View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
per Fabio1987:
se ti può essere utile come dati (stessa provincia):
Oggi : Tamb= 21.3°C
CPU in idle (sono nel forum..) = 26°C
Tliquido:
https://i.postimg.cc/XGbVFXzn/IMG-20210414-190204.jpg (https://postimg.cc/XGbVFXzn)
migliori ventole 120 come pressione statica
io attualmente uso le ARTIC (white) P12 PWM PST
Black"SLI"jack
14-04-2021, 18:16
black, viste le continue modifiche sul box del nova 1080 potresti farmelo tu un box su misura che hai manualità XDNon riesci ad avere tempo per fare niente del mio, pensa a farlo anche per altri :D :asd:
Praticamente te lo consegnerei il mese del poi e l'anno del mai...
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Fabio1987
14-04-2021, 18:19
per Fabio1987:
se ti può essere utile come dati (stessa provincia):
Oggi : Tamb= 21.3°C
CPU in idle (sono nel forum..) = 26°C
Tliquido:
https://i.postimg.cc/XGbVFXzn/IMG-20210414-190204.jpg (https://postimg.cc/XGbVFXzn)Sto rosicando a bestia t.t
io attualmente uso le ARTIC (white) P12 PWM PST
Come ti trovi???? che feedback mi dai?
..e visto che ,per ora ,non posso cambiare VGA, spendo su "miglioramenti" (anche estetici) del mio sistema di raffreddamento.
Secondo RAD in attesa dei componenti di Ybris..
https://i.postimg.cc/HrtjTqWS/IMG-20210413-WA0013.jpg (https://postimg.cc/HrtjTqWS)
Come ti trovi??
i dati di targa sono:
https://i.postimg.cc/WtnkNq9m/IMG-20210414-193930.jpg (https://postimg.cc/WtnkNq9m)
e le tengo regolate così:
https://i.postimg.cc/QHYK5GZH/regolo.jpg (https://postimg.cc/QHYK5GZH)
io che ho un udito finissimo..dico che sono silenziose a 1300rpm (anche di più..)
methis89
14-04-2021, 18:39
Non riesci ad avere tempo per fare niente del mio, pensa a farlo anche per altri :D :asd:
Praticamente te lo consegnerei il mese del poi e l'anno del mai...
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
ma io ti pago, cosi sei incentivato :sofico:
Fabio1987
14-04-2021, 18:43
..e visto che ,per ora ,non posso cambiare VGA, spendo su "miglioramenti" (anche estetici) del mio sistema di raffreddamento.
Secondo RAD in attesa dei componenti di Ybris..
https://i.postimg.cc/HrtjTqWS/IMG-20210413-WA0013.jpg (https://postimg.cc/HrtjTqWS)
i dati di targa sono:
https://i.postimg.cc/WtnkNq9m/IMG-20210414-193930.jpg (https://postimg.cc/WtnkNq9m)
e le tengo regolate così:
https://i.postimg.cc/QHYK5GZH/regolo.jpg (https://postimg.cc/QHYK5GZH)
io che ho un udito finissimo..dico che sono silenziose a 1300rpm (anche di più..)Ok le metto nel carrello, mi hai convinto!
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
P®incipe
14-04-2021, 18:54
Ragazzi chi mi darebbe una mano nell'assemblaggio del custom loop di un Obsidian 1000D? Per non intasare il thread accetto aiuti anche in privato...soprattuto ero indeciso sui seguenti componenti:
1) marca e misure dei radiatori (e numero)
2) marca/modello di ventole
3) misura raccordi e tubi
Grazie in anticipo
:D
ti metto qualche foto dei vari loop che ho realizzato nel tempo. uno finalmente lo sto finendo di completare, se non fosse che piove sempre quando potrei verniciare e c'è il sole quando lavoro
prima con realizzazione home made. prima tubi morbidi e poi rigidi. fatto con mdf. 5 dischi meccanici estraibili. rad da 1080 connesso con sganci rapidi. e stand fatto a mano in profilati di alluminio e mdf.
nel tempo di è evoluto in questo, che è il pc3 in firma. lo stand è completamente in alluminio realizzato a mano.
altra realizzazione che era in coppia con la prima (nel tempo soggetta a vari cambi hw). era un banchetto bello gigante smontabile in 3 sezioni. l'inferiore con il 1260 (prima un 1080) e sgancio rapido, la centrale con alimentatore, dischi, controller vari, rad 360 sul front e 480 sul posteriore. mobo tray con sganci rapidi per cambio veloce
che porno!
Fabio1987
14-04-2021, 20:25
Ragazzi chi mi darebbe una mano nell'assemblaggio del custom loop di un Obsidian 1000D? Per non intasare il thread accetto aiuti anche in privato...soprattuto ero indeciso sui seguenti componenti:
1) marca e misure dei radiatori (e numero)
2) marca/modello di ventole
3) misura raccordi e tubi
Grazie in anticipo
:DVabbè, in quel case puoi ficcarci dentro qualsiasi cosa....
Praticamente puoi piazzare due 480 sul frontalene contemporaneamente due 280 sul top.
Sta a te decidere quanti radiatori piazzarci, se scegliete tubi rigidi o morbidi (e relativi raccordi) in base a quanta manualità hai ed ai tuoi gusti.
Idem per le ventole: Led o no led li poi va a gusto personale, in linea di massima si punta a prendere quella con il miglior rapporto tra silenziosità e pressione statica.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
TigerTank
14-04-2021, 20:27
poi l'ultimo a cui sto lavorando, che ho rinominato Goliath :asd: che sto ultimando
https://i.postimg.cc/tn0p56HW/IMG-20201022-193228.jpg (https://postimg.cc/tn0p56HW) https://i.postimg.cc/PvmhFqtc/IMG-20201022-193300.jpg (https://postimg.cc/PvmhFqtc) https://i.postimg.cc/Wtr245Mn/IMG-20201022-193353.jpg (https://postimg.cc/Wtr245Mn) https://i.postimg.cc/H8tSkbY8/IMG-20201217-163357.jpg (https://postimg.cc/H8tSkbY8) https://i.postimg.cc/xqyYz7qM/IMG-20201217-163414.jpg (https://postimg.cc/xqyYz7qM)https://i.postimg.cc/p5DsN8Yh/IMG-20200412-113658.jpg (https://postimg.cc/p5DsN8Yh)
thermaltake view 91 TG più due p100. 4 rad, 2x 560/45, 1x 480/45, 1x 360/60. aquaero 6 pro + aquaero 6 lt + 2 farbwerk. doppio flussimetro. 4 sensori temp liquido. 2 d5 aquacomputer usb/aquaero.
un case da oltre 1 metro di altezza. avevo realizzato dei pannelli in plexy, ma per un motivo e per l'altro non ne ero contento, quindi li ho rifatti tutti in alluminio da 1,5mm.
in più avrei il loop di test con il 1260, che al momento uso per tenere il 3900x con la 3090.
Wow Black, se ti dico che sembra un carrarmato sappi che ti sto facendo un super complimento :sofico:
Black"SLI"jack
14-04-2021, 20:51
Ok le metto nel carrello, mi hai convinto!
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
ma scusa, ma non hai già le ml120? se si faresti solo un downgrade.
Wow Black, se ti dico che sembra un carrarmato sappi che ti sto facendo un super complimento :sofico:
diciamo che stiamo tra il peso di un Panther e quello di un Tiger I, ma con ingombri da King Tiger (per rimanere in tema del tuo avatar) :D
Fabio1987
14-04-2021, 21:06
ma scusa, ma non hai già le ml120? se si faresti solo un downgrage.
Sisi, ma "soltanto" 6
Le altre sono 3 deepcool tf120 e 3 alphacool nb-eloop 2300 rpm (che a dire il vero vanno da dio).
Comunque black una domanda: vale la pena deliddare il 9900K? im teoria ho tutto l'occorrente in casa ...
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
14-04-2021, 21:10
ni. nel senso che da una parte si ottengono dei miglioramenti. dall'altro è uno sbattimento completo, in quanto rispetto a prima l'ihs è saldato, e per rimuoverlo e pulire il tutto non è poi tutta sta semplicità. il rischio di rovinare la cpu sinceramente è troppo alto. in passato ho deliddato varie cpu, ma erano prive di saldatura.
TigerTank
14-04-2021, 21:42
diciamo che stiamo tra il peso di un Panther e quello di un Tiger I, ma con ingombri da King Tiger (per rimanere in tema del tuo avatar) :D
Ahahahah sinceramente direi che sia direttamente più da progetto "MAUS", super heavy tank :sofico:
Comunque l'Aquaero mi sta intrippando di brutto. Fatto aggiornamento firmware via usb(ho già licenza fino a gennaio 2022 x il Farbwerk nano) ora sto studiando Aquasuite.
Fortunatamente ho collegato la mia Koolance PMP-400 con unico cavo 3pin tachimetrico al primo canale ventole e la gestione mi sembra perfetta sia su base rpm che su base voltaggio :)
Fabio1987
14-04-2021, 22:18
ni. nel senso che da una parte si ottengono dei miglioramenti. dall'altro è uno sbattimento completo, in quanto rispetto a prima l'ihs è saldato, e per rimuoverlo e pulire il tutto non è poi tutta sta semplicità. il rischio di rovinare la cpu sinceramente è troppo alto. in passato ho deliddato varie cpu, ma erano prive di saldatura.quindi meglio evitare? non ho mai deliddato una cpu, questa sarebbe la prima.
La manuali non mi manca ma se si rischia di rovinare facilmente la cpu forse è meglio evitare :/
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
davide155
14-04-2021, 22:31
Ahahahah sinceramente direi che sia direttamente più da progetto "MAUS", super heavy tank :sofico:
Comunque l'Aquaero mi sta intrippando di brutto. Fatto aggiornamento firmware via usb(ho già licenza fino a gennaio 2022 x il Farbwerk nano) ora sto studiando Aquasuite.
Fortunatamente ho collegato la mia Koolance PMP-400 con unico cavo 3pin tachimetrico al primo canale ventole e la gestione mi sembra perfetta sia su base rpm che su base voltaggio :)L'aquaero è il top. La gestione della pompa e delle ventole è di una precisione ancestrale.
Gestisci il tutto con una facilità meravigliosa.
Diamo a black quel che è di black :Oquindi meglio evitare? non ho mai deliddato una cpu, questa sarebbe la prima.
La manuali non mi manca ma se si rischia di rovinare facilmente la cpu forse è meglio evitare :/
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando TapatalkLascia stare fidati, le cpu con his saldato sono un terno al lotto. Se non aveva la saldatura ti dicevo delid tutta la vita. Io deliddavo con la tecnica del martello o taglierino quando non c'erano ancora i tool :asd:
Ma nel tuo caso meglio lasciar così.
TigerTank
14-04-2021, 22:43
quindi meglio evitare? non ho mai deliddato una cpu, questa sarebbe la prima.
La manuali non mi manca ma se si rischia di rovinare facilmente la cpu forse è meglio evitare :/
Evita...se la cpu è saldata è già a posto e mi limiterei solo a mettere una buona pasta termoconduttiva tra IHS e wubbo :)
In passato pure io ho deliddato un paio di cpu, mettendo poi il metallo liquido e il silicone nero per motori della arexons ma erano altri tempi dove tra ihs e die c'era la pastaccia :D
L'aquaero è il top. La gestione della pompa e delle ventole è di una precisione ancestrale.
Gestisci il tutto con una facilità meravigliosa.
Diamo a black quel che è di black :O
Vero :O
dinamite2
15-04-2021, 07:06
Scusate oggi vorrei occuparmi della pulizia dei radiatori, cosi da averli pronti per questo fine settimana...
Posso usare normale acqua di rubinetto o serve per forza distillata?
Acqua in ogni caso calda, giusto?
Diluisco con aceto e shakero, dico bene?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
TigerTank
15-04-2021, 07:20
Scusate oggi vorrei occuparmi della pulizia dei radiatori, cosi da averli pronti per questo fine settimana...
Posso usare normale acqua di rubinetto o serve per forza distillata?
Acqua in ogni caso calda, giusto?
Diluisco con aceto e shakero, dico bene?
-acqua calda + aceto bianco e shakeri per bene. Ripetendo l'operazione in caso di necessità.
-l'ideale sarebbe collegare il radiatore ad un rubinetto o simili sfruttando il flusso casalingo per un bel risciacquo continuo e abbondante. Io ad esempio uso il tubo del doccino su cui monto un vecchissimo portatubo (se non sbaglio 3/4") che risale ai tempi delle vaschette Ybris con pompa da acquario Newjet in immersione :asd:
Sul rad piazzo un vecchio portatubo g1/4" e uso uno spezzone di vecchio tubo 12/17.
-dai una passata finale con acqua distillata o imho direi che basti anche la demineralizzata.
EDIT: ti giro una vecchissima foto che ho ancora su imgur.
http://i.imgur.com/dYTR5Orm.jpg (https://imgur.com/dYTR5Or)
perfetto, lo stesso metodo che utilizzo io, lavaggi con aceto bianco fino a quando non esce il liquido limpido dal radiatore, poi risciacquo abbondante con acqua casalinga collegando il radiatore alla doccia... infine diversi risciacqui con acqua bidistillata. secondo me è il top come pulizia.
davide155
15-04-2021, 09:45
Ora arriva black con le foto del suo carrello della spesa con 15 litri di aceto con sullo sfondo sfuocata la commessa che lo guarda male :D
RobertoDaG
15-04-2021, 09:56
Ma quindi, se alla soglia dei miei quaranta anni avessi deciso di comprare un bel Mora 3 420, ficcarlo sul tetto del case con un supporto che sto studiando, piazzargli due D5...
Con quali 18 ventole da 140 mi consigliereste di abbinarlo ? A parte le Noctua Chromax a 15 euro l'una che ho già considerato (no rgb!)!!
dinamite2
15-04-2021, 09:57
Grazie per i consigli, oggi vado di pulizia 💪
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
TigerTank
15-04-2021, 10:13
Ora arriva black con le foto del suo carrello della spesa con 15 litri di aceto con sullo sfondo sfuocata la commessa che lo guarda male :D
Da Black arriva direttamente l'autobotte che glielo spilla sotto casa :O
Ma quindi, se alla soglia dei miei quaranta anni avessi deciso di comprare un bel Mora 3 420, ficcarlo sul tetto del case con un supporto che sto studiando, piazzargli due D5...
Con quali 18 ventole da 140 mi consigliereste di abbinarlo ? A parte le Noctua Chromax a 15 euro l'una che ho già considerato (no rgb!)!!
Prova a vedere le Arctic P14, soprattutto se in pack da 5 pezzi :)
Black"SLI"jack
15-04-2021, 10:50
Ora arriva black con le foto del suo carrello della spesa con 15 litri di aceto con sullo sfondo sfuocata la commessa che lo guarda male :D
Da Black arriva direttamente l'autobotte che glielo spilla sotto casa :O
Prova a vedere le Arctic P14, soprattutto se in pack da 5 pezzi :)
:asd: :sofico:
RobertoDaG
15-04-2021, 13:33
Da Black arriva direttamente l'autobotte che glielo spilla sotto casa :O
Prova a vedere le Arctic P14, soprattutto se in pack da 5 pezzi :)
Le maledette sono PWM :-( !! Poi sull'Aquaero non riesco a gestirle tutte e 18 con l'unico canale PWM :doh: :doh: :doh:
davide155
15-04-2021, 13:36
Ma quindi, se alla soglia dei miei quaranta anni avessi deciso di comprare un bel Mora 3 420, ficcarlo sul tetto del case con un supporto che sto studiando, piazzargli due D5...
Con quali 18 ventole da 140 mi consigliereste di abbinarlo ? A parte le Noctua Chromax a 15 euro l'una che ho già considerato (no rgb!)!!Ad ora le artic che ti ha detto anche tiger.
C'è il pack da 5 su amazon ad un prezzo stracciato.
Sui vari mora e 1080, 1260 sono un must buy. Buona pressione statica con pochissimi decibel. Settate al 50% sono inudibili.
Black ha postato le foto del suo WS con quelle ventole proprio pochi post fa.
davide155
15-04-2021, 13:47
Le maledette sono PWM :-( !! Poi sull'Aquaero non riesco a gestirle tutte e 18 con l'unico canale PWM :doh: :doh: :doh:Come no, prendi due di questi a 8 euri su amazon e li colleghi ad uno sdoppiatore che collegherai all'unica uscita pwm che hai sull'acquaero.
Black non so se ha in serie degli octo o quadro collegati tramite aquabus all'aquaero per gestire le sue decine di fan.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210415/8aa65e016dff31e324695eb73b581c58.jpg
RobertoDaG
15-04-2021, 13:59
Ah, visto che c'è il paccone da 5 anche non PWM, oper fortuna..... Ostcia, queste mi gustano !!
RobertoDaG
15-04-2021, 14:42
https://ibb.co/v3xPB07
https://i.ibb.co/48ZTfh6/ttt.jpg
Ultima domanda ! Considerata la posizione (poi il supporto me lo faccio io in bel ferro robusto), una bestia del genere renderebbe meglio "in piedi" o "stesa" come illustrato nel mio progetto in Cad :-) (dove comunque ci sarebbero almeno un 10 cm tra tetto del case e ventole) ???
ma hai un case cubico o hai intenzione di creare una specie di scultura mettendolo in orizzontale sopra? :asd:
Black"SLI"jack
15-04-2021, 15:33
Come no, prendi due di questi a 8 euri su amazon e li colleghi ad uno sdoppiatore che collegherai all'unica uscita pwm che hai sull'acquaero.
Black non so se ha in serie degli octo o quadro collegati tramite aquabus all'aquaero per gestire le sue decine di fan.
questi sono i due splitty home made, per le 18 fan del rad 1080. due da 9 fan, suddivisi in 3 canali ciascuno. dato che poi avendo due a5 in coppia, ho un totale di 8 canali (6 per le ventole a gruppi di 3, 2 per le ddc).
https://i.postimg.cc/4m80gYj0/P-20160114-212456.jpg (https://postimg.cc/4m80gYj0)
mentre sul bestione, ogni rad ha il suo splitty da 4 fan pwm, in questo caso dei phobya che mi avanzavano, compreso lo splitty (home made) per i phanteks halos, posizionati davanti alle ek vardar.
https://i.postimg.cc/Wtr245Mn/IMG-20201022-193353.jpg (https://postimg.cc/Wtr245Mn)
Fabio1987
15-04-2021, 16:07
questi sono i due splitty home made, per le 18 fan del rad 1080. due da 9 fan, suddivisi in 3 canali ciascuno. dato che poi avendo due a5 in coppia, ho un totale di 8 canali (6 per le ventole a gruppi di 3, 2 per le ddc).
https://i.postimg.cc/4m80gYj0/P-20160114-212456.jpg (https://postimg.cc/4m80gYj0)
mentre sul bestione, ogni rad ha il suo splitty da 4 fan pwm, in questo caso dei phobya che mi avanzavano, compreso lo splitty (home made) per i phanteks halos, posizionati davanti alle ek vardar.
https://i.postimg.cc/Wtr245Mn/IMG-20201022-193353.jpg (https://postimg.cc/Wtr245Mn)Black dove trovi il materiale per creare i cavi sleevati?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
P®incipe
15-04-2021, 16:11
Vabbè, in quel case puoi ficcarci dentro qualsiasi cosa....
Praticamente puoi piazzare due 480 sul frontalene contemporaneamente due 280 sul top.
Sta a te decidere quanti radiatori piazzarci, se scegliete tubi rigidi o morbidi (e relativi raccordi) in base a quanta manualità hai ed ai tuoi gusti.
Idem per le ventole: Led o no led li poi va a gusto personale, in linea di massima si punta a prendere quella con il miglior rapporto tra silenziosità e pressione statica.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Ok, grazie per avermi risposto. Vado per punti:
Avevo pensato inizialmente di montare una distro plate (quella di EK) sul fronte giocandomi quindi l'installazione delle ventole ma, optando per questa scelta e mantenendo la configurazione slot di fabbrica, posso piazzare solo un RAD da 420 sul TOP (tu scrivi 2 RAD da 280 ma il tray che ho è quello per 3 ventole da 140), mi sembra pochino per raffreddare CPU e GPU. Allora ho scelto i classici 2 RAD front da 480 e 1 top da 420 ventole RBG (Corsair ML120-140). Prima domanda? Che RAD mi consigli?
Riguardo i tubi, ho sempre utilizzato quelli morbidi ma ho deciso su questa built di puntare sugli acrilici, meglio i 10/13 o i 13/16?
Ho una Crosshair VIII hero ma il 1000D ha 2 cavi usb gen1 e 2 gen2 (mi sembra) quindi sostanzialmente posso collegarne solo 1 di ogni tipo alla mainboard. Esistono sdoppiatori in commercio? Non sono riuscito a trovarli.
Anticipatamente grazie.
Black"SLI"jack
15-04-2021, 16:17
Black dove trovi il materiale per creare i cavi sleevati?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
mdpc-x, direttamente dal loro sito, per quanto riguarda sleeve, pin atx/molex/dupont e altri accessori.
amazon, per i pin dupont e relativi connettori e altri connettori/pin particolari.
rs-online per il cavo elettrico 16awg.
ovviamente dispongo anche di almeno un paio di pinze crimpatrici, pela cavi ed altri tool.
considera che tutte le prolunghe atx, cpu e pcie me le faccio da solo. cavi prolunga vari per ventole, sensori, aquabus ed altro, anche questi li faccio da me. come da post precedente, i vari splitter fan e led, sono realizzati con basette millefori e saldatura dei connettori/cavi.
Black"SLI"jack
15-04-2021, 16:23
https://ibb.co/v3xPB07
https://i.ibb.co/48ZTfh6/ttt.jpg
Ultima domanda ! Considerata la posizione (poi il supporto me lo faccio io in bel ferro robusto), una bestia del genere renderebbe meglio "in piedi" o "stesa" come illustrato nel mio progetto in Cad :-) (dove comunque ci sarebbero almeno un 10 cm tra tetto del case e ventole) ???
il case è quello in foto, l'x71?
un 1080 in verticale, secondo me è ingestibile, anche per un fatto di spurgo. se lo metti sdraiato, straborda abbastanza. considera che il rad è largo 36cm mentre il case siamo sui 26 cm. e resta cmq il problema dello spurgo.
ma metterlo su stand separato, no?
