View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Le crepe mi sono sempre successe con tutti i wb ek in plexy, fanno veramene pena, anche il mio attuale velocity le ha.
mattxx88
05-10-2020, 08:53
boh sinceramente a me con i vecchi supremacy e precedenti non è mai successo
ho venduto qualche mese fa un supremacy evo con 6/7 anni ed era come nuovo
Marscorpion
05-10-2020, 09:03
Segnalo a chi può interessare che le EVGA 3080 hanno sigillo a coprire una vite del Backplate. Ora bisogna capire se permettono ancora di smontare il dissi o meno, ma se hanno deciso di metterlo penso che un motivo ci sarà..... che stiano cambiando politica?
Black"SLI"jack
05-10-2020, 09:15
ho avuto ed ho tantissimi wb ek in plexy e nessun problema di crepe intorno ai fori dei raccordi.
TigerTank
05-10-2020, 09:43
Segnalo a chi può interessare che le EVGA 3080 hanno sigillo a coprire una vite del Backplate. Ora bisogna capire se permettono ancora di smontare il dissi o meno, ma se hanno deciso di metterlo penso che un motivo ci sarà..... che stiano cambiando politica?
Speriamo sia una bufala...ok la solita etichetta di garanzia con seriale e tutto messa su pcb/backplate posteriore o gli adesivi di garanzia sulle viti degli alimentatori.
Ma sulle viti della vga mi auguro di no...a meno che ci nascondano che queste Ampère sono più delicate(vram incluse) :mc:
Marscorpion
05-10-2020, 10:16
Speriamo sia una bufala...ok la solita etichetta di garanzia con seriale e tutto messa su pcb/backplate posteriore o gli adesivi di garanzia sulle viti degli alimentatori.
Ma sulle viti della vga mi auguro di no...a meno che ci nascondano che queste Ampère sono più delicate(vram incluse) :mc:
Vite in alto a destra del pettine pci-ex :
https://i.postimg.cc/7Jkhp8Z0/10-G-P5-3885-KR-XL-6.png (https://postimg.cc/7Jkhp8Z0)
Ora guardate il video della ftw3, ma è la stessa cosa sulla XC3; ecco che compare l'adesivo sopra la vite.....
https://www.youtube.com/watch?v=9iVBYTqfPR4
TigerTank
05-10-2020, 10:34
Cavoli hai ragione.... :muro: :muro: :muro:
http://i.imgur.com/CHjghUul.jpg (https://imgur.com/CHjghUu)
In passato mi pare di aver visto qualcosa già circa una 2070Super ma credevo fosse un fake.
Marscorpion
05-10-2020, 10:41
Purtroppo è presente in tutte le xc3 e ftw3 viste sul tubo....può darsi che abbiano fatto tale scelta per via del dispositivo led messo sul pcb, dietro al logo Evga del backplate.
TigerTank
05-10-2020, 10:44
Purtroppo è presente in tutte le xc3 e ftw3 viste sul tubo....può darsi che abbiano fatto tale scelta per via del dispositivo led messo sul pcb, dietro al logo Evga del backplate.
Però spè...dipende anche da come si può smontare. Perchè in passato se non ricordo male il dissipatore veniva via smontando giusto le 4 viti intorno alla gpu ed eventualmente in zona connessioni cavi. Mentre le altre viti tenevano insieme backplate e frontal plate.
Per cui magari si può smontare in tal senso almeno per un cambio pasta altrimenti avrebbero messo il sigillo su una delle 4 viti principali.
Bisognerebbe vedere un teardown dettagliato.
EDIT: ad esempio la mia 980Ti Classified era così.
http://i.imgur.com/ny7AooZm.jpg (https://imgur.com/ny7AooZ)
Marscorpion
05-10-2020, 10:59
Si, però volendo metterci il waterblock già sei fregato!
davide155
05-10-2020, 11:11
Ho scritto a: support@ekwb.com
le foto le avevo caricate direttamente io sinceramente, avevo scritto una mail bella dettagliata con date e tutto (prese appunto dalle foto), fattura sinceramente non me l'hanno chiesta, forse gli avevo scritto abbastanza :sofico:
si fan pagare anche le mail che gli scrivi fra un pò comunque :muro:Grazie mille, appena riesco gli faccio due foto e gli scrivo anche io.
Speriamo
TigerTank
05-10-2020, 13:05
Si, però volendo metterci il waterblock già sei fregato!
Eh sì, infatti...anche se a questo giro, salvo andare di FE + eventuale wubbo, su XC3 o FTW3 mi accontenterei anche di un semplice ed eventuale cambio pasta...
Black"SLI"jack
05-10-2020, 14:28
tutti hanno tirato fuori i wb, pure disponibili. peccato che le schede non ci stanno :asd::muro:
con turing fu il contrario. schede si trovavano, ma di wb c'erano praticamente solo gli ek.
cmq questo il wb aquacomputer:
https://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/23685_3.jpg
mattxx88
05-10-2020, 15:00
per le FE una miseria invece, a parte bykski e mezzo EK (:rolleyes: mi chiedo cosa aspettino a mostrarlo per intero) :muro:
prima di fine ottobre temo non si vedrà nulla :(
anche metà novembre...
Io ho tutti i preordini fatti, poi se esce qualcosa di meglio cancello e cambio :asd:
TigerTank
05-10-2020, 15:05
tutti hanno tirato fuori i wb, pure disponibili. peccato che le schede non ci stanno :asd::muro:
con turing fu il contrario. schede si trovavano, ma di wb c'erano praticamente solo gli ek.
cmq questo il wb aquacomputer:
https://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/23685_3.jpg
Imho molto più carino dell'alphacool anche se quella parte centrale mi ricorda l'icona di una pozione nei videogames :asd:
qualcuno ha visto la nuova serie di radiatori che sono usciti di bykski? ad occhio non sembrano niente male, sono praticamente "FULL COPPER" ,
versioni da 60mm di spessore, rispettivamente da 120, 240, 360 e 480. 14 canaline e 14 FPI
Sono curioso di vedere le prestazioni rispetto alla concorrenza :D :D
https://ae01.alicdn.com/kf/H12997dea79de43feb612ad16184e5a73c/Bykski-360-millimetri-Radiatore-di-Rame-RC-Serie-Ad-alte-prestazioni-di-Dissipazione-di-Calore-60.jpg
TigerTank
05-10-2020, 21:18
Non sembra affatto male. Unica cosa a prima vista è che mi auguro abbia le camere separate.
TigerTank
06-10-2020, 10:57
Circa la questione sigillo EVGA emersa.
LINK (https://forums.evga.com/Tamper-sticker-m2608320.aspx)
LINK (https://hardforum.com/threads/evga-warranty-sticker.1971414/)
Viene chiamato "tamper sticker" e non il solito "warranty void if removed" sticker.
Per cui in caso di evga da mettere a liquido, si può rompere senza invalidare la garanzia. Indica solo ad Evga che in caso di rma la scheda è stata aperta e va verificata l'effettiva causa(danno umano invece che difetto).
D5 aquacomputer arrivata con res da 140 (non ho capito se plexy o vetro) :O
La staffa che ha è però quella per montaggio orizzontale, urge nuova staffa verticale disaccoppiata :O
Appena arrivò a casa vedo quanto spazio ho bel case per mettere radiatore . Vediamo un po’.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
D5 aquacomputer arrivata con res da 140 (non ho capito se plexy o vetro) :O
La staffa che ha è però quella per montaggio orizzontale, urge nuova staffa verticale disaccoppiata :O
Se la res di aquacomputer è la ultitube allora dovrebbe essere in vetro.
davide155
07-10-2020, 18:04
Ho scritto a: support@ekwb.com
le foto le avevo caricate direttamente io sinceramente, avevo scritto una mail bella dettagliata con date e tutto (prese appunto dalle foto), fattura sinceramente non me l'hanno chiesta, forse gli avevo scritto abbastanza :sofico:
si fan pagare anche le mail che gli scrivi fra un pò comunque :muro:Perdonami ma gli avevi scritto in italiano o inglese?
Grazie
Se la res di aquacomputer è la ultitube allora dovrebbe essere in vetro.
Al tatto mi è sembrato vetro (era fredda) infatti...
Nain, è plexy...la pompa è una Koolance D5 COV-RP450....
redeagle
08-10-2020, 07:38
Al tatto mi è sembrato vetro (era fredda) infatti...
Nain, è plexy...la pompa è una Koolance D5 COV-RP450....
Aquacomputer non mi sembra faccia res in plexi, sei sicuro? Che modello è?
Black"SLI"jack
08-10-2020, 07:59
no aquacomputer ha sia vaschette in plexy che in vetro.
mattxx88
08-10-2020, 08:37
Perdonami ma gli avevi scritto in italiano o inglese?
Grazie
inglese ovviamente :p
redeagle
08-10-2020, 09:31
no aquacomputer ha sia vaschette in plexy che in vetro.
Ah ok sorry, non ricordo di averle viste a catalogo e le due che possiedo sono entrambe in vetro. :)
Aquacomputer non mi sembra faccia res in plexi, sei sicuro? Che modello è?
Koolance come scritto sopra
inglese ovviamente :p
Noio, vulevàm savuà :O
https://lh3.googleusercontent.com/proxy/xze_Z_sNKwuDWt0DwhU0ABVRQyX0v1iG9OCq0Dxl89g6W8ou0LJ-xuH9XOAnyP8SGA5TJo5yo8UXv5LAwNjETQ_-Z06pQrjaJdBWCKDMciEf98TLuc4I_eh0-A
Che si deve fare per revisionare una D5? Già ho visto che i due oring del reservoir sono da cambiare.....mi consigliate kit specifici per marca o si può fare il fai da te? :stordita:
mattxx88
08-10-2020, 15:28
Che si deve fare per revisionare una D5? Già ho visto che i due oring del reservoir sono da cambiare.....mi consigliate kit specifici per marca o si può fare il fai da te? :stordita:
mi pare di aver capito che devi prendere anche un supporto nuovo, a sto punto fai un tiro unico (https://www.ekwb.com/shop/pumps)!
oltre agli or nient'altro per "revisionarla"
Black"SLI"jack
08-10-2020, 15:56
attenzione agli oring per le d5. in base ai vari top che si utilizzano, gli oring stessi possono differire. faccio esempio pratico, ho 2 top ek revo per le d5, hanno gli oring che serrano direttamente sopra la pompa. presi il top alphacool per metterle in serie. non pensandoci non presi gli oring adatti, pensando che quelli ek andassero bene. mi sbagliavo. per l'alphacool gli oring sono più piccoli.
quindi occhio alle misure.
mattxx88
08-10-2020, 16:09
attenzione agli oring per le d5. in base ai vari top che si utilizzano, gli oring stessi possono differire. faccio esempio pratico, ho 2 top ek revo per le d5, hanno gli oring che serrano direttamente sopra la pompa. presi il top alphacool per metterle in serie. non pensandoci non presi gli oring adatti, pensando che quelli ek andassero bene. mi sbagliavo. per l'alphacool gli oring sono più piccoli.
quindi occhio alle misure.
ostia, ho sempre avuto ddc io effettivamente, nei vari top cambiati l'or era sempre quello, bravo che hai specificato
Black"SLI"jack
08-10-2020, 16:21
nelle ddc l'oring è inserito nell'asola intorno alla girante, quindi il top poggia sopra di esso.
con le d5 purtroppo non è così, ogni produttore di top può usare un tipo di oring diverso. come detto quelli di ek non sono adatti ad esempio sugli alphacool.
ek prevede di mettere l'oring proprio intorno all'anello argento della d5. alphacool alla stregue delle ddc, prevedere che l'oring poggi sul corpo della d5.
altri produttori è da verificare attentamente.
mi pare di aver capito che devi prendere anche un supporto nuovo, a sto punto fai un tiro unico (https://www.ekwb.com/shop/pumps)!
oltre agli or nient'altro per "revisionarla"
attenzione agli oring per le d5. in base ai vari top che si utilizzano, gli oring stessi possono differire. faccio esempio pratico, ho 2 top ek revo per le d5, hanno gli oring che serrano direttamente sopra la pompa. presi il top alphacool per metterle in serie. non pensandoci non presi gli oring adatti, pensando che quelli ek andassero bene. mi sbagliavo. per l'alphacool gli oring sono più piccoli.
quindi occhio alle misure.
grazissime a entrambi :O
Ok mi sto facendo una lista della spesa su Ybris
Sperando di non annoiarvi eccessivamente, relativamente al montaggio della pompa in verticale di fronte alle ventole in ingresso.......è consigliabile installare il bracket e un sandwich antivibrazione? L'obiettivo principale del mio loop è il silenzio in tutte le sue componenti per quanto possibile....:stordita:
razor820
09-10-2020, 18:08
Basta prendere delle buone ventole..
Teoricamente a 800 rpm nella maggior parte dei casi non sentì quasi niente.
È possibile, che in base alla pompa, percepisci di più il rumore della stessa...
Io comunque vorrei cambiare case, prendere qualcosa di più compatto e senza vetri temperati, con possibilità di inserire un rad da 360x60 e uno 360x45. Buon airflow.
Mi son rotto del mio pensante e vetrato thermaltake view 71
Black"SLI"jack
09-10-2020, 18:17
Compatto e due rad 360, direi molto difficile. Senza vetri, altra difficoltà, ormai han più vetri i case di un grattacielo :asd:
Cmq per rimanere in tema case ho visto questo raijintek, per certi versi mi ricorda il core x71
https://www.techpowerup.com/273141/raijintek-announces-paean-premium-atx-chassis
E poi questi due thermaltake. Il p8, praticamente un p5 chiuso
https://it.thermaltake.com/core-p8-tempered-glass-full-tower-chassis.html
E questo p3 ma con distro plate integrata
https://it.thermaltake.com/distrocasetm-350p-mid-tower-chassis.html
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
razor820
09-10-2020, 19:38
Madonna. Il p8 un astronave... :)
Comunque questi vetri temperati ci hanno rotto..
Oggi ho rimesso il mio frontale e il top e ho letteralmente perso 5 gradi della temp liquido
Ps mi era piaciuto il Phantek enthoo pro 2
Andy1111
09-10-2020, 20:52
Madonna. Il p8 un astronave... :)
Comunque questi vetri temperati ci hanno rotto..
Oggi ho rimesso il mio frontale e il top e ho letteralmente perso 5 gradi della temp liquido
Ps mi era piaciuto il Phantek enthoo pro 2
Ormai da qualche mese ho un enthoo primo e mi trovo molto bene, unica cosa quando cambio mobo per prendere il 5900 e la nuova vga invertirò il flusso d'aria dei due rad, ora ho il sopra in uscita e sotto in entrata, ma sotto il pescaggio è veramente basso, metterò i due rad da 360/45 in push pull sia sopra che sotto e aggiungerò due ventole da 140 al lato destro, totale 12 ventole da 120 sui rad , una da 140 estrazione dietro due davanti da 140 (quelle del case che non sono male peccato sono solo 3 pin) e le due da 140 sul lato destro in entrata
https://i.postimg.cc/87GCfFMv/newmod.jpg (https://postimg.cc/87GCfFMv)
Dragonero87
10-10-2020, 08:58
trovato gli oring per il flussometro acquacomputer in ferramenta ( 40 centesimi :p ) ora pare che non perda piu, anche se non penso che funzioni bene, visto che mi ha dimezzato il flusso da prima che montassi la nuova gpu:doh:
Black"SLI"jack
10-10-2020, 11:45
Lo hai configurato correttamente?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Dragonero87
10-10-2020, 13:15
Lo hai configurato correttamente?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
si è rimasto invariato da anni, impostato a 158 impulsi o come si dice
Black"SLI"jack
10-10-2020, 19:36
di per se il flussimetro è praticamente quasi zero a livello restrizione del flusso. sicuro invece che non sia invece al nuova gpu/wb ad essere molto restrittiva?
