PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 [399] 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

TigerTank
18-12-2021, 10:17
Ho visto un video dove ci mettono ben 3 rad da 360x60mm !!! Spettacolare. Mi è salita la scimmia.

E la vga montata in verticale fianco a fianco con la mobo l'hai vista? :sofico:

Marscorpion
18-12-2021, 10:25
Si ma attenzione che con i rad più spessi potrebbe non essere possibile utilizzare i tubi rigidi sui raccordi dei radiatori ma solo tubi morbidi.....sul fondo il rad da 60mm sta bene, ma sul top che scende a coprire la mobo non mi piace. A me stò Lian Li O11 ha davvero stufato! Lo si vede ovunque.
Però a parte questo devo ammettere che non è male. Io alla fine ho preso un Thermaltake Level 20 XT; mamma mia che bestia! Ora si va di modding pesante :D

razor820
18-12-2021, 10:30
Ho visto un video dove ci mettono ben 3 rad da 360x60mm !!! Spettacolare. Mi è salita la scimmia.


Anche s spensò on questo case meglio andare di mini atx. praticamente inutilizzabile tutto gli slot sotto la scheda video..
Nel video ha messo tutte le ventole in espulsione. In questo case con la modalità dei 3 radiatori vedo che è molto usata

Marscorpion
18-12-2021, 10:36
Anche s spensò on questo case meglio andare di mini atx. praticamente inutilizzabile tutto gli slot sotto la scheda video..
Nel video ha messo tutte le ventole in espulsione. In questo case con la modalità dei 3 radiatori vedo che è molto usata

Quella configurazione di ventole ha senso se sul frontale mette delle ventole in immissione, sempre che sia ancora fattibile con radiatori così spessi, altrimenti io le ventole sul radiatore del fondo le metterei che da fuori buttano aria dentro il case.

Ludus
18-12-2021, 10:43
E la vga montata in verticale fianco a fianco con la mobo l'hai vista? :sofico:

Quella mi fa cagare come soluzione :sofico:

Si ma attenzione che con i rad più spessi potrebbe non essere possibile utilizzare i tubi rigidi sui raccordi dei radiatori ma solo tubi morbidi.....sul fondo il rad da 60mm sta bene, ma sul top che scende a coprire la mobo non mi piace. A me stò Lian Li O11 ha davvero stufato! Lo si vede ovunque.
Però a parte questo devo ammettere che non è male. Io alla fine ho preso un Thermaltake Level 20 XT; mamma mia che bestia! Ora si va di modding pesante :D

Non mi sembra che copra la mobo il rad superiore, in ogni caso potrebbe essere più armonico un doppio rad PE e un XE sul side. Il frontale mesh con tre ventole e tutte le ventole sui rad a buttare aria fuori.

XEV
18-12-2021, 10:46
Particolare per quello e anche per la predisposizione dei radiatori. In particolare il poter mettere un rad bello spesso sotto al tetto, cosa rara in un middle tower. Oltre al kit aggiuntivo per il pannello frontale meshato.


Lo terrò d'occhio perchè una mia idea futura, non liquidando la vga, sarebbe quella di poter ridimensionare il tutto piazzando un singolo rad spesso triventola per la cpu + aerazione migliore possibile.

nel XL ci sono rimasto un po male che un alphacool 360x60 non poteva starci sul top, cozzava.. ora non so se è per il rad (ut60) o per i 60mm, non ricordo bene il tutto.
Il gusto è puramente personale, ripeto che però la genialata del poterlo fare reverse nel nuovo è veramente bello.

Marscorpion
18-12-2021, 10:48
Quella mi fa cagare come soluzione :sofico:


:D considerando anche che ha usato PCI-EX 4.0 extender della Thermaltake che costa 90 €

Comunque mi fa piacere che sempre più brand diano la possibilità di passare ad una configurazione reverse; per me che ho il case alla mia sinistra è una goduria.

Black"SLI"jack
18-12-2021, 12:05
niente, come si dice predicare bene e razzolare male. alla fine ho ceduto. :asd: :sofico:

https://i.postimg.cc/BXn9hvn8/01-NEO-Qube-White-Main-Image.jpg (http://postimg.cc/BXn9hvn8)

il progettino che avevo in mente e di cui ho tutto disponibile lo butto qui dentro. il case atx che avevo preso, era troppo piccolo e lo dirotto sul pc per mia sorella che ormai ho promesso da non so quanti anni :asd:

ps: vediamo in quanti se ne accorgono. :D :asd: (sono un pò bastard inside).

TigerTank
18-12-2021, 13:39
nel XL ci sono rimasto un po male che un alphacool 360x60 non poteva starci sul top, cozzava.. ora non so se è per il rad (ut60) o per i 60mm, non ricordo bene il tutto.
Il gusto è puramente personale, ripeto che però la genialata del poterlo fare reverse nel nuovo è veramente bello.
Si ma attenzione che con i rad più spessi potrebbe non essere possibile utilizzare i tubi rigidi sui raccordi dei radiatori ma solo tubi morbidi.....sul fondo il rad da 60mm sta bene, ma sul top che scende a coprire la mobo non mi piace. A me stò Lian Li O11 ha davvero stufato! Lo si vede ovunque.
Però a parte questo devo ammettere che non è male. Io alla fine ho preso un Thermaltake Level 20 XT; mamma mia che bestia! Ora si va di modding pesante :D

Per il rad superiore ci sono 84mm di spazio per cui arrivi a sovrapporre giusto 1mm con un 60+ventole classiche da 25.
Credo che il problema di sovrapposizione si abbia in caso di config. reverse(copri la parte inferiore) e di mobo esagerate e strabordanti in quanto a blocco dissipante(o plastiche) :D
Un'altra cosa che mi piace è l'uso della grigliatura a nido d'ape che esteticamente resta la mia preferita.

Bello il level 20XT anche se imho troppo "finestroso". Peccato non aver ripresentato anche una versione meshata almeno davanti e sopra.
Quelli di Lian-Li mi sembrano attenti alle esigenze dei potenziali clienti e appunto stavolta hanno fatto benone a proporre anche un kit aggiuntivo con pannello meshato anteriore.

Poi posta foto e la tua impressione a livello di aerazione del TT :)

http://i.imgur.com/snO5fcfl.jpg (https://imgur.com/snO5fcf)

Quella mi fa cagare come soluzione :sofico:

Ahahah idem però è comunque lodevole come possibilità di versatilità :D

niente, come si dice predicare bene e razzolare male. alla fine ho ceduto. :asd: :sofico:

https://i.postimg.cc/BXn9hvn8/01-NEO-Qube-White-Main-Image.jpg (http://postimg.cc/BXn9hvn8)

il progettino che avevo in mente e di cui ho tutto disponibile lo butto qui dentro. il case atx che avevo preso, era troppo piccolo e lo dirotto sul pc per mia sorella che ormai ho promesso da non so quanti anni :asd:

ps: vediamo in quanti se ne accorgono. :D :asd: (sono un pò bastard inside).

Ahahah grande Black :sofico:

Marscorpion
18-12-2021, 14:59
niente, come si dice predicare bene e razzolare male. alla fine ho ceduto. :asd: :sofico:

https://i.postimg.cc/BXn9hvn8/01-NEO-Qube-White-Main-Image.jpg (http://postimg.cc/BXn9hvn8)

il progettino che avevo in mente e di cui ho tutto disponibile lo butto qui dentro. il case atx che avevo preso, era troppo piccolo e lo dirotto sul pc per mia sorella che ormai ho promesso da non so quanti anni :asd:

ps: vediamo in quanti se ne accorgono. :D :asd: (sono un pò bastard inside).

Ma si alla fine nella sua fascia di prezzo non ha eguali per chi vuole farsi un custom loop!


Bello il level 20XT anche se imho troppo "finestroso". Peccato non aver ripresentato anche una versione meshata almeno davanti e sopra.
Quelli di Lian-Li mi sembrano attenti alle esigenze dei potenziali clienti e appunto stavolta hanno fatto benone a proporre anche un kit aggiuntivo con pannello meshato anteriore.

Poi posta foto e la tua impressione a livello di aerazione del TT :)


Così com'è originale penso non lo proverò nemmeno, ho intenzione di rifare completamente i pannelli laterali e quello superiore, ovviamente dotandoli di mesh per dare aria ai radiatori.... forse giusto quello anteriore tengo originale, ma se decido di mettere le ventole dei radiatori superiori che buttano aria fuori dal case modificherò pure quello :D . Sarà un lavoro lungo, perchè il tempo è quello che è e poi voglio fare le cose per bene senza fretta.

Comunque è mastodontico stò case, dalle foto non mi ero reso conto delle dimensioni reali! Basta dire che ci metterò dentro 3 radiatori da 480 mm + 1 da 240mm :D

razor820
18-12-2021, 15:06
Quel case li è un sogno!
un camion!!
Volevo prenderlo in passato, ma spostandomi spesso, occupare interamente il portabagagli dell auto solamente per un case non è il massimo

TigerTank
18-12-2021, 15:21
Ma si alla fine nella sua fascia di prezzo non ha eguali per chi vuole farsi un custom loop!



Così com'è originale penso non lo proverò nemmeno, ho intenzione di rifare completamente i pannelli laterali e quello superiore, ovviamente dotandoli di mesh per dare aria ai radiatori.... forse giusto quello anteriore tengo originale, ma se decido di mettere le ventole dei radiatori superiori che buttano aria fuori dal case modificherò pure quello :D . Sarà un lavoro lungo, perchè il tempo è quello che è e poi voglio fare le cose per bene senza fretta.

Comunque è mastodontico stò case, dalle foto non mi ero reso conto delle dimensioni reali! Basta dire che ci metterò dentro 3 radiatori da 480 mm + 1 da 240mm :D

Sì è bello grosso ma poi con la mobo in piano non devi nemmeno tirarti paranoie(e spendere altri soldi) per avere la vga in verticale. La piazzi direttamente nello slot della mobo e sei a posto :)

Comunque anche Gamers Nexus ha appena fatto un video sul Lian-Li Evo intitolandolo "Impressive".
Ed ecco il motivo per cui preferisco i mesh al troppo vetro :D
5°C di differenza cambiando il pannellino anteriore vetroso con quello meshato.

http://i.imgur.com/CMmcZt4l.jpg (https://imgur.com/CMmcZt4)

Marscorpion
18-12-2021, 15:47
Beh si mesh VS vetro non c'è paragone, è per questo che ho preso il case solo dopo essermi assicurato che si potevano moddare i vari pannelli.

TigerTank
18-12-2021, 16:28
Beh si mesh VS vetro non c'è paragone, è per questo che ho preso il case solo dopo essermi assicurato che si potevano moddare i vari pannelli.

Ottimo, sono curioso di vedere la cosa :)
Comunque con il mesh anteriore trovo che l'Evo sia elegantissimo e non sacrifica molto a visibilità in caso di ventole leddose.
Anzi, come per le donne, il "vedo non vedo" spesso è più intrigante :sofico:

http://i.imgur.com/a1rpappm.jpg (https://imgur.com/a1rpapp) http://i.imgur.com/8IdxNdCm.jpg (https://imgur.com/8IdxNdC)

Me lo studierò per bene...la pecca è se si ha un aquaero da piazzare. Da questo punto di vista il mio attuale Enthoo è ancora ideale ma ho fatto bene a rimandare certe scimmie perchè questa versione dello 011 mi piglia parecchio.

Anzi colgo l'occasione per chiedere se ci sia qualcuno che abbia piazzato un aquaero 6 pro/XT in uno 011 e come. Grazie.

Black"SLI"jack
18-12-2021, 16:46
Ma si alla fine nella sua fascia di prezzo non ha eguali per chi vuole farsi un custom loop!


svelo un piccolo segreto. :asd:

Ero sicuro che nessuno lo avrebbe notato dalla foto, visto che sono praticamente identici al 95%.

Quello che ho preso io è un Metallicgear Neo Qube White by Phanteks (Metallicgear è marchio secondario di Phanteks). Non è il Lian Li O11.

http://metallicgear.com/products/Neo-Qube-Black

Costa anche un terzo in meno, 115 euro su Amazon. Dimensioni simili, variano di pochi mm o nulla. La grossa differenza è che nella camera posteriore si può montare anche una configurazione mitx. Altra differenza le griglie di areazione, diverse come disegno, ma nel caso del Neo Qube presenti anche lateralmente agli slot pcie, cosa che nell'originale non ci sono.

Potrebbe anche darsi che la distroplate ek frontale per l'O11 originale, si adatti senza problema. quando mi arriva il case, prendo le misure corrette.

ho preso questo perché mi serviva un atx leggermente più grande per quanto stavo andando a realizzare, ma senza spendere cifre esose, mi ero messo un tetto di 100 euro. a parte i case tra l'inguardabile, l'incomprabile, e l'imbarazzante come realizzazione e via dicendo, ero quasi pronto a prendere l'O11 mini. Amazon mi mostra tra i consigli il Neo, che di primo acchito pensavo essere l'originale. guardati alcuni video confronto sul tubo, guardata la differenza di prezzo 115 vs 175, ho voluto provare. Male che vada si va di reso.

TigerTank
18-12-2021, 17:10
Ahahah Black, io lo avevo capito già dalle grigliature differenti che saltano subito all'occhio e dal nome della foto che hai allegato(apparso nell'etichetta della scheda di Chrome) :sofico:

Black"SLI"jack
18-12-2021, 17:13
Anzi colgo l'occasione per chiedere se ci sia qualcuno che abbia piazzato un aquaero 6 pro/XT in uno 011 e come. Grazie.

l'unica credo sia trasformare il pro/xt in lt.

sempre che non vuoi farti qualcosa come ho fatto io sul P5 che per montare i due aquaero ho fatto la seguente soluzione.

https://i.postimg.cc/WtS28dxP/P-20170408-122520.jpg (https://postimg.cc/WtS28dxP) https://i.postimg.cc/YjxNtByx/P-20170408-122544.jpg (https://postimg.cc/YjxNtByx) https://i.postimg.cc/rzJmfYWP/P-20170618-134848.jpg (https://postimg.cc/rzJmfYWP) https://i.postimg.cc/sM4kJnzw/IMG-20191230-092534.jpg (https://postimg.cc/sM4kJnzw)

TigerTank
18-12-2021, 17:18
l'unica credo sia trasformare il pro/xt in lt.

sempre che non vuoi farti qualcosa come ho fatto io sul P5 che per montare i due aquaero ho fatto la seguente soluzione.

https://i.postimg.cc/WtS28dxP/P-20170408-122520.jpg (https://postimg.cc/WtS28dxP) https://i.postimg.cc/YjxNtByx/P-20170408-122544.jpg (https://postimg.cc/YjxNtByx) https://i.postimg.cc/rzJmfYWP/P-20170618-134848.jpg (https://postimg.cc/rzJmfYWP) https://i.postimg.cc/sM4kJnzw/IMG-20191230-092534.jpg (https://postimg.cc/sM4kJnzw)

Grazie Black, stica tu sei avanti :)
Lol in questo momento mi sono ricordato di avere ancora in giro il "cassettino" che stava nell'TT Armor.
Quello nello slot da 5,25 in basso con tanto di corpo plasticoso nero in cui si infilava tale cassetto, tipo la carcassa di un masterizzatore. Magari a moddarlo ne verrebbe fuori una sorta di cover in cui inserire l'aquaero. :D

TigerTank
19-12-2021, 10:43
Meglio se da oggi i produttori di ventole siano onesti con i dati o Steve li devasterà tutti! :sofico:

LINK (https://www.youtube.com/watch?v=4vYDeXpVTvs).

Macota
19-12-2021, 12:32
Ho aperto ,sistemato e fatto leak test di una notte. Non ha avuto perdite.
Speriamo bene...
https://i.postimg.cc/wBw4VfRt/IMG20211218161117.jpg (https://postimg.cc/hJ7040rg)

https://i.postimg.cc/Ss5T0nrk/IMG20211215220055.jpg (https://postimg.cc/Hcw4XsRh)

https://i.postimg.cc/BvnMXT7J/IMG20211219132034.jpg (https://postimg.cc/TKBrsDXs)

kiwivda
20-12-2021, 08:10
Ho aperto ,sistemato e fatto leak test di una notte. Non ha avuto perdite.
Speriamo bene...
https://i.postimg.cc/BvnMXT7J/IMG20211219132034.jpg (https://postimg.cc/TKBrsDXs)

Ciao Amico mio! Oggi dopo il lavoro scendo a darti supporto e stacco un po' da studio e lavoro!

Intanto ottimo lavoro, vedo cheti sei attrezzato per bene con tutto il necessaire per partire alla grandissima con il tuo loop!

razor820
20-12-2021, 14:13
Oggi ho cominciato a montare la build nel phanteks enthoo pro. Sono a circa il 50%
Ho perso un sacco di tempo perche chi ha disegnato questo cade merita un papiro d oro..

Ma come si fa??
Da premettere che nel retro non c è assolutamente spazio per il cable management..Niente non si chiude lo sportello del copri cavi dell alimentatore..

Di sopra lo spazio imbarazzante. Un semplice AIO da 360 da 30cm sfiora le ram. Di conseguenza per smontarle devo staccare il radiatore. Stessa cosa per tutte le prese della scheda madre superiori impossibile accedervi con radiatore slim montato..
Bastavano 1-2 cm in più??
Dimenticavo HD l ho dovuto mettere in modalità ventola sul frontale.. Non c è proprio spazio dietro.

Ciliegina sulla torta.. In basso in larghezza, e non in spessore, il radiatore tocca.. Assurdo...
Ho dovuto togliere la guaina di plastica dei passa cavi e pressare con un po di forza, di conseguenza rischiando di rovinare la plastica..
Ma è entrato..

Se dovessi dare un voto a questo cade darei 6/10.. Ma proprio per il discorso cable management pessimo.. Alcuni cavi di alimentatore non sono riuscito a collegarli. Sto cercando di rimuovere lo sportellino in modo da guadagnare qualche cm..
L unica cosa positiva che almeno il 45cm frontalmente ci sta tranquillamente

RobertoDaG
20-12-2021, 14:48
Oggi ho cominciato a montare la build nel phanteks enthoo pro. Sono a circa il 50%
Ho perso un sacco di tempo perche chi ha disegnato questo cade merita un papiro d oro..

Ma come si fa??
Da premettere che nel retro non c è assolutamente spazio per il cable management..Niente non si chiude lo sportello del copri cavi dell alimentatore..

Di sopra lo spazio imbarazzante. Un semplice AIO da 360 da 30cm sfiora le ram. Di conseguenza per smontarle devo staccare il radiatore. Stessa cosa per tutte le prese della scheda madre superiori impossibile accedervi con radiatore slim montato..
Bastavano 1-2 cm in più??
Dimenticavo HD l ho dovuto mettere in modalità ventola sul frontale.. Non c è proprio spazio dietro.

Ciliegina sulla torta.. In basso in larghezza, e non in spessore, il radiatore tocca.. Assurdo...
Ho dovuto togliere la guaina di plastica dei passa cavi e pressare con un po di forza, di conseguenza rischiando di rovinare la plastica..
Ma è entrato..

Se dovessi dare un voto a questo cade darei 6/10.. Ma proprio per il discorso cable management pessimo.. Alcuni cavi di alimentatore non sono riuscito a collegarli. Sto cercando di rimuovere lo sportellino in modo da guadagnare qualche cm..
L unica cosa positiva che almeno il 45cm frontalmente ci sta tranquillamente


Condoglianze :doh: Io scelsi proprio l'enorme TT X71 perchè, principalmente, aveva ben 5 cm di spazio dietro per fare passare tutto, e quindi capisco il tuo disagio !

FrancoBit
20-12-2021, 14:55
svelo un piccolo segreto. :asd:

Ero sicuro che nessuno lo avrebbe notato dalla foto, visto che sono praticamente identici al 95%.

Quello che ho preso io è un Metallicgear Neo Qube White by Phanteks (Metallicgear è marchio secondario di Phanteks). Non è il Lian Li O11.

http://metallicgear.com/products/Neo-Qube-Black

Costa anche un terzo in meno, 115 euro su Amazon. Dimensioni simili, variano di pochi mm o nulla. La grossa differenza è che nella camera posteriore si può montare anche una configurazione mitx. Altra differenza le griglie di areazione, diverse come disegno, ma nel caso del Neo Qube presenti anche lateralmente agli slot pcie, cosa che nell'originale non ci sono.

Potrebbe anche darsi che la distroplate ek frontale per l'O11 originale, si adatti senza problema. quando mi arriva il case, prendo le misure corrette.

ho preso questo perché mi serviva un atx leggermente più grande per quanto stavo andando a realizzare, ma senza spendere cifre esose, mi ero messo un tetto di 100 euro. a parte i case tra l'inguardabile, l'incomprabile, e l'imbarazzante come realizzazione e via dicendo, ero quasi pronto a prendere l'O11 mini. Amazon mi mostra tra i consigli il Neo, che di primo acchito pensavo essere l'originale. guardati alcuni video confronto sul tubo, guardata la differenza di prezzo 115 vs 175, ho voluto provare. Male che vada si va di reso.

Ho visto solo ora il post, se no ti avrei beccato subito che era una copiaahhh :ciapet: Ce l'ho sotto al naso tutti i santi giorni me ne accorgo vé :D

Wolf91
20-12-2021, 15:28
Ma come si fa??
Da premettere che nel retro non c è assolutamente spazio per il cable management..Niente non si chiude lo sportello del copri cavi dell alimentatore..

Di sopra lo spazio imbarazzante. Un semplice AIO da 360 da 30cm sfiora le ram. Di conseguenza per smontarle devo staccare il radiatore. Stessa cosa per tutte le prese della scheda madre superiori impossibile accedervi con radiatore slim montato..
Bastavano 1-2 cm in più??
Dimenticavo HD l ho dovuto mettere in modalità ventola sul frontale.. Non c è proprio spazio dietro.

Ciliegina sulla torta.. In basso in larghezza, e non in spessore, il radiatore tocca.. Assurdo...
Ho dovuto togliere la guaina di plastica dei passa cavi e pressare con un po di forza, di conseguenza rischiando di rovinare la plastica..
Ma è entrato..

