View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
papugo1980
28-02-2020, 22:41
Black ecco un po di massa radiante:sofico:
https://i.ibb.co/QfxS8zg/20200228-161301.jpg (https://ibb.co/470vs9q)
Domani spero di riuscire a infilare tutto li dentro (tubi e fili)
Peccato che sul monsta ho dovuto mettere l in e l out in alto, non mi entra il psu se li metto in basso:muro:
Thunder-74
28-02-2020, 23:19
Black ecco un po di massa radiante:sofico:
https://i.ibb.co/QfxS8zg/20200228-161301.jpg (https://ibb.co/470vs9q)
Domani spero di riuscire a infilare tutto li dentro (tubi e fili)
Peccato che sul monsta ho dovuto mettere l in e l out in alto, non mi entra il psu se li metto in basso:muro:
Meglio in alto , lo spurghi dall aria più facilmente. Io ho il 480 con in out in basso e devo tenerlo sdraiato per fare questa operazione , per poi rimetterlo in verticale. Per fortuna è esterno e ho lo sgancio rapido che lo tiene al case .
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
papugo1980
29-02-2020, 12:28
Meglio in alto , lo spurghi dall aria più facilmente. Io ho il 480 con in out in basso e devo tenerlo sdraiato per fare questa operazione , per poi rimetterlo in verticale. Per fortuna è esterno e ho lo sgancio rapido che lo tiene al case .
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Si più che altro svuotare il loop sarà più una rottura di scatole
Thunder-74
29-02-2020, 13:28
Si più che altro svuotare il loop sarà più una rottura di scatole
Quello si...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
TigerTank
29-02-2020, 14:40
Purtroppo è il contro degli impianti a liquido mastodontici/complessi :)
Thunder-74
29-02-2020, 18:15
Puoi sempre connettere un tubo al loop, tipo in testa alla vaschetta e soffiare ..
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
papugo1980
01-03-2020, 11:02
Puoi sempre connettere un tubo al loop, tipo in testa alla vaschetta e soffiare ..
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Si si per forza.
Comunque ieri ho provato a svuotare (il rubinetto è sul rad di destra in basso) e per fortuna si svuota quello e il liquido lato waterblock scende tutto.
io anche ho il rad nel tuo stesso modo nel tt900... e per svuotarlo ho due rubinetti... uno che esce subito dalla vaschetta tramite una T... e l'altro nel foro di sfogo del radiatore nella parte opposta ai raccordi ho messo un altro rubinetti.. ;)
io anche ho il rad nel tuo stesso modo nel tt900... e per svuotarlo ho due rubinetti... uno che esce subito dalla vaschetta tramite una T... e l'altro nel foro di sfogo del radiatore nella parte opposta ai raccordi ho messo un altro rubinetti.. ;)
Smart!
papugo1980
01-03-2020, 16:29
io anche ho il rad nel tuo stesso modo nel tt900... e per svuotarlo ho due rubinetti... uno che esce subito dalla vaschetta tramite una T... e l'altro nel foro di sfogo del radiatore nella parte opposta ai raccordi ho messo un altro rubinetti.. ;)
Si anche io prima avevo due rubinetti, ma con il monsta non entrano.
Cmq ecco l aquario finito
https://i.ibb.co/9GJRvxy/20200301-172610.jpg (https://ibb.co/DLN3bBw)
Mi manca di riempire bene la vaschetta (martedì mi arriva il liquido)
Le temp sembrano buone, sta giocando mio figlio e ho 5,5 gradi di delta con le ventole a 1150 rpm.
Ah una cosa che mi ha lasciato perplesso è il flusso, pensavo che raddoppiasse e invece no
io ho due impianti separati ed il delta è di 10° a 1200rpm... quindi direi che il tuo è ottimo.. considerando che ho un phobya 560mm... io credo di aver un delta così alto peraltro perchè il lato del rad del loop è a 5cm dal muro... quindi ha poco pescaggio d'aria.
io sul thermaltake tt900 ho sostituito la piastra dove tu fai passare i tubi con una fatta da me con il plexiglass che ho forato e messo dei passaparete con sgancio rapido... :)
una curiosità... quant'è il flusso?
papugo1980
01-03-2020, 21:40
io ho due impianti separati ed il delta è di 10° a 1200rpm... quindi direi che il tuo è ottimo.. considerando che ho un phobya 560mm... io credo di aver un delta così alto peraltro perchè il lato del rad del loop è a 5cm dal muro... quindi ha poco pescaggio d'aria.
io sul thermaltake tt900 ho sostituito la piastra dove tu fai passare i tubi con una fatta da me con il plexiglass che ho forato e messo dei passaparete con sgancio rapido... :)
una curiosità... quant'è il flusso?
Si anche io prima avevo 2 loop separati, ora li ho riuniti.
Il flusso ora è di 256Lt/h
bleachfan70
03-03-2020, 12:26
Ciao a tutti.
Spero di non fare doppio post.
Vorrei divertirmi ed avvicinarmi al mondo dei sistemi a liquido custom.
Ho però alcune domande, spero di trovare qualcuno armato di santa pazienza che possa spiegarmi un pò di cose.
Prima su tutto, se prendo un water cooler cpu con base in rame e radiatore in alluminio c'è un modo per evitare la corrosione?
Ho letto che qualcuno ci mette il paraflu è vera sta cosa? O comunque ci sono sistemi per far coesistere entrambi?
Non vorrei fare un sistema con acqua distillata, ma vorrei mettere una di quelle soluzioni colorate (credo blu ma ancora ho qualche dubbio)
Per il momento avrei optato per tutto alluminio uno per i costi e due perchè così potrei recuperare i radiatori di alcuni sistemi all in one che ho (anche per sperimentare)
Mi sapete consigliare qualche water block che possa lavorare bene con sistemi in alluminio per non avere problemi di corrosione? e che non superino gli 80€
Girando sul web ho visto che ci sono questi 2 kit già pronti della EK, voi cosa ne pensate?
Link1 (https://www.ekfluidgaming.com/ek-kit-a240)
Link2 (https://www.ekfluidgaming.com/ek-kit-a240g)
Secondo voi sono validi per iniziare? Sono espandibili?
Vorrei montare 2 radiatori uno sul front da 2 o 3 ventole, un radiatore sul back da 1 sola ventola
Il sistema non è OC quindi il tutto sarebbe per puro divertimento ed estetica.
Grazie in anticipo
mattxx88
03-03-2020, 13:42
https://www.ekwb.com/news/eks-quantum-leap-year-marked-with-the-arrival-of-magnitude-water-block/
200/250€ :eek: :eek: :eek: :cry:
TigerTank
03-03-2020, 13:42
Si anche io prima avevo due rubinetti, ma con il monsta non entrano.
Cmq ecco l aquario finito
https://i.ibb.co/9GJRvxy/20200301-172610.jpg (https://ibb.co/DLN3bBw)
Mi manca di riempire bene la vaschetta (martedì mi arriva il liquido)
Le temp sembrano buone, sta giocando mio figlio e ho 5,5 gradi di delta con le ventole a 1150 rpm.
Ah una cosa che mi ha lasciato perplesso è il flusso, pensavo che raddoppiasse e invece no
Bello :)
Potresti postare anche una foto "diurna"? Grazie.
https://www.ekwb.com/news/eks-quantum-leap-year-marked-with-the-arrival-of-magnitude-water-block/
200/250€ :eek: :eek: :eek: :cry:
Se vabbè...quelli stan fuori :asd:
Thunder-74
03-03-2020, 15:48
Bello :)
Potresti postare anche una foto "diurna"? Grazie.
Se vabbè...quelli stan fuori :asd:
A quella cifra compro questo e ci monto tutto dentro, vediamo che ho temp migliori ? Hahahaha
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200303/b1f4b270a5a2bed39c0f2447c9494147.jpg
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
mattxx88
03-03-2020, 16:19
Bello :)
Potresti postare anche una foto "diurna"? Grazie.
Se vabbè...quelli stan fuori :asd:
A quella cifra compro questo e ci monto tutto dentro, vediamo che ho temp migliori ? Hahahaha
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200303/b1f4b270a5a2bed39c0f2447c9494147.jpg
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
:asd: :asd:
sono belliffimi però :oink: :oink:
https://www.ekwb.com/news/eks-quantum-leap-year-marked-with-the-arrival-of-magnitude-water-block/
200/250€ :eek: :eek: :eek: :cry:
deve essere qualcosa di eccelso, altrimenti non prenderò + ek
Thunder-74
03-03-2020, 17:11
Sicuramente premium... come trovare qualche recensione , postate perché sono curioso di vedere come si comportano. Anche se certo non potranno garantire prestazioni tre volte migliori rispetto agli altri WB, come il prezzo richiede ...
@bleachfan70
Lascia perdere l accoppiata rame alluminio . Te lo sconsiglio. Discorso paraflú non l ho mai sentito nei custom loop (potrebbe essere una mia mancanza), ma sicuramente ha una densità elevata rispetto al liquido e non credo sia il massimo per flusso e per la pompa.
Se devi ancora comprare i rad, prendili in rame e vai di questo per tutti gli elementi. Inoltre per mia esperienza , anche la nickelatura tende a rovinarsi. Avevo due wb ek per uno Sli di vga e con il tempo è salta, scoprendo il metallo sotto.
Comunque come/se potrà blackslijack ti saprà dare miglior supporto ;)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
mattxx88
03-03-2020, 17:13
Sicuramente premium... come trovare qualche recensione , postate perché sono curioso di vedere come si comportano. Anche se certo non potranno garantire prestazioni tre volte migliori rispetto agli altri WB, come il prezzo richiede ...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Molto difficile fare miracoli :D
pensare che agli anni mi ero scandalizzato per cuplex kryos in argento
TigerTank
03-03-2020, 17:15
Sicuramente premium... come trovare qualche recensione , postate perché sono curioso di vedere come si comportano. Anche se certo non potranno garantire prestazioni tre volte migliori rispetto agli altri WB, come il prezzo richiede ...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Ma sì...sarà qualche grado in meno di temperatura(probabilmente ininfluente) a costo spropositato. Ma poi dai 30€ solo per quel quadratino decorativo.
Bella l'idea sopra :sofico:
A quei prezzi sempre di EK ti compri l'AIO con il triventola.
EDIT: mi hanno fatto tornare in mente questa ditta (https://optimuspc.com/) di roba aerospaziale che qualcuno aveva linkato tempo fà.
papugo1980
03-03-2020, 18:38
Bello :)
Potresti postare anche una foto "diurna"? Grazie.
https://i.ibb.co/F5CZXHN/20200303-193612.jpg (https://ibb.co/D9TcYrs)
Utile anche come comodino:sofico:
Black"SLI"jack
03-03-2020, 19:15
Il nuovo wb di ek si trova recensito sia su techpowerup che in video YouTube su bit-tech.
https://www.techpowerup.com/review/ek-quantum-magnitude-cpu-water-block/
https://youtu.be/3qqDIZ759wE
Diciamo che al momento dovrebbe essere il wb più performante sul mercato, anche se a caro prezzo, ma in ogni caso la differenza di prestazioni non vale l'elevato esborso.
Mi piace molto la nuova soluzione interna tramite il classico jet plate ma sopratutto con il nuovo deflettore posto sopra proprio il jet plate. E da notare anche la base del wb diversa dallo standard solito di ek.
Se non erro tra l'altro le due versioni Intel e amd dovrebbero avere il plate convesso o concavo in base allo stile degli ihs dei due brand.
Per il resto esteticamente non mi fa impazzire. Anzi non mi piace assolutamente.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
...che poi la base convessa o concava era già cosa che faceva YBris qualche anno fa... !
Thunder-74
03-03-2020, 21:25
Il nuovo wb di ek si trova recensito sia su techpowerup che in video YouTube su bit-tech.
https://www.techpowerup.com/review/ek-quantum-magnitude-cpu-water-block/
https://youtu.be/3qqDIZ759wE
Diciamo che al momento dovrebbe essere il wb più performante sul mercato, anche se a caro prezzo, ma in ogni caso la differenza di prestazioni non vale l'elevato esborso.
Mi piace molto la nuova soluzione interna tramite il classico jet plate ma sopratutto con il nuovo deflettore posto sopra proprio il jet plate. E da notare anche la base del wb diversa dallo standard solito di ek.
Se non erro tra l'altro le due versioni Intel e amd dovrebbero avere il plate convesso o concavo in base allo stile degli ihs dei due brand.
Per il resto esteticamente non mi fa impazzire. Anzi non mi piace assolutamente.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Visto il video... di tutto mi piacciono quegli sganci rapidi... :fagiano:
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
03-03-2020, 22:11
Dovrebbero essere i koolance qd3. Che tra l'altro ne ho diversi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
03-03-2020, 22:29
Dovrebbero essere i koolance qd3. Che tra l'altro ne ho diversi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Si sono veramente simili, ma dici che siano proprio loro senza modifiche apportate? Il prezzo è veramente abissale tra loro. Anche se i koolance sono difficili da trovare
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
03-03-2020, 22:45
Si sono i qd3 originali. Senza se e senza ma. Al limite appena rivisti esteticamente, ma poco altro. A differenza dei "vecchi" qd3, questi non hanno la parte interna verniciata di nero, ma color metallk/argento.
Il prezzo del kit ek-pro per CPU o gpu (93 euro) però dovrebbe comprendere 1m di tubo, 2 portatubi, 4 mollette stringi tubi ma soprattutto due copie m/f di sgancio rapido. Quindi più o meno ci dovremmo essere come prezzo.
Se consideri che a suo tempo sui qd3 (ho in totale 4 coppie m/f) ci ho lasciato minimo 40/45 euro a coppia e tutt'ora se disponibili siamo sui 18-20 euro a singolo raccordo.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
04-03-2020, 06:03
Si sono i qd3 originali. Senza se e senza ma. Al limite appena rivisti esteticamente, ma poco altro. A differenza dei "vecchi" qd3, questi non hanno la parte interna verniciata di nero, ma color metallk/argento.
Il prezzo del kit ek-pro per CPU o gpu (93 euro) però dovrebbe comprendere 1m di tubo, 2 portatubi, 4 mollette stringi tubi ma soprattutto due copie m/f di sgancio rapido. Quindi più o meno ci dovremmo essere come prezzo.
Se consideri che a suo tempo sui qd3 (ho in totale 4 coppie m/f) ci ho lasciato minimo 40/45 euro a coppia e tutt'ora se disponibili siamo sui 18-20 euro a singolo raccordo.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Allora ci siamo, non avevo visto che erano due coppie m/f . Alla fine ti danno una kit completo.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Falcoblu
04-03-2020, 10:12
Ma sì...sarà qualche grado in meno di temperatura(probabilmente ininfluente) a costo spropositato. Ma poi dai 30€ solo per quel quadratino decorativo.
Infatti, il prezzo è senza senso se paragonato al guadagno prestazionale, oggettivamente spendere 200/250€ per avere uno o due gradi in meno rispetto ai WB più comuni è semplicemente una follia, peraltro neanche assicurati dal momento che dipende dall'impianto, nel senso se ne ho uno con una massa radiante appena sufficiente non è che mettendo questo "gioiello" magicamente le temperature si abbassano considerevolmente...
Se devo spendere quelle cifre vado sul Kyros next senza pensarci neanche un momento, ben altra qualità....
mattxx88
04-03-2020, 10:24
che poi a me sti test dove fan vedere migliorie di 1/2 grado da un wubbo all'altro... meh
continuo col mio fido supremacy ormai al 6o anno di servizio :D
TigerTank
04-03-2020, 11:00
Sì appunto, cose che non cambiano nulla nell'uso quotidiano e chiaro che pure un overclocker di un certo livello non punta a questo ma va di ghiaccio secco :D
Mi spiace dirlo ma imho EK sta rincarando un pò troppo.
mattxx88
04-03-2020, 11:09
per non parlare della stronzata che ha fatto coi wubbi delle 2080ti che la ho ancora di traverso in gola
FrancoBit
04-03-2020, 11:11
Sì appunto, cose che non cambiano nulla nell'uso quotidiano e chiaro che pure un overclocker di un certo livello non punta a questo ma va di ghiaccio secco :D
Mi spiace dirlo ma imho EK sta rincarando un pò troppo.
Si sono d'accordo, si stanno un po' "Rog-izzando" coi prezzi. Sul cambio anche, secondo me, salvo fuasti o casini, il WB si cambia quando è necessario, magari per cambio piattaforma. Un dato che credo sia importante, almeno mi sembra di aver capito, è la "flow restriction", senza perdere troppo in prestazioni sono attratto da quelli che hanno un basso valore di restriction, anche a scapito di qualcosina in termini di efficacia.
Thunder-74
04-03-2020, 18:10
aquasuite X.13 (03-MAR-2020)
New: Dark Mode
New: Ring element for overview pages
New: Bar graph with segments
New: Hardware monitoring has been updated
Bugfix: Hardware Monitoring
Bugfix: Start delay for the service was ignored
D5 NEXT Firmware 1015:
Bugfix: AMBIENTpx, problem with USB connection
Bugfix: Starting power / fallback power
QUADRO Firmware 1019:
OCTO Firmware 1005:
Bugfix: Starting power / fallback power
Ora vediamo a chi regge la "pompa" di aggiornare :D
io l'ho fatto :fagiano:
Finalmente la Dark Mode,una manna per gli occhi
TigerTank
05-03-2020, 08:53
aquasuite X.13 (03-MAR-2020)
New: Dark Mode
New: Ring element for overview pages
New: Bar graph with segments
New: Hardware monitoring has been updated
Bugfix: Hardware Monitoring
Bugfix: Start delay for the service was ignored
D5 NEXT Firmware 1015:
Bugfix: AMBIENTpx, problem with USB connection
Bugfix: Starting power / fallback power
QUADRO Firmware 1019:
OCTO Firmware 1005:
Bugfix: Starting power / fallback power
Ora vediamo a chi regge la "pompa" di aggiornare :D
io l'ho fatto :fagiano:
Grazie Thunder :)
Utile anche come comodino:sofico:
Grazie, direi un bel comodino sbarluccicoso :D
Thunder-74
05-03-2020, 17:47
Prego Tiger :)
Sono d'accordo con Wolf , la Dark mode è veramente bella :)
Ieri mi é arrivato il radiatore Barrow da 360/60 preso su AliExpress in offerta a 60euro circa ss incluse. É arrivato con un ottimo packaging e funziona perfettamente. Piuttardi misurerò il deltaT paragonando il vecchio rad.
