PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 [289] 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422

Yota79
16-08-2015, 15:53
se vuoi ho un dissi maggiorato per a5lt che non uso dato che monto il wb.




Mandami un pvt che ci accordiamo va.... :mc:

methis89
16-08-2015, 19:02
In caso se cerchi il case cerca nel mercatino che ne ho uno in svendita anche se è "leggermente" più grande del tuo 250D

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

smanet
16-08-2015, 22:22
si per ora si... ma ho sempre il problema di temperature un pò altine visti i componenti e i radiatori... questa estate sto soffrendo abbastanza... ventole sempre al 100% per avere temperature accettabili e case caldo...


Mi sa che ci siamo presi una gatta da pelare da mica poco... :doh:
Prendo un LT usato proprio domani... I sensori sono i "soliti" cavetti?

pongi1
16-08-2015, 23:41
Salve, con aquaero 5lt posso utilizzare il 4-Pin PWM Fan per collegare la mia pompa ddc 3.2 pwm e gestirla di conseguenza ?

methis89
17-08-2015, 02:21
Mi sa che ci siamo presi una gatta da pelare da mica poco... :doh:
Prendo un LT usato proprio domani... I sensori sono i "soliti" cavetti?
Esatto
Salve, con aquaero 5lt posso utilizzare il 4-Pin PWM Fan per collegare la mia pompa ddc 3.2 pwm e gestirla di conseguenza ?
Si, però per evitare problemi di surriscaldamento come l'altro utente ti conviene prendere pure il dissipatore aggiuntivo e avere un buon flusso d'aria... In caso, se non ricordo male, dovrei avere pure io un dissi che avevo con l a5xt che ho sostituito con il wb

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Yota79
17-08-2015, 08:38
Mi sa che ci siamo presi una gatta da pelare da mica poco... :doh:
Prendo un LT usato proprio domani... I sensori sono i "soliti" cavetti?

Abbastanza... e non so se hai visto dove ho dovuto metterlo!

Per fissarlo ho usato 2 gocce di colla a caldo con la pistola... non sarei riuscito in altra maniera...

Yota79
17-08-2015, 08:40
In caso se cerchi il case cerca nel mercatino che ne ho uno in svendita anche se è "leggermente" più grande del tuo 250D

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Ora vedo, ma in caso se fosse passo di nuovo ad un bel bestione... anche perchè il 250D cosi carrozzato non è possibile metterlo dentro un box di un mobile altrimenti prende praticamente fuoco.... :mc: :mc:

p.s: ma chiedo... avendo le 2 pompe (con la vaschetta koolance rx401 rev 1.1) , non avendo il "tappo" per mettere una sola pompa e scaldare un pochino meno.... se lascio la 2 pompa scollegata ci sono problemi di flusso o è una operazione fattibile? :mc: :mc: :mc:

pongi1
17-08-2015, 10:24
Esatto

Si, però per evitare problemi di surriscaldamento come l'altro utente ti conviene prendere pure il dissipatore aggiuntivo e avere un buon flusso d'aria... In caso, se non ricordo male, dovrei avere pure io un dissi che avevo con l a5xt che ho sostituito con il wb

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Alla fine la mia scimmia non mi ha dato ascolto ed ha appena ordinato un aquaero 5xt sull'amazzone e dal momento che mi sembra un prezzo buono rispetto agli altri shop, 65 euro spedito con consegna domani, non l'ho bastonata... Ho prima riletto le caratteristiche sul sito aquaero e se non erro non c'è bisogno del dissipatore perché è già incluso giusto? In teoria dovrebbe avere tutto ciò che serve per una prima connessione al mio impianto o che voi sappiate avrò bisogno di cavi particolari, prolunghe o cose simili? Scusate le domande banali ma vorrei evitare di trovarmi senza un cavo e dover rimandare il tutto... grazie!

Black"SLI"jack
17-08-2015, 11:12
scusa ma 5lt o 5xt?
perchè il 5xt che ha lo schermo e il telecomando a 65 euro mi pare veramente poco, visto e considerato che è una unità che costava 170 euro.

il 5xt dovrebbe avere il dissipatore fornito a corredo, mentre il 5lt non ce l'ha.

Yota79
17-08-2015, 11:17
scusa ma 5lt o 5xt?
perchè il 5xt che ha lo schermo e il telecomando a 65 euro mi pare veramente poco, visto e considerato che è una unità che costava 170 euro.

il 5xt dovrebbe avere il dissipatore fornito a corredo, mentre il 5lt non ce l'ha.

Mi sa che intendeva 5lt.... io pure sono andato a controllare per l'XT e sta anche oltre i 170! :D

methis89
17-08-2015, 11:18
Ora vedo, ma in caso se fosse passo di nuovo ad un bel bestione... anche perchè il 250D cosi carrozzato non è possibile metterlo dentro un box di un mobile altrimenti prende praticamente fuoco.... :mc: :mc:

p.s: ma chiedo... avendo le 2 pompe (con la vaschetta koolance rx401 rev 1.1) , non avendo il "tappo" per mettere una sola pompa e scaldare un pochino meno.... se lascio la 2 pompa scollegata ci sono problemi di flusso o è una operazione fattibile? :mc: :mc: :mc:
Beh allora se dovessi passare a un bel bestione direi che ci va a pennello

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

pongi1
17-08-2015, 11:18
5xt con tastiera e display, purtroppo dalle foto sembra la prima revisione...
erano disponibili 3 pezzi al momento del mio ordine al prezzo di 65,35 euro l'uno. io l'ho preso al volo perché nei vari shop lo si trova a 150 euro. La cosa curiosa è che ora lo stesso articolo viene 206 ero!!! e da disponibilità 2 pezzi...non so che cosa dire vedrò quando mi arriva se è effettivamente xt, altrimenti reso...

Gundam1973
17-08-2015, 16:58
Alla fine la mia scimmia non mi ha dato ascolto ed ha appena ordinato un aquaero 5xt sull'amazzone e dal momento che mi sembra un prezzo buono rispetto agli altri shop, 65 euro spedito con consegna domani, non l'ho bastonata... Ho prima riletto le caratteristiche sul sito aquaero e se non erro non c'è bisogno del dissipatore perché è già incluso giusto? In teoria dovrebbe avere tutto ciò che serve per una prima connessione al mio impianto o che voi sappiate avrò bisogno di cavi particolari, prolunghe o cose simili? Scusate le domande banali ma vorrei evitare di trovarmi senza un cavo e dover rimandare il tutto... grazie!

se hai prso il 5xt a 65 euri spedito...più che bastonare la scimmia devi comprargli un casco di banane premio!! :-)

methis89
17-08-2015, 18:05
se hai prso il 5xt a 65 euri spedito...più che bastonare la scimmia devi comprargli un casco di banane premio!! :-)

quoto, ma non viziarla troppo che poi ti fa comprare 34 degli accessori aquacomputer da collegarci come ho fatto io che ho tutti i cavi 3/4pin, aquabus ecc e meta non li uso=)

pongi1
17-08-2015, 19:25
se hai prso il 5xt a 65 euri spedito...più che bastonare la scimmia devi comprargli un casco di banane premio!! :-)
Intanto ti devo ringraziare per i consigli e la pazienza che ci hai messo per spiegarmi le cose perché veramente sono partito proprio da zero. Non che adesso sia colto in materia ma certamente senza le tue dritte non avrei combinato gran ché...
Sembra che l'aquaero sia stato spedito e resto in attesa di vedere che cosa mi arriverà a casa. Come se non bastasse oggi sono passato dal drago ed ho preso il waterblock per la scheda madre :eek: insieme a qualche raccordo e altre 3 ventolina enermax twister pressure... ora avrei bisogno di un altro consiglio... se volessi aggiungere un rad esterno posteriormente al case che rad ci monto?

Black"SLI"jack
17-08-2015, 19:38
Ma per il momento che rad hai e cosa ci raffreddi? Solo cpu e main oppure c'è anche la vga?

Per la main che wb hai preso per curiosità?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

pongi1
17-08-2015, 20:59
Waterblock Ek supremacy evo, rad nexxos xt 45 da 360 ventole da 120. Per ora solo CPU e da domani anche scheda madre . La vga per il momento la lascio ad aria e poi vedremo. Pompa ek ddc 3.2 pwm . Per il rad esterno pensavo ad un monsta 360...

methis89
17-08-2015, 21:14
Se non liquidi la vga sei a posto con un 360 xt45

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
17-08-2015, 21:16
Concordo con methis, per il momento sei a posto.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

smanet
17-08-2015, 21:18
Abbastanza... e non so se hai visto dove ho dovuto metterlo!

Per fissarlo ho usato 2 gocce di colla a caldo con la pistola... non sarei riuscito in altra maniera...

Sì, pensavo anche io di metterlo lì.
La prossima volta, case mITX carino e piccolo da scrivania e impianto esterno sottoscrivania...

(e cmq anche l'LT a 65€ nuovo non è mica male...!)

pongi1
17-08-2015, 21:22
Concordo con methis, per il momento sei a posto.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
E quale sequenza di collegamento dei wb sarebbe più consigliabile ?

Gundam1973
17-08-2015, 21:44
Waterblock Ek supremacy evo, rad nexxos xt 45 da 360 ventole da 120. Per ora solo CPU e da domani anche scheda madre . La vga per il momento la lascio ad aria e poi vedremo. Pompa ek ddc 3.2 pwm . Per il rad esterno pensavo ad un monsta 360...

Se non liquidi la vga sei a posto con un 360 xt45

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Si pongi...se non liquidi anche la vga con il XT360 sei gia a posto!
:D

Black"SLI"jack
17-08-2015, 22:08
E quale sequenza di collegamento dei wb sarebbe più consigliabile ?

quale wb hai preso per la rampage? il kit ekwb?

la sequenza non ti cambia la vita, non noterai alcuna differenza. l'importante che non ci siano curve strette che possano strozzare il tubo. e casomai cerca di fare un loop semplice come ad esempio rad -> vrm -> cpu -> chipset -> vaschetta -> pompa -> rad.

ad esempio nel mio caso la cpu è in serie dopo le due vga con a seguire chipset, ram, vrm main, ram, aquaero, puoi vedere le foto in firma, e non ho problemi di temp, a parte il caldo estivo :cry: delle settimane scorse. adesso che è raffrescato, la sera a firenze sono 20/22 gradi, godo a riaccendere il pc.

considera che sono al quarto impianto e tra poco diventano 5, e la cpu l'ho tenuta sempre in serie dopo le vga. tra l'altro cpu sempre sotto forte oc. un 2500k@4.9, un 3770k@5.1 e adesso un 5960x e tra poco il 5820k.

pongi1
17-08-2015, 22:25
Si ekwb kit. Chiedo scusa non avevo letto la domanda al post precedente. A questo punto cercherò di fare un collegamento il più lineare possibile e vediamo che succede...

egounix
17-08-2015, 22:42
Domanduola... Ho un 4790k scappellato, oggi mi è arrivato il kit della collaboratory, però pensavo... avendo il wb bitspower summit ef... Si può montare sul die senza l'ihs (die naked), senza adattatori?

Black"SLI"jack
17-08-2015, 22:56
non credo che tu possa montarlo con la cpu naked. che io sappia solo i wb ek con il kit apposito sono compatibili con le cpu naked.

tutto stà sui supporti del wb se sono abbastanza bassi da non interferire con la minor altezza della cpu.

avendo avuto due cpu deliddate, sinceramente rimettere l'ihs ti farà perdere al massimo un paio di gradi. però almeno eviti rotture di scatole con un wb non propriamente compatibile con le naked.

egounix
17-08-2015, 23:36
Ok thx :)

fireradeon
18-08-2015, 11:16
Ragazzuoli visto che devo presto o tardi inserire il radiatore a 4 ventole nella parte bassa del 900D, quale modello e marca mi consigliate? Anche perchè ci deve entrare senza cozzare con l'alimentatore che sta dietro.
Così me lo seguo per bene e magari lo prendo appena scende di prezzo, lo preparo pulendolo con la procedura che ci vuole un casino e appena posso lo monto subito e inizio a prendere tutte le misure etc. Anche perchè a breve esce il WB Full cover della 980ti G1, potrei anche fare la pazzia di prenderlo ! :D

Yota79
18-08-2015, 11:20
Sì, pensavo anche io di metterlo lì.
La prossima volta, case mITX carino e piccolo da scrivania e impianto esterno sottoscrivania...

(e cmq anche l'LT a 65€ nuovo non è mica male...!)

Si è l'unico posto....

ma io sinceramente sto pensando di ripassare ad un bel 750D , con una bel radiatore da 360 x 45 o x 60 e un altro rad da 240 o riutilizzare i miei 2 rad slim... poi voglio vedere se ho ancora problemi di temperatura d'estate! :mbe:

marn3us
18-08-2015, 12:55
Domanduola... Ho un 4790k scappellato, oggi mi è arrivato il kit della collaboratory, però pensavo... avendo il wb bitspower summit ef... Si può montare sul die senza l'ihs (die naked), senza adattatori?

Ti consiglio proprio di rimettere l'IHS, sia per sicurezza sia perché già solo con la liquid hai ottime temp (considerando poi che è una cpu fortunella :sofico: )

egounix
18-08-2015, 13:23
Ti consiglio proprio di rimettere l'IHS, sia per sicurezza sia perché già solo con la liquid hai ottime temp (considerando poi che è una cpu fortunella :sofico: )

Ghgh
Ho lasciato la liquid a lavoro. Stasera o domani metto la cpu e riempo il loop :)
Marò per levare la pro... Meno male avevo l'akasa cpu cleaner, sto metallo s'appallottola come il mercurio e poi "un' si chiappa" :)

Lo smalto pare non essersi intaccato, poi ricontrollo con la lente se è il caso di rimetterlo.

marn3us
18-08-2015, 17:18
Ghgh
Ho lasciato la liquid a lavoro. Stasera o domani metto la cpu e riempo il loop :)
Marò per levare la pro... Meno male avevo l'akasa cpu cleaner, sto metallo s'appallottola come il mercurio e poi "un' si chiappa" :)

Lo smalto pare non essersi intaccato, poi ricontrollo con la lente se è il caso di rimetterlo.

