View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Ma come funziona la storia del wb gpu only alphacool?
Non ricordo, ma mi viene in mente che era stato detto che comprando il gpu only, alphacool a gratis ti faceva/inviava backplate e frontplate per la vga?
No è che ho tra le mani esiberg (o come diav si chiama) della alphacool, quell'aio tipo il predator ek... Potrei collegarlo alla 1060 comprando il gpu only, ma vorrei info, se possibile, riguardo al front e back plate. Se qualcuno ne sa qualcosa.
Thx
Unnatural
24-09-2016, 13:18
Ma come funziona la storia del wb gpu only alphacool?
Non ricordo, ma mi viene in mente che era stato detto che comprando il gpu only, alphacool a gratis ti faceva/inviava backplate e frontplate per la vga?
Se non sbaglio quella era una promozione iniziale che serviva loro per prototipare il maggior numero di modelli possibili :confused:
Credo che adesso ne abbiano a catalogo un numero abbastanza ampio :fagiano:
TigerTank
24-09-2016, 17:10
A proposito della qualità EK, mi e' arrivato oggi il top Revo per la D5, dalle immagini sembrava più piccolo ma e' bello grosso e il colare in gomma (doppio poi) e' una cifra generoso per un fissaggio 100% antivibrazioni :sofico:
Cmq sto acetal fa proprio un bel effetto anche solo sentirlo tra le mani.
Provato ad assemblare un po la top + vasca, viene proprio bella :cool:
Ottimo! :)
Comodissimo anche quel raccordo di inerconnessione particolare in bundle con la vaschetta, molto meglio di quelli classici che ho usato finora :)
I materiali sono quelli, magari le lavorazioni non saranno paragonabili ma c'è troppa differenza di prezzo...voglio assolutamente provare questa barrow :D
Il punto è che la lavorazione può fare la differenza tra una situazione tranquilla e liscia e l'inizio dei problemi.
Dai se la prendi facci sapere come va ;)
Arrow0309
24-09-2016, 19:39
Cmq su ebay.uk c'e':
http://s22.postimg.org/hkzc9phjl/Capture.jpg
mizucooling
che vende tutta roba Barrows, comparti un paio di raccordi e un adattatore a 90 ruotabile, niente male come qualità e se sara' il caso di aver bisogno velocemente di qualche raccordo o accessorio per il mio nuovo setup sicuramente vado li e lo piglio al volo :D
Snowfortrick
25-09-2016, 01:15
Cmq su ebay.uk c'e':
http://s22.postimg.org/hkzc9phjl/Capture.jpg
mizucooling
che vende tutta roba Barrows, comparti un paio di raccordi e un adattatore a 90 ruotabile, niente male come qualità e se sara' il caso di aver bisogno velocemente di qualche raccordo o accessorio per il mio nuovo setup sicuramente vado li e lo piglio al volo :D
Ho fatto un basket proprio lì, sto cercando di capire se i raccordi che ho preso sono quelli giusti ed ordino in settimana ;)
zappetta
25-09-2016, 09:32
Le s.s. sono una sassata però.... :cry:
Snowfortrick
25-09-2016, 09:47
Le s.s. sono una sassata però.... :cry:
Si ma con quello che risparmi sui componenti...va bene lo stesso:)
Dragonero87
25-09-2016, 09:50
sarò scemo ma non riesco a trovare lo shop su ebay uk , qualche anima pia mi manda il link per mp?
Killkernel
25-09-2016, 10:06
Ragazzi, sto goggolando un po e sono arrivato ad una discussione più vecchia sempre qua e stavate dicendo che le Vardar sono fatte appositamente per il pull (o che danno il meglio cmq in pull). E' vero?
Perché ho 2 (F3-120er) che andranno messe sul rad 240 EK PE (che metterò frontale verticale sul nuovo mini xl, sulla staffa che si monta sul lato destro ed aspirano dall'esterno tramite il panello laterale dx, come sul primo), cosi':
http://tmz-media.com/images/reviews/phanteks/enthoo_mini_xl/phanteks_enthoo_mini_xl_mid_tower_case_review_82.jpg
http://tmz-media.com/images/reviews/phanteks/enthoo_mini_xl/phanteks_enthoo_mini_xl_mid_tower_case_review_84.jpg
E visto che il PE ha i fpi "altini" (38 o 19 split fin) pensavo di mettere le Vardar che sparano aria fresca sopra aspirando dall'esterno (presente anche il filtro ad attacco calamitato) sul lato destro del case.
Ma se veramente non cambi niente e le Vardar andranno se non meglio almeno lo stesso in pull come in push allora potrei (forse meglio) metterli cosi', togliendo anche via il filtro sul panello.
Tanto l'aria fresca il rad la prenderebbe lo stesso dalle due 140 phanteks frontali e almeno non buttano più dell'aria calda dentro (visto che i altri 2 rad aspirano entrambi l'aria sempre dall'interno del case).
Che ne pensate?
Ciao Arrow! Anch'io avevo letto a suo tempo che le Vardar hanno una resa migliore in pull (anche da un punto di vista acustico che non è da sottovalutare) ed infatti andandomi a spulciare il thread dedicato su OCnet (http://www.overclock.net/t/1546649/product-info-and-discussion-vardar-radiator-fans) ho trovato una risposta alla specifica richiesta fatta dal nostro buon marn3us a cui gegeg cioè VSG di Thermalbench risponde così:
"It depends on the rad but in general it was slightly better in pull for me."
http://www.overclock.net/t/1546649/product-info-and-discussion-vardar-radiator-fans/150#post_24019801
Anch'io monterò delle Vardar (F2-140) e saranno posizionate in pull. ;)
Saluti. :)
Arrow0309
25-09-2016, 10:13
Le s.s. sono una sassata però.... :cry:
Forse perché deve spedire all'estero, qua costano niente, meno di tutti (tipo 1£)
sarò scemo ma non riesco a trovare lo shop su ebay uk , qualche anima pia mi manda il link per mp?
Basta fare una ricerca sui Barrow, scrivi per esempio Barrow G1/4" Sliver Compression Fitting, tutti che ti escono sono venduti dallo stesso venditore ;)
Ciao Arrow! Anch'io avevo letto a suo tempo che le Vardar hanno una resa migliore in pull (anche da un punto di vista acustico che non è da sottovalutare) ed infatti andandomi a spulciare il thread dedicato su OCnet (http://www.overclock.net/t/1546649/product-info-and-discussion-vardar-radiator-fans) ho trovato una risposta alla specifica richiesta fatta dal nostro buon marn3us a cui gegeg cioè VSG di Thermalbench risponde così:
"It depends on the rad but in general it was slightly better in pull for me."
http://www.overclock.net/t/1546649/product-info-and-discussion-vardar-radiator-fans/150#post_24019801
Anch'io monterò delle Vardar (F2-140) e saranno posizionate in pull. ;)
Saluti. :)
Ottimo grazie, difatti dipende dal rad appunto mi preoccupavo un po per i fpi altini del mio EK 240 PE, forse li metto proprio cosi' :cool:
Dragonero87
25-09-2016, 10:17
Forse perché deve spedire all'estero, qua costano niente, meno di tutti (tipo 1£)
Basta fare una ricerca sui Barrows, scrivi per esempio Barrow G1/4" Sliver Compression Fitting, tutti che ti escono sono venduti dallo stesso venditore ;)
si grazie , mi p stato mandato il link , ha veramente bella roba a prezzi bassissimi
Snowfortrick
25-09-2016, 10:55
sto vedendo che esistono diversi "tipi" di raccordo, in particolare 2:
1.
http://imageshack.com/a/img921/9454/rh8xTQ.png
2.
http://imageshack.com/a/img903/8610/Wqfv5M.png
Credo che a livello di funzionalità non cambi niente, forse prendo il primo perchè è full black. Voi che dite?
Arrow0309
25-09-2016, 11:27
Dipende da come ti trovi meglio col montaggio, io prenderei il secondo che rimane sempre nero all'esterno (e mi sembra che ha pure un'oring in più)
Snowfortrick
25-09-2016, 16:40
mm mi sa che prendo quello interamente black, mi sembra anche più comodo per fissarlo al componente...almeno per ora provo questi.
Ma invece qual è il "miglior" tubo acrilico (no PEG) in termini di qualità in circolazione? 16/12mm
Una vale l'altro?
Ho liquidato mobo,vga e cpu,ho 2 radiatori,un xt45 xflow 360 ed un st30 240
come ventole ho 3 noiseblocker black silent xl2 sul top che tolgono aria ed in basso sul rad da 240 ho 2 nanoxia fx 2000 ,la pompa e' una ddc 3.2 pwm
il problema e' che con tutto a default se lancio un test con spy la vga mi arriva a 49 gradi che sono gli stessi gradi che ottenevo montando il solo 240 con 2 noiseblocker:mbe:
Il rad da 360 praticamente rimane freddo come se non fosse in funzione,e' da una settimana che gira tutto e non credo ci siano bolle d'aria nel circuito,secondo voi cosa puo' essere?
Ventole?
un altra cosa,la pompa essendo pwm gira sempre al minimo perche' gestita dal cpu fan e se non si alza la temperatura della cpu rimane sempre al minimo,questo puo' essere un problema?
Arrow0309
25-09-2016, 21:43
Ho liquidato mobo,vga e cpu,ho 2 radiatori,un xt45 xflow 360 ed un st30 240
come ventole ho 3 noiseblocker black silent xl2 sul top che tolgono aria ed in basso sul rad da 240 ho 2 nanoxia fx 2000 ,la pompa e' una ddc 3.2 pwm
il problema e' che con tutto a default se lancio un test con spy la vga mi arriva a 49 gradi che sono gli stessi gradi che ottenevo montando il solo 240 con 2 noiseblocker:mbe:
Il rad da 360 praticamente rimane freddo come se non fosse in funzione,e' da una settimana che gira tutto e non credo ci siano bolle d'aria nel circuito,secondo voi cosa puo' essere?
Ventole?
un altra cosa,la pompa essendo pwm gira sempre al minimo perche' gestita dal cpu fan e se non si alza la temperatura della cpu rimane sempre al minimo,questo puo' essere un problema?
Strano, hai dei sensori di temp sul liquido?
Perché se la cpu ma anche il liq rimangono bassi e ok, allora e' il wubbo sulla gpu e/o tim o pad termici non ok (ma in quest'ultimo caso si dovrebbe alzare anche il liq quindi il rad sul top freddo non ha senso)
Cmq le 1080 scaldicchiano ma 49 C son un po tanti.
Sei sicuro che il 360 (da solo) non scalda per niente in full load?
La pompa al min (e cmq gestita dalla cpu only) non mi piace ma in full load 3d si dovrebbe alzare un po anche la cpu temp.
Forse dal bios gli devi dare qualche step in più come pwm treshold
Arrow0309
25-09-2016, 21:54
mm mi sa che prendo quello interamente black, mi sembra anche più comodo per fissarlo al componente...almeno per ora provo questi.
Ma invece qual è il "miglior" tubo acrilico (no PEG) in termini di qualità in circolazione? 16/12mm
Una vale l'altro?
Non mi sembra che hai tanta scelta (per i trasparenti, credo che volessi usare):
https://www.overclockers.co.uk/water-cooling/hard-tubing/acrylic-tubes/16-12mm
Tra EK, Mayhems e Monsoon alla fine, su altri shop neanche ci stanno tutti a questa misura
Snowfortrick
25-09-2016, 22:10
prendo i monsoon
Strano, hai dei sensori di temp sul liquido?
Perché se la cpu ma anche il liq rimangono bassi e ok, allora e' il wubbo sulla gpu e/o tim o pad termici non ok (ma in quest'ultimo caso si dovrebbe alzare anche il liq quindi il rad sul top freddo non ha senso)
Cmq le 1080 scaldicchiano ma 49 C son un po tanti.
Sei sicuro che il 360 (da solo) non scalda per niente in full load?
La pompa al min (e cmq gestita dalla cpu only) non mi piace ma in full load 3d si dovrebbe alzare un po anche la cpu temp.
Forse dal bios gli devi dare qualche step in più come pwm treshold
allora,non ho sensori di temperatura,ho fatto 2 prove
3dmark spy con vga a default ed ho avuto 47 gradi max
linx con 4790k a default ed al primo giro stava a 71 gradi
anche in questo caso il radiatore rimane freddo
:mbe:
Non e' la prima volte che ho a che fare con il liquido quindi tenderei ad escludere un problema di pasta termica messa male o wb montato male
non so,e' davvero strano o ci sta' aria nei rad o sono le ventole che non valgono ma in quel caso il radiatore si sarebbe scaldato almeno un po' :mbe:
Shadow Man
26-09-2016, 13:41
Primissimo leak test. Cable managment domani...
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160915/7b1bb71cd08484027390af7998a0c050.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160915/02a0777beced478d6372a0bf2d790e6e.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160915/9d6f9e737c7e7885ca8d681612ddee89.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160915/642380f5f6d7f84f8a45a9bf040d922a.jpg
Le ventole sono impressionanti... spostano un PACCO di aria!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
complimenti, davvero un bel lavoro
queste ws iniziano a piacermi davvero tanto,l'aver radiatori e pompa fuori dal case oltre a facilitare le temperature rende in tutto piu "a vista" ..
poi se ne costruisce una ben fatta dura per un bel pò di tempo senza dover cambiare radiatori perchè magari nel case non ci stanno etc
l'unico dubbio sono gli attacchi a sgancio rapido,con l'impianto pieno (pompa spenta) si possono scollegare senza che ci sia nessuna fuoriuscita?
quanti cm di tubo hai dall'uscita dalla ws al pc?
Black"SLI"jack
26-09-2016, 14:10
gli sgancio rapido sono fatti apposta per scollegare porzioni di impianto senza dover svuotare nulla. senza ovviamente perdere nemmeno una goccia di liquido. li uso sui miei pc proprio per evitare di dover svuotare l'intero loop invece che solo la sezione hw nel caso in cui cambi ad esempio le vga.
Shadow Man
26-09-2016, 15:26
gli sgancio rapido sono fatti apposta per scollegare porzioni di impianto senza dover svuotare nulla. senza ovviamente perdere nemmeno una goccia di liquido. li uso sui miei pc proprio per evitare di dover svuotare l'intero loop invece che solo la sezione hw nel caso in cui cambi ad esempio le vga.
Grazie,davvero bello il telaio per il rad nella configurazione col 5820k,nella V 2.0 lo hai fatto tu quello nella V 1.0 è comprato?
Black"SLI"jack
26-09-2016, 15:52
no nulla di comprato. tutto realizzato a mano da me.
Rumpelstiltskin
26-09-2016, 17:27
complimenti, davvero un bel lavoro
queste ws iniziano a piacermi davvero tanto,l'aver radiatori e pompa fuori dal case oltre a facilitare le temperature rende in tutto piu "a vista" ..
poi se ne costruisce una ben fatta dura per un bel pò di tempo senza dover cambiare radiatori perchè magari nel case non ci stanno etc
l'unico dubbio sono gli attacchi a sgancio rapido,con l'impianto pieno (pompa spenta) si possono scollegare senza che ci sia nessuna fuoriuscita?
quanti cm di tubo hai dall'uscita dalla ws al pc?
Ho circa 20cm di tubo ed entro nel pc con gli sganci rapidi. La pompa viene alimentata dal cavo dell'alimentatore che esce dal pc e si collega ad un Y che alimenta l'aquaero (nascosto nel top del phobya) e la pompa.
Tapatalk'ed
Black"SLI"jack
26-09-2016, 22:40
ho deciso di tornare ad usare i case invece dei benchtable, anche perché dovrò cambiare casa tra non molto e lo spazio dovrà essere gestito meglio.. però come mio solito non ho trovato un case che mi soddisfasse, considerando sia quello che devo metterci come hw che come impianto a liquido. quelli che si avvicinano alle mie esigenze sono i caselabs e i thermaltake wp100 e wp200. ma in entrambi i casi oltre al prezzo spropositato, anche i Thermaltake passano i 500 eurozzi, dovrei pure eseguire modifiche rilevanti per montare alcune parti del loop. quindi come sempre si va di scratchbuild.
ho già iniziato a tagliare i profilati in alluminio per lo scheletro del case che ospiterà il pc1 in firma. per il pc2 invece riciclo l'itek cyclone che già ho, tanto il rad sarà esterno, eseguirò solo delle modifiche per ottenere quanto voluto..
allego un paio di disegni indicati tanto per dare un'idea di massima, anche a livello di dimensioni che per la precisione sono H70xL40xP60, quindi non certo un case piccolino. la parte superiore sarà suddivisa in due vani distinti di cui uno dedicato esclusivamente al rad 1260, con ventole per estrarre l'aria calda. quasi sicuramente l'alimentatore finisce nel blocco sottostante. tutti i tubi nella zona inferiore e del rad 1260 li farò con tubo in pvc, tanto non sono visibili perché coperti dai rad e dai pannelli. mentre per la zona hw, li userò per mantenere il tutto più pulito possibile. le pompe quasi di sicuro saranno posizionate vicino alla vaschetta in bella vista. il 1260 sarà come sempre collegato con gli sgancio rapido e sarà montato su una struttura a cardini per poter accedere al retro della mobo senza impazzire (vedrò di integrare nel disegno).
http://s19.postimg.org/6zdwuuzfz/case.jpg (http://postimg.org/image/6zdwuuzfz/) http://s19.postimg.org/6b52bx0q7/case2.jpg (http://postimg.org/image/6b52bx0q7/) http://s19.postimg.org/dse9r4q9b/case3.jpg (http://postimg.org/image/dse9r4q9b/) http://s19.postimg.org/rnck9lkof/case4.jpg (http://postimg.org/image/rnck9lkof/)
e per una volta sono io a chiedere consigli su eventuali soluzioni da adottare.
a dire il vero lo trovo a dir poco perfetto... ma come hai fatto a fare questi disegni?????
è il case che sto aspettando prima o poi esca, inverted atx stessi requisiti ma con spessore massimo di 35mm... eliminando la parte dove hai inserito il 1260.. per le mie esigenze sarebbe il case perfetto, ma tu avendo quel popò di roba devi fare per forza così... sembrerebbe esserci spazio a volontà, comodità di assemblaggio e radiatori in basso che adoro come predisposizione messi così inclinati.. quanto ti costa farlo da te il case? soprattutto come si ricavano gli slot per le schede video ed il telaio per avvitare la scheda madre?
aerocool ha fatto un case che è tipo una struttura http://www.dreambox.com.tw/... avevo pensato anche a quello... ma mi sa che faccio prima a comprarlo da te... e credimi lo comprerei per davvero... :)
Black"SLI"jack
26-09-2016, 23:22
rad laterale sul supporto che poi provvedo a incernierare per l'apertura
http://s19.postimg.org/cen52qkfj/case5.jpg (http://postimg.org/image/cen52qkfj/) http://s19.postimg.org/x01wun20f/case6.jpg (http://postimg.org/image/x01wun20f/) http://s19.postimg.org/mr9fotdyn/case7.jpg (http://postimg.org/image/mr9fotdyn/)
Black"SLI"jack
26-09-2016, 23:34
a dire il vero lo trovo a dir poco perfetto... ma come hai fatto a fare questi disegni?????
