriore che butta fuori, magari ti crea un ristagno di aria calda nel case...
poi hai controllato l'impronta della pasta termica quando hai messo il wb?

Shadow Man
03-09-2016, 12:09
io invertirei le noctua in modo da espellere l aria verso l'alto seguendo il normale flusso dell'aria calda, anche perchè cosi immetti aria sia dal basso che dall'alto e hai solo la posteriore che butta fuori, magari ti crea un ristagno di aria calda nel case...
poi hai controllato l'impronta della pasta termica quando hai messo il wb?

son sincero, no non l'ho controllata.
ho fatto tutto a regola pulito bene e messo una X di pasta
le noctua sopra non immettono aria la aspirano

cmq, visti i dubbi oggi faccio un bel lavoro, visto che ho sensore acqua e flussimetro vi metto tutti i parametri :)

grazie per gli aiuti

methis89
03-09-2016, 12:11
son sincero, no non l'ho controllata.
ho fatto tutto a regola pulito bene e messo una X di pasta
le noctua sopra non immettono aria la aspirano

ah ma allora le noctua sono tra rad tetto e aspirano dal rad? secondo me (se possibile) sarebbe meglio metterle in push (tetto/rad/noctua) che rendono meglio visto la pressione statica che hanno

Shadow Man
03-09-2016, 12:14
ah ma allora le noctua sono tra rad tetto e aspirano dal rad? secondo me (se possibile) sarebbe meglio metterle in push (tetto/rad/noctua) che rendono meglio visto la pressione statica che hanno

si,dovrebbero starci comode
è un peccato per il case essendo un phateks enthoo primo sopra ha proprio lo spazio per le ventole (ma non per il radiatore) un peccato lasciarlo vuoto :(

methis89
03-09-2016, 12:18
si,dovrebbero starci comode
è un peccato per il case essendo un phateks enthoo primo sopra ha proprio lo spazio per le ventole (ma non per il radiatore) un peccato lasciarlo vuoto :(

ti dico la mia non essendo esperto pero vedendo la pressione che hanno forse non rendono al massimo in pull ma non sarei sicuro, era solo una prova da fare visto che è successo ancora che qualcuno invertendo le ventole ha guadagnato qualcosa

Arrow0309
03-09-2016, 12:28
Lasciali così le fan sul top visto che è predisposto sul tuo Phanteks, se potessi mettere altre 3 in push il guadagno ci sarebbe ma ne dubito dello spazio.
Io per la pasta termica la spalmo con una tessera, sempre, non mi fido del metodo a X.
Eh si, riportaci le temp del liquido in full (e magari pure il flusso)

Shadow Man
03-09-2016, 13:23
stò testando ora
appena acceso il pc
tamb: 28°
temp acqua : 29
temp gpu : 30°
il flussimetro, tenendo la pompa al 50% (ossia 2150rpm) non mi indica nulla portandola al 100% scrive 245 rpm (quindi al 50% dovrebbero essere circa 120 rpm )

fatto un 3dmark,un time spy ora fallout 4 ,utilizzo gpu da 96 a 99% e rilevo queste temp
tamb: 28°
temp acqua : 35°
temp gpu : 47°

Black"SLI"jack
03-09-2016, 13:45
che flussimetro usi? se è un koolance dovresti avere valori tra i 2000 e 3000 rpm. al 100% 3400/3500 rpm.

perché 245rpm, significa pochi litri/ora. e per la precisioni circa 15l/h.

con un 360 e un 240 dovresti avere temp sulla vga più basse di 4/5 gradi.

probabile che i rad non lavori correttamente. a quanto tieni le ventole?

Shadow Man
03-09-2016, 13:58
che flussimetro usi? se è un koolance dovresti avere valori tra i 2000 e 3000 rpm. al 100% 3400/3500 rpm.

perché 245rpm, significa pochi litri/ora. e per la precisioni circa 15l/h.

con un 360 e un 240 dovresti avere temp sulla vga più basse di 4/5 gradi.

probabile che i rad non lavori correttamente. a quanto tieni le ventole?

il flussimetro è un bitspower

https://www.ybris-cooling.it/6245-thickbox_default/bitspower-flussometro-2xg14-matt-black.jpg

ho avuto un solo dubbio dato che assieme a questo flussimetro danno due adattatori ho chiesto ad un ragazzo qui del forum (dato che per cosa costa no nhanno messo mezza informazione sul montaggio..) e mi ha consigliato di inserire quello col foro piu grosso (8mm) uso tubo 10/13
si vedono bene qui:
https://www.youtube.com/watch?v=BE4ujOL6mz4

le 3 ventole (Noctua NF-F12 iPPC-2000 IP52) a 1200 rpm e sono in aspirazione sopra il radiatore da 360
le 2 ventole (Thermaltake Riing 12) a 1000 rpm in push sotto al radiatore da 120mm
le ho settate così perche almeno non fanno troppo rumore

metto foto della parte cpu vga per vedere i collegamenti in caso avessi sbagliato qualcosa.

edit: ho smontato il bp e dato una leggera tirata alle 4 viti sul fullcover (sono piu tirate ora ma non cambia nulla come temp)

http://i67.tinypic.com/2ldk8kg.jpg

Arrow0309
03-09-2016, 18:48
Io non ho più di 10 gradi di delta tra il liq e la temp gpu
Cmq vedo anche ora che hai l'enthoo primo quindi a prescindere dal fatto che in basso ci starebbe comodamente anche un rad più grosso (io ho un 360 monsta in p/p li) hai la piena possibilità di aggiungere le ventole in p/p su entrambi i rad. :cool:
Altrimenti alza i giri delle fan in full load o cerca di farle lavorare in questo modo solo in full in automatico, le soluzioni sono multiple e se usi quel splitter multifan che viene col Phanteks (sul retro) collegandolo alla cpu fan puoi far in modo che lavorino tutte ai stessi rpm sempre (beh, io uso per questo anche speedfan, regolando solo 2 velocità, idle e full in base alle temp sui core ma anche sulla gpu) ;)

Shadow Man
03-09-2016, 19:03
Io non ho più di 10 gradi di delta tra il liq e la temp gpu
Cmq vedo anche ora che hai l'enthoo primo quindi a prescindere dal fatto che in basso ci starebbe comodamente anche un rad più grosso (io ho un 360 monsta in p/p li) hai la piena possibilità di aggiungere le ventole in p/p su entrambi i rad. :cool:
Altrimenti alza i giri delle fan in full load o cerca di farle lavorare in questo modo solo in full in automatico, le soluzioni sono multiple e se usi quel splitter multifan che viene col Phanteks (sul retro) collegandolo alla cpu fan puoi far in modo che lavorino tutte ai stessi rpm sempre (beh, io uso per questo anche speedfan, regolando solo 2 velocità, idle e full in base alle temp sui core ma anche sulla gpu) ;)

fantastico case si :)
avevo un lamptron a 6 canali ed ho deciso di collegare tutto li
un 360 sotto? :eek: non ti va a sbattere nel telaio?

sai cosa, non vorrei soltanto fosse un problema di assemblaggio errato, pasta mal messa sul fullcover per esempio,perchè da cosa dice jack dovrei cmq aver 4/5° in meno con la mia configurazione..
però ,riflettendo quei 5° da cosa possono essere portati? se la pasta era mal messa penso che le temp erano ben piu alte (magari 60°)
se poi mi dite guarda con quei radiatori che hai è il massimo che puoi fare allora mi compro un radiatore diverso, ma è tutto oggi che mi scervello a capire dove posso aver sbagliato :(

Arrow0309
03-09-2016, 19:56
fantastico case si :)
avevo un lamptron a 6 canali ed ho deciso di collegare tutto li
un 360 sotto? :eek: non ti va a sbattere nel telaio?

sai cosa, non vorrei soltanto fosse un problema di assemblaggio errato, pasta mal messa sul fullcover per esempio,perchè da cosa dice jack dovrei cmq aver 4/5° in meno con la mia configurazione..
però ,riflettendo quei 5° da cosa possono essere portati? se la pasta era mal messa penso che le temp erano ben piu alte (magari 60°)
se poi mi dite guarda con quei radiatori che hai è il massimo che puoi fare allora mi compro un radiatore diverso, ma è tutto oggi che mi scervello a capire dove posso aver sbagliato :(

Anch'io ho un Lamptron a 6 canali (CW611) ed ho collegato li le 6 ventole del monsta 360 sul fondo (regolate in automatico in base alla temp del liq col Lamptron), le due pompe D5 sul canale 2 e 3 (che tengo a 60-64%), una ventola Scythe GT AP-29 laterale destra per i hd e la 140 Phanteks nera sulla paretia laterale in plexi (che ho modificato aggiungendo una griglia da 140 x2 ed una Phanteks da 140 nera) :cool:

Mentre per tutte le altre 7 Phanteks bianche (4 in p/p sul 280 xt45) uso l'accoppiata fan splitter/cpu fan e speedfan che ti dicevo prima (mi piace aver tutto in automatico ma anche di intervenire al volo sui giri delle ventole).

Tornando a te si, a volte si può guadagnare anche più di 5 gradi dalla semplice pasta termica (sia cambiandola che rimettendola bene).
Se dovessi provare a rismontarlo prendi quella nuova che diceva Killkernel qualche pag fa o almeno la Thermal Grizzly Kryonaut ;)

Btw:
Il monsta 360 c'entra eccome sul fondo e c'e' gente che ha messo addirittura qualche 480.
Ecco qualche pic del mio Enthoo Primo dopo l'ultimo cambiamento a 1080 Bitspower Strix:

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160903147292828156661.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/263510.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160903147292829232855.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/263511.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160903147292829103332.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/263512.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160903147292830175627.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/263513.html)

Black"SLI"jack
03-09-2016, 20:01
Prova con le ventole al massimo a vedere che temo hai. Poi piano piano le abbassi e vedi quanto esponenzialmente si alzano le temp.
Almeno valuti se il problema non è derivato dalle ventole che non raffreddano sufficientemente i rad.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Arrow0309
03-09-2016, 20:14
Questo tizio qua sotto afferma di aver avuto un calo di 5C in idle e ben 13C in full :eekk:
soltanto cambiando la tim EK e pads EK con quelle Thermal Grizzly :cool:

http://www.overclock.net/t/1601288/official-nvidia-gtx-1080-owners-club/6060#post_25489479

Shadow Man
03-09-2016, 20:48
Prova con le ventole al massimo a vedere che temo hai. Poi piano piano le abbassi e vedi quanto esponenzialmente si alzano le temp.
Almeno valuti se il problema non è derivato dalle ventole che non raffreddano sufficientemente i rad.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

ok :)
tamb 28°

pompa al massimo (4800rpm)
ventole al massimo su entrambi i radiatori , sia le noctua che le TT (il rumore è molto forte)
temp acqua 34°
temp massima gpu 44°

ventole settate in modalità piu tranquilla (1000 rpm per tutte e 5)
siamo come temp acqua a 35°
temp 46°


con pompa al 50% e ventole a 1000 rpm
temp acqua 35°
temp gpu 47°

pompa al 50% e ventole tutte al massimo
temp acqua 34°
temp gpu 46°

non sembra che le ventole dal massimo al minimo diano grosse differenze di temp,1 grado forse 2

sono i radiatori troppo piccoli?
se c'è il dubbio per la pasta sul wubbo della vga smonto tutto e controllo
non corro cmq nessun rischio ad utilizzarla cosi no? prima faceva 75° col dissi stock...

