PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 [408] 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

Fabio1987
26-05-2022, 11:19
allora uso anche io il leak tester. in genere basta poco per capire se ci sono perdite grosse, che una volta con il liquido equivalgono ad allagare il case, mentre le più piccole si hanno con il passare delle ore. considera che l'aria è più bastarda di un liquido, trova sempre un minimo pertugio per uscire. se dopo 11 ore hai perso si e no mezza tacca, e ci può stare una lettura sfalsata in base a come uno si posiziona rispetto al manometro, puoi stare tranquillo. in genere tengo il loop in test per 3-4.

Quoto ed in più ti dico:
Quando avevo il vecchio loop da smontare ho provato ad usare il leek tester per velocizzare lo svuotamento. Solo in quel momento mi sono accorto che perdeva da un raccordo (più aria che liquido).
In pratica con la pompa non raggiungeva quella data pressione e quindi non perdeva... loop utilizzato per circa un annetto e zero perdite

Kaheleha
27-05-2022, 14:28
Arrivato pacco da ybris :D
Domani Imola a vedere il blasco se riesco domenica monto tutto, stasera sicuro intanto lavo il 1080 così mi porto avanti :D

Kaheleha
27-05-2022, 20:40
Radiatore lavato con 3 pieni di aceto e acqua a distanza di 15min l uno dall altro e poi acqua corrente.
Al fine è uscito pochissimo residuo di lavorazione, ora si asciuga sul balcone e domenica monto tutto.
Sperando che tutto liscio :D

cthulu
27-05-2022, 23:36
mi riallaccio a quanto detto molti thread fa..
PC smontato del tutto, nuova pasta termica sconosciuta (Iceberg Thermal),pulizia di tutto,rimodulato i percorsi tubazioni,cambio liquido (ora blu) e la situazione pompa è ..migliorata!
https://i.postimg.cc/TKBz7nXn/ccc.jpg (https://postimg.cc/TKBz7nXn)
devo migliorare la visualizzazione Aquasuite e i parametri ventole..

methis89
29-05-2022, 00:23
Radiatore lavato con 3 pieni di aceto e acqua a distanza di 15min l uno dall altro e poi acqua corrente.
Al fine è uscito pochissimo residuo di lavorazione, ora si asciuga sul balcone e domenica monto tutto.
Sperando che tutto liscio :D

15 minuti tra un lavaggio e l'altro? io lascio l'aceto almeno mezz'ora nel rad...e non lo lascierei mai asciugare all'aria visto che l'interno in rame si ossida nuovamente (o sto facendo confusione io?), appena fatti i lavaggi con aceto, lo attacco all'acqua calda della doccia e poi lo riempio subito col liquido

Kaheleha
29-05-2022, 16:27
15 minuti tra un lavaggio e l'altro? io lascio l'aceto almeno mezz'ora nel rad...e non lo lascierei mai asciugare all'aria visto che l'interno in rame si ossida nuovamente (o sto facendo confusione io?), appena fatti i lavaggi con aceto, lo attacco all'acqua calda della doccia e poi lo riempio subito col liquido

balcone all'ombra perchè coperto :D
boh spero di non aver fatto casini ahahah

Kaheleha
29-05-2022, 17:00
finito di montare tutto,nettamente migliorata la temperatura nettamente migliorata e ventole praticamente mute :D
l'unica cosa che il flussimetro sbrocca e segna 164l/h al posto dei 220 che avevo prima,vabbeh comunque la temperatura va benissimo.
questo è il risultato con ventole 1100rpm

https://i.ibb.co/Rjnmshk/nfsh-1080.jpg (https://ibb.co/Rjnmshk)

probabilmente qualcosa migliorerà ancora visto che deve spurgare ancora dell'aria.

Wolf91
29-05-2022, 18:32
Io ho un delta del liquido di 7 gradi con 3 rad interni(480/360/360).

Ventole max 1000 giri

Anche se mettessi una Ws non credo riuscirei a fare meglio,basta far respirare i rad,e non rinchiuderli dietro a paratie in vetro.

Kaheleha
29-05-2022, 22:09
Io ho guadagnato parecchio in silenzio perché le vardar sono sui 1000/1100rpm praticamente non si sente nulla!, rispetto a prima che giravano sui 1700/1800rpm.
Nei prossimi giorni sistemo bene le curve delle fan e vediamo cosa guadagno ancora.
L unica cosa che i due sensori di temperatura uno sulla vga e l altro all'uscita della pompa segnano 2/3 di differenza
Vga 32 e pompa 29/30 quindi non so quale tenere buono :asd:

cthulu
29-05-2022, 23:04
Boh...qualcosa non quadra..
Qui i dati presi giocando un pò a SOTTR stasera; i dati provengono da MSIafterburner e da HWinfo64...
https://i.postimg.cc/yJWmZ2rP/SOTTR.jpg (https://postimg.cc/yJWmZ2rP)
P.S. la voce Temp entrata è errata...è <Temp uscita 1 Rad>

a vedere le temp e watt direi...bene tutto sommato, ma se poi vado a vedere i massimi di HWinfo64 ..non coincidono con quello visualizzato...
https://i.postimg.cc/crs83Vvn/temp.jpg (https://postimg.cc/crs83Vvn)
qui alcune temp non coincidono con quanto mostrato durante il gioco...
Quale dice la verità ? cosa devo guardare ? oppure i prg entrano in conflitto ?

Fabio1987
29-05-2022, 23:54
Boh...qualcosa non quadra..

Qui i dati presi giocando un pò a SOTTR stasera; i dati provengono da MSIafterburner e da HWinfo64...

https://i.postimg.cc/yJWmZ2rP/SOTTR.jpg (https://postimg.cc/yJWmZ2rP)

P.S. la voce Temp entrata è errata...è <Temp uscita 1 Rad>



a vedere le temp e watt direi...bene tutto sommato, ma se poi vado a vedere i massimi di HWinfo64 ..non coincidono con quello visualizzato...

https://i.postimg.cc/crs83Vvn/temp.jpg (https://postimg.cc/crs83Vvn)

qui alcune temp non coincidono con quanto mostrato durante il gioco...

Quale dice la verità ? cosa devo guardare ? oppure i prg entrano in conflitto ?Raga mi spiegate come fate a personalizzare le voci dei sensori?
Vorrei inserire anche temp cpu e vga nella schermata di aquasuite ma non riesco a capire come si fa 😭😭

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Kaheleha
30-05-2022, 09:34
Boh...qualcosa non quadra..
Qui i dati presi giocando un pò a SOTTR stasera; i dati provengono da MSIafterburner e da HWinfo64...
https://i.postimg.cc/yJWmZ2rP/SOTTR.jpg (https://postimg.cc/yJWmZ2rP)
P.S. la voce Temp entrata è errata...è <Temp uscita 1 Rad>

a vedere le temp e watt direi...bene tutto sommato, ma se poi vado a vedere i massimi di HWinfo64 ..non coincidono con quello visualizzato...
https://i.postimg.cc/crs83Vvn/temp.jpg (https://postimg.cc/crs83Vvn)
qui alcune temp non coincidono con quanto mostrato durante il gioco...
Quale dice la verità ? cosa devo guardare ? oppure i prg entrano in conflitto ?

Ciao allora da quello che vedo hai un delta T di 9 gradi e direi che va bene potresti guadagnare qualcosa aumentando la massa radiante come ti è stato già detto.
Hwinfo nella colonna massimo si vede
Il 12700k 66 gradi
La 3070 49 gradi
Mentre nello screen di msi 48 gradi su entrambi... Quindi in linea con hw anche perché msi prende i dati da lui.
Boh io non ci vedo nulla di strano.. Ma a che temp non quadrano ti riferisci?
Il punto è che i valori soprattutto il deltaT va bene certo puoi migliorare qualcosa sia in temperatura che soprattutto in rumore emesso

Kaheleha
30-05-2022, 09:38
Raga mi spiegate come fate a personalizzare le voci dei sensori?
Vorrei inserire anche temp cpu e vga nella schermata di aquasuite ma non riesco a capire come si fa 😭😭

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

In acquasuite vai nella schernata dei sensori e ne aggiungi uno nuovo selezionando come source quello che vuoi monitorare, una volta fatto nella schermata principali sblocchi il lucchetto e aggiungi il nuovo sensore.

cthulu
30-05-2022, 10:54
..Ma a che temp non quadrano ti riferisci?
intendo che nel riquadro gioco vedo la CPU che stava ,appunto sui 48°C e 60-70Watt,mentre da HWinfo64 ,mi dà come massimi quasi 70°c di Cpu e quasi 140W.
La GPU più o meno ci stà...

P.S. anche se dicono che non cambia nulla la disposizione dell'impianto liquido,stavolta l'ho messo pompa-->GPU--1° Rad-->Cpu-->2° rad-->pompa
Vedo che -sembra- che il 2° Rad non è ...efficientissimo (che è l'originale XSPC da 20mm con 22FPI)
Da sostituire lui o ventole più performanti (e rumorose) ? sul 2° Rad ho le Bionix che girano a 1800 e passa rpm ,che equivarrebbero almeno a 2,3 mmh2O..

Kaheleha
30-05-2022, 12:14
intendo che nel riquadro gioco vedo la CPU che stava ,appunto sui 48°C e 60-70Watt,mentre da HWinfo64 ,mi dà come massimi quasi 70°c di Cpu e quasi 140W.
La GPU più o meno ci stà...

P.S. anche se dicono che non cambia nulla la disposizione dell'impianto liquido,stavolta l'ho messo pompa-->GPU--1° Rad-->Cpu-->2° rad-->pompa
Vedo che -sembra- che il 2° Rad non è ...efficientissimo (che è l'originale XSPC da 20mm con 22FPI)
Da sostituire lui o ventole più performanti (e rumorose) ? sul 2° Rad ho le Bionix che girano a 1800 e passa rpm ,che equivarrebbero almeno a 2,3 mmh2O..

Discorso letture potrebbe semplicemente che i 70 di picco non li hai visti xche su msi durati poco.
La sequenza del loop in teoria non diverrebbe far cambiare i risultati se l'impianto è fatto bene.
Situazione radiatori quello da 20mm è da sostituire al più presto, io personalmente non Andrei sotto i 40mm e già che ci sei cercalo low fpi così puoi usare ventole a bassa pressione e di conseguenza meno rumore.
1800rpm e 2 3mm/h2o non sono il massimo,sono al 100%?

cthulu
30-05-2022, 12:43
1800rpm e 2 3mm/h2o non sono il massimo,sono al 100%?
il massimo sono a 2100rpm con (detta da ARTIC) con max 2,75 mm H2O.

Per il Rad ..ci penso sù.....

Kaheleha
30-05-2022, 17:39
Ho finito di spurgare il 1080 azz c'erano bolle che prima di uscire :muro:
la situazione è questa
T Ambiente 25/26
T liqudo idle sensore vga 26/27.5
T liquido idle sensore pompa 25/26
T liquido sotto stress vga 32
T liquido sotto stress pompa 30
tutto con le vardar sul 1080 a 950/1000 rpm
nel case le 5 arctic da 120mm versione 1350rpm stanno sui 600
rpm regolate dalla temperatura interna al case

davide155
30-05-2022, 19:54
finito di montare tutto,nettamente migliorata la temperatura nettamente migliorata e ventole praticamente mute :D
l'unica cosa che il flussimetro sbrocca e segna 164l/h al posto dei 220 che avevo prima,vabbeh comunque la temperatura va benissimo.
questo è il risultato con ventole 1100rpm

https://i.ibb.co/Rjnmshk/nfsh-1080.jpg (https://ibb.co/Rjnmshk)

probabilmente qualcosa migliorerà ancora visto che deve spurgare ancora dell'aria.

Ottima delta.
Sicuramente quel radiatore può far meglio ma a scapito del silenzio dovendo spingere più in su le ventole, che comunque sono sempre 9.
Quest'ultime si rivelano sempre, a mio parere, il punto cruciale di ogni custom loop.
Io con 4 noctua da 200mm mi trovo da dio. 6 gradi di delta con ventole inudibili nonostante le abbia fuori dal case. Spettacolo puro :O

Kaheleha
30-05-2022, 20:47
Ottima delta.
Sicuramente quel radiatore può far meglio ma a scapito del silenzio dovendo spingere più in su le ventole, che comunque sono sempre 9.
Quest'ultime si rivelano sempre, a mio parere, il punto cruciale di ogni custom loop.
Io con 4 noctua da 200mm mi trovo da dio. 6 gradi di delta con ventole inudibili nonostante le abbia fuori dal case. Spettacolo puro :O

Adesso che il radiatore ha spurgato l aria il deltaT si assesta a 6 gradi con ventole a 1000/1100rpm :)
Unica cosa ho tenuto un pelo lunghi i tubi così questo inverno lo metto fuori dalla finestra :asd:

methis89
30-05-2022, 23:09
Adesso che il radiatore ha spurgato l aria il deltaT si assesta a 6 gradi con ventole a 1000/1100rpm :)
Unica cosa ho tenuto un pelo lunghi i tubi così questo inverno lo metto fuori dalla finestra :asd:

fidati, d'inverno va bene per scaldarsi i piedi o come termosifone :D

davide155
31-05-2022, 09:03
fidati, d'inverno va bene per scaldarsi i piedi o come termosifone :D

Esattamente, ce l'ho ai piedi il radiatore ed in inverno mi scalda le gambe quando gioco :asd:

cthulu
31-05-2022, 11:43
Una domanda sui radiatori.
Ho letto qualche articolo sul web riguardo i radiatori X-flow
A parte la densità FPI, ho letto di una migliore efficienza di raffreddamento
e "comodità" per via degli ingressi/uscite opposte,rispetto ai radiatori tradizionali.
Inoltre ho letto che sono meno restrittivi nel passaggio del fluido (per pompe meno potenti)
rispetto ai radiatori standard più bladsonati.
Voi li possedete? opinioni ?

razor820
31-05-2022, 11:54
Ci addentriamo nell estate con temperatura della stanza sui 25 gradi. L alphacool 1260 sta facendo il suo lavoro con un Delta di 7 gradi max. Ciò nonostante le temperature della scheda video sono un po&rsquo; salite. Media di 340w 46 gradi con picchi di 50

Thunder-74
31-05-2022, 12:14
Ci addentriamo nell estate con temperatura della stanza sui 25 gradi. L alphacool 1260 sta facendo il suo lavoro con un Delta di 7 gradi max. Ciò nonostante le temperature della scheda video sono un po&rsquo; salite. Media di 340w 46 gradi con picchi di 50

Beato te, io già sto così in stanza, per ora senza aria condizionata...

https://i.imgur.com/VpzktKkm.jpg

Ho tolto i vetri sopra e frontale del P8 e l'ho reso mesh

https://i.imgur.com/OnGzHx7l.jpg


ti dico solo che con i vetri in game, l'aria interna del case arrivava a 40 gradi :eek:

razor820
31-05-2022, 12:43
Assurdo. Avrai la stanza sempre esposta al sole.
E adesso visto le bollette elettriche, almeno nelle isole, il clima lo accenserò solo in casi di svenimento

davide155
31-05-2022, 12:55
Ci addentriamo nell estate con temperatura della stanza sui 25 gradi. L alphacool 1260 sta facendo il suo lavoro con un Delta di 7 gradi max. Ciò nonostante le temperature della scheda video sono un po&rsquo; salite. Media di 340w 46 gradi con picchi di 50Normalissimo.
Salendo la temperatura del liquido sale esponenzialmente anche quello dei componenti.
Pure io dai 41gradi sulla gpu in inverno sono arrivato a 45 gradi adesso con 27 gradi in stanza e 31 sul liquido.

Thunder-74
31-05-2022, 12:59
Assurdo. Avrai la stanza sempre esposta al sole.
E adesso visto le bollette elettriche, almeno nelle isole, il clima lo accenserò solo in casi di svenimento

Sono all'attico con esposizione su due lati. Mattina soggiorno/cucina, pomeriggio bagni/camera da letto/camera PC.... bella la vista, bella la luminosità, ma d'estate bisogna vivere in mutande :fagiano:

I condizionatori li accendo solo in caso di necessità, soprattutto perchè più li usi e più non puoi farne a meno.

FrancoBit
31-05-2022, 13:20
Presente, sabato alle 15https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220531/a4a103a4e148554921447f6ea105d627.jpg

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

Thunder-74
31-05-2022, 14:14
ora ....


http://i.imgur.com/PxkBrhmh.png (https://imgur.com/PxkBrhm)

Kaheleha
31-05-2022, 14:39
Io ho notato una cosa "strana" rispetto a prima adesso con il 1080 la vga è sempre agli stessi gradi di prima (con 2 pe360) ma logicamente le ventole sono sui 1000/1100rpm mentre prima sui 1700/1800 ma se la massa radiante é aumentata la temp vga non dovrebbe diminuire anche see ventole girano più piano? O mi drogo? :asd:

razor820
31-05-2022, 15:06
ora ....


http://i.imgur.com/PxkBrhmh.png (https://imgur.com/PxkBrhm)

Non oso immaginare quanto tempo hai perso per realizzare la personalizzazione su aquasuite. :D

La cosa positiva dei 35 gradi del gpu core in idle è che fortunatamente (penso) che in stanza non credo avrai più di quei 32 gradi, quindi ormai ci farai il callo

Thunder-74
31-05-2022, 15:12
Non oso immaginare quanto tempo hai perso per realizzare la personalizzazione su aquasuite. :D

La cosa positiva dei 35 gradi del gpu core in idle è che fortunatamente (penso) che in stanza non credo avrai più di quei 32 gradi, quindi ormai ci farai il callo

ti faccio vedere il piccolo upgrade , altro che ventole per il rad..

https://i.imgur.com/d7EILCQl.jpg

ho piazzato due ventole verso di me (vicino alla cassa centrale)... :fagiano:

razor820
31-05-2022, 16:27
ahah sembra assurdo ma qualche annetto fa feci la prova pure io, e con due fan da 120 mi trovavo più a mio agio rispetto al classico ventilatore

Black"SLI"jack
31-05-2022, 16:40
ti faccio vedere il piccolo upgrade , altro che ventole per il rad..

https://i.imgur.com/d7EILCQl.jpg

ho piazzato due ventole verso di me (vicino alla cassa centrale)... :fagiano:

mi hai fatto venire una idea abbastanza tamarra. dato che di fan me ne avanzano in abbondanza.... :sofico: :asd:

Thunder-74
31-05-2022, 16:53
ahah sembra assurdo ma qualche annetto fa feci la prova pure io, e con due fan da 120 mi trovavo più a mio agio rispetto al classico ventilatore

ma scherzi, presi queste due ventole su Amazon con presa USB, per togliere aria calda da dietro alla vecchia scrivania, perchè il PC era incassato tra questa e il muro. Me le sono ritrovate nel cassetto e ho detto, perchè non usarle come ventilatore? Ti dirò , non spostano tanto, ma l'aretta che muovono fa piacere .

mi hai fatto venire una idea abbastanza tamarra. dato che di fan me ne avanzano in abbondanza.... :sofico: :asd:
immagino che farai un Wall intero di ventole hahahah
Vogliamo le foto :)

Black"SLI"jack
31-05-2022, 18:05
immagino che farai un Wall intero di ventole hahahah
Vogliamo le foto :)

potrebbe essere :D
non 1 ma 2 wall :sofico:

giok85
31-05-2022, 21:55
mi hai fatto venire una idea abbastanza tamarra. dato che di fan me ne avanzano in abbondanza.... :sofico: :asd:

SLi.... l'hai vista la nuova distro per l' XL ???? fanculo, l'hanno fatta con gli scassi per poter montare le ventole del rad laterale nella main chamber... così si possono installare radiatori fino a 50mm anche di lato... se non costasse 430€ farei un pensierino al cambio...

https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-reflection2-pc-o11d-xl-d5-pwm-d-rgb-plexi

Nuova distro con le ventole montate all'interno (https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/thumbnail/1600x1067/17f82f742ffe127f42dca9de82fb58b1/e/k/ek-quantum_reflection2_pc-o11d_xl_d5_pwm_d-rgb-plexi_art2.jpg)

Black"SLI"jack
31-05-2022, 22:07
avevo visto la presentazione ad inizio anno. si comoda per il fatto di poter montare le fan internamente ed avere un rad spesso sul laterale. hanno tolto la girante di cui non ho mai capito l'utilità ed hanno aggiunto i fori anche per il rad laterale. all'atto pratico la prenderei in considerazione solo se facessi una nuova build. andare a cambiare l'attuale con questa, non ne vedo la necessità. anche perché alla fine con 3 rad come ho ora (30, 38 e 60mm) problemi di prestazioni non ne ho. le vardar per come le ho posizionate lavorano decisamente bene (laterale e bottom in immissione e top e posteriore in espulsione).
il problema semmai sono certi limiti strutturali del case.

cthulu
31-05-2022, 22:24
Thunder-74 e FrancoBit:
ahhh..non sono solo io che annaspo nel caldo...

https://i.postimg.cc/QFkfLfc2/zasa.jpg (https://postimg.cc/QFkfLfc2)

Kaheleha
31-05-2022, 22:37
Ho un paio di cose che non capisco, il deltaT del liquido è dato dalla differenza di temperatura tra liquido e temperatura ambiente... Giusto?
Seconda cosa con ventole sul 1080 sui 1000rpm o poco più ho un deltaT di 4/5 gradi ma perché se le metto al massimo invece di scendere sale :rolleyes: :confused: come se ristagnasse l aria all interno del box

methis89
01-06-2022, 00:34
Io ho notato una cosa "strana" rispetto a prima adesso con il 1080 la vga è sempre agli stessi gradi di prima (con 2 pe360) ma logicamente le ventole sono sui 1000/1100rpm mentre prima sui 1700/1800 ma se la massa radiante é aumentata la temp vga non dovrebbe diminuire anche see ventole girano più piano? O mi drogo? :asd:
la prova dovresti farla a parità di rpm, c'è un limite per cui puoi abbassare gli rpm mantenendo temperature inferiori a prima, se le metti agli stessi rpm la vga dovrebbe calare
Ho un paio di cose che non capisco, il deltaT del liquido è dato dalla differenza di temperatura tra liquido e temperatura ambiente... Giusto?
Seconda cosa con ventole sul 1080 sui 1000rpm o poco più ho un deltaT di 4/5 gradi ma perché se le metto al massimo invece di scendere sale :rolleyes: :confused: come se ristagnasse l aria all interno del box
ma come hai montato il tutto? dopo quanto noti che il delta sale? perchè se è immediato è davvero strano, mentre se ci vuole del tempo magari è perchè in realtà stai scaldando la stanza e quindi aumenta sia temperatura ambiente che delta. Un po' come la differenza tra inverno ed estate, d'inverno a pari condizioni il delta è inferiore che d'estate, un conto è buttare aria a 10°, un conto buttarla a 35

Kaheleha
01-06-2022, 07:16
la prova dovresti farla a parità di rpm, c'è un limite per cui puoi abbassare gli rpm mantenendo temperature inferiori a prima, se le metti agli stessi rpm la vga dovrebbe calare

ma come hai montato il tutto? dopo quanto noti che il delta sale? perchè se è immediato è davvero strano, mentre se ci vuole del tempo magari è perchè in realtà stai scaldando la stanza e quindi aumenta sia temperatura ambiente che delta. Un po' come la differenza tra inverno ed estate, d'inverno a pari condizioni il delta è inferiore che d'estate, un conto è buttare aria a 10°, un conto buttarla a 35

Allora probabilmente mi drogo malissimo io :asd:
Il deltaT liquido l'ho ricavato in aquasuite creando un Virtual sensor con la formula A-B=x dove A è la temperatura liquido e B è la temperatura ambiente segnata da un sensore fatto uscire da sotto al mesh frontale. La formula è corretta?
Sinceramente ho visto che il delta T ha repentini cambi di gradi probabilmente dovuti alla posizione del sensore T ambiente magari causati da micro correnti d aria la mia paura ora che mi ci fai pensare é che sia dovuto a questa cosa.
Questione vga è giri ventole sparandole a manetta 2200rpm la temperatura resta uguale :confused: boh domani faccio qualche prova per carità rimane fissa a 42 gradi con ventole a 1000rpm mentre prima dovevano girare a 1700/1800rpm però non capisco perché a cannone non abbassano la temperatura della vga

davide155
01-06-2022, 09:17
potrebbe essere :D
non 1 ma 2 wall :sofico:
Il tutto gestito da sette aquaero :O
Ho un paio di cose che non capisco, il deltaT del liquido è dato dalla differenza di temperatura tra liquido e temperatura ambiente... Giusto?
Seconda cosa con ventole sul 1080 sui 1000rpm o poco più ho un deltaT di 4/5 gradi ma perché se le metto al massimo invece di scendere sale :rolleyes: :confused: come se ristagnasse l aria all interno del box

No non dovrebbe assolutamente.
Non vorrei che aumentando il flusso d'aria nel box si crea un effetto strano e l'aria inizia a ristagnare all'interno senza pescarne da fuori a sufficienza.
Io son sempre stato contro i radiatori chiusi nei box.

