PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 [396] 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422

213
05-10-2021, 16:27
Si sicuramente meglio in immissione le 3 laterali, avevo letto di fretta. Io pure le ho sempre tenute in immissione, anche perchè rivolte a pescare dalla corrente d'aria che ho in camera dalla finestra al corridoio. Oltretutto la posteriore vicino al rad in alto essendo in immissione aiuta un po' a incrementareuna sorta di flusso trasversale.

il deltaT ottimale sarebbe inferiore o uguale ai 10 gradi. poi se ne fai 11 va bene lo stesso. come detto prima. dipende da come si comportano le curve delle ventole. avere le ventole al 100% e un deltaT elevato non va bene.

lascia stare il configuratore di EK. per alcuni miei pc mi indicano un 360/60 o al limite un 480/45. insufficienti per esperienza. inoltre loro fanno i conti con tamb di 21 gradi fissa e non stanza normale con variazione della temp.

potresti anche provare a mettere le 3 ventole laterali in immissione e non espulsione in modo da portare aria fresca all'interno. quindi avresti fan bottom in immissione, laterali in immissione, top e posteriore in espulsione.

però prima di tutto cerca di giocare con i profili delle ventole. perché puoi cambiare tutto quello che vuoi, come ventole in in o out, ma se poi non hai trovato il giusto compromesso tra rpm e rumore ci fai poco.

Secondo voi invertendo il flusso delle ventole laterali, che variazione in gradi potrei avere?
Sapete dirmi come posso monitorare in gaming le temperature di CPU e GPU, rimanendo nella schermata di gioco?

frafelix
05-10-2021, 16:44
Leggendo le vostre temperature... Io ho qualche cosa che non va allora giocando a nfs heat con la 2080ti a 2040mhz@1.05v e la cpu a default la temperatura si stabilizza a 37 gradi gpu a 47/48 gradi e cpu a 55/60 gradi con ventole e pompa al 100% (ventole a 1500rpm e pompa a 4800mhz) temperatura ambiente 25 gradi cpu e gpu sono raffreddati da 2 360PE

Hai un deltaT di 12 gradi, però con le ventole a 1500 giri (ok, nel tuo caso corrisponde al 100%, ma sono comunque "solo" 1500 giri). Non è malaccio e bisogna vedere se con il case che hai si può fare di meglio, perché magari se non lo cambi non migliori più di tanto... Io non mi stare a preoccupare

Mr.Ripley
05-10-2021, 18:03
Hai un deltaT di 12 gradi, però con le ventole a 1500 giri (ok, nel tuo caso corrisponde al 100%, ma sono comunque "solo" 1500 giri). Non è malaccio e bisogna vedere se con il case che hai si può fare di meglio, perché magari se non lo cambi non migliori più di tanto... Io non mi stare a preoccupare

Giocando a gtaV stesse impostazioni temperature nettamente migliori Tliquido 33/34 gradi e vga sui 42/44 gradi è proprio nfs heat che fa scaldare come una bestia il sistema

talas36
06-10-2021, 09:13
Giocando a gtaV stesse impostazioni temperature nettamente migliori Tliquido 33/34 gradi e vga sui 42/44 gradi è proprio nfs heat che fa scaldare come una bestia il sistema
evidentemente heat spreme di più cpu e gpu (verifica i grafici di utilizzo) facendogli generare appunto più "heat" :asd:
scusa la pessima battuta :D , però credo che dipenda solo da questo...la configurazione dell'impianto sembra ok, se poi consideri che le cpu amd hanno questo "problema" che le temp rilevate più di tanto non si possono abbassare, come ti han già detto, non preoccuparti

Mr.Ripley
06-10-2021, 09:35
evidentemente heat spreme di più cpu e gpu (verifica i grafici di utilizzo) facendogli generare appunto più "heat" :asd:
scusa la pessima battuta :D , però credo che dipenda solo da questo...la configurazione dell'impianto sembra ok, se poi consideri che le cpu amd hanno questo "problema" che le temp rilevate più di tanto non si possono abbassare, come ti han già detto, non preoccuparti

Non ho amd ma un 9700k
Probabilmente cambiando ventole a parità di rpm guadagnerei ancora qualcosa tipo mettendo delle industrial, ma alla fine non saprei quanto :)

frafelix
06-10-2021, 10:15
Secondo me guadagnerai pochi gradi (se li guadagni), dipende molto dal case se pescano bene aria fresca e espellono bene l'aria calda. Comunque se cuoi ci sono sempre le mie vardar al mercatino...

Mr.Ripley
06-10-2021, 10:37
Secondo me guadagnerai pochi gradi (se li guadagni), dipende molto dal case se pescano bene aria fresca e espellono bene l'aria calda. Comunque se cuoi ci sono sempre le mie vardar al mercatino...
Il case è un p600s
Le tre f12 frontali non hanno filtri ma solo la parte frontale tutta traforata e il radiatore superiore ha le 3 ventole che pescano aria da dentro e dietro per ora sono senza ventola ma potrei montare una a14 noctua

RobertoDaG
06-10-2021, 10:41
Uh, non pensavo che "Plague Tale:Innocence" fosse così "spremente" sulla GPU: non vedevo la mia 2080ti a 41° da agosto !!!

Mr.Ripley
06-10-2021, 11:54
Uh, non pensavo che "Plague Tale:Innocence" fosse così "spremente" sulla GPU: non vedevo la mia 2080ti a 41° da agosto !!!

Vivi in una cella frigorifera :asd:

213
06-10-2021, 17:00
Ciao. Ho creato un secondo profilo su Aquaero da utilizzare durante le sessioni dove il carico è minimo, giusto per avere meno rumore proveniente dalle ventole. Come faccio a passare da un profilo all'altro?
I profili delle curve si creano sulla cartella controller in Aquaero ma ho notato che in una delle cartelle del NEXT ci sono 4 etichette colorate chiamate "Profile", come faccio ad associare i profili da me creati a queste "etichette"?
Allo spegnimento del PC tiene in memoria l'ultimo profilo attivo?

Mr.Ripley
07-10-2021, 08:26
Arrivato il velocity full nickel ora si ragiona bello solido :) domani lo monto.
La posizione dove mettere il sensore di temperatura è ininfluente nel loop dato che la temperatura dell'acqua dovrebbe uniformarsi nel loop giusto?

frafelix
07-10-2021, 09:12
Giusto

Mr.Ripley
07-10-2021, 09:19
Giusto
Grazie :)

kiwivda
07-10-2021, 09:46
Arrivato il velocity full nickel ora si ragiona bello solido :) domani lo monto.
La posizione dove mettere il sensore di temperatura è ininfluente nel loop dato che la temperatura dell'acqua dovrebbe uniformarsi nel loop giusto?

:D io con il velocity sono al sesto top che cambio, 4 in garanzia e 2 comprati, ogni volta che apro e pulisco si crepa. Attualmente ha le crepe, e penso che sto giro me ne sbatto fintanto che non vedo uscire il liquido. Purtroppo i blocchi non trasparenti non mi piacciono, non riesco a vedere la cracia all'interno dei jetplate.

PS: in questa ultima build non ho nemmeno avvitato fino in fondo il filetto, tanto che sono stato leggero, eppure le crepe si sono formate ugualmente. Ho già fatto presente il tutto in EK, e indovinate...mi mandano un top...

Mr.Ripley
07-10-2021, 10:40
:D io con il velocity sono al sesto top che cambio, 4 in garanzia e 2 comprati, ogni volta che apro e pulisco si crepa. Attualmente ha le crepe, e penso che sto giro me ne sbatto fintanto che non vedo uscire il liquido. Purtroppo i blocchi non trasparenti non mi piacciono, non riesco a vedere la cracia all'interno dei jetplate.

PS: in questa ultima build non ho nemmeno avvitato fino in fondo il filetto, tanto che sono stato leggero, eppure le crepe si sono formate ugualmente. Ho già fatto presente il tutto in EK, e indovinate...mi mandano un top...

Ora con il full nickel non dovrei più avere problemi :)
Sinceramente preferisco il top lucido in copper al classico acetal o acrlico

ps montato il velocity full copper ed eliminato il flussimetro,appena provato sembra raffreddare meglio la cpu qualche grado meno sicuramente.
ora sto facendo spurgare l'aria dall'impianto alza abbassa,alza abbassa la velocità della pompa :asd:

^Niko^
09-10-2021, 16:03
domanda da un milione di dollari: un solo radiatore da 140 con una ventola buona e una buona areazione quanti watt può riuscire a dissipare secondo voi?150-200?

Z.e.t.
09-10-2021, 16:06
domanda da un milione di dollari: un solo radiatore da 140 con una ventola buona e una buona areazione quanti watt può riuscire a dissipare secondo voi?150-200?

ma molto meno!

TigerTank
09-10-2021, 16:54
domanda da un milione di dollari: un solo radiatore da 140 con una ventola buona e una buona areazione quanti watt può riuscire a dissipare secondo voi?150-200?

Dipende da tanti fattori....materiale(rame o alluminio), qualità costruttiva e densità delle alette, spessore del radiatore, ventola/e che ci monti e se su un solo lato o se in push-pull, tamb, ecc...

In rete comunque trovi un pò di recensioni, esempio (https://www.xtremerigs.net/2015/11/19/ek-coolstream-ce-140-radiator-review/4/).

Wolf91
09-10-2021, 17:43
domanda da un milione di dollari: un solo radiatore da 140 con una ventola buona e una buona areazione quanti watt può riuscire a dissipare secondo voi?150-200?Dipende anche dallo spessore,a spanne 120-150w li dissipa.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

mattxx88
09-10-2021, 19:46
domanda da un milione di dollari: un solo radiatore da 140 con una ventola buona e una buona areazione quanti watt può riuscire a dissipare secondo voi?150-200?

https://hardwarelabs.com/nemesis/gtx/120gtx/

nel suo sito hardwarelabs riporta i watt che possono dissipare i singoli modelli, le altre marche non over/under performano in maniera rilevante al fine del tuo interesse, quindi puoi prenderli come riferimento
togli un 20% e sei vicino alla verita imho
senza mettere nell'equazione tipo di ventola e rpm, quindi mmoooolto a spanne

Wolf91
09-10-2021, 20:00
https://hardwarelabs.com/nemesis/gtx/120gtx/

nel suo sito hardwarelabs riporta i watt che possono dissipare i singoli modelli, le altre marche non over/under performano in maniera rilevante al fine del tuo interesse, quindi puoi prenderli come riferimento
togli un 20% e sei vicino alla verita imho
senza mettere nell'equazione tipo di ventola e rpm, quindi mmoooolto a spanne

Scusa ma che HL dica che un 120W dissipa 450W lol,ma siamo su scherzi a parte? :D

TigerTank
09-10-2021, 20:26
Scusa ma che HL dica che un 120W dissipa 450W lol,ma siamo su scherzi a parte? :D

I nemesis gtx sono tra i migliori ma lì sembrano un tantinello ottimistici(come del resto il più dei produttori in generale quando decanta le lodi del proprio prodotto) :sofico:

Comunque nel link che ho messo sopra è usato nella comparativa:LINK (https://www.xtremerigs.net/2015/11/19/ek-coolstream-ce-140-radiator-review/3/).

^Niko^
10-10-2021, 15:14
Dipende da tanti fattori....materiale(rame o alluminio), qualità costruttiva e densità delle alette, spessore del radiatore, ventola/e che ci monti e se su un solo lato o se in push-pull, tamb, ecc...

In rete comunque trovi un pò di recensioni, esempio (https://www.xtremerigs.net/2015/11/19/ek-coolstream-ce-140-radiator-review/4/).

diciamo quindi che i 150 w sono fattibili; il mio è un phobya 140 v3 (presente nella recensione) e dissipa dai 140 ai 180 watt, secondo quel test.
Chiaramente è un po' troppo al limite per quello che vorrei alimentare.

RobertoDaG
10-10-2021, 17:32
I nemesis gtx sono tra i migliori ma lì sembrano un tantinello ottimistici(come del resto il più dei produttori in generale quando decanta le lodi del proprio prodotto) :sofico:

Comunque nel link che ho messo sopra è usato nella comparativa:LINK (https://www.xtremerigs.net/2015/11/19/ek-coolstream-ce-140-radiator-review/3/).

Qual'è il segreto dei Nemesis ? Ne ho sempre sentito parlare come di miracolosi... E mi è sempre rimasta la curiosità di provarli (prima di passare al Mora), ma mi sono sempre trattenuto per via dei soli 2 raccordi...

TigerTank
10-10-2021, 18:47
diciamo quindi che i 150 w sono fattibili; il mio è un phobya 140 v3 (presente nella recensione) e dissipa dai 140 ai 180 watt, secondo quel test.
Chiaramente è un po' troppo al limite per quello che vorrei alimentare.

Direi che alla fine ti sei risposto da solo. A questo punto vai almeno di biventola ;)

Qual'è il segreto dei Nemesis ? Ne ho sempre sentito parlare come di miracolosi... E mi è sempre rimasta la curiosità di provarli (prima di passare al Mora), ma mi sono sempre trattenuto per via dei soli 2 raccordi...

Guarda ad esempio la recensione che ho linkato o altre specifiche :)

mattxx88
10-10-2021, 21:56
Scusa ma che HL dica che un 120W dissipa 450W lol,ma siamo su scherzi a parte? :D

beh per farlo lo fa:

qua linus testa 3 rad differenti, prendo un frame del video perche a lui non piace fare grafici :stordita:

https://i.ibb.co/McbndGv/1radlinus.png (https://ibb.co/c6PJqCB)

e qui Optimum Tech

https://i.ibb.co/y8mWmmw/1radoptimum.png (https://ibb.co/SKDRDDh)

Enteambi sono con una 3090 e va comunque meglio che ad aria, anche se e' ovviamente not worth con tutto lo sbatti dell allestire un impianto, quindi con 3 sicuramente vai meglio

qua i video se volete approfondire:
https://www.youtube.com/watch?v=0WVpW497vTU
https://www.youtube.com/watch?v=Pzh98abhAio&t=755s

FreeMan
11-10-2021, 12:56
Rimosso OT :rolleyes:

>bYeZ<

^Niko^
11-10-2021, 17:55
beh per farlo lo fa:

qua linus testa 3 rad differenti, prendo un frame del video perche a lui non piace fare grafici :stordita:

https://i.ibb.co/McbndGv/1radlinus.png (https://ibb.co/c6PJqCB)

e qui Optimum Tech

https://i.ibb.co/y8mWmmw/1radoptimum.png (https://ibb.co/SKDRDDh)

Enteambi sono con una 3090 e va comunque meglio che ad aria, anche se e' ovviamente not worth con tutto lo sbatti dell allestire un impianto, quindi con 3 sicuramente vai meglio

qua i video se volete approfondire:
https://www.youtube.com/watch?v=0WVpW497vTU
https://www.youtube.com/watch?v=Pzh98abhAio&t=755s

questa recensione mi ha messo davvero la pulce nell'orecchio; quasi quasi un tentativo di raffreddare la 2080 con un solo rad da 140 lo faccio (tanto il sistema a liquido e già montato). Poi paragonerò le temperature a mio sistema casalingo dove ho due rad da 360 e 280. Nel caso di temperature non accettabili vedrò di montare in qualche modo un altro radiatore.

Mr.Ripley
12-10-2021, 07:04
questa recensione mi ha messo davvero la pulce nell'orecchio; quasi quasi un tentativo di raffreddare la 2080 con un solo rad da 140 lo faccio (tanto il sistema a liquido e già montato). Poi paragonerò le temperature a mio sistema casalingo dove ho due rad da 360 e 280. Nel caso di temperature non accettabili vedrò di montare in qualche modo un altro radiatore.
Per temperature accettabili bisogna vedere cosa si intende... E soprattutto a quanto bisogna far girare la singola ventola da 140mm ed altra cosa che tipologia di ventola scegliere calcolando che è solo una..
Sono curioso di vedere cosa riesci ad ottenere :)

Black"SLI"jack
12-10-2021, 08:59
vorrei far notare un aspetto di quei due test (linus e optimum) che forse sta sfuggendo. sono test fatti con i rad all'aperto e con temp ambiente controllata. questo significa far lavorare i rad nel miglior modo possibile, in quanto non hai alcun tipo di limitazione nel pescaggio delle ventole (filtri, griglie, frontali chiusi, etc), non ci sono problemi di pescaggio aria calda interna al case, tmab costante, etc, etc.

la questione cambia nel momento in cui il rad è all'interno del case andremo incontro a tutti i problemi e limitazioni che ho segnalato sopra. senza considerare la tamb.

optimum tra l'altro testa con un solo gioco. ci sono giochi che scaldano di più di altri, in quanto stressano maggiormente la scheda, quindi andrebbero testati vari giochi e fatta una media.

inoltre sempre da tenere a mente tipologia di rad, quindi se slim, 45-60-80mm, se alto o basso fpi e soprattutto che ventola/e ci montiamo sopra. perché puoi avere il rad migliore del mondo ma se ci metti le ventole sbagliate, non lo sarà più di tanto.

^Niko^
12-10-2021, 09:43
Per temperature accettabili bisogna vedere cosa si intende... E soprattutto a quanto bisogna far girare la singola ventola da 140mm ed altra cosa che tipologia di ventola scegliere calcolando che è solo una..
Sono curioso di vedere cosa riesci ad ottenere :)

Considerato che la 2080 ad aria in full raggiunge gli 80 gradi sul core e 90 sull'hot spot, e che a liquido nell'impianto di casa raggiunge i 45-55, mi accontenterei di un 60-70. Non è granchè ma sempre migliore e più silenzioso delle ventole del dissi ad aria stock a millemila rpm.
PS la ventola è una corsair ml140 con una pressione statica massima di 3mm a 2000 rpm. Se mi arriva un adattatore (che ho ordinato 2 settimane fa) dovrei riuscire addirittura a piazzarne 2 in push/pull :stordita:


vorrei far notare un aspetto di quei due test (linus e optimum) che forse sta sfuggendo. sono test fatti con i rad all'aperto e con temp ambiente controllata. questo significa far lavorare i rad nel miglior modo possibile, in quanto non hai alcun tipo di limitazione nel pescaggio delle ventole (filtri, griglie, frontali chiusi, etc), non ci sono problemi di pescaggio aria calda interna al case, tmab costante, etc, etc.

la questione cambia nel momento in cui il rad è all'interno del case andremo incontro a tutti i problemi e limitazioni che ho segnalato sopra. senza considerare la tamb.

optimum tra l'altro testa con un solo gioco. ci sono giochi che scaldano di più di altri, in quanto stressano maggiormente la scheda, quindi andrebbero testati vari giochi e fatta una media.

inoltre sempre da tenere a mente tipologia di rad, quindi se slim, 45-60-80mm, se alto o basso fpi e soprattutto che ventola/e ci montiamo sopra. perché puoi avere il rad migliore del mondo ma se ci metti le ventole sbagliate, non lo sarà più di tanto.

