PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 [299] 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

beatl
08-01-2016, 11:20
no nessun vantaggio, anzi avresti pure svantaggi, dato che le ventole sono troppo vicine fra loro e si creano turbolenze.

grazie 1000

ed i convogliatori? hanno qualche senso? ne ho sentito parlarle ma non ho ben capito la loro funzione

Sealea
08-01-2016, 11:34
Rispondo collegandomi al tuo post e includo anche @Black"SLI"jack ;)

- Le temperature in casa per un pc, sono buone: in inverno se mooore de freddo, in estate , non sopporto il caldo quindi ci sta sempre il clima acceso, quindi 25/26° max:D
- Voglia da dedicare e tempo ci stanno...per ora.
- Pochi....:D quello è sempre il traguardo più difficile, nel possibile ovviamente.
- NOn sopporto il rumore, ventole comprese...ora il pc in Idle è inudibile, sento più l'HD in funzione che altro, in full le SOLE ventole GPU mi urtano

Il montaggio, non mi spaventa, mi piace trafficare e progettare...magari ci sta la paura di fare errori più che altro e buttare via soldi, però capisco il tuo ragionamento finale...in effetti passata la "scimmia" iniziale ci stanno i periodi di freno e menefreghismo.

Concordo con l'idea del buon progetto prima su carta come dice @Black"SLI"jack, assolutamente vitale.
Il case è ben strutturato per il liquido, è un Fractal Design S e spazio ci sta, avendo da poco assemblato il tutto mi pareva giusto per calmare gli animi del mio bancomat, poter convivere inizialmente con il Corsair AIO e quindi puntare inizialmente sulla GPU e poi invecchiando l'AIO andare a sostituire con water block CPU e relativo Radiatore.
Ma come immaginavo solo un 14 per iniziare sulla GPU è troppo poco....ma pondererò.;)
By

date le risposte che mi hai dato, allora la risposta è: si, ne vale la pena.

Sealea
08-01-2016, 11:37
grazie 1000

ed i convogliatori? hanno qualche senso? ne ho sentito parlarle ma non ho ben capito la loro funzione

il convogliatore va ad aumentare la quantità di superficie colpita dall'aria. se le ventole sono attaccate in maniera classica, la parte col motore e senza pale, non avendo le pale appunto, non raffredda. distanziando la ventola questo problema viene parzialmente eliminato.
non so se effettivamente ne valga la pena però.

beatl
08-01-2016, 11:46
il convogliatore va ad aumentare la quantità di superficie colpita dall'aria. se le ventole sono attaccate in maniera classica, la parte col motore e senza pale, non avendo le pale appunto, non raffredda. distanziando la ventola questo problema viene parzialmente eliminato.
non so se effettivamente ne valga la pena però.

ok grazie.. dovrei fare dei tentativi ma non trovo dei convogliatori che possano sicuramente adattarsi al mio rad (EK-CoolStream XE 360) ... sul loro sito non ne trovo

marn3us
08-01-2016, 12:27
ok grazie.. dovrei fare dei tentativi ma non trovo dei convogliatori che possano sicuramente adattarsi al mio rad (EK-CoolStream XE 360) ... sul loro sito non ne trovo

Se hai delle vecchie ventole rotte, usa pure i loro telai che funzionano benissimo ;)

beatl
08-01-2016, 12:29
Se hai delle vecchie ventole rotte, usa pure i loro telai che funzionano benissimo ;)

thanks

Arrow0309
08-01-2016, 13:28
Parlando di shroud, guarda che ho trovato:

http://chilledpc.co.uk/shop/index.php?route=product/product&product_id=1793

Per il mio 360 monsta
E qui invece:

http://www.watercoolinguk.co.uk/p/Phobya-140x140x20mm-Shroud-Plexi_50244.html

Per il mio 280 XT45. :cool: :Prrr:

Goofy Goober
08-01-2016, 14:49
e il 2016 mi sa che è anche il momento giusto per passare ad un unico radiatore esterno... così snellisco il case di tutto tranne pompe e vaschetta.

magari un bel Gigant 1680 :sofico:

https://forum.aquacomputer.de/weitere-foren/english-forum/p1397669-considering-a-airplex-gigant-3360/#post1397669

Black"SLI"jack
08-01-2016, 14:55
Con il 3360 stai a posto per sempre :asd:

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

TigerTank
08-01-2016, 14:56
Lol Goofy, a quel punto mi sa che fai prima a riadattare il radiatore di un furgone/SUV :sofico:
Ma che pompa ci vuole per quei cosi?

Black"SLI"jack
08-01-2016, 15:11
il 1680 è composto praticamente da 4 rad da 420. mentre il 3360 sono 4 da 840. montano ventole da 140. poi centralmente ci puoi piazzare delle fan per veicolare verso l'alto l'aria oppure per tenerli passivi. più che altro è il prezzo non proprio conveniente, si parla di 500 euro per il più piccolo 1680 senza aquaero con lamelle in alluminio fino ai circa 1100 euro per il 3360 con lamelle in rame e aquaero 6 pro.

per le pompe mi sa che un paio di ddc 3,25 18w siano il minimo per avere decenti prestazioni. forse forse con il più grande ci vogliono pure 3 o 4 pompe in serie. oppure al limite un paio di sanso 24v e passa la paura :asd:

TigerTank
08-01-2016, 15:32
Fin troppo dai...manco ci fosse un nocciolo di uranio nel pc :sofico:

Grazie per le info ;)

Black"SLI"jack
08-01-2016, 15:39
in realtà ci ho fatto più di una volta un pensiero a prendere il gigantic 3360. :D

TigerTank
08-01-2016, 15:43
in realtà ci ho fatto più di una volta un pensiero a prendere il gigantic 3360. :D

Ci potresti collegare in serie entrambi i pc. Una sorta di LAN del liquido :sofico:

Black"SLI"jack
08-01-2016, 15:52
semmai cluster liquid :D

Flying Tiger
08-01-2016, 16:55
Fin troppo dai...manco ci fosse un nocciolo di uranio nel pc....

Si infatti , le eagerazioni per così dire non mi sono mai piaciute e questi "cosi" n sono un valido esempio , fermo restando che mi piacerebbe sapere a cosa servono quattro radiatori da 420 per non parlare di quelli da 840 , manco appunto uno avesse nel case una centrale nucleare...mah...

:)

Black"SLI"jack
08-01-2016, 17:05
tralasciando la questione puramente di utilità, sono pensati principalmente per l'uso in modalità passiva.

Goofy Goober
08-01-2016, 17:30
Con il 3360 stai a posto per sempre :asd:

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Lol Goofy, a quel punto mi sa che fai prima a riadattare il radiatore di un furgone/SUV :sofico:
Ma che pompa ci vuole per quei cosi?

a me basterebbe il 1680, l'altro non so dove metterlo (prendendone 4 però si potrebbe usarli come supporti da scrivania :asd: ).

e nei miei piani lo terrei con solo le due ventole 180mm che "tirano fuori" aria da dentro, così i radiatori si auto raffreddano con l'aria ambiente che entra dentro la struttura.

penso che con le mie due PMP400 in serie dovrei riuscire a farci girare acqua decentemente.
Aquacomputer dice che è a molto bassa restrittività...

tralasciando la questione puramente di utilità, sono pensati principalmente per l'uso in modalità passiva.

già...
mi sono stufato delle mille ventole dapperttutto, e quindi cavi dappertutto... dove ogni rad è un panino di ventolame. l'altro giorno apro la paratia posteriore del case e guardo quanti cavi sono utilizzati solo da ventole e quanti da resto. no comment.

era da anni che volevo passare a quelli o alla peggio ad un MoRa con 4 ventole grosse...
Il Gigant sarebbe la soluzione ideale così mi aggiusto con solo le due ventole da 180.
poi nel case ci lascio giusto un paio di ventole per muover l'aria fronte-retro-alto e fine.

beatl
08-01-2016, 18:20
Ci capisco sempre meno ...

stavo riassettando il tutto.. ventole, controller.. splitter ...


e stavo facendo delle prove... mettendo in solo pull in 360 (cosa mai provata prima) ho solo 1 grado in piu rispetto al push pull sempre sul 360 ...

mah...

marn3us
08-01-2016, 18:43
Ci capisco sempre meno ...

stavo riassettando il tutto.. ventole, controller.. splitter ...


e stavo facendo delle prove... mettendo in solo pull in 360 (cosa mai provata prima) ho solo 1 grado in piu rispetto al push pull sempre sul 360 ...

mah...

Usi delle Vardar? Perché EK suggerisce esplicitamente di usarle in pull ;)

beatl
08-01-2016, 18:57
Usi delle Vardar? Perché EK suggerisce esplicitamente di usarle in pull ;)

Esattamente delle vardar ... proprio in pull

Black"SLI"jack
08-01-2016, 19:20
Tra l'altro era una prova che ti avevo consigliato di fare. Non solo come spesso si è detto un p/p non è che porti chissà quali vantaggi a livello di prestazioni.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

beatl
08-01-2016, 19:28
Tra l'altro era una prova che ti avevo consigliato di fare. Non solo come spesso si è detto un p/p non è che porti chissà quali vantaggi a livello di prestazioni.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

E' vero me lo avevi detto... in sto casino di ventole viti rad ecc me lo son perso :D

Juthos
08-01-2016, 19:46
a me basterebbe il 1680, l'altro non so dove metterlo (prendendone 4 però si potrebbe usarli come supporti da scrivania :asd: ).

e nei miei piani lo terrei con solo le due ventole 180mm che "tirano fuori" aria da dentro, così i radiatori si auto raffreddano con l'aria ambiente che entra dentro la struttura.

penso che con le mie due PMP400 in serie dovrei riuscire a farci girare acqua decentemente.
Aquacomputer dice che è a molto bassa restrittività...



già...
mi sono stufato delle mille ventole dapperttutto, e quindi cavi dappertutto... dove ogni rad è un panino di ventolame. l'altro giorno apro la paratia posteriore del case e guardo quanti cavi sono utilizzati solo da ventole e quanti da resto. no comment.

era da anni che volevo passare a quelli o alla peggio ad un MoRa con 4 ventole grosse...
Il Gigant sarebbe la soluzione ideale così mi aggiusto con solo le due ventole da 180.
poi nel case ci lascio giusto un paio di ventole per muover l'aria fronte-retro-alto e fine.

Con il 3360 avevo la sanso più una d5, un paio di ddc sono più che sufficienti per il 1680.

piazadelachiiesa
08-01-2016, 19:59
700 euro di radiatore..

Ma in passivo come vanno?

Arrow0309
08-01-2016, 20:10
http://forum.aquacomputer.de/images-ac/ams_gigant_840_mit_aqualis_modul_3.jpg

Wow!

Non solo ultra performante e dead silent ma anche bello da metterlo su casa da qualunque parte :cool: :Prrr:
E neanche per pulirlo non sarebbe molto difficile
Penso che sto gigante per me c'avrebbe un'unico grande contro:
Il prezzo :asd:

Altro che scimmia questo e' il re dei King Kong
Asp, ho una Ford Galaxy del 2000 che neanche uso più, forse vendendola ce la farei a prenderlo :p

beatl
08-01-2016, 20:26
http://forum.aquacomputer.de/images-ac/ams_gigant_840_mit_aqualis_modul_3.jpg

Wow!

Non solo ultra performante e dead silent ma anche bello da metterlo su casa da qualunque parte :cool: :Prrr:
E neanche per pulirlo non sarebbe molto difficile
Penso che sto gigante per me c'avrebbe un'unico grande contro:
Il prezzo :asd:

Altro che scimmia questo e' il re dei King Kong
Asp, ho una Ford Galaxy del 2000 che neanche uso più, forse vendendola ce la farei a prenderlo :p

Dovrebbe costare 1000 euro poi accessori vari ... investimento a lungo termine direi ....

Black"SLI"jack
08-01-2016, 21:04
il 3360 con lamelle in alluminio senza aquaero costa 650 euro. considerando che hai 4 rad da 840 , che singolarmente vengono sui 190 euro, non costano nemmeno più di tanto.

uhm, devo andare un attimo a uccidere il popolo di primati che stanno facendo casino in casa :D :asd:

beatl
08-01-2016, 21:12
il 3360 con lamelle in alluminio senza aquaero costa 650 euro. considerando che hai 4 rad da 840 , che singolarmente vengono sui 190 euro, non costano nemmeno più di tanto.

uhm, devo andare un attimo a uccidere il popolo di primati che stanno facendo casino in casa :D :asd:

ma lol ..

l'avevo preso in considerazione quando avevo in mente l'idea della WS esterna... ma poi ho ucciso ed incenerito la scimmia le cui ceneri sono state sparse per i 4 angoli del mondo ...

a parte gli scherzi... per ora sono soddisfatto dell'integrazione nel case...
agli anni a venire soluzioni più articolate ...

Killkernel
08-01-2016, 21:28
Bella cpu, complimenti! :cincin:
4.8Ghz a soli 1.23v e con ram a 2600! :eekk:
E sopratutto ottime temp pure, ma quindi ne hai due Z97 OCF, vero? :Prrr:

Grazie Arrow! :cincin:

Si è una bella CPU che ho la fortuna di bissare perché ho anche un 4790K con identica resa che andrà sulla seconda ASRock Z97 OC Formula. ;)

App;
che memorie sono, quanti banchi e quanti giga?

Al momento 16GB di GSkill Trident X 2.400 Mhz stirate a 2.600 Mhz grazie all'ottimo IMC della CPU ma, come puoi ben immaginare, sono arrivate al loro limite "fisiologico" e probabilmente le reimposterò a CAS 10 perché coi timings di "fabbrica" hanno un'ottima resa.

Saluti. :)

Arrow0309
08-01-2016, 21:37
Secondo voi conviene a passare con due delle mie ventole da 140 Phanteks a led blue (PH-F140SP, in push sul rad da 280, all'interno del case ed in alto) non ad altissime prestazioni ma che tengo cmq downvoltate a 950rpm max a queste PH-F140MP che sono (dicono) ventole da rad, vanno più su di giri (1600rpm) ed hanno anche più pressione statica.

Sono indeciso in quanto al livello cromatico mi piacciono queste che ho adesso (a led blu):

http://i.imgur.com/SEInlrb.jpg

Ma se ci metto le mani fra un po volevo sapere se valeva la pena di cambiarle o no, visto che li tenevo ai giri bassi / medi ed in push / pull con altre due uguali

Ecco le spec delle mie:

- Noise level: 19 dB (A)
- Speed: 1,200 (+ / - 250) U / min
- Air flow volume: 138.7 m³ / h
- Static Pressure: 1.33 mm H2O
- Voltage: 12 V
- Power consumption: 1.8 W / 0.14 A
- Life expectancy: 150,000 hours

E delle PH-F140MP

- Blade Geometry Seven Blades with MVB2(Maelström Vortex Booster 2) Design
- Speed (RPM) 500-1600 ± 250 rpm
- Max Airflow 68.1 CFM
- Acoustical Noise 17-25.3 dB (A)
- Static Pressure 1.62 mm H2O
- Input Current 0.2 A
- Rate Voltage DC 12V
- Input Power 2.4 W
- MTBF >150,000 h

egounix
08-01-2016, 22:27
il 3360 con lamelle in alluminio senza aquaero costa 650 euro. considerando che hai 4 rad da 840 , che singolarmente vengono sui 190 euro, non costano nemmeno più di tanto.

uhm, devo andare un attimo a uccidere il popolo di primati che stanno facendo casino in casa :D :asd:

bella bestia, ma su aquacomputer.de quello in alluminio viene 499, con aquaero 6 pro 749... ma l'aquaero 6 pro viene 149... mhmmm
come ws definitiva, mica male

TigerTank
08-01-2016, 22:39
tralasciando la questione puramente di utilità, sono pensati principalmente per l'uso in modalità passiva.

Magari il tutto associato ad un mini-itx per risparmiare spazio sulla scrivania! :sofico:

Black"SLI"jack
08-01-2016, 23:10
bella bestia, ma su aquacomputer.de quello in alluminio viene 499, con aquaero 6 pro 749... ma l'aquaero 6 pro viene 149... mhmmm
come ws definitiva, mica male

499 per il 1680. io parlavo del 3360.

si poi le versioni con a6 pro stranamente costano di più che prendere i due separati.

egounix
09-01-2016, 02:00
499 per il 1680. io parlavo del 3360.

si poi le versioni con a6 pro stranamente costano di più che prendere i due separati.

Non è che le versioni senza aquaero poi non permettano di integrarlo?

beatl
09-01-2016, 07:54
tolta la paratia anteriore sulle 2 ventole da 140, guadagnati altri 2 gradi.

ma ste paratie le studiano o cosa? strozzano il pescaggio di aria in modo eccessivo...

Arrow0309
09-01-2016, 09:39
Grazie Arrow! :cincin:

Si è una bella CPU che ho la fortuna di bissare perché ho anche un 4790K con identica resa che andrà sulla seconda ASRock Z97 OC Formula. ;)



Al momento 16GB di GSkill Trident X 2.400 Mhz stirate a 2.600 Mhz grazie all'ottimo IMC della CPU ma, come puoi ben immaginare, sono arrivate al loro limite "fisiologico" e probabilmente le reimposterò a CAS 10 perché coi timings di "fabbrica" hanno un'ottima resa.

Saluti. :)

Bella cpu, veramente :mano:
Quanto alle ram si, stavo pensando proprio a queste ram e difatti si nota nel test come le prestazioni sono aumentate solo in scrittura (forse bisogna fare un'altro po di fine tuning, di mandarle in CR1 e/o di aggiungere voltaggio?) :stordita:
Cmq si, confermo che vanno benissimo coi timings c10 a default (e 2400) ed io mi sono accontentato soltanto di tenerle in XMP + CL1 :cool:

tolta la paratia anteriore sulle 2 ventole da 140, guadagnati altri 2 gradi.

ma ste paratie le studiano o cosa? strozzano il pescaggio di aria in modo eccessivo...