Questo tizio qua sotto afferma di aver avuto un calo di 5C in idle e ben 13C in full :eekk:
soltanto cambiando la tim EK e pads EK con quelle Thermal Grizzly :cool:

http://www.overclock.net/t/1601288/official-nvidia-gtx-1080-owners-club/6060#post_25489479

io ho usato proprio la tim ek :eek:
ho visto il tuo, molto bello io cmq un radiatore da 360 ce l'ho sopra pensavo che un 240 piu un 360 potessero bastare (non frai piu spessi ma manco slim )
grazie mille per le info :)

IntoTrouble
03-09-2016, 21:30
se ho capito bene l'aria passa attraverso il 240 si scalda, viene immessa nel case (e già qui non va bene) e poi passa nuovamente attraverso l'altro radiatore? Non è che sia proprio il massimo. Mettili in modo che espellano aria dal case entrambe, mi sa che è quello il problema, in full l'aria che esce dal rad è considerevolmente più calda della temperatura ambiente ;)

ziosante73
03-09-2016, 22:53
Anche io ho l'Enthoo primo come case e a me in un altro forum mi hanno consigliato di prendere aria fresca da fuori per raffreddare i Radiatori, io ora ne ho tre un 360 sul tetto con ventole in push verso l'interno, un 280 da 60mm sul fondo in push pull sempre verso l'interno e un 240 da 30mm davanti sempre con ventole verso l'interno, però come shadow anzi di più ho temperature alte, a riposo max 33-34 e min 28, col clima acceso senza con solo la ventola sto sui 38-40 di max. Ps: Solo cpu

Shadow Man
03-09-2016, 23:18
Anche io ho l'Enthoo primo come case e a me in un altro forum mi hanno consigliato di prendere aria fresca da fuori per raffreddare i Radiatori, io ora ne ho tre un 360 sul tetto con ventole in push verso l'interno, un 280 da 60mm sul fondo in push pull sempre verso l'interno e un 240 da 30mm davanti sempre con ventole verso l'interno, però come shadow anzi di più ho temperature alte, a riposo max 33-34 e min 28, col clima acceso senza con solo la ventola sto sui 38-40 di max. Ps: Solo cpu

ho pur eio il 5820,lo tengo a default per ora
ho chiesto un pò pure io a chi lo aveva e mi hanno consigliato questa disposizione ,che è quella che uso
-2x 140 frontali in immissione.
-le 2 ventole del rad inferiore in immissione.
-la 140 posteriore in espulsione
-le 3 sul rad superiore in espulsione.

ora vedo che si stà assestando un pò e il delta rimane sui 10° ma la temp della gpu arriva a 46°
temo che sia proprio la temp della acqua che non riesca a scendere sotto i 36° il vero problema
sentiamo che ne pensa jack :)

ziosante73
03-09-2016, 23:27
Io ho solo la cpu sotto liquido, naturalmente in futuro vorrei mettere anche la o le vga a liquido, ma aspetto la nuova generazione a sto punto, forse uno dei miei punti deboli sono proprio le vga che buttano aria calda all'interno del case e a quel punto la temperatura dell'acqua sale e le temp salgono comunque rileggendo un vecchio post sempre sul forum che ho detto prima consigliano di mettere le ventole in estrazione se si hanno le vga ad aria e in immissione anche se non vi è una gran differenza se le si hanno a liquido. Probabilmente il mio problema a parte le vga potrebbe essere la pasta, anche se la ho appena cambiata, ho utilizzato una artic cooling mx 5, e come metodo ho utilizzato il classico chicco di riso, però come te non ho verificato l'impronta.

IntoTrouble
03-09-2016, 23:32
Anche io ho l'Enthoo primo come case e a me in un altro forum mi hanno consigliato di prendere aria fresca da fuori per raffreddare i Radiatori, io ora ne ho tre un 360 sul tetto con ventole in push verso l'interno, un 280 da 60mm sul fondo in push pull sempre verso l'interno e un 240 da 30mm davanti sempre con ventole verso l'interno, però come shadow anzi di più ho temperature alte, a riposo max 33-34 e min 28, col clima acceso senza con solo la ventola sto sui 38-40 di max. Ps: Solo cpu

E' sbagliato. L'aria che sta dentro al case è la stessa che 0,5 secondi prima stava fuori, quindi fresca quanto quella esterna a meno che, come in questo caso, non ci sia un radiatore che riempie costantemente il case di aria calda.

3 radiatori per raffreddare solo una cpu? E' una follia, dovresti avere temperature che rasentano la temp ambientale

Arrow0309
03-09-2016, 23:33
se ho capito bene l'aria passa attraverso il 240 si scalda, viene immessa nel case (e già qui non va bene) e poi passa nuovamente attraverso l'altro radiatore? Non è che sia proprio il massimo. Mettili in modo che espellano aria dal case entrambe, mi sa che è quello il problema, in full l'aria che esce dal rad è considerevolmente più calda della temperatura ambiente ;)

Anch'io faccio cosi', tutte le ventole sul case in immissione (4x140mm, 1x120mm) ed entrambi i rad (top e fondo) con ventole in p/p in evvacuazione.

Shadow Man
03-09-2016, 23:36
Anch'io faccio cosi', tutte le ventole sul case in immissione (4x140mm, 1x120mm) ed entrambi i rad (top e fondo) con ventole in p/p in evvacuazione.

non li riconosco dalle foto, che radiatori hai?
una prova spostando le ventole posso farla, è la piu facile :)

ziosante73
03-09-2016, 23:43
Allora proverò a cambiare il verso delle ventole, quelle in front posso lasciarle in immissione sul 240? il 280 sul fondo l'ho in push pull inverto e le metto che spingano verso l'esterno? ultima il 360 sul top le metto in push, quindi interne che buttano aria sul radiatore verso l'esterno, anche se potrei provare a metterne altre tre per un altro push pull. Va bene così?:)

Arrow0309
04-09-2016, 01:01
non li riconosco dalle foto, che radiatori hai?
una prova spostando le ventole posso farla, è la piu facile :)

Alphacool Nexxxos Monsta 360 e Alphacool Nexxxos XT 280

Allora proverò a cambiare il verso delle ventole, quelle in front posso lasciarle in immissione sul 240? il 280 sul fondo l'ho in push pull inverto e le metto che spingano verso l'esterno? ultima il 360 sul top le metto in push, quindi interne che buttano aria sul radiatore verso l'esterno, anche se potrei provare a metterne altre tre per un altro push pull. Va bene così?:)

Si, inverti anche la 140 sul retro in modo che aspiri aria fresca dall'esterno per il rad sul top ;)

Flying Tiger
04-09-2016, 07:58
Allora , Supremacy Evo Full Nickel installato e provato , che dire sono rimasto piacevolmente sorpreso sia a livello estetico ma sopratutto a livello prestazionale , davvero un wb ai vertici della categoria...

Esteticamente parlando si sposa alla perfezione con la X99 Strix , molto belle anche le linee pulite ed essenziali che preferisco a quelle più "paccioccate" di altri wb...

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/923/EoOBuC.jpg (https://imageshack.com/i/pnEoOBuCj)

Il lato prestazionale , qui in Idle e in Full sono ancora maggiori segno evidente che il Supremacy Evo lavora in maniera efficente, da notare tra l' altro l' impronta del wb direi molto molto valida , l' escursione sui core è pari a un grado -/+ , fin' ora il migliore risultato che ho visto....

Koolance 380i + Artik MX-4 :

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/923/KEFYcr.jpg (https://imageshack.com/i/pnKEFYcrj)

Supremacy Evo + Gelid GC Extreme:

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/924/qf1w0K.jpg (https://imageshack.com/i/poqf1w0Kj)

Il tutto ovviamente a parità di flusso , condizioni ambientali e quant' altro , niente da dire sono veramente soddisfatto dell' acquisto e lo preferisco di gran lunga all' Heatkiller IV Pro....

:)

ziosante73
04-09-2016, 08:57
Anche io ho notato che con la gelid rispetto alla Artic mx5 avevo qualche grado in meno, ma l'avevo finita.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

gaevulk
04-09-2016, 09:43
Ripropongo anche qui

vorrei liquidare la mia 1080 superclocked ma questa volta vorrei usare un only gpu,la vga ha una piastra di dissipazione e gli piazzerei 2 ventole che sparano aria da sotto ,secondo voi com'e' come soluzione? avrei problemi/limitazioni per un eventuale oc?

http://i.imgur.com/CpBm4enl.jpg (http://imgur.com/CpBm4en)

http://cdn.overclock.net/9/92/900x900px-LL-92150a13_image.jpeg

Shadow Man
04-09-2016, 09:44
se ho capito bene l'aria passa attraverso il 240 si scalda, viene immessa nel case (e già qui non va bene) e poi passa nuovamente attraverso l'altro radiatore? Non è che sia proprio il massimo. Mettili in modo che espellano aria dal case entrambe, mi sa che è quello il problema, in full l'aria che esce dal rad è considerevolmente più calda della temperatura ambiente ;)

ok, faccio i cambiamenti che mi hai suggerito

come ultima soluzione lascio il cambio della pasta sulla gpu ,magari domani ordino questa Thermal Grizzly:D

Arrow0309
04-09-2016, 10:05
Ripropongo anche qui

vorrei liquidare la mia 1080 superclocked ma questa volta vorrei usare un only gpu,la vga ha una piastra di dissipazione e gli piazzerei 2 ventole che sparano aria da sotto ,secondo voi com'e' come soluzione? avrei problemi/limitazioni per un eventuale oc?

http://i.imgur.com/CpBm4enl.jpg (http://imgur.com/CpBm4en)

http://cdn.overclock.net/9/92/900x900px-LL-92150a13_image.jpeg

La seconda la vedo un po meglio ma io gli piazzerei pure una da 80mm sopra (o molto vicino) al vrm sul lato destro.
Prima di fare oc spinti controlla (con una pistola termica a infrarossi) le temp in quella zona ;)

Shadow Man
04-09-2016, 10:27
Alphacool Nexxxos Monsta 360 e Alphacool Nexxxos XT 280



Si, inverti anche la 140 sul retro in modo che aspiri aria fresca dall'esterno per il rad sul top ;)

in idle, dopo aver giocato a quanto si stabilizza la temp della tua gpu?
io vedo 32° e acqua 29°
una differenza di 3/4° in idle

ho fatto varie prove, se le ventole le metto in push guadagno 1°..nulla di eccezionale direi
la differenza fra tamb e acqua si deve sempre assestare sotto i 10° ? perche in questo parametro mi sembro nella norma (anzi anche molto buono)
il problema lo vedo piu in full sulla gpu (45/47°)
a sto punto che sia la pasta sulla gpu?

Killkernel
04-09-2016, 12:10
Allora , Supremacy Evo Full Nickel installato e provato , che dire sono rimasto piacevolmente sorpreso sia a livello estetico ma sopratutto a livello prestazionale , davvero un wb ai vertici della categoria...

Esteticamente parlando si sposa alla perfezione con la X99 Strix , molto belle anche le linee pulite ed essenziali che preferisco a quelle più "paccioccate" di altri wb...