Montando sui miei pc impianti a liquido dal 2006, ho accumulato una discreta esperienza tale da valutare tutti quei fattori che hai elencato.
Lui fa un test con una 3090 (tdp 350 watt) + un 10900k (tdp 125 watt). Arrotondando per difetto ingame la 3090 consumerà sui 200-250 watt,la cpu 50-80, quindi a spanne siamo sui 250-300.
Io raffredderò unicamente la 2080 che consuma con i giochi che utilizzo meno della metà (120-140 watt misurati), e questo in teoria dovrebbe andare a compensare larga parte di quei fattori limitanti.
Ovviamente dopo la teoria c'è la pratica, ed è per questo che farò un test.

mattxx88
12-10-2021, 09:51
Montando sui miei pc impianti a liquido dal 2006, ho accumulato una discreta esperienza tale da valutare tutti quei fattori che hai elencato.
Lui fa un test con una 3090 (tdp 350 watt) + un 10900k (tdp 125 watt). Arrotondando per difetto ingame la 3090 consumerà sui 200-250 watt,la cpu 50-80, quindi a spanne siamo sui 250-300.
Io raffredderò unicamente la 2080 che consuma con i giochi che utilizzo meno della metà (120-140 watt misurati), e questo in teoria dovrebbe andare a compensare larga parte di quei fattori limitanti.
Ovviamente dopo la teoria c'è la pratica, ed è per questo che farò un test.

la 3090 ti arriva tranquillamente a tappo PL nei giochi anche perché chi la sceglie solitamente è per usarla in 4k o 2k molto spinti (HZ)
quindi considera pure 380w/400 di media sparati in acqua :)
per me la 2080 la gestisci senza problemi

Black"SLI"jack
12-10-2021, 10:12
nei giochi la mia palit@galax 3090 (2000/19500@0.950v) in 4k maxati è sempre a 400w fissa praticamente (bios da 400w). la zotac 2080ti amp (2100/15000@1v) si attesta sui 360W (bios da 380w) sempre in 4k maxati. entrambe scaricano un bel pò di watt in acqua.

mattxx88
12-10-2021, 10:24
nei giochi la mia palit@galax 3090 (2000/19500@0.950v) in 4k maxati è sempre a 400w fissa praticamente (bios da 400w). la zotac 2080ti amp (2100/15000@1v) si attesta sui 360W (bios da 380w) sempre in 4k maxati. entrambe scaricano un bel pò di watt in acqua.

esatto, idem la mia FE stesso comportamento

Mr.Ripley
12-10-2021, 10:28
Considerato che la 2080 ad aria in full raggiunge gli 80 gradi sul core e 90 sull'hot spot, e che a liquido nell'impianto di casa raggiunge i 45-55, mi accontenterei di un 60-70. Non è granchè ma sempre migliore e più silenzioso delle ventole del dissi ad aria stock a millemila rpm.
PS la ventola è una corsair ml140 con una pressione statica massima di 3mm a 2000 rpm. Se mi arriva un adattatore (che ho ordinato 2 settimane fa) dovrei riuscire addirittura a piazzarne 2 in push/pull :stordita:

Si per starci ci stai dentro è anche vero che la ml140 a 2000rpm genera 37Db( che per me sono gia troppi, ma io non faccio testo :D) a questo punto meglio un push & pull e tenerle a regimi più bassi così da avere meno rumore e valuta pure dove posizionerai il radiatore.

Mr.Ripley
12-10-2021, 10:30
nei giochi la mia palit@galax 3090 (2000/19500@0.950v) in 4k maxati è sempre a 400w fissa praticamente (bios da 400w). la zotac 2080ti amp (2100/15000@1v) si attesta sui 360W (bios da 380w) sempre in 4k maxati. entrambe scaricano un bel pò di watt in acqua.

Io ho l'unica zotac sfigatissima :cry: i 2000mhz li regge solo con 1.03v:muro: e i 2100mhz chi li ha ma visti :asd:

Black"SLI"jack
12-10-2021, 11:09
Io ho l'unica zotac sfigatissima :cry: i 2000mhz li regge solo con 1.03v:muro: e i 2100mhz chi li ha ma visti :asd:

2100 perché è la curva come ho settato io e in downvolt, da considerare che poi in base alla temp raggiunta ho tagli a 2085 o 2070mhz. la media è 2085. con la mia in bench ho toccato anche i 2145 fissi e qualcosa oltre, ora non ricordo di preciso. ovviamente con voltaggio default. le ram fino a 16000 le ho provate ma le tengo a 15000 in daily use. ovviamente la mia ha bios kfa2/galax al posto dell'originale, per avere i 380w rispetto ai 300w del bios default.

ciò che posso dirti che la prima mandata delle zotac amp era molto fortunata da questo punto di vista, la mia è d1. probabile chip binnati. con il passare del tempo, guardando il forum ho visto tanti con le amp che hanno i tuoi risultati. quindi probabile chip meno pregiati.

^Niko^
12-10-2021, 11:27
Si per starci ci stai dentro è anche vero che la ml140 a 2000rpm genera 37Db( che per me sono gia troppi, ma io non faccio testo :D) a questo punto meglio un push & pull e tenerle a regimi più bassi così da avere meno rumore e valuta pure dove posizionerai il radiatore.
Assolutamente, mi accontenterei di un 25-28 db con pressione di 1.5

nei giochi la mia palit@galax 3090 (2000/19500@0.950v) in 4k maxati è sempre a 400w fissa praticamente (bios da 400w). la zotac 2080ti amp (2100/15000@1v) si attesta sui 360W (bios da 380w) sempre in 4k maxati. entrambe scaricano un bel pò di watt in acqua.
ovviamente la tua è una ti e anche overcloccata, la mia 2080 a default e leggero undervolt in qhd si attesta sui 130-140.
PS quanto paghi di bolletta? :stordita:

Black"SLI"jack
12-10-2021, 11:45
Assolutamente, mi accontenterei di un 25-28 db con pressione di 1.5


ovviamente la tua è una ti e anche overcloccata, la mia 2080 a default e leggero undervolt in qhd si attesta sui 130-140.
PS quanto paghi di bolletta? :stordita:

la bolletta è 1 anno e mezzo che è lievitata, ma non certo per le vga :asd:
è che lavoro in smart working da inizio pandemia, e uso i miei pc, quindi passare da poche ore alla settimana di pc accessi, a circa 60 ore di media spiega l'aumento. dall'altra parte ho un risparmio mostruoso sulle spese quotidiane come benzina, pranzi, etc. :sofico:
quindi quei 50 euro (ma nemmeno) in più ogni due mesi rispetto alle bollette pre-pandemia, mi stanno bene. che poi ci si scorda che oltre al pc c'è pure il monitor a consumare.

^Niko^
12-10-2021, 13:48
la bolletta è 1 anno e mezzo che è lievitata, ma non certo per le vga :asd:
è che lavoro in smart working da inizio pandemia, e uso i miei pc, quindi passare da poche ore alla settimana di pc accessi, a circa 60 ore di media spiega l'aumento. dall'altra parte ho un risparmio mostruoso sulle spese quotidiane come benzina, pranzi, etc. :sofico:
quindi quei 50 euro (ma nemmeno) in più ogni due mesi rispetto alle bollette pre-pandemia, mi stanno bene. che poi ci si scorda che oltre al pc c'è pure il monitor a consumare.

sisi certo, era una battuta sul consumo delle vga, anche perchè consumerai quei watt soltanto 1 o 2 ore al giorno a voler esagerare, a meno che non usi la potenza di calcolo dei tuoi pc per lavoro :asd:

Black"SLI"jack
12-10-2021, 15:00
sisi certo, era una battuta sul consumo delle vga, anche perchè consumerai quei watt soltanto 1 o 2 ore al giorno a voler esagerare, a meno che non usi la potenza di calcolo dei tuoi pc per lavoro :asd:

uso principalmente il r9-5950x e il i7-5960x per lavoro. principalmente virtualizzazione, quindi si li uso anche per lavoro. per fortuna che il NAS (home made) lo tengo spento quasi tutto il tempo :asd: . quindi le vga (3090 e gtx1080) sono al 99% sempre in idle. la 2080ti (r5-5600x) è in un altro pc dedicato quasi esclusivamente al gioco.

quindi gli unici watt scaricati in acqua durante le ore lavorative sono solo delle cpu e delle mobo (se vogliamo mettiamoci pure le ram dell'i7 :asd:.....).

FrancoBit
13-10-2021, 10:51
Oggi un mio collega è riuscito a beccare una 3080ti col drop di LDLC. Ammetto che al momento del drop mi è suonato un campnello di ingordigia, ma mi sono placato. La "medicina" che mi ha placato è stata la seguente domanda "Ci sono dei waterblock per le founders 3080ti che non siano il Corsair?" Qualcuno sa?
Grassie

Edit, ho visto sul sito EK, belli da impazzire, ma carisssssimi.

213
13-10-2021, 10:52
uso principalmente il r9-5950x e il i7-5960x per lavoro. principalmente virtualizzazione, quindi si li uso anche per lavoro. per fortuna che il NAS (home made) lo tengo spento quasi tutto il tempo :asd: . quindi le vga (3090 e gtx1080) sono al 99% sempre in idle. la 2080ti (r5-5600x) è in un altro pc dedicato quasi esclusivamente al gioco.

quindi gli unici watt scaricati in acqua durante le ore lavorative sono solo delle cpu e delle mobo (se vogliamo mettiamoci pure le ram dell'i7 :asd:.....).

Ho letto che hai installato W11 su uno dei tuoi PC, Aquasuite funziona regolarmente o non è ancora supportato?

Black"SLI"jack
13-10-2021, 10:58
Oggi un mio collega è riuscito a beccare una 3080ti col drop di LDLC. Ammetto che al momento del drop mi è suonato un campnello di ingordigia, ma mi sono placato. La "medicina" che mi ha placato è stata la seguente domanda "Ci sono dei waterblock per le founders 3080ti che non siano il Corsair?" Qualcuno sa?
Grassie

Edit, ho visto sul sito EK, belli da impazzire, ma carisssssimi.

eh purtroppo quelli per le FE non sono economici. oltre agli ek che ritengo i più belli ci sono anche i bitspower, ma al contrario li trovo assai brutti

https://i.postimg.cc/ThqNhFYv/9418-20210205-9176-1024x768.jpg (https://postimg.cc/ThqNhFYv)

sembrano una chiavetta usb :asd:

Black"SLI"jack
13-10-2021, 11:00
Ho letto che hai installato W11 su uno dei tuoi PC, Aquasuite funziona regolarmente o non è ancora supportato?

in realtà ho aggiornato a w11, 4 pc. si funziona correttamente. al limite qualche sensore da ripristinare. ci funziona pure il vecchio aquasuite 4.72 per gli a4 :sofico:

213
13-10-2021, 11:01
in realtà ho aggiornato a w11, 4 pc. si funziona correttamente. al limite qualche sensore da ripristinare. ci funziona pure il vecchio aquasuite 4.72 per gli a4 :sofico:

Io ho provato l'altro giorno ma attivando il controllo sicurezza all'avvio su BIOS non mi vede più l'SSD per il boot.

TigerTank
13-10-2021, 11:07
Ho letto che hai installato W11 su uno dei tuoi PC, Aquasuite funziona regolarmente o non è ancora supportato?

Io tutto ok, compreso l'ambientpx dietro al monitor.

methis89
13-10-2021, 16:34
in realtà ho aggiornato a w11, 4 pc. si funziona correttamente. al limite qualche sensore da ripristinare. ci funziona pure il vecchio aquasuite 4.72 per gli a4 :sofico:

io col 1800x non me lo da compatibile con win 11...vabbe evito possibili problemi e resto sul 10 :Prrr:
comunque volevo chiedervi, è possibile che dopo alcuni mesi ci sia ancora dell'aria non totalmente spurgata nell'impianto? Visto che avevo lasciato circa un cm di liquido in vaschetta e ora vedo che è completamente vuota (non l'ho riempita perchè devo sostituirla e quindi non volevo poi trovarmi a svuotare un litro di liquido)

Black"SLI"jack
13-10-2021, 16:49
considera anche l'eventuale evaporazione del liquido. nel caso del mio loop con il 5960x/1080/mobo/ram/rad1080, a quasi 2 anni dalla manutenzione il livello del liquido nella vaschetta è sceso di circa 5-6cm, considerando che ho una vaschetta da 40cm. se si parla di pochi mesi, se non hai perdite, allora può darsi che ci fossero bolle d'aria.

methis89
13-10-2021, 18:30
considera anche l'eventuale evaporazione del liquido. nel caso del mio loop con il 5960x/1080/mobo/ram/rad1080, a quasi 2 anni dalla manutenzione il livello del liquido nella vaschetta è sceso di circa 5-6cm, considerando che ho una vaschetta da 40cm. se si parla di pochi mesi, se non hai perdite, allora può darsi che ci fossero bolle d'aria.

ogni tanto infatti sentivo il classico rumore di aria e difatti nel tubo di ritorno passavano delle bolle, credo che sto nova UT60 sia decisamente più complicato del vecchio xt45 da spurgare...se solo sto next tornasse disponibile almeno proverei a vedere se magari è cambiato qualcosa a livello di flusso

Black"SLI"jack
13-10-2021, 22:41
ogni tanto infatti sentivo il classico rumore di aria e difatti nel tubo di ritorno passavano delle bolle, credo che sto nova UT60 sia decisamente più complicato del vecchio xt45 da spurgare...se solo sto next tornasse disponibile almeno proverei a vedere se magari è cambiato qualcosa a livello di flusso

i rad 1080/1250 sono più rognosi da spurgare. ne so qualcosa. anche se il mio phobya 1260 per conformazione è più semplice spurgarlo del 1080 che internamente ha un giro più complesso del liquido.

Mr.Ripley
14-10-2021, 07:05
Ho letto che hai installato W11 su uno dei tuoi PC, Aquasuite funziona regolarmente o non è ancora supportato?

Io tutto ok dopo l'aggiornamento a win 11 aquasuite funziona regolarmente senza intoppi

FroZen
15-10-2021, 13:29
considera anche l'eventuale evaporazione del liquido. nel caso del mio loop con il 5960x/1080/mobo/ram/rad1080, a quasi 2 anni dalla manutenzione il livello del liquido nella vaschetta è sceso di circa 5-6cm, considerando che ho una vaschetta da 40cm. se si parla di pochi mesi, se non hai perdite, allora può darsi che ci fossero bolle d'aria.

da noob quale sono confermo

più di un mese per vedere il livello vaschetta finalmente quasi statico, varierà si e no un miliimetro o due quando parte la pompa al 100% (un mese fa mi variava di quasi due centimetri, l'aria è comprimibile) e dovrei anche dargli un paio di centimetri di acqua in più nella vaschetta per far riaffondare la pipetta del ritorno del liquido così effetto cascata a zero e silenzio assoluto :oink:

dantess
15-10-2021, 18:25
buona sera a tutti, esiste un in modo per avviare aquasuite in maniera automatica all'avvio del pc su di un piccolo schermo secondario senza spostarlo a mano ogni volta?

Thunder-74
15-10-2021, 19:16
buona sera a tutti, esiste un in modo per avviare aquasuite in maniera automatica all'avvio del pc su di un piccolo schermo secondario senza spostarlo a mano ogni volta?


Si, quando hai configurato i due monitor, sposta nella schermata di aquasuite, la dash che hai creato per farla visualizzare nello spazio del monitor secondario, poi selezione la visualizzazione su desktop e ti appare sul secondario.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

dantess
17-10-2021, 12:10
Si, quando hai configurato i due monitor, sposta nella schermata di aquasuite, la dash che hai creato per farla visualizzare nello spazio del monitor secondario, poi selezione la visualizzazione su desktop e ti appare sul secondario.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ci sarà qualche bug oppure devo cambiare i dpi perchè facendo così i widget non appaiono come l'anteprima di aquasuite. Devo provare ad aggiornare alla 0.44. Grazie mille per la risposta.

Thunder-74
18-10-2021, 07:34
ci sarà qualche bug oppure devo cambiare i dpi perchè facendo così i widget non appaiono come l'anteprima di aquasuite. Devo provare ad aggiornare alla 0.44. Grazie mille per la risposta.

si perchè quell'anteprima è ciò che si vede nello schermo principale, quindi tutto nero perchè non ci sono indicatori di aquasuite. Neanche con la x44 si risolve.

dantess
18-10-2021, 20:59
si perchè quell'anteprima è ciò che si vede nello schermo principale, quindi tutto nero perchè non ci sono indicatori di aquasuite. Neanche con la x44 si risolve.

speriamo che risolvano prima o poi :muro:. Grazie

TigerTank
20-10-2021, 10:31
EKWB pronta per Alder Lake con la nuova linea di waterblock Velocity2 D-RGB (https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/ekwb-pronta-per-alder-lake-con-la-nuova-linea-di-waterblock-velocity2-d-rgb_101713.html).
Dai 120 ai 160€...