Piccola domanda: al momento ho messo solo acqua distillata nei tubi ma vorrei inserire al più presto un antialghe. Consigli in merito?
https://i.ibb.co/94mjwBC/photo-2020-03-05-21-30-14.jpg (https://ibb.co/94mjwBC) https://i.ibb.co/JtzyRz6/photo-2020-03-05-21-30-15-2.jpg (https://ibb.co/JtzyRz6) https://i.ibb.co/Cw2gnyq/photo-2020-03-05-21-30-15.jpg (https://ibb.co/Cw2gnyq) https://i.ibb.co/5hBMSzc/photo-2020-03-05-21-30-18.jpg (https://ibb.co/5hBMSzc) https://i.ibb.co/ZVFV35d/photo-2020-03-05-21-30-19.jpg (https://ibb.co/ZVFV35d)
TigerTank
06-03-2020, 09:32
Prego Tiger :)
Sono d'accordo con Wolf , la Dark mode è veramente bella :)
Vero, messa anch'io.
Ieri mi é arrivato il radiatore Barrow da 360/60 preso su AliExpress in offerta a 60euro circa ss incluse. É arrivato con un ottimo packaging e funziona perfettamente. Piuttardi misurerò il deltaT paragonando il vecchio rad.
Piccola domanda: al momento ho messo solo acqua distillata nei tubi ma vorrei inserire al più presto un antialghe. Consigli in merito?
Io consiglierei direttamente un premixed, almeno metti senza pensieri ed è già tutto miscelato al meglio :)
Bello il rad e ottimo che sia arrivato senza piccole botte o simili nonostante il lungo viaggio. Non tutti curano il package.
Io consiglierei direttamente un premixed, almeno metti senza pensieri ed è già tutto miscelato al meglio :)
Bello il rad e ottimo che sia arrivato senza piccole botte o simili nonostante il lungo viaggio. Non tutti curano il package.
Ho detto in anticipo al tizio del negozio cinese di effettuare un buon imballaggio e così ha fatto fortunatamente.
Per quanto riguarda il liquido sì mi hanno già detto anche altri di prendere premixed ma volevo provare a mettere solo l antialghe visto che mi hanno regalato 10litri di distillata :D
Andy1111
06-03-2020, 11:03
Ho detto in anticipo al tizio del negozio cinese di effettuare un buon imballaggio e così ha fatto fortunatamente.
Per quanto riguarda il liquido sì mi hanno già detto anche altri di prendere premixed ma volevo provare a mettere solo l antialghe visto che mi hanno regalato 10litri di distillata :D
magari la distillata te la tieni per fare l'ultimo lavaggio durante la manutenzione tanto non scade :D
anzi lavato per bene il rad prima di montarlo?
Ho detto in anticipo al tizio del negozio cinese di effettuare un buon imballaggio e così ha fatto fortunatamente.
Per quanto riguarda il liquido sì mi hanno già detto anche altri di prendere premixed ma volevo provare a mettere solo l antialghe visto che mi hanno regalato 10litri di distillata :D
Io uso con soddisfazione il mayhem biocide, vendono anche l'inibitore per evitare reazioni galvaniche che pero' non ho provato.
Viene fornito con strip tornasole per verificare il ph dell'acqua.
Io uso con soddisfazione il mayhem biocide, vendono anche l'inibitore per evitare reazioni galvaniche che pero' non ho provato.
Viene fornito con strip tornasole per verificare il ph dell'acqua.
perfetto. mi informerò per quel modello esatto. grazie mille.
l'inibitore non so se prenderlo o meno, da quanto ho letto le reazioni galvaniche sono accentuate piu che altro con accoppiamenti di metalli che hanno differenze di potenziali alte nella serie galvanica (https://www.chimicamo.org/chimica-generale/corrosione-galvanica.html).
In teoria nickel, rame e ottone ( che sono materiali presenti nel mio loop) dovrebbero avere differenza nella serie galvanica non troppo alta.
Ma in ogni caso presumo sia utile
Ho eseguito delle misurazioni rispetto al vecchio rad e ho potuto constatare un miglioramento del deltaT tra temp ambiente e temp della vaschetta con pompa a velocità fissa ( pompa ddc 2000rpm) e ventole a 1000/2000/300rpm.
Praticamente col vecchio rad da 29mm avevo rispettivamente un deltaT di 5, 3.5 e 2.6 gradi. Col nuovo ho : 4.1 , 2.5 e 1.8 gradi
Non male!
https://i.ibb.co/Hr27QN6/Screenshot-5.png
Killkernel
07-03-2020, 17:01
Io uso con soddisfazione il mayhem biocide, vendono anche l'inibitore per evitare reazioni galvaniche che pero' non ho provato.
Viene fornito con strip tornasole per verificare il ph dell'acqua.
Vedo con piacere che io e te caro Gello siamo della "vecchia scuola"… ;)
Anch'io utilizzo il Mayhems biocide in abbinamento alla loro acqua ultrapura (https://www.mayhems.net/products/1ltr-ultra-pure-h20) e grazie a questa combo non ho grandi manutenzioni da fare salvo il biocide ogni 6-8 mesi ed eventuali piccoli rabbocchi di ultrapura dopo il periodo caldo.
Thunder-74
07-03-2020, 21:16
Io da più di 4 anni uso mayhems premixed X1 Red e non ho mai avuto problemi né di alghe né residui vari.
Ad oggi non è facilissimo da trovare, dovessi cambiare, continuerei sempre con i premixed. Mi piacerebbero i pastel , ma ho visto troppi residui nei loop. Ne approfitto per chiedere se qualcuno ha provato quelli venduti a marchio Aquatuning ..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200307/72a4eea4a0a93a76354d28497b20dedb.jpg
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
TigerTank
08-03-2020, 09:59
Io da più di 4 anni uso mayhems premixed X1 Red e non ho mai avuto problemi né di alghe né residui vari.
Ad oggi non è facilissimo da trovare, dovessi cambiare, continuerei sempre con i premixed. Mi piacerebbero i pastel , ma ho visto troppi residui nei loop. Ne approfitto per chiedere se qualcuno ha provato quelli venduti a marchio Aquatuning ..
Io mi sto trovando molto bene anche con il premixed rosso di EK :)
Pastel più che residui, io negli anni ho provato sia l'azzurro che il rosso...dopo un tot. cambiavano tonalità di colore...
Imho meglio i classici trasparenti colorani, che oltretutto costano molto meno per L.
Io uso il Pastel Red da 5 anni senza problemi,senza residui o cambi di colore,il PC non è esposto direttamente alla luce solare.
Lo cambio una volta l'anno
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Thunder-74
08-03-2020, 12:27
Grazie ragazzi :)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Andy1111
08-03-2020, 12:40
Io da più di 4 anni uso mayhems premixed X1 Red e non ho mai avuto problemi né di alghe né residui vari.
Ad oggi non è facilissimo da trovare, dovessi cambiare, continuerei sempre con i premixed. Mi piacerebbero i pastel , ma ho visto troppi residui nei loop. Ne approfitto per chiedere se qualcuno ha provato quelli venduti a marchio Aquatuning ..
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200307/72a4eea4a0a93a76354d28497b20dedb.jpg
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
guarda che aquatuning vende i Mayhems e c'è il Mayhems Pre-Mix X1 UV Red 1000ml costo 9,02€
Codice articolo: 30207
Codice produttore: MX1UVR1LTR
EAN: 6092243510822
Peso: 1,101 Kg
Thunder-74
08-03-2020, 13:02
guarda che aquatuning vende i Mayhems e c'è il Mayhems Pre-Mix X1 UV Red 1000ml costo 9,02€
Codice articolo: 30207
Codice produttore: MX1UVR1LTR
EAN: 6092243510822
Peso: 1,101 Kg
Ottimo, non lo avevo notate che era disponibile. Continuerò con questo ;)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
TigerTank
08-03-2020, 13:16
Io uso il Pastel Red da 5 anni senza problemi,senza residui o cambi di colore,il PC non è esposto direttamente alla luce solare.
Lo cambio una volta l'anno
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Ah beh se lo cambi puntualmente entro l'anno e non vi è nemmeno molta luce solare indiretta, difficile che esca un problema evidente.
A me è successo per tempistiche un pò più alte e sospetto anche che dipendesse un pò anche dai tubi(masterkleer e alphacool), perchè li trovavo ingialliti e non a caso il rosso virava verso un colore bordeaux perdendo la componente gialla.
Ora sto usando tubo EK + liquido EK con soddisfazione. E in effetti anche avere il pc in taverna(poca luce diurna e temperature annuali più fresche) sembra preservare meglio il liquido.
Ah beh se lo cambi puntualmente entro l'anno e non vi è nemmeno molta luce solare indiretta, difficile che esca un problema evidente.
A me è successo per tempistiche un pò più alte e sospetto anche che dipendesse un pò anche dai tubi(masterkleer e alphacool), perchè li trovavo ingialliti e non a caso il rosso virava verso un colore bordeaux perdendo la componente gialla.
Ora sto usando tubo EK + liquido EK con soddisfazione. E in effetti anche avere il pc in taverna(poca luce diurna e temperature annuali più fresche) sembra preservare meglio il liquido.
Eh si,di solito una volta l'anno smonto tutto e pulisco,magari con un cambio di hardware...lol
In effetti i masterklear sono un disastro,si ingialliscono in pochissimo tempo,e sono morbidissimi,per me inusabili,li ho provati 6 anni fa,ma penso non siano cambiati.
Discorso diverso per gli Alphacool,ottimi li sto usando ora
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Vedo con piacere che io e te caro Gello siamo della "vecchia scuola"… ;)
Vecchi di sicuro :sofico:
Comunque ho un cryofuel Bianco da provare al prossimo smontaggio sul Parvuum, esteticamente ci stara' benissimo, spero non faccia un "pattume".
razor820
12-03-2020, 11:56
Salve. Vorrei un informazioni. Vorrei prendere un wb per gpu su amazzone per la mia asus strix rtx2080. Mi potreste consigliare qualcosa?
Volevo provare i Corsair hydro ma non ho trovato la compatibilità con la mia gpu
Black"SLI"jack
12-03-2020, 12:29
il modello compatibile con lastrix di corsair è il seguente:
https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Custom-Cooling/Blocks/GPU-Blocks/Waterblock-per-GPU-Hydro-X-Series-XG7-RGB-20-SERIES-%282080-Strix%29/p/CX-9020003-WW
no so se presente su amazon o meno.
mentre da qui inserendo il modello specifico della tua vga puoi vedere se effettivamente compatibile.
https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Custom-Cooling/Blocks/GPU-Blocks/Waterblock-per-GPU-Hydro-X-Series-XG7-RGB-20-SERIES-%282080-Strix%29/p/CX-9020003-WW#tab-gpu-compatibility
Essendo una vga con pcb custom, hai bisogno di verificare attentamente se esistono waterblock perfettamente compatibili.
razor820
12-03-2020, 12:48
Si perfetto grazie. Il problema di questo modello è che hanno tutti la stessa sigla..
Quindi solamente nelle info poi si può vedere se è compatibile o meno..
Ma dallo store Corsair si può comprare?
Black"SLI"jack
12-03-2020, 13:39
in genere tutti i produttori di wb identificano i modelli compatibili con quel modello. chi pubblica un pdf, chi usa portali con ricerca più o meno affinata.
sullo store di corsair, credo di si per l'acquisto, non vedo particolari problemi, tranne quelli che tutti sappiamo di questo particolare periodo.
razor820
12-03-2020, 13:48
Si infatti. Per questo volevo ordinare dall amazzone onde evitare ulteriori ritardi..
Ma a livello prestazionale dovrebbero essere tutti i simili i WB?
Black"SLI"jack
12-03-2020, 15:44
Si infatti. Per questo volevo ordinare dall amazzone onde evitare ulteriori ritardi..
Ma a livello prestazionale dovrebbero essere tutti i simili i WB?
no. tra un wb di un produttore e un altro ci possono essere anche prestazioni molto differenti.
parlando della versione del corsair per le 2080ti FE, su molti fronti è alla pari con wb di produttori presenti da anni sul mercato, come aquacomputer e watercool. su altri fronti invece mostrano il fianco. diciamo che in linea di massima sono molto buoni. le versioni per le custom sono un bel ?, in quanto non si trovano dettagli.
di produttori ce ne sono molti, le differenze pure tra uno e l'altro. ovvio dipende anche da quello che poi si cerca. tendenzialmente uno vale l'altro. dipende poi se si cerca di limare anche il decimo di grado oppure no.
poi ci metto pure l'estetica, che può far prediligere un brand rispetto ad un altro.
razor820
12-03-2020, 16:54
Perfetto. Quello che volevo sentire.
Naturalmente L estetica penso che in questi loop conta qualcosina, per quanto riguarda invece il decimo del grado non è al caso mio, anche perché sono alle prime armi con questo mondo...
Ma avendo tanto tempo a disposizione in questi giorni/settimane volevo sbizzarrirmi un po, e prendere un WB. Come prezzo volevo spendere dalle 150-180 compreso il blackplate.
Però ripeto sul amazzone non riesco a trovare modelli per la mia gpu, forse solo uno che tra L altro non è compreso nemmeno di blackplate
mattxx88
13-03-2020, 09:08
avete da consigliarmi un inserto per trapano ben fatto per smussare i tubi rigidi?
ci sto lasciando le dita su quello mio storico a mano
Black"SLI"jack
13-03-2020, 12:51
non usi questo?
https://www.aquatuning.it/watercooling/attrezzi/strumenti-per-tubi-acrilici/19494/alphacool-acrylic-tubing-pipe-reamer-light-version?c=20877
al limite lima e carta vetrata.
mattxx88
13-03-2020, 12:55
non usi questo?
https://www.aquatuning.it/watercooling/attrezzi/strumenti-per-tubi-acrilici/19494/alphacool-acrylic-tubing-pipe-reamer-light-version?c=20877
al limite lima e carta vetrata.
Si si lui
Mi allettava l'idea di avere un inserto ben fatto dal mettere nel trapano che con 1 passata ti sistemasse tutto
Ma ho letto pareri discordanti su reddit di quello che vendono su Highflow nl
Black"SLI"jack
13-03-2020, 12:56
Perfetto. Quello che volevo sentire.
Naturalmente L estetica penso che in questi loop conta qualcosina, per quanto riguarda invece il decimo del grado non è al caso mio, anche perché sono alle prime armi con questo mondo...
Ma avendo tanto tempo a disposizione in questi giorni/settimane volevo sbizzarrirmi un po, e prendere un WB. Come prezzo volevo spendere dalle 150-180 compreso il blackplate.
Però ripeto sul amazzone non riesco a trovare modelli per la mia gpu, forse solo uno che tra L altro non è compreso nemmeno di blackplate
per esperienza ormai abbastanza lunga, se è il tuo primo impianto, ti consiglio per prima cosa di fare tutte le valutazioni del caso. ovvero che cosa posso montare nel case, quindi quanti e quali rad, che vaschetta, che pompa. attenzione alla massa radiante in quanto spesso viene sottovalutata. attenzione alle ventole che andranno a raffreddare i rad, alla loro capacità di pescare aria in modo ottimale e via tutto il resto.
disegnati il loop come vorresti farlo, andando a valutare quale siano i raccordi necessari, dove mettere il rubinetto di svuotamento, che tipologia di tubi vuoi usare e come disporli. integrare o meno un flussimentro, integrare almeno un sensore di temp per il liquido.
ce ne sono di aspetti da tenere a mente.
considera che ok l'aspetto estetico, ma è assai importante tenere a mente le prestazioni dello stesso loop. di esercizi di stile ne vedo troppi, per poi ritrovarsi con loop che sono peggio dei dissi ad aria.
Black"SLI"jack
13-03-2020, 13:10
Si si lui
Mi allettava l'idea di avere un inserto ben fatto dal mettere nel trapano che con 1 passata ti sistemasse tutto
Ma ho letto pareri discordanti su reddit di quello che vendono su Highflow nl
il problema è dato dalla tipologia di tubo utilizzato. anche quello che ti ho linkato presenta lo stesso problema. mi spiego meglio.
i tubi in acrilico, essendo materiale più duro e vetroso, con entrambi i tool si puliscono bene. l'arrotondamento richiede appena una passata di carta vetrata fine. in caso di tubi pegt tendi a grattare il materiale, essendo più morbido e gommoso, per questo l'arrotondamento richiede più lavoro ed è quasi meglio usare lima e carta vetrata. è anche questo uno dei motivi per cui preferisco gli acrilici ai pegt.
razor820
13-03-2020, 13:53
per esperienza ormai abbastanza lunga, se è il tuo primo impianto, ti consiglio per prima cosa di fare tutte le valutazioni del caso. ovvero che cosa posso montare nel case, quindi quanti e quali rad, che vaschetta, che pompa. attenzione alla massa radiante in quanto spesso viene sottovalutata. attenzione alle ventole che andranno a raffreddare i rad, alla loro capacità di pescare aria in modo ottimale e via tutto il resto.
disegnati il loop come vorresti farlo, andando a valutare quale siano i raccordi necessari, dove mettere il rubinetto di svuotamento, che tipologia di tubi vuoi usare e come disporli. integrare o meno un flussimentro, integrare almeno un sensore di temp per il liquido.
ce ne sono di aspetti da tenere a mente.
considera che ok l'aspetto estetico, ma è assai importante tenere a mente le prestazioni dello stesso loop. di esercizi di stile ne vedo troppi, per poi ritrovarsi con loop che sono peggio dei dissi ad aria.
