PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 [314] 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

Black"SLI"jack
01-08-2016, 11:47
Inverti le ventole sul frontale e mettile in immissione. La posteriore lascia in immissione. Ti rimangono le due sul top in estrazione. Oppure se il case te lo permette monta delle ventole sulla paratia laterale.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

miostar
01-08-2016, 11:51
Inverti le ventole sul frontale e mettile in immissione. La posteriore lascia in immissione. Ti rimangono le due sul top in estrazione. Oppure se il case te lo permette monta delle ventole sulla paratia laterale.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Inverto le frontali, riesco a farlo anche facilmente, solo che preferirei aggiungere un filtro in questo caso...

Black"SLI"jack
01-08-2016, 12:16
lo puoi aggiungere ma dovrai lo dovrai pulire spesso. attenzione che eventuale griglia/filtro non sia troppo vicino alla ventola stessa che non permetterebbe una corretta aspirazione di aria fresca.

thelittlesniper
01-08-2016, 15:08
Build finalmente ultimata. Che ne dite?! Per essere il mio primo impianto personalmente sono soddisfatto!! :D

Sono rimasto davvero stupito dalla silenziositá e dalle basse temperature in full-load.

Cpu a 32°C in idle e max 54°C in full (@4,20GHz con tutti gli 8 thread attivi)
Gpu a 32°C in idle e max 45°C in full (1900Mhz - 4007Mhz)
Tamb a 26-27°C
Th2o ca. 38-39°C

https://s32.postimg.org/toc56qcg5/IMG_1974.jpg

https://s31.postimg.org/u142jbqy3/IMG_1976.jpg

miostar
01-08-2016, 15:13
Build finalmente ultimata. Che ne dite?! Per essere il mio primo impianto personalmente sono soddisfatto!! :D

Sono rimasto davvero stupito dalla silenziositá e dalle basse temperature in full-load.

Cpu a 32°C in idle e max 54°C in full (@4,20GHz con tutti gli 8 thread attivi)
Gpu a 32°C in idle e max 45°C in full (1900Mhz - 4007Mhz)
Tamb a 26-27°C
Th2o ca. 38-39°C

https://s32.postimg.org/toc56qcg5/IMG_1974.jpg

https://s31.postimg.org/u142jbqy3/IMG_1976.jpg

Bella complimenti, e molto bello il WB GPU,
un solo appunto, il rubinetto messo li non va bene, dovresti metterlo nel punto più basso, diciamo che andrebbe bene una delle due uscite del rad.
Così non puoi svuotare la parte sottostante la pompa.
Ottime Temp ;)

Jack07
01-08-2016, 15:15
Build finalmente ultimata. Che ne dite?! Per essere il mio primo impianto personalmente sono soddisfatto!! :D

Sono rimasto davvero stupito dalla silenziositá e dalle basse temperature in full-load.

Cpu a 32°C in idle e max 54°C in full (@4,20GHz con tutti gli 8 thread attivi)
Gpu a 32°C in idle e max 45°C in full (1900Mhz - 4007Mhz)
Tamb a 26-27°C
Th2o ca. 38-39°C


Molto bello complimentoni! :D
Mi dici il case che modello e marca è?
TenX

6Asmodai6
01-08-2016, 16:00
Mi sembra il Corsair Obsidian 750D...
A proposito, se mettessi un HDD nella parte alta, in uno slot da 5,25" senza ventole, sarebbe a rischio?

Si il caser e sicuramente un 750D XDD

thelittlesniper
01-08-2016, 16:31
Bella complimenti, e molto bello il WB GPU,
un solo appunto, il rubinetto messo li non va bene, dovresti metterlo nel punto più basso, diciamo che andrebbe bene una delle due uscite del rad.
Così non puoi svuotare la parte sottostante la pompa.
Ottime Temp ;)

Purtroppo me ne sono accorto tardi e fare un ordine per un raccordo G1/4 a 90° non mi sembrava il caso... Valuteró per la prima manutenzione.

Mi dici il case che modello e marca è?
E' un Corsair Obsidian 750D

Flying Tiger
01-08-2016, 17:26
Ragazzi toglietemi una curiosità , l' EK-Supremacy EVO Elite Edition - Intel 2011-3 differisce dal wb classico solo per la presenza in bundle della TIM Indigo oppure ha caratteristiche tecniche diverse ,a parte il discorso full nickel che comprende anche la staffa di fissaggio?

Dopo aver venduto l' Heatkiller IV Pro che per la verità non mi ha soddisfatto più di quel tanto , per capirci andava peggio del 380i che uso adesso , sono indeciso tra questo e il Raystorm Pro che pare essere ai vertici assoluti, anche su socket 2011-3 , per il Koolance 390i che era quello che mi interessava di più ho contattato direttamente la Koolance e neanche loro sanno quando e se sarà disponibile in europa quindi l' ho accantonato e appunto prendo altro, che se lo tengano..:rolleyes:

:)

Black"SLI"jack
01-08-2016, 17:31
è tutto nickel, ha l'indigo e solo le viti per il skt 2011-3. sinceramente visto il prezzo, tanto vale prendersi la versione normale, almeno si hanno le vitti per tutti i skt.
a livello interno i vari supremacy evo sono identici.

Flying Tiger
01-08-2016, 17:44
è tutto nickel, ha l'indigo e solo le viti per il skt 2011-3. sinceramente visto il prezzo, tanto vale prendersi la versione normale, almeno si hanno le vitti per tutti i skt.
a livello interno i vari supremacy evo sono identici.

Perfetto , grazie Black prezioso come sempre...;)

Se posso chiedertelo , come lo vedi il Raystorm Pro rispetto al Supremacy Evo? devo dire che mi ha colpito non poco anche a livello estetico anche se il secondo rimane una garanzia indiscussa prestazionalmente parlando...

:)

antonioalex
01-08-2016, 17:46
o voi guru dell'impianto a liquido, chiedo aiuto :D , da circa 2 mesi sono in possesso di un impianto ek kit s360 (lo so, fa schifo e devo ringraziare Dr@ko che per spedire un dissipatore mi ha fatto dannare per quasi 3 mesi :mad: , ed ho dovuto ripiegare su questo kit per disperazione), ho apportato anche qualche modifica aggiungendo al loop anche un thermosphere e il reservoir da 25cm, il dubbio è il seguente, monitorando le temperature ho delle ottime temperature sulla vga (390X default, da 30°C ad un max di 60°C) ma ho delle pessime temperature sulla cpu (5820K default, da 38/40°C a 78°C), attualmente ho cambiato la vga perciò ho escluso il thermosphere, e stranamente la cpu ha i minimi + alti di prima, solo dopo 5 min di utilizzo blando la temperatura è salita a 50°C :mad: , secondo voi perchè queste temperature così alte?

P.D.
in futuro ho intenzione di sostituire la pompa con una D5, aggiungere un radiatore più spesso e mettere il full cover su cpu e gpu, si il portafoglio ne risentirà :D

Black"SLI"jack
01-08-2016, 18:01
Perfetto , grazie Black prezioso come sempre...;)

Se posso chiedertelo , come lo vedi il Raystorm Pro rispetto al Supremacy Evo? devo dire che mi ha colpito non poco anche a livello estetico....

:)

sinceramente i tre maggiori wb (evo, killer 4 pro, e ray pro) sono molto simili come prestazioni. a livello estetico preferisco le linee semplici di ek, ma si entra nel campo dei gusti soggettivi. tornando alle prestazioni, guardando le vari rece, alla fine i risultati sono quelli. sono tutti e 3 allineati. quindi in teoria qualunque scegli, non dovresti avere problemi di prestazioni.

mi sembra strano che l'heatkiller iv pro andasse peggio del 380i.

o voi guru dell'impianto a liquido, chiedo aiuto :D , da circa 2 mesi sono in possesso di un impianto ek kit s360 (lo so, fa schifo e devo ringraziare Dr@ko che per spedire un dissipatore mi ha fatto dannare per quasi 3 mesi :mad: , ed ho dovuto ripiegare su questo kit per disperazione), ho apportato anche qualche modifica aggiungendo al loop anche un thermosphere e il reservoir da 25cm, il dubbio è il seguente, monitorando le temperature ho delle ottime temperature sulla vga (390X default, da 30°C ad un max di 60°C) ma ho delle pessime temperature sulla cpu (5820K default, da 38/40°C a 78°C), attualmente ho cambiato la vga perciò ho escluso il thermosphere, e stranamente la cpu ha i minimi + alti di prima, solo dopo 5 min di utilizzo blando la temperatura è salita a 50°C :mad: , secondo voi perchè queste temperature così alte?

P.D.
in futuro ho intenzione di sostituire la pompa con una D5, aggiungere un radiatore più spesso e mettere il full cover su cpu e gpu, si il portafoglio ne risentirà :D

allora partiamo da alcuni aspetti. a liquido la scheda a 60° in full è tutt'altro che ottima, anzi dovevi stare molto più basso. idem per la cpu. ora prendendo il kit coì come è di base per un 5820k, non dovresti avere quelle temp. i casi sono 2 principalmente. o hai montato male qualcosa, oppure il rad, che ricordo essere uno slim, sta lavorando male e pure le ventole stanno lavorando male.
ora il passaggio ad una d5 può migliorare il flusso, ma se il rad/ventole lavorano male, non può fare certo miracoli. la pompa che hai al momento è una ddc di fascia entry level che per loop piccoli e non troppo restrittivi può pure andare bene.
direi di controllare in primis se il montaggio è corretto e soprattutto se sono stati rispettati gli in e out sul wb cpu, perché altrimenti stai sforzando il tutto e hai prestazioni scadenti.
seconda cosa da valutare attentamente è come sono posizionate le ventole sul rad e all'interno del case. se queste pescano aria fresca dall'esterno, se non hanno niente che ne ostruisca il pescaggio, a che rpm le stai tenendo. se sono in push sul rad ma con pescaggio di aria dall'interno del case e che ricircolo di aria c'è al suo interno.
che temperatura ambiente hai.
hai un sensore di temperatura per monitorare la temperatura del liquido stesso?

considera che un rad slim (30mm) è sufficiente per la sola cpu, visto il tipo. se ci metti pure una 390x, collassa. per tale configurazione ci vorrebbe almeno un 360 da 60mm e ventole con maggiori rpm. con un 480/45 molto meglio .

antonioalex
01-08-2016, 18:41
allora partiamo da alcuni aspetti. a liquido la scheda a 60° in full è tutt'altro che ottima, anzi dovevi stare molto più basso. idem per la cpu. ora prendendo il kit coì come è di base per un 5820k, non dovresti avere quelle temp. i casi sono 2 principalmente. o hai montato male qualcosa, oppure il rad, che ricordo essere uno slim, sta lavorando male e pure le ventole stanno lavorando male.
ora il passaggio ad una d5 può migliorare il flusso, ma se il rad/ventole lavorano male, non può fare certo miracoli. la pompa che hai al momento è una ddc di fascia entry level che per loop piccoli e non troppo restrittivi può pure andare bene.
direi di controllare in primis se il montaggio è corretto e soprattutto se sono stati rispettati gli in e out sul wb cpu, perché altrimenti stai sforzando il tutto e hai prestazioni scadenti.
seconda cosa da valutare attentamente è come sono posizionate le ventole sul rad e all'interno del case. se queste pescano aria fresca dall'esterno, se non hanno niente che ne ostruisca il pescaggio, a che rpm le stai tenendo. se sono in push sul rad ma con pescaggio di aria dall'interno del case e che ricircolo di aria c'è al suo interno.
che temperatura ambiente hai.
hai un sensore di temperatura per monitorare la temperatura del liquido stesso?

considera che un rad slim (30mm) è sufficiente per la sola cpu, visto il tipo. se ci metti pure una 390x, collassa. per tale configurazione ci vorrebbe almeno un 360 da 60mm e ventole con maggiori rpm. con un 480/45 molto meglio .


oltre la d5, voglio aggiungere un rad 420/60 per sfruttare le viper che già possiedo, attualmente il rad è in top (su 900D) con ventole in push dall'interno verso l'esterno, effettivamente l'aria che ne esce è bella calda, con temperatura ambiente sulle 30°C, e no, non ho termometri interni, uso quelli sw attualmente, il termometro + flussometro è un upgrade che ho intenzione di fare + in la, riguardo il verso, ho semplicemente seguito il disegnino sul manuale, dove da in input il foro centrale (quello con il separatore) e in output il foro laterale (dove si vede l'anima in rame), devo dirti di +, la prima volta l'ho montato pure male (montato all'inverso) e stranamente dissipava decisamente meglio :D

nicola1283
01-08-2016, 19:21
Ciao ragazzi ma il predator 360 è un prodotto valido?

Black"SLI"jack
01-08-2016, 19:31
oltre la d5, voglio aggiungere un rad 420/60 per sfruttare le viper che già possiedo, attualmente il rad è in top (su 900D) con ventole in push dall'interno verso l'esterno, effettivamente l'aria che ne esce è bella calda, con temperatura ambiente sulle 30°C, e no, non ho termometri interni, uso quelli sw attualmente, il termometro + flussometro è un upgrade che ho intenzione di fare + in la, riguardo il verso, ho semplicemente seguito il disegnino sul manuale, dove da in input il foro centrale (quello con il separatore) e in output il foro laterale (dove si vede l'anima in rame), devo dirti di +, la prima volta l'ho montato pure male (montato all'inverso) e stranamente dissipava decisamente meglio :D

Non è che puoi mostrarmi delle foto del pc e di come è disposto il loop?
Il fatto che montato all'inverso andava meglio mi lascia profondi dubbi.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

antonioalex
01-08-2016, 19:34
Non è che puoi mostrarmi delle foto del pc e di come è disposto il loop?
Il fatto che montato all'inverso andava meglio mi lascia profondi dubbi.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

ok, sta sera faccio 2 foto e le pubblico ;)

Black"SLI"jack
01-08-2016, 19:40
Ciao ragazzi ma il predator 360 è un prodotto valido?
Rientra nella categoria degli aio. È cmq un prodotto di fascia alta. I componenti sia come rad, pompa, wb e fan sono decisamente di un livello più alto rispetto agli aio classici. Dalla sua ha la possibilità di essere espanso sia in maniera standard come si farebbe con un loop custom, oppure se prendi la versione con lo sgancio rapido ek, puoi aggiungere ad esempio una vga con il relativo wb pre-riempito e con il suo sgancio rapido. Molto veloce e semplice.

Se parliamo di prestazioni, soprattutto il 360 è decisamente prestante. Però il prezzo è cmq molto elevato. Ci scappa quasi un loop custom però con pompa di fascia superiore come d5 o ddc 3.2 e soprattutto con la possibilità di scegliere un rad con spessore maggiore o più grande. Diciamo che con il custom puoi iniziare con una spesa "relativamente" contenuta per crearti un loop già pronto per ospitare ad esempio una successiva vga, senza per questo essere sottodimensionato.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

antonioalex
02-08-2016, 21:42
Non è che puoi mostrarmi delle foto del pc e di come è disposto il loop?
Il fatto che montato all'inverso andava meglio mi lascia profondi dubbi.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

scusa del ritardo, ecco una foto fatta ieri sera

http://oi66.tinypic.com/1zlribs.jpg

non criticare la composizione :D , è ancora in under progress, il tubo trasparente è provvisorio, non ne volevo sprecare altro inutilmente, tra l'altro a settembre voglio già prendere la d5 o il rad (forse la d5 prima, per non mettere in crisi la ddc)

P.S.
il liquido concentrato lo posso utilizzare con acqua distillata?

P.S.2
cmq ieri sera, prima che l'aisuite decidesse di non funzionare + :muro: , ho impostato le ventole sui 1200rpm e la pompa al max (circa 2400rpm), la situazione è migliorata per le temp max, assestandosi sui 56°C dopo una buona mezz'ora di doom + 3dmark, i minimi son sempre sui 37/38°C, ma molto probabilmente è colpa della temperatura ambientale, ne risento parecchio anche io :D

Black"SLI"jack
02-08-2016, 22:24
ok il fatto che aumentando i rpm delle ventole ti calano le temp, è segno che le tenevi troppo basse. e se usi aquasuite, quindi un aquaero o poweradjust, è probabile che la curva impostate sia troppo blanda e non adatta. per questo consiglio sempre di mettere almeno un sensore di temperatura per il liquido, almeno si ha una idea precisa di come sta lavorando il loop.

antonioalex
02-08-2016, 22:48
ok il fatto che aumentando i rpm delle ventole ti calano le temp, è segno che le tenevi troppo basse. e se usi aquasuite, quindi un aquaero o poweradjust, è probabile che la curva impostate sia troppo blanda e non adatta. per questo consiglio sempre di mettere almeno un sensore di temperatura per il liquido, almeno si ha una idea precisa di come sta lavorando il loop.

per la curva ho lasciato fare all'ai suite, le ventole andavano praticamente sempre al minimo (circa 600rpm), per il termometro va bene la xpsc (raccordo a T + monitor LCD)?

Black"SLI"jack
02-08-2016, 23:06
meglio uno di quelli passanti m/f con connettore 2 pin da collegare all'aquaero/poweradjust in modo da poterlo sfruttare come sensore di input per le curve.

se non hai modificato la curva, non serve a niente. quella di default ha valori che il 99% non permettono il corretto andamento delle ventole/pompe ad essa collegate.

https://1drv.ms/b/s!Ao4kHg4IR7_TgbsHFQzLi6KdkULQvQ

documentino che ormai ho passato a n-mila utenti :asd: dove spiego come si configura un controller (canale ventola) e relativa curva.

antonioalex
02-08-2016, 23:21
meglio uno di quelli passanti m/f con connettore 2 pin da collegare all'aquaero/poweradjust in modo da poterlo sfruttare come sensore di input per le curve.

se non hai modificato la curva, non serve a niente. quella di default ha valori che il 99% non permettono il corretto andamento delle ventole/pompe ad essa collegate.

https://1drv.ms/b/s!Ao4kHg4IR7_TgbsHFQzLi6KdkULQvQ

documentino che ormai ho passato a n-mila utenti :asd: dove spiego come si configura un controller (canale ventola) e relativa curva.

si, è a 2 pin, per l'aquero basta anche l'usb senza lcd vero?

Black"SLI"jack
03-08-2016, 07:47
Uno come questo

https://www.ybris-cooling.it/sensori-temperatura/2837-aquacomputer-sensore-temperatura-passante-attacchi-g1-4-m-f.html

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

antonioalex
03-08-2016, 10:31
Uno come questo

https://www.ybris-cooling.it/sensori-temperatura/2837-aquacomputer-sensore-temperatura-passante-attacchi-g1-4-m-f.html

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

si, quello già messo nel carrello, io mi riferivo a questo (http://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/53095.jpg)

P.S.
e dell'aquastream ultimate cosa ne pensi, tenendo conto che si interfaccia con l'aquaero, posso avere un controllo con un solo programma, tra l'altro se ho ben letto ha già un sensore di temperatura interno ed un mini controller che potrebbe sostituire in parte l'aquaero

Black"SLI"jack
03-08-2016, 11:17
si per l'aquaero il 5lt va bene. dipende solo cosa devi attaccarci. non puoi mettere pompe che richiedono più di 20w. è necessario assolutamente montare almeno il dissipatore maggiorato passivo e areare la zona, senza non riesci a regolare nulla. attento inoltre che ha solo un canale pwm (il numero 4). gli altri possono gestire solo in modalità voltaggio.

le aquastream come pompe non le consiglio. sono grosse, e come prestazioni non sono il massimo.