è il case che sto aspettando prima o poi esca, inverted atx stessi requisiti ma con spessore massimo di 35mm... eliminando la parte dove hai inserito il 1260.. per le mie esigenze sarebbe il case perfetto, ma tu avendo quel popò di roba devi fare per forza così... sembrerebbe esserci spazio a volontà, comodità di assemblaggio e radiatori in basso che adoro come predisposizione messi così inclinati.. quanto ti costa farlo da te il case? soprattutto come si ricavano gli slot per le schede video ed il telaio per avvitare la scheda madre?
aerocool ha fatto un case che è tipo una struttura http://www.dreambox.com.tw/... avevo pensato anche a quello... ma mi sa che faccio prima a comprarlo da te... e credimi lo comprerei per davvero... :)
disegni fatti con sketchup.
ti dirò che alla fine se sai cosa comprare come tubi e innesti (basta trovare un brico con prezzi buoni), stai tranquillamente sotto i 100 euro per tutto lo scheletro. considerando pure il materiale per pannelli vari, stai dentro i 200 euro. non sono pochi ma nemmeno i 500 euro di un Thermaltake, che cmq devo modificare perché non adatto alle esigenze, e soprattutto hai carta bianca per la disposizione dei vari componenti e non sei costretto a rimanere ancorato a soluzioni già preimpostate.
dall'altro canto c'è da lavorare parecchio e bisogna avere molta manualità e saper come risolvere eventuali problemi che si riscontrano in fase di realizzazione. in genere cerco di valutare tutto il prima possibile, ma qualcosa scappa sempre. ed avere un bel po' di attrezzatura, niente di ultra professionale, ma ci vuole, trapani (di cui quello a colonna indispensabile), seghetto da traforo, trapano normale, punte da ferro, legno di buona qualità, seghetto alternativo, dremel (che non deve mancare mai), attrezzi vari e soprattutto viti di tutti i tipi.
per il supporto mobo e schede, problema di facile soluzione, si cannibalizza un vecchio case e il gioco è fatto. alla fine basta il tray della mobo e il supporto schede, stavo per prendere un mobotray della lian li, ma 40 euro sono troppi per 3 pezzi in croce. in più recuperi pure usb ed eventuali pulsanti se uno non li ha e pure i supporti per dischi e periferiche 5,25".
i 70 cm di altezza sono obbligatori dato che deve entrare sotto la scrivania ikea :asd:
Alla ricerca disperata di risoluzione al problema delle temperature assurde ho fatto altri test :stordita:
RADIATORE SINGOLO XT45 XFLOW
VENTOLE IN IMMISSIONE
http://i.imgur.com/yLzejKJl.png (http://imgur.com/yLzejKJ)
VENTOLE IN ESTRAZIONE
http://i.imgur.com/fzAtAP2l.png (http://imgur.com/fzAtAP2)
NO VENTOLE
http://i.imgur.com/XBmwT5Bl.png (http://imgur.com/XBmwT5B)
Fra l'altro le nb xl2 spostano davvero poca aria,potrebbe essere questo il problema delle temperature in stile dissipatore ad aria?
Altrimenti non mi resta che provare a cambiare pasta termica,ho usato la stessa pasta per cpu e vga .
quale pasta termica hai usato? inoltre come ti è stato suggerito regola in pwm la pompa con un numero di giri maggiore, a me fa un bel pò di differenza tra il 20% ad 800rpm al 40% 1500rpm, cambiano almeno 5 gradi.
@Blackjack... beato te che hai dimistichezza con tutti quegli arnesi... a me tocca attendere che esca il case giusto. :(
quale pasta termica hai usato? inoltre come ti è stato suggerito regola in pwm la pompa con un numero di giri maggiore, a me fa un bel pò di differenza tra il 20% ad 800rpm al 40% 1500rpm, cambiano almeno 5 gradi.
@Blackjack... beato te che hai dimistichezza con tutti quegli arnesi... a me tocca attendere che esca il case giusto. :(
Ho usato la mx4 ma non vorrei si sia rovinata perché c'è l 'avevo da un po,cmq ora la pompa e al massimo.
Shadow Man
27-09-2016, 10:08
Ho usato la mx4 ma non vorrei si sia rovinata perché c'è l 'avevo da un po,cmq ora la pompa e al massimo.
ma con l'xt45 hai liquidato solo la 1080?
Shadow Man
27-09-2016, 10:13
rad laterale sul supporto che poi provvedo a incernierare per l'apertura
http://s19.postimg.org/cen52qkfj/case5.jpg (http://postimg.org/image/cen52qkfj/) http://s19.postimg.org/x01wun20f/case6.jpg (http://postimg.org/image/x01wun20f/) http://s19.postimg.org/mr9fotdyn/case7.jpg (http://postimg.org/image/mr9fotdyn/)
forse l'alimentatore che non lo vedo bene lì (questione di estetica eh)
riuscissi a mettelro sotto e a far passare poi i cavi in una canalina non sarebbe male
Arrow0309
27-09-2016, 10:27
disegni fatti con sketchup.
ti dirò che alla fine se sai cosa comprare come tubi e innesti (basta trovare un brico con prezzi buoni), stai tranquillamente sotto i 100 euro per tutto lo scheletro. considerando pure il materiale per pannelli vari, stai dentro i 200 euro. non sono pochi ma nemmeno i 500 euro di un Thermaltake, che cmq devo modificare perché non adatto alle esigenze, e soprattutto hai carta bianca per la disposizione dei vari componenti e non sei costretto a rimanere ancorato a soluzioni già preimpostate.
dall'altro canto c'è da lavorare parecchio e bisogna avere molta manualità e saper come risolvere eventuali problemi che si riscontrano in fase di realizzazione. in genere cerco di valutare tutto il prima possibile, ma qualcosa scappa sempre. ed avere un bel po' di attrezzatura, niente di ultra professionale, ma ci vuole, trapani (di cui quello a colonna indispensabile), seghetto da traforo, trapano normale, punte da ferro, legno di buona qualità, seghetto alternativo, dremel (che non deve mancare mai), attrezzi vari e soprattutto viti di tutti i tipi.
per il supporto mobo e schede, problema di facile soluzione, si cannibalizza un vecchio case e il gioco è fatto. alla fine basta il tray della mobo e il supporto schede, stavo per prendere un mobotray della lian li, ma 40 euro sono troppi per 3 pezzi in croce. in più recuperi pure usb ed eventuali pulsanti se uno non li ha e pure i supporti per dischi e periferiche 5,25".
i 70 cm di altezza sono obbligatori dato che deve entrare sotto la scrivania ikea :asd:
Ma spendili un po' di soldi e prendi un bel Caselabs :D
Black"SLI"jack
27-09-2016, 10:39
Alla ricerca disperata di risoluzione al problema delle temperature assurde ho fatto altri test :stordita:
RADIATORE SINGOLO XT45 XFLOW
VENTOLE IN IMMISSIONE
VENTOLE IN ESTRAZIONE
NO VENTOLE
Fra l'altro le nb xl2 spostano davvero poca aria,potrebbe essere questo il problema delle temperature in stile dissipatore ad aria?
Altrimenti non mi resta che provare a cambiare pasta termica,ho usato la stessa pasta per cpu e vga .
tra ventole in push e pull, ci può essere differenza data dal fatto che nel primo caso peschi aria fresca, mentre nel secondo caso peschi aria calda dal case. il fatto che però se fermi le ventole perdi solo 2 gradi non mi torna. sembra che quel rad non lavora praticamente nulla.
forse l'alimentatore che non lo vedo bene lì (questione di estetica eh)
riuscissi a mettelro sotto e a far passare poi i cavi in una canalina non sarebbe male
l'ali l'ho già spostato sotto e quasi in posizione laterale, stasera posto le altre immagini delle modifiche.
Black"SLI"jack
27-09-2016, 10:43
Ma spendili un po' di soldi e prendi un bel Caselabs :D
come se non li avessi già spesi da fine giugno ad adesso :asd:
2 x gtx1080 + wb e bp, 2 d5 aquacomputer + top, 1 x gtx 1070 (wb e bp in arrivo), 1 x asus rog pg348q, 1 x Coolermaster v750... forse altra roba che non ricordo... :stordita:
e cmq per prendere un caselabs come serve a me supero quota 1000 euro. troppi, anche se di elevata qualità.
Shadow Man
27-09-2016, 10:56
come se non li avessi già spesi da fine giugno ad adesso :asd:
2 x gtx1080 + wb e bp, 2 d5 aquacomputer + top, 1 x gtx 1070 (wb e bp in arrivo), 1 x asus rog pg348q, 1 x Coolermaster v750... forse altra roba che non ricordo... :stordita:
e cmq per prendere un caselabs come serve a me supero quota 1000 euro. troppi, anche se di elevata qualità.
quale modello di rad phobya hai messo nella paratia? per muoverlo in quel modo lo hai dotato di sganci rapidi immagino
la vaschetta in verticale ci stà molto bene
Black"SLI"jack
27-09-2016, 11:11
phobya xtreme supernova 1260.
ma con l'xt45 hai liquidato solo la 1080?
1080 ,mobo e vga,le temperature pero' erano identiche anche con un solo 240 st30 slim o con xt45 + st30,a questo punto mi sa che la pasta termica fa schifo dopo la sostituisco.
Shadow Man
27-09-2016, 12:14
1080 ,mobo e vga,le temperature pero' erano identiche anche con un solo 240 st30 slim o con xt45 + st30,a questo punto mi sa che la pasta termica fa schifo dopo la sostituisco.
dato che ho pure io il 5820k in oc e la 1080 ti posso dire che come temp stò sui 40° sulla vga,un delta di circa 5/6° fra vga e temp acqua, e mi sento abbastanza "stretto" come impianto ,non ho idea di quanto porti via la mobo
io ho un alphacool xt45 360 e un ek dual pe 240
io avevo messo la pasta male sul fullcover e prendevo circa 3/4° in piu.
magari cambiandola con una nuova risolvi :)
Arrow0309
27-09-2016, 12:19
dato che ho pure io il 5820k in oc e la 1080 ti posso dire che come temp stò sui 40° sulla vga,un delta di circa 5/6° fra vga e temp acqua, e mi sento abbastanza "stretto" come impianto ,non ho idea di quanto porti via la mobo
io ho un alphacool xt45 360 e un ek dual pe 240
io avevo messo la pasta male sul fullcover e prendevo circa 3/4° in piu.
magari cambiandola con una nuova risolvi :)
Come stava prima la tim e come l'hai messa dopo?
Shadow Man
27-09-2016, 12:42
Come stava prima la tim e come l'hai messa dopo?
l'avevo messa a X (ma è molto liquida come pasta,penso sia anche per quello che mi sono regolato male nel metterla e ne ho messa troppa..bho)
dopo ho messo la gelid extreme spalmata
Niente da fare,ho cambiato pasta termica alla cpu ed ho provato uno stress test,4790k delidato supera i 70 gradi
Non so piu che fare
Arrow0309
27-09-2016, 13:19
Niente da fare,ho cambiato pasta termica alla cpu ed ho provato uno stress test,4790k delidato supera i 70 gradi
Non so piu che fare
Il rad di sopra è il problema imho
A parte che io li evito sempre i xflow prova a spurgare meglio, inclinando il case in tutte le posizioni e magari se ha un tappo in più usa anche quello aprendolo poco per far fuoriuscire l'eventuale aria
Black"SLI"jack
27-09-2016, 13:26
non può essere che con un 360/45 e un 240/30, se fermi le ventole sul 360, la temp sale di soli 4 gradi. così come se le attivi, guadagni pochi gradi. un rad 360 in passivo e un 240/30 dovrebbero farti schizzare le temp in alto in breve tempo.
hai un sensore di temp per il liquido? perché senza sapere a quanto sta il liquido difficilmente si può capire come lavora l'impianto. temperatura ambiente? le ventole a quanto le tieni?
ovviamente avendo una massa dissipante non troppo elevata, quel rad 240/30 non permette di dissipare tantissimo calore. ho avuto un 360/30 in abbinamento ad un 480/60 e si sentiva bene che durante l'uso si scaldava non poco e tenevo le ventole ai max rpm (erano delle yate loon da 1350rpm).
poi se proprio vogliamo dirla tutta, quel rad xflow secondo il mio parere non lavora come dovrebbe. non sono amante di tali radiatori, anzi non ne trovo assolutamente l'utilità visto pure la lunghezza maggiore e li trovo assai più scomodi, ed ho il forte sospetto che non si riempia a dovere e il liquido non circoli correttamente al suo interno, come se defluisse solo su un numero limitato di canaline e non su tutte. e sono convinto di tale cosa, per il fatto che hai riportato che esso sia tiepido ma non caldo come dovrebbe visto quanto hw hai a disposizione. il 240/30 presumo sia sempre vicino al collasso termico. e soprattutto per il fatto che modificando l'orientamento delle fan e la velocità, perdi poco e guadagni poco. quindi un rad praticamente inutile.
Sono d'accordo anche per me non si riempie a dovere questo può essere il problema l ho preso per nascondere i tubi ma mi sa che cambio di nuovo perché è assurdo
Comunque non ho sensori e non so la temp del liquido ma come tamb ci sono 24 25 gradi
Black"SLI"jack
27-09-2016, 14:56
visto che hai intenzione di cambiare rad, prendi pure un sensore di temp per liquido, costano sui 10 euro, almeno poi hai un idea precisa di come lavora il loop, calcolando il delta tra la temp del liquido e la tamb.
Arrow0309
27-09-2016, 15:19
Sono d'accordo anche per me non si riempie a dovere questo può essere il problema l ho preso per nascondere i tubi ma mi sa che cambio di nuovo perché è assurdo
Comunque non ho sensori e non so la temp del liquido ma come tamb ci sono 24 25 gradi
Al prossimo intervento aggiungi uno per la temp del liq
Il flusso e' facoltativo (e in pompa singola lo eviterei per la restrizione in più) ma il sensore temp e' d'obbligo ;)
Grazie,sto' provando a togliere aria dai tappi e per ora pare che la vaschetta si stia svuotando tant'e' che ho dovuto rabboccare,purtroppo non posso neanche scuoterlo piu' di tanto perche' avendo un foro a destra vicino alla vaschetta appena piego verso destra mi riversa liquido nella vaschetta perche ' si svuota il rad :muro:
Shadow Man
27-09-2016, 17:26
phobya xtreme supernova 1260.
su quelle misure c'è anche il mora 3, cosa ne pensi?
stò buttando giu un pò di idee per una ws
facilmente mi costruirò uno stand io perchè quello della phobya (che mi pare sia l'unica che ne fà) è piccolo e io vorrei integrare pompa e vaschetta all'interno dello stand
Black"SLI"jack
27-09-2016, 18:27
indicativamente si equivalgono, anche se a parità di ventole, il phobya ha un leggero vantaggio.
come prezzi siamo li, anche se il mio lo presi in offerta un paio di anni fa a 99 euro su ybris, non me lo feci scappare.
considera che è un bel bestione, non sembra ma è mastodontico.la vecchia foto ricordo :asd: a confronto con un 360.
https://s19.postimg.org/6cxvv7pin/IMG_20140108_220804.jpg (https://postimg.org/image/6cxvv7pin/)
se non hai intenzione di fare configurazioni esagerate, puoi anche considerare un 1080, anche della phobya, costa meno e cmq ha un bel potere dissipante. della phobya ce ne sono due modelli, un 45 e un 60 di spessore. il 45 è leggermente meno performante di un mora3, ma si parla di qualche grado, ma in genere costa pure meno.
Shadow Man
28-09-2016, 05:33
indicativamente si equivalgono, anche se a parità di ventole, il phobya ha un leggero vantaggio.
come prezzi siamo li, anche se il mio lo presi in offerta un paio di anni fa a 99 euro su ybris, non me lo feci scappare.
considera che è un bel bestione, non sembra ma è mastodontico.la vecchia foto ricordo :asd: a confronto con un 360.
https://s19.postimg.org/6cxvv7pin/IMG_20140108_220804.jpg (https://postimg.org/image/6cxvv7pin/)
se non hai intenzione di fare configurazioni esagerate, puoi anche considerare un 1080, anche della phobya, costa meno e cmq ha un bel potere dissipante. della phobya ce ne sono due modelli, un 45 e un 60 di spessore. il 45 è leggermente meno performante di un mora3, ma si parla di qualche grado, ma in genere costa pure meno.
Azz :D messo di fianco ad un 360 rende l idea !
Quello che voglio fare è avrere una ws pronta per le mie scimmie (il massimo che porto fare sarà cpu +2 vga) poi se il rad è sovradimensionato al max lascio le ventole ferme :D
Ma voglio starci bello largo già che faccio questa cosa :)
Vedo a che prezzo lo trovo hanno mica fatto delle versioni aggiornate(qualche revisione..) del supernova?
Black"SLI"jack
28-09-2016, 07:06
No nessuna revisione. Solo del 1080 hanno fatto anche la versione da 60mm di spessore.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Alla fine sono riuscito a capire cosa era il problema,si forma una bolla nella vaschetta e l ho scoperto collegando in è out con un tubo e con vaschetta piena ho fatto poi girare il tutto,all'inizio non andava poi si è sbloccato ,il problema è che non riesco a riempire l impianto senza che si ripresenti questa bolla .
Black"SLI"jack
28-09-2016, 23:04
Che vaschetta hai? La pompa è in combo con lei oppure a parte?
Probabile che l'avevi già postata, ma hai una foto del pc?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
giuseppesole
29-09-2016, 14:29
Per caso vendono case adatti al liquido e di qualità con rad, vaschetta, pompa già integrati?
E voilà, i nuovi Alphacool:
https://youtu.be/CMi5Gyr86A8
Black"SLI"jack
30-09-2016, 16:13
Per caso vendono case adatti al liquido e di qualità con rad, vaschetta, pompa già integrati?
direi proprio di no.
E voilà, i nuovi Alphacool:
https://youtu.be/CMi5Gyr86A8
uhm... non mi entusiasmano. hanno infilato tra rad e alette del materiale come quelle delle spugnette per le vaschette per spezzare il flusso dell'aria e far investire più superficie possibile del rad.
il cavetto che si vede serve per illuminare il logo alphacool laterale.
sono completamente smontabili per eventuale riverniciatura.
senza i led e spugnette, non mi sembrano male anche a livello strutturale, ma dovrei averne uno per le mani.
Shadow Man
30-09-2016, 17:33
direi proprio di no.
uhm... non mi entusiasmano. hanno infilato tra rad e alette del materiale come quelle delle spugnette per le vaschette per spezzare il flusso dell'aria e far investire più superficie possibile del rad.
il cavetto che si vede serve per illuminare il logo alphacool laterale.
sono completamente smontabili per eventuale riverniciatura.
senza i led e spugnette, non mi sembrano male anche a livello strutturale, ma dovrei averne uno per le mani.
ma non fanno anche da tappo quelle spugnette? non vorrei che per farli girare bene servano ventole a 3000rpm
praticamente sono chiusi dentro una scatola...non mi piace per nulla
ottimo che abbiano mantenuto i molteplici ingressi, una manna per spurgare il loop ...
sul led non dico nulla quest'anno li hanno messi ovunque :(
Killkernel
30-09-2016, 17:39
Per caso vendono case adatti al liquido e di qualità con rad, vaschetta, pompa già integrati?
Al momento non mi risulta ma in passato Koolance aveva in vendita case con i componenti già montati...un esempio:
http://www.hardocp.com/article/2005/02/08/koolance_pc3720bk/1#.V-6VDCb7WUk
Saluti. :)
Black"SLI"jack
30-09-2016, 17:40
Per i led il blu non è il mio colore :D.
Dalla descrizione dei rad sembra che non influisca al passaggio di aria e funzioni bene con ventole a bassa velocità, però mi viene da pensare che sono necessarie ventole ad alta pressione statica pure a bassi rpm.
Da valutare dopo aver visto una recensione non di parte.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Unnatural
30-09-2016, 18:26
Sono usciti (per ora solo negli USA da ppcs) i nuovi raccordi per tubo rigido Monsoon EV2 (che hanno sostituito la vecchia linea "economy", quindi senza collarini da incollare). Hanno la particolarità di adattarsi alle piccole differenze di diametro dei tubi tra i diversi produttori grazie ad inserti a pressione intercambiabili.
Altra cosa molto carina è la possibilità di averli personalizzati su ordinazione con incisioni custom (quando e a quale costo ciò sarà disponibile anche in Europa è un'altra storia :stordita: ).
Un esempio:
http://www.overclock.net/content/type/61/id/2880471/width/500/height/1000/flags/LL
(l'incisione dovrebbe essere anche su fondo metallico grigio)
Che vaschetta hai? La pompa è in combo con lei oppure a parte?
Probabile che l'avevi già postata, ma hai una foto del pc?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ho una eksbay single bay con ddc 3.2 pwm integrata
Ma ho provato anche una xres 140 con 3.2 pwm e con ddc non pwm,stesso problema,il riempimento lo fa al volo poi quando arriva al livello in cui non pesca più aria comincia a rallentare,con tutte e 2 le pompe e con tutte e due le vaschette ,stessa coa,probabilmente una bolla d'aria ma non riesco a capire da cosa dipende ,le uniche due cose nuove nel loop so o il xt45 xflow ed il liquido alla mobo.
giuseppesole
30-09-2016, 18:38
Al momento non mi risulta ma in passato Koolance aveva in vendita case con i componenti già montati...un esempio:
http://www.hardocp.com/article/2005/02/08/koolance_pc3720bk/1#.V-6VDCb7WUk
Saluti. :)
Ti ringrazio. Peccato per l' estetica del case poco fine.
