View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
TigerTank
25-03-2021, 13:28
ni. nel senso che l'octo come il quadro ha alcune limitazioni. in primis i canali sono solo pwm, non puoi collegarci niente a 3 pin, perchè poi andrà sempre al 100%. anche se ogni canale può erogare 25w, la somma di tutti non può superare i 100w. vero che aggiunge il supporto ai led che l'aquaero non ha.
solo 4 connettori per sensori di temp.
puoi collegare solo flussimetri nuovi e non i vecchi con connettore 3 pin, così come il connettore aquabus è diverso dal classico 4 pin (fan).
è la versione povera dell'aquaero. una versione minimale. per certi versi è il nuovo poweradjust.
si mi sembrano tutti limiti che il 99% degli utenti non raggiungeranno mai. Chi ha bisogno di più di 100W di ventole e più di 4 sensori di temperatura? :mbe:
Sì infatti come scritto sopra dipende dal cosa e dal come si vuole gestire.
Alla fine costa 60€ contro i 120€ di un aquaero 6 LT e i 160-170€ di un Pro/XT.
Chiaro che per utenti dagli impianti del calibro di Black, sarebbe un cosino parecchio limitante ma nell'allestimento di un impiantino tranquillo(e pwm), direi che imho sia buono.
Se non ricordo male qualcuno era passato da un aquaero LT ad un OCTO, forse Alekos che mi aveva chiesto info in quanto a gestione LED(che praticamente nell'OCTO mi pare sia un pò come nel Farbwerk Nano = 90 led per canale).
Comunque sempre meglio studiare attentamente le caratteristiche di un controller prima di comprare per essere sicuri che basti ai propri scopi.
L'acqua sembra un tornado perché probabilmente con il solo wb hai un flusso esagerato. In un loop completo vedrai che non sarà così.
che sesso che mi fa quel WB nel mercatino :fagiano:
ma starebbe un anno a prendere polvere prima che mi riesca a procurare una 6900, quindi ... :stordita:
Fabio1987
26-03-2021, 09:06
Ragazzi buongiorno, scrivo anche quì anche se mi rendo conto di essere un po' off topic, ma non ho idea di dove andare a chiedere :S
Stavo riflettendo sull'aquisto di led 12v (quelli da modellismo o presepe per intenderci da 5 - 3 mm ) per illuminare l'interno di una scrivania pc (appositamente incastonati nella base in mdf).
L'idea era quella di saldarli tutti quanti ad un attacco Molex così da alimentarli all'accensione del pc.
Ma tra il riuscirci e dar fuoco alla casa il passo è breve...
Avete consigli da darmi? pensate sia fattibile la cosa? grazie in anticipo!
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
26-03-2021, 11:27
Ragazzi buongiorno, scrivo anche quì anche se mi rendo conto di essere un po' off topic, ma non ho idea di dove andare a chiedere :S
Stavo riflettendo sull'aquisto di led 12v (quelli da modellismo o presepe per intenderci da 5 - 3 mm ) per illuminare l'interno di una scrivania pc (appositamente incastonati nella base in mdf).
L'idea era quella di saldarli tutti quanti ad un attacco Molex così da alimentarli all'accensione del pc.
Ma tra il riuscirci e dar fuoco alla casa il passo è breve...
Avete consigli da darmi? pensate sia fattibile la cosa? grazie in anticipo!
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
ma usare le striscie led? ci sono quelle compatibili con le varie tecnologie di Asus, Gigabyte, Msi, etc.
Se si parla di led addressable. Nel caso invece non ti interessino tali led, ma normali, puoi sempre prendere un set RGB normale 12v, che spesso hanno il ricevitore e telecomando IR per spegnerli e cambiargli colore.
io tutti i led poi li gestisco tramite farbwerk collegati agli aquaero, ma non c'è bisogno di arrivare fino a quelli.
Fabio1987
26-03-2021, 12:01
ma usare le striscie led? ci sono quelle compatibili con le varie tecnologie di Asus, Gigabyte, Msi, etc.
Se si parla di led addressable. Nel caso invece non ti interessino tali led, ma normali, puoi sempre prendere un set RGB normale 12v, che spesso hanno il ricevitore e telecomando IR per spegnerli e cambiargli colore.
io tutti i led poi li gestisco tramite farbwerk collegati agli aquaero, ma non c'è bisogno di arrivare fino a quelli.Si era un'ipotesi, però volevo proprio qualcosa di artigianale. Volevo creare una tamarrata epocale, con tutta la base della scrivania forata (distanzandoi fori di un paio di centimetri o più) per quelle superfici non occupare dalla componentistica, così da incollarci dentro i singoli led con luce bianca e fare effetto "faretti sul marciapiede", non so se rendo l'idea.
Il circuito verrebbe chiuso da un classico interruttore on/off che mi consentirebbe di accendere e spegnere a piacimento.
L'unico dubbio è: se collego tutti i led in unico molex (sono solo due cavi, positivo e negativo), vengono alimentati? perché il led singolo richiede 12V, ma non ho idea di come funzioni e che calcoli fare per i grossi numeri... (si parlerebbe di una 50ina di led).
Ovviamente potrei anche pensare di alimentarli a parte tramite apposito alimentatore ovviamente, ma prima volevo capire se fosse fattibile sfruttare l'ali del pc senza però andare a fare danno...
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
°Phenom°
26-03-2021, 12:40
io metterei le due pompe direttamente in serie, quindi internamente al case. nel tuo caso faresti solo un rilancio del flusso e non è che sia il massimo. per quanto riguarda gli sgancio rapido, introduco un pò di restrittività, ma dipende anche da quali prendi. semmai limitati al minimo necessario. il mora da solo se fai anche un p/p di fan buone è più che sufficiente per buona parte delle configurazioni.
Scusa se rispondo solo adesso ma avevo perso il messaggio, allora, l'idea era proprio quella di un rilancio del flusso in modo da avere spinta sia a monte che a valle, essendo comunque un loop esteso e complesso, però se mi dici che la soluzione migliore sia quella di metterne due in serie dirattemente nel case valuterò. Comunque non ho un flussimetro (lo acquisterò per questo upgrade), ma con il setup attuale, approssimativamente per raggiungere l'efficienza massima in termini di temp sul lungo periodo devo tenere la singola d5 a velocità 4, poi in realtà gira a 5 da sempre in quanto la trovo meno rumorosa. Per quanto riguarda la massa radiante, al momento ho su il mora 360 ed un ut60 360 entrambi in push, quindi l'idea sarebbe di mantenere lo stesso setup perchè credo che pur aggiungendoci un altro rad non avrei alcuna differenza in termini di efficienza, oppure soluzione alternativa, acquistare un un mora 420 e passare il mora 360 al secondo pc invece di aggiungerci anche radiatori sfusi che comunque mi tornerebbero utili per le configurazioni da test.
Ragazzi io ho un 5800x e una 6900xt raffreddati da un UT60 da 480mm. Migliorerei con un altro rad da 240/360 spesso almeno 45mm?
Per adesso ho un delta T sotto stress con ventole al 100% di 7/8 gradi.
che ventole hai per avere un delta T di 7 gradi con quell'hw scusa.
io passando da un 360 + 2x120 ad un 360+240+120 (il 360 è da 60 mm, gli altri da 30mm) ho guadagnato un bel po', tenendo le ventole basse però. Su un 3900x + 3080, quindi più W rispetto a te ma non tantissimi in più.
Se vuoi abbassare la rumorosità sicuramente ci guadagni, se invece vuoi tenere le ventole a palla non puoi fare tanto meglio di come fai ora
Ho 4 arctic p12 in push. Con il profilo diciamo normale, quindi con rpm umani e rumore contenuto ho un delta t massimo di 10 gradi non oltre.Sinceramente non mi tornano i numeri, con quella config e quelle ventole 7-8 gradi di delta mi sembrano troppo pochi sotto stress. A meno che tu non stessi stressando solo la CPU.
Black"SLI"jack
26-03-2021, 15:48
Scusa se rispondo solo adesso ma avevo perso il messaggio, allora, l'idea era proprio quella di un rilancio del flusso in modo da avere spinta sia a monte che a valle, essendo comunque un loop esteso e complesso, però se mi dici che la soluzione migliore sia quella di metterne due in serie dirattemente nel case valuterò. Comunque non ho un flussimetro (lo acquisterò per questo upgrade), ma con il setup attuale, approssimativamente per raggiungere l'efficienza massima in termini di temp sul lungo periodo devo tenere la singola d5 a velocità 4, poi in realtà gira a 5 da sempre in quanto la trovo meno rumorosa. Per quanto riguarda la massa radiante, al momento ho su il mora 360 ed un ut60 360 entrambi in push, quindi l'idea sarebbe di mantenere lo stesso setup perchè credo che pur aggiungendoci un altro rad non avrei alcuna differenza in termini di efficienza, oppure soluzione alternativa, acquistare un un mora 420 e passare il mora 360 al secondo pc invece di aggiungerci anche radiatori sfusi che comunque mi tornerebbero utili per le configurazioni da test.
sinceramente se puoi, passere al mora 420 e semplificherei il tutto con un solo rad che cmq equivale a 3 rad 420 da 60mm. quindi ne hai di massa radiante. ma anche il mora 360 non è da meno, anche se più piccolo.
Ragazzi io ho un 5800x e una 6900xt raffreddati da un UT60 da 480mm. Migliorerei con un altro rad da 240/360 spesso almeno 45mm?
Per adesso ho un delta T sotto stress con ventole al 100% di 7/8 gradi.
ad occhio ti direi di no, hai un buon deltaT. poi dipende da quanto tieni le ventole, se il rad è esterno o meno. ovvio se hai le ventole al 100% è un discorso, se le tieni basse, l'aggiunta del secondo rad non ti porterebbe benefici tangibili, che valgano il costo di rad/fan in più.
che ventole hai per avere un delta T di 7 gradi con quell'hw scusa.
io passando da un 360 + 2x120 ad un 360+240+120 (il 360 è da 60 mm, gli altri da 30mm) ho guadagnato un bel po', tenendo le ventole basse però. Su un 3900x + 3080, quindi più W rispetto a te ma non tantissimi in più.
Se vuoi abbassare la rumorosità sicuramente ci guadagni, se invece vuoi tenere le ventole a palla non puoi fare tanto meglio di come fai ora
avete più o meno la stessa massa radiante. il deltaT, dipende da tanti fattori, tamb, massa radiante, velocità ventole, flussi aria, flusso del liquido, e tanto altro. se prendi la tamb, a parità di loop fai presto ad avere risultati completamente diversi, se in un caso hai 20 gradi e nell'altro 25. quei 5 gradi faranno differenza. che non equivale ad avere 5 gradi in più di deltaT, ma di più, quanti poi dipende da tutto il resto.
dylandog_666
26-03-2021, 15:49
Anche io ho comprato delle artic per i radiatori, precisamente le bionix p120 (che sembravano buone) ma ho visto che allo stesso prezzo ci sono le Noctua NF-P12 redux-1700 PWM... sono meglio queste? :confused:
Black"SLI"jack
26-03-2021, 15:50
Non so cosa dirti. Quelli sono i numeri. Ho i sensori collegati all'aquaero e i numeri riportati sono quelli.
Sotto stress (gaming, 3dmark ecc) sto in sto periodo con 24 gradi dentro al case e 34 gradi sul liquido.
però dovresti tenere in considerazione la tamb esterna e non interna del case. diciamo che almeno un altro paio di gradi ce li metterei.
Black"SLI"jack
26-03-2021, 15:54
Anche io ho comprato delle artic per i radiatori, precisamente le bionix p120 (che sembravano buone) ma ho visto che allo stesso prezzo ci sono le Noctua NF-P12 redux-1700 PWM... sono meglio queste? :confused:
le redux sono ottime, se allo stesso prezzo tra noctua e arctic, prendo le prime. le bionix sono buone ventole per carità, ma le noctua sono superiori. in casa arctic andrei solo delle classiche p12 e p14, che hanno rapporto prezzo/prestazioni imbattibile, loro vero punto di forza. per il resto dei modelli, si rischia di finire nel range di ventole di categoria superiore.
Black"SLI"jack
26-03-2021, 15:57
Comunque ragazzi in sti giorni registro dei video in game con tutte le informazioni del loop e le posto. Così vi fate un'idea precisa :)
mettiamola su questi termini, 34 gradi di liquido adesso, mi spaventerebbero un pò in ottica estate. quindi un secondo rad inizia ad avere senso.
però è una mia considerazione personale. 35 gradi sul liquido li voglio vedere in piena estate e non in inverno/primavera.
Black"SLI"jack
26-03-2021, 16:01
Si era un'ipotesi, però volevo proprio qualcosa di artigianale. Volevo creare una tamarrata epocale, con tutta la base della scrivania forata (distanzandoi fori di un paio di centimetri o più) per quelle superfici non occupare dalla componentistica, così da incollarci dentro i singoli led con luce bianca e fare effetto "faretti sul marciapiede", non so se rendo l'idea.
Il circuito verrebbe chiuso da un classico interruttore on/off che mi consentirebbe di accendere e spegnere a piacimento.
L'unico dubbio è: se collego tutti i led in unico molex (sono solo due cavi, positivo e negativo), vengono alimentati? perché il led singolo richiede 12V, ma non ho idea di come funzioni e che calcoli fare per i grossi numeri... (si parlerebbe di una 50ina di led).
Ovviamente potrei anche pensare di alimentarli a parte tramite apposito alimentatore ovviamente, ma prima volevo capire se fosse fattibile sfruttare l'ali del pc senza però andare a fare danno...
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
sinceramente considerando che i led da 5 e 3mm non è che facciano tutta sta luce (anche quelli ad alta luminosità), rispetto ai led SMD, rischi solo di metterci tanto impegno rispetto al risultato finale. non solo saresti costretto anche a piazzare delle resistenze (quali e quante poi dipende da vari fattori) per far si che il tutto funzioni. le strisce di led SMD sono assai più pratiche e performanti, senza tanti sbattimenti.
Black"SLI"jack
26-03-2021, 16:08
per questo ho specificato per i miei canoni.
non ricordo il case che hai, potresti al limite, invece che montare un ulteriore rad, migliorare il flusso di aria in/out, per andare a recuperare quei gradi in full che ti permetterebbero di avere un pò di margine in più.
dylandog_666
26-03-2021, 16:12
le redux sono ottime, se allo stesso prezzo tra noctua e arctic, prendo le prime. le bionix sono buone ventole per carità, ma le noctua sono superiori. in casa arctic andrei solo delle classiche p12 e p14, che hanno rapporto prezzo/prestazioni imbattibile, loro vero punto di forza. per il resto dei modelli, si rischia di finire nel range di ventole di categoria superiore.
Il prezzo è uguale, anzi... le noctua costano 10 cent in meno :D
Mi fai riflettere che con il pack da 5 delle p12 copro la spesa giusto per 2 ventole noctua ( risparmierei quindi 50 euro...) , la differenza è così evidente? Altrimenti risparmierei volentieri :fagiano:
avete più o meno la stessa massa radiante. il deltaT, dipende da tanti fattori, tamb, massa radiante, velocità ventole, flussi aria, flusso del liquido, e tanto altro. se prendi la tamb, a parità di loop fai presto ad avere risultati completamente diversi, se in un caso hai 20 gradi e nell'altro 25. quei 5 gradi faranno differenza. che non equivale ad avere 5 gradi in più di deltaT, ma di più, quanti poi dipende da tutto il resto.bhe oddio ho un 240 in più, e i rad sono senza ostruzione.
Ora, io ho un settaggio molto rilassato delle ventole perché prediligo il silenzio, lascio salire il liquido fino a 40 gradi di solito prima di alzarle, ma comunque anche mandando tutto a palla 7 gradi di delta t non li ho mai visti se sto sotto OCCT.
Flusso non so quanto abbia, ma ho due D5, direi "più che sufficiente"
edit: per curiosità gli direi di far girare una mezzora di OCCT, usando lo stress test POWER, e vedere dove arriva
lista della spesa versione 2:
studio professionale:
https://i.ibb.co/QHs7tkM/2021-02-19-14-54-35-Photos.png (https://ibb.co/n1hqtBj)
- 1 raccordo 90° ingresso pompa su top res
- 1 raccordo uscita 90° wb cpu
- 1 raccordo ingresso dritto da wb cpu
- 2 raccordi dritti in/out wb vga
- 2 raccordi dritti per passaparete su cover PCI -> si va al rad
- 2 raccordi 90° su waterstation in/out
- 2 raccordi dritti per passaparete su cover PCI -> si torna dal rad
- 1 raccordo 90° uscita pompa
ho tolto il rubinetto per ora, non necessario avendo sganci rapidi fuori dal case verso la ws :O
in totale sono:
- 7 raccordi dritti (EK STC)
- 5 raccordi 90° (Alphacool 13/10 ruotabili)
più qualcuno spare.
La pompa/res combo vorrei montarle frontalmente alle 140 in immissione e pensavo di usare un noisedestructor della phobya che ha sia biadesivo su entrambi i lati che la possibilità di fissarlo con viti al fondo del case.....penso andrò di viti. Al momento la pompa ha una staffa con un angolo di 90 gradi quindi potrei montarla sul pannello dove è installata la motherboard ma bho penso che sia meglio fissarla sul fondo con il sandwich a togliere ogni vibrazione possibile.
Infine il WB per la 5700XT reference............su ybris ci sono due WB apparentemente identici ma con due diciture differenti e ben un centesimo di differenza di prezzo:
EK-Vector Radeon RX 5700 +XT RGB - Nickel + Plexi
EK-Quantum Vector Radeon RX 5700 +XT D-RGB - Nickel + Plexi
Quel "Quantum" in più è un semplice refuso e sono identici o sono effettivamente due versioni differenti dello stesso WB? :stordita:
FrancoBit
26-03-2021, 16:51
In stanza ho 21 gradi nel case 23/24 costanti anche sotto carico. La vedo difficile migliorare perché pareggiare la tamb. con il pc in funzione è impossibile per ovvi motivi (i componenti dentro un po' di calore lo fanno).
Come case ho un fractal design meshify xl che è letteralmente enorme:
https://i.ibb.co/SxZQ7wc/camphoto-341603450.jpg (https://ibb.co/VNkHpYx)
Nel bottom ci sono altre due ventole che buttano aria dentro.
A volte mi crea un po' di confusione nella testa (sono molto conservatore), ma hai fatto giusto una prova mettendo la posteriore in immissione (la consiglio sempre in emissione)? Ho notato sul mio che con i radiatori se abbiamo una pressione positiva, quindi più ventole in immissione rispetto a quelle in emissione, migliora un tantino il lavoro delle ventole che espellono sul rad superiore. Soprattutto se hai un solo rad enorem come il tuo da cui passa aria in uscita. Si parla di 1-2 gradi di guadagno al massimo, ma è un tentativo che puoi fare velocemente. Sono impressioni che ho avuto facendo qualche test sul mio case, niente di universale sia chiaro.
io 23 gradi in stanza, occt arrivo in equilibrio dopo un 15 minuti a 38 gradi di liquido. Però ho temperature migliori sull'HW.
Bho :D
Arrow0309
26-03-2021, 18:57
Arrivato (3080 Trio) :cool:
https://i.ibb.co/2PmPFrp/20210326-174111.jpg (https://ibb.co/3WGWTbP)
https://i.ibb.co/Y8d6tbL/20210326-174143.jpg (https://ibb.co/3WFw0kC)
https://i.ibb.co/9NZzTSp/20210326-174354.jpg (https://ibb.co/nbPZctw)
https://i.ibb.co/0mB0wRX/20210326-174609.jpg (https://ibb.co/hLXGqJM)
https://i.ibb.co/28ChWmC/20210326-174639.jpg (https://ibb.co/mv2Tb12)
image hosting (https://imgbb.com/)
@Dotto Raus niente bp
No worries, lo volevo cmq montare con la bp originale della Trio.
dinamite2
26-03-2021, 19:16
Infine il WB per la 5700XT reference............su ybris ci sono due WB apparentemente identici ma con due diciture differenti e ben un centesimo di differenza di prezzo:
EK-Vector Radeon RX 5700 +XT RGB - Nickel + Plexi
EK-Quantum Vector Radeon RX 5700 +XT D-RGB - Nickel + Plexi
Quel "Quantum" in più è un semplice refuso e sono identici o sono effettivamente due versioni differenti dello stesso WB? :stordita:
uno ha alimentazione rgb a 12v e l'altro drgb a 5v.
Arrow0309
26-03-2021, 19:22
Se è compatibile quello originale meglio che ti risparmi i soldi.
Esatto
Scusa ma le rondelle fine in plastica trasparente dove vanno?
Arrow0309
26-03-2021, 19:48
Una per ogni vite.
Ma non vanno mica tra il wb ed il pcb vero?
Ma non vanno mica tra il wb ed il pcb vero?
Sono i washer(rondelle),vanno tra la vite e il pcb
https://i.ibb.co/DV4wybK/Screenshot-2.png (https://ibb.co/znsPY5f)
Il contatore alla presa mi dava 590w di assorbimento. Un carico che in game o altro non si verifica assolutamente mai.
Questo lo faccio io, con un 360+240 e ventole (arctic p12 all'80% che per me erano fin troppo rumorose).
https://i.ibb.co/b7GKHCX/occt.png (https://ibb.co/R7JDhsc)
Il mio 360 è un gtx che credo sia 45 o 50mm, mentre il 240 è un classico 30mm, quindi globalmente dovremmo essere allineati come radiatori.
Arrow0309
26-03-2021, 20:16
Sono i washer(rondelle),vanno tra la vite e il pcb
Argomenta l'immagine sotto plz:
https://ae01.alicdn.com/kf/H6191f3fb5d0441e6a5c4b450255ed6d2H.jpg?width=1000&height=1856&hash=2856
Questo lo faccio io, con un 360+240 e ventole (arctic p12 all'80% che per me erano fin troppo rumorose).
https://i.ibb.co/b7GKHCX/occt.png (https://ibb.co/R7JDhsc)
Il mio 360 è un gtx che credo sia 45 o 50mm, mentre il 240 è un classico 30mm, quindi globalmente dovremmo essere allineati come radiatori.
io sto messo uguale a te, poi farò uno screen.
Ho un 360 da 60mm, un 240 e un 120 da 30mm. Però le ventole arrivano solo a 1500rpm. Lo hai undervoltato il 5900x? Scalda poco per essere sotto stress.
Io ho un 3900x, al momento in auto con profilo OC scalda molto di più. Quello vecchio lo avevo configurato a mano, poi mi si è fritto il controller pci-e e questo nuovo non ho ancora avuto tempo e voglia di mettermi a settarlo.
uno ha alimentazione rgb a 12v e l'altro drgb a 5v.
Aaaah grazie!
Quindi devo vedere cosa accetta l’header rgb della mobo a questo punto
piperprinx
26-03-2021, 21:11
però dovresti tenere in considerazione la tamb esterna e non interna del case. diciamo che almeno un altro paio di gradi ce li metterei.