Kaheleha
01-06-2022, 10:22
Il tutto gestito da sette aquaero :O


No non dovrebbe assolutamente.
Non vorrei che aumentando il flusso d'aria nel box si crea un effetto strano e l'aria inizia a ristagnare all'interno senza pescarne da fuori a sufficienza.
Io son sempre stato contro i radiatori chiusi nei box.

L unica cosa che il box e affianco alla scrivania alla sua sx a circa 20cm c'è il case del pc e alla sua destra c'è un mobile basso con su la tv quest'ultimo a 15/20cm che sia questo il problema?

razor820
01-06-2022, 12:20
Io sono indeciso se intallare un rad interno da 360, visto che ne ho due nell armadio in disuso..
Vorrei rimanare solo con la waterstation esterna, visto che tempo fa il mio obbiettivo era la comodità per la pulizia e lo smontaggio.

Se vado ad installare un rad interno di conseguenza vado a perdere in quel senso.. tra l altro non so se ne vale la pena a livello di prestazioni

methis89
01-06-2022, 22:22
Allora probabilmente mi drogo malissimo io :asd:
Il deltaT liquido l'ho ricavato in aquasuite creando un Virtual sensor con la formula A-B=x dove A è la temperatura liquido e B è la temperatura ambiente segnata da un sensore fatto uscire da sotto al mesh frontale. La formula è corretta?
Sinceramente ho visto che il delta T ha repentini cambi di gradi probabilmente dovuti alla posizione del sensore T ambiente magari causati da micro correnti d aria la mia paura ora che mi ci fai pensare é che sia dovuto a questa cosa.
Questione vga è giri ventole sparandole a manetta 2200rpm la temperatura resta uguale :confused: boh domani faccio qualche prova per carità rimane fissa a 42 gradi con ventole a 1000rpm mentre prima dovevano girare a 1700/1800rpm però non capisco perché a cannone non abbassano la temperatura della vga

ah beh se il delta lo ricavi cosi probabile che il problema sia dovuto a quel sensore, perchè in stanza la temperatura quella è, non cambia molto rapidamente.

questione vga bisogna sempre ricordare che sono i wb che scaricano in acqua il calore e i rad la dissipano, se a 1000 rpm riesci a dissipare tutto il calore che i wb buttano in acqua a rpm superiori avrai sempre lo stesso quantitativo di calore da dissipare.
Faccio un esempio semplicistico che mi son incasinato pure io a capire ciò che ho scritto :fagiano: :

(DATI A CASO)
wb cpu e wb vga scaricano 500watt nel loop
il 1080 fanless ne dissipa 300
con ventole a 1000 ne dissipa 500
con ventole a 2000 ne dissipa 700

Col rad fanless la vga ti sta a 50
col rad a 1000 sta a 42
col rad a 2000 sta sempre a 2000, perchè anche se hai più aria che passa sempre 500 watt hai da dissipare, unica differenza è il tempo che ci metti per dissiparli.
Prova a fare un test con le ventole a 1000 e uno con le ventole al max, in teoria per tornare alla temperature in idle ci dovresti mettere meno con le ventole al max

davide155
02-06-2022, 05:50
L unica cosa che il box e affianco alla scrivania alla sua sx a circa 20cm c'è il case del pc e alla sua destra c'è un mobile basso con su la tv quest'ultimo a 15/20cm che sia questo il problema?Questo potrebbe essere il problema. Col passare del tempo e col flusso maggiore delle ventole più veloci si innesca un ripescaggio dell'aria già usata che fa inevitabilmente alzare la temperatura del liquido.
Anche se aumenta la tamb, la delta deve comunque rimanere stabile. Altrimenti c'è qualcosa che non va nello smaltimento del calore. Appunto il pescaggio di aria fresca.
Io la mia ws ce l'ho quasi attaccata al muro ma rivolta verso le mie gambe. Quindi sparano aria calda verso di me ma l'aria che pescano è sempre nuova e "fresca". Io sono indeciso se intallare un rad interno da 360, visto che ne ho due nell armadio in disuso..
Vorrei rimanare solo con la waterstation esterna, visto che tempo fa il mio obbiettivo era la comodità per la pulizia e lo smontaggio.

Se vado ad installare un rad interno di conseguenza vado a perdere in quel senso.. tra l altro non so se ne vale la pena a livello di prestazioniSecondo me non ne hai bisogno alcuno. La ws è più che sufficiente.

Kaheleha
02-06-2022, 10:57
ah beh se il delta lo ricavi cosi probabile che il problema sia dovuto a quel sensore, perchè in stanza la temperatura quella è, non cambia molto rapidamente.

questione vga bisogna sempre ricordare che sono i wb che scaricano in acqua il calore e i rad la dissipano, se a 1000 rpm riesci a dissipare tutto il calore che i wb buttano in acqua a rpm superiori avrai sempre lo stesso quantitativo di calore da dissipare.
Faccio un esempio semplicistico che mi son incasinato pure io a capire ciò che ho scritto :fagiano: :

(DATI A CASO)
wb cpu e wb vga scaricano 500watt nel loop
il 1080 fanless ne dissipa 300
con ventole a 1000 ne dissipa 500
con ventole a 2000 ne dissipa 700

Col rad fanless la vga ti sta a 50
col rad a 1000 sta a 42
col rad a 2000 sta sempre a 2000, perchè anche se hai più aria che passa sempre 500 watt hai da dissipare, unica differenza è il tempo che ci metti per dissiparli.
Prova a fare un test con le ventole a 1000 e uno con le ventole al max, in teoria per tornare alla temperature in idle ci dovresti mettere meno con le ventole al max

il sensore di temperatura ambiente l'ho fatto uscire dal frontale del case,sbaglio? dove andrebbe posizionato?
inoltre quale temperatura liquido tengo buona,quella rievata dal sensore posto sul waterblock cpu oppure quello situato all'ingresso della pompa? tra i due ci sono differenze di 1,5/2 gradi

Kaheleha
02-06-2022, 11:34
questa è la situazione in idle ora

https://i.ibb.co/Tm3BksS/idle.png (https://ibb.co/Tm3BksS)

tralasciando il fatto che la temperatura rilevata dal sensore della pompa è piu' bassa di quella ambiente, rilevata da un sensore che esce dal mesh frontale sul fianco, t liquido è rilevata dal sensore avvitato sul wb della vga infatti coincide con il rilevamento della 2080ti 29°C
il delta T liquido lo ottengo sottrendo la T ambientale alla T liquido del sensore su vga,anche qui è corretto o andrebbe tenuta in considerazione la T rilevata dalla pompa?
le domande sono voi come rilevate la T ambiente?
la rilevazione della T ambiente è molto ballerina nel mio caso perchè basta un niente che il sensore aumenta o diminuisce velocemente
.
boh magari sono io che mi faccio troppe menate :D

methis89
02-06-2022, 13:25
il sensore di temperatura ambiente l'ho fatto uscire dal frontale del case,sbaglio? dove andrebbe posizionato?
inoltre quale temperatura liquido tengo buona,quella rievata dal sensore posto sul waterblock cpu oppure quello situato all'ingresso della pompa? tra i due ci sono differenze di 1,5/2 gradi

non dico che sia sbagliato far uscire il sensore dal frontale, solo che non è normale che abbia cambi repentini come hai scritto qualche post fa

razor820
02-06-2022, 14:49
Secondo me non ne hai bisogno alcuno. La ws è più che sufficiente.

Effettivamente i rad sono freschi, anche L aria che fuori esce da loro a differenza di quando erano posizionati dentro il case.
Ciò nonostante la gpu scalda parecchio.
Vabbè che c&rsquo;è da dire il 4k nei giochi scalda di più rispetto a risoluzioni inferiori

Kaheleha
02-06-2022, 15:35
non dico che sia sbagliato far uscire il sensore dal frontale, solo che non è normale che abbia cambi repentini come hai scritto qualche post fa

quindi dove è meglio posizionarlo?

The_mayor
02-06-2022, 21:43
Io la temperatura ambiente la prendo da un sensore sulla scrivania abbastanza distante da fonti di calore

Kaheleha
02-06-2022, 22:50
Io la temperatura ambiente la prendo da un sensore sulla scrivania abbastanza distante da fonti di calore

Ma collegato ad aquasuite?

davide155
03-06-2022, 00:27
Effettivamente i rad sono freschi, anche L aria che fuori esce da loro a differenza di quando erano posizionati dentro il case.
Ciò nonostante la gpu scalda parecchio.
Vabbè che c&rsquo;è da dire il 4k nei giochi scalda di più rispetto a risoluzioni inferioriPurtroppo con le temperature di questi giorni è normalissimo avere 45 gradi sulla gpu sulle Ampere. Anche pur avendo una ws esterna. Se si parte da una tamb alta, per forza di cose si arriva a temp alte anche a liquido. Perché i watt da dissipare sono gli stessi dell'inverno.

Faccio notare che avevo messo il waterblock ek della 3080 in vendita da 6 mesi, e non mi aveva contattato nessuno mai.
Da 1 settimana ho già 3 interessati :asd:
L'estate fa questo effetto....

Black"SLI"jack
03-06-2022, 08:51
sessione di gioco ieri pomeriggio a dying light 2.

casa mia:
tamb 31 gradi,
temp interna case 37 gradi,
liquido in full 39,5/40 (360/60 + 360/38 + 360/30)
ek vardar a palla (2100 rpm :asd:, ma tanto non le sentivo, non sentivo manco l'audio della tv, fuori nella piazza vicino a casa stavano a fare un casino della madonna :muro: ),
gpu 3090 a 50-51 gradi (wb ek + active bp)

casa del mio amico:
tamb 29-30 gradi
temp interna case 35-36 gradi
liquido in full 37 gradi
ek vardar a palla pure lui (360/60 + 360/60 + 240/60)
gpu a 54-55 gradi (wb ek no active bp)

ufficialmente fino a settembre inoltrato, giocherò esclusivamente la sera dopo cena :asd:

FrancoBit
03-06-2022, 09:11
Ma collegato ad aquasuite?

Si pure io, l'ho collegato al quadro, esce dal retro ed è "nastrato" sotto la scrivania, in modo da rilevare la temperatura ambiente a una 50ina di cm dal pc

FrancoBit
03-06-2022, 09:38
Allora ragazzi, nella nottata ho fatto riposare i rad con acqua distillata e un po' di aceto di vino bianco bello acidino. Spurgati oggi e risciaquati con acqua bollente. Ora alto riposino con acqua distillata. Purtroppo monto domani perchè ho avuto una 3 giorni con influenza quindi sono ancora un po' rinco. Anyway, uscito liquido un po' bluasto ma no residui. Sono 2 alphacool nexxos st45 da 360 e un alphacool nexxos st25 sempre 360. Andrò a inserirli nel lianli xl in firma domani. Giusto per le statistiche ho misurato quanto liquido tengono ed ecco i risultati:
st45-360: 260 ml di acqua circa
st25-360: 150 ml di acqua circa
Giusto per farsi un'idea del quantitativo necessario quando c'è da riempire un loop, a cui ovviamente vanno aggiunti tutti gli altri componenti.
Domani mentre lavoro farò un po' di foto così da condividere con voi lo sbat... ehm il divertimento ;-)

Posto qualche elemento che andrò a integrare sostituire agli attuali, tra cui 10 noctua nf a12x25 e un po' di raccordi, sensori eccetera
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220603/475ebe2e840da8ca9d76caa63a4d224b.jpg

Kaheleha
03-06-2022, 10:43
alla fine ho allungato il filo del sensore e l'ho fatto uscire da dietro la scrivania ora segna giusto 26,4°C calcolando che ho il clima impostato sui 25°C ci sta :)

Black"SLI"jack
03-06-2022, 10:56
Allora ragazzi, nella nottata ho fatto riposare i rad con acqua distillata e un po' di aceto di vino bianco bello acidino. Spurgati oggi e risciaquati con acqua bollente. Ora alto riposino con acqua distillata. Purtroppo monto domani perchè ho avuto una 3 giorni con influenza quindi sono ancora un po' rinco. Anyway, uscito liquido un po' bluasto ma no residui. Sono 2 alphacool nexxos st45 da 360 e un alphacool nexxos st25 sempre 360. Andrò a inserirli nel lianli xl in firma domani. Giusto per le statistiche ho misurato quanto liquido tengono ed ecco i risultati:
st45-360: 260 ml di acqua circa
st25-360: 150 ml di acqua circa
Giusto per farsi un'idea del quantitativo necessario quando c'è da riempire un loop, a cui ovviamente vanno aggiunti tutti gli altri componenti.
Domani mentre lavoro farò un po' di foto così da condividere con voi lo sbat... ehm il divertimento ;-)

Posto qualche elemento che andrò a integrare sostituire agli attuali, tra cui 10 noctua nf a12x25 e un po' di raccordi, sensori eccetera
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220603/475ebe2e840da8ca9d76caa63a4d224b.jpg

etichette nere tonde... che fai copi? :D :Prrr:

FrancoBit
03-06-2022, 13:50
etichette nere tonde... che fai copi? :D :Prrr:

Ovviamente!! :oink: Le ho messe li apposta lol

Approfitto x chiedere un consiglio, che tubi uso? Zmt o alpha bianchi? I primi li sto usando da anni e mi trovo bene, però non mi dispiacerebbe cambiare coi bianchi. Qualcuno ha esperienze positive o negative o consigli?
Grazie
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220603/72007cc666426895601db2781195a953.jpg

Black"SLI"jack
03-06-2022, 15:55
alphacool li ho usati nel taglio 13/10 e sinceramente non mi sono piaciuti. però si parla di un bel pò di anni fa e quindi non so se sono migliorati. inoltre nel tuo caso 16/10 dovrebbero cmq essere decisamente meglio dei vecchi 13/10 un pò troppo morbidi.

FrancoBit
03-06-2022, 16:21
alphacool li ho usati nel taglio 13/10 e sinceramente non mi sono piaciuti. però si parla di un bel pò di anni fa e quindi non so se sono migliorati. inoltre nel tuo caso 16/10 dovrebbero cmq essere decisamente meglio dei vecchi 13/10 un pò troppo morbidi.

Grazie, domani li provo e se mi trovo bene nel montaggio faccio il loop con quelli allora, così cambio un po'.

methis89
03-06-2022, 16:32
Grazie, domani li provo e se mi trovo bene nel montaggio faccio il loop con quelli allora, così cambio un po'.

in sinceramente starei sugli ZMT, ci sta il discorso colore ma come qualità non ci sono paragoni...vero che io ho provato gli alphacool trasparenti e non bianchi, ma non sono piaciuti nemmeno a me (e uso 19/13)

FrancoBit
03-06-2022, 16:40
in sinceramente starei sugli ZMT, ci sta il discorso colore ma come qualità non ci sono paragoni...vero che io ho provato gli alphacool trasparenti e non bianchi, ma non sono piaciuti nemmeno a me (e uso 19/13)

Il mio dubbio infatti è sulla durabilità, se qualcuno ha avuto esperienze fatemi sapere, monto domattina e sono un po' indeciso. Il bello dei bianchi è che riflettono i pochi rgb che ho nel case e il cambiamento dopo anni con gli zmt, ma non ho voglia di sbattimenti. Per un annetto vorrei non toccare il loop ecco.

Wolf91
03-06-2022, 18:19
Io ho provato gli Alphacool ultimo modello opachi 13/10,prima dei Tygon neri che ho attualmente,nulla da segnalare rigidi al punto giusto,non ho avuto problemi.

Bianchi almeno esteticamente sono un pugno negli occhi imho

FrancoBit
03-06-2022, 19:07
Io ho provato gli Alphacool ultimo modello opachi 13/10,prima dei Taygon neri che ho attualmente,nulla da segnalare rigidi al punto giusto,non ho avuto problemi.

Bianchi almeno esteticamente sono un pugno negli occhi imhoGrazie x l'info. Si esteticamente può piacere o meno, vedrò facendo le dovute prove come sono. Dopo anni mi piacerebbe cambiare.

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

razor820
03-06-2022, 19:58
Oggi mi sono accorto che dalle feritoie del mio monitor esce aria molto più calda rispetto alla waterstation.. Assurdo :D
Questi monitor 4k consumano abbastanza...

Qualcuno ha provato a mettere quei mini climatizzatori che fanno vedere sulla tv che si riempiono di acqua fredda e durano circa 1-2 ore? Vorrei prendermelo per metterlo in direzione delle ventole sul rad :D o in altre situazioni dentro il case

The_mayor
03-06-2022, 21:53
Ma collegato ad aquasuite?Si con il vision di aquacomputer, carino anche se ogni tanto impazzisce

Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk

The_mayor
03-06-2022, 21:54
Oggi mi sono accorto che dalle feritoie del mio monitor esce aria molto più calda rispetto alla waterstation.. Assurdo :D

Questi monitor 4k consumano abbastanza...



Qualcuno ha provato a mettere quei mini climatizzatori che fanno vedere sulla tv che si riempiono di acqua fredda e durano circa 1-2 ore? Vorrei prendermelo per metterlo in direzione delle ventole sul rad :D o in altre situazioni dentro il caseInutili praticamente

Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk

davide155
04-06-2022, 01:13
Gli alphacool sono morbidissimi. Ho i neri da 13/10 e si piegano strozzando il flusso se non sto attento all'uscita dal case. Con parecchio tubo per la ws bisogna stare molto attenti.
Cosa che con i phobya non succedeva.

razor820
04-06-2022, 09:23
Quoto. Gli alphacool neri da 13:10 sono da evitare. Basta una semplice curva anche non stretta quasi a 90 gradi che si rischia la strozzatura. A mio avviso senza molle sono quasi inutilizzabili. Quando sposto la ws per pulirla devo stare attento a rimetterla bell identica posizione altrimenti si creano strozzature.
La cosa positiva che nei raccordi entrano che sono una meraviglia.

Il tubo EK, duraclear, quello è spettacolare, sono riuscito a fare curve da capogiri. Di contro che per farlo entrare nei raccordi devi farlo scaldare un po&rsquo; altrimenti ti si toglie la pelle nei polpastrelli...

The_mayor
04-06-2022, 09:45
Prossimo cambio tubi provo gli ek, io con gli alphacool mi sono sempre trovato benino, vero che tendono a strozzare un po, ma niente di irrimediabile.

Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk

Gello
04-06-2022, 12:23
Pure i Tygon son belli mollicci devo dire...

Wolf91
04-06-2022, 12:51
Pure i Tygon son belli mollicci devo dire...Vero,ho trovato più rigidi gli Alphacool opachi,comunque niente di drammatico,non ho problemi di strozzamento

Comunque oramai i Tygon neri sono praticamente introvabili

RobertoDaG
04-06-2022, 12:57
Già, un vero peccato, i Tygon neri evitavano l'unico problema di quei tubi, l'ingiallimento schifosissimo precoce !

Wolf91
04-06-2022, 13:26
Io ho provato

-Masterkleer trasparenti (Pessimi,molli e si ingiallivano dopo poco)

-Primochill LRT Advanced trasparenti (forse i migliori mai provati,rigidi al punto giusto e non ingiallivano)

-Mayhems Ultra trasparenti(Ottimi anche quelli,leggermente più morbidi dei Primochill)

-Alphacool Alphatube HF opachi e neri (Più morbidi dei precedenti,ma sempre buoni)

-EKWB Duraclear trasparenti (uguali ai Mayhems,sono lo stesso prodotto)

-Tygon R6012 neri (morbidi,ma non si attorcigliano)

Praticamente gli ho provati quasi tutti,in misura 13/10

Black"SLI"jack
04-06-2022, 13:38
mamma mia i Masterkleer. i peggio tubi mai usati. si strozzavano solo guardarli :asd:

i primochill confermo i migliori in assoluto. peccato siano praticamente introvabili oramai.

