View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Black"SLI"jack
28-01-2022, 14:58
lato vga non ho problemi. solo giacchetta di pelle mi vende le schede :asd:
se ci riesco, reni permettendo, prendo anche la serie 4000, ovviamente liquidata. schede rosse, ci ho litigato fin troppo.
lato cpu, con intel il più recente che ho è il 10900k su z490. poi ho il 5950x (al posto del 3900x) e 5600x. ma poi lavoro con un old i7-5960x :asd:
FrancoBit
28-01-2022, 15:04
lato vga non ho problemi. solo giacchetta di pelle mi vende le schede :asd:
se ci riesco, reni permettendo, prendo anche la serie 4000, ovviamente liquidata. schede rosse, ci ho litigato fin troppo.
lato cpu, con intel il più recente che ho è il 10900k su z490. poi ho il 5950x (al posto del 3900x) e 5600x. ma poi lavoro con un old i7-5960x :asd:
eheheh vedo vedo, c'è più hardware nella tua firma che sulla home di caseking :sofico:
lato vga non ho problemi. solo giacchetta di pelle mi vende le schede :asd:
se ci riesco, reni permettendo, prendo anche la serie 4000, ovviamente liquidata. schede rosse, ci ho litigato fin troppo.
lato cpu, con intel il più recente che ho è il 10900k su z490. poi ho il 5950x (al posto del 3900x) e 5600x. ma poi lavoro con un old i7-5960x :asd:
che tra parentesi 3xxx e 5xxx di intel sono ancora oggi cpu eccezionali, io sono passato a 12700k ma non è che mi sono strappato i capelli dal boost prestazionale, anzi, se vogliamo sono rimasto deluso. e se penso che sono passati 9 anni :rolleyes:
Black"SLI"jack
28-01-2022, 15:39
eheheh vedo vedo, c'è più hardware nella tua firma che sulla home di caseking :sofico:
ho anche pc/materiale vario che non sono in firma. tipo intel nuc 10th, un htpc con h410 e G5905, un 5820k che ho regalato a mia sorella, mini pc atom (che fa domain controller, dhcp server, dns server di casa). ho cablato l'intera camera adibita a studio/lavoro/balocchi in 10Gb/s. ho poi materiale più vecchio a giro. potrei anche tirare su una configurazione, full liquid ovviamente, con un q6600 e gtx480 come pc gaming retrò.
due anni di smartworking fanno decisamente male :D
Black"SLI"jack
28-01-2022, 15:46
che tra parentesi 3xxx e 5xxx di intel sono ancora oggi cpu eccezionali, io sono passato a 12700k ma non è che mi sono strappato i capelli dal boost prestazionale, anzi, se vogliamo sono rimasto deluso. e se penso che sono passati 9 anni :rolleyes:
assolutamente d'accordo.
il i7-5960x liquidato, se ne sta a 30 gradi in idle (semi idle) e non oltre i 45 in full (pesante). è occato a 4.2ghz (un pò sfigata come cpu, ma è colpa anche degli 8 banchi di ram che uso). sta acceso 9 ore al giorno con un pò di vm accese che lavorano costantemente. e da considerare che in camera ho un discreto caldo.
poi prendo il Ryzen 9 5950x che in idle con un 1260, sta a 40 gradi se va bene.
dopo il 5960x e il 5820k, tutte le cpu intel e amd che ho avuto sono fornetti delonghi pure sotto liquido.
Thunder-74
28-01-2022, 16:42
Ci sono delle distro plate, Thermaltake e Bykski, ma dovrebbero essere tutte con le pompe. te vorresti la sola vaschetta.
cut...
il fatto è che ho due pompe D5, cercavo una distro con alloggiamento.. vabbè risparmio e lascio perdere :fagiano:
Black"SLI"jack
28-01-2022, 17:06
il fatto è che ho due pompe D5, cercavo una distro con alloggiamento.. vabbè risparmio e lascio perdere :fagiano:
anche perché spesso le distro occupano tanto tanto spazio, quindi senza l'alloggiamento per la pompa, lo spazio resta quello che è nel case. quella della TT ad esempio mi pare sia lunga quanto un rad da 480.
poi in caso di p5, allora peggio ancora. infatti di base ha il supporto per la singola pompa. per montarne due mi feci il supporto maggiorato.
quelle che conosco sono queste:
https://it.thermaltake.com/pacific-core-p5-dp-d5-plus.html
https://it.thermaltake.com/pacific-dp100-d5-plus.html
https://www.bykski.us/collections/distro-plate/products/bykski-distro-plate-for-thermaltake-p8-pmma-with-5v-addressable-rgb-rbw-rgv-tt-p8-p
ma sono tutte single pump.
TigerTank
28-01-2022, 17:27
tutta colpa del mio amico. mi ha fatto salire la scimmia che avevo tenuto a bada per anni. dato che tra 10 giorni è il mio compleanno, gli avevo chiesto consiglio su cosa potevo regalarmi. era prima partito con le z690 top di gamma, come al asus z690 glacial (2200 pippoli). poi non so come è successo mentre gli mostravo dei video dove era presente la glacial, con tanto di distro, ha iniziato a farmi salire la scimmia.
per vendetta, gli ho fatto venire la scimmia per il TT the tower 900, con doppio loop, 2 rad da 560 e due pompe next (vaschette da decidere), più raccordi vari nuovi (ek torque). deve spendere pure lui... :read: :D
Ahahah Black, il fatto di chiedere consiglio ad un amico per qualcosa che ti devi autoregalare mi ha fatto ribaltare :asd:
Thunder-74
28-01-2022, 17:38
anche perché spesso le distro occupano tanto tanto spazio, quindi senza l'alloggiamento per la pompa, lo spazio resta quello che è nel case. quella della TT ad esempio mi pare sia lunga quanto un rad da 480.
poi in caso di p5, allora peggio ancora. infatti di base ha il supporto per la singola pompa. per montarne due mi feci il supporto maggiorato.
quelle che conosco sono queste:
https://it.thermaltake.com/pacific-core-p5-dp-d5-plus.html
https://it.thermaltake.com/pacific-dp100-d5-plus.html
https://www.bykski.us/collections/distro-plate/products/bykski-distro-plate-for-thermaltake-p8-pmma-with-5v-addressable-rgb-rbw-rgv-tt-p8-p
ma sono tutte single pump.
ti ringrazio. alla fine quella più utile sarebbe quella ad elle in modo da poter utilizzare il rad lato mobo. Si, usi una pompa e l'altra usando un top piazzandola fronte ali, ma non è che sia il massimo....
TigerTank
28-01-2022, 17:40
ti ringrazio. alla fine quella più utile sarebbe quella ad elle in modo da poter utilizzare il rad lato mobo. Si, usi una pompa e l'altra usando un top piazzandola fronte ali, ma non è che sia il massimo....
In effetti il tuo pc è un pò smorto....ci starebbe bene pure una distro superleddosa :sofico:
Thunder-74
28-01-2022, 17:55
In effetti il tuo pc è un pò smorto....ci starebbe bene pure una distro superleddosa :sofico:
hahaha la distro serve per fare il passo ai tubi rigidi... serve un incentivo... vedremo più avanti. :fagiano:
TigerTank
28-01-2022, 17:58
hahaha la distro serve per fare il passo ai tubi rigidi... serve un incentivo... vedremo più avanti. :fagiano:
Imho quando passi a raptor ti calcoli tutto preciso tra distro e rigidi sulla base della mobo che metterai :fagiano: :D
Black"SLI"jack
28-01-2022, 18:08
Ahahah Black, il fatto di chiedere consiglio ad un amico per qualcosa che ti devi autoregalare mi ha fatto ribaltare :asd:Ci si conosce dal 96. Quindi è norma tra noi chiedere consiglio all'altro. Anche perché avendo tutto di tutto, ho finito le idee :asd:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
28-01-2022, 18:13
In effetti il tuo pc è un pò smorto....ci starebbe bene pure una distro superleddosa :sofico:
hahaha la distro serve per fare il passo ai tubi rigidi... serve un incentivo... vedremo più avanti. :fagiano:
Imho quando passi a raptor ti calcoli tutto preciso tra distro e rigidi sulla base della mobo che metterai :fagiano: :D
Concordo con tiger una bella distro tutta leddosa ci vuole. La puoi sempre usare con i tubi morbidi :D
Ormai il passaggio ai tubi rigidi è anni che l'ho fatto. E alla fine spesso è volentieri si riutilizzano i tubi già usati. Basta guardare nel mio simil O11, ho riutilizzato il 99% dei tubi, al massimo li ho tagliati in lunghezza. Ho fatto solo una piega.
Per il nuovo loop ho scelto di passare ai 12/16 sempre acrilici no pegt. Non credo che farò pieghe ma solo tubi dritti. Devo ancora vedere. Ma senza il materiale è difficile.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
TigerTank
28-01-2022, 18:18
Ci si conosce dal 96. Quindi è norma tra noi chiedere consiglio all'altro. Anche perché avendo tutto di tutto, ho finito le idee :asd:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Potresti realizzare una build in uno di quei case strambi che si vedono, tipo l'"elicottero" della TT.
Oppure li hai visti i case della KEDIERS? :asd:
Dopo varie settimane di attesa, finalmente mi è arrivato il mio waterblock per il NUC11 extreme... Che dire, sono veramente soddisfatto, sembra uguale a uno della EK :sofico:
Scherzi a parte, domani faccio il leak test e poi lo monto, sono molto fiducioso che almeno sarà meglio del dissipatore intel che c'era all'inizio, e sicuramente sarò uno dei pochi (se non l'unico al mondo) ad avere un nuc 11 extreme con 3080ti raffreddato a liquido...
https://i.ibb.co/3cd070X/IMG-20220128-191637.jpg (https://ibb.co/3cd070X) https://i.ibb.co/JzM4tBg/IMG-20220128-191641.jpg (https://ibb.co/JzM4tBg) https://i.ibb.co/VpFb5YZ/IMG-20220128-191700.jpg (https://ibb.co/VpFb5YZ) https://i.ibb.co/ZYM1prV/IMG-20220128-191734.jpg (https://ibb.co/ZYM1prV) https://i.ibb.co/68d8Yc2/IMG-20220128-191650.jpg (https://ibb.co/68d8Yc2)
Black"SLI"jack
29-01-2022, 10:20
Potresti realizzare una build in uno di quei case strambi che si vedono, tipo l'"elicottero" della TT.
Oppure li hai visti i case della KEDIERS? :asd:
per carità. quella tipologia di case, come i kediers, non li degerisco. li trovo ne carne ne pesce. semi open frame. li vedo più come case da ragazzino 15enne.
preferisco gli open frame come i thermaltake Px, oppure il classico banchetto.
senza considerare che lato liquid cooling ci monti poco ho nulla su quella tipologia di case. spesso solo rad slim, e pure singolo (alcuni modelli di case di altri brand).
ultimamente sto usando rad slim, vedi il cubetto o il metallicgear. ma sempre abbondanti. sul metallicgear ci ho piazzato 2x360 e 1x240 (ben superiori alle reali necessità, un 5960x e una gtx1070, tralascio ram e mobo che lato watt scaricati sono poca roba). sul cubetto ai 2x240/30 ci ho abbinato un 200/45 (principalmente ci raffreddo la 2080ti@2100/15000, il 5600x per quanto caldo è cmq un chippettino e cmq senza oc).
Black"SLI"jack
29-01-2022, 10:23
Dopo varie settimane di attesa, finalmente mi è arrivato il mio waterblock per il NUC11 extreme... Che dire, sono veramente soddisfatto, sembra uguale a uno della EK :sofico:
Scherzi a parte, domani faccio il leak test e poi lo monto, sono molto fiducioso che almeno sarà meglio del dissipatore intel che c'era all'inizio, e sicuramente sarò uno dei pochi (se non l'unico al mondo) ad avere un nuc 11 extreme con 3080ti raffreddato a liquido...
https://i.ibb.co/3cd070X/IMG-20220128-191637.jpg (https://ibb.co/3cd070X) https://i.ibb.co/JzM4tBg/IMG-20220128-191641.jpg (https://ibb.co/JzM4tBg) https://i.ibb.co/VpFb5YZ/IMG-20220128-191700.jpg (https://ibb.co/VpFb5YZ) https://i.ibb.co/ZYM1prV/IMG-20220128-191734.jpg (https://ibb.co/ZYM1prV) https://i.ibb.co/68d8Yc2/IMG-20220128-191650.jpg (https://ibb.co/68d8Yc2)
curioso di sapere i risultati che ottieni. notavo che tra la base in rame e il top, c'è un pò di spazio. è voluto oppure è l'oring che tiene distanti i due elementi?
Dopo varie settimane di attesa, finalmente mi è arrivato il mio waterblock per il NUC11 extreme... Che dire, sono veramente soddisfatto, sembra uguale a uno della EK :sofico:
Scherzi a parte, domani faccio il leak test e poi lo monto, sono molto fiducioso che almeno sarà meglio del dissipatore intel che c'era all'inizio, e sicuramente sarò uno dei pochi (se non l'unico al mondo) ad avere un nuc 11 extreme con 3080ti raffreddato a liquido...
https://i.ibb.co/3cd070X/IMG-20220128-191637.jpg (https://ibb.co/3cd070X) https://i.ibb.co/JzM4tBg/IMG-20220128-191641.jpg (https://ibb.co/JzM4tBg) https://i.ibb.co/VpFb5YZ/IMG-20220128-191700.jpg (https://ibb.co/VpFb5YZ) https://i.ibb.co/ZYM1prV/IMG-20220128-191734.jpg (https://ibb.co/ZYM1prV) https://i.ibb.co/68d8Yc2/IMG-20220128-191650.jpg (https://ibb.co/68d8Yc2)
Complimenti, curioso di sapere le performance
Ragazzi, buongiorno a tutti, è un bel po' che non scrivo, ma orami seguo il thread da...boh non so esattamente da quando, ma credo da una decina di anni... ho un piccolo, ma snervante problema... ho appena finito di assemblare il PC MAIN in firma (lo so, sono entrato nel regno della banalità con O11XL+Distro EK), calcolando anche che è stato il mio primo approccio con i tubi rigidi, sono molto soddisfatto... ora il problema è ancora più spinoso... Come faccio a "sistemare" il gap tra le "merdosissime" Vardar X3M e i radiatori? stavo pensando di prendere un rotolo di neoprene adesivo da 2 o 3mm di spessore e creare una sorta di "guarnizione" tra radiatore e ventole, ma l'idea non mi fa impazzire più di tanto... l'alternativa sarebbe toglierle e mettere delle Vardar EVO... ma mi girano parecchio le palle a pensare che sti trogloditi abbiano fatto delle ventole per radiatori, che non fanno bene contatto con i radiatori...
Ho bisogno di consigli
Grazie mille
Buongiorno a tutti... aggiornamento... finalmente è arrivato tutto il necessario per sistemare i tubi (ho aspettato più di un mese per gli offset 14) e quindi ne ho approfittato per mettere l' XE sul fondo e sperimentare le guarnizioni Phobya da 5mm e 10mm.
Allora, le 10mm sono esagerate, sono molto più dense di quanto mi aspettassi e quindi non si comprimono tantissimo... scartate.
Le 5mm al contrario sono perfette per sistemare il gap delle X3M sui radiatori... :cry: :cry: :cry: purtroppo però non ho potuto usarle perchè alzano troppo le ventole e non riesco ad avvitare le ghiere dei raccordi... ho provato a tirare di più le viti, ma i dumper delle ventole, spinte dalle guarnizioni, scalzano dalle "rondelle" che tengono le viti e quindi mi attacco.
Morale della favola, consiglio di preferire le EVO alle X3M, ma se ormai le avete prese, le guarnizioni da 5mm di PHOBYA sono perfette, a patto che il rialzarsi delle ventole di almeno 3mm non vi crei problemi (come nel mio caso).
Aspetterò di trovare una 3080 a prezzo decente per cambiare e passare alle EVO.
Grazie a tutti dei consigli...
CIAUZ
TigerTank
29-01-2022, 13:02
per carità. quella tipologia di case, come i kediers, non li degerisco. li trovo ne carne ne pesce. semi open frame. li vedo più come case da ragazzino 15enne.
preferisco gli open frame come i thermaltake Px, oppure il classico banchetto.
senza considerare che lato liquid cooling ci monti poco ho nulla su quella tipologia di case. spesso solo rad slim, e pure singolo (alcuni modelli di case di altri brand).
ultimamente sto usando rad slim, vedi il cubetto o il metallicgear. ma sempre abbondanti. sul metallicgear ci ho piazzato 2x360 e 1x240 (ben superiori alle reali necessità, un 5960x e una gtx1070, tralascio ram e mobo che lato watt scaricati sono poca roba). sul cubetto ai 2x240/30 ci ho abbinato un 200/45 (principalmente ci raffreddo la 2080ti@2100/15000, il 5600x per quanto caldo è cmq un chippettino e cmq senza oc).
Ahahah lo so Black, sono orrendi anche per me però sai com'è....visto che hai scritto di aver provato tutto, sia mai uno sconfinamento in ambiti intoccati anche se orridi :asd:
curioso di sapere i risultati che ottieni. notavo che tra la base in rame e il top, c'è un pò di spazio. è voluto oppure è l'oring che tiene distanti i due elementi?
Si è l'Oring. Ho fatto l'asola solo nel top di POM e la coldplate è liscia. In più non ho trovato oring da 1.2mm e quindi ne ho usato una da 1.8,quindi lo spazio è ancora maggiore. Però mi ha salvato perché le viti per collegare il block alla mobo che avevo erano troppo lunghe, quindi uso quelle originali con la testa che rimane per l'appunto nello spazio tra i due pezzi del WB (e il cacciavite fine che passa attraverso i fori nel top per stringere...)
Leak test ongoing, ho misurato la portata ed è proprio poca... 40L/h (a fronte di 72 dichiarati a vuoto per la pompetta DC-LT2
https://i.ibb.co/K64CvcR/IMG-20220129-164846.jpg (https://ibb.co/K64CvcR)
davide155
29-01-2022, 23:13
Finalmente sono riuscito a dimezzare il coil whine della 3090fe con waterblock bykski :winner: :sofico:
Ho acquistato i pad gelid solution extreme da 0.5mm (quelli morbidosi rispetto agli ultimate) e li ho schiaffati sopra alle induttanze. I famosi bussolotti quadrati verdi ubicati tra i VRM e le memorie gddr6x.
Ora finalmente posso tornare a giocare la sera tardi senza il sottofondo delle cicale che mi accompagnava da un paio di settimane a questa parte :D
Ora spero che si attenui ulteriormente col tempo, ma ne dubito fortemente, dato che il coilwhine che avevo con la 1080ti e con la 3080 suprimX è rimasto il medesimo finchè non l'ho vendute. Ma vabbè, per me è già una vittoria.
Fabio1987
30-01-2022, 08:25
Buongiorno ragazzi! torno a scrivere dopo un po di tempo :)
Per una serie di motivi che non vi sto a dire dovrò smontare la scrivania pc ed avevo adocchiato il Thermaltake core x71 come case.
Avevo quindi una domanda da fare: Attualmente ho 4 rad 360, due magic da 40mm di spessore e due slim che vorrei sostituire con due 480 da 60mm per comodità di gestione loop
Secondo voi sono più che sufficienti per raffreddare cpu e vga? sarebbero due loop separati.
PS: considerando che applicherei 16 ventole per un push/pull sui rad top e fronte, la singola ventola posteriore in immissione mi basta?
Grazie in anticipo raga
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
30-01-2022, 09:11
Attento che il core x71, monta solo frontalmente rad da 480. Quindi al massimo 1 solo 480. Però montando un 480/60 frontalmente, lo spazio per un rad sul top e nel bottom diminuisce, andando a permettere l'installazione solo di rad 240/280. Anche sul top rad da 60mm rendono ad essere ingombranti e considerando anche le ventole finisci per coprire la zona superiore della mobo.
Il core x71, ce l'ha un mio amico, su cui gli ho fatto un custom loop. Diciamo che la soluzione ideale per quel case è 360/45 sul top (per evitare come detto di finire sulla mobo) o al limite un 280/45 ma da valutare attentamente gli ingombri, 360/60 xflow sul frontale (per facilitare il giro dei tubi), e un 240-280/60 sul bottom. Farci un dual loop dentro considerato il rad sul frontale diventa un problema. Dato che il case è meno profondo rispetto al solito.
Case thermaltake che montano un 480 sul frontale e un 480 sul top entrambi da 60mm, ci sono solo i w100, w200 e view 91. Altrimenti il the tower 900, ma sono posizionati sul retro. Ma sono tutti case dalle dimensioni estreme.
Per una CPU anche di fascia alta un 360/45 è più che sufficiente. Mentre per la vga il minimo che consiglio sempre è un 360/45. Se più grande meglio.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Fabio1987
30-01-2022, 10:02
Attento che il core x71, monta solo frontalmente rad da 480. Quindi al massimo 1 solo 480. Però montando un 480/60 frontalmente, lo spazio per un rad sul top e nel bottom diminuisce, andando a permettere l'installazione solo di rad 240/280. Anche sul top rad da 60mm rendono ad essere ingombranti e considerando anche le ventole finisci per coprire la zona superiore della mobo.