Diciamo che in precedenza ho avuto altri due impianti oltre a questo già realizzato. Ma sempre solo cpu.
Adesso volevo aggiungere un waterblock per la gpu senza toccare il resto. Poi se dovesse essere necessario potrei aggiungere un rad da 280 con spessore da 60cm.
Per l’immissione d aria da parte delle ventole nel rad, a differenza di molti, ho preferito sempre la modalità in cui le ventole pescano aria fresca da fuori per buttarla dentro nel case.
Purtroppo oggi stavo ordinando direttamente da Corsair. Ma appena ho visto le spese di spedizione di 30 euro per la mia zona, sinceramente non me la sono sentita di darli tutti questi soldi.
A questo punto rimane solo il Drakone.
Anche se molti si sono lamentati
Ps:
Questo attualmente è il mio impianto con rad da 360 per 60cm. La cpu è deliddata
https://i.ibb.co/VqQ8sT6/112-F8-E02-C9-AA-42-F9-995-F-27168183-FA82.jpg (https://ibb.co/87dVH9k)
@Black rispetto alle EK le Arctic P14 e P12 collegate all'aquaero se imposto un range minimo di 25° al di sotto del quale le ventole si fermano... quando poi ripartono non si comportano come le Vardar che vanno al 100% facendo un casino mostruoso... ma ripartono gradualmente... se ho impostato una curva che va da 200rpm ai 1800rpm riprende dai 200.... mentre le ek ripartivano dal massimo per poi tornare alla rotazione di partenza impostata... sarà merito della nuova tecnologia dei motori delle ventole? So per certo che ora la modalità passiva per me ha un senso... :)
una nota strana delle arctic è che il modello p14 a differenza di quello p12... non raggiunge il massimo di rpm si ferma a 1560rpm invece dei 1700 dichiarati... ne ho 4 sullo stesso canale... può essere per caso dovuto al fatto che il modello da 14 non riesce ad essere gestito da un solo canale?
razor820
17-03-2020, 13:48
Che io sappia le ventole non dovrebbero stare sotto un range di rpm. Generalmente sotto i 500. Tra L altro a parte che non sia una cineasta di fan non dovresti percepire rumorosità..
Comunque alla fine ho ordinato il wb della Corsair per la gpu in firma.
Vediamo quando mi arriva. E speriamo di riuscire a rimuovere quel sigillo di garanzia delle Asus senza romperlo :D
mattxx88
17-03-2020, 13:51
Che io sappia le ventole non dovrebbero stare sotto un range di rpm. Generalmente sotto i 500. Tra L altro a parte che non sia una cineasta di fan non dovresti percepire rumorosità..
Comunque alla fine ho ordinato il wb della Corsair per la gpu in firma.
Vediamo quando mi arriva. E speriamo di riuscire a rimuovere quel sigillo di garanzia delle Asus senza romperlo :D
ma tanto non li guardano mai i sigilli vai tranquillo
razor820
17-03-2020, 13:55
Si potrebbe essere. Ma se dovessi venderla poi c’è il tizio di turno che si porta L testa :D
Si potrebbe essere. Ma se dovessi venderla poi c’è il tizio di turno che si porta L testa :D
ma tieni il solo 360? :stordita:
razor820
18-03-2020, 09:24
Per ora si. Poi vedo un po’ le temp e prendo un 280 sempre da 60cm.
Tanto per ora del circuito dei tubi non devo modificare niente. Già ho pronti due tubi flessibili provvisori per vedere come va
grossomodo raddoppi il tdp da dissipare, ovviamente terrà ma avrai le ventole che dovranno compensare
razor820
18-03-2020, 14:52
Che range Di rpm dovrei usare? Ad ora sono a 1000rpm.
Mi sa che comunque cambio le fan. Adesso ho delle thermaltake ring. Qualche consiglio?
Ho un vecchio impianto di raffreddamento a liquido con Radiatore 360 slim, vaschetta bay, pompa laing DDC, WB CPU Ybris BS, WB GPU (con dissipatori montati su RAM e VRM, tubi crystal belli doppi e ormai gialli, raccordi classici portatubo con fascette che assicurano il tubo, quindi il tutto molto funzionale ma ben poco gradevole esteticamente.
Vorrei rifare il tutto in maniera più ordinata all'interno del case e piacevole anche dal punto di vista estetico, mantenendo ciò che è utilizzabile e contenendo comunque la spesa. Vorrei sicuramente sostituire tubi e raccordi e mantenere radiatore wb e pompa e con l'occasione vorrei chiedervi qualche consiglio:
1) quali tubi (tipo e misura) e quali raccordi utilizzare?
2) la vaschetta è valida come opzione? la pompa non so...
3) mi consigliate qualche case non grande adatto all'integrazione di un 360? (preferirei sul top)...inoltre, sul top o front, meglio in immissione o esplulsione dal case?
razor820
20-03-2020, 19:22
Installato il wb della Corsair.
Che dire le temperatura della gpu è scesa di circa 10 gradi assestandosi a 45.
Il problema la cpu che è aumentata di circa 10 gradi. Anche quella del liquido. Intorno ai 41 gradi..
La temp interna del case da 25 e salita a 28 circa..
Sarà per L o.c della cpu? Converrebbe un altro radiatore da 360 x60? Andrei a guadagnare qualcosa?
Gundam1973
20-03-2020, 19:52
Installato il wb della Corsair.
Che dire le temperatura della gpu è scesa di circa 10 gradi assestandosi a 45.
Il problema la cpu che è aumentata di circa 10 gradi. Anche quella del liquido. Intorno ai 41 gradi..
La temp interna del case da 25 e salita a 28 circa..
Sarà per L o.c della cpu? Converrebbe un altro radiatore da 360 x60? Andrei a guadagnare qualcosa?
ti serve piu massa radiante.....
razor820
20-03-2020, 20:05
ti serve piu massa radiante.....
Consigli? Ho già un 360x60 le ventole le ho dettate a 1400rpm fissi
Andy1111
20-03-2020, 20:21
Consigli? Ho già un 360x60 le ventole le ho dettate a 1400rpm fissi
direi minimo un 360x45 o 280x60
Ho un vecchio impianto di raffreddamento a liquido con Radiatore 360 slim, vaschetta bay, pompa laing DDC, WB CPU Ybris BS, WB GPU (con dissipatori montati su RAM e VRM, tubi crystal belli doppi e ormai gialli, raccordi classici portatubo con fascette che assicurano il tubo, quindi il tutto molto funzionale ma ben poco gradevole esteticamente.
Vorrei rifare il tutto in maniera più ordinata all'interno del case e piacevole anche dal punto di vista estetico, mantenendo ciò che è utilizzabile e contenendo comunque la spesa. Vorrei sicuramente sostituire tubi e raccordi e mantenere radiatore wb e pompa e con l'occasione vorrei chiedervi qualche consiglio:
1) quali tubi (tipo e misura) e quali raccordi utilizzare?
2) la vaschetta è valida come opzione? la pompa non so...
3) mi consigliate qualche case non grande adatto all'integrazione di un 360? (preferirei sul top)...inoltre, sul top o front, meglio in immissione o esplulsione dal case?
manca un particolare importante la configurazione del tuo pc
Gundam1973
20-03-2020, 23:55
Consigli? Ho già un 360x60 le ventole le ho dettate a 1400rpm fissi
direi minimo un 360x45 o 280x60
Si direi di si :D
Black"SLI"jack
21-03-2020, 07:53
Installato il wb della Corsair.
Che dire le temperatura della gpu è scesa di circa 10 gradi assestandosi a 45.
Il problema la cpu che è aumentata di circa 10 gradi. Anche quella del liquido. Intorno ai 41 gradi..
La temp interna del case da 25 e salita a 28 circa..
Sarà per L o.c della cpu? Converrebbe un altro radiatore da 360 x60? Andrei a guadagnare qualcosa?
Come detto da altri, un solo 360/60 per CPU e una rtx è poca roba. Ti manca massa radiante. Minimo aggiungerei un 240/60, oppure un 280/60 che equivale circa ad un 360/60 cone massa. Ma soprattutto dovrai ottimizzare il flusso dell'aria in ingresso e uscita del case anche per evitare che l'aria ristagni nel case stesso.
Quei 41 gradi del liquido sono tanti. Considerando che la tamb esterna sarà più bassa di quei 25/28 gradi interni al case ti ritrovi un deltaT di 17/20 gradi.
Se puoi e vuoi posta una immagine del pc nell'attuale stato.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
mattxx88
21-03-2020, 08:03
Diciamo che in precedenza ho avuto altri due impianti oltre a questo già realizzato. Ma sempre solo cpu.
Adesso volevo aggiungere un waterblock per la gpu senza toccare il resto. Poi se dovesse essere necessario potrei aggiungere un rad da 280 con spessore da 60cm.
Per l’immissione d aria da parte delle ventole nel rad, a differenza di molti, ho preferito sempre la modalità in cui le ventole pescano aria fresca da fuori per buttarla dentro nel case.
Purtroppo oggi stavo ordinando direttamente da Corsair. Ma appena ho visto le spese di spedizione di 30 euro per la mia zona, sinceramente non me la sono sentita di darli tutti questi soldi.
A questo punto rimane solo il Drakone.
Anche se molti si sono lamentati
Ps:
Questo attualmente è il mio impianto con rad da 360 per 60cm. La cpu è deliddata
https://i.ibb.co/VqQ8sT6/112-F8-E02-C9-AA-42-F9-995-F-27168183-FA82.jpg (https://ibb.co/87dVH9k)
Come detto da altri, un solo 360/60 per CPU e una rtx è poca roba. Ti manca massa radiante. Minimo aggiungerei un 240/60, oppure un 280/60 che equivale circa ad un 360/60 cone massa. Ma soprattutto dovrai ottimizzare il flusso dell'aria in ingresso e uscita del case anche per evitare che l'aria ristagni nel case stesso.
Quei 41 gradi del liquido sono tanti. Considerando che la tamb esterna sarà più bassa di quei 25/28 gradi interni al case ti ritrovi un deltaT di 17/20 gradi.
Se puoi e vuoi posta una immagine del pc nell'attuale stato.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
:D
stavo per fare la follia io, taci che non sono disponibili
mi serve un wubbo con base flat e non ho voglia di mettermi a lappare il mio, guardavo i magnitude pertanto :stordita:
mattxx88
21-03-2020, 08:06
https://thumbs2.imgbox.com/39/64/QgHXsPLq_t.png (http://imgbox.com/QgHXsPLq)
secondo voi per un direct die, se metto dei pad termici da 0,5mm a fianco del die? sul 9900ks
avevo gia provato con l'8086k ma non ha il die abbastanza alto enon mi faceva fare contatto al wubbo
Black"SLI"jack
21-03-2020, 08:11
Ma hai il 9900k nudo? Quando ho avuto il 9900k, a parte che avevo il monoblock per la mobo, sinceramente il delid non mi è mai passato in mente, anche perché la CPU prevede la saldatura. Nel caso andrei di pad da 0,5 + 0,25, vista l'altezza del die, ma sarebbero cmq pochi. Da provare con pad da 1mm, abbastanza morbidi da spalmarsi sotto wb.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
mattxx88
21-03-2020, 08:26
Ma hai il 9900k nudo? Quando ho avuto il 9900k, a parte che avevo il monoblock per la mobo, sinceramente il delid non mi è mai passato in mente, anche perché la CPU prevede la saldatura.
si si l'ho denudato, sto usando il frame al momento, ma secondo me non fa abbastanza pressione
volevo quindi lasciare il socket nudo e mettere due strisce di pad termico attorno al die
Nel caso andrei di pad da 0,5 + 0,25, vista l'altezza del die, ma sarebbero cmq pochi. Da provare con pad da 1mm, abbastanza morbidi da spalmarsi sotto wb.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
secondo me sarebbero troppo alti, quando ho provato con l'8086k usando pad da 0,5mm e quindi bastava una minima pressione per prendere quei 0,08mm per fare contatto col die, non ha funzionato. lo sfiorava appena
faccio qualche test probabilmente, vediamo se mi piglia la voglia di svuotare tutto
razor820
21-03-2020, 08:52
Come detto da altri, un solo 360/60 per CPU e una rtx è poca roba. Ti manca massa radiante. Minimo aggiungerei un 240/60, oppure un 280/60 che equivale circa ad un 360/60 cone massa. Ma soprattutto dovrai ottimizzare il flusso dell'aria in ingresso e uscita del case anche per evitare che l'aria ristagni nel case stesso.
Quei 41 gradi del liquido sono tanti. Considerando che la tamb esterna sarà più bassa di quei 25/28 gradi interni al case ti ritrovi un deltaT di 17/20 gradi.
Se puoi e vuoi posta una immagine del pc nell'attuale stato.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Questa è la mia situazione attuale. Con immissione di flusso sia sopra che frontalmente. Se mettessi un radiatore supplementare lo monterei frontalmente sempre in immissione..
O dovrei usare un altro schema??
Ultima cosa. Generalmente il liquido ogni quanto si cambia?
https://i.ibb.co/rQyXn5P/548-E94-E1-0678-4-CA6-87-A7-4-B9470-B07-F33.jpg (https://ibb.co/rQyXn5P)
Questa è la mia situazione attuale. Con immissione di flusso sia sopra che frontalmente. Se mettessi un radiatore supplementare lo monterei frontalmente sempre in immissione..
O dovrei usare un altro schema??
Ultima cosa. Generalmente il liquido ogni quanto si cambia?
https://i.ibb.co/rQyXn5P/548-E94-E1-0678-4-CA6-87-A7-4-B9470-B07-F33.jpg (https://ibb.co/rQyXn5P)Sopra intanto mettile in estrazione,davanti in immissione,dietro per ora lasciala in estrazione,quando metterai il rad anteriore,prova la posteriore in entrambi i modi e vedi la miglior soluzione.
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
razor820
21-03-2020, 10:56
Sopra intanto mettile in estrazione,davanti in immissione,dietro per ora lasciala in estrazione,quando metterai il rad anteriore,prova la posteriore in entrambi i modi e vedi la miglior soluzione.
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Sopra in estrazione non posso. Avendo il rad da 60cm... Le ventole infatti sono messe nello slot del case apposito. Se le mettessi in estrazione toccano sia con le ram che con mobo , spinotti ecc.. impossibile..
Adesso ho variato ho messo il frontale in estrazione
Sopra in estrazione non posso. Avendo il rad da 60cm... Le ventole infatti sono messe nello slot del case apposito. Se le mettessi in estrazione toccano sia con le ram che con mobo , spinotti ecc.. impossibile..
Adesso ho variato ho messo il frontale in estrazioneBasta girarle non devi spostarle...
Le metti in pull,invece che in push,ma sempre in estrazione.
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
21-03-2020, 12:04
Sopra intanto mettile in estrazione,davanti in immissione,dietro per ora lasciala in estrazione,quando metterai il rad anteriore,prova la posteriore in entrambi i modi e vedi la miglior soluzione.
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Basta girarle non devi spostarle...
Le metti in pull,invece che in push,ma sempre in estrazione.
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
concordo pienamente. razor metti le ventole in pull sul rad del tetto. ovviamente aggiungi un ulteriore rad sul frontale. che il solo 360 è poco.
razor820
21-03-2020, 13:45
Ma se metto le ventole in estrazione poi come raffredda il radiatore senza pressione statica?
Le Corsair sp rgb da 120 ho visto che hanno pochissima pressione statica...
Intanto ho ottenuto coil wine sostituendo il dissipatore della gpu :D
direi minimo un 360x45 o 280x60
manca un particolare importante la configurazione del tuo pc
Devo raffreddare un I7 4770K@4.2Ghz (basso voltaggio) una 1070 (solo GPU), budget meno possibile, dei tubi sottili magari neri con raccordi neri (non a portatubo magari quelli che si avvitano per fissare). Il case va al di fuori di queta spesa (sono indeciso fra un case compatto con rad sul front oppure, piu probabile, un full tower con rad sul top.
Andy1111
21-03-2020, 19:06
Devo raffreddare un I7 4770K@4.2Ghz (basso voltaggio) una 1070 (solo GPU), budget meno possibile, dei tubi sottili magari neri con raccordi neri (non a portatubo magari quelli che si avvitano per fissare). Il case va al di fuori di queta spesa (sono indeciso fra un case compatto con rad sul front oppure, piu probabile, un full tower con rad sul top.
Un solo rad per CPU e VGA non basta, trova un case ben areato dove riesci a mettere esempio 2 rad 360x45 o 1 360x45+240/280 x60 oppure 2 rad 240/280 x60
Un solo rad per CPU e VGA non basta, trova un case ben areato dove riesci a mettere esempio 2 rad 360x45 o 1 360x45+240/280 x60 oppure 2 rad 240/280 x60
lo uso da anni, con ventole al minimo, e va una favola. Infatti i cambiamenti che voglio fare sono relativi solo a tubi e raccordi (e non so se vaschetta e pompa), prettamente per questioni di ordine interno al case, ingombro, ed estetica.
jing1988
21-03-2020, 19:42
lo uso da anni, con ventole al minimo, e va una favola. Infatti i cambiamenti che voglio fare sono relativi solo a tubi e raccordi (e non so se vaschetta e pompa), prettamente per questioni di ordine interno al case, ingombro, ed estetica.
Per esempio che temperature hai mentre giochi? Hai monitorato?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per esempio che temperature hai mentre giochi? Hai monitorato?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
dipende dal carico ma con giochi recenti e quindi sotto stress piu o meno la cpu ha temperature fra i 45 e i 60 in gioco e la gpu non va oltre 45-50
razor820
21-03-2020, 23:13
Sono le stesse temp che ho io
razor820
22-03-2020, 20:02
Oggi ho pulito il rad e sistemato frontalmente in immissione.. Le temp sono minimamente diminuite, però mi sono accorto che la temp del case è rovente.. arrivato fino a 32 gradi, con temp del liquido a 35 e della stanza a 21..
Cosa posso fare per migliorare?