Arrow0309
30-09-2016, 18:48
Per i led il blu non è il mio colore :D.
Dalla descrizione dei rad sembra che non influisca al passaggio di aria e funzioni bene con ventole a bassa velocità, però mi viene da pensare che sono necessarie ventole ad alta pressione statica pure a bassi rpm.
Da valutare dopo aver visto una recensione non di parte.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Il led blu e' ok per me ma per il resto quoto pienamente
Il crucco mi fa ammazza quando parla :asd:
Arrow0309
30-09-2016, 18:53
Per caso vendono case adatti al liquido e di qualità con rad, vaschetta, pompa già integrati?
Case ready no (sistemi costosi e completi water cooled a parte) ma overclockers.uk ha un bel configuratore:
https://www.overclockers.co.uk/water-cooling-configurator-wc-144-tl.html
Peccato che non spediscano in Italia
Black"SLI"jack
30-09-2016, 19:19
Ho una eksbay single bay con ddc 3.2 pwm integrata
Ma ho provato anche una xres 140 con 3.2 pwm e con ddc non pwm,stesso problema,il riempimento lo fa al volo poi quando arriva al livello in cui non pesca più aria comincia a rallentare,con tutte e 2 le pompe e con tutte e due le vaschette ,stessa coa,probabilmente una bolla d'aria ma non riesco a capire da cosa dipende ,le uniche due cose nuove nel loop so o il xt45 xflow ed il liquido alla mobo.
Sicuro di aver rispettato in e out su tutti i componenti, se ne necessario?
Cmq resto dell'idea che il rad sia il problema.
Ti ringrazio. Peccato per l' estetica del case poco fine.
Va beh è pure un case del 2005. È una xaser dragon. All'epoca molto in voga per le configurazioni di fascia alta. Ovviamente oggi non è più adatto alle nostre esigenze se non dopo un profondo modding. Da dire che a livello di robustezza è un carro armato. Lamiera secc spessa. Infatti pesava una tonnellata.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Arrow0309
30-09-2016, 19:28
Oggi ho fatto una piccola preview su come montare i 3 rad all'interno del mio Mini XL.
Il RX360 in alto va egregiamente, ho deciso di metterlo a 3 ventole soltanto, in pull (tutti i rad avranno ventole da un solo lato, due in pull e uno in push).
Il piccolo EK 240 PE calza a pennello sulla staffa appositamente per rad e 2 ventole in dotazione coll'enthoo mini xl (ma anche col primo):
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160930147525911116997.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/264578.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160930147525911165036.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/264579.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160930147525911689438.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/264580.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160930147525912274745.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/264581.html)
In alto la staffa che ho comprato a parte per mettere un hd da 3.5" :p
Lo spazio a sufficienza per 2 drive da 5.25 (il secondo e terzo in basso) col 360 montato:
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160930147525917389534.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/264582.html)
Acquistato anche una staffa per il top Revo D5 e dopo molte prove ho deciso di metterla attaccata al frontale (ci sono dei buchi per 120mm fan sotto alle 140 phanteks).
Pero' una volta finita mi rimane poco spazio sotto la gabbia dei 5.25 per riempire :fagiano:
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160930147525918151070.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/264583.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160930147525918106697.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/264584.html)
Altre fotine:
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160930147525918120967.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/264585.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160930147525918193114.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/264586.html)
Che ve ne pare?
Qualche consiglio (sopratutto per la combo Revo D5 e Vasca Res X3 150)?
giuseppesole
30-09-2016, 19:35
Sicuro di aver rispettato in e out su tutti i componenti, se ne necessario?
Cmq resto dell'idea che il rad sia il problema.
Va beh è pure un case del 2005. È una xaser dragon. All'epoca molto in voga per le configurazioni di fascia alta. Ovviamente oggi non è più adatto alle nostre esigenze se non dopo un profondo modding. Da dire che a livello di robustezza è un carro armato. Lamiera secc spessa. Infatti pesava una tonnellata.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Figurati che a me piace il TJ07 oppure i case bucherellati dei MAC. Insomma. Sobri.
Black"SLI"jack
30-09-2016, 19:53
Stica il tj07. Il case dei miei sogni. Il case più moddato nella storia.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Killkernel
30-09-2016, 20:01
Ti ringrazio. Peccato per l' estetica del case poco fine.
Di nulla e concordo sull'impatto estetico ma non dobbiamo dimenticare che erano altri tempi... :D
Quando Koolance abbandonò l'utilizzo dei Chieftech e passò ai Lian-Li le cose migliorarono:
http://koolance.com/pc5-1336bk-liquid-cooling-system-black
http://koolance.com/pc4-1024bk-liquid-cooling-system-black
http://koolance.com/pc4-1025bk-liquid-cooling-system-black
I costi rimasero comunque alti, anzi crebbero... :eek:
Killkernel
30-09-2016, 20:21
Oggi ho fatto una piccola preview su come montare i 3 rad all'interno del mio Mini XL.
Il RX360 in alto va egregiamente, ho deciso di metterlo a 3 ventole soltanto, in pull (tutti i rad avranno ventole da un solo lato, due in pull e uno in push).
Il piccolo EK 240 PE calza a pennello sulla staffa appositamente per rad e 2 ventole in dotazione coll'enthoo mini xl (ma anche col primo):
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160930147525911116997.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/264578.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160930147525911165036.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/264579.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160930147525911689438.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/264580.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160930147525912274745.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/264581.html)
In alto la staffa che ho comprato a parte per mettere un hd da 3.5" :p
Lo spazio a sufficienza per 2 drive da 5.25 (il secondo e terzo in basso) col 360 montato:
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160930147525917389534.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/264582.html)
Acquistato anche una staffa per il top Revo D5 e dopo molte prove ho deciso di metterla attaccata al frontale (ci sono dei buchi per 120mm fan sotto alle 140 phanteks).
Pero' una volta finita mi rimane poco spazio sotto la gabbia dei 5.25 per riempire :fagiano:
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160930147525918151070.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/264583.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160930147525918106697.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/264584.html)
Altre fotine:
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160930147525918120967.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/264585.html) http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160930147525918193114.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/264586.html)
Che ve ne pare?
Qualche consiglio (sopratutto per la combo Revo D5 e Vasca Res X3 150)?
Bel lavoro e case davvero molto interessante alla luce delle dimensioni "compatte" ma con soluzioni ben congegnate per il watercooling...complimenti per la scelta Arrow! ;)
P.S.: la combo D5+X3 ben posizionata. :)
Arrow0309
30-09-2016, 21:03
Di nulla e concordo sull'impatto estetico ma non dobbiamo dimenticare che erano altri tempi... :D
Quando Koolance abbandonò l'utilizzo dei Chieftech e passò ai Lian-Li le cose migliorarono:
http://koolance.com/pc5-1336bk-liquid-cooling-system-black
http://koolance.com/pc4-1024bk-liquid-cooling-system-black
http://koolance.com/pc4-1025bk-liquid-cooling-system-black
I costi rimasero comunque alti, anzi crebbero... :eek:
Bel case il PC5-1336BK, sicuramente costava un rene :)
Ma io dico, ancora con l'alloggiamento frloppy frontale? :doh:
Bel lavoro e case davvero molto interessante alla luce delle dimensioni "compatte" ma con soluzioni ben congegnate per il watercooling...complimenti per la scelta Arrow! ;)
P.S.: la combo D5+X3 ben posizionata. :)
Grazie Kk :cincin:
Sparo una cavolata
Ma se la mettessi in alto la vasca in orizzontale, sotto ed al centro del RX 360?
Solo la vasca, la pompa e top Revo rimarrebbero in basso.
Tipo cosi' (visto che cmq non metto alcune ventole la ed ho spazio a sufficienza):
https://www.overclockers.co.uk/media/image/thumbnail/FS0018P_149523_800x800.jpg
https://www.overclockers.co.uk/media/image/thumbnail/FS0018P_149524_800x800.jpg
Immagini viste e prese poco fa dal top (liquid cooling) case ready da £11.000 8Pack Supernova (dei overclockers.uk) :p
Black"SLI"jack
30-09-2016, 22:12
Una menata di prima categoria se non prevedi un fillport per il riempimento del loop. Poi le vaschette in tale posizione non mi piacciono ma sono gusti personali.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Arrow0309
30-09-2016, 22:20
Una menata di prima categoria se non prevedi un fillport per il riempimento del loop. Poi le vaschette in tale posizione non mi piacciono ma sono gusti personali.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Okok, hai ragione
Ma dici che c'e' la faro' a riempire se la metto frontale come descritto prima?
http://www.xtremeshack.com/photos/20160930147525918106697.jpg
Oh Dio, potrei anche scendere ancora un po, girando la staffa e fissandola per terra.
Ma dovrei girare sotto sopra anche il rad (e scritte a parte mi sa che e' pure meglio visto che un tubo scenderà dall'alto e entrerà nel rad poi uscendo dal rad mi entra nelle vaschetta da sopra)
Rumpelstiltskin
01-10-2016, 09:05
Il mio sogno più grande (quando riuscirò a comprare casa) è di autocostruirmi una pc desk integrando due mora :)
Flying Tiger
01-10-2016, 09:11
Il mio sogno più grande (quando riuscirò a comprare casa) è di autocostruirmi una pc desk integrando due mora :)
Perdona la domanda ovvia, che ci fai con due Mora?
:)
Rumpelstiltskin
01-10-2016, 09:12
Perdona la domanda ovvia, che ci fai con due Mora?
:)
Di tutto e di più! Più è meglio :)
No dai a parte gli scherzi, integrerei nella deskpc i 3 computer che ho qui (1 gaming spinto, 1 da skazzo e l'ultimo della donna)
Flying Tiger
01-10-2016, 09:15
Dalla descrizione dei rad sembra che non influisca al passaggio di aria e funzioni bene con ventole a bassa velocità, però mi viene da pensare che sono necessarie ventole ad alta pressione statica pure a bassi rpm.
Da valutare dopo aver visto una recensione non di parte.
Infatti , vediamo cosa dicono le recensioni "obiettive" , in effetti la soluzione adottata da questo prodotto sembra essere composta da un normale radiatore dentro ad un contenitore che include led e quant' altro compresa la spugnetta che dovrebbe servire a espandere più efficacemente sulle alette l' aria in entrata , resta da vedere se però non crea un'effetto "tappo" anzichè essere un vantaggio...
:)
Rumpelstiltskin
01-10-2016, 09:19
piccolo OT:
Sognate mai che i vostri pc iniziano a perdere ed annaffiare casa?
A me capita di tanto in tanto :muro: :mbe:
Shadow Man
01-10-2016, 09:41
Di tutto e di più! Più è meglio :)
No dai a parte gli scherzi, integrerei nella deskpc i 3 computer che ho qui (1 gaming spinto, 1 da skazzo e l'ultimo della donna)
Me basterebbe cmq sempre uno di mora penso,sono enormi .:eek:
Lo stand che voglio fare io includerebbe il phobya xtreme supernova..ma inizio a pensare che per un solo PC anche liquidando 2 vga cpu e mobo sarebbe cmq esagerato...
giuseppesole
01-10-2016, 09:50
Nessuno ha mai integrato più di un pc all' interno di un unico circuito liquido?
Killkernel
01-10-2016, 10:22
Okok, hai ragione
Ma dici che c'e' la faro' a riempire se la metto frontale come descritto prima?
http://www.xtremeshack.com/photos/20160930147525918106697.jpg
Ciao Arrow! Dotati di questo prodotto http://www.aquatuning.it/watercooling/vaschette/vaschette-accessori/fill-port/4576/spritzflasche-500ml-pe-ld e non ti dovrai preoccupare di nulla. ;)
Arrow0309
01-10-2016, 10:35
Ammazza quanto costa sto Koolance Mora (ERM-3K3UC Liquid Cooling System, Rev1.1) :eek:
http://koolance.com/erm-3k3uc-liquid-cooling-system-copper
http://koolance.com/image/cache/data/products/erm-3k3uc_p1-700x700.jpg
Il successore del ERM-2K3UCU Liquid Cooling System, Copper Rev1.1 (http://koolance.com/erm-2k3ucu-liquid-cooling-system-copper)
Passati anche loro da design col rad oblique e na specie di p/p con 2x 220mm e 5x 80mm fans al classico 9x 120mm (non capisco se push o pull).
Chissà quanto costava il precedente :fagiano:
Arrow0309
01-10-2016, 10:36
Ciao Arrow! Dotati di questo prodotto http://www.aquatuning.it/watercooling/vaschette/vaschette-accessori/fill-port/4576/spritzflasche-500ml-pe-ld e non ti dovrai preoccupare di nulla. ;)
Ho gia preso quella da 1l, dici che non va bene lo stesso?
Killkernel
01-10-2016, 10:44
Ho gia preso quella da 1l, dici che non va bene lo stesso?
Si, ti ho linkato quella da 500ml perché è nel mio basket pronta per l'acquisto ma la tua va bene lo stesso.
Alla peggio in virtù degli spazi di manovra dovrai inclinarla un po' quando fai il fill della vaschetta ma a differenza di me farai meno volte il "riempi/svuota-riempi/svuota"... :D
Saluti. :)
Arrow0309
01-10-2016, 10:53
Si, ti ho linkato quella da 500ml perché è nel mio basket pronta per l'acquisto ma la tua va bene lo stesso.
Alla peggio in virtù degli spazi di manovra dovrai inclinarla un po' quando fai il fill della vaschetta ma a differenza di me farai meno volte il "riempi/svuota-riempi/svuota"... :D
Saluti. :)
Grazie e tornando a parlare della Koolance tipo waterstation esattamente la precedente ERM-2K3UCU Liquid Cooling System, ma la V2 (sempre stesse ventole 2x220 e 5x80) se qualcuno fosse interessato ho trovato sta offertona su ebay.uk: :cool:
http://www.ebay.co.uk/itm/152253613046?clk_rvr_id=1103086041526&rmvSB=true
Usato ma pare in ottimo stato, ventole da 80mm cambiate con le Noctua, e un sacco di componenti per liquido in più tutti Koolance, da intenditore insomma.
Se uno della vecchia scuola ad avere ancora pure una Radeon 9870 e' fatt'a posta per lui :p
Noto che monta pure una bella D5 450S (strong), a 24v :eek:
Quasi quasi mi faccio un secondo pc :D
Il tizio dice che si trattava di oltre £1700 per tutto quanto e la svende a 400 ma sono pure trattabili
Shadow Man
01-10-2016, 11:02
Eh ma che prezzi!!
Sarà anche fatta bene ma a quel punto piego quattro lamiere e ci infilo dentro cosa voglio...
piccolo OT:
Sognate mai che i vostri pc iniziano a perdere ed annaffiare casa?
A me capita di tanto in tanto :muro: :mbe:
a me succede sovente, ma purtroppo non sono sogni.. ma sono i raccordi a 90° che perdono :stordita:
Rumpelstiltskin
01-10-2016, 14:59
:)
Tapatalk'ed
Shadow Man
01-10-2016, 16:07
mi servono idee :)
son sempre sull'onda di questa water station (anche se ho un enthoo primo..)
però vorrei fare qualcosa che lo possa agganciare al pc , averlo separato dal pc non mi ispira ( poi c'è cmq il cavo della pompa che deve arrivare alla mobo)
una cosa del genere ,ma con pompa e vaschetta sempre esterni
certo, bastarebbe fare un telaio un pò diverso e mettere sopra il radiatore pompa e vaschetta (un ek revo )..però nutro dei dubbi a livello estetico..già quella quintalata di ventole a lato non mi ispira troppa fiducia :D
qualche idea diversa? :)
http://www.geeky-gadgets.com/wp-content/uploads/2009/03/16000-dollar-pc_1.jpg
Rumpelstiltskin
01-10-2016, 17:23
Non vorrei offenderti.. ma perchè non ti prendi lo stand della phobya e fai come ho fatto io? zero noie con il pc, stacco i tubi con gli sganci rapidi, faccio manutenzione e ricollego il tutto... anche l'aquero lo messo dentro lo stand :)
Shadow Man
01-10-2016, 17:49
Non vorrei offenderti.. ma perchè non ti prendi lo stand della phobya e fai come ho fatto io? zero noie con il pc, stacco i tubi con gli sganci rapidi, faccio manutenzione e ricollego il tutto... anche l'aquero lo messo dentro lo stand :)
offendermi? ma ci mancherebbe :)
è che a volte mi partono ste idee malsane :mc:
in effetti quando ho visto il tuo ho pensato subito che era la miglior soluzione
ma l'aquaero l'hai poi dovuto collegare sulla mobo, non hai avuto problemi con la lunghezza del cavo? non capisco bene i collegamenti (mai usato aquaero)
perdona le tante domande ma cerco di capire bene il funzionamento del tutto
Black"SLI"jack
01-10-2016, 17:56
mi servono idee :)
son sempre sull'onda di questa water station (anche se ho un enthoo primo..)
però vorrei fare qualcosa che lo possa agganciare al pc , averlo separato dal pc non mi ispira ( poi c'è cmq il cavo della pompa che deve arrivare alla mobo)
una cosa del genere ,ma con pompa e vaschetta sempre esterni
certo, bastarebbe fare un telaio un pò diverso e mettere sopra il radiatore pompa e vaschetta (un ek revo )..però nutro dei dubbi a livello estetico..già quella quintalata di ventole a lato non mi ispira troppa fiducia :D
qualche idea diversa? :)
http://www.geeky-gadgets.com/wp-content/uploads/2009/03/16000-dollar-pc_1.jpg
il rad appeso lateralmente proprio non ce la faccio a vederlo meglio lo stand da staccare, oppure inserito all'interno del pc stesso.
certo un 1080 o 1260 è un problema di non poco conto ma si può fare :D
offendermi? ma ci mancherebbe :)
è che a volte mi partono ste idee malsane :mc:
in effetti quando ho visto il tuo ho pensato subito che era la miglior soluzione
ma l'aquaero l'hai poi dovuto collegare sulla mobo, non hai avuto problemi con la lunghezza del cavo? non capisco bene i collegamenti (mai usato aquaero)
perdona le tante domande ma cerco di capire bene il funzionamento del tutto
di per se l'aquaero richiede un cavo alimentazione molex 4 pin e il cavo usb con cui dialoga con l'aquasuite installato. però non è necessario. infatti una volta configurato puoi staccare l'usb e l'aquaero opererà in piena autonomia. ovviamente perdi la comunicazione con aquasuite e la possibilità di modificare eventuali parametri direttamente da aquasuite invece che usare il pannello grafico dell'unità stessa. discorso leggermente diverso nel caso di aquaero 5lt che non ha display, quindi la sua configurazione è fattibile solo con aquasuite.
Rumpelstiltskin
01-10-2016, 17:57
offendermi? ma ci mancherebbe :)
è che a volte mi partono ste idee malsane :mc:
in effetti quando ho visto il tuo ho pensato subito che era la miglior soluzione
ma l'aquaero l'hai poi dovuto collegare sulla mobo, non hai avuto problemi con la lunghezza del cavo? non capisco bene i collegamenti (mai usato aquaero)
perdona le tante domande ma cerco di capire bene il funzionamento del tutto
Ho integrato l'aquero sotto al top del phobya. E' collegata via usb ad una porta usb "rubata" da un pc vecchio. Da quella porta alla porta del vero pc ci attaco un cavetto usb ed il gioco è fatto. Solo l'alimentazione devo portarla fuori dal pc all'aquero.
Se trovo due foto le allego.. altrimenti tra un paio di settimane lo smonto per cablare meglio e fare qualche foto decente!
Shadow Man
01-10-2016, 19:05
mille grazie per le info a tutti :)
le foto son sempre ben accette, quando ti mette bene tanto il mio è un progetto a lungo termine.
quindi mi dici che in pratica per l'aquaero serve solo un alimentazione e basta (magari data anche da un alimentatore dedicato così da non dover uscire dal pc con un molex..)..molto interessante
non mi sono mai avvicinato ad aquaero per via del prezzo ma inizio a scoprirne molti pregi...
:)
methis89
01-10-2016, 19:30
Si l'aquaero necessità solo di alimentazione molex a meno che tu non debba modificare le curve e quindi ti serve collegarlo con l usb, in ogni caso con un alimentatore esterno puoi alimentatore tutta la water station (mi pare ci sia da ybris o simili
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Shadow Man
01-10-2016, 19:44
si,trovato :)
http://www.aquatuning.it/media/image/0f/37/db/84007_1.jpg
Black"SLI"jack
01-10-2016, 19:48
quello non va bene. attenzione poi al wattaggio degli esterni. perché ce ne sono anche da pochi watt. devi cercare il phobya, che dovrebbe farne anche uno da 90w.
