View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Black"SLI"jack
19-11-2016, 18:13
no nessuna direzione specifica.
TigerTank
20-11-2016, 08:46
Ultimamente mi sono un pò arrugginito in ambito liquido perchè causa altre priorità seguo molto meno...per cui vorrei chiedere una cosa: potreste dirmi attualmente quali sono i wubbi per cpu più papabili? Grazie!
Killkernel
20-11-2016, 10:00
Ultimamente mi sono un pò arrugginito in ambito liquido perchè causa altre priorità seguo molto meno...per cui vorrei chiedere una cosa: potreste dirmi attualmente quali sono i wubbi per cpu più papabili? Grazie!
Ciao Tiger! Prescindendo il fattore estetico che è soggettivo, se per "papabili" intendi waterblock con un buon rapporto prezzo/prestazioni ci sono EK Supremacy EVO ed XSPC Raystorm Pro nonché la versione "base" del nuovo prodotto di Aquacomputer Cuplex Kryos NEXT.
Ti linko la pagina della recensione di quest'ultimo dove vengono riepilogate le performances dove ovviamente trovi anche le prestazioni della concorrenza in modo da poterti fare un'idea:
http://thermalbench.com/2016/10/28/aquacomputer-cuplex-kryos-next-cpu-waterblock/5/
Se non hai problemi di budget e di attesa per la fornitura (a quanto ho avuto modo di capire viene prodotto su commissione/ordine) puoi optare, per la "modica" cifra di 269.90 euro, per una sciccheria che è la versione "VARIO with Vision" dell'Aquacomputer Cuplex Kryos NEXT:
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?language=en&products_id=3573&XTCsid=dt370mnkgbsa7rvq2igvjtogg0uth539
Saluti. :)
Legolas84
20-11-2016, 10:17
Le Ek Vardar rendono meglio in push o in pull sul radiatore?
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Arrow0309
20-11-2016, 10:18
Ciao Tiger! Prescindendo il fattore estetico che è soggettivo, se per "papabili" intendi waterblock con un buon rapporto prezzo/prestazioni ci sono EK Supremacy EVO ed XSPC Raystorm Pro nonché la versione "base" del nuovo prodotto di Aquacomputer Cuplex Kryos NEXT.
Ti linko la pagina della recensione di quest'ultimo dove vengono riepilogate le performances dove ovviamente trovi anche le prestazioni della concorrenza in modo da poterti fare un'idea:
http://thermalbench.com/2016/10/28/aquacomputer-cuplex-kryos-next-cpu-waterblock/5/
Se non hai problemi di budget e di attesa per la fornitura (a quanto ho avuto modo di capire viene prodotto su commissione/ordine) puoi optare, per la "modica" cifra di 269.90 euro, per una sciccheria che è la versione "VARIO with Vision" dell'Aquacomputer Cuplex Kryos NEXT:
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?language=en&products_id=3573&XTCsid=dt370mnkgbsa7rvq2igvjtogg0uth539
Saluti. :)
Un po restrittivo il nuovo Kryos super costoso :fagiano:
Io sto bene col Supremacy Evo, se dovessi comprare uno nuovo, senz'altro l'XSPC Raystorm Pro :D ;)
Le Ek Vardar rendono meglio in push o in pull sul radiatore?
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Dicono in pull addirittura, io cosi ho messo 2
Legolas84
20-11-2016, 10:33
Ah quindi sarebbe meglio metterle in modo che aspirino aria dal radiatore piuttosto che la spingano attraverso...
Anche a me pareva di aver letto così in passato anche se mi sembra strano....
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
TigerTank
20-11-2016, 10:39
Ciao Tiger! Prescindendo il fattore estetico che è soggettivo, se per "papabili" intendi waterblock con un buon rapporto prezzo/prestazioni ci sono EK Supremacy EVO ed XSPC Raystorm Pro nonché la versione "base" del nuovo prodotto di Aquacomputer Cuplex Kryos NEXT.
Ti linko la pagina della recensione di quest'ultimo dove vengono riepilogate le performances dove ovviamente trovi anche le prestazioni della concorrenza in modo da poterti fare un'idea:
http://thermalbench.com/2016/10/28/aquacomputer-cuplex-kryos-next-cpu-waterblock/5/
Se non hai problemi di budget e di attesa per la fornitura (a quanto ho avuto modo di capire viene prodotto su commissione/ordine) puoi optare, per la "modica" cifra di 269.90 euro, per una sciccheria che è la versione "VARIO with Vision" dell'Aquacomputer Cuplex Kryos NEXT:
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?language=en&products_id=3573&XTCsid=dt370mnkgbsa7rvq2igvjtogg0uth539
Saluti. :)
Grazie 1000 per questo riassunto panoramico :)
Io al momento ho ancora un EK supremacy clean CSQ nickel+acetal che dovrebbe avere tipo 3 annetti e va ancora benone ma ero curioso di avere un quadro della situazione attuale.
L'ultimo che hai linkato lo lascerei volentieri dove sta...è proprio una cosa particolare tipo smartphone con gli swarovski. Bastano e avanzano i wubbi normali :D
Un po restrittivo il nuovo Kryos super costoso :fagiano:
Io sto bene col Supremacy Evo, se dovessi comprare uno nuovo, senz'altro l'XSPC Raystorm Pro :D ;)
Grazie Arrow ;)
Ho avuto anche la mezza idea di liquidare le mie 1070 ma sinceramente tra mancanza di margine di overvolt e di bios moddati, non mi va di spendere 300€ tra wubbi, bp e terminal dual.
Non essendo eccessivamente rumorose al momento le tengo così.
methis89
20-11-2016, 10:40
Ciao Tiger! Prescindendo il fattore estetico che è soggettivo, se per "papabili" intendi waterblock con un buon rapporto prezzo/prestazioni ci sono EK Supremacy EVO ed XSPC Raystorm Pro nonché la versione "base" del nuovo prodotto di Aquacomputer Cuplex Kryos NEXT.
Ti linko la pagina della recensione di quest'ultimo dove vengono riepilogate le performances dove ovviamente trovi anche le prestazioni della concorrenza in modo da poterti fare un'idea:
http://thermalbench.com/2016/10/28/aquacomputer-cuplex-kryos-next-cpu-waterblock/5/
Se non hai problemi di budget e di attesa per la fornitura (a quanto ho avuto modo di capire viene prodotto su commissione/ordine) puoi optare, per la "modica" cifra di 269.90 euro, per una sciccheria che è la versione "VARIO with Vision" dell'Aquacomputer Cuplex Kryos NEXT:
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?language=en&products_id=3573&XTCsid=dt370mnkgbsa7rvq2igvjtogg0uth539
Saluti. :)
se non sbaglio c'è anche in acetal in Kryos per chi vuole spendere sui 60€, mentre per quello con lo schermo mi pare di aver letto che è placcato in argento "with the special PVD coating finish and a .925 sterling silver base plate"
TigerTank
20-11-2016, 10:49
se non sbaglio c'è anche in acetal in Kryos per chi vuole spendere sui 60€, mentre per quello con lo schermo mi pare di aver letto che è placcato in argento "with the special PVD coating finish and a .925 sterling silver base plate"
Se è questo:
https://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/21628.jpg
Non è che mi faccia impazzire come design. Preferisco ancora quello minimal e squadrato degli EK.
EDIT: Il raystorm pro invece sarebbe perfetto per il mio impianto...visto che entrerei a destra dal radiatore inferiore(o eventuale vga liquidata) e uscirei a sinistra, salendo al radiatore superiore. L'EK infatti è ottimo ma lo devo tenere ribaltato di 180°.
https://static1.squarespace.com/static/51998404e4b0ef02d1bd9c2c/51998405e4b0ef02d1bd9c31/568463ebc21b861848cc9708/1451516908732/raystorm-pro-1-2.jpg?format=750w
Shadow Man
20-11-2016, 13:15
si, è quello tiger :)
nemmeno a me piace molto il design.
quì ci sono tutti così ti vedi anche i prezzi :
https://shop.aquacomputer.de/index.php?cPath=7_11_12_1949&XTCsid=ucrqdqicevheff72mtfdmarsm705k7l8
volendo c'è anche quello con base in argento...metti che ti stufi ti fai un braccialetto :D
p.s ti sono poi arrivati i pad da evga? a me nulla
TigerTank
20-11-2016, 13:28
si, è quello tiger :)
nemmeno a me piace molto il design.
quì ci sono tutti così ti vedi anche i prezzi :
https://shop.aquacomputer.de/index.php?cPath=7_11_12_1949&XTCsid=ucrqdqicevheff72mtfdmarsm705k7l8
volendo c'è anche quello con base in argento...metti che ti stufi ti fai un braccialetto :D
p.s ti sono poi arrivati i pad da evga? a me nulla
Ahahah infatti! Dovessi scegliere io prenderei semplicemente l'acetal/nickel(socket 1151), 70€ e via :)
No, ancora nulla...anche i miei sono ancora fermi ad "awaiting shipment" :mc:
Killkernel
20-11-2016, 13:31
Le Ek Vardar rendono meglio in push o in pull sul radiatore?
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Ciao Legolas! A quanto pare tra le due modalità possibili le EK Vardar rendono meglio in pull sia in termini di performance nonché acustici e ciò non è da sottovalutare. ;)
A suo tempo risposi allo stesso quesito ad Arrow riportando un riferimento diretto al thread dedicato alle Vardar sul forum di OCNet:
http://www.overclock.net/t/1546649/product-info-and-discussion-vardar-radiator-fans
In particolare la risposta di geggeg (aka VSG di ThermalBench) che rispondeva così al nostro buon marn3us:
"It depends on the rad but in general it was slightly better in pull for me."
http://www.overclock.net/t/1546649/product-info-and-discussion-vardar-radiator-fans/150#post_24019801
Legolas84
20-11-2016, 13:52
Cavolo mi verrebbe quasi voglia di metterle in pull per provare... Però ci sono un sacco di interrogativi... La parte delle ventole nella desk è gestita cosi:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161120/155f7b511653117dff01c9d3e1f4b268.jpg
I dubbi sono:
1 quelle parti di alluminio in diagonale he coprono parzialmente la ventola possono influire negativamente sulle sue performance?
2 a questo punto se le metto in pull contro quelle ferritoie di alluminio ci sarà appoggiato il rad... Quindi una parte di alette sarà coperta e non potrà tirare aria...
Secondo voi dovrei armarmi di pazienza e segare via tutte le ferritoie lasciando campo libero (ovviamente poi sopra metto i filtri antipolvere)....
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Killkernel
20-11-2016, 13:56
Un po restrittivo il nuovo Kryos super costoso :fagiano:
Io sto bene col Supremacy Evo, se dovessi comprare uno nuovo, senz'altro l'XSPC Raystorm Pro :D ;)
Vero, prestazioni di punta ma restrittivo.
XSPC Raytorm Pro è un waterblock che può non essere gradito esteticamente per il suo design "massiccio" le sue linee un po' spartane perché poco raffinate ma è ben fatto perché molto solido, restrittivo il giusto, prestazioni di punta, prezzo accettabile ed infatti è stata la mia scelta. ;) :D
Killkernel
20-11-2016, 13:59
se non sbaglio c'è anche in acetal in Kryos per chi vuole spendere sui 60€, mentre per quello con lo schermo mi pare di aver letto che è placcato in argento "with the special PVD coating finish and a .925 sterling silver base plate"
Si methis, ci sono molte versioni con combinazioni di materiali con prezzi per tutte le tasche:
https://shop.aquacomputer.de/index.php?cPath=7_11_12_2694&XTCsid=dt370mnkgbsa7rvq2igvjtogg0uth539
Da 64.90 a 284.90 euro...e come dice shadow "c'è anche quello con base in argento...metti che ti stufi ti fai un braccialetto" :D
TigerTank
20-11-2016, 14:25
Cavolo mi verrebbe quasi voglia di metterle in pull per provare... Però ci sono un sacco di interrogativi... La parte delle ventole nella desk è gestita cosi:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161120/155f7b511653117dff01c9d3e1f4b268.jpg
I dubbi sono:
1 quelle parti di alluminio in diagonale he coprono parzialmente la ventola possono influire negativamente sulle sue performance?
2 a questo punto se le metto in pull contro quelle ferritoie di alluminio ci sarà appoggiato il rad... Quindi una parte di alette sarà coperta e non potrà tirare aria...
Secondo voi dovrei armarmi di pazienza e segare via tutte le ferritoie lasciando campo libero (ovviamente poi sopra metto i filtri antipolvere)....
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Eh non è che siano il massimo perchè comunque sono un'ostruzione parziale al flusso ideale, soprattutto se la ventola è attaccata e non magari distanziata un pò tramite convogliatore. Se però le metti in pull il discorso cambia, la cosa è più accettabile mentre imho in aspirazione il meglio è non avere nulla davanti se non un buon filtro antipolvere. Per cui imho o distanzi un pò le ventole internamente o tagli via e piazzi magari dei filtri magnetici rettangolari. Tipo quelli della Demciflex, costano un pò ma io uso quelli tondi da qualche anno e mi trovo bene.
Per te andrebbero bene questi (http://www.demcifilter.com/c11/Rectangular-Fan-Filters.aspx) rettangolari.
Oggi ho iniziato a riversare l'hardware in firma dalla scatola di cartone nell'evolv ITX...
L'idea della Waterstation è sempre lì, devo far aggiustare un po' i due Monsta 420 (mi sento un po' sborone) che SDA mi ha ammaccato ma...
Accidenti, in questo case ci starebbe pure un 280 da 45mm..!
Non avessi già un 140 a prendere polvere...
A proposito, nessuno ha mai portato a riparare un radiatore? Vorrei levare il bollo dalla camera posteriore di almeno uno dei due...
Shadow Man
20-11-2016, 15:13
fase di test
certo che potevano lascarli i raccordi sopra per sfiatare... :ncomment:
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161120147965465240301.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/266768.html)
killeragosta90
20-11-2016, 16:11
Ultimamente mi sono un pò arrugginito in ambito liquido perchè causa altre priorità seguo molto meno...per cui vorrei chiedere una cosa: potreste dirmi attualmente quali sono i wubbi per cpu più papabili? Grazie!
Tiger io possiedo l'Heatkiller IV PRO, mi ci trovo molto bene! Esteticamente a me piace moltissimo e come prestazioni si posiziona tra i primi :)
Shadow Man
20-11-2016, 16:30
eccomi al primo problema.
l'aquaero non vede la pompa,ne l'mps 400
esco dalla porta aquabus high con uno sdoppiatore a 4 pin e vado ai due device con una prolunga a 3 pin F/F
al momento l'aquaero è scollegato dall'usb lo stò provando solo da display
edit:
risolto al volo facendomi una prolunga a 4 pin F/F la pompa ora la vede ,l'mps non ancora
TigerTank
20-11-2016, 17:39
Tiger io possiedo l'Heatkiller IV PRO, mi ci trovo molto bene! Esteticamente a me piace moltissimo e come prestazioni si posiziona tra i primi :)
Grazie killer! :)
E' proprio il wubbo fatto per te, anche di nome :D
EDIT: li ho sempre visti in verticale ma in effetti vedo ora che il marchio è messo in modo tale che anche a usarlo in orizzontale, con l'IN a destra, non starebbe affatto male.
Black"SLI"jack
20-11-2016, 18:32
eccomi al primo problema.
l'aquaero non vede la pompa,ne l'mps 400
esco dalla porta aquabus high con uno sdoppiatore a 4 pin e vado ai due device con una prolunga a 3 pin F/F
al momento l'aquaero è scollegato dall'usb lo stò provando solo da display
edit:
risolto al volo facendomi una prolunga a 4 pin F/F la pompa ora la vede ,l'mps non ancora
attenzione agli id su aquabus. mi sembra lo stesso problema che aveva Legolas. devi configurare tramite aquasuite e tutti i device collegati sia in usb che aquabus e cambiare gli id. dopo puoi staccare senza problemi l'usb.
Shadow Man
20-11-2016, 18:40
attenzione agli id su aquabus. mi sembra lo stesso problema che aveva Legolas. devi configurare tramite aquasuite e tutti i device collegati sia in usb che aquabus e cambiare gli id. dopo puoi staccare senza problemi l'usb.
ok, grazie :)
per ora sono ancora "fuori dal pc" stavo testando il tutto a parte
ho provato per curiosità a collegare anche l'mps, spariva la D5...e indicava 2600 l/h ( :D )
direi che è meglio pensarci dopo allora, quando monto il tutto sul pc.
cmq, fantastica la D5 col revo, inudibile al 100%
p.s però l'usb dell'aquaero lo devo sempre lasciare collegato per utilizzare aquasuite, giusto?
Black"SLI"jack
20-11-2016, 19:20
eccomi al primo problema.
l'aquaero non vede la pompa,ne l'mps 400
esco dalla porta aquabus high con uno sdoppiatore a 4 pin e vado ai due device con una prolunga a 3 pin F/F
al momento l'aquaero è scollegato dall'usb lo stò provando solo da display
edit:
risolto al volo facendomi una prolunga a 4 pin F/F la pompa ora la vede ,l'mps non ancora
si se vuoi vedere le informazioni su aquasuite durante l'uso. se invece non ti interessa, una volta configurato lo puoi scollegare. io l'usb dell'aquaero lo lascio collegato, in quanto sulla schermata desktop di aquasuite, importo numerosi sensori software da aida e tramite grafici e valori max, min e medi, ho sempre un'idea precisa di come si comportano i componenti hw. tra l'altro importo anche i sensori di utilizzo di cpu, vga e via dicendo.
Legolas84
20-11-2016, 19:44
Eh non è che siano il massimo perchè comunque sono un'ostruzione parziale al flusso ideale, soprattutto se la ventola è attaccata e non magari distanziata un pò tramite convogliatore. Se però le metti in pull il discorso cambia, la cosa è più accettabile mentre imho in aspirazione il meglio è non avere nulla davanti se non un buon filtro antipolvere. Per cui imho o distanzi un pò le ventole internamente o tagli via e piazzi magari dei filtri magnetici rettangolari. Tipo quelli della Demciflex, costano un pò ma io uso quelli tondi da qualche anno e mi trovo bene.
Per te andrebbero bene questi (http://www.demcifilter.com/c11/Rectangular-Fan-Filters.aspx) rettangolari.
Guarda ho un amico che per lavoro possiede una macchina per tagliare l'alluminio in modo preciso e pulito... quindi potrei anche farlo. :)
Domani sera lo vedo, e quasi quasi gli parlo della cosa...
Riguardo i filtri uso già i DemciFlex.... e se faccio questi cambiamenti mi servirebbero a tal proposito dei frame biadesivi magnetici di ricambio... ho già chiesto a Paxia ma mi ha detto che non ne ha.... voi sapete dove poterli procurare?
PS
Black tu che ne pensi delle ferritoie della desk? Vale la pena rimuoverle? ;)
Shadow Man
20-11-2016, 20:18
si se vuoi vedere le informazioni su aquasuite durante l'uso. se invece non ti interessa, una volta configurato lo puoi scollegare. io l'usb dell'aquaero lo lascio collegato, in quanto sulla schermata desktop di aquasuite, importo numerosi sensori software da aida e tramite grafici e valori max, min e medi, ho sempre un'idea precisa di come si comportano i componenti hw. tra l'altro importo anche i sensori di utilizzo di cpu, vga e via dicendo.
io ho due soli device,la D5 e l'mps 400.. devono essere entrambi collegati contemporaneamente via usb al pc per il primo setup?