Dragonero87
10-10-2020, 19:52
di per se il flussimetro è praticamente quasi zero a livello restrizione del flusso. sicuro invece che non sia invece al nuova gpu/wb ad essere molto restrittiva?
mha, sinceramente dovrebbe essere meno restrittiva,
sono passato dalla gtx 1070 msi sea hawk ek lei: https://it.msi.com/Graphics-card/GeForce-GTX-1070-SEA-HAWK-EK-X
a questo : https://www.ekwb.com/shop/ek-fc1080-gtx-ti-aorus-rgb-nickel
vabbe che la pompa che ho ( aquastream ultimate ) ha una potenza di un asmatico che soffia in una cannuccia bucata... ( anche se passa da 2 rad 360/3 raccordi a 90 / wb della mb che strozza come non so cosa e raystorm pro)
cè non ho problemi di temperature, dopo ore che gioco al max il delta arriva a 7 gradi ( di differenza fra liquido e temperatura esterna ) però bho non sono manco a 100lth.. ( sto ancora spurgando che cè una bolla enorme nel wb che non riesco proprio a far andare via. )
Black"SLI"jack
10-10-2020, 20:03
Per curiosità sul wb quale foro hai usato per l'in, quello di sinistra o destra?
Il wb non ha un verso, ma per la conformazione interna se entri da quello di destra è quindi il flusso passa prima sui vrm e poi sulla gpu, mi fa l'idea che un po' strozzi.
Cmq mi hai fatto cappottare dalla poltrona, per la descrizione della tua pompa :asd: :D
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Dragonero87
10-10-2020, 20:07
Per curiosità sul wb quale foro hai usato per l'in, quello di sinistra o destra?
Il wb non ha un verso, ma per la conformazione interna se entri da quello di destra è quindi il flusso passa prima sui vrm e poi sulla gpu, mi fa l'idea che un po' strozzi.
Cmq mi hai fatto cappottare dalla poltrona, per la descrizione della tua pompa :asd: :D
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
no no dal retro dalla parte sinistra ( la parte "alta" ) ed è proprio li che si è formata una bolla immensa che non va via ( avro smontato 10 volte l'impianto per cercare di capire il motivo ma non cè verso di farla andare via, non ha abbastanza potenza il flusso per farla andare via )
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201010/134a4230240fcd90b918ff9842b20ab4.jpg
ed esce dalla parte dei vrm nella parte "bassa"https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201010/8b0c7243a1f7612a86843d57f554c5fa.jpg
bhe la pompa ha davvero poca potenza, anche se consuma uno sputo ed è di una comodita assurda quando devi riempire l'impianto che la comando dal monitor.
@black il Raijintek PAEAN PREMIUM ATX è un misto tra il famoso lian o11d xl e l'x71. Un buon mix estetica e praticità ed un ottima alternativa al mio core x9 per sviluppare il tutto in altezza. Mi devo leggere meglio caratteristiche, lo tengo d'occhio. Grazie per averlo segnalato ;)
Madonna. Il p8 un astronave... :)
Comunque questi vetri temperati ci hanno rotto..
Oggi ho rimesso il mio frontale e il top e ho letteralmente perso 5 gradi della temp liquido
Ps mi era piaciuto il Phantek enthoo pro 2
perchè ERA? (riferito all'enthoo pro 2)
io sono tentatissimo da quel case per la build amd che farò con 6900xt o 3080...a me sembra ottimo. per non parlare del prezzo.
razor820
11-10-2020, 14:22
perchè ERA? (riferito all'enthoo pro 2)
io sono tentatissimo da quel case per la build amd che farò con 6900xt o 3080...a me sembra ottimo. per non parlare del prezzo.
Era perché almeno in Italia si trova solo quello non finestrato
mattxx88
12-10-2020, 13:49
ragazzi mi servirebbe una manina
avrei idea di far appoggiare la pompa alla base del plate del case, e siccome i fonoassorbenti mi vanno indigesti, vorrei trovare dei cosi del genere da avvitare sotto al dissipatore della ddc, avete idea di come si chiamano?
sono filettati M3 in teoria i fori
https://i.ibb.co/31hcCGv/tb-p-1-1.jpg (https://imgbb.com/)
praticamente delle viti con la capocchia rivestita in neoprene?
mattxx88
12-10-2020, 13:54
praticamente delle viti con la capocchia rivestita in neoprene?
o gomma, esatto :D
edit: anzi, gli metto i piedini adesivi che ho usato anche per il diffusore centrale dell'impianto hifi, tipo quelli antigraffio
si si si userò quelli, accetto lo stesso eventuali consigli/alternative in caso :D
TigerTank
12-10-2020, 14:16
ragazzi mi servirebbe una manina
avrei idea di far appoggiare la pompa alla base del plate del case, e siccome i fonoassorbenti mi vanno indigesti, vorrei trovare dei cosi del genere da avvitare sotto al dissipatore della ddc, avete idea di come si chiamano?
sono filettati M3 in teoria i fori
https://i.ibb.co/31hcCGv/tb-p-1-1.jpg (https://imgbb.com/)
In pratica come faccio io da anni?
Cerca tipo "antivibranti M3" su ebay e simili :)
EDIT: per essere più specifico, "antivibranti con piede maschio".
ragazzi mi servirebbe una manina
avrei idea di far appoggiare la pompa alla base del plate del case, e siccome i fonoassorbenti mi vanno indigesti, vorrei trovare dei cosi del genere da avvitare sotto al dissipatore della ddc, avete idea di come si chiamano?
sono filettati M3 in teoria i fori
https://i.ibb.co/31hcCGv/tb-p-1-1.jpg (https://imgbb.com/)
https://www.ekwb.com/shop/ek-ddc-anti-vibration-mounting
mattxx88
12-10-2020, 15:29
In pratica come faccio io da anni?
Cerca tipo "antivibranti M3" su ebay e simili :)
EDIT: per essere più specifico, "antivibranti con piede maschio".
approfondisco! grazie :D
https://www.ekwb.com/shop/ek-ddc-anti-vibration-mounting
grazie!, li ho già quelli in realtà, ma funzionano bene se sono avvitati da "ambo le teste" senno avendo l'anima in ferro a vista è come fosse appoggiata una roba in ferro al case, e volevo evitare
methis89
12-10-2020, 17:00
approfondisco! grazie :D
grazie!, li ho già quelli in realtà, ma funzionano bene se sono avvitati da "ambo le teste" senno avendo l'anima in ferro a vista è come fosse appoggiata una roba in ferro al case, e volevo evitare
io ho quelle viti, ma insieme a kit (era quello per montarle su ventole o fori da 120/10mm) avevo anche delle rondelle plastiche da mettere in mezzo per isolare
razor820
13-10-2020, 09:15
Vorrei montare la mia pompa Pacific d5 silent in orizzontale.. Ma come faccio a riempirla senza che si bruci il motore in assenza di liquido?
Vorrei montare la mia pompa Pacific d5 silent in orizzontale.. Ma come faccio a riempirla senza che si bruci il motore in assenza di liquido?
non dovrebbe avere 2 ingressi? uno lo usi per il loop, l'altro ci metti un tubo e un imbuto, riempi fin quasi al max e poi la azioni, restando pronto a continuare a versare...non dovrebbe avere momenti in cui gira a secco.
parole di un profano che ha messo insieme il primo loop qualche mese fa
mattxx88
13-10-2020, 09:48
Vorrei montare la mia pompa Pacific d5 silent in orizzontale.. Ma come faccio a riempirla senza che si bruci il motore in assenza di liquido?
non dovrebbe avere 2 ingressi? uno lo usi per il loop, l'altro ci metti un tubo e un imbuto, riempi fin quasi al max e poi la azioni, restando pronto a continuare a versare...non dovrebbe avere momenti in cui gira a secco.
parole di un profano che ha messo insieme il primo loop qualche mese fa
esatto, la riempi il più possibile, la fai azionare in modo che si svuoti e la spegni subito. poi ripeti.
io per questa operazione ho un alimentatore esterno a cui ho ponticellato il 24pin in modo che si avvii senza essere connesso alla mainboard. Ad un cavo sata ho connesso uno splitter SATA---> 8x3pin ventole (8 connessioni per ventole insomma) e da li attacco e stacco la SOLA pompa per il riempimento impianto.
può anche venirti utile inclinare il case in modo che la pompa stia dritta mentre fai questa operazione
razor820
13-10-2020, 10:33
non dovrebbe avere 2 ingressi? uno lo usi per il loop, l'altro ci metti un tubo e un imbuto, riempi fin quasi al max e poi la azioni, restando pronto a continuare a versare...non dovrebbe avere momenti in cui gira a secco.
parole di un profano che ha messo insieme il primo loop qualche mese fa
esatto, la riempi il più possibile, la fai azionare in modo che si svuoti e la spegni subito. poi ripeti.
io per questa operazione ho un alimentatore esterno a cui ho ponticellato il 24pin in modo che si avvii senza essere connesso alla mainboard. Ad un cavo sata ho connesso uno splitter SATA---> 8x3pin ventole (8 connessioni per ventole insomma) e da li attacco e stacco la SOLA pompa per il riempimento impianto.
può anche venirti utile inclinare il case in modo che la pompa stia dritta mentre fai questa operazione
Si ha 3 ingressi. Ma da quanto ho capito in questo modello non posso riempirla dal connettore basso, li va solo in uscita..
L unica opzione sarebbe inclinare 40kg di case, ma è un operazione abbastanza scomoda..
Alimentatore ne ho solo uno, e ogni volta per il riempimento dell impianto spengo e riaccendo tutto il pc... Non conosco altri metodi o dovrei avere quel connettore che bypassa solo la corrente della pompa spegnendo gli altri dispositivi?
FrancoBit
13-10-2020, 10:39
Si ha 3 ingressi. Ma da quanto ho capito in questo modello non posso riempirla dal connettore basso, li va solo in uscita..
L unica opzione sarebbe inclinare 40kg di case, ma è un operazione abbastanza scomoda..
Alimentatore ne ho solo uno, e ogni volta per il riempimento dell impianto spengo e riaccendo tutto il pc... Non conosco altri metodi o dovrei avere quel connettore che bypassa solo la corrente della pompa spegnendo gli altri dispositivi?
C'è l'adattatore che permette, pur lasciando tutte le periferiche collegate, di gestire con l'interruttore dell'alimentatore esclusivamente la pompa:
https://www.ekwb.com/shop/ek-atx-bridging-plug-24-pin
ok l'adattatore :asd:
però perchè regalare 2-3€ a ekwb quando puoi fare la stesas cosa gratis usando una graffetta? magari di quelle di dimensioni maggiori. io ho fatto così e nessun problema. verifica solo quali sono i 2 slot dell'attacco 24pin da ponticellare
FrancoBit
13-10-2020, 11:24
ok l'adattatore :asd:
però perchè regalare 2-3€ a ekwb quando puoi fare la stesas cosa gratis usando una graffetta? magari di quelle di dimensioni maggiori. io ho fatto così e nessun problema. verifica solo quali sono i 2 slot dell'attacco 24pin da ponticellare
Si scusa volevo dire l'aggeggio :stordita:
No per carità era per dargli un'idea... del coso
mattxx88
13-10-2020, 12:32
io pur usando quel coso scollego sempre anche i cavi che vanno a cpu e vga, si sa mai
Black"SLI"jack
13-10-2020, 12:44
L'uso del ponticello per fare il riempimento, è da fare sempre scollegando tutti i casi che vanno alla mobo e alla gpu. Meglio sarebbe staccare anche ciò che va verso dischi e via dicendo.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
razor820
13-10-2020, 12:47
Quindi in ogni caso o con graffetta o con il coso della EK devo sempre staccare i cavi che vanno alla mobo?
Black"SLI"jack
13-10-2020, 13:01
Si meglio tenere solo pompa ed eventuale rheobus collegati. Tutto il resto scollegato.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
FrancoBit
13-10-2020, 13:35
Si si sicuramente meglio scollegare i pezzi preziosi come mother e scheda video. Io ce l'ho perchè era incluso nel kit liquido ek che acquistai 4 anni fa. Non ricordo di averla utilizzata sempre con tutti i cavi scollegati, ma è sicuramente meglio non rischiare.
mattxx88
13-10-2020, 13:39
Quindi in ogni caso o con graffetta o con il coso della EK devo sempre staccare i cavi che vanno alla mobo?
per quello ho un ali recuperato da un pc vecchio e uso l'ali esterno
dovrebbero inventare un piccolo tool da attaccare alla 220v con uscite molex,4pin e 3 pin fan
per quello ho un ali recuperato da un pc vecchio e uso l'ali esterno
dovrebbero inventare un piccolo tool da attaccare alla 220v con uscite molex,4pin e 3 pin fan
hai già la soluzione migliore imho
Quindi in ogni caso o con graffetta o con il coso della EK devo sempre staccare i cavi che vanno alla mobo?
Ponticellare con la graffetta o usare quell'adattatore EK ottiene lo stesso identico risultato
razor820
13-10-2020, 14:50
Lo terrò in mente. Grazie a tutti
per il riempimento dell impianto sono l'unico che riempie direttamente dal radiatore dall'alto? è troppo comodo, rabbocco praticamente solo 1 volta e poi qualche goccia quando non c'è più aria nel loop :D
il liquido va direttamente dove deve andare per effetto della gravità, perche i componenti sono tutti sotto.
prima anche io rabboccavo diverse volte dal serbatoio della pompa accendendo e spegnengo ogni volta la pompa.. poi ho visto le entrate del rad dall'alto.. :p :p
https://i.ibb.co/5FrrJWt/IMG-20201002-214014.jpg (https://ibb.co/5FrrJWt)
Dragonero87
13-10-2020, 19:28
per il riempimento dell impianto sono l'unico che riempie direttamente dal radiatore dall'alto? è troppo comodo, rabbocco praticamente solo 1 volta e poi qualche goccia quando non c'è più aria nel loop :D
il liquido va direttamente dove deve andare per effetto della gravità, perche i componenti sono tutti sotto.
prima anche io rabboccavo diverse volte dal serbatoio della pompa accendendo e spegnengo ogni volta la pompa.. poi ho visto le entrate del rad dall'alto.. :p :p
https://i.ibb.co/5FrrJWt/IMG-20201002-214014.jpg (https://ibb.co/5FrrJWt)
idem, ho due radiatori da 360 in alto e faccio uguale, diciamo che il 90% riesco a riempirlo cosi :sofico:
idem, ho due radiatori da 360 in alto e faccio uguale, diciamo che il 90% riesco a riempirlo cosi :sofico:
per quelle poche volte che si pulisce o si fanno modifiche è troppo comodo rabboccare così :D :D
Se casomai dovessi cambiare rad, assolutamente lo prenderò con le uscite da g1/4 anche dall alto :)
chi torna più indietro?! :D :D
mattxx88
13-10-2020, 20:11
per svuotare invece? come fate?? sentiamo che son curioso, poi vi dico la mia :D
Sasquatch
13-10-2020, 20:17
Ciao ragazzi ho bisogno di un parere:
Ho un pc su base Phanteks P600S con 8086k (95W tdp) e 2080ti amp extreme (300w tdp) e per ora ho montato i seguenti componenti per il watercooling:
AIO Swiftech 240 X2 (pompa integrata, radiatore 280mm) espandibile, come espansioni ho aggiunto:
-radiatore 240mm (non di marca), ventole push pull
-radiatore 120mm (non di marca), ventole push pull
-waterblock 2080ti bykski
https://ibb.co/37gnkkF
https://ibb.co/XJj08PQ
https://ibb.co/XZCDsvy
Il mio intento sarebbe quello di avere un pc fresco e molto silenzioso, il problema è che cosi' dopo 1 ora di gameplay, vado a toccare i 70°C sulla cpu (non è delid, ci sta) e i 63°C sulla GPU (mi stanno sulle balle).