Ah ecco, non osavo dirlo io, mi stavano crollando un po' di certezze :)
Argomenta l'immagine sotto plz:
https://ae01.alicdn.com/kf/H6191f3fb5d0441e6a5c4b450255ed6d2H.jpg?width=1000&height=1856&hash=2856
Se non vedo male,i washer devi metterli nelle viti intorno al core,prima i washer e ci avviti sopra la vite
Non vedo cosa ci sia di strano...
Le altre viti del Pcb non hanno i washer,a differenza di quello EKWB che lo prevede per tutte
Gundam1973
26-03-2021, 21:44
E perché scusate? Il radiatore è dentro il case e pesca l'aria dentro non fuori. Quindi secondo me non ha senso prendere la temperatura fuori.
Il riferimento è sempre la temperatura esterna...che è quella che si "aspira" il case. :D
davide155
26-03-2021, 22:16
Dr house non ha tutti i torti. Ok che la temperatura del case è direttamente influenzata dalla tamb della stanza. Ma è comunque quella interna che va a raffreddare i radiatori.
Quindi non è sbagliato prendere in considerazione quella interna se si notano degli squilibri evidenti tra quella interna e quella esterna al case.
Comunque anche io ho 35 gradi sul liquido quando gioco. Con un bestione di rad da 400x200x50 ed un 240 normale. Ed anch'io sono poco sotto i 600w misurati alla presa a muro, in game.
Anzi, le temperature di Gregory del liquido, considerando la sua poca massa radiante, sono anche troppo basse.
Andy1111
26-03-2021, 22:35
Il riferimento è sempre la temperatura esterna...che è quella che si "aspira" il case. :D
Dipende dove metti il sensore ambiente, io per esempio nel mio enthoo primo ho 2 ventole da 140 davanti e non ci sono rad, e il sensore è proprio dopo la ventola dentro al case
davide155
26-03-2021, 23:14
Ma si dai ragazzi la temp "ambiente" va presa nell'ambiente dove è piazzato il loop e l'hw quindi dentro il case.
Altrimenti seguendo il ragionamento fatto prima prendo la temperatura che c'è in strada allora? :sofico:
Situazione differente la mia che ho il bestione che prende aria da fuori e quindi nel mio caso la tamb è giusta come metodo di riferimento per la delta :O :D
piperprinx
27-03-2021, 00:01
Son contento allora, ho appena guadagnato 3 gradi di DeltaT, con ventole a 900 sto a delta 6/7 , posso anche abbassarle :D :D
Scherzi a parte, IMHO è più corretto usare la tamb, la tint è influenzata da altri fattori indipendenti dal loop, oltre che ovviamente dalla tamb.
Black"SLI"jack
27-03-2021, 07:46
Il discorso tamb, fatto da dotto per certi versi è corretto e per certi versi no. Per definizione la tamb è la temp dell'ambiente che contiene il loop non del case. Non essendo isolato termicamente, il loop interno ad un case risente dell'influenza esterna. Anche perché poi bisogna fare una considerazione. Se dotto che ha solo un rad interno che pesca aria dall'interno, considera la Tint come Tamb, chi invece ha un rad sul frontale con ventole in immissione e uno interno con ventole in espulsione, quale temp deve considerare? Esterna, interna, una media?
Discorso diverso se il case avesse un sistema di refrigerazione dell'aria, e quindi di base una temp inferiore alla Tamb, come per certi rack server. Però sono anche isolati, sulle porte ci sono guarnizioni per evitare uscita ed entrata di aria esterna. L'aria fredda viene sparata sul frontale dei server (canale freddo) e l'aria calda in uscita sul retro (canale caldo) viene aspirata dal sistema di condizionamento stesso ed espulsa. Quindi temperatura controllata.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
piperprinx
27-03-2021, 08:00
Ma che la temperatura interna è influenzata da altri fattori oltre il loop mi pare normale. Se il loop è integrato in un case è con le variabili del case che lavora. Perché altrimenti davvero prendiamo direttamente la temperatura in strada che è quella più giusta per calcolare il delta allora :asd:
Se io in stanza ho 21 gradi e dentro il case 24 e il loop è chiuso dentro il case con che temperatura di base parte il liquido? 21 o 24? Per me calcolare il delta fuori dal case è proprio errato.
Discorso diverso se il loop è integrato all'esterno del case. In quel caso fa fede la temperatura della stanza.
Bhé ma il case non è sigillato, sempre da fuori pesca l’aria. Poi per carità, quel che conta è la temp dei componenti. Io uso Aquasuite per regolare le ventole dei rad in base al DeltaT. Se lo calcolo con la Tamb, come ora, lo imposto a 10. Dovessi calcolarlo con la Tint avrei un Delta più basso, e potrei impostarlo a 6/7 per avere stesse temp a parità di rotazione delle ventole. Basta saperlo quando si confrontano loop diversi.
mattxx88
27-03-2021, 08:05
visto che ormai lo hanno anche i muri sto case provo a chiedervi anche qua, lian li o11, come avete le fan?
leggevo su oc.net che molti le usano ALL INTAKE :mc:
io al momento ho il rad sotto IN, rad laterale IN e il rad sopra exhaust ad espellere tutto.
Cosi messo mi tocca togliere almeno l'antipolvere superiore perchè le temp della gpu (uso lei come benchmark non avendo un Temp sensor nell'acqua) mi arrivano a 48 gradi dopo 3/4 ore. Togliendo antipolvere e top invece max 43 di picco (che contando 550w di gpu e 150w del resto non è male).
Quindi stava bazzicando anche a me l'idea di provare un full Intake nella parte ventole, che ne pensate?
Ragazzi per me va considerate in ogni caso la temperatura interna al case. Finché il liquido è fisicamente inserito dentro un case per me la temperatura del case che fa fede. Non c'entrano niente le ventole che pescano aria da fuori o meno. Il liquido del loop gira in un circuito dentro un case che ha una temperatura diversa rispetto a quella della stanza.
I vostri ragionamenti hanno delle falle. Che c'entra poi che il case non è sigillato? Anche le nostre case non sono sigillate e la temperatura è influenzata dalla temperatura esterna. Quindi che facciamo?
Ripeto: seguendo il vostro ragionamento la tamb, per essere pignoli, andrebbe presa all'esterno dell'appartamento che è quella universale visto che influenza tutto quanto.
La casa si isola termicamente, si coibenta.
Quindi non è un buon paragone.
Il case non serve per coibentare e isolare i componenti, ma per ospitarli.
Quindi andrebbe comunque considerata la temperatura esterna della stanza che influisce sul liquido.
Il case non è isolato termicamente.
Thunder-74
27-03-2021, 10:56
Il dico che va tenuta in considerazione la temp circostante al singolo rad, perché lo scambio termico lo effetti in quella condizione . Se un rad l’esca aria dall esterno, la sua dissipazione sarà influenzata dalla temp esterna e certo la tua temp/temp liquido non potrà essere più bassa di quella . Un rad interno lavorerà con la temp interne del cade e potrà lavorare peggio se la temperatura pescata esternamente dal rad frontale, viene riscaldata al passaggio da quest ultimo. Ovvio che i due rad non lavorano allo stesso modo perché le condizioni sono differenti.
Io ad esempio ho un rad esterno al case dietro al pc tra muro e tavolo. Ho temp dietro più alte di 5-7 gradi rispetto alla temp ambiente e come sposto il pc, vedo subito gli effetti positivi su liquido e vga . In sostanza vado a creare un micro clima di m...a che penalizza fortemente l efficienza...Per ora è così ...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
io sto messo uguale a te, poi farò uno screen.
Ho un 360 da 60mm, un 240 e un 120 da 30mm. Però le ventole arrivano solo a 1500rpm. Lo hai undervoltato il 5900x? Scalda poco per essere sotto stress.
Io ho un 3900x, al momento in auto con profilo OC scalda molto di più. Quello vecchio lo avevo configurato a mano, poi mi si è fritto il controller pci-e e questo nuovo non ho ancora avuto tempo e voglia di mettermi a settarlo.Si, mi ero dimenticato di specificarlo. Il 5900x è undervoltato tramite curve optimizer da BIOS. A memoria dovrebbe avere un -10 impostato su tutti i core.
Comunque occt non lo mette particolarmente sotto stress, lato temperatura. Se faccio mezz'ora di cyberpunk a quella temperatura della cpu ci devi aggiungere mediamente 10gradi.
Quando gioco comunque la GPU è undervoltata anche lei, quindi a parità di temperatura liquido le ventole stanno un po' più basse. Così erano troppo rumorose anche per me.
disco rso tamb a parte, @dott e @davide, cosa usate esattamente per misurare l'assorbimento dalla presa a muro? riuscite a darmi un modello/link? grazie :D
davide155
27-03-2021, 12:23
disco rso tamb a parte, @dott e @davide, cosa usate esattamente per misurare l'assorbimento dalla presa a muro? riuscite a darmi un modello/link? grazie :DAmazon, scrivi wattometro, o misuratore di potenza elettrica. E prendi una presa classica schuko con schermo lcd da pochi euro. La metti tra la presa e il cavo dell'alimentatore.
Minima spesa massima resa.
Fabio1987
27-03-2021, 12:26
Ragazzi ciao, spero di rendere l'idea con l'immagine...
Sto procedendo nel sistemare la scrivania pc, oltre ai due 360 slim che stavano dentro la scrivania ho acquistato altri due 360 da 45mm che ho pensato di piazzare esattamente sotto gli altri due in modo speculare (anche perché non ho molte alternative).
La mia domanda è la seguente: mi conviene mettere le ventole in estrazione sia ai radiatori slim che a quelli posti sotto la scrivania? (per evitare che quelli all'interno buttino aria calda sul radiatore sottostante)
Consigli?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210327/332527534db9ec33e144d28a9d944105.jpg
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Gundam1973
27-03-2021, 12:51
Non so....io ho sempre preso in considerazione la tamb perche è quella che influenza tutto.
Se prendessi quella interna il delta non considererebbe la resa totale dell'impianto.
Quella interna mi darebbe la sola informazione, sul delta tamb, di quanto l'air flow interno sia corretto o meno.
IMHO! :D
Gundam1973
27-03-2021, 12:58
Si ma ripeto: seguendo sto ragionamento dovresti prendere la temperatura della strada che influenza davvero tutto. Per quanto la casa sia isolata la temperatura esterna influenza la temperatura interna.
No ...il pc è in un ambiente circoscritto...e li sta e lavora....ad esempio l'ambiente potrebbe essere sotto condizionamento.
Devi prendere in considerazione quella per capire quanto il tuo impianto lavora bene, io quella interna come scritto sopra la uso solo per capire se l'airflow interno è corretto o meno.
Vabe dai non ne usciamo :sofico:
Io continuerò a prendre il case come t ambiente. Il radiatore, la pompa, il liquido e i wb lavorano dentro il case e sono influenzati dalla temperatura del case che a sua volta è influenzata dalla temperatura della stanza.
Io la penso così. Pace e bene 👍
Una non esclude l'altra, ma non puoi prendere solo quella interna del case come parametro assoluto
Perché no scusa? Se l'impianto lavora dentro il case per capire se l'impianto è efficiente non posso prendere la temperatura della stanza. Il loop fisicamente si trova in un altro microclima, diverso dalla stanza.
Io ho un radiatore sul top, prende l'aria dentro al case e l'aria dentro al case è 2/3 gradi superiore alla temperature della stanza per ovvi motivi (la pompa scalda, la mobo scalda ecc.) quindi non capisco perché dovrei prendere la temperatura che ho nella stanza e falsare tutte le comparazioni.
l'aria che entra nel case da dove proviene? :rolleyes:
Non hai un case sigillato, devi ANCHE considerare la temp esterna nell'ambiente dove si trova il pc.
dylandog_666
27-03-2021, 13:40
Ciao,
Rispetto alla configurazione che avevo già postato
https://i.ibb.co/ypqJFCd/custom.jpg (https://ibb.co/ypqJFCd)
Pensavo di scambiare i radiatori in modo tale da usare sul front il 240 e una ventola in immissione che potrebbe aiutare il radiatore in top...che ne pensate?
Ma che vuol dire? :sofico:
Se fosse come dici tu nel case dovrei avere la stessa temp della stanza. E non è così.
Ma poi non devo considerare nulla perché della temperatura ambiente è già influenzato il sensore della temperatura del case che appunto tiene conto della temperatura dell'aria esterna.
Forse sfugge il concetto base: non hai un sistema isolato.
Puoi avere tutte le convinzioni che vuoi ma rimane un dato oggettivo :rolleyes:
La temp esterna influisce comunque su quella che hai nel tuo case, altrimenti dovresti riscrivere alcune leggi della fisica :asd:
Esempio pratico:
Tu stai dicendo che se nella stanza ci fossero 30 o 20 gradi a te non cambierebbe nulla, e al tuo PC nemmeno?
l'aria che entra nel case da dove proviene? :rolleyes:
Non hai un case sigillato, devi ANCHE considerare la temp esterna nell'ambiente dove si trova il pc.
Ovviamente l'aria all'interno del case è già influenzata dalla temperatura esterna.
Sarebbe corretto considerare l'aria che partecipa allo scambio termodinamico con il radiatore. Se ho un radiatore frontale, con un sensore di temperatura messo all'ingresso, posso vedere quale è la temperatura dell'aria che entra in contatto con il radiatore e quindi partecipa allo scambio di calore e di conseguenza influenza l'efficienza di raffreddamento del liquido. E non è detto che quella temperatura sia uguale a quella del resto della stanza (basta avere un minimo di ricircolo d'aria dal case e magicamente quella temperatura è un po' più alta).
Nel caso di Dotto Raus, ha un radiatore che pesca l'aria interna del case per raffreddare, ovvio che debba considerare quella temperatura per misurare il suo deltaT. Che ricordo è una misura dell'efficienza dell'impianto, non un valore assoluto.
davide155
27-03-2021, 14:15
Come diceva Black, se uno ha i radiatori che pescano aria ESCLUSIVAMENTE dall'interno allora è giusta la teoria di Dr.house.
Se hai un misto interno ed esterno allora è bene fare una media.
Se hai rad che pescano solo dall'esterno allora la tamb è quella giusta da prendere in considerazione.
Fine degli arrovellamenti che sennò non se ne esce più :D
dinamite2
27-03-2021, 18:34
Posso fare una domanda?
Per quanto riguarda i radiatori, tra il modello ek PE 360 Classic e lo stesso modello PE 360 nuovo (quello squadrato per intenderci), cosa cambia?
Il classic è spesso 45mm contro i 38mm del modello squadrato, ed in piu costa un 15 euro in meno sul sito ek.
Su aliexepress addirittura costa spedito sulle 70...
Comunque tra i due quale è da preferire ?
Mi sto tirando scemo a trovare il termine per cercare quei “avvolgitubo” stile avvolgicavi ma in filo di ferro..per evitare che si schiacci il tubo morbido quando è lungo :stordita:
davide155
27-03-2021, 21:31
Mi sto tirando scemo a trovare il termine per cercare quei “avvolgitubo” stile avvolgicavi ma in filo di ferro..per evitare che si schiacci il tubo morbido quando è lungo :stordita:
molle antipiega? :p
Su drako ad esempio hanno 4 molle da 12cm a meno di 4 euri
dylandog_666
28-03-2021, 00:45
Ciao,
Rispetto alla configurazione che avevo già postato
https://i.ibb.co/ypqJFCd/custom.jpg (https://ibb.co/ypqJFCd)
Pensavo di scambiare i radiatori in modo tale da usare sul front il 240 e una ventola in immissione che potrebbe aiutare il radiatore in top...che ne pensate?
Uppo la richiesta anche se l'ho fatta meno di 24 ore fa giusto per la fretta :mc:
molle antipiega? :p
Su drako ad esempio hanno 4 molle da 12cm a meno di 4 euri
Grazie!
Mi sentivo un pirla ieri sera :asd:
Fabio1987
28-03-2021, 11:16
Ragazzi ciao, spero di rendere l'idea con l'immagine...
Sto procedendo nel sistemare la scrivania pc, oltre ai due 360 slim che stavano dentro la scrivania ho acquistato altri due 360 da 45mm che ho pensato di piazzare esattamente sotto gli altri due in modo speculare (anche perché non ho molte alternative).
La mia domanda è la seguente: mi conviene mettere le ventole in estrazione sia ai radiatori slim che a quelli posti sotto la scrivania? (per evitare che quelli all'interno buttino aria calda sul radiatore sottostante)
Consigli?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210327/332527534db9ec33e144d28a9d944105.jpg
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando TapatalkRiuppo la domanda raga, che sono più confuso che altro 😓
Allego anche un disegnino a mano per spiegare meglio come piazzerò i radiatori (sono uno sopra l'altro, con in mezzo la base della scrivanis)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210328/6ffdde36024351b27e478ddefdaa95d7.jpg
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
28-03-2021, 11:35
se li metti in quel modo i due rad lavorano malissimo. già non è una buona idea fare un panino di rad e ventole, in ogni caso devi mantenere un unico verso del flusso d'aria. immissione o espulsione.
Fabio1987
28-03-2021, 11:57
se li metti in quel modo i due rad lavorano malissimo. già non è una buona idea fare un panino di rad e ventole, in ogni caso devi mantenere un unico verso del flusso d'aria. immissione o espulsione.E lo so... avessi potuto tenere il mio X9 non avrei avuto di questi problemi 😭
Purtroppo ho gli spazi limitati e non ho altre opzioni :(
Grazie mille per le info comunque!
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
28-03-2021, 12:00
Concordo con Black, in questo caso fai lavorare le ventole in opposizione senza un pescaggio di aria ... fai tutto verso l'alto , quindi push ventola sotto e pull ventola sopra
piperprinx
28-03-2021, 22:33
No ...il pc è in un ambiente circoscritto...e li sta e lavora....ad esempio l'ambiente potrebbe essere sotto condizionamento.
Devi prendere in considerazione quella per capire quanto il tuo impianto lavora bene, io quella interna come scritto sopra la uso solo per capire se l'airflow interno è corretto o meno.
Bho, io sulla tint ho un Delta bassissimo, saranno da 1 a 3 gradi, avrebbe poco senso considerare quel delta
Gundam1973
29-03-2021, 00:14
Bho, io sulla tint ho un Delta bassissimo, saranno da 1 a 3 gradi, avrebbe poco senso considerare quel delta
Ma se non lo avessi senza guardare la tamb non lo scopriresti mai....
Per me il delta lo vedi sulla tamb, con la tint vedi se il flow interno è corretto.
Poi oh...l'importante è dire se il riferimento è uno o l'altro quando si parla delle prestazioni dell'impianto...stiamo discutendo sul capello....:D
piperprinx
29-03-2021, 07:00
Ma se non lo avessi senza guardare la tamb non lo scopriresti mai....
Per me il delta lo vedi sulla tamb, con la tint vedi se il flow interno è corretto.
Poi oh...l'importante è dire se il riferimento è uno o l'altro quando si parla delle prestazioni dell'impianto...stiamo discutendo sul capello....:D
Si appunto, è quello che intendevo. Io mi trovo 30/31 di tint e 32/33 di liquido.
Fabio1987
29-03-2021, 09:03
Ma se non lo avessi senza guardare la tamb non lo scopriresti mai....
Per me il delta lo vedi sulla tamb, con la tint vedi se il flow interno è corretto.
Poi oh...l'importante è dire se il riferimento è uno o l'altro quando si parla delle prestazioni dell'impianto...stiamo discutendo sul capello....:DRagazzi c'è una guida con queste definizioni? perché non ho idea di cosa stiate dicendo e mi sto sentendo un Neanderthal 😂
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Ragazzi c'è una guida con queste definizioni? perché non ho idea di cosa stiate dicendo e mi sto sentendo un Neanderthal 😂
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
T Amb= temperatura ambiente
T Int= Temperatura interna
Delta= differenza
Flow= flusso
Black"SLI"jack
29-03-2021, 10:09
Ma se non lo avessi senza guardare la tamb non lo scopriresti mai....
Per me il delta lo vedi sulla tamb, con la tint vedi se il flow interno è corretto.
Poi oh...l'importante è dire se il riferimento è uno o l'altro quando si parla delle prestazioni dell'impianto...stiamo discutendo sul capello....:D
Concordo, basta specificare se consideriamo Tamb o Tint, durante la conversazione.
Black"SLI"jack
29-03-2021, 10:17
Ragazzi c'è una guida con queste definizioni? perché non ho idea di cosa stiate dicendo e mi sto sentendo un Neanderthal
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
T Amb= temperatura ambiente
T Int= Temperatura interna
Delta= differenza
Flow= flusso
Aggiunto per completezza, per Fabio1987, che il deltaT si considera la differenza tra la temp del liquido caldo e la Tamb (o la Tint per chi vuole usare questa come termine di paragone). se tale valore è inferiore o uguale a 10 gradi, diciamo che il loop lavora correttamente. per valori superiori vuol dire che qualcosa potrebbe non andare. Ovvio che se sono 11 gradi va bene lo stesso, se sono 15 un pò meno. Minore è il deltaT e meglio è.
Per il flow rate o flusso, in genere viene considerato come valore ottimale 1 GPM (gallore per minuto) o 227,3 Litri/ora (l/h). Valori superiori non portano benefici. scendendo come valore si possono avere aumenti di temperatura. Un valore che ho riscontrato essere alquanto valido, senza perdite di prestazioni lato temp, ma con un guadagno lato rumore per le pompe, è sui 150 l/h. scendendo almeno sui miei loop ho riscontrato aumento delle temp.
sul discorso delta, a me interessa discutere della validità di un set up completo (case + rad + tutto). In quest'ottica usare la temperatura interna al case è inutile: ti dice quanto bene lavora il rad, non quanto bene lavora il case e tutto quello che ci sta attorno.
Avresti ragione se si stesse parlando di valutare l'efficienza dei case nel l'integrazione dell'impianto.
Ho usato lo stesso impianto sia in un p5 che adesso in un case classico.
Nel p5 prendevo la temperatura della stanza per calcolare il delta visto che era tutto aperto, in questo meshify 2 xl essendo un case chiuso e avendo il rad sul top a pescare aria interna al case prendo la temperatura interna.
In un case chiuso con un rad che pesca aria dentro il case ai fini di valutare l'efficienza di un impianto è totalmente inutile prendere la temperatura della stanza.