Black"SLI"jack
20-11-2016, 20:40
Guarda ho un amico che per lavoro possiede una macchina per tagliare l'alluminio in modo preciso e pulito... quindi potrei anche farlo. :)
Domani sera lo vedo, e quasi quasi gli parlo della cosa...
Riguardo i filtri uso già i DemciFlex.... e se faccio questi cambiamenti mi servirebbero a tal proposito dei frame biadesivi magnetici di ricambio... ho già chiesto a Paxia ma mi ha detto che non ne ha.... voi sapete dove poterli procurare?
PS
Black tu che ne pensi delle ferritoie della desk? Vale la pena rimuoverle? ;)
Non sono amante delle griglie che ostacolano il flusso. Per questo anche sul case che sto realizzando, tra griglie e ventole ci sono circa 2 cm di aria. Oppure quando avevo i benchtable, usavo griglie molti fini. Tra l'altro preferisco pure evitare i filtri per la polvere.
io ho due soli device,la D5 e l'mps 400.. devono essere entrambi collegati contemporaneamente via usb al pc per il primo setup?
Per il primo setup si colleghi tutto. Poi lasci solo quello per l'aquaero se vuoi.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Legolas84
20-11-2016, 21:24
Ok quindi i consigli sono di smerigliare :D
Domani sera ne parlo con il mio amico :D
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
20-11-2016, 21:39
Quanto spazio hai all'interno della gamba? C'è lo spazio per un push/pull?
Potresti nel caso mettere le ventole in pull e distanzi il rad dalla griglia laterale in modo da avere uno spazio maggiore per far pescare l'aria e limitare l'ostruzione.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Legolas84
20-11-2016, 21:50
Quanto spazio hai all'interno della gamba? C'è lo spazio per un push/pull?
Potresti nel caso mettere le ventole in pull e distanzi il rad dalla griglia laterale in modo da avere uno spazio maggiore per far pescare l'aria e limitare l'ostruzione.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Il problema è che poi mi ritroverei le ventole attaccate alle feritoie di uscita... diciamo che in totale di spazio ho ancora circa 2 cm, quindi o da una parte o dall'altra m ritroverei attaccato... non penso che 1 cm per parte migliorerebbe molto la situazione o sbaglio?
Black"SLI"jack
21-11-2016, 07:19
Potresti allora lasciarle in push ma sposti tutto indietro in modo che abbiano maggiore spazio di pescaggio e la griglia non sia di intralcio.
Io le vardar le ho sempre usate in push e vanno benissimo.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
mirco2034
21-11-2016, 07:26
Visto che parlavate di waterblock chiedo un consiglio, ho ancora un ybris black sun, è davvero superato? Vale la pena sostituirlo con qualcosa di nuovo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Snowfortrick
21-11-2016, 08:08
a me viene da dire di si
http://www.coolingtechnique.com/img/rece/waterblock/watercool/heatkiller_iv_pro/performance_heatkiller.png
Black"SLI"jack
21-11-2016, 08:31
Visto che parlavate di waterblock chiedo un consiglio, ho ancora un ybris black sun, è davvero superato? Vale la pena sostituirlo con qualcosa di nuovo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Direi che un margine di guadagno lo avrai sicuramente. basta prendere uno dei solito nomi, ek supremacy evo, xspc raystorm pro, watercool heatkiller IV pro, e adesso da aggiungere pure il nuovo aquacomputer Kryos.
Visto che parlavate di waterblock chiedo un consiglio, ho ancora un ybris black sun, è davvero superato? Vale la pena sostituirlo con qualcosa di nuovo?
Vado contro corrente e ti dico di no, basta che tu gli fai manutenzione, magari rifai la "lappatura" la prossima volta che lo smonti e vivi felice.
Se un waterblock e' costruito ad alti standard qualitativi con ottimi risultati nei test fondamentali quanto pensi che possano migliorarlo nel corso degli anni se i materiali restano gli stessi...
Guadagneresti un grado? Metti delle ventole High Pressure in pull su un radiatore serio e ne guadagnio di piu'...
P.S.
Il mio Limited Edition tutta la vita! :D
Black"SLI"jack
21-11-2016, 10:30
ADB non mi trovo molto d'accordo con quanto dici. faccio un esempio tra due modelli di koolance. tra il 380i e il 390i. quindi due prodotti di fascia alta. da varie rece, la differenza di attesta ben oltre il grado, anzi in base al tipo di cpu puoi riscontrare anche 5 gradi di differenza.
non dico che l''ybris sia un cattivo wb, tutt'altro, ma i nuovi portano migliorie che cmq si fanno sentire. ovvio che non ci fai 15 gradi di differenza, ma qualche grado di sicuro ci guadagni. stiamo sempre parlando di un wb di 6 anni.
se poi mi chiedi se gli conviene cambiare rispetto all'hw che ha in possesso, allora posso pure essere concorde sul fatto di non farlo, casomai rimandando il cambio di wb al cambio di hw.
methis89
21-11-2016, 10:43
ADB non mi trovo molto d'accordo con quanto dici. faccio un esempio tra due modelli di koolance. tra il 380i e il 390i. quindi due prodotti di fascia alta. da varie rece, la differenza di attesta ben oltre il grado, anzi in base al tipo di cpu puoi riscontrare anche 5 gradi di differenza.
non dico che l''ybris sia un cattivo wb, tutt'altro, ma i nuovi portano migliorie che cmq si fanno sentire. ovvio che non ci fai 15 gradi di differenza, ma qualche grado di sicuro ci guadagni. stiamo sempre parlando di un wb di 6 anni.
se poi mi chiedi se gli conviene cambiare rispetto all'hw che ha in possesso, allora posso pure essere concorde sul fatto di non farlo, casomai rimandando il cambio di wb al cambio di hw.
quoto Black, e inoltre cambia anche il fatto che certi wb attuali sono ben meno restrittivi rispetto ad uno di 6 anni fa quindi il cambio non sarebbe cosi mal speso
ADB non mi trovo molto d'accordo con quanto dici. faccio un esempio tra due modelli di koolance. tra il 380i e il 390i. quindi due prodotti di fascia alta. da varie rece, la differenza di attesta ben oltre il grado, anzi in base al tipo di cpu puoi riscontrare anche 5 gradi di differenza.
non dico che l''ybris sia un cattivo wb, tutt'altro, ma i nuovi portano migliorie che cmq si fanno sentire. ovvio che non ci fai 15 gradi di differenza, ma qualche grado di sicuro ci guadagni. stiamo sempre parlando di un wb di 6 anni.
se poi mi chiedi se gli conviene cambiare rispetto all'hw che ha in possesso, allora posso pure essere concorde sul fatto di non farlo, casomai rimandando il cambio di wb al cambio di hw.
c'è anche da dire che molto dipende dall'intero loop.
in particolare pompa e radiatore, spesso si guarda il grado ottenibile cambiando il waterblock ma poi si fa un sistema che comunque è relativamente poco performante per via di tutto il resto.
se pompa o radiatore sono "sottodimensionati" cambierei questi prima che il wb.
ADB non mi trovo molto d'accordo con quanto dici. faccio un esempio tra due modelli di koolance. tra il 380i e il 390i. quindi due prodotti di fascia alta. da varie rece, la differenza di attesta ben oltre il grado, anzi in base al tipo di cpu puoi riscontrare anche 5 gradi di differenza.
In questo caso il Koolance 380i e' volutamente limitato perche' il produttore deve giustificare un prodotto (390i) Top di gamma con le prestazioni, prima di entrare in produzione si effettuano decine di test (direi centinaia) quindi non e' un caso.
Ovvio che la mia era una provocazione qualche miglioramento in 6 anni c'e' sicuramente stato e ci mancherebbe altro... il cambio si consiglia pero' solo a chi magari ha un impianto gia' bilanciato, cosi poi affina il tutto con il nuovo waterblock. :D
Black"SLI"jack
21-11-2016, 11:26
c'è anche da dire che molto dipende dall'intero loop.
in particolare pompa e radiatore, spesso si guarda il grado ottenibile cambiando il waterblock ma poi si fa un sistema che comunque è relativamente poco performante per via di tutto il resto.
se pompa o radiatore sono "sottodimensionati" cambierei questi prima che il wb.
il sottodimensionamento vale in ogni caso e per qualunque loop. ne ho visti una infinità di sottodimensionati.
ovviamente il mio discorso parte dal presupposto che tutto il resto sia già all'altezza. e cmq la pompa se non si ha un modello da 6w, ma una ddc, d5 o dc12-400, non porta a vantaggi di alcun genere montandone una maggiore.
discorso rad e ventole se sbagliati ti do ragione, ma torno al presupposto che il resto del loop sia già ben dimensionato.
Black"SLI"jack
21-11-2016, 11:27
In questo caso il Koolance 380i e' volutamente limitato perche' il produttore deve giustificare un prodotto (390i) Top di gamma con le prestazioni, prima di entrare in produzione si effettuano decine di test (direi centinaia) quindi non e' un caso.
Ovvio che la mia era una provocazione qualche miglioramento in 6 anni c'e' sicuramente stato e ci mancherebbe altro... il cambio si consiglia pero' solo a chi magari ha un impianto gia' bilanciato, cosi poi affina il tutto con il nuovo waterblock. :D
aspetta il 390i è uscito un mese fa mentre il 380i 5 anni fa o quasi. quindi limitato ben poco dal produttore.
aspetta il 390i è uscito un mese fa mentre il 380i 5 anni fa o quasi. quindi limitato ben poco dal produttore.
5 gradi sono tanti quindi era veramente progettato non dico male ma con evidenti limiti.
(Mi scuso ma non seguo i prodotti della Koolance)
Black"SLI"jack
21-11-2016, 12:00
attenzione però che i vari wb si comportano in modo differente in base al tipo di cpu. ad esempio con un 4770k tra due i 2 modelli c'è una forbice a livello di prestazioni molto più ampia che con un 5960x dove tra i due modelli la differenza è più contenuto.
Killkernel
21-11-2016, 12:02
5 gradi sono tanti quindi era veramente progettato non dico male ma con evidenti limiti.
(Mi scuso ma non seguo i prodotti della Koolance)
Ciao ADB_ITA! Il Koolance 380i non è/era progettato male, è semplicemente un waterblock di 4 anni fa (lanciato sul mercato il 29/10/2012 - http://koolance.com/cpu-380i-processor-water-block) ed all'epoca era uno dei prodotti al top della performance.
Nell'arco di questi anni per i WB CPU non ci sono state grandi e rivoluzionarie novità ma piccole evoluzioni che "sommate" hanno portato all'attuale status dove il medesimo produttore (ma anche i relativi concorrenti coi loro prodotti) ottiene risultati che, a parità di impianto su cui si fa il test, distanziano il nuovo prodotto dal "vecchio" finanche circa 5 gradi che, come giustamente ricorda Black"SLI"jack, possono derivare anche da comportamenti diversi rispetto alla piattaforma in cui si sta/stanno impiegando il/i WB.
Comunque sia è la cosiddetta evoluzione della specie, nè più nè meno. ;)
mirco2034
21-11-2016, 12:31
Interessante scambio di pareri, seguo con curiosità :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
attenzione però che i vari wb si comportano in modo differente in base al tipo di cpu. ad esempio con un 4770k tra due i 2 modelli c'è una forbice a livello di prestazioni molto più ampia che con un 5960x dove tra i due modelli la differenza è più contenuto.
Evidentemente il 4770k scalda di piu', il 390i essendo un Waterblock piu' prestazionale rende molto in condizioni estreme ma questo e' un dato di fatto, per contro il 5960x avendo una "Die" pregiata ha i suoi vantaggi.
Black"SLI"jack
21-11-2016, 13:18
principalmente la differenza tra le due cpu è data dal tipo di contatto tra die e his, saldatura nel caso del 5960x, mentre pasta del capitano sul 4770k. però attenzione anche ad una cosa la dimensione del die stesso.
nel 4770k, siamo sui 177mm2 mentre per il 5960x siamo sui 355mm2, quindi la superficie a contatto con l'his è maggiore nel secondo caso e di conseguenza si ha maggiore scambio termico vista la superficie.
quindi al momento direi che tendenzialmente tutti gli ultimi wb, usciti sul mercato, si equivalgono e se non si ricercano prestazioni elevate, anche un black sun continua tranquillamente a dire la sua come un ottimo wb ma con i suoi limiti, come molti altri vecchi wb. dall'altra parte come detto prima se dovessi cambiare wb cpu, su una piattaforma skt 1366, solo per recuperare qualche grado non lo farei mai, troppa spesa rispetto al guadagno finale. discorso differente se cambio piattaforma con una recente (x99 o z170) e in base alla scelta prenderei il wb più adatto.
poi molti wb rendono diversamente in base al flow rate, quindi anche la loro più o meno restrittività può tornare utile. ed infine al fatto che se ruotato o meno questo influisca o meno sulle prestazioni finali.
Legolas84
21-11-2016, 13:28
Potresti allora lasciarle in push ma sposti tutto indietro in modo che abbiano maggiore spazio di pescaggio e la griglia non sia di intralcio.
Io le vardar le ho sempre usate in push e vanno benissimo.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Quindi diresti di lasciarle in push ma di lasciare 1 cm tra la feritoia di entrata dell'aria e le ventole, e 1 cm tra il radiatore e le feritoie di uscita?
In ogni caso comunque rimuovere le feritoie di entrata penso sarebbe comunque la scelta più efficiente no?
DOMANDE BASIC DA PREORDINE PRIMO IMPIANTO
Impianto: 2x120mm slim + 1x240mm slim + ek dcp4 xres + WBcpu (in case midtower)
- tubi: basta 1m o ne potrebbe servire di più?
-liquido: vanno bene i premix o conviene acqua bidistillata+additivo? Quanta ne serve (la mia vaschetta e da 150ml)
Non vorrei ordinare troppo o troppo poco essendo al limite del budget..
Grazie ;)
Interessante scambio di pareri, seguo con curiosità :)
Dopotutto i forum servono per confrontarsi, ogni impianto a liquido fa storia a se e forse e' proprio questo che fa la differenza dal comprasi un "giocattolo" gia' assemblato, la tecnologia fa passi da gigante ed ovviamente gli waterblock di adesso sono per forza di cose migliori di quelli di 5 o 6 anni fa'.
Il mio impianto poi e' qualcosa di particolare essendo integrato dentro un Haf XB Evo, ho una Laing DDC 18W su Tanica XSPC, Poweradjust 3 Ultra, due radiatori EK Water Blocks EK-CoolStream uno da 240 e uno da 120, connettori rossi EK Water Blocks EK-ACF da 1/4 / tubo Ø13/10mm - Rosso e liquido sempre rosso della Feser, 3 ventole Corsair Air Series SP120 High Static Pressure oltre ad un ventolone da 200mm coolermaster.
Passare da un Haf X con radiatore Black ICE Xtreme a degli slim e' piuttosto devastante... :D
Black"SLI"jack
21-11-2016, 13:42
Quindi diresti di lasciarle in push ma di lasciare 1 cm tra la feritoia di entrata dell'aria e le ventole, e 1 cm tra il radiatore e le feritoie di uscita?
In ogni caso comunque rimuovere le feritoie di entrata penso sarebbe comunque la scelta più efficiente no?
rimuovere le feritoie ovviamente è la soluzione migliore. ma se lascia un po' di spazio potresti cmq ottenere risultati migliori senza però dover mettere mano alla struttura. prova non costa niente ;)
DOMANDE BASIC DA PREORDINE PRIMO IMPIANTO
Impianto: 2x120mm slim + 1x240mm slim + ek dcp4 xres + WBcpu (in case midtower)
- tubi: basta 1m o ne potrebbe servire di più?
-liquido: vanno bene i premix o conviene acqua bidistillata+additivo? Quanta ne serve (la mia vaschetta e da 150ml)
Non vorrei ordinare troppo o troppo poco essendo al limite del budget..
Grazie ;)
per il tubo dipende da quale giro vuoi fare. per esperienza prenderei almeno 2m di tubo.
per il liquido dipende da quello che vuoi ottenere, cioè se vuoi liquido colorato o meno. puoi prendere i premix, ma anche in questo caso opterei per 2 litri, 1 forse ti basta ma non è detto, in caso 1 litro lo lasci chiuso per un utilizzo futuro.
oppure prendi la bidistillata, il biocide e un dye del colore desiderato. però alla fine tra acqua, biocide e dye, costa meno prendere 2 litri di premix.
oppure solo bidistillata e biocide.
Legolas84
21-11-2016, 14:00
rimuovere le feritoie ovviamente è la soluzione migliore. ma se lascia un po' di spazio potresti cmq ottenere risultati migliori senza però dover mettere mano alla struttura. prova non costa niente ;)
per il tubo dipende da quale giro vuoi fare. per esperienza prenderei almeno 2m di tubo.
per il liquido dipende da quello che vuoi ottenere, cioè se vuoi liquido colorato o meno. puoi prendere i premix, ma anche in questo caso opterei per 2 litri, 1 forse ti basta ma non è detto, in caso 1 litro lo lasci chiuso per un utilizzo futuro.
oppure prendi la bidistillata, il biocide e un dye del colore desiderato. però alla fine tra acqua, biocide e dye, costa meno prendere 2 litri di premix.
oppure solo bidistillata e biocide.
Si, ma non so con cosa distanziare il radiatore... dovrei comprare viti più lunghe con dei distanziali....
rimuovere le feritoie ovviamente è la soluzione migliore. ma se lascia un po' di spazio potresti cmq ottenere risultati migliori senza però dover mettere mano alla struttura. prova non costa niente ;)
per il tubo dipende da quale giro vuoi fare. per esperienza prenderei almeno 2m di tubo.
per il liquido dipende da quello che vuoi ottenere, cioè se vuoi liquido colorato o meno. puoi prendere i premix, ma anche in questo caso opterei per 2 litri, 1 forse ti basta ma non è detto, in caso 1 litro lo lasci chiuso per un utilizzo futuro.
oppure prendi la bidistillata, il biocide e un dye del colore desiderato. però alla fine tra acqua, biocide e dye, costa meno prendere 2 litri di premix.
oppure solo bidistillata e biocide.
Tubi colorati e liquido trasparente, sono dell'idea che il dye lasci residui nelle alette del WB. Il premix si può diluire con l'acqua bidistillata (quella la rubo in azienda facilmente)
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161121/b10b9d338643a9f9c9c3db19fe41f42e.jpg
Pressappoco il giro che dovrei fare è questo (spero si capisca che front e rear sono rad xflow e che io abbia disegnato bene il senso del flusso)
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
21-11-2016, 14:48
Si, ma non so con cosa distanziare il radiatore... dovrei comprare viti più lunghe con dei distanziali....
viti e distanziali direi che possono essere una valida soluzione.
