View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Thunder-74
05-08-2021, 16:12
sono in live su twich con drako, e gli ho chiesto perche nei loro impianti a liquido non lavano mai i radiatori che installano...
Ha risposto in maniera piuttosto alterata, dicendo che loro usano radiatori di marca ek o corsair e che non hanno bisogno di pulizia, solo quelli di marche scadenti hanno bisogno di essere lavati :sofico:
gli dovevi chiedere per quale c...o di motivo fa girare a vuoto la pompa quando riempie il loop!!!!!!
Si taglia anche i pad termici con la lama direttamente posandoli sulla scheda :ciapet:
vero, ho visto anche questo, che assassino :doh:
Black"SLI"jack
05-08-2021, 16:49
Io comunque ho comprato tre rad di recente, due alphacool e un xspc e nessuno aveva residui o colore strano dopo lavaggio con aceto. Avrei potuto non lavarli. Gli ek dicono sono già lavati invece
tutti i brand ti dicono più o meno che i loro rad sono puliti dalla fabbrica. questo è ben lontano dalla verità. al momento in casa ho 14 rad di varia misura, dal 120/54 al 1260/45, passando per biventola, triventola e quadriventola. di varie marche, ek, alphacool, phobya, aquacomputer, hardware-labs, magicool. considerando i 3 rad che usa il mio amico (2 phobya. 1 magicool). tutti quanti più o meno hanno avuto bisogno di lavaggio accurato.
Black"SLI"jack
05-08-2021, 17:19
ho giocato una mezz'oretta con il quadro. aggiornato il firmware. do il mio giudizio. venendo dagli aquaero, usare un quadro o un octo, è assai limitante. se non si è mai avuto il fratellone, ok nessun problema. al contrario venendo da configurazioni molto complesse come le mie, a dire che è limitato è poco. con questo non voglio dire che è un cattivo prodotto, tutt'altro.
l'assenza della gestione delle ventole 3 pin, è risaputa, ma personalmente è cmq una limitazione pesante. anche perché le pwm si possono gestire anche in voltaggio e in caso di certi modelli tra power e pwm, significa limitare il ticchettio delle stesse, oppure scendere a rpm più bassi. manca tutta la sezione relativa agli allarmi. la gestione delle curve è per singolo canale, anche se è possibile settare gli altri canali in modo uguale ad un altro. preferisco assai di più la tab controllers degli aquaero.
manca la possibilità di creare i virtual sensor, attenzione non parlo dei sensori software.
bocciato? ni. rimandato sicuramente. come ho sempre detto, se prendevano un poweradjust 3 e lo potenziavano con le funzioni del quadro, mantenendo almeno un canale compatibile con la gestione a voltaggio, avrebbero fatto centro. mantenendo cmq la possibilità di gestire gli allarmi.
Io alla fine il QUADRO,lo uso come un estensione dell'Aquaero collegato via Aquabus,imposto anche gli RGBpx e mi dimentico di averlo
Quando voglio cambiare colore ai led(molto raramente) lo collego via usb
Una cosa che critico degli Aquaero,sono i soli 4 canali diretti per le ventole,spero che nella prossima versione,sempre se ci sarà,ne facciano almeno il doppio
TigerTank
05-08-2021, 20:55
ho giocato una mezz'oretta con il quadro. aggiornato il firmware. do il mio giudizio. venendo dagli aquaero, usare un quadro o un octo, è assai limitante. se non si è mai avuto il fratellone, ok nessun problema. al contrario venendo da configurazioni molto complesse come le mie, a dire che è limitato è poco. con questo non voglio dire che è un cattivo prodotto, tutt'altro.
l'assenza della gestione delle ventole 3 pin, è risaputa, ma personalmente è cmq una limitazione pesante. anche perché le pwm si possono gestire anche in voltaggio e in caso di certi modelli tra power e pwm, significa limitare il ticchettio delle stesse, oppure scendere a rpm più bassi. manca tutta la sezione relativa agli allarmi. la gestione delle curve è per singolo canale, anche se è possibile settare gli altri canali in modo uguale ad un altro. preferisco assai di più la tab controllers degli aquaero.
manca la possibilità di creare i virtual sensor, attenzione non parlo dei sensori software.
bocciato? ni. rimandato sicuramente. come ho sempre detto, se prendevano un poweradjust 3 e lo potenziavano con le funzioni del quadro, mantenendo almeno un canale compatibile con la gestione a voltaggio, avrebbero fatto centro. mantenendo cmq la possibilità di gestire gli allarmi.
Questo significa che prima o poi arriverà un Aquaero 7 :O
Black"SLI"jack
05-08-2021, 21:07
Non so sinceramente se faranno un A7. Anche perché l"aquaero è l'unità master, a cui collegare i vari moduli di espansione, come lo stesso aquaero lt in modalità slave, nel momento in cui necessiti di più canali. Oppure i vari farbwerk, gli stessi quadro e octo. Praticamente ti danno la possibilità di aggiungere quelle funzioni extra che di base non ci sono sull'aquaero o sono ridotte. Vedi i 4 canali per le fan.
Per carità, carino il quadro, ma quando hai provato in lungo e largo le possibilità di un aquaero, e sei abituato alle mille mila funzioni, personalmente mi sono sentito assai limitato. Per altri forse non sarà così. Ma se lo confronto pure con un vecchio aquaero 4, che non ha canali pwm, un quadro lo trovo assai stretto. Oggi la pazzia di ordinare un 6LT mi è balenata in testa per sostituire il quadro. Poi mi sono detto che me lo faccio andare bene, ma a posteriori se mi fossi preso un a6lt sarebbe stato meglio.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
methis89
05-08-2021, 21:39
Non so sinceramente se faranno un A7. Anche perché l"aquaero è l'unità master, a cui collegare i vari moduli di espansione, come lo stesso aquaero lt in modalità slave, nel momento in cui necessiti di più canali. Oppure i vari farbwerk, gli stessi quadro e octo. Praticamente ti danno la possibilità di aggiungere quelle funzioni extra che di base non ci sono sull'aquaero o sono ridotte. Vedi i 4 canali per le fan.
Per carità, carino il quadro, ma quando hai provato in lungo e largo le possibilità di un aquaero, e sei abituato alle mille mila funzioni, personalmente mi sono sentito assai limitato. Per altri forse non sarà così. Ma se lo confronto pure con un vecchio aquaero 4, che non ha canali pwm, un quadro lo trovo assai stretto. Oggi la pazzia di ordinare un 6LT mi è balenata in testa per sostituire il quadro. Poi mi sono detto che me lo faccio andare bene, ma a posteriori se mi fossi preso un a6lt sarebbe stato meglio.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
averlo saputo prima ti prendevo il tuo quadro in cambio del 5xt :sofico:
ho giocato una mezz'oretta con il quadro. aggiornato il firmware. do il mio giudizio. venendo dagli aquaero, usare un quadro o un octo, è assai limitante. se non si è mai avuto il fratellone, ok nessun problema. al contrario venendo da configurazioni molto complesse come le mie, a dire che è limitato è poco. con questo non voglio dire che è un cattivo prodotto, tutt'altro.
l'assenza della gestione delle ventole 3 pin, è risaputa, ma personalmente è cmq una limitazione pesante. anche perché le pwm si possono gestire anche in voltaggio e in caso di certi modelli tra power e pwm, significa limitare il ticchettio delle stesse, oppure scendere a rpm più bassi. manca tutta la sezione relativa agli allarmi. la gestione delle curve è per singolo canale, anche se è possibile settare gli altri canali in modo uguale ad un altro. preferisco assai di più la tab controllers degli aquaero.
manca la possibilità di creare i virtual sensor, attenzione non parlo dei sensori software.
bocciato? ni. rimandato sicuramente. come ho sempre detto, se prendevano un poweradjust 3 e lo potenziavano con le funzioni del quadro, mantenendo almeno un canale compatibile con la gestione a voltaggio, avrebbero fatto centro. mantenendo cmq la possibilità di gestire gli allarmi.
i virtual sensor si possono fare anche con quadro e octo da aquasuite, è quello che ho fatto io per gestire la curve delle ventole sulla base del delta t aria-acqua.
esistono ancora le ventole 3p in commercio? trovo decisamente più comoda la gestione tramite pwm che tramite regolazione del voltaggio..
A quanti RPM corrisponde 80%?