Dragonero87
03-08-2016, 11:19
Io ho la aquastream ultimate... Apparte il prezzo è una pompa che non morirà mai..


Inviato dall' iPad Pro usando TapatalP

antonioalex
03-08-2016, 11:30
le aquastream come pompe non le consiglio. sono grosse, e come prestazioni non sono il massimo.

non ho problemi di spazio :D , cmq c'è da dire che è molto completa sopratutto lato software, va bhè dai vado di ek d5 :D

P.S.
ho visto che per l'aquaero esistono moduli d'espansione per controllare le ventole, o sbaglio?

Black"SLI"jack
03-08-2016, 11:35
si chiamano poweradjust. e corrispondo ad un unico controller (canale) aggiuntivo.

che lato software siano complete le aquastream è giusto, ma per il prezzo che costano non valgono assolutamente i soldi che richiedono. sensa considerare che le d5 o le ddc sono prestazionalmente superiori. e pure le economiche dc12-400 che come prestazioni siamo uguali alle ddc 500 1t

Gundam1973
04-08-2016, 00:38
Rimandato per l'ennesima volta l'impianto a liquido...
Nel frattempo, visto che mi si libera uno slot da 5,25, mi sapreste consigliare una riserva con alloggiamento per pompa DDC 3.1?
Ho visto un'XSPC, ma sembra introvabile...

giusto cosi...perche magari non ci avevi pensasto....ma uno slot solo è un po "poco"...
Nel senso che avrai il foro di riempimento sopra quindi quando dovrai riempire-rabboccare o lasci i tubi più lunghi per "estrarre" la vasechetta e fare quel che vuoi o smontare/rimontare quel che c'è sopra....:D

Alemetal91
04-08-2016, 11:55
sezione sbagliata, messaggio rimosso.

killeragosta90
04-08-2016, 14:04
Ragazzi ho un problema con le temp..

-CUT-

Ma cosa è sta cpu package temperature ?

E poi ho notato una cosa strana .. dal bios della scheda madre fino a qualche giorno fa ( stesse temperature e stesso overclock ) mi ha sempre segnato come temperatura della cpu 36/37 gradi . Poi smanettando nell'overclock per cercare di trovare il voltaggio più basso possibile durante un test ho avuto una schermata blu .. Ho pensato niente di preoccupante.. alzo un pelo il vcore .. ma da quel momento la temp della cpu segnalata sulla scheda madre è diventata 47 invece che che i soliti 36/37 in idle.. e sta cpu package temperature è schizzata in aria.

Il resto penso sia in linea.. i core calcolando che a Roma in questo momento da 32 gradi e sono in cameretta senza aria condizionata hanno buone temperature.
Non è che ha sballato o si è rovinato qualche sensore ? Nel caso c'è un modo per resettare il tutto ?

Ti conviene chiedere nel thread apposito, qui sei un po' OT, sapranno anche aituarti meglio.

nicola1283
04-08-2016, 19:28
ciao ragazzi mi è stato consigliato il kit ek esattamente l' x360 al posto del predator, che ne pensate?

giuseppesole
04-08-2016, 20:48
Io faccio nello stesso modo.

Alemetal91
06-08-2016, 13:36
Scusate ma è normale che il waterblock abbia delle bolle d'aria all'interno.. e inoltre si è formato un alone bianco, molto evidente nella parte inferiore vicino alle bolle d'aria, come se ci fosse dell'umidità o non fosse a tenuta stagna .. Le bolle d'aria sono ovunque.. basti vedere nella seconda foto in alto a destra la macchiolina nera non e' nient''altro che una gigantesca bolla d'aria che non ne vuol sapere di andarsene.

Dalla foto si vede abbastanza bene.
http://i.imgur.com/oEve5VF.jpg

http://i.imgur.com/ixgbOR5.jpg

Credo che sto waterblock sia difettoso.
help

RobertoDaG
06-08-2016, 16:29
Provato sulla mia pelle !!! Quando dovete formattare e volete conservare l'impostazione di Aquasuite che avete sul software, oltre al backup dei dati fatto da aquasuite, usate anche la funzione "salva immagine" dalla schermata principale del programma !! Sennò dopo il format vi tocca rifare tutte le finestre con i dati (come è successo a me) !!!

Arrow0309
07-08-2016, 00:23
Qualcuno sa dove e/o come trovare (comprare) questo wb bits per la mia Asus 1080 Strix?

http://www.bitspower.com.tw/index.php?main_page=product_info&cPath=173_268_270_325&products_id=4406

Black"SLI"jack
07-08-2016, 09:23
Puoi ordinarlo direttamente da bitspower dal loro sito. Oppure guarda caseking, highflow.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Flying Tiger
07-08-2016, 10:00
Puoi ordinarlo direttamente da bitspower dal loro sito. Oppure guarda caseking, highflow....

Grazie per aver ricordato anche highflow che mi era sfuggito nella mia ricerca del 390CI, ce l' ha a listino con disponibilità prevista di 3-5 giorni...;)

Ottimo....:)

Arrow0309
07-08-2016, 11:44
Puoi ordinarlo direttamente da bitspower dal loro sito. Oppure guarda caseking, highflow.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Da caseking niente bits (full cover vga), da highflow hanno solo la Msi gaming e fe (per le 1080)
Pensi che li potrei contattare per vedere se me la ordinano loro, sti olandesi?

Black"SLI"jack
07-08-2016, 12:10
Scrivi direttamente a bitspower dal loro sito. Ti fai fare il conto e poi ordini direttamente da loro. Nel caso prova a sentire bpi, ogni tanto posta qualcosa.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

bpi
07-08-2016, 21:56
Ciao i nuovi Wb per la serie 1xxx arriveranno presso i distributori officinali a breve giro, sennò è possibile ordinarlo direttamente da Taiwan (circa 8 giorni in totale) se ti dovesse servire aiuto mi trovi su Facebook. Un saluto Maurizio Barbato

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Juthos
08-08-2016, 00:31
Ciao i nuovi Wb per la serie 1xxx arriveranno presso i distributori officinali a breve giro, sennò è possibile ordinarlo direttamente da Taiwan (circa 8 giorni in totale) se ti dovesse servire aiuto mi trovi su Facebook. Un saluto Maurizio Barbato

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

WB per titan xp e rampage edition 10 ?

Goofy Goober
08-08-2016, 07:21
Chissà quando EK fa uscire finalmente il wubbo per la EVGA 1080 FTW, sul sito dice solo "late august" :fagiano:

Flying Tiger
08-08-2016, 10:37
Per chi fosse interessato al Koolance 390CI , dovrebbe essere disponibile per la fine del mese anche in europa, questa la mail di highflow:

Thank you for your e-mail.
We are expecting stock of this block by end of this month.


Il prezzo è indicativamente di circa 100€....

:)

bpi
08-08-2016, 11:22
WB per titan xp e rampage edition 10 ?
A breve..... E sono spettacolari

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Killkernel
08-08-2016, 20:02
Per chi fosse interessato al Koolance 390CI , dovrebbe essere disponibile per la fine del mese anche in europa, questa la mail di highflow:

[CUT]

Il prezzo è indicativamente di circa 100€....

:)

Ciao Flying Tiger! So che sei legato al brand di Koolance ed immagino non vedrai l'ora di poter provare il loro nuovo waterblock, ma ti conviene spendere 100 euro + ss dall'Olanda quando puoi avere le medesime performances col Raystorm Pro di XSPC che ad oggi, se non hai fretta, puoi ordinare a circa 63 euro spedito?!?! ;)

Saluti. :)

Killkernel
08-08-2016, 20:05
Qualcuno sa dove e/o come trovare (comprare) questo wb bits per la mia Asus 1080 Strix?

http://www.bitspower.com.tw/index.php?main_page=product_info&cPath=173_268_270_325&products_id=4406

Ciao carissimo! ;)

Come stai? Spero tutto OK.

Vedo che alla fine hai optato per ASUS e non ZOTAC come m'avevi accennato, come mai? Problemi di fornitura?

A presto e passa una buona serata. :)

Arrow0309
08-08-2016, 21:34
Ciao Flying Tiger! So che sei legato al brand di Koolance ed immagino non vedrai l'ora di poter provare il loro nuovo waterblock, ma ti conviene spendere 100 euro + ss dall'Olanda quando puoi avere le medesime performances col Raystorm Pro di XSPC che ad oggi, se non hai fretta, puoi ordinare a circa 63 euro spedito?!?! ;)

Saluti. :)

Ciao carissimo! ;)

Come stai? Spero tutto OK.

Vedo che alla fine hai optato per ASUS e non ZOTAC come m'avevi accennato, come mai? Problemi di fornitura?

A presto e passa una buona serata. :)

Ciao Kk, come va?
Sai che sto ancora aspettando che finisci la tua nuova build per vedere anche sto bel gioiellino Raystorm Pro in opera e nel suo splendore :D

Eh si, ho preso la Strix per motivi di scarsa disponibilità dell'altra (e molte altre 1080) sopratutto ai prezzi bassi come quello che avevo inizialmente pagato (eh, ho dovuto aggiungere altri soldi) :stordita:
Ma tutto sommato sono contento, e' una bella Strix "liscia", carina anche ad aria:

http://rog.asus.com/media%5C1464378453873.jpg

Ma come mi conosci gli ho già flashato il bios della Strix OC ed e' uno spettacolo, boost a 2050 (min) - 2100 (max, temp permettendo) senza alcun extra oc ed anche se mi potrei "accontentare" dei suoi 65-66 C massimi ad aria la voglio liquidare ugualmente solo che sta volta la voglio vedere ancor più bella rispetto al EK look, ovv andrò di Bitspower. :sofico:

Il nostro bpi mi sta già dando una mano e spero in 8-10 giorni di mostrarti il nuovo look del mio pc :D

Una bella serata anche a te ;)

monkey.d.rufy
09-08-2016, 07:14
salve a tutti,

in attesa dell'uscita di zen, sto pensando a come progettare il mio prossimo impianto a liquido
componenti sarà la seguente
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160809147072313135123.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/262835.html)

ho un apio di dubbi, un rad biventola puo' bastare a raffreddare cpu e vga (r9 fury)?
per quanto riguarda la posizione delle ventole del radiatore, se prendono aria fresca da fuori, butteranno aria calda dentro
se invece le metto a buttare aria fuori, prendono aria calda da dentro il case
qual'è la migliore soluzione?

grazie

Black"SLI"jack
09-08-2016, 07:39
Un biventola è poca roba per cpu e gpu. Ci vorrebbe almeno un altro rad 120/140 da aggiungere, meglio un altro biventola.

Per le ventole è bene che peschino aria fresca da fuori e l'aria calda interna venga espulsa tramite altre ventole. Se le metti in espulsione, devi in ogni modo avere delle ventole che buttino aria fresca nel case.


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

monkey.d.rufy
09-08-2016, 07:44
Un biventola è poca roba per cpu e gpu. Ci vorrebbe almeno un altro rad 120/140 da aggiungere, meglio un altro biventola.

Per le ventole è bene che peschino aria fresca da fuori e l'aria calda interna venga espulsa tramite altre ventole. Se le metti in espulsione, devi in ogni modo avere delle ventole che buttino aria fresca nel case.


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

eh purtroppo non ho scelta, posso mettere solo un biventola
esisteranno dei modelli piu' efficienti, no?

grazie

Black"SLI"jack
09-08-2016, 08:10
non è il problema più o meno performante.
il problema che un 240/280 per cpu e vga, di un certo livello, è troppo poco pure se prendi rad molto spessi. se oltre un biventola non puoi andare, allora devi valutare in primis il cambio di case.

poi ognuno è libero di scegliere/spendere/buttare i soldi come meglio pensa. il fatto di vedere a giro configurazioni dove con un 120 slim ci mettono a liquido un 6700 e una fury nano, sono solo esercizi di stile.

usare un biventola, soprattutto in full, rischi il collasso termico del rad stesso e soprattutto di avere le ventole a palla e temperature non certo da liquido.
avere al vga a liquido, ma con temp in full da 60/65 gradi se va bene, non è liquidare, e ovviamente pure la cpu ne risente. inoltre se di inverno vengono in aiuto temperature ambientali favorevoli, d'estate siamo agli opposti. con tamb elevata rischi di avere il liquido a temperature di allarme. le pompe in genere non gradiscono temperature superiore ai 50 gradi per il liquido.

ora non so quanto potrà scaldare zen, ma se sarà una cpu calorosa, sono watt di calore scaricati in acqua. a cui ci aggiungi una fury che glaciale non è di certo e siamo nuovamente a tantissimi watt di calore scaricati in acqua. un biventola resta insufficiente, forse forse un monsta 280 (85mm di spessore di rad) a cui fare un push/pull di ventole (13,5cm di spessore totale), ma tenute ad elevati rpm per compensare le temperature, potrebbe reggere ma si parla con tamb favorevole.

monkey.d.rufy
09-08-2016, 08:18
ok grazie delle info, allora devo vedere come poter fare

illidan2000
09-08-2016, 09:04
salve a tutti,

in attesa dell'uscita di zen, sto pensando a come progettare il mio prossimo impianto a liquido
componenti sarà la seguente
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20160809147072313135123.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/262835.html)

ho un apio di dubbi, un rad biventola puo' bastare a raffreddare cpu e vga (r9 fury)?
per quanto riguarda la posizione delle ventole del radiatore, se prendono aria fresca da fuori, butteranno aria calda dentro
se invece le metto a buttare aria fuori, prendono aria calda da dentro il case
qual'è la migliore soluzione?

grazie
piccolino come case. che è?

Arrow0309
09-08-2016, 10:30
Mi sono appena comprato il wb Bitspower per la mia Asus 1080 strix :sofico:

Bpi, grazie dell'aiuto offerto ma ho già risolto acquistando direttamente da loro (Taiwan) e pagato con Visa Debit (sui £155). Mi sa che dovrei pagare qualcosa pure di dogana :) :p
Mi è costata un po' sta vga :fagiano:

monkey.d.rufy
09-08-2016, 10:53
piccolino come case. che è?

lian li pc-a04

Flying Tiger
09-08-2016, 11:25
Ciao Flying Tiger! So che sei legato al brand di Koolance ed immagino non vedrai l'ora di poter provare il loro nuovo waterblock, ma ti conviene spendere 100 euro + ss dall'Olanda quando puoi avere le medesime performances col Raystorm Pro di XSPC che ad oggi, se non hai fretta, puoi ordinare a circa 63 euro spedito?!?! ;)

Saluti. :)

Ciao, è sempre un piacere leggerti ;)

Beh più che legato diciamo che mi piacciono i prodotti di questo brand sopratutto a livello qualitativo , anche se purtroppo da un pò di tempo a questa parte pare essere un pò nell' ombra rispetto ai competitors a prescindere dall' uscita del 390CI...

Guarda il Raystorm Pro l' ho valutato seriamente e in effetti è un' eccellente prodotto , però a parte l' estetica con il rame a vista (avrei preferito di grn lunga una versione nickelata..) che non mi fa impazzire c'è il problema dell' IN che è situato a destra mentre per come è strutturato il mio impianto deve essere a sinistra altrimenti si forma l' antiestetico "incrocio" dei raccordi/tubi..

E con questa configurazione le alternative sono appunto il 390CI e l' EK Supremacy EVO , con quest' ultimo che se da un lato mi piace esteticamente per le linee molto pulite dall' altro mi lascia un pò perplesso lato qualità , almeno da quanto leggo in giro spece per le versioni nickel dove quest' ultimo tende a "saltare" via in particolar modo nelle canaline della base del wb , poi non so se sono casi isolati causa lavorazione non perfetta o è proprio quest' ultima che lascia a desiderare in generale...

Una curiosità , dove trovi un Raystorm Pro a quel prezzo?? io in giro l' ho visto con prezzi vicini ai 90€....

:)

Black"SLI"jack
09-08-2016, 12:29
Il problema degli ek nickel era 5 anni fa o qualcosa meno. Adesso tutto ok a livello qualità. Pure con i più vecchi wb ek nickel non ho mai avuto problemi (nel periodo incriminato) e te lo dice uno che al momento è a quota 22 wb nickel ek ed alcuni li ho da anni.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Arrow0309
09-08-2016, 12:53
Speriamo che il nuovo wubbo bits per la Asus strix non sarà inferiore sul lato performance agli EK

monkey.d.rufy
09-08-2016, 13:24
Speriamo che il nuovo wubbo bits per la Asus strix non sarà inferiore sul lato performance agli EK

da quello che ho capito, EK in questo momento è il top per quanto riguarda il liquid cooling?

grazie

Black"SLI"jack
09-08-2016, 13:46
diciamo che ek e bitspower, sono quelle con il catalogo più fornito. se cerchi waterblock per schede madri, o per vga custom, devi rivolgerti a loro.
gli altri brand hanno cataloghi molto più ristretti.

in realtà un marchio top non esiste propriamente. i wb cpu ek, xspc, watercool (metto anche il 390i koolance) sono tutti ottimi prodotti, dove la differenza nella scelta alla fine la fa l'estetica.
in campo vga, per le reference abbiamo molta scelta tra tutti i marchi, però se andiamo sui modelli custom, solo i due marchi indicati all'inizio del post, producono full cover. ci metterei pure alphacool, ma in realtà non sono proprio full cover nel senso stretto. produce degli only gpu da abbinare con i dissipatori passivi che coprono l'intera scheda.

così come per i rad, ci sono marche che hanno prodotti di fattura migliore, ma che non sempre coincidono con prestazioni superiori.

alla fine un loop, solo di una marca è difficile averlo. prendi ad esempio i miei. come wb vado di ek, rad uso i phobya (anche le vecchie pompe dc12-400), raccordi uso gli ek, gli alphacool, qualche bitspower, koolance per gli sgancio rapido. come accessori tipo rheobus, flussimetri, pompe d5 uso esclusivamente aquacomputer.

poi c'è sempre un po' di simpatia verso un marchio o verso un altro e ovviamente relativa antipatia verso un marchio o l'altro.