Grazie
Sotto foto
https://i.ibb.co/FgBBw2d/2-DEC74-F3-0228-4-D61-9324-5-E8-F0-CC152-EA.jpg (https://ibb.co/FgBBw2d)
Andy1111
22-03-2020, 20:12
Oggi ho pulito il rad e sistemato frontalmente in immissione.. Le temp sono minimamente diminuite, però mi sono accorto che la temp del case è rovente.. arrivato fino a 32 gradi, con temp del liquido a 35 e della stanza a 21..
Cosa posso fare per migliorare?
Grazie
Sotto foto
Che ventole hai messo sul rad e quante? sopra mi sembra un 360 con 2 ventole solo
razor820
22-03-2020, 20:14
Il rad frontale è un 360x60 con tre ventole thermaltake riing settate a 1400rpm
Sopra sono solo due fan da 140 senza rad
Andy1111
22-03-2020, 20:26
Il rad frontale è un 360x60 con tre ventole thermaltake riing settate a 1400rpm
Sopra sono solo due fan da 140 senza rad
Quindi un Rad solo hai un po pochino, le ventole sono queste giusto?
https://it.thermaltake.com/riing-plus-12-rgb-radiator-fan-tt-premium-edition-3-fan-pack.html#additional
secondo me sono un po scarsine massimo 1.54mm-H2O a 1500 rpm dovresti mettere qualcosa più performante
https://www.arctic.ac/eu_en/p12-pwm.html che ha consigliato Jack costano poco e sono un buon compromesso 2.2 mm H2O (@ 1.800 RPM)
8,66€ su amazon o pacco da 5
ARCTIC P12 PWM PST Value Pack amazon a 27€
oppure
Corsair ML120 Ventola a Levitazione Magnetica confezione da 2 si trova a 25€ su amazon
https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Ventole/Ventole-a-levitazione-magnetica/ml-config/p/CO-9050039-WW#tab-tech-specs
4.2 mm-H2O a 2400 rpm io uso queste sui miei due rad da 360/45 con velocità dai 1000 a max 1500
razor820
22-03-2020, 21:55
Quindi un Rad solo hai un po pochino, le ventole sono queste giusto?
https://it.thermaltake.com/riing-plus-12-rgb-radiator-fan-tt-premium-edition-3-fan-pack.html#additional
secondo me sono un po scarsine massimo 1.54mm-H2O a 1500 rpm dovresti mettere qualcosa più performante
https://www.arctic.ac/eu_en/p12-pwm.html che ha consigliato Jack costano poco e sono un buon compromesso 2.2 mm H2O (@ 1.800 RPM)
8,66 su amazon o pacco da 5
ARCTIC P12 PWM PST Value Pack amazon a 27
oppure
Corsair ML120 Ventola a Levitazione Magnetica confezione da 2 si trova a 25 su amazon
https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Ventole/Ventole-a-levitazione-magnetica/ml-config/p/CO-9050039-WW#tab-tech-specs
4.2 mm-H2O a 2400 rpm io uso queste sui miei due rad da 360/45 con velocità dai 1000 a max 1500
Le riing sono quelle con pressione statica da 2.01, quelli senza controller..
Si avevo visto le Corsair. Ma però da quanto ho capito per arrivare a quella pressione statica bisogna settarle al Mac degli rpm..
In ogni caso ho preso nuove misure per il rad sul top. Ne potrei mettere uno da 360x30 oltre a quello che ho. Ma mi hanno detto che non cambia quasi niente...
frafelix
25-03-2020, 16:00
Ragazzi i tubi rigidi che sono sporchi di gocce asciugate all'interno create dai vari svuotamenti, come li pulite?
Black"SLI"jack
25-03-2020, 18:51
in genere uso dello scottex arrotolato e bagnato e con l'ausilio di una guida per forasiti (quella che si una per passare i cavi elettrici, lo faccio scorrere all'interno del tubo. stesso metodo anche per quelli in pvc, con l'accortezza di non intasare il tubo.
frafelix
25-03-2020, 19:04
Grande idea! Devo però trovare un'alternativa alla guida per cavi elettrici che non ho e adesso non posso andare a comprare... Mi inventerò qualcosa, grazie Black
Black"SLI"jack
25-03-2020, 19:22
dipende da quanto sono lunghi i tubi, puoi usare anche la guida in silicone per piegarli.
razor820
25-03-2020, 19:29
Grande idea! Devo però trovare un'alternativa alla guida per cavi elettrici che non ho e adesso non posso andare a comprare... Mi inventerò qualcosa, grazie Black
Mettili in una bacinella con un po’ di sgrassatore
Partita la pompa, cosi , senza toccare niente... Cpu fun error.nel ultimo 1-2mesi mi capitava l errore, riavviavo e stop. Ora morta la pompa. Qualcuno ha esperienze con le d5 corsair? Vorrei prendere combo pompa piu vaschetta.
Oggi ho pulito il rad e sistemato frontalmente in immissione.. Le temp sono minimamente diminuite, però mi sono accorto che la temp del case è rovente.. arrivato fino a 32 gradi, con temp del liquido a 35 e della stanza a 21..
Cosa posso fare per migliorare?
Grazie
Sotto foto
https://i.ibb.co/FgBBw2d/2-DEC74-F3-0228-4-D61-9324-5-E8-F0-CC152-EA.jpg (https://ibb.co/FgBBw2d)
Metti una ventola in immissione sul fondo.
Black"SLI"jack
26-03-2020, 09:44
Partita la pompa, cosi , senza toccare niente... Cpu fun error.nel ultimo 1-2mesi mi capitava l errore, riavviavo e stop. Ora morta la pompa. Qualcuno ha esperienze con le d5 corsair? Vorrei prendere combo pompa piu vaschetta.
che pompa è? una ddc o una d5 quella che ti si è fermata?
se è una ddc, potrebbe essere in protezione. a me successe contemporaneamente con le due ddc in serie del pc2 in firma. smontate per pulire l'impianto, le ricollego morte. 0 segni di vita. smontate completamente, non sembrava esserci nessuna bruciatura. lasciate un giorno staccate, vado a fare l'ultima prova, tanto per scrupolo prima di ricomprare 2 pompe, ecco che erano vive e vegete...
D5, sto guardando anche altre combo del alphacool.
razor820
26-03-2020, 10:00
Scollega il cavo di collegamento alla mobo che regola gli rpm. Prova
gia fatto tutto, tranne di smontare e pulire.
Black"SLI"jack
26-03-2020, 10:37
prova a pulire la pompa. potrebbe essere sporca e per questo si blocca. come residui strani che non permettono alla girante di muoversi.
proverò. Se non dovesse andare, mi confermi avrei bisogni di questi articoli:
aquacomputer d5 pwn,
Alphacool Eisdecke D5 top - Plexi G1/4 - (VPP755/VPP655/TPP644/MCP655) V.3,
dimenticavo, vaschetta.
Compatibili? devo aggiungerci altro ? Grazie!
FrancoBit
26-03-2020, 11:20
Partita la pompa, cosi , senza toccare niente... Cpu fun error.nel ultimo 1-2mesi mi capitava l errore, riavviavo e stop. Ora morta la pompa. Qualcuno ha esperienze con le d5 corsair? Vorrei prendere combo pompa piu vaschetta.
Orco Giuda, mi ha dato lo stesso cpu fan error due volte quest'ultima settimana, no dai che in sto momento è un casino :mbe:
https://i.ibb.co/DgcFbsD/JPEG-20200326-133346.jpg (https://ibb.co/DgcFbsD)
https://i.ibb.co/C6xMHRB/JPEG-20200326-133508.jpg (https://ibb.co/C6xMHRB)
smontata, e rimontata, è partita di nuovo. Come credo si riesca a vedere non vi era alcun residuo. Mistero.
intanto avevo ordinato un altra combo ek-xres d5 pwn, mi può sempre servire, sia per liquidare vga in futuro sia come ricambio.
In 10 (forse piu') anni di D5 mi e' successa anche a me una cosa simile, pero' durante un manutenzione, scoprii poi che la girante si puo' "incollare"...
vime76amd
26-03-2020, 19:52
https://i.ibb.co/DgcFbsD/JPEG-20200326-133346.jpg (https://ibb.co/DgcFbsD)
https://i.ibb.co/C6xMHRB/JPEG-20200326-133508.jpg (https://ibb.co/C6xMHRB)
smontata, e rimontata, è partita di nuovo. Come credo si riesca a vedere non vi era alcun residuo. Mistero.
intanto avevo ordinato un altra combo ek-xres d5 pwn, mi può sempre servire, sia per liquidare vga in futuro sia come ricambio.Io di solito quando smonto per manutenzione la pompa d5 metto sempre un Po di grasso bianco in punta. Ho su un pc un d5 che va al massimo da ben 8 anni.
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Goofy Goober
29-03-2020, 12:00
salve ragazzi
anche se è un case abbastanza raro/inusuale, volevo chiedere se qui qualcuno ha qualche esperienza di montaggio sul IN WIN 925 o magari conosce chi ce l'ha
il case è questo:
https://ae01.alicdn.com/kf/H8ad0e68bd3e2421b88c5d4383d26541fv/Bykski-RGV-INW-925-P-Waterway-Boards-For-In-Win-925-Case-RBW-5V-RGB-12V.jpg_640x640q70.jpg
link: https://www.in-win.com/it/gaming-chassis/925
in particolare sto cercando di capire se sul frontale si riesce a farci stare un radiatore spesso 56-60mm, o se è limitato a quelli più sottili.
Per il resto non dovrebbero esserci altre criticità in quanto di spazio per altri componenti ne ha parecchio.
Grazie in anticipo
razor820
29-03-2020, 14:12
Purtroppo per esperienza ti posso dire che i moderni case tendono più a dare importanza al design e rgb che L utilità stesso del case. Infatti come ben vedi frontalmente e al top usano materiali carini, vetro ecc, ma di conseguenza poi devi rimuovere per far respirare decentemente il case.
Nelle info de case in questione ci sono specificati i cm a disposizione. La lunghezza max della gpu è di 420cm con le ventole. Consegneranno che la tua gpu è di 300-320cm , ti rimangono approssimativamente 100 cm di cui 60cm per il radiatore.. devi vedere la larghezza della pompa..
Forse al top mi sa che ci sta. Ma non voglio sbilanciarmi... Non ci sono spec per quella zona
Goofy Goober
29-03-2020, 17:12
Purtroppo per esperienza ti posso dire che i moderni case tendono più a dare importanza al design e rgb che L utilità stesso del case. Infatti come ben vedi frontalmente e al top usano materiali carini, vetro ecc, ma di conseguenza poi devi rimuovere per far respirare decentemente il case.
Nelle info de case in questione ci sono specificati i cm a disposizione. La lunghezza max della gpu è di 420cm con le ventole. Consegneranno che la tua gpu è di 300-320cm , ti rimangono approssimativamente 100 cm di cui 60cm per il radiatore.. devi vedere la larghezza della pompa..
Forse al top mi sa che ci sta. Ma non voglio sbilanciarmi... Non ci sono spec per quella zona
si come spazio nell'anteriore mi pare sia ok per 60mm, più che altro almeno posso installare un RX360 che già ho, al top ci metterei l'EX360 almeno è slim.
cmq concordo con quanto dici, ma alla fine cercando un case non troppo gigante e con materiali decente (più metallo possibile) ho trovato questo, che cmq costa i suoi 500 euri da solo.
ero partito per prendere un phantek 719, ma oltre a esser un po' troppo grande è troppo plasticoso.
Mi piacevano anche alcuni Thermaltake open frame, ma mi fanno un po' paura per la polvere e per i tanti cavi che rimangono a vista.
razor820
29-03-2020, 17:15
500 euro son tantini.. perché non opti per qualcosa della alphacool? Avevo visto un case fantastico per il liquido, enorme da 1000 euri veniva 400
Discorso case con frame aperto, se potessi optare tornerei e prenderei quel tipo. Anche perché la polvere con un colpo di phon si toglie senza bisogno di aprire nessun pannello
Andy1111
29-03-2020, 17:33
si come spazio nell'anteriore mi pare sia ok per 60mm, più che altro almeno posso installare un RX360 che già ho, al top ci metterei l'EX360 almeno è slim.
cmq concordo con quanto dici, ma alla fine cercando un case non troppo gigante e con materiali decente (più metallo possibile) ho trovato questo, che cmq costa i suoi 500 euri da solo.
ero partito per prendere un phantek 719, ma oltre a esser un po' troppo grande è troppo plasticoso.
Mi piacevano anche alcuni Thermaltake open frame, ma mi fanno un po' paura per la polvere e per i tanti cavi che rimangono a vista.
un Eclipse P600s ???
http://www.phanteks.com/Eclipse-P600s.html
Black"SLI"jack
29-03-2020, 19:50
si come spazio nell'anteriore mi pare sia ok per 60mm, più che altro almeno posso installare un RX360 che già ho, al top ci metterei l'EX360 almeno è slim.
cmq concordo con quanto dici, ma alla fine cercando un case non troppo gigante e con materiali decente (più metallo possibile) ho trovato questo, che cmq costa i suoi 500 euri da solo.
ero partito per prendere un phantek 719, ma oltre a esser un po' troppo grande è troppo plasticoso.
Mi piacevano anche alcuni Thermaltake open frame, ma mi fanno un po' paura per la polvere e per i tanti cavi che rimangono a vista.Se parli dei thermaltake serie Px, posso dirti la mia esperienza ormai di 3 anni con un p5, un po' moddato per venire incontro alle mie esigenze. A novembre/dicembre 2019 ho dovuto smontarlo tuto in quanto si era rovinato un oring di un raccordo e ho colto l'occasione per fare anche alcuni cambi tattici/tecnici :asd:
Tra l'altro ho la vga in verticale con riser card, quindi dietro di essa la polvere si sarebbe nascosta bene. Alla fine considerando 2 anni di uso, mai spolverato più di tanto se non nelle parti più a porta di mano, ho riscontrato molta meno polvere di quanto si possa pensare. Era si prendete ma in 2 anni se ne era depositata molto meno del previsto a confronto il pc fatto ad un mio amico a settembre su thermaltake x71, smontato a gennaio per montare il mio ex 9900k con maximum xi hero era più polveroso.
Molto dipende poi dagli ambienti. C'è ne sono di più polverosi e altri meno.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti raga,approfittando del molto tempo libero a disposizione volevo cambiare liquido al pc,e dare una rinfrescata generale.
Veniamo al punto,per cambiare vorrei utilizzare un liquido clear senza coloranti,e successivamente mettere un Dye magari,intanto volevo vedere l'effetto che fa senza colorante.
Cosa mi consigliate come clear e come dye??
Meglio rimanere con la stessa marca,per non rischiare??
TigerTank
31-03-2020, 18:03
Uscito aquasuite X.14.
New: Notifications about updates in the Windows notification center
New: Overview pages of all devices in the new dark mode design
New: Layout templates for a sidebar
New: Layout templates with new design scheme
New: Updates hardware monitoring
Bugfix: D5 NEXT, QUADRO, OCTO, Sound data sources did not work properly
Bugfix: Missing unit for flow rate values via software sensor
Bugfix: No name change possible for the alarm levels of the aquaero
Goofy Goober
01-04-2020, 09:11
un Eclipse P600s ???
http://www.phanteks.com/Eclipse-P600s.html
l'avevo visto! è il gemello diverso dell'Evolv X, mi piace e interessante sicuramente la griglia di tessuto intrecciato davanti. Ma non è un po' scarso come spazio per i radiatori?
Se parli dei thermaltake serie Px, posso dirti la mia esperienza ormai di 3 anni con un p5, un po' moddato per venire incontro alle mie esigenze. A novembre/dicembre 2019 ho dovuto smontarlo tuto in quanto si era rovinato un oring di un raccordo e ho colto l'occasione per fare anche alcuni cambi tattici/tecnici :asd:
Tra l'altro ho la vga in verticale con riser card, quindi dietro di essa la polvere si sarebbe nascosta bene. Alla fine considerando 2 anni di uso, mai spolverato più di tanto se non nelle parti più a porta di mano, ho riscontrato molta meno polvere di quanto si possa pensare. Era si prendete ma in 2 anni se ne era depositata molto meno del previsto a confronto il pc fatto ad un mio amico a settembre su thermaltake x71, smontato a gennaio per montare il mio ex 9900k con maximum xi hero era più polveroso.
Molto dipende poi dagli ambienti. C'è ne sono di più polverosi e altri meno.
500 euro son tantini.. perché non opti per qualcosa della alphacool? Avevo visto un case fantastico per il liquido, enorme da 1000 euri veniva 400
Discorso case con frame aperto, se potessi optare tornerei e prenderei quel tipo. Anche perché la polvere con un colpo di phon si toglie senza bisogno di aprire nessun pannello
l'open frame era la mia prima scelta, ma mi preoccupa lato integrazione (a parte il pannello posteriore zero possibilità di nascondere cavi) e per il fatto che tutto quel vetro "basculante" sembra pronto a frantumarsi appena lo si tocca...
Avevo valutato sia il P5 TG che il P90 TG, il primo un po' più "protetto" dal vetro, il secondo più originale e interessante, ma entrambi li ho messi in standby per quando detto sopra.
L'in Win mi piaceva anche per il discorso del tutto alluminio e per l'aspetto anch'esso originale.
Ho valutato anche il Lian O11D e O11D XL, ma seppur ottimi c'è qualcosa che non mi convince in quei case, forse il fatto di avere di il PSU nascosto dietro non mi sconfinfera, non saprei.
Black"SLI"jack
01-04-2020, 09:32
l'avevo visto! è il gemello diverso dell'Evolv X, mi piace e interessante sicuramente la griglia di tessuto intrecciato davanti. Ma non è un po' scarso come spazio per i radiatori?
l'open frame era la mia prima scelta, ma mi preoccupa lato integrazione (a parte il pannello posteriore zero possibilità di nascondere cavi) e per il fatto che tutto quel vetro "basculante" sembra pronto a frantumarsi appena lo si tocca...