EDIT: Queste temperature vengono raggiunte con ventole alle seguenti velocità MAX su HW monitor
Ventole Arctic P14 sul radiatore da 280=1418RPM
Ventole Arctic P12 sugli altri 2 radiatori= 1567RPM
Ventole led (1 in foto ma in realtà sono 3)=1194RPM
POMPA circa a metà velocità (ma cambia nulla andare oltre praticamente)=2268RPM
Aprendo il case ovviamente il discorso cambia, cala tutto di circa 10°C, ma ovviamente non ha senso.
Ora: ho acquistato una pompa DDC 310 single edition (ho letto che è silenziosa) e un top+vaschetta EK. Ho preso anche un Alphacool Nexxxos UT60 da 360mmx60mm.
Io vorrei posizionare il radiatore sul front del case, con ventole Arctic P12 SOLO IN PULL all'interno del case, poi contornare la parte superiore e posteriore di ventole in espulsione. Secondo voi potrebbe essere sufficiente, considerando sempre l'ottica silenzio, per avere risultati migliori o dovro' fare altre modifiche? se si quali? Pensavo a un rad da 360 sul top (spessore 30) in caso di problemi. Grazie.
NEWS
Montato pompa DDC 3.2, waterblock della barrow nuovo per cpu, radiatore 360mm sul front con 3 ventole in pull.
Mi ritrovo ad aver avuto un leggerissimo miglioramento delle condizioni, circa 2°C, ma mi viene voglia di aggiungere anche il 240mm sul top e il 120mm sul rear (entrambi solo push).
Aprendo la parete frontale la GPU sta sui 52°C max, con la parete semichiusa 60°C.
TigerTank
13-10-2020, 20:17
Io riempio direttamente dalla vaschetta tramite vecchio raccordo 12-17 + sezione di tubo in silicone e imbuto :D
Prima svuotavo semplicemente portando fuori dal case il blocco pompa + vaschetta(il vantaggio dei tubi classici) e staccando un raccordo in uscita con sotto imbutone + bottiglia :sofico: Poi sono evoluto in un rubinetto.
Ora dovrei decidermi a cambiare la tubolare con una vaschetta da 5,25 Eisfach Alphacool che ha un ingresso apposito anteriore per riempimento e rabbocco. Aspettavo l'upgrade con una Ampère ma mi sa che le cose andranno per le lunghe :D
razor820
13-10-2020, 22:17
per quelle poche volte che si pulisce o si fanno modifiche è troppo comodo rabboccare così :D :D
Se casomai dovessi cambiare rad, assolutamente lo prenderò con le uscite da g1/4 anche dall alto :)
chi torna più indietro?! :D :D
Mi sembra che sono gli alphacool quelli che hanno più uscite oltre alle due
NEWS
Montato pompa DDC 3.2, waterblock della barrow nuovo per cpu, radiatore 360mm sul front con 3 ventole in pull.
Mi ritrovo ad aver avuto un leggerissimo miglioramento delle condizioni, circa 2°C, ma mi viene voglia di aggiungere anche il 240mm sul top e il 120mm sul rear (entrambi solo push).
Aprendo la parete frontale la GPU sta sui 52°C max, con la parete semichiusa 60°C.
Il miglior acquisto che ho fatto nel mio loop è un sensore di temperatura per l'acqua. Quello ti dirà se hai abbastanza radiatori e flusso d'aria per smaltire il calore dei tuoi componenti
Sasquatch
14-10-2020, 06:05
Il miglior acquisto che ho fatto nel mio loop è un sensore di temperatura per l'acqua. Quello ti dirà se hai abbastanza radiatori e flusso d'aria per smaltire il calore dei tuoi componenti
In realtà lo ho ma non so dove cobnetterlo alla maximus X
Dragonero87
14-10-2020, 08:38
per svuotare invece? come fate?? sentiamo che son curioso, poi vi dico la mia :D
rubinetto , nella parte bassa dell'impianto di fianco alla vaschetta, monto un raccordo volante con un pezzo di tubo dentro alla bottiglia e apro le 4 viti dei radiatori della parte alta, inclinando il case verso la parte della vaschetta, l'80% viene fuori cosi, il resto lo ciuccio con una siringa attaccata ad un tubicino :oink:
oltre che per riempire ho comprato un alimentatore da 12v mignon , cosi collego solo la pompa e comando tutto da li , pompa/ventole
vorrei cambiare il wb per la cpu, solo per sfizio, solo che non so cosa fare perchè a breve volevo cambiare pure cpu/mb ( non so se ancora con intel o provare amd ) quindi bho?
TigerTank
14-10-2020, 08:49
vorrei cambiare il wb per la cpu, solo per sfizio, solo che non so cosa fare perchè a breve volevo cambiare pure cpu/mb ( non so se ancora con intel o provare amd ) quindi bho?
Direi che quando avrai deciso a cosa upgradare, valuterai di conseguenza anche il wubbo cpu :)
FrancoBit
14-10-2020, 08:54
per svuotare invece? come fate?? sentiamo che son curioso, poi vi dico la mia :D
Anche io rubinetto nella parte inferiore del loop, tubo e spisciotta in un catino. Per riempirlo come ho scritto in precedenza utilizzo il coso della EK. Purtroppo i miei radiatori hanno solo i caninici 2 ingressi.
Dragonero87
14-10-2020, 09:04
Direi che quando avrai deciso a cosa upgradare, valuterai di conseguenza anche il wubbo cpu :)
già e se passo ad amd col cazzo che prendo ancora una mb con il wb sulla scheda madre, che strozza in maniera disumana il flusso.
mattxx88
14-10-2020, 09:05
rubinetto , nella parte bassa dell'impianto di fianco alla vaschetta, monto un raccordo volante con un pezzo di tubo dentro alla bottiglia e apro le 4 viti dei radiatori della parte alta, inclinando il case verso la parte della vaschetta, l'80% viene fuori cosi, il resto lo ciuccio con una siringa attaccata ad un tubicino :oink:
oltre che per riempire ho comprato un alimentatore da 12v mignon , cosi collego solo la pompa e comando tutto da li , pompa/ventole
vorrei cambiare il wb per la cpu, solo per sfizio, solo che non so cosa fare perchè a breve volevo cambiare pure cpu/mb ( non so se ancora con intel o provare amd ) quindi bho?
Anche io rubinetto nella parte inferiore del loop, tubo e spisciotta in un catino. Per riempirlo come ho scritto in precedenza utilizzo il coso della EK. Purtroppo i miei radiatori hanno solo i caninici 2 ingressi.
anche i miei rad solo 2 fori
io svuoto la vaschetta con la siringona col tubetto morbido, scollego l'out sulla pompa e la tappo, apro uno dei 2 tappi sopra la vaschetta e soffio col compressore nel tubo scollegato dalla pompa :D
in 5 min svuoti il 90% dell'impianto :sofico:
razor820
14-10-2020, 09:23
Io mi metto a soffiare direttamente sul tubicino fino a distruggermi i polmoni :)
mattxx88
14-10-2020, 09:31
Io mi metto a soffiare direttamente sul tubicino fino a distruggermi i polmoni :)
rischio di intasare i wubbi con la nicotina io :asd:
TigerTank
14-10-2020, 09:48
Io mi metto a soffiare direttamente sul tubicino fino a distruggermi i polmoni :)
Io uso dei vecchi tappi portatubo(tipo questi (https://www.ybris-cooling.it/14800-pdt_771/tappo-portatubo-13mm-black-nikel.jpg) o questi (https://www.ybris-cooling.it/14082-pdt_771/adattatore-con-tappo-1-4g-portatubo-10mm-tubi-3-8-black-nikel.jpg)), comodi per evitare deflussi di residui di liquido così svuoto del tutto le varie sezioni, rad in primis, senza dover soffiare nei tubi o cose del genere :D
rischio di intasare i wubbi con la nicotina io :asd:
Beh potresti usare tale tattica per dare al liquido un effetto "nebbia" che ora andrebbe di moda :asd:
frafelix
14-10-2020, 11:33
Esatto! Al posto del fog della EK
per svuotare invece? come fate?? sentiamo che son curioso, poi vi dico la mia :D
rubinetto subito dopo la pompa :)
se lo inclino leggermente viene via praticamente tutta l'acqua del loop :)
https://i.ibb.co/r3Y98H7/IMG-20191212-185442.jpg (https://ibb.co/r3Y98H7) https://i.ibb.co/d6r8g1W/IMG-20191212-185511.jpg (https://ibb.co/d6r8g1W)
Mi sembra che sono gli alphacool quelli che hanno più uscite oltre alle due
dipende dai modelli, ho visto modelli Hardware Labs con anche 6 uscite (vedi Black Ice SR2)
Il mio è un Barrow Dabel-60a 360 :)
rubinetto subito dopo la pompa :)
se lo inclino leggermente viene via praticamente tutta l'acqua del loop :)
https://i.ibb.co/r3Y98H7/IMG-20191212-185442.jpg (https://ibb.co/r3Y98H7) https://i.ibb.co/d6r8g1W/IMG-20191212-185511.jpg (https://ibb.co/d6r8g1W)
dipende dai modelli, ho visto modelli Hardware Labs con anche 6 uscite (vedi Black Ice SR2)
Il mio è un Barrow Dabel-60a 360 :)
dove hai acquistato il materiale barrow?
dove hai acquistato il materiale barrow?
negozio formulamod su aliexpress.
occhio però ai possibili costi doganali*
rubinetto subito dopo la pompa :)
se lo inclino leggermente viene via praticamente tutta l'acqua del loop :)
https://i.ibb.co/r3Y98H7/IMG-20191212-185442.jpg (https://ibb.co/r3Y98H7) https://i.ibb.co/d6r8g1W/IMG-20191212-185511.jpg (https://ibb.co/d6r8g1W)
fubbbbeeetto
ottimo spunto!
Mi immagino i cinema per spurgare l'impianto con la water station esterna :Prrr: anche se forse, mettendo due sganci rapidi in uscita dal case, lo potrei svuotare in due passaggi: la ws semplicemente levando un tubo e i wb/pompa/res interni al case dal rubinetto come hai fatto tu..... o sto dicendo una marea di cazzate? :stordita:
fubbbbeeetto
ottimo spunto!
Mi immagino i cinema per spurgare l'impianto con la water station esterna :Prrr: anche se forse, mettendo due sganci rapidi in uscita dal case, lo potrei svuotare in due passaggi: la ws semplicemente levando un tubo e i wb/pompa/res interni al case dal rubinetto come hai fatto tu..... o sto dicendo una marea di cazzate? :stordita:
:D :D felice di esserti stato di aiuto !
Purtroppo non ho una water station esterna, non saprei cosa dire!
Ma si, per logica con gli sganci rapidi diventa tutto più modulare, quindi anche più comodo :)
Andy1111
14-10-2020, 16:01
Anche Ybris vende prodotti Barrow e anche Bykski
Questa estate ho fatto un ordine da loro che mi servivano due Phobya Y-cable 4-Pin PWM a 6x 4-Pin PWM 60cm - black e non li avevano a catalogo, li ho contattati su whatsapp e lo hanno aggiunto sul catalogo e fatto l'ordine.
Sasquatch
14-10-2020, 19:36
In realtà lo ho ma non so dove cobnetterlo alla maximus X
Help
Il manuale della mobo è il tuo migliore amico in questi casi
fubbbbeeetto
ottimo spunto!
Mi immagino i cinema per spurgare l'impianto con la water station esterna :Prrr: anche se forse, mettendo due sganci rapidi in uscita dal case, lo potrei svuotare in due passaggi: la ws semplicemente levando un tubo e i wb/pompa/res interni al case dal rubinetto come hai fatto tu..... o sto dicendo una marea di cazzate? :stordita:
Spurgare l'impianto con la WS ci metti molto meno, se fatta bene. Se metti gli sganci rapidi a sessi combacianti, puoi fare un mini impianto chiuso e colleghi solo poi al case dopo, rabboccando.
Sasquatch
15-10-2020, 06:09
Il manuale della mobo è il tuo migliore amico in questi casi
Lo ho guardato ma ci capisco poco. Ci sono 2 connettori uno con scritto tipo Flow in e uno flow out, poi c'è li in zona un altro connettore dove non c'è scritto nulla, dunque non so dove attaccarlo, e se i cavi hanno un dritto o no.
Spurgare l'impianto con la WS ci metti molto meno, se fatta bene. Se metti gli sganci rapidi a sessi combacianti, puoi fare un mini impianto chiuso e colleghi solo poi al case dopo, rabboccando.
oddio gli sganci rapidi LGBT mi mancavano :eek: avresti l'accortezza di spiegarla questa cosa? Quanti tipi di sganci rapidi esistono? :stordita:
Black"SLI"jack
15-10-2020, 08:56
gli sganci rapidi sono di due tipi. maschio e femmina. quindi vanno a coppie.
cerco di spiegare, forse quello che lui intendeva. dato che hai due tubi, uno di uscita e uno di rientro, invece di avere i raccordi femmina o maschi tutti da un lato, li incroci in modo che poi scollegandoli, puoi in ogni caso chiudere il loop, in quanto ti resta un maschio e una femmina.
aaaaaaaaaaaaah ok ci ho messo un po' ma ho capito :asd: grazie ;)
TigerTank
15-10-2020, 16:23
gli sganci rapidi sono di due tipi. maschio e femmina. quindi vanno a coppie.
cerco di spiegare, forse quello che lui intendeva. dato che hai due tubi, uno di uscita e uno di rientro, invece di avere i raccordi femmina o maschi tutti da un lato, li incroci in modo che poi scollegandoli, puoi in ogni caso chiudere il loop, in quanto ti resta un maschio e una femmina.
In pratica tipo "M+F - vga - M+F" così togliendo la vga puoi connettere il primo M con l'ultima F :D
Andy1111
15-10-2020, 16:42
In pratica tipo "M+F - vga - M+F" così togliendo la vga puoi connettere il primo M con l'ultima F :D
che modello usate m+f tanto x farsi un'idea
tipo questo?
https://www.aquatuning.it/watercooling/raccordi/raccordi-a-sgancio-rapido/24075/alphacool-eiszapfen-quick-release-connector-male-g1/4-outer-thread-chrome?c=2426
TigerTank
15-10-2020, 17:11
che modello usate m+f tanto x farsi un'idea
tipo questo?
https://www.aquatuning.it/watercooling/raccordi/raccordi-a-sgancio-rapido/24075/alphacool-eiszapfen-quick-release-connector-male-g1/4-outer-thread-chrome?c=2426
Io alla fine non gli ho più presi perchè sono 2 generazioni che non liquido la vga...ma in pratica dipende da quello che devi fare e oltre alla questione maschio e femmina, devi considerare se è pezzo unico già adatto al tuo tubo o dotato di filettatura(interna o esterna) ed eventualmente la questione "passaparete".
Per il resto lascio la parola a Black e ad altri utenti esperti in materia.
Black"SLI"jack
15-10-2020, 17:18
ho sempre usato koolance, i vecchi vn3 e i più recenti (si per dire) QD3. ne ho diversi che utilizzo ancora.
Sasquatch
15-10-2020, 19:30
Lo ho guardato ma ci capisco poco. Ci sono 2 connettori uno con scritto tipo Flow in e uno flow out, poi c'è li in zona un altro connettore dove non c'è scritto nulla, dunque non so dove attaccarlo, e se i cavi hanno un dritto o no.
Ok collegato, a quanto dovrebbe stare l'acqua tanto per capire?