Killkernel
09-08-2016, 14:52
Ciao Kk, come va?
Sai che sto ancora aspettando che finisci la tua nuova build per vedere anche sto bel gioiellino Raystorm Pro in opera e nel suo splendore :D

Eh si, ho preso la Strix per motivi di scarsa disponibilità dell'altra (e molte altre 1080) sopratutto ai prezzi bassi come quello che avevo inizialmente pagato (eh, ho dovuto aggiungere altri soldi) :stordita:
Ma tutto sommato sono contento, e' una bella Strix "liscia", carina anche ad aria:

http://rog.asus.com/media%5C1464378453873.jpg

Ma come mi conosci gli ho già flashato il bios della Strix OC ed e' uno spettacolo, boost a 2050 (min) - 2100 (max, temp permettendo) senza alcun extra oc ed anche se mi potrei "accontentare" dei suoi 65-66 C massimi ad aria la voglio liquidare ugualmente solo che sta volta la voglio vedere ancor più bella rispetto al EK look, ovv andrò di Bitspower. :sofico:

Il nostro bpi mi sta già dando una mano e spero in 8-10 giorni di mostrarti il nuovo look del mio pc :D

Una bella serata anche a te ;)

Sulla VGA non hai sbagliato ed avendoci aggiunto il WB di Bitspower per raffreddarne i "bollenti spiriti" e salire di frequenza direi che sei a cavallo di una soddisfacente soluzione che potrai tenere per almeno un paio di anni abbondanti per ammortizzarne i costi.
In merito al "nuovo" PC ci sto lavorando e mi sto sbattendo per integrare i radiatori (si hai letto bene perché ne vorrei integrare 2) nell'Antec P380 che è un gran bel case, ben fatto e predisposto per il watercooling ma non generoso negli spazi e nelle soluzioni ottenibili ad esempio dall'Enthoo Primo che ben conosci ed apprezzi... ;)
Se al termine dello "studio" dell'Antec e le possibili combinazioni non troverò una soluzione che mi soddisfi mi sa che anch'io passerò a Phanteks... :D

A presto e spero con qualche foto del nuovo pupetto oppure ti contatterò per delle dritte se andrò su Phanteks. :cincin:

Ciao Arrow! ;)

Flying Tiger
09-08-2016, 15:03
Il problema degli ek nickel era 5 anni fa o qualcosa meno. Adesso tutto ok a livello qualità. Pure con i più vecchi wb ek nickel non ho mai avuto problemi (nel periodo incriminato) e te lo dice uno che al momento è a quota 22 wb nickel ek ed alcuni li ho da anni....

Ah...bene a sapersi , pensa che al tempo ho proprio abbandonato questo brand per un problema alla nickelatura di un full gpu che si "sfogliava" e sono passato a Koolance praticamente con tutto l' impianto (wb cpu, wb gpu, raccordi , vaschetta , pompa e controller dedicato) con radiatori alphacool e devo dire che mi sono trovato molto bene ed è anche per questo che guardavo diciamo con favore al 390CI dopo la parentesi dell' Heatkiller IV Pro che , tra gli altri motivi , ho venduto anche per la disposizione della sede dei raccordi non ottimale per come è strutturato il mio impianto...

Vado a vedere l' Evo Nickel ,non quello per il socket 2011-3 che a parte il costo ha il top "a cerchietti" che davvero non posso vedere , ma quello normale con superfice liscia che tra l' altro ha la staffa nera al contrario del primo che esteticamente è anche meglio....

Grazie come sempre per i tuoi preziosi interventi....

:)

Crasher89
09-08-2016, 15:08
Salve a tutti

Premetto che sono un noob atomico in fatto di watercooling. Cioè non so quali siano le marche migliori ne tantomeno ho mai montato un impianto a liquido. So che ci sono diversi tipo di sistemi...interno o esterno. Bene, vorrei sapere se per il pc in firma con annesso case cm 690III è possibile installare un impianto interno. Quanto ammonta la spesa? Dove reperire i pezzi? ma sopratutto, che mi consigliate di prendere?
Sento che oramai il mio dissi non ce la fa più... ho cambiato anche la pasta termica ma dopo poco tempo ritorna a scaldare troppo.

grazie mille

Killkernel
09-08-2016, 15:12
Ciao, è sempre un piacere leggerti ;)

Beh più che legato diciamo che mi piacciono i prodotti di questo brand sopratutto a livello qualitativo , anche se purtroppo da un pò di tempo a questa parte pare essere un pò nell' ombra rispetto ai competitors a prescindere dall' uscita del 390CI...

Guarda il Raystorm Pro l' ho valutato seriamente e in effetti è un' eccellente prodotto , però a parte l' estetica con il rame a vista (avrei preferito di grn lunga una versione nickelata..) che non mi fa impazzire c'è il problema dell' IN che è situato a destra mentre per come è strutturato il mio impianto deve essere a sinistra altrimenti si forma l' antiestetico "incrocio" dei raccordi/tubi..

E con questa configurazione le alternative sono appunto il 390CI e l' EK Supremacy EVO , con quest' ultimo che se da un lato mi piace esteticamente per le linee molto pulite dall' altro mi lascia un pò perplesso lato qualità , almeno da quanto leggo in giro spece per le versioni nickel dove quest' ultimo tende a "saltare" via in particolar modo nelle canaline della base del wb , poi non so se sono casi isolati causa lavorazione non perfetta o è proprio quest' ultima che lascia a desiderare in generale...

Una curiosità , dove trovi un Raystorm Pro a quel prezzo?? io in giro l' ho visto con prezzi vicini ai 90€....

:)


Capisco e condivido perché il mio interesse per il watercooling è nato e cresciuto agli inizi degli anni 2000 proprio con Koolance di cui ad oggi ho moltissimo materiale e di cui ho ancora grande stima, anche se anch'io ho notato una sorta di "stanchezza" del reparto di R&D del brand ma spero sempre in un colpo di coda... :D
Per il Raystorm Pro ti mando un PM col link diretto al negozio dove ne ho acquistati 2 e mi sono trovato benissimo, con tanto di omaggi concreti ed interessanti inclusi, unico neo l'attesa di un paio di settimane per la consegna ma non avendo fretta (sto per montarli ora) non ne ho sentito il peso. ;)

Saluti. :)

TigerTank
09-08-2016, 16:28
Mi sono appena comprato il wb Bitspower per la mia Asus 1080 strix :sofico:

Bpi, grazie dell'aiuto offerto ma ho già risolto acquistando direttamente da loro (Taiwan) e pagato con Visa Debit (sui £155). Mi sa che dovrei pagare qualcosa pure di dogana :) :p
Mi è costata un po' sta vga :fagiano:

Eh già...direi un pò troppo rispetto alla tua ex TI.
Ecco perchè per ora sinceramente le 1080 non mi inscimmiano nemmeno un pò :D
Io ho dovuto prendere una vaschetta nuova...avevo notato un calo di livello in vaschetta e pensavo al caldo di questi giorni...e invece ho scoperto che la vaschetta(una alphacool 250mm x 50) perde.
Così ho preso una EK da 150mm x 60(ben più solida al tatto) e già che ci sono sostituisco il vecchio phobya(che ormai avrà tipo 6-7-anni) con un nuovo UT60 per fare la coppia con quello che già ho.

Flying Tiger
09-08-2016, 16:43
Capisco e condivido perché il mio interesse per il watercooling è nato e cresciuto agli inizi degli anni 2000 proprio con Koolance di cui ad oggi ho moltissimo materiale e di cui ho ancora grande stima, anche se anch'io ho notato una sorta di "stanchezza" del reparto di R&D del brand ma spero sempre in un colpo di coda... :D
Per il Raystorm Pro ti mando un PM col link diretto al negozio dove ne ho acquistati 2 e mi sono trovato benissimo, con tanto di omaggi concreti ed interessanti inclusi, unico neo l'attesa di un paio di settimane per la consegna ma non avendo fretta (sto per montarli ora) non ne ho sentito il peso. ;)

Saluti. :)

Ricevuto il PM , grazie;)

Ad ogni modo il Raystorom Pro l' ho cassato , non mi convince pienamente e per come sono fatto io preferisco lasciare perdere...

Alla fine della fiera dopo le opportune valutazioni aspetto la fine del mese e acquisto il 390CI , è quello che mi ha "preso" di più tra tutti anche esteticamente oltre all' aspetto prestazionale ai massimi vertici....

:)

bpi
09-08-2016, 17:35
diciamo che ek e bitspower, sono quelle con il catalogo più fornito. se cerchi waterblock per schede madri, o per vga custom, devi rivolgerti a loro.
gli altri brand hanno cataloghi molto più ristretti.

in realtà un marchio top non esiste propriamente. i wb cpu ek, xspc, watercool (metto anche il 390i koolance) sono tutti ottimi prodotti, dove la differenza nella scelta alla fine la fa l'estetica.
in campo vga, per le reference abbiamo molta scelta tra tutti i marchi, però se andiamo sui modelli custom, solo i due marchi indicati all'inizio del post, producono full cover. ci metterei pure alphacool, ma in realtà non sono proprio full cover nel senso stretto. produce degli only gpu da abbinare con i dissipatori passivi che coprono l'intera scheda.

così come per i rad, ci sono marche che hanno prodotti di fattura migliore, ma che non sempre coincidono con prestazioni superiori.

alla fine un loop, solo di una marca è difficile averlo. prendi ad esempio i miei. come wb vado di ek, rad uso i phobya (anche le vecchie pompe dc12-400), raccordi uso gli ek, gli alphacool, qualche bitspower, koolance per gli sgancio rapido. come accessori tipo rheobus, flussimetri, pompe d5 uso esclusivamente aquacomputer.

poi c'è sempre un po' di simpatia verso un marchio o verso un altro e ovviamente relativa antipatia verso un marchio o l'altro.
In realtà di catalogo penso che bitspower sia superiore solo di raccordi andiamo oltre i 200 esemplari. Per quanto riguarda il raffreddamento sulle vga siamo alla pari tra quasi tutti i marchi, mentre sulla cpu singola penso che sia ancora ek e koolance al top.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
09-08-2016, 17:56
Per i raccordi si ti do ragione, bits al momento è quella che offre più scelta. Però ek e bits sono le uniche che producono wb full cover per le vga custom, e anche per le mobo hanno ampia scelta di fullcover/monoblock.
Gli altri marchi sono un po' al palo su questi fronti. Però poi ad esempio alphacool ha un catalogo radiatori maggiore di tutti. Ne ha per tutti i gusti, per tutte le dimensioni, forme e via dicendo.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

miostar
10-08-2016, 10:32
Vi aggiorno un po sulla questione liquido UV, dopo aver visto spegnere l'effetto UV del premiscelato Dismatech in pochi minuti ho seguito i vostri consigli e quelli di Ybris.
Lavato con due cicli di acqua distillata pura e poi riempito tutto con un nuovo premiscelato mayhems x1 UV, all'inizio tutto ok ma dopo sono tornato allo stesso risultato :muro: .
Ovviamente il problema non era il liquido, le strisce LED installate si sono anche deteriorate in fretta, leggendo su qualche forum estero ho pure scoperto che i led UV possono "uccidere" il reagente UV, insomma una catastrofe.
Preso dalla disperazione ho ordinato del contrato UV da aggiungere al mayhems x1 e tirato fuori due vecchi CCFL UV della Revoltec installati su un mio vecchio PC di 15 anni fa e questo è il risultato:
Sul primo flacone a sinistra un po di residuo del primo Dismatech Clear UV (non reagisce più), al centro acqua distillata pura e due gocce di concentrato x1 UV, a destra il residuo del premiscelato mayhems x1 UV che non reagisce più
https://s10.postimg.org/nuzalfnhl/IMG_8471.jpg (https://postimg.org/image/pzjnmip45/)
Da questo test deduco che i led hanno veramente distrutto il reagente UV, adesso ho aggiunto un paio di gocce di concentrato nell'impianto ed utilizzato i neon CCFL riottenendo l'effetto desiderato:
https://s10.postimg.org/y0xf1jvh5/IMG_8473.jpg (https://postimg.org/image/j4yvtyk2d/)
Spero possa esser d'aiuto a chi incontra i miei stessi problemi

Goofy Goober
10-08-2016, 10:57
Sbaglio è un gatto che si morde la coda? :stordita:

Se i led UV uccidono il reagente UV, allora è come voler tenere un fuoco acceso sul bagnasciuga. :fagiano:

miostar
10-08-2016, 11:02
Sbaglio è un gatto che si morde la coda? :stordita:

Se i led UV uccidono il reagente UV, allora è come voler tenere un fuoco acceso sul bagnasciuga. :fagiano:

A quanto pare i led hanno una frequenza luminosa diversa dal CCFL, infatti vanno bene con tutto tranne che con il liquido, sui cavi vernici ecc. funzionano bene.

Giustaf
11-08-2016, 08:48
Gente ho bisogno di un consiglio per iniziare a ragionare su che fine far fare al mio impianto a liquido, dato che per fine settembre vorrei pensionare il mio 3770k e passare a sabertooth x99 + 6850k.

Come vedete dalla foto sotto, mi interessa liquidare solo la cpu, la vga solitamente la compro custom e mi piace poterla cambiare senza troppi sbattimenti.

https://s9.postimg.org/47m6tv64r/IMAG3395.jpg (https://postimg.org/image/47m6tv64r/)

Raffreddare solo la cpu però comporta una disposizione della vaschetta e della pompa non proprio ottimale data la lunghezza assurda delle vga, già dalla foto vedete che i tubi devono fare un arco per arrivarci senza sbattere nella scheda video, e questa foto è stata fatta prima di riempirlo mentre stavo assemblando. Con il liquido all'interno, i tubi tendono ancora di più ad abbassarsi (ad oggi quello che va dal radiatore alla vaschetta si appoggia su quello che dalla pompa va alla cpu, tanto per dire..:stordita:).

Non sono un patito dell'estetica dentro al case ma la soluzione che ho adesso non mi piace e vi chiederei cosa potrei cambiare per avere una disposizione più comoda ed legante della pompa e della vaschetta. La mia ipotesi la vedete disegnata in rosso: si può mettere vaschetta e pompa in quella posizione (ovviamente non quelle che ho adesso)? Nel caso quale poma/vaschetta potrei acquistare? Come dove si aggancia al case?

La seconda ed indecente :D ipotesi che mi viene in mente é:
ma se togliessi tutto e mi tenessi giusto le due ventole da montare su un AIO come il Corsari H115i? Con 150€ mi tolgo ogni tipo di problema, però non so se a performance (rumore e soprattutto temperature) siamo alla pari del mio attuale impianto a liquido.

Attendo il vostro parere :)

Black"SLI"jack
11-08-2016, 09:10
prenderei un top+vaschetta per la tua attuale pompa, mantenendo tutto il resto e lo posizionerei dove hai indicato. in questo modo riduci pure la lunghezza dei tubi. eviterei vaschette da bay con pompa integrata.

prenderei questi due:

top + vaschetta per ddc
https://www.ekwb.com/shop/ek-xres-100-ddc-mx-acetal

supporto per ddc
https://www.ybris-cooling.it/accessori-per-pompe/6926-ek-uni-holder-ddc-v2.html

e se vuoi fare le cose per bene ci metti pure pure questo per tenere più fresca la pompa:
https://www.ekwb.com/shop/ek-ddc-heatsink-cover-black

sinceramente vendere il tuo impianto per prendere un AIO..... :stordita:

controlla solo che il tuo wb cpu sia compatibile con il socket 2011/2011-3

altro consiglio, se usi tubi troppo morbidi come i masterkleer, passa a tubi più rigidi come ad esempio i primochill.

smanet
11-08-2016, 09:49
La seconda ed indecente :D ipotesi che mi viene in mente é:
ma se togliessi tutto e mi tenessi giusto le due ventole da montare su un AIO come il Corsari H115i? Con 150€ mi tolgo ogni tipo di problema, però non so se a performance (rumore e soprattutto temperature) siamo alla pari del mio attuale impianto a liquido.

Attendo il vostro parere :)

Con tutto quello che hai già, un AIO te lo sconsiglio.
Io l'ho messo sù (un H100i GTX) e ti assicuro che la comodità non paga la perdita in prestazioni e soddisfazione.

thelittlesniper
11-08-2016, 10:05
Vi aggiorno un po sulla questione liquido UV, dopo aver visto spegnere l'effetto UV del premiscelato Dismatech in pochi minuti ho seguito i vostri consigli e quelli di Ybris.
Lavato con due cicli di acqua distillata pura e poi riempito tutto con un nuovo premiscelato mayhems x1 UV, all'inizio tutto ok ma dopo sono tornato allo stesso risultato :muro: .
Ovviamente il problema non era il liquido, le strisce LED installate si sono anche deteriorate in fretta, leggendo su qualche forum estero ho pure scoperto che i led UV possono "uccidere" il reagente UV, insomma una catastrofe.
Preso dalla disperazione ho ordinato del contrato UV da aggiungere al mayhems x1 e tirato fuori due vecchi CCFL UV della Revoltec installati su un mio vecchio PC di 15 anni fa e questo è il risultato:
Sul primo flacone a sinistra un po di residuo del primo Dismatech Clear UV (non reagisce più), al centro acqua distillata pura e due gocce di concentrato x1 UV, a destra il residuo del premiscelato mayhems x1 UV che non reagisce più

Da questo test deduco che i led hanno veramente distrutto il reagente UV, adesso ho aggiunto un paio di gocce di concentrato nell'impianto ed utilizzato i neon CCFL riottenendo l'effetto desiderato:

Spero possa esser d'aiuto a chi incontra i miei stessi problemi

:eek: Questa proprio non me la aspettavo! Davvero un controsenso! Almeno hai trovato una soluzione rapida.
Ma sul liquido UV non scrivevano niente riguardo particolari incompatibilitá? Potresti provare a chieder un rimborso se ne vale la pena o almeno una nuova fornitura a gratis... sogno ad occhi aperti? :fagiano:

Giustaf
11-08-2016, 10:16
prenderei un top+vaschetta per la tua attuale pompa, mantenendo tutto il resto e lo posizionerei dove hai indicato. in questo modo riduci pure la lunghezza dei tubi. eviterei vaschette da bay con pompa integrata.

prenderei questi due:

top + vaschetta per ddc
https://www.ekwb.com/shop/ek-xres-100-ddc-mx-acetal

supporto per ddc
https://www.ybris-cooling.it/accessori-per-pompe/6926-ek-uni-holder-ddc-v2.html

e se vuoi fare le cose per bene ci metti pure pure questo per tenere più fresca la pompa:
https://www.ekwb.com/shop/ek-ddc-heatsink-cover-black

sinceramente vendere il tuo impianto per prendere un AIO..... :stordita:

controlla solo che il tuo wb cpu sia compatibile con il socket 2011/2011-3

altro consiglio, se usi tubi troppo morbidi come i masterkleer, passa a tubi più rigidi come ad esempio i primochill.
Ok, grazie mille!

Quindi opto per l'idea di "appendere" vaschetta e pompa!
Per il WB della cpu è un koolance 380i acquistato nel 2013, credo sia compatibile con il socket, stasera controllo nella scatola.