Che ventole sono, soffiano direttamente sul rad?
Ma avevi anche dei filtri?
Diciamo che e' anche pensato per non fa entrare un sacco di polvere dentro al pc

Arrow0309
09-01-2016, 09:44
Avete notato il nuovo "all in one" della Swiftech?
Collaborazione coi tedeschi di Noiseblocker per le ventole :)

Swiftech Introduces Next Generation of All-in-one (AIO) Liquid Cooling Kits (http://www.techpowerup.com/218992/swiftech-introduces-next-generation-of-all-in-one-aio-liquid-cooling-kits.html)

http://s22.postimg.org/kkxrvul9t/37a.jpg (http://www.techpowerup.com/img/16-01-06/37a.jpg)

Qui invece il Top della linea, l'H320 X2 Prestige:

Link (http://www.tweaktown.com/reviews/7501/swiftech-h320-x2-prestige-liquid-cpu-cooler-review/index.html)

http://s1.postimg.org/ydc9eoyxr/7501_99_swiftech_h320_x2_prestige_liquid_cpu_coo.jpg (http://imagescdn.tweaktown.com/content/7/5/7501_99_swiftech-h320-x2-prestige-liquid-cpu-cooler-review_full.jpg)
http://s1.postimg.org/3xaxub2sf/7501_27_swiftech_h320_x2_prestige_liquid_cpu_coo.jpg (http://imagescdn.tweaktown.com/content/7/5/7501_27_swiftech-h320-x2-prestige-liquid-cpu-cooler-review_full.jpg)

Arrow0309
09-01-2016, 09:46
I Thermaltake (tornati) intensivamente nel liquid cooling! :cool:

Thermaltake Expands its Pacific Line of DIY Liquid Cooling Products (http://www.techpowerup.com/219032/thermaltake-expands-its-pacific-line-of-diy-liquid-cooling-products.html)

http://www.techpowerup.com/img/16-01-07/53a.jpg
http://www.techpowerup.com/img/16-01-07/53b.jpg
http://www.techpowerup.com/img/16-01-07/53c.jpg

beatl
09-01-2016, 10:50
Bella cpu, veramente :mano:
Quanto alle ram si, stavo pensando proprio a queste ram e difatti si nota nel test come le prestazioni sono aumentate solo in scrittura (forse bisogna fare un'altro po di fine tuning, di mandarle in CR1 e/o di aggiungere voltaggio?) :stordita:
Cmq si, confermo che vanno benissimo coi timings c10 a default (e 2400) ed io mi sono accontentato soltanto di tenerle in XMP + CL1 :cool:



Che ventole sono, soffiano direttamente sul rad?
Ma avevi anche dei filtri?
Diciamo che e' anche pensato per non fa entrare un sacco di polvere dentro al pc

Sono le vardar da 140 che pushano sul rad e davanti hanno la paratia del 780t...

Goofy Goober
09-01-2016, 12:39
Non è che le versioni senza aquaero poi non permettano di integrarlo?
Esatto.
Mi son informato e in pratica la versione con aquaero ha una delle paratie modificate apposta per integrarlo.
Su quelli normali non puoi integrarlo

TigerTank
09-01-2016, 13:03
Avete notato il nuovo "all in one" della Swiftech?
Collaborazione coi tedeschi di Noiseblocker per le ventole :)
Qui invece il Top della linea, l'H320 X2 Prestige:
...


E' un piacere vedere in evoluzione questo settore del liquido perchè soluzioni di questo tipo, al giusto prezzo proporzionato ad un sistema custom, sono comunque comode per chi non vuole sbattersi a progettare il loop e scegliere i vari componenti.
Questo però non è che mi faccia impazzire...un pò troppo tamarro e plasticoso, oltretutto con i componenti ad ostruire parzialmente il flusso d'aria del radiatore...

I Thermaltake (tornati) intensivamente nel liquid cooling! :cool:

Era ora :D
Ricordo ancora i primi AIO orrendi, quelli con i tubicini, le vaschette plasticose con le pompette ridicole integrate, i wubbi con le basi sottilissime e il liquido giallo UV. Banditi assolutamente quando creammo questo thread....anzi credo che scindere da quegli AIO fu uno dei motivi per cui lo creammo :sofico:

beatl
09-01-2016, 14:12
Installato lo switch PWM per non sovraccaricare la mb e messo un po' di ordine ... uso il PC senza griglie che ho 4-5 gradi in meno con entrambe tolte (e lo copro quando non lo utilizzo)

Un Po di ordine nel backstage ma meglio di così non riesco ...

http://imgur.com/QTobrQz

Per ora mi accontento .. alla prossima integrazione si vedrà...

giuseppesole
09-01-2016, 14:18
Fanno comunque crescere l' utenza, ed indirettamente portano soldi di riflesso anchè là dove servono. In pratica sul lungo periodo modificano la domanda, e di conseguenza l' offerta.

smanet
09-01-2016, 14:21
Installato lo switch PWM per non sovraccaricare la mb e messo un po' di ordine ... uso il PC senza griglie che ho 4-5 gradi in meno con entrambe tolte (e lo copro quando non lo utilizzo)

Un Po di ordine nel backstage ma meglio di così non riesco ...

http://imgur.com/QTobrQz

Per ora mi accontento .. alla prossima integrazione si vedrà...

Bhè, mica male!

Arrow0309
09-01-2016, 14:41
E' un piacere vedere in evoluzione questo settore del liquido perchè soluzioni di questo tipo, al giusto prezzo proporzionato ad un sistema custom, sono comunque comode per chi non vuole sbattersi a progettare il loop e scegliere i vari componenti.
Questo però non è che mi faccia impazzire...un pò troppo tamarro e plasticoso, oltretutto con i componenti ad ostruire parzialmente il flusso d'aria del radiatore...



Era ora :D
Ricordo ancora i primi AIO orrendi, quelli con i tubicini, le vaschette plasticose con le pompette ridicole integrate, i wubbi con le basi sottilissime e il liquido giallo UV. Banditi assolutamente quando creammo questo thread....anzi credo che scindere da quegli AIO fu uno dei motivi per cui lo creammo :sofico:

Parli dei vecchi Water e Big Water?
Beh, io a quei tempi stavo ancora ad aria ma ci avevo adocchiato uno dei primi all in one per le schede video, il Tide Water, sempre Thermaltake :p

http://www.ixbt.com/video2/images/tt-cooler/tt-complect.jpg

Che pero' non l'ho mai preso alla fine :stordita:

Cmq, tra i vecchi marchi che fanno ritorno c'e' pure Cooler Master:

http://techreport.com/news/29566/cooler-master-shows-off-master-cooling-products-at-ces

http://techreport.com/r.x/2016_1_7_Cooler_Master_shows_off_custom_liquid_and_air_cooling_design_at_CES/cm_ces_masterliquid_maker.jpg

La barriera tra i custom ed all in one sempre più inesistente ma ovv quando entri nel giro del custom wc questi marchi li vai a scartare poi :fagiano:

estinto
09-01-2016, 14:47
Ave gente, sono a chiedervi un consiglio, anche se premetto: "so che non è il top della vita" una configurazione così... ma senza tediarvi troppo, questo è quello che POTREI/VORREI ( forse) realizzare nel mio case ora, cioè usare un radiatore 14" per la sola gpu e sapendo essere troppo poco, potrei usarne due (idea bizzarra?).
Quindi quale sarebbe la giusta configurazione o magari sono sbagliate entrambi?

La UNO
http://i.imgur.com/tmtXWuC.jpg

La DUE
http://i.imgur.com/brH19Hd.jpg

Grasie mille.:)

By

P.S.
Diametro tubi e grandezza serbatoio incidono qlc o solo estetica?

Arrow0309
09-01-2016, 14:59
E sempre EKWB scelta da Linus anche per il suo ultimo mostro pc "Ultimate Virtualized Rig" :eek: :eekk: :eek:

http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/un-pc-da-30-mila-dollari-capace-di-far-girare-7-giochi-contemporaneamente_60187.html

http://s24.postimg.org/98cq3g4y9/Clipboard01.jpg (http://postimg.org/image/98cq3g4y9/)

Arrow0309
09-01-2016, 15:01
Ave gente, sono a chiedervi un consiglio, anche se premetto: "so che non è il top della vita" una configurazione così... ma senza tediarvi troppo, questo è quello che POTREI/VORREI ( forse) realizzare nel mio case ora, cioè usare un radiatore 14" per la sola gpu e sapendo essere troppo poco, potrei usarne due (idea bizzarra?).
Quindi quale sarebbe la giusta configurazione o magari sono sbagliate entrambi?

La UNO
[ ... cut ... ]

La DUE
[ ... cut ... ]

Grasie mille.:)

By

P.S.
Diametro tubi e grandezza serbatoio incidono qlc o solo estetica?

Metti come più ti piace, e' uguale ;)
Nel tuo caso qualsiasi tubo da 10mm ID va bene come anche le vaschette
Non prenderai penso la più piccola al mondo :p

TigerTank
09-01-2016, 15:10
Ave gente, sono a chiedervi un consiglio, anche se premetto: "so che non è il top della vita" una configurazione così... ma senza tediarvi troppo, questo è quello che POTREI/VORREI ( forse) realizzare nel mio case ora, cioè usare un radiatore 14" per la sola gpu e sapendo essere troppo poco, potrei usarne due (idea bizzarra?).
Quindi quale sarebbe la giusta configurazione o magari sono sbagliate entrambi?

L'importante è che la pompa, se non in combo con la vaschetta, sia dopo questa e riceva l'acqua per gravità visto che non aspira :)


La barriera tra i custom ed all in one sempre più inesistente ma ovv quando entri nel giro del custom wc questi marchi li vai a scartare poi :fagiano:

Sì sì intendevo quegli AIO della TT :D

Eh già...dipende tutto dal livello di personalizzazione e di prestazioni che si vuole raggiungere.

marn3us
09-01-2016, 15:26
Ave gente, sono a chiedervi un consiglio, anche se premetto: "so che non è il top della vita" una configurazione così... ma senza tediarvi troppo, questo è quello che POTREI/VORREI ( forse) realizzare nel mio case ora, cioè usare un radiatore 14" per la sola gpu e sapendo essere troppo poco, potrei usarne due (idea bizzarra?).
Quindi quale sarebbe la giusta configurazione o magari sono sbagliate entrambi?

La UNO
http://i.imgur.com/tmtXWuC.jpg

La DUE
http://i.imgur.com/brH19Hd.jpg

Grasie mille.:)

By

P.S.
Diametro tubi e grandezza serbatoio incidono qlc o solo estetica?

Ciao, ma perché anziché mettere 2 rad da 140 che sono bruttini e costano di più non prendi un singolo 280mm? ;)

In questo modo fai molti meno pasticci coi tubi e viene tutto più ordinato

beatl
09-01-2016, 15:31
E sempre EKWB scelta da Linus anche per il suo ultimo mostro pc "Ultimate Virtualized Rig" :eek: :eekk: :eek:

http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/un-pc-da-30-mila-dollari-capace-di-far-girare-7-giochi-contemporaneamente_60187.html

http://s24.postimg.org/98cq3g4y9/Clipboard01.jpg (http://postimg.org/image/98cq3g4y9/)

Quasi quasi me lo costruisco pure io :D

beatl
09-01-2016, 15:52
Bhè, mica male!

Sicuramente meglio di prima .. dai come prima integrazione mi ritengo soddisfatto

Talpa88
09-01-2016, 16:30
@ estinto:

io non collegherei la vaschetta dall'alto, ce l'ho anche io la ek res x3 e se la colleghi da sotto, l'anticiclone funziona alla grande e l'impianto si spurga subito...

per i tubi dal 10/13 in su, non credo cambi molto perche alla fine i raccordi hanno un limite di diametro dettato dalla filettatua g1/4, per cui piu di 10.5mm di diametro non possono essere, pena la non tenuta del filetto stesso...

un vantaggio dei tubi grossi è che puoi fare curve strette senza che si pizzichino e senza ausilio di molle...

io intanto nell'ultimo mese ho "concluso" questo:

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xfp1/v/t1.0-9/1069287_10208155860524205_4965621387262969987_n.jpg?oh=5fa85887326c6b0b42557d03ff72380c&oe=56FF3870

e ci ho piazzato dentro un phobya xtreme 400 v2 :D

estinto
09-01-2016, 17:05
@Talpa88: grazie del consiglio, vedi non si finisce mai di imparare, io pensavo che facendo a caduta era meglio senza dover spingere troppo con la pompa, thanks.;)

@marn3us: e si lo so, non è che sono impazzito, ma come ti accennai il problema a dirla tutta e che devo convivere al momento con un AIo per la cpu, un generosissimo Corsair H110i GTX e un domani passare quando invecchia:D ad un radiatore 360 per entrami: CPU e Gpu + ovviamente almeno uno dei due piccoli radiatori, magari tra GPU e CPU, che male non fa.
Altra mia fisima e che non voglio mettere il dissipatore in alto al case, che lo voglio chiuso, quindi per quello non aggiungo un altro da 28 lì, visto che l'AIO è posto sul davanti del case e ben nascosto da polvere e rumore ma solo un 14 nel retro del case dove ora ci sta una ventola in estrazione.
Da lì nasce l'idea di usare un secondo radiatore nel fondo nel case, dove ci sta un altra apertura per ventola o altro vicino al PSU.

La vera questione e che non riesco a trovare informazioni DEFINITIVE per un water block FULL per la mia Gygabyte GTX980, sempre e solo quella cacchio di TI o reference...forse della Ek dovrebbe combaciare il modello per la GTX WF3 e sarei tentato di prender su ammazzone e smontare il dissipatore e provare , e al massimo rendo con facilità il tutto il giorno dopo con rimborso.
Anche se poi piango:cry:
Scritto miglioni di volta alla gygabyte per sapere qlc in più sulla compatibilità della PCM con altri loro modelli, ma mi rispondono col contagocce ed ogni volta non capiscoNO la semplicissima domanda...e mi sono rotto.
All'Ek invece mandato due volte richiesta ...non mi hanno hahato.
Quindi sono ancora in altissimo mare....

@TigerTank: si si pompa integrata , quindi tutto in caduta.

@Arrow0309: no no dai almeno da 250 la vaschetta.

By

P.S.
Sulla mia idea di collegamento, il dubbio era far raffreddare subbbbbito da i due dissipatori per poi entrare in GPU o distribuire i l"calore" su tutto il circuito di tubi e serbatoio, come esempio uno?

Arrow0309
09-01-2016, 17:14
@Talpa88: grazie del consiglio, vedi non si finisce mai di imparare, io pensavo che facendo a caduta era meglio senza dover spingere troppo con la pompa, thanks.;)

@marn3us: e si lo so, non è che sono impazzito, ma come ti accennai il problema a dirla tutta e che devo convivere al momento con un AIo per la cpu, un generosissimo Corsair H110i GTX e un domani passare quando invecchia:D ad un radiatore 360 per entrami: CPU e Gpu + ovviamente almeno uno dei due piccoli radiatori, magari tra GPU e CPU, che male non fa.
Altra mia fisima e che non voglio mettere il dissipatore in alto al case, che lo voglio chiuso, quindi per quello non aggiungo un altro da 28 lì, visto che l'AIO è posto sul davanti del case e ben nascosto da polvere e rumore ma solo un 14 nel retro del case dove ora ci sta una ventola in estrazione.
Da lì nasce l'idea di usare un secondo radiatore nel fondo nel case, dove ci sta un altra apertura per ventola o altro vicino al PSU.

La vera questione e che non riesco a trovare informazioni DEFINITIVE per un water block FULL per la mia Gygabyte GTX980, sempre e solo quella cacchio di TI o reference...forse della Ek dovrebbe combaciare il modello per la GTX WF3 e sarei tentato di prender su ammazzone e smontare il dissipatore e provare , e al massimo rendo con facilità il tutto il giorno dopo con rimborso.
Anche se poi piango:cry:
Scritto miglioni di volta alla gygabyte per sapere qlc in più sulla compatibilità della PCM con altri loro modelli, ma mi rispondono col contagocce ed ogni volta non capiscoNO la semplicissima domanda...e mi sono rotto.
All'Ek invece mandato due volte richiesta ...non mi hanno hahato.
Quindi sono ancora in altissimo mare....

@TigerTank: si si pompa integrata , quindi tutto in caduta.

@Arrow0309: no no dai almeno da 250 la vaschetta.

By

P.S.
Sulla mia idea di collegamento, il dubbio era far raffreddare subbbbbito da i due dissipatori per poi entrare in GPU o distribuire i l"calore" su tutto il circuito di tubi e serbatoio, come esempio uno?

Fammi capire che modello di 980 hai esattamente tra questi due:

http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=5584#kf
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=5741#ov

E ti vado a indagare su overclock.net ;)

PS:
Come detto, nel tuo caso di una sola vga nel loop semplice non cambia assolutamente niente come lo posizioni (parlo di prestazioni)

marn3us
09-01-2016, 17:23
@marn3us: e si lo so, non è che sono impazzito, ma come ti accennai il problema a dirla tutta e che devo convivere al momento con un AIo per la cpu, un generosissimo Corsair H110i GTX e un domani passare quando invecchia:D ad un radiatore 360 per entrami: CPU e Gpu + ovviamente almeno uno dei due piccoli radiatori, magari tra GPU e CPU, che male non fa.
Altra mia fisima e che non voglio mettere il dissipatore in alto al case, che lo voglio chiuso, quindi per quello non aggiungo un altro da 28 lì, visto che l'AIO è posto sul davanti del case e ben nascosto da polvere e rumore ma solo un 14 nel retro del case dove ora ci sta una ventola in estrazione.
Da lì nasce l'idea di usare un secondo radiatore nel fondo nel case, dove ci sta un altra apertura per ventola o altro vicino al PSU.

By

P.S.
Sulla mia idea di collegamento, il dubbio era far raffreddare subbbbbito da i due dissipatori per poi entrare in GPU o distribuire i l"calore" su tutto il circuito di tubi e serbatoio, come esempio uno?

Ah ok, non avevo capito che non volessi un rad sul tetto :)

Comunque se ti serve una pompa+vaschetta, io ho una vaschetta cilindrica EK con D5 pwm integrata quasi nuova se ti interessa (e anche parecchi raccordi a compressione EK) ;)

Ps: dal punto di vista delle temp, la disposizione dei componenti è ininfluente

estinto
09-01-2016, 17:32
@Arrow0309: uh grasssie, il mio modello è il primo link, la GV-N980OC-4GD
Ah ok quindi come dicevi, posso collegare come mi aggrada di più in fase di montaggio...meglio, ho piena libertà :D

@marn3us: figurati nessun problema, io non l'avevo scritto.
Certo mi tengo segnato il tuo mess.;)
Anzi se puoi, ma proprio senza impegno mandami in Mp la foto della pompa e serbatoio, giusto per capire quali sono esattamente.;)

By

Sealea
09-01-2016, 22:36
ho finito il pc da un po' ragazzi.. oggi ho avuto tempo di sistemare il un po' il topic con qualche foto.

lo trovate QUI (http://www.techarena.it/forum/cooling/10161-b-r-phanteks-enthoo-primo.html#post294548)

:)

beatl
09-01-2016, 22:43
ho finito il pc da un po' ragazzi.. oggi ho avuto tempo di sistemare il un po' il topic con qualche foto.

lo trovate QUI (http://www.techarena.it/forum/cooling/10161-b-r-phanteks-enthoo-primo.html#post294548)

:)

Per prima cosa complimenti per il lavoro...

domanda ... i valori che leggo nel termometro sono quelli in full/idle per il liquido di raffreddamento?