Ecco bravo, nel dubbio ri-smalta i vrm ;)

Black"SLI"jack
18-08-2015, 17:36
Edit

Luca T
18-08-2015, 19:18
Ragazzi ho montato i due fullcover per le vga, ovviamente il flusso mi è calato molto sono passato da 270l/h a 136l/h con pompe al 55%

Su quanto dovrei stare di L/h?

Sennò alzo le pompe anche se creano parecchia turbolenza (2 d5 accoppiate)

sickofitall
18-08-2015, 19:21
Ragazzi ho montato i due fullcover per le vga, ovviamente il flusso mi è calato molto sono passato da 270l/h a 136l/h con pompe al 55%

Su quanto dovrei stare di L/h?

Sennò alzo le pompe anche se creano parecchia turbolenza (2 d5 accoppiate)
se vedi l'acqua girare nella vaschetta puoi anche lasciare cosi com'è

Luca T
18-08-2015, 19:22
se vedi l'acqua girare nella vaschetta puoi anche lasciare cosi com'è

Che intendi?

Black"SLI"jack
18-08-2015, 19:56
Ragazzi ho montato i due fullcover per le vga, ovviamente il flusso mi è calato molto sono passato da 270l/h a 136l/h con pompe al 55%

Su quanto dovrei stare di L/h?

Sennò alzo le pompe anche se creano parecchia turbolenza (2 d5 accoppiate)

Mi pare un po' basso, però non so come è fatto il loop, componenti, curve, wb in serie o in parallelo, ecc. Il fatto che le due d5 se aumenti la velocità vanno in turbolenza non mi pare normale.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

sickofitall
18-08-2015, 20:02
Che intendi?
che non ho mai dato peso a quanti litri ora sia il flusso, quando vedo che le pompe riescono a far girare il loop è piú che sufficente secondo me

Luca T
18-08-2015, 20:21
Mi pare un po' basso, però non so come è fatto il loop, componenti, curve, wb in serie o in parallelo, ecc. Il fatto che le due d5 se aumenti la velocità vanno in turbolenza non mi pare normale.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

420 da 60 -->CPU-->vaschetta-->pompe-->420 da 45-->2 fullcover in serie

Curve a 90 sempre e ovunque

Se also le pompe da 80 in Su creo bollicine nella vaschetta

Black"SLI"jack
18-08-2015, 20:45
sei sul banchetto dimastech? oppure nel case?

se le pompe creano bolle non è normale, non dovresti averne nemmeno al 100%.

hai qualche foto dell'impianto tanto per vedere se non ci sono strane cose che possano dare fastidio?

per il discorso del calo di flow rate, dipende poi molto da che wb sono, se sono più o meno restrittivi. resta il fatto che 130/140 l/h per 2 wb in più mi pare tanto. alla fine hai solo 3 wb e 2 rad.

Luca T
18-08-2015, 20:55
sei sul banchetto dimastech? oppure nel case?

se le pompe creano bolle non è normale, non dovresti averne nemmeno al 100%.

hai qualche foto dell'impianto tanto per vedere se non ci sono strane cose che possano dare fastidio?

per il discorso del calo di flow rate, dipende poi molto da che wb sono, se sono più o meno restrittivi. resta il fatto che 130/140 l/h per 2 wb in più mi pare tanto. alla fine hai solo 3 wb e 2 rad.

Si banchetto easy XL

Mandami mail in PM cosi faccio prima a mandarti le foto
Considera Che ci sono tante doppie curve a 90, Tuttle le altre curve sono a 90 e ci sono due coppie di raccordi rapidi koolance (ultima versione)

Black"SLI"jack
18-08-2015, 21:12
ok per le curve a 90, ma se prendi ad esempio il mio 5960x, con tutto quello che ho messo dentro, dovrei avere le pompe morte e di curve e strozzature ne ho quante ne vuoi. con le pompe a 8/9v ho 170/180 l/h e sono pompe che cmq rendono un po' meno delle d5.

marn3us
18-08-2015, 21:14
Qualcuno di voi ha un Enthoo Pro o ne sa qualcosa?

Perché leggendo dalle specifiche sembra supportare massimo 280 davanti e 420 sopra (che sarebbe comunque un ottimo risultato) ma non riesco a capire gli spessori

Luca T
18-08-2015, 21:59
ok per le curve a 90, ma se prendi ad esempio il mio 5960x, con tutto quello che ho messo dentro, dovrei avere le pompe morte e di curve e strozzature ne ho quante ne vuoi. con le pompe a 8/9v ho 170/180 l/h e sono pompe che cmq rendono un po' meno delle d5.

Black non mi va nessuna dele due mail

Luca T
18-08-2015, 22:05
Black inviate da altra mail sembra vada

Black"SLI"jack
18-08-2015, 22:48
viste adesso.
nella quarta foto, vedo che c'è il blocco delle due pompe d5. quella S che va verso un rad presumo, è in uscita dal gruppo pompe giusto?

mentre il tubo lungo che vedo nella terza foto arriva diretto dalla vaschetta, dove in uscita hai messo il flussimetro?

Luca T
18-08-2015, 22:58
viste adesso.
nella quarta foto, vedo che c'è il blocco delle due pompe d5. quella S che va verso un rad presumo, è in uscita dal gruppo pompe giusto?

mentre il tubo lungo che vedo nella terza foto arriva diretto dalla vaschetta, dove in uscita hai messo il flussimetro?

Esatto quella Specie di S l'ho fatta con tubo rigido per andare nel miglior modo possibile al RAd :D

Uscita dalla CPU entra in alto in vaschetta, esce bassa passa dal flussimetro fa doppia curva a 90 poi tratto dritto e poi altri 90 ingresso in pompe

marn3us
19-08-2015, 08:00
Mi sapreste dire dove posso comprare un radiatore HWlabs?

Perché di solito ordino da ybris o dal dragone ma nessuno dei due shop li vende purtroppo...

egounix
19-08-2015, 09:30
Mi sapreste dire dove posso comprare un radiatore HWlabs?

Perché di solito ordino da ybris o dal dragone ma nessuno dei due shop li vende purtroppo...

Se ti può servire ho un sr-1 120 :stordita:

methis89
19-08-2015, 12:25
Esatto quella Specie di S l'ho fatta con tubo rigido per andare nel miglior modo possibile al RAd :D

Uscita dalla CPU entra in alto in vaschetta, esce bassa passa dal flussimetro fa doppia curva a 90 poi tratto dritto e poi altri 90 ingresso in pompe
Che vaschetta hai? Io col dual top bitspower per le due d5 avevo lo stesso problema e avevo risolto aggiungendo l anticyclone

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

marn3us
19-08-2015, 13:05
Se ti può servire ho un sr-1 120 :stordita:

No grazie, mi servono un rad da 280 spesso e uno da 420 slim. Per caso qualcuno ne ha? :D

marn3us
19-08-2015, 13:06
Se ti può servire ho un sr-1 120 :stordita:

No grazie, mi servono un rad da 280 spesso e uno da 420 slim. Per caso qualcuno ne vende uno? :D

Black"SLI"jack
19-08-2015, 13:09
Hai guardato su caseking?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

SL45i
20-08-2015, 16:21
ragazzi secondo voi la mia pompa (https://shop.ekwb.com/ek-xres-100-ddc-mx-3-2-pwm-incl-pump-1) riesce a raffreddare sia 4790k che gtx 970 con due radiatori da 240 oppure non è potente abbastanza?

Black"SLI"jack
20-08-2015, 16:36
se hai una dcc 3.2 puoi andare tranquillo. forse la 3.1 he fà parte del kit che vedo nella tua firma, è il modello da 6w che dovrebbe perdere un po' di prestazioni in confronto alla tua.

VirusITA
20-08-2015, 16:42
ragazzi secondo voi la mia pompa (https://shop.ekwb.com/ek-xres-100-ddc-mx-3-2-pwm-incl-pump-1) riesce a raffreddare sia 4790k che gtx 970 con due radiatori da 240 oppure non è potente abbastanza?
Come dice Black dovresti avere le 3.1 e non la 3.2, comunque non dovrebbe avere grossi problemi. Se hai un flussimetro controlla che la portata sia attorno ad 1 GPM (gallone al minuto) che a spanne è il suo valore ideale.

SL45i
20-08-2015, 21:23
Purtroppo ho solo la possibilità di sapere gli rpm arriva a 3000... Se oggi prendereste una pompa quale scegliereste con i seguenti requisiti:

1) fare overclocking
2) potenza e silenziosità della pompa con vaschetta integrata come la mia non avendo tanto spazio a disposizione.

Black"SLI"jack
20-08-2015, 21:39
hai la fortuna di avere già una vaschetta che è compatibile con tutte le ddc standard presenti sul mercato, di cui la ddc 3.25 (18w) è quella più potente. basta smontarla e sostituirla.

VirusITA
20-08-2015, 23:16
Purtroppo ho solo la possibilità di sapere gli rpm arriva a 3000... Se oggi prendereste una pompa quale scegliereste con i seguenti requisiti:

1) fare overclocking
2) potenza e silenziosità della pompa con vaschetta integrata come la mia non avendo tanto spazio a disposizione.
Allora è la versione 3.1, che comunque è molto silenziosa a differenza della 3.2 che invece urla al massimo degli rpm (5000 se non ricordo male).
Io terrei la tua, non credo ti limiti e comunque se passassi alla 3.2 non cambierebbero gli ingombri...

SL45i
21-08-2015, 08:11
ragazzi siete spettacolari.. grazie a voi sto capendoci qualcosa.. :)

che voi sappiate quali modelli esistono piu silenziosi della dcc 3.1 ed anche più prestanti.. perchè comunque superati i 1400rpm la pompa emette un leggero ronzio che un pò mi da fastidio.. :P

marn3us
21-08-2015, 09:06
ragazzi siete spettacolari.. grazie a voi sto capendoci qualcosa.. :)

che voi sappiate quali modelli esistono piu silenziosi della dcc 3.1 ed anche più prestanti.. perchè comunque superati i 1400rpm la pompa emette un leggero ronzio che un pò mi da fastidio.. :P

Prendi una D5 vario/PWM oppure la DC12-400 PWM, sono silenziosissime ;)

Yota79
21-08-2015, 09:09
Prendi una D5 vario/PWM oppure la DC12-400 PWM, sono silenziosissime ;)

Buongiorno marn3us,

ho visto in firma che hai il 750D.... dalla tua foto vedo un rad da 240 (non so se da 60 o 45 di spessore) e in alto un 360 .....

Mi sa che tornato dalle ferie mi metto a smontare il 250D e prendo un 750D... con quei 2 rad e una titan e un 4970k questa volta non dovrei avere problemi.... e sopratutto poter mettere le ventole a rpm più bassi... ho pompato troppo il 250D... :mc: :mc:

marn3us
21-08-2015, 10:04
Buongiorno marn3us,

ho visto in firma che hai il 750D.... dalla tua foto vedo un rad da 240 (non so se da 60 o 45 di spessore) e in alto un 360 .....

Mi sa che tornato dalle ferie mi metto a smontare il 250D e prendo un 750D... con quei 2 rad e una titan e un 4970k questa volta non dovrei avere problemi.... e sopratutto poter mettere le ventole a rpm più bassi... ho pompato troppo il 250D... :mc: :mc:

Ciao, il rad superiore è un alphacool XT45 360 e quello frontale un UT60 280mm in push/pull (ventole corsair e Noiseblocker) :)

Nel front puoi anche mettere un Monsta push/pull ma nel tetto il massimo è 360x45

4HwGenXX
21-08-2015, 10:51
Presto vi postero' qualche bella foto della mia ultima build con 750D con chassis in reverse :)

Inviato dal mio One utilizzando Tapatalk

Yota79
21-08-2015, 10:56
Ciao, il rad superiore è un alphacool XT45 360 e quello frontale un UT60 280mm in push/pull (ventole corsair e Noiseblocker) :)

Nel front puoi anche mettere un Monsta push/pull ma nel tetto il massimo è 360x45

Perfetto! ;)

p.s: ma gli HD dove li hai messi? :mc: Hai altre foto dove posso dare un'occhiata?

marn3us
21-08-2015, 15:07
Perfetto! ;)

p.s: ma gli HD dove li hai messi? :mc: Hai altre foto dove posso dare un'occhiata?

Non ho HDD, solo due ssd nei supporti appositi sul retro del case :)

smanet
21-08-2015, 16:00
Buongiorno marn3us,

ho visto in firma che hai il 750D.... dalla tua foto vedo un rad da 240 (non so se da 60 o 45 di spessore) e in alto un 360 .....

Mi sa che tornato dalle ferie mi metto a smontare il 250D e prendo un 750D... con quei 2 rad e una titan e un 4970k questa volta non dovrei avere problemi.... e sopratutto poter mettere le ventole a rpm più bassi... ho pompato troppo il 250D... :mc: :mc:

Vabbhè, ma triplicare il volume è barare! :D

Luca T
21-08-2015, 17:27
Che vaschetta hai? Io col dual top bitspower per le due d5 avevo lo stesso problema e avevo risolto aggiungendo l anticyclone

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Una cilindrica aquzcomputer piccola

Yota79
21-08-2015, 18:53
Vabbhè, ma triplicare il volume è barare! :D

No no perche! :D

Che poi usando il 250D se lo metto dove dovrebbe stare occupo alla fine lo stesso spazio... (non puoi metterlo per terra! ) :D

smanet
22-08-2015, 08:46
No no perche! :D

Che poi usando il 250D se lo metto dove dovrebbe stare occupo alla fine lo stesso spazio... (non puoi metterlo per terra! ) :D

Ecco, questo me l'ha fatto notare che la padrona di casa, se intanto deve stare sulla scrivania... Ovviamente, me l'ha detto a PC finalmente finito. :muro:

Unnatural
22-08-2015, 12:03
Due domandine, please :D

1) Nel sistema EK per SLI/Crossfire con i tubi pretagliati i raccordi sono di tipo "push-in"? É un sistema sicuro? :stordita:

2) Montando i radiatori esternamente qual è lo spazio minimo che consigliate di avere davanti e dietro per una circolazione d'aria ideale?