Alcune cose riguardanti i tuoi consigli:
1)La mia pompa è questa (link (http://www.aquatuning.ch/media/image/89/9e/61/49064_2_600x600.jpg)), ed ha delle appendici laterali per il fissaggio, sicuro vada bene con quel supporto che la fissa al case?
2) il top + vaschetta mi pare un po' troppo piccola e avrei bisogno del tappo sopra per eventuali rabbocchi (senza dover svitare la parte nera tutte le volte), questo potrebbe andar bene? https://www.ekwb.com/shop/ek-xres-100-ddc-acetal
3) se decidessi di cambiare anche la mia attuale pompa potrebbe essere una valida alternativa questa combinazione: https://www.ekwb.com/shop/ek-xres-140-ddc-3-2-pwm-elite-incl-pump ? Ovviamente prima devo vedere se ci sta come altezza..

Con tutto quello che hai già, un AIO te lo sconsiglio.
Io l'ho messo sù (un H100i GTX) e ti assicuro che la comodità non paga la perdita in prestazioni e soddisfazione.

Si in effetti un po' me lo immaginavo, però sempre meglio valutare tutte le ipotesi! :)

Black"SLI"jack
11-08-2016, 10:26
si ok il top/vaschetta è simile ma solo con il tappo sopra.
se prendi il dissipatore, che ti consiglio, risolvi il problema delle alette e il supporto è perfettamente compatibile.
mi sembra inutile prendere una combo nuova, quando hai già la pompa. risparmi circa la metà del prezzo. cmq quella combo è troppo grande.

Giustaf
11-08-2016, 10:29
Ok, chiarissimo! Direi che salvo ripensamenti ci siamo! :D

Leggevo le istruzioni del supporto, ma i fori di 4mm per il fissaggio al case li devo fare io oppure il corsair 750D ne è già predisposto che sappiate?

Opmet
11-08-2016, 13:22
Hai valutato altrimenti una vaschetta da bay combo con pompa integrata?

Inviato dal mio 1+1

Goofy Goober
11-08-2016, 13:32
domanda probabilmente scema, ma devo farla :D

facendo push-pull con ventole di tipo diverso, ma a RPM simili/uguali (diciamo 1.000rpm) ipotizzando su un rad da 360 spesso di metter 3 ventole "scarse" in push e 3 ventole "più buone" in pull, le prestazioni rispetto ad avere solo le ventole migliori montate come cambiano?

- peggiorano
- migliorano
- restano invariate

?

per distinguere le ventole scarse da quelle buone diciamo che 3 ventole sono pessime ventole per l'uso su radiatori, mentre le altre 3 sono ventole specificatamente pensate per l'uso sui radiatori.

:)

miostar
11-08-2016, 14:27
:eek: Questa proprio non me la aspettavo! Davvero un controsenso! Almeno hai trovato una soluzione rapida.
Ma sul liquido UV non scrivevano niente riguardo particolari incompatibilitá? Potresti provare a chieder un rimborso se ne vale la pena o almeno una nuova fornitura a gratis... sogno ad occhi aperti? :fagiano:

Allora la soluzione rapida è quella di buttare nel cestino la striscia led ed utilizzare solo i neon, solo che adesso mi sembra inutile tenere del liquido "rovinato" dai led, pertanto svuoterò di nuovo tutto e rimetterò dell'acqua pura più il solo concentrato, sperando che tenga le proprietà della boccettina usata per il test.
Per il recupero dei soldi figurati....la considero una spesa investita in ricerca :)

Giustaf
11-08-2016, 15:36
Hai valutato altrimenti una vaschetta da bay combo con pompa integrata?

Inviato dal mio 1+1

No perchè più volte mi era stata sconsigliata, penso per il rischio di rumori dovuti alle vibrazioni

Ludus
12-08-2016, 12:06
Salve a tutti, sono in procinto di acquistare un nuovo case, il Phanteks evolv glass.

Visto che il case lascia a vista tutto su ambo i lati, avevo necessità di migliorare l'estetica delle mie vecchie pompe Laing dcc 1t plus, per intenderci queste
http://shop.watercool.de/WebRoot/Sage/Shops/WatercooleK/4EB9/4031/8C7F/E613/FB51/0A0C/05E9/D6AC/Laing_DDC3.jpg

Alle quali ho messo dei top custom (purtroppo diversi), uno plexy della xspc è un acetal Ek.

Visto che estesamente non mi fanno impazzire ed avendo diversi anni alle spalle, avevo pensato di acquistare una nuova pompa singola top che sia compatibile con il supporto pompa del case.

Cosa mi consigliate? D5 o DCC elite?

Attualmente il mio impianto è composto da due rad, wb cpu, wb vga. In futuro, come avvenuto in passato, potrei aggiungere un secondo wb vga.

Grazie

Edit: altra soluzione potrebbe essere acquistare due di questi https://www.ekwb.com/shop/ek-ddc-heatsink-cover-nickel così avendo già un top custom, eliminerei la base in plastica

Goofy Goober
12-08-2016, 12:38
perchè non compri un dual-top per le DDC ?

2 piccioni con 1 fava :D

passare da 2 DDC ad una singola pompa potrebbe farti rimpiangere la scelta lato prestazioni.
per i dissipatori quelli EK vanno bene e data la forma che hanno puoi usarli anche con un dual top (i vecchi heatsink della koolance invece andavano moddati per esser usati in combinazione con un dual top).

methis89
12-08-2016, 12:49
No perchè più volte mi era stata sconsigliata, penso per il rischio di rumori dovuti alle vibrazioni

io ho avuto per diverso tempo una koolance rp-1000 e di vibrazioni non ne ho mai sentite, casomai si sente leggermente la pompa essendo una ddc, se interessa la trovi ancora nel mercatino

Ludus
12-08-2016, 13:46
perchè non compri un dual-top per le DDC ?

2 piccioni con 1 fava :D

passare da 2 DDC ad una singola pompa potrebbe farti rimpiangere la scelta lato prestazioni.
per i dissipatori quelli EK vanno bene e data la forma che hanno puoi usarli anche con un dual top (i vecchi heatsink della koolance invece andavano moddati per esser usati in combinazione con un dual top).

Passerei però da due pompe vecchie e con minori prestazioni (singolarmente) ad una nuova top di gamma, avrei una riduzione delle prestazioni ma non penso così drastica.

Ci ho pensato al dual top ma trovo solo quello della acqua computer, Ek ad esempio non lo produce più. Inoltre poi come lo monto sul supporto del case che è presente ? Visto che tutto sarà a vista ci tengo molto all'aspetto estetico e vorrei evitare cose arrangiate.

Ogni consiglio è ben accetto.

Edit: niente le pompe devo montarle in altra posizione visto che usando un rad da 360 sul frontale non posso usare il supporto fatto apposto. A questo punto la soluzione della base Ek con un dual top non sarebbe male, ma quello acqua computer è compatibile ? Altro non trovo !

Arrow0309
12-08-2016, 14:33
Salve a tutti, sono in procinto di acquistare un nuovo case, il Phanteks evolv glass.

Visto che il case lascia a vista tutto su ambo i lati, avevo necessità di migliorare l'estetica delle mie vecchie pompe Laing dcc 1t plus, per intenderci queste
[ ... cut ... ]

Alle quali ho messo dei top custom (purtroppo diversi), uno plexy della xspc è un acetal Ek.

Visto che estesamente non mi fanno impazzire ed avendo diversi anni alle spalle, avevo pensato di acquistare una nuova pompa singola top che sia compatibile con il supporto pompa del case.

Cosa mi consigliate? D5 o DCC elite?

Attualmente il mio impianto è composto da due rad, wb cpu, wb vga. In futuro, come avvenuto in passato, potrei aggiungere un secondo wb vga.

Grazie

Edit: altra soluzione potrebbe essere acquistare due di questi https://www.ekwb.com/shop/ek-ddc-heatsink-cover-nickel così avendo già un top custom, eliminerei la base in plastica

Il case mi potrebbe interessare pure a me visto che difficilmente ne monterò più di una vga (anche due ci starebbero lo so ma necessitando più massa radiante)
Tienici aggiornato col nuovo build, che rad userai app?

Goofy Goober
12-08-2016, 14:43
Passerei però da due pompe vecchie e con minori prestazioni (singolarmente) ad una nuova top di gamma, avrei una riduzione delle prestazioni ma non penso così drastica.

Ci ho pensato al dual top ma trovo solo quello della acqua computer, Ek ad esempio non lo produce più. Inoltre poi come lo monto sul supporto del case che è presente ? Visto che tutto sarà a vista ci tengo molto all'aspetto estetico e vorrei evitare cose arrangiate.

Ogni consiglio è ben accetto.

Edit: niente le pompe devo montarle in altra posizione visto che usando un rad da 360 sul frontale non posso usare il supporto fatto apposto. A questo punto la soluzione della base Ek con un dual top non sarebbe male, ma quello acqua computer è compatibile ? Altro non trovo !


scusa, ma a quale pompa singola attuale pensavi per avere prestazioni nettamente superiori a 2 DDC 1t Plus in serie?

penso che giusto la classica Sanso o la più recente Koolance 500 potrebbero avere prestazioni analoghe in prevalenza a quelle 2 pompe in serie.
se vai sulle D5, qualunque singola di quelle sarebbe inferiore, dovresti passare a 2 D5 in serie per potenziare le prestazioni.

purtroppo come hai già notato i dual top per DDC sono diventati rari con gli anni.
o trovi residui di magazzino degli EK (che ormai li fa solo per le D5), oppure devi andare sugli Aquacomputer o XSPC.

Ludus
12-08-2016, 16:09
scusa, ma a quale pompa singola attuale pensavi per avere prestazioni nettamente superiori a 2 DDC 1t Plus in serie?

penso che giusto la classica Sanso o la più recente Koolance 500 potrebbero avere prestazioni analoghe in prevalenza a quelle 2 pompe in serie.
se vai sulle D5, qualunque singola di quelle sarebbe inferiore, dovresti passare a 2 D5 in serie per potenziare le prestazioni.

purtroppo come hai già notato i dual top per DDC sono diventati rari con gli anni.
o trovi residui di magazzino degli EK (che ormai li fa solo per le D5), oppure devi andare sugli Aquacomputer o XSPC.

Non ho detto che in singola nuova avrei avuto prestazioni superiori ma che sarebbero state comunque buone e sufficienti in rapporto al mio impianto (composto da soli due rad e due waterblock).

La domanda che mi pongo è: ma le due basi Ek sono compatibili con un dual top xspc o acqua computer ? Ek da la compatibilità solo con i suoi top.

Tra la d5 e la dcc elite 3.2 quale andrebbe di più ? L'integrazione della pompa con vaschetta che propone Ek è interessante ma viene 130€.

Ludus
12-08-2016, 16:24
Il case mi potrebbe interessare pure a me visto che difficilmente ne monterò più di una vga (anche due ci starebbero lo so ma necessitando più massa radiante)
Tienici aggiornato col nuovo build, che rad userai app?

Rad sicuramente l'ek xe 360
Come secondo rad ho a disposizione un alphacool xt45 240 e un phobya ut60 240 volendo anche un xspc rx120.

Penso monterò come secondo rad l'xt45 per ragioni di spazio.

Procederò all'acquisto quando rientro dalle vacanze, il 29 agosto :D

Ludus
12-08-2016, 18:02
Ho visto un video http://youtu.be/k3qx-o__z9M dove montano gli heatsink EK al dual top xspc. A questo punto adotterò questa soluzione. :)

Il dissi EK me lo consigliate nero o argento ? Il case lo prendo grigio scuro e i wb sono nickel plexi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Arrow0309
12-08-2016, 18:24
Ho visto un video http://youtu.be/k3qx-o__z9M dove montano gli heatsink EK al dual top xspc. A questo punto adotterò questa soluzione. :)

Il dissi EK me lo consigliate nero o argento ? Il case lo prendo grigio scuro e i wb sono nickel plexi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nice, niente male, c'e' una soluzione simile anche per le D5?

Gundam1973
12-08-2016, 19:21
Ho visto un video http://youtu.be/k3qx-o__z9M dove montano gli heatsink EK al dual top xspc. A questo punto adotterò questa soluzione. :)

Il dissi EK me lo consigliate nero o argento ? Il case lo prendo grigio scuro e i wb sono nickel plexi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

per esperienza diretta ti dico che i top xspc e watercool sono compatibili, con l'aquacomputer invece ho avuto problemi con le viti che erano o corte o lunghe non ricordo...ma nulla di insormontabile.
C'è da dire pero che le prestazioni che ho rilevato io sul MIO impianto, puo essere che su altri non sia cosi....erano migliori xspx e watrercool.
Il top aqua mi levava una ventina di l/h.

Fai tu. :D

Ludus
12-08-2016, 19:41
Grazie a tutti per i feedback.

@ Arrow: si ho visto qualcosa di simile anche per le d5

Dragonero87
13-08-2016, 10:51
Visto che ho cambiato scheda madre, e finche cero qualche raccordo/tubo vecchio

stavo notando che nel case ho 26 gradi ( in stanza 25 ) acqua 28 e il procio in idle sta sui 30/31 con ventole al minimo

( un rad da 280 slim e uno da 120 normale ) , mi piacerebbe trovare uno normale da 280 usato ( nuovo non ci penso proprio ) cosi per sfizio ( se qualcuno ne vende uno mi faccia sapere, o anche un 140 normale )




cmq van bene come temperature? ( devo capire come impostare sui gradi le ventole sulla gigabyte che da bios non vedo come fare -.- )

Ludus
13-08-2016, 14:07
Ordine piazzato. Arriverà a breve il Phanteks evolv atx glass color antracite, gli heatsink Ek color nickel, il dual top xspc e qualche altro accessorio utile (tubo, qualche raccordo di scorta, led da inserire nel top xspc).

Peccato che i led Phanteks non siano ancora disponibili, con quello da 2 metri coprivo tutto il case ma sarà disponibile solo da ottobre da drako. Quello da 1metro da fine agosto ma viene poco meno del 2 metri pur essendo lungo la metà

IntoTrouble
14-08-2016, 17:25
...

Ludus
14-08-2016, 17:29
raga girando per gli shop è da un pò che vedo questi raccordi http://www.bitspower.com.tw/index.php?main_page=product_info&cPath=155_164&products_id=3264 la cui utilità mi rimane completamente ignota.. qualcuno sa a che servono? :stordita:

L'utilità principale è collegare i wb di due vga, ma date le dimensioni dovrebbero stare a solo 1 slot di distanza

IntoTrouble
14-08-2016, 17:38
ah ecco, infatti era l'unica cosa che mi veniva in mente leggendo sli/crossfire in descrizione...

mi chiedevo solo perchè uno dovesse preferire questi invece di quelli aggiustabili in lunghezza che mi sembrano molto più comodi da usare.

Ludus
14-08-2016, 23:16
ah ecco, infatti era l'unica cosa che mi veniva in mente leggendo sli/crossfire in descrizione...

mi chiedevo solo perchè uno dovesse preferire questi invece di quelli aggiustabili in lunghezza che mi sembrano molto più comodi da usare.

se sai la distanza non fa molta differenza. :)

io sinceramente preferisco i bridge creati ad hoc, sono più belli secondo me esteticamente.

bpi
15-08-2016, 23:22
ah ecco, infatti era l'unica cosa che mi veniva in mente leggendo sli/crossfire in descrizione...

mi chiedevo solo perchè uno dovesse preferire questi invece di quelli aggiustabili in lunghezza che mi sembrano molto più comodi da usare.
Perché questi sono usciti molto prima di quelli regolabili e dei bridge ;)

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Gello
17-08-2016, 15:10
Stavo pensando di cambiare uno dei miei rad (che ho riciclato da una build di 10 anni fa), 240 max spessore 45mm, qualcosa che funzioni bene con ventole a basso regime, ho visto il nexxxos xt 45 che non mi sembra male, alternative da consigliare ?

Visto lo spazio ridotto avevo pensato anche ad un altro slim (ho gia' un xt30 frontale), quanto si perde in media da un rad della stessa tipologia ma con spessore ridotto di 15mm ? Molto generica come domanda mi rendo conto.

methis89
17-08-2016, 15:28
Stavo pensando di cambiare uno dei miei rad (che ho riciclato da una build di 10 anni fa), 240 max spessore 45mm, qualcosa che funzioni bene con ventole a basso regime, ho visto il nexxxos xt 45 che non mi sembra male, alternative da consigliare ?

Visto lo spazio ridotto avevo pensato anche ad un altro slim (ho gia' un xt30 frontale), quanto si perde in media da un rad della stessa tipologia ma con spessore ridotto di 15mm ? Molto generica come domanda mi rendo conto.

gli slim non vanno bene accoppiati a ventole a bassi regimi

Gello
17-08-2016, 16:24
gli slim non vanno bene accoppiati a ventole a bassi regimi

Pensavo fosse piu' una questione di densita' alette per la questione ventole, comunque ho trovato subito un affarone per il 45 quindi l'ho preso senza remore :)

methis89
17-08-2016, 16:40
appunto gli slim hanno una densita maggiore per cui servono ventole piu spinte per far passare l aria

Rumpelstiltskin
18-08-2016, 10:10
Oggi mi sono messo a pulire l'impianto... ho smontato il full cover della mobo (una asus impac vi) guardate qui !

Cos'è questo schifo e faccio bene se lo lavo con il viakal? Ma sopratutto come evito che si riformi?

http://i.imgur.com/pHp0bipl.jpg (http://imgur.com/pHp0bip)

Ludus
18-08-2016, 11:10
Centralmente la nichelatura del rame è andata via mentre la parte verde non so cosa sia, forse ossidazione.
Hai tutto l'impianto in rame o hai qualcosa in alluminio/ottone ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
18-08-2016, 11:33
Ad essere sincero non lo so... Ho un phobya 1080 che credo sia in rame , poi ho questo full cover per la mobo di Ek e la full cover della 980ti sempre di Ek. Come raccordi ho koolance e nonsoon ed un paio di sganci rapidi


Tapatalk'ed

Black"SLI"jack
18-08-2016, 11:51
che liquido hai usato? sei sicuro che il loop fosse perfettamente pulito?

cmq se vuoi provare a pulire per bene tutto, ovviamente prima devi rimuovere l'oring e lavare con acqua calda e sapone il blocco dove si presentano le incrostazioni, poi prendi il prodotto dell'arexon per la lucidatura delle cromature delle auto e con l'aiuto di cottonfioc, scottex, usa l'arexon per riportare a nuovo il wb. testano su alcune decine di wb ek in mio possesso. questo un esempio

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160818/1a049a43ba156a199eea3bbade02f445.jpg

Black"SLI"jack
18-08-2016, 11:53
appunto gli slim hanno una densita maggiore per cui servono ventole piu spinte per far passare l aria

non tutti i rad slim hanno fpi alto. ho un airplex 360/30 con fpi identico ai phobya/alphacool.

Rumpelstiltskin
18-08-2016, 11:54
Come acqua uso la ultrapura di ek.
Ora ho pulito tutto ma la nichelatura è proprio saltata... Che fare?


Tapatalk'ed

Black"SLI"jack
18-08-2016, 12:05
strano. pezzo nato male. sui miei wb nickel ek anche dove sembrava saltata la nickelatura, dopo la pulitura con l'arexon sono tornati a posto.

cmq scrivi ad ek e senti cosa ti dicono. su oltre 20 wb ek nickel negli ultimi 5 anni non ho avuto problemi di nickelatura saltata via.