Sealea
09-01-2016, 23:11
Per prima cosa complimenti per il lavoro...

domanda ... i valori che leggo nel termometro sono quelli in full/idle per il liquido di raffreddamento?

grazie :)

no, sono temperature casuali :asd:

la temperatura dell'acqua varia veramente tantissimo. tamb, velocità delle ventole e carico di lavoro. qundo gioco con le gpu al 100% in media la temp dell'acqua sta a 38° con ventole sui 1200 rpm. e il pc basta per riscaldare la stanza :asd:

Black"SLI"jack
09-01-2016, 23:45
38 gradi con 2 rad 480? Mi sembra veramente tanto. Non ci arrivavo nemmeno con 2 gtx480 sotto elevato oc con un rad 480/60 e un 360/30.

Sicuro che il loop lavori correttamente? Flusso?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Arrow0309
10-01-2016, 00:00
grazie :)

no, sono temperature casuali :asd:

la temperatura dell'acqua varia veramente tantissimo. tamb, velocità delle ventole e carico di lavoro. qundo gioco con le gpu al 100% in media la temp dell'acqua sta a 38° con ventole sui 1200 rpm. e il pc basta per riscaldare la stanza :asd:

E' vero che hai due schede video ma 38° mi sembrano un po altini per un sistema come tuo con due rad da 480 e doppio pompa (e tra l'altro dici che anche le ventole non stanno proprio al minimo)
Forse anche per via del vrm block e del chipset
Ma anche quest'ultimo e' raffreddato al liq, non e' che si capisce tanto bene

Per il resto complimenti, bel sistema :cool: ;)

Flying Tiger
10-01-2016, 08:11
38 gradi con 2 rad 480? Mi sembra veramente tanto. Non ci arrivavo nemmeno con 2 gtx480 sotto elevato oc con un rad 480/60 e un 360/30.

Sicuro che il loop lavori correttamente? Flusso?

Confermo , e tra l' altro se adesso hai quella temperatura non oso pensare a questa estate....

Per il resto ottimo lavoro , e se proprio vogliamo fare i pignoli l' unica cosa che non mi piace tanto è il mix tubi rigidi/tubi classici , nel senso o uno o l' altro...

:)

Black"SLI"jack
10-01-2016, 08:20
Le temp delle vga e della cpu quali sono?

Perché potrebbe essere solo un problema di sensore sballato. Mi spiego se hai le vga a temp tipo 40 gradi in full allora il loop lavoro perfettamente. Se però in full hai temp da 50 in su allora c'è un problema. Soprattutto se hai le ventole ad alti rpm.

Ripeto che con due 480 dovresti avere un delta tra tamb e temp acqua abbastanza contenuto, nonostante l'hw in gioco.

Ma la temperatura ambiente quanto è?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Goofy Goober
10-01-2016, 15:34
38 è alto ma non così alto.

il mio liquido arriva a 33-34 gradi quando le due gpu stanno a 40 gradi entrambe.

e in casa adesso ho 19-20 gradi circa

il mio sistema è simile quindi per un raffronto può andare credo, anche se non so quanto scaldano due 980Ti rispetto a 2 Titan "first press". le mie sono solo con leggero OC tra l'altro, per via di un bios moddato.

c'è da dire che ho 3 Nidec GT a 900-1000rpm sul 480, e sul 360 ho 3 Apollish Vegas a non so quanto (non monitorate), presumo a 800rpm circa.

cmq come dice black è importante vedere a quanto arrivano le gpu quando il liquido è a quella temp, e quanto è la tamb.

beatl
10-01-2016, 16:40
Spero arrivi presto questo benedetto sensore di temperatura...

Per ora col mio impianto sono arrivato a 45/46 gradi sulle GPU sotto stress pesante (benchmark di ff14 e sw battlefront a manetta con dsr dopo 1 ora di gaming consecutivo)... CPU sotto i 60 per poco.

Tutto ciò con ventole in PWM 1200 giri come regime massimo

Arrow0309
10-01-2016, 16:49
@Arrow0309: uh grasssie, il mio modello è il primo link, la GV-N980OC-4GD
Ah ok quindi come dicevi, posso collegare come mi aggrada di più in fase di montaggio...meglio, ho piena libertà :D

@marn3us: figurati nessun problema, io non l'avevo scritto.
Certo mi tengo segnato il tuo mess.;)
Anzi se puoi, ma proprio senza impegno mandami in Mp la foto della pompa e serbatoio, giusto per capire quali sono esattamente.;)

By

Ciao, ho aperto per te un'intera inchiesta sul ocn, che ho iniziata qui:

http://www.overclock.net/t/1544574/gigabyte-gtx-9xx-g1-gaming-h2o-air-bios-tweaking/3000#post_24778584

E questo invece e' l'ultimo mio post:

http://www.overclock.net/t/1544574/gigabyte-gtx-9xx-g1-gaming-h2o-air-bios-tweaking/3010#post_24781020

Ovv, troverai anche le risposte del (Gigabyte) bios modder Laithan
La verità e' che non siamo riusciti con certezza assoluta al 100% di trovare il pcb design della tua GV-N980OC-4GD
Cmq, se leggi l'ultimo (mio) post trovi che sono quasi sicuro che si tratti di una versione se non identica almeno 99% simile alle nvidia reference design (per le GTX 980)
L'ultima vera conferma ce la potresti dare solo te, smontando un po il cooler (magari fai finta di cambiare la pasta termica) e fai una foto in hires alla scheda "nuda" e poi ricordati di farcela avere pure a noi, per upparla anche sul web ;)

estinto
11-01-2016, 13:42
La verità e' che non siamo riusciti con certezza assoluta al 100% di trovare il pcb design della tua GV-N980OC-4GD
Cmq, se leggi l'ultimo (mio) post trovi che sono quasi sicuro che si tratti di una versione se non identica almeno 99% simile alle nvidia reference design (per le GTX 980)
L'ultima vera conferma ce la potresti dare solo te, smontando un po il cooler (magari fai finta di cambiare la pasta termica) e fai una foto in hires alla scheda "nuda" e poi ricordati di farcela avere pure a noi, per upparla anche sul web ;)

Cosa dire? :ave: grazie veramente del "disturbo" che ti sei preso.:ave:
Che topic fantastico, con gli utenti MILLLLLLLIORI di sempre!:mano:

Ho letto il tutto, aiutato dal mio amico "Google translate", e veramente sembra che mi sono imbattuto nella ricerca di un X-Files.
Assurdo che la ditta Gigabyte abbia 2000 tipi di scheda, in pratica lo stesso tipo uscite anche contemporaneamente.
L'unica qua è aprirla.
Azzo mi rode doverlo farlo senza sapere al 100% che tutto si può realizzare.
Addirittura tu dici sia quasi la stessa della Reference?
Io mi son messo a guardare il retro ovviamente della mia e la WF3 e mi sembravo uguali, ripeto il retro e differenziavano solo per i buchi in più l'ultima per la placca nera che copre come la G1 il back!

Ok.... vediamo se mi ordino già che sono la pasta termica e appunto con la scusa (anche se sono solo 2 mesi e mezzo che l'ho scartata:stordita: ) cambio quella originale...male non dovrebbe fare giusto?

Che fastidio però....provo anche a mandare l'ultima email alla Gigayte che l'ultima volta mi ha risposto così:
We do not know what is the relation between PCM and install a water block with this graphics card.
Do you want to know the dimensions between the mounting holes of the graphics card?
If so, please note add a water cooling system which voids the warranty.
If not, please provide us more detail about the question so that we can provide a proper answer.

Ancora grazie ed ovviamente se smonto gli faccio un servizio fotografico coi fiocchi:
http://www.haberler.com/haber-resimleri/616/reklam-cekiminde-dublorunu-oynatti-5863616_2917_o.jpg

:D :D

By

P.S.
Magari se serve avevo fatto prima di metterla codeste foto:
http://imgur.com/QUxXNz1
http://imgur.com/4AdvU4e

beatl
11-01-2016, 14:35
Domanda ulteriore (e perdonate il continuo rompimento ma siete una fonte preziosissima di informazioni)

Riassumo brevemente il setup... 360 in estrazione sul top in PP con 6 vardar f4er da 120 e 280 frontale su cui monto 2 vardar da 140... come è meglio tenere queste ultime? in push o pull? (non posso fare PP causa mancanza di spazio) il discorso nasce dal fatto che pompa e vaschetta sono situate dietro questo rad... quindi se metto le ventole in push dall'esterno verso l'interno l'aria calda colpisce direttamente la vaschetta e quella zona del pc ha una sacca di aria calca a circa 35 gradi...
mettendole in pull la temperatura in quella zona si riduce a circa 28/29..

Può tutto ciò giovare alla resa dell'impianto o sono come al solito mie fisime?

PS... avevo sempre applaudito corsair per i suoi case ma oggi devo dare una tirata d'orecchi... in sede frontale non tutti i rad da 360 calzano .. sia per li'interferenza del cage superiore (rivettato e quindi non così semplicemente rimovibile) sia perchè i fori per le viti non sono ben allineati.
il mio 280 sta dove deve stare ed in modo saldo ma solo grazie alle viti della ventola superiore... le 4 inferiori non combaciano .. questione di 2mm ma non combaciano

estinto
11-01-2016, 15:20
Non so...ma sarò io fissato, ma le 6 ventole in PP io non le metterei, troppo casino per togliere 1/2°...anzi forse nulla.
Non conosco in diretta le ventole Vardar, ma hanno un buon spostamento d'aria statica?
Visto gli alti giri che hai già delle Fan, io lascerei solo 3 sopra e farei sempre da dentro verso fuori...tanto hai tutto a liquido non ci starà molto caldo all'interno pc....altrimenti IO impazzirei con tutto quel "sventolare":D ,


By

beatl
11-01-2016, 15:34
Non so...ma sarò io fissato, ma le 6 ventole in PP io non le metterei, troppo casino per togliere 1/2°...anzi forse nulla.
Non conosco in diretta le ventole Vardar, ma hanno un buon spostamento d'aria statica?
Visto gli alti giri che hai già delle Fan, io lascerei solo 3 sopra e farei sempre da dentro verso fuori...tanto hai tutto a liquido non ci starà molto caldo all'interno pc....altrimenti IO impazzirei con tutto quel "sventolare":D ,


By


col setup di adesso ventole max a 1100... sotto stress forte.. direi rumore molto molto contenuto ..

il mio dubbio sulle ventole del rad davanti era giusto una curiosità per non arrivare ad avere aria calda che butta sulla vaschetta

marn3us
11-01-2016, 15:36
col setup di adesso ventole max a 1100... sotto stress forte.. direi rumore molto molto contenuto ..

il mio dubbio sulle ventole del rad davanti era giusto una curiosità per non arrivare ad avere aria calda che butta sulla vaschetta

le ventole frontali tienile in push, altrimenti se fossero in pull per aspirare aria dovrebbero superare la resistenza del radiatore (che presumo sia spesso), del filtro e del pannello frontale... se invece le tieni in push ti rimane solo la resistenza del filtro e del pannello.

questo è il motivo per cui anche se le vardar vanno meglio in pull, nel mio 350D le ho messe in push sul rad frontale ;)

beatl
11-01-2016, 15:42
le ventole frontali tienile in push, altrimenti se fossero in pull per aspirare aria dovrebbero superare la resistenza del radiatore (che presumo sia spesso), del filtro e del pannello frontale... se invece le tieni in push ti rimane solo la resistenza del filtro e del pannello.

questo è il motivo per cui anche se le vardar vanno meglio in pull, nel mio 350D le ho messe in push sul rad frontale ;)

no no fra ventole e radiatore non c'e nè filtro ne pannello... il radiatore è un 45 di spessore...

cioè all'interno del case ho il rad ancorato al case stesso e sul lato opposto (spessore del case.. qualche mm..) le ventole che devo deciderese mettere in push o pull... filtro starebbe ulteriormente all'esterno.

marn3us
11-01-2016, 15:48
no no fra ventole e radiatore non c'e nè filtro ne pannello... il radiatore è un 45 di spessore...

cioè all'interno del case ho il rad ancorato al case stesso e sul lato opposto (spessore del case.. qualche mm..) le ventole che devo deciderese mettere in push o pull... filtro starebbe ulteriormente all'esterno.

non ho capito... che case usi?

con pull intendi che prendono l'aria dal case e la buttano fuori dal front del case?

beatl
11-01-2016, 15:51
non ho capito... che case usi?

con pull intendi che prendono l'aria dal case e la buttano fuori dal front del case?

uso un 780t

con pull intendo dire che le ventole stanno più esternamente rispetto al rad, che è all'interno della struttura del case.. cioè rad e ventole non sono a contatto fisico ma ci saranno quei pochi mm dati dallo spessore del case...

quindi RAD ==> VENTOLE IN PULL ==> qui poi ci starebbero i filtri

così che l'aria venga aspirata da dentro il case verso l'esterno

marn3us
11-01-2016, 16:06
uso un 780t

con pull intendo dire che le ventole stanno più esternamente rispetto al rad, che è all'interno della struttura del case.. cioè rad e ventole non sono a contatto fisico ma ci saranno quei pochi mm dati dallo spessore del case...

quindi RAD ==> VENTOLE IN PULL ==> qui poi ci starebbero i filtri

così che l'aria venga aspirata da dentro il case verso l'esterno

allora avevo capito bene... assolutamente devi fare push!

le ventole nel front devono sempre essere intake, come quelle sul fondo del case! il top sempre exhaust e il rear è il jolly che ti giochi in base al setup ;)

beatl
11-01-2016, 16:09
allora avevo capito bene... assolutamente devi fare push!

le ventole nel front devono sempre essere intake, come quelle sul fondo del case! il top sempre exhaust e il rear è il jolly che ti giochi in base al setup ;)

Grazie 1000

smanet
11-01-2016, 16:19
allora avevo capito bene... assolutamente devi fare push!

le ventole nel front devono sempre essere intake, come quelle sul fondo del case! il top sempre exhaust e il rear è il jolly che ti giochi in base al setup ;)

Ammetto che ho sempre preferito avvitare il radiatore al case e mettere la ventola in pull all'interno, con un filtro sull'esterno (magnetico se possibile). Forse non è il massimo ma ho sempre guadagnato nella facilità di manutenzione.

alekturbo
11-01-2016, 16:44
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20160111/84939038a45363584ed783adaf14844c.jpg ripropongo un attivo questa foto, ma secondo voi cosa è quel l'affare sotto i radiatori dove c e il logo nvidea dove si vede che è entrano 4 tubi

egounix
11-01-2016, 16:48
Cass forato con i passaparete, credo, e ritornano in vaschetta, e la pompa ributta dietro sempre tramite collegamero con i passaparete.
Ganzo. Bello il tweak per nascondere i cavi della psu :)

estinto
11-01-2016, 16:50
Ammetto che ho sempre preferito avvitare il radiatore al case e mettere la ventola in pull all'interno, con un filtro sull'esterno (magnetico se possibile). Forse non è il massimo ma ho sempre guadagnato nella facilità di manutenzione.

Miii come parlate "forbiti" :eek: ...io mi sono perso o forse....io cmq condivido a metà l'idea Tua @smanet.
Quindi per capirci così:D tutto dentro e in push :
http://i.imgur.com/ZNTEsob.jpg

By

P.S.
Dove ha avvitato la pompa costui? ci sta un accessorio così?

alekturbo
11-01-2016, 16:55
Parlare mooltooo forbito, ma per i meno addetti ai lavori , quindi è una cosa che fatto lui ? Perché non ho trovato nulla del genere per capire solamente cosa fosse e a cosa servisse

smanet
11-01-2016, 17:35
Macchè forbiti, sono termini tecnici per capirsi meglio.
In pratica io avvito il radiatore al case e le ventola succhiano l'aria da fuori, attraverso il radiatore (pull).
Le ventole spingono l'aria dentro al radiatore sono in push.

Nella foto sopra, se vedo bene i colori della ventola, ha in pull il fronte e in push il top.

Quell'accessorio lì è lo stand EK UNI pump bracket. Io ne ho una versione vecchierrima in acrilico della XSPC... :D

estinto
11-01-2016, 17:41
Ma no, sono entrame in push:mbe:...almeno io così vedo, a parte quella da sola senza radiatore nel davanti.

Ahh ok, grasie della dritta stand.;)

By

Black"SLI"jack
11-01-2016, 18:14
In quella foto si ha una frontale senza rad e quindi immissione. Le due sul rad frontale sono in pull. Basta vedere il cerchio blu che si trova a contatto con il rad. La posteriore chiaramente in espulsione e le 3 sul tetto sono in push sul rad e di conseguenza in estrazione dal case.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

estinto
11-01-2016, 19:04
Vacca boia se avete ragione...non mi ero accorto della cosa.
Sorry...mi metto sui ceci in ginocchio.:D

Ecco io avrei fatto in push anche davanti, per raffreddare il radiatore.

By

alekturbo
11-01-2016, 19:19
Macchè forbiti, sono termini tecnici per capirsi meglio.

In pratica io avvito il radiatore al case e le ventola succhiano l'aria da fuori, attraverso il radiatore (pull).

Le ventole spingono l'aria dentro al radiatore sono in push.



Nella foto sopra, se vedo bene i colori della ventola, ha in pull il fronte e in push il top.



Quell'accessorio lì è lo stand EK UNI pump bracket. Io ne ho una versione vecchierrima in acrilico della XSPC... :D


Ti riferisci a quello che chiedevo io ? Ho cercato ma nn ho trovato nulla cercando 'Ek uni pump bracket'

Gundam1973
11-01-2016, 19:39
Ti riferisci a quello che chiedevo io ? Ho cercato ma nn ho trovato nulla cercando 'Ek uni pump bracket'

https://shop.ekwb.com/ek-uni-pump-bracket-120mm-fan-vertical

Black"SLI"jack
11-01-2016, 19:39
questo cerchi?

https://shop.ekwb.com/ek-uni-pump-bracket-120mm-fan-vertical

Gundam1973
11-01-2016, 19:39
questo cerchi?

https://shop.ekwb.com/ek-uni-pump-bracket-120mm-fan-vertical

ti ho fregato per un nanosecondo!! :D

Black"SLI"jack
11-01-2016, 19:49
ero distratto dalla tv :D :asd:

Goofy Goober
11-01-2016, 19:50
ragazzi esiste un case che tenga comodamente schede madri E-ATX senza esser abnorme?

dato che sto per passare ad una waterstation non ho proprio testa ad avere ancora un case gigante dove alla fine deve stare poca roba oltre l'hardware di per se.

