View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
FrancoBit
23-07-2022, 13:24
Ma no, è solo perchè "Franco" è sempre nel contesto :sofico:
LINK (https://youtu.be/CjiAPJRsFVU?t=23).
ahahahah
Mi si accappona ancora la pelle al solo ricordo di quella telefonata.....la cosa terribbile fu che mi dissero anche che avevano provato a riattaccare la corrente ma il salvavita saltava come un canguro ogni volta...praticamente davano schicchere su schicchere al sistema che era completamente allagato!
Le ore al lavoro nell'attesa di tornare a casa e fare la conta dei danni non la auguro a nessuno...nel tragitto da lavoro a casa in moto ho abbattuto il muro dei 10 minuti....stabilii in nuvo record della tangenziale tutt'ora imbattuto ...roma nord/roma sud circa 20km, ho stampato un 9.54...considerando che il mio record al nurburgring è di 8.10 ma non ci sono semafori, direi che fu un buon passo! :D
Alla fine la conta dei danni fu un Corsair AX1200i svapato......neanche troppo danno considerando tutto! :rolleyes:
Da brividi veri!! :D
Thunder-74
23-07-2022, 15:58
Mi si accappona ancora la pelle al solo ricordo di quella telefonata.....la cosa terribbile fu che mi dissero anche che avevano provato a riattaccare la corrente ma il salvavita saltava come un canguro ogni volta...praticamente davano schicchere su schicchere al sistema che era completamente allagato!
Le ore al lavoro nell'attesa di tornare a casa e fare la conta dei danni non la auguro a nessuno...nel tragitto da lavoro a casa in moto ho abbattuto il muro dei 10 minuti....stabilii in nuvo record della tangenziale tutt'ora imbattuto ...roma nord/roma sud circa 20km, ho stampato un 9.54...considerando che il mio record al nurburgring è di 8.10 ma non ci sono semafori, direi che fu un buon passo! :D
Alla fine la conta dei danni fu un Corsair AX1200i svapato......neanche troppo danno considerando tutto! :rolleyes:
Possibile che abitiamo anche vicino (io torre spaccata) . Se mai avessi bisogno di una signora delle pulizie , ti chiederò il suo nome per evitare. Scherzo, sarà bravissima ed è stato un episodio sfortunato ;) . Comunque io avrei accannato tutto e tutti e sarei partito subito :fagiano:
@Tiger hahahahahah
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Gundam1973
23-07-2022, 17:25
Possibile che abitiamo anche vicino (io torre spaccata) . Se mai avessi bisogno di una signora delle pulizie , ti chiederò il suo nome per evitare. Scherzo, sarà bravissima ed è stato un episodio sfortunato ;) . Comunque io avrei accannato tutto e tutti e sarei partito subito :fagiano:
@Tiger hahahahahah
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Piazza Tuscolo....purtroppo avevo riunione programmata e non me ne potevo andare... :muro:
Thunder-74
23-07-2022, 17:42
Piazza Tuscolo....purtroppo avevo riunione programmata e non me ne potevo andare... :muro:
Veramente tutta la tangenziale a manetta , mi immagino hahahahah
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Veramente tutta la tangenziale a manetta , mi immagino hahahahah
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
A me è venuto in mente la scena di Pieraccioni nel film Il Ciclone,quando va a casa dalle spagnole :asd: :asd:
Me lo immagino così Gundam :Prrr:
https://www.youtube.com/watch?v=fB9Uept5-yo
Thunder-74
24-07-2022, 06:48
A me è venuto in mente la scena di Pieraccioni nel film Il Ciclone,quando va a casa dalle spagnole :asd: :asd:
Me lo immagino così Gundam :Prrr:
https://www.youtube.com/watch?v=fB9Uept5-yo
Hahahahaha. Mitica scena , con tanto di kers via pedale hahahahah
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
RobertoDaG
28-07-2022, 14:14
Ragazzi... Due settimane chiuso in casa a Rimini col covid, temperatura della stanza coi pc (bilocale, eh !) che, dopo cucinato, è arrivata anche a picchi di 36°...
Ma almeno il buon caro MORA mi ha salvato le temperature dei componenti :ave: :ave:
Io più che del PC,con quelle temp,penserei alla pellaccia... 😆
Io senza AC non ho proprio la forza psicologica di stare al PC,benché meno giocarci...ti invidio
Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
Rieccomi.
Ho tolto dal rad superiore le Artic P12 da 2.1 mmH2O e messo le Bionix da 2.75 mmH2O;dove c'erano le Bionix ho messo le T30 ,settate al max (poi controlla l'OCTO).
Fatto un test con SOTTR e con Tamb di 34,2°c il delta è arrivato al Max a 5,4°C (Tliq=40°C circa) e VGA a 52°C
Quindi rispetto a prima ho guadagnato qualcosa....
Le T30 (insieme) al max andavano (facendosi un pò sentire..) .. (per la curva impostata) a 2700rpm
...insomma...rispetto a prima con un delta di 7,5°C..
Black"SLI"jack
28-07-2022, 19:20
Domani dovrebbero arrivarmi le ek vardar che sostituiranno le alpenfohn, che alla prova pratica mi hanno deluso. Belle esteticamente ma con un rad ad alto fpi dietro, non vanno proprio. Dato che costavano uguali ho preso le ek furious (total black no Led, nel caso poi ci metto i phanteks halos) quelle da 3000 rpm e 5,81 di PS rispetto alle 120er normali.
Vediamo se riescono a spostare il case :asd:
L'unica menata che devo rismontare mezzo pc per il cambio ventole, colpa del cable management. E colgo anche l'occasione per cambiare il flussimetro aquacomputer con il flowmeter mps sempre aquacomputer, almeno ho una lettura corretta, e non sfasata da un posizionamento non ottimale.
Per il cubetto TT Level 20 VT dove avevo preso anche qui le alpenfohn, ci metto le 4 ek vardar 120 drgb.
Segnalo che le T30 phanteks sono disponibili anche da Caseking.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Domani dovrebbero arrivarmi le ek vardar che sostituiranno le alpenfohn, che alla prova pratica mi hanno deluso. Belle esteticamente ma con un rad ad alto fpi dietro, non vanno proprio. Dato che costavano uguali ho preso le ek furious (total black no Led, nel caso poi ci metto i phanteks halos) quelle da 3000 rpm e 5,81 di PS rispetto alle 120er normali.
Vediamo se riescono a spostare il case :asd:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Le ho avute le EK Vardar Furious da 3Krpm,quelle con il cavetto rosso,spingono spingono :D ,solo che attaccano alte a circa 800rpm,inoltre sono rumorose a qualsiasi regime
Black"SLI"jack
28-07-2022, 20:55
ho preso le furius solo per il fatto che costavano uguale alle normali. sicuramente non le spingo ai max rpm, anche perché 9 di queste veramente spostano il case :sofico:
discorso tubi rigidi. ho usato fino ad oggi due dimensioni 12/10 e 16/12.
i 12/10 diciamo che sono adatti a case non troppo grossi o banchetti, dove non c'è bisogno che riempiano.
i 16/12 invece dove vuoi che riempiano come case di grosse dimensioni.
i 14/12 sono una via di mezzo. mai usati. ci sarebbero anche i 13/10 ma essendo misura americana, poi come raccordi c'è meno scelta.
personalmente preferisco di gran lunga gli acrilici. richiedono maggiore calore per la piega, ma in caso di errore (nei limiti ovviamente) è più facile recuperarlo. infatti negli ultimi che ho fatto per l'o11 standard dove cambierà le fan, un paio li avevo un pò sbagliati, ma li ho recuperati agevolmente.
sono molto trasparenti e danno effetto vetro. si rigano molto difficilmente. come materiale è molto vetro. a freddo se li pieghi si frantumano.
i pegt invece sono più facili da piegare, ma se sbagli non recuperi niente. come trasparenza sono inferiori agli acrilici. inoltre si rigano solo a guardarli in quanto sono di materiale più morbido dell'acrilico. a freddo se li pieghi non si rompono tendenzialmente ma si piegano.
come brand di tubi rigidi, preferisco in primis ek, poi a seguire alphacool (sempre in acrilico). ho provato i bitspower, ma per carità, bassissima qualità.
per le curve, qui è una questione soggettiva e di build principalmente. ho entrambe le soluzioni. con tubi piegati a caldo e con curve fatte di raccordi. la seconda soluzione è più semplice dato che hai solo tratti diritti di tubo, ma resta la questione di allineare, se uno è maniaco, i vari tubi. infatti sul o11 xl sono diventato matto per mettere tutto in bolla (con vari raccordi di interconnessione e offset), non avendo nessun tubo curvato a caldo.
come attrezzi, principalmente serve:
- seghetto a ferro per il taglio
- lima a ferro per pareggiare il taglio
- carta abrasiva se si vuole
- anima in silicono del diametro corretto per i tubi che si useranno, che serve per evitare che il tubo collassi quando lo si piega
- pistola termica, basta anche un black&decker da 30 euro
- il tool per pulire il taglio interno ed esterno del tubo. quella specie di bicchierino rosso
- ed infine le dime per la piega dei tubi, se si vuole un lavoro fatto bene. in questo caso ti consiglio quelle bykski, si trovano su amazon, e costano 20 euro per 3 modelli (45, 90 e 180 gradi). ci sono per tubi da 12, 14 e 16mm di diametro esterno. le ho prese per tutte le dimensioni. provate con i 12/10 e le pieghe vengono veramente bene, senza che il tubo tenda a schiacciarsi leggermente sulla piega nonostante l'anima in silicone.
TigerTank
29-07-2022, 13:38
Domani dovrebbero arrivarmi le ek vardar che sostituiranno le alpenfohn, che alla prova pratica mi hanno deluso. Belle esteticamente ma con un rad ad alto fpi dietro, non vanno proprio. Dato che costavano uguali ho preso le ek furious (total black no Led, nel caso poi ci metto i phanteks halos) quelle da 3000 rpm e 5,81 di PS rispetto alle 120er normali.
Vediamo se riescono a spostare il case :asd:
L'unica menata che devo rismontare mezzo pc per il cambio ventole, colpa del cable management. E colgo anche l'occasione per cambiare il flussimetro aquacomputer con il flowmeter mps sempre aquacomputer, almeno ho una lettura corretta, e non sfasata da un posizionamento non ottimale.
Per il cubetto TT Level 20 VT dove avevo preso anche qui le alpenfohn, ci metto le 4 ek vardar 120 drgb.
Segnalo che le T30 phanteks sono disponibili anche da Caseking.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Le vardar drgb forse sono un pò "spartane" a telaio ma io ne sono davvero molto soddisfatto. Uniscono un ottimo range di gestione ad un ottima pressione statica.
Le ho avute le EK Vardar Furious da 3Krpm,quelle con il cavetto rosso,spingono spingono :D ,solo che attaccano alte a circa 800rpm,inoltre sono rumorose a qualsiasi regime
Alla fine queste ventole superpompate non sono proprio il top perchè appunto troppo rumorose in parallelo all'eccessiva potenza. In passato avevo usato le Minebea da 120 e 38mm di spessore o le Scythe Ultrakaze ma appunto erano ben poco ideali per utilizzi normali.
Così come ad esempio non prenderei mai le Noctua Industrial da 3000 giri.
Meglio ventole da pressione statica che viaggino sui 1400-1500 giri senza "ronzare" eccessivamente.
Black"SLI"jack
29-07-2022, 13:58
arrivate stamani le 13 vardar (4 drgb e 9 furius). fatta prova al volo di una furius ai max rpm. è decisamente furius. :asd:
pensavo fossero decisamente peggio come rumore. le alpenfohn sparate al massimo davanti ad un rad sono insopportabili.
tiger, con queste 13 nuove, in totale ne ho 39 (tra 120 e 140mm), quindi le conosco assai bene e so cosa offrono. sul o11 xl ne monto 10 di drgb (anche perché su quella build, puntai al mono brand per il loop). ho preso le furius perché costavano uguale. ma farò in modo ovviamente di limitare il tutto tramite gestione aquasuite.
quindi data la cantonata con le alpenfohn, ho deciso di andare sul sicuro, con ventole che conosco assai bene e dalle quali so cosa aspettarmi.
personalmente non le considero "spartane" come telaio, anzi preferisco tale formula di telaio e non quello chiuso delle alpenfohn. che ripeto bellissime dal punto di vista estetico e qualità dei materiali. forse tra le più belle da vedere. ma se messe su di un rad addio. vengono castrate e le turbolenze sono eccessive.
delle furius l'unico appunto è quel cavetto rosso e relativo connettore 4 pin. mi tocca sleevare 9 ventole cambiare pure il connettore. :muro: :D
TigerTank
29-07-2022, 14:06
39? Pochine direi :sofico:
Comunque spartane nel senso che non hanno telai esteticamente elaborati e con gommini antiurto o simili. Parlando delle EVO 120ER che un utente tempo fà aveva definito preferibili alle successive X3M. :)
Nel caso tu le abbia entrambe, quali preferisci tra ER e X3M?
Comunque se avessero voluto farle davvero Furious, avrebbero dovuto farle più spesse di 25mm :sofico:
ho preso le furius solo per il fatto che costavano uguale alle normali. sicuramente non le spingo ai max rpm, anche perché 9 di queste veramente spostano il case :sofico:
discorso tubi rigidi. ho usato fino ad oggi due dimensioni 12/10 e 16/12.
i 12/10 diciamo che sono adatti a case non troppo grossi o banchetti, dove non c'è bisogno che riempiano.
i 16/12 invece dove vuoi che riempiano come case di grosse dimensioni.
i 14/12 sono una via di mezzo. mai usati. ci sarebbero anche i 13/10 ma essendo misura americana, poi come raccordi c'è meno scelta.
personalmente preferisco di gran lunga gli acrilici. richiedono maggiore calore per la piega, ma in caso di errore (nei limiti ovviamente) è più facile recuperarlo. infatti negli ultimi che ho fatto per l'o11 standard dove cambierà le fan, un paio li avevo un pò sbagliati, ma li ho recuperati agevolmente.
sono molto trasparenti e danno effetto vetro. si rigano molto difficilmente. come materiale è molto vetro. a freddo se li pieghi si frantumano.
i pegt invece sono più facili da piegare, ma se sbagli non recuperi niente. come trasparenza sono inferiori agli acrilici. inoltre si rigano solo a guardarli in quanto sono di materiale più morbido dell'acrilico. a freddo se li pieghi non si rompono tendenzialmente ma si piegano.
come brand di tubi rigidi, preferisco in primis ek, poi a seguire alphacool (sempre in acrilico). ho provato i bitspower, ma per carità, bassissima qualità.
per le curve, qui è una questione soggettiva e di build principalmente. ho entrambe le soluzioni. con tubi piegati a caldo e con curve fatte di raccordi. la seconda soluzione è più semplice dato che hai solo tratti diritti di tubo, ma resta la questione di allineare, se uno è maniaco, i vari tubi. infatti sul o11 xl sono diventato matto per mettere tutto in bolla (con vari raccordi di interconnessione e offset), non avendo nessun tubo curvato a caldo.
come attrezzi, principalmente serve:
- seghetto a ferro per il taglio
- lima a ferro per pareggiare il taglio
- carta abrasiva se si vuole
- anima in silicono del diametro corretto per i tubi che si useranno, che serve per evitare che il tubo collassi quando lo si piega
- pistola termica, basta anche un black&decker da 30 euro
- il tool per pulire il taglio interno ed esterno del tubo. quella specie di bicchierino rosso
- ed infine le dime per la piega dei tubi, se si vuole un lavoro fatto bene. in questo caso ti consiglio quelle bykski, si trovano su amazon, e costano 20 euro per 3 modelli (45, 90 e 180 gradi). ci sono per tubi da 12, 14 e 16mm di diametro esterno. le ho prese per tutte le dimensioni. provate con i 12/10 e le pieghe vengono veramente bene, senza che il tubo tenda a schiacciarsi leggermente sulla piega nonostante l'anima in silicone.
Allora tubi,aggiudicati quelli da 16mm
Io ho letto il contrario,ovvero che i PETG che oltre a lavorarli meglio(come hai detto) perdonano di più gli errori e scaldandoli rivanno dritti..
I raccordi sempre EkWb?
Sempre un kit base con 6 dritti e un po di angolari,o consigli dei raccordi particolari,tipo quelli con offset ? Ho già capito che ci vorrà una barca di raccordi...
Il mio incubo non è scaldare o fare le curve,ma allineare il tutto,o ancor peggio avere dei tubi in salita/discesa...
Come attrezzi ci sono dei kit,giusto per raggruppare il tutto,o vanno presi singoli?
La pistola termica l'ho già in casa
Intanto mi informo,anche perchè il lavoro lo farò al cambio piatta,oramai ci siamo
Alla fine queste ventole superpompate non sono proprio il top perchè appunto troppo rumorose in parallelo all'eccessiva potenza. In passato avevo usato le Minebea da 120 e 38mm di spessore o le Scythe Ultrakaze ma appunto erano ben poco ideali per utilizzi normali.
Così come ad esempio non prenderei mai le Noctua Industrial da 3000 giri.
Meglio ventole da pressione statica che viaggino sui 1400-1500 giri senza "ronzare" eccessivamente.
Ero giovine quando le presi :D
Mai più ventole del genere,così come le Industrial da 3k rpm,ronzano anche a 950 giri,c'è una differenza abissale cone le mie NF-AF12x25 Chromax,infatti poco alla volta le sostituirò tutte con quelle(ho raggiunto il Nirvana con quelle)
Comunque se avessero voluto farle davvero Furious, avrebbero dovuto farle più spesse di 25mm :sofico:
Ci sono ci sono :D
https://www.ekwb.com/shop/ek-furious-meltemi-120-1200-3500rpm
38mm bastano ? :sofico: T-30 spostate :Prrr:
Black"SLI"jack
29-07-2022, 14:45
39? Pochine direi :sofico:
Comunque spartane nel senso che non hanno telai esteticamente elaborati e con gommini antiurto o simili. Parlando delle EVO 120ER che un utente tempo fà aveva definito preferibili alle successive X3M. :)
Nel caso tu le abbia entrambe, quali preferisci tra ER e X3M?
Comunque se avessero voluto farle davvero Furious, avrebbero dovuto farle più spesse di 25mm :sofico:
no ho le 120er primo modello e le evo 120er. le x3m non mi piacciono con questi cosi colorati laterali e poi costano di più, e hanno valori inferiori.
Gundam1973
29-07-2022, 14:53
Queste ventole EK mi ricordano le Enermax twister pressure qualchecosa....avevano il selettore low-mid-high...al max sparavano 3500 e passa giri...ma erano quasi inutilizzabili non tanto per il rumore ma per il fatto che dopo 2 max 3 mesi "sbiellavano"....pero finche funzionavano...cavolo spostavano il case in giro per la stanza!!:sofico:
TigerTank
29-07-2022, 15:20
Ci sono ci sono :D
https://www.ekwb.com/shop/ek-furious-meltemi-120-1200-3500rpm
38mm bastano ? :sofico: T-30 spostate :Prrr:
Ah ecco, dimenticavo le Meltemi :D
no ho le 120er primo modello e le evo 120er. le x3m non mi piacciono con questi cosi colorati laterali e poi costano di più, e hanno valori inferiori.
Ottimo, confermi quel che pensavo :)
In un primo momento mi ero quasi pentito di non essermi accorto delle nuove nell'ordinare le ER. Alla fine è stato un bene.
Black"SLI"jack
29-07-2022, 15:20
Allora tubi,aggiudicati quelli da 16mm
Io ho letto il contrario,ovvero che i PETG che oltre a lavorarli meglio(come hai detto) perdonano di più gli errori e scaldandoli rivanno dritti..
I raccordi sempre EkWb?
Sempre un kit base con 6 dritti e un po di angolari,o consigli dei raccordi particolari,tipo quelli con offset ? Ho già capito che ci vorrà una barca di raccordi...
Il mio incubo non è scaldare o fare le curve,ma allineare il tutto,o ancor peggio avere dei tubi in salita/discesa...
Come attrezzi ci sono dei kit,giusto per raggruppare il tutto,o vanno presi singoli?
La pistola termica l'ho già in casa
Intanto mi informo,anche perchè il lavoro lo farò al cambio piatta,oramai ci siamo
uso i rigidi da ormai tanti anni e non conto più le build fatte con questi tubi.
personalmente preferisco gli acrilici ai PEGT. avendoli provati entrambi. per esperienza se sbagli con i pegt, non recuperi. senza considerare inoltre che scaldandosi molto velocemente rischi surriscaldarli eccessivamente e quindi iniziano a mostrare le bolle nel materiale. di conseguenza tubo da buttare. se fai solo sezioni diritte, nessun problema, tranne la questione limpidezza del materiale trasparente.
per i raccordi, uso gli ek vari tipi. ma sto usando anche i porta tubo a compressione di alphacool. poi se mi chiedi quali esteticamente sono meglio, ti rispondo ek torque silver. un amico ha preso quelli neri satinati, ma non mi esaltano come colorazione.
sicuramente se vuoi fare le curve con i raccordi ed avere tutto in bolla, hai bisogno di praticamente tutte le tipologie di raccordi come extender da vari mm, oppure gli offset anche questi di vari tipi.
considera che sulla build nel o11 xl dove ho usato tutto ek (distro, fan, rad, raccordi torque, tubi), ho usato offset da 3, 7 e 14mm. extender da 7, 14 e 28mm (pure vari 14 + 7, perchè mi servano 21mm di extender). alla fine ci lascia 800 euro di raccordi e me ne sono avanzati pochi.
e cmq in alcuni punti un minimo di dislivello c'è. si parla di 0,5 mm, quindi non percettibile, ma ci sta. usati tanti raccordi a 90 gradi ruotabili, 90 gradi F/F per montarci i porta tubo e quindi avere la curva di 90 gradi. da considerare inoltre il peso del tutto.
i nuovi raccordi ek torque, bellissimi, ma pesantissimi. quindi la zona della curva peserà abbastanza e se hai sezioni di tubo molto lunghe, potresti ritrovarti con il tubo calante.
https://i.postimg.cc/JyVNC1sP/IMG-20220322-212336.jpg (https://postimg.cc/JyVNC1sP)
qui in zona cpu, dove ho 2 curve a 90 gradi di raccordi, sul tubo inferiori ho realizzato un supportino in plexy (a forma di chiave inglese) che poggia sul tubo della gpu, per averlo in linea. poi indirettamente quel tubo regge anche quello sopra.
per gli attrezzi ci sono dei kit. considera che quelli migliori costano uno stonfo, dai 70 euro in su. il set di bykski di 3 dime costa 20 euro su amazon. il tool per pulire il taglio anche quello con pochi euro su amazon si prende. anima in silicone idem (sempre che vuoi fare bending dei tubi). lima e seghetto idem in qualunque brico. alla fine nei kit ci sono pure i righelli per le misure. ma se non fai bending dei tubi non servono.
Black"SLI"jack
29-07-2022, 15:25
Ah ecco, dimenticavo le Meltemi :D
Ottimo, confermi quel che pensavo :)
In un primo momento mi ero quasi pentito di non essermi accorto delle nuove nell'ordinare le ER. Alla fine è stato un bene.
le x3m sono ventole pensate più che altro per questioni prettamente estetiche. poi a me non piacciono. la ventola come telaio deve essere di un unico colore per me. senza considerare che per invertirle le x3m, quindi in posizione di pull, impieghi non so quanti minuti per ventola per girare quegli angolari colorati.
poi ripeto spendere di più, per avere meno, anche no.
ad inizio anno o fine anno scorso, avevano presentato le nuove vardar, ma che tutt'ora non sono a catalogo, anche se nei loro video le mettono in bella mostra. ed hanno telaio chiuso lateralmente.
Black"SLI"jack
29-07-2022, 15:29
Queste ventole EK mi ricordano le Enermax twister pressure qualchecosa....avevano il selettore low-mid-high...al max sparavano 3500 e passa giri...ma erano quasi inutilizzabili non tanto per il rumore ma per il fatto che dopo 2 max 3 mesi "sbiellavano"....pero finche funzionavano...cavolo spostavano il case in giro per la stanza!!:sofico:
ho le vardar ormai da dicembre 2015 (ne presi 9 da 140er-2000rpm e 7 da 120er-2200rpm) più o meno da quando sono state messe sul mercato e mai un problema, anche dopo averle spinte ai max rpm.
Gundam1973
29-07-2022, 15:59
ho le vardar ormai da dicembre 2015 (ne presi 9 da 140er-2000rpm e 7 da 120er-2200rpm) più o meno da quando sono state messe sul mercato e mai un problema, anche dopo averle spinte ai max rpm.
E sono sicuro che ti dureranno ancora anni! :D
Il problema delle Enermax di cui sopra era che se ci si posava un granello di polvere sulle pale quando frullavano i 3000/3500rpm sbilanciavano l'asse quindi cominciavano a vibrare finche "sbiellavano"!
Purtroppo nella stanza dove ho il pc la polvere la fa da padrona e una volta al mese mi tocca soffiare tutto col compressore....ma se per un mese mi dimenticavo...o non mi andava...le ventole si schiantavano...sicuramente era una mia mancanza...ma erano troppo delicate per i miei gusti!
Sicuramente se vuoi fare le curve con i raccordi ed avere tutto in bolla, hai bisogno di praticamente tutte le tipologie di raccordi come extender da vari mm, oppure gli offset anche questi di vari tipi.
considera che sulla build nel o11 xl dove ho usato tutto ek (distro, fan, rad, raccordi torque, tubi), ho usato offset da 3, 7 e 14mm. extender da 7, 14 e 28mm (pure vari 14 + 7, perchè mi servano 21mm di extender). alla fine ci lascia 800 euro di raccordi e me ne sono avanzati pochi.
e cmq in alcuni punti un minimo di dislivello c'è. si parla di 0,5 mm, quindi non percettibile, ma ci sta. usati tanti raccordi a 90 gradi ruotabili, 90 gradi F/F per montarci i porta tubo e quindi avere la curva di 90 gradi. da considerare inoltre il peso del tutto.
i nuovi raccordi ek torque, bellissimi, ma pesantissimi. quindi la zona della curva peserà abbastanza e se hai sezioni di tubo molto lunghe, potresti ritrovarti con il tubo calante.
https://i.postimg.cc/JyVNC1sP/IMG-20220322-212336.jpg (https://postimg.cc/JyVNC1sP)
qui in zona cpu, dove ho 2 curve a 90 gradi di raccordi, sul tubo inferiori ho realizzato un supportino in plexy (a forma di chiave inglese) che poggia sul tubo della gpu, per averlo in linea. poi indirettamente quel tubo regge anche quello sopra.
per gli attrezzi ci sono dei kit. considera che quelli migliori costano uno stonfo, dai 70 euro in su. il set di bykski di 3 dime costa 20 euro su amazon. il tool per pulire il taglio anche quello con pochi euro su amazon si prende. anima in silicone idem (sempre che vuoi fare bending dei tubi). lima e seghetto idem in qualunque brico. alla fine nei kit ci sono pure i righelli per le misure. ma se non fai bending dei tubi non servono.