Avevo valutato sia il P5 TG che il P90 TG, il primo un po' più "protetto" dal vetro, il secondo più originale e interessante, ma entrambi li ho messi in standby per quando detto sopra.
L'in Win mi piaceva anche per il discorso del tutto alluminio e per l'aspetto anch'esso originale.
Ho valutato anche il Lian O11D e O11D XL, ma seppur ottimi c'è qualcosa che non mi convince in quei case, forse il fatto di avere di il PSU nascosto dietro non mi sconfinfera, non saprei.
allora il p5 standard non ha il vetro ma il plexy, quindi più leggero. e sinceramente almeno il mio non si muove assolutamente. per i cavi sinceramente se fai le cose per bene resta tutto bello pulito.
ovvio poi dipende da quanta roba ci devi montare. nel mio caso il rad (un 1080 con 18 ventole p/p) ha un suo stand dedicato e con un paio di coppie di sgancio rapido lo collego al sistema.
il vano interno, dove ci sono anche tre alloggiamenti per hdd 3,5" è abbastanza ampio da farci passare qualsiasi cosa. nel mio caso ci ho fatto passare pure i tubi del liquido per collegare le varie zone. trovi le foto in firma. e considera che di hdd ne ho ben 7 sata collegati alla mobo + 2 m.2 (quindi non fanno testo).
quelli con vetro temperato invece pesano 2 tonnellate. il p90 è interessante come soluzione anche se forse occcupa un po' troppo spazio su di una scrivania, anche se il vano interno è bello largo.
razor820
01-04-2020, 09:34
Per esperienza msi più vetri in un case. Non posso più spostarlo ne metterlo in un altra stanza.. il mio 71tg tra componenti e case arriverà a più di 30kg.. il solo case pesa sui 21
Black"SLI"jack
01-04-2020, 09:45
il mio p5 tra impianto e resto, peserà oltre 20 kg. a cui manca il peso dello stand del 1080.
l'altro case, che spero di finire prima o poi, ma per colpa di questa quarantena sto lavorando ancora più di prima :muro: , per lo spostamento non si pone il problema. ha le ruote. sia perché una volta finito peserà 50kg, sia perché è alto oltre 1 metro :asd:. è un Thermaltake view 91tg con due p100 posizionati sotto e sopra lo stesso case, per ospitare tutti i rad (2x560/45, 1x480/60, 1x360/60).
https://i.postimg.cc/S2KGwRqW/IMG-20190909-213804.jpg (https://postimg.cc/S2KGwRqW) https://i.postimg.cc/2bT2rh4k/IMG-20190617-213515.jpg (https://postimg.cc/2bT2rh4k)
Thunder-74
01-04-2020, 10:05
il mio p5 tra impianto e resto, peserà oltre 20 kg. a cui manca il peso dello stand del 1080.
l'altro case, che spero di finire prima o poi, ma per colpa di questa quarantena sto lavorando ancora più di prima :muro: , per lo spostamento non si pone il problema. ha le ruote. sia perché una volta finito peserà 50kg, sia perché è alto oltre 1 metro :asd:. è un Thermaltake view 91tg con due p100 posizionati sotto e sopra lo stesso case, per ospitare tutti i rad (2x560/45, 1x480/60, 1x360/60).
https://i.postimg.cc/S2KGwRqW/IMG-20190909-213804.jpg (https://postimg.cc/S2KGwRqW) https://i.postimg.cc/2bT2rh4k/IMG-20190617-213515.jpg (https://postimg.cc/2bT2rh4k)
Rinforza il solaio di casa :D
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
razor820
01-04-2020, 10:13
il mio p5 tra impianto e resto, peserà oltre 20 kg. a cui manca il peso dello stand del 1080.
l'altro case, che spero di finire prima o poi, ma per colpa di questa quarantena sto lavorando ancora più di prima :muro: , per lo spostamento non si pone il problema. ha le ruote. sia perché una volta finito peserà 50kg, sia perché è alto oltre 1 metro :asd:. è un Thermaltake view 91tg con due p100 posizionati sotto e sopra lo stesso case, per ospitare tutti i rad (2x560/45, 1x480/60, 1x360/60).
https://i.postimg.cc/S2KGwRqW/IMG-20190909-213804.jpg (https://postimg.cc/S2KGwRqW) https://i.postimg.cc/2bT2rh4k/IMG-20190617-213515.jpg (https://postimg.cc/2bT2rh4k)
Un sogno
un Eclipse P600s ???
http://www.phanteks.com/Eclipse-P600s.html
bello.. ma preferisco ancora l'evolv x come parte estetica e credo che sia superiore anche come spazi
bello.. ma preferisco ancora l'evolv x come parte estetica e credo che sia superiore anche come spazi
Internamente sono uguali,hanno la stessa capacità di radiatori
FrancoBit
01-04-2020, 17:29
Ragazzi la scimmia da quarantena ha avuto il sopravvento, mi deve arrivare il Lian.Li o11xl e un rad 360 così nel weekend trasferisco tutto sul case nuovo. Preparo la piattaforma per l'upgrade a dicembre che saluto kaby lake dopo più di 3 anni di onorato servizio. Case silver, intanto spostando il loop metto i tubi neri opachi Ek, tema grigio e nero.
frafelix
01-04-2020, 18:48
Qualcuno sa se in questo periodo Ybris è aperto?
Qualcuno sa se in questo periodo Ybris è aperto?
si aperto
razor820
01-04-2020, 23:12
Qualcuno sa se il Corsair commander pro, tramite software icue, permette di controllare le fan tramite la temp del liquido??? Un po’ come i vari acquareo
frafelix
02-04-2020, 22:02
Pensavo domani di iniziare a smontare tutto il pc per fare pulizia, per i tubi mi avete già risposto, ora mi veniva in mente la pompa+vaschetta. Ho una EK-XRES 140 Revo D5, il cilindro in plexi del serbatoio lo tolgo svitandolo dalla sua posizione sopra la pompa o ci sono altri metodi? Non vorrei rompere qualcosa.
Grazie
Basta svitarlo,quando lo leverai,vedrai sotto la filettatura.
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
frafelix
03-04-2020, 08:13
Perfetto, grazie
Buongiorno a tutti,
in questi giorni di quarantena l'ozio diventa il padre dei vizi...:D
volevo farmi l'impianto a liquido, all'inizio a raffreddare solo la cpu poi con l'uscita delle nuove RTX espanderlo anche all gpu.
Secondo voi come partenza il kit di Alphacool eissturm hurricane sarebbe un buon punto di partenza?
Il tutto da inserire in un case Thermaltake S500
grazie
Black"SLI"jack
05-04-2020, 19:38
Non vorrei infrangere i tuoi sogni, ma quel case e un impianto a liquido non vanno d'accordo. In primis 0 air flow. Le griglie piccole laterali, per un impianto al liquido non vanno assolutamente bene. Ventole e rad devono poter lavorare per bene.
Per raffreddare una CPU e una gpu, in primis bisogna sapere che modelli. Ma in genere direi un 360/45 più un 240/45 come radiatori, come massa radiante minima. Da adeguare nel caso di cpu e vga calorose.
Tra l'altro il kit dell'alphacool on quale versione lo prenderesti? Può essere una buona base di partenza.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Grazie.
Avevo paura della tua risposta sul case...:D
La cpu al momento è un ryzen 5 2600x, ma non è detto che non diventi uno della serie 4000, la gpu ovviamente non ho nessuna idea a riguardo, troppo presto per performance prestazioni....
il kit sarebbe quello con la pompa d5 vpp755 e un radiatore 360/45 che diventerebbe 2 rad 360/45 che però è sprovvisto di flussimetro e regolatore di ventole e pompa....
invece con questo case cosa rischio con poco aiflow? passando dal corsair 400c a questo la temp della scheda video è scesa di circa 7/8 gradi senza aver cambiato nessun parametro....
Black"SLI"jack
05-04-2020, 21:26
Rispetto ad un raffreddamento ad aria, in un custom loop, ventole e rad devono lavorare nel miglior modo possibile. Cioè le ventole devono poter pescare aria con meno ostruzioni possibili. Perché il vantaggio del liquido è avere temp basse e rumore ridotto. Ma se devi liquidare per ottenere le stesse temp che avresti ad aria, risparmia direttamente i soldi del liquido per hw migliore.
Un case come il tuo, può comportare che le ventole non riescano a pescare aria sufficiente per raffreddare i rad e di conseguenza le prestazioni del loop peggiorano. Temp liquido più alta del dovuto, temp dei componenti troppo elevate. Per compensare devi alzare gli rpm delle ventole e di conseguenza il rumore. Quindi un effetto domino.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
razor820
05-04-2020, 22:24
Colgo L occasione per dire, cosa può succedere con un impianto a liquido con 2 radiatori o più, le ventole vengono messe tutte in immissione e push in?? Anche quella retro..
Le temp interna arriva alle stelle?
il case l'ho scelto proprio perché è il fratello minore del tanto blasonato A500 (differenziano solo di pochi cm e dal materiale differente) ottimo per il watercooling(a parere dei recensori)
Per quanto riguarda i radiatori ne metterei uno frontale in push e l'altro in pull sul top
il case l'ho scelto proprio perché è il fratello minore del tanto blasonato A500 (differenziano solo di pochi cm e dal materiale differente) ottimo per il watercooling(a parere dei recensori)
Per quanto riguarda i radiatori ne metterei uno frontale in push e l'altro in pull sul top
L'ideale sarebbe togliere la paratia frontale, oppure intagliarlo e mettere una griglia per protezione/estetica, stessa cosa farei anche per il top.
Black"SLI"jack
06-04-2020, 07:36
Colgo L occasione per dire, cosa può succedere con un impianto a liquido con 2 radiatori o più, le ventole vengono messe tutte in immissione e push in?? Anche quella retro..
Le temp interna arriva alle stelle?
Con 1 o più radiatori, si deve sempre rispettare l'air flow. Diciamo che con due rad, in genere si mette il frontale con ventole in immissione e quello sul top con ventole in estrazione. Che poi siano in pull o in push dipende anche dalle ventole stesse. Non tutte sono ideali per il pull.
La fan posteriore del case dipende, a volte può tornare utile averla in immissione per portare aria fresca al rad sul top, in altri casi in espulsione. Attenzione però ai flussi aria comunque.
il case l'ho scelto proprio perché è il fratello minore del tanto blasonato A500 (differenziano solo di pochi cm e dal materiale differente) ottimo per il watercooling(a parere dei recensori)
Per quanto riguarda i radiatori ne metterei uno frontale in push e l'altro in pull sul top
Le recensioni dei case non le guardo più da una vita. Sono 10 anni che faccio liquid cooling custom, ed ho imparato a capire se un case alla fine è adatto o meno al liquid cooling. Se un produttore dice che è compatibile, bisogna sempre analizzare fino a dove è adatto o meno al liquido. Avere la predisposizione per i rad non vuol dire essere capace di gestire come air flow dei radiatori.
Nel caso del tuo ad esempio il frontale e il top sono chiusi, hai solo le griglie laterali per pescare aria fresca e farla uscire. Troppo poco.
Che poi dal vecchio case hai guadagnato gradi ci può stare, ma sei ad aria. E fidati che nel liquid cooling ci vuole poco per rendere un loop inefficiente.
Rad insufficienti per i componenti da raffredare, ventole non adatte, case non adatto, disposizione errata dei componenti nel loop, flusso liquido troppo basso, e via via tutto il resto.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
e se togliessi le griglie laterali dai pannelli frontale e superiore migliorerebbe?
perché nel pannello frontale sotto non c'è nessuna griglia e lo spazio è completamente libero 15cm x 3cm (ho visto molte video recensioni e non è prevista in nessuno di quei casi)
Mentre la pompa d5 di alphacool è buona? e il wb cpu?
Black"SLI"jack
06-04-2020, 10:34
ma non ho capito il case lo hai già o vorresti prenderlo?
rimuovere le griglie laterali, non credo che possa andare più di tanto a migliorare la situazione. di sicuro meglio ma non so di quanto. inoltre credo che rimuovendo le griglie, i due pannelli ne risentiranno come supporto.
la d5 vp755, va bene, anche se in passato i primi modelli avevano una mortalità un po' troppo alta. per il resto è una d5, quindi una delle migliori pompe in commercio.
il wb cpu non è il top assoluto, ma si posiziona nella parte alta della classifica.
Scusa... il case purtroppo ce l'ho già quindi non posso modificare quel componente.
le griglie intendevo i filtri; quelle sono un tuttuno con il pannello.
il kit di alphacool non mi verrebbe così conveniente perchè le ventole già le ho(noctua nf-f12 & nf-a12) quindi potrei optare per altri pezzi magari con qualità migliore..
Black"SLI"jack
06-04-2020, 13:43
puoi prendere gli stessi componenti anche singolarmente. le noctua ho guardato ed hanno un discreta pressione statica, intorno ai 2,4 H2O. diciamo che sono sufficienti, anche se ventole da rad hanno pressione statica molto più elevata. vanno bene sia chiaro, ma ce ne sono di più prestanti anche in casa noctua.
i filtri ok a rimuoverli, ma resta proprio il problema delle griglie, che sono troppo piccole per un buon air flow.
quali sarebbero in casa noctua le migliori adatte per radiatori? in EK ci sono le vardar, ma non sono rumorose?
per la regolazione delle suddette ventole e pompa devo prendere anche qualche regolatore(tipo ? oppure prendo un sensore di temperatura e le regolo dal bios della mobo?
grazie ancora per la tua pazienza Black
mattxx88
06-04-2020, 14:33
non le ho provate personalmente, ma secondo me le nf f12 sono il top per rad in rapporto a rumore/prestazioni
guardando in giro di meglio non ho trovato sinceramente
Black"SLI"jack
06-04-2020, 14:50
allora per la questione ventole. se si imposta il loop in modo corretto, le ventole non sono costrette a lavorare ai massimi rpm. mi spiego meglio. se metto poca massa radiante, tengo le ventole basse per via del rumore, la conseguenza sarà temp liquido alta e di conseguenza temp dei componenti più alta. per compensare devi alzare le ventole come velocità, ma ecco che perdi sul fronte del rumore.
con massa radiante abbondante, invece in genere puoi tenere le ventole a regimi più bassi in quanto hai più massa per smaltire calore. qui al limite entra in gioco quale deltaT (differenza tra temp ambiente e temp liquido caldo) vuoi ottenere. nel mio caso sono per il minor deltaT possibile. se perdo sul fronte rumore mi interessa poco. di base se ti mantieni con un deltaT inferiore ai 10 gradi, il loop lavora correttamente.
però attenzione ad una questione. faccio un esempio. se prendo 2 ventole entrambe 2000 rpm, una mi fa 2 H2O e una 3 H2O di pressione statica (alla massima velocità), ecco che nel momento in cui le limito entrambe a 1000 rpm e consideriamo un 50% in meno di prestazioni, sicuramente la seconda continuerà ad avere maggiore pressione statica rispetto alla prima. ecco è qui che una ventola può fare la differenza rispetto ad un altra. poi per esperienza personale ventole sotto 1 H2O di pressione statica, si inizia a perdere in prestazioni di smaltimento calore.
per me in primis ci sono le prestazioni termiche massime. ed in genere uso curve di gestione delle ventole un po' tanto aggressive. questo non vuol dire che tutti devono fare come me, ci mancherebbe, ma bisogna tener conto di un po' di fattori per avere un buon loop custom.
io di ne vardar ne ho un bel po'. in passato avevo su di un unico loop 9x140 f3-140er e 7x120 f4-120er. in genere mai passati i 1200 rpm, nonostante le curve assai aggressive. ok tanta massa radiante, ma a suo tempo raffreddavo anche due vga invece di una sola, una piattaforma x99 e altro.
la questione rumore poi è altamente soggettiva. per me potrebbero essere troppo rumorose ventole che hanno certe frequenze di risonanza mentre per te no.
inoltre una cosa che porta a rendere una ventola più o meno rumorosa è anche cosa ha davanti a se. griglie, filtri, sopporti vari, in genere portano a rendere rumorose ventole che in situazione aperta non lo sono, e più avvicini questi elementi e più la ventola va in risonanza. inoltre posizionare davanti ad una ventola anche un semplice filtro antipolvere ne può ridurre le prestazioni.
nel caso mio gestisco pompe e ventole con gli aquaero. in questo thread ho generato un bel po' di adepti a tali unità. di mio ne ho 6. un 4, un 5lt, un 5pro, un 5xt, un 6lt e un 6pro. più tutti gli accessori aquacomputer, come flussimentri, farbwerk, e altra roba.
in caso noctua ci sono le redux.
poi un conto è liquidare in inverno dove la tamb (temperatura ambiente) è favorevole, ma bisogna anche considerare i periodo caldi, dove un impianto è messo a dura prova. e se in inverno non sono venute fuori magagne, ecco che in estate escono tutte.
Black"SLI"jack
06-04-2020, 14:57
non le ho provate personalmente, ma secondo me le nf f12 sono il top per rad in rapporto a rumore/prestazioni
guardando in giro di meglio non ho trovato sinceramente
ho spiegato nel post precedente. non ho detto che fanno schifo, assolutamente. ho solo detto che per uso radiatori meglio avere ventole con ampio margine di prestazioni.
personalmente preferisco avere ventole con ampio range rpm e elevatissima pressione statica, proprio per non avere "limiti" operativi. preferisco perdere sul fronte rumore che sul fronte prestazioni termiche.
in passato ho provato le noctua. ottime ventole, ma non mi hanno mai preso.
razor820
06-04-2020, 15:38
Quindi più che rpm bisogna rivolgersi alla pressione statica.. io ero convinto che rpm e PS viaggiavano sulla stessa frequenza. Ovvero facendo un esempio banale a 2000rpm hanno suppergiù la stessa PS.
CErto che le ventole rgb Corsair, che tra L altro costano un rene sono assolutamente da evitare.. non capisco come te li consigliano nel sito Corsair Hydro, se hanno pressione statica su 1.4 in media a volte anche meno.