Wolf91
04-06-2022, 14:00
mamma mia i Masterkleer. i peggio tubi mai usati. si strozzavano solo guardarli :asd:

i primochill confermo i migliori in assoluto. peccato siano praticamente introvabili oramai.

Con i Masterkleer sono rimasto scioccato,praticamente erano degli spaghetti scotti

I primochill si trovano....ma negli Usa e 30€ più s.s. per 3 metri di tubo non li spendo,in europa non si trovano

Gundam1973
04-06-2022, 15:05
io sto usando gli EK duraclear trasparenti....pero in 16/12...non si strozzano...e per ora dopo 3 mesi che ho ritubato non sono ingialliti...per ora... :mbe:

Black"SLI"jack
04-06-2022, 15:09
Con i Masterkleer sono rimasto scioccato,praticamente erano degli spaghetti scotti

I primochill si trovano....ma negli Usa e 30€ più s.s. per 3 metri di tubo non li spendo,in europa non si trovano

su una build, tanti anni fa prima dei tubi rigidi, usai i masterkleer. di punto in bianco, due curve a 45 gradi molto ampie, collassarono e il tubo di strozzò. mah, i peggior tubi in commercio.

Andy1111
04-06-2022, 16:39
ora ....


http://i.imgur.com/PxkBrhmh.png (https://imgur.com/PxkBrhm)

Belloooo mi devi passare il tuo page cosi scopiazzo qualcosa :D

Oggi mi sono rinfrescato tornato a casa acceso il clima e ora sto alla grande con 25 dentro casa (appena tornato ne erano 28 :muro: )

Devo sistemare un po di cosucce appena mi sarò possibile :

https://i.postimg.cc/tstWmCG3/aquasuite.jpg (https://postimg.cc/tstWmCG3)

FrancoBit
04-06-2022, 17:10
Fatto, 8 ore di lavoro, sbattone a svuotare e smontare i pezzi vecchi, poi è stato più rilassante. Alla fine ho messo gli alpha bianchi con gli angolini in tinta delle chromax. I rad ci sono stati tutti e tre ma ho dovuto usare il supporto angolare per installare la vasca flt. Tubi un burro coi fittings rispetto agli ek zmt devo dire. Posto una prima foto della fase di rodaggio, appena riempito. Che dire, per il momento soddisfatto, stasera e domani farò i tuning e gli aggiustamenti vari. Le chromax sono molto silenziose devo dire!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220604/4449b9effc75ccbbf6a57f7cff5809ea.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220604/8b7d05ea49dcb34d037aee2eceb0e4e4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220604/85d1fb8f9de15f946a971b7c56680f4d.jpg

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

Wolf91
04-06-2022, 17:22
io sto usando gli EK duraclear trasparenti....pero in 16/12...non si strozzano...e per ora dopo 3 mesi che ho ritubato non sono ingialliti...per ora... :mbe:

I Duraclear sono come i Mayhems molto buoni,non ti preoccupare

Wolf91
04-06-2022, 17:23
su una build, tanti anni fa prima dei tubi rigidi, usai i masterkleer. di punto in bianco, due curve a 45 gradi molto ampie, collassarono e il tubo di strozzò. mah, i peggior tubi in commercio.

Confermo,si strozzavano a tradimento lol

Ma ti sto parlando di 8 anni fa se non ricordo male

Wolf91
04-06-2022, 17:25
Fatto, 8 ore di lavoro, sbattone a svuotare e smontare i pezzi vecchi, poi è stato più rilassante. Alla fine ho messo gli alpha bianchi con gli angolini in tinta delle chromax. I rad ci sono stati tutti e tre ma ho dovuto usare il supporto angolare per installare la vasca flt. Tubi un burro coi fittings rispetto agli ek zmt devo dire. Posto una prima foto della fase di rodaggio, appena riempito. Che dire, per il momento soddisfatto, stasera e domani farò i tuning e gli aggiustamenti vari. Le chromax sono molto silenziose devo dire!
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

Le NF-A12x25 sono il top sul mercato,poi ora che ci sono anche le chromax....solo le T30 della Phanteks sono leggermente superiori,ma sono anche da 30mm

Ne monto 3 su un 360mm,e sono inudibile fino 1400-1500 giri,spostando una valanga d'aria...imho le migliori ventole mai provate e anche li ne ho provate una marea

Per me quelle e le Bequiet Silent Wings 3 sono il max

Gello
04-06-2022, 17:46
Le NF-A12x25 sono il top sul mercato,poi ora che ci sono anche le chromax....solo le T30 della Phanteks sono leggermente superiori,ma sono anche da 30mm

Ne monto 3 su un 360mm,e sono inudibile fino 1400-1500 giri,spostando una valanga d'aria...imho le migliori ventole mai provate e anche li ne ho provate una marea

Per me quelle e le Bequiet Silent Wings 3 sono il max

Prima o poi me ne devo comprare 6/9, fanno mai qche sconto bulk ?

Wolf91
04-06-2022, 17:50
Prima o poi me ne devo comprare 6/9, fanno mai qche sconto bulk ?

Le sto monitorando su Amazon da quando sono uscite non sono calate di 1 cent,e le vendono a pezzo singolo a 32,90&euro;,altre ventole sempre Noctua si trovano anche in bundle,ma quelle per ora niente

è già bulk la confezione lol,dentro ci sono solo i gommini colorati una specie di guarnizione in silicone e il cavo prolunga per collegarla,visto che hanno fatto il 4 pin mozzicone+prolunga,a differenza della versione cioccolata dove in più ci sono 4 viti in silicone uno sdoppiatore e un altra prolunga

Oltretutto Noctua ci fa anche la cresta prezzandole a 2&euro; in più

Ah i gommini bastano solo per una faccia della ventole,se no devi prenderli a parte quelli colorati,oppure lasci quelli grigi stock

Gello
04-06-2022, 18:03
Le sto monitorando su Amazon da quando sono uscite non sono calate di 1 cent,e le vendono a pezzo singolo a 32,90€,altre ventole sempre Noctua si trovano anche in bundle,ma quelle per ora niente

è già bulk la confezione lol,dentro ci sono solo i gommini colorati una specie di guarnizione in silicone e il cavo prolunga per collegarla,visto che hanno fatto il 4 pin mozzicone+prolunga,a differenza della versione cioccolata dove in più ci sono 4 viti in silicone uno sdoppiatore e un altra prolunga

Oltretutto Noctua ci fa anche la cresta prezzandole a 2€ in più

*Inserisci bestemmia a piacere* in caso ti capitasse di vederle a meno un messaggino qua sarebbe gradito, senza impegno :fagiano:

Wolf91
04-06-2022, 18:05
*Inserisci bestemmia a piacere* in caso ti capitasse di vederle a meno un messaggino qua sarebbe gradito, senza impegno :fagiano:Tanto sono interessato anche io a prenderne altre,ho messo la notifica nel caso calassero,ci spero poco comunque 😆,visto che quelle cioccolata sono plafonate a 30&euro;

FrancoBit
04-06-2022, 18:45
Le sto monitorando su Amazon da quando sono uscite non sono calate di 1 cent,e le vendono a pezzo singolo a 32,90&euro;,altre ventole sempre Noctua si trovano anche in bundle,ma quelle per ora niente

è già bulk la confezione lol,dentro ci sono solo i gommini colorati una specie di guarnizione in silicone e il cavo prolunga per collegarla,visto che hanno fatto il 4 pin mozzicone+prolunga,a differenza della versione cioccolata dove in più ci sono 4 viti in silicone uno sdoppiatore e un altra prolunga

Oltretutto Noctua ci fa anche la cresta prezzandole a 2&euro; in più

Ah i gommini bastano solo per una faccia della ventole,se no devi prenderli a parte quelli colorati,oppure lasci quelli grigi stockNelle chromax che ho preso io, 10 ahimè, di recente, hanno messo un box con tutti i gommini colorati. Solo 4 x colore vero, però c'è anche la guaina nera antivibrazioni da mettere dalla parte che va a contatto col rad o case che è una bella idea. Purtroppo se vuoi 8 gommini x fan vanno presi separatamente. Di contro ora ho una scatola con millemila gommini dei colori che non ho usato 🤭

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
04-06-2022, 19:05
Prossime ventole in lista desideri sono le phanteks t30. Alla prima occasione che le trovo disponibili e non a prezzo da ladri, ne prendo un po'. Su Caseking il set da 3 viene 87 euro (ovviamente non disponibili) contro i 114 di Amazon (disponibili da fine mese).

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Andy1111
04-06-2022, 19:30
Prossime ventole in lista desideri sono le phanteks t30. Alla prima occasione che le trovo disponibili e non a prezzo da ladri, ne prendo un po'. Su Caseking il set da 3 viene 87 euro (ovviamente non disponibili) contro i 114 di Amazon (disponibili da fine mese).

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Belle bestie ma cavolo se costano

a 3000 giri battono anche le noctua di 3 gradi

https://youtu.be/jTbN-2NXaG8?t=643

anche le be quiet light wing 120 hs sono belle ......

Wolf91
04-06-2022, 19:38
Le Phanteks è anche naturale sia superiori come performance,sono da 30mm,inoltre hanno i polimeri speciali(LCP Sterrox) oltre che sulle pale,anche su tutta la struttura,queste giustifica parzialmente il costo di queste ventole,a parità di giri però sono leggermente più rumorose,ma stiamo parlando di inezie,senza considerare che come pressione statica se la giocano con le Industrial con meno rumore

Restando in casa Bequiet le Silent Wings 3 HS,sono superiori di gran lunga in tutto(Air Pressure,Static Pressure e Noise Level) alle Light Wings HS.

Io ho una Silent Wings HS da 140mm in espulsione dietro,ed è nettamente superiore alla NF-A14 PWM chromax,la Noiseblocker B14-PS è l'unica che gli si avvicina, esteticamente è sublime(ho la versione nero lucida con le pale interconnesse tra loro),solo che è leggermente più rumorosa a parità di giri

La Noctua tra le tre è la peggiore,emette un ronzio elettrico a qualsiasi giri inaccettabile,la sto usando downvoltata a 5v per raffreddare il router,lo stesso ronzio che hanno le Industrial,vendute e sostituite con le NF-A12x25 Chromax

Wolf91
04-06-2022, 19:39
Nelle chromax che ho preso io, 10 ahimè, di recente, hanno messo un box con tutti i gommini colorati. Solo 4 x colore vero, però c'è anche la guaina nera antivibrazioni da mettere dalla parte che va a contatto col rad o case che è una bella idea. Purtroppo se vuoi 8 gommini x fan vanno presi separatamente. Di contro ora ho una scatola con millemila gommini dei colori che non ho usato 🤭

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando TapatalkSono le stesse che ho io ,lo so cosa c'era dentro 😆

I gommini nel caso di cambio colore build,fanno sempre comodo,sempre meglio che quelli marroni delle industrial

FrancoBit
05-06-2022, 11:24
Ciao a tutti, posto qualche foto a lavoro finito. A mente fredda mi sono venute in mente un paio di soluzioni che mi avrebbero permesso di montare la vaschetta in maniera più consona, cioè non ruotata di 90 gradi come ho fatto. Sinceramente per questa "release" me la faccio andare bene così, non ho voglia con sto caldo di rimettere mani. A livello performance sono stra soddisfatto di silenziosità e temperature. Il rad in più sembra dare una maggiore "stabilità" alla temperatura dell'acqua. Il "grosso" si noterà quando ci saranno temperature decenti, in sto periodo si viaggia sui 30 ambiente quindi non posso fare valutazioni particolari...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220605/42c0da6905c9e28872470d82f7bfa72a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220605/fbcd6bab97bbbf2ef82c2303214e60c9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220605/febd8079069cda1441e6d19126495449.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220605/805974fc090d4c7b53610cd0ae1e8500.jpg

methis89
05-06-2022, 15:06
Ciao a tutti, posto qualche foto a lavoro finito. A mente fredda mi sono venute in mente un paio di soluzioni che mi avrebbero permesso di montare la vaschetta in maniera più consona, cioè non ruotata di 90 gradi come ho fatto. Sinceramente per questa "release" me la faccio andare bene così, non ho voglia con sto caldo di rimettere mani. A livello performance sono stra soddisfatto di silenziosità e temperature. Il rad in più sembra dare una maggiore "stabilità" alla temperatura dell'acqua. Il "grosso" si noterà quando ci saranno temperature decenti, in sto periodo si viaggia sui 30 ambiente quindi non posso fare valutazioni particolari...


A parte la build stupenda ,in effetti qui dentro vedo che tutti hanno build da mostra visto il livello e la cura a cui siete arrivati (siete, perchè io proprio non ho tutta sta passione e cura sull'estetica che avete voi :muro: ) ma non starebbe meglio alla destra della scrivania? dato che hai il pannello sinistro in plexy almeno hai a vista il lavoro da te fatto da ammirare

FrancoBit
05-06-2022, 15:51
Eheheh vero, il problema è che non ho spazio a dx xchè c'è il calorifero, peraltro nemico numero 1 del PC 😅. Un giorno quando cambierò casa ovviamente provvederò a una sistemazione più pro.

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

razor820
05-06-2022, 15:55
Ieri stavo andando a comprare un ventilatore da scrivania...
Poi ho pensato ho tante belle ventole negli scatoloni.

https://i.ibb.co/XZCwcq8/20220605-144721503-i-OS.jpg (https://ibb.co/XZCwcq8)

RobertoDaG
05-06-2022, 16:12
Ieri stavo andando a comprare un ventilatore da scrivania...
Poi ho pensato ho tante belle ventole negli scatoloni.

https://i.ibb.co/XZCwcq8/20220605-144721503-i-OS.jpg (https://ibb.co/XZCwcq8)

Alimentate come ??

methis89
05-06-2022, 16:24
Alimentate come ??

su amazon cercando velocemente ci sono vari cavetio per collegare le ventole alle prese usb

razor820
05-06-2022, 16:24
Alimentate come ??

due prolunghe noctua + spillter da 3 che da dietro arrivano al quadro fan controller.

Ho preferito in questa maniera in maniera tale da regolare la velocità direttamente dal software.
Da usb vanno al massimo e per ora sono troppo per me. Regolate al 41% spostano abbastanza aria

Thunder-74
05-06-2022, 16:29
Ieri stavo andando a comprare un ventilatore da scrivania...
Poi ho pensato ho tante belle ventole negli scatoloni.

https://i.ibb.co/XZCwcq8/20220605-144721503-i-OS.jpg (https://ibb.co/XZCwcq8)


Alimentate come ??


Heee sto lanciando la moda vedo :)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Thunder-74
05-06-2022, 19:22
Belloooo mi devi passare il tuo page cosi scopiazzo qualcosa :D

Oggi mi sono rinfrescato tornato a casa acceso il clima e ora sto alla grande con 25 dentro casa (appena tornato ne erano 28 :muro: )

Devo sistemare un po di cosucce appena mi sarò possibile :

https://i.postimg.cc/tstWmCG3/aquasuite.jpg (https://postimg.cc/tstWmCG3)

Ciao Andy, ti metto il link per scaricare la pagina di aquasuite come l'ho fatta.
Varie info le prende da HWinfo. Inoltre ti ho messo il percorso per aggiungere le immagini animante (Lianli Bora, Vardar e girante per la pompa).
Diciamo che possono essere uno spunto per eventualmente modificarle con le tue. il percorso delle immagini è comunque \program files\aquasuite\content\images

LINK (https://drive.google.com/file/d/1_xKnD6jBYO2ZJxYDBAsem0yl3SeKgi60/view?usp=sharing)

PS. ovviamente chi vuole può attingere :)

razor820
05-06-2022, 19:53
Heee sto lanciando la moda vedo :)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk


Ahaha. Mi manca solo L ambre magique

cthulu
06-06-2022, 07:31
per Wolf91 e Black"SLI"jack :
ritornando sul discorso "tubi" morbidi,per varie vicissitudini su un ordine, ho dovuto ripiegare sui Masterkleer trasparenti e non gli ho trovati male,anzi.
Sono più cristallini degli Alphacool che avevo e "flessibili" come gli alphacool.
Premetto che uso il taglio 10/16.

Ora il mio PC è un "ibrido" di tubi, 2/3 morbidi e 1/3 rigidi


P.S. Black"SLI"jack: ..e la "recensione" delle nuove ventole ?

Kaheleha
06-06-2022, 08:21
Questo weekend da me faceva una caldo bestiale però devo dire che ringrazio il cielo di aver messo il 1080 almeno riesco a tenere il liquido sui 32/33 gradi con 27 gradi di temperatura ambiente con le vardar a 1400rpm la vga sempre piantata sui 42/44 gradi a seconda del gioco.
Avrvo una mezza idea di cambiare le vardar con 4 noctua da 200mm :asd:

Black"SLI"jack
06-06-2022, 09:16
per Wolf91 e Black"SLI"jack :
ritornando sul discorso "tubi" morbidi,per varie vicissitudini su un ordine, ho dovuto ripiegare sui Masterkleer trasparenti e non gli ho trovati male,anzi.
Sono più cristallini degli Alphacool che avevo e "flessibili" come gli alphacool.
Premetto che uso il taglio 10/16.

Ora il mio PC è un "ibrido" di tubi, 2/3 morbidi e 1/3 rigidi


P.S. Black"SLI"jack: ..e la "recensione" delle nuove ventole ?

i masterkleer l'ultima volta che li ho usati sarà stato circa il 2014. e come detto anche da wolf erano tremendi. troppo morbidi e col il passare del tempo tendevano a strozzarsi da soli anche in presenza di curve tutt'altro che strette. non so se con gli anni li hanno migliorati o meno. quando devo usare i morbidi vado di ek e tanti saluti.

per le ventole non sono ancora riuscito a finire il loop, mi manca poco, qualche raccordo da cambiare, piega dei tubi e test leak e fine. è che nell'ultimo periodo il lavoro mi sta portando via un botto di tempo.

razor820
06-06-2022, 09:35
Questo weekend da me faceva una caldo bestiale però devo dire che ringrazio il cielo di aver messo il 1080 almeno riesco a tenere il liquido sui 32/33 gradi con 27 gradi di temperatura ambiente con le vardar a 1400rpm la vga sempre piantata sui 42/44 gradi a seconda del gioco.
Avrvo una mezza idea di cambiare le vardar con 4 noctua da 200mm :asd:


Che gpu hai montato e quanto tdp usi?
Io ho 28 gradi in stanza liquido max a 33 ma la mia 3080ti 350w di utilizzo ieri ha raggiunto la temperatura ridicola di 56 gradi.

Mi è venuto qualche dubbio sul Wb, anche se è montato da soli 6 mesi circa

Thunder-74
06-06-2022, 09:45
Che gpu hai montato e quanto tdp usi?
Io ho 28 gradi in stanza liquido max a 33 ma la mia 3080ti 350w di utilizzo ieri ha raggiunto la temperatura ridicola di 56 gradi.

Mi è venuto qualche dubbio sul Wb, anche se è montato da soli 6 mesi circa


Direi troppa differenza tra temp liquido e temp gpu.


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

FrancoBit
06-06-2022, 09:50
Che gpu hai montato e quanto tdp usi?
Io ho 28 gradi in stanza liquido max a 33 ma la mia 3080ti 350w di utilizzo ieri ha raggiunto la temperatura ridicola di 56 gradi.

Mi è venuto qualche dubbio sul Wb, anche se è montato da soli 6 mesi circa

Altine effettivamente.
Ieri dopo una mezz'ora in Flight Simulator avevo:

ambiente 30
acqua 36
cpu 54
gpu 42

razor820
06-06-2022, 10:09
Ho controllato il flusso ed è normale. Infatti anche con la temperatura cpu non ho problemi. Possibile che si sia intasato il wb?
Cosa assurda tra un po&rsquo; ho meno gradi nelle memorie che nel core. Il max che ho riscontrato sono stati 58 gradi

Kaheleha
06-06-2022, 10:18
Che gpu hai montato e quanto tdp usi?
Io ho 28 gradi in stanza liquido max a 33 ma la mia 3080ti 350w di utilizzo ieri ha raggiunto la temperatura ridicola di 56 gradi.

Mi è venuto qualche dubbio sul Wb, anche se è montato da soli 6 mesi circa

2080ti con bios da 380w slide tdp a 112%
1995mhz@1.000v

The_mayor
06-06-2022, 11:16
La termocoppia del vision invece secondo me segna troppo, ieri sera tamb 29 t liquido 31, mi sembra bassino come delta t

Inviato dal mio SM-F926B utilizzando Tapatalk

cthulu
06-06-2022, 11:26
appena posso faccio anch'io dei "test" temperature",durante alcune sessioni di gioco per testare il mio attuale impianto...
..ma..ma certo che ogni tanto mi viene in mente (ogni tanto l'idea vortica in testa) di riprovare di raffreddare il liquido con un sistema supplementare aggiuntivo con cella/celle di peltier ,raffreddata anch'essa con un AIO... :confused:

Black"SLI"jack
06-06-2022, 14:18
Che gpu hai montato e quanto tdp usi?
Io ho 28 gradi in stanza liquido max a 33 ma la mia 3080ti 350w di utilizzo ieri ha raggiunto la temperatura ridicola di 56 gradi.