E nel p5 avevo sempre 9 gradi di delta lo stesso sotto carico tenendo presente la temperatura della stanza.l'efficienza di un impianto dipende da dove lo monti. Ad usare la temperatura del case paradossalmente potresti avere un delta basso ma una temperatura del liquido di 45 gradi quando in camera ne hai 20. Avresti un set up schifoso che necessita di essere rivisto, ma secondo la tua metrica sarebbe un ottimo sistema. Non è per niente indicativo della bontà dell'impianto.
molle antipiega? :p
Su drako ad esempio hanno 4 molle da 12cm a meno di 4 euri
mi sa che ne ordino 8 da aquatuning, mi sono innamorato delle loro da 200mm nere opache :O lo zarro che è in me vuole la sua parte
anzi a questo punto vedo se hanno anche il top multiport del bitspower su aquatuning così evito un ordine dagli olandesi (p.s: CVD non hanno nessun top bitspower grrrrrrrrrrrrrrr)
raccordi, wb 5700 e cagatine varie li ordino da ybris questa settimana, in attesa del tutto inizio a smontare e pulire il case, pulire il 1260 con aceto etc etc
i pad termici di serie che mette EK nei wb sono buoni?
Fabio1987
29-03-2021, 12:54
Aggiunto per completezza, per Fabio1987, che il deltaT si considera la differenza tra la temp del liquido caldo e la Tamb (o la Tint per chi vuole usare questa come termine di paragone). se tale valore è inferiore o uguale a 10 gradi, diciamo che il loop lavora correttamente. per valori superiori vuol dire che qualcosa potrebbe non andare. Ovvio che se sono 11 gradi va bene lo stesso, se sono 15 un pò meno. Minore è il deltaT e meglio è.
Per il flow rate o flusso, in genere viene considerato come valore ottimale 1 GPM (gallore per minuto) o 227,3 Litri/ora (l/h). Valori superiori non portano benefici. scendendo come valore si possono avere aumenti di temperatura. Un valore che ho riscontrato essere alquanto valido, senza perdite di prestazioni lato temp, ma con un guadagno lato rumore per le pompe, è sui 150 l/h. scendendo almeno sui miei loop ho riscontrato aumento delle temp.Grazie mille black, mi mancavano proprio queste nozioni! almeno adesso ho dei valori di riferimento.
Una sola cosa non ho capito, foke faccio a calcolare il flusso del flow? devo prendere i dati di fabbrica delle ventole?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
29-03-2021, 13:18
Grazie mille black, mi mancavano proprio queste nozioni! almeno adesso ho dei valori di riferimento.
Una sola cosa non ho capito, foke faccio a calcolare il flusso del flow? devo prendere i dati di fabbrica delle ventole?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
il flow rate è relativo al flusso del liquido. quindi hai bisogno di un flussimetro o di un sensore di pressione del liquido. non sono la stessa cosa. il secondo è più preciso nella lettura, rispetto al primo.
per le ventole si prende in considerazione al pressione statica, ovvero la capacità di una ventola di spingere l'aria. più è alta e migliore è il risultato sui rad. in genere maggiore pressione statica significa pure maggiore rumore.
inoltre serve anche per scegliere in modo corretto la tipologia di rad. se a basso fpi o ad alto fpi
fpi, sta per fins per inch, ovvero alette per pollice. le alette sono quelle lamelle poste tra i vari canali di un rad e servono proprio per dissipare il calore.
in genere più alto è l'fpi, maggiore pressione statica è richiesta. basso fpi, minor pressione statica.
considera inoltre che, generalmente, un rad a basso fpi rende meglio a bassi rpm rispetto ad uno ad alto fpi, mentre quest'ultimo guadagnerà in prestazioni proprio ad alti rpm.
quindi un errore comune, è quello di prendere rad ad alto fpi e piazzarci ventole a bassa pressione statica.
il flusso si intende quello liquido non quello dell'aria nei radiatori ed è in litri/ora
per averlo empirico bisogna mettere nel loop un flussimetro che ti fornisce quel dato in tempo reale oppure fregarsene e verificare solo di essere allineati come temp dei componenti rispetto a impianti simili...
Fabio1987
29-03-2021, 13:41
il flow rate è relativo al flusso del liquido. quindi hai bisogno di un flussimetro o di un sensore di pressione del liquido. non sono la stessa cosa. il secondo è più preciso nella lettura, rispetto al primo.
per le ventole si prende in considerazione al pressione statica, ovvero la capacità di una ventola di spingere l'aria. più è alta e migliore è il risultato sui rad. in genere maggiore pressione statica significa pure maggiore rumore.
inoltre serve anche per scegliere in modo corretto la tipologia di rad. se a basso fpi o ad alto fpi
fpi, sta per fins per inch, ovvero alette per pollice. le alette sono quelle lamelle poste tra i vari canali di un rad e servono proprio per dissipare il calore.
in genere più alto è l'fpi, maggiore pressione statica è richiesta. basso fpi, minor pressione statica.
considera inoltre che, generalmente, un rad a basso fpi rende meglio a bassi rpm rispetto ad uno ad alto fpi, mentre quest'ultimo guadagnerà in prestazioni proprio ad alti rpm.
quindi un errore comune, è quello di prendere rad ad alto fpi e piazzarci ventole a bassa pressione statica.Che dirti Black, grazie! chiarissimo e mi hai chiarito molti concetti che non conoscevo.
Ovviamente grazie anche a tutti gli altri raga!
PS: i valori di riferimento per gli fpi qual è? (come faccio a dire se un rad è a basso oppure alto fpi?)
dinamite2
29-03-2021, 14:07
Ripropongo la mia domanda...
Per quanto riguarda i radiatori, tra il modello ek PE 360 Classic e lo stesso modello PE 360 nuovo (quello squadrato per intenderci), cosa cambia?
Il classic è spesso 45mm contro i 38mm del modello squadrato, ed in piu costa un 15 euro in meno sul sito ek.
Su aliexepress addirittura costa spedito sulle 65...
Comunque tra i due quale è da preferire ?
Black"SLI"jack
29-03-2021, 14:08
Che dirti Black, grazie! chiarissimo e mi hai chiarito molti concetti che non conoscevo.
Ovviamente grazie anche a tutti gli altri raga!
PS: i valori di riferimento per gli fpi qual è? (come faccio a dire se un rad è a basso oppure alto fpi?)
il numero di fpi viene indicato dal produttore del rad.
guardando fisicamente il rad possiamo trovare varie situazioni. te ne allego alcune. confronto tra low ed high:
https://i.postimg.cc/kBm4Dcx3/06-Small.png (https://postimg.cc/kBm4Dcx3)
esempio di low
https://i.postimg.cc/21jS7Sc0/SR2-Lr-Edited-BW-8-4.jpg (https://postimg.cc/21jS7Sc0)
esempio di high
https://i.postimg.cc/hf1GmdrJ/HWLN280-GTS-X-Flow-38.jpg (https://postimg.cc/hf1GmdrJ)
indicativamente fino a 10/12 è basso fpi, oltre siamo su alto. in genere per i rad evito di andare oltre i 10 fpi. attenzione che rad della stessa famiglia, potrebbero avere fpi diversi. un esempio sui rad alphacool. tagli da 120 e 140 possono presentare fpi completamente diversi, anche in base allo spessore del rad stesso. quindi sempre verificare.
Fabio1987
29-03-2021, 14:17
il numero di fpi viene indicato dal produttore del rad.
guardando fisicamente il rad possiamo trovare varie situazioni. te ne allego alcune. confronto tra low ed high:
https://i.postimg.cc/kBm4Dcx3/06-Small.png (https://postimg.cc/kBm4Dcx3)
esempio di low
https://i.postimg.cc/21jS7Sc0/SR2-Lr-Edited-BW-8-4.jpg (https://postimg.cc/21jS7Sc0)
esempio di high
https://i.postimg.cc/hf1GmdrJ/HWLN280-GTS-X-Flow-38.jpg (https://postimg.cc/hf1GmdrJ)
indicativamente fino a 10/12 è basso fpi, oltre siamo su alto. in genere per i rad evito di andare oltre i 10 fpi. attenzione che rad della stessa famiglia, potrebbero avere fpi diversi. un esempio sui rad alphacool. tagli da 120 e 140 possono presentare fpi completamente diversi, anche in base allo spessore del rad stesso. quindi sempre verificare.Boia, dovevo scoprirle prima ste cose.
Ho preso due MAGICOOL G2 Ultra Radiator MC-RAD360SG2 che se non erro hanno fpi 16...
Sarò costretto a mettere li le Corsair ML 120 pro a pieni giri... e forse potrebbero non bastare
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
29-03-2021, 17:33
a parte che mi risultano dal sito del produttore da 13fpi, quindi siamo li per il low fpi. e pure slim come rad.
con quelle ventole (corsair ml120 pro) non avrai alcun tipo di problemi, fossero pure 24fpi.
per questo sono sempre meglio ventole con ampio range operativo (sia rpm che pressione statica), in modo da poterle usare sia su rad a basso fpi che ad alto fpi senza farsi problemi di alcun tipo.
Fabio1987
29-03-2021, 18:07
a parte che mi risultano dal sito del produttore da 13fpi, quindi siamo li per il low fpi. e pure slim come rad.
con quelle ventole (corsair ml120 pro) non avrai alcun tipo di problemi, fossero pure 24fpi.
per questo sono sempre meglio ventole con ampio range operativo (sia rpm che pressione statica), in modo da poterle usare sia su rad a basso fpi che ad alto fpi senza farsi problemi di alcun tipo.ah strani, ero andato anche sul sito ed avevo letto 16 per il 360 45mm, vabbè meglio così!
grazie ancora!
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Arrow0309
29-03-2021, 18:38
il numero di fpi viene indicato dal produttore del rad.
guardando fisicamente il rad possiamo trovare varie situazioni. te ne allego alcune. confronto tra low ed high:
https://i.postimg.cc/kBm4Dcx3/06-Small.png (https://postimg.cc/kBm4Dcx3)
esempio di low
https://i.postimg.cc/21jS7Sc0/SR2-Lr-Edited-BW-8-4.jpg (https://postimg.cc/21jS7Sc0)
esempio di high
https://i.postimg.cc/hf1GmdrJ/HWLN280-GTS-X-Flow-38.jpg (https://postimg.cc/hf1GmdrJ)
indicativamente fino a 10/12 è basso fpi, oltre siamo su alto. in genere per i rad evito di andare oltre i 10 fpi. attenzione che rad della stessa famiglia, potrebbero avere fpi diversi. un esempio sui rad alphacool. tagli da 120 e 140 possono presentare fpi completamente diversi, anche in base allo spessore del rad stesso. quindi sempre verificare.
"esempio di high"
Ma neanche tanto high visto che abbiamo un 12 fpi ma che diventa 24 per via della doppia row delle alette per un maggiore scambio termico
Black"SLI"jack
29-03-2021, 19:08
il doppio row di lamelle è un high fpi. infatti è una delle varianti. forse quella più densa in assoluto.
Fabio1987
29-03-2021, 20:23
Comunque ragazzi mi sono fatto prendere la mano e ho preso un rad da 360mm spesso 45 da mettere davanti :Dcome ti capisco...
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
dinamite2
29-03-2021, 20:29
Comunque ragazzi mi sono fatto prendere la mano e ho preso un rad da 360mm spesso 45 da mettere davanti :D
Che modello hai preso?
piperprinx
29-03-2021, 23:36
Alphacool nexxxos xt45. L'unico dubbio è la configurazione delle ventole. Le metto in push o in pull?
Io ho sia un 360 che un 420 xt45 e ho tutto in push, ottimi risultati ma non ho provato in pull.
Edit. Anzi in realtà una ventola per rad anche in pull oltre alle tre push ce l’ho, dove non ci sono pompe o vaschette, ma rispetto a quando era push puro non ho visto differenze concrete.
Max velocità ventole 1000 rpm
https://i.ibb.co/44Xmrsh/passa.jpg (https://ibb.co/0Y6DbBH)
questo è il passaparete per slot pci che ho preso :stordita: ma sono tutti così restrittivi internamente sti passaparete? :stordita:
Black"SLI"jack
30-03-2021, 08:43
mai usati. sempre fatto passare i tubi attraverso eventuali fori già presenti, oppure ho praticato direttamente i fori necessari per posizionare dei passaparete ma di tipologia raccordo, oppure gli sgancio rapido passaparete.
la foto non è chiarissima, sembra che internamente ci siano due rinforzi laterali, che chiudono un pò il flusso.
cmq guardando che altri, purtroppo il foro passante risulta più piccolo in quanto la staffa pci non è poi così grande.
Praticamente il foro è chiuso per metà :stordita:
Non ho problemi a buttarlo nel cesso e a fare passare i tubi "da qualche altra parte" perchè non mi piace proprio l'idea di aver messo in piedi un loop di un certo livello e poi tarparmi metà del flusso per una cagata del genere.... :stordita:
Ieri sera stavo facendo un po' a mente i vari passaggi per le cose da preparare/predisporre e cavoli, non pensavo che ci fossero così tante cose da programmare per un "semplice" loop :stordita: ho ancora tre ordini da tre diversi fornitori da fare e fortuna che ho tolto un po' di "cavolate" dal tutto lol
Smontata la pompa dal top, cambierò tutte le guarnizioni della combo. Ora mi guardo qualche tutorial per capire come verificare lo stato della stessa e come "lubrificarla/pulirla" (no acidi in generale, quello l'ho capito ma lubrificanti a base siliconica essendo gomme), in attesa della res che gentilmente matt si è offerto di mandarmi per provarla e quindi poi ordinare il top multiport della stessa marca :coffee:
pregate per me
davide155
30-03-2021, 14:43
Ragazzi l'aquaero mi sta facendo cadere in tentazione :D
Un aquaero 6lt usato a 80€ spedito come lo vedete?
Ci dovrei attaccare 2 ventole da 20cm 3pin per il rad bestione, 2 corsair pwm pl120, la pompa phobya 400 ed un sensore di temperatura.
Che dite?
Ragazzi l'aquaero mi sta facendo cadere in tentazione :D
Un aquaero 6lt usato a 80€ spedito come lo vedete?
Ci dovrei attaccare 2 ventole da 20cm 3pin per il rad bestione, 2 corsair pwm pl120, la pompa phobya 400 ed un sensore di temperatura.
Che dite?
Che stai per fare il grande passo, poi sei nel tunnel. :D
Black"SLI"jack
30-03-2021, 15:00
un tunnel da cui è difficile uscirne :asd:
davide155
30-03-2021, 15:05
Che stai per fare il grande passo, poi sei nel tunnel. :D
Che cosa consigliate da poter prendere subito? il dissipatore serve per la mia configurazione? :stordita:
Altri ammenicoli vari? Flussimetro bellino senza spendere un occhio della testa? Che consigliate? :)
Da quel poco che ho letto o prendi un flussimetro aquacomputer (con o senza display) altrimenti sono soldi buttati :stordita:
Che cosa consigliate da poter prendere subito? il dissipatore serve per la mia configurazione? :stordita:
Altri ammenicoli vari? Flussimetro bellino senza spendere un occhio della testa? Che consigliate? :)
Beh se prendi l'Aquaero,prendi il suo flussimetro
Il dissipatore male non fa, ti consente di pilotare più ventole sullo stesso canale,senza problemi di surriscaldamento
Come sensori di temp liquido,ci sono i Calitemp
davide155
30-03-2021, 16:38
Da quel poco che ho letto o prendi un flussimetro aquacomputer (con o senza display) altrimenti sono soldi buttati :stordita:Tipo i Bitspower fanno cagare? Beh se prendi l'Aquaero,prendi il suo flussimetro
Il dissipatore male non fa, ti consente di pilotare più ventole sullo stesso canale,senza problemi di surriscaldamento
Come sensori di temp liquido,ci sono i CalitempDove lo trovo? Ce l'hanno da ybris?
Black"SLI"jack
30-03-2021, 16:59
con aquaero, devi usare quelli di aquacomputer. quelli di altri brand non sono compatibili.
Fabio1987
30-03-2021, 17:13
recensioni non ne troverai sugli aquaero. prodotto troppo di nicchia. l'unica è affidarsi per dubbi e domande a chi lo utilizza.
allora la versione LT, quella senza lcd, va benissimo per la maggior parte degli usi. vai di aquaero 6. rispetto al 5 ha 4 canali digitali indipendenti, tutti pwm. ciascun canali eroga 30w, se ci aggiungi il dissipatore passivo relativo, l'unità può erogare fino a 36w per canale. sul dissi passivo si può montare il wb, ma nel caso del a6 non serve. l'aquaero 5 invece ha 4 canali analogici, suddivisi in due coppie. i vrm scaldano di brutto quando vai a ridurre il voltaggio di erogazione. quindi il dissi passivo, ma soprattutto il wb diventano essenziali.
considera che un aquaero, ti permette di gestire ciascun canale fan indipendentemente sia in modalità power, cioè variandone il voltaggio, sia in modalità pwm. ci sarebbe anche speed.
per i sensori di temp, qualunque sensore a due pin va bene, parlo di quelli esterni. per il flussimetro è necessario usare quelli aquacomputer, e ne trovi di vari tipi, come l'high flow con connettore standard, oppure con connessione aquabus.
te hai una pompa ek, rev 2 o più vecchia? pwm corretto?
considera questa la lista base:
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3481
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3175
accessori (integrazione spegnimento di emergenza):
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=1636
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2665
flussimetri:
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3953
oppure
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3160
oppure
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3952Riquoto, panoramica completa!
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Dove lo trovo? Ce l'hanno da ybris?
Alex non è molto rifornito di roba Aquatuning,magari contattatalo,sicuramente se aspetti te lo fa avere
Volevo segnalare ai miei amici addicted :Prrr: del forum,che su Aquatuning è disponibile il flussimetro next con display,in pronta consegna.
Io me lo prendo :sofico:
methis89
30-03-2021, 17:57
Alex non è molto rifornito di roba Aquatuning,magari contattatalo,sicuramente se aspetti te lo fa avere
Volevo segnalare ai miei amici addicted :Prrr: del forum,che su Aquatuning è disponibile il flussimetro next con display,in pronta consegna.
Io me lo prendo :sofico:
ma nooo proprio ora che non ho liquidi? maledetti, aspettavo proprio quello per montare il quadro e rimuovere l'aquaero 5
Gundam1973
30-03-2021, 18:29
Alex non è molto rifornito di roba Aquatuning,magari contattatalo,sicuramente se aspetti te lo fa avere
Volevo segnalare ai miei amici addicted :Prrr: del forum,che su Aquatuning è disponibile il flussimetro next con display,in pronta consegna.
Io me lo prendo :sofico:
....ma non mi serve...il mio high flow funziona alla grande....non mi serve....certo il mio ormai ha anni....ci sono gli erreGGiBBI'....belli ma ma non mi servono....ha anche il sensore temperatura...eh ne ho gia 5/6 sparsi nell'impianto, no non mi serve.....schermetto lcd con le info a vista...oh cavolo...pero quasi quasi...no non mi serve....misura anche la conduttività dell'acqua...echeccazz...no non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...
Quanto mi fa sesso! Non so per quanto reggerò la scimmia,,,,,
piperprinx
30-03-2021, 19:38
....ma non mi serve...il mio high flow funziona alla grande....non mi serve....certo il mio ormai ha anni....ci sono gli erreGGiBBI'....belli ma ma non mi servono....ha anche il sensore temperatura...eh ne ho gia 5/6 sparsi nell'impianto, no non mi serve.....schermetto lcd con le info a vista...oh cavolo...pero quasi quasi...no non mi serve....misura anche la conduttività dell'acqua...echeccazz...no non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...
Quanto mi fa sesso! Non so per quanto reggerò la scimmia,,,,,
Anche a me non serviva il flussometro Next, difatti domenica l’ho ordinato da Ybris....:D
Black"SLI"jack
30-03-2021, 20:14
non ti preoccupare Gundam, non è disponibile. :D
ero già pronto a prenderne 3
Gundam1973
30-03-2021, 20:17
non ti preoccupare Gundam, non è disponibile. :D
ero già pronto a prenderne 3
Lo sapevo di poter contare su di te! :sofico:
Oirasor_84
30-03-2021, 20:32
Buonasera a tutti,questo fine settimana dovrei fare manutenzione all'impianto e già che ci sono vorrei eliminare il controller touch e mettere l'acquaero per controllare le ventole via software,che differenza c'è tra il 5lt e il 6lt?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
....ma non mi serve...il mio high flow funziona alla grande....non mi serve....certo il mio ormai ha anni....ci sono gli erreGGiBBI'....belli ma ma non mi servono....ha anche il sensore temperatura...eh ne ho gia 5/6 sparsi nell'impianto, no non mi serve.....schermetto lcd con le info a vista...oh cavolo...pero quasi quasi...no non mi serve....misura anche la conduttività dell'acqua...echeccazz...no non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...non mi serve...
Quanto mi fa sesso! Non so per quanto reggerò la scimmia,,,,,
L'ho fatto per voi,gli ho detto di togliere la disponibilità :Prrr:
non ti preoccupare Gundam, non è disponibile. :D
ero già pronto a prenderne 3
Io ho fatto in tempo a prenderlo,se li sono fumati in pochi min,erano una decina
è stata una casualità,di solito non ci vado nemmeno a vedere sul sito aquatuning,ci sono capitato al momento giusto lol
davide155
30-03-2021, 21:35
Mannaggia l'avevo messo nel carrello il Next, poi son dovuto uscire di casa e quando son tornato non mi faceva pagare :muro: sicuro Black li ha comprati tutti ed adesso li scalpera su subito :D :sofico:
Ma tipo questo flussimetro Aquacomputer high flow LT è compatibile con l'aquaero 6LT ? Costa 30 euri ed è disponibile ma non c'è specificato le compatibilità. Brutto come la fame, lo so.
https://www.aquatuning.it/media/image/4a/2e/89/4_1020379_01.jpg
Black"SLI"jack
30-03-2021, 21:58
Lo sapevo di poter contare su di te! :sofico:
sempre disponibile a dare una mano :D
Buonasera a tutti,questo fine settimana dovrei fare manutenzione all'impianto e già che ci sono vorrei eliminare il controller touch e mettere l'acquaero per controllare le ventole via software,che differenza c'è tra il 5lt e il 6lt?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
come riportato nel mio messaggio postato da Fabio1987, le differenze principali sono nella sezione di alimentazione. il 5 ha sezione analogica con vrm a coppie. (canali 1-2 e 3-4), è necessario assolutamente il dissipatore passivo (e raffreddato bene), meglio il wb per raffreddarlo, altrimenti senza non regoli nulla. inoltre solo il canale 4 è compatibile pwm. massima erogazione 20w per canale. il 6 invece ha 4 canali pwm indipendenti e digitali da 30w ciascuno. con il dissi passivo si ottengono 36w per canale. ma non è necessario.
la versione lt è identica alla pro e xt tranne per il fatto che manca il display. però a differenza degli altri due, può essere flashato in modalità slave. i pro e xt no. diventando in questo modo espansione tramite aquabus di un altro aquaero.
se devi fare la spesa su aquaero vai direttamente di 6lt. ma considera anche di prendere i vari accessori per poter sfruttare adeguatamente l'unità.