Arrow0309
11-01-2016, 20:01
Cosa dire? :ave: grazie veramente del "disturbo" che ti sei preso.:ave:
Che topic fantastico, con gli utenti MILLLLLLLIORI di sempre!:mano:

Ho letto il tutto, aiutato dal mio amico "Google translate", e veramente sembra che mi sono imbattuto nella ricerca di un X-Files.
Assurdo che la ditta Gigabyte abbia 2000 tipi di scheda, in pratica lo stesso tipo uscite anche contemporaneamente.
L'unica qua è aprirla.
Azzo mi rode doverlo farlo senza sapere al 100% che tutto si può realizzare.
Addirittura tu dici sia quasi la stessa della Reference?
Io mi son messo a guardare il retro ovviamente della mia e la WF3 e mi sembravo uguali, ripeto il retro e differenziavano solo per i buchi in più l'ultima per la placca nera che copre come la G1 il back!

Ok.... vediamo se mi ordino già che sono la pasta termica e appunto con la scusa (anche se sono solo 2 mesi e mezzo che l'ho scartata:stordita: ) cambio quella originale...male non dovrebbe fare giusto?

Che fastidio però....provo anche a mandare l'ultima email alla Gigayte che l'ultima volta mi ha risposto così:
We do not know what is the relation between PCM and install a water block with this graphics card.
Do you want to know the dimensions between the mounting holes of the graphics card?
If so, please note add a water cooling system which voids the warranty.
If not, please provide us more detail about the question so that we can provide a proper answer.

Ancora grazie ed ovviamente se smonto gli faccio un servizio fotografico coi fiocchi:
[ ... cut ... ]

:D :D

By

P.S.
Magari se serve avevo fatto prima di metterla codeste foto:
http://imgur.com/QUxXNz1
http://imgur.com/4AdvU4e

Smonta, smonta che non ci siamo :D
Insomma ho guardato la foto del retro pcb della tua scheda ed ora mi e' chiaro che non e' una reference (Laithan aveva ragione) :fagiano:
Ma non e' neanche uguale alla mia Windforce 3 (stesso circuito stampato e vrm della G1):

- La tua:

http://i.imgur.com/QUxXNz1.jpg?1

- La nvidia reference (che non c'entra nulla):

http://www.techpowerup.com/reviews/NVIDIA/GeForce_GTX_980/images/back.jpg

- La Windforce 3 (uguale alla G1):

http://img.photobucket.com/albums/v187/bizket/Back_zpsjvc1ckqo.jpg~original

- La G1 Gaming:

http://www.techpowerup.com/reviews/Gigabyte/GeForce_GTX_980_G1_Gaming/images/back_full.jpg

Cmq sia stai tranquillo che smontandola non fai alcun danno, anzi la pasta termica va assolutamente cambiata sin da subito, quella che gli mettono dalla casa fa cagare :) ;)

E magari se ci riesci fai una foto un po meglio

beatl
11-01-2016, 20:09
ragazzi esiste un case che tenga comodamente schede madri E-ATX senza esser abnorme?

dato che sto per passare ad una waterstation non ho proprio testa ad avere ancora un case gigante dove alla fine deve stare poca roba oltre l'hardware di per se.

il 780t è troppo grande per te? io lo trovo molto equilibrato


PS... stanza 21,5 gradi.. temperatura dell'aria all'iterno del case 27 a riposo e 34 sotto stress lungo ... a me sembrano altine ...

Goofy Goober
11-01-2016, 20:14
il 780t è troppo grande per te? io lo trovo molto equilibrato


bel case senza dubbio, ma è più grosso del mio HAF X attuale :asd:
tantovale tengo questo che è già E-ATX

beatl
11-01-2016, 20:15
bel case senza dubbio, ma è più grosso del mio HAF X attuale :asd:
tantovale tengo questo che è già E-ATX

ah ecco.. non avevo fatto caso al tuo case :D

Si vede che sono un esordiente totale ho fatto già una fatica boia ad infilare tutto qua dentro!

marn3us
11-01-2016, 20:28
il 780t è troppo grande per te? io lo trovo molto equilibrato


PS... stanza 21,5 gradi.. temperatura dell'aria all'iterno del case 27 a riposo e 34 sotto stress lungo ... a me sembrano altine ...

La ventola posteriore è in intake o exhaust?

Le ventole sul rad superiore sono in estrazione vero?

beatl
11-01-2016, 20:36
La ventola posteriore è in intake o exhaust?

Le ventole sul rad superiore sono in estrazione vero?

Ventole sul top in estrazione e ventola posteriore intake.
Quindi due ventole in push da fuori a dentro sul rad anteriore ... 6 ventole che buttano fuori aria da sopra attraverso il rad ed una ventola in immissione al retro

alekturbo
11-01-2016, 20:51
questo cerchi?



https://shop.ekwb.com/ek-uni-pump-bracket-120mm-fan-vertical


No no ragazzi non ci siamo capiti questo è un supporto per la vaschetta vi riposto la foto https://uploads.tapatalk-cdn.com/20160111/85666699181ed1c07335fde7bdb6b6ac.jpg

Io intendo quell'affare sotto i radiatori dove entrano 4 tubi e sul lato destro c e il logo NVIDEA , quello nn capisco cosa sia

Unnatural
11-01-2016, 21:02
Un pezzo sagomato con dei passaparete per nascondere il passaggio dei tubi dietro? :mbe:

Arrow0309
11-01-2016, 21:04
No no ragazzi non ci siamo capiti questo è un supporto per la vaschetta vi riposto la foto [ ... cut .. ]

Io intendo quell'affare sotto i radiatori dove entrano 4 tubi e sul lato destro c e il logo NVIDEA , quello nn capisco cosa sia

Niente, ha nascosti i raccordi necessari per far girare i tubi (o una cosa del genere)
I tubi passano prima sulla vga 1, poi li dietro girano per entrare nella cpu e poi ritornano nella seconda gpu (o all'incontrario)
Ovv, tra la vga 1 e cpu oppure tra la cpu e vga 2 ci passano pure nel blocco pompa / vaschetta :cool:

marn3us
11-01-2016, 21:13
Ventole sul top in estrazione e ventola posteriore intake.
Quindi due ventole in push da fuori a dentro sul rad anteriore ... 6 ventole che buttano fuori aria da sopra attraverso il rad ed una ventola in immissione al retro

allora dovresti essere proprio a posto, al massimo prova a rimuovere le cover degli slot PCIe che non usi in modo da facilitare l'uscita dell'aria calda spinta dal rad frontale verso il retro (me lo suggerirono su Overclock.net e in effetti aiuta se hai pressione positiva nel case come nel tuo caso) :)

Killkernel
11-01-2016, 22:58
ragazzi esiste un case che tenga comodamente schede madri E-ATX senza esser abnorme?

dato che sto per passare ad una waterstation non ho proprio testa ad avere ancora un case gigante dove alla fine deve stare poca roba oltre l'hardware di per se.

Corsair Carbide AIR 540 : http://www.corsair.com/en-us/carbide-series-air-540-high-airflow-atx-cube-case

Un cubetto dal design particolare che può non piacere ma secondo me molto ben ingegnerizzato/realizzato per le dimensioni e le possibilità di assemblaggio/integrazione offerte. :)

estinto
12-01-2016, 07:35
Pasta termica ordinata, domani scatta l'operazione: scheda Video a nudo!!:D
Sono senza cavalletto, ma cercherò di fare foto decenti e non con il cell:p sulla scheda video.
Ma i pad termici che troverò sicuramente sotto si rovineranno? azzo quelli non li ho ordinati, anche perché non so lo spessore necessario.

Cambiando argomento, torno sul principio , sbagliato o meno, delle ventole sul case: continuo a non apprezzare le ventole ( a dirla tutta trovo proprio sbagliato la posizione) in pull sul radiatore nel frontale.
A che pro?
In primis deve prendere aria dall'esterno ( magari in estate fa più caldo fuori che dentro il pc) e deve superare il case, il filtro eventuale e tutto lo spessore lamelle radiatore, che ovviamente sarà caldo per disperdere i gradi presi dal liquido che passa, quindi che faccio metto aria calda nel case?:mbe:
Continuo a preferire da Dentro a Fuori con il radiatore, che poi l'aspirazione delle ventole è decisamente meno, SEMPRE, della spinta
Se invece avessi solo ventole sul davanti, da sole, allora si.
Inzzzzomma fatemi capire bene sta cosa, please.

By

Goofy Goober
12-01-2016, 07:42
Corsair Carbide AIR 540 : http://www.corsair.com/en-us/carbide-series-air-540-high-airflow-atx-cube-case

Un cubetto dal design particolare che può non piacere ma secondo me molto ben ingegnerizzato/realizzato per le dimensioni e le possibilità di assemblaggio/integrazione offerte. :)

grazie per il consiglio
è un bel case, lo conoscevo già, ma lo vedo più adatto a chi effettua integrazioni con radiatori nel case, inoltre dato che è più largo del normale per me è un problema.

girando sul sito Corsair invece ho visto questo

http://www.corsair.com/it-it/carbide-series-clear-600c-inverse-atx-full-tower-case

il supporto E-ATX è presente e mi sembra buono come case, e il montaggio al contrario mi piace parecchio come idea (anche per cambiare un po' dal solito).

che ne pensate?

mattxx88
12-01-2016, 07:53
grazie per il consiglio
è un bel case, lo conoscevo già, ma lo vedo più adatto a chi effettua integrazioni con radiatori nel case, inoltre dato che è più largo del normale per me è un problema.

girando sul sito Corsair invece ho visto questo

http://www.corsair.com/it-it/carbide-series-clear-600c-inverse-atx-full-tower-case

il supporto E-ATX è presente e mi sembra buono come case, e il montaggio al contrario mi piace parecchio come idea (anche per cambiare un po' dal solito).

che ne pensate?

a me non piace proprio l'alimentaroe montato sopra
avessero fatto un case del genere e sarebbe gia stato mio:

http://up.nexthardware.com/index.php?img=11001&n=Twister4.jpg

ok che è moddato di brutto, ma immaginatelo col midplate a separare zona alimentatore (sotto) dal resto dell'hw
sarebbe perfetto

beatl
12-01-2016, 07:58
allora dovresti essere proprio a posto, al massimo prova a rimuovere le cover degli slot PCIe che non usi in modo da facilitare l'uscita dell'aria calda spinta dal rad frontale verso il retro (me lo suggerirono su Overclock.net e in effetti aiuta se hai pressione positiva nel case come nel tuo caso) :)

Fatto anche questo .. :)

Goofy Goober
12-01-2016, 08:14
a me non piace proprio l'alimentaroe montato sopra
avessero fatto un case del genere e sarebbe gia stato mio:


a me sinceramente cambia nulla se l'alimentatore è sopra oppure sotto, tanto in quel case li è pure bello nascosto dal pannello che si monta davanti, soluzione, questa del pannello nascondi PSU, che fosse per me sarebbe lo standard in tutti i case, dato che un piccolo pezzo di plastica si elimina già tutta la confusonaria zona dei cavi in uscita dal PSU.

sto guardando un po' di review e di foto del 600C per immaginarmi come potrei disporre i componenti, dato che del liquido mi rimarrebbe solo la vaschetta con pompe da mettere nel case, e il regolatore pompe in uno slot 5.25

peccato che ne ha solo 2, per montare l'HUE devo rinunciare al fan controller Lamptron, ma il case ne ha uno integrato quindi è ok.

mattxx88
12-01-2016, 08:24
a me sinceramente cambia nulla se l'alimentatore è sopra oppure sotto, tanto in quel case li è pure bello nascosto dal pannello che si monta davanti, soluzione, questa del pannello nascondi PSU, che fosse per me sarebbe lo standard in tutti i case, dato che un piccolo pezzo di plastica si elimina già tutta la confusonaria zona dei cavi in uscita dal PSU.

sto guardando un po' di review e di foto del 600C per immaginarmi come potrei disporre i componenti, dato che del liquido mi rimarrebbe solo la vaschetta con pompe da mettere nel case, e il regolatore pompe in uno slot 5.25

peccato che ne ha solo 2, per montare l'HUE devo rinunciare al fan controller Lamptron, ma il case ne ha uno integrato quindi è ok.

scusa mi ero perso la parte che volevi mettere rad esterno :fagiano:
allora si non ti cambia nulla

Killkernel
12-01-2016, 08:38
( magari in estate fa più caldo fuori che dentro il pc)

Impossibile, ricorda che hai dei componenti accesi che assorbono corrente e di conseguenza dissipano calore... ;)

Goofy Goober
12-01-2016, 08:40
scusa mi ero perso la parte che volevi mettere rad esterno :fagiano:
allora si non ti cambia nulla

:D
già, unico blocco dissipante esterno e fine, sono stufo di pulire i radiatori ne pc, ricettacoli di polvere assurdi.

ora però mi sa che ho un intoppo, il 600C non ha i fori predisposti per i tubi in-out, cosa risolvibile con un adattatore filettato per slot di espansione... mmm si si può fare visto che gli slot di espansione stanno in alto in questo case.

estinto
12-01-2016, 09:35
Non trovo molte "recensioni"...come li vedete i radiatori airplex modularity di Aqua Computer:

http://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/33001.jpg

Valgono quello che costano?

By

Arrow0309
12-01-2016, 10:27
Corsair Carbide AIR 540 : http://www.corsair.com/en-us/carbide-series-air-540-high-airflow-atx-cube-case

Un cubetto dal design particolare che può non piacere ma secondo me molto ben ingegnerizzato/realizzato per le dimensioni e le possibilità di assemblaggio/integrazione offerte. :)
A dire il vero, pure a me è (sempre) piaciuto il (tuo) air 540
E ti confesso che c'ho pure una mezz'idea su come fare una piccola integrazione (un domani, quando mia moglie comincerà a rompe le scatole coll'Enthoo Primo troppo grande sopra la scrivania) :)
Di trasferire l'hw e parte del liquido (col solo rad da 280) nel carbide 540 e costruire un bel telaio in alluminio per integrare una "mini" water station esterna fatta da due 360 monsta. :D :cool:
Che ne pensi (pensate)?

smanet
12-01-2016, 11:52
A proprosito dei mosta. Sul 480, dite che le Twister Pressure (http://www.enermax.it/products/fans/twisterpressure/) bastano?
Temo che ci vada un P/P... e così i miei propositi di silenzio vadano a farsi benedire... :D

Arrow0309
12-01-2016, 12:03
A proprosito dei mosta. Sul 480, dite che le Twister Pressure (http://www.enermax.it/products/fans/twisterpressure/) bastano?
Temo che ci vada un P/P... e così i miei propositi di silenzio vadano a farsi benedire... :D

Io ne ho 6 in p/p sul mio monsta 360 e vanno una favola su un solo canale del Lamptron. :cool: ;)

Ma guarda che li tengo sui 750-800 rpm in idle e sono super silent
Posizione 2 (centrale) sul rotore di ciascuna

Gundam1973
12-01-2016, 12:18
A proprosito dei mosta. Sul 480, dite che le Twister Pressure (http://www.enermax.it/products/fans/twisterpressure/) bastano?
Temo che ci vada un P/P... e così i miei propositi di silenzio vadano a farsi benedire... :D

Io ne ho 6 in p/p sul mio monsta 360 e vanno una favola su un solo canale del Lamptron. :cool: ;)

Giusto per dovere di cronaca e magari sapere se anche a qualcun'altro è successo, ho 3 Enermax Twister Storm, sempre utilizzate in modalita 1 o 2, la 3 ovvero quella da 3500rpm non l'ho mai utilizzata se non per vedere che effetto facevano ma consumando una cosa come 7/8 W a ventola l'aquaero non me le reggeva tutte insieme. Questo prologo per dire che alla fine in 6 mesi di vita non è che le abbia sfruttate chissa quanto ma 2 ventole su 3, random, è come se, scusate il termine motoristico....sbiellassero. La ventola oscilla sul suo perno e sbatte ovunque, basta fermarla col dito e poi riparte fino a che il problema si ripresenta. Ho smontato le ventole, sganciato il rotore, pulite anche se non erano sporche, rimesse e continuano a farlo.....

Non credo faro rma in quanto le presi dal dragone e non voglio piu averci niente a che fare...ma giusto sapere se a qualcuno di voi era mai successa una cosa del genere e se/come aveva risolto.
Ho usato millemila ventole di tutti i tipi e dimensioni in vita mia ma uno "sbiellamento" cosi non mi era mai capitato neanche quando facevo esperimenti e le overvoltavo abbestia. Boh.... :muro: :muro:

Legolas84
12-01-2016, 12:45
Scusa l'ot ma ho appena fatto anche io un ordine dal dragone.... Perché non vuoi più averci niente a che fare??? Anche in pvt se non ti va di scrivere qua... :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mattxx88
12-01-2016, 12:47
Io ho 8 twister pressure, usate P/P sul monsta fino a qualche mese fa, ora ne sto usando solo 5 sull attuale config e van ancora come gioielli

Gundam1973
12-01-2016, 12:54
Scusa l'ot ma ho appena fatto anche io un ordine dal dragone.... Perché non vuoi più averci niente a che fare??? Anche in pvt se non ti va di scrivere qua... :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Perche hanno una gestione degli ordini da far accapponare la pelle....figuriamoci con gli rma....

Gundam1973
12-01-2016, 13:10
Io ho 8 twister pressure, usate P/P sul monsta fino a qualche mese fa, ora ne sto usando solo 5 sull attuale config e van ancora come gioielli

Hanno funzionato alla grande fino a due mesi fa.....poi ha cominciato una...poi anche un'altra....speriamo la terza si salvi!!!

smanet
12-01-2016, 13:52
Io ne ho 6 in p/p sul mio monsta 360 e vanno una favola su un solo canale del Lamptron. :cool: ;)

Ma guarda che li tengo sui 750-800 rpm in idle e sono super silent
Posizione 2 (centrale) sul rotore di ciascuna

Che bella notizia mi hai dato! :)
Solo che... capperi, quanto ti diventa spesso un P/P su un Monsta? :o

mattxx88
12-01-2016, 14:00
Che bella notizia mi hai dato! :)
Solo che... capperi, quanto ti diventa spesso un P/P su un Monsta? :o

una spanna praticamente :asd:

smanet
12-01-2016, 14:04
una spanna praticamente :asd:

Troppo estremo anche per una waterstation, a quel punto preferirei un 540 o 420 con le PK3 che ho ancora nella scatola... :rolleyes: :D

Mi sa che resto sugli spessori umani: 45, 60... e singola ventola. :fagiano:

RobertoDaG
12-01-2016, 15:25
Che bella notizia mi hai dato! :)
Solo che... capperi, quanto ti diventa spesso un P/P su un Monsta? :o

Presente !!! Sto per montare sul mio nuovo loop un Monsta 480 esterno in push-pull, per uno spessore totale di circa 13 cm :D :D :D !!!

smanet
12-01-2016, 15:27
Presente !!! Sto per montare sul mio nuovo loop un Monsta 480 esterno in push-pull, per uno spessore totale di circa 13 cm :D :D :D !!!

Porca vacca. Gli fai un plinto per tenerlo sù? :D

RobertoDaG
12-01-2016, 15:33
Porca vacca. Gli fai un plinto per tenerlo sù? :D

Ahahahahahaha !!! Ho semplicemente come appoggio utilizzato 8 viti in acciaio a testa larga col passo M4 avvitandole nei fori delle ventole inferiori !