Se dovessi dare un voto a questo cade darei 6/10.. Ma proprio per il discorso cable management pessimo.. Alcuni cavi di alimentatore non sono riuscito a collegarli. Sto cercando di rimuovere lo sportellino in modo da guadagnare qualche cm..
L unica cosa positiva che almeno il 45cm frontalmente ci sta tranquillamente

Dietro di spazio per il cable management c'è ne in abbondanza,basta farlo bene,certo se metti i cavi a caso ti servono 10cm di spazio.

Come fa a sfiorarti le ram con un rad da 30mm,non lo so,visto che io ho un 45mm sul top e non ho nessun problema,ma potrei mettere anche un 60mm,saranno le ram abnormi,io ho le Tridentz Rgb.

Le prese sulla scheda madre,con il rad sono inaccessbili,come il 90% dei case.

Per gli Hd come ti ho detto ci sono le predisposizioni apposite,certo devi rinunciare ad un radiatore,se no devi invetarti qualcosa

Per il bottom,è vero devi stare attento alla larghezza del rad,quelli più sporgenti non entrano,o devi forzarli,roba di pochi mm comunque

razor820
20-12-2021, 15:47
Dietro di spazio per il cable management c'è ne in abbondanza,basta farlo bene,certo se metti i cavi a caso ti servono 10cm di spazio.

Come fa a sfiorarti le ram con un rad da 30mm,non lo so,visto che io ho un 45mm sul top e non ho nessun problema,ma potrei mettere anche un 60mm,saranno le ram abnormi,io ho le Tridentz Rgb.

Le prese sulla scheda madre,con il rad sono inaccessbili,come il 90% dei case.

Per gli Hd come ti ho detto ci sono le predisposizioni apposite,certo devi rinunciare ad un radiatore,se no devi invetarti qualcosa

Per il bottom,è vero devi stare attento alla larghezza del rad,quelli più sporgenti non entrano,o devi forzarli,roba di pochi mm comunque


guarda tu stesso:
Non ho i cavi sleeved per alimentatore.
Calcola che ancora devo collegare l HD buttato li.
Per le ram ho le corsair rgb pro.
Fidati oltre il 30cm non va. Già si sfiorano
La cosa stupids di questo cade che sei costretto a sistemare i cavi proprio in quell alloggiamento. Sopra non va, troppo poco spessore

https://i.ibb.co/PYCcxSp/875-EDE10-D807-4428-92-FC-723502-DB78-E7.jpg (https://ibb.co/PYCcxSp) https://i.ibb.co/bBRxpKy/EB5-F2-F89-3-BCF-48-C7-8-F4-D-6-C3-C6-C441-FA6.jpg (https://ibb.co/bBRxpKy)

Wolf91
20-12-2021, 16:34
guarda tu stesso:
Non ho i cavi sleeved per alimentatore.
Calcola che ancora devo collegare l HD buttato li.
Per le ram ho le corsair rgb pro.
Fidati oltre il 30cm non va. Già si sfiorano
La cosa stupids di questo cade che sei costretto a sistemare i cavi proprio in quell alloggiamento. Sopra non va, troppo poco spessore

https://i.ibb.co/PYCcxSp/875-EDE10-D807-4428-92-FC-723502-DB78-E7.jpg (https://ibb.co/PYCcxSp) https://i.ibb.co/bBRxpKy/EB5-F2-F89-3-BCF-48-C7-8-F4-D-6-C3-C6-C441-FA6.jpg (https://ibb.co/bBRxpKy)

Azz,e quella matassa di cavi sarebbe cable management ? :asd: :asd: meno male che hai i cavi piatti,non oso immaginare con i cavi classici...

Non sei obbligato,proprio per niente a tenere i cavi li,impara ad ordinarli per bene,se no anche 10cm di spazio non saranno sufficienti

Per le ram dov'è il problema?

Ti ripeto non mi devo fidare,io ho provato con le mie mani,un 45mm sul top ci sta senza problemi,così come un 60mm

Non è il mio case io ho un 45mm,quello ad occhio è più grosso di un 60mm

https://linustechtips.com/uploads/monthly_2019_09/20190921_163145.jpg.f80dcf636b4258cc5c444b8fcfd0b36c.jpg

Rivedi la tua configurazione,soprattutto lato cavi ;)

TigerTank
20-12-2021, 17:53
Oggi ho cominciato a montare la build nel phanteks enthoo pro. Sono a circa il 50%
Ho perso un sacco di tempo perche chi ha disegnato questo cade merita un papiro d oro..

Ma come si fa??
Da premettere che nel retro non c è assolutamente spazio per il cable management..Niente non si chiude lo sportello del copri cavi dell alimentatore..

Di sopra lo spazio imbarazzante. Un semplice AIO da 360 da 30cm sfiora le ram. Di conseguenza per smontarle devo staccare il radiatore. Stessa cosa per tutte le prese della scheda madre superiori impossibile accedervi con radiatore slim montato..
Bastavano 1-2 cm in più??
Dimenticavo HD l ho dovuto mettere in modalità ventola sul frontale.. Non c è proprio spazio dietro.

Ciliegina sulla torta.. In basso in larghezza, e non in spessore, il radiatore tocca.. Assurdo...
Ho dovuto togliere la guaina di plastica dei passa cavi e pressare con un po di forza, di conseguenza rischiando di rovinare la plastica..
Ma è entrato..

Se dovessi dare un voto a questo cade darei 6/10.. Ma proprio per il discorso cable management pessimo.. Alcuni cavi di alimentatore non sono riuscito a collegarli. Sto cercando di rimuovere lo sportellino in modo da guadagnare qualche cm..
L unica cosa positiva che almeno il 45cm frontalmente ci sta tranquillamente

Cavoli....a leggerti sembra che il mio Enthoo Primo sia ancora meglio...:mc:
Comunque circa il cable management prenditi del tempo e fallo quando sei tranquillo e rilassato. E compra un bel sacchettone di fascette :D
Questo era il mio Enthoo nel momento migliore, ora ce l'ho un pò disastrato perchè devo smontare tutto e rifare per bene nel periodo natalizio :)

http://i.imgur.com/ERKtzEwl.jpg (https://imgur.com/ERKtzEw)
Per dire che con un pò di pazienza secondo me puoi fare un ottimo lavoro.
Comunque vero, dalla foto per certi aspetti sembra meno ottimale del capostipite.

razor820
20-12-2021, 18:33
Cavoli....a leggerti sembra che il mio Enthoo Primo sia ancora meglio...:mc:
Comunque circa il cable management prenditi del tempo e fallo quando sei tranquillo e rilassato. E compra un bel sacchettone di fascette :D
Questo era il mio Enthoo nel momento migliore, ora ce l'ho un pò disastrato perchè devo smontare tutto e rifare per bene nel periodo natalizio :)

http://i.imgur.com/ERKtzEwl.jpg (https://imgur.com/ERKtzEw)
Per dire che con un pò di pazienza secondo me puoi fare un ottimo lavoro.
Comunque vero, dalla foto per certi aspetti sembra meno ottimale del capostipite.


un sogno...
Il problema che quel lavoro li non potrei mai farlo. Sia perché i cavi son corti, sia perché sono troppo duri e piatti..
Dovrei comprare i cavi da zero, tutti sleeved.
Ma alla fine ho pressato tutto, come in valigia alla Mr, Bean per intenderci :D

cthulu
20-12-2021, 19:02
come da titolo,sto seguendo la"saga" delle CPU Alder Lake nell'apposito thread.
Quello che mi fa "ritardare" il passaggio ad Alder Lake (CPU+Mobo+RAM) è la questione WB.
Vedo che finora esistono solo 2 marche che hanno fatto WB LGA 1700,il Corsair (e non trovo nessuna recensione) e gli EK (costosissimi e l'aggancio NON mi garba affatto..).
Come mai nessun altro ha immesso nel mercato altri WB ?
Io che faccio con il mio WB della XSPC ? come tipo di aggancio dovrebbe essere compatibile (a parte i buchi della Mobo)..
Che ne pensate in merito a tutto ciò ?

TigerTank
20-12-2021, 20:50
un sogno...
Il problema che quel lavoro li non potrei mai farlo. Sia perché i cavi son corti, sia perché sono troppo duri e piatti..
Dovrei comprare i cavi da zero, tutti sleeved.
Ma alla fine ho pressato tutto, come in valigia alla Mr, Bean per intenderci :D

Capito...eh sì in quel caso bisogna per forza accorpare le piattine a strati, dove possibile.

come da titolo,sto seguendo la"saga" delle CPU Alder Lake nell'apposito thread.
Quello che mi fa "ritardare" il passaggio ad Alder Lake (CPU+Mobo+RAM) è la questione WB.
Vedo che finora esistono solo 2 marche che hanno fatto WB LGA 1700,il Corsair (e non trovo nessuna recensione) e gli EK (costosissimi e l'aggancio NON mi garba affatto..).
Come mai nessun altro ha immesso nel mercato altri WB ?
Io che faccio con il mio WB della XSPC ? come tipo di aggancio dovrebbe essere compatibile (a parte i buchi della Mobo)..
Che ne pensate in merito a tutto ciò ?

Potresti comprare un Velocity + staffa 1700 posteriore.
QUI (https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-velocity-backplate-lga1700) trovi la lista dei wubbi associabili alla staffa LGA1700.

Zappz
21-12-2021, 08:30
Cavoli....a leggerti sembra che il mio Enthoo Primo sia ancora meglio...:mc:
Comunque circa il cable management prenditi del tempo e fallo quando sei tranquillo e rilassato. E compra un bel sacchettone di fascette :D
Questo era il mio Enthoo nel momento migliore, ora ce l'ho un pò disastrato perchè devo smontare tutto e rifare per bene nel periodo natalizio :)

http://i.imgur.com/ERKtzEwl.jpg (https://imgur.com/ERKtzEw)
Per dire che con un pò di pazienza secondo me puoi fare un ottimo lavoro.
Comunque vero, dalla foto per certi aspetti sembra meno ottimale del capostipite.

Spettacolo, peccato che per fare una cosa del genere bisogna essere mentalmente predisposti, io non ce la farei mai... :D

frafelix
21-12-2021, 08:42
Cavoli....a leggerti sembra che il mio Enthoo Primo sia ancora meglio...:mc:
Comunque circa il cable management prenditi del tempo e fallo quando sei tranquillo e rilassato. E compra un bel sacchettone di fascette :D
Questo era il mio Enthoo nel momento migliore, ora ce l'ho un pò disastrato perchè devo smontare tutto e rifare per bene nel periodo natalizio :)

http://i.imgur.com/ERKtzEwl.jpg (https://imgur.com/ERKtzEw)
Per dire che con un pò di pazienza secondo me puoi fare un ottimo lavoro.
Comunque vero, dalla foto per certi aspetti sembra meno ottimale del capostipite.

Cavoli Tiger, davvero un bel lavoro!

come da titolo,sto seguendo la"saga" delle CPU Alder Lake nell'apposito thread.
Quello che mi fa "ritardare" il passaggio ad Alder Lake (CPU+Mobo+RAM) è la questione WB.
Vedo che finora esistono solo 2 marche che hanno fatto WB LGA 1700,il Corsair (e non trovo nessuna recensione) e gli EK (costosissimi e l'aggancio NON mi garba affatto..).
Come mai nessun altro ha immesso nel mercato altri WB ?
Io che faccio con il mio WB della XSPC ? come tipo di aggancio dovrebbe essere compatibile (a parte i buchi della Mobo)..
Che ne pensate in merito a tutto ciò ?

Guarda nelle pagine precedenti, avevo postato un paio di foto col nuovo velocity installato. Il nuovo sistema di aggancio non è affatto male, migliore rispetto al vecchio velocity, l'unica cosa negativa è che se lo devi togliere o hai un case da cui dietro riesci a vedere il retro della scheda madre oppure la devi smontare... Ah e comunque questo occupa tutta l'area socket, è molto più grande rispetto al processore

cthulu
21-12-2021, 11:24
per frafelix:
..se lo devi togliere..
secondo ,questa è una delle note negative..se devo cambiare pasta termica,devo smontare l'intero PC (io ho un case Thermaltake P3 ,ha il buco per la mobo,ma subito dietro ho i rack degli HD),io che sono a liquido...:cry:
Ora ,invece se serve il cambio pasta,metto in orizzontale il case, svito i bulloni sopra il WB ,lo alzo delicatamente(con i tubi collegati con liquido),lo metto in parte,tolgo e poi metto la pasta ,appoggio di nuovo il WB,stringo i 4 bulloni et voilà!

Altra questione è che alla spesa di Cpu+Mobo+Ram devo aggiungere la spesa del WB EK nuovo (170€) o i velocity "vecchi" (70-80€) con staffa nuova per gli Alder Lake, mentre ,ora con lo stesso WB+staffa posso usarlo per il LGA 1200 oppure per i Ryzen 5000...:rolleyes:

frafelix
21-12-2021, 11:56
Sono 170 se vuoi il full nickel, altrimenti sono 130. Comunque ora guardando il sito ek ho visto che hanno fatto il nuovo anche per cpu amd, quindi direi che da ora in avanti questa forma e questo montaggio diventeranno lo standard...
Avevo anche io le stesse tue perplessità sulla pasta termica, ma poi ho pensato che tanto con i tubi rigidi devi svuotare l'impianto e togliere i tubi, a quel punto se non ci si arriva da dietro smontare tutto non è che allunghi i tempi di chissà quanto.
Tu coi morbidi però perderesti il vantaggio che dicevi se non puoi arrivarci da dietro, in questo caso è sicuramente un problema. Ma scusa tu cambi pasta ogni 6 mesi? Perché tanto se circa ogni 2 cambi liquido allora il problema non si pone

cthulu
21-12-2021, 12:17
Ma scusa tu cambi pasta ogni 6 mesi?
no..no...era solo così nel concetto..

Rimane però l'aggiunta della spesa per un nuovo WB+Bracket (oltre cpu+mobo+ram) :rolleyes:

..questo montaggio diventeranno lo standard..
ma non c'era il "problema" del piegamento della mobo e peggio del "piegamento" dell'Heatspreader della CPU LGA 1700,se prima non si metteva la staffa dietro alla mobo ?
Da quanto ho capito,con il nuovo WB della EK,prima metti la CPU (e qui si piega il Heatspreader..sembra) ,poi il WB e poi fissi il tutto da dietro la mobo con il bracket.
Invece ,con l'attacco "convenzionale",per evitare il piegamento del Heatspreader (se è vero..),prima metti il braket dietro la mobo,si imbullona con le viti filettate,si mette la CPU e poi alla fine il WB.
:confused:

frafelix
21-12-2021, 13:07
Sì, ma non è che appena metti la cpu e chiudi con la leva di ritenzione l'heatspreader si piega...

FroZen
21-12-2021, 13:31
Cos'è che si piegherebbe su alder scusa? :stordita:

frafelix
21-12-2021, 14:00
Mi pare fosse stato postato nel thread degli alder... C'erano articoli che facevano vedere che dopo i test delle testate giornalistiche alcuni heatspreader erano passati dalla forma convessa a concava e si ipotizzava per una troppa pressione del gancio di ritenzione su alcune schede madri che magari non avevano un grande rinforzo del socket dietro. Nessun ha mai indagato a fondo mi pare

davide155
21-12-2021, 19:16
no..no...era solo così nel concetto..



Rimane però l'aggiunta della spesa per un nuovo WB+Bracket (oltre cpu+mobo+ram) :rolleyes:





ma non c'era il "problema" del piegamento della mobo e peggio del "piegamento" dell'Heatspreader della CPU LGA 1700,se prima non si metteva la staffa dietro alla mobo ?

Da quanto ho capito,con il nuovo WB della EK,prima metti la CPU (e qui si piega il Heatspreader..sembra) ,poi il WB e poi fissi il tutto da dietro la mobo con il bracket.

Invece ,con l'attacco "convenzionale",per evitare il piegamento del Heatspreader (se è vero..),prima metti il braket dietro la mobo,si imbullona con le viti filettate,si mette la CPU e poi alla fine il WB.

:confused:Io col Velocity su z690 ed il bracket gratuito di ek ho dovuto avvitare il bracket alla mobo con le viti da davanti. Poi installato il wb e avvitato coi tappi.
Nessun piegamento strano.

TigerTank
21-12-2021, 20:48
Spettacolo, peccato che per fare una cosa del genere bisogna essere mentalmente predisposti, io non ce la farei mai... :D

Cavoli Tiger, davvero un bel lavoro!


In quella fase lo ero...ora sono diventato più pigro. :D
Però giusto per dire che quando si imbastiscono liquido e cablaggi certe cose poi vengono man mano, con un pò di pazienza e facendole nei momenti in cui si è belli carichi e motivati. Così come i tanti bei lavori visti in questo thread nel tempo :)
Ed io non sono neppure uno di quelli che sa farsi i cavi su misura come Black e simili.

Io col Velocity su z690 ed il bracket gratuito di ek ho dovuto avvitare il bracket alla mobo con le viti da davanti. Poi installato il wb e avvitato coi tappi.
Nessun piegamento strano.
Riusciresti a postare qualche foto? Sarebbe interessante da vedere. Grazie!

Black"SLI"jack
21-12-2021, 21:07
In quella fase lo ero...ora sono diventato più pigro. :D
Però giusto per dire che quando si imbastiscono liquido e cablaggi certe cose poi vengono man mano, con un pò di pazienza e facendole nei momenti in cui si è belli carichi e motivati. Così come i tanti bei lavori visti in questo thread nel tempo :)
Ed io non sono neppure uno di quelli che sa farsi i cavi su misura come Black e simili.


fatica non poco anche a me fare cable management, ma è uno degli aspetti che spesso viene trascurato, ma che non è da sottovalutare. indipendentemente dal tipo di cavo che si ha, è sempre bene gestire i cavi nel miglior modo possibile. oramai passo più tempo a fare cable management che altro :asd:
ad esempio non riuscirei mai a tenere un vano posteriore del case nello stato postato da razor :eekk: :asd:

sicuramente potersi fare i cavi (ma anche splitter ed altro) in autonomia quando necessario, permette di fare lavori ottimali andando eventualmente ad allungare cavi di serie troppo corti (ma anche accorciare i cavi troppo lunghi). fascette da elettricista in varie dimensioni, clip ferma cavi in plastica ad anello, fascette in felcro, ecc. sono la base per fare cable management e non mi mancano mai.

ma le clip sono di una comodità mostruosa. le prendo in set su amazon.

https://i.postimg.cc/G8RjxB3f/61-J6-Chh-N1-RL.jpg (https://postimg.cc/G8RjxB3f)

TigerTank
21-12-2021, 23:02
Grazie della dritta Black, le clip con cosa le chiudi?

P.S. Scarseggiando di scorta di isopropilico, lo volevo prendere su amazon(dovendo prendere altro) e invece mi sono balzate all'occhio queste (https://noctua.at/en/products/accessories/cleaning) della Noctua e le ho comprate per curiosità.
Appena avrò modo di provarle dirò come sono.

Thunder-74
22-12-2021, 07:28
Grazie della dritta Black, le clip con cosa le chiudi?

P.S. Scarseggiando di scorta di isopropilico, lo volevo prendere su amazon(dovendo prendere altro) e invece mi sono balzate all'occhio queste (https://noctua.at/en/products/accessories/cleaning) della Noctua e le ho comprate per curiosità.
Appena avrò modo di provarle dirò come sono.

con le viti..

https://m.media-amazon.com/images/I/51svnYdAwtL._AC_.jpg


altrimenti ci sarebbero quelle adesive , ma sicuro che poi con il tempo si staccano..

Black"SLI"jack
22-12-2021, 07:42
Si esatto con le viti. Quelle adesive su cui mettere la fascetta, dopo un po' si staccano, quindi non vale la pena.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Marscorpion
22-12-2021, 08:12
fatica non poco anche a me fare cable management, ma è uno degli aspetti che spesso viene trascurato, ma che non è da sottovalutare. indipendentemente dal tipo di cavo che si ha, è sempre bene gestire i cavi nel miglior modo possibile. oramai passo più tempo a fare cable management che altro :asd:
ad esempio non riuscirei mai a tenere un vano posteriore del case nello stato postato da razor :eekk: :asd:

sicuramente potersi fare i cavi (ma anche splitter ed altro) in autonomia quando necessario, permette di fare lavori ottimali andando eventualmente ad allungare cavi di serie troppo corti (ma anche accorciare i cavi troppo lunghi). fascette da elettricista in varie dimensioni, clip ferma cavi in plastica ad anello, fascette in felcro, ecc. sono la base per fare cable management e non mi mancano mai.

ma le clip sono di una comodità mostruosa. le prendo in set su amazon.

https://i.postimg.cc/G8RjxB3f/61-J6-Chh-N1-RL.jpg (https://postimg.cc/G8RjxB3f)

Concordo facendosi i cavi da se migliorano ordine nel case e di conseguenza areazione; ovvio ci vuole tempo e pazienza, ma la fatica ripaga poi! Non c'è cavo del mio pc che sia originale, da quelli dell'alimentatore a quelli di pompa, rgb, ventole ecc, tutti fatti su misura.

Black"SLI"jack
22-12-2021, 09:28
vero che porta via tanto tempo farsi i cavi da soli, ma il risultato se fatto bene da i suoi frutti. a ben vedere ti vengono a costare pure meno. :asd:
ho materiale preso negli anni che ancora non ho finito di usare. non si può vedere un cavetto di 50cm, classica prolunga fan sleevata, venduto a 5 euro e pure fatto male. anche le prolunghe cavi alimentatore, per carità. quelle da poco, meglio evitarle come la peste.

in casa ho connettori di ogni genere, pin di ogni genere, sleeve, cavo elettrico, basette mille fori per farmi gli splitter ed altro. due pinze crimpatrici, saldatore e via dicendo.

gli unici cavi che non rifaccio, ma uso le prolunghe sono quelli degli alimentatori. ma più per una questione pratica. per evitare di dover cambiare il colore dello sleeve in caso di cambio colore della build. ma le mie prolunghe son ben lontane da quelle che si possono comprare già fatte, compresi i marchi come cablemod o simili. il cavo elettrico che uso io, a parte una leggera rigidità come si nota dalla foto :asd: (che aiuta tantissimo nel tenere i posizione il cavo, tipo questo della foto, che è una delle due prolunghe pcie che avevo realizzato per il cubetto con la 2080ti, ma poi non usate in quanto ho sfruttato solo i cavi dell'ali)

https://i.postimg.cc/5YYZvn1f/IMG-20211222-102508.jpg (http://postimg.cc/5YYZvn1f)

non penalizza assolutamente i voltaggi (testato negli anni con configurazioni assai spinte anche lato oc, tra cui il mio ex i7-3770k@5.2 con tanto di sli di gtx780), come spesso accade con prolunghe di qualità scadente.