Black"SLI"jack
01-10-2016, 19:49
questo è quello giusto, peccato per i 24w
https://www.ybris-cooling.it/0-300w/1538-alimentatore-220v-12v-cc-24w-con-uscita-molex-4pin.html
Rumpelstiltskin
01-10-2016, 19:52
Sinceramente fai prima con una prolunga molex dall'alimentatore ;)
Tapatalk'ed
Shadow Man
01-10-2016, 23:25
scusate sbagliato link
questo dovrebbe andare,70watt sono già buoni
http://www.aquatuning.it/watercooling/accessori/230v-accessori/21284/phobya-externes-netzteil-230v-auf-4pin-molex-70-watt-inkl.-euro/uk-stecker?c=2554
methis89
02-10-2016, 01:33
Se ci colleghi aquaero pompa e ventole è più che sufficiente, unica rottura dover accendere e spegnere anche questo alimentatore oltre al pc
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
02-10-2016, 09:57
scusate sbagliato link
questo dovrebbe andare,70watt sono già buoni
http://www.aquatuning.it/watercooling/accessori/230v-accessori/21284/phobya-externes-netzteil-230v-auf-4pin-molex-70-watt-inkl.-euro/uk-stecker?c=2554
Non vorrei difendere la mia scelta (quello di uscire con il cavo dall'alimentatore) ma almeno così quando accendi il pc accendi anche la Ws...
O se te la cavi col saldatore, due circuiti semplici con due regolatori (ma l'Aquaero ha bisogno dei 5V?) e un relè.
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
Arrow0309
02-10-2016, 10:40
Bella mod per la ventilazione ottimale del Phanteks Enthoo Evolv Atx:
http://www.overclock.net/t/1418637/official-case-phanteks-case-club-for-lovers-owners/15330#post_25556551
Ho ancora un piccolo rimpianto di non averlo preso :stordita:
Cmq, fatto un'ultimo ordine dai overclockers:
https://s22.postimg.org/y42ffqjun/Clipboard01.jpg
TG Kryonaut compresa, non c'e' l'ho fatta a resistere (anche se ne ho un paio di GC Extreme) :p :fagiano:
Vado a compra un po di aceto e mi metto a lavare i rad, fra qualche giorno inizio i lavori :D :cool:
Killkernel
02-10-2016, 10:45
uhm... non mi entusiasmano. hanno infilato tra rad e alette del materiale come quelle delle spugnette per le vaschette per spezzare il flusso dell'aria e far investire più superficie possibile del rad.
il cavetto che si vede serve per illuminare il logo alphacool laterale.
sono completamente smontabili per eventuale riverniciatura.
senza i led e spugnette, non mi sembrano male anche a livello strutturale, ma dovrei averne uno per le mani.
http://thermalbench.com/2016/10/01/alphacool-eisbrecher-pro-xt45-360-mm-radiator/
Non convincono a fondo pur producendo apprezzabili risultati con ventole a bassi regimi rotazionali... ;)
Killkernel
02-10-2016, 10:50
TG Kryonaut compresa, non c'e' l'ho fatta a resistere (anche se ne ho un paio di GC Extreme) :p :fagiano:
Ciao Arrow! TG Kryonaut è performante ma la nuova Cooler Master Mastergel Maker Nano (MGZ-NDSG-N15M-R1), anche se di poco, è meglio e costa meno (almeno qui in Italia).
http://www.eteknix.com/cooler-master-mastergel-maker-nano-review/all/1/
Edit: Ho visto ora su OCUK, è disponibile ad un costo identico. ;)
Arrow0309
02-10-2016, 10:58
Ciao Arrow! TG Kryonaut è performante ma la nuova Cooler Master Mastergel Maker Nano (MGZ-NDSG-N15M-R1), anche se di poco, è meglio e costa meno (almeno qui in Italia).
Edit: Ho visto ora su OCUK, è disponibile ad un costo identico. ;)
Eh va beh, ma di quanto, solo 0.1 grado? :asd:
Almeno tra la TG Kryonaut e la GC-Extreme ci passa un grado intero :D
https://play3r.net/reviews/cooling/cooler-master-master-gel-maker-nano-thermal-paste-performance/
Inoltre me l'hanno confermato in molti sul 3d delle 1080 su ocn che e' a dir poco ottima la TG
E ormai l'ho presa, basta :p
Killkernel
02-10-2016, 11:05
Eh va beh, ma di quanto, solo 0.1 grado? :asd:
Almeno tra la TG Kryonaut e la GC-Extreme ci passa un grado intero :D
https://play3r.net/reviews/cooling/cooler-master-master-gel-maker-nano-thermal-paste-performance/
Inoltre me l'hanno confermato in molti sul 3d delle 1080 su ocn che e' a dir poco ottima la TG
E ormai l'ho presa, basta :p
Si la TG è ottima ma avendo provato sia la TG Kryonaut che la Cooler Master Nano non posso che concordare coi risultati che ho riscontrato anch'io... :)
http://www.eteknix.com/cooler-master-mastergel-maker-nano-review/3/
Shadow Man
02-10-2016, 12:24
Non vorrei difendere la mia scelta (quello di uscire con il cavo dall'alimentatore) ma almeno così quando accendi il pc accendi anche la Ws...
che è anche molta pratica e sicura,accendi il pc si accende tutto :)
penso che la prima decisione stia nel dove vada piazzata la ws, perchè se la metto dietro al case sotto la scrivania andare a giocare con l'aquaero è quasi impossibile ma come alimentazione sarebbe perfetto
se la piazzo di fianco avrei un lato a portata di mano quindi piazzandoci l'aquaero lo potrei sfruttare (parlando del modello con display chiaramente)
ok, qualche info ora ce l'ho mi vedo le misure dello stand phobya e dove riesco a stare
ho due domande da scemo dopo 2 anni di watercooling.. me le son sempre chieste...
1) ma aumentando i giri della pompa mi permette di abbassare i giri della ventola?
2) ho come top per la d5 sia il bay ek dbay mx che ek xres 100... tra i due possono esserci differenze di performance?
3) possibile che quando faccio i test con un solo radiatore ho performance migliori rispetto a due radiatori? potrebbe non bastare una sola pompa?
4) i raccordi a 90° snodabili sono facili a rompersi? capita che quando faccio test e monto l'impianto due volte c'è sempre qualcuno che perde acqua dopo il secondo montaggio ed ho provato quelli alphacool, ek, ecc...
5) sostituiendo il magicool 360 slim con un l'xt 240 dell alphacool perdo in performance?
6) le ek 120 er 2200 alcune di loro fanno un ticchetio... mi sembra prima non lo facessero, cosa può essere? si son gia fottuted?
questo lo chiedo perchè quando faccio il riempimento del loop prima che riesca a far girare l'acqua con la pompa messa nel dbay mx ci metto un bel pò... come se non riuscisse a farla girare nell'impianto e devo inclinare il case mille volte poi tutto d'un tratto parte (dopo 40 minuti di inclinazioni... invece con l'ek xres 100 era piu semplice... inoltre quando aumento i giri della pompa con l'xres sembra che i gradi vadano molto piu giu rispetto a quando aumento i giri con il dbAY. Grazias a todos
Ciao a tutti,io ora sono messo così
http://i.imgur.com/E7dALxL.jpg
http://i.imgur.com/dVMzNhH.jpg
Secondo voi quella curva in uscita dalla pompa,può disturbare un po il flusso,come posso risolvere??
Ci ho pensato un po,ma non riesco a trovare una soluzione valida
Mi date un consiglio??
Grazie
Black"SLI"jack
02-10-2016, 14:40
ho due domande da scemo dopo 2 anni di watercooling.. me le son sempre chieste...
1) ma aumentando i giri della pompa mi permette di abbassare i giri della ventola?
2) ho come top per la d5 sia il bay ek dbay mx che ek xres 100... tra i due possono esserci differenze di performance?
3) possibile che quando faccio i test con un solo radiatore ho performance migliori rispetto a due radiatori? potrebbe non bastare una sola pompa?
4) i raccordi a 90° snodabili sono facili a rompersi? capita che quando faccio test e monto l'impianto due volte c'è sempre qualcuno che perde acqua dopo il secondo montaggio ed ho provato quelli alphacool, ek, ecc...
5) sostituiendo il magicool 360 slim con un l'xt 240 dell alphacool perdo in performance?
6) le ek 120 er 2200 alcune di loro fanno un ticchetio... mi sembra prima non lo facessero, cosa può essere? si son gia fottuted?
questo lo chiedo perchè quando faccio il riempimento del loop prima che riesca a far girare l'acqua con la pompa messa nel dbay mx ci metto un bel pò... come se non riuscisse a farla girare nell'impianto e devo inclinare il case mille volte poi tutto d'un tratto parte (dopo 40 minuti di inclinazioni... invece con l'ek xres 100 era piu semplice... inoltre quando aumento i giri della pompa con l'xres sembra che i gradi vadano molto piu giu rispetto a quando aumento i giri con il dbAY. Grazias a todos
cerco di risponderti:
1) no, all'aumentare delle temp, devi per forza aumentare gli rpm delle ventole.
2) in linea teorica non dovrebbero esserci grosse differenze, anche se nel caso della bay il liquido in uscita deve fare cmq un 90°.
3) mi pare strano che con 2 rad hai performance inferiori. i test li fai agli stessi rpm? monitorizzi la temp del liquido? e nei due casi quanta differenza rilevi? una pompa al 100% come la dc12-400 basta il loop del mio primo pc, quindi con impianti più semplici una qualunque pompa è più che sufficiente.
4) ho diversi 90° sia ek (di vecchia data) che alphacool, mai una perdita. pure sul pc di un amico ci sono tutti alphacool e 0 problemi. partite difettose ci sono state su tutti i marchi, non si esclude nulla e capita. il rovinarsi con l'uso è più difficile, anche perché una volta posizionati difficilmente li muoviamo se non per manutenzione.
5) più o meno uguali come performance
6) le vardar come le gestisci? in pwm o voltaggio? in pwm hanno un leggero ticchettio, mentre in voltaggio sono mute.
il problema del riempimento del loop è dovuto al fatto che con la bay, il punto di pescaggio della pompa è a metà altezza, mentre con la top il liquido arriva alla girante per caduta. quindi nel caso della bay devi stare attento a quando riempi, perché puoi rischiare di far girare la pompa a vuoto.
se all'aumentare degli rpm della pompa, le temp calano, vuol dire che hai il flusso quasi fermo....
Ciao a tutti,io ora sono messo così
Secondo voi quella curva in uscita dalla pompa,può disturbare un po il flusso,come posso risolvere??
Ci ho pensato un po,ma non riesco a trovare una soluzione valida
Mi date un consiglio??
Grazie
non dovrebbe darti alcun problema, non è una curva che strozza il tubo (almeno a vedere dalla foto). al limite potresti ruotare il rad frontale con i raccordi in basso in modo da avere più spazio per il tubo e non avere curve strette.
Rumpelstiltskin
02-10-2016, 14:49
che è anche molta pratica e sicura,accendi il pc si accende tutto :)
penso che la prima decisione stia nel dove vada piazzata la ws, perchè se la metto dietro al case sotto la scrivania andare a giocare con l'aquaero è quasi impossibile ma come alimentazione sarebbe perfetto
se la piazzo di fianco avrei un lato a portata di mano quindi piazzandoci l'aquaero lo potrei sfruttare (parlando del modello con display chiaramente)
ok, qualche info ora ce l'ho mi vedo le misure dello stand phobya e dove riesco a stare
Ti consiglio l'aquero LT (senza display) perché tanto hai una grafica accativante con l'aquasuite sottto windows. Ho avuto anche la versione con il display ma passata la prima ora di 'wow' non l'ho più guardata...
Tapatalk'ed
Ti consiglio l'aquero LT (senza display) perché tanto hai una grafica accativante con l'aquasuite sottto windows. Ho avuto anche la versione con il display ma passata la prima ora di 'wow' non l'ho più guardata...
Tapatalk'ed
...e a un robo così, c'hai pensato?
http://www.usbgear.com/images/KWOU004-1.jpg
L'avrei preso per la mia WS, del tutto simile alla tua. Rimpiango ancora il Phobya 560... :(
non dovrebbe darti alcun problema, non è una curva che strozza il tubo (almeno a vedere dalla foto). al limite potresti ruotare il rad frontale con i raccordi in basso in modo da avere più spazio per il tubo e non avere curve strette.
No strozzato non è,tra l'altro i tubi sono i Primochill che sono abbastanza rigidi,pensavo ci fosse qualche problema,visto che dall'out esce subito un raccordo a 45 e sucessivamente c'è un altro raccordo da 90 molto vicino
Ok,quindi lo lascio così
Siccome ti vedo molto ferrato in materia,ci sono migliorie che potrei fare nel loop,o va bene così??
Rumpelstiltskin
02-10-2016, 16:07
...e a un robo così, c'hai pensato?
http://www.usbgear.com/images/KWOU004-1.jpg
L'avrei preso per la mia WS, del tutto simile alla tua. Rimpiango ancora il Phobya 560... :(
Sinceramente non sapevo nemmeno esistesse quel cavo!
Come si chiama esattamente?
Shadow Man
02-10-2016, 16:19
Sinceramente non sapevo nemmeno esistesse quel cavo!
Come si chiama esattamente?
a cosa serve?
Arrow0309
02-10-2016, 19:21
Puliti poco fa i rad coll'acqua calda a pressione e poi un'oretta di aceto diluito al 66/33 coll'acqua (poi sciacquata abbondante ovv.)
Gli XSPC dovevano essere "prelavati" :fagiano:
Pieta'
La sporcizia che e' uscita fuori :O
Già dal primo risciacquo con l'acqua calda, sopratutto dal famoso RX360 V3 :doh:
Ma poi dopo che ho tolto l'aceto, ancor di più zozzeria, poi era diventato blu il liquido che usciva.
Non vi fidate mai se dicono che sono prelavati.
Ed anche se fossero un po, non basta.
Pulizia prima di montaggio e' d'oligo :cool:
Killkernel
03-10-2016, 09:08
Puliti poco fa i rad coll'acqua calda a pressione e poi un'oretta di aceto diluito al 66/33 coll'acqua (poi sciacquata abbondante ovv.)
Gli XSPC dovevano essere "prelavati" :fagiano:
Pieta'
La sporcizia che e' uscita fuori :O
Già dal primo risciacquo con l'acqua calda, sopratutto dal famoso RX360 V3 :doh:
Ma poi dopo che ho tolto l'aceto, ancor di più zozzeria, poi era diventato blu il liquido che usciva.
Non vi fidate mai se dicono che sono prelavati.
Ed anche se fossero un po, non basta.
Pulizia prima di montaggio e' d'oligo :cool:
Grazie per il feedback Arrow! :cincin:
Lavo sempre i radiatori nuovi ed immaginavo fosse questo il risultato e tu ce l'hai confermato, a maggior ragione continuerò a lavarli anche quando il produttore li certificherà come già lavati e pronti all'uso. ;)
Black"SLI"jack
03-10-2016, 09:22
quelli "più puliti" sono i watercool e gli aquacomputer, che non usano saldature interne alle canaline, ma una bella lavata va data pure a loro.
gli altri produttori al 99% presentano sempre residui di lavorazioni al loro interno, in particolar modo flussante e ossidazioni dovute alle lavorazioni.
il color azzurro dell'aceto, dopo un lavaggio, è dovuto proprio all'ossido di rame presente all'interno dei rad.
Shadow Man
03-10-2016, 09:44
domanda tecnica sulla D5 ,siccome per la ws devo passare ad una tanica e ho una D5 abbinata ad una vaschetta dual bay
ho visto questa :
https://www.ybris-cooling.it/cilindriche/6012-ek-d5-x-res-140-csq-acetal-reservoir.html
e sin qui direi nessun problema ( sostituisco la guarnizione per sicurezza) l'accoppiamento dovrebbe essere perfetto
il dubbio piu grosso mi viene dal collegamento D5 -aquaero
attualmente ho questa combo
https://www.ybris-cooling.it/pompe-12v/7216-ek-dbay-d5-pwm-include-pompa-d5-pwm.html
se ho ben capito l'aquaero richiede una connessione usb dalla pompa
essendo la mia pompa pwm io collego il cavo a 4 pin sulla mobo,basta che questo cavo lo porto all'aquaero e sono apposto?
almeno non cambio la pompa :)
Puliti poco fa i rad coll'acqua calda a pressione e poi un'oretta di aceto diluito al 66/33 coll'acqua (poi sciacquata abbondante ovv.)
Gli XSPC dovevano essere "prelavati" :fagiano:
Pieta'
La sporcizia che e' uscita fuori :O
Già dal primo risciacquo con l'acqua calda, sopratutto dal famoso RX360 V3 :doh:
Ma poi dopo che ho tolto l'aceto, ancor di più zozzeria, poi era diventato blu il liquido che usciva.
Non vi fidate mai se dicono che sono prelavati.
Ed anche se fossero un po, non basta.
Pulizia prima di montaggio e' d'oligo :cool:
A proposito di sporcizia,il problema di temperatura che avevo io era dovuto proprio ad un pezzo di filtrino credo della vaschetta che si era staccato ed incastrato dentro al wb bloccando in parte il flusso,dopo aver provato di tutto,cambio pasta,cambio pompa,cambio vaschetta,cambio tubi,cambio liquido ho deciso di smontare tutto e controllare e trovo la sorpresa,non volevo crederci :doh:
Black"SLI"jack
03-10-2016, 09:56
shadow man hai un po' di confusione in relazione all'aquaero ;).
per gestire una normale ddc o d5 tramite aquaero, si usano i canali messi a disposizione dall'unità stessa. se hai un a5LT/PRO/XT hai tutti i canali a 20w e solo il numero 4 permette la gestione PWM. nel caso di un A6pro/xt invece i canali sono da 30w (36w se raffreddati con dissi passivo) e sono tutti pwm. quindi poi a livello di configurazione si sceglie se usare il pwm o il voltaggio in base al tipo di pompa stessa.
se invece hai una d5 usb/aquabus della aquacomputer (corpo pompa che costa 90 euro), la puoi gestire in due modi. via usb ma risulterebbe poi a se stante rispetto all'aquaero, quindi la gestisci tramite aquasuite ma l'aquaero in se non te la controlla, oppure tramite connessione aquabus che non occupa nessuno dei 4 canali base e viene riconosciuta come un canale aggiuntivo dell'aquaero ed è quest'ultimo che la gestisce in base alle curve di funzionamento che imposti sull'unità.
Black"SLI"jack
03-10-2016, 09:58
A proposito di sporcizia,il problema di temperatura che avevo io era dovuto proprio ad un pezzo di filtrino credo della vaschetta che si era staccato ed incastrato dentro al wb bloccando in parte il flusso,dopo aver provato di tutto,cambio pasta,cambio pompa,cambio vaschetta,cambio tubi,cambio liquido ho deciso di smontare tutto e controllare e trovo la sorpresa,non volevo crederci :doh:
contento che tu abbia risolto. la spugnetta che si mette nelle vaschette tubolari non mi piace assolutamente, meglio il classico anticiclone.
Vi ringrazio per il supporto,stavo per sostituire anche il radiatore ,non sapevo piu' che pensare,alla fine ho fatto come hai detto,ora che ho la ek-xres 140 ho messo l'anticiclone;)
cerco di risponderti:
1) no, all'aumentare delle temp, devi per forza aumentare gli rpm delle ventole.
2) in linea teorica non dovrebbero esserci grosse differenze, anche se nel caso della bay il liquido in uscita deve fare cmq un 90°.
3) mi pare strano che con 2 rad hai performance inferiori. i test li fai agli stessi rpm? monitorizzi la temp del liquido? e nei due casi quanta differenza rilevi? una pompa al 100% come la dc12-400 basta il loop del mio primo pc, quindi con impianti più semplici una qualunque pompa è più che sufficiente.
4) ho diversi 90° sia ek (di vecchia data) che alphacool, mai una perdita. pure sul pc di un amico ci sono tutti alphacool e 0 problemi. partite difettose ci sono state su tutti i marchi, non si esclude nulla e capita. il rovinarsi con l'uso è più difficile, anche perché una volta posizionati difficilmente li muoviamo se non per manutenzione.