Mannaggia l'avevo messo nel carrello il Next, poi son dovuto uscire di casa e quando son tornato non mi faceva pagare :muro: sicuro Black li ha comprati tutti ed adesso li scalpera su subito :D :sofico:
Ma tipo questo flussimetro Aquacomputer high flow LT è compatibile con l'aquaero 6LT ? Costa 30 euri ed è disponibile ma non c'è specificato le compatibilità. Brutto come la fame, lo so.
presi 0. :D
si quel flussimetro è compatibile con aquaero. tutti i sensori di flusso e pressione di aquacomputer sono ovviamente compatibili con aquaero. sarebbe stupido il contrario.
sinceramente quello ì naked è veramente brutto. se lo devi tenere in vista andrei di questo:
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3952
che è lo stesso ma almeno non è naked. se invece lo nascondi no problem. inoltre integra un sensore di temp per il liquido, che invece la versione lt non presenta.
davide155
30-03-2021, 22:08
se devi fare la spesa su aquaero vai direttamente di 6lt. ma considera anche di prendere i vari accessori per poter sfruttare adeguatamente l'unità.
Di che accessori parliamo? ripo flussimetro, sensore temperatura? o altri accessori più utili?
presi 0. :D
si quel flussimetro è compatibile con aquaero. tutti i sensori di flusso e pressione di aquacomputer sono ovviamente compatibili con aquaero. sarebbe stupido il contrario.
sinceramente quello ì naked è veramente brutto. se lo devi tenere in vista andrei di questo:
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3952
che è lo stesso ma almeno non è naked. se invece lo nascondi no problem. inoltre integra un sensore di temp per il liquido, che invece la versione lt non presenta.
Sarebbe buono per il sensore di temperatura in più, ma non è disponibile manco quello, ne da ybris, ne da aquatuning, ne su aquacomputershop :cry:
Per la bellezza non mi importa dato che comunque nel case nero lo maschererei abbastanza bene.
Ora vediamo se riesco a prendere il 6lt usato.
Black"SLI"jack
30-03-2021, 22:19
in genere per sfruttare, diciamo, al massimo un aquaero oltre al dissi, serve un flussimetro compatibile, sensori di temp (per liquido e aria), cavo per shutdown di emergenza e relativo relè.
questo è quanto necessario per poter sfruttare buona parte delle funzioni dell'unità. poi ci sono accessori di espansione come poweradjust, farbwerk, gli stessi quadro e octo, le pompe next (o le vecchie d5 usb/aquabus).
un tempo, ma si parla di aquaero 3 e 4, c'erano anche altri accessori come il sensore di livello del liquido e altra roba che usavano la connessione aquabus low. adesso sono tutte connessioni high. infatti da un determinato firmware per aquaero 5, il connettore aquabus low, non accettava più tali accessori, e da allora può essere usato per connettere un secondo flussimetro.
davide155
30-03-2021, 22:37
in genere per sfruttare, diciamo, al massimo un aquaero oltre al dissi, serve un flussimetro compatibile, sensori di temp (per liquido e aria), cavo per shutdown di emergenza e relativo relè.
questo è quanto necessario per poter sfruttare buona parte delle funzioni dell'unità. poi ci sono accessori di espansione come poweradjust, farbwerk, gli stessi quadro e octo, le pompe next (o le vecchie d5 usb/aquabus).
un tempo, ma si parla di aquaero 3 e 4, c'erano anche altri accessori come il sensore di livello del liquido e altra roba che usavano la connessione aquabus low. adesso sono tutte connessioni high. infatti da un determinato firmware per aquaero 5, il connettore aquabus low, non accettava più tali accessori, e da allora può essere usato per connettere un secondo flussimetro.
Ok, flussimetro lo prenderò, sensore di temperatura celo. Cavo shutdown per ora non lo vedo di vitale importanza.
Gli altri accessori sono molto interessanti ma per sistemi ben più complessi del mio.
Le pompe aquacomputer Next d5 sono belle, con il piccolo lcd, ma tra pompa e top parte 200 carte :mc:
Fabio1987
30-03-2021, 23:10
Ok, flussimetro lo prenderò, sensore di temperatura celo. Cavo shutdown per ora non lo vedo di vitale importanza.
Gli altri accessori sono molto interessanti ma per sistemi ben più complessi del mio.
Le pompe aquacomputer Next d5 sono belle, con il piccolo lcd, ma tra pompa e top parte 200 carte :mc:minchia io invece comprerei tutto proprio per lo shutdown...
Quella cosa li ti salva letteralmente il culo qualora dovessi avere un arresto della pomps o qualsiasi altra cosa che potrebbe andare a danneggiarti i componenti :O
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
davide155
30-03-2021, 23:43
minchia io invece comprerei tutto proprio per lo shutdown...
Quella cosa li ti salva letteralmente il culo qualora dovessi avere un arresto della pomps o qualsiasi altra cosa che potrebbe andare a danneggiarti i componenti :O
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando TapatalkFigurati, la mia pompa collegata alla mobo in 3pin non si avvia 1 volta su 3 accensioni. Probabilmente la mobo non riesce a dargli lo spunto necessario a volte.
L'acqua comincia a sobbollire nel waterblock cpu ed il pc si spegne da solo non prima di dare un messaggio dos "cpu temperature over limit".
Riaccendo e tutto parte normale :O
Anche per questo comunque che vorrei prendere l'aquaero.
Edit: Sembra che ci siano problemi con alcuni flussimetri Next ed Aquacomputer abbia riconosciuto il "rattling noise" come difetto di fabbrica: https://forum.aquacomputer.de/wasserk-hlung/110908-austausch-von-high-flow-next-2-lt-sensoren-mit-zu-hohem-betriebsger-usch/
Oirasor_84
31-03-2021, 08:42
Non ho capito la cosa del dissi sui canali del 5lt,a me serve qualcosa per controllare 6 ventole pwm,qualche sens per le temp(liquido e interno del case,e la pompa al massimo,ma posso anche tenerla via molex al max dei giri,come sto facendo adesso.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Gundam1973
31-03-2021, 08:47
Non ho capito la cosa del dissi sui canali del 5lt,a me serve qualcosa per controllare 6 ventole pwm,qualche sens per le temp(liquido e interno del case,e la pompa al massimo,ma posso anche tenerla via molex al max dei giri,come sto facendo adesso.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
E alora ti serve l'A6lt...il 5 come gia scritto sopra ha un solo canale pwm.
Volendo potresti vedere se l'octo puo esserti utile ugualmente...
Oirasor_84
31-03-2021, 08:56
Gundam che cos'è l'octo?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
31-03-2021, 09:09
Non ho capito la cosa del dissi sui canali del 5lt,a me serve qualcosa per controllare 6 ventole pwm,qualche sens per le temp(liquido e interno del case,e la pompa al massimo,ma posso anche tenerla via molex al max dei giri,come sto facendo adesso.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
l'aquaero 5 (lt, pro, xt) ha una sezione di alimentazione analogica. questo significa che nel momento in cui vai a limitare il voltaggio, esempio 8v, (visto che solo un canale può essere usato per il pwm) i vrm iniziano a scaldare e di conseguenza raggiunti i 100 gradi per far si che non si creino danni, vengono erogati i 12v puri in modo che i vrm non scaldino. ti ritroveresti con le ventole/pompe non gestibili. per questo con gli a5 consiglio sempre almeno il dissi passivo, meglio sarebbe il wb dedicato. con il dissi passivo in ogni caso è opportuno un buon flusso di aria per tenerlo fresco.
inoltre l'a5 come scrivevo ha i canali a coppie, 1-2 e 3-4. quindi, faccio un esempio, sul canale 1 hai una ventola e sul canale 2 nulla, la temperatura dei due canali (vrm) sarà identica, perchè condividono la stessa sezione di alimentazione. esempio pratico:
https://i.postimg.cc/SJ4m1TKT/Immagine-2021-03-31-100105.jpg (http://postimg.cc/SJ4m1TKT)
questi i miei due a5 (pro + lt in modalità slave) entrambi con wb dedicato. canali 1-2-3-5-6-7 gestiscono ciascuno 3 ventole. Canali 4 e 8 sono due ddc 3.25. se noti le temp sono tutte a coppie 1-2, 3-4, 5-6, 7-8. questo per quello che ti spiegavo sopra. e se guardi bene le due coppie di canali con le pompe scaldano di più
l'a6 invece come dicevo la sezione vrm è digitale e non è richiesto il dissi, anche se lo metterei sempre per avere 36w per canale invece dei 30w.
nel tuo caso l'a6 è quello più corretto. ma diciamo che in generale, oramai il 5 se non usato a poco non ha senso prenderlo.
Black"SLI"jack
31-03-2021, 09:12
Gundam che cos'è l'octo?
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
l'octo è una unità con funzioni simili all'aquaero, che ha 8 canali pwm, attenzione che non gestisce ventole 3 pin (quindi a voltaggio), ha alcuni canali per led (sempre aquacomputer ovviamente), un connettore per flussimetro, 4 per sensori di temperatura.
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3832
oppure la versione quadro, 4 canali
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3773
Oirasor_84
31-03-2021, 09:50
L'octo sembra l'ideale,ma scusate le ventole pwm non possono essere controllate anche da controller con 3pin dc,cioè io adesso ho un controller touch 6 canali della phobya di 30€ scarsi.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Se ho capito bene con l'octo controlli qualsiasi led, ti serve solo l'adattatore per i 3 PIN d-rgb
Black"SLI"jack
31-03-2021, 10:29
L'octo sembra l'ideale,ma scusate le ventole pwm non possono essere controllate anche da controller con 3pin dc,cioè io adesso ho un controller touch 6 canali della phobya di 30€ scarsi.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
una ventola pwm può essere gestita in pwm (mi sembra in minimo) oppure in modalità voltaggio. in base poi al controller che uno possiede può scegliere o meno come gestirle.
l'unità octo supporta solo pwm ,quindi eroga sempre 12v su ogni canale e poi regola la velocità in base agli impulsi pwm. se ci colleghi una ventola 3 pin, questa sarà sempre alimentata a 12v e quindi non puoi gestirne la velocità. stesso discorso per le pompe.
con gli aquaero 5 (solo canale 4) e gli aquaero 6 (tutti i canali), puoi scegliere direttamente da aquasuite, la tipologia di gestione del canale, pwm, power o speed.
https://i.postimg.cc/k2yJrk4Y/Immagine-2021-03-31-112352.jpg (http://postimg.cc/k2yJrk4Y)
per questo dico sempre che quadro/octo non sono degli aquaero puri, ma solo simil-device.
tra l'altro, ci pensavo prima, mi sorge pure il dubbio che quadro/octo, quando il pc è spento siano spenti anche loro, mente gli aquaero (se l'alimentazione su usb è attiva) sono attivi/standby, sistema operativo caricato, ma ovviamente no alimentazione ai canali 12v. infatti uso tale modalità per eseguirne l'aggiornamento dei firmware e calibrare i sensori di temp per allinearli. mentre per i farbwerk se non metto il molex 12v non si attivano. stessa cosa i poweradjust. mentre tutte le altre periferiche di tipo MPS si alimentano, almeno per la parte di gestione, tramite i 5v dell'usb.
Black"SLI"jack
31-03-2021, 10:39
Se ho capito bene con l'octo controlli qualsiasi led, ti serve solo l'adattatore per i 3 PIN d-rgb
non è proprio così. oltre alle strisce led RGBpx di aquacomputer puoi gestire le fan led di corsair e nxzt, ma richiede lo splitty RGBpx. come riportato dal loro sito.
Alternatively to the LED strips offered by Aqua Computer, LED fans made by Corsair and NZXT can be connected using the optional accessory RGBpx Splitty4 (item code 53267, not included in delivery).
quasi sicuramente hanno piedinatura completamente diversa. ovvio che se uno sa farlo, può sempre adeguare strisce di altri produttori ai controller aquacomputer, rispettando sempre voltaggi e piedinatura. come con i miei farbwerk che ci ho collegato accessori led di phanteks e altri produttori che però hanno disposizione completamente diversa dei cavi.
non è proprio così. oltre alle strisce led RGBpx di aquacomputer puoi gestire le fan led di corsair e nxzt, ma richiede lo splitty RGBpx. come riportato dal loro sito.
Alternatively to the LED strips offered by Aqua Computer, LED fans made by Corsair and NZXT can be connected using the optional accessory RGBpx Splitty4 (item code 53267, not included in delivery).
quasi sicuramente hanno piedinatura completamente diversa. ovvio che se uno sa farlo, può sempre adeguare strisce di altri produttori ai controller aquacomputer, rispettando sempre voltaggi e piedinatura. come con i miei farbwerk che ci ho collegato accessori led di phanteks e altri produttori che però hanno disposizione completamente diversa dei cavi.
se ho capito puoi semplicemente usare questi: https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3829&language=en
avevo visto un video youtube a riguardo, però non avendolo non saprei
Black"SLI"jack
31-03-2021, 11:39
il problema sta proprio li. non specificano quali accessori e quali tecnologie (asus, gigabyte, msi, asrock, razer, etc) sono supportate. anche perchè si parla di mobo header. ad occhio ci potrei mettere una striscia led con connettore asus aura, ma non viene riportato da nessuna parte. già quelli gigabyte sono diversi. quindi nel dubbio metterei solo le striscie RGBpx di aquacomputer.
Oirasor_84
31-03-2021, 11:44
Grazie Black per le spiegazioni,quindi mi pare di capire che l'octo rimane la scelta giusta low cost, perché il 5 lt se controllo le ventole abbassando la tensione prende a fuoco senza dissi, magari per la temp del liquido prendo uno di quelli con lo schermino lcd incorporato.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
31-03-2021, 11:52
prendine uno passante con attacco due pin e lo colleghi all'octo (o aquaero che sia), in modo poi da gestire le ventole automaticamente in base alla temperatura del liquido.
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2293
oppure quelli ad immersione, che ovviamente devono toccare il liquido:
https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/sensori-temperatura/21456/alphacool-eiszapfen-temperature-sensor-plug-g1/4-chrome?c=2542
dylandog_666
31-03-2021, 12:06
Ciao, vi aggiorno di quanto fatto, considerando che devo ancora fare la parte di cable management:
https://i.ibb.co/cNcp9Hf/20210331-122006.jpg (https://ibb.co/cNcp9Hf)
Alcune considerazioni...
1. E' stato bello ma "faticoso" :D più che altro un po' di imprecazioni qua e là
2. Ho montato il waterblock della cpu al contrario credendo di facilitarmi poi il passaggio verso il radiatore sul front ma penso di aver fatto una mezza cagata :fagiano: anche perchè è stato difficoltoso collegare il radiatore sul top e ho un po' paura che il tubo tiri un po' tanto :mc:
Inoltre in questo modo penso che sia più difficile smaltire eventuali bolle perchè tendono a galleggiare verso l'alto del waterblock e non a scendere.
Secondo voi in futuro conviene girarlo?
3. Idee per "bloccare" la pompa? Ho usato l'attacco che avevo del serbatoio anche se non è collegato bene ( dovrebbe aggrapparsi sul serbatoio stesso invece per una questione di altezze si aggrappa al tappo) , è comunque abbastanza stabile ma magari si può fare di meglio
https://i.ibb.co/4gSKTMq/20210331-125650.jpg (https://ibb.co/4gSKTMq)
4. Il loop sta girando da un paio di ore a pc spento, è normale che la pompa sia un po' caldina?
5. Secondo voi ho fatto un lavoro decente con i tubi? Potrei migliorare qualcosa oltre eventualmente al waterblock cpu?
grazie
Ma quindi la pompa è appoggiata al fondo del case o è sollevata?
Io volendo eliminare qualsivoglia vibrazione dalla stessa la monterò sopra un "sandwich" per disaccoppiarla rispetto al case visto che probabilmente la terrò fissa al 100% tutto il tempo. Devo solo capire se montare il sandwich direttamente sul fondo o se prima ci metto una staffa per alzare tutto il corpo pompa/res con il sandwich in mezzo.......:stordita:
dylandog_666
31-03-2021, 12:47
è poggiata, però a case aperto non sento tantissimo le vibrazioni.
Per capire:
https://i.postimg.cc/zvfhWbYL/20210331-134910.jpg (https://postimg.cc/CBWdpK1Y)
Meglio alzarla? Con quei braccetti che mi hanno fornito non è che mi fidi tantissimo... dovrei trovare un'alternativa.
frafelix
31-03-2021, 13:16
Dalla foto mi sembra che tocchi il fondo solo dal lato di sinistra, quindi sì, sì può fare di meglio... Direi almeno di mettere sul fondo del case un quadrato di neoprene in modo da smorzare le vibrazioni
dylandog_666
31-03-2021, 14:03
Dalla foto mi sembra che tocchi il fondo solo dal lato di sinistra, quindi sì, sì può fare di meglio... Direi almeno di mettere sul fondo del case un quadrato di neoprene in modo da smorzare le vibrazioni
La foto un po' mente nel senso che tocca anche sotto le alette di raffreddamento che arrivano sul fondo, però se il neoprene aiuta anche per le vibrazioni lo prendo...
Ma non è che favorisce il surriscaldamento?
ah bene anche le alette del tuo radiatore sono ossidate :stordita: pensavo mi avessero mandato un alphacool 1260 ammuffito :stordita:
si direi che si può migliorare, anche se non la staresti comunque disaccoppiando dal case essendo rigido il collegamento (oppure i braccetti sono in materiale gommoso? "fatto da artigiani gommosi" cit.)
dylandog_666
31-03-2021, 14:05
ah bene anche le alette del tuo radiatore sono ossidate :stordita: pensavo mi avessero mandato un alphacool 1260 ammuffito :stordita:
si direi che si può migliorare, anche se non la staresti comunque disaccoppiando dal case essendo rigido il collegamento (oppure i braccetti sono in materiale gommoso? "fatto da artigiani gommosi" cit.)
Spero che l'ossidazione non sia un problema, anche l'altro in alcune parti è un po' ossidato, li ho presi entrambi usati...
I braccetti sono "rigidi", nel senso che comunque è una plastica piuttosto flessibile...
Per i collegamenti dei tubi che ne dite invece? :D
Black"SLI"jack
31-03-2021, 14:43
i radiatori sono verniciati in parte. le alette in genere per poter dissipare il calore sono prive di verniciatura. quindi è normale vederle color rame.
Black"SLI"jack
31-03-2021, 14:47
per la pompa invece, visto che una ddc, sarebbe meglio utilizzare i distanziatori in gomma, se disponibili per la barrow, in modo da avvitarla al case. essendo delle sospensioni se il lavoro viene fatto bene le vibrazioni si smorzano tanto. attenzione solo a dove viene posizionata. ad esempio certe mid plate nei case (quelle che nascondono l'alimentatore) può capitare che vadano in risonanza.
eviterei il neoprene direttamente a contatto con al pompa, in quanto il dissipatore serve proprio a tenere fresche le ddc che sono calorose.
davide155
31-03-2021, 16:01
Dando un occhio più da vicino all'OCTO di Aquacomputer noto che può pilotare anche le pompe. Ma sapete se può pilotare anche le pompe come la mia phobya dc400 12v NON pwm? Per intenderci la connessione a 3pin. Assorbimento massimo 18w.
Perchè se supporta tali pompe allora mi conviene più l'OCTO che il 6LT :stordita:
https://www.techpowerup.com/img/RCWrKWumcjEQ5Cs7.jpg
bellissimo, mi intriga più questo che l'aquaero. ma poi lo si utilizza sempre con aquasuite come interfaccia grafica?
TigerTank
31-03-2021, 16:37
Dando un occhio più da vicino all'OCTO di Aquacomputer noto che può pilotare anche le pompe. Ma sapete se può pilotare anche le pompe come la mia phobya dc400 12v NON pwm? Per intenderci la connessione a 3pin. Assorbimento massimo 18w.
Perchè se supporta tali pompe allora mi conviene più l'OCTO che il 6LT :stordita:
Come già spiegato da Black, se specificatamente a gestione PWM e ci attacchi una pompa classica, ti andrebbe sempre al massimo.
Io trovo che l'OCTO sia ottimo a patto di fare appunto un sistema full PWM.
Chiaro che sia una scelta strategica della casa per mantenere comunque più versatilità esclusiva sulle soluzioni più costose.
CaccamoJ
31-03-2021, 17:06
Dando un occhio più da vicino all'OCTO di Aquacomputer noto che può pilotare anche le pompe. Ma sapete se può pilotare anche le pompe come la mia phobya dc400 12v NON pwm? Per intenderci la connessione a 3pin. Assorbimento massimo 18w.
Perchè se supporta tali pompe allora mi conviene più l'OCTO che il 6LT :stordita:
https://www.techpowerup.com/img/RCWrKWumcjEQ5Cs7.jpg
Ciao ti posso aiutare in quanto lo ho e ho avuto esperienze attaccandoci ventole non PWm quindi a 3 pin.
Vengono veicolate a massima velocità senza possibilità di regolazione. Quindi immagino che la pompa vada al 100% così come le ventole.
Un saluto
Black"SLI"jack
31-03-2021, 17:10
Dando un occhio più da vicino all'OCTO di Aquacomputer noto che può pilotare anche le pompe. Ma sapete se può pilotare anche le pompe come la mia phobya dc400 12v NON pwm? Per intenderci la connessione a 3pin. Assorbimento massimo 18w.
Perchè se supporta tali pompe allora mi conviene più l'OCTO che il 6LT :stordita:
Come già spiegato da Black, se specificatamente a gestione PWM e ci attacchi una pompa classica, ti andrebbe sempre al massimo.
Io trovo che l'OCTO sia ottimo a patto di fare appunto un sistema full PWM.
Chiaro che sia una scelta strategica della casa per mantenere comunque più versatilità esclusiva sulle soluzioni più costose.
Si esatto Tiger.
Purtroppo la possibilità di non poter gestire almeno un canale 3 pin, la trovo assai limitante. Si ok, ormai tantissime fan, pompe sono pwm. ma almeno un canale e una board un pò più grande la potevano fare. alla fine è grande poco più di un poweradjust 3 che però ha un canale da 36w se dissipato attivamente. senza considerare che quadro e octo, si differenziano solo per il numero canali e connettori extra, ma hanno le stesse limitazioni. avessero fatto un mix tra quadro e PA3, tipo 3 canali solo pwm e uno power/pwm personalmente avrebbe fatto un bel prodottino.
quadro/octo mi sembra abbiano puntato soprattutto sulla questione led, cosa che pubblicizzano più del resto delle funzioni.
TigerTank
31-03-2021, 17:30
Si esatto Tiger.
Purtroppo la possibilità di non poter gestire almeno un canale 3 pin, la trovo assai limitante. Si ok, ormai tantissime fan, pompe sono pwm. ma almeno un canale e una board un pò più grande la potevano fare. alla fine è grande poco più di un poweradjust 3 che però ha un canale da 36w se dissipato attivamente. senza considerare che quadro e octo, si differenziano solo per il numero canali e connettori extra, ma hanno le stesse limitazioni. avessero fatto un mix tra quadro e PA3, tipo 3 canali solo pwm e uno power/pwm personalmente avrebbe fatto un bel prodottino.
quadro/octo mi sembra abbiano puntato soprattutto sulla questione led, cosa che pubblicizzano più del resto delle funzioni.