Tubi colorati e liquido trasparente, sono dell'idea che il dye lasci residui nelle alette del WB. Il premix si può diluire con l'acqua bidistillata (quella la rubo in azienda facilmente)
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161121/b10b9d338643a9f9c9c3db19fe41f42e.jpg
Pressappoco il giro che dovrei fare è questo (spero si capisca che front e rear sono rad xflow e che io abbia disegnato bene il senso del flusso)
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
tubi colorati e bidistillata vanno benissimo. i dye se usi i mayhems non lasciano residui nei wb. li uso pure io. ovviamente quando si cambia liquido o si fa manutenzione dell'impianto si pulisce a fondo per bene, ma in anni di loro utilizzo mai sporcizia.
il premix è pronto all'uso e non deve essere assolutamente diluito. così lo compri e così lo usi.
per la questione dispozione rad e giro del loop, direi ok, anche se personalmente non mi entusiasmano i rad x-flow. preferisco i classici. ma i rad li hai già presi? nel caso sicuro che non puoi usare rad più spessi degli slim? come dei 45mm invece dei 30mm, almeno prenderesti solo il 360 e il 240 senza il 120.
viti e distanziali direi che possono essere una valida soluzione.
tubi colorati e bidistillata vanno benissimo. i dye se usi i mayhems non lasciano residui nei wb. li uso pure io. ovviamente quando si cambia liquido o si fa manutenzione dell'impianto si pulisce a fondo per bene, ma in anni di loro utilizzo mai sporcizia.
il premix è pronto all'uso e non deve essere assolutamente diluito. così lo compri e così lo usi.
per la questione dispozione rad e giro del loop, direi ok, anche se personalmente non mi entusiasmano i rad x-flow. preferisco i classici. ma i rad li hai già presi? nel caso sicuro che non puoi usare rad più spessi degli slim? come dei 45mm invece dei 30mm, almeno prenderesti solo il 360 e il 240 senza il 120.
Ti ringrazio per la disponibilità (e lo sforzo di capire visto che tapatalk ha girato la foto di 180° 😭
Il case è l'NZXT S340 (e sto aspettando che Drako mi dica di andare a ritirarlo da qualcosa come 15gg... E nel frattempo sono in una scatola di cartone come case)
Sicuro davanti ci sta solo slim a vedere nei thread in giro per il mondo, sopra ci sta "forse" solo slim e probabilmente con la ventola in pull fuori dal case (ma lì si va di modding) e se riesco metto all'interno un scythe slim (da vedere le dimensioni esatte di cosa ci sta appena arriva il case). Forse solo sul retro ce ne sta uno da 45mm, ma a quel punto sono stretto con le ventole.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161121/0dac21a6a26af7c1480e7621e61cd321.jpg
Per dare un'idea della compattezza. Perche dici no X-flow? In teoria non sono più performanti? (Specie quello frontale che "porta" giù l'acqua alla pompa per gravità, anche e il circuito si accorcia guadagnando in pressione e portata)
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
21-11-2016, 15:48
ho dato un occhio al case. da quanto vedo però il s340 non permette di montare i rad che vuoi te. di base sul frontale può ospitare un 240 o 280, sul retro un 120, ma niente sul top. gli spazi sono molto angusti. sul frontale cmq metterei un 280.
non ti conveniva prendere l'h440 che permette di montare rad più grandi?
gli x-flow non mi piacciono in primis perché sono leggermente più lunghi di quelli standard e quindi in fase di implementazione è bene tenerlo presente senza considerare che porli sul top del case spesso uno dei due raccordi finisce nello spazio degli alloggiamenti 5,25" e quindi può cozzare con eventuali periferiche senza considerare eventuali difficolta di accesso alla zona. e perché dubito che il liquido scorra in modo uguale in tutte le canaline.
ho dato un occhio al case. da quanto vedo però il s340 non permette di montare i rad che vuoi te. di base sul frontale può ospitare un 240 o 280, sul retro un 120, ma niente sul top. gli spazi sono molto angusti. sul frontale cmq metterei un 280.
non ti conveniva prendere l'h440 che permette di montare rad più grandi?
gli x-flow non mi piacciono in primis perché sono leggermente più lunghi di quelli standard e quindi in fase di implementazione è bene tenerlo presente senza considerare che porli sul top del case spesso uno dei due raccordi finisce nello spazio degli alloggiamenti 5,25" e quindi può cozzare con eventuali periferiche senza considerare eventuali difficolta di accesso alla zona. e perché dubito che il liquido scorra in modo uguale in tutte le canaline.
Avevo l'H440, ma ho dovuto cambiare per motivi di "spazio" sulla scrivania (era 11mm troppo alto per la soluzione che voglio adottare). Sul top in teoria non si può montare, ma ho visto foto di gente (altri forum tipo OC.net -pag 208 del 3d "S340 CLUB") che uno slim ce l'ha messo, quindi le possibilità sono 2:
-ci sta rad 120mm slim + fan 120mm slim = 27.5+12 = ~40mm
-ci sta rad 120mm slim e la ventola si mette sopra il case allargando i fori
Tutto dipende dalla distanza di heatsink e ram dal top, credo..
Non so, parlo da niubbo del watercooling, però in teoria (se non ho capito male) il profilo a U delle canaline del radiatore normale è più breve di quello ad S di quelli X-flow e, sempre in teoria, dissipa di meno.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
EDIT: http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161121/bbfa4e7aca59707e5bda3c4dc61ee221.jpg
Qui userei la stessa posizione della pompa, ma con l'xflow il rad frontale avrebbe l'attacco proprio davanti tagliando 200mm di tubo
PS: domanda random: se io avvio il PC senza i due heatsink della mobo (pulizia e verniciatura di un pezzetto) col PC in queste condizioni lasciato in IDLE per lettura pdf si brucia? Situazione temporanea
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161121/d1c3b8e56696dd83a01fc2876a99cd9d.jpg
Black"SLI"jack
21-11-2016, 16:49
per il discorso rad x-flow, in realtà da bench in rete un alphacool 480 st30 x-flow perde dai 2 ai 5 gradi rispetto al 480 st30 classico. tra l'altro non mi pare che internamente siano ad S come struttura, però potrei sbagliarmi. lato restrittività sono migliori degli U invece.
ho imparato con gli anni e soprattutto con i soldi spesi, che nel mondo del liquid cooling spesso la teoria non va di pari passo con la realtà. :stordita:
per la questione mobo senza heatsink, tutto dipende da quanto calorosi sono i mosfet di alimentazione. personalmente non ci proverei nemmeno ad accendere senza gli heatsink.
per il discorso rad x-flow, in realtà da bench in rete un alphacool 480 st30 x-flow perde dai 2 ai 5 gradi rispetto al 480 st30 classico. tra l'altro non mi pare che internamente siano ad S come struttura, però potrei sbagliarmi. lato restrittività sono migliori degli U invece.
ho imparato con gli anni e soprattutto con i soldi spesi, che nel mondo del liquid cooling spesso la teoria non va di pari passo con la realtà. :stordita:
per la questione mobo senza heatsink, tutto dipende da quanto calorosi sono i mosfet di alimentazione. personalmente non ci proverei nemmeno ad accendere senza gli heatsink.
Allora per quello attendo e magari per i radiatori ci faccio un pensiero, anche perché gli xflow costano un bel po' di più di quelli "normali", e se poi effettivamente non vale la pena..
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
il sottodimensionamento vale in ogni caso e per qualunque loop. ne ho visti una infinità di sottodimensionati.
ovviamente il mio discorso parte dal presupposto che tutto il resto sia già all'altezza. e cmq la pompa se non si ha un modello da 6w, ma una ddc, d5 o dc12-400, non porta a vantaggi di alcun genere montandone una maggiore.
discorso rad e ventole se sbagliati ti do ragione, ma torno al presupposto che il resto del loop sia già ben dimensionato.
non ti stavo dando contro, sono d'accordo con te ed il senso di sostituire il wb è proprio quello, quando ho tutto al meglio aggiorno wb per ottenere il massimo dal mio sistema, dico solo che se uno cambiasse per ipotesi il wb nella speranza di migliorare le prestazioni con radiatore(tipo/posizionamento/ventilazione) e/o pompa sotto tono avrebbe una magra sorpresa, e non necessariamente si noterebbe il vantaggio del waterblock migliore.
quanto alle pompe ci sono ancora molti che usano varianti alternative a quelle specifiche che citi ed ho visto loop fatti reciclandone di usate in kit all in one...per questo senza conoscere l'impianto di un utente non do scontato che stia utilizzando una specifica o che l'impianto sia dimensionato bene (non volermene ADB, semplicemente non so cosa usi).
Evidentemente il 4770k scalda di piu', il 390i essendo un Waterblock piu' prestazionale rende molto in condizioni estreme ma questo e' un dato di fatto, per contro il 5960x avendo una "Die" pregiata ha i suoi vantaggi.
va considerato il fatto di come lo sviluppo geometrico offre superficie utile all'acqua, ad esempio il famoso storm quando è nato era il massimo perchè offriva una velocità del fluido/moto turbolento/rapporto di superficie-massa letteralmente estremi per un chip molto piccolo, se lo stesso lo abbinassi ad una cpu diversa da quelle dei suoi tempi squilibreresti questo insieme di fattori e si ritroverebbe a lavorare con un flusso termico per il quale non era pensato ed il rendimento ne risentirebbe necessariamente:
che poi non vuol comunque dire faccia schifo, ma semplicemente che altro lo supererebbe senza grosse difficoltà in prestazione, anche di molto.
Black"SLI"jack
21-11-2016, 21:23
Proseguono nel frattempo i lavori relativi al mio case home made.
Sto lottando contro il tempo, dato che da dicembre dovrò quasi sicuramente fermare i lavori dato che dal 1 gennaio cambio casa, quindi sarò dietro al trasloco.
Si accettano volontari :asd: :D
A parte questo ecco alcune foto
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161121/f4814fe838066b76c51c7984c93f9600.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161121/e57590509f4a8122e5470b484d59175b.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161121/fd7470f85120e23881fae87dda6d47af.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161121/a242f4350e1329dcf2a15c028b387c48.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161121/19154050b0a1b84613b534290f2e0319.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161121/23549e72ffde9b2113a352cbee84a5c5.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161121/e04b41d5b45d8d864a62fbdffea50ec9.jpg
ho quasi completato tutti i pannelli laterali. devo solo rifinirli. sul frontale uno dei pannelli ha una finestra che mostrerà al vaschetta illuminata da led uv. l'aquaero e il farbwerk sono direttamente avvitati al pannello frontale almeno ho evitato di dover fare il supporto per essi. realizzerò solo una cornice in rialzo intorno al display dell'aquaero per dare profondità al tutto. eviterò di verniciare i pannelli, ma usero vinile adesivo nero, almeno in caso di danni posso cambiarlo senza tanti problemi.
per questo senza conoscere l'impianto di un utente non do scontato che stia utilizzando una specifica o che l'impianto sia dimensionato bene (non volermene ADB, semplicemente non so cosa usi).
Nel mio ultimo impianto non faccio testo e sono dovuto arrivare a compromessi (per esempio due rad slim) perche' ho tutto integrato in un Haf XB Evo, se leggi uno dei miei ultimi messaggi scopri cosa ho.
[cut]... questo insieme di fattori e si ritroverebbe a lavorare con un flusso termico per il quale non era pensato ed il rendimento ne risentirebbe necessariamente:
che poi non vuol comunque dire faccia schifo, ma semplicemente che altro lo supererebbe senza grosse difficoltà in prestazione, anche di molto.
Il tuo ragionamento non fa una piega... :)
Shadow Man
22-11-2016, 06:18
@Jack
Sta prendendo forma :)
Che materiale hai usato per i pannelli acciaio o alluminio?
E comunque ci vá davvero tanto tempo ,solo per piazzare l aquaero ho tagliato due ferri a C piegati saldati forati e verniciati e metà giornata l ho bruciata lì..
ryosaeba86
22-11-2016, 06:25
Ragazzi domanda banale..ma ho un dubbio. Posso collegare ventole con 4pin al lamptron 3pin senza perdere funzionalità del rheobus? Grazie
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Shadow Man
22-11-2016, 07:02
Ragazzi domanda banale..ma ho un dubbio. Posso collegare ventole con 4pin al lamptron 3pin senza perdere funzionalità del rheobus? Grazie
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Perdi la funzionalità pwm ma le puoi regolare col lamptron in base alla tensione
Black"SLI"jack
22-11-2016, 07:12
@Jack
Sta prendendo forma :)
Che materiale hai usato per i pannelli acciaio o alluminio?
E comunque ci vá davvero tanto tempo ,solo per piazzare l aquaero ho tagliato due ferri a C piegati saldati forati e verniciati e metà giornata l ho bruciata lì..
Si finalmente sta prendendo forma. I pannelli frontali e posteriori sono in alluminio da 1,5mm, mentre i pannelli laterali e quelli orizzontali sono fatti con pannelli compositi da 3mm (due lastre di alluminio da 0,5mm interposte con 2mm di materiale plastico) che risultano leggeri ma resistenti e rigidi.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
ryosaeba86
22-11-2016, 08:08
Perdi la funzionalità pwm ma le puoi regolare col lamptron in base alla tensione
Ok...ma è una pratica buona?
Black"SLI"jack
22-11-2016, 08:25
più che altro dipende dalle ventole stesse. ci sono ventole pwm che se pilotate in voltaggio, hanno un range di operatività inferiore se pilotate in pwm.
mi spiego melgio. prendi le ek vardar f4-120er. in pwm posso scendere fino a 500 rpm come valore minimo, in voltaggio non posso scendere sotto gli 800 rpm altrimenti mi si ferma del tutto.
sono metodi di controllo differenti con i loro pro e contro.
Unnatural
22-11-2016, 09:09
Si finalmente sta prendendo forma. I pannelli frontali e posteriori sono in alluminio da 1,5mm, mentre i pannelli laterali e quelli orizzontali sono fatti con pannelli compositi da 3mm (due lastre di alluminio da 0,5mm interposte con 2mm di materiale plastico) che risultano leggeri ma resistenti e rigidi.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Per curiosità, il composito lo consiglieresti come materiale principale per un case?
Black"SLI"jack
22-11-2016, 09:33
sinceramente no. fino a che lo si usa per pannelli che poi vengono ancorati alla struttura principale non ci sono problemi. lo scheletro del case deve essere il più robusto possibile. certo che se devi fare un mini itx, il composito lo puoi pure usare. ma in case grandi, è bene usarlo solo per pannellature.
solo lo scheletro del mio è composto da tubolari in alluminio 20x20 (spessore materiale 1,2m) e ne ho usato circa 5 metri.
poi per carità ci sono pure case fatti in acrilico colorato come i parvum systems, ma sinceramente non mi hanno mai dato idea di robustezza.
ryosaeba86
22-11-2016, 11:51
più che altro dipende dalle ventole stesse. ci sono ventole pwm che se pilotate in voltaggio, hanno un range di operatività inferiore se pilotate in pwm.
mi spiego melgio. prendi le ek vardar f4-120er. in pwm posso scendere fino a 500 rpm come valore minimo, in voltaggio non posso scendere sotto gli 800 rpm altrimenti mi si ferma del tutto.
sono metodi di controllo differenti con i loro pro e contro.
OkOk...grazie mille...
in realtà mi servirebbero delle ventole 140 (magari LED rossi) a 3 pin per rad ma di un aio (H110i)...e avevo puntato le corsair ML140
giuseppesole
22-11-2016, 12:54
Proseguono nel frattempo i lavori relativi al mio case home made.
Sto lottando contro il tempo, dato che da dicembre dovrò quasi sicuramente fermare i lavori dato che dal 1 gennaio cambio casa, quindi sarò dietro al trasloco.
Si accettano volontari :asd: :D
A parte questo ecco alcune foto
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161121/f4814fe838066b76c51c7984c93f9600.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161121/e57590509f4a8122e5470b484d59175b.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161121/fd7470f85120e23881fae87dda6d47af.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161121/a242f4350e1329dcf2a15c028b387c48.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161121/19154050b0a1b84613b534290f2e0319.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161121/23549e72ffde9b2113a352cbee84a5c5.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161121/e04b41d5b45d8d864a62fbdffea50ec9.jpg
ho quasi completato tutti i pannelli laterali. devo solo rifinirli. sul frontale uno dei pannelli ha una finestra che mostrerà al vaschetta illuminata da led uv. l'aquaero e il farbwerk sono direttamente avvitati al pannello frontale almeno ho evitato di dover fare il supporto per essi. realizzerò solo una cornice in rialzo intorno al display dell'aquaero per dare profondità al tutto. eviterò di verniciare i pannelli, ma usero vinile adesivo nero, almeno in caso di danni posso cambiarlo senza tanti problemi.
Mi rendo conto di quanto il costo possa essere proibitivo, ma credo sarebbe molto bello usare lamiere di rame grezze per la costruzione, o al limite di ottone. Originalissime. O al limite metalli misti che cambiano a seconda degli elementi... sui pulsanti ad es.
O utilizzare ad es. il corten, quell' acciaio con effetto arrugginito. Questo conferirebbe un raffinato effetto vintage, oserei dire (se ti ricordi il videogioco) un effetto "Riven", che possiamo sintetizzare come "nucleo avveneristico-tecnologico in un guscio primitivo". Molto sobrio.
Lo dico a te Black perché qui mi sembri il più in gamba nel progettare case.
Black"SLI"jack
22-11-2016, 13:45
grazie dei consigli sui materiali, ma tutte le lamiere saranno ricoperte da vinile nero satinato, quindi il tipo di materiale scelto è solo una questione di praticità nella sua lavorazione, altrimenti avrei usato tutto acciaio con relative saldature (però dopo ci voleva una autogru per spostarlo :asd:). dato che questo case sarà a tutto gli effetti una gamba della scrivania nera che ho.
per l'effetto arrugginito ci sono pure dei prodotti da applicare su qualunque materiale (base + reagente) che danno ottimi risultati.
nel mio caso l'aspetto estetico deve rientrare con il resto dell'arredamento della camera/studio. quindi nero e molto lineare. se ci fosse stato un case commerciale adatto avrei preso direttamente quello, ma purtroppo tutti come dimensioni e opzioni non proprio adatti alle mie esigenze.
Frezee07
22-11-2016, 14:07
Ragazzi, c'è modo di raccordare radiatore ed entrata del wb senza usare tubi, ma solamente raccordi? è una domanda un po' strana, ma per logistica i tubi rigidi non riesco a farli con questa modalità!
Grazie
Saluti
Frezee
kira@zero
22-11-2016, 14:18
Proseguono nel frattempo i lavori relativi al mio case home made.
Sto lottando contro il tempo, dato che da dicembre dovrò quasi sicuramente fermare i lavori dato che dal 1 gennaio cambio casa, quindi sarò dietro al trasloco.
Si accettano volontari :asd: :D
A parte questo ecco alcune foto
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161121/f4814fe838066b76c51c7984c93f9600.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161121/e57590509f4a8122e5470b484d59175b.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161121/fd7470f85120e23881fae87dda6d47af.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161121/a242f4350e1329dcf2a15c028b387c48.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161121/19154050b0a1b84613b534290f2e0319.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161121/23549e72ffde9b2113a352cbee84a5c5.jpg
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161121/e04b41d5b45d8d864a62fbdffea50ec9.jpg
ho quasi completato tutti i pannelli laterali. devo solo rifinirli. sul frontale uno dei pannelli ha una finestra che mostrerà al vaschetta illuminata da led uv. l'aquaero e il farbwerk sono direttamente avvitati al pannello frontale almeno ho evitato di dover fare il supporto per essi. realizzerò solo una cornice in rialzo intorno al display dell'aquaero per dare profondità al tutto. eviterò di verniciare i pannelli, ma usero vinile adesivo nero, almeno in caso di danni posso cambiarlo senza tanti problemi.