Grazie :)

Black"SLI"jack
22-08-2015, 16:17
1) puoi usare i raccordi per tubi rigidi sia di tipo push in che di tipo a compressione.

2) chiaramente più spazio hai meglio è. Poi dipende anche come posizioni le ventole e sopratutto dove posizioni i rad.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Shadow Man
24-08-2015, 13:56
ciao ragazzi
io ho una pompa ek dcp 2.2 da circa 3 anni, mai avuto un problema.
ora che stò smontando tutto l'impianto vorrei darle una pulita senza sostituirla perchè mi pare ottima, può andare bene anche un pò di aceto invece del viakal?

Black"SLI"jack
24-08-2015, 14:24
assolutamente niente aceto o altro.
la pompa ha 4 viti frontalmente da dove riceve l'acqua. se le togli puoi rimuovere senza difficoltà la girante e pulire l'interno.

Shadow Man
24-08-2015, 14:28
assolutamente niente aceto o altro.
la pompa ha 4 viti frontalmente da dove riceve l'acqua. se le togli puoi rimuovere senza difficoltà la girante e pulire l'interno.

pulizia a secco?

Black"SLI"jack
24-08-2015, 14:31
con acqua e sapone.

Shadow Man
24-08-2015, 14:43
con acqua e sapone.

grazie mille :)

sei ovunque :) :cincin:

SL45i
24-08-2015, 17:06
ragazzi chiedo a voi esperti... qual'è l'elemento piu influente per prestazioni al top dell'impianto a liquido.

Black"SLI"jack
24-08-2015, 18:10
chiedo scusa ma spiegati meglio che non ho capito la domanda... :fagiano: :help:

marn3us
24-08-2015, 19:19
ragazzi cosa mi dite delle prestazioni dei radiatori da 420mm?

perchè come superficie dissipante dovrebbero essere addirittura superiori ai 480 secondo i miei calcoli (che potrebbero benissimo essere sbagliati perchè li ho fatti al volo a mente :D ) ma vedo che spesso addirittura si usano i 360 al loro posto...

è solo dovuto al fatto che ci siano poche ventole buone da 140mm (Noctua e EK) rispetto alle numerose 120?

Black"SLI"jack
24-08-2015, 19:40
Tecnicamente un 420 ha maggiore superficie dissipante di un 360 dello stesso spessore.

La poca diffusione è data oltre che dalle poche ventole da 140 disponibili, anche dalla presenza sul mercato di pochi case compatibili con tale taglio di rad. Se pensi che la maggior parte dei case ha predisposizione per rad da 240 e 360 con spessore spesso max 30mm, già i 45mm sono più difficili.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

marn3us
24-08-2015, 20:25
Tecnicamente un 420 ha maggiore superficie dissipante di un 360 dello stesso spessore.

La poca diffusione è data oltre che dalle poche ventole da 140 disponibili, anche dalla presenza sul mercato di pochi case compatibili con tale taglio di rad. Se pensi che la maggior parte dei case ha predisposizione per rad da 240 e 360 con spessore spesso max 30mm, già i 45mm sono più difficili.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Chiarissimo come al solito, grazie :)

Ps: quindi ho fatto bene a prendere un 420 e un 280 per il mio Enthoo Pro al posto di un 240 e 360 giusto?

Black"SLI"jack
24-08-2015, 20:33
Si hai fatto bene. Se ci piazzi delle ventole ottime sei a posto.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

marn3us
24-08-2015, 20:55
Si hai fatto bene. Se ci piazzi delle ventole ottime sei a posto.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Volevo le vardar 140mm che sembrano le migliori al pari delle Noctua ma purtroppo hanno avuto un problema di produzione e hanno sospeso le vendite...

Ho "ripiegato" sulle Noctua NF-A14 industrial PWM da 2000 rpm :D

smanet
24-08-2015, 21:12
Quanto mi manca il mio 420! Però era esterno al case... se riesco a fregare mia moglie, ne vedo un ritorno sotto la scrivania... :cool:
Perchè non le NoiseBlocker? Ho le PK3, le ho trovate ottime.

AndreaMan
24-08-2015, 21:12
Ottima scelta!
Presa la micro 2, il cugino si era rotto di aspettare....


Inviato dal mio Nexus 6

smanet
24-08-2015, 21:16
Tra l'altro... come si fa a usare la DDC 3.2 oltre il 50% dei giri? E' rumorosissima! :o

Luca T
24-08-2015, 21:55
Dopo aver spurgato bene tutta l'aria con le 2 D5 ho:

- pompe al 100% 266L/h

- pompe al 90% 234L/h

- pompe al 80% 220L/h

- pompe al 70% 181L/h

- pompe al 60% 167L/h

- pompe al 50% 154L/h

Che dite 60% va bene? O alzo?

Black"SLI"jack
24-08-2015, 22:30
Dire valori giusto considerando pure le 2 vga.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Luca T
24-08-2015, 22:58
Dire valori giusto considerando pure le 2 vga.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ehm Black non ho capito!? :stordita:

marn3us
25-08-2015, 00:56
Quanto mi manca il mio 420! Però era esterno al case... se riesco a fregare mia moglie, ne vedo un ritorno sotto la scrivania... :cool:
Perchè non le NoiseBlocker? Ho le PK3, le ho trovate ottime.

Io avevo le PK-3 sul 280mm nel mio 750D e non mi sono piaciute per nulla, erano eccellenti ai bassi rpm ma oltre i 1100 mi davano davvero fastidio (però io ho una sensibilità al rumore elevata).

Ottima scelta!
Presa la micro 2, il cugino si era rotto di aspettare....


Inviato dal mio Nexus 6

Eh si anche io mi sono rotto di aspettare e ho preso la deluxe (spendendo tra l'altro meno che per la X99M-WS)...

Tra l'altro... come si fa a usare la DDC 3.2 oltre il 50% dei giri? E' rumorosissima! :o

Quoto, anche io la trovavo molto rumorosa oltre il 60% e infatti ora ho preso la D5, speriamo non mi deluda perché ne parlano tutti bene :)

methis89
25-08-2015, 01:03
Dopo aver spurgato bene tutta l'aria con le 2 D5 ho:

- pompe al 100% 266L/h

- pompe al 90% 234L/h

- pompe al 80% 220L/h

- pompe al 70% 181L/h

- pompe al 60% 167L/h

- pompe al 50% 154L/h

Che dite 60% va bene? O alzo?
Al. Massimo che il tuo orecchio le considera inudibili...più sopporti meglio è, comunque pure io rispetto le due d5 devo dire che la ddc della koolance rp1000 è decisamente più rumorosa, e appena acquistata qui sul mercatino ho aperto la vaschetta per sostituire i tubetti interni e la spugna antivibrazione ma fa sempre più rumore delle due d5

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Luca T
25-08-2015, 01:30
Al. Massimo che il tuo orecchio le considera inudibili...più sopporti meglio è, comunque pure io rispetto le due d5 devo dire che la ddc della koolance rp1000 è decisamente più rumorosa, e appena acquistata qui sul mercatino ho aperto la vaschetta per sostituire i tubetti interni e la spugna antivibrazione ma fa sempre più rumore delle due d5

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Sinceramente non sono molto rumorose, e comunque molto meno delle due swiftec ddc che ho sull'altro

methis89
25-08-2015, 02:10
Io quando avevo le due d5 le tenevo sempre al massimo, tranne quando mettevo il PC a scaricare che quindi abbassavo ventole e pompe per non disturbare mio fratello nel caso fosse a dormire

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
25-08-2015, 06:57
Ehm Black non ho capito!? :stordita:
I valori che hai rilevato alle varie percentuali sono in linea considerando che hai aggiunto pure le 2 vga. Quindi per il daily utilizza l'impostazione che ti permette di avere il maggior flusso mantenendo allo stesso tempo un rumore contenuto.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

SL45i
25-08-2015, 11:58
chiedo scusa ma spiegati meglio che non ho capito la domanda... :fagiano: :help:

scusami infatti ho scritto malissimo, intendevo chiedere quale elemento dell'impianto a liquido è piu importante per incrementare le prestazioni.

TigerTank
25-08-2015, 12:32
scusami infatti ho scritto malissimo, intendevo chiedere quale elemento dell'impianto a liquido è piu importante per incrementare le prestazioni.

I radiatori + buone ventole, seguiti dalla pompa e dai waterblocks.

Black"SLI"jack
25-08-2015, 14:16
confermo quanto detto da tiger

SL45i
25-08-2015, 16:07
grazie per le dritte ragazzi, ho deciso di liquidare anche la scheda video perchè ha ampi margini di overclock, secondo voi con il mio impianto in firma:

- universal CPU water block: EK-Supremacy MX (incl. mounting- & thermal material)
- radiator: EK-CoolStream PE 240 (Dual)
- radiator fan: EK-Vardar F3-120 1850rpm (2pcs)
- water pump / reservoir unit: EK-XRES 100 DDC MX 3.1 PWM
- tubing: EK-Tube ZMT Matte Black 15,9/9,5mm (2 meters)
- compression fittings: EK-ACF Fitting 10/16mm Nickel (6 pcs)
- coolant concentrate: EK-Ekoolant EVO Clear (100mL; for 1L of coolant)
- additional pump holder (120mm fan hole pattern)
- Y-cable splitter: EK-Cable Y-Splitter 3-Fan PWM (10cm)
- ATX bridging plug

aggiungendo un radiatore (questo EK-CoolStream XE 240 o questo Coolgate G2 Radiator 10 FPI????) la pompa che è una EK-XRES 100 DDC MX 3.1 PWM riuscirà a garantire performance senza doverla far girare a 3000rpm che è la sua massima portata? io attualmente la utilizzo a 1200 rpm.

Gundam1973
25-08-2015, 17:32
grazie per le dritte ragazzi, ho deciso di liquidare anche la scheda video perchè ha ampi margini di overclock, secondo voi con il mio impianto in firma:

- universal CPU water block: EK-Supremacy MX (incl. mounting- & thermal material)
- radiator: EK-CoolStream PE 240 (Dual)
- radiator fan: EK-Vardar F3-120 1850rpm (2pcs)
- water pump / reservoir unit: EK-XRES 100 DDC MX 3.1 PWM
- tubing: EK-Tube ZMT Matte Black 15,9/9,5mm (2 meters)
- compression fittings: EK-ACF Fitting 10/16mm Nickel (6 pcs)
- coolant concentrate: EK-Ekoolant EVO Clear (100mL; for 1L of coolant)
- additional pump holder (120mm fan hole pattern)
- Y-cable splitter: EK-Cable Y-Splitter 3-Fan PWM (10cm)
- ATX bridging plug

aggiungendo un radiatore (questo EK-CoolStream XE 240 o questo Coolgate G2 Radiator 10 FPI????) la pompa che è una EK-XRES 100 DDC MX 3.1 PWM riuscirà a garantire performance senza doverla far girare a 3000rpm che è la sua massima portata? io attualmente la utilizzo a 1200 rpm.

di sicuro ti serviranno altri raccordi e probabile anche un'altra boccia di liquido ma ti consiglio cmq di riempire prima con solo acqua...poi quando avrai definito tutto l'impiando mettil il colorato.
Attualmente che rad hai?
La pompa qualche giro in più dei 1200 dovrai farglielo fare...

Poi non riesco a capire con cosa intendi raffreddare la vga....il wubbo che hai messo in lista è per cpu....

SL45i
25-08-2015, 17:40
ovviamente comprerò i vari raccordi ed il wb per la scheda video che è il modello EK-FC970 GTX TF5 - Nickel (Msi GTX 970 Gaming 4G) ovviamente per la msi gtx 970

mentre quale radiatore mi consigliate tra l'EK-CoolStream XE 240 ed il Coolgate G2 Radiator 10 FPI?

Gundam1973
25-08-2015, 18:02
ovviamente comprerò i vari raccordi ed il wb per la scheda video che è il modello EK-FC970 GTX TF5 - Nickel (Msi GTX 970 Gaming 4G) ovviamente per la msi gtx 970

mentre quale radiatore mi consigliate tra l'EK-CoolStream XE 240 ed il Coolgate G2 Radiator 10 FPI?

avevo capito che era la lista della spesa non il tuo attuale impianto. :D

Il tuo case non lo conosco ma da una prima occhiata sembrerebbe poter ospitare anche un 360....a questo punto metticelo!
E ti consiglio un bel nexxos XT45...sia che prendi il 240 che 360.

Procurati una bella manciata di 45 e 90°...ne avrai un maledetto bisogno! :D

pongi1
26-08-2015, 09:24
Salve, vorrei chiedere se secondo voi sono normali queste temperature in idle e navigazione internet della CPU in firma in una stanza di 26,5 gradi... a me sembrano altine tenuto conto che qui parlate di gradazioni abbondantemente sotto i 30 gradi...

http://i58.tinypic.com/2uq282h.png

http://i60.tinypic.com/29y1icy.png

Killkernel
26-08-2015, 09:28
Attenzione alla ventole EK-Vardar 140mm

Ciao ragazzi! A tutti coloro che hanno acquistato o stanno per acquistare le ventole EK-Vardar riporto questo post uscito su Overclock.net e riportato su ThermalBnech:

http://www.overclock.net/t/1546649/product-info-and-discussion-vardar-radiator-fans/300_50#post_24334540

http://thermalbench.com/2015/08/25/heads-up-product-recall-for-ek-vardar-140-f2-f3-ff4/

"Hello guys,

I must inform you that following a couple of RMAs we realized the Vardar 140 batch has serious quality issues so we had to stop all sales and will be informing all customers of the following situation:

Product recall for EK-Vardar 140 (F2, F3, FF4)

EAN# Name
3831109867570 EK-Vardar F2-140
3831109867587 EK-Vardar F3-140ER
3831109867594 EK-Furious Vardar FF4-140

Some of those fans produce metallic sound when running at low speeds that can be considered annoying for some buyers. F2-140 and F3-140ER, when they operate at lower RPM, a metal noise can be heard, something similar to two metal parts rubbing against each other, probably a faulty bearing. With FF4-140, a strange noise can be heard (either at low or high RPM) in the motor area, the cause is currently unknown. NOT all Fans were affected but we do not want to sell something that might be faulty, so all sales of these fans are stopped until issue is resolved.