Bene,ho già il mal di testa :asd: ,comunque vedrò sul momento se piegare o usare i raccordi,ho già capito che ci vorranno una marea di offset :sofico:
Poi con il 011XL sarebbe anche più facile visto che ha la distroplate,i collegamenti sono quasi obbligati,mi immagino nel mio....che è un integrazione,ma è sempre un loop complesso con 3 rad,Cpu Vga Vrm mobo ect ect....prima cambio la piatta poi valuterò con i nuovi ingombri,è inutile pensarci ora,visto che cambieranno le misure
Black"SLI"jack
29-07-2022, 20:37
Bene,ho già il mal di testa :asd: ,comunque vedrò sul momento se piegare o usare i raccordi,ho già capito che ci vorranno una marea di offset :sofico:
Poi con il 011XL sarebbe anche più facile visto che ha la distroplate,i collegamenti sono quasi obbligati,mi immagino nel mio....che è un integrazione,ma è sempre un loop complesso con 3 rad,Cpu Vga Vrm mobo ect ect....prima cambio la piatta poi valuterò con un uovi ingombri,è inutile pensarci ora,visto che cambieranno le misure
con l'o11 xl e la distro, si i collegamenti sono quasi obbligatori, ma i vari wb e rad hanno cmq delle differenze importanti. ho passato giorni per sistemare raccordi, tubi e tutto quanto. e considera che avevo preso molti più raccordi di quelli che mi sono serviti.
la nuova versione della distroplate, è maggiormente compatibile con il loro matrix 7, che aiuta ad avere i vari componenti nei punti giusti. la vecchia distro, invece no. senza considerare che il rad laterale non sarebbe previsto a differenza della nuova versione.
sicuramente devi farti una idea ben precisa di quello che vuoi ottenere e quanto ci vuoi ammattire.
sicuramente devi farti una idea ben precisa di quello che vuoi ottenere e quanto ci vuoi ammattire.
Intanto mi faccio un idea,poi valuto con calma se ne vale la pena
killeragosta90
30-07-2022, 13:25
Ciao ragazzi, scusate la domanda ignorante, ma finalmente devo montare il tutto e aggiornare l'impianto a liquido (in attesa però nuove gpu, al momento lo monto con la vecchia 980 ti già installata con tanto di waterblock), vorrei evitare di fare un doppio lavoro e quindi la domanda....è possibile smontare un tubo per escludere un waterblock (quello della scheda madre; scheda madre che andrò a sostituire) senza dover svuotare tutto l'impianto? Cioè senza perdere il liquido o comunque il minimo? (dopo al limite lo rabbocco un po' nella vaschetta) Oppure appena smonto il tubo del WB l'acqua schizzera stile idrante? :stordita:
Ciao ragazzi, scusate la domanda ignorante, ma finalmente devo montare il tutto e aggiornare l'impianto a liquido (in attesa però nuove gpu, al momento lo monto con la vecchia 980 ti già installata con tanto di waterblock), vorrei evitare di fare un doppio lavoro e quindi la domanda....è possibile smontare un tubo per escludere un waterblock (quello della scheda madre; scheda madre che andrò a sostituire) senza dover svuotare tutto l'impianto? Cioè senza perdere il liquido o comunque il minimo? (dopo al limite lo rabbocco un po' nella vaschetta) Oppure appena smonto il tubo del WB l'acqua schizzera stile idrante? :stordita:
Dipende come è fatto il tuo impianto....comunque non essendo sotto pressione non schizza però tende ad uscire per gravità,ovviamente non tutto.
è possibile farlo,procurati una bacinella bassa e piccola e la posizioni sotto il Wb,appena sfili il tubo,butti il liquid dentro,occhio a muovere il case con i tubi aperti,perchè potrebbe uscire del liquido a tradimento
Se riesci a svuotare almeno i Wb e la vaschetta sei già a buon punto,il liquido dentro i radiatori non esce
TigerTank
30-07-2022, 15:37
Ciao ragazzi, scusate la domanda ignorante, ma finalmente devo montare il tutto e aggiornare l'impianto a liquido (in attesa però nuove gpu, al momento lo monto con la vecchia 980 ti già installata con tanto di waterblock), vorrei evitare di fare un doppio lavoro e quindi la domanda....è possibile smontare un tubo per escludere un waterblock (quello della scheda madre; scheda madre che andrò a sostituire) senza dover svuotare tutto l'impianto? Cioè senza perdere il liquido o comunque il minimo? (dopo al limite lo rabbocco un po' nella vaschetta) Oppure appena smonto il tubo del WB l'acqua schizzera stile idrante? :stordita:
Quoto Wolf91 ma secondo me vista l'operazione che devi fare, è meglio che svuoti tutto così controlli i tubi. Anche perchè se poi tu dovessi aver bisogno di cambiare qualche sezione di tubo per adattarla ai nuovi componenti, meglio che non ci sia liquido in giro che trabocchi dai raccordi :D
frafelix
30-07-2022, 18:31
https://i.postimg.cc/JyVNC1sP/IMG-20220322-212336.jpg (https://postimg.cc/JyVNC1sP)
qui in zona cpu, dove ho 2 curve a 90 gradi di raccordi, sul tubo inferiori ho realizzato un supportino in plexy (a forma di chiave inglese) che poggia sul tubo della gpu, per averlo in linea. poi indirettamente quel tubo regge anche quello sopra.
Cavoli Black, non l’avevo notato il supporto in plexy fra i due tubi… Uno spettacolo! Sembra comprato già fatto!
killeragosta90
30-07-2022, 22:21
Dipende come è fatto il tuo impianto....comunque non essendo sotto pressione non schizza però tende ad uscire per gravità,ovviamente non tutto.
è possibile farlo,procurati una bacinella bassa e piccola e la posizioni sotto il Wb,appena sfili il tubo,butti il liquid dentro,occhio a muovere il case con i tubi aperti,perchè potrebbe uscire del liquido a tradimento
Se riesci a svuotare almeno i Wb e la vaschetta sei già a buon punto,il liquido dentro i radiatori non esce
Quoto Wolf91 ma secondo me vista l'operazione che devi fare, è meglio che svuoti tutto così controlli i tubi. Anche perchè se poi tu dovessi aver bisogno di cambiare qualche sezione di tubo per adattarla ai nuovi componenti, meglio che non ci sia liquido in giro che trabocchi dai raccordi :D
Grazie ad entrambi per i consigli :)
Alla fine ho fatto come hai suggerito te tiger, ho preferito svuotare tutto e fare le modifiche "senza troppi pensieri" :stordita:
Finalmente sto montando il 5800x3D a tre settimane dall'acquisto, per mancanza di tempo e voglia ahahah
Andrà a sostituire un non troppo recente 5820k (che infondo infondo hanno pure una sigla simile)
Purtroppo dovrò rimettere mano all'impianto tra pochi mesi, appena escono le nuove gpu (amd o nvidia) perché sto ancora con la 980 ti, ovviamente sotto liquido ma ormai manca poco alle nuove uscite...
Grazie ad entrambi per i consigli :)
Alla fine ho fatto come hai suggerito te tiger, ho preferito svuotare tutto e fare le modifiche "senza troppi pensieri" :stordita:
Sicuramente la scelta più saggia,anche se personalmente ho fatto più volte quell'operazione,quando hai svuotato i WB e la vaschetta sei apposto
davide155
31-07-2022, 20:32
Henry Cavill uno di noi :D
Con tanto di spiegazione delle temperature in game :asd:
È il numero 1
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220731/d285f2df7867620e2baa7a889697cf39.jpg
Thunder-74
01-08-2022, 06:02
Henry Cavill uno di noi :D
Con tanto di spiegazione delle temperature in game :asd:
È il numero 1
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220731/d285f2df7867620e2baa7a889697cf39.jpg
Uno di noi, si per la passione, ma uno di voi per la scelta delle ventole :fagiano:
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
..ma uno di voi per la scelta delle ventole..
si si...mi associo..
... uno di voi per la scelta delle ventole :fagiano:
Esistono altre ventole :D :D :Prrr:
TigerTank
01-08-2022, 08:47
Henry Cavill uno di noi :D
Con tanto di spiegazione delle temperature in game :asd:
È il numero 1
Poi basta che posta una foto scrausa con tenuta casalinga trasandata/stropicciata e barba incolta ma per X prodotto è comunque Super-pubblicità :sofico:
Uno di noi, si per la passione, ma uno di voi per la scelta delle ventole :fagiano:
Te la immagini una nuova versione del costume di Superman con i colori default Noctua? :cool:
Thunder-74
01-08-2022, 10:08
Poi basta che posta una foto scrausa con tenuta casalinga trasandata/stropicciata e barba incolta ma per X prodotto è comunque Super-pubblicità :sofico:
Te la immagini una nuova versione del costume di Superman con i colori default Noctua? :cool:
Si come no, Smerdman hahahahah
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
methis89
01-08-2022, 11:19
Poi basta che posta una foto scrausa con tenuta casalinga trasandata/stropicciata e barba incolta ma per X prodotto è comunque Super-pubblicità :sofico:
Te la immagini una nuova versione del costume di Superman con i colori default Noctua? :cool:
sarebbe meglio una versione delle noctua coi colori di superman :ciapet:o magari bianche come i capelli di Geralt ;)
killeragosta90
02-08-2022, 06:53
Domanda tecnica...è meglio usare un raccordo da 45° o un raccordo dritto con uno spezzone di tubo un po' più lungo per fare la curva in maniera più morbida?
In sostanza, devo fare una curva per andare da raccordo a raccordo, meglio:
- Raccordo dritto + tubo più lungo di qualche cm con curva "morbida"
- Raccordo a 45° + tubo più corto ma "meno curvato"
Parlando di pure "prestazioni" (restrittività, pressione e portata finali dell'impianto)
RobertoDaG
02-08-2022, 09:07
Domanda tecnica...è meglio usare un raccordo da 45° o un raccordo dritto con uno spezzone di tubo un po' più lungo per fare la curva in maniera più morbida?
In sostanza, devo fare una curva per andare da raccordo a raccordo, meglio:
- Raccordo dritto + tubo più lungo di qualche cm con curva "morbida"
- Raccordo a 45° + tubo più corto ma "meno curvato"
Parlando di pure "prestazioni" (restrittività, pressione e portata finali dell'impianto)
Non penso che prestazionalmente ci sia qualche notevole differenze, io preferirei il raccordo a 45° per una questione di pulizia e minor ingombro di tubi.
Black"SLI"jack
02-08-2022, 10:34
Prima di avere un degrado di prestazioni rilevante di 45 e 90 gradi se ne devono avere decine e decine. Nemmeno sul mio vecchio loop con TT P5 con rad 1080 esterno a 1 metro e circa 40 curve a 90 gradi, ho mai notato problemi di prestazioni. Ovviamente essendo un loop da 13 metri di sviluppo, due pompe in serie erano d'obbligo. Ma si parla di un loop estremo. Su loop normalissimi, se metti un po' di 45 e 90 gradi non succede nulla.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
davide155
02-08-2022, 16:49
Dopo più di 1 mese di pc spento dove non ho mai giocato, ho provato ad avviare un gioco. 53 gradi sul core della 3090 con 31 gradi in stanza. 57 sulle memorie.
Meno male il 1260mm tiene sempre una delta di 6 gradi sull'acqua anche a queste temperature. Santa water station. Meravigliose le 4 noctua da 200mm che al 100% sono inudibili.
Black"SLI"jack
02-08-2022, 18:11
fatto il cambio di fan sul o11 standard. passato dalle alpenfohn alle ek furius. ovviamente tutto un altro pianeta a livello prestazioni. le alpenfohn come già scritto belle esteticamente ma assolutamente non adatte ai rad.
mi spiace per l'assenza dei led sulle nuove fan, ma volendo una build quasi completamente nera come componenti, avere delle fan con le pale bianche anche no.
i 3 canali dell'octo che gestiscono le 9 furius li ho limitati al 80% di potenza, quindi le fan non posso salire oltre i 2300/2400 rpm, appena sopra le evo 120er.
ho fatto un bench al volo. con temp liquido che partiva dai 34/35 e la 2080ti con 350/360w da dissipare, ho visto 47 gradi sulla gpu, il liquido è salito fino a 38 gradi. con le alpenfohn e stesse condizioni, gpu a 56-57 gradi e liquido oltre i 45. segno che i rad non smaltivano calore, soprattutto i due ek da 38mm. per il momento tengo tutte le fan in estrazione, vediamo se nel caso invertire le bottom da espulsione ad immissione.
visto che c'ero ho apportato anche alcune modifiche. la prima ho cambiato la posizione del rubinetto (in realtà ho cambiato anche lui con una valvola ek torque). e poi ho sostituito il flussimetro high flow v1 con un MPS400. in modo da avere una lettura più corretta del flusso, dato che il MPS400 non è influenzato dal suo posizionamento, mentre l'high flow si. inoltre ho guadagnato un ulteriore sensore di temp per il liquido. per il momento considerando che non è perfettamente calibrato ho 130 l/h con la pompa al 100% (il vecchio segnava all'ultimo 70 l/h). in ogni caso il wb dei vrm della maximus xii formula non aiuta di certo il flusso.
tra l'altro ho pure risolto una leggere perdita di aria (lenta ma si notava), quando mettevo il loop sotto pressione per il test leak, con il liquido non c'erano perdite. l'aria è più bastarda.
il prima:
https://i.postimg.cc/4mZSYRxn/IMG-20220713-162516.jpg (https://postimg.cc/4mZSYRxn)
il dopo:
https://i.postimg.cc/zLcB3zv6/IMG-20220802-185016.jpg (https://postimg.cc/zLcB3zv6) https://i.postimg.cc/30MxCtgZ/IMG-20220802-185229.jpg (https://postimg.cc/30MxCtgZ) https://i.postimg.cc/xXLyKZM6/IMG-20220802-183459.jpg (https://postimg.cc/xXLyKZM6) https://i.postimg.cc/B8s5NCC4/IMG-20220802-183534.jpg (https://postimg.cc/B8s5NCC4) https://i.postimg.cc/qzPx6rht/IMG-20220802-183603.jpg (https://postimg.cc/qzPx6rht) https://i.postimg.cc/zb2nzYYG/IMG-20220802-183542.jpg (https://postimg.cc/zb2nzYYG)
killeragosta90
03-08-2022, 05:27
Non penso che prestazionalmente ci sia qualche notevole differenze, io preferirei il raccordo a 45° per una questione di pulizia e minor ingombro di tubi.
Prima di avere un degrado di prestazioni rilevante di 45 e 90 gradi se ne devono avere decine e decine. Nemmeno sul mio vecchio loop con TT P5 con rad 1080 esterno a 1 metro e circa 40 curve a 90 gradi, ho mai notato problemi di prestazioni. Ovviamente essendo un loop da 13 metri di sviluppo, due pompe in serie erano d'obbligo. Ma si parla di un loop estremo. Su loop normalissimi, se metti un po' di 45 e 90 gradi non succede nulla.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Grazie come al solito per i consigli, ho optato per il raccordo da 45° e ho concluso l'aggiornamento dell'impianto, ora devo testarlo :)
una domanda sui WB cpu:
nel web,ove possibile vedere l'interno dei vari Wb cpu di varie marche vedo il "blocco lamelle" che è diverso (o quasi) per tutti.
Mi chiedevo se avere le "lamelle più alte" oppure a quadretti,oppure bassissime cambiava nell'efficienza/smaltimento calore cpu.
Se ricordo bene, il mio WB XSPC ha le lamelle che sembrano quasi "solo incise" nella superficie interna del WB, mentre in altri modelli vedo che le "lamelle" sono alte 1mm oppure 2 mm.
Questo non porta a differenze prestazionali ?!? :confused:
FrancoBit
03-08-2022, 08:14
cut
Seguo incuriosito come evolveranno le tue considerazioni sulle ventole tutte in estrazione, è una cosa che non ho mai fatto ma per paranoie mie mentali...
Black"SLI"jack
03-08-2022, 08:15
una domanda sui WB cpu:
nel web,ove possibile vedere l'interno dei vari Wb cpu di varie marche vedo il "blocco lamelle" che è diverso (o quasi) per tutti.
Mi chiedevo se avere le "lamelle più alte" oppure a quadretti,oppure bassissime cambiava nell'efficienza/smaltimento calore cpu.
Se ricordo bene, il mio WB XSPC ha le lamelle che sembrano quasi "solo incise" nella superficie interna del WB, mentre in altri modelli vedo che le "lamelle" sono alte 1mm oppure 2 mm.
Questo non porta a differenze prestazionali ?!? :confused:
le microalette, servono per migliorare lo scambio termico. la loro efficacia però dipende da tutto il wb per come è realizzato. se presente o meno il jet plate, se sopra il jet plate si ha o meno un inserto per forzare o meno il flusso verso il jet plate stesso (come molti wb ek hanno ormai da tempo, sul supremacy evo era pure intercambiabile in modo da variare le prestazioni).
Black"SLI"jack
03-08-2022, 08:28
Seguo incuriosito come evolveranno le tue considerazioni sulle ventole tutte in estrazione, è una cosa che non ho mai fatto ma per paranoie mie mentali...
ti saprò dire prossimamente. ora sono in ferie, quindi questo pc, a parte qualche oretta saltuaria ad assetto corsa competizione, sul 21:9 (sugli oled 16:9 anche se ho l'hdr non rende come prospettiva, e la scimmia per il 32:9 torna prepotente), non sarà usato molto. da fine mese, tornerà ad essere il pc che uso per lavoro, sul portatile aziendale non riesco a lavorare in modo pesante. non mi ricordo chi mi disse, qui sul thread, di provare tale soluzione, tutto in estrazione, anche se inizialmente con le alpenfohn per come sono realizzate era l'unica possibilità. male che vada a girare le 3 fan sul bottom è questione di pochi minuti.
al momento questi sono i risultati dei vari sensori, sulla schermata di aquasuite. dopo circa 1h di uso del pc blando. purtroppo i 30 gradi in stanza si sentono di già. e la curva delle fan è cmq un pò spinta.
https://i.postimg.cc/NLV7nnqk/Immagine-2022-08-03-092310.png (https://postimg.cc/NLV7nnqk)
devo ancora finire di aggiungere vari sensori e cambiare tutti i colori dei grafici. si ho 3 sensori per la temp dell'aria. interna al case, laterale/frontale per la tamb e quella posteriore al case.
ho fatto una mattinata di test con sessione prolungata di gioco. mentre la tamb è arrivata ormai a 33 gradi e qualcosa, ho voluto provare come si comporta il loop. allora temp interna del case arrivata max a 36,9. temp liquido a 42,7 (il sensore del mps non è assai affidabile, devo capire se si può calibrare ed eventualmente cosa ne influenza la lettura, ha rilavato al massimo 38 gradi), la gpu (2080ti) ha toccato i 52 gradi. in tutto questo le fan non sono andate oltre i 2000 rpm e nonostante non siano delle noctua fanno meno rumore delle alpenfohn a 2200 rpm :asd:
le alpenfohn le sentivo anche con il volume del monitor al massimo :sofico:
sulla lettura del flusso ho notato una cosa. in idle l'mps segna tra i 110 e i 120 l/h, sotto sforzo siamo arrivati a 145/150 l/h, con liquido Aqucomputer. non so se è perché non ancora calibrato a dovere oppure è relativo al liquido che scaldandosi fa segnare lettura completamente diverse. devo indagare.
Skelevra
03-08-2022, 15:28
Ciao ragazzuoli avrei una domanda, c'è un sito dove posso trovare la compatibilità di tutti i waterblock per vga? Invece di guardare per ogni singolo produttore
Black"SLI"jack
03-08-2022, 17:07
purtroppo no. dipende poi sempre dal modello della vga. se reference oppure custom pcb, le ultime rtx founder's sono delle custom a tutti gli effetti.
se mi dici il modello preciso di vga, posso vedere di elencarti tutti i wb compatibili.
Skelevra
03-08-2022, 17:28
purtroppo no. dipende poi sempre dal modello della vga. se reference oppure custom pcb, le ultime rtx founder's sono delle custom a tutti gli effetti.
se mi dici il modello preciso di vga, posso vedere di elencarti tutti i wb compatibili.
In realtà non ho una vga precisa da liquidare ma dovrei prenderne una e stavo guardando nell'usato, ma di roba con pcb reference ne trovo poca o sbaglio? Anche guardando la serie 6xxx sono quasi tutte custom, paradossalmente le reference o quelle compatibili con i wb ek costano di piu. Forse mi conviene aspettare le nuove e cercare di prendere una reference sempre che non sia un paper launch
Black"SLI"jack
03-08-2022, 19:46
dipende da quale fascia ti interessa di vga. nel senso che sotto una certa fascia quindi rtx 3080 e rx6800, i wb si fatica a trovarli. ancora ancora con le 3070, per le 3060 ci sono solo pochi modelli. a questo punto aspetterei la serie 4000 e poi decidi. tanto tra 1 mese quasi sicuro ci sarà la presentazione.
ho sia una 3080 12gb (no ti) e una 3090. la prima pny la seconda palit. entrambe liquidate con wb reference ek (la 3090 ha anche il backplate attivo). entrambe con pcb reference. sulle 3000 ci sono molte finte reference, come le zotac, le inno3d, gigabyte, etc, che spesso hanno il 98% del pcb reference e poi la zona dei connettori di alimentazione più lunga.
poi di schede con pcb reference 100% ce ne sono tante come palit, pny, manli, gainward, galax, kfa. se si parla di 3080/3090.
frafelix
03-08-2022, 22:21
ti saprò dire prossimamente. ora sono in ferie, quindi questo pc, a parte qualche oretta saltuaria ad assetto corsa competizione, sul 21:9 (sugli oled 16:9 anche se ho l'hdr non rende come prospettiva, e la scimmia per il 32:9 torna prepotente), non sarà usato molto. da fine mese, tornerà ad essere il pc che uso per lavoro, sul portatile aziendale non riesco a lavorare in modo pesante. non mi ricordo chi mi disse, qui sul thread, di provare tale soluzione, tutto in estrazione, anche se inizialmente con le alpenfohn per come sono realizzate era l'unica possibilità. male che vada a girare le 3 fan sul bottom è questione di pochi minuti.
Se non ricordo male era kiwivda che nel suo o11 le aveva messe tutte così
Domanda sul push/pull ventole:
Per fare un Push/pull su un radiatore 360, le ventole devono essere tutte 6 uguali ?
O meglio se ho un trio di ventole che soffiano sul Rad con una pressione max di 2.7 mmH2O, le altre tre devono essere uguali oppure no (ad es. il 2° trio di ventole che aspirano dal Rad hanno una pressione max di 1.6 oppure 2.1 mmH2O) ?
killeragosta90
04-08-2022, 13:22
Grazie come al solito per i consigli, ho optato per il raccordo da 45° e ho concluso l'aggiornamento dell'impianto, ora devo testarlo :)
Ho fatto un bel cambiamento con la disposizione dei tubi, ho fatto bene a svuotarlo. Questo è il risultato:
https://thumbs2.imgbox.com/84/e6/bo5IAW94_t.jpg (https://imgbox.com/bo5IAW94)
https://thumbs2.imgbox.com/5a/d9/6j8hrnRZ_t.jpg (https://imgbox.com/6j8hrnRZ)
Non sono assolutamente ai livelli di qualcuno che si possa anche solo definire "bravo" :stordita: ...è molto atipico ma....cosa ne pensate?
Black"SLI"jack
04-08-2022, 15:42
Domanda sul push/pull ventole:
Per fare un Push/pull su un radiatore 360, le ventole devono essere tutte 6 uguali ?
O meglio se ho un trio di ventole che soffiano sul Rad con una pressione max di 2.7 mmH2O, le altre tre devono essere uguali oppure no (ad es. il 2° trio di ventole che aspirano dal Rad hanno una pressione max di 1.6 oppure 2.1 mmH2O) ?
Meglio se sono simili le ventole.
Ho fatto un bel cambiamento con la disposizione dei tubi, ho fatto bene a svuotarlo. Questo è il risultato:
https://thumbs2.imgbox.com/84/e6/bo5IAW94_t.jpg (https://imgbox.com/bo5IAW94)
https://thumbs2.imgbox.com/5a/d9/6j8hrnRZ_t.jpg (https://imgbox.com/6j8hrnRZ)
Non sono assolutamente ai livelli di qualcuno che si possa anche solo definire "bravo" :stordita: ...è molto atipico ma....cosa ne pensate?
Personalmente le bench table mi piacciono tantissimo. E i miei primi loop erano si bench table autocostruite. Quindi ottimo lavoro pulito, ordinato e semplice.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
killeragosta90
04-08-2022, 17:11
Meglio se sono simili le ventole.
Personalmente le bench table mi piacciono tantissimo. E i miei primi loop erano si bench table autocostruite. Quindi ottimo lavoro pulito, ordinato e semplice.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Grazie mille black :)
Skelevra
04-08-2022, 18:25
dipende da quale fascia ti interessa di vga. nel senso che sotto una certa fascia quindi rtx 3080 e rx6800, i wb si fatica a trovarli. ancora ancora con le 3070, per le 3060 ci sono solo pochi modelli. a questo punto aspetterei la serie 4000 e poi decidi. tanto tra 1 mese quasi sicuro ci sarà la presentazione.
ho sia una 3080 12gb (no ti) e una 3090. la prima pny la seconda palit. entrambe liquidate con wb reference ek (la 3090 ha anche il backplate attivo). entrambe con pcb reference. sulle 3000 ci sono molte finte reference, come le zotac, le inno3d, gigabyte, etc, che spesso hanno il 98% del pcb reference e poi la zona dei connettori di alimentazione più lunga.
poi di schede con pcb reference 100% ce ne sono tante come palit, pny, manli, gainward, galax, kfa. se si parla di 3080/3090.