Che spettacolo :eekk:
bravo complimenti
Shadow Man
22-11-2016, 16:25
Ragazzi, c'è modo di raccordare radiatore ed entrata del wb senza usare tubi, ma solamente raccordi? è una domanda un po' strana, ma per logistica i tubi rigidi non riesco a farli con questa modalità!
Grazie
Saluti
Frezee
puoi anche farne un pezzetto con tubo flessibile ,se messo bene viene un bel lavoro
comunque posta una foto così si vede bene quanto sia la distanza ed ti si possono dare idee piu concrete :)
Legolas84
22-11-2016, 17:19
Black complimenti il tuo è un bellissimo progetto e vale ancora di più perchè te lo stai costruendo tutto da solo :)
Io ti confermo che prossimamente sego via le feritoie.... ho parlato con il mio amico e mi ha detto che possiamo fare un bel lavoro preciso e pulito ;)
Frezee07
22-11-2016, 17:27
puoi anche farne un pezzetto con tubo flessibile ,se messo bene viene un bel lavoro
comunque posta una foto così si vede bene quanto sia la distanza ed ti si possono dare idee piu concrete :)
Certamente, stasera o domani vedo di postarvi il tutto ;)
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
kira@zero
22-11-2016, 19:18
Raga pcb per modificare le laing ddc dove posso trovarli?
Killkernel
22-11-2016, 20:15
Raga pcb per modificare le laing ddc dove posso trovarli?
Ciao Kira! Che modifiche avresti intenzione di fare? Ad ogni modo butta un occhio qui:
http://www.diyinhk.com/shop/6-ddc-pump
Saluti. :)
kira@zero
22-11-2016, 22:51
Ciao Kira! Che modifiche avresti intenzione di fare? Ad ogni modo butta un occhio qui:
http://www.diyinhk.com/shop/6-ddc-pump
Saluti. :)
Wee bello tutto ok?
yep, devo sistemare una pmp400 koolance che mi ha lasciato tempo fà, voglio liquidare anche il nassettino a poco prezzo :fagiano:
posso prendere quello che voglio?
Wee bello tutto ok?
yep, devo sistemare una pmp400 koolance che mi ha lasciato tempo fà, voglio liquidare anche il nassettino a poco prezzo :fagiano:
posso prendere quello che voglio?
Ho già fatto quel lavoretto mille volte...! :)
Se vuoi una MCP355, la 18W, MCP350 la 10W, praticamente i dati di targa dei modelli originali. Ma va molto meglio del PCB stock, diventa proprio un'altra pompa.
kira@zero
23-11-2016, 00:02
Ho già fatto quel lavoretto mille volte...! :)
Se vuoi una MCP355, la 18W, MCP350 la 10W, praticamente i dati di targa dei modelli originali. Ma va molto meglio del PCB stock, diventa proprio un'altra pompa.
Prezzo totale quanto ci vuole? si paga dogana?
Ma i sensori di temperatura e flussimetri sono "fondamentali, o ci si può accontentare dei dati di temperatura della CPU (avendo solo quella da liquidare)? Eventualmente un sensore di temperatura si può collegare alla MoBo o sono tutti specifici per lettori "dedicati"?
Ho una Z68 Ext3 Gen3
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Shadow Man
23-11-2016, 08:10
Fondamentali no ( soprattutto in un impianto semplice come il tuo) , il flussimetro lo lascerei da parte .
Il sensore di temperatura può rivelarsi utile e comunque costano sui 10€ , soldi ben spesi a mio avviso.
Ci sono questi che sono i passanti ,da collegare ad un fan controller
https://www.ybris-cooling.it/sensori-temperatura/1768-phobya-sensore-temperatura-in-outer-thread-g14.html
Altrimenti ci sono quelli col display già compreso :
https://www.ybris-cooling.it/termometri/7757-xspc-display-lcd-termometro-v2-bianco-sensore-inline-2-x-14g-ff.html
Black"SLI"jack
23-11-2016, 08:53
niente è fondamentale, ma tutto è utile :D
più che altro almeno un sensore di temp, può essere molto utile per capire come lavora l'impianto. è vero che vedi le temp della cpu, ma avere un'idea precisa a quanto sta il liquido, ti permette di escludere eventuali problemi di cattiva dissipazione, oppure per ottimizzare il tutto.
il flussimetro in loop molto semplici non serve, in quelli più complessi invece può tornare utile per escludere eventuali strozzamenti.
Ma i sensori di temperatura e flussimetri sono "fondamentali, o ci si può accontentare...
Ti hanno gia' detto tutto gli altri... :D
Se la tua vaschetta ha un foro in piu' da 1/4 io ti consiglio questo sensore della Bitspower:
Bitspower Sensore Temperatura passo 1/4" - matte black
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41Kv3k9NteL.jpg
Frezee07
23-11-2016, 10:52
Ecco, questa la foto della distanza tra radiatore e wb GPU
http://i66.tinypic.com/24l574l.jpg
unisco tramite tubo rigido? tramite raccordi? o tramite tubo classico?
Cosa fareste voi?
Dato che siete in parecchi che avete l'aquaero mi dite a che diavolo serve il codice di licenza che c'e' sulla scatola?
Mi e' appena arrivato l'aquaero 5 LT e io l'aquasuite ce l'ho gia' installato perche' ci gestisco la Poweradjust 3 ultra ma di codici non ne ho mai sentito parlare... qualcuno mi chiarisce questo punto oscuro? :help:
Buon Giorno :)
Mi sapreste dire se e' possibile far partire una pompa senza collegarla all'alimentatore cossiche' possa funzionare anche a pc spento ?
Eventualmente posso acquistarne una appositamente: ho guardato un po' le pompe da acquario, ma sono quasi tutte ad immersione ed i raccordi danno problemi.
[Spiego meglio quello che vorrei fare: ho fatto una vasca da 100 litri, con 3 ingressi e 3 uscite.
Due ingressi e due uscite sono occupati dai loop dei due pc ..ognuno con relativa pompa e radiatore.
I restanti due ingressi li vorrei collegare al chiller in un loop isolato, che non passa direttamente per nessun pc: semplicemente prende l'acqua,la raffredda e la ributta in vasca.
Ma avrei bisgono di fare in modo che possa funzionare anche a pc spento... o non girare proprio a pc acceso se non serve. ]
grazie.
Black"SLI"jack
23-11-2016, 11:39
Ecco, questa la foto della distanza tra radiatore e wb GPU
http://i66.tinypic.com/24l574l.jpg
unisco tramite tubo rigido? tramite raccordi? o tramite tubo classico?
Cosa fareste voi?
io andrei di tubo rigido.
Dato che siete in parecchi che avete l'aquaero mi dite a che diavolo serve il codice di licenza che c'e' sulla scatola?
Mi e' appena arrivato l'aquaero 5 LT e io l'aquasuite ce l'ho gia' installato perche' ci gestisco la Poweradjust 3 ultra ma di codici non ne ho mai sentito parlare... qualcuno mi chiarisce questo punto oscuro? :help:
quale licenza? ho avuto in totale 4 aquaero (3 ancora in mio possesso e 1 dato ad un amico), ma di licenze sinceramente non ci ho mai fatto caso e soprattutto mai servite.
Buon Giorno :)
Mi sapreste dire se e' possibile far partire una pompa senza collegarla all'alimentatore cossiche' possa funzionare anche a pc spento ?
Eventualmente posso acquistarne una appositamente: ho guardato un po' le pompe da acquario, ma sono quasi tutte ad immersione ed i raccordi danno problemi.
[Spiego meglio quello che vorrei fare: ho fatto una vasca da 100 litri, con 3 ingressi e 3 uscite.
Due ingressi e due uscite sono occupati dai loop dei due pc ..ognuno con relativa pompa e radiatore.
I restanti due ingressi li vorrei collegare al chiller in un loop isolato, che non passa direttamente per nessun pc: semplicemente prende l'acqua,la raffredda e la ributta in vasca.
Ma avrei bisgono di fare in modo che possa funzionare anche a pc spento... o non girare proprio a pc acceso se non serve. ]
grazie.
l'unica è trovare una pompa da 220v che quindi colleghi direttamente alla presa a muro, oppure prendi una normale pompa da liquid cooling, la colleghi ad un alimentatore come i phobya come questo:
https://www.ybris-cooling.it/0-300w/1538-alimentatore-220v-12v-cc-24w-con-uscita-molex-4pin.html
oppure prendi un vecchio alimentatore ci colleghi la pompa lo usi a parte. basta ponticellare il cavo verde e un nero (del cavo principale atx 20/24 poli) perché si accenda.
Anzitutto grazie mille.
Ma il Phoyba ha un interruttore? Altrimenti diventa scomodissimo.
Di pompe ne ho una decina :P Di alimentatori vecchi anche...l'opzione migliore sarebbe la terza... ma eststicamente un alimentatore da pc appoggiato sul mobile e' veramente orribile :P
quale licenza? ho avuto in totale 4 aquaero (3 ancora in mio possesso e 1 dato ad un amico), ma di licenze sinceramente non ci ho mai fatto caso e soprattutto mai servite.
C'e' un adesivo attaccato sulla scatola, per altro copiabile da chiunque, in cui c'e' scritto di non buttarlo via, mah!
Software license key:
xxxx-xxxx-xxxx-xxxx
IMPORTANT, do not throw away!
P.S.
Sia la Power Adjust Ultra 3 che l'Aquaero 5 LT vanno collegati in USB e poi uniti dal cavo per l'aquabus, giusto?
O forse il collegamento tramite aquabus serve solo per la gestione dal pannello frontale che il mio 5 LT non ha?
Black"SLI"jack
23-11-2016, 13:31
Anzitutto grazie mille.
Ma il Phoyba ha un interruttore? Altrimenti diventa scomodissimo.
Di pompe ne ho una decina :P Di alimentatori vecchi anche...l'opzione migliore sarebbe la terza... ma eststicamente un alimentatore da pc appoggiato sul mobile e' veramente orribile :P
si il phobya non ha interruttore. altre soluzioni non ce ne sono se non farsi qualcosa per proprio conto.
C'e' un adesivo attaccato sulla scatola, per altro copiabile da chiunque, in cui c'e' scritto di non buttarlo via, mah!
Software license key:
xxxx-xxxx-xxxx-xxxx
IMPORTANT, do not throw away!
P.S.
Sia la Power Adjust Ultra 3 che l'Aquaero 5 LT vanno collegati in USB e poi uniti dal cavo per l'aquabus, giusto?
O forse il collegamento tramite aquabus serve solo per la gestione dal pannello frontale che il mio 5 LT non ha?
mai fatto caso alla licenza e cmq mai usata.
il cavo usb serve per collegare l'aquaero al pc e trasmettere i dati verso aquasuite e sfruttare quest'ultimo per la sua configurazione. per tutti i device compatibili con aquabus, la prima connessione deve essere eseguita sia con usb al pc che aquabus all'aquaero. una volta configurato l'id aquabus univoco per ciascun device, l'usb può essere scollegata.
la differenza tra collegamento usb e aquabus di un device (escluso l'aquaero), sta in questi termini:
- usb: ogni device è stand alone, all'interno di aquasuite ci saranno le voci singole per ciascun device. una curva di funzionamento dell'aquaero non potrà integrare device non gestite direttamente dall'unità. es. se ho una pompa aquabus connessa solo in usb, questa non potrà essere gestita dall'aquaero e quindi farne variare la velocità in base alle richieste. stesso discorso per i poweradjust che se connessi in usb e non in aquabus non vengono visti come fan controller aggiuntivi all'interno della schermata fan di aquasuite. e ovviamente sarà necessario configurare curve specifiche nei loro rispettivi menù.
- aquabus: in questo caso tutti i device sono gestiti dall'aquaero e quindi integrabili al 100% all'interno delle curve di funzionamento e tutto il resto disponibile. ad esempio se trasformo un 5/6 LT in modalità slave e lo connetto come necessario in aquabus al master, sotto il menù fan non avrò 4 canali, ma ben 8, i 4 del master e i 4 dello slave.
quindi per ricapitolare in modo semplice. in usb tutti i device funzionano in modo proprio e nulla è integrato. in aquabus invece tutti lavorano sotto il controllo dell'aquaero.
la questione display assente nelle versioni LT non centra nulla con le funzionalità dell'aquaero. un 5/6 LT non ha funzioni in meno dei PRO/XT, è solo privo di display e sensore IR (per quanto possa servire).
[cut]...la prima connessione deve essere eseguita sia con usb al pc che aquabus all'aquaero. una volta configurato l'id aquabus univoco per ciascun device, l'usb può essere scollegata.
Quindi da quello che ho capito dopo la prima accensione e configurato l'ID di periferica devo staccare il poweradjust dalla USB per avere il controllo delle curve di funzionamento sotto aquaero, quindi unica schermata per entrambi i device.
Grazie, nelle risposte sei sempre molto preciso e gentile oltre che preparato!
:)
Unnatural
23-11-2016, 14:04
Buon Giorno :)
Mi sapreste dire se e' possibile far partire una pompa senza collegarla all'alimentatore cossiche' possa funzionare anche a pc spento ?
Eventualmente posso acquistarne una appositamente: ho guardato un po' le pompe da acquario, ma sono quasi tutte ad immersione ed i raccordi danno problemi.
[Spiego meglio quello che vorrei fare: ho fatto una vasca da 100 litri, con 3 ingressi e 3 uscite.
Due ingressi e due uscite sono occupati dai loop dei due pc ..ognuno con relativa pompa e radiatore.
I restanti due ingressi li vorrei collegare al chiller in un loop isolato, che non passa direttamente per nessun pc: semplicemente prende l'acqua,la raffredda e la ributta in vasca.
Ma avrei bisgono di fare in modo che possa funzionare anche a pc spento... o non girare proprio a pc acceso se non serve. ]
grazie.
Forse non ho capito cosa ti serve, ma non si può usare il metodo che si usa per spurgo/leak test con un comune alimentatore dedicato ponticellato (eventualmente con interruttore)?
Salve a tutti, gente manco da un poco nel forum e spero non sia già stata fatta milioni di volte la domanda:
da qualche settimana, per esser precisi mi sembra che il tutto sia successo dopo l'ultimo aggiornamento Win 10, perchè io non ho toccato nulla:mbe: ...ma Aquasuite non mi parte più da solo all'avvio di Win, anche se la casella di spunta ci sta.
Anche a voi fa lo stesso?
By
Salve a tutti, gente manco da un poco nel forum e spero non sia già stata fatta milioni di volte la domanda:
da qualche settimana, per esser precisi mi sembra che il tutto sia successo dopo l'ultimo aggiornamento Win 10, perchè io non ho toccato nulla:mbe: ...ma Aquasuite non mi parte più da solo all'avvio di Win, anche se la casella di spunta ci sta.
Anche a voi fa lo stesso?
By
No, a me funziona perfettamente, versione 2016 - 4.
Black"SLI"jack
23-11-2016, 14:51
mai dato problema con win10. anche con aquasuite 4.72 per un aquaero 4.
Ma porca che nervi, anch'io ho versione 2016-4...ma niente , non mi parte debbo sempre avviarlo io manualmente.
Non è che muoio, però mi secca che da un momento all'altro non si avvi come faceva prima.:cry:
Infatti non compare neanche nell'elenco della app all'avvio su gestione attività!
By
Ma porca che nervi, anch'io ho versione 2016-4...
Hai messo la spunta come amministratore sull'eseguibile oltre ai relativi servizi dentro aquasuite?
Si si la spunta è presente.
La cosa assurda e che fino a qualche tempo fa andava tutto normale, poi un giorno non si è avviato più.:(
By
Shadow Man
23-11-2016, 21:04
si il phobya non ha interruttore. altre soluzioni non ce ne sono se non farsi qualcosa per proprio conto.
mai fatto caso alla licenza e cmq mai usata.
il cavo usb serve per collegare l'aquaero al pc e trasmettere i dati verso aquasuite e sfruttare quest'ultimo per la sua configurazione. per tutti i device compatibili con aquabus, la prima connessione deve essere eseguita sia con usb al pc che aquabus all'aquaero. una volta configurato l'id aquabus univoco per ciascun device, l'usb può essere scollegata.
la differenza tra collegamento usb e aquabus di un device (escluso l'aquaero), sta in questi termini:
- usb: ogni device è stand alone, all'interno di aquasuite ci saranno le voci singole per ciascun device. una curva di funzionamento dell'aquaero non potrà integrare device non gestite direttamente dall'unità. es. se ho una pompa aquabus connessa solo in usb, questa non potrà essere gestita dall'aquaero e quindi farne variare la velocità in base alle richieste. stesso discorso per i poweradjust che se connessi in usb e non in aquabus non vengono visti come fan controller aggiuntivi all'interno della schermata fan di aquasuite. e ovviamente sarà necessario configurare curve specifiche nei loro rispettivi menù.
- aquabus: in questo caso tutti i device sono gestiti dall'aquaero e quindi integrabili al 100% all'interno delle curve di funzionamento e tutto il resto disponibile. ad esempio se trasformo un 5/6 LT in modalità slave e lo connetto come necessario in aquabus al master, sotto il menù fan non avrò 4 canali, ma ben 8, i 4 del master e i 4 dello slave.
quindi per ricapitolare in modo semplice. in usb tutti i device funzionano in modo proprio e nulla è integrato. in aquabus invece tutti lavorano sotto il controllo dell'aquaero.
la questione display assente nelle versioni LT non centra nulla con le funzionalità dell'aquaero. un 5/6 LT non ha funzioni in meno dei PRO/XT, è solo privo di display e sensore IR (per quanto possa servire).
un ultimo dubbio sul primo avvio
ho la D5(aquacomputer), l'mps 400 e l'aquaero 6 .
al primo avvio per assegnare gli ID lascio collegati in usb,D5 , l'msp 400 e anche l'aquaero?
nello stesso momento devono anche essere collegati via aquabus all'aquaero?
Black"SLI"jack
24-11-2016, 08:05
Si devono essere collegati sia in usb che aquabus. Poi una volta aver assegnato un id univoco ad ogni device, puoi scollegare l'usb.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Shadow Man
24-11-2016, 08:14
Si devono essere collegati sia in usb che aquabus. Poi una volta aver assegnato un id univoco ad ogni device, puoi scollegare l'usb.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
L assegnazione dell ID è una cosa che fa lui in automatico?
Black"SLI"jack
24-11-2016, 08:25
si e no. si perché assegna un id alla prima device aquabus, no perché le altre prendono lo stesso id e si sovrapongono quindi lo devi fare te in manuale. una volta che hai collegato tutto e installato aquasuite, c'è un menù dove vengono elencati tutti i device aquabus installati. da qui puoi assegnare un id univoco a ciascuno. se torni indietro di qualche pagina nel thread Legolas aveva lo stesso problema e avevo spiegato la procedura. e tra l'altro c'erano delle immagini di aquasuite postate da Legolas.
ryosaeba86
24-11-2016, 09:39
Ragazzi so che qui si parla di impianti custom...ma siccome siete esperti anche di ventole e affini...che ventole consigliare per un aio (H110i) da 140...magari a led?? nn le vorrei troppo rumorose...avevo pensato alle Corsair ML pro con led...oppure alle vardar Ek da 140...???
grazie mille e scusate il leggero ot.