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/923/EoOBuC.jpg (https://imageshack.com/i/pnEoOBuCj)

Il lato prestazionale , qui in Idle e in Full sono ancora maggiori segno evidente che il Supremacy Evo lavora in maniera efficente, da notare tra l' altro l' impronta del wb direi molto molto valida , l' escursione sui core è pari a un grado -/+ , fin' ora il migliore risultato che ho visto....

Koolance 380i + Artik MX-4 :

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/923/KEFYcr.jpg (https://imageshack.com/i/pnKEFYcrj)

Supremacy Evo + Gelid GC Extreme:

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/924/qf1w0K.jpg (https://imageshack.com/i/poqf1w0Kj)

Il tutto ovviamente a parità di flusso , condizioni ambientali e quant' altro , niente da dire sono veramente soddisfatto dell' acquisto e lo preferisco di gran lunga all' Heatkiller IV Pro....

:)

Ciao Flying Tiger! Ogni miglioria è sempre gradita anche se non vedo grandi differenze almeno in idle e tendenzialmente questo è nella norma, se hai qualche screenshot di test eseguiti col Koolance 380 (Prime 95 ad esempio) prova ad eseguire il medesimo test col nuovo WB e posta le temperature di esercizio sotto carico perché è in quella situazione che si vedono le reali differenze di performance.

Saluti. :)

Ludus
04-09-2016, 12:38
nuovo case, phanteks evolv atx tempered glass, ed impianto montato da zero (i componenti sono quelli avevo, ho solo aggiunto il dual top per le laing e i dissipatori della ek come da voi suggerito). :)

direi che sono soddisfatto, ho anche montato un termometro nella vaschetta in modo tale da regolare le ventole sui radiatori in base alla temperatura del liquido. prossimo step sono i cavi sleeved.

https://s14.postimg.org/n80wfcqcd/IMG_2175.jpg (http://i.imgur.com/x5fgJtr.jpg) https://s14.postimg.org/w4bojagyl/IMG_2177.jpg (http://i.imgur.com/S59L5OV.jpg) https://s14.postimg.org/4i8wylxlp/IMG_2178_Modificato.jpg (http://i.imgur.com/fhDiSjL.jpg)

Arrow0309
04-09-2016, 13:13
nuovo case, phanteks evolv atx tempered glass, ed impianto montato da zero (i componenti sono quelli avevo, ho solo aggiunto il dual top per le laing e i dissipatori della ek come da voi suggerito). :)

direi che sono soddisfatto, ho anche montato un termometro nella vaschetta in modo tale da regolare le ventole sui radiatori in base alla temperatura del liquido. prossimo step sono i cavi sleeved.

https://s14.postimg.org/n80wfcqcd/IMG_2175.jpg (http://i.imgur.com/x5fgJtr.jpg) https://s14.postimg.org/w4bojagyl/IMG_2177.jpg (http://i.imgur.com/S59L5OV.jpg) https://s14.postimg.org/4i8wylxlp/IMG_2178_Modificato.jpg (http://i.imgur.com/fhDiSjL.jpg)

Molto bello, complimenti
Ma quindi non ci sono alloggiamenti da 5.25 nel frontale?
Gli hard disk dove li tieni e quanti?

Ludus
04-09-2016, 13:23
Molto bello, complimenti
Ma quindi non ci sono alloggiamenti da 5.25 nel frontale?
Gli hard disk dove li tieni e quanti?

Non ho hdd meccanici, dentro il case ho un 950pro m2 da 512GB è una 840EVO da 500GB.

Ho poi un Qnap 453 pro con dentro i dischi meccanici. Non vedo proprio il motivo di avere hdd meccanici dentro il case, il Nas ha molti più vantaggi.

Shadow Man
04-09-2016, 15:27
smontato fullcover foto dell'impronta...
sembra cacca liquida...
sono andato un pò troppo sopra quei piccoli contatti a fianco della gpu,fa niente? anche perchè pulirli è un massacr


https://lh3.googleusercontent.com/qdRpUvJZZ5yS9wcGfPGm3dfa8AnI-s3aoS8KBjengX7JetJO7SdPprfEB-DXyn-uyqbj4-BsGdv2BJa66RKFH_nv6_KP04fLRNPqIHzCmZtRwH9WuGiQI_I1mUrL-z_2t4te418yOAL18CCwGi67DE1KgUSLPq59mRGSWNENXVxWhAIFJbPNeXjj6vOrbHUX2o2FNe09rTejuwtCW7_ykptxp7bmAa9fvjpNfwDinb2qNHskpyk3bmpFGbwfk4lTT1sOzyklJUBX3FH9c0XuohE0lX09J-HyCeSh8jXP8vQyX3mHQb7HlUkHZQCGxn-sD1FZNUWswDIGwhHO9SvPB8A8BN_J1wsWIBEGE5j8cZ2Cg8XDy-laSyMCZ9Eow8oxfFNre5QahP9KBHxCIrAGiSGptiMyhhp7VyJUj251NVt1t_2tnClyTxkhBK9L8utbKaZ_9xPe6VjtoqQUCG95yBJvUfCGkHGlpUsWP0WOCwJumzf0pSjWs5uof0IzqH_0aurlNlSxbulP2XzrfKbG2lo_OueuOZdCKoWiwncUhboM9gYytc5n5TrVvQYQk42PgBU9vU7pTPJCjB1wRd0p2zh3EjdWxljQ4nyM8qzrrg=w538-h955-no

gaevulk
04-09-2016, 15:41
smontato fullcover foto dell'impronta...
sembra cacca liquida...
sono andato un pò troppo sopra quei piccoli contatti a fianco della gpu,fa niente? anche perchè pulirli è un massacr


https://lh3.googleusercontent.com/qdRpUvJZZ5yS9wcGfPGm3dfa8AnI-s3aoS8KBjengX7JetJO7SdPprfEB-DXyn-uyqbj4-BsGdv2BJa66RKFH_nv6_KP04fLRNPqIHzCmZtRwH9WuGiQI_I1mUrL-z_2t4te418yOAL18CCwGi67DE1KgUSLPq59mRGSWNENXVxWhAIFJbPNeXjj6vOrbHUX2o2FNe09rTejuwtCW7_ykptxp7bmAa9fvjpNfwDinb2qNHskpyk3bmpFGbwfk4lTT1sOzyklJUBX3FH9c0XuohE0lX09J-HyCeSh8jXP8vQyX3mHQb7HlUkHZQCGxn-sD1FZNUWswDIGwhHO9SvPB8A8BN_J1wsWIBEGE5j8cZ2Cg8XDy-laSyMCZ9Eow8oxfFNre5QahP9KBHxCIrAGiSGptiMyhhp7VyJUj251NVt1t_2tnClyTxkhBK9L8utbKaZ_9xPe6VjtoqQUCG95yBJvUfCGkHGlpUsWP0WOCwJumzf0pSjWs5uof0IzqH_0aurlNlSxbulP2XzrfKbG2lo_OueuOZdCKoWiwncUhboM9gYytc5n5TrVvQYQk42PgBU9vU7pTPJCjB1wRd0p2zh3EjdWxljQ4nyM8qzrrg=w538-h955-no

Troppa pasta

Flying Tiger
04-09-2016, 15:42
Ciao Flying Tiger! Ogni miglioria è sempre gradita anche se non vedo grandi differenze almeno in idle e tendenzialmente questo è nella norma, se hai qualche screenshot di test eseguiti col Koolance 380 (Prime 95 ad esempio) prova ad eseguire il medesimo test col nuovo WB e posta le temperature di esercizio sotto carico perché è in quella situazione che si vedono le reali differenze di performance.

Saluti. :)

Ciao, guarda a parte che Prime95 su un sistema X99 non lo faccio girare neanche se mi pagano, ho fatto le prove con Realbench e Aida64 e confermo senza dubbio che il Supremacy Evo funziona molto meglio del 380i con temperature sensibilmente inferiori , potrei fare degli screens con il primo ma non ne ho del secondo e ovviamente a rimontarlo non ci penso neppure...

Del resto il Supremacy Evo è di un' altra generazione rispetto al 380i , inoltre ha proprio una configurazione specifica per l' X99 , cioè diffusore 2 e jetplate 3 , studiata per ottimizzare le prestazioni con questa cpu a differenza del 380i che ne ha una valida per tutte le cpu , diciamo che i miglioramenti erano attesi e ci sono, anche sostanziosi a dirla tutta proprio sotto carico dove il wb viene messo alla frusta per così dire e dove escono appunto le qualità....

:)

Shadow Man
04-09-2016, 15:44
Troppa pasta

grazie mille

quei contattini attorno non riesco a pulirli perfettamente,fa nulla?

Gello
04-09-2016, 15:46
grazie mille

quei contattini attorno non riesco a pulirli perfettamente,fa nulla?

Usa uno stuzzicadenti, cmq se fosse stata conduttiva avevi gia' fritto tutto tranquillo :)

Shadow Man
04-09-2016, 15:56
Usa uno stuzzicadenti, cmq se fosse stata conduttiva avevi gia' fritto tutto tranquillo :)

grazie scusate è la prima vga che liquido :)

piu di cosi non riesco a pulire,posso mettere la pasta?

https://lh3.googleusercontent.com/SyZrv-sjb3z60vaeBY3aJDj2mpK3u8atRR_71SEKnxcnNJYhjZRXZrFhzScddtshvnDdSJ1F7GMmacOuYocNqeQ_yO1-7Z2YiVNNqDZ2P7B8ufuJmPV8O0TtxJ5wFFRoLclDt1HYABlEu2zbYFcoHzyuUdCegO1h1LJ_R21egcpsDUdDs46d3OnccJiK8l2XnIVWlvHpFjZVAxcsuihVM6L9atUTPmPcPW196i1GpAq7cHX2zoKNx1lMi-MAlaPLWvoIdgDI0NxHknarnMFwjfE3Em2LrXcpUz18WzT-9nDzta09caA5jgIuhs4mICHVF0VY-Gxv7epADooCy8xx_-yTj0fksPO4K_x79PedWktpcq4D1ZP2Ev8kY_qTjRC3hqzoh0Ke8bgHwrsbycLd9NgtTxZRcPrlZfibdC0W2uBf2dlBVL6Ecrhyo6VInnf9VzYXXDawesEwdPj7Vb7k7sCCD17e4hk1lE_EqNIZGUrjQH6smaVPRXOue64xqSbELDjZ7hxEJuyymMzrKbumrYvE9kGhcomc46016ZWx35VJu6OnY63Xc9Tt_55tluFxQVLxdTHBNXV5gnbx5QnTsIJqCyWu9jNM2731CQH7lA=w538-h955-no

killeragosta90
04-09-2016, 16:02
grazie scusate è la prima vga che liquido :)

piu di cosi non riesco a pulire,posso mettere la pasta?

---

Certo che si :)

In questo caso è solo una questione di "pulizia", non altera sicuramente le prestazioni.