Grazie mille, per curiosità, questa vga (Sapphire 16G NITRO+ R RX 6900 XT 11308-03-20G) è un design reference liquidabile con questo wb della ek? (https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-vector-nitro-rx-6800xt-6900xt-d-rgb-nickel-acetal)
Gundam1973
04-08-2022, 18:44
Grazie mille, per curiosità, questa vga (Sapphire 16G NITRO+ R RX 6900 XT 11308-03-20G) è un design reference liquidabile con questo wb della ek? (https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-vector-nitro-rx-6800xt-6900xt-d-rgb-nickel-acetal)
No non è compatibile, il pcb della nitro+ non è reference.
Credo ci siano altri brand se vuoi liquidare la nitro.
FrancoBit
04-08-2022, 19:27
Grazie mille, per curiosità, questa vga (Sapphire 16G NITRO+ R RX 6900 XT 11308-03-20G) è un design reference liquidabile con questo wb della ek? (https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-vector-nitro-rx-6800xt-6900xt-d-rgb-nickel-acetal)Gran schede le nitro, ho avuto una 5700xt veramente ottima. Non credo sia reference
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti. Vi disturbo perchè a giorni devo smontare tutto il PC per sostituire il liquido, pulire i WB e con l'occasione vorrei installare W11. Per questo volevo chiedervi se qualcuno ha la procedura passo-passo per installarlo, considerando che devo attivare il Secure Boot dal BIOS e non ho la minima idea di come fare.
Online non ho trovato esattamente quello che fa per me, qualcuno mi può dare una mano?
Domanda sul push/pull ventole:
Per fare un Push/pull su un radiatore 360, le ventole devono essere tutte 6 uguali ?
O meglio se ho un trio di ventole che soffiano sul Rad con una pressione max di 2.7 mmH2O, le altre tre devono essere uguali oppure no (ad es. il 2° trio di ventole che aspirano dal Rad hanno una pressione max di 1.6 oppure 2.1 mmH2O) ?
Ventole uguali alla stessa velocità,per evitare risonanze e turbolenze
Thunder-74
06-08-2022, 11:08
questo mi piacerebbe proprio provarlo sul futuro 13900k
EK lancia la nuova Delta² TEC per CPU LGA 1700
https://www.techpowerup.com/img/vPqLeMqVbRDAUZ4i.jpg
ma costa come una CPU...
LINK (https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-delta2-tec-d-rgb-full-nickel)
tra le note del prodotto ci sono queste due cose che non mi piacciono ( le evidenzio)
Avvertimento :
- Dato che la CPU è raffreddata direttamente dall'EK-Quantum Delta² TEC per raggiungere basse temperature, il resto del circuito di raffreddamento a liquido sarà sottoposto a stress dalle piastre TEC.
Non utilizzare le temperature della CPU come riferimento per le velocità della ventola o della pompa!
È meglio monitorare la temperatura del liquido di raffreddamento o impostare le ventole e la pompa a un livello di velocità fisso!
- Per mantenere la garanzia, utilizzare il software Intel con licenza e seguire il manuale.
- Delta TEC non è progettato per la frequenza ALL CORE MAX sotto carico pesante, ma è destinato a un carico più leggero come il gioco e il boost ONE CORE MAX.
- Il TEC non è adatto per il benchmarking con software come Prime95 che carica pesantemente tutti i core della CPU.
EDIT: il mio prossimo case, solo che con CPU e GPU sempre più energivore, i pesci saranno lessi con una paritina veloce :fagiano:
https://i.imgur.com/q9WkZF8.png
LINK (https://www.guru3d.com/news-story/meet-the-y2-fish-tank-chassisan-aquarium-on-top-of-your-pc-components.html)
davide155
06-08-2022, 13:50
Praticamente è inutile.
Se in game (cyberpunk, il più esoso per la cpu) già col 12900k a 5.2 all core ho 65 gradi di temperatura, a che serve tutto quel carrozzone? :)
Soprattutto se sconsigliano di usarlo sotto stress test. Vuol dire che non è in grado di raffreddare la cpu come dovrebbe?
Non capisco.
È come se lamborghini alla presentazione della nuova Aventador vietasse di usarla oltre i 100km/h.
Mi sfugge il senso :P
Thunder-74
06-08-2022, 14:09
Praticamente è inutile.
Se in game (cyberpunk, il più esoso per la cpu) già col 12900k a 5.2 all core ho 65 gradi di temperatura, a che serve tutto quel carrozzone? :)
Soprattutto se sconsigliano di usarlo sotto stress test. Vuol dire che non è in grado di raffreddare la cpu come dovrebbe?
Non capisco.
È come se lamborghini alla presentazione della nuova Aventador vietasse di usarla oltre i 100km/h.
Mi sfugge il senso :P
Difatti non ha senso. Dovrebbe accoppiare dissipazione liquido con quella peltrier, quindi avere temp basse, perché non sarebbe idoneo per stress test o oc ? Se così è veramente inutile oltre che costoso all inverosimile
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Bello, hanno gia' spanato un po' le viti nel rendering ? :sofico:
Avevano gia' fatto roba simile per la serie 10, sopra una certa soglia esempio: 200W non riesce a smaltire il calore in eccesso con conseguente peggioramento a catena, perche' poi devi raffreddare sta benedetta peltier.
Inutile? Pretty much.
Skelevra
06-08-2022, 14:38
Scusate domanda da nabbo, ma che cambia da un waterblock all'altro? Cioè perche quello non andrebbe usato con le modalità piu spinte? Il grosso del potere dissipante in un loop non viene fatto da pompa e rad? :confused:
Thunder-74
06-08-2022, 14:49
Scusate domanda da nabbo, ma che cambia da un waterblock all'altro? Cioè perche quello non andrebbe usato con le modalità piu spinte? Il grosso del potere dissipante in un loop non viene fatto da pompa e rad? :confused:
Non è un semplice WB, ha anche un funzionamento peltrier: la corrente elettrica passa tra due metalli diversi separati da una guarnizione peltrier, questo crea un trasferimento termico
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
TigerTank
06-08-2022, 15:00
questo mi piacerebbe proprio provarlo sul futuro 13900k
EK lancia la nuova Delta² TEC per CPU LGA 1700
ma costa come una CPU...
LINK (https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-delta2-tec-d-rgb-full-nickel)
tra le note del prodotto ci sono queste due cose che non mi piacciono ( le evidenzio)
Avvertimento :
- Dato che la CPU è raffreddata direttamente dall'EK-Quantum Delta² TEC per raggiungere basse temperature, il resto del circuito di raffreddamento a liquido sarà sottoposto a stress dalle piastre TEC.
Non utilizzare le temperature della CPU come riferimento per le velocità della ventola o della pompa!
È meglio monitorare la temperatura del liquido di raffreddamento o impostare le ventole e la pompa a un livello di velocità fisso!
- Per mantenere la garanzia, utilizzare il software Intel con licenza e seguire il manuale.
- Delta TEC non è progettato per la frequenza ALL CORE MAX sotto carico pesante, ma è destinato a un carico più leggero come il gioco e il boost ONE CORE MAX.
- Il TEC non è adatto per il benchmarking con software come Prime95 che carica pesantemente tutti i core della CPU.
EDIT: il mio prossimo case, solo che con CPU e GPU sempre più energivore, i pesci saranno lessi con una paritina veloce :fagiano:
LINK (https://www.guru3d.com/news-story/meet-the-y2-fish-tank-chassisan-aquarium-on-top-of-your-pc-components.html)
Imho no sense proprio. Tanta spesa per troppi casini :D
Circa il case però poi non ti lamentare se i tuoi mici lo prendono d'assalto in stile "Guerra di Troia" :sofico:
Thunder-74
06-08-2022, 15:02
Imho no sense proprio. Tanta spesa per troppi casini :D
Circa il case però poi non ti lamentare se i tuoi mici lo prendono d'assalto in stile "Guerra di Troia" :sofico:
Hahahha li troverei a pesca :)
Però certo non si può dire che il case non è fatto per il liquido hahahah
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
methis89
06-08-2022, 15:18
Hahahha li troverei a pesca :)
Però certo non si può dire che il case non è fatto per il liquido hahahah
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Visto che la parte dove viene contenuto l'hardware non ha cosi tanto spazio per un raffreddamento decente io opterei per mettere il ghiaccio nell'acquario con qualche birretta in fresca per le sessioni di gaming :sofico:
Thunder-74
06-08-2022, 15:21
Visto che la parte dove viene contenuto l'hardware non ha cosi tanto spazio per un raffreddamento decente io opterei per mettere il ghiaccio nell'acquario con qualche birretta in fresca per le sessioni di gaming :sofico:
Hahahahah. Che ideona, altro che pesci 😀
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Skelevra
06-08-2022, 15:24
Non è un semplice WB, ha anche un funzionamento peltrier: la corrente elettrica passa tra due metalli diversi separati da una guarnizione peltrier, questo crea un trasferimento termico
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ah ecco, altrimenti parlando di wb tradizionali il mio ragionamento avrebbe senso?
Thunder-74
06-08-2022, 15:34
Ah ecco, altrimenti parlando di wb tradizionali il mio ragionamento avrebbe senso?
Tra WB tradizionali ci possono essere pochi gradi di differenza, poi fondamentale è la dissipazione del calore del liquido. Questa avviene con una buona massa radiante e un efficiente flusso d aria, quindi ventole con buona pressione statica che pescano aria fresca, leggasi case capace di un buon flusso se i rad sono interni. La pompa gioca un ruolo importante fino ad un certo punto. Se funziona bene e assicura un flusso a mio avviso, di minimo 100 l/h è ok, superati i 225 l/h non si hanno più vantaggi tangibili.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
TigerTank
06-08-2022, 15:37
Visto che la parte dove viene contenuto l'hardware non ha cosi tanto spazio per un raffreddamento decente io opterei per mettere il ghiaccio nell'acquario con qualche birretta in fresca per le sessioni di gaming :sofico:
Hahahahah. Che ideona, altro che pesci
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Altrimenti c'è sempre il buon vecchio olio minerale con raffreddamento tramite rad esterno dell'olio stesso :asd: :sofico:
LINK (https://youtu.be/Ya-Xt3Y16Lw?t=1276)
Avevano gia' fatto roba simile per la serie 10, sopra una certa soglia esempio: 200W non riesce a smaltire il calore in eccesso con conseguente peggioramento a catena, perche' poi devi raffreddare sta benedetta peltier.
Ok quindi con il 13900K,potrà essere usato al max per giocare al solitario ? :asd:
due domande:
1- sostituire un RAD (es. il mio XSPC da 20mm con FPi =22) con uno spesso (es.40-45mm) ci sarebbe un tangibile miglioramento di temperatura fluido?
2- guardando -per caso- degli annunci sull'informatica usata (cpu-mobo,wb,etc) ho notato un annuncio di un PC con impianto watercooling -penso custom- usato, che affermava che raffreddava di più perchè usava come liquido il "grafene liquido"......voi sapete qualcosa in merito ?!?
due domande:
1- sostituire un RAD (es. il mio XSPC da 20mm con FPi =22) con uno spesso (es.40-45mm) ci sarebbe un tangibile miglioramento di temperatura fluido?
2- guardando -per caso- degli annunci sull'informatica usata (cpu-mobo,wb,etc) ho notato un annuncio di un PC con impianto watercooling -penso custom- usato, che affermava che raffreddava di più perchè usava come liquido il "grafene liquido"......voi sapete qualcosa in merito ?!?
1)Quello più spesso,ti permette di tenere le ventole a giri più bassi,quindi in teoria qualcosa migliora.
2) Non so,mai visto nessuno che lo usa.
RobertoDaG
07-08-2022, 16:27
due domande:
1- sostituire un RAD (es. il mio XSPC da 20mm con FPi =22) con uno spesso (es.40-45mm) ci sarebbe un tangibile miglioramento di temperatura fluido?
2- guardando -per caso- degli annunci sull'informatica usata (cpu-mobo,wb,etc) ho notato un annuncio di un PC con impianto watercooling -penso custom- usato, che affermava che raffreddava di più perchè usava come liquido il "grafene liquido"......voi sapete qualcosa in merito ?!?
Un radiatore più spesso vorrebbe dire più liquido in circolo, quindi anche più tempo per raggiungere l'equilibrio termico. Per cui si, qualche vantaggio lo avresti !
FrancoBit
07-08-2022, 17:17
due domande:
1- sostituire un RAD (es. il mio XSPC da 20mm con FPi =22) con uno spesso (es.40-45mm) ci sarebbe un tangibile miglioramento di temperatura fluido?
2- guardando -per caso- degli annunci sull'informatica usata (cpu-mobo,wb,etc) ho notato un annuncio di un PC con impianto watercooling -penso custom- usato, che affermava che raffreddava di più perchè usava come liquido il "grafene liquido"......voi sapete qualcosa in merito ?!?
Ecco il test del "grafene liquido", auguri poi a pulire il loop :stordita:
https://www.youtube.com/watch?v=m10LV-0SDns
TigerTank
07-08-2022, 18:06
Ecco il test del "grafene liquido", auguri poi a pulire il loop :stordita:
https://www.youtube.com/watch?v=m10LV-0SDns
Titolo secondario: come NON svuotare un impianto a liquido :sofico:
Ma le nanoparticelle di grafene non rischiano di essere finemente abrasive e di rovinare le parti dell'impianto più soggette ad usura? Penso ad esempio alla girante della pompa...
Difatti non ha senso. Dovrebbe accoppiare dissipazione liquido con quella peltrier, quindi avere temp basse, perché non sarebbe idoneo per stress test o oc ? Se così è veramente inutile oltre che costoso all inverosimile
Se non ricordo male, una Peltier dovrebbe avere una potenza 2-3 volte superiore rispetto a quella che deve dissipare.
Se la cpu ha un tdp di 125W, i calcoli sono presto fatti (anche se mi sa che saranno molti in più, da quanto leggo in giro).
E tutti quei watt (cpu+peltier) devono poi essere dissipati sull'impianto a liquido... Aggiungi pure l'oc, e ti serve il radiatore di un tir per scaricare tutto quel calore!
Thunder-74
08-08-2022, 07:38
Se non ricordo male, una Peltier dovrebbe avere una potenza 2-3 volte superiore rispetto a quella che deve dissipare.
Se la cpu ha un tdp di 125W, i calcoli sono presto fatti (anche se mi sa che saranno molti in più, da quanto leggo in giro).
E tutti quei watt (cpu+peltier) devono poi essere dissipati sull'impianto a liquido... Aggiungi pure l'oc, e ti serve il radiatore di un tir per scaricare tutto quel calore!
interessante, quindi va bene per un Celeron con OC :fagiano:
il futuro 13900k, senza limiti di PL a def si succhia sui 350W
LINK (https://videocardz.com/newz/core-i9-13900k-breaks-40k-points-in-cinebench-r23-with-unlimited-power-and-5-8-ghz-clock)
interessante, quindi va bene per un Celeron con OC :fagiano:
il futuro 13900k, senza limiti di PL a def si succhia sui 350W
LINK (https://videocardz.com/newz/core-i9-13900k-breaks-40k-points-in-cinebench-r23-with-unlimited-power-and-5-8-ghz-clock)
Infatti le Peltier si usavano forse ai tempi dei primi Pentium, quando si dissipavano solo con un generoso dissipatore... :sofico:
Black"SLI"jack
08-08-2022, 09:58
interessante, quindi va bene per un Celeron con OC :fagiano:
il futuro 13900k, senza limiti di PL a def si succhia sui 350W
LINK (https://videocardz.com/newz/core-i9-13900k-breaks-40k-points-in-cinebench-r23-with-unlimited-power-and-5-8-ghz-clock)
direi che anche a questo giro, salto intel. 350w per una cpu unlimited anche no. va bene che liquido, che nel futuro loop, solo per la cpu ci saranno un 480/45 e un 360/60 (per la gpu 2x 560/45), ma mi pare un pò esagerato come watt. che poi sono solo in casi particolari ok, e non sempre in gaming, ma mi immagino già che sono cpu tirate, e che il contatto die-ihs sarà sempre al solito un macello e quindi con temp se spinti in frequenza tutt'altro che piacevoli.
Thunder-74
08-08-2022, 10:20
direi che anche a questo giro, salto intel. 350w per una cpu unlimited anche no. va bene che liquido, che nel futuro loop, solo per la cpu ci saranno un 480/45 e un 360/60 (per la gpu 2x 560/45), ma mi pare un pò esagerato come watt. che poi sono solo in casi particolari ok, e non sempre in gaming, ma mi immagino già che sono cpu tirate, e che il contatto die-ihs sarà sempre al solito un macello e quindi con temp se spinti in frequenza tutt'altro che piacevoli.
ti farò sapere Black, ovviamente se lasci tutto a def, arriva al max a 240W sotto rendering. In game si fermerà sui 120w
Black"SLI"jack
08-08-2022, 10:37
Si si lo so Thunder, che poi in uso standard quei watt non si vedranno mai se non in casi di forte uso.
Il die più grosso di alder dovrebbe cmq aiutare lo smaltimento di calore, avendo un'area di contatto maggiore con l'ihs.
Vedremo. Per ora sono più propenso ai nuovi ryzen che pure solo sono aumentati come watt.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
08-08-2022, 10:46
Si si lo so Thunder, che poi in uso standard quei watt non si vedranno mai se non in casi di forte uso.
Il die più grosso di alder dovrebbe cmq aiutare lo smaltimento di calore, avendo un'area di contatto maggiore con l'ihs.
Vedremo. Per ora sono più propenso ai nuovi ryzen che pure solo sono aumentati come watt.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Raptor è il 24% più grande di Alder in fatto di die. Speriamo che possa aiutare
Intel 13th Gen Raptor Lake Core i9-13900 (24/32) H0 Die - 257.04mm2
Intel 12th Gen Alder Lake Core i9-12900K (16/24) H0 Die - 208.08mm2
https://cdn.videocardz.com/1/2022/08/Intel-Raptor-Lake-Delidded-CPU2-768x384.jpg
EDIT:
aquasuite X.57 (8-AUG-2022)
NEW: Playground, profile switch, delay on compare rule
NEW: Playground, new nodes: number rounding, table, counter, Exp, Log, Sin, Cos, Tan, Sqrt
Bugfix: Service
D5 NEXT Firmware 1024:
Update: Flow sensor settings
Bugfix: menu and interface
RobertoDaG
09-08-2022, 09:22
Titolo secondario: come NON svuotare un impianto a liquido :sofico:
Cosa non ha funzionato in quella drain port ???? :eek: :eek: :eek: :eek:
Black"SLI"jack
09-08-2022, 10:56
Titolo secondario: come NON svuotare un impianto a liquido :sofico:Ahahaha non avevo mica visto il video.... :asd:
Che fenomeno.... Cosa non ha funzionato in quella drain port ???? :eek: :eek: :eek: :eek:Ha sbagliato lui. Doveva prima capovolgere il case in modo da avere la distro plate in alto. Togliere il tappo e metterci un raccordo con un tappo. Ricapovolgere il case e svuotare.
Aprendo il tappo in quella posizione, il liquido oltre ad uscire fuori nel secchio, si riversa anche dentro il case infilandosi tra distro plate e struttura del case. Infatti se vedi ad un certo punto ha una cascata di liquido nella zona ventole inferiori.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
buonasera a tutti:
una domanda su un componente watercooling; la "valvola di sfiato" tipo:
https://i.postimg.cc/XZrknqg8/valvola.jpg (https://postimg.cc/XZrknqg8)
a che serve esattamente?
esce del liquido se si svita (o si allenta) la vite ?
si può usare come "simil-rubinetto" ?
Black"SLI"jack
09-08-2022, 19:33
Serve solo per far uscire aria nel caso in cui la pressione interna del loop superi certi livelli. Assolutamente inutile e soprattutto non può essere usata come rubinetto/valvola di svuotamento del loop.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ho altre due domande (apprendimento estivo..):
1-Alcuni radiatori "massicci" hanno un tappo sul fondo del radiatore che ,leggo in giro, serve per "rabbocco" o per "svuotamento"; Nell'azione"svuotamento",serve applicare prima un rubinetto (con il radiatore posizionato nel giusto modo) ? Sennò ,immagino,se apro il tappo ad impianto fermo,farei la fine del tipo del video linkato qualche post fa.......giusto? alternative?
2-Cosa servono i refrigeratori Chiller ? a raffreddare il liquido di un impianto custom et similia? Ne ho visti a prezzi più o meno come un ottimo radiatore...e dove sta l'"inganno" ? Voi, dalle Vs firme e vedo dai commenti non lo usate..
Se fosse la soluzione a tutti i problemi non servirebbero millemila radiatori e superventole...no ?
mattxx88
10-08-2022, 08:36
Ho altre due domande (apprendimento estivo..):
1-Alcuni radiatori "massicci" hanno un tappo sul fondo del radiatore che ,leggo in giro, serve per "rabbocco" o per "svuotamento"; Nell'azione"svuotamento",serve applicare prima un rubinetto (con il radiatore posizionato nel giusto modo) ? Sennò ,immagino,se apro il tappo ad impianto fermo,farei la fine del tipo del video linkato qualche post fa.......giusto? alternative?
2-Cosa servono i refrigeratori Chiller ? a raffreddare il liquido di un impianto custom et similia? Ne ho visti a prezzi più o meno come un ottimo radiatore...e dove sta l'"inganno" ? Voi, dalle Vs firme e vedo dai commenti non lo usate..
Se fosse la soluzione a tutti i problemi non servirebbero millemila radiatori e superventole...no ?
1 ovviamente con un rubinetto andresti meglio, ma se riesci a capovolgere il case in modo che quell'uscita sia il punto piu alto del loop, potresti anche svitare il tappo con un canovaccio in mano, perderesti qualche tappo di liquido, ok. ma riusciresti poi a connettere un raccordo e far uscire il tutto
2 i chiller sono niente piu niente meno che dei frigoriferi, quindi fanno rumore e consumano, per quello nessuno li usa. inoltre se imposti una temp dell'acqua troppo fredda crei condensa all'interno del pc nei waterblock
a me sta venendo la malsana idea di farmelo cmq si, sto rifacendo casa nuova e visto che lo studio è a ridosso della sala "macchine", gli tengo 2 fori a muro preimpostati per future paturnie di liquid cooling :D
mattxx88
10-08-2022, 08:44
Io per svuotare uno il siringone.
Prelevo l'acqua dalla vaschetta poi stacco un tubo dalla vaschetta, chiudo il punto dove lo stacco, soffio dentro il tubo facendo fluire l'acqua di nuovo in vaschetta e avanti così finché non è tutto vuoto.
idem, sistema migliore in assoluto imho. io scollego l'in e l'out vaschetta, gli avvito 2 accordi con spezzoni tubo morbido preinstallati e ci soffio cosi entra aria ed esce acqua in una volta dsola
col compressore poi stai un attimo e il loop è veramente vuoto
per svuotare uso il siringone.
c'è l'ho...
altra questione:
Anche se discusso qui varie volte della disposizione dei Rad lungo il loop,io ho -attualmente- un Rad Freezemod da 27mm FPI=? per la GPU e il XSPC TX360 da 20mm e FPI=22 per la CPU
Quando gioco,mi metto anche a "tastare" i tubi e i radiatori per "sentire" il calore.Nei giochi,ovviamente, ho la GPU bollente (51-53°C,ma gli Hotspot segnano anche 68-69°C) e la CPU che sonnecchia (45-50°C),quindi sento il Rad (e i tubi) della GPU bello caldo sia in entrata sia in uscita;l'altro (il TX) un pò caldo.La temp liquido (due punti misurati, all'uscita del Rad GPU e l'altro nella vaschetta pompa) arriva a 38-39-40°c a seconda della Tamb (32-33°C).
C'è un qualche tipo di "test" (o calcolo -->n°FPI diviso la superficie Rad,moltiplicato il coseno della radice cubica.... ) da condurre per capire ,fra due radiatori, quale è il più ..performante?
In attesa dell'arrivo di un nuovo radiatore,sto pensando quale dei due radiatori attuali togliere.
Black"SLI"jack
10-08-2022, 18:57
c'è l'ho...
altra questione:
Anche se discusso qui varie volte della disposizione dei Rad lungo il loop,io ho -attualmente- un Rad Freezemod da 27mm FPI=? per la GPU e il XSPC TX360 da 20mm e FPI=22 per la CPU
Quando gioco,mi metto anche a "tastare" i tubi e i radiatori per "sentire" il calore.Nei giochi,ovviamente, ho la GPU bollente (51-53°C,ma gli Hotspot segnano anche 68-69°C) e la CPU che sonnecchia (45-50°C),quindi sento il Rad (e i tubi) della GPU bello caldo sia in entrata sia in uscita;l'altro (il TX) un pò caldo.La temp liquido (due punti misurati, all'uscita del Rad GPU e l'altro nella vaschetta pompa) arriva a 38-39-40°c a seconda della Tamb (32-33°C).
C'è un qualche tipo di "test" (o calcolo -->n°FPI diviso la superficie Rad,moltiplicato il coseno della radice cubica.... ) da condurre per capire ,fra due radiatori, quale è il più ..performante?
In attesa dell'arrivo di un nuovo radiatore,sto pensando quale dei due radiatori attuali togliere.
Non c'è una formula specifica per dire che un rad è meglio di un altro. Si deve sempre considerare l'uso che andremo a fare di quel rad. Se ad esempio vogliamo tenere le ventole a bassi rpm, meglio un rad a basso fpi, in quando rendererà meglio. Al contrario un rad ad alto fpi sarà più performante ad alti rpm.
Poi dipende da quali ventole ci abbini. Se ci metti delle Phanteks t30 o delle ek furius (ci sarebbero pure le ek meltemi da 38mm, ma siamo agli estremi), ci puoi abbinare qualsiasi rad, fpi alto o basso che sia. In quanto sono ventole ad elevata pressione statica.
Veniamo alla questione principale. Come faccio ad avere le massime prestazioni? Devo massimizzare la massa radiante. Questo porta ad avere due vantaggi. Il primo hai più area di smaltimento calore. Il secondo puoi abbassare gli rpm.