Black"SLI"jack
24-11-2016, 12:21
Le ventole che hai indicato vanno bene. Parlo a titolo personale delle vardar perché le possiedo sia le f4-120er che le f3-140er. Fino ai 1200 rpm sono personalmente silenziose. Oltre si fanno sentire.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
25-11-2016, 13:39
nuovo case da Thermaltake, ben 75cm di altezza :D
http://www.thermaltake.com/Chassis/Super_Tower_/The_Tower/C_00002974/The_Tower_900/design.htm
http://www.thermaltake.com/db/products/case/Tower900/main.jpg
per alcune soluzioni scelte non mi dispiace, per altre sorvolo :asd:
la prima cosa che ho pensato è stata:
"toh, eh gl'hanno messo il piccì in vetrina!!!" :D
Shadow Man
25-11-2016, 14:09
mi sembra davvero troppo alto questo...
bello eh, poi coi pannelli in vetro è stupendo.
ma dove lo metti? poi con un controller in basso poi? bho
si, praticamente serve per mettere i pc in esposizione alle fiere :D
25 kg :eek:
Black"SLI"jack
25-11-2016, 14:29
infatti quello che hai evidenziato è quello che mi lascia perplesso pure a me. 75 cm di case e mi metti il rheobus/masterizzatore in basso? e se lo tengo per terra che faccio mi sdraio sul pavimento per regolare le ventole oppure per mettere il dvd nel lettore?
ma poi dico, fai un case da 150 litri di capienza e mi metti 2 dischi estraibili in bella vista in basso?
poi i 3 lati in vetro invece sono belli da vedere. così come lo spazio per 2 rad 560.
ho appena preso il bequiet dark pro 900 perchè pensavo non uscisse piu il thermaltake.... :cry:
Skelevra
25-11-2016, 15:05
I case vanno sulla scrivania, anche quelli alti come questo, tra l'altro ha la dual chamber per l'alimentatore, hd e fuffe varie, fico.
Molto bello comunque anche se io continuo a preferire il P5 <3
Shadow Man
25-11-2016, 15:23
I case vanno sulla scrivania, anche quelli alti come questo, tra l'altro ha la dual chamber per l'alimentatore, hd e fuffe varie, fico.
Molto bello comunque anche se io continuo a preferire il P5 <3
sopra occupano troppo spazio
gli spazi vanno ottimizzati, sotto la scrivania c'è tutto lo spazio per un case, fatto così sicuramente no
che poi messo sopra non arrivi ad accenderlo o a inserire una chiavetta usb ,perlomeno da seduto e se hai una mesola sei fregato :D
sono dell'idea che debbano mantenersi su misure piu "tranquille" e dare la possibilità agli utenti dove voler mettere il case.
Unnatural
25-11-2016, 15:30
sopra occupano troppo spazio
gli spazi vanno ottimizzati, sotto la scrivania c'è tutto lo spazio per un case, fatto così sicuramente no
che poi messo sopra non arrivi ad accenderlo o a inserire una chiavetta usb ,perlomeno da seduto e se hai una mesola sei fregato :D
sono dell'idea che debbano mantenersi su misure piu "tranquille" e dare la possibilità agli utenti dove voler mettere il case.
Danno comunque la possibilità di prendere un altro case più consono :ciapet:
Avrà un target di nicchia, ma ben venga la varietà :)
Shadow Man
25-11-2016, 15:35
Danno comunque la possibilità di prendere un altro case più consono :ciapet:
Avrà un target di nicchia, ma ben venga la varietà :)
concordo :)
TigerTank
25-11-2016, 16:02
nuovo case da Thermaltake, ben 75cm di altezza :D
http://www.thermaltake.com/Chassis/Super_Tower_/The_Tower/C_00002974/The_Tower_900/design.htm
http://www.thermaltake.com/db/products/case/Tower900/main.jpg
per alcune soluzioni scelte non mi dispiace, per altre sorvolo :asd:
la prima cosa che ho pensato è stata:
"toh, eh gl'hanno messo il piccì in vetrina!!!" :D
Mmh....ti dirò che in garage conservo un vecchio mobiletto della Pioneer, dove stava l'impianto audio completo di mio padre.
E ha pure le rotelle sotto :D
Comunque è di sicuro impatto visivo, soprattutto considerando che la tamarraggine di Thermaltake sguazza alla grande nell'attuale moda dei led RGB....ma continuo a preferire un case "classico" e con un maggior circolo d'aria.
Black"SLI"jack
25-11-2016, 16:27
Mmh....ti dirò che in garage conservo un vecchio mobiletto della Pioneer, dove stava l'impianto audio completo di mio padre.
E ha pure le rotelle sotto :D
Comunque è di sicuro impatto visivo, soprattutto considerando che la tamarraggine di Thermaltake sguazza alla grande nell'attuale moda dei led RGB....ma continuo a preferire un case "classico" e con un maggior circolo d'aria.
se lo avessero presentato prima avrei rubato qualche idea per il case che sto realizzando. che però starà sotto la scrivania e sarà pure una delle gambe/supporto.
il massimo dell'altezza a cui lo si può posizionare è 50cm da terra, oltre diventa un bel problema. ad esempio la mia scrivania è alta 75 e con sopra sto case, arrivo a 1,50 m. troppo alto.
effettivamente ha un non so che di mobiletto pioneer/technics per hi-fi :asd: :sbonk:
Shadow Man
26-11-2016, 15:06
ok, prima di far esplodere tutto chiedo sempre :D
stò per collegare l'usb dell'aquaero e della pompa alla mobo, sono corretti i collegamenti?
ho anche l'mps da collegare ma non ho piu porte libere, però da cosa ho capito
quella presa ha due porte usb, quindi la linea sotto libera la potrei utilizzare per collegarci un altro device (l'mps) in usb? però ha solo 4 pin
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161126148017273697986.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/266986.html)
Black"SLI"jack
26-11-2016, 17:22
ogni header usb sulle mobo, corrisponde a 2 porte usb. una fila da 5 e una fila 4. il quinto pin in realtà non serve a una benemerita cippa :asd:
Shadow Man
26-11-2016, 17:26
ogni header usb sulle mobo, corrisponde a 2 porte usb. una fila da 5 e una fila 4. il quinto pin in realtà non serve a una benemerita cippa :asd:
Lo fanno apposta per confondermi le idee sti maledetti :D
dopocena faccio partire sto coso :fagiano:
Legolas84
26-11-2016, 20:08
Black... un pò di statistica....
Giocando a Dragon Age Inquisition dove entrambe le VGA vengono spremute oltre il 90% e sono overclokkate pesanti (2115Mhz / 11500) + 5930K anche lui bello clokkato a 4,5GHz....
Dopo un pò che gioco e il tutto si stabilizza ho le seguenti statistiche di impianto:
-Temperatura Liquido: 32,5 gradi
-Temperatura CPU: 41 gradi
-Temperatura di entrambre le VGA: max 42 gradi
-Portata impianto al rientro in Vasca: 280 litri/ora
-Rotazione Ventole Radiatori: 1250rpm
Come ti sembra black?
Black"SLI"jack
26-11-2016, 20:24
Mi manca la tamb per avere un'idea chiara di tutto. Così ad occhio sembrano buone come temp. Però senza sapere il delta tra tamb e temp liquido difficile dire come vada realmente. Se stai sotto i 10 gradi di differenza va bene. Altrimenti da alzare le ventole.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Legolas84
26-11-2016, 20:56
Misurerò anche quella :)
Comunque le vardar hanno un sottofondo di rumore di rotore tipo che non mi piace molto...
Dopo la mod proverò a settarle in pull per vedere se a livello di rumore migliorano....
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
26-11-2016, 21:32
Le hai in pwm o voltaggio? Nel caso prova l'altra modalità.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Legolas84
26-11-2016, 21:49
Le ho provate in tutte e tre le modalità... conta che sono comunque 12 ventole quindi un pò di rumore lo fanno... devo provare dopo aver tolto le feritoie e magari in pull....
Tu black che ne pensi del fatto che in pull dovrebbero rendere meglio?
Black"SLI"jack
26-11-2016, 22:09
Le differenze sono minime. Preferisco di base il push.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Legolas84
26-11-2016, 22:17
Bo proverò senza feritoie... Così a sensazione vorrei quasi limitarle ancora da 1250 Rpm a 1100 ma poi rischio un aumento troppo marcato delle temp...
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
26-11-2016, 22:44
Per prima cosa controlla la tamb per avere un'idea precisa di come lavora l'impianto poi da lì decidi come operare. Ma al limite aggiungere un altro rad ne avresti lo spazio?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Legolas84
26-11-2016, 23:01
Ma davvero vuoi dire che con un Phobya 1080 ciccione (ho quello da 60mm non quello da 45) + un alphacool ut60 360 c'è bisogno di un'altro radiatore?
È come se avessi 4 rad da 360... Che in più pescano aria ambiente e la ributtano in ambiente in modo completamente indipendente dal pc...
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Legolas84
27-11-2016, 10:29
Addirittura leggendo in rete ho visto che si dice che se hai un buon radiatore e delle buone ventole il calcolo da fare è di una zona 120x120 per ogni wubbo dell'impianto + una zona 120x120 aggiuntiva al totale... quindi come impianto minimo 3 wubbi li si dovrebbero gestire con un 480....
Io ho un 1440 :D
Probabilmente devo solo ottimizzare qualcosa.... pensavo appunto eliminazione ferritoie e magari convogliatore.... :)
Legolas84
27-11-2016, 10:33
Visto che già devo comprare due o tre cose da drako stavo pensando di montare questi :
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=11791
Black"SLI"jack
27-11-2016, 10:46
non ho detto che sono insufficienti un 1080 e un 360 da 60mm.
a primo occhio ti direi che le prestazioni sono ottime però senza avere un'idea della tamb difficile capire come si comporta l'intero loop. ti posso dire che ad esempio i dati da te riportati con temp liquido di 32,5 gradi mi farebbero pensare almeno ad una tamb intorno ai 25 gradi. quindi cmq una temp decisamente alta. che di conseguenza influenza i risultati finali.
se invece la tamb è più bassa, allora mi viene da pensare che c'è qualcosa che non va per il verso giusto. perché di massa radiante ne hai abbastanza, ma al contempo avresti un delta oltre i 10 gradi.
ora va anche detto che almeno personalmente sono sempre stato abbastanza aggressivo sulle curve delle ventole in base alla temp del liquido. temp liquido 35 gradi = ventole al max. diciamo che prima punto alle prestazioni e poi al silenzio. impostando nelle curve un minimo di 17 gradi nelle curve fino a 35 gradi con minimo 20% di velocità (difficilmente raggiungibile) fino a 100%. però la temp liquido mi è sempre stata sotto i 30 gradi e con ventole a bassi rpm. le vardar da 120 quali hai?
il liquido a 32 gradi nei miei casi l'ho sempre avuto in periodo estivo e in certi casi anche oltre. quindi con tamb elevata.
in inverno con tamb sui 20 gradi, solo con le gtx480 ho visto temp sulle vga oltre i 40 gradi (ma avevo anche ventole scarse). mentre con le 780 max 36 gradi (con ventole non oltre i 1200rpm). ora con le 1080 non posso provare perché ho tutto smontato, quindi un confronto reale non posso fartelo.
posso ad esempio farti il caso del mio amico che con un i7-3770k (4,5ghz) e una 1080 (2050/11000) con un 360 e 240 da 60mm e ventole phobya, durante game pesanti non supera i 36 gradi sulla vga, anzi qualcosa in meno (oggi chiedo confermo), ma ha anche quasi un 1080 in meno di te. vero che la cpu scalda meno, ma con ventole gestite dal mio vecchio aquaero 4, quasi mai vengono sparate al massimo. e come tamb siamo sui 20/22 gradi.
Black"SLI"jack
27-11-2016, 10:49
quei cosi in silicone, li ho sempre odiati. ne ho avuti diversi, solo una gran rottura a montarli per poi ridurre eventuali vibrazioni delle ventole. da un momento in poi li ho eliminati del tutto.
Black"SLI"jack
27-11-2016, 10:54
Addirittura leggendo in rete ho visto che si dice che se hai un buon radiatore e delle buone ventole il calcolo da fare è di una zona 120x120 per ogni wubbo dell'impianto + una zona 120x120 aggiuntiva al totale... quindi come impianto minimo 3 wubbi li si dovrebbero gestire con un 480....
Io ho un 1440 :D
Probabilmente devo solo ottimizzare qualcosa.... pensavo appunto eliminazione ferritoie e magari convogliatore.... :)
diciamo che quel conto è un po' del cavolo. perché se dietro il wb hai una 1080 occata è un conto, mentre se hai un gtx480 occata a 950/2000 con voltaggio di 1,134v è un altro conto.
se poi ne hai due di quelle 480.... :asd:
considera che le 480 in full pieno con un i5-2500k a fianco, puppavano oltre i 1000w, e non hai idea di quanto sparavano come calore prodotto. quando passai alle 780 occate tranquille, praticamente recuperai a livello di temp liquido oltre 5 gradi, e già avevo un 480, un 360 e un 1080.
Legolas84
27-11-2016, 10:57
Avere una 1080 in più è comunque una bella differenza considerando anche il clock e il 5930k clokkato con HT attivo... ;)
Anche perchè l'impianto non può funzionare male visto che portata ne ho in abbondanza (280litri ora sul ritorno in vaschetta non mi paiono bruscolini :) ).
il delta temp tra il liquido che entra nel primo radiatore e il liquido che esce dal secondo rad è di 1,5 gradi.... quindi i radiatori abbassano la temperatura del liquido di 1,5 gradi.
Se questo risultato è poco performante è probabile che un convogliatore e l'eliminazione delle feritoie possa essere risolutivo, altrimenti non saprei.
Legolas84
27-11-2016, 11:05
Ho le Vardar 120 F3.... ma anche se avessi le F4 non le userei mai oltre i 1200rpm....
Black"SLI"jack
27-11-2016, 11:07
che il 5930k e una 1080 in più facciano differenza mi pare logico. e portano altri watt in più nel loop.
però se fai un raffronto tra te e il mio amico, lui con 1/3 circa della tua massa radiante e ventole che fidati sono decisamente inferiori alle vardar a qualunque rpm, ha temp liquido e temp gpu decisamente più basse. però di contro so che ha una tamb di 20 gradi circa e quindi parti dal fatto che di suo il liquido ha una temp più bassa.
ma infatti non ti ho detto che il tuo impianto lavora male, come flusso ci siamo e pure bene, ma alcune temp mi lasciano perplesso, soprattutto quella del liquido.
controlla la tamb e la temp liquido pure in idle. semmai ottimizza le curve delle ventole per essere leggermente più aggressive. se puoi misura la tamb davanti alla zona di aspirazione delle ventole. perché può darsi che nel tuo caso ventole a 1200rpm siano troppo conservative.
cmq le f3 e f4 si sovrappongono come curve a parità di rpm, con le f4 che si possono spingere fino a 2200 rpm.
Legolas84
27-11-2016, 11:17
Si infatti per questo ho preso le F3.... non mi serviva spingermi troppo oltre... comuqnue farò altri test e ti faccio sapere
Legolas84
27-11-2016, 12:11
Ok trovato il problema lol....
Filtri antipolvere del cazzo :asd:
Ho rimosso i DemciFlex dalle ventole sul radiatore e gli effetti sono stati DEVASTANTI....
La temperatura del liquido in uscita è scesa istantaneamente a 27 gradi partendo 32,5 gradi quindi 5,5 gradi in meno :eek:
Ma anche le ventole sono scese da 1250 rpm a circa 1000... :eek:
Il radiatore ha un delta entrata uscita anch'esso migliorato da 1,5Gradi a 2.....
Cioè impressionante. Ovviamente non li rimonterò mai più.
Ora Black visto che neanche tu li monti, come mi consigli di pulire periodicamente il radiatore? Non è che abbia voglia di smontare tutto ogni mese per pulirlo.... avrai sicuramente qualche trucco :D
Black"SLI"jack
27-11-2016, 12:34
visto che alla fine c'era qualcosa che non andava? :D
ora quei 27 gradi nel liquido, dovrebbero averti portato le gpu sui 36/38 gradi.
considera che in genere i filtri antipolvere non li ho mai proprio montati, perché ero straconvinto del fatto che limitano il passaggio di aria. oggi ne ho la riprova. anche quelle specie di spugnette a trama larga anti polvere sono inutili.
purtroppo trucchi non ne conosco. ogni tot tempo, provvedo a fare pulizia completa. a volte ho usato un compressore (ne ho uno per aerografi da quando facevo modellismo, ormai 20 anni fa) che non ha tante atmosfere di pressione, ma cmq sufficienti per sparare via la polvere. ma in genere smonto tutto almeno faccio anche pulizia nei rad.
Legolas84
27-11-2016, 12:41
Adotterò il metodo del compressore allora perché io non ho lo sbatti di star li a smontare tutto... Contando che lo devo comprare a posta, da quante atmosfere me lo consigli per essere efficace senza però rovinare il radiatore?
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Unnatural
27-11-2016, 13:17
Ho visto che in molti forum consigliano i mini compressori della serie "DataVac"... costicchiano :sofico:
TigerTank
27-11-2016, 13:25
Filtri antipolvere del cazzo :asd:
Ho rimosso i DemciFlex dalle ventole sul radiatore e gli effetti sono stati DEVASTANTI....
Purtroppo evitano la polvere ma limitano un pò il flusso...infatti li tolgo anch'io quando bencho. L'ideale sarebbe senza ma al momento per soffiare la povere tramite compressore dovrei portare il case nel box sottostante passando per la rampa di scale che porta in taverna....e non è cosa ideale visto il peso del case :D
A causa di un imprevisto non ho ancora potuto piazzare la postazione direttamente in taverna, dove ho tutto l'occorrente per le manutenzioni varie.
Adotterò il metodo del compressore allora perché io non ho lo sbatti di star li a smontare tutto... Contando che lo devo comprare a posta, da quante atmosfere me lo consigli per essere efficace senza però rovinare il radiatore?
Nulla di che, io ne uso uno grosso con il serbatoio cilindrico + pistola perchè già lo possiedo e lo utilizzo anche per altro ma se devi prenderlo solo per il tuo tavolone, vai di portatile.
Ce ne sono anche di ottimi in genere usati per aerografia, non ti serve prenderne uno gigante con serbatoio.
Ad esempio su amazon c'è questo (http://topcompressore.eu/revolutionair-425005-recensione/), dotato di maniglia che ti verrebbe utile se devi girare intorno alla tua desk.
Shadow Man
27-11-2016, 14:24
Purtroppo evitano la polvere ma limitano un pò il flusso...infatti li tolgo anch'io quando bencho. L'ideale sarebbe senza ma al momento per soffiare la povere tramite compressore dovrei portare il case nel box sottostante passando per la rampa di scale che porta in taverna....e non è cosa ideale visto il peso del case :D
A causa di un imprevisto non ho ancora potuto piazzare la postazione direttamente in taverna, dove ho tutto l'occorrente per le manutenzioni varie.