Rumpelstiltskin
18-08-2016, 12:22
Ma in un impianto misto nickel e rame bisogna prendere qualche precauzione? Perché io in quasi 5 anni me ne sono sempre fregato... :(


Tapatalk'ed

Goofy Goober
18-08-2016, 12:39
Ma in un impianto misto nickel e rame bisogna prendere qualche precauzione? Perché io in quasi 5 anni me ne sono sempre fregato... :(


no, il nickel ricopre del rame.
usare dei wubbi nickelati e dei wubbi scoperti assieme non crea nessun problema.
vanifica solo parte dell'utilità di avere quelli nickelati, ossia evitare che l'ossidazione superficiale del rame (che è verdastra) si stacchi e mischiandosi al liquido ne alteri il colore.

le precauzioni servono se usi parti scoperte di alluminio assieme al rame (nickelato o meno), cosa che ovviamente è sconsigliata a prescindere.

la nickelatura non dovrebbe mai saltar via da un wubbo, se lo fa era stato fatto male il trattamento.

nel tuo caso la nickelatura è saltata via, il rame scoperto si è ossidato e ha creato quei depositi che mi paiono un misto di ossidazione+altro.

methis89
18-08-2016, 12:41
Ma in un impianto misto nickel e rame bisogna prendere qualche precauzione? Perché io in quasi 5 anni me ne sono sempre fregato... :(


Tapatalk'ed

a me aveva fatto quella cosa sulla vaschetta che avevo che pero era in alluminio e infatti si era mangiata

Rumpelstiltskin
18-08-2016, 12:53
Ok ragazzi, cmq questo full cover è compromesso... Sto guardando sul sito di ybris :

EK-Supremacy EVO - Gold (https://www.ybris-cooling.it/waterblock-cpu/7270-ek-supremacy-evo-gold-3831109800119.html)

https://www.ybris-cooling.it/7174-large_default/ek-supremacy-evo-gold.jpg

oppure

EK-Supremacy EVO - Nickel (https://www.ybris-cooling.it/waterblock-cpu/7056-ek-supremacy-evo-nickel-3831109800065.html)

https://www.ybris-cooling.it/6562-large_default/ek-supremacy-evo-nickel.jpg

mi sembrano entrambi buoni, cosa ne pensate? quale preferite prestazionalmente materiali/flusso ?

Goofy Goober
18-08-2016, 13:06
mi sembrano entrambi buoni, cosa ne pensate? quale preferite prestazionalmente materiali/flusso ?

non cambia assolutamente nulla tra i due, a parte la placca dorata del Gold....

Rumpelstiltskin
18-08-2016, 13:16
Ok scusate ragazzi e portate pazienza perchè con l'occasione sto vedendo di ri-modernizzare un pochino l'impianto e al contempo passare ai tubi rigidi.

Facciamo così perchè non mi va di inquinare questo thread ogni due minuti.. butto giù una lista e se volete potete darmi i vostri consigli :)

siluro85
18-08-2016, 13:23
Mi ricordo che c'era stata una partita di wb ek nickelati dove la nickelatura era fatta male e si staccava.. però non ricordo il periodo ed i modelli.. magari fa parte di quella partita..

deadbeef
18-08-2016, 13:47
Mi ricordo che c'era stata una partita di wb ek nickelati dove la nickelatura era fatta male e si staccava.. però non ricordo il periodo ed i modelli.. magari fa parte di quella partita..

2010-2011, anche se di tanto in tanto rispunta qualche caso

http://www.bit-tech.net/news/hardware/2011/07/28/ek-introduces-electroless-nickel-plating/1

IntoTrouble
18-08-2016, 14:09
....

Rumpelstiltskin
18-08-2016, 15:01
ahem... lo so mi spiace continuare a scrivere post.. ma sto stilando la lista e stavo pensando anche di cambiare pompa che dopo 5 anni forse sarebbe anche il caso... Attualmente ho una dcc t1 plus che è parecchio rumorosa...

cosa mi dite di questa (visto che ho già l'acquaero 5)?

Aquacomputer D5 PWM (https://www.ybris-cooling.it/pompe/7671-aquacomputer-d5-pwm-compatibile-con-aquaero-5-6.html)

https://www.ybris-cooling.it/8365-large_default/aquacomputer-d5-pwm-compatibile-con-aquaero-5-6.jpg

Opmet
19-08-2016, 14:32
ahem... lo so mi spiace continuare a scrivere post.. ma sto stilando la lista e stavo pensando anche di cambiare pompa che dopo 5 anni forse sarebbe anche il caso... Attualmente ho una dcc t1 plus che è parecchio rumorosa...

cosa mi dite di questa (visto che ho già l'acquaero 5)?

Aquacomputer D5 PWM (https://www.ybris-cooling.it/pompe/7671-aquacomputer-d5-pwm-compatibile-con-aquaero-5-6.html)

https://www.ybris-cooling.it/8365-large_default/aquacomputer-d5-pwm-compatibile-con-aquaero-5-6.jpg
Tanta roba, come spesso detto per me le d5 nel contesto di loop semplici e poco restrittivi sono le pompe (normali) migliori.

Occhio che ci devi prendere anche un bel top, di solito vendono solo il motore con la girante, e sopratutto nelle d5 i top fanno molta differenza in termini di prestazioni ;)

Inviato dal mio 1+1

Rumpelstiltskin
19-08-2016, 16:43
Come TOP pensavo di prendere questa vaschetta :

- Alphacool Eisbecher D5 150mm Plexi reservoir (http://www.aquatuning.it/watercooling/vaschette/vaschette-a-tubo/60mm-m/19433/alphacool-eisbecher-d5-150mm-plexi-ausgleichsbehaelter)

http://www.aquatuning.it/media/image/9b/93/69/1011329-1-1_600x600.jpg

Così cambio anche l'altra vaschetta della DCC... :)
Come vaschetta esteticamente mi sembra stupenda!


Oggi è arrivato l'EK per la CPU, questo :

- EK Water Blocks EK-Supremacy EVO (https://www.ekwb.com/shop/ek-supremacy-evo)

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41KbtbsoxoL.jpg

All'interno ho trovato questo kit:



http://i.imgur.com/5tuF1xZ.jpg (http://imgur.com/5tuF1xZ)

Ecco, siccome ho fatto il delid alla cpu, vorrei poterla utilizzare senza HIS.
Posso montarla con quelli indicati dalla freccetta nella foto o per forza devo comprare anche questo ??? :

- EK-Supremacy PreciseMount Add-on Naked Ivy (https://www.ekwb.com/shop/ek-supremacy-precisemount-add-on-naked-ivy)

http://i.imgur.com/HD2DE6T.jpg (http://imgur.com/HD2DE6T)

Ludus
19-08-2016, 17:09
Devi comprare il kit apposito


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
19-08-2016, 18:28
cmq ti sconsiglio di tenere la cpu senza ihs. il guadagno senza è minimo ed è solo più facile danneggiare il die. te lo dico per esperienza. ho deliddato diversi ivy-bridge, compreso il mio ex 3770k (trovi i risultati nel thread dell'oc su ivy).

Goofy Goober
19-08-2016, 19:13
per l'uso in abbinamento con aquaero (che quindi controllerebbe tutto) che cambia tra queste 2 pompe? (che costano uguale a quanto ho visto)

https://static1.caseking.de/media/image/thumbnail/wapu-128_wapu_128_1g_285x255.jpg

https://static1.caseking.de/media/image/thumbnail/wapu-098_wapu_098_1g_285x255.jpg

Rumpelstiltskin
19-08-2016, 23:02
Sono 'innamorato' di questa pompa...(e non pensate male)! Però non capisco una cosa:

Bisogna alimentarla con il molex? Lo chiedo perché vedo i classici cavi da 12V; invece la mia attuale dcc 1t la alimento direttamente dall'aquaero...

Tapatalk'ed

Jack07
19-08-2016, 23:11
per l'uso in abbinamento con aquaero (che quindi controllerebbe tutto) che cambia tra queste 2 pompe? (che costano uguale a quanto ho visto)

https://static1.caseking.de/media/image/thumbnail/wapu-128_wapu_128_1g_285x255.jpg

https://static1.caseking.de/media/image/thumbnail/wapu-098_wapu_098_1g_285x255.jpg

La prima costa meno e non ha
USB e aquabus controller mi pare.

Goofy Goober
20-08-2016, 07:34
La prima costa meno e non ha
USB e aquabus controller mi pare.

su caseking costano tutte e due 89 euro, per quello mi era venuto un dubbio.

più che altro non ho capito se cambia molto collegare la pompa tramite pwm o aquabus a livello di controllo automatico, l'unica differenza è che se se si usa il connettore aquabus in "cascata" con altri dispositivi, si risparmia l'utilizzo di un header pwm.

Black"SLI"jack
20-08-2016, 07:49
Si esatto goofy. La versione usb/aquabus può essere gestita singolarmente tramite aquasuite quando la si collega in usb. Mentre viene rilevata come controller (canale) aggiuntivo dell'aquaero quando gestita attraverso aquabus. Il vantaggio dell'aquabus è che essendo vista come un controller, può essere aggiunta alle stesse curve degli altri controller. In usb avrà le sue curve.

Ne presi 2 il mese scorso per cambiare le mie vecchie dc12-400. Almeno qui 4 canali dell'aquaero ripartisco frittelle vardar cosa che al momento non era possibile per colpa dei due canali occupati dalle pompe.

Per il top feci una ricerca. Al momento il migliore come prestazioni è l'ek revo. L'alphacool v3 ha prestazioni decisamente inferiori, però dalla sua ha più in e out. Il revo però può essere ruotato all'interno del sul supporto.
Gli altri come gli aquacomputer, bitspower e via dicendo prestazionalmente non si discostano dal top standard d5.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

VirusITA
20-08-2016, 07:51
cmq ti sconsiglio di tenere la cpu senza ihs. il guadagno senza è minimo ed è solo più facile danneggiare il die. te lo dico per esperienza. ho deliddato diversi ivy-bridge, compreso il mio ex 3770k (trovi i risultati nel thread dell'oc su ivy).
Io invece gli consiglio di tenere la cpu deliddata, soprattutto perché la sua lo è già :D Il guadagno è tangibile, nel mio caso ho tolto un paio di gradi sicuri rispetto alla deliddata e richiusa e un'infinità rispetto alla cpu nuova di fabbrica.
Quanta superficie radiante e relative ventole avrei dovuto aggiungere per avere lo stesso risultato? :)

Goofy Goober
20-08-2016, 08:00
Si esatto goofy. La versione usb/aquabus può essere gestita singolarmente tramite aquasuite quando la si collega in usb. Mentre viene rilevata come controller (canale) aggiuntivo dell'aquaero quando gestita attraverso aquabus. Il vantaggio dell'aquabus è che essendo vista come un controller, può essere aggiunta alle stesse curve degli altri controller. In usb avrà le sue curve.

Ne presi 2 il mese scorso per cambiare le mie vecchie dc12-400. Almeno qui 4 canali dell'aquaero ripartisco frittelle vardar cosa che al momento non era possibile per colpa dei due canali occupati dalle pompe.

Per il top feci una ricerca. Al momento il migliore come prestazioni è l'ek revo. L'alphacool v3 ha prestazioni decisamente inferiori, però dalla sua ha più in e out. Il revo però può essere ruotato all'interno del sul supporto.
Gli altri come gli aquacomputer, bitspower e via dicendo prestazionalmente non si discostano dal top standard d5.

ottimo grazie.
si in pratica ti top recenti D5 c'è giusto l'EK. però ricordo che la vaschetta bay koolance per le D5 aveva prestazioni epiche, sarei curioso di confrontare le due.

e occhio alle troppe frittelle che fanno ingrassare :O
:asd:

Black"SLI"jack
20-08-2016, 08:53
Io invece gli consiglio di tenere la cpu deliddata, soprattutto perché la sua lo è già :D Il guadagno è tangibile, nel mio caso ho tolto un paio di gradi sicuri rispetto alla deliddata e richiusa e un'infinità rispetto alla cpu nuova di fabbrica.
Quanta superficie radiante e relative ventole avrei dovuto aggiungere per avere lo stesso risultato? :)

Il delid serve e permette di recuperare tanto grandi. Però conviene riposizionare l'ihs sulla cpu, senza richiudere con il silicone, soprattutto per evitare di danneggiare il die. Un paio di gradi di differenza non sono un problema tra cpu naked e cpu con ihs appoggiato.
Non c'entra nulla massa radiante e numero di ventole. Non ho detto di non deliddare, ma ho specificato solo di riposizionare l'ihs senza sigillarlo.
ottimo grazie.
si in pratica ti top recenti D5 c'è giusto l'EK. però ricordo che la vaschetta bay koolance per le D5 aveva prestazioni epiche, sarei curioso di confrontare le due.

e occhio alle troppe frittelle che fanno ingrassare :O
:asd:
Maledetto correttore :D. Meglio che non ci pensi alle frittelle. Ho passato una settimana con ascesso gengivale. Ho fatto un ferragosto da cani :mad:

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
20-08-2016, 09:03
Sono 'innamorato' di questa pompa...(e non pensate male)! Però non capisco una cosa:

Bisogna alimentarla con il molex? Lo chiedo perché vedo i classici cavi da 12V; invece la mia attuale dcc 1t la alimento direttamente dall'aquaero...

Tapatalk'ed



;)


Tapatalk'ed

Black"SLI"jack
20-08-2016, 09:16
Si le d5 hanno alimentazione diretta da molex 4 pin classico. Poi hanno un connettore 3/4pin da ventola dove hai solo il cavo rpm (3 pin) o rpm+pwm (4 pin). Nel secondo caso con il pwm ne regoli la velocità. Nel primo caso hai bisogno di regolare il voltaggio di alimentazione. E lo più fare prendendo un cavetto adattatore che dal molex 4 pin e connettore ventola ti permetta di avere un 3 pin ventola. C'è quello di aquacomputer. Se invece prendi la d5 usb/aquabus, l'alimentazione è sempre diretta da alimentatore, però la gestisci tramite aquasuite sfruttando una delle due connessioni. E se già hai l'aquaero sfrutta l'aquabus.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

TigerTank
20-08-2016, 09:24
cmq ti sconsiglio di tenere la cpu senza ihs. il guadagno senza è minimo ed è solo più facile danneggiare il die. te lo dico per esperienza. ho deliddato diversi ivy-bridge, compreso il mio ex 3770k (trovi i risultati nel thread dell'oc su ivy).

Ti quoto, provato anch'io ma alla fine preferisco mettere il metallo liquido e richiudere. Fortunatamente con questo 6700K le cose sono migliorate parecchio circa la pasta interna originale e le temperature in OC restano buone, per cui ho lasciato perdere la procedura fatta invece su 4770k e 4790K.

Black"SLI"jack
20-08-2016, 09:29
Purtroppo il mio ex 3770k se non deliddavo fondeva. Già a 4.6ghz richiedeva troppo voltaggio ed aveva temp sotto stress da 90 gradi e passa. Deliddato ha mostrato le sue potenzialità, 5.2ghz a 1,34v con temp sotto stress sui 75 gradi. In uso standard non passavo (5.1 a 1,33v per il daily) difficilmente ho visto oltre i 60 gradi. Quindi 2 gradi in meno non mi avrebbero cambiato la vita, ma l'ihs sopra l'ho preferito anche come protezione.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

TigerTank
20-08-2016, 09:31
Purtroppo il mio ex 3770k se non deliddavo fondeva. Già a 4.6ghz richiedeva troppo voltaggio ed aveva temp sotto stress da 90 gradi e passa. Deliddato ha mostrato le sue potenzialità, 5.2ghz a 1,34v con temp sotto stress sui 75 gradi. In uso standard non passavo (5.1 a 1,33v per il daily) difficilmente ho visto oltre i 60 gradi. Quindi 2 gradi in meno non mi avrebbero cambiato la vita, ma l'ihs sopra l'ho preferito anche come protezione.


Idem, anche perchè comunque wubbi e dissipatori esercitano una pressione costante, per non parlare poi delle sollecitazioni quando ti capita di spostare il case.
Il die è delicatissimo.

Rumpelstiltskin
20-08-2016, 12:43
Leak test del nuovo wubbo cpu della ek :

http://i.imgur.com/gGGjeAw.jpg (http://imgur.com/gGGjeAw)

http://i.imgur.com/MMzLVLE.jpg (http://imgur.com/MMzLVLE)


Giusto per farvi vedere perchè devo usare quel case e perchè devo usare mini-itx :

http://i.imgur.com/yThL6RO.jpg (http://imgur.com/yThL6RO)

http://i.imgur.com/Up600VI.jpg (http://imgur.com/Up600VI)

Purtroppo lo spazio in questo appartamento è risicatisssimo... è già un miracolo che sono riuscito a ritagliarmi queste pezzettino :)

Black"SLI"jack
20-08-2016, 13:10
Lo spazio purtroppo manca sempre. 2 mesi fa pensai di rimettere la scrivania in camera dopo 10 anni, anche per poter usare nuovamente un monitor da pc. Prima usavo un 40" tv led. Praticamente mi sono mangiato lo spazio dove prima tenevo il bimbo grande. Nei prossimi mesi dovrò cambiare casa, devo cercarne una con camere da letto di almeno 30 mq altrimenti non mi entra più nulla :asd:. O almeno una stanza da dedicare a tutta la parte elettronica.

Cmq noto che quei tubi sono un po' opacizzati :asd:. Ma poco, non si vede nemmeno :D. Visto che c'eri potevi pulirli ;).

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

egounix
20-08-2016, 13:17
Insultate l'ignoranza, che non si può perdonare, ma wb per la gtx 1060 ce ne stanno?

Jack07
20-08-2016, 13:33
Insultate l'ignoranza, che non si può perdonare, ma wb per la gtx 1060 ce ne stanno?

Io non ne ho visti..magari guardando i pcb se si può mettere quello della 1070? Non ho mai guardato com'è la 1060.oppure la fai hybrid...
http://www.gamersnexus.net/guides/2528-diy-gtx-1060-hybrid-results-2151mhz-overclock

Rumpelstiltskin
20-08-2016, 13:49
Lo spazio purtroppo manca sempre. 2 mesi fa pensai di rimettere la scrivania in camera dopo 10 anni, anche per poter usare nuovamente un monitor da pc. Prima usavo un 40" tv led. Praticamente mi sono mangiato lo spazio dove prima tenevo il bimbo grande. Nei prossimi mesi dovrò cambiare casa, devo cercarne una con camere da letto di almeno 30 mq altrimenti non mi entra più nulla :asd:. O almeno una stanza da dedicare a tutta la parte elettronica.

Cmq noto che quei tubi sono un po' opacizzati :asd:. Ma poco, non si vede nemmeno :D. Visto che c'eri potevi pulirli ;).