Probabilmente lo hanno inquadrato(e limitato) attentamente in modo da creare un ibrido gestione liquido/gestione led da 80€ senza andare ad intaccare il top specifico per gestione liquido(aquaero) e gestione led(farbwerk 360)...che comunque se uno associa siamo su ben altri livelli di versatilità ma anche di spesa.
Comunque l'ambientPX è favoloso in quanto a resa dinamica dei led, tutt'altro mondo rispetto ai sistemi che si basano sul "colore predominante" a schermo.
CaccamoJ
31-03-2021, 17:46
Io invece lo trovo comodissimo.
Fino a poco tempo fa, dal 2015, non avevo nessun controller e facevo tutto da scheda madre con un semplice splitfan da 6 canali, in quanto avevo appositamente scelto un case minimal senza slot e quindi senza la possibilità di installare un prodotto completo come aquaero.
Con l'uscita di quadro e octo, invece il tutto è cambiato. Ho sostituito il mio splifan con un OCTO e finalmente ho una gestione completa via software dell'intero impianto.
3 x Noctua IF da 120 + 2 x Noctua IF da 140 + DDC3.2 PWM4.
L'unica ventola 3 pin che ho è quella d'estrazione posteriore che è montata su MB e gestita in base alla temperatura della MB stessa.
La possibilità di poter avere la gestione completa tramite tutti i sensori hardware presenti nelle periferiche, ai sensori interni dell'impianto, e poterci unire anche tutta la gestione dei profili sia delle ventole che dell'illuminazione a soli 50€ e in dimensioni piccolissime per le mie esigenze lo rendono un prodotto di altissimo livello. Sinceramente non mi pongo il problema di cosa mi possa dare in meno rispetto un aquaero6.
Black"SLI"jack
31-03-2021, 18:02
non nego che sia un ottimo prodotto. ma avendo vari aquaero (5 per la precisione), lo trovo cmq un prodotto in parte limitato rispetto al fratellone.
il fatto che non mi permetta di scegliere se una fan/pompa venga gestita in pwm o voltaggio, lo trovo limitante. altra cosa il fatto di non poter implementare la gestione dello shutdown di emergenza.
come dicevo prima, dato che un PA3 costa 35 euro e un quadro 45, se facevano un misto, sarebbe stato perfetto nel suo piccolo, mantenendo il costo contenuto considerando un 70 euro. alla fine l'octo è solo un pcb più largo con alcuni connettori in più e poco altro e costa cmq 60 euro.
facevano mini aquaero LT.
quadro/octo, li posso trovare utili in quelle build mini itx o cmq piccole, dove cmq un a6 LT puoi avere difficoltà a piazzarlo.
[INGHIPPO N.1]
Stavo iniziando a montare per prova le ventole sul 1260 sulla relativa piastra supporto ventole da 140.... le p14 sono 27mm di spessore..risultato le viti M3x30 incluse sono corte....
Mi tocca passare al leroy :rolleyes:
davide155
31-03-2021, 18:34
Ok grazie mille a tutti.
Vado di aquaero 6lt usato e festa.
CaccamoJ
31-03-2021, 18:55
non nego che sia un ottimo prodotto. ma avendo vari aquaero (5 per la precisione), lo trovo cmq un prodotto in parte limitato rispetto al fratellone.
il fatto che non mi permetta di scegliere se una fan/pompa venga gestita in pwm o voltaggio, lo trovo limitante. altra cosa il fatto di non poter implementare la gestione dello shutdown di emergenza.
Sulla prima parte son gusti, nel senso che diciamo può essere un problema per chi ha tanto materiale usato e si ritrova con molte periferiche senza PWM, per chi invece compra negli ultimi anni diciamo che son più unici che rari i prodotti senza PWM.
Per la seconda parte invece ti sbagli, ha tutta la gestione allarmi, settabile su lettura di qualsiasi sensore di periferica (cpu, shceda video MB, hdd, ecc) o i suoi sensori attaccati, che ti permette di effettuare tantissime operazioni allo scattare dell'allarme tra cui anche l'arresto di emergenza del computer.
come dicevo prima, dato che un PA3 costa 35 euro e un quadro 45, se facevano un misto, sarebbe stato perfetto nel suo piccolo, mantenendo il costo contenuto considerando un 70 euro. alla fine l'octo è solo un pcb più largo con alcuni connettori in più e poco altro e costa cmq 60 euro.
facevano mini aquaero LT.
quadro/octo, li posso trovare utili in quelle build mini itx o cmq piccole, dove cmq un a6 LT puoi avere difficoltà a piazzarlo.
Beh un PA3 non è nient'altro che uno splitfan programmabile ma niente più nulla a che vedere con un quadro/octo. Invece secondo me hanno proprio fatot un mini acquaero per quelle persone che non possono e non vogliono installare un dispositivo 5,25".
Ripeto tranne la quantità di collegamenti c'è veramente poco che può fare in meno rispetto un aquaero.
il più grande limite dell'octo sembra solo il design, avendo tutti gli attacchi verticali su un lato va a finire che prende molto più spazio di quanto potrebbe prenderne.
TigerTank
31-03-2021, 20:49
il più grande limite dell'octo sembra solo il design, avendo tutti gli attacchi verticali su un lato va a finire che prende molto più spazio di quanto potrebbe prenderne.
Eh già, diciamo che più che di un'intercapedine tra paratie, ha proprio bisogno di un vano in cui imboscarlo :D
il più grande limite dell'octo sembra solo il design, avendo tutti gli attacchi verticali su un lato va a finire che prende molto più spazio di quanto potrebbe prenderne.
Bastava implementare in verticale il solo attacco molex e avrebbero risolto la maggior parte dei problemi di ingombro.
Comunque, l`OCTO è la scelta più ovvia e logica per il 99,9% dell`utenza.
Black"SLI"jack
31-03-2021, 21:13
Sulla prima parte son gusti, nel senso che diciamo può essere un problema per chi ha tanto materiale usato e si ritrova con molte periferiche senza PWM, per chi invece compra negli ultimi anni diciamo che son più unici che rari i prodotti senza PWM.
Per la seconda parte invece ti sbagli, ha tutta la gestione allarmi, settabile su lettura di qualsiasi sensore di periferica (cpu, shceda video MB, hdd, ecc) o i suoi sensori attaccati, che ti permette di effettuare tantissime operazioni allo scattare dell'allarme tra cui anche l'arresto di emergenza del computer.
Beh un PA3 non è nient'altro che uno splitfan programmabile ma niente più nulla a che vedere con un quadro/octo. Invece secondo me hanno proprio fatot un mini acquaero per quelle persone che non possono e non vogliono installare un dispositivo 5,25".
Ripeto tranne la quantità di collegamenti c'è veramente poco che può fare in meno rispetto un aquaero.
Lo shutdown di emergenza lo puoi comandare solo con cable apposito e relè. Non ho parlato di allarmi e warning che si possono attivare e configurare da aquasuite su praticamente quasi tutti i moduli (aquaero, pa3, paw, quadro, octo, mps vari, etc). Che sono un'altra cosa. Ad alert è warning puoi abbinare delle azioni. Tra le quali segnali acustici, provenienti dal buzzer integrato su aquaero (e quando fischia, si sente lontano un km) e lo shutdown di emergenza che interviene direttamente sull'alimentazione, niente di software.
Che i nuovi prodotti siano maggiormente pwm non lo nego, ma vien da se che avere almeno un canale che supporti il power non sarebbe stato chissà quale problema.
Per il poweradjust forse lo confondi con gli splitty che sono altra coda. Un pa è a tutti gli effetti un canale fan dell'aquaero. Gestibile stand alone tramite USB o configurabile come canale fan aggiuntivo tramite aquabus. Ha una sezione vrm che eroga 30w senza dissipatore e 36w con dissi passivo. Connettori aquabus, connettore sensore di temp, connettore per flussimetro. Tra l'altro un PA3 ha le stesse dimensioni come pcb dei farbwerk, quadro. Si differenzia da un quadro per l'assenza del supporto RGBpx e per avere solo un canale.
Non sto denigrando i quadro/octo, sto solo dicendo che se avessero fatto un mix, sarebbe stato un prodotto più completo, senza cmq andare ad impensierire le unità aquaero, che cmq offrono una serie di funzioni che le altre unità non hanno.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
31-03-2021, 21:17
il più grande limite dell'octo sembra solo il design, avendo tutti gli attacchi verticali su un lato va a finire che prende molto più spazio di quanto potrebbe prenderne.Tra l'altro il connettore che rompe maggiormente le scatole è il molex 4 pin che resta bello alto ben più dei connettori delle fan. Non ho capito ancora perché non usare un connettore di alimentazione sata. Dato che ad esempio sullo splitty4 active lo hanno usato. Posso capire gli aquaero, i pa3 che sono progetti più vecchi. Ma quadro e octo sono recenti.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
CaccamoJ
31-03-2021, 22:55
Tra l'altro il connettore che rompe maggiormente le scatole è il molex 4 pin che resta bello alto ben più dei connettori delle fan. Non ho capito ancora perché non usare un connettore di alimentazione sata. Dato che ad esempio sullo splitty4 active lo hanno usato. Posso capire gli aquaero, i pa3 che sono progetti più vecchi. Ma quadro e octo sono recenti.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Trovi la risposta nella figura sopra. I connettori Sata non veicolano fino a 130W di potenza.
Gundam1973
31-03-2021, 22:59
Tra l'altro il connettore che rompe maggiormente le scatole è il molex 4 pin che resta bello alto ben più dei connettori delle fan. Non ho capito ancora perché non usare un connettore di alimentazione sata. Dato che ad esempio sullo splitty4 active lo hanno usato. Posso capire gli aquaero, i pa3 che sono progetti più vecchi. Ma quadro e octo sono recenti.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
sul sito aquacomputer in una slide c'era scritto up to 130w impossible to delivery with sata cable....o qualcosa del genere non ricordo bene!
Gundam1973
01-04-2021, 11:29
Trovi la risposta nella figura sopra. I connettori Sata non veicolano fino a 130W di potenza.
sul sito aquacomputer in una slide c'era scritto up to 130w impossible to delivery with sata cable....o qualcosa del genere non ricordo bene!
Ecco dove lo avevo letto :D :D :D
dylandog_666
01-04-2021, 12:27
Sto facendo i primi test con il "nuovo" impianto.
Ricordando che ho un 3600 stock e una 2080ti FE overclockata (male) con vcore fisso a 1.025 e 2040MHZ ho provato prima warzone e la GPU non è mai salita oltre i 42° (anche se non era mai al 100% del carico, strano :mbe: ) mentre la CPU se non sbaglio non ha mai superato i 53°.
Ho provato TimeSpy che forse è un po' più esoso a livello di risorse ed infatti la CPU ha avuto un picco di 69° mentre la GPU di 46°
Temperatura ambiente onestamente non saprei proprio :stordita: dovrei comprare un termometro
Per ora come vi sembrano? Considerando che 2 radiatori da 240 e 360 (entrambi low profile da 30mm) e ventole P12 PWM solo in push, io sono soddisfatto soprattutto di non sentire più quel tornado che era la ventola della 2080ti :sofico:
ma se le reference nvidia sono sempre silenziosissime ed efficientissime :O
mah non sono esperto eh, ma non mi sembrano eccezionali come temp almeno quelle della GPU...i ryzen vabbè sono particolari ma gpu anche top con fullcover di solito stanno sotto i 50c in full :stordita: certo, senza sapere la temperatura di partenza (ambientale) è dura dare giudizi sensati....
Sto facendo i primi test con il "nuovo" impianto.
Ricordando che ho un 3600 stock e una 2080ti FE overclockata (male) con vcore fisso a 1.025 e 2040MHZ ho provato prima warzone e la GPU non è mai salita oltre i 42° (anche se non era mai al 100% del carico, strano :mbe: ) mentre la CPU se non sbaglio non ha mai superato i 53°.
Ho provato TimeSpy che forse è un po' più esoso a livello di risorse ed infatti la GPU ha avuto un picco di 69° mentre la GPU di 46°
Temperatura ambiente onestamente non saprei proprio :stordita: dovrei comprare un termometro
Per ora come vi sembrano? Considerando che 2 radiatori da 240 e 360 (entrambi low profile da 30mm) e ventole P12 PWM solo in push, io sono soddisfatto soprattutto di non sentire più quel tornado che era la ventola della 2080ti :sofico:
Per me vai benissimo soprattutto se le ventole sono al minimo e non sparate, aggiungi che in luglio agosto devi fare circa +10/15°, se per te è accettabile per il tuo hardware è un lusso in ogni caso, la GPU tuttavia mi pare un po' fuori parametro diciamo che dovrebbe stare una decina di gradi sotto, ma non sappiamo quanti ne hai in casa, quindi....
Che temp hai quando il pc è in IDLE?
Mi sa voleva dire CPU a 69 altrimenti non ha avvitato il wubbo :D
Sul controllare le temp dei Ryzen invece ho rinunciato.
Cmq temp abbastanza in linea, sui 5/6 gradi in piu' o in meno poi dipende da case, rpm ventole e soprattutto tamb.
quoto. il picco è della cpu, altrimenti cè qualcosa che non va :asd:
con 2 radiatori slim direi un buon risultato, se poi sei anche contento del rumore ridotto (secondo me le arctic non stanno al minimo) meglio ancora
dylandog_666
01-04-2021, 14:06
Ah sì scusate, ho invertito le sigle :fagiano: :asd:
Rilanciato 3dmark per controllare le ventole , i risultati sono + o - gli stessi cioè CPU 67 e GPU 45 (hotspot però 58 ma non ho ancora ben capito quanto possa influire) mentre le ventole del radiatore 360 hanno girato massimo a 1200 mentre quelle del radiatore 240 massimo a 1600 ( i due "pacchetti" di ventole sono collegati in serie)
Comunque per me era super silenzioso essendo abituato al jet in decollo che avevo prima... :sofico:
Il profilo ventole però da bios era ancora quello vecchio e lo dovrei affinare.
Ma non avendo per ora nessun aquaero o simile su cosa dovrei basare il profilo ? Conviene farlo da BIOS o usare qualche applicazione (leggevo di speedfan...)
Grazie ancora!
Si in effetti non ho mai capito i radiatori con le ventole push che buttano tutta l'aria calda ... verso la cpu e mobo :stordita: ma pare che facciano tutti così o quasi.....il calore andrebbe estratto verso l'esterno del case non di nuovo nel case altrimenti è un cane che si mangia la coda.
Ah sì scusate, ho invertito le sigle :fagiano: :asd:
Rilanciato 3dmark per controllare le ventole , i risultati sono + o - gli stessi cioè CPU 67 e GPU 45 (hotspot però 58 ma non ho ancora ben capito quanto possa influire) mentre le ventole del radiatore 360 hanno girato massimo a 1200 mentre quelle del radiatore 240 massimo a 1600 ( i due "pacchetti" di ventole sono collegati in serie)
Comunque per me era super silenzioso essendo abituato al jet in decollo che avevo prima... :sofico:
Il profilo ventole però da bios era ancora quello vecchio e lo dovrei affinare.
Ma non avendo per ora nessun aquaero o simile su cosa dovrei basare il profilo ? Conviene farlo da BIOS o usare qualche applicazione (leggevo di speedfan...)
Grazie ancora!
ah allora mi sembrano ok quelle temp
per il software di controllo mi hanno indirizzato verso argus monitor, se non ti dovessero soddisfare le impostazioni da bios
non avendo un sensore del liquido dovresti quindi basare la regolazione delle ventole in base alla temp di uno dei componenti del pc, di solito propongono cpu e motherboard....
Aria nel case ne deve entrare per forza, non puoi solo toglierla. Con i case devi rispettare quei flussi la non si scappa.
Quello che ho guadagnato è il silenzio visto che ho abbassato ulteriormente le ventole. A 1300 rpm non le sento proprio. Lato temp. non sono propriamente soddisfatto anche se sono ok sia chiaro.
Certo che puoi, io ho 2 360 e tutte le ventole sono in push verso l'esterno, l'aria viene risucchiata a pressione negativa, e no ho nemmeno una ventola in immissione, 6 ventole in tutto.
Cioè quindi non hai aria che entra nel case? La mobo come la raffreddate?
Si che entra, da tutte le altre griglie, ma non è forzata, viene aspirata, tanta aria togli, tanta ne entra, come un effetto siringa per capirsi.
E la situazione migliora notevolmente perché l'aria calda del radiatore che hai al front non finisce nel case, e non viene pescata per raffreddare il top con meno efficienza, anzi avrai il pescaggio dal fondo e dal retro che per effetto camino porteranno solo aria fresca a contatto con i radiatori.
Buongiorno a tutti.
Allora ho espando il mio impianto con un rad da 360 spesso 45 da affiancare al 480 spesso 60 che avevo sul top.
Sono deluso dai risultati. In un case sti rad non rendono una sega.
Praticamente ho le stesse identiche temperature che avevo con il singolo rad da 480mm perché giustamente il 360 messo davanti non fa altro che immettere aria calda in tutto il case che poi va a influenzare il rad da 480mm situato sopra.
L'impianto è questo:
Ho giocato un'ora a cybepunk caricando un bel po la scheda (6900xt). Sono in oc con pl sbloccato (293w di cap) a 2680mhz di boost massimo.
La cpu (5800x) è in pbo curve con un frequenza media di 4800mhz.
Per calcolare la tamb ho una media di due sensori. Uno situato all'entrata del case e l'altro situato all'interno del case:
Entrata case:
Le temperature registrate sono le seguenti (Le temperature riportate da qui in avanti sono DI PICCO):
Entrata case: 26°
Interno case: 31°
Tamb stanza (presa con termometro digitale): 23°
Liquido: 33°
Le ventole non superano i 1300 rpm
Le temperature dell'hw sono: gpu 51° e la cpu 71°.
Prima o poi mi farò una waterstation...ok ora mi torna :D
davide155
01-04-2021, 14:45
Gregory comunque 51 gradi di picco sulla 6800 sono tanti con acqua a 33C° :mbe:
Scaldano come bestie le nuove amd oppure sono i waterblock che non riescono a tirar via il calore sui nuovi chip a 7nm?
CaccamoJ
01-04-2021, 14:48
Si che entra, da tutte le altre griglie, ma non è forzata, viene aspirata, tanta aria togli, tanta ne entra, come un effetto siringa per capirsi.
E la situazione migliora notevolmente perché l'aria calda del radiatore che hai al front non finisce nel case, e non viene pescata per raffreddare il top con meno efficienza, anzi avrai il pescaggio dal fondo e dal retro che per effetto camino porteranno solo aria fresca a contatto con i radiatori.
Condivido in parte.
Condivido la parte dove l'impostazione migliore è o tutto fuori o tutto dentro, per quanto riguarda il flusso dei radiatori, quindi situazione peggiore un rad in immissione ed uno in estrazione che raffredda con aria calda del primo rad.
Non condivido invece la parte che tutto fuori è la migliore situazione.
Da più test validi che si trovano in rete, più mie esperienze personali provate sul mio impianto proprio per vedere quale configurazione era la migliore, vince sempre la soluzione dei radiatori che pescano l'aria a T° ambiente più bassa e cioè quella esterna del case.
Nella mia situazione specifica, ho un 240 frontale + un 360 top, con stessa temperatura ambiente esterna su 1 ora di carico, impostando push da interno verso esterno rispetto che push da esterno verso interno, le temperature rilevate differivano fino a 4°C sia di picco che di average.
Vi consiglio di sperimentare sulla vostra attrezzatura, perchè salvo rarissimi casi è sempre così. Raffreddare il radiatore con un aria T° anche più bassa di pochi gradi è molto più importante rispetto che avere T° interna al case di 35°, che è comunque una T° più bassa rispetto le T° che bisogna raffreddare (CPU e GPU in media 50°)
Buongiorno a tutti.
cut..
Entrata case: 26°
Interno case: 31°
Tamb stanza (presa con termometro digitale): 23°
Liquido: 33°
Le ventole non superano i 1300 rpm
Le temperature dell'hw sono: gpu 51° e la cpu 71°.
Prima o poi mi farò una waterstation...
Come ho scritto sopra ti consiglio di invertire uno dei due flussi dei radiatori e fare o tutto interno o tutto esterno. La soluzione migliore dalla mia esperienza è pescare aria da FUORI il case, che è sempre quella a T° più bassa, ma se per motivi tecnici/logistici ti è difficile, meglio comunque la soluzione entrambi che pescano dall'interno del CASE con una ventola importante che alimenta aria fredda dall'esterno del case al suo interno.
Per quanto riguarda invece i giri della pompa? Non ne parli.
Considera ho la tua stessa impostazione e ho configurato accoppiata rad.+ventole in solo push. Calcola che tengo fisso i giri delle ventole entro gli 800 giri. Quello che cambia in maniera importante nel profilo sotto carico sono i giri della Pompa. Un flusso importante che massimizzi loscambio termico sia con i WB che con i RAD è importante per cercare di veicolare quanto più velocemente possible il calore dalla fonte all'esterno.
davide155
01-04-2021, 15:00
Condivido in parte.
Condivido la parte dove l'impostazione migliore è o tutto fuori o tutto dentro, per quanto riguarda il flusso dei radiatori, quindi situazione peggiore un rad in immissione ed uno in estrazione che raffredda con aria calda del primo rad.
Non condivido invece la parte che tutto fuori è la migliore situazione.
Da più test validi che si trovano in rete, più mie esperienze personali provate sul mio impianto proprio per vedere quale configurazione era la migliore, vince sempre la soluzione dei radiatori che pescano l'aria a T° ambiente più bassa e cioè quella esterna del case.
Nella mia situazione specifica Ho un 240 frontale + un 360 top, con stessa temperatura ambiente esterna su 1 ora di carico differivano fino a 4°C sia di picco che di average.
Vi consiglio di sperimentare sulla vostra attrezzatura, perchè salvo rarissimi casi è sempre così. Raffreddare il radiatore con un aria T° anche più bassa di pochi gradi è molto più importante rispetto che avere T° interna al case di 35°, che è comunque una T° più bassa rispetto le T° che bisogna raffreddare CPU e GPU in media 50°)
Ma si infatti, anche io ho tutti e due i rad che buttano dentro.
Tanto i componenti interni (hdd, ssd, mobo) non si sciolgono se stanno 5-8 gradi più alti. Anzi preferisco che siano loro ad avere temp più alte che i rad e quindi gpu e cpu :stordita:
davide155
01-04-2021, 15:08
La pompa sta a posto. messa a 2700 giri mi fa 200 l/h di portata. Posso pure arrivare a 250/280 l/h che la solfa non cambia.
Potrei mettere le ventole sul top in immissione ma dubito che cambi il mondo sinceramente.