Legolas84
12-01-2016, 15:37
Il fondo dell'Enthoo primo è praticamente fatto apposta per alloggiare dei moonsta p/p :)

Black"SLI"jack
12-01-2016, 15:37
ti si impenna il case con quel bestione attaccato dietro :D

RobertoDaG
12-01-2016, 15:45
ti si impenna il case con quel bestione attaccato dietro :D


Per fortuna ho pensato di metterlo sul tetto tipo questo

http://i.imgur.com/OvMMmKll.jpg

con le famose viti a tenerlo sollevato dal tetto per fare spazio all'aria

e facendo passare cavi e tubi in una finestrella posteriore del case... Al massimo mi si schiaccia, povero il mio Antec 1200 !!!

smanet
12-01-2016, 15:59
Ahahahahahaha !!! Ho semplicemente come appoggio utilizzato 8 viti in acciaio a testa larga col passo M4 avvitandole nei fori delle ventole inferiori !

Per fortuna ho pensato di metterlo sul tetto tipo questo

http://i.imgur.com/OvMMmKll.jpg

con le famose viti a tenerlo sollevato dal tetto per fare spazio all'aria

e facendo passare cavi e tubi in una finestrella posteriore del case... Al massimo mi si schiaccia, povero il mio Antec 1200 !!!

Ah, così ho capito! :D
Ma fare uno scatolo sotto?
Io avevo fatto così per il 420, quanto lo rimpiango! (lascia perdere il caos di cavetti e tubi, poi avevo sistemato... :p)

http://thumbnails22.imagebam.com/17607/fb3be6176060238.jpg (http://www.imagebam.com/image/fb3be6176060238) http://thumbnails53.imagebam.com/17607/363802176060225.jpg (http://www.imagebam.com/image/363802176060225)

RobertoDaG
12-01-2016, 16:08
Ah, così ho capito! :D
Ma fare uno scatolo sotto?
Io avevo fatto così per il 420, quanto lo rimpiango! (lascia perdere il caos di cavetti e tubi, poi avevo sistemato... :p)

http://thumbnails22.imagebam.com/17607/fb3be6176060238.jpg (http://www.imagebam.com/image/fb3be6176060238) http://thumbnails53.imagebam.com/17607/363802176060225.jpg (http://www.imagebam.com/image/363802176060225)

Si, bella soluzione anche quella, all'epoca del primo loop non mi era venuta in mente, e adesso sono affezionato al rad sul tetto a mo di ciminiera !!!!

Killkernel
12-01-2016, 17:22
A dire il vero, pure a me è (sempre) piaciuto il (tuo) air 540
E ti confesso che c'ho pure una mezz'idea su come fare una piccola integrazione (un domani, quando mia moglie comincerà a rompe le scatole coll'Enthoo Primo troppo grande sopra la scrivania) :)
Di trasferire l'hw e parte del liquido (col solo rad da 280) nel carbide 540 e costruire un bel telaio in alluminio per integrare una "mini" water station esterna fatta da due 360 monsta. :D :cool:
Che ne pensi (pensate)?

Ste donne...e secondo te perché l'avrei preso?!?! :asd: :asd: :asd:

Idea interessante, potrei valutarla anch'io perché non mi dispiacerebbe creare una "coda" esterna per potenziare la capacità dissipante. :D

beatl
12-01-2016, 20:17
Che voi sappiate esiste qualche modo per isolare delle ventole vardar a livello vibrazioni? Tipo quei damper di gomma che si trovano in altre ventole ...

Black"SLI"jack
12-01-2016, 20:26
dovresti trovare i shroud della phobya

questi per capirci:

http://www.aquatuning.it/air-cooling/convogliatori-per-ventole/7965/phobya-shroud-und-entkopplung-120mm-7mm-stark

sono in silicone da apporre tra ventole e rad.

beatl
12-01-2016, 20:31
dovresti trovare i shroud della phobya

questi per capirci:

http://www.aquatuning.it/air-cooling/convogliatori-per-ventole/7965/phobya-shroud-und-entkopplung-120mm-7mm-stark

sono in silicone da apporre tra ventole e rad.

Chiarissimo grazie ... di conseguenza viti di lunghezza maggiore ..

Black"SLI"jack
12-01-2016, 21:01
si esatto hai bisogno di viti da 35mm di lunghezza altrimenti le 30mm (lunghezza standard per le ventole) sono appena sufficienti per la ventola e lo shroud.

Arrow0309
13-01-2016, 15:42
Ste donne...e secondo te perché l'avrei preso?!?! :asd: :asd: :asd:

Idea interessante, potrei valutarla anch'io perché non mi dispiacerebbe creare una "coda" esterna per potenziare la capacità dissipante. :D

LOL si, hai ragione su entrambe le cose! :D
Magari la "coda" potrebbe essere anche un cabinet micro-atx (tipo LianLi) o altro, basta che riesca a integrare i rad che hai previsto. Cosi non dovrai neanche scervellarti troppo per costruire il telaio. :cool: ;)

E poi mi devi far vedere i 5 giggi sotto prime95. :asd: :p

estinto
13-01-2016, 16:16
Eccomi come promesso a "rompere".
Foto a nudo della scheda GTX980 GV-N980OC-4GD, meglio di così non ho potuto, privo di cavalletto, macchina seria e luci :D :

HQ (https://www.dropbox.com/s/h7ygbt7nibthscp/GTX980.tif?dl=0)

HQ Back (https://www.dropbox.com/s/9yalqlz0548125i/Gtx980back.tif?dl=0)


Pirla che non son altro, l'ho chiusa , messa la pasta nuova ( sotto era uno schifo, pasta dappertutto che sbordava ) e non ho fotografato i dissipatore sotto.:muro:

@Arrow0309...Help please.:ave: :ave:

By

beatl
13-01-2016, 16:18
chiaritemi un dubbio...

basso fpi ventole a bassi regimi
alto fpi ventole ad alti regimi

è corretto?

cosa intendiamo per basso o alto fpi? 16 è una valore alto o basso?

Black"SLI"jack
13-01-2016, 16:28
fpi sta per finch per inch, ovvero quante alette ci sono in un pollice.

un esempio

http://i286.photobucket.com/albums/ll98/gcarver2006/FPI.png

più alette ci sono e maggiore sarà il lavoro da parte delle ventola per poter spingere l'aria oltre il rad. in genere si preferisce bassi fpi se le ventole non hanno tanta pressione statica e se si vuole avere bassi rpm.

16 è un valore tendente ad alto.

marn3us
13-01-2016, 16:29
chiaritemi un dubbio...

basso fpi ventole a bassi regimi
alto fpi ventole ad alti regimi

è corretto?

cosa intendiamo per basso o alto fpi? 16 è una valore alto o basso?

16 è un valore alto, conta che gli Alphacool XT45/UT60 che tipicamente usiamo qui hanno 8 fpi :)

La tua è un po' una generalizzazione in quanto le ventole ad alti rpm vanno benissimo anche su un monsta 80mm che ha solo 6/8fpi, la differenza vera è che gli alti fpi se usi bassi rpm rendono male e necessitano di alti rpm, mentre i bassi fpi rendono bene lungo tutto il range operativo delle ventole (ma perdono relativamente di efficienza agli alti regimi) ;)

Ps: niente da fare, Jack è un fulmine e mi ha preceduto anche stavolta :asd:

marn3us
13-01-2016, 16:30
Ragazzi ho smontato il mio fullcover EK (rame nichelato e top in plexy) perché ho notato che si è depositato un po' di flussante dei rad... Con cosa consigliate di pulirlo per farlo tornare splendente e non rovinare nulla?

smanet
13-01-2016, 16:40
Ragazzi ho smontato il mio fullcover EK (rame nichelato e top in plexy) perché ho notato che si è depositato un po' di flussante dei rad... Con cosa consigliate di pulirlo per farlo tornare splendente e non rovinare nulla?

Purtroppo, per i fullcover ho sempre dovuto smontare. Nelle vaschette ci mettevo il riso! :D

Black"SLI"jack
13-01-2016, 16:42
se è macchiato il nickel, l'unico prodotto che te lo riporta a nuovo è l'arexon cromature brillanti (quello per auto). ci vuole anche un po' di olio di gomito, ma i wb tornano a brillare meglio che da nuovi. testato già su vari wb ek e nessun problema.

è la stessa ek che per la pulizia consiglia prodotti di questo tipo. l'importante è che non sia abrasivo. e l'arexon non lo è dato serve proprio per lucidare le cromature. a fine pulizia una bella lavata con acqua calda per rimuovere eventuali residi.

eccoti delle foto prima e dopo l'uso

https://onedrive.live.com/redir?resid=D3BF47080E1E248E!24042&authkey=!AJvXXYZ-dNBqda4&ithint=folder%2c

e considera che era solo una prova al volo. poi ho finito di pulirlo per bene :D

beatl
13-01-2016, 16:45
16 è un valore alto, conta che gli Alphacool XT45/UT60 che tipicamente usiamo qui hanno 8 fpi :)

La tua è un po' una generalizzazione in quanto le ventole ad alti rpm vanno benissimo anche su un monsta 80mm che ha solo 6/8fpi, la differenza vera è che gli alti fpi se usi bassi rpm rendono male e necessitano di alti rpm, mentre i bassi fpi rendono bene lungo tutto il range operativo delle ventole (ma perdono relativamente di efficienza agli alti regimi) ;)

Ps: niente da fare, Jack è un fulmine e mi ha preceduto anche stavolta :asd:

Ma rad con bassi FPI necessitano anche di più superifcie dissipante.. corretto?

Altrimenti non esisterebbero radiatori con alti fpi (?)...

Comunque ho capito che nel mio caso serve tenere le ventole un po' in su con gli rpm ..:)

Black"SLI"jack
13-01-2016, 16:50
non è detto che avere più fpi sia meglio e che avendone meno devi per forza avere maggiore area dissipante.

personalmente con rad a bassi fpi anche dei 30mm di spessore ho avuto risultati migliori che con quelli ad alti fpi. ho un 120/54 ad alti fpi. praticamente messo e rimosso. prediligo quelli a bassi fpi anche in presenza di ventole non proprio performanti, in quanto hai meno resistenza.

tutti i rad che ho in uso sono phobya con 7/8 fpi. non oso immaginare che dolori sarebbero stati ad avere il 1080 e il 1260 ad alti fpi.

ho la sensazione che se invece degli ek, prendevi degli alphacool/phobya con bassi fpi, avresti avuto "meno problemi" nel trovare il giusto compromesso tra rpm e temp. forse non ti serviva nemmeno il p/p.

beatl
13-01-2016, 16:56
non è detto che avere più fpi sia meglio e che avendone meno devi per forza avere maggiore area dissipante.

personalmente con rad a bassi fpi anche dei 30mm di spessore ho avuto risultati migliori che con quelli ad alti fpi. ho un 120/54 ad alti fpi. praticamente messo e rimosso. prediligo quelli a bassi fpi anche in presenza di ventole non proprio performanti, in quanto hai meno resistenza.

tutti i rad che ho in uso sono phobya con 7/8 fpi. non oso immaginare che dolori sarebbero stati ad avere il 1080 e il 1260 ad alti fpi.

ho la sensazione che se invece degli ek, prendevi degli alphacool/phobya con bassi fpi, avresti avuto "meno problemi" nel trovare il giusto compromesso tra rpm e temp. forse non ti serviva nemmeno il p/p.


Son od'accordo con te e infatti avevo in mente di cambiarli ma non ne ho voglia...

Ed il PP avevo in mente di toglierlo e provare senza .. che fa un rumore abbastanza disturbante forse peggio di sole 3 a 100/200 rpm in più

EDIT il prossimo impianto non commetterò lo stesso errore ... d'altra parte in tutto serve esperienza

marn3us
13-01-2016, 18:27
Ok pulito, ora mi tocca rimettere l'o-ring del fullcover... Che l'incubo abbia inizio! :muro:

Arrow0309
13-01-2016, 21:51
Eccomi come promesso a "rompere".
Foto a nudo della scheda GTX980 GV-N980OC-4GD, meglio di così non ho potuto, privo di cavalletto, macchina seria e luci :D :

HQ (https://www.dropbox.com/s/h7ygbt7nibthscp/GTX980.tif?dl=0)

HQ Back (https://www.dropbox.com/s/9yalqlz0548125i/Gtx980back.tif?dl=0)


Pirla che non son altro, l'ho chiusa , messa la pasta nuova ( sotto era uno schifo, pasta dappertutto che sbordava ) e non ho fotografato i dissipatore sotto.:muro:

@Arrow0309...Help please.:ave: :ave:

By

Ciao, mi spiace informarti ma (purtroppo) la Gigabyte ha deluso stavolta con questo design strano (nel senso che non ha fatto strada come l'accoppiata G1 / Winforce 3 quell'altra) e cooler Windforce 3 450 watt out (che sinceramente come dissipatore mi sembra meglio di quella ciofega del WF3 a soli 4 heatpipe e pure quelle di basso diametro).
Si, avrei preferito di vedere il dissi anche al di sotto delle ventole ma se non l'hai fatto, fa niente
Dovrebbe essere cmq come questo della precedente GTX 780 GHz o simile:

http://images.bit-tech.net/content_images/2014/03/gigabyte-geforce-gtx-780-ghz-edition-review/gig780ghz-7b.jpg

Tornando alla tua scheda non credo che ci sia una qualsiasi soluzione per quanto un waterblock full cover (che poi ci fosse stato l'avresti trovato da EK nel cooling configurator) :stordita:

La tua scheda:

http://s12.postimg.org/47151ejrf/GV_N980_OC_4_GD.jpg

e' talmente diversa rispetto alle WF3 / G1:

http://cdn.overclock.net/e/ef/ef1257c8_980.jpeg

Che il suo wb non ci andrebbe mai
Per via della parte che deve raffreddare i vrm o meglio i mosfet delle 8 fasi principali (almeno) e la tua ha una soluzione diversa con un solo mosfet x fase (presumo sia IR powirstage, niente male cmq) rispetto ai 3 mosfet x fase della G1 / WF3:

http://lab501.net/wp-content/uploads/2014/09/GBT-PCB-02.jpg

Si, come dicevi si avvicina di più alla 980 ti G1, tornati ai mosfet tipo DrMos (o IR pwirstage) e quindi una fila sola:

https://www.ekwb.com/configurator/upload/pictures/Gigabyte-GeForce-GTX-980-Ti-Gaming-G1-6GB-GDDR5-(GV-N98TG1-GAMING-6GD)_PCB.jpg

Che a prima vista sembra che "potesse" andare ma non ci andrà per via dei buchi mancanti e / o diversi (centrali) per il fissaggio del wubbo sulla tua scheda ma forse ancora di più per quella fila di condensatori solidi (bianco e viola) a sinistra delle 8 induttanze (Magic R15) sempre sulla tua scheda e che sono molto più alti rispetto alla 980 Ti G1 :O

Niente, mi sa che devi ripiegare su un wb gpu only come l'EK Thermosphere:

https://shop.ekwb.com/media/catalog/product/cache/1/image/650x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/e/k/ek-thermosphere_np_full2_800.jpg

Facendo pero' attenzione a mettere dei validi dissini non solo sulle memorie ma sopratutto su quei 8 mosfet delle fasi (beh, 8 + 2 sarebbe meglio), tipo cosi: ;)

http://i.imgur.com/td9CSIy.jpg

beatl
14-01-2016, 05:52
Ma perchè le ventole regolate in PWM risultano più rumorose che regolate manualmente tramite controller? ovviamente allo stesso regime di rotazione ...

è una cosa stranissima... che va al di là del rumore durante le transizioni di rpm (che in regolazione automatica esistono e quando regolate via controller no) .. ho provato con tutte le ventole che ho adesso sul pc.. stranissimo

(eh si che con la vecchiaia dovrei cominiciare a sentire meno!!!!!!!)

TigerTank
14-01-2016, 08:35
Facendo pero' attenzione a mettere dei validi dissini non solo sulle memorie ma sopratutto su quei 8 mosfet delle fasi (beh, 8 + 2 sarebbe meglio), tipo cosi: ;)

http://i.imgur.com/td9CSIy.jpg

Troppo miseri quei dissipatori, peggio ancora poi se di alluminio.
Io a questo punto la lascerei ad aria con il suo dissipatore e stop...inutile liquidare la gpu se poi i vrm vanno a fuoco.

Flying Tiger
14-01-2016, 09:15
Troppo miseri quei dissipatori, peggio ancora poi se di alluminio.
Io a questo punto la lascerei ad aria con il suo dissipatore e stop...inutile liquidare la gpu se poi i vrm vanno a fuoco.

Concordo , anche perchè comunque con quei dissipatori occorre prevedere una adeguata aerazione con una ventola posizionata ad hoc altrimenti come dici giustamente vanno a fuoco , e di fatto così facendo si annulla gran parte del vantaggio nel liquidarla.

Se non c'è un full wb è meglio lasciarla ad aria...

:)

smanet
14-01-2016, 10:13
Ok pulito, ora mi tocca rimettere l'o-ring del fullcover... Che l'incubo abbia inizio! :muro:

Come direbbe un amico, aiutati con la vaselina... :stordita:

Arrow0309
14-01-2016, 10:49
Troppo miseri quei dissipatori, peggio ancora poi se di alluminio.
Io a questo punto la lascerei ad aria con il suo dissipatore e stop...inutile liquidare la gpu se poi i vrm vanno a fuoco.

Concordo , anche perchè comunque con quei dissipatori occorre prevedere una adeguata aerazione con una ventola posizionata ad hoc altrimenti come dici giustamente vanno a fuoco , e di fatto così facendo si annulla gran parte del vantaggio nel liquidarla.

Se non c'è un full wb è meglio lasciarla ad aria...