Ragazzi chi mi darebbe una mano nell'assemblaggio del custom loop di un Obsidian 1000D? Per non intasare il thread accetto aiuti anche in privato...soprattuto ero indeciso sui seguenti componenti:
1) marca e misure dei radiatori (e numero)
2) marca/modello di ventole
3) misura raccordi e tubi
Grazie in anticipo
:D
allora quel case è abbastanza spazioso per metterci quello che vuoi. però bisogna per prima cosa sapere, cosa vuoi raffreddare come componenti, eventuale budget.
Ok, grazie per avermi risposto. Vado per punti:
Avevo pensato inizialmente di montare una distro plate (quella di EK) sul fronte giocandomi quindi l'installazione delle ventole ma, optando per questa scelta e mantenendo la configurazione slot di fabbrica, posso piazzare solo un RAD da 420 sul TOP (tu scrivi 2 RAD da 280 ma il tray che ho è quello per 3 ventole da 140), mi sembra pochino per raffreddare CPU e GPU. Allora ho scelto i classici 2 RAD front da 480 e 1 top da 420 ventole RBG (Corsair ML120-140). Prima domanda? Che RAD mi consigli?
Riguardo i tubi, ho sempre utilizzato quelli morbidi ma ho deciso su questa built di puntare sugli acrilici, meglio i 10/13 o i 13/16?
Ho una Crosshair VIII hero ma il 1000D ha 2 cavi usb gen1 e 2 gen2 (mi sembra) quindi sostanzialmente posso collegarne solo 1 di ogni tipo alla mainboard. Esistono sdoppiatori in commercio? Non sono riuscito a trovarli.
Anticipatamente grazie.
due rad da 480 e un 420, sono ampiamente sufficienti per qualsiasi hw, che vuoi raffreddare. andrei di rad a basso fpi, come ad esempio gli alphacool xt45 o ut60 in modo da avvantaggiarsi a bassi rpm. altrimenti puoi andare di altre marche come xspc, magicool, corsair, thermaltake (attento a quelli in alluminio), e soprattutto hardware labs che però si fanno pagare più caro ma sono i migliori in assoluto.
per i tubi 10/13 o 13/16 non cambia nulla. casomai prendi in considerazione i 10/12 che sono quelli usati principalmente da ek e bitspower. ovviamente i raccordi devono andare di pari passo. anche sui tubi attenzione ai pegt o acrilici. cambia la lavorabilità degli stessi. molti prediligono i pegt, io li odio.
Fabio1987
15-04-2021, 16:25
mdpc-x, direttamente dal loro sito, per quanto riguarda sleeve, pin atx/molex/dupont e altri accessori.
amazon, per i pin dupont e relativi connettori e altri connettori/pin particolari.
rs-online per il cavo elettrico 16awg.
ovviamente dispongo anche di almeno un paio di pinze crimpatrici, pela cavi ed altri tool.
considera che tutte le prolunghe atx, cpu e pcie me le faccio da solo. cavi prolunga vari per ventole, sensori, aquabus ed altro, anche questi li faccio da me. come da post precedente, i vari splitter fan e led, sono realizzati con basette millefori e saldatura dei connettori/cavi.
Sbatti non indifferente, ma amo troppo queste cose... alla fine puoi dire davvero di aver creato qualcosa di unico.
P®incipe
15-04-2021, 16:31
allora quel case è abbastanza spazioso per metterci quello che vuoi. però bisogna per prima cosa sapere, cosa vuoi raffreddare come componenti, eventuale budget.
Un'idea di massima l'ho scritta nel post precedente, budget (suppongo che ti riferisci al solo comparto watercooling) diciamo intorno ai 1500 giù di li.
Black"SLI"jack
15-04-2021, 16:34
ti ho risposto nel mio post precedente.
1500 euro per il solo loop, devi considerare rad, ventole, raccordi, rubinetto per svuotare, la distro ek (che se ricordo bene costa un rene), il wb/monoblocco per la cpu/mobo, quella per vga, tubi, eventuali sensori di temp, flussimetro e controller adeguato.
Fabio1987
15-04-2021, 16:39
Ragazzi non appena potrò ho intenzione di rimuovere pompa e hard disk da li per applicare una soluzione più consona ad un sistema orizzontale.
Black mi aveva consigliato di dividere i loop (operazione che mo verrebbe a costare 410€, 2 pompe D5 aquacomputer e due quantum kinetic FLT da 120).
L'alternativa è l'acquisto dell'eisdecke dual D4 e di una EK flat da 240 (anche se potrei tranquillamente prenderne una da 120) per una "modica" cifra di 330€.
Potrei sempre riutilizzare la mia D5, ma non credo che sia compatibile con un aquero, essendo stata acquistata nel 2017 :(
Voi cosa mi consigliate? grazie in anticipo ragahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210415/b38c7e3da5c75d9f45ebab7b1f13d77d.jpg
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
15-04-2021, 16:47
la questione per far si che il loop lavori correttamente, è che la vaschetta stia in posizione più elevata delle pompe, in modo che per gravità il liquido raggiunga le giranti.
avendo te all'incirca 15cm o poco più di spazio e che il dual top con le d5 risulta essere alto 9 cm con i piedini di disaccoppiamento (ma senza raccordi), la vedo un pò complicato far lavorare correttamente il tutto.
purtroppo nelle installazioni orizzontali c'è poco da fare.
personalmente andrei di due loop separati, che premetto non mi piace assolutamente come soluzione, ma che rende più facile anche la manutenzione nella tua situazione.
tra l'altro tra dopo dual d5, le due d5 e la vaschetta non è che spenti meno.
almeno con due pompe e due vaschette vai sul sicuro ed eviti di doverci rimettere mano.
a volte conviene scegliere una soluzione più costosa ma più efficiente che andare al risparmio e poi trovarsi con problemi vari.
mi dici quanto è profonda la tua scrivania? che almeno posso farmi una idea di eventuali alternative?
methis89
15-04-2021, 16:58
Black dove trovi il materiale per creare i cavi sleevati?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
visto che ogni tanto qualcuno ritira fuori il discorso dello sleeve...nessuno mi libera casa da chilometri di sleeve nera mdcp-x ? :muro:
invece qualcuno sa se esistono ventole da 180mm spesse massimo 25mm? perchè il box del nova 1080 col rad vecchio (mi sembra 45mm di spessore) conteneva il rad e le ap181 senza problemi, ma dopo averlo sostituito col modello più recente, spesso 60mm, mi ha costretto a montare le ventole esterne al box...e le griglie (fan shroud) "di espansione" non si trovano più.
L'alternativa sarebbe passare alle 9 ventole da 120mm ma mi scoccerebbe un pochino dato che avrei il doppio dei cavi in giro
RobertoDaG
15-04-2021, 17:04
un 1080 in verticale, secondo me è ingestibile, anche per un fatto di spurgo. se lo metti sdraiato, straborda abbastanza. considera che il rad è largo 36cm mentre il case siamo sui 26 cm. e resta cmq il problema dello spurgo.
ma metterlo su stand separato, no?
Si, l'X71 ! La mia idea era di metterlo "in piedi" perchè mi sembrava più comodo... Il problema è che ho tanto spazio in altezza, ma non in larghezza (nel senso che metterlo "steso" sul case non avrei problemi, ma metterlo a fianco del case si !!).
Perchè dici che lo spurgo sarebbe difficile? Non so precisamente come siano posizionati i raccordi sul mora, ma al momento col mio Monsta 4*120 sul tetto del case (che ha tre fori, IN OUT e FILL) problemi non ne ho mai avuti...
P®incipe
15-04-2021, 17:07
ti ho risposto nel mio post precedente.
1500 euro per il solo loop, devi considerare rad, ventole, raccordi, rubinetto per svuotare, la distro ek (che se ricordo bene costa un rene), il wb/monoblocco per la cpu/mobo, quella per vga, tubi, eventuali sensori di temp, flussimetro e controller adeguato.
Togli la distro, l'ho scartata per i motivi citati in precedenza ossia che se metto quella, su carta, posso installare solo un RAD da 420 in cima. Però correggetemi se sbaglio...
Black"SLI"jack
15-04-2021, 17:08
ma il rad lo posizioni sul top appoggiato o bloccato. perché nel primo caso se hai dei tubi abbastanza lunghi lo puoi muovere senza problemi. se lo blocchi come fai? pieghi tutto il case con il rad sopra?
inoltre i tubi li fai passare da fuori il case? hai pensato a mettere almeno due coppie di sgancio rapido? sul mora non so se c'è il foro sul fondo per il refill/spurgo.
Black"SLI"jack
15-04-2021, 17:11
Togli la distro, l'ho scartata per i motivi citati in precedenza ossia che se metto quella, su carta, posso installare solo un RAD da 420 in cima. Però correggetemi se sbaglio...
sul top solo un rad con ventole da 140 da quanto vedo e due rad per ventole da 120 sul frontale.
quindi andrei di soluzione come detta prima. due 480 sul frontale e un 420 sul top. come spessore metterei dei 60mm sul frontale e 45mm sul top. o per evitare problemi di ingombri 45mm sul frontale e 60mm sul top. tanto a massa radiante saresti messo bene a prescindere. o anche tutti da 45mm.
Fabio1987
15-04-2021, 17:19
la questione per far si che il loop lavori correttamente, è che la vaschetta stia in posizione più elevata delle pompe, in modo che per gravità il liquido raggiunga le giranti.
avendo te all'incirca 15cm o poco più di spazio e che il dual top con le d5 risulta essere alto 9 cm con i piedini di disaccoppiamento (ma senza raccordi), la vedo un pò complicato far lavorare correttamente il tutto.
purtroppo nelle installazioni orizzontali c'è poco da fare.
personalmente andrei di due loop separati, che premetto non mi piace assolutamente come soluzione, ma che rende più facile anche la manutenzione nella tua situazione.
tra l'altro tra dopo dual d5, le due d5 e la vaschetta non è che spenti meno.
almeno con due pompe e due vaschette vai sul sicuro ed eviti di doverci rimettere mano.
a volte conviene scegliere una soluzione più costosa ma più efficiente che andare al risparmio e poi trovarsi con problemi vari.
mi dici quanto è profonda la tua scrivania? che almeno posso farmi una idea di eventuali alternative?Le misure sono un metro x 50 cm, alta 10 cm (con i piedini di mezzo centimetro sul quale poggia il vetro)
Con le due vaschette flat ek ci starei dentro tranquillamente giusto? (intendo le vaschette ek con la predisposizione per la pompa d5)
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
RobertoDaG
15-04-2021, 17:24
ma il rad lo posizioni sul top appoggiato o bloccato. perché nel primo caso se hai dei tubi abbastanza lunghi lo puoi muovere senza problemi. se lo blocchi come fai? pieghi tutto il case con il rad sopra?
inoltre i tubi li fai passare da fuori il case? hai pensato a mettere almeno due coppie di sgancio rapido? sul mora non so se c'è il foro sul fondo per il refill/spurgo.
Si, l'idea era appoggiarlo in piedi con i suoi piedini comprati a parte su questa struttura (in pratica una "prolunga" del case, come se fosse una camera in più, una camera identica a quella che il X71 ha sul fondo, per capirci, ma senza pareti laterali). Tubi e cavi ventole si, passerebbero dall'esterno (ho già i tubi del Monsta e delle sue ventole che passano in una sezione del retro del case che ho segato)...
Avevo pensato anche agli sganci rapidi (sempre esterni) proprio perchè in caso di trasloco avrei avuto modo di muoverlo, ecco !
Ovviamente sarebbe un bel baldacchino alto, questo si ! Ma a lato non saprei dove metterlo, o meglio: dovrei metterlo puntato verso di me, con 18 ventole che mi pettinerebbero i pochi capelli...
TigerTank
15-04-2021, 21:02
Le maledette sono PWM :-( !! Poi sull'Aquaero non riesco a gestirle tutte e 18 con l'unico canale PWM :doh: :doh: :doh:
No spè....ma l'aquaero mica ha tutti e 4 i canali FAN anche a gestione PWM?
Perchè io sono ancora nabbo e alle prime armi con aquasuite ma per ognuno dei 4 canali fan vedo che permette di settare power controlled, speed controlled o appunto PWM controlled.
E a questo punto presumo che basti giusto calcolare il carico energetico delle ventole e suddividerle tramite split.
Noto che c'è anche lo Splitty9 attivo (https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3830) che presumo permetta di alleggerire il carico energetico dall'aquaero delocalizzandolo allo splitty, collegato direttamente alla psu tramite cavo sata. Nella mia ignoranza magari un paio di questi potrebbero fare per te.
Io comunque vabbè....dopo un giorno di utilizzo dell'aquaero oggi ho già ordinato il flussimetro da Ybris...anche se l'mps flow 400 che a me basta e avanza senza scomodare il next :D
davide155
15-04-2021, 21:31
questi sono i due splitty home made, per le 18 fan del rad 1080. due da 9 fan, suddivisi in 3 canali ciascuno. dato che poi avendo due a5 in coppia, ho un totale di 8 canali (6 per le ventole a gruppi di 3, 2 per le ddc).
https://i.postimg.cc/4m80gYj0/P-20160114-212456.jpg (https://postimg.cc/4m80gYj0)
mentre sul bestione, ogni rad ha il suo splitty da 4 fan pwm, in questo caso dei phobya che mi avanzavano, compreso lo splitty (home made) per i phanteks halos, posizionati davanti alle ek vardar.
https://i.postimg.cc/Wtr245Mn/IMG-20201022-193353.jpg (https://postimg.cc/Wtr245Mn)
Sei un cavallo :O
Ma quelle piastre bucate tipo "arduino" nella seconda immagine a cosa servono di preciso? Ci hai collegato i cavi spellati delle varie fan? E dietro come li hai collegati? saldati?
Mai vista una soluzione così :)
Black"SLI"jack
15-04-2021, 22:07
No spè....ma l'aquaero mica ha tutti e 4 i canali FAN anche a gestione PWM?
Perchè io sono ancora nabbo e alle prime armi con aquasuite ma per ognuno dei 4 canali fan vedo che permette di settare power controlled, speed controlled o appunto PWM controlled.
E a questo punto presumo che basti giusto calcolare il carico energetico delle ventole e suddividerle tramite split.
Noto che c'è anche lo Splitty9 attivo (https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3830) che presumo permetta di alleggerire il carico energetico dall'aquaero delocalizzandolo allo splitty, collegato direttamente alla psu tramite cavo sata. Nella mia ignoranza magari un paio di questi potrebbero fare per te.
Io comunque vabbè....dopo un giorno di utilizzo dell'aquaero oggi ho già ordinato il flussimetro da Ybris...anche se l'mps flow 400 che a me basta e avanza senza scomodare il next :D
Sugli aquaero 6 tutti i canali sono power/rpm/pwm come gestione. 30w non dissipato. 36w con dissi passivo.
Sugli aquaero 5 solo il canale 4 supporta pwm. Solo 20w per canale.
Sugli aquaero 4. Niente controllo pwm.
Lo splitty4 attivo supporta fino a 54w.
A suo tempo alla presentazione degli aquaero 6, mostrarono una unità 6 pro con 40 fan e due d5 collegate e alimentate.
Cmq vedo tiger che ti ha preso l'aquaero. Come dice Gundam, un aquaero è per sempre. Difficile tornare indietro.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
15-04-2021, 22:19
Sei un cavallo :O
Ma quelle piastre bucate tipo "arduino" nella seconda immagine a cosa servono di preciso? Ci hai collegato i cavi spellati delle varie fan? E dietro come li hai collegati? saldati?
Mai vista una soluzione così :)Nella seconda immagine, vedi lo splitter phobya pwm per 4 fan su cui ci sono le 4 (o 3 nel caso del rad 360) ek vardar collegate. Poi tramite bel cavetto lungo vado fino agli a6 pro e lt in modalità master-slave.
Dato che avendo le ek vardar, spendere un botto per cambiarle ed avere i led non mi andava, a suo tempo presi i phanteks halos sia nel taglio da 120 che 140, in modo da avere i led sulle ventole. Ora gli halos hanno il connettore 4 pin non compatibile con i farbwerk connessi agli aquaero e pure la piedinatura è diversa. Dato che poi ciascun halos ha tipo 60 cm di cavo, mi sono fatto per ciascun rad un mini splitter su basetta mille fori, a cui ho saldato il cavetto di ciascun halos, tagliato a misura. Dalla basetta poi parte un cavo con l'attacco phanteks che si collega ad un cavo aquacomputer per led rgb a cui ho sostituito il connettore finale per collegarlo ai cavi degli halos e allo stesso tempo riposizionando nel corretto ordine sia il cavetto 12v che i tre colori. Mod che avevo già testato con il wb phanteks per le gtx 10x0 I cui led sono gestiti dal farbwerk accoppiato agli aquaero 5. Se mi fossero arrivati prima avrei usato per ciascun halos una coppia di connettori bianchi come in foto m/f in modo da poterli staccare facilmente.
Ti metto alcune foto da vicino.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210415/63de216e81b9bef8a1b1e8d0f4496233.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210415/6e8a7f8f388d70bd5680f1d868ae5f66.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210415/f518e59f199bdd4927f72f4d87c1ce81.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210415/0d0d5105f99eaa5165b5b652f93c65a7.jpg
methis89
15-04-2021, 22:23
Sugli aquaero 6 tutti i canali sono power/rpm/pwm come gestione. 30w non dissipato. 36w con dissi passivo.
Sugli aquaero 5 solo il canale 4 supporta pwm. Solo 20w per canale.
Sugli aquaero 4. Niente controllo pwm.
Lo splitty4 attivo supporta fino a 54w.
A suo tempo alla presentazione degli aquaero 6, mostrarono una unità 6 pro con 40 fan e due d5 collegate e alimentate.
Cmq vedo tiger che ti ha preso l'aquaero. Come dice Gundam, un aquaero è per sempre. Difficile tornare indietro.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
interessante sto splitty... Black potresti spiegarmi meglio come funziona tu che sei l'esperto aquacomputer che ci ha drogato di aquaero e accessori vari? :D
Black"SLI"jack
15-04-2021, 22:37
interessante sto splitty... Black potresti spiegarmi meglio come funziona tu che sei l'esperto aquacomputer che ci ha drogato di aquaero e accessori vari? :DLo splitty9 active è la versione con tanto di connettore sata per alimentare direttamente le ventole tramite lo splitty stesso. In questo modo l'alimentazione non arriva dal canale fan del controller ma direttamente dall'alimentatore. Inoltre come detto si arriva a 54w. Il controller solo per la gestione del segnale pwm.
Inoltre sullo splitter aggiunge un trimmer per la regolazione del pwm. In pratica con il segnale pwm le ventole non possono essere spente. Questo è dovuto al fatto che in pwm il device è sempre alimentato. Sono gli impulsi pwm a regolarne la velocità, in base alla loro frequenza. Tramite il trimmer puoi settare una soglia sotto la quale lo splitter taglia la corrente per poi ridarla quando gli impulsi tornano sopra di essa.
Questo comportamento del pwm, è uno dei motivi per cui non ci vado matto e preferisco il vecchio ma pur sempre ottimo controllo del voltaggio.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
TigerTank
15-04-2021, 22:45
Sugli aquaero 6 tutti i canali sono power/rpm/pwm come gestione. 30w non dissipato. 36w con dissi passivo.
Sugli aquaero 5 solo il canale 4 supporta pwm. Solo 20w per canale.
Sugli aquaero 4. Niente controllo pwm.
Lo splitty4 attivo supporta fino a 54w.
A suo tempo alla presentazione degli aquaero 6, mostrarono una unità 6 pro con 40 fan e due d5 collegate e alimentate.
Cmq vedo tiger che ti ha preso l'aquaero. Come dice Gundam, un aquaero è per sempre. Difficile tornare indietro.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ah capito, grazie per la spiegazione.
Mi era sfuggito che si parlasse di aquaero precedente al 6 :)
In effetti in tal caso tanto vale restare su ventole 3pin e regolarle tramite voltaggio o rpm.
Sì, davvero ottimo. Una regolazione di fino favolosa, mi gestisce alla grande sia la pompa non recentissima (ho anche una Laing PWM di scorta che resterà ancora tale) che le Corsair SP120.
Con il Lamptron invece la pompa restava sparata al 100%(ho dovuto collegarla alla mobo) e le ventole erano regolate malissimo come range, con un minimo troppo alto che mi ha obbligato ad usare i riduttori di voltaggio della Noctua.
E' tutto un altro pianeta.
Ora io per il ventolame sto usando ancora i cavi split della phobya, quelli tipo "piovra" ma credo che passerò anch'io a degli split su schedina.
davide155
16-04-2021, 09:20
Nella seconda immagine, vedi lo splitter phobya pwm per 4 fan su cui ci sono le 4 (o 3 nel caso del rad 360) ek vardar collegate. Poi tramite bel cavetto lungo vado fino agli a6 pro e lt in modalità master-slave.
Dato che avendo le ek vardar, spendere un botto per cambiarle ed avere i led non mi andava, a suo tempo presi i phanteks halos sia nel taglio da 120 che 140, in modo da avere i led sulle ventole. Ora gli halos hanno il connettore 4 pin non compatibile con i farbwerk connessi agli aquaero e pure la piedinatura è diversa. Dato che poi ciascun halos ha tipo 60 cm di cavo, mi sono fatto per ciascun rad un mini splitter su basetta mille fori, a cui ho saldato il cavetto di ciascun halos, tagliato a misura. Dalla basetta poi parte un cavo con l'attacco phanteks che si collega ad un cavo aquacomputer per led rgb a cui ho sostituito il connettore finale per collegarlo ai cavi degli halos e allo stesso tempo riposizionando nel corretto ordine sia il cavetto 12v che i tre colori. Mod che avevo già testato con il wb phanteks per le gtx 10x0 I cui led sono gestiti dal farbwerk accoppiato agli aquaero 5. Se mi fossero arrivati prima avrei usato per ciascun halos una coppia di connettori bianchi come in foto m/f in modo da poterli staccare facilmente.
Ti metto alcune foto da vicino.
Veramente un bel lavoro.
RobertoDaG
16-04-2021, 09:30
Ecco, la mia idea era di replicare un qualcosa del genere, ma con più spazio tra pareti e ventole perché ho il case più centrale (e piu' grande) !!
https://i.redd.it/0v0iolhsgqn41.jpg
Black"SLI"jack
16-04-2021, 09:41
si avevo intuito la soluzione. beh se non è bloccato sul top del case, allora si, puoi posizionarlo in quel modo.
personalmente preferisco tenere pompa/vaschetta all'interno del case, ed avere esterno solo il rad con le ventole. ma questa è una scelta prettamente personale.
dylandog_666
16-04-2021, 09:46
Ciao,
dopo aver completato il loop meno di un mese fa per cambio hardware devo svuotare il loop, posso riutilizzare lo stesso liquido (è l'EK-CryoFuel trasparente) o conviene usare una bottiglia nuova?