Hai provato qualche gioco di quelli tosti tosti? Che tamb hai in camera?
circa 1600 rpm, ma arrivano a tale regime solo se il liquido raggiunge i 40 gradi, cosa che ha fatto solo dopo circa 1h di stress test in full load con PL a 400w. In gioco normale, considerando che non sempre è sotto carico la gpu a 400w di PL, la t liquido è sui 36 gradi circa e le ventole rimangono belle silenziose sui 1200-1300 rpm. sento di più la pompa di contro (secondo me perchè il distroplate è a contatto con il plexy frontale del case generando vibrazioni).
in camera ho tra i 27 e i 29 gradi. il delta t in condizioni di full load standard è di 8-9 gradi, in idle di 4 gradi. al massimo ho raggiunto 13 gradi di delta t in condizioni di full 100% sia di gpu che cpu (circa 600w).
l'o11 non è ottimale come flusso, facendo lavorare bene praticamente solo il rad laterale (che pesca aria da fuori ed ha spazio). il rad sotto pesca aria da fuori ma ha 2 cm di spazio sul bot del case, andrebbero stampati dei piedini più alti. quello sopra lavora solo con l'aria calda emessa dagli altri due. tutto sommato comunque il suo lavoro lo fa visti i risultati.
circa 1600 rpm, ma arrivano a tale regime solo se il liquido raggiunge i 40 gradi, cosa che ha fatto solo dopo circa 1h di stress test in full load con PL a 400w. In gioco normale, considerando che non sempre è sotto carico la gpu a 400w di PL, la t liquido è sui 36 gradi circa e le ventole rimangono belle silenziose sui 1200-1300 rpm. sento di più la pompa di contro (secondo me perchè il distroplate è a contatto con il plexy frontale del case generando vibrazioni).
in camera ho tra i 27 e i 29 gradi. il delta t in condizioni di full load standard è di 8-9 gradi, in idle di 4 gradi. al massimo ho raggiunto 13 gradi di delta t in condizioni di full 100% sia di gpu che cpu (circa 600w).
l'o11 non è ottimale come flusso, facendo lavorare bene praticamente solo il rad laterale (che pesca aria da fuori ed ha spazio). il rad sotto pesca aria da fuori ma ha 2 cm di spazio sul bot del case, andrebbero stampati dei piedini più alti. quello sopra lavora solo con l'aria calda emessa dagli altri due. tutto sommato comunque il suo lavoro lo fa visti i risultati.
Io avevo raggiunto le tue stesse considerazioni, poi ho pensato a cone fare ed ho messo il rad laterale in espulsione, ed il rad sul fondo l'ho messo al top sempre in espulsione, una volta chiuso il case diventa a pressione negativa e il fondo un aspirapolvere che tira aria fredda verso tutti i componenti e ho dovuto ricredermi, una aerazione favolosa.
Black"SLI"jack
05-08-2021, 23:04
i virtual sensor si possono fare anche con quadro e octo da aquasuite, è quello che ho fatto io per gestire la curve delle ventole sulla base del delta t aria-acqua.
esistono ancora le ventole 3p in commercio? trovo decisamente più comoda la gestione tramite pwm che tramite regolazione del voltaggio..Quelli sono i sensori letti tramite wmi da aquasuite o altri software. I virtual sensor su aquaero sono 4 sensori che si possono configurare manualmente. Ad esempio un deltaT andando a scegliere i valori come temp liquido caldo, freddo Tamb, etc. I sensori software sono un'altra cosa, per questo avevo specificato. Su aquaero ci sono: hardware sensor, software sensor e virtual sensor.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Quelli sono i sensori letti tramite wmi da aquasuite o altri software. I virtual sensor su aquaero sono 4 sensori che si possono configurare manualmente. Ad esempio un deltaT andando a scegliere i valori come temp liquido caldo, freddo Tamb, etc. I sensori software sono un'altra cosa, per questo avevo specificato. Su aquaero ci sono: hardware sensor, software sensor e virtual sensor.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
sinceramente continuo a non seguirti. si possono creare virtual sensor con un delta t tra due sensori hardware anche con quadro esattamente come hai fatto l'esempio.
Io avevo raggiunto le tue stesse considerazioni, poi ho pensato a cone fare ed ho messo il rad laterale in espulsione, ed il rad sul fondo l'ho messo al top sempre in espulsione, una volta chiuso il case diventa a pressione negativa e il fondo un aspirapolvere che tira aria fredda verso tutti i componenti e ho dovuto ricredermi, una aerazione favolosa.
da provare allora.
Black"SLI"jack
06-08-2021, 09:40
sinceramente continuo a non seguirti. si possono creare virtual sensor con un delta t tra due sensori hardware anche con quadro esattamente come hai fatto l'esempio.
da provare allora.
da un certa versione, non mi ricordo di preciso quale, su aquasuite è stata introdotta la sezione playground che ti permette di creare sensori a piacimento, con tutte le possibili impostazioni che si vuole, attraverso un diagramma a blocchi. il quadro/octo possono utilizzare tali sensori, che prendono il nome di virtual sensor. per carità funzione completamente fuori di testa dal punto di vista di configurazione e fantastica.
però i virtual sensor degli aquaero sono calcolati dall'unità stessa e non da aquasuite. si possono usare esclusivamente i sensori hw, software, virtuali che sono esclusivamente gestiti dall'aquaero e non da aquasuite. poi per carità un sensore software si può configurare con la lettura di valori provenienti da aquasuite o software esterni. ma generalmente quei 4 virtual sensor si gestiscono dall'unità stessa e sono indipendenti da aquasuite.
quelli utilizzabili con quadro/octo, ma anche con aquaero sia chiaro, sono completamente di tipo software dato che sono gestiti da aquasuite.
mi dirai, e che cambia? giusto. di base nulla. da un altro punto di vista, rende quadro completamente o quasi dipendente da aquasuite. mentre un aquaero non lo è. può essere totalmente autonomo. aquasuite è quasi esclusivamente una interfaccia di gestione.
ma ripeto è una mia personale considerazione del prodotto, che avendo gli aquaero da anni, noto tutte le eventuali limitazioni che per altri potrebbero non essere un problema/difetto, ma per me si. lo consiglierei? si certo. sicuramente 1000 anni avanti ai sistemi di gestione fan delle mobo e relativi software. lo consiglierei a chi ha un aquaero e vuole passare a quadro/octo, no. anzi prima di prendere quadro/octo da guardare sempre sul mercatino se ci sono a5 o a6 usati da comprare. in vita mia ho comprato solo l'a6pro e il quadro. 1x a4, 1x a5lt, 1x a5pro, 1x a5xt, 1x a6lt presi tutti usati qui sul mercatino, anche a prezzi talmente bassi che non ci entrava nemmeno il quadro. l'a5xt completo di accessori, tra cui il wb lo pagai 40 euro, tra l'altro dallo stesso utente che mi vendette anni prima il 4.
se poi si parla del posizionare un controller da bay negli attuali case che non hanno più bay, posso essere d'accordo, ma il 6lt è pensato anche per quello.
Ciao, scusate, ho preso questo cavo split per ventole sul sito EK
https://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=14659
convinto che le 3 terminazioni arrivassero con 4 pin (PWM), in realtà i 4 PIN ci sono solamente su un connettore, gli altri due hanno 3 PIN. Se uso questo cavo per collegare le 3 ventole del radiatore e l'altra estremità la collego all'Aquaero 6, posso modificare con il software Aquacomputer la velocità di tutte e 3 le ventole?
da un certa versione, non mi ricordo di preciso quale, su aquasuite è stata introdotta la sezione playground che ti permette di creare sensori a piacimento, con tutte le possibili impostazioni che si vuole, attraverso un diagramma a blocchi. il quadro/octo possono utilizzare tali sensori, che prendono il nome di virtual sensor. per carità funzione completamente fuori di testa dal punto di vista di configurazione e fantastica.
però i virtual sensor degli aquaero sono calcolati dall'unità stessa e non da aquasuite. si possono usare esclusivamente i sensori hw, software, virtuali che sono esclusivamente gestiti dall'aquaero e non da aquasuite. poi per carità un sensore software si può configurare con la lettura di valori provenienti da aquasuite o software esterni. ma generalmente quei 4 virtual sensor si gestiscono dall'unità stessa e sono indipendenti da aquasuite.
quelli utilizzabili con quadro/octo, ma anche con aquaero sia chiaro, sono completamente di tipo software dato che sono gestiti da aquasuite.
mi dirai, e che cambia? giusto. di base nulla. da un altro punto di vista, rende quadro completamente o quasi dipendente da aquasuite. mentre un aquaero non lo è. può essere totalmente autonomo. aquasuite è quasi esclusivamente una interfaccia di gestione.
ma ripeto è una mia personale considerazione del prodotto, che avendo gli aquaero da anni, noto tutte le eventuali limitazioni che per altri potrebbero non essere un problema/difetto, ma per me si. lo consiglierei? si certo. sicuramente 1000 anni avanti ai sistemi di gestione fan delle mobo e relativi software. lo consiglierei a chi ha un aquaero e vuole passare a quadro/octo, no. anzi prima di prendere quadro/octo da guardare sempre sul mercatino se ci sono a5 o a6 usati da comprare. in vita mia ho comprato solo l'a6pro e il quadro. 1x a4, 1x a5lt, 1x a5pro, 1x a5xt, 1x a6lt presi tutti usati qui sul mercatino, anche a prezzi talmente bassi che non ci entrava nemmeno il quadro. l'a5xt completo di accessori, tra cui il wb lo pagai 40 euro, tra l'altro dallo stesso utente che mi vendette anni prima il 4.
se poi si parla del posizionare un controller da bay negli attuali case che non hanno più bay, posso essere d'accordo, ma il 6lt è pensato anche per quello.
