PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 [321] 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

Legolas84
03-12-2016, 22:18
Puoi postare una foto della vaschetta con i collegamenti?

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

Raffyone
03-12-2016, 22:43
eccole in anteprima:cool:

https://s25.postimg.org/8wdkhyjyn/image.jpg (https://postimg.org/image/hreesh8qz/)hostare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)


https://s25.postimg.org/womvthlzj/image.jpg (https://postimg.org/image/qaxsq8h3f/)image hosting (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

https://s25.postimg.org/c71xhu9vz/20161204_001028.jpg (https://postimg.org/image/yvr4her9n/)hosting immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

Shadow Man
04-12-2016, 14:42
Sembra acqua frizzante
Hai sfiatato dal tappo del radiatore mentre riempivi?

Gello
04-12-2016, 14:46
Sembra che la pompa stia immettendo aria nel sistema, che puo' accadere in diversi casi, prova a metterla al minimo e vedi cosa fa.

Ma ora sono di fretta e non ho visto bene, non e' che hai montato male il top ? Non hai un inlet sulla vaschetta/piu' in alto?

Raffyone
04-12-2016, 15:59
Sembra acqua frizzante
Hai sfiatato dal tappo del radiatore mentre riempivi?
veramente ho aggiunto la maggior parte dell'acqua proprio dal radiatore:cool:

Sembra che la pompa stia immettendo aria nel sistema, che puo' accadere in diversi casi, prova a metterla al minimo e vedi cosa fa.


Ma ora sono di fretta e non ho visto bene, non e' che hai montato male il top ? Non hai un inlet sulla vaschetta/piu' in alto?
provato a minimo, penso che la causa sia proprio la vaschetta come gia detto in precedenza proprio perche' fa l'effetto bollitore:D
cose' un inlet?:confused:

killeragosta90
04-12-2016, 18:57
provato a minimo, penso che la causa sia proprio la vaschetta come gia detto in precedenza proprio perche' fa l'effetto bollitore:D
cose' un inlet?:confused:

Inlet = foro di ingresso

Outlet = foro d'uscita

PiemoG
04-12-2016, 19:09
QUESITO:
ricollegandomi a quanto detto sopra, il riempimento dell'impianto, come conviene farlo? Si può fare con la vaschetta aperta versando manualmente il liquido dentro?
Nello specifico a me interessa su una EK100 REVO D5.. a giorni dovrebbe arrivare e sto andando un po' in para su come riempire l'impianto, perchè effettivamente non ci ho pensato. E non ho eventualmente un raccordo in più da mettere in cima alla vaschetta per usarlo come inlet
E' il mio primo impianto e ho più dubbi che certezze..

Shadow Man
04-12-2016, 19:18
L importante è non far girare la pompa a vuoto deve sempre avere acqua,per riempire la vaschetta da sopra puoi usare un piccolo imbuto ,oppure vendono anche le bottiglie tipo questa :
https://www.ybris-cooling.it/accessori-cleaning/7972-bottiglia-di-riempimento250-ml-con-beccuccio.html

kira@zero
04-12-2016, 19:47
veramente ho aggiunto la maggior parte dell'acqua proprio dal radiatore:cool:


provato a minimo, penso che la causa sia proprio la vaschetta come gia detto in precedenza proprio perche' fa l'effetto bollitore:D
cose' un inlet?:confused:

va in cavitazione l'impianto quindi risucchia aria devi svuotare senza far far la "schiuma" quindi abbassa la pompa fino a quando non ne fà più

p.s. che ventole sono quelle?

Raffyone
04-12-2016, 20:10
va in cavitazione l'impianto quindi risucchia aria devi svuotare senza far far la "schiuma" quindi abbassa la pompa fino a quando non ne fà più

p.s. che ventole sono quelle?

Poi devo tenere sempre la pompa bassa?

Le ventole sono LED Game Max Galeforce / iCHOOSE silenziosissime;)

Legolas84
04-12-2016, 20:13
Se Inlet e outlet della vasca sono troppo vicini e non vi è un frangiflusso nella vasca si può creare questo fenomeno. L'aria arriva nella vaschetta ma non fa in tempo ad uscire che viene già risucchiata dalla pompa.

Quindi o si installa un frangiflusso (di solito è incluso nella maggior parte delle vaschette) oppure si distanzano Inlet e outlet.

Altra soluzione è abbassare la potenza della pompa fino a che tutta l'aria non sarà spurgata...

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk

PiemoG
05-12-2016, 16:50
E poi arrivo io con le mie domande random a scassare le balle 😃

Come frangiflusso nella vaschetta (EK) cosa è meglio usare e che differenze comporta tra plastichina a forma di logo EK, spugna, spugna+logo e tubo aggiuntivo?

Il tubo aggiuntivo non va a ridurre il pescaggio della pompa in fase di riempimento dell'impianto?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Shadow Man
05-12-2016, 17:20
Ho l ek Revo come te ,solo che messo un tubo da 200 ho usato solo l anticiclone (la.plastica a forma di ek) che dovrebbe già essere montata di serie.
La.spugnetta non l ho messa a mio avviso è più un fastidio che altro

Raffyone
05-12-2016, 22:27
alla fine ho risolto;) ho riempito quasi tutta la vaschetta, diciamo che ho lasciato circa 3 cm... problema risolto niente piu' bolle e schiuma:fagiano:

mirco2034
06-12-2016, 07:32
Ho una domanda per chi usa come pompa la d5, voi a che velocità la tenete? Ieri provandola ho fatto caso che a 5 è abbastanza rumorosa, prima usavo una laing dcc 10w ed era molto più silenziosa. Pensavo di metterla a 3 ma non sono sicuro che sia sufficiente, ho due radiatori e due waterblock


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Raffyone
06-12-2016, 07:37
uso la Alphacool Pompa VPP755 nuova versione della d5, a max non si sente nulla neanche se ci metti l'orecchio vicino..:oink:

Black"SLI"jack
06-12-2016, 08:45
Ho una domanda per chi usa come pompa la d5, voi a che velocità la tenete? Ieri provandola ho fatto caso che a 5 è abbastanza rumorosa, prima usavo una laing dcc 10w ed era molto più silenziosa. Pensavo di metterla a 3 ma non sono sicuro che sia sufficiente, ho due radiatori e due waterblock


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sicuro che il problema non derivi dalle vibrazioni prodotte dalla pompa che si propagano sulla struttura del case?
è stata ben disaccoppiata dal resto del case?

cmq paragonare una ddc da 10w con una d5, non è fattibile. sono due pompe che sono totalmente differenti tra loro. la d5 quasi sicuro che già a velocità 3 è ben superiore alla ddc come prestazioni.

mirco2034
06-12-2016, 09:17
...la d5 quasi sicuro che già a velocità 3 è ben superiore alla ddc come prestazioni.


Già questa è una buona notizia.
Nel mio caso ho una combo vaschetta + pompa dell'alphacool ed è fissata al supporto degli hard disk, posso provare a mettere delle guarnizioni sulle viti e a tenerla a velocità 3 anziché 5.
La vecchia dcc infatti era disaccoppiata tramite un supporto in neoprene ed era davvero inaudibile all'interno del case



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Frezee07
06-12-2016, 18:04
Ragazzi, la notizia bella è che il pc è stato acceso, ancora in fase di montaggio e finiture, i valori dell'acqua dopo 2 ore di gioco sono di 33° in entrata e 28/29 in uscita ovviamente tutto al massimo, la tamb 20/22 gradi credo non saprei esattamente. I tubi rigidi sono stati un po'una rogna la prima volta, ma devo dire che fanno il loro effetto di ordine. Ora vi risollevo il problema: nella vecchia configurazione, con tubi classici ma stessa pompa, quest'ultima andava a 110 l/h, già molto sotto i valori che mi aspettavo. Ora siamo addirittura a 90 l/h ovviamente al 100%! So che è più articolato come impianto rispetto a prima, ma qua mi urge una situazione o di cambio pompa, o non saprei. Già ho visto in e out, già ho pulito i WB. Insomma dove sbatto la testa mo?

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
06-12-2016, 22:37
Che pompa hai? Modello preciso.
Nel caso hai settato correttamente la lettura del flussimetro? Il valore deve essere di 158 impulsi. Hai modo di collegare il flussimetro direttamente all'aquaero, senza l'uso della prolunga?

L'aquaero quanti rpm ti segnala per la pompa?

90l/h sono troppo pochi.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Frezee07
07-12-2016, 06:47
DDC 500 12V 1plusT. Senza la prolunga no, purtroppo non ci arriva il cavo. Mi segnala 4000 e passa RPM.. Pensavo di aver sbagliato qualcosa con il vecchio impianto, ma anche qua mi segnala ancor meno che con il case, mi sorge il dubbio non sia l'impianto il problema ma la pompa stessa..

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
07-12-2016, 07:26
Non mi hai risposto alla domanda relativa al flussimetro. Che valore di impulsi hai impostato?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Frezee07
07-12-2016, 11:17
Si giusto, 158 come da manuale ;)

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

PiemoG
07-12-2016, 12:34
Iniziato oggi ad assemblare, possibile che non riesca a chiudere i raccordi? http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161207/514cd73368232b8385518cf2e64b5547.jpg

Poi di così non riesco a stringerli

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Shadow Man
07-12-2016, 14:05
Iniziato oggi ad assemblare, possibile che non riesca a chiudere i raccordi? http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161207/514cd73368232b8385518cf2e64b5547.jpg

Poi di così non riesco a stringerli

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Non esagerare nello stringere quando blocca stop,rischi di rovinare il tubo stringendo troppo
Lì dipende un po' dai raccordi e dal tubo,il primochill con gli EK serra sino in fondo,con gli alphacool sforza

Che raccordi/tubo hai?

Gundam1973
07-12-2016, 14:51
Iniziato oggi ad assemblare, possibile che non riesca a chiudere i raccordi?
Poi di così non riesco a stringerli

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Non esagerare nello stringere quando blocca stop,rischi di rovinare il tubo stringendo troppo
Lì dipende un po' dai raccordi e dal tubo,il primochill con gli EK serra sino in fondo,con gli alphacool sforza

Che raccordi/tubo hai?

Consiglio, inumidisci con un po di acqua la parte di tubo esterna che andra a contatto con la ghiera, vedrai che si stringono meglio....pero ti dico anche di non stringere per forza fino in fondo. Quando comincia a forzare basta cosi, primo perche come ti hanno detto "potresti" danneggiare il tubo, secondo perche il giorno che dovrai smontare qualcosa se li chiudi troppo reciterai tutti i santi del calendario. :read: :D

PiemoG
07-12-2016, 17:41
A suon di bestemmie credo di essere riuscito a chiuderli, è che vedere ancora la ghiera girare "liberamente" mi dava una grande paura

Raccordi bits e tubo primochill.. avevo un raccordo koolance per il rabbocco è quello invece si è chiuso senza il minimo problema... è lì sono ricominciate le bestemmie. :muro: :muro: :muro:

Ora credo di essere riuscito a far stare tutto: 3 radiatori in un S340 credo sia un traguardo. Spero solo che tenga e che il WB per la VGA non esca prima di 6mesi, perchè non li svito per un po' quei maledetti raccordi.. ho le mani che sanguinano :cry:

Ma almeno il risultato non mi dispiace, anche se un tubo ha un filo di piega uscendo dal WB:
http://thumbnails115.imagebam.com/51906/971012519051691.jpg (http://www.imagebam.com/image/971012519051691)

Ora mancano solo gli adesivi per i dummy degli SSD, il badge frontale, quelli per lo shroud del case e della scheda audio

Per non parlare della staffa della pompa che il fornitore dell'ufficio è lento come la fame a tagliarla :read:

Ora vaschetta aperta e farlo girare al max per 24ore oppure posso lasciarla PWM al minimo? Perchè tanto il PC starà in IDLE fino a domani mattina

Killkernel
07-12-2016, 20:08
A suon di bestemmie credo di essere riuscito a chiuderli, è che vedere ancora la ghiera girare "liberamente" mi dava una grande paura

Raccordi bits e tubo primochill.. avevo un raccordo koolance per il rabbocco è quello invece si è chiuso senza il minimo problema... è lì sono ricominciate le bestemmie. :muro: :muro: :muro:

Ora credo di essere riuscito a far stare tutto: 3 radiatori in un S340 credo sia un traguardo. Spero solo che tenga e che il WB per la VGA non esca prima di 6mesi, perchè non li svito per un po' quei maledetti raccordi.. ho le mani che sanguinano :cry:

Ma almeno il risultato non mi dispiace, anche se un tubo ha un filo di piega uscendo dal WB:
http://thumbnails115.imagebam.com/51906/971012519051691.jpg (http://www.imagebam.com/image/971012519051691)

Ora mancano solo gli adesivi per i dummy degli SSD, il badge frontale, quelli per lo shroud del case e della scheda audio

Per non parlare della staffa della pompa che il fornitore dell'ufficio è lento come la fame a tagliarla :read:

Ora vaschetta aperta e farlo girare al max per 24ore oppure posso lasciarla PWM al minimo? Perchè tanto il PC starà in IDLE fino a domani mattina

Ciao PiemoG! Il leak test deve essere fato con l'HW scollegato e cioè alimenti solo la pompa (tienila al massimo così spurghi bene l'aria) ed accendi l'alimentatore con un ponte come da figura:

http://www.dslreports.com/faq/9208

Fare il test con l'HW acceso ti espone alla sua potenziale bruciatura qualora ci fosse una perdita. :(

Saluti. :)

P.S.: concordo, la curva in uscita dal WB su CPU è bruttina.

Gello
07-12-2016, 20:27
Si il la sistemerei quanto prima, anche il tubo che va alla vaschetta e' un po' troppo in torsione per i miei gusti, capace che poi tenda ad allentarti i raccordi.

PiemoG
07-12-2016, 22:55
Si il la sistemerei quanto prima, anche il tubo che va alla vaschetta e' un po' troppo in torsione per i miei gusti, capace che poi tenda ad allentarti i raccordi.
In realtà quello che va alla vaschetta non è per nulla in torsione, sarà un effetto ottico. Quello che esce dal WB e veramente lieve come piega, non capisco come faccia a spiegazzarsi così, perché quando ho preso le misure era bello lasco. Misteri..

Comunque soddisfatto: in IDLE la CPU scivola a 24-25° 😃

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

ryosaeba86
10-12-2016, 09:05
Scusate ragazzi se vado in leggero OT, ma vedo che qui ve ne intendete di "modding". Dovrei farmi tagliare un midplate per coprire nel mio case la parte tra li e mobo e magari anche una lastra che copra la parte dietro degli hd.
Però siccome sono a zero in questo campo e cmq mi affiderei ai siti on line per il taglio e tutto..mi dite più o meno su che tipo di materiale dovrei orientarmi??
al max uno spessore di 2mm e nero anche opaco.
Grazie

Black"SLI"jack
10-12-2016, 13:54
2mm non sono tanto come materiale. Soprattutto se vai di acrilico (plexy), il tutto non è molto rigido. Opterei per farlo in alluminio da 1,5mm. Che è assai più rigido e invece di verniciato con le bombolette potresti usare il vinile adesivo. Colore uniforme senza troppi sbattimenti.

Se vuoi un consiglio cerca di farlo da te.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Talpa88
11-12-2016, 08:54
io uso acciaio inox da 0.6mm trovi i pannelli pretagliati anche al brico, io ho preso un foglio da 1mt per 50cm, hai voglia di pezzi che ne escono, righello, pennarello a punta fina, dremel e via...

@ chi aveva problemi di aria\flusso:

io ho la vaschetta ek da 250 col frangiflusso ek di serie e la spugna sulla parte della vaschetta in aspirazione della pompa e questo è piu che sufficiente a spurgare senza che la pompa si riprenda l'aria mentre con una vecchia vaschetta alphacool da 100ml e mi è successo anche con la ek dual loop, essendo troppo piccole non spurgano mai, quindi non si riesce a togliere l'aria per quanto piano vada la pompa, in certi casi ho dovuto strozzare i tubi per fermare il flusso e lasciare che l'aria andasse via però poi appena ridai flusso fa effetto vortice e riparti dal principio

deadbeef
11-12-2016, 10:49
Chiedo il vostro parere: ho il materiale necessario per assemblare 2 loop separati per cpu e gpu ed al contempo un dual top per D5 per avere un loop unico spinto da due pompe. Al netto del fattore sicurezza che non mi preoccupa più di tanto (ridondanza fornita dalla seconda pompa) quale soluzione offrirebbe le migliori performance? In caso di loop separati, i componenti sarebbero gli stessi perchè ho 2x360 ut60 e 2x240 ut60

TigerTank
11-12-2016, 11:32
io uso acciaio inox da 0.6mm trovi i pannelli pretagliati anche al brico, io ho preso un foglio da 1mt per 50cm, hai voglia di pezzi che ne escono, righello, pennarello a punta fina, dremel e via...


L'acciaio è duro e pesante....se usi il dremel per tagliarlo assicurati di fare una buona scorta di dischi da taglio perchè si consumano che è una bellezza...e quelli originali costano un botto. Se riesci fatteli tagliare da qualcuno, mi sa che spendi meno...

Gundam1973
11-12-2016, 11:38
Chiedo il vostro parere: ho il materiale necessario per assemblare 2 loop separati per cpu e gpu ed al contempo un dual top per D5 per avere un loop unico spinto da due pompe. Al netto del fattore sicurezza che non mi preoccupa più di tanto (ridondanza fornita dalla seconda pompa) quale soluzione offrirebbe le migliori performance? In caso di loop separati, i componenti sarebbero gli stessi perchè ho 2x360 ut60 e 2x240 ut60

Io farei un loop unico....il doppio lo lascerei a chi ha esigenze di esposizione in fiera! :D :sofico:

kira@zero
11-12-2016, 13:04
Io farei un loop unico....il doppio lo lascerei a chi ha esigenze di esposizione in fiera! :D :sofico:

Concordo, il meglio loop unico con due pompe che due loop per il fatto che se si spegne una pompa hai sempre l'altra è poi per il fatto che fare due loop ingombra molto e due loop son anche molto ingombro Van studiati bene i tubi per fare qualcosa di bello esteticamente, senza contare che ci vuole un case enorme (che credo tu abbia).

Goofy Goober
12-12-2016, 09:09
avendo ventole e pompe a 3pin (quindi nulla con regolazione pwm), in un case senza nessuno slot 5.25, voi come ovviereste alle esigenze di regolazione del sistema a liquido senza spendere troppi soldi?

Black"SLI"jack
12-12-2016, 09:26
non vedo molte soluzioni, soprattutto se vuoi spendere poco.
puoi usare le connessioni della mobo, e quindi lasci gestire a lei il tutto, oppure trovi un a5lt usato (possibilmente con dissi passivo).
se avevi pwm allora potevi usare degli splitter alimentati e tramite caso pwm ne gestivi la velocità tramite la mobo. non vedo altro.

semmai prova a vedere se ci sono quelle specie di rheobus interni che poi si gestiscono tramite usb, però non ho idea di quanto costino e soprattutto di quanto supportano come watt per singolo connettore.

tipo questo:

https://www.ybris-cooling.it/controller-multifunzione/8689-nzxt-grid-v2-controller-per-ventole-.html

problema che regge max 30w in combinato. quindi poco per ventole e pompe. senza considerare che costa 40 euro.