EK-Vardar F1-140 (3831109867563) IS NOT affected by this issue and is staying available for purchase.
Existing customers will be given a choice of;
1. Complete refund.
2. Replacement when the new redesigned batch arrives (1-2 months waiting time, currently unclear).

We are sorry that after such a long wait we need to recall the products you were looking forward to. Please excuse us for any inconveniences this might have caused you.”

The message above is directly from EKWB’s CEO, Mark Tanko. I usually refrain from posting news items here, and try to keep it reviews only but this merits an exception. Please do note that not all fans have been affected, and definitely not the F1-140, and the recall applies even if you have purchased the fans from an authorized reseller. I had received 1 validation sample each which were completely fine so I feel for both EK and the customers who purchased the retail versions from the first retail batch. This is really good customer service though, with emails sent out to people who purchased the fans from EK directly (the bulk majority of the owners at this point) and affected customers do not even need to return the fans as far as I am told. Knowing fully well that my reviews could have gone a completely different direction had I received faulty fans, I give props to EK for recognizing the issue swiftly and responding appropriately. This is also why I prefer to deal with retail samples whenever possible. Hopefully the manufacturing factory deals with the issue in a similar manner."

Saluti. ;)

Black"SLI"jack
26-08-2015, 09:28
come è configurato il tuo loop?
che rad, che ventole, pompa e relativi rpm, case, etc, etc.

Black"SLI"jack
26-08-2015, 09:32
per le vardar 140, giusto in tempo, che le volevo prendere settimana prossima. aspetterò tanto adesso che le temperature sono calate, non ne sento il bisogno di un cambio.

pongi1
26-08-2015, 09:51
come è configurato il tuo loop?
che rad, che ventole, pompa e relativi rpm, case, etc, etc.

in ordine:
Monsoon dual bay con pompa ek ddc 3.2 pwm incorporata (fan 4 in aquaero ) --- ek wb per ich --- ek sup evo per cpu --- ek wb per mosfet --- rad a.cool xt 45 da 360 montato sul top di un case haf x con push pull di Enermax twister pressure.

inoltre ho lasciato la ventola frontale del case da 230 mm più quella sulla paratia laterale da 200 e quella posteriore in estrazione da 140.

il mio dubbio riguarda le temp in idle perché in full dai test che ho fatto non mi sembrava di essere male...

Black"SLI"jack
26-08-2015, 10:24
considerando loop, cpu temp e tamb, direi che sei in linea.
considera che la temp dell'acqua non può essere sotto il valore della tamb ma sarà sempre almeno qualche grado sopra nella migliore delle ipotesi.
avendo 27 gradi in camera e minimo da quanto vedo (se hai sensori passanti per la temp dell'acqua), hai una media di temp acqua di 30/31 gradi, è normale avere la cpu a 35.
questo inverno il mio 5960x se ne stava in idle a 20/21 gradi, ma avevo 17 gradi in camera :asd:.... che bei tempi.

smanet
26-08-2015, 10:41
considerando loop, cpu temp e tamb, direi che sei in linea.
considera che la temp dell'acqua non può essere sotto il valore della tamb ma sarà sempre almeno qualche grado sopra nella migliore delle ipotesi.
avendo 27 gradi in camera e minimo da quanto vedo (se hai sensori passanti per la temp dell'acqua), hai una media di temp acqua di 30/31 gradi, è normale avere la cpu a 35.
questo inverno il mio 5960x se ne stava in idle a 20/21 gradi, ma avevo 17 gradi in camera :asd:.... che bei tempi.

:D Giri in stanza con la giacca oppure il gaming ti agita troppo! :D

TigerTank
26-08-2015, 10:44
per le vardar 140, giusto in tempo, che le volevo prendere settimana prossima. aspetterò tanto adesso che le temperature sono calate, non ne sento il bisogno di un cambio.

Hai fatto bene ad aspettare....oltretutto se non sbaglio ne dovevi prendere un pò.
Cmq con EK è sempre meglio non avere fretta con i nuovi prodotti...dopo i precedenti problemi con nickelature e raccordi :D

Se può interessare io ho appena liquidato la mia gtx980Ti classified, la procedura è stata un pò particolare perchè ho usato il fullcover della gtx780 Classified, compatibile con questa...ed è possibile usare la backplate originale recuperando qualche vite M3x6mm in più :)

http://i.imgur.com/4J62OJFm.jpg (http://imgur.com/4J62OJF) http://i.imgur.com/mLYLV56m.jpg (http://imgur.com/mLYLV56) http://i.imgur.com/MtzJilVm.jpg (http://imgur.com/MtzJilV)

Black"SLI"jack
26-08-2015, 10:58
:D Giri in stanza con la giacca oppure il gaming ti agita troppo! :D

:D
nessuna delle due.
purtroppo soffro il caldo in modo tremendo, ma sopporto benissimo il freddo. considera che in genere fino a pochi gradi sopra lo zero non mi vedi mai con un cappotto o simili e tengo in genere solo la felpa/maglione senza niente sotto. inizio con un giubbetto leggero dallo zero in giù :asd:
considera che ho lasciato senza parole la ragazza di un mio amico che è originaria di San Pietroburgo (lì fà freschino di inverno), un paio di anni fà dove erano -3 gradi e nevicava, tutti coperti come eschimesi ed io con giubbottino di Calvin Klein aperto e sotto camicia e basta :asd:.
poi quando arriva l'estate soffro come pochi.
in inverno in casa giro con maglietta mezze maniche e pantaloncini corti.
lavorando come sistemista/system integrator sono spesso nelle server farm con temp controllate sui 20/21 gradi. dopo 30 minuti sulla colonna dell'aria fredda che esce dal pavimento flottante (aria freddina per così dire), inizio a sudare. lo so non stò bene :D

Hai fatto bene ad aspettare....oltretutto se non sbaglio ne dovevi prendere un pò.
Cmq con EK è sempre meglio no navere fretta con i nuovi prodotti...dopo i precedenti problemi con nickelature e raccordi :D


si ne doveno prendere solo 9 :asd:...

sulle nickelature per fortuna mai problemi, così come sui raccordi. considerando che l'85% del materiale in mio possesso è ek, mi ritengo sosddisfatto. tra l'altro ho in consegna altri 2 wb per il 5820k, almeno liquido vrm, cpu e ram.

pongi1
26-08-2015, 11:00
questo inverno il mio 5960x se ne stava in idle a 20/21 gradi, ma avevo 17 gradi in camera :asd:.... che bei tempi.

adesso capisco come bisogna fare per vedere i 20 gradi... stavo pensando di prendere uno di quei compressori per raffreddare il liquido della dimastech :D ma mi hai tranquillizzato

Black"SLI"jack
26-08-2015, 11:04
un conto avere 30 gradi (o più) sull'acqua in idle in estate e un conto averne meno di 20 in idle in inverno.

a luglio che erano 40 gradi e passa qui a firenze, ho evitato di accendere il pc, perchè già appena acceso avevo l'acqua ad oltre 30 gradi, senza considerare che sudavo solo all'idea di stare davanti al monitor.

SL45i
26-08-2015, 12:01
avevo capito che era la lista della spesa non il tuo attuale impianto. :D

Il tuo case non lo conosco ma da una prima occhiata sembrerebbe poter ospitare anche un 360....a questo punto metticelo!
E ti consiglio un bel nexxos XT45...sia che prendi il 240 che 360.

Procurati una bella manciata di 45 e 90°...ne avrai un maledetto bisogno! :D

Grazie, per le dritte, mi manca solo sapere quali ventole utilizzare.. quali sono le migliori per l'impianto a liquido? più bassa possibile rumorosità > performance.. ???:D

marn3us
26-08-2015, 13:08
Grazie, per le dritte, mi manca solo sapere quali ventole utilizzare.. quali sono le migliori per l'impianto a liquido? più bassa possibile rumorosità > performance.. ???:D

Se ti servono da 120mm le scelte migliori sono le Scythe Gentle Typhoon (le migliori ma purtroppo molto rare), le EK Vardar (performance al pari delle GT ma col vantaggio di essere pwm e di costare poco) e le NB E-loop ;)

smanet
26-08-2015, 15:31
:D
nessuna delle due.
purtroppo soffro il caldo in modo tremendo, ma sopporto benissimo il freddo. considera che in genere fino a pochi gradi sopra lo zero non mi vedi mai con un cappotto o simili e tengo in genere solo la felpa/maglione senza niente sotto. inizio con un giubbetto leggero dallo zero in giù :asd:
considera che ho lasciato senza parole la ragazza di un mio amico che è originaria di San Pietroburgo (lì fà freschino di inverno), un paio di anni fà dove erano -3 gradi e nevicava, tutti coperti come eschimesi ed io con giubbottino di Calvin Klein aperto e sotto camicia e basta :asd:.
poi quando arriva l'estate soffro come pochi.
in inverno in casa giro con maglietta mezze maniche e pantaloncini corti.
lavorando come sistemista/system integrator sono spesso nelle server farm con temp controllate sui 20/21 gradi. dopo 30 minuti sulla colonna dell'aria fredda che esce dal pavimento flottante (aria freddina per così dire), inizio a sudare. lo so non stò bene :D



Sì, malato decisamente. Frequento anche io questo posti salubrissimi (anzi, il colpo viene quando ne esci...!)... :D


Così, al volo, pensavo di mettere la lucina RGB all'aquaero. In realtà mi basterebbe un LED bianco da dimmare... sapete se è possibile senza collegarlo a una ventola?

Gundam1973
26-08-2015, 15:35
questo inverno il mio 5960x se ne stava in idle a 20/21 gradi, ma avevo 17 gradi in camera :asd:.... che bei tempi.

adesso capisco come bisogna fare per vedere i 20 gradi... stavo pensando di prendere uno di quei compressori per raffreddare il liquido della dimastech :D ma mi hai tranquillizzato

un conto avere 30 gradi (o più) sull'acqua in idle in estate e un conto averne meno di 20 in idle in inverno.

a luglio che erano 40 gradi e passa qui a firenze, ho evitato di accendere il pc, perchè già appena acceso avevo l'acqua ad oltre 30 gradi, senza considerare che sudavo solo all'idea di stare davanti al monitor.

qualche tempo fa...ovvero l'altra estate....per benchare.....feci dei cubetti di ghiaccio con la bidistillata e li ficcai in vaschetta!! :D :D

SL45i
26-08-2015, 16:21
Se ti servono da 120mm le scelte migliori sono le Scythe Gentle Typhoon (le migliori ma purtroppo molto rare), le EK Vardar (performance al pari delle GT ma col vantaggio di essere pwm e di costare poco) e le NB E-loop ;)


grazie per le dritte, avrei ancora due curiosità ma tra i radiatori Alphacool NexXxoS Monsta 240 e l'Alphacool NexXxoS Monsta XT45 240 qual'è piu performante? Inoltre perchè hanno 4 fori invece di 2 come il mio EK? :mbe:

Gundam1973
26-08-2015, 16:56
grazie per le dritte, avrei ancora due curiosità ma tra i radiatori Alphacool NexXxoS Monsta 240 e l'Alphacool NexXxoS Monsta XT45 240 qual'è piu performante? Inoltre perchè hanno 4 fori invece di 2 come il mio EK? :mbe:

Probabilemente avrai trovato la serie UT60 e la XT45. La differenza è nello spessore del Rad....60mm o 45mm....logicamente più spesso è meglio è, ma per integrarlo all'interno del case, 60mm sono tanti, e le prestazioni dalle review sono praticamente le stesse. Ergo io prenderei l'XT45.

I fori in/out più sono meglio è...ti facilitano eventuali collegamenti e x quelli che non userai ti danno i tappi in bundle.....