Devo fare un giro di acqua distillata dopo aver svuotato l'impianto per "ripulire" prima di mettere il nuovo (o vecchio) liquido?
grazie :)
Black"SLI"jack
16-04-2021, 09:49
se lo hai usato per un solo mese, puoi riutilizzarlo. attenzione solo a dove lo sversi. normalmente mi tengo le bottiglie vuote dei liquidi premixed in casi come questi, in modo da contaminarli il meno possibile. usare bottiglie dell'acqua usate, spesso comporta la contaminazione del liquido stesso.
RobertoDaG
16-04-2021, 10:05
si avevo intuito la soluzione. beh se non è bloccato sul top del case, allora si, puoi posizionarlo in quel modo.
personalmente preferisco tenere pompa/vaschetta all'interno del case, ed avere esterno solo il rad con le ventole. ma questa è una scelta prettamente personale.
Assolutamente anche io avevo un mente questo dettaglio, il case X71 senza radiatori dentro ha parecchio spazio e le due D5 col blocco vaschetta starebbero tranquillamente dentro...
Madonna che progetto costosissimo, ma poi starei tutto il giorno a guardarlo 😄😄😄
Black"SLI"jack
16-04-2021, 10:07
l'x71 lo conosco bene, dato che ci ho montato il loop per un amico. e se non ci metti rad, pompe, vaschette, praticamente è vuoto. e cmq lo resta anche dopo averci infilato roba :asd:
P®incipe
16-04-2021, 11:26
sul top solo un rad con ventole da 140 da quanto vedo e due rad per ventole da 120 sul frontale.
quindi andrei di soluzione come detta prima. due 480 sul frontale e un 420 sul top. come spessore metterei dei 60mm sul frontale e 45mm sul top. o per evitare problemi di ingombri 45mm sul frontale e 60mm sul top. tanto a massa radiante saresti messo bene a prescindere. o anche tutti da 45mm.
Ok grazie mille, questione radiatori seguirò i tuoi consigli.
Ho visto che l'Obsidian ha 2 connettori usb-c 3.1 e 2 per i 3.0 solo che la mia scheda madre (una Crosshair VIII hero) ha soltanto 1 attacco per entrambi. Come faccio? Esistono adattatori o splitter?
Black"SLI"jack
16-04-2021, 11:39
Ok grazie mille, questione radiatori seguirò i tuoi consigli.
Ho visto che l'Obsidian ha 2 connettori usb-c 3.1 e 2 per i 3.0 solo che la mia scheda madre (una Crosshair VIII hero) ha soltanto 1 attacco per entrambi. Come faccio? Esistono adattatori o splitter?
adattatori non ne ho trovati. perchè ero nella stessa tua situazione, una c8h. anche se poi ho destinato al case la maximus xii formula che ha 2 connessioni interne usb 3.0 per le frontali. per tali connessioni avevo trovato dei cavi della silverstone ma trasformano le 3.0 in 2.0. però prima di perdere due porte usb, meglio averle 2.0.
https://www.amazon.it/gp/product/B00B1RM5YU/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o06_s01?ie=UTF8&psc=1
per le usb c, un vero casino. nel mio thermaltake view 91 tg, il cavo del pannello frontale è corto in ogni situazione, tranne avere una mobo di formato SSI-EEB e SSI-CEB, per carpirci le dual socket (server/workstation), che occupano tanto spazio. non ho trovato prolunghe. non ho trovato niente che potesse tornarmi utile. l'unica sono schede pcie che hanno oltre la porta esterna anche una interna per collegarci il cavo del front panel. però non ho idea di come funzionino. alla fine mi sono detto che se proprio devo usare la usb c attacco al volo sul retro della mobo.
anche per le 3.0 ci sono schede pcie per collegare quelle frontali. il problema che queste schedine spesso e volentieri danno più problemi che vantaggi e le prestazioni spesso fanno ridere rispetto ai controller integrati.
P®incipe
16-04-2021, 11:59
adattatori non ne ho trovati. perchè ero nella stessa tua situazione, una c8h. anche se poi ho destinato al case la maximus xii formula che ha 2 connessioni interne usb 3.0 per le frontali. per tali connessioni avevo trovato dei cavi della silverstone ma trasformano le 3.0 in 2.0. però prima di perdere due porte usb, meglio averle 2.0.
https://www.amazon.it/gp/product/B00B1RM5YU/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o06_s01?ie=UTF8&psc=1
per le usb c, un vero casino. nel mio thermaltake view 91 tg, il cavo del pannello frontale è corto in ogni situazione, tranne avere una mobo di formato SSI-EEB e SSI-CEB, per carpirci le dual socket (server/workstation), che occupano tanto spazio. non ho trovato prolunghe. non ho trovato niente che potesse tornarmi utile. l'unica sono schede pcie che hanno oltre la porta esterna anche una interna per collegarci il cavo del front panel. però non ho idea di come funzionino. alla fine mi sono detto che se proprio devo usare la usb c attacco al volo sul retro della mobo.
anche per le 3.0 ci sono schede pcie per collegare quelle frontali. il problema che queste schedine spesso e volentieri danno più problemi che vantaggi e le prestazioni spesso fanno ridere rispetto ai controller integrati.
Io avrei pensato ad una soluzione del genere ma non so se perdo magari in velocità rispetto a quelle originali. Ho trovato su Moddiy questi due cavi:
https://www.moddiy.com/products/20-Pin-USB-3.0-Internal-Header-Y-Splitter-Cable-12cm.html
Con questo (ne servirebbero 2 in cascata) mi prendo l'unica porta della mainboard a la splitto, su una terminazione ci monto questo:
https://www.moddiy.com/products/USB-3.0-19Pin-to-Motherboard-USB-3.1-Type-C-Front-Panel-Header-Adapter.html
e recupero l'altro attacco usb type C
e sull'altra ci collego il secondo splitter al quale poi vado ad attaccare i due attacchi 3.0
E' fattibile?
davide155
16-04-2021, 12:21
Io felice
Le mie prime Noctua!
Prese sul wharehouse a quasi metà prezzo.
Mi fanno impazzire queste 200mm
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210416/e02c64c7cf3fa744914c6e2b610ea89c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210416/52e24a556c5b56f636fd3715c10466f9.jpg
Io felice
Le mie prime Noctua!
Prese sul wharehouse a quasi metà prezzo.
Mi fanno impazzire queste 200mm
Sfondi una porta aperta, io le adoro. Per me non esistono altre ventole.
Sfondi una porta aperta, io le adoro. Per me non esistono altre ventole.
idem, anche se confesso che da quando le fanno nere preferisco
davide155
16-04-2021, 13:06
Sfondi una porta aperta, io le adoro. Per me non esistono altre ventole.
:flower:
idem, anche se confesso che da quando le fanno nere preferisco
Si le avrei prese nere, se non fosse che le 200mm costano 34€ l'una :cry:
Con 5€ in più ne ho prese due :p
Gundam1973
16-04-2021, 13:06
idem, anche se confesso che da quando le fanno nere preferisco
La colorazione alla ciao crem....l'ho sempre trovata discutibile.
http://www.nijirain.com/Lady-golosita68.htm
Le prestazioni invece sono semrpe state al top!:D
:flower:
Si le avrei prese nere, se non fosse che le 200mm costano 34€ l'una :cry:
Con 5€ in più ne ho prese due :p
si anche io le nf-f12 le ho prese color crema che c'era un pack e costavano di meno. Fortunatamente nella mia build non sono a vista :D
L'unica a vista che ho è una s12a che ho preso nera
FrancoBit
16-04-2021, 13:43
Io felice
Le mie prime Noctua!
Prese sul wharehouse a quasi metà prezzo.
Mi fanno impazzire queste 200mm
Decisamente le migliori. Anche le redux grigine non mi dispiacciono esteticamente.
TigerTank
16-04-2021, 14:24
Decisamente le migliori. Anche le redux grigine non mi dispiacciono esteticamente.
Idem, infatti al momento sarebbero tra le mie preferite :)
Comunque se può interessare, siccome il mio Aquaero aveva qualche problemino ai fori filettati di una delle 2 staffe, su Ybris avevo notato QUESTO (https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2749) kit, previsto per poter montare gli aquaero 5/6 LT in un vano da 5,25".
Ebbene ieri, con la scusa di prendere il flussimetro(o forse viceversa :asd:) ho ordinato tale kit, per cui c'era un pezzo disponibile.
Va benone anche come ricambio per le staffe dell'aquaero 6, come si può vedere in foto sono praticamente identiche(salvo un angolino di metallo) :)
http://i.imgur.com/MAsq8y3l.jpg (https://imgur.com/MAsq8y3)
Comunque davvero un bell'aggeggino anche il flussimetro, ho avuto la tentazione per il next ma siccome odio le giranti meccaniche ho preferito prendere questo e risparmiare qualcosa, a seguito anche del giudizio positivo da possessore del buon Thunder.
http://i.imgur.com/rK51pOwl.jpg (https://imgur.com/rK51pOw)
Unica cosa su cui ho un dubbio è che tale flow meter ha il connettore aquabus 4pin ma in bundle il cavo è da 3pin.
Avrei voluto prendere da Ybris anche un cavo 4pin, mal che vada da tenere anche da parte per il futuro, ma non c'era disponibilità.
La cosa comporta qualche differenza in tal caso? Grazie.
davide155
16-04-2021, 14:57
Domanda volante
Ho usato il cavo sdoppiatore Noctua che esce assieme alle due ventole che ho appena preso, però settando PWM nelle impostazioni di gestione del canale fan dell'Aquaero 6 una ventola mi segue le impostazioni e quindi sta a bassi regimi, l'altra va a manetta. Guardando il cavo sdoppiatore è mancante il filo verde in uno dei due attacchi.
Come mai? Che sia quello che fa sbarellare l'aquaero6?
Se le setto invece in POWER allora le gestisce entrambe alla solita maniera. Le ho prese pwm apposta per gestirle in pwm e mi ritrovo a doverle gestire come fossero 3pin....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210416/4959a861072d33eeee260b53c4e277bc.jpg
Il cavo e' Giusto cosi', negli splitter si tiene il segnale rpm solo per una ventola altrimenti farebbe casini con la lettura visto che il sensore e' uno.
davide155
16-04-2021, 15:13
Il cavo e' Giusto cosi', negli splitter si tiene il segnale rpm solo per una ventola altrimenti farebbe casini con la lettura visto che il sensore e' uno.Quindi come mai allora mi tiene una ventola al massimo e l'altra mi segue la curva impostata?
Non riesco a capire
Quindi come mai allora mi tiene una ventola al massimo e l'altra mi segue la curva impostata?
Non riesco a capire
Il primo test che farei e' controllare se con altre due ventole pwm il comportamento fosse il medesimo, ricordo di aver letto di una gestione non ottimale del Pwm di alcune Noctua se usate con Aquaero, ma non usandolo lascio la parola a chi se ne intende :)
dylandog_666
16-04-2021, 15:23
se lo hai usato per un solo mese, puoi riutilizzarlo. attenzione solo a dove lo sversi. normalmente mi tengo le bottiglie vuote dei liquidi premixed in casi come questi, in modo da contaminarli il meno possibile. usare bottiglie dell'acqua usate, spesso comporta la contaminazione del liquido stesso.
Ho ancora la bottiglia quasi vuota , quindi userò quella, grazie!
Ma voi l'acqua distillata (o bidistillata) dove la comprate? Io abito a Milano e ne ho girate di farmacie o ferramenta (anche belli grandi) ma niente, solo acqua demineralizzata (che spacciavano per distillata) o in farmacia soluzioni fisiologiche o cose simili...
Su amazon c'è un bottiglione da 5L ma qualcuno afferma che in realtà è demineralizzata e non distillata, in effetti andando sul sito del produttore il dubbio ti viene...
Black"SLI"jack
16-04-2021, 15:26
Idem, infatti al momento sarebbero tra le mie preferite :)
Comunque se può interessare, siccome il mio Aquaero aveva qualche problemino ai fori filettati di una delle 2 staffe, su Ybris avevo notato QUESTO (https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2749) kit, previsto per poter montare gli aquaero 5/6 LT in un vano da 5,25".
Ebbene ieri, con la scusa di prendere il flussimetro(o forse viceversa :asd:) ho ordinato tale kit, per cui c'era un pezzo disponibile.
Va benone anche come ricambio per le staffe dell'aquaero 6, come si può vedere in foto sono praticamente identiche(salvo un angolino di metallo) :)
http://i.imgur.com/MAsq8y3l.jpg (https://imgur.com/MAsq8y3)
Comunque davvero un bell'aggeggino anche il flussimetro, ho avuto la tentazione per il next ma siccome odio le giranti meccaniche ho preferito prendere questo e risparmiare qualcosa, a seguito anche del giudizio positivo da possessore del buon Thunder.
http://i.imgur.com/rK51pOwl.jpg (https://imgur.com/rK51pOw)
Unica cosa su cui ho un dubbio è che tale flow meter ha il connettore aquabus 4pin ma in bundle il cavo è da 3pin.
Avrei voluto prendere da Ybris anche un cavo 4pin, mal che vada da tenere anche da parte per il futuro, ma non c'era disponibilità.
La cosa comporta qualche differenza in tal caso? Grazie.
considera che il flow sensor è più preciso del flussimetro classico, anche se richiede apposita calibrazione. per la connessione aquabus basta anche il cavo a 3 pin. in genere mi sono creato tutti cavi da 4 pin per aquabus, soprattutto per avere una unica tipologia di cavi. quindi nessun problema. al limite ne potresti avere quando usi periferiche che richiedono il 4 pin. ma se hai solo l'mps no problem. ovviamente vien da se che non lo devi collegare alla porta flow meter ma alla porta high flow.
le staffe aggiuntive servono anche per poter montare nei bay i farbwerk e i poweradjust tramite l'apposito frontalino per 3 device.
Domanda volante
Ho usato il cavo sdoppiatore Noctua che esce assieme alle due ventole che ho appena preso, però settando PWM nelle impostazioni di gestione del canale fan dell'Aquaero 6 una ventola mi segue le impostazioni e quindi sta a bassi regimi, l'altra va a manetta. Guardando il cavo sdoppiatore è mancante il filo verde in uno dei due attacchi.
Come mai? Che sia quello che fa sbarellare l'aquaero6?
Se le setto invece in POWER allora le gestisce entrambe alla solita maniera. Le ho prese pwm apposta per gestirle in pwm e mi ritrovo a doverle gestire come fossero 3pin....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210416/4959a861072d33eeee260b53c4e277bc.jpg
il cavo mancante è quello degli rpm. quindi no problem. potrebbe essere il cavetto Y ad avere problemi sul segnale PWM. singolarmente si regolano?
Black"SLI"jack
16-04-2021, 15:27
Ho ancora la bottiglia quasi vuota , quindi userò quella, grazie!
Ma voi l'acqua distillata (o bidistillata) dove la comprate? Io abito a Milano e ne ho girate di farmacie o ferramenta (anche belli grandi) ma niente, solo acqua demineralizzata (che spacciavano per distillata) o in farmacia soluzioni fisiologiche o cose simili...
Su amazon c'è un bottiglione da 5L ma qualcuno afferma che in realtà è demineralizzata e non distillata, in effetti andando sul sito del produttore il dubbio ti viene...
uso liquidi premixed, che contengono quanto necessario per evitare creazione di alghe, inibire la reazione galvanica tra i vari metalli e altre cose.
dylandog_666
16-04-2021, 15:33
uso liquidi premixed, che contengono quanto necessario per evitare creazione di alghe, inibire la reazione galvanica tra i vari metalli e altre cose.
Quindi per esempio l'ultimo risciacquo quando pulisci un radiatore nuovo lo dai direttamente con il liquido premixed che poi usi per il loop?
davide155
16-04-2021, 15:46
Risolto l'arcano!
Richiudendo la paratia laterale del case aveva tirato una delle prolunghe e si era staccato di un millimetro proprio l'attacco dal lato pwm dove c'è il cavo blu.
Reinserito correttamente e la ventola è tornata alla curva impostata come la gemella!
Black"SLI"jack
16-04-2021, 16:05
Quindi per esempio l'ultimo risciacquo quando pulisci un radiatore nuovo lo dai direttamente con il liquido premixed che poi usi per il loop?
no. per la pulizia di un rad, uso aceto bianco, con la solita procedura di lasciare a riposare per 45 minuti il rad con il mix acqua/aceto al suo interno. ripeto la procedura fino a quanto il liquido non esce del suo colore naturale. poi lavo con acqua calda per rimuovere eventuali residui di aceto e poi utilizzo acqua bidistillata per rimuovere i depositi dell'acqua del rubinetto.
davide155
16-04-2021, 16:28
Comunque le Noctua sono silenziosissime ma come pressione statica per il rad da 400x200 sono abbastanza debolucce.
Le t.b. Vegas Enermax che avevo al loro posto erano ovviamente più rumorose, ma parecchio più performanti.
dylandog_666
16-04-2021, 16:43
no. per la pulizia di un rad, uso aceto bianco, con la solita procedura di lasciare a riposare per 45 minuti il rad con il mix acqua/aceto al suo interno. ripeto la procedura fino a quanto il liquido non esce del suo colore naturale. poi lavo con acqua calda per rimuovere eventuali residui di aceto e poi utilizzo acqua bidistillata per rimuovere i depositi dell'acqua del rubinetto.
E io ho proprio difficoltà a trovare acqua distillata o bidistillata :mc:
Black"SLI"jack
16-04-2021, 16:57
E io ho proprio difficoltà a trovare acqua distillata o bidistillata :mc:
ybris
Fabio1987
16-04-2021, 17:12
Ragazzi una domanda banale: nel mentre che cerco soluzioni definitive, secondo voi potrebbe essere una buona idea tenere la pompa inclinata? (più bassa dal lato del motore, in maniera tale da avere la girante completamente piena di liquido).
Ci riflettevo oggi, ma prima di fare sta cosa e magari fare danno chiedo a voi che siete esperti del settore!
Black"SLI"jack
16-04-2021, 17:48
Ragazzi una domanda banale: nel mentre che cerco soluzioni definitive, secondo voi potrebbe essere una buona idea tenere la pompa inclinata? (più bassa dal lato del motore, in maniera tale da avere la girante completamente piena di liquido).
Ci riflettevo oggi, ma prima di fare sta cosa e magari fare danno chiedo a voi che siete esperti del settore!
si certo lo puoi fare, sempre se hai spazio di manovra.
Fabio1987
16-04-2021, 17:51
si certo lo puoi fare, sempre se hai spazio di manovra.
Perfect, in questo modo penso di risolvere temporaneamente il problema delle bolle, vi tengo aggiornati :D
methis89
16-04-2021, 19:26
Lo splitty9 active è la versione con tanto di connettore sata per alimentare direttamente le ventole tramite lo splitty stesso. In questo modo l'alimentazione non arriva dal canale fan del controller ma direttamente dall'alimentatore. Inoltre come detto si arriva a 54w. Il controller solo per la gestione del segnale pwm.
Inoltre sullo splitter aggiunge un trimmer per la regolazione del pwm. In pratica con il segnale pwm le ventole non possono essere spente. Questo è dovuto al fatto che in pwm il device è sempre alimentato. Sono gli impulsi pwm a regolarne la velocità, in base alla loro frequenza. Tramite il trimmer puoi settare una soglia sotto la quale lo splitter taglia la corrente per poi ridarla quando gli impulsi tornano sopra di essa.
Questo comportamento del pwm, è uno dei motivi per cui non ci vado matto e preferisco il vecchio ma pur sempre ottimo controllo del voltaggio.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Grazie della spiegazione Black, quasi quasi come soluzione (se dovessi passare alle 9x120 e abbandonare le 4x180) sarebbe molto comoda, unica cosa mi piacerebbe trovare un cavo da USB a SATA POWER, cosi da collegare lo splitty alle porte delle scheda madre...sapete se esiste una cosa simile?
Cosi avrei il Quadro con le 2 D5 e il flussimetro e le ventole sullo Splitty9 Active...o anche lo splitty9 classico potrebbe reggermi le 9 ventole e collegarlo cosi al Quadro pure lui?
dinamite2
16-04-2021, 19:28
Ragazzi sto operando...
Sto sudando freddo :D
Comunque ad occhio i pad vanno bene o devo metterli in qualche altro posto?
Non ho controllato l’impronta, è un operazione necessaria o superflua?
Comunque la parte più antipatica è rimuovere la pellicolina dai pad termici.
https://i.ibb.co/cvL8NDc/BB8-CB90-C-7797-4-D21-9854-E2719-CFB8430.jpg (https://ibb.co/cvL8NDc)
Black"SLI"jack
16-04-2021, 19:33
Grazie della spiegazione Black, quasi quasi come soluzione (se dovessi passare alle 9x120 e abbandonare le 4x180) sarebbe molto comoda, unica cosa mi piacerebbe trovare un cavo da USB a SATA POWER, cosi da collegare lo splitty alle porte delle scheda madre...sapete se esiste una cosa simile?
Cosi avrei il Quadro con le 2 D5 e il flussimetro e le ventole sullo Splitty9 Active...o anche lo splitty9 classico potrebbe reggermi le 9 ventole e collegarlo cosi al Quadro pure lui?
non ho capito a cosa ti servirebbe un ipotetico cavo usb to sata power. a livello elettrico, avresti solo il 5v e mi sembra 0,5A o roba simile.
Ragazzi sto operando...
Sto sudando freddo :D
Comunque ad occhio i pad vanno bene o devo metterli in qualche altro posto?
Non ho controllato l’impronta, è un operazione necessaria o superflua?
Comunque la parte più antipatica è rimuovere la pellicolina dai pad termici.
https://i.ibb.co/cvL8NDc/BB8-CB90-C-7797-4-D21-9854-E2719-CFB8430.jpg (https://ibb.co/cvL8NDc)
segui attentamente le istruzioni per il posizionamento dei pad e rispetta gli spessori. fai la verifica dell'impronta e e soprattutto verifica di aver rimosso entrambe le pellicole dai pad.
methis89
16-04-2021, 19:36
[QUOTE=Black"SLI"jack;47368105]non ho capito a cosa ti servirebbe un ipotetico cavo usb to sata power. a livello elettrico, avresti solo il 5v e mi sembra 0,5A o roba simile.
perchè avendo la ws esterna e volendo controllare le veentole senza caricare il quadro dovrei in qualche modo portar fuori un cavo sata per alimentare lo splitty active.