Dunque se devono piazzare questi, poche speranze che facciano delle staffe per riadattare i wubbi attuali? :mc:

^Niko^
20-10-2021, 10:40
comunque ho fatto il travaso della 2080 nel pc dell'ufficio con il singolo rad da 140; al posto della corsair che avevo detto ho messo una arctic p14 in push e un'altra ventola da 12 in pull adattata di cui non ricordo il nome (il connettore della mobo impediva di metterne una da 14); entrambe le ventole però hanno una buona pressione statica (sopra i 2 mm) e soprattutto fanno poco rumore;

stressando a lungo la vga, a parità di tamb (22) sono sui 5-6 gradi in più rispetto al pc di casa (4 sul core e 6 su memorie e hot spot);
Certo, il case è davvero minuscolo e per inserire la lunghissima 2080 ho dovuto rifare tutta la configurazione, però a parte i tubi arancioni che cambierò a breve sono soddisfatto :asd:

Mr.Ripley
20-10-2021, 10:41
EKWB pronta per Alder Lake con la nuova linea di waterblock Velocity2 D-RGB (https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/ekwb-pronta-per-alder-lake-con-la-nuova-linea-di-waterblock-velocity2-d-rgb_101713.html).
Dai 120 ai 160€...

Dunque se devono piazzare questi, poche speranze che facciano delle staffe per riadattare i wubbi attuali? :mc:

Dubito che escano staffe per adattare gli attuali :muro:
Comunque sicuramente da preferire la versione full nickel per quanto mi riguarda

TigerTank
20-10-2021, 10:48
Dubito che escano staffe per adattare gli attuali :muro:
Comunque sicuramente da preferire la versione full nickel per quanto mi riguarda

Ora temo anch'io purtroppo vedendo anche le dimensioni rapportate ai fori filettati.

Mr.Ripley
20-10-2021, 11:04
Ora temo anch'io purtroppo vedendo anche le dimensioni rapportate ai fori filettati.

Se poi parliamo lato economico tra cpu motherboard ram e wb 1000€ non sono sufficienti :muro:

Thunder-74
20-10-2021, 11:27
Se poi parliamo lato economico tra cpu motherboard ram e wb 1000€ non sono sufficienti :muro:

se vai di 12900k, si parla di 900 euro
se prendi una Rog/Aorus Master/MSI ACE si parte dai 500
le DDR5 hanno detto che costeranno il 50/60% in più delle DDR4
WB da 160 euro
Alla fine non ti bastano 2k euro.

TigerTank
20-10-2021, 12:43
se vai di 12900k, si parla di 900 euro
se prendi una Rog/Aorus Master/MSI ACE si parte dai 500
le DDR5 hanno detto che costeranno il 50/60% in più delle DDR4
WB da 160 euro
Alla fine non ti bastano 2k euro.

Sommiamoci eventuale alimentatore e scheda 4000 rincarata + wubbo fullcover rincarato e siamo a posto :asd:

Mr.Ripley
20-10-2021, 12:49
Sommiamoci eventuale alimentatore e scheda 4000 rincarata + wubbo fullcover rincarato e siamo a posto :asd:

Con 6/7k ce la si fa :asd:

RobertoDaG
20-10-2021, 12:52
Domanda generale, visto che siamo in argomento: tra plexi e acetal che differenze ci sono, in pratica (colore a parte)? Resistenza, durata, sensibilità all'alcool...o cosa ???

frafelix
20-10-2021, 13:08
Beh, a parte il momento con i prezzi gonfiati, io avevo preso le ddr4 appena uscite insieme alla nuova piattaforma e mi ricordo che per 16gb 3000mhz avevo speso 350 euro, e non c'era il covid...

Comunque sul sito ek non è che si capisca tanto! Io sto giusto aspettando alder lake per rifarmi il pc visto che quello in firma è stato fritto ad agosto; i processori nuovi li presenteranno il 27 con disponibilità dalla settimana dopo, quindi primi di novembre. Ora bisogna vedere schede madri e ram, ma il sito ek dice che a seconda del corriere (tasto prenotazione in alto) la spedizione avverrà tra il 24 e il 26 novembre. Invece se si va in fondo alla pagina dice prevista evasione metà novembre. Se la spedizione la fanno a metà mese nessun problema, se sarà a fine mese potrebbero lasciare scoperte circa due settimane!
Sta cosa non mi fa impazzire, non so se preordinarlo da loro o aspettare qualche altro negozio. Ybris per esempio di alcune cose (come potrebbe essere questa) non fa magazzino, ma ordina sul venduto, voi cosa fareste?

TigerTank
20-10-2021, 13:26
Beh, a parte il momento con i prezzi gonfiati, io avevo preso le ddr4 appena uscite insieme alla nuova piattaforma e mi ricordo che per 16gb 3000mhz avevo speso 350 euro, e non c'era il covid...

Comunque sul sito ek non è che si capisca tanto! Io sto giusto aspettando alder lake per rifarmi il pc visto che quello in firma è stato fritto ad agosto; i processori nuovi li presenteranno il 27 con disponibilità dalla settimana dopo, quindi primi di novembre. Ora bisogna vedere schede madri e ram, ma il sito ek dice che a seconda del corriere (tasto prenotazione in alto) la spedizione avverrà tra il 24 e il 26 novembre. Invece se si va in fondo alla pagina dice prevista evasione metà novembre. Se la spedizione la fanno a metà mese nessun problema, se sarà a fine mese potrebbero lasciare scoperte circa due settimane!
Sta cosa non mi fa impazzire, non so se preordinarlo da loro o aspettare qualche altro negozio. Ybris per esempio di alcune cose (come potrebbe essere questa) non fa magazzino, ma ordina sul venduto, voi cosa fareste?

Eh tu mi pare non abbia molta scelta salvo che magari ti prendi una serie 10 o 11 in qualche occasione d'usato e poi lo tieni ad oltranza, senza il bisogno di cambiare wubbo. Io aspetto a tempo indeterminato, probabilmente pure la serie 7000 AMD prima di decidere. E magari nel frattempo nel corso del 2022 si saranno un pò calmierati i prezzi, rodati i bios, e anche uscita più roba a mercato....compresi i wubbi.
Ormai non mi fido più della roba nuova che esce, considerata anche la situazione a livello di materie prime e componentistica.
E ci sarebbe anche la questione alder lake in quanto ad eventuali incompatibilità con i giochi che usino DRM.

FrancoBit
20-10-2021, 13:36
Beh, a parte il momento con i prezzi gonfiati, io avevo preso le ddr4 appena uscite insieme alla nuova piattaforma e mi ricordo che per 16gb 3000mhz avevo speso 350 euro, e non c'era il covid...

Comunque sul sito ek non è che si capisca tanto! Io sto giusto aspettando alder lake per rifarmi il pc visto che quello in firma è stato fritto ad agosto; i processori nuovi li presenteranno il 27 con disponibilità dalla settimana dopo, quindi primi di novembre. Ora bisogna vedere schede madri e ram, ma il sito ek dice che a seconda del corriere (tasto prenotazione in alto) la spedizione avverrà tra il 24 e il 26 novembre. Invece se si va in fondo alla pagina dice prevista evasione metà novembre. Se la spedizione la fanno a metà mese nessun problema, se sarà a fine mese potrebbero lasciare scoperte circa due settimane!
Sta cosa non mi fa impazzire, non so se preordinarlo da loro o aspettare qualche altro negozio. Ybris per esempio di alcune cose (come potrebbe essere questa) non fa magazzino, ma ordina sul venduto, voi cosa fareste?

Eh situazione un po' particolare. Nei tuoi panni farei una scelta:
1 - ti fai un bel sistema su Ryzen5xxx o Itel 11xxx con tutta la componentistica ben rodata, bello spinto per quanto possa essere il tuo budget
2 - aspetti Alder e vedi se riesci a tirar su qualcosa con le ddr5, consapevole però che la prima tornata potrebbe portarsi dietro magagne di instabilità, compatibilità ecc. In ogni caso emergessero rogne da subito (in sede di review) potresti comunque optare per l'altra opzione

frafelix
20-10-2021, 13:55
Intanto ho preso la 3080ti (prima che i prezzi salgano ancora) con relativo wb, pompa nuova e vario materiale per liquido, ah dimenticavo anche le 9 lianli al120! Il tutto per la modica cifra di circa 2500 euro!

FrancoBit
20-10-2021, 14:01
Intanto ho preso la 3080ti (prima che i prezzi salgano ancora) con relativo wb, pompa nuova e vario materiale per liquido, ah dimenticavo anche le 9 lianli al120! Il tutto per la modica cifra di circa 2500 euro!

Ah bene, allora posso rettificare che nei tuoi panni aspetterei un mesetto e mi farei un Alder con ddr5 a gamba tesa :sofico:
PERO' occhio ben bene alle recensioni, la mia perplessità è dovuta dal fatto che la prima gen con ddr5 e una nuova architettura potrebbe presentare rogne, ma questo lo scopriremo tra poco

frafelix
21-10-2021, 09:36
Comunque il nuovo wb ek se non ho capito male si avvita dal retro della scheda madre per non lasciare le viti a vista sopra!

Black"SLI"jack
21-10-2021, 11:22
si esatto il nuovo ek, ha un metodo completamente nuovo rispetto ai classici wb ek. è simile a quanto si vede con i monoblock ek, che vengono avvitati direttamente da dietro la mobo.

sinceramente ora come ora la nuova piattaforma intel, non mi attira viste le novità in gioco, i prezzi fuori di testa, le eventuali problematiche di gioventù della stessa (vedere la natura mista dei core che con certi giochi meno recenti potrebbe causare prestazioni pessime), il fatto che gli attuali wb non sono al momento compatibili e le eventuali nuove staffe non è detto che usciranno.

per il prezzo del wb ek, ormai si sa che in casa ek i prezzi stanno lievitando da tempo, anche il velocity argb, ormai costa 100 pippoli. mentre un alphacool xpx edge, ne costa 40 in meno e sinceramente come prestazioni siamo li. e pure esteticamente fa la sua porca figura. dal vivo con i led accesi è veramente tanta roba. non lo avrei mai detto, ma montato sul 5600x, mi sta piacendo molto.

TigerTank
21-10-2021, 12:46
si esatto il nuovo ek, ha un metodo completamente nuovo rispetto ai classici wb ek. è simile a quanto si vede con i monoblock ek, che vengono avvitati direttamente da dietro la mobo.

sinceramente ora come ora la nuova piattaforma intel, non mi attira viste le novità in gioco, i prezzi fuori di testa, le eventuali problematiche di gioventù della stessa (vedere la natura mista dei core che con certi giochi meno recenti potrebbe causare prestazioni pessime), il fatto che gli attuali wb non sono al momento compatibili e le eventuali nuove staffe non è detto che usciranno.

per il prezzo del wb ek, ormai si sa che in casa ek i prezzi stanno lievitando da tempo, anche il velocity argb, ormai costa 100 pippoli. mentre un alphacool xpx edge, ne costa 40 in meno e sinceramente come prestazioni siamo li. e pure esteticamente fa la sua porca figura. dal vivo con i led accesi è veramente tanta roba. non lo avrei mai detto, ma montato sul 5600x, mi sta piacendo molto.

Concordo al 100%...per non parlare anche del fatto che magari finiscano per fare i "furbi" anche su mobo di un certo livello montando componentistica meno pregiata (quel che si trova in caso di crisi di approvvigionamenti).
Insomma bisognerà valutare per bene un pò di cose.
Quel che è sicuro è che non è proprio il periodo ideale per nuovi standard :D

Black"SLI"jack
21-10-2021, 13:11
aggiungici pure w11 in erba e siamo a posto. in questo periodo sono finalmente riuscito a realizzare il NAS home made, e stranamente sono riuscito a risparmiare sui dischi. non ci avrei mai creduto.

anche lato liquid cooling, lo vedo assai impegnativo, economicamente parlando il periodo, senza contare lo sdoganamento di questo settore, dove ormai ogni brand mostra prodotti validi o meno anche a prezzi completamente spropositati. non si salva nessuno. ormai si etichettano tutti come premium ma spesso di premium c'è poco.

TigerTank
21-10-2021, 13:20
aggiungici pure w11 in erba e siamo a posto. in questo periodo sono finalmente riuscito a realizzare il NAS home made, e stranamente sono riuscito a risparmiare sui dischi. non ci avrei mai creduto.

anche lato liquid cooling, lo vedo assai impegnativo, economicamente parlando il periodo, senza contare lo sdoganamento di questo settore, dove ormai ogni brand mostra prodotti validi o meno anche a prezzi completamente spropositati. non si salva nessuno. ormai si etichettano tutti come premium ma spesso di premium c'è poco.

Ci manca solo che ultimi processori e vga ciuccino talmente tanta corrente da dover liquidare anche le PSU :sofico:
Qualcuno ci aveva già provato :D

LINK (https://m.media-amazon.com/images/I/81sp4HnYSzL._AC_SL1500_.jpg).

FrancoBit
21-10-2021, 13:24
Però se avessi un bel cifrone da spendere e la piattaforma da rimettere in piedi in toto, io farei il salto del Leone (:stordita: ) e mi prenderei un Alder con DDR5, un po' di pepe no? :ciapet: Ci gioco e basta, quindi non vado a correre rischi particolari

TigerTank
21-10-2021, 13:29
Però se avessi un bel cifrone da spendere e la piattaforma da rimettere in piedi in toto, io farei il salto del Leone (:stordita: ) e mi prenderei un Alder con DDR5, un po' di pepe no? :ciapet: Ci gioco e basta, quindi non vado a correre rischi particolari

LINK (https://tech.everyeye.it/notizie/intel-alder-lake-problemi-drm-videogiochi-non-funzioneranno-nuove-cpu-547164.html).
Diciamo che è meglio lasciar rodare e maturare comunque un pò il tutto...nel mentre che il mercato si arricchisca di alternative (ddr5, wubbi, ecc...) e si fixi il fixabile.

FrancoBit
21-10-2021, 13:32
LINK (https://tech.everyeye.it/notizie/intel-alder-lake-problemi-drm-videogiochi-non-funzioneranno-nuove-cpu-547164.html).

taaaaaaac :fagiano: si avevo letto, ma penso risolveranno senza troppi problemi, alla fine è Intel cheddiamine :sofico:

TigerTank
21-10-2021, 13:47
taaaaaaac :fagiano: si avevo letto, ma penso risolveranno senza troppi problemi, alla fine è Intel cheddiamine :sofico:

Più che altro, quelli di contorno ad Intel a livello hardware e software :D

Black"SLI"jack
21-10-2021, 16:22
Uscita la x.45 di aquasuite.

Changte logs:

aquasuite X.45 (insider) (21-OCT-2021)
New: Playground Inputs
New: Playground Outputs, (previously notifications), no old settings are applied
New: Playground Profiles, (previously notifications), no old settings are applied
Update: Hardware monitoring

farbwerk 360 Firmware 1020:
farbwerk nano Firmware 1020:
OCTO Firmware 1017:
QUADRO Firmware 1030:
NEW: Controller override/inputs support

LEAKSHIELD Firmware 1013:
Bugfix: Display invert behavior
Bugfix: Profile switching
Bugfix: Alarm when switch off the computer

Thunder-74
22-10-2021, 07:46
Uscita la x.45 di aquasuite.

Changte logs:

aquasuite X.45 (insider) (21-OCT-2021)
New: Playground Inputs
New: Playground Outputs, (previously notifications), no old settings are applied
New: Playground Profiles, (previously notifications), no old settings are applied
Update: Hardware monitoring

farbwerk 360 Firmware 1020:
farbwerk nano Firmware 1020:
OCTO Firmware 1017:
QUADRO Firmware 1030:
NEW: Controller override/inputs support

LEAKSHIELD Firmware 1013:
Bugfix: Display invert behavior
Bugfix: Profile switching
Bugfix: Alarm when switch off the computer

ho aggiornato, ma kaspersky questa volta mi ha bloccato l'installazione.
Ho forzato mettendolo tra gli attendibili, tutto ok. Questa mattina mi ha fatto sapere che ha bloccato ed eliminato il file AquaComputerCmd.exe perchè essere un Trojan. il file si trovava nella directory principale del programma

Black"SLI"jack
22-10-2021, 08:17
ho aggiornato adesso, ma uso windows defender. Kaspersky non lo tollero, non sai quante volte mi crea problemi sui sistemi dei clienti. ore e ore a capire perché qualcosa non va per poi scoprire che Kaspersky pure con le exclusion fatte a regola d'arte e policy come si deve, continua a fare di testa sua.... :muro:

non mi ha segnalato alcun problema sui file di aquasuite. può darsi che sia solo un falso positivo.

frafelix
22-10-2021, 08:36
É per questo che odio gli antivirus, un sacco di volte fanno casino!
Invece stavo guardando sempre il wb ek per i nuovi processori e pensavo di prenderlo direttamente da ek, immagino di averlo prima rispetto a ordinarlo a ybris che lo devo ordinare a loro farselo spedire e mandarlo a me...
Sul sito ek però mi da due tipi di spedizione una DPD e l'altra DHL Express. Quest'ultima per 3,60 euro in più arriva due giorni prima. Qualcuno che ha già comprato da loro sa la differenza tra le due? Non sono certo 3,60 euro che mi fanno differenza, era per essere sicuri di scegliere il corriere migliore

Black"SLI"jack
22-10-2021, 08:44
É per questo che odio gli antivirus, un sacco di volte fanno casino!
Invece stavo guardando sempre il wb ek per i nuovi processori e pensavo di prenderlo direttamente da ek, immagino di averlo prima rispetto a ordinarlo a ybris che lo devo ordinare a loro farselo spedire e mandarlo a me...
Sul sito ek però mi da due tipi di spedizione una DPD e l'altra DHL Express. Quest'ultima per 3,60 euro in più arriva due giorni prima. Qualcuno che ha già comprato da loro sa la differenza tra le due? Non sono certo 3,60 euro che mi fanno differenza, era per essere sicuri di scegliere il corriere migliore

Da EK diretta ho comprato tantissime volte dal 2010 ad oggi. tra le due spedizioni la DPD passa per il servizio postale e poi in Italia viene assegnata a Bartolini che fa parte di DPD. con DHL invece la spedizione è gestita in toto da DHL. Ultimamente ho sempre usato DHL, in quanto la spedizione è più veloce dato che non ci sono intermediari. In base all'ordine mi è capitato pure che le due spedizioni praticamente costavano uguale.

frafelix
22-10-2021, 08:51
Grazie Black

Thunder-74
22-10-2021, 09:03
ho aggiornato adesso, ma uso windows defender. Kaspersky non lo tollero, non sai quante volte mi crea problemi sui sistemi dei clienti. ore e ore a capire perché qualcosa non va per poi scoprire che Kaspersky pure con le exclusion fatte a regola d'arte e policy come si deve, continua a fare di testa sua.... :muro:

non mi ha segnalato alcun problema sui file di aquasuite. può darsi che sia solo un falso positivo.

comunque quel file è stato eliminato. ho provato a riavviare windows è aquasuite funziona bene.