Goofy Goober
12-12-2016, 09:33
non vedo molte soluzioni, soprattutto se vuoi spendere poco.
puoi usare le connessioni della mobo, e quindi lasci gestire a lei il tutto, oppure trovi un a5lt usato (possibilmente con dissi passivo).
se avevi pwm allora potevi usare degli splitter alimentati e tramite caso pwm ne gestivi la velocità tramite la mobo. non vedo altro.

semmai prova a vedere se ci sono quelle specie di rheobus interni che poi si gestiscono tramite usb, però non ho idea di quanto costino e soprattutto di quanto supportano come watt per singolo connettore.

tipo questo:

https://www.ybris-cooling.it/controller-multifunzione/8689-nzxt-grid-v2-controller-per-ventole-.html

problema che regge max 30w in combinato. quindi poco per ventole e pompe. senza considerare che costa 40 euro.

diciamo che le ventole sono il problema minore, penso, le mobo ormai regolano anche le 3pin al volo se non sbaglio, giusto?

le pompe sono il dubbio.
come collegarle senza salassarsi?

ormai ci son sempre più case interessanti per il liquido mantenendo dimensioni compatte ed estetica gradevole, ma senza sti benedetti slot 5.25.
evidentemente saranno case pensati per kit AIO o altre soluzioni ove le pompe sono pwm...

tra l'altro un aquaero LT (che cmq vorrei evitare, il 5 non so se riesce a tenere 2 pompe) dove si potrebbe montare/fissare in un case senza incorrere in necessità di modding? :fagiano:
predisposizioni in tal senso non ne ho mai viste.

Black"SLI"jack
12-12-2016, 09:39
si le mobo più recenti di media hanno dai 5 ai 9 connettori per ventole. la msi x99 che ho ne ha 4/5 mentre la rampage v ne ho ben 9. ma in genere i maggiori modelli hanno quel range di connettori. però come giustamente hai detto il problema sono le pompe, che richiedono troppi watt per i connettori delle mobo.

quindi o hai delle pompe con alimentazione diretta da ali e connettore pwm per la regolazione, oppure devi usare dei rheobus adeguati. ma qui ti scontri sia con la questione watt per canale che con la presenza o meno degli slot da 5,25" nei case.

per l'aquaero 5/6lt una predisposizione non esiste in nessun case, però dalla sua puoi crearti una piccola basetta (alluminio, plexy, o quello che preferisci) dove avvitarlo e poi scegli la posizione in base al case dove avvitare la basetta, sfruttando eventualmente dei fori già presenti senza per questo bucare, tagliare o fare altro al case, lasciandolo in questo caso immacolato.

che pompe hai? delle ddc o d5?

con le ddc o dc12-400, quindi max 18w puoi sfruttare il 5lt (20w per canale), con le d5 ci vorrebbe almeno il 6lt che con dissi passivo si spinge fino a 36w per canale.

Goofy Goober
12-12-2016, 09:58
che pompe hai? delle ddc o d5?

con le ddc o dc12-400, quindi max 18w puoi sfruttare il 5lt (20w per canale), con le d5 ci vorrebbe almeno il 6lt che con dissi passivo si spinge fino a 36w per canale.

due PMP400 (penso siano similari alle DDC 1T Plus), che tra l'altro reggono fino a 12.7v @1.5A tramite un controller koolance, restituendo prestazioni sopra-specifica.
le avevo collegate anche ad un FC6, che ha 20watt per canale, ma avevano prestazioni di picco decisamente inferiori, e i resistori del controller Lamptron schizzavano a 99° durante il funzionamento, con una sola pompa tra l'altro, ed erogazione che arrivava a stento a 11V (stava sui 10.5V con pompa al max) :stordita:
non vorrei che l'LT facesse la stessa fine :fagiano:

ho visto che da poco è uscito anche il 6LT, ma son 100 euro, per qualcosa che tra l'altro sfrutterei poco e niente.
per spenderci 100 euro, mi vien da pensare farei prima a prendere direttamente una Aquastream Ultimate, usarla come singola pompa + regolazione del resto, dato che ha pure lei una parte software prevista.

Black"SLI"jack
12-12-2016, 10:09
ma oddio l'aquastream costa troppo per quello che offre, a quel punto tanto vale prendersi due d5 pwm che hanno alimentazione diretta dall'ali e tramite pwm della mobo le gestisci.

la butto lì, ma non ti conviene a questo punto vendere le due pmp400 e prendere una singola d5 pwm o ddc pwm? mi pareva che avevi ridotto un po' il tuo impianto, ma potrei pure sbagliarmi. vendendo le tue e prendendo una alphacool vpp775, che indicativamente vanno leggermente meglio delle d5 classiche ma consumano meno (14w), con relativo top, dovresti andare in pari ed eviti di spendere per rheobus vari.

Goofy Goober
12-12-2016, 10:53
ma oddio l'aquastream costa troppo per quello che offre, a quel punto tanto vale prendersi due d5 pwm che hanno alimentazione diretta dall'ali e tramite pwm della mobo le gestisci.

la butto lì, ma non ti conviene a questo punto vendere le due pmp400 e prendere una singola d5 pwm o ddc pwm? mi pareva che avevi ridotto un po' il tuo impianto, ma potrei pure sbagliarmi. vendendo le tue e prendendo una alphacool vpp775, che indicativamente vanno leggermente meglio delle d5 classiche ma consumano meno (14w), con relativo top, dovresti andare in pari ed eviti di spendere per rheobus vari.

sto pensando in chiave anno prossimo, avendo lo scopo di rinnovare parte del pc partendo da un case ben più piccolo.
avrò solo cpu e FORSE gpu a liquido. gpu resta la 1080, e sicuramente nessun tipo di multigpu.
in caso comprassi una mobo di quelle con wubbo pre-esistente, avrei anche quella a liquido, tipo le Asus Formula, a cui ero interessato già quest'anno.
l'idea però è, se ci riesco, di finire su una mobo m-Atx per poter scegliere un case

quindi è un doppio forse :asd:

attualmente ho cpu+mobo a liquido (e una gpu che mi fa da bypass, senza nemmeno funzionare).

se vedo che mi tocca spenderci troppi soldi nel cambio case (che è lo scopo principale, ossia ridurre dimensioni e semplificare) per mantenere funzionante l'impanto, c'è la grossa possibilità che elimini totalmente l'attuale sistema mettendo un AIO sulla cpu. :eek:
di spender altri soldi per componenti da liquido, quando già ne ho a bizzeffe accumulati e soprattutto funzionanti, tutto perchè i case più compatti hanno eliminato del tutto gli slot 5.25, proprio non ho voglia.

Gundam1973
12-12-2016, 13:34
due PMP400 (penso siano similari alle DDC 1T Plus), che tra l'altro reggono fino a 12.7v @1.5A tramite un controller koolance, restituendo prestazioni sopra-specifica.
le avevo collegate anche ad un FC6, che ha 20watt per canale, ma avevano prestazioni di picco decisamente inferiori, e i resistori del controller Lamptron schizzavano a 99° durante il funzionamento, con una sola pompa tra l'altro, ed erogazione che arrivava a stento a 11V (stava sui 10.5V con pompa al max) :stordita:
non vorrei che l'LT facesse la stessa fine :fagiano:

ho visto che da poco è uscito anche il 6LT, ma son 100 euro, per qualcosa che tra l'altro sfrutterei poco e niente.
per spenderci 100 euro, mi vien da pensare farei prima a prendere direttamente una Aquastream Ultimate, usarla come singola pompa + regolazione del resto, dato che ha pure lei una parte software prevista.

Per esperienza personale ti dico che con un 5lt (ovviamente con dissi ad aria) due dcc le comandi senza problemi ma....non potrai attaccare nulla di piu!
Forse se lo metti a liquido puo essere che riesci a pilotare anche qualche ventola purche non assorba molto.:D

Goofy Goober
12-12-2016, 13:46
Per esperienza personale ti dico che con un 5lt (ovviamente con dissi ad aria) due dcc le comandi senza problemi ma....non potrai attaccare nulla di piu!
Forse se lo metti a liquido puo essere che riesci a pilotare anche qualche ventola purche non assorba molto.:D

grazie per il riscontro :)

a questo punto non penso di voler spender soldi in un vecchio controller che sarebbe già limitato dall'uso delle due pompe che ho.
ho il timore che questo sarà l'ultimo anno con pc a liquido "custom".... :fagiano:

deadbeef
12-12-2016, 17:10
adattatore da 3 pin a molex con potenziometro in mezzo?

Dragonero87
13-12-2016, 13:52
ragazzi ho un dubbio sull'impianto che forse non funziona a modo.

in idle ho temperature di 1/2 gradi sopra la temperatura dell'acqua ( 22 acqua e 24 procio circa )

ma in full quando gioco o faccio bench mi va a 40 gradi con temperatura dell'acqua di max 25 gradi.


dite che sta morendo qualcosa?

Black"SLI"jack
13-12-2016, 14:55
Ma 40 gradi li raggiunge la cpu o la gpu? Le temp liquido mi sembrano perfette se hai 20 gradi di tamb.

40 gradi per la cpu sono perfetti. Per la gpu da vedere un attimo.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Dragonero87
13-12-2016, 15:02
Ma 40 gradi li raggiunge la cpu o la gpu? Le temp liquido mi sembrano perfette se hai 20 gradi di tamb.

40 gradi per la cpu sono perfetti. Per la gpu da vedere un attimo.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk


cpu 6600k a 4,4ghz undervoltato..


anzi ora l'acqua sta a 28 gradi e cpu a 39 mentre gioco..

deadbeef
13-12-2016, 15:04
A me sembra normale, solo dopo un tempo abbastanza lungo la temp dell'acqua sarà uguale a quella della cpu

Dragonero87
13-12-2016, 15:32
A me sembra normale, solo dopo un tempo abbastanza lungo la temp dell'acqua sarà uguale a quella della cpu

il problema e che non riesco a regolare molto bene le ventole..

la gigabyte gaming 7 ha una gestione ridicola delle ventole..

( l'unica cosa che rimpiango della rog hero.. )

cè uno splitter ( che posso alimentare dall'alimentatore) e regolarlo da 1 attacco a 4pin della scheda madre o nel caso della aquastream ultimate?

anzi 2 da 3/4 sarebbero perfetti.. o uno da 7/8

che non costi un rene.. ( sui 20eurini diciamo si trova qualcosa? ) non mi va di spendere di piu che fra 1/2 mesi cambio scheda madre :sofico:

Black"SLI"jack
13-12-2016, 18:25
ripeto che 40 gradi per la cpu sono perfetti. a quanto verresti stare?

considera che chi beneficia veramente del liquid cooling sono le gpu, le cpu sono più fresche ma in genere quello che cambia sono i tempi con cui passano da temp da full a quelle in idle e viceversa. ovviamente dei miglioramenti ci sono ma non a livello delle vga.

per la questione gestione ventole se devi cambiare mobo aspetta e decidi solo dopo il cambio.

Dragonero87
13-12-2016, 18:31
ripeto che 40 gradi per la cpu sono perfetti. a quanto verresti stare?

considera che chi beneficia veramente del liquid cooling sono le gpu, le cpu sono più fresche ma in genere quello che cambia sono i tempi con cui passano da temp da full a quelle in idle e viceversa. ovviamente dei miglioramenti ci sono ma non a livello delle vga.

per la questione gestione ventole se devi cambiare mobo aspetta e decidi solo dopo il cambio.

bo , non ho mai avute temperature cosi alte :oink:

con la gpu, cambiandola ogni 8/9 mesi non ha senso il fullcover, ci vado a rimettere troppi soldi..


la scheda madre penso passino altri 2 mesi ora che usciranno e saranno disponibili le z270..

cosa consigli cmq?

morespeed
13-12-2016, 21:52
ragazzi provo qui visto che vedo siete molto ferrati..... vorrei cambiare il mio corsair h110i gt con qualcosa di piu' "vistoso" e performante....considerate la niubbagine e il budget non molto alto, cosa mi suggerite?

Vorrei cimentarmi in questo hobby ..... facendo un passo avanti rispetto un a.i.o.

Ho un i7 5820@4500, per il momento direi che inizio con quello.

P.s. conviene moddare il mio h110 magari aggiungendo una vaschetta ed in caso anche una pompa (pero' posso presumere possa creare problemi a quella del h110) ?

Gundam1973
13-12-2016, 23:54
ragazzi provo qui visto che vedo siete molto ferrati..... vorrei cambiare il mio corsair h110i gt con qualcosa di piu' "vistoso" e performante....considerate la niubbagine e il budget non molto alto, cosa mi suggerite?

Vorrei cimentarmi in questo hobby ..... facendo un passo avanti rispetto un a.i.o.

Ho un i7 5820@4500, per il momento direi che inizio con quello.

P.s. conviene moddare il mio h110 magari aggiungendo una vaschetta ed in caso anche una pompa (pero' posso presumere possa creare problemi a quella del h110) ?

lascia perdere il modding del corsair e ricorda che watercooling e budget non troppo alto nella stessa frase suonano male.....:D

Scherzi a parte intanto per fari un'idea guardati qualche kit di quelli custom ma pronti all'uso! Almeno per avere una vaga idea dei costi....

morespeed
14-12-2016, 07:21
Si gia ho visto qualcosa....xspc ax 360 può andare bene??? Oppure puoi consigliarmi qualcos altro???

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

Talpa88
14-12-2016, 07:32
L'acciaio è duro e pesante....se usi il dremel per tagliarlo assicurati di fare una buona scorta di dischi da taglio perchè si consumano che è una bellezza...e quelli originali costano un botto. Se riesci fatteli tagliare da qualcuno, mi sa che spendi meno...

Tiger 0.6mm sono 6 decimi, si è duro, ma è fino...

e poi il dremel serve solo per i ritocchi, per i lavori grossi c'è questo:

http://www.shindaiwa-italia.it/foto/ING/art_1198_1_mototroncatrice-EC7600W.jpg

:D :D

TigerTank
14-12-2016, 09:02
Ah beh, ottimo!
Altrimenti ti andava un patrimonio in dischi da taglio, esperienza personale provata quando anni e anni fà moddai il Thermaltake Armor :D
In ogni caso per la massima precisione e pulizia in questi casi si vorrebbe avere un amico che di lavoro esegue tagli con il laser. :)

Shadow Man
14-12-2016, 09:39
io alla fine preferisco l'alluminio,peccato solo non ho possibilità per saldarlo ma si lavora davvero molto bene.

con l'acciaio ho consumato troppe punte ormai :D

mi piacerebbe provare qualche tipo di compensato o simili ....

Gundam1973
14-12-2016, 10:21
Si gia ho visto qualcosa....xspc ax 360 può andare bene??? Oppure puoi consigliarmi qualcos altro???

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

dipende da che case hai e come vuoi farti l'impianto.

Guarda il kit che hai visto e prendi spunto per rifarti una config che ti piace.

Vaschetta da bay o cilindrica, pompa d5 o dcc, raccordi diversi, curce...ecc....

poi posta il carrello e vediamo che modifiche fare.....

morespeed
14-12-2016, 10:55
Per raccordi e tubi avrei bisogno di aiuto :P. Per il resto può andare bene una cosa cosi?http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161214/bd340b71699522213401ff6af3e5dbd5.jpg

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

Gundam1973
14-12-2016, 11:36
Si gia ho visto qualcosa....xspc ax 360 può andare bene??? Oppure puoi consigliarmi qualcos altro???

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

Per raccordi e tubi avrei bisogno di aiuto :P. Per il resto può andare bene una cosa cosi?http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161214/bd340b71699522213401ff6af3e5dbd5.jpg

Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk

controlla le dimensioni del rad per vedere se ti entra nel case.....sempre che tu voglia/possa montarlo internamente. Perche nel caso lo metti esterno ti serviranno dei supporti.

Vedi se trovi una vaschetta con possibilita di integrazione della pompa (d5 o dcc che sia) che ti risparmi un paio di raccordi.

Tubi e raccordi quelli che ti piacciono di piu, basta che siano di misure compatibili.
I tubi sono buoni i primoflex advanced lrt.

Ti serviranno anche le ventole, ma prima individua il rad che vuoi perche a seconda del modello (spessore/fpi) potrebbero essere migliori alcune invece di altre....

Ma prima di tutto....leggiti la guida in prima pagina che non fa mai male!! :D :D

Shadow Man
14-12-2016, 16:07
non riesco a capire dove sbaglio nella curva che ha come output la pompa,
perchè ho un output del 78% se dalla curva mi dovrebbe dare il 63%?

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20161214148173155736097.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/267695.html)

Frezee07
15-12-2016, 07:50
Ciao Ragazzi,
ecco a voi, la versione V1 del case ;)

http://i63.tinypic.com/243m4c6.jpg

http://i67.tinypic.com/192lix.jpg

http://i65.tinypic.com/b5nm1k.jpg

lo so, esteticamente non è il massimo, i cavi sono da sistemare ancora, però sono abbastanza soddisfatto di quello che è venuto fuori.
le temp sono nella norma, ho un problemino alla pompa, DDC1 plus, che non riesce a fare più di 90 l/h, con l'anno nuovo la cambierò in favore di quacosa di più energico.
consigli spassionali per migliorarlo ancora? avevo pensato ad una sorta di "doppio fondo" per nascondere cavi e cavetti sparsi qua e la.
Grazie
Saluti
Frezee

Shadow Man
15-12-2016, 09:08
molto bello :)
complimenti per il lavoro, non è da tutti i giorni ;)

il legno ,almeno il frontale io ci passerei una mano (o piu) di impregnante color ciliegia ,lo proteggi e gli dai un colore piu simile alla scrivania

Frezee07
15-12-2016, 09:18
molto bello :)
complimenti per il lavoro, non è da tutti i giorni ;)

il legno ,almeno il frontale io ci passerei una mano (o piu) di impregnante color ciliegia ,lo proteggi e gli dai un colore piu simile alla scrivania

si, l'impregnante e il colore sarebbe da dare a tutte le 4 assi di legno, almeno per renderlo omogeneo ;)
sono dubbioso su come fare per i cavi e il doppio fondo, devo studiarmi qualcosa ;)

CiccoMan
15-12-2016, 09:22
si, l'impregnante e il colore sarebbe da dare a tutte le 4 assi di legno, almeno per renderlo omogeneo ;)
sono dubbioso su come fare per i cavi e il doppio fondo, devo studiarmi qualcosa ;)

Un pannello di plexy/poliver colorato. Ci fai i tagli per lasciare spazio all'hardware, ci metti qualche distanziale e lo appoggi dentro :)

Shadow Man
15-12-2016, 09:23
si, l'impregnante e il colore sarebbe da dare a tutte le 4 assi di legno, almeno per renderlo omogeneo ;)
sono dubbioso su come fare per i cavi e il doppio fondo, devo studiarmi qualcosa ;)

ti basta solo dell'impregnante color ciliegia ,poi ne dai piu mani se lo vuoi piu scuro ;)
io ho usato questo, ed ho ottenuto un ottimo risultato
https://www.amazon.it/Veleca-Coloralegno-Impregnante-Legno-Ciliegio/dp/B01M0D8HB8/ref=sr_1_1?s=tools&ie=UTF8&qid=1481793796&sr=1-1&keywords=veleca+impregnante+ciliegio

Frezee07
15-12-2016, 09:52
Un pannello di plexy/poliver colorato. Ci fai i tagli per lasciare spazio all'hardware, ci metti qualche distanziale e lo appoggi dentro :)

dici per tutta la lunghezza della scrivania interna? lasciando spazio per HW e raffreddamento?

CiccoMan
15-12-2016, 10:20
dici per tutta la lunghezza della scrivania interna? lasciando spazio per HW e raffreddamento?

Si. Una specie di tappo sagomato che lascia spazio a scheda madre, radiatore e alimentatore.