Il core x71, ce l'ha un mio amico, su cui gli ho fatto un custom loop. Diciamo che la soluzione ideale per quel case è 360/45 sul top (per evitare come detto di finire sulla mobo) o al limite un 280/45 ma da valutare attentamente gli ingombri, 360/60 xflow sul frontale (per facilitare il giro dei tubi), e un 240-280/60 sul bottom. Farci un dual loop dentro considerato il rad sul frontale diventa un problema. Dato che il case è meno profondo rispetto al solito.
Case thermaltake che montano un 480 sul frontale e un 480 sul top entrambi da 60mm, ci sono solo i w100, w200 e view 91. Altrimenti il the tower 900, ma sono posizionati sul retro. Ma sono tutti case dalle dimensioni estreme.
Per una CPU anche di fascia alta un 360/45 è più che sufficiente. Mentre per la vga il minimo che consiglio sempre è un 360/45. Se più grande meglio.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Cacchio, ero convinto ospitasse anche un 480 sul top.. grazie per la segnalazione!
Considera che allo stato attuale non ho ancora acquistato nulla, ma avevo valutato l'x71 proprio per lo spessore ristretto (25 cm) compensato dalla maggiore altezza che permette di montare più cose all'interno (anche con l'aiuto del modding).
A questo punto potrei pensare di sfruttare i miei due magicool 360 40mm per top e bottom e magari uno dei due slim 360 sul fronte....
Ascolta ma come case come ti sembra? non mi interessa l'estetica ma soltanto l'airflow... ho ancora il fratellone in cantina (l'X9) che per problemi di spazio non riesco ad utilizzare e con quello mi trovavo da dio...
Avresti in caso alternative valide da consigliarmi? dovendolo mettere solo la scrivania ed avendo una nicchia di un metro non posso permettermi robe troppo spesse, altrimenti non ci entrerei XD
Grazie in anticipo!
buongiorno.
volevo il Vs aiuto,se ho capito bene ciò che afferma il sito XSPC riguardo compatibilità waterblock e Lga1700 alderlake.
Io possiedo il:
https://i.postimg.cc/gn7sKPbX/a.jpg (https://postimg.cc/gn7sKPbX)
e oggi girovagando nel web,leggo per la prima volta:
https://i.postimg.cc/189mMb0S/b.jpg (https://postimg.cc/189mMb0S)
quindi è tutto compatibile,previo acquisto di:
https://i.postimg.cc/McBzGxqy/c.jpg (https://postimg.cc/McBzGxqy)
...ho capito bene ?
Black"SLI"jack
30-01-2022, 10:45
Cacchio, ero convinto ospitasse anche un 480 sul top.. grazie per la segnalazione!
Considera che allo stato attuale non ho ancora acquistato nulla, ma avevo valutato l'x71 proprio per lo spessore ristretto (25 cm) compensato dalla maggiore altezza che permette di montare più cose all'interno (anche con l'aiuto del modding).
A questo punto potrei pensare di sfruttare i miei due magicool 360 40mm per top e bottom e magari uno dei due slim 360 sul fronte....
Ascolta ma come case come ti sembra? non mi interessa l'estetica ma soltanto l'airflow... ho ancora il fratellone in cantina (l'X9) che per problemi di spazio non riesco ad utilizzare e con quello mi trovavo da dio...
Avresti in caso alternative valide da consigliarmi? dovendolo mettere solo la scrivania ed avendo una nicchia di un metro non posso permettermi robe troppo spesse, altrimenti non ci entrerei XD
Grazie in anticipo!
estetica a parte, lo trovo veramente ottimo anche come airflow, avendo il frontale completamente a griglia. è assai spazioso, anche dietro la mobo per fare un ottimo cable management. e spazioso anche per custom loop importanti. resta il fatto che fare un dual loop non è comodissimo ma cmq fattibile organizzando gli spazi. è sempre stato una opzione nel caso avessi voluto un case non estetico ma funzionale e adatto ad un custom loop.
ti lascio alcune foto della build del mio amico, durante la lavorazione:
https://i.postimg.cc/5YMBh1R0/IMG-20181116-175741.jpg (https://postimg.cc/5YMBh1R0) https://i.postimg.cc/yJRhpWnt/IMG-20181116-175723.jpg (https://postimg.cc/yJRhpWnt) https://i.postimg.cc/pmpJ8sj2/IMG-20181116-175711.jpg (https://postimg.cc/pmpJ8sj2) https://i.postimg.cc/Q9JxSrxG/IMG-20200115-191646.jpg (https://postimg.cc/Q9JxSrxG)
considera che nelle foto vedi una gtx1080 come scheda. adesso ha una 3090 quindi più corta. monta come ti ho scritto prima 2x 360/60 (top e front) e un 240/60 sul bottom. l'alimentatore è nel bottom. per recuperare spazio le ventole le ho posizionate esternamente al case (cmq dietro il frontale). come vedi con un rad da 60 più le ventole si finisce sopra la mobo, andando a sfiorare le ram.
resta cmq un case che deve respirare bene, come tutti alla fine. quindi soprattutto il bottom e il front non devono essere ostruiti. nota prese usb e tasti power on e reset sono sul top. quindi valuta lo spazio a disposizione sotto la scrivania. poi non sono amante del case sotto la scrivania.
Black"SLI"jack
30-01-2022, 10:52
buongiorno.
volevo il Vs aiuto,se ho capito bene ciò che afferma il sito XSPC riguardo compatibilità waterblock e Lga1700 alderlake.
Io possiedo il:
https://i.postimg.cc/gn7sKPbX/a.jpg (https://postimg.cc/gn7sKPbX)
e oggi girovagando nel web,leggo per la prima volta:
https://i.postimg.cc/189mMb0S/b.jpg (https://postimg.cc/189mMb0S)
quindi è tutto compatibile,previo acquisto di:
https://i.postimg.cc/McBzGxqy/c.jpg (https://postimg.cc/McBzGxqy)
...ho capito bene ?
Direi proprio di si. La pagina web non è proprio chiarissima. Nel senso che parlano genericamente di Raystorm, senza specificare se v3, se PRO, etc, oltre ai Neo ed Edge. Nel dubbio manda una mail al supporto.
Black"SLI"jack:
c'è listato l'elenco dei WB compatibili e tra quelli il v3 come il mio..
..il problema,dopo averlo "scoperto" e ...trovarlo!!
ho girato un pò il Web, ma ..nessuno ( i soliti negozi noti da noi ) lo vende! :cry:
manda una mail al supporto
nel passato avevo scritto per altro ma mai risposto...:rolleyes:
uff..certo che spendere altri 100-130€ per un nuovo WB ,per un eventuale passaggio a LGA1700 e "buttare nel cassetto" il mio attuale WB.... :(
Fabio1987
30-01-2022, 11:08
estetica a parte, lo trovo veramente ottimo anche come airflow, avendo il frontale completamente a griglia. è assai spazioso, anche dietro la mobo per fare un ottimo cable management. e spazioso anche per custom loop importanti. resta il fatto che fare un dual loop non è comodissimo ma cmq fattibile organizzando gli spazi. è sempre stato una opzione nel caso avessi voluto un case non estetico ma funzionale e adatto ad un custom loop.
ti lascio alcune foto della build del mio amico, durante la lavorazione:
https://i.postimg.cc/5YMBh1R0/IMG-20181116-175741.jpg (https://postimg.cc/5YMBh1R0) https://i.postimg.cc/yJRhpWnt/IMG-20181116-175723.jpg (https://postimg.cc/yJRhpWnt) https://i.postimg.cc/pmpJ8sj2/IMG-20181116-175711.jpg (https://postimg.cc/pmpJ8sj2) https://i.postimg.cc/Q9JxSrxG/IMG-20200115-191646.jpg (https://postimg.cc/Q9JxSrxG)
considera che nelle foto vedi una gtx1080 come scheda. adesso ha una 3090 quindi più corta. monta come ti ho scritto prima 2x 360/60 (top e front) e un 240/60 sul bottom. l'alimentatore è nel bottom. per recuperare spazio le ventole le ho posizionate esternamente al case (cmq dietro il frontale). come vedi con un rad da 60 più le ventole si finisce sopra la mobo, andando a sfiorare le ram.
resta cmq un case che deve respirare bene, come tutti alla fine. quindi soprattutto il bottom e il front non devono essere ostruiti. nota prese usb e tasti power on e reset sono sul top. quindi valuta lo spazio a disposizione sotto la scrivania. poi non sono amante del case sotto la scrivania.
Grazie sempre Black! purtroppo non ho alternative al metterlo li e dopo aver visto che mi si è creata dell'alga (con tanto di schiuma verdognola) nel loop ho capito che necessito di una soluzione più fast per la manutenzione.
Bella la scrivania desktop eh, ma al pensiero di smontarla tutta per pulire bene i loop e poi rimontarla mi viene da piangere... ci ho messo due giorni l'ultima volta.
Comunque per il discorso doppio circuito: avevo preso sti aborti
https://www.ybris-cooling.it/12880/alphacool-eisstation-vpp-solo-vaschetta-per-pompe-d5.jpg
così a naso poggiandoli in basso dovrei riuscire a farceli entrare, però senza avere il case per le mani risulta difficile farsi un'idea.
TigerTank
30-01-2022, 11:26
Black"SLI"jack:
c'è listato l'elenco dei WB compatibili e tra quelli il v3 come il mio..
..il problema,dopo averlo "scoperto" e ...trovarlo!!
ho girato un pò il Web, ma ..nessuno ( i soliti negozi noti da noi ) lo vende! :cry:
nel passato avevo scritto per altro ma mai risposto...:rolleyes:
uff..certo che spendere altri 100-130€ per un nuovo WB ,per un eventuale passaggio a LGA1700 e "buttare nel cassetto" il mio attuale WB.... :(
Mal che vada se ti accontenti prendi un semplice Velocity nickel+acetal senza fronzoli led e te la cavi con 80€ + kit LGA1700 a 0,01€.
O rimanda l'upgrade a raptor lake.
Thunder-74
30-01-2022, 12:24
Black"SLI"jack:
c'è listato l'elenco dei WB compatibili e tra quelli il v3 come il mio..
..il problema,dopo averlo "scoperto" e ...trovarlo!!
ho girato un pò il Web, ma ..nessuno ( i soliti negozi noti da noi ) lo vende! :cry:
nel passato avevo scritto per altro ma mai risposto...:rolleyes:
uff..certo che spendere altri 100-130€ per un nuovo WB ,per un eventuale passaggio a LGA1700 e "buttare nel cassetto" il mio attuale WB.... :(
Ho mandato un'email ad Alex di Ybris per chiedere se riesce a rimediarlo. Lo prenderei anch'io per il mio. Come mi risponde ti faccio saper ;)
Anche Drako potrebbe reperirlo, ma preferirei prenderlo da Alex.
EDIT: tolto riferimento negozio inglese, non vendono in Italia...
davide155
30-01-2022, 12:52
Mal che vada se ti accontenti prendi un semplice Velocity nickel+acetal senza fronzoli led e te la cavi con 80€ + kit LGA1700 a 0,01€.
O rimanda l'upgrade a raptor lake.Non so quanto convenga aspettare Raptor lake. Si parla di chip identico ad alder lake ma con solo un numero maggiore di ecore. I pcore rimarranno i medesimi. Forse una cache L3 più grande. Ma forse non su tutta la linea.
Insomma per chi è intenzionato ad upgradare secondo me è bene guardarsi ora attorno e se si trova una buona offerta e si vende bene il proprio usato adesso è il momento migliore.
Fare l'upgrade fra 1-2 anni lo vedo un po' come tempo perso, perché ad allora ci sarà in trampolino di lancio i nuovi Meteor Lake, vero punto di svolta rispetto agli alder ed ai raptor, con chip completamente rivisto e nuovo nodo litografico.
Se poi uno viene da un ryzen 7 o 9, può tranquillamente aspettare meteor senza strapparsi i capelli.
Ovviamente imho :)
Thunder-74
30-01-2022, 12:58
Non so quanto convenga aspettare Raptor lake. Si parla di chip identico ad alder lake ma con solo un numero maggiore di ecore. I pcore rimarranno i medesimi. Forse una cache L3 più grande. Ma forse non su tutta la linea.
Insomma per chi è intenzionato ad upgradare secondo me è bene guardarsi ora attorno e se si trova una buona offerta e si vende bene il proprio usato adesso è il momento migliore.
Fare l'upgrade fra 1-2 anni lo vedo un po' come tempo perso, perché ad allora ci sarà in trampolino di lancio i nuovi Meteor Lake, vero punto di svolta rispetto agli alder ed ai raptor, con chip completamente rivisto e nuovo nodo litografico.
Se poi uno viene da un ryzen 7 o 9, può tranquillamente aspettare meteor senza strapparsi i capelli.
Ovviamente imho :)
La cache sarà del doppio . Si dice che a parità di core , riduca il consumo di un 25x100. Io lo trovo un evoluzione di alder e sicuramente ci troveremo a fine anno con delle ddr5 più performanti e spero meno costose. Diciamo che Raptor potrebbe essere un momento più giusto per cambiare. Poi ovvio, chi ha preso un 12900k vive felice per anni :)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
TigerTank
30-01-2022, 13:47
Non so quanto convenga aspettare Raptor lake. Si parla di chip identico ad alder lake ma con solo un numero maggiore di ecore. I pcore rimarranno i medesimi. Forse una cache L3 più grande. Ma forse non su tutta la linea.
Insomma per chi è intenzionato ad upgradare secondo me è bene guardarsi ora attorno e se si trova una buona offerta e si vende bene il proprio usato adesso è il momento migliore.
Fare l'upgrade fra 1-2 anni lo vedo un po' come tempo perso, perché ad allora ci sarà in trampolino di lancio i nuovi Meteor Lake, vero punto di svolta rispetto agli alder ed ai raptor, con chip completamente rivisto e nuovo nodo litografico.
Se poi uno viene da un ryzen 7 o 9, può tranquillamente aspettare meteor senza strapparsi i capelli.
Ovviamente imho :)
Ma guarda ti dirò che avevo già un 12700K in lista desideri...ma poi ho trovato la situazione mobo e ram desolante(inclusa la poca voglia di un ibrido su ddr4) e siccome sia il 9700K che gli nvme su pci-e 3.0 tengono ancora botta, ho deciso di rimandare. Sia mai che per allora mi ricresca di nuovo anche la voglia di smanettamenti al liquido :D
Ho letto sopra che hai ridotto il coil whine, ottimo :)
Dragonero87
30-01-2022, 13:48
mi servirebbe un consiglio per delle ventole da montare su un rad in pull (ovvero che ciucciano) :stordita:
sul radiatore superiore di un amico ho messo 3 EK-Vardar X3M 120ER D-RGB che vanno molto bene
su quello anteriore ora ha 3 wingboost 2 di qualche anno fa ( quelle che erano ottime per "areazione" )
che faccio gli monto altre 3 ek anche li? vuole roba rgb/d-rgb..
il case è questo : ASUS TUF GT501 ( ovviamente ho fatto togliere le griglie antipolvere che almeno entra un po di aria )
le 3 ventole anteriori buttano dentro e le 3 superiori insieme alla posteriore fuori.
forse meglio che gli faccio girare quella posteriore e la metto che butta aria dentro al case? :confused:
Thunder-74
Come mi risponde ti faccio sapere..
Grazie...attendo una eventuale risposta..
Anche io, comunque ,ho scritto a qualche negozio (fisico e non) sulla disponibilità del backplate..
TigerTank
O rimanda l'upgrade a raptor lake..
..è gia un anno che attendo l'upgrade (sono in parola con una persona -->paziente<--per dargli il mio sistema..),ma anch'io sono deluso dai prezzi (e disponibilità) delle B660....costano come una Z690 e delle Cpu.
Ho pensato anche a saltare alla 11Gen (e in questo caso riutilizzerei il mio Wb..) anzichè alla 12,ma i prezzi di Cpu (es.11700K) e Mobo Z590 sono equiparabili alla 12gen...:(
Thunder-74
30-01-2022, 22:48
Thunder-74
Grazie...attendo una eventuale risposta..
Anche io, comunque ,ho scritto a qualche negozio (fisico e non) sulla disponibilità del backplate..
TigerTank
..è gia un anno che attendo l'upgrade (sono in parola con una persona -->paziente<--per dargli il mio sistema..),ma anch'io sono deluso dai prezzi (e disponibilità) delle B660....costano come una Z690 e delle Cpu.
Ho pensato anche a saltare alla 11Gen (e in questo caso riutilizzerei il mio Wb..) anzichè alla 12,ma i prezzi di Cpu (es.11700K) e Mobo Z590 sono equiparabili alla 12gen...:(
Mi ha risposto 10 minuti fa Alex. Quell uomo è eccezionale per efficienza.
Purtroppo mi ha detto che per ora non hanno possibilità di reperirlo.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Purtroppo mi ha detto che per ora non hanno possibilità di reperirlo.
:cry:
A me il contatto mi ha risposto oggi ,dicendomi che il fornitore alla fonte è cambiato ed ora ha inoltrato la mia richiesta all'attuale fornitore...vediamo..:rolleyes:
Black"SLI"jack
31-01-2022, 19:19
mi servirebbe un consiglio per delle ventole da montare su un rad in pull (ovvero che ciucciano) :stordita:
sul radiatore superiore di un amico ho messo 3 EK-Vardar X3M 120ER D-RGB che vanno molto bene
su quello anteriore ora ha 3 wingboost 2 di qualche anno fa ( quelle che erano ottime per "areazione" )
che faccio gli monto altre 3 ek anche li? vuole roba rgb/d-rgb..
il case è questo : ASUS TUF GT501 ( ovviamente ho fatto togliere le griglie antipolvere che almeno entra un po di aria )
le 3 ventole anteriori buttano dentro e le 3 superiori insieme alla posteriore fuori.
forse meglio che gli faccio girare quella posteriore e la metto che butta aria dentro al case? :confused:
a questo punto monterei tutte ek. anche per uniformare le prestazioni delle stesse. se poi non ha particolari problemi di prestazioni, può rimanere con quelle che ha. se è anche una questione estetica perché vuole gli rgb allora torno al punto iniziale. via di ek uguali a quelle che ha già.
Fabio1987
31-01-2022, 19:42
Ciao ragazzi, ho bisogno della vostra sapienza :D
Ho la necessità di gestire dalle 18 alle 24 ventole e vorrei inserire indicatore di flusso e temperatura (e perchè no, shut down in caso di problemi ) nel mio loop.
Ho già una pompa D5 aquacomputer quindi mi sta iniziando a balenare in testa l'insana idea di predere un aquaero.
Ne vale la pena? cosa devo comprare eventualmente? tempo fa il buon black mi aveva fatto una lista ma come un idiota non trovo più il file di testo dove avevo salvato il tutto :muro:
Aspetto con ansia i vostri preziosi consigli :D
mi servirebbe un consiglio per delle ventole da montare su un rad in pull (ovvero che ciucciano) :stordita:
sul radiatore superiore di un amico ho messo 3 EK-Vardar X3M 120ER D-RGB che vanno molto bene
su quello anteriore ora ha 3 wingboost 2 di qualche anno fa ( quelle che erano ottime per "areazione" )
che faccio gli monto altre 3 ek anche li? vuole roba rgb/d-rgb..
il case è questo : ASUS TUF GT501 ( ovviamente ho fatto togliere le griglie antipolvere che almeno entra un po di aria )
le 3 ventole anteriori buttano dentro e le 3 superiori insieme alla posteriore fuori.
forse meglio che gli faccio girare quella posteriore e la metto che butta aria dentro al case? :confused:
Per esperienza diretta ti sconsiglio le X3M, soprattutto in pull... lasciano parecchio gap tra il frame ed il radiatore, che può essere un non problema in push, dato che la pressione fa passare lo stesso l'aria attraverso il rad, in pull invece, parte del "pescaggio" avviene di aria che passa attraverso il gap, e quindi le prestazioni non sono ottimali.
Metti le Vardar EVO e passa la paura (ovviamente quelle superiori in push, puoi tranquillamente lasciarle).
Se vuoi ottimizzare le prestazioni delle X3M che hai gia montato, io ho fatto le prove con le guarnizioni in neoprene della Phobya, quelle da 5mm sono perfette, a patto che non ti crei problemi che le ventole si alzino di 2/3mm... io purtroppo non ho potuto installarle perchè i tubi vanno già a filo delle ventole e non potevo permettermi quei 3mm in più... ma se non hai problemi di questo tipo, vanno alla grande.
CIAUZ
Ciao ragazzi, ho bisogno della vostra sapienza :D
Ho la necessità di gestire dalle 18 alle 24 ventole e vorrei inserire indicatore di flusso e temperatura (e perchè no, shut down in caso di problemi ) nel mio loop.
Ho già una pompa D5 aquacomputer quindi mi sta iniziando a balenare in testa l'insana idea di predere un aquaero.