Black"SLI"jack
15-10-2020, 19:37
Devi partire da sapere quanto è la tua temperatura ambiente. Non quella interna al case. Poi durante l'uso in full, vedi a quanto arriva la temo del liquido. Se sei entro un deltaT di 10 gradi tutto ok, se la differenza è superiore, se sono 11 gradi va bene lo stesso sia chiaro, tipo 15 e oltre vuol dire che il loop lavora male. Ventole che non pescano aria fresca, oppure un flusso troppo troppo basso, o altre cause.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Dragonero87
15-10-2020, 19:53
Devi partire da sapere quanto è la tua temperatura ambiente. Non quella interna al case. Poi durante l'uso in full, vedi a quanto arriva la temo del liquido. Se sei entro un deltaT di 10 gradi tutto ok, se la differenza è superiore, se sono 11 gradi va bene lo stesso sia chiaro, tipo 15 e oltre vuol dire che il loop lavora male. Ventole che non pescano aria fresca, oppure un flusso troppo troppo basso, o altre cause.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
e io che mi lamento di avere un delta di 6/7 gradi dopo ore che gioco a giochi pesanti , con un flusso che se muovi un dito avanti e indietro fai più movimento :mc:
Black"SLI"jack
15-10-2020, 20:02
un deltaT di 6-7 gradi è un buon risultato. però poi dipende tutto dalla temperature ambiente (Tamb). se hai 20 gradi in stanza, e il liquido a 26-27, allora anche i componenti ne gioveranno. se ne hai 35 e il liquido ti sta a 40-42, beh allora le cose cambiano
per farti un esempio questa estate con tamb sui 31-32 gradi, sul pc 1 con la 2080ti riuscivo a tenere il liquido max a 35-36 gradi max (in media sotto i 5 gradi). ma la vga mi ha toccato pure i 52 gradi. che per me, per come intendo un loop, sono un pò alti. per me la vga a liquido in estate non superare i 45 gradi. ma la soluzione temporanea adottata (impianto temporaneo) fa quel che può e mi accontento.
Dragonero87
15-10-2020, 20:18
un deltaT di 6-7 gradi è un buon risultato. però poi dipende tutto dalla temperature ambiente (Tamb). se hai 20 gradi in stanza, e il liquido a 26-27, allora anche i componenti ne gioveranno. se ne hai 35 e il liquido ti sta a 40-42, beh allora le cose cambiano
per farti un esempio questa estate con tamb sui 31-32 gradi, sul pc 1 con la 2080ti riuscivo a tenere il liquido max a 35-36 gradi max (in media sotto i 5 gradi). ma la vga mi ha toccato pure i 52 gradi. che per me, per come intendo un loop, sono un pò alti. per me la vga a liquido in estate non superare i 45 gradi. ma la soluzione temporanea adottata (impianto temporaneo) fa quel che può e mi accontento.
no no mai visto piu di 40 gradi qualsiasi mio componenti ( apparte l'ssd nvme che da spento ne fa di piu :doh: )
in estate non ho piu di 25 gradi in camera , ora ne ho 19/20 e il liquido arriva a 26/27
però il problema e il flusso, so gia che se tolgo il passaggio dalla scheda madre, cambierebbe parecchio..
avevo pensato a mettere un 360 slim sul frontale, solo che dopo piallerei ancora di piu il flusso, visto la pompa che ho
Sasquatch
15-10-2020, 21:11
dopo una bella sessione di gioco, ambiente 22 gradi circa.
temp max acqua 37
temp max gpu 52
temp max cpu (non è delid) 56
Dragonero87
15-10-2020, 21:32
dopo una bella sessione di gioco, ambiente 22 gradi circa.
temp max acqua 37
temp max gpu 52
temp max cpu (non è delid) 56
Sei sicuro di avere un custom a liquido?
Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk
Sasquatch
15-10-2020, 21:36
Sei sicuro di avere un custom a liquido?
Inviato dal mio iPhone Xs utilizzando Tapatalk
Unico radiatore un alphacool 360x60 con 3 ventole p12 in pull, frontale di un p600s semichiuso, ventole al 70%.
8086k+2080ti 300w(oltretutto framerate bloccato a 85, altrimenti arriva a 60°C).
Con frontale aperto guadagna 10°C ma è comunque 50°C se metto il framerate illimitato.
Sto pensando di aggiungere un 240mm sul top e un 120mm sul rear.
FrancoBit
16-10-2020, 08:39
Unico radiatore un alphacool 360x60 con 3 ventole p12 in pull, frontale di un p600s semichiuso, ventole al 70%.
8086k+2080ti 300w(oltretutto framerate bloccato a 85, altrimenti arriva a 60°C).
Con frontale aperto guadagna 10°C ma è comunque 50°C se metto il framerate illimitato.
Sto pensando di aggiungere un 240mm sul top e un 120mm sul rear.
Si ci può stare un'altro rad, anche se il 360 che hai è bello macho, deve raffreddare tutto lui. PErsonalmente metterei solo un altro 240, magari nel rear una ventola in espulsione o immissione giusto per creare un po' più movimento d'aria.
Io coi miei 2 ek 360 con ambiente a 20 gradi, sotto stress da gioco in sti giorni ho l'acqua a circa 30 gradi, pale però al 50%-60% Scheda viedo intorno ai 48 gradi giù di li
no no mai visto piu di 40 gradi qualsiasi mio componenti ( apparte l'ssd nvme che da spento ne fa di piu :doh: ) prenditi un ryzen poi ne parliamo :asd:
frafelix
16-10-2020, 09:30
Ma con i rad da 60 non è meglio mettere le ventole in push pull?
mattxx88
16-10-2020, 09:35
Ma con i rad da 60 non è meglio mettere le ventole in push pull?
non ti stanno nel frontale del p600
e comunque con ventole ad alta pressione non hai problemi
prenditi un ryzen poi ne parliamo :asd:
scaldano tanto? :confused:
io pensavo di prendere la strix (o la hero se la torvo a prezzo) e metterci il monoblock ek per raffreddare anche i vrm...è una stronzata? :confused:
@sasquatch: ti consiglio anche io un secondo radiatore. oltre allo stesso tuo da 360 io ho un 280 da 30mm e raffreddo un 5960k@4600mhz e una titanX pascal @2040mhz. non ho il sensore di temp del liquido, ma la scheda non va oltre i 42-44° in game
Black"SLI"jack
16-10-2020, 10:17
scaldano tanto? :confused:
io pensavo di prendere la strix (o la hero se la torvo a prezzo) e metterci il monoblock ek per raffreddare anche i vrm...è una stronzata? :confused:
@sasquatch: ti consiglio anche io un secondo radiatore. oltre allo stesso tuo da 360 io ho un 280 da 30mm e raffreddo un 5960k@4600mhz e una titanX pascal @2040mhz. non ho il sensore di temp del liquido, ma la scheda non va oltre i 42-44° in game
che i ryzen scaldino di più, ni. nel senso che rispetto agli intel hanno un comportamento strano e quindi se vieni da tanti anni di intel, puoi rimanere un pò spiazato. come nel mio caso quando presi il 3900x. in idle sembra sempre più caldo del 10900k che al momento (fase di test preliminare) è raffreddato da un arctic 11 (20 euro e anche meno di dissi), che in idle lo tiene a 28 gradi. quando il ryzen in idle, ma liquidato, viaggia sempre sui 35-40. tutto per il fatto che quando parte un core a lavorare schizzano i voltaggi in alto. personalmente è un falso problema. l'importante che in full non si raggiungano temperature elevate. il mio 3900x non fortunatissimo, 4400mhz all core a 1,35v in piena estate in fase di bench ho toccato gli 82-84 gradi, a default invece non andava oltre i 76, ma sempre in sessioni particolari. mentre gioco mai visti i 60 gradi in estate. dall'altra parte poi in estate il 5960x@4.2 sotto sforzo non è mai andato sopra i 55 gradi. con le temp di adesso mai sopra i 50 gradi.
per il ryzen ho la crosshair 8 hero, e il monoblocco ek. i vrm stanno freddi pure d'estate, max 31 gradi in full, di media 28 gradi. se vuoi giocare con la sezione vrm, allora personalmente ha senso raffreddarli, ma in realtà l'ho sempre fatto per tutte le mobo di raffreddare i vrm, anche quando non ce ne era bisogno. per il 10900k invece ho preso la maximum xii formula che ha il wb integrato EK già di base (anche perchè costava meno della hero :asd: )
per il discorso rad da 60mm e push/pull, in realtà bastano delle ventole in push con buona pressione statica, se invece si usano ventole un pò scarse allora il p/p ha senso. resta sempre il fatto che le ventole devono poter pescare aria in modo corretto.
per il resto un 360/60 per cpu e vga calorose è troppo stretto. ho sempre consigliato almeno un 360/45 + 240/45 come configurazione minima.
grazie, sempre chiaro ed esaustivo ;) :cincin:
In pratica tipo "M+F - vga - M+F" così togliendo la vga puoi connettere il primo M con l'ultima F :D
Si esatto ma applicandolo al discorso spurgo impianto con ws esterna quella soluzione permetterebbe di isolare il circuito interno al case con quello esterno quindi la ws la spurgherei a parte mentre la parte interna la svuoterei dal rubinetto in prossimità della pompa come segnalato dall’altro utente.... altri rapidi non ne vedrei l’utilità nel mio caso visto che non cambio hw ogni sei mesi...
Black"SLI"jack
16-10-2020, 10:58
l'uso degli sganci rapidi, può essere utile anche per spezzare in più parti loop molto molto lunghi e quindi tornare comodo in fase di cambio hw, pulizia, trasporto o altre soluzioni.
https://i.postimg.cc/NymdbvJw/20141208-134517.jpg (https://postimg.cc/NymdbvJw) https://i.postimg.cc/471BkbRL/20141208-134554.jpg (https://postimg.cc/471BkbRL) https://i.postimg.cc/gxfMv2KD/20141208-134602.jpg (https://postimg.cc/gxfMv2KD) https://i.postimg.cc/zbN0c26H/20141208-134613.jpg (https://postimg.cc/zbN0c26H) https://i.postimg.cc/sGDKVQVV/20141208-135035.jpg (https://postimg.cc/sGDKVQVV) https://i.postimg.cc/YjpdNVQJ/IMG-20141224-213501.jpg (https://postimg.cc/YjpdNVQJ)
queste sono delle immagini del bench table (se vogliamo chiamarlo così) che mi autocostruii nel tempo, poi dismesso durante trasloco in nuova abitazione. era 3 sezioni separabili, quella inferiore dove trovava posto il 1260 e un ripiano per tastiera, mouse ed altro. la parte centrale dove allocavo alimentatore, rad 480 sul retro, rad 360 sul frontale, le due pompe, aquaero, sensori di temp, interruttori vari, flussimetro e vaschetta, dischi rigidi. per infine la mobotray. quindi separavo completamente la sezione hw dal resto del loop. cambio hw veloce, veloce refill del loop e poco o nullo spurgo. per fare tutto ciò avevo usato 4 coppie di sgancio rapido per separare le tre sezioni e poter quindi lavorare come meglio mi tornava. tralasciamo il peso del tutto. solo di mdf erano svariati kg.
poi cambiai le ventole con le vardar senza led.
scaldano tanto? :confused:
io pensavo di prendere la strix (o la hero se la torvo a prezzo) e metterci il monoblock ek per raffreddare anche i vrm...è una stronzata? :confused:
@sasquatch: ti consiglio anche io un secondo radiatore. oltre allo stesso tuo da 360 io ho un 280 da 30mm e raffreddo un 5960k@4600mhz e una titanX pascal @2040mhz. non ho il sensore di temp del liquido, ma la scheda non va oltre i 42-44° in game
io ho una strix-e, raffreddare i vrm non serve. Ho visto che faranno un modello x570 passivo invece, quello potrebbe essere interessante.
Il problema dei ryzen di fascia medio alta e che i 75 gradi sono i nuovi 50. E non contra quanti rad ci metti sopra, è un problema di heat density e spike. È così e bona.
Cmq io ho il pc ancora fermo, ma inizio a pensare che possa essere un problema di MB e non di VGA (o non solo di VGA). Ma finché non mi arriva la 3080 non posso fare nessuna prova...
Yup, stesso principio che avrie in testa io....se dovessi spostare il pc per qualche motivo avere un 1260 da portarsi in giro con attaccati i tubi per non dover poi sistemare l'impianto non è il top...se poi la cosa desse pure vantaggi in fase di manutenzione, tanto meglio.....
Segnati un più per la Wii e la libreria :O
Black"SLI"jack
16-10-2020, 11:33
Yup, stesso principio che avrie in testa io....se dovessi spostare il pc per qualche motivo avere un 1260 da portarsi in giro con attaccati i tubi per non dover poi sistemare l'impianto non è il top...se poi la cosa desse pure vantaggi in fase di manutenzione, tanto meglio.....
Segnati un più per la Wii e la libreria :O
il secondo pc è così configurato, thermaltake p5 (strabordande di tutto il loop) e il rad un 1080 phobya con p/p di arctic p12 su stand separato (home made da me) con sganci rapidi, sia per trasporto che per manutenzione.
https://i.postimg.cc/sM4kJnzw/IMG_20191230_092534.jpg (https://postimg.cc/sM4kJnzw) https://i.postimg.cc/hhJqqb8t/IMG-20191230-092554.jpg (https://postimg.cc/hhJqqb8t) https://i.postimg.cc/ftyQyY65/IMG-20191230-092611.jpg (https://postimg.cc/ftyQyY65)
grazie per il + per la wii e la libreria. considera che quella è solo una delle tante (ma era anche casa vecchia). considera che ho quasi tutte le console dagli 8bit in poi (fino alle attuali) e circa 1000 titoli originali di cui molti in edizione limitata. anche se ormai quel periodo è un pò passato. inoltre nella libreria una vagonata di anime jappo, altra passione che purtroppo non riesco più a seguire come vorrei.
Sasquatch
16-10-2020, 11:43
Vi ringrazio per le risposte, ma non capisco se ci sono problemi col wb della gpu.
Cioè tutti dite che che temp sono alte, ma alla fine avete custom piu grossi del mio e schede video che non sono da 300w, su case magari più aperti e con ventole magari più spinte..
Considerate che ho le stesse temp (praticamente) ora con un singolo rad da 360 con ventole in pull piuttosto che prima che avevo un 280+240+120 (gli ultimi 2 in push pull). Dunque se aggiungo a questo il 240+120 (solo push) spero di risolvere.
Black"SLI"jack
16-10-2020, 12:03
aspetta. la mia 2080ti è da 380w (bios mod), anche se viaggia sui 350-260w. supero i 50 gradi solo in estate con caldo insopportabile, altrimenti sempre sotto.
da quanto ho letto te hai 60 gradi sulla gpu e se apri il frontale scendi di 10 gradi. questo significa che quel rad non sta lavorando in modo corretto. e se hai adesso queste temp non oso immaginare in piena estate.
il fatto di avere loop con più rad, oltre a dissipare più calore permette di tenere le ventole a rpm molto più bassi a vantaggio del rumore prodotto. in generale vale la regola, più massa radiante, meno rpm ventole, più silenzio.
poi per carità ognuno si comporta come meglio crede, ma liquidare la gpu per tenerla praticamente a temp da aria o appena meno, non ha nessun senso, almeno per me. se liquido è perchè voglio temp basse e rumore ridotto.
però se di fondo il problema è il flusso di aria in ingresso e uscita da un case, aggiungere rad non aiuta. purtroppo se le ventole non pescano aria fresca in modo corretto e non si ha un flusso d'aria interno corretto, c'è poco da fare.
un problema con il wb, potrebbe essere un montaggio non corretto e che non permette un perfetto contatto con gpu/vrm/ram. cmq resta il fatto che il 360/60 è un pò poco.