Marscorpion
22-12-2021, 09:34
Io rifaccio anche quelle dell'ali, secondo me fondamentale per avere ordine nel pc; i cavi dell'ali originali sono ancora nel loro astuccio, mai usati :D
Uso questo cavo che è ottimo: https://www.hardwire.it/prodotto/cavo-15mm%c2%b2-nero-od-26mm-made-in-italy-100m/

Black"SLI"jack
22-12-2021, 09:42
Ultimamente ho case con abbastanza spazio per tenere i cavi e non andare a rompere le scatole a niente compreso il loop.

uso questo invece: https://it.rs-online.com/web/p/cavi-collegamento-per-apparecchiature/6877562/

interessante il sito che hai linkato. ci faccio un giro :D

frafelix
22-12-2021, 12:01
Cos'è che si piegherebbe su alder scusa? :stordita:

Preso dal thread degli alder
https://www.igorslab.de/en/bad-cooling-at-alder-lake-problems-at-socket-lga-1700-on-the-lane-among-all-remedies/

Qui fanno vedere lo foto del backplate come cambia da prima a dopo...

razor820
22-12-2021, 12:17
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211222/889aaaeb925c6d0c0a8f71318da58a53.jpg

Dopo 10 giorni è arrivato anche il terzo radiatore.
Montato tutto.
Vediamo come va.
Per ora le ventole laterali non le ho montate.
Comunque il fan controller della mobo fa i capricci. Non capisco il perché a volte ci sono sbalzi di rpm visto che la curva delle ventole è impostata con i due sensori di temperatura del liquido

Edit: appena controllato visivamente le 3 ventole Ek sul radiatore superiore, hanno rpm sballati, 2 girano lentissime, 1 veloce..
Possible perche abbia collegato allo splitter da 9 ingressi aquacomputer 2 tiplogie di ventole diverse?

TigerTank
22-12-2021, 18:43
con le viti..

https://m.media-amazon.com/images/I/51svnYdAwtL._AC_.jpg


altrimenti ci sarebbero quelle adesive , ma sicuro che poi con il tempo si staccano..

Si esatto con le viti. Quelle adesive su cui mettere la fascetta, dopo un po' si staccano, quindi non vale la pena.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Ah ottimo, dunque sfruttando i fori filettati del case su piastra mobo e simili.
Bella alternativa alle classiche fascette da elettricista.
Nel Phanteks ci sono un pò di fascette con velcro sparse qui e là.

RobertoDaG
23-12-2021, 09:52
Io ammetto che le fascette le ho bocciate da anni e sostituite con quello che per me rimane il top per il cable management, il velcro a strappo in nastro da 1-1,5 cm: sicuro (nessun rischio di tagliare nulla nella rimozione), comodo in applicazione e dopo, pulito, e regolabile in lunghezza. A casa mia uso solo quello anche per i cavi dietro la scrivania !!

TigerTank
23-12-2021, 10:01
Io ammetto che le fascette le ho bocciate da anni e sostituite con quello che per me rimane il top per il cable management, il velcro a strappo in nastro da 1-1,5 cm: sicuro (nessun rischio di tagliare nulla nella rimozione), comodo in applicazione e dopo, pulito, e regolabile in lunghezza. A casa mia uso solo quello anche per i cavi dietro la scrivania !!

Sì, molto comode in certi casi. Il contro è che se hai degli animali ci si attaccano i peli e diventano una zozzeria :D

frafelix
23-12-2021, 11:46
Già... Nonostante si passi l'aspirapolvere in continuazione!

Black"SLI"jack
23-12-2021, 14:27
Arrivato adesso il Metallicgear Neo Qube, il sosia del Lian Li O11. :D

Costruzione e materiali buoni. Non si ha la sensazione di prodotto scadente o cmq lamierino. Tolti i pannelli laterali vari, la struttura resta solida. Alla fine è sempre un Phanteks (in USA i Metallicgear sono direttamente sul sito Phanteks, in Europa hanno un sito tutto loro, mah)

Accanto al P5 scompare :asd:

ora aspettiamo l'ordine Ybris, per le ultime cose mancanti... sempre che DHL non faccia scherzi...

Ludus
23-12-2021, 15:24
Arrivato adesso il Metallicgear Neo Qube, il sosia del Lian Li O11. :D

Costruzione e materiali buoni. Non si ha la sensazione di prodotto scadente o cmq lamierino. Tolti i pannelli laterali vari, la struttura resta solida. Alla fine è sempre un Phanteks (in USA i Metallicgear sono direttamente sul sito Phanteks, in Europa hanno un sito tutto loro, mah)

Accanto al P5 scompare :asd:

ora aspettiamo l'ordine Ybris, per le ultime cose mancanti... sempre che DHL non faccia scherzi...

quali rad ci monti dentro e con quale airflow?

Black"SLI"jack
23-12-2021, 15:32
quali rad ci monti dentro e con quale airflow?

3 rad slim (360 EK SE top, 360 Aquacomputer bottom e 240 Magicool laterale), 9 fan CM SickleFlow 120 V2, 1 D5 Aquacomputer, Quadro + Farbwerk 360 + Flussimetro High Flow (non so qui se andare con il vecchio HF o con il Next, tanto ho entrambi da poter usare).

penso di fare immissione dal basso, estrazione laterale e superiore.

il tutto per raffreddare i7-5960x@4.2 (EK Supremacy Evo), 64GB ram (2x wb EK Monarch), Asus Rampage V Extreme (kit wb EK R5E), GTX1070 FE (wb EK FE).
è la macchina che uso giornalmente per lavoro come workstation.

Black"SLI"jack
23-12-2021, 22:01
In genere le pulizie a fondo si fanno in primavera, ma io mi metto sempre sotto natale a farle. Settimana scorsa mi era arrivato l'ordine da aquatuning, puntuale come sempre (mentre oggi DHL mi ha dato buca con l'ordine di ybris, speriamo domani), nel quale oltre a svariati prodotti aquacomputer (quadro, sensori temp, splitty9, d5, ed altro) avevo preso anche la paratia per montare 9 fan 140 sul mio phobya supernova 1260 v1. Non è esattamente uguale alla originale in quanto, è per il modello v2, ma tanto i fori che mi interessano quelli sono. Quindi ci si monta.

Dato che mi ero anche detto di montare finalmente il backplate attivo ek sulla 3090, stasera dopocena mi sono messo a smontare il pc, che preciso uso principalmente il fine settimana e qualche volta durante la settimana. Beh questo è il risultato di 1 anno di questo uso, praticamente da quando ho montato la 3090, poca manutenzione da 2 anni circa, momento in cui ho assemblato questo loop di test che alla fine è rimasto molto definitivo.

Rad veramente pieno di polvere, mai visto una cosa del genere sui miei rad. Le 9 ventole montate decisamente sporche. I tubi sono da buttare, anche perché vecchi. La vaschetta da bay so che dovrò smadonnare per pulirla. I wb sono stranamente puliti o almeno da effettuare una pulizia minima (che farò a prescindere), visto il resto. Il liquido ha un anno, ma invece di essere verde trasparente è diventato tipo pastel :asd:

A confronto il loop sul P5 con il pastel sta iniziando adesso dopo 2 anni ininterrotti di uso quotidiano a mostrare segni di depositi bianchi in alcuni punti del wb vga, me ne accorto per caso altrimenti nemmeno li avrei notati.

Come consiglio sempre quando si fa manutenzione, pulire tutti i componenti nel miglior modo possibile e a fondo. meglio perdere 1 ora in più che ritrovarsi dopo 1 anno con lo schifo che si vede nelle foto. infatti il loop sul P5 l'avevo pulito come non mai. pulite le pompe, i wb, i raccordi, il flussimetro, smontando tutto a fondo. cambiai tutti gli oring dei raccordi, cambiai i tubi in pvc, pulii i tubi rigidi e via dicendo.

Beh da fare 2 build di cui una ad aria mi ritrovo a doverne fare 3 di cui 2 a liquido, devo anche smontare tutto il pc/loop che ho sul TT P5 con il 1080 e pulire tutto. Belle ferie natalizie :D :sofico:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211223/74f5d2860ea4d19720871a292d4201c2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211223/95a98babbce11fb09f727cc0f6214730.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211223/fe4ad3865f52a84da5c8566d5aad6506.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20211223/d8fb6ff355e82803a172c83562a076ae.jpg

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
23-12-2021, 22:33
visto che c'ero ho anche provato a montare tutte le p14 in p/p sul 1260, montaggio volante in quanto devo pulire il rad. provati i piedini/supporti per rad alphacool, non male assolutamente. il rad resta molto stabile (considerando la mole del 1260 con p/p). l'unico appunto che vanno bene se si monta solo rad e una fila di ventole. con il p/p l'apertura del supporto essendo di soli 83mm non permette rad e due file di ventole. tra l'altro le p14 sono pure da 27mm. cmq adattati pure questi

https://i.postimg.cc/ZBrw43jb/IMG-20211223-221636.jpg (https://postimg.cc/ZBrw43jb) https://i.postimg.cc/5Y1RHnXY/IMG-20211223-221651.jpg (https://postimg.cc/5Y1RHnXY) https://i.postimg.cc/cgm5fw3D/IMG-20211223-221945.jpg (https://postimg.cc/cgm5fw3D)

montaggio veloce dei rad e fan sul neo qube tanto per vedere come ci stavano e farmi un'idea anche del verso. i 2 360 top e bottom, mentre il 240 nel vado laterale.
mi sono accorto solo adesso che il case ha una striscia argb sul frontale a differenze del lian li standard, e che può essere gestita dalla mobo, oppure ha il connettore sata per alimentarla (ci sono due tasti per scegliere colore e modalità), ma in cascata si possono collegare altri led. praticamente potevo risparmiarmi il farbwerb 360.

https://i.postimg.cc/XBY1Lqcn/IMG-20211223-223400.jpg (https://postimg.cc/XBY1Lqcn) https://i.postimg.cc/vD0NB7bT/IMG-20211223-223408.jpg (https://postimg.cc/vD0NB7bT)

davide155
23-12-2021, 23:51
Black ma non avevi detto che i piedini alphacool non li avresti mai comprati ma che anzi te li saresti fabbricati da solo :sofico:

Black"SLI"jack
24-12-2021, 07:17
Si è vero. Ma li presi un bel po' di tempo fa a 10 euro o poco più. Quindi poca spesa, poca fatica. :asd:
Mi sarebbe costato di più il materiale per farli. A prezzo pieno di 25 euro forse sarei andato di diy. Sinceramente dalle foto sembrano peggio. Nella realtà ben più massicci e stabili. Facendomeli da solo, avrei più o meno fatto la stessa soluzione, con l'unica differenza che le due alette di serraggio, le avrei fatte più lunghe per poter ospitare un rad con un p/p.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

davide155
24-12-2021, 08:17
Si forse quella è l'unica pecca, ma basta metterci delle ventole da 3cm da un lato e dall'altro non le avviti in quei due angoli e sei a posto.
Se hai ventole più strette come nel tuo caso allora può sorgere qualche problema.

Black"SLI"jack
24-12-2021, 08:23
sei obbligato ad avvitare da entrambi i lati, altrimenti con solo 1 vite per lato non basta assolutamente. nel mio caso ho fatto presto. da uno dei due lati ho avvitato sotto la ventola e non sopra e sulle restanti viti ho messo degli spessori in gomma per far stare la ventola in posizione corretta. soluzione assai veloce. forse nemmeno loro si aspettano che uno con un 1260 faccia p/p :asd:
ma non conoscono il sottoscritto :D

davide155
24-12-2021, 11:09
sei obbligato ad avvitare da entrambi i lati, altrimenti con solo 1 vite per lato non basta assolutamente. nel mio caso ho fatto presto. da uno dei due lati ho avvitato sotto la ventola e non sopra e sulle restanti viti ho messo degli spessori in gomma per far stare la ventola in posizione corretta. soluzione assai veloce. forse nemmeno loro si aspettano che uno con un 1260 faccia p/p :asd:
ma non conoscono il sottoscritto :DSarà quello che farò anch'io più avanti.
Ma comunque rivedendo le foto del mio (sono in vacanza) si può montare in p/p le ventole senza avvitare una delle 4 viti. Sia che siano 9 ventole da 120mm o 4 da 200mm (come nel mio caso).

Black"SLI"jack
24-12-2021, 11:20
si nel tuo caso, non avrai problemi. 45mm di rad e 25mm di ventole, hai margine per avvitare sia davanti che dietro, dato che la massima apertura delle due alette come detto sono 83mm.

razor820
24-12-2021, 11:37
Mi consigliate fan da 120 da case con ottimo airflow per espellere aria?
Economiche ma non troppo.

Alla fine dopo alcuni test ho verificato che l uscita AMPFAN della mia mobo non eroga i 3A come dichiarati dalla casa, ma a stento 2A. Infatti 9 ventole tutte collegate a quell entrata non ricevono la giusta corrente.
Necessito di un fan controller sata, senza spenderci un casino.
O percorro la strada della miserabilità e vado di Arctic da 10 euro o non so ditemi voi.
grazie

Black"SLI"jack
24-12-2021, 12:09
sulle ventole, ti servono solo per spostare aria, e non devi montarle sui rad, corretto?

per il controller dipende che ci devi fare. o vai con l'arctic, ovviamente con tutti i limiti del caso. oppure fai il salto verso un quadro. costa di più ma sicuramente anche lato gestione è nettamente meglio. attenzione solo che quest'ultimo gestisce solo device pwm. hai 100w di erogazione (25w per canale). quindi ci puoi attaccare anche la pompa.

sull'erogazione del connettore sulla mobo, quando avevi esposto il problema, mi era passato per la testa che fosse quello il problema.

razor820
24-12-2021, 12:45
Precisamente. Mi servono solo per spostare aria.

In passato ho avuto un fan controller quadro. Solo che non mi trovavo bene con il software aquasuite. Spesso perdeva i profili e a volte mi dava qualche errore con windows 10. La cosa che mi ha dato più fastidio quando non ho più rinnovato la licenza, dovevo per forza aggiornarlo, altrimenti non mi andavano i profili e lo stesso software mi funzionava in default..
In parole povere o aggiornavo all ultima versione o ciaone

Black"SLI"jack
24-12-2021, 13:00
per le ventole, con o senza led? per avere un buon spostamento di aria dovresti andare su quelle con un elevato valore di CFM, in modo che a rpm inferiori cmq ti resta un buon movimento. non so quante te ne servono. ma potresti prendere in considerazione le:

Noctua NF-P12 Redux-1700 PWM a 13,90 euro su amazon.

altrimenti se vuoi spendere meno vai di arctic p12 e con 25-30 euro te ne porti a casa 5 (dipende se 3 pin o pwm).

per il quadro, ho preso ora il secondo. sono sincero che i profili non li uso mai, nemmeno con gli aquaero. ma considerando che ho aquasuite da anni e in tutte le versioni, pure la 4.xx per l'aquaero 4, sotto win11 o win10, non ho mai avuto problemi di sorta con aquasuite. è ostico all'inizio ma quando ci hai fatto l'abitudine difficile tornare indietro.

razor820
24-12-2021, 14:03
Sinceramente preferisco senza led. Voglio evitare altri fili e ingarbugli con il cable NON management :D
Avevo visto quelle noctua. Da quanto ho visto hanno un unita di misurazione diversa rispetto alle altre marche..

Il quadro hai preso l octa?

davide155
24-12-2021, 14:32
si nel tuo caso, non avrai problemi. 45mm di rad e 25mm di ventole, hai margine per avvitare sia davanti che dietro, dato che la massima apertura delle due alette come detto sono 83mm.le noctua 200mm che ho sono da 3cm di spessore. Ma comunque vedendo bene non ci arrivano alla vite del piedino. Arriva la piastra dove adagiarle ma le ventole hanno un diametro "corto".
Anche se comunque vedendo questa foto mi sono accorto di non aver messo nessuna vite a quell'angolo della ventola..... Non ricordo perché :mbe:


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211224/8cdb30d8595e6df1db3d21f669458d62.jpg

Black"SLI"jack
24-12-2021, 15:07
Sinceramente preferisco senza led. Voglio evitare altri fili e ingarbugli con il cable NON management :D
Avevo visto quelle noctua. Da quanto ho visto hanno un unita di misurazione diversa rispetto alle altre marche..

Il quadro hai preso l octa?

no preso il quadro. è il secondo. gestirà 3 set di 3 ventole e una d5 aquacomputer.

per le noctua sinceramente considerando prezzo e qualità, non c'è molta concorrenza. nel senso sono ottime. per differente unità di misura intendi m3/h invece di cfm? il primo valore è metri cubi orari, mentre il secondo è in piedi. indicano lo stesso parametro ma in due scale diverse.

120,2 m3/h sono 70,75 CFM.

ci sono fan anche con valori maggiori, ma nel formato 120 sono praticamente fan da mille mila rpm. salendo di diametro invece è più facile avere ventole ad alti CFM o m3/h a bassi rpm, dato che le pale maggiorate aiutano nella portata d'aria.

Black"SLI"jack
24-12-2021, 15:09
le noctua 200mm che ho sono da 3cm di spessore. Ma comunque vedendo bene non ci arrivano alla vite del piedino. Arriva la piastra dove adagiarle ma le ventole hanno un diametro "corto".
Anche se comunque vedendo questa foto mi sono accorto di non aver messo nessuna vite a quell'angolo della ventola..... Non ricordo perché :mbe:


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211224/8cdb30d8595e6df1db3d21f669458d62.jpg

nel tuo caso avendo le ventole di quel tipo, ti puoi fare pure il p/p senza rotture. io avendo invece ventole classiche occupo tutto lo spazio della griglia.

davide155
24-12-2021, 16:29
nel tuo caso avendo le ventole di quel tipo, ti puoi fare pure il p/p senza rotture. io avendo invece ventole classiche occupo tutto lo spazio della griglia.Si infatti, ripescando quella foto l'ho notato. Appena ho cento euro da buttare prendo altre 4 noctua 200mm così si fa il record negativo di delta sul liquido :sofico:

TigerTank
24-12-2021, 16:32
Si infatti, ripescando quella foto l'ho notato. Appena ho cento euro da investire prendo altre 4 noctua 200mm così si fa il record negativo di delta sul liquido :sofico:

Fixed :D
Scusa non ricordo...che case hai? Grazie.

davide155
24-12-2021, 17:57
Fixed :D

Scusa non ricordo...che case hai? Grazie.Thermaltake core v51https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211224/2105f9bbea2dbd3900444b426c7385b4.jpg

Ludus
24-12-2021, 18:33
3 rad slim (360 EK SE top, 360 Aquacomputer bottom e 240 Magicool laterale), 9 fan CM SickleFlow 120 V2, 1 D5 Aquacomputer, Quadro + Farbwerk 360 + Flussimetro High Flow (non so qui se andare con il vecchio HF o con il Next, tanto ho entrambi da poter usare).

penso di fare immissione dal basso, estrazione laterale e superiore.

il tutto per raffreddare i7-5960x@4.2 (EK Supremacy Evo), 64GB ram (2x wb EK Monarch), Asus Rampage V Extreme (kit wb EK R5E), GTX1070 FE (wb EK FE).
è la macchina che uso giornalmente per lavoro come workstation.

Si anche io ho lo stesso flusso d’aria. Avevo letto anche di chi ha messo su o11/equivalente metallic gear, le ventole tutte in espulsione, ma sono un po’ scettico.

razor820
24-12-2021, 20:05
120,2 m3/h sono 70,75 CFM.



Ecco perfetto grazie.

Ho sentito qualcuno qui che si sleeva i cavi da solo. È complicata come procedura? Che attrezzi bisognano? Vorrei provare qualche volta

Black"SLI"jack
24-12-2021, 21:05
Si anche io ho lo stesso flusso d’aria. Avevo letto anche di chi ha messo su o11/equivalente metallic gear, le ventole tutte in espulsione, ma sono un po’ scettico.

considerando anche la dimensione leggermente superiore delle griglie sul metallicgeat rispetto all'o11, tutte le ventole in espulsione non la vedo una soluzione ottimale. anche perché alla fine di griglie extra per pescare aria non è che ce ne siano su questi case.

Black"SLI"jack
24-12-2021, 21:14
Ecco perfetto grazie.