Ne vale la pena? cosa devo comprare eventualmente? tempo fa il buon black mi aveva fatto una lista ma come un idiota non trovo più il file di testo dove avevo salvato il tutto :muro:
Aspetto con ansia i vostri preziosi consigli :D
-Aquaero (LT se non ha iframe da 5.25)
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3481
- Sensore di flusso High-Flow
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3952
- Sensore di temperatura in linea o "a tappo"
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2293
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3126
- Splitter per 9 ventole PWM autoalimentato (ne puoi mettere uno e vai di splitter, oppure ne metti 3 e usi un connettore per ogni ventola)
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3830
- Relè da collegare ai pin del pulsante di alimentazione per lo spegnimento automatico in caso di allarme
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2665
L'ecosistema aquacomputer è fantastico, sul secondo PC (che prima era il main) avevo due loop separati con 2 pompe D5 usb, aquaero 5 LT, Poweradjust, 2x HighFlow, 2 sensori di temperatura e uno Splitty 9 ed era comodissimo per la gestione delle curve e tutte le informazioni a cui avevi accesso. Ora sul PC principale gestisco il loop dalla scheda madre, non è malaccio, ma abituato ad aquasuite, mi sembra di essere tornato indietro di 20 anni...
Black"SLI"jack
31-01-2022, 20:42
aggiungo per correttezza di considerare il dissipatore passivo per l'aquaero 6 (lt o pro/xt), in modo da avere 36w per canale invece di 30w. considerando il costo e soprattutto il numero di ventole da gestire.
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3175
inoltre per sfruttare il relé è necessario il cavo atx apposito, da solo non serve.
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=1636
per il flussimetro, quello consigliato va benissimo. evitare il next. ne ho 2, di cui uno fa un pò quello che vuole. la lettura della qualità del liquido, funziona esclusivamente con i liquidi aquacomputer. carino esteticamente ma dal punto di vista rapporto prezzo/prestazioni pessimo. per fortuna che ho diversi high flow modello vecchio, che sono dei veri muli.
@Fabio1987
poi se mi domandi, se vale la pena la gestione tramite aquaero (e tutto il contorno), con me sfondi una porta aperta. ho 6 aquaero (4, 5lt, 5pro, 5xt, 6lt, 6pro), 2 quadro, 2 d5 aquabus e 2 pwm, svariati farbwerk (gestione led), svariati flussimetri aquacomputer, accessori vari aquacomputer come splitty9 e altra roba aquaero.
aggiungo per correttezza di considerare il dissipatore passivo per l'aquaero 6 (lt o pro/xt), in modo da avere 36w per canale invece di 30w. considerando il costo e soprattutto il numero di ventole da gestire.
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3175
inoltre per sfruttare il relé è necessario il cavo atx apposito, da solo non serve.
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=1636
per il flussimetro, quello consigliato va benissimo. evitare il next. ne ho 2, di cui uno fa un pò quello che vuole. la lettura della qualità del liquido, funziona esclusivamente con i liquidi aquacomputer. carino esteticamente ma dal punto di vista rapporto prezzo/prestazioni pessimo. per fortuna che ho diversi high flow modello vecchio, che sono dei veri muli.
@Fabio1987
poi se mi domandi, se vale la pena la gestione tramite aquaero (e tutto il contorno), con me sfondi una porta aperta. ho 6 aquaero (4, 5lt, 5pro, 5xt, 6lt, 6pro), 2 quadro, 2 d5 aquabus e 2 pwm, svariati farbwerk (gestione led), svariati flussimetri aquacomputer, accessori vari aquacomputer come splitty9 e altra roba aquaero.
Grazie della precisazione SLi, effettivamente non avevo considerato il dissipatore (nonostante io lo abbia e anzi, in un vecchio loop avevo anche messo il waterblock per l'aquaero :sofico: :sofico: ) ...
Purtroppo il vecchio HighFlow USB non esiste più ed è un peccato, ok, era enorme, ma io ne ho 2 e non mi hanno mai dato mezzo problema
Fabio1987
31-01-2022, 23:59
Boia ragazzi grazie, sempre precisissimi!
Più che altro è una spessa bella importante, quindi valuterò attentamente il da farsi... grazie ancora :D
PS: come pulite i vostri loop? mi si è formata robaccia all'interno (alghe probabilmente) e prima di montare tutto avevo accuratamente pulito con aceto e risciacquto più volte attaccando i radiatori al flessibile del doccino per poi concludere con della bidistillata... mi si è formata comunque della schifezza :/
Avete consigli particolari? anche perché leggo che per i liquidi premiscelati EK è sconsigliato usare l'aceto per pulire i loop :S
PPS se avete un radiatore 360 spesso (dai 40mm a salire) che vi avanza fatemi un fischio 👍
Dragonero87
01-02-2022, 08:20
a questo punto monterei tutte ek. anche per uniformare le prestazioni delle stesse. se poi non ha particolari problemi di prestazioni, può rimanere con quelle che ha. se è anche una questione estetica perché vuole gli rgb allora torno al punto iniziale. via di ek uguali a quelle che ha già.
grazie vedrò cosa fare allora
Per esperienza diretta ti sconsiglio le X3M, soprattutto in pull... lasciano parecchio gap tra il frame ed il radiatore, che può essere un non problema in push, dato che la pressione fa passare lo stesso l'aria attraverso il rad, in pull invece, parte del "pescaggio" avviene di aria che passa attraverso il gap, e quindi le prestazioni non sono ottimali.
Metti le Vardar EVO e passa la paura (ovviamente quelle superiori in push, puoi tranquillamente lasciarle).
Se vuoi ottimizzare le prestazioni delle X3M che hai gia montato, io ho fatto le prove con le guarnizioni in neoprene della Phobya, quelle da 5mm sono perfette, a patto che non ti crei problemi che le ventole si alzino di 2/3mm... io purtroppo non ho potuto installarle perchè i tubi vanno già a filo delle ventole e non potevo permettermi quei 3mm in più... ma se non hai problemi di questo tipo, vanno alla grande.
CIAUZ
mmm ne parlo subito con il mio amico allora se gli piacciono anche quelle.. perche le voleva tutte uquali..
le guarnizioni sono queste? https://www.ybris-cooling.it/antivibrazioni/3117-phobya-damper-antivibrazione-in-neoprene-isolante-120mm.html
grazie intanto
Black"SLI"jack
01-02-2022, 08:28
Boia ragazzi grazie, sempre precisissimi!
Più che altro è una spessa bella importante, quindi valuterò attentamente il da farsi... grazie ancora :D
PS: come pulite i vostri loop? mi si è formata robaccia all'interno (alghe probabilmente) e prima di montare tutto avevo accuratamente pulito con aceto e risciacquto più volte attaccando i radiatori al flessibile del doccino per poi concludere con della bidistillata... mi si è formata comunque della schifezza :/
Avete consigli particolari? anche perché leggo che per i liquidi premiscelati EK è sconsigliato usare l'aceto per pulire i loop :S
PPS se avete un radiatore 360 spesso (dai 40mm a salire) che vi avanza fatemi un fischio 👍
l'aceto va usato solo per pulire i rad. e cmq effettuare i risciacqui correttamente. per i wb in genere dipende dallo stato. dal semplice sapone per piatti e spazzolino, all'uso del arexon cromature auto nel caso di macchie sulla nickelatura, e dopo lavaggio con sapone per piatti e spazzolino. per i tubi rigidi, ci passo dentro della carta assorbente bagnata e la spingo con qualche attrezzo evitando di rovinare i tubi. per quelli morbidi, preferisco quasi sempre fare il cambio. sono anni che uso i liquidi ek e stessa procedura di pulizia.
Fabio1987
02-02-2022, 13:02
l'aceto va usato solo per pulire i rad. e cmq effettuare i risciacqui correttamente. per i wb in genere dipende dallo stato. dal semplice sapone per piatti e spazzolino, all'uso del arexon cromature auto nel caso di macchie sulla nickelatura, e dopo lavaggio con sapone per piatti e spazzolino. per i tubi rigidi, ci passo dentro della carta assorbente bagnata e la spingo con qualche attrezzo evitando di rovinare i tubi. per quelli morbidi, preferisco quasi sempre fare il cambio. sono anni che uso i liquidi ek e stessa procedura di pulizia.
I tubi rigidi quasi certamente li sostituirò, invece mi toccherà rismontare i wb di mobo e vga perchè quasi sicuramente si sarà annidata della monnezza dentro.
Black altra cosa, tempo fa mi dicesti che l'aquaero 5LT va più che bene, solo che scalda molto e devo assolutamente comprare il dissi a parte, ma intendevi il passivo o proprio il wb per liquidarlo?
Altra cosa: i vari componenti sono compatibili? o esiste un flussimetro per 5L ed uno per 6L?
Grazie sempre!
PS: dell'OCTO che mi sapete dire invece? è solo fan controller?
Black"SLI"jack
02-02-2022, 13:13
Il 5 avendo le sezioni di alimentazione analogiche, richiede assolutamente il dissi passivo, meglio il wb. Il 6 invece ha i vrm digitali quindi scaldano poco. Il dissi passivo serve solo per passare da 30 a 36w per canale.
Il quadro e l'octo, vanno bene, ma attenzione ai 100w massimi di carico per entrambi. Gestiscono solo ventole e pompe pwm. E non permettono lo shutdown di emergenza. Per il resto sono degli aquaero senza alcune funzioni ma con altre in più come il supporto agli rgbpx. Ne ho due di quadro. Si fanno usare, ma preferisco di gran lunga un a6lt.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
02-02-2022, 16:52
finalmente è arrivato (meglio dire che sono dovuto andare a prendermelo dal corriere, visto che GLS diceva che l'indirizzo non era valido, già seconda volta in 1 mese che fanno sto scherzetto) l'O11 XL, distro plate ek, 3 rad EK PE e le 10 EK Vardar EVO. Lunedì erano arrivati tutti i raccordi EK Torque 90 gradi e porta tubo 12/16. Dovrò sicuramente prendere altri raccordi, soprattutto extender e 90 gradi.
si comincia il montaggio. anche se già qualcosa del XL non mi piace. tirerò le conclusioni alla fine.
Fabio1987
02-02-2022, 16:58
finalmente è arrivato (meglio dire che sono dovuto andare a prendermelo dal corriere, visto che GLS diceva che l'indirizzo non era valido, già seconda volta in 1 mese che fanno sto scherzetto) l'O11 XL, distro plate ek, 3 rad EK PE e le 10 EK Vardar EVO. Lunedì erano arrivati tutti i raccordi EK Torque 90 gradi e porta tubo 12/16. Dovrò sicuramente prendere altri raccordi, soprattutto extender e 90 gradi.
si comincia il montaggio. anche se già qualcosa del XL non mi piace. tirerò le conclusioni alla fine.
Seguo con molta attenzione, l'O11 XL è in ballottaggio con l'X 71 ... sono ancora indeciso sul da farsi :S
PS: vendono a parte una griglia frontale per permettere il montaggio di rad e ventole frontalmente e migliorare così l'air flow
Thunder-74
02-02-2022, 17:38
Vi racconto quanto mi è successo in questi giorni...
Mi ero accorto che un connettore a L ormai vecchiotto, non era più affidabile. Della serie che se lo muovevo in funzione vedevo le bollicine d'aria entrare nel loop senza far uscire acqua, mentre una volta mosso a loop spento ha perso.
Vabbè compro due Barrow ruotabili da Ybris in modo da cambiare questo e un altro sempre vecchiotto. Li monto, riempio e le MPS400 mi segna un flusso ridicolo. Dai 300 che avevo ero passato ad alternare 140/180 l/h.... penso, o sti due raccordi messi sono uno schifo o il flussometro dice le bugie....
Resetto le MPS una miriade di volte, provo a spurgare per bene il loop , niente.
Che faccio... prendo e compri due raccordi a 45 gradi... ho pensato, saranno i due barrow frenare il flusso che indubbiamente non lo vedevo come il solito.
Monto i due raccordi, stessa storia...
Stavo diventando matto e Tiger via WhatsApp ne sa qualcosa ....
Mi dico, ma non saranno le due pompe che sono cotte? Tipo aumentavo una, poi alzavo l'altra e il flusso diminuiva.... stavo per comprarne altre due con relativo adattatore per due D5.... poi mi sono messo a fissare il percorso dell'aria all'interno del loop durante lo spurgo... spurgo eterno senza fine.. e vedo che le bolle dopo il WB della CPU stentavano a percorrere il tubo....
Alla fine preso, smontato il WB pulito rimontato (anche se non era sporchissimo) e ora sto sui 350 l/h.
Da una cazza che doveva essere, 2 giornate perse a capire.
Piccolo inciso.. mea culpa che preso dai ragionamenti e fatto innumerevoli volte, ho staccato a PC spento dimenticandomi l'ALI su on, la pompa dall'aquaero... fottuto il segnale RPM ... puttana eva.
EDIT questo è il Barrow che ho preso. Alla fine sembra ben fatto e molto simile ai Bitspower
https://i.imgur.com/uaWWpu9m.jpg
mentre i due da 45 gradi sono ASHATA, marca mai sentita, trovati su Amazon con consegna al volo, Anche questi sembrano fatti bene
https://i.imgur.com/ImCCKpem.png
..ho usato anch'io degli Ashata e mi sono trovato bene ,senza problemi fino ad ora.. :sperem:
Black"SLI"jack
02-02-2022, 19:10
Thunder bene che hai risolto da una parte il problema raccordi/flusso, peccato per il segnale pwm della pompa. Ricordo ancora quando stavo montando il custom loop sul x71 del mio amico, e durante test, fiammai la gestione pwm della d5 ek nuova di pacco.
Infatti ho un po' di tentennamenti se cambiare la d5 ek arrivata con la distro plate con una d5 aquacomputer o no.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
grazie vedrò cosa fare allora
mmm ne parlo subito con il mio amico allora se gli piacciono anche quelle.. perche le voleva tutte uquali..
le guarnizioni sono queste? https://www.ybris-cooling.it/antivibrazioni/3117-phobya-damper-antivibrazione-in-neoprene-isolante-120mm.html
grazie intanto
Dovrebbero essere quelle, ma non vedo indicazioni sullo spessore, io le ho prese da AT
Queste sono le 5mm:
https://www.aquatuning.it/watercooling/radiatori/damper-disaccoppiatori-antivibrazione/15056/phobya-radiator-gasket-5mm-for-120mm-fans
Ma dalla foto sembrano le stesse di Ybris
Quelle da 10mm sono queste ( https://www.aquatuning.it/watercooling/radiatori/damper-disaccoppiatori-antivibrazione/15057/phobya-radiator-gasket-10mm-for-120mm-fans ) e la foto è diversa, non credo ci siano di altri spessori, magari scrivi a Ybris per conferma.
CIAUZ
Thunder-74
02-02-2022, 21:06
Thunder bene che hai risolto da una parte il problema raccordi/flusso, peccato per il segnale pwm della pompa. Ricordo ancora quando stavo montando il custom loop sul x71 del mio amico, e durante test, fiammai la gestione pwm della d5 ek nuova di pacco.
Infatti ho un po' di tentennamenti se cambiare la d5 ek arrivata con la distro plate con una d5 aquacomputer o no.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Sono stato un cazzone , anche perché mi successe la stessa cosa con la prima d5 EK, ma all epoca non lo sapevo. Feci una prova a pc acceso cambiando canale , perché non mi vedeva il segnale. Questa invece era una aquacomputer presa per vederla sotto aquaero. Ora le monitoro con la percentuale e amen.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
RobertoDaG
03-02-2022, 13:33
Ragazzi, domandone chimico-fisico: ma è possibile che il flusso sia influenzato dalla temperatura del liquido, cioè dalla densità del fluido refrigerante?
Nel mio loop (sempre quello con Mora da 9x140) noto che, da quando fa freddo in casa negli ultimi mesi (e freddo intendo che in sala dove ho il pc ci sono 14-15 gradi di giorno) all'accensione e in idle segna un certo flusso... Poi, quando comincio a giocare a roba pesante per una-due ore (tipo in questo momento Cyberpunk) il flusso aumenta di anche 4-5 l/h all'aumentare (di un paio di gradi massimo) della temperatura del liquido, che è un "EK-CryoFuel Clear (Pre-miscelato 1000ml)"... Per poi ridiscendere al ritorno in idle...
Che opinione avete della cosa ??
Black"SLI"jack
03-02-2022, 13:36
che flussimetro usi? aquacomputer NEXT per caso?
ho avuto uno scambio di mail con il supporto di aquacomputer, in relazione al next che ho montato di recente e che mi segnala con la d5 al 100% solo 120 l/h. l'altro next sempre con d5, loop meno complesso ma cmq decisamente restrittivo ne segna 150 con la d5 al 60-70%.
questo quanto mi scrivono nell'ultima mail.
"since we had sveral problem reports in combination with EKWB CryoFuel lately I could imagine that maybe the coolant has something to do with the problem"
praticamente problemi di lettura del flusso con i liquidi ek, almeno con i NEXT.
con i vecchi high flow mai notato variazioni di flusso con pompe a velocità fisse. minime variazioni di un paio di litri o meno, e cmq regolari indipendentemente dalla temp.
il progetto di WS esterna sta prendendo vita...
ho utilizzato un Mora 360 con 9 ventole corsair sp120 elite, una FLT80 (utile in caso di future build compatte), un quadro per gestire pompa e ventole della WS, sensore di temperatura liquido e sensore di temperatura aria (anche se mi sta venendo un dubbio, la mia idea era di programmare il quadro e poi scollegarlo dalla presa usb, ma temo che sia necessario mantenere il collegamento per fargli leggere il virtual sensor calcolato come differenza tra t aria e t liquido).
per i tubi ho utilizzato degli zmt ek rivestiti da una calza elettrica. gli sganci rapidi sono dei bykski.
i collegamenti di alimentazione li ho realizzati utilizzando dei connettori sganciabili gx16.
https://i.ibb.co/qngNYwm/IMG-3767.jpg (https://ibb.co/qngNYwm) https://i.ibb.co/f48pYDX/IMG-3765.jpg (https://ibb.co/f48pYDX) https://i.ibb.co/b3w4Tpq/IMG-3762.jpg (https://ibb.co/b3w4Tpq) https://i.ibb.co/nrcK3Cb/IMG-3748.jpg (https://ibb.co/nrcK3Cb)
frafelix
03-02-2022, 14:10
Ragazzi, domandone chimico-fisico: ma è possibile che il flusso sia influenzato dalla temperatura del liquido, cioè dalla densità del fluido refrigerante?
Nel mio loop (sempre quello con Mora da 9x140) noto che, da quando fa freddo in casa negli ultimi mesi (e freddo intendo che in sala dove ho il pc ci sono 14-15 gradi di giorno) all'accensione e in idle segna un certo flusso... Poi, quando comincio a giocare a roba pesante per una-due ore (tipo in questo momento Cyberpunk) il flusso aumenta di anche 4-5 l/h all'aumentare (di un paio di gradi massimo) della temperatura del liquido, che è un "EK-CryoFuel Clear (Pre-miscelato 1000ml)"... Per poi ridiscendere al ritorno in idle...
Che opinione avete della cosa ??
Non credo che a 15° si possa avere liquido più denso, per vederlo ti dovresti avvicinare alla temp di congelamento
che flussimetro usi? aquacomputer NEXT per caso?
ho avuto uno scambio di mail con il supporto di aquacomputer, in relazione al next che ho montato di recente e che mi segnala con la d5 al 100% solo 120 l/h. l'altro next sempre con d5, loop meno complesso ma cmq decisamente restrittivo ne segna 150 con la d5 al 60-70%.
questo quanto mi scrivono nell'ultima mail.
"since we had sveral problem reports in combination with EKWB CryoFuel lately I could imagine that maybe the coolant has something to do with the problem"
praticamente problemi di lettura del flusso con i liquidi ek, almeno con i NEXT.
con i vecchi high flow mai notato variazioni di flusso con pompe a velocità fisse. minime variazioni di un paio di litri o meno, e cmq regolari indipendentemente dalla temp.
Io ho provato sia il clear ek che aquacomputer ed il primo ha un odore molto più intenso e pungente, forse ci sono concentrazioni di sostanze anti alghe e simili che fanno interferenza con il sensore
RobertoDaG
03-02-2022, 14:17
che flussimetro usi? aquacomputer NEXT per caso?
ho avuto uno scambio di mail con il supporto di aquacomputer, in relazione al next che ho montato di recente e che mi segnala con la d5 al 100% solo 120 l/h. l'altro next sempre con d5, loop meno complesso ma cmq decisamente restrittivo ne segna 150 con la d5 al 60-70%.
questo quanto mi scrivono nell'ultima mail.
"since we had sveral problem reports in combination with EKWB CryoFuel lately I could imagine that maybe the coolant has something to do with the problem"
praticamente problemi di lettura del flusso con i liquidi ek, almeno con i NEXT.
con i vecchi high flow mai notato variazioni di flusso con pompe a velocità fisse. minime variazioni di un paio di litri o meno, e cmq regolari indipendentemente dalla temp.
No, ho il classico "High Flow", il vecchio...