L'importante è che il DIE sia bello pulito! (ma neanche troppo se riapplichi la stessa pasta)

IntoTrouble
04-09-2016, 16:21
smontato fullcover foto dell'impronta...
sembra cacca liquida...
sono andato un pò troppo sopra quei piccoli contatti a fianco della gpu,fa niente? anche perchè pulirli è un massacr


https://lh3.googleusercontent.com/qdRpUvJZZ5yS9wcGfPGm3dfa8AnI-s3aoS8KBjengX7JetJO7SdPprfEB-DXyn-uyqbj4-BsGdv2BJa66RKFH_nv6_KP04fLRNPqIHzCmZtRwH9WuGiQI_I1mUrL-z_2t4te418yOAL18CCwGi67DE1KgUSLPq59mRGSWNENXVxWhAIFJbPNeXjj6vOrbHUX2o2FNe09rTejuwtCW7_ykptxp7bmAa9fvjpNfwDinb2qNHskpyk3bmpFGbwfk4lTT1sOzyklJUBX3FH9c0XuohE0lX09J-HyCeSh8jXP8vQyX3mHQb7HlUkHZQCGxn-sD1FZNUWswDIGwhHO9SvPB8A8BN_J1wsWIBEGE5j8cZ2Cg8XDy-laSyMCZ9Eow8oxfFNre5QahP9KBHxCIrAGiSGptiMyhhp7VyJUj251NVt1t_2tnClyTxkhBK9L8utbKaZ_9xPe6VjtoqQUCG95yBJvUfCGkHGlpUsWP0WOCwJumzf0pSjWs5uof0IzqH_0aurlNlSxbulP2XzrfKbG2lo_OueuOZdCKoWiwncUhboM9gYytc5n5TrVvQYQk42PgBU9vU7pTPJCjB1wRd0p2zh3EjdWxljQ4nyM8qzrrg=w538-h955-no

Troppa pasta

..

Shadow Man
04-09-2016, 16:53
ragazzi pasta 80 grammi a persona, sennò poi va di fuori :asd:

:rotfl:
giuro che in tutte le volte che l'ho cambiata sulla cpu non ho mai fatto un disastro simile ...già sta ek tim è quasi liquida poi facci la X perchè lo scrivono sulle istruzioni -_-

vabbhè levato tutto e messo la gelid gc extreme... non a X...

ziosante73
04-09-2016, 18:17
Allora ho invertito tutte le ventole tranne quelle frontali che ho lasciato in immissione, per ora quelle sul top sono in pull verso l'esterno in attesa delle tre ventole da mettere in push sotto il rad sempre verso l'esterno, ora ho provato a fare come Arrow mettendo le tre ventole del rad sul top collegate allo splitter del Phanteks e collegandolo a un connettore pwm dell main ma e mi da come velocità minima 1200 qualcuno sa spiegarmi questo?

RoUge.boh
04-09-2016, 18:50
Ragazzi consiglio, un 360 posso montarlo sia frontalmente che pesca aria fresca che sul tetto, consigli? (per ora devo fare un loop solo CPU)

killeragosta90
04-09-2016, 18:56
:rotfl:
giuro che in tutte le volte che l'ho cambiata sulla cpu non ho mai fatto un disastro simile ...già sta ek tim è quasi liquida poi facci la X perchè lo scrivono sulle istruzioni -_-

vabbhè levato tutto e messo la gelid gc extreme... non a X...

Come l'hai messa la Gelid, stesa?

Shadow Man
04-09-2016, 19:08
Come l'hai messa la Gelid, stesa?

si
sto,riempiendo il circuito se anche ora dopo tutte le prove fatte no ntengo un delta inferiore o pari a 10° sulla temp dell'acqua vuol dire che è il sistema sotto dimensionato

Rumpelstiltskin
04-09-2016, 19:27
Ed è quello che ti ho detto subito ;)


Tapatalk'ed

Shadow Man
04-09-2016, 19:39
Ed è quello che ti ho detto subito ;)


Tapatalk'ed

sisi, non ho sottovalutato la tua opinione, anzi :)
solo che essendo domenica mi son detto faccio tutte le prove fattibili con quello che ho poi domani semmai compro cosa manca

fà strano però una cosa, vedi questi aio (hybrid etc..) che tengono sta gpu sotto
i 50 e hanno un misero radiatore da 120..ok ha piu fpi però paragontato ad un impianto custom come il mio..bho

Rumpelstiltskin
04-09-2016, 20:45
Domanda: per i petg servono i guanti o si può fare anche senza? Oggi sono andato alla Briko ma erano tutti enormi...


Tapatalk'ed

Arrow0309
04-09-2016, 21:43
Allora ho invertito tutte le ventole tranne quelle frontali che ho lasciato in immissione, per ora quelle sul top sono in pull verso l'esterno in attesa delle tre ventole da mettere in push sotto il rad sempre verso l'esterno, ora ho provato a fare come Arrow mettendo le tre ventole del rad sul top collegate allo splitter del Phanteks e collegandolo a un connettore pwm dell main ma e mi da come velocità minima 1200 qualcuno sa spiegarmi questo?

Allora, se li hai connesse al cpu fan o sys fan (dipende da mobo a mobo, quelli che vanno non solo in pwm ma anche in volt) li puoi controllare ulteriormente col speedfan regolando 2 velocità, idle e full (io x esempio scelgo 40% idle e 70% full, sempre ventole phanteks da 140 come sui Enthoo Primo)

http://www.xtremeshack.com/photos/20160904147302165171250.JPG

Guarda come settare Speedfan ;)

http://www.xtremeshack.com/photos/20160904147302165974735.JPG
http://www.xtremeshack.com/photos/20160904147302165207759.JPG
http://www.xtremeshack.com/photos/20160904147302165809943.JPG
http://www.xtremeshack.com/photos/20160904147302165318875.JPG

Arrow0309
04-09-2016, 21:45
http://www.xtremeshack.com/photos/20160904147302185299919.JPG
http://www.xtremeshack.com/photos/20160904147302185176406.JPG

Ovv il chip Nuvoton della mobo in base al modello che hai
Ed anche le temp desired e warning sui core della cpu e gpu in base alle preferenze e hw (desired ti fa andare le ventole alla velocità full load, tipo 70% mentre warning temp al 100%)

Killkernel
04-09-2016, 22:40
Ciao, guarda a parte che Prime95 su un sistema X99 non lo faccio girare neanche se mi pagano, ho fatto le prove con Realbench e Aida64 e confermo senza dubbio che il Supremacy Evo funziona molto meglio del 380i con temperature sensibilmente inferiori , potrei fare degli screens con il primo ma non ne ho del secondo e ovviamente a rimontarlo non ci penso neppure...

Del resto il Supremacy Evo è di un' altra generazione rispetto al 380i , inoltre ha proprio una configurazione specifica per l' X99 , cioè diffusore 2 e jetplate 3 , studiata per ottimizzare le prestazioni con questa cpu a differenza del 380i che ne ha una valida per tutte le cpu , diciamo che i miglioramenti erano attesi e ci sono, anche sostanziosi a dirla tutta proprio sotto carico dove il wb viene messo alla frusta per così dire e dove escono appunto le qualità....

:)

Si ho letto che Prime 95 dopo la V.26.6 è sconsigliabile farlo girare sulle CPU 2011/2011-v3 perché produce lunghi periodi di fortissimo assorbimento con alti amperaggi che mettono alla frusta il VRM ma un giro con la V.26.6 non sarebbe stato male per vedere come si comportava. :)

Avendo utilizzato ASUS RealBench ti sei indubbiamente fatto un'idea della stabilità del sistema e della resa del WB che è si di nuova generazione e con configurazione ottimizzabile per il tipo di CPU grazie agli inlet e jet plate (https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109800171.pdf) ma dalla recensione di ThermalBench (http://thermalbench.com/2015/05/07/ek-supremacy-evo-full-nickel-cpu-waterblock/5/) il Koolance 380i fa registrare un delta di 43.05° mentre il Supremacy Evo Full Nickel con inlet 2 e jet plate 3 fa registrare un delta di 41.95°, sancendo comunque un'ottima performance del WB di Koolance nonostante sia di precedente generazione e non personalizzabile/ottimizzabile rispetto alla CPU che va a raffreddare.

Sarebbe stato interessante poter avere entrambi i test per ratificare o meno i risultati determinati da ThermalBench ma va bene così e grazie comunque per la disponibilità.

Saluti. :)

P.S.: ho rivisto la foto del WB sulla X99 Strix e devo dire che da un punto di vista estetico l'abbinamento è perfetto. ;)

ziosante73
05-09-2016, 06:29
Grazie Arrow, io utilizzo fan expert di asus, ma non uso ai suite ma setto direttamente da bios, e come minimo ho messo 20% che è il minimo setta bile prima le avevo messe a 60 e stavano circa a 1000 rpm ora non scende sotto 1200 e le ho collegate a un connettore pwm della Main ma non CPU fan dove ho collegato la pompa.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Shadow Man
05-09-2016, 09:54
ok ho rimontato il tutto e stò testando
un paio di giri su valley/fire strike e la differenza fra temp acqua e vga non passa i 10°
temp massima vga 39° , quindi il cambio pasta sulla gpu ha avuto i suoi benefici (non miracolosi quanto si leggeva, in idle è identica a prima 32°) soprattutto in full load ,poi magari si deve ancora un pò assestare la pasta
il tutto senza oc ,ne cpu ne vga.
al momento mi ritengo soddisfatto
ditemi se c'è ancora qualcosa che non torna, per il resto grazie mille a tutti per l'aiuto :)

Black"SLI"jack
05-09-2016, 10:08
no ora le temp, anche se non hai oc, vanno bene. probabile che fosse il wb montato non perfettamente.

considera che cmq la vga, avendo temp molto basse in full, boosterà a frequenze molto più alte. le mie 1080, quando feci il test a parità di oc, tra aria e liquido, boostavano diversamente. 2088 max ad aria e 2145 a liquido. poi ebbi problemi con l'impianto ed ho colto l'occasione per rivederlo tutto. purtroppo per mancanza di tempo, stento a completarlo. anche se oramai manca poco.

anche perché rimuovendo la ventola, il power limit viene raggiunto più difficilmente e quindi si ha un po' di margine aggiuntivo per le frequenze. notato con le sia con le 780 che con le 1080. guadagnato sempre un 15/20% di abbassamento del power limit durante l'uso.

poi testerò a liquido anche la 1070 che ho sul pc secondario, che però ad aria non mi pare molto fortunella, difficilmente boosta oltre i 2000. power limit troppo basso, 112% rispetto al 120% delle 1080. quel 112% ad aria si sente parecchio.

gaevulk
05-09-2016, 10:28
no ora le temp, anche se non hai oc, vanno bene. probabile che fosse il wb montato non perfettamente.

considera che cmq la vga, avendo temp molto basse in full, boosterà a frequenze molto più alte. le mie 1080, quando feci il test a parità di oc, tra aria e liquido, boostavano diversamente. 2088 max ad aria e 2145 a liquido. poi ebbi problemi con l'impianto ed ho colto l'occasione per rivederlo tutto. purtroppo per mancanza di tempo, stento a completarlo. anche se oramai manca poco.

anche perché rimuovendo la ventola, il power limit viene raggiunto più difficilmente e quindi si ha un po' di margine aggiuntivo per le frequenze. notato con le sia con le 780 che con le 1080. guadagnato sempre un 15/20% di abbassamento del power limit durante l'uso.

poi testerò a liquido anche la 1070 che ho sul pc secondario, che però ad aria non mi pare molto fortunella, difficilmente boosta oltre i 2000. power limit troppo basso, 112% rispetto al 120% delle 1080. quel 112% ad aria si sente parecchio.

Interessante il discorso sulle ventole ed il tdp,la mia piu' di 2088 non va ma ho tagli al tdp percui presumo che a liquido guadagnerei qualcosa anche io.