Per scrupolo, potresti provare a scansionare quel file?
Grazie

Black"SLI"jack
22-10-2021, 09:33
ho fatto scansionare la path completa di aquasuite a Windows Defender e non mi ha trovato niente di anomalo.

Thunder-74
22-10-2021, 09:45
ho fatto scansionare la path completa di aquasuite a Windows Defender e non mi ha trovato niente di anomalo.

ti ringrazio :)

TigerTank
22-10-2021, 13:50
Idem, probabilmente da qualche problema in quanto versione insider e non finale.
Anche a me Kaspersky Security Cloud ha bloccato l'installazione.
L'ho disattivato temporaneamente e installato la X45 ma poi mi ha fatto come a Thunder. pazienza, vedremo con la prossima release ufficiale.

FrancoBit
22-10-2021, 14:02
É per questo che odio gli antivirus, un sacco di volte fanno casino!
Invece stavo guardando sempre il wb ek per i nuovi processori e pensavo di prenderlo direttamente da ek, immagino di averlo prima rispetto a ordinarlo a ybris che lo devo ordinare a loro farselo spedire e mandarlo a me...
Sul sito ek però mi da due tipi di spedizione una DPD e l'altra DHL Express. Quest'ultima per 3,60 euro in più arriva due giorni prima. Qualcuno che ha già comprato da loro sa la differenza tra le due? Non sono certo 3,60 euro che mi fanno differenza, era per essere sicuri di scegliere il corriere migliore

Visti ora, ma siamo sul porno qui, sono pellissimi, in particolare il "satin titanium" :oink:

TigerTank
22-10-2021, 14:12
ho aggiornato adesso, ma uso windows defender. Kaspersky non lo tollero, non sai quante volte mi crea problemi sui sistemi dei clienti. ore e ore a capire perché qualcosa non va per poi scoprire che Kaspersky pure con le exclusion fatte a regola d'arte e policy come si deve, continua a fare di testa sua.... :muro:

non mi ha segnalato alcun problema sui file di aquasuite. può darsi che sia solo un falso positivo.

Dev'essere per forza così...altrimenti sarebbe il colmo che si mettano ad inserire trojan e malware negli aggiornamenti peraltro scaricati dal programma stesso :sofico:

Avete visto le news Razer? Ventole da 50€ l'una.
Ma si sa che questo marchio il più delle volte è overpriced :D

LINK (https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/razer-arrivano-anche-i-componenti-per-pc-una-ventola-costa-50-euro_101799.html).

Meh...
https://dl.razerzone.com/src/5733/5733-1-en-v1.png

frafelix
22-10-2021, 14:14
E già mi sembravano care le al120 che nel pacco da 3 costano 35 euro l'una :D

FrancoBit
22-10-2021, 14:31
Dev'essere per forza così...altrimenti sarebbe il colmo che si mettano ad inserire trojan e malware negli aggiornamenti peraltro scaricati dal programma stesso :sofico:

Avete visto le news Razer? Ventole da 50€ l'una.
Ma si sa che questo marchio il più delle volte è overpriced :D



Io dopo l'Abyssus che comprai ormai 8 anni fa credo e che mi sono portato in ufficio e uso tutt'ora (ottimo mouse quindi), non ho più comprato Razer. Sono prodotti troppo cari, ormai sul mercato c'è di tutto, non puoi fare uscire un prodotto facilmente sostituibile con un altro e prezzarlo il doppio. Nella news ci sono anche alimentatori e un AIO, vediamo se battono i Rog che fino ad ora avevano la corona del "ti faccio il pelo e il contropelo"

talas36
22-10-2021, 15:05
...e non tutti i prodotti razer sono stati come il tuo mouse, anzi..ultimamente l'andazzo tra mouse e cuffie mi sembra nettamente al ribasso...a meno di esser sfortunato io. per me mai più.

mattxx88
22-10-2021, 15:31
50€ un affare che in produzione probabilmente gli costa sotto i 2€ zio :oink:

Legolas84
22-10-2021, 18:21
Buonasera a tutti, mi ripresento qui dopo qualche anno di stop dovuto ad impegni molto importanti che hanno ridotto a zero il tempo per la mia passione.

Oggi però mi sto riaffacciando con calma alla finestra del watercooling e vorrei iniziare a liquidare la mia RTX3080 Founders Edition, essenzialmente riusando quasi esclusivamente pezzi che ho in casa e che mi sono avanzati dai miei vecchi progetti.

L'impianto sarebbe composto da:

- Pompa Phobya DC12-400
- Vasca EK-RES X3 250
- Radiatore abbondantemente sovradimensionato: Phobya G-Changer NOVA 1080 - 60mm
- Tubi morbidi cristal
- 9 Ventole EK Vardar 120

Questo è il materiale che ho in casa e che quindi viene via a costo zero.

Mi manca solo il Full Cover per la 3080 Founders e ho visto che EK fa un modello che si chiama Vector ma il prezzo è da pazzi, si parla di 276 Euro (quando ancora facevo gli impianti io sti WB costavano 120 Euro...); quindi scartato a priori.

Su Ybris ho visto il Bykski che invece ha un prezzo onesto, ma non conosco la marca (anche se però se è a listino Ybris penso sia buona). Voi la conoscete? Che ne dite?

Poi domanda ai veterani (qualcuno ha detto Black"SLI"Jack? :D ).... questa volta non posso ancorare il maestoso radiatore dentro una gamba della scrivania, ma lo terrei fuori dal case sotto la scrivania, il problema è che mi servirebbe un supporto per tenerlo in piedi.
So che Phobya una volta faceva qualcosa del genere ma non sembra trovarsi più a listino... come potrei fare?

Grazie ragazzi :)

Black"SLI"jack
22-10-2021, 19:17
Buonasera a tutti, mi ripresento qui dopo qualche anno di stop dovuto ad impegni molto importanti che hanno ridotto a zero il tempo per la mia passione.

Oggi però mi sto riaffacciando con calma alla finestra del watercooling e vorrei iniziare a liquidare la mia RTX3080 Founders Edition, essenzialmente riusando quasi esclusivamente pezzi che ho in casa e che mi sono avanzati dai miei vecchi progetti.

L'impianto sarebbe composto da:

- Pompa Phobya DC12-400
- Vasca EK-RES X3 250
- Radiatore abbondantemente sovradimensionato: Phobya G-Changer NOVA 1080 - 60mm
- Tubi morbidi cristal
- 9 Ventole EK Vardar 120

Questo è il materiale che ho in casa e che quindi viene via a costo zero.

Mi manca solo il Full Cover per la 3080 Founders e ho visto che EK fa un modello che si chiama Vector ma il prezzo è da pazzi, si parla di 276 Euro (quando ancora facevo gli impianti io sti WB costavano 120 Euro...); quindi scartato a priori.

Su Ybris ho visto il Bykski che invece ha un prezzo onesto, ma non conosco la marca (anche se però se è a listino Ybris penso sia buona). Voi la conoscete? Che ne dite?

Poi domanda ai veterani (qualcuno ha detto Black"SLI"Jack? :D ).... questa volta non posso ancorare il maestoso radiatore dentro una gamba della scrivania, ma lo terrei fuori dal case sotto la scrivania, il problema è che mi servirebbe un supporto per tenerlo in piedi.
So che Phobya una volta faceva qualcosa del genere ma non sembra trovarsi più a listino... come potrei fare?

Grazie ragazzi :)

Bentornato in primis :D

Allora per le founders il problema è uno solo, i brand più grossi producono wb che purtroppo costano un occhio. il wb per una reference rtx 3000 costa un 100 euro in meno del wb delle founders. e non tutti i brand li producono.
se poi si parla di estetica, a parte l'ek non c'è altro. tra reference e founders c'è differenza di pcb.

Byksky è un produttore cinese, con un un buon catalogo di wb e altre componenti. si è affacciato sul mercato negli ultimi anni. ed ormai è un nome noto. così come corsair che è sbarcata in toto in liquid cooling custom.

dal punto di vista delle prestazioni, più o meno byksky è allineata al gruppo. ovvio che i brand più importanti hanno qualche vantaggio. i prodotti sono buoni, ma non perfetti. ma anche brand più famosi e da più tempo sul mercato, hanno fatto delle belle cagate negli ultimi anni.

phobya praticamente non esiste più. è inglobata totalmente in alphacool. quindi gli stessi rad li trovi adesso sotto il marchio alphacool, e pure a prezzi maggiorati ovviamente :asd:
i famosi stand phobya non si trovano più. alphacool produce dei supporti a forma di piedino in metallo, circa 25 euro. ma ovviamente viene meno la possibilità di montare pompa/vaschetta/rheobus. dubito cha anche su aquatuning sia rimasto qualcosa di phobya, nonostante ne fosse la proprietaria. ma ha preferito inglobare il tutto in alphacool, proprietaria anche di quest'ultima.

quindi resta la soluzione home made, oppure porti fuori dal case solo i tubi e i cavi per le ventole.

Legolas84
22-10-2021, 19:30
Bentornato in primis :D

Allora per le founders il problema è uno solo, i brand più grossi producono wb che purtroppo costano un occhio. il wb per una reference rtx 3000 costa un 100 euro in meno del wb delle founders. e non tutti i brand li producono.
se poi si parla di estetica, a parte l'ek non c'è altro. tra reference e founders c'è differenza di pcb.

Byksky è un produttore cinese, con un un buon catalogo di wb e altre componenti. si è affacciato sul mercato negli ultimi anni. ed ormai è un nome noto. così come corsair che è sbarcata in toto in liquid cooling custom.

dal punto di vista delle prestazioni, più o meno byksky è allineata al gruppo. ovvio che i brand più importanti hanno qualche vantaggio. i prodotti sono buoni, ma non perfetti. ma anche brand più famosi e da più tempo sul mercato, hanno fatto delle belle cagate negli ultimi anni.

phobya praticamente non esiste più. è inglobata totalmente in alphacool. quindi gli stessi rad li trovi adesso sotto il marchio alphacool, e pure a prezzi maggiorati ovviamente :asd:
i famosi stand phobya non si trovano più. alphacool produce dei supporti a forma di piedino in metallo, circa 25 euro. ma ovviamente viene meno la possibilità di montare pompa/vaschetta/rheobus. dubito cha anche su aquatuning sia rimasto qualcosa di phobya, nonostante ne fosse la proprietaria. ma ha preferito inglobare il tutto in alphacool, proprietaria anche di quest'ultima.

quindi resta la soluzione home made, oppure porti fuori dal case solo i tubi e i cavi per le ventole.

Ciao Black ;)

Si l'idea è di portar fuori solo radiatore e ventole.... pompa e vasca li lascio nel case.

Spulciando ho visto che Alphacool produce il NexXxoS Nova 1080 mm fan housing, a listino aquatuning, che in pratica è identico al vecchio stand phobya ma costa ben 73 euro!

Per me sarebbe anche troppo e forse basterebbero i piedini anche se vedendoli sul sito ybris sembrano un pò instabili...

Bo magari provo a scrivere a Ybris per vedere a quanto riescono a procurarmi lo stand alphacool.

Per il WB, ovviamente non pretendo le prestazioni del Vector, mi basta che non perda :sofico:

Black"SLI"jack
22-10-2021, 19:36
avendo sia il phobya 1080 (nel suo bel stand home made) che il 1260, in uno degli ultimi ordini ci ho piazzato pure il kit piedini. sinceramente dalle foto mi pareva una cagata. invece sono assai massicci. si può fare di meglio certo, ma potevano essere fatti veramente male. per lo stand vedi te, sinceramente 70 euro non è proprio il massimo.

i wb byksky di certo non sono di cartone, sono di buona qualità.

Legolas84
22-10-2021, 19:42
avendo sia il phobya 1080 (nel suo bel stand home made) che il 1260, in uno degli ultimi ordini ci ho piazzato pure il kit piedini. sinceramente dalle foto mi pareva una cagata. invece sono assai massicci. si può fare di meglio certo, ma potevano essere fatti veramente male. per lo stand vedi te, sinceramente 70 euro non è proprio il massimo.

i wb byksky di certo non sono di cartone, sono di buona qualità.

Ottimo, ma quindi ti fideresti a mettere a terra il 1080 con solo 2 di quei piedini a tenerlo dritto? Scusa se insisto ma la foto mi lascia perplesso e visto che li hai ne approfitto per farti il terzo grado :p :p :p :p

methis89
22-10-2021, 20:12
Ottimo, ma quindi ti fideresti a mettere a terra il 1080 con solo 2 di quei piedini a tenerlo dritto? Scusa se insisto ma la foto mi lascia perplesso e visto che li hai ne approfitto per farti il terzo grado :p :p :p :p

sinceramente io non lo userei mai solo coi piedini per il semplice motivo che a meno di usare adattatori stile l'EK-uni fan non saprei dove mettere vaschetta, pompa, controller ecc...
Unica nota negativo dello stand del 1080 è che non ci entrano rad e ventole da 25mm di spessore, dal momento che lo stand è largo 80mm (da parte a parte) e credo proprio che fosse studiato per il vecchio 1080 da 45mm di spessore

Legolas84
22-10-2021, 20:20
sinceramente io non lo userei mai solo coi piedini per il semplice motivo che a meno di usare adattatori stile l'EK-uni fan non saprei dove mettere vaschetta, pompa, controller ecc...
Unica nota negativo dello stand del 1080 è che non ci entrano rad e ventole da 25mm di spessore, dal momento che lo stand è largo 80mm (da parte a parte) e credo proprio che fosse studiato per il vecchio 1080 da 45mm di spessore

Io vaschetta, pompa e controller li tengo tutti nel PC quindi no problem... mi interessa solo la stabilità :)

methis89
22-10-2021, 20:22
Io vaschetta, pompa e controller li tengo tutti nel PC quindi no problem... mi interessa solo la stabilità :)

e allora vai di piedini, dal momento che le ventole andrebbero montate "esterne" al box non avresti stabilità dato che sarebbe troppo sbilanciato

Black"SLI"jack
22-10-2021, 21:39
quei piedini alphacool dalle foto sembrano ben altro. avendoli comprati posso dirti che sono ben altro. sulla stabilità, ovvio che bisogna stare attenti a non battere nel rad. ma di base la stabilità c'è. tra l'altro non sembra dalle foto, ma la larghezza è 20cm. se li confronto con il mio stand che mi sono realizzato per il 1080 sono molto più larghi. e in vari anni il mio stand non è mai risultato instabile, nonostante la poco larghezza dei piedini che monta.

attenzione allo stand. è dato compatibile con il rad 1080 xt45. quindi il 60mm dubito che ci stia con le ventole. sulla scheda tecnica parla solo di xt45 + 9 ventole da 25mm. quindi il 60mm è escluso. forse ci entra ma devi togliere la griglia laterale avvitata. le ventole sbuzzano fuori e in teoria sarebbe pure sbilanciato da un lato per il perso (ventole). presumo che il rad venga avvitato con dei supporti alla base del box, anche perché non vedo altre soluzioni dato che i 2 lati più grandi presentano solo griglie.

methis89
22-10-2021, 21:51
quei piedini alphacool dalle foto sembrano ben altro. avendoli comprati posso dirti che sono ben altro. sulla stabilità, ovvio che bisogna stare attenti a non battere nel rad. ma di base la stabilità c'è. tra l'altro non sembra dalle foto, ma la larghezza è 20cm. se li confronto con il mio stand che mi sono realizzato per il 1080 sono molto più larghi. e in vari anni il mio stand non è mai risultato instabile, nonostante la poco larghezza dei piedini che monta.

attenzione allo stand. è dato compatibile con il rad 1080 xt45. quindi il 60mm dubito che ci stia con le ventole. sulla scheda tecnica parla solo di xt45 + 9 ventole da 25mm. quindi il 60mm è escluso. forse ci entra ma devi togliere la griglia laterale avvitata. le ventole sbuzzano fuori e in teoria sarebbe pure sbilanciato da un lato per il perso (ventole). presumo che il rad venga avvitato con dei supporti alla base del box, anche perché non vedo altre soluzioni dato che i 2 lati più grandi presentano solo griglie.
esattamente..anzi è pure peggio, per fissare le ventole devi fare numeri da circo per far passare la vite attraverso il foro della ventole e riuscire ad avvitarla al rad, cosa non semplice visto che una volta montato il rad ha circa 2 cm di aria sotto, quindi non hai nessun lato che da appoggiato ti fornisce un avvitamento preciso

Legolas84
23-10-2021, 09:28
Ho capito dov'era il problema ragazzi.... guardavamo due piedini diversi. Io guardavo i Phobya Staffa per Radiatori Nova, mentre voi parlavate degi Alphacool che in effetti sembrano tutta un'altra cosa e sono regolabili in base alla larghezza del radiatore.

Davvero ottimi, allora prendo quelli che sembrano molto stabili e adatti alla mia esigenza.

Quindi alla fine la lista della spesa per completare tutto sarà:

- Bykski Waterblock RTX 3080 FE
- Piedini Alphacool
- Prolunga da 90 cm per ventole PWM. Phobya
- Cavo a Y per le ventole PWM da 1 a 6. Phobya

Ho letto le precauzioni da usare con questi cavi a Y. In pratica dicono di stare attenti all'assorbimento totale delle ventole che ci si collegano, che non superi il totale erogato dal PIN.

Io userò delle EK Vardar che sulla scatola danno un Power Draw di 1.44 W.
La scheda madre su ogni PIN eroga ben 12W, quindi contando che con 1 PIN ne gestirò 4 e con un altro 5 direi che il max assorbimento sarà di 5.76W e 7.2W, quindi sono abbastanza tranquillo.