Black"SLI"jack
03-02-2022, 14:58
Non credo che a 15° si possa avere liquido più denso, per vederlo ti dovresti avvicinare alla temp di congelamento
Io ho provato sia il clear ek che aquacomputer ed il primo ha un odore molto più intenso e pungente, forse ci sono concentrazioni di sostanze anti alghe e simili che fanno interferenza con il sensore
su è un flussimetro a girante, dovresti avere un liquido molto denso per limitarne la rotazione. e non mi pare che i vari cryo di ek lo siano. uso i liquidi ek da tempo e con gli high flow di aquacomputer mai un problema. solo un con NEXT. stesso partita/lotto di cryofuel red lo uso sull'altro pc con l'altro next e nessun problema. usato anche un pastel e il vecchio high flow mai una piega.
Thunder-74
03-02-2022, 16:42
che flussimetro usi? aquacomputer NEXT per caso?
ho avuto uno scambio di mail con il supporto di aquacomputer, in relazione al next che ho montato di recente e che mi segnala con la d5 al 100% solo 120 l/h. l'altro next sempre con d5, loop meno complesso ma cmq decisamente restrittivo ne segna 150 con la d5 al 60-70%.
questo quanto mi scrivono nell'ultima mail.
"since we had sveral problem reports in combination with EKWB CryoFuel lately I could imagine that maybe the coolant has something to do with the problem"
praticamente problemi di lettura del flusso con i liquidi ek, almeno con i NEXT.
con i vecchi high flow mai notato variazioni di flusso con pompe a velocità fisse. minime variazioni di un paio di litri o meno, e cmq regolari indipendentemente dalla temp.
io ho preso la fiaschetta da 5L del Double Protect Ultra di Aquacomputer. Non sembra male
Ragazzi, domandone chimico-fisico: ma è possibile che il flusso sia influenzato dalla temperatura del liquido, cioè dalla densità del fluido refrigerante?
Nel mio loop (sempre quello con Mora da 9x140) noto che, da quando fa freddo in casa negli ultimi mesi (e freddo intendo che in sala dove ho il pc ci sono 14-15 gradi di giorno) all'accensione e in idle segna un certo flusso... Poi, quando comincio a giocare a roba pesante per una-due ore (tipo in questo momento Cyberpunk) il flusso aumenta di anche 4-5 l/h all'aumentare (di un paio di gradi massimo) della temperatura del liquido, che è un "EK-CryoFuel Clear (Pre-miscelato 1000ml)"... Per poi ridiscendere al ritorno in idle...
Che opinione avete della cosa ??
Beh è anche normale essendo un liquido ;)
Black"SLI"jack
03-02-2022, 16:52
io ho preso la fiaschetta da 5L del Double Protect Ultra di Aquacomputer. Non sembra male
volevo prenderlo anche io per il loop che sto realizzando sul O11 XL, però alla fine ho ripreso un EK CryoFuel, ma clear a sto giro. sarà un loop praticamente monomarca (full ek), tranne il rad slim 25mm alphacool, aquaero 6lt e flussimetro high flow (vecchio modello, mi rifiuto di metterci un NEXT).
davide155
03-02-2022, 19:19
Ragazzi, domandone chimico-fisico: ma è possibile che il flusso sia influenzato dalla temperatura del liquido, cioè dalla densità del fluido refrigerante?
Nel mio loop (sempre quello con Mora da 9x140) noto che, da quando fa freddo in casa negli ultimi mesi (e freddo intendo che in sala dove ho il pc ci sono 14-15 gradi di giorno) all'accensione e in idle segna un certo flusso... Poi, quando comincio a giocare a roba pesante per una-due ore (tipo in questo momento Cyberpunk) il flusso aumenta di anche 4-5 l/h all'aumentare (di un paio di gradi massimo) della temperatura del liquido, che è un "EK-CryoFuel Clear (Pre-miscelato 1000ml)"... Per poi ridiscendere al ritorno in idle...
Che opinione avete della cosa ??
Sempre usato ek clear cryo, mai un problema. Anzi, da quanto è miscelato con
Gli antialghe l'ho tenuto due anni e non ho mai avuta la minima alga. È pure molto liquido, non credo tu abbia problemi di densità quanto qualche programma che ti gestisce la pompa?
il progetto di WS esterna sta prendendo vita...
ho utilizzato un Mora 360 con 9 ventole corsair sp120 elite, una FLT80 (utile in caso di future build compatte), un quadro per gestire pompa e ventole della WS, sensore di temperatura liquido e sensore di temperatura aria (anche se mi sta venendo un dubbio, la mia idea era di programmare il quadro e poi scollegarlo dalla presa usb, ma temo che sia necessario mantenere il collegamento per fargli leggere il virtual sensor calcolato come differenza tra t aria e t liquido).
per i tubi ho utilizzato degli zmt ek rivestiti da una calza elettrica. gli sganci rapidi sono dei bykski.
i collegamenti di alimentazione li ho realizzati utilizzando dei connettori sganciabili gx16.
Il mora è sempre bellissimo.
Non te ne pentirai come temperature laa ws è un altro pianeta
..una curiosità..
Noto che il mio flussimetro (Highflow LT), ora d'inverno con Tamb=21, segna un valore che nel caso estivo o quando faccio andare al 100% Cpu e Gpu il valore aumenta..
E' giusto così?
Con l'aumento di Temperatura i liquidi diventano meno densi, ma il flussimetro si accorge di questi tenui cambiamenti di densità ?!?
davide155
04-02-2022, 07:45
..una curiosità..
Noto che il mio flussimetro (Highflow LT), ora d'inverno con Tamb=21, segna un valore che nel caso estivo o quando faccio andare al 100% Cpu e Gpu il valore aumenta..
E' giusto così?
Con l'aumento di Temperatura i liquidi diventano meno densi, ma il flussimetro si accorge di questi tenui cambiamenti di densità ?!?Stessa domanda di pochi post più su.
Guardando quello schema dubito che 5 millesimi di differenza di densità dell'acqua tra 10 e 30 gradi di temperatura possa tradursi in una velocità maggiore della pompa.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220204/b5e960a114f48686d7b757f38c00b24f.jpg
FrancoBit
04-02-2022, 09:16
Con largo anticipo mi sono accaparrato i nuovi rad. Ancora un paio di mesetti e rimetto a nuovo il loop con un 11900khttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220204/a4027a28e94b3dede689d63e1b41ac1b.jpg
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Thunder-74
04-02-2022, 09:26
Con largo anticipo mi sono accaparrato i nuovi rad. Ancora un paio di mesetti e rimetto a nuovo il loop con un 11900khttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220204/a4027a28e94b3dede689d63e1b41ac1b.jpg
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Daje Francoooo ;)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
04-02-2022, 10:27
Con largo anticipo mi sono accaparrato i nuovi rad. Ancora un paio di mesetti e rimetto a nuovo il loop con un 11900k
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
ci vorrebbe pure una bella distro plate frontale :asd:
monti il 25mm con le ventole direttamente nella chamber posteriore, come sto facendo con il mio XL?
https://i.postimg.cc/jnXJvcTq/IMG-20220204-110922.jpg (https://postimg.cc/jnXJvcTq)
considera che con i cavi del pannello frontale, soprattutto usb 3.0 ci rimane veramente poco spazio. anche se metti le ventole dietro il rad al massimo recuperi mezzo millimetro. altro consiglio se non vuoi ammatire montando il rad come ho fatto io, avvita le fan al rad tramite le viti corte (quelle da usare per avvitare il rad al case) e poi usi le viti da case per le ventole per fermare il blocco.
Fabio1987
04-02-2022, 10:28
Raga buongiorno, avete feedback sui Rad thermaltake?
Ho trovato un pacific cl360 da 60mm a buon prezzo e ci stavo facendo un pensierino...
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
FrancoBit
04-02-2022, 10:35
ci vorrebbe pure una bella distro plate frontale :asd:
monti il 25mm con le ventole direttamente nella chamber posteriore, come sto facendo con il mio XL?
https://i.postimg.cc/jnXJvcTq/IMG-20220204-110922.jpg (https://postimg.cc/jnXJvcTq)
considera che con i cavi del pannello frontale, soprattutto usb 3.0 ci rimane veramente poco spazio. anche se metti le ventole dietro il rad al massimo recuperi mezzo millimetro. altro consiglio se non vuoi ammatire montando il rad come ho fatto io, avvita le fan al rad tramite le viti corte (quelle da usare per avvitare il rad al case) e poi usi le viti da case per le ventole per fermare il blocco.
Esattamente, si probabile dovrò impazzire un po'. Io vorrei mettere rad e ventole nella chamber, all'interno ho pure da piazzare la EK flt 240, comunque si l'impostazione nella chamber è come la tua e pensavo proprio di usare le corte per ventole e rad, e all'interno del case sempre corte ma sufficienti per fissare anche la staffa della flt, che sarà spessa 1 o 2 mm. Già dalla tua foto vedo che dovrebbero bastare le standard x ventole, sempre che vadano bene x la staffa, a occhio direi di si
https://imgur.com/a/Au31NF1
Unica differenza è che il laterale lo metto in immissione, potrei invertire rispetto alla tua foto posizione ventole e rad, siamo lì comunque, ghrazie x la dritta
Altrimenti mi toccherà studiare qualcosa tipo posizionarla sul rad in orizzontale:
https://www.techpowerup.com/266827/ek-introduces-l-shaped-brackets-for-flt-series-reservoirs-and-combo-units
ma non mi piace molto così.
Black"SLI"jack
04-02-2022, 10:35
Raga buongiorno, avete feedback sui Rad thermaltake?
Ho trovato un pacific cl360 da 60mm a buon prezzo e ci stavo facendo un pensierino...
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
attento solo che non sia in versione alluminio. TT produce rad sia in rame che in alluminio.
Black"SLI"jack
04-02-2022, 10:39
Esattamente, si probabile dovrò impazzire un po'. Io vorrei mettere rad e ventole nella chamber, all'interno ho pure da piazzare la EK flt 240, comunque si l'impostazione nella chamber è come la tua e pensavo proprio di usare le corte per ventole e rad, e all'interno del case sempre corte ma sufficienti per fissare anche la staffa della flt, che sarà spessa 1 o 2 mm.
https://imgur.com/a/Au31NF1
Unica differenza è che il laterale lo metto in immissione, potrei invertire rispetto alla tua foto posizione ventole e rad, siamo lì comunque, ghrazie x la dritta
Altrimenti mi toccherà studiare qualcosa tipo posizionarla sul rad in orizzontale:
https://www.techpowerup.com/266827/ek-introduces-l-shaped-brackets-for-flt-series-reservoirs-and-combo-units
ma non mi piace molto così.
andrei di soluzione 1, la 2 nemmeno a me piace. se hai delle viti classiche da fan bastano e avanzano.
le mie fan, che dalla foto non si vedono, sono in immissione, messe in pull sul rad.
https://i.postimg.cc/GH0Jqg1K/IMG-20220204-114054.jpg (https://postimg.cc/GH0Jqg1K)
sto facendo un pò di prove di montaggio. al momento ho rimosso la distro plate frontale per lavorare meglio. ho già ordinate delle etichette nere adesive da mettere sull'etichette EK delle ventole.
FrancoBit
04-02-2022, 10:44
andrei di soluzione 1, la 2 nemmeno a me piace. se hai delle viti classiche da fan bastano e avanzano.
Si si infatti quella è l'idea. Oltretutto vorrei prendere in considerazione di sfruttare una delle porte del rad inferiore per lo spurgo, invece che la porta della vaschetta. Questo fino ad ora per me era impossibile, i rad EK coolstream mannaggia a loro hanno solo 2 attacchi. Altra ragione per cui li sostituisco entrambi, oltre al discorso xflow.
Vista foto ora.
Ah ecco perfetto, gli sticker interessavano anche a me, mi riesci a indicare quelli giusti, sull'amazzonia ho trovato millemila varietà, ma vorrei degli sticker neri seri. Avevo cisto anche un modello tipo color metallo, ma preferirei neri
mattxx88
04-02-2022, 10:44
ai possessori di o11, non linciatemi prima di provare... ma:
ventole full exhaust, dategli una chance, poi mi dite
si ok, va spolverato un pò più spesso, ma poi mi dite a livello performance
Fabio1987
04-02-2022, 10:45
attento solo che non sia in versione alluminio. TT produce rad sia in rame che in alluminio.Rame rame, il 60mm a 100€ nuovo non penso sia malaccio, ma non conoscendo il prodotto ho preferito chiedere a voi.
Ps preso l'aquaero 6LT, con tutti gli accessori che mi avete consigliato.
Devo convincermi a cancellare l'account di HU perché ogni volta che apro sto posto se ne vanno i big money 😂
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
04-02-2022, 10:51
ai possessori di o11, non linciatemi prima di provare... ma:
ventole full exhaust, dategli una chance, poi mi dite
si ok, va spolverato un pò più spesso, ma poi mi dite a livello performance
Tutte in espulsione? Uhm troppo poche griglie per aspirare aria dall'esterno.
Rame rame, il 60mm a 100€ nuovo non penso sia malaccio, ma non conoscendo il prodotto ho preferito chiedere a voi.
Ps preso l'aquaero 6LT, con tutti gli accessori che mi avete consigliato.
Devo convincermi a cancellare l'account di HU perché ogni volta che apro sto posto se ne vanno i big money 😂
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
evitiamo di parlare di big money... :cry:
che nel giro di 2 settimane ho sfiorato 2000 pippoli tra case, rad, ventole, distro plate e soprattutto raccordi, tanti tanti raccordi...
Fabio1987
04-02-2022, 11:15
Tutte in espulsione? Uhm troppo poche griglie per aspirare aria dall'esterno.
evitiamo di parlare di big money... :cry:
che nel giro di 2 settimane ho sfiorato 2000 pippoli tra case, rad, ventole, distro plate e soprattutto raccordi, tanti tanti raccordi...madonna veramente... ora 400 pippi ed ancora devo prenderad e ventole (a proposito, ma il pack di artic p12 a buon prezzo non si trova più?? t.t)
In tutto questo devo anche capire se prendere l'X71 o modificare il mio core x9 che ho in cantina...
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
frafelix
04-02-2022, 11:37
Tutte in espulsione? Uhm troppo poche griglie per aspirare aria dall'esterno.
Più che altro sono quelle in basso che vedo male in espulsione
Black"SLI"jack
04-02-2022, 11:59
madonna veramente... ora 400 pippi ed ancora devo prenderad e ventole (a proposito, ma il pack di artic p12 a buon prezzo non si trova più?? t.t)
In tutto questo devo anche capire se prendere l'X71 o modificare il mio core x9 che ho in cantina...
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
su amazon se cerchi "arctic p12 value pack" le trovi.
io valuterei se provare ad usare il core x9
Più che altro sono quelle in basso che vedo male in espulsione
appunto. quelle in basso vanno in immissione.
mattxx88
04-02-2022, 12:07
Tutte in espulsione? Uhm troppo poche griglie per aspirare aria dall'esterno.
Più che altro sono quelle in basso che vedo male in espulsione
appunto. quelle in basso vanno in immissione.
malfidenti che non siete altro!1!1! :fagiano:
vabbè se mai un giorno vi viene voglia provate, avevo gli stessi dubbi e perplessità prima, anche io
frafelix
04-02-2022, 12:33
Tu sei con l'o11 e ventole tutte in espulsione?
Mi pareva che kiwivda con l'o11 le avesse tutte in un verso, ma non mi ricordo quale...
Tra l'altro il mio essendo versione personalizzata asus, la parte inferiore è tutta grigliata in modo da non far vedere il sotto, quindi passa ancora meno aria
mattxx88
04-02-2022, 12:59
Tu sei con l'o11 e ventole tutte in espulsione?
Mi pareva che kiwivda con l'o11 le avesse tutte in un verso, ma non mi ricordo quale...
Tra l'altro il mio essendo versione personalizzata asus, la parte inferiore è tutta grigliata in modo da non far vedere il sotto, quindi passa ancora meno aria
o11 mini, si tutto verso esterno
alla peggio esiste il dremel :asd:
Black"SLI"jack
04-02-2022, 13:27
non sono malfidente assolutamente. vero che i case non sono a tenuta stagna, quindi da qualche parte l'aria entra, il problema è semmai da dove.
sul MetallicGear Neo Qube (clone del O11 Dynamic) ho una soluzione di 3 ventole in ingresso (rad bottom) e 6 in espulsione (rad top e rad laterale). rispetto al Lian Li, ha più griglie e cmq più aperte, quindi potrebbe pure funzionare. quando mi deciderà a sostituire il flussimetro, potrei pure fare il cambio. quello che posso dire che sicuramente, passare dal 1080/45 con p/p a 3 rad slim (2x 360 + 1x 240), ho temp liquido più alta quindi un deltaT maggiore. a parità di temp ambiente sono passato da un deltaT di 1-1,5 gradi a 3-3,5 gradi. nessun problema lato prestazioni, sono ampiamente nei margini.
sul XL che sto assemblando, ad esempio la griglia inferiore non è che mi esalti così tanto. ma andarci di dremel, dopo averci speso 250 carte, non mi entusiasma proprio. potrei farlo su un mini che ne costa 120 o sul MetallicGear che costa anche lui 120 euro. sono proprio le griglie del XL che non mi entusiasmano. per questo ho scelto proprio di mettere bottom e laterale in immissione con top e retro in espulsione.
mattxx88
04-02-2022, 13:30
io sul mio che mi creava camera mortuaria era il rad sotto, aspirando aria dentro è cmq calda
da quando ho girato le fan sotto cambiata totalmente la minestra
mircocatta
04-02-2022, 13:34
signori
ho la possibilità di prendere una 3080 liquidata, così da sfruttare tutto il popo' di impianto che ho, ma...la domanda è una sola: vale 1500€ ?
personalmente direi di no, ma vedendo i prezzi delle 3080 custom a ventola, che variano da 1400€ a 2000€.. non so proprio se farlo o aspettare direttamente la serie 4000 di cui sappiamo poco, ma che sicuramente andranno a ruba prima di subito e costeranno probabilmente una follia quasi da far apparire una 3080 da 1500€ un affare...o potrei sbagliarmi?
personalmente 1500€ forse li trovo "giusti" per una 3080TI custom, non la 3080 liscia
ps: possiedo già una onesta 3070 xl8r che fa il suo lavoro a 1440p
Black"SLI"jack
04-02-2022, 13:36
ok che è una 3080 liquidata, ma personalmente aspetterei ormai le 4000. considerando che cmq hai una 3070.
mircocatta
04-02-2022, 13:41
ok che è una 3080 liquidata, ma personalmente aspetterei ormai le 4000. considerando che cmq hai una 3070.
una signor 3080 liquidata, è la xtreme aorus :stordita:
FrancoBit
04-02-2022, 13:43
una signor 3080 liquidata, è la xtreme aorus :stordita:
Beh se riesci a piazzare la tua 3070 alla fine ci può stare no? Dipende sempre da quanto uno sia disposto a spendere. Pure io ho piazzato la 5700xt nitro se del muletto e mi son preso una 3070 Aorus Master... ma sono conscio che non sia proprio la parte razionale della mia testa a guidarmi in certe situazioni -.-
Thunder-74
04-02-2022, 13:52
signori
ho la possibilità di prendere una 3080 liquidata, così da sfruttare tutto il popo' di impianto che ho, ma...la domanda è una sola: vale 1500€ ?
personalmente direi di no, ma vedendo i prezzi delle 3080 custom a ventola, che variano da 1400€ a 2000€.. non so proprio se farlo o aspettare direttamente la serie 4000 di cui sappiamo poco, ma che sicuramente andranno a ruba prima di subito e costeranno probabilmente una follia quasi da far apparire una 3080 da 1500€ un affare...o potrei sbagliarmi?
personalmente 1500€ forse li trovo "giusti" per una 3080TI custom, non la 3080 liscia
ps: possiedo già una onesta 3070 xl8r che fa il suo lavoro a 1440p
Lascia perdere, a meno che non vendi bene la 3070 e la differenza è meno di 500 euro, che sono sempre troppi, ma ho capito che servirebbe a placare la tua scimmia ;)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
frafelix
04-02-2022, 14:09
non sono malfidente assolutamente. vero che i case non sono a tenuta stagna, quindi da qualche parte l'aria entra, il problema è semmai da dove.
sul MetallicGear Neo Qube (clone del O11 Dynamic) ho una soluzione di 3 ventole in ingresso (rad bottom) e 6 in espulsione (rad top e rad laterale). rispetto al Lian Li, ha più griglie e cmq più aperte, quindi potrebbe pure funzionare. quando mi deciderà a sostituire il flussimetro, potrei pure fare il cambio. quello che posso dire che sicuramente, passare dal 1080/45 con p/p a 3 rad slim (2x 360 + 1x 240), ho temp liquido più alta quindi un deltaT maggiore. a parità di temp ambiente sono passato da un deltaT di 1-1,5 gradi a 3-3,5 gradi. nessun problema lato prestazioni, sono ampiamente nei margini.
sul XL che sto assemblando, ad esempio la griglia inferiore non è che mi esalti così tanto. ma andarci di dremel, dopo averci speso 250 carte, non mi entusiasma proprio. potrei farlo su un mini che ne costa 120 o sul MetallicGear che costa anche lui 120 euro. sono proprio le griglie del XL che non mi entusiasmano. per questo ho scelto proprio di mettere bottom e laterale in immissione con top e retro in espulsione.