Considerando che nessuno sano di mente disinstalla aquasuite avendo un quadro o un aquaero, la differenza mi sembra irrilevante e non la annovererei nemmeno tra le limitazioni del quadro/octo.
Una eventuale limitazione (per l’1% degli utilizzatori probabilmente), sarebbe quella di non poter usare i virtual sensor, ma non è così.
methis89
06-08-2021, 14:41
Ciao, scusate, ho preso questo cavo split per ventole sul sito EK
https://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=14659
convinto che le 3 terminazioni arrivassero con 4 pin (PWM), in realtà i 4 PIN ci sono solamente su un connettore, gli altri due hanno 3 PIN. Se uso questo cavo per collegare le 3 ventole del radiatore e l'altra estremità la collego all'Aquaero 6, posso modificare con il software Aquacomputer la velocità di tutte e 3 le ventole?
da quel che vedo i connettori hanno i pin di alimentazione e il pin per la regolazione tramite pwm quindi ti direi di si
dinamite2
06-08-2021, 14:43
Considerando che nessuno sano di mente disinstalla aquasuite avendo un quadro o un aquaero, la differenza mi sembra irrilevante e non la annovererei nemmeno tra le limitazioni del quadro/octo.
Una eventuale limitazione (per l’1% degli utilizzatori probabilmente), sarebbe quella di non poter usare i virtual sensor, ma non è così.
ma infatti, anche io non capisco tutte queste limitazioni. :mbe:
per Ludus:
..gestire la curve delle ventole sulla base del delta t aria-acqua..
Ovvero? per ora, io gestisco le ventole (tutte e 6) con una curva dettata dal sensore di temperatura messo nella tanica della pompa.
Spiegami il meccanismo del delta t aria-acqua.....e il perchè non usare solo la Temp liquido...che vantaggi/svantaggi....
methis89
06-08-2021, 15:01
ma infatti, anche io non capisco tutte queste limitazioni. :mbe:
per Ludus:
Ovvero? per ora, io gestisco le ventole (tutte e 6) con una curva dettata dal sensore di temperatura messo nella tanica della pompa.
Spiegami il meccanismo del delta t aria-acqua.....e il perchè non usare solo la Temp liquido...che vantaggi/svantaggi....
voi forse non capite che Black potrebbe spiegare come funziona un qualsiasi prodotto aquacomputer ai dipendenti aquacomputer stessi e sono sicuro che riuscirebbe a fargli scoprire cose che nemmeno loro sanno :sofico:
Per questo motivo per lui un quadro è limitante rispetto un aquaero
TigerTank
06-08-2021, 15:33
voi forse non capite che Black potrebbe spiegare come funziona un qualsiasi prodotto aquacomputer ai dipendenti aquacomputer stessi e sono sicuro che riuscirebbe a fargli scoprire cose che nemmeno loro sanno :sofico:
Per questo motivo per lui un quadro è limitante rispetto un aquaero
Black è il controllo qualità :sofico:
methis89
06-08-2021, 16:33
Black è il controllo qualità :sofico:
Ciò che per Black è una mancanza noi nemmeno pensavamo fosse possibile con un Aquaero :D
da quel che vedo i connettori hanno i pin di alimentazione e il pin per la regolazione tramite pwm quindi ti direi di si
Se guardi la seconda foto, dei 3 connettori 2 hanno 3 PIN, e 1 ha 4 PIN.
methis89
06-08-2021, 17:12
Se guardi la seconda foto, dei 3 connettori 2 hanno 3 PIN, e 1 ha 4 PIN.
perchè serve solo 1 ventola come riferimento per leggere gli rpm, le altre 2 collegate si presume siano identiche e quindi superfluo, oltre al fatto che 3 letture leggermente differenti simultaneamente (per quanto identiche è quasi impossibile che non abbiano mai nemmeno 1 rpm di differenza) creerebbero solo problemi di lettura e gestion, anche i cavi a 3 pin hanno 1 solo dei vari connettori con i 3 pin e gli altri solo 2
TigerTank
06-08-2021, 17:15
Ciò che per Black è una mancanza noi nemmeno pensavamo fosse possibile con un Aquaero :D
Diciamo che il più degli users non arriva ad una complessità e capillarità di impianto e monitoraggio tali da sfruttare/gestire tutte le potenzialità disponibili :D
methis89
06-08-2021, 17:28
Diciamo che il più degli users non arriva ad una complessità e capillarità di impianto e monitoraggio tali da sfruttare/gestire tutte le potenzialità disponibili :D
si diciamo che noi ci accontentiamo in base alle esigenze, Black se non sfrutta al 100% la cosa non si sente realizzato e completo :sofico:
perchè serve solo 1 ventola come riferimento per leggere gli rpm, le altre 2 collegate si presume siano identiche e quindi superfluo, oltre al fatto che 3 letture leggermente differenti simultaneamente (per quanto identiche è quasi impossibile che non abbiano mai nemmeno 1 rpm di differenza) creerebbero solo problemi di lettura e gestion, anche i cavi a 3 pin hanno 1 solo dei vari connettori con i 3 pin e gli altri solo 2
Ti ringrazio per la spiegazione, non lo sapevo! ;)
FrancoBit
06-08-2021, 17:44
Black è il controllo qualità :sofico:
Quando Black accende il pc, l'acqua rabbrividisce e si raffredda :sofico: C'è da dire che conosendo a fondo i dispositivi è a conoscenza di features che in tanti non sfruttano. Io ad esempio una volta misurata la temp acqua e regolato di conseguenza i regimi vari di ventole e pompa mi fermo li...
methis89
06-08-2021, 19:30
Quando Black accende il pc, l'acqua rabbrividisce e si raffredda :sofico: C'è da dire che conosendo a fondo i dispositivi è a conoscenza di features che in tanti non sfruttano. Io ad esempio una volta misurata la temp acqua e regolato di conseguenza i regimi vari di ventole e pompa mi fermo li...
idem, proprio questo che intendevo, noi non conosciamo nemmeno certe funzioni, ma per lui sono indispensabili :D
E comunque non è l'acqua che rabbrividisce, ma è Aqua...computer ogni volta che lui fa un ordine di roba loro :cool:
Io quando ho visto Playground,mi son fermato,e mi son detto,stiamo esagerando comunque...e ho chiuso tutto lol non ho intenzione di andare fuori di testa
Dopo aver provato quasi tutto,mi son fermato alla combo Aquaero 6LT+Quadro e vari accessori,configurati e mi son scordato di averli
TigerTank
06-08-2021, 20:36
perchè serve solo 1 ventola come riferimento per leggere gli rpm, le altre 2 collegate si presume siano identiche e quindi superfluo, oltre al fatto che 3 letture leggermente differenti simultaneamente (per quanto identiche è quasi impossibile che non abbiano mai nemmeno 1 rpm di differenza) creerebbero solo problemi di lettura e gestion, anche i cavi a 3 pin hanno 1 solo dei vari connettori con i 3 pin e gli altri solo 2
Anche perchè il più dei cavi splittati e credo degli hub(se non tutti) hanno un solo connettore che trasmette il segnale.
Quando Black accende il pc, l'acqua rabbrividisce e si raffredda :sofico: C'è da dire che conosendo a fondo i dispositivi è a conoscenza di features che in tanti non sfruttano. Io ad esempio una volta misurata la temp acqua e regolato di conseguenza i regimi vari di ventole e pompa mi fermo li...
Eheheh anch'io.