Black"SLI"jack
26-08-2015, 19:26
Esiste anche il monsta 240, quindi 80mm di spessore.
Va anche detto che bisogna scegliere fan giuste, quando il rad inizia a diventare molto spesso.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Legolas84
26-08-2015, 19:45
Io ci ho piazzato le sussurro che non mi sembrano affatto male :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marn3us
26-08-2015, 20:05
Esiste anche il monsta 240, quindi 80mm di spessore.
Va anche detto che bisogna scegliere fan giuste, quando il rad inizia a diventare molto spesso.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Forse con quello spessore anche il push/pull sarebbe una buona idea :)

Black"SLI"jack
26-08-2015, 20:09
Oddio dipende sempre dalle fan che ci metti. Ad esempio le sussurro hanno quasi 4mm H2O di pressione statica. Qui di più che sufficienti.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

marn3us
26-08-2015, 20:12
Oddio dipende sempre dalle fan che ci metti. Ad esempio le sussurro hanno quasi 4mm H2O di pressione statica. Qui di più che sufficienti.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Si ma lasciamo perdere le specifiche dei produttori, è risaputo che non valgono niente :asd:

Ad esempio le sussurro che hai citato dichiarano specifiche paurose ma poi nelle recensioni (fonte: thermalbench) sono battute dalle Vardar e dalle gloriose GT che hanno spec dichiarate minori :)

Legolas84
26-08-2015, 23:35
Ciao, puoi postare il link sulla prova della pressione statica che vede in difficoltà le sussurro? Mi interessa molto!!! :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
26-08-2015, 23:39
Vai su coolingtecnique e trovi la prova delle susurro con le phobya eloop.
Effettivamente fanno la metà di quanto dichiarato dal produttore 1,7mm H2O. Mah.... l'avevo pure letta la rece ma non ci avevo fatto caso.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Gundam1973
26-08-2015, 23:47
Esiste anche il monsta 240, quindi 80mm di spessore.
Va anche detto che bisogna scegliere fan giuste, quando il rad inizia a diventare molto spesso.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

perché dici che gli entrerebbe in quel case? ;)

Black"SLI"jack
26-08-2015, 23:54
Dipende se non ci mette altro :asd:
Parlavi solo dell'esistenza.
I monsta li ho evitati nonostante che mi creo i benchtable intorno ai rad ed in funzione di loro. Troppo spessi.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Legolas84
27-08-2015, 00:17
Vai su coolingtecnique e trovi la prova delle susurro con le phobya eloop.
Effettivamente fanno la metà di quanto dichiarato dal produttore 1,7mm H2O. Mah.... l'avevo pure letta la rece ma non ci avevo fatto caso.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk


Veramente strana sta cosa... Domani con calma scrivo sia al sito che ha fatto i test (e che alla fine nelle conclusioni dice che è una buona ventola senza dire che va la metà di quanto dichiarato), che ad alphacool e chiedo spiegazioni.... Perché se mai fosse vero che vanno la metà mi sentirei truffato da questa azienda.... E si che ho qualche nidec servo gentle typhoon in casa....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marn3us
27-08-2015, 01:21
Veramente strana sta cosa... Domani con calma scrivo sia al sito che ha fatto i test (e che alla fine nelle conclusioni dice che è una buona ventola senza dire che va la metà di quanto dichiarato), che ad alphacool e chiedo spiegazioni.... Perché se mai fosse vero che vanno la metà mi sentirei truffato da questa azienda.... E si che ho qualche nidec servo gentle typhoon in casa....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tieniti strette le GT ;)

Killkernel
27-08-2015, 14:42
Tieniti strette le GT ;)

Straquoto! :cincin:
Ne avrò quasi una ventina tra la versione a 1450 RPM e quella a 1850 RPM, sono state (e secondo me lo sono ancora) delle Signore ventole che hanno un'ottima resa su radiatore ed un bilanciato rapporto CFM/rumorosità.
Davvero un ottimo prodotto molto ben riuscito alla Nidec Servo. ;)

marn3us
27-08-2015, 14:49
Straquoto! :cincin:
Ne avrò quasi una ventina tra la versione a 1450 RPM e quella a 1850 RPM, sono state (e secondo me lo sono ancora) delle Signore ventole che hanno un'ottima resa su radiatore ed un bilanciato rapporto CFM/rumorosità.
Davvero un ottimo prodotto molto ben riuscito alla Nidec Servo. ;)

Esatto, ormai sono leggendarie ;)

Peccato però che siano fuori produzione da qualche anno e che soprattutto non abbiano il controllo PWM che per me è troppo comodo (uso 9 ventole e 1 pompa collegate in pwm alla mobo, niente fan controller)

TigerTank
27-08-2015, 14:51
Se si vuole la vera pressione statica bisogna prendere delle 38mm industriali...ma anche dei tappi per le orecchie :sofico:

methis89
27-08-2015, 14:52
Se si vuole la vera pressione statica bisogna prendere delle 38mm industriali...ma anche dei tappi per le orecchie :sofico:

beh le Tt twister storm e le noctua industrial direi che ne hanno di pressione statica...difatti al massimo a momenti spostano il case :sofico:

TigerTank
27-08-2015, 15:08
beh le Tt twister storm e le noctua industrial direi che ne hanno di pressione statica...difatti al massimo a momenti spostano il case :sofico:

Eheheh sì, chissà in versione 38mm cosa farebbero :sofico:

Killkernel
27-08-2015, 15:13
Eheheh sì, chissà in versione 38mm cosa farebbero :sofico:

Un case modello "Agusta"... :asd: :asd: :asd: ;)

Gundam1973
27-08-2015, 16:26
beh le Tt twister storm e le noctua industrial direi che ne hanno di pressione statica...difatti al massimo a momenti spostano il case :sofico:

per esperienza le twister storm sono veramente un TWISTER STORM!!
Fanno veramente paura al massimo dei giri....l'unico problema è che assorbono più di 15w l'una.....un pelo troppo!
:D ;)

methis89
27-08-2015, 16:47
per esperienza le twister storm sono veramente un TWISTER STORM!!
Fanno veramente paura al massimo dei giri....l'unico problema è che assorbono più di 15w l'una.....un pelo troppo!
:D ;)

eh lo so mi ricordo, ma pure le noctua industrial 3000rpm non sono da meno, consumano la metà però :Prrr:

Gundam1973
27-08-2015, 18:01
eh lo so mi ricordo, ma pure le noctua industrial 3000rpm non sono da meno, consumano la metà però :Prrr:

Alla fine infatti basta settarle a "intermedie" e pareggiano con le nocthua....ma al max sono quasi praticamente inutilizzabili! :D

methis89
27-08-2015, 20:47
Domanda al volo per possessori di aquaero, il 4 funge su Windows 8.1? Me l'ha chiesto un possibile compratore e non saprei

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
27-08-2015, 21:10
funziona pure su Windows 10. testato di persona

methis89
28-08-2015, 00:19
Proprio da te mi attendevo questa risposta grazie mille Black, efficiente e rapido come sempre

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
28-08-2015, 07:15
Credo pure di essere l'unico sul forum ad avere un a4, un a5lt e un a6pro. :asd:

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

SL45i
28-08-2015, 10:02
ragazzi, qualcuno ha un impianto a liquido di fascia alta con cpu 4770k o 4790k???? avrei una curiosità, che temperature raggiungete eseguendo prime 95 v.2.85 e scegliendo la prima opzione "Small FTT s"??????

marn3us
28-08-2015, 11:04
ragazzi, qualcuno ha un impianto a liquido di fascia alta con cpu 4770k o 4790k???? avrei una curiosità, che temperature raggiungete eseguendo prime 95 v.2.85 e scegliendo la prima opzione "Small FTT s"??????

Dipende tutto dal delid: se la tua cpu non è scoperchiata puoi anche essere a liquido ma raggiunge facilmente i 90° purtroppo

SL45i
28-08-2015, 11:46
mentre quanto può essere la differenza quando la si scoperchia.. io a dir la verità ho scoperchiato un 4770k ed applicato la liquid prima del 4790k ma tutto sto miracolo non lo vedevo..

Black"SLI"jack
28-08-2015, 11:51
in genere la differenza con il delid siamo su una media si 15 gradi in meno.
poi dipende molto dallo stato della pasta del capitano applicata sulla cpu.

per esperienza sul mio ex 3770k@5.1 deliddato che sotto liquido se ne stava max a 75° sotto linx/prime mentre in uso normale non passava mai i 65°.

prima del delid già a 4.6/4.7 (frequenza max che riuscivo a tenere) prendo tranquillamente i 95°.

un 3570k che avevo ne feci il delid, ma non si occava di una virgola, in downvolt, anche in estate torrida non passava mai i 50°.

Luca T
28-08-2015, 14:10
Credo pure di essere l'unico sul forum ad avere un a4, un a5lt e un a6pro. :asd:

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

L'A6pro lo hai provato su Win10?

Black"SLI"jack
28-08-2015, 14:46
yes. il pc 1 in firma adesso ha win10. nessun problema. mi sono pure importato la schermata custom che mi ero creato tempo addietro e pure l'integrazione con aida64 (ultima versione) è andata al primo colpo, per poter importare i sensori di temperatura vari, come cpu, gpu, vrm, etc.

marn3us
28-08-2015, 17:40
Per caso a qualcuno di voi interessa un UT60 da 240mm? :)

Legolas84
28-08-2015, 20:31
Ho scritto ad alphacool.... la loro risposta è stata di comodo.

I dati ci vengono forniti direttamente dalla fabbrica perchè i macchinari per le misurazioni sono molto costosi.... da 80000 euro in su.....

Comunque alla fine.... rimanendo sulla dimensione 120x120 e un rumore non troppo accentuato (direi intorno ai 18db)..... quali sarebbero le migliori ventole? Nidec Servo, Vardar o altro?

methis89
28-08-2015, 22:23
Guarda io ti direi di andare di corsair high performance e casomai downvoltarle a tuo piacimento, inutile prendere ventole che poi magari sono insufficienti, se hai del margine puoi sempre aumentare i giri in caso di caldo assurdo come questa estate

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Legolas84
28-08-2015, 22:28
Le Corsair High Performance sono meglio delle Nidec Servo GT o delle EK Vardar?

Perchè il punto è che non tutte le ventole rendono allo stesso modo, nel senso che ci sono ventole che seppur buone hanno dei cali di pressione se girano troppo piano.... quindi considerando che io vorrei stare sui 18 massimo 20db (che poi si traduce in un range compreso tra circa 1200 e 1500rpm a seconda della ventola di solito), vorrei capire quali sono le ventole più performanti e quindi con la maggior pressione... purtroppo non è facile da capire la cosa visto che bisognerebbe trovare un sito che ha recensito tutte le ventole perchè da sito a sito cambiano le metodologie di test.....

methis89
29-08-2015, 00:45
Oppure anche le nuove noctua redux o industrial mi pare siano buone

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

marn3us
29-08-2015, 08:35
Le Corsair High Performance sono meglio delle Nidec Servo GT o delle EK Vardar?

Perchè il punto è che non tutte le ventole rendono allo stesso modo, nel senso che ci sono ventole che seppur buone hanno dei cali di pressione se girano troppo piano.... quindi considerando che io vorrei stare sui 18 massimo 20db (che poi si traduce in un range compreso tra circa 1200 e 1500rpm a seconda della ventola di solito), vorrei capire quali sono le ventole più performanti e quindi con la maggior pressione... purtroppo non è facile da capire la cosa visto che bisognerebbe trovare un sito che ha recensito tutte le ventole perchè da sito a sito cambiano le metodologie di test.....

Guarda, se prendi le GT, le Vardar, le SP120 o le NB E-Loop non puoi sbagliarti, sono tutte ventole eccellenti ;)

Le migliori in push sono le GT seguite a brevissima distanza dalle Vardar e dalle eloop, ma anche le Corsair sono ottime (e davvero silenziose fino ai 1300rpm) quindi scegli anche in base all'estetica e alle funzionalità (tipo pwm, cavi più lunghi e accessori)

Per quanto riguarda le Noctua, sono il top per le 140mm insieme alle Vardar, ma le 120mm non sono buone come tutti credono e infatti le recensioni ben fatte evidenziano la loro rumorosità elevata oltre i 1200 rpm (io personalmente le avevo comprate e le ho rivendute dopo 2 giorni)

TigerTank
29-08-2015, 09:14
Le Corsair High Performance sono meglio delle Nidec Servo GT o delle EK Vardar?

Perchè il punto è che non tutte le ventole rendono allo stesso modo, nel senso che ci sono ventole che seppur buone hanno dei cali di pressione se girano troppo piano.... quindi considerando che io vorrei stare sui 18 massimo 20db (che poi si traduce in un range compreso tra circa 1200 e 1500rpm a seconda della ventola di solito), vorrei capire quali sono le ventole più performanti e quindi con la maggior pressione... purtroppo non è facile da capire la cosa visto che bisognerebbe trovare un sito che ha recensito tutte le ventole perchè da sito a sito cambiano le metodologie di test.....

Io con le Corsair mi trovo bene....le tengo sui 900giri e le aumento solo quando devo benchare o giocare in giorni caldi.
E le ho prese anche perchè stavano ad un ottimo prezzo su amazon mentre negli ultimi mesi sono aumentate pure loro seguendo l'andazzo di tanti altri prodotti.

A 25€ ti portavi a casa il twin pack mentre adesso ne costa 35 :doh:

Legolas84
29-08-2015, 13:44
Le GT le prenderei anche per una questione sentimentale.... sono le ventole migliori che abbia mai provato! Ma è praticamente impossibile trovarle... :(

Ne ho due e potrei recuperarne altre 3-4 ma per il mio impianto attuale me ne servirebbero almeno 8.... più altre 4 quando aggiornerò il radiatore superiore mettendo 4 ventole anche in push....

Le Corsair come estetica sono sicuramente le migliori perchè hanno il contorno rosso... ma so per esperienza che Corsair di solito fa prodotti che prestazionalmente si attestano nella fascia media del mercato... dubito che abbiano ventole effettivamente pari alle Nidec Servo.....

EK come marchio mi piace e le loro ventole sembrano il clone delle Nidec come estetica sebbene la pala sia leggermente diversa....

Ora mi leggo qualche rece, voglio anche capire quanto queste ventole vanno effettivamente meglio delle susurro o se alla fine la differenza è risicata.... ;)

Legolas84
29-08-2015, 14:09
Sto guardando un pò di review.... mi ha colpito questa che sembra evidenziare come le susurro nel daily use non siano poi così male...

http://www.xtremerigs.net/2015/06/19/alphacool-susurro-fan-review-1700rpm-blackblue/2/

E' evidente come queste ventole diano il meglio di se fino a circa 1200rpm, mentre oltre perdono un pò di efficienza, rispetto alle Vardar, ma fino a quel range fanno addirittura un pochino meglio.

Inarrivabili le GT che sono qualcosa di straordinario, e come tutte le cose buone a un certo punto spariscono e non vengono eguagliate da niente di nuovo :D

A sto punto sto seriamente considerando di tenermi le Susurro a meno di non trovare abbastanza GT.... Anche perchè alla fine nel daily non penso che in molti vadano oltre i 1200rpm, e fino a quel range sono meglio delle Vardar....

Cosa ne pensate?

TigerTank
29-08-2015, 14:46
Le Corsair come estetica sono sicuramente le migliori perchè hanno il contorno rosso... ma so per esperienza che Corsair di solito fa prodotti che prestazionalmente si attestano nella fascia media del mercato... dubito che abbiano ventole effettivamente pari alle Nidec Servo.....

Guarda non saprei, è un bel pò che le ho. Ne ho 6 e finora nessuna che sia morta o abbia fatto rumorini strani. Per me sono versatili al punto giusto e mi bastano come resa. Poi sicuramente ci sono ventole di maggiore qualità che offrono di più ma mi trovo bene già così :)

Luca T
29-08-2015, 15:04
Sto guardando un pò di review.... mi ha colpito questa che sembra evidenziare come le susurro nel daily use non siano poi così male...

http://www.xtremerigs.net/2015/06/19/alphacool-susurro-fan-review-1700rpm-blackblue/2/

E' evidente come queste ventole diano il meglio di se fino a circa 1200rpm, mentre oltre perdono un pò di efficienza, rispetto alle Vardar, ma fino a quel range fanno addirittura un pochino meglio.