Shadow Man
05-09-2016, 10:32
no ora le temp, anche se non hai oc, vanno bene. probabile che fosse il wb montato non perfettamente.

considera che cmq la vga, avendo temp molto basse in full, boosterà a frequenze molto più alte. le mie 1080, quando feci il test a parità di oc, tra aria e liquido, boostavano diversamente. 2088 max ad aria e 2145 a liquido. poi ebbi problemi con l'impianto ed ho colto l'occasione per rivederlo tutto. purtroppo per mancanza di tempo, stento a completarlo. anche se oramai manca poco.

anche perché rimuovendo la ventola, il power limit viene raggiunto più difficilmente e quindi si ha un po' di margine aggiuntivo per le frequenze. notato con le sia con le 780 che con le 1080. guadagnato sempre un 15/20% di abbassamento del power limit durante l'uso.

poi testerò a liquido anche la 1070 che ho sul pc secondario, che però ad aria non mi pare molto fortunella, difficilmente boosta oltre i 2000. power limit troppo basso, 112% rispetto al 120% delle 1080. quel 112% ad aria si sente parecchio.

si, prima ricordo che era un taglio continuo la vedevo scendere anche a 1850 (anche perchè passava i 75°)
come power limit intendi il limite prima di avere dei tagli sulle frequenze? che mi pare siano dati principalmente dalle temperature

Black"SLI"jack
05-09-2016, 10:53
il taglio frequenze è dato in primis dalle temperature, ed in AB puoi pure modificare il comportamento tramite un grafico apposito. si apre con ctrl+f mi pare. ad ogni grado corrisponde una certa frequenza. poi interviene pure il power limit, che taglia sua volta anche se le temp vanno bene. ad aria per colpa delle ventole è facile raggiungere il power limit massimo. sembra stupido ma le ventole ciucciano non poco.

se poi fai pure overvolt, tale limite si prende in un baleno. se fai dei test vedrai che tramite il monitor di AB, la frequenza di funzionamento è praticamente una linea piatta, mentre ad aria si hanno sempre linee frastagliate. esempio ieri ad aria la mia 1070 (una founder's) non ha mai passato i 72 gradi (ventola a 80%), e frequenza 1870 sempre stabile da osd di AB. in realtà quando ho guardato il grafico, la linea era un continuo sali e scendi di frequenza, pochi step sia chiaro sia in meno che in più. e da verifica scendeva quando raggiungevo o oltrepassavo il power limit di 112%, raggiungo tantissime volte. gpu sempre al 99% di utilizzo.

a liquido togliendo l'assorbimento delle ventole si ha più margine per le frequenze. ma era una cosa che avevo visto pure con le 780. a parità di oc, non superavo mai il 90% in nessun gioco, sotto liquido, mentre a aria il 106% era costante (a parte che ci rimasero 30 minuti :asd:). però l'ultimo mese che ho usato una delle due 780 ad aria, il comportamento di taglio lo avevo nuovamente riscontrato.

Rumpelstiltskin
05-09-2016, 11:37
Domanda: per i petg servono i guanti o si può fare anche senza? Oggi sono andato alla Briko ma erano tutti enormi...


Tapatalk'ed



Uppetino ;)

Black"SLI"jack
05-09-2016, 11:48
sinceramente non ho usato i guanti ne con gli acrilici ne con i pegt. di certo non ci ho messo le dita sulla zona scaldata :asd:.

non riesco a lavorare con i guanti. in pratica ti servono per non bruciarti. e non lasciare impronte indelebili sulla zona scaldata. però se usi uno strumento per il blend non ti devi preoccupare.

Gello
05-09-2016, 11:51
Stavo pensando di cambiare la mia D5, e' un po' che non guardo in giro, piu' o meno i modelli son sempre i soliti? Stavo pensando di riprendere la vario che si regola con la rotellina senza troppi orpelli, in alternativa la versione PWM... Si equivalgono giusto ?

Black"SLI"jack
05-09-2016, 11:55
i modelli sono sempre i soliti. non ci sono novità da troppo tempo. però se hai già una d5, presumo che la regoli tramite rheobus. quindi non vedo perché cambiarla con la vario e con una pwm.

ziosante73
05-09-2016, 11:58
Salve ancora ho un dubbio, ma voi che avete la piattaforma 2011-3 avete cambiato il jet Plate del wb? Io no dite che cambia qualche cosa in termini di temperatura?

Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
05-09-2016, 11:59
sinceramente non ho usato i guanti ne con gli acrilici ne con i pegt. di certo non ci ho messo le dita sulla zona scaldata :asd:.



non riesco a lavorare con i guanti. in pratica ti servono per non bruciarti. e non lasciare impronte indelebili sulla zona scaldata. però se usi uno strumento per il blend non ti devi preoccupare.



Grazie ;)


Tapatalk'ed

Black"SLI"jack
05-09-2016, 12:26
Salve ancora ho un dubbio, ma voi che avete la piattaforma 2011-3 avete cambiato il jet Plate del wb? Io no dite che cambia qualche cosa in termini di temperatura?

Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk
Da quando uso i wb con jetplate, ho sempre montato quello più performante per la piattaforma utilizzata. E in certo casi ho pur3 ruotato il wb di 90°.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

gaevulk
05-09-2016, 12:31
che voi sappiate da caseking sono veloci con le spedizioni?

Black"SLI"jack
05-09-2016, 12:36
Io ho fatto 2 ordini da loro con materiale disponibile e pagato con carta di credito. Ordinato la domenica, spediti il lunedì. Consegnati in 2 gg con gls.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Shadow Man
05-09-2016, 12:50
Da quando uso i wb con jetplate, ho sempre montato quello più performante per la piattaforma utilizzata. E in certo casi ho pur3 ruotato il wb di 90°.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

il mio attualmente è proprio ruotato di 90° ,hai notato differenze tu?

Gello
05-09-2016, 12:56
i modelli sono sempre i soliti. non ci sono novità da troppo tempo. però se hai già una d5, presumo che la regoli tramite rheobus. quindi non vedo perché cambiarla con la vario e con una pwm.

No ho una Vario con rotellina sotto, non uso rheobus o simili, non ne sento il bisogno su itx/matx con 4 ventole da gestire. Riprendero' lo stesso modello allora, grazie :)

gaevulk
05-09-2016, 12:58
Io ho fatto 2 ordini da loro con materiale disponibile e pagato con carta di credito. Ordinato la domenica, spediti il lunedì. Consegnati in 2 gg con gls.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ordinato il wb per la 1080,vediamo come si comportano :stordita:

Black"SLI"jack
05-09-2016, 13:21
il mio attualmente è proprio ruotato di 90° ,hai notato differenze tu?

sul 5960x, lo monto come di regola. mentre per il 5820k, appena rimonto il loop, lo ruoto di 90°. provai a suo tempo sul 3770k sia regular che goofy (ruotato). in linea di massima avevo recuperato tra 1 e 2 gradi. ma il grosso lo fece il delid della cpu. poi in genere dipende da ogni tipo di cpu.

prendi ad esempio la rece del koolance 390 da parte di thermalbench:

skt 2011-3 rende meglio il goofy

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1AbfIb8jBZVLa2LbuSq5jGjOs08_nPiOo7UdEtXoMqjs/pubchart?oid=523046411&format=interactive

skt 1150 rende meglio il regular

https://docs.google.com/spreadsheets/d/12LBR6Xnc_YSmjoPjuSMMCl5ZOmxQpWRe5CZyV-TfpbI/pubchart?oid=523046411&format=interactive

Shadow Man
05-09-2016, 13:41
sul 5960x, lo monto come di regola. mentre per il 5820k, appena rimonto il loop, lo ruoto di 90°. provai a suo tempo sul 3770k sia regular che goofy (ruotato). in linea di massima avevo recuperato tra 1 e 2 gradi. ma il grosso lo fece il delid della cpu. poi in genere dipende da ogni tipo di cpu.

prendi ad esempio la rece del koolance 390 da parte di thermalbench:

skt 2011-3 rende meglio il goofy

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1AbfIb8jBZVLa2LbuSq5jGjOs08_nPiOo7UdEtXoMqjs/pubchart?oid=523046411&format=interactive

skt 1150 rende meglio il regular

https://docs.google.com/spreadsheets/d/12LBR6Xnc_YSmjoPjuSMMCl5ZOmxQpWRe5CZyV-TfpbI/pubchart?oid=523046411&format=interactive

molto interessante grazie :)

Rumpelstiltskin
05-09-2016, 15:28
Oggi inizio a montare

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160905/5eabb9693a4f1ebaa0f3c7f1a2771721.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160905/714f7efe3c58e07b8cd81001f5894dbe.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160905/a241c01aef01bc7dd6d47682e183825f.jpg


http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160905/2bcb9a42bc222b362869067b7abd4ccf.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160905/2966b27f61dd0596efaf4303b1e326e8.jpg

Tapatalk'ed

Black"SLI"jack
05-09-2016, 15:36
curiosità. che sensazione ti dà la vaschetta alphacool?
nel senso ti sembra solida oppure di qualità più scarsa? anche il top come ti sembra?

quando presi le due d5, poi ho optato per i top dell'ek anche per la questione prestazioni, ma una volta in mano sono veramente solidi e pesanti, cosa che in foto a volte non sembrerebbe.

cmq vedo che anche te sei andato di d5 aquabus. non ricordo se la colleghi ad un aquaero.

Gello
05-09-2016, 15:57
Mi intrometto, se e' l'Eisdecke io ce l'ho (vaschetta piu' piccola pero') e non e' male, sembra abbastanza solido.

Una tragedia le viti che un paio mi si sono gia' rovinante in testa al secondo montaggio :/

Rumpelstiltskin
05-09-2016, 15:57
Secondo me questa vaschetta è molto ma molto soldia. Ho due ek una da 150 e una da 300 ma sono più 'fragili' rispetto a questa.

Si si poi collego il tutto ad aquero 5 lt

Tapatalk'ed

Black"SLI"jack
05-09-2016, 16:00
dell'ek ho la EK-RES X3 400, ed è bella solida, nonostante le dimensioni ragguardevoli. avevo montato ad un amico la phobya 250 e anche quella per quanto costa non è assolutamente male. bella solida e pesante, visti i top e bottom in metallo.

Ludus
05-09-2016, 16:02
dell'ek ho la EK-RES X3 400, ed è bella solida, nonostante le dimensioni ragguardevoli. avevo montato ad un amico la phobya 250 e anche quella per quanto costa non è assolutamente male. bella solida e pesante, visti i top e bottom in metallo.

io ho la phobya e per il costo che ha è ottima ! nonchè secondo me molto bella :)

Black"SLI"jack
05-09-2016, 16:05
considerando pure i 4 fori del bottom, che permettono una bella scelta di in e out. cosa che su altre vaschette più costose a volte mancano.

Ludus
05-09-2016, 16:12
considerando pure i 4 fori del bottom, che permettono una bella scelta di in e out. cosa che su altre vaschette più costose a volte mancano.

ed anche il fatto che si possono scambiare l'in e l'out, non vi è un percorso predefinito (ad esempio a sinistra l'in e a destra l'out). la vaschetta è simmetrica.

Rumpelstiltskin
05-09-2016, 17:15
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160905/d38bbd142501279dfafdd4420d324d67.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160905/14173a1509211fd1d2caee0682a458a0.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160905/cbd313de953cfc3779336ef35d0e5db7.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160905/96397738fd1f034c89c151a54f3e2b55.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160905/208ee6e53653e86231d14182162eab9c.jpg

E per oggi mi fermo qui!! Sono cottissimo.