Io il mio l'avevo pagato non mi ricordo se 250 euro o 350 euro (la versione rog) e sotto ho fatto il buco col dremel che ti avevo fatto vedere per far passare il rubinetto...
signori
ho la possibilità di prendere una 3080 liquidata, così da sfruttare tutto il popo' di impianto che ho, ma...la domanda è una sola: vale 1500€ ?
personalmente direi di no, ma vedendo i prezzi delle 3080 custom a ventola, che variano da 1400€ a 2000€.. non so proprio se farlo o aspettare direttamente la serie 4000 di cui sappiamo poco, ma che sicuramente andranno a ruba prima di subito e costeranno probabilmente una follia quasi da far apparire una 3080 da 1500€ un affare...o potrei sbagliarmi?
personalmente 1500€ forse li trovo "giusti" per una 3080TI custom, non la 3080 liscia
ps: possiedo già una onesta 3070 xl8r che fa il suo lavoro a 1440p
Le 3080ti custom costano dai 1700 in su... Averle a 1500 sarebbe un sogno con solo 300 euro in più rispetto al prezzo di listino (era 1200 giusto?) Se la compri nuova a liquido sono sempre costate di più rispetto a quelle ad aria.
Secondo me adesso bisogna comprare appena escono quando riesci a prenderle al prezzo di listino o poco più, come molti hanno fatto con la serie 3000; la serie 4000 sarà penso uguale al lancio, pochi pezzi al prezzo giusto e dopo al rialzo!
Beh se riesci a piazzare la tua 3070 alla fine ci può stare no? Dipende sempre da quanto uno sia disposto a spendere. Pure io ho piazzato la 5700xt nitro se del muletto e mi son preso una 3070 Aorus Master... ma sono conscio che non sia proprio la parte razionale della mia testa a guidarmi in certe situazioni -.-
Esatto, dipende tutto a quanto vendi la 3070 e quanto ci vuole rimettere. Comunque secondo me non ha senso, ormai meglio aspettare la serie nuova visto che ha la 3070.
Secondo me bisogna fare i conti con i prezzi di adesso e non come erano, ormai se non al lancio non si vedranno più per un po' i prezzi normali, quindi si ragiona con la situazione del momento senza fare paragoni
Black"SLI"jack
04-02-2022, 14:39
Piccola nota sul O11 XL. Ora personalmente non mi cambia nulla, tanto la staffa posteriore verticale per i dischi cmq non la usavo. ma con alimentatori da 17cm di lunghezza come il mio Seasonic Prime PX 1300w, non è compatibile, praticamente non si installa più. ora considerando che i cestelli per dischi estraibili li ho rimossi, la staffa la rimuovo, i supporti/coperchi per ssd laterali rimossi per montare rad/fan laterali, praticamente 1/4 del case non lo uso. Chiedo rimborso a Lian Li? :asd: :sofico:
Fabio1987
04-02-2022, 14:40
non sono malfidente assolutamente. vero che i case non sono a tenuta stagna, quindi da qualche parte l'aria entra, il problema è semmai da dove.
sul MetallicGear Neo Qube (clone del O11 Dynamic) ho una soluzione di 3 ventole in ingresso (rad bottom) e 6 in espulsione (rad top e rad laterale). rispetto al Lian Li, ha più griglie e cmq più aperte, quindi potrebbe pure funzionare. quando mi deciderà a sostituire il flussimetro, potrei pure fare il cambio. quello che posso dire che sicuramente, passare dal 1080/45 con p/p a 3 rad slim (2x 360 + 1x 240), ho temp liquido più alta quindi un deltaT maggiore. a parità di temp ambiente sono passato da un deltaT di 1-1,5 gradi a 3-3,5 gradi. nessun problema lato prestazioni, sono ampiamente nei margini.
sul XL che sto assemblando, ad esempio la griglia inferiore non è che mi esalti così tanto. ma andarci di dremel, dopo averci speso 250 carte, non mi entusiasma proprio. potrei farlo su un mini che ne costa 120 o sul MetallicGear che costa anche lui 120 euro. sono proprio le griglie del XL che non mi entusiasmano. per questo ho scelto proprio di mettere bottom e laterale in immissione con top e retro in espulsione.
Black non so se lo sapevi, ma:
https://www.performance-pcs.com/case-parts-mods/ppcs-custom-laser-parts/lian-li-pc-011-dynamic-xl-custom-modded-replacement-front-panel-with-optional-fan-mounting-o11xl-frontpanel.html.html
Non sarà bellissimo esteticamente ma dovrebbe migliorare nettamente l'air flow del case
PS: per le artic P12 posso prendere tranquillamente le 3 pin? l'aquaero le gestisce tranquillamente giusto?
FrancoBit
04-02-2022, 14:49
Piccola nota sul O11 XL. Ora personalmente non mi cambia nulla, tanto la staffa posteriore verticale per i dischi cmq non la usavo. ma con alimentatori da 17cm di lunghezza come il mio Seasonic Prime PX 1300w, non è compatibile, praticamente non si installa più. ora considerando che i cestelli per dischi estraibili li ho rimossi, la staffa la rimuovo, i supporti/coperchi per ssd laterali rimossi per montare rad/fan laterali, praticamente 1/4 del case non lo uso. Chiedo rimborso a Lian Li? :asd: :sofico:
Ci puoi mettere una ruotina con cricetino :oink:
Anche io quella parte ce l'ho praticamente vuota, c'è giusto il quadro
mattxx88
04-02-2022, 14:54
Black non so se lo sapevi, ma:
https://www.performance-pcs.com/case-parts-mods/ppcs-custom-laser-parts/lian-li-pc-011-dynamic-xl-custom-modded-replacement-front-panel-with-optional-fan-mounting-o11xl-frontpanel.html.html
Non sarà bellissimo esteticamente ma dovrebbe migliorare nettamente l'air flow del case
PS: per le artic P12 posso prendere tranquillamente le 3 pin? l'aquaero le gestisce tranquillamente giusto?
mi fa un pò male allo stomaco vedere cosa costa, ma con quell'affare la davanti un full exhaust avrebbe ancora più senso :)
Fabio1987
04-02-2022, 15:39
su amazon se cerchi "arctic p12 value pack" le trovi.
io valuterei se provare ad usare il core x9
appunto. quelle in basso vanno in immissione.Ok trovate le ventole, unico dubbio (ma credo di ricordare che anche tu avevi le stesse ventole a 3 pin) se il 6L gestisce le ventole a 3.
Per quanto riguarda il Core X9:
O entra lui o entro io 😂😂
Dovrei tagliarlo letteralmente a metà e fare un lavorone di taglia/cuci non indifferente... (dovrei anche comprare una saldatrice o.o)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220204/99693e54fbcbadc905b62f2e40cbee03.jpg
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
una signor 3080 liquidata, è la xtreme aorus :stordita:
Ma è la Xtreme ad aria poi liquidata,o è quella con il wb di serie ??
Se è la seconda,e tutt'altro che una signora scheda,è una normalissima RTX 3080 con WB,è limitata anche dai 2x8 pin
Black"SLI"jack
04-02-2022, 15:56
Black non so se lo sapevi, ma:
https://www.performance-pcs.com/case-parts-mods/ppcs-custom-laser-parts/lian-li-pc-011-dynamic-xl-custom-modded-replacement-front-panel-with-optional-fan-mounting-o11xl-frontpanel.html.html
Non sarà bellissimo esteticamente ma dovrebbe migliorare nettamente l'air flow del case
PS: per le artic P12 posso prendere tranquillamente le 3 pin? l'aquaero le gestisce tranquillamente giusto?
si l'aquaero gestisce sia 3 che 4 pin come ventole.
per quella griglia ci faccio poco, a parte che è inguardabile, ma poi 150$??? mi costa meno farmela da solo e pure meglio. ma poi prendere un O11 o simile e metterci la griglia davanti? allora prendo un case con il frontale già forato.
sul frontale dell'XL monto la distro plate.
Ok trovate le ventole, unico dubbio (ma credo di ricordare che anche tu avevi le stesse ventole a 3 pin) se il 6L gestisce le ventole a 3.
Per quanto riguarda il Core X9:
O entra lui o entro io
Dovrei tagliarlo letteralmente a metà e fare un lavorone di taglia/cuci non indifferente... (dovrei anche comprare una saldatrice o.o)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220204/99693e54fbcbadc905b62f2e40cbee03.jpg
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
puoi usarlo come sgabello invece della sedia, un 2in1 :asd:
Fabio1987
04-02-2022, 15:59
si l'aquaero gestisce sia 3 che 4 pin come ventole.
per quella griglia ci faccio poco. sul frontale dell'XL ho la distro plate.
puoi usarlo come sgabello invece della sedia, un 2in1 :asd:
No che poi in estate mi sudano le chiappe :ciapet:
Peccato però, è un signor case!!
Black"SLI"jack
04-02-2022, 19:18
Solo dopo aver spacchettato per 20 minuti, e non scherzo, mi sono accorto che ho comprato solo qualche raccordo. :asd:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220204/4694ec14ce258984c49b95332351632f.jpg
Con due ordini ho svuotato ybris di raccordi ek torque nickel. Mancano solo un paio di modelli e poi li ho tutti.
Distanziali da 7mm, da 14mm ruotabili, da 28mm. 90 gradi ruotabili e non. Offset ruotabili da 3, 7 e 14mm, tappi di due misure. Raccordi tubo rigido da 16/12.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
dinamite2
04-02-2022, 19:24
Solo dopo aver spacchettato per 20 minuti, e non scherzo, mi sono accorto che ho comprato solo qualche raccordo. :asd:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220204/4694ec14ce258984c49b95332351632f.jpg
Con due ordini ho svuotato ybris di raccordi ek torque nickel. Mancano solo un paio di modelli e poi li ho tutti.
Distanziali da 7mm, da 14mm ruotabili, da 28mm. 90 gradi ruotabili e non. Offset ruotabili da 3, 7 e 14mm, tappi di due misure. Raccordi tubo rigido da 16/12.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
I torque per me sono davvero bellissimi…
In quella foto, quanti soldi ci sono?
Black"SLI"jack
04-02-2022, 19:26
Considera che con due ordini da ybris ci ho lasciato 900 euro. Ho preso anche qualche altra cosa, tipo il supporto per wb ek per lga 1700, 9 set da 2 tubi acrilici e pegt 12/16 e 3 bottiglie di ek cryofuel clear. Credo ad occhio 750/800 euro.
Mi scuso per le ditate, ma aprire le bustine con i guanti è impossibile.
Ho vissuto quanto si vede nei video su YouTube, con mille mila raccordi, con ste build da migliaia di dollari/euro.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
04-02-2022, 19:29
Black , potresti fare l idraulico con tutto il tempo che passi sugli impianti a liquido :)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
davide155
04-02-2022, 19:31
Considera che con due ordini da ybris ci ho lasciato 900 euro. Ho preso anche qualche altra cosa, tipo il supporto per wb ek per lga 1700, 9 set da 2 tubi acrilici e pegt 12/16 e 3 bottiglie di ek cryofuel clear. Credo ad occhi 750/800 euro.
Mi scuso per le ditate, ma aprire le bustine con i guanti è impossibile.
Ho vissuto quanto si vede nei video su YouTube, con mille mila raccordi, con ste build da migliaia di dollari/euro.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando TapatalkPassi ad alder black?
Black"SLI"jack
04-02-2022, 19:33
Black , potresti fare l idraulico con tutto il tempo che passi sugli impianti a liquido :)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando TapatalkA Firenze si dice, il trombaio :asd:Passi ad alder black?Non penso proprio. Ma 1 euro su 900 non mi cambiava la vita :D
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
RobertoDaG
05-02-2022, 14:17
Sempre usato ek clear cryo, mai un problema. Anzi, da quanto è miscelato con
Gli antialghe l'ho tenuto due anni e non ho mai avuta la minima alga. È pure molto liquido, non credo tu abbia problemi di densità quanto qualche programma che ti gestisce la pompa?
Mha, non saprei, è il solito Acquasuite a gestire le due pompe: sono due D5, ognuna collegata a un suo Poweradjust dissipato collegati direttamente all'alimentatore, che tengo fisse al 70%
RobertoDaG
05-02-2022, 14:46
..una curiosità..
Noto che il mio flussimetro (Highflow LT), ora d'inverno con Tamb=21, segna un valore che nel caso estivo o quando faccio andare al 100% Cpu e Gpu il valore aumenta..
E' giusto così?
Con l'aumento di Temperatura i liquidi diventano meno densi, ma il flussimetro si accorge di questi tenui cambiamenti di densità ?!?
Oh, stesso preciso, identico problema che ho io !!!
Ciao a tutti, dopo qualche mese posto alcune foto della mia postazione e del PC che ho liquidato. Ci ho impiegato 3 mesi, erano almeno 10 anni che non facevo un PC a liquido e non ho mai utilizzato i tubi rigidi.
Ne sono soddisfatto e mi pare ne sia uscito un bel lavoro.
https://i.postimg.cc/T5DBDC45/20220205-142039723-i-OS.jpg (https://postimg.cc/T5DBDC45)
https://i.postimg.cc/p5LJNTDW/20220205-142048125-i-OS.jpg (https://postimg.cc/p5LJNTDW)
https://i.postimg.cc/56jSnX4p/20220205-142050307-i-OS.jpg (https://postimg.cc/56jSnX4p)
https://i.postimg.cc/MfHVPLSX/20220205-142057586-i-OS.jpg (https://postimg.cc/MfHVPLSX)
https://i.postimg.cc/TpZg0QHY/20220205-142106429-i-OS.jpg (https://postimg.cc/TpZg0QHY)
https://i.postimg.cc/PLMDtHfP/20220205-142118637-i-OS.jpg (https://postimg.cc/PLMDtHfP)
Fabio1987
05-02-2022, 19:21
Ciao a tutti, dopo qualche mese posto alcune foto della mia postazione e del PC che ho liquidato. Ci ho impiegato 3 mesi, erano almeno 10 anni che non facevo un PC a liquido e non ho mai utilizzato i tubi rigidi.
Ne sono soddisfatto e mi pare ne sia uscito un bel lavoro.
https://i.postimg.cc/T5DBDC45/20220205-142039723-i-OS.jpg (https://postimg.cc/T5DBDC45)
https://i.postimg.cc/p5LJNTDW/20220205-142048125-i-OS.jpg (https://postimg.cc/p5LJNTDW)
https://i.postimg.cc/56jSnX4p/20220205-142050307-i-OS.jpg (https://postimg.cc/56jSnX4p)
https://i.postimg.cc/MfHVPLSX/20220205-142057586-i-OS.jpg (https://postimg.cc/MfHVPLSX)
https://i.postimg.cc/TpZg0QHY/20220205-142106429-i-OS.jpg (https://postimg.cc/TpZg0QHY)
https://i.postimg.cc/PLMDtHfP/20220205-142118637-i-OS.jpg (https://postimg.cc/PLMDtHfP)
Molto molto bello esteticamente :D
A temperature come sei messo? perchè lo vedo bello chiuso quel case li :P
Black"SLI"jack
05-02-2022, 21:17
Ciao a tutti, dopo qualche mese posto alcune foto della mia postazione e del PC che ho liquidato. Ci ho impiegato 3 mesi, erano almeno 10 anni che non facevo un PC a liquido e non ho mai utilizzato i tubi rigidi.
Ne sono soddisfatto e mi pare ne sia uscito un bel lavoro.
Bel lavoro. Sto realizzando proprio adesso una build con stesso case, distro plate e quasi stessi componenti (5950x e 3090).
Mi pare che hai scelto di usare 2x 360/40 sul top e sul fondo. Nella chamber laterale non mi pare di vedere rad. Che temp hai in full?
Nel mio case sono andato di 2x 360/40 (top e bottom) e un 360/25 lateralmente, ma con ventole in immissione.
OLED 48" C1?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
dinamite2
05-02-2022, 21:24
Ciao a tutti, dopo qualche mese posto alcune foto della mia postazione e del PC che ho liquidato. Ci ho impiegato 3 mesi, erano almeno 10 anni che non facevo un PC a liquido e non ho mai utilizzato i tubi rigidi.
Ne sono soddisfatto e mi pare ne sia uscito un bel lavoro.
Molto bello, con la pompa al massimo che flusso hai con tutti quei raccordi a 90 gradi?
dinamite2
05-02-2022, 21:26
Bel lavoro. Sto realizzando proprio adesso una build con stesso case, distro plate e quasi stessi componenti (5950x e 3090).
Mi pare che hai scelto di usare 2x 360/40 sul top e sul fondo. Nella chamber laterale non mi pare di vedere rad. Che temp hai in full?
Nel mio case sono andato di 2x 360/40 (top e bottom) e un 360/25 lateralmente, ma con ventole in immissione.
OLED 48" C1?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black, ma con la distro si possono mettere 3 rad, non sono solo due gli ingressi e uscite per radiatori nella distroplate?
Black, ma con la distro si possono mettere 3 rad, non sono solo due gli ingressi e uscite per radiatori nella distroplate?
Rad top e laterale li colleghi in serie se la distro dell’xl è uguale a quella del mini
Black"SLI"jack
05-02-2022, 21:41
La distro revolution solo 2. La nuova revolution2 mostrata al CES 3 rad. Ma anche con la "vecchia" il rad laterale basra collegarlo in serie al rad sul top.
Esempio di build con 3 rad
https://youtu.be/oKtvvt5RNCA
Tra l'altro una delle build che più mi piacciono. Anche se alla fine sono tutte more of same, è la più pulita, pochi fronzoli inutili, come le doppie distro plate, oppure tubi con forme impossibili, oppure invece dei tubi rigidi quelli in PVC.
Proprio dal suo video ho preso l'idea del rad 360/25 laterale.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Bel lavoro. Sto realizzando proprio adesso una build con stesso case, distro plate e quasi stessi componenti (5950x e 3090).
Mi pare che hai scelto di usare 2x 360/40 sul top e sul fondo. Nella chamber laterale non mi pare di vedere rad. Che temp hai in full?
Nel mio case sono andato di 2x 360/40 (top e bottom) e un 360/25 lateralmente, ma con ventole in immissione.
OLED 48" C1?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ciao, si tratta proprio del C1 da 48' come mi avevi suggerito l'anno scorso. All'inizio ho un po faticato ma ora mi trovo molto bene.
I rad sono 2 EK PE360, nel fianco non è possibile montare un 3° radiatore in quanto con la distro plate montata il radiatore non entra fisicamente. Per ora le ventole che ho posizionato nel fianco in parte alla distro tirano fuori l'aria calda ma appena sostituirò il liquido quest'estate voglio provare a girarle e a vedere come variano le temperature immettendo aria più fresca dentro al case.
Molto bello, con la pompa al massimo che flusso hai con tutti quei raccordi a 90 gradi?
Ho impostato una curva per cui durante il normale utilizzo il flow si attesta attorno i 145/150 l/h e temperatura sui 27/28° mentre in gaming con la pompa al massimo il flow arriva a 201 l/h e temperatura che varia dai 36° ai 38° con tamb di 24°.
E' vero, ci sono molti raccordi a 90° ma non sono stato in grado di trovare un'altro modo per avere i tubi belli dritti raccordandomi alla distro: forse è per questo motivo che in molti video che ho visto, la maggioranza degli utenti usa la distro laterale e non quella frontale.
Black"SLI"jack
05-02-2022, 22:04
Come ho spiegato sopra il terzo rad è fattibile. Montando un 25mm più ventole classiche, oppure un 30mm e ventole slim cone le noctua, come è stato fatto nel video che ho linkato. Basta mettere il rad in serie a quello sul top.
Il mio lo sto assemblando proprio in questi giorni. Purtroppo oggi dovevo lavorare e pure domani replico, quindi son completamente fermo. Spero martedì di lavorarci sopra dato che mi son preso 1 giorno di ferie.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Come ho spiegato sopra il terzo rad è fattibile. Montando un 25mm più ventole classiche, oppure un 30mm e ventole slim cone le noctua, come è stato fatto nel video che ho linkato. Basta mettere il rad in serie a quello sul top.
Il mio lo sto assemblando proprio in questi giorni. Purtroppo oggi dovevo lavorare e pure domani replico, quindi son completamente fermo. Spero martedì di lavorarci sopra dato che mi son preso 1 giorno di ferie.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Scusa, non avevo visto il link. Per quel che mi riguarda, se avessi avuto il 3° rad sul fianco, non so come sarei riuscito a gestire i cavi dietro.
Black"SLI"jack
05-02-2022, 22:08
Ho impostato una curva per cui durante il normale utilizzo il flow si attesta attorno i 145/150 l/h e temperatura sui 27/28° mentre in gaming con la pompa al massimo il flow arriva a 201 l/h e temperatura che varia dai 36° ai 38° con tamb di 24°.
E' vero, ci sono molti raccordi a 90° ma non sono stato in grado di trovare un'altro modo per avere i tubi belli dritti raccordandomi alla distro: forse è per questo motivo che in molti video che ho visto, la maggioranza degli utenti usa la distro laterale e non quella frontale.Uhm 12-14 gradi di deltaT in full. Probabilmente le ventole laterali se le metti in immissione migliori. Nel mio caso ho scent rad bottom e laterale con ventole in immissione.