Inarrivabili le GT che sono qualcosa di straordinario, e come tutte le cose buone a un certo punto spariscono e non vengono eguagliate da niente di nuovo :D

A sto punto sto seriamente considerando di tenermi le Susurro a meno di non trovare abbastanza GT.... Anche perchè alla fine nel daily non penso che in molti vadano oltre i 1200rpm, e fino a quel range sono meglio delle Vardar....

Cosa ne pensate?

Guarda non saprei, è un bel pò che le ho. Ne ho 6 e finora nessuna che sia morta o abbia fatto rumorini strani. Per me sono versatili al punto giusto e mi bastano come resa. Poi sicuramente ci sono ventole di maggiore qualità che offrono di più ma mi trovo bene già così :)

Io per il banchetto presi le Noctua industrial e via :D


Comunque costo prestazioni le vecchie Typhoon AP15 sono eccellenti e sono ancora lì sul mora

Legolas84
29-08-2015, 15:26
Sto guardando quante ne riesco a raccimolare usate... un mio amico ne ha 3-4 io due.... alla fine guardando le rece e contando il livello acustico che voglio mantenere, ha senso cambiare le mie susurro solo con le GT...

Le industrial le ho viste ma sono su un'altra fascia di prezzo e si inizia ad esagerare :D

TigerTank
29-08-2015, 15:28
Io per il banchetto presi le Noctua industrial e via :D


Ottime anche per messe in piega e per appianare ciuffi ribelli :D

Luca T
29-08-2015, 15:41
Sto guardando quante ne riesco a raccimolare usate... un mio amico ne ha 3-4 io due.... alla fine guardando le rece e contando il livello acustico che voglio mantenere, ha senso cambiare le mie susurro solo con le GT...

Le industrial le ho viste ma sono su un'altra fascia di prezzo e si inizia ad esagerare :D

Ottime anche per messe in piega e per appianare ciuffi ribelli :D

Si ma infatti ho esagerato (tanto per cambiare :D), cercavo le Typhoon con cui mi ero trovato benissimo ma da 140 non ci sono quindi visto che erano solo 6 e dovendole mettere sul banchetto ho detto via giù prendiamole

Arrow0309
29-08-2015, 15:47
Sto guardando quante ne riesco a raccimolare usate... un mio amico ne ha 3-4 io due.... alla fine guardando le rece e contando il livello acustico che voglio mantenere, ha senso cambiare le mie susurro solo con le GT...

Le industrial le ho viste ma sono su un'altra fascia di prezzo e si inizia ad esagerare :D

Guarda, io ho scelto le Enermax Twister Pressure, 6 in totale sul mio 360 monsta (anche se ero un po indeciso tra le TP e le GT prima), hanno un look cool imho, un buon rapporto tra prestazioni, consumo e rumore ed anche un po di pressione statica :cool:

http://www.coolingtechnique.com/recensioni/air-cooling/ventole/1402-recensione-enermax-twister-pressure-tb-silence-e-cluster-advance.html?showall=&start=2
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/air-cooling/ventole/1402-recensione-enermax-twister-pressure-tb-silence-e-cluster-advance.html?showall=&start=7

http://s29.postimg.org/srbyu2ptj/pressure_esterna.png

Io preferisco il silenzio sempre più e quindi li ho lasciate in posizione 2, silent mode (500-1500rpm) li controllo tutte e sei con un unico canale sul mio Lamptron CW611 e tengo a 750rpm in idle / browsing e sui 1250-1300rpm in gaming mode ;)

http://cdn.overclock.net/c/cb/cb893fc5_20150608143379561674950.jpeg

Legolas84
29-08-2015, 16:03
Si ma alla fine sto notando come tutte queste ventole fatte a posta per il watercooling finchè si sta su livelli di rumore accettabile siano tutte più o meno equivalenti.... parlo di Vardar, Susurro, Enermax TP, Corsair 120sp, Eloop.... in alcuni siti di test sono meglio alcune in altri sono meglio altre...

Ma bene o male sono tutte li....

L'unica che mi pare spuntarla quasi sempre è appunto la vecchia Nidec.

Più che altro avete notato che se si va sul sito della Nidec Servo le GT sono tutt'ora a listino?

Una volta venivano vendute anche da Scythe (erano rimarchiate), ma ora non le hanno più.... forse perchè gli è scaduto il contratto.... ma una cosa è certa, Nidec Servo le vende ancora, dove non si sa però :D

Legolas84
29-08-2015, 16:08
http://www.nidec-servo.com/en/digital/g_fab/

Guardate al mitico codice D1225C cosa c'è :D

Sono ancora li a listino tranquillamente.

Arrow0309
29-08-2015, 16:36
http://www.nidec-servo.com/en/digital/g_fab/

Guardate al mitico codice D1225C cosa c'è :D

Sono ancora li a listino tranquillamente.

Si, sono le Gentle Typhoon 120 mm High RPM Fan Series (http://www.scythe-eu.com/en/products/fans/gentle-typhoon-120-mm-high-rpm.html), le AP-29, AP-30 e AP-31, tra l'altro moddabile anche a PWM
Io ne ho ancora un paio di AP-29 che usai tempo fa quando ero ad aria
Fino ai 3000rpm max (in assoluto) li "digerisco", ma non mi azzardo oltre :p

Legolas84
29-08-2015, 16:38
Subito sopra ci sono anche le non high speed.... quindi le classiche AP13, 14,15 e 16..... ;)

Su amazon .com si trovano tranquillamente.... :cry:

killeragosta90
29-08-2015, 22:05
Guarda, se prendi le GT, le Vardar, le SP120 o le NB E-Loop non puoi sbagliarti, sono tutte ventole eccellenti ;)

Le migliori in push sono le GT seguite a brevissima distanza dalle Vardar e dalle eloop, ma anche le Corsair sono ottime (e davvero silenziose fino ai 1300rpm) quindi scegli anche in base all'estetica e alle funzionalità (tipo pwm, cavi più lunghi e accessori)

Per quanto riguarda le Noctua, sono il top per le 140mm insieme alle Vardar, ma le 120mm non sono buone come tutti credono e infatti le recensioni ben fatte evidenziano la loro rumorosità elevata oltre i 1200 rpm (io personalmente le avevo comprate e le ho rivendute dopo 2 giorni)

Quoto, possiedo le SP120, sono ottime! :)

gaevulk
29-08-2015, 23:01
Ottime anche per messe in piega e per appianare ciuffi ribelli :D

:rotfl:

Luca T
30-08-2015, 14:45
Pensavo di averlo spurgato bene, però se lo lascio fermo per più di un giorno all'avvio sento pareggio gorgoglio e il livello in vaschetta abbassato

Significa che ho qualche cacchio di risacca d'aria da qualche parte giusto?!


Edit: non c'é verso di spurgarlo completamente, rimane sempre un po' d'aria e mi pare sia in uno dei due rad

marn3us
31-08-2015, 18:24
Pensavo di averlo spurgato bene, però se lo lascio fermo per più di un giorno all'avvio sento pareggio gorgoglio e il livello in vaschetta abbassato

Significa che ho qualche cacchio di risacca d'aria da qualche parte giusto?!


Edit: non c'é verso di spurgarlo completamente, rimane sempre un po' d'aria e mi pare sia in uno dei due rad

Quoto, è successo anche a me quando sono tornato dalle vacanze... Qualcuno di voi saprebbe spiegare il perché di questo fenomeno? :)

Black"SLI"jack
31-08-2015, 19:31
Quando faccio lo spurgo, uso un piccolo trucco. Molti rad hanno la possibilità di montare un raccordo sul fondo (come i phobya v2 e gli alphacool) in genere chiuso con tappo, oppure hanno una vite di sfiato (i phobya v1.2). Quindi per far uscire il maggior quantitativo di aria svito lievemente i tappi o la vite, chiaramente il tutto coperto con carta assorbente e una spugna per evitare di bagnare ovunque. Appena vedo uscire il liquido richiudo subito.
In questo modo in genere in poche ore ho spurgato completamente il loop e considerate che a pieno il mio loop tiene quasi 4 litri di liquido ed ho 3 rad di notevoli dimensioni.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

smanet
31-08-2015, 20:06
Quando faccio lo spurgo, uso un piccolo trucco. Molti rad hanno la possibilità di montare un raccordo sul fondo (come i phobya v2 e gli alphacool) in genere chiuso con tappo, oppure hanno una vite di sfiato (i phobya v1.2). Quindi per far uscire il maggior quantitativo di aria svito lievemente i tappi o la vite, chiaramente il tutto coperto con carta assorbente e una spugna per evitare di bagnare ovunque. Appena vedo uscire il liquido richiudo subito.
In questo modo in genere in poche ore ho spurgato completamente il loop e considerate che a pieno il mio loop tiene quasi 4 litri di liquido ed ho 3 rad di notevoli dimensioni.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Lo faccio anche io. Il trucco dei trucchi è fare in modo che quella vite sia nel punto più basso dell'impianto e la vaschetta (o altro punto di spurgo) nel più altro. Il mio 250 ha meno di un litro ma delle zone "morte", senza capovolgerlo e fare la mano che descrive Black... erano solo cascate!

Black"SLI"jack
31-08-2015, 20:45
Ecco qua qualche foto dei lavori sul secondo pc. Dato che avevo dato via il 3570k, speravo di riusare il mio vecchio 3770k@5.1. Purtroppo la main è andata e la scimmia ha preso il sopravvento e via di 5820k. Ma potevo non liquidare il tutto? Ok quindi msi sotto liquido, ram sotto liquido, cpu e vga. Però avevo già iniziato il rifacimento. Quindi molto meno mdf e molto più alluminio.

http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/31/871b30a39e5630d3cae7afc86d63d430.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/31/a0dbfdca2587fe172a0cecc0b5c7597d.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/31/501ff882a2dfc5544c870b485f3a28fa.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/31/b0d1ae3725aa85398cc216fe699fa590.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/31/e39c056141be4295568b79eaf9e66a25.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/31/a504edf5147c9dbcae5ec20699fad95e.jpg

Sto pure rifacendo quasi completamente in solo alluminio stand per il rad 1080.

Il tutto sarà verniciato in nero satinato.

Ogni consiglio/critica è ben accetto.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Legolas84
01-09-2015, 13:19
Bellissimo lavoro!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marn3us
01-09-2015, 20:24
Ragazzi mi sapreste dire a che velocità va una Laing D5 PWM (ek nello specifico) quando la collego al molex 12V senza controllo di alcun tipo?

Perché ho iniziato a riempire l'impianto ma, oltre a essere completamente inudibile, mi sembra abbia un basso flusso.

Grazie :)

Arrow0309
01-09-2015, 20:31
Ragazzi mi sapreste dire a che velocità va una Laing D5 PWM (ek nello specifico) quando la collego al molex 12V senza controllo di alcun tipo?

Perché ho iniziato a riempire l'impianto ma, oltre a essere completamente inudibile, mi sembra abbia un basso flusso.

Grazie :)

Dovrebbero essere 4800rpm
Le mie vanno a 4800 al max (100%, 12v) sul primo e secondo canale del mio CW611.
E vero che le mie non sono pwm ma anche quest'ultime dovrebbero girare sempre al max se collegate ai 12v, mi sbaglio?

methis89
01-09-2015, 20:35
https://shop.ekwb.com/ek-d5-pwm-motor-12v-dc-pwm-pump-motor

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
01-09-2015, 20:45
Marn3us sicuro di non avere il cavetto pwm connesso?

Per caso senti partire e fermarsi la pompa?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

marn3us
01-09-2015, 21:26
https://shop.ekwb.com/ek-d5-pwm-motor-12v-dc-pwm-pump-motor

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Ho già guardato quella pagina ma non ho trovato quello che cercavo, mi sapresti aiutare?

Marn3us sicuro di non avere il cavetto pwm connesso?

Per caso senti partire e fermarsi la pompa?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

La prima cosa che ho pensato è stata verificare che il pwm non fosse attaccato (ma la mobo cmnq non è alimentata) ed era staccato... Ho provato anche a cambiare cavo molex ma stesso risultato :confused:

Comunque la pompa mantiene un regime costante (niente partenza-stop) però è completamente inudibile (è appoggiata su 2cm di materiale isolante) e riesco a capire che è accesa solo perché quando tocco il motore sento le vibrazioni (sono molto sensibile al rumore in genere, secondo me starà andando sui 1500rpm per non udirla)...

Cosa consigliate?

Black"SLI"jack
01-09-2015, 21:34
Non hai modo di collegare il connettore pwm su qualcosa per poterne controllare l'effettivo funzionamento?

Inviato dal mio Transformer Prime TF201 utilizzando Tapatalk

methis89
01-09-2015, 22:00
Nel link c'è scritto che i giri massimi sono 4800,mentre parte a 1450... Potrebbe essere che senza cavo pwm la pompa gira solo al minimo cioè a 1450rpm?

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

methis89
01-09-2015, 22:02
Ah, non è che magari ha le 5 velocità come la alphacool che avevo ed è settata al minimo?

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
01-09-2015, 22:13
Non mi pare che abbia il selettore a 5 velocità. Vediamo cosa risponde marn3us

Inviato dal mio Transformer Prime TF201 utilizzando Tapatalk

methis89
01-09-2015, 22:36
Non mi pare che abbia il selettore a 5 velocità. Vediamo cosa risponde marn3us

Inviato dal mio Transformer Prime TF201 utilizzando Tapatalk
Ho visto cercando su Google ek d5 pwm che escono sia con che senza...

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Ludus
01-09-2015, 23:07
ragazzi, ho ordinato una sabertooh x99.

quale combinazione di tubi/liquido consigliate che possa starci bene ?

grazie :)

methis89
01-09-2015, 23:29
ragazzi, ho ordinato una sabertooh x99.

quale combinazione di tubi/liquido consigliate che possa starci bene ?

grazie :)
Un bel pastel White XD

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

marn3us
02-09-2015, 07:44
Non hai modo di collegare il connettore pwm su qualcosa per poterne controllare l'effettivo funzionamento?