Mi è venuto qualche dubbio sul Wb, anche se è montato da soli 6 mesi circa

uhm come detto da altri, mi sembra un pò altino il delta tra liquido e gpu. giovedì pomeriggio scorso che avevo 31 gradi di tamb, 40 sul liquido, avevo la gpu a 50 gradi (3090 a 390w fissi con frequenze ballerine tra 1875 e 1975 a 0,925v, con RT attivo a manetta). ok avevo le vardar a palla, ma avevo anche 37 gradi nel case. il deltaT in full era 9 gradi, quindi non male.

tra l'altro se hai pure le ram quasi più fredde della gpu stessa, qualcosa non mi torna. domanda. hai usato i pad forniti con il wb o altri? non è che non hai un perfetto contatto tra wb e gpu?

razor820
06-06-2022, 14:49
uhm come detto da altri, mi sembra un pò altino il delta tra liquido e gpu. giovedì pomeriggio scorso che avevo 31 gradi di tamb, 40 sul liquido, avevo la gpu a 50 gradi (3090 a 390w fissi con frequenze ballerine tra 1875 e 1975 a 0,925v, con RT attivo a manetta). ok avevo le vardar a palla, ma avevo anche 37 gradi nel case. il deltaT in full era 9 gradi, quindi non male.

tra l'altro se hai pure le ram quasi più fredde della gpu stessa, qualcosa non mi torna. domanda. hai usato i pad forniti con il wb o altri? non è che non hai un perfetto contatto tra wb e gpu?


Tempo fa quando montai tutto avevo sempre temperature ancora più alte, infatti smontai e ripaddai di nuovo migliorando la situazione che non era in ogni caso al top, con temperatura mediamente più alte di 5 gradi rispetto ad altri utenti con medesima gpu e tamb, tdp e Delta.

Si ho usato I pad forniti da EK.
Ma teoricamente se non vanno bene non dovrebbero alzarsi anche quelle delle memorie?

Non vorrei che questo WB abbia qualche problema di suo a livello di contatti.

Che suggerisci di fare? Ne vale la pena cambiare pad? Se si quale?

Black"SLI"jack
06-06-2022, 15:14
personalmente ho sempre usato i pad ek forniti con i wb, o cmq in generale i pad forniti con i wb anche di altri brand. mai problemi strani di temp. se li ho avuti erano da ricondurre ad altro.

te lo chiedevo, perché poteva essere che avendo usato pad diversi, le tolleranze erano cambiate e quindi di conseguenza il problema di temp anomale sulla gpu.
quindi ottimo contatto sulle ram ma cattivo sulla gpu. hai rispettato gli spessori dei pad? li hai tagliati a misura, onde evitare che interferissero con altro?

Andy1111
06-06-2022, 16:07
Ciao Andy, ti metto il link per scaricare la pagina di aquasuite come l'ho fatta.
Varie info le prende da HWinfo. Inoltre ti ho messo il percorso per aggiungere le immagini animante (Lianli Bora, Vardar e girante per la pompa).
Diciamo che possono essere uno spunto per eventualmente modificarle con le tue. il percorso delle immagini è comunque \program files\aquasuite\content\images

LINK (https://drive.google.com/file/d/1_xKnD6jBYO2ZJxYDBAsem0yl3SeKgi60/view?usp=sharing)

PS. ovviamente chi vuole può attingere :)

Grazie Thunder-74 sempre gentilissimo :ave:

Wolf91
06-06-2022, 16:08
per Wolf91 e Black"SLI"jack :
ritornando sul discorso "tubi" morbidi,per varie vicissitudini su un ordine, ho dovuto ripiegare sui Masterkleer trasparenti e non gli ho trovati male,anzi.
Sono più cristallini degli Alphacool che avevo e "flessibili" come gli alphacool.
Premetto che uso il taglio 10/16.

Ora il mio PC è un "ibrido" di tubi, 2/3 morbidi e 1/3 rigidi


P.S. Black"SLI"jack: ..e la "recensione" delle nuove ventole ?

Io ti parlo di circa 8 anni,erano tremendi,si sono ingialliti dopo pochissimo tempo e si strozzavano da soli,mai più ripresi,non so se siano migliorati nel tempo

razor820
06-06-2022, 16:20
personalmente ho sempre usato i pad ek forniti con i wb, o cmq in generale i pad forniti con i wb anche di altri brand. mai problemi strani di temp. se li ho avuti erano da ricondurre ad altro.

te lo chiedevo, perché poteva essere che avendo usato pad diversi, le tolleranze erano cambiate e quindi di conseguenza il problema di temp anomale sulla gpu.
quindi ottimo contatto sulle ram ma cattivo sulla gpu. hai rispettato gli spessori dei pad? li hai tagliati a misura, onde evitare che interferissero con altro?

Si li ho tagliati al limite, proprio per evitare che potessero dare qualche problema se leggermente più grandi.
Tra l altro ho seguito lo schema per la 3080ti, visto che nel manuale del wb c era come modello di riferimento la 3080

cthulu
06-06-2022, 23:10
ho giocato a GRID un pò...
Aquasuite mi dice (picchi max):

ambiente 30
acqua 38 (uscita 1° rad=37 uscita 2° rad (in pompa)=38)
cpu 47
gpu 52
Delta max=7.7
CPU=84 Watt
GPU=220 watt

tastando i tubi a mano sentivo il tubo che usciva dalla GPU caldiccio,il tubo in uscita dal 1°rad meno caldo (senzazioni tattili),il 1°rad era poco caldo nella struttura,ma il 2°rad (quello da 20mm della XSPC) era tendente al caldiccio (niente di che ,ma di più del 1° rad).
Le ventole del 2°rad praticamente al 90% e quelle del 1° rad al 95%

mentre scrivo ora il Delta è di 2.0 (acqua=32 amb=30)

Black"SLI"jack
07-06-2022, 09:58
segnalo a chi può interessare che sul sito ek, ci sono i wb per cpu velocity in sconto, si parte dai 32 euro ai 56 euro, per i vari modelli. mi sono preso quello intel e quello amd entrambi full nickel con 100 euro. più una vagonata di raccordi di interconnessione che tornano sempre utili.
ci sono vari wb per gpu e monoblocchi in sconto.

Black"SLI"jack
08-06-2022, 11:00
Della serie mai stare con le braccia incrociate. Partiti anche i lavori sul cubetto che avevo fatto l'anno scorso e che mi stava facendo andare fuori di testa con il flussimetro next. Quest'ultimo testato con pompa e vaschetta a parte e acqua di rubinetto. d5 al 100%, 433 l/h. ho smontato tutto il cubetto perché dovevo recuperare la d5 e la vaschetta bitspower che le dovrò montare sul pc di un amico (altro pc da fare da qui a una settimana, come complicarsi la vita).

a questo punto sul cubetto sono andato ad integrare la vaschetta/distro/pompa ek da 120. messa al posto della ventola posteriore, tanto restano le 4 sul top in espulsione. ma visti gli ingombri ho scelto per tenere fuori dal case la pompa. una d5 aquacomputer usb/aquabus. per il refill della vaschetta ho deciso di sfruttare il foro passacavi posteriore. creo una placchetta in alluminio con un passaparete e un raccordo per tubo rigido in modo da non impazzire per togliere il tappo della vaschetta. per svuotare il tutto invece per il momento ho messo una valvola di ek, ma sicuramente sfrutto il foro inferiore del rad da 200 frontale. devo solo forare il pannello del case in corrispondenza del tappo. i rad superiori li ho invertiti di direzione per fare spazio sul posteriore.

restano i due rad da 240 slim sul top. mentre sul frontale avendo liberato lo spazio dalla pompa e vaschetta, ho deciso di fare un p/p sul rad da 200mm. mi sono dovuto creare la flangia per avvitare la ventola al case dato che non è prevista a corredo e in vendita non si trova.

https://i.postimg.cc/5Y7tZ2LV/Analisi-2022-06-08-11-38-36.jpg (https://postimg.cc/5Y7tZ2LV) https://i.postimg.cc/WdG1sngS/foto-6179198812535634810.jpg (https://postimg.cc/WdG1sngS) https://i.postimg.cc/rDXp6b0K/foto-7106222103813426348.jpg (https://postimg.cc/rDXp6b0K) https://i.postimg.cc/BX1vVsvr/foto-8388847297871771648.jpg (https://postimg.cc/BX1vVsvr) https://i.postimg.cc/rzHmjzqG/IMG-20220608-113400.jpg (https://postimg.cc/rzHmjzqG) https://i.postimg.cc/Hjnnbb1s/IMG-20220608-113407.jpg (https://postimg.cc/Hjnnbb1s) https://i.postimg.cc/N2K0Yvkr/IMG-20220608-113424.jpg (https://postimg.cc/N2K0Yvkr)

Black"SLI"jack
08-06-2022, 11:21
Per l'O11 Black mi mancano solo tubi e refill.

Ho scelto di tenere i raccordi così come avevo provato all'inizio.
Le ventole alpenfoehn per ora le ho solo provate andando a modificarne la velocità. ai max rpm si sentono molto bene, forse più rumorose delle vardar, o almeno hanno un suono un pò più acuto. a 1000 rpm sono praticamente mute e cosa strana corrispondono al 35% della velocità, mentre al 100& siamo sui 2100rpm effettivi. sembrano avere una curva tutt'altro che lineare. al 35% mi sarei aspettato un 700 rpm circa.

come l'O11 XL pure lo standard pecca su dove fermare i cavi, quindi soluzione simile fatta sul fratellone, placca in questo caso di plexy invece che di alluminio per mettere i ferma cavi e per mettere anche lo splitter argb led.

tutti i cavi dell'alimentatore sono di un kit Cablemod full. Avevo anche il kit prolunghe ma ho preferito andare di set completo, almeno cavi più corti. soluzione scelta in quanto non avendo sleeve nero e cavo elettrico sufficiente, senza contare i molex vari, mi è costato meno il kit già fatto.

il retro del case resta un pò pieno, non che il davanti sia da meno, ma tanto resta chiuso.

tra l'altro mi sono accorto adesso mentre scrivevo il post, che non ho montato i sensori di temp del liquido :asd: :muro:

https://i.postimg.cc/JHN2sGxw/foto-125939383108029314.jpg (https://postimg.cc/JHN2sGxw) https://i.postimg.cc/bsR58Sdk/foto-3049097295716358867.jpg (https://postimg.cc/bsR58Sdk) https://i.postimg.cc/nCxW6GVn/foto-5798714010043891332.jpg (https://postimg.cc/nCxW6GVn) https://i.postimg.cc/vDfjqNsP/foto-6366624460207335518.jpg (https://postimg.cc/vDfjqNsP) https://i.postimg.cc/34D6HLDx/foto-6473546151416420108.jpg (https://postimg.cc/34D6HLDx) https://i.postimg.cc/gLF7cvvq/foto-700680237520277624.jpg (https://postimg.cc/gLF7cvvq) https://i.postimg.cc/tsCMgRVf/foto-8026576628818907388.jpg (https://postimg.cc/tsCMgRVf) https://i.postimg.cc/N570cD1D/Analisi-2022-06-08-12-18-57.jpg (https://postimg.cc/N570cD1D)

Fabio1987
08-06-2022, 15:32
Per l'O11 Black mi mancano solo tubi e refill.

Ho scelto di tenere i raccordi così come avevo provato all'inizio.
Le ventole alpenfoehn per ora le ho solo provate andando a modificarne la velocità. ai max rpm si sentono molto bene, forse più rumorose delle vardar, o almeno hanno un suono un pò più acuto. a 1000 rpm sono praticamente mute e cosa strana corrispondono al 35% della velocità, mentre al 100& siamo sui 2100rpm effettivi. sembrano avere una curva tutt'altro che lineare. al 35% mi sarei aspettato un 700 rpm circa.

come l'O11 XL pure lo standard pecca su dove fermare i cavi, quindi soluzione simile fatta sul fratellone, placca in questo caso di plexy invece che di alluminio per mettere i ferma cavi e per mettere anche lo splitter argb led.

tutti i cavi dell'alimentatore sono di un kit Cablemod full. Avevo anche il kit prolunghe ma ho preferito andare di set completo, almeno cavi più corti. soluzione scelta in quanto non avendo sleeve nero e cavo elettrico sufficiente, senza contare i molex vari, mi è costato meno il kit già fatto.

il retro del case resta un pò pieno, non che il davanti sia da meno, ma tanto resta chiuso.

tra l'altro mi sono accorto adesso mentre scrivevo il post, che non ho montato i sensori di temp del liquido :asd: :muro:

https://i.postimg.cc/JHN2sGxw/foto-125939383108029314.jpg (https://postimg.cc/JHN2sGxw) https://i.postimg.cc/bsR58Sdk/foto-3049097295716358867.jpg (https://postimg.cc/bsR58Sdk) https://i.postimg.cc/nCxW6GVn/foto-5798714010043891332.jpg (https://postimg.cc/nCxW6GVn) https://i.postimg.cc/vDfjqNsP/foto-6366624460207335518.jpg (https://postimg.cc/vDfjqNsP) https://i.postimg.cc/34D6HLDx/foto-6473546151416420108.jpg (https://postimg.cc/34D6HLDx) https://i.postimg.cc/gLF7cvvq/foto-700680237520277624.jpg (https://postimg.cc/gLF7cvvq) https://i.postimg.cc/tsCMgRVf/foto-8026576628818907388.jpg (https://postimg.cc/tsCMgRVf) https://i.postimg.cc/N570cD1D/Analisi-2022-06-08-12-18-57.jpg (https://postimg.cc/N570cD1D)

Ma alla fine hai deciso di togliere la distro frontale? troppo alte le temperature?

Io invece ho inizio a giocare seriamente (FarCry 6 maxato a ultra)e dopo un'ora di gioco ho un Dt di circa 6°
(in stanza il termostato mi da 28 gradi, il liquido arriva sui 34 max)
Devo dire che sono molto soddisfatto!

frafelix
08-06-2022, 16:40
Sono altri due pc di Black, diversi dall'xl con distro... Altri due tra i mille mila che ha!

E come sempre lavori davvero ben fatti soprattutto mi fa invidia vedere la gestione cavi dietro al lianli, certo i cablemod aiutano ma ci vuole tanta pazienza per farli così

Fabio1987
08-06-2022, 16:51
Sono altri due pc di Black, diversi dall'xl con distro... Altri due tra i mille mila che ha!



E come sempre lavori davvero ben fatti soprattutto mi fa invidia vedere la gestione cavi dietro al lianli, certo i cablemod aiutano ma ci vuole tanta pazienza per farli cosìAH!! pensavo fosse sempre l'XL 😂😂😂
comunque si, sempre lavori spettacolari i suoi!

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
08-06-2022, 17:07
Si questo è un O11 standard. L'XL e chi lo tocca. :D
Mentre l'altro è un TT Level 20VT, sul quale avevo il next che con il solo cambio liquido, era passato da 150 l/h con pompa a 70% a 25 l/h scarsi con la pompa al 100% :asd:
Ovviamente non era un problema di liquido EK. no no.... :rolleyes:
Infatti testato con acqua di rubinetto e pompa, 433 l/h.... :sofico:

si i cablemod aiutano, ma in generale i cavi sono lunghi. e nonostante le chamber posteriori abbastanza ampie, non è che poi ci sia tutto sto spazio nei lian li o nel simile metallicgear. se poi ci si mette un rad, ciao la spazio va a farsi benedire. poi odio avere i cavi ammatassati anche se non si vedono.
e resta sempre il difetto dei pochi agganci per bloccare i cavi. due case e due flange autocostruite per tenere in casi in posizione. sul metallicgear non è stato necessario in quanto presenta di suo molti più agganci

San jose
09-06-2022, 14:12
Ciao ragazzi io usavo il flussimetro della aquacomputer il flow next ma ad ogni cambio di liquido (semore serie ek) segnava valore tutte le volte differenti, l impianto rimaneva sempre quello,a i valori cambiavano drasticamente, alla fine l'ho eliminato dal loop e finita li.un po'mi scoccia ma alla fine dico anche chissenefrega ho fatto anni a non averlo :)
Ah impianto non penso sia molto restrittivo 2 waterblock più un alphacool 1080 e la d5 :confused:

Black"SLI"jack
09-06-2022, 14:30
Guarda, i flussimetri aquacomputer non vanno d'accordo con i liquidi EK. sempre usato liquidi ek e flussimetri aquacomputer e mai problemi fino ad inizio anno. ho 3 high flow vecchio modello e 2 next. come detto da inizio anno ho avuto problemi di letture completamente fuori senso. prima pensavo ad un problema di uno dei next, perché l'altro mi restituiva valori diciamo corretti. a quest'ultimo, come ho già raccontato, cambiato liquido, sono passato da 150 l/h con pompa al 70% a 25 l/h con pompa al 100%.

l'altro next in un loop, si complesso, ma ne ho realizzati assai di peggio, mi segna 120 l/h. un high flow v1 in altro loop anche questo non passa i 110-120 l/h. comune denominatore liquido ek.

scrissi sia una mail al supporto aquacomputer che a quello ek. il primo mi confermò che negli ultimi mesi stavano ricevendo numerose segnalazioni di problemi di lettura tra i loro flussimetri e i liquidi ek. il supporto ek, invece dopo avergli illustrato tutto e documentato con foto, mi hanno risposto che 2 dei 3 loop, avevano un comportamento aspettato. mentre quello che segnava 25 l/h, era il flussimetro ad avere problemi. ok certo, come scritto nel post precedente 433 l/h. certo....

alla fine ho deciso di prendere due taniche di liquido aquacomputer e via via che devo fare manutenzione ai miei loop, faccio il cambio di liquido.

San jose
09-06-2022, 14:42
Guarda, i flussimetri aquacomputer non vanno d'accordo con i liquidi EK. sempre usato liquidi ek e flussimetri aquacomputer e mai problemi fino ad inizio anno. ho 3 high flow vecchio modello e 2 next. come detto da inizio anno ho avuto problemi di letture completamente fuori senso. prima pensavo ad un problema di uno dei next, perché l'altro mi restituiva valori diciamo corretti. a quest'ultimo, come ho già raccontato, cambiato liquido, sono passato da 150 l/h con pompa al 70% a 25 l/h con pompa al 100%.

l'altro next in un loop, si complesso, ma ne ho realizzati assai di peggio, mi segna 120 l/h. un high flow v1 in altro loop anche questo non passa i 110-120 l/h. comune denominatore liquido ek.

scrissi sia una mail al supporto aquacomputer che a quello ek. il primo mi confermò che negli ultimi mesi stavano ricevendo numerose segnalazioni di problemi di lettura tra i loro flussimetri e i liquidi ek. il supporto ek, invece dopo avergli illustrato tutto e documentato con foto, mi hanno risposto che 2 dei 3 loop, avevano un comportamento aspettato. mentre quello che segnava 25 l/h, era il flussimetro ad avere problemi. ok certo, come scritto nel post precedente 433 l/h. certo....

alla fine ho deciso di prendere due taniche di liquido aquacomputer e via via che devo fare manutenzione ai miei loop, faccio il cambio di liquido.

Per adesso lascio senza flussimetro, poi quando farò la prima manutenzione vedo se cambiare anche liquido e provare a rimetterlo, anche perché ora ho direttamente i tubi che vanno al 1080 che escono dal case con gli sganci rapidi, ma mi piacerebbe mettere dei passa parete sulla feritoia del case in modo da risultare più pulito il loop.

XEV
09-06-2022, 14:51
Guarda, i flussimetri aquacomputer non vanno d'accordo con i liquidi EK. sempre usato liquidi ek e flussimetri aquacomputer e mai problemi fino ad inizio anno. ho 3 high flow vecchio modello e 2 next. come detto da inizio anno ho avuto problemi di letture completamente fuori senso. prima pensavo ad un problema di uno dei next, perché l'altro mi restituiva valori diciamo corretti. a quest'ultimo, come ho già raccontato, cambiato liquido, sono passato da 150 l/h con pompa al 70% a 25 l/h con pompa al 100%.

l'altro next in un loop, si complesso, ma ne ho realizzati assai di peggio, mi segna 120 l/h. un high flow v1 in altro loop anche questo non passa i 110-120 l/h. comune denominatore liquido ek.

scrissi sia una mail al supporto aquacomputer che a quello ek. il primo mi confermò che negli ultimi mesi stavano ricevendo numerose segnalazioni di problemi di lettura tra i loro flussimetri e i liquidi ek. il supporto ek, invece dopo avergli illustrato tutto e documentato con foto, mi hanno risposto che 2 dei 3 loop, avevano un comportamento aspettato. mentre quello che segnava 25 l/h, era il flussimetro ad avere problemi. ok certo, come scritto nel post precedente 433 l/h. certo....

alla fine ho deciso di prendere due taniche di liquido aquacomputer e via via che devo fare manutenzione ai miei loop, faccio il cambio di liquido.

azz questa mi é proprio nuova, chissá da cosa puó dipendere nel liquido.


ps: ma tiger non scrive + ? non lo leggo da mesi..

Black"SLI"jack
09-06-2022, 15:08
si a quanto pare il liquido ek ha un certo influsso sulle letture dei flussimetri. uso esclusivamente quelli aquacomputer, ma presumo che succeda anche con gli altri.

feci una sessione di test, con tre liquidi diversi, un red ek recente (uguale a quello che avevo nel loop da 25 l/h), un green del 2019/2020 come produzione e acqua di rubinetto. 70 l/h con il red, 210 l/h con il green e 160 l/h con acqua. ovviamente pulito il loop tra un test e l'altro.

Per Tiger, so che Thunder è in contatto con lui. Si è staccato un pò da questo mondo/forum.

XEV
09-06-2022, 15:25
si a quanto pare il liquido ek ha un certo influsso sulle letture dei flussimetri. uso esclusivamente quelli aquacomputer, ma presumo che succeda anche con gli altri.

feci una sessione di test, con tre liquidi diversi, un red ek recente (uguale a quello che avevo nel loop da 25 l/h), un green del 2019/2020 come produzione e acqua di rubinetto. 70 l/h con il red, 210 l/h con il green e 160 l/h con acqua. ovviamente pulito il loop tra un test e l'altro.

Per Tiger, so che Thunder è in contatto con lui. Si è staccato un pò da questo mondo/forum.

buono a sapersi, grazie per le info.

Thunder-74
11-06-2022, 19:45
Sera ragazzi, avevate visto i test leak digitale con display che ha fatto Bykski ?

il Granzon Smart Tester, su Aliexpress a 89 euro


https://ae01.alicdn.com/kf/H8f040f600357485c9156287278589e338/Bykski-Granzon-Smart-Lekvrije-Afdichting-Tester-Lek-Detector-water-Proof-Luchtdruk-Test-Gereedschap-Digitale-Display-Pc.jpg_Q90.jpg_.webp

RobertoDaG
12-06-2022, 13:52
Sera ragazzi, avevate visto i test leak digitale con display che ha fatto Bykski ?

il Granzon Smart Tester, su Aliexpress a 89 euro


https://ae01.alicdn.com/kf/H8f040f600357485c9156287278589e338/Bykski-Granzon-Smart-Lekvrije-Afdichting-Tester-Lek-Detector-water-Proof-Luchtdruk-Test-Gereedschap-Digitale-Display-Pc.jpg_Q90.jpg_.webp

Belo, elegante e veloce, sembra dal video... Ma dirà il vero ? C'è una sola recensione incomprensibile nella pagina !