Speriamo solo di riuscire a lavorare bene i petg.


Tapatalk'ed

Black"SLI"jack
05-09-2016, 17:50
ma dallo stand al pc ci vai con i tubi morbidi vero?

Rumpelstiltskin
05-09-2016, 17:57
ma dallo stand al pc ci vai con i tubi morbidi vero?



http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160905/0aebf57e7c1b4b1d7ea5cec62ee5fb91.jpg

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160905/389feec779d6ec553e6c3ac1cbe4a4a0.jpg

Da li con i morbidi con sganci rapidi



Tapatalk'ed

Shadow Man
05-09-2016, 19:17
seguo con molto interesse :)
praticamente metti il radiatore o i radiatori su quello stand e poi vai al pc con tubi flessibili?
si eliminano del tutto i rad all'interno del case..mica male

ziosante73
05-09-2016, 19:48
Da quando uso i wb con jetplate, ho sempre montato quello più performante per la piattaforma utilizzata. E in certo casi ho pur3 ruotato il wb di 90°.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ecco ho visto che ho montato il jetplate sbagliato, ora quando ho un minimo di tempo mi tocca svuotare l'impianto e mettere lo i2 come nella descrizione, ahhhh la fretta, comunque visto che son neofita è il mio primo impianto, mi spieghi cosa vuol dire ruotato il wb di 90°? nel senso che invece di avere il fori di entrata e uscita in verticale li hai in orizzontale? Mi potresti spiegare?:help:

Black"SLI"jack
05-09-2016, 20:35
ogni wb ha un verso. diciamo che il 90% di loro, in modalità standard ha i due raccordi (in e out) paralleli alla scheda video quindi guardando un case normale con la mobo in verticale sono in orizzontale. invece in modalità goofy, ovvero ruotata, sono in verticale.

normale:

http://i.imgur.com/2vG8Xtw.jpg

goofy

http://i.imgur.com/LRGDpvO.jpg

se poi hai un wb che di default hha i fori in verticale, in modalità goofy li avrai in orizzontale.

Flying Tiger
05-09-2016, 20:38
Ecco ho visto che ho montato il jetplate sbagliato, ora quando ho un minimo di tempo mi tocca svuotare l'impianto e mettere lo i2 come nella descrizione,

Per l' X99 devi mettere il diffusore 2 e il jetplate 3...

comunque visto che son neofita è il mio primo impianto, mi spieghi cosa vuol dire ruotato il wb di 90°? nel senso che invece di avere il fori di entrata e uscita in verticale li hai in orizzontale? Mi potresti spiegare?:help:

È il contrario , questa è la posizione che si chiama "regular" ,cioè fori di entrata e uscita in orizzontale:

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/923/EoOBuC.jpg (https://imageshack.com/i/pnEoOBuCj)

La posizione "goofy" invece significa ruotare il wb di 90 gradi così che i fori di entrata e uscita risultano in verticale.

Ovviamente considera anche che tutta l' operazione porta ad una differenza di 1 , forse 2 gradi al massimo e personalmente anche per un discorso estetico ho preferito la collocazione del wb "regular" ....

:)

Flying Tiger
05-09-2016, 20:39
ogni wb ha un verso. diciamo che il 90% di loro, in modalità standard ha i due raccordi (in e out) paralleli alla scheda video quindi guardando un case normale con la mobo in verticale sono in orizzontale. invece in modalità goofy, ovvero ruotata, sono in verticale.

normale:

http://i.imgur.com/LRGDpvO.jpg

goofy

http://i.imgur.com/2vG8Xtw.jpg

se poi hai un wb che di default hha i fori in verticale, in modalità goofy li avrai in orizzontale.

Black hai invertito gli screen...;)

:)

ziosante73
05-09-2016, 20:57
Grazie a entrambi, quindi il mio un supremacy evo e regular lho messo con i fori in è out in orizzontale, e conta anche il senso ,in in alto o in basso per il ruotato 90° e destra sinistra per il regular?

Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk

Shadow Man
05-09-2016, 21:41
ho capito bene adesso queste due modalità...

siccome se non mi complico la vita non sono contento
come l'ho messo io dà problemi ? 180°

http://i66.tinypic.com/5lrjb7.jpg

ziosante73
05-09-2016, 21:54
Per l' X99 devi mettere il diffusore 2 e il jetplate 3..
:)
Io però nella confezione e anche sul manuale di montaggio non è presente, sapete dirmi se è possibile reperirlo singolarmente, o seguo il manuale che mi consiglia il diffusore 2 e il jetplate1?

Black"SLI"jack
05-09-2016, 22:16
Black hai invertito gli screen...;)

:)

corretto grazie ;)

Grazie a entrambi, quindi il mio un supremacy evo e regular lho messo con i fori in è out in orizzontale, e conta anche il senso ,in in alto o in basso per il ruotato 90° e destra sinistra per il regular?

Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk

non importa il senso degli in e out. importa solo è ruotato il wb se in orizzontale o verticale.

ho capito bene adesso queste due modalità...

siccome se non mi complico la vita non sono contento
come l'ho messo io dà problemi ? 180°

http://i66.tinypic.com/5lrjb7.jpg

è regular anche se capovolto, quindi nessun problema

Io però nella confezione e anche sul manuale di montaggio non è presente, sapete dirmi se è possibile reperirlo singolarmente, o seguo il manuale che mi consiglia il diffusore 2 e il jetplate1?

ma quale versione hai di preciso del supremacy?

ziosante73
06-09-2016, 06:07
Il supremacy evo White edition.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

ziosante73
06-09-2016, 06:34
L'ho Rovato in un noto Shop americano ma costa 15$ per il trasporto il jetplate ne vale 0,99.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Flying Tiger
06-09-2016, 07:51
Il supremacy evo White edition.

Uhmm...strano che dentro la confezione in bundle non ci sia il jetplate 3...:confused:

:)

Giustaf
06-09-2016, 10:13
Gente ho bisogno di un consiglio per iniziare a ragionare su che fine far fare al mio impianto a liquido, dato che per fine settembre vorrei pensionare il mio 3770k e passare a sabertooth x99 + 6850k.

Come vedete dalla foto sotto, mi interessa liquidare solo la cpu, la vga solitamente la compro custom e mi piace poterla cambiare senza troppi sbattimenti.

https://s9.postimg.org/47m6tv64r/IMAG3395.jpg (https://postimg.org/image/47m6tv64r/)

Raffreddare solo la cpu però comporta una disposizione della vaschetta e della pompa non proprio ottimale data la lunghezza assurda delle vga, già dalla foto vedete che i tubi devono fare un arco per arrivarci senza sbattere nella scheda video, e questa foto è stata fatta prima di riempirlo mentre stavo assemblando. Con il liquido all'interno, i tubi tendono ancora di più ad abbassarsi (ad oggi quello che va dal radiatore alla vaschetta si appoggia su quello che dalla pompa va alla cpu, tanto per dire..:stordita:).

Non sono un patito dell'estetica dentro al case ma la soluzione che ho adesso non mi piace e vi chiederei cosa potrei cambiare per avere una disposizione più comoda ed legante della pompa e della vaschetta. La mia ipotesi la vedete disegnata in rosso: si può mettere vaschetta e pompa in quella posizione (ovviamente non quelle che ho adesso)? Nel caso quale poma/vaschetta potrei acquistare? Come dove si aggancia al case?

Attendo il vostro parere :)

raga prima di fare l'acquisto vi chiederei conferma, vanno bene questi pezzi per effettuare le modifiche scritte nel post sopra? :stordita:

Come pompa ho una Laing DDC-Pompe 12V DDC-1T
https://s17.postimg.org/5vysmgz4f/Immagine.png

antonioalex
06-09-2016, 10:25
L'ho Rovato in un noto Shop americano ma costa 15$ per il trasporto il jetplate ne vale 0,99.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

si, prezzi un po da furto, ed il bello che sul sito ek non si trovano neanche :doh:

mattxx88
06-09-2016, 10:31
L'ho Rovato in un noto Shop americano ma costa 15$ per il trasporto il jetplate ne vale 0,99.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

si, prezzi un po da furto, ed il bello che sul sito ek non si trovano neanche :doh:

scrivete all'assistenza ek, a me anni fa mandarono 5 oring di ricambio per il waterblock della classified x58 e mi fecero pagare solo 5/7€ della spedizione tramite posta

di solito sono molto attenti ai clienti

ziosante73
06-09-2016, 10:41
Infatti, ma se la differenza è nell'ordine del grado in più o in meno metto quello consigliato è via senza paranoie.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Shadow Man
06-09-2016, 10:48
Infatti, ma se la differenza è nell'ordine del grado in più o in meno metto quello consigliato è via senza paranoie.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

vero, però scrivergli non costa nulla ,poi magari si accorgono che è un loro errore su quel prodotto e te lo mandano gratis ;)

Shadow Man
06-09-2016, 11:00
una curiosità sui radiatori , si può sapere (vedo che non lo indicano) quanti watt possono dissipare?

ziosante73
06-09-2016, 11:05
Ho visto sul loro sito che il j3 e stato introdotto nel novembre 2014 il lo ho acquistato in gennaio ma nel manuale cartaceo non è presente.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
06-09-2016, 11:09
Il supremacy evo lo comprai a gennaio 2015 e ho il set completo di diffusori e jetplate. Non è che hai una versione dedicata ad un socket come la x99 edition?

Perché allora è già configurato correttamente per tale socket.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

ziosante73
06-09-2016, 12:18
E dove vedo se è la versione che ha detto?

Inviato dal mio SM-T805 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
06-09-2016, 12:27
Sulla scatola c'è scritto la versione. Di base la x99 edition ha solo lo stretto necessario per montare su x99. Ha il sistema di ritenzione diverso con le viti integrate nella staffa. Poi il resto è tutto identico

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

IntoTrouble
06-09-2016, 12:37
una curiosità sui radiatori , si può sapere (vedo che non lo indicano) quanti watt possono dissipare?

Dipende dalla velocità delle ventole. Un xspc rx 360 con ventole da 2000rpm di qualità supera i 400w.

Shadow Man
06-09-2016, 12:44
Dipende dalla velocità delle ventole. Un xspc rx 360 con ventole da 2000rpm di qualità supera i 400w.

grazie
non c'è una tabella che indica questi parametri? immagino non sia semplice per via delle ventole e magari anche del flusso..
mettiamo un Alphacool NexXxoS XT45 da 360 con delle ventole ad un regime tranquillo (1000 rpm) quanto può disispare?
sui 200w?

Black"SLI"jack
06-09-2016, 12:49
raga prima di fare l'acquisto vi chiederei conferma, vanno bene questi pezzi per effettuare le modifiche scritte nel post sopra? :stordita:

Come pompa ho una Laing DDC-Pompe 12V DDC-1T
https://s17.postimg.org/5vysmgz4f/Immagine.png
Si vanno bene.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

IntoTrouble
06-09-2016, 13:05
grazie
non c'è una tabella che indica questi parametri? immagino non sia semplice per via delle ventole e magari anche del flusso..
mettiamo un Alphacool NexXxoS XT45 da 360 con delle ventole ad un regime tranquillo (1000 rpm) quanto può disispare?
sui 200w?