DIciamo che in "Playground" ho giusto creato 3 profili generali dove ho associato quello dell'Aquaero a 3 differenti del Farbwerk Nano. E associato le relative 3 combinazioni di tasti rapidi. :D
per Ludus:
Ovvero? per ora, io gestisco le ventole (tutte e 6) con una curva dettata dal sensore di temperatura messo nella tanica della pompa.
Spiegami il meccanismo del delta t aria-acqua.....e il perchè non usare solo la Temp liquido...che vantaggi/svantaggi....
Nella sostanza non cambia nulla, l’unico vantaggio è che puoi crearti una curva valida sia d’inverno che d’estate. Il Delta aria acqua rimane costante in base al carico, a prescindere dalla temperatura ambiente. La temperatura del liquido è influenzata dalla temperatura ambiente.
Ipotizzando il mio impianto che con ventole e pompa a regime fisso (eg pompa 80%, ventole 1500rpm) e 550w in acqua arriva all’equilibrio termico con un Delta aria-acqua di 10 gradi, posso impostare la curva di gestione delle ventole e della pompa per raggiungere quelle velocità al raggiungimento di 10 gradi di Delta t, mentre sotto i 5 gradi di Delta t le ventole girano al 25% e pompa al 50%.
Se gestissi tramite temperatura del liquido, posso ottenere gli stessi risultati, ma dovrei cambiare i target di t liquido sulla base della stagione (in estate la temperatura dell’aria arriva anche a 30 gradi, quindi per avere quei 10 gradi di Delta t devo impostare la curva per raggiungere quel regime della pompa e ventole a 40 gradi di t liquido; in inverno dentro casa difficilmente ho più di 20, quindi dovrei impostare un target di t liquido di 30 gradi).
davide155
06-08-2021, 23:36
Ultimamente notavo le temperature delle GDDR6x della mia 3080 aumentate di quasi 15 gradi, soprattutto sotto programmi intensivi come folding@home. Dai 70 che avevo, e 60 ingame, avevano superato i 90gradi :mc: ovviamente sotto liquido con temperatura dell'acqua mai sopra i 35C°.
Provo a stringere le viti, ma son tutte belle salde.
Allora provo a cambiare pad termici.
Compro quelli della Gelid solution su amazon da 15w/mK a pochi euro (22€), li monto e BOOM :eek:
Temperature scese da 94 a 60 spaccati in full load :eek: :eek: :eek: :eek:
Ho due conferme.....la Gelid solution è una ottima marca di pad termici :O
I pad EK fanno cagare :O
Ultimamente notavo le temperature delle GDDR6x della mia 3080 aumentate di quasi 15 gradi, soprattutto sotto programmi intensivi come folding@home. Dai 70 che avevo, e 60 ingame, avevano superato i 90gradi :mc: ovviamente sotto liquido con temperatura dell'acqua mai sopra i 35C°.
Provo a stringere le viti, ma son tutte belle salde.
Allora provo a cambiare pad termici.
Compro quelli della Gelid solution su amazon da 15w/mK a pochi euro (22€), li monto e BOOM :eek:
Temperature scese da 94 a 60 spaccati in full load :eek: :eek: :eek: :eek:
Ho due conferme.....la Gelid solution è una ottima marca di pad termici :O
I pad EK fanno cagare :O
Io anche non ci ho nemmeno provato a montare gli ek, che hanno una dissipazione termica nell’ordine di 3,5w/mK.
Personalmente ho preso i thermalright, validi anche loro.
Come temperature sono anche io sui 60 gradi in full con la 3090 (le memorie dietro sono dissipate passivamente).
davide155
07-08-2021, 08:57
Io anche non ci ho nemmeno provato a montare gli ek, che hanno una dissipazione termica nellordine di 3,5w/mK.
Personalmente ho preso i thermalright, validi anche loro.
Come temperature sono anche io sui 60 gradi in full con la 3090 (le memorie dietro sono dissipate passivamente).In game sono anche meno le temperature delle memorie.
Programmi come folding@home mettono sotto sforzo il memory controller facendole schizzare alle stelle.
Non credevo soprattutto che le ek avessero un tracollo così vistoso nel giro di due settimane.
Black"SLI"jack
07-08-2021, 09:48
Tra oggi e domani controllo anche la mia, ma non è tanto che ho verificato le temp delle vram e considerando che è a liquido da inizio dicembre, in game dopo 3-4 ore di gioco avevo come temp massima 68 gradi. Verifico pure la 3090 del mio amico. Visto che devo montare ancora il backplate attivo, nel caso faccio un unico lavoro.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
buongiorno a tutti... su leggevo che avete installato gli sganci rapidi... sarei molto interessato a montarli prima della VGA ma riducono di molto il flusso? che marca mi consigliate? ho tubi flessibili....grazie :D
Black"SLI"jack
07-08-2021, 10:37
buongiorno a tutti... su leggevo che avete installato gli sganci rapidi... sarei molto interessato a montarli prima della VGA ma riducono di molto il flusso? che marca mi consigliate? ho tubi flessibili....grazie :D
se non cambi spesso vga, meglio non usarli. mi spiego. se cambi vga ogni 2 anni se non più, avere gli sgancio rapido alla vga, è solo una spesa inutile e cmq introducono restrittività. se cambi spesso vga, il discorso cambia, ma mi sorge anche la domanda perché liquidarle.
se lo fai per un discorso di manutenzione. stessa cosa, svuoti il loop e lo riempi. meno raccordi meglio è.
personalmente gli sgancio rapido, li uso per collegare i rad esterni, oppure come feci con una vecchia build, li misi a monte e a valle di tutto l'hw, (uno sli di vga, wb cpu, wb mobo chipset, wb mobo vrm, 2 wb per ram) un modo da sganciare tutto il blocco per il cambio hw. ma solo per la vga, considerando anche gli spazi ridotti trovo scomodi.
come detto, introducono restrittività, quindi qualcosa si perde, ma niente di problematico. evita quelli alphacool. ottimi ma introvabili, ci sono i koolance qd3 e qd4. non ricordo se davide155, ha i barrow con cui si sta trovando assai bene.
Thunder-74
07-08-2021, 10:45
In game sono anche meno le temperature delle memorie.
Programmi come folding@home mettono sotto sforzo il memory controller facendole schizzare alle stelle.
Non credevo soprattutto che le ek avessero un tracollo così vistoso nel giro di due settimane.
io in gaming arrivo a 64 gradi sulla VRAM con pad EK. Secondo me avevi un errato contatto. 30 gradi con cambio pad sono troppi.
Ti dico che ho preso il WB di EK arrivatomi un mese dopo l'acquisto. in quel mese rividero la disposizione e spessori di pad da applicare sulla Strix. Magari nel tuo caso hanno messo dei pad troppo bassi/morbidi e quelli da te ora usati sono più duri facendo più pressione.
Ultimamente notavo le temperature delle GDDR6x della mia 3080 aumentate di quasi 15 gradi, soprattutto sotto programmi intensivi come folding@home. Dai 70 che avevo, e 60 ingame, avevano superato i 90gradi :mc: ovviamente sotto liquido con temperatura dell'acqua mai sopra i 35C°.
Provo a stringere le viti, ma son tutte belle salde.
Allora provo a cambiare pad termici.
Compro quelli della Gelid solution su amazon da 15w/mK a pochi euro (22€), li monto e BOOM :eek:
Temperature scese da 94 a 60 spaccati in full load :eek: :eek: :eek: :eek:
Ho due conferme.....la Gelid solution è una ottima marca di pad termici :O
I pad EK fanno cagare :Oli avevi montati male di sicuro / non facevano contatto. 30 gradi di differenza non li giustifichi col cambio di pad
se non cambi spesso vga, meglio non usarli. mi spiego. se cambi vga ogni 2 anni se non più, avere gli sgancio rapido alla vga, è solo una spesa inutile e cmq introducono restrittività. se cambi spesso vga, il discorso cambia, ma mi sorge anche la domanda perché liquidarle.
se lo fai per un discorso di manutenzione. stessa cosa, svuoti il loop e lo riempi. meno raccordi meglio è.
personalmente gli sgancio rapido, li uso per collegare i rad esterni, oppure come feci con una vecchia build, li misi a monte e a valle di tutto l'hw, (uno sli di vga, wb cpu, wb mobo chipset, wb mobo vrm, 2 wb per ram) un modo da sganciare tutto il blocco per il cambio hw. ma solo per la vga, considerando anche gli spazi ridotti trovo scomodi.
come detto, introducono restrittività, quindi qualcosa si perde, ma niente di problematico. evita quelli alphacool. ottimi ma introvabili, ci sono i koolance qd3 e qd4. non ricordo se davide155, ha i barrow con cui si sta trovando assai bene.
oook grazie mille...diciamo che non cambio la VGA ogni anno ma almeno ogni due... però se si guasta qualcosa potrebbero essere comodi... ci penserò grazie ancora.
dinamite2
07-08-2021, 12:29
io in gaming arrivo a 64 gradi sulla VRAM con pad EK. Secondo me avevi un errato contatto. 30 gradi con cambio pad sono troppi.