Ho sentito qualcuno qui che si sleeva i cavi da solo. È complicata come procedura? Che attrezzi bisognano? Vorrei provare qualche volta

io, mascarpion ad esempio ci facciamo i cavi completamente in casa. dalla crimpatura dei cavo allo sleeve. io mi faccio pure gli splitter fan.

non è che sia difficile. è un lavoro tedioso. perché un conto è fare un cavetto prolunga. un conto è farsi l'intero set di cavo di un alimentatore (cavo 24pin, 2 cavi cpu 8pin, 2 o 3 cavi pcie 8pin o addirittura il 12pin nividia, tutte le prolunghe fan, led, etc). quando si impara si va anche spediti, ma di tempo e pazienza (tanta) ne serve. se sei uno che si rompe di fare un lavoro di precisione, lascia stare. prendili già fatti. farseli da soli da grande soddisfazione, ma capisco che non è per tutti.

come attrezzi servono, estrattori pin (atx, pcie, molex, sata, dupont), pinza crimpatrice (anche se fai solo sleeve, è bene averla con pin di scorta nel caso in cui durante l'estrazione dei cavi dai connettori ti rimane il pin in mano), forbici, saldatore da elettronica (può servire se fai tutto diy, oppure nel caso in cui devi dissaldare e risaldare un cavo).

materiali principalmente, pin (atx, pcie, molex, dupont, sata), sleeve, cavo elettrico adatto, termorestringente, stagno, flussante, connettori vari.

razor820
24-12-2021, 22:04
io, mascarpion ad esempio ci facciamo i cavi completamente in casa. dalla crimpatura dei cavo allo sleeve. io mi faccio pure gli splitter fan.

non è che sia difficile. è un lavoro tedioso. perché un conto è fare un cavetto prolunga. un conto è farsi l'intero set di cavo di un alimentatore (cavo 24pin, 2 cavi cpu 8pin, 2 o 3 cavi pcie 8pin o addirittura il 12pin nividia, tutte le prolunghe fan, led, etc). quando si impara si va anche spediti, ma di tempo e pazienza (tanta) ne serve. se sei uno che si rompe di fare un lavoro di precisione, lascia stare. prendili già fatti. farseli da soli da grande soddisfazione, ma capisco che non è per tutti.

come attrezzi servono, estrattori pin (atx, pcie, molex, sata, dupont), pinza crimpatrice (anche se fai solo sleeve, è bene averla con pin di scorta nel caso in cui durante l'estrazione dei cavi dai connettori ti rimane il pin in mano), forbici, saldatore da elettronica (può servire se fai tutto diy, oppure nel caso in cui devi dissaldare e risaldare un cavo).

materiali principalmente, pin (atx, pcie, molex, dupont, sata), sleeve, cavo elettrico adatto, termorestringente, stagno, flussante, connettori vari.


Lo terrò in considerazione.
Anche perché mi ha sempre stuzzicato l idea.
Ma come dici tu ci vuole molta pazienza.
Bisognerebbe provare di persona

razor820
25-12-2021, 20:01
Pomeriggio mi sono dato al cable managment.. Finalmente ho fatto un lavoro semi pulito, sicuramente migliore di quello schifo precedente. Infatti mi + rimasto abbastanza spazio. Si è creato uno spazio supplementare per una ventola aggiuntiva e anche la possibilità di installare un fan controller di dimensioni medio-grande.

Ho colto l occasione per invertire le ventole del pannello laterale del case in espulsione. Prima ne avevo 2 in immissione. Praticamente ho perso 1-2 gradi di temperatura del liquido. adesso il delta sta a 12 gradi mentre prima a 10.
Mi viene in mente o spostano pochissima aria queste ventole e dovrei aumentare di molto gli rpm, o forse nel mio caso sarebbe meglio un po di aria fresca esterna che miscelandosi con quella calda espulsa dai radiatori ottengo un delta migliore..

Da premettere che non riesco mai a far andare le ventole oltre i 1300 rpm.
Ad orecchio cominciano a dare fastidio

Alzatan
25-12-2021, 20:25
le noctua 200mm che ho sono da 3cm di spessore. Ma comunque vedendo bene non ci arrivano alla vite del piedino. Arriva la piastra dove adagiarle ma le ventole hanno un diametro "corto".
Anche se comunque vedendo questa foto mi sono accorto di non aver messo nessuna vite a quell'angolo della ventola..... Non ricordo perché :mbe:


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211224/8cdb30d8595e6df1db3d21f669458d62.jpg

Ciao ragazzi e auguri... Scusate se mi intrometto nella discussione, anche io ho un setup con rad esterno e i piedini alphacool e il mio rad Black ice nemesis non si allinea bene con i fori, voi avete tutti rad alphacool oppure sono io che sono sfigato?

davide155
25-12-2021, 21:42
Ciao ragazzi e auguri... Scusate se mi intrometto nella discussione, anche io ho un setup con rad esterno e i piedini alphacool e il mio rad Black ice nemesis non si allinea bene con i fori, voi avete tutti rad alphacool oppure sono io che sono sfigato?Il mio è un alphacool 1260mm.
Quello di blackjacksli non ricordo, mi sembra un phobya 1080?
Frozen pure mi sembra abbia un alphacool.

Black"SLI"jack
25-12-2021, 21:57
Si il mio è un phobya supernova 1260 v1 che è completamente diverso dal v2, venduto adesso sotto marchio alphacool, che è strutturato uguale al 1080, solo più grande.

Ora non so con un black ice, dato che in caso ho rad phobya, alphacool, ek se, aquacomputer. Penso che non si allinei perché spesso gli hw labs sono bombati lateralmente rispetto ai marchi che ho indicato sopra.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

frafelix
27-12-2021, 08:46
Ragazzi ho finito di montare il nuovo pc e installato win11. Devo fare tutte le prove di oc sia cpu che vga, ma intanto volevo dirvi che le ventole lianli al120 sono decisamente più rumorose rispetto alle ek vardar 120 evo che avevo prima...
C'è da dire però che gli effetti di luce sono tutta altra cosa e soprattutto il fatto di collegarne 3 o 4 con un unico cavo è impagabile!

Appena posso faccio un po' di foto da postare

mattxx88
27-12-2021, 08:56
che poi sbaglio o ek aveva presentato un sistema chainable anche lei? che fine ha fatto? :confused:

Thunder-74
27-12-2021, 09:12
che poi sbaglio o ek aveva presentato un sistema chainable anche lei? che fine ha fatto? :confused:


Dimmi dove che ricambio tutto hahahaahha


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

mattxx88
27-12-2021, 09:25
EK ha proposto le nuove Vardar, o meglio le sostitute... EK-Quantum Phase ... con sistema analogo alle Lian Li
EDIT...
sono due modelli diversi, le EK-Quantum Phase (senza anello RGB),le altre con "più RGB" sono le impulse

cut

previste a Novembre...

Dimmi dove che ricambio tutto hahahaahha


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

:fagiano:

edit, cmq mi son visto con calma il video di GGF sul o11 Dynamic Evo... :oink: :oink: mammamiaaa
aspetto una build in reverese atx per squirtare definitivamente

kiwivda
27-12-2021, 12:54
Buongiorno gente, ho un flussimetro High Flow Next, collegato con USB interna sulla mobo, rileva tutti i dati tranne il ...flusso... resta a zero, ma c'è qualche macumba da fare che mi sfugge?
A memoria l'ultimo che montai mi pare di ricordare che fu piuttosto plug&play.

TigerTank
27-12-2021, 15:11
:fagiano:

edit, cmq mi son visto con calma il video di GGF sul o11 Dynamic Evo... :oink: :oink: mammamiaaa
aspetto una build in reverese atx per squirtare definitivamente

Piace molto anche a me :)

razor820
27-12-2021, 16:21
Qualcuno ha provato la gestione degli rgb tramite il quadro o octa fan controller?
Sarei curioso, perché se l interazione è migliore delle varie mobo potrei optare direttamente per l octa che ne ha due di canali

Thunder-74
27-12-2021, 16:46
Qualcuno ha provato la gestione degli rgb tramite il quadro o octa fan controller?
Sarei curioso, perché se l interazione è migliore delle varie mobo potrei optare direttamente per l octa che ne ha due di canali


Uso l octo anche per le strisce led dietro al monitor per uso come ambilight . Va benissimo


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
27-12-2021, 19:13
Per i led argb di ventole e case ho preso un farbwerk 360 (dato la rampage 5 extreme non ha nessun connettore led), che ha per ogni canale sia connettori rgbpx che 3 pin classici stile Asus aura. Unico appunto è che non si possono usare i due tipi di connettori contemporaneamente sullo stesso canale o uno o l'altro. Il controllo poi è quello tramite aquasuite, quindi configurabile anche in relazione a sensori o altro per farne variate la colorazione.

L'unica vera limitazione a soluzioni esterne è quella relativa ad eventuali ram con led che in ogni caso devono essere gestite dal software della mobo o quello del produttore. Aquasuite non è in grado di gestirle.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
27-12-2021, 19:15
Buongiorno gente, ho un flussimetro High Flow Next, collegato con USB interna sulla mobo, rileva tutti i dati tranne il ...flusso... resta a zero, ma c'è qualche macumba da fare che mi sfugge?

A memoria l'ultimo che montai mi pare di ricordare che fu piuttosto plug&play.Nessuna macumba. Attacchi all'usb, installi aquasuite e dovresti vedere il flusso. Se non rileva nulla, prova a fare un factory reset dell'unità, verifica eventuale update firmware ed infine controlla la girante se funziona. I miei due vanno senza problemi.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

razor820
27-12-2021, 19:50
un canale da 25 w per le ventole equivale a circa 2 ampere?
Se si teoricamente dovrebbe riuscire a tenere 6 ventole?

Ho preso questo splitter a 9
https://i.ibb.co/KygyjY0/aquacomputer-splitty9-splitter-9-x-aquabus.webp (https://ibb.co/KygyjY0)
Che poi sinceramente non sono sicuro se ho messo il jump nella posizione giusta e vorrei collegarlo direttamente fal quadro

TigerTank
27-12-2021, 20:53
Qualcuno ha provato la gestione degli rgb tramite il quadro o octa fan controller?
Sarei curioso, perché se l interazione è migliore delle varie mobo potrei optare direttamente per l octa che ne ha due di canali

Purtroppo resta sempre il problema delle incompatibilità tra sistemi...

"Alternatively to the LED strips offered by Aqua Computer, LED fans made by Corsair and NZXT can be connected using the optional accessory RGBpx Splitty4 (item code 53267, not included in delivery)."

In pratica ci potresti gestire qualche modello di ventola ma passando per lo splitty4...

Thunder-74
27-12-2021, 22:00
Purtroppo resta sempre il problema delle incompatibilità tra sistemi...

"Alternatively to the LED strips offered by Aqua Computer, LED fans made by Corsair and NZXT can be connected using the optional accessory RGBpx Splitty4 (item code 53267, not included in delivery)."

In pratica ci potresti gestire qualche modello di ventola ma passando per lo splitty4...


Si, meglio optare per altro se si vogliono gestire i led delle ventole.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
28-12-2021, 01:18
un canale da 25 w per le ventole equivale a circa 2 ampere?

Se si teoricamente dovrebbe riuscire a tenere 6 ventole?



Ho preso questo splitter a 9

https://i.ibb.co/KygyjY0/aquacomputer-splitty9-splitter-9-x-aquabus.webp (https://ibb.co/KygyjY0)

Che poi sinceramente non sono sicuro se ho messo il jump nella posizione giusta e vorrei collegarlo direttamente fal quadroIl jumper dovrebbe arrivare di base sulla posizione fan. Mentre desvi spostarli se vuoi usare lo splitty9 come splitter per periferiche aquabus. I due che ho preso sono ariivati in posizione fan.

Per i 25w dipende dalle ventole che ci colleghi. Da quanto richiedono come corrente e poi fai la somma. Se superi i watt, ti ritrovi semplicemente le ventole che girano a velocità inferiore, per rimanere nei 25w.

Per farti un esempio quando ho provato le arctic p14 (18 fan) sul 1260 con i 2 splitty9 collegati ad un quadro, i due canali non permettevano di far andare le fan ai max rpm. Staccando via via una venyola dal singolo canale, le restanti aumentavano gli rpm. Con 6-7 fan avevo gli rpm quasi massimi (da considerare lo scarto indicato dai vari produttori).

Va anche detto che difficilmente si mandano le fan ai max rpm. Però ritrovarsi con valori max di 1400rpm rispetto ai 1700-1800 dichiarati non è il massimo.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

FroZen
28-12-2021, 07:50
Le P14 vengono date per 1W massimo l'una se non erro :stordita: ma in effetti non le ho mai tirate ai max rpm per verificare se splitty/connettore mobo riescono a provvedere....

razor820
28-12-2021, 09:37
Addirittura non arrivano nemmeno a 0.1A?

Quando invece la ventola non tiene gli rpm impostati ma varia, aumenta e diminuisce e la ventola che non funziona o dipende sempre dalll alimentazione non sufficiente?

frafelix
28-12-2021, 10:17
Ecco un po' di foto come promesso
https://i.postimg.cc/tnNvQDzN/Lian-Li-Pc-O11-Wgx-fronte-1-multicolore.jpg (https://postimg.cc/tnNvQDzN) https://i.postimg.cc/JDWSfyLm/Lian-Li-Pc-O11-Wgx-fronte-2-multicolore.jpg (https://postimg.cc/JDWSfyLm) https://i.postimg.cc/8jCxgQqF/Lian-Li-Pc-O11-Wgx-fronte-3-multicolore.jpg (https://postimg.cc/8jCxgQqF) https://i.postimg.cc/5XYGj59b/Lian-Li-Pc-O11-Wgx-fronte-4-multicolore.jpg (https://postimg.cc/5XYGj59b) https://i.postimg.cc/Cz6XFrgc/Lian-Li-Pc-O11-Wgx-fronte-5-multicolore.jpg (https://postimg.cc/Cz6XFrgc) https://i.postimg.cc/dLDNSRyr/Lian-Li-Pc-O11-Wgx-lato-1-multicolore.jpg (https://postimg.cc/dLDNSRyr) https://i.postimg.cc/JGgYwyNg/Lian-Li-Pc-O11-Wgx-lato-2-multicolore.jpg (https://postimg.cc/JGgYwyNg) https://i.postimg.cc/WFjf9QG1/Lian-Li-Pc-O11-Wgx-lato-5-multicolore.jpg (https://postimg.cc/WFjf9QG1) https://i.postimg.cc/MX6F1JZs/Lian-Li-Pc-O11-Wgx-lato-6-multicolore.jpg (https://postimg.cc/MX6F1JZs) https://i.postimg.cc/061tQLH0/Lian-Li-Pc-O11-Wgx-lato-7-multicolore.jpg (https://postimg.cc/061tQLH0)

mattxx88
28-12-2021, 11:02
Ecco un po' di foto come promesso
https://i.postimg.cc/tnNvQDzN/Lian-Li-Pc-O11-Wgx-fronte-1-multicolore.jpg (https://postimg.cc/tnNvQDzN) https://i.postimg.cc/JDWSfyLm/Lian-Li-Pc-O11-Wgx-fronte-2-multicolore.jpg (https://postimg.cc/JDWSfyLm) https://i.postimg.cc/8jCxgQqF/Lian-Li-Pc-O11-Wgx-fronte-3-multicolore.jpg (https://postimg.cc/8jCxgQqF) https://i.postimg.cc/5XYGj59b/Lian-Li-Pc-O11-Wgx-fronte-4-multicolore.jpg (https://postimg.cc/5XYGj59b) https://i.postimg.cc/Cz6XFrgc/Lian-Li-Pc-O11-Wgx-fronte-5-multicolore.jpg (https://postimg.cc/Cz6XFrgc) https://i.postimg.cc/dLDNSRyr/Lian-Li-Pc-O11-Wgx-lato-1-multicolore.jpg (https://postimg.cc/dLDNSRyr) https://i.postimg.cc/JGgYwyNg/Lian-Li-Pc-O11-Wgx-lato-2-multicolore.jpg (https://postimg.cc/JGgYwyNg) https://i.postimg.cc/WFjf9QG1/Lian-Li-Pc-O11-Wgx-lato-5-multicolore.jpg (https://postimg.cc/WFjf9QG1) https://i.postimg.cc/MX6F1JZs/Lian-Li-Pc-O11-Wgx-lato-6-multicolore.jpg (https://postimg.cc/MX6F1JZs) https://i.postimg.cc/061tQLH0/Lian-Li-Pc-O11-Wgx-lato-7-multicolore.jpg (https://postimg.cc/061tQLH0)

bellissimo!! personalmente sono fan del monocramtico piuttosto che lgbtq++++!1
però quelle ventole son davvero belle
fammi sapere nei mesi a venire, perchè una delle mie deve avere un cuscinetto mezzo grippato, fatica a girare. Ma non ho voglia di aprire ora un rma a pc completamente assemblato

frafelix
28-12-2021, 11:12
Io in realtà le tengo sempre spente... Devo fare una prova anche io con il monocromatico e vedere quale colore sta meglio nella stanza.
Per spegnerle io metto la luminosità a 0, perché non ho trovato un posto da dove poterle spegnere. Tu come fai?

mattxx88
28-12-2021, 11:13
Io in realtà le tengo sempre spente... Devo fare una prova anche io con il monocromatico e vedere quale colore sta meglio nella stanza.
Per spegnerle io metto la luminosità a 0, perché non ho trovato un posto da dove poterle spegnere. Tu come fai?

lol anche io le tengo sempre spente, esatto luminosità a 0 anche io
a volte gli lascio solo i bordi nel frame accesi anche con pale spente, belle pure cosi

Black"SLI"jack
28-12-2021, 12:12
Le P14 vengono date per 1W massimo l'una se non erro :stordita: ma in effetti non le ho mai tirate ai max rpm per verificare se splitty/connettore mobo riescono a provvedere....

Le p14 sono da 0,15A, quindi 1,8w ciascuna. Avevo fatto i calcoli per tenerle tutte su di un poweradjust 3 senza dissi e sforavo ai max rpm.

Senza considerare che tra cavo, splitter e quant'altro si ha un po' di dispersione e quindi si perde un po' di corrente per strada.

Addirittura non arrivano nemmeno a 0.1A?

Quando invece la ventola non tiene gli rpm impostati ma varia, aumenta e diminuisce e la ventola che non funziona o dipende sempre dalll alimentazione non sufficiente?

Se una ventola ha quel comportamento, per prima cosa la provo su sistemi diversi, esempio su altro connettore, su altro rheobus o anche attacca diretta all'alimentatore per verificare che non sia lei o il connettore a cui è collegata il problema. Se connessa alla mobo, verificare sul bios se c'è qualche gestione ventole abilitata. Se al connettore ci sono più fan connesse verificare di non superare il limite massimo di assorbimento del header fan stesso.

Le cause sono molteplici, e potrebbero essere anche una combinazione di alcune di esse.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
28-12-2021, 12:16
Ecco un po' di foto come promesso

https://i.postimg.cc/061tQLH0/Lian-Li-Pc-O11-Wgx-lato-7-multicolore.jpg (https://postimg.cc/061tQLH0)

Complimenti bel lavoro. Solo una domanda mi sorge assai spontanea. Ma per svuotare l'impianto, non hai previsto un rubinetto/tappo?

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

razor820
28-12-2021, 12:27
Le p14 sono da 0,15A, quindi 1,8w ciascuna. Avevo fatto i calcoli per tenerle tutte su di un poweradjust 3 senza dissi e sforavo ai max rpm.

Senza considerare che tra cavo, splitter e quant'altro si ha un po' di dispersione e quindi si perde un po' di corrente per strada.



Se una ventola ha quel comportamento, per prima cosa la provo su sistemi diversi, esempio su altro connettore, su altro rheobus o anche attacca diretta all'alimentatore per verificare che non sia lei o il connettore a cui è collegata il problema. Se connessa alla mobo, verificare sul bios se c'è qualche gestione ventole abilitata. Se al connettore ci sono più fan connesse verificare di non superare il limite massimo di assorbimento del header fan stesso.

Le cause sono molteplici, e potrebbero essere anche una combinazione di alcune di esse.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk


Perfetto. appena mi arriva il quadro controllo singolarmente le ventole.
È possibile staccare e collegare il connettore della ventola con computer acceso? O rischio di bruciarla?

frafelix
28-12-2021, 12:30
Complimenti bel lavoro. Solo una domanda mi sorge assai spontanea. Ma per svuotare l'impianto, non hai previsto un rubinetto/tappo?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Grazie Black, detto da te poi è un gran complimento! Il rubinetto vi sfido a trovarlo... Ho fatto un buco col dremel in corrispondenza di uno dei tappi sotto del rad e l'ho inserito nascosto dalla griglia di rialzo del case.
Dalla foto si vede poco
https://i.postimg.cc/75ZJMyjQ/Rubinetto.jpg (https://postimg.cc/75ZJMyjQ)


Perfetto. appena mi arriva il quadro controllo singolarmente le ventole.
È possibile staccare e collegare il connettore della ventola con computer acceso? O rischio di bruciarla?

Nel dubbio fallo a pc spento, sempre meglio

Z.e.t.
28-12-2021, 13:39
@Frafelix:
ma se ruotavi la pompa verso dx non evitavi quei due tubi così "Antiestetici" con quelle curve (quelli che vanno dalla pompa ai radiatori)
Anche i cavi sarebbero da sistemare meglio, è un peccato.

Black"SLI"jack
28-12-2021, 13:59
Perfetto. appena mi arriva il quadro controllo singolarmente le ventole.
È possibile staccare e collegare il connettore della ventola con computer acceso? O rischio di bruciarla?Come detto da frafelix, fallo a pc spento, basta veramente poco per fare danni. Ho fiammayo un farbwerk.... Grazie Black, detto da te poi è un gran complimento! Il rubinetto vi sfido a trovarlo... Ho fatto un buco col dremel in corrispondenza di uno dei tappi sotto del rad e l'ho inserito nascosto dalla griglia di rialzo del case.
Dalla foto si vede poco
https://i.postimg.cc/75ZJMyjQ/Rubinetto.jpg (https://postimg.cc/75ZJMyjQ)




Nel dubbio fallo a pc spento, sempre meglioAh ok, bella trovata. Sul mio simil-O11 avendo rad slim senza doppi ingressi, mi tocca mettere il tubetto in bella vista.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

frafelix
28-12-2021, 14:03
@Frafelix:
ma se ruotavi la pompa verso dx non evitavi quei due tubi così "Antiestetici" con quelle curve (quelli che vanno dalla pompa ai radiatori)
Anche i cavi sarebbero da sistemare meglio, è un peccato.

Sinceramente non ci ho provato, ma direi che non ho molto spazio per le curve tra il vetro e la pompa girata come dici tu e non so se riesco solo con pezzi di tubi più o meno dritti

TigerTank
28-12-2021, 14:47
Io in realtà le tengo sempre spente... Devo fare una prova anche io con il monocromatico e vedere quale colore sta meglio nella stanza.
Per spegnerle io metto la luminosità a 0, perché non ho trovato un posto da dove poterle spegnere. Tu come fai?

o se possibile potresti fare il "ciclo colore" nel senso che tutti gli elementi cambiano colore allo stesso tempo :)
Comunque davvero belle le foto sopra, compreso l'effetto vetro dei tubi rigidi usando presumo un liquido clear.