Ora osservando questa cosa mi sono incuriosito e ho controllato anche la pompa, eppure li dice che l'assorbimento è di ben 18W, ma io l'ho sempre tenuta attaccata alle schede madri senza problemi.... bo.... :fagiano:

Legolas84
23-10-2021, 09:36
A parte che in casa ho anche due di questi adattatori:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211023/59d8abd0a8ac164d089fd685015a0b5d.jpg

Forse è meglio che usare la main a questo punto&hellip; se uso il cavo che ha anche il connettore giallo e lo collego alla main posso vedere a che velocità sta girando la pompa vero?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Ludus
23-10-2021, 10:02
Ma di rad esterni, belli esteticamente da vedere (meglio,se bianchi o silver) e che possano ospitare pompa e vaschetta, c’è qualcosa oltre al mora3? Quest’ultimo mi sembra inoltre solo compatibile con il sistema di aggancio delle vaschette heatkiller.

TigerTank
23-10-2021, 12:51
Ho capito dov'era il problema ragazzi.... guardavamo due piedini diversi. Io guardavo i Phobya Staffa per Radiatori Nova, mentre voi parlavate degi Alphacool che in effetti sembrano tutta un'altra cosa e sono regolabili in base alla larghezza del radiatore.

Davvero ottimi, allora prendo quelli che sembrano molto stabili e adatti alla mia esigenza.

Quindi alla fine la lista della spesa per completare tutto sarà:

- Bykski Waterblock RTX 3080 FE
- Piedini Alphacool
- Prolunga da 90 cm per ventole PWM. Phobya
- Cavo a Y per le ventole PWM da 1 a 6. Phobya

Ho letto le precauzioni da usare con questi cavi a Y. In pratica dicono di stare attenti all'assorbimento totale delle ventole che ci si collegano, che non superi il totale erogato dal PIN.

Io userò delle EK Vardar che sulla scatola danno un Power Draw di 1.44 W.
La scheda madre su ogni PIN eroga ben 12W, quindi contando che con 1 PIN ne gestirò 4 e con un altro 5 direi che il max assorbimento sarà di 5.76W e 7.2W, quindi sono abbastanza tranquillo.

Ora osservando questa cosa mi sono incuriosito e ho controllato anche la pompa, eppure li dice che l'assorbimento è di ben 18W, ma io l'ho sempre tenuta attaccata alle schede madri senza problemi.... bo.... :fagiano:

In genere su molte mobo ormai c'è sempre un connettore di erogazione dedicato ad una pompa custom.
Già sulla mia Strix ce n'è uno che arriva a 36W.
Dovresti consultare il manuale e vedere come siano i connettori della tua, ovviamente collegando la pompa a quello dedicato :)

EDIT: ho dato un'occhiata veloce al manuale della tua...peccato, quel connettore da 3A non c'è, solo quello per pompa AIO ma che è sempre da 12W/1A.

invincible88
23-10-2021, 14:58
Ragazzi buonasera a tutti, come posso fare a capire se il sensore per la temperatura del liquido è affidabile?
A me sembra davvero sin troppo alta la temperatura del liquido a pc in idle, segna già 29° con un ambientale di circa 22°, se fosse vero ho un delta sin troppo alto per quello che è sempre stato detto qua sul forum.
Il sensore in questione è questo:

Phobya 0 Temperature Sensor G1/4

Comunque per ricordarvi più o meno la configurazione parliamo di due radiatori slim 30 mm, uno da 240 mm e uno da 360 mm con a liquido messe l'Asus Strix Gtx 1080 e il Ryzen 1700x in o.c a 3.9 ghz.

Ludus
23-10-2021, 15:31
Ragazzi buonasera a tutti, come posso fare a capire se il sensore per la temperatura del liquido è affidabile?
A me sembra davvero sin troppo alta la temperatura del liquido a pc in idle, segna già 29° con un ambientale di circa 22°, se fosse vero ho un delta sin troppo alto per quello che è sempre stato detto qua sul forum.
Il sensore in questione è questo:

Phobya 0 Temperature Sensor G1/4

Comunque per ricordarvi più o meno la configurazione parliamo di due radiatori slim 30 mm, uno da 240 mm e uno da 360 mm con a liquido messe l'Asus Strix Gtx 1080 e il Ryzen 1700x in o.c a 3.9 ghz.

dipende a quanto tieni le ventole. se girano a 800rpm ci sta che hai 6 gradi di delta t anche in idle/ligh task.

la verifica del delta t tra aria e liquido falla in full load con le ventole al regime che ritieni più opportuno tra prestazioni e rumore.

invincible88
23-10-2021, 15:45
dipende a quanto tieni le ventole. se girano a 800rpm ci sta che hai 6 gradi di delta t anche in idle/ligh task.

la verifica del delta t tra aria e liquido falla in full load con le ventole al regime che ritieni più opportuno tra prestazioni e rumore.

Ok ora vedo di fare questo test, ascolta nel radiatore top ci sono due tappi, adesso ti allego una foto, cosi magari puoi dirmi se si possono aprire senza fare uscire l'acqua! Cosi magari installo un secondo sensore di temperatura.

Legolas84
23-10-2021, 16:42
In genere su molte mobo ormai c'è sempre un connettore di erogazione dedicato ad una pompa custom.
Già sulla mia Strix ce n'è uno che arriva a 36W.
Dovresti consultare il manuale e vedere come siano i connettori della tua, ovviamente collegando la pompa a quello dedicato :)

EDIT: ho dato un'occhiata veloce al manuale della tua...peccato, quel connettore da 3A non c'è, solo quello per pompa AIO ma che è sempre da 12W/1A.

Ciao Tiger ;) Si la mia mobo non è nulla di che... è molto ordinaria ed economica, ma ho intenzione di tenerla almeno fino a metà dell'anno prossimo. Poi si vedrà.

Comunque no problem risolverò con uno di quei due adattatori molex che di potenza dovrebbero averne a sufficienza ;)

Ora mi ha risposto anche Ybris consigliandomi i piedini alphacool :asd:
Quindi direi che la scelta è ormai presa al 100% :)

invincible88
23-10-2021, 19:25
Ragazzi, guardate la foto del link, svitando quei tappi del radiatore top, si può versare liquido?

Eventualmente è possibile mettere li un altro sensore per verificare la temperatura del liquido?

Quale mi suggerite? qualcosa di affidabile ovviamente!

https://www.dropbox.com/s/lfw6xwdbnq5fy5o/IMG_20211023_164613.jpg?dl=0

Black"SLI"jack
23-10-2021, 19:37
si ci puoi mettere un sensore ad immersione ovviamente da avvitare. per il riempimento diciamo, che se è per farlo a pc spento ok, per modo di dire. con il pc acceso assolutamente no.

invincible88
23-10-2021, 20:29
si ci puoi mettere un sensore ad immersione ovviamente da avvitare. per il riempimento diciamo, che se è per farlo a pc spento ok, per modo di dire. con il pc acceso assolutamente no.

No scusa forse mi sono perso qualcosa, ovviamente a pc spento, ma non voglio svuotare il loop, vorrei capire se lo svito se per caso perde liquido! dopodichè se tutto funziona e si può fare introdurrei un altro sensore, sai suggerirne qualcuno a cui posso dare un occhiata?

Grazie mille

TigerTank
23-10-2021, 22:36
No ma io pensavo fosse una specie di scherzo...e invece la ventolona da 50cm di Corsair esiste davvero :asd:

https://www.youtube.com/watch?v=pvdLey-8HTY

floyd2
24-10-2021, 09:29
No scusa forse mi sono perso qualcosa, ovviamente a pc spento, ma non voglio svuotare il loop, vorrei capire se lo svito se per caso perde liquido! dopodichè se tutto funziona e si può fare introdurrei un altro sensore, sai suggerirne qualcuno a cui posso dare un occhiata?

Grazie mille

Fermo restando che io non lo farei, il radiatore come è messo? Se è in orizzontale (quindi i tappi rivolti verso l'alto), A PC SPENTO, potresti farlo. Mi aspetterei qualche goccia, ma fattibile. A radiatore messo in verticale no.

Legolas84
25-10-2021, 09:39
Ordine Ybris spedito.. che bello non vedo l ora di rimettermi un po al lavoro :)

I raccordi che uso sono fermi da un bel po e hanno alcune piccole incrostazioni.. che dite solito lavaggio con l aceto per tirarli a nuovo..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Black"SLI"jack
25-10-2021, 09:41
dipende dal tipo di incrostazioni. in genere per pulirli ho sempre usato dremel con dischi per lucidare e arexon cromature auto e rischiacquato con sapone e acqua calda. tecnica usata pure sulle incrostazioni dei wb.

Legolas84
25-10-2021, 09:46
Eh si se sono ostinate seguo anche io quella strada.. ma qui sembra roba molto leggera..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

TigerTank
25-10-2021, 13:39
Ordine Ybris spedito.. che bello non vedo l ora di rimettermi un po al lavoro :)

I raccordi che uso sono fermi da un bel po e hanno alcune piccole incrostazioni.. che dite solito lavaggio con l aceto per tirarli a nuovo..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Non ti resta che ricomprare un dispositivo Aquacomputer (Aquaero-Quadro-Octo) :ciapet:

Legolas84
25-10-2021, 13:44
Ahah no per ora è tutto volto al risparmio..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Z.e.t.
25-10-2021, 13:49
Ahah no per ora è tutto volto al risparmio..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Non usiamo questa parola qui :asd:

Black"SLI"jack
25-10-2021, 14:08
quel termine, che non andrò a ripetere, è proprio bandito da questo thread. :D

Legolas84
25-10-2021, 14:50
Ahah lo so ma per ora è così.. suvvia sapete cosa ho fatto e speso negli anni :asd:

Sto ripartendo piano piano..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Thunder-74
25-10-2021, 15:11
Ahah lo so ma per ora è così.. suvvia sapete cosa ho fatto e speso negli anni :asd:

Sto ripartendo piano piano..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


Perché ? Ti eri salvato e ora ti vuoi ributtare in questo buco nero&hellip; :fagiano:


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Legolas84
25-10-2021, 16:02
Il problema è che non avevo smesso per perdita di passione, ma per via del tempo che si era ridotto a zero per gaming e hardware.. ora quel tempo sta tornando ed eccomi qua..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

PiemoG
25-10-2021, 21:30
Dopo qualche mese di assenza torno su questo thread che tanto mi ha insegnato... Di nuovo per imparare qualcosa in vista di un trasloco.

Voi che precauzioni prendereste? La tratta è breve (appena 4km), ma fatta di pavé milanese che è più sconnesso di tanti sterrati.
Svuotare l'impianto? Quanto può stare l'impianto da "vuoto" prima di dover essere riempito di nuovo, nel caso si dovessero fare dei lavori?
Rimuovere componenti tipo VGA?

Il case è un classico PC-O-11-D con VGA in verticale e pompa EK "sospesa" come ssotto
https://thumbs4.imagebam.com/54/6c/b1/ME4JP0G_t.jpg (https://www.imagebam.com/view/ME4JP0G)

Una volta traslocato dovrei fare una mod al case in modo da poterlo mettere sottosopra (starebbe sul lato sinistro della scrivania e i lati finestrati ovviamente sono a destra. Per cui una volta svuotato prevedo che rimanga "a secco" almeno un paio di settimane. Sì rischiano depositi e/o sedimenti di chissà cosa?

Thunder-74
25-10-2021, 23:51
Dopo qualche mese di assenza torno su questo thread che tanto mi ha insegnato... Di nuovo per imparare qualcosa in vista di un trasloco.

Voi che precauzioni prendereste? La tratta è breve (appena 4km), ma fatta di pavé milanese che è più sconnesso di tanti sterrati.
Svuotare l'impianto? Quanto può stare l'impianto da "vuoto" prima di dover essere riempito di nuovo, nel caso si dovessero fare dei lavori?
Rimuovere componenti tipo VGA?

Il case è un classico PC-O-11-D con VGA in verticale e pompa EK "sospesa" come ssotto
https://thumbs4.imagebam.com/54/6c/b1/ME4JP0G_t.jpg (https://www.imagebam.com/view/ME4JP0G)

Una volta traslocato dovrei fare una mod al case in modo da poterlo mettere sottosopra (starebbe sul lato sinistro della scrivania e i lati finestrati ovviamente sono a destra. Per cui una volta svuotato prevedo che rimanga "a secco" almeno un paio di settimane. Sì rischiano depositi e/o sedimenti di chissà cosa?


Fatto 5 mesi fa, 5km di distanza. Inizialmente pensavo di svuotare solamente dal liquido. Poi ho pensato alla vga che poteva pesare sulla slot. Alla fine ho smontato tutto il pc e pezzo pezzo l ho trasportato, ma a quel punto ho comprato il case che mi piaceva e ho rifatto il loop cambiando anche due rad . Vabbè della serie , sto hobby è sempre più buco nero.
Ti consiglio comunque di svuotarlo e eventualmente smontare solo la vga per evitare pericoli seri.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
26-10-2021, 08:19
Trasportato pc di un amico con loop, da casa mia (dove lo preparai tutto) a casa sua. in linea d'aria 20km, mentre di strada 50km circa, di vario tipo (provinciale, autostrada, città) con asfalto e ostacoli di ogni tipo.

fatto con il pc montato e loop pieno. unica accortezza, messo carta assorbente da cucina in corrispondenza dei componenti, e varie bolle da imballo (quei sacchetti ripieni d'aria usati nei pacchi) soprattutto sotto la vga.

case ben fermo in bauliera e via. certo sono andato con cautela, non ho fatto di certo un rally, ma tutto è andato bene. l'importante che il loop sia ben montato.

frafelix
26-10-2021, 09:00
Ami il rischio Black! Era il pc con la 3090 che faceva coppia con la tua?

Black"SLI"jack
26-10-2021, 10:25
Ami il rischio Black! Era il pc con la 3090 che faceva coppia con la tua?

all'epoca aveva ancora la gtx1080. vivo sempre sul filo del rasoio :D

RobertoDaG
26-10-2021, 10:46
Trasloco di 40 km quasi tutto in pianura su statale, con loop pieno e radiatore esterno sul tetto del case, nel mio vecchio loop. Mio padre guidava ai 30 tra le mie bestemmie, io ero abbracciato al case come se fosse questione di vita o di mote (bhe, in effetti...).

Tutto ok appena montato e per i successivi 5-6 anni fino al rifacimento completo del tutto...

PiemoG
26-10-2021, 12:09
Fatto 5 mesi fa, 5km di distanza. Inizialmente pensavo di svuotare solamente dal liquido. Poi ho pensato alla vga che poteva pesare sulla slot. Alla fine ho smontato tutto il pc e pezzo pezzo l ho trasportato, ma a quel punto ho comprato il case che mi piaceva e ho rifatto il loop cambiando anche due rad . Vabbè della serie , sto hobby è sempre più buco nero.
Ti consiglio comunque di svuotarlo e eventualmente smontare solo la vga per evitare pericoli seri.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Esatto, vorrei evitare di smontare tutto proprio per non cadere di nuovo nel loop. :sofico:

Ormai il PC lo uso purtroppo poco, ma vorrei evitare di buttare via tutto senza motivo.
Una volta svuotato il loop dal fillport, ci sono controindicazioni a lasciarlo vuoto qualche giorno?
Si formano depositi?
Al momento c'è solo premix clear (direi attorno al 95-99%) e acqua bidistillata nel rimanente percentuale.

Non vorrei svuotare per spostare e poi trovarmi a dover smontare e lavare tutto daccapo per necessità o perchè si inchioda tutto..
Più che altro perchè anche ho notato che ho un raccordo a Y sulla pompa che sembra perdere una gocciolina ogni tanto, lasciando come una riga bianca sulla base della pompa dove è colato. Quindi un po' di deposito c'è...

mattxx88
26-10-2021, 19:15
https://www.ekwb.com/news/ek-to-offer-free-lga1700-upgrade-kits-for-ek-quantum-velocity-water-blocks/

Mi fa fin strano, rabbini come sono in Ek :O

frafelix
26-10-2021, 22:27
Come hanno fatto altri produttori per dissipatori a liquido e non. Quando usciranno le review speriamo che testino sia il nuovo velocity che quello vecchio, sarei curioso di vedere le differenze in termini di prestazioni...
Il nuovo è più largo e più sottile e internamente diverso e non è retrocompatibile, l'avranno fatto solo per spillare soldi?

TigerTank
26-10-2021, 22:51
https://www.ekwb.com/news/ek-to-offer-free-lga1700-upgrade-kits-for-ek-quantum-velocity-water-blocks/

Mi fa fin strano, rabbini come sono in Ek :O

Meno male, almeno quello :D

Come hanno fatto altri produttori per dissipatori a liquido e non. Quando usciranno le review speriamo che testino sia il nuovo velocity che quello vecchio, sarei curioso di vedere le differenze in termini di prestazioni...
Il nuovo è più largo e più sottile e internamente diverso e non è retrocompatibile, l'avranno fatto solo per spillare soldi?

Ci potrebbe essere un pò di confusione con i nomi...
Io ad esempio ho un "EK-Velocity" nickel+acetal(sulla scatola non vedo "Quantum") ma controllando il codice EAN sulla scatola corrisponde all' EK Velocity Quantum (https://www.ekwb.com/shop/ek-velocity-nickel-acetal) sul sito.

Legolas84
27-10-2021, 07:32
Montato tutto quanto, piedini impressione positiva anche se il mio rad con le ventole ci sta proprio giusto giusto. bykski delusione, il backplate da loro fornito non ho potuto montarlo perchè tocca su diversi componenti della scheda che dopo averlo avvitato verrebbero semplicemente sbricciolati. Mai successo niente di simile in tanti anni. Comunque sono riuscito a rimontare il backplate orginale della 3080 quindi va bene così diciamo...

Questione pompa, l'ho collegata direttamente con il molex così ora prende tutti i suoi 18W... solo che così è davvero rumorosa :asd:
Se la collego alla 12W della mobo sicuramente girerà più lenta e farà meno casino, ma rischio qualcosa a livello elettrico?