Nulla di che, io ne uso uno grosso con il serbatoio cilindrico + pistola perchè già lo possiedo e lo utilizzo anche per altro ma se devi prenderlo solo per il tuo tavolone, vai di portatile.
Ce ne sono anche di ottimi in genere usati per aerografia, non ti serve prenderne uno gigante con serbatoio.
Ad esempio su amazon c'è questo (http://topcompressore.eu/revolutionair-425005-recensione/), dotato di maniglia che ti verrebbe utile se devi girare intorno alla tua desk.
ciao :)
ci stavo pensando l'altro giorno ad un minicompressore, sempre con ste bombolette ....
ho visto il modello che hai linkato, non sembra male ma non ha il serbatoio quindi rimane sempre in funzione,o sbaglio? e devono anche avere un deumidificatore.
stò iniziando a configurare aquasuite, collegato tutto tramite aquabus e usb (D5,msp 400 e aquaero) siccome si era parlato di ID da assegnare mi sono recato nella sezione aquabus ma non mi rileva nemmeno un dispositivo,idem sotto sytem.
l'msp non lo vedo e dall'aquaero è sparita la pompa (sintomo di conflitto degli ID )
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161127148026517111823.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/267021.html)
Voi che sicuramente ne sapete di più, come sarebbe previsto questo fissaggio?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161127/fc6ddcd6d195df3fb718a43cf83c4604.jpg
Non sono cave da vite ne nulla, ma mi farebbe molto comodo sfruttarle visto che anche con un rad slim mi pare ci siano problemi di spazio..
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161127/44e8f69a5d34a4938226d38d359457c1.jpg
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Legolas84
27-11-2016, 17:43
Quella pompa è come la DC12-400... nella confezione non ci sono due supporti con i pomellini appositi per quel tipo di fissaggio?
Per il tuo uso sarebbe molto indicata una pompa con reservoir incorporato, proprio per risparmiare spazio...
Legolas84
27-11-2016, 17:56
Purtroppo evitano la polvere ma limitano un pò il flusso...infatti li tolgo anch'io quando bencho. L'ideale sarebbe senza ma al momento per soffiare la povere tramite compressore dovrei portare il case nel box sottostante passando per la rampa di scale che porta in taverna....e non è cosa ideale visto il peso del case :D
A causa di un imprevisto non ho ancora potuto piazzare la postazione direttamente in taverna, dove ho tutto l'occorrente per le manutenzioni varie.
Nulla di che, io ne uso uno grosso con il serbatoio cilindrico + pistola perchè già lo possiedo e lo utilizzo anche per altro ma se devi prenderlo solo per il tuo tavolone, vai di portatile.
Ce ne sono anche di ottimi in genere usati per aerografia, non ti serve prenderne uno gigante con serbatoio.
Ad esempio su amazon c'è questo (http://topcompressore.eu/revolutionair-425005-recensione/), dotato di maniglia che ti verrebbe utile se devi girare intorno alla tua desk.
Direi che quello che hai linkato è ottimo e si trova a circa 80 euro.... ;)
L'importante è che sia abbastanza potenze da togliere la polvere ma non troppo da rovinare i rad :)
Shadow Man
27-11-2016, 17:59
@PiemoG
ciao dovresti avere in confezione questa staffetta
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161127148026952184345.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/267025.html)
quei gommini si inseriscono nei fori che indichi tu per poterla fissare diversamente
Quella pompa è come la DC12-400... nella confezione non ci sono due supporti con i pomellini appositi per quel tipo di fissaggio?
Mmm.. no. L'ho presa usata e me l'hanno mandata con solo il supporto piano con le viti e i noiseblocker da avvitare alla vaschetta. Quando ho controllato la fornitura rispetto alla confezione EK mi sembrava avesse tutto, c'era ancora la pellicola sul logo EK della vaschetta. Mi sembra strano che il tipo si sia dimenticato un pezzo...
Visti i gommini anche online, nel bundle EK pare non fossero previsti (forse perché non reggevano il peso di pompa + vaschetta, ma a me farebbe molto comodo sfruttarli forando il supporto posteriore del copricavo per metterci 4 viti, ma non so come sfruttare i fori sulla pompa
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Legolas84
27-11-2016, 18:37
Si vede che li da solo phobya....
Comunque ragazzi impressionante come vada alla grande l'impianto ora senza quei maledetti filtri.
Il bello è che sono carissimi, mi girano le balle perchè ho speso più in filtri che per il compressore... se prendevo subito quello ero a posto :rolleyes:
Si vede che li da solo phobya....
Comunque ragazzi impressionante come vada alla grande l'impianto ora senza quei maledetti filtri.
Il bello è che sono carissimi, mi girano le balle perchè ho speso più in filtri che per il compressore... se prendevo subito quello ero a posto :rolleyes:
Sì, e mi viene il dubbio di aver preso la pompa troppo grossa. Mi ero basato su un immagine ed ero andato convinto, ma a giudicarne bene le dimensioni, mi sa che era la stessa versione, ma con la pompa minore (tipo la 2.2) :muro:
http://thumbnails115.imagebam.com/51701/e96f18517007955.jpg (http://www.imagebam.com/image/e96f18517007955)
Legolas84
27-11-2016, 18:49
Sì, e mi viene il dubbio di aver preso la pompa troppo grossa. Mi ero basato su un immagine ed ero andato convinto, ma a giudicarne bene le dimensioni, mi sa che era la stessa versione, ma con la pompa minore (tipo la 2.2) :muro:
http://thumbnails115.imagebam.com/51701/e96f18517007955.jpg (http://www.imagebam.com/image/e96f18517007955)
Tieni presente comunque che di quelle pompe li l'unica buona è la DC12-400... quelle più piccole sono spesso troppo poco potenti per i sistemi moderni ;)
La DC12-400 invece è paragonabile ad una D5 ;)
Shadow Man
27-11-2016, 18:52
Mmm.. no. L'ho presa usata e me l'hanno mandata con solo il supporto piano con le viti e i noiseblocker da avvitare alla vaschetta. Quando ho controllato la fornitura rispetto alla confezione EK mi sembrava avesse tutto, c'era ancora la pellicola sul logo EK della vaschetta. Mi sembra strano che il tipo si sia dimenticato un pezzo...
Visti i gommini anche online, nel bundle EK pare non fossero previsti (forse perché non reggevano il peso di pompa + vaschetta, ma a me farebbe molto comodo sfruttarli forando il supporto posteriore del copricavo per metterci 4 viti, ma non so come sfruttare i fori sulla pompa
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
la staffetta che ti ho postato è la mia, ed è di una ek dcp 4.0 ;)
la mia ha già qualche anno sulle spalle , strano che l'abbiano eliminata dal bundle
Boh, magari vendendola nel kit con vaschetta e supporto, hanno ben pensato di non inserirla più.
Ma, appurato che questa nel nuovo case non ci starà mai (neanche girando i raccordi e mettendola più in alto o più in baso), che soluzione compatta esiste per coprire 2rad 120slim + CPU + 1 rad 240slim e (se esce un WB) la GPU?
Bastano 2,4m di prevalenza? Perchè devo ordinare ancora i rad da ybris e a catalogo avevo visto questa che sembrava piccola "carina"
POMPA MAGICOOL (https://www.ybris-cooling.it/vaschette-combo/7547-magicool-pompa-vaschetta-mc-dc450-lt-h.html)
deadbeef
27-11-2016, 20:17
o la mini tank ddc che credo abbia Arrow nel suo case
TigerTank
27-11-2016, 20:29
ciao :)
ci stavo pensando l'altro giorno ad un minicompressore, sempre con ste bombolette ....
ho visto il modello che hai linkato, non sembra male ma non ha il serbatoio quindi rimane sempre in funzione,o sbaglio? e devono anche avere un deumidificatore.
Esatto, quello è senza serbatoio per cui deve sempre essere in funzione...ma per scopo pulizia del pc, che dura un lasso di tempo breve, credo vada più che bene. Circa il filtro anti-condensa, credo sia più che altro necessario su quelli che hanno un serbatoio, appunto per prevenire che spari eventuale condensa che si crea in quest'ultimo. In ogni caso meglio poi conservarlo in un ambiente non troppo freddo e umido in modo da limitare il più possibile la formazione di umidità/condensa interna. E meglio prima sparare un pò di aria a vuoto e non subito su parti elettroniche.
Al massimo vedi un pò...ci sono tanti modelli e anche quelli dotati di serbatoi da pochi litri(tipo 6LT). Consiglierei di fare qualche giro nei brico e toccare con mano :)
Direi che quello che hai linkato è ottimo e si trova a circa 80 euro.... ;)
L'importante è che sia abbastanza potenze da togliere la polvere ma non troppo da rovinare i rad :)
Io uso il mio sempre al massimo sui 5-6 bar e per i miei rad è sempre andato benone :)
o la mini tank ddc che credo abbia Arrow nel suo case
Che è quella della Bitspower cubica?
deadbeef
28-11-2016, 17:16
si, è 6x6x8
si, è 6x6x8
Perfetto, gentilissimo. Ora prendo un paio di misure e decido il da farsi.
Ultima domanda è poi cerco di darvi un po' di pace: ( 😃 ):
- se una pompa PWM come la D5a collego solo all'alimentazione e non alla scheda madre, funziona lo stesso?
-se invece che a CPU_FAN1 la collego a CHA_FAN1 (anch'esso 4pin) è un problema? Perché potrei avere la presa 4 pin un pelo "incastrata" a filo col radiatore.. e o "limo" il connettore 4pin, o non so bene come farcelo stare..
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
28-11-2016, 21:19
Se non colleghi il pwm la pompa va al 100%. Puoi collegarla a qualunque connettore pwm.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
cyberpunk2020
28-11-2016, 23:59
Maaaaaa che e che aquasuite e diventato a pagamento??? Ma ne vale la pena spendere 15 euri???
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Shadow Man
29-11-2016, 01:31
Maaaaaa che e che aquasuite e diventato a pagamento??? Ma ne vale la pena spendere 15 euri???
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
????? L ho scaricato 3 giorni fa e non ho pagato nulla..
Devo ancora capire come funziona ma quello è un altro discorso :D
cyberpunk2020
29-11-2016, 06:23
????? L ho scaricato 3 giorni fa e non ho pagato nulla..
Devo ancora capire come funziona ma quello è un altro discorso :D
Ma che versione hai ... A me da 15 euri x l'upgrade fino al 2018 !!
Io ho un aquaero 5 di qualche anno !!
Mahhhh
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Shadow Man
29-11-2016, 13:05
Ho il 6 pro l ho scaricato e poi ha subito fatto un aggiornamento,ora non so la versione perché sono a lavoro ,ci guardo più tardi .
cyberpunk2020
29-11-2016, 13:19
Ho il 6 pro l ho scaricato e poi ha subito fatto un aggiornamento,ora non so la versione perché sono a lavoro ,ci guardo più tardi .
Ok !! Ma mi fa stranoooo !!
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
29-11-2016, 13:22
ho fatto un controllo al volo.
https://forum.aquacomputer.de/weitere-foren/english-forum/107406-new-aquasuite-2017-licensing-system/
ecco spiegato l'arcano. da adesso si fanno pagare per lo sviluppo di aquasuite.
Gundam1973
29-11-2016, 13:48
ho fatto un controllo al volo.
https://forum.aquacomputer.de/weitere-foren/english-forum/107406-new-aquasuite-2017-licensing-system/
ecco spiegato l'arcano. da adesso si fanno pagare per lo sviluppo di aquasuite.
Non ho capito...cioè?
Io che ho 2 5Lt e 3 PA Ultra.......in quanto "vecchi" sui prssimi upgrade devo pagare?
Flying Tiger
29-11-2016, 13:57
ho fatto un controllo al volo.
https://forum.aquacomputer.de/weitere-foren/english-forum/107406-new-aquasuite-2017-licensing-system/
ecco spiegato l'arcano. da adesso si fanno pagare per lo sviluppo di aquasuite.
Mah...io ho ancora il 4 , che peraltro utilizzo solo per i L/h in abbinamento con il flussometro , e stavo pensando da un pò di tempo a questa parte di passare al 6Pro ma vedendo questa cosa che adesso si fanno anche pagare il software di gestione davvero mi è passata tutta la poesia...:rolleyes:
No dico con cosa costa il controller (più i vari accessori come appunto il flussimetro , ecc..) tanto che a momenti tocca andare a comprarlo in gioielleria non esiste anche un' ulteriore esborso per la licenza degli upgrade del software dedicato, questi sono andati fuori dalle righe per usare un eufemismo , d' accordo la bontà del controller e quant' altro ma sempre di quello si parla...
Comunque risolvo il problema alla base, che si tengano controller, flussimetro ecc.. e naturalmente anche la licenza, ne faccio volentieri a meno...:rolleyes:
:)
Legolas84
29-11-2016, 13:58
Ma per chi ha aquaero 6 è ancora gratis?
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
29-11-2016, 14:10
praticamente da quanto ho letto, ogni tipo di device già comprato avrà diritto alla licenza free di aquasuite 2017, oppure 2016 o addirittura fino alla 2019 in base a quando è stato acquistato ed a quanto è stato usato, vedi ad esempio a5/a6 pro/lt se hanno meno di 90gg di utilizzo (2160 ore totali).
quindi faccio un esempio pratico. se hai un a5/6 lt/pro che ha meno di 90gg di utilizzo consecutivo (a total running time of less than 2160 hours (90 days continuous operation)). , hai diritto alla licenza 2017 gratuitamente. poi all'uscita della 2018 paghi, se vuoi continuare ad aggiornare, 10 euro. i 15 euro è se hai un prodotto che non rientra nei casi riportati nel diagramma e da diritto a 2 anni di sottoscrizione.
quindi alla fine dei conti indicativamente per la versione 2017 tutti quelli con un aquaero 5/6 ci rientrano alla grande, sempre che l'unità non abbia lavorato una vita. devono comprare la licenza chi invece ha un vecchio prodotto usb.
invece da adesso in poi chi compra un nuovo prodotto usb avrà diritto alla licenza 2017/2018, mentre chi prende invece un aquaero/aquaduct xt avrà diritto fino alla 2019 compresa.
Shadow Man
29-11-2016, 14:14
ho fatto un controllo al volo.
https://forum.aquacomputer.de/weitere-foren/english-forum/107406-new-aquasuite-2017-licensing-system/
ecco spiegato l'arcano. da adesso si fanno pagare per lo sviluppo di aquasuite.
E si spiega anche il seriale di cui parlava il ragazzo (non ricordo il nome non me ne voglia) che ha visto sulla confezione.
Scelta pessima direi è come se amd o Nvidia si facessero pagare i driver...
Legolas84
29-11-2016, 14:17
Be ma se non aggiorno vado alla grande con quello che ho per sempre?? Perché sinceramente va benissimo quindi va bene così
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
29-11-2016, 14:24
ho riletto l'articolo.
praticamente con ogni prodotto nuovo da adesso in poi hai diritto a 2 anni di supporto/update software gratuito, che salgano a 3 anni per i prodotti XT.
dopo 2 anni decidi se tenere il prodotto con l'ultima release di firmware/software oppure pagare 10 euro per una licenza di aquasuite che da diritto ad un altro anno di supporto.
per chi invece ha già comprato uno dei vari prodotti, in linea di massima ti danno la licenza 2017 gratis (a parte rari casi) e dopo nuovamente decidi di pagare 10 euro l'anno per il supporto (oppure 15 per 2 anni), oppure ti tieni l'ultima release che hai installato.
per certi versi mi trovo d'accordo con quanto scelto e per altri no. da un lato mi rompe pagare pure 10 euro (nel mio caso addirittura 20 dato che ho 2 installazioni) per un supporto fino ad oggi gratuito. dall'altro invece se questo piccolo esborso mi garantisce aggiornamenti di fw anche per prodotti come gli a5 che ormai hanno un bel po' di anni alle spalle non mi dispiace affatto. soprattutto se vengono risolti bug ancora esistenti.
Black"SLI"jack
29-11-2016, 14:27
Be ma se non aggiorno vado alla grande con quello che ho per sempre?? Perché sinceramente va benissimo quindi va bene così
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
si appunto nessuno vieta di tenersi la versione che si ha. anche se personalmente opterei per attivare la licenza 2017 (ed eventuale 2018) e decidere solo al termine del supporto relativo.
anche perché come la vedo io, è probabile che nel 2018 arrivi un nuovo aquaero.
Legolas84
29-11-2016, 14:29
Bo quando vado a casa vedo in che casistica rientro con il mio aquaero 6....
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
29-11-2016, 14:34
hai un pro o un xt?
da quanto lo stai usando?
presumo da poco visto che lo hai installato solo dopo aver preso l'hydra.
quindi hai diritto alla 2017 gratuita.
Legolas84
29-11-2016, 14:56
Ho un pro... Ma lo ho da almeno un anno, lo usavo anche sull'enthoo primo sebbene non al massimo delle sue possibilità :D
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
29-11-2016, 15:00
dubito però che abbia oltre 2160 ore di utilizzo. cmq verifica.
Shadow Man
29-11-2016, 15:14
hai un pro o un xt?
da quanto lo stai usando?
presumo da poco visto che lo hai installato solo dopo aver preso l'hydra.
quindi hai diritto alla 2017 gratuita.
Io ho il pro installato circa 5 giorni fa
Avrà un ora di utilizzo poi ho chiuso che non ci capivo na mazza :D
Gundam1973
29-11-2016, 15:19
praticamente da quanto ho letto, ogni tipo di device già comprato avrà diritto alla licenza free di aquasuite 2017, oppure 2016 o addirittura fino alla 2019 in base a quando è stato acquistato ed a quanto è stato usato, vedi ad esempio a5/a6 pro/lt se hanno meno di 90gg di utilizzo (2160 ore totali).
quindi faccio un esempio pratico. se hai un a5/6 lt/pro che ha meno di 90gg di utilizzo consecutivo (a total running time of less than 2160 hours (90 days continuous operation)). , hai diritto alla licenza 2017 gratuitamente. poi all'uscita della 2018 paghi, se vuoi continuare ad aggiornare, 10 euro. i 15 euro è se hai un prodotto che non rientra nei casi riportati nel diagramma e da diritto a 2 anni di sottoscrizione.
quindi alla fine dei conti indicativamente per la versione 2017 tutti quelli con un aquaero 5/6 ci rientrano alla grande, sempre che l'unità non abbia lavorato una vita. devono comprare la licenza chi invece ha un vecchio prodotto usb.
invece da adesso in poi chi compra un nuovo prodotto usb avrà diritto alla licenza 2017/2018, mentre chi prende invece un aquaero/aquaduct xt avrà diritto fino alla 2019 compresa.
Devo controllare quante ore di utilizzo ho ma considerando che il mio pc è praticamente acceso 24/7....mi sa che sto gia fuori abbondantemente!
:muro:
Shadow Man
29-11-2016, 15:27
Ok,questo vale per aquasuite.
Per l aquaero?il Firmware avrà la stessa modalità immagino
TigerTank
29-11-2016, 15:34
ho fatto un controllo al volo.
https://forum.aquacomputer.de/weitere-foren/english-forum/107406-new-aquasuite-2017-licensing-system/
ecco spiegato l'arcano. da adesso si fanno pagare per lo sviluppo di aquasuite.