Ti dico che ho preso il WB di EK arrivatomi un mese dopo l'acquisto. in quel mese rividero la disposizione e spessori di pad da applicare sulla Strix. Magari nel tuo caso hanno messo dei pad troppo bassi/morbidi e quelli da te ora usati sono più duri facendo più pressione.
anche io viaggio sui 60/64 massimi in full con i pad originali ek.
Non saranno i migliori in commercio, ma fanno il loro lavoro :D
Tempo fa, pero anche io volevo cambiarli, e mi incuriosivano molto quelli gelid da 15w/mk.
Su aliexepress c'è l'imbarazzo della scelta :D
https://it.aliexpress.com/item/1005003045469207.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.960365f6xPwdcc&algo_pvid=5b52b1f9-0b83-4ef5-9f21-d695a944768e&aem_p4p_detail=202108070426365854947020042770008698894&algo_exp_id=5b52b1f9-0b83-4ef5-9f21-d695a944768e-9
Io monto i Gelid Ultimate,e sono ottimi,andate sul sicuro.
Quelli EkWb nemmeno gli ho messi.
Ciao, sto montando i 2 radiatori nel Lian Li PC011 XL: un PE360 sul top e un PE360 sul fondo.
Sul top non ho dubbi, ventole in push che spingono aria all'esterno, sul fondo non saprei, ventole che spingono o che aspirano aria dal fondo?
Ciao, sto montando i 2 radiatori nel Lian Li PC011 XL: un PE360 sul top e un PE360 sul fondo.
Sul top non ho dubbi, ventole in push che spingono aria all'esterno, sul fondo non saprei, ventole che spingono o che aspirano aria dal fondo?
Devi aspirare aria dal fondo
dinamite2
07-08-2021, 14:46
Devi aspirare aria dal fondo
e sul top invece di espellere se aspirasse aria fresca come sarebbe?
TigerTank
07-08-2021, 15:02
anche io viaggio sui 60/64 massimi in full con i pad originali ek.
Non saranno i migliori in commercio, ma fanno il loro lavoro :D
Tempo fa, pero anche io volevo cambiarli, e mi incuriosivano molto quelli gelid da 15w/mk.
Su aliexepress c'è l'imbarazzo della scelta :D
https://it.aliexpress.com/item/1005003045469207.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.960365f6xPwdcc&algo_pvid=5b52b1f9-0b83-4ef5-9f21-d695a944768e&aem_p4p_detail=202108070426365854947020042770008698894&algo_exp_id=5b52b1f9-0b83-4ef5-9f21-d695a944768e-9
Gli Ultimate costano meno degli Extreme e sembrano più efficaci ma sembrano anche molto più rigidi.
https://www.enostech.com/gelid-solutions-gp-extreme-and-gp-ultimate-thermal-pads-review/
http://i.imgur.com/bPSdKzxl.jpg (https://imgur.com/bPSdKzx)
Probabilmente gli Extreme sono più ideali per le file di induttori e VRM/mosfet.
e sul top invece di espellere se aspirasse aria fresca come sarebbe?
Contro la fisica.
L'aria calda tende sempre a salire,se si segue questo concetto non si sbaglia mai.
Mettendo le ventole come dici,il radiatore superiore certamente ne beneficerebbe,ma ti crei un ristagno di aria calda nel centro del case,e di conseguenza fai danno a tutto il resto.
Lo schema è sempre lo stesso:
Sotto-aspiri da fuori poi se vuoi fare push o pull o entrambi dipende dalle ventole e da te
Sopra- aspiri da dentro e butti fuori
Dietro- Butti fuori
Davanti- Butti dentro
Alcuni mettono quella dietro in immissione altri in estrazione,prova
dinamite2
07-08-2021, 15:43
La fisica qui secondo me c’entra poco…
Io proverei sotto in immissione, sopra idem e la posteriore solamente che butta fuori.
Sono convinto che si potrebbero ottenere buoni risultati cosi, anzi mi ricordo di aver visto un video su YouTube cosi…
TigerTank
07-08-2021, 15:51
La fisica qui secondo me c’entra poco…
Io proverei sotto in immissione, sopra idem e la posteriore solamente che butta fuori.
Sono convinto che si potrebbero ottenere buoni risultati cosi, anzi mi ricordo di aver visto un video su YouTube cosi…
Altrimenti metti sia il rad superiore che inferiore in espulsione e le ventole anteriori e posteriori a buttare dentro aria fresca :D
Thunder-74
07-08-2021, 16:17
Altrimenti metti sia il rad superiore che inferiore in espulsione e le ventole anteriori e posteriori a buttare dentro aria fresca :D
Solamente che sotto bisogna vedere quanto spazio si ha, perché se spingi aria vada verso il basso e questa viene intrappolata perché non ha una via si uscita , si rischia dì farla ristagnare sotto tra pc e rad . Io opterei sempre per movimento verticale dal basso fino a fuori sopra . Discorso ventole posteriori , si potrebbero fare delle prove . Come sai, io ne ho due . Una in basso che immette aria e quella in alto che estrae .
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
methis89
07-08-2021, 16:42
La fisica qui secondo me c’entra poco…
Io proverei sotto in immissione, sopra idem e la posteriore solamente che butta fuori.
Sono convinto che si potrebbero ottenere buoni risultati cosi, anzi mi ricordo di aver visto un video su YouTube cosi…
sinceramente che entrambi i rad buttino aria calda dentro al case penso sia la soluzione peggiore, perchè se la posteriore non estrae tutta l'aria si ha un ristagno assurdo.
Io resterei con rad inferiore che butta dentro e quello superiore fuori, e poi valuterei come conviene mettere la posteriore in base ai risultati
sinceramente che entrambi i rad buttino aria calda dentro al case penso sia la soluzione peggiore, perchè se la posteriore non estrae tutta l'aria si ha un ristagno assurdo.
Io resterei con rad inferiore che butta dentro e quello superiore fuori, e poi valuterei come conviene mettere la posteriore in base ai risultati
Ho adottato proprio questa soluzione, radiatore sul fondo che aspira aria dall'esterno e superiore che la butta fuori, ventola posteriore in espulsione.
Potete dirmi per cortesia dove trovare una guida esaustiva dove vedere come tagliare/piegare i tubi PETG di EK? Ho tutto il necessario, ieri sera mi sono fatto prestare il phon dalla carrozzeria qui vicino, ha la temperatura regolabile, a quanto la devo impostare?
Mi spiegate come va presa la misura da raccordo a raccordo e come inserire gli o-ring?
dinamite2
07-08-2021, 17:48
diciamo che lo 011 xl di soluzioni ne offre tante, bisognerebbe avere il tempo e la pazienza di provare tutte le soluzioni possibili, ovviamente nelle stesse condizioni di Tamb e watt dissipati, e provare quale è la migliore in assoluto...
TigerTank
07-08-2021, 18:07
Solamente che sotto bisogna vedere quanto spazio si ha, perché se spingi aria vada verso il basso e questa viene intrappolata perché. In ha una via via si uscita , si rischia dì farla ristagnare sotto tra pc e rad . Io opterei sempre per movimento verticale dal basso fino a fuori sopra . Discorso ventole posteriori , si potrebbero fare delle prove . Come sai, io ne ho due . Una in basso che immette aria e quella in alto che estrae .
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Esatto, circa le ventole posteriori ho pensato anche al tuo case :)
Circa la questione rad in basso alla fine se in espulsione rischi il ristagno per uno spazio troppo ridotto....signfica che pure in aspirazione con le ventole sotto in push soffrirebbe tantissimo comunque...
Scusate ancora, vedo in rete delle foto molto contradditorie... allora, io ho montato la front distroplate EK Quantum Reflection D5 e il Quantum Magnitude EK per AM4 D-RGB.
Guardando il WB del processore di fronte, l'IN è il foro di sx, mentre l'OUT è il foro di dx. Sulla distroplate guardandola di fronte dall'interno, l'inlet è sulla dx mentre l'outlet sulla sx.
Se non mi sono rincoglionito del tutto, devo andare dall'outlet CPU della distro all'IN del WB CPU e dall'OUT del WB della CPU all'inlet CPU sulla distro, corretto? Non so perchè online vedo foto in cui mi sembrano invertite... oforse dipende dal fatto che qualche utente inverte il flow direction all'interno?