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

i tubi tra poco diventeranno rigidi :)

Black"SLI"jack
20-08-2016, 14:02
Insultate l'ignoranza, che non si può perdonare, ma wb per la gtx 1060 ce ne stanno?
Non credo ce ne siano. I modelli che avevo guardato, sul sito ek non venivano dati wb full cover in realizzazione. Considerando poi che il 99% delle 1060 sono custom la vedo difficile.
Però visto pure il prezzo delle stesse, non so se convenga puntare ad una 1070 e lliquidare ormai le 1070 si trovano a 400 euro.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

egounix
20-08-2016, 14:10
Non credo ce ne siano. I modelli che avevo guardato, sul sito ek non venivano dati wb full cover in realizzazione. Considerando poi che il 99% delle 1060 sono custom la vedo difficile.
Però visto pure il prezzo delle stesse, non so se convenga puntare ad una 1070 e lliquidare ormai le 1070 si trovano a 400 euro.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

278.30 per la vuggihaaa'
In effetti 100€ di wb stonano.
Forse so stato coglione io... Ho rimosso il gpu only che stava sulla 750ti... Se lo provavo prima sulla 1060 senza svuotare e schizzare un cavo, sarebbe stato meglio... Ma le possibili temp sui vrm - che non hanno aria diretta - mi han fatto smontare tutto...

Black"SLI"jack
20-08-2016, 14:19
Mi correggo. Ci sono alcuni modelli di 1060 che possono montare i wb full cover della 1080. Ho controllato adesso sul configuratore dell' ek. Peccato che questi modelli di 1080 sono le Asus strix, le gigabyte g1, le inno3d ichill x3, le msi gaming x, forse qualche altro modello, ma tutte partono più o meno dai 340 euro in su, le giga viste a 350, forse la inno3d costa meno. Ma a questo punto faccio un piccolo sforzo e mi prendo una 1070 a 400 euro e i 100 del full cover hanno un senso.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

egounix
20-08-2016, 15:05
Mi correggo. Ci sono alcuni modelli di 1060 che possono montare i wb full cover della 1080. Ho controllato adesso sul configuratore dell' ek. Peccato che questi modelli di 1080 sono le Asus strix, le gigabyte g1, le inno3d ichill x3, le msi gaming x, forse qualche altro modello, ma tutte partono più o meno dai 340 euro in su, le giga viste a 350, forse la inno3d costa meno. Ma a questo punto faccio un piccolo sforzo e mi prendo una 1070 a 400 euro e i 100 del full cover hanno un senso.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Visto l'hybrid, ma la mia è una zotac mini, quindi non avrei la radiale a raffreddare il plate di vram e fasi.
Vabò la lascio ad aria... Mi chiedo solo una cosa... Il tipo della mod hybrid ha usato uno spessore in rame tra wb e gpu, per via del fatto che non toccava.
Ora... Tramite sempre spessore, a parte la ciofega che ne verrebbe fuori, ma sarebbe possibile creare un ponte tra gpu-fasi-vram tramite spessori in rame?
Questo in modo da far raffreddare al gpu only - spropositato rispetto al cippettino gpu - tutto...

Black"SLI"jack
20-08-2016, 15:19
Credo non sia fattibile. Cmq mi veniva in mente una cosa. Guarda nel catalogo alphacool. Potrebbe esserci uno dei loro "full cover" compatibile.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

egounix
20-08-2016, 15:20
Credo non sia fattibile. Cmq mi veniva in mente una cosa. Guarda nel catalogo alphacool. Potrebbe esserci uno dei loro "full cover" compatibile.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Controllo, non avevo pensato a loro. Thx

SL45i
20-08-2016, 19:13
ragazzi mi serve una dritta veloce... si può usare acqua demineralizzata nell'impianto? posso poi mischiarla con il liquido ek premiscelato?

Jack07
20-08-2016, 19:47
ragazzi mi serve una dritta veloce... si può usare acqua demineralizzata nell'impianto? posso poi mischiarla con il liquido ek premiscelato?

Meglio il liquido apposito per le pompe...ma se la devi usare per poco va bene. Poi la sostituisci tutta.

Flying Tiger
20-08-2016, 19:54
ragazzi mi serve una dritta veloce... si può usare acqua demineralizzata nell'impianto? posso poi mischiarla con il liquido ek premiscelato?

Per quanto mi riguarda assolutamente no , l' acqua da "ferro da stiro" non va bene nell' impianto perchè contiene ancora molte impurità e residui , e se la mischi con l'acqua apposita come ad esempio quella Ybris contamini anche questa...

Io uso da tempo oramai solo acqua ultra pura farmaceutica FU , una garanzia per l' impianto a liquido essendo priva di ogni residuo ,ecc.. .

:)

SL45i
21-08-2016, 00:29
Grazie per le info... la ultra pura la trovo in qualsiasi farmacia?

Flying Tiger
21-08-2016, 08:04
Grazie per le info... la ultra pura la trovo in qualsiasi farmacia?

Si , in qualsiasi farmacia ben fornita , basta che chiedi l' acqua per le preparazioni delle medicine FU..

:)

SL45i
21-08-2016, 09:04
Si chiama acqua distillata?

Unnatural
21-08-2016, 09:34
Si chiama acqua distillata?

Bidistillata, ultrapura, ppi (per preparazioni iniettabili), per fleboclisi, tutte diciture (ai nostri fini) equivalenti.

foglius
21-08-2016, 10:11
Si chiama acqua distillata?

scusatemi per l'ot, puoi leggere mp SL45i

monkey.d.rufy
21-08-2016, 14:36
ragazzi scusate, i waterblock full per r9 Fury e Fury X sono gli stessi?

grazie

Rumpelstiltskin
21-08-2016, 14:50
Ecco ragazzi, come promesso vi propongo la lista per dare una rinfrescata al mio impianto e al contempo passare ai tubi rigidi.
Se vedete che qualcosa è migliorabile o che potrebbe mancare... è ben accetto qualsiasi consiglio :

- Pompa :

Aquacomputer pompa D5 con interfaccia USB e Aquabus (https://www.ybris-cooling.it/pompe/6878-aquacomputer-pompa-d5-con-interfaccia-usb-e-aquabus.html)

http://i.imgur.com/5NpT74am.jpg (http://imgur.com/5NpT74a)


- Vaschetta :

Alphacool Eisbecher D5 150mm Plexi reservoir (http://www.aquatuning.it/watercooling/vaschette/vaschette-a-tubo/60mm-m/19433/alphacool-eisbecher-d5-150mm-plexi-ausgleichsbehaelter)

http://i.imgur.com/EltkkGd.jpg (http://imgur.com/EltkkGd)


- Flussimetro :

Aquacomputer sensore di flusso mps flow 400, G1/4

http://i.imgur.com/khfQXNPm.jpg (http://imgur.com/khfQXNP)


- Tubo rigido PETG

Alphacool HardTube 13/10mm PETG 4 x60cm (https://www.ybris-cooling.it/tubo-hd-1013mm/9099-alphacool-hardtube-1310mm-petg-4-x60cm.html)


http://i.imgur.com/qKWsq4Mm.jpg (http://imgur.com/qKWsq4M)

- Raccordi tubo rigido

PrimoChill Revolver Raccordi a compressione per tubo rigido 10/13mm - Black - Rillen Grip - SET da 10 pezzi (https://www.ybris-cooling.it/raccordi-tubo-rigido/7781-primochill-revolver-raccordi-a-compressione-per-tubo-rigido-10-13mm-black-rillen-grip-set-da-10-pezzi.html)

http://i.imgur.com/SZkJ4zpm.jpg (http://imgur.com/SZkJ4zp)


- Corda per tubo rigido

Alphacool Corda in silicone per piegatura tubi rigidi 1m - Alphacool 12/16mm (https://www.ybris-cooling.it/accessori-tubo-hd/8785-alphacool-corda-in-silicone-per-piegatura-tubi-rigidi-1m-diametro-12-mm.html)

http://i.imgur.com/WjJOVmFm.jpg (http://imgur.com/WjJOVmF)


- Piegatubi

Primochill Piegatubi per Tubi Acrilici (https://www.ybris-cooling.it/accessori-tubo-hd/7994-primochill-piegatubi-per-tubi-acrilici.html)

http://i.imgur.com/V31VtQUm.jpg (http://imgur.com/V31VtQU)


- Pistola ad aria calda :

Alphacool HardTube Heat Gun Pro 2000W (https://www.ybris-cooling.it/accessori-tubo-hd/7485-alphacool-hardtube-heat-gun-pro-2000w.html)

http://i.imgur.com/meqluzwm.jpg (http://imgur.com/meqluzw)


- Seghetto ed attrezzi :

Monsoon Hardline Pro Kit di taglio per tubi 12/16mm (https://www.ybris-cooling.it/accessori-tubo-hd/8368-monsoon-hardline-pro-kit-di-taglio-per-tubi-1216mm.html)

http://i.imgur.com/bl02Uqpm.jpg (http://imgur.com/bl02Uqp)

- Acqua

Acqua Bidistillata Ultrapura Ybris Cooling 5 LT (https://www.ybris-cooling.it/clear/6427-acqua-bidistillata-ultrapura-ybris-cooling-5-lt.html)

http://i.imgur.com/1YItreom.jpg (http://imgur.com/1YItreo)


Extra :

- Ho già la cpu 4770k deliddata

EK-Supremacy Precise Mount Add-on Naked Ivy (https://www.ybris-cooling.it/staffe-back-plate/6328-ek-supremacy-precise-mount-add-on-naked-ivy.html)

http://i.imgur.com/ZRDBQJ1m.jpg (http://imgur.com/ZRDBQJ1)




Cosa ne pensate?

Black"SLI"jack
21-08-2016, 15:11
direi che principalmente vanno bene. eviterei di prendere il sensore di flusso, ma prenderei il classico flussimetro. il sensore di flusso è più accurato ma lo devi calibrare, mentre i flussimetro richiede solo la configurazione lato aquasuite. domanda. hai un aquaero?

per la vaschetta guarderei alle ek che come prestazioni sono migliori delle alphacool.

per il kit delid, ho già detto la mia. consiglio sempre di riposizionare l'ihs anche senza silicone, a protezione del die. le differenze sono minime.

sinceramente tutti quei attrezzi per la piegatura dei tubi, sono soldi buttati. basta il set xspc e l'anima in silicone. per la pistola termica ti consiglio di prenderne una presso qualche brico, come le Black&Decker che costano una 20 di euro ma come qualità sono meglio.

Shadow Man
21-08-2016, 16:30
ciao :)

ho un dubbio sul mio progettino, quello che mi dà da dire è quel dannato flussimetro della bits (maledetto il giorno che l'ho comprato:mad: ma son 40 euro e lo voglio mettere)
https://www.ybris-cooling.it/6245-thickbox_default/bitspower-flussometro-2xg14-matt-black.jpg
se lo metto come nel disegno? sul ritorno alla vaschetta (ek bay res D5)può funzionare?
altrimenti sulla mandata alla cpu

http://i67.tinypic.com/s6spwm.jpg

Rumpelstiltskin
21-08-2016, 17:03
direi che principalmente vanno bene. eviterei di prendere il sensore di flusso, ma prenderei il classico flussimetro. il sensore di flusso è più accurato ma lo devi calibrare, mentre i flussimetro richiede solo la configurazione lato aquasuite. domanda. hai un aquaero?



per la vaschetta guarderei alle ek che come prestazioni sono migliori delle alphacool.



per il kit delid, ho già detto la mia. consiglio sempre di riposizionare l'ihs anche senza silicone, a protezione del die. le differenze sono minime.



sinceramente tutti quei attrezzi per la piegatura dei tubi, sono soldi buttati. basta il set xspc e l'anima in silicone. per la pistola termica ti consiglio di prenderne una presso qualche brico, come le Black&Decker che costano una 20 di euro ma come qualità sono meglio.



Ciao!

Si ho già un aquaero 5lt ed ho gia un file calibrato per il flussimetro. Lo compro uguale a quello che ho già perché da un giorno all'altro ha smesso di funzionare. Quindi in sostanza mi consigli il kit xspc ed una buona pistola? Per i tubi cosa mi dite, qualcuno li ha già usati?


Tapatalk'ed

Black"SLI"jack
21-08-2016, 19:47
I tubi alphacool non li ho mai provati. Ho visto una cosa. L'anima di silicone che hai messo non va bene per i tubi che hai scelto. È per tubi con id 12. Mentre i tubi che prendi hanno id 10. Quindi troppo spessa.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

albasnake
21-08-2016, 20:28
ciao :)

ho un dubbio sul mio progettino, quello che mi dà da dire è quel dannato flussimetro della bits (maledetto il giorno che l'ho comprato:mad: ma son 40 euro e lo voglio mettere)
https://www.ybris-cooling.it/6245-thickbox_default/bitspower-flussometro-2xg14-matt-black.jpg
se lo metto come nel disegno? sul ritorno alla vaschetta (ek bay res D5)può funzionare?
altrimenti sulla mandata alla cpu

http://i67.tinypic.com/s6spwm.jpg

La mia configurazione è esattamente così e funziona.
:)

Rumpelstiltskin
21-08-2016, 20:31
I tubi alphacool non li ho mai provati. Ho visto una cosa. L'anima di silicone che hai messo non va bene per i tubi che hai scelto. È per tubi con id 12. Mentre i tubi che prendi hanno id 10. Quindi troppo spessa.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk



Bravo! Mi era proprio scappata!!!!
Per la vaschetta ho visto che alcune sono più performanti, è vero... Però quella totalmente trasparente è sexy da morire!


Tapatalk'ed

Rumpelstiltskin
22-08-2016, 09:30
Giusto per essere niubbo fino in fondo...

- Alphacool HardTube 13/10mm PETG 4 x60cm
- Alphacool Corda in silicone per piegatura tubi rigidi 1m - Alphacool 10/13mm

i tubi sono 13/10 e la corda in descrizione la danno in 10/13...
Hanno invertito i numeri o è proprio sbagliata quella corda?

Black"SLI"jack
22-08-2016, 10:49
Nella descrizione della corda dovresti vedere indicato il diametro effettivo dell'anima. Circa 10mm.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
22-08-2016, 11:04
Nella descrizione della corda dovresti vedere indicato il diametro effettivo dell'anima. Circa 10mm.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

la descrizione purtroppo è un po blanda ...


Corda in silicone per piegatura tubi rigidi Alphacool 10/13mm

Caratteristiche:

Lunghezza approssimativa : 1 metro
Colore: blu
Diametro nominale: 9.2 mm

Però immagino che essendo di 9.2 mm possa andare bene, ma aspetto info dagli esperti! :)

methis89
22-08-2016, 11:38
Giusto per essere niubbo fino in fondo...

- Alphacool HardTube 13/10mm PETG 4 x60cm
- Alphacool Corda in silicone per piegatura tubi rigidi 1m - Alphacool 10/13mm

i tubi sono 13/10 e la corda in descrizione la danno in 10/13...
Hanno invertito i numeri o è proprio sbagliata quella corda?

Beh direi che è abbastanza ovvio che abbiano scritto i numeri al contrario altrimenti la vedo dura avere diametro esterno 10 ed interno 13...
Se poi è 9.2 è giusta per i tubi di diametro interno 10mm quindi per i tuoi va benissimo

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Shadow Man
22-08-2016, 17:22
La mia configurazione è esattamente così e funziona.
:)

ok, grazie mille :)

FroZen
23-08-2016, 10:16
Maaaaaa a livello di impianto.......c'è qualche differenza di cui tenere conto se si vuole una waterstation esterna invece dei rad nel case? :stordita: Pompe con portata maggiore?

egounix
23-08-2016, 10:23
Maaaaaa a livello di impianto.......c'è qualche differenza di cui tenere conto se si vuole una waterstation esterna invece dei rad nel case? :stordita: Pompe con portata maggiore?

I gatti... Ci vogliono tubi tosti!

SL45i
23-08-2016, 10:32
ragazzi ho ampliato il mio impianto utilizzando il rad ek pe240 che avevo già inutilizzato, ora il tutto è composto così:

ek dbay mx d5 pwm + magicool slim 360 + ek xe 240 + ek pe 240 (esterno)

le temperature sono piu alte rispetto a quando per test per un mese ho avuto il solo ek pe 240 con d5 a liquidare il 5820k e la fury x... con pompa al massimo dei giri in entrambi i casi e ventole ad 800rpm con i 3 radiatori ed a 600 rpm con il singolo radiatore...

ma secondo voi con 3 radiatori la pompa fa fatica a far circolare l'acqua? potrebbe essere questo il problema? le prestazioni che avevo con il singolo 240 erano molto superiori nonostante il basso giro di rpm delle ventole ed in full era ancora meglio...

FroZen
23-08-2016, 10:37
I gatti... Ci vogliono tubi tosti!

Purtroppo la donna li odia quindi non corro il rischio :O e poi finirebbe in garage :fagiano:

Black"SLI"jack
23-08-2016, 10:54
Maaaaaa a livello di impianto.......c'è qualche differenza di cui tenere conto se si vuole una waterstation esterna invece dei rad nel case? :stordita: Pompe con portata maggiore?
Se usi una normale d5, ddc o dc12-400, non avrai problemi a livello di pompa. Non usare tubi troppo morbidi e ultra consigliati raccordi sgancio rapido.

ragazzi ho ampliato il mio impianto utilizzando il rad ek pe240 che avevo già inutilizzato, ora il tutto è composto così:

ek dbay mx d5 pwm + magicool slim 360 + ek xe 240 + ek pe 240 (esterno)

le temperature sono piu alte rispetto a quando per test per un mese ho avuto il solo ek pe 240 con d5 a liquidare il 5820k e la fury x... con pompa al massimo dei giri in entrambi i casi e ventole ad 800rpm con i 3 radiatori ed a 600 rpm con il singolo radiatore...

ma secondo voi con 3 radiatori la pompa fa fatica a far circolare l'acqua? potrebbe essere questo il problema? le prestazioni che avevo con il singolo 240 erano molto superiori nonostante il basso giro di rpm delle ventole ed in full era ancora meglio...

Uhm molto strano. Sicuro di non avere errori di montaggio del loop?
Se non hai delle ostruzioni nel loop che non permettono un flusso corretto, una singola d5 non ha problemi a tirare un loop come il tuo. Monitorizzi gli rpm della pompa?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

SL45i
23-08-2016, 11:07
Ciao Black, ormai l'ho smontato e rimontato tante di quelle volte che per fare errori sarebbe assurdo...

pompa > rad 240 XE > Cpu > Rad 360 > Scheda Video > Rad 240 Pe > Vaschetta...

https://www.dropbox.com/s/wdsloocph19ex6r/20160821_202437.jpg?dl=0

TigerTank
23-08-2016, 11:12
Maaaaaa a livello di impianto.......c'è qualche differenza di cui tenere conto se si vuole una waterstation esterna invece dei rad nel case? :stordita: Pompe con portata maggiore?

Più che portata in una WS esterna è importante la prevalenza della pompa.