Io con l'Armoury Crate ho notato che piuttosto che settare "scuro"(cioè spento) che ogni tanto sbarella, funziona meglio il settare un colore statico e selezionare il nero :D

Thunder-74
28-12-2021, 15:24
Come prendere un Corsair 1000D e letteralmente riempirlo

VIDEO (https://www.youtube.com/watch?v=aMV-7gVKta8)

frafelix
28-12-2021, 16:09
o se possibile potresti fare il "ciclo colore" nel senso che tutti gli elementi cambiano colore allo stesso tempo :)
Comunque davvero belle le foto sopra, compreso l'effetto vetro dei tubi rigidi usando presumo un liquido clear.

Io con l'Armoury Crate ho notato che piuttosto che settare "scuro"(cioè spento) che ogni tanto sbarella, funziona meglio il settare un colore statico e selezionare il nero :D

Chissà cosa esce con il software lianli, stasera ci provo!

TigerTank
28-12-2021, 16:26
Come prendere un Corsair 1000D e letteralmente riempirlo

VIDEO (https://www.youtube.com/watch?v=aMV-7gVKta8)

Mamma mia... :sofico:
Però dal punto di vista "tecnico" spazi minimi interni per l'aerazione + case vetrosissimo :D

P.S. All'avvio del video per un attimo ho pensato che come sottofondo musicale ci fosse "Geil" di Bruce & Bongo :asd:

FroZen
28-12-2021, 16:45
Come prendere un Corsair 1000D e letteralmente riempirlo

VIDEO (https://www.youtube.com/watch?v=aMV-7gVKta8)

porca paletta

allo sli di 3090 strix ho vomitato

alla faccia dell'integrazione liquido....:stordita: come si chiama quel tipo di raccorderia?

TigerTank
28-12-2021, 17:07
porca paletta

allo sli di 3090 strix ho vomitato

alla faccia dell'integrazione liquido....:stordita: come si chiama quel tipo di raccorderia?

Tutta roba Bitspower :)
28K dollari di sistema....lol, praticamente un SUV nuovo :asd:

@Thunder: questa (https://www.youtube.com/watch?v=p8rkgGzRxqU) è fresca fresca di oggi :D

Comunque non male l'idea dei raccordi sulla vga che allo stesso tempo fanno praticamente da sostegno anti-flessione (https://youtu.be/p8rkgGzRxqU?t=427).

razor820
28-12-2021, 17:33
Quel case è un camion!!
Anche per trasportarlo necessita di una gru :D

Thunder-74
28-12-2021, 18:42
Tutta roba Bitspower :)
28K dollari di sistema....lol, praticamente un SUV nuovo :asd:

@Thunder: questa (https://www.youtube.com/watch?v=p8rkgGzRxqU) è fresca fresca di oggi :D

Comunque non male l'idea dei raccordi sulla vga che allo stesso tempo fanno praticamente da sostegno anti-flessione (https://youtu.be/p8rkgGzRxqU?t=427).

Bello il PC Gundam...

Wolf91
28-12-2021, 20:15
Tutta roba Bitspower :)
28K dollari di sistema....lol, praticamente un SUV nuovo :asd:



28K$ e non è nemmeno un sistema Hedt...lol

Bel esercizio di stile,tecnicamente non è il max

TigerTank
28-12-2021, 20:24
Bello il PC Gundam...

:cool: :D

28K$ e non è nemmeno un sistema Hedt...lol

Bel esercizio di stile,tecnicamente non è il max

Più che altro vedere questi video ti fa proprio sentire quanto si sia evoluto il settore del liquid cooling custom in 15 anni...rispetto a quei tempi in cui si andava di raccordi portatubo, pompe da acquario e fascette :asd:

Wolf91
28-12-2021, 20:28
:cool: :D



Più che altro vedere questi video ti fa proprio sentire quanto si sia evoluto il settore del liquid cooling custom in 15 anni...rispetto a quei tempi in cui si andava di raccordi portatubo, pompe da acquario e fascette :asd:

Beh siamo passati dal ferramenta a Cartier...non so sia stata un evoluzione...o un rinconglionimento generale:rolleyes: :asd:

Perchè oramai si sta rasentando l'assurdo,ma tant'è....

mattxx88
28-12-2021, 22:06
porca paletta

allo sli di 3090 strix ho vomitato

alla faccia dell'integrazione liquido....:stordita: come si chiama quel tipo di raccorderia?

con tutto quello che te sei magnato sti giorni :oink:

Bello il PC Gundam...

per onesta' intellettuale peró doveva usare la strix gundam non una strics normale :O

TigerTank
28-12-2021, 23:34
Beh siamo passati dal ferramenta a Cartier...non so sia stata un evoluzione...o un rinconglionimento generale:rolleyes: :asd:

Perchè oramai si sta rasentando l'assurdo,ma tant'è....

Ahahah in effetti certa raccorderia ricorda un pò la gioielleria appariscente da gangster stile GTA...però fortunatamente è possibile realizzare anche impianti un pò più modesti :D
Lì a parte il resto usano ben 34 ventole TT ring quad che se non sbaglio costano tipo sui 40€ l'una :D

FroZen
29-12-2021, 08:43
Le p14 sono da 0,15A, quindi 1,8w

ecihairaggione

chissà dove avevo preso 0,97W come massimo consumo......

Poco male 1,8W per 9 = 16,2W

il fan header della taichi tiene fino a 36W e lo splitty 9 ha 5ampere massimi = 60W complessivi

nel mio caso non dovrei avere nessun problema a spingerle (devo ancora sentirle una volta in full :asd: forse nemmeno a luglio mi capiterà)

razor820
29-12-2021, 12:41
Mi è rimasta una bollicina su flussimetro.
Il rumore delle pale che sbatte in quell accumulo d aria è snervante.

Qualche consiglio?
Già è passata una settimana da quando ho riempito l impianto

https://i.ibb.co/YyJ7vgB/E6-FCEAB8-0308-47-AB-A718-1-A51584-C21-AF.jpg (https://ibb.co/YyJ7vgB)

giok85
29-12-2021, 13:47
Ragazzi, buongiorno a tutti, è un bel po' che non scrivo, ma orami seguo il thread da...boh non so esattamente da quando, ma credo da una decina di anni... ho un piccolo, ma snervante problema... ho appena finito di assemblare il PC MAIN in firma (lo so, sono entrato nel regno della banalità con O11XL+Distro EK), calcolando anche che è stato il mio primo approccio con i tubi rigidi, sono molto soddisfatto... ora il problema è ancora più spinoso... Come faccio a "sistemare" il gap tra le "merdosissime" Vardar X3M e i radiatori? stavo pensando di prendere un rotolo di neoprene adesivo da 2 o 3mm di spessore e creare una sorta di "guarnizione" tra radiatore e ventole, ma l'idea non mi fa impazzire più di tanto... l'alternativa sarebbe toglierle e mettere delle Vardar EVO... ma mi girano parecchio le palle a pensare che sti trogloditi abbiano fatto delle ventole per radiatori, che non fanno bene contatto con i radiatori...

Ho bisogno di consigli

Grazie mille

TigerTank
29-12-2021, 14:06
Ragazzi, buongiorno a tutti, è un bel po' che non scrivo, ma orami seguo il thread da...boh non so esattamente da quando, ma credo da una decina di anni... ho un piccolo, ma snervante problema... ho appena finito di assemblare il PC MAIN in firma (lo so, sono entrato nel regno della banalità con O11XL+Distro EK), calcolando anche che è stato il mio primo approccio con i tubi rigidi, sono molto soddisfatto... ora il problema è ancora più spinoso... Come faccio a "sistemare" il gap tra le "merdosissime" Vardar X3M e i radiatori? stavo pensando di prendere un rotolo di neoprene adesivo da 2 o 3mm di spessore e creare una sorta di "guarnizione" tra radiatore e ventole, ma l'idea non mi fa impazzire più di tanto... l'alternativa sarebbe toglierle e mettere delle Vardar EVO... ma mi girano parecchio le palle a pensare che sti trogloditi abbiano fatto delle ventole per radiatori, che non fanno bene contatto con i radiatori...

Ho bisogno di consigli

Grazie mille

Sinceramente prima di sbattere la testa al muro verificherei le prestazioni dell'impianto. Le ventole butterebbero comunque aria attraverso il radiatore per cui prima usa per un pò il pc e testa le rese, poi deciderai cosa fare :)
In genere tutte le ventole dotate di antivibrazioni sugli angoli non aderirebbero perfettamente.

Marscorpion
29-12-2021, 14:40
Ragazzi, buongiorno a tutti, è un bel po' che non scrivo, ma orami seguo il thread da...boh non so esattamente da quando, ma credo da una decina di anni... ho un piccolo, ma snervante problema... ho appena finito di assemblare il PC MAIN in firma (lo so, sono entrato nel regno della banalità con O11XL+Distro EK), calcolando anche che è stato il mio primo approccio con i tubi rigidi, sono molto soddisfatto... ora il problema è ancora più spinoso... Come faccio a "sistemare" il gap tra le "merdosissime" Vardar X3M e i radiatori? stavo pensando di prendere un rotolo di neoprene adesivo da 2 o 3mm di spessore e creare una sorta di "guarnizione" tra radiatore e ventole, ma l'idea non mi fa impazzire più di tanto... l'alternativa sarebbe toglierle e mettere delle Vardar EVO... ma mi girano parecchio le palle a pensare che sti trogloditi abbiano fatto delle ventole per radiatori, che non fanno bene contatto con i radiatori...

Ho bisogno di consigli

Grazie mille

O stai come sei o usi qualcosa del genere.........
https://www.highflow.nl/watercooling/radiatoren/accessories-3/darkside-radiator-gasket-360mm-triple-1mm-thickness.html

giok85
29-12-2021, 17:31
Sinceramente prima di sbattere la testa al muro verificherei le prestazioni dell'impianto. Le ventole butterebbero comunque aria attraverso il radiatore per cui prima usa per un pò il pc e testa le rese, poi deciderai cosa fare :)
In genere tutte le ventole dotate di antivibrazioni sugli angoli non aderirebbero perfettamente.

Diciamo che non mi lamento, dopo ore di uso intenso, il liquido non supera mai (in nessun caso) i 40°, ma ho letto che per il PETG è la temperatura limite.

Aria dai radiatori ne passa, ma ne passa anche parecchia dai vari gap lasciati dalle ventole... quello che mi preoccupa di più è il radiatore inferiore in pull, perchè mentre in push, la pressione generata fa in modo che l'aria passi decentemente dal radiatore e solo in minima parte venga sparata dai lati, in pull ho paura che venga pescata molta più aria dai lati, trovando molta meno resistenza (rispetto al passare dal radiatore), non so se mi sono spiegato bene...

O stai come sei o usi qualcosa del genere.........
https://www.highflow.nl/watercooling/radiatoren/accessories-3/darkside-radiator-gasket-360mm-triple-1mm-thickness.html

Esattamente quello che intendo, però lo spessore è troppo esiguo, mi serve qualcosa di più spesso e non avendo trovato nulla, ho pensato di "crearmelo" io con del neoprene adesivo, ma molto più spesso, ottenendo così una guarnizione da 3mm di spessore e nelle parti dove le ventole già poggiano normalmente potrei ridurre lo spessore del neoprene (tagliando al bisogno o scaldando, devo fare delle prove).


Alla fine credo che la soluzione migliore sarebbe comprare 10 Vardar Evo e sicuramente risolverei, ma mi scazza parecchio aver buttato 250€ di ventole (e comunque spenderne altrettanti o almeno 150€ per le 6 ventole dei radiatori)

giok85
29-12-2021, 18:07
https://www.ybris-cooling.it/accessori/8220-xspc-gasket-per-radiatore-360mm.html

Ho trovato questo da Ybris...sembra perfetto, anche come spessore... poi però ho trovato questi da Aquatuning

https://www.aquatuning.it/watercooling/radiatori/damper-disaccoppiatori-antivibrazione/15057/phobya-radiator-gasket-10mm-for-120mm-fans?c=2508

e mi è salito il dubbio...va beh, fanculo, li compro entrambi e vedo quale si rivelerà migliore...

Grazie mille per l'aiuto, se poi il tutto non dovesse funzionare, ricordatevi che vendo 10 Vardar X3M :D :D :D :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

TigerTank
29-12-2021, 18:56
Figurati, ti sei spiegato bene.
Al massimo se ti va posta qualche foto, potrebbe aiutare eventuali altri possessori di tale modello di ventola. :)

giok85
29-12-2021, 23:25
Figurati, ti sei spiegato bene.
Al massimo se ti va posta qualche foto, potrebbe aiutare eventuali altri possessori di tale modello di ventola. :)

Spero si capisca dalle foto, il gap è veramente importante, ovviamente dovessi tornare indietro prenderei le EVO (che erano la mia scelta iniziale...poi ho visto queste che dovevano essere solo un upgrade...in teoria)

https://i.ibb.co/tQSZHtk/Bottom-Pull.jpg (https://ibb.co/RY1hgmZ)
https://i.ibb.co/BZzjyT4/Top-Push.jpg (https://ibb.co/T8vR4PK)

TigerTank
29-12-2021, 23:31
Eh sì purtroppo lasciano quel rialzo per via della questione degli antivibrazione.
Pensa che io invece al contrario ho preso 6 EVO 120ER D-RGB considerando per un pò che forse avrei dovuto prendere le X3M perchè più recenti...
A questo punto ho fatto bene :stordita:
Grazie per le foto.

giok85
29-12-2021, 23:39
Eh sì purtroppo lasciano quel rialzo per via della questione degli antivibrazione.
Pensa che io invece al contrario ho preso 6 EVO 120ER D-RGB considerando per un pò che forse avrei dovuto prendere le X3M perchè più recenti...
A questo punto ho fatto bene :stordita:
Grazie per le foto.

Hai fatto benissimo, se tornassi indietro lo farei anche io...ora comunque ordino le guarnizioni da aquatuning e già che smonto, metto anche un XE sul fondo invece del PE...comunque ho provato a sistemare un po' le curve di ventole e pompa, dato con tutto in full il liquido non supera i 33°, ma il rumore è abbastanza importante... devo dire che non mi trovo male con le regolazioni tramite MoBo e AiSuite... anche se ero abituato bene con aquasuite e tutto l'ecosistema aquacomputer

cicciopizza91
30-12-2021, 11:07
salve a tutti, torno dopo tanto tempo a scrivere in questa discussione perchè avrei bisogno di un consiglio:
circa 10 anni fa da appassionato di oc e di raffreddamento acquistai il mio primo impianto a liquido. lo usai su qualsiasi cosa, cambiai negli anni tanta roba e come voi sperimentai tanto.
adesso, mi ritrovo ad usare il pc per uso ufficio, giochi leggeri, e call of duty. non ho più tempo e voglia di fare oc o iniziare giochi pesanti (famiglia, lavoro..)
non avendo mai venduto il vecchio sistema a liquido però, l ho sempre adattato e montato ai vari componenti del pc che negli anni cambiavo per una questione di silenziosità (e perchè avendolo, invece di tenerlo fermo e comprare un dissi ad aria montavo questo senza impazzire dietro configurazione estetiche e colorate).
arrivando al dunque: la pompa (una laing ddc + top vaschetta xspc , con la vecchia modifica della saldatura per aumentarne la potenza) inizia a gracchiare, un rumore tipo "olio che frigge" che dura circa 5 secondi, e che fa perà di continuo: inizia, smette di fare rumore per 10 secondi, e poi ricomincia.
avendo paura che mi lasci da un momento all'altro e che resti quindi senza pc nel tempo necessario a sostituirla vi chiedo:
ha senso comprare una pompa nuova, o passare ad un buon dissi ad aria (o ad un semplice aio)?

ps: ho un ybris eclipse (fantastico quando uscì) montato su un ryzen 5 1600x, la staffa compatibile non esiste e ne ho stampato una con una stampante 3d :)

Black"SLI"jack
30-12-2021, 12:18
direi di cambiare il prima possibile quella pompa. ci sta che sia arrivata alla sua fine. anche se potrebbe essere qualcosa che vibra del case.

una laing ddc originale o di altro brand, costa dai 70 euro in su. se non hai esigenze particolari (solo cpu e 1 rad), puoi anche andare su una delle versioni depotenziate come le alphacool laing ddc 310, che in genere costano qualcosa meno. parlo ovviamente di solo corpo pompa, senza vaschetta o top particolari, al limite con il dissipatore incluso (come le alphacool).

un dissi ad aria decente, siamo sui 40 euro.

cicciopizza91
30-12-2021, 12:39
direi di cambiare il prima possibile quella pompa. ci sta che sia arrivata alla sua fine. anche se potrebbe essere qualcosa che vibra del case.

una laing ddc originale o di altro brand, costa dai 70 euro in su. se non hai esigenze particolari (solo cpu e 1 rad), puoi anche andare su una delle versioni depotenziate come le alphacool laing ddc 310, che in genere costano qualcosa meno. parlo ovviamente di solo corpo pompa, senza vaschetta o top particolari, al limite con il dissipatore incluso (come le alphacool).

un dissi ad aria decente, siamo sui 40 euro.

quindi mi consigli di restare a liquido.
ho dato un occhiata sul sito ybris , ho visto a circa 80 euro EK Pompa DDC 4.2 PWM Motor, o a circa 60 Alphacool Laing DDC310 - Nickel (corpo motore + girante)
premesso che ho la vaschetta che fa da top (una vecchia xspc) e che non mi interessa risparmiare 10 o 20 euro, quale prendo?
mi interessa una cosa affidabile che non mi dia rotture di scatole per un bel po di tempo. e iniziata questa dicussione, non sono sicuro di non ricadere nel profondo tunnel, e di cambiare tutto l'impianto....

Black"SLI"jack
30-12-2021, 13:38
non ho detto di restare a liquido, ho semplicemente preso in considerazione i prezzi di un dissi ad aria decente e di una pompa sostitutiva. personalmente ho solo 1 via, che è quella del liquido, indipendentemente dal tipo di hw e uso della macchina. in casa ho svariati pc, ed a pieno regimo ho 4 loop assai complessi, pure sulla macchina che uso giornalmente per lavoro. ad aria ci tengo ciò che non posso liquidare :asd:

la ek è un modello a piena potenza, praticamente è una ddc 3.25 pwm ma con il connettore sata invece che molex classico. la alphacool è sempre una laing ddc, ma depotenziata.

quale prendere? sono due soluzioni valide. certo per 20 euro andrei di ek, più che altro per una questione di potenza.

mattxx88
30-12-2021, 14:27
:fagiano:

edit, cmq mi son visto con calma il video di GGF sul o11 Dynamic Evo... :oink: :oink: mammamiaaa
aspetto una build in reverese atx per squirtare definitivamente

Eccola quà

https://www.youtube.com/watch?v=43aXksPHjV4

GGF chiude l'anno in bellezza, buona visione e preparate i fazzoletti :oink:

ps vedendo la mano del buon Stewart ci ha dato proprio il sangue su sta build LOL

TigerTank
30-12-2021, 15:36
Eccola quà

https://www.youtube.com/watch?v=43aXksPHjV4

GGF chiude l'anno in bellezza, buona visione e preparate i fazzoletti :oink:

ps vedendo la mano del buon Stewart ci ha dato proprio il sangue su sta build LOL

Davvero bello e quel case è favoloso...sembra coniugare tutto quello che cercherei in un "non full tower" e cioè predisposizione per un rad spesso sotto al tetto, le grigliature a maglia esagonale(la mia preferita) ed il kit aggiuntivo meshato per il frontale.
La combinazione nero e rame è molto elegante, e soprattutto c'è ancora chi realizza ottime build senza fronzoli leddosi e simili. :D

E sinceramente trovo che l'Heatkiller IV PRO sia più carino del mattonazzo EK.

mattxx88
30-12-2021, 15:48
Davvero bello e quel case è favoloso...sembra coniugare tutto quello che cercherei in un "non full tower" e cioè predisposizione per un rad spesso sotto al tetto, le grigliature a maglia esagonale(la mia preferita) ed il kit aggiuntivo meshato per il frontale.
La combinazione nero e rame è molto elegante, e soprattutto c'è ancora chi realizza ottime build senza fronzoli leddosi e simili. :D

E sinceramente trovo che l'Heatkiller IV PRO sia più carino del mattonazzo EK.

Quoto su tutto, mentre passava a video il wubbo della gpu pensavo "mannaggia a heatkiller che non ha c@cato la FE con sto giro di wubbi" :cry: :mc:

XEV
30-12-2021, 17:55
Eccola quà

https://www.youtube.com/watch?v=43aXksPHjV4

GGF chiude l'anno in bellezza, buona visione e preparate i fazzoletti :oink:

ps vedendo la mano del buon Stewart ci ha dato proprio il sangue su sta build LOL

spesso mi capita di pensare " si bello, però.."

Questo è davvero fantastico su tutto! poi credo di avere un debole per il reverse...
Sto case mi tenta tanto , ma vorrei aspettare un XL... meno male che a breve dovrei partire per stare un bel po fuori :asd:

razor820
31-12-2021, 09:22
Io ho come l impressione che il watercooling sta prendendo una piega diversa.
Ovvero mentre prima si pensava all utilità e le performance, vedi mesh ovunque.
Adesso invece sembra aver preso la strada dell estetica. Vedi RGB e vetri temperati.

Infatti spesso cercando sul tubo la maggior parte di video che si trovano, sono del tizio di turno, che fa qualcosa di meraviglioso agli occhi ma poi poco funzionale, come cpu e vga spinti da un solo radiatore slim

FroZen
31-12-2021, 09:25
Il reverse trattasi di pippe estetiche e nulla di tecnicamente migliore, giusto?

kiwivda
31-12-2021, 09:43
Il reverse trattasi di pippe estetiche e nulla di tecnicamente migliore, giusto?

Secondo me si, l'unico vero miglioramento che puoi ottenere è ruotare il tutto di 90° e avere al vga in verticale per sfruttare l'effetto camino del case. In orizzontale non cambia nulla.