Thunder-74
14-06-2022, 13:14
Come marca non mi piace, ma sembra promettere bene:

Alphacool Apex Thermal Paste Rated 17 W/mK

disponibile dal 16 giugno

considerando che la Therma Gizzly è da 12,5 W/mK, non deve essere male. Magari la userò per la prossimia GPU/CPU


LINK (https://www.guru3d.com/news-story/alphacool-introduces-the-apex-thermal-paste-rated-17-wmk.html)

Black"SLI"jack
14-06-2022, 18:04
Io uso la SYY da 15,7 W/mK, che l'aveva indicata il buon Tiger. La sto usando da inizio anno con ottimi risultati. Primo usavo la Grizzly Kryonaut da appunto 12,5. Tra l'altro costa poco per quanto è buona. Con 15 euro e qualcosa ci si porta a casa 10g di pasta in 2 siringhe e con pure spatoline per stenderla, un paio di salviette per pulire ihs/die e qualche altro accessorio. A gennaio quando ne presi due kit, mi sembra che venisse un paio di euro in meno.
Di sicuro la alphacool non te la regaleranno. 4g sicuramente saranno sui 12-15 euro. E quella differenza di prestazioni sulla carta non corrisponderà a chissà quale differenza visibile nella realtà.

Venerdì sera ho liquidato la mia prima AMD radeon, sempre e solo Nvidia fino ad oggi. Una rx 6800xt reference di un amico, con wb ek ovviamente :asd:
Ciò che mi ha lasciato perplesso, è la pasta termica utilizzata sul die della gpu. In realtà dovrebbe essere un Pad termico, difficile da rimuovere e colloso da far paura. Ho usato le salviette a corredo della pasta termica SYY per pulire e cmq sono rimasti dei residui in contro luce nonostante abbia strofinato per parecchio tempo.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

cthulu
14-06-2022, 19:09
segnalo anche io che con la nuova cpu ho fatto da cavia con la praticamente sconosciuta Iceberg Thermal FuzeIce Plus da 13 W/mK.
Per ora non mi sembra male...si spalma bene (a differenza di altre) con un spalmaggio largo a righe

Thunder-74
15-06-2022, 07:56
Io uso la SYY da 15,7 W/mK, che l'aveva indicata il buon Tiger. La sto usando da inizio anno con ottimi risultati. Primo usavo la Grizzly Kryonaut da appunto 12,5. Tra l'altro costa poco per quanto è buona. Con 15 euro e qualcosa ci si porta a casa 10g di pasta in 2 siringhe e con pure spatoline per stenderla, un paio di salviette per pulire ihs/die e qualche altro accessorio. A gennaio quando ne presi due kit, mi sembra che venisse un paio di euro in meno.
Di sicuro la alphacool non te la regaleranno. 4g sicuramente saranno sui 12-15 euro. E quella differenza di prestazioni sulla carta non corrisponderà a chissà quale differenza visibile nella realtà.

Venerdì sera ho liquidato la mia prima AMD radeon, sempre e solo Nvidia fino ad oggi. Una rx 6800xt reference di un amico, con wb ek ovviamente :asd:
Ciò che mi ha lasciato perplesso, è la pasta termica utilizzata sul die della gpu. In realtà dovrebbe essere un Pad termico, difficile da rimuovere e colloso da far paura. Ho usato le salviette a corredo della pasta termica SYY per pulire e cmq sono rimasti dei residui in contro luce nonostante abbia strofinato per parecchio tempo.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

allora userò questa SYY in futuro, dato che, alphacool per me è una marca una tacca meglio delle cinesate che si trovano in giro.

io per pulire i CPU/GPU ecc , uso le due fialette Arctic Silver, tutto torna come nuovo in un attimo.

FrancoBit
16-06-2022, 18:06
Da quando ho aggiornato il loop non ho avuto meno di 30 gradi ambiente. Checcazzo lol 🤔PS. Idle su YouTube... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220616/d5f67a2cc0ae543b2000ef285a2742a3.jpg

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
18-06-2022, 17:30
Pc realizzato ad un amico. Build molto veloce e semplice. Sto eseguendo adesso lo spurgo.

9900kf con rx6800xt il tutto in un metallicgear neo cube come il mio. Wb supremacy sulla CPU (vecchiotto ma sempre valido, tanto la gpu non è in oc) ed ek Vector per le reference amd. 2 rad 360/30 ek sul top e bottom, mentre un 240/45 sempre ek lateralmente. Le ventole sono le mie ex cooler master sickflow, in configurazione, immissione laterale, mentre espulsione su top e bottom. Pompa aquacomputer d5 standard con il vecchio top ek Revo (entrambi ex miei), quadro e farbwerk 360 per gestire i led. La mobo non ha connettori argb. Vaschetta bitspower, anche questa ex mia. Liquido aquacomputer trasparente e tubi alphacool in acrilico. Raccordi vari brand, ek per i porta tubo, alphacool per 90 gradi e doppi 45, più qualche raccordo bykski, barrow e di dubbia provenienza.

Domani si fa la prima accensione.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220618/a8e0e6bf27d15e571b2d79924a3bcb10.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220618/2726a09a293c659821d9369945dc65e1.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220618/eacc9d1320baebd3fa9535d9839ec3f6.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220618/9813311f9b717c1045051beb77f236dd.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220618/fb16114639ad8f86e067dfce883b60ea.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220618/9d66a9a069d9d4e08fb2a826cc86bf7f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220618/59f814952a8a08efe3004019cf978547.jpg

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Ludus
19-06-2022, 08:02
Mi sa che anche le ventole laterali se le hai messe in espulsione invece che immissione come hai scritto :sofico:

Black"SLI"jack
19-06-2022, 09:08
No no sono in immissione :D :sofico:

Sono le sickflow reverse. Se guardi bene la conformazione delle pale sono esattamente all'opposto delle altre. Al momento mi pare di aver trovato solo CM che produce ventole reverse.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Ludus
19-06-2022, 09:10
No no sono in immissione :D :sofico:
Sono le sickflow reverse. Se guardi bene la conformazione delle pale sono esattamente all'opposto delle altre. Al momento mi pare di aver trovato solo CM che produce ventole reverse.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Non sapevo che CM facesse ventole reverse.
Carina esteticamente come soluzione!

Chi altro le produce?

Black"SLI"jack
19-06-2022, 10:38
Da una veloce googlata, ho trovato le thermalright da 120 (ma pressione statica bassa) e forse un modello di scythe. e poi un modello di antec, ma anche questa decisamente poco performante.
forse ci sono altri brand meno conosciuti, ma non trovo nulla.

è una tipologia di fan molto rara. e se applicata ai rad la scelta ricade solo sulle CM, per la questione prestazioni.

killeragosta90
19-06-2022, 20:01
Salve a tutti, dopo "soli" 7 anni aggiorno il PC e di conseguenza l'impianto a liquido e volevo chiedervi un aiuto di valutazione :help:

Siccome faccio un cambio piattaforma, dovrò smontare e rimuovere dal loop il waterblock della scheda madre (WB dei VRM) e con esso andrò a rimuovere anche due raccordi da 90°. Il resto rimarrà invariato, nel senso che sostituirò il waterblock della GPU ma il numero di componenti collegati all'impianto sarà lo stesso.

Il nuovo impianto sarà così composto:
- Radiatore da 420
- Radiatore da 120
- Waterblock GPU
- Waterblock CPU
- 10 raccordi (1 da 90°, 2 da 45° e 7 dritti)

Adesso arrivano i dubbi.
Come pompa possiedo una LAING DDC-1T Plus 18W 4500rpm collegata in modo diretto (quindi sempre alla massima potenza). Ho sempre pensato che già con il loop che avevo prima fosse più che sufficiente (forse quasi esagerata?) quindi ora che andrò ad alleggerire il tutto (rimuovendo un WB e due raccordi da 90) forse potrei pensare di depotenziarla (downvolt?) o addirittura sostituirla con la sorella minore, così da limitare il rumore ed il calore generato da essa ma non limitare le prestazioni, o comunque in modo minimo.

Cosa ne pensate?
Tra l'altro, scusate l'ignoranza, esiste qualche modo rapido, indolore ed economico per depotenziare la pompa? Non mi interessa avere controllo sugli RPM, mi basterebbe impostare un valore fisso, ridurre i volt e di conseguenza i watt assorbiti ad un valore "statico" (ovviamente che siano sufficienti al mio loop). Tipo una resistenza da attaccare sul cavo di alimentazione? Dalle specifiche della pompa (ho postato la foto qui sotto), leggo "Startup voltage 8v", può essere un indicazione utile?


Metto qui le foto così da avere ancora più chiara la situazione.

Questa è la situazione attuale:

https://thumbs2.imgbox.com/41/e7/zHZXs2Vk_t.jpg[/URL] https://thumbs2.imgbox.com/45/0c/6rmiz1W1_t.jpg (https://imgbox.com/6rmiz1W1)

E questa è la semplice modifica che andrò a fare:

https://thumbs2.imgbox.com/85/ef/NH53wf2U_t.jpg (https://imgbox.com/NH53wf2U)

Questa è la scatola con le specifiche della pompa:

https://thumbs2.imgbox.com/ee/7f/xyEJs7mf_t.jpg (https://imgbox.com/xyEJs7mf)


Grazie mille in anticipo a chi avrà la pazienza e la voglia di rispondere :)

Gundam1973
19-06-2022, 20:17
cut

Cosa ne pensate?
Tra l'altro, scusate l'ignoranza, esiste qualche modo rapido, indolore ed economico per depotenziare la pompa? Non mi interessa avere controllo sugli RPM, mi basterebbe impostare un valore fisso, ridurre i volt e di conseguenza i watt assorbiti ad un valore "statico" (ovviamente che siano sufficienti al mio loop). Tipo una resistenza da attaccare sul cavo di alimentazione? Dalle specifiche della pompa (ho postato la foto qui sotto), leggo "Startup voltage 8v", può essere un indicazione utile?




Ti consiglio di attaccare la pompa ad un qualsiasi fan controller, che supporti i 18w ovviamente.
:D

Edit: se cambi la piattaforma controlla che la nuova mobo abbia direttamente il connettore per la pompa....spesso ora c'è il connettore dedicato che tiene tipo 20w....

killeragosta90
19-06-2022, 22:06
Ti consiglio di attaccare la pompa ad un qualsiasi fan controller, che supporti i 18w ovviamente.
:D

Edit: se cambi la piattaforma controlla che la nuova mobo abbia direttamente il connettore per la pompa....spesso ora c'è il connettore dedicato che tiene tipo 20w....
Ti ringrazio per la risposta :)

Sono andato a guardare i dettagli tecnici della mobo (è una MSI Gaming EDGE WIFI B550) e credo di aver trovato il connettore di cui parli: "1x 4-pin water-pump fan connector".

Presumo sia questo, giusto? L'unico problema...come faccio a sapere che possa supportare tutti i Watt erogati dalla mia pompa? Perché presumo si parli di pompe da AIO, che se non erro (ma potrei sbagliarmi) sono meno energivore
Inoltre, perdona l'ignoranza, ma questo connettore mi permette anche di variare i giri oltre che visualizzarli? (ne sono quasi sicuro viste le tue risposte, ma chiedo comunque per conferma :stordita: )

Io in uscita alla pompa ho un molex da 4pin per l'alimentazione, devo prendere un piccolo adattatore? (per visualizzare gli rpm invece ho un filo unico blu da collegare ad un qualsiasi connettore da ventola)

Grazie per l'aiuto:)

davide155
19-06-2022, 22:30
Black cercano da Tradeco in centro, io fossi in te passerei a lasciare il curriculum :asd:

Gundam1973
19-06-2022, 23:25
Ti ringrazio per la risposta :)

Sono andato a guardare i dettagli tecnici della mobo (è una MSI Gaming EDGE WIFI B550) e credo di aver trovato il connettore di cui parli: "1x 4-pin water-pump fan connector".

Presumo sia questo, giusto? L'unico problema...come faccio a sapere che possa supportare tutti i Watt erogati dalla mia pompa? Perché presumo si parli di pompe da AIO, che se non erro (ma potrei sbagliarmi) sono meno energivore
Inoltre, perdona l'ignoranza, ma questo connettore mi permette anche di variare i giri oltre che visualizzarli? (ne sono quasi sicuro viste le tue risposte, ma chiedo comunque per conferma :stordita: )

Io in uscita alla pompa ho un molex da 4pin per l'alimentazione, devo prendere un piccolo adattatore? (per visualizzare gli rpm invece ho un filo unico blu da collegare ad un qualsiasi connettore da ventola)

Grazie per l'aiuto:)

Ho praticamente la stessa scheda...ma senza wifi...da qualche parte avevo letto che supportava 20w. Ho due liang come la tua e per fare la prova ne avevo attaccata una al pump connector della mobo e funzionava senza problemi. Non avevo notato neanche aumenti di temperature della mobo.

Le mie escono direttamente col 3 pin, se la tua è molex piu 3 pin per gli rpm o prendi adattatore o piu semplicemente spelli i fili e ti fai un 3 pin diretto.

Si puoi gestire gli rpm o da bios o da sw delle mobo sotto win.

killeragosta90
20-06-2022, 10:01
Ho praticamente la stessa scheda...ma senza wifi...da qualche parte avevo letto che supportava 20w. Ho due liang come la tua e per fare la prova ne avevo attaccata una al pump connector della mobo e funzionava senza problemi. Non avevo notato neanche aumenti di temperature della mobo.

Le mie escono direttamente col 3 pin, se la tua è molex piu 3 pin per gli rpm o prendi adattatore o piu semplicemente spelli i fili e ti fai un 3 pin diretto.

Si puoi gestire gli rpm o da bios o da sw delle mobo sotto win.
Ti ringrazio ancora per l'aiuto, comunque non penso ci sia una variante senza wifi della EDGE B550 :wtf: ma vabbé, probabilmente intendevi che più o meno si somigliano tutte

Sono andato a curiosare il manuale e (giustamente) ho trovato le specifiche che cercavo:

https://thumbs2.imgbox.com/05/3b/wUJfX1SP_t.jpg (https://imgbox.com/wUJfX1SP)


Quindi direi che il PUMP_FAN1 la "digerisce" senza problemi. Non credo stressi (intendo a livello di temp. e circuiteria) la scheda madre, no? Non avrei vantaggi ad usare un fan controller esterno? Se non lo svantaggio di ingombro dello stesso, immagino.

Che ne pensi?

Mentre per quanto riguarda il connettore potrebbe essere un problema, vorrei fare come hai detto te, creare un connettore unico da 4 pin da collegare direttamente alla mobo, così da avere il controllo e la visualizzazione degli rpm direttamente sul PUMP_FAN1 ma non ho alcun atrezzo, mi serve qualcosa oltre la forbice per spellare i cavetti e ovviamente il connettore?

Black"SLI"jack
20-06-2022, 10:27
se non hai attrezzi per trasformare la pompa da molex/4 pin a solo 3-4pin, allora meglio che prendi un adattatore apposito. anche perché ti servono oltre le forbici per spelare (meglio il tool per spelare cavi), pin da crimpare e pinza apposita.

ti serve un cavetto come questo:

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2345

verifica che il connettore sulla mobo supporti sia anche la modalità dc sul connettore. perché di base è in modalità pwm. dovrebbe essere possibile cambiare la modalità.

Z.e.t.
20-06-2022, 10:30
Ho rimesso mano al progetto PC Desk (GRAZIE IKEA :asd:) e ora finalmente ho un flusso sui 150l/h:D

Ho un EK velocity, EK fullCover Classic,Tanica da 200ml, Radiatore 240XT, Radiatore 240 Slim.

Ci ho messo una vita per spurgare l'impianto ma ora sono davvero soddisfatto.

https://i.ibb.co/mXK5v88/1655717173569.jpg (https://ibb.co/3Mbmfzz)
https://i.ibb.co/fqHq2km/1655717173617.jpg (https://ibb.co/ydqdX6L)
https://i.ibb.co/5jnpHnC/1655717173655.jpg (https://ibb.co/t2xjrxn)
https://i.ibb.co/cDJ6LJL/1655717173693.jpg (https://ibb.co/zGsXJsJ)
https://i.ibb.co/9rK1F07/1655717173731.jpg (https://ibb.co/MCwtYHm)
https://i.ibb.co/jHX5t8F/1655717173769.jpg (https://ibb.co/SJCxS6p)
https://i.ibb.co/WyQtgpd/1655717173808.jpg (https://ibb.co/qsz5kF4)

Gundam1973
20-06-2022, 11:43
https://thumbs2.imgbox.com/05/3b/wUJfX1SP_t.jpg (https://imgbox.com/wUJfX1SP)




se non hai attrezzi per trasformare la pompa da molex/4 pin a solo 3-4pin, allora meglio che prendi un adattatore apposito. anche perché ti servono oltre le forbici per spelare (meglio il tool per spelare cavi), pin da crimpare e pinza apposita.

ti serve un cavetto come questo:

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2345

verifica che il connettore sulla mobo supporti sia anche la modalità dc sul connettore. perché di base è in modalità pwm. dovrebbe essere possibile cambiare la modalità.

Se non hai dimistichezza e meglio che prendi il cavetto che ti ha suggerito black, e sempre come suggerito da lui imposta da bios la modalita dc e non pwm...c'è scritto anche sul manuale è la riga sotto la tabella che hai screenshottato! :D

TigerTank
20-06-2022, 17:44
Se qualcuno fosse intenzionato a prendere un full tower per un'integrazione corposa, vorrei segnalare che su amazon fino al 30 giugno c'è il Corsair 7000D Airflow venduto e spedito da amazon a 259,90€, a cui si dovrebbe applicare un coupon di 20€ di sconto. Per cui 239,90€ per un bestione che fino a poco tempo fà mi pareva toccasse quasi le 300€(così come ora su altri shop, se non oltre).

killeragosta90
20-06-2022, 17:50
se non hai attrezzi per trasformare la pompa da molex/4 pin a solo 3-4pin, allora meglio che prendi un adattatore apposito. anche perché ti servono oltre le forbici per spelare (meglio il tool per spelare cavi), pin da crimpare e pinza apposita.

ti serve un cavetto come questo:

https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2345

verifica che il connettore sulla mobo supporti sia anche la modalità dc sul connettore. perché di base è in modalità pwm. dovrebbe essere possibile cambiare la modalità.
Ottimo!! Non sapevo ci fosse un cavetto apposito, grazie mille! Stavo già guardando delle pinze su amazon :stordita:

Scusa se ne approfitto per farti un'ultima domanda, premesso che farò sicuramente due test con un po' di pazienza quando avrò assemblato il tutto, considerata la configurazione e la pompa che possiedo (che ho descritto qualche post fa), non dovrei avrei problemi depotenziandola, giusto? Ora come ora dovrebbe essere sovradimensionata, penso :wtf:

Se non hai dimistichezza e meglio che prendi il cavetto che ti ha suggerito black, e sempre come suggerito da lui imposta da bios la modalita dc e non pwm...c'è scritto anche sul manuale è la riga sotto la tabella che hai screenshottato! :D
Confermo! Si ho dato un'occhiata, ottimo, farò così :)

TigerTank
20-06-2022, 17:54
Ciao killer, se pensi di collegarla al connettore apposito della mobo, nel bios dovresti avere una qualche funzione di gestione che ti permetta almeno di impostare qualche step di velocità sulla base della temperatura o simili. Non ti resta che verificare cosa ti permetta di fare la mobo. Altrimenti potresti vedere se un Quadro o un Octo(o magari anche un aquaero d'occasione) possano essere compatibili nel fare al caso tuo per la massima libertà di gestione tramite Aquasuite ;)

FrancoBit
20-06-2022, 18:49
@killer Il connettore della mother dovrebbe gestirla easy si setta come le ventole. Magari se vuoi regolarla non farla scendere sotto il 60% o giù di li. Io fino a 2 mesi fa controllavo la d5 così. Ora l'ho collegata al quadro ed è un'altra storia, però funzionava anche prima

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

Wolf91
20-06-2022, 19:53
Ciao killer, se pensi di collegarla al connettore apposito della mobo, nel bios dovresti avere una qualche funzione di gestione che ti permetta almeno di impostare qualche step di velocità sulla base della temperatura o simili. Non ti resta che verificare cosa ti permetta di fare la mobo. Altrimenti potresti vedere se un Quadro o un Octo(o magari anche un aquaero d'occasione) possano essere compatibili nel fare al caso tuo per la massima libertà di gestione tramite Aquasuite ;)

Bentornato Tiger,c'è bisogno di utenti equilibrati e competenti come te ;)

killeragosta90
21-06-2022, 06:22
Ciao killer, se pensi di collegarla al connettore apposito della mobo, nel bios dovresti avere una qualche funzione di gestione che ti permetta almeno di impostare qualche step di velocità sulla base della temperatura o simili. Non ti resta che verificare cosa ti permetta di fare la mobo. Altrimenti potresti vedere se un Quadro o un Octo(o magari anche un aquaero d'occasione) possano essere compatibili nel fare al caso tuo per la massima libertà di gestione tramite Aquasuite ;)
Ciao Tiger! Che piacere trovarti ancora qui sul forum :)
Devo ancora assemblare il tutto perché mi manca la CPU (prenderò a breve un 5800x3D).

Grazie per il suggerimento, si da manuale ho visto che dovrebbe permettere di impostare i giri in base alla temperatura, ma credo imposterò comunque un valore fisso onde evitare fluttuazioni che mi disturbano di più di un valore stabile, l'importante è che possa depotenziarla :stordita:

@killer Il connettore della mother dovrebbe gestirla easy si setta come le ventole. Magari se vuoi regolarla non farla scendere sotto il 60% o giù di li. Io fino a 2 mesi fa controllavo la d5 così. Ora l'ho collegata al quadro ed è un'altra storia, però funzionava anche prima

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Perfetto! Ottimo, grazie :)

FrancoBit
21-06-2022, 08:30
Ciao Tiger! Che piacere trovarti ancora qui sul forum :)
Devo ancora assemblare il tutto perché mi manca la CPU (prenderò a breve un 5800x3D).