Se poi vedo che non ci siamo, ho sia un 1080 che un 1260 da poter abbinare con sganci rapidi e due ddc per aiutare il flusso :asd: :sofico:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
05-02-2022, 22:13
Scusa, non avevo visto il link. Per quel che mi riguarda, se avessi avuto il 3° rad sul fianco, non so come sarei riuscito a gestire i cavi dietro.Togliendo i cestelli porta hdd di spazio se ne libera tanto, sempre che non li utilizzi. Praticamente ho tutta la chamber posteriore lato alimentatore vuota. Facendo un cable management fatto bene di spazio ne avanza eccome.
Ecco rad slim e fan posteriormente. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220205/c3005ecbaf7716a19da41f961284b25a.jpg
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Pannello posteriore stampato in 3d con due raccordi passaparete e due plug elettrici per alimentare la WS
https://i.ibb.co/SnYpbTC/AA8153-F6-0368-4-A1-A-B7-E4-6592-EECC97-E2.jpg (https://ibb.co/SnYpbTC)
dinamite2
06-02-2022, 13:28
Mi state facendo venire la voglia di prendere la distroplate frontale anche a me, ma sono quasi 400 pippi solo di distro, poi sicuramente serviranno anche altri :D raccordi, ed ecco che si spendono minimo 500 carte…
Esistono build con distro e tubi flessibili? Perche di passare ai rigidi, non no molta voglia :D
Questa l’attuale situazione del mio impianto…
https://i.postimg.cc/zbmgvyns/2-CFA69-AA-D21-F-4796-90-CF-BD233-CE5690-C.jpg (https://postimg.cc/zbmgvyns)
https://i.postimg.cc/5XRvc7jN/FD8-E027-F-D449-4-DDF-854-E-708-D2210-BE47.jpg (https://postimg.cc/5XRvc7jN)
Black"SLI"jack
06-02-2022, 14:02
credo che sia l'unica a giro con tubi pvc
https://www.youtube.com/watch?v=ApkRzNPMuq8&ab_channel=JFK_Untrustable
Thunder-74
06-02-2022, 14:55
crei che sia l'unica a giro con tubi pvc
https://www.youtube.com/watch?v=ApkRzNPMuq8&ab_channel=JFK_Untrustable
Mamma mia che tristezza che viene
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
06-02-2022, 15:07
Mamma mia che tristezza che viene
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
quando l'ho vista non sapevo se piangere o ridire... :stordita:
se uno non vuol fare bending dei tubi, basta usare i raccordi e hai solo spezzoni interi, o al limite prendi i tubi già curvati. costano di più di quelli dritti, ma almeno fai un lavoro estetico migliore.
dinamite2
06-02-2022, 15:30
Effettivamente è una porcheria in quel modo…
Ma sedevo comprare tubi, raccordi nuovi e adattatori, spendo minimo altre 800 euro, per un semplice capriccio.
Niente, mi sa che ci rinuncio e rimango come sto :cry:
Apollo 2
06-02-2022, 16:00
Ciao ragazzi,
Vorrei condividere il mio "piccolo" ultimato qualche giorno fa.
Ho puntato molto sulle prestazioni, senza troppi fronzoli. P/P su tutti e 4 i rads con delle noctua industrial. 2x480 e 1x360 sulla gpu, rispetto a prima (2x480) ho guadagnato scarsi 1 grado o poco più, ma temp fissa sui 34/35 per oltre 30 min in game.
Non saprei cos'altro schiaffarci dentro 😅
Vi posto qualche foto per chi avesse lo stesso case o cmq per prendere spunto in generale per le vostre build 🙂
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220206/2872f9d3a75ed4da60932b2bb8a23e9c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220206/d6b0e63f61e6121ceac6191807ce5581.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220206/7384a5b8a938e6bebca9a76e3d7b2523.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220206/8c097628e678eeb53f259d621949440c.jpg
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Apollo 2
06-02-2022, 16:41
Che case è?Corsair 1000d
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Alla faccia delle scatolette con rad slim :asd: :asd:
Bel lavoro :sofico:
Apollo 2
06-02-2022, 18:13
Diciamo che quando faccio le cose non i risparmio :fagiano:
Diciamo che quando faccio le cose non i risparmio :fagiano:
Un consiglio,gira le ventole posteriori in immissione,per buttare un po d'aria fresca sui rad top,che sono un poco sacrificati,e in più raffreddi un po anche le Ram
dinamite2
06-02-2022, 18:24
Quanto si paga di imu su quel case? È davvero enorme!!!
Quanto si paga di imu su quel case? È davvero enorme!!!
Più che altro,spostarlo è un problema,una volta che lo piazzi li rimane lol
Già il mio Phanteks 719 con 2 rad da 360/45mm uno da 480/30mm 14 ventole e altre cosette,è discretamente pesante,immagino quello :D
Apollo 2
06-02-2022, 18:28
ho tutte le ventole che pescano da fuori tranne le due posteriori, in teoria dovrei essere ok cosi, praticamente sto come in foto 2
https://i.ibb.co/pJL4rnb/eqrd7r4in9f81.png (https://ibb.co/2gkcY5W)
Apollo 2
06-02-2022, 18:29
Più che altro,spostarlo è un problema,una volta che lo piazzi li rimane lol
Già il mio Phanteks 719 con 2 rad da 360/45mm uno da 480/30mm e altre cosette,è discretamente pesante,immagino quello :D
non vorrei dire cagate, ma sicuro siamo tra i 30 e 40kg, gia il 1000d pesa di suo
Ah ok allora,il top mi sembravano in estrazione,ok allora
Oirasor_84
06-02-2022, 19:55
Buonasera a tutti,qualcuno sa se questo controller permette la gestione delle ventole DC?
Dal sito corsair nell'immagine c'é scritto sia pwm che dc
https://www.corsair.com/us/en/Categories/Products/Accessories-%7C-Parts/iCUE-CONTROLLERS/iCUE-Commander-PRO-Smart-RGB-Lighting-and-Fan-Speed-Controller/p/CL-9011110-WW#tab-tech-specs
https://www.corsair.com/medias/sys_master/images/images/h64/h66/9202212864030/-CL-9011110-WW-Gallery-Commander-PRO-04.png
Scusa,ma c'è scritto chiaramente nell'immagine...:)
TigerTank
06-02-2022, 20:19
Ciao ragazzi,
Vorrei condividere il mio "piccolo" ultimato qualche giorno fa.
Ho puntato molto sulle prestazioni, senza troppi fronzoli. P/P su tutti e 4 i rads con delle noctua industrial. 2x480 e 1x360 sulla gpu, rispetto a prima (2x480) ho guadagnato scarsi 1 grado o poco più, ma temp fissa sui 34/35 per oltre 30 min in game.
Non saprei cos'altro schiaffarci dentro 😅
Vi posto qualche foto per chi avesse lo stesso case o cmq per prendere spunto in generale per le vostre build 🙂
Bel lavoro, mancava una bella portaerei con dei rad belli cicciosi :sofico:
Apollo 2
06-02-2022, 21:00
Bel lavoro, mancava una bella portaerei con dei rad belli cicciosi :sofico:
Facciamola girare sta economia :sofico:
Oirasor_84
06-02-2022, 21:32
Scusa,ma c'è scritto chiaramente nell'immagine...:)Si lo só volevo capire se si possono gestire con il software anche le ventole dc, oppure vanno al massimo e stop
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
davide155
06-02-2022, 22:48
Più vedo i risultati dell'acqua di tutti quei radiatori e tutte quelle ventole e più son contento del mio alphacool 1260mm.
28 gradi la temp dell'acqua dopo ore di gioco con un 12900k ed una 3090 che scaricano 650w in acqua continuamente. Ma soprattutto, silenzio assoluto, grazie alle 4 noctua da 200mm.
Case pulito e leggero, non tornerei indietro manco sotto tortura.
Ps: senza voler sminuire il lavoro egregio di Apollo 2 ovviamente.
Fabio1987
07-02-2022, 00:18
ho tutte le ventole che pescano da fuori tranne le due posteriori, in teoria dovrei essere ok cosi, praticamente sto come in foto 2
https://i.ibb.co/pJL4rnb/eqrd7r4in9f81.png (https://ibb.co/2gkcY5W)perdonate l'ignoranza, ma nel caso della foto due il case non verrà riempito dell'aria calda spibta via dai raid? io sto predisponendo un sistema simile, con 3 raid (fronte, top e base) in push/pull che spingono verso l'esterno l'aria calda, ma stavo cercando di ragionare su come sopperire per l'ingresso di aria fresca nel case (nel mio caso una singola 140 sul back che però mi sembra un po' pochino...)
PS: voi utilizzare qualche software per la predisposizione dei vostri loop?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
perdonate l'ignoranza, ma nel caso della foto due il case non verrà riempito dell'aria calda spibta via dai raid? io sto predisponendo un sistema simile, con 3 raid (fronte, top e base) in push/pull che spingono verso l'esterno l'aria calda, ma stavo cercando di ragionare su come sopperire per l'ingresso di aria fresca nel case (nel mio caso una singola 140 sul back che però mi sembra un po' pochino...)
PS: voi utilizzare qualche software per la predisposizione dei vostri loop?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Infatti è così. Le due ventole sul retro non ce la faranno mai a smaltire tutta l’aria calda che entra dal frontale e da sopra. Le ventole del rad sul top vanno messe in estrazione e non immissione.
Poi ognuno può fare come preferisce ovviamente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Apollo 2
07-02-2022, 07:03
Più vedo i risultati dell'acqua di tutti quei radiatori e tutte quelle ventole e più son contento del mio alphacool 1260mm.
28 gradi la temp dell'acqua dopo ore di gioco con un 12900k ed una 3090 che scaricano 650w in acqua continuamente. Ma soprattutto, silenzio assoluto, grazie alle 4 noctua da 200mm.
Case pulito e leggero, non tornerei indietro manco sotto tortura.
Ps: senza voler sminuire il lavoro egregio di Apollo 2 ovviamente.questi rad sono ottimizzati per bassi giri, danno il massimo tra gli 800 e i 1200/1300. Io ho settato le ventole sui 900, non serve nemmeno che tiro le.pompe al 100%.
3 da 140 sicuramente son più silenziose, infatti prima avevo i rad da 420, però onestamente non fa affatto casino, l unica cosa è che quando apri la paratia scende giù un bel pò d'aria, lacrimano gli occhi 🙈🙈
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Apollo 2
07-02-2022, 07:19
Concordo con selaea,
Tuttavia cè e non cè la configurazione perfetta, se le fai pescare tutte da fuori si crea aria calda dentro. Se lemetti in estrazione sul top, andranno a pescare aria calda dalle frontali.. quindi è un pò un terno al lotto.
Nel mio caso, per ora non sono andato oltre i 35 sulla gpu, temp liquido sui 25 e qualcosa quindi l'interno non è caldo.
Su sistemi piu piccolini, che vedono cmq i 45/55 gradi su gpu la.cosa cambia, ecco che all interno si crea un nel mappazone di aria calda. E qui sarebbe meglio il.doscorso di sealea.
Mal che vada si apre la paratia e si fa arieggiare 🥶
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Apollo 2
07-02-2022, 07:25
alphacool 1260mm.
Mi metti un paio do foto cosi da vedere come sei messo a spazio ecc con il.rad esterno? Sicuramemte non ora, ma avrei sempre voluto provare una cosa simile, ero innamorato dei mo-ra.
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
davide155
07-02-2022, 07:38
Mi metti un paio do foto cosi da vedere come sei messo a spazio ecc con il.rad esterno? Sicuramemte non ora, ma avrei sempre voluto provare una cosa simile, ero innamorato dei mo-ra.
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando TapatalkHo letto che la temperatura del liquido ce l'hai a 25 gradi, bisognerebbe vedere che delta c'è con la tamb, ma è comunque un ottimo risultato. Provato a metterle tutte in estrazione?
Comunque ecco il mio 1260mm. I mora sono più rifiniti e belli, ma sono anche più spessi e con molti più metri di tubi radianti. E soprattutto costano come l'oro.
Il rad ha due sganci rapidi in modo che se lo voglio pulire o devo smontare qualcosa nel case, stacco i tubi, li separo facendo quel che devo fare e poi li riassemblo senza nemmeno una bolla d'aria.
Con questo in game riesco a tenere una delta di massimo 8 gradi, anche d'estate. Potrei migliorare ancora mettendo altre 4 noctua in pull, ma per ora va bene così. Prima o poi comunque le metterò, perché sono talmente inudibili anche al 100% che non te ne accorgi.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220207/4ca28a0274e3ebfb2f6d9d442009ef74.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220207/ac69cefc61264b895909b69f86651da1.jpg
Apollo 2
07-02-2022, 07:45
Sisi, riconfermo che mi attira l idea del.rad esterno. Usi singolapompa o magari la ek dual?
Allora non ho trovato spazio per mettere i sensori, avevo i thermaltake che facevano sia temp che flow, in camera sto.sui 20 gradi e mi segnavano in idle 21 sulla.gpu e 23 sulla cpu prima di questo upgrade. Ora devo prenderne uno da mettere come tappo e lo collego all'octo, ma cmq a naso 1-2 gradi li ho levati sul liquido sicuro
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Apollo 2
07-02-2022, 07:50
In idle prima della modifica.
E se posso spendere 2 parole su quei sensori, davvero ottimi.
Tutti quelli che ho provato con pompa al massimo, facevano un bel casino sul girante, sentivo sempre di sottofondo sta girandola.. provato i bykski, il next di aquacompiuter, i barrow.. questi hanno si la girella, ma è fissa diciamo, non ha lasco/gioco e non li senti memmenohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220207/576ad8b112a9aa2cfca134d17d1b7e81.jpg
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
frafelix
07-02-2022, 09:15
Ciao ragazzi,
Vorrei condividere il mio "piccolo" ultimato qualche giorno fa.
Ho puntato molto sulle prestazioni, senza troppi fronzoli. P/P su tutti e 4 i rads con delle noctua industrial. 2x480 e 1x360 sulla gpu, rispetto a prima (2x480) ho guadagnato scarsi 1 grado o poco più, ma temp fissa sui 34/35 per oltre 30 min in game.
Non saprei cos'altro schiaffarci dentro
Vi posto qualche foto per chi avesse lo stesso case o cmq per prendere spunto in generale per le vostre build
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
Davvero un bel lavoro, mi piacciono molto i tubi cromati!
non vorrei dire cagate, ma sicuro siamo tra i 30 e 40kg, gia il 1000d pesa di suo
Sicuramente sarai più sui 40... Io il mio l'ho dovuto pesare perché è poggiato su una scrivania in vetro temperato che è sospesa (quindi sotto è completamente senza sostegni) e "appesa" al lati dell'armadio e del muro. Non ero sicuro che i sostegni reggessero, conclusione il case pesa 26kg con due rad da 360-45
Black il tuo mostro di 3 piani quanto pesa?
davide155
07-02-2022, 10:08
Sisi, riconfermo che mi attira l idea del.rad esterno. Usi singolapompa o magari la ek dual?
No no singola pompa, una phobya dc-400 che tengo al 50% con 130lt/h. Andando oltre di velocità avrei solo più rumore e basta, le temperature del liquido rimangono identiche.
redeagle
07-02-2022, 10:22
Più che altro,spostarlo è un problema,una volta che lo piazzi li rimane lol
Ti capisco, io con il 900D riesco a spostarlo a livello del terreno ma se devo metterlo su un tavolo mi occorre aiuto...
-edit: ho quotato la presona sbagliata, ma vabè. :)
Apollo 2
07-02-2022, 10:57
Ti capisco, io con il 900D riesco a spostarlo a livello del terreno ma se devo metterlo su un tavolo mi occorre aiuto...
-edit: ho quotato la presona sbagliata, ma vabè. :)
anche per pulirlo è un po un casino, lo studiolo sta al 3a piano, e prima trasferivo il tutto in garage per la pulizia.
Ho dovuto prendere un compressore da amazon, che a dirla tutta fa benissimo il suo lavoro.
anche per pulirlo è un po un casino, lo studiolo sta al 3a piano, e prima trasferivo il tutto in garage per la pulizia.
Ho dovuto prendere un compressore da amazon, che a dirla tutta fa benissimo il suo lavoro.
mi dici quale? volevo prenderlo anche io uno piccolino per la pulizia. grazie
Apollo 2
07-02-2022, 11:51
codesto
https://i.ibb.co/GJgdqYT/Immagine-2022-02-07-125032.png (https://ibb.co/BP8f9WN)
Concordo con selaea,
Tuttavia cè e non cè la configurazione perfetta, se le fai pescare tutte da fuori si crea aria calda dentro. Se lemetti in estrazione sul top, andranno a pescare aria calda dalle frontali.. quindi è un pò un terno al lotto.
Nel mio caso, per ora non sono andato oltre i 35 sulla gpu, temp liquido sui 25 e qualcosa quindi l'interno non è caldo.
Su sistemi piu piccolini, che vedono cmq i 45/55 gradi su gpu la.cosa cambia, ecco che all interno si crea un nel mappazone di aria calda. E qui sarebbe meglio il.doscorso di sealea.
Mal che vada si apre la paratia e si fa arieggiare 🥶
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
comunque devo farti i complimenti perché il pc è davvero bello e di questi tempi è veramente raro :stordita:
Apollo 2
07-02-2022, 13:17
grazie
a parte la 3090 presa l'anno scorso avevo già tutto, ho solo aggiunto qualche rad qua e la :D
Thunder-74
07-02-2022, 16:24
In idle prima della modifica.
E se posso spendere 2 parole su quei sensori, davvero ottimi.
Tutti quelli che ho provato con pompa al massimo, facevano un bel casino sul girante, sentivo sempre di sottofondo sta girandola.. provato i bykski, il next di aquacompiuter, i barrow.. questi hanno si la girella, ma è fissa diciamo, non ha lasco/gioco e non li senti memmeno cut..
Inviato dal mio SM-G991B utilizzando Tapatalk
ma gli MPS non li prendete in considerazione? sono senza girante e vanno da paura.
ma gli MPS non li prendete in considerazione? sono senza girante e vanno da paura.
ne ho avuto uno e mai più:muro:
Anche io ho una mezza scimmia,di farmi una WS esterna,ne sento decantare le lodi da tutti i possessori,solo che mi piacciono molto anche le integrazioni dentro al case,e anche li avevo un idea di cambiarlo con il futuro Lian li V3000+,giusto per prendere qualcosa di più piccolo :asd: :asd:
Thunder-74
07-02-2022, 17:01
ne ho avuto uno e mai più:muro:
Probabilmente va a :ciapet: come con le mogli :D
Apollo 2
07-02-2022, 17:36
ma gli MPS non li prendete in considerazione? sono senza girante e vanno da paura.
Si li ho visti negli shop ma onestamente di estetica non mi piacciono, che poi siano precisi e molto meno "giocattolo" dei classici sensori questo è poco ma sicuro!
Togliendo i cestelli porta hdd di spazio se ne libera tanto, sempre che non li utilizzi. Praticamente ho tutta la chamber posteriore lato alimentatore vuota. Facendo un cable management fatto bene di spazio ne avanza eccome.
Ecco rad slim e fan posteriormente. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220205/c3005ecbaf7716a19da41f961284b25a.jpg
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ciao Black, io ho eliminato un cestello per HD ma l'altro lo devo tenere perchè ho due dischi. E' fattibile comunque installare un 3° rad con un cestello montato? Inoltre ti volevo chiedere se davanti a quel rad da 25 mm ci sono ventole da 25 mm o meno (le Vardar dovrebbero fare 27 mm). Nel caso quest'estate decidessi montare il rad laterale, consigli di aspirare aria dall'esterno e quindi immetterla nel case oppure il contrario?
Black"SLI"jack
07-02-2022, 18:10
Ciao Black, io ho eliminato un cestello per HD ma l'altro lo devo tenere perchè ho due dischi. E' fattibile comunque installare un 3° rad con un cestello montato? Inoltre ti volevo chiedere se davanti a quel rad da 25 mm ci sono ventole da 25 mm o meno (le Vardar dovrebbero fare 27 mm). Nel caso quest'estate decidessi montare il rad laterale, consigli di aspirare aria dall'esterno e quindi immetterla nel case oppure il contrario?
monto 10 ek vardar evo argb. se prendevo delle slim andavo di rad più spesso sul laterale. il cestello dei dischi è abbastanza distante dal rad per non intralciare. ovvio che con un cestello nel mezzo non è che ci sia tanto posto per i cavi. i cestelli sono decisamente ingombranti. su tutti i miei pc non solo dischi nvme o al limite dischi da 2,5" sata. i meccanici li ho rimossi tutti e sostituiti da un NAS di rete. uno pc con dischi meccanici di capienza.