5) più o meno uguali come performance
6) le vardar come le gestisci? in pwm o voltaggio? in pwm hanno un leggero ticchettio, mentre in voltaggio sono mute.
il problema del riempimento del loop è dovuto al fatto che con la bay, il punto di pescaggio della pompa è a metà altezza, mentre con la top il liquido arriva alla girante per caduta. quindi nel caso della bay devi stare attento a quando riempi, perché puoi rischiare di far girare la pompa a vuoto.
se all'aumentare degli rpm della pompa, le temp calano, vuol dire che hai il flusso quasi fermo....
non dovrebbe darti alcun problema, non è una curva che strozza il tubo (almeno a vedere dalla foto). al limite potresti ruotare il rad frontale con i raccordi in basso in modo da avere più spazio per il tubo e non avere curve strette.
grazie per le risposte, tu comunque dovendo scegliere, monteresti il bay oppure la xres in orizzontale?
devo provare le vardar con il voltaggio e ti farò sapere perchè questo ticchettio lo si sente già dagli 800rpm... le ho tutte in push potrebbe essere anche questo?
i raccordi a 90° si hanno dato problemi di solito dopo che ho smontato l'impianto e rimontato, inoltre ho notato che il primochill advanced lrt saranno anche ottimi ma per far entrare il tubo nel raccordo richiedono molta pressione, non vorrei fossero proprio loro il problema.
Secondo te meglio un alphacool xt45 360 oppure un ek xe240 + alphacool xt45 240?
Shadow Man
03-10-2016, 10:15
shadow man hai un po' di confusione in relazione all'aquaero ;).
per gestire una normale ddc o d5 tramite aquaero, si usano i canali messi a disposizione dall'unità stessa. se hai un a5LT/PRO/XT hai tutti i canali a 20w e solo il numero 4 permette la gestione PWM. nel caso di un A6pro/xt invece i canali sono da 30w (36w se raffreddati con dissi passivo) e sono tutti pwm. quindi poi a livello di configurazione si sceglie se usare il pwm o il voltaggio in base al tipo di pompa stessa.
se invece hai una d5 usb/aquabus della aquacomputer (corpo pompa che costa 90 euro), la puoi gestire in due modi. via usb ma risulterebbe poi a se stante rispetto all'aquaero, quindi la gestisci tramite aquasuite ma l'aquaero in se non te la controlla, oppure tramite connessione aquabus che non occupa nessuno dei 4 canali base e viene riconosciuta come un canale aggiuntivo dell'aquaero ed è quest'ultimo che la gestisce in base alle curve di funzionamento che imposti sull'unità.
molta confusione ,stò cercando di risalire alla verità :)
siccome ho già questa D5 ,quale sarebbe il miglior sistema per integrarla nella ws dovendo rinunciare all'aquabus?
correggimi se sbaglio :
diciamo con prendo un Aquaero 6 pro usb, collego la D5 (tramite il suo cavo 4 pin)
su uno dei canali e in questo modo posso gestirla sull'aquaero (o anche su aquasuite)
Black"SLI"jack
03-10-2016, 10:23
grazie per le risposte, tu comunque dovendo scegliere, monteresti il bay oppure la xres in orizzontale?
devo provare le vardar con il voltaggio e ti farò sapere perchè questo ticchettio lo si sente già dagli 800rpm... le ho tutte in push potrebbe essere anche questo?
i raccordi a 90° si hanno dato problemi di solito dopo che ho smontato l'impianto e rimontato, inoltre ho notato che il primochill advanced lrt saranno anche ottimi ma per far entrare il tubo nel raccordo richiedono molta pressione, non vorrei fossero proprio loro il problema.
Secondo te meglio un alphacool xt45 360 oppure un ek xe240 + alphacool xt45 240?
per la vaschetta, preferisco le tubolari ma in verticale. le bay le ho usate ma le trovo scomode per riempimento e soprattutto pulizia se non sono completamente smontabili. le tubolari in orizzontale non mi piacciono, più che altro per questioni di riempimento.
per le vardar in push o pull il "problema" del ticchettio non dovrebbe cambiare. le mie 16 vardar lo fanno tutte ma si sentono solo da molto vicino, mentre in modalità voltaggio sono mute. in realtà il ticchettio è dovuto alla modulazione del segnale pwm. ricordo che mentre la regolazione del voltaggio modifica effettivamente quest'ultimo, nel caso del pwm il voltaggio è sempre fisso a 12v ma la velocità viene regolata tramite degli impulsi che accendono e spengono il motore. maggiore la modulazione e maggiore sarà la velocità. tra l'altro se le metti al massimo, il ticchettio sparisce quasi del tutto.
i primochill si sono più rigidi e le misure reali sono leggermente inferiori ai canoni 13/10 o eventuali altre misure. nel caso dei 13/10 sono 12,7 in OD e 9,5 in ID se ricorso bene. quindi è normale che fanno leggermente più fatica ad entrare ma è pure un bene perché almeno già di suo sono più avvolgenti. però li uso da anni e i 90° non mi hanno mai dato problemi con loro.
per la questione rad i 240 insieme (l'ek è un 60mm) sono più prestanti del singolo 360, però attenzione all'ek xe240 che è un rad ad alto fpi, quindi in linea generale le ventole richiedono maggiori rpm rispetto ad un rad a basso rpm. e attenzione ad avere griglie o filtri che possa ridurre il pescaggio delle ventole abbinate all'ek.
Black"SLI"jack
03-10-2016, 10:24
molta confusione ,stò cercando di risalire alla verità :)
siccome ho già questa D5 ,quale sarebbe il miglior sistema per integrarla nella ws dovendo rinunciare all'aquabus?
correggimi se sbaglio :
diciamo con prendo un Aquaero 6 pro usb, collego la D5 (tramite il suo cavo 4 pin)
su uno dei canali e in questo modo posso gestirla sull'aquaero (o anche su aquasuite)
partiamo dall'inizio che d5 hai? ek, laing classica, aquacomputer, etc.
poi ti spiego il resto.
Shadow Man
03-10-2016, 10:29
partiamo dall'inizio che d5 hai? ek, laing classica, aquacomputer, etc.
poi ti spiego il resto.
questa combo :
https://www.ybris-cooling.it/pompe-12v/7216-ek-dbay-d5-pwm-include-pompa-d5-pwm.html
Black"SLI"jack
03-10-2016, 10:41
ok, allora la tua pompa ha il molex 4 pin per l'alimentazione diretta dall'alimentatore e poi un molex fan 4 pin per la lettura di rpm e per il segnale pwm per la sua regolazione come velocità.
per farla gestire all'aquaero l'unica strada è quella di sfruttare uno dei 4 canali messi a disposizione dall'unità. puoi semplicemente alimentarla sempre direttamente e poi il 4 pin fan lo colleghi all'aquaero e tramite aquasuite configuri il canale per la gestione pwm e sei apposto. oppure tramite il cavetto adattatore puoi collegare direttamente la pompa all'aquaero che provvederà pure alla sua alimentazione e avrai in questo modo la possibilità di gestire la pompa sia tramite voltaggio che tramite pwm.
il cavetto è questo:
https://www.ybris-cooling.it/accessori/3029-aquacomputer-poweradjust-adattatore-per-pompa-laing-ddc.html?search_query=aquacomputer+ddc&results=5
in entrambi i casi un canale fan dell'aquaero sarà occupato dalla pompa, con la differenza che colleghi completamente la pompa all'aquaero di molex 4 pin dall'alimentatore te ne serve uno solo che va all'aquaero stesso. nell'altro caso ne servono due, uno alla pompa e uno all'aquaero.
considera che ti serve un a6pro per gestire in sicurezza la d5, che richiede nel caso 23w su singolo canale. un a5lt/pro/xt invece hanno solo 20w per canale e se ci piazzi ventole e pompa sopra il raffreddamento attivo tramite il suo wb dedicato è praticamente obbligatorio.
anche per l'a6pro il dissipatore passivo è consigliato.
ovviamente poi la gestione della pompa la puoi fare tramite aquasuite o direttamente dal display dell'aquaero.
grazie per le dritte Black... ultimo quesito... sul frontale sul rad 240 mi conviene tenere le ventole in push o pull? le ventole in ogni caso avrebbero il compito di spingere l'aria all'interno del case...
infine cosa ne pensi dei nuovi rad. alphacool??? Alphacool Eisbrecher Pro XT45 360mm :D
Black"SLI"jack
03-10-2016, 11:39
sul frontale le metterei in push.
per i nuovi alphacool, ti giro quanto ho scritto in pm a Killkernel :D
come pensavo all'aumentare degli rpm la spugnetta e le griglie esagonali tendono a frenare e non poco il flusso dell'aria. il problema resta che con loop abbastanza calorosi, e case dove oltre un 360 e 240 non vai per spazi angusti, questi rad potrebbero essere un problema se vuoi aumentare gli rpm delle fan per compensare l'aumento della temp.
se ma li prendessi, rimuoverei la spugnetta e taglierei le sezioni esagonali per mantenere la maggior liberta di flusso possibile.
grazie, scartati... invece vedendo un review su questi modelli ho visto che l'xspc rx v3 va molto bene a bassi rpm ma non scala ad alti rpm... con curiosità ho visto che gli hwlabs nemesis vanno bene sia a bassi rpm che ad alti scalano tantissimo... hanno inventato qualcosa di eccezionale in hwlabs??? questo perchè i rad in questione hanno 16fpi... c'è da fidarsi??? oppure meglio il classico xt45...??? (9fpi???)
Killkernel
03-10-2016, 11:51
sul frontale le metterei in push.
per i nuovi alphacool, ti giro quanto ho scritto in pm a Killkernel :D
come pensavo all'aumentare degli rpm la spugnetta e le griglie esagonali tendono a frenare e non poco il flusso dell'aria. il problema resta che con loop abbastanza calorosi, e case dove oltre un 360 e 240 non vai per spazi angusti, questi rad potrebbero essere un problema se vuoi aumentare gli rpm delle fan per compensare l'aumento della temp.
se ma li prendessi, rimuoverei la spugnetta e taglierei le sezioni esagonali per mantenere la maggior liberta di flusso possibile.
Grazie Black, ho letto il PM e concordo col tuo ragionamento...in effetti anche dalla recensione di Thermalbench (http://thermalbench.com/2016/10/01/alphacool-eisbrecher-pro-xt45-360-mm-radiator/) emerge una buona resa del radiatore solo con ventole a bassi regimi rotazionali ma quando si alzano i numeri di giri la griglia dell'enclosure e la spugnetta hanno effetti controproducenti all'innalzamento dei flussi d'aria. :(
A presto e si, il tuo lavoro è stressante...ne so qualcosa anch'io. :asd: :asd: :asd:
Black"SLI"jack
03-10-2016, 12:08
grazie, scartati... invece vedendo un review su questi modelli ho visto che l'xspc rx v3 va molto bene a bassi rpm ma non scala ad alti rpm... con curiosità ho visto che gli hwlabs nemesis vanno bene sia a bassi rpm che ad alti scalano tantissimo... hanno inventato qualcosa di eccezionale in hwlabs??? questo perchè i rad in questione hanno 16fpi... c'è da fidarsi??? oppure meglio il classico xt45...??? (9fpi???)
resterei con i xt45...
Shadow Man
03-10-2016, 12:46
ok, allora la tua pompa ha il molex 4 pin per l'alimentazione diretta dall'alimentatore e poi un molex fan 4 pin per la lettura di rpm e per il segnale pwm per la sua regolazione come velocità.
per farla gestire all'aquaero l'unica strada è quella di sfruttare uno dei 4 canali messi a disposizione dall'unità. puoi semplicemente alimentarla sempre direttamente e poi il 4 pin fan lo colleghi all'aquaero e tramite aquasuite configuri il canale per la gestione pwm e sei apposto. oppure tramite il cavetto adattatore puoi collegare direttamente la pompa all'aquaero che provvederà pure alla sua alimentazione e avrai in questo modo la possibilità di gestire la pompa sia tramite voltaggio che tramite pwm.
il cavetto è questo:
https://www.ybris-cooling.it/accessori/3029-aquacomputer-poweradjust-adattatore-per-pompa-laing-ddc.html?search_query=aquacomputer+ddc&results=5
in entrambi i casi un canale fan dell'aquaero sarà occupato dalla pompa, con la differenza che colleghi completamente la pompa all'aquaero di molex 4 pin dall'alimentatore te ne serve uno solo che va all'aquaero stesso. nell'altro caso ne servono due, uno alla pompa e uno all'aquaero.
considera che ti serve un a6pro per gestire in sicurezza la d5, che richiede nel caso 23w su singolo canale. un a5lt/pro/xt invece hanno solo 20w per canale e se ci piazzi ventole e pompa sopra il raffreddamento attivo tramite il suo wb dedicato è praticamente obbligatorio.
anche per l'a6pro il dissipatore passivo è consigliato.
ovviamente poi la gestione della pompa la puoi fare tramite aquasuite o direttamente dal display dell'aquaero.
grazie mille come sempre :)
se la pompa l'alimento a parte (lasciando all'aquaero solo la gestione pwm)
ho cmq la necessità di un dissipatore passivo ?
Arrow0309
03-10-2016, 13:11
contento che tu abbia risolto. la spugnetta che si mette nelle vaschette tubolari non mi piace assolutamente, meglio il classico anticiclone.
Neanche a me piace ma se ho solo quella (in bundle con la X3 res 150 lite per la revo x2) che ci metto, meglio niente?
Black"SLI"jack
03-10-2016, 13:24
grazie mille come sempre :)
se la pompa l'alimento a parte (lasciando all'aquaero solo la gestione pwm)
ho cmq la necessità di un dissipatore passivo ?
sinceramente opterei per un full control della pompa da parte dell'aquaero. e in generale il dissipatore aggiuntivo è consigliato per l'a6 che ti porta pure a 36w l'erogazione massima e indispensabile sull'a5.
Neanche a me piace ma se ho solo quella (in bundle con la X3 lite per la revo x2) che ci metto, meglio niente?
beh oddio non so quanto possa aiutare effettivamente, anche perché non è che sia poi così a maglie larghe, potrebbe pure rendere più difficoltoso il defluire del liquido se questo risultasse più denso.
la x3 lite purtroppo non ha proprio l'asola per montare gli anticicloni standard.
Arrow0309
03-10-2016, 13:36
sinceramente opterei per un full control della pompa da parte dell'aquaero. e in generale il dissipatore aggiuntivo è consigliato per l'a6 che ti porta pure a 36w l'erogazione massima e indispensabile sull'a5.
beh oddio non so quanto possa aiutare effettivamente, anche perché non è che sia poi così a maglie larghe, potrebbe pure rendere più difficoltoso il defluire del liquido se questo risultasse più denso.
la x3 lite purtroppo non ha proprio l'asola per montare gli anticicloni standard.
Allora la tolgo via se dici che pure il flusso potrebbe diminuire anche minimamente.
Visto che rimango in una sola pompa ho tolto anche il flussometro proprio per mantenere un flusso decente, cacchio me ne frega de sta spugna.
Arrow0309
03-10-2016, 15:21
Cmq black a me sembra che sia proprio a maglie larghe:
https://static1.caseking.de/media/image/thumbnail/waek-1193_waek_1193_5g_800x800.jpg
Shadow Man
03-10-2016, 15:34
sinceramente opterei per un full control della pompa da parte dell'aquaero. e in generale il dissipatore aggiuntivo è consigliato per l'a6 che ti porta pure a 36w l'erogazione massima e indispensabile sull'a5.
beh oddio non so quanto possa aiutare effettivamente, anche perché non è che sia poi così a maglie larghe, potrebbe pure rendere più difficoltoso il defluire del liquido se questo risultasse più denso.
la x3 lite purtroppo non ha proprio l'asola per montare gli anticicloni standard.
perfetto allora aggiungo all aquaero 6 pro usb :
https://www.ybris-cooling.it/accessori/6899-aquacomputer-dissipatore-passivo-in-alluminio-per-aquaero-6-nero.html
https://www.ybris-cooling.it/accessori/3029-aquacomputer-poweradjust-adattatore-per-pompa-laing-ddc.html?search_query=aquacomputer+ddc&results=5
ho visto che c'è anche un modulo con batteria tampone ma a questo punto lasciare un cavo usb collegato al pc mi pare il minore dei problemi
aggiungo il flussimetro , che include anche sensore di temperatura che collegherò al connettore aquabus high, questo per la precisione :
https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/3041-aquacomputer-sensore-di-flusso-mps-flow-400-g1-4.html
e poi credo utilizzerò 4 ventole identiche sul radiatore che porterò ai connettori fan dell aquaero (userò uno splitter a Y in quanto avrò solo piu 3 canali liberi, in uno c'è la D5 )
dimmi che a sto giro ci ho azzeccato su tutto :)
Black"SLI"jack
03-10-2016, 15:55
Cmq black a me sembra che sia proprio a maglie larghe:
https://static1.caseking.de/media/image/thumbnail/waek-1193_waek_1193_5g_800x800.jpg
dal vivo ti confermo che non è proprio ampia come maglie.
perfetto allora aggiungo all aquaero 6 pro usb :
https://www.ybris-cooling.it/accessori/6899-aquacomputer-dissipatore-passivo-in-alluminio-per-aquaero-6-nero.html
https://www.ybris-cooling.it/accessori/3029-aquacomputer-poweradjust-adattatore-per-pompa-laing-ddc.html?search_query=aquacomputer+ddc&results=5
ho visto che c'è anche un modulo con batteria tampone ma a questo punto lasciare un cavo usb collegato al pc mi pare il minore dei problemi
aggiungo il flussimetro , che include anche sensore di temperatura che collegherò al connettore aquabus high, questo per la precisione :
https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/3041-aquacomputer-sensore-di-flusso-mps-flow-400-g1-4.html
e poi credo utilizzerò 4 ventole identiche sul radiatore che porterò ai connettori fan dell aquaero (userò uno splitter a Y in quanto avrò solo piu 3 canali liberi, in uno c'è la D5 )
dimmi che a sto giro ci ho azzeccato su tutto :)
penso che intendessi l'aquaero 6 pro e non il 5 ;)
perché altrimenti il dissi non va bene. la batteria tampone serve solo se vuoi mantenere in memoria l'ora se ha impostato tipo lo startup/poweroff della macchina ad un certo orario. mai preso in considerazione. se poi lo tieni collegato in usb appena viene caricato aquasuite l'ora si allinea a quella del pc.
per il sensore di flusso, ricordati che lo devi collegare in aquabus (cavetto in dotazione) per integrarlo nelle curve di ventole e pompe.
per le ventole corretto.
sinceramente opterei per un full control della pompa da parte dell'aquaero. e in generale il dissipatore aggiuntivo è consigliato per l'a6 che ti porta pure a 36w l'erogazione massima e indispensabile sull'a5.
beh oddio non so quanto possa aiutare effettivamente, anche perché non è che sia poi così a maglie larghe, potrebbe pure rendere più difficoltoso il defluire del liquido se questo risultasse più denso.
la x3 lite purtroppo non ha proprio l'asola per montare gli anticicloni standard.
Rende piu' difficoltoso il defluire del liquido,sicuro al 100%,testato col pastel red.
Black"SLI"jack
03-10-2016, 16:27
la conferma di quanto pensavo. ho la spugnetta ma non l'ho mai montata.
Mi consigliate delle buone ventole da abbinare ad un rad da 45 mm? (xt45 xflow)
Dal sito Alphacool lo danno "Fins per inch 16"
Ora ho delle NB Blacksilent xl2 ma credo non siano per nulla adatte,in passato avevo dell Gentle Typhoon 1800 rpm e le trovavo super.
Shadow Man
03-10-2016, 17:03
dal vivo ti confermo che non è proprio ampia come maglie.
penso che intendessi l'aquaero 6 pro e non il 5 ;)
perché altrimenti il dissi non va bene. la batteria tampone serve solo se vuoi mantenere in memoria l'ora se ha impostato tipo lo startup/poweroff della macchina ad un certo orario. mai preso in considerazione. se poi lo tieni collegato in usb appena viene caricato aquasuite l'ora si allinea a quella del pc.
per il sensore di flusso, ricordati che lo devi collegare in aquabus (cavetto in dotazione) per integrarlo nelle curve di ventole e pompe.
per le ventole corretto.
si,scusa il 6 pro usb .
ottimo, comparto aquaero terminato :)
mi faccio due conti sul prezzo che è venuto fuori poi torno per il resto ( radiatore,connettori, pompa e vaschetta )
:)
Arrow0309
03-10-2016, 18:24
Rende piu' difficoltoso il defluire del liquido,sicuro al 100%,testato col pastel red.
la conferma di quanto pensavo. ho la spugnetta ma non l'ho mai montata.