Grazie :)

Legolas84
27-10-2021, 09:32
Ho dovuto fare dei numeri notevoli per far stare tutto perchè il case è assolutamente inadatto attualmente..

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211027/46391538a89bf3f284d1e35550ba772a.jpg


L'anno prossimo mi prenderò un bel Phanteks..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Mr.Ripley
27-10-2021, 10:10
Ho dovuto fare dei numeri notevoli per far stare tutto perchè il case è assolutamente inadatto attualmente..

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211027/46391538a89bf3f284d1e35550ba772a.jpg


L'anno prossimo mi prenderò un bel Phanteks..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Un bel p600s e non avrai problemi di spazio :)

PiemoG
27-10-2021, 10:43
MANNAGGIA A VOI!

Ora ho svuotato l'impianto (dovevo anche "ribaltare" il case - PCO11 per via del posizionamento scrivania a sinistra e quindi layout inverso) e mi son trovato ad imballare tutto per manifesta impossibilità nel farlo senza pesanti mod (tagliare tutto il case) e mettere tutto (case e VGA) nel mercatino.

VI ODIOOOOOOOOOOOOOO :muro: :muro:

RobertoDaG
27-10-2021, 10:49
MANNAGGIA A VOI!

Ora ho svuotato l'impianto (dovevo anche "ribaltare" il case - PCO11 per via del posizionamento scrivania a sinistra e quindi layout inverso) e mi son trovato ad imballare tutto per manifesta impossibilità nel farlo senza pesanti mod (tagliare tutto il case) e mettere tutto (case e VGA) nel mercatino.

VI ODIOOOOOOOOOOOOOO :muro: :muro:

Dai, adattare il case col Dremel è un tocco da vero modder !!!

PiemoG
27-10-2021, 11:02
Dai, adattare il case col Dremel è un tocco da vero modder !!!

https://thumbs4.imagebam.com/92/7b/3a/ME4KMHC_t.JPG (https://www.imagebam.com/view/ME4KMHC)

Idealmente sarebbe da fare:

- tutti gli scassi in rosso per l'alloggiamento dei vetri
- molare tutte le rivettature del fondo per farci stare il coperchio
- forare il top per mettere i piedini
- eventualmente tagliare completamente la cover del radiatore (come ha fatto il tipo in foto

Trovarsi con un case totalmente invendibile in futuro :mc:


Purtroppo sono un maniaco dei "lavori puliti" e ho paura di fare dei danni e buttare via completamente il case.
Visto e considerato che poi a natale presentano la versione EVO che permette di ribaltarlo già di fabbrica, il dubbio è forte.

redeagle
27-10-2021, 11:12
Dai, adattare il case col Dremel è un tocco da vero modder !!!

Lo feci ai tempi del Cooler Master Stacker 810, una faticaccia per ritagliare le feritoie passacavi per nascondere gli inevitabili grovigli... :stordita:

mattxx88
27-10-2021, 11:13
soluzione piu economica, aspettare il lancio del o11 dynamic EVO, che secondo me avverrà a breve/prima di Natale

Legolas84
27-10-2021, 11:29
Questione pompa, l'ho collegata direttamente con il molex così ora prende tutti i suoi 18W... solo che così è davvero rumorosa :asd:
Se la collego alla 12W della mobo sicuramente girerà più lenta e farà meno casino, ma rischio qualcosa a livello elettrico?


Qualcuno sa per caso rispondermi a questo quesito? Perchè ho davvero necessità di silenziare la pompa...
Io l'ho sempre tenuta attaccata alla mobo prima, però bo... non so se rischio...

mattxx88
27-10-2021, 12:00
Qualcuno sa per caso rispondermi a questo quesito? Perchè ho davvero necessità di silenziare la pompa...
Io l'ho sempre tenuta attaccata alla mobo prima, però bo... non so se rischio...

Attacca pure alla mobo, da qualche anno mettono anche il connettore 3pin "wpump"
Se il tuo obiettivo e farla andare meno non hai controindicazioni

Legolas84
27-10-2021, 12:10
ok grazie ;)

Thunder-74
27-10-2021, 12:14
aquasuite X.46 (Insider) (27-OCT-2021)
Bugfix: Data logger e grafici
Bugfix: importazione dati Hwinfo
Bugfix: unità di commutazione profilo
Bugfix: selezione dell'icona
Bugfix: Potenza totale Quadro
Aggiornamento: monitoraggio hardware

RobertoDaG
27-10-2021, 12:45
https://thumbs4.imagebam.com/92/7b/3a/ME4KMHC_t.JPG (https://www.imagebam.com/view/ME4KMHC)

Idealmente sarebbe da fare:

- tutti gli scassi in rosso per l'alloggiamento dei vetri
- molare tutte le rivettature del fondo per farci stare il coperchio
- forare il top per mettere i piedini
- eventualmente tagliare completamente la cover del radiatore (come ha fatto il tipo in foto

Trovarsi con un case totalmente invendibile in futuro :mc:


Purtroppo sono un maniaco dei "lavori puliti" e ho paura di fare dei danni e buttare via completamente il case.
Visto e considerato che poi a natale presentano la versione EVO che permette di ribaltarlo già di fabbrica, il dubbio è forte.

Ci credo, poi immagino che quel bianco sia verniciato e quindi anche dificile da ritoccare in caso di qualche piccola sbavatura, già...

PiemoG
27-10-2021, 13:49
Ci credo, poi immagino che quel bianco sia verniciato e quindi anche dificile da ritoccare in caso di qualche piccola sbavatura, già...

Fortunatamente il mio e nero e quindi si può andare di UniPosca, stasera vado a prendere le attrezzature.
In effetti non è niente di difficile e così posso calmare la scimmia del liberarmi della 1070 e prendere una 3070 per poi non avere mai il tempo di accendere il PC.

1200€ risparmiati!

TigerTank
27-10-2021, 14:12
aquasuite X.46 (Insider) (27-OCT-2021)
Bugfix: Data logger e grafici
Bugfix: importazione dati Hwinfo
Bugfix: unità di commutazione profilo
Bugfix: selezione dell'icona
Bugfix: Potenza totale Quadro
Aggiornamento: monitoraggio hardware

Stavolta nessun problema con kaspersky. Installato senza alcun messaggio/allarme.
Quello in neretto è il problema che mi dicevi?

Attacca pure alla mobo, da qualche anno mettono anche il connettore 3pin "wpump"
Se il tuo obiettivo e farla andare meno non hai controindicazioni

Eh sì, quello da 36W/3A che lui purtroppo non ha ma non credo che ataccarla ad un canale da 12W/1A sia un problema...salvo appunto la pompa venga limitata al massimo erogabile dal canale.

Thunder-74
27-10-2021, 16:53
Stavolta nessun problema con kaspersky. Installato senza alcun messaggio/allarme.
Quello in neretto è il problema che mi dicevi?

cut.

dovrei riprovare con hwinfo 64 per vedere, ma rimango con il 32 e amen

XEV
27-10-2021, 17:14
soluzione piu economica, aspettare il lancio del o11 dynamic EVO, che secondo me avverrà a breve/prima di Natale

che non è una versione xl come ho capito giusto ?

RobertoDaG
28-10-2021, 14:18
aquasuite X.46 (Insider) (27-OCT-2021)
Bugfix: Data logger e grafici
Bugfix: importazione dati Hwinfo
Bugfix: unità di commutazione profilo
Bugfix: selezione dell'icona
Bugfix: Potenza totale Quadro
Aggiornamento: monitoraggio hardware

A me è partito un sensore software della temperatura del disco M2 del SO... Chissà dove ha perso quel dato...

mattxx88
28-10-2021, 14:45
che non è una versione xl come ho capito giusto ?

no infatti, è versione "normale"

Wolf91
28-10-2021, 15:27
Stavolta nessun problema con kaspersky. Installato senza alcun messaggio/allarme.
Quello in neretto è il problema che mi dicevi?


Anche a me la x45,Kaspersky l'ha rilevata come malevola,strano

Ho dovuto mettere Acquasuite nelle esclusioni,mai capitato prima

TigerTank
28-10-2021, 15:30
Anche a me la x45,Kaspersky l'ha rilevata come malevola,strano

Ho dovuto mettere Acqusuite nelle esclusioni,mai capitato prima

Eh sì mi sa che non è stata "confezionata" bene, infatti è uscita subito la X.46 :)

PiemoG
28-10-2021, 18:28
no infatti, è versione "normale"

E' una versione "normale" un po' migliorata, che sarebbe l'ideale.
A detta di uno della LianLi su Reddit, il lancio è previsto per metà dicembre e alla mia domanda sull'effettiva disponibiiltà, mi ha risposto che sarà un pre-order.
Per cui ciao, prima di marzo non se ne troverà neanche uno.

Gello
29-10-2021, 10:49
Non so se gia' stato detto, mi ero perso la notizia, Caselabs e' stata comprata e tornera' a fare case, speriamo si rendano conto di dover iniziare a fare anche case piu' contenuti, in modo da offrire soluzioni al passo coi tempi, non ne ho mai avuto uno tra le mani (appunto troppo grossi) ma ne ho sempre apprezzato design e qualita', sperando in prezzi un po' piu' umani :)

Wolf91
29-10-2021, 14:20
Non so se gia' stato detto, mi ero perso la notizia, Caselabs e' stata comprata e tornera' a fare case, speriamo si rendano conto di dover iniziare a fare anche case piu' contenuti, in modo da offrire soluzioni al passo coi tempi, non ne ho mai avuto uno tra le mani (appunto troppo grossi) ma ne ho sempre apprezzato design e qualita', sperando in prezzi un po' piu' umani :)

Ottima notizia ;)

TigerTank
29-10-2021, 15:15
Non so se gia' stato detto, mi ero perso la notizia, Caselabs e' stata comprata e tornera' a fare case, speriamo si rendano conto di dover iniziare a fare anche case piu' contenuti, in modo da offrire soluzioni al passo coi tempi, non ne ho mai avuto uno tra le mani (appunto troppo grossi) ma ne ho sempre apprezzato design e qualita', sperando in prezzi un po' piu' umani :)

Già....Caselabs è andata in fallimento e liquidazione nel 2018 a causa della politica dei dazi di Trump e relative ritorsioni cinesi...
Sarebbe bello rivedere in auge questo marchio e relativi case,però quotando in pieno quello che scrivi :)
A me piacevano quei case, anche i "cuboni", peccato costassero un sacco. Come stile si avvicinavano molto alla pulizia delle linee dei Lian-Li del tempo.
L'unico neo imho era il disegno delle parti grigliate, per quelle ho sempre preferito la struttura esagonale a nido d'ape.

213
29-10-2021, 16:27
Già....Caselabs è andata in fallimento e liquidazione nel 2018 a causa della politica dei dazi di Trump e relative ritorsioni cinesi...
Sarebbe bello rivedere in auge questo marchio e relativi case,però quotando in pieno quello che scrivi :)
A me piacevano quei case, anche i "cuboni", peccato costassero un sacco. Come stile si avvicinavano molto alla pulizia delle linee dei Lian-Li del tempo.
L'unico neo imho era il disegno delle parti grigliate, per quelle ho sempre preferito la struttura esagonale a nido d'ape.

Io a casa ne ho un preso nel 2012/2013: è un case completamente adattabile alle proprie esigenze e se non vi sono problemi di spazio a tenerlo nel proprio ufficio/tana, dentro ci puoi installare diversi radiatori. Io ho preso la versione con l'ulteriore scomparto sotto il fondo del case, li ci avevo infilato altri 2 XSPC RX360.
Da anni ormai i casi mi pare vertano sullo striminzito/compatto ma con piacere mi sembra che da qualche tempo la tendenza stia cambiando nuovamente e si stia tornando, almeno nel settore enthusiast, a case di dimensioni maggiori.

TigerTank
29-10-2021, 18:59
Io a casa ne ho un preso nel 2012/2013: è un case completamente adattabile alle proprie esigenze e se non vi sono problemi di spazio a tenerlo nel proprio ufficio/tana, dentro ci puoi installare diversi radiatori. Io ho preso la versione con l'ulteriore scomparto sotto il fondo del case, li ci avevo infilato altri 2 XSPC RX360.
Da anni ormai i casi mi pare vertano sullo striminzito/compatto ma con piacere mi sembra che da qualche tempo la tendenza stia cambiando nuovamente e si stia tornando, almeno nel settore enthusiast, a case di dimensioni maggiori.

Sperando che i nuovi progettisti non puntino a full finestrati e leddosità a iosa :sofico:

Shadow Man
30-10-2021, 10:18
buongiorno,
avete qualche news per quanto riguarda i waterblock aquacomputer?
ho il Cuplex Kryos e cercavo notizie su eventuali staffe per socket 1700 ma non trovo nulla

Black"SLI"jack
31-10-2021, 14:04
A proposito di staffe ed affini. Guardando i primi unboxing di mobo z690, ho notato che alcune, ad esempio le Rog Asus hanno i doppi fori, per compatibilità con dissipatori vecchi. In ottica wb, potrebbe non essere da poco. Fermo restando il comportamento dei vecchi wb con le nuove CPU.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

frafelix
31-10-2021, 14:21
Ho letto che la maggior parte di schede dovrebbe avere i doppi fori, ma anche che le pressioni dei vecchi wb potrebbero essere sbagliate per via della differenza di altezza della cpu... Avevo anche letto dello spostamento fisico dell'hot spot degli alder lake rispetto alle vecchie cpu ed anche qui il nuovo wb ek potrebbe avere dei vantaggi

TigerTank
31-10-2021, 14:50
Ho letto che la maggior parte di schede dovrebbe avere i doppi fori, ma anche che le pressioni dei vecchi wb potrebbero essere sbagliate per via della differenza di altezza della cpu... Avevo anche letto dello spostamento fisico dell'hot spot degli alder lake rispetto alle vecchie cpu ed anche qui il nuovo wb ek potrebbe avere dei vantaggi

Esatto, ho notato che nei kit di adattatori per LGA1700 di vari dissipatori sono inclusi anche dei distanziali specifici.
Imho ad esempio nel caso di EK meglio prendere il kit apposito.

Vedremo i test con i Velocity e altri.
Io comunque aspetto con calma nel corso del 2022 per un eventuale upgrade....temo che processori a parte(oltre che le solite immaturità bios e simili), i prezzi di mobo e ram saranno qualcosa di allucinante...soprattutto se subentreranno di nuovo scalpers e shortages.

EDIT: sul sito EK è disponibile la backplate per LGA1700 al prezzo simbolico di 0,01€ .... ma poi ti piazzano comunque i soliti 14€ di spedizione. :stordita:
Ybris l'ha aggiunta a catalogo a 1€.

dantess
31-10-2021, 18:08
scusate da quando ho montato il flussometro next aquaero sento sempre a pc avviato rumore di acqua non so come piegare tipo un gorgoglio... ma è normale? c'è qualcosa che posso controllare?

Wolf91
31-10-2021, 18:32
scusate da quando ho montato il flussometro next aquaero sento sempre a pc avviato rumore di acqua non so come piegare tipo un gorgoglio... ma è normale? c'è qualcosa che posso controllare?Avendo smontato l'impianto,ci sarà ancora dell'aria da spurgare



Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

dantess
31-10-2021, 19:59
Avendo smontato l'impianto,ci sarà ancora dell'aria da spurgare



Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

sarà soltanto quello? certo è passato 1 mese dal montaggio...

Wolf91
31-10-2021, 20:31
sarà soltanto quello? certo è passato 1 mese dal montaggio...

Non è normale,sarà rimasta qualche bolla d'aria,da qualche parte.

Hai provato le solite cose,scuotere il case,strozzare temporaneamente un tubo e rilasciare...?

dantess
31-10-2021, 21:11
Non è normale,sarà rimasta qualche bolla d'aria,da qualche parte.

Hai provato le solite cose,scuotere il case,strozzare temporaneamente un tubo e rilasciare...?

la prima si ho smosso il case diverse volte... la seconda no... strozzare il tubo è rilasciare? basta? non ho mai fatto questa cosa.

davide155
01-11-2021, 06:27
EDIT: sul sito EK è disponibile la backplate per LGA1700 al prezzo simbolico di 0,01€ .... ma poi ti piazzano comunque i soliti 14€ di spedizione. :stordita:

Ybris l'ha aggiunta a catalogo a 1€.

Vabbè ma che volevate che si accollassero pure le spedizioni dall'est europa a qua? :D

Già è tanto secondo me che lo vendono ad 1centesimo (fino a maggio 2022, per poi andare a prezzo pieno.)

Io l'ho preso perché credo proprio che un 12900k sarà la mia prossima cpu. Magari non subito. Ma già il fatto che sono compatibili anche le ddr4 sulle z690 mi fa propendere per tale piattaforma.

Wolf91
01-11-2021, 10:36
la prima si ho smosso il case diverse volte... la seconda no... strozzare il tubo è rilasciare? basta? non ho mai fatto questa cosa.Si lo chiudi con le dita un paio di secondi e rilasci.

Lo fa solo in fase d'avvio e poi smette,o lo fa sempre?

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

RobertoDaG
01-11-2021, 10:37
Io a casa ne ho un preso nel 2012/2013: è un case completamente adattabile alle proprie esigenze e se non vi sono problemi di spazio a tenerlo nel proprio ufficio/tana, dentro ci puoi installare diversi radiatori. Io ho preso la versione con l'ulteriore scomparto sotto il fondo del case, li ci avevo infilato altri 2 XSPC RX360.
Da anni ormai i casi mi pare vertano sullo striminzito/compatto ma con piacere mi sembra che da qualche tempo la tendenza stia cambiando nuovamente e si stia tornando, almeno nel settore enthusiast, a case di dimensioni maggiori.

Io un TX 10 Magnum in casa lo terrei volentieri :D :D :D :D !!!

dantess
01-11-2021, 11:47
Si lo chiudi con le dita un paio di secondi e rilasci.

Lo fa solo in fase d'avvio e poi smette,o lo fa sempre?