Inviato dal mio Transformer Prime TF201 utilizzando Tapatalk

Oggi mi arrivano le RAM e la collego alla mobo, poi vi faccio sapere

Nel link c'è scritto che i giri massimi sono 4800,mentre parte a 1450... Potrebbe essere che senza cavo pwm la pompa gira solo al minimo cioè a 1450rpm?

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Dal rumore è probabile che la velocità sia intorno ak 1450-1500 perché come dicevo non sento rumore ma solo le vibrazioni toccando il motore

Ah, non è che magari ha le 5 velocità come la alphacool che avevo ed è settata al minimo?

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Nono, niente selettore di velocità, solo cavo molex e pwm

efis
02-09-2015, 12:20
Appena ordinato il sistema AIO triton della raijintek. Volendo è un sistema espandibile, ho letto buoni feedback, qualcuno di voi c'è l'ha?
Penso di tenerlo così com'è solo per la CPU.

methis89
02-09-2015, 12:52
Dubito, sei nella sezione degli impianti a liquido custom, non all in one

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

marn3us
02-09-2015, 15:17
Ho risolto il problema della D5, sono arrivate le ram e ho collegato la pompa al pwm della mobo e tutto funziona a norma (da 1430 a 4806 rpm). Si vede che quando è senza pwm sta molto bassa di rpm (su un forum ho letto 60%), grazie a tutti per l'aiuto :)

Ps: ma è normale che la D5 sia così tanto silenziosa? L'ho appoggiata su 2cm di antivibrazioni ma è impressionante, altro che DDC 3.2 :D

Black"SLI"jack
02-09-2015, 15:29
bene che tu abbia risolto.

si le d5 sono molto silenziose.

methis89
02-09-2015, 16:09
Ho risolto il problema della D5, sono arrivate le ram e ho collegato la pompa al pwm della mobo e tutto funziona a norma (da 1430 a 4806 rpm). Si vede che quando è senza pwm sta molto bassa di rpm (su un forum ho letto 60%), grazie a tutti per l'aiuto :)

Ps: ma è normale che la D5 sia così tanto silenziosa? L'ho appoggiata su 2cm di antivibrazioni ma è impressionante, altro che DDC 3.2 :D

sempre detto che le d5 a confronto sono mute, infatti un po' mi mancano :cry:

marn3us
02-09-2015, 16:41
ho un loop con supremacy evo, fullcover gtx 980 ek, UT60 280mm e ST30 420mm... a che percentuale mi consigliate di tenere la D5 per avere un flusso ottimale ma rumore il più contenuto?

in teoria 7V corrispondono circa al 59% del PWM, dite che se la tengo intorno al 65/70% ho un flusso ok?

grazie :)

methis89
02-09-2015, 17:41
ho un loop con supremacy evo, fullcover gtx 980 ek, UT60 280mm e ST30 420mm... a che percentuale mi consigliate di tenere la D5 per avere un flusso ottimale ma rumore il più contenuto?

in teoria 7V corrispondono circa al 59% del PWM, dite che se la tengo intorno al 65/70% ho un flusso ok?

grazie :)
Al massimo...

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

efis
02-09-2015, 17:43
Dubito, sei nella sezione degli impianti a liquido custom, non all in one

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Scusate, non trovo la sezione.

smanet
02-09-2015, 22:58
Fatica quasi finita:

http://thumbnails114.imagebam.com/43346/b3a720433458421.jpg (http://www.imagebam.com/image/b3a720433458421) http://thumbnails114.imagebam.com/43346/fdd030433458524.jpg (http://www.imagebam.com/image/fdd030433458524)


http://thumbnails113.imagebam.com/43346/b2223d433458303.jpg (http://www.imagebam.com/image/b2223d433458303) http://thumbnails113.imagebam.com/43346/d37930433458208.jpg (http://www.imagebam.com/image/d37930433458208)

Frezee07
03-09-2015, 13:40
Buongiorno ragazzi,
vorrei un consiglio da qualcuno più esperto di me per un'integrazione del mio attuale loop.
Al momento ho queto kit base : EK-KIT L240
vorrei sostituire pompa e vaschetta, pensavo a qualcosa tipo queste:
Phobya pompa DC12-260 PWM
Phobya Balancer 150 Silver Nickel
la mia configurazione è la seguente:
i5 3570k, Asus z-77a, 2x4GB Low Profile, Gtx 970 windoforce 970 G1.
attualmente ho come case un silverstone Tj10, ma ho comprato un Corsair Obsidian 650D, mi arriverà a breve.
La mia intenzione è poi mettere un ulteriore radiatore da 120mm per poi liquidare anche la GPU, ma mi hanno consigliato almeno un altro radiatore da 240mm.
Ho pensato che forse, data la predisposizione del case, sarebbe meglio un rad da 200 in front.
Sapete darmi consigli in merito a questa mia idea?
Se si, qualcuno con lo stesso case, Obsidia 650D, mi può indicare come mettere il secondo radiatore?
Grazie
Saluti
Frezee

Black"SLI"jack
03-09-2015, 13:57
come già ti avevo detto nell'altro thread per poter raffreddare sia cpu che vga è meglio avere una buona superficie dissipante.
quindi visto il nuovo case, dovresti essere in grado di montare sul tetto un rad 240 da 45mm, però sarebbe necessario averne la conferma e poi sul fondo del case o frontalmente ci aggiungi un altro rad da 240 da almeno 45mm. oppure come hai giustamente proposto un bel rad da 200mm con spessore da 45. attenzione alla ventola che deve cmq essere buona a livello di prestazioni.

per il discorso pompa poi consiglio una ddc o d5, che possono essere montate in unica soluzione con vaschette tubolari. vedi ad esempio le ek oppure le xspc, tanto per dirne alcune.

Frezee07
03-09-2015, 14:01
come già ti avevo detto nell'altro thread per poter raffreddare sia cpu che vga è meglio avere una buona superficie dissipante.
quindi visto il nuovo case, dovresti essere in grado di montare sul tetto un rad 240 da 45mm, però sarebbe necessario averne la conferma e poi sul fondo del case o frontalmente ci aggiungi un altro rad da 240 da almeno 45mm. oppure come hai giustamente proposto un bel rad da 200mm con spessore da 45. attenzione alla ventola che deve cmq essere buona a livello di prestazioni.

per il discorso pompa poi consiglio una ddc o d5, che possono essere montate in unica soluzione con vaschette tubolari. vedi ad esempio le ek oppure le xspc, tanto per dirne alcune.

per non fare modifiche troppo strutturali al case sto optando per un rad da 200mm in front.
Il loop con eventuale VGA (gtx 970 g1), come sarebbe da fare?
Grazie
Saluti

Black"SLI"jack
03-09-2015, 14:09
vaschetta/pompa -> rad frontale -> superiore -> cpu -> vga -> vaschetta/pompa

oppure al contrario passando prima dai wb e poi dal rad.
tutto dipende da come vuoi posizionare i tubi, che raccordi hai a disposizione (oppure se ne prendi di nuovi), che tipo di vaschetta e pompa decidi di utilizzare.

prova a fare delle prove con carta e penna per capire come impostare il loop.

Frezee07
03-09-2015, 14:14
I raccordi e i tubi vorrei prenderli nuovi, sono orientato sui 10/16, con tubi trasparenti e acqua bidistillata blu.
ma se faccio passare l'acqua prima dai 2 radiatori e successivamente a cpu e vga, quest'ultima non ne risente del calore della cpu?
inoltre, scusa la domanda, vorrei prendere una vaschetta cilindrica da montare a metà case e la pompa da montare alla base. come posso creare il loop a partire da queste?
Saluti

methis89
03-09-2015, 14:27
I raccordi e i tubi vorrei prenderli nuovi, sono orientato sui 10/16, con tubi trasparenti e acqua bidistillata blu.
ma se faccio passare l'acqua prima dai 2 radiatori e successivamente a cpu e vga, quest'ultima non ne risente del calore della cpu?
inoltre, scusa la domanda, vorrei prendere una vaschetta cilindrica da montare a metà case e la pompa da montare alla base. come posso creare il loop a partire da queste?
Saluti

se prendi una cilindrica da mettere alla base parti da quella, poi vga, cpu e i due rad

Frezee07
03-09-2015, 14:30
in verità, vorrei mettere la cilindrica tra gli alloggiamenti 5.25 e la base del case, dove ci sarà già una pompa di quelle citate prima.
pompa e vaschetta saranno collegati con dei normali tubi e raccordi da 10/16 giusto?

Black"SLI"jack
03-09-2015, 14:40
I raccordi e i tubi vorrei prenderli nuovi, sono orientato sui 10/16, con tubi trasparenti e acqua bidistillata blu.
ma se faccio passare l'acqua prima dai 2 radiatori e successivamente a cpu e vga, quest'ultima non ne risente del calore della cpu?
inoltre, scusa la domanda, vorrei prendere una vaschetta cilindrica da montare a metà case e la pompa da montare alla base. come posso creare il loop a partire da queste?
Saluti
Il fatto di avere la gpu dopo la cpu o viceversa non crea nessun problema di temp. Ad esempio le mie cpu sono sempre state dopo le 2 vga. E ti assicuro che non hanno mai sofferto.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

bpi
03-09-2015, 14:46
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/03/bd24cb5fb67edeb2f9b74d192e51c092.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Frezee07
03-09-2015, 14:50
Il fatto di avere la gpu dopo la cpu o viceversa non crea nessun problema di temp. Ad esempio le mie cpu sono sempre state dopo le 2 vga. E ti assicuro che non hanno mai sofferto.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Ah perfetto, pensavo che ne risentisse.
invece per la mia idea della vaschetta cilindrica, sai dirmi se il collegamento basta che sia classico coi dei tubi e raccordi, o serve altro?

Black"SLI"jack
03-09-2015, 14:56
Basta un pezzo di tubo con 2 raccordi oppure solo raccordi di interconnessione.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Frezee07
03-09-2015, 15:00
Perfetto. Scusatemi per le domande magari ovvie ma è la prima integrazione quindi non vorrei fare danni. Quindi consigliato vaschetta pompa rad 200 - rad 240 - CPU - vga? Accendiamo? ;)

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
03-09-2015, 15:04
Credo che sia il loop più corto. Come detto fai dei disegni di progettazione per vedere come ti può cambiare il loop in base alla disposizione dei vari componenti. Mi raccomando prendi abbastanza tubo. Usa acqua bidistillata e poi usa i colori mayhems.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Frezee07
03-09-2015, 15:06
Sì, stasera dopo l'ufficio butto giù una bozza del loop. Sicuramente chiederò altri consigli utili qua :)

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

gaevulk
04-09-2015, 12:45
Ho comprato una pompa alphacool vpp 655 pwm;la pompa ha il connettore molex ed il connettore ventola 4 pin,ora sta' girando collegata al solo molex perche' sto' testando il loop,per far si che sia pwm come devo collegarla? Se la collego al pin del cpu fan non rischio di fare danni alla mobo?

methis89
04-09-2015, 12:47
Ho comprato una pompa alphacool vpp 655 pwm;la pompa ha il connettore molex ed il connettore ventola 4 pin,ora sta' girando collegata al solo molex perche' sto' testando il loop,per far si che sia pwm come devo collegarla? Se la collego al pin del cpu fan non rischio di fare danni alla mobo?

è quella che avevo io col selettore rosso sul retro con le 5 velocità?

albasnake
04-09-2015, 12:51
Ho comprato una pompa alphacool vpp 655 pwm;la pompa ha il connettore molex ed il connettore ventola 4 pin,ora sta' girando collegata al solo molex perche' sto' testando il loop,per far si che sia pwm come devo collegarla? Se la collego al pin del cpu fan non rischio di fare danni alla mobo?

La vpp655 non è pwm, è alimentata dal molex e la velocità si regola col manettino posteriore. Il filo azzurro con connettore a 4 pin serve solo per portare il segnale e monitorare la velocità di rotazione della girante.

Con un controler fan di un certo livello e un apposito adattatore da molex a connettore ventola, puoi eventualmente controllarne la velocità. Ma attenzone che quella pompa assorbe una botta di corrente, qindi è necessaro che il controller sia abbastanza potente da sopportarla.

albasnake
04-09-2015, 12:53
La vpp655 non è pwm, è alimentata dal molex e la velocità si regola col manettino posteriore. Il filo azzurro con connettore a 4 pin serve solo per portare il segnale e monitorare la velocità di rotazione della girante.

Con un controler fan di un certo livello e un apposito adattatore da molex a connettore ventola, puoi eventualmente controllarne la velocità. Ma attenzone che quella pompa assorbe una botta di corrente, qindi è necessaro che il controller sia abbastanza potente da sopportarla.

Come non detto, esiste anche pwm, @gaevulk che versione hai?

methis89
04-09-2015, 12:55
La vpp655 non è pwm, è alimentata dal molex e la velocità si regola col manettino posteriore. Il filo azzurro con connettore a 4 pin serve solo per portare il segnale e monitorare la velocità di rotazione della girante.

Con un controler fan di un certo livello e un apposito adattatore da molex a connettore ventola, puoi eventualmente controllarne la velocità. Ma attenzone che quella pompa assorbe una botta di corrente, qindi è necessaro che il controller sia abbastanza potente da sopportarla.
Se è come la mia io avevo risolto sostituendo il molex e crimpando i fili in modo da usare il 3pin fan e lasciando il selettore al massimo per poterla regolare da lamptron o aquaero
Edit: esiste anche questa http://www.alphacool.com/product_info.php/info/p1368_Alphacool-VPP655-PWM---Single-Edition.html che presumo funzioni in pwm col connettore connesso
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

gaevulk
04-09-2015, 12:59
La vpp655 non è pwm, è alimentata dal molex e la velocità si regola col manettino posteriore. Il filo azzurro con connettore a 4 pin serve solo per portare il segnale e monitorare la velocità di rotazione della girante.