Grazie per il suggerimento, si da manuale ho visto che dovrebbe permettere di impostare i giri in base alla temperatura, ma credo imposterò comunque un valore fisso onde evitare fluttuazioni che mi disturbano di più di un valore stabile, l'importante è che possa depotenziarla :stordita:


Perfetto! Ottimo, grazie :)

Di niente, l'unica grana è che solitamente le mother ti permettono di regolare la ventola in base alla temp della cpu, non dell'acqua ad esempio. Proprio per questo potresti pensare di impostarla fissa, che so al 60%-70% in base alle tue preferenze.

TigerTank
21-06-2022, 09:10
Bentornato Tiger,c'è bisogno di utenti equilibrati e competenti come te ;)

Grazie però non sono più così competente come qualche anno fà. :D
Sono rimasto un pò indietro, la gente esperta(e aggiornata alle nuove "mode" di realizzazione e gestione di un loop) e carica di entusiasmo ora è ben altra, te compreso. :cool:
Anzi al momento avrei anche deciso di prendermi una pausa temporanea dal liquido custom e infatti sto aspettando che mi arrivino un AIO da 360 (Galahad V2 con supporto anche ad LGA1700) come "ripiego" e un case più contenuto...anche se si tratta di uno 011 EVO(e in aggiunta il pannello meshato anteriore sostitutivo + supporti ventole) per cui comunque predisposto per una futura ripresa di passione e voglia di fare.

Grazie anche per l'"equilibrato" :sofico:

Ciao Tiger! Che piacere trovarti ancora qui sul forum :)
Devo ancora assemblare il tutto perché mi manca la CPU (prenderò a breve un 5800x3D).

Grazie per il suggerimento, si da manuale ho visto che dovrebbe permettere di impostare i giri in base alla temperatura, ma credo imposterò comunque un valore fisso onde evitare fluttuazioni che mi disturbano di più di un valore stabile, l'importante è che possa depotenziarla :stordita:


Figurati, io prima di prendere l'aquaero 6 usato sul mercatino, avevo collegato la mia pompa DDC koolance(dotata di unico 3pin tachimetrico) al connettore dedicato da 36W della mobo e da bios se non ricordo male avevo regolato in DC Mode un paio di step in modo che la pompa facesse il salto di velocità solo in situazioni esose. L'importante è studiare il comportamento della singola pompa nel suo singolo contesto e settare il tutto evitando che ci sia un continuo salto "a cavallo" di 2 step. IMHO :)

Anche se ovviamente gestire il tutto dinamicamente creando tramite Aquasuite delle curve di gestione basate sulla temperatura del liquido è il top, come imparai anch'io a mia volta da Black e altri.

kaksa
21-06-2022, 10:24
Ciao, presto dovrò sostituire i tubi di questo loop multigpu e per ora non ho accesso alla macchina ma voglio ordinare i pezzi.

Qualche occhio esperto sa dirmi qual'è il diametro del tubo ?

e già che ci sono chiedo quanti cm indicativamente mi occorrono. 1,5m / 2 m per stare tranquillo ?

https://i.ibb.co/RThMTPW/RENDER-02.jpg (https://ibb.co/B2472jR)



grazie !:)

RobertoDaG
21-06-2022, 10:48
Ciao, presto dovrò sostituire i tubi di questo loop multigpu e per ora non ho accesso alla macchina ma voglio ordinare i pezzi.

Qualche occhio esperto sa dirmi qual'è il diametro del tubo ?

e già che ci sono chiedo quanti cm indicativamente mi occorrono. 1,5m / 2 m per stare tranquillo ?

https://i.ibb.co/RThMTPW/RENDER-02.jpg (https://ibb.co/B2472jR)



grazie !:)


Col tubo sempre meglio abbondare, 2 m e vai sicuro... Quello è un Quad sli :eek: :eek: ??

TigerTank
21-06-2022, 10:55
Ciao, presto dovrò sostituire i tubi di questo loop multigpu e per ora non ho accesso alla macchina ma voglio ordinare i pezzi.

Qualche occhio esperto sa dirmi qual'è il diametro del tubo ?

e già che ci sono chiedo quanti cm indicativamente mi occorrono. 1,5m / 2 m per stare tranquillo ?

grazie !:)

Difficile a dirsi però dalla foto se non un 12/17mm secondo me potrebbe anche essere un 13/19mm o simili. Non credo sia un classico 10/13mm perchè lo vedo bello "cicciotto". Converrebbe controllare con un calibro o simili.

Z.e.t.
21-06-2022, 11:29
Bene, lavoro finito dopo mille imprecazioni lato software (i bios di MSI fanno schifo).

Attenzione: alto tasso di led RGB:cool:

https://youtube.com/shorts/wMbunnAOOLs?feature=share

Gello
21-06-2022, 12:17
Tiger addirittura l'AIO ?! Questa non la volevo sentire :sofico:

TigerTank
21-06-2022, 13:19
Tiger addirittura l'AIO ?! Questa non la volevo sentire :sofico:

Sì, mi metto in pausa per un pò, poi quando sarà il momento di aggiornare la config. vedrò cosa fare :D
Però ho preso lo 011 EVO perchè mi incuriosisce molto, mi piacciono la modularità, la possibilità di reverse mode, la possibilità di mettere il pannello frontale meshato con le ventole ed il fatto che comunque offra un buon margine in quanto a spessori per rad e ventolame.

http://i.imgur.com/cY3m86ql.jpg (https://imgur.com/cY3m86q)

Infatti avrei anche l'opzione da verificare di togliere le 3 ventole lian-li dall'AIO e montarci le mie 6 vardar leddose a panino :D
E mi metto a lavare con calma radiatori, vaschetta e pompa che son 2 anni che non smonto il loop.

Gello
21-06-2022, 13:26
Sì, mi metto in pausa per un pò, poi quando sarà il momento di aggiornare la config. vedrò cosa fare :D
Però ho preso lo 011 EVO perchè mi incuriosisce molto, mi piacciono la modularità, la possibilità di reverse mod, la possibilità di mettere il pannello frontale meshato con le ventole ed il fatto che comunque offra un buon margine in quanto a spessori per rad e ventolame.

http://i.imgur.com/cY3m86ql.jpg (https://imgur.com/cY3m86q)

Infatti avrei anche l'opzione da verificare di togliere le 3 ventole lian-li dall'AIO e montarci le mie 6 vardar leddose a panino :D
E mi metto a lavare con calma radiatori, vaschetta e pompa.

Ma si ogni tanto il cambio ci sta, poi se ricordo bene avevi gia' lasciato la VGA nuova ad aria no ?

Io conto a breve di tornare in terra straniera e dovro' pure vedere cosa fare con le mie build, perche' di spedire un 011 Dynamic liquidato ne farei volentieri a meno quindi magari torno a mini itx o chissa', ste nuove VGA pero' faranno paura e io il rumore non lo sopporto, vedremo...

Wolf91
21-06-2022, 13:34
Grazie però non sono più così competente come qualche anno fà. :D
Sono rimasto un pò indietro, la gente esperta(e aggiornata alle nuove "mode" di realizzazione e gestione di un loop) e carica di entusiasmo ora è ben altra, te compreso. :cool:
Anzi al momento avrei anche deciso di prendermi una pausa temporanea dal liquido custom e infatti sto aspettando che mi arrivino un AIO da 360 (Galahad V2 con supporto anche ad LGA1700) come "ripiego" e un case più contenuto...anche se si tratta di uno 011 EVO(e in aggiunta il pannello meshato anteriore sostitutivo + supporti ventole) per cui comunque predisposto per una futura ripresa di passione e voglia di fare.

Grazie anche per l'"equilibrato" :sofico:





In effetti avendo solo la Cpu a liquido,non è un idea malvagia un buon AIO,soprattutto per semplificare il tutto e non hai più voglia come prima di smanettare

In effetti un po di flessione sull'impianto liquido l'hoi avuta anche io,anni fa non mi ci voleva nulla a smontare mezzo impianto per cambiare una curva,ora è da Agosto dello scorso anno(manutenzione annuale) che non tocco nulla,sarà il tempo che manca,mi limito alla manutenzione e per ora è ancora gestibile tranquillamente
No anche tu il 011 EVO :Prrr:

Rimaniamo in pochi,amanti dei cassoni lol

TigerTank
21-06-2022, 13:36
Ma si ogni tanto il cambio ci sta, poi se ricordo bene avevi gia' lasciato la VGA nuova ad aria no ?

Io conto a breve di tornare in terra straniera e dovro' pure vedere cosa fare con le mie build, perche' di spedire un 011 Dynamic liquidato ne farei volentieri a meno quindi magari torno a mini itx o chissa', ste nuove VGA pero' faranno paura e io il rumore non lo sopporto, vedremo...

Sì infatti complice il fatto che ormai ho il pc in un ambiente che arriva al massimo a 25°C in estate, difficilmente liquiderò ancora la vga(visti anche i prezzi che avranno già di loro in rapporto alla durata...) e anche nel caso di ripristino di un sistema custom prediligerei un singolo radiatore spesso dedicato alla sola cpu(e non faccio più overclock consistenti) piuttosto che più rad striminziti.

No no...sarebbe un delirio farlo trasportare senza smontarlo, alla fine sarebbe già da fare per evitare di lasciare la vga nello slot PCI-E, wubbata o ad aria che sia. Eviterei assolutamente in ogni circostanza di trasporto a rischio.

In effetti avendo solo la Cpu a liquido,non è un idea malvagia un buon AIO,soprattutto per semplificare il tutto e non hai più voglia come prima di smanettare

No anche tu il 011 EVO :Prrr:

Rimaniamo in pochi,amanti dei cassoni lol

Guarda ti dico che avevo valutato il 7000D Airflow ma volevo cambiare tipologia di case rispetto al solito casermone...o a quel punto mi sarei messo a moddare il mio attuale rimuovendo tutta la parte anteriore da 5,25" obsoleta.
Ho valutato il 5000D Airflow, il Lancool II Mesh e altri ma li ho trovati troppo limitanti come predisposizione ad un rad e cioè sotto il tetto che sarebbe la mia posizione preferita.
Altri li ho scartati perchè troppo "vetrosi" :D

Wolf91
21-06-2022, 13:41
Ciao, presto dovrò sostituire i tubi di questo loop multigpu e per ora non ho accesso alla macchina ma voglio ordinare i pezzi.

Qualche occhio esperto sa dirmi qual'è il diametro del tubo ?

e già che ci sono chiedo quanti cm indicativamente mi occorrono. 1,5m / 2 m per stare tranquillo ?



grazie !:)

Potrebbe essere un 16/10,è tra le misure più comuni,oppure un 13/19,ma sono misure più esotiche

Da una foto è molto difficile se non impossibile saperlo

Wolf91
21-06-2022, 13:48
Guarda ti dico che avevo valutato il 7000D Airflow ma volevo cambiare tipologia di case rispetto al solito casermone...o a quel punto mi sarei messo a moddare il mio attuale rimuovendo tutta la parte anteriore da 5,25" obsoleta.
Ho valutato il 5000D Airflow, il Lancool II Mesh e altri ma li ho trovati troppo limitanti come predisposizione ad un rad e cioè sotto il tetto che sarebbe la mia posizione preferita.
Altri li ho scartati perchè troppo "vetrosi" :D

Il 7000D l'ho valutato anche io nel caso mi stufassi del 719,davvero un bel case

Non fraintendermi il 011Evo è un bel case,con tante opzioni di assemblaggio,ma oramai lo hanno tutti,se apri Reddit/Watercooling mi viene male,ogni 10 build,6-7 sono di 011 :D

TigerTank
21-06-2022, 13:52
Il 7000D l'ho valutato anche io nel caso mi stufassi del 719,davvero un bel case

Non fraintendermi il 011Evo è un bel case,con tante opzioni di assemblaggio,ma oramai lo hanno tutti,se apri Reddit/Watercooling mi viene male,ogni 10 build,6-7 sono di 011 :D

Ahahah vero però l'Evo ha la reversed mode e io ci metto il pannello frontale meshato con le ventole piuttosto che metterle accanto alla mobo :D
E poi ha anche le griglie a nido d'ape, che sono le mie preferite.

Wolf91
21-06-2022, 13:56
Ahahah vero però l'Evo ha la reversed mode e io ci metto il pannello frontale meshato con le ventole piuttosto che metterle accanto alla mobo :D
E poi ha anche le griglie a nido d'ape, che sono le mie preferite.

In effetti con la reversed hai una marea di opzioni,è come cambiare case tutte le volte che sposti la config :sofico:

Io sto vedendo se mi passa la voglia di Lian Li V3000+,da quando esce può darsi che mi è passata la scimmia,è passato un 1 anno dalla presentazione,e non si vede ancora

Anche se sono ancora soddisfatto del mio fidato 719,alla fine non gli manca nulla

TigerTank
21-06-2022, 14:05
In effetti con la reversed hai una marea di opzioni,è come cambiare case tutte le volte che sposti la config :sofico:

Io sto vedendo se mi passa la voglia di Lian Li V3000+,da quando esce può darsi che mi è passata la scimmia,è passato un 1 anno dalla presentazione,e non si vede ancora

Anche se sono ancora soddisfatto del mio fidato 719,alla fine non gli manca nulla

Molto bello anche quello :cool:

Sì poi circa l'EVO ho fatto ricerche circa le varie build e anche una situazione come questa la trovo molto carina :D

LINK (https://img.overclockers.co.uk/media/image/GELI_885_0361bb33232624c.jpg?auto=compress&fit=fill&fill-color=fff&q=70&fill=solid&w=926&h=926).

Anche se in tale circostanza organizzerei i flussi dall'alto in basso con immissione dall'alto e dal fianco ed espulsione da dietro e dal basso.

Mi ricorda anche i tempi in cui moddai totalmente un Thermaltake Armor per ricostruirlo ATX reversed :asd:
Oggi non avrei più ne tempo ne pazienza.

Wolf91
21-06-2022, 14:16
Molto bello anche quello :cool:

Sì poi circa l'EVO ho fatto ricerche circa le varie build e anche una situazione come questa la trovo molto carina :D

LINK (https://img.overclockers.co.uk/media/image/GELI_885_0361bb33232624c.jpg?auto=compress&fit=fill&fill-color=fff&q=70&fill=solid&w=926&h=926).

Anche se in tale circostanza organizzerei i flussi dall'alto in basso con immissione dall'alto e dal fianco ed espulsione da dietro e dal basso.

Mi ricorda anche i tempi in cui moddai totalmente un Thermaltake Armor per ricostruirlo ATX reversed :asd:
Oggi non avrei più ne tempo ne pazienza.

Le build reverse personalmente non mi fanno impazzire,immissione dall'alto ed espulsione dall'alto è un po' contro fisica,ma poco male, più che altro mi preoccuperei per l'espulsione inferiore con così poco spazio,rischi un ristagno d'aria

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

TigerTank
21-06-2022, 14:18
Le build reverse personalmente non mi fanno impazzire,immissione dall'alto ed espulsione dall'alto è un po' contro fisica,ma poco male, più che altro mi preoccuperei per l'espulsione inferiore con così poco spazio,rischi un ristagno d'aria

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

Sì poi ogni situazione va studiata per bene. Comunque alla fine i cicli forzati servono proprio per contrastare la natura perchè comunque alla fine anche una pompa che spinge il liquido verso l'alto contrasta la gravità :)

Wolf91
21-06-2022, 14:23
Sì poi ogni situazione va studiata per bene. Comunque alla fine i cicli forzati servono proprio per constrastare la natura perchè comunque alla fine anche una pompa che spinge il liquido verso l'alto contrasta la gravità :)

Beh la pompa ci vuole per forza

Comunque era per estremizzare il discorso,la teoria è quella,poi bisogna testare come sempre.

L'unica cosa fondamentale, è lasciare spazio per pescare ed estrarre,al max lo alzi con dei piedini

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

TigerTank
21-06-2022, 15:05
No tranquillo, quello era solo un esempio di situazione a liquido non standard circa quel case. Nel mio caso penso che inizialmente lo terrò in versione standard, anche se comunque in effetti alzandolo si ottimizzarebbe anche l'aspirazione delle ventole messe sul fondo, cosa comune a molti case con le predisposizioni per ventole in quella posizione :)
Però nel mio caso conto appunto sul fatto che l'immissione principale avvenga dalla parte frontale tramite il pannello mesh sostitutivo, un pò come nel 5000D e simili.

smanet
22-06-2022, 23:22
Ogni volta che ripasso da qua, mi fate venir voglia di rimettere in piedi il monsta... :D

TigerTank
23-06-2022, 18:58
Stamattina mi è arrivato lo 011 Evo ordinato da Caseking lunedì, ma ho potuto metterci mano solo poco fà. Qui in Italia non ho trovato disponibilità immediata per quello nero, dal Drago solo per la versione grigia e a prezzi un pò più alti(200+26€ vs 185+20€ di caseking).

Prima impressione molto positiva, ben realizzato e rifinito. La prima cosa che ho fatto è stata sostituire il pannello anteriore di vetro con quello accessorio meshato che ho preso insieme al case.
Alla fine questa versione ha quello che desideravo e che trovavo "mancante" nelle precedenti versioni di 011...e cioè delle griglie di aerazione a nido d'ape(le mie preferite) e appunto la possibilità di un frontale meshato. E a parte questo una maggiore spaziosità sotto al tetto(87mm) per un radiatore un pò più corposo, cosa rara nei middle towers.
Ora me lo devo studiare un pò in quanto a combinazioni interne che offre.

http://i.imgur.com/PxMTqZql.jpg (https://imgur.com/PxMTqZq) http://i.imgur.com/OC1nfp3l.jpg (https://imgur.com/OC1nfp3)

Wolf91
23-06-2022, 19:51
Bene Caseking è una garanzia,io ne ho presi 2 di case da loro,e sono sempre arrivati puntuali,e soprattutto integri.

Ora inizia il bello :sofico:

FrancoBit
24-06-2022, 08:18
Stamattina mi è arrivato lo 011 Evo ordinato da Caseking lunedì, ma ho potuto metterci mano solo poco fà. Qui in Italia non ho trovato disponibilità immediata per quello nero, dal Drago solo per la versione grigia e a prezzi un pò più alti(200+26€ vs 185+20€ di caseking).

Prima impressione molto positiva, ben realizzato e rifinito. La prima cosa che ho fatto è stata sostituire il pannello anteriore di vetro con quello accessorio meshato che ho preso insieme al case.
Alla fine questa versione ha quello che desideravo e che trovavo "mancante" nelle precedenti versioni di 011...e cioè delle griglie di aerazione a nido d'ape(le mie preferite) e appunto la possibilità di un frontale meshato. E a parte questo una maggiore spaziosità sotto al tetto(87mm) per un radiatore un pò più corposo, cosa rara nei middle towers.
Ora me lo devo studiare un pò in quanto a combinazioni interne che offre.


Gran bel case e concordo anche io sulla bontà di caseking, mi son sempre trovato bene con loro. Vedrai quante possibilità avrai con quel case, l'evo è molto interessante, se il mio xl non fosse così giovane ci avrei fatto un pensiero. Alla fine se liquidi solo la CPU con le mesh hai comunque modo di creare un ottimo airflow per la GPU, buono studio e buon divertimento :read:

TigerTank
24-06-2022, 10:06
Gran bel case e concordo anche io sulla bontà di caseking, mi son sempre trovato bene con loro. Vedrai quante possibilità avrai con quel case, l'evo è molto interessante, se il mio xl non fosse così giovane ci avrei fatto un pensiero. Alla fine se liquidi solo la CPU con le mesh hai comunque modo di creare un ottimo airflow per la GPU, buono studio e buon divertimento :read:

Esatto Franco, infatti baso l'aerazione in ingresso più dall'anteriore che dal basso dove il pescaggio è limitato :)
Anche sul pannello accessorio anteriore è possibile montare 3x120 o 2x140 ventole.
Come avevo scritto, per curiosità e per "ripiego" ho preso anche un AIO 360 Galahad V2(che ha comunque la staffa LGA1700 inclusa) prendendomi una pausa temporanea dal liquido custom. Anche se probabilmente potrei valutare di montarci le EK vardar leddose...e forse pure a panino (ne ho 6) :D
Alla fine ho almeno la fortuna di avere il pc in un ambiente che al massimo arriva ai 25-26°C in piena estate :)

XEV
25-06-2022, 10:50
Stamattina mi è arrivato lo 011 Evo ordinato da Caseking lunedì, ma ho potuto metterci mano solo poco fà. Qui in Italia non ho trovato disponibilità immediata per quello nero, dal Drago solo per la versione grigia e a prezzi un pò più alti(200+26€ vs 185+20€ di caseking).

Prima impressione molto positiva, ben realizzato e rifinito. La prima cosa che ho fatto è stata sostituire il pannello anteriore di vetro con quello accessorio meshato che ho preso insieme al case.
Alla fine questa versione ha quello che desideravo e che trovavo "mancante" nelle precedenti versioni di 011...e cioè delle griglie di aerazione a nido d'ape(le mie preferite) e appunto la possibilità di un frontale meshato. E a parte questo una maggiore spaziosità sotto al tetto(87mm) per un radiatore un pò più corposo, cosa rara nei middle towers.
Ora me lo devo studiare un pò in quanto a combinazioni interne che offre.



ciao tiger, mi aggiungo anche io nel dirti che é bello rivederti scrivere. Bel acquisto, quando asseblerai foto foto che sono molto interessato!

TigerTank
25-06-2022, 15:56
ciao tiger, mi aggiungo anche io nel dirti che é bello rivederti scrivere. Bel acquisto, quando asseblerai foto foto che sono molto interessato!

Grazie mille! :flower:

Guarda nulla di che o di lontanamente paragonabile ai più scrausi lavori che potrebbero fare Black e altri. Inoltre al momento sarei classificabile come "blasfemo" perchè passo temporaneamente ad un AIO in quanto insieme ad un case più contenuto ho deciso di semplificarmi la vita per un pò finchè mi verrà voglia di qualcosa di più complesso, magari in concomitanza con un cambio di config.