Aggiudicato, via la spugnetta dalla vasca, quella semmai può servire all'accopiata con la Revo X2 e due D5 a palla.
Non è di certo il mio caso.
Videogiocatore
04-10-2016, 01:53
Ho bisogno di una grossa mano :sofico:
Ho fatto un carrello temporaneo, se no va a finire che mi perdo sempre a guardare pezzi e descrizioni senza concludere nulla.
Sparate pure a 0 consigli/opinioni/critiche sui pezzi che vedete e ditemi se "manca" qualcosa che potrebbe servirmi (parto da 0, per liquidare CPU 6600k e GPU Gtx 1080). Halp :help:
Vi ascolterò attentamente perché non ho nessuna esperienza e sono sempre pronto a imparare :read:
Per i dissipatori ho pensato 2 da 480 poiché nel mio nuovo case primo c'entrano, molto semplicemente :sofico: (uno sopra uno sotto), se sono esagerati, ditemelo. Se sono meglio 3x140 invece di 4x120, ditemelo, se c'è di meglio, ditemelo. Se 60mm in altezza sia sopra che sotto sono esagerati,ditemelo :stordita:
Per il resto ho scelto tutto un po' a caso :D I prezzi son quelli e se a fine spesa devo risparmiare 20€ ma trovarmi un pezzon non compatibile/efficiente o non ottimizzato penso che mi altererei non poco, una volta capito e scoperto :sofico: (il che potrebbe accadere dopo molto tempo :mbe: )
http://oi66.tinypic.com/2hdt9gg.jpg
Non ho la minima idea di quanti (e soprattutto dove metterli) raccordi io abbia bisogno :| E anche di ventole non so se ne bastano 4 in push per radiatore o 8 per ogni radiatore.
Grazie mille in anticipo per tutta l'attenzione :sofico:
Flying Tiger
04-10-2016, 08:15
Vi ascolterò attentamente perché non ho nessuna esperienza e sono sempre pronto a imparare.....
Non ho la minima idea di quanti (e soprattutto dove metterli) raccordi io abbia bisogno :| E anche di ventole non so se ne bastano 4 in push per radiatore o 8 per ogni radiatore....
A mio modesto parere se non hai nessuna esperienza non mi pare molto saggio cominciare con un' impianto con tubi rigidi e quant' altro che invece richiede ben altra esperienza per essere creato e installato...
Ad ogni modo un' impianto deve essere concepito prima a tavolino in funzione dell' case , hardware e quant' altro e poi si procede con l' acquisto di quanto serve in funzione di quello che si è deciso di fare , invece tu stai facendo il contrario e già parti con il piede sbagliato...
:)
Arrow0309
04-10-2016, 10:36
Quoto x i tubi, comincia coi morbidi (prendi i ottimi primoflex advanced lrt) se dici che sei alle prime armi.
Per i rad da possessore del Primo ti do questa dritta
In basso un 480 da 60 (volendo anche un monsta) con le ventole in p/p.
Sul top un bel 420 sempre da 60 ma con solo 3 ventole sopra, in evacuazione (pull).
Hai cmq massa radiante da vendere x una sola gpu (anche x due) e la cpu :cool: ;)
EDIT:
Occhio che non tutti i 420 passano lisci sul top in larghezza (sul frontale che entra dentro alla gabbia dei 5.25")
I alphacool 420 xt45 o ut60 però sono ok.
Anche i 420 phobya G-Changer v2
Legolas84
04-10-2016, 11:56
Ragazzi, sto per ordinare... voglio fare un loop di colore verde NVIDIA....
Questo liquido:
https://www.caseking.de/en/mayhems-pastel-uv-green-1000ml-wazu-272.html
È del colore giusto? È già pronto per l'uso o bisogna aggiungerci qualcosa?
Non dovrebbe disintegrare i WB EK nickelati vero?
Black"SLI"jack
04-10-2016, 12:41
Tranquillo che i wb ek se tenuti per bene anche dopo 3 anni e passa di lavoro, non hanno problemi con la nickelatura. Ti parla uno con solo wb ek, quindi credo di conoscerli bene. Se sembrano macchiati si puliscono senza problemi. Tutto dipende da cosa si usa come liquido e quanto è pulito il resto dell'impianto.
Per il colore pastel controlla che mi ricordo che una tonalità di verde era più color menta, quindi verde chiaro. Nel mio caso invece ho puntato all'x1 verde uv che rimane pure trasparente. Ne ho 4 confezioni :asd: pronte all'uso.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
04-10-2016, 12:44
Ho bisogno di una grossa mano :sofico:
Ho fatto un carrello temporaneo, se no va a finire che mi perdo sempre a guardare pezzi e descrizioni senza concludere nulla.
Sparate pure a 0 consigli/opinioni/critiche sui pezzi che vedete e ditemi se "manca" qualcosa che potrebbe servirmi (parto da 0, per liquidare CPU 6600k e GPU Gtx 1080). Halp :help:
Vi ascolterò attentamente perché non ho nessuna esperienza e sono sempre pronto a imparare :read:
Per i dissipatori ho pensato 2 da 480 poiché nel mio nuovo case primo c'entrano, molto semplicemente :sofico: (uno sopra uno sotto), se sono esagerati, ditemelo. Se sono meglio 3x140 invece di 4x120, ditemelo, se c'è di meglio, ditemelo. Se 60mm in altezza sia sopra che sotto sono esagerati,ditemelo :stordita:
Per il resto ho scelto tutto un po' a caso :D I prezzi son quelli e se a fine spesa devo risparmiare 20 ma trovarmi un pezzon non compatibile/efficiente o non ottimizzato penso che mi altererei non poco, una volta capito e scoperto :sofico: (il che potrebbe accadere dopo molto tempo :mbe: )
http://oi66.tinypic.com/2hdt9gg.jpg
Non ho la minima idea di quanti (e soprattutto dove metterli) raccordi io abbia bisogno :| E anche di ventole non so se ne bastano 4 in push per radiatore o 8 per ogni radiatore.
Grazie mille in anticipo per tutta l'attenzione :sofico:
Come detto dagli altri se sei al primo loop vai di tubi morbidi. I rigidi sono belli da vedere, ma dalla loro se non si ha esperienza nel liquid cooling portano ad avere un bel po' di problemi. Per carità c'è anche ci comincia con i rigidi, ma un conto è su loop semplici e su case aperti come un p5 thermaltake. Discorso diverso su impianti più complessi dove hai più rad e soprattutto in case chiusi come un enthoo primo.
Aggiungo pure che devi prima disegnare il loop per la progettazione per capire cosa effettivamente ti serve sia come rad tipo di pompa è via dicendo ma soprattutto per avere un idea di quanto raccordi servono. Per raccordi intendo sia dove attesti il tubo che raccordi di interconnessione come 45, 90 gradi e via dicendo.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Legolas84
04-10-2016, 13:02
Tranquillo che i wb ek se tenuti per bene anche dopo 3 anni e passa di lavoro, non hanno problemi con la nickelatura. Ti parla uno con solo wb ek, quindi credo di conoscerli bene. Se sembrano macchiati si puliscono senza problemi. Tutto dipende da cosa si usa come liquido e quanto è pulito il resto dell'impianto.
Per il colore pastel controlla che mi ricordo che una tonalità di verde era più color menta, quindi verde chiaro. Nel mio caso invece ho puntato all'x1 verde uv che rimane pure trasparente. Ne ho 4 confezioni :asd: pronte all'uso.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Comunque non devo aggiungerci nulla a quello che ho linkato vero?
Black"SLI"jack
04-10-2016, 13:05
No è pronto all'uso.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Videogiocatore
04-10-2016, 13:36
A mio modesto parere se non hai nessuna esperienza non mi pare molto saggio cominciare con un' impianto con tubi rigidi e quant' altro che invece richiede ben altra esperienza per essere creato e installato...
Ad ogni modo un' impianto deve essere concepito prima a tavolino in funzione dell' case , hardware e quant' altro e poi si procede con l' acquisto di quanto serve in funzione di quello che si è deciso di fare , invece tu stai facendo il contrario e già parti con il piede sbagliato...
:)
comprendo, ma andando avanti così non lo farò mai, non ho tantissimo tempo libero e le idee chiare ce le ho, anche se non ho fatto un disegnino :sofico:
Radiatore puntavo ad uno ma fidandomi di voi ne metterò due, uno sopra uno sotto. La vaschetta ha il posto già pronto grazie al case primo, la pompa sotto la vaschetta, la gpu rimane lì come il processore.
Da quello che ho sentito sarà meglio collegare vaschetta - pompa - gpu - cpu- radiatore 1 - radiatore 2- vaschetta di nuovo. Se mi sbaglio sono qui per imparare, accetto consigli. Senza le conoscenze di base non posso fare un progetto, ma senza un carrello temporaneo non posso iniziare a capire e comprendere cosa non so :sofico:
I tubi rigidi li abbandono allora, siete in troppi a dirlo :rolleyes: Pensavo che una riscaldatina, una piegatura, una limatura e poi sono a posto, ma visto che anche voi ci andate cauti, andrò su quelli flessibili per ora, tanto non sono certo loro a fare il costo e con 40€ la prossima volta li metto rigidi :D
Quoto x i tubi, comincia coi morbidi (prendi i ottimi primoflex advanced lrt) se dici che sei alle prime armi.
Per i rad da possessore del Primo ti do questa dritta
In basso un 480 da 60 (volendo anche un monsta) con le ventole in p/p.
Sul top un bel 420 sempre da 60 ma con solo 3 ventole sopra, in evacuazione (pull).
Hai cmq massa radiante da vendere x una sola gpu (anche x due) e la cpu :cool: ;)
EDIT:
Occhio che non tutti i 420 passano lisci sul top in larghezza (sul frontale che entra dentro alla gabbia dei 5.25")
I alphacool 420 xt45 o ut60 però sono ok.
Anche i 420 phobya G-Changer v2
Quindi in basso un 480 60/monsta con 8 ventole a quel punto, got it :) per il top mi consigli dunque un 3x140, con 3 ventole in pull, perchè un altro 480 sarebbe eccessivo o semplicemente c'entra un po' peggio sul top? In tal caso andrei di ut 60 come da te citato :D
Come detto dagli altri se sei al primo loop vai di tubi morbidi. I rigidi sono belli da vedere, ma dalla loro se non si ha esperienza nel liquid cooling portano ad avere un bel po' di problemi. Per carità c'è anche ci comincia con i rigidi, ma un conto è su loop semplici e su case aperti come un p5 thermaltake. Discorso diverso su impianti più complessi dove hai più rad e soprattutto in case chiusi come un enthoo primo.
Aggiungo pure che devi prima disegnare il loop per la progettazione per capire cosa effettivamente ti serve sia come rad tipo di pompa è via dicendo ma soprattutto per avere un idea di quanto raccordi servono. Per raccordi intendo sia dove attesti il tubo che raccordi di interconnessione come 45, 90 gradi e via dicendo.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Comprendo, ma a questo punto devo prima sapere qual'è l'ordine più efficiente di collegamento con 1 wubbo gpu, 1 wubbo cpu, 2 radiatori (a questo punto 480 sulla base, 420 sul top) 1 pompa ed una vaschetta, senza sapere ciò mi resta difficile anche fare uno schemettino :)
E a proposito delle ventole da affibbiare ai vari radiatori? mi paiono tutte piuttosto lente come RPM anche marchi come noctua.
Legolas84
04-10-2016, 15:23
No è pronto all'uso.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ottimo!
Volevo prendermi anche delle prolunghe sleeve per i cavi dell'alimentatore.... prolunghe da aggiungere ai cavi dell'ali non da collegare direttamente all'alimentatore....
Hai qualche consiglio? Di cavi sleeve so praticamente zero, mi servirebbe qualche dritta su che marchio rivolgermi.... ;)
Black"SLI"jack
04-10-2016, 18:33
comprendo, ma andando avanti così non lo farò mai, non ho tantissimo tempo libero e le idee chiare ce le ho, anche se non ho fatto un disegnino :sofico:
Radiatore puntavo ad uno ma fidandomi di voi ne metterò due, uno sopra uno sotto. La vaschetta ha il posto già pronto grazie al case primo, la pompa sotto la vaschetta, la gpu rimane lì come il processore.
Da quello che ho sentito sarà meglio collegare vaschetta - pompa - gpu - cpu- radiatore 1 - radiatore 2- vaschetta di nuovo. Se mi sbaglio sono qui per imparare, accetto consigli. Senza le conoscenze di base non posso fare un progetto, ma senza un carrello temporaneo non posso iniziare a capire e comprendere cosa non so :sofico:
I tubi rigidi li abbandono allora, siete in troppi a dirlo :rolleyes: Pensavo che una riscaldatina, una piegatura, una limatura e poi sono a posto, ma visto che anche voi ci andate cauti, andrò su quelli flessibili per ora, tanto non sono certo loro a fare il costo e con 40€ la prossima volta li metto rigidi :D
Quindi in basso un 480 60/monsta con 8 ventole a quel punto, got it :) per il top mi consigli dunque un 3x140, con 3 ventole in pull, perchè un altro 480 sarebbe eccessivo o semplicemente c'entra un po' peggio sul top? In tal caso andrei di ut 60 come da te citato :D
Comprendo, ma a questo punto devo prima sapere qual'è l'ordine più efficiente di collegamento con 1 wubbo gpu, 1 wubbo cpu, 2 radiatori (a questo punto 480 sulla base, 420 sul top) 1 pompa ed una vaschetta, senza sapere ciò mi resta difficile anche fare uno schemettino :)
E a proposito delle ventole da affibbiare ai vari radiatori? mi paiono tutte piuttosto lente come RPM anche marchi come noctua.
il giro non ha nessun effetto sulle temp. in genere io passo vado dalla vaschetta/pompa al rad, poi a seguire vga, cpu e ritorno in vaschetta. anche se i miei pc in genere hanno mille altre cose nel mezzo :asd:
Ottimo!
Volevo prendermi anche delle prolunghe sleeve per i cavi dell'alimentatore.... prolunghe da aggiungere ai cavi dell'ali non da collegare direttamente all'alimentatore....
Hai qualche consiglio? Di cavi sleeve so praticamente zero, mi servirebbe qualche dritta su che marchio rivolgermi.... ;)
non saprei per le marche, in quanto tutti i cavi prolunga e cavi vari se posso me li faccio per conto mio con cavo di alta qualità, pin, sleeve e crimpatrice. considera che il cavo che uso io per le prolunghe degli alimentatori costa da solo oltre 1 euro al metro.
Legolas84
05-10-2016, 09:18
non saprei per le marche, in quanto tutti i cavi prolunga e cavi vari se posso me li faccio per conto mio con cavo di alta qualità, pin, sleeve e crimpatrice. considera che il cavo che uso io per le prolunghe degli alimentatori costa da solo oltre 1 euro al metro.
Allora mi fai un preventivo che li ordino da te? :asd:
http://images.hardwarecanucks.com/image/akg/Motherboard/Maximus_VII_Formula/mfg.jpg
Ho questa mobo,visto che ha gia' il dissipatore ho pensato di liquidarla ,ho notato che le temperature pero' liquidando anche lei salgono di 2 o 3 gradi,non ho esperienze con questo tipo di raffreddamento,e' normale un aumento di questa portata?
ps,ripropongo la richiesta fatta qualche giorno fa
mi consigliate delle buone ventole da piazzare sull'xt45 xflow 16 fpi?
methis89
05-10-2016, 10:27
http://images.hardwarecanucks.com/image/akg/Motherboard/Maximus_VII_Formula/mfg.jpg
Ho questa mobo,visto che ha gia' il dissipatore ho pensato di liquidarla ,ho notato che le temperature pero' liquidando anche lei salgono di 2 o 3 gradi,non ho esperienze con questo tipo di raffreddamento,e' normale un aumento di questa portata?
ps,ripropongo la richiesta fatta qualche giorno fa
mi consigliate delle buone ventole da piazzare sull'xt45 xflow 16 fpi?
Temo che aumentino per via della restrittivita del dissipatore stock della mobo e quindi ti stronca il flusso, non vorrei dire una cavolata però eh..
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Temo che aumentino per via della restrittivita del dissipatore stock della mobo e quindi ti stronca il flusso, non vorrei dire una cavolata però eh..
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Se è così posso farne pure a meno perché alla fine è sono una questione estetica.
marcus93sp
05-10-2016, 11:48
consigli su che ventole montare su un mora 3?ora lo sto usando in passivo tenendo solo il processore se la cava benissimo,ma vorrei liquidare lo sli di gtx780ti e non credo che ce la faccia in passivo:D
Black"SLI"jack
05-10-2016, 16:12
Allora mi fai un preventivo che li ordino da te? :asd:
:asd: alla fine metto su un attività per cavi custom e case/benchtable.
http://images.hardwarecanucks.com/image/akg/Motherboard/Maximus_VII_Formula/mfg.jpg
Ho questa mobo,visto che ha gia' il dissipatore ho pensato di liquidarla ,ho notato che le temperature pero' liquidando anche lei salgono di 2 o 3 gradi,non ho esperienze con questo tipo di raffreddamento,e' normale un aumento di questa portata?
ps,ripropongo la richiesta fatta qualche giorno fa
mi consigliate delle buone ventole da piazzare sull'xt45 xflow 16 fpi?
Sempre usato i wb su vrm delle mobo e mai temp più alte. In genere sono restrittivi ma non tali da farti aumentare le temp di 2/3 gradi.
consigli su che ventole montare su un mora 3?ora lo sto usando in passivo tenendo solo il processore se la cava benissimo,ma vorrei liquidare lo sli di gtx780ti e non credo che ce la faccia in passivo:D
Ventole da 120 o 140 o più grandi?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
marcus93sp
05-10-2016, 17:04
in teoria prima usavo ventole da 120,è possibile metterle piu' grandi?tipo 4 da 180?
Rumpelstiltskin
05-10-2016, 17:54
Io sul phobya ne ho 4 da 180
Tapatalk'ed
Black"SLI"jack
05-10-2016, 19:02
in teoria prima usavo ventole da 120,è possibile metterle piu' grandi?tipo 4 da 180?
Sei hai la versione 1080, puoi usare 9 ventole da 120 o 4 da 180. Attenzione solo al supporto delle stesse che deve essere adatto. I phobya li hanno già in dotazione all'acquisto, ma non mi pare che i mora3 abbiano già i supporti adatti.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Unnatural
05-10-2016, 19:10
Il mora3 360 ha inclusa la staffa di adattamento per montare 4x180, anche nella versione LT :)
marcus93sp
05-10-2016, 19:19
grazie ragazzi,mi era venuto il dubbio sulla staffa quindi meglio cosi',immagino che sulla taglia 180 non ci sia molta scelta di ventolame,che ne dite delle apollish?
Rumpelstiltskin
05-10-2016, 20:32
Le ho prese io, se cerchi indietro ne parlo anche mooolto bene.
Tapatalk'ed
ragazzi ho bisogno di un consiglio sulle ventole... ho deciso di dar via le vardar 2200rpm er perchè mi fanno un rumore che non sopporto... un tichettio abbastanza fastidioso se controllate in pwm e per ora non voglio e posso comprare un regolatore di ventole con voltaggio...
le corsair ml120??? con rumori di motore in pwm come siamo messi??? altre ventole che non siano rumorose e facciano rumori strani?
Shadow Man
06-10-2016, 15:19
Non sò decidermi sul radiatore per la ws...
Dubbio sui tre modelli phobya,1080(45/60 di spessore) o il 1260..
Il massimo che potrò liquidare saranno 2 gpu e la cpu..e voglio un bel margine in modo da aver un impianto molto silenzioso con ventole settate a bassi regimi..4 ventole da 180 e via
Black"SLI"jack
06-10-2016, 15:29
se vuoi andare sul sicuro prendi il 1260 in modo da avere una massa radiante sufficiente per qualsiasi o quasi configurazione (escludi configurazioni completamente fuori di testa, in cui non ci rientra nemmeno quella del mio primo pc), altrimenti vai di 1080/45.
lo puoi considerare alla stregua di 3 rad 360 xt45 insieme con sempre la possibilità di fare un p/p.