Nei miei loop cerco sempre di aumentare fino al massimo la massa radiante interna del case, fin dove mi posso spingere. Se la ritengo insufficiente, o cambio case o passo ad un rad esterno, di dimensioni maggiorate. Casomai con tanto di p/p.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ragazzi,mi servirebbe un aiutino perchè sto andando in paranoia,poi vedendo le build in giro,ho le idee ancora più confuse
Ho preso la Glacier D140 della Phanteks,solo che ho un dubbio sulle entrate/uscite,come le interpreta
https://i.imgur.com/KlV3oF0.png
Comandano le freccette,e il flusso deve seguire quelle ?
D140 invece si possono invertire,ma nel caso le inverto,non dovrebbero invertirsi anche quelli di CPU e GPU ?
@Black cosa ne pensi ?
Black"SLI"jack
11-08-2022, 08:14
Allora, come già mi capito con la distro di ek, ci persi un po' di tempo a capire in e out in modo corretto. Con la phanteks, guardando anche le immagini sul loro sito, ti direi che ad esempio cpu out deve essere collegato al CPU in del wb CPU, e di conseguenza il CPU out del wb CPU dovrà essere collegato al CPU in della distro. Quindi stesso discorso per la gpu. Devi seguire le frecce per il senso del liquido.
Ora, cosa succede se inverti il senso? Così di primo pensiero niente, ma mi restano dei dubbi. Soprattutto perché questa distro sembra funzionare in modalità parallela tra il wb della CPU e quello della gpu, a differenza ad esempio della distro ek che ho sul o11 xl (che effettivamente mette i vari componenti in serie tra di loro). Se vedi il liquido entra dall'alto nella vasca più grande. Da qui va contemporaneamente al wb della CPU e gpu, così come il liquido rientra nella distro contemporaneamente da entrambi i wb.
Sopratutto poi, non vorrei che invertendo il flusso i fori più in alto avessero problemi di riempimento/flusso.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Grazie Black allora fanno fede le freccette per il flusso.
Phanteks dice che si possono invertire i D140,mi sarebbe anche più comodo, però non capisco come comportarmi con i fori di in/out,a quel punto andrebbero invertiti gli in/out o sbaglio?
Cioè se faccio entrare acqua fresca dal basso
Black"SLI"jack
11-08-2022, 12:00
Se dicono che si possono invertire allora devi invertire pure gli in e gli out.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Se dicono che si possono invertire allora devi invertire pure gli in e gli out.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Il manuale dice che si può invertire il D140,però dice anche di rispettare in/out di cpu e gpu...
https://i.imgur.com/H3OhzTe.png
In alcune build ho visto che hanno invertito in/out tranquillamente
Black"SLI"jack
11-08-2022, 14:36
se inverti in/out d140, inverti il senso del flusso.
prendendo l'immagine che hai postato prima, e partendo dal basso:
- D140 OUT diventerà IN, mentre CPU-GPU IN, diventeranno CPU-GPU OUT (la zona rosa)
- La parte alta (blu) invece si trasforma da D140 IN a D140 OUT e da CPU-GPU OUT in CPU-GPU IN.
presumo che il rispettare IN e OUT di cpu e gpu sia riferito ai wb connessi in parallelo alla distro. anche perché non avrebbe altro senso. la distro è alquanto semplice come conformazione, due zone separate e non connesse fra loro.
se inverti in/out d140, inverti il senso del flusso.
prendendo l'immagine che hai postato prima, e partendo dal basso:
- D140 OUT diventerà IN, mentre CPU-GPU IN, diventeranno CPU-GPU OUT (la zona rosa)
- La parte alta (blu) invece si trasforma da D140 IN a D140 OUT e da CPU-GPU OUT in CPU-GPU IN.
presumo che il rispettare IN e OUT di cpu e gpu sia riferito ai wb connessi in parallelo alla distro. anche perché non avrebbe altro senso. la distro è alquanto semplice come conformazione, due zone separate e non connesse fra loro.
Sisi la Gpu e la Cpu con la distro sono connesse in parallelo
Ok,quindi basta che inverto tutti gli in/out se la porta sotto la uso come in invece che come out
Praticamente la zona rossa diventerà quella blu e viceversa
https://i.imgur.com/19MERgb.png
Sisi la Gpu e la Cpu con la distro sono connesse in parallelo
Ok,quindi basta che inverto tutti gli in/out se la porta sotto la uso come in invece che come out
Praticamente la zona rossa diventerà quella blu e viceversa
https://i.imgur.com/19MERgb.pngIo non sono assolutamente esperto di distro... proprio non riesco a farmele piacere.
Però il manuale non dice di fare quello che hai ipotizzato tu. Fa specifica menzione al fatto che possano essere invertiti in/out della distro...ma dice di rispettare in/out di CPU e GPU. Ora, da ignorante, io una nota in merito me la sarei aspettata (se inverti d140 in/out vanno invertite anche CPU in e out ecc ecc).
Quindi, se leggo il manuale, per me puoi invertire gli ingressi della distro ma il resto deve rimanere così.
Sbaglierò sicuramente, ma questo è quello che interpreto io, leggendo la porzione di manuale che hai postato.
Chiederei direttamente a Phanteks chiarimenti. Probabile che abbiano scritto male...
Io non sono assolutamente esperto di distro... proprio non riesco a farmele piacere.
Però il manuale non dice di fare quello che hai ipotizzato tu. Fa specifica menzione al fatto che possano essere invertiti in/out della distro...ma dice di rispettare in/out di CPU e GPU. Ora, da ignorante, io una nota in merito me la sarei aspettata (se inverti d140 in/out vanno invertite anche CPU in e out ecc ecc).
Quindi, se leggo il manuale, per me puoi invertire gli ingressi della distro ma il resto deve rimanere così.
Sbaglierò sicuramente, ma questo è quello che interpreto io, leggendo la porzione di manuale che hai postato.
Chiederei direttamente a Phanteks chiarimenti. Probabile che abbiano scritto male...
L'ho trovata a metà prezzo(60€) su Amazon Warehouse,ho detto vediamo com'è,l'ho aperta ed è nuova con tutti gli accessori intatti,robe da pazzi,è nuova...ha ancora la pellicola su :D ,è la prima volta che prendo da Warehouse
Ok,il tuo discorso leggendo parola per parola può avere un senso
Ma se inverto le entrate e le uscite delle distro,per forza vanno invertiti anche gli ingressi di Cpu e Vga,sono due camere separate,se butto dentro e tutti e due i fori sono ingresso,dove esce l'acqua?
Perchè se metto l'entrata del liquido sotto,non ha senso che il flusso deve andare dalla vga alla distro...è impossibile
A quel punto allora non permetti l'inversione delle due D140
Per sicurezza ho scritto anche a Phanteks,vediamo cosa dice
Mi ha risposto Phanteks e mi ha detto che posso inveritre in/out come nella foto sotto,gli ho proprio mandato quell'immagine
https://i.imgur.com/OG82mot.png
Boh comincio a non capirci più nulla,vedendo varie build,ognuno fa come c***o gli pare,gente che usa la porta per il filling com euscita,inverte Gpu con Cpu...è la prima volta che mi trovo in difficoltà ad assemblare il loop...
Skelevra
12-08-2022, 14:24
Sono sempre io che vi rompo con i waterblock, questa vga GV-R69XTAORUS M-16GD (6900xt aorus) è compatibile con questo wb giusto?
https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-vector-master-rx-6800-6900-d-rgb-nickel-acetal
E poi, mi conviene aspettare novembre per le nuove vga oppure no?
Black"SLI"jack
12-08-2022, 14:53
Mi ha risposto Phanteks e mi ha detto che posso inveritre in/out come nella foto sotto,gli ho proprio mandato quell'immagine
https://i.imgur.com/OG82mot.png
Boh comincio a non capirci più nulla,vedendo varie build,ognuno fa come c***o gli pare,gente che usa la porta per il filling,inverte Gpu con Cpu...è la prima volta che mi trovo in difficoltà ad assemblare il loop...
tralasciando ciò che si può trovare sul web, ma dove ci sono mille mila cavolate, fossi in te rispetterei i fori in base all'immagine, reverse o meno. cioè se c'è scritto cpu ci metti i tubi per il wb cpu, gpu quelli per il wb cpu e i d140 per ingresso/uscita liquido.
ricordati che è si una distro plate, ma a differenza della maggior parte che sono di tipo seriale, questa è di tipo parallelo.
poi tutto dipende da cosa vuoi ottenere a livello visivo. quella distro l'avevo adocchiata più di una volta, ma alla fine sia per dimensioni che per tipologia non l'ho mai comprata.
Sono sempre io che vi rompo con i waterblock, questa vga GV-R69XTAORUS M-16GD (6900xt aorus) è compatibile con questo wb giusto?
https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-vector-master-rx-6800-6900-d-rgb-nickel-acetal
E poi, mi conviene aspettare novembre per le nuove vga oppure no?
allora si quel wb è compatibile, visto il codice che hai fornito.
personalmente a questo punto se non hai una necessità impellente, aspetterei le nuove vga (nvidia o amd) e poi deciderei cosa prendere.
tralasciando ciò che si può trovare sul web, ma dove ci sono mille mila cavolate, fossi in te rispetterei i fori in base all'immagine, reverse o meno. cioè se c'è scritto cpu ci metti i tubi per il wb cpu, gpu quelli per il wb cpu e i d140 per ingresso/uscita liquido.
ricordati che è si una distro plate, ma a differenza della maggior parte che sono di tipo seriale, questa è di tipo parallelo.
poi tutto dipende da cosa vuoi ottenere a livello visivo. quella distro l'avevo adocchiata più di una volta, ma alla fine sia per dimensioni che per tipologia non l'ho mai comprata.
Più che altro mi sto rendendo conto,di complicare l'impianto inutilmente oltre a diventare matto con i tubi...troppi radiatori e wb....boh al max la rendo
Ora sono messo così,il problema è nell'area superiore sinistra(troppa roba),avevo deciso di escludere i Vrm della mobo,tanto tra poco cambio piatta,e per un motivo di praticità li lasciavo fuori,ma non ho proprio idea di come collegare il loop in quella zona...il problema è collegare la distro al rad superiore...devo inventarmi qualcosa perchè lo spazio è poco,ma come si dice son tutti buoni a lavorar nel largo :asd: :asd:
https://i.imgur.com/llQcy3Y.jpg
L'idea è di fare un giro del genere
https://i.imgur.com/0JicPv6.jpg
Skelevra
12-08-2022, 15:06
allora si quel wb è compatibile, visto il codice che hai fornito.
personalmente a questo punto se non hai una necessità impellente, aspetterei le nuove vga (nvidia o amd) e poi deciderei cosa prendere.
Proprio impellente no ma ho paura che sia il solito paper launch e che fino a marzo dell'anno prossimo non si trovi una scheda della nuova gen e quelle attuali rimangono allo stesso prezzo di ora
Black"SLI"jack
12-08-2022, 16:52
Più che altro mi sto rendendo conto,di complicare l'impianto inutilmente oltre a diventare matto con i tubi...troppi radiatori e wb....boh al max la rendo
Ora sono messo così,il problema è nell'area superiore sinistra(troppa roba),avevo deciso di escludere i Vrm della mobo,tanto tra poco cambio piatta,e per un motivo di praticità li lasciavo fuori,ma non ho proprio idea di come collegare il loop in quella zona...il problema è collegare la distro al rad superiore...devo inventarmi qualcosa perchè lo spazio è poco,ma come si dice son tutti buoni a lavorar nel largo :asd: :asd:
L'idea è di fare un giro del genere
se vuoi mettere i vrm a liquido e non vuoi ammattire ci sarebbe il bridge ek per la formula:
https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-momentum-vrm-bridge-rog-crosshair-viii-formula-d-rgb-plexi
però se cambi piatta a breve non so quanto ti convenga. resterei a questo punto con i vrm ad aria. avendo la maximus xii formula, con i vrm sotto liquido, ti dico subito che quel wb ibrido è un ammazza flusso. troppo restrittivo. mentre i monoblocchi ek da questo punto di vista sono un altro pianeta. infatti sulla crosshair viii hero con il monoblocco non ho restrittività che si noti.
per collegare il rad sul top con la distro, devi andare di raccordi a 90 gradi, non vedo altre soluzioni.
ma per il momento useresti sempre i tubi morbidi?
Black"SLI"jack
12-08-2022, 16:59
Proprio impellente no ma ho paura che sia il solito paper launch e che fino a marzo dell'anno prossimo non si trovi una scheda della nuova gen e quelle attuali rimangono allo stesso prezzo di ora
per quanto riguarda la disponibilità, bella domanda...
se hai timore di non trovare le nuove schede, a questo punto andrei a prendere una 3080 12gb o 3080ti e la liquiderei. più o meno sei sul costo della 6900xt, forse pure meno (visto che si trovano le zotac 3080ti da caseking a 1024 euro), ma almeno hai maggiori prestazioni RT e in raster siamo li.
Skelevra
12-08-2022, 19:17
per quanto riguarda la disponibilità, bella domanda...
se hai timore di non trovare le nuove schede, a questo punto andrei a prendere una 3080 12gb o 3080ti e la liquiderei. più o meno sei sul costo della 6900xt, forse pure meno (visto che si trovano le zotac 3080ti da caseking a 1024 euro), ma almeno hai maggiori prestazioni RT e in raster siamo li.
Qualche versione in particolare per le 3080 o hanno piu wb disponibili?
se vuoi mettere i vrm a liquido e non vuoi ammattire ci sarebbe il bridge ek per la formula:
https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-momentum-vrm-bridge-rog-crosshair-viii-formula-d-rgb-plexi
però se cambi piatta a breve non so quanto ti convenga. resterei a questo punto con i vrm ad aria. avendo la maximus xii formula, con i vrm sotto liquido, ti dico subito che quel wb ibrido è un ammazza flusso. troppo restrittivo. mentre i monoblocchi ek da questo punto di vista sono un altro pianeta. infatti sulla crosshair viii hero con il monoblocco non ho restrittività che si noti.
per collegare il rad sul top con la distro, devi andare di raccordi a 90 gradi, non vedo altre soluzioni.
ma per il momento useresti sempre i tubi morbidi?
No guarda,appena escono le X670E e i Ryzen 7900X/7950X swappo la piatta e via,non ci spendo più nulla
Eh lo so che i Wb Vrm sono micidiali per il flusso,infatti mi hanno obbligato a mettere 2 pompe,,ma ti parlo di 2 anni fa oramai...
L'uscita verso la mobo ho già risolto con un 90-extender e un altro 90,per l'altra mi devo inventare qualcosa,è più tortuosa quella curva
Si per ora lascio i tubi morbidi,anche perchè come ti ho detto ho in programma di cambiare piatta e successivamente Vga,quindi sarebbe un lavoro sprecato
Black"SLI"jack
12-08-2022, 19:46
Qualche versione in particolare per le 3080 o hanno piu wb disponibili?Dipende da quale 3080 prendi. Diciamo che più o meno l'85% dei modelli ha un wb compatibile, di un brand o di un altro. Oltre ad ek, anche alphacool, bykski, e altri brand hanno rilasciato wb compatibili più o meno con quasi tutti i modelli se vai di 3080 10/12gb o 3080ti con pcb reference hai l'imbarazzo della scelta come wb. Poi ci sono modelli con pcb simil reference ma che richiedono un wb diverso. Le zotac hanno pcb simil reference e quindi sono necessari wb compatibili con esse, ma ad esempio ek li ha rilasciati.
Individua un paio di modelli di 3080 che ti possano andare bene come budget, e poi vedi se trovi il wb relativo, o chiedi qui che ti aiutiamo.
Anche tante custom hanno wb relativi a disposizione. L'importante non spendere una esagerazione per la vga.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
13-08-2022, 13:24
Dopo aver sistemato la build del o11 standard con le ek furious, mi ero finalmente deciso a terminare il cubetto con la 3080 12gb. Come non detto. Case abbandonato in quanto avevo grossi problemi con gli spazi per i tubi/raccordi e soprattutto un casino per allinearli il più possibile.
A questo punto mi decido a riutilizzare il metallicgear neo qube che avevo dovuto dismettere dopo che mi era morta la rampage v extreme con il i7-5960x.
Non volendo ricomprare altri rad (anche se mezza idea mi era venuta :asd:, perché ho circa 10 rad di varie dimensioni), mi decido a riutilizzare uno dei due big (1080 e 1260). Ho scelto il primo per il quale avevo realizzato anche lo stand in alluminio, in questo caso riverniciato per abbinarsi al case bianco e cambiati alcuni raccordi e i due splitter home made con due splitty9 di aquacomputer. Quibdi torno a realizzare una build con rad esterno (p/p di arctic p12). Nel case trova alloggiamento anche un aquaero 5 pro completo di display e un quadro.
Dentro il case userò le alpenfohn, tanto non devono andare su rad e le terrò a bassi rpm, solo per smuovere aria.
Qualche foto preliminare, devo finire la piastra posteriore per mettere i ferma cavi e lo splitter led argb e devo anche decide come e dove mettere i due connettori per le fan esterne. Ed ovviamente poi li vernicio di bianco.
https://i.postimg.cc/qtv6yWQH/IMG-20220809-115801.jpg (https://postimg.cc/qtv6yWQH) https://i.postimg.cc/fkGdp2WY/IMG-20220809-120025.jpg (https://postimg.cc/fkGdp2WY) https://i.postimg.cc/XGS15s83/IMG-20220813-134212.jpg (https://postimg.cc/XGS15s83) https://i.postimg.cc/nCH5Twth/IMG-20220813-134225.jpg (https://postimg.cc/nCH5Twth) https://i.postimg.cc/hXvYRzvF/IMG-20220813-134231.jpg (https://postimg.cc/hXvYRzvF) https://i.postimg.cc/RWYDSSJW/IMG-20220813-134429.jpg (https://postimg.cc/RWYDSSJW)
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
13-08-2022, 20:19
nel mentre faccio il mio, con un amico stiamo facendo il suo the tower 900 con doppio loop.
e dato che non avevo nulla da fare ho pure tirato su una build matx in un case itx (itek evoke) con AIO 240 e GTX 1070. :stordita:
Buonasera a tutti (chi c'è...).
Nel pensare a mettere mano a tutto l'impianto PC per cambiamento di un radiatore e pompa,stavo pensando a come raccordare i Tubi (io ora sono un misto di morbido e rigido),ovvero:
Avete mai pensato di filettare i tubi di plastica rigidi, in modo di fare calzare i raccordi G 1/4 ?
Io tempo fa avevo fatto dei test filettando sezioni interne di tubo rigido avanzato di prove varie..e in un test esterno di prova funzionava senza perdite...
Voi avete esperienze del genere ?
TigerTank
15-08-2022, 21:12
nel mentre faccio il mio, con un amico stiamo facendo il suo the tower 900 con doppio loop.
e dato che non avevo nulla da fare ho pure tirato su una build matx in un case itx (itek evoke) con AIO 240 e GTX 1070. :stordita:
Ahahah Black, beato te che stai messo bene e hai anche il tempo per tutti questi lavori(o sei un cyborg che non dorme mai e li fai di notte) :sofico:
Se ti va posta qualche foto, le config. ridotte ma fatte bene imho sono le più belle da vedere perchè di solito anche più impegnative come organizzazione e sfruttamento degli spazi :)
Black"SLI"jack
15-08-2022, 22:16
Diciamo che fino al 22 sono in ferie, poi ricomincia la solita solfa, sperando di non andare troppo a giro. Quindi ci sto dando sotto come un matto. Devo pur far qualcosa :asd:
Eccoti un paio di foto del itek evoke, con Asus tuf b550m plus (matx) , 5600x, 32gb ram corsair, 2 ssd nvme, gtx1080 (potrei cambiarla con qualcos'altro di più recente), ali sfx cooler master gold 650w, aio 240 deep cool. Riser card pcie 3.0 TT premium. Le ventole sono 4 ek vardar 120 evo drgb.
Una cosa che devo sistemare la gestione delle ventole. La gestione da parte della mobo non la reggo. Probabile che ci piazzo un quadro.
È stato un po' arduo infilare tutto, ma c'è l'ho fatta. Avevo provato con ali atx standard (il case può montare sia atx che sfx) ma non entrava la vga. Non avendo altre vga più piccole (ho anche una 1080 FE, quindi stesse dimensioni), l'unica era l'ali sfx.
Diciamo che il case permetterebbe di fare una bella build full liquid con rad esterno ovviamente. Montando sia matx che itx come mobo c'è abbastanza scelta. Mezza idea mi era passata per la testa. Ma questa build è più un muletto portable. Stavo pensando di farci un dual boot per renderla anche una retro machine arcade. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220815/7f454336345528c2e5689f9b06cdff9a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220815/81ed2b23e78bd5c9f246ee01ab0d7a5f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220815/a13cba41f8316a1e3282d91434e2a03b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220815/8bbaa271bef5176c4406f802cb9c60a1.jpg
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
TigerTank
16-08-2022, 09:16
Grazie, davvero carina come idea :D
Eh sì in effetti in tal caso purtroppo è dura realizzare un full liquid senza doversi appoggiare ad un radiatore esterno, vanificando dunque l'idea di portabilità di una soluzione del genere :)
Black"SLI"jack
16-08-2022, 10:45
Se hai uno stand adeguato (come quello che ho realizzato per 1080), resta cmq portabile, certo non il massimo ma ancora fattibile. Stand che cmq dovrebbe prevedere anche di ospitare pompa e vaschetta, in modo da lisciare più spazio possibile nel case. Perché a prima vista non è piccolo, ma allo stesso tempo lo spazio è quello che è. L'itek evoke è un nr200 cooler master, con qualche feature e possibilità in più.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ho fatto una build simile per trasporto, sul mio sugo da battaglia stra moddato (nn c'e' rimasto niente porello manco la vernice), devo giusto sistemare due cavi poi lo chiudo:
https://imgur.com/a/Ptv9pG8
qua c'e' una 980 gtx con Aio e un i5 8500 che se na sta tranquillo con l'ar06 Silverstone, radiatore con ventole a panino, rimane pure silenzioso, nvme e ali sfx per non avere rotture extra.
TigerTank
16-08-2022, 13:20
Se hai uno stand adeguato (come quello che ho realizzato per 1080), resta cmq portabile, certo non il massimo ma ancora fattibile. Stand che cmq dovrebbe prevedere anche di ospitare pompa e vaschetta, in modo da lisciare più spazio possibile nel case. Perché a prima vista non è piccolo, ma allo stesso tempo lo spazio è quello che è. L'itek evoke è un nr200 cooler master, con qualche feature e possibilità in più.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ci vorrebbe una soluzione esterna che sia anche indipendente a livello di alimentazione per non avere nemmeno delle interconnessioni elettriche. Giusto i 2 tubi con sgancio rapido :D
Ho fatto una build simile per trasporto, sul mio sugo da battaglia stra moddato (nn c'e' rimasto niente porello manco la vernice), devo giusto sistemare due cavi poi lo chiudo:
https://imgur.com/a/Ptv9pG8
qua c'e' una 980 gtx con Aio e un i5 8500 che se na sta tranquillo con l'ar06 Silverstone, radiatore con ventole a panino, rimane pure silenzioso, nvme e ali sfx per non avere rotture extra.
Da battaglia proprio, dà l'idea di vissuto! :D
Da battaglia proprio, dà l'idea di vissuto! :D
Eh si porello, ha fatto diverse migliaia di km in una decina d'anni e non so quante build/esperimenti e mod varie, compreso il taglio di meta' del frontale per farci stare GPU piu' lunghe, la vernice poi fa schifo perche' e' uno spray job fatto alla meno peggio 5/6 anni fa, questo ai tempi nasceva solo non colorato.
Cmq delle decine di build mini/itx che ho fatto l'unico di cui non mi sono separato :)
TigerTank
16-08-2022, 16:15
Eh si porello, ha fatto diverse migliaia di km in una decina d'anni e non so quante build/esperimenti e mod varie, compreso il taglio di meta' del frontale per farci stare GPU piu' lunghe, la vernice poi fa schifo perche' e' uno spray job fatto alla meno peggio 5/6 anni fa, questo ai tempi nasceva solo non colorato.
Cmq delle decine di build mini/itx che ho fatto l'unico di cui non mi sono separato :)
Hai visto questo (https://www.phanteks.com/Evolv-Shift-XT.html) di Phanteks? :)
Hai visto questo (https://www.phanteks.com/Evolv-Shift-XT.html) di Phanteks? :)
Carino, anche se in futuro vorrei provare un meshlicious o qualcosa di piu' estremo in stile Dan A4-SFX o Lian Li A4-H2O, vediamo un attimo anche le nuove GPU, ho finito l'altro giorno una build per un amico dentro un NR200P ottimo case per quel prezzo, per adesso solo aria pero' che non voleva spendere e son riuscito anche a metterci il suo ali FULL ATX tramite bracket extra.
Rimanendo in tema liquido cosi' teniamo il discorso IT, con l'andazzo degli ultimi tempi, non e' facile integrare loop ed avere prestazioni quantomeno decenti, cmq se non si esagera con le spec e si usa un po' di downvolt, si riesce a far tutto.
Se non studi tutto bene finisci ad avere tanto rumore quanto lasciando tutto ad aria.
TigerTank
16-08-2022, 18:49
Carino, anche se in futuro vorrei provare un meshlicious o qualcosa di piu' estremo in stile Dan A4-SFX o Lian Li A4-H2O, vediamo un attimo anche le nuove GPU, ho finito l'altro giorno una build per un amico dentro un NR200P ottimo case per quel prezzo, per adesso solo aria pero' che non voleva spendere e son riuscito anche a metterci il suo ali FULL ATX tramite bracket extra.
Rimanendo in tema liquido cosi' teniamo il discorso IT, con l'andazzo degli ultimi tempi, non e' facile integrare loop ed avere prestazioni quantomeno decenti, cmq se non si esagera con le spec e si usa un po' di downvolt, si riesce a far tutto.
Se non studi tutto bene finisci ad avere tanto rumore quanto lasciando tutto ad aria.
Purtroppo certe leggi fisiche non si possono infrangere.