Per DELTA si intende la differenza di temperatura tra la stanza e i liquido e non tra il case interno e il liquido. Giusto?
Black"SLI"jack
06-04-2020, 15:56
ogni brand ti consiglierà sempre i proprio prodotti mi sembra normale. devono tirare acqua al proprio mulino. se poi ci metti "l'ignoranza" (termine senza offesa) della maggior parte dei clienti, il gioco è fatto. poi il fatto di avere led o funzioni inutili, ma che fanno figo, portano in tanti a sbagliare.
nel liquid cooling per le ventole, è la pressione statica il valore più importante. è la forza con cui la ventola riesce a far passare l'aria attraverso le lamelle di un radiatore.
i rad si differenziano per spessore e per numero di fpi.
in genere basso fpi (numero di alette per pollice), permette di usare ventole con pressione statica inferiore. alto fpi richiede pressione statica più elevata.
di conseguenza a parità di ventola un rad a basso fpi renderà meglio a bassi rpm, mentre uno ad alto fpi renderà meglio ad alti rpm, in quanto maggior numero di alette (fin) miglior dissipazione. ma al contempo lo stesso spessore del rad può ulteriormente compromette l'efficacia di una ventola, escludendo come detto prima di eventuali griglie, filtri, etc.
riducendo gli rpm di una ventola, riduci la pressione statica. quindi se l'andamento delle prestazioni della ventola sono lineari, diminuire del 50% per esempio, gli rpm, riduci del 50% la pressione statica.
per deltaT, si parlo della temp della stanza e non del case.
mattxx88
06-04-2020, 16:03
però attenzione ad una questione. faccio un esempio. se prendo 2 ventole entrambe 2000 rpm, una mi fa 2 H2O e una 3 H2O di pressione statica (alla massima velocità), ecco che nel momento in cui le limito entrambe a 1000 rpm e consideriamo un 50% in meno di prestazioni
il punto focale è questo secondo me, siamo sicuri che il rapporto rpm e pressione statica sia fisso a tutti gli rpm?
secondo non è direttamente proporzionale la cosa, ma voglio approfondire
c'era un sito italiano che faceva delle prove ottime di materiale cooling, quando ho due minuti lo cerco e mi vedo un po di review (mi pare sia inattivo da un paio d'anni, ma ha dei buoni storici)
Black"SLI"jack
06-04-2020, 16:14
in linea generale le ventole hanno tutte un comportamento lineare delle prestazioni. ci sono eccezioni come sempre. per lineare intendo che su di un grafico, si ha quasi una retta e non una curva.
dipende molto anche dalla conformazione delle pale stesse.
sul web trovi tante recensioni di ventole, con grafici dell'andamento della pressione statica al variare degli rpm.
il sito italiano è coolingtechnique, ma ormai sono diversi anni che non viene più aggiornato. un altro è thermalbench, pure questo fermo da tempo.
mi ero basato anche io sul sito coolingtechnique per la scelta delle ventole, avevo optato per le ml120 senza led per rismarmiare, se non ricordo male le migliori erano le noctua industrial, il problema è che costano un sacco :p
razor820
06-04-2020, 17:30
Grazie per le spiegazioni black.
Ti avranno nominato sicuramente il RE del liquido, anche per le tue opere in sistemi :D
Black"SLI"jack
06-04-2020, 19:10
Figurati nessun problema per dare supporto.
Sono solo uno che ha speso una fortuna (ho smesso di contare :asd: ) e provato sulla mia pelle varie soluzioni e disposizione dei componenti e quindi mi sono fatto le ossa come si dice a mie spese.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Grazie per le spiegazioni black.
Ti avranno nominato sicuramente il RE del liquido, anche per le tue opere in sistemi :D
Mi hai tolto le parole di bocca
Figurati nessun problema per dare supporto.
Sono solo uno che ha speso una fortuna (ho smesso di contare :asd: ) e provato sulla mia pelle varie soluzioni e disposizione dei componenti e quindi mi sono fatto le ossa come si dice a mie spese.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Infatti leggo questo thread da qualche tempo e speravo che mi rispondessi tu,
ma come avrai capito sono troppo all'inizio devo ancora capire le basi e
partendo da esse non sto cercando di creare il loop perfetto fin da subito.
Black"SLI"jack
06-04-2020, 22:37
Meglio partire bene e spendere bene il budget che partire zoppo e spenderci più soldi. Il liquid cooling può diventare una fissa :asd:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Figurati nessun problema per dare supporto.
Sono solo uno che ha speso una fortuna (ho smesso di contare :asd: ) e provato sulla mia pelle varie soluzioni e disposizione dei componenti e quindi mi sono fatto le ossa come si dice a mie spese.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Praticamente Jack sei la zia di Trainspotting del thread del liquido. :sofico:
razor820
07-04-2020, 10:04
Ma a parità di radiatore, mettiamo caso un 360x60, chi ha più fpi, amache se come detto prima ha il contro di tenere le ventole con rpm più alti, ma teoricamente non dovrebbe avere più massa radiante? Visto che ha più densita delle alette?
Black"SLI"jack
07-04-2020, 10:44
giusta osservazione. la risposta è si e no. dipende anche da quante canaline interne ha il rad, perché è ad esse che sono saldate le alette. se hai un numero elevato di canaline, ma fpi basso, potresti avere maggiore area dissipante di un rad con poche canaline ma ad alto fpi.
in linea di massima si fa un confronto alla pari. anche perché diventerebbe un lavoro immane e forse impossibile capire le reali capacità di ogni singolo rad.
perché poi nei confronti fra rad, non è detto che uno a basso fpi vada peggio di uno ad alto fpi. come scrissi ieri, un rad ad alto fpi guadagna in genere ad alti rpm, mentre perde ai bassi. sempre in linea generale. anche lo spessore stesso del rad influisce sulle performance, e pure la sua restrittività.
ci sono poi casi come per alphacool, dove la serie xt45 va quanto la serie ut60, nonostante un fpi praticamente uguale 12 (xt45) contro i 10 (ut60). altri marchi però riscontrano aumento delle prestazioni all'aumentare dello spessore. altro caso particolare è il phobya supernova 1260/45 (che posseggo). un "piccolo" mostro che può arrivare a montare fino a 18 ventole da 140. rad basso fpi. la prima versione con solo 9 fan risulta migliore di un mora 420 (altro rad mostro 1260) con 18 ventole. rad però ad alto fpi e spesso 54 mm. mentre il phobya supernova 1080 (45 mm e 9/18 fan da 120, ed anche questo in mio possesso) risulta appena inferiore al mora 360 (sempre un 1080 ma 54mm) a parità di ventole. si parla di qualche grado sia chiaro.
tanto per confronto un 360 slim vs il supernova 1260:
https://i.postimg.cc/pykvQ2DG/IMG-20140108-220804.jpg (https://postimg.cc/pykvQ2DG)
per questo in genere consiglio per una configurazione cpu + gpu almeno un 360/45 + 240/45 meglio un 280/45. in quanto un 280/45 ha quasi la stessa area di un 360/45.
tendo a sconsigliare rad ad alto fpi se si vogliono le prestazioni e 0 rumore, proprio per la loro natura.
però in genere la prima cosa che chiedo è in quale case si vuole piazzare il tutto. perché come si può notare, case che si fregiano del "compatibile con liquido" sono tanti, ma in pochi lo sono veramente.
razor820
07-04-2020, 11:23
Quindi ci sarebbe una discussione a non finire da questo punto di vista..
Comunque discussione case, almeno per quello che ho visto io, e paro delle Marche più blasonate, è difficilissimo trovare case che ti accolgono due radiatori da 360x60 o più...
Andy1111
07-04-2020, 11:38
Quindi ci sarebbe una discussione a non finire da questo punto di vista..
Comunque discussione case, almeno per quello che ho visto io, e paro delle Marche più blasonate, è difficilissimo trovare case che ti accolgono due radiatori da 360x60 o più...
qualcuno c'è uno è questo
https://youtu.be/CIpoC65bpX4?list=PLdYy5yhp4VDp_XtQzAJq1rKPyRxcrN_cX&t=2060
https://youtu.be/CIpoC65bpX4?list=PLdYy5yhp4VDp_XtQzAJq1rKPyRxcrN_cX&t=1566
Black"SLI"jack
07-04-2020, 11:50
si esatto. non è come scegliere l'hw. voglio x prestazioni allora prendo la vga y e la cpu z. e più o meno ottieni quello che vuoi.
nel liquid cooling, mille fattori possono inficiare sulla resa di un loop. anche semplicemente dove hai posizionato il case. se sopra la scrivania o sotto di essa. il clima stesso di dove si abita influisce in modo preponderante nella resa del loop stesso.
anche qui bisogna porsi un obbiettivo (tipo massi prestazioni rispetto al rumore, oppure il massimo silenzio a discapito delle prestazioni o una via di mezzo). ci metto anche la parte di estetica che ormai da quando il liquid cooling è stato sdoganato, è diventato un fattore che molti seguono, io non da meno.
per come la vedo io, scegliere il case per l'estetica e poi adattarci un loop, è una strada che spesso porta a buttare soldi. perché poi ci si ritrova a dover cambiare case. il case è parte fondamentale del loop, facendo un parallelo, lo possiamo vedere come le fondamenta di una casa. se sono solide, il loop ne guadagna, se non lo sono, il loop perde.
ci sono case che possono ospitare più rad anche grandi, però è necessario fare poi i conti anche lo spazio occupato dal case stesso, perché spesso non sono più tower standard, ma sono big tower.
ci sono poi casi come per alphacool, dove la serie xt45 va quanto la serie ut60, nonostante un fpi praticamente uguale 12 (xt45) contro i 10 (ut60).
buono a sapersi. Io ho entrambi da 420, e in caso di cambio case per cambio scrivania opterei per un altro 45 al posto del 60 se avessi difficoltà.
Black"SLI"jack
07-04-2020, 11:59
un tower che spesso mi trovo a consigliare, dato che ho avuto modo di lavorarci sopra per un mio amico è il Thermaltake x71. esteticamente a me piace, ma capisco che non incontri il favore di tanti. è un case che si sviluppa in altezza rispetto alla profondità, però nel caso del mio amico ho posizionato due 360 e un 240, tutti da 60mm di spessore. e volendo al poste del 360 frontale sarei riuscito a metterci anche un 480/60.
un tower che spesso mi trovo a consigliare, dato che ho avuto modo di lavorarci sopra per un mio amico è il Thermaltake x71. esteticamente a me piace, ma capisco che non incontri il favore di tanti. è un case che si sviluppa in altezza rispetto alla profondità, però nel caso del mio amico ho posizionato due 360 e un 240, tutti da 60mm di spessore. e volendo al poste del 360 frontale sarei riuscito a metterci anche un 480/60.
lo so black, offre anche il bay per aquaero, ma se proprio dovessi cambiare al momento andrei per l'enthoo 719, altrimenti mi tengo questo stretto che per ora solo per un 2 difettucci è perfetto per me.(mettiamo 3 per spazio)
razor820
07-04-2020, 12:28
un tower che spesso mi trovo a consigliare, dato che ho avuto modo di lavorarci sopra per un mio amico è il Thermaltake x71. esteticamente a me piace, ma capisco che non incontri il favore di tanti. è un case che si sviluppa in altezza rispetto alla profondità, però nel caso del mio amico ho posizionato due 360 e un 240, tutti da 60mm di spessore. e volendo al poste del 360 frontale sarei riuscito a metterci anche un 480/60.
quello era il case che avrei voluto prendere. Anche se come linea e' un po obsoleto.. Alla fine ho seguito le LINEE e mi sono caricato 10kg solo di vetro temperato inutile :D
Black"SLI"jack
07-04-2020, 13:46
pure io mi sono caricato di vetro temperato con il view 91, però :asd:
Io sto sbarellando per il Phanteks 719,per ora resisto ma non so quanto...:asd:
Tra l'altro dovrebbe uscire quello con la mesh davanti,l'Enthoo Pro II che è uguale al 719
TigerTank
07-04-2020, 15:11
Io sto sbarellando per il Phanteks 719,per ora resisto ma non so quanto...:asd:
Tra l'altro dovrebbe uscire quello con la mesh davanti,l'Enthoo Pro II che è uguale al 719
Piace molto anche a me, con questa evoluzione hanno superato certi limiti che ho trovato poco comodi nel mio Enthoo Primo, in primis la gestione della parte anteriore diventata molto più modulare e smontabile :)
LINK (http://www.phanteks.com/images/product/Enthoo-719/Black/719-12.jpg).
razor820
07-04-2020, 15:22
Oggi dopo mesi di sbattimento mi sono accorto che la griglia superiore del top del mio cade si può spostare da dx a sx, guadagnando distaccamento dai vari cavi della mobo con la conseguenza di installarci rad più spessi...
Come mostrato nella prima foto.
Invece nella seconda si evince i cm a disposizione.
Ora la situazione più fattibile sarebbe un rad da 420x30cm o incrociando le dita dovrebbe a starci a pelo un 360x45
Tra i due c è differenza di prestazioni?
Sperando che sblocchino il mio comune, perché non fanno entrare i corrieri, quali dei due mi consigliate e possibilmente anche la marca. Thanks
https://i.ibb.co/Ws3wNz9/A71-E9965-09-F2-47-CE-BA9-B-6-C8-DB4-C98496.jpg (https://ibb.co/529yXjD)
https://i.ibb.co/YT6HLKb/724-EE017-4609-4-AA5-8016-E83-D8-B7-F173-F.jpg (https://ibb.co/yBDHQMV)
Black"SLI"jack
07-04-2020, 16:05
se ci entra un 45mm di spessore andrei direttamente di un bel 420/45 e sei a posto. il 420/30 resta un pelo sotto il 360/45
Darkdragon
07-04-2020, 16:14
non so se sia gia stato chiesto che non sono sul forum da un po': qualcuno ha provato wb cinesi quali byksky, freezemod, barrow ecc...?
vedo che si stanno diffondendo ed appaiono anche in famosi shop online storici del liquido, ne avevo presi 2 per le vga e funzionano ottimamente tranne la finitura della base un po da perfezionare ma a circa 15€ l uno spediti ed arrivati da hk tramite uk in 2 settimane mi hanno sorpreso. Per le cpu é un po piu complicata la situazione, esperienze?
dimenticavo: qualcuno ha o aveva le silverstone da 18cm ap181/2/3? vorrei avere un po di riscontri che le usano in pochi
per finire sto costruendo dei controller per gestire le ventole basati su microcontrollori e sensori ma non ho troppo da starci dietro, se ci fosse anche qualcuno piu abile di me a programmare in C o phyton interessato si potrebbe collaborare :D
dimenticavo: qualcuno ha o aveva le silverstone da 18cm ap181/2/3? vorrei avere un po di riscontri che le usano in pochi
Io ho 4 AP181 montate su un Phobya Xtreme NOVA 1080.
Con le ventole a 800rpm (in stress test, sennò anche più basse) tengo un Ryzen 2700X e una 1080 :sofico:
per finire sto costruendo dei controller per gestire le ventole basati su microcontrollori e sensori ma non ho troppo da starci dietro, se ci fosse anche qualcuno piu abile di me a programmare in C o phyton interessato si potrebbe collaborare :D
Ti fai un controller con Arduino? :D
razor820
07-04-2020, 22:38
Ma tra Corsair ml120 e ml120 pro cosa cambia?? Ho letto dal sito Corsair che le prestazioni sono identiche. Solo che la coppia costa quasi quanto la singola pro..
TigerTank
08-04-2020, 07:51
Uscito aggiornamento Aquasuite X.16.
Io ho 4 AP181 montate su un Phobya Xtreme NOVA 1080.
Con le ventole a 800rpm (in stress test, sennò anche più basse) tengo un Ryzen 2700X e una 1080 :sofico:
eeeeeeeeeeeeh stessa tentazione che avevo in mente per il loop che non farò mai
meglio nove piccole ventole o quattro GROSSE ventole? Le penetrator le avevo nel mio case raven 2 e ne spostavano di aria :stordita: alla fine come dice La Zia® bisogna vedere cosa si ha in mente. Io prediligerei un basso rumore di funzionamento (essendo il sistema in clandestinità in garage) e quindi dovrei dimensionare il tutto per avere prestaioni buone a bassi rpm, quindi ventole e radiatori andrebbero prese con quello scenario in testa.
Ti fai un controller con Arduino? :D
Anche quella è intrigante parecchio come cosa :D troppo facile spendere una marea di soldi su acquasuite etc :prrr:
meglio nove piccole ventole o quattro GROSSE ventole? Le penetrator le avevo nel mio case raven 2 e ne spostavano di aria :stordita: alla fine come dice La Zia® bisogna vedere cosa si ha in mente. Io prediligerei un basso rumore di funzionamento (essendo il sistema in clandestinità in garage) e quindi dovrei dimensionare il tutto per avere prestaioni buone a bassi rpm, quindi ventole e radiatori andrebbero prese con quello scenario in testa.
Anch'io sono passato al liquido per il discorso rumore. Non mi interessano oc spinti.
Normalmente le mie 4 ventole girano a 550rpm circa, poi al salire della temperatura del liquido (o meglio, del dT liquido/ambiente) salgono fino a 800/900rpm.
Al minimo prevale il rumore della pompa, e non le sento proprio. A 800rpm aumenta appena il rumore, ma secondo me niente di paragonabile a quelle da 120mm.
Considera che ho un Thermaltake P3, con la pompa proprio davanti ed il rad con le 4 ventole appeso dietro.
Anch'io sono passato al liquido per il discorso rumore. Non mi interessano oc spinti.
Normalmente le mie 4 ventole girano a 550rpm circa, poi al salire della temperatura del liquido (o meglio, del dT liquido/ambiente) salgono fino a 800/900rpm.
Al minimo prevale il rumore della pompa, e non le sento proprio. A 800rpm aumenta appena il rumore, ma secondo me niente di paragonabile a quelle da 120mm.
Considera che ho un Thermaltake P3, con la pompa proprio davanti ed il rad con le 4 ventole appeso dietro.