Se invece lo splitty normale mi regge lo stesso 9 ventole senza sovraccaricare il quadro potrei prendere quello e risparmiare
TigerTank
16-04-2021, 19:44
considera che il flow sensor è più preciso del flussimetro classico, anche se richiede apposita calibrazione. per la connessione aquabus basta anche il cavo a 3 pin. in genere mi sono creato tutti cavi da 4 pin per aquabus, soprattutto per avere una unica tipologia di cavi. quindi nessun problema. al limite ne potresti avere quando usi periferiche che richiedono il 4 pin. ma se hai solo l'mps no problem. ovviamente vien da se che non lo devi collegare alla porta flow meter ma alla porta high flow.
le staffe aggiuntive servono anche per poter montare nei bay i farbwerk e i poweradjust tramite l'apposito frontalino per 3 device.
Grazie Black :)
In effetti ho visto sul manuale dell'Aquaero che nella lista "aquabus high speed" riporta anche "flow sensor mps flow".
Mentre dal manuale del flow meter mi pare di aver capito che se si collega sia ad una USB della mobo che tramite aquabus, la connessione via USB viene disconnessa dopo la configurazione iniziale.
Però non capisco perchè in bundle mettano un cavo aquabus 3pin invece che direttamente uno 4pin, visto che il manuale addirittura cita espressamente il "53122"(che è il cavo aquabus a 4pin) :D
Purtroppo ieri da Ybris non ce n'erano disponibili o ne avrei aggiunto uno all'ordine.
Black"SLI"jack
16-04-2021, 20:19
[QUOTE=Black"SLI"jack;47368105]non ho capito a cosa ti servirebbe un ipotetico cavo usb to sata power. a livello elettrico, avresti solo il 5v e mi sembra 0,5A o roba simile.
perchè avendo la ws esterna e volendo controllare le veentole senza caricare il quadro dovrei in qualche modo portar fuori un cavo sata per alimentare lo splitty active.
Se invece lo splitty normale mi regge lo stesso 9 ventole senza sovraccaricare il quadro potrei prendere quello e risparmiare
lo splitty9 normale regge il carico del canale fan a cui è collegato. perché un semplice splitter passivo.
dylandog_666
16-04-2021, 20:23
Ragazzi sto operando...
Sto sudando freddo :D
Comunque ad occhio i pad vanno bene o devo metterli in qualche altro posto?
Non ho controllato l’impronta, è un operazione necessaria o superflua?
Comunque la parte più antipatica è rimuovere la pellicolina dai pad termici.
https://i.ibb.co/cvL8NDc/BB8-CB90-C-7797-4-D21-9854-E2719-CFB8430.jpg (https://ibb.co/cvL8NDc)
Che WB hai preso? A giudicare dalla quantità di thermal pad direi un EK. :D
Il mio EK è arrivato oggi, così su due piedi mi sembra fatto meglio rispetto al barrow che ho sulla 2080ti anche se potevano proteggerlo meglio nella scatola... sarà stato un po' sbattuto che addirittura ha rotto la bustina di protezione :rolleyes:
Non so se mandare una mail a quelli di EK per farglielo notare...
Secondo voi ci sono tante differenze per quanto riguarda i thermal pad? Io avevo comprato quelli della thermal grizzly per la 2080ti ma non penso proprio che si possano riusare anche se sono attaccati da un mesetto neanche :stordita:
Fabio1987
16-04-2021, 20:33
Secondo voi ci sono tante differenze per quanto riguarda i thermal pad? Io avevo comprato quelli della thermal grizzly per la 2080ti ma non penso proprio che si possano riusare anche se sono attaccati da un mesetto neanche :stordita:
Io ho sempre usato i thermal pad della Artic, ottimo rapporto qualità prezzo
PS: ma come caspio fate a reperire le 3000? :S
methis89
16-04-2021, 20:36
[QUOTE=methis89;47368108]
lo splitty9 normale regge il carico del canale fan a cui è collegato. perché un semplice splitter passivo.
quindi in teoria potrebbe reggermi 9 arctic p12 (sono bianche e consumano la meta delle f12)...potrei farci un pensierino sul serio
davide155
16-04-2021, 21:31
Io ho sempre usato i thermal pad della Artic, ottimo rapporto qualità prezzo
PS: ma come caspio fate a reperire le 3000? :S
Semplice, le hanno pagate quanto un rene :asd:
Oppure le hanno prese a bucio di chiul a ottobre novembre a prezzi "umani".
Lothianis
16-04-2021, 21:42
Salve a tutti, sto valutando i componenti del nuovo pc e questa volta vorrei provare a passare a qualcosa di più performante di un AIO; qualcuno ha provato i kit della EK (parlo di quelli da circa 300 euro già forniti di tutto, quindi no un full custom e nemmeno l'Aio EK..)?
A me interessa raffreddare cn questo solo la cpu, monterò un ryzen 7 o 9, overclock forse; valutavo un 280 o un 360..
Il mio maggior timore, proveniendo dal Corsair Link che da 5 anni va beato senza mai averlo toccato, è il sw di gestione; ho letto che quello loro official fa pena, io non ho molto tempo per smanettare per il tuning continuo e scazzi vari dovuti a crash etc dell'EKConnect, voi come gestite i vostri custom loop?
Alternative buone ad EK?
Grazie:cincin:
methis89
16-04-2021, 22:12
Salve a tutti, sto valutando i componenti del nuovo pc e questa volta vorrei provare a passare a qualcosa di più performante di un AIO; qualcuno ha provato i kit della EK (parlo di quelli da circa 300 euro già forniti di tutto, quindi no un full custom e nemmeno l'Aio EK..)?
A me interessa raffreddare cn questo solo la cpu, monterò un ryzen 7 o 9, overclock forse; valutavo un 280 o un 360..
Il mio maggior timore, proveniendo dal Corsair Link che da 5 anni va beato senza mai averlo toccato, è il sw di gestione; ho letto che quello loro official fa pena, io non ho molto tempo per smanettare per il tuning continuo e scazzi vari dovuti a crash etc dell'EKConnect, voi come gestite i vostri custom loop?
Alternative buone ad EK?
Grazie:cincin:
se vuoi stare su quel budget non chiedere con cosa gestiamo i loop, altrimenti Black ti fa salire la scimmia e ti fa entrare nella setta aquaero e ce ne spendi na cifra solo di controller ed accessori :sofico:
dinamite2
16-04-2021, 23:49
Che WB hai preso? A giudicare dalla quantità di thermal pad direi un EK. :D
Si ek, ma la versione classic.
https://i.postimg.cc/5Y2BxPXT/BF1-A2-CF9-EBCD-4-CC4-A834-F46-BFBC66-E1-E.jpg (https://postimg.cc/5Y2BxPXT)
Ragazzi ho preso il tubo nero mat sempre della ek, ma fa una puzza assurda.
Va lavato anche questo?
dylandog_666
17-04-2021, 00:14
Io ho sempre usato i thermal pad della Artic, ottimo rapporto qualità prezzo
PS: ma come caspio fate a reperire le 3000? :S
Magari li prendo pure io, ho visto che hanno un'efficienza migliore rispetto a quelli ek
Semplice, le hanno pagate quanto un rene :asd:
Oppure le hanno prese a bucio di chiul a ottobre novembre a prezzi "umani".
Una via di mezzo, la mia l'ho pagata 970 una settimana fa :D
Si ek, ma la versione classic.
https://i.postimg.cc/5Y2BxPXT/BF1-A2-CF9-EBCD-4-CC4-A834-F46-BFBC66-E1-E.jpg (https://postimg.cc/5Y2BxPXT)
Ragazzi ho preso il tubo nero mat sempre della ek, ma fa una puzza assurda.
Va lavato anche questo?
Ma non vedo differenze rispetto al Vector che ho preso ( per la zotac era disponibile solo questo)
dinamite2
17-04-2021, 00:48
Ce l'ho pure io quel tubo. Si puzza parecchio ma poi con il tempo si attenua un pochino :fagiano:
https://i.ibb.co/2sJVy78/IMG-1444.jpg (https://ibb.co/X3H0bZy)
Si mi ricordo, avevo visto proprio le tue foto.
Ma va lavato come i radiatori o posso lasciare perdere?
dinamite2
17-04-2021, 09:17
Ok grazie Raus :)
Ieri mi sono preparato la vga cosi che questa mattina possa assemblare il tutto.
Assodato che i due radiatori andranno uno sopra e uno sotto, ed ho a disposizione nove ventole (6 ek vardar e 3 deepcool), quale secondo voi è la migliore disposizione?
A- vardar sui radiatori, sopra in espulsione e sotto in immissione con le deepcool laterali in immissione.
B-sopra vardar in immissione, sotto deepcool in immissione e laterali le vardar in espulsione.
C- se avete soluzioni diverse e migliori sono tutto orecchi :D
https://i.postimg.cc/KKp9FzC9/46-B96671-46-F6-443-E-8741-B2-C36-D788-AF5.jpg (https://postimg.cc/KKp9FzC9)
Oirasor_84
17-04-2021, 11:49
Raga buongiorno ho fatto una cretinata, convinto di avere le ventole pwm ho comprato l'octo,ma le ventole sono 3pin porca miseria, ricordavo male.
Non me ne faccio nulla giusto?ho bisogno per forza del 6t?
Ho che modo di poter controllare le ventole 3pin con l'octo.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
17-04-2021, 12:42
Raga buongiorno ho fatto una cretinata, convinto di avere le ventole pwm ho comprato l'octo,ma le ventole sono 3pin porca miseria, ricordavo male.
Non me ne faccio nulla giusto?ho bisogno per forza del 6t?
Ho che modo di poter controllare le ventole 3pin con l'octo.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
no l'octo gestisce solo ventole pwm. le 3 pin andranno sempre al 100%.
hai due strade. prendi un a6lt o cambi le ventole.
TigerTank
17-04-2021, 12:42
quindi in teoria potrebbe reggermi 9 arctic p12 (sono bianche e consumano la meta delle f12)...potrei farci un pensierino sul serio
Basta appunto fare 2 conti circa l'assorbimento delle ventole.
Che poi difficilmente le si tengono sempre al massimo a 12V(e relativi A) per cui il margine aumenta.
Raga buongiorno ho fatto una cretinata, convinto di avere le ventole pwm ho comprato l'octo,ma le ventole sono 3pin porca miseria, ricordavo male.
Non me ne faccio nulla giusto?ho bisogno per forza del 6t?
Ho che modo di poter controllare le ventole 3pin con l'octo.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Purtroppo l'OCTO è pensato per una gestione PWM.
Anch'io lo avevo addocchiato ma avendo tutto il ventolame 3pin e per ora non volendolo cambiare apposta solo per passare al PWM, ho preso un Aquaero 6 Pro usato.
Comunque sì...anche nel tuo caso sarebbe ideale un aquaero con doppia gestione tramite voltaggio o PWM.
Black"SLI"jack
17-04-2021, 12:43
Ok grazie Raus :)
Ieri mi sono preparato la vga cosi che questa mattina possa assemblare il tutto.
Assodato che i due radiatori andranno uno sopra e uno sotto, ed ho a disposizione nove ventole (6 ek vardar e 3 deepcool), quale secondo voi è la migliore disposizione?
A- vardar sui radiatori, sopra in espulsione e sotto in immissione con le deepcool laterali in immissione.
B-sopra vardar in immissione, sotto deepcool in immissione e laterali le vardar in espulsione.
C- se avete soluzioni diverse e migliori sono tutto orecchi :D
https://i.postimg.cc/KKp9FzC9/46-B96671-46-F6-443-E-8741-B2-C36-D788-AF5.jpg (https://postimg.cc/KKp9FzC9)
metti le vardar sui rad. le deepcool per il case.
Oirasor_84
17-04-2021, 13:11
no l'octo gestisce solo ventole pwm. le 3 pin andranno sempre al 100%.
hai due strade. prendi un a6lt o cambi le ventole.Ok perfetto,se prendo il 6lt devo prendere altro,tipo dissipatori o robe varie, perché non ho intenzione di spendere altri soldi.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
dinamite2
17-04-2021, 13:22
metti le vardar sui rad. le deepcool per il case.
Black grossissimo problema :muro: :muro:
Il supporto per vga non si può montare con le ventole sul radiatore.
È proprio fisicamente impossibile.
Ho provato a spostare il radiatore di lato, ma cozza con quello superiore.
La vga in orizzontale non la posso mettere perché altrimenti non si chiude il case.
Quindi che faccio?
O utilizzo un solo radiatore, oppure tolgo le prime due ventole, oppure non saprei...
Diciamo che mi balena l’idea di prendere il dynamic XL e questo passarlo nel pc in cucina.
Cosa suggerisci/suggerite di fare? :cry:
https://i.postimg.cc/0rck7jVy/9153-D9-A6-111-F-441-C-8882-A8-CF9-AAE26-EE.jpg (https://postimg.cc/0rck7jVy)
RobertoDaG
17-04-2021, 13:35
Scusate ragazzi, mi sono accorto di essere ignorante in una cosa in più: gli sganci rapidi 😱 come funzionano? Ho dato un occhiata su Ybris e aquatuning ma non capisco come "attaccarli" al tubo...
Io ho un tygon 16/10, ma tutti gli sganci che ho visto a coppie hanno verso l'esterno un attacco g1/4... Il tubo lo devo innestare con un adattatore ??
dylandog_666
17-04-2021, 13:41
Ok perfetto,se prendo il 6lt devo prendere altro,tipo dissipatori o robe varie, perché non ho intenzione di spendere altri soldi.
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
Se devi vendere l' octo fammi sapere che lo sto proprio cercando in questi giorni :D
Black"SLI"jack
17-04-2021, 13:56
Black grossissimo problema :muro: :muro:
Il supporto per vga non si può montare con le ventole sul radiatore.
È proprio fisicamente impossibile.
Ho provato a spostare il radiatore di lato, ma cozza con quello superiore.
La vga in orizzontale non la posso mettere perché altrimenti non si chiude il case.
Quindi che faccio?
O utilizzo un solo radiatore, oppure tolgo le prime due ventole, oppure non saprei...
Diciamo che mi balena l’idea di prendere il dynamic XL e questo passarlo nel pc in cucina.
Cosa suggerisci/suggerite di fare? :cry:
https://i.postimg.cc/0rck7jVy/9153-D9-A6-111-F-441-C-8882-A8-CF9-AAE26-EE.jpg (https://postimg.cc/0rck7jVy)
bel problema quello degli ingombri. ovviamente il rad senza ventole, non va bene, così come un singolo rad sarebbe poco come massa radiante.
purtroppo tante soluzioni non le vedo oltre a quanto hai già indicato te. altra soluzione quella di usare un rad esterno in stile waterstation. oppure cambiare uno due due rad con un modello più piccolo.
Scusate ragazzi, mi sono accorto di essere ignorante in una cosa in più: gli sganci rapidi 😱 come funzionano? Ho dato un occhiata su Ybris e aquatuning ma non capisco come "attaccarli" al tubo...
Io ho un tygon 16/10, ma tutti gli sganci che ho visto a coppie hanno verso l'esterno un attacco g1/4... Il tubo lo devo innestare con un adattatore ??
gli sgancio rapido in genere hanno un attacco 1/4 per poterci poi collegare i raccordi in base alle necessità. inoltre alcuni modelli sono pensati come passa pareti per i case. quindi comprata la coppia ci devi aggiungere una coppia di raccordi a compressione, porta tubo o tubo rigido per i tuoi tubi. ci sono o meglio c'erano i koolance che integravano direttamente il raccordo a compressione o il porta tubo in relazione alle varie misure dei tubi. ora se ne trovano meno e quasi esclusivamente con attacco 1/4 proprio per avere maggiore libertà.
TigerTank
17-04-2021, 14:05
Black grossissimo problema :muro: :muro:
Il supporto per vga non si può montare con le ventole sul radiatore.
È proprio fisicamente impossibile.
Ho provato a spostare il radiatore di lato, ma cozza con quello superiore.
La vga in orizzontale non la posso mettere perché altrimenti non si chiude il case.
Quindi che faccio?
O utilizzo un solo radiatore, oppure tolgo le prime due ventole, oppure non saprei...
Diciamo che mi balena l’idea di prendere il dynamic XL e questo passarlo nel pc in cucina.
Cosa suggerisci/suggerite di fare? :cry:
https://i.postimg.cc/0rck7jVy/9153-D9-A6-111-F-441-C-8882-A8-CF9-AAE26-EE.jpg (https://postimg.cc/0rck7jVy)
bel problema quello degli ingombri. ovviamente il rad senza ventole, non va bene, così come un singolo rad sarebbe poco come massa radiante.
purtroppo tante soluzioni non le vedo oltre a quanto hai già indicato te. altra soluzione quella di usare un rad esterno in stile waterstation. oppure cambiare uno due due rad con un modello più piccolo.
O cambiare case....
Mi permetto di dire che comunque era un problema prevedibile....cioè si vedeva già a priori che scheda video in verticale + radiatore e relativo ventolame sarebbero stati incompatibili come soluzione visto il poco spazio previsto da quel case sotto alla piastra mobo...
E' sempre meglio prendere qualche misura in fase di progettazione/ideazione.
methis89
17-04-2021, 15:05
Basta appunto fare 2 conti circa l'assorbimento delle ventole.
Che poi difficilmente le si tengono sempre al massimo a 12V(e relativi A) per cui il margine aumenta.
Scusami ma non na capra su questi calcoli e conversioni:
Il quadro ha i canali da 25w, lo splitty9 dichiarano massimo 5A di assorbimento, le ventole arctic p12 su Aquatuning segnano 0,08A mentre altrove avevo letto 0,12A...dovrebbero essere sufficienti immagino
Lothianis
17-04-2021, 15:24
se vuoi stare su quel budget non chiedere con cosa gestiamo i loop, altrimenti Black ti fa salire la scimmia e ti fa entrare nella setta aquaero e ce ne spendi na cifra solo di controller ed accessori :sofico:
Aahah si guarda ho capito, sto vedendo video da cui si evince che l'EK Connect fa pena e onestamente non ho proprio tempo per star dietro a milioni di configurazioni.. mi sa che andrò ancora di AIO e bonanotte, peccato però stavolta pareva la volta buona...
methis89
17-04-2021, 15:34
solo per curiosità, visto che anche aquamputer ha fatto il dual top per le d5 simile a quello EK ma con i piedini attaccati al corpo centrale, qualcuno per caso potrebbe essere interessato all' EK-XTOP Revo Dual D5?
Visto che a me sarebbe più comodo quello aquacomputer avendo i piedini più al centro rispetto a quello EK e mi eviterebbe di inventarmi supporti o staffe per attaccarlo al box del nova
Ci sarebbe pure un iceman dual d5 da Aliexpress ma non so quanto possa esser affidabile
(rettifico che non lo sto vendendo, chiedo solo se qualcuno cerca un dual top)
davide155
17-04-2021, 17:57
Una via di mezzo, la mia l'ho pagata 970 una settimana fa :D
Come cavolo hai fatto :O
Black grossissimo problema :muro: :muro:
Il supporto per vga non si può montare con le ventole sul radiatore.
È proprio fisicamente impossibile.
Ho provato a spostare il radiatore di lato, ma cozza con quello superiore.
La vga in orizzontale non la posso mettere perché altrimenti non si chiude il case.
Quindi che faccio?
O utilizzo un solo radiatore, oppure tolgo le prime due ventole, oppure non saprei...
Diciamo che mi balena l’idea di prendere il dynamic XL e questo passarlo nel pc in cucina.
Cosa suggerisci/suggerite di fare? :cry:
https://i.postimg.cc/0rck7jVy/9153-D9-A6-111-F-441-C-8882-A8-CF9-AAE26-EE.jpg (https://postimg.cc/0rck7jVy)
Se hai solo due rad metti il secondo sul lato. Tanto non cambia nulla
Black"SLI"jack
17-04-2021, 19:28
un bel video di come è realizzato il wb ek per le rtx 30x0 founders
https://www.youtube.com/watch?v=F2LHGb4gMLk&t=1430s&ab_channel=bit-tech
e montato in un case un pò particolare... :sofico:
methis89
17-04-2021, 19:31
un bel video di come è realizzato il wb ek per le rtx 30x0 founders
https://www.youtube.com/watch?v=F2LHGb4gMLk&t=1430s&ab_channel=bit-tech
e montato in un case un pò particolare... :sofico:
chiamalo particolare :D
dinamite2
17-04-2021, 20:34
Se hai solo due rad metti il secondo sul lato. Tanto non cambia nulla
Non ci va, sbatte con quello superiore :muro:
Niente raga, devo cambiare case.
Peccato perché considerando che avevo i tubi morbidi, il risultato non mi dispiaceva affatto.
Paradossalmente però se avessi avuto il dynamic xl avrei preso però i rad da 60mm di spessore...
comunque l’ho provato cosi, e non ho segnale video.
Possibile che sia colpa del cavo pc riser 3.0
Dovrei rismontare tutto e provare con un altra vga al volo, ma onestamente per oggi e domani almeno, mi fermo qui.
https://i.postimg.cc/jWMzx07Z/E24-D9-A79-D47-B-4706-B105-A10-F561-BBBD4.jpg (https://postimg.cc/jWMzx07Z)
TigerTank
17-04-2021, 20:53
Scusami ma non na capra su questi calcoli e conversioni:
Il quadro ha i canali da 25w, lo splitty9 dichiarano massimo 5A di assorbimento, le ventole arctic p12 su Aquatuning segnano 0,08A mentre altrove avevo letto 0,12A...dovrebbero essere sufficienti immagino
Figurati! :)
Nulla di che, semplicemente tu appunto leggi le capacità in Ampère dichiarate dei canali di uno splitter o dell'aquaero stesso(ed eventuali limitazioni tipo tot. per canale ma tot. massimo complessivo) ed eventualmente tenendo conto della solita formulina A = W/V. E di conseguenza valuti modello di ventola e numero di tale ventola da raggruppare come gestione.