Più l'hardware scalda e più serve massa radiante. Più serve massa radiante e più serve spazio per piazzarcela :D
@Black,o chiunque ha voglia di dare un consiglio
Chiuso lo chiuso,quanto ho patito a fare la curva in alto a sinistra e alla fine non mi soddisfa al 100%,avete qualche idea per migliorarlo prima di riempire ?
Non mi entusiasma il dislivello dal flussimetro al raccordo,ma non mi pare il caso di aggiungere un altro extender al rad inferiore
https://i.imgur.com/THyEItQ.jpg
Black"SLI"jack
17-08-2022, 19:23
Se l'intenzione è di cambiare l'hw a breve, lascia così come è adesso e poi rifai tutto da zero quando cambi la piattaforma. Sicuramente andrei di tubo rigidi. In case come il tuo, viste anche le dimensioni, l'unica è usare tubi rigidi per avere un lavoro fatto bene. Sicuramente opterei per girare il rad sul top in modo da avere sul frontale i raccordi e farei un tubo lungo che attraversa il case. Così come rivedrei come posizionare vaschetta flat e pompa. Non mi entusiasma tanto quel posizionamento. Cercherei tramite i tubi di riempire la visuale, in quanto il case è tanto grande quanto vuoto in alcune zone, nonostante che mobo e vga occupano abbastanza spazio.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Se l'intenzione è di cambiare l'hw a breve, lascia così come è adesso e poi rifai tutto da zero quando cambi la piattaforma. Sicuramente andrei di tubo rigidi. In case come il tuo, viste anche le dimensioni, l'unica è usare tubi rigidi per avere un lavoro fatto bene. Sicuramente opterei per girare il rad sul top in modo da avere sul frontale i raccordi e farei un tubo lungo che attraversa il case. Così come rivedrei come posizionare vaschetta flat e pompa. Non mi entusiasma tanto quel posizionamento. Cercherei tramite i tubi di riempire la visuale, in quanto il case è tanto grande quanto vuoto in alcune zone, nonostante che mobo e vga occupano abbastanza spazio.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Di girare il rad superiore,ci avevo pensato,ma poi i raccordi andrebbe a cozzare con quelli del rad anteriore...
La vaschetta e doppia pompa,purtroppo il dual top mi limita molto la disposizione,non saprei dove metterlo,praticamente è una posizione obbligata,così come la vaschetta,poi considerando che la pompa deve essere sotto la vaschetta...se no avevo anche intenzione di metterla in orizzontale sopra il rad inferiore
Oramai quel case lo conosco a memoria come ingombri,per quello ho chiesto un consiglio,magari un nuovo spunto...
Una roba del genere,non sarebbe male,quando cambio piatta mi devo decidere a farlo con i tubi rigidi,il problema rimane sempre il collocamento del dual top
https://i.imgur.com/j26ZdbT.jpg
Black"SLI"jack
17-08-2022, 21:15
In quella build se vedo bene per avere maggiore spazio in alto hanno messo il rad/fan frontale in pull. Quindi rad è davanti le fan. Di conseguenza guadagni 25mm per i raccordi. Non so se sul top hai un po' di margine per il montaggio del rad, tipo farlo scorrere fino in fondo quasi battere, in modo da poter guadagnare qualche altro mm o addirittura cm.
Quel dual top di ek, purtroppo non ha tante possibilità di montaggio. Quello alphacool ad esempio permette più libertà, in quanto ha più in e out per il liquido.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
La modifica al rad sup e ant è fattibile.
Io dicevo proprio l'ingombro del dual top, cioè dove metterlo,a prescindere dagli in/out é ingombrante...addirittura se lo mettessi sopra una ventola del rad inferiore va a toccare con la paratia del case..
P.s.
Alla fine ho messo le ventole del rad anteriore in pull e ho guadagnato qualche mm,abbastanza da chiudere agevolmente il loop in alto a sinistra
Domani riempio,e al cambio di piatta si valuta se passare ai rigidi
Salve gente! Bazzico di nuovo un po'... :D
Avevo lasciato il PC fisso fermo per ...anni, e ora inizio a rimetterci mano.
L'idea è di liquidarlo, o almeno averlo predisposto, ho ancora un sacco di componenti vecchiotti ma interessanti da riutilizzare, come il Monsta 560, anche se ha problemi di leak (http://coolingtechnique.com/89-guide/radiatori/745-radiator-leak-case-study.html) è sempre un bell'oggetto.
Sono un po' fuori dal mercato HW però.
In soldoni: c'è qualche GPU liquidabile senza troppi smadonnamenti? :) Il monitor è un 1440p, non sono un tipo da "Ultra High", però sfruttare decentemente l'acquisto lì...
Poi, un giorno... tornerò all'ITX (magari con un bel fullcover!), ma vedo che le mobo sono diventate inavvicinabili...
Thunder-74
20-08-2022, 10:25
Ciao Ragazzi, Thermaltake ha tirato fuori le SWAFAN 12 o 14 RGB con Pale della ventola sostituibili, per poter invertire il flusso mentendo l'estetica della ventola uguale tra loro.
Review (https://www.techpowerup.com/review/thermaltake-swafan-12-rgb/)
Nella rece c'è la prova di varie ventole sia lato rumore on rad, ma soprattutto il valore dell'aria passante attraverso il rad a varie velocità, utile per capire l'effettiva efficienza di un modello rispetto ad un altro.
Esempio a 1250 RPM
https://i.imgur.com/1rYnj7L.png
Vi metto la pagina:
LINK (https://www.techpowerup.com/review/thermaltake-swafan-12-rgb/5.html)
Black"SLI"jack
20-08-2022, 12:57
il più grosso problema di quelle fan, come praticamente tutte le TT con led, che hanno connettori proprietari, per gestirle con quel stramaledetto controller che danno in dotazione (software ignobile). uno potrebbe anche mettersi a ricablare i connettori in modo da poter rendere le fan universali.
Per il resto non male, prezzo forse un pò alto, ma ti danno anche le pale reverse già nella confezione.
esteticamente non mi attirano. 30 led per fan sono un bel quantitativo...
Thunder-74
20-08-2022, 13:11
il più grosso problema di quelle fan, come praticamente tutte le TT con led, che hanno connettori proprietari, per gestirle con quel stramaledetto controller che danno in dotazione (software ignobile). uno potrebbe anche mettersi a ricablare i connettori in modo da poter rendere le fan universali.
Per il resto non male, prezzo forse un pò alto, ma ti danno anche le pale reverse già nella confezione.
esteticamente non mi attirano. 30 led per fan sono un bel quantitativo...
Io mi sogno un nuovo dispositivo aquacomputer con possibilità di gestire i led del pc via aquasuite .
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Io mi sogno un nuovo dispositivo aquacomputer con possibilità di gestire i led del pc via aquasuite .
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Sogna..:Prrr:
Quando Aquacomputer si deciderà a fare le proprie ventole con led allora potrai gestirle con l'aquaero ;)
Per il resto c'è il loro connettore proprietario RgbPx
Black"SLI"jack
20-08-2022, 17:11
non è proprio così wolf. i farbwerk 360 hanno 4 doppi connettori (rgbpx e argb 3 pin classico come asus aura e similari). quindi ci puoi collegare qualsiasi tipo di ventola argb 3 pin standard, oppure striscie di led e così via. e poi gestisci tutto da aquasuite.
ho usato i farbwerk 360 su 2 build diverse collegandoci led fan, striscie led e quant'altro. per la gestione fan, si va di aquaero/quadro/octo.
tra l'altro ci sono gli adattatori per led argb standard per collegarli al connettore rgbpx. usato sulla build di un amico per collegare la striscia led frontale del case al quadro. mentre il farbwerk gestisce tutti i led fan e led dei dissi delle ram aftermarket (sono moduli ram privi di dissipatore, classiche ram value, su cui ho montato dei dissi con led argb)
il problema restano i led delle mobo che vengono gestiti con i software proprietari, e le ram che in certi casi richiedono pure software proprietari. vedi corsair che senza icue non le gestisci ad esempio da asus armoury crate. mentre le g.skill vengono rilevate subito senza problemi.
Thunder-74
20-08-2022, 17:56
non è proprio così wolf. i farbwerk 360 hanno 4 doppi connettori (rgbpx e argb 3 pin classico come asus aura e similari). quindi ci puoi collegare qualsiasi tipo di ventola argb 3 pin standard, oppure striscie di led e così via. e poi gestisci tutto da aquasuite.
ho usato i farbwerk 360 su 2 build diverse collegandoci led fan, striscie led e quant'altro. per la gestione fan, si va di aquaero/quadro/octo.
tra l'altro ci sono gli adattatori per led argb standard per collegarli al connettore rgbpx. usato sulla build di un amico per collegare la striscia led frontale del case al quadro. mentre il farbwerk gestisce tutti i led fan e led dei dissi delle ram aftermarket (sono moduli ram privi di dissipatore, classiche ram value, su cui ho montato dei dissi con led argb)
il problema restano i led delle mobo che vengono gestiti con i software proprietari, e le ram che in certi casi richiedono pure software proprietari. vedi corsair che senza icue non le gestisci ad esempio da asus armoury crate. mentre le g.skill vengono rilevate subito senza problemi.
Uso l octo per le strisce led dietro al monitor. Mi avanzano due nano che potrei usare con adattatore. Ora ci penso
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
non è proprio così wolf. i farbwerk 360 hanno 4 doppi connettori (rgbpx e argb 3 pin classico come asus aura e similari). quindi ci puoi collegare qualsiasi tipo di ventola argb 3 pin standard, oppure striscie di led e così via. e poi gestisci tutto da aquasuite.
ho usato i farbwerk 360 su 2 build diverse collegandoci led fan, striscie led e quant'altro. per la gestione fan, si va di aquaero/quadro/octo.
tra l'altro ci sono gli adattatori per led argb standard per collegarli al connettore rgbpx. usato sulla build di un amico per collegare la striscia led frontale del case al quadro. mentre il farbwerk gestisce tutti i led fan e led dei dissi delle ram aftermarket (sono moduli ram privi di dissipatore, classiche ram value, su cui ho montato dei dissi con led argb)
il problema restano i led delle mobo che vengono gestiti con i software proprietari, e le ram che in certi casi richiedono pure software proprietari. vedi corsair che senza icue non le gestisci ad esempio da asus armoury crate. mentre le g.skill vengono rilevate subito senza problemi.
Io intendevo con unico dispositivo gestire sia le ventole che i led.
Lo so che esiste il farbwerk per i led classici e per gestire l'illuminazione delle ventole,ma ti serve sempre un aquaero/octo per gestire la rotazione delle ventole.
Un unico dispositivo non esiste.
Io l'lluminazione la gestisco con Openrgb e vivo felice,intendo di tutto m/k strisce led,RAM,Mobo ect ect le ventole le ho senza led
Mi sono liberato di quell'immondizia di Armory Crate e affini
Black"SLI"jack
20-08-2022, 19:38
L'unico dispositivo è la mobo stessa. Led, fan, pompa, ram. Se poi lo fa bene o meno è un altro discorso. Openrgb non l'ho provato. Sui software delle mobo ne ho provati diversi, quello Asus è il meno peggio ed è tutto dire (a parte che mi devono spiegare perché si aggiorna un giorno si e l'altro pure :asd: ). Manca però poi la gestione di eventuali ram che richiedono un loro software proprietario. Nel senso che per gestire ram Corsair da armoury crate devi installare prima icue, altrimenti se lo fai dopo non vengono rilevate, per questo prediligo g.skill. Senza contare che icue ha i suoi problemi. I software asrock e msi peggio che andare di notte. Quello gigabyte mi manca da provare, ma da quanto leggo a giro non si discosta dagli altri.
Poi tralasciamo pure la questione numero max led gestiti dalla mobo. Ogni modello ha un valore combinato tra i vari connettori che monta. Spesso non si va oltre i 120/128 led argb su tali connettori. Anche quando viene indicato 500 in combinato ad una certa soglia la mobo non c'è la fa (quindi led che impazziscono) e quindi sono necessari gli splitter alimentati.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
L'unico dispositivo è la mobo stessa. Led, fan, pompa, ram. Se poi lo fa bene o meno è un altro discorso. Openrgb non l'ho provato. Sui software delle mobo ne ho provati diversi, quello Asus è il meno peggio ed è tutto dire (a parte che mi devono spiegare perché si aggiorna un giorno si e l'altro pure :asd: ). Manca però poi la gestione di eventuali ram che richiedono un loro software proprietario. Nel senso che per gestire ram Corsair da armoury crate devi installare prima icue, altrimenti se lo fai dopo non vengono rilevate, per questo prediligo g.skill. Senza contare che icue ha i suoi problemi. I software asrock e msi peggio che andare di notte. Quello gigabyte mi manca da provare, ma da quanto leggo a giro non si discosta dagli altri.
Poi tralasciamo pure la questione numero max led gestiti dalla mobo. Ogni modello ha un valore combinato tra i vari connettori che monta. Spesso non si va oltre i 120/128 led argb su tali connettori. Anche quando viene indicato 500 in combinato ad una certa soglia la mobo non c'è la fa (quindi led che impazziscono) e quindi sono necessari gli splitter alimentati.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
SignalRgb gestisce TUTTO
L'unico dispositivo è la mobo stessa. Led, fan, pompa, ram. Se poi lo fa bene o meno è un altro discorso. Openrgb non l'ho provato. Sui software delle mobo ne ho provati diversi, quello Asus è il meno peggio ed è tutto dire (a parte che mi devono spiegare perché si aggiorna un giorno si e l'altro pure :asd: ). Manca però poi la gestione di eventuali ram che richiedono un loro software proprietario. Nel senso che per gestire ram Corsair da armoury crate devi installare prima icue, altrimenti se lo fai dopo non vengono rilevate, per questo prediligo g.skill. Senza contare che icue ha i suoi problemi. I software asrock e msi peggio che andare di notte. Quello gigabyte mi manca da provare, ma da quanto leggo a giro non si discosta dagli altri.
Poi tralasciamo pure la questione numero max led gestiti dalla mobo. Ogni modello ha un valore combinato tra i vari connettori che monta. Spesso non si va oltre i 120/128 led argb su tali connettori. Anche quando viene indicato 500 in combinato ad una certa soglia la mobo non c'è la fa (quindi led che impazziscono) e quindi sono necessari gli splitter alimentati.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Provalo OpenRgb è leggero ed essenziale,gestisce tutto ed è anche portatile,non installa zozzerie inutili
RobertoDaG
21-08-2022, 13:24
Io intendevo con unico dispositivo gestire sia le ventole che i led.
Lo so che esiste il farbwerk per i led classici e per gestire l'illuminazione delle ventole,ma ti serve sempre un aquaero/octo per gestire la rotazione delle ventole.
Un unico dispositivo non esiste.
Io l'lluminazione la gestisco con Openrgb e vivo felice,intendo di tutto m/k strisce led,RAM,Mobo ect ect le ventole le ho senza led
Mi sono liberato di quell'immondizia di Armory Crate e affini
Ma tipo OpenRGB potrebbe anche prendere il posto sulla mia mobo MSI di quella merda di Dragon Center o come si chiama per controllare i led attaccati alla mobo ??
Ma tipo OpenRGB potrebbe anche prendere il posto sulla mia mobo MSI di quella merda di Dragon Center o come si chiama per controllare i led attaccati alla mobo ??Io con quello controllo tutto,anche i led del mouse e tastiera Logitech,led Mobo ,led waterblock insomma tutto
Buongiorno a tutti....e con la scusa che mattxx88 voleva vedere dove avevo montato quelle che erano le sue ventole......ecco qui il pc di mia figlia!
https://i.postimg.cc/Hchv5dwF/Whats-App-Image-2022-08-22-at-13-27-34.jpg (https://postimg.cc/Hchv5dwF) https://i.postimg.cc/N22JkSbF/Whats-App-Image-2022-08-22-at-13-27-33.jpg (https://postimg.cc/N22JkSbF) https://i.postimg.cc/0rzBvKxv/Whats-App-Image-2022-08-22-at-13-27-32.jpg (https://postimg.cc/0rzBvKxv) https://i.postimg.cc/qhRZzz38/Whats-App-Image-2022-08-21-at-14-58-42.jpg (https://postimg.cc/qhRZzz38) https://i.postimg.cc/3y9c8gd8/Whats-App-Image-2022-08-20-at-21-49-21.jpg (https://postimg.cc/3y9c8gd8)
mattxx88
23-08-2022, 07:13
bravo toso!!
il dettaglio in ergal sulle viti e il profiletto viola sulle ventole sono una chicca :D
per risaltare il viola del liquido le terrei anche bianche le ventole
Thunder-74
23-08-2022, 12:09
Buongiorno a tutti....e con la scusa che mattxx88 voleva vedere dove avevo montato quelle che erano le sue ventole......ecco qui il pc di mia figlia!
cut...
che bravo padre!!!! molto bello , poi le mobo che nascono per il liquido, hanno una marcia in più, peccato la sassata che costano ormai.
Legolas84
24-08-2022, 08:26
Ciao a tutti!
Vorrei rilanciarmi in un nuovo progetto e liquidare un nuovo PC che sarà basato o su Ryzen 7000 o su Intel serie 13....
Gli unici due punti saldi del progetto sono:
1) Uso di tubi morbidi.
2) Il raffreddamento del liquido sarà affidato ad un radiatore esterno: un phobya da 9 ventole 120x120. Internamente al case vi saranno solo i WB, la pompa e la vasca.
Detto questo il pprimo dubbio che ho è sul case... non so se prendere un case classico come il Phanteks P500A dRGB o togliermi uno sfizio che mi ha sempre incuriosito: un open frame come il Thermaltake Core P5....
Sicuramente con l'open frame avrei temperature più basse, anche se il P500A è uno dei case con il miglior air flow... Tuttavia dell'open frame non mi convince la polvere, il fatto che la scheda video è collegata alla main con il cavo piatto PCIe che a volte ho letto dare problemi e la posizione dei passanti dei cavi che potrebbero dar problemi con alimentatori grossi...
Voi che ne pensate? :)
Black"SLI"jack
24-08-2022, 09:03
Ben tornato Legolas, beh se usi il rad esterno, che il case sia chiuso o aperto cambia praticamente zero. Il P5 l'ho dismesso ad inizio anno in favore di un simil Lian Li O11 (poi ne ho fatti altri due :asd: ), ed usavo un Phobya 1080 su stand collegato al P5 tramite sganci rapidi. Avevo un misto di tubi rigidi e morbidi. Sul case oltre all'hw avevo 2 pompe DDC in serie, vaschetta EK da 40cm, due aquaero. Al limite puoi montare il rad sul pannello posteriore del case, praticando i fori corrispondenti. Però rimarrei dell'idea di lasciarlo staccato.
Per la questione della polvere, posso dirti che alla fine tra un case chiuso ma con n ventole e il case aperto non ho trovato grosse differenze di quantitativo. Poi ovvio che se uno non li pulisce mai .... :D
Per la vga puoi anche montarla direttamente sullo slot, in quanto sul P5 la zona slot, può essere montata in entrambe lo posizioni. A suo tempo sul mio ho usato una GTX 1080 con cavo Lian Li e in tanti anni zero problemi. L'importante che il riser cable sia di qualità.
Per la questione cavi, considera che nel mio nel vano posteriore, quello dove ci passano i cavi, oltre ai cavi dell'alimentatore (e relative prolunghe), c'erano 2 dischi da 3,5", i tubi vari per il liquido, e tanta altra roba.
Ti metto alcune foto.
https://i.postimg.cc/sM4kJnzw/IMG-20191230-092534.jpg (https://postimg.cc/sM4kJnzw) https://i.postimg.cc/0bDRzkBg/IMG-20191230-092237.jpg (https://postimg.cc/0bDRzkBg) https://i.postimg.cc/hhJqqb8t/IMG-20191230-092554.jpg (https://postimg.cc/hhJqqb8t) https://i.postimg.cc/ftyQyY65/IMG-20191230-092611.jpg (https://postimg.cc/ftyQyY65)
Legolas84
24-08-2022, 10:10
Ciao black ;) Davvero molto bello il Lian Li O11 ma non è open frame.. davvero sono indeciso, anche perché in open frame sono sicuro che gradi ne guadagni considerando che sotto liquido ci saranno la vga e la cpu.. ma il resto no.
Open frame migliori del P5 ce ne sono?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Black"SLI"jack
24-08-2022, 10:29
open frame ce ne sono vari, alcuni con forme più simili ad un case standard senza pannelli, come i Raijintek tanto per citarne uno. Però come detto prima se il rad è esterno, e un 1080 entra solo in determinati case, ti cambia assolutamente zero tra avere un case chiuso o un open frame a livello di dissipazione del calore, tanto lo porti da altra parte. Semmai i vari TT Px hanno il vantaggio che la totalità dei cavi li nascondi nel vano posteriore, mentre su altri open frame li hai in bella vista.
Quindi dato che andrai a riutilizzare il Phobya Supernova (ti ricordo che ho sia il 1080 che il 1260 di tale rad), per la parte dissipazione non ti preoccupare assolutamente e scegli un case che ti piaccia. ovvio che se scegli un case chiuso un minimo di ventole nel case per far circolare aria le devi mettere, ma le puoi far girare a bassi rpm, riducendo il rumore.
sul discorso O11, considerando che lo avevo sempre considerato sopravvalutato, da inizio hanno mi sono fatto 3 build su tale case. :asd:
e due ad amici.
ho un O11 XL, un O11 standard e un Metallicgear Neo Qube (copia quasi 1:1 del O11 standard). I due Lian Li, montano ciascuno 3 rad da 360 di vari spessori. Proprio sul Metallicgear che a suo tempo feci con 3 rad slim, adesso sto ultimando la build proprio con un 1080 esterno (che poi è quello che vedi nelle foto precedenti solo che l'ho riverniciato di bianco).
bravo toso!!
il dettaglio in ergal sulle viti e il profiletto viola sulle ventole sono una chicca :D
per risaltare il viola del liquido le terrei anche bianche le ventole
grazie Matt, ho provato a dirlo a mia figlia ma non ci sente, per ora vede solo il viola!!!
che bravo padre!!!! molto bello , poi le mobo che nascono per il liquido, hanno una marcia in più, peccato la sassata che costano ormai.
quella main l'ha adocchiata appena uscita ma aveva un prezzo da banchiere, a inizio anno è scesa a un prezzo da operaio e l'ho presa, certo che su una main del genere ti aspetti di trovare almeno un paio di header per collegarci un sensore temperatura liquido....non c'è!!!:doh:
Legolas84
24-08-2022, 11:07
open frame ce ne sono vari, alcuni con forme più simili ad un case standard senza pannelli, come i Raijintek tanto per citarne uno. Però come detto prima se il rad è esterno, e un 1080 entra solo in determinati case, ti cambia assolutamente zero tra avere un case chiuso o un open frame a livello di dissipazione del calore, tanto lo porti da altra parte. Semmai i vari TT Px hanno il vantaggio che la totalità dei cavi li nascondi nel vano posteriore, mentre su altri open frame li hai in bella vista.
Quindi dato che andrai a riutilizzare il Phobya Supernova (ti ricordo che ho sia il 1080 che il 1260 di tale rad), per la parte dissipazione non ti preoccupare assolutamente e scegli un case che ti piaccia. ovvio che se scegli un case chiuso un minimo di ventole nel case per far circolare aria le devi mettere, ma le puoi far girare a bassi rpm, riducendo il rumore.
sul discorso O11, considerando che lo avevo sempre considerato sopravvalutato, da inizio hanno mi sono fatto 3 build su tale case. :asd:
e due ad amici.
ho un O11 XL, un O11 standard e un Metallicgear Neo Qube (copia quasi 1:1 del O11 standard). I due Lian Li, montano ciascuno 3 rad da 360 di vari spessori. Proprio sul Metallicgear che a suo tempo feci con 3 rad slim, adesso sto ultimando la build proprio con un 1080 esterno (che poi è quello che vedi nelle foto precedenti solo che l'ho riverniciato di bianco).
Se dovessi andare a sentimento prenderei il Phanteks P500a dRGB che è un pò che lo corteggio e so che Phanteks fa degli ottimi prodotti.
Il Rad lo tengo ovviamente esterno.
Per il resto l'impianto dovrebbe essere così composto:
1) WB CPU.. qualcosa che sarà sia compatibile con ryzen 7000 e intel serie 13... quindi da verificare. Come prestazioni avevo sentito parlare bene del Glacer... c'è di meglio?
2) WB GPU vedremo, se non cambio la 3080 lo ho già.
3) Pompa, volevo prendere la D5 next di aquacomputer che ti da temp del liquido e portata direttamente a schermo. Poi vorrei montarci la vasca cilindrica classica direttamente sopra.
4) Per il controllo direi che non ho più voglia di affidarmi ad aquaero. Vorrei collegare tutto alla mobo e gestire da li...
Nel P500a dove metteresti il corpo pompa+vasca?
Nel P500a dove metteresti il corpo pompa+vasca?
Io ho il p500a (con radiatori interni però). Secondo me puoi metterla solo dove ci sono i passacavi. Levi gli scorrevoli e monti li.
Al limite puoi avvitare sul frontale dove ci sono le ventole ma la posizione rimane pressoché quella.
Black"SLI"jack
24-08-2022, 13:17
1) WB CPU.. qualcosa che sarà sia compatibile con ryzen 7000 e intel serie 13... quindi da verificare. Come prestazioni avevo sentito parlare bene del Glacer... c'è di meglio?
per il wb della cpu andrei su altro rispetto al glacier. andrei su ek come al solito e simili. da quanto ho capito per i ryzen 7000, tutti gli attuali wb am4 saranno compatibili al 100%, senza la necessità di prendere staffe diverse. per il skt 1700 di intel, o vai di wb già per quel socket o uno che lo possa supportare previa disponibilità della staffa posteriore per skt 1700 come ad esempio gli ek velocity.
2) WB GPU vedremo, se non cambio la 3080 lo ho già.
se già l'hai un problema in meno
3) Pompa, volevo prendere la D5 next di aquacomputer che ti da temp del liquido e portata direttamente a schermo. Poi vorrei montarci la vasca cilindrica classica direttamente sopra.
la d5 next la lascerei stare. il diplay è inutile dato che se non sei vicinissimo non si legge praticamente nulla. il flusso e la temp sono calcolati tramite formule interne del sistema. quindi per il flusso è molto ma molto indicativo. per le temp stesso discorso. dato che funziona come con i flussimetri next (ne ho due), la temp è calcolata con il liquido in movimento. a flusso zero, vedi aumentare la temp, cosa che in realtà non succede. andrei di d5 pwm standard e risparmi anche parecchio. e un sensore classico per la temp del liquido. per il flussimetro puoi anche non metterlo, tanto se poi devi bestemmiare per avere una lettura consona. con le ultime mandate di liquidi ek, i flussimentri aquacomputer non vanno d'accordo segnano valori anche ridicoli. testato su più flussimetri e con varie partite di liquido ek.