Thunder-74
07-08-2021, 18:53
Esatto, circa le ventole posteriori ho pensato anche al tuo case :)
Circa la questione rad in basso alla fine se in espulsione rischi il ristagno per uno spazio troppo ridotto....signfica che pure in aspirazione con le ventole sotto in push soffrirebbe tantissimo comunque...
Si, sicuramente i rad sotto pescano meno aria
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
La fisica qui secondo me centra poco
Io proverei sotto in immissione, sopra idem e la posteriore solamente che butta fuori.
Sono convinto che si potrebbero ottenere buoni risultati cosi, anzi mi ricordo di aver visto un video su YouTube cosi
Si infatti sono cazzate che l'aria tende a salire....come vuoi fare te al centro del case avrai una bolla d'aria calda,poi fai te....se l'hai visto su YouTube vai tranquillo...lol
sinceramente che entrambi i rad buttino aria calda dentro al case penso sia la soluzione peggiore, perchè se la posteriore non estrae tutta l'aria si ha un ristagno assurdo.
Io resterei con rad inferiore che butta dentro e quello superiore fuori, e poi valuterei come conviene mettere la posteriore in base ai risultatiLa soluzione logica è quella,diciamo che qui dentro un po' di esperienza l'abbiamo 😆
dinamite2
07-08-2021, 20:30
Si infatti sono cazzate che l'aria tende a salire....come vuoi fare te al centro del case avrai una bolla d'aria calda,poi fai te....se l'hai visto su YouTube vai tranquillo...lol
Non è che si sfidano le leggi della fisica in questo modo…
E comunque dato che si parla di impianti a liquido, il fine è cercare di tenere la temperatura del liquido piu bassa possibile, non dei possibili ristagni d’aria all’interno del case, e provando in quel modo si potrebbero ottenere temperature piu basse.
Su YouTube hanno provato con dati alla mano… LoL :rolleyes: :rolleyes:
Ieri sera da un amico abbiamo montato l'impianto a liquido con la sua 3090 Strix OC con WB e BP attivi ek, in Ilde 29 gradi, tamb 27.
http://i.imgur.com/dpSnpS7l.jpg (https://imgur.com/dpSnpS7)
Io invece sono in fase di test ad aria prima di liquidare domattina con WB e BP attivi ek, ma i miei sono plexy, per ora sono combinato così:
Sfilato la 2080Ti e rimessa ad aria
http://i.imgur.com/MXd4jbAl.jpg (https://imgur.com/MXd4jbA)
e richiuso il loop, in 10 minuti netti, sati sganci rapidi...
http://i.imgur.com/YgbaDTWl.jpg (https://imgur.com/YgbaDTW)
Armeggiato con i cavi per trovare il terzo 8 pin...
http://i.imgur.com/as7RNFxm.jpg (https://imgur.com/as7RNFx)
Preso svariate misure, ma con la tanica la 3090 è mastodontica e non entra in nessun modo
http://i.imgur.com/ufdGd77l.jpg (https://imgur.com/ufdGd77)
...quindi....la soluzione MC.Guyver!
http://i.imgur.com/1nzE3VVl.jpg (https://imgur.com/1nzE3VV)
http://i.imgur.com/yTyeKhDl.jpg (https://imgur.com/yTyeKhD)
Video esplicativo della sospensione elastica :D :D
http://i.imgur.com/Uen9HXul.mp4 (https://imgur.com/Uen9HXu)
methis89
07-08-2021, 21:05
Non è che si sfidano le leggi della fisica in questo modo…
E comunque dato che si parla di impianti a liquido, il fine è cercare di tenere la temperatura del liquido piu bassa possibile, non dei possibili ristagni d’aria all’interno del case, e provando in quel modo si potrebbero ottenere temperature piu basse.
Su YouTube hanno provato con dati alla mano… LoL :rolleyes: :rolleyes:
non è proprio cosi, l'obiettivo è avere i componenti alla temperatura più bassa possibile, non il liquido, me ne farei poco del liquido a 20 gradi se la vga e la cpu li ho a 100...
E i ristagni di aria calda influiscono proprio su questi componenti, di cui diversi non vengono raffreddati dai vari wb e sono passivi, sparargli sopra aria calda che esce da 2 rad significa che man mano che il pc resta acceso le temperature continueranno a salire, perchè si continua ad immetere aria calda nel case che non si riesce a smaltire, cosi i vari componenti (anche liquidati) avranno di base una temperatura ambiente più elevata rispetto ad avere un flusso continuo ed omogeneo di aria...
Che poi ogni configurazione è storia a se, un rad può essere leggermente differente da un altro, le ventole idem, la pompa pure...quindi vedere un video e farlo uguale con componenti diversi darà sicuramente altri risultati...
dinamite2
07-08-2021, 21:18
non è proprio cosi, l'obiettivo è avere i componenti alla temperatura più bassa possibile, non il liquido, me ne farei poco del liquido a 20 gradi se la vga e la cpu li ho a 100...
E i ristagni di aria calda influiscono proprio su questi componenti, di cui diversi non vengono raffreddati dai vari wb e sono passivi, sparargli sopra aria calda che esce da 2 rad significa che man mano che il pc resta acceso le temperature continueranno a salire, perchè si continua ad immetere aria calda nel case che non si riesce a smaltire, cosi i vari componenti (anche liquidati) avranno di base una temperatura ambiente più elevata rispetto ad avere un flusso continuo ed omogeneo di aria...
Che poi ogni configurazione è storia a se, un rad può essere leggermente differente da un altro, le ventole idem, la pompa pure...quindi vedere un video e farlo uguale con componenti diversi darà sicuramente altri risultati...
Comunque l’aria calda veniva buttata fuori dalla ventola posteriore, non è che ristagnasse ferma all’interno del case.
Poi ovvio che ogni impianto è una storia a se ci mancherebbe, io avevo chiesto cosa ne pensavate di usare il rad in quel modo, nulla di piu. :)
davide155
07-08-2021, 23:28
io in gaming arrivo a 64 gradi sulla VRAM con pad EK. Secondo me avevi un errato contatto. 30 gradi con cambio pad sono troppi.
Ti dico che ho preso il WB di EK arrivatomi un mese dopo l'acquisto. in quel mese rividero la disposizione e spessori di pad da applicare sulla Strix. Magari nel tuo caso hanno messo dei pad troppo bassi/morbidi e quelli da te ora usati sono più duri facendo più pressione.li avevi montati male di sicuro / non facevano contatto. 30 gradi di differenza non li giustifichi col cambio di padL'ho scritto, nel giro di due settimane sono peggiorate le temperature sulle ram in maniera assurda.
Probabilmente perché la tengo sempre a stecca su folding@home. Il quale è assetato di memory controller.
Questo non ha fatto altro che cuocere i pad di ek.
Perché prima in game stavo sui 65gradi. E su folding@home massimo 76.
Da quando son tornato dalle ferie le memorie stavano a 94 gradi in full. Eppure il montaggio del waterblock è sempre lo stesso da due mesi a questa parte. Compresi i pad.
Quindi sicuramente si erano cotti ed avevano perso la loro conduttività. Non c'è altra spiegazione.
Thunder-74
08-08-2021, 08:36
Dire che, è na cazzata che l aria calda tende a salire , è come affermare che la terra è piatta. :D
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Dire che, è na cazzata che l aria calda tende a salire , è come affermare che la terra è piatta. :D
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
È pure una cazzata pensare però che in uno spazio minuscolo come un case con ventole che possono spostare decine di volte l’aria al suo interno in un minuto, si ricreino i medesimi fenomeni che avvengo in atmosfera…
Che l’aria calda va verso l’alto è vero, ma nell’ipotesi di un case fanless, altrimenti l’aria va nella direzione di dove puntano le ventole.
Thunder-74
08-08-2021, 09:24
È pure una cazzata pensare però che in uno spazio minuscolo come un case con ventole che possono spostare decine di volte laria al suo interno in un minuto, si ricreino i medesimi fenomeni che avvengo in atmosfera
Che laria calda va verso lalto è vero, ma nellipotesi di un case fanless, altrimenti laria va nella direzione di dove puntano le ventole.