Thunder-74
07-02-2022, 22:13
Black ti faccio una domanda. Ti è mai capitato di osservare una capacità dissipante differente in base solamente al tipo si liquido? Lo dico perché ho sempre usato il mayhems x1 trovandomi bene, ma da quando sto usando il liquido aquacomputer ho osservato una facilità maggiore a contente le temp. Sopratutto ho notato una riduzione abbastanza rapida della temperatura della gpu non appena aumento i giri delle ventole dei rad, cosa che prima non osservavo con X1. Possibile ?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Apollo 2
08-02-2022, 00:21
Black ti faccio una domanda. Ti è mai capitato di osservare una capacità dissipante differente in base solamente al tipo si liquido? Lo dico perché ho sempre usato il mayhems x1 trovandomi bene, ma da quando sto usando il liquido aquacomputer ho osservato una facilità maggiore a contente le temp. Sopratutto ho notato una riduzione abbastanza rapida della temperatura della gpu non appena aumento i giri delle ventole dei rad, cosa che prima non osservavo con X1. Possibile ?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando TapatalkCiao, se può essere utile da prove fatte, ho notato che cambia la mole di flusso tra 1 liquido e l altro.
Ho provato cryofuel trasparente 280l/h, dpultra di aquacomputer 250l, e con la bidistillata 280l. Come dissipazione siamo la, ma cè più flusso con alcuni liquidi rispetto ad altri, ora da un pezzo uso la bidist. presa in farmacia
Inviato da Tapatalk
Black"SLI"jack
08-02-2022, 00:26
Sono tanti anni che uso i liquidi ek, vari versioni. All'inizio erano dei mayhems rimarchiati.ho usato anche acqua bidistillata con i vari additivi aggiunti a mano. Sinceramente non ci ho fatto mai più di tanto caso, anche perché spesso quando cambio liquido, metto mani alla configurazione andando a modificare anche pesantemente il loop e quindi non ho un metro di paragone. Andrebbe fatto una prova con i vari liquidi a parità di loop. Ora a memoria ricordo anni fa un test fra vari liquidi. Ma alla fine le variazioni erano minime.
Bisogna nche dire che il liquido aquacomputer ha una composizione completamente diversa rispetto ad un ek o altro liquido, quindi ci può stare che abbia un comportamento diverso.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
08-02-2022, 07:35
Ho cercato in web qualche comparativa, ma ovviamente non si trova nulla. Già è difficile trovare delle rece su Waterblock e Rad...
Black"SLI"jack
08-02-2022, 08:47
Molte pagine sul liquid cooling, tipo siti e forum minori, sono scomparsi, si trova qualche pagina ogni tanto. E pensare che soprattutto negli ultimi anni il liquid cooling è andato via via ad essere sempre meno di nicchia.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
08-02-2022, 08:53
Molte pagine sul liquid cooling, tipo siti e forum minori, sono scomparsi, si trova qualche pagina ogni tanto. E pe stare che soprattutto negli ultimi anni il liquid cooling è andato via via ad essere sempre meno di nicchia.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black aprilo tu un sito , con tutto quello che hai in casa, potresti fare rece , test e comparative. Poi facciamo l angolo myBuild, dove postiamo le nostre con esperienze e altro. Per me avrebbe un seguito oggigiorno
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
frafelix
08-02-2022, 09:06
Canale youtube! Sbaragli la concorrenza!
RobertoDaG
08-02-2022, 09:17
Adesso che Martin'sLiquidlab è in pensione, ci vuole un nuovo luminare !!
Black"SLI"jack
08-02-2022, 10:54
mi manca solo stare dietro pure al canale youtube. :asd:
già non ho tempo di respirare :D
oggi per fortuna sono in ferie (prese con largo anticipo) dato che è il mio compleanno (son 44 per informazione), e visto che ho lavorato 10gg di filato (fine settimana compreso).
mi sto dedicando a fare cable management sul O11 XL. da questo punto di vista l'XL mi sta deludendo. non perché manchi spazio nella chamber posteriore, ma mancano le asole per far passare le fascette, o dei fori filettati dove avvitare eventualmente le fascette rigide. al confronto il Metallicgear case clone del O11 standard, case che costa 120 euro (quando disponibile e non finisce a tempo zero su amazon) vince a pieni mani. sembra strano ma lo è. non è possibile che un case da 260 euro ha meno di 10 asole per le fascette. il metallic gear ci perdi il conto. non oso immaginare con i cestelli disco montati...
sto pulendo pure i 3 rad (2x ek pe e 1 alphacool). al primo giro i due ek hanno buttato fuori l'impossibile. a confronto l'alphacool era pulito. cosa strana perché gli ultimi 3 rad ek classic, erano praticamente puliti già tirati fuori dalla scatola.
Thunder-74
08-02-2022, 11:12
Auguri black, io prossima settimana 48 :fagiano:
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Auguri Black! quì 41 suonati :D .
mattxx88
08-02-2022, 11:21
madò
https://i.ibb.co/mcChSV8/tumblr-lcx7rdn7-HV1qf5ifco1-500.gif (https://imgbb.com/)
auguri Blackk :fagiano:
Fabio1987
08-02-2022, 11:24
mi manca solo stare dietro pure al canale youtube. :asd:
già non ho tempo di respirare :D
oggi per fortuna sono in ferie (prese con largo anticipo) dato che è il mio compleanno (son 44 per informazione), e visto che ho lavorato 10gg di filato (fine settimana compreso).
mi sto dedicando a fare cable management sul O11 XL. da questo punto di vista l'XL mi sta deludendo. non perché manchi spazio nella chamber posteriore, ma mancano le asole per far passare le fascette, o dei fori filettati dove avvitare eventualmente le fascette rigide. al confronto il Metallicgear case clone del O11 standard, case che costa 120 euro (quando disponibile e non finisce a tempo zero su amazon) vince a pieni mani. sembra strano ma lo è. non è possibile che un case da 260 euro ha meno di 10 asole per le fascette. il metallic gear ci perdi il conto. non oso immaginare con i cestelli disco montati...
sto pulendo pure i 3 rad (2x ek pe e 1 alphacool). al primo giro i due ek hanno buttato fuori l'impossibile. a confronto l'alphacool era pulito. cosa strana perché gli ultimi 3 rad ek classic, erano praticamente puliti già tirati fuori dalla scatola.
Tantissimi auguri di buon compleanno Black!!! :cincin: :cincin:
FrancoBit
08-02-2022, 11:25
Auguri Black!
Ma che vecchi siete oh! :ciapet: Qui 42 suonati :cry:
Black"SLI"jack
08-02-2022, 11:41
boia siamo tutti giovincelli :asd:
Apollo 2
08-02-2022, 11:48
Auguroni :sofico:
Auguri Black ... qui 46 .... il liquido non è cosa per giovani :D :D :D
Thunder-74
08-02-2022, 12:05
azz... veramente. Credevo che la media del thread fosse più bassa.
frafelix
08-02-2022, 12:22
Mica tanto... 39 e auguri a Black
Thunder-74
08-02-2022, 12:24
Mica tanto... 39 e auguri a Black
porcellino, sei sulla soglia degli anta... :Prrr:
Auguri Black!
Cento di questi Aquaero :asd:
Qui quasi 35,mi sento giovine
Andy1111
08-02-2022, 14:12
Auguri Black!
Forse sono il più vecchio?! no dai qualcuno che mi batte :muro:
Tra un mese circa 50
Auguri Black :)
Arrivo io ad abbassare la media,son 30 :D
Certo che non l'avrei detto di essere circondato da 40/50enni :Prrr: :Prrr:
barcar70
08-02-2022, 15:27
Auguri Black!
Forse sono il più vecchio?! no dai qualcuno che mi batte :muro:
Tra un mese circa 50Eccomi.....io 52....auguroni black 😘
Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk
mattxx88
08-02-2022, 15:39
mi disiscrivo, sento già le artrosi a leggervi :ciapet: :fagiano:
Fabio1987
08-02-2022, 16:24
Ah dai, 34 anni, sono il più giovane per adesso :cool:
Raga vi chiedo un favorone, mi serve un case non più largo di 27-28 cm che possa ospitare 3 rad 360, due da 40mm ed uno da 60mm!
Altezza massima del case 70 cm!
Riuscireste a farmi una lista di case da guardare pls? :cry:
Ho visto dei video del Phanteks Enthoo Luxe 2 ma preferisco sentire più i vostri consigli in merito!
PS: non importa che sia brutto, basta che sia pratico, funzionale e che abbia un buon air flow
Ah dai, 34 anni, sono il più giovane per adesso :cool:
Raga vi chiedo un favorone, mi serve un case non più largo di 27-28 cm che possa ospitare 3 rad 360, due da 40mm ed uno da 60mm!
Altezza massima del case 70 cm!
Riuscireste a farmi una lista di case da guardare pls? :cry:
Ho visto dei video del Phanteks Enthoo Luxe 2 ma preferisco sentire più i vostri consigli in merito!
PS: non importa che sia brutto, basta che sia pratico, funzionale e che abbia un buon air flow
Mettiti in fila,io ne ho 30 :D
Dai un occhiata al Phanteks 719,ci stanno 3 360 tranquilli,è largo 24cm
p.s.
La prossima volta,altrochè "Ciao ragazzi"...."Buonasera Signori" :asd: :asd: :Prrr:
Fabio1987
08-02-2022, 16:55
Mettiti in fila,io ne ho 30 :D
Dai un occhiata al Phanteks 719,ci stanno 3 360 tranquilli,è largo 24cm
p.s.
La prossima volta,altrochè "Ciao ragazzi"...."Buonasera Signori" :asd: :asd: :Prrr:ahahha ma dai!! 😂😂😂
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
davide155
08-02-2022, 17:01
35 compiuti 13 giorni fa..... Siete dei matusa fra tutti qua dentro :sofico:
Auguroni re del custom cooling! Detto anche black :D
redeagle
08-02-2022, 17:08
Anche noi eravamo giovani come voi quando abbiamo iniziato con il liquid cooling... :fagiano:
Fra un mese esatto ne compio 47... :cool:
Black"SLI"jack
08-02-2022, 17:52
grazie a tutti per gli auguri
Ah dai, 34 anni, sono il più giovane per adesso :cool:
Raga vi chiedo un favorone, mi serve un case non più largo di 27-28 cm che possa ospitare 3 rad 360, due da 40mm ed uno da 60mm!
Altezza massima del case 70 cm!
Riuscireste a farmi una lista di case da guardare pls? :cry:
Ho visto dei video del Phanteks Enthoo Luxe 2 ma preferisco sentire più i vostri consigli in merito!
PS: non importa che sia brutto, basta che sia pratico, funzionale e che abbia un buon air flow
sulla famiglia enthoo, prenderei il vecchio ma pur sempre valido Primo. per rimanere in casa Phanteks ci sono il 719 e il Pro2 (praticamente la base del case è la stessa o quasi).
altre marche o vai di bestioni come case, oppure non è che ci sia tantissima scelta. quelli sono.
di base pure il O11 XL ti permette di mettere tre rad 360. top e laterale da 40-50mm e bottom da 60. ovviamente non metterei la distro plate frontale.
35 compiuti 13 giorni fa..... Siete dei matusa fra tutti qua dentro :sofico:
Auguroni re del custom cooling! Detto anche black :D
un re senza corona :D
cmq oggi mi sono dedicato ad un montaggio preventivo del O11, quindi non fate caso hai cavi volanti. rad puliti, che zozzume. me ne avanzano un pò, ma per fortuna che ho abbondato e preso gli offset, che sono di una utilità pazzesca. pure il 3mm.
https://i.postimg.cc/G4mrLXGR/IMG-20220208-182134.jpg (https://postimg.cc/G4mrLXGR) https://i.postimg.cc/Zvz4JZFs/IMG-20220208-182144.jpg (https://postimg.cc/Zvz4JZFs) https://i.postimg.cc/w1L5BkpW/IMG-20220208-180604.jpg (https://postimg.cc/w1L5BkpW) https://i.postimg.cc/219YVn7Z/IMG-20220208-182219.jpg (https://postimg.cc/219YVn7Z) https://i.postimg.cc/8jHNg2Fw/IMG-20220208-182226.jpg (https://postimg.cc/8jHNg2Fw) https://i.postimg.cc/nCZp5FLC/IMG-20220208-182251.jpg (https://postimg.cc/nCZp5FLC) https://i.postimg.cc/14DyJnsk/IMG-20220208-182308.jpg (https://postimg.cc/14DyJnsk) https://i.postimg.cc/qhSXRDz5/IMG-20220208-183841.jpg (https://postimg.cc/qhSXRDz5)
ho tre tubi che devono fare una curva a 90 gradi. devo decidere se fare le 3 curve con i tubi oppure con i raccordi. sarei più per i raccordi come in foto
https://i.postimg.cc/Q9TK68df/16443421754665734764046085920202.jpg (https://postimg.cc/Q9TK68df)
devo trovare il modo di posizionare l'aquaero dietro, dovrò fare un pannellino in alluminio che vernicerò di nero. qualcuno di sicuro mi dirà che il flussimetro non si può vedere. ma un altro Next, anche no. e sinceramente quel delrin nero e il frontale in metallo non mi dispiacciono. per ora penso di metterlo più o meno in quella posizione, altrimenti potrei posizionarlo in alto in uscita dal rad laterale prima di rientrare nella distro plate, rimanendo più o meno nascosto dal rad sul top e dalle ventole.
allora..
..penso di essere il veterano del forum..
anche se non ci sono più i stimoli dell'inizio.le discussioni con Corsini quando ancora scriveva qui nel forum..ed altro
....fra 3 mesi scarsi... 58...
Fabio1987
08-02-2022, 18:20
grazie a tutti per gli auguri
sulla famiglia enthoo, prenderei il vecchio ma pur sempre valido Primo. per rimanere in casa Phanteks ci sono il 719 e il Pro2 (praticamente la base del case è la stessa o quasi).
altre marche o vai di bestioni come case, oppure non è che ci sia tantissima scelta. quelli sono.
di base pure il O11 XL ti permette di mettere tre rad 360. top e laterale da 40-50mm e bottom da 60. ovviamente non metterei la distro plate frontale.
un re senza corona :D
cmq oggi mi sono dedicato ad un montaggio preventivo del O11, quindi non fate caso hai cavi volanti. rad puliti, che zozzume. me ne avanzano un pò, ma per fortuna che ho abbondato e preso gli offset, che sono di una utilità pazzesca. pure il 3mm.
https://i.postimg.cc/G4mrLXGR/IMG-20220208-182134.jpg (https://postimg.cc/G4mrLXGR) https://i.postimg.cc/Zvz4JZFs/IMG-20220208-182144.jpg (https://postimg.cc/Zvz4JZFs) https://i.postimg.cc/w1L5BkpW/IMG-20220208-180604.jpg (https://postimg.cc/w1L5BkpW) https://i.postimg.cc/219YVn7Z/IMG-20220208-182219.jpg (https://postimg.cc/219YVn7Z) https://i.postimg.cc/8jHNg2Fw/IMG-20220208-182226.jpg (https://postimg.cc/8jHNg2Fw) https://i.postimg.cc/nCZp5FLC/IMG-20220208-182251.jpg (https://postimg.cc/nCZp5FLC) https://i.postimg.cc/14DyJnsk/IMG-20220208-182308.jpg (https://postimg.cc/14DyJnsk) https://i.postimg.cc/qhSXRDz5/IMG-20220208-183841.jpg (https://postimg.cc/qhSXRDz5)
ho tre tubi che devono fare una curva a 90 gradi. devo decidere se fare le 3 curve con i tubi oppure con i raccordi. sarei più per i raccordi come in foto
https://i.postimg.cc/Q9TK68df/16443421754665734764046085920202.jpg (https://postimg.cc/Q9TK68df)
devo trovare il modo di posizionare l'aquaero dietro, dovrò fare un pannellino in alluminio che vernicerò di nero. qualcuno di sicuro mi dirà che il flussimetro non si può vedere. ma un altro Next, anche no. e sinceramente quel delrin nero e il frontale in metallo non mi dispiacciono. per ora penso di metterlo più o meno in quella posizione, altrimenti potrei posizionarlo in alto in uscita dal rad laterale prima di rientrare nella distro plate, rimanendo più o meno nascosto dal rad sul top e dalle ventole.
L'O11 Xl sarò onesto: mi pare un peccato tenerlo sotto la scrivania... è il classico case da arredamento e per quello che costa mi sembra troppo uno spreco tenerlo nascosto :S
Il Pro 2 invece fra tutti mi piace perchè ha il front aperto :D me lo studio un attimo hihihi
PS mamma mia che lavorone che stai facendo! non vedo l'ora di vederlo concluso D:
dinamite2
08-02-2022, 18:50
Anche noi eravamo giovani come voi quando abbiamo iniziato con il liquid cooling... :fagiano:
Fra un mese esatto ne compio 47... :cool:
Vero,io ultra qurantenne, ho iniziato con un oclabs mb06, ai tempi delle guerre tra Niko e AlexTa, vi ricordate? Con lunasio che stava neutrale nel mezzo, poi mi ricordo wasky e warez di liquidmachine con i loro dtek fuzion…
Bellissimi tempi, ci ritornerei immediatamente.
Sembra passata una vita :(
Lunasio ... che tempi :D :D :D :D a smatitare l'Athlon per sbloccare il molti :D :D :D :D
TigerTank
08-02-2022, 21:02
grazie a tutti per gli auguri
sulla famiglia enthoo, prenderei il vecchio ma pur sempre valido Primo. per rimanere in casa Phanteks ci sono il 719 e il Pro2 (praticamente la base del case è la stessa o quasi).
Auguri Black :)
Io 42 :D
Ti dirò che fatico a mollare il mio Primo, salvo forse trovassi prossimamente lo 011 Evo :)
L'unico difetto è che subisce ormai l'età della sua natura nella parte anteriore dei vani 5,25"(e dal pannello laterale troppo ingombrante) che ahimè non è smontabile completamente. Ma con una moddata poi le possibilità a radiatori diventano belle grasse :D
LINK (https://imgur.com/a/YMQB2)
LINK2 (https://i.pinimg.com/originals/4f/35/d1/4f35d19a76b0034aee7b137cf5461377.jpg)
Vero,io ultra qurantenne, ho iniziato con un oclabs mb06, ai tempi delle guerre tra Niko e AlexTa, vi ricordate? Con lunasio che stava neutrale nel mezzo, poi mi ricordo wasky e warez di liquidmachine con i loro dtek fuzion…
Bellissimi tempi, ci ritornerei immediatamente.
Sembra passata una vita :(
Io 2005-2006 con cose di Lunasio ma soprattutto il kit Ybris con pompa ad immersione da acquario nella vaschetta cilindrica gigante :asd:
EDIT: Eccolo! :asd:
http://i.imgur.com/nCgthKsl.jpg (https://imgur.com/nCgthKs)
Magari se giro la foto ad Alex mi regala un buono sconto nostalgia :sofico:
Io usavo una tanica da 5L che tenevo in inverno sul balcone ... che goduria di temperature :D :D :D
dinamite2
08-02-2022, 21:48
EDIT: Eccolo! :asd:
http://i.imgur.com/nCgthKsl.jpg (https://imgur.com/nCgthKs)
Magari se giro la foto ad Alex mi regala un buono sconto nostalgia :sofico:
Bei tempi davvero, ricordi il periodo delle T rovesciate, dove praticamente non si usava la vaschetta??? Oppure il tubo spiralato???
Comunque una volta chiesi tramite whatsapp, il ragazzo che gestisce Ybris (gentilissimo), è il figlio di AlexTa :)
Bei tempi davvero, ricordi il periodo delle T rovesciate, dove praticamente non si usava la vaschetta??? Oppure il tubo spiralato???
Comunque una volta chiesi tramite whatsapp, il ragazzo che gestisce Ybris (gentilissimo), è il figlio di AlexTa :)
Come il figlio, a me risponde Alex tramite email :confused:
Spero di essere nel posto giusto per dissipare i miei dubbi.
Ho un 6850k, non overclockato e raffredato ad aria con un Noctua NH-D14 associato ad una NF-P12 redux ed una NF-P14r redux; il tutto è contenuto in un Cooler Master C700M.
Nel case di un amico ho visto l'NZXT Kraken Z73 e me ne sono innamorato.
Vorrei pertanto sostituire il Noctua con l'NZXT, ma mi frenano alcuni dubbi:
- Realmente, pompa e sistema AIO quanta vita hanno? (Ho il Noctua attuale da circa 10 anni)
- Le temperature (sia in idle che in middle e full load) rispetto al Noctua saranno pesantemente più basse o ci guadagno 2-3°C?
- A parità di temperature, la rumorosità sarà uguale rispetto al Noctua?
- Se in futuro passassi a LGA1700 o future piattaforme HEDT, eventualmente l'NZXT sarà sempre valido?
- Altri pro e\o contro da segnalare che magari a me sfuggono?
Vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte
Apollo 2
09-02-2022, 04:25
Qualche grado forse lo prendi, ma si parla di poco. Per quanto a durata dipende da quanto culo hai, può sfasciarsi dopo 1 mese 6 mesi 3 anni, va a fortuna. Esteticamente è molto più figo, e sicuramente se non già presente ora, venderanno adattatori per 1700 e altri socket.
Inviato da Tapatalk
Fabio1987
09-02-2022, 04:28
Spero di essere nel posto giusto per dissipare i miei dubbi.