Poi certo, gli splitty facilitano le cose in quanto ad accessori già predisposti mentre diciamo che se si volevano/vogliono mettere più ventole in carico ad un canale del rheobus tramite cavi splittati, meglio sempre fare qualche conto soprattutto in caso di ventole "muscle" :)
Non a caso, anche le istruzioni dello splitty9 riportano:
http://i.imgur.com/wLzrFUHl.jpg (https://imgur.com/wLzrFUH)
frafelix
17-04-2021, 21:09
Non ci va, sbatte con quello superiore :muro:
Niente raga, devo cambiare case.
Peccato perché considerando che avevo i tubi morbidi, il risultato non mi dispiaceva affatto.
Paradossalmente però se avessi avuto il dynamic xl avrei preso però i rad da 60mm di spessore...
comunque l’ho provato cosi, e non ho segnale video.
Possibile che sia colpa del cavo pc riser 3.0
Dovrei rismontare tutto e provare con un altra vga al volo, ma onestamente per oggi e domani almeno, mi fermo qui.
Il vetro com'è fissato al case? Io ho la vecchia versione rog di quel case e ho 4 viti ai 4 angoli che fissano il vetro laterale. La vga l'ho lasciata in verticale e sono riuscito a chiudere lo stesso il vetro facendolo flettere leggermente e poi ho avvitato le viti. Ovviamente dipende anche da quanto sporge la vga
methis89
17-04-2021, 21:12
Figurati! :)
Nulla di che, semplicemente tu appunto leggi le capacità in Ampère dichiarate dei canali di uno splitter o dell'aquaero stesso(ed eventuali limitazioni tipo tot. per canale ma tot. massimo complessivo) ed eventualmente tenendo conto della solita formulina A = W/V. E di conseguenza valuti modello di ventola e numero di tale ventola da raggruppare come gestione.
Poi certo, gli splitty facilitano le cose in quanto ad accessori già predisposti mentre diciamo che se si volevano/vogliono mettere più ventole in carico ad un canale del rheobus tramite cavi splittati, meglio sempre fare qualche conto soprattutto in caso di ventole "muscle" :)
Non a caso, anche le istruzioni dello splitty9 riportano:
http://i.imgur.com/wLzrFUHl.jpg (https://imgur.com/wLzrFUH)
sisi certo, solo mi ero fatto confondere dal fatto che il quadro ha i canali in watt e lo splitty indica gli Ampere massimi
TigerTank
17-04-2021, 21:24
sisi certo, solo mi ero fatto confondere dal fatto che il quadro ha i canali in watt e lo splitty indica gli Ampere massimi
Oltretutto, mia riflessione per la quale chiedo scusa se totalmente errata, presumo che i 5A massimi dello Splitty9 si ottengano solo in modalità aquabus...
Perchè essendo passivo, se lo si usa collegato ad uno dei canali FAN dell'aquaero, presumo che arrivi al massimo ai limiti di quest'ultimo....e cioè 30W senza dissipatore (= 2,5A) e 36W con dissipatore (= 3A).
Black ci illuminerà di sicuro a riguardo :)
EDIT: L'OCTO invece ad esempio è dato per 25W per canale (quindi 2,08A) ma con un totale limitato a 100W(8,3A) con tutti e 8 i canali impegnati.
methis89
17-04-2021, 21:42
Oltretutto, mia riflessione per la quale chiedo scusa se totalmente errata, presumo che i 5A massimi dello Splitty9 si ottengano solo in modalità aquabus...
Perchè essendo passivo, se lo si usa collegato ad uno dei canali FAN dell'aquaero, presumo che arrivi al massimo ai limiti di quest'ultimo....e cioè 30W senza dissipatore (= 2,5A) e 36W con dissipatore (= 3A).
Black ci illuminerà di sicuro a riguardo :)
EDIT: L'OCTO invece ad esempio è dato per 25W per canale (quindi 2,08A) ma con un totale limitato a 100W(8,3A) con tutti e 8 i canali impegnati.
io lo collego al quadro...spe che controllo il limite perchè solo le due pompe sarebbero quasi 50 watt
il quadro dal sito non c'è scritto nessun limite massimo
Black"SLI"jack
18-04-2021, 08:49
Come detto da tiger, i vari controller hanno dei limiti di A/W per canale. Nel caso ad esempio del quadro sono 25W/2,08A (presumo che saranno 2A reali). Il limite sono i 130w del molex 4 pin.
Lo splitty9 essendo uno splitter passivo, può essere usato anche su controller di terzi, eroga quanto il controller a monte riesce ad erogare. Però c'è un limite fisico della scheda in se. Quei 5A o 60w, è il carico massimo che la board riesce a reggere prima che si sciolga come neve al sole. Non se avete mai fatto caso, o meglio toccato, uno splitter fan, ma se lo tenete in uso per un po' è poi lo toccate sul retro lo sentire caldo, calore prodotto dalla corrente che ci passa dentro.
L'octo nonostante 8 canali, deve fare i conti con limiti imposti da altri aspetti. Il molex 4 pin eroga max 130w. Quindi oltre alle fan/pompe ci devi mettere pure i led e compagnia bella. Per questo hanno limitato a 100w indipendentemente se utilizzi 4 o più canali, restando cmq a 25w max per canale.
Nessuno dei controller aquacomputer eroga fino a 60w in continuo. Solo i power adjust 3 posso erogare in start up fino a 54w. Ma in genere sono quei 2 o più secondi che si possono impostare sul canale fan per il power boost all'accensione per far sì che tutte le fan/pompe partano a 12v e quindi farle avviare correttamente.
In tutti questi discorsi li w/A, limiti fisico e non, ci sarebbe anche da tenere a mente il tipo di cavo usato per collegare tutto quanto. Ad esempio i cavi stessi degli alimentatori, i cavi prolunga (atx, pcie, molex, sata, fan), spesso sono causa di cattiva alimentazione. Dove e quando posso, preferisco rifarmi tutti i cavi di alimentazione andando a d usare cavo di elevata qualità, spesso anche rognoso da piegare, tanto che se fai una curva a 90 ci resta :asd:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
davide155
18-04-2021, 08:57
Non ci va, sbatte con quello superiore :muro:
Niente raga, devo cambiare case.
Peccato perché considerando che avevo i tubi morbidi, il risultato non mi dispiaceva affatto.
Paradossalmente però se avessi avuto il dynamic xl avrei preso però i rad da 60mm di spessore...
comunque lho provato cosi, e non ho segnale video.
Possibile che sia colpa del cavo pc riser 3.0
Dovrei rismontare tutto e provare con un altra vga al volo, ma onestamente per oggi e domani almeno, mi fermo qui.
https://i.postimg.cc/jWMzx07Z/E24-D9-A79-D47-B-4706-B105-A10-F561-BBBD4.jpg (https://postimg.cc/jWMzx07Z)Se non hai segnale video è perché devi impostare pciexpress 3.0 da bios.
Nessun raiser supporta per ora il 4.0
Tanto non cambia assolutamente nulla perché le ampere non riescono a saturare manco la banda del 3.0
Rumpelstiltskin
18-04-2021, 09:27
Ragazzi siccome ho dismesso l'impianto a liquido, anzi ho proprio dismesso l'intero computer.. mi avanzerebbe un quadro e kit rgbpx led; se qualcuno fosse interessato mi contatti in pvt
ciao
Non ci va, sbatte con quello superiore :muro:
Niente raga, devo cambiare case.
Peccato perché considerando che avevo i tubi morbidi, il risultato non mi dispiaceva affatto.
Paradossalmente però se avessi avuto il dynamic xl avrei preso però i rad da 60mm di spessore...
comunque l’ho provato cosi, e non ho segnale video.
Possibile che sia colpa del cavo pc riser 3.0
Dovrei rismontare tutto e provare con un altra vga al volo, ma onestamente per oggi e domani almeno, mi fermo qui.
https://i.postimg.cc/jWMzx07Z/E24-D9-A79-D47-B-4706-B105-A10-F561-BBBD4.jpg (https://postimg.cc/jWMzx07Z)
ho il tuo stesso case, il dynamic 011
Anche io feci quelle prove li e alla lunga mi sono reso conto che esiste una soluzione a questo problema ma è un pò "bricolage"
Praticamente avevo provato con le viti piu lunghe ad inserire le ventole sotto ( proprio soto il case ) che pushano aria verso il radiatore ovviamente e rialzando ti conseguenza il case con due rettangoli per dare modo alle ventole di pescare aria senza problemi.
Ha funzionato bene per un paio di mesi, poi per altri motivi ( la build precedente si è fusa ) ho risistemato la build con un solo radiatore da 60mm nel top. adesso ho solo un 3600 da raffreddare quindi il doppio rad sarebe stato inutile tenerlo ancora. :D
Cmq si se non vuoi provare un po di bricolage alla fine è meglio prendere la versione XL, con la quale avresti più possibilità :)
TigerTank
18-04-2021, 09:48
Come detto da tiger, i vari controller hanno dei limiti di A/W per canale. Nel caso ad esempio del quadro sono 25W/2,08A (presumo che saranno 2A reali). Il limite sono i 130w del molex 4 pin.
Lo splitty9 essendo uno splitter passivo, può essere usato anche su controller di terzi, eroga quanto il controller a monte riesce ad erogare. Però c'è un limite fisico della scheda in se. Quei 5A o 60w, è il carico massimo che la board riesce a reggere prima che si sciolga come neve al sole. Non se avete mai fatto caso, o meglio toccato, uno splitter fan, ma se lo tenete in uso per un po' è poi lo toccate sul retro lo sentire caldo, calore prodotto dalla corrente che ci passa dentro.
L'octo nonostante 8 canali, deve fare i conti con limiti imposti da altri aspetti. Il molex 4 pin eroga max 130w. Quindi oltre alle fan/pompe ci devi mettere pure i led e compagnia bella. Per questo hanno limitato a 100w indipendentemente se utilizzi 4 o più canali, restando cmq a 25w max per canale.
Nessuno dei controller aquacomputer eroga fino a 60w in continuo. Solo i power adjust 3 posso erogare in start up fino a 54w. Ma in genere sono quei 2 o più secondi che si possono impostare sul canale fan per il power boost all'accensione per far sì che tutte le fan/pompe partano a 12v e quindi farle avviare correttamente.
In tutti questi discorsi li w/A, limiti fisico e non, ci sarebbe anche da tenere a mente il tipo di cavo usato per collegare tutto quanto. Ad esempio i cavi stessi degli alimentatori, i cavi prolunga (atx, pcie, molex, sata, fan), spesso sono causa di cattiva alimentazione. Dove e quando posso, preferisco rifarmi tutti i cavi di alimentazione andando a d usare cavo di elevata qualità, spesso anche rognoso da piegare, tanto che se fai una curva a 90 ci resta :asd:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Grazie Black, poi come dicevamo, penso che nessuno tenga le ventole o le pompe sempre sparate a 12V e al massimo dei giri, salvo magari per qualche bench, quindi il massimo effettivo rispetto ai dati di targa di ventole e pompe è inferiore.
Tanto per dire io ad esempio la pompa la tengo tramite curva associata alla temp cpu in un range tra i 2000 e i 3000 giri. A 2000 giri viaggia sui 6,6V.
E idem le ventole dei radiatori, di default le tengo sui 1000giri che corrispondono anche lì a circa 6V.
Ovviamente parlando in termini di gestione 3pin e regolazione su base rpm. Sul pwm non ho ancora esperienza :D
Black"SLI"jack
18-04-2021, 11:07
Da considerare anche che quasi tutte le d5 attuali hanno alimentazione diretta a 12v tramite molex. Poi sono di tipo pwm, quindi al controller ci attacchi solo il cavetto pwm/rpm, oppure sono delle vario, quindi hanno il selettore di velocità a bordo. Altrimenti le vecchie d5 aquabus e le nuove next che sono degli mps a tutti gli effetti e quindi la regolazione è elettronica. Quindi lato controller difficilmente andrai ad alimentare una d5.
Discorso diverso per le ddc, che invece anche in versione pwm sono tutte con connettore 3 o 4 pin fan. Tranne alcuni casi di modelli con molex 4 pin.
Lato fan, il pwm è solamente una modalità in più per regolare la ventola stessa. Una fan pwm la puoi regolare sia in voltaggio che in pwm. Cambia il comportamento ma il risultato è simile.
A fronte poi del range di funzionamento una volta avviato il pc di pompe e fan, resta importante lo startup. Ovvero far sì che sia le fan che pompe vengano avviate correttamente a 12v per non incorrere in problemi di non avvio. Tengo a ricordare che ad esempio una pompa x può richiedere un valore minimo di volts in avvio maggiore del valore minimo di volts che può tenere una volta avviata. Esempio 9v minimi in avvio ma poi la puoi tenere a 7v durante l'uso, ma non parte se in avvio gli dai direttamente 7v. Per questo è utile il power boost su certi controller.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
dinamite2
18-04-2021, 11:55
ho il tuo stesso case, il dynamic 011
Anche io feci quelle prove li e alla lunga mi sono reso conto che esiste una soluzione a questo problema ma è un pò "bricolage"
Praticamente avevo provato con le viti piu lunghe ad inserire le ventole sotto ( proprio soto il case ) che pushano aria verso il radiatore ovviamente e rialzando ti conseguenza il case con due rettangoli per dare modo alle ventole di pescare aria senza problemi.
Ha funzionato bene per un paio di mesi, poi per altri motivi ( la build precedente si è fusa ) ho risistemato la build con un solo radiatore da 60mm nel top. adesso ho solo un 3600 da raffreddare quindi il doppio rad sarebe stato inutile tenerlo ancora. :D
Cmq si se non vuoi provare un po di bricolage alla fine è meglio prendere la versione XL, con la quale avresti più possibilità :)
Grazie, sicuramente passerò alla versione XL e questo lo passo sul pc in cucina.
Doveva uscire una versione nuova chiamata Evo, ma non si sa nulla ancora
TigerTank
18-04-2021, 12:57
Da considerare anche che quasi tutte le d5 attuali hanno alimentazione diretta a 12v tramite molex. Poi sono di tipo pwm, quindi al controller ci attacchi solo il cavetto pwm/rpm, oppure sono delle vario, quindi hanno il selettore di velocità a bordo. Altrimenti le vecchie d5 aquabus e le nuove next che sono degli mps a tutti gli effetti e quindi la regolazione è elettronica. Quindi lato controller difficilmente andrai ad alimentare una d5.
Discorso diverso per le ddc, che invece anche in versione pwm sono tutte con connettore 3 o 4 pin fan. Tranne alcuni casi di modelli con molex 4 pin.
Lato fan, il pwm è solamente una modalità in più per regolare la ventola stessa. Una fan pwm la puoi regolare sia in voltaggio che in pwm. Cambia il comportamento ma il risultato è simile.
A fronte poi del range di funzionamento una volta avviato il pc di pompe e fan, resta importante lo startup. Ovvero far sì che sia le fan che pompe vengano avviate correttamente a 12v per non incorrere in problemi di non avvio. Tengo a ricordare che ad esempio una pompa x può richiedere un valore minimo di volts in avvio maggiore del valore minimo di volts che può tenere una volta avviata. Esempio 9v minimi in avvio ma poi la puoi tenere a 7v durante l'uso, ma non parte se in avvio gli dai direttamente 7v. Per questo è utile il power boost su certi controller.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ah ecco, in pratica sarebbe quell'opzione ""use start boost" settabile sotto ad aquaero/fan settings/advanced settings.
Cioè se capitano pompe o fans con qualche problema in avvio direttamente a voltaggio ribassato, conviene attivarla e fargli dare un "colpetto" in fase di accensione del pc.
Grazie per il resto del post, in una settimana mi sono già fatto una cultura :sofico:
EDIT: sì la ddc che ho di scorta è una di quelle con molex 4pin + cavo pwm. Io comunque ho sempre odiato i molex 4pin, a volte ostici sia da mettere che da togliere :asd:
Ah ecco, in pratica sarebbe quell'opzione ""use start boost" settabile sotto ad aquaero/fan settings/advanced settings.
Cioè se capitano pompe o fans con qualche problema in avvio direttamente a voltaggio ribassato, conviene attivarla e fargli dare un "colpetto" in fase di accensione del pc.
Grazie per il resto del post, in una settimana mi sono già fatto una cultura :sofico:
Considera ad esempio che le mie AP181 le avvio con 2 secondi di power boost a 10V. Poi potrei pure tenerle a 2V e neanche 200rpm!
Ovviamente sotto i 4/5V non riuscirebbero ad avviarsi...
methis89
18-04-2021, 15:23
Da considerare anche che quasi tutte le d5 attuali hanno alimentazione diretta a 12v tramite molex. Poi sono di tipo pwm, quindi al controller ci attacchi solo il cavetto pwm/rpm, oppure sono delle vario, quindi hanno il selettore di velocità a bordo.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ecco riguardo a questa cosa, io la D5 che ho montata (mi pare una vpp655 della Alphacool) ha alimentazione tramite molex e cavetto rpm sul 3pin fan, in ogni caso dovrei cambiarle per controllarla tramite Quadro giusto?
Fabio1987
18-04-2021, 17:53
Ciao ragazzi, avete feedback da darmi sul G-Changer NOVA 1080 - 60mm??? (è in rame o alluminio?)
Black"SLI"jack
18-04-2021, 18:40
Ecco riguardo a questa cosa, io la D5 che ho montata (mi pare una vpp655 della Alphacool) ha alimentazione tramite molex e cavetto rpm sul 3pin fan, in ogni caso dovrei cambiarle per controllarla tramite Quadro giusto?
se la vuoi alimentare tramite quadro/octo devi usare un adattatore molex/4pin fan
Ciao ragazzi, avete feedback da darmi sul G-Changer NOVA 1080 - 60mm??? (è in rame o alluminio?)
tutto rame. ho il 1080/45. ottimo rad. il 60mm migliora solo le prestazioni.
dylandog_666
18-04-2021, 18:51
Ho anche io un case che mi dà problemi con i radiatori :muro: e non riesco ad installare 2 360 da 30 mm nonostante la scheda tecnica riporta il contrario:rolleyes:
Cosa posso prendere che non mi dia rogne con i due radiatori succitati e con un buon cable management? Vorrei restare sui 150 euro... Vedo che in tanti hanno il lian li 11 dynamic :confused:
Ho anche io un case che mi dà problemi con i radiatori :muro: e non riesco ad installare 2 360 da 30 mm nonostante la scheda tecnica riporta il contrario:rolleyes:
Cosa posso prendere che non mi dia rogne con i due radiatori succitati e con un buon cable management? Vorrei restare sui 150 euro... Vedo che in tanti hanno il lian li 11 dynamic :confused:
tra cui io :)
ma ci sono certi limiti..
per esempio alcuni modelli di gpu (top e medio gamma) non le puoi montare in orizzontale direttamente alla scheda madre causa insufficiente spazio in termini di larghezza ( in breve la gpu va a toccare la paratia laterale). la soluzione è montarla in verticale con un riser, il problema è che cosi facendo sorge il problema dell insufficienza sotto per un radiatore + ventole.
il push pull con rad da 60mm non è possibile in nessun caso causa ovvi motivi di spazio.
In breve per non avere problemi bisognerebbe comprare la versione XL che ha più spazio e crea meno rogne/noie. :)
a meno che non ti accontenti dei limiti che mostra :)
dylandog_666
18-04-2021, 22:39
tra cui io :)
ma ci sono certi limiti..
per esempio alcuni modelli di gpu (top e medio gamma) non le puoi montare in orizzontale direttamente alla scheda madre causa insufficiente spazio in termini di larghezza ( in breve la gpu va a toccare la paratia laterale). la soluzione è montarla in verticale con un riser, il problema è che cosi facendo sorge il problema dell insufficienza sotto per un radiatore + ventole.
il push pull con rad da 60mm non è possibile in nessun caso causa ovvi motivi di spazio.
In breve per non avere problemi bisognerebbe comprare la versione XL che ha più spazio e crea meno rogne/noie. :)
a meno che non ti accontenti dei limiti che mostra :)
L'XL mi sembra un mausoleo :D io cercavo qualcosa che si avvicinasse ad un mid tower...
Devo controllare se l' ek Vector della zotac non sia troppo grande allora.
Invece per il cable management come si comporta? Grazie :)
EDIT Mi sembra interessante anche il meshify S2 della fractal, forse è di concezione un po' "vecchia"
Fabio1987
19-04-2021, 00:34
ragazzi che mi sapete dire di sta combo pompa+vaschetta? XSPC X2O 750 Dual 5.25 PUMP
Potrebbe essere un'ottima soluzione per la mia scrivania, ma vorrei capire quanto è rumorosa... dai video sul tubo non si capisce :S voi ne sapete parlare? grazie in anticipo
RobertoDaG
19-04-2021, 08:41
Ahhhhhh la via per il paradiso è cosparsa di difficoltà e delusioni ! Ho appena scoperto che il mio tubo preferito, lo splendido e morbido Tygon NERO LUCIDO E3400 10/13 non è disponibile ne su Ybris ne su Aqua !!
Dovrei sostituirlo col fratello in Norprene (che però è opaco :-( ) oppure con AlphaTube HF 13/10 nero, che però non conosco...
frafelix
19-04-2021, 09:01
tra cui io :)
ma ci sono certi limiti..
per esempio alcuni modelli di gpu (top e medio gamma) non le puoi montare in orizzontale direttamente alla scheda madre causa insufficiente spazio in termini di larghezza ( in breve la gpu va a toccare la paratia laterale). la soluzione è montarla in verticale con un riser, il problema è che cosi facendo sorge il problema dell insufficienza sotto per un radiatore + ventole.
il push pull con rad da 60mm non è possibile in nessun caso causa ovvi motivi di spazio.
In breve per non avere problemi bisognerebbe comprare la versione XL che ha più spazio e crea meno rogne/noie. :)
a meno che non ti accontenti dei limiti che mostra :)
Come scritto nella pagina precedente, io sulla versione normale dell'o11 ho montato radiatore da 360x45 con ventole da 25 sotto, radiatore da 360x45 con ventole da 25 sopra e la scheda video sta in orizzontale e flettendo leggermente il vetro la paratia resta chiusa correttamente...
L'XL mi sembra un mausoleo :D io cercavo qualcosa che si avvicinasse ad un mid tower...
Devo controllare se l' ek Vector della zotac non sia troppo grande allora.
Invece per il cable management come si comporta? Grazie :)
EDIT Mi sembra interessante anche il meshify S2 della fractal, forse è di concezione un po' "vecchia"
nel meshify ci sta.
comunque esistono riser più rialzati, che ti permettono di avere il rad anche sotto, senza dover cambiare il case.