Frezee07
15-12-2016, 10:41
Si. Una specie di tappo sagomato che lascia spazio a scheda madre, radiatore e alimentatore.

questa, non è affatto una brutta idea :) ci farò un bel pensierino ;)

TigerTank
15-12-2016, 13:28
ti basta solo dell'impregnante color ciliegia ,poi ne dai piu mani se lo vuoi piu scuro ;)
io ho usato questo, ed ho ottenuto un ottimo risultato
https://www.amazon.it/Veleca-Coloralegno-Impregnante-Legno-Ciliegio/dp/B01M0D8HB8/ref=sr_1_1?s=tools&ie=UTF8&qid=1481793796&sr=1-1&keywords=veleca+impregnante+ciliegio

Ottima idea, altrimenti se va in colorificio con uno dei cassetti come campione, si può far fare un preparato di impregnante con il colore identico :)

Talpa88
15-12-2016, 16:34
io alla fine preferisco l'alluminio,peccato solo non ho possibilità per saldarlo ma si lavora davvero molto bene.

con l'acciaio ho consumato troppe punte ormai :D

mi piacerebbe provare qualche tipo di compensato o simili ....

esiste (ma non so dove si compra e non so quanto costa) l'alluminio plasticato (o un nome simile), consiste in una lastra da 1mm o poco piu di plastica flessibile che è ricoperta sotto e sopra da fogli di alluminio penso non piu spessi di 5 decimi, la cosa bella è che questo materiale lo puoi piegare a mano, tagliare con la forbice, sagomare piu o meno come ti pare ed è leggerissimo

Shadow Man
15-12-2016, 17:02
esiste (ma non so dove si compra e non so quanto costa) l'alluminio plasticato (o un nome simile), consiste in una lastra da 1mm o poco piu di plastica flessibile che è ricoperta sotto e sopra da fogli di alluminio penso non piu spessi di 5 decimi, la cosa bella è che questo materiale lo puoi piegare a mano, tagliare con la forbice, sagomare piu o meno come ti pare ed è leggerissimo

grazie :)

KJx89
16-12-2016, 19:44
Salve ragazzi,
Ho appena smontato il custom loop che avevo per cambiare case e apportare qualche modifica.
Il miglior modo per pulire wb e vaschetta? Per eliminare eventuali alghe ecc...? (ho usato dei liquidi Phobya dedicati)
Avevo pensato a sapone da piatti standard, poi per quanto riguarda la superficie a contatto con la CPU la lucido per bene essendo abituato a tubi da vaping in rame :D
Seconda cosa, se deliddo il 4790k posso mettere il wb della Phobya direttamente a contatto col die? Ha il fissaggio con viti a "torretta".
Saluti
Kappa

Legolas84
16-12-2016, 20:09
Domanda sull'emergency shutdown.....

L'ho provato impostando come azione: Relay: ON.

Ha funzionato, il pc si è spento ma si è riacceso subito, cosa che non voglio, se si spegne voglio che non si riaccenda da solo.

Allora mi chiedevo qual'è l'opzione giusta da selezionare tra:

Relay: on
Relay: off
Relay: Switch for 2s
Relay: Switch for 10s

????

killeragosta90
16-12-2016, 22:24
Domanda sull'emergency shutdown.....

L'ho provato impostando come azione: Relay: ON.

Ha funzionato, il pc si è spento ma si è riacceso subito, cosa che non voglio, se si spegne voglio che non si riaccenda da solo.

Allora mi chiedevo qual'è l'opzione giusta da selezionare tra:

Relay: on
Relay: off
Relay: Switch for 2s
Relay: Switch for 10s

????

Forse è colpa di un impostazione della mobo, configurata in modo che con un arresto improvviso si riaccende anzichè rimanere spenta...non riscordo come si chiami....hai un asus? X99?

Legolas84
16-12-2016, 22:32
Si una sabertooth X99....

Legolas84
17-12-2016, 09:48
Comunque a titolo informativo... ho finito il lavoro alle ventole dei rad... un pò di statistica:

Prendiamo come riferimento una data temperatura X. Per mantenere tale temperatura ecco i regimi di ventola necessari:

- Feritoie + Filtri DemCiflex --> 1250rpm

- Solo Feritoie --> 1000rpm

- Niente, ventole completamente libere --> 800rpm


Che dire sono soddisfattissimo!!! Il mio consiglio è di non ostacolare mai in alcun modo il flusso delle ventole, di lasciare completamente libere e di pulire periodicamente il tutto con un compressore...

Ne vale davvero la pena ;)

Legolas84
17-12-2016, 09:49
Foto di come si presenta ora la zona radiatori...

http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161217/28423e301b2a7ed950519341b93b3382.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

KJx89
17-12-2016, 09:51
Salve ragazzi,
Ho appena smontato il custom loop che avevo per cambiare case e apportare qualche modifica.
Il miglior modo per pulire wb e vaschetta? Per eliminare eventuali alghe ecc...? (ho usato dei liquidi Phobya dedicati)
Avevo pensato a sapone da piatti standard, poi per quanto riguarda la superficie a contatto con la CPU la lucido per bene essendo abituato a tubi da vaping in rame :D
Seconda cosa, se deliddo il 4790k posso mettere il wb della Phobya direttamente a contatto col die? Ha il fissaggio con viti a "torretta".
Saluti
Kappa

Mi quoto :D
Nessuno riesce a darmi un consiglio? Volevo evitare la rottura di mettere silicone e rimettere in posizione l'his :D
Saluti
Kappa

Legolas84
17-12-2016, 09:55
Mi quoto :D
Nessuno riesce a darmi un consiglio? Volevo evitare la rottura di mettere silicone e rimettere in posizione l'his :D
Saluti
Kappa

Teoricamente lo puoi fare, ma devi essere abbastanza pro per essere sicuro di farlo senza danni.... hai mai lavorato sugli Athlon XP?

Se lo hai fatto sarà più o meno la stessa cosa....

Ricorda comunque che è una pratica sconsigliata. Se puoi pulisci tutto, metti della CooLaboratory Liquid Pro tra cpu e his e rimonta tutto.

Per dirti, io ho lavorato anni sugli Athlon XP anche con ottimi risultati sui Barton, ma con il 4790K ho comunque rimesso l'his....

Gello
17-12-2016, 11:35
Teoricamente lo puoi fare, ma devi essere abbastanza pro per essere sicuro di farlo senza danni.... hai mai lavorato sugli Athlon XP?

Se lo hai fatto sarà più o meno la stessa cosa....

Ricorda comunque che è una pratica sconsigliata. Se puoi pulisci tutto, metti della CooLaboratory Liquid Pro tra cpu e his e rimonta tutto.

Per dirti, io ho lavorato anni sugli Athlon XP anche con ottimi risultati sui Barton, ma con il 4790K ho comunque rimesso l'his....

Si fa presto a smussare gli angoli... Crack Crack, been there done that, pero' dai te li cambiavano senza fare troppe storie :asd:

KJx89
17-12-2016, 12:11
Teoricamente lo puoi fare, ma devi essere abbastanza pro per essere sicuro di farlo senza danni.... hai mai lavorato sugli Athlon XP?

Se lo hai fatto sarà più o meno la stessa cosa....

Ricorda comunque che è una pratica sconsigliata. Se puoi pulisci tutto, metti della CooLaboratory Liquid Pro tra cpu e his e rimonta tutto.

Per dirti, io ho lavorato anni sugli Athlon XP anche con ottimi risultati sui Barton, ma con il 4790K ho comunque rimesso l'his....

Si fa presto a smussare gli angoli... Crack Crack, been there done that, pero' dai te li cambiavano senza fare troppe storie :asd:

All'epoca però usavo dissipatori ad aria già predisposti, mai nessuna rottura per fortuna :D
Saluti
Kappa

Legolas84
17-12-2016, 12:23
Eh io usavo Lunasio a quei tempi :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Black"SLI"jack
17-12-2016, 12:32
Al tempo degli amd duron/athlon con die scoperto, lavoravo in una catena di informatica e all'assistenza. Se mi arrivava uno con il die scheggiato lo rimbalzavo come pochi. Altro che cambio.

Per il 4790k, deliddare, CLU, e his a posto senza silicone. Tanto ci pensa il sistema di ritenzione del socket a tenerlo fermo.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Legolas84
17-12-2016, 13:24
Black riguardo il relay cosa mi puoi dire tu che sai tutto? :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Black"SLI"jack
17-12-2016, 13:38
il mio mi pare sia su off. ora ho tutto smontato che sono in fase di trasloco di casa e vado a memoria, e sono pure ancora rintontito da 3 giorni di lavoro in Germania fatti di corsa.... :muro: (preso 4 aerei in 48 ore :cry: )

Legolas84
17-12-2016, 13:44
Ok allora per ora lascio così poi quando rimonti tutto ti chiedo di nuovo :D

KJx89
17-12-2016, 15:10
Al tempo degli amd duron/athlon con die scoperto, lavoravo in una catena di informatica e all'assistenza. Se mi arrivava uno con il die scheggiato lo rimbalzavo come pochi. Altro che cambio.

Per il 4790k, deliddare, CLU, e his a posto senza silicone. Tanto ci pensa il sistema di ritenzione del socket a tenerlo fermo.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ottima idea, grazie mille. Magari porto la superficie esterna dell'his a specchio per migliorare lo scambio di calore :)
Per la pulizia di vaschetta e wb va bene sapone da piatti?
Saluti
Kappa

killeragosta90
17-12-2016, 19:14
Si una sabertooth X99....

Giusto per curiosità, prova a vedere se nel bios, sotto il menu Advanced ---> APM Configuration ---> Restore AC Power Loss sia impostata su "[Power Off]"

In tal caso, prova ad impostarlo così e riprova con le impostazioni di prima.

Legolas84
17-12-2016, 22:48
Ok domani provo grazie :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Legolas84
18-12-2016, 08:54
Si è correttamente impostato su power off....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Shadow Man
25-12-2016, 15:44
che ne pensate dei kit della phobya?
il 360LT si aggira sui 160 euro..rispetto ai prezzi della EK non mi sembra male..
magari il wubbo non è al top ma ci ballano 100 euro..

Bias_89
26-12-2016, 22:49
Ragazzi, mi consigliate un loop per raffreddare un 4770K e una 290x?

Il sistema deve essere montato su un mastercase maker 5 e vorrei un rad. da 360 e vaschetta cilindrica.
Non vorrei spendere moltissimo, magari il massimo che si potrebbe ottenere con una spesa minima rispettando i requisiti elencati. Grazie.

smanet
26-12-2016, 23:49
Ragazzi, un consiglione.
A parte le Vardar, NB PK3 e le Noctua NF14, ci sono altre ventole "buone" per un Monsta (80mm x 10 FPI) ? No alle YL, brutti ricordi. Sarei tentato dalle eLoop, ma i costi sono quasi da Noctua Redux, sempre che ne valga la spesa.

Grazie!



Si fa presto a smussare gli angoli... Crack Crack, been there done that, pero' dai te li cambiavano senza fare troppe storie :asd:

Mamma mia che ricordi.. Ma ero l'unico che aveva comprato gli sheet per fare lo spessore giusto? Ne ho ancora due, uno in acciaio e l'altro in rame, che da solo vale una scheda madre! :D


Per il 4790k, deliddare, CLU, e his a posto senza silicone. Tanto ci pensa il sistema di ritenzione del socket a tenerlo fermo.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Mi state mettendo una voglia per gli i5 (quello sul NAS e l'altro sul PC) che non immaginate... Solo che il lavoretto un po' mi preoccupa, e sinceramente non me la sento di spendere i giusti 30€ per la pinza di Gabry.

kira@zero
26-12-2016, 23:56
Ragazzi, un consiglione.
A parte le Vardar, NB PK3 e le Noctua NF14, ci sono altre ventole "buone" per un Monsta (80mm x 10 FPI) ? No alle YL, brutti ricordi. Sarei tentato dalle eLoop, ma i costi sono quasi da Noctua Redux, sempre che ne valga la spesa.

Grazie!

Vardar o Corsair Sp ;)

le eloop costano e sono "più rumorose di quelle che ti ho elencato

SL45i
27-12-2016, 02:43
aggiungerei le ottime corsair ml120 con le quali mi sto trovando molto meglio delle vardar f4120er

Shadow Man
27-12-2016, 08:16
Ci sono anche le termalroght riing,ne ho un paio e non sono per niente male :)

smanet
27-12-2016, 10:25
Ci sono anche le termalroght riing,ne ho un paio e non sono per niente male :)
Mi informo, grazie!
aggiungerei le ottime corsair ml120 con le quali mi sto trovando molto meglio delle vardar f4120er
Interessante. Cos'hanno in bundle?
Vardar o Corsair Sp ;)

le eloop costano e sono "più rumorose di quelle che ti ho elencato
Ah, interessante. Ho indagato poi... Le eLoop fanno rumore in pull, un effetto dovuto proprio alla forma delle pale.

Bias_89
27-12-2016, 12:08
Ragazzi, mi consigliate un loop per raffreddare un 4770K e una 290x?

Il sistema deve essere montato su un mastercase maker 5 e vorrei un rad. da 360 e vaschetta cilindrica.
Non vorrei spendere moltissimo, magari il massimo che si potrebbe ottenere con una spesa minima rispettando i requisiti elencati. Grazie.

Cosa ne pensate di questa configurazione?

http://i.imgur.com/s7kBEs6.jpg

Come raccordi cosa mi consigliate? Riguardo alle ventole, ho 5x sp120 e volevo utilizzare quelli.
Accetto qualsiasi consiglio, magari se conoscenet qualche componente di uguali prestazioni ma che costi di meno, in modo da risparmiare qualcosa. Come liquido ho scelto il Mayhems, costa un botto, lo consigliate? 750ml bastano?
Il WB per la 290x (ho una sapphire vapor-x tri-x) va bene quello? Per poter mettere i raccordi che vanno verso sopra e verso sotto, che adattatore serve? Da come vedo, con questo Wb i tubi vanno sul fronte. Grazie

SL45i
28-12-2016, 09:54
Mi informo, grazie!

Interessante. Cos'hanno in bundle?

Ah, interessante. Ho indagato poi... Le eLoop fanno rumore in pull, un effetto dovuto proprio alla forma delle pale.

semplicemente le viti... per il resto rispetto alle vardar nessun tickettio strano... si riescono a gestire sia in pwm che in voltaggio in maniera ottimale... il motore non emette alcun rumore strano...

Gundam1973
28-12-2016, 10:29
Cosa ne pensate di questa configurazione?

Come liquido ho scelto il Mayhems, costa un botto, lo consigliate? 750ml bastano?


Piu che bastano...avanzano!!

Quelli sono concentrati e devi diluirli, con una boccetta da 250 ci fai un litro!!:D

Gundam1973
28-12-2016, 11:08
Cosa ne pensate di questa configurazione?

http://i.imgur.com/s7kBEs6.jpg

Come raccordi cosa mi consigliate? Riguardo alle ventole, ho 5x sp120 e volevo utilizzare quelli.
Accetto qualsiasi consiglio, magari se conoscenet qualche componente di uguali prestazioni ma che costi di meno, in modo da risparmiare qualcosa. Come liquido ho scelto il Mayhems, costa un botto, lo consigliate? 750ml bastano?
Il WB per la 290x (ho una sapphire vapor-x tri-x) va bene quello? Per poter mettere i raccordi che vanno verso sopra e verso sotto, che adattatore serve? Da come vedo, con questo Wb i tubi vanno sul fronte. Grazie

Aggiungo:
Le ventole vanno bene, il WB della 290 assicurati bene che sia compatibile tramite lo SKU della scheda....a me personalmente quei WB non sono mai piaciuti, ma devono piacere a te....in piu se hai una vaporx se non ricordo male è custom e devi prendere il WB adatto, sempre che esista!
X il Rad prenderei, se ti ci entra, l'UT60 che è piu spesso, e con cpu+vga è meglio! Anche se come prestazioni siamo piu o meno li, diciamo che ti da piu margine!
Prova a guardare anche ybris che praticamente lavora con aquatuning e anche se non ha a listino tutto, te lo fa arrivare.:D

methis89
28-12-2016, 14:00
Cosa ne pensate di questa configurazione?

http://i.imgur.com/s7kBEs6.jpg

Come raccordi cosa mi consigliate? Riguardo alle ventole, ho 5x sp120 e volevo utilizzare quelli.
Accetto qualsiasi consiglio, magari se conoscenet qualche componente di uguali prestazioni ma che costi di meno, in modo da risparmiare qualcosa. Come liquido ho scelto il Mayhems, costa un botto, lo consigliate? 750ml bastano?
Il WB per la 290x (ho una sapphire vapor-x tri-x) va bene quello? Per poter mettere i raccordi che vanno verso sopra e verso sotto, che adattatore serve? Da come vedo, con questo Wb i tubi vanno sul fronte. Grazie

-il liquido non servono tutte quelle boccette perche essendo da diluire con una da 250ml ci fai un litro quindi al massimo 2 e ne avanzi pure,
-a mio avviso eviterei i wb alphacool dato che il liquido raffredda solo la gpu mentre per i vrm dovresti comunque spararci aria sopra con delle ventole quindi dai un occhio in casa ek se c'è un fullcover per la tua vapor cosi da liquidarla a dovere
-per i raccordi dipende che giro hai in mente di fare, devi valutare tu se ti servono angolari o solo dritti e poi bene o male valuta l'estetica che piu ti piace

Arrow0309
28-12-2016, 14:30
Ciao, vorrei prendere la bestiolina e liquidarla sin da subito :p
Pero' sono sempre più indeciso che wubbo e bp prendere, dopo aver (in qualche modo) "scartato" quelli di aquacomputer volevo andare di EK con backplate shiny silver strafiga

http://cdn.overclock.net/1/19/19b17421_DSC_0486.jpeg

Ora invece in ballo ci stanno di recente pure quelli di Watercool (Heatkiller IV) tra cui spicca questo imho:

http://shop.watercool.de/epages/WatercooleK.sf/en_GB/?ObjectPath=/Shops/WatercooleK/Products/15584

Ma anche quello in delrin:

http://shop.watercool.de/HEATKILLER-IV-for-TITAN-X-Pascal-ACETAL/en

Bp invece niente silver ma visto il look dei due wb di sopra penso ci starebbe bene anche quella in alluminio nero:

http://shop.watercool.de/epages/WatercooleK.sf/en_GB/?ObjectPath=/Shops/WatercooleK/Products/16063

Ora fa anche il cooling passivo coi pad sul retro e non più solo x bellezza come quelle grigliate in acciaio cromato di prima :cool:

Insomma, tra EK e Watercool che prendo?
E' che prenderei la soluzione più performante e meno restrittiva :mbe:

Ma e' possibile che non abbiamo ancora nessuna preview / review a confronto sulle Titan X?
Sulle 1080 ne conoscete qualcuna invece?

SL45i
28-12-2016, 15:24
ragazzi ho delle curiosità da chiedere a voi esperti...

1) come mai la temperatura del liquido (rilevata con un sensore xspc con display) aumenta se porto gli rpm della pompa al massimo? mentre appena torno agli 800 rpm subito inizia a calare...

2) se compro il flow meter della bitspower che ha il connettore tachimetrico 3 pin come faccio a ricavare dalla lettura degli rpm invece i gpm che m'interessano?

Gello
28-12-2016, 15:32
Ciao, vorrei prendere la bestiolina e liquidarla sin da subito :p
Pero' sono sempre più indeciso che wubbo e bp prendere, dopo aver (in qualche modo) "scartato" quelli di aquacomputer volevo andare di EK con backplate shiny silver strafiga

http://cdn.overclock.net/1/19/19b17421_DSC_0486.jpeg

Ora invece in ballo ci stanno di recente pure quelli di Watercool (Heatkiller IV) tra cui spicca questo imho:

http://shop.watercool.de/epages/WatercooleK.sf/en_GB/?ObjectPath=/Shops/WatercooleK/Products/15584

Ma anche quello in delrin:

http://shop.watercool.de/HEATKILLER-IV-for-TITAN-X-Pascal-ACETAL/en

Bp invece niente silver ma visto il look dei due wb di sopra penso ci starebbe bene anche quella in alluminio nero:

http://shop.watercool.de/epages/WatercooleK.sf/en_GB/?ObjectPath=/Shops/WatercooleK/Products/16063

Ora fa anche il cooling passivo coi pad sul retro e non più solo x bellezza come quelle grigliate in acciaio cromato di prima :cool:

Insomma, tra EK e Watercool che prendo?
E' che prenderei la soluzione più performante e meno restrittiva :mbe:

Ma e' possibile che non abbiamo ancora nessuna preview / review a confronto sulle Titan X?
Sulle 1080 ne conoscete qualcuna invece?