4) Per il controllo direi che non ho più voglia di affidarmi ad aquaero. Vorrei collegare tutto alla mobo e gestire da li...
Nel P500a dove metteresti il corpo pompa+vasca?
poi sempre prendere un quadro che per un uso semplice, 4 canali e sensori vari, va più che bene. gestione tramite mobo, anche no. preferisco un rheobus classico a potenziometri prima di far gestire l'impianto alla mobo, considerando poi i software forniti a corredo che sono uno peggio dell'altro.
per la posizione di pompa+vasca in quel case, considerato poi l'hw tante opzioni non ci sono. lateralmente alla mobo. sempre che non la monti sul rad.
Legolas84
25-08-2022, 11:28
per il wb della cpu andrei su altro rispetto al glacier. andrei su ek come al solito e simili. da quanto ho capito per i ryzen 7000, tutti gli attuali wb am4 saranno compatibili al 100%, senza la necessità di prendere staffe diverse. per il skt 1700 di intel, o vai di wb già per quel socket o uno che lo possa supportare previa disponibilità della staffa posteriore per skt 1700 come ad esempio gli ek velocity.
se già l'hai un problema in meno
la d5 next la lascerei stare. il diplay è inutile dato che se non sei vicinissimo non si legge praticamente nulla. il flusso e la temp sono calcolati tramite formule interne del sistema. quindi per il flusso è molto ma molto indicativo. per le temp stesso discorso. dato che funziona come con i flussimetri next (ne ho due), la temp è calcolata con il liquido in movimento. a flusso zero, vedi aumentare la temp, cosa che in realtà non succede. andrei di d5 pwm standard e risparmi anche parecchio. e un sensore classico per la temp del liquido. per il flussimetro puoi anche non metterlo, tanto se poi devi bestemmiare per avere una lettura consona. con le ultime mandate di liquidi ek, i flussimentri aquacomputer non vanno d'accordo segnano valori anche ridicoli. testato su più flussimetri e con varie partite di liquido ek.
poi sempre prendere un quadro che per un uso semplice, 4 canali e sensori vari, va più che bene. gestione tramite mobo, anche no. preferisco un rheobus classico a potenziometri prima di far gestire l'impianto alla mobo, considerando poi i software forniti a corredo che sono uno peggio dell'altro.
per la posizione di pompa+vasca in quel case, considerato poi l'hw tante opzioni non ci sono. lateralmente alla mobo. sempre che non la monti sul rad.
Eccomi :)
1) Peccato, il Glacer della Phanteks mi piaceva anche esteticamente... EKWB ho letto che negli ultimi tempi ha aumentato i prezzi, la qualità è crollata e ha licenziato diversi dipendenti.... però bo io ho sempre comprato la roba loro finchè ero nel giro...
Ho guardato questa review:
https://www.techpowerup.com/review/ek-quantum-magnitude-cpu-water-block/
Ma il magnitude ha un prezzo completamente fuori di testa, Fortunatamente le differenze con il Velocity sono minime, solo che la compatibilità è garantita con AM5 ma non Intel 1700... per intel 1700 dovrei prendere un velocity2 e di nuovo i prezzi sono folli.
Non so Black... tu che WB consiglieresti che sia buono ma senza dover regalare 200 euro ad EK che sta davvero esagerando...
2) Bo mi sarebbe piaciuto tenere sotto controllo temp liquido e portata... però non voglio tutte le funzioni dell'aquaero, voglio una cosa più snella questa volta... un semplice schermo che mi mostri temp liquido e flusso... per questo pensavo alla d5 next... non esiste niente di decente in questo senso?
3) Odiami ma le ventole le collegherò alla mobo :D :sofico: Adesso ho una B550 con tutte le ventole attaccate a lei e va da dio. Non installo nessun software, imposto la curva dal bios e sono a posto... :)
Black"SLI"jack
25-08-2022, 11:51
ti rispondo ai vari punti:
1) puoi sempre prendere un ek velocity 1 che ormai sul sito di ek sono in sconto totale, con modelli a 30 euro e la staffa per skt 1700 (1 centesimo mi pare). direi poca spesa massima resa. il velocity 2 è ottimizzato per 1700, che poi vorrei vedere la reale differenza, quanto 1 grado rispetto al "vecchio" velocity? per il magnitude, è il loro modello di punta. anche lì alla fine della fiera poca differenza rispetto al velocity, se va bene 2 gradi. Poi ho praticamente tutto EK, non sono certo un loro fanboy, mi trovo bene con i loro prodotti. per i prezzi aumentati si vero, ma non è che gli altri li hanno abbassati, tutt'altro, vedi anche alphacool. qualità dei prodotti, alla fine mi pare in linea con gli altri anni, va detto altri brand sono migliorati. controllo qualità inferiore? può darsi, ma ho avuto problemi anche con altri brand, come ad esempio viti spanate, su ek, watercool, alphacool, aquacomputer. considera che ho 3 loop attivi, praticamente full ek. ho amici a cui ho realizzato loop, con praticamente la maggior parte dei componenti ek. peggiorati sono i loro liquidi che da inizio anno mi hanno sfatto smadonnare con i flussimetri aquacomputer. provati più lotti di produzione. quelli fino a metà 2021 non mi danno problemi di letture. quelli dopo un disastro.
2) appunto se non vuoi tutte le funzioni dell'aquaero, ti prendi un quadro che lo imboschi ovunque. 50 euro e hai le funzioni "base" dell'aquaero, 4 canali pwm per 100w. poi collegare 4 sensori di temp 2 pin e anche un flussimetro. quest'ultimo visti anche gli ultimi mesi di smadonnamenti, più che il flussimetro consiglio vivamente il sensore di flusso MPS (avrebbe il sensore di temp anche questo ma scazza abbastanza). ripeto d5 next, flow meter next, hanno vari sensori che però riportano un valore che è rilevato a livello software e non hw. altrimenti puoi vivere anche senza flussimetro. un semplice sensore di temp e via.
3) guarda ho 2 B550 (TUF B550M Plus, B550 Strix), una X570 (Crosshair VIII Hero) e una Z490 (Maximus XII Formula). non ce ne è una che gestisca le ventole come dio comanda. Ripeto meglio un quadro 1000 volte. soprattutto se devo "gestire un loop".
Legolas84
25-08-2022, 14:01
1) Ok, allora potrei prendere il Velocity per AM4/5 e la staffa per LGA 1700 così taglio la testa al toro. Tra l'altro con gli sconti pago 32 Euro euro il wubbo e 0,01 la staffa quindi rapporto qualità prezzo al top.
2) Si esatto, volendo proprio mettere uno schermo carino con temp e flusso che componenti mi consigli nello specifico? Perchè vedi io andavo sulla D5 next e stavo già sbagliando :asd:
3)Partirò tenendole collegate alla main... poi vedrò...
Riguardo la pompa comunque mi consigli di rimanere sulla D5? Io ho già una vaschetta EK-RES X3 250 e vorrei integrarci la pompa direttamente in modo da fare blocco unico...
Legolas84
25-08-2022, 14:11
Lo schermo lo appoggerei dentro il case visto che nel P500A non bay con il form factor aquaero....
Black"SLI"jack
25-08-2022, 14:20
Lo schermo lo appoggerei dentro il case visto che nel P500A non bay con il form factor aquaero....
per il display da mettere dentro il case, stavo proprio in questi giorni guardando cosa si trova. molti display sono 16:9 e 7". quelli in formato ultrawide screen si parla di 8, 12 e 14 pollici. sono tutti compatibili con aida64. ma in genere almeno per me hanno 2 grossi problemi. l'assenza di una "custodia" nel 98% dei casi <8quindi schede elettroniche in bella vista), e il fatto di dover sfruttare per forza di cose l'hdmi come connessione. che ad esempio per me su due pc diventa praticamente impossibile usarli in quanto ho i pc collegati in hdmi a due tv oled e quindi occupata. tralascio il prezzo del 14 pollici che si aggira anche su aliexpress sui 300 e passa euro. mentre il 12" senza custodia siamo sui 135 da amazon.
con scocca ci sono quelli lamptron si parte dai 120 euro per il 7" 16:9. il primo widescreen è l'8" ma costa già 230 e passa euro.
EK ha messo a listo un modello da 7" con scocca in alluminio sui 140 euro.
ovviamente per la lettura del flusso userei un MPS 400 di aquacomputer. mentre per la temp del liquido, il solito sensore di temp passante.
Black"SLI"jack
25-08-2022, 14:23
1) Ok, allora potrei prendere il Velocity per AM4/5 e la staffa per LGA 1700 così taglio la testa al toro. Tra l'altro con gli sconti pago 32 Euro euro il wubbo e 0,01 la staffa quindi rapporto qualità prezzo al top.
2) Si esatto, volendo proprio mettere uno schermo carino con temp e flusso che componenti mi consigli nello specifico? Perchè vedi io andavo sulla D5 next e stavo già sbagliando :asd:
3)Partirò tenendole collegate alla main... poi vedrò...
Riguardo la pompa comunque mi consigli di rimanere sulla D5? Io ho già una vaschetta EK-RES X3 250 e vorrei integrarci la pompa direttamente in modo da fare blocco unico...
se prendi il wb per am4/am4 dentro non c'è la staffa completa per il skt1700. oltre alla staffa posteriore devi prendere quella per intel, mi pare sui 10 euro.
per la pompa rimarrei sulle d5 pwm. a cui ci abbini un top. oppure ne prendi una già con il top incluso.
per il display ti ho risposto nel post precedente.
Legolas84
25-08-2022, 14:25
per il display da mettere dentro il case, stavo proprio in questi giorni guardando cosa si trova. molti display sono 16:9 e 7". quelli in formato ultrawide screen si parla di 8, 12 e 14 pollici. sono tutti compatibili con aida64. ma in genere vedo due problemi a mio modo di vedere. l'assenza di una "custodia" nel 98% dei casi, e il fatto di dover sfruttare per forza di cose l'hdmi come connessione. che ad esempio per me su due pc diventa praticamente impossibile usarli in quanto ho i pc collegati in hdmi e quindi occupata. tralascio il prezzo del 14 pollici che si aggira anche su aliexpress sui 300 e passa euro. mentre il 12" senza custodia siamo sui 135 da amazon.
Bo ma forse io volevo qualcosa di più pratico... del tipo uno schermo decente ma che gli attacchi sensore temp e lettore flusso e ti visualizza i valori, punto.
Senza installare software o usare HDMI.... se no torno a guardare la D5 next :asd:
Invece parlando della pompa + vasca ho visto che esistono molte soluzioni combo già ppronte con d5+ vasca cilindrica, ma se uno ha già la vasca cilindrica e deve comprare solo la D5 non si trova a parte un top per connetterle?
Legolas84
25-08-2022, 14:26
se prendi il wb per am4/am4 dentro non c'è la staffa completa per il skt1700. oltre alla staffa posteriore devi prendere quella per intel, mi pare sui 10 euro.
ok;)
StrixyRoG
25-08-2022, 14:26
per il display da mettere dentro il case, stavo proprio in questi giorni guardando cosa si trova. molti display sono 16:9 e 7". quelli in formato ultrawide screen si parla di 8, 12 e 14 pollici. sono tutti compatibili con aida64. ma in genere vedo due problemi a mio modo di vedere. l'assenza di una "custodia" nel 98% dei casi, e il fatto di dover sfruttare per forza di cose l'hdmi come connessione. che ad esempio per me su due pc diventa praticamente impossibile usarli in quanto ho i pc collegati in hdmi e quindi occupata. tralascio il prezzo del 14 pollici che si aggira anche su aliexpress sui 300 e passa euro. mentre il 12" senza custodia siamo sui 135 da amazon.
Io ne ho preso uno esterno da 15,6" pagato 180 euro già con custodia, e secondo me è la soluzione migliore, contando che la maggioranza delle persone collega le schede video in DP. Interno avevo guardato anche io, ma avrei dovuto prenderlo troppo piccolo.
Black"SLI"jack
25-08-2022, 15:12
Bo ma forse io volevo qualcosa di più pratico... del tipo uno schermo decente ma che gli attacchi sensore temp e lettore flusso e ti visualizza i valori, punto.
Senza installare software o usare HDMI.... se no torno a guardare la D5 next :asd:
Invece parlando della pompa + vasca ho visto che esistono molte soluzioni combo già pronte con d5+ vasca cilindrica, ma se uno ha già la vasca cilindrica e deve comprare solo la D5 non si trova a parte un top per connetterle?
sulla d5 next forse ti sfuggono le dimensioni del display. 23mm x 10mm. quindi microscopico un francobollo. tra l'altro se prendi una d5 next sei cmq legato ad aquasuite. quindi almeno nella mia ottica, prendere una d5 valida senza tanti fronzoli, un quadro, un MPS40. sicuramente tutto più accurato come gestione e informazioni. e se proprio vuoi un display piazzi un 7" (ce ne sono su amazon a 70-80 con scocca) nel case.
per il discorso pompa+vasca, hai due opzioni. prendi un unico blocco, e la vaschetta che hai la lasci nel cassetto, oppure prendi una pompa con top e poi ci colleghi la vaschetta tramite raccordo M/M. ora la tua vaschetta, però ha il multiport sul fondo, quindi non hai fori centrali per centrare la stessa sul top della pompa.
soluzione che avevo sfruttato in 2 builds recenti.
https://i.postimg.cc/jWxvYqgB/IMG-20220101-144005.jpg (https://postimg.cc/jWxvYqgB) https://i.postimg.cc/R3F30k37/IMG-20220617-174343.jpg (https://postimg.cc/R3F30k37)
d5 con top EK-Revo, raccordo M/M e sopra la vaschetta della Barrow nella prima, e vaschetta bitspower nella seconda foto. però sono due vaschette con foro centrale sul tappo inferiore.
ok;)
Ecco la staffa intel:
https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-velocity-d-rgb-mounting-plate-intel-black
è pure in sconto.
Io ne ho preso uno esterno da 15,6" pagato 180 euro già con custodia, e secondo me è la soluzione migliore, contando che la maggioranza delle persone collega le schede video in DP. Interno avevo guardato anche io, ma avrei dovuto prenderlo troppo piccolo.
se appunto usi DP non è un problema. ma se usi l'unica hdmi della vga, quei monitor interni non vanno bene. un monitor esterno anche da 15" potrebbe essere la soluzione, anche se decisamente ingombrante. per la mia situazione dovrebbe avere la connessione DP e sarei a cavallo.
se appunto usi DP non è un problema. ma se usi l'unica hdmi della vga, quei monitor interni non vanno bene. un monitor esterno anche da 15" potrebbe essere la soluzione, anche se decisamente ingombrante. per la mia situazione dovrebbe avere la connessione DP e sarei a cavallo.
è sufficiente un adattatore hdmi-dp, lo usa mio fratello e funziona senza nessun problema
Legolas84
25-08-2022, 19:53
Stavo preparando il carrello e mi è sorto un dubbio... tutti i led dei prodotti EK con cosa si controllano? Sono compatibili con il sistema Phanteks o Asus Aura?
FrancoBit
25-08-2022, 20:00
Stavo preparando il carrello e mi è sorto un dubbio... tutti i led dei prodotti EK con cosa si controllano? Sono compatibili con il sistema Phanteks o Asus Aura?Io la vaschetta flt di ek la gestisco tranquillamente col software gigabyte RGB, penso sia compatibile con la qualunque
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Legolas84
25-08-2022, 20:09
Io la vaschetta flt di ek la gestisco tranquillamente col software gigabyte RGB, penso sia compatibile con la qualunque
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
perfetto ;)
Comunque ho cercato anche su aquatuning ma non trovo nulla per il monitoraggio, ho trovato un aggeggio Aquacomputer che sembra essere il controller della D5 next, ma senza D5... si chiama Aquacomputer flow sensor high flow NEXT, G1 / 4. Penso abbia gli stessi problemi della D5 next.
Bo se volete linkarmi la soluzione che intendente, anche in pvt se non si può qui.... così mi faccio un'idea.
Comunque si lo so che lo schermo della D5 next è piccolo (2,3 cm x 1 cm) ma mi andrebbe benissimo anche così, voglio una cosa da poter controllare durante i test, non lo schermo tamarro, lo voglio piccolo. Il problema è che mi dici che è impreciso...
Black"SLI"jack
25-08-2022, 20:42
i led dei vari prodotti ek, sono normalissimi connettori 3 pin argb. quindi li puoi collegare ai connettori ad esempio delle mobo asus con aura sync, oppure a controller con lo stesso attacco. è quello standard.
l'high flow meter next, è il flussimetro, con display. ha la girante (quindi lettura meccanica del flusso), può rilevare la temp del liquido (via software e non tramite sensore hw), ha la possibilità di valutare lo stato del liquido (conducibilità e qualità) solo per quello aquacomputer. con altri liquidi hai valori sballati.
la d5 next ha lo stesso controller MPS, quindi la temp liquido è calcolata allo stesso modo del flowmeter next, e per il flusso ugualmente è calcolato via software in quanto non c'è una girante o un sensore di flusso che lo fa.
non ho detto che non sono precisi d5 next e flow meter next. sono precisi se ti metti nelle condizioni specifiche perché lo siano. in primis usare liquido aquacomputer. se usi altri liquidi, tipo ek per fare un esempio, ecco che hai letture sballate. anche se la lettura del flusso della d5 next non è precisa.
le d5 next le ho sempre scansate. infatti uso d5 pwm normali. i due flow meter next, rimpiango di averli presi. se voglio dati molto precisi, devo andare con altri prodotti. poi se vuoi solo delle info indicative, vanno bene per carità. resta il fatto che sia la d5 next che il flowmeter next richiedono aquasuite installato.
Legolas84
25-08-2022, 20:48
i led dei vari prodotti ek, sono normalissimi connettori 3 pin argb. quindi li puoi collegare ai connettori ad esempio delle mobo asus con aura sync, oppure a controller con lo stesso attacco. è quello standard.
l'high flow meter next, è il flussimetro, con display. ha la girante (quindi lettura meccanica del flusso), può rilevare la temp del liquido (via software e non tramite sensore hw), ha la possibilità di valutare lo stato del liquido (conducibilità e qualità) solo per quello aquacomputer. con altri liquidi hai valori sballati.
la d5 next ha lo stesso controller MPS, quindi la temp liquido è calcolata allo stesso modo del flowmeter next, e per il flusso ugualmente è calcolato via software in quanto non c'è una girante o un sensore di flusso che lo fa.
non ho detto che non sono precisi d5 next e flow meter next. sono precisi se ti metti nelle condizioni specifiche perché lo siano. in primis usare liquido aquacomputer. se usi altri liquidi, tipo ek per fare un esempio, ecco che hai letture sballate. anche se la lettura del flusso della d5 next non è precisa.
le d5 next le ho sempre scansate. infatti uso d5 pwm normali. i due flow meter next, rimpiango di averli presi. se voglio dati molto precisi, devo andare con altri prodotti. poi se vuoi solo delle info indicative, vanno bene per carità. resta il fatto che sia la d5 next che il flowmeter next richiedono aquasuite installato.
Sisi ho capito il discorso Black.... io stesso mi ricordo che avevo comprato dei sensori temp della XSPC con collegato uno schermo digitale direttamente... belli eh... sono durati 2 giorni e si sono bruciati.
Io vorrei semplicemente un flussimetro e un sensore di temp che si colleghino ad uno schermo anche piccolo e diano i dati in tempo reale. Solo che non sto trovando nulla...
FrancoBit
25-08-2022, 21:14
Sisi ho capito il discorso Black.... io stesso mi ricordo che avevo comprato dei sensori temp della XSPC con collegato uno schermo digitale direttamente... belli eh... sono durati 2 giorni e si sono bruciati.
Io vorrei semplicemente un flussimetro e un sensore di temp che si colleghino ad uno schermo anche piccolo e diano i dati in tempo reale. Solo che non sto trovando nulla...Come dice black ti consiglierei il quadro. Semplice e pratico più che altro x regolare le ventole in base alla temp del liquido. Ho usato x anni regolare le ventole con la mother ma col quadro è molto più stabile e poco invasivo. Poca spesa tanta resa insomma
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio,ho un pc con impianto liquido a 2 radiatori 360/45. A breve dovrebbe arrivarmi il Phanteks 719 per farci stare il terzo radiatore..
Al momento il tutto è comandato da un aquaero 6lt e i 4 canali pwm così collegati:
1 ventole radiatore frontale
2 ventole radiatore superiore
3 ventole per airflow
4 pompa
Ora per collegare le ventole del terzo radiatore è sufficiente attaccare un aquabus x4?
Se si quante ventole posso attaccare a questo aquabus x4?
Black"SLI"jack
26-08-2022, 07:52
No aquabus x4 serve per poter collegare più periferiche aquabus. Non ci puoi collegare ventole o pompe.
Hai due strade.
- rivedi il carico di ciascun canale in modo da ribilanciare il numero di ventole
- prendi un aquacomputer quadro, lo colleghi tramite aquabus (serve il relativo cavetto), e in questo modo diventa una estensione dell'aquaero stesso, andando a fornirti 4 canali supplementari. Lo puoi anche non collegare in aquabus ma in questo modo resta totalmente indipendente.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ah ok grazie, sembrava troppo facile:D
e quale sarebbe il cavetto?
Edit come non detto!
grazie ancora
Se ti servono più connessioni c'è anche l'octo,che ne ha appunto otto, più 2 connessioni RgbPx
Se lo colleghi in aquabus non potrai più aggiornare il firmware e il controllo dei led(RgbPx),comunque nulla ti vieta di collegarlo con USB al bisogno,per es aggiorni il firmware e lo ricolleghi in aquabus.
Io stesso ho un octo e l'ho collegato con aquabus per praticità,e per controllare le ventole con Aquaero.
Legolas84
26-08-2022, 15:07
Ho fatto l'ordine da EK per riuscire a prendere lo sconto (non ha mai pagato un WB così poco, spero che sia buono :) ).
Ho preso:
- EK-Quantum Velocity D-RGB - AMD Nickel + Acetal
- EK-Quantum Velocity Backplate - LGA1700
- EK-Quantum Velocity D-RGB Mounting Plate - Intel Black
- EK-Quantum Kinetic TBE 200 D5 PWM D-RGB - Plexi
- EK-UNI Pump Bracket (120mm FAN) Vertical
- EK-Loop Foldable Filling Bottle (in regalo....)
- EK-Quantum Torque 6-Pack STC 10/13 - Black Nickel
- EK-DuraClear 9,5/12,7mm 3M RETAIL
- EK-Quantum Torque Rotary 90° - Black
Tubi e raccordi li ho presi per arrivare a 250 euro e prendere spedizione gratis.
Sono contento che posso scegliere liberamente se andare su AMD o Intel... andando un secondo OT.... secondo te Black se prendo già ora delle G.Skill DDR 5 6000, andranno bene su entrambe le piattaforme per spingersi un pò in overclock?
Ho fatto tutto di corsa perchè domani parto e torno il 4 Settembre.... ad allora riprenderemo il discorso per quello che manca :D :D :D :D
PS
Stavo guardando che comunque la D5 non è che abbia queste prestazioni eccezionali.... voglio dire la prevalenza so che conta più della portata nei nostri impianti, e la ddc fa molto meglio, addirittura la mia phobya DC12-400 di riserva fa leggermente meglio (4m contro i 3,9 della D5).... Poi va be a portata invece stravince perchè la DC12 fa 800l/h, la ddc 1000l/h e la D5 addirittura 1500l/h.... però ripeto è dai tempi di Lunasio che so che la prima cosa da guardare è la prevalenza...
Se ti servono più connessioni c'è anche l'octo,che ne ha appunto otto, più 2 connessioni RgbPx
Se lo colleghi in aquabus non potrai più aggiornare il firmware e il controllo dei led(RgbPx),comunque nulla ti vieta di collegarlo con USB al bisogno,per es aggiorni il firmware e lo ricolleghi in aquabus.
Io stesso ho un octo e l'ho collegato con aquabus per praticità,e per controllare le ventole con Aquaero.
Credo che il quadro sia più che sufficiente, oppure opto per l'idea di Black cioè di rivedre il carico su ogni singolo canale dell'aquaero
ma quante ventole drgb si possono collegare ad ogni canale del quadro e/o octo?
tu che hai l'enthoo 719 non usi il fan controller che c'è di serie su quel case?
FrancoBit
26-08-2022, 18:23
Credo che il quadro sia più che sufficiente, oppure opto per l'idea di Black cioè di rivedre il carico su ogni singolo canale dell'aquaero
ma quante ventole drgb si possono collegare ad ogni canale del quadro e/o octo?
tu che hai l'enthoo 719 non usi il fan controller che c'è di serie su quel case?Ogni canale del quadro mi sembra supporti fino a 25 watt. Io ho 3 ventole x canale, noctua nfa 12x25 e la pompa d5 sul quarto canale senza nessun problema
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
26-08-2022, 19:16
Ho fatto l'ordine da EK per riuscire a prendere lo sconto (non ha mai pagato un WB così poco, spero che sia buono :) ).
Ho preso:
- EK-Quantum Velocity D-RGB - AMD Nickel + Acetal
- EK-Quantum Velocity Backplate - LGA1700
- EK-Quantum Velocity D-RGB Mounting Plate - Intel Black
- EK-Quantum Kinetic TBE 200 D5 PWM D-RGB - Plexi
- EK-UNI Pump Bracket (120mm FAN) Vertical
- EK-Loop Foldable Filling Bottle (in regalo....)
- EK-Quantum Torque 6-Pack STC 10/13 - Black Nickel
- EK-DuraClear 9,5/12,7mm 3M RETAIL
- EK-Quantum Torque Rotary 90° - Black
Tubi e raccordi li ho presi per arrivare a 250 euro e prendere spedizione gratis.