Sasquatch
16-10-2020, 13:05
aspetta. la mia 2080ti è da 380w (bios mod), anche se viaggia sui 350-260w. supero i 50 gradi solo in estate con caldo insopportabile, altrimenti sempre sotto.
da quanto ho letto te hai 60 gradi sulla gpu e se apri il frontale scendi di 10 gradi. questo significa che quel rad non sta lavorando in modo corretto. e se hai adesso queste temp non oso immaginare in piena estate.
il fatto di avere loop con più rad, oltre a dissipare più calore permette di tenere le ventole a rpm molto più bassi a vantaggio del rumore prodotto. in generale vale la regola, più massa radiante, meno rpm ventole, più silenzio.
poi per carità ognuno si comporta come meglio crede, ma liquidare la gpu per tenerla praticamente a temp da aria o appena meno, non ha nessun senso, almeno per me. se liquido è perchè voglio temp basse e rumore ridotto.
però se di fondo il problema è il flusso di aria in ingresso e uscita da un case, aggiungere rad non aiuta. purtroppo se le ventole non pescano aria fresca in modo corretto e non si ha un flusso d'aria interno corretto, c'è poco da fare.
un problema con il wb, potrebbe essere un montaggio non corretto e che non permette un perfetto contatto con gpu/vrm/ram. cmq resta il fatto che il 360/60 è un pò poco.
Visto che ho tutto, questo weekend monto tutto, poi vediamo che succede. Unica cosa ho dubbi sul wb della vga, considera che lo avevo smontato già 1 volta xk spalmando un sottile strato di pasta aveva temperature oscene, alla fine ho fatto una striscia al centro senza spalmarla.
Black"SLI"jack
16-10-2020, 13:14
che vga (modello) e che wb stai usando?
Dragonero87
16-10-2020, 13:14
prenditi un ryzen poi ne parliamo :asd:
volevo passare appunto al 5600x fra poco :sofico:
visto che il 6600k che ho anche se occato a 4,4ghz poverino ormai non ce la fa piu.
Sasquatch
16-10-2020, 15:29
che vga (modello) e che wb stai usando?
Zotac 2080ti amp extreme Core edition e bykski dedicato
jing1988
16-10-2020, 15:43
Zotac 2080ti amp extreme Core edition e bykski dedicato
Anch io ho wb della Bykski, come ti trovi? Ora l’ho venduta, e mio amico( si fa per dire) l’ha liquidata insieme a un 6700k con SOLO un 240x45. Infatti ha temp anche superiori a dissy aria. Gli ho tirato una legnata!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
16-10-2020, 15:50
Anch io ho wb della Bykski, come ti trovi? Ora l’ho venduta, e mio amico( si fa per dire) l’ha liquidata insieme a un 6700k con SOLO un 240x45. Infatti ha temp anche superiori a dissy aria. Gli ho tirato una legnata!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
grazie che ha temp più alte che ad aria. con un 240/45 al massimo ci liquidi il 6700k. non certo una vga da 300w se non oltre (bios mod).
Black"SLI"jack
16-10-2020, 15:57
Zotac 2080ti amp extreme Core edition e bykski dedicato
vedo che è una custom con 336w di PL, quindi meno della mia. non ho idea se la tieni o meno spinta in oc. però si torna sempre al solito punto. se la vga scalda, a liquido,i motivi sono sempre quelli:
- wb montato male o che non tocca perfettamente i componenti. può anche esserci un pad termico troppo alto o non posizionato correttamente che non permette al wb di toccare correttamente sulla gpu.
- massa radiante scarsa, un solo rad spesso e volentieri per cpu e gpu è poco (dai 360 in giù).
- ventole che non lavorano correttamente e di conseguenza non fanno lavorare correttamente il o i rad. su questo aspetto, ci sono poi mille variabili, come ventole non adatte, troppo lente, che non pescano aria, case non adatto e via discorrendo.
Black"SLI"jack
16-10-2020, 15:58
volevo passare appunto al 5600x fra poco :sofico:
visto che il 6600k che ho anche se occato a 4,4ghz poverino ormai non ce la fa piu.
personalmente andrei di almeno un 8 core.
Dragonero87
16-10-2020, 16:23
personalmente andrei di almeno un 8 core.
eh ma con il pc ci gioco solamente, che ci faccio di 8/16 core/thread? oltre che è "solo " 65w il 5600x invece dei 95w del 5700x :stordita:
FrancoBit
16-10-2020, 16:37
eh ma con il pc ci gioco solamente, che ci faccio di 8/16 core/thread? oltre che è "solo " 65w il 5600x invece dei 95w del 5700x :stordita:
Be considera che viviamo per la maggiorparte di titoli porting o multipiatta. Le consolle nuove sono tutte octacore. Può avere un senso in ottica future proof avere anche sul pc 8 Core, in modo da essere sempre overkill
Sasquatch
16-10-2020, 20:27
vedo che è una custom con 336w di PL, quindi meno della mia. non ho idea se la tieni o meno spinta in oc. però si torna sempre al solito punto. se la vga scalda, a liquido,i motivi sono sempre quelli:
- wb montato male o che non tocca perfettamente i componenti. può anche esserci un pad termico troppo alto o non posizionato correttamente che non permette al wb di toccare correttamente sulla gpu.
- massa radiante scarsa, un solo rad spesso e volentieri per cpu e gpu è poco (dai 360 in giù).
- ventole che non lavorano correttamente e di conseguenza non fanno lavorare correttamente il o i rad. su questo aspetto, ci sono poi mille variabili, come ventole non adatte, troppo lente, che non pescano aria, case non adatto e via discorrendo.
la scheda è a default.
Ora ho montato gli altri 2 radiatori, testo appena riesco.
Sasquatch
16-10-2020, 22:24
la scheda è a default.
Ora ho montato gli altri 2 radiatori, testo appena riesco.
Allora, ho giocato con la nuova configurazione, questi sono i risultati a pari condizioni:
Temp CPU 62
Temp GPU 51 (bloccata 85fps, altrimenti 57)
Temp acqua 36
PS: praticamente uguali o peggiori XD
Black"SLI"jack
16-10-2020, 23:08
36 gradi sul liquido con che temperatura ambiente? Considerando il periodo direi sui 20-22 gradi di Tamb, hai di conseguenza 14-16 gradi di deltaT. In estate il deltaT sale di sicuro e i risultati peggiorano.
Resto dell'idea che il problema principale risiede nel case, dato che se ricordo bene hai pure specificato che se apri il frontale sulla vga guadagni 10 gradi. Segno che la temp liquido scende.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Sasquatch
17-10-2020, 06:40
36 gradi sul liquido con che temperatura ambiente? Considerando il periodo direi sui 20-22 gradi di Tamb, hai di conseguenza 14-16 gradi di deltaT. In estate il deltaT sale di sicuro e i risultati peggiorano.
Resto dell'idea che il problema principale risiede nel case, dato che se ricordo bene hai pure specificato che se apri il frontale sulla vga guadagni 10 gradi. Segno che la temp liquido scende.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Poi testo con case senza parete frontale e superiore..
Sasquatch
17-10-2020, 09:55
Comunque per quanto riguarda il wb della vga, dubito fortemente possa essere montato male, altrimenti a pc freddo se facessi partire un Benchmark le temperature schizzerebbero subito in alto a causa del mal contatto con il dissipatore (come succedeva prima che rimettessi la pasta, e come succede alle cpu non delid).
Dragonero87
17-10-2020, 09:59
Be considera che viviamo per la maggiorparte di titoli porting o multipiatta. Le consolle nuove sono tutte octacore. Può avere un senso in ottica future proof avere anche sul pc 8 Core, in modo da essere sempre overkill
eh ma gioco sempre ai soliti 2/3 giochi che cè da ringraziare se supportano 4 core :mc: ( world of warship, farming simulator 2019, two point hospital ) e qualche sporadico mmporg.
davide155
17-10-2020, 10:20
Aggiornamento sul Ek Velocity rgb plexi coi crack attorno ai fori g1/4.
Ho contattato ek alla mail fornitami gentilmente dall'altro utente qua su questo thread. Mi hanno risposto nel giro di 24 ore. Hanno voluto una foto e la fattura. Mi hanno risposto adesso che mi manderanno un top plexi nuovo di zecca spedito gratuitamente.
Io felice
Marscorpion
17-10-2020, 10:31
Aggiornamento sul Ek Velocity rgb plexi coi crack attorno ai fori g1/4.
Ho contattato ek alla mail fornitami gentilmente dall'altro utente qua su questo thread. Mi hanno risposto nel giro di 24 ore. Hanno voluto una foto e la fattura. Mi hanno risposto adesso che mi manderanno un top plexi nuovo di zecca spedito gratuitamente.
Io felice
Se ti interessa l'adesivo col logo EK sul top digli di metterlo, perchè a me hanno mandato un top in plexy nuovo senza adesivo EK, infatti ho un tondino vuoto che non è propio il massimo in fatto di estetica.
davide155
17-10-2020, 11:40
Me ne sono dimenticato!
Dici non sia possibile staccare quello vecchio e reincollarlo?
mattxx88
17-10-2020, 18:43
Aggiornamento sul Ek Velocity rgb plexi coi crack attorno ai fori g1/4.
Ho contattato ek alla mail fornitami gentilmente dall'altro utente qua su questo thread. Mi hanno risposto nel giro di 24 ore. Hanno voluto una foto e la fattura. Mi hanno risposto adesso che mi manderanno un top plexi nuovo di zecca spedito gratuitamente.
Io felice
OTTIMO :D
Se ti interessa l'adesivo col logo EK sul top digli di metterlo, perchè a me hanno mandato un top in plexy nuovo senza adesivo EK, infatti ho un tondino vuoto che non è propio il massimo in fatto di estetica.
Me ne sono dimenticato!
Dici non sia possibile staccare quello vecchio e reincollarlo?
Concordo, fatti mettere il badge, anche a me si sono dimenticati e mi han mandato il top nudo.
ho provato a scollarlo scaldandolo con un cannelletto per stagnatura ma niente da fare, si rovina
me ne sono fatto mandare 2 assieme al nuovo top plexy per il Magnitude :D
https://i.ibb.co/y47ZGjj/IMG-20201017-132516.jpg (https://ibb.co/y47ZGjj)https://i.ibb.co/tMTj227/IMG-20201017-132820.jpg (https://ibb.co/tMTj227)
prima era in acetal nero, ma mi piace molto anche trasparente
Sasquatch
17-10-2020, 19:38
case con paratia frontale e superiore tolta
temp scheda video max 46
temp cpu max 56
temp acqua max 35
Dragonero87
17-10-2020, 20:00
case con paratia frontale e superiore tolta
temp scheda video max 46
temp cpu max 56
temp acqua max 35
secondo me sbagli qualcosa, sono impossibili queste temperature, o le ventole non vanno bene , o hai piu aria che liquido nell'impianto
Black"SLI"jack
17-10-2020, 20:29
CPU e gpu andrebbero bene. Non fosse che 35 gradi sul liquido fanno riflettere. Hai abbassato di tanto le temp ma il liquido resta a temperatura decisamente alta per il periodo. Mi viene anche da pensare che sia il sensore sballato.
Infatti dando alle ventole aria fresca le temp calano vistosamente. Quindi come supponevo ventole e rad non lavorano correttamente con le paratie chiuse. Non c'è circolo di aria.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Sasquatch
17-10-2020, 20:59
secondo me sbagli qualcosa, sono impossibili queste temperature, o le ventole non vanno bene , o hai piu aria che liquido nell'impianto
Xk scusa? Aria qualcosa ci sarà ma non penso tanta.
Sasquatch
17-10-2020, 21:00
CPU e gpu andrebbero bene. Non fosse che 35 gradi sul liquido fanno riflettere. Hai abbassato di tanto le temp ma il liquido resta a temperatura decisamente alta per il periodo. Mi viene anche da pensare che sia il sensore sballato.
Infatti dando alle ventole aria fresca le temp calano vistosamente. Quindi come supponevo ventole e rad non lavorano correttamente con le paratie chiuse. Non c'è circolo di aria.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Il sensore sballato? Le ventole sono a 1200 1300rpm comunque
Black"SLI"jack
18-10-2020, 00:24
Il sensore sballato? Le ventole sono a 1200 1300rpm comunqueBeh ci può stare. In passato ho avuto sensori di temp liquido che segnavano anche 10 gradi in meno rispetto ad altri. Ne presi un paio da immersione della alphacool. Uno segnava 24 gradi l'altro 14. Ne comprai altri 4 e ognuno aveva una lieve variazione di rilevamento di temperatura.
Penso anche a questo, perché a case con paratie avevi il liquido a 36 gradi e la vga a quasi 60 gradi. Hai tolto le paratie, la gpu è scesa a 46 gradi a fronte di 1 solo gradi del liquido in meno. Ecco quel grado guadagnato sul liquido mi risulta un po' poco per averti fatto guadagnare 15 gradi presi sulla vga.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
buongiorno gente, una piccola info per un progetto, esistono radiatori di 100mm x 240mm ?
Black"SLI"jack
18-10-2020, 08:17
Assolutamente no. La dimensione del rad è data dalla dimensione della ventola per il numero di esse. Un 240 ad esempio è un biventola da 120.
Rad per ventole inferiori alle 120, trovi gli alphacool per ventole da 80, 60 e 40. In configurazione a più ventole.
Con le misure da te indicate vorresti un rad con ventole da 100, taglio assai raro.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
18-10-2020, 08:36
Assolutamente no. La dimensione del rad è data dalla dimensione della ventola per il numero di esse. Un 240 ad esempio è un biventola da 120.
Rad per ventole inferiori alle 120, trovi gli alphacool per ventole da 80, 60 e 40. In configurazione a più ventole.
Con le misure da te indicate vorresti un rad con ventole da 100, taglio assai raro.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Non vorrei che intendesse 100 di spessore ... se fosse credo che un 240 al Max si possa trovare da 80 come il monstra di alphacool
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
no no intendevo proprio 100 si larghezza, spessore indifferente.
guardero gli alphacool da 80 ( non ne conoscevo l esistenza)
nemmeno 92?
https://www.alphacool.com/shop/radiators/active-radiators/19752/alphacool-nexxxos-xt45-full-copper-92mm-dual-radiator
eccolo, 92mm con 2 belle ventole noctua da 92mm slim sarebbe perfetto per l idea che ho, mi aiutate a trovare il necessario?
Rumpelstiltskin
18-10-2020, 09:15
@Black"SLI"jack
sto divendando matto.... dimmi che su qualche tuo monsterpc hai un riser installato plz
Volevo prenderne uno che non mi faccia impazziare come il Phantek che avevo prima....
Black"SLI"jack
18-10-2020, 09:19
@Black"SLI"jack
sto divendando matto.... dimmi che su qualche tuo monsterpc hai un riser installato plz
Volevo prenderne uno che non mi faccia impazziare come il Phantek che avevo prima....
ho un riser della lian-li, ormai da qualche anno, montato sulla x99 msi con il 5960x e la 1080. avrei poi il tt premium ma se sono sincero lo dovevo montare con la 2080ti ma non l'ho mai usato.
tutto dipende dall'hw che usi. se hai una mobo con pcie 4.0 i riser card non vengono digeriti molto bene. possono rendere instabile la vga soprattutto in oc.
l'unica cosa che posso consigliarti è di andare su uno di marca.
Black"SLI"jack
18-10-2020, 09:24
https://www.alphacool.com/shop/radiators/active-radiators/19752/alphacool-nexxxos-xt45-full-copper-92mm-dual-radiator
eccolo, 92mm con 2 belle ventole noctua da 92mm slim sarebbe perfetto per l idea che ho, mi aiutate a trovare il necessario?
ma cosa ci devi raffredare? e di cosa hai bisogno?