Ti direi EK perche' mi sono sempre trovato bene coi loro full cover e hanno una linea anche dei backplate che mi piace molto.

Ma sono sicuro che anche l'altro sia un ottimo prodotto.

kira@zero
28-12-2016, 15:43
ragazzi ho delle curiosità da chiedere a voi esperti...

1) come mai la temperatura del liquido (rilevata con un sensore xspc con display) aumenta se porto gli rpm della pompa al massimo? mentre appena torno agli 800 rpm subito inizia a calare...

2) se compro il flow meter della bitspower che ha il connettore tachimetrico 3 pin come faccio a ricavare dalla lettura degli rpm invece i gpm che m'interessano?

Non è che l'impianto di va in cavitazione? Strano che a giri bassi hai temp piú alte che ad alti giri, sicuro che la temperatura si sia stabilizzata quando fai questi test? Poi di quanto ti aumenta?

SL45i
28-12-2016, 15:59
come faccio a capire che è in cavitazione???

è il contrario di quello che hai scritto comunque... ti faccio una tabella per spiegarmi meglio...

pompa d5 800 rpm > temp liquido 27°
pompa d5 1200 rpm > temp liquido 29°
pompa d5 3000 rpm > temp liquido 30°
pompa d5 4800 rpm > temp liquido 32°

Bias_89
28-12-2016, 16:40
-il liquido non servono tutte quelle boccette perche essendo da diluire con una da 250ml ci fai un litro quindi al massimo 2 e ne avanzi pure,
-a mio avviso eviterei i wb alphacool dato che il liquido raffredda solo la gpu mentre per i vrm dovresti comunque spararci aria sopra con delle ventole quindi dai un occhio in casa ek se c'è un fullcover per la tua vapor cosi da liquidarla a dovere
-per i raccordi dipende che giro hai in mente di fare, devi valutare tu se ti servono angolari o solo dritti e poi bene o male valuta l'estetica che piu ti piace

Diluire con cosa? acqua distillata?

Per i raccordi, avevo in mente di utilizzare quelli black mate, ma non so che tipo di marca andare ne quali prendere per il tipo di tubo che ho messo nel carrello. è il mio primo loop, non vorrei fare spese inutili.
Riguardo al wb della 290x, questo va bene? https://www.ekwb.com/shop/ek-fc-r9-290x-matrix-acetal-nickel

kira@zero
28-12-2016, 16:42
come faccio a capire che è in cavitazione???

è il contrario di quello che hai scritto comunque... ti faccio una tabella per spiegarmi meglio...

pompa d5 800 rpm > temp liquido 27°
pompa d5 1200 rpm > temp liquido 29°
pompa d5 3000 rpm > temp liquido 30°
pompa d5 4800 rpm > temp liquido 32°

Cavitazione significa che crea dell bollicine nel loop e risucchia aria, ma non credo secondo me il sensore non funziona bene, è proprio strana questa cosa

SL45i
28-12-2016, 16:57
Effettivamente al massimo degli rpm della pompa ci fuoriescono bollicine quando l acqua rientra alla pompa maledizione... come si risolve questa cosa?

kira@zero
28-12-2016, 17:11
Effettivamente al massimo degli rpm della pompa ci fuoriescono bollicine quando l acqua rientra alla pompa maledizione... come si risolve questa cosa?

Le d5 sono potenti, mo dici che loop hai? wb? radiatori? pompe una o due?

Gundam1973
28-12-2016, 17:20
Diluire con cosa? acqua distillata?

Per i raccordi, avevo in mente di utilizzare quelli black mate, ma non so che tipo di marca andare ne quali prendere per il tipo di tubo che ho messo nel carrello. è il mio primo loop, non vorrei fare spese inutili.
Riguardo al wb della 290x, questo va bene? https://www.ekwb.com/shop/ek-fc-r9-290x-matrix-acetal-nickel

si acqua distillata, ad ogni boccetta da 250 aggiungi 750 di acqua e fai il tuo litro!

I raccordi qualsiasi che abbiano la dimensione dei tuoi tubi....se hai tubi 13-10 devi prendere il tubo 13-10

Per la 290 controlla lo sku sulla scatola della scheda e cerca il corrispondente WB sul cooling configurator di EK, è un numero tipo 11020-40-8G. Okkio che se non c'è il numero corrispondente ESATTO...non puoi montare il WB!

Arrow0309
28-12-2016, 18:20
Ti direi EK perche' mi sono sempre trovato bene coi loro full cover e hanno una linea anche dei backplate che mi piace molto.

Ma sono sicuro che anche l'altro sia un ottimo prodotto.
Magari ci fosse una round-up review, anche dei wubbi x le 1080
Mi sa che vado di EK che ho sempre nell'impianto e se ricordo bene sono anche tra quelli meno restrittivi e performanti :cool:

Bias_89
28-12-2016, 19:22
si acqua distillata, ad ogni boccetta da 250 aggiungi 750 di acqua e fai il tuo litro!

I raccordi qualsiasi che abbiano la dimensione dei tuoi tubi....se hai tubi 13-10 devi prendere il tubo 13-10

Per la 290 controlla lo sku sulla scatola della scheda e cerca il corrispondente WB sul cooling configurator di EK, è un numero tipo 11020-40-8G. Okkio che se non c'è il numero corrispondente ESATTO...non puoi montare il WB!

La scatola della 290x non ce l'ho. il cod. sku è unico per tutte le 290x vapor-x tri-x? altrimenti non so come recuperarlo.

Un'informazione, il rad UT60 ci sta dentro il maker 5?

methis89
28-12-2016, 22:22
La scatola della 290x non ce l'ho. il cod. sku è unico per tutte le 290x vapor-x tri-x? altrimenti non so come recuperarlo.

Un'informazione, il rad UT60 ci sta dentro il maker 5?

sarebbe questo (https://www.ekwb.com/shop/ek-fc-r9-290x-vaporx-acetal-nickel)se proprio, quello da te linkato era della matrix.
peccato non sia piu disponibile
ma tu hai la vapor-x (quella azzurra) o la tri-x (quella gialla)?

SL45i
28-12-2016, 22:28
Le d5 sono potenti, mo dici che loop hai? wb? radiatori? pompe una o due?

attualmente ho una ek d5 xres con tanica xres x3 150 + un radiatore alphacool xt45 420mm + un magicool slim 360... raffreddo un 5820k con ek supremacy evo x99 e una scheda muletto gtx 580 in attesa della gtx 1080.
l'ek l'ho montato con l'out sotto e l'in in alto acquistando un multitop

ho svuotato l'impianto ed ho fatto dei test... premetto che l'ho riempito fino all'orlo prima non avevo riempito la vaschetta fino alla fine avevo lasciato 2cm... il sensore della xspc è montato sul top del radiatore in alto del caso, non vorrei che non sia una posizione ottimale per il sensore di temperatura...

ho fatto un semplice test... ventole fissa al minimo a 450rpm durante tutto il test e stress test con prime95 small ftt... la pompa l'ho tenuta inizialmente ad 800 rpm e la temperatura è schizzata a 70° su core temp sul display dell'xspc la temp del liquido era 27°... quindi ho messo la pompa al massimo (4800rpm) e la temperatura su core temp è scesa a 58° e la temperatura dell'xspc è salita a 29,7°... premetto che la cpu è overclockata di 1ghz... niente piu bolle... può essere che sia il sensore che messo sul top non riesce a leggere bene la temperatura del liquido se questo corre???
foto illustrativa sul loop https://www.dropbox.com/s/y6rag9twq2343c7/20161228_233026.jpg?dl=0

kira@zero
28-12-2016, 22:43
attualmente ho una ek d5 xres con tanica xres x3 150 + un radiatore alphacool xt45 420mm + un magicool slim 360... raffreddo un 5820k con ek supremacy evo x99 e una scheda muletto gtx 580 in attesa della gtx 1080.
l'ek l'ho montato con l'out sotto e l'in in alto acquistando un multitop

ho svuotato l'impianto ed ho fatto dei test... premetto che l'ho riempito fino all'orlo prima non avevo riempito la vaschetta fino alla fine avevo lasciato 2cm... il sensore della xspc è montato sul top del radiatore in alto del caso, non vorrei che non sia una posizione ottimale per il sensore di temperatura...

ho fatto un semplice test... ventole fissa al minimo a 450rpm durante tutto il test e stress test con prime95 small ftt... la pompa l'ho tenuta inizialmente ad 800 rpm e la temperatura è schizzata a 70° su core temp sul display dell'xspc la temp del liquido era 27°... quindi ho messo la pompa al massimo (4800rpm) e la temperatura su core temp è scesa a 58° e la temperatura dell'xspc è salita a 29,7°... premetto che la cpu è overclockata di 1ghz... niente piu bolle... può essere che sia il sensore che messo sul top non riesce a leggere bene la temperatura del liquido se questo corre???
foto illustrativa sul loop https://www.dropbox.com/s/y6rag9twq2343c7/20161228_233026.jpg?dl=0

Un bel loop
Quindi con la d5 settata al minimo sul core hai piú gradi sotto stress? Dovresti innanzitutto settare la pompa nel modo in cui hai i gradi piú bassi possibili sul core sotto stress senza tenerla al massimo per avere meno db possibili non credo che tu con un loop del genere per avere temp ottimali debba tenerla al minimo. Comunque a questo punto proverei a spostare il sensore dell'acqua ci sta che non rilevi bene le temperature

SL45i
29-12-2016, 08:05
esatto... da questo atteggiamento credo che la pompa funzioni bene... perchè facendo partire lo stress test con la pompa forzata al minimo le temperature salgono per poi scendere progressivamente all'aumentare dei giri della pompa... esattamente il contrario di quello che succede invece sul display dell'indicatore del liquido... che sembra funzioni al contrario... ho pensato che probabilmente essendo in alto tocca appena l'acqua e quando questa circola velocemente fa fatica a rilevare la giusta temperatura... altrimenti non si spiega il perchè aumentando i giri della pompa la temp della cpu scende...

ovviamente ho una curva progressiva della pompa ho usato la pompa in questo modo per i test.

CiccoMan
29-12-2016, 08:57
esatto... da questo atteggiamento credo che la pompa funzioni bene... perchè facendo partire lo stress test con la pompa forzata al minimo le temperature salgono per poi scendere progressivamente all'aumentare dei giri della pompa... esattamente il contrario di quello che succede invece sul display dell'indicatore del liquido... che sembra funzioni al contrario... ho pensato che probabilmente essendo in alto tocca appena l'acqua e quando questa circola velocemente fa fatica a rilevare la giusta temperatura... altrimenti non si spiega il perchè aumentando i giri della pompa la temp della cpu scende...

ovviamente ho una curva progressiva della pompa ho usato la pompa in questo modo per i test.

Scusa, magari dico una minchiata, ma se la tamparatura dell'acqua aumenta potrebbe voler dire che c'è maggior scambio con la cpu. Cioè, il calore viene trasferito più velocemente e quindi la cpu scende di temperatura e l'acqua sale assorbendo energia dalla cpu.

In pratica, aumentando gli rpm della pompa diminuisci il delta tra cpu e acqua.

Per far scendere la temperatura dell'acqua poi si dovrà velocizare lo scabio tra radiatore e aria...

Mi sono fatto un idea sbagliata?

teox85
29-12-2016, 09:08
Ciao a tutti ragazzi, sono un novizio del liquido custom, non ho un sistemone come i vostri, ma per cominciare ho comprato un kit decente (ekwb performance 240), premesso questo mi trovo ad avere un problemino che forse è più legato alla scheda madre, non riesco ad impostare come voglio io i giri delle ventole e della pompa, ho provato tutti gli attacchi pwm che ho sulla scheda madre (maximus vi hero), a prescindere dalla percentuale che imposto dal bios vanno sempre al minimo dei giri (800rpm sia ventole che pompa), fatta esclusione per il 100% che porta il tutto effettivamente a 100%.
Ho provato anche la suite ausus (fan expert2) ma va una schifezza, imposto un valore (esempio 40%) e non rimane mai stabile, da secondo a secondo cambia come se andasse in alternanza tra 40% e 100%...
Qualcuno si è trovato in una situazione simile ed è riuscito a risolvere?
Dite che tocca comprare un rehobus?

SL45i
29-12-2016, 09:12
Scusa, magari dico una minchiata, ma se la tamparatura dell'acqua aumenta potrebbe voler dire che c'è maggior scambio con la cpu. Cioè, il calore viene trasferito più velocemente e quindi la cpu scende di temperatura e l'acqua sale assorbendo energia dalla cpu.

In pratica, aumentando gli rpm della pompa diminuisci il delta tra cpu e acqua.

Per far scendere la temperatura dell'acqua poi si dovrà velocizare lo scabio tra radiatore e aria...

Mi sono fatto un idea sbagliata?

effettivamente è un discorso che potrebbe aver anche un senso... però l'unico dubbio che mi viene è se la temperatura dell'acqua aumenta non dovrebbe aumentare anche quella della cpu? la miglior prova sarebbe se uno di voi che ha il sensore dell'acqua facesse questo tipo di test per vedere il suo comportamento.

SL45i
29-12-2016, 09:19
Ciao a tutti ragazzi, sono un novizio del liquido custom, non ho un sistemone come i vostri, ma per cominciare ho comprato un kit decente (ekwb performance 240), premesso questo mi trovo ad avere un problemino che forse è più legato alla scheda madre, non riesco ad impostare come voglio io i giri delle ventole e della pompa, ho provato tutti gli attacchi pwm che ho sulla scheda madre (maximus vi hero), a prescindere dalla percentuale che imposto dal bios vanno sempre al minimo dei giri (800rpm sia ventole che pompa), fatta esclusione per il 100% che porta il tutto effettivamente a 100%.
Ho provato anche la suite ausus (fan expert2) ma va una schifezza, imposto un valore (esempio 40%) e non rimane mai stabile, da secondo a secondo cambia come se andasse in alternanza tra 40% e 100%...
Qualcuno si è trovato in una situazione simile ed è riuscito a risolvere?
Dite che tocca comprare un rehobus?

ciao io dico che bisognerebbe iniziare ad utilizzare bene l'hardware che abbiamo a disposizione, sento e risento sempre commenti negativi sulla suite asus che a mio avviso è invece la migliore suite di tutte le marche di schede madri da asus (msi, gigabyte, asrock) hanno solo da imparare... e ti parla uno che ha msi e che ritengo la meno peggio rispetto alle restanti ma distante comunque da asus... inoltre il caso vuole che in passato abbia avuto la stessa scheda madre con lo stesso kit a liquido e l'ho gestito in maniera divina con la suite asus... secondo me devi semplicemente andare nel bios e settare il parametro pwm ai vari hub delle ventole, non vorrei che in questo momento siano in dc... inoltre fagli fare il test di rilevazione pwm non mi ricordo se si fa sia nel bios che con aisuite... e vedrai che ti darà soddisfazioni... una volta fatto ciò ti crei le tue curve personalizzate e non devi piu toccar nulla... altro che rheobus.. per qualsiasi info aiuto sono disponibile... :)

CiccoMan
29-12-2016, 09:20
effettivamente è un discorso che potrebbe aver anche un senso... però l'unico dubbio che mi viene è se la temperatura dell'acqua aumenta non dovrebbe aumentare anche quella della cpu? la miglior prova sarebbe se uno di voi che ha il sensore dell'acqua facesse questo tipo di test per vedere il suo comportamento.

Eh, non è detto... ti faccio un esempio stupido: in un sistema aircooling se lo scambio tra cpu e dissipatore non è buono si avrà cpu calda e dissipatore freddo. Migliorando lo scambio tra cpu e dissipatore si avrà un dissipatore più caldo e una cpu più fredda... che sarebbe la diminuizione del delta tra cpu e dissipatore alla quale accennavo prima.

Ovviamente le meccaniche di scambio termico in un sistema a liquido sono più cpmplesse in quanto le variabili sno molteplici (geometria del wb, portata e prevalenza della pompa, tipo di liquido usato, diamentro e lunghezza dei tubi, etc...) e da qui nasce il dubbio di aver sparato una cavolata :stordita:

teox85
29-12-2016, 09:33
... Grandissimo! :D (e che botta di :ciapet:)
Allora, ti dico, oggi guardo il settaggio delle ventole nel bios, credo siano settate su "auto/enabled" e velocità "standard" (tu intendi un altro parametro?), il fatto è che ho già provato a fare il test di rilevazione al ai suite e mi imposta la curva dallo 0 al 90% su 800rpm e al 100% su 1850, e non c'è verso di sbloccarla, e la pompa non mi viene proprio rilevata, nela grafico delle ventole mi mette un punto esclamativo e basta.
Ma infatti non lo voglio comprare il rehobus perchè non mi piacciono esteticamente, preferisco risolvere dal bios/os :)

Bias_89
29-12-2016, 10:18
sarebbe questo (https://www.ekwb.com/shop/ek-fc-r9-290x-vaporx-acetal-nickel)se proprio, quello da te linkato era della matrix.
peccato non sia piu disponibile
ma tu hai la vapor-x (quella azzurra) o la tri-x (quella gialla)?

La Vapor-X 8GB, quella azzurra. Comunque è il modello M08. Su ek non ce l'hanno più, che è questo qui: https://www.ekwb.com/shop/ek-fc-r9-290x-vaporx-acetal-nickel
Non c'è possibilità di ordinarlo?

Mentre dell'alphacool è questo qui ed è disponibile: http://www.aquatuning.it/watercooling/gpu-waterblock/gpu-waterblock-full-cover/19448/alphacool-nexxxos-gpx-ati-r9-290x-und-290-m08-mit-backplate-schwarz

Dragonero87
29-12-2016, 11:36
domani mi arriva l'aquaero 5lt ( cosi ci collego le mie millemila ventole )

vorrei comprare i led aquacomputer , ma come lo collego li?

il cavo che serve per i led ha un connettore maschio, stessa cosa il connettore sull'aquacomputer...

cosa sono obbligato a comprare il coso a 30/40euri apposta per led? :mbe:


non esiste un adattatore maschio maschio?

Gundam1973
29-12-2016, 11:50
domani mi arriva l'aquaero 5lt ( cosi ci collego le mie millemila ventole )

vorrei comprare i led aquacomputer , ma come lo collego li?

il cavo che serve per i led ha un connettore maschio, stessa cosa il connettore sull'aquacomputer...

cosa sono obbligato a comprare il coso a 30/40euri apposta per led? :mbe:


non esiste un adattatore maschio maschio?

all'aquaero ci puoi collegare solo il led rgb singolo, se vuoi le strisce devi prendere il fabwerk o come diavolo si chiama.

SL45i
29-12-2016, 11:55
Grandissimo! :D (e che botta di :ciapet:)
Allora, ti dico, oggi guardo il settaggio delle ventole nel bios, credo siano settate su "auto/enabled" e velocità "standard" (tu intendi un altro parametro?), il fatto è che ho già provato a fare il test di rilevazione al ai suite e mi imposta la curva dallo 0 al 90% su 800rpm e al 100% su 1850, e non c'è verso di sbloccarla, e la pompa non mi viene proprio rilevata, nela grafico delle ventole mi mette un punto esclamativo e basta.
Ma infatti non lo voglio comprare il rehobus perchè non mi piacciono esteticamente, preferisco risolvere dal bios/os :)

prova semplicemente a mettere manual dove c'è la voce normal a tutte le ventole nel bios e fagli fare nuovamente la calibrazione e dovrebbe andare... :) la pompa mettila in cpu fan 1 non nella voce opt. :)

fammi sapere... ;)

Dragonero87
29-12-2016, 12:33
all'aquaero ci puoi collegare solo il led rgb singolo, se vuoi le strisce devi prendere il fabwerk o come diavolo si chiama.



Ma che cagata.

Quindi devo spendere altri 30€ almeno? Fanculo ho preso l'aquaero anche per collegare i led.. Sennò prendevo solo il coso dei led e bona..




Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk

methis89
29-12-2016, 12:33
La Vapor-X 8GB, quella azzurra. Comunque è il modello M08. Su ek non ce l'hanno più, che è questo qui: https://www.ekwb.com/shop/ek-fc-r9-290x-vaporx-acetal-nickel
Non c'è possibilità di ordinarlo?

Mentre dell'alphacool è questo qui ed è disponibile: http://www.aquatuning.it/watercooling/gpu-waterblock/gpu-waterblock-full-cover/19448/alphacool-nexxxos-gpx-ati-r9-290x-und-290-m08-mit-backplate-schwarz

io sinceramente sconsiglio quei wb, come gia detto raffreddano attivamente solo la gpu, mentre i vrm restano praticamente coperti dal dissipatore passivo, basta che guardi le foto e vedi la superficie a contatto con essi com'è, poi essendo una vapor che ha un signor dissipatore la lascerei ad aria dato che comunque dovresti metterci ventole per buttare aria fresca sulla scheda

deadbeef
29-12-2016, 12:41
Ma che cagata.

Quindi devo spendere altri 30€ almeno? Fanculo ho preso l'aquaero anche per collegare i led.. Sennò prendevo solo il coso dei led e bona..




Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk

è il kit di bevenuto di aquacomputer, si paga per qualsiasi cosa

Legolas84
29-12-2016, 12:46
Ma che cagata.

Quindi devo spendere altri 30€ almeno? Fanculo ho preso l'aquaero anche per collegare i led.. Sennò prendevo solo il coso dei led e bona..




Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk



Tutta la gestione dell'impianto tramite aquacomputer è molto costosa, anche troppo costosa... ma è indiscutibilmente il top che puoi avere in un impianto....

Come tutte le cose top si paga anche troppo...

Ricordiamoci sempre comunque che un impianto funziona anche solo con una pompa un wubbo e in rad... questi sono tutti plus... io ad esempio non ne potrei più fare a meno....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Dragonero87
29-12-2016, 12:52
è il kit di bevenuto di aquacomputer, si paga per qualsiasi cosa



Non lo avevo ancora capito con la aquastream ultimate..
Sono un coglione insomma.

Se taglio un cavo e me lo creo io riesco a farlo andare o serve in ogni caso quello la?


Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk

teox85
29-12-2016, 14:36
prova semplicemente a mettere manual dove c'è la voce normal a tutte le ventole nel bios e fagli fare nuovamente la calibrazione e dovrebbe andare... :) la pompa mettila in cpu fan 1 non nella voce opt. :)

fammi sapere... ;)
Allora, ho fatto una prova in pausa pranzo intanto, ho messo le ventole del radiatore su un 4pin qualsiasi e mi ha fatto impostare la curva pwm come volevo io, la pompa però che è su cpu fan1 continua a darmi lo stesso problema

https://s30.postimg.org/hb8qbxidd/image.png

deadbeef
29-12-2016, 14:41
la pompa va collegata al cpu_opt

edit: ho letto il quote di SL45i, ma io ho sempre letto che la pompa va collegata all'opt e non al fan, poi non saprei perchè non ne ho mai avute pwm

CiccoMan
29-12-2016, 14:43
Così a occhio direi che devi mettere in "RPM Mode"... come è ora sembra funzionare non in pwm ma in dc e quando la cpu si trova a cavallo di 60°C le ventole fanno su e giu in continuazione .

Dragonero87
29-12-2016, 15:00
Tutta la gestione dell'impianto tramite aquacomputer è molto costosa, anche troppo costosa... ma è indiscutibilmente il top che puoi avere in un impianto....

Come tutte le cose top si paga anche troppo...

Ricordiamoci sempre comunque che un impianto funziona anche solo con una pompa un wubbo e in rad... questi sono tutti plus... io ad esempio non ne potrei più fare a meno....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro



si so che è costosa ma non pensavo fino a sto punto..

anche se mi ha dato fastidio pure che dopo 1 settimana che comprai la pompa e non era mai andata bene ( difettosa la scheda madre che non si collegava a pc ) ho pure speso 15euri per mandarla in germania e quando me la hanno rimandato manco una caramella, cioccolatino, o qualsiasi gadget anche solo da 1 euro come regalo...



ma se io taglio un cavo a 4pin normale, taglio il cavo dei led aquacomputer e saldo/giunto non va? o il connettore sull'aquaero non può gestire direttamente una striscia a led?

smanet
29-12-2016, 15:00
domani mi arriva l'aquaero 5lt ( cosi ci collego le mie millemila ventole )

vorrei comprare i led aquacomputer , ma come lo collego li?

il cavo che serve per i led ha un connettore maschio, stessa cosa il connettore sull'aquacomputer...

cosa sono obbligato a comprare il coso a 30/40euri apposta per led? :mbe:


non esiste un adattatore maschio maschio?

Ma che cagata.

Quindi devo spendere altri 30€ almeno? Fanculo ho preso l'aquaero anche per collegare i led.. Sennò prendevo solo il coso dei led e bona..




Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk

Ho visto che l'hai preso da YOTA79... capperi, quello è nuovo, mica ha pià di 780gg di accensione come il mio.
Oggi ho proprio provato il PowerAdjust3 e l'A5LT in aquabus con il Farbwerk (senza strisce led). Ma tu le vuoi regolare in RGB o solo accendere/spegnere?

TigerTank
29-12-2016, 15:09
Tutta la gestione dell'impianto tramite aquacomputer è molto costosa, anche troppo costosa... ma è indiscutibilmente il top che puoi avere in un impianto....

Come tutte le cose top si paga anche troppo...

Ricordiamoci sempre comunque che un impianto funziona anche solo con una pompa un wubbo e in rad... questi sono tutti plus... io ad esempio non ne potrei più fare a meno....


Già...purtroppo è così. Io infatti mi limito ancora ad un semplice rheobus come il lamptron perchè i led non mi interessano e metto raramente mano alle regolazioni di pompa e ventole...giusto quando bencho o eventualmente quando metto sotto giochi pesanti.
Ma ora che vivo in una casa nuova dove ho la domotica automatizzata nel riscaldamento/raffrescamento che tiene una temp costante tutto l'anno, metterò mano rarissime volte per cui con me un sistema del genere sarebbe sprecato :)

Dragonero87
29-12-2016, 15:09
Ho visto che l'hai preso da YOTA79... capperi, quello è nuovo, mica ha pià di 780gg di accensione come il mio.
Oggi ho proprio provato il PowerAdjust3 e l'A5LT in aquabus con il Farbwerk (senza strisce led). Ma tu le vuoi regolare in RGB o solo accendere/spegnere?

sinceramente mi interessa il bianco come colore , quindi in teoria solo accendere e spegnere

mi vendi il tuo?

( ma scusa il connettore che cè sull'aquaero è cmq rgb se puoi collegare il led "proprietario rgb" , quindi che cambia se taglio il connettore e saldo? )


sennò prenderò pure il farbwerk anche se mi tira un po il culo sinceramente..

non si strova a meno di 30euri? ( la versione senza bluetoth visto che non ho terminali android in casa.. )


dopo collego la pompa tramite aquabus all'aquaero e stacco il cavo usb dalla pompa?

smanet
29-12-2016, 15:19
sinceramente mi interessa il bianco come colore , quindi in teoria solo accendere e spegnere

mi vendi il tuo?

( ma scusa il connettore che cè sull'aquaero è cmq rgb se puoi collegare il led "proprietario rgb" , quindi che cambia se taglio il connettore e saldo? )


sennò prenderò pure il farbwerk anche se mi tira un po il culo sinceramente..

non si strova a meno di 30euri? ( la versione senza bluetoth visto che non ho terminali android in casa.. )


dopo collego la pompa tramite aquabus all'aquaero e stacco il cavo usb dalla pompa?

Ho preso il Farbwerk per gestire i LED dietro al televisore, usatissimo ovviamente, sennò 30€ non glieli davo.
Per quello che ho capito che ti serve, ti prenderei in giro...! Il cavo RGB non è niente di più che un LED RGB a catodo comune, come accendi/spegni quello puoi farlo anche con un LED normale. Ce lo volevo mettere pure io per segnalare l'allarme sulla temperatura del dissipatore sull'A5...
Ma tu hai una striscia e gli assorbimenti sono molto diversi e non credo reggerebbe. Vedo meglio l'uso del relè, solo che invece di utilizzarlo per lo spegnimento, lo programmi per uso manuale. Devi solo procurarti il connettorino tipo questo (http://www.aquatuning.it/aircooling/accessori-per-controller/2556/aquacomputer-aquaero-stecker-2pol.-fuer-relaisausgang?c=2567) (mi pare sia a due poli il connettore dell'A5LT, vero?) e fare il lavoretto. Se già sai saldare, credo che mi avrai capito più o meno.

teox85
29-12-2016, 15:20
Così a occhio direi che devi mettere in "RPM Mode"... come è ora sembra funzionare non in pwm ma in dc e quando la cpu si trova a cavallo di 60°C le ventole fanno su e giu in continuazione .
Ho già provato la rpm mode, ma se imposto un valore non rimane stabile, per dire imposto 2000, e continua a farmi su e giù tra 900 e 3000, a prescindere dalla temperatura.

Dragonero87
29-12-2016, 15:22
Ho preso il Farbwerk per gestire i LED dietro al televisore, usatissimo ovviamente, sennò 30€ non glieli davo.
Per quello che ho capito che ti serve, ti prenderei in giro...! Il cavo RGB non è niente di più che un LED RGB a catodo comune, come accendi/spegni quello puoi farlo anche con un LED normale. Ce lo volevo mettere pure io per segnalare l'allarme sulla temperatura del dissipatore sull'A5...
Ma tu hai una striscia e gli assorbimenti sono molto diversi e non credo reggerebbe. Vedo meglio l'uso del relè, solo che invece di utilizzarlo per lo spegnimento, lo programmi per uso manuale. Devi solo procurarti il connettorino tipo questo (http://www.aquatuning.it/aircooling/accessori-per-controller/2556/aquacomputer-aquaero-stecker-2pol.-fuer-relaisausgang?c=2567) (mi pare sia a due poli il connettore dell'A5LT, vero?) e fare il lavoretto. Se già sai saldare, credo che mi avrai capito più o meno.


eh ma io volevo usare le loro strisce a led...


sennò prenderò il loro coso....


cosi casomai metto i led anche dietro al monitor... era perchè mi rompe la cifra non piccola ( rispetto a quello che avevo preventivato )

perchè alla fine è solo uno sfizio..

Black"SLI"jack
29-12-2016, 16:02
i led aquacomputer si comandano solo con il farbwerk e devi prendere i relativi cavetti per collegarli al farbwerk stesso. attenzione a prendere quelli corretti per i led che vuoi, perché ce ne sono di vari tipi.

il relè serve solo per la parte di spegnimento di emergenza e non ci si può collegare altro. l'a5/6 usano nel caso il relè a 3 poli. il 2 poli è solo per l'a4.

il connettore rgb sull'aquaero serve per pilotare un singolo led rgb che può essere aquistato a parte per la segnalazione di errori.

altrimenti se vuoi spendere meno prendi un set da 5m che trovi nei vari brico e li comandi con il loro telecomandino. però li devi collegare direttamente alla 220v tramite il loro alimentatore.

Dragonero87
29-12-2016, 16:08
i led aquacomputer si comandano solo con il farbwerk e devi prendere i relativi cavetti per collegarli al farbwerk stesso. attenzione a prendere quelli corretti per i led che vuoi, perché ce ne sono di vari tipi.

il relè serve solo per la parte di spegnimento di emergenza e non ci si può collegare altro. l'a5/6 usano nel caso il relè a 3 poli. il 2 poli è solo per l'a4.

il connettore rgb sull'aquaero serve per pilotare un singolo led rgb che può essere aquistato a parte per la segnalazione di errori.

altrimenti se vuoi spendere meno prendi un set da 5m che trovi nei vari brico e li comandi con il loro telecomandino. però li devi collegare direttamente alla 220v tramite il loro alimentatore.

no vabbe mi prenderò anche quel coso inutile del farbwerk...

cosi metterò i led anche dietro al monitor <_>

SL45i
29-12-2016, 16:28
Allora, ho fatto una prova in pausa pranzo intanto, ho messo le ventole del radiatore su un 4pin qualsiasi e mi ha fatto impostare la curva pwm come volevo io, la pompa però che è su cpu fan1 continua a darmi lo stesso problema

https://s30.postimg.org/hb8qbxidd/image.png

la pompa va collegata al cpu_opt

edit: ho letto il quote di SL45i, ma io ho sempre letto che la pompa va collegata all'opt e non al fan, poi non saprei perchè non ne ho mai avute pwm

Così a occhio direi che devi mettere in "RPM Mode"... come è ora sembra funzionare non in pwm ma in dc e quando la cpu si trova a cavallo di 60°C le ventole fanno su e giu in continuazione .


fai queste prove suggerite, anche l'opt... prima però prova a metter invece di normale in manual dal bios per cpu 1 fan ;)

Bias_89
29-12-2016, 17:18
Se c'è qualcuno che vende raccordi, vaschetta e pompa, mi contatta in pvt.

smanet
29-12-2016, 17:42
i led aquacomputer si comandano solo con il farbwerk e devi prendere i relativi cavetti per collegarli al farbwerk stesso. attenzione a prendere quelli corretti per i led che vuoi, perché ce ne sono di vari tipi.


Urca, no sapevo. E' una questione di pinout? Non ho fatto ricerche in merito... Pensavo di cavarmela saldando un po' di pinstrip... :fagiano:

no vabbe mi prenderò anche quel coso inutile del farbwerk...

cosi metterò i led anche dietro al monitor <_>

Mi spiace! Dai che almeno ti "regala" 2 anni di licenza... Io l'ho dovuta (e voluta) acquistare.

deadbeef
29-12-2016, 17:57
no vabbe mi prenderò anche quel coso inutile del farbwerk...

cosi metterò i led anche dietro al monitor <_>

io ho l'rgb controller della phobya che si alimenta tramite molex ed ha 5 uscite più il telecomando

Dragonero87
29-12-2016, 18:28
Urca, no sapevo. E' una questione di pinout? Non ho fatto ricerche in merito... Pensavo di cavarmela saldando un po' di pinstrip... :fagiano:

Mi spiace! Dai che almeno ti "regala" 2 anni di licenza... Io l'ho dovuta (e voluta) acquistare.

il coso dei led? ho gia tutto il 2017 come licenza ancora cmq


io ho l'rgb controller della phobya che si alimenta tramite molex ed ha 5 uscite più il telecomando

e ma volevo una cosa unica da controllare.. cosi per le ventole non divento piu idiota con la scheda madre ( l'unica cosa che funzionava nella rog hero che avevo prima :mc: )

Legolas84
29-12-2016, 20:18
no vabbe mi prenderò anche quel coso inutile del farbwerk...

cosi metterò i led anche dietro al monitor <_>

Sicuramente avere i led controllati da Aquaero tramite ferbwerk è un plus non da poco per chi vuole solo il TOP....

Puoi variare il colore in base ai parametri dei sensori con questa configurazione ;)

Economicamente non è vantaggioso ovviamente, non troverai mai qualcosa che ruota intorno ad aquaero che sia economicamente conveniente, ma non troverai mai nemmeno qualcosa di più evoluto....

Dragonero87
29-12-2016, 20:25
Sicuramente avere i led controllati da Aquaero tramite ferbwerk è un plus non da poco per chi vuole solo il TOP....

Puoi variare il colore in base ai parametri dei sensori con questa configurazione ;)

Economicamente non è vantaggioso ovviamente, non troverai mai qualcosa che ruota intorno ad aquaero che sia economicamente conveniente, ma non troverai mai nemmeno qualcosa di più evoluto....

ovviamente ogni canale led lo posso impostare a piacimento spero?


dopo all'aquaero devo collegare tutto tramite bus? ( o la pompa posso lasciarla usb nel caso? ) cambia qualcosa?

Legolas84
29-12-2016, 20:29
Sisi ognuno è indipendente... io ho collegato tutto al bus ma ho lasciato il ferbwerk attaccato anche con usb


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Gundam1973
29-12-2016, 23:29
Sicuramente avere i led controllati da Aquaero tramite ferbwerk è un plus non da poco per chi vuole solo il TOP....

Puoi variare il colore in base ai parametri dei sensori con questa configurazione ;)

Economicamente non è vantaggioso ovviamente, non troverai mai qualcosa che ruota intorno ad aquaero che sia economicamente conveniente, ma non troverai mai nemmeno qualcosa di più evoluto....

propongo di inserire questa frase in prima pagina! :D :sofico:

Legolas84
29-12-2016, 23:53
:D :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

teox85
30-12-2016, 09:44
fai queste prove suggerite, anche l'opt... prima però prova a metter invece di normale in manual dal bios per cpu 1 fan ;)
Le avevo già fatte, l'opt non viene proprio visto dalla aisuite, probabilmente perchè speculare del cpu_fan, mentre l'rpm mode fa un po' quello che gli pare a lui, non è mai stabile con i giri, e anche se imposto un valore, continua ad oscillare sopra e sotto a quel valore come gli pare a lui senza criterio (accelera, rallenta, accelera, rallenta, etc).
Mi manca da testare il manual, ma quando imposto manual ho anche dei valori già preimpostati dal bios per gli rpm, boh proverò a vedere che succede.
Comunque la aisuite mi sballa pure la temperatura della cpu, e quindi le ventole girano sempre al minimo e non si regolano automaticamente :doh:

Dragonero87
30-12-2016, 18:21
vorrei fare l'ordine per il farbewrkekrleòjrlk o come cazzo si chiama per i led aquacomputer :muro:


che ordino?

coso farbernkljelk

2 connettori per led

1 striscia da 1 metro

1 striscia da 50cm per il monitor ( basta? ) ho un 21:9 da 29 pollici


( ps , il cavo è lungo 70cm.. mica ci arriva dal case al monitor -.............- ) cè cosa te ne fai di 4 connettori dentro a un pc? wtf? albero di natale?

edit: https://www.amazon.it/Neuftech-Prolunga-connettori-maschio-Striscia/dp/B00VG7FU7Y/ref=sr_1_15?ie=UTF8&qid=1483124667&sr=8-15&keywords=prolunga+4+pin+led

posso usarlo o non è compatibile? o dopo diventa troppo lungo il cavo e quel coso non alimenta? no perchè sennò è una chiavica quel coso.

per l'aquaero devo prendere un cavo che da 1connettore 4 pin diventino 3

come collego l'aquaero al farberkjsàwjel? cavo bus?

la aquastream ultimate la lascio collegata usb o la devo collegare all'aquaero?

poi che mi serve? no che visto che faccio la spesa la faccio una volta sola :cry:

Shadow Man
31-12-2016, 15:48
domanda rapida sul flusso .

ho una D5 aquacomputer e l'mps 400
alla sua massima velocità rilevo un flusso di 237 l/h
nelle specifiche della D5 c'è scritto 1500 l/h
questo a cosa è dovuto? alle restrizioni dell'impianto? impattano così tanto?

methis89
31-12-2016, 16:15
domanda rapida sul flusso .

ho una D5 aquacomputer e l'mps 400
alla sua massima velocità rilevo un flusso di 237 l/h
nelle specifiche della D5 c'è scritto 1500 l/h
questo a cosa è dovuto? alle restrizioni dell'impianto? impattano così tanto?

sinceramente mai vista una d5 fare 1500 l/h in nessun loop, 237 con una d5 sono piu che buoni direi

Shadow Man
31-12-2016, 16:21
sinceramente mai vista una d5 fare 1500 l/h in nessun loop, 237 con una d5 sono piu che buoni direi

nemmeno io :)
voglio capire il perchè è indicata tale cifra

deadbeef
31-12-2016, 16:27
sarà il dato 'in pianura' :D

Arrow0309
31-12-2016, 18:59
Alla fine ho deciso ed ordinato direttamente da Watercool (DE) il nuovo wubbo e bp per la mia nuova bestiolina Titan Xp (ancora da ordinare nuova o prendere usata da Munney @ocn)
Spero di aver fatto la scelta giusta anche sul lato prestazioni (esteticamente mi ha convinto questa formula) :sofico:

https://s30.postimg.org/a62hewifl/HK_IV_TITAN_XP_ACRYL_Ni_07.jpg (http://shop.watercool.de/WebRoot/Sage/Shops/WatercooleK/57C0/25A1/327D/A20C/A0A3/0A0C/05BA/015D/HK_IV_TITAN_XP_ACRYL_Ni_07.jpg)

https://s30.postimg.org/g8a45e6vl/HK_IV_TITAN_XP_ACRYL_Ni_04.jpg (http://shop.watercool.de/WebRoot/Sage/Shops/WatercooleK/57C0/25A1/327D/A20C/A0A3/0A0C/05BA/015D/HK_IV_TITAN_XP_ACRYL_Ni_04.jpg)

https://s30.postimg.org/w7sroy2xd/IMG_3715_sw.jpg (http://shop.watercool.de/WebRoot/Sage/Shops/WatercooleK/574E/DAAA/B246/FA86/6145/0A0C/05B9/9314/IMG_3715_sw.jpg)

Buon 2017 a tutti! :cincin:

Shadow Man
31-12-2016, 19:36
davvero bello :)

buon anno a tutti :ubriachi:

Dragonero87
01-01-2017, 15:13
ho montato l'aquaero 5lt , maaaa

se non collego i sensori come faccio a impostarlo che in base alla temperatura del procio deve aumentare le ventole?

devo collegare perforza i suoi sensori?

uso anche aida64 riesco a fare tramite lei o come posso fare?

smanet
01-01-2017, 15:16
ho montato l'aquaero 5lt , maaaa

se non collego i sensori come faccio a impostarlo che in base alla temperatura del procio deve aumentare le ventole?

devo collegare perforza i suoi sensori?

uso anche aida64 riesco a fare tramite lei o come posso fare?
Se ci metti il sensore è meglio. Dovrebbero avere i cavi lunghi, quelli a corredo.