Shadow Man
06-10-2016, 17:09
se vuoi andare sul sicuro prendi il 1260 in modo da avere una massa radiante sufficiente per qualsiasi o quasi configurazione (escludi configurazioni completamente fuori di testa, in cui non ci rientra nemmeno quella del mio primo pc), altrimenti vai di 1080/45.
lo puoi considerare alla stregua di 3 rad 360 xt45 insieme con sempre la possibilità di fare un p/p.
Ok,vado di 1260 allora :)
Assieme c'è già la griglia per le ventole da 180 giusto?
Tubo,restavo sempre sul 10/13 almeno recupero i raccordi che dici?
Son già a 600€ e sicuramente manca ancora qualcosa :muro:
Spero pure io in qualche offerta :D
Unnatural
06-10-2016, 17:18
Stavo guardando le Apollish da 180, hanno solo la selezione manuale della velocità o sbaglio? Immagino che sia la norma per le ventole over 140 :confused:
Ok,vado di 1260 allora :)
Assieme c'è già la griglia per le ventole da 180 giusto?
Dal sito di Phobya parrebbe inclusa la "maschera" sostitutiva per 4 ventole da 200.
Rumpelstiltskin
06-10-2016, 17:26
Stavo guardando le Apollish da 180, hanno solo la selezione manuale della velocità o sbaglio? Immagino che sia la norma per le ventole over 140 :confused:
Dal sito di Phobya parrebbe inclusa la "maschera" sostitutiva per 4 ventole da 200.
Io ho preso le appolish da 180 con i led Blu, le ho impostate al massimo e poi le regolo con l'aquaero
Unnatural
06-10-2016, 17:30
Io ho preso le appolish da 180 con i led Blu, le ho impostate al massimo e poi le regolo con l'aquaero
Ok, quindi la selezione manuale è quella massima, che poi può essere controllata come qualsiasi altra ventola?
Io sto facendo un pensiero bimbominkioso alle T.B. Vegas :fagiano: :D
Black"SLI"jack
06-10-2016, 17:52
Ok,vado di 1260 allora :)
Assieme c'è già la griglia per le ventole da 180 giusto?
Tubo,restavo sempre sul 10/13 almeno recupero i raccordi che dici?
Son già a 600€ e sicuramente manca ancora qualcosa :muro:
Spero pure io in qualche offerta :D
Il 1260 supporta ventole da 140 o 200/220 , griglie comprese. Tubi ok per i 10/13se recuperi i raccordi
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Shadow Man
07-10-2016, 09:29
Il 1260 supporta ventole da 140 o 200/220 , griglie comprese. Tubi ok per i 10/13se recuperi i raccordi
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
ottimo, allora preferirei 4 fan da 200 rispetto a 9 da 140mm
ho notato le BitFenix Spectre PRO e mi sembrano anche abbastanza solide
https://www.ybris-cooling.it/7758-large_default/bitfenix-spectre-pro-ventola-200mm-full-black.jpg
ragazzi ho bisogno di un consiglio sulle ventole... ho deciso di dar via le vardar 2200rpm er perchè mi fanno un rumore che non sopporto... un tichettio abbastanza fastidioso se controllate in pwm e per ora non voglio e posso comprare un regolatore di ventole con voltaggio...
le corsair ml120??? con rumori di motore in pwm come siamo messi??? altre ventole che non siano rumorose e facciano rumori strani?
nessuno ha avuto esperienze con le corsair ml120 oppure le corsair hd??? sembrano interessanti anche le enermax twister pressure ma spaventa un pò il db minimo di 16db... ma soprattutto mi interessa sapere se queste ventole hanno qualche sorta di problematica tipo quella delle ek vardar in pwm che emettono un fastidioso rumore...
ragazzi ho bisogno di un consiglio sulle ventole... ho deciso di dar via le vardar 2200rpm er perchè mi fanno un rumore che non sopporto... un tichettio abbastanza fastidioso se controllate in pwm e per ora non voglio e posso comprare un regolatore di ventole con voltaggio...
le corsair ml120??? con rumori di motore in pwm come siamo messi??? altre ventole che non siano rumorose e facciano rumori strani?
Io vorrei prendere le vardar 1450 o 1800 rpm,se gestite dal fan controller sono ugualmente rumorose?Come le trovi oltre al rumore?
A me servirebbero su un rad 45 mm 16 fpi e non trovo consigli precisi :mbe:
Black"SLI"jack
07-10-2016, 12:45
ottimo, allora preferirei 4 fan da 200 rispetto a 9 da 140mm
ho notato le BitFenix Spectre PRO e mi sembrano anche abbastanza solide
https://www.ybris-cooling.it/7758-large_default/bitfenix-spectre-pro-ventola-200mm-full-black.jpg
non sono amante dei ventoloni, ma sarebbe opportuno leggere qualche rece su quelle ventole. in genere le bitfenix mi sembra che non brillino per prestazioni. purtroppo sul taglio da 200 non è che ci siano tante scelte.
Io vorrei prendere le vardar 1450 o 1800 rpm,se gestite dal fan controller sono ugualmente rumorose?Come le trovi oltre al rumore?
A me servirebbero su un rad 45 mm 16 fpi e non trovo consigli precisi :mbe:
per le vardar da 120 rimarrei sul modello f4-120er che possono arrivare fino a 2200rpm. almeno hai un range molto più ampio di funzionamento rispetto alle f3 e f2 sempre da 120.
Grazie Black,delle Corsair Ml sai dirmi qualcosa? Cioe' conviene comprare le Vardar o le Ml? Il mio dubbio e' questo
Black"SLI"jack
07-10-2016, 13:35
le corsair non le ho mai provato, quindi non so dirti.
qui le rece delle 120 e 140
http://thermalbench.com/2016/07/12/corsair-ml120-pro-120-mm-fan/
http://thermalbench.com/2016/07/29/corsair-ml140-pro-140-mm-fan/
Io vorrei prendere le vardar 1450 o 1800 rpm,se gestite dal fan controller sono ugualmente rumorose?Come le trovi oltre al rumore?
A me servirebbero su un rad 45 mm 16 fpi e non trovo consigli precisi :mbe:
io sono un purista del silenzio, ma purtroppo l'impianto a liquido è pur sempre condizionato dalle ventole che vai a mettergli, dai radiatori ecc..
posso dirti le mie esperienze personali ho speso piu soldi di ventole che di radiatori ecc...
ho provato su radiatori che hanno alti fpi quindi che richiedono ventole ad alti giri purtroppo:
1) akasa viper, le reputo ottime dal punto di vista della rumorosità a bassi rpm, ma poco effeciente se si ricercano prestazioni ottimali che avvengono solo alzando gli rpm.
2) le corsair high performance: forse le migliori che ho avuto, con un ottimo rapporto prestazione rumorosità.
3) ek vardar f3-120 1850rpm. non hanno l'estensione di range delle er ma non ho constatato problemi di rumorosità a bassi rpm ed ad alti rpm ovviamente da 1000rpm in poi iniziano a farsi sentire, le metto comunque alla pari delle corsair
4) ek vardar f4-120er 2200rpm, le boccio personalmente perchè in pwm emettono un rumorino appena percettibile ma che a me da fastidio, rumore che non dovrebbe esserci in controllo voltaggio, a parità di rpm comunque le f3-120 mi sembrano piu silenziose.
detto questo dopo queste miriadi di ventole testate ho fatto una considerazione, il range di rpm conta fino ad un certo punto, perchè per aver prestazioni accettabili bisogna secondo me partire da una base di 800rpm per chi ha sistemi semplici come il mio con appena due rad integrati nel pc, con 800rpm ho in media 32° gradi sulla cpu con una temp.ambiente di 23°, con 600 rpm ho 36° sulla cpu con la stessa temp. ambientale nel mio caso, e sono comunque temperature che accetto mal volentieri perchè venendo da vari dissipatori ad aria come il noctua u14, il bequiet dark rock 3 che mi tenevano la cpu a 28° circa con ventola a bassi rpm mi girano un pò le scatole... ovviamente in full vado a riguadagnare tutti i ° persi in idle con la soluzione a liquido, però mi piacerebbe anche avere gradi soddisfacenti in idle. io per aver in idle le stesse prestazioni dei dissipatori ad aria devo avere le ventole a 1200rpm, ma questo è dovuto alla sbagliata scelta dei radiatori.
ciao.
Snowfortrick
07-10-2016, 14:56
Dalla "Cina" con furore, componenti molto ben fatti ad un prezzo veramente concorrenziale
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161007/0c59b91152e13415b0824f603137e4f9.jpg
Tra vaschetta, top e dissipatore pompa avrei speso 150 euro per la soluzione bitspower; questa me la sono portata a casa a 50 sterline e come qualità mi sembra la migliore che ho avuto finora. +1 Barrow
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
ragazzi, ma per costruirsi un convogliatore per radiatori da soli?
ho già provato a fare una ricerca ma si trova tutti rimandi a pagine di forum vecchi con pagine non più visitabili e foto ormai non più presenti online o come unica alternativa i convogliatori per rad Dimastech...
l'idea era quella di fare un convogliatore di almeno 2.5-3cm di spessore per uno dei due radiatori che ho nel loop, sarebbe quello frontale da 280 ( Alphacool NexXxoS UT60 280 in firma). Per il momento ha solo 2 ventole da 140 Corsair SP quiet in push e dato che volevo montarne altre 2 in pull dentro avevo questa idea del convogliatore per massimizzare la resa di questa aggiunta.
Avevo pensato anche alla stampa 3d, visto che ho un conoscente appassionato a quel settore che forse riesce a realizzarmi qualcosa se gli do del materiale su cui lavorare, ma non trovo veramente nulla al riguardo.
Tra l'altro mi domando se anche con il convogliatore le ventole indicate da usare in estrazione siano sempre di quelle ad alta pressione o no e se alla fine è una perdita di tempo o qualcosina di effettivo si guadagna (insomma, almeno 1-2°C quando tutto il sistema è sotto carico, giusto per accorgersi della differenza del lavoro fatto)
Snowfortrick
07-10-2016, 23:28
Io lascerei perdere sinceramente, piuttosto adotterei il push/pull se lo spazio non è un problema
methis89
08-10-2016, 10:44
ragazzi, ma per costruirsi un convogliatore per radiatori da soli?
ho già provato a fare una ricerca ma si trova tutti rimandi a pagine di forum vecchi con pagine non più visitabili e foto ormai non più presenti online o come unica alternativa i convogliatori per rad Dimastech...
l'idea era quella di fare un convogliatore di almeno 2.5-3cm di spessore per uno dei due radiatori che ho nel loop, sarebbe quello frontale da 280 ( Alphacool NexXxoS UT60 280 in firma). Per il momento ha solo 2 ventole da 140 Corsair SP quiet in push e dato che volevo montarne altre 2 in pull dentro avevo questa idea del convogliatore per massimizzare la resa di questa aggiunta.
Avevo pensato anche alla stampa 3d, visto che ho un conoscente appassionato a quel settore che forse riesce a realizzarmi qualcosa se gli do del materiale su cui lavorare, ma non trovo veramente nulla al riguardo.
Tra l'altro mi domando se anche con il convogliatore le ventole indicate da usare in estrazione siano sempre di quelle ad alta pressione o no e se alla fine è una perdita di tempo o qualcosina di effettivo si guadagna (insomma, almeno 1-2°C quando tutto il sistema è sotto carico, giusto per accorgersi della differenza del lavoro fatto)
Per 1/2 gradi non ha molto senso aggiungere convogliatore e altre ventole, guadagni di più cambiando le quiet con le hp o le vardar a mio avviso
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Killkernel
08-10-2016, 11:46
ragazzi, ma per costruirsi un convogliatore per radiatori da soli?
ho già provato a fare una ricerca ma si trova tutti rimandi a pagine di forum vecchi con pagine non più visitabili e foto ormai non più presenti online o come unica alternativa i convogliatori per rad Dimastech...
l'idea era quella di fare un convogliatore di almeno 2.5-3cm di spessore per uno dei due radiatori che ho nel loop, sarebbe quello frontale da 280 ( Alphacool NexXxoS UT60 280 in firma). Per il momento ha solo 2 ventole da 140 Corsair SP quiet in push e dato che volevo montarne altre 2 in pull dentro avevo questa idea del convogliatore per massimizzare la resa di questa aggiunta.
Avevo pensato anche alla stampa 3d, visto che ho un conoscente appassionato a quel settore che forse riesce a realizzarmi qualcosa se gli do del materiale su cui lavorare, ma non trovo veramente nulla al riguardo.
Tra l'altro mi domando se anche con il convogliatore le ventole indicate da usare in estrazione siano sempre di quelle ad alta pressione o no e se alla fine è una perdita di tempo o qualcosina di effettivo si guadagna (insomma, almeno 1-2°C quando tutto il sistema è sotto carico, giusto per accorgersi della differenza del lavoro fatto)
Per dotarti velocemente di convogliatore per ventola puoi prendere una ventola di uguale dimensione (12/14/18cm ecc ecc) e con cesoie togli il "corpo della ventola" (ventola+motore/rotore) disarcionandola dallo chassis della ventola stessa, poi con lima di precisione limi i punti di ancoraggio recisi...veloce, semplice ed economico se non acquisti ventole blasonate. :D
Per il miglior risultato poi è da valutare la configurazione in essere ma se hai la possibilità di applicare un push/pull, andrei con questa opzione anche se il miglioramento è davvero contenuto. ;)
ok, grazie a tutti e 3 per i pareri :) bhe sinceramente il discorso della zona di depressione con il convogliatore dietro al rad con già 2 ventole in push mi aveva convinto oltre al fatto che allontanando le ventole si eliminava la zona morta intorno al rotore delle ventole quando le ventole sono attaccate direttamente al radiatore, ma se dite che non ne vale la pena ne il tempo ci credo :D
Per il momento avevo provato con 2 ventole dirette sul raddiatore in pull con quelle del case che avevo di avanzo, però erano 2 AF140 non SP, 1 grado lo guadagnavo sotto carico ma mi ero accorto che generavano un sacco di aria laterale al rad e quasi nulla dietro le ventole stesse oltre a diventare udibili quando in altre posizioni non lo erano (turbolenze dovute alle differenti ventole in push?), per questo stavo valutando anche il discorso convogliatore
Videogiocatore
08-10-2016, 16:07
Dalla "Cina" con furore, componenti molto ben fatti ad un prezzo veramente concorrenziale
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161007/0c59b91152e13415b0824f603137e4f9.jpg
Tra vaschetta, top e dissipatore pompa avrei speso 150 euro per la soluzione bitspower; questa me la sono portata a casa a 50 sterline e come qualità mi sembra la migliore che ho avuto finora. +1 Barrow
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Bello :D su che sito hai preso il tutto? :stordita:
Legolas84
08-10-2016, 16:30
Ragazzi ho quasi completato tutti gli ordini per riempire l'hydra desk... davvero un lavoraccio, meglio che non faccio il conto di quanto ho speso in totale per il mio PC perchè quasi sicuro mi ci compravo una piccola auto.... :fagiano: :mc:
Comunque sono al palo su una questione, che magari qualcuno di voi sa delucidarmi.... (dovrebbe essere l'ultima e poi ci siamo).
Qualcuno sa spiegarmi la differenza tra questi due raccordi?
https://www.ybris-cooling.it/raccordi-snodati/7308-bitspower-adattatore-curvo-g1-4-maschio-femmina-3-settori-ruotabile-matt-black.html
e
https://www.ybris-cooling.it/raccordi-snodati/7280-bitspower-adattatore-curvo-g1-4-maschio-femmina-2-settori-ruotabile-matt-black.html
Arrow0309
08-10-2016, 17:19
Ragazzi ho quasi completato tutti gli ordini per riempire l'hydra desk... davvero un lavoraccio, meglio che non faccio il conto di quanto ho speso in totale per il mio PC perchè quasi sicuro mi ci compravo una piccola auto.... :fagiano: :mc:
Comunque sono al palo su una questione, che magari qualcuno di voi sa delucidarmi.... (dovrebbe essere l'ultima e poi ci siamo).
Qualcuno sa spiegarmi la differenza tra questi due raccordi?
https://www.ybris-cooling.it/raccordi-snodati/7308-bitspower-adattatore-curvo-g1-4-maschio-femmina-3-settori-ruotabile-matt-black.html
e
https://www.ybris-cooling.it/raccordi-snodati/7280-bitspower-adattatore-curvo-g1-4-maschio-femmina-2-settori-ruotabile-matt-black.html
Semplice, il primo ha 3 settori ruotabili (gira anche all'estremita' G1/4 femmina) mentre il secondo solo 2 settori ruotabili ;)
Legolas84
08-10-2016, 17:22
ah ok, ho capito, invece nel secondo il raccordo che viene inserito nell'estremità femmina rimane fisso.... ok!
Un'altra info davvero utile sarebbe sapere di quanti mm viene spostato il raccordo femmina rispetto al maschio.... ma non so se qualcuno ha modo di saperlo (penso si dovrebbe avere in mano il raccordo per misurarlo). A me servirebbe che il secondo fosse spostato di circa 8mm rispetto al primo ma non so se è questo il caso....
Shadow Man
08-10-2016, 17:52
Ragazzi ho quasi completato tutti gli ordini per riempire l'hydra desk... davvero un lavoraccio, meglio che non faccio il conto di quanto ho speso in totale per il mio PC perchè quasi sicuro mi ci compravo una piccola auto.... :fagiano: :mc:
Comunque sono al palo su una questione, che magari qualcuno di voi sa delucidarmi.... (dovrebbe essere l'ultima e poi ci siamo).
Qualcuno sa spiegarmi la differenza tra questi due raccordi?
https://www.ybris-cooling.it/raccordi-snodati/7308-bitspower-adattatore-curvo-g1-4-maschio-femmina-3-settori-ruotabile-matt-black.html
e
https://www.ybris-cooling.it/raccordi-snodati/7280-bitspower-adattatore-curvo-g1-4-maschio-femmina-2-settori-ruotabile-matt-black.html
hai comprato un hydra desk?? :eek:
Legolas84
08-10-2016, 17:59
hai comprato un hydra desk?? :eek:
Si e anche pesantemente moddata.... pezzo unico...
Black"SLI"jack
08-10-2016, 18:21
ah ok, ho capito, invece nel secondo il raccordo che viene inserito nell'estremità femmina rimane fisso.... ok!
Un'altra info davvero utile sarebbe sapere di quanti mm viene spostato il raccordo femmina rispetto al maschio.... ma non so se qualcuno ha modo di saperlo (penso si dovrebbe avere in mano il raccordo per misurarlo). A me servirebbe che il secondo fosse spostato di circa 8mm rispetto al primo ma non so se è questo il caso....
Prova a guardare sul sito bits per alcuni raccordi ci sono i disegni con tutte le quote, quindi hai un idea precisa degli ingombri.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
marcus93sp
08-10-2016, 18:56
sto modificando pensantemente la camera,con nuova scrivania annessa,e vorrei montare il radiatore sotto la scrivania fissato tramite staffe alla scrivania stessa,ma non vorrei avere problemi di prevalenza,ai tempi della vecchia configurazione avevo comprato un pmp-500 che al tempo di sembrava il top,l idea sarebbe quindi di montare sotto la scrivania e sotto il pc il radiatore piu' pompa e quindi raggiungure gli stessi tramite raccordi a sgancio rapido sia per il liquido che per i collegamenti elettrici,dite che avrò problemi?alternative?:mc:
Legolas84
08-10-2016, 21:05
Ho trovato questo sul sito:
http://www.bitspower.com/upload/product/90R2--300X300.jpg
Mi sembra che lo sbalzo totale sia di 3cm giusto? ora devo verificare dalla base più bassa all'altezza più alta quanto ho.....
Arrow0309
08-10-2016, 23:37
Il mio wubbo bits x la 1080 strix una volta levato il frontalino
http://www.4GP.ME/ba3s/1475966745843.jpg (http://www.4GP.ME/ba3s/1475966745843.jpg)
Arrow0309
08-10-2016, 23:41
Dalla "Cina" con furore, componenti molto ben fatti ad un prezzo veramente concorrenziale
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161007/0c59b91152e13415b0824f603137e4f9.jpg
Tra vaschetta, top e dissipatore pompa avrei speso 150 euro per la soluzione bitspower; questa me la sono portata a casa a 50 sterline e come qualità mi sembra la migliore che ho avuto finora. +1 Barrow
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Nice stuff, si li conosco anch'io i Barrow, niente male come qualità ai prezzi concorrenziali ma ha una scelta,molto più limitata rispetto ai bits (sopratutto i modelli recenti che non li trovi da Barrow.