Rumpelstiltskin
18-10-2020, 09:26
La mia è una Z390 della Gigabyte, cosa intendi uno di marca?
(Pensavo che phanteks fosse di ultra marca visto il costo di 90 bombe) :(
Black"SLI"jack
18-10-2020, 09:39
a giro ci sono riser card di marca "sconosciuta" che in realtà poi ho letto di tanti problemi. personalmente con il "vecchio" lian li non ho avuto mai problemi nemmeno adesso con la 1080 tirata in oc a 2130 mhz (è una reference). sulla stessa macchina ho un secondo riser card di quelli forniti con i tt p5, su cui ho messo il disco nvme con il suo dissi della aquacomputer.
ma cosa ci devi raffredare? e di cosa hai bisogno?
volevo prendere un 3900x appena uscirenno i 5000 , cosi da trovarlo ad un prezzo decente, il radiatore andrà esterno al case montato lateralmente , case appunto di 10cm di spessore ( mini itx in firma) il radiatore alphacool da 92 è perfetto.
girando ho trovato Alphacool Eisbaer (Solo), che fa da pompa e woterblock, ne esistono anche altri simili?
bello anche il Barrow CPU Water Block Combo 17W che si trova si ali, costicchia eh pero quello ed il radiatore da 92 penso proprio che si riesca a raffreddare bene pure un 3950...
La mia è una Z390 della Gigabyte, cosa intendi uno di marca?
(Pensavo che phanteks fosse di ultra marca visto il costo di 90 bombe) :(
Io ho la 2080Ti sul riser della LianLi e nessun problema.
https://i.imgur.com/3owHnaAl.jpg
Rumpelstiltskin
18-10-2020, 10:11
Io ho la 2080Ti sul riser della LianLi e nessun problema.
saresti così gentile da linkarmi il modello esatto?
saresti così gentile da linkarmi il modello esatto?
Eccolohttps://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.amazon.it/Lian-Li-li-o11d-1-PCI-Express-Riser-Colore-Nero/dp/B07KJGWLCR&ved=2ahUKEwj_3dvV9r3sAhWBLewKHd5LCqYQFjABegQIBBAC&usg=AOvVaw2aO6qlSoPTk0T7RR7uNosU
Sasquatch
18-10-2020, 12:00
https://ibb.co/YZjcY9W
Dovrei mettere le ventole sopra in immissione?
Rumpelstiltskin
18-10-2020, 12:05
Eccolo
Grazie
@Black"SLI"jack
sto divendando matto.... dimmi che su qualche tuo monsterpc hai un riser installato plz
Volevo prenderne uno che non mi faccia impazziare come il Phantek che avevo prima....
io invece per il momento mi sono "raffreddato" sull'idea del riser nel mio pc :stordita: anche se le vga con full cover in verticale sono il top dell'estetica.... ma al momento sono in modalità "pragmatica" :stordita:
mattxx88
19-10-2020, 17:19
@Black"SLI"jack
sto divendando matto.... dimmi che su qualche tuo monsterpc hai un riser installato plz
Volevo prenderne uno che non mi faccia impazziare come il Phantek che avevo prima....
Io ho montato questo sul mio phanteks e va da dio
https://www.caseking.de/phanteks-pciex16riser-flachband-kabel-90-grad-22cm-schwarz-geph-097.html
Il Phantek e' comunque uno fra i migliori, quindi a meno di esemplare fallato il problema e' da ricercarsi altrove.
mattxx88
19-10-2020, 20:01
Il Phantek e' comunque uno fra i migliori, quindi a meno di esemplare fallato il problema e' da ricercarsi altrove.
prima avevo questo modello, mi e`morto 1 mese fa :cry:
https://www.caseking.de/en/phanteks-220mmpci-e-x16riser-cable-with-90-degree-adapter-geph-105.html
Mi aggancio al discorso riser. Volevo prenderne uno pcie 4.0. L'unico che ho trovate è della linkup su Amazon a 63 euro. Qualcuno ha esperienza a riguardo? Grazie.
il pc che ho in ufficio (dancase A4) ha riser accreditato gen4, ma purtroppo non l`ho provato non avendo hardware che lo supporti
posso dirti che e`della 3M pero, magari trovi qualcosa
Io sul LianLi PCO11 ho montato quello della LianLi (non come volevano loro sull'ultimo slot) e non mi sto trovando benissimo.
Dovuto forzare da matti per farlo entrare e la VGA non è esattamente dritta, ma direi a circa 5-10° rispetto alla MoBo, e la cosa mi disturba incredibilmente
https://thumbs2.imagebam.com/2c/9b/65/af23bc1356858950.jpg (http://www.imagebam.com/image/af23bc1356858950)
Onestamente non so se sia normale, visto che anche in "orizzontale" ha sempre teso a "pendere in coda", però la cosa è abbastanza fantasiosa.
Già che ci sono chiedo un parere sulle temp:
CPU: R5 3600
VGA: MSI 1070 HAWK EK X
Ingame (AC Odyssey su alto/ultra a 1080p - 55/65FPS stabili) si attesta su:
CPU: 45-48°
VGA: 34-37°
Al momento la config prevede uno slim da 360 e uno slim da 240 posti tutti sull'out dietro le ventole RGB (per intendersi), mentre quelli in in sono quelle sul fondo.
Non so se sia un buon risultato, ma il posizionamento dei rad non lasciava molte alternative..
Ne avrei altri 2slim da 120 (in vendita) che però non sapevo dove piazzare e son rimasti fuori.
DISCLAIMER: normalmente il PC è in statico bianco, la foto in modalità albero di Natale è stata fatta alla prima accensione :banned:
prima avevo questo modello, mi e`morto 1 mese fa :cry:
https://www.caseking.de/en/phanteks-220mmpci-e-x16riser-cable-with-90-degree-adapter-geph-105.html
Purtroppo basta che un cavetto si stacchi e ciao, son tutte mezze "cinesate" ormai...
Ero indirizzato su quello della cablemod, sono 69 euri se non ricordo male inclusi due cavi DP 1.4 con il connettore a novanta gradi
razor820
20-10-2020, 13:54
Che qualcuno sappia o ricordi, esiste un case che abbia già incluso una vaschetta o pompa d5?
Thunder-74
20-10-2020, 13:58
Ragazzi, qualcuno ha il TT P8?
volevo chiedere se era possibile installare un rad sul top 480/60 ok i 480, ma non so se lo spessore sia troppo (da illustrazione credo non si possa).
Altrimenti si potrebbe mettere frontalmente o sulla destra della Mobo, ma non so se posso poi mettere un altro rad in una delle due locazioni
Alla peggio, 240 sul top, 480 accanto alla mobo e altro 240 sul fondo...
https://thermaltake.azureedge.net/pub/media/wysiwyg/key3/db/products/case/core_p8_tg/pic9.png
Thunder-74
20-10-2020, 14:49
Ragazzi mi è morto l'mps 400. Non segna più il flusso. La temperatura dell'acqua si ma il flusso no. Ho provato a collegarlo anche usb e gli ho aggiornato il firmware. Niente da fare. Durato solamente due anni. Sono piuttosto deluso :cry:
si vede che era ora di fare l'upgrade al Next...
Black"SLI"jack
20-10-2020, 15:37
Ragazzi, qualcuno ha il TT P8?
volevo chiedere se era possibile installare un rad sul top 480/60 ok i 480, ma non so se lo spessore sia troppo (da illustrazione credo non si possa).
Altrimenti si potrebbe mettere frontalmente o sulla destra della Mobo, ma non so se posso poi mettere un altro rad in una delle due locazioni
Alla peggio, 240 sul top, 480 accanto alla mobo e altro 240 sul fondo...
https://thermaltake.azureedge.net/pub/media/wysiwyg/key3/db/products/case/core_p8_tg/pic9.png
allora essendo il p8, semplicemente un p5 con i laterali in più, ti direi che un 480/60 non ce lo metti nemmeno volendo. in quanto vai a sbattere sull'hw.
sul disco metterlo frontalmente o lateralmente alla mobo, considera che vai ad occupare lo spazio per un eventuale altro rad.
ad occhio, guardando dal vivo il mio p5, sul p8 il massimo installabile contemporaneamente è le seguente configurazioni:
360 o 280 sul top, ma slim
120 slim sul posteriore
480 di qualunque spessore sul frontale. eventualmente con push/pull
oppure
360 o 280 sul top, ma slim
120 slim sul posteriore
un 420 sul frontale 45 o 60mm
un 240 slim sul fondo.
Black"SLI"jack
20-10-2020, 15:42
Ragazzi mi è morto l'mps 400. Non segna più il flusso. La temperatura dell'acqua si ma il flusso no. Ho provato a collegarlo anche usb e gli ho aggiornato il firmware. Niente da fare. Durato solamente due anni. Sono piuttosto deluso :cry:
strano. da quanto ricordi, se si fiamma un mps, si fiamma del tutto. ovvero non viene proprio più rilavato nemmeno i sensori di temp.
prova a guardare sul manuale se per caso c'è procedura di reset hardware.
Thunder-74
20-10-2020, 16:17
allora essendo il p8, semplicemente un p5 con i laterali in più, ti direi che un 480/60 non ce lo metti nemmeno volendo. in quanto vai a sbattere sull'hw.
sul disco metterlo frontalmente o lateralmente alla mobo, considera che vai ad occupare lo spazio per un eventuale altro rad.
ad occhio, guardando dal vivo il mio p5, sul p8 il massimo installabile contemporaneamente è le seguente configurazioni:
360 o 280 sul top, ma slim
120 slim sul posteriore
480 di qualunque spessore sul frontale. eventualmente con push/pull
oppure
360 o 280 sul top, ma slim
120 slim sul posteriore
un 420 sul frontale 45 o 60mm
un 240 slim sul fondo.
A questo punto metterei il 240 Slim sul top , 480/60 accanto alla mobo e il 240/45 sul fondo sotto all'ali. Dovrebbe starci tutto...
Piccolo rammarico è non poter mettere il distro ad L accanto alla mobo (so che a te non piace)
in quel caso dovrei optare per un 360 al posto del 480, ma avendo già stica...
sarebbe così..
https://i.imgur.com/PSr3ilM.jpg
Domanda Sli.... ma se il 480 lo mettessi fuori case sul top? con le ventole PUSH da dentro verso fuori? EDIT: Parlo del nulla... sul top non ci va proprio un 480...
Thunder-74
20-10-2020, 16:49
Ho guardato sul manuale ma non ho trovato nulla :(
Mia pare strano anche a me. Il flusso c'è, le performance dell'impianto sono quelle di sempre. L'mps viene visto regolarmente ma il flusso sta a 0.
sicuro che non si sia incartato Aquasuite?
E' appena uscito un aggiornamento.. insider X28
aquasuite X.28 (Insider) (20-OCT-2020)
Bugfix: Device list for audio source
Bugfix: RGBpx settings
Bugfix: Profile switching
farbwerk 360 Firmware 1013:
farbwerk nano Firmware 1010:
farbwerk Firmware 1009:
D5 NEXT Firmware 1018:
OCTO Firmware 1010:
QUADRO Firmware 1024:
aquastream ULTIMATE Firmware 1011:
Bugfix: RGBpx profiles
high flow NEXT Firmware 1008:
Bugfix: RGBpx profiles
Bugfix: Water quality sensor
VISION RGBpx Firmware 1005:
VISION Firmware 1015:
Bugfix: Data source selection
Bugfix: Software sensor units
FrancoBit
20-10-2020, 16:52
sicuro che non si sia incartato Aquasuite?
E' appena uscito un aggiornamento.. insider X28
Raga scusate, ma quando finisce il primo periodo di "abbonamento" a aquasuite, nel mio caso sta settimana, si può continuare a utilizzare il software ma semplicemente non posso aggiornarlo giusto? grazie
Black"SLI"jack
20-10-2020, 17:13
A questo punto metterei il 240 Slim sul top , 480/60 accanto alla mobo e il 240/45 sul fondo sotto all'ali. Dovrebbe starci tutto...
Piccolo rammarico è non poter mettere il distro ad L accanto alla mobo (so che a te non piace)
in quel caso dovrei optare per un 360 al posto del 480, ma avendo già stica...
sarebbe così..
https://i.imgur.com/PSr3ilM.jpg
Domanda Sli.... ma se il 480 lo mettessi fuori case sul top? con le ventole PUSH da dentro verso fuori? EDIT: Parlo del nulla... sul top non ci va proprio un 480...
ti diro il mio pensiero sul p8. è un p5 su cui piazzare più ventole. nel senso che l'aggiunta delle paratie, permetto si e no di aggiungere un paio di rad in più, se si usano slim e e non oltre i 360.
come dire, un p5 che vuol essere un case chiuso.
Raga scusate, ma quando finisce il primo periodo di "abbonamento" a aquasuite, nel mio caso sta settimana, si può continuare a utilizzare il software ma semplicemente non posso aggiornarlo giusto? grazie
esatto
Thunder-74
20-10-2020, 18:03
ti diro il mio pensiero sul p8. è un p5 su cui piazzare più ventole. nel senso che l'aggiunta delle paratie, permetto si e no di aggiungere un paio di rad in più, se si usano slim e e non oltre i 360.
come dire, un p5 che vuol essere un case chiuso.
Il mio obiettivo è mettere tutti e tre i rad che ho dentro al case . Ho comprato casa e ad inizio anno mi trasferisco l, ho più spazio e volevo fare una scrivania grande e piazzare il pc sopra . Il rad esterno posto dietro, lo trovo brutto. Che case mi consiglieresti a questo punto?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
TigerTank
20-10-2020, 18:08
Il mio obiettivo è mettere tutti e tre i rad che ho dentro al case . Ho comprato casa e ad inizio anno mi trasferisco l, ho più spazio e volevo fare una scrivania grande e piazzare il pc sopra . Il rad esterno posto dietro, lo trovo brutto. Che case mi consiglieresti a questo punto?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Ciao Thunder, latitando le ampère ti dai al restyle del case? :cool:
Un bell'Enthoo Pro 2?
LINK (http://www.phanteks.com/Enthoo-Pro2-TemperedGlass.html).
Un bel full tower fa sempre la sua bella figura imponente su un'ampia scrivania :D
Guarda lo schema dei radiatori.
Thunder-74
20-10-2020, 22:21
Ciao Thunder, latitando le ampère ti dai al restyle del case? :cool:
Un bell'Enthoo Pro 2?
LINK (http://www.phanteks.com/Enthoo-Pro2-TemperedGlass.html).
Un bel full tower fa sempre la sua bella figura imponente su un'ampia scrivania :D
Guarda lo schema dei radiatori.
Grazie Tiger.. il cambio non è nell immediato, però per decidere bene come progettare il tutto, credo opportuno muoversi parecchio prima per evitare acquisti sbagliati.
Comunque bello anche questo.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
TigerTank
20-10-2020, 22:40
Grazie Tiger.. il cambio non è nell immediato, però per decidere bene come progettare il tutto, credo opportuno muoversi parecchio prima per evitare acquisti sbagliati.
Comunque bello anche questo.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Prego! Avevo avuto anch'io una qualche scimmia di cambio ma poi ho deciso di tenermi ad oltranza il mio Phanteks...
Certi modelli non mi piacevano per l'eccesso di pannelli in vetro/plexy ammazza-aerazione e pro led.
L'Enthoo Pro 2 mi piace perchè mantiene certe cose standard come il frontale "traforato" pro aerazione.
Thunder-74
21-10-2020, 00:10
Prego! Avevo avuto anch'io una qualche scimmia di cambio ma poi ho deciso di tenermi ad oltranza il mio Phanteks...