Bias_89
01-01-2017, 15:27
Raga questa combo va bene per una 290x Vapor-x Tri-x 8GB?

https://www.ekwb.com/shop/ek-thermosphere-acetal-nickel
+
https://www.ekwb.com/shop/ek-thermosphere-mounting-plate-r600


Nella Compatibility List c'è solo la versione 290x Tri-x, e non 290x Vapor-x Tri-x. Tra i due modelli dovrebbe cambiare solo il dissipatore di serie, e non il pcb. Che ne dite?

Dragonero87
01-01-2017, 15:38
Se ci metti il sensore è meglio. Dovrebbero avere i cavi lunghi, quelli a corredo.

ma non può sfruttare i sensori della scheda madre?

devo mettere sensore piu o meno dal procio?


visto che con aida64 avevo sul mio monitor della g13 tutte le temperature ( non vorrei rimettere 5/6 sensori per fare cose che ci sono già ) o devo proprio fare cosi?

methis89
01-01-2017, 16:51
Raga questa combo va bene per una 290x Vapor-x Tri-x 8GB?

https://www.ekwb.com/shop/ek-thermosphere-acetal-nickel
+
https://www.ekwb.com/shop/ek-thermosphere-mounting-plate-r600


Nella Compatibility List c'è solo la versione 290x Tri-x, e non 290x Vapor-x Tri-x. Tra i due modelli dovrebbe cambiare solo il dissipatore di serie, e non il pcb. Che ne dite?

la vapor-x è una custom anche come pcb, mentre la tri-x hanno fatto quella con pcb standard e quella con pcb custom quindi molto probabilmente sara compatibile con la tri-x con pcb reference...
In ogni caso ti ripeto vale la pena liquidare solo la gpu e dover acquistare dissini e ventole per raffreddare i vrm quando la vapor-x monta uno dei migliori dissipatori in commercio per la sua seria come temperature e rumore?? io invece di spendere altri soldi per liquidare quella vga me li terrei e acquisterei una vga reference della prossima generazione e liquidare quella...

se invece ti impunti a volerla liquidare per sfizio (non avrai grossi guadagni come gia spiegato sopra il perchè)fai prima a scrivere una mail ad ek oppure a cercare il codice sku come ti è stato detto all'inizio

Shadow Man
01-01-2017, 19:28
ma non può sfruttare i sensori della scheda madre?

devo mettere sensore piu o meno dal procio?


visto che con aida64 avevo sul mio monitor della g13 tutte le temperature ( non vorrei rimettere 5/6 sensori per fare cose che ci sono già ) o devo proprio fare cosi?

con aquasuite si dato che sfrutta appunto aida
configuri tutto da lì, crei una curva di cui il data source è la temp della cpu e l'output le ventole

Dragonero87
01-01-2017, 19:34
con aquasuite si dato che sfrutta appunto aida
configuri tutto da lì, crei una curva di cui il data source è la temp della cpu e l'output le ventole

non riesco mica ç___ç



mi da solo come source i sensori dell'aquaero, come è possibile?

dove sto sbagliando?

Gundam1973
01-01-2017, 21:07
non riesco mica ç___ç



mi da solo come source i sensori dell'aquaero, come è possibile?

dove sto sbagliando?

devi configurare su aida i valori che desideri vengano esportati, a quel punto li vedi da aquasuite

Dragonero87
01-01-2017, 21:25
devi configurare su aida i valori che desideri vengano esportati, a quel punto li vedi da aquasuite

sapresti dirmi dove?

orso73
02-01-2017, 09:22
ma non può sfruttare i sensori della scheda madre?

devo mettere sensore piu o meno dal procio?


visto che con aida64 avevo sul mio monitor della g13 tutte le temperature ( non vorrei rimettere 5/6 sensori per fare cose che ci sono già ) o devo proprio fare cosi?
Basta che sfrutti da aquasuite i sensori virtuali e puoi monitorare tutto quello che legge aida

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

orso73
02-01-2017, 09:25
Io ad esempio ho la curva pompa+ventole radiatore, e come input ho il package della CPU letto da Hwinfo

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Gundam1973
02-01-2017, 09:57
sapresti dirmi dove?

Devi andare nelle impostazione/monitoraggio HW/Applicazioni esterne poi li spunti quel che ti serve!

La cosa migliore per me sarebbe sempre un sensore di temperatura dell'acqua come riferimento, volendo esistono i sensori a tappo che puoi inserire in qualche in out che non usi.....:D

Dragonero87
02-01-2017, 11:46
Devi andare nelle impostazione/monitoraggio HW/Applicazioni esterne poi li spunti quel che ti serve!

La cosa migliore per me sarebbe sempre un sensore di temperatura dell'acqua come riferimento, volendo esistono i sensori a tappo che puoi inserire in qualche in out che non usi.....:D

bene...

allora non comunicano..

perchè sono sempre state spuntate e non le vede.. ( sensore della temperatura dell'acqua lo ho integrato nella aquastream ultimate )


https://gyazo.com/840cf8bee0838266a958818047a90795


le temperature sono spuntate.

Shadow Man
02-01-2017, 12:59
bene...

allora non comunicano..

perchè sono sempre state spuntate e non le vede.. ( sensore della temperatura dell'acqua lo ho integrato nella aquastream ultimate )


https://gyazo.com/840cf8bee0838266a958818047a90795


le temperature sono spuntate.

facciamo con calma che sta roba è bella ma le istruzioni sono inesistenti e il tutto parecchio complesso.

per fare una curva questo è il procedimento:
https://www.youtube.com/watch?v=d510FMctfXo

ora, se non ho capito male quando premi data source non ti escono i valori come al tipo del video,giusto?
versione di aquasuite?

Dragonero87
02-01-2017, 13:13
facciamo con calma che sta roba è bella ma le istruzioni sono inesistenti e il tutto parecchio complesso.

per fare una curva questo è il procedimento:
https://www.youtube.com/watch?v=d510FMctfXo

ora, se non ho capito male quando premi data source non ti escono i valori come al tipo del video,giusto?
versione di aquasuite?

esatto



l'ultima versione di aquasuite 2017-3

però la licenza e per il 2016 dell'aquaero e 2017 per la pompa ma pare sia indifferente


no perchè se devo avere tutte ste pugnette , lo rivendo alla velocità che lo ho comprato sto coso.


vede solo i "suoi" 8 sensori e i 4 dei canali delle ventole ignorando che è collegato ad un pc che ha sensori anche lui.


credo di avere capito il problema...


devo andare nella pagina dei sensori, sui 8 sensori e cambiare che invece che leggere " le temperature da loro" selezionare uno ad uno i vari sensori della scheda madre >_>


potevano fare una cosa piu semplice cmq..


cosi va bene? https://gyazo.com/4aca39f66a2acb7523d363ec550277a5

Thunder-74
02-01-2017, 13:35
Fatta prima manutenzione all'impianto dopo 10 mesi... ho dovuto cambiare 2 alphacool angolari... perdevano tutti e due e non è la prima volta che ho problemi con questa marca :doh:

Shadow Man
02-01-2017, 14:28
domanda rapida sul flusso .

ho una D5 aquacomputer e l'mps 400
alla sua massima velocità rilevo un flusso di 237 l/h
nelle specifiche della D5 c'è scritto 1500 l/h
questo a cosa è dovuto? alle restrizioni dell'impianto? impattano così tanto?

questa è sempre valida :D

esatto



l'ultima versione di aquasuite 2017-3

però la licenza e per il 2016 dell'aquaero e 2017 per la pompa ma pare sia indifferente


no perchè se devo avere tutte ste pugnette , lo rivendo alla velocità che lo ho comprato sto coso.


vede solo i "suoi" 8 sensori e i 4 dei canali delle ventole ignorando che è collegato ad un pc che ha sensori anche lui.


credo di avere capito il problema...


devo andare nella pagina dei sensori, sui 8 sensori e cambiare che invece che leggere " le temperature da loro" selezionare uno ad uno i vari sensori della scheda madre >_>


potevano fare una cosa piu semplice cmq..


cosi va bene? https://gyazo.com/4aca39f66a2acb7523d363ec550277a5

si,così è ok :)
ci son passato pure io ed è abbastanza complesso ma una volta fatto tutto è una soddisfazione (e poi abbiamo Black"SLI"jack assente che è praticamente il manuale vivente dell'aquaero :D)
adesso ti basta spostare quella curva e vedere come variano le ventole.

Shadow Man
02-01-2017, 14:29
Fatta prima manutenzione all'impianto dopo 10 mesi... ho dovuto cambiare 2 alphacool angolari... perdevano tutti e due e non è la prima volta che ho problemi con questa marca :doh:

successo anche a me, alphacool come raccordi con me ha chiuso :)

Black"SLI"jack
02-01-2017, 15:04
questa è sempre valida :D



si,così è ok :)
ci son passato pure io ed è abbastanza complesso ma una volta fatto tutto è una soddisfazione (e poi abbiamo Black"SLI"jack assente che è praticamente il manuale vivente dell'aquaero :D)
adesso ti basta spostare quella curva e vedere come variano le ventole.

purtroppo in questo periodo vi leggo ogni tanto, troppo impegnato con lavoro (viaggi all'estero) e trasloco di casa :cry: :cry: :cry:
tanto per dire sono solo 10 gg che non accendo un pc in casa... :(
per di più sono volato da 1m di altezza dalla scala mentre attaccavo un lampadario, sabato pomeriggio, almeno ho finito il 2016 (che è stato tutto tranne che felice) nel miglior modo...

Shadow Man
02-01-2017, 15:12
purtroppo in questo periodo vi leggo ogni tanto, troppo impegnato con lavoro (viaggi all'estero) e trasloco di casa :cry: :cry: :cry:
tanto per dire sono solo 10 gg che non accendo un pc in casa... :(
per di più sono volato da 1m di altezza dalla scala mentre attaccavo un lampadario, sabato pomeriggio, almeno ho finito il 2016 (che è stato tutto tranne che felice) nel miglior modo...

azz , mi spiace davvero :(
allora auguri di pronta guarigione!

Thunder-74
02-01-2017, 15:16
successo anche a me, alphacool come raccordi con me ha chiuso :)

ti seguo a ruota ;)

TigerTank
02-01-2017, 15:48
Fatta prima manutenzione all'impianto dopo 10 mesi... ho dovuto cambiare 2 alphacool angolari... perdevano tutti e due e non è la prima volta che ho problemi con questa marca :doh:

Io tutto ok...mai avuto perdite, semmai trovavo scomodissimi i vecchi raccordi da 90° mentre i nuovi(quelli con il nuovo logo dorato) sono molto meglio.
Per il resto nei prossimi upgrade ritornerò ai raccordi nickelati, quelli neri si scrostano con un nulla :doh:
Ho però avuto problemi con una vaschetta cilindrica alphacool Eisbecker che perdeva in continuazione....cambiata con una EK e spariti i problemi.

purtroppo in questo periodo vi leggo ogni tanto, troppo impegnato con lavoro (viaggi all'estero) e trasloco di casa :cry: :cry: :cry:
tanto per dire sono solo 10 gg che non accendo un pc in casa... :(
per di più sono volato da 1m di altezza dalla scala mentre attaccavo un lampadario, sabato pomeriggio, almeno ho finito il 2016 (che è stato tutto tranne che felice) nel miglior modo...

Ti capisco....io sono stato in ballo ad ottobre e ad oggi ho ancora qualche piccola magagna da risolvere che ogni tanto salta fuori.
Auguri di pronta guarigione!

Thunder-74
02-01-2017, 19:47
@Tiger
Mi perdevano entrambi dallo snodo. Pensa che non li ho nemmeno toccati: ho svuotato l'impianto dal rad esterno, sono andato a riempire il tutto e per caso mi sono trovato sulla mano una goccia dopo averne sfiorato uno. Ho risvuotato, cambiato con un di altra marca, ricaricato l'impianto è successivamente mi sono accorto che perdeva anche l'altro alphacool :mad: ... ho perso una mattinata intera a svuotare riempire e scuotere per togliere l'aria... ora tutto ok ...

@black"Sli"jack
Auguri per tutto.. comunque se può consolarti, il 2016 è stato un anno poco felice per molti, me compreso..

TigerTank
02-01-2017, 19:50
@Tiger
Mi perdevano entrambi dallo snodo. Pensa che non li ho nemmeno toccati: ho svuotato l'impianto dal rad esterno, sono andato a riempire il tutto e per caso mi sono trovato sulla mano una goccia dopo averne sfiorato uno. Ho risvuotato, cambiato con un di altra marca, ricaricato l'impianto è successivamente mi sono accorto che perdeva anche l'altro alphacool :mad: ... ho perso una mattinata intera a svuotare riempire e scuotere per togliere l'aria... ora tutto ok ...

Cavoli...strano. Una partita difettosa? :muro:

Shadow Man
02-01-2017, 19:57
Cavoli...strano. Una partita difettosa? :muro:

stesso problema pure io sui 45° ,due di fila che perdevano ...
poi io uso tubo primochill e la ghiera manco si avvita bene,mi ha proprio diluso sta alphacool
EK,Koolance nessun problema.

smanet
02-01-2017, 22:36
stesso problema pure io sui 45° ,due di fila che perdevano ...
poi io uso tubo primochill e la ghiera manco si avvita bene,mi ha proprio diluso sta alphacool
EK,Koolance nessun problema.

Mah, strano, io ne ho parecchi e non hanno mai perso. Non portate sfiga però... :rolleyes: :cool: :D

Gundam1973
03-01-2017, 09:42
stesso problema pure io sui 45° ,due di fila che perdevano ...
poi io uso tubo primochill e la ghiera manco si avvita bene,mi ha proprio diluso sta alphacool
EK,Koolance nessun problema.

Mah, strano, io ne ho parecchi e non hanno mai perso. Non portate sfiga però... :rolleyes: :cool: :D

Secondo me c'è anche da considerare il fattore "C".

A me perdevano degli EK sia 45 che 90°....alcuni da subito, altri dopo un po.

Forese una partita difettosa o stokkata malamente.....boh! :rolleyes:

Legolas84
03-01-2017, 09:48
purtroppo in questo periodo vi leggo ogni tanto, troppo impegnato con lavoro (viaggi all'estero) e trasloco di casa :cry: :cry: :cry:

tanto per dire sono solo 10 gg che non accendo un pc in casa... :(

per di più sono volato da 1m di altezza dalla scala mentre attaccavo un lampadario, sabato pomeriggio, almeno ho finito il 2016 (che è stato tutto tranne che felice) nel miglior modo...



We black auguri per l'anno nuovo! Spero che le cose migliorino ;)

Riguardo le perdite anche a me è capitato mi perdesse un 90 gradi senza marca.... ora ho tutti raccordi alphacool, Ek, bitspower e non ho problemi....

Avrei preso solo raccordi Ek ma per certe soluzioni alphacool, ek proprio non le fa, e i prezzi sono molto più alti....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

TigerTank
03-01-2017, 10:10
stesso problema pure io sui 45° ,due di fila che perdevano ...
poi io uso tubo primochill e la ghiera manco si avvita bene,mi ha proprio diluso sta alphacool
EK,Koolance nessun problema.

Mamma mia...manco fossero quelli economicissimi.
Io per ora nulla...e nessun problema con le ghiere sia con tubo alphacool prima(e ci mancherebbe) che con tubo mayhems ora.

Mah, strano, io ne ho parecchi e non hanno mai perso. Non portate sfiga però... :rolleyes: :cool: :D

Ahahah eh una toccatina me la sono data pure io :D

teox85
03-01-2017, 10:51
fai queste prove suggerite, anche l'opt... prima però prova a metter invece di normale in manual dal bios per cpu 1 fan ;)
Niente, non c'è verso, qualsiasi 4pin mi da lo stesso problema, o 800rpm (su smart mode) o 4800 (su rpm mode), non c'è nulla in mezzo, in oltre l'aisuite mi sballa la temperatura della cpu, me la rileva sempre bassa e quindi le ventole restano sempre al minimo e non salgono con l'aumentare delle temp.
Ho provato anche ad impostare su "manual" dal bios come mi hai detto, ma non fa alcuna differenza.

Bias_89
03-01-2017, 11:04
la vapor-x è una custom anche come pcb, mentre la tri-x hanno fatto quella con pcb standard e quella con pcb custom quindi molto probabilmente sara compatibile con la tri-x con pcb reference...
In ogni caso ti ripeto vale la pena liquidare solo la gpu e dover acquistare dissini e ventole per raffreddare i vrm quando la vapor-x monta uno dei migliori dissipatori in commercio per la sua seria come temperature e rumore?? io invece di spendere altri soldi per liquidare quella vga me li terrei e acquisterei una vga reference della prossima generazione e liquidare quella...

se invece ti impunti a volerla liquidare per sfizio (non avrai grossi guadagni come gia spiegato sopra il perchè)fai prima a scrivere una mail ad ek oppure a cercare il codice sku come ti è stato detto all'inizio

Il codice SKU è M08 e c'è l'alphacool full cover compatibile su aquacomputer. Il fatto è che volevo comprare un onlygpu in modo da poterlo utilizzare anche in futuro con le prossime gpu. Tutto qua. Anche perché attualmente non posso permettermi una nuova gpu.
Comunque sia, ho provato a contattare Ek via mail, ma al momento non ho ricevuto risposta.

Edit: Mi hanno appena risposto :) : It's possible to use EK-thermosphere - Acetal + Nickel" and "EK-thermosphere Mounting Plate R600 on the Sapphire Radeon 290x Vapor-X Tri-x 8GB but due to the width of PCB you won't be able to use top ports of the EK-Thermosphere.