Questi sono invece un po dei miei racordi dal PC smontato, lavati e pronti x il montaggio (sotto alcuni nuovi):
http://www.4GP.ME/ba3s/1475965620745.jpg (http://www.4GP.ME/ba3s/1475965620745.jpg)
Penso di avere tutto quel che mi serve, pure troppo
Legolas84
09-10-2016, 10:05
Ho trovato questo sul sito:
http://www.bitspower.com/upload/product/90R2--300X300.jpg
Mi sembra che lo sbalzo totale sia di 3cm giusto? ora devo verificare dalla base più bassa all'altezza più alta quanto ho.....
Comunque dovrebbe andare bene se non ho calcolato male... il fatto è che non volendo piegare i maledetti tubi rigidi è fondamentale avere tutti i raccordi in bolla se no sei finito, se metti i tubi rigidi non li si può vedere storti.... :asd:
Snowfortrick
09-10-2016, 10:14
Nice stuff, si li conosco anch'io i Barrow, niente male come qualità ai prezzi concorrenziali ma ha una scelta,molto più limitata rispetto ai bits (sopratutto i modelli recenti che non li trovi da Barrow.
Questi sono invece un po dei miei racordi dal PC smontato, lavati e pronti x il montaggio (sotto alcuni nuovi):
http://www.4GP.ME/ba3s/1475965620745.jpg (http://www.4GP.ME/ba3s/1475965620745.jpg)
Penso di avere tutto quel che mi serve, pure troppo
Si è vero la scelta è più limitata, ma per chi come me usa solo raccordi dritti...è perfetta, sono veramente soddisfatto. Poi ripeto...50 sterline questo "capolavoro", solido e veramente ben fatto.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161009/bd93a2a9886038241a365bdfc916e3fd.jpg
Invece che 100-150: niente male davvero!
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Legolas84
09-10-2016, 10:17
Ehi, quel manuale con scritto Strix.... è per caso la X99 Strix???? ;)
Shadow Man
09-10-2016, 10:51
io ho trovato la pace dei sensi con i raccordi EK, trovo tutta la scelta che mi occorre,non ho mai trovato un problema e il prezzo è ragionevole.
http://i66.tinypic.com/2capup.jpg
http://i67.tinypic.com/hrc8k4.jpg
Snowfortrick
09-10-2016, 13:53
Ehi, quel manuale con scritto Strix.... è per caso la X99 Strix???? ;)
Proprio lei ;)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Legolas84
09-10-2016, 15:48
Proprio lei ;)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Bellissima ;) Peccato che ormai mi sono promesso di cambiare mobo solo quando arriverà l'erede di x99....
Ma rispetto alla Rampage V Extreme perde qualcosa sul lato alimentazione della cpu?
Snowfortrick
09-10-2016, 18:25
Bellissima ;) Peccato che ormai mi sono promesso di cambiare mobo solo quando arriverà l'erede di x99....
Ma rispetto alla Rampage V Extreme perde qualcosa sul lato alimentazione della cpu?
Guarda non saprei proprio cosa dirti...sto cambiando config dopo 7 anni, attualmente giro con un 920:D
Guarda non saprei proprio cosa dirti...sto cambiando config dopo 7 anni, attualmente giro con un 920:D
Che cmq non è proprio un rottame, eh!
Snowfortrick
10-10-2016, 06:45
Che cmq non è proprio un rottame, eh!
No infatti, però era ora di cambiare, soprattutto ora che voglio iniziare a renderizzare qualche video:O
Black"SLI"jack
10-10-2016, 07:24
Bellissima ;) Peccato che ormai mi sono promesso di cambiare mobo solo quando arriverà l'erede di x99....
Ma rispetto alla Rampage V Extreme perde qualcosa sul lato alimentazione della cpu?
Diciamo che la strix come pcb e layout è simile se non identica alla sabertooth x99. Sono ottime mobo, ci fai pure oc spinti cpu permettendo. La rampage che possiedo invece è per chi vuole spremere fino all'ultimo hz dalla cpu. Poi per carità si usa anche a default, guarda me :asd: .
Su x99 molto dipende dalla bontà della cpu stessa. Haswell-e si occa bene in generale, mentre broadwell-e non sale una cippa e se lo fa vuole tanto voltaggio da scaldare e consumare più degli haswell-e. A default invece sono più parsimoniosi.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Legolas84
10-10-2016, 09:41
Infatti io ho la saber x99 e mi ci trovo molto bene, solo sapevo che la Rampage è meglio come alimentazione della cpu.
Questa strix quindi è come la mia, anche se a mio parere moltop iù bella esteticamente...
Ringrazio Black ed Sl45 per i consigli sulle ventole,avevo ordinato le vardar 1850 ma oggi quelli di Drako mi hanno contattato per segnalarmi che ne era rimasta solo 1,anche delle 1450 rpm, a quel punto ho virato sulle corsair sp high static pressure led ,spero di aver fatto una buona scelta.
Arrow0309
10-10-2016, 18:57
Ma voi le viti del Supremacy Evo (cioè i 4 dadi zigrinati cilindrici) li stringete fino al fine corsa o vanno anche allentati di un giro o giù di lì?
No, perché mi sembra una forza un po' troppa sulle molle x un semplice wb.
Quella pressione semmai andrebbe x un dissipatore ad aria da un kilo, sbaglio?
Black"SLI"jack
10-10-2016, 19:03
Dal supreme hf con l'easy Mount, per poi passare al supremacy e poi all'evo, ho sempre stretto fino a fine corsa.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
qualcuno ha provato i tubi in neoprene Tygon R6012?
sono abbastanza flessibili? :)
massimo40mq
11-10-2016, 09:40
Guarda, non conosco esattamente con gli EK ma ti posso dire che ho provato a lasciarla col mio bitspower (dove la dava per compatibile) e non ci sono riuscito, c'erano un sacco di viti in dotazione ma non erano idonei, servivano 6 viti soltanto (e già è poco visto il peso del wubbo bitspower) metà di quanto previsto per l'assemblaggio con la bp che forniscono (gratis) ma ripeto, non ho trovato le viti giuste ed anche forzando a stringere troppo non lo stringeva bene.
Devi anche considerare la piastra che copre maggior parte delle memorie e che le viti che stringono la bp strix în posizione della piastra sulle mem ora (una volta tolta) ti diventano più lunghe uguale ma si riesce ad avvitarle più delle altre.
Io alla fine ho lasciato perdere e montato tutto come previsto con la bp bitspower e tutti i pad previsti per il retro del pcb.
Btw, che versione della Strix hai preso, la O8G (oc) o la 8G (liscia)?
Cmq io ho la liscia ma (soprattutto al liquido) ho sopra il BIOS della OC e boosta a default a 2088, mai un problema (anche con extra Oc) e temp max 45 col caldo, ora 43 max :cool:
http://imgur.com/a/qQp8w
Rieccomi qua' dopo aver avuto una brutta esperienza con un noto shop online, che mi ha spedito una strix usata praticamente, senza sigilli sulla scatola ,con una aletta di raffreddamento staccata e la carta adesiva sul black plade arricciata.. Ritirata da bartolini di persona e rispedita dopo mezzora!! Un arrabbiatura che non vi dico.. Cosi ho deciso di cambiare e ripassare ad evga 1080 ftw, ma in sli. Quindi riprogetta i loop, combatti con i tubi e il gioco e' fatto. Era tanto che ci pensavo e, alla fine il mio impianto a liquido ora non e' piu' sovradimensionato... Ora sto combattendo per cercare di farle lavorare al massimo ma vedo che piu' del 60%/70% non lavorano. Il processore e' a 4.5Ghz, e lavora al 35%40%, ma credo di essere in cpu limited... Che ne dite? http://imgur.com/a/qQp8w
Shadow Man
11-10-2016, 10:11
Ma voi le viti del Supremacy Evo (cioè i 4 dadi zigrinati cilindrici) li stringete fino al fine corsa o vanno anche allentati di un giro o giù di lì?
No, perché mi sembra una forza un po' troppa sulle molle x un semplice wb.
Quella pressione semmai andrebbe x un dissipatore ad aria da un kilo, sbaglio?
idem come jack, dal supremacy all'evo sempre tirato sino in fondo
non si vede la foto massimo
Arrow0309
11-10-2016, 11:03
Edit, doppio post
Arrow0309
11-10-2016, 11:04
Grazie x i consigli, lo lascio allora così, stretto fino in fondo.
@massimo40, bel impiantino, ma una sola pompa o 2?
massimo40mq
11-10-2016, 11:16
Grazie x i consigli, lo lascio allora così, stretto fino in fondo.
@massimo40, bel impiantino, ma una sola pompa o 2?
Ciao Arrow Grazie, e' un dual loop l' altra pompa non si vede sta sotto l' altra vaschetta...
Shadow Man
11-10-2016, 12:13
Ciao Arrow Grazie, e' un dual loop l' altra pompa non si vede sta sotto l' altra vaschetta...
visto ora, davvero bello complimenti :)
cosa hai usato per testare le vga? heaven dovrebbe spremertele per bene
ochhio al v sync
Arrow0309
11-10-2016, 12:44
visto ora, davvero bello complimenti :)
cosa hai usato per testare le vga? heaven dovrebbe spremertele per bene
ochhio al v sync
Quoto, attento anche al gsync da disattivare
Un'altro bench tosto in dx11 è quello di Final Fantasy XIV Heavensward, maxato in 4k
In dx 12 Time Spy ovv
E tanti, parecchi games :)
massimo40mq
11-10-2016, 13:18
Quoto, attento anche al gsync da disattivare
Un'altro bench tosto in dx11 è quello di Final Fantasy XIV Heavensward, maxato in 4k
In dx 12 Time Spy ovv
E tanti, parecchi games :)
visto ora, davvero bello complimenti :)
cosa hai usato per testare le vga? heaven dovrebbe spremertele per bene
ochhio al v sync
Grazie.. Si sto usando unigine valley per testarle.. ma occhio al v sync in che senso? devo disattivarlo?
fireradeon
11-10-2016, 13:26
Bellissima ;) Peccato che ormai mi sono promesso di cambiare mobo solo quando arriverà l'erede di x99....
Ma rispetto alla Rampage V Extreme perde qualcosa sul lato alimentazione della cpu?
Io invece voglio passare dalla x79 alla x99, non mi va di fare da beta tester con il nuovo chipset.
Problemi, bios acerbi etc., preferisco prendere questo "vecchio" con un 6 o meglio ancora 8 core e poi cambiare tra altri 4 anni, così se ho problemi con questa o quella periferica su internet trovi tutte le soluzioni etc.
Legolas84
11-10-2016, 13:32
Anche su ebay non riesco a trovare lo sgancio rapido che mi serve... :muro:
Ragazzi se qualcuno trova da qualche parte questo:
Koolance QD3-MS10X13-BK
Me lo linka? sono abbastanza disperato.... :muro:
Arrow0309
11-10-2016, 13:36
Anche su ebay non riesco a trovare lo sgancio rapido che mi serve... :muro:
Ragazzi se qualcuno trova da qualche parte questo:
Koolance QD3-MS10X13-BK
Me lo linka? sono abbastanza disperato.... :muro:
Trovato subito, dal mio negozio di fiducia ;)
http://www.candccentral.co.uk/koolance-qd3-male-quick-disconnect-no-spill-coupling-compression-for-10mm-x-13mm-3-8in-x-1-2in-black-qd3-ms10x13-bk.html
Non so se spediscono in Italia però
Semmai posso provare a chiedere a Mitch
Legolas84
11-10-2016, 13:56
Trovato subito, dal mio negozio di fiducia ;)
http://www.candccentral.co.uk/koolance-qd3-male-quick-disconnect-no-spill-coupling-compression-for-10mm-x-13mm-3-8in-x-1-2in-black-qd3-ms10x13-bk.html
Non so se spediscono in Italia però
Semmai posso provare a chiedere a Mitch
ehi grazie mille ;)
Per ora tienimelo in standby che l'ho trovato da un rivenditore che lo vende tramite amazon.de....
Se mi da buca anche questo proviamo dallo shop che hai linkato ;)
Shadow Man
11-10-2016, 14:21
Io invece voglio passare dalla x79 alla x99, non mi va di fare da beta tester con il nuovo chipset.
Problemi, bios acerbi etc., preferisco prendere questo "vecchio" con un 6 o meglio ancora 8 core e poi cambiare tra altri 4 anni, così se ho problemi con questa o quella periferica su internet trovi tutte le soluzioni etc.
Ti do perfettamente ragione!
Io ho preso quasi subito l x99 su una msi oltretutto..all inizio trovavo solo guide su Asus come al solito..ho tribulato parecchio col bios...
ragazzi vorrei qualche dritta per il mio impianto a liquido appena montato
diciamo che è ancora in fase di rodaggio(acceso a pieni regimi da circa 2 ore)
ogni tanto lo scuoto per far uscire le bolle, ma quello che non riesco a capire è come eliminare l'effetto bollicine intorno ai tubi.
mi spiego meglio, è come se il liquido non aderisce completamente e ci sia dell'aria tra il tubo e il flusso del liquido
ecco una foto dove si vede questa specie di "schiuma"
https://s17.postimg.org/ajzq1ep73/IMG_20161011_110914.jpg
Shadow Man
12-10-2016, 15:43
Io non riesco a vedere la foto
marcus93sp
12-10-2016, 18:02
ragazzi possibile che una pmp-500 non riesca a spingere acqua dal pc al radiatore messo sotto alla scrivania?l acqua in arrivo alla vaschetta è veramente misera
Arrow0309
12-10-2016, 18:09
ragazzi possibile che una pmp-500 non riesca a spingere acqua dal pc al radiatore messo sotto alla scrivania?l acqua in arrivo alla vaschetta è veramente misera
Impossible, la pmp 500 è una bestia, rumorosa ma potente, più di una D5.
Forse non la controlli bene, va anche a 24v ed a quanto pare il miglior modo e di usare il controller Koolance 12v/24v.
Anche qua una piccola rece:
http://www.overclock.net/products/koolance-pump-pmp-500-g-1-4-bsp-16l-min-6-to-12-vdc-brushless-dc-pump/reviews/5651
marcus93sp
12-10-2016, 18:25
Impossible, la pmp 500 è una bestia, rumorosa ma potente, più di una D5.
Forse non la controlli bene, va anche a 24v ed a quanto pare il miglior modo e di usare il controller Koolance 12v/24v.
Anche qua una piccola rece:
http://www.overclock.net/products/koolance-pump-pmp-500-g-1-4-bsp-16l-min-6-to-12-vdc-brushless-dc-pump/reviews/5651
Cè qualcosa che non funziona allora,il rumore lo fa eccome se lo fa,ma la portata è misera,è alimentata direttamente da un molex:confused:
killeragosta90
12-10-2016, 18:52
Cè qualcosa che non funziona allora,il rumore lo fa eccome se lo fa,ma la portata è misera,è alimentata direttamente da un molex:confused:
Ok l'alimentazione da molex ma hai controllato i giri?
marcus93sp
12-10-2016, 19:21
Ok l'alimentazione da molex ma hai controllato i giri?
lho collegata a un kaze master e segna 6300 rpm possibile?
Ciao ,
datemi una mano a decidere , attualmente ho un loop unico cpu + gpu con un 280 + 140 su piattaforma x99 con temperature piu' o meno accettabili
, il 280 prima della gtx 1080 ed il 140 prima della cpu , sto sostituendo lo chassis e avrò possibilità di mettere un 360mm ed un 120 ..che già ho
conviene lasciare solo il loop per la gpu con il 360, ed inserire un noctua d15 per la cpu?
o lascio tutto in un loop 360 gpu e 120mm cpu?
Black"SLI"jack
12-10-2016, 20:53
unico loop con 360 e 120, meglio 360 e 280 sia per cpu che gpu.
unico loop con 360 e 120, meglio 360 e 280 sia per cpu che gpu.
grazie black , ma un 280 non riesco a metterlo nel nuovo thermaltake view 27 , ha predisposizione per il 360 frontale ed un 120 forse sul retro..
sempre meglio del noctua ? calcola che mi arriva il 6900k
marcus93sp
12-10-2016, 21:12
per farvi capire questo è il ritorno in vaschetta:
https://s18.postimg.org/dpuix6wo5/IMG_20161012_220858.jpg (https://postimg.org/image/dpuix6wo5/)
a me sembra misero:cry:
Black"SLI"jack
12-10-2016, 22:10
grazie black , ma un 280 non riesco a metterlo nel nuovo thermaltake view 27 , ha predisposizione per il 360 frontale ed un 120 forse sul retro..
sempre meglio del noctua ? calcola che mi arriva il 6900k
360 + 120 vanno cmq bene se di spessore almeno 45mm.
sicuramente meglio che fare un misto aria e liquido.
Black"SLI"jack
12-10-2016, 22:12
per farvi capire questo è il ritorno in vaschetta:
https://s18.postimg.org/dpuix6wo5/IMG_20161012_220858.jpg (https://postimg.org/image/dpuix6wo5/)
a me sembra misero:cry:
sicuro di aver rispettato i vari in e out dei wb e non avere strozzature strane da qualche parte?
Shadow Man
13-10-2016, 10:19
continuo a piccoli passi sulla mia ws col supernova 1260
siccome la "vecchia" D5 la vendo posso prendermi una nuova D5 da abbinare all'aquaero 6 pro ,quindi dovrei prendere:
D5 aquacomputer
https://www.ybris-cooling.it/pompe/6878-aquacomputer-pompa-d5-con-interfaccia-usb-e-aquabus.html
vaschetta + top
https://www.ybris-cooling.it/cilindriche/6012-ek-d5-x-res-140-csq-acetal-reservoir.html
guarnizione
https://www.ybris-cooling.it/accessori-per-pompe/6981-o-ring-per-laing-d5-alphacool-vpp655-swiftech-mcp655.html
ma non capisco cosa mi manchi per fare l'accoppiamento pompa /top ek
inoltre una vaschetta da soli 14cm è sufficente per un sistema del genere o potrei incappare in qualche errore?
Black"SLI"jack
13-10-2016, 10:47
la guarnizione non ti serve è già inclusa con la vaschetta/top, al limite la puoi prendere come scorta.
i 14cm della vaschetta, non sono un problema. ci metti solo più tempo a riempire il loop, per il semplice fatto che devi rabboccare spesso la vaschetta stessa durante il riempimento. con una 250 o superiore ovviamente fai prima, ma la lato prestazioni non ti cambia nulla.
per fare l'accoppiamento pompa/vaschetta/top non ti serve altro rispetto a quello che hai scelto. nel caso guarda anche su caseking.de se hanno a disposizione pompa e vaschetta ek, oppure se preferisci le alphacool tutte in plexy guarda su aquatuning.it
marcus93sp
13-10-2016, 11:58
sicuro di aver rispettato i vari in e out dei wb e non avere strozzature strane da qualche parte?
si tutto regolare ci sono i tubi un pò lunghi e qualche curva a 90,ma di strozzature no,possibile che la pompa sia alla frutta???
Shadow Man
13-10-2016, 12:04
la guarnizione non ti serve è già inclusa con la vaschetta/top, al limite la puoi prendere come scorta.
i 14cm della vaschetta, non sono un problema. ci metti solo più tempo a riempire il loop, per il semplice fatto che devi rabboccare spesso la vaschetta stessa durante il riempimento. con una 250 o superiore ovviamente fai prima, ma la lato prestazioni non ti cambia nulla.
per fare l'accoppiamento pompa/vaschetta/top non ti serve altro rispetto a quello che hai scelto. nel caso guarda anche su caseking.de se hanno a disposizione pompa e vaschetta ek, oppure se preferisci le alphacool tutte in plexy guarda su aquatuning.it
mille grazie come sempre
credo di restare su ybris così prendo tutto lì (anche lo stand phobya per il 1260)
non sono riuscito a trovare una pompa vaschetta con la D5 aquacomputer,montano tutte la D5 normale (vario)
per il resto preferisco di gran lunga il delrin :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.