Ahahah hanno fatto proseliti grazie a voi e adesso via al guadagno anche sugli aggiornamenti del software...come se il tutto già non costasse un pò :ciapet:
praticamente da quanto ho letto, ogni tipo di device già comprato avrà diritto alla licenza free di aquasuite 2017, oppure 2016 o addirittura fino alla 2019 in base a quando è stato acquistato ed a quanto è stato usato, vedi ad esempio a5/a6 pro/lt se hanno meno di 90gg di utilizzo (2160 ore totali).
quindi faccio un esempio pratico. se hai un a5/6 lt/pro che ha meno di 90gg di utilizzo consecutivo (a total running time of less than 2160 hours (90 days continuous operation)). , hai diritto alla licenza 2017 gratuitamente. poi all'uscita della 2018 paghi, se vuoi continuare ad aggiornare, 10 euro. i 15 euro è se hai un prodotto che non rientra nei casi riportati nel diagramma e da diritto a 2 anni di sottoscrizione.
quindi alla fine dei conti indicativamente per la versione 2017 tutti quelli con un aquaero 5/6 ci rientrano alla grande, sempre che l'unità non abbia lavorato una vita. devono comprare la licenza chi invece ha un vecchio prodotto usb.
invece da adesso in poi chi compra un nuovo prodotto usb avrà diritto alla licenza 2017/2018, mentre chi prende invece un aquaero/aquaduct xt avrà diritto fino alla 2019 compresa.
Grazie per le info ;)
Black"SLI"jack
29-11-2016, 15:51
Ok,questo vale per aquasuite.
Per l aquaero?il Firmware avrà la stessa modalità immagino
il firmware è sempre stato legato alla versione di aquasuite.
di base aquasuite è solo un front-end lato Windows del firmware dell'unità. infatti senza collegarci niente non ha alcuna utilità.
Shadow Man
29-11-2016, 15:57
il firmware è sempre stato legato alla versione di aquasuite.
di base aquasuite è solo un front-end lato Windows del firmware dell'unità. infatti senza collegarci niente non ha alcuna utilità.
Grazie :)
Quando puoi mi dai un occhiata al mio problema degli ID,oltretutto da quando è successo a legolas è cambiata l interfaccia
Legolas84
29-11-2016, 15:59
Collega un device per volta e cambiargli id e digli di dare precedenza assoluta alla connessione aquabus... ;)
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
29-11-2016, 16:03
Ahahah hanno fatto proseliti grazie a voi e adesso via al guadagno anche sugli aggiornamenti del software...come se il tutto già non costasse un pò :ciapet:
Grazie per le info ;)
non per difenderli, ma gli aquaero ormai sono anni che esistono, è che solo dal 5 in poi hanno fatto veramente il botto come vendite.
ripeto per certi versi sono d'accordo al piccolo esborso se questo mi permette di avere gli aggiornamenti dei fw di periferiche vecchie come un aquaero 5 (ormai ha ben 5 anni sulle spalle). evitando di avere uno stop dello sviluppo solo per spingere l'acquisto di unità più recenti.
dall'altro lato la vedo un po' come presa per i fondelli, perché cmq ti obbligano a spendere annualmente per avere il supporto. un po' come con i cellulari, che certi marchi ti rilasciano aggiornamenti fw per poco tempo e dopo l'uscita del modello successivo (quindi indicativamente 1 anno dopo), i fw aggiornati per quello vecchio arrivano con tempi biblici, se arrivano (non faccio nomi).
perché basta vedere come si comportarono con gli aquaero 4 e il problema dell'usb e relativo riconoscimento con i chipset usb onboard. rilasciarono un upgrade di fw, rintracciabile solo su qualche servizio cloud perché postato da qualche utente e nemmeno sul loro sito, che cmq non risolveva del tutto il problema.
poi intendiamoci non è che se non hai la licenza l'unità non funziona più. semplicemente resta all'ultima versione per cui hai pagato.
Shadow Man
29-11-2016, 16:58
stò iniziando a configurare aquasuite, collegato tutto tramite aquabus e usb (D5,msp 400 e aquaero) siccome si era parlato di ID da assegnare mi sono recato nella sezione aquabus ma non mi rileva nemmeno un dispositivo,idem sotto sytem.
l'msp non lo vedo e dall'aquaero è sparita la pompa (sintomo di conflitto degli ID )
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161127148026517111823.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/267021.html)
Collega un device per volta e cambiargli id e digli di dare precedenza assoluta alla connessione aquabus... ;)
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Grazie :)
Non riesco a trovare la pagina per cambiare l id ,adesso è anche aggiornato il software rispetto agli screenshot che avevi postato tu
Legolas84
29-11-2016, 17:07
Se colleghi il device via USB non comparirà più all'interno dall'aquaero... Lo troverei più in basso.
Da li gli cambi id e poi lo ricolleghi all'aquabus.
Ripeti operazione per ogni device
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Spiegato adesso il seriale sulla scatola del mio aquaero 5...
Ma non ho ancora capito dove installare il seriale, io ho la versione 2016 - 4, ma ne e' uscita una nuova dove inserire il codice?
Black"SLI"jack
29-11-2016, 20:01
si c'è la nuova versione di aquasuite. la 2017-1.1.
in fase di installazione e primo avvio chiede la licenza.
si c'è la nuova versione di aquasuite. la 2017-1.1.
in fase di installazione e primo avvio chiede la licenza.
Thanks, adesso la installo.
Black"SLI"jack
29-11-2016, 20:32
il case prende sempre più forma. qualche altra fotina dei pannelli anteriori e posteriori e dei due laterli, di cui uno con finestra per vedere l'hw e uno con griglia per il rad 1260 (anche se la griglia è per un 1080)
https://s19.postimg.org/5no5i9twv/P_20161125_233356.jpg (https://postimg.org/image/5no5i9twv/) https://s19.postimg.org/orhgym6r3/P_20161125_233211.jpg (https://postimg.org/image/orhgym6r3/) https://s19.postimg.org/h7odwkdkf/P_20161125_233117.jpg (https://postimg.org/image/h7odwkdkf/) https://s19.postimg.org/y5rzw5cbz/P_20161125_233601.jpg (https://postimg.org/image/y5rzw5cbz/) https://s19.postimg.org/54nnmqrvz/P_20161125_233615.jpg (https://postimg.org/image/54nnmqrvz/) https://s19.postimg.org/jcdcbe4kv/P_20161125_233624.jpg (https://postimg.org/image/jcdcbe4kv/) https://s19.postimg.org/orm2ccw4v/P_20161129_205105.jpg (https://postimg.org/image/orm2ccw4v/) https://s19.postimg.org/6dbj8dju7/P_20161129_205159.jpg (https://postimg.org/image/6dbj8dju7/)
Installata la versione 2017 di Aquasuite, in fase di installazione non mi ha chiesto nessun codice di attivazione per la licenza, sara' perche' la Poweradjust e' stata comprata il 14-12-2015 mentre l'aquaero e' stato installato pochi giorni fa'. Andando nella pagina della licenza mi dava la Poweradjust in "rosso" ovvero a fine licenza mentre tutto ok ovviamente per l'aquaero. Morale della storia mi e' toccato assegnare il seriale che avevo sulla poweradjust perche' in scadenza (presumo un anno di licenza dal momento dell'acquisto) quindi da quello che ho capito tocca comprare due licenze in futuro!?
Adesso la situazione e':
Poweradjust 3 Ultra >>>> 2018
Aquaero 5 >>>> 2017
P.S.
Richiede l'aggiornamento firmware per l'aquaero.
il case prende sempre più forma. qualche altra fotina dei pannelli anteriori e posteriori e dei due laterli, di cui uno con finestra per vedere l'hw e uno con griglia per il rad 1260 (anche se la griglia è per un 1080)
Tanta roba, ci vuole molta pazienza e capacita' nel costruirsi un case da solo, complimenti! :)
Ecco, sarebbe il momento buono per salvarsi su un hosting l'ultima licenza free della Suite...
Io ho un LT che ha moltissime ore alle spalle e un PA standard in arrivo... Vedremo. Sarei curioso. Non prendo la licenza ora ma solo l'anno prossimo: aggiornerà lo stesso?
cyberpunk2020
29-11-2016, 21:34
ho fatto un controllo al volo.
https://forum.aquacomputer.de/weitere-foren/english-forum/107406-new-aquasuite-2017-licensing-system/
ecco spiegato l'arcano. da adesso si fanno pagare per lo sviluppo di aquasuite.
Pensavo di aver preso un abbaglio o un virus !! Ma si ci puo stare ... Anche se di hardware aquaero ne ho l'ho gia pagato e strapagato l'aggiornamento ! Non sono 15 euri che mi cambiano la vita se serve a darmi un prodotto migliore !!
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ecco, sarebbe il momento buono per salvarsi su un hosting l'ultima licenza free della Suite...
Io ho un LT che ha moltissime ore alle spalle e un PA standard in arrivo... Vedremo. Sarei curioso. Non prendo la licenza ora ma solo l'anno prossimo: aggiornerà lo stesso?
Ad ogni modo questa nuova suite ha molte funzioni in piu', come monitoraggio e' paragonabile ad Aida64, tutte le temp poi possono essere inviate ad un display esterno tipo uno smartphone o un tablet con l'aquasuite web, l'unica cosa che non e' giusta e' dover comprare la doppia licenza per due periferiche, questo lo trovo assurdo.
Frezee07
30-11-2016, 10:09
Ragazzi,
finalmente ieri ho completato i tubi (che fatica prima volta coi rigidi!!!) ed acceso la pompa.
queste le immagini di ieri sera, ancora un W.I.P ovviamente ma a buon punto
http://i64.tinypic.com/2cngqc0.jpg
http://i67.tinypic.com/rwm9m8.jpg
http://i65.tinypic.com/9tlf75.jpg
che ne pensate?
Saluti
Frezee
Legolas84
30-11-2016, 13:35
A me mi fanno pagare :asd:
Anche se ho il ferbwerk nuovo non gliene frega nulla....
Legolas84
30-11-2016, 14:19
Ad ogni modo questa nuova suite ha molte funzioni in piu', come monitoraggio e' paragonabile ad Aida64, tutte le temp poi possono essere inviate ad un display esterno tipo uno smartphone o un tablet con l'aquasuite web, l'unica cosa che non e' giusta e' dover comprare la doppia licenza per due periferiche, questo lo trovo assurdo.
A me con la licenza installata su aquaero mi ha attivato anche il ferbwerk senza problemi. ;)
Non trovo invece le funzioni paragonabili ad aida64? Sicuro che ora può leggere in modo indipendente tutte le temp?
PS
Bisogna aggiornare il firmware di tutti i componenti, infatti dovrò aprire il pc e collegare anche le pompe in usb per aggiornarle. Attualmente non riesco a comandarle correttamente con il firmware vecchio.
Legolas84
30-11-2016, 14:35
Ok trovato come si fa.... davvero figo... non serve più nessun software esterno ora....
Certo ho pagato 15 euro comunque e la trovo abbastanza una bastardata renderlo a pagamento in corsa e soprattutto dopo tutti i soldi che gli ho dato visto:
Aquaero
Ferbwerk
Sensore di Portata
Led
2 Pompe D5
Tutto aquacomputer per poterle sfruttare al 100%, e ora pure aquasuite a pagamento....
Va be sono 7,50 euro all'anno, ma mi da più fastidio per principio.
Shadow Man
30-11-2016, 14:37
Le Tab di aquasuite indicate col nome MPS cosa significano?
Io li ne ho due,una con sotto la pompa una con il sensore di flusso..
Legolas84
30-11-2016, 14:42
Se non sbaglio appaiono se hai collegato i device via USB e poi li hai tolti...
Io le ho eliminate dopo aver ricollegato i device via aquabus ;)
Shadow Man
30-11-2016, 15:48
Se non sbaglio appaiono se hai collegato i device via USB e poi li hai tolti...
Io le ho eliminate dopo aver ricollegato i device via aquabus ;)
Ok dai non vi stresso più per oggi :)
Domani ho un intera giornata libera e mi ci metto sotto
P.s il software riesce a darti anche informazioni a schermo ? Esempio in game?
Per gli aggiornamenti a pagamento sono più contrario che favorevole...
Adesso che stanno vendendo bene potevano evitarlo e ampliare maggiormente il loro mercato (credo che questo un po' li freni ) poi se mi devi far pagare lo sviluppo mi fornisci anche dei manuali (gli attuali sono perlopiù opuscoli informativi) fatti bene.
In ogni caso se io compro un loro prodotto dovrebbero darmi pieno supporto per almeno i primi due anni senza ulteriori spese su tutti i componenti che monto.
TigerTank
30-11-2016, 16:58
Ragazzi,
finalmente ieri ho completato i tubi (che fatica prima volta coi rigidi!!!) ed acceso la pompa.
queste le immagini di ieri sera, ancora un W.I.P ovviamente ma a buon punto
che ne pensate?
Saluti
Frezee
Io ti stimo per l'autocostruzione della Desk, idea mica male a livello di modding amatoriale :D
Non vedo l'ora di vedere il tutto finito e verniciato...o anche no se tu avessi avuto la possibilità di utilizzare dei pannelli in legno identici al mobile sottostante, se non sbaglio in ciliegio :)
Legolas84
30-11-2016, 19:42
Ok dai non vi stresso più per oggi :)
Domani ho un intera giornata libera e mi ci metto sotto
P.s il software riesce a darti anche informazioni a schermo ? Esempio in game?
Per gli aggiornamenti a pagamento sono più contrario che favorevole...
Adesso che stanno vendendo bene potevano evitarlo e ampliare maggiormente il loro mercato (credo che questo un po' li freni ) poi se mi devi far pagare lo sviluppo mi fornisci anche dei manuali (gli attuali sono perlopiù opuscoli informativi) fatti bene.
In ogni caso se io compro un loro prodotto dovrebbero darmi pieno supporto per almeno i primi due anni senza ulteriori spese su tutti i componenti che monto.
Le temperature le puoi ovviamente vedere sul display dell'aquaero anche con aquasuite chiuso (questo il bello di questo software).
Ovviamente puoi anche usarle normalmente per la gestione dell'impianto. Vengono proprio visti come se fossero comuni sensori. ;)
Frezee07
30-11-2016, 21:21
Io ti stimo per l'autocostruzione della Desk, idea mica male a livello di modding amatoriale :D
Non vedo l'ora di vedere il tutto finito e verniciato...o anche no se tu avessi avuto la possibilità di utilizzare dei pannelli in legno identici al mobile sottostante, se non sbaglio in ciliegio :)
In realtà, non ci ho pensato a prenderli uguali alla scrivania i pannelli, si ciliegio, ma penso di riverniciarli appena ho un weekend libero ;) non è niente di complicato di costruzione, però comunque sono soddisfatto già adesso. Devo ancora prendere io vetro temperato, 4mm di spessore per strato, e ne metto 2, quindi molto resistente per il solo peso dei 2 monitor, e 2 fermi per alzare o abbassare il vetro senza doverlo toglierle completamente. Ancora mancano le ventole di destra e piccoli ritocchi, vi terrò aggiornati :)
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Gundam1973
01-12-2016, 14:29
Ok trovato come si fa.... davvero figo... non serve più nessun software esterno ora....
Certo ho pagato 15 euro comunque e la trovo abbastanza una bastardata renderlo a pagamento in corsa e soprattutto dopo tutti i soldi che gli ho dato visto:
Aquaero
Ferbwerk
Sensore di Portata
Led
2 Pompe D5
Tutto aquacomputer per poterle sfruttare al 100%, e ora pure aquasuite a pagamento....
Va be sono 7,50 euro all'anno, ma mi da più fastidio per principio.
Ieri ho controllato, mi da circa 2 anni e mezzo di utilizzo.....ovviamente dovrei pagare la licenza.
Non credo lo faro....almeno per ora....anche perche aquasuite cosi com'è mi è piu che sufficente..... pero......nel tempo ho pagato 2 Aquaero 5LT, 3 Poweradjust2Ultra e relativo supporto (che giacciono in un cassetto), 2 Flussimetri perche uno si era rotto (anzi piu che rotto ticchettava troppo), cavi cavini e cavetti oltre a notti insonni cercando di far funzionare tutto, anche se c'entrano poco con l'aquaero, ho speso anche per i 2 WB e Backplate delle schede video.
In questi 2/3 anni ho imprecato in sumerico per capire/far funzionare l'ambaradam, perche Aquacomputer non si degnava, e tutt'ora non si degna, di scrivere delle istruzioni comprensibili.
Praticamente sono azionista di Aquacomputer e questi vorrebbero anche 15€ l'anno per il supporto SW? Mi sembra un filino esagerato.......:confused: :confused:
E pensare che volevo sostituire i due 5LT col nuovo 6LT per risparmiare spazio.....:doh:
Legolas84
01-12-2016, 14:34
Su questo ti do ragione... Anzi più che ragione.... Io l'ho fatto più che altro per la spesa contenuta ma comunque mi ha dato molto molto fastidio...
Ora ho la licenza fino al 2018, nel 2019 valuterò molto attentamente cosa fare... Se aggiornare o rimanere con la 2018...
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Shadow Man
01-12-2016, 15:23
stò provando a fargli vedere sti device ma la D5 come stacco l'usb sparisce
ho cambiato gli ID, ho messo 15 alla D5 non succede nulla..ho provato anche 13..niente..
la priorità è sull'aquabus come indicatomi da Legolas
può essere un problema di licenze?
questa è la schermata
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161201148061851200793.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/267163.html)
al momento sono tornato alla versione 2016 così non ho problemi con le licenze ,e stò cercando di fargli vedere sta pompa ma non riesco
adesso sotto la voce aquaero-aquabus vedo i due device (attualmente solo l'aquaero è collegato via usb)
il problema è che nella tab pumps la D5 ancora non c'è..
il flow sensor c'è ma è sballato anche se io l'avevo settato correttamente via usb..
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161201148061129161745.png (http://www.xtremeshack.com/image/267157.html)
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161201148061154638267.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/267158.html)
Shadow Man
01-12-2016, 19:50
Ci sono riuscito !!!! :cincin:
ho chiesto per la licenza nel forum tedesco e mi han detto che basta quella dell'aquaero, quindi sono tornato alla versione 2017 di aquasuite.
non riesco a regolare il flussimetro mps 400, via usb ho messo i dati giusti e segnava un flusso corretto ora via aquabus è sballato
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161201148062123159672.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/267164.html)
Shadow Man
02-12-2016, 17:17
calibrarto anche l'msp direi.
pompa al 100% ,4960rpm mi dà come flusso 234,7 l/h
pompa al 50% flusso 183 l/h
vi tornano questi valori?
fatto questo passo alle curve :)
Rumpelstiltskin
02-12-2016, 21:10
A me questa cosa di aquasuite mi fa rodere.
E se uno avesse buttato via le scatole?
Legolas84
02-12-2016, 21:57
Black sto montando il relay sull'aquaero ma come sempre il libretto non è per niente chiaro... Ci sono tre connettori e io ho solo due cavi lol (ovvero il verde tagliato i due)...