Sto studiando il case per le disposizioni, sostituendo le immissioni laterali dal fianco della mobo con l'immissione anteriore(che a me piace di più). Di fianco alla mobo penso che metterò il pannello sostitutivo in bundle su cui montare 4 ssd(e rimuovendo quindi totalmente il cestello per HD/SSD dietro alla piastra porta-mobo). E invece delle 3 lian-li(che userò per aerazione inferiore e posteriore) ho montato sul radiatore 3 vardar. E forse ho anche trovato una soluzione per mettere l'aquaero 6 in bella vista(con cui vorrei comunque continuare a gestire il tutto) accanto alle ventole anteriori.
Avevo anche pensato di provare direttamente a montare 6 vardar a panino sul rad ma magari lo farò poi...per ora voglio provare il tutto "standard".
Domani salvo imprevisti dovrei riuscire ad iniziare a smontare liquido e hardware dall'Enthoo e quindi a lavorare sull'Evo studiando le integrazioni di altri elementi e i cablaggi dei cavi.
Nulla di eccezionale rispetto alle config. superlative di altri ma qualcosa di più ordinato possibile. Ovviamente ignorate la questione AIO e al massimo valutate in chiave di vostre eventuali ispirazioni custom :sofico:

http://i.imgur.com/8Sypjhcm.jpg (https://imgur.com/8Sypjhc) http://i.imgur.com/BcPfc91m.jpg (https://imgur.com/BcPfc91) http://i.imgur.com/AhbqlhOm.jpg (https://imgur.com/AhbqlhO) http://i.imgur.com/NuwY8AYm.jpg (https://imgur.com/NuwY8AY)

Poi beh per un'integrazione seria nell'EVO...c'è sempre youtube come risorsa: LINK (https://www.youtube.com/watch?v=hmoU8Qr1y1g). Da notare come gestisce i cavi di alimentazione della vga :sofico:

methis89
25-06-2022, 22:15
Grazie mille! :flower:

Guarda nulla di che o di lontanamente paragonabile ai più scrausi lavori che potrebbero fare Black e altri. Inoltre al momento sarei classificabile come "blasfemo" perchè passo temporaneamente ad un AIO in quanto insieme ad un case più contenuto ho deciso di semplificarmi la vita per un pò finchè mi verrà voglia di qualcosa di più complesso, magari in concomitanza con un cambio di config.

Sto studiando il case per le disposizioni, sostituendo le immissioni laterali dal fianco della mobo con l'immissione anteriore(che a me piace di più). Di fianco alla mobo penso che metterò il pannello sostitutivo in bundle su cui montare 4 ssd(e rimuovendo quindi totalmente il cestello per HD/SSD dietro alla piastra porta-mobo). E invece delle 3 lian-li(che userò per aerazione inferiore e posteriore) ho montato sul radiatore 3 vardar. E forse ho anche trovato una soluzione per mettere l'aquaero 6 in bella vista(con cui vorrei comunque continuare a gestire il tutto) accanto alle ventole anteriori.
Avevo anche pensato di provare direttamente a montare 6 vardar a panino sul rad ma magari lo farò poi...per ora voglio provare il tutto "standard".
Domani salvo imprevisti dovrei riuscire ad iniziare a smontare liquido e hardware dall'Enthoo e quindi a lavorare sull'Evo studiando le integrazioni di altri elementi e i cablaggi dei cavi.
Nulla di eccezionale rispetto alle config. superlative di altri ma qualcosa di più ordinato possibile. Ovviamente ignorate la questione AIO e al massimo valutate in chiave di vostre eventuali ispirazioni custom :sofico:


Poi beh per un'integrazione seria nell'EVO...c'è sempre youtube come risorsa: LINK (https://www.youtube.com/watch?v=hmoU8Qr1y1g). Da notare come gestisce i cavi di alimentazione della vga :sofico:

ma cosa diamine ha spruzzato sulla vga per togliere la pasta? il wd40? :ciapet:

TigerTank
26-06-2022, 07:01
ma cosa diamine ha spruzzato sulla vga per togliere la pasta? il wd40? :ciapet:

Probabilmente è alcool isopropilico a spruzzo :D
Mi pare di averlo visto anche su amazon con tanto di cannuccia di precisione.

methis89
26-06-2022, 17:49
Probabilmente è alcool isopropilico a spruzzo :D
Mi pare di averlo visto anche su amazon con tanto di cannuccia di precisione.

mi sarebbe tornato molto utile con la r9 290 e il wb aquacomputer che richiedeva la pasta sui chip invece dei pad...ogni volta era un'agonia, anche perchè al contrario del core avevano una superficie "ruvida" che mi lasciava sempre una patina di pasta, anche se usavo cotton fioc e il kit arctic (quello nelle due boccette)

XEV
26-06-2022, 18:06
Grazie mille! :flower:

Guarda nulla di che o di lontanamente paragonabile ai più scrausi lavori che potrebbero fare Black e altri. Inoltre al momento sarei classificabile come "blasfemo" perchè passo temporaneamente ad un AIO in quanto insieme ad un case più contenuto ho deciso di semplificarmi la vita per un pò finchè mi verrà voglia di qualcosa di più complesso, magari in concomitanza con un cambio di config.

Sto studiando il case per le disposizioni, sostituendo le immissioni laterali dal fianco della mobo con l'immissione anteriore(che a me piace di più). Di fianco alla mobo penso che metterò il pannello sostitutivo in bundle su cui montare 4 ssd(e rimuovendo quindi totalmente il cestello per HD/SSD dietro alla piastra porta-mobo). E invece delle 3 lian-li(che userò per aerazione inferiore e posteriore) ho montato sul radiatore 3 vardar. E forse ho anche trovato una soluzione per mettere l'aquaero 6 in bella vista(con cui vorrei comunque continuare a gestire il tutto) accanto alle ventole anteriori.
Avevo anche pensato di provare direttamente a montare 6 vardar a panino sul rad ma magari lo farò poi...per ora voglio provare il tutto "standard".
Domani salvo imprevisti dovrei riuscire ad iniziare a smontare liquido e hardware dall'Enthoo e quindi a lavorare sull'Evo studiando le integrazioni di altri elementi e i cablaggi dei cavi.
Nulla di eccezionale rispetto alle config. superlative di altri ma qualcosa di più ordinato possibile. Ovviamente ignorate la questione AIO e al massimo valutate in chiave di vostre eventuali ispirazioni custom :sofico:



Poi beh per un'integrazione seria nell'EVO...c'è sempre youtube come risorsa: LINK (https://www.youtube.com/watch?v=hmoU8Qr1y1g). Da notare come gestisce i cavi di alimentazione della vga :sofico:

vabbe ma non é che bisogna sempre fare la config ultra mega custom, a me piace indipendentemente vedere le configurazioni degli altri perché ci si puó prendere sempre spunto, poi ce la passione che non tramonta mai; a me l'EVO mi piacerebbe tantissimo per la questione reverse, pero tra tante mie incertezze anche di trasferimento estero o meno, il voler rinnovare qualcosa quando ci saranno nuove uscite, sono un bel po di spese non indifferenti..

Kaheleha
27-06-2022, 15:54
Ragazzi santo il giorno che passai al radiatore esterno :D
In questi ultimi giorni è una cosa allucinante al nord, senza climatizzatore in casa non ci stai manco morto...
Ieri soni rientrato alla sera avevamo 33 gradi in soggiorno ho solo provato ad accendere il pc sembrava una turbina :muro:
Le nove vardar sul 1080 giravano a 1700rpm aveva la T liquido a 37 gradi a riposo non oso immaginare giocando.
Ho acceso su turbo i due split è in 30/40 minuti la t ambiente è scesa a 28 gradi e la t liquido è ritornata sui 29/30 gradi
Mai visfauna roba del genere

Black"SLI"jack
27-06-2022, 16:44
ieri qui da me, subito fuori firenze, il termometro segnava 39 gradi. manco mi è venuta la voglia di accendere.

ho fatto una 4 gg di sopralluoghi in lombardia settimana scorsa, tra lago maggiore, como, monza, milano e pavia. quanto caldo ho preso.... :cry:

redeagle
28-06-2022, 09:31
Ieri a Roma stessa situazione, temperature sui 40°C, in più una quantità assurda di incendi sparsi nelle zone da sud a ovest... un vero e proprio inferno.

razor820
28-06-2022, 09:42
Ho provato con il ventilatore a palla. Non riesco proprio ad accendere il pc. Qui in Sicilia la situazione è ridicola. A differenza di altre zone del centro o nord, non si alterna. 32 gradi alle 10 di sera..E se per disgrazia prende lo stesso vizio dell anno scorso che c è stato quasi un mese di fila, son guai.

Tra L altro neanche la sera rinfresca. Aria ferma. Zone di mare invece è migliore la situazione. Azzo siamo ancora a giugno...

cthulu
28-06-2022, 11:19
Pensiero:

leggo qui delle difficoltà a raffreddare i bollenti spiriti dei nostri PC liquidati (io compreso) con queste temperature ambientali...e ci lamentiamo...(e studiamo di fare altri cambi di radiatori,pompe,etc..)..ma.....
come se la passeranno i nostri colleghi ad aria allora?

Z.e.t.
28-06-2022, 11:21
Pensiero:

leggo qui delle difficoltà a raffreddare i bollenti spiriti dei nostri PC liquidati (io compreso) con queste temperature ambientali...e ci lamentiamo...(e studiamo di fare altri cambi di radiatori,pompe,etc..)..ma.....
come se la passeranno i nostri colleghi ad aria allora?

i loro pc saranno già evaporati :asd:

razor820
28-06-2022, 11:59
Sicuramente avranno avuto qualche segno di instabilità :D

Il problema principale, non è la temperatura che raggiunge quel componente, ma L aria calda buttata fuori dal pc che fa diventare la stanza una sauna..

Ho in stanza 29 gradi, appena accendo il pc, dopo un oretta la temperatura mi sale di 1-2 gradi. E si sentono.
Fortunatamente il liquido riesce a stare sotto i 35. Almeno per ora

frafelix
28-06-2022, 12:42
Già!! A parte che noi siamo dei paranoici con le temp e appena vediamo il liquido alzarsi rispetto all'inverno ci agitiamo, ma sono più in linea con il commento di razor sulla temp in stanza.
Il fastidio più grosso per me è la temp ambientale che si alza di un paio di gradi con il pc acceso a lavorare! Se poi il liquido e di conseguenza anche i componenti salgono di 6-7° sinceramente non è che mi freghi tanto

Black"SLI"jack
28-06-2022, 15:32
Allora ho una immensa indecisione su come realizzare una build...
Sono entrato in possesso, di una rtx 3080 12GB (non Ti), della PNY, pcb reference (è identica alla Manli), nuova di pacca, aperti io i sigilli stamani. ovviamente pagata un prezzo ridicolo. stavo cercando una 3060Ti o anche liscia (avevo adocchiato la zotac rtx 3060 amp white edition, per la quale alphacool produce il wb) per dismettere la Gtx 1080 e invece... :D

cmq veniamo alla questione principale. ovviamente a questo punto mi è salita la scimmia di infilarla nel cubo Thermaltake VT20. tanto prima ci stava la 2080ti da 380w, questa è una 350w, quindi dal punto di vista radiatori sono tranquillo. ho due 240/30 e un 200/45 (con p/p di ventole da 200mm). avevo postato qualche foto dei lavori.

il resto della configurazione sarebbe:
Asus Tuf B550M-Plus

https://i.postimg.cc/V5TBrD4X/asus-tuf-b550m-1-large.png (http://postimg.cc/V5TBrD4X)

un 5600x (potrei pure metterci un 5800x, ma boh), e ram 4x Corsair Pro Vengeance RGB (ma ho anche 4 banchi di g.skill trident RGB). ora la mobo non è propriamente nera. dalle foto sembra più scura, ma nella realtà tende più alla tonalità grigia. ottima mobo, per carità mi trovo benissimo.
al momento come wb cpu monto l'Alphacool Eisblock XPX Aurora Edge - Acryl Black, esteticamente mi piace assai, bellissimi gli effetti led e tutto quanto. buone prestazioni. niente da ridire.

https://i.postimg.cc/CZXLHB2r/1016828-weiss-5.jpg (https://postimg.cc/CZXLHB2r)

Ora è qui che nasce la mia indecisione. ho in casa un pò di wb cpu EK Velocity, sia Acetal/Nickel DRGB che Full-Nickel (sia in versione AMD che Intel, con tanto di staffa skt 1700):

https://i.postimg.cc/grkmXKrc/ek-velocity-d-rgb-amd-nickel-acetal-front-1.jpg (https://postimg.cc/grkmXKrc) https://i.postimg.cc/CdPYjffG/ek-velocity-rgb-amd-full-nickel-front-1.jpg (https://postimg.cc/CdPYjffG)

Full-Nickel veramente belli. e come wb per la gpu mi sono innamorato della versione Full-Nickel.

https://i.postimg.cc/CdtXhCqQ/p-0457-ek-quantum-vector-reference-3080-3090-full-nickel-front-shop-jk.jpg (http://postimg.cc/CdtXhCqQ)

dovrei prendere anche il bp silver, mentre per la versione nera Acetal/Nickel il bp nero già l'avrei (l'avevo usato sulla 3090 prima del bp attivo). non voglio wb cpu/gpu con plexy.

sono veramente indeciso su quale strada andare. la mobo attuale non mi esalta con i full-nickel, ci vedrei meglio una full black o black/silver. ma non trovo nulla che mi aggrada. ne rimanendo su AMD B550 matx, ne tanto meno rivendere il tris mobo/cpu/ram e andare di intel con una b660 matx o z690 matx, un 12700 liscio e sfruttare il kit g.skill 4133mhz che mi avanza (ddr5 manco morto). aspetto fondamentale il formato micro-atx.

per i raccordi riutilizzo gli ek silver e gli alphacool silver per tubi rigidi 12/10.

PS: la 3080 non la rivendo :D

frafelix
28-06-2022, 16:44
Io nella mia config ho preso il bp nickel perché mi piaceva l'idea che riflettesse le luci delle ventole sopra e del wb cpu, in realtà riflette molto più il nero della scheda madre che il resto... Sulla cpu il discorso è diverso e lo vedi molto di più l'effetto specchio

FrancoBit
28-06-2022, 16:51
Io scelgo sempre nickel, oltre al discorso estetico è molto più resistente quando avviti i fittings, acetale mi è capitato di spanarlo :fiufiu:

razor820
28-06-2022, 16:55
Se possibile full nickel a vita. Il design rimane sobrio ma allo stesso tempo bello.

Black"SLI"jack
28-06-2022, 17:02
non è una questione di resistenza del materiale. anche perché il 95% dei miei wb sono sempre stati in plexy e zero problemi. ma proprio estetica.

cmq tagliato la testa al toro. ordinato il full-nickel per la 3080 e relativo bp silver. preso direttamente dal sito ek, spese di spedizioni gratis e pure 15 euro di sconto. per la cpu vado di velocity full-nickel.

e anche per questa settimana l'economia mondiale l'ho fatta un pò girare :D

Thunder-74
28-06-2022, 17:42
non è una questione di resistenza del materiale. anche perché il 95% dei miei wb sono sempre stati in plexy e zero problemi. ma proprio estetica.

cmq tagliato la testa al toro. ordinato il full-nickel per la 3080 e relativo bp silver. preso direttamente dal sito ek, spese di spedizioni gratis e pure 15 euro di sconto. per la cpu vado di velocity full-nickel.

e anche per questa settimana l'economia mondiale l'ho fatta un pò girare :D

mi fai morire Sli, hai più PC che arti :D

ovviamente poi vogliamo le foto ;)

XEV
28-06-2022, 18:03
Sicuramente avranno avuto qualche segno di instabilità :D

Il problema principale, non è la temperatura che raggiunge quel componente, ma L aria calda buttata fuori dal pc che fa diventare la stanza una sauna..

Ho in stanza 29 gradi, appena accendo il pc, dopo un oretta la temperatura mi sale di 1-2 gradi. E si sentono.
Fortunatamente il liquido riesce a stare sotto i 35. Almeno per ora

https://i.ibb.co/527dYSN/temp.jpg (https://imgbb.com/)

quando accendo :stordita:

Black"SLI"jack
28-06-2022, 18:14
mi fai morire Sli, hai più PC che arti :D

ovviamente poi vogliamo le foto ;)

no beh questo pc cubo già l'avevo. c'era prima la 2080ti e ora la 1080. era quello con il flussimetro che segnava 25l/h. volevo cambiare la vga con qualcosa di fascia bassa, ma più recente. tanto non avevo esigenze particolari. solo fare qualche game un pò meglio rispetto alla 1080 quando solo sul letto la sera. tanto per il resto ho la 3090.

mi è capitata praticamente al prezzo di una 3060 liscia, per via traverse, questa pny 3080 12gb reference, che fai non la prendi? :D
è pure overkill per l'uso che ne farò.

kaksa
28-06-2022, 18:15
domanda al volo, posso usare tubo flessibile 10/14 con raccordi 10/16 ?

Black"SLI"jack
28-06-2022, 19:01
domanda al volo, posso usare tubo flessibile 10/14 con raccordi 10/16 ?

se usi raccordi a compressione assolutamente no. se usi invece dei porta tubo, per intenderci quelli senza la ghiera blocca tubo, come in foyo, si lo puoi fare ma devi mettere la molletta stringi tubo adeguata

https://spartanliquidcooling.com/wp-content/uploads/2017/02/hfb-fitting-12-mm_black-2_800.jpg

frafelix
28-06-2022, 19:35
no beh questo pc cubo già l'avevo. c'era prima la 2080ti e ora la 1080. era quello con il flussimetro che segnava 25l/h. volevo cambiare la vga con qualcosa di fascia bassa, ma più recente. tanto non avevo esigenze particolari. solo fare qualche game un pò meglio rispetto alla 1080 quando solo sul letto la sera. tanto per il resto ho la 3090.

mi è capitata praticamente al prezzo di una 3060 liscia, per via traverse, questa pny 3080 12gb reference, che fai non la prendi? :D
è pure overkill per l'uso che ne farò.

Quindi già che smonti e svuoti provi il liquido aquacomputer per vedere se ci sono differenze di lettura flusso?

Black"SLI"jack
28-06-2022, 20:00
Quindi già che smonti e svuoti provi il liquido aquacomputer per vedere se ci sono differenze di lettura flusso?

avevo già smontato e il flussimetro segnava 433 l/h con la d5 al massimo e senza rad e wb con sempplice acqua di rubinetto.

il liquido aquacomputer l'ho provato sul pc del mio amico che ho finito settimana scorsa e considerando che non c'è flussimetro in quel loop, ad occhio il liquido è molto più fluido rispetto all'ek.

Thunder-74
30-06-2022, 12:15
Ma tu guarda se in futuro mi tocca comprare articolo alphacool...

nuovi WB in carbonio con connettori laterali...:oink:
LINK (https://www.techpowerup.com/296350/alphacool-announces-es-gpx-copper-carbon-vga-blocks)

https://www.techpowerup.com/img/2Koc0rFXewFZlHGA.jpg

Black"SLI"jack
30-06-2022, 13:16
ti dirò thunder, ok per i raccordi laterali che in certi casi possono tornare assai utili. ma dal punto di vista estetico anche no. l'uso della fibra di carbonio, solo per contenere il peso? altra utilità non la vedo. tanto valeva fare lo stesso componente in rame-nickel.

cmq leggevo che sono della serie enteprise solution. dove è necessario ridurre il più possibile l'ingombro delle schede liquidate, in quanto su determinate mobo workstation/server, si hanno i vari slot contigui. e se si vuole popolarli tutti lo spazio è uno slot preciso.

Thunder-74
30-06-2022, 13:45
Si , però mi incuriosisce parecchio. A me il carbonio attira come materiale . Mi pare msi faccia la mobo carbon , farebbe una bella accoppiata


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

redeagle
30-06-2022, 13:59
Ma secondo voi il backplate attivo per la 3080 ha un senso? O posso procedere con il wubbo e bp normale risparmiando qualcosina?

Ho una Asus TUF OC Gaming V2.

Thanks :)

FrancoBit
30-06-2022, 14:39
Ma secondo voi il backplate attivo per la 3080 ha un senso? O posso procedere con il wubbo e bp normale risparmiando qualcosina?

Ho una Asus TUF OC Gaming V2.

Thanks :)

Sulla 3080 dovrebbe essere superfluo, almeno la 10gb.

RobertoDaG
30-06-2022, 14:49
Ma secondo voi il backplate attivo per la 3080 ha un senso? O posso procedere con il wubbo e bp normale risparmiando qualcosina?

Ho una Asus TUF OC Gaming V2.

Thanks :)

Mi sembra che la 3080 non abbia niente da dissipare sul retro, direi che se punti al risparmio no, non ha molto senso...

redeagle
30-06-2022, 15:11
OK, bene, si risparmia. :D

Grazie. :)

Black"SLI"jack
30-06-2022, 15:35
Ma secondo voi il backplate attivo per la 3080 ha un senso? O posso procedere con il wubbo e bp normale risparmiando qualcosina?

Ho una Asus TUF OC Gaming V2.

Thanks :)

sulle 3080 10gb e 12gb, a parte raffreddare qualche componente elettrico relativo alle sezioni si alimentazione non vi è altro. ricordo a suo tempo anche una rece/test forse igorlab's, dove si vedeva che al massimo si guadagnava 1-2 gradi a livello generale della scheda. ma considerato il costo di un active bp, non è economicamente conveniente.

discorso diverso nel caso delle 3090 che hanno le ram su entrambi i lati del pcb e allora è meglio raffreddarle attivamente.

TigerTank
30-06-2022, 15:49
Ma tu guarda se in futuro mi tocca comprare articolo alphacool...

nuovi WB in carbonio con connettori laterali...:oink:
LINK (https://www.techpowerup.com/296350/alphacool-announces-es-gpx-copper-carbon-vga-blocks)

https://www.techpowerup.com/img/2Koc0rFXewFZlHGA.jpg

Come il tuning nelle auto :D

redeagle
01-07-2022, 07:53
sulle 3080 10gb e 12gb, a parte raffreddare qualche componente elettrico relativo alle sezioni si alimentazione non vi è altro. ricordo a suo tempo anche una rece/test forse igorlab's, dove si vedeva che al massimo si guadagnava 1-2 gradi a livello generale della scheda. ma considerato il costo di un active bp, non è economicamente conveniente.