:)

Si, lo so raga e gliel'avrei consigliato anch'io lo stesso.
Cioè meglio sarebbe di rivenderla e prendere una wf3 l'altro modello.
Ma cmq. la temp dei vrm (mediamente alta) dipende anche dal consumo e tdp (mi pare basso sulla sua), utilizzo gpu al 99% e durata, overclock e sopratutto overvolt + oc e bios mod, tipo dei mosfet usati ...
Btw, i suoi mosfet del tipo IR PowIRstage non dovrebbero riscaldare proprio tantissimo e con un po di pazienza, buona scelta dei dissipatorini (magari un blocco appositamente per le fasi) ed una ventola dedicata anche tramite una staffa pci appena sotto la vga ci si riesce alla fine anche a farlo.
E contate che stiamo parlando di una 980 con un tdp inferiore ai 200w, non come la AMD 290X dall'immagine di sopra. ;)

Edit:
Ho confuso le immagini
Quella di sopra era di una nvidia (gtx 780 ti presumo)

illidan2000
14-01-2016, 11:09
Si, lo so raga e gliel'avrei consigliato anch'io lo stesso.
Cioè meglio sarebbe di rivenderla e prendere una wf3 l'altro modello.
Ma cmq. la temp dei vrm (mediamente alta) dipende anche dal consumo e tdp (mi pare basso sulla sua), utilizzo gpu al 99% e durata, overclock e sopratutto overvolt + oc e bios mod, tipo dei mosfet usati ...
Btw, i suoi mosfet del tipo IR PowIRstage non dovrebbero riscaldare proprio tantissimo e con un po di pazienza, buona scelta dei dissipatorini (magari un blocco appositamente per le fasi) ed una ventola dedicata anche tramite una staffa pci appena sotto la vga ci si riesce alla fine anche a farlo.
E contate che stiamo parlando di una 980 con un tdp inferiore ai 200w, non come la AMD 290X dall'immagine di sopra. ;)

Edit:
Ho confuso le immagini
Quella di sopra era di una nvidia (gtx 780 ti presumo)

ma oltre ai mosfet, gli R47 non vanno dissipati pure?

Arrow0309
14-01-2016, 11:18
ma oltre ai mosfet, gli R47 non vanno dissipati pure?

Non tanto, un soffio d'aria da una ventola basterebbe per le induttanze
Inoltre conta che la 980 ha gli Magic R15 ora, ovv per il consumo inferiore alla 780 ti. ;)

marn3us
14-01-2016, 11:26
ragazzi, sto avendo dei seri problemi a rimettere i 21938129863 o-ring del fullcover ek :cry:

avreste qualche consiglio su come farli stare in posizione? soprattutto perchè prima di richiudere ne devo mettere in posizione 4 e non stanno mai tutti insieme a posto...

altrimenti finisce che perdo la pazienza e uso la colla :asd:

killeragosta90
14-01-2016, 14:12
ma oltre ai mosfet, gli R47 non vanno dissipati pure?

Con il WB EK sulla G1 non vengono dissipati, quindi no :)

EDORAM
14-01-2016, 14:15
Ragazzi ho finalmente montato tutto il mio primo custom loop ho però un problema...

Il WB ek supremacy evo si riempie per 2/3 ossia il livello del liquido supera di poco i bocchettoni dei tubi. Come si fede in foto:
http://i.imgur.com/goEpqel.jpg

Ho provato a far andare l'impianto tutta la notte ma niente.
Se provo ad inclinare il case, il wb si riempie ma appena riposiziono il case in posizione verticale immediatamente si ricrea il vuoto all'interno del wb.

Come posso risolvere? :muro: :muro: :muro:

Può essere che abbia montato male l'inlet e il jeplate per lga 2011-3?

Grazie mille

estinto
14-01-2016, 14:34
Ciao, mi spiace informarti ma (purtroppo) la Gigabyte ha deluso stavolta con questo design strano (nel senso che non ha fatto strada come l'accoppiata G1 / Winforce 3 quell'altra) e cooler Windforce 3 450 watt out (che sinceramente come dissipatore mi sembra meglio di quella ciofega del WF3 a soli 4 heatpipe e pure quelle di basso diametro).

Niente, mi sa che devi ripiegare su un wb gpu only come l'EK Thermosphere:

https://shop.ekwb.com/media/catalog/product/cache/1/image/650x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/e/k/ek-thermosphere_np_full2_800.jpg

Facendo pero' attenzione a mettere dei validi dissini non solo sulle memorie ma sopratutto su quei 8 mosfet delle fasi (beh, 8 + 2 sarebbe meglio), tipo cosi: ;)

http://i.imgur.com/td9CSIy.jpg


:cry: :cry: :cry: :cry:

Grazie ragazzi per il supporto. Ebbene si , alta conferma che no potrei usare nulla di cover Full, l'ho avuta anche oggi dall'ultima email da Gigabyte support:
The dimensions between the mounting holes of GV-N980OC-4GD GPU are 58.4mm x 58.4mm. Its GPU mounting holds are different from these three graphics cards you mentioned ( Reference, G1,WF3) so it cannot use the water block which for these three graphics cards.
:cry: :cry: :cry: :cry:

E si solo Gpu, mi par poco anche a me, troppi dubbi sul reale giovamento, allora a sto punto vale più un NZXT Kraken G10, con i dovuti dissipatori ( magari quelli della Arctic Extreme 7970 :) se si trovano solo loro) anche:

http://www.techpowerup.com/img/13-11-26/NZXT_Kraken_G10_02.jpg

o meglio ancora Corsair Hydro Series HG10:
http://cwsmgmt.corsair.com/newscripts/bulldog/v2/img/coolant-shot-v3.jpg
che però quest'ultimo, che mi pare migliore non supporta la mia scheda :muro: , ma solo la axxo di reference!!

Vabbè, dai...almeno abbiamo scoperto la Cruda verità, magari serve ad altri anche.
Addio sogno di "GPU a bagno maria":cry:

By

P.S.
@Arrow0309: se puoi carica il link della scheda su overclock.net;)

mattxx88
14-01-2016, 14:46
Ragazzi ho finalmente montato tutto il mio primo custom loop ho però un problema...

Il WB ek supremacy evo si riempie per 2/3 ossia il livello del liquido supera di poco i bocchettoni dei tubi. Come si fede in foto:
[IMG]http://i.imgur.
Ho provato a far andare l'impianto tutta la notte ma niente.
Se provo ad inclinare il case, il wb si riempie ma appena riposiziono il case in posizione verticale immediatamente si ricrea il vuoto all'interno del wb.

Come posso risolvere? :muro: :muro: :muro:

Può essere che abbia montato male l'inlet e il jeplate per lga 2011-3?

Grazie mille

ma il liquido sta scorrendo giusto? cioe hai rispettato in e out?

EDORAM
14-01-2016, 14:49
ma il liquido sta scorrendo giusto? cioe hai rispettato in e out?

si :cry: :cry: :cry:

Black"SLI"jack
14-01-2016, 14:51
Ragazzi ho finalmente montato tutto il mio primo custom loop ho però un problema...

Il WB ek supremacy evo si riempie per 2/3 ossia il livello del liquido supera di poco i bocchettoni dei tubi. Come si fede in foto:
http://i.imgur.com/goEpqel.jpg

Ho provato a far andare l'impianto tutta la notte ma niente.
Se provo ad inclinare il case, il wb si riempie ma appena riposiziono il case in posizione verticale immediatamente si ricrea il vuoto all'interno del wb.

Come posso risolvere? :muro: :muro: :muro:

Può essere che abbia montato male l'inlet e il jeplate per lga 2011-3?

Grazie mille

hai rispettato l'in e l'out per il liquido?
a parte che dalla foto vedo ben poco, però il fatto che sdraiato ti si riempia mi fa pensare che hai aria nel loop.

l'inlet e il jetplate hanno un solo verso, quindi la vedo difficile sbagliare. il jetplate ha i fori centralmente quindi è impossibile aver sbagliato il verso.

qualche altra foto del loop per capire come sei messo?

indica anche tutto il resto dei componenti del loop. ventole, pompa e relative velocità.

mattxx88
14-01-2016, 14:53
o hai poca forza nella pompa/qualche tubo strozzato, un wubbo non puo riempirsi a metà con la pressione che da la pompa, si riempie tutto per forza

Black"SLI"jack
14-01-2016, 14:58
tra l'altro vedo che hai fatto un errore nell'installazione del wb.
dall'immagine vedo che hai i pvc washer sotto le viti che hai avvitato al socket 2011-3. non devi usarli. così come mi sembra di vedere che hai usato le viti per i skt 115x e non quelle per 2011-3 che sono più corte.
cambiale rischi di avere il wb che non faccia correttamente contatto con la cpu.

egounix
14-01-2016, 15:04
se la parte superiore del wb è diciamo "vuota", non si riempie può essere semplicemente aria come ha detto black
anche nel summit hf bits stesso fenomeno, poi spurgando, si è riempito
hai fatto andare i loop con la vaschetta aperta?

mister_slave
14-01-2016, 15:14
ho visto qualche gpu waterblock cinese.
secondo voi per 20€ conviene provare su una 7950/70 sapphire dual x con vrm e vram dissipati dalla placca di alluminio stock?
http://g01.a.alicdn.com/kf/HTB18WxVKFXXXXXjXpXXq6xXFXXXA/Icecrown-VGA-font-b-GPU-b-font-font-b-Water-b-font-font-b-Block-b.jpg

methis89
14-01-2016, 15:28
ho visto qualche gpu waterblock cinese.
secondo voi per 20€ conviene provare su una 7950/70 sapphire dual x con vrm e vram dissipati dalla placca di alluminio stock?
http://g01.a.alicdn.com/kf/HTB18WxVKFXXXXXjXpXXq6xXFXXXA/Icecrown-VGA-font-b-GPU-b-font-font-b-Water-b-font-font-b-Block-b.jpg
Vrm e vram necessitano di dissini e ventola che soffia aria sopra, solo con la placca rischi di fare un bel barbecue

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

smanet
14-01-2016, 16:26
ho visto qualche gpu waterblock cinese.
secondo voi per 20€ conviene provare su una 7950/70 sapphire dual x con vrm e vram dissipati dalla placca di alluminio stock?
http://g01.a.alicdn.com/kf/HTB18WxVKFXXXXXjXpXXq6xXFXXXA/Icecrown-VGA-font-b-GPU-b-font-font-b-Water-b-font-font-b-Block-b.jpg

Ne ho uno della YBris uguale, ma tutto in rame... avrà 8 anni! :D

Arrow0309
14-01-2016, 16:47
:cry: :cry: :cry: :cry:

Grazie ragazzi per il supporto. Ebbene si , alta conferma che no potrei usare nulla di cover Full, l'ho avuta anche oggi dall'ultima email da Gigabyte support:
The dimensions between the mounting holes of GV-N980OC-4GD GPU are 58.4mm x 58.4mm. Its GPU mounting holds are different from these three graphics cards you mentioned ( Reference, G1,WF3) so it cannot use the water block which for these three graphics cards.
:cry: :cry: :cry: :cry:

E si solo Gpu, mi par poco anche a me, troppi dubbi sul reale giovamento, allora a sto punto vale più un NZXT Kraken G10, con i dovuti dissipatori ( magari quelli della Arctic Extreme 7970 :) se si trovano solo loro) anche:

http://www.techpowerup.com/img/13-11-26/NZXT_Kraken_G10_02.jpg

o meglio ancora Corsair Hydro Series HG10:
http://cwsmgmt.corsair.com/newscripts/bulldog/v2/img/coolant-shot-v3.jpg
che però quest'ultimo, che mi pare migliore non supporta la mia scheda :muro: , ma solo la axxo di reference!!

Vabbè, dai...almeno abbiamo scoperto la Cruda verità, magari serve ad altri anche.
Addio sogno di "GPU a bagno maria":cry:

By

P.S.
@Arrow0309: se puoi carica il link della scheda su overclock.net;)

Non ho capito che cosa dovrei caricare? :confused:

Killkernel
14-01-2016, 17:17
Non ho capito che cosa dovrei caricare? :confused:

Edit

estinto
14-01-2016, 17:29
Non ho capito che cosa dovrei caricare? :confused:


Ops, sorry non mi ero accorto che avevi già fatto.

Cmq ho capito che dicono esserci una particolare somiglianza con la 780Ti...che ovviamente non fanno la FUll cover, ma vacca boia che sfiga.:cry: :cry:

By

Arrow0309
14-01-2016, 19:54
Ops, sorry non mi ero accorto che avevi già fatto.

Cmq ho capito che dicono esserci una particolare somiglianza con la 780Ti...che ovviamente non fanno la FUll cover, ma vacca boia che sfiga.:cry: :cry:

By

Ma come non lo fanno, eccolo:

https://shop.ekwb.com/ek-fc780-gtx-wf3-acetal-nickel

https://shop.ekwb.com/media/catalog/product/cache/1/image/650x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/f/c/fc780-gtx-wf3_na_full_800_1.jpg

Il problema e' (per capire meglio guarda bene il verso a contatto del wb):

https://shop.ekwb.com/media/catalog/product/cache/1/image/650x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/e/k/ek-fc780-gtx-wf3_na_back_800.jpg

Li noti quelle due asolature che arrivano fino all'acetal nero (una in alto e l'altra centrale) che sono attaccate alla parte a contatto col vrm?

Sono fatte a posta per i quattro condensatori (cilindrici, 2+2) a sinistra delle induttanze R47:

https://www.ekwb.com/configurator/upload/pictures/Gigabyte-GeForce-GTX-780-WindForce-3X-Rev.-2.0-3GB-GDDR5i-(GV-N780WF3-3GD-Rev.2.0)-PCB_80086.jpg

Ora come avrai capito te hai una fila piena di condensatori solidi li quindi sarebbe da fare altre asole per i tuoi condensatori ma non so se la cosa e' fattibile che forse andrai a bucare anche i canali del collegamento (liquido) gpu - vrm

Forse in questa versione plexi si vede meglio ;)

https://shop.ekwb.com/ek-fc780-gtx-wf3-nickel

https://shop.ekwb.com/media/catalog/product/cache/1/image/650x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/e/k/ek-fc780-gtx-wf3_np_front_800.jpg

Quindi, niente da fare, mi spiace :stordita:

PS:
Ti volevo cmq chiedere una cosa sul raffreddamento del vrm block
Ma te, quando l'ai smontata hai trovato per caso sopra i mosfet delle fasi un dissi rettangolare (con 2 - 3 viti sul retro) come questo nelle altre 980 winforce 3 (pcb G1)?

http://img.photobucket.com/albums/v187/bizket/Naked_zpsqrcex8br.jpg~original

Oppure c'era proprio una parte del grande dissi a heatpipe (non rimovibile) che scendeva li sulle fasi tipo cosi:

http://images.bit-tech.net/content_images/2014/03/gigabyte-geforce-gtx-780-ghz-edition-review/gig780ghz-7b.jpg

beatl
14-01-2016, 20:03
Allora ... dopo millemila test sono arrivato al mio setup più equilibrato.

1) come detto prima le vardar controllate in PWM fanno più rumore a parità di ogni altro parametro rispetto al controllo tramite lamptron... non so perché ma è così ed in misura anche abbastanza sensibile
2) il PP nel mio caso non vale la candela ... per arrivare ad un vantaggio tangibile il rumore provocato dalle 3 ventole in più va ad annullare quasi il fatto che le possa tenere a regimi inferiori

Quindi ...

al rad superiore 3 vardar in pull in estrazione... 700 giri a riposo e 1300 sotto stress pesante
Al 280 anteriore 2 ventole in push in immissione ...600 giri a riposo e 1100 sotto stress ... Oltre le vardar da 140 nel mio setup iniziano a produrre un fruscio fastidioso ad alta frequenza forse a causa di risonanze
140 in immissione sul case in sede posteriore ... Anche questa sul lamptron ma alla fine la tengo a 7-800 giri.

Lezione imparata
Mai più rad con alti FPI ...:D

EDIT mi sono lasciato tentare dal lamptron touch... Vedremo come va per ora mi sembra molto buono come reattività e stabilità del voltaggio erogato

egounix
14-01-2016, 20:08
Allora ... dopo millemila test sono arrivato al mio setup più equilibrato.

1) come detto prima le vardar controllate in PWM fanno più rumore a parità di ogni altro parametro rispetto al controllo tramite lamptron... non so perché ma è così ed in misura anche abbastanza sensibile
2) il PP nel mio caso non vale la candela ... per arrivare ad un vantaggio tangibile il rumore provocato dalle 3 ventole in più va ad annullare quasi il fatto che le possa tenere a regimi inferiori

Quindi ...

al rad superiore 3 vardar in pull in estrazione... 700 giri a riposo e 1300 sotto stress pesante
Al 280 anteriore 2 ventole in push in immissione ...600 giri a riposo e 1100 sotto stress ... Oltre le vardar da 140 nel mio setup iniziano a produrre un fruscio fastidioso ad alta frequenza forse a causa di risonanze
140 in immissione sul case in sede posteriore ... Anche questa sul lamptron ma alla fine la tengo a 7-800 giri.

Lezione imparata
Mai più rad con alti FPI ...:D

EDIT mi sono lasciato tentare dal lamptron touch... Vedremo come va per ora mi sembra molto buono come reattività e stabilità del voltaggio erogato

Mi fai sapere se con il touch riscontri alcuni intoppi, tipo a bassi v tipo 4-5, se partono ventole o pompa.
Con le cluster e la mcp, ma anche con la d5 koolance, sotto tot v ci mettevano a partire o non partivano.
Con l'fc2, pur non sapendo i v, ma andando a spanne, anche al minimo non faceva una piega, un orologio svizzero.

Arrow0309
14-01-2016, 20:14
Mi fai sapere se con il touch riscontri alcuni intoppi, tipo a bassi v tipo 4-5, se partono ventole o pompa.
Con le cluster e la mcp, ma anche con la d5 koolance, sotto tot v ci mettevano a partire o non partivano.
Con l'fc2, pur non sapendo i v, ma andando a spanne, anche al minimo non faceva una piega, un orologio svizzero.

Anche le D5 ti funzionavano al minimo col FC2?

egounix
14-01-2016, 20:15
Anche le D5 ti funzionavano al minimo col FC2?

Sì, provate due alphacool e la koolance. Partivano subito.
Col touch ho sempre riscontrato sto fatto.

estinto
14-01-2016, 20:43
Ma come non lo fanno, eccolo:

https://shop.ekwb.com/ek-fc780-gtx-wf3-acetal-nickel

...
Oppure c'era proprio una parte del grande dissi a heatpipe (non rimovibile) che scendeva li sulle fasi tipo cosi:

http://images.bit-tech.net/content_images/2014/03/gigabyte-geforce-gtx-780-ghz-edition-review/gig780ghz-7b.jpg

E ma non li fanno più, ci sta scritto End of life!:(

Si, come hai messo l'ultima foto, il dissipatore ha la strisciolina termica.;)

Grazie cmq, sei stato molto gentile ad informati d tutto...ora vediamo se valutare il sistema NZXT Kraken G10 con un bel 140 radiatore, fortuna che la scheda non è una che scalda tantissimo...ma come avrai capito il mio fine è limitare il rumore.:D

By

estinto
14-01-2016, 20:49
Allora ... dopo millemila test sono arrivato al mio setup più equilibrato.

1) come detto prima le vardar controllate in PWM fanno più rumore a parità di ogni altro parametro rispetto al controllo tramite lamptron... non so perché ma è così ed in misura anche abbastanza sensibile
2) il PP nel mio caso non vale la candela ... per arrivare ad un vantaggio tangibile il rumore provocato dalle 3 ventole in più va ad annullare quasi il fatto che le possa tenere a regimi inferiori

Quindi ...

al rad superiore 3 vardar in pull in estrazione... 700 giri a riposo e 1300 sotto stress pesante
Al 280 anteriore 2 ventole in push in immissione ...600 giri a riposo e 1100 sotto stress ... Oltre le vardar da 140 nel mio setup iniziano a produrre un fruscio fastidioso ad alta frequenza forse a causa di risonanze
140 in immissione sul case in sede posteriore ... Anche questa sul lamptron ma alla fine la tengo a 7-800 giri.