Certi modelli non mi piacevano per l'eccesso di pannelli in vetro/plexy ammazza-aerazione e pro led.
L'Enthoo Pro 2 mi piace perchè mantiene certe cose standard come il frontale "traforato" pro aerazione.
Il TT P8 , mi piace perché molto flessibile. Ad esempio si può rendere aperto come un P5 , oppure montare i frame sia frontale che superiore per i rad/ventole e renderlo più chiuso. Anche i vetri frontali che laterali possono essere rimossi a piacimento. Passi veramente da un case totalmente aperto a uno totalmente chiuso con le varianti nel mezzo. Poi ha la possibilità di decidere se ruotare i bracket per la vga in verticale o meno.
Altra cosa bella è che termalthake ha una banca di progetti stampabili in 3D con vari elementi utili , come supporti per i rad ecc.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
TigerTank
21-10-2020, 08:59
Il TT P8 , mi piace perché molto flessibile. Ad esempio si può rendere aperto come un P5 , oppure montare i frame sia frontale che superiore per i rad/ventole e renderlo più chiuso. Anche i vetri frontali che laterali possono essere rimossi a piacimento. Passi veramente da un case totalmente a uno totalmente chiuso con le varianti nel mezzo. Poi ha la possibilità di decidere se ruotare i bracket per la vga in verticale o meno.
Altra cosa bella è che termalthake ha una banca di progetti stampabili in 3D con vari elementi utili , come supporti per i rad ecc.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Sì, quello sì, è più versatile andando da quasi banchetto a case vero e proprio :)
Sono entrambi ottimi e perfetti da mettere in bella vista su una scrivania.
razor820
21-10-2020, 09:28
Prego! Avevo avuto anch'io una qualche scimmia di cambio ma poi ho deciso di tenermi ad oltranza il mio Phanteks...
Certi modelli non mi piacevano per l'eccesso di pannelli in vetro/plexy ammazza-aerazione e pro led.
L'Enthoo Pro 2 mi piace perchè mantiene certe cose standard come il frontale "traforato" pro aerazione.
Ultimamente thermaltake pensa di più ai kg di vetro temperato che alla predisposizione di 2 o più radiatori spessì nello stesso case.
I più versatili erano i vecchi cubi o le versioni precedenti con diverse griglie d aria.
Tu che modello di case hai?
Io sto aspettando che in Italia arrivi L enthoo pro 2 mi stuzzica. Ma L unico disponibile è solo quello non finestrato
TigerTank
21-10-2020, 09:59
Ultimamente thermaltake pensa di più ai kg di vetro temperato che alla predisposizione di 2 o più radiatori spessì nello stesso case.
I più versatili erano i vecchi cubi o le versioni precedenti con diverse griglie d aria.
Tu che modello di case hai?
Io sto aspettando che in Italia arrivi L enthoo pro 2 mi stuzzica. Ma L unico disponibile è solo quello non finestrato
Enthoo Primo :)
Unica pecca riscontrata: se fosse stato un pò più lungo(cioè con più spazio tra zona di allocazione della mobo e vani anteriori) sarebbe stato meglio.
razor820
21-10-2020, 10:24
Enthoo Primo :)
Unica pecca riscontrata: se fosse stato un pò più lungo(cioè con più spazio tra zona di allocazione della mobo e vani anteriori) sarebbe stato meglio.
E frontalmente l ingresso del flusso non è un po’ bloccato dalla cover? o hai rimosso?
mattxx88
21-10-2020, 10:25
preso dallo sconforto e astinenza da RTX 3xxx mi sono regalato 2 nuovi HWlabs GTS360 a sostituire i miei 2 attuali XSPC EX360
sidegrade inutile ma con l'interasse dei fori secondo me riesco ad attrezzare meglio il loop dei tubi :oink:
non vedo l'ora di operare
poi a fine mese mi arrivano anche le Lian Li UNI fan (quelle daisy chain), mi spiace togliere le noctua ma l'idea di avere meno cavi mi allettava molto
anche io sto puntando l'enthoo pro 2. al momento l'ho trovato solo dal re dei case in germania...dove prenderei anche staffa e prolunga per la vga, ma non so quanto mi chiedono di spedizioni, non vorrei spendere una cifra solo per quelle
mattxx88
21-10-2020, 10:37
anche io sto puntando l'enthoo pro 2. al momento l'ho trovato solo dal re dei case in germania...dove prenderei anche staffa e prolunga per la vga, ma non so quanto mi chiedono di spedizioni, non vorrei spendere una cifra solo per quelle
22€ ho speso io con l'evolv X da caseking
TigerTank
21-10-2020, 11:03
E frontalmente l ingresso del flusso non è un po’ bloccato dalla cover? o hai rimosso?
PIù che altro pulisco spesso i filtri per non ritrovarmeli intasati di polvere :)
preso dallo sconforto e astinenza da RTX 3xxx mi sono regalato 2 nuovi HWlabs GTS360 a sostituire i miei 2 attuali XSPC EX360
sidegrade inutile ma con l'interasse dei fori secondo me riesco ad attrezzare meglio il loop dei tubi :oink:
non vedo l'ora di operare
poi a fine mese mi arrivano anche le Lian Li UNI fan (quelle daisy chain), mi spiace togliere le noctua ma l'idea di avere meno cavi mi allettava molto
Interessanti le Lian-Li, cioè praticamente si agganciano l'una con l'altra sul fianco e si alimentano in serie in tal modo?
Andy1111
21-10-2020, 11:04
E frontalmente l ingresso del flusso non è un po’ bloccato dalla cover? o hai rimosso?
Io sul mio l'ho tolta la cover
https://i.postimg.cc/2qdyb3Nm/IMG-20201021-115902.jpg (https://postimg.cc/2qdyb3Nm)
e ho fatto anche una modifica dentro
https://i.postimg.cc/mh904Fsf/IMG-20200721-210610.jpg (https://postimg.cc/mh904Fsf)
https://i.postimg.cc/Y4VsKtDC/IMG-20200721-210619.jpg (https://postimg.cc/Y4VsKtDC)
metto solo la parte sopra
Rumpelstiltskin
21-10-2020, 11:48
ogni tanto mi prudono le mani, cosa ne pensate di questo:
EK-Quantum Volume FLT 240 D-RGB - Plexi (solo tanica) (https://www.ybris-cooling.it/flat/9984-ek-quantum-volume-flt-240-d-rgb-plexi-solo-tanica.html)
ogni tanto mi prudono le mani, cosa ne pensate di questo:
EK-Quantum Volume FLT 240 D-RGB - Plexi (solo tanica) (https://www.ybris-cooling.it/flat/9984-ek-quantum-volume-flt-240-d-rgb-plexi-solo-tanica.html)
io la ho, vedi firma. Secondo me è bellissima, ma non così pratica.
Le porte solo sono le due in basso, manca un ingresso da sopra che l'avrebbe resa più versatile. EK dice che può essere montata in diversi modi ma di fatto l'unico modo che ha senso è tenerla in verticale con le porte in basso. MA se riesci a infilarla nel case in un modo che abbia senso fa la sua bella figura.
mattxx88
21-10-2020, 12:03
Interessanti le Lian-Li, cioè praticamente si agganciano l'una con l'altra sul fianco e si alimentano in serie in tal modo?
esatto, 1 cavo :D
Andy1111
21-10-2020, 12:07
io la ho, vedi firma. Secondo me è bellissima, ma non così pratica.
Le porte solo sono le due in basso, manca un ingresso da sopra che l'avrebbe resa più versatile. EK dice che può essere montata in diversi modi ma di fatto l'unico modo che ha senso è tenerla in verticale con le porte in basso. MA se riesci a infilarla nel case in un modo che abbia senso fa la sua bella figura.
Ti è mai capitato di doverla pulire? e se si crepa come succede con i wb ? a me è successo e alla fine l'ho dovuto cambiare che perdeva.
FrancoBit
21-10-2020, 12:43
PIù che altro pulisco spesso i filtri per non ritrovarmeli intasati di polvere :)
Interessanti le Lian-Li, cioè praticamente si agganciano l'una con l'altra sul fianco e si alimentano in serie in tal modo?Si esatto oltretutto c'è un bundle col controller che ne può ospitare e alimentare un po' non ricordo se 8 o giù di lì. Si può poi sincronizzare con aurasync e co. C'è un video di jayztwocents in cui le fa vedere e sembrano ottime
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
mattxx88
21-10-2020, 12:53
Si esatto oltretutto c'è un bundle col controller che ne può ospitare e alimentare un po' non ricordo se 8 o giù di lì. Si può poi sincronizzare con aurasync e co. C'è un video di jayztwocents in cui le fa vedere e sembrano ottime
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Dovrebbero fare 1 cavetto con i connettori ambo i lati da tipo 10 cm per poter mettere in serie anche la singola che attacchi in estrazione, sarebbe top
altrimenti ti tocca usare 1 cavo intero per 1 sola ventola che resta staccata dalle 3 (o 2) in estrazione sopra al case.
Secondo me è un accessorio che faranno
FrancoBit
21-10-2020, 12:58
Dovrebbero fare 1 cavetto con i connettori ambo i lati da tipo 10 cm per poter mettere in serie anche la singola che attacchi in estrazione, sarebbe top
altrimenti ti tocca usare 1 cavo intero per 1 sola ventola che resta staccata dalle 3 (o 2) in estrazione sopra al case.
Secondo me è un accessorio che farannoMagari si riesce con una prolunghina pwm, o sono connessioni proprietarie?
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
mattxx88
21-10-2020, 13:16
Magari si riesce con una prolunghina pwm, o sono connessioni proprietarie?
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
proprietarie lato ventola, lato "controller" invece standard 4pin e 3 pin drgb
è una placchetta di plastica con tutte le piste per portare alimentazione alla ventola, segnale pwm e drgb
Ti è mai capitato di doverla pulire? e se si crepa come succede con i wb ? a me è successo e alla fine l'ho dovuto cambiare che perdeva.non la ho mai aperta, è nuova. Il plexi è bello spesso, non penso si crepi. Se poi si crepa la cambio che ci vuoi fare :D
Ti è mai capitato di doverla pulire? e se si crepa come succede con i wb ? a me è successo e alla fine l'ho dovuto cambiare che perdeva.
proprio questo mi ha fatto sempre desistere nel provarla, la preoccupazione che si possa crepare per manutenzione.
Black"SLI"jack
21-10-2020, 14:23
beh per questo si può crepare la vaschetta cilindrica oppure quella da bay.
se la manutenzione è fatta per bene, non ci sono rischi.
mattxx88
21-10-2020, 14:25
beh per questo si può crepare la vaschetta cilindrica oppure quella da bay.
se la manutenzione è fatta per bene, non ci sono rischi.
Vedendo cosa mi è successo col Velocity il dubbio (paura) nascerebbe anche a me, son sincero.
Black"SLI"jack
21-10-2020, 15:36
ho avuto ed ho tanti wb in plexy. così come vaschette varie e altri componenti in plexy. personalmente non ho mai avuto problemi di sorta. poi per carità può sempre succedere.
ma che ci fate con l'impianto? La mia seconda vaschetta ha tipo 10 anni...
mattxx88
21-10-2020, 16:53
ho avuto ed ho tanti wb in plexy. così come vaschette varie e altri componenti in plexy. personalmente non ho mai avuto problemi di sorta. poi per carità può sempre succedere.
ma hai serie nuove? perchè dal supremacy in avanti li ho avuti tutti anche io e mai successo prima, il Velocity come gia avrai letto è stato usato 1 settimana e poi riposto
appena smontato era perfetto, le crepe sono partite dopo e da sole senza raccordi avvitati :eek:
ma hai serie nuove? perchè dal supremacy in avanti li ho avuti tutti anche io e mai successo prima, il Velocity come gia avrai letto è stato usato 1 settimana e poi riposto
appena smontato era perfetto, le crepe sono partite dopo e da sole senza raccordi avvitati :eek:
Boh, anche io WB e pompa/vaschetta presi usati e fatti lavorare per 4anni e nessun problema di sorta...
In particolare la vaschetta, che ha visto un po' di tutto, essendo il mio primo loop.
Solo gli oring avrei dovuto cambiarli, in effetti. Ma amen, ci penserò tra 2 anni :D
Andy1111
21-10-2020, 23:24
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3193
Io ho questo come serbatoio vetro borosilicato ormai sono 3 anni e mai un problema
Jeremy01
21-10-2020, 23:31
Ho un sistema a liquido che gira da un paio di mesi, pezzi che già avevo ed altri nuovi, il tutto ben lavati prima del montaggio e non vi era traccia di sporco o residui. Ho utilizzato acqua depurata presa in farmacia, come sempre.
Da un giorno all'altro, senza toccare nulla e senza che sia successo qualcosa in particolare, l'acqua nella vaschetta è diventata torbida, verso il marrone chiaro. Mai capitato.
Sapete cosa può essere e come verificare la fonte del problema?
Vedendo cosa mi è successo col Velocity il dubbio (paura) nascerebbe anche a me, son sincero.
Io sempre avuto blocchi in plexy e gli unici che mi hanno dato problemi di crepe nel plexy sono i top dei WB delle CPU, tuto il resto perfetto, dai serbatoi alle distro plate ai wb gpu. E sempre avuto EK. Unica nota negativa di natura differente la BP Nickel per la 2080Ti Strix OC che manda in protezione la scheda e non ho mai capito dove fa contatto con il PCB, non ho potuto montarla, ma è anche vero che Asus ha fatto casino e modificato il layout della scheda più volte, quindi non è nemmeno tutta colpa di EK.
Rasta comunque il fatto che la qualità percepita è diminuita, almeno imho.
io ho preso la vaschetta flat, la combo D5 e top in plexi e il velocity D-RGB e tutti mi sono sembrati di ottima qualità.
Non hanno quel feeling di metallo pesante che hai un watercool o col mio vecchio ybris, ma perché ho preso i modelli plexi.
Però ad esempio la vaschetta viene con mounting brackets custom, la pompa con due anelli per disaccoppiarla diversi a seconda di come la vuoi montare, tutti con viti in abbondanza, tutti i cavi sono sleeved. Non mi pare male.
Potrebbero costare meno? Certo.
Ma la roba aquacomputer o watercool, che non è fatta in cina, non costa meno...
Mi sta più sulle palle spendere 7 euro di raccordo 90 di alphacool se devo esser sincero, che è fatto in cina e ha dentro 8 o ring che non mi servono a nulla... (ma ormai li ho tutti così quindi continuo a dargli soldi...)
razor820
22-10-2020, 14:32
Qualcuno mi potrebbe consigliare una pompa d5 compresa di top, di ottima qualità e una vaschetta a parte, possibilmente la più piccola da inserire anche negli spazi più ristretti che però non ci voglia un impresa per riempirla
Io ho usato la eisdecke per spazi ridotti, pero' con vaschette piccole le bestemmie durante il rimpimento sono all'ordine del giorno, devi metterlo in conto imho, c'e' da aver pazienza :)
Qualcuno mi potrebbe consigliare una pompa d5 compresa di top, di ottima qualità e una vaschetta a parte, possibilmente la più piccola da inserire anche negli spazi più ristretti che però non ci voglia un impresa per riempirla
la EK flat da 120 non è piccola per se ma è facile da far entrare se la metti al posto o davanti ad una ventola / sul rad. Volendo c'è anche con la pompa
razor820
22-10-2020, 15:08
la EK flat da 120 non è piccola per se ma è facile da far entrare se la metti al posto o davanti ad una ventola / sul rad. Volendo c'è anche con la pompa
Si avevo visto, ma non mi attirano queste che si montano sulle ventole, cercavo qualcosa da adattarsi in situazioni più disparate
Io ho usato la eisdecke per spazi ridotti, pero' con vaschette piccole le bestemmie durante il rimpimento sono all'ordine del giorno, devi metterlo in conto imho, c'e' da aver pazienza :)
Immaginavo..