Posso chiedere una fotina del tutto? :stordita:
La mia idea è di fare una ws esterna sotto la scrivania, i tubi con sgancio rapido che salgono verso il case, wb cpu e vga (in verticale) il tutto in un phatenks enthoo pro finestrato (plexy).
Il rumore percui se ne starà sotto e penso anche io che sentirò più la pompa che il resto (a parte quelle 3 140mm del case che ovviamente manterrò).
Come fai tu il tutto deve regolarsi in automatico in base alla temp liquido o al deltaE.....
Solo che sono quasi tre anni che me lo dico ma le opportunità per farlo sono sempre meno :cry:
PS: Ci sono anche le noctua da 200mm
Posso chiedere una fotina del tutto? :stordita:
Le avevo postate tempo fa nel thread, le trovi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46127023&postcount=87568)
La mia idea è di fare una ws esterna sotto la scrivania, i tubi con sgancio rapido che salgono verso il case, wb cpu e vga (in verticale) il tutto in un phatenks enthoo pro finestrato (plexy).
Io non ho spazio sotto la scrivania ed ho trovato quella soluzione. Che è pure comoda quando devi spostare il pc, ti porti dietro tutto!
Il rumore percui se ne starà sotto e penso anche io che sentirò più la pompa che il resto (a parte quelle 3 140mm del case che ovviamente manterrò).
Se sposti tutto il calore prodotto da cpu e vga sul liquido, credo che sul case tu possa ridurre anche il numero delle ventole. In fondo ti rimangono solo i mosfet della mobo a scaldare. Quindi ti basta un minimo di ricircolo... Magari risolvi con una sola ventola sul retro a buttar fuori l'aria calda.
Come fai tu il tutto deve regolarsi in automatico in base alla temp liquido o al deltaE.....
Con l'aquaero è semplicissimo.
Bello!!!!
Ma.......pescano aria quelle ventole? :stordita:
Io invece ho tanto spazio sotto e poco sulla scrivania (infatti cambierò monitor ANCHE per montare a muro il principale oltre al secondario) e avere un ws "lontana" ridurrà ancora di più l'eventuale rumore (che idealmente potrebbe anche essere il solo rumore della notevole massa d'aria che potrebbero spostare, ma che non voglio).
Il wb cpu integrerà anche i vrm, diciamo che serve un po' di ricircolo per le ram, nvme/ssd e stop, ma le tengo talmente basse che manco le sento (pilotate dalla mobo in pwm).
Poi mi piacerebbe sapere come si comporta un impianto lc quando accendi il pc in un ambiente a 8c come mi capita d'inverno :stordita: eventualmente userò qualche additivo per scongiurare problemi di ghiaccio nelle tubazioni/radiatore?.....mah bho mah.
Gundam1973
08-04-2020, 15:49
Bello!!!!
Ma.......pescano aria quelle ventole? :stordita:
Io invece ho tanto spazio sotto e poco sulla scrivania (infatti cambierò monitor ANCHE per montare a muro il principale oltre al secondario) e avere un ws "lontana" ridurrà ancora di più l'eventuale rumore (che idealmente potrebbe anche essere il solo rumore della notevole massa d'aria che potrebbero spostare, ma che non voglio).
Il wb cpu integrerà anche i vrm, diciamo che serve un po' di ricircolo per le ram, nvme/ssd e stop, ma le tengo talmente basse che manco le sento (pilotate dalla mobo in pwm).
Poi mi piacerebbe sapere come si comporta un impianto lc quando accendi il pc in un ambiente a 8c come mi capita d'inverno :stordita: eventualmente userò qualche additivo per scongiurare problemi di ghiaccio nelle tubazioni/radiatore?.....mah bho mah.
Se non scendi sotto lo 0 non avrai mai ghiaccio......
Il mio progetto pre-pademia persupponeva di fare una waterstation da collegare con sganci rapidi....gia mi vedevo l'inverno prossimo con i rad fuori dalla finestra......:doh:
Tutto rinviato a tempi migliori!
Black"SLI"jack
08-04-2020, 15:52
ti posso dire che a suo tempo con vecchio loop, in camera d'inverno avevo in media 15 gradi (che per me vanno pure bene :asd:), avevo uno sli di gtx780 e rispettivamente un 3770k@5,1 e un 5960x. le vga in full stavano max 25 gradi :D.
fino a 0 gradi l'acqua non gela. quindi non ci sono problemi. anche perché appena si scalda la temp del liquido cmq sarà sempre leggermente superiore alla tamb.
Bello!!!!
Ma.......pescano aria quelle ventole? :stordita:
Sono a 10cm dalla parete, più che sufficiente per la quantità d'aria che ci gira. Il vantaggio di un rad grande è che non devi avere un sacco di aria per raffreddare il liquido.
Il mio progetto pre-pademia persupponeva di fare una waterstation da collegare con sganci rapidi....gia mi vedevo l'inverno prossimo con i rad fuori dalla finestra......:doh:
Mi era venuta la stessa idea. Nella stanza dove ho il pc, sono al piano terra. Sulla sx ho la parete esterna e mi è presa più volte la tentazione di fare un bel foro e passare fuori i tubi! In inverno però qui da me capita che va 4-5° sotto zero la notte, per cui il rischio di vedere il rad aperto dal ghiaccio c'è... E in estate la parete è a sud per cui a pc spento avrei il liquido a 40°!
L'alternativa la avrei alle spalle: il garage. Fresco sia in estate (più della stanza del pc che dopo un po' diventa un forno) che in inverno (senza riscaldamento starà sempre intorno ai 10-12°). Però avrei da metter su una decina di mt. di tubo fra andata e ritorno ed ho paura di perdere portata.
razor820
08-04-2020, 17:30
Ma esiste un controller/flussometro che ti permette di vedere gli rpm della pompa?
Nella mia pompa c’è solo un selettore che va da 1 a 5, ho messo a 4 che dovrebbe essere 4000 rpm. In ogni caso questo modello silent d5 della Thermaltake non ha il cavo per la mobo per vedere gli rpm
Ps. Come acquareo economici? Qualche consiglio?
Gundam1973
08-04-2020, 17:48
Sono a 10cm dalla parete, più che sufficiente per la quantità d'aria che ci gira. Il vantaggio di un rad grande è che non devi avere un sacco di aria per raffreddare il liquido.
Mi era venuta la stessa idea. Nella stanza dove ho il pc, sono al piano terra. Sulla sx ho la parete esterna e mi è presa più volte la tentazione di fare un bel foro e passare fuori i tubi! In inverno però qui da me capita che va 4-5° sotto zero la notte, per cui il rischio di vedere il rad aperto dal ghiaccio c'è... E in estate la parete è a sud per cui a pc spento avrei il liquido a 40°!
L'alternativa la avrei alle spalle: il garage. Fresco sia in estate (più della stanza del pc che dopo un po' diventa un forno) che in inverno (senza riscaldamento starà sempre intorno ai 10-12°). Però avrei da metter su una decina di mt. di tubo fra andata e ritorno ed ho paura di perdere portata.
Con -4/-5 non lo farei.....la mia esigenza è dettata dal fatto che nel case ho un 360 sotto al top e attaccato dietro (quindi esterno) un altro 360 e dati alla mano quello esterno da solo fa l'80% del lavoro perscando piu aria fresca.
In piu sono stufo che ogni volta che metto mano dentro è un casino tra cavi e tubi....anche solo soffiare la polvere è uno sbattimento assurdo a meno di smontare tutto pezzo per pezzo e sinceramente non ho piu ne il tempo ne la voglia di farlo.
Spostando i rad all'esterno diventa tutto molto piu semplice...cio non toglie che l'esperimento di metterla fuori dalla finestra d'inverno lo farei sicuramente. :D
Ps. Come acquareo economici? Qualche consiglio?
Aquaero 6 LT se non ti interessa avere il display.
Controlli tutto via software da pc.
Gundam1973
08-04-2020, 17:56
Aquaero 6 LT se non ti interessa avere il display.
Controlli tutto via software da pc.
Un aquaero è per sempre! (cit)
Black"SLI"jack
09-04-2020, 07:23
Un aquaero è per sempre! (cit)È vero :asd:. Il primo (un 4 usato) lo presi in sostituzione di un kaze master pro fumato. Perché volevo spendere poco e sinceramente neanche capii inizialmente le reali potenzialità. Ecco da allora, tutti sanno come è andata.
Direi anche: toglietemi tutto tranne il mio aquaero. :asd: :D
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Se non scendi sotto lo 0 non avrai mai ghiaccio......
quello lo so, ma durante la notte chi lo sa come va la temperatura lì, certo basterebbe un termometro a parete per sapere la t ambientale in quel momento oppure un sensore nel liquido con display
Oppure metto una serpentina elettrica intorno al rad stile nord europa/siberia con le batterie delle auto :asd: ok ok , sono pippe....
Black"SLI"jack
09-04-2020, 08:29
attenzione però ad una cosa. se il liquido ha una temp inferiore alla tamb, si forma condensa sui tubi e wb, che poi può portare a problemi peggiori se questa cola sull'hw.
tenendo il rad fuori sul terrazzo, facciamo un esempio con 5 gradi all'aperto. in casa dove sta il pc ce ne sono 15-18 gradi. difficilmente il liquido riuscirà ad avere una temp superiore ai 15-18 gradi (solo se il loop è fatto veramente male :D ), ecco che si può formare condensa sui tubi ma anche sui wb. effetto bottiglia ghiacciata in estate. scambio termico.
quindi o tieni anche il pc sul terrazzo :asd: e porti dentro solo i cavi monitor, mouse, tastiera e audio, oppure usi il pc sul terrazzo (un po' scomodo in pieno inverno :D). a parte gli scherzi meglio evitare tali soluzioni estreme.
TigerTank
09-04-2020, 09:08
È vero :asd:. Il primo (un 4 usato) lo presi in sostituzione di un kaze master pro fumato. Perché volevo spendere poco e sinceramente neanche capii inizialmente le reali potenzialità. Ecco da allora, tutti sanno come è andata.
Direi anche: toglietemi tutto tranne il mio aquaero. :asd: :D
I bei tempi dei rheobus discutibili :asd:
Black"SLI"jack
09-04-2020, 09:22
fumato per colpa mia :D :sofico: messo erroneamente in corto :ops2:
ha durato non so quanti anni. a confronto mi sono durati meno i lamptron.
fumato per colpa mia :D :sofico: messo erroneamente in corto :ops2:
ha durato non so quanti anni. a confronto mi sono durati meno i lamptron.
I lamptron a me duravano 1 anno ciascuno, il Pro6 dura da una vita e non batte ciglio. :D , non finirò mai di ringraziare Black"SLI"jack per l'iddotrinamento forzato! :D :D :D
TigerTank
09-04-2020, 10:56
Il mio Lamptron FC5 V2 invece va ancora a meraviglia. Ne ho anche uno touch ma alla fine ho preferito ancora questo con i potenziometri. :asd:
Avrei voluto prendere l'aquaero 6LT ma poi ho rimandato in quanto ormai da quando mi sono trasferito e sono passato da pc in camera sotto al sole a taverna bella fresca, ho semplificato molto il mio impianto e difficilmente rimetterò la vga a liquido. Anzi addirittura per un certo periodo ho meditato di passare ad un AIO per cpu e via.
Per cui...al momento uso aquasuite solo con il Farbwerk Nano :D
FrancoBit
09-04-2020, 11:00
Ragazzi la scimmia da quarantena ha avuto il sopravvento, mi deve arrivare il Lian.Li o11xl e un rad 360 così nel weekend trasferisco tutto sul case nuovo. Preparo la piattaforma per l'upgrade a dicembre che saluto kaby lake dopo più di 3 anni di onorato servizio. Case silver, intanto spostando il loop metto i tubi neri opachi Ek, tema grigio e nero.
Sarebbe bello installare il sistema in firma nel nuovo case, se solo non fosse fermo nella sede di SDA a Milano, a 10 minuti da casa mia, da ormai 10 giorni :cry:
TigerTank
09-04-2020, 11:08
Sarebbe bello installare il sistema in firma nel nuovo case, se solo non fosse fermo nella sede di SDA a Milano, a 10 minuti da casa mia, da ormai 10 giorni :cry:
Prova a contattare la sede, magari se ti dicono che hanno dei disguidi ti imbacucchi bene con mascherina e vai a prenderlo. Causa di necessità da impedimento del corriere.
FrancoBit
09-04-2020, 11:12
Prova a contattare la sede, magari se ti dicono che hanno dei disguidi ti imbacucchi bene con mascherina e vai a prenderlo. Causa di necessità da impedimento del corriere.
Il guaio è che non c'è modo di contattarli. L'unico numero che ho trovato online non funziona coi cellulari. Ho contattato il venditore che mi conferma di aver appena sollecitato. D'altronde capisco il periodo, ma so anche che come corriere è il peggio del peggio. Per andare a ritirarlo lo farei, ma essendo per me dovrei fare una certificazione che penso non sia attendibile, diciamo che rispetto la situazione, ma 10 giorni li, il mio case, in un angolino.. Mi viene un nodo in gola solo a pensarci. E ho tutto, 10 noctua nuove di zecca, radiatore da 360, tubi, premixed clear, pompa nuova :cry:
TigerTank
09-04-2020, 11:14
Il guaio è che non c'è modo di contattarli. L'unico numero che ho trovato online non funziona coi cellulari. Ho contattato il venditore che mi conferma di aver appena sollecitato. D'altronde capisco il periodo, ma so anche che come corriere è il peggio del peggio. Per andare a ritirarlo lo farei, ma essendo per me dovrei fare una certificazione che penso non sia attendibile, diciamo che rispetto la situazione, ma 10 giorni li, il mio case, in un angolino.. Mi viene un nodo in gola solo a pensarci. E ho tutto, 10 noctua nuove di zecca, radiatore da 360, tubi, premixed clear, pompa nuova :cry:
Immagino, spero si sblocchi la situazione considerata l'estrema vicinanza.
davide155
09-04-2020, 22:39
I frutti di 1 anno di non pulizia del radiatore e di Folding@home che gira a manetta su cpu e gpu....T.amb di 24 gradi e solo cpu liquidata
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200409/f5130ac5e21060dfa6c3979ac08204d7.jpg
Mi sembra esagerata per solo 1 anno di lavoro,questa estate a quanto arrivi,a 50 gradi?
Li c'è qualcosa che non quadra
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
razor820
10-04-2020, 11:02
Io ogni 2 anni max pulisco I radiatori.
Quella temperatura L ho vista d estate, anche piu circa 45 gradi con solo la cpu o.c.
davide155
10-04-2020, 14:30
Mi sembra esagerata per solo 1 anno di lavoro,questa estate a quanto arrivi,a 50 gradi?
Li c'è qualcosa che non quadra
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando TapatalkNon hai idea di quanto scalda un 7820x a 4,8ghz.
Si parla di 550watt alla presa in full load solo cpu.
Ed ho un radiatore da 420mm x 250mm x 40mm.
Comunque l'aria la pesca dal case ed in quel caso c'era pure la 1080ti Aorus in full load che scaldava l'aria.
Non hai idea di quanto scalda un 7820x a 4,8ghz.
Si parla di 550watt alla presa in full load solo cpu.
Ed ho un radiatore da 420mm x 250mm x 40mm.
Comunque l'aria la pesca dal case ed in quel caso c'era pure la 1080ti Aorus in full load che scaldava l'aria.
Io con un XSPC 360/55 e un XSPC 240/55 con 3900X Oc e Radeon VII OC arrivo a 35 gradi con l'acqua,ventole max 1000 giri,per me sono già troppi
550W sono una follia per un octacore...il mio in full a 4,4Ghz arriva a 180W scarsi
P.s.
Comunque controlla se i rad sono puliti eventualmente dagli una soffiata,il liquido dopo 1 anno non dovrebbe avere problemi,comunque consiglio di cambiarlo una volta l'anno,per quello che costa...
razor820
10-04-2020, 17:19
Secondo voi vale la pena smontare L impianto per dettare la pompa da 4050rpm 850lt/h a 4800 rpm 1050 LT/h??
Guadagno qualcosa?
Secondo voi vale la pena smontare L impianto per dettare la pompa da 4050rpm 850lt/h a 4800 rpm 1050 LT/h??
Guadagno qualcosa?
Partendo dal presupposto che quei dati non sono reali,sono calcolati senza restrizioni,no non ne vale la pena
razor820
10-04-2020, 20:26
Quindi lascio alla penultima velocità?
Sinceramente mi scoccerebbe smontare il tutto.
Quando la montai la misi proprio a quella velocità perché qualcuno mi aveva detto che a max velocità si poteva guastare..
davide155
10-04-2020, 21:12
Io con un XSPC 360/55 e un XSPC 240/55 con 3900X Oc e Radeon VII OC arrivo a 35 gradi con l'acqua,ventole max 1000 giri,per me sono già troppi
550W sono una follia per un octacore...il mio in full a 4,4Ghz arriva a 180W scarsi
P.s.
Comunque controlla se i rad sono puliti eventualmente dagli una soffiata,il liquido dopo 1 anno non dovrebbe avere problemi,comunque consiglio di cambiarlo una volta l'anno,per quello che costa...550watt alla presa a muro però. Non parlo di stima di qualche programma.
180w il mio pc li consuma in idle quasi.
Cmq oggi ho soffiato tutto col compressore. Stanotte rimonto tutto e vediamo se migliora.
Il mio radiatore non ci sta nel case, quindi lo devo avvitare sopra, le ventole secondo voi come è meglio metterle? Tra il case ed il rad, o sopra a tutto? E che spingono aria in basso o in alto?
Adesso essendo in estrazione dal case scaldavano l'acqua più che raffreddarla....
razor820
10-04-2020, 22:37
Mettile tra il case e il rad in push. E la ventola posteriore che butta aria internamente al case.
Almeno è quello che farò io appena mi arriva il secondo rad. Sempre se mi sbloccano questi corrieri dopo pasqua
Raga mi consigliate un rad da 480mm che non abbia un fpi troppo alto??