Io cambiando il bestione sopra da tutto fuori a tutto dentro ho guadagnato 4 gradi sul liquido :stordita:
Rad 400x35x200
davide155
01-04-2021, 15:12
Si ma se io inverto le ventole sopra le devo cmq mettere dentro il case (non so se mi sono spiegato). Perché non esiste che svuoto tutto per spostare 4 ventole.
Gira le 4 ventole e basta no? :stordita:
Prova, secondo me il guadagno del pull da fuori è comunque maggiore del push da dentro. "Non so se sono stato spiegato"
davide155
01-04-2021, 15:16
Si il mio dubbio era se girare solo le 4 ventole basta o devo proprio girarle mettendole tra case e rad.
In push è sempre meglio secondo me, ma se non vuoi svuotare tutto le giri e le metti in pull come sono adesso.
Prova tanto male male butti via mezz'ora di tempo :)
CaccamoJ
01-04-2021, 15:40
Si il mio dubbio era se girare solo le 4 ventole basta o devo proprio girarle mettendole tra case e rad.
io le ho cosi in push.
https://i.postimg.cc/hGZhgfzY/IMG-3964.jpg
sicuramente se le giri e basta e quindi passi ad un pull l'impostazione in sè è "teoricamente" leggermente meno performante, ma teoricamente ci guadagni a livello di temperature. Comunque devi per forza svuotare per mettere ventole tra case e rad?
a parte alcune ventole dal design particolare, usare push o pull non cambia assolutamente niente.
Per il set up aria da fuori o da dentro, può simulare aprendo il case. Se a case aperto con la config attuale non ha un incremento sostanziale di performance, io lascerei tutto così.
CaccamoJ
01-04-2021, 15:54
a parte alcune ventole dal design particolare, usare push o pull non cambia assolutamente niente.
Per il set up aria da fuori o da dentro, può simulare aprendo il case. Se a case aperto con la config attuale non ha un incremento sostanziale di performance, io lascerei tutto così.
Il push vs pull è sempre leggermente meglio a rpm umani.
https://i.postimg.cc/PxZy0L2W/pushpull.png
Qui un test su 1080 OC
Core: 2164Mhz
Mem: +500Mhz
Voltage: +100%
su rad 120x30 da 22fpi
D'accordo comunque che la differenza non è praticamente nulla.
CaccamoJ
01-04-2021, 16:25
Cmq girate le ventole sopra e non è cambiata una mazza
Scusami come fai ad aver già testato?
Fai almeno un test a carico di un ora, sennò non c'è neanche il tempo della T°Water di andare in equilibrio con la T°average dei tuoi componenti.
La differenza di prestazioni (configurazione diversa dei RAD) la vedi nel tempo non sui picchi. I picchi dipendono enormemente dai WB e dalla loro capacità di dissipare il calore, nonché da come sono installati (tipologia pasta, stesura pasta, aderenza completa o no alla fonte di calore, ecc.)
Il tuo impianto quanti anni ha? Hai aggiornato dopo quanto tempo di utilizzo?
E nell'aggiornamento hai smontato i WB e puliti completamente?
Scusa se ti faccio tutte queste domande, ma se il problema è sulle temperature elevate fin da subito (accendi il pc T°water 25°C) metti sotto sforzo e hai subito temperature costanti elevate, il problema è da ricercare altrove e non nella configurazione dei RAD.
Dicevi di avere 200l/h di flow. Ma lo dici da letture specifiche o dalle specifiche dichiarate della pompa?
Sicuro di non avere bolle d'aria nei radiatori? Hai provato a toccare i radiatori e vedere se al tocco la temperatura coincide con quella dell'acqua?
EDIT: Per rendere meglio l'idea.
https://i.postimg.cc/TPMbykR6/tempe.png
Questa è la mia situazione attuale. Pc acceso da 4 ore, T°Water che eguaglia T° più bassa da raffreddare (va in equilibrio con lei) rispetto alla capacità dei Radiatori di rimuovere la differenza. In questo Momento T°ambientale nella mia stanza 25°.
Ventole completamente Silent (500 Rpm) Pompa al di sotto dei 90l/h. Se adesso per esempio faccio partire un Bench sotto sforzo le mie temperature massime/average nei primi minuti saranno identiche a far partire ventole e pompa a palla o anche ad avere 1 radiatore in più oltre i due che già ho.
Qui c'entra la bontà dei WB e dalla loro installazione.
CaccamoJ
01-04-2021, 16:45
Impianto completamente pulito. Wb di cpu e gpu nuovi. Lettura flusso con mps aquacomputer. Il rad frontale è nuovo arrivato ieri. Pulito con acqua e aceto e veri lavaggi. La temp dell'acqua appena accesso il pc è identica a quella della stanza. Con un uso normale del PC (web browsing, yt ecc) aumenta di un paio di gradi e li si stabilizza. In game ho un delta t rispetto alla stanza di 11 gradi.
Ho già fatto la prova perché dopo 10 minuti l'acqua era già a 32 e la gpu a 47. Facile immaginare cosa sarebbe successo da li a un'ora.
Quindi ripeto: non è cambiata una mazza purtroppo.
Le temperature dell'hw sono: gpu 51° e la cpu 71°.
Prima o poi mi farò una waterstation...
Ma quindi quella sopra e queste che dici qui sono T° max o T° average a cui ti ritrovi mentre giochi?
CaccamoJ
01-04-2021, 17:40
T max.
Ok allora la situazione non mi sembra per nulla drammatica.
Forse solo la Gpu un pelo altina ma sinceramente non sono aggiornato sulle VGA moderne.
Io con una 980 OC abbastanza spinta (Core 1540Mhz, Mem: 4000Mhz e V:1.22), non supero mai i 45°C sotto bench con una T° average di 39-42 a seconda del Bench, ma forse le GPU moderne scaldano di più, vedi anche le Temperature che ho postato rispetto la 1080 OC di prima (anche se era su un RAD solo da 120 che può essere andato benissimo in pappa dopo saturazione).
CaccamoJ
01-04-2021, 19:07
Sulla GPU ci ho perso le speranze. Provata con due wubbo diversi, con due loop diversi, in due case diversi. Risultati identici. Amen.
Comunque secondo me le tue temperature vanno bene.
La tua 6900 scalda parecchio, alla pari di una 1080.
https://i.postimg.cc/4xkgdqr1/untitled-1.png
Ho postato prima i risultati di una 1080 OCCATA sotto rad da 120.
https://i.postimg.cc/PxZy0L2W/pushpull.png
Confrontando ora con i tuoi risultati, direi che come T° GPU vai più che bene.
dinamite2
01-04-2021, 19:11
alla fine ho preso la pompa xd5 della corsair. Pagata su amazon in offerta 130 euro ed è comprensiva anche di staffa.
La pompa ek costa circa 200 euro con la staffa.
E' vero che sembra molto plasticosa, però alla fine ho visto che funziona bene.
Ha anche incluso un sensore di temperatura :D
Ho visto un teardown della pompa, e male male non è...
https://youtu.be/d0o5Lp58guY?t=1523
Sisi e che volevo di più :fagiano:
Considera che ad aria l'hotspot mi arrivava anche a 98 gradi di picco. Ora non supero i 66.
Comunque io proverei a mettere le ventole che buttano tutte fuori dal case se non l'hai già fatto.
davide155
01-04-2021, 22:44
Comunque secondo me le tue temperature vanno bene.
La tua 6900 scalda parecchio, alla pari di una 1080.
https://i.postimg.cc/4xkgdqr1/untitled-1.png
In verità la mia 1080ti a liquido con waterblock EK a 2060mhz dopo 1 ora di gioco non sale sopra i 40C° in questi giorni :stordita: con water temp di almeno 35C°.
In inverno manco supera i 38C° sul core :)
davide155
01-04-2021, 23:45
Pure la mia 1080ti stava a quelle temp. Con questa purtroppo non è così.Infatti, proprio per questo metterla a confronto non ha molto senso secondo me.
Un po' perché il processo produttivo diminuisce lo spazio in cui la stessa quantità di calore viene sprigionata. E quindi minor superficie dissipante. E poi perché la densità è doppia rispetto ad una 1080ti. Quindi non solo gate tra transistor più stretti, ma anche più transistor nel medesimo spazio.
Ecco perché le amd hanno problemi di calore, soprattutto a liquido, si vede che la superficie dissipante è l'anello debole di tutto il sistema di raffreddamento. Tanto calore da dissipare in sempre meno spazio.
La densità della gpu di una 6900 è almeno doppia rispetto a una 1080ti, è naturale, senza contare le frequenze da cpu dualcore di dieci anni fa (almeno 500 mhz in più di una 1080ti)
Nel frattempo mi sono accorto di un errore di concetto mio: volevo collegare le 9 140 3pin a uno splitter phobya 3pin, peccato che venisse alimentato da un molex e quindi avrei avuto le ventole a palla tutto il tempo :stordita: ieri ho fatto mezzanotte e mezza a trovare una soluzione e sono atterrato su un aquacomputer splitty 9 , quello passivo.... è 4 pin ma va bene anche per il 3 pin.
Quindi un 3pin funge da collegamento verso la mobo (cavo di 70cm fornito leggo ma non mi basta, prendero un 3 pin da un metro e emzzo su hardwire) e le 9 ventole della ws li collego allo splitty...non ho ben capito il discorso fra INPUT e RPM.....nel primo ok collegherò lo splitty alla mobo, ma l'RPM a che serve? :stordita: semplicemente viene passata la lettura rpm della ventola collegata lì alla mobo? :stordita:
Black"SLI"jack
02-04-2021, 08:53
La densità della gpu di una 6900 è almeno doppia rispetto a una 1080ti, è naturale, senza contare le frequenze da cpu dualcore di dieci anni fa (almeno 500 mhz in più di una 1080ti)
Nel frattempo mi sono accorto di un errore di concetto mio: volevo collegare le 9 140 3pin a uno splitter phobya 3pin, peccato che venisse alimentato da un molex e quindi avrei avuto le ventole a palla tutto il tempo :stordita: ieri ho fatto mezzanotte e mezza a trovare una soluzione e sono atterrato su un aquacomputer splitty 9 , quello passivo.... è 4 pin ma va bene anche per il 3 pin.
Quindi un 3pin funge da collegamento verso la mobo (cavo di 70cm fornito leggo ma non mi basta, prendero un 3 pin da un metro e emzzo su hardwire) e le 9 ventole della ws li collego allo splitty...non ho ben capito il discorso fra INPUT e RPM.....nel primo ok collegherò lo splitty alla mobo, ma l'RPM a che serve? :stordita: semplicemente viene passata la lettura rpm della ventola collegata lì alla mobo? :stordita:
sui vari splitter, solo un connettore può leggere gli rpm. quindi vedrai solo gli rpm della ventola su di esso collegata. tutti gli altri connettori avranno il pin relativo agli rpm non connesso elettricamente. è presente solo fisicamente. discorso diverso per il pin numero 4 quello del pwm, che è connesso su tutti i connettori fan.
il connettore INPUT è quello che ti serve per alimentare e gestire le ventole e leggerne gli rpm. quindi ci colleghi il cavo di collegamento verso la mobo.
attenzione solo che il connettore sulla mobo permetta di erogare sufficiente corrente per tutte le ventole. ci sono connettori standard che non permettono grossi carichi in watt (generalmente 1A o 12 watt) e altri con maggiore watt a disposizione (2A o anche di più, quindi dai 24w fino ai 36w). quindi attenzione a non sovraccaricare il connettore sbagliato. verifica sul manuale della tua mobo, quali sono i fan header che reggono maggiore carico.
emanuele666
02-04-2021, 08:58
alla fine ho preso la pompa xd5 della corsair. Pagata su amazon in offerta 130 euro ed è comprensiva anche di staffa.
La pompa ek costa circa 200 euro con la staffa.
E' vero che sembra molto plasticosa, però alla fine ho visto che funziona bene.
Ha anche incluso un sensore di temperatura :D
Ho visto un teardown della pompa, e male male non è...
https://youtu.be/d0o5Lp58guY?t=1523
L'ho presa pure io, ti saprò dire appena mi arrivano i tubi (DHL mi sta facendo dannare...) :fagiano:
A proposito di push e pull, vi posto lo schemino della mia integrazione only cpu (Ryzen 7 3700X) su Corsair 4000D, che ne pensate? Consigli?
https://i.imgur.com/IFpAAdU.jpg
WB: Ek Velocity Full Nickel
Pompa + vaschetta: Corsair XD5
Rad: Corsair Hydro X 240 slim
Tubi: Tygon Norprene 13/10
Ventole: 2X Corsair ML120
Raccordi: Corsair a compressione
Non ho ancora defintio nulla ma il rad deve per forza stare sul top, sono indeciso sulla posizione del ventolame...
P.S: credo che in questo topic non ci entro da 10 anni asd
dinamite2
02-04-2021, 09:37
Vorrei aggiungere anche un sensore di temperatura al loop.
Ho visto quello barrow che legge solamente la T, oppure quello byksky che legge anche il flusso.
Ma la terza voce cosa legge?
Servono altri accessori o è pronto all’uso?
https://i.ibb.co/HnncJYf/A931-F177-9402-4-FAA-A6-C1-73-C54-CF72-F7-B.jpg (https://ibb.co/LnnTG6X)
emanuele666
02-04-2021, 09:40
Io ho inserito il sensore integrato nella XD5 e l'ho terminato ad un termometro digitale per rilevare almeno la tH20...
CaccamoJ
02-04-2021, 10:41
L'ho presa pure io, ti saprò dire appena mi arrivano i tubi (DHL mi sta facendo dannare...) :fagiano:
A proposito di push e pull, vi posto lo schemino della mia integrazione only cpu (Ryzen 7 3700X) su Corsair 4000D, che ne pensate? Consigli?
https://i.imgur.com/IFpAAdU.jpg
Non ho ancora defintio nulla ma il rad deve per forza stare sul top, sono indeciso sulla posizione del ventolame...
P.S: credo che in questo topic non ci entro da 10 anni asd
Se n'è parlato nella pagine dietro, dagli una letta.
Secondo molti test presenti in rete e secondo mie prove personali, la migliore impostazione è quella che fa pescare sempre aria a temperatura più bassa radiatori e quindi l'impostazione che pesca da esterno, con prestazioni leggermente migliori in configurazione push rispetto che pull.
Quindi dal mio punto di vista se vuoi ottenere le prestazioni migliori in assoluto dovresti pensare di impostare in immissione.
Considerando poi che hai GPU ad aria che comunque produrrà molto calore all'interno del case sarà un motivo in più pre raffreddare la CPU con aria esterna rispetto che interna.
TigerTank
02-04-2021, 11:02
La soluzione più semplice e immediata è: lasciare il case aperto.
Così non ci si fanno più problemi di aria calda pescata dall'interno del case(chiuso) :sofico:
A occhio (poi dipende da case, tamb e ristagni vari) la ventola in alto in estrazione meglio metterla in immissione per dare aria piu' fresca al top rad e smaltire meglio la sacca d'aria molto calda che si forma fra GPU e CPU.
Buongiorno a tutti.
Allora ho espando il mio impianto con un rad da 360 spesso 45 da affiancare al 480 spesso 60 che avevo sul top.
Sono deluso dai risultati. In un case sti rad non rendono una sega.
Praticamente ho le stesse identiche temperature che avevo con il singolo rad da 480mm perché giustamente il 360 messo davanti non fa altro che immettere aria calda in tutto il case che poi va a influenzare il rad da 480mm situato sopra.
L'impianto è questo:
https://i.ibb.co/1dGV01Z/camphoto-126398554.jpg (https://ibb.co/RBTngf2)
https://i.ibb.co/C8hQkKr/camphoto-1483920592.jpg (https://ibb.co/g9zJ5Zn)
https://i.ibb.co/pw6pbJF/IMG-1444.jpg (https://ibb.co/sRprbyY)
Ho giocato un'ora a cybepunk caricando un bel po la scheda (6900xt). Sono in oc con pl sbloccato (293w di cap) a 2680mhz di boost massimo.
La cpu (5800x) è in pbo curve con un frequenza media di 4800mhz.
Per calcolare la tamb ho una media di due sensori. Uno situato all'entrata del case e l'altro situato all'interno del case:
Entrata case:
https://i.ibb.co/bm4Smh9/IMG-1445.jpg (https://ibb.co/B3hX3DM)
Interno case:
https://i.ibb.co/Pw4BQgr/IMG-1446.jpg (https://ibb.co/3BWtzcT)
Le temperature registrate sono le seguenti (Le temperature riportate da qui in avanti sono DI PICCO):
Entrata case: 26°
Interno case: 31°
Tamb stanza (presa con termometro digitale): 23°
Liquido: 33°
Le ventole non superano i 1300 rpm
Le temperature dell'hw sono: gpu 51° e la cpu 71°.
Prima o poi mi farò una waterstation...
Mi permetto di fare un paio di considerazioni.
Fermo restando che le temperature sulle componenti vanno bene, quindi non otterresti comunque particolari miglioramenti su quel versante:
1) Se vuoi abbassare la temperatura sul liquido devi abbassare la temperatura a cui lavorano i radiatori. Il radiatore Top, ad esempio, sembrerebbe raffreddare il liquido pescando aria ad una T=Tint=31°. Questo vuol dire che per quanto sia efficiente, non potrà mai raffreddare a temperature inferiori a quella. La soluzione potrebbe essere quella di fargli pescare aria dall'esterno, come ti hanno già consigliato. Il problema è che, su un radiatore spesso 60mm, non è un qualcosa che riesci a fare mettendo in pull le ventole e tenendole a bassi regimi. Secondo me, per avere dei miglioramenti devi avere le ventole in push. Su radiatori così spessi, meglio il push/pull, soprattutto a bassi regimi.
2) Hai comunque un discreto problema di ricircolo dell'aria calda sul radiatore front. Questo lo vedi dal fatto che la temp in entrata è di 26°, mentre quella della stanza è 23°. Idealmente dovrebbe essere uguale. Non sempre è possibile ma 3 gradi di delta non sono pochi. Come sopra, vuol dire che il tuo radiatore non lavora al meglio. Il problema era visibile anche dalla foto in cui mostri la posizione della sonda frontale. L'aria calda dall'interno del case si sposta al front passando dallo spazio in cui ci sono i tubi che collegano i due radiatori. Teoricamente dovresti "chiudere" quelle vie di passaggio. Ripeto, questo idealmente, poi non sempre puoi farlo o puoi farlo al meglio. Ma ci sarebbe spazio per ottimizzare/migliorare perchè di potenziale di dissipazione ne hai abbastanza. Fermo restando che le temperature vanno già bene così.
Black"SLI"jack
02-04-2021, 11:58
i flussi tutto dentro o tutto fuori, non sono propriamente ideali, anche se poi dipende tutto dal case e da come si gestisce il flusso stesso.
il tutto fuori, o anche detto pressione negativa, non sempre è ottimale, anzi, il case deve avere un bel po' di griglie da cui far entrare aria, e i vari mid plate che nascondono gli alimentatori ed eventuali griglie inferiori non sono il massimo da questo punto di vista.
cosi come il tutto dentro a sua volta non è il massimo in quanto ci deve essere sempre un metodo di estrazione dell'aria calda. e spesso in case di dimensioni standard, significa tenersi parecchia aria calda nel case che ristagna anche perché normalmente la ventola di espulsione è posta posteriormente ed in alto. quindi investita in ogni caso dal flusso di aria in ingresso del rad sul top che ne ammazza l'utilità. e tendenzialmente questa è la soluzione peggiore.
ci saranno sempre delle zone del case dove l'aria calda tenderà a ristagnare di più rispetto ad altre zone. il flusso di aria deve essere ottimizzato al massimo, sia in ingresso che in uscita, cercando di evitare che i due flussi si danneggino a vicenda.
ogni loop poi fa storia a se. componenti simili non vuol dire stesse prestazioni. anche solo dove e come è posizionato il case può far cambiare il rendimento dello stesso.
Dotto immagino che sul tuo fractal usi frontalmente sia la griglia che il filtro antipolvere, prova a rimuovere quest'ultimo e vedere cosa succede a parità di impostazioni ventole e di temp. stessa cosa sul top, prova a togliere il filtro antipolvere. questi spesso sono deleteri per le prestazioni stesse delle ventole.
ti volevo fare anche una domanda. prima con il singolo 480, le ventole a che rpm le tenevi? a parità di temp di esercizio, gli rpm sono diminuiti con l'aggiunta del secondo rad? perché se la risposta è no vuol dire che uno dei due rad praticamente non sta lavorando.
sul discorso temp dei componenti, nonostante processi produttivi sempre più piccoli, le temp di esercizio diventano sempre più "complicate" da gestire. ricordo ancora le mie due gtx480 occate alla morte (quasi 1ghz sulla gpu), watt e watt scaricati in acqua, ma con un 480/60 e un 360/30 mai viste a 45 gradi. in inverno stavano a 35 gradi. con le 670 qualcosina in più, con le 780 all'inverso (in inverno con 18 gradi in casa stavano a 27-28 in full, peccato che non saliva di 1mhz), con le 1080 e la 1070 stessa solfa (più calde). la 2080ti e la 3090 hanno seguito lo stesso comportamento. da quanto ho viste le nuove amd, tendono a liquido cmq su valori un pò più alti delle nvidia.
per le cpu discorso completamente diverso. i ryzen hanno un comportamento completamente diverso da intel e soprattutto in idle/carico basso, mostrano temp più alte dei intel.
tanto per fare esempio pratico, pc con il 5960x@4.2 che uso tutti i santi giorni per smart working, e cpu di media sul 30-40% di utilizzo su tutti i core (varie vm accese a lavorare), core più caldo max 41 gradi (tamb 24 gradi). se provo a lavorare con il 3900x che è a fianco, si parte minimo dai 45-50 gradi. ma so che è così e c'è poco da fare.
emanuele666
02-04-2021, 11:59
Ok, grazie. Se le metto tutte in immissione ho paura che la sola in estrazione sul retro non basti a espellere sufficiente aria calda...
CaccamoJ
02-04-2021, 12:53
Solo una precisazione, a tutte le cose giuste dette fin'ora.
Io parlavo di tutto dentro o tutto fuori riferito ai soli Radiatori.
Ovvio che la gestione del flusso del case va gestita in separate sede. Quello che spesso vedo, che dal mio punto di vista ed esperienza è molto deleterio, sono configurazioni dual rad con uno in immissione (frontale) ed uno in estrazione (top). Si possono mettere tutte le ventole che si vogliono a gestire il flusso del case interno, ma il radiatore top sarà sempre castrato dall'aria calda del radiatore frontale.
piperprinx
02-04-2021, 12:57
L'ho presa pure io, ti saprò dire appena mi arrivano i tubi (DHL mi sta facendo dannare...) :fagiano:
A proposito di push e pull, vi posto lo schemino della mia integrazione only cpu (Ryzen 7 3700X) su Corsair 4000D, che ne pensate? Consigli?
https://i.imgur.com/IFpAAdU.jpg
WB: Ek Velocity Full Nickel
Pompa + vaschetta: Corsair XD5
Rad: Corsair Hydro X 240 slim
Tubi: Tygon Norprene 13/10
Ventole: 2X Corsair ML120
Raccordi: Corsair a compressione
Non ho ancora defintio nulla ma il rad deve per forza stare sul top, sono indeciso sulla posizione del ventolame...