Black"SLI"jack
23-08-2016, 11:22
Ciao Black, ormai l'ho smontato e rimontato tante di quelle volte che per fare errori sarebbe assurdo...

pompa > rad 240 XE > Cpu > Rad 360 > Scheda Video > Rad 240 Pe > Vaschetta...

https://www.dropbox.com/s/wdsloocph19ex6r/20160821_202437.jpg?dl=0
Temp liquido?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
23-08-2016, 11:27
Stavo osservando i primochill revolver e ... sono ABNORMI.
Allora mi sono buttato sui Monsoon con i quali non ho mai avuto problemi... ma guardando un video sul tubo ho visto un tizio che applica della "colla" (https://www.youtube.com/watch?v=tU1MoA3S30s minutoi 17:50) o un prodotto analogo sul tubo rigido per infilarci il monsoooooooon.


Che palle! di EK-HDC (https://www.ekwb.com/shop/ek-hdc-fitting-12mm-g1-4-nickel) cosa mi dite? vanno bene ?

methis89
23-08-2016, 11:32
Stavo osservando i primochill revolver e ... sono ABNORMI.
Allora mi sono buttato sui Monsoon con i quali non ho mai avuto problemi... ma guardando un video sul tubo ho visto un tizio che applica della "colla" o un prodotto analogo sul tubo rigido per infilarci il monsoooooooon.


Che palle! di EK-HD cosa mi dite? vanno bene ?

Piano piano, i monsoon hanno due tipi di raccordi, un tipo che si incolla un anellino in plastica e un tipo simili revolver (che uso io) che non si incolla niente
http://www.xtremecooling-pc.com/wp-content/uploads/2014/07/62830-1.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
23-08-2016, 11:35
Io uso gli ek-hd che non hanno la ghiera di compressione. Nessun problema di sorta. Attenzione che però usano i tubi 12/10.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
23-08-2016, 11:35
Piano piano, i monsoon hanno due tipi di raccordi, un tipo che si incolla un anellino in plastica e un tipo simili revolver (che uso io) che non si incolla niente
http://www.xtremecooling-pc.com/wp-content/uploads/2014/07/62830-1.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Ah ecco!! perchè incollare qualcosa sul tubo non mi va per niente... sarà dura un domani per riutilizzarlo...

Quindi questi :

Monsoon Hardline 13/10mm (https://www.ybris-cooling.it/raccordi-tubo-rigido/8470-monsoon-hardline-13-10mm-id-3-8-od-1-2-compression-fitting-6pack-economy-white.html)

sono più piccoli di questi

PrimoChill Revolver (https://www.ybris-cooling.it/raccordi-tubo-rigido/7781-primochill-revolver-raccordi-a-compressione-per-tubo-rigido-10-13mm-black-rillen-grip-set-da-10-pezzi.html)

Rumpelstiltskin
23-08-2016, 11:36
Io uso gli ek-hd che non hanno la ghiera di compressione. Nessun problema di sorta. Attenzione che però usano i tubi 12/10.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

non si smette mai di imparare! bisogna stare attentissssimi quando si piazza l'ordine!

grazie per la dritta, nuovamente

methis89
23-08-2016, 11:38
non si smette mai di imparare! bisogna stare attentissssimi quando si piazza l'ordine!

grazie per la dritta, nuovamente

Non saprei se sono più piccoli dei primochill dato che io uso i 16/10 rigidi addirittura

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
23-08-2016, 11:44
Raccordi per tubi rigidi di dimensioni contenute mi vengono in mente gli ek e i bitspower. Ma usano tubi 12/10. Le altre marche mi sembrano tutti più grandi come dimensioni.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
23-08-2016, 13:21
Ci sono quasi...

avrei la necessità di prendere due passa parete ma quelli che ci sono su ybris non mi piacciono... avete qualche chicca in mente?

EDIT:

avrei trovato questo : Alphacool HF 38 slot cover Panama (http://www.aquatuning.it/case-und-hardware/cover-per-slot/7438/alphacool-hf-38-slotblende-panama) soloi che ha gli attacchi "G3/8 - G3/8" e a me servirebbero invece per 1/4

Black"SLI"jack
23-08-2016, 13:40
Quelli più carini sono quelli ek (dovrebbero esserci simili della bits), che sono abbastanza corti come filettatura, quindi sia da un lato che dall'altro non ci sono antiestetiche filettature in vista.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
23-08-2016, 13:49
Quelli più carini sono quelli ek (dovrebbero esserci simili della bits), che sono abbastanza corti come filettatura, quindi sia da un lato che dall'altro non ci sono antiestetiche filettature in vista.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Hmmm sai che non li trovo? ho provato a guardare su entrambi i siti sia ek che bits ma non li vedo proprio...

Ti ricordi più o meno il nome?


EDIT: Eccolo trovato!!! : EK-AF Pass-Through G1/4 - Black (https://www.ekwb.com/shop/ek-af-pass-through-g1-4-black) ed è proprio quello che stavo cercando!!!!

Black"SLI"jack
23-08-2016, 13:55
https://www.ekwb.com/shop/ek-af-pass-through-g1-4-nickel

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
23-08-2016, 14:20
Ed ecco che sto per ordinare!
Mi prendo ancora qualche minuto per ricontrollare tutto due volte...

Una piccola info : ho un alimentatore Corsair ax860i dal quale faccio uscire un molex dal pc. Un singolo molex riesce ad alimentare l'aquaero con 4 ventole da 180 + la pompa D5 ?

che dite, regge?

Black"SLI"jack
23-08-2016, 14:22
Con un singolo molex ci alimento a6pro, 2 dc12-400, 7 vardar 120 e 6 vardar 140.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
23-08-2016, 14:26
Come sempre, grazie!:D

Lopez92
23-08-2016, 15:47
raga una domanda, come sensori di temperatura (https://www.ybris-cooling.it/sensori-temperatura/2837-aquacomputer-sensore-temperatura-passante-attacchi-g1-4-m-f.html) per il liquido ne basta uno nel loop collegandolo al lamptron cw611 che acquistero'?
Avevo pensato di inserirlo appena cambio vga, mettendola a liquido anche lei, sull'uscita della pompa.
Andrebbe bene?

grazie

Black"SLI"jack
23-08-2016, 15:51
Almeno un sensore è consigliato. In genere ne monto uno prima dei rad e uno dopo i rad (che ho in serie), per sapere temp acqua calda è quella raffreddata.
Quello indicato va bene.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Lopez92
23-08-2016, 16:19
io ne ho messi nel carrello 6 infatti XD pensavo 2 per ogni rad e 2 per la pompa, pero' mi sa' sono troppi XD.
cosa mi consigli?

grazie mille

SL45i
23-08-2016, 16:21
Temp liquido?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

La temperatura del liquido era intorno i 38°....
Black da lavoro adesso sto monitorando l'andamento del pc di casa e stranamente le temperature si sono abbassate notevolmente... dopo due giorni di pompa al massimo dei giri stamani prima di andare a lavoro l'ho messa al minimo (800rpm) e con team viewer mi sono collegato al pc di casa e noto con sorpresa che le temperature sulla cpu ora sono 29° su tutti i 6 core circa... e scheda video pure... prima erano sui 39° sulla cpu e 29 gradi sulla scheda video... forse c'era aria nell'impianto? altra miglioria riscontrata ho fatto partire prime95 per il test della cpu e non va sopra i 50° ieri andava agli 80°... che strano... provo a rialzare i giri della pompa.. non vorrei che al massimo dei giri abbia qualche problema

Black"SLI"jack
23-08-2016, 16:31
io ne ho messi nel carrello 6 infatti XD pensavo 2 per ogni rad e 2 per la pompa, pero' mi sa' sono troppi XD.
cosa mi consigli?

grazie mille
Ne bastano 2. Poi dipende come è disposto il loop. Come detto con i rad in serie, controllo la temp del liquido a caldo e a freddo.

La temperatura del liquido era intorno i 38°....
Black da lavoro adesso sto monitorando l'andamento del pc di casa e stranamente le temperature si sono abbassate notevolmente... dopo due giorni di pompa al massimo dei giri stamani prima di andare a lavoro l'ho messa al minimo (800rpm) e con team viewer mi sono collegato al pc di casa e noto con sorpresa che le temperature sulla cpu ora sono 29° su tutti i 6 core circa... e scheda video pure... prima erano sui 39° sulla cpu e 29 gradi sulla scheda video... forse c'era aria nell'impianto? altra miglioria riscontrata ho fatto partire prime95 per il test della cpu e non va sopra i 50° ieri andava agli 80°... che strano... provo a rialzare i giri della pompa.. non vorrei che al massimo dei giri abbia qualche problema

38 gradi la temperatura del liquido è un po' alta. Anche se bisogna vedere che tamb hai.
Visto quanto è migliorata la situazione possono pensare all'impianto non spurgato per bene, anche se 30 gradi di differenza mi sembrano tanti. Prova a monitorare l'andamento con la pompa a regimi differenti.


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

SL45i
23-08-2016, 16:47
Ne bastano 2. Poi dipende come è disposto il loop. Come detto con i rad in serie, controllo la temp del liquido a caldo e a freddo.



38 gradi la temperatura del liquido è un po' alta. Anche se bisogna vedere che tamb hai.
Visto quanto è migliorata la situazione possono pensare all'impianto non spurgato per bene, anche se 30 gradi di differenza mi sembrano tanti. Prova a monitorare l'andamento con la pompa a regimi differenti.


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

adesso la temp ambiente in casa è 30° quella del liquido è calata a 32° le temperature sulla cpu sono di 33° sul core piu caldo e 30 su quello piu freddo in idle, la scheda video è a 30° il tutto con le ventole ad 800rpm e pompa al massimo...
facendo partire prime le temp schizzano a 53° sul core piu caldo... la cpu è overclockata di 700mhz... anche se il vcore è relativamente accettabile 1.170v... quando torno a casa provo ad aprire il tappo della vaschetta così magari sfiata l'aria ma adesso dopo il periodo iniziale di panico\prestazioni mi sto tranquillizzando... con il terzo radiatore rispetto alla configurazione precedente con 2 radiatori ho guadagnato in full load quasi 10°... mentre in idle è come prima... questi valori secondo te sono nella norma?

Lopez92
23-08-2016, 17:08
Ne bastano 2. Poi dipende come è disposto il loop. Come detto con i rad in serie, controllo la temp del liquido a caldo e a freddo.


Il loop al momento e' composto da un solo rad da 360 nel top dell'enthoo primo (link in firma alla foto).
Appena cambierò vga aggiungo un 360 monsta sul bottom e sposto la vaschetta con pompa da sinistra della vga alla sua destra.
Mettendo un sensore all'uscita della pompa e all'uscita del rad sul top e bottom andrebbe bene giusto?

grazie ancora

SL45i
23-08-2016, 17:31
come sono le tue temp sotto stress test con un solo 360 come radiatore, mi interessa perchè abbiamo la stessa cpu

methis89
23-08-2016, 18:35
adesso la temp ambiente in casa è 30° quella del liquido è calata a 32° le temperature sulla cpu sono di 33° sul core piu caldo e 30 su quello piu freddo in idle, la scheda video è a 30° il tutto con le ventole ad 800rpm e pompa al massimo...
facendo partire prime le temp schizzano a 53° sul core piu caldo... la cpu è overclockata di 700mhz... anche se il vcore è relativamente accettabile 1.170v... quando torno a casa provo ad aprire il tappo della vaschetta così magari sfiata l'aria ma adesso dopo il periodo iniziale di panico\prestazioni mi sto tranquillizzando... con il terzo radiatore rispetto alla configurazione precedente con 2 radiatori ho guadagnato in full load quasi 10°... mentre in idle è come prima... questi valori secondo te sono nella norma?

Ma dove hai i sensori?mi pare strano che con tamb 30 e t liquido 32 ci siano cpu e vga rispettivamente a 33 e 30...se il liquido è 32 la vga non può essere più fredda dato che è quello il liquido che gira... O sbaglio?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Lopez92
23-08-2016, 18:45
come sono le tue temp sotto stress test con un solo 360 come radiatore, mi interessa perchè abbiamo la stessa cpu


con prime 95 max temp 72 rad 360 xt45.

killeragosta90
23-08-2016, 18:49
Ma dove hai i sensori?mi pare strano che con tamb 30 e t liquido 32 ci siano cpu e vga rispettivamente a 33 e 30...se il liquido è 32 la vga non può essere più fredda dato che è quello il liquido che gira... O sbaglio?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Infatti, credo non sia tecnicamente possibile...

Black"SLI"jack
23-08-2016, 20:14
Da premettere che mi sono capitati dei sensori temp passanti completamente sballati. Tipo 2 gradi di differenza tra due identici. Per fortuna che con l'aquaero si possono calibrare.
Quindi sarebbe da capire quanto sballato sia il sensore per la temp liquido.
Escludendo problemi a sensori di cpu e gpu.
Cmq da considerare anche dove si prende la temp del liquido.

Faccio esempio pratico. Nel mio loop, ho un sensore di temp posizionato dopo i wb (8 in serie) e prima di entrare nei rad (3 in serie). Qui ho una temp più alta di 2-3 gradi, rispetto al sensore posizionato in uscita dall'ultimo rad prima di entrare nel primo wb. Preciso che i due sensori registrano la stessa temp a pc spento, gestiti da aquaero.
La differenza è normale altrimenti vorrebbe dire che non dissipo niente. E la differenza è in full, mentre in idle si attesta su pochi decimi.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

methis89
23-08-2016, 21:20
Da premettere che mi sono capitati dei sensori temp passanti completamente sballati. Tipo 2 gradi di differenza tra due identici. Per fortuna che con l'aquaero si possono calibrare.
Quindi sarebbe da capire quanto sballato sia il sensore per la temp liquido.
Escludendo problemi a sensori di cpu e gpu.
Cmq da considerare anche dove si prende la temp del liquido.

Faccio esempio pratico. Nel mio loop, ho un sensore di temp posizionato dopo i wb (8 in serie) e prima di entrare nei rad (3 in serie). Qui ho una temp più alta di 2-3 gradi, rispetto al sensore posizionato in uscita dall'ultimo rad prima di entrare nel primo wb. Preciso che i due sensori registrano la stessa temp a pc spento, gestiti da aquaero.
La differenza è normale altrimenti vorrebbe dire che non dissipo niente. E la differenza è in full, mentre in idle si attesta su pochi decimi.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Si certo anche io ho un sensore prima del rad e uno dopo e ho un grado di differenza circa ma non ho la vga a T amb nemmeno in idle o con vga disabilitata avendo la temp del liquido superiore alla t ambiente

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Arrow0309
24-08-2016, 10:22
Mi sono arrivati ieri da Bitspower il wubbo e bp per la mia Asus Strix 1080 :cool:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43962008&postcount=17529

Ho un'unico dubbio, cioè penso di agire proprio così.
Di non smontare più la bp originale Asus Rog Strix (molto bella pertanto (non so se i led funzioneranno più, poi vedo) quindi mantenerla in quanto possibile (le info sul sito bitspower lo confermano) risparmiando anche un po' di tempo e fatica (quel poco) :D
E tutto perché la bp bits, seppur ok come look semplice nero + il logo mi sembra un po' inferiore alle bp EK che ho sempre montato, in alluminio anodizzato e col pattern appositamente creato per anche un extra cooling sulle parti infuocate sul retro.
Questa qua invece è tutta liscia, molto sottile (sembra quasi in plastica) ed ha solo una specie di distanziatori sul retro di tutti i fori. Anche se presente l'installazione con tanto di striscie pad termici (di ottima qualità ed abbondanti come numero) non credo che il tutto verrà ad aiutare a dissipare qualcosa, neanche minimamente (una volta a liquido e su una 1080 poi).

Qualcuno lo pensa diversamente? :)

Cmq raga, il wubbo è fatto proprio bene il plexi sembra di ottima qualità, più spesso di quelli EK, un po pesante il tutto, sembra quasi un mix di acciaio inox (la nichelatura è perfetta) e vetro.
Speriamo pure ai top come performance, mi è costato sui 215 euro

SL45i
24-08-2016, 17:10
Ma dove hai i sensori?mi pare strano che con tamb 30 e t liquido 32 ci siano cpu e vga rispettivamente a 33 e 30...se il liquido è 32 la vga non può essere più fredda dato che è quello il liquido che gira... O sbaglio?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Da premettere che mi sono capitati dei sensori temp passanti completamente sballati. Tipo 2 gradi di differenza tra due identici. Per fortuna che con l'aquaero si possono calibrare.
Quindi sarebbe da capire quanto sballato sia il sensore per la temp liquido.
Escludendo problemi a sensori di cpu e gpu.
Cmq da considerare anche dove si prende la temp del liquido.

Faccio esempio pratico. Nel mio loop, ho un sensore di temp posizionato dopo i wb (8 in serie) e prima di entrare nei rad (3 in serie). Qui ho una temp più alta di 2-3 gradi, rispetto al sensore posizionato in uscita dall'ultimo rad prima di entrare nel primo wb. Preciso che i due sensori registrano la stessa temp a pc spento, gestiti da aquaero.
La differenza è normale altrimenti vorrebbe dire che non dissipo niente. E la differenza è in full, mentre in idle si attesta su pochi decimi.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

bah, saranno i sensori che non dicono il vero... sono dei semplici xspc... uno l'ho messo all'uscita del primo radiatore ed uno alla fine del loop dove torna l'acqua nella vaschetta... ;)

siluro85
24-08-2016, 17:14
Mi sono arrivati ieri da Bitspower il wubbo e bp per la mia Asus Strix 1080 :cool:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43962008&postcount=17529

Ho un'unico dubbio, cioè penso di agire proprio così.
Di non smontare più la bp originale Asus Rog Strix (molto bella pertanto (non so se i led funzioneranno più, poi vedo) quindi mantenerla in quanto possibile (le info sul sito bitspower lo confermano) risparmiando anche un po' di tempo e fatica (quel poco) :D
E tutto perché la bp bits, seppur ok come look semplice nero + il logo mi sembra un po' inferiore alle bp EK che ho sempre montato, in alluminio anodizzato e col pattern appositamente creato per anche un extra cooling sulle parti infuocate sul retro.
Questa qua invece è tutta liscia, molto sottile (sembra quasi in plastica) ed ha solo una specie di distanziatori sul retro di tutti i fori. Anche se presente l'installazione con tanto di striscie pad termici (di ottima qualità ed abbondanti come numero) non credo che il tutto verrà ad aiutare a dissipare qualcosa, neanche minimamente (una volta a liquido e su una 1080 poi).

Qualcuno lo pensa diversamente? :)

Cmq raga, il wubbo è fatto proprio bene il plexi sembra di ottima qualità, più spesso di quelli EK, un po pesante il tutto, sembra quasi un mix di acciaio inox (la nichelatura è perfetta) e vetro.
Speriamo pure ai top come performance, mi è costato sui 215 euro
A me è capitato tra le mani un wb bits per 980 matrix e confermo l'ottima fattura... vero che costicchiano ma la qualità non si discute.