Black"SLI"jack
11-04-2020, 11:43
alphacool xt45 o ut60. altrimenti se si trovano ancora i phobya g-changer v2 (alphacool ut60 rimarchiati, ma più economici). altrimenti a basso fpi ci sono i koolgate g2, i nuovi corsair, forse anche i Thermaltake.
Thunder-74
11-04-2020, 11:46
scusate, dalla versione X15 di Aquasuite, anche se è posto il flag sulla riduzione ad icona all'avvio, questo non lo fa. Si avvia ad accensione PC, mostrando il programma. Se nelle proprietà del file eseguibile, spunto la casella "avvia come amministratore", sulla barra di Windows ho solamente l'icona dei profili. Su Vision vedo tutti i valori, ma se apro poi aquasuite, mi rendo conto che non era avviato, perchè non ho uno storico delle letture nei 15min antecedenti, come da me impostato. A qualcuno di voi è capitato?
Grazie
Black"SLI"jack
11-04-2020, 12:01
per tutti coloro che hanno problemi con l'avvio di aquasuite (qualunque versione) all'avvio del pc, vi scrivo una breve guida. è risaputo che per motivi sua aquasuite ogni tanto decida che all'avvio del pc non vuole più partire nonostante, siano attive tutte le spunte sia da programma che da impostazioni avanzate del file exe. a dicembre quando ho formattato il "muletto" ci ho sbattuto la testa una serata intera. alla fine per far sì che parta all'avvio del pc, ho modificato il task automatico all'avvio. ovviamente in aquasuite ho impostato sia la spunta avvia come Administrator, e pure sull'eseguibile.
- andate in pannello di controllo
- strumenti di amministrazione
- utilità di pianificazione
- dovreste trovare quanto segue:
https://i.postimg.cc/R3QGv0G6/1.jpg (https://postimg.cc/R3QGv0G6)
- tasto destro sul task "aquasuite autostart"
https://i.postimg.cc/gXLJvx5r/2.jpg (https://postimg.cc/gXLJvx5r)
- verificate che l'utente con cui viene eseguito sia quello corretto, ma soprattutto verificate che sia spuntata la casella "Esegui con i privilegi più elevati"
- salvate e provate il riavvio del pc e vedete se tutto funziona.
Successo su due pc diversi e così ho risolto.
Thunder-74
11-04-2020, 12:57
per tutti coloro che hanno problemi con l'avvio di aquasuite (qualunque versione) all'avvio del pc, vi scrivo una breve guida. è risaputo che per motivi sua aquasuite ogni tanto decida che all'avvio del pc non vuole più partire nonostante, siano attive tutte le spunte sia da programma che da impostazioni avanzate del file exe. a dicembre quando ho formattato il "muletto" ci ho sbattuto la testa una serata intera. alla fine per far sì che parta all'avvio del pc, ho modificato il task automatico all'avvio. ovviamente in aquasuite ho impostato sia la spunta avvia come Administrator, e pure sull'eseguibile.
- andate in pannello di controllo
- strumenti di amministrazione
- utilità di pianificazione
- dovreste trovare quanto segue:
https://i.postimg.cc/R3QGv0G6/1.jpg (https://postimg.cc/R3QGv0G6)
- tasto destro sul task "aquasuite autostart"
https://i.postimg.cc/gXLJvx5r/2.jpg (https://postimg.cc/gXLJvx5r)
- verificate che l'utente con cui viene eseguito sia quello corretto, ma soprattutto verificate che sia spuntata la casella "Esegui con i privilegi più elevati"
- salvate e provate il riavvio del pc e vedete se tutto funziona.
Successo su due pc diversi e così ho risolto.
Perfetto!!! Grazie infinite :)
razor820
11-04-2020, 14:08
Qualcuno mi potrebbe dare qualche spiegazione riguardo al fan controller Aquacomputer QUADRO?
- sono 4 canali fan per un totale da 100w. Ma su ogni canale è posssibile collegare 3 fan con relativo splitter?
- ci sono 4 sensori di temp, se collego un sensore di temp de liquido che posseggo, posso poi tramite il software acquatuning settare la curva delle fan su questo canale di temp?
- nel sito indica compatibilità con rgb Corsair.. ma nel sito Corsair alcuni prodotti come Wb sono compatibili solo con Corsair commander pro.
Grazie in anticipo. Le prime 2 domande sono la priorità, perché cercando online non ho trovato niente su questa cosa
alphacool xt45 o ut60. altrimenti se si trovano ancora i phobya g-changer v2 (alphacool ut60 rimarchiati, ma più economici). altrimenti a basso fpi ci sono i koolgate g2, i nuovi corsair, forse anche i Thermaltake.Ho visto anche l'Xspc 480RX V3,cosa ne pensi?
Intanto di un occhiata ai Corsair e ai Coolgate
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Thunder-74
11-04-2020, 14:32
Ho visto anche l'Xspc 480RX V3,cosa ne pensi?
Intanto di un occhiata ai Corsair e ai Coolgate
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Ce l ho io. Poco restrittivo, basso FPI (13) con poca aria si raffredda bene.
Qui era stato testato il 360...per darti un idea
https://www.xtremerigs.net/2015/02/11/radiator-round-2015/
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Ce l ho io. Poco restrittivo, basso FPI (13) con poca aria si raffredda bene.
Qui era stato testato il 360...per darti un idea
https://www.xtremerigs.net/2015/02/11/radiator-round-2015/
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Ho già un 360 e un 240 RX V3,e sono ottimi,ben rifiniti anche,quindi il 480 mm segue la loro falsa riga
Qualcosa di più fine,con fpi bassi,chiedo troppo?? :D
Thunder-74
11-04-2020, 14:45
Ho già un 360 e un 240 RX V3,e sono ottimi,ben rifiniti anche,quindi il 480 mm segue la loro falsa riga
Qualcosa di più fine,con fpi bassi,chiedo troppo?? :D
Sai a mio avviso quali sono degli ottimi rad? Gli Hardwarelabs. Io ho un Gts x-flow veramente ben fatto . Per te andrebbe bene il GTR 480 o GTX 480
Sono difficili da trovare . Io presi il mio su HighFlow olandese
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Sai a mio avviso quali sono degli ottimi rad? Gli Hardwarelabs. Io ho un Gts x-flow veramente ben fatto . Per te andrebbe bene il GTR 480 o GTX 480
Sono difficili da trovare . Io presi il mio su HighFlow olandese
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Visti anche gli HWLabs,se devo andare su quello spessore tanto vale prendo lo XPSC almeno vado sul sicuro.
Perchè avevo intenzione di prendere il Phanteks 719 e mi stavo organizzando per i radiatori
In casa ho già 2 da 360mm(Xpsc RX-V3(55mm) e un Alphacool XT45(45mm)),volevo aggiungerci un 480mm però non so se metterlo frontale o laterale,solo che non riesco a capire quanto posso prenderlo spesso,senza toccare i 2 da 360 (uno sul top e uno sul bottom)
Stavo guardando in giro,ma montano tutti dei rad slim...sarà la moda
Thunder-74
11-04-2020, 14:54
Visti anche gli HWLabs,se devo andare su quello spessore tanto vale prendo lo XPSC almeno vado sul sicuro.
Perchè avevo intenzione di prendere il Phanteks 719 e mi stavo organizzando per i radiatori
In casa ho già 2 da 360mm(Xpsc RX-V3(55mm) e un Alphacool XT45(45mm)),volevo aggiungerci un 480mm però non so se metterlo frontale o laterale,solo che non riesco a capire quanto posso prenderlo spesso,senza toccare i 2 da 360 (uno sul top e uno sul bottom)
Ma se mantieni tutta questa massa radiante, puoi aggiungere anche un modello più sottile . Ad esempio la serie GTS è da 30mm però ha un fpi alto... ci sarebbe da 420... 3 ventole da 140...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Ma se mantieni tutta questa massa radiante, puoi aggiungere anche un modello più sottile . Ad esempio la serie GTS è da 30mm però ha un fpi alto... ci sarebbe da 420... 3 ventole da 140...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Infatti avevo intenzione di fare così,ai mie 2 da 360mm aggiungevo un 480 da 30/35mm,e ne cercavo uno con fpi basso,ma temo sia chiedere la botte piena e la moglie ubriaca :sofico:
Thunder-74
11-04-2020, 14:59
Infatti avevo intenzione di fare così,ai mie 2 da 360mm aggiungevo un 480 da 30/35mm,e ne cercavo uno con fpi basso,ma temo sia chiedere la botte piena e la miglie ubriaca :sofico:
Se ti va bene da 420, il Gts nemesis è da 16fpi. Spessore 30mm... viene 99,95
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200411/987b1712b726ae856c8faabdcc83240c.jpg
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Se ti va bene da 420, il Gts nemesis è da 16fpi. Spessore 30mm... viene 99,95
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Lo cercavo da 480mm perchè almeno riciclo le ventole,4 TT Riing
Nel negozio dove volevo fare l'ordine hanno disponibile anche l'EK SE 480mm a 80€ solo che non ho sentito parlar bene di Ek per i radiatori,e in generale la qualità sta scadendo
Thunder-74
11-04-2020, 15:06
Lo cercavo da 480mm perchè almeno riciclo le ventole,4 TT Riing
Trovato!!! Nemesis GTS 480. Fpi da 16 e spessore da 30mm pensavo non lo facessero
Disponibile a 94,95...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Trovato!!! Nemesis GTS 480. Fpi da 16 e spessore da 30mm pensavo non lo facessero
Disponibile a 94,95...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Interessante ci do un occhio,tra l'altro anche aquatuning ha aumentato le spedizioni,ora costano uguali a Highflow quindi non c'è nemmeno questa discriminante
Del EK SE 480mm cosa ne pensi??
Thunder-74
11-04-2020, 15:30
Interessante ci do un occhio,tra l'altro anche aquatuning ha aumentato le spedizioni,ora costano uguali a Highflow quindi non c'è nemmeno questa discriminante
Del EK SE 480mm cosa ne pensi??
Come te ... EK non mi sta piacendo ultimamente. Discorso Rad , quando cercavo i miei, non avevo letto un gran bene dei modelli meno spessi. Magari Black sa dirti molto di più ... Posso comunque assicurarsi sulla qualità costruttiva degli HWlabs . Molto curati
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Come te ... EK non mi sta piacendo ultimamente. Discorso Rad , quando cercavo i miei, non avevo letto un gran bene dei modelli meno spessi. Magari Black sa dirti molto di più ... Posso comunque assicurarsi sulla qualità costruttiva degli HWlabs . Molto curati
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
No beh con HWLabs si va sul sicuro,tra l'altro ho letto che il GTS è stato ottimizzato per ventole a bassi giri,solo che è molto restrittivo a quanto pare
Attendo la certificazione di Black :D
Thunder-74
11-04-2020, 15:53
No beh con HWLabs si va sul sicuro,tra l'altro ho letto che il GTS è stato ottimizzato per ventole a bassi giri,solo che è molto restrittivo a quanto pare
Attendo la certificazione di Black :D
Assolutamente, prima di acquistare ci vuole l approvazione del guru ;)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Andy1111
11-04-2020, 17:03
Assolutamente, prima di acquistare ci vuole l approvazione del guru ;)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
ma non è meglio Alphacool NexXxoS ST30 Full Copper 480mm Radiator V.2 che ha FPI 12 ? su ybris lo trovi a 99€
Black"SLI"jack
11-04-2020, 18:22
Allora gli hwlabs sono ottimi anche se più cari degli altri. Sono però anche rad ad alto fpi. Ho un 120/54mm ed ha più fins questo del mio 1260 :asd:
Anche gli xspc v3 sono ottimi, ma ricordavo fossero ad alto fpi. Tipo 16.
Discorso ek. Sui rad non è mai stata un granché. Sempre alto fpi e prestazioni in mezzo al gruppo. Sicuramente la qualità di ek è pure calata in senso generale e lo dico da loro cliente da 10 anni. Quando poi vedi wb di outsider come phanteks superare in qualità generale un brand storico. (ho il wb per le gtx10x0 e rispetto all'equivalente ek, ne avevo due, siamo alcune spanne sopra). Mentre ad esempio è aumentata quella di Alphacool, anche se ancora inciampa su dei prodotti.
Wolf avendo te già gli xspc, andrei per una altro v3 e tanti saluti. Eviterei però rad slim da 30mm. Andrei su di un 45mm.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
11-04-2020, 18:28
Qualcuno mi potrebbe dare qualche spiegazione riguardo al fan controller Aquacomputer QUADRO?
- sono 4 canali fan per un totale da 100w. Ma su ogni canale è posssibile collegare 3 fan con relativo splitter?
- ci sono 4 sensori di temp, se collego un sensore di temp de liquido che posseggo, posso poi tramite il software acquatuning settare la curva delle fan su questo canale di temp?
- nel sito indica compatibilità con rgb Corsair.. ma nel sito Corsair alcuni prodotti come Wb sono compatibili solo con Corsair commander pro.
Grazie in anticipo. Le prime 2 domande sono la priorità, perché cercando online non ho trovato niente su questa cosa
Allora il quadro funziona in questo modo. Hai 4 canali da 25w ciascuno. Sono canali esclusivamente pwm, non puoi collegarci ventole 3 pin, per capirci. Quindi fino a quando rientri nelle specifiche per singolo canale puoi collegarci quante ventole vuoi. Fai solo i conti per bene.
La gestione dei sensori di temp, ti permette di poter creare una curva (o controller in aquasuite) in base ad essi e quindi gestire la velocità delle ventole stesse.
Per la questione rgb Corsair, credo che la compatibilità sia riferita però alle ventole Corsair e non ai wb.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
razor820
11-04-2020, 19:21
Allora il quadro funziona in questo modo. Hai 4 canali da 25w ciascuno. Sono canali esclusivamente pwm, non puoi collegarci ventole 3 pin, per capirci. Quindi fino a quando rientri nelle specifiche per singolo canale puoi collegarci quante ventole vuoi. Fai solo i conti per bene.
La gestione dei sensori di temp, ti permette di poter creare una curva (o controller in aquasuite) in base ad essi e quindi gestire la velocità delle ventole stesse.
Per la questione rgb Corsair, credo che la compatibilità sia riferita però alle ventole Corsair e non ai wb.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Perfetto. Come sempre..:D
A questo punto dovrei optare su questo o sul Corsair commander pro.. ma il programma icue solo a pensarci mi fa rabbrividire
Thunder-74
11-04-2020, 19:26
ma non è meglio Alphacool NexXxoS ST30 Full Copper 480mm Radiator V.2 che ha FPI 12 ? su ybris lo trovi a 99€
Anche , certo. In firma ho anche un alphacool e devo dire che ho avuto qualche problema con i raccordi: provandone diversi, perdeva attraverso la filettatura.
Comunque HWlabs è veramente più curato.
Domanda per Black. Quando si prende un rad "thin", non è meglio salire un po' di FPI? Tipo appunto per rad da 30mm, FPI da 16 invece che 9/12. L'essere più fitto, viene compensato dal minor spessore del rad in ottica di pressione da far esercitare dalla ventole, no? Inoltre se già la massa radiante è inferiore perchè meno spesso, almeno la si aumenta con la densità di alette. Che dici?
Allora gli hwlabs sono ottimi anche se più cari degli altri. Sono però anche rad ad alto fpi. Ho un 120/54mm ed ha più fins questo del mio 1260 :asd:
Anche gli xspc v3 sono ottimi, ma ricordavo fossero ad alto fpi. Tipo 16.
Discorso ek. Sui rad non è mai stata un granché. Sempre alto fpi e prestazioni in mezzo al gruppo. Sicuramente la qualità di ek è pure calata in senso generale e lo dico da loro cliente da 10 anni. Quando poi vedi wb di outsider come phanteks superare in qualità generale un brand storico. (ho il wb per le gtx10x0 e rispetto all'equivalente ek, ne avevo due, siamo alcune spanne sopra). Mentre ad esempio è aumentata quella di Alphacool, anche se ancora inciampa su dei prodotti.
Wolf avendo te già gli xspc, andrei per una altro v3 e tanti saluti. Eviterei però rad slim da 30mm. Andrei su di un 45mm.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Gli XSPC RX V3 sono 13 fpi
Nel Case nuovo metterei comunque un XSPC 360 RX V3 e un Alphacool 360mm XT45,oltre il 480mm,quindi la marca sarebbe mista ugualmente
Dell'XSPC c'è o l'RX da 55mm,opppure l'EX da 35mm,oppure TX da 20mm
Anche se devo dire che gli XPSC mi sembrano più curati degli Alphacool,e in generale molti meno esemplari hanno le camere comunicanti,negli Alphacool soprattutti quelli più grossi era comune,non so ora se la situazione sia cambiata
Andy1111
11-04-2020, 20:17
https://youtu.be/RkWbMijtsO0?t=395
Enthoo 719 con i radiatori
Black"SLI"jack
11-04-2020, 20:18
Thunder si corretto. Con i rad slim meglio andare di fpi alto, proprio per cercare di compensare il minor spessore.
Wolf, in realtà tutti i rad possono soffrire di camere comunicanti, pure gli hwlabs, in passato ci sono stati esemplari difettosi. Purtroppo è una roulette. Gli unici che non ne soffrono al 100% sono gli aquacomputer ma perché hanno una struttura totalmente diversa. I classici rad saldati possono soffrire di tale problematica. Io uso gli alphacool e con il passare del tempo sono migliorato tanto.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
https://youtu.be/RkWbMijtsO0?t=395
Enthoo 719 con i radiatori
Grazie ma a me serviva lo spazio dal rad sotto a quello frontale/laterale
Per es se metto un 480/55mm davanti va a sbattere sul 360 in basso??
Non riesco a trovare lo spazio che intercorre dal frontale/laterale al bottom...
https://i.imgur.com/zlc6PQs.jpg
Ringrazio i potenti mezzi di Paint :sofico:
@Black
Nel caso prenderei l'XSPC RX-V3 per una questione di comodità,almeno faccio 1 spedizione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.