Il flusso superata una certa soglia (sui 150/200 l/h mi sembra) non conta quasi più niente. Contano gli rpm, la densità delle alette, e lo spessore. Le review dei rad in genere mostrano grafici con quei dati. Comunque direi che 200w sui 1000rpm è abbastanza azzeccato.

Giustaf
06-09-2016, 15:19
Si vanno bene.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
grazie! Fatto l'ordine! :)

Rumpelstiltskin
06-09-2016, 19:51
Ho una domanda strana e non so nemmeno come porla.
Ci provo :

Con i tubi rigidi in petg secondo voi quanto posso farlo piccolo un'angolo da 90° ^?

http://i.imgur.com/xOTHD4A.png (http://imgur.com/xOTHD4A)

Vorrei capire quanti cm mi occorrono come minimo

Black"SLI"jack
06-09-2016, 21:08
Considera che la curva può anche essere molto stretta. In passato feci una curva ad U per collegare due raccordi ad un paio di cm vicini tra loro. Cmq te lo sconsiglio. In genere per evitare problemi la curva deve avere un certo raggio. Se usi ad esempio il kit xspc, ti permette di creare curve corrette con il giusto raggio/diametro.

se non hai il kit, considera di non scendere sotto ad un raggio di 1,5cm. quindi in caso di U 3 cm di diametro.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

ziosante73
06-09-2016, 21:12
Anche il codice EAN del prodotto coincide che è EAN: 3831109800195, ma il j3 non c'è e vedendo il manuale sul sito ek mi fa vedere i 3 jetplate invece nel mio no, comunque ho scritto sia dove l'ho comprato sia a ek vediamo.

Rumpelstiltskin
06-09-2016, 21:32
Considera che la curva può anche essere molto stretta. In passato feci una curva ad U per collegare due raccordi ad un paio di cm vicini tra loro. Cmq te lo sconsiglio. In genere per evitare problemi la curva deve avere un certo raggio. Se usi ad esempio il kit xspc, ti permette di creare curve corrette con il giusto raggio/diametro.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk



Ho il kit primochill bender

http://www.primochill.com/product/bender/

Spero tra domani e dopo domani di fare una prima piega a 90 per valutare... Comunque oggi ho provato una ventola e va alla grande, tanta ma tanta aria a 1200giri ed un bellissimo colore blue... Alla fine avevo preso 4 da 180 di enermax tb apollish!

Poi vedere la d5 usb messa li e non poterla ancora utilizzare... Mi fa salire la scimmia in una maniera sconsiderata!!!!



Tapatalk'ed

Rumpelstiltskin
06-09-2016, 21:34
Anche il codice EAN del prodotto coincide che è EAN: 3831109800195, ma il j3 non c'è e vedendo il manuale sul sito ek mi fa vedere i 3 jetplate invece nel mio no, comunque ho scritto sia dove l'ho comprato sia a ek vediamo.



A me era capitata una cosa simile... Comprato direttamente da Ek il wubbo per la vecchia 780ti e dentro mancava il fc-link, ho mandato una mail e hanno fatto partire un corriere il giorno stesso


Tapatalk'ed

Giustaf
07-09-2016, 11:08
Giusto per sicurezza, il WB Koolance 380i che ho acquistato a gennaio 2013 è comunque compatibile con il socket 1151 giusto? lo dovrei montare su una Asus Hero Z170...

Black"SLI"jack
07-09-2016, 11:23
i socket 1156, 1155, 1151, 1150, hanno tutti lo stesso interasse dei fori. quindi se va bene per uno di questi va bene per tutti. infatti i vari dissi/wb nelle descrizioni hanno specificato come compatibilità skt 115x.

Giustaf
07-09-2016, 11:25
immaginavo, però sempre meglio chiedere! Grazie ancora

ziosante73
07-09-2016, 12:33
A me era capitata una cosa simile... Comprato direttamente da Ek il wubbo per la vecchia 780ti e dentro mancava il fc-link, ho mandato una mail e hanno fatto partire un corriere il giorno stesso


Tapatalk'ed

Io l'ho preso dal drago a cui ho mandato una mail e anche a ek giusto per, mi hanno risposto entrambi che hanno già richiesto il pezzo quelli di drago e invece ek mi ha aperto un ticket per avere il pezzo ma purtroppo mi sono accorto che non avevo nessun account presso di loro e l'ho fatto stamattina dite che me lo accettano ugualmente?

antonioalex
07-09-2016, 12:37
ok, ieri ho ordinato quest'aggeggino :D

http://www.aquatuning.us/media/image/7d/28/4b/71226_1_600x600.jpg

dove mi consigliate di metterlo? nell'inlet del rad va bene?

miostar
07-09-2016, 13:44
ok, ieri ho ordinato quest'aggeggino :D


dove mi consigliate di metterlo? nell'inlet del rad va bene?

Dovrebbe cambiare poco, io ho cmq preferito all'uscita del radiatore, almeno ho la temp dell'acqua in arrivo ai WB della CPU e GPU, ma credo cambi giusto 1/2 gradi rispetto all'ingresso del rad.

Rumpelstiltskin
07-09-2016, 17:27
Piccolo OT dal liquid cooling .. mi serve cmq per il progetto...

Mi consigliate una buona pinza per crimpare i molex e cavetti vari? esistono "sacchetti" di molex e pin ?

miostar
07-09-2016, 17:31
Piccolo OT dal liquid cooling .. mi serve cmq per il progetto...

Mi consigliate una buona pinza per crimpare i molex e cavetti vari? esistono "sacchetti" di molex e pin ?

Ti mando pm

Rumpelstiltskin
07-09-2016, 17:35
ok, ieri ho ordinato quest'aggeggino :D

http://www.aquatuning.us/media/image/7d/28/4b/71226_1_600x600.jpg

dove mi consigliate di metterlo? nell'inlet del rad va bene?

Che modello è esattamente? da dove lo prendi?

antonioalex
07-09-2016, 18:13
Che modello è esattamente? da dove lo prendi?

il codice è 4049469159795, preso dalla germania sulla baia a 14€ ;)

Black"SLI"jack
07-09-2016, 18:15
Quei sensori passanti per il liquido sono uguali ai phobya, aquacomputer, che ad esempio su ybris si trovano a poco meno di 10 euro.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
07-09-2016, 18:19
Quei sensori passanti per il liquido sono uguali ai phobya, aquacomputer, che ad esempio su ybris si trovano a poco meno di 10 euro.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk


infatti io stavo ancora aspettando quelli che ho preso dell'aquacomputer.. :)

domandina sulla D5 usb, ma se la collego al molex dell'alimentatore posso controllare i giri tramite aquaero o devo prendere un poweradjust?

Black"SLI"jack
07-09-2016, 18:29
La d5 la devi collegare direttamente all'ali, e poi tramite connessione aquabus con l'aquaero, la gestisci come fosse un canale fan aggiuntivo. In questo modo la puoi usare come device nelle curve di funzionamento create sull'aquaero. Se invece la gestisco tramite connessione usb e aquasuite sarà in modalità stand alone, quindi a se stante.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
07-09-2016, 18:33
Ah ecco!! Grazie per il chiarimento


Tapatalk'ed

IntoTrouble
07-09-2016, 19:08
ok, ieri ho ordinato quest'aggeggino :D

dove mi consigliate di metterlo? nell'inlet del rad va bene?

Ce l'ho identico anche io, ma ultimamente ha cominciato a sballare, mi segna temperatura acqua 40c quando il processore sta a 36c. Non ho capito se è rotto o non è compatibile con lo scythe kaze a cui l'ho collegato.. :boh:

antonioalex
07-09-2016, 21:10
Quei sensori passanti per il liquido sono uguali ai phobya, aquacomputer, che ad esempio su ybris si trovano a poco meno di 10 euro.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

è un phobya :D , tecnicamente mi è costato 9€ + 5€ di spedizioni

Rumpelstiltskin
07-09-2016, 22:18
Domanda tecnica su aquaero e periferiche :

Ho l'aquaero 5 :

http://i.imgur.com/Nb8pCqm.png (http://imgur.com/Nb8pCqm)

e mi domandavo come collegare esattamente sia la D5 usb (http://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2901) che il flussimetro mps flow 400 (http://shop.aquacomputer.de/product_info.php?language=en&products_id=2900).

Sul manuale di aquaero dice :

4.6.
Connector “aquabus low speed/high speed”
Connectors for communication with other devices from Aqua Computer. The
aquaero 5/6 features one „low speed“ (aquabus 1) and one „high speed“
(aquabus 2) port.
Products compatible to the “low speed” port:
● multiswitch USB
● tubemeter USB
Products compatible to the “high speed” port:
● aquastream XT
● Aqua Computer D5 pump motor with aquabus interface
● flow sensor „high flow USB“
● flow sensor mps flow

La domanda è :

Visto che sull'aquero ho solo una porta "Aquabus High" .. come collego sia la pompa che il flussimetro?

methis89
07-09-2016, 22:21
Il flussimetro io ce l'ho sulla porta Flow

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
07-09-2016, 22:27
da fare distinzione tra flussimetro high flow, quelli usb/aquabus e i mps flow.

i primi vanno sul connettore flow. gli altri invece se si vogliono integrare correttamente devono essere collegati a connettore aquabus high.

ora sugli aquaero ne esistono uno solo,, ma per fortuna è un tipo di collegamento molto più evoluto, in quanto ogni periferica connessa prende un id specifico e quindi ad un solo connettore si possono collegare in cascata più periferiche.

ora dato che hai pure la d5, devi prendei un cavetto Y Aquabus, per sdoppiare semplicemente il tutto. oppure lo splitter 9 porte sempre di aquacomputer.

https://www.ybris-cooling.it/accessori/6747-aquacomputer-aquabus-y-cable-4-pin.html?search_query=y+aquabus&results=15

https://www.ybris-cooling.it/accessori/9122-aquacomputer-splitty9-splitter-9-x-aquabus.html?search_query=y+aquabus&results=15

Rumpelstiltskin
07-09-2016, 22:34
Il flussimetro io ce l'ho sulla porta Flow

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Però per il flow il manuale dice :

4.10.
Connector „Flow“
Connector for a flow sensor. Use sensors and cables specified by Aqua Computer
only!
Pin assignment: Pin 1: GND
Pin 2: 5 V
Pin 3: Speed signal

Rumpelstiltskin
07-09-2016, 22:35
da fare distinzione tra flussimetro high flow, quelli usb/aquabus e i mps flow.

i primi vanno sul connettore flow. gli altri invece se si vogliono integrare correttamente devono essere collegati a connettore aquabus high.

ora sugli aquaero ne esistono uno solo,, ma per fortuna è un tipo di collegamento molto più evoluto, in quanto ogni periferica connessa prende un id specifico e quindi ad un solo connettore si possono collegare in cascata più periferiche.

ora dato che hai pure la d5, devi prendei un cavetto Y Aquabus, per sdoppiare semplicemente il tutto. oppure lo splitter 9 porte sempre di aquacomputer.

https://www.ybris-cooling.it/accessori/6747-aquacomputer-aquabus-y-cable-4-pin.html?search_query=y+aquabus&results=15

https://www.ybris-cooling.it/accessori/9122-aquacomputer-splitty9-splitter-9-x-aquabus.html?search_query=y+aquabus&results=15

In sostanza è un comune splitter a 4 pin? me ne faccio uno :)

Black"SLI"jack
07-09-2016, 22:41
se hai connettori, cavo, pin e crimpatrice, te lo puoi fare da solo. è un semplice cavo Y a 4 pin.

come faccio io con prolunghe cavi alimentatore, splitter per ventole e cavetti vari.

la porta flow è solo per i flussimetri high flow. quelli stupidi per capirci. gli altri non devono essere assolutamente collegati a quella porta.