Rumpelstiltskin
24-08-2016, 17:27
Qualcuno saprebbe dirmi come vanno queste

Enermax T.B.Apollish Blue LED (180x180x20mm) (http://www.aquatuning.it/aircooling/ventole/17753/enermax-t.b.apollish-blue-led-180x180x20mm?c=2561)

( Dovrei prenderne 4 da sostituire con le mie attuali Phobya G-Silent 18 700rpm )

http://i.imgur.com/0jQ2jG0.jpg (http://imgur.com/0jQ2jG0)


Dettagli tecnici
Air flow: 209,77 m³/h
Air flow range: 200 - 299 m³/h
Dimensions: 180 x 180 x 20mm
Frame Color: black
LED: blue
Lifespan (at 25°C): 50.000 h
Manufacturer: Enermax
Power connector: 3Pin Molex
Power input: 3,36 W
Pressure: 2,24 mm H2O
RPM signal transmission: Yes
Rated speed: 1200 U/min
Rated speed range: 1000 - 1450 U/min
Rotor color: transparent
Size: 180mm
Start voltage: 6V
Voltage rated: 12V DC
Volume: 20 dB(A)
Volume range: 10 - 19,9 dB(A)

killeragosta90
24-08-2016, 17:46
bah, saranno i sensori che non dicono il vero... sono dei semplici xspc... uno l'ho messo all'uscita del primo radiatore ed uno alla fine del loop dove torna l'acqua nella vaschetta... ;)

E cosa usi per misurare la T.amb.? Non è forse quello ad essere sballato?

30° mi sembrano davvevo tantini...io per dire per misurare la temperatura ambiente uso tre termometri, due digitali e uno analogico, posizionati in varie zone, forse sono anche un po' esagerato ma così ho una misurazione pressochè perfetta :p (ne uso uno analogico perchè alle volte quelli digitali quando la batteria comincia ad essere scarica danno misurazioni alquanto errate, almeno per quanto riguarda i miei)

Killkernel
24-08-2016, 18:48
Mi sono arrivati ieri da Bitspower il wubbo e bp per la mia Asus Strix 1080 :cool:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43962008&postcount=17529

Ho un'unico dubbio, cioè penso di agire proprio così.
Di non smontare più la bp originale Asus Rog Strix (molto bella pertanto (non so se i led funzioneranno più, poi vedo) quindi mantenerla in quanto possibile (le info sul sito bitspower lo confermano) risparmiando anche un po' di tempo e fatica (quel poco) :D
E tutto perché la bp bits, seppur ok come look semplice nero + il logo mi sembra un po' inferiore alle bp EK che ho sempre montato, in alluminio anodizzato e col pattern appositamente creato per anche un extra cooling sulle parti infuocate sul retro.
Questa qua invece è tutta liscia, molto sottile (sembra quasi in plastica) ed ha solo una specie di distanziatori sul retro di tutti i fori. Anche se presente l'installazione con tanto di striscie pad termici (di ottima qualità ed abbondanti come numero) non credo che il tutto verrà ad aiutare a dissipare qualcosa, neanche minimamente (una volta a liquido e su una 1080 poi).

Qualcuno lo pensa diversamente? :)

Cmq raga, il wubbo è fatto proprio bene il plexi sembra di ottima qualità, più spesso di quelli EK, un po pesante il tutto, sembra quasi un mix di acciaio inox (la nichelatura è perfetta) e vetro.
Speriamo pure ai top come performance, mi è costato sui 215 euro

Ciao Arrow e complimenti per l'acquisto fatto! ;)
Misura lo spessore del backplate ma se quello utilizzato per la 1080 è dello stesso materiale (nonché spessore) usato sulla 980, secondo me puoi tranquillamente lasciare quello della casa madre e non dovresti avere problemi.
Ho la 980 Strix e devo dire che ASUS ha fatto un buon BP per questa VGA...se posso esserti utile per misurazioni e comparazioni sai dove trovarmi. :)

Saluti. :cincin:

Arrow0309
25-08-2016, 06:48
Grazie del feedback ragazzi, ieri sera ho perso qualche oretta ed anche se l'installazione con bp stock Strix è compatibile, dopo vari prove sono tornato alla bp bits in quanto con quella stock non andava bene:
- dovevo usare la metà delle viti per stringere il wb, pesante pure
- essendo queste viti da 2.5x8 lunghe neanche lo stringeva

Alla fine anche con quello bp è venuto bene, non ci sarà più il led sul retro ma sembra molto rigida ora e col pcb allineato e parallelo tra i due wb e bp.
Stasera la installo :cool:

Aggiungo un paio di fotine uploadate dal cell:

http://www.4GP.ME/ba3s/1472117506129.jpg (http://www.4GP.ME/ba3s/1472117506129.jpg)

http://www.4GP.ME/ba3s/1472117945655.jpg (http://www.4GP.ME/ba3s/1472117945655.jpg)

killeragosta90
25-08-2016, 14:08
Grazie del feedback ragazzi, ieri sera ho perso qualche oretta ed anche se l'installazione con bp stock Strix è compatibile, dopo vari prove sono tornato alla bp bits in quanto con quella stock non andava bene:
- dovevo usare la metà delle viti per stringere il wb, pesante pure
- essendo queste viti da 2.5x8 lunghe neanche lo stringeva

Alla fine anche con quello bp è venuto bene, non ci sarà più il led sul retro ma sembra molto rigida ora e col pcb allineato e parallelo tra i due wb e bp.
Stasera la installo :cool:

Aggiungo un paio di fotine uploadate dal cell:

///

SPETTACOLO!! Bellissimo arrow!

siluro85
25-08-2016, 14:17
Bello complimenti!

SL45i
25-08-2016, 15:09
E cosa usi per misurare la T.amb.? Non è forse quello ad essere sballato?

30° mi sembrano davvevo tantini...io per dire per misurare la temperatura ambiente uso tre termometri, due digitali e uno analogico, posizionati in varie zone, forse sono anche un po' esagerato ma così ho una misurazione pressochè perfetta :p (ne uso uno analogico perchè alle volte quelli digitali quando la batteria comincia ad essere scarica danno misurazioni alquanto errate, almeno per quanto riguarda i miei)

beh magari è proprio quello... utilizzo semplicemente l'indicatore del termostato

Rumpelstiltskin
25-08-2016, 18:39
E' arrivato il primo pacchetto da Alex, che belli sono i monsoon hardline???? sono spettacolari!

Ora devo aspettare che spediscano da aquatuning e da ekweb :cry:

Shadow Man
26-08-2016, 10:38
messo pure io il fullcover, però quelli della bits sono davvero bellissimi!

http://i67.tinypic.com/zuo1gg.jpg

methis89
26-08-2016, 13:11
Sara ma a gli ek proprio non piacciono e nemmeno il Bits piace così tanto, preferisco di gran lunga i watercool o gli aquacomputer, soprattutto col banchetto e pastel/liquido colorato

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
26-08-2016, 13:25
aquacomputer e watercool con plexy sono molto belli.

per i bitspower, a livello estetico non mi hanno mai detto nulla, soprattutto lo stemma sempre in bella vista e di dimensioni ragguardevoli.

gli ek come estetica sono quelli più semplici e lineari.

se non fosse che uso come wb uso esclusivamente ek e non mi piace mischiare i marchi per questi di estetica, andrei di watercool per una volta.

siluro85
26-08-2016, 13:35
Gli aquacomputer sono stellari, lo ho avuto sulla 290 e tanta roba come qualità se la lottano con i bits...

Arrow0309
26-08-2016, 13:35
Vi ricordo solo che decisi di prendere il bitspower anche perché era l'unico (a parte l'EK) per la mia Asus Strix e che rispetto all'ek non ha il plexi alto nella zona dei connettori sli per poter usare i nuovi bridge nvidia o anche quelli rog led ;)

methis89
26-08-2016, 13:54
Gli aquacomputer sono stellari, lo ho avuto sulla 290 e tanta roba come qualità se la lottano con i bits...
difatti io ho ancora una r9 290 con wb aquacomputer copper ed è uno spettacolo
Vi ricordo solo che decisi di prendere il bitspower anche perché era l'unico (a parte l'EK) per la mia Asus Strix e che rispetto all'ek non ha il plexi alto nella zona dei connettori sli per poter usare i nuovi bridge nvidia o anche quelli rog led ;)
sisi era solo per dire la mia visto che tutti dicevano la loro quindi visto che ero controcorrente ho solo esposto la mia idea a riguardo
aquacomputer e watercool con plexy sono molto belli.

per i bitspower, a livello estetico non mi hanno mai detto nulla, soprattutto lo stemma sempre in bella vista e di dimensioni ragguardevoli.

gli ek come estetica sono quelli più semplici e lineari.

se non fosse che uso come wb uso esclusivamente ek e non mi piace mischiare i marchi per questi di estetica, andrei di watercool per una volta.

si in effetti ek è molto semplice, almeno hanno lasciato stare i wb coi cerchietti anche se ho un ek supremacy plexy coi cerchietti :muro:

Shadow Man
26-08-2016, 15:01
EK ha un design molto sobrio,abbinato al wubbo nero della cpu nero sta bene per un design molto tranquillo.
Per quello non ho mai preso bits,tranne quel dannato flussimetro....

Shadow Man
26-08-2016, 15:03
Vi ricordo solo che decisi di prendere il bitspower anche perché era l'unico (a parte l'EK) per la mia Asus Strix e che rispetto all'ek non ha il plexi alto nella zona dei connettori sli per poter usare i nuovi bridge nvidia o anche quelli rog led ;)

Non mi pare abbia del plexy il mio in quella zona

Black"SLI"jack
26-08-2016, 15:09
Vi ricordo solo che decisi di prendere il bitspower anche perché era l'unico (a parte l'EK) per la mia Asus Strix e che rispetto all'ek non ha il plexi alto nella zona dei connettori sli per poter usare i nuovi bridge nvidia o anche quelli rog led ;)

il problema di compatibilità dei wb ek con i nuovi bridge sli è solo con i bridge ufficiali nvidia, che sono più larghi del dovuto. io ho preso il nuovo evga hb e calza perfettamente e non interferisce con gli attacchi.

Shadow Man
26-08-2016, 15:31
Ah ok era riferito al problema con i nuovi bridge

OrsettoBeppe
26-08-2016, 18:09
Salve a tutti....

Cercando qui e la' sul forum, ho trovato questa discussione, la quale, 3000 e passa pagine fa, iniziava con un interessante sunto dalla a alla z sul raffreddamento ad acqua, di Snowfortrick.

Noto con tristezza che in questo vero e proprio trattato, mancano tuttavia TUTTE le immagini :eek:

Credevo che fosse un problema del mio IPad, che so, magari dall'IPad non si vedono, ma dal PC si', e invece..... idem anche sul PC :cry:

Mi sa che il server sul quale sono state caricate ha chiuso, o ha refreshato tutto e ha tenuto solo le ultime caricate :rolleyes:

L'autore magari potrebbe rimettercele?

Grazie in anticipo......

Orsetto Beppe

Black"SLI"jack
26-08-2016, 18:19
le foto che erano presenti, sarebbero abbastanza vecchie adesso. snow ogni tanto fa capolino. in verità sarebbe da rifare l'intera prima pagina, aggiornandola un po', molto a dire il vero. i fondamenti sono sempre i soliti, è che sono cambiati i prodotti e ne sono stati introdotti di nuovi.

TigerTank
26-08-2016, 20:08
le foto che erano presenti, sarebbero abbastanza vecchie adesso. snow ogni tanto fa capolino. in verità sarebbe da rifare l'intera prima pagina, aggiornandola un po', molto a dire il vero. i fondamenti sono sempre i soliti, è che sono cambiati i prodotti e ne sono stati introdotti di nuovi.

Secondo me dovresti prendere in mano tu il thread, sei di sicuro una delle persone più preparate e di esperienza qui dentro ;)

Black"SLI"jack
26-08-2016, 20:18
non so perché, ma me lo sentivo che qualcuno me lo avrebbe proposto :asd:

valuto la cosa.

ho visto il tuo nuovo acquisto. complimenti tiger, bella coppiola ;)

TigerTank
26-08-2016, 20:33
non so perché, ma me lo sentivo che qualcuno me lo avrebbe proposto :asd:

valuto la cosa.

ho visto il tuo nuovo acquisto. complimenti tiger, bella coppiola ;)

Eheheheh se si deve fare un rinnovo del thread, va fatto bene con chi ha toccato con mano molte delle ultime novità in ambito liquido! ;)
Grazie, mai quanto la tua build :)

Black"SLI"jack
26-08-2016, 20:35
spero questo fine settimana, finalmente di mettere in funzione il tutto. tra lavoro, problemi familiari, casi vari, è da fine giungo che ho le 1080 ferme :muro: :muro: :muro:

sto usando il rog 34" con una singola 780 (una è venduta e l'altra sta quasi partendo). probabile che mi prenda una 1070 come secondaria. ovviamente da liquidare :asd:

Rumpelstiltskin
26-08-2016, 22:05
Tra poco dovrò pulire il phobya 1080, va bene sempre aceto bianco ?


Tapatalk'ed

Black"SLI"jack
26-08-2016, 22:10
si va bene, però diluiscilo, altrimenti potrebbe creare problemi di corrosione.

egounix
27-08-2016, 12:42
Scusate una domanda, c'è qualche rheobus esterno usb valido?
Sto invecchiando e divento sempre più pigro.
Devo gestire solo 4 ventole.

Black"SLI"jack
27-08-2016, 12:44
uhm esterno? non mi pare.

antonioalex
27-08-2016, 12:47
si, esiste, tipo l'NZXT Sentry LXE ;)

egounix
27-08-2016, 12:49
si, esiste, tipo l'NZXT Sentry LXE ;)

Mhm avevo letto brutte cose su quello, mi pareva ce ne fosse uno simile, ma non ricordo se fosse della nzxt, aveva il controllerino interno, poi collegato - non ricordo se con staffa pci - a quello esterno tramite usb.
Ravano un po' su drako.

antonioalex
27-08-2016, 12:54
Mhm avevo letto brutte cose su quello, mi pareva ce ne fosse uno simile, ma non ricordo se fosse della nzxt, aveva il controllerino interno, poi collegato - non ricordo se con staffa pci - a quello esterno tramite usb.
Ravano un po' su drako.

usa un connettore tipo pciex collegato ad un controller da mettere su staffa pci, ahimè mi sa che è l'unico universale, se no ti devi pigliare un'economica asus rog con annesso oc pannel :D

P.S. oppure vai di modding pesante e trasformi un normale rheobus in esterno :cool:

egounix
27-08-2016, 12:57
usa un connettore tipo pciex collegato ad un controller da mettere su staffa pci, ahimè è l'unico universale, se no ti devi pigliare un'economica asus rog con annesso oc pannel :D

P.S. oppure vai di modding pensante e trasformi un normale rheobus in esterno :cool:

Trovato, il grid, ma fa kakà :asd:
Mi invento qualcosa come ho fatto con l'aquaero lt. Se devo spende 50-60 tra cavolatina e spedizione, alur ci piazzo o lt o mi pare si possano mettere i serie due poweradjust usb ultra, una già l'avrei da qualche parte, e regolo via sw e stop.

Per la staffa usb non sarebbe un problema, perchè pur non avendo slot disponibili, smonto l'usb dalla staffa e lo avvito sulla laterale del prodigy da cui ho smontato i connettori usb.

Ps: in effetti sto cercando una impact z97 :)

methis89
27-08-2016, 13:03
io avevo l nzxt di cui si parla...beh mai soldi spesi in peggior modo...

antonioalex
27-08-2016, 13:03
Trovato, il grid, ma fa kakà :asd:
Mi invento qualcosa come ho fatto con l'aquaero lt. Se devo spende 50-60 tra cavolatina e spedizione, alur ci piazzo o lt o mi pare si possano mettere i serie due poweradjust usb ultra, una già l'avrei da qualche parte, e regolo via sw e stop.

Per la staffa usb non sarebbe un problema, perchè pur non avendo slot disponibili, smonto l'usb dalla staffa e lo avvito sulla laterale del prodigy da cui ho smontato i connettori usb.

Ps: in effetti sto cercando una impact z97 :)

si effettivamente il grid costicchia, se hai l'acquaero vai avanti con quello

P.S.
domandina, alla bidistillata c'è bisogno di aggiungere il concentrato

io avevo l nzxt di cui si parla...beh mai soldi spesi in peggior modo...

preferisco un controller usb interno gestibile tramite software che avere un altra cazzata sulla scrivania

egounix
27-08-2016, 13:10
si effettivamente il grid costicchia, se hai l'acquaero vai avanti con quello

P.S.
domandina, alla bidistillata c'è bisogno di aggiungere il concentrato



preferisco un controller usb gestibile tramite software che avere un altra cazzata sulla scrivania

Come "concentrato" intendi il biocida?
Se sì, io l'ho aggiunto ma ho letto di utenti che sono andato avanti solo con la bidistillata.

Ps: siamo a due anni e 4 mesi che non faccio manutenzione al muletto, ho cambiato un oring e basta quando ho smonteto il wb gpu per mettere un'altra vga - ad aria.
I masterkleer clear reggono, non ho trovato residui nella vaschetta, quando l'ho svuotata, rimettendo il solito liquido :stordita:

Dite devo comunque iniziare ad aver paura degli altri oring?
Quello che ho tolto era piatto come le tettine di un secco.


io avevo l nzxt di cui si parla...beh mai soldi spesi in peggior modo...

Ecco, appunto, allora o mi ingegno in qualche modo, o vado via software.

antonioalex
27-08-2016, 13:19
Come "concentrato" intendi il biocida?

ho questa EK-Ekoolant EVO CLEAR concentrate, cmq è pazzesco quanto ci mangiano sopra, con lo stesso prezzo per acquistare 5 litri di phobya, ne acquisto 25 litri di bidistillata :doh:

Dragonero87
27-08-2016, 13:38
ho questa EK-Ekoolant EVO CLEAR concentrate, cmq è pazzesco quanto ci mangiano sopra, con lo stesso prezzo per acquistare 5 litri di phobya, ne acquisto 25 litri di bidistillata :doh:

io sono 8 anni che vado avanti con la bidistillata ybris

mai un problema

antonioalex
27-08-2016, 13:44
io sono 8 anni che vado avanti con la bidistillata ybris

mai un problema

chiedevo solo se andava bene la normale bidistillata senza altre cose dentro, dato che con 8€ +10€ di spedizione ne porto a casa ben 10L per uso farmaceutico, alla faccia di ybris, ek, phobya and co. :D

TigerTank
27-08-2016, 13:52
chiedevo solo se andava bene la normale bidistillata senza altre cose dentro, dato che con 8€ +10€ di spedizione ne porto a casa ben 10L per uso farmaceutico, alla faccia di ybris, ek, phobya and co. :D

Sì, penso vada bene. L'importante in ogni caso è che l'impianto sia il meno possibile soggetto a luce solare diretta. :)
Magari parti con un quantitativo inferiore...e poi tra tipo 6-8 mesi vedi com'è la situazione ed agisci di conseguenza.