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

lo fa sempre è casuale...comunque ti ringrazio penso che hai ragione è ancora aria nel rad superiore....stamattina l'ho inclinato ed ho sentito che usciva altra aria quindi continuerò finche non sentirò più quel suono :D grazie

Wolf91
01-11-2021, 12:45
lo fa sempre è casuale...comunque ti ringrazio penso che hai ragione è ancora aria nel rad superiore....stamattina l'ho inclinato ed ho sentito che usciva altra aria quindi continuerò finche non sentirò più quel suono :D grazie

Bene,è qualche bolla un po ostica,che fatica ad uscire

Varia anche la velocità della pompa,falla girare un po a metà potenza,e poi dagli la potenza max,vedrai che aiuta

TigerTank
01-11-2021, 12:47
Io un TX 10 Magnum in casa lo terrei volentieri :D :D :D :D !!!

:O :D

https://www.overclock.net/media/no-title.4515205/full

Se continuano così a livello di TDP di vga e processori...alla faccia delle politiche climatiche :sofico:

RobertoDaG
01-11-2021, 13:33
:O :D

https://www.overclock.net/media/no-title.4515205/full

Se continuano così a livello di TDP di vga e processori...alla faccia delle politiche climatiche :sofico:

E' colpa dei led rgb :D

Sealea
01-11-2021, 15:32
Sperando che i nuovi progettisti non puntino a full finestrati e leddosità a iosa :sofico:

triplo vetro con certificazione energetica per le detrazioni fiscali :sofico:

Wolf91
01-11-2021, 15:51
:O :D

https://www.overclock.net/media/no-title.4515205/full

Se continuano così a livello di TDP di vga e processori...alla faccia delle politiche climatiche :sofico:

Per i nuovi AL,dovrebbe bastare :D

Vedendo le due GTX 680 sono foto di repertorio lol

Sakurambo
01-11-2021, 16:40
@Black"SLI"jack

Un aiuto sui settaggio del Quadro.
Oggi giocavo con il pannello per crearne uno mio personalizzato ma è emerso una cosa che mi era già chiara prima, ma alla quale non avevo dato peso, ma che ora diventa difficile da gestire.
Il rapporto tra la percentuale di output e l'effettiva velocità delle ventole
(la cosa è uguale per la pompa)
Mi spiego meglio; tutto dipende dall'output espresso in percentuale ma ho notato che attivato all'85% circa le mie ventole non salgono più perchè arrivano la massimo dei loro giri, quindi creando una scala o una curva questa è falsata in quanto tra 85% di output e 100% non ci sarà aumento.
Ci sono punti in cui si può settare una offset per far capire il giusto rapporto tra output di segnale e velocità effettiva?

TigerTank
01-11-2021, 17:04
Per i nuovi AL,dovrebbe bastare :D

Vedendo le due GTX 680 sono foto di repertorio lol

Sì, le configurazioni mastodontiche dei tempi con i Caselabs, pre RGB+vetro temperato a iosa. :D

methis89
01-11-2021, 18:47
rgazzuoli stavo guardando da ybris se era tornato il disponibile il flussimetro next e sorpresa....ora costa 95€, un aumento di quasi 20€ mi pare assurdo, mi sa che a sto punto resto sull'highflow classico senza lcd e amen, trovo assurdo questo aumento insensato, oltre al fatto che sembra più introvabile delle nuove console o vga :cry: :cry:

Wolf91
01-11-2021, 19:38
rgazzuoli stavo guardando da ybris se era tornato il disponibile il flussimetro next e sorpresa....ora costa 95€, un aumento di quasi 20€ mi pare assurdo, mi sa che a sto punto resto sull'highflow classico senza lcd e amen, trovo assurdo questo aumento insensato, oltre al fatto che sembra più introvabile delle nuove console o vga :cry: :cry:

Tra l'altro non è nemmeno disponibile,è in pre-ordine dal 22 Gennaio

è introvabile praticamente ovunque,poi hanno dovuto fare tante sostituzioni per quelli difettosi,e saranno rimasti senza.

Io quando avevo preso il mio avevo avvisato :D

methis89
01-11-2021, 19:42
Tra l'altro non è nemmeno disponibile,è in pre-ordine dal 22 Gennaio

è introvabile praticamente ovunque,poi hanno dovuto fare tante sostituzioni per quelli difettosi,e saranno rimasti senza.

Io quando avevo preso il mio avevo avvisato :D

il problema è che la data son 2 mesi che slitta in avanti...avanti di sto passo mi chiedo se davvero li stiano producendo

Wolf91
01-11-2021, 19:43
il problema è che la data son 2 mesi che slitta in avanti...avanti di sto passo mi chiedo se davvero li stiano producendo

Slitta perchè soddisfano i pre-ordini che hanno fatto,e poi mandano avanti la data,funziona così....poi non credo la produzione sia elevata,sempre per i soliti motivi

Se ti interessa davvero mettiti in coda,anche se mi pare assurdo ;)

Purtroppo per quasi tutti gli oggetti elettronici,quest'anno se non anche il prossimo,funzionerà così

Black"SLI"jack
02-11-2021, 08:16
@Black"SLI"jack

Un aiuto sui settaggio del Quadro.
Oggi giocavo con il pannello per crearne uno mio personalizzato ma è emerso una cosa che mi era già chiara prima, ma alla quale non avevo dato peso, ma che ora diventa difficile da gestire.
Il rapporto tra la percentuale di output e l'effettiva velocità delle ventole
(la cosa è uguale per la pompa)
Mi spiego meglio; tutto dipende dall'output espresso in percentuale ma ho notato che attivato all'85% circa le mie ventole non salgono più perchè arrivano la massimo dei loro giri, quindi creando una scala o una curva questa è falsata in quanto tra 85% di output e 100% non ci sarà aumento.
Ci sono punti in cui si può settare una offset per far capire il giusto rapporto tra output di segnale e velocità effettiva?

allora mi pare di capire che al 85% già pompa e ventole sono ai massimi rpm. sinceramente non ho questi problemi con il quadro. nel senso che come setto la curva, fan o pompa segnano regolarmente il 100% ai max rpm.

esempio del setting di un canale fan (4 ventole pwm su unico canale):

https://i.postimg.cc/0zXQtRGM/FAN1.jpg (https://postimg.cc/0zXQtRGM)
https://i.postimg.cc/f33bp25H/FAN2.jpg (https://postimg.cc/f33bp25H)

nel caso ti serva ti aggiungo anche questa info. nel riquadro Mode in basso a destra trovi alcune icone relative al controller override:

https://i.postimg.cc/R3j0B7Dv/fan3.jpg (https://postimg.cc/R3j0B7Dv)

Sakurambo
02-11-2021, 10:49
Guardavo anche io il controllo override ma non ho capito come settarlo.
Farò delle prove!

Risolto; posto qui che potrebbe essere utile a tutti:
1) ho impostato l'oggetto manualmente portandolo a 100%
2) ho atteso che le le ventole raggiungessero la massima velocità poi ho cominciato a scendere con l'output
3) ho trovato il punto di output dopo il quale le ventole cominciavano a scendere di giri; nel mio cosa era 86% (da 100% a 86% non c'erano variazione degli rpm riscontrati)
4) ho aggiunto frazioni di valore in override fino a vedere che il valore output rilevato diventasse 100% (nel mio caso 1,157 mi pare)

A questo punto il valore di output rilevato corrisponde al corretto fine scala degli rpm delle ventole quindi ho rimesso la curva precedentemente preparata con le percentuali e si è adattata alla nuova configurazione.

Ultima nota; le ventole erano fortemente diverse mentre la pompa variava di pochissimo già al 98% avevo un calo di giri quindi l'ho lasciata con impostazione di override = 1

piond
03-11-2021, 14:36
Ciao ragazzi.
Mi sto informando un po' sul raffreddamento a liquido per il mio pc, che al momento ha uno dissipatoire vecchio stampo della noctua.
Avrei un paio di domande.
Come Case ho un Corsair Carbide Spec-05 per la precisione, QUESTO (https://www.amazon.it/gp/product/B07BH23K53/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o08_s00?ie=UTF8&psc=1) e vorrei sapere: posso montarci un dissipatore a liquido? Leggendo una recensione al volo su google diceva che il mio case è predisposto per il liquido, ma parlava solo della parte frontale (dove si può installare un liquido da 240mm) e della parte posteriore (dove se ne può montare uno da 120mm). Più specificatamente vorrei sapere se posso montarlo sulla parte superiore, dove c'è un attacco per 2 ventole da 120mm l'una.
Essendo un inesperto non so dove si monti precisamente un dissipatore a liquido (all-in-one naturalmente). Si monta forse sull'attacco che c'è per le ventole?
Chiedo a voi :D

Poi altra cosa. Il dissipatore vorrei cambiarlo prima dell'estate prossima, non so ancora quando di preciso.
Avrei adocchiato questo su amazon: ARTIC LIQUID FREEZER II 240 (https://www.amazon.it/ARCTIC-Liquid-Freezer-multi-compatibile-All/dp/B07WSDLRVP/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1U4E0E97X3VZQ&keywords=arctic%2Bliquid&qid=1635950401&qsid=257-7162373-3591940&sprefix=artic%2Bliquid%2Caps%2C103&sr=8-3&sres=B08WRWNNZ9%2CB08WRJ5MQW%2CB099RSPC2H%2CB07XLMB3WG%2CB08L3KS8CQ%2CB08HZ459KK%2CB07WP6M7P7%2CB08256CBBX%2CB07ZJJ55P6%2CB07MFVG2BY%2CB07LF66ZSV%2CB07ZJNT1VQ%2CB08FBH1VZP%2CB001X017G2%2CB08T64M68V%2CB0045JCFLY%2CB085QH1KZF%2CB004ULZITS%2CB08T5ZWP55%2CB07HJ3DNX2&srpt=ELECTRONIC_COMPONENT_FAN&th=1)
Che dite, può andar bene? Dalle recensioni sembrano entusiasti.

Poi ripeto, questo potrei attaccarlo alla parte superiore del case??

Grazie mille :)

Black"SLI"jack
03-11-2021, 14:51
Ciao, in questo thread si parla esclusivamente si impianti a liquido custom. Gli AIO non vengono considerati. Dovrebbe esserci un altro thread per gli AIO, mi pare.

Quello che posso dirti è che quel case non è certo adatto ad un impianto a liquido. anche un AIO lo vedo assai sacrificato.

La predisposizione ad uno o più rad, non vuol dire che sia adatto allo scopo. Il frontale è troppo chiuso, per far lavorare bene rad e ventole.

piond
03-11-2021, 15:06
Non ho trovato un tread adatto...
Quindi mi dici niente da fare? Almeno senza che apro un 3d apposito...
Grazie

Z.e.t.
03-11-2021, 15:13
Non ho trovato un tread adatto...
Quindi mi dici niente da fare? Almeno senza che apro un 3d apposito...
Grazie

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=742653

piond
03-11-2021, 15:14
Ok grazie

giampalaia
04-11-2021, 07:49
Buongiorno a tutti!
Invoco il vostro aiuto o voi potenti conoscitori dell'arte del freddo!
Mi servirebbe un paio di consigli.
Sto con calma creando un impiantino a liquido come si deve con tubi rigidi, il case è un Fractal Meshify 2 in cui verranno messi 2 radiatori, uno sul top ed uno sul front; un EK-CoolStream SE 360 ed un Black Ice Nemesis gts 360.
I tris di ventole da accoppiare sono delle Noctua NF-S12A PWM e delle Noctua Industrial NF-F12 3000 PWM.
Volevo sapere quale sarebbe l'accoppiata migliore ventole/radiatore e se andrebbe bene mettere le ventole in push, sia sul front che sul top.

Grazie mille per le risposte e la disponibilità.

Black"SLI"jack
04-11-2021, 08:47
i due rad sono molto simili fra loro come caratteristiche. sono entrambi dei 16FPI. anche sul discorso prestazionale non credo che ci siano grosse differenze.

semmai la questione sono le ventole. ok per le industrial. ma le altre anche hai max rpm, hanno una pressione statica decisamente bassa. 1.19mmH20. quindi non adatte ad un rad, considerando pure che non gireranno mai ai max rpm, presumo.

sinceramente andrei con il cambio delle tre NF-S12A con altre più prestanti.

in caso contrario, metterei le industrial con uno dei rad sul frontale in push, quindi pescaggio di aria fresca dall'esterno del case (considerando il frontale del case, meglio avere ventole con una certa forza), mentre l'altro rad con le NF-S12A sul top, sempre in push, ma con il flusso ad espellere aria dal case.

Black"SLI"jack
04-11-2021, 10:09
Uscita la x.47 di Aquasuite

Bugfix: Data logger and charts
Update: Hardware monitoring (Intel Alder Lake)

Z.e.t.
04-11-2021, 14:01
Uscita la x.47 di Aquasuite

Bugfix: Data logger and charts
Update: Hardware monitoring (Intel Alder Lake)

la versione x.46 non mi vedeva più i sensori della Mobo:muro:

giampalaia
04-11-2021, 15:15
i due rad sono molto simili fra loro come caratteristiche. sono entrambi dei 16FPI. anche sul discorso prestazionale non credo che ci siano grosse differenze.

semmai la questione sono le ventole. ok per le industrial. ma le altre anche hai max rpm, hanno una pressione statica decisamente bassa. 1.19mmH20. quindi non adatte ad un rad, considerando pure che non gireranno mai ai max rpm, presumo.

sinceramente andrei con il cambio delle tre NF-S12A con altre più prestanti.

in caso contrario, metterei le industrial con uno dei rad sul frontale in push, quindi pescaggio di aria fresca dall'esterno del case (considerando il frontale del case, meglio avere ventole con una certa forza), mentre l'altro rad con le NF-S12A sul top, sempre in push, ma con il flusso ad espellere aria dal case.


Grazie mille per la risposta,
Eh si, purtroppo so che le nf-s12 non sono l'ideale per i radiatori, ma al momento ho quelle in casa e provo a sfruttarle vedendo se si comportano decentemente ;se no verranno sostituite. (consigli per delle nuove ventole in caso?)

Come posizionamento per i radiatori pensavo pure io, in front il black ice con le industrial in push e sul top l'EK con le altre sempre in push con una ventola in back che tira dentro aria fresca da fuori per dare una mano. Volendo ci sarebbe posto anche per una ventola sul fondo sempre che tira aria da fuori ma li devo vedere se riesco a fargli lo spazio adeguato.

mattxx88
05-11-2021, 15:51
se a qualcuno può interessare su Caseking.de ci stanno le Lian Li SL140 in offerta al 50%
la versione singola, non il 3 pack con controller

frafelix
05-11-2021, 21:44
Noi due abbiamo già dato matt!

Black"SLI"jack
05-11-2021, 21:52
Io per un pò devo stare bono con le spese :D

TigerTank
05-11-2021, 22:02
Io per un pò devo stare bono con le spese :D

Aiuto....con questa frase mi hai fatto pensare all'Etna in una fase di "riposo" prima di una nuova mega eruzione :sofico:

dinamite2
05-11-2021, 22:13
se a qualcuno può interessare su Caseking.de ci stanno le Lian Li SL140 in offerta al 50%
la versione singola, non il 3 pack con controller

La sl120 no? Io ne ho 7 e una si è rotta, o meglio fa un rumore della madonna… gira in maniera totalmente sbilanciata e quindi fa rumore.

Black"SLI"jack
05-11-2021, 23:15
Aiuto....con questa frase mi hai fatto pensare all'Etna in una fase di "riposo" prima di una nuova mega eruzione :sofico:No niente di questo tipo. Lato hardware non c'è niente che mi interessi. I nuovi ADL, restano a scaffale, decisamente deluso. Gpu per almeno 1 anno non se ne parla (Rtx 4000). E sui custom loop, al momento sono a posto, 3 operativi e il quarto in dirittura di arrivo. E cmq mi avanzerebbero ancora componenti per altri 2 o 3.

Diciamo che dopo la recente spesa pazza per realizzare il NAS, partito con l'idea di soli 4 dischi da 14TB, sono finito con 8 da 12TB :sofico: (una parte dei restanti componenti li avevo in casa), ed altre spesuccie superflue, almeno fino a Natale voglio stare buono, meglio se reggo fino a Febbraio per il mio compleanno.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

mattxx88
06-11-2021, 07:33
La sl120 no? Io ne ho 7 e una si è rotta, o meglio fa un rumore della madonna… gira in maniera totalmente sbilanciata e quindi fa rumore.

prova a scrivere a Viper, il tizio che mi ha comprato le SL120
le prese tutte ma tipo 2 non gli servivano se ricordo bene

TigerTank
06-11-2021, 13:22
No niente di questo tipo. Lato hardware non c'è niente che mi interessi. I nuovi ADL, restano a scaffale, decisamente deluso. Gpu per almeno 1 anno non se ne parla (Rtx 4000). E sui custom loop, al momento sono a posto, 3 operativi e il quarto in dirittura di arrivo. E cmq mi avanzerebbero ancora componenti per altri 2 o 3.

Diciamo che dopo la recente spesa pazza per realizzare il NAS, partito con l'idea di soli 4 dischi da 14TB, sono finito con 8 da 12TB :sofico: (una parte dei restanti componenti li avevo in casa), ed altre spesuccie superflue, almeno fino a Natale voglio stare buono, meglio se reggo fino a Febbraio per il mio compleanno.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Urka Black, praticamente hai un'azienda in formato casalingo :sofico:

Mr.Ripley
06-11-2021, 14:18
No niente di questo tipo. Lato hardware non c'è niente che mi interessi. I nuovi ADL, restano a scaffale, decisamente deluso. Gpu per almeno 1 anno non se ne parla (Rtx 4000). E sui custom loop, al momento sono a posto, 3 operativi e il quarto in dirittura di arrivo. E cmq mi avanzerebbero ancora componenti per altri 2 o 3.