L'unico case che mi ricordo era il Silverstone FT02. Favoloso ai tempi, ma anche oggi.

FroZen
31-12-2021, 10:07
Ho avuto per anni il Raven 02 che aveva la stessa roba e se ad aria ha senso in un sistema a liquido invece non ne ha imho :stordita:

TigerTank
31-12-2021, 10:08
Secondo me si, l'unico vero miglioramento che puoi ottenere è ruotare il tutto di 90° e avere al vga in verticale per sfruttare l'effetto camino del case. In orizzontale non cambia nulla.

L'unico case che mi ricordo era il Silverstone FT02. Favoloso ai tempi, ma anche oggi.

Diciamo che è comodo se uno vorrebbe una postazione con il case sulla sinistra :)
Io feci così moddando il Thermaltake Armor e rimontandolo come "atx reversed" :D
In effetti a parte quello è ideale se si ha la vga a liquido mentre se la vga è ad aria non molto in quanto ci sarebbe poi il contrasto tra l'aspirazione della scheda e la classica espulsione dell'aria calda da sopra. Salvo girare tutto ed immettere aria da sopra ma non la vedo cosa ottimale.

Black"SLI"jack
31-12-2021, 14:11
come ho sempre detto, negli ultimi anni, il watercooling è stato sdoganato, arrivando alla "massa", ma resta sempre qualcosa non adatto a tutti. basta vedere tanti brand che prima snobbavano tale mercato, entrarci proponendo i loro prodotti (corsair, thermaltake, phanteks, raijntek tanto per dirne qualcuno). tanti brand storici sono scomparsi, vedi ybris stessa che ha smesso di produrre ottimi wb, non potendo reggere il passo dei marchi più grandi. così come sono spuntati nuovi brand, soprattutto cinesi, che hanno un catalogo ampio e per tutti i gusti, come barrow, bykski per citarne due.

mi ricordo che nei primi anni 2000, spopolavano i tubi neon colorati e led vari e i case completamente in plexy (ne comprai uno che con i led si trasformava in ottima trappola per insetti :asd:). puoi la moda passò, fino agli ultimi anni dove rgb, argb, vetro temperato, stanno spopolando in lungo e in largo, con su prodotti dall'inutile senso. un disco ssd rgb? se praticamente nel 90% dei case sta nascosto?

poi per carità anche l'occhio vuole la sua parte. la parte estetica ci può stare benissimo. ma non bisogna trascurare l'aspetto prestazioni, solo per star dietro alla moda.

poi anche io mi sono fatto prendere dai led, dai vetri temperati, tubi rigidi, etc. ma la ricerca delle prestazioni c'è sempre.

Black"SLI"jack
31-12-2021, 14:25
restando poi in tema "more of same", un pò di foto della nuova build sul Metallicgear Neo Qube, il simil Lian Li O11

https://i.postimg.cc/zbwt18y6/IMG-20211231-143405.jpg (https://postimg.cc/zbwt18y6) https://i.postimg.cc/rzcZN0bk/IMG-20211231-143421.jpg (https://postimg.cc/rzcZN0bk) https://i.postimg.cc/LhTCC4KZ/IMG-20211231-143435.jpg (https://postimg.cc/LhTCC4KZ) https://i.postimg.cc/XpY2TM41/IMG-20211231-143701.jpg (https://postimg.cc/XpY2TM41)

https://i.postimg.cc/w74WzWBq/IMG-20211231-143707.jpg (https://postimg.cc/w74WzWBq) https://i.postimg.cc/fV38Rx3x/IMG-20211231-143740.jpg (https://postimg.cc/fV38Rx3x) https://i.postimg.cc/dhz4kLdg/IMG-20211231-143746.jpg (https://postimg.cc/dhz4kLdg) https://i.postimg.cc/k6CsszTc/IMG-20211231-143810.jpg (https://postimg.cc/k6CsszTc)

mancano da fare una parte di tubi rigidi, alcuni devo solo adattarli. e refill. per il resto tutto cablato e sistema operativo e software vari già pronti.

non è una piattaforma recente, è una x99. i7-5960x, Asus Rampage V Extreme, 64GB G.Skill 2400mhz, 2x 1TB Nvme Silicon Power, GTX1070.

il loop invece per i wb è tutto EK (cpu, gpu, r5e, ram), top pompa ek, pompa d5 aquacomputer pwm, vaschetta barrow, 360 slim airplex aquacomputer, 360 slim ek classic, 240 slim magicool, 9x CM Sickleflow 120 Argb, raccorderia varia (alphacool, ek, bykski), aquacomputer quadro + farbwerk 360 + flussimetro next (questo ancora nel dubbio potrei metterci un vecchio high flow)

methis89
31-12-2021, 14:32
restando poi in tema "more of same", un pò di foto della nuova build sul Metallicgear Neo Qube, il simil Lian Li O11

https://i.postimg.cc/zbwt18y6/IMG-20211231-143405.jpg (https://postimg.cc/zbwt18y6) https://i.postimg.cc/rzcZN0bk/IMG-20211231-143421.jpg (https://postimg.cc/rzcZN0bk) https://i.postimg.cc/LhTCC4KZ/IMG-20211231-143435.jpg (https://postimg.cc/LhTCC4KZ) https://i.postimg.cc/XpY2TM41/IMG-20211231-143701.jpg (https://postimg.cc/XpY2TM41)

https://i.postimg.cc/w74WzWBq/IMG-20211231-143707.jpg (https://postimg.cc/w74WzWBq) https://i.postimg.cc/fV38Rx3x/IMG-20211231-143740.jpg (https://postimg.cc/fV38Rx3x) https://i.postimg.cc/dhz4kLdg/IMG-20211231-143746.jpg (https://postimg.cc/dhz4kLdg) https://i.postimg.cc/k6CsszTc/IMG-20211231-143810.jpg (https://postimg.cc/k6CsszTc)

mancano da fare una parte di tubi rigidi, alcuni devo solo adattarli. e refill. per il resto tutto cablato e sistema operativo e software vari già pronti.

non è una piattaforma recente, è una x99. i7-5960x, Asus Rampage V Extreme, 64GB G.Skill 2400mhz, 2x 1TB Nvme Silicon Power, GTX1070.

il loop invece per i wb è tutto EK (cpu, gpu, r5e, ram), top pompa ek, pompa d5 aquacomputer pwm, vaschetta barrow, 360 slim airplex aquacomputer, 360 slim ek classic, 240 slim magicool, 9x CM Sickleflow 120 Argb, raccorderia varia (alphacool, ek, bykski), aquacomputer quadro + farbwerk 360 + flussimetro next (questo ancora nel dubbio potrei metterci un vecchio high flow)

giuro Black che ogni volta che vedo i tuoi lavori e di qualcun altro utente, al limite della perfezione e cura maniacale, che mi vien voglia di aggiornare il pc...non so se invidiarti per i tuoi lavori od odiarti per il risveglio continuo della scimmia, per fortuna poi rinsavisco, tra costo componenti e voglia di smontare e rimontare tutto :ciapet:

razor820
31-12-2021, 14:36
restando poi in tema "more of same", un pò di foto della nuova build sul Metallicgear Neo Qube, il simil Lian Li O11

https://i.postimg.cc/zbwt18y6/IMG-20211231-143405.jpg (https://postimg.cc/zbwt18y6) https://i.postimg.cc/rzcZN0bk/IMG-20211231-143421.jpg (https://postimg.cc/rzcZN0bk) https://i.postimg.cc/LhTCC4KZ/IMG-20211231-143435.jpg (https://postimg.cc/LhTCC4KZ) https://i.postimg.cc/XpY2TM41/IMG-20211231-143701.jpg (https://postimg.cc/XpY2TM41)

https://i.postimg.cc/w74WzWBq/IMG-20211231-143707.jpg (https://postimg.cc/w74WzWBq) https://i.postimg.cc/fV38Rx3x/IMG-20211231-143740.jpg (https://postimg.cc/fV38Rx3x) https://i.postimg.cc/dhz4kLdg/IMG-20211231-143746.jpg (https://postimg.cc/dhz4kLdg) https://i.postimg.cc/k6CsszTc/IMG-20211231-143810.jpg (https://postimg.cc/k6CsszTc)

mancano da fare una parte di tubi rigidi, alcuni devo solo adattarli. e refill. per il resto tutto cablato e sistema operativo e software vari già pronti.

non è una piattaforma recente, è una x99. i7-5960x, Asus Rampage V Extreme, 64GB G.Skill 2400mhz, 2x 1TB Nvme Silicon Power, GTX1070.

il loop invece per i wb è tutto EK (cpu, gpu, r5e, ram), top pompa ek, pompa d5 aquacomputer pwm, vaschetta barrow, 360 slim airplex aquacomputer, 360 slim ek classic, 240 slim magicool, 9x CM Sickleflow 120 Argb, raccorderia varia (alphacool, ek, bykski), aquacomputer quadro + farbwerk 360 + flussimetro next (questo ancora nel dubbio potrei metterci un vecchio high flow)

Come al solito un lavoro eccelso preciso al mm.
Vedo che poi hai inserito quel kit di ventole della Cooler master che tempo fa avevi fatto una mini recensione.

Black"SLI"jack
31-12-2021, 14:42
nelle foto non si vede, ma dietro c'è un'altra build in fase di montaggio, che invece è sul TT P5, dove c'è il R9 5950x, 3090 tutto il resto... :asd:

Eccola:
https://i.postimg.cc/xX0bsYQq/IMG-20211231-153744.jpg (https://postimg.cc/xX0bsYQq) https://i.postimg.cc/R34GQ2sT/IMG-20211231-153750.jpg (https://postimg.cc/R34GQ2sT)

E pensare che sarei in ferie...
Più ho altri due pc pronti/in montaggio e un altro è arrivato ieri sera e stamani ripartito...:sofico:

Black"SLI"jack
31-12-2021, 14:44
Come al solito un lavoro eccelso preciso al mm.
Vedo che poi hai inserito quel kit di ventole della Cooler master che tempo fa avevi fatto una mini recensione.

si sono le Cooler Master di cui avevo preso inizialmente 2 pacchi e poi ho preso il terzo per completare la build.

frafelix
31-12-2021, 14:48
Concordo con methis89, tutte le volte c'è da rimanere a bocca aperta!

TigerTank
31-12-2021, 15:54
restando poi in tema "more of same", un pò di foto della nuova build sul Metallicgear Neo Qube, il simil Lian Li O11

https://i.postimg.cc/zbwt18y6/IMG-20211231-143405.jpg (https://postimg.cc/zbwt18y6) https://i.postimg.cc/rzcZN0bk/IMG-20211231-143421.jpg (https://postimg.cc/rzcZN0bk) https://i.postimg.cc/LhTCC4KZ/IMG-20211231-143435.jpg (https://postimg.cc/LhTCC4KZ) https://i.postimg.cc/XpY2TM41/IMG-20211231-143701.jpg (https://postimg.cc/XpY2TM41)

https://i.postimg.cc/w74WzWBq/IMG-20211231-143707.jpg (https://postimg.cc/w74WzWBq) https://i.postimg.cc/fV38Rx3x/IMG-20211231-143740.jpg (https://postimg.cc/fV38Rx3x) https://i.postimg.cc/dhz4kLdg/IMG-20211231-143746.jpg (https://postimg.cc/dhz4kLdg) https://i.postimg.cc/k6CsszTc/IMG-20211231-143810.jpg (https://postimg.cc/k6CsszTc)

mancano da fare una parte di tubi rigidi, alcuni devo solo adattarli. e refill. per il resto tutto cablato e sistema operativo e software vari già pronti.

non è una piattaforma recente, è una x99. i7-5960x, Asus Rampage V Extreme, 64GB G.Skill 2400mhz, 2x 1TB Nvme Silicon Power, GTX1070.

il loop invece per i wb è tutto EK (cpu, gpu, r5e, ram), top pompa ek, pompa d5 aquacomputer pwm, vaschetta barrow, 360 slim airplex aquacomputer, 360 slim ek classic, 240 slim magicool, 9x CM Sickleflow 120 Argb, raccorderia varia (alphacool, ek, bykski), aquacomputer quadro + farbwerk 360 + flussimetro next (questo ancora nel dubbio potrei metterci un vecchio high flow)

Bellissimo come sempre :cool:
Ma poi valorizzi un sacco anche hardware non recentissimo ma che comunque sfrutti.

Concordo con methis89, tutte le volte c'è da rimanere a bocca aperta!

Imho ha più roba da liquido Black che il magazzino di Ybris :sofico:

XEV
31-12-2021, 17:36
Imho ha più roba da liquido Black che il magazzino di Ybris :sofico:

:asd: :asd: :asd:

@black molto bello!

razor820
31-12-2021, 19:56
Ad ora con il sistema nuovo sto ad un max di 7 gradi come delta dopo 1-2 h.
Mi sono accorto, che la temperatura della mia stanza dopo un po tende a salire fino ad un max di 2 gradi.
Per dire ho 21 gradi a pc spento, dopo un ora di gaming con porte chiuse arriva anche a 23.

FrancoBit
31-12-2021, 20:43
Ad ora con il sistema nuovo sto ad un max di 7 gradi come delta dopo 1-2 h.
Mi sono accorto, che la temperatura della mia stanza dopo un po tende a salire fino ad un max di 2 gradi.
Per dire ho 21 gradi a pc spento, dopo un ora di gaming con porte chiuse arriva anche a 23.Perfetto ti scalda pure casa che vuoi di più 🤣. Black che dire, c'è solo da prendere spunto 🤟🏻

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

kiwivda
01-01-2022, 10:02
Buon Anno liquidators!

https://i.imgur.com/OWHVdavl.jpg (https://i.imgur.com/OWHVdav.jpg)

TUtto under CONTROL, per oggi, poi speriamo di finirlo anche...

ed una foto dal passato era il 01/01/15

https://i.imgur.com/NTRVVV5m.jpg

Thunder-74
01-01-2022, 11:24
Buon anno ragazzi.
Proprio questa notte ho sognato che il pc si allagava per il cedimento di un raccordo. Nel sogno mi sono detto che sicuramente stavo dormendo perché non volevo crederci e mi sono svegliato :fagiano:


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

TigerTank
01-01-2022, 13:34
Buon anno ragazzi.
Proprio questa notte ho sognato che il pc si allagava per il cedimento di un raccordo. Nel sogno mi sono detto che sicuramente stavo dormendo perché non volevo crederci e mi sono svegliato :fagiano:


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Ma non è che la tua compagna ti ha fatto lo scherzo della mano nel catino d'acqua mentre dormivi? :sofico:
Buon anno! :D

Black"SLI"jack
01-01-2022, 13:55
Buon anno a tutti e felici custom loop... :D

@Thunder, più che un sogno direi un incubo... :asd:

Oggi mi sono dedicato ai tubi per la build. Alla fine sono riuscito a riutilizzare (adattandoli come lunghezze) tanti tubi che avevo già fatto per altre build. ho dovuto solo piegare un tubo da nuovo. Già testata la tenuta con il tester leak. Stasera dopo cena o al massimo domani mattina, refill e via. Ultime foto con i tubi.

https://i.postimg.cc/QFkSzKbp/IMG-20220101-143954.jpg (https://postimg.cc/QFkSzKbp) https://i.postimg.cc/jWxvYqgB/IMG-20220101-144005.jpg (https://postimg.cc/jWxvYqgB) https://i.postimg.cc/HJ6zYGFn/IMG-20220101-144014.jpg (https://postimg.cc/HJ6zYGFn) https://i.postimg.cc/MfQmmnHf/IMG-20220101-144122.jpg (https://postimg.cc/MfQmmnHf)

Dovrei fare un paio di supportini in plexy per il gruppo rubinetto/flussimetro troppo peso. Al momento ci ho messo sotto un raccordo per tubi rigidi dell'alphacool.

frafelix
01-01-2022, 14:01
Imho ha più roba da liquido Black che il magazzino di Ybris :sofico:

Potrebbe essere il suo fornitore!

Black"SLI"jack
01-01-2022, 14:15
Imho ha più roba da liquido Black che il magazzino di Ybris :sofico:

Potrebbe essere il suo fornitore!

Diciamo che ho sempre qualcosina da parte... tipo uno o due loop completi da poter montare in caso di necessità :D .
al momento potrei fare due loop cpu completi, di cui uno pure con gpu liquidata (una fiammante gtx480).

se poi si fa il conto del materiale compreso quello montato, allora mi sa che ho più roba io di ybris :asd: :sofico:

razor820
01-01-2022, 14:43
Buon anno a tutti e felici custom loop... :D

@Thunder, più che un sogno direi un incubo... :asd:

Oggi mi sono dedicato ai tubi per la build. Alla fine sono riuscito a riutilizzare (adattandoli come lunghezze) tanti tubi che avevo già fatto per altre build. ho dovuto solo piegare un tubo da nuovo. Già testata la tenuta con il tester leak. Stasera dopo cena o al massimo domani mattina, refill e via. Ultime foto con i tubi.

https://i.postimg.cc/QFkSzKbp/IMG-20220101-143954.jpg (https://postimg.cc/QFkSzKbp) https://i.postimg.cc/jWxvYqgB/IMG-20220101-144005.jpg (https://postimg.cc/jWxvYqgB) https://i.postimg.cc/HJ6zYGFn/IMG-20220101-144014.jpg (https://postimg.cc/HJ6zYGFn) https://i.postimg.cc/MfQmmnHf/IMG-20220101-144122.jpg (https://postimg.cc/MfQmmnHf)

Dovrei fare un paio di supportini in plexy per il gruppo rubinetto/flussimetro troppo peso. Al momento ci ho messo sotto un raccordo per tubi rigidi dell'alphacool.


Il raccordo che fa da supporto al flussimetro è qualcosa di fantastico.
Questo mi fa pensare che in casa tua hai un armadio dedicato solo per quelli.

Una curiosità, quando fa i progettini per la piegatura e la misurazione dei tubi rigidi, utilizzo un metro particolare?

Black"SLI"jack
01-01-2022, 16:57
Il raccordo era la prima cosa dell'altezza corretta che avevo a portata di mano :asd:

Per la piega dei tubi tutto ad occhio e prendo le misure con il tubo stesso.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
02-01-2022, 10:06
Build finita. Quadro, Next e Farbwerk 360 configurati. Lo spurgo è durato pochi minuti, non pensavo.

https://i.postimg.cc/ZWHgjGgc/IMG-20220102-104053.jpg (https://postimg.cc/ZWHgjGgc) https://i.postimg.cc/t1gccrGH/IMG-20220102-104100.jpg (https://postimg.cc/t1gccrGH) https://i.postimg.cc/TLL4dpP7/IMG-20220102-104113.jpg (https://postimg.cc/TLL4dpP7)

Va detto che è assai restrittivo come impianto ma a memoria me lo ricordavo. i due wb per la Rampage 5 Extreme sono praticamente degli ammazza flusso, come i wb per le ram. Ma non mi interessa più di tanto. Con la D5 al 100% siamo sui 150l/h (ma da considerare che il Next che ho montato, dovrebbe essere quello che dei due che presi, aveva una lettura più bassa). Ma bisogna considerare 3 rad, di cui l'airplex mi pare sia restrittivo, 6 wb, tanto tubo e tanti 90 gradi.

mi avanzano 2 strisce led per il farbwerk 360, non so se metterne almeno una per una maggiore illuminazione.

è la mia workstation da lavoro, non ci gioco anche se ci sta una gtx1070 (ci potevo mettere pure la gtx 1080). sembra stupido ma ci sono alcune tipologie di virtual machine che uso spesso, che su hw AMD 5950x (una su tutte Mac OS su VMware Workstation) mi fanno dannare a farle funzionare. sul vecchio 5960x vanno come un treno :asd:
Adesso è trasportabile, mentre prima sul P5 con il 1080, anche se quest'ultimo sganciabile, non era il massimo anche spostarlo (colpa anche dei dischi meccanici)

Lunar Wolf
02-01-2022, 10:34
wow...eccezzionale...bel lavoro complimenti.

anche io ho ritoccato qualche tubo e gia che cero ho messo qualcosa di rgb giusto per accenderli a natale :D


https://i.postimg.cc/3JBM0J5V/IMG-20211223-222616.jpg
https://i.postimg.cc/WbjL4qK0/IMG-20211225-083219.jpg

Black"SLI"jack
02-01-2022, 10:48
Qualche led solo? :D
Cmq bello, anche se il wb della corsair non riesco a digerirlo :asd:
Curiosità, il liquido dalla prima immagine sembra un pastel, mentre nella seconda un trasparente, mi sbaglio?

Lunar Wolf
02-01-2022, 13:04
Qualche led solo? :D
Cmq bello, anche se il wb della corsair non riesco a digerirlo :asd:
Curiosità, il liquido dalla prima immagine sembra un pastel, mentre nella seconda un trasparente, mi sbaglio?

le cose o si fan bene o non si fan proprio :D

liquido si, fa quel effetto pastel da spento

TigerTank
02-01-2022, 13:21
le cose o si fan bene o non si fan proprio :D

liquido si, fa quel effetto pastel da spento

Non riesci a sostituire quel giro della morte davanti al wubbo cpu con qualcosa di più diretto? Imho molto bello il tutto ma quello stona un pò(sempre imho).

razor820
02-01-2022, 13:27
Io non so come riuscite a fare quei giri della morte.. Io quando ho curvato il tubo più del necessario il risultato che ho ottenuto è stato aprire la spazzatura :D

Lunar Wolf
02-01-2022, 13:36
Non riesci a sostituire quel giro della morte davanti al wubbo cpu con qualcosa di più diretto? Imho molto bello il tutto ma quello stona un pò(sempre imho).Diretto lo volevo pure io ma purtroppo troppo vicini. Non si riesce a incastrare un tubo a L pulito.

E mi son inventato quel giro... Sta bon che è venuto alla prima

Lunar Wolf
02-01-2022, 13:38
Io non so come riuscite a fare quei giri della morte.. Io quando ho curvato il tubo più del necessario il risultato che ho ottenuto è stato aprire la spazzatura :DIdem I miei... Tocca allenarsi... Avere pazienza di scaldare con calmare muoversi di continuo senza esagerare col calore o avere fretta di piegarlo subito.