Lezione imparata
Mai più rad con alti FPI ...:D

EDIT mi sono lasciato tentare dal lamptron touch... Vedremo come va per ora mi sembra molto buono come reattività e stabilità del voltaggio erogato

Te l'avevo detto che il gioco non valeva la candela con il PP;) ...troppo "casino".

Però perché non metti quelle sopra in push da dentro verso fuori?;) Sentiresti ancor meno le ventole ed avrebbero maggior effetto sul radiatore, tanto il calore va sempre in alto.:mbe:

By

beatl
14-01-2016, 22:40
Mi fai sapere se con il touch riscontri alcuni intoppi, tipo a bassi v tipo 4-5, se partono ventole o pompa.
Con le cluster e la mcp, ma anche con la d5 koolance, sotto tot v ci mettevano a partire o non partivano.
Con l'fc2, pur non sapendo i v, ma andando a spanne, anche al minimo non faceva una piega, un orologio svizzero.

Allora la pompa ce l'ho in PWM sulla mb... Per le ventole io riscontro questo ...
Le 3 vardar da 120 su un canale partono al 46% .. adesso non ricordo a quanti v corrispondano, e stanno intorno ai 600 giri.
Le 2 vardar da 140 sono su un altro canale e partono al 50%...intorno ai 550 giri ... la ventola in immissione posteriore arriva in basso fino a 400 giri ... È una corsair a 3 pin da 140

egounix
14-01-2016, 23:11
Allora la pompa ce l'ho in PWM sulla mb... Per le ventole io riscontro questo ...
Le 3 vardar da 120 su un canale partono al 46% .. adesso non ricordo a quanti v corrispondano, e stanno intorno ai 600 giri.
Le 2 vardar da 140 sono su un altro canale e partono al 50%...intorno ai 550 giri ... la ventola in immissione posteriore arriva in basso fino a 400 giri ... È una corsair a 3 pin da 140

Ho provato oltre alle pompe le cluster e un'altra enermax, ma fanno storia a sè, non partono sotto i 4-5v. Mentre le sickleflo e le alpenfohen sì.
Ma son le pompe che fan girare le @@, o meglio il touch.
Comunque a 7 la mcp va bene, parte e non si sente.

A parte il nzxt sentry lxe - che leggo essere sconsigliato -, ci sono altri controller esterni a schermo (pulsanti o touch) simili appunto al sentry?
Stavo valutando se in futuro mettere un aquaero lt, usare delle poweradjust o appunto farmi un controller esterno affidabile.

beatl
14-01-2016, 23:21
Piccolo appunto sui controller e sul lamptron in specifico (solo perché lo possiedo).
Cosa sarebbe costato mettere una memoria interna? Così da memorizzare due o più profili da switchare al volo .. al posto che dover ogni volta regolare manualmente ogni singolo canale...

Black"SLI"jack
15-01-2016, 06:57
Per il problema dello startup di pompe e e ventole, se non ricordo male gli ultimi modelli lamptron (fc5 v3 e qualche altro) hanno una funzione denominata startboost che all'avvio dei pc eroga 12v su ciascun canale per un certo numero di secondo per poi ridursi alla soglia scelta per ciascun canale. Questo serve proprio per evitare quei problemi di avvio pompe e ventole.

Gli aquaero hanno sempre avuto questa funzione che consiglio sempre si impostare ad almeno 5 secondi, meglio 10.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Legolas84
15-01-2016, 07:03
Alla fine ho preso un monsta da 480... Il mio impianto ora è così:

Wb cpu supremacy evo
2 full cover EK per 980
1 rad 480 alphacool ut60
1 rad 480 monsta

Secondo voi una pompa phobya dcp 400 al massimo riesce a gestire tutto o devo cambiarla con una ddc?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

beatl
15-01-2016, 07:12
Per il problema dello startup di pompe e e ventole, se non ricordo male gli ultimi modelli lamptron (fc5 v3 e qualche altro) hanno una funzione denominata startboost che all'avvio dei pc eroga 12v su ciascun canale per un certo numero di secondo per poi ridursi alla soglia scelta per ciascun canale. Questo serve proprio per evitare quei problemi di avvio pompe e ventole.

Gli aquaero hanno sempre avuto questa funzione che consiglio sempre si impostare ad almeno 5 secondi, meglio 10.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Prima o poi prenderò un aquaereo lo so ...

Killkernel
15-01-2016, 08:01
Alla fine ho preso un monsta da 480... Il mio impianto ora è così:

Wb cpu supremacy evo
2 full cover EK per 980
1 rad 480 alphacool ut60
1 rad 480 monsta

Secondo voi una pompa phobya dcp 400 al massimo riesce a gestire tutto o devo cambiarla con una ddc?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Visto l'HW in elenco il cambio sarebbe consigliato. :)

beatl
15-01-2016, 08:12
Per il problema dello startup di pompe e e ventole, se non ricordo male gli ultimi modelli lamptron (fc5 v3 e qualche altro) hanno una funzione denominata startboost che all'avvio dei pc eroga 12v su ciascun canale per un certo numero di secondo per poi ridursi alla soglia scelta per ciascun canale. Questo serve proprio per evitare quei problemi di avvio pompe e ventole.

Gli aquaero hanno sempre avuto questa funzione che consiglio sempre si impostare ad almeno 5 secondi, meglio 10.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Non credo il lamptron touch ce l'abbia ma l'ho installato ieri ed onestamente non ho fatto caso se le ventole boostano al massimo all'avvio... oggi controllo

beatl
15-01-2016, 08:16
Alla fine ho preso un monsta da 480... Il mio impianto ora è così:

Wb cpu supremacy evo
2 full cover EK per 980
1 rad 480 alphacool ut60
1 rad 480 monsta

Secondo voi una pompa phobya dcp 400 al massimo riesce a gestire tutto o devo cambiarla con una ddc?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Visto l'HW in elenco il cambio sarebbe consigliato. :)


Si lo credo anche io... non so i tuoi due rad quanto aggiungano in restrittività rispetto al mio setup .. io con la mia D5 "ci sto" bene... cioè aumentano la velocità da 3000 rpm al massimo (4500 circa) non ho notato benefici in termini di temperature (non ho un flussimetro però)

Legolas84
15-01-2016, 09:05
Be la d5 ha una prevalenza inferiore alla dcp...

La dcp ha 4m, la d5 3,qualcosa e la ddc 7m.... Se tu ci stai bene con la d5 allora io dovrei starci come te con la dcp....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

smanet
15-01-2016, 10:19
Mi hai soffiato di poco il Monsta dal mercatino! :muro: :D

Cmq niente ti vieta di provare...

Legolas84
15-01-2016, 10:21
Eh infatti pensavo di comprare un flussimetro aquacomputer, collegarlo all'aquaero e verificare il flusso di ritorno nella vaschetta...

Tra l'altro mi pare che black SLI jack abbia proprio una dcp... Magari lui sa se può reggere.... :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

beatl
15-01-2016, 11:34
qualcuno usa le noctua nf-f12? come si trova? secondo voi paragonate alle Vardar 120 F4 sono migliori o peggiori?

smanet
15-01-2016, 12:12
Eh infatti pensavo di comprare un flussimetro aquacomputer, collegarlo all'aquaero e verificare il flusso di ritorno nella vaschetta...

Tra l'altro mi pare che black SLI jack abbia proprio una dcp... Magari lui sa se può reggere.... :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sempre dallo stesso Devil mi sto informando anche per l'XTX, che mi convince meno, però, rispetto al Monsta. Se ti può essere utile:

http://i.imgur.com/bnCru91l.jpg

Legolas84
15-01-2016, 12:34
minkia quindi il monsta oltre a essere il più grosso è anche uno di quelli che chiude meno.... niente male....

marn3us
15-01-2016, 13:18
Be la d5 ha una prevalenza inferiore alla dcp...

La dcp ha 4m, la d5 3,qualcosa e la ddc 7m.... Se tu ci stai bene con la d5 allora io dovrei starci come te con la dcp....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

La prevalenza non è tutto: sia la DC12-400 che la D5 hanno 4m ma la prima ha 800L/h di flusso massimo e la seconda 1500L/h ;)

Quindi supponendo un calo lineare del flusso con l'aumentare della resistenza da superare, la D5 dovrebbe avere un flusso ben superiore alla DC12... E infatti costa il doppio (non sto criticando la DC12 in quanto nel 350D ne ho una e mi trovo benissimo, ma la D5 è più prestante). Inoltre la D5 può montare dei top aftermarket (il migliore se non ricordo male è EK) che migliora le prestazioni idrauliche della pompa :)

qualcuno usa le noctua nf-f12? come si trova? secondo voi paragonate alle Vardar 120 F4 sono migliori o peggiori?

Le NF-F12 sono ventole di qualità ma sono totalmente sopravvalutate, probabilmente per colpa di LinusTechTips che da sempre le consiglia (ma è sponsorizzato :D )...

Da 120mm le vardar sono le migliori, vai tranquillo

Legolas84
15-01-2016, 13:22
La prevalenza della d5 è 3,7m... Comunque diciamo che se voglio fare il salto la d5 non vale la candela, essendo allineata....

La dcc sarebbe un bel salto invece anche se non se se in full è più rumorosa della mia dcp....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Legolas84
15-01-2016, 13:33
Anche perchè io sapevo che la prevalenza nei nostri impianti è molto più importante della portata....

La DDC ha una portata di 1000l/h ma ben 7m di prevalenza..... e dovrebbe essere la pompa migliore in assoluto tra quelle a 12V.....

Black"SLI"jack
15-01-2016, 14:32
La dc12-400 è cmq sottovalutata. Con una sola riesco tranquillamente a tenere a bada il pc 1 che ho in firma. Al massimo riesco ad avere quasi 200l/h nonostante un 360, un 480, un 1260 è ben 8 wb in serie. Senza considerare 4 coppie di sgancio rapido. Certo non è una pompa silenziosa ma non certo poco potente. Poi ne tengo due per avere maggiore prestazioni e non dover tenerne una al 100%.

Una sola ci tenevo il 1080 e 3 wb con due coppie sgancio rapido. E tenendola a 9v circa avevo sui 150l/h.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

beatl
15-01-2016, 14:44
Le NF-F12 sono ventole di qualità ma sono totalmente sopravvalutate, probabilmente per colpa di LinusTechTips che da sempre le consiglia (ma è sponsorizzato :D )...

Da 120mm le vardar sono le migliori, vai tranquillo


Grazie 1000

beatl
15-01-2016, 17:06
Sto sensore di temp funziona come mia nonna ...

28 in idle e 32 in full ... qualcosa non mi quadra :D

È un sensore di quelli a "tappo" con filettatura .. io l'ho messo al posto del tappo della vaschetta... ma non tocca l'acqua... sarà per quello?

Black"SLI"jack
15-01-2016, 17:57
ho fatto il cambio di ventole da 120mm sul pc principale, quindi via le yate loon (che finiscono sul secondo pc) e dentro le vardar f4-120er.

ho fatto un paio di prove al volo sul gestendole con l'a6 pro. premetto che mi interessava vedere gli rpm e non le temp, dato che su quel fronte non ho da preoccuparmi visti i rad in gioco :asd:

come evidenziato da beatl le vardar sono più rumorose se gestite in pwm che invece a livello di voltaggio. credo che sia un comportamento dato da come funziona un circuito pwm che altro.

cmq mantenendo la stessa curva che usavo con le yate loon, non molto aggressiva fino ai 27/28 gradi per l'acqua, il comportamento è stato questo:

pwm: se non imposto sull'a6 un valore minimo di 5,3v le ventole non partono e siamo sui 580/620 rpm

power: valore minimo 6,7v e siamo sui 700 rpm.

considerando che tengo il pc a circa 1,5m e quando lo uso la maggior parte del tempo ho l'home theater 5.1, credo che il leggero rumore di fondo delle vardar (ma è difficile sentirlo) in pwm, non mi faccia ne caldo ne freddo. :D

discorso diverso se spinte al max. si sentono un po' :asd:. sento l'aria che esce dal banchetto. per fortuna che quelle anteriore e posteriori spingono in senso opposto, altrimenti avevo il pc che girava per camera.
e mancano all'appello ancora le 140. credo che prenderà il volo nonostante gli oltre 30kg di peso (forse anche 40).

Black"SLI"jack
15-01-2016, 17:59
Sto sensore di temp funziona come mia nonna ...

28 in idle e 32 in full ... qualcosa non mi quadra :D

È un sensore di quelli a "tappo" con filettatura .. io l'ho messo al posto del tappo della vaschetta... ma non tocca l'acqua... sarà per quello?


eh si :D

deve assolutamente toccare l'acqua. era meglio se prendevi uno di quelli passanti, anche se ti toccava svuotare l'impianto.

beatl
15-01-2016, 18:38
eh si :D

deve assolutamente toccare l'acqua. era meglio se prendevi uno di quelli passanti, anche se ti toccava svuotare l'impianto.

E se riempio la vaschetta fino quasi al filo? Ci sono controindicazioni?

Legolas84
15-01-2016, 18:42
La dc12-400 è cmq sottovalutata. Con una sola riesco tranquillamente a tenere a bada il pc 1 che ho in firma. Al massimo riesco ad avere quasi 200l/h nonostante un 360, un 480, un 1260 è ben 8 wb in serie. Senza considerare 4 coppie di sgancio rapido. Certo non è una pompa silenziosa ma non certo poco potente. Poi ne tengo due per avere maggiore prestazioni e non dover tenerne una al 100%.

Una sola ci tenevo il 1080 e 3 wb con due coppie sgancio rapido. E tenendola a 9v circa avevo sui 150l/h.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk


Cavolo ma allora io che tengo la mia dc12 400 @12v forever perché tanto non mi dà fastidio sono in una botte di ferro visto che ho 3 wb + 2 rad 480... Avrò sicuramente una portata superiore ai 200l/h....

A questo punto il cambio con la ddc non mi sembra più una mossa saggia...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gundam1973
15-01-2016, 19:13
E se riempio la vaschetta fino quasi al filo? Ci sono controindicazioni?

puoi anche metterlo su un in/out che non utilizzi di un rad.....

beatl
15-01-2016, 19:15
Comunque con il mio setup e ventole a 1250 (non in PP e non a rpm maggiori poiché fanno troppo rumore) sotto stress pesante (nel mio caso battlefront con dsr 4K tutto maxato) raggiungo 48 gradi sulle GPU e 61 sulla CPU ... ogni altra cosa (compreso il bench di FF 14) porta a temp inferiori ... Heaven il loop le GPU stanno a 44 e la CPU a 55.
Non sono temperature sbalorditive (ma d'altra parte la superficie radiante è proprio al pelo!) ma volevo sentire un vostro parere

beatl
15-01-2016, 19:16
puoi anche metterlo su un in/out che non utilizzi di un rad.....

Ottima idea... vedo se posso accedervi senza troppi salti mortali

Arrow0309
15-01-2016, 19:42
Comunque con il mio setup e ventole a 1250 (non in PP e non a rpm maggiori poiché fanno troppo rumore) sotto stress pesante (nel mio caso battlefront con dsr 4K tutto maxato) raggiungo 48 gradi sulle GPU e 61 sulla CPU ... ogni altra cosa (compreso il bench di FF 14) porta a temp inferiori ... Heaven il loop le GPU stanno a 44 e la CPU a 55.
Non sono temperature sbalorditive (ma d'altra parte la superficie radiante è proprio al pelo!) ma volevo sentire un vostro parere

Non e' la superficie radiante a pelo, e' che sono i rad ad (medio/)alto fpi
E per questo imho non hai fatto una mossa saggia rimuovendo il p/p in quanto aiutava anche ai rpm medi (e bassi).
Altrimenti (e cmq sia per farli rendere bene o diciamo al massimo sti rad) dovresti alzare le ventole sui 1500+ rpm
Guarda questa recensione del buon liberato su un'altro rad da 16 fpi, il Hardware Labs Black Ice Nemesis 360GTX come riesce a battere tranq. il 360 monsta non solo ai 2000 rpm ma anche ai 1500rpm :cool:

http://www.xtremehardware.com/cooling/liquid/hardware-labs-black-ice-nemesis-360gtx-abbiamo-un-nuovo-leader-qui-2014120210359/?start=6

Te hai trovato qualche rece sui tuoi EK?

aquistar
15-01-2016, 20:01
Sono ormai 6 anni che utilizzo lo stesso liquido, che dite è il caso di cambiarlo ?:D

beatl
15-01-2016, 20:05
Non e' la superficie radiante a pelo, e' che sono i rad ad (medio/)alto fpi
E per questo imho non hai fatto una mossa saggia rimuovendo il p/p in quanto aiutava anche ai rpm medi (e bassi).
Altrimenti (e cmq sia per farli rendere bene o diciamo al massimo sti rad) dovresti alzare le ventole sui 1500+ rpm
Guarda questa recensione del buon liberato su un'altro rad da 16 fpi, il Hardware Labs Black Ice Nemesis 360GTX come riesce a battere tranq. il 360 monsta non solo ai 2000 rpm ma anche ai 1500rpm :cool:

http://www.xtremehardware.com/cooling/liquid/hardware-labs-black-ice-nemesis-360gtx-abbiamo-un-nuovo-leader-qui-2014120210359/?start=6

Te hai trovato qualche rece sui tuoi EK?

E' che il PP con le vardar fa casino ..

la fila "sotto" produce vibrazioni fastidiosissime chiaramente percepibili

E' possibile un PP con ventole differenti? (cioè la fila sopra diversa da quella sotto....

beatl
15-01-2016, 20:10
E se riempio la vaschetta fino quasi al filo? Ci sono controindicazioni?

Allora ho riempito la vaschetta in modo che l'acqua tocchi il sensore... adesso a riposo sta a 24 gradi.. vediamo un po'...

Black"SLI"jack
15-01-2016, 20:22
di per se il p/p lo puoi fare anche con ventole diverse, però ha poco senso, perchè i risultati migliori si hanno con ventole identiche.

beatl
15-01-2016, 20:24
Messo le vardar a 1500 rpm...temperature calate di 6 gradi ...

vabbè che gioco in cuffia sempre... ma tenerle basse era un questione di principio :D

tutta epserienza per i prossimi loop.. due 480 con basso FPI

EDIT il termometro sembra funzionare .. ho messo l'acqua a filo con il sensore... in full sta sui 31 e comunque in idle si abbassa... alzando le ventole a 1500 è calata da 27 a 24 in idle... insomma qualcosa legge

Arrow0309
15-01-2016, 20:52
Allora ho riempito la vaschetta in modo che l'acqua tocchi il sensore... adesso a riposo sta a 24 gradi.. vediamo un po'...