P.S: credo che in questo topic non ci entro da 10 anni asd
Mi aggiungo alla lista dei fan della soluzione "mista".
Io ho una config simile a quella che hai disegnato, con in piu' un 360 in basso con ventole push in ingresso, e anche una in pull nel "segmento" verso il front.
Allo stesso modo il 420 front ne ha una in pull nel segmento superiore
https://i.postimg.cc/vHpDF2Bf/case.jpg (https://postimages.org/)
Black"SLI"jack
02-04-2021, 13:02
Solo una precisazione, a tutte le cose giuste dette fin'ora.
Io parlavo di tutto dentro o tutto fuori riferito ai soli Radiatori.
Ovvio che la gestione del flusso del case va gestita in separate sede. Quello che spesso vedo, che dal mio punto di vista ed esperienza è molto deleterio, sono configurazioni dual rad con uno in immissione (frontale) ed uno in estrazione (top). Si possono mettere tutte le ventole che si vogliono a gestire il flusso del case interno, ma il radiatore top sarà sempre castrato dall'aria calda del radiatore frontale.
che il rad possa essere castrato dal frontale può succedere, per questo dicevo che il flusso di aria deve essere ottimizzato nel miglior modo possisbile. basta vedere quelle rare prove dei case con le macchine del fumo, dove si nota bene cosa succede. tra l'altro da tenere a mente anche che le ventole non sempre stanno al massimo, ma le regoliamo, quindi varia anche il comportamento del case stesso.
il rad frontale in immissione e quello sul top in estrazione è la soluzione più naturale del flusso d'aria. poi dipende anche dal frontale del case, che se è praticamente chiuso, allora quel rad messo lì davanti farà peggio che meglio.
griglie troppo strette, filtri antipolvere, e roba simile, sono solo degli ammazza flusso. per questo chiedevo a dotto di fare la prova senza filtri antipolvere che sono una delle cose più deleterie sulle ventole. perchè potrebbe semplicemente mantenere le stesse prestazioni temp di adesso ma con meno rpm.
CaccamoJ
02-04-2021, 13:03
Il liquido non credo riesco ad abbassarlo sotto i 32 se dentro il case ho 30 gradi. Cioè la vedo molto ma molto difficile.
Invece dovrebbe essere (a prescindere dall'impostazione che hai) tendenzialmente uguale. Per esempio come ho postato come esempio prima, nella mia configurazione vanno di pari passo sia in idle che sotto carico.
https://i.postimg.cc/TPMbykR6/tempe.png
Tendono com'è giusto che sia ad andare in equilibrio tra loro.
Se hai radiatori che buttano aria calda all'interno del case butteranno aria calda che avrà una T° max uguale a quella della T°water che stai raffreddando.
Se hai invece radiatori che estraggono aria dal case, l'aria che ristagna nel case che non viene subito succhiata dalle ventole dei rad, prenderà la temperatura del calorifero più grande che hai all'interno e cioè i due radiatori (agli effetti dei veri e proprio termosifoni) che avranno per l'appunto T°= alla T°water.
Elementi non raffreddati al liquido che potrebbero avere una T°max superiore sono in rari casi gli HHD o SSD che possono raggiungere punte di esercizio di 40°C, ma tendenzialmente la loro superficie è talmente trascurabile rispetto a quella dei radiatori che non contribuiscono in maniera importante alla T° interna del case.
Se poi hai vrm e scheda madre che ti superano i 35-36°C° a mio modesto avviso è chiaro sintomo di non sufficiente ventilazione allinterno del case.
CaccamoJ
02-04-2021, 13:11
che il rad possa essere castrato dal frontale può succedere, per questo dicevo che il flusso di aria deve essere ottimizzato nel miglior modo possisbile. basta vedere quelle rare prove dei case con le macchine del fumo, dove si nota bene cosa succede. tra l'altro da tenere a mente anche che le ventole non sempre stanno al massimo, ma le regoliamo, quindi varia anche il comportamento del case stesso.
il rad frontale in immissione e quello sul top in estrazione è la soluzione più naturale del flusso d'aria. poi dipende anche dal frontale del case, che se è praticamente chiuso, allora quel rad messo lì davanti farà peggio che meglio.
griglie troppo strette, filtri antipolvere, e roba simile, sono solo degli ammazza flusso. per questo chiedevo a dotto di fare la prova senza filtri antipolvere che sono una delle cose più deleterie sulle ventole. perchè potrebbe semplicemente mantenere le stesse prestazioni temp di adesso ma con meno rpm.
concordo in pieno.
Comunque come dici bene te dipende tutto anche dal case.
Io sono molto stringente su alcuni aspetti proprio perchè ci ho combattuto tantissimo con il mio case per il liquido, sicuramente adatto 0 a soluzioni efficienti di impianto a liquido, ma ho dato priorità all'estetica del Case.
Io ho un Phanteks Enthoo Evolv che è veramente castrante per qualsiasi rad montato top o frontale che sia. Solamente con prove e prove e prove diverse son riuscito a trovare l'impostazione migliore. Perciò consiglio sempre comunque di non basarsi solo sulla teoria ma poi praticamente andare a provarle el varie configurazioni. Uno può dare degli imput poi però vanno provati sul cmapo.
Andy1111
02-04-2021, 13:47
i flussi tutto dentro o tutto fuori, non sono propriamente ideali, anche se poi dipende tutto dal case e da come si gestisce il flusso stesso.
il tutto fuori, o anche detto pressione negativa, non sempre è ottimale, anzi, il case deve avere un bel po' di griglie da cui far entrare aria, e i vari mid plate che nascondono gli alimentatori ed eventuali griglie inferiori non sono il massimo da questo punto di vista.
cosi come il tutto dentro a sua volta non è il massimo in quanto ci deve essere sempre un metodo di estrazione dell'aria calda. e spesso in case di dimensioni standard, significa tenersi parecchia aria calda nel case che ristagna anche perché normalmente la ventola di espulsione è posta posteriormente ed in alto. quindi investita in ogni caso dal flusso di aria in ingresso del rad sul top che ne ammazza l'utilità. e tendenzialmente questa è la soluzione peggiore.
ci saranno sempre delle zone del case dove l'aria calda tenderà a ristagnare di più rispetto ad altre zone. il flusso di aria deve essere ottimizzato al massimo, sia in ingresso che in uscita, cercando di evitare che i due flussi si danneggino a vicenda.
ogni loop poi fa storia a se. componenti simili non vuol dire stesse prestazioni. anche solo dove e come è posizionato il case può far cambiare il rendimento dello stesso.
Dotto immagino che sul tuo fractal usi frontalmente sia la griglia che il filtro antipolvere, prova a rimuovere quest'ultimo e vedere cosa succede a parità di impostazioni ventole e di temp. stessa cosa sul top, prova a togliere il filtro antipolvere. questi spesso sono deleteri per le prestazioni stesse delle ventole.
ti volevo fare anche una domanda. prima con il singolo 480, le ventole a che rpm le tenevi? a parità di temp di esercizio, gli rpm sono diminuiti con l'aggiunta del secondo rad? perché se la risposta è no vuol dire che uno dei due rad praticamente non sta lavorando.
sul discorso temp dei componenti, nonostante processi produttivi sempre più piccoli, le temp di esercizio diventano sempre più "complicate" da gestire. ricordo ancora le mie due gtx480 occate alla morte (quasi 1ghz sulla gpu), watt e watt scaricati in acqua, ma con un 480/60 e un 360/30 mai viste a 45 gradi. in inverno stavano a 35 gradi. con le 670 qualcosina in più, con le 780 all'inverso (in inverno con 18 gradi in casa stavano a 27-28 in full, peccato che non saliva di 1mhz), con le 1080 e la 1070 stessa solfa (più calde). la 2080ti e la 3090 hanno seguito lo stesso comportamento. da quanto ho viste le nuove amd, tendono a liquido cmq su valori un pò più alti delle nvidia.
per le cpu discorso completamente diverso. i ryzen hanno un comportamento completamente diverso da intel e soprattutto in idle/carico basso, mostrano temp più alte dei intel.
tanto per fare esempio pratico, pc con il 5960x@4.2 che uso tutti i santi giorni per smart working, e cpu di media sul 30-40% di utilizzo su tutti i core (varie vm accese a lavorare), core più caldo max 41 gradi (tamb 24 gradi). se provo a lavorare con il 3900x che è a fianco, si parte minimo dai 45-50 gradi. ma so che è così e c'è poco da fare.
Col mio case un enthoo primo potrei farlo un bel tutto fuori ..... ho 2 ventole da 140 davanti e due rad 360/45 uno sotto e uno sopra, visto che sotto il pescaggio è basso voglio metterlo in uscita, farei un push/pull sui due rad
ricapitolando
2 140 davanti in
1 140 dietro out
6 120 rad sopra out
6 120 rad sotto out
e se non basta posso mettere 2 ventole laterali da 120 vicino a quelle davanti nella foto queste in entrata ( ho la paratia laterale modificata , che ancora non ho rimesso , volevo farlo col nuovo hardware che ancora non trovo :muro: )
https://i.imgur.com/qkLiISQ.jpg
che ne pensate?
p.s. la foto non è del mio pc
Black"SLI"jack
02-04-2021, 15:16
ecco l'esempio che hai postato, lo vedo come un grosso errore, considerando poi la paratia laterale chiusa.
il rad inferiore espelle aria, ma ha anche due ventole sempre in espulsione subito accanto, messe nella zona laterale, che vanno ad influenzare proprio il flusso di aria del rad.
nell'enthoo primo, la soluzione che vedo migliore, è quella dal basso verso l'alto. quindi il rad sul fondo che spinge l'aria verso l'alto e il rad sul top chela aspira e la espelle.
essendo l'enthoo molto grande come case, l'aria resta tende a ristagna nella zona centrale del case.
quanto da te proposto invece potrebbe funzionare, ma da verificarne l'effettiva efficacia.
io ho adottato una soluzione simile a quella proposta da black nel mio enthoo pro 2.
rad da 360 con 3 ventole intake sotto e rad da 360 con 3 ventole intake front. come ventole per espellere aria ho 2 p12 sul top in estrazione. nonostante gli rpm delle ventole bassi, ho delle ottime temp. ovviamente le 2 ventole in estrazione viaggiano più forte di quelle dei rad ;)
TigerTank
02-04-2021, 16:52
ecco l'esempio che hai postato, lo vedo come un grosso errore, considerando poi la paratia laterale chiusa.
il rad inferiore espelle aria, ma ha anche due ventole sempre in espulsione subito accanto, messe nella zona laterale, che vanno ad influenzare proprio il flusso di aria del rad.
nell'enthoo primo, la soluzione che vedo migliore, è quella dal basso verso l'alto. quindi il rad sul fondo che spinge l'aria verso l'alto e il rad sul top chela aspira e la espelle.
essendo l'enthoo molto grande come case, l'aria resta tende a ristagna nella zona centrale del case.
quanto da te proposto invece potrebbe funzionare, ma da verificarne l'effettiva efficacia.
Soluzione che ho sempre adottato con il mio + paratia laterale che avevo moddato con 2 ventole in immissione(poi danneggiatasi in fase di trasloco...) quando avevo lo Sli di 1070.
Fortuna che alla Phanteks ai tempi sono stati carini a mandarmi una finestra di ricambio a 20€ spedizioni incluse via paypal.
Che poi volendo tra dischi NVME su mobo e 3 predisposizioni agli SSD da 2,5" del case, eliminando i dischi rigidi e di conseguenza il cestello, si ottimizzerebbe il flusso in entrata delle 2 ventole anteriori.
E in più io ho rimosso la placca metallica anteriore davanti al filtro antipolvere.
il rad inferiore espelle aria, ma ha anche due ventole sempre in espulsione subito accanto, messe nella zona laterale, che vanno ad influenzare proprio il flusso di aria del rad.
nell'enthoo primo, la soluzione che vedo migliore, è quella dal basso verso l'alto. quindi il rad sul fondo che spinge l'aria verso l'alto e il rad sul top chela aspira e la espelle.
essendo l'enthoo molto grande come case, l'aria resta tende a ristagna nella zona centrale del case.
Che sarebbe la soluzione ideale per il 99% delle config,alla fine c'è poco da inventarsi
Bottom-Immissione
Top-Estrazione
Front-Estrazione
Side-Immissione
Posteriore-Estrazione
Così si segue la termofisica,aria calda che sale
guant4namo
02-04-2021, 17:06
Ciao a tutti, spero di essere nel thread giusto :)
Possiedo un case Nzxt h710i (tre ventole frontali (non RGB) + ventola sul retro nzxt aer rgb 2 140mm) + AMD Ryzen 5900x + dissipatore nzxt kraken z73 (con tre ventole nzxt aer rgb 2 120 mm) (gli altri componenti potete leggerli tranquillamente in firma). Quando accendo il pc e provo ad andare su diversi siti (youtube, forum vari etc etc) , le ventole del dissipatore partono al massimo e fanno un rumore della miseria :eek: :D , lo stesso quando sono in game.
Ho scaricato anche il programma nzxt cam per vedere se riuscivo a sistemare il tutto, ma ad oggi non ho toccato nulla se non la velocità della pompa che l'ho messa all'85% cosi è sempre costante (oppure ho sbagliato?) , di seguito la foto:
https://i.postimg.cc/yJ5rywWg/photo5999206350959261222.jpg (https://postimg.cc/yJ5rywWg)
Ora la domanda che vi faccio è la seguente: Si riesce ad impostare le ventole sia frontali del case + quella retro + quelle del dissipatore ad una velocità normale affinchè non facciano un rumore della miseria e allo stesso tempo i componenti rimangono sempre freschi?
Se si, qualcuno può aiutarmi gentilmente con i settings?
Grazie mille :)
Fabio1987
02-04-2021, 18:14
Visto che tanto non sarebbe venuta una cosa sobria ho deciso di esternare tutta la mia tamarragine!
Ho forato e incastonato (con la colla a caldo) 50 led white nelle zone di maggior ombra, ho fatto un lavorone terrificante di cablaggio cavi... follia.
Tutto alimentato dal cavo molex 4 pin (in realtà ne uso solo due) con tanto di mini interruttore on/off.
Visto che tanto ho tagliato il tutto per piazzare le ventole sul frontale... tanto vale farla completa no? 😂😂
Ora inizio a montare il tutto pian pianino, vi terrò aggiornati sulle temperature.. in teoria altri due 360 da 45mm ed un air flow corretto dovrebbero aver giovato nettamente alle temperature terrificanti che avevo, staremo a vedere!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210402/1ced051ded94b222d8c0a5f7591eb47f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210402/19ebfaabecb5afec13c5f10608b6b38a.jpg
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Andy1111
02-04-2021, 18:20
ecco l'esempio che hai postato, lo vedo come un grosso errore, considerando poi la paratia laterale chiusa.
il rad inferiore espelle aria, ma ha anche due ventole sempre in espulsione subito accanto, messe nella zona laterale, che vanno ad influenzare proprio il flusso di aria del rad.
nell'enthoo primo, la soluzione che vedo migliore, è quella dal basso verso l'alto. quindi il rad sul fondo che spinge l'aria verso l'alto e il rad sul top chela aspira e la espelle.
essendo l'enthoo molto grande come case, l'aria resta tende a ristagna nella zona centrale del case.
quanto da te proposto invece potrebbe funzionare, ma da verificarne l'effettiva efficacia.
Sotto il pescaggio è veramente basso, la paratia laterale è un optional posso anche decidere di non rimetterla ma non è intera come puoi vedere solo il pezzo sopra
https://i.postimg.cc/Y4VsKtDC/IMG-20200721-210619.jpg (https://postimg.cc/Y4VsKtDC)
Poi facendo il push pull su tutti e due i rad in estrazione non dovrebbero crearsi ristagni, quelle frontali cmq le metto in immissione no espulsione
2 140 davanti in
1 140 dietro out
6 120 rad sopra out
6 120 rad sotto out
https://i.postimg.cc/8jT5kGMW/IMG-20200527-190141.jpg (https://postimg.cc/8jT5kGMW)
il rubinetto lo sposto sul radiatore sotto, prima non ci avevo pensato :muro:
https://i.postimg.cc/7fhzKCty/smontato.jpg (https://postimg.cc/7fhzKCty)
nel complesso di aria ne entra un bel po direi
oppure faccio così
https://i.postimg.cc/2bNJwNCP/due-enthoo.jpg (https://postimg.cc/2bNJwNCP)
piperprinx
02-04-2021, 21:04
io ho adottato una soluzione simile a quella proposta da black nel mio enthoo pro 2.
rad da 360 con 3 ventole intake sotto e rad da 360 con 3 ventole intake front. come ventole per espellere aria ho 2 p12 sul top in estrazione. nonostante gli rpm delle ventole bassi, ho delle ottime temp. ovviamente le 2 ventole in estrazione viaggiano più forte di quelle dei rad ;)
Stesso case, stessa configurazione, solo che io ho un 420 front e un 360 top, ma stesso giro ventole
piperprinx
02-04-2021, 23:40
Ciao a tutti, spero di essere nel thread giusto :)
Possiedo un case Nzxt h710i (tre ventole frontali (non RGB) + ventola sul retro nzxt aer rgb 2 140mm) + AMD Ryzen 5900x + dissipatore nzxt kraken z73 (con tre ventole nzxt aer rgb 2 120 mm) (gli altri componenti potete leggerli tranquillamente in firma). Quando accendo il pc e provo ad andare su diversi siti (youtube, forum vari etc etc) , le ventole del dissipatore partono al massimo e fanno un rumore della miseria :eek: :D , lo stesso quando sono in game.
Ho scaricato anche il programma nzxt cam per vedere se riuscivo a sistemare il tutto, ma ad oggi non ho toccato nulla se non la velocità della pompa che l'ho messa all'85% cosi è sempre costante (oppure ho sbagliato?) , di seguito la foto:
https://i.postimg.cc/yJ5rywWg/photo5999206350959261222.jpg (https://postimg.cc/yJ5rywWg)
Ora la domanda che vi faccio è la seguente: Si riesce ad impostare le ventole sia frontali del case + quella retro + quelle del dissipatore ad una velocità normale affinchè non facciano un rumore della miseria e allo stesso tempo i componenti rimangono sempre freschi?
Se si, qualcuno può aiutarmi gentilmente con i settings?
Grazie mille :)
Avevo l’h700i e il kraken x73 ma non lo trovavo così rumoroso, la pompa puoi ridurla in idle e farla girare al max quando sei in game, inutile fermarsi al 85% che tanto è abbastanza silenziosa.
Poi crea una curva per le ventole del rad, in base alla temp della cpu o come nel mio caso che avevo utilizzo pesante solo nei giochi, della gpu, senza mai arrivare al 100% delle ventole se no le NZXT sono rumorose.
Non mi ricordo se con Cam fosse possibile impostare le ventole sulla temp del liquido, se si potesse ancora meglio., soprattutto per le ventole del rad.
Per le frontali stesso discorso, con Cam crei una curva a salire con le temp, ma fermandoti al 60/70 %.
Fai un po’ di prove, tanto con il Cam son veramente quattro click, e troverai il bilanciamento corretto temp/rumore.
Sul mio kraken avevo poi sostituito le ventole originali con le Artic P12 PWM, stesse temp ma a giri più bassi quindi molto più silenziose.
Ovvio dimenticati le temp di un custom loop.
dinamite2
03-04-2021, 08:19
Mi è arrivata ieri la x5d di corsair.
Effettivamente a 169 euro è un furtarello, ma anche a 130 che l’ho pagata io la trovo esagerato come prezzo.
Si il bundle è completo, ma la qualità non sembra proprio il massimo.
Anche i plugs per chiudere i fori sono fatti in plastica, dai almeno questi li potevano mettere in metallo.
Tanto è vero che sono indeciso se cambiarli io...
Comunque a poco a poco dovrebbero arrivare il resto dei componenti e poi inizierò a montare tutto.
https://i.postimg.cc/kVjpcps1/6-DA89079-6-A74-49-A9-8911-3-D92510-C07-DC.jpg (https://postimg.cc/kVjpcps1)
emanuele666
03-04-2021, 08:59
Mi è arrivata ieri la x5d di corsair.
Effettivamente a 169 euro è un furtarello, ma anche a 130 che l’ho pagata io la trovo esagerato come prezzo.
Si il bundle è completo, ma la qualità non sembra proprio il massimo.
Anche i plugs per chiudere i fori sono fatti in plastica, dai almeno questi li potevano mettere in metallo.
Tanto è vero che sono indeciso se cambiarli io...
Comunque a poco a poco dovrebbero arrivare il resto dei componenti e poi inizierò a montare tutto.
https://i.postimg.cc/kVjpcps1/6-DA89079-6-A74-49-A9-8911-3-D92510-C07-DC.jpg (https://postimg.cc/kVjpcps1)
Ma dimentichi che ci sono i leddini erregibbì ergo "deve" costare di più :O Comunque sono d'accordo, comoda, completa e dovrebbe essere piuttosto prestante ma non vale quei soldi...
perché non hai visto la superba qualità costruttiva del controller Commander Pro, alla modica cifra di 70 euri :asd:
dinamite2
03-04-2021, 09:34
Ma dimentichi che ci sono i leddini erregibbì ergo "deve" costare di più :O Comunque sono d'accordo, comoda, completa e dovrebbe essere piuttosto prestante ma non vale quei soldi...
perché non hai visto la superba qualità costruttiva del controller Commander Pro, alla modica cifra di 70 euri :asd:
no ma posso immaginare...
per carità anche la ek a 200 euro è tanto, ma almeno li la qualità sembra sicuramente migliore.
Forse per risparmiare 70 euro ho sbagliato...
Però mi ero fatto i conti che con le 70 euro risparmiate mi sarei pagato i raccordi almeno.
Alla fine mi stanno partendo sempre 8/900 euro per liquidare tutto :cry: :cry:
EDIT: avrei potuto risparmiare prendendo anche i waterblock per cpu e gpu della corsair, ma li non ce l'ho fatta, e ho preferito prendere tutto ek. Alla fine anche i radiatori ho preso ek
170 Euro con tappi in plastica? "You cannot be serious" by John McEnroe
Dopo il video del wb vga di j2c, dove il bridge di collegamento pisciava acqua...