Non ho capito la parte sottolineata :confused: :confused:

Gundam1973
03-01-2017, 11:14
Il codice SKU è M08 e c'è l'alphacool full cover compatibile su aquacomputer. Il fatto è che volevo comprare un onlygpu in modo da poterlo utilizzare anche in futuro con le prossime gpu. Tutto qua. Anche perché attualmente non posso permettermi una nuova gpu.
Comunque sia, ho provato a contattare Ek via mail, ma al momento non ho ricevuto risposta.

Edit: Mi hanno appena risposto :) : It's possible to use EK-thermosphere - Acetal + Nickel" and "EK-thermosphere Mounting Plate R600 on the Sapphire Radeon 290x Vapor-X Tri-x 8GB but due to the width of PCB you won't be able to use top ports of the EK-Thermosphere.

Non ho capito la parte sottolineata :confused: :confused:

Vuol dire che per la conformazione della tua scheda, le porte superiori non potranno essere utilizzate.

Bias_89
03-01-2017, 11:23
Vuol dire che per la conformazione della tua scheda, le porte superiori non potranno essere utilizzate.

Quindi dovrò collegare i tubi su entrambi i buchi inferiori?

Come questo:

https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/image/650x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/e/k/ek-thermosphere-promo_full2_800.jpg

Gundam1973
03-01-2017, 11:39
Quindi dovrò collegare i tubi su entrambi i buchi inferiori?

Come questo:

https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/image/650x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/e/k/ek-thermosphere-promo_full2_800.jpg

credo proprio di si.....

kira@zero
03-01-2017, 12:34
Io con i nuovi raccordi ek 16/10 ho trovato piú che altro problemi con tubi ho preso da ybris due tipi di tubo trasparente della stessa marca (Alphacool) quello piú costoso è stata dura montarlo le ghiere forzavano tanto mai successa una cosa del genere, hanno anche limato il tubo per forzarle nel raccordo invece di 16/10 sembravano piú spessi i tubi tipo 16.5/10 :stordita: anche con l altro modello provato forzavano ma non cosí, non só se siano i tubi o i raccordi :mbe: . Comunque alla fine li ho messi e son lì da un mese e non perdono.

Arrow0309
03-01-2017, 12:54
Io con i nuovi raccordi ek 16/10 ho trovato piú che altro problemi con tubi ho preso da ybris due tipi di tubo trasparente della stessa marca (Alphacool) quello piú costoso è stata dura montarlo le ghiere forzavano tanto mai successa una cosa del genere, hanno anche limato il tubo per forzarle nel raccordo invece di 16/10 sembravano piú spessi i tubi tipo 16.5/10 :stordita: anche con l altro modello provato forzavano ma non cosí, non só se siano i tubi o i raccordi :mbe: . Comunque alla fine li ho messi e son lì da un mese e non perdono.
I tubi da 16/10 che monto anch'io sono più rigidi e difficili da lavorare, io ho usato i classici Clear 60 di masterkleer prima ma ora ti posso dire che i primoflex advanced lrt sono meglio (e anche più trasparenti).
Si, a volte confermo che ho fatto fatica pure io con alcune ghiere su questi tubi e (meno male) quelli moonsoon che uso maggiormente hanno quel sistema di serraggio con la chiavetta in dotazione

kiwivda
03-01-2017, 14:10
https://aquasuite.aquacomputer.de/781d76eb-6999-4d21-9c2e-030d21a6db47.png (https://aquasuite.aquacomputer.de/781d76eb-6999-4d21-9c2e-030d21a6db47)

Il nuovo banner personale con la nuova Aquasuite. Fantasticoso!!!:eek: :eek: :eekk: :ave: :sbavvv:

Le mie temp in tempo reale.

Shadow Man
03-01-2017, 14:13
Mamma mia...manco fossero quelli economicissimi.
Io per ora nulla...e nessun problema con le ghiere sia con tubo alphacool prima(e ci mancherebbe) che con tubo mayhems ora.



Ahahah eh una toccatina me la sono data pure io :D

sisi a sto punto una toccatina è d'obbligo :D

sarà sfiga dai..ho trovato ottimi di alphacool gli sganci rapidi (quelli con la ghiera) che se partono quelli mi si svuota la ws e allago il vicino di sotto :eekk:

Shadow Man
03-01-2017, 14:15
https://aquasuite.aquacomputer.de/781d76eb-6999-4d21-9c2e-030d21a6db47.png (https://aquasuite.aquacomputer.de/781d76eb-6999-4d21-9c2e-030d21a6db47)

Il nuovo banner personale con la nuova Aquasuite. Fantasticoso!!!:eek: :eek: :eekk: :ave: :sbavvv:

Le mie temp in tempo reale.

:eek: :eek: :eek: :eek:
da quel banner io vedo le tue statistiche?
lo voglio ! !

kiwivda
03-01-2017, 14:22
:eek: :eek: :eek: :eek:
da quel banner io vedo le tue statistiche?
lo voglio ! !

Si e se clicchi ti porta alla pagina completa delle statistiche condivise e sono in tempo reale basta refreshare la pagina.

In Aquacomputer si fanno pagare, ma sono troppo avanti! :O

Legolas84
03-01-2017, 14:22
waaaa bellissimo, poi devo capire come farlo!!!!! :eek:

kiwivda
03-01-2017, 14:29
Tra l'altro vi informo che per l'Aquaero 6 Pro aggiornando il pacchetto aquasuite alla versione 2017-1.3 mi ha aggiornato il firmware alla versione 2009.

TigerTank
03-01-2017, 14:34
Si e se clicchi ti porta alla pagina completa delle statistiche condivise e sono in tempo reale basta refreshare la pagina.

In Aquacomputer si fanno pagare, ma sono troppo avanti! :O

Concordo, io al momento non lo prendo e non ho interesse nemmeno per i tubi rigidi perchè a livello di liquido mi basta il mio sistema semplice, ma se si vuole una gestione/supervisione avanzata del tutto non ce n'è, è il top ;)

smanet
03-01-2017, 14:45
Io sto vergognosamente aspettando di montare la WS e moddare il PC per predere un sensore di flusso (...Dragone sa! :D) con licenza 2017.
Nessuno ha esperienza dell'MPS 400?

Shadow Man
03-01-2017, 15:43
Io sto vergognosamente aspettando di montare la WS e moddare il PC per predere un sensore di flusso (...Dragone sa! :D) con licenza 2017.
Nessuno ha esperienza dell'MPS 400?

ce l'ho sulla ws, device di altissima qualità

bannerino :D

kiwivda
03-01-2017, 16:34
Inoltre fatto pulizie di inizio anno e in primavera cambio liquido e tubature annuale.

http://i.imgur.com/XQSI5v7l.jpg (http://i.imgur.com/XQSI5v7.jpg)

http://i.imgur.com/JhCrt3zl.jpg (http://i.imgur.com/JhCrt3z.jpg)

http://i.imgur.com/OQ9Y6Pvl.jpg (http://i.imgur.com/OQ9Y6Pv.jpg)

Falcoblu
03-01-2017, 17:05
Concordo, io al momento non lo prendo e non ho interesse nemmeno per i tubi rigidi perchè a livello di liquido mi basta il mio sistema semplice, ma se si vuole una gestione/supervisione avanzata del tutto non ce n'è, è il top ;)

Si sicuramente è il top ma tra controller , accessori e compagnia bella alla fine della fiera ti costa praticamente come un' impianto e, almeno per quanto mi riguarda , preferisco investire in altri componenti...

Al tempo presi un 4 con il suo flussimetro e relativo cavo, che peraltro utilizzo ancora adesso , ma mi sono fermato li e lo utilizzo in affiancamento ad un normale Lamptron F5 v2 per la regolazione delle ventole e sensori del liquido , temperatura esterna ed interna e trovo che sia molto comodo e immediato tanto che , francamente , non sento la necessità di altro , poi ci mancherebbe ognuno ha le proprie esigenze, gusti , ecc....

Concordo sui tubi rigidi , sarà che sono oramai un "vecchio" utilizzatore di impianti a liquido per pc ma non ho nessun interesse ad abbandonare i tubi classici , tra l' altro uso il Tygon Silver dotato all' interno di uno strato con particelle di argento appositamente dedicato per impedire la formazione di pitulli ,ecc.... , per quelli rigidi che peraltro continuano a non piacermi esteticamente parlando per quell' effetto "locale caldaia" che restituiscono , poi anche qui de gustibus ci mancherebbe.....

:)

Thunder-74
03-01-2017, 17:32
Si sicuramente è il top ma tra controller , accessori e compagnia bella alla fine della fiera ti costa praticamente come un' impianto e, almeno per quanto mi riguarda , preferisco investire in altri componenti...

Al tempo presi un 4 con il suo flussimetro e relativo cavo, che peraltro utilizzo ancora adesso , ma mi sono fermato li e lo utilizzo in affiancamento ad un normale Lamptron F5 v2 per la regolazione delle ventole e sensori del liquido , temperatura esterna ed interna e trovo che sia molto comodo e immediato tanto che , francamente , non sento la necessità di altro , poi ci mancherebbe ognuno ha le proprie esigenze, gusti , ecc....

Concordo sui tubi rigidi , sarà che sono oramai un "vecchio" utilizzatore di impianti a liquido per pc ma non ho nessun interesse ad abbandonare i tubi classici , tra l' altro uso il Tygon Silver dotato all' interno di uno strato con particelle di argento appositamente dedicato per impedire la formazione di pitulli ,ecc.... , per quelli rigidi che peraltro continuano a non piacermi esteticamente parlando per quell' effetto "locale caldaia" che restituiscono , poi anche qui de gustibus ci mancherebbe.....

:)

Però è innegabile che i tubi rigidi, rendono l'impianto molto più ordinato e personalmente lo trovo più "professionale", però come dici tu qui entra in gioco il gusto personale ;) . Forse un giorno ci proverò a cimentarmi nel "rigido", per ora va benissimo il "flessibile".

deadbeef
03-01-2017, 17:41
Dei tubi rigidi mi piace la 'geometria' che donano all'impianto, ma a livello di ordine si può ottenere la stessa efficienza anche con i morbidi, tagliandoli della giusta misura ed usando i raccordi in modo appropriato

@kiwida: pit-stop anche per me :D ho virato verso il bianco

http://thumbnails117.imagebam.com/52426/1857cb524256137.jpg (http://www.imagebam.com/image/1857cb524256137)

Dragonero87
03-01-2017, 18:28
Io sto vergognosamente aspettando di montare la WS e moddare il PC per predere un sensore di flusso (...Dragone sa! :D) con licenza 2017.
Nessuno ha esperienza dell'MPS 400?

:D

in 2 settimane ho speso un bel po fra aquaero/flussimetro/farberk >_>

che andranno tutti insieme all'aquastream ultimate..

ovviamente non metto in bus la pompa ( non ho voglia di prendere altri cavi >_> )

ce l'ho sulla ws, device di altissima qualità

bannerino :D

https://aquasuite.aquacomputer.de/37af9b9f-e184-4b05-92b7-f5cf4bf8b9eb.png (https://aquasuite.aquacomputer.de/37af9b9f-e184-4b05-92b7-f5cf4bf8b9eb)


io non capisco come si fa,

aquasuite web--> metto quello che voglio ecc ---> poi? certo che 2 cazzo di istruzioni per fare qualsiasi cosa porca zozza.

TigerTank
03-01-2017, 18:41
Però è innegabile che i tubi rigidi, rendono l'impianto molto più ordinato e personalmente lo trovo più "professionale", però come dici tu qui entra in gioco il gusto personale ;) . Forse un giorno ci proverò a cimentarmi nel "rigido", per ora va benissimo il "flessibile".

Non tanto il gusto personale, perchè concordo con quello che dici, ma il tubo flessibile è molto più comodo e pratico perchè lo cambi in pochi minuti. Quello rigido ha un ottimo effetto visivo ma va tagliato a misura precisa, sagomato a caldo e il più delle volte non è versatile in caso di cambio di qualche pezzo di hardware.

Shadow Man
03-01-2017, 19:12
:D

in 2 settimane ho speso un bel po fra aquaero/flussimetro/farberk >_>

che andranno tutti insieme all'aquastream ultimate..

ovviamente non metto in bus la pompa ( non ho voglia di prendere altri cavi >_> )




io non capisco come si fa,

aquasuite web--> metto quello che voglio ecc ---> poi? certo che 2 cazzo di istruzioni per fare qualsiasi cosa porca zozza.

no bhe dai, c'è il forum di supporto !
in tedesco...:ciapet:
una sezione in inglese cè cmq
si fa tutto da quela sezione li,una volta aggiunto cosa vuoi trovi il banner che si è creato in automatico (occhio perchè se lo cambi no nbasta fare il refresh bisogna riavviare aquasuite)

Dragonero87
03-01-2017, 19:17
no bhe dai, c'è il forum di supporto !
in tedesco...:ciapet:
una sezione in inglese cè cmq
si fa tutto da quela sezione li,una volta aggiunto cosa vuoi trovi il banner che si è creato in automatico (occhio perchè se lo cambi no nbasta fare il refresh bisogna riavviare aquasuite)

https://aquasuite.aquacomputer.de/97f2ccf5-43e3-4e96-937c-a5df4afd4f26.png (https://aquasuite.aquacomputer.de/97f2ccf5-43e3-4e96-937c-a5df4afd4f26)


?

Shadow Man
03-01-2017, 20:04
:)

Arrow0309
03-01-2017, 21:34
Inoltre fatto pulizie di inizio anno e in primavera cambio liquido e tubature annuale.

http://i.imgur.com/XQSI5v7l.jpg (http://i.imgur.com/XQSI5v7.jpg)

http://i.imgur.com/JhCrt3zl.jpg (http://i.imgur.com/JhCrt3z.jpg)

http://i.imgur.com/OQ9Y6Pvl.jpg (http://i.imgur.com/OQ9Y6Pv.jpg)

Dei tubi rigidi mi piace la 'geometria' che donano all'impianto, ma a livello di ordine si può ottenere la stessa efficienza anche con i morbidi, tagliandoli della giusta misura ed usando i raccordi in modo appropriato

@kiwida: pit-stop anche per me :D ho virato verso il bianco

http://thumbnails117.imagebam.com/52426/1857cb524256137.jpg (http://www.imagebam.com/image/1857cb524256137)

Belli entrambi :cool:
Ma voi li tenete sempre aperti i vostri case?
No, perché a me sembra che avevo temp inferiori sul liquido i pochi giorni quando lo tenevo aperto (all'inizio sul case nuovo Enthoo Mini XL) rispetto a quelle che raggiungo adesso (non subito, ma dopo ore di gaming) sopratutto se i riscaldamenti sono (a volte) un po troppi :fagiano:

kiwivda
03-01-2017, 21:46
Belli entrambi :cool:
Ma voi li tenete sempre aperti i vostri case?
No, perché a me sembra che avevo temp inferiori sul liquido i pochi giorni quando lo tenevo aperto (all'inizio sul case nuovo Enthoo Mini XL) rispetto a quelle che raggiungo adesso (non subito, ma dopo ore di gaming) sopratutto se i riscaldamenti sono (a volte) un po troppi :fagiano:

No assolutamente il mio è anche senza finestre, da fuori nemmeno un led, è un monolite nero e scuro. Io odio led e lucette, sta in salotto e nn deve disturbare.

Arrow0309
03-01-2017, 21:54
No assolutamente il mio è anche senza finestre, da fuori nemmeno un led, è un monolite nero e scuro. Io odio led e lucette, sta in salotto e nn deve disturbare.

E il liquido a quanto ti arriva in questo periodo (gaming o che ne so, Folding)?

Thunder-74
03-01-2017, 22:12
Non tanto il gusto personale, perchè concordo con quello che dici, ma il tubo flessibile è molto più comodo e pratico perchè lo cambi in pochi minuti. Quello rigido ha un ottimo effetto visivo ma va tagliato a misura precisa, sagomato a caldo e il più delle volte non è versatile in caso di cambio di qualche pezzo di hardware.

Verissimo, se già un custom loop rende più complesso il cambio hw, con tubi rigidi il discorso si complica. Infatti credo che sarebbe da fare in concomitanza con l'acquisto di nuovo HW e stare in pace per un po' , o magari per quei pc che devo essere messi in mostra, silenziosi non soggetti ad aggiornamenti continui..
Comunque rimango affascinato da certi progetti ben studiati

kiwivda
03-01-2017, 22:56
E il liquido a quanto ti arriva in questo periodo (gaming o che ne so, Folding)?

Circa 38 gradi in full load in questa stagione e circa 45 in piena estate all'ingresso dei radiatori, in uscita un grado in meno.

In IDLE 28/29 in inverno e 31/32 in estate.

con il raffreddamento al minimo:
https://aquasuite.aquacomputer.de/781d76eb-6999-4d21-9c2e-030d21a6db47.png (https://aquasuite.aquacomputer.de/781d76eb-6999-4d21-9c2e-030d21a6db47)

Arrow0309
04-01-2017, 05:44
Circa 38 gradi in full load in questa stagione e circa 45 in piena estate all'ingresso dei radiatori, in uscita un grado in meno.

In IDLE 28/29 in inverno e 31/32 in estate.

con il raffreddamento al minimo:
https://aquasuite.aquacomputer.de/781d76eb-6999-4d21-9c2e-030d21a6db47.png (https://aquasuite.aquacomputer.de/781d76eb-6999-4d21-9c2e-030d21a6db47)

Allora non mi posso lamentare se mi arriva a 31° massimi (e qualche grado in più d'estate) :cool:

Falcoblu
04-01-2017, 09:09
Non tanto il gusto personale, perchè concordo con quello che dici, ma il tubo flessibile è molto più comodo e pratico perchè lo cambi in pochi minuti. Quello rigido ha un ottimo effetto visivo ma va tagliato a misura precisa, sagomato a caldo e il più delle volte non è versatile in caso di cambio di qualche pezzo di hardware.

Concordo con la tua analisi , anche secondo me a prescindere dal discorso gusti personali i tubi classici sono molto più versatili di quelli rigidi, peraltro questi ultimi oltre al fatto che ti legano per così dire all' hardware utilizzato per ovvii motivi trovo che siano anche scomodi per la manutenzione dell' impianto per non parlare appunto del caso in cui si sostituisca qualche componente hardware visto che sono tagliati e sagomati su misura....

:)

Black"SLI"jack
04-01-2017, 09:29
parlo per esperienza diretta con i tubi rigidi. nei miei pc uso sia i rigidi che i morbidi in base alle necessità.

i tubi rigidi hanno i loro pro e contro.

tra i pro non rilasciano plastificante che può ingiallire e far variare il colore di alcune colorazioni dei liquidi colorati. se si usano raccordi a compressione per tubi rigidi, toglierli e rimetterli non è assolutamente differente da quanto si fa con i morbidi, anzi la ghiera si avvita sempre fino in fondo, non si deve forzare l'avvitatura della stessa e si evita il problema del tubo morbido che può ruotare sul raccordo in fase di chiusura della ghiera. in fase di pulizia con un veloce lavaggio di tolgono eventuali residui dei coloranti. soprattutto in loop complessi sono utilissimi per collegare i vari wb eseguendo curve strettissime senza rischiare strozzature indesiderate soprattutto quando il tubo è troppo morbido (es. masterkleer).

tra i contro, se si vuole fare un bel lavoro devono essere curvati a caldo, altrimenti è sufficiente usare mille mila raccordi di interconnessione, ma la seconda soluzione non mi piace esteticamente. altro aspetto, non vanno d'accordo con i raccordi a sgancio rapido. per questo uso un mix di rigidi e morbidi nei miei loop.

cambio hw, in realtà anche cambiando spesso hw, non è detto che sia assolutamente necessario rifare i vari spezzoni, poiché spesso le distanze dei vari raccordi restano uguali. però faccio anche un appunto. se si cambia spesso hw, non ha nemmeno senso mettere tutto a liquido. se tengo una vga max 3 mesi, comprarle un full cover mi pare una spesa inutile, così come cambiare spesso cpu o mainboard. soprattutto nel primo caso tanto vale prendersi un AIO, oppure un buon dissi ad aria.

kira@zero
04-01-2017, 10:02
I tubi da 16/10 che monto anch'io sono più rigidi e difficili da lavorare, io ho usato i classici Clear 60 di masterkleer prima ma ora ti posso dire che i primoflex advanced lrt sono meglio (e anche più trasparenti).
Si, a volte confermo che ho fatto fatica pure io con alcune ghiere su questi tubi e (meno male) quelli moonsoon che uso maggiormente hanno quel sistema di serraggio con la chiavetta in dotazione

Quindi sono proprio i tubi non il tipo di raccordi. I Moonson sicuramente son piú semplici da serrare, con gli ek ho fatto veramente fatica.