Diciamo che dopo la recente spesa pazza per realizzare il NAS, partito con l'idea di soli 4 dischi da 14TB, sono finito con 8 da 12TB :sofico: (una parte dei restanti componenti li avevo in casa), ed altre spesuccie superflue, almeno fino a Natale voglio stare buono, meglio se reggo fino a Febbraio per il mio compleanno.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

avevi paura di restare a corto di spazio :asd:

Black"SLI"jack
06-11-2021, 17:40
Urka Black, praticamente hai un'azienda in formato casalingo :sofico:

più o meno :asd:

avevi paura di restare a corto di spazio :asd:

beh al netto di ZFS rais-z2 e formattazione sono solo 64TB calpestabili.
però potrei sempre liquidare l'hw a bordo (i7-8700 liscio). avrei tutto il necessario :D
e il case fractal node 804 supporta vari rad. :sofico:

Mr.Ripley
06-11-2021, 18:29
più o meno :asd:



beh al netto di ZFS rais-z2 e formattazione sono solo :D
però potrei sempre liquidare l'hw a bordo (i7-8700 liscio). avrei tutto il necessario :D
e il case fractal node 804 supporta vari rad. :sofico:

vogliamo le foto di tutto :asd:

Thunder-74
06-11-2021, 19:52
No niente di questo tipo. Lato hardware non c'è niente che mi interessi. I nuovi ADL, restano a scaffale, decisamente deluso. Gpu per almeno 1 anno non se ne parla (Rtx 4000). E sui custom loop, al momento sono a posto, 3 operativi e il quarto in dirittura di arrivo. E cmq mi avanzerebbero ancora componenti per altri 2 o 3.

Diciamo che dopo la recente spesa pazza per realizzare il NAS, partito con l'idea di soli 4 dischi da 14TB, sono finito con 8 da 12TB :sofico: (una parte dei restanti componenti li avevo in casa), ed altre spesuccie superflue, almeno fino a Natale voglio stare buono, meglio se reggo fino a Febbraio per il mio compleanno.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk


Ecco, febbraio, anche per me scatta il genetliaco , il 16 per l esattezza. Pensavo al cambio piattaforma con un bel 12900k . vediamo .


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

TigerTank
06-11-2021, 21:30
Ecco, febbraio, anche per me scatta il genetliaco , il 16 per l esattezza. Pensavo al cambio piattaforma con un bel 12900k . vediamo .


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Io aprile, coincidenza per quando in teoria sarebbe previsto Stalker 2 :asd:

Zappz
07-11-2021, 11:37
Ragazzi finalmente ho trovato il tempo di fare il mio primo custom loop, gia' montato e direi che e' andato tutto bene.
Pero' ho solo un dubbio, la gestione della pompa la fa la scheda madre ed ho visto che praticamente la lascia al 100% per tutto il tempo, va bene così, oppure conviene regolarla piu' tranquilla? Esistono sistemi migliori rispetto alla gestione tramite scheda madre?

Grazie a tutti. :)

TigerTank
07-11-2021, 11:46
Ragazzi finalmente ho trovato il tempo di fare il mio primo custom loop, gia' montato e direi che e' andato tutto bene.
Pero' ho solo un dubbio, la gestione della pompa la fa la scheda madre ed ho visto che praticamente la lascia al 100% per tutto il tempo, va bene così, oppure conviene regolarla piu' tranquilla? Esistono sistemi migliori rispetto alla gestione tramite scheda madre?

Grazie a tutti. :)

Io prima di prendere l'Aquaero per curiosità avevo provato a collegarla alla scheda madre, all'apposito connettore da 36W dedicato ad una pompa custom e da bios mi permetteva di poterla settare a 3 step di % velocità sulla base della temp cpu rilevata.
Se lo fa la mia che è una Strix la tua dovrebbe fare anche di meglio.

Zappz
07-11-2021, 11:51
Io prima di prendere l'Aquaero per curiosità avevo provato a collegarla alla scheda madre, all'apposito connettore da 36W dedicato ad una pompa custom e da bios mi permetteva di poterla settare a 3 step di % velocità sulla base della temp cpu rilevata.
Se lo fa la mia che è una Strix la tua dovrebbe fare anche di meglio.

Anche la mia, da bios, ha qualcosa del genere, ma di default e' al 100% fisso, solo che non capisco a quale temperatura si riferisca, se e' quella della cpu o quella della mobo, in piu' nel mio caso ho il loop solo per la scheda video percio' e' abbastanza scollegaato da quelle temp...

Farla andare a vita al 100% cosa comporta? Dove posso trovare info dell'aquaero?

TigerTank
07-11-2021, 13:05
Anche la mia, da bios, ha qualcosa del genere, ma di default e' al 100% fisso, solo che non capisco a quale temperatura si riferisca, se e' quella della cpu o quella della mobo, in piu' nel mio caso ho il loop solo per la scheda video percio' e' abbastanza scollegaato da quelle temp...

Farla andare a vita al 100% cosa comporta? Dove posso trovare info dell'aquaero?

Ah dunque hai un loop ma solo sulla vga per cui dei setting su base cpu servirebbero a ben poco.
In tal caso secondo me se hai pompa e magari anche ventole PWM, potresti acquistare un Quadro o un Octo, includere nel loop un sensore di temperatura e gestire il tutto al meglio tramite Aquasuite calibrando la pompa sulla base della temp del liquido rilevata(che è il sistema migliore).

Sakurambo
07-11-2021, 22:59
Sostituito il flussimetro; ho finalmente concluso e settato penso e spero decorosamente il mio quadro.
Posto di seguito il pannello tanto per condividere e si accettano ovviamente critiche e consigli.
https://i.ibb.co/dgwzDC6/aquasuite-2021-11-07-23-44-15.png (https://ibb.co/dgwzDC6)

Zappz
08-11-2021, 07:54
Sostituito il flussimetro; ho finalmente concluso e settato penso e spero decorosamente il mio quadro.
Posto di seguito il pannello tanto per condividere e si accettano ovviamente critiche e consigli.
https://i.ibb.co/dgwzDC6/aquasuite-2021-11-07-23-44-15.png (https://ibb.co/dgwzDC6)

E' troppo bello, come funzione sto acquasuite?

Io per ora ho settato la pompa al 60% fisso, come temperatura sembra non essere cambiato niente...

Black"SLI"jack
08-11-2021, 10:34
Aquasuite è il software con cui si gestiscono i device aquaero, quadro, octo e tutti gli mps di aquasuite. Senza almeno uno di loro, aquasuite non è utilizzabile.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Zappz
08-11-2021, 11:21
Si, sto cercando di capirci qualcosa... Purtroppo non avevo considerato questo aspetto quando ho ordinato i componenti e non avevo visto che c'era la possibilità di mettere il sensore della temperatura. :mad:

Sealea
08-11-2021, 13:17
Sostituito il flussimetro; ho finalmente concluso e settato penso e spero decorosamente il mio quadro.
Posto di seguito il pannello tanto per condividere e si accettano ovviamente critiche e consigli.
https://i.ibb.co/dgwzDC6/aquasuite-2021-11-07-23-44-15.png (https://ibb.co/dgwzDC6)

ma per ogni wb c'è un sensore con annesso cavo? :eek:


comunque bellissimo

Z.e.t.
08-11-2021, 13:21
ma per ogni wb c'è un sensore con annesso cavo? :eek:


comunque bellissimo

alcuni dati li puoi prendere dai sensori della mobo, altri vengono letti dal sistema aquasuite, dipende sei hai Octo,Quadro o Aquaero

FrancoBit
08-11-2021, 13:28
ma per ogni wb c'è un sensore con annesso cavo? :eek:


comunque bellissimo

L'unico sensore che in genere va aggiunto è quello per la temp del liquido. Il resto è quasi tutto leggibile da HwInfo. Volendo vale anche la pena un sensore per la t ambiente

FroZen
08-11-2021, 13:31
Ragazzi finalmente ho trovato il tempo di fare il mio primo custom loop, gia' montato e direi che e' andato tutto bene.
Pero' ho solo un dubbio, la gestione della pompa la fa la scheda madre ed ho visto che praticamente la lascia al 100% per tutto il tempo, va bene così, oppure conviene regolarla piu' tranquilla? Esistono sistemi migliori rispetto alla gestione tramite scheda madre?

Grazie a tutti. :)

vai tra

le pompe le abbiamo pagate per girare :O

unico neo potrebbe essere per il rumore in caso fossero montate "male" ... la mia al 100% dopo un mesetto praticamente non riesco a sentirla, e ce l'ho a meno di mezzo metro dal mio orecchio. E' una D5 EK.

The_mayor
08-11-2021, 13:40
Buongiorno a tutti, domandona, nel mio loop ho messo l' ek cryo clear, come conduttività sul datasheet porta 1,04 ms/cm, mentre su aquasuite, l'unità di misura è microsiemens al cm, e facendo la conversione non posso settare il valore per avere una qualità del liquido abbastanza fedele, tramite highflow next, perchè il valore viene troppo alto, sono ciuccio io che sbaglio conversione o come liquido ha una bassissima conduttività e dura anni nel loop?

frafelix
08-11-2021, 13:46
Se non mi ricordo male quel valore letto tramite sensore da aquasuite funzionava solo con liquidi aquacomputer. Aspetta per conferma qualcuno che abbia aquasuite

Zappz
08-11-2021, 13:53
vai tra

le pompe le abbiamo pagate per girare :O

unico neo potrebbe essere per il rumore in caso fossero montate "male" ... la mia al 100% dopo un mesetto praticamente non riesco a sentirla, e ce l'ho a meno di mezzo metro dal mio orecchio. E' una D5 EK.

Ottimo grazie! :)

Anche la mia non si sente al 100%, sono solo in paranoia per l'eventuale vita utile, pero' anche al 60% non sembra cambi molto come temperatura.

mattxx88
08-11-2021, 14:13
vai tra

le pompe le abbiamo pagate per girare :O

unico neo potrebbe essere per il rumore in caso fossero montate "male" ... la mia al 100% dopo un mesetto praticamente non riesco a sentirla, e ce l'ho a meno di mezzo metro dal mio orecchio. E' una D5 EK.

https://i.ibb.co/Dgw8RQX/Eh-ESUcv-X0-AEi-Yu-Y.jpg (https://ibb.co/TqPbgtX)

sempre tenute a bacchetta anche io senza problemi

Zappz
08-11-2021, 14:35
Percio' posso stare sereno? :)

Anche io ho preso una: EK-Quantum Kinetic TBE 200 D5 PWM D-RGB

RobertoDaG
08-11-2021, 14:36
Ottimo grazie! :)

Anche la mia non si sente al 100%, sono solo in paranoia per l'eventuale vita utile, pero' anche al 60% non sembra cambi molto come temperatura.

Io di D5 ne ho due dentro il case, tra 70% e 100% il rumore è sempre bassissimo, inudibile...
Sono le 18 ventole che fanno la differenze, quelle si.

Zappz
08-11-2021, 14:50
Io di D5 ne ho due dentro il case, tra 70% e 100% il rumore è sempre bassissimo, inudibile...
Sono le 18 ventole che fanno la differenze, quelle si.

Ci credo con 18 ventole! E io con 5 pensavo di averne tante... :D

FroZen
08-11-2021, 15:01
Ottimo grazie! :)

Anche la mia non si sente al 100%, sono solo in paranoia per l'eventuale vita utile, pero' anche al 60% non sembra cambi molto come temperatura.

ieri sera ho cambiato profilo bios per delle pippe che mi sto facendo sulle ram e sono tornato per un avvio in modalità della pompa che seguiva la temp cpu invece che i soliti 100% nomatteruàt

a cinebench andavo meno di quando ero a def e mi è venuto il dubbio :stordita: percui anche solo di cpu (parliamo di 100-150w) ho notato la differenza fra una pompa a 40-50% e una a 100% :stordita:

Sakurambo
08-11-2021, 15:09
E' troppo bello, come funzione sto acquasuite?

Io per ora ho settato la pompa al 60% fisso, come temperatura sembra non essere cambiato niente...

Io sono un vecchio utente con aquaero 4.00 e con una versione di aquasuite davvero anni luce rispetto a questa, per quanto anche la vecchia era davvero funzionale.
Ora sono passato ad un quadro e quindi upgrade anche del software di gestione che è eccezzionale.
Ho ricostruito le curve sia per le ventole che per la pompa; nello specifico alla partenza è impostata al 50% e come vedi mantiene un flusso di 160l/h; poi all'aumentare della temperatura della tanica accelerano le ventole ed anche la pompa stessa per arrivare a 215l/h al 100%

ma per ogni wb c'è un sensore con annesso cavo? :eek:

comunque bellissimo

Nei tempi che furono avevo comparto i sensori di temperatura da avviare con filetto 1/4GAS e li ho messi all'uscita dei waterblock, tanto per controllare il delta T lungo il circuito.
Ovviamente l'unico realmente necessario è il sensore in tanica; ma del resto nulla è realmente necessario poi è passione ;)

Grazie degli apprezzamenti.

Zappz
08-11-2021, 15:24
Mi state facendo salire la scimmia... :D Il problema e' il sensore di temperatura che mi manca, se lo collego alla fine del rubinetto di scarico dite che funziona lo stesso?

mattxx88
08-11-2021, 15:39
Mi state facendo salire la scimmia... :D Il problema e' il sensore di temperatura che mi manca, se lo collego alla fine del rubinetto di scarico dite che funziona lo stesso?

non hai tappi ciechi nel top pompa?

Sakurambo
08-11-2021, 15:41
Mi sono perso i dati del tuo loop, ma non hai un attacco 1/4 GAS sulla tanica dove mettere un termometro?
https://i.ibb.co/xXvm7qN/imagemagic.jpg (https://ibb.co/xXvm7qN)
Nel peggiore dei casi metti un termometro prima dell'uscita dalla tanica, come quello di seguito.
https://i.ibb.co/2qvcDSG/imagemagic-1.jpg (https://ibb.co/2qvcDSG)

Mr.Ripley
08-11-2021, 15:41
Mi state facendo salire la scimmia... :D Il problema e' il sensore di temperatura che mi manca, se lo collego alla fine del rubinetto di scarico dite che funziona lo stesso?

Io l'ho avvitato sopra ad uno dei filetti superiori del wb della vga e funziona benissimo anche perché la temperatura del liquido si uniforma ovunque

The_mayor
08-11-2021, 15:48
L'aquaero sono i soldi meglio spesi del mio impianto, una volta settato tutto a dovere, non lo tocchi più!

Zappz
08-11-2021, 15:53
non hai tappi ciechi nel top pompa?

Si, ne ho 3 che non uso e sarebbero perfetti da usare, ma il liquido non arriva fino in cima al tubo, ho lasciato un centimetro e mezzo di aria.

L'aquaero sono i soldi meglio spesi del mio impianto, una volta settato tutto a dovere, non lo tocchi più!

Non ne ero a conoscenza, ma sembra veramente bello.

Sakurambo
08-11-2021, 16:02
Si, ne ho 3 che non uso e sarebbero perfetti da usare, ma il liquido non arriva fino in cima al tubo, ho lasciato un centimetro e mezzo di aria.



Non ne ero a conoscenza, ma sembra veramente bello.


Devi usare i tappi alla base della tanica non quelli nel tubo così il termometro è a contatto con il liquido.

E' corretto non riempire fino in fondo il tubo.

Riguardo i gestori dipende da che filosofia hai: personalmente anche quando avevo un impianto ad aria usavo i reobus analogici per la gestione delle ventole e quando sono passato liquido ho subito cercato qualcosa per gestire o almeno monitorare l'impianto.
Considera che dal 2009 ho solo cambiato i waterblock all'aggiornare dell'hardware (ed i tubi); appena quest'anno ho cambiato gestore e pompa.

Oggi molte schede madri di un certo livello hanno gestori interni per fare cosette simili ma non so quanto complete o espandibili.

Considera inoltre che c'è una differenza abissale tra il mio sistema e la mia soglia di controllo e gestione e quella di molti altri utenti più esperi qui dentro; sta a te poi capire quanto spingerti e quindi quale controller risulta più consono.

The_mayor
08-11-2021, 16:34
Sposando l'ecosistema aquasuite, riesci a controllare l'impianto in ogni sua parte, puoi impostare una curva che al crescere di una temperatura va a modificare ventole e o pompa, oppure a step, come software è veramente completo ed abbastanza semplice, poi puoi scegliere un'infinità di apparecchi, non necessariamente un aquaero, il casino che l'appetito vien mangiando...

mattxx88
08-11-2021, 16:52
Si, ne ho 3 che non uso e sarebbero perfetti da usare, ma il liquido non arriva fino in cima al tubo, ho lasciato un centimetro e mezzo di aria.


come dice sakurambo, devi vedere se ci sono porte inutilizzate nel top della pompa, non della vaschetta ^^

TigerTank
08-11-2021, 17:11
vai tra

le pompe le abbiamo pagate per girare :O

unico neo potrebbe essere per il rumore in caso fossero montate "male" ... la mia al 100% dopo un mesetto praticamente non riesco a sentirla, e ce l'ho a meno di mezzo metro dal mio orecchio. E' una D5 EK.

https://i.ibb.co/Dgw8RQX/Eh-ESUcv-X0-AEi-Yu-Y.jpg (https://ibb.co/TqPbgtX)

sempre tenute a bacchetta anche io senza problemi

beh ovvio che vanno sfruttate, ma se hai un Aquaero/Quadro/Octo che tramite curva te la adegua automaticamente alla temperatura liquido rilevata senza per forza farla andare sempre al massimo, perchè no? :D

PiemoG
09-11-2021, 07:24
E' corretto non riempire fino in fondo il tubo.


Questa è un'interessante affermazione.

Io ho la pompa combo della EK col tubo "corto" e l'ho sempre riempito fino all'orlo... sbaglio? :mc:

Mr.Ripley
09-11-2021, 07:32
Questa è un'interessante affermazione.

Io ho la pompa combo della EK col tubo "corto" e l'ho sempre riempito fino all'orlo... sbaglio? :mc:

Io ho l'ek revo con stemma anti turbolenze e l'ho riempita fino a lasciare un dito di spazio col tappo

Zappz
09-11-2021, 07:54
come dice sakurambo, devi vedere se ci sono porte inutilizzate nel top della pompa, non della vaschetta ^^

Si e' giusto, solo che mi rompe svuotare l'impianto appena fatto... :fagiano:

Per ora sto così, ma la prima volta che devo svuotare aggiungo il sensore.