Rumpelstiltskin
07-09-2016, 22:44
Oppure potrei collegare la pompa sull'aquabus ed il flussimetro con l'usb. Alla fine cosa cambierebbe?


Tapatalk'ed

Black"SLI"jack
08-09-2016, 06:51
Cambia che non puoi integrare la lettura del flusso nelle configurazioni dell'aquaero. Come ti ho già scritto in qualche post sopra, se colleghi qualche device in usb, questa risulta stand alone, quindi a tutti gli effetti separata. Aquasuite vedrà l'aquaero e l'mps come voci distinte. Mentre se le connetti tramite aquabus, diventeranno parte integrante dell'aquaero, come se fosse un solo device. La differenza più semplice è il fatto che ad esempio che la lettura del flusso, non puoi visualizzarla sul display dell'aquaero se hai il mps in usb (in realtà si potrebbe, ma devi usare ad esempio aida64 per reimpostare sull'aquaero la lettura). Le differenze più importanti, sono nella creazione degli allarmi. In usb avresti gli allarmi del mps e quelli dell'aquaero, mentre in aquabus, gli allarmi sono solo quelli di aquaero.

È un normale cavetto ad Y a 4pin. Identico a quello per ventole pwm. Quindi se non vuoi fartelo, basta prenderne uno in qualunque negozio di pc.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
08-09-2016, 08:08
👍 grazie !!!


Tapatalk'ed

ziosante73
08-09-2016, 21:56
Ho una domanda per voi esperti, mi sono arrivate le ventole e le ho piazzate sotto il 360 su top per fare push pull, ma purtroppo ho la pompa proprio sotto l'ultima ventole e quindi non ci sta, dite che perdo molto in raffreddamento? se no devo spostare la pompa un po per farci stare la ventola ma dovrei rifare tutti i tubi se non tutti un paio di misure.

Saich70
09-09-2016, 09:00
Finito di montare ieri sera.
CPU: i7 3770k delidded
VGA: 2x EVGA GTX 670 SC 4GB
Mobo: ASUS M5F
PSU: Corsair AX860i
CASE: Corsair Carbide 400C
HD: Crucial SSD 500GB

Full EK Liquid Cooling



http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/923/Ouoq3N.jpg (https://imageshack.com/i/pnOuoq3Nj)

Visto che il case non prevede slot frontali da 5.25 allora il controller del flusso e il lamptron li metto esternamente

http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/923/lGMssP.jpg (https://imageshack.com/i/pnlGMssPj)

Rumpelstiltskin
09-09-2016, 12:05
La corda per il bending la bagnate o la usate a secco?


Tapatalk'ed

Black"SLI"jack
09-09-2016, 12:20
Bagnata in acqua con un po' di sapone, per rendere il tutto più scorrevole.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Shadow Man
09-09-2016, 14:46
una curiosità, ho liquidato la gpu (1080)
è normale che già a default boosta di piu?
non dovrebbe essere collegata la cosa,capisco nell'utilizzo dato che la temp sta sui 40° ma subito dovrebbe essere invariata

Black"SLI"jack
09-09-2016, 14:53
certo che può boostare più alta anche se a default, vista la temp inferiore. le frequenze sono direttamente correlate alla temp, poi in secondo luogo entra in gioco il power limit.

se invece a default intendi in idle, le frequenze sono date dai vari stati 2D, 3D e via dicendo. e in 3D parte anche il boost 3.0

se invece hai le frequenze da 3D anche se non stai facendo nulla, allora hai qualcosa che impegna la vga, o qualche software che non permette di portare la scheda in modalità 2D.

Shadow Man
09-09-2016, 14:57
certo che può boostare più alta anche se a default, vista la temp inferiore. le frequenze sono direttamente correlate alla temp, poi in secondo luogo entra in gioco il power limit.

se invece a default intendi in idle, le frequenze sono date dai vari stati 2D, 3D e via dicendo. e in 3D parte anche il boost 3.0

se invece hai le frequenze da 3D anche se non stai facendo nulla, allora hai qualcosa che impegna la vga, o qualche software che non permette di portare la scheda in modalità 2D.

proprio quando faccio partire un qualsiasi gioco, mi trovo una frequenza piu alta di circa 50mhz rispetto a prima (ovviamente senza aver fatto nessun oc)
quello mi incuriosiva dato che cmq anche ad aria la temp iniziale era cmq quella (se non erro..)

Black"SLI"jack
09-09-2016, 15:15
si è corretto. come detto il boost è legato alla temperatura, quindi più è bassa e più il boost è elevato.

TigerTank
09-09-2016, 15:47
si è corretto. come detto il boost è legato alla temperatura, quindi più è bassa e più il boost è elevato.

O meglio il boost effettivo è quello ma più la scheda scalda e più automaticamente si taglia la frequenza gpu :)

Shadow Man
09-09-2016, 16:15
O meglio il boost effettivo è quello ma più la scheda scalda e più automaticamente si taglia la frequenza gpu :)

grazie ragazzi :)

tiger, fantastico questo enthoo primo!
il controller (Lamptron FC5) sono riuscito a farcelo stare è bastato farlo rientrare un pochino in dentro,mi dispiaceva rinunciare allo sportellino (anche se cmq si apre al contrario :) )

TigerTank
09-09-2016, 16:30
tiger, fantastico questo enthoo primo!
il controller (Lamptron FC5) sono riuscito a farcelo stare è bastato farlo rientrare un pochino in dentro,mi dispiaceva rinunciare allo sportellino (anche se cmq si apre al contrario :) )

Sì, tutto sommato è ottimo. Se devo fare un paragone con il precedente 800D che avevo, posso dire che il Corsair era superiore come metalli/finiture e per altre features(tipo i pannelli laterali apribili con i pulsanti a pressione) e presumo che il 900D segua la stessa strada. L'enthoo primo però è comunque un gran ben case ben pensato, ovviamente più moderno come concezione di integrazione del liquido rispetto al mio precedente Corsair e costa quasi un centone in meno del 900D.
Anch'io uno un FC5 V2 e lo sportellino l'ho smontato del tutto perchè tenendo il case a destra mi era scomodo.

Giustaf
09-09-2016, 18:53
per pulire internamente il koolance 380i vado semplicemente di acqua di rubinetto e aceto strofinando con uno spazzolino?

Poi lo lascerei a bagno con dell'acqua bidistillata per sciacquarlo dall'acqua di rubinetto e dall'aceto.

Black"SLI"jack
09-09-2016, 20:42
non usare l'aceto. è in nickel giusto?
prima pulisci con sapone e acqua calda con l'ausilio di uno spazzolino da denti.
poi se ci sono macchie scure sul nickel e vuoi rimuoverle, usa il prodotto arexon per lucidare le cromature delle auto. a fine pulizia pulisci con acqua e sapone, sciacqua con distillata e asciuga.

Rumpelstiltskin
09-09-2016, 20:44
Oggi prima prova di bending ed è andata a buon fine, pensavo peggio!

piccolo problema... ho la pompa troppo vicina... dovrei allontanarla di 1cm, 1.5 cm.

Qualche idea per degli spessori? pensavo di andare da Briko domani mattina a cercare qualcosa...

Black"SLI"jack
09-09-2016, 20:48
spessori in che senso?

Rumpelstiltskin
09-09-2016, 21:06
spessori in che senso?

http://i.imgur.com/fVg8kJCm.jpg (http://imgur.com/fVg8kJC)

Purtroppo non riesco a fare un angolo più stretto ed il tubo "sfora" andando sopra al rad...

http://i.imgur.com/whC9QNfm.jpg (http://imgur.com/whC9QNf)

Devo allontanare la pompa di un centimetro, un centimetro e mezzo...
Pensavo a qualche tipo di spessore da mettere li sulle viti

methis89
09-09-2016, 21:15
http://i.imgur.com/fVg8kJCm.jpg (http://imgur.com/fVg8kJC)

Purtroppo non riesco a fare un angolo più stretto ed il tubo "sfora" andando sopra al rad...

http://i.imgur.com/whC9QNfm.jpg (http://imgur.com/whC9QNf)

Devo allontanare la pompa di un centimetro, un centimetro e mezzo...
Pensavo a qualche tipo di spessore da mettere li sulle viti

dei semplici distanziali e viti piu lunghe? cosi la pompa resta piu esterna
comunque non so che raccordi hai ma io avevo una curva simile e l'avevo tagliata al minimo possibile per avvitare il raccordo cosi sembrava che uscisse a 90 radi dallo stesso

Rumpelstiltskin
09-09-2016, 21:25
purtroppo la curva non viene più stretta di così... i raccordi sono i monsoon (quelli senza il pisticchio da incollare). Per i distanziali, cosa intendi? potresti postarmi una foto in modo da capire :) :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

Arrow0309
09-09-2016, 23:05
Finito di montare ieri sera.
CPU: i7 3770k delidded
VGA: 2x EVGA GTX 670 SC 4GB
Mobo: ASUS M5F
PSU: Corsair AX860i
CASE: Corsair Carbide 400C
HD: Crucial SSD 500GB

Full EK Liquid Cooling



http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/923/Ouoq3N.jpg (https://imageshack.com/i/pnOuoq3Nj)

Visto che il case non prevede slot frontali da 5.25 allora il controller del flusso e il lamptron li metto esternamente

http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/923/lGMssP.jpg (https://imageshack.com/i/pnlGMssPj)

Bello, complimenti! :cincin:
In uno spazio cosi piccolo ci sei riuscito a fare qualcosa.
Che rad sono, lo spessore intendo?
Anch'io pensavo (seppur non ancora deciso al 100%) di passare ad un case più piccolo e più maneggevole, tipo l'Enthoo Evolv Atx (anche regular, non glass ed.) come quello di Ludus qualche pag indietro:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43995789&postcount=79074

Solo che non so se mi c'entrerebbe la main eatx pur rimanendo abbastanza spazio per la vasca cilindrica in verticale e rad front da spessore xt45 (Ludus mi sembra che ha messo addirittura le ventole in p/p sul frontale).

O forse e' meglio di passare a una main board atx o anche micro-atx per avere più spazio in basso e magari di integrare una vasca in orrizontale tipo cosi':

http://i.imgur.com/qVXx6Cr.jpg?1

[Come mobo micro-atx puntavo su una nuova Maximus VII Gene, sui £160]

Ma devo ancora decidere bene anche se mi va o no, di rinunciare allo spazio dell'enthoo primo ma anche alla dual D5 (con vasca dual 5.25 frontale), tutti gli altri bay frontali rheobus cw611 e display flusso Koolance (come i tuoi), un bay hot swap x hd da 3.5" ed un'altro hd sempre da 3.5" interno (che non entrerebbero poi più nell'evolv atx una volta al liquido col rad frontale) :fagiano:

Insomma, devo far pace col cervello :D

Quel valore (3.7 l/s) che hai sul display Koolance e' il massimo della tua D5?
Perche io ho un valore simile, leggermente inferiore (3.4) con le mie D5 (in serie) downvoltate sui 60%