I miei primi tubi erano dei frankestain

leoben
02-01-2022, 14:23
Diretto lo volevo pure io ma purtroppo troppo vicini. Non si riesce a incastrare un tubo a L pulito.



Io ho messo il wb cpu in orizzontale per avere un po' più di distanza con la vga...

Mr.Ripley
02-01-2022, 14:36
ragazzi ma secondo voi queste Temperature sono normali con gpu+cpu raffreddate da 2 ek360 38mm con 6 noctua f12 giocando a fh5
ventole all'80% (1200/1300 rpm) pompa al 100% 9700k default 2080Ti 1995mhz@1,000v

tamb 22.5 °C
Tliquid 31 °C
T 2080Ti 47/48 °C
T 9700k 40/45 °C
aumentando le ventole a 1500rpm (max) la T sulla vga cala di 1/2 gradi
vi chiedo perchè mi sembra una temperatura strana specie sulla vga rapportata alla frequenza e voltaggio. le ventole a 1200rpm hanno una pressione di 1.83mm/h20.

mattxx88
02-01-2022, 15:29
le cose o si fan bene o non si fan proprio :D

liquido si, fa quel effetto pastel da spento

Che liquido è per curiosità?
Da spento sembra pastel opaco e da acceso trasparente?? :eek:

leoben
02-01-2022, 19:42
Che liquido è per curiosità?
Da spento sembra pastel opaco e da acceso trasparente?? :eek:

Saranno i riflessi sul tubo lucido che lo fanno sembrare trasparente...

mattxx88
02-01-2022, 20:26
Saranno i riflessi sul tubo lucido che lo fanno sembrare trasparente...

guarda la vaschetta, gli vedi il tubo del ritorno anche dentro :D

Lunar Wolf
02-01-2022, 21:06
Che liquido è per curiosità?

Da spento sembra pastel opaco e da acceso trasparente?? :eek:Corsair xl 5 purple

Era l'unico in pronta consegna su Amazon entro natale ma più che purple, che me lo aspettavo più caro/rosato, e venuto un color violetto tendente al blu

Alla fine va bene così, coi led messi su un viola scuro il tutto si sposa bene

frafelix
02-01-2022, 21:26
ragazzi ma secondo voi queste Temperature sono normali con gpu+cpu raffreddate da 2 ek360 38mm con 6 noctua f12 giocando a fh5
ventole all'80% (1200/1300 rpm) pompa al 100% 9700k default 2080Ti 1995mhz@1,000v

tamb 22.5 °C
Tliquid 31 °C
T 2080Ti 47/48 °C
T 9700k 40/45 °C
aumentando le ventole a 1500rpm (max) la T sulla vga cala di 1/2 gradi
vi chiedo perchè mi sembra una temperatura strana specie sulla vga rapportata alla frequenza e voltaggio. le ventole a 1200rpm hanno una pressione di 1.83mm/h20.

Non mi pare così male

davide155
03-01-2022, 21:17
ragazzi ma secondo voi queste Temperature sono normali con gpu+cpu raffreddate da 2 ek360 38mm con 6 noctua f12 giocando a fh5
ventole all'80% (1200/1300 rpm) pompa al 100% 9700k default 2080Ti 1995mhz@1,000v

tamb 22.5 °C
Tliquid 31 °C
T 2080Ti 47/48 °C
T 9700k 40/45 °C
aumentando le ventole a 1500rpm (max) la T sulla vga cala di 1/2 gradi
vi chiedo perchè mi sembra una temperatura strana specie sulla vga rapportata alla frequenza e voltaggio. le ventole a 1200rpm hanno una pressione di 1.83mm/h20.

La delta tra tamb e tliquido è nei 10 gradi canonici, quindi l'impianto funziona bene.
L'unica temperatura leggermente alta potrebbe essere la gpu, essendo in inverno, ma 48 gradi con le ventole non al massimo può starci tranquillamente. Comunque ogni gpu ed ogni waterblock fanno storia a se.
Tipo la mia 3080 adesso ingame non supera i 36 gradi, mentre ad altri non scende sotto i 45, nonostante le temperature del liquido siano simili.
Ogni custom loop fa storia a se, ma per me se la delta è dentro i 10 gradi l'impianto è perfetto.

razor820
03-01-2022, 21:35
Ma è normale che la tamb aumenti dopo un po' per stabilizzarsi a 1 o 2 gradi in più rispetto alla tamb iniziale?

Il sensore l ho messo nella parte frontale del case a qualche cm

Wolf91
03-01-2022, 21:39
Ma è normale che la tamb aumenti dopo un po' per stabilizzarsi a 1 o 2 gradi in più rispetto alla tamb iniziale?

Il sensore l ho messo nella parte frontale del case a qualche cm

Guarda che la Tamb è la temperatura dell'ambiente dentro la stanza.

Se metti un sensore a pochi cm dal case,è inevitabile che venga influenzato dal calore generato dal Pc

razor820
03-01-2022, 22:06
Guarda che la Tamb è la temperatura dell'ambiente dentro la stanza.

Se metti un sensore a pochi cm dal case,è inevitabile che venga influenzato dal calore generato dal Pc


E purtroppo essendo collegato al quadro controller è di 50cm. Non posso metterlo dall altro capo della stanza..

FroZen
03-01-2022, 22:47
Io risolverò con un bel termometro barometro etilometro e chi più ne ha ne metta esterno :fagiano: non serve manco la licenza aquasuite :asd:

Wolf91
03-01-2022, 22:48
E purtroppo essendo collegato al quadro controller è di 50cm. Non posso metterlo dall altro capo della stanza..A cosa ti serva sapere la tamb in tempo reale non lo so,ma nel caso prendi un termometro da casa e lo metti dove vuoi.

Guarda la differenza di temp acqua ,tra PC idle e PC full,alla fine conta quella,per sapere se un impianto lavora bene.

razor820
03-01-2022, 23:15
A computer appena acceso?
Perche Generalmente max 9 gradi.
Invece in idle la temperatura del liquido si stabilizza sui 24 gradi per andare un max dai 28 ai 31 gradi in base all utilizzo della cpu. Perché alla fine l ago della bilancia più che la scheda video lo fa quel fornetto del 5900x

Mr.Ripley
04-01-2022, 09:15
La delta tra tamb e tliquido è nei 10 gradi canonici, quindi l'impianto funziona bene.
L'unica temperatura leggermente alta potrebbe essere la gpu, essendo in inverno, ma 48 gradi con le ventole non al massimo può starci tranquillamente. Comunque ogni gpu ed ogni waterblock fanno storia a se.
Tipo la mia 3080 adesso ingame non supera i 36 gradi, mentre ad altri non scende sotto i 45, nonostante le temperature del liquido siano simili.
Ogni custom loop fa storia a se, ma per me se la delta è dentro i 10 gradi l'impianto è perfetto.
Infatti mi fanno strano quei 48 gradi della vga :confused: le ventole oltre i 1500rpm infatti rispetto a 1200rpm non cambia quasi nulla.
Che sia la pressione delle ventole ad essere insufficiente rapportata ai radiatori?

floyd2
04-01-2022, 10:56
Infatti mi fanno strano quei 48 gradi della vga :confused: le ventole oltre i 1500rpm infatti rispetto a 1200rpm non cambia quasi nulla.
Che sia la pressione delle ventole ad essere insufficiente rapportata ai radiatori?

Quello influenzerebbe però la temp del liquido in prima battuta.

Non ho metro di paragone con quali erano le temperature di una 2080ti, ma come detto, dipende da molteplici fattori, anche lo stesso wb usato. Per assurdo, anche un contatto non corretto del wb sulla gpu. In generale, però, mi pare che tu sia in un range corretto e non preoccupante.

Mr.Ripley
04-01-2022, 11:25
Quello influenzerebbe però la temp del liquido in prima battuta.

Non ho metro di paragone con quali erano le temperature di una 2080ti, ma come detto, dipende da molteplici fattori, anche lo stesso wb usato. Per assurdo, anche un contatto non corretto del wb sulla gpu. In generale, però, mi pare che tu sia in un range corretto e non preoccupante.

Il waterblock è un alphacool eisblock gpx per quanto riguarda il contatto beh potrebbe essere.
Il deltaT tra temp ambientale e temp liquido sotto sforzo sono 9 gradi
Tamb 22
Tliquido 31

Thunder-74
04-01-2022, 11:45
Il waterblock è un alphacool eisblock gpx per quanto riguarda il contatto beh potrebbe essere.
Il deltaT tra temp ambientale e temp liquido sotto sforzo sono 9 gradi
Tamb 22
Tliquido 31


Il Delta temp liquido ambiente va bene. Quello liquido vga , non ottimale. Se si hanno delle buone temp sul liquido, vuol dire che interventi su ventole o massa radiante non sono necessari. Se la differenza è alta tra gpu e liquido, vuol dire che la temp può non essere trasferita correttamente tra wb e liquido. Da qui si possono ipotizzare contatti errati del wb ad esempio. Se questo fosse il caso, correggendo si avrebbe un aumento della temp del liquido, con conseguente rivalutazione ventole e massa radiante . Nel tuo caso non hai una temp esagerata sulla gpu in senso assoluto, ma sarebbe importate sapere quanti watt sta gestendo in full. Vedo che sei in undervolt e se dovesse stare sui 250w , i 48 gradi li troverei troppi in inverno con la temp ambiente che hai. Io ho quella temp sulla gpu con 25 in stanza e 400w sulla gpu.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Mr.Ripley
04-01-2022, 11:57
Il Delta temp liquido ambiente va bene. Quello liquido vga , non ottimale. Se si hanno delle buone temp sul liquido, vuol dire che interventi su ventole o massa radiante non sono necessari. Se la differenza è alta tra gpu e liquido, vuol dire che la temp può non essere trasferita correttamente tra wb e liquido. Da qui si possono ipotizzare contatti errati del wb ad esempio. Se questo fosse il caso, correggendo si avrebbe un aumento della temp del liquido, con conseguente rivalutazione ventole e massa radiante . Nel tuo caso non hai una temp esagerata sulla gpu in senso assoluto, ma sarebbe imporrate sapere quanti watt sta gestendo in full. Vedo che sei in undervolt e se dovesse stare sui 250w , i 48 gradi li troverei troppi in inverno con la temp ambiente che hai. Io ho quella temp sulla gpu con 25 in stanza e 400w sulla gpu.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Come faccio a monitorare l assorbimento in watt della vga?

Thunder-74
04-01-2022, 12:20
Come faccio a monitorare l assorbimento in watt della vga?


Usa HWinfo


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Wolf91
04-01-2022, 12:27
A computer appena acceso?
Perche Generalmente max 9 gradi.
Invece in idle la temperatura del liquido si stabilizza sui 24 gradi per andare un max dai 28 ai 31 gradi in base all utilizzo della cpu. Perché alla fine l ago della bilancia più che la scheda video lo fa quel fornetto del 5900xSi per farti un idea va bene.

Poi alla fine contano le temperature dei componenti,il mio consiglio dopo tanti anni di esperienza e di non stare a fossilizzarsi su delta di 10 gradi,Tamb ect ect...

Se tu guardi la temp liquido idle e full,di conseguenza è come se inglobasse anche la tamb.

Mr.Ripley
04-01-2022, 12:56
Usa HWinfo


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

questa è la situazione dopo 30 min di fh5 con ventole e pompa al 100% e la vga a 1995mhz@1.000v

https://i.ibb.co/0hR5bKk/2080ti-wb.png (https://ibb.co/0hR5bKk)

Thunder-74
04-01-2022, 13:22
questa è la situazione dopo 30 min di fh5 con ventole e pompa al 100% e la vga a 1995mhz@1.000v

https://i.ibb.co/0hR5bKk/2080ti-wb.png (https://ibb.co/0hR5bKk)


Intendiamoci, non è che sei in una situazione critica, potresti lasciar perdere e goderti così il tuo PC, ma se vuoi una risposta alla tua domanda iniziale, direi che 45 gradi con 185W potrebbe far pensare ad un contatto non eccellente. Hai usato i pad corretti nei punti indicati?

Ad esempio vedo una differenza di montaggio dei pad in funzione del modello se 2080 o 2080ti:

https://i.imgur.com/5H996Tp.png

Mr.Ripley
04-01-2022, 13:32
Intendiamoci, non è che sei in una situazione critica, potresti lasciar perdere e goderti così il tuo PC, ma se vuoi una risposta alla tua domanda iniziale, direi che 45 gradi con 185W potrebbe far pensare ad un contatto non eccellente. Hai usato i pad corretti nei punti indicati?

si ho seguito alla regole le istruzioni di montaggio incluse nella confezione, ho applicato un velo di pasta termica, una cosa che fin dall'inizio mi suscitava qualche perplessità è che il flussimetro (aquacomputer) non ha mai funzionato come doveva dandomi dei valori errati di misurazione provato in diverse posizioni anche appena dopo il raccordo out del waterblock gpu non so se questo possa dire qualcosa :confused:
come se i l/h siano bassi anche con pompa al 100%
provando a sparare dal 40% al 100% la pompa vedo un abbassamento del livello nella tanica quindi ne deduco che funzioni correttamente.

razor820
04-01-2022, 13:35
c è da dire che forza horizon sfrutta molto la cpu in confronto alla gpu..
45 gradi a 180w con la cpu a 45 gradi a questo punto sia un problema di montaggio del waterblock, mal dosaggio della pasta o proprio il waterblock stesso che ha prestazioni non eccelsi.

Io dopo 2 ore circa con altri giochi con 300w circa di watt di gpu e 60 gradi medi della cpu il picco è stato sui 45 gradi, mentre la media 43

Mr.Ripley
04-01-2022, 13:44
c è da dire che forza horizon sfrutta molto la cpu in confronto alla gpu..
45 gradi a 180w con la cpu a 45 gradi a questo punto sia un problema di montaggio del waterblock, mal dosaggio della pasta o proprio il waterblock stesso che ha prestazioni non eccelsi.

Io dopo 2 ore circa con altri giochi con 300w circa di watt di gpu e 60 gradi medi della cpu il picco è stato sui 45 gradi, mentre la media 43

c'è qualcosa che non mi torna ho messo su il bios kfa da 400w prima avevo quello galax da 380w
sempre con forza 5 mi da 44/45 gradi sulla gpu ma con un'assorbimento di 275/280w a 2010mhz@1,000v e si pianta a 1995mhz fissi
temp liquido sempre sui 31 gradi

ps
una cosa strana guardando la temperatura della vga sul monito per qualche tempo segnava 36 °C mentre stavo giocando da un pò poi è passata di botto a 44°C

Mr.Ripley
04-01-2022, 13:46
Intendiamoci, non è che sei in una situazione critica, potresti lasciar perdere e goderti così il tuo PC, ma se vuoi una risposta alla tua domanda iniziale, direi che 45 gradi con 185W potrebbe far pensare ad un contatto non eccellente. Hai usato i pad corretti nei punti indicati?

Ad esempio vedo una differenza di montaggio dei pad in funzione del modello se 2080 o 2080ti:

https://i.imgur.com/5H996Tp.png

ho seguito lo schema della 2080ti :)

Black"SLI"jack
04-01-2022, 14:34
una cosa che mi lascia perplesso sono quei 185w con 2ghz@1v su fh5, con la gpu a palla. sicuro che il bios della vga non sballi qualcosa?

per la temp se hai poco assorbimento di corrente sulla vga, 45 gradi non sono tanto corretti, tranne nel caso in cui hai poca massa radiante e ventole praticamente ferme

la mia 2080ti, che sto usando in questo periodo che ho la 3090 smontata, con wb watercool se ne sta a 43 gradi mentre gioco a outrider in 4k@60hz maxato e un uso medio del 70-75% della gpu, ma con un impianto ridotto (2x240 slim e un 200/45) con ventole a bassi regimi e in un case che non aiuta di certo l'air flow.

quando la usavo su altro pc e la usavo a palla quindi 100% 2085/15000@1v durante il periodo caldo forte, potevo arrivare a 50 gradi, ma ne avevo pure 35 in stanza :asd:

Black"SLI"jack
04-01-2022, 14:35
c'è qualcosa che non mi torna ho messo su il bios kfa da 400w prima avevo quello galax da 380w
sempre con forza 5 mi da 44/45 gradi sulla gpu ma con un'assorbimento di 275/280w a 2010mhz@1,000v e si pianta a 1995mhz fissi
temp liquido sempre sui 31 gradi

ps
una cosa strana guardando la temperatura della vga sul monito per qualche tempo segnava 36 °C mentre stavo giocando da un pò poi è passata di botto a 44°C

ecco quell'assorbimento mi sembra più corretto rispetto ai 185w di prima

floyd2
04-01-2022, 15:04
questa è la situazione dopo 30 min di fh5 con ventole e pompa al 100% e la vga a 1995mhz@1.000v

https://i.ibb.co/0hR5bKk/2080ti-wb.png (https://ibb.co/0hR5bKk)

Non mi convince quell'assorbimento a fronte di quell'utilizzo gpu. Però io non conosco FH5. Hai modo di provare con qualche altro gioco?

Comunque, la roba alphacool la trovo sempre prestazionalmente non al livello dei concorrenti, quindi in questo caso ci può stare che sia un insieme di fattori (wb non eccelso più montaggio non perfetto).

Se riesci a provare con un altro gioco, vediamo come va. Onestamente mi aspetto un assorbimento da 250W, tenuto lì una mezz'ora per capire liquido e temp gpu.

Mr.Ripley
04-01-2022, 15:11
ecco quell'assorbimento mi sembra più corretto rispetto ai 185w di prima
Quindi un 280w di assorbimento e vga a 2010@1.000v ci stanno quei 45 gradi?
Io proverei anche un waterblock ek o delle ventole conpiu pressione se migliorasse la situazione

Black"SLI"jack
04-01-2022, 16:30
fai una prova semplice. togli il pannello laterale del case. le temp variano? se si vuol dire che i rad non lavorano correttamente. no vuol dire che sei a posto lato rad.

poi come detto anche da altri, ogni loop è diverso e riporta valori e risultati diversi. il cambio di wb potrebbe anche non portare alcun miglioramento come invece si. il cambio delle ventole, dipende da cosa hai adesso e cosa corresti prendere. questi due cambi alla fine è più probabile che non ti portino miglioramenti tangibili a fronte di una spesa non proprio economica.

l'alphacool a suo tempo non era dei più prestanti in senso generale, ma nemmeno distante dei top.

davide155
04-01-2022, 17:07
una cosa che mi lascia perplesso sono quei 185w con 2ghz@1v su fh5, con la gpu a palla. sicuro che il bios della vga non sballi qualcosa?

per la temp se hai poco assorbimento di corrente sulla vga, 45 gradi non sono tanto corretti, tranne nel caso in cui hai poca massa radiante e ventole praticamente ferme


Occhio che FM5 sfrutta poco la gpu. La mia 3080 al 99% in quel gioco ha un assorbimento di 250w, quindi i 180w di una 2080ti in downvolt ci possono stare.

Se prova a lanciare un timespy vedrà il board power draw andare alle stelle

Thunder-74
04-01-2022, 17:13
Se ha 31 gradi su liquido, non credo che possa avere problemi di ventole o massa radiante.
Ho capito che probabilmente ha problemi di lettura dei valori , forse dovuto al bios della vga non originale. Io proverei con il suo bios a vedere temp e watt.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
04-01-2022, 17:20
Occhio che FM5 sfrutta poco la gpu. La mia 3080 al 99% in quel gioco ha un assorbimento di 250w, quindi i 180w di una 2080ti in downvolt ci possono stare.

Se prova a lanciare un timespy vedrà il board power draw andare alle stelle

una 2080ti al 99% con 185w con2ghz@1v li vedi solo se il gioco è assai leggero e non è nemmeno detto, oppure hai limitatore di fps, ma dallo screen non è il suo caso. ora non so a che risoluzione gioca ma quei watt su di una 2080ti a palla non li vedi. e se ho capito bene ha flashato un altro bios e guarda caso i watt sono aumentati ad un valore più consono, 270-280w.

Black"SLI"jack
04-01-2022, 17:26
Se ha 31 gradi su liquido, non credo che possa avere problemi di ventole o massa radiante.
Ho capito che probabilmente ha problemi di lettura dei valori , forse dovuto al bios della vga non originale. Io proverei con il suo bios a vedere temp e watt.

Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

thunder lo so che non è un problema di massa radiante, infatti il discorso era legato al fatto che vorrebbe cambiare le ventole con altre più prestanti ed addirittura cambiare wb.

personalmente anche cambiando wb e ventole se va bene ci guadagna un paio di gradi sulla gpu a fronte di una spesa di 200 euro se gli va bene tra wb e ventole (ma non bastano).

razor820
04-01-2022, 17:27
Confermo come detto in precedenza, che fh5 come il fh4 è leggero come gioco.
Sia per esperienza personale che nei video, sul 4 poi dipende la cpu che faceva girare il gioco, c erano differenza di 30fps. E non ad alti fps anche a bassi..

davide155
04-01-2022, 17:35
una 2080ti al 99% con 185w con2ghz@1v li vedi solo se il gioco è assai leggero e non è nemmeno detto, oppure hai limitatore di fps, ma dallo screen non è il suo caso. ora non so a che risoluzione gioca ma quei watt su di una 2080ti a palla non li vedi. e se ho capito bene ha flashato un altro bios e guarda caso i watt sono aumentati ad un valore più consono, 270-280w.

Mi ero perso il post dove aveva flashato il nuovo bios.

Comunque FM5 rimane il gioco più leggero degli ultimi 5 anni. E considerando la grafica sembra un "ossimoro" tecnologico.

Mr.Ripley
04-01-2022, 18:21
Ricapitolando tutto :)
Bios kfa 400w
2080ti 1995mhz@1.000v
2 ek 360/38
Fan noctua f12 1500rpm max
Gioco a 1440p
La massa radiante penso sia sufficiente ho provato ad aprire paratia laterale la temperatura è quasi identica se non per piccole variazioni
Su aquasuite ho impostato pompa dai 28 gradi liquido sale al 100% e le ventole sui 30 gradi sono sui 1200/1300 rpm

Black"SLI"jack
04-01-2022, 19:06
Appunto se aprendo il case hai minime variazioni, come pensavo, a livello di funzionamento rad/ventole sei a posto. Le varie temp sono corrette, tranne la vga, che risulterebbe un po' anomala rispetto al resto, non preoccupante ma cmq non ideale.