A me piaceva questa:
https://www.ybris-cooling.it/pompe-12v/10131-ek-quantum-inertia-d5-pwm-d-rgb-plexi.html
Però non so poi come attaccarci la vaschetta
O acquacomputer d5 quella con il display del flusso e temp, senza top, che però dovrei trovare come e a quale piccola vaschetta collegarla in una posizione diversa
se cu vuoi mettere una vaschetta non ha senso prendere quella d5, prendine una con la vaschetta integrata, no? La pompa senza il top rgb ek costa la metà.
Tra quelle integrate per le D5 a me piace la heatkiller
Rumpelstiltskin
24-10-2020, 15:40
@Black"SLI"jack hai mai avuto modo di montare/provare un Alphacool Eisblock Aurora (https://www.ybris-cooling.it/nvidia-geforce-rtx-30803090/10220-alphacool-eisblock-aurora-plexi-gpx-n-rtx-30903080-backplate-reference-.html) ?
Unnatural
24-10-2020, 16:16
Mi son preso il leak tester ad aria. Che è una figata. Almeno finchè la perdita è minuscola e non si riesce a trovarla :doh: :stordita:
Black"SLI"jack
24-10-2020, 16:31
@Black"SLI"jack hai mai avuto modo di montare/provare un Alphacool Eisblock Aurora (https://www.ybris-cooling.it/nvidia-geforce-rtx-30803090/10220-alphacool-eisblock-aurora-plexi-gpx-n-rtx-30903080-backplate-reference-.html) ?No mai provato wb della alphacool.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Marscorpion
25-10-2020, 10:17
Domanda sul Farbwerk 360, che col liquid cooling non c'entra niente, ma dato che molti di voi conoscono i prodotti aquacomputer, magari c'è qualcuno più informato di me.
Volevo prendere qualcosa che mi aiutasse a gestire i vari led che ho nel pc, per evitare di installare per ogni componente un programmino, dato che il software della Asrock fa pena e per la mia mobo è addirittura in versione beta.
Mi ero orientato sul FArbwerk 360 dato che ho già l'aquaero con aquasuite ecc, ma ho notato che sui vari shop ci sono 2 versioni; ecco le foto:
https://i.postimg.cc/WtwYBmMG/aquacomputer-farbwerk-360.jpg (https://postimg.cc/WtwYBmMG) https://i.postimg.cc/ZvbHbgrr/53279-2.jpg (https://postimg.cc/ZvbHbgrr)
Quale delle 2 versioni arriva poi a casa?
Preferirei quello della seconda foto che ha anche i connettori standard per il led Drgb a 3 PIN.
:help:
TigerTank
25-10-2020, 10:54
Domanda sul Farbwerk 360, che col liquid cooling non c'entra niente, ma dato che molti di voi conoscono i prodotti aquacomputer, magari c'è qualcuno più informato di me.
Volevo prendere qualcosa che mi aiutasse a gestire i vari led che ho nel pc, per evitare di installare per ogni componente un programmino, dato che il software della Asrock fa pena e per la mia mobo è addirittura in versione beta.
Mi ero orientato sul FArbwerk 360 dato che ho già l'aquaero con aquasuite ecc, ma ho notato che sui vari shop ci sono 2 versioni; ecco le foto:
https://i.postimg.cc/WtwYBmMG/aquacomputer-farbwerk-360.jpg (https://postimg.cc/WtwYBmMG) https://i.postimg.cc/ZvbHbgrr/53279-2.jpg (https://postimg.cc/ZvbHbgrr)
Quale delle 2 versioni arriva poi a casa?
Preferirei quello della seconda foto che ha anche i connettori standard per il led Drgb a 3 PIN.
:help:
Taglia la testa al toro: contatta lo shop dove lo vorresti prendere e chiedigli se possano confermarti o meno che il Farbwerk 360 che vendono sia la versione con i connettori led ARGB/DRGB non proprietari aggiuntivi.
Su aquacomputer c'è la seconda versione per cui presumo sia l'ultimo modello mentre nel video ufficiale di presentazione del prodotto c'è il primo.
Marscorpion
25-10-2020, 12:49
Ho pensato anch'io che il secondo fosse una versione più aggiornata.... visto che è su Aquatuning magari scrivo un'email a Ybris.
Dragonero87
25-10-2020, 13:01
vorrei cambiare piattaforma ma non so su cosa spingermi( penso di ordinare fra 1/2 settimane al max ), casomai chiedo qua:
z490 formula xii e 10700k + ek velocity d-rgb plexy ( il mio non supporta il socket 1200 )
oppure:
x570 crosshair viii + 5600x/5800x in base al prezzo, + ek velocity uguale ( anche se la versione am4 mi fa cagare a spruzzo= :mbe:
con la soluzione intel risparmierei ben di più , considerando che ci gioco e basta al pc, e non a giochi tripla a ( gioco a farming simulator 19/world of warship e simili )
jing1988
25-10-2020, 13:22
vorrei cambiare piattaforma ma non so su cosa spingermi( penso di ordinare fra 1/2 settimane al max ), casomai chiedo qua:
z490 formula xii e 10700k + ek velocity d-rgb plexy ( il mio non supporta il socket 1200 )
oppure:
x570 crosshair viii + 5600x/5800x in base al prezzo, + ek velocity uguale ( anche se la versione am4 mi fa cagare a spruzzo= :mbe:
con la soluzione intel risparmierei ben di più , considerando che ci gioco e basta al pc, e non a giochi tripla a ( gioco a farming simulator 19/world of warship e simili )
Anch’io sto cambiando piattaforma da quella in firma. Ho già la x570 AORUS ultra e ram, cpu 3900x provvisorio, sto aspettando il monoblocco per la mobo e wb per il chipset. Puntavo alla 3080 come vga, ma ormai. Sto giro missa che aspetto di vedere anche le nuove amd. Via provvisoria uso una rtx2070. Cpu puntavo al 5900x, appena esce. Con questa config durerà molti annni, spero.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dragonero87
25-10-2020, 13:38
Anch’io sto cambiando piattaforma da quella in firma. Ho già la x570 AORUS ultra e ram, cpu 3900x provvisorio, sto aspettando il monoblocco per la mobo e wb per il chipset. Puntavo alla 3080 come vga, ma ormai. Sto giro missa che aspetto di vedere anche le nuove amd. Via provvisoria uso una rtx2070. Cpu puntavo al 5900x, appena esce. Con questa config durerà molti annni, spero.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
il problema è il mio processore che ha un piede nella fossa... avessi un 7700k casomai tirerei un altro annetto o 2.. cmq missà che andrò di intel, spendo meno ( e sono indeciso fra il 10700k e il 10850k che costa 70euri in piu ) e spendo cmq meno di amd con un ipotetico 5800x
visto che dopo 5 anni di 6600k ( anche se non ha mai visto piu di 40gradi ) penso possa andare in pensione.
scheda madre ha 3 anni solo :sofico:
jing1988
25-10-2020, 13:57
il problema è il mio processore che ha un piede nella fossa... avessi un 7700k casomai tirerei un altro annetto o 2.. cmq missà che andrò di intel, spendo meno ( e sono indeciso fra il 10700k e il 10850k che costa 70euri in piu ) e spendo cmq meno di amd con un ipotetico 5800x
visto che dopo 5 anni di 6600k ( anche se non ha mai visto piu di 40gradi ) penso possa andare in pensione.
scheda madre ha 3 anni solo :sofico:
Anche il mio 7600k non cambia molto. Ormai 4 core sono molto limitati nei giochi. Ho sempre preso componenti di media gamma badando alle spese. Per una volta voglio andare di alta gamma e giocare senza compromessi e spero che duri tanto L investimento fatto questa volta.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
methis89
25-10-2020, 14:42
@Black"SLI"jack hai mai avuto modo di montare/provare un Alphacool Eisblock Aurora (https://www.ybris-cooling.it/nvidia-geforce-rtx-30803090/10220-alphacool-eisblock-aurora-plexi-gpx-n-rtx-30903080-backplate-reference-.html) ?
io ho quello per rx5700xt, le temperature sono ttime, ma i filetti sono comunque in plexy, quindi cautela nell'avvitare e svitare i raccordi
Black"SLI"jack
25-10-2020, 14:45
vorrei cambiare piattaforma ma non so su cosa spingermi( penso di ordinare fra 1/2 settimane al max ), casomai chiedo qua:
z490 formula xii e 10700k + ek velocity d-rgb plexy ( il mio non supporta il socket 1200 )
oppure:
x570 crosshair viii + 5600x/5800x in base al prezzo, + ek velocity uguale ( anche se la versione am4 mi fa cagare a spruzzo= :mbe:
con la soluzione intel risparmierei ben di più , considerando che ci gioco e basta al pc, e non a giochi tripla a ( gioco a farming simulator 19/world of warship e simili )
ho praticamente entrambe le piattaforme. formula xii con 10900k e c8h con 3900x. nel caso di intel puoi raffreddare i vrm direttamente dato che la formula ha già il wb integrato. nel caso della c8h ti consiglio il monoblocco ek (o bitspower). sinceramente aspetterei le recensioni dei zen3, e poi farei la scelta. cmq prenderei minimo un 8 core. i 6 core li lascerei sullo scaffale.
Dragonero87
25-10-2020, 16:19
ho praticamente entrambe le piattaforme. formula xii con 10900k e c8h con 3900x. nel caso di intel puoi raffreddare i vrm direttamente dato che la formula ha già il wb integrato. nel caso della c8h ti consiglio il monoblocco ek (o bitspower). sinceramente aspetterei le recensioni dei zen3, e poi farei la scelta. cmq prenderei minimo un 8 core. i 6 core li lascerei sullo scaffale.
anche con la ch8 cè il wb integrato dei vrm ( intendo la formula il problema e che costa 600euro e mi tira il culo in una maniera assurda spendere cosi tanto )
un conto 480 per la formula xii intel che non è poi distante dai 350 che ho speso 3 anni fa per la mia, ma 600 proprio no
( addirittura cè il bridge tra wb cpu e vrm di ek , ma 90euro non è poco , oltre che è veramente "spesso" e non vedrei nulla visto il case che ho )
per il procio penso di andare di 10850k ( 10c/20t) a 450 euri, invece di 380 per il 10700k ( 8c/16t ) o non ne vale la pena?
Thunder-74
25-10-2020, 16:48
Ho visto questo video interessante... WB per il backplate della vga... qualcuno già conosceva?
https://youtu.be/TCjlu1G8TIE
Comunque sarebbe da montare in parallelo nel loop, perché i tubi sono parecchio sottili (4mm). Così si dovrebbe evitare una riduzione importante del flusso
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
TigerTank
25-10-2020, 17:46
Ho visto questo video interessante... WB per il backplate della vga... qualcuno già conosceva?
https://youtu.be/TCjlu1G8TIE
Comunque sarebbe da montare in parallelo nel loop, perché i tubi sono parecchio sottili (4mm). Così si dovrebbe evitare una riduzione importante del flusso
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Secondo me sarebbe utile in caso di vga con le vram montate anche dietro :)
Altrimenti se ne può fare a meno.
Black"SLI"jack
25-10-2020, 17:59
anche con la ch8 cè il wb integrato dei vrm ( intendo la formula il problema e che costa 600euro e mi tira il culo in una maniera assurda spendere cosi tanto )
un conto 480 per la formula xii intel che non è poi distante dai 350 che ho speso 3 anni fa per la mia, ma 600 proprio no
( addirittura cè il bridge tra wb cpu e vrm di ek , ma 90euro non è poco , oltre che è veramente "spesso" e non vedrei nulla visto il case che ho )
per il procio penso di andare di 10850k ( 10c/20t) a 450 euri, invece di 380 per il 10700k ( 8c/16t ) o non ne vale la pena?
un conto è la crosshair formula, un conto la hero. sono abbastanza diverse anche come feature in generale. tra le due ha più senso la hero con un monoblocco vero per vrm e cpu.
per la maximum xii formula, mi sono rifiutato di prendere il bridge, veramente inguardabile.
per 70 euro andrei di 10850k. ormai gli octa-core visto l'ingresso delle console next gen diventeranno il minimo.
Ho visto questo video interessante... WB per il backplate della vga... qualcuno già conosceva?
https://youtu.be/TCjlu1G8TIE
Comunque sarebbe da montare in parallelo nel loop, perché i tubi sono parecchio sottili (4mm). Così si dovrebbe evitare una riduzione importante del flusso
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
meglio a questo punto prendere un wb per ram che monta raccordi standard e tanti saliti. qualcuno aveva postato l'immagine un pò di tempo fa.
concordo con tiger, più utile per vga come la 3090, o che cmq hanno vrm sul retro a contatto con il backplate.
TigerTank
25-10-2020, 18:01
Sì Black, appunto su 3090. :)
LINK (https://forums.evga.com/Backplate-Waterblock-for-RTX-3090-m3104702.aspx).
Thunder-74
25-10-2020, 18:10
Sì Black, appunto su 3090. :)
LINK (https://forums.evga.com/Backplate-Waterblock-for-RTX-3090-m3104702.aspx).
Certo!!! Me lo ero perso :fagiano:
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Dragonero87
25-10-2020, 18:54
un conto è la crosshair formula, un conto la hero. sono abbastanza diverse anche come feature in generale. tra le due ha più senso la hero con un monoblocco vero per vrm e cpu.
per la maximum xii formula, mi sono rifiutato di prendere il bridge, veramente inguardabile.
per 70 euro andrei di 10850k. ormai gli octa-core visto l'ingresso delle console next gen diventeranno il minimo.
la hero non la ho neanche considerata , preferivo la formula in ogni caso ( della x570 ) si il bridge è troppo grosso, e nel mio case farebbe cagare, però magari era piu efficace di 2 curve a 90:confused:
cmq ordinato ora il processore (10850k) e aspetto fine settimana per ordinare la scheda madre ( che devo vendere della roba )
poi vedrò cosa ordinare come wb ( mi piacerebbe il magnitude ma 250euri :muro: ) cosa mi consigli?
edit: ho visto il topic di quello che ha il 10850k a 100gradi ad aria, ma è un fornello da campeggio camuffato da processore? scalda davvero cosi tanto? tocca aumentare i radiatori? ( ho 2 360 da 45mm)
davide155
25-10-2020, 20:44
Come lo vedete il waterblock di marca Bykski?
Dato che le rtx3000 le vedremo a prezzi modici non prima di 4-5 mesi, sarei intenzionato a liquidare la mia Aorus 1080ti non extreme.
Ne ho trovato uno usato a 40€, secondo voi vale la pena?
Ps: il proprietario mi conferma che il backplate originale è compatibile col waterblock, sapete se è così? oppure necessita di un suo backplate come gli EK?
Marscorpion
25-10-2020, 22:09
Come lo vedete il waterblock di marca Bykski?
Dato che le rtx3000 le vedremo a prezzi modici non prima di 4-5 mesi, sarei intenzionato a liquidare la mia Aorus 1080ti non extreme.
Ne ho trovato uno usato a 40€, secondo voi vale la pena?
Ps: il proprietario mi conferma che il backplate originale è compatibile col waterblock, sapete se è così? oppure necessita di un suo backplate come gli EK?
Io ne ho montato uno per un mio amico su una rtx 2080Ti e l'ho trovato di ottima fattura, niente da invidiare ad EK e dal prezzo più contenuto con tanto di Backplate incluso. Quindi come marca ti direi che è OK, tanto che penso di prenderlo per liquidare la RTX 3080, dato che ormai EK et simili tra wb e backplate sfondano la soglia dei 200 €. Inoltre ora si trovano facilmente anche in Italia da Ybris......
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.