Sono contento che posso scegliere liberamente se andare su AMD o Intel... andando un secondo OT.... secondo te Black se prendo già ora delle G.Skill DDR 5 6000, andranno bene su entrambe le piattaforme per spingersi un pò in overclock?
Ho fatto tutto di corsa perchè domani parto e torno il 4 Settembre.... ad allora riprenderemo il discorso per quello che manca :D :D :D :D
PS
Stavo guardando che comunque la D5 non è che abbia queste prestazioni eccezionali.... voglio dire la prevalenza so che conta più della portata nei nostri impianti, e la ddc fa molto meglio, addirittura la mia phobya DC12-400 di riserva fa leggermente meglio (4m contro i 3,9 della D5).... Poi va be a portata invece stravince perchè la DC12 fa 800l/h, la ddc 1000l/h e la D5 addirittura 1500l/h.... però ripeto è dai tempi di Lunasio che so che la prima cosa da guardare è la prevalenza...
Per le ram boh aspetterei di vedere entrambe le piattaforme nelle rece. Al momento sarei interessato più a ryzen 7000 che agli Intel 13th. Sicuramente 4090 in abbinamento.
Per la pompa lascia stare i valori di targa. Sono valori dati a vuoto. La dc12-400 che conosco assai bene (ne ho avute 3) risulta cmq all'atto pratico inferiore ad una d5 come prestazioni. Non tantissimo, ma differenza c'è. Considera che al momento tutti i miei loop montano d5. Rimanendo su pompe standard, quindi escludendo le sanso e company, la più prestante è la ddc 3. 25 da 18w. Superiore alle d5. Ma decisamente più rumorosa (ne ho avute due in serie sul TT P5). Per un loop standard con 2 wb e il rad esterno 1080, una d5 è più che sufficiente. Uso singola d5 pure sul O11 XL dove ho 3 rad, 3 wb, distro plate frontale e tante curve a 90 gradi e vari offset. Considera che il flussimetro legge 120l/h ma perché sto usando il liquido ek, che con flussimetro aquacomputer non vanno d'accordo, considera quindi almeno altri 50 l/h se non più. Sul secondo pc sempre d5 singola, con 3 rad, 4 wb (tra cui quello ibrido della maximus xii formula e quello dell'aquaero 5lt), un giro dei tubi allucinante, 160/170 l/h letti dal flow sensor mps400. L'high flow meter v1 ne leggeva 70.
Credo che il quadro sia più che sufficiente, oppure opto per l'idea di Black cioè di rivedre il carico su ogni singolo canale dell'aquaero
ma quante ventole drgb si possono collegare ad ogni canale del quadro e/o octo?
tu che hai l'enthoo 719 non usi il fan controller che c'è di serie su quel case?
Il quadro ha 4 canali pwm che possono erogare max 25w ciascuno. Quindi i 100w totali. L'octo per ogni canale supporta max 25w, ma complessivamente sempre 100w. Per il discorso fan drgb, in genere i led sono alimentati a parte quindi non vanno a prendere corrente dal quadro/octo. il cavo led lo devi collegare alla mobo o altro controller, ma qui poi subentra il limite di led supportati dal controller di turno. Su quadro/octo ci sono 1 o 2 canali led rgbpx dove con gli adattatori puoi collegare i led delle ventole, ma questi canali hanno un limite di 90 led ciascuno.
Poi se mi chiedi quante ventole, indipendentemente dai led, puoi collegare in 25w, dipende dalle ventole stesse, devi vedere le specifiche tecniche e fare la somma dei watt max richiesti dalle singole fan. Ad esempio su aquaero 6 dissipato ha max 36w per canale, posso metterci 18 arctic p12 e avanzano watt su di un singolo canale (sarebbe 32w totali) , ma non posso metterci più di 5-6 ek furius a pieni regimi in quanto sono fan da quasi 6w ciascuna.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Credo che il quadro sia più che sufficiente, oppure opto per l'idea di Black cioè di rivedre il carico su ogni singolo canale dell'aquaero
ma quante ventole drgb si possono collegare ad ogni canale del quadro e/o octo?
tu che hai l'enthoo 719 non usi il fan controller che c'è di serie su quel case?No sempre usato aquaero per comodità e affidabilità,in più utilizzo anche l'Octo e il flussometro Next con schermo
Le ventole max 25w per canale i led argb devi gestirli esternamente con la mobo
Grazie 1000 Ragazzi, i dubbi che avevo me li avete tutti sciolti:D
razor820
29-08-2022, 12:24
Sul sito EK ci sono i super saldi. Fino a mercoledì.
Le Ek Vardar evo rgb a soli 4 euro :D
Sul sito EK ci sono i super saldi. Fino a mercoledì.
Le Ek Vardar evo rgb a soli 4 euro :D
:D per le ventole no, per me esistono solo le Noctua color carne :O , ma ho preso un po' di ricambi scontati, tra o-ring e tubi rigidi e per 8 euro ben 2 top plexy per il velocity che per la 3° volta si è tutto crepato per colpa del distanziale che fa leva, ma non ci posso fare nulla, se lo avvito di meno di quanto già poco non sia, perde.
https://i.imgur.com/9R7Qojjm.jpg (https://i.imgur.com/fU6dw6Z.jpg)
https://i.imgur.com/fU6dw6Zm.jpg (https://i.imgur.com/9R7Qojj.jpg)
Thunder-74
30-08-2022, 09:36
:D per le ventole no, per me esistono solo le Noctua color carne :O , ma ho preso un po' di ricambi scontati, tra o-ring e tubi rigidi e per 8 euro ben 2 top plexy per il velocity che per la 3° volta si è tutto crepato per colpa del distanziale che fa leva, ma non ci posso fare nulla, se lo avvito di meno di quanto già poco non sia, perde.
https://i.imgur.com/9R7Qojjm.jpg (https://i.imgur.com/fU6dw6Z.jpg)
https://i.imgur.com/fU6dw6Zm.jpg (https://i.imgur.com/9R7Qojj.jpg)
Io lascerei perdere il plexy
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
RobertoDaG
30-08-2022, 10:38
:D per le ventole no, per me esistono solo le Noctua color carne :O , ma ho preso un po' di ricambi scontati, tra o-ring e tubi rigidi e per 8 euro ben 2 top plexy per il velocity che per la 3° volta si è tutto crepato per colpa del distanziale che fa leva, ma non ci posso fare nulla, se lo avvito di meno di quanto già poco non sia, perde.
https://i.imgur.com/9R7Qojjm.jpg (https://i.imgur.com/fU6dw6Z.jpg)
https://i.imgur.com/fU6dw6Zm.jpg (https://i.imgur.com/9R7Qojj.jpg)
Questa immagine è dolorosissima :( :( :(
Questa immagine è dolorosissima :( :( :(È roba da cuori forti 😆
Io lascerei perdere il plexy
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Questa immagine è dolorosissima :( :( :(
È roba da cuori forti 😆
Eh ragazzi lo so, e me ne hanno già passati 2 in garanzia, questo è il 4° plexi, ma non fa nulla, mi ci sono rassegnato, quando pulisco lo cambio e butto il vecchio, tutte le volte, :D
Eh ragazzi lo so, e me ne hanno già passati 2 in garanzia, questo è il 4° plexi, ma non fa nulla, mi ci sono rassegnato, quando pulisco lo cambio e butto il vecchio, tutte le volte, :DPrenderlo in acetal/nickel no?
Non è neanche questione di garanzia/costo,ma se ti si rompe mentre stai usando il PC...
Andy1111
30-08-2022, 12:29
Sul sito EK ci sono i super saldi. Fino a mercoledì.
Le Ek Vardar evo rgb a soli 4 euro :D
Prese 12 :D con altre cosucce e leaker tester che purtroppo non era in offerta
Ora con calma devo vedere che prolunghe e splitter dei cavi mi servono :
Forse questi ? sugli RGB non so quasi nulla
EK-RGB Extension Cable (510mm)
EK-RGB 4-Way Splitter Cable
Per usare tutto con acquasuite ?
Prenderlo in acetal/nickel no?
Non è neanche questione di garanzia/costo,ma se ti si rompe mentre stai usando il PC...
Eh lo so ma mi serve trasparente, devo vedere lo sporco per sapere quando fare la pulizia. Poi non è che si rompe, si crepa sempre solo lo strato superficiale esterno, non perde per fortuna, e nemmeno trafila fuori.
Adesso è così da 1 anno e mezzo, ma per fine settembre devo fare la pulizia dell'impianto bi-annuale, quindi approfitto per sostituirlo, e cercherò di stare ancora più attento nel muovere il distanziale, ma la vedo dura perché quel tratto di tubo che va da cpu a gpu ha i tubi morbidi per gli sganci rapidi della GPU, e spesso mi capita di scambiare gpu per metterne una ad aria. Quindi sono rassegnato all'idea che va bene così. :doh:
razor820
30-08-2022, 13:49
Prese 12 :D con altre cosucce e leaker tester che purtroppo non era in offerta
Ora con calma devo vedere che prolunghe e splitter dei cavi mi servono :
Forse questi ? sugli RGB non so quasi nulla
EK-RGB Extension Cable (510mm)
EK-RGB 4-Way Splitter Cable
Per usare tutto con acquasuite ?
Occhio che quel modello li mi sembra che non sono RGB ma ARGB...
Peccato nel mio caso per la spedizione, che giù in Sicilia arriva oltre i 16
Black"SLI"jack
30-08-2022, 17:24
presenti anche sconti su highflow.nl. fatto venerdì un ordine, oggi già consegnato. e sopra i 250 euro spese spedizioni gratis.
alla fine ho ceduto per provare i tubi rigidi in metallo. preso un set da 4 tubi curvati a 90 gradi da 16mm di OD della bitspower. almeno questi sono ottimi non come quelli in acrilico o pegt sempre di loro.
situazione al momento della build:
https://i.postimg.cc/dkY3sYWy/IMG-20220830-182502.jpg (https://postimg.cc/dkY3sYWy)
devo finire di sistemare un pò di cavetteria varia sul retro, dato che mi sono dovuto creare un pò di cavi vari dato che non ne avevo già pronti e collegare tutto ad aquaero e quadro.
https://i.postimg.cc/xJgmjNW2/IMG-20220824-112627.jpg (https://postimg.cc/xJgmjNW2)
ora domani dovrebbe arrivarmi anche la stampante 3D, ho ceduto pure su questa :asd:
devo realizzare alcuni oggettini che altrimenti a mano divento pazzo.
sono indeciso se cambiare le fan interne del case, che hanno solo lo scopo di ricircolo di aria con le ek vardar bianche drgb che sono ultra scontate sul loro shop.
tanto il rad è il 1080 esterno con le 18 arctic p12 in p/p.
https://i.postimg.cc/qtv6yWQH/IMG-20220809-115801.jpg (https://postimg.cc/qtv6yWQH)
Andy1111
30-08-2022, 19:21
Occhio che quel modello li mi sembra che non sono RGB ma ARGB...
Peccato nel mio caso per la spedizione, che giù in Sicilia arriva oltre i 16
ecco le spec
Mechanical and electrical specifications:
- Maximum speed: 2200 RPM (+/- 10%)
- Rated Voltage: 12V DC
- Power Draw: 2.16W
- LED Power Draw: ~2.4W (0.2A)
- PWM Duty Cycle: 25-100% - ER (Extended Range)
- Connector: 4-pin PWM header
- Shaft bearing: Dual-Ball bearing
- Bearing durability: 50.000 hrs @ 40°C (MTBF)
- Dimensions: 120 x 120 x 25 mm
- Black cable length: 50cm
- RGB cable length: 50cm
- RGB connector classic 4-pin (12+ R G B)
Performance characteristics:
- Max Air Flow: 77 CFM = 131 m³/h
- Static Pressure: 3.16mm H2O = 31 Pa
- Noise Level: 33.5 dBA
Black"SLI"jack qua l'esperto sei tu posso collegarle con aquasuite in qualche modo? ho aquaero 6 pro ma credo ci serva altro giusto?
Black"SLI"jack
30-08-2022, 23:33
Allora partiamo da una precisazione. Quelle che hai preso sono la versione RGB e non DRGB. Cosa cambia? Le RGB hanno i led che possono avere un solo colore per volta e sempre tutti uguali. Le DRGB, hanno led addressable, quindi all'interno di una striscia di led, ciascun led può avere un colore diverso rispetto agli altri nello stesso momento. Altra differenza i led RGB funzionano a 12v, il connettore ha 4 pin) mentre i DRGB o per meglio dire gli ARGB (addressable) funzionano a 5v, il connettore ha 3 pin.
Altra nota, di base nessun aquaero può gestire led RGB o DRGB.
La gestione dei led tramite aquasuite, l'ho usata su 2 build, è ottima, molto avanzata. Ma è pensata più per i led DRGB che per gli RGB.
Ora se vuoi cmq gestirli tramite aquasuite, hai bisogno di un controller compatibile, eventualmente lo colleghi poi in modalità aquabus.
Nel caso di led RGB, c'è solo il farbwerk liscio. 4 canali RGB con un massimo di 90 led per canale.
Nel caso fossero stati DRGB, allora c'è il farbwerk 360 che ha 4 canali per 90 led ciascuno e ogni canale può accettare connessioni ai led argb tramite il connettore 3 pin standard oppure led addressable aquacomputer tramite connettore rgbpx (proprietario).
Compatibili con led addressable ci sono anche quadro (1 canale per 90 led) e l'octo (2 canali per 90 led ciascuno). In realtà ci sono anche altri device sempre rgbpx ma in questo caso non ti servirebbero.
Personalmente essendo fan rgb le collegherei direttamente alla mobo e le gestirei con il software della stessa. Ora non so quante sono, al limite prenderei uno splitter per led rgb 4 pin a 11 vie (10 connettori per le fan e uno verso la mobo) su Amazon per pochi euro. Sicuramente meglio dei cavi splitter.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Andy1111
31-08-2022, 00:14
Allora partiamo da una precisazione. Quelle che hai preso sono la versione RGB e non DRGB. Cosa cambia? Le RGB hanno i led che possono avere un solo colore per volta e sempre tutti uguali. Le DRGB, hanno led addressable, quindi all'interno di una striscia di led, ciascun led può avere un colore diverso rispetto agli altri nello stesso momento. Altra differenza i led RGB funzionano a 12v, il connettore ha 4 pin) mentre i DRGB o per meglio dire gli ARGB (addressable) funzionano a 5v, il connettore ha 3 pin.
Altra nota, di base nessun aquaero può gestire led RGB o DRGB.
La gestione dei led tramite aquasuite, l'ho usata su 2 build, è ottima, molto avanzata. Ma è pensata più per i led DRGB che per gli RGB.
Ora se vuoi cmq gestirli tramite aquasuite, hai bisogno di un controller compatibile, eventualmente lo colleghi poi in modalità aquabus.
Nel caso di led RGB, c'è solo il farbwerk liscio. 4 canali RGB con un massimo di 90 led per canale.
Nel caso fossero stati DRGB, allora c'è il farbwerk 360 che ha 4 canali per 90 led ciascuno e ogni canale può accettare connessioni ai led argb tramite il connettore 3 pin standard oppure led addressable aquacomputer tramite connettore rgbpx (proprietario).
Compatibili con led addressable ci sono anche quadro (1 canale per 90 led) e l'octo (2 canali per 90 led ciascuno). In realtà ci sono anche altri device sempre rgbpx ma in questo caso non ti servirebbero.
Personalmente essendo fan rgb le collegherei direttamente alla mobo e le gestirei con il software della stessa. Ora non so quante sono, al limite prenderei uno splitter per led rgb 4 pin a 11 vie (10 connettori per le fan e uno verso la mobo) su Amazon per pochi euro. Sicuramente meglio dei cavi splitter.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Una cosa tipo questa ?
https://www.amazon.it/dp/B08ZH6V6QS/ref=sspa_dk_detail_0?psc=1&pf_rd_p=7d53b420-4ab4-47bf-9f3c-0af37b169282&pf_rd_r=YVCWH9034JWBCKZK65KG&pd_rd_wg=vq8hK&pd_rd_w=E87h8&content-id=amzn1.sym.7d53b420-4ab4-47bf-9f3c-0af37b169282&pd_rd_r=d0581aad-9ab6-4edf-af49-80937405aa07&s=electronics&sp_csd=d2lkZ2V0TmFtZT1zcF9kZXRhaWw&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUFVM0JYUk0zT1pITE4mZW5jcnlwdGVkSWQ9QTAzMzg4NjMzNVRXN0lDVUdRVlNXJmVuY3J5cHRlZEFkSWQ9QTA3NDg2OTUzRlk2UVo0MEFCMkVBJndpZGdldE5hbWU9c3BfZGV0YWlsJmFjdGlvbj1jbGlja1JlZGlyZWN0JmRvTm90TG9nQ2xpY2s9dHJ1ZQ==
Black"SLI"jack
31-08-2022, 08:56
si tipo quello, ma ce ne sono di più economici come questo
https://www.amazon.it/Tonysa-canali-prolunga-Ventola-Orizzontale/dp/B0861YX2XM/ref=sr_1_90?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=26K2FF56CCYBR&keywords=splitter+led+rgb+11+vie&qid=1661932510&refinements=p_76%3A490210031&rnid=490209031&rps=1&sprefix=splitter+led+rgb+11+vie%2Caps%2C68&sr=8-90
24 euro per avere due led colorati sopra il pcb mi pare eccessivo.
Andy1111
31-08-2022, 13:35
si tipo quello, ma ce ne sono di più economici come questo
https://www.amazon.it/Tonysa-canali-prolunga-Ventola-Orizzontale/dp/B0861YX2XM/ref=sr_1_90?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=26K2FF56CCYBR&keywords=splitter+led+rgb+11+vie&qid=1661932510&refinements=p_76%3A490210031&rnid=490209031&rps=1&sprefix=splitter+led+rgb+11+vie%2Caps%2C68&sr=8-90
24 euro per avere due led colorati sopra il pcb mi pare eccessivo.
Grazie Black si avevo visto anche questo ma è da 10 canali mentre questo è da 12 io ho due rad da 360/45 in push/pull e ho preso 12 ventole
Black"SLI"jack
31-08-2022, 16:15
Grazie Black si avevo visto anche questo ma è da 10 canali mentre questo è da 12 io ho due rad da 360/45 in push/pull e ho preso 12 ventole
sulla crosshair viii dark, che poi è una hero total black, dovresti avere due connettori rgb e due argb. due in alto a destra vicino all'angolo della mobo e due in basso. puoi sempre prendere 2 splitter e usarne uno sul connettore in alto e uno sul connettore in basso. anzi sarebbe pure meglio dal punto di vista di alimentazione quindi carico elettrico e di numero di led per connettore.
questo è il vano posteriore del mio lian li o11xl. ho tutti led argb. ho la crosshair viii hero normale. come vedi ho due splitter argb (anche perché ho 15 connettori, 10 fan, 3 wb, led case e led distro plate), rispettivamente collegati ai due connettori argb in alto e in basso della mobo.
https://i.postimg.cc/DJw2yGGz/IMG-20220310-103903.jpg (https://postimg.cc/DJw2yGGz)
Andy1111
31-08-2022, 19:45
sulla crosshair viii dark, che poi è una hero total black, dovresti avere due connettori rgb e due argb. due in alto a destra vicino all'angolo della mobo e due in basso. puoi sempre prendere 2 splitter e usarne uno sul connettore in alto e uno sul connettore in basso. anzi sarebbe pure meglio dal punto di vista di alimentazione quindi carico elettrico e di numero di led per connettore.
questo è il vano posteriore del mio lian li o11xl. ho tutti led argb. ho la crosshair viii hero normale. come vedi ho due splitter argb (anche perché ho 15 connettori, 10 fan, 3 wb, led case e led distro plate), rispettivamente collegati ai due connettori argb in alto e in basso della mobo.
https://i.postimg.cc/DJw2yGGz/IMG-20220310-103903.jpg (https://postimg.cc/DJw2yGGz)
Hai pienamente ragione, cavolo come ti invidio io a essere così preciso non ci riesco mai coi cavi :muro:
Domanda il cavo rgb che danno per collegare alla mobo classico 50 cm o devo mettere in conto una prolunga o un cavo più lungo?
Black"SLI"jack
31-08-2022, 20:26
Hai pienamente ragione, cavolo come ti invidio io a essere così preciso non ci riesco mai coi cavi :muro:
Domanda il cavo rgb che danno per collegare alla mobo classico 50 cm o devo mettere in conto una prolunga o un cavo più lungo?
il retro del case dove ci stanno i cavi, anche se non visibili, mi trigghera abbastanza saperlo non in ordine. al punto che con i due o11 e il neo qube ho realizzato le piastre dove potervi avvitare i ferma cavi, gli splitter e tutto il resto. praticamente perdo più tempo a fare cable management che a fare il resto, e spesso sfaccio rifaccio perché non mi soddisfa. sempre che poi nel retro del case non ci faccia passare anche mezzo impianto a liquido... :asd:
o11 standard
https://i.postimg.cc/xXLyKZM6/IMG-20220802-183459.jpg (https://postimg.cc/xXLyKZM6)
per la lunghezza del cavo, sinceramente i 50cm li ho trovati sempre più che sufficienti, anzi anche troppo lunghi in certi casi.
Black"SLI"jack
31-08-2022, 20:35
oggi arrivata la stampante 3D. dato che dovevo testarla l'ho subito messa alla prova con il pezzo che mi serviva per il case. praticamente va a coprire le filettature degli sganci rapidi e i dadi esagonali degli stessi. tutto un altro effetto visivo. prima volta in vita mia che uso una stampante 3D.
prima:
https://i.postimg.cc/WtHKdLqD/IMG-20220830-180904.jpg (https://postimg.cc/WtHKdLqD)
dopo:
https://i.postimg.cc/0bnWRTGX/IMG-20220831-165249.jpg (https://postimg.cc/0bnWRTGX)
frafelix
31-08-2022, 22:30
In effetti sta decisamente meglio
Black"SLI"jack
02-09-2022, 16:45
articolo sulla compatibilità aio e wb ek con il nuovo socket am5.
https://videocardz.com/press-release/ek-shares-amd-ryzen-7000-am5-compatibility-roadmap-for-its-cpu-coolers
praticamente da quanto leggo, tutti i wb per am4 richiedono il kit di upgrade per am5, sotto forma di soli stand-off o di backplate.
FrancoBit
03-09-2022, 08:26
articolo sulla compatibilità aio e wb ek con il nuovo socket am5.
https://videocardz.com/press-release/ek-shares-amd-ryzen-7000-am5-compatibility-roadmap-for-its-cpu-coolers
praticamente da quanto leggo, tutti i wb per am4 richiedono il kit di upgrade per am5, sotto forma di soli stand-off o di backplate.
Sembra che il backplate delle AM5 sia un po' una grana da rimuovere
https://www.youtube.com/watch?v=uaRRJNawna4
Thunder-74
08-09-2022, 08:31
articolo sulla compatibilità aio e wb ek con il nuovo socket am5.
https://videocardz.com/press-release/ek-shares-amd-ryzen-7000-am5-compatibility-roadmap-for-its-cpu-coolers
praticamente da quanto leggo, tutti i wb per am4 richiedono il kit di upgrade per am5, sotto forma di soli stand-off o di backplate.
Comunque Black, sto leggendo che sti Ryzen 7000 sono dei forni per colpa di aver suddiviso su più chip la CPU (minor superficie) e con l'aumento dei transistors , diventa difficilissimo dissipare la temp. Hanno placcato in oro l HIS, ma a stock con AIO cazzuto sfora i 90 gradi. Boh secondo me i 5,7ghz li vede giusto al boot. Diversamente, a parità di WATT, il 13900k risulta 10 gradi più fresco del 12900k.
link (https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-zen-4-cpus-run-hot-ryzen-9-7950x-up-to-95c-230w-ryzen-5-7600x-up-to-90c-at-120w-rumor/)
Black"SLI"jack
08-09-2022, 08:42
guarda thunder, in questo periodo ho letto un pò di notizie che girano sul web. una dice l'esatto contrario dell'altra. il fatto che la cpu sia suddivisa in più parti fisicamente, quindi chiplet e ccd/ccx, lo è ormai da zen1 (considera che ho avuto un 3900x e adesso ho 5600x, 5800x e 5950x, quindi conosco bene zen), quindi direi che non è quello un problema di adesso. i primi test con aio con temp esagerate sono fatti con cpu ES e bios beta se non alpha (dove da quanto ho letto a giro, i voltaggi degli es sono sparati a mille per mantenere piena operabilità/stabilità delle stesse cpu). così come con voltaggi sparati a mille, mentre altri post mostrano 7950x con voltaggi più bassi, frequenze più alte e temp nettamente più basse.
stesso discorso per il 13900k. un post dice che è simile ad una barra di uranio che sta fondendo e quello dopo che produce aria fredda. diciamo che non mi attira prendere z790 e 13900k per il fatto che poi se voglio upgradare devo cambiare l'intera piattaforma. che poi detto da me, che cambio/compro hw più spesso delle mutande, è un pò un controsenso :asd: ...
che poi non è detto che me le faccia entrambe le piattaforme, per parcondicio :D
quello che è sicuro, che per entrambe le cpu è necessario un buon custom per tenere a bada i bollenti spiriti e soprattutto per evitare il throttling termico. dissipatori ad aria o aio, iniziano a stare stretti sulle cpu top di gamma. dal 15 di questo mese dovrebbe finire l'nda per zen4 o qualche giorno dopo e vedremo le recensioni che dicono.