Mi sono soffermato sulla frase che detta così è lei stessa una cazzata. Poi quello che avviene in un ambiente piccolo è da valutare, anche se comunque sono stati fatti centinaia dì studi nei case e l opinione comunque è quella di sfruttate i moti convettivi dell aria. Nella stessa abitazione abbiamo aria fredda a terra e più calda a salire, anche per questo è più ovvio pescare l’aria dal basso sopratutto se teniamo il pc sul pavimento. Sfruttare un effetto camino inoltre aiuta ad avere un flusso più rapido dell aria. Creare turbolenze con flussi opposti (immissione sopra e sotto), rallenta lo stesso flusso . Il concetto dì ristagno, non è legato solo ad eventuali punti dì aria ferma, ma sopratutto a stazionamenti per tempi più lunghi della stessa aria. Nel senso che bisognerebbe sempre cercare a far stazionare il minor tempo possibile l aria nel case, accelerando appunto il suo flusso in out .
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
TigerTank
08-08-2021, 09:53
Dire che, è na cazzata che l aria calda tende a salire , è come affermare che la terra è piatta. :D
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Alla fine l'aria calda tende a salire, l'acqua per gravità va verso il basso, la temperatura di un loop liquido chiuso tende ad uniformarsi, ecc...
Ma appunto poi ci sono i sistemi attivi/forzati che servono proprio a contrastare le leggi della natura :D
Pompe e ventole servono a questo.
TigerTank
08-08-2021, 10:18
Ieri sera da un amico abbiamo montato l'impianto a liquido con la sua 3090 Strix OC con WB e BP attivi ek, in Ilde 29 gradi, tamb 27.
http://i.imgur.com/dpSnpS7l.jpg (https://imgur.com/dpSnpS7)
Senza offesa ma....imho è bruttissimo :stordita:
Quel rad, quel tubo e quel coso bianco non si possono vedere.
Prendi la scusa della poca sicurezza con il tutto esposto e piazza tutto in un case più adeguato(anche per la vaschetta che si è presa l'unico posto idoneo per il rad) :D
Mi sono soffermato sulla frase che detta così è lei stessa una cazzata. Poi quello che avviene in un ambiente piccolo è da valutare, anche se comunque sono stati fatti centinaia dì studi nei case e l opinione comunque è quella di sfruttate i moti convettivi dell aria. Nella stessa abitazione abbiamo aria fredda a terra e più calda a salire, anche per questo è più ovvio pescare l’aria dal basso sopratutto se teniamo il pc sul pavimento. Sfruttare un effetto camino inoltre aiuta ad avere un flusso più rapido dell aria. Creare turbolenze con flussi opposti (immissione sopra e sotto), rallenta lo stesso flusso . Il concetto dì ristagno, non è legato solo ad eventuali punti dì aria ferma, ma sopratutto a stazionamenti per tempi più lunghi della stessa aria. Nel senso che bisognerebbe sempre cercare a far stazionare il minor tempo possibile l aria nel case, accelerando appunto il suo flusso in out .
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Ma infatti se un case è progettato bene,deve garantire una corretta espulsione dell'aria calda,nel minor tempo possibile,se ci si aiuta con i fenomeni naturali meglio.
Ma vi sembra logico mettere 3 ventole sopra e 3 ventole sotto che si buttano aria addosso contro?
Nel giro di pochi min il case sarà una fornace,magari ci si aspetta che una ventola da 120/140mm posteriore smaltisca tutto il calore dei due rad.. 😆
Quello che si è perso nel tempo è che il case non è un alloggiamento di lucine e distroplate,ma "dovrebbe",essere predisposto in modo da raffreddare più velocemente possibile i componenti,ogni compromesso è una perdita di prestazioni,di questo bisogna essere consapevoli.
Comunque provate e vedete i risultati migliori,io oramai ci ho sbattuto il muso più volte.
Buona giornata.
Ma infatti se un case è progettato bene,deve garantire una corretta espulsione dell'aria calda,nel minor tempo possibile,se ci si aiuta con i fenomeni naturali meglio.
Ma vi sembra logico mettere 3 ventole sopra e 3 ventole sotto che si buttano aria addosso contro?
Nel giro di pochi min il case sarà una fornace,magari ci si aspetta che una ventola da 120/140mm posteriore smaltisca tutto il calore dei due rad..
Quello che si è perso nel tempo è che il case non è un alloggiamento di lucine e distroplate,ma "dovrebbe",essere predisposto in modo da raffreddare più velocemente possibile i componenti,ogni compromesso è una perdita di prestazioni,di questo bisogna essere consapevoli.
Comunque provate e vedete i risultati migliori,io oramai ci ho sbattuto il muso più volte.
Buona giornata.
Ragioni per assoluti, quando delle volte la realtà è diversa.
Mi sembra che delle volte si facciano ragionamenti come se i nostri case siano a tenuta stagna e che riescano a simulare tutti le leggi della fisica come fossero dei microcosmi.
Detto questo probabilmente mettere in un o11 le ventole sia top che bottom come intake potrebbe non funzionare, ma non di sicuro perché l’aria calda tende ad andare verso l’alto in natura.
Mi sono soffermato sulla frase che detta così è lei stessa una cazzata. Poi quello che avviene in un ambiente piccolo è da valutare, anche se comunque sono stati fatti centinaia dì studi nei case e l opinione comunque è quella di sfruttate i moti convettivi dell aria. Nella stessa abitazione abbiamo aria fredda a terra e più calda a salire, anche per questo è più ovvio pescare l’aria dal basso sopratutto se teniamo il pc sul pavimento. Sfruttare un effetto camino inoltre aiuta ad avere un flusso più rapido dell aria. Creare turbolenze con flussi opposti (immissione sopra e sotto), rallenta lo stesso flusso . Il concetto dì ristagno, non è legato solo ad eventuali punti dì aria ferma, ma sopratutto a stazionamenti per tempi più lunghi della stessa aria. Nel senso che bisognerebbe sempre cercare a far stazionare il minor tempo possibile l aria nel case, accelerando appunto il suo flusso in out .
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Certo Thunder, non volevo sembrare piccato nei tuoi confronti. Il mio era un post rivolto a tutti.
TigerTank
08-08-2021, 11:13
Ma infatti se un case è progettato bene,deve garantire una corretta espulsione dell'aria calda,nel minor tempo possibile,se ci si aiuta con i fenomeni naturali meglio.
Ma vi sembra logico mettere 3 ventole sopra e 3 ventole sotto che si buttano aria addosso contro?
Nel giro di pochi min il case sarà una fornace,magari ci si aspetta che una ventola da 120/140mm posteriore smaltisca tutto il calore dei due rad.. ��
Quello che si è perso nel tempo è che il case non è un alloggiamento di lucine e distroplate,ma "dovrebbe",essere predisposto in modo da raffreddare più velocemente possibile i componenti,ogni compromesso è una perdita di prestazioni,di questo bisogna essere consapevoli.
Comunque provate e vedete i risultati migliori,io oramai ci ho sbattuto il muso più volte.
Buona giornata.
Sì infatti, se poi ci sommi pure il calore emesso dall'hardware interno.
Di sicuro a livello rad avrebbe più senso appunto mettere il tutto in espulsione con le ventole di aerazione libere in immissione.
Sinceramente io non impazzisco per i case che prevedano un rad frontale triventola in immissione ma ormai nei case moderni, con la sparizione dei vani da 5,25", è predisposizione standard diffusa.
dinamite2
08-08-2021, 11:48
Ragioni per assoluti, quando delle volte la realtà è diversa.
Mi sembra che delle volte si facciano ragionamenti come se i nostri case siano a tenuta stagna e che riescano a simulare tutti le leggi della fisica come fossero dei microcosmi.
Detto questo probabilmente mettere in un o11 le ventole sia top che bottom come intake potrebbe non funzionare, ma non di sicuro perché l’aria calda tende ad andare verso l’alto.
Mi trovi pienamente d’accordo, soprattutto sul discorso della tenuta stagna 😉
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Thunder-74
08-08-2021, 11:50
Ragioni per assoluti, quando delle volte la realtà è diversa.
Mi sembra che delle volte si facciano ragionamenti come se i nostri case siano a tenuta stagna e che riescano a simulare tutti le leggi della fisica come fossero dei microcosmi.
Detto questo probabilmente mettere in un o11 le ventole sia top che bottom come intake potrebbe non funzionare, ma non di sicuro perché l’aria calda tende ad andare verso l’alto in natura.
Certo Thunder, non volevo sembrare piccato nei tuoi confronti. Il mio era un post rivolto a tutti.
Ma scherzi, zero problemi :) . Il fatto è che esponiamo concetti, riflessioni ed esperienze per il piacere di condividere e magari affinare ognuno la propria build . Poi il fatto che dobbiamo affidarci al solo scritto, perdiamo quelle sfumature del mondo non verbale , che aiutano a far capire lo stato d animo dì come si vogliono trasmette i nostri pensieri ;)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Scusate ancora, vedo in rete delle foto molto contradditorie... allora, io ho montato la front distroplate EK Quantum Reflection D5 e il Quantum Magnitude EK per AM4 D-RGB.