Perfetto, grazie, ho guadagnato di più con l'undervolt. :)

Black"SLI"jack
01-07-2022, 15:47
WB GPU EK Full-Nickel per la 3080 arrivato stamani e già montato con il suo bp. Montato anche il WB CPU EK Full-Nickel sul 5600x. un paio di foto:

https://i.postimg.cc/MvxhVqW8/IMG-20220701-162507.jpg (https://postimg.cc/MvxhVqW8) https://i.postimg.cc/gw5CZh0M/IMG-20220701-162458.jpg (https://postimg.cc/gw5CZh0M)

bella coppia, peccato solo per la mobo. per le ram son in dubbio se mettere le g.skill al posto delle corsair...

Wolf91
01-07-2022, 16:00
WB GPU EK Full-Nickel per la 3080 arrivato stamani e già montato con il suo bp. Montato anche il WB CPU EK Full-Nickel sul 5600x. un paio di foto:

https://i.postimg.cc/MvxhVqW8/IMG-20220701-162507.jpg (https://postimg.cc/MvxhVqW8) https://i.postimg.cc/gw5CZh0M/IMG-20220701-162458.jpg (https://postimg.cc/gw5CZh0M)

bella coppia, peccato solo per la mobo. per le ram son in dubbio se mettere le g.skill al posto delle corsair...

Davvero belli entrambi in nickel,al prossimo giro farò anche io così,mi ha un po stancato il plexy

Black"SLI"jack
01-07-2022, 16:28
Davvero belli entrambi in nickel,al prossimo giro farò anche io così,mi ha un po stancato il plexy

si effettivamente i wb in plexy hanno un pò stancato anche a me, bisogna un pò cambiare. la build che ho fatto al mio amico (9900k e rx6800xt in un metallicgear neo qube bianco), sono andato di wb cpu e gpu in acetal, senza led, in modo che fossero solo le ram e le ventole a fare luce.

https://i.postimg.cc/nC49SYbD/IMG-20220619-112223.jpg (https://postimg.cc/nC49SYbD) https://i.postimg.cc/2VRBx9JY/IMG-20220619-112227.jpg (https://postimg.cc/2VRBx9JY)

TigerTank
01-07-2022, 16:34
Davvero belle Black, che poi sono anche meno cavetti in giro rispetto ai wubbi in plexy leddosi :D

Salvio66
04-07-2022, 07:42
Salve a tutti, ho una Swiftech 355 che Dopo anni di onorato servizio mi sta per abbandonare, ogni tanto alla partenza arranca e il pc si inchioda con segnalazione di ventola cpu non attiva, che è poi dove ho attaccato il rilevatore di rpm della pompa, riparte solo dopo che gli ho dato un colpetto o un riavvio del PC. ...
Per la la sostituzione pensavo o alla mitica D5 o un'altra DDC oppure ci sono consigli?
Nel caso di D5 a versione Alphacool con top a circa 75/80 euro come la vedete?

Saluti Salvio66

P. S : il loop ha Rad 420 Thermochill, Cpu. Gpu, Reservoir....

Inviato dal mio M2101K9C utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
04-07-2022, 08:01
la d5 alphacool o per meglio dire la vpp755 non è propriamente una d5, è molto simile. l'ultima versione dovrebbe essere migliorata, ma sul web si continua a leggere di problemi con tale pompa, soprattutto di rumorosità dopo un certo periodo.

personalmente andrei di d5 standard o ddc 3.25. ovviamente dovrai abbinarci il top relativo. vari brand vendono la pompa con relativo top. se invece preferisci prendere pompa e top a parte, per le d5 andrei di pompa aquacomputer pwm, mentre per le ddc, andrei di laing ufficiale. per i top quelli che più ti piacciono.

attento alle ddc, ci sono vari modelli anche di alphacool, ek, etc, che sono versioni depotenziate.

Black"SLI"jack
04-07-2022, 08:13
Nuovi wb Thermaltake, W8 e W9, compatibili praticamente con tutti i socket passati, presenti e futuri. nella confezione presenti le staffe per tutti i socket.

Intel:LGA 2066/20113/2011/1700/1200/1156/1155/1151/1150
AMD:AM5/AM4/AM3+/AM3/AM2+/AM2/FM2/FM1

https://i.postimg.cc/RqLYqB1J/cl-w347-cu00sl-a-01.jpg (https://postimg.cc/RqLYqB1J) https://i.postimg.cc/PPfRwRK3/cl-w348-cu00tr-a-01.jpg (https://postimg.cc/PPfRwRK3)

https://www.thermaltake.com/pacific-w8-cpu-waterblock.html
https://www.thermaltake.com/pacific-w9-cpu-waterblock.html

a livello estetico finalmente un netto passo in avanti rispetto a quelli vecchi, che insieme ai corsair sono tra i più brutti mai fatti. :asd:

da notare che fornisco insieme al wb, una siringa di metallico liquido, invece della classica siliconica.

prezzo per il momento sconosciuto.

Salvio66
04-07-2022, 08:23
la d5 alphacool o per meglio dire la vpp755 non è propriamente una d5, è molto simile. l'ultima versione dovrebbe essere migliorata, ma sul web si continua a leggere di problemi con tale pompa, soprattutto di rumorosità dopo un certo periodo.



personalmente andrei di d5 standard o ddc 3.25. ovviamente dovrai abbinarci il top relativo. vari brand vendono la pompa con relativo top. se invece preferisci prendere pompa e top a parte, per le d5 andrei di pompa aquacomputer pwm, mentre per le ddc, andrei di laing ufficiale. per i top quelli che più ti piacciono.



attento alle ddc, ci sono vari modelli anche di alphacool, ek, etc, che sono versioni depotenziate.Potrei "recuperare" il top xsPC che ho ora sulla Swiftech 355 prendendo una DDC oppure una 3.25??
Ho visto delle versioni nuove alimentate da sata e con cavo pwm... Sono valide?

Inviato dal mio M2101K9C utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
04-07-2022, 08:27
Potrei "recuperare" il top xsPC che ho ora sulla Swiftech 355 prendendo una DDC oppure una 3.25??
Ho visto delle versioni nuove alimentate da sata e con cavo pwm... Sono valide?

Inviato dal mio M2101K9C utilizzando Tapatalk

per il sata, quasi tutte ormai hanno il connettore di alimentazione sata. il classico molex 4 pin, sta scomparendo. se hai già il top xspc, allora vai di laing ddc 3.25 o equivalente come ad esempio la ek ddc 4.2 (è una 3.25 con il connettore sata).

TigerTank
04-07-2022, 09:50
per il sata, quasi tutte ormai hanno il connettore di alimentazione sata. il classico molex 4 pin, sta scomparendo. se hai già il top xspc, allora vai di laing ddc 3.25 o equivalente come ad esempio la ek ddc 4.2 (è una 3.25 con il connettore sata).

Spero che anche Aquacomputer tiri fuori presto delle revisioni di controllers alimentati via sata(anche se probabilmente ci vorrebbero 2 connessioni). Sarebbe un bene se i molex 4pin sparissero del tutto, senza nemmeno più il bisogno di dover usare il relativo cavo della PSU.

Black, che tu sappia, non è consigliabile alimentare un aquaero/quadro/octo tramite adattatore molex-sata, o sbaglio?

Salvio66
04-07-2022, 10:15
per il sata, quasi tutte ormai hanno il connettore di alimentazione sata. il classico molex 4 pin, sta scomparendo. se hai già il top xspc, allora vai di laing ddc 3.25 o equivalente come ad esempio la ek ddc 4.2 (è una 3.25 con il connettore sata).Pensavo una 4.2 a sto punto, perché la 3.25 ha il connettore tipo pwm ma succhi un botto di W, nominali 18w, la mia Mother al max eroga 10w su quel tipo di connettore, dovrei sdoppiare per tenere controllati i giri e alimentare senza sovraccarico.....
Da acqua c'è l'hanno a 80 euro.... Direi che ci sta... Poi ci monto il mio top XSPC e se trovo un dissipatore sotto....


Inviato dal mio M2101K9C utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
04-07-2022, 14:23
Spero che anche Aquacomputer tiri fuori presto delle revisioni di controllers alimentati via sata(anche se probabilmente ci vorrebbero 2 connessioni). Sarebbe un bene se i molex 4pin sparissero del tutto, senza nemmeno più il bisogno di dover usare il relativo cavo della PSU.

Black, che tu sappia, non è consigliabile alimentare un aquaero/quadro/octo tramite adattatore molex-sata, o sbaglio?

uhm i vari adattatori spesso sono il male :asd:
il problema del sata è il limite ai 54w max di erogazione, contro i 100w di un molex classico. potrebbero sfruttare i connettori 6-8 pin da vga per tali scopi.

Pensavo una 4.2 a sto punto, perché la 3.25 ha il connettore tipo pwm ma succhi un botto di W, nominali 18w, la mia Mother al max eroga 10w su quel tipo di connettore, dovrei sdoppiare per tenere controllati i giri e alimentare senza sovraccarico.....
Da acqua c'è l'hanno a 80 euro.... Direi che ci sta... Poi ci monto il mio top XSPC e se trovo un dissipatore sotto....


Inviato dal mio M2101K9C utilizzando Tapatalk

attento ai dissipatori. ogni brand che li produce li rende compatibili solo con i loro top. poi se uno si ingegna riesce anche a piazzarli su top di altri brand. nel mio caso top dual aquacomputer con due ddc 3.25, ci ho messo i dissipatori ek. ma ho dovuto crearmi degli spessori con un profilato tubo in alluminio per le viti ek in quanto più lunghe di quelle standard.

Salvio66
05-07-2022, 07:11
uhm i vari adattatori spesso sono il male :asd:

il problema del sata è il limite ai 54w max di erogazione, contro i 100w di un molex classico. potrebbero sfruttare i connettori 6-8 pin da vga per tali scopi.







attento ai dissipatori. ogni brand che li produce li rende compatibili solo con i loro top. poi se uno si ingegna riesce anche a piazzarli su top di altri brand. nel mio caso top dual aquacomputer con due ddc 3.25, ci ho messo i dissipatori ek. ma ho dovuto crearmi degli spessori con un profilato tubo in alluminio per le viti ek in quanto più lunghe di quelle standard.Quindi se ho ben capito:
1) Non mi conviene mettere adattatore molex/sata per alimentare la pompa
2) visto che ho preso la EK 4.2 (da ybris non da acqua) mi conviene cercare eventualmente il dissipatore della EK

Ho "capito buono"..??..... 🤔🤔

Inviato dal mio M2101K9C utilizzando Tapatalk

TigerTank
05-07-2022, 07:41
uhm i vari adattatori spesso sono il male :asd:
il problema del sata è il limite ai 54w max di erogazione, contro i 100w di un molex classico. potrebbero sfruttare i connettori 6-8 pin da vga per tali scopi.

In effetti non sarebbe male come idea visto che molti alimentatori ne hanno anche 4-5-6 e per le vga al momento se ne usano per lo più solo 2 (3 con vga custom) visto che ormai lo Sli è defunto.

Black"SLI"jack
05-07-2022, 07:45
Quindi se ho ben capito:
1) Non mi conviene mettere adattatore molex/sata per alimentare la pompa
2) visto che ho preso la EK 4.2 (da ybris non da acqua) mi conviene cercare eventualmente il dissipatore della EK

Ho "capito buono"..??..... ����

Inviato dal mio M2101K9C utilizzando Tapatalk

per andare sul sicuro devi prendere dissipatore e top della stessa marca. altrimenti puoi usare il dissipatore con un altro top, ma verificando che le viti di serraggio vadano bene oppure sostituendole con altre adatte allo scopo.
per l'adattatore molex-sata era riferito alla alimentazione di rheoubus tipo aquaero/quadro/octo, che usano ancora il molex 4 pin classico. nel tuo caso se serve puoi usare il cavo adattatore, tanto una ddc/d5 ha un assorbimento molto inferiore al max consentito dal sata.

XEV
05-07-2022, 15:54
Nuovi wb Thermaltake, W8 e W9, compatibili praticamente con tutti i socket passati, presenti e futuri. nella confezione presenti le staffe per tutti i socket.

Intel:LGA 2066/20113/2011/1700/1200/1156/1155/1151/1150
AMD:AM5/AM4/AM3+/AM3/AM2+/AM2/FM2/FM1

https://i.postimg.cc/RqLYqB1J/cl-w347-cu00sl-a-01.jpg (https://postimg.cc/RqLYqB1J) https://i.postimg.cc/PPfRwRK3/cl-w348-cu00tr-a-01.jpg (https://postimg.cc/PPfRwRK3)

https://www.thermaltake.com/pacific-w8-cpu-waterblock.html
https://www.thermaltake.com/pacific-w9-cpu-waterblock.html

a livello estetico finalmente un netto passo in avanti rispetto a quelli vecchi, che insieme ai corsair sono tra i più brutti mai fatti. :asd:

da notare che fornisco insieme al wb, una siringa di metallico liquido, invece della classica siliconica.

prezzo per il momento sconosciuto.

quello non in plexi mi piace parecchio. Per il metallo liquido non saprei.

TigerTank
05-07-2022, 16:26
quello non in plexi mi piace parecchio. Per il metallo liquido non saprei.

Anche a me piacciono, molto meglio di quegli orrori del passato :D
Però il metallo liquido non credo lo userei mai...l'ho usato in passato quando scoperchiavo i processori(dunque tra cores e ihs) per poi richiuderli con l'arexons nero :D

Thunder-74
05-07-2022, 16:28
aquasuite X.54 (05-JUL-2022)
Update: Hardware monitoring
Bugfix: LEAKSHIELD log
Bugfix: Wrong node descriptions
Bugfix: RGBpx controller settings
Bugfix: Numeric input


è così che dovetti rinnovare la licenza ormai scaduta a maggio... :fagiano:

Black"SLI"jack
06-07-2022, 10:09
stamani vado ad accendere il pc con cui lavoro giornalmente (evito il portatile aziendale, che se anche nuovo di pacco e scelto con buone caratteristiche, è cmq piantato...) cioè questo:

https://i.postimg.cc/ZWHgjGgc/IMG-20220102-104053.jpg (https://postimg.cc/ZWHgjGgc)

è il mio vecchio 5960x, con la rampage v extreme, gtx1070, 64GB di ram, 2TB nvme, etc, etc, mi segnala errore di overvolt e da lì non ne vuole più sapere di partire. switch bios nada. vari tentativi. ho smontato al volo, in giornata farò appena ho tempo un pò di check con mobo/cpu su banchetto. ho paura che mobo o cpu siano partite.

qualcuno avrebbe smadonnato in lungo e in largo. invece mi sono partite una sfilza di domande:
- come posso rifare l'impianto? ottimo almeno cambio quel maledetto liquido ek :asd:
- cosa posso montarci? uhm ho tanti bei wb cpu tra cui scegliere con tanti led, e per la vga? ma ho la 1080 liquidata con wb led. eh quasi quasi
- quasi quasi riprendo la d5 aquacomputer standard per metterla sul cubetto invece della versione aquabus in modo da rimettere quest'ultima in coppia con l'altra son il top serial di alphacool, mentre in questo ci potrei mettere una delle ddc 3.25, oppure ne prendo una nuova.
- ero già su amazon per acquistare una mobo e una cpu nuova con tanto di ram (forse), con un occhio per eventuale monoblocco

sono un pazzo furioso :D :asd:
il caldo mi sta dando alla testa più del dovuto.

peccato solo che non avevo il pc con il 10900k/2080ti pronto, devo finire di fare i tubi. il cubetto ha bisogno di qualche lavoretto in più del dovuto. il 5950x/3090 per una giornata di attività word/excel non avevo voglia di accenderlo, ampiamente sprecato :sofico:

va beh oggi lavoriamo con lo stupido portatile... :asd:

TigerTank
06-07-2022, 10:15
Ahahah Black, aiuto....ormai hai raggiunto un livello che va al di là di quello umano :sofico:
Comunque secondo me potresti anche usare il 5950X/3090...tanto ti resta tutto in idle/risparmio, non è che ti vanno frequenze e consumi a palla per un word/excel :)

P.S. Non è che magari pure nel tuo caso è l'alimentatore? :mc:

frafelix
06-07-2022, 11:46
Già che hai una marea di componenti prova al volo un nuovo alimentatore come dice Tiger, con la mia vecchia rampate v extreme avevo problemi sulla scheda di rete e sull'intel MEI e poi era colpa della psu

Black"SLI"jack
06-07-2022, 12:20
No non è l'ali anche se devo ancora testare tutto. Quando ho acceso mi è apparso messaggio di overvoltage CPU. E da quell'errore non ha più voluto nemmeno dare un segno di boot decente. Il display a 2 cifre resta su 00. O la mobo o la CPU sono andate (quest'ultima dall'inizio pandemia ha lavorato 5 giorni alla settimana per 10 ore al giorno). Il loro lo hanno fatto. Ho già smontato tutto e la mobo è già sul banchetto. Dopo lavoro monto uno dei due AIO che ho per testare cpu/mobo e come ali prendo l'evga 1300w che tengo di scorta (tutti hanno un ali platinum 1300w di scorta :asd: ), ci piazzo la vecchia gtx480 e vediamo che succede.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
06-07-2022, 12:24
Ahahah Black, aiuto....ormai hai raggiunto un livello che va al di là di quello umano :sofico:

Comunque secondo me potresti anche usare il 5950X/3090...tanto ti resta tutto in idle/risparmio, non è che ti vanno frequenze e consumi a palla per un word/excel :)



P.S. Non è che magari pure nel tuo caso è l'alimentatore? :mc:

No ma mica era una questione di consumo, anche se excel è word ormai hanno un consumo di risorse che non ha senso :asd:. È che è collegato alla seconda postazione con l'oled c1 48". Mentre lavoro sempre sul 21:9 che invece è sull'altra postazione. Spostarlo faceva fatica. Il cavo Dp del monitor non ci arriva e avrei dovuto passare quello da 3m. E mi restava la questione mouse e tastiera.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

TigerTank
06-07-2022, 12:43
No ma mica era una questione di consumo, anche se excel è word ormai hanno un consumo di risorse che non ha senso :asd:. È che è collegato alla seconda postazione con l'oled c1 48". Mentre lavoro sempre sul 21:9 che invece è sull'altra postazione. Spostarlo faceva fatica. Il cavo Dp del monitor non ci arriva e avrei dovuto passare quello da 3m. E mi restava la questione mouse e tastiera.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Capito, diciamo una questione "modulare" :D

XEV
06-07-2022, 17:34
No non è l'ali anche se devo ancora testare tutto. Quando ho acceso mi è apparso messaggio di overvoltage CPU. E da quell'errore non ha più voluto nemmeno dare un segno di boot decente. Il display a 2 cifre resta su 00. O la mobo o la CPU sono andate (quest'ultima dall'inizio pandemia ha lavorato 5 giorni alla settimana per 10 ore al giorno). Il loro lo hanno fatto. Ho già smontato tutto e la mobo è già sul banchetto. Dopo lavoro monto uno dei due AIO che ho per testare cpu/mobo e come ali prendo l'evga 1300w che tengo di scorta (tutti hanno un ali platinum 1300w di scorta :asd: ), ci piazzo la vecchia gtx480 e vediamo che succede.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
:asd: :asd: cmq quella mobo faceva impazzire
Anche a me piacciono, molto meglio di quegli orrori del passato :D
Però il metallo liquido non credo lo userei mai...l'ho usato in passato quando scoperchiavo i processori(dunque tra cores e ihs) per poi richiuderli con l'arexons nero :D
quelli passati non li conosco della thermal, cmq se non avro sbattimenti vari lo vorrei provare a settembre, e a questo punto ci provo anche il metallo liquido, tanto questa cpu che ho ora la terró fin quando campa

Black"SLI"jack
06-07-2022, 18:15
Niente provato anche altro alimentatore, reset ennemiso di entrambi i bios ma niente. Cpu_led acceso fisso e 2-digit display su 00.
Non ho più la vecchia msi x99 sli e ne il 5820k che ho dato a mia sorella altrimenti facevo prova incrociata.
Domani farò l'ultime due prove. Smonto la CPU e vedo se il codice errore cambia. Provo il flash bios da chiavetta per vedere se sono i bios corrotti.
altrimenti dichiaro la morte clinica di entrambi e via di nuovo pc :D
Brutto lasciare un full loop vuoto.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

P®incipe
07-07-2022, 08:48
Ragazzi buongiorno, ho un problema e non riesco a capire da cosa possa dipendere (vorrei andare sul sicuro prima di smontare l'impianto e/o riprogettarlo).
Premesso che ho la config in firma e il problema sono le temperature del custom loop che ho un questo periodo.
L'impianto è questo:

https://i.ibb.co/gw3fdX5/Obsidian.jpg

Ho 8 ventole da 120 Corsair ML Pro in immissione sul front, 2 ventole da 120 sul back in emissione e 3 ventole da 140 sul top in emissione. La curva sulle stesse è impostata a RPM crescenti partendo dagli 800 a 30° arrivando a 1500 a 70..la pompa è al 100%.

Dopo circa mezz'ora di test o anche in gaming con uso continuativo GPU al 95-100% e CPU 10-20% arrivo a toccare (per poi stabilizzarsi li) una temperatura media del pacchetto CPU di 80° (picchi anche di 85-93). La temp GPU si attesta intorno ai 50-56°, il liquido nella vaschetta 45-47°.

Onestamente mi sembrano temperature alte per questo tipo di impianti e mi sto preoccupando.
Chi mi dice colpa dei VRM che buttano in circolo calore a merda che mi va a riscaldare enormemente tutto ma io vedo bench in giro sulla Crosshair e segnano in overclock temp sugli stessi di 40-60°...
Chi mi dice che una singola D5 fa fatica con tutti sti radiatori e quelle curve a 90...per cui ci sarebbe poca portata generale, mi consigliano di installare una seconda pompa nel loop.

Mi dareste una mano per riuscire a capire come e dove mettere le mani?? :(