O radiatori diversi che ci stanno lateralmente
ho il tuo stesso case, il dynamic 011
Anche io feci quelle prove li e alla lunga mi sono reso conto che esiste una soluzione a questo problema ma è un pò "bricolage"
Praticamente avevo provato con le viti piu lunghe ad inserire le ventole sotto ( proprio soto il case ) che pushano aria verso il radiatore ovviamente e rialzando ti conseguenza il case con due rettangoli per dare modo alle ventole di pescare aria senza problemi.
Ha funzionato bene per un paio di mesi, poi per altri motivi ( la build precedente si è fusa ) ho risistemato la build con un solo radiatore da 60mm nel top. adesso ho solo un 3600 da raffreddare quindi il doppio rad sarebe stato inutile tenerlo ancora. :D
Cmq si se non vuoi provare un po di bricolage alla fine è meglio prendere la versione XL, con la quale avresti più possibilità :)
Si potrebbe pensare alle ventole slim da mettere sotto al case, io ci ho pensato più volte ma non l'ho mai fatto.
Noctua ad esempio (https://noctua.at/en/nf-a12x15-pwm).
dinamite2
19-04-2021, 10:26
Ragazzi ho ordinato il case nuovo, lo stesso modello del mio ma XL :rolleyes: , solamente che arriverà spero per metà maggio.
Adesso però ho necessità di svuotare l’impianto.
La valvola di drenaggio che ho, è messa su un ingresso della pompa, per svuotarlo va bene, o andava sdoppiata l’uscita della pompa e messo li?
Nel caso ovviamente accendo la pompa fino a quando non esce più liquido?
https://i.postimg.cc/xkVCtdY8/62-D22982-84-BA-4223-ADDE-254-B2-DDFA835.jpg (https://postimg.cc/xkVCtdY8)
nel meshify ci sta.
comunque esistono riser più rialzati, che ti permettono di avere il rad anche sotto, senza dover cambiare il case.
O radiatori diversi che ci stanno lateralmente
Sei sicuro che esistano adattori piu rialzati? A me sembra che proprio fisicamente non sia possibile nello 011 dynamic non xl... :(
frafelix
19-04-2021, 10:31
Si potrebbe pensare alle ventole slim da mettere sotto al case, io ci ho pensato più volte ma non l'ho mai fatto.
Noctua ad esempio (https://noctua.at/en/nf-a12x15-pwm).
Secondo me pescano troppa poca aria
TigerTank
19-04-2021, 10:38
Ho anche io un case che mi dà problemi con i radiatori :muro: e non riesco ad installare 2 360 da 30 mm nonostante la scheda tecnica riporta il contrario:rolleyes:
Cosa posso prendere che non mi dia rogne con i due radiatori succitati e con un buon cable management? Vorrei restare sui 150 euro... Vedo che in tanti hanno il lian li 11 dynamic :confused:
Eh non ce n'è...in tali casi bisogna andare sui full tower ma a 150€ è dura perchè si trovano in prevalenza case di marche meno note e magari discutibili a qualità e finiture...
Io direi di arrivare ad un budget di un centone più alto e valutare tipo il Thermaltake P8, l'enthoo 719(che considero un ottimo miglioramento del mio) o simili.
http://i.imgur.com/RSOT59Ll.jpg (https://imgur.com/RSOT59L)
dylandog_666
19-04-2021, 11:22
I full tower non li digerisco proprio :( sono troppo imponenti per i miei gusti.
Di tutti i case mid tower che ho visto se si vuole usare la combo rad front + top da 360mm bisogna per forza usare il radiatore in front "girato" con i raccordi in basso, cosa che non mi piace proprio con i tubi morbidi :mc:
I full tower non li digerisco proprio :( sono troppo imponenti per i miei gusti.
Di tutti i case mid tower che ho visto se si vuole usare la combo rad front + top da 360mm bisogna per forza usare il radiatore in front "girato" con i raccordi in basso, cosa che non mi piace proprio con i tubi morbidi :mc:
il riser della cablemod mi pare si riesca a montare abbastanza in alto.
Ad ogni modo, ci sono diverse combo di rad che nel o11 dynamic entrano superiore + laterale, devi solo capire quale sia la combinazione giusta.
Essendo un case che ha mezzo mondo non dovrebbe essere troppo complicato :D
TigerTank
19-04-2021, 13:31
I full tower non li digerisco proprio :( sono troppo imponenti per i miei gusti.
Di tutti i case mid tower che ho visto se si vuole usare la combo rad front + top da 360mm bisogna per forza usare il radiatore in front "girato" con i raccordi in basso, cosa che non mi piace proprio con i tubi morbidi :mc:
O come altri, case di dimensioni contenute + waterstation.
O con i middle devi sempre iniziare ad andare di compromessi circa le integrazioni. Tipo che potresti fare tipo 360 sul top + 240 davanti o viceversa.
dinamite2
19-04-2021, 13:41
Eh non ce n'è...in tali casi bisogna andare sui full tower ma a 150€ è dura perchè si trovano in prevalenza case di marche meno note e magari discutibili a qualità e finiture...
Io direi di arrivare ad un budget di un centone più alto e valutare tipo il Thermaltake P8, l'enthoo 719(che considero un ottimo miglioramento del mio) o simili.
http://i.imgur.com/RSOT59Ll.jpg (https://imgur.com/RSOT59L)
Ma sai che mi hai messo la pulce all’orecchio???
Quasi quasi prendo questo enthoo 719 al posto del dynamic xl...
nel dynamic ci entrano anche 3 360 comunque, però ovviamente bisogna un attimo pianificare la build...
relativamente ad enthoo vs dynamic XL, al di la di tutto, la fattura del primo è su tutt'altro livello - nel caso in cui interessi la cosa
dinamite2
19-04-2021, 13:54
A me frega molto anche la mia 3080 strix, purtroppo è una delle 3080 più larghe rispetto ad altri brand, e quindi in orizzontale non ci va.
TigerTank
19-04-2021, 14:44
Ma sai che mi hai messo la pulce all’orecchio???
Quasi quasi prendo questo enthoo 719 al posto del dynamic xl...
:D
Valuta tu in base ai tuoi gusti, io diciamo che ho citato quei 2 case perchè al momento mi sembrano un pò i 2 estremi della situazione attuale come concezione full tower.
Il Phanteks è più classico, più monolitico con il finestrone laterale. Un pregio che lo accomuna al mio è che l'alimentatore è montato in un suo comparto nascosto e pesca aria dall'esterno tramite griglia su paratia destra.
E ha 2 striscette led non esagerate che mi pare siano compatibili con i principali sistemi di gestione(Asus, MSI e Gigabyte).
Il Thermaltale invece è mastodontico anch'esso ma più orientato alla moda attuale di avere più leddosità possibili a vista...alimentatore incluso :)
Imho belli entrambi.
Altrimenti imho splendido anche il nuovo Lian-Li V3000+ (https://www.youtube.com/watch?v=sA8g57lCwlg) ma credo viaggi su altre cifre :D
dinamite2
19-04-2021, 15:39
Valuterò in questi giorni...
Raga, invece mi dite come svuotare l’impianto?
Devo cambiare disposizione della vga (da verticale a orizzontale) e vorrei poter riutilizzare il liquido gia presente.
Ho visto dei video sul tubo, ma li poi aggiungono altra acqua...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mattxx88
19-04-2021, 15:57
Valuterò in questi giorni...
Raga, invece mi dite come svuotare l’impianto?
Devo cambiare disposizione della vga (da verticale a orizzontale) e vorrei poter riutilizzare il liquido gia presente.
Ho visto dei video sul tubo, ma li poi aggiungono altra acqua...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
è stato scritto piu volte nelle pagine addietro, vuoti la vaschetta in modo da riuscire a togliere almeno 1 tubo della stessa (in o out) e dal tubo che togli soffi in modo da far uscire il liquido
ti servono 2 pezzoni di tubo morbido per l'operazione
edit:
riprendo una tua immagine di qualche post fa:
https://i.postimg.cc/xkVCtdY8/62-D22982-84-BA-4223-ADDE-254-B2-DDFA835.jpg (https://postimg.cc/xkVCtdY8)
nel tuo caso ad esempio, io farei cosi: una volta vuotata la vaschetta aspirando il liquido, metterei il case in piedi appoggiandolo per capirci sul lato delle uscite scheda video/mb.
2) scollegherei il tubo di out della vaschetta.
3) avvito un tubo morbido sul radiatore dove hai liberato il raccordo e un altro spezzone di tubo morbido sull'usicita che hai liberato della vaschetta.
4) soffi sul tubo del radiatore e dal tubo della vaschetta ti uscira tutto il liquido che hai nell'impianto e lo recuperi in una bottiglia
Il progetto che avevo iniziato a Gennaio di quest'anno ha visto la luce...
Alcuni step:
https://i.imgur.com/0FDJxoi.jpg
https://i.imgur.com/o2P704y.jpg
https://i.imgur.com/n8Vnfmy.jpg
https://i.imgur.com/gSs5Zus.jpg
DRAIN VALVE
https://i.imgur.com/3ZZ4LJq.jpg
https://i.imgur.com/7fM7UPN.jpg
Risultato "Finale"
https://i.imgur.com/ZlJONKK.jpg
Devo cambiare la vaschetta con una sempre cilindrica ma di diametro 60, per poter inserire bene l'anello D-RGB.
In futuro penso anche di cambiare VGA e di inserire un secondo rad 240.
La scimmia era gigantesca e non potevo più aspettare,così l'ho montato e provato :D
Tutti i raccordi sono Bykski gold, Radiatore Alphacool XT45 240 (Ventole corsair LL), vaschetta Alphacool (da cambiare), WB EK Quantum Velocity D-RGB.
Ora posso comandare tutti i led da iCue perchè ho creato un cavo per collegare sia il ring D-RGB alphacool che il WB EK al Lite Node.
Ora posso cestinare quell'abominio di Dragon Center
mattxx88
19-04-2021, 16:49
Il progetto che avevo iniziato a Gennaio di quest'anno ha visto la luce...
https://imgbb.com/upload
prego :stordita:
https://imgbb.com/upload
prego :stordita:
non trovato il tasto per generare il BBCode:stordita:
dinamite2
19-04-2021, 16:57
è stato scritto piu volte nelle pagine addietro, vuoti la vaschetta in modo da riuscire a togliere almeno 1 tubo della stessa (in o out) e dal tubo che togli soffi in modo da far uscire il liquido
ti servono 2 pezzoni di tubo morbido per l'operazione
edit:
riprendo una tua immagine di qualche post fa:
https://i.postimg.cc/xkVCtdY8/62-D22982-84-BA-4223-ADDE-254-B2-DDFA835.jpg (https://postimg.cc/xkVCtdY8)
nel tuo caso ad esempio, io farei cosi: una volta vuotata la vaschetta aspirando il liquido, metterei il case in piedi appoggiandolo per capirci sul lato delle uscite scheda video/mb.
2) scollegherei il tubo di out della vaschetta.
3) avvito un tubo morbido sul radiatore dove hai liberato il raccordo e un altro spezzone di tubo morbido sull'usicita che hai liberato della vaschetta.
4) soffi sul tubo del radiatore e dal tubo della vaschetta ti uscira tutto il liquido che hai nell'impianto e lo recuperi in una bottiglia
intanto grazie.
Ma quindi quel rubinetto che ho messo non serve a nulla giusto? solo per svuotare la vaschetta e non tutto l'impianto.
Dici che soffiando si riesce a far fare tutto il percorso al liquido?
Comunque mi sento un pò scoglionato, ho speso una barca di soldi e non ho concluso nulla...
Potevo mettere un semplice AIO sulla vga e sarei andato alla grande :muro:
Black"SLI"jack
19-04-2021, 17:12
per la questione case, considerando le dimensione dell'enthoo di può prendere in considerazione anche il thermaltake x71 che in genere si trova sui 150-160 euro. ottimo per un custom loop, anche se per estetica può non piacere rispetto agli altri.
Fabio1987
19-04-2021, 17:54
scrivo anche quì, nella speranza di avere più feedback possibili:
XSPC Twin D5 Tanica Dual Bay 5.25 pollici
http://www.drako.it/drako_catalog/imagemagic.php?img=ntHTyNDiYWBiZZGik6LOZZdfn9TZ&w=900&h=900
Criticità? pregi e difetti? non riesco a trovare molte info in rete :S
mattxx88
19-04-2021, 18:05
intanto grazie.
Ma quindi quel rubinetto che ho messo non serve a nulla giusto? solo per svuotare la vaschetta e non tutto l'impianto.
Dici che soffiando si riesce a far fare tutto il percorso al liquido?
Comunque mi sento un pò scoglionato, ho speso una barca di soldi e non ho concluso nulla...
Potevo mettere un semplice AIO sulla vga e sarei andato alla grande :muro:
:stordita: :stordita: :stordita:
ti consiglio il mini per mia esperienza diretta, poca spesa e tanta resa (ed e carinissimo cosi piccolo, mi stan piu radiatori che nel vecchio phanteks Evolv x)
https://i.ibb.co/PMJpVHW/mini.png (https://ibb.co/gdQ1cKW)
consiglio questo video dove ggf fa l'analisi completa in tutte le configurazioni possibili:
https://www.youtube.com/watch?v=5s3klRSe0xs
piperprinx
20-04-2021, 08:03
Ma sai che mi hai messo la pulce all’orecchio???
Quasi quasi prendo questo enthoo 719 al posto del dynamic xl...
Valuta anche l'Enthoo pro 2, stavo per prendere il 719, poi ho visto che con misure simili il pro 2 ha miglior areazione anteriore ed ho optato per quello.
emanuele666
20-04-2021, 09:33
intanto grazie.
Ma quindi quel rubinetto che ho messo non serve a nulla giusto? solo per svuotare la vaschetta e non tutto l'impianto.
Dici che soffiando si riesce a far fare tutto il percorso al liquido?
Comunque mi sento un pò scoglionato, ho speso una barca di soldi e non ho concluso nulla...
Potevo mettere un semplice AIO sulla vga e sarei andato alla grande :muro:
Il rubinetto/valvola l'ho messo pure io in quella posizione sulla XD5, ora è prematuro pensarci ma piacerebbe sapere anche a me se è totalmente inutile o meno, fai una prova poi dimmi :stordita:
mattxx88
20-04-2021, 09:34
pensare di vuotare un impianto solo per caduta è da folli ragazzi, impossibile proprio.
risparmiate 20/30€ di rubinetti e fatevi un bel siringone fidatevi
Gundam1973
20-04-2021, 09:58
pensare di vuotare un impianto solo per caduta è da folli ragazzi, impossibile proprio.
risparmiate 20/30€ di rubinetti e fatevi un bel siringone fidatevi
Lo svuotamento totale per caduta, salvo rari casi dove l'impianto non puo produrre "sacche" è impossibile.
Per questo generalmente si mette un raccordo con uno spezzone di tubo sull'in e si soffia dentro per svuotare il residuo che rimane.
Il siringone l'ho usato per riempire/svuotare impianti senza rubinetto o con l'in non accessibile altrimenti.....
mattxx88
20-04-2021, 10:00
Lo svuotamento totale per caduta, salvo rari casi dove l'impianto non puo produrre "sacche" è impossibile.
Per questo generalmente si mette un raccordo con uno spezzone di tubo sull'in e si soffia dentro per svuotare il residuo che rimane.
Il siringone l'ho usato per riempire/svuotare impianti senza rubinetto o con l'in non accessibile altrimenti.....
ah si?
TigerTank
20-04-2021, 10:02
Buondì, vorrei chiedere una precisazione.
Nei "curve controller" di aquasuite, la linea bianca verticale con la scritta "Start" a cosa servirebbe? Grazie.
Valuta anche l'Enthoo pro 2, stavo per prendere il 719, poi ho visto che con misure simili il pro 2 ha miglior areazione anteriore ed ho optato per quello.
Vero, ottimo anche quello.
FrancoBit
20-04-2021, 10:04
Buondì, vorrei chiedere una precisazione.
Nei "curve controller" di aquasuite, la linea bianca verticale con la scritta "Start" a cosa servirebbe? Grazie.
Vero, ottimo anche quello.
Se non ricordo male è il punto da cui partono le fan. A sinistra della linea verticale "start", anche se c'è una curva, non viene considerata, ventole ferme. A destra invece si. Quindi se la verticale start sta sui 26 gradi, finche la temp non raggiunge i 26 gradi, la curva impostata non viene considerata diciamo.
Gundam1973
20-04-2021, 10:05
ah si?
Eh si... :D
RobertoDaG
20-04-2021, 10:33
ah si?
Oppure fate come me: avendo il radiatore sul top esterno, e avendo l'Alphacool 7 uscite, le due più in alto le uso proprio per sfiatare quando apro la vaschetta (che invece sta mezzo metro sotto) collegata a un rubinetto... Uno dei vantaggi di avere rad esterno e rad dotato di molteplici uscite !
Io il drain lo ho sul rad che sta sul fondo del case.
Ma se si vuole svuotare tutto tutto bisogna soffiare
TigerTank
20-04-2021, 11:15
Se non ricordo male è il punto da cui partono le fan. A sinistra della linea verticale "start", anche se c'è una curva, non viene considerata, ventole ferme. A destra invece si. Quindi se la verticale start sta sui 26 gradi, finche la temp non raggiunge i 26 gradi, la curva impostata non viene considerata diciamo.
Grazie! :)
Ma funziona solo in determinate condizioni o con degli altri settaggi particolari?
Perchè ho provato a spostarla lungo la curva per sperimentare un pò ma non vedo cambiamenti.
Vabbè che per me non è vitale perchè comunque preferisco che vadano sempre in idle ma piuttosto non continuino a variare velocità fino ad un tot. di temperatura del processore.
Diciamo che sia per pompa che per le ventole dei rad ho impostato le "curve" a semiretta+parabola solo dopo un tot. di temperatura :D
FrancoBit
20-04-2021, 11:18
Grazie! :)
Ma funziona solo in determinate condizioni o con degli altri settaggi particolari?
Perchè ho provato a spostarla lungo la curva per sperimentare un pò ma non vedo cambiamenti.
Vado a memoria perchè sono in ufficio. Se hai un regime minimo impostato, comunque le ventoile non si fermano, prima cosa che devi controllare, se non possono fermarsi a sx della linea non sifermano ma scendono al regime minimo impostato. Controllo poi stasera a casa, ma mi sembra di ricordare fosse qualcosa del genere.
dylandog_666
20-04-2021, 11:25
io ho il rubinetto altezza pompa (che è anche il punto più basso del loop escludendo un radiatore che sta più o meno a quell'altezza comunque) e per svuotare l'impianto ho dovuto fare un bel po' di acrobazie al case :sofico: .
E comunque non era svuotato del tutto e ho dovuto fare molta attenzione quando staccavo i raccordi, quindi ora che devo rifare l'impianto mi viene meno un po' l'utilità del rubinetto visto l'esperienza :D
Ma oramai l'ho comprato...
A proposito, ho comprato il lian li o11 dynamic, mi sembra l'unico mid tower che mi permette di usare due 360 senza particolari patemi...
Esteticamente non mi fa impazzire ma da quanto ho capito qualitativamente vale quei soldi. Mi preoccupa un po' lo spazio per il cable management sul retro :confused:
dinamite2
20-04-2021, 13:35
pensare di vuotare un impianto solo per caduta è da folli ragazzi, impossibile proprio.
risparmiate 20/30€ di rubinetti e fatevi un bel siringone fidatevi
non pensavo di svuotare l'impianto per caduta ci mancherebbe...
Pensavo che col rubinetto, accendendo comunque la pompa, l'acqua sarebbe uscita dal rubinetto.
Effettivamente a questo punto i rubinetti non servono a una cippa :mbe:
io ho il rubinetto altezza pompa (che è anche il punto più basso del loop es
A proposito, ho comprato il lian li o11 dynamic, mi sembra l'unico mid tower che mi permette di usare due 360 senza particolari patemi...
Esteticamente non mi fa impazzire ma da quanto ho capito qualitativamente vale quei soldi. Mi preoccupa un po' lo spazio per il cable management sul retro :confused:
no come spazio dietro per i cavi ne hai in abbondanza ;)
Fabio1987
20-04-2021, 13:52
pensare di vuotare un impianto solo per caduta è da folli ragazzi, impossibile proprio.
risparmiate 20/30€ di rubinetti e fatevi un bel siringone fidatevi
Quoto, per questo motivo uso un piccolo compressore per sparare aria all'interno del loop. Di farmi venire un enfisema polmonare (4 radiatori, 2 WB, raccordi vari ed eventuali e metri di tubo) non ho voglia.
mattxx88
20-04-2021, 14:00
:D :D
esatto, una volta vuotata la vaschetta col siringone, scollego il tubo sul foro di "out" della stessa, avvito uno spezzone di tubo morbido e soffio sul tubo che era prima inserito nell' "out" cosi esce tutta l'acqua dall'impianto
(uso un compressorino da pochi LT)
in 1 min hai l'impianto completamente quasi secco
Quoto, per questo motivo uso un piccolo compressore per sparare aria all'interno del loop. Di farmi venire un enfisema polmonare (4 radiatori, 2 WB, raccordi vari ed eventuali e metri di tubo) non ho voglia.
:) :mano: :mano:
questo è il modo piu semplice e veloce, amen.
Mi preoccupa un po' lo spazio per il cable management sul retro :confused:
Ci fai stare tutto e di più..vai tranquillo, sul retro al momento ho:
- ali-ATX non modulare
- 2HDD
- 3SSD
- cavi di 9 ventole
- cavi LED di 6 ventole
- 1 rad 240mm slim x-flow
- 1 tubo morbido 13mm che taglia in diagonale da un lato all'altro
- hub LED
- hub ventole
... e rimane ancora spazio libero :D
Fabio1987
20-04-2021, 17:07
Buonasera ragazzi, ho bisogno della vostra sapienza!
ho intenzione (piano piano, con il tempo e la voglia) di sleevare tutti i cavi presenti all'interno della scrivania pc.
Non ho nessuno strumento specifico, mi riuscite a fare un elenco degli attrezzi da acquistare?
Cose che vorrò sleevare:
1) Cavi ventole
2) Cavi led (alimentati dal molex 12V)
3) Cavi alimentatore (attualmente uso delle prolunghe sleeve, ma in futuro vorrei personalizzare il tutto).