Mai corsair nella vita... A meno che non mi mandino roba per sponsorizzare facendogli una build aggratisse
Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
emanuele666
03-04-2021, 11:23
Della Corsair avevo ordinato i tubi flessibili, li ho rimandati al mittente. Non erano trasparenti ma di un giallino osceno, per il resto non sembravano malaccio. Nel setup ho pure il radiatore da 240 slim, a parte le viti che sembrano fatte di burro mi pare sia di buona fattura. I raccordi a compressione invece sono veramente belli ma cari come il fuoco. Ho rimandato indietro pure il wubbo XC7 ma per un motivo diverso, non ho avuto modo di provarlo (sostituto da un EK Velocity). Il loop lo riempirò con il liquido refrigerante (clear)...
Oggi dovrei riuscire a finire il tutto :tie:
guant4namo
03-04-2021, 12:26
Avevo l’h700i e il kraken x73 ma non lo trovavo così rumoroso, la pompa puoi ridurla in idle e farla girare al max quando sei in game, inutile fermarsi al 85% che tanto è abbastanza silenziosa.
Poi crea una curva per le ventole del rad, in base alla temp della cpu o come nel mio caso che avevo utilizzo pesante solo nei giochi, della gpu, senza mai arrivare al 100% delle ventole se no le NZXT sono rumorose.
Non mi ricordo se con Cam fosse possibile impostare le ventole sulla temp del liquido, se si potesse ancora meglio., soprattutto per le ventole del rad.
Per le frontali stesso discorso, con Cam crei una curva a salire con le temp, ma fermandoti al 60/70 %.
Fai un po’ di prove, tanto con il Cam son veramente quattro click, e troverai il bilanciamento corretto temp/rumore.
Sul mio kraken avevo poi sostituito le ventole originali con le Artic P12 PWM, stesse temp ma a giri più bassi quindi molto più silenziose.
Ovvio dimenticati le temp di un custom loop.
Ciao ti ringrazio per tutto. Nel caso posso disturbarti in pvt o possiamo sentirci su telegram o whatsapp (sempre se non ti rompe)?
Grazie mille :)
piperprinx
03-04-2021, 13:04
Ciao ti ringrazio per tutto. Nel caso posso disturbarti in pvt o possiamo sentirci su telegram o whatsapp (sempre se non ti rompe)?
Grazie mille :)
Certo, scrivimi pure in pvt, ma non c’è molto altro da aggiungere, Cam è comodissimo per quello che fa, vedi per ogni ventola o gruppo qual è il tuo livello di confort acustico accettabile e lo imposti come max. Lo fai posizionandoti a livello della temp attuale e alzando e abbassando il pallino della curva corrispondente e quelli vicini.
Una volta stabilito quello regoli la curva a salire fino a lì.
Ci sono anche dei preset che puoi provare.
piperprinx
03-04-2021, 13:08
Della Corsair avevo ordinato i tubi flessibili, li ho rimandati al mittente. Non erano trasparenti ma di un giallino osceno, per il resto non sembravano malaccio. Nel setup ho pure il radiatore da 240 slim, a parte le viti che sembrano fatte di burro mi pare sia di buona fattura. I raccordi a compressione invece sono veramente belli ma cari come il fuoco. Ho rimandato indietro pure il wubbo XC7 ma per un motivo diverso, non ho avuto modo di provarlo (sostituto da un EK Velocity). Il loop lo riempirò con il liquido refrigerante (clear)...
Oggi dovrei riuscire a finire il tutto :tie:
I radiatori dovrebbero essere Hardware Labs rimarchiati, per cui buoni.
dylandog_666
03-04-2021, 13:23
Ciao, dopo aver liquidato la 2080ti FE ho cominciato ad udire ronzio da coil whine sotto carico (addirittura mi ronzano le cuffie attaccate sul pannello anteriore) , potrebbe essere stato già presente prima ma non lo sentivo causa ventole a palla? (Però in cuffia non ce l'avevo).
Altrimenti potrebbe essere colpa dei cavi pcie che ho cambiato? Ho comprato quelli tamarri blu :D però sono originali Corsair compatibili con il mio alimentatore
emanuele666
03-04-2021, 15:00
Messo in funzione l'impiantino :oink:
https://i.imgur.com/0XEjDRg.jpg
davide155
03-04-2021, 15:09
Ciao, dopo aver liquidato la 2080ti FE ho cominciato ad udire ronzio da coil whine sotto carico (addirittura mi ronzano le cuffie attaccate sul pannello anteriore) , potrebbe essere stato già presente prima ma non lo sentivo causa ventole a palla? (Però in cuffia non ce l'avevo).
Altrimenti potrebbe essere colpa dei cavi pcie che ho cambiato? Ho comprato quelli tamarri blu :D però sono originali Corsair compatibili con il mio alimentatore
Anche io ho ronzio in cuffia quando l'uso della gpu sale al massimo quando attacco le cuffie al panello frontale.
Ma nel mio caso credo sia riferito al interferenze magnetiche sulla scheda audio dedicata nel case.....
OT Ma se vi volete bene prendete un DAC esterno e magari anche un isolatore galvanico se usate USB...
dylandog_666
03-04-2021, 17:01
Anche io ho ronzio in cuffia quando l'uso della gpu sale al massimo quando attacco le cuffie al panello frontale.
Ma nel mio caso credo sia riferito al interferenze magnetiche sulla scheda audio dedicata nel case.....
Però prima quando era ad aria non avevo questi problemi e ho anche meno "cose" nel case ora :D c'è da dire che ho anche cambiato il case e magari l'uscita sul pannello frontale dell'attuale è di qualità minore...
OT Ma se vi volete bene prendete un DAC esterno e magari anche un isolatore galvanico se usate USB...
Avevo già pensato ad acquistare un dac-amp , poi ho scelto di donare 20 euro per prendere il dts:x :stordita: alla fine il pc lo uso solo per giocare agli FPS e cose simili...
Quasi quasi faccio l'acquisto
dinamite2
03-04-2021, 17:06
Messo in funzione l'impiantino :oink:
ottimo, ti è venuto facile lo spurgo?
Ho visto che anche te usi del tubo nero, posso chiederti che misura è?
a me piace quello ek nero opaco, ma possibile che non esista da 13/10, ma solo da 16/10?
TigerTank
03-04-2021, 17:24
Messo in funzione l'impiantino :oink:
Alla fine non è male come vaschetta, mi ricorda la capsula di fluido bacta (https://www.starwarsnewsnet.com/wp-content/uploads/2016/12/Bactatank.jpg) di Star Wars :sofico:
emanuele666
03-04-2021, 17:43
ottimo, ti è venuto facile lo spurgo?
Ho visto che anche te usi del tubo nero, posso chiederti che misura è?
a me piace quello ek nero opaco, ma possibile che non esista da 13/10, ma solo da 16/10?
Decisamente, poi ho un solo rad da 240 con un percorso tubi breve, non ho molto da spurgare in realtà, ho eseguito le solite operazioni muovendo il case ma non ha fatto molte bollicine comunque operazione lineare, senza sorprese, con il tappo superiore il riempimento è molto semplice. Tra l'altro la pompa sembra inerte (ma in realtà lavora), non si creano vortici e turbolenze ed è anche discretamente silenziosa, l'ho disaccoppiata con un po' di neoprene. Carini i led ma li ho impostati subito monocolore XD Nel complesso un buon prodotto dai.
I tubi sono i tygon in norprene 10/13 consigliati dal buon moli (non so se ci legge :fagiano:), se non ti danno fastidio le scritte sono veramente ottimi e di un bel nero opaco.
Alla fine non è male come vaschetta, mi ricorda la capsula di fluido bacta (https://www.starwarsnewsnet.com/wp-content/uploads/2016/12/Bactatank.jpg) di Star Wars :sofico:
ASD
Ciao, dopo aver liquidato la 2080ti FE ho cominciato ad udire ronzio da coil whine sotto carico (addirittura mi ronzano le cuffie attaccate sul pannello anteriore) , potrebbe essere stato già presente prima ma non lo sentivo causa ventole a palla? (Però in cuffia non ce l'avevo).
Altrimenti potrebbe essere colpa dei cavi pcie che ho cambiato? Ho comprato quelli tamarri blu :D però sono originali Corsair compatibili con il mio alimentatorepuoi provare ad allentare le viti del backplate, o se vuoi smontare tutto ad aggiungere spessore sugli induttori. Però è una battaglia difficile da combattere...
Sui ronzii, se hai una x570 o b550 potrebbe essere colpa del pci-e 4.0, puoi provare a settare tutto a 3.0 via mb.
Altro bho, io ho un dac esterno ma con quello che lo ho pagato non mi sento esattamente di consigliarlo :asd:
piperprinx
04-04-2021, 08:32
Ciao, dopo aver liquidato la 2080ti FE ho cominciato ad udire ronzio da coil whine sotto carico (addirittura mi ronzano le cuffie attaccate sul pannello anteriore) , potrebbe essere stato già presente prima ma non lo sentivo causa ventole a palla? (Però in cuffia non ce l'avevo).
Altrimenti potrebbe essere colpa dei cavi pcie che ho cambiato? Ho comprato quelli tamarri blu :D però sono originali Corsair compatibili con il mio alimentatore
A me dava coil whine nei menu fissi di Valhalla. Ho ridotto molto invertendo due cavi pcie dell'alimentazione della scheda. Mi rendo conto che ha piu' dello sciamanico che di tecnico....
Black"SLI"jack
04-04-2021, 09:38
per mia fortuna da quando liquido le vga, problemi di coil whine poco o nullo. ricordo solo le 780 che erano un pò udibili, mentre con le altre solo lieve o nullo. le ultime (la 2080ti e le due 3090, una mia e una di un amico) sono mute da questo punto di vista. la mia 3090 palit reference ma trasformata in una galax (bios), per avere i 390w di PL, è rimasta muta.
se il ronzio si sente anche in cuffia, vuol dire che ci sono problemi di schermatura dei circuiti. un controllo come detto da piperprinx sui cavi di alimentazione non è sbagliato. verificare di usare due cavi distinti e mai quei cavi doppie per le connessioni pcie.
per i discorso dac-amp, sono la soluzione migliore. connessione usb e via di casse o cuffie. diciamo che da gennaio di quest'anno mi sono fatto un pò di cultura sui dac e ci ho pure speso dei soldini (parecchi :asd:). ovvio che si parla principalmente di dac stereo.
davide155
04-04-2021, 10:27
per mia fortuna da quando liquido le vga, problemi di coil whine poco o nullo. ricordo solo le 780 che erano un pò udibili, mentre con le altre solo lieve o nullo. le ultime (la 2080ti e le due 3090, una mia e una di un amico) sono mute da questo punto di vista. la mia 3090 palit reference ma trasformata in una galax (bios), per avere i 390w di PL, è rimasta muta.
se il ronzio si sente anche in cuffia, vuol dire che ci sono problemi di schermatura dei circuiti. un controllo come detto da piperprinx sui cavi di alimentazione non è sbagliato. verificare di usare due cavi distinti e mai quei cavi doppie per le connessioni pcie.
per i discorso dac-amp, sono la soluzione migliore. connessione usb e via di casse o cuffie. diciamo che da gennaio di quest'anno mi sono fatto un pò di cultura sui dac e ci ho pure speso dei soldini (parecchi :asd:). ovvio che si parla principalmente di dac stereo.
Il problema dei dac da "pochi" euro è che son solo stereo.
Io che ho un 5.1 dovrei spendere dei bei soldi, e non ne vale la pena in confronto ad una Creative AE5 che ti fa tutto con molta più versatilità, con zero ingombro sulla scrivania tra l'altro.
Comunque si, il ronzio in cuffia quando la vga lavora è classico di interferenza fra circuiti.
Io uso cavi pciex distinti per l'alimentazione della 1080ti, ma sento lo stesso un leggero ronzio quando lei è al 100% e non ho audio in cuffia.
E' un problema di tutte le schede audio dedicate interne al pc.
Non so il tuo caso ma lo spendere tanto e' relativo, per togliere l'audio da dentro al pc (usb, ottico, coassiale) si puo' spendere dalle 50 alle mille milla euro, anche in 5.1 puoi cavartela con poco, basta accontentarsi dei soliti marchi gaming, certo non valgono quanto implementazioni hifi in quanto a resa, ma in genere sono meglio di qsiasi cosa audio che genere suono dentro a un pc, pieno zeppo di interferenze, jitter e quant'altro, fondamentalmente meglio una dac esterno da 20 euro che un'integrata da 300 fine OT
Black"SLI"jack
04-04-2021, 11:06
Il problema dei dac da "pochi" euro è che son solo stereo.
Pure quelli da svariate centinaia di euro. :asd:
guarda la mia firma e capirai.
davide155
04-04-2021, 11:59
Pure quelli da svariate centinaia di euro. :asd:
guarda la mia firma e capirai.Su tapatalk non si vedono le firme :p
Comunque un bell'onkyo da 1500€ è la miglior cosa ma poi ti occupa più spazio del pc :asd:
Black"SLI"jack
04-04-2021, 12:15
Topping D90 MQA e relativo A90 (amp cuffie), 1300 euro la coppiola.
ma stavo pensando, un bel sinto-ampli con tanto di raffreddamento a liquido? :asd::sofico:
L'epos costa 70 euro e ha il 5.1. Io ho provato sia 5.1 che stereo da gaming (MK2 mayflower) e non c'è sta gran differenza in termini di spazialità, dipende per lo più dalle cuffie che usi. Comunque tutta roba che per me non vale i soldi che costa.
Un po' come gli impianti a liquido tra l'altro :asd:
TigerTank
04-04-2021, 13:21
Ellapeppa che esagerati :sofico: Io mi accontento della mia Soundblaster X3 SXFI esterna e tanti saluti(anche se con gli ultimi aggiornamenti di windows 10 c'è un bug residuo da fixare).
Comodo aver portato fuori dal case la scheda audio discreta, non solo a livello di eventuale vga in verticale ma anche perchè nel mio caso ho staffa di sostegno della vga e ho fissato lo schermino del Lamptron :asd:
ma stavo pensando, un bel sinto-ampli con tanto di raffreddamento a liquido? :asd::sofico:
Ah beh, nel tuo caso ci starebbe eccome! :sofico:
dylandog_666
04-04-2021, 14:51
I cavi che uso sono separati, non uso quelli originali dell'alimentatore ma sleeved, comunque sempre della corsair. Potrei provare a usare gli originali o è una fatica inutile? (Che è veramente una fatica sostituirli :asd: )
Io uso le cuffie collegate al pannello anteriore che ha il collegamento in basso sulla motherboard che è abbastanza vicino alla scheda video , inoltre il case non è che sia proprio un modello di fascia alta (non so se possa c'entrare).
C'è da dire che il ronzio con il case aperto si sente molto chiaramente a pieno carico, a me sembra veramente esagerato.
Già che ci siete e vi vedo belli ferrati sull'argomento (anche se vado OT) ma un dac-amp abbastanza economico (max 60 euro) da usare giusto per i giochi FPS me lo potete consigliare? :D
P.S. Buona Pasqua!
davide155
04-04-2021, 15:25
Pure quelli da svariate centinaia di euro. :asd:
guarda la mia firma e capirai.
Le Edifier s2000 pro :sbav: :sborone:
I cavi che uso sono separati, non uso quelli originali dell'alimentatore ma sleeved, comunque sempre della corsair. Potrei provare a usare gli originali o è una fatica inutile? (Che è veramente una fatica sostituirli :asd: )
Io uso le cuffie collegate al pannello anteriore che ha il collegamento in basso sulla motherboard che è abbastanza vicino alla scheda video , inoltre il case non è che sia proprio un modello di fascia alta (non so se possa c'entrare).
C'è da dire che il ronzio con il case aperto si sente molto chiaramente a pieno carico, a me sembra veramente esagerato.
Già che ci siete e vi vedo belli ferrati sull'argomento (anche se vado OT) ma un dac-amp abbastanza economico (max 60 euro) da usare giusto per i giochi FPS me lo potete consigliare? :D
P.S. Buona Pasqua!
c'è a chi cambiare cavi o alimentatore cambia qualcosa. A me no. Ripeto, puoi provare a giocare un po' con la pressione del backplate magari funziona ed è facile da testare. Questo per il wine in se, per l'interferenza non saprei.
Come DAC da gioco c'è l'epos (sennheiser) GSX 300, pare funzioni molto bene ma il software ha qualche bug. Qua in ch si trova intorno ai 65-70 euro.
Alla fine è un paio di giorni che ho montato il nuovo giocattolino,il Flussimetro Next con display,funziona tutto,tranne il parametro Water Quality che non capisco come si faccia a tarare,segna sempre 0
Black"SLI"jack
04-04-2021, 19:26
Vendimelo a me che ci penso io a verificarne il funzionamento, non ti preoccupare :asd: :D
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
methis89
04-04-2021, 19:38
I cavi che uso sono separati, non uso quelli originali dell'alimentatore ma sleeved, comunque sempre della corsair. Potrei provare a usare gli originali o è una fatica inutile? (Che è veramente una fatica sostituirli :asd: )
Io uso le cuffie collegate al pannello anteriore che ha il collegamento in basso sulla motherboard che è abbastanza vicino alla scheda video , inoltre il case non è che sia proprio un modello di fascia alta (non so se possa c'entrare).
C'è da dire che il ronzio con il case aperto si sente molto chiaramente a pieno carico, a me sembra veramente esagerato.
Già che ci siete e vi vedo belli ferrati sull'argomento (anche se vado OT) ma un dac-amp abbastanza economico (max 60 euro) da usare giusto per i giochi FPS me lo potete consigliare? :D
P.S. Buona Pasqua!
cosi economico non saprei, io ho un audioengine d1 usb e rispetto la soundblaster zx che avevo prima mi sembra un altro mondo, oltre al fatto che me lo giostro tra fisso e portatile senza problemi visto che è minuscolo
Vendimelo a me che ci penso io a verificarne il funzionamento, non ti preoccupare :asd: :D
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
:fuck: :Prrr:
Funziona tutto,apparte che mi da una conducibilità del liquido(Mayhems Pastel Red) di 211,5 us/cm,quando Aquacomputer dice che il loro DP Ultra l'ha di 45 us/cm....
davide155
05-04-2021, 09:24
:fuck: :Prrr:
Funziona tutto,apparte che mi da una conducibilità del liquido(Mayhems Pastel Red) di 211,5 us/cm,quando Aquacomputer dice che il loro DP Ultra l'ha di 45 us/cm....Per esperienza decennale nell'acquariologia ti posso assicurare che un lettore tds di microsiemens ci può stare che sbarelli e non sia accurato.
Comunque se hai lavato precedentemente l'impianto con acqua di rubinetto potresti aver contaminato il liquido Mayhems.
Le nostre reti idriche hanno una media di 400-600 microsiemens/cm. La mia ne ha addirittura 750 qua a firenze. Quindi basterebbe poco per contaminare un litro di liquido "puro".
E' già un anno che ho un impianto custom watercooling e tutto bene.
Quest'anno ho fatto il cambio liquido e tubi morbidi,ma prima di farlo ho acquistato su Amazon una pompa con serbatoio più in vista tipo:
https://i.postimg.cc/bdh18FX0/Senza-nome.jpg (https://postimg.cc/bdh18FX0)
..speso poco...:rolleyes:
Ho fatto varie prove di riempimento (stavolta ho usato il EK cryofuel verde),ma come vedete dalla foto sotto NON RIUSCIVO a riempire il circuito (i schekeramenti del case sono compresi..):
https://i.postimg.cc/8s4fGpmD/IMG-20210404-WA0046.jpg (https://postimg.cc/8s4fGpmD)
il tubo in alto a dx (uscita radiatore) rimaneva sempre vuoto dopo spegnimento impianto,ma si riempiva il serbatoio..
accendi/spegni/schekera il case...niente.
Incazz***, allora fermo tutto, tolgo tutto, e rimetto la mia "vecchia" pompa XSPC; riempio parzialmente ,due o tre accendi/spegni con parziali aggiunte e voilà...tutto a posto:
https://i.postimg.cc/mcSB9DDg/IMG-20210405-WA0000.jpg (https://postimg.cc/mcSB9DDg)
Come mai ?
E' la pompa cinese?
Ho sbagliato qualcosa nella procedura?
..oppure è da usare orizzontalmente ?
Tralasciando che pompa e cinese sarebbero frasi che non dovrebbero uscire se non da caratteristici centri di massaggi, magari si era incollata la girante o si era formata una bolla e non riusciva a pescare acqua.
Non conosco il modello per saperne l'orientamento (che dovrebbe essere un problema per la vaschetta semmai), dovresti dircelo tu che l'hai comprata :sofico:
TigerTank
05-04-2021, 10:12
Non è che quella vaschetta sia entusiasmante in quanto a TOP.
Forse meglio se avesse avuto 2 fori sopra.
Al massimo prova a rientrare dal foro laterale invece che da quello superiore, quest'ultimo più idoneo per riempimento e spurgo quando singolo.
Oltretutto dalla foto non mi pare di vedere che la vaschetta sia dotata del classico tubicino di rientro, o sbaglio?...
Quello che dall'IN porta il liquido direttamente sotto al livello di quello in vaschetta.
per Gello :
sono conscio che è cinese con tutto quell che consegue (ma anche Byksky e barrow sono..cinesi! :D ) e facendo test in orizzontale (non montata sul PC) sembrava che andasse meglio..
per TigerTank:
Oltretutto dalla foto non mi pare di vedere che la vaschetta sia dotata del classico tubicino di rientro, o sbaglio?...
no,non c'è l'ha.....
prova a rientrare dal foro laterale invece che da quello superiore
avevo già provato ,ma non cambiava nulla..
Quello che dall'IN porta il liquido direttamente sotto al livello di quello in vaschetta.
..non ho capito cosa vuoi dire...
quello che ho osservato e che ,secondo me, la pompa "frullava" troppo il liquido,troppo turbolento il flusso (infatti avevo fatto dei test con un variatore di tensione,facendo andare la pompa da 12v a 10v o 9v oppure 8 volt)
a parte tutto , non ho ancora capito perchè non riempiva il radiatore,mentre la pompa XSPC (che mi sembra abbia un flusso più...laminare) in due tentativi lo ha fatto...
la pompa cinese è come avesse avuto un..reflusso retrogado che invece di riempire tutto il radiatore,si svuotava,e il liquido tornava indietro dall'ingresso pompa,riempiendo il serbatoio da sotto..
:fuck: :Prrr:
Funziona tutto,apparte che mi da una conducibilità del liquido(Mayhems Pastel Red) di 211,5 us/cm,quando Aquacomputer dice che il loro DP Ultra l'ha di 45 us/cm....
Mi pare di ricordare che la "qualità del liquido" del flussometro next funzioni solo ed esclusivamente con il liquido DP Ultra di Aquacomputer. Non garantiscono che le letture effettuate con altri liquidi siano accurate.
La fonte è una risposta ufficiale di Aquacomputer sul loro forum, con tanto di motivazione tecnica. Appena ho tempo cerco la discussione specifica.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.