Guardando il WB del processore di fronte, l'IN è il foro di sx, mentre l'OUT è il foro di dx. Sulla distroplate guardandola di fronte dall'interno, l'inlet è sulla dx mentre l'outlet sulla sx.
Se non mi sono rincoglionito del tutto, devo andare dall'outlet CPU della distro all'IN del WB CPU e dall'OUT del WB della CPU all'inlet CPU sulla distro, corretto? Non so perchè online vedo foto in cui mi sembrano invertite... oforse dipende dal fatto che qualche utente inverte il flow direction all'interno?
Up
Ho adottato proprio questa soluzione, radiatore sul fondo che aspira aria dall'esterno e superiore che la butta fuori, ventola posteriore in espulsione.
Potete dirmi per cortesia dove trovare una guida esaustiva dove vedere come tagliare/piegare i tubi PETG di EK? Ho tutto il necessario, ieri sera mi sono fatto prestare il phon dalla carrozzeria qui vicino, ha la temperatura regolabile, a quanto la devo impostare?
Mi spiegate come va presa la misura da raccordo a raccordo e come inserire gli o-ring?
Up, qualcuno mi sa aiutare per questi quesiti?
Black"SLI"jack
08-08-2021, 14:29
Scusate ancora, vedo in rete delle foto molto contradditorie... allora, io ho montato la front distroplate EK Quantum Reflection D5 e il Quantum Magnitude EK per AM4 D-RGB.
Guardando il WB del processore di fronte, l'IN è il foro di sx, mentre l'OUT è il foro di dx. Sulla distroplate guardandola di fronte dall'interno, l'inlet è sulla dx mentre l'outlet sulla sx.
Se non mi sono rincoglionito del tutto, devo andare dall'outlet CPU della distro all'IN del WB CPU e dall'OUT del WB della CPU all'inlet CPU sulla distro, corretto? Non so perchè online vedo foto in cui mi sembrano invertite... oforse dipende dal fatto che qualche utente inverte il flow direction all'interno?
mi sono basato sulle foto della distro e sul manuale ek, che cmq non è abbastanza chiaro e potrebbe trarre in inganno o confondere le idee. se ho ben interpretato il manuale, quando indicano inlet, significa che il liquido esce dalla ditro e va verso il raccordo inlet del wb/rad. mentre quando indicano outlet, il liquido arriva dal out del wb/rad ed entra nella distro.
quindi nel tuo caso, devi avere un tubo che va dal inlet della distro sul inlet del wb e un tubo che va dall'outlet della distro all'outlet del wb.
Black"SLI"jack
08-08-2021, 14:39
Ho adottato proprio questa soluzione, radiatore sul fondo che aspira aria dall'esterno e superiore che la butta fuori, ventola posteriore in espulsione.
Potete dirmi per cortesia dove trovare una guida esaustiva dove vedere come tagliare/piegare i tubi PETG di EK? Ho tutto il necessario, ieri sera mi sono fatto prestare il phon dalla carrozzeria qui vicino, ha la temperatura regolabile, a quanto la devo impostare?
Mi spiegate come va presa la misura da raccordo a raccordo e come inserire gli o-ring?
per la piega dei tubi, su youtube se cerchi ne trovi quanti ne vuoi di video, plexy/pegt tube bending.
quello che posso dirti dopo anni di uso, è quanto segue:
- per il taglio se usi i pegt puoi usare quella specie di forbice che alcuni kit mettono a disposizione, ma ti consiglio il classico seghetto a ferro.
- dopo il taglio devi usare quello strumento che presumo sia presente nel kit per pulire i bordi dei tubi stessi, quella specie di bicchierino di plastica con le lame. devi pulire sia internamente che esternamente il taglio. l'unico problema che con i pegt, provate varie marche, la pulizia non viene pulita a differenza di quando si usano i tubi in acrilico.
- per la piega dipende sia dalla pistola termica che dal tubo stesso, non usare troppo calore, altrimenti rischi di far bollire il materiale. scaldi il tubo, girandolo sul punto della piega. deve scaldarsi in una area maggiore di quella della piega stessa. il momento di eseguire la piega, è quando il materiale inizia a diventare morbido. se vedi delle bolle di aria sul tubo, lo hai scadato troppo.
- per la lunghezza devi tenere conto che una parte del tubo deve entrare nel raccordo. in genere uso un pezzetto piccolo di tubo inserito in un raccordo e con un pezzetto di nastro di carta, mi segno quanto è profondo l'inserimento e uso tale soluzione per fare i calcoli della lunghezza. nel caso di curve se non usi le dime che trovi in commercio, devi fare ad occhio aiutandoti eventualmente con delle righe/squadre o altro attrezzo.
- quando inserisci il tubo nel raccordo, inumidisci il tubo stesso che gli oring interni del raccordo per evitare che quest'ultimi si rovinino e soprattutto per agevolare l'inserimento del tubo stesso.
RobertoDaG
08-08-2021, 14:46
buongiorno a tutti... su leggevo che avete installato gli sganci rapidi... sarei molto interessato a montarli prima della VGA ma riducono di molto il flusso? che marca mi consigliate? ho tubi flessibili....grazie :D
Io ho 3 coppie nel loop di Bykski presi da Ybris. Se siano restringenti o meno, bhe, non so dirlo perchè avrei dovuto provare il loop prima e dopo l'applicazione degli sganci e bhe, non ne ho idea, ma mi sembrano decisamente validi.
Anche io ho i tubi morbidi e li ho messi per facilitare lo smontaggio: il rad esterno posso così trasportarlo a parte, e in caso di cambio vga riesco così ad isolare solo la parte del loop Cpu-Vga. Consigliatissimi, sono una enorme comodità !!
RobertoDaG
08-08-2021, 15:16
Comunque io prendo per esempio il mio loop: su un Thermaltake X71, un case enorme con alimentatore separato sotto, e con un rad esterno (che quindi non influisce sulla temperatura interna), avevo provvisoriamente piazzato in in 3*120 e in out 1*140+1*200.
Poi sono arrivate le ventole definitive, diventando un in 3*140 e out 1*140+1*200. Bhe, considerata la differenza di TAmb, comunque l'ssd risultava più caldo di 2-3° con quelle da 120 rispetto a quelle da 140...
E io che pensavo di avere invece zero differenza...
Io ho 3 coppie nel loop di Bykski presi da Ybris. Se siano restringenti o meno, bhe, non so dirlo perchè avrei dovuto provare il loop prima e dopo l'applicazione degli sganci e bhe, non ne ho idea, ma mi sembrano decisamente validi.
Anche io ho i tubi morbidi e li ho messi per facilitare lo smontaggio: il rad esterno posso così trasportarlo a parte, e in caso di cambio vga riesco così ad isolare solo la parte del loop Cpu-Vga. Consigliatissimi, sono una enorme comodità !!
grazie... ci faccio un pensierino :D è proprio l'uso che volevo farne :D
davide155
08-08-2021, 21:51
grazie... ci faccio un pensierino :D è proprio l'uso che volevo farne :D
Vai libero con i Bykski caschi in piedi.
Sono praticamente zero restrittivi.
Io avevo il loop senza sganci ed avevo 220lt/h con pompa al massimo.
Adesso con un rad 1260 e 2 coppie di sganci rapidi bykski ho 210lt/h.
Se ci soffi dentro ti sembrerà di soffiare in un tubo vuoto. Sono spettacolari.
Stai lontano come la peste dagli alphacool. Con quelli mi era calato il flusso a 60lt/h.
mi sono basato sulle foto della distro e sul manuale ek, che cmq non è abbastanza chiaro e potrebbe trarre in inganno o confondere le idee. se ho ben interpretato il manuale, quando indicano inlet, significa che il liquido esce dalla ditro e va verso il raccordo inlet del wb/rad. mentre quando indicano outlet, il liquido arriva dal out del wb/rad ed entra nella distro.
quindi nel tuo caso, devi avere un tubo che va dal inlet della distro sul inlet del wb e un tubo che va dall'outlet della distro all'outlet del wb.
In effetti non è chiaro, solitamente da un IN si va ad un OUT, motivo per cui chiedevo qualche parere, ci sono diversi video sul tubo dove appunto c'è un po di misto mare, chi entra nel WB CPU dall'inlet della distro piuttosto che dall'outlet. Magari apro un ticket con EK e vedo cosa rispondono.
Oggi