Quindi tirando le somme, mi viene da pensare:
- wb che non ha un contatto perfetto con la gpu e quindi si hanno temp leggermente più alte, per cui montaggio errato o qualche componente più alto che fa da spessore
- wb che prestazionalmente non è il massimo rispetto ad altri brand
- vga calorosa di suo.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Mr.Ripley
04-01-2022, 19:50
Appunto se aprendo il case hai minime variazioni, come pensavo, a livello di funzionamento rad/ventole sei a posto. Le varie temp sono corrette, tranne la vga, che risulterebbe un po' anomala rispetto al resto, non preoccupante ma cmq non ideale.

Quindi tirando le somme, mi viene da pensare:
- wb che non ha un contatto perfetto con la gpu e quindi si hanno temp leggermente più alte, per cui montaggio errato o qualche componente più alto che fa da spessore
- wb che prestazionalmente non è il massimo rispetto ad altri brand
- vga calorosa di suo.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Come posso procedere...
Smonto il wb della vga o secondo te l alphacool non è il massimo
Oppure provo ad invertire in e out sul wb?

Black"SLI"jack
04-01-2022, 20:07
Fai un check se il wb è installato correttamente, con i pad corretti (spessore) nelle loro varie posizioni e verifica l'impronta della gpu sul wb, per quanto riguarda la pasta termica (semmai usa una pasta di qualità). E vedi se cambia qualcosa.
Se non hai miglioramenti, sinceramente terrei tutto così. Perché come detto non è ottimale ma nemmeno critica. Se poi vuoi provare un altro wb, vedi se ne trovi uno usato compatibile con la tua o nuovo ben scontato. Eviterei di prenderlo nuovo a prezzo pieno.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

mattxx88
05-01-2022, 09:00
Qualcuno qua ha dei dissipatori per ram (EK monarch sarebbe il top) che non usa e vuole sbarazzarsene? sarei interessato in caso :fagiano:

Black"SLI"jack
05-01-2022, 09:13
Qualcuno qua ha dei dissipatori per ram (EK monarch sarebbe il top) che non usa e vuole sbarazzarsene? sarei interessato in caso :fagiano:

ma intendi sia il dissipatore da montare sulle ram che i relativi wb?

https://i.postimg.cc/4n4ZP6Bv/IMG-20220105-101558.jpg (http://postimg.cc/4n4ZP6Bv)

mi sono accorto di avere qualche raccordo di scorta (un pò li devo riutilizzare per completare il loop con la 3090)... :asd:

https://i.postimg.cc/5Hw17phg/IMG-20220105-101043.jpg (http://postimg.cc/5Hw17phg)

mattxx88
05-01-2022, 09:15
ma intendi sia il dissipatore da montare sulle ram che i relativi wb?

mi sono accorto di avere qualche raccordo di scorta (un pò li devo riutilizzare per completare il loop con la 3090)... :asd:

https://i.postimg.cc/5Hw17phg/IMG-20220105-101043.jpg (http://postimg.cc/5Hw17phg)

Mi bastano le lame da applicare alle ram, senza il wubbo superiore
sono per dei kit di ddr5 naked che ho trovato

neanche il mio idraulico è così fornito :sofico:

razor820
05-01-2022, 09:19
ma intendi sia il dissipatore da montare sulle ram che i relativi wb?

https://i.postimg.cc/4n4ZP6Bv/IMG-20220105-101558.jpg (http://postimg.cc/4n4ZP6Bv)

mi sono accorto di avere qualche raccordo di scorta (un pò li devo riutilizzare per completare il loop con la 3090)... :asd:

https://i.postimg.cc/5Hw17phg/IMG-20220105-101043.jpg (http://postimg.cc/5Hw17phg)


Quando vedo queste cose sembra che sia passato Babbo Natale :D

TigerTank
05-01-2022, 09:23
ma intendi sia il dissipatore da montare sulle ram che i relativi wb?

https://i.postimg.cc/4n4ZP6Bv/IMG-20220105-101558.jpg (http://postimg.cc/4n4ZP6Bv)

mi sono accorto di avere qualche raccordo di scorta (un pò li devo riutilizzare per completare il loop con la 3090)... :asd:

https://i.postimg.cc/5Hw17phg/IMG-20220105-101043.jpg (http://postimg.cc/5Hw17phg)

Black è passato da "al dettaglio" a "grossista". :D
Comunque complimenti per l'ordine di stoccaggio molto scrupoloso.

Black"SLI"jack
05-01-2022, 09:24
Mi bastano le lame da applicare alle ram, senza il wubbo superiore
sono per dei kit di ddr5 naked che ho trovato

neanche il mio idraulico è così fornito :sofico:

ddr5 naked? :eek: :mbe:

cmq su ek cmq li vedo ordinabili. altrimenti prendi dei dissi ram su amazon ce ne sono svariati, alcuni pure in stile g.skill.

redeagle
05-01-2022, 09:25
mi sono accorto di avere qualche raccordo di scorta (un pò li devo riutilizzare per completare il loop con la 3090)... :asd:

https://i.postimg.cc/5Hw17phg/IMG-20220105-101043.jpg (http://postimg.cc/5Hw17phg)

Devo prendere una valigetta come la tua, anche io ho qualche Kg di raccordi e sono divisi in bustine ma poi buttati tutti in una bustona. :stordita:

mattxx88
05-01-2022, 09:27
ddr5 naked? :eek: :mbe:

cmq su ek cmq li vedo ordinabili. altrimenti prendi dei dissi ram su amazon ce ne sono svariati, alcuni pure in stile g.skill.

eh zi, chip hynix finalmente. dopo tanta ricerca li ho beccati in usa

li ho visti si i kit su amazon, ma mi fidavo più di ferraglia grezza senza lucine o spessori dubbi, i monarch mi sembrano abbastanza cazzuti

andrò diretto dal sito ek se nessuno ha roba da smerciare, tanto mi arrivano settimana prossima le ram

Black"SLI"jack
05-01-2022, 09:36
eh zi, chip hynix finalmente. dopo tanta ricerca li ho beccati in usa

li ho visti si i kit su amazon, ma mi fidavo più di ferraglia grezza senza lucine o spessori dubbi, i monarch mi sembrano abbastanza cazzuti

andrò diretto dal sito ek se nessuno ha roba da smerciare, tanto mi arrivano settimana prossima le ram

i monarch come dalla foto ne ho 4 e relativi 2 wb. ma vendendo solo i dissi, i 2 wb mi restano un pò sul gozzo.

su amazon presi i EZDIY-FAB per dei moduli ddr4 naked. sinceramente per il costo non sono male. a confronto con quelli originali delle g.skill non sfigurano, solo lato led non allo stesso livello.

l'unico problema di tutti questi dissi, compreso gli ek (ne ho 12 in totale), è relativo allo spessore delle ram su cui devono essere installati. i pad termici a volte non vanno bene in base a ciò che monti e devi prenderne di spessore corretto, soprattutto se sono single side le ram. mi è successo proprio con 2 banchi da 8gb single side che monto insieme agli altri 6 sulla workstation. dovetti prendere dei pad extra perché quelli in dotazione non erano sufficienti.

FrancoBit
05-01-2022, 09:37
eh zi, chip hynix finalmente. dopo tanta ricerca li ho beccati in usa

li ho visti si i kit su amazon, ma mi fidavo più di ferraglia grezza senza lucine o spessori dubbi, i monarch mi sembrano abbastanza cazzuti

andrò diretto dal sito ek se nessuno ha roba da smerciare, tanto mi arrivano settimana prossima le ram

Curiosità mia, i dissipatori ddr4 e ddr5 sono identici? Anche se le ddr5 hanno il chippetto ecc?

Black"SLI"jack
05-01-2022, 09:39
Black è passato da "al dettaglio" a "grossista". :D
Comunque complimenti per l'ordine di stoccaggio molto scrupoloso.

ybris mi chiama se gli mancano per qualche ordine :D
li ho risistemati ieri dopo aver pulito qualcosa come 50-60 raccordi smontati dai due loop che avevo smontato a natale. sul simil O11, alla fine ho montato praticamente il 99% di raccordi nuovi :fagiano: , e meno male che ci voleve spendere poco :asd:

Black"SLI"jack
05-01-2022, 09:40
Curiosità mia, i dissipatori ddr4 e ddr5 sono identici? Anche se le ddr5 hanno il chippetto ecc?

le altezze le copri con i pad, altrimenti senza questi dissi servono a poco.

mattxx88
05-01-2022, 09:44
Curiosità mia, i dissipatori ddr4 e ddr5 sono identici? Anche se le ddr5 hanno il chippetto ecc?
come dice black, te la giochi coi pad lo spessore :)
l'unico problema di tutti questi dissi, compreso gli ek (ne ho 12 in totale), è relativo allo spessore delle ram su cui devono essere installati. i pad termici a volte non vanno bene in base a ciò che monti e devi prenderne di spessore corretto, soprattutto se sono single side le ram. mi è successo proprio con 2 banchi da 8gb single side che monto insieme agli altri 6 sulla workstation. dovetti prendere dei pad extra perché quelli in dotazione non erano sufficienti.

per quello no problem, ho intenzione di usare la thermal putty che mi ha risolto qualsiasi bega sulla 3090

https://www.digikey.it/it/products/detail/t-global-technology/TG-PP10-50/6204863

Mr.Ripley
05-01-2022, 10:48
RAGAZZI GRAZIE!!!!!!!
stamattina ho smontato pulito ripastasto il waterblock, quando avevo messo la pasta probabilmente ero bevuto :muro: era una roba inguardabile forse perchè avevo fatto la minchiata di spargerla con tanto di velina al dito :asd: putilito bene messo il classico chicco di riso ho usato quella della ocool rislutato 11 gradi in meno :D
sempre con Tliquido sui 30 gradi
https://i.ibb.co/TBrKzvd/2080ti-new.png (https://ibb.co/TBrKzvd)

GRAZIEEEEEEEEE

Black"SLI"jack
05-01-2022, 11:05
son contento che hai risolto. più che la pasta, secondo me, smontando e rimontando hai permesso al wb di fare un migliore contatto con la gpu e da qui le temp inferiori.

Mr.Ripley
05-01-2022, 11:08
son contento che hai risolto. più che la pasta, secondo me, smontando e rimontando hai permesso al wb di fare un migliore contatto con la gpu e da qui le temp inferiori.

Black la pasta ti dico che era messa veramente male in alcuni punti del die mancava :rolleyes:
può essere una concomitanza di fattori che portavano temp cosi alte.

Black"SLI"jack
05-01-2022, 11:16
cmq mi fate una invidia tanti. avete tamb che mi sogno. nella cameretta dove ho i pc e dove lavoro, dove il termosifone è spento da 5 anni, continuo ad avere 25 gradi di media. ho mezza casa con i termosifoni spenti o quasi ma giro sempre in maglietta e pantaloncini corti :nera: :asd:
mi tocca spalancare la porta-finestra della camera, dove lavoro, che da sul terrazzo per avere una tamb decente, e raffreddare pure il sottoscritto... :D

TigerTank
05-01-2022, 11:30
cmq mi fate una invidia tanti. avete tamb che mi sogno. nella cameretta dove ho i pc e dove lavoro, dove il termosifone è spento da 5 anni, continuo ad avere 25 gradi di media. ho mezza casa con i termosifoni spenti o quasi ma giro sempre in maglietta e pantaloncini corti :nera: :asd:
mi tocca spalancare la porta-finestra della camera, dove lavoro, che da sul terrazzo per avere una tamb decente, e raffreddare pure il sottoscritto... :D

Compra una casa con taverna seminterrata rivolta a nord.
Io ho 20°C riscaldati altrimenti starei anche a 15-16 in questo periodo :sofico:
Di contro in estate max 25°C senza raffrescamento.

Mr.Ripley
05-01-2022, 11:58
cmq mi fate una invidia tanti. avete tamb che mi sogno. nella cameretta dove ho i pc e dove lavoro, dove il termosifone è spento da 5 anni, continuo ad avere 25 gradi di media. ho mezza casa con i termosifoni spenti o quasi ma giro sempre in maglietta e pantaloncini corti :nera: :asd:
mi tocca spalancare la porta-finestra della camera, dove lavoro, che da sul terrazzo per avere una tamb decente, e raffreddare pure il sottoscritto... :D

vuoi la casa dei miei?
aperta campagna casa padronale quindi stanze alte 4.5m muri di 50cm quando abitavo con loro in camera mia d'inverno senza accendere il riscaldamento arrivavo anche a 12 gradi :D
d'inverno quando giocavo al pc vedevi temperature degne di un custom loop con i controcaxxi :asd:

Black"SLI"jack
05-01-2022, 12:04
Eh lo so. Vediamo nei prossimi anni come girano un pò le cose (altre ben più note girano a manette da anni :asd: :D) e forse faccio il passo.

Cmq, ho appena scritto al support Aquacomputer. Ebbene si, vediamo se devo arrabbiarmi pure. Il NEXT che ho montato sul nuovo loop, si comporta in modo anomalo. Era partito con letture di 150 l/h e ci potevano pure stare considerando il loop. Impianto spurgato a dovere.
Ogni giorno che passa diminuisce la lettura del flusso. Tipo ieri 122,9 l/h, in questo momento 118,5 l/h. Pompa D5 PWM Aquacomputer al 100%.
Appena ho 2 minuti, svuoto e monto uno dei due vecchi High Flow v1 che mi avanzano al momento e vediamo quanto leggono questi.
Ma il dubbio è che è il NEXT che legge male.

Mr.Ripley
05-01-2022, 13:02
Eh lo so. Vediamo nei prossimi anni come girano un pò le cose (altre ben più note girano a manette da anni :asd: :D) e forse faccio il passo.

Cmq, ho appena scritto al support Aquacomputer. Ebbene si, vediamo se devo arrabbiarmi pure. Il NEXT che ho montato sul nuovo loop, si comporta in modo anomalo. Era partito con letture di 150 l/h e ci potevano pure stare considerando il loop. Impianto spurgato a dovere.
Ogni giorno che passa diminuisce la lettura del flusso. Tipo ieri 122,9 l/h, in questo momento 118,5 l/h. Pompa D5 PWM Aquacomputer al 100%.
Appena ho 2 minuti, svuoto e monto uno dei due vecchi High Flow v1 che mi avanzano al momento e vediamo quanto leggono questi.
Ma il dubbio è che è il NEXT che legge male.

io ci ho rinunciato ad usare i flussimetri :muro: ogni volta letture sballate o altri cazzi e mazzi

TigerTank
05-01-2022, 13:09
Eh lo so. Vediamo nei prossimi anni come girano un pò le cose (altre ben più note girano a manette da anni :asd: :D) e forse faccio il passo.

Cmq, ho appena scritto al support Aquacomputer. Ebbene si, vediamo se devo arrabbiarmi pure. Il NEXT che ho montato sul nuovo loop, si comporta in modo anomalo. Era partito con letture di 150 l/h e ci potevano pure stare considerando il loop. Impianto spurgato a dovere.
Ogni giorno che passa diminuisce la lettura del flusso. Tipo ieri 122,9 l/h, in questo momento 118,5 l/h. Pompa D5 PWM Aquacomputer al 100%.
Appena ho 2 minuti, svuoto e monto uno dei due vecchi High Flow v1 che mi avanzano al momento e vediamo quanto leggono questi.
Ma il dubbio è che è il NEXT che legge male.

Un pò troppo rognoso sto Next...o meglio "un pò troppe ciambelle uscite male".

Black"SLI"jack
05-01-2022, 13:11
nel mio caso sarebbe il primo difettoso e considera che al momento in casa ho 3 High Flow primo modello e 2 NEXT. a cui ci aggiungo pure l'High Flow primo modello che ho dato ad un amico. Possono esserci piccole variazioni di lettura da un modello all'altro. ma il fatto che più passa il tempo e meno legge, mi fa pensare ad un difetto dell'unità.

Black"SLI"jack
05-01-2022, 13:13
Un pò troppo rognoso sto Next...o meglio "un pò troppe ciambelle uscite male".

Si concordo, non mi pare proprio un prodotto uscito bene. e come scritto sopra di High Flow del primo modello ne ho tre perfettamente funzionanti dopo anni e anni di uso, un altro dato un amico e l'altro next che uso sul cubetto che non ha fa un frizzo da quando lo montai ad agosto.

TigerTank
05-01-2022, 13:13
nel mio caso sarebbe il primo difettoso e considera che al momento in casa ho 3 High Flow primo modello e 2 NEXT. a cui ci aggiungo pure l'High Flow primo modello che ho dato ad un amico. Possono esserci piccole variazioni di lettura da un modello all'altro. ma il fatto che più passa il tempo e meno legge, mi fa pensare ad un difetto dell'unità.

Meno male, più che altro a livello generale ricordando quelli con le giranti rumorose.
Nel tuo caso segnalando la cosa, un aggiornamento del firmware non potrebbe risolvere?

Black"SLI"jack
05-01-2022, 13:28
Firmware già aggiornato. Resettato di fabbrica e fatte varie modifiche ai settaggi, è pure posizionato perfettamente orizzontale. Ma la lettura si abbassa con il tempo. Se un vecchio HF mi funziona correttamente lascio quello e mi faccio cambiare il NEXT, oppure se mi mandano quello sostitutivo aspetto e faccio un unico cambio. vediamo come si evolve la cosa.

Wolf91
05-01-2022, 13:49
Meno male, più che altro a livello generale ricordando quelli con le giranti rumorose.
Nel tuo caso segnalando la cosa, un aggiornamento del firmware non potrebbe risolvere?

Il ticchettio della girante,in poche settimane va via,almeno il mio aveva fatto così

Il mio lavora da più di 6 mesi senza problemi,senza rumori o problemi di sorta

Marscorpion
05-01-2022, 16:26
nel mio caso sarebbe il primo difettoso e considera che al momento in casa ho 3 High Flow primo modello e 2 NEXT. a cui ci aggiungo pure l'High Flow primo modello che ho dato ad un amico. Possono esserci piccole variazioni di lettura da un modello all'altro. ma il fatto che più passa il tempo e meno legge, mi fa pensare ad un difetto dell'unità.

Io è da un pò che cerco un High flow primo modello ma non lo trovo da nessuna parte.... il next bello ma non mi convince e poi 100 € per un flussimetro non li spendo. Se non trovo il vecchio modello mi prendo l'high flow LT, lo metto in una zona non visibile e via.

razor820
05-01-2022, 16:49
Oggi ho tirato il collo alla 3080ti.
Nonostante abbia messo il voltaggio di 0.900 a 1900mhz, in 4k su bf5 che mi sfrutta di più sia cpu che gpu di bf2042 ho ottenuto la media di 350w, con 46 gradi di gpu e 48 max. Con ventole sui 1300rpm. Il liquido mi è schizzato a 31.

Dovrei provare qualche gioco che non usa cosi tanto la cpu, per vedere quanti gradi guadagno.
Io rimango dell idea che questa nuova generazione di amd non è orientata per funzionare bene su impianti a liquido, con il suo 7nm diventa gia subito un fornetto. Di conseguenza avendo la media di 60 gradi sul package è una brutta storia.
Vediamo di aggiungere qualche ventola in pull sul radiatore da 60

Sotto qualche screen, se dovesse interessare a qualcuno.

https://i.ibb.co/5nVvSDL/cpu.jpg (https://ibb.co/yYJ5ZTq)
https://i.ibb.co/qWRzxy3/quadro.jpg (https://ibb.co/VQvd3jc)
https://i.ibb.co/jDckMg5/video.jpg (https://ibb.co/bXS5Bz3)
no image available logo (https://imgbb.com/)
Dovessi tornare indietro andrei di 11900k

Anzi vorrei un informazione. Che voi sappiate il wb della Ek magnitude am4 è possibile convertirlo tramite kit per Intel come succede con il supremacy?
Sul sito Ek non ho trovato niente a riguardo

Wolf91
05-01-2022, 16:59
Oggi ho tirato il collo alla 3080ti.
Nonostante abbia messo il voltaggio di 0.900 a 1900mhz, in 4k su bf5 che mi sfrutta di più sia cpu che gpu di bf2042 ho ottenuto la media di 350w, con 46 gradi di gpu e 48 max. Con ventole sui 1300rpm. Il liquido mi è schizzato a 31.

Dovrei provare qualche gioco che non usa cosi tanto la cpu, per vedere quanti gradi guadagno.
Io rimango dell idea che questa nuova generazione di amd non è orientata per funzionare bene su impianti a liquido, con il suo 7nm diventa gia subito un fornetto. Di conseguenza avendo la media di 60 gradi sul package è una brutta storia.
Vediamo di aggiungere qualche ventola in pull sul radiatore da 60

Sotto qualche screen, se dovesse interessare a qualcuno.

https://i.ibb.co/5nVvSDL/cpu.jpg (https://ibb.co/yYJ5ZTq)
https://i.ibb.co/qWRzxy3/quadro.jpg (https://ibb.co/VQvd3jc)
https://i.ibb.co/jDckMg5/video.jpg (https://ibb.co/bXS5Bz3)
no image available logo (https://imgbb.com/)
Dovessi tornare indietro andrei di 11900k

Anzi vorrei un informazione. Che voi sappiate il wb della Ek magnitude am4 è possibile convertirlo tramite kit per Intel come succede con il supremacy?
Sul sito Ek non ho trovato niente a riguardo

Ma una Cpu che ti fa in full 60 gradi è un fornetto ?

Magari con anche il PBO2 attivo ?

:rolleyes:

razor820
05-01-2022, 17:10
Ma una Cpu che ti fa in full 60 gradi è un fornetto ?

Magari con anche il PBO2 attivo ?

:rolleyes:


Rispetto ai precedenti intel si.. Qua uso solo un core al 100%.
Io vorrei dwnvoltare. Ma tutte le guide mi portano al solito sistema, ovvero pbo2 e -20 sui vari core