Grazie in anticipo ragazzi!
methis89
20-04-2021, 17:55
Buonasera ragazzi, ho bisogno della vostra sapienza!
ho intenzione (piano piano, con il tempo e la voglia) di sleevare tutti i cavi presenti all'interno della scrivania pc.
Non ho nessuno strumento specifico, mi riuscite a fare un elenco degli attrezzi da acquistare?
Cose che vorrò sleevare:
1) Cavi ventole
2) Cavi led (alimentati dal molex 12V)
3) Cavi alimentatore (attualmente uso delle prolunghe sleeve, ma in futuro vorrei personalizzare il tutto).
Grazie in anticipo ragazzi!
fondamentalmente pinza crimpatrice, estrattori pin (molex, sata, ventole, psu) sleeve e termorestringente (per sleeve ci sono anche altri tipi ad esempio paracord e altri che puoi sleevare senza termorestringente)
se invece vuoi creare delle prolunghe o cavi partendo da zero, anche cavi, pin e connettori
Fabio1987
20-04-2021, 18:00
fondamentalmente pinza crimpatrice, estrattori pin (molex, sata, ventole, psu) sleeve e termorestringente (per sleeve ci sono anche altri tipi ad esempio paracord e altri che puoi sleevare senza termorestringente)
se invece vuoi creare delle prolunghe o cavi partendo da zero, anche cavi, pin e connettori
Ok mi segno tutto ed inizio a guardare video e tutorial vari, grazie!
Black"SLI"jack
20-04-2021, 21:05
Buondì, vorrei chiedere una precisazione.
Nei "curve controller" di aquasuite, la linea bianca verticale con la scritta "Start" a cosa servirebbe? Grazie.
Vero, ottimo anche quello.
Presto detto. La linea start è relativa all'impostazione Manual setup del curve controller. se usi l'impostazione automatica, in cui setti una temp di partenza, una massima e il min e max power, quella linea non ti serve a nulla.
Mentre la sua variazione ha effetto solo nel caso in cui utilizzi una curva creata con il settaggio manuale. è quella linea corrisponde al campo Startup temperature.
quali sono i vantaggi e svantaggi delle due tipologie di setting. nel caso dell'automatico, setti una temp min e max in cui far operare e in quel range scegli quale potenza erogare a fan o pompe connesse a quel curve controller. scegli il comportamento della curva tramite lo shape della stessa.
con il manuale invece devi settare ciascun punto temperatura sia come temp che come power. e lo start è quella temperatura di partenza.
consiglio personale è usare il curve controller in modalità automatica. più veloce da settare. se poi piace crearsi una curva ben specifica ok altro discorso.
Black"SLI"jack
20-04-2021, 21:14
Buonasera ragazzi, ho bisogno della vostra sapienza!
ho intenzione (piano piano, con il tempo e la voglia) di sleevare tutti i cavi presenti all'interno della scrivania pc.
Non ho nessuno strumento specifico, mi riuscite a fare un elenco degli attrezzi da acquistare?
Cose che vorrò sleevare:
1) Cavi ventole
2) Cavi led (alimentati dal molex 12V)
3) Cavi alimentatore (attualmente uso delle prolunghe sleeve, ma in futuro vorrei personalizzare il tutto).
Grazie in anticipo ragazzi!
fondamentalmente pinza crimpatrice, estrattori pin (molex, sata, ventole, psu) sleeve e termorestringente (per sleeve ci sono anche altri tipi ad esempio paracord e altri che puoi sleevare senza termorestringente)
se invece vuoi creare delle prolunghe o cavi partendo da zero, anche cavi, pin e connettori
aggiungo anche tanta, tanta ma tanta pazienza :asd: :sofico:
Ok mi segno tutto ed inizio a guardare video e tutorial vari, grazie!
Come detto da methis, considera che ci sono anche svariati metodi per fare sleeving dei cavi. con e senza termorestringente. non solo attenzione anche a quella che compri, soprattutto al valore di compressione, ovvero di quanto si restinge rispetto alla misura iniziare.
la crimpatrice ci vuole di buona qualità, quindi attenzione alle cinesate di amazon. io ho una della mdpc-x e una di amazon. la seconda la uso per i dupont (perfetta) e per i molex. l'altra esclusivamente per i connettori atx/pcie/gpu/cpu e per le fan.
attenzione anche ai pin stessi. ce ne sono di varie qualità e dimensioni delle alette di serraggio. che in certi casi sono più corte e in altri più lunghe e questo soprattutto con cavo più spesso può causare problemi di serraggio e quindi rendere il pin facilmente sfilabile dal cavo stesso.
anche lo sleeve prendilo di qualità. e qui ritorno a mdpc-x, uno dei meglio sleeve che abbia mai usato. ci sono altri siti/shop che vendono sleeve anche a pacchi di 100m (formato assai conveniente che consiglio se devi fare un set intero di prolunghe abbastanza lunghe tra alimentatore e cavi vari ed in ogni caso meglio abbondare anche in ottica eventuali errori di calcolo) e varie colorazioni. poi c'è la tipologia paracord che sembra tipo tessuto. usato su alcuni cavi, non mi dispiace, ma preferisco lo sleeve classico.
attenzione ai connettori atx/pcie/cpu/vga/molex/etc. ce ne sono di varie qualità e soprattutto cosa importante la forma degli stessi.
ultimo aspetto da considerare, il cavo elettrico che userai. non risparmiare. prendilo di qualità, perché è quello che fa veramente la differenza.
Fabio1987
20-04-2021, 21:45
aggiungo anche tanta, tanta ma tanta pazienza :asd: :sofico:
Come detto da methis, considera che ci sono anche svariati metodi per fare sleeving dei cavi. con e senza termorestringente. non solo attenzione anche a quella che compri, soprattutto al valore di compressione, ovvero di quanto si restinge rispetto alla misura iniziare.
la crimpatrice ci vuole di buona qualità, quindi attenzione alle cinesate di amazon. io ho una della mdpc-x e una di amazon. la seconda la uso per i dupont (perfetta) e per i molex. l'altra esclusivamente per i connettori atx/pcie/gpu/cpu e per le fan.
attenzione anche ai pin stessi. ce ne sono di varie qualità e dimensioni delle alette di serraggio. che in certi casi sono più corte e in altri più lunghe e questo soprattutto con cavo più spesso può causare problemi di serraggio e quindi rendere il pin facilmente sfilabile dal cavo stesso.
anche lo sleeve prendilo di qualità. e qui ritorno a mdpc-x, uno dei meglio sleeve che abbia mai usato. ci sono altri siti/shop che vendono sleeve anche a pacchi di 100m (formato assai conveniente che consiglio se devi fare un set intero di prolunghe abbastanza lunghe tra alimentatore e cavi vari ed in ogni caso meglio abbondare anche in ottica eventuali errori di calcolo) e varie colorazioni. poi c'è la tipologia paracord che sembra tipo tessuto. usato su alcuni cavi, non mi dispiace, ma preferisco lo sleeve classico.
attenzione ai connettori atx/pcie/cpu/vga/molex/etc. ce ne sono di varie qualità e soprattutto cosa importante la forma degli stessi.
ultimo aspetto da considerare, il cavo elettrico che userai. non risparmiare. prendilo di qualità, perché è quello che fa veramente la differenza.Perfetto, grazie sempre Black!
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
dylandog_666
20-04-2021, 23:15
Grazie per le risposte sul case :)
Avrei un altro "dubbio" : dato che mi avanza un radiatore da 240 mm (alphacool nexxos st30) , secondo voi contiene inserirlo nel loop?
Ricordo che ho preso il lian li o11 dynamic, ho già 2 hwlabs GTS da 360 mm per raffreddare un ryzen 5 3600 e una zotac 3080 ( probabilmente farò undervolt).
Pensavo di venderlo ma se posso ottenere benefici quasi quasi lo uso, se i benefici sono poco o nulli evito lo sbattimento (anche perché mi va leggermente a cambiare i miei piani di disposizione della pompa, facilmente risolvibili però)
Una pompa ddc ce la fa a gestire tutti i componenti?
TigerTank
21-04-2021, 08:23
Presto detto. La linea start è relativa all'impostazione Manual setup del curve controller. se usi l'impostazione automatica, in cui setti una temp di partenza, una massima e il min e max power, quella linea non ti serve a nulla.
Mentre la sua variazione ha effetto solo nel caso in cui utilizzi una curva creata con il settaggio manuale. è quella linea corrisponde al campo Startup temperature.
quali sono i vantaggi e svantaggi delle due tipologie di setting. nel caso dell'automatico, setti una temp min e max in cui far operare e in quel range scegli quale potenza erogare a fan o pompe connesse a quel curve controller. scegli il comportamento della curva tramite lo shape della stessa.
con il manuale invece devi settare ciascun punto temperatura sia come temp che come power. e lo start è quella temperatura di partenza.
consiglio personale è usare il curve controller in modalità automatica. più veloce da settare. se poi piace crearsi una curva ben specifica ok altro discorso.
grazie Black, gentilissimo e chiarissimo :)
Sì in effetti la curva automatica è più comoda ed immediata, e la si può anche rendere più concava o convessa con il relativo slide.
La manuale diciamo più personalizzabile.
Una cosa che vorrei chiederti.
Se ad esempio io volessi che la pompa o le ventole mantenessero la stessa velocità minima impostata fino ad una X temperatura di riferimento, basterebbe creare una curva automatica a partire da quella X temperatura?
Per dire: vorrei che pompa e ventole mantengano la stessa velocità fino a che la cpu sta sotto ad esempio ai 40°C per poi salire gradualmente una volta superata tale soglia.
Grazie.
FrancoBit
21-04-2021, 08:35
grazie Black, gentilissimo e chiarissimo :)
Sì in effetti la curva automatica è più comoda ed immediata, e la si può anche rendere più concava o convessa con il relativo slide.
La manuale diciamo più personalizzabile.
Una cosa che vorrei chiederti.
Se ad esempio io volessi che la pompa o le ventole mantenessero la stessa velocità minima impostata fino ad una X temperatura di riferimento, basterebbe creare una curva automatica a partire da quella X temperatura?
Per dire: vorrei che pompa e ventole mantengano la stessa velocità fino a che la cpu sta sotto ad esempio ai 50°C per poi saire gradualmente una volta superata tale soglia.
Grazie.
Io sono impostato in maniera simile con la manuale, fino a temp acqua 30 tutto gira a circa 25%-30%, poi su a rampare man mano che la temp sale, fino a 36-37 acqua a cui ho impostato 100% (mai raggiunti). Al cambio di stagione rilasso o tiro un po' i parametri in modo da avere sempre silenzio quando non sto giocando
TigerTank
21-04-2021, 08:44
Io sono impostato in maniera simile con la manuale, fino a temp acqua 30 tutto gira a circa 25%-30%, poi su a rampare man mano che la temp sale, fino a 36-37 acqua a cui ho impostato 100% (mai raggiunti). Al cambio di stagione rilasso o tiro un po' i parametri in modo da avere sempre silenzio quando non sto giocando
Grazie, in effetti anche su base temp del liquido :)
Credo farei anch'io così se avessi anche la vga a liquido.
Altrimenti usando lo shape come detto da Black, si appiattirebbe la curva nella prima parte, che praticamente è quello che interesserebbe a me perchè vorrei evitare continui sbalzi di velocità e di tensione fino ad un tot. di temperatura.
In pratica come sono sempre stato abituato su controllers analogici a potenziometri dove alzavo io manualmente il tutto solo in caso di bench o giochi pesanti :D
Al momento terrei semplicemente così:
http://i.imgur.com/MIeOTN8m.jpg (https://imgur.com/MIeOTN8)
Black"SLI"jack
21-04-2021, 11:39
Usare la temp della CPU per la regolazione di pompe e fan, è un problema.
La temp liquido varia in modo lineare. Si alza e si abbassa senza picchi repentini.
La temp CPU invece ha sbalzi continui durante l'uso standard. Quindi avresti fan/pompa in continua variazione di velocità.
Per questo normalmente si usa la temp del liquido come valore su cui basare una curva.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
TigerTank
21-04-2021, 13:06
Usare la temp della CPU per la regolazione di pompe e fan, è un problema.
La temp liquido varia in modo lineare. Si alza e si abbassa senza picchi repentini.
La temp CPU invece ha sbalzi continui durante l'uso standard. Quindi avresti fan/pompa in continua variazione di velocità.
Per questo normalmente si usa la temp del liquido come valore su cui basare una curva.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Vero, hai ragione. E' anche per quello che al momento preferisco mantenere velocità costanti come da curva sopra quando uso il pc x lavoro e cose leggere usando il valore della cpu rilevato dal Nuvoton della Asus.
Poi non appena metterò mano all'impianto a aggiungerò più di un sensore(al momento ne ho solo uno in rientro alla vaschetta) e il flussimetro farò anch'io così ;)
Mi sono segnato i valori indicati da FrancoBit, l'esperienza degli altri è sempre una lezione.
Anche perchè presumo che la temp del liquido resti anche il parametro migliore di riferimento se si hanno a liquido sia cpu che gpu, le quali possono più o meno scaldare indipendentemente a seconda di quel che si usa, dal programma che fa leva sulla cpu al gioco che ti spinge soprattutto la vga.
E in tal caso non sarebbe ideale basare le curve sulla temp cpu o sulla temp gpu mentre la temp liquido resta più "universale".
FrancoBit
21-04-2021, 13:22
Vero, hai ragione. E' anche per quello che al momento preferisco mantenere velocità costanti come da curva sopra quando uso il pc x lavoro e cose leggere usando il valore della cpu rilevato dal Nuvoton della Asus.
Poi non appena metterò mano all'impianto a aggiungerò più di un sensore(al momento ne ho solo uno in rientro alla vaschetta) e il flussimetro farò anch'io così ;)
Mi sono segnato i valori indicati da FrancoBit, l'esperienza degli altri è sempre una lezione.
Anche perchè presumo che la temp del liquido resti anche il parametro migliore di riferimento se si hanno a liquido sia cpu che gpu, le quali possono più o meno scaldare indipendentemente a seconda di quel che si usa, dal programma che fa leva sulla cpu al gioco che ti spinge soprattutto la vga.
E in tal caso non sarebbe ideale basare le curve sulla temp cpu o sulla temp gpu mentre la temp liquido resta più "universale".
Stasera ti posto la foto della mia curva "primaverile" così posso darti dei valori più precisi
TigerTank
21-04-2021, 13:28
Grazie ragazzi, intanto a questo punto non ho resistito e in pochi secondi ho ricreato le curve così.
Provo a basarle sull'unico sensore x liquido che al momento ho nel loop e che è sempre aquacomputer, di questo tipo: LINK (https://www.aquatuning.it/media/image/81/25/60/71160_1_600x600.jpg).
http://i.imgur.com/9U1bdsqm.jpg (https://imgur.com/9U1bdsq)
Stasera ti posto la foto della mia curva "primaverile" così posso darti dei valori più precisi
Che poi mi sa che ognuno affina in base ai propri componenti(specifiche pompe e ventole), al flow e all'uso con relative temp :)
FrancoBit
21-04-2021, 13:39
Grazie ragazzi, intanto a questo punto non ho resistito e in pochi secondi ho ricreato le curve così.
Provo a basarle sull'unico sensore x liquido che al momento ho nel loop e che è sempre aquacomputer, di questo tipo: LINK (https://www.aquatuning.it/media/image/81/25/60/71160_1_600x600.jpg).
http://i.imgur.com/9U1bdsqm.jpg (https://imgur.com/9U1bdsq)
Che poi mi sa che ognuno affina in base ai propri componenti(specifiche pompe e ventole), al flow e all'uso con relative temp :)
Eh questo si, assolutamente. Varia anche dai componenti, dall'overclock più o meno spinto, dai rad, dalla quantità di ventole e dal range operativo delle stesse, una cifra di variabili. Penso che l'ideale, come sempre, sia basarsi sulle esigenze. Fai un po' di test, una volta che capisci le temp in idle vs le temp sotto stress sei a posto. Devi scegliere qual'è il "momento" in cui ritieni di far salire i giri della pompa e delle fan. Nel mio caso so che in idle metto tutto al 25%, pure la pompa. In questo stato in genere l'acqua si assesta sui 27 gradi max, in primavera, con una tamb di 21-22 gradi. Appena l'acqua oltrepassa i 32-33, in game, iniziano ad entrare regimi più spinti, in modo tale da non andare oltre i 35-36 gradi. La mia premura diciamo che è massimo silenzio quando non gioco, quindi anche una tolleranza a un delta amb più elevato, ma oltre una certa voglio spingere. E so che solo giocando l'acqua passa un certo valore (ti direi un 30-31), finche non lo raggiunge non spingo nè le ventole nè la pompa.
RobertoDaG
21-04-2021, 13:46
https://www.ybris-cooling.it/14212-pdt_771/tygon-tubo-a-60-g-1013mm-black.jpgPArlando di tubi, e se vi dicessi "Norprene"?
In tygon 13/10 Ybris ha questi. Purtroppo non sono lucidi, ma mi ispirano !!
https://www.ybris-cooling.it/10-13mm/6315-tygon-tubo-a-60-g-1013mm-black.html
Black"SLI"jack
21-04-2021, 13:57
Grazie ragazzi, intanto a questo punto non ho resistito e in pochi secondi ho ricreato le curve così.
Provo a basarle sull'unico sensore x liquido che al momento ho nel loop e che è sempre aquacomputer, di questo tipo: LINK (https://www.aquatuning.it/media/image/81/25/60/71160_1_600x600.jpg).
http://i.imgur.com/9U1bdsqm.jpg (https://imgur.com/9U1bdsq)
Che poi mi sa che ognuno affina in base ai propri componenti(specifiche pompe e ventole), al flow e all'uso con relative temp :)Si esatto tiger. Come ti ha scritto poco sopra anche francobit, le curve sono molto personali. Per esempio io che cerco le prestazioni sempre a scapito del rumore, ho regimi aggrevvisi fin da subito. Non vuol dire con questo avere rumore, ma oramai ho il mio standard, tipo flusso che non deve essere mai inferiore ai 140-150l/h, un range temp liquido da 10 a 35 gradi. Con la giusta massa radiante e le giuste ventole difficilmente raggiungo quei set point tali da avere le pompe e le fan ai massimi rpm. Poi ovvio nel caso in cui rad e fan non fanno quanto previsto, si mette mano al loop.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Fabio1987
21-04-2021, 13:58
https://www.ybris-cooling.it/14212-pdt_771/tygon-tubo-a-60-g-1013mm-black.jpgPArlando di tubi, e se vi dicessi "Norprene"?
In tygon 13/10 Ybris ha questi. Purtroppo non sono lucidi, ma mi ispirano !!
https://www.ybris-cooling.it/10-13mm/6315-tygon-tubo-a-60-g-1013mm-black.html
Li sto usando attualmente per quella parte di loop non a vista. Posso dirti che sono estremamente comodi nel collegamento ai fittings ma che tendono facilmente alla piega.
RobertoDaG
21-04-2021, 14:04
Li sto usando attualmente per quella parte di loop non a vista. Posso dirti che sono estremamente comodi nel collegamento ai fittings ma che tendono facilmente alla piega.
Come il classico Tygon trasparente, per capirci ? Sulle pieghe mi preoccupo poco, ho i mitici mollettoni in metallo a salvarmi, e le guide in plastica !
TigerTank
21-04-2021, 16:16
Si esatto tiger. Come ti ha scritto poco sopra anche francobit, le curve sono molto personali. Per esempio io che cerco le prestazioni sempre a scapito del rumore, ho regimi aggrevvisi fin da subito. Non vuol dire con questo avere rumore, ma oramai ho il mio standard, tipo flusso che non deve essere mai inferiore ai 140-150l/h, un range temp liquido da 10 a 35 gradi. Con la giusta massa radiante e le giuste ventole difficilmente raggiungo quei set point tali da avere le pompe e le fan ai massimi rpm. Poi ovvio nel caso in cui rad e fan non fanno quanto previsto, si mette mano al loop.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Grazie Black! Eh infatti mi sono reso conto fin da subito di quanto anche una misura del flusso contribuisca ad affinare la personalizzazione delle curve.
Al massimo quando riuscirò a mettere mano al loop per aggiungere anche il flussimetro chiederò qualche ulteriore consiglio :)
Certo che per la temp del liquido a 10°C....devi avere la stanza in stile inverno interno! :D
Io come tamb viaggio tra i 20°C della taverna riscaldata in inverno e i 25-26°C in estate(essendo seminterrata e rivolta a nord).
Credo che alla fine il liquido in idle viaggi tutto l'anno in un range limitato di suo.
Come il classico Tygon trasparente, per capirci ? Sulle pieghe mi preoccupo poco, ho i mitici mollettoni in metallo a salvarmi, e le guide in plastica !
Io il tygon clear in passato l'ho usato, ma l'ho trovato troppo molle...
Reputo migliori i tubi alphacool/mayhems/EK.
Imho se si riesce ad usare un tubo senza bisogno di mollettoni o guide(magari anche grazie ad un uso idoneo di raccordi a 45° e simili) il tutto ne giova a livello estetico.
FrancoBit
21-04-2021, 16:32
Grazie Black! Eh infatti mi sono reso conto fin da subito di quanto anche una misura del flusso contribuisca ad affinare la personalizzazione delle curve.
Al massimo quando riuscirò a mettere mano al loop per aggiungere anche il flussimetro chiederò qualche ulteriore consiglio :)
Certo che per la temp del liquido a 10°C....devi avere la stanza in stile inverno interno! :D
Io come tamb viaggio tra i 20°C della taverna riscaldata in inverno e i 25-26°C in estate(essendo seminterrata e rivolta a nord).
Credo che alla fine il liquido in idle viaggi tutto l'anno in un range limitato di suo.
Ahahahahaah pivelli, io terzo piano, esposto a SUD, senza palazzi davanti, ad agosto la mia tamb nelle giornate tipiche estive della tanto amata Milano, tocca tranquillamente i 30-33 gradi. Mi salva giusto l'aria condizionata :O
Fabio1987
21-04-2021, 16:33
Come il classico Tygon trasparente, per capirci ? Sulle pieghe mi preoccupo poco, ho i mitici mollettoni in metallo a salvarmi, e le guide in plastica !
ma si, alla fine è più o meno simile.