Ho un 6850k, non overclockato e raffredato ad aria con un Noctua NH-D14 associato ad una NF-P12 redux ed una NF-P14r redux; il tutto è contenuto in un Cooler Master C700M.
Nel case di un amico ho visto l'NZXT Kraken Z73 e me ne sono innamorato.
Vorrei pertanto sostituire il Noctua con l'NZXT, ma mi frenano alcuni dubbi:
- Realmente, pompa e sistema AIO quanta vita hanno? (Ho il Noctua attuale da circa 10 anni)
- Le temperature (sia in idle che in middle e full load) rispetto al Noctua saranno pesantemente più basse o ci guadagno 2-3°C?
- A parità di temperature, la rumorosità sarà uguale rispetto al Noctua?
- Se in futuro passassi a LGA1700 o future piattaforme HEDT, eventualmente l'NZXT sarà sempre valido?
- Altri pro e\o contro da segnalare che magari a me sfuggono?
Vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposteCiao, quì si parla prevalentemente di sistemi a liquido custom ma, a grandi linee posso dirti che:
Di certo la durata di un aio sarà inferiore (il liquido tende a corrodere nel tempo le componenti interne di radiatore e pompa, e non potendo fare manutenzione la cosa diventa inevitabile).
Per ottenere un buon incremento devi avere di base un case ed una disposizione di ventole che ti ottimizzi l'air flow.
Per la compatibilità con quel socket li non saprei :( prova a leggere sul sito del produttore.
Considera che molto lo fanno le ventole (sia in termini di temperature raggiunte che rumorosità)
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
barcar70
09-02-2022, 05:23
Come il figlio, a me risponde Alex tramite email :confused:Alessandro Paxia è il figlio di Tony Paxia (alias AlexTa) che è un impiegato ex Telecom che iniziò questa avventura proprio come noi per passione, diventato poi un lavoro che ha lasciato in mano al figlio....ho conosciuto personalmente questa famiglia, davvero persone per bene 😉
Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk
Fabio1987
09-02-2022, 06:11
Alessandro Paxia è il figlio di Tony Paxia (alias AlexTa) che è un impiegato ex Telecom che iniziò questa avventura proprio come noi per passione, diventato poi un lavoro che ha lasciato in mano al figlio....ho conosciuto personalmente questa famiglia, davvero persone per bene 😉
Inviato dal mio SM-T825 utilizzando TapatalkDa quando grazie a voi ho conosciuto Alex ed il suo negozio non compro altrove! cordialità, disponibilità e competenza :D
Ps: maaaa qualcuno ha mai provato a verniciare i tubi rigidi? pensate sia fattibile?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Grazie mille a tutti per le risposte....
FrancoBit
09-02-2022, 08:30
Grazie mille a tutti per le risposte....
Aggiungo solo la mia testimonianza, visto che ho un kraken sul pc2 da penso ormai 5 anni. Funziona ancora bene e raffredda a dovere il 5600x in un case non proprio famoso per l'airflow (phanteks Evolv microatx). Unica cosa che consiglio a chiunque considera gli nztx è di cambiare le ventole. Non so oggi come sono le ventole in bundle, ma le cambiai subito con delle corsair ml, nettamente più performanti e silenziose delle aer. E si, esteticamente anche secondo me è sempre uno dei migliori.
Aggiungo solo la mia testimonianza, visto che ho un kraken sul pc2 da penso ormai 5 anni. Funziona ancora bene e raffredda a dovere il 5600x in un case non proprio famoso per l'airflow (phanteks Evolv microatx). Unica cosa che consiglio a chiunque considera gli nztx è di cambiare le ventole. Non so oggi come sono le ventole in bundle, ma le cambiai subito con delle corsair ml, nettamente più performanti e silenziose delle aer. E si, esteticamente anche secondo me è sempre uno dei migliori.
Si, le ventole sono sempre delle AerP che avevo già intenzione di cambiare con delle BeQuiet (sempre consiglio dello stesso amico)
Fabio1987
09-02-2022, 10:37
Si, le ventole sono sempre delle AerP che avevo già intenzione di cambiare con delle BeQuiet (sempre consiglio dello stesso amico)Guarda se non ti interessano i led prendi delle Artic P12.
Se invece vuoi a tutti i costi i led trovi le ARCTIC BioniX P120 A-RGB 👍
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Guarda se non ti interessano i led prendi delle Artic P12.
Se invece vuoi a tutti i costi i led trovi le ARCTIC BioniX P120 A-RGB 👍
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
No, i LED non mi interessano granchè
Fabio1987
09-02-2022, 11:12
No, i LED non mi interessano granchèallora considera le Artic P12, costano poco e rendono molto ;)
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
RobertoDaG
09-02-2022, 11:20
Non posso che confermare, di P14 ne ho 18 a 50 cm dalle orecchie e a 50% sono solo un lieve fruscio di brezza marina come rumore...
Apollo 2
09-02-2022, 15:11
Qualcuno per caso usa il vision touch? Dall ultima modifica preferisco il loop senza sensori inline e mi piacerebbe mettere questo in qualche punto tattico.
Ma non trovo tante foto in giro e vorrei vedere come potrebbe venire fuori
https://i.ibb.co/2728Bnn/Immagine-2022-02-09-162800.png (https://ibb.co/2728Bnn)
Black"SLI"jack
09-02-2022, 16:01
anche se uso aquaero, quadro e praticamente quasi tutti i loro accessori, il vision touch mai preso in considerazione. anche perché principalmente è un display per visualizzare le informazioni passate tramite aquasuite o aquabus da un aquaero. tra l'altro è pensato per uso esterno anche se ha i connettori per un flussimetro e un sensore di temp.
sinceramente non ne vedo l'utilità. anche perchè il display è veramente piccolo. e soprattutto hai cmq bisogno dei sensori (flussimetro, temperatura, etc) interni e di aquacomputer.
in tanti anni di aquaero , avendo sia versioni con display (che già di per se ha è uno schermo molto più grande del vision) che senza, il display lo guardo i primi minuti e poi basta (al limite ci butto un occhio al volo ogni tanto). le info se voglio vederle apro aquasuite che sono pure molto più dettagliate, almeno in base alla schermata desktop che uno si crea. pure i flussimetri NEXT (ne ho 2), carini esteticamente, ma a parte la questione lettura flusso, li ho installati per fare scena. per questo nel O11 XL ci rimetto uno dei vecchi high flow (che tra l'altro funzionano pure meglio).
razor820
09-02-2022, 16:19
Si, le ventole sono sempre delle AerP che avevo già intenzione di cambiare con delle BeQuiet (sempre consiglio dello stesso amico)
Io ne ho 6 di quelle ventole e ti posso dire che come pressione statica sono ottime. Il problema è la rumorosità dopo certi RPM.
Se devi cambiarle per il rumore ci può anche stare, ma se vuoi guadagnare in termini di prestazioni devi spendere qualcosa in più
Apollo 2
09-02-2022, 17:16
sinceramente non ne vedo l'utilità. anche perchè il display è veramente piccolo.
Ho fatto una prova ritagliando un cartone, è piccolo si.. tanto vale usare quelli che ho 🤨
Inviato da Tapatalk
ciao a tutti!
Sto' valutando di cambiare case e prendere un Lian Li O11D XL ROG e di abbandonare il rad esterno, mora 420, e montare due/tre rad interni da 360.
Da raffreddare per ora ho un 9900k@def e una 1080Ti.
Che modello mi consigliereste? Dal mora mi sono totalmente disisnteressato e sono totalmente fuori dal mondo radiatori...
Grazie a chi vuole darmi suggerimenti!
Black"SLI"jack
09-02-2022, 17:58
ciao a tutti!
Sto' valutando di cambiare case e prendere un Lian Li O11D XL ROG e di abbandonare il rad esterno, mora 420, e montare due/tre rad interni da 360.
Da raffreddare per ora ho un 9900k@def e una 1080Ti.
Che modello mi consigliereste? Dal mora mi sono totalmente disisnteressato e sono totalmente fuori dal mondo radiatori...
Grazie a chi vuole darmi suggerimenti!
se non hai intenzione di montare distro plate frontale o laterale, nel XL puoi montare senza problemi un 40-45mm sul tetto + ventole, un 60mm + ventole sul bottom e un 45mm nel vano laterale con le ventole interne. nel XL che sto assemblando adesso causa anche distro plate frontale, ho scelto di mettere due rad da 40mm ek pe sul top e sul fondo. e un 25mm alphacool con le ventole nel vano laterale. questo ultra slim è dovuto al fatto che con la distro plate ek frontale non c'è spazio per le ventole. arriverà, quando non si sa, la nuova versione della ditro ek. altrimenti ce ne sono di altre marche che dovrebbero permettere di montare le ventole dentro il case e non nel vano laterale.
se invece come detto non ti interessa la distro, considerando quelle misure dette all'inizio, i rad che preferisci. rimarrei sempre su rad a basso fpi.
nei post precedenti trovi delle foto in corso d'opera della build che sto facendo.
Black"SLI"jack
09-02-2022, 17:59
Ho fatto una prova ritagliando un cartone, è piccolo si.. tanto vale usare quelli che ho 🤨
Inviato da Tapatalk
credo sia lo stesso che montano sui flussimetri next. già a 50cm non si vede nulla.
dinamite2
09-02-2022, 19:48
se non hai intenzione di montare distro plate frontale o laterale, nel XL puoi montare senza problemi un 40-45mm sul tetto + ventole, un 60mm + ventole sul bottom e un 45mm nel vano laterale con le ventole interne. nel XL che sto assemblando adesso causa anche distro plate frontale, ho scelto di mettere due rad da 40mm ek pe sul top e sul fondo. e un 25mm alphacool con le ventole nel vano laterale. questo ultra slim è dovuto al fatto che con la distro plate ek frontale non c'è spazio per le ventole. arriverà, quando non si sa, la nuova versione della ditro ek. altrimenti ce ne sono di altre marche che dovrebbero permettere di montare le ventole dentro il case e non nel vano laterale.
se invece come detto non ti interessa la distro, considerando quelle misure dette all'inizio, i rad che preferisci. rimarrei sempre su rad a basso fpi.
nei post precedenti trovi delle foto in corso d'opera della build che sto facendo.
Come mai non hai preso il CoolStream SE 360 invece dell’aplhacool?
E poi con la distro, sul fondo non si può mettere il rad da 60?
Black"SLI"jack
09-02-2022, 20:38
perché lo spazio a disposizione è 50mm (dal manuale), o per l'esattezza 52mm circa (nella realtà) considerando proprio a filo con il case. l'ek sarebbero 28mm a cui aggiungere i 25mm delle fan. siamo sul filo dei mm ed ho preferito andare sul sicuro, anche perché con questi rad tra 25 e 28mm non è che ci sia questa differenza. l'ek è un rad ad alto fpi (22). l'alphacool a basso fpi (15). considerando le ventole in pull verso l'interno, ho preferito avere meno restrizioni per il flusso d'aria. e già i 40mm hanno le alette molto fitte.
si sul fondo puoi andare anche di 60mm anche con la distro. sei a filo con i tubi ma si può fare. e cmq copri la parte bassa della mobo e volevo evitarlo.
in realtà avevo preso 3 pe da 40mm per scoprire solo dopo la questione delle ventole e incompatibilità con la distro (infatti me ne avanza 1). tra l'altro pagati cica 20 euro in meno l'uno da caseking (ordinai case, distro, rad e ventole in unico colpo), 87 contro i 107. il 60mm non era disponile.
poi sono sincero, mi triggera non poco il fatto di avere un rad non ek in una build praticamente mono marca. :asd:
manco la d5 aquacomputer ho usato. ma l'aquaero non manca. :sofico:
se poi lato prestazioni non sarò soddisfatto, ho sempre un 1080 e un 1260 entrambi con p/p, da abbinarci.
FrancoBit
10-02-2022, 08:31
Ragazzi ho trovato nell'armadio una boccetta di concentrato biocida EK trasparente, quello che va diluitoin 1 lt di aqua distillata per intenderci. La data sul cappuccio è 2017, l'anno in cui l'ho acquistato. Secondo voi è ancora utilizzabile? Ogni tanto mi salta fuori qualcosa da quella caverna :fagiano:
Thunder-74
10-02-2022, 08:46
Ragazzi ho trovato nell'armadio una boccetta di concentrato biocida EK trasparente, quello che va diluitoin 1 lt di aqua distillata per intenderci. La data sul cappuccio è 2017, l'anno in cui l'ho acquistato. Secondo voi è ancora utilizzabile? Ogni tanto mi salta fuori qualcosa da quella caverna :fagiano:
Ottimo per il drink della moglie :fagiano: dai scherzo :D
Credo che ormai sia andato
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
FrancoBit
10-02-2022, 08:53
Ottimo per il drink della moglie :fagiano: dai scherzo :D
Credo che ormai sia andato
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Tipo guerra dei roses lol.. No dai gioca sempre con me a zomboid è una brava tusa :D
Lo butterò via allora, thanxx
Thunder-74
10-02-2022, 09:13
Tipo guerra dei roses lol.. No dai gioca sempre con me a zomboid è una brava tusa :D
Lo butterò via allora, thanxx
Magari aspetta cosa dice il Guru Nero ;)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
FrancoBit
10-02-2022, 09:19
Magari aspetta cosa dice il Guru Nero ;)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Ah si no problem tanto sono in ufficio a scassarmi la menghia fino a stasera
Black"SLI"jack
10-02-2022, 09:43
in teoria una volta scaduti, le proprietà attive dei vari additivi dovrebbero venire meno, quindi l'antialghe, l'inibitore di reazione galvanica, etc non hanno effetto o poco più. in casa ho 10 bocce da 1 litri di liquido ek (green e red, alcune sono scadute da qualche anno) più le 3 di clear prese settimana scorsa. le uso via via solo per loop di test, e per poco tempo e via via le butto. più che altro sono i pigmenti di colore che tendono a sporcare maggiormente. ovvio che in un loop di test, per breve periodo non sono un problema (si pulisce il tutto velocemente, wb, tubi, etc). se invece ce li lasci per 1 anno o più, diventano un problema. tendono anche a perdere l'eventuale reazione agli uv.
il problema semmai è che capita di comprarle già scadute, pure da ek stessa. mi capitò qualche anno fa, che mi arrivarono 2 bocce scadute da 1-2 mesi. ma le usai subito.
la scadenza del liquido è un qualcosa che nessuno ci pensa, ma usare liquidi scaduti è più comune di quanto si pensi. poi dipende anche da come viene conservato. se luogo asciutto o umido, se esposto alla luce o meno. i miei riposano in luogo asciutto e buio. pure la boccia da 5L di bidistillata, sta tutta al buio. ho la cantinetta di liquido e di aceto :asd:
cmq si direi ormai di buttarlo.
FrancoBit
10-02-2022, 10:11
in teoria una volta scaduti, le proprietà attive dei vari additivi dovrebbero venire meno, quindi l'antialghe, l'inibitore di reazione galvanica, etc non hanno effetto o poco più. in casa ho 10 bocce da 1 litri di liquido ek (green e red, alcune sono scadute da qualche anno) più le 3 di clear prese settimana scorsa. le uso via via solo per loop di test, e per poco tempo e via via le butto. più che altro sono i pigmenti di colore che tendono a sporcare maggiormente. ovvio che in un loop di test, per breve periodo non sono un problema (si pulisce il tutto velocemente, wb, tubi, etc). se invece ce li lasci per 1 anno o più, diventano un problema. tendono anche a perdere l'eventuale reazione agli uv.
il problema semmai è che capita di comprarle già scadute, pure da ek stessa. mi capitò qualche anno fa, che mi arrivarono 2 bocce scadute da 1-2 mesi. ma le usai subito.
la scadenza del liquido è un qualcosa che nessuno ci pensa, ma usare liquidi scaduti è più comune di quanto si pensi. poi dipende anche da come viene conservato. se luogo asciutto o umido, se esposto alla luce o meno. i miei riposano in luogo asciutto e buio. pure la boccia da 5L di bidistillata, sta tutta al buio. ho la cantinetta di liquido e di aceto :asd:
cmq si direi ormai di buttarlo.
Mi viene il dubbio che la data sul tappino sia quella di scadenza, non produzione, essendo 2017 però vuol dire che anche io ho beccato una boccetta sfigata, il primo loop l'ho messo in piedi a fine 2016.... :doh:
Black"SLI"jack
10-02-2022, 10:17
si la data sul tappo è quella di scadenza. numero lotto di produzione, etc.
ripeto che succede spesso di comprare liquidi scaduti.
TigerTank
10-02-2022, 10:19
Mi viene il dubbio che la data sul tappino sia quella di scadenza, non produzione, essendo 2017 però vuol dire che anche io ho beccato una boccetta sfigata, il primo loop l'ho messo in piedi a fine 2016.... :doh:
Ahahahah è "invecchiato" come i vini :asd:
si la data sul tappo è quella di scadenza. numero lotto di produzione, etc.
ripeto che succede spesso di comprare liquidi scaduti.
ek, almeno sui premix, mette la data di produzione. da quella di determinata quella di scadenza.
Black"SLI"jack
10-02-2022, 11:00
su gli ultimi non so, se è la data di produzione. sui vecchi, esempio i mayhems rimarchiati era specificato che era la scadenza (ne ho buttavo via uno non tanto tempo fa). sui nuovi cryofuel non viene più riportato. per quello davo per scontato che pure sui cryofuel avessero mantenuto la data di scadenza e non di produzione (che poi è più corretto).
resta cmq il fatto che hanno 2 anni di "vita" sullo scaffale dal momento dell'imbottigliamento. quello di francobit è del 2017, quindi scaduto a priori.
FrancoBit
10-02-2022, 11:06
su gli ultimi non so, se è la data di produzione. sui vecchi, esempio i mayhems rimarchiati era specificato che era la scadenza (ne ho buttavo via uno non tanto tempo fa). sui nuovi cryofuel non viene più riportato.
resta cmq il fatto che hanno 2 anni di "vita" sullo scaffale dal momento dell'imbottigliamento. quello di francobit è del 2017, quindi scaduto a priori.
Sisi butto via, ho già preso 2 nuove boccette da aggiungere all'acqua ultrapura che avevo preso. Tutto questo per il restyling che farò ad aprile se riesco a trattenermi :stordita:
Black"SLI"jack
10-02-2022, 11:10
per acqua ultrapura, intendi distillata/bidistillata oppure la aquacomputer ultra?
FrancoBit
10-02-2022, 11:16
per acqua ultrapura, intendi distillata/bidistillata oppure la aquacomputer ultra?
Quella del dragone, la trovi dove ci sono gli additivi watercooling, ne presi un paio di bottiglie a novembre. 1lt 5,90€ mi sembrava un buon prezzo, a cui però va aggiunto il biocida. Ho sempre usato EK Clear premixed ma a novembre avevo trovato prezzi piuttosto alti (Nella descrizione dice bidistillata ad alta classificazione)
allora considera le Artic P12, costano poco e rendono molto ;)
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Non posso che confermare, di P14 ne ho 18 a 50 cm dalle orecchie e a 50% sono solo un lieve fruscio di brezza marina come rumore...
Io ne ho 6 di quelle ventole e ti posso dire che come pressione statica sono ottime. Il problema è la rumorosità dopo certi RPM.
Se devi cambiarle per il rumore ci può anche stare, ma se vuoi guadagnare in termini di prestazioni devi spendere qualcosa in più
Grazie mille!
Black"SLI"jack
10-02-2022, 11:59
questa build mi sta costando un patrimonio :D
niente mi sono triggerato pesantemente. preso un 360 ek coolstream SE e un 360 ek XE. cambio il 25mm alphacool posteriore con il SE e il PE sul fondo con l'XE.
sparatemi per favore.... :cry: :asd: :sofico:
quindi mi avanzano 2 PE e l'alphacool...
Apollo 2
10-02-2022, 12:08
questa build mi sta costando un patrimonio :D
niente mi sono triggerato pesantemente. preso un 360 ek coolstream SE e un 360 ek XE. cambio il 25mm alphacool posteriore con il SE e il PE sul fondo con l'XE.
sparatemi per favore.... :cry: :asd: :sofico:
quindi mi avanzano 2 PE e l'alphacool...
eh te pareva, ho cercato 2 rad per settimane cercando di risparmiare, 1 settimana dopo aver finito spuntano come i funghi :mc:
Black"SLI"jack
10-02-2022, 12:15
tranquillo che non li metto in vendita. :D
li userò per un altro loop che devo tirare su. devo prima decidere il case.
ma soprattutto devo chiedere questa build.
frafelix
10-02-2022, 13:29
Ma soprattutto... Hai più pc tu in casa che un negozio che li deve vendere!
Quando all'inizio del lockdown due anni fa c'era chi affittava il cane per poter uscire di casa, tu potresti affittare i pc per la dad
Fabio1987
10-02-2022, 13:46
Ma soprattutto... Hai più pc tu in casa che un negozio che li deve vendere!
Quando all'inizio del lockdown due anni fa c'era chi affittava il cane per poter uscire di casa, tu potresti affittare i pc per la dadAhahahahaha mi hai steso 😂
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.