Thunder-74
04-01-2017, 10:13
parlo per esperienza diretta con i tubi rigidi. nei miei pc uso sia i rigidi che i morbidi in base alle necessità.

i tubi rigidi hanno i loro pro e contro.

tra i pro non rilasciano plastificante che può ingiallire e far variare il colore di alcune colorazioni dei liquidi colorati. se si usano raccordi a compressione per tubi rigidi, toglierli e rimetterli non è assolutamente differente da quanto si fa con i morbidi, anzi la ghiera si avvita sempre fino in fondo, non si deve forzare l'avvitatura della stessa e si evita il problema del tubo morbido che può ruotare sul raccordo in fase di chiusura della ghiera. in fase di pulizia con un veloce lavaggio di tolgono eventuali residui dei coloranti. soprattutto in loop complessi sono utilissimi per collegare i vari wb eseguendo curve strettissime senza rischiare strozzature indesiderate soprattutto quando il tubo è troppo morbido (es. masterkleer).

tra i contro, se si vuole fare un bel lavoro devono essere curvati a caldo, altrimenti è sufficiente usare mille mila raccordi di interconnessione, ma la seconda soluzione non mi piace esteticamente. altro aspetto, non vanno d'accordo con i raccordi a sgancio rapido. per questo uso un mix di rigidi e morbidi nei miei loop.

cambio hw, in realtà anche cambiando spesso hw, non è detto che sia assolutamente necessario rifare i vari spezzoni, poiché spesso le distanze dei vari raccordi restano uguali. però faccio anche un appunto. se si cambia spesso hw, non ha nemmeno senso mettere tutto a liquido. se tengo una vga max 3 mesi, comprarle un full cover mi pare una spesa inutile, così come cambiare spesso cpu o mainboard. soprattutto nel primo caso tanto vale prendersi un AIO, oppure un buon dissi ad aria.

concordo a pieno sul discorso cambio HW: quando ci si appresta alla spesa dei WB, "bisogna" ammortizzarli... devo dire che nel mio caso è stato un deterrente alla smania di cambiare spesso :fagiano:

deadbeef
04-01-2017, 10:46
Ma voi li tenete sempre aperti i vostri case?


Io no, entra troppa polvere

smanet
04-01-2017, 11:23
:D

in 2 settimane ho speso un bel po fra aquaero/flussimetro/farberk >_>

che andranno tutti insieme all'aquastream ultimate..

ovviamente non metto in bus la pompa ( non ho voglia di prendere altri cavi >_> )

Che sboronata la Ultimate! Ma i cavi sono solo dei cavetti normali - io ne ho fatto uno temporaneo segando il cavo a due ventole vecchie...
Per il Farbwerk stai prendendo i cavetti e strisce originali? E' più forte di me e sto cercando delle alternative...

No assolutamente il mio è anche senza finestre, da fuori nemmeno un led, è un monolite nero e scuro. Io odio led e lucette, sta in salotto e nn deve disturbare.

Ah, ecco... mi chiedevo perchè fosse così minimale in questo senso. Bel lavoro! E quanto mi manca la VdA...!

ce l'ho sulla ws, device di altissima qualità

Ottima notizia. Ne ho letto un paio di recensioni poco carine, riguardo il sensore di temperatura troppo lontano e un certa imprecisione nella lettura del flusso. Mah! Non ho fatto una ricerca indietro: hai una foto della WS?

Bias_89
04-01-2017, 11:33
Quindi dovrò collegare i tubi su entrambi i buchi inferiori?

Come questo:

https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/image/650x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/e/k/ek-thermosphere-promo_full2_800.jpg

credo proprio di si.....

Posso utilizzare il raccordo 2x 45° in modo da fare la curva e portare uno dei due buchi sopra?

http://i.imgur.com/jQmEBts.jpg

Secondo te verrebbe un buon lavoro?

Shadow Man
04-01-2017, 11:36
Che sboronata la Ultimate! Ma i cavi sono solo dei cavetti normali - io ne ho fatto uno temporaneo segando il cavo a due ventole vecchie...
Per il Farbwerk stai prendendo i cavetti e strisce originali? E' più forte di me e sto cercando delle alternative...



Ah, ecco... mi chiedevo perchè fosse così minimale in questo senso. Bel lavoro! E quanto mi manca la VdA...!


Ottima notizia. Ne ho letto un paio di recensioni poco carine, riguardo il sensore di temperatura troppo lontano e un certa imprecisione nella lettura del flusso. Mah! Non ho fatto una ricerca indietro: hai una foto della WS?

un paio prima di piazzarlo (ora è sotto la scrivania e farci foto è imrpoponibile)
l'mps 400 è in basso sul ritorno, un sensore (plug) di temperatura sotto e un altro passante in uscita dal radiatore
le temp mi sembrano giuste per quanto riguarda il flusso l'ho confrontato con quello degli altri ragazzi qui e pare apposto :)
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170104148352946277015.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/268476.html)

http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20170104148352946580555.jpg (http://www.xtremeshack.com/image/268477.html)

Arrow0309
04-01-2017, 12:02
Posso utilizzare il raccordo 2x 45° in modo da fare la curva e portare uno dei due buchi sopra?

http://i.imgur.com/jQmEBts.jpg

Secondo te verrebbe un buon lavoro?

Ma scusa, e' inutile
Vuoi prendere quello universale EK-Thermosphere?
Guarda che ha i buchi su entrambe le parti quindi non ti serve alcun raccordo da 45 o 90, attacchi direttamente sopra come nella foto.
App
Ma sei consapevole del raffreddamento che dovrai fare / migliorare al vrm?
Perché alle memorie e facile, piazzi dei dissini e stai a posto.
Ma il vrm, i mosfet direct fet delle 290(X) vanno raffreddati a dovere e bene senno che te lo fai a fare il liquido, per fare undeclock anziché overclock?

Bias_89
04-01-2017, 12:26
Ma scusa, e' inutile
Vuoi prendere quello universale EK-Thermosphere?
Guarda che ha i buchi su entrambe le parti quindi non ti serve alcun raccordo da 45 o 90, attacchi direttamente sopra come nella foto.
App
Ma sei consapevole del raffreddamento che dovrai fare / migliorare al vrm?
Perché alle memorie e facile, piazzi dei dissini e stai a posto.
Ma il vrm, i mosfet direct fet delle 290(X) vanno raffreddati a dovere e bene senno che te lo fai a fare il liquido, per fare undeclock anziché overclock?

Inutile no, poiché ho contattato la EK dicendomi che il wb è compatibile solo con la Tri-x, e in modo parziale con versione vapor-x perché i buchi superiori vengono coperti dal pcb.
Grazie che potevo utilizzare i buchi superiori. eh.

Altrimenti vado di questo qui e buonanotte:
http://www.aquatuning.it/watercooling/gpu-waterblock/gpu-waterblock-full-cover/19448/alphacool-nexxxos-gpx-ati-r9-290x-und-290-m08-mit-backplate-schwarz

Arrow0309
04-01-2017, 12:34
Inutile no, poiché ho contattato la EK dicendomi che il wb è compatibile solo con la Tri-x, e in modo parziale con versione vapor-x perché i buchi superiori vengono coperti dal pcb.
Grazie che potevo utilizzare i buchi superiori. eh.

Altrimenti vado di questo qui e buonanotte:
http://www.aquatuning.it/watercooling/gpu-waterblock/gpu-waterblock-full-cover/19448/alphacool-nexxxos-gpx-ati-r9-290x-und-290-m08-mit-backplate-schwarz

Allora si, non l'avevo capito
Di sto passo mi sa che ti conviene andare di quello alphacool se sei sicuro che sia 100% compatibile col tuo pcb.
Al massimo ci piazzi una ventolina nella parte destra per il vrm (se poi noti che riscalda troppo) :cool:

deadbeef
04-01-2017, 12:38
Secondo me un waterblock universale come quelli che si vendono su ebay monta senza problemi. Il thermosphere è troppo lungo e cozza con qualcosa sul pcb

Arrow0309
04-01-2017, 13:23
Secondo me un waterblock universale come quelli che si vendono su ebay monta senza problemi. Il thermosphere è troppo lungo e cozza con qualcosa sul pcb

Si, ma ti rimane sempre il discorso vrm mentre con quello alphacool (che va bene a quanto pare) hai risolto ;)
Visto ora che il piccolo dissino sul vrm si "potrebbe" anche tenere se si va di gpu block universale (ma con una ventola ignorante che gli spara aria sopra):

http://lab501.ro/wp-content/uploads/2014/05/MG_7844.jpg

Mentre guardando meglio ai mosfet e controller:

http://lab501.ro/wp-content/uploads/2014/05/MG_7850.jpg

Pare che il wubbo da lui linkato alphacool:

http://www.aquatuning.it/media/image/b8/63/ea/1011251-1.jpg

Sia veramente il migliore per la sua Vapor raffreddando molto meglio il vrm a 6 fasi e memorie senza scambio termico col liquido
Inoltre un domani si potrebbe usare ancora il wubbo della vga magari montato su un'altra piastra compatibile :cool:

Wow, si possono cambiare anche i colori (a scelta), io sceglierei subito uno blu :D

http://www.aquatuning.it/media/image/bc/c9/c4/GPX-blau-sample5799c25b0abeb.jpg

Bias_89
04-01-2017, 13:31
Si, ma ti rimane sempre il discorso vrm mentre con quello alphacool (che va bene a quanto pare) hai risolto ;)
Visto ora che il piccolo dissino sul vrm si "potrebbe" anche tenere se si va di gpu block universale (ma con una ventola ignorante che gli spara aria sopra):


Mentre guardando meglio ai mosfet e controller:

Pare che il wubbo da lui linkato alphacool:



Sia veramente il migliore per la sua Vapor raffreddando molto meglio il vrm a 6 fasi e memorie senza scambio termico col liquido
Inoltre un domani si potrebbe usare ancora il wubbo della vga magari montato su un'altra piastra compatibile :cool:

Wow, si possono cambiare anche i colori (a scelta), io sceglierei subito uno blu :D


Allora mi sa che vado di full cover. Spendo un po' di più, ma almeno sono sicuro al 100% che è compatibile:

http://i.imgur.com/Am7WmA1.jpg

Un consiglio, che tubo prendo? Ho letto qui da qualche parte che il masterkeer non va bene.

Che dimensioni consigliate? Un 13/10 va bene con relativi raccordi?

Black"SLI"jack
04-01-2017, 13:39
un 13/10 è la misura più comune, dove trovi la maggior scelta di raccordi.

i masterkleer sono troppo morbidi come tubi, strozzano facilmente. personalmente mi sono sempre trovato bene con i primochill, che in genere sono tra i migliori in circolazione.

Bias_89
04-01-2017, 13:53
un 13/10 è la misura più comune, dove trovi la maggior scelta di raccordi.

i masterkleer sono troppo morbidi come tubi, strozzano facilmente. personalmente mi sono sempre trovato bene con i primochill, che in genere sono tra i migliori in circolazione.

ti ringrazio :)

TigerTank
04-01-2017, 15:05
Concordo con la tua analisi , anche secondo me a prescindere dal discorso gusti personali i tubi classici sono molto più versatili di quelli rigidi, peraltro questi ultimi oltre al fatto che ti legano per così dire all' hardware utilizzato per ovvii motivi trovo che siano anche scomodi per la manutenzione dell' impianto per non parlare appunto del caso in cui si sostituisca qualche componente hardware visto che sono tagliati e sagomati su misura....

:)

parlo per esperienza diretta con i tubi rigidi. nei miei pc uso sia i rigidi che i morbidi in base alle necessità.

i tubi rigidi hanno i loro pro e contro.

tra i pro non rilasciano plastificante che può ingiallire e far variare il colore di alcune colorazioni dei liquidi colorati. se si usano raccordi a compressione per tubi rigidi, toglierli e rimetterli non è assolutamente differente da quanto si fa con i morbidi, anzi la ghiera si avvita sempre fino in fondo, non si deve forzare l'avvitatura della stessa e si evita il problema del tubo morbido che può ruotare sul raccordo in fase di chiusura della ghiera. in fase di pulizia con un veloce lavaggio di tolgono eventuali residui dei coloranti. soprattutto in loop complessi sono utilissimi per collegare i vari wb eseguendo curve strettissime senza rischiare strozzature indesiderate soprattutto quando il tubo è troppo morbido (es. masterkleer).

tra i contro, se si vuole fare un bel lavoro devono essere curvati a caldo, altrimenti è sufficiente usare mille mila raccordi di interconnessione, ma la seconda soluzione non mi piace esteticamente. altro aspetto, non vanno d'accordo con i raccordi a sgancio rapido. per questo uso un mix di rigidi e morbidi nei miei loop.

cambio hw, in realtà anche cambiando spesso hw, non è detto che sia assolutamente necessario rifare i vari spezzoni, poiché spesso le distanze dei vari raccordi restano uguali. però faccio anche un appunto. se si cambia spesso hw, non ha nemmeno senso mettere tutto a liquido. se tengo una vga max 3 mesi, comprarle un full cover mi pare una spesa inutile, così come cambiare spesso cpu o mainboard. soprattutto nel primo caso tanto vale prendersi un AIO, oppure un buon dissi ad aria.

Alla fine sono 2 alternative, la scelta dipende da quanto si vuole investire nel liquido, da quanto tempo ci si vuole dedicare, dalla frequenza con cui si vuole cambiare hardware, ecc...soppesando i pro e contro.
Per cui poi uno adegua le proprie scelte a queste variabili, arrivando anche a soluzioni "ibride" o anche "modulari".
Infatti pure io a questo giro ho solo la cpu sotto liquido perchè sinceramente non mi è andata di spendere 220€ di wubbi + eventuali backplates + terminal/raccordi di interconnessione per le schede attuali, ottime e con dei buoni dissipatori custom ma "castrate" in fatto di overvolt e di power limit, vanificando parzialmente i vantaggi di tale investimento.

E' un pò lo stesso discorso dell'aquaero, il tutto costicchia ma se si sfrutta diventa un buon investimento, altrimenti tanto vale accontentarsi di qualcosa di più semplice, tipo un lamptron o simili.

Thunder-74
04-01-2017, 16:03
So che per la maggior parte di voi starò per dire un'eresia, ma avete visto la nuova MB Asus Rog Maximus IX Extreme?


Monta un WB studiato dalla Bitspower che raffredda CPU/VRM, integra Led (va bé), sensore per: temperatura, flusso e eventuale fuoriuscita del liquido. Inoltre ha vari attacchi su scheda per gestire pompe e ventole per un secondo loop.
So che qui siete dei puristi e utilizzate aquaero et simili, però .... ovviamente tralasciamo discorso prezzo che probabilmente sforerà i 500 dollari, visto che la "Formula" supera i 400$ :fagiano:

http://rog.asus.com/media/1483474666907.jpg

The Maximus IX Extreme’s monoblock incorporates RGB lighting, and also integrates flow rate, water leak, and temperature sensors. When installed, the block cools the CPU, the main power delivery circuitry, and there’s an attachable heatsink for M.2 drives, completely negating the need for supplementary airflow to keep things cool. The benefits of collaboration go a lot further than that, though. Both the flow meter and leak detection sensor connect to dedicated headers on the motherboard, allowing monitoring and control from firmware or our Fan Xpert IV software. The detection sensor is capable of turning the system off in the event of a leak, and the user can use Fan Xpert to configure options for shutdown timing and alerts.

Black"SLI"jack
04-01-2017, 16:16
peccato che costerà un paio di reni. mi pare di aver visto un prezzo in dollari tipo 554 + tasse.
per una scheda che alla fine non avrà niente in più delle sorelle minori (come la hero) e prendendo un full cover (cpu/mobo) che poi basta un wb per cpu, un a6lt, un farbwerk, flussimetro se ne spendono di meno. rimanendo cmq con la possibilità di rivendere singolarmente i componenti senza doverli ricomprare nel caso di vendita della mobo.

Thunder-74
04-01-2017, 16:20
peccato che costerà un paio di reni. mi pare di aver visto un prezzo in dollari tipo 554 + tasse.
per una scheda che alla fine non avrà niente in più delle sorelle minori (come la hero) e prendendo un full cover (cpu/mobo) che poi basta un wb per cpu, un a6lt, un farbwerk se ne spendono di meno. rimanendo cmq con la possibilità di rivendere singolarmente i componenti senza doverli ricomprare nel caso di vendita della mobo.

hai ragione non conviene.... particolarità è che è la sola che offre 8 porte sata, mentre tutte le sorelle ne hanno 6, comprese le Strix... non che debba essere comprata per questo, però lo trovo strano...

Black"SLI"jack
04-01-2017, 16:35
ho ricontrollato. 554 sterline, quindi circa 690 euro. potrei darti ragione per le sata, ma 6 sono più che sufficienti per il 95% degli utilizzatori di pc, considerando pure i lo slot m.2.

resta il fatto che fosse anche prezzata a 600 euro netti, per quanto viene fornito, ci scappa una x99 entry level con tutto quello che serve per raffreddarla e dove hai 10 sata. considerando pure che il 7700k è solo un 6700k a frequenze più alte e le differenze sono irrisorie. più passa il tempo e più vedo la fascia mainstream di intel sempre più inutile se si vuole l'i7 discorso diverso per gli i5 o inferiori.

poi la extreme è puro esercizio di stile, visto che, mettendo pure che una hero venisse 250 euro con gli altri 350 ci prendi tutto quello di cui si ha bisogno per un loop facendo pure avanzare qualcosa. 70 di wb cpu, 100 di a6lt, 30 di farbwerk, 40 di flussimetro, mettiamoci pure 30 euro di led (5 metri), cavetti vari, sensori temp, e cmq fatico ad arrivare al prezzo della extreme. poi ci sarà sempre chi se la comprerà. meglio da questo punto di vista la giga, con wb ek integrato che raffredda solo i vrm della mobo, sulla falsa riga delle asus formula.

Thunder-74
04-01-2017, 16:48
ho ricontrollato. 554 sterline, quindi circa 690 euro. potrei darti ragione per le sata, ma 6 sono più che sufficienti per il 95% degli utilizzatori di pc, considerando pure i lo slot m.2.

resta il fatto che fosse anche prezzata a 600 euro netti, per quanto viene fornito, ci scappa una x99 entry level con tutto quello che serve per raffreddarla e dove hai 10 sata. considerando pure che il 7700k è solo un 6700k a frequenze più alte e le differenze sono irrisorie. più passa il tempo e più vedo la fascia mainstream di intel sempre più inutile se si vuole l'i7 discorso diverso per gli i5 o inferiori.

poi la extreme è puro esercizio di stile, visto che, mettendo pure che una hero venisse 250 euro con gli altri 350 ci prendi tutto quello di cui si ha bisogno per un loop facendo pure avanzare qualcosa. 70 di wb cpu, 100 di a6lt, 30 di farbwerk, 40 di flussimetro, mettiamoci pure 30 euro di led (5 metri), cavetti vari, sensori temp, e cmq fatico ad arrivare al prezzo della extreme. poi ci sarà sempre chi se la comprerà. meglio da questo punto di vista la giga, con wb ek integrato che raffredda solo i vrm della mobo, sulla falsa riga delle asus formula.
Pienamente d'accordo per X99 ;)

deadbeef
04-01-2017, 17:07
bella bella in modo assurdo però