Mi ci sto trovando molto bene comunque
TigerTank
21-04-2021, 16:50
Ahahahahaah pivelli, io terzo piano, esposto a SUD, senza palazzi davanti, ad agosto la mia tamb nelle giornate tipiche estive della tanto amata Milano, tocca tranquillamente i 30-33 gradi. Mi salva giusto l'aria condizionata :O
Stavo messo anch'io così nella casa dove abitavo prima....
Anni e anni or sono ero arrivato pure a puntare il ventilatore sul fianco del case :asd:
dylandog_666
21-04-2021, 17:08
Grazie per le risposte sul case :)
Avrei un altro "dubbio" : dato che mi avanza un radiatore da 240 mm (alphacool nexxos st30) , secondo voi contiene inserirlo nel loop?
Ricordo che ho preso il lian li o11 dynamic, ho già 2 hwlabs GTS da 360 mm per raffreddare un ryzen 5 3600 e una zotac 3080 ( probabilmente farò undervolt).
Pensavo di venderlo ma se posso ottenere benefici quasi quasi lo uso, se i benefici sono poco o nulli evito lo sbattimento (anche perché mi va leggermente a cambiare i miei piani di disposizione della pompa, facilmente risolvibili però)
Una pompa ddc ce la fa a gestire tutti i componenti?
Scusate se vi uppo la mia richiesta ma eventualmente mi devo organizzare per comprare altri raccordi ( e altri soldi se ne vanno :cry: )
methis89
21-04-2021, 17:12
Ragazzuoli una domanda per la futura modifica del loop con il dual revo d5, visto che il dual top ha solo un in ed un out io pensavo di non collegare la vaschetta direttamente al dual top, ma tramite le classiche clip a C, che si usano per le cilindriche nel case, di montare la vaschetta nella parte alta del box del 1080 e collegarla al dual top tramite un pezzo di tubo e mi chiedevo se potesse creare problemi montare un raccordo a T nel mezzo per a cui collegare il tubo che proviene dal loop (in pratica sopra la vaschetta, a sinistra il tubo del loop e sotto l'IN del dual top), dal momento che non amo i rientri in vaschetta dal tappo superiore
Scusate se vi uppo la mia richiesta ma eventualmente mi devo organizzare per comprare altri raccordi ( e altri soldi se ne vanno :cry: )
Evita
FrancoBit
21-04-2021, 17:43
Stavo messo anch'io così nella casa dove abitavo prima....
Anni e anni or sono ero arrivato pure a puntare il ventilatore sul fianco del case :asd:Ecco come sono impostate le mie al momento. Ambiente 21 gradihttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210421/41d21195cd9792ee2c73fd6c5b43febf.jpg
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
21-04-2021, 17:52
Grazie Black! Eh infatti mi sono reso conto fin da subito di quanto anche una misura del flusso contribuisca ad affinare la personalizzazione delle curve.
Al massimo quando riuscirò a mettere mano al loop per aggiungere anche il flussimetro chiederò qualche ulteriore consiglio :)
Certo che per la temp del liquido a 10°C....devi avere la stanza in stile inverno interno! :D
Io come tamb viaggio tra i 20°C della taverna riscaldata in inverno e i 25-26°C in estate(essendo seminterrata e rivolta a nord).
Credo che alla fine il liquido in idle viaggi tutto l'anno in un range limitato di suo.
Io il tygon clear in passato l'ho usato, ma l'ho trovato troppo molle...
Reputo migliori i tubi alphacool/mayhems/EK.
Imho se si riesce ad usare un tubo senza bisogno di mollettoni o guide(magari anche grazie ad un uso idoneo di raccordi a 45° e simili) il tutto ne giova a livello estetico.Non tieni conto che io tengo la porta finestra aperta pure in inverno :asd:
Anche sabato sera, 5 gradi fuori, porta finestra aperta e io in pantaloncini e maglietta mezze maniche a giocare a snowrunner :sofico:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
TigerTank
21-04-2021, 18:14
Ecco come sono impostate le mie al momento. Ambiente 21 gradi
Grazie ;)
Non tieni conto che io tengo la porta finestra aperta pure in inverno :asd:
Anche sabato sera, 5 gradi fuori, porta finestra aperta e io in pantaloncini e maglietta mezze maniche a giocare a snowrunner :sofico:
Un perfetto uomo da benchmarks :sofico:
FrancoBit
21-04-2021, 18:21
Non tieni conto che io tengo la porta finestra aperta pure in inverno :asd:
Anche sabato sera, 5 gradi fuori, porta finestra aperta e io in pantaloncini e maglietta mezze maniche a giocare a snowrunner :sofico:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Be l'immersione a 360° nei giochi è fondamentale. Soprattutto se sei nel mezzo dell'Alaska in Snowrunner :sofico:
TigerTank
21-04-2021, 18:28
Be l'immersione a 360° nei giochi è fondamentale. Soprattutto se sei nel mezzo dell'Alaska in Snowrunner :sofico:
In pratica, realtà più reale che virtuale :sofico:
Fabio1987
22-04-2021, 06:06
Giorno gente, sto cercando due Alphacool Eisstation VPP per pompa D5.
Se ne avete in disuso fatemi un fischio :)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210422/79b46b6f5aab068497ed98a4995bde39.jpg
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Di Piu' brutto non ti serve niente ? :sofico: Si scherza eh ci stavo facendo un pensiero anche io per il bench table!
Fabio1987
22-04-2021, 10:32
Di Piu' brutto non ti serve niente ? :sofico: Si scherza eh ci stavo facendo un pensiero anche io per il bench table!Eh, le cose belle costano 3 volte tanto... cioè le ek flat non si possono avvicinare...
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Eh, le cose belle costano 3 volte tanto... cioè le ek flat non si possono avvicinare...
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Ti son nel cuore, alcune vaschette/top hanno raggiunto il ridicolo, plasticaccia a prezzi stellari, con opzioni in/out limitate con unicorni ed effetti luce degni del peggior carnevale rionale...
Black"SLI"jack
22-04-2021, 11:16
CI stiamo forse scordando questa raffinatezza di d5 alphacool :asd: :sofico:
https://www.alphacool.com/media/image/ee/e4/71/1016179-weiss-1_neu.png
Grazie Black, questa me l'ero persa:
https://www.youtube.com/watch?v=TkxX3iQ3zTI
Ti son nel cuore, alcune vaschette/top hanno raggiunto il ridicolo, plasticaccia a prezzi stellari, con opzioni in/out limitate con unicorni ed effetti luce degni del peggior carnevale rionale...
no dai ad esempio le flat EK sono molto belle e fatte bene.
su prezzo stellare e in out limitati senza alcuna ragione però hai ragione :asd:
TigerTank
22-04-2021, 13:16
CI stiamo forse scordando questa raffinatezza di d5 alphacool :asd: :sofico:
Se integrasse anche la musichetta di "Incontri ravvicinati del terzo tipo" sarebbe proprio il top :cool:
Fabio1987
22-04-2021, 16:45
CI stiamo forse scordando questa raffinatezza di d5 alphacool :asd: :sofico:
https://www.alphacool.com/media/image/ee/e4/71/1016179-weiss-1_neu.png
Pensavo ci fosse un limite alla tamarragine... evidentemente no O__O
dinamite2
22-04-2021, 17:02
Che ne pensate delle ventole Lian li uni fan per usarle nei radiatori?
Le ho trovate su aliexpress ad ottimo prezzo e stavo valutando l’ipotesi di metterle 3 al posto delle deepcool che ho per il pescaggio dell’aria, ed eventualmente sostituire anche le 6 vardar evo che ho sui radiatori...
Ah niente alla fine ho ordinato un lian li 011 dynamic XL bianco, unico disponibile velocemente su amazon.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
CI stiamo forse scordando questa raffinatezza di d5 alphacool :asd: :sofico:
https://www.alphacool.com/media/image/ee/e4/71/1016179-weiss-1_neu.png
Ed è subito Bee Gees :sofico:
frafelix
22-04-2021, 19:43
Che ne pensate delle ventole Lian li uni fan per usarle nei radiatori?
Le ho trovate su aliexpress ad ottimo prezzo e stavo valutando l’ipotesi di metterle 3 al posto delle deepcool che ho per il pescaggio dell’aria, ed eventualmente sostituire anche le 6 vardar evo che ho sui radiatori...
Ah niente alla fine ho ordinato un lian li 011 dynamic XL bianco, unico disponibile velocemente su amazon.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non mi ricordo chi, ma qualcuno qui sul forum le aveva ordinate
TigerTank
22-04-2021, 20:51
Ed è subito Bee Gees :sofico:
Saturday Night Fever con John Travolta :cool:
Scherzi a parte...è proprio un esempio di leddosità tirata all'estremo pacchiano :D
dylandog_666
22-04-2021, 22:04
Sul lian li o11 dynamic come consigliate la disposizione radiatori/ventole? Io pensavo un 360 di lato con ventole push che pescano aria dall'esterno e un 360 superiore con ventole in push che pescano dall'interno e buttano fuori.
Non so se bisogna mettere altre ventole ma non mi sono mai piaciute quelle che pescano aria dal fondo
dinamite2
23-04-2021, 07:47
Sul lian li o11 dynamic come consigliate la disposizione radiatori/ventole? Io pensavo un 360 di lato con ventole push che pescano aria dall'esterno e un 360 superiore con ventole in push che pescano dall'interno e buttano fuori.
Non so se bisogna mettere altre ventole ma non mi sono mai piaciute quelle che pescano aria dal fondo
Ho visto diversi video nel tempo, e la disposizione migliore consigliata da molti è sotto e di lato che immettono aria, e sul top in espulsione.
https://i.postimg.cc/Lnc3BLH8/D56467-A4-9993-4-F24-A2-BA-FDEE233-CFD3-C.jpg (https://postimg.cc/Lnc3BLH8)
FrancoBit
23-04-2021, 08:21
Sul lian li o11 dynamic come consigliate la disposizione radiatori/ventole? Io pensavo un 360 di lato con ventole push che pescano aria dall'esterno e un 360 superiore con ventole in push che pescano dall'interno e buttano fuori.
Non so se bisogna mettere altre ventole ma non mi sono mai piaciute quelle che pescano aria dal fondo
Ho visto diversi video nel tempo, e la disposizione migliore consigliata da molti è sotto e di lato che immettono aria, e sul top in espulsione.
https://i.postimg.cc/Lnc3BLH8/D56467-A4-9993-4-F24-A2-BA-FDEE233-CFD3-C.jpg (https://postimg.cc/Lnc3BLH8)
100% d'accordo sulla disposizione delle ventole.
@Dylandog, se non hai il case per terra, le inferiori possono dare una bella mano a creare un airflow che porta l'aria verso l'alto. Oltretutto sotto ci sono circa 2.5 cm, volendo ogni tanto puoi dare una passata con un panno sotto, in modo da eliminare la polvere che potrebbe altrimenti entrare.
dylandog_666
23-04-2021, 09:05
Il case non è proprio a terra ma quasi, ho la classica scrivania con ricavato al lato lo spazio, una cosa simile a questa
https://i.postimg.cc/rKTtq80h/scrivania-gamer-per-pc-grigio-antracite-con-ripiani.jpg (https://postimg.cc/rKTtq80h)
mi sa che entrerà un po' di polvere ma pazienza...
Quindi i radiatori li metto sul lato e sul fondo e piazzo 3 ventole sul top? Oppure le ventole "da sole" le metto sul fondo e piazzo i radiatori sul lato e sul top?
Non so se può cambiare qualcosa.
Grazie, come sempre tutti gentilissimi :)
Fabio1987
23-04-2021, 09:26
Il case non è proprio a terra ma quasi, ho la classica scrivania con ricavato al lato lo spazio, una cosa simile a questa
https://i.postimg.cc/rKTtq80h/scrivania-gamer-per-pc-grigio-antracite-con-ripiani.jpg (https://postimg.cc/rKTtq80h)
mi sa che entrerà un po' di polvere ma pazienza...
Quindi i radiatori li metto sul lato e sul fondo e piazzo 3 ventole sul top? Oppure le ventole "da sole" le metto sul fondo e piazzo i radiatori sul lato e sul top?
Non so se può cambiare qualcosa.
Grazie, come sempre tutti gentilissimi :)Uhm ma se metti il pc li dentro non rischi di avere un pessimo airflow a prescindere? cioè, solo le ventole frontali potrebbero pescare dell'aria fresca, il resto del case sarebbe ingabbiato li dentro con conseguente aumento della temperatura circostante (con le ventole in immissione che pescherebbero aria calda e la immetterebbero nel case).
Fosse in te lo metterei sopra la scrivania, o se non c'è spazio quasi vicino al letto... :(
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
23-04-2021, 09:46
Il case non è proprio a terra ma quasi, ho la classica scrivania con ricavato al lato lo spazio, una cosa simile a questa
https://i.postimg.cc/rKTtq80h/scrivania-gamer-per-pc-grigio-antracite-con-ripiani.jpg (https://postimg.cc/rKTtq80h)
mi sa che entrerà un po' di polvere ma pazienza...
Quindi i radiatori li metto sul lato e sul fondo e piazzo 3 ventole sul top? Oppure le ventole "da sole" le metto sul fondo e piazzo i radiatori sul lato e sul top?
Non so se può cambiare qualcosa.
Grazie, come sempre tutti gentilissimi :)
quel tipo di scrivania sarebbe da vietare. posso capire i vecchi case, ma gli attuali con griglie praticamente su tutti i lati, soffrono come pochi. ci puoi mettere quello che vuoi di ventole e rad, ma la situazione non cambia. non solo, l'aria in uscita dal case praticamente ristagna tra case, muro e legno. una gioia.
senza considerare un'altra cosa. premetto che a me l'O11 non piace, ma se si prende è per tenerlo in mostra e in bella vista, considerando anche i vari pannelli in vetro. messo li dentro è sprecato.
FrancoBit
23-04-2021, 09:52
quel tipo di scrivania sarebbe da vietare. posso capire i vecchi case, ma gli attuali con griglie praticamente su tutti i lati, soffrono come pochi. ci puoi mettere quello che vuoi di ventole e rad, ma la situazione non cambia. non solo, l'aria in uscita dal case praticamente ristagna tra case, muro e legno. una gioia.
senza considerare un'altra cosa. premetto che a me l'O11 non piace, ma se si prende è per tenerlo in mostra e in bella vista, considerando anche i vari pannelli in vetro. messo li dentro è sprecato.
@Dylandog mi sa che per una scrivania così, effettivamente Black"SLI" ha (come sempre) ragione. Al massimo potresti considerare un case molto ben areato, qualcosa molto "meshato" per intenderci, cercando di massimizzare il flusso in entrata dal davanti e magari lavorando sul retro del "gabbiotto" aprendolo. Così almeno avresti "in" dal frontale del case e "out" dal retro, previa sistemazione del mobiletto per creare un bel buco.
PS. Ma chi è il fenomeno che ha nominato "da gaming" una scrivania che ti schianta il case -.-
In effetti....
Altrimenti armarsi di trapano e fare il mesh alla scrivania.
Fabio1987
23-04-2021, 10:29
In effetti....
Altrimenti armarsi di trapano e fare il mesh alla scrivania.
Quello non sarebbe da escludere, ormai con la fissa del bricolage che mi è preso sicuramente taglierei la scrivania in maniera tale da fissare due pannelli in plexiglass trasparente pre forati (con fori di almeno 1,5cm di diametro).
Migliorerebbe la situazione ma comunque non sarebbe la scelta migliore.
Fa prima a mettere il case di fianco al letto, o comunque all'esterno.
PS raga, su hwinfo quale voce usate come temperatura di riferimento? perchè ho un disavanzo importante tra la temperatura CPU rilevata nella sezione scheda madre (35°) e quella rilevata nella sezione cpu (dai 41 ai 43°).
Sinceramente con sto 9900K non ci sto capendo una sega raga....
PPS: MESH *__* mi tornano in mente i periodi di produzione di birra!! madonna come mi sono divertito a creare tutto il sistema con il filtro bazooka per lo sparge *___* (scusate l'ot, momento nostalgia XD)
Quello non sarebbe da escludere, ormai con la fissa del bricolage che mi è preso sicuramente taglierei la scrivania in maniera tale da fissare due pannelli in plexiglass trasparente pre forati (con fori di almeno 1,5cm di diametro).
Migliorerebbe la situazione ma comunque non sarebbe la scelta migliore.
Fa prima a mettere il case di fianco al letto, o comunque all'esterno.
PS raga, su hwinfo quale voce usate come temperatura di riferimento? perchè ho un disavanzo importante tra la temperatura CPU rilevata nella sezione scheda madre (35°) e quella rilevata nella sezione cpu (dai 41 ai 43°).
Sinceramente con sto 9900K non ci sto capendo una sega raga....
E' un esperimento che ho fatto facendo dei fori in zona radiatore.
La situazione è migliorata tanto
Ho ritrovato anche delle ventole "preistoriche" per il mio primo impianto a liquido risalente al 2007-2008:
Le mitiche Scythe slip stream versione SLIM (SY1212SL12H)
Velocità di Rotazione 2.000 RPM
Portata Aria 78 m³/h
Rumorosità 37 dB(A)
E delle Silenx Ixtrema Pro IXP-76-14
Velocità di Rotazione 1.200 RPM
Portata Aria 72 CFM
Rumorosità 14 dB(A)
Le Silenx sembrano dei piccoli gioielli con quei valori, peccato siano davvero spesse (120x38mm)asd:
dylandog_666
23-04-2021, 11:38
Avete ragione sul pessimo airflow :( . Purtroppo tra poco spazio in camera e acquisti forse un po' scellerati la situazione non è delle migliori.
Comunque alla fine lo metto sulla scrivania ( la foto che ho postato non è della mia camera, magari :D ).
Dato che la scrivania è quasi attaccata al muro sulla destra, quanto spazio minimo ci deve essere tra case e muro per favorire un flusso d'aria decente?
Per farvi capire la situazione attuale...
https://i.postimg.cc/06v2KqJV/Whats-App-Image-2021-04-23-at-12-37-21.jpg (https://postimg.cc/06v2KqJV)
Lo spazio e' poco, ma se metti il rad laterale in exhaust push pull non dovresti avere grossi problemi, situazione non ottimale ma l'aria calda poi sale, sicuramente meglio dell'altra soluzione.
Fabio1987
23-04-2021, 12:07
raga tra le Artic P120 e le Artic BioniX P120 quali sono migliori in termini di qualità/prezzo?
Non mi interessa nulla del fattore estetico (andrebbero messere nei rad 45mm in push sotto la scrivania, quindi non a vista)
dylandog_666
23-04-2021, 12:10
Lo spazio e' poco, ma se metti il rad laterale in exhaust push pull non dovresti avere grossi problemi, situazione non ottimale ma l'aria calda poi sale, sicuramente meglio dell'altra soluzione.
Quindi radiatore laterale che butta aria fuori, io pensavo che fosse meglio che pescasse aria da fuori e la buttasse dentro :fagiano:
le opzioni sono molteplici diciamo, che mi confondono ancora di più :confused: :asd:
raga tra le Artic P120 e le Artic BioniX P120 quali sono migliori in termini di qualità/prezzo?
Non mi interessa nulla del fattore estetico (andrebbero messere nei rad 45mm in push sotto la scrivania, quindi non a vista)
Io avevo preso le bionix ma poi mi sono accorto che con il costo di 2 avrei preso il pacco da 5 delle p120 e non ho avuto dubbi... :D
dinamite2
23-04-2021, 12:15
Quindi radiatore laterale che butta aria fuori, io pensavo che fosse meglio che pescasse aria da fuori e la buttasse dentro :fagiano:
le opzioni sono molteplici diciamo, che mi confondono ancora di più :confused: :asd:
scusa ma perche i rad non li metti uno sopra e uno sotto?
Oltretutto, non so che spessore hanno, ma messi uno sopra e uno di lato hai il rischio che cozzano l’uno con l’altro.
Almeno nel mio era cosi, ma sono rad da 40/45mm
Nello O11 ventole sotto a pescare aria fresca e top/laterale in exhaust (push-Push/pull) dovrebbero essere la soluzione migliore, al patto di non sbagliare la scelta dei rad :)
dylandog_666
23-04-2021, 13:23
Sono 2 radiatori 360 da 30 mm, li ho "riciclati" dalla vecchia configurazione.
Diciamo che le ventole sotto portano l'aria "fresca" da fuori, radiatore superiore e di lato che buttano l'aria fuori , le ventole credo che siano meglio in push considerando anche lo spessore dei radiatori.
dinamite2
23-04-2021, 13:57
Oggi ho potuto finalmente provare l’impianto.
Il flussimetro next fa abbastanza rumore con pompa a 100% che indica un flusso di 290 l/h.
Se metto la pompa al 50/60% invece non si sente piu nulla, ma il flusso scende tra i 140 e 170 l/h.
In termini di prestazioni c’è molta differenza? Onestamente il ticchettio che produce al massimo è abbastanza fastidioso.
Una curva ideale per una d5 quale può essere?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fabio1987
23-04-2021, 14:17
Quindi radiatore laterale che butta aria fuori, io pensavo che fosse meglio che pescasse aria da fuori e la buttasse dentro :fagiano:
le opzioni sono molteplici diciamo, che mi confondono ancora di più :confused: :asd:
Io avevo preso le bionix ma poi mi sono accorto che con il costo di 2 avrei preso il pacco da 5 delle p120 e non ho avuto dubbi... :DBon, motivazione più che valida!
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Fabio1987
23-04-2021, 14:24
Oggi ho potuto finalmente provare l’impianto.
Il flussimetro next fa abbastanza rumore con pompa a 100% che indica un flusso di 290 l/h.
Se metto la pompa al 50/60% invece non si sente piu nulla, ma il flusso scende tra i 140 e 170 l/h.
In termini di prestazioni c’è molta differenza? Onestamente il ticchettio che produce al massimo è abbastanza fastidioso.
Una curva ideale per una d5 quale può essere?
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkCiao, è questo il flussimetro?
PS è utilizzabile anche senza aquaero giusto?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210423/b768048f7b68b63f8f0979df2ae60610.jpg
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
dinamite2
23-04-2021, 14:31
Ciao, è questo il flussimetro?
PS è utilizzabile anche senza aquaero giusto?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210423/b768048f7b68b63f8f0979df2ae60610.jpg
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Si è quello. Lo puoi utilizzare senza aquero. Va comunque collegato col suo cavetto ad una usb della mainboard cosi che puoi scaricare il software aquasuite e gestire tutto da li.
Al primo collegamento mi ha anche aggiornato il firmware del flussimetro.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.