Thunder-74
08-09-2022, 10:34
guarda thunder, in questo periodo ho letto un pò di notizie che girano sul web. una dice l'esatto contrario dell'altra. il fatto che la cpu sia suddivisa in più parti fisicamente, quindi chiplet e ccd/ccx, lo è ormai da zen1 (considera che ho avuto un 3900x e adesso ho 5600x, 5800x e 5950x, quindi conosco bene zen), quindi direi che non è quello un problema di adesso. i primi test con aio con temp esagerate sono fatti con cpu ES e bios beta se non alpha (dove da quanto ho letto a giro, i voltaggi degli es sono sparati a mille per mantenere piena operabilità/stabilità delle stesse cpu). così come con voltaggi sparati a mille, mentre altri post mostrano 7950x con voltaggi più bassi, frequenze più alte e temp nettamente più basse.
stesso discorso per il 13900k. un post dice che è simile ad una barra di uranio che sta fondendo e quello dopo che produce aria fredda. diciamo che non mi attira prendere z790 e 13900k per il fatto che poi se voglio upgradare devo cambiare l'intera piattaforma. che poi detto da me, che cambio/compro hw più spesso delle mutande, è un pò un controsenso :asd: ...
che poi non è detto che me le faccia entrambe le piattaforme, per parcondicio :D
quello che è sicuro, che per entrambe le cpu è necessario un buon custom per tenere a bada i bollenti spiriti e soprattutto per evitare il throttling termico. dissipatori ad aria o aio, iniziano a stare stretti sulle cpu top di gamma. dal 15 di questo mese dovrebbe finire l'nda per zen4 o qualche giorno dopo e vedremo le recensioni che dicono.
quello del cambio mobo per me è un non problema, perchè comunque almeno 4 anni non cambio e poi comunque mi darebbe fastidio cambiare gen CPU ed avere un chipset datato. Un po' come farsi la doccia e rimettersi i calzini sporchi, una mia fissa non condivisibile, per carità :)
Andy1111
08-09-2022, 13:45
Comunque Black, sto leggendo che sti Ryzen 7000 sono dei forni per colpa di aver suddiviso su più chip la CPU (minor superficie) e con l'aumento dei transistors , diventa difficilissimo dissipare la temp. Hanno placcato in oro l HIS, ma a stock con AIO cazzuto sfora i 90 gradi. Boh secondo me i 5,7ghz li vede giusto al boot. Diversamente, a parità di WATT, il 13900k risulta 10 gradi più fresco del 12900k.
link (https://wccftech.com/amd-ryzen-7000-zen-4-cpus-run-hot-ryzen-9-7950x-up-to-95c-230w-ryzen-5-7600x-up-to-90c-at-120w-rumor/)
Quei 90 gradi era quasi sicuramente con dissi ad aria, ricordo di averla letta la notizia se la trovo te la giro
I test che si vedono,valgono quel che valgono,quasi nulla.
I bios saranno a livello poco più che alpha con tensioni sparate a mille,per non incorrere in problemi
Questo il test fatto da uno che lo sto provando,con tensione fixata
https://twitter.com/harukaze5719/status/1565385953056681984/photo/1
Comunque fra poco più di 2 settimane sapremmo tutto
Io mi preoccuperei più del consumo che della temperatura
Legolas84
08-09-2022, 14:42
Ma EK Shop ha qualche problema? Ordine fatto il 26 Agosto con tutto il materiale ordinato in stock. Consegna prevista il 7 Settembre (e già li... tempi biblici).
Ieri non arriva niente, controllo l'ordine sullo shop ed è ancora in "Processing".
Scrivo un'email al supporto per capire cosa stanno combinando, e ancora nessuna risposta. Anche oggi ordine "processing".....
:fagiano:
Unnatural
08-09-2022, 15:29
Ragazzi, vista il mio talento nel procrastinare mi ritrovo con dei flaconi di Mayhems Pastel (White e Blue) ancora sigillati, acquistati nel 2018 :stordita:
Li posso usare o li butto? (Nel caso, come si smaltiscono?) :mbe:
Black"SLI"jack
08-09-2022, 15:38
Ma EK Shop ha qualche problema? Ordine fatto il 26 Agosto con tutto il materiale ordinato in stock. Consegna prevista il 7 Settembre (e già li... tempi biblici).
Ieri non arriva niente, controllo l'ordine sullo shop ed è ancora in "Processing".
Scrivo un'email al supporto per capire cosa stanno combinando, e ancora nessuna risposta. Anche oggi ordine "processing".....
:fagiano:
Strano, negli ultimi mesi ho fatto vari ordini direttamente da loro, e nell'arco della giornata l'ordine era spedito e tempo 2 giorni con spedizione standard o pure quella gratuita passati i 250 euro, il pacco era a casa.
Senti cosa ti dicono dal supporto clienti.
FrancoBit
08-09-2022, 16:15
Mi ricordo che Tiger e qualcun'altro parlava di supporti per migliorare l'airflow dalla parte inferiore del case. Ecco, ho trovato una soluzione interessante su reddit
https://imgur.com/a/6dj5Aov
:ciapet:
Ora che le temperature sono piú umane, vi riposto qui il mio wr su hwbot con il custom liquid cooling del mio NUC 11 extreme :D
https://hwbot.org/submission/5076793_alzatan_xtu_2.0_core_i9_11900kb_4946_marks?recalculate=true
Giochicchiando con XTU, praticamente riesco a raffreddare 115W continui sulla CPU senza andare in thermal throttling (considerate che con il cooler ad aria va in thermal throttling a 65W).
Che dire, estremamente soddisfatto!
Questo sono i miei post di build: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47726529&postcount=100408
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47800260&postcount=101343
Andy1111
11-09-2022, 12:31
Non mi sembra se ne sia parlato, c'è un articolo di igors sulla pasta termica
https://www.igorslab.de/klecks-wurst-oder-vollflaeche-waermeleitpaste-auf-der-gpu-richtig-auftragen/
Legolas84
11-09-2022, 13:26
Belin quindi sembrerebbe che il metodo migliore sia la linea.. io ho sempre messo il chicco..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
LucaVarlaro
11-09-2022, 17:54
se la asciughi bene si...
alla fine di ogni benchata ad azoto la mia classified si riempie di condensa e di acqua del ghiaccio che si scioglie..la asciugo bene bene col phon soprattutto nei posti critici e poi la lascio una notte a meditare...il giorno dopo la monto e riparte come nuova:D
Oh, anch'io asciugavo con phon :D E poi mi sono comprato un deumidificatore d'aria come questo (https://casamoree.it/deumidificatore/) e ho iniziato a prendere l'acqua molto meno spesso.
razor820
11-09-2022, 19:07
Qualche giorno fa mi sono arrivate le EK evo rgb 120 che avevo preso in offerta a 4€.
Adesso capisco il perché… :D
Meno male che ne avevo prese in abbondanza.
Secondo voi la ventola è andata giusto?
Ho provato a collegarla da sola e in altri ingressi. Niente a volte da un colpetto ma resta ferma
https://youtube.com/shorts/MOZcRKjI2VU?feature=share
Buonasera a tutti.
Cerco un aiuto tecnico su chi possiede già un EK quantum velocity montato su LGA 1700.
Non riesco a capire (ho letto il manuale) se ,in caso di acquisto di un es. EK-Quantum Velocity D-RGB - Nickel + Frosted Plexi se le rondelle di plastica da 0.7 mm sono già comprese nella scatola (a parte l'acquisto dell'adatto backplate),perchè nei vari video unboxing non si vedono..
https://i.postimg.cc/Y4sXBdLD/10.jpg (https://postimg.cc/Y4sXBdLD)
Ma queste rondelle dalla brochure ,si mettono su LGA 115x/1200...e su LGA 1700 ?
https://i.postimg.cc/LqtzNvBZ/11.jpg (https://postimg.cc/LqtzNvBZ)
Il dubbio è sorto poichè sul mio attuale WB XSPC Raystorm,il kit aggiuntivo del backplate aveva delle rondelle in più da aggiungere SOPRA il WB per aumentare la Prerssione del WB rispetto al LGA 115x/1200,sull'appoggio delle molle.Questo è logico poichè dimuendo la corsa delle molle con la presenza della rondella aggiuntiva,avvitando il Nut la molla "spinge" di più....
E per il EK quantum velocity come funziona la pressione su LGA 1700?!?
Black"SLI"jack
13-09-2022, 17:59
non ho una mobo skt 1700. ma ho 5 velocity e due backplate per skt 1700. per il montaggio di un velocity con relativo backplate per skt 1700 ci sono le istruzioni sul sito di ek.
https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109861691.pdf
ti confermo cmq che i washer da 0,7 mm servono come isolante per le 4 viti su cui poi andrai a bloccare il wb. sono assolutamente necessari indipendentemente dal skt che si va a raffreddare.
Black"SLI"jack
13-09-2022, 18:21
per la serie quando qualcosa non deve andare per il verso giusto.
tra i mille problemi, cambi di progetto/idee, finalmente nei giorni scorsi ero riuscito a chiudere il pc/loop nel metallicgear.
https://i.postimg.cc/dkY3sYWy/IMG-20220830-182502.jpg (https://postimg.cc/dkY3sYWy)
ieri faccio pure il refill (non il massimo vista la vaschetta flat mini) e spurgo del loop, velocissimo grazie al fatto che avendo il rad esterno, basta poco per far uscire l'aria. si piega solo il rad e via anche se questo è un 1080. faccio anche un pò di prove di gestione fan gestendo il tutto dal menù dell'aquaero. lascio cmq girare il loop a pc spento (solo pompa alimentata) per varie ore.
oggi mi decido ad accendere il pc definitivamente. no video. e qui le prime bestemmie. reset al volo del bios e via. probabile qualche setting partito a caso. premetto che avevo testato la mobo con la cpu e la vga ad aria e non avevo avuto problemi. cmq riconfiguro il bios, 4 setting in croce e via nel sistema operativo. prime note dolenti. la lan non funziona. altri strani errori sul sistema operativo. usb 3.0 frontali non funzionanti quando ci collego la chiavetta usb con w11 (penso al cavo non connesso correttamente all'adattatore a piattina che uso). devo dire che era una vecchia installazione di windows fatta e trasferita dall'altra mobo b550 che ho. quindi ho detto, ma si facciamo pulito che è meglio. reinstallo. lan tutto ok. driver vari ok.
vado ad installare aquasuite. ho un a5 pro, un quadro e un flussimetro next. tutto in aquabus. mi dice che non ho nessun device usb connesso. :confused:
tutti e 3 sono connessi anche in usb....:mbe:
riprovo le frontali. non vanno ancora.
attacco ad un tablet 2in1 l'aquaero e su questo funziona. reset impostazioni. configurazione controller. vedo in aquabus sia il next che il quadro. quindi loro tutto ok (con cavi aquabus modificati da me).
ho riverificato tutto il cablaggio del pc. smontato tutto e rifatto da zero. testati i cavi usb che vanno ai tre aquacomputer (due di questi sono modificati, avevo il dubbio di aver cannato). cambiato il cavo adattatore piatto delle porte usb 3.0 frontali. ma niente gli header usb interni della mobo sembrano non funzionare proprio. provato anche a reflashare il bios, resettarlo e via dicendo. nulla di nulla. tra l'altro noto pure che l'aquaero non vede gli rpm della pompa :muro: , scopro poi che il cavetto pwm/rpm, aveva i due cavi invertiti. modifica al volo e via rpm letti e gestione pwm attiva.
quindi reso ad amazon per la mobo e ordinata un'altra al volo. sperando che il problema non sia altrove.
se qualcuno ha qualche consiglio/idea da suggerire lo faccia adesso o taccia per sempre :asd: :D
cmq qualche dato sul loop. tamb 31 gradi (ma li m........i sua, sto caldo avrebbe anche rotto i cosidetti). flusso 210/220 l/h con la pompa al 100%. acqua con deltaT di 1-2 gradi (sensore temp del next) ci ho guardato poco anche perché bestemmiavo sulle usb. ventole interne al case sono fisse al 30% e mai cambieranno velocità. le 18 arctic p12 al momento erano a 1200 rpm circa. ma ovviamente devo settare per bene il tutto.
razor820
13-09-2022, 23:02
Meno male che avevo il rad esterno.. Altrimenti vedi le bestemmie per dover smontare tutto d accapo per far uscir quella mobo.
Ma la mobo L hai presa su warehouse?
Che cpu monti?
Black"SLI"jack
13-09-2022, 23:28
si meno male rad esterno. in realtà questo loop è il più semplice che ho. praticamente 4 tubi in croce. anche lo smontaggio dell'hw è assai veloce. non è che ci sia chissà cosa. anche i cavi lato hw sono ridotti all'osso.
mobo nuova di pacco. queste le preferisco prendere sempre nuove. non mi fido degli usati. è un 5800x. anch'esso nuovo di pacco. la cosa strana è che le usb header 2.0 cmq corrente la fanno passare. il next si accende lcd e led. senza l'usb i led non si accendo con il solo aquabus. e mi pare pure la scheda logica dell'aquaero (led rosso). ma non c'è passaggio dati. e presumo sia così anche per le 3.0 frontali.
per la serie quando qualcosa non deve andare per il verso giusto.
tra i mille problemi, cambi di progetto/idee, finalmente nei giorni scorsi ero riuscito a chiudere il pc/loop nel metallicgear.
https://i.postimg.cc/dkY3sYWy/IMG-20220830-182502.jpg (https://postimg.cc/dkY3sYWy)
ieri faccio pure il refill (non il massimo vista la vaschetta flat mini) e spurgo del loop, velocissimo grazie al fatto che avendo il rad esterno, basta poco per far uscire l'aria. si piega solo il rad e via anche se questo è un 1080. faccio anche un pò di prove di gestione fan gestendo il tutto dal menù dell'aquaero. lascio cmq girare il loop a pc spento (solo pompa alimentata) per varie ore.
oggi mi decido ad accendere il pc definitivamente. no video. e qui le prime bestemmie. reset al volo del bios e via. probabile qualche setting partito a caso. premetto che avevo testato la mobo con la cpu e la vga ad aria e non avevo avuto problemi. cmq riconfiguro il bios, 4 setting in croce e via nel sistema operativo. prime note dolenti. la lan non funziona. altri strani errori sul sistema operativo. usb 3.0 frontali non funzionanti quando ci collego la chiavetta usb con w11 (penso al cavo non connesso correttamente all'adattatore a piattina che uso). devo dire che era una vecchia installazione di windows fatta e trasferita dall'altra mobo b550 che ho. quindi ho detto, ma si facciamo pulito che è meglio. reinstallo. lan tutto ok. driver vari ok.
vado ad installare aquasuite. ho un a5 pro, un quadro e un flussimetro next. tutto in aquabus. mi dice che non ho nessun device usb connesso. :confused:
tutti e 3 sono connessi anche in usb....:mbe:
riprovo le frontali. non vanno ancora.
attacco ad un tablet 2in1 l'aquaero e su questo funziona. reset impostazioni. configurazione controller. vedo in aquabus sia il next che il quadro. quindi loro tutto ok (con cavi aquabus modificati da me).
ho riverificato tutto il cablaggio del pc. smontato tutto e rifatto da zero. testati i cavi usb che vanno ai tre aquacomputer (due di questi sono modificati, avevo il dubbio di aver cannato). cambiato il cavo adattatore piatto delle porte usb 3.0 frontali. ma niente gli header usb interni della mobo sembrano non funzionare proprio. provato anche a reflashare il bios, resettarlo e via dicendo. nulla di nulla. tra l'altro noto pure che l'aquaero non vede gli rpm della pompa :muro: , scopro poi che il cavetto pwm/rpm, aveva i due cavi invertiti. modifica al volo e via rpm letti e gestione pwm attiva.
quindi reso ad amazon per la mobo e ordinata un'altra al volo. sperando che il problema non sia altrove.
se qualcuno ha qualche consiglio/idea da suggerire lo faccia adesso o taccia per sempre :asd: :D
cmq qualche dato sul loop. tamb 31 gradi (ma li m........i sua, sto caldo avrebbe anche rotto i cosidetti). flusso 210/220 l/h con la pompa al 100%. acqua con deltaT di 1-2 gradi (sensore temp del next) ci ho guardato poco anche perché bestemmiavo sulle usb. ventole interne al case sono fisse al 30% e mai cambieranno velocità. le 18 arctic p12 al momento erano a 1200 rpm circa. ma ovviamente devo settare per bene il tutto.
mobo Asus??? mi è capitato con tante motherboard Asus che le porte usb non funzionino, su schede madri nuove.. non sono quelle interne hub, a volte su mini itx asus anche quelle integrate sul back della scheda madre, per questo motivo non ho piu comprato schede madri asus.
Black"SLI"jack
14-09-2022, 10:32
mobo Asus??? mi è capitato con tante motherboard Asus che le porte usb non funzionino, su schede madri nuove.. non sono quelle interne hub, a volte su mini itx asus anche quelle integrate sul back della scheda madre, per questo motivo non ho piu comprato schede madri asus.
considerando che uso al 99% solo mobo asus dal lontano 1996 (praticamente tutte le piattaforme ho provato/usato, indicativamente sarò sulle 50-60 mobo asus), direi che è la prima che mi ha dato tale problema. ho altre 4 mobo asus attive in casa. usato anche asrock e msi. di queste solo un paio di modelli a testa. gigabyte è quella che tutte le volte che ne provo una, smadonno in qualsiasi lingua.
considerando che uso al 99% solo mobo asus dal lontano 1996 (praticamente tutte le piattaforme ho provato/usato, indicativamente sarò sulle 50-60 mobo asus), direi che è la prima che mi ha dato tale problema. ho altre 4 mobo asus attive in casa. usato anche asrock e msi. di queste solo un paio di modelli a testa. gigabyte è quella che tutte le volte che ne provo una, smadonno in qualsiasi lingua.
e allora probabilmente ti è capitata una mobo che era destinata a me... ahahahhaha ti assicuro che anche io ho speso milioni per mobo e cpu e con asus con i modelli di 4 5 anni fa per me è stata una tragedia.. ma sarà stato un caso... anche Gigabyte... le piu bast§arD£... schede madri top di gamma serie am4 con dual bios che non serviva a niente... perchè dopo un periodo di tempo un bel mattino non partivano piu random... e solo mobo top di gamma... dall'itx all'atx...
da allora ho optato solo per msi... e la tanto bistrattata (da me personalmente Asrock) sulla quale mi sono dovuto ricredere. Ma si sa che in questi casi è solo questione di casistica e fortuna.. sono certo al 100% che il tuo problema è solo l'usb della motherboard.
razor820
14-09-2022, 13:30
si meno male rad esterno. in realtà questo loop è il più semplice che ho. praticamente 4 tubi in croce. anche lo smontaggio dell'hw è assai veloce. non è che ci sia chissà cosa. anche i cavi lato hw sono ridotti all'osso.
mobo nuova di pacco. queste le preferisco prendere sempre nuove. non mi fido degli usati. è un 5800x. anch'esso nuovo di pacco. la cosa strana è che le usb header 2.0 cmq corrente la fanno passare. il next si accende lcd e led. senza l'usb i led non si accendo con il solo aquabus. e mi pare pure la scheda logica dell'aquaero (led rosso). ma non c'è passaggio dati. e presumo sia così anche per le 3.0 frontali.
Non so dove hai preso la mobo nuova. Ma a volte mi è capitato su Amazon di comprare roba nuova che poi in realtà dopo verifiche accurate non era nuova, ma sicuramente qualche reso.
Fortunatamente io ho avuto sempre schede madri Asus o msi mai questo genere di problemi. Con un case, non mi funzionavano le porte anteriori usb, ma non dovuti alla mobo ma proprio era il cavetto in dotazione del cade che non andava.
Con quella cpu, teoricamente tutte le mobo vanno bene, tanto conosciamo i limiti dell o.c. Della serie 5.
Prenditi una qualsiasi x570, dovrebbero essere scese un po’ di prezzo.
O da amante del liquido vai sul sito EK, ci sono belle schede con bollino EK della msi e altro con raffreddamento a liquido
Black"SLI"jack
14-09-2022, 15:29
la mobo era nuova, le so riconoscere se aperte fidati ;)
presi quella mobo per una questione puramente estetica. tanto dato che la serie 5000 in oc è ferma al palo e cmq non lo avrei fatto, mi andava più che bene una b550 rispetto ad una x570. stasera o domani smonto la mobo e domani in giornata mi arriva la nuova. faccio le opportune verifiche. al limite per escludere un problema di cpu, prendo il 5600x che è montato su altra mobo con un aio quindi più easy recuperarlo e verifico.
FrancoBit
14-09-2022, 15:42
la mobo era nuova, le so riconoscere se aperte fidati ;)
presi quella mobo per una questione puramente estetica. tanto dato che la serie 5000 in oc è ferma al palo e cmq non lo avrei fatto, mi andava più che bene una b550 rispetto ad una x570. stasera o domani smonto la mobo e domani in giornata mi arriva la nuova. faccio le opportune verifiche. al limite per escludere un problema di cpu, prendo il 5600x che è montato su altra mobo con un aio quindi più easy recuperarlo e verifico.
Ma non potrebbe essere una questione di bios? Intendo cambiare proprio versione. Ho un vago ricordo di problemi usb/Amd nei tempi recenti che hanno afflitto parecchi utenti. Io personalmente non ho avuto problemi....
Black"SLI"jack
14-09-2022, 15:50
ti riferisci probabilmente alle disconnessioni/riconnessioni delle usb. con due mobo amd (x570 dal 2019 e b550 da estate 2021) non mi ero mai accorto di nulla e di usb connesse ne ho sempre diverse, tra cui hdd vari. bios ultimo disponibile, provato anche un reflash totale dello stesso. domani lo scoprirò. darò anche un occhio alla mobo attuale per vedere se ci sono eventuali danni sul pcb solo per pura curiosità.
fortuna vuole che il loop/pc è facilmente smontabile, quindi anche dal punto di vista di svuotare e riempire lo stesso è piuttosto veloce, avendo il rad esterno con gli sganci rapidi. prima di rimontare la nuova mobo nel case, farò un test esterno volante con un aio sulla cpu e una vga di recupero ad aria, testando i vari usb header.
FrancoBit
14-09-2022, 15:53
ti riferisci probabilmente alle disconnessioni/riconnessioni delle usb. con due mobo amd (x570 dal 2019 e b550 da estate 2021) non mi ero mai accorto di nulla e di usb connesse ne ho sempre diverse, tra cui hdd vari. bios ultimo disponibile, provato anche un reflash totale dello stesso. domani lo scoprirò. darò anche un occhio alla mobo attuale per vedere se ci sono eventuali danni sul pcb solo per pura curiosità.
fortuna vuole che il loop/pc è facilmente smontabile, quindi anche dal punto di vista di svuotare e riempire lo stesso è piuttosto veloce, avendo il rad esterno con gli sganci rapidi. prima di rimontare la nuova mobo nel case, farò un test esterno volante con un aio sulla cpu e una vga di recupero ad aria, testando i vari usb header.
Si esatto mi riferisco a quello, pure io non ho avuto problemi ma so che è stata una grana per tanta gente, gira e rigira alla fine può capitare probabilmente. Ovviamente sto giro, anche solo x scaramanzia testa prima "volante" che altrimenti è tempo buttato via
domenica dovrei assemblare il pc di un amico dentro un fractal torrent.
utilizzeremo la nuova serie di rad EK.
purtroppo è voluto rimanere su tubi morbidi.
speriamo esca un bel loop, si è convinto quantomeno ad utilizzare quadro e flow next per il monitoraggio del loop e relativa gestione :sofico:
FrancoBit
15-09-2022, 13:15
domenica dovrei assemblare il pc di un amico dentro un fractal torrent.
utilizzeremo la nuova serie di rad EK.
purtroppo è voluto rimanere su tubi morbidi.
speriamo esca un bel loop, si è convinto quantomeno ad utilizzare quadro e flow next per il monitoraggio del loop e relativa gestione :sofico:
Mi piace un casino il Fractal Torrent! Facci sapere poi come è andata
Mi piace un casino il Fractal Torrent! Facci sapere poi come è andata
certo, non sarà una super build perchè non ho avuto mano libera. ma 1000€ li ha cacciati :sofico:
le componenti sono le seguenti:
12600K
Mobo ATX (mi sembra MSI)
3080ti FE (che già aveva)
EK Velocity 2 nickel+plexi
WB Corsair per la 3080ti FE (che già aveva)
Rad EK 420x60 con ventole in push-pull EK Vardar da 140
FLT 240 DDC + cover silver
Tubi ZMT 10x16
Raccordi satin titanium
Aquacomputer Quadro + Next Flow
Liquido EK pastel
Legolas84
15-09-2022, 15:44
Mettendo a posto lo studio mi è saltato fuori un EK Supremacy.. secondo voi vale ancora qualcosa? 😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Legolas84
15-09-2022, 17:56
Incredibile ma vero, arrivato il pacco EK (ordinato il 26 agosto).
Che dire la qualità dei componenti mi pare rimasta la solita, ovvero più che buona. Il corpo vasca +d5 è fatto davvero bene!
Hanno tagliato sulle istruzioni che ho trovato solo nella vaschetta e nel suo bracket. Quelle della vaschetta tra l'altro molto approssimative, spero di trovarne di meglio sul sito.
Impressionato positivamente dal tubo EK-DuraClear... morbido e al tocco si percepisce essere di qualità più alta rispetto a quelli che usavo di solito.
I raccordi belli, ma costano davvero troppo comunque :asd:
Detto questo domanda che mi sta balenando in testa... Sganci rapidi Koolance.
Al tempo ne comprai due perchè si diceva fossero i migliori, li uso ancora adesso e mi hanno sempre deluso tantissimo. Ogni volta che devo sganciare rimangono bloccati in posizione aperta e non chiudendo perdono tutto il liquido (ormai lo so e mi preparo con la bacinella).
Siccome vorrei usarli anche nella nuova build per separare il PC dal radiatore, che dite... ne esistono di buoni per davvero o devo rassegnarmi a queste chiaviche? :cry: :D
Mettendo a posto lo studio mi è saltato fuori un EK Supremacy.. secondo voi vale ancora qualcosa?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
20€ li vale,alla fine non è che ci sia questa differenza abissale anche con gli ultimi Velocity
razor820
18-09-2022, 18:52
Dopo la modifica del mio impianto, nonostante avessi pulito il case e i rad dalla polvere, ogni volta che accendo il pc con l avvio delle ventole, si irradia un misto di odore di liquido, elettronica e company..
Qualche consiglio?
E' abbastanza fastidioso
Dopo la modifica del mio impianto, nonostante avessi pulito il case e i rad dalla polvere, ogni volta che accendo il pc con l avvio delle ventole, si irradia un misto di odore di liquido, elettronica e company..
Qualche consiglio?
E' abbastanza fastidioso
Mettici un Arbre Magique :asd: :asd:
LMAO in effetti...
Ma "odore di liquido" stiamo parlando di qualcosa di giallastro ? :cry:
razor820
18-09-2022, 20:19
:D voi ci scherzate. Ma proprio la stanza si impregna. Non vorrei che qualche aletta del rad sia leggermente bucata
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.