Messo le vardar a 1500 rpm...temperature calate di 6 gradi ...

vabbè che gioco in cuffia sempre... ma tenerle basse era un questione di principio :D

tutta epserienza per i prossimi loop.. due 480 con basso FPI

EDIT il termometro sembra funzionare .. ho messo l'acqua a filo con il sensore... in full sta sui 31 e comunque in idle si abbassa... alzando le ventole a 1500 è calata da 27 a 24 in idle... insomma qualcosa legge

Hai visto? ;)
E cmq imho puoi fare il p/p anche con ventole diverse, l'importante e' che le ventole a maggiore pressione statica (nel tuo caso le Vardar) stiano in push

beatl
16-01-2016, 09:35
A che delta aria/acqua dovrei mirare? 10 gradi potrebbe essere?

il sensore di temp sembra funzionare... a pc appena acceso 20 gradi che è la temp nella stanza ....

Dopo 15 minuti di browsing e riposo del pc (ventole a 600rpm) si assesta a 25/26 gradi ...

ieri sera dopo mezz'oretta di heaven in loop con ventole a 1500 leggevo 30/31 gradi con 22 gradi in stanza però ...

Sembrerebbe accettabile

marn3us
16-01-2016, 10:03
A che delta aria/acqua dovrei mirare? 10 gradi potrebbe essere?

il sensore di temp sembra funzionare... a pc appena acceso 20 gradi che è la temp nella stanza ....

Dopo 15 minuti di browsing e riposo del pc (ventole a 600rpm) si assesta a 25/26 gradi ...

ieri sera dopo mezz'oretta di heaven in loop con ventole a 1500 leggevo 30/31 gradi con 22 gradi in stanza però ...

Sembrerebbe accettabile

A me sembra ottimo ;)

Di solito per valutare i radiatori si misurano i Watt dissipati per 10°C di DeltaT, quindi direi che tenere il delta nei 10° va bene.

L'importante come al solito è che le temp dei componenti siano soddisfacenti

beatl
16-01-2016, 10:15
A me sembra ottimo ;)

Di solito per valutare i radiatori si misurano i Watt dissipati per 10°C di DeltaT, quindi direi che tenere il delta nei 10° va bene.

L'importante come al solito è che le temp dei componenti siano soddisfacenti

Con ventole a 1500 le schede video non passano i 44 gradi mai!
La CPU sotto i 60 sempre ma quando stresso il PC in toto .. sotto Aida cioè senza schede video sotto torchio sta a 54 gradi ...

illidan2000
16-01-2016, 11:11
Con ventole a 1500 le schede video non passano i 44 gradi mai!
La CPU sotto i 60 sempre ma quando stresso il PC in toto .. sotto Aida cioè senza schede video sotto torchio sta a 54 gradi ...

a rumore come stai messo?

beatl
16-01-2016, 11:16
a rumore come stai messo?

a 1500rpm le vardar si sentono è inutile negarlo ... non saprei darti una stima dei dB ma giocando sempre in cuffia di problemi particolari non ne ho ...

killeragosta90
16-01-2016, 11:42
Ragazzi ieri è successa una cosa inaspettata (!!!!!).......dopo più di un mese e mezzo, 38 mail inviate, 1065 ore e 1 minaccia di denuncia, l'ottimo shop Dimastech si è deciso ad inviarmi l'ordine, puntualissssssssimi.

Ricordando pure che i tempi indicati per alcuni prodotti (due o tre) erano di 7 giorni MASSIMI :rolleyes: Tutti gli altri dati con DISPONIBILITA' IMMEDITATA.


Credo che la minaccia di denuncia posta nelle ultime mail, abbia sbloccato la situazione, quasi come una confezione di lassativi dati ad uno stitico.....

Quindi, finalmente, pregando il santissimo, FORSE ora potrò completare finalmente il mio pregetto!!! Sperando in Dio che ci sia tutto il materiale acquistato...



E, a leggere dai commenti trovati nel web, a me è andata (forse :sperem: ) pure bene....ma ripeto, credo sia stata l'insistenza e la "seria" minaccia di denuncia da parte mia che gli ha fatto smuovere il culo.

beatl
16-01-2016, 12:43
Ragazzi ieri è successa una cosa inaspettata (!!!!!).......dopo più di un mese e mezzo, 38 mail inviate, 1065 ore e 1 minaccia di denuncia, l'ottimo shop Dimastech si è deciso ad inviarmi l'ordine, puntualissssssssimi.

Ricordando pure che i tempi indicati per alcuni prodotti (due o tre) erano di 7 giorni MASSIMI :rolleyes: Tutti gli altri dati con DISPONIBILITA' IMMEDITATA.


Credo che la minaccia di denuncia posta nelle ultime mail, abbia sbloccato la situazione, quasi come una confezione di lassativi dati ad uno stitico.....

Quindi, finalmente, pregando il santissimo, FORSE ora potrò completare finalmente il mio pregetto!!! Sperando in Dio che ci sia tutto il materiale acquistato...



E, a leggere dai commenti trovati nel web, a me è andata (forse :sperem: ) pure bene....ma ripeto, credo sia stata l'insistenza e la "seria" minaccia di denuncia da parte mia che gli ha fatto smuovere il culo.

Speriamo si concluda tutto in fretta ...

egounix
16-01-2016, 13:43
Piccolo consiglio. Arrivato il secondo coolgate. Pulito con aceto per 60-70min (ho esagerato col tempo, avevo da fare e ho scordato).
L'ho girato diverse volte ma non agitato.
Risciacquato con acqua a pressione e usciva pulita.
Asciugato ho inziato a montarlo e messo della carta nei fori, ma diventava blu...

N'altra passata d'aceto?

killeragosta90
16-01-2016, 13:50
Speriamo si concluda tutto in fretta ...

Intanto il pacco l'hanno spedito, dai sono fiducioso :) :sperem: :sperem:

Black"SLI"jack
16-01-2016, 15:05
Piccolo consiglio. Arrivato il secondo coolgate. Pulito con aceto per 60-70min (ho esagerato col tempo, avevo da fare e ho scordato).
L'ho girato diverse volte ma non agitato.
Risciacquato con acqua a pressione e usciva pulita.
Asciugato ho inziato a montarlo e messo della carta nei fori, ma diventava blu...

N'altra passata d'aceto?
Se la carta si macchia di blu vuol dire che hai ancora residui nel rad. Farei un altro giro di aceto agitando ben bene.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

smanet
16-01-2016, 15:08
Se la carta si macchia di blu vuol dire che hai ancora residui nel rad. Farei un altro giro di aceto agitando ben bene.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

..agitalo forte!

beatl
16-01-2016, 15:14
Se la carta si macchia di blu vuol dire che hai ancora residui nel rad. Farei un altro giro di aceto agitando ben bene.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

..agitalo forte!

Si forte ed in tutte le direzioni bloccando prima i fori di ingresso ed uscita ... io ci ho messo mezza giornata a pulire gli EK!

Arrow0309
16-01-2016, 15:48
Si forte ed in tutte le direzioni bloccando prima i fori di ingresso ed uscita ... io ci ho messo mezza giornata a pulire gli EK!

Ma parlate dei rad nuovi nuovi?

Goofy Goober
16-01-2016, 16:01
Intanto il pacco l'hanno spedito, dai sono fiducioso :) :sperem: :sperem:

ma una volta Dimastech non era un negozio serio?
cioè ricordo i loro banchetti come prodotti al top.

Ma parlate dei rad nuovi nuovi?

si certo, solo nei rad nuovi puoi trovare traccia di materiale flussante usato nei processi di saldatura.
vanno sempre puliti per evitare noie.

gli unici radiatori che, da quanto ne so, sono immuni da questo problema perchè per fabbricarli non vengono fatte saldature di alcun tipo, sono quelli dell'Aquacomputer (gli Airplex).

beatl
16-01-2016, 16:13
Ma parlate dei rad nuovi nuovi?

Si nuovi ... i miei attuali EK erano pieni zeppi di residui ed ho dovuto lavorarci per un pomeriggio... acqua calda ed aceto bianco a ripetizione...

marn3us
16-01-2016, 17:50
Si nuovi ... i miei attuali EK erano pieni zeppi di residui ed ho dovuto lavorarci per un pomeriggio... acqua calda ed aceto bianco a ripetizione...

E ti va bene che non hai Alphacool/Phobya... Ne ho avuti 6 (sono fantastici come rad) ma sono veramente sporchissimi dentro...

egounix
16-01-2016, 17:57
Ho pulito rad usati che non erano stati lavati, ma con una passata di aceto son venuti, come il primo coolgate o il vecchio rx, che era stato usato per molto, ma alla prima passata di aceto, quello che non è uscito...
L'ek coolstream pe 240, è bastata una sola passata, da nuovo.
Il secondo coolgate essendo veramente nuovo, ho dato la seconda passata scuotendo. Dovrebbe essere uscito tutto.

Goofy Goober
16-01-2016, 18:03
per curiosità qualcuno qui ha o ha avuto gli Acquacomputer per confermare quanto dicevo sopra?

perchè ho sempre letto che non hanno saldature e quindi non hanno residui di lavorazione interni, ma non avendoli mai avuti non posso confermare in prima persona.

killeragosta90
16-01-2016, 18:30
ma una volta Dimastech non era un negozio serio?
cioè ricordo i loro banchetti come prodotti al top.


Infatti! :( Ero partito con questa convinzione....per poi scoprire (dopo aver effettuato l'ordine) che da quasi un anno si stanno comportando in modo decisamente anomalo (non so se sia combiata l'amministrazione). Su internet è pieno di gente che si lamenta, purtroppo la cosa più grave è che non comparendo sui soliti siti di recensioni, viene quasi impossibile esprimere un parere negativo se non solo tramite forum! Che purtroppo appaiono (almeno inizialmente) nascosti....pensa che sulla pagina facebook come scrivi qualcosa di negativo, loro prontamente lo rimuovono!! C'erano tanti feedback negativi sulla pagina italiana, spariti tutti.....altre volte sotto le loro immagini vedi che è presente un commento, clicci per espandere il riquadro e visualizzarlo, e voilà!....non è presente nulla (tipico comportamento di quando viene rimosso un commento da poco).

Ma cercando bene nei forum, ecco comparire magicamente tutti i pareri negativi! Tanto per citare uno dei forum più famosi, su Overclock.net è pieno di gente che lamenta di mancate spedizioni, c'è gente che aspetta da 5-6 mesi il proprio materiale!! :mad:


Tra l'altro lo dico da ex possessore di un ottimo banchetto dimastech, addirittura la prima versione, è davvero un peccato si siano ridotti così.... :(

killeragosta90
16-01-2016, 18:36
E ti va bene che non hai Alphacool/Phobya... Ne ho avuti 6 (sono fantastici come rad) ma sono veramente sporchissimi dentro...

Nel mio alphacool (XT45 da 480), fin da subito, si sentiva un rumore metallico tipo "sonaglio" leggero capovolgendolo lentamente :stordita:

Non ho mai capito cosa fosse, anche dopo un'accurata pulizia e diversi loop e ore di funzionamento, a distanza di anni, fa sempre il solito rumore come ci fossero pezzettini di lamiera che si muovono all'interno.

Avevo sentito un altro utente in questo thread lamentare la stessa cosa parecchio tempo fa, quindi non ne ho mai fatto un dramma e l'ho sempre usato così :) La verniciatura più che altro sul mio esemplare è fatta in modo orribile....ho acquistato poco fa un nuovo phobya G-Charger V2 ed è tutta un altra cosa!

Arrow0309
16-01-2016, 20:20
ma una volta Dimastech non era un negozio serio?
cioè ricordo i loro banchetti come prodotti al top.



si certo, solo nei rad nuovi puoi trovare traccia di materiale flussante usato nei processi di saldatura.
vanno sempre puliti per evitare noie.

gli unici radiatori che, da quanto ne so, sono immuni da questo problema perchè per fabbricarli non vengono fatte saldature di alcun tipo, sono quelli dell'Aquacomputer (gli Airplex).

Si nuovi ... i miei attuali EK erano pieni zeppi di residui ed ho dovuto lavorarci per un pomeriggio... acqua calda ed aceto bianco a ripetizione...

Si, certo che lo sapevo, difatti anch'io li lavai col aceto un po diluito (lasciato per un'oretta abbondante), preceduto da un bel risciacquo col acqua calda e pure alla fine ho risciacquato per bene (fatto un'aggeggio con un tubo che scendeva dal lavandino avvitandolo con un raccordo nel rad) :cool:
Tutto fino a che l'acqua era alla fine bella limpida.
Ma vi posso dire che ho trovato molte più impurità e residui nel (precedente) Black Ice GTX da 420 che nei due Alphacool (360 Monsta e 280 XT45)

Pero' ci sono stato al massimo due ore e non un'intero pomeriggio, allora gli EK sono da scartare :)
Erano cmq non sulla mia lista dei rad (mai stati, anche per i suoi FPI altini)

Black"SLI"jack
16-01-2016, 20:28
i miei phobya li ho sempre dovuti pulire a fondo. una gioia infinita soprattutto il 1080 e il 1260. ho fatto felice qualche produttore di aceto :asd:

piccola sessione di test per le vardar 120, utilizzo pc standard come navigazione, spostamento file tra dischi vari, roba office per intenderci. niente vm o giochi .

cmq uno screen veloce del mio aquasuite sul pc principale.

http://i.imgur.com/bTBsCnH.jpg

tamb 18,5 gradi

beatl
16-01-2016, 20:44
i miei phobya li ho sempre dovuti pulire a fondo. una gioia infinita soprattutto il 1080 e il 1260. ho fatto felice qualche produttore di aceto :asd:

piccola sessione di test per le vardar 120, utilizzo pc standard come navigazione, spostamento file tra dischi vari, roba office per intenderci. niente vm o giochi .

cmq uno screen veloce del mio aquasuite sul pc principale.

http://i.imgur.com/bTBsCnH.jpg

tamb 18,5 gradi


mamma mia che bello l'aquasuite.. al prossimo pc farò il passo anche io..

a quanto ti stanno le vardar utilizzando il pc per roba tipo office?

Arrow0309
16-01-2016, 20:49
i miei phobya li ho sempre dovuti pulire a fondo. una gioia infinita soprattutto il 1080 e il 1260. ho fatto felice qualche produttore di aceto :asd:

piccola sessione di test per le vardar 120, utilizzo pc standard come navigazione, spostamento file tra dischi vari, roba office per intenderci. niente vm o giochi .

cmq uno screen veloce del mio aquasuite sul pc principale.

http://i.imgur.com/bTBsCnH.jpg

tamb 18,5 gradi

mamma mia che bello l'aquasuite.. al prossimo pc farò il passo anche io..

a quanto ti stanno le vardar utilizzando il pc per roba tipo office?

Mi volete per forza "convertire" ad aquacomputer anche a me? :D :asd:

estinto
16-01-2016, 21:52
Mi volete per forza "convertire" ad aquacomputer anche a me? :D :asd:

Se vuoi il mio di aqua computer aquaero 5 LT nuovo di pacca, che non potrò usare avendo abbandonato l'idea di mettere a "bagno" la scheda video.....:cry:

By

beatl
16-01-2016, 21:55
i miei phobya li ho sempre dovuti pulire a fondo. una gioia infinita soprattutto il 1080 e il 1260. ho fatto felice qualche produttore di aceto :asd:

piccola sessione di test per le vardar 120, utilizzo pc standard come navigazione, spostamento file tra dischi vari, roba office per intenderci. niente vm o giochi .

cmq uno screen veloce del mio aquasuite sul pc principale.

http://i.imgur.com/bTBsCnH.jpg

tamb 18,5 gradi

Una domanda sull'aquaereo ... è possibile impostare curve temp.liquido/rpm ventole anche sui canali delle ventole non PWM?

Arrow0309
16-01-2016, 22:08
Se vuoi il mio di aqua computer aquaero 5 LT nuovo di pacca, che non potrò usare avendo abbandonato l'idea di mettere a "bagno" la scheda video.....:cry:

By
Ti ringrazio ma te mo di non essere ancora pronto per il grande passo, ho "troppi elementi" incompatibili:
- pompe vario (non pwm)
- flowmeter Koolance (ultimo acquisto)
- Lamptron CW611

Dovrei come minimo vendere un po di roba ed acquistare quello che serve per l'aquaero :fagiano:

E cmq sia avrei preferito un modello (5 o 6) col frontalino 5.25

@Black"SLI"jack
Una domanda, ma il 5 Pro o XT può gestire due pompe D5 (se raffreddato a liquido)?

zoeid
16-01-2016, 22:28
buonasera gente, visto che si parla di controller mi aggiungo.
ho il cw611 ... e la pompa ddc-1t ma ha il connettore molex, come la collego al controller?

egounix
16-01-2016, 22:31
buonasera gente, visto che si parla di controller mi aggiungo.
ho il cw611 ... e la pompa ddc-1t ma ha il connettore molex, come la collego al controller?

Molex to 4 pin
Li trovi da ybris o aquatuning e penso anche su amazon :)

Uso quelli della marca inline
Scusa ma con il cell da lavoro non riesco a trovarti il cavo o l'immagine

zoeid
16-01-2016, 22:35
no perchè la mia pompa fà davvero tanto rumore... eppure c'ho messo del fonoassorbente...è cambiata si la cosa ma fà sempre rumore....

smanet
16-01-2016, 22:45
Una domanda sull'aquaereo ... è possibile impostare curve temp.liquido/rpm ventole anche sui canali delle ventole non PWM?

Sì, basta impostare le ventole come controllate via voltaggio e non pwm.

Tra l'altro mi sono accorto che il mio aquaero non è piano a causa del dissipatore. Anche il vostro, per chi c'è l'ha?

beatl
16-01-2016, 22:48
Sì, basta impostare le ventole come controllate via voltaggio e non pwm.

Tra l'altro mi sono accorto che il mio aquaero non è piano a causa del dissipatore. Anche il vostro, per chi c'è l'ha?

Grazie 1000 per l'info ...

Arrow0309
16-01-2016, 23:23
buonasera gente, visto che si parla di controller mi aggiungo.
ho il cw611 ... e la pompa ddc-1t ma ha il connettore molex, come la collego al controller?

Guarda, anch'io ho il CW611 e due pompe D5
Per collegare ho usato dei cavi come questo:

http://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2345&language=en

http://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/53053.jpg

zoeid
16-01-2016, 23:26
grazie grazie ;)

secondo voi adex fà rumore perchè con il molex è sempre al massimo?

Arrow0309
16-01-2016, 23:33
grazie grazie ;)

secondo voi adex fà rumore perchè con il molex è sempre al massimo?

Certamente, bisogna downvoltarla ;)