Sulle istruzioni i pin vengono chiamati cosi:
1 normally connected
2 normally Open
3 common connector
Li elenca ma non dice a quali collegarli... Tu lo sai?
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Shadow Man
02-12-2016, 23:24
A me questa cosa di aquasuite mi fa rodere.
E se uno avesse buttato via le scatole?
io ho preso,D5,mps 400,aquaero 6 pro e su nessuna di queste c'era un codice o altro (il 21.10.2016)
quando ho collegato l'aquaero via usb e installato la verisone 2017 di aquasuite
ho attivato l'aquaero tramite l'opzione del software e basta.
credo abbiano inziato a mettere il codice dopo che lo abbiamo comprato noi.
qualcuno mi conferma se i miei valori sono esatti? l/h?
p.s. grazie Rumpelstiltskin per le dritte sul sensore di flusso :)
Black"SLI"jack
03-12-2016, 07:30
calibrarto anche l'msp direi.
pompa al 100% ,4960rpm mi dà come flusso 234,7 l/h
pompa al 50% flusso 183 l/h
vi tornano questi valori?
fatto questo passo alle curve :)
Si valori corretti.
Black sto montando il relay sull'aquaero ma come sempre il libretto non è per niente chiaro... Ci sono tre connettori e io ho solo due cavi lol (ovvero il verde tagliato i due)...
Sulle istruzioni i pin vengono chiamati cosi:
1 normally connected
2 normally Open
3 common connector
Li elenca ma non dice a quali collegarli... Tu lo sai?
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
In realtà sul manuale è spiegato. Lo trovi nelle ultime pagine. Ora il mio è smontato ma mi pare 1 e 3 per l'a6 e 2 e 3 per l'a5.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Raffyone
03-12-2016, 08:06
ho quasi terminato il mio lavoretto:oink: sto provando l'impianto.. nella vaschetta si formano tante bollicine tipo spumante:D passando anche per il tubo e wtb:confused: normale?
Rumpelstiltskin
03-12-2016, 08:32
Ho appena appurato che sulla mia scatola (che sono andato a cercarmi in cantina...) della pompa AquaD5 USB non vi è alcun tipo di adesivo con la license key.. nè su quella dell'mps400 entrambe comprate questa estate.
Le ho collegate via usb per vedere se aquasuite me le avrebbe viste correttamente per la licenza nuova e invece nisba :mad:
Lasciando l'incazzatura da parte, vado per comprare una licenza e qui mi fermo :
aquasuite license 2018
License for aquasuite software up to version 2018
aquasuite license 2017
License for aquasuite software up to version 2017
ovviamente prenderei la license 2018 ma cosa vuol dire "license up to version 2018" ? io ora ho installato l'ultima disponibile che è il software 2017-1.2
???? che faccio?
Black"SLI"jack
03-12-2016, 08:40
La prima indica che sei coperto per tutte le versioni 2018.xxx mentre la seconda solo 2017.xxx.
Ora non per far polemica, ma nel link che postato veniva spiegato tutto per bene. Solo l'aquaero ha la licenza posta sulla scatola. Gli altri device hanno la licenza è integrata nel firmware. E cmq la licenza si trova solo a partire da novembre sulle scatole.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
03-12-2016, 08:42
La prima indica che sei coperto per tutte le versioni 2018.xxx mentre la seconda solo 2017.xxx.
Ora non per far polemica, ma nel link che postato veniva spiegato tutto per bene. Solo l'aquaero ha la licenza posta sulla scatola. Gli altri device hanno la licenza è integrata nel firmware. E cmq la licenza si trova solo a partire da novembre sulle scatole.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ma non riesco a capire.
Scusa eh. Se compro la prima sono coperto per tutte le versioni 2018,x cosa vuol dire? il sofwtare ultimo disponibile è 2017-1.2 quindi se compro la prima non va bene per il software attuale?
sto andando fuori di testa. :mc:
Black"SLI"jack
03-12-2016, 08:48
Licenza annuale. Tutte le release del 2017 sono 2017.x mentre quelle del 2018 saranno 2018.x.
Ogni anno ha le versioni che vengono indicate con anno e poi versione. Quindi se prendi la prima, sarai coperto per 2 anni, quindi avrai diritto a tutte le release 2017.x e 2018.x
Non mi pare difficile da capire. ;)
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
03-12-2016, 08:51
e te lo avevo detto che stavo andando fuori di testa e a quest'ora sono ancora in fase di sveglia celebrare quindi si, sono in modalità "svantagged".
Grazie procedo con l'acquisto.
Denghiu
Shadow Man
03-12-2016, 10:02
e te lo avevo detto che stavo andando fuori di testa e a quest'ora sono ancora in fase di sveglia celebrare quindi si, sono in modalità "svantagged".
Grazie procedo con l'acquisto.
Denghiu
cosa ti prendi ? :D
Finalmente la mia WS è finita,lato software stò lavorando sulle curve
il mio intento era quello di avere ottime prestazioni e meno rumore possibile, ero stufo di avere un minimo di 6/8 ventole sui radiatori che per piano che andavano tutte sommate rompevano le balle,ora con 4 ventole da 220 a 400 rpm sul radiatore e 3 ventole nel case la tranquillità e totale e le prestazioni migliori di prima
felice di tutti i componenti che ho acquistato,non nego che per far funzionare il tutto ho dato svariate testate nel muro ma alla fine sono felice di aver imparato molti aspetti di questi componenti .
p.s. Black"SLI"jack for president :cincin:
Rumpelstiltskin
03-12-2016, 10:42
Alla fine ho preso quella 2018 e la ho legata all'aquaero...
Dovesse rompersi come funziona la licenza, si può trasferire?
Legolas84
03-12-2016, 10:50
Il manuale di aquaero non riporta nulla riguardo al relay purtroppo.
Però spulciando attentamente il forum ho trovato la risposta :D
Se si usa il cavo verde ATX la risposta è pin 1-3 ;) Sull'aquaero 5 occhio che i pin sono messi in ordine diverso quindi cambia... che simpatici quelli di aquacomputer eh? :asd:
Black"SLI"jack
03-12-2016, 11:23
paragrafo 19.2 e 19.3 del manuale dell'aquaero. :D
19.2. Example configuration for emergency shutdown with aquaero power connect:
This example requires additional accessories (art. no. 53047 and 53080, not included in delivery). Configuration procedure:
● Add a “Preset value” controller, set to 0 % power, assign output “Relay” to this controller (corresponds to factory defaults).
● Configure output “Relay” as switched output (corresponds to factory defaults).
● Add an alarm action to alarm level 3 (name “Emergency shutdown”): “Relay: On”
● Add a temperature alarm: Data source “Sensor 1”, “Temperature exceeds limits”, alarm limit 60 °C, alarm level “Emergency shutdown”.
● Cut the green wire of the aquaero power connect (53047) in the middle, strip the insulation and connect to the relay plug (53080). For aquaero 5, connect to relay contacts 2 and 3, for aquaero 6 use contacts 1 and 3.
● Disconnect the PC mains cable from the wall socket and install the aquaero power connect cable between power supply unit and motherboard. In this example configuration, the PC will be shut down if the temperature at sensor 1 exceeds 60 °C. This may result in data loss as operating system and running programs are not shut down properly!
19.3. Example configuration for emergency shutdown with aquaero power connect:
This example requires additional accessories (art. no. 53217 and 53080, not included in delivery). Configuration procedure:
● Add a “Preset value” controller, set to 0 % power, assign output “Relay” to this controller (corresponds to factory defaults).
● Configure output “Relay” as switched output (corresponds to factory defaults).
● Add an alarm action to alarm level 3 (name “Emergency shutdown”): “Relay: On”
● Add a temperature alarm: Data source “Sensor 1”, “Temperature exceeds limits”, alarm limit 60 °C, alarm level “Emergency shutdown”.
● Cut the 3 pin connector from the alarm cable (53217), strip the insulation and connect to the relay plug (53080). For aquaero 5, connect to relay contacts 1 and 3, for aquaero 6 use contacts 2 and 3.
● Disconnect the PC mains cable from the wall socket and install the 2 pin connectors of the alarm cable between motherboard and power switch connector.
Black"SLI"jack
03-12-2016, 11:24
cmq confermo 1 e 3 per l'a6. per l'a5 in realtà i pin sono sempre nel senso corretto, è solo che il relè è capovolto e quindi il pin 1 si trova a destra invece che a sinistra. ;)
Dragonero87
03-12-2016, 11:34
ma tanto è solo per aquaero la licenza vero?
fregancazzo a me ho la pompa con il monitor è uso aida64 per il resto
ho gia speso abbastanza soldi per sta pompa figurati se spendo pure per la licensa per usare il loro software :mbe:
Shadow Man
03-12-2016, 11:36
Alla fine ho preso quella 2018 e la ho legata all'aquaero...
Dovesse rompersi come funziona la licenza, si può trasferire?
ma eri senza licenza? mi ricordavo che l'avessi fatta da poco la ws, forse avevi l'aquaero da diverso tempo?
Legolas84
03-12-2016, 11:37
cmq confermo 1 e 3 per l'a6. per l'a5 in realtà i pin sono sempre nel senso corretto, è solo che il relè è capovolto e quindi il pin 1 si trova a destra invece che a sinistra. ;)
No mi sa che hanno invertito solo il pin 1 con il 2... il 3 è sempre allo stesso posto ;)
Black"SLI"jack
03-12-2016, 11:41
@ dragonero
vedo che la lettura del link che ho messo continua a non dare risultati.
la licenza non è per aquasuite. che alla fine è solo un cavolo di front end del firmware di tutti gli accessori. quello che la licenza copre, è l'accesso alle nuove release dei firmware di tutti i device.
aquasuite ad ogni release ha portato l'accesso hai nuovi firmware a cui la versione è legata. se installi una versione di aquasuite compatibile con un determinato firmware, ma i tuoi device non sono aggiornati, devi aggiornarli.
quindi se vuoi tenere la pompa con l'attuale firmware non devi pagare. se vuoi aggiornare ai futuri firmware devi comprare la licenza che in questo modo da diritto di accedere agli update.
Black"SLI"jack
03-12-2016, 11:44
No mi sa che hanno invertito solo il pin 1 con il 2... il 3 è sempre allo stesso posto ;)
fidati che è solo il relè capovolto. ho tutti gli aquaero :D. cambiano poi le funzioni dei singoli contatti.
https://s19.postimg.org/i8d55c33j/rele.jpg (https://postimg.org/image/i8d55c33j/)
Legolas84
03-12-2016, 12:02
fidati che è solo il relè capovolto. ho tutti gli aquaero :D. cambiano poi le funzioni dei singoli contatti.
https://s19.postimg.org/i8d55c33j/rele.jpg (https://postimg.org/image/i8d55c33j/)
Ok mi fido... probabilmente hanno sbagliato sul forum aquacomputer dove dicono che il pin 1 di aquaero 6 è in posizione 2 su aquaero 5 e viceversa... ;)
Shadow Man
03-12-2016, 12:03
@ dragonero
vedo che la lettura del link che ho messo continua a non dare risultati.
la licenza non è per aquasuite. che alla fine è solo un cavolo di front end del firmware di tutti gli accessori. quello che la licenza copre, è l'accesso alle nuove release dei firmware di tutti i device.
aquasuite ad ogni release ha portato l'accesso hai nuovi firmware a cui la versione è legata. se installi una versione di aquasuite compatibile con un determinato firmware, ma i tuoi device non sono aggiornati, devi aggiornarli.
quindi se vuoi tenere la pompa con l'attuale firmware non devi pagare. se vuoi aggiornare ai futuri firmware devi comprare la licenza che in questo modo da diritto di accedere agli update.
una cosa che fra gli 800000 tentativi che ho fatto mi son imbattuto
se io scollego l'aquaero e tengo solo il flussimetro e la D5 (ovviamente collegati via usb) la nuove versione di aquasuite non la posso installare (mi lasciano mettere solo quella free)
la licenza che ho dell'aquaero mi copre tutto il 2017,deduco quindi che la licenza mi copre l'anno in cui acquisto piu l'anno successivo, che non sono due anni dall'acquisto,dico bene?
tornando ai device se io ho licenza solo al 2016, il loro firmware non potrò mai aggiornarlo per aquasuite 2017 ,corretto?
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161201148061851200793.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/267163.html)
Legolas84
03-12-2016, 12:06
Sto cercando delle viti lunghe ora.... visto che monterò gli assorbitori di vibrazione che ho linkato qualche giorno fa...
Pensavo a quelle da 37mm della Alphacool con cui mi sono sempre trovato bene...:
https://www.amazon.it/Alphacool-NexXxos-ventilatore-Vite-montaggio/dp/B00ZFPVHXO/ref=sr_1_fkmr0_1?ie=UTF8&qid=1480765096&sr=8-1-fkmr0&keywords=Alphacool+M3+x+35
Sono piuttosto care contando che mi servono 44 viti.... però mi sembrano una buona soluzione contando che tra ventola, parete, e doppio assorbitore ho uno spessore di 33mm, me ne avanzerebbero 4 per il serraggio.
Conoscete viti migliori o più a buon prezzo o magari queste vendute a prezzo migliore? :D
Shadow Man
03-12-2016, 12:15
Sto cercando delle viti lunghe ora.... visto che monterò gli assorbitori di vibrazione che ho linkato qualche giorno fa...
Pensavo a quelle da 37mm della Alphacool con cui mi sono sempre trovato bene...:
https://www.amazon.it/Alphacool-NexXxos-ventilatore-Vite-montaggio/dp/B00ZFPVHXO/ref=sr_1_fkmr0_1?ie=UTF8&qid=1480765096&sr=8-1-fkmr0&keywords=Alphacool+M3+x+35
Sono piuttosto care contando che mi servono 44 viti.... però mi sembrano una buona soluzione contando che tra ventola, parete, e doppio assorbitore ho uno spessore di 33mm, me ne avanzerebbero 4 per il serraggio.
Conoscete viti migliori o più a buon prezzo o magari queste vendute a prezzo migliore? :D
prova in una ferramenta,vedi se hanno anche solo qualcosa di simile magari anche solo da tagliare
Black"SLI"jack
03-12-2016, 12:57
una cosa che fra gli 800000 tentativi che ho fatto mi son imbattuto
se io scollego l'aquaero e tengo solo il flussimetro e la D5 (ovviamente collegati via usb) la nuove versione di aquasuite non la posso installare (mi lasciano mettere solo quella free)
la licenza che ho dell'aquaero mi copre tutto il 2017,deduco quindi che la licenza mi copre l'anno in cui acquisto piu l'anno successivo, che non sono due anni dall'acquisto,dico bene?
tornando ai device se io ho licenza solo al 2016, il loro firmware non potrò mai aggiornarlo per aquasuite 2017 ,corretto?
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161201148061851200793.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/267163.html)
in genere i device come pompe, mps non mi pare abbiano mai avuto tutti questi update di firmware, a differenza dei poweradjust che invece hanno ricevuto update nel tempo.
da quanto ho capito la licenza dovrebbe coprire tutto quanto è connesso all'aquaero.
Sto cercando delle viti lunghe ora.... visto che monterò gli assorbitori di vibrazione che ho linkato qualche giorno fa...
Pensavo a quelle da 37mm della Alphacool con cui mi sono sempre trovato bene...:
https://www.amazon.it/Alphacool-NexXxos-ventilatore-Vite-montaggio/dp/B00ZFPVHXO/ref=sr_1_fkmr0_1?ie=UTF8&qid=1480765096&sr=8-1-fkmr0&keywords=Alphacool+M3+x+35
Sono piuttosto care contando che mi servono 44 viti.... però mi sembrano una buona soluzione contando che tra ventola, parete, e doppio assorbitore ho uno spessore di 33mm, me ne avanzerebbero 4 per il serraggio.
Conoscete viti migliori o più a buon prezzo o magari queste vendute a prezzo migliore? :D
vai in qualche ferramente ben fornita e di viti con testa esagonale ne trovi quante ne vuoi. almeno dove mi servo io con 2-3 euro me ne porto a casa tipo 100 e oltre. evita i vari brico, perché con la stessa cifra ne prendi 20 se va bene. non ne troverai di simili a quelle indicate, ma fidati che risparmi un casino.
esempio pratico. le argento prese in ferramenta. le bronze invece sono originali phobya. un set da 4 della phobya siamo sui 0,8-1 euro per 4 (quattro) viti. le argento invece le ho pagate 2,80 euro, ma in quantità di 100 :asd: . entrambe m3 come misura.
https://s19.postimg.org/dete0h6lr/P_20161203_135225.jpg (https://postimg.org/image/dete0h6lr/) https://s19.postimg.org/w8f6xh4tr/P_20161203_135241.jpg (https://postimg.org/image/w8f6xh4tr/)
Legolas84
03-12-2016, 13:12
Mi farò un giro in ferramenta anche se a me servono tassativamente nere perchè rimangono a vista.....
TigerTank
03-12-2016, 13:18
Mi farò un giro in ferramenta anche se a me servono tassativamente nere perchè rimangono a vista.....
Nere sono più difficili da trovare nei brico/ferramenta. Di solito io ci trovo sempre solo quelle zincate autofilettanti o al massimo quelle con la testa come nelle foto di Black ma più corte e completamente filettate. E solo confezionate.
Black"SLI"jack
03-12-2016, 13:26
nelle due ferramenta che bazzico, hanno pure viti nere.
Shadow Man
03-12-2016, 13:35
Serve una ferramenta molto ben rifornita,oppure si trovano facilmente su eBay
Visto appena adesso 50 viti m3 x 40 (nere) testa brugola a circa 8€ ,sempre care ma meno delle altre
Legolas84
03-12-2016, 13:44
Tra l'altro la testa a brugola delle phobya ad esempio per me è troppo piccola... mi serve una testa come quella delle alphacool...
Raffyone
03-12-2016, 13:53
ho quasi terminato il mio lavoretto:oink: sto provando l'impianto.. nella vaschetta si formano tante bollicine tipo spumante:D passando anche per il tubo e wtb:confused: normale?
nessuno:cool:
Legolas84
03-12-2016, 14:42
E' l'aria che deve uscire dall'impianto.... tieni la vaschetta aperta e possibilmente in alto e fai girare con pompa al massimo.... rabbocca ogni volta che il liquido scende e vedrai che dopo un pò (a volte un bel pò se il loop è tosto) non avrai più aria...
scuoti anche radiatori ed inclina il case.... sono cose che possono aiutare....
Raffyone
03-12-2016, 14:48
E' l'aria che deve uscire dall'impianto.... tieni la vaschetta aperta e possibilmente in alto e fai girare con pompa al massimo.... rabbocca ogni volta che il liquido scende e vedrai che dopo un pò (a volte un bel pò se il loop è tosto) non avrai più aria...
scuoti anche radiatori ed inclina il case.... sono cose che possono aiutare....
sono 2 giorni 24 su 24 ....
Legolas84
03-12-2016, 16:21
be guarda a meno che non hai messo davvero dello spumante, quella è aria che deve essere espulsa, e il modo per farlo è quello che ti ho detto prima... ;)
Decisamente, non e' raro trovare ancora aria dopo mesi.
Raffyone
03-12-2016, 18:42
Secondo me tutte queste bollicine tipo schiuma e causato dalla vaschetta...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.