Con un controler fan di un certo livello e un apposito adattatore da molex a connettore ventola, puoi eventualmente controllarne la velocità. Ma attenzone che quella pompa assorbe una botta di corrente, qindi è necessaro che il controller sia abbastanza potente da sopportarla.

Guarda,sulla pompa c'e' scritto proprio pwm,non ha il manettino con le rgolazioni delle varie velocita',precisamente e' la versione vpp655- single,come fan controller ho un lamptron fc5 v2

gaevulk
04-09-2015, 12:59
è quella che avevo io col selettore rosso sul retro con le 5 velocità?

Ciao meth,no,niente manettino,ora vedo se trovo un link con le caratteistiche,oltre al molex ha gia il cavo 4 pin per il pwm

methis89
04-09-2015, 13:02
Ciao meth,no,niente manettino,ora vedo se trovo un link con le caratteistiche,oltre al molex ha gia il cavo 4 pin per il pwm

se è quella che ho messo nel link dell'ultimo post non credo ci siano problemi se colleghi il pwm alla mobo dato che l'alimentazione arriva direttamente dal molex

gaevulk
04-09-2015, 13:14
Quindi tu dici pwm+ molex?
Il link mostra una pompa uguale,li e' scritto che consuma 23w,sulla pompa e' scrito max 37 w peo', il mio lamptron e' un 30w per canale volendo potrei adoperarlo per pilotarla?

methis89
04-09-2015, 13:15
Quindi tu dici pwm+ molex?
Il link mostra una pompa uguale,li e' scritto che consuma 23w, il mio lamptron e' un 30w per canale volendo

se è pwm non ti serve collegarla al lamptron e come già detto i 23w saranno sul molex non sul pin fan che ha solo filo tachimetrico e filo pwm

gaevulk
04-09-2015, 13:19
se è pwm non ti serve collegarla al lamptron e come già detto i 23w saranno sul molex non sul pin fan che ha solo filo tachimetrico e filo pwm
Ok,perfetto,grazie ;)

gaevulk
05-09-2015, 09:35
qualcuno ha provato la liquid metal thermal compoand Paste LM della phobya?
sto' per fare un ordine probabilmente da acquatuning e non hanno la pro.

salucard
05-09-2015, 21:22
Salve ragazzi, è da tempo oramai che non bazzico più da queste parti; l'altro giorno facendo un pò di pulizie ho rivisto il materiale con cui stavo portando avanti il mio progetto e non ho potuto fare a meno di ripensare ai bei vecchi tempi qui sopra, ogni giorno, a smadonnare tra portanza di ventole e pompe della SANSO che non volevano proprio funzionare.

Chissà forse riprenderò il progetto...:p

gaevulk
05-09-2015, 21:34
http://i.imgur.com/oPdWd4xl.jpg (http://imgur.com/oPdWd4x)

Riprendo piano piano col liquido.

gaevulk
06-09-2015, 12:49
Sto' cercando un qualcosa che mi tuteli da perdite di pressione o rotture varie,ho letto ma non so se e' cosi che gli aquaero hanno sistemi di allarme che spengono il pc in caso di rottura alla pompa o perdita di pressione dovuta magari a qualche perdita nel loop,dico fesserie oppure e' cosi?
ho visto in rete e trovo diversi tipi di aquaero

aquaero 5 pro 109 euro
aquaero 5 xt 144 euro
aquaero 6 pro 149 euro
aquaero 6 xt 179 euro

mi spiegate le differenze fra questi e se e' consigliabile il 5 pro per uno con poca esperienza come me?

TigerTank
06-09-2015, 12:59
Ma secondo me sono un pò troppe paranoie. Basta evitare di usare oring vecchi e logori, stringere bene i raccordi e testare il loop per un pò prima di dare corrente all'hardware. Per il resto non è che sia l'impianto idraulico di un sottomarino a grandi immersioni :D
Se si deve lasciare il pc acceso per molte ore senza supervisione tanto vale crearsi un muletto poco costoso e ad aria a parte. Non dovrebbero comunque esserci problemi, se non sbaglio processori e bios delle schede madri dovrebbero già includere dei sistemi di throttling/spegnimento e simili in caso di raggiungimento di temperature critiche...o comunque meglio evitare in ogni caso di lasciare il pc incustodito a fare benchmarks/stress test per ore e ore...

methis89
06-09-2015, 13:01
L'acquaero ti spegne il PC ma devi acquistare altri componenti da quel che mi pare di ricordare, in caso chiedi a Black che sugli aquaero è esperto

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

marn3us
06-09-2015, 13:36
L'acquaero ti spegne il PC ma devi acquistare altri componenti da quel che mi pare di ricordare, in caso chiedi a Black che sugli aquaero è esperto

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Secondo me la Aquacomputer dovrebbe assumere il buon Jack nel reparto Pubbliche Relazioni / Supporto tecnico :sofico:

Black"SLI"jack
06-09-2015, 14:35
beh non sarebbe una cattiva idea :asd:, quasi quasi gli mando il curriculum... :D

ora solo perchè ho un a4, un a5lt e un a6pro e relativi accessori.... :D :asd:

a parte gli scherzi

aquaero 5 pro e xt sono identici tranne per fatto che l'xt ha il display contornato da alcuni tasti soft touch, per il telecomando ir (ma che si può usare anche con il pro) e per la presenza del dissipatore maggioriato di base.
esiste anche la versione lt che è priva di display e costa 60 euro.

stesso discorso per il 6 pro e il 6 xt. ma non esiste la versione lt.

tra i due modelli invece si sono differenze tecniche di rilievo:

a5pro e xt e lt hanno 4 canali da 20w ciascuno (di cui solo il n.4 pwm), ma con vrm di tipo classico. quindi se non ben raffreddati scaldano molto in downvolt e vanno in protezione.

a6 pro e xt hanno sempre 4 canali pwm ma da 30w ciascuno. usano vrm di tipo digitale, quindi soffrono meno di temperature elevate. inoltre se raffreddati dal dissipatore passivo, possono erogare fino a 36w di picco.

il resto delle funzioni sono praticamente le stesse.

però come detto da methis, per poter sfruttare le funzioni messe a corredo dalle varie unità, sono necessari i vari accessori da comprare a parte.

quindi per fare quello che hai chiesto, è necessaria una unità aquaero dalla versione 4 in poi, serve un flussimetro aquacomputer e relativo cavo di collegamento, sensori di temperatura, ma soprattutto sono necessari altri 2 accessori: il relay e il cavo 24 pin apposito.
in questo modo è possibile configurare un aquaero per gestire in toto l'intero loop, dalle pompe alle ventole, etc.

come ho scritto sopra può andar bene anche un "vecchio" aquaero 4, e gli accessori dopo elencati.
chiaro che il tutto poi deve essere configurato attentamente.

gaevulk
06-09-2015, 15:01
grazie delle risposte,e' chiaro che a questo punto la spesa sarebbe impegnativa,peccato ,ho una paura tremenda di avere qualche perdita perche' tempo fa avevo comprato dei raccordi 90 gradi alphacool nuovi e mentre testavo il loop mi sono accorto che perdevano dallo snodo,per fortuna me ne sono accorto,secondo voi con la bidistillata (ultrapura) si e' un po' al sicuro da danni derivati da eventuali perdite?

methis89
06-09-2015, 15:06
grazie delle risposte,e' chiaro che a questo punto la spesa sarebbe impegnativa,peccato ,ho una paura tremenda di avere qualche perdita perche' tempo fa avevo comprato dei raccordi 90 gradi alphacool nuovi e mentre testavo il loop mi sono accorto che perdevano dallo snodo,per fortuna me ne sono accorto,secondo voi con la bidistillata (ultrapura) si e' un po' al sicuro da danni derivati da eventuali perdite?

è proprio per questo che il loop si riempie e spurga solitamente collegando solo alimentatore e pompe, in modo da non bruciare nulla, mettendo della carta assorbente sui vari raccordi in modo da vedere se si ha qualche perdita...e comunque la spesa è impegnativa ma ne vale assolutamente la pena, te lo dice uno che all'inizio pensava fosse inutie ma appena provato un aquaero 4 ho acquistato il 5 xt appena trovato in offerta e non potrei farne a meno ora

gaevulk
06-09-2015, 15:08
è proprio per questo che il loop si riempie e spurga solitamente collegando solo alimentatore e pompe, in modo da non bruciare nulla, mettendo della carta assorbente sui vari raccordi in modo da vedere se si ha qualche perdita...

Certo,io il mio l'ho tenuto in loop senza collegare null'altro per oltre 24h ;)

deadbeef
06-09-2015, 15:32
Sto' cercando un qualcosa che mi tuteli da perdite di pressione o rotture varie,ho letto ma non so se e' cosi che gli aquaero hanno sistemi di allarme che spengono il pc in caso di rottura alla pompa o perdita di pressione dovuta magari a qualche perdita nel loop,dico fesserie oppure e' cosi?
ho visto in rete e trovo diversi tipi di aquaero

aquaero 5 pro 109 euro
aquaero 5 xt 144 euro
aquaero 6 pro 149 euro
aquaero 6 xt 179 euro

mi spiegate le differenze fra questi e se e' consigliabile il 5 pro per uno con poca esperienza come me?

Se colleghi la pompa alla scheda madre puoi usare gli Events di Speedfan per lanciare il comando "shutdown.exe /s /f" quando raggiungi tot RPM o tot °C

gaevulk
06-09-2015, 15:34
Se colleghi la pompa alla scheda madre puoi usare gli Events di Speedfan per lanciare il comando "shutdown.exe /s /f" quando raggiungi tot RPM o tot °C
Questo e' molto interessante,la pompa e' gia' collegata ad un 4 pin pwm della scheda madre,mi passi un link con una guida se esiste? ;)

deadbeef
06-09-2015, 15:35
Un pò datata come guida ma dovrebbe essere ancora valida: http://www.dragonblogger.com/computer-tips-automatically-shutdown-computer-temperature-rises/

gaevulk
06-09-2015, 15:38
Un pò datata come guida ma dovrebbe essere ancora valida: http://www.dragonblogger.com/computer-tips-automatically-shutdown-computer-temperature-rises/

leggo un po',grazie!

pongi1
06-09-2015, 20:47
Già che siamo in tema di aquaero, sono l'unico o è capitato ad altri che con gli ultimi driver nvidia il software aquasuite vada a scatti? il software in se funziona ma è ingestibile dati i continui rallentamenti dell'interfaccia...
Reinstallando i driver per vga precedenti tutto normale :mbe:

Black"SLI"jack
06-09-2015, 20:52
Versione driver nvidia e versione aquasuite.
Personalmente non ho riscontrato problemi con win10, nvidia 355.80 e aquasuite 2015.6.

Inviato dal mio Transformer Prime TF201 utilizzando Tapatalk

pongi1
06-09-2015, 21:04
aquasuite 2015.6,driver nvidia 355.80 e win 8.1.
con questa config ho riscontrato problemi, anche provando con aquasuite 2014.
Ho risolto installando i driver nvidia precedenti

mattxx88
09-09-2015, 10:21
dal vendere l'intero pc sono passato all'idea di ridimensionarlo dopo aver visto il nuovo mastercase pro 5 di coolermaster, come vi sembra come case per una piccola integrazione??
avete qualcosa di simile da consigliarmi? non fulltower mastodontici

AndreaMan
09-09-2015, 10:29
Ho fatto io un pc da ufficio Matteo!
Con il prodigy mini itx, dopo ti mando la foto.

Inviato dal mio Nexus 6

mattxx88
09-09-2015, 10:29
Ho fatto io un oc da ufficio Matteo!
Con il prodigy mini itx, dopo ti mando la foto.

Inviato dal mio Nexus 6

sii manda manda che era un altra ideuzza anche quello :p

Frezee07
09-09-2015, 10:32
Ciao ragazzi, sto montando il loop su un corsair obsidian 650d, ho due domande. Ho una pompa laing DDC plus, 12v, con top e base cambiati, qualcuno mi sa dire come ancorarla al case? Non trovo nessuna presa e mi scoccia lasciarla libera.
Successivamente, ho anche una vasca cilindrica phobya 150, anche questa come la ancoro? Momentaneamente ho tolto la ventola da 120 dietro e messa su quella griglia, ma non c'è modo di metterla più centrale rispetto al case?
Saluti

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

liberato87
09-09-2015, 17:18
sono tornato :)

che ne pensate del nuovo radiatore Mayhems Havoc 360??

http://i.imgur.com/8Bsgnctl.jpg (http://www.xtremehardware.com/cooling/liquid/mayhems-havoc-360-2015090910955/)

http://i.imgur.com/4aSDdMxl.jpg (http://www.xtremehardware.com/cooling/liquid/mayhems-havoc-360-2015090910955/)

Pozhar
10-09-2015, 22:14
Salve a tutti... ho intenzione di cambiare le ventole sul mio impianto e voglio metterle a led.

A led, in versione da 12cm, quali sono attualmente le migliori?

Non m'interessa che siano silenziose, perché le collego ad un fan controller.

Grazie anticipatamente :)

Edit: ho dato un'occhiata alle aerocool shark e non mi sembrano male... si trova qualcosa di migliore?

Black"SLI"jack
10-09-2015, 22:24
da 120mm a led, con buone prestazioni, mi vengono in mente solo le Thermaltake riing. oppure le corsair sp120 con i led ma hanno prestazioni inferiori alle riing.

Pozhar
10-09-2015, 23:08
Grazie per l'attenzione. Ho visto che le riing costano un po'... considerando che devo prenderne 4, spenderei circa 90€ e non so se mi conviene visto che attualmente monto le noctua, e a pensarci bene, mi dispiace toglierle.

Che mi consigli? Qualcosa di più economico, diciamo intorno ai 10€, oppure mi tengo le noctua?

E' che mi era venuta la scimmia... :muro:

Black"SLI"jack
11-09-2015, 07:17
Se vuoi fan con led c'è poca scelta, mantenendo cmq buone prestazioni. Altrimenti uccidi la scimmia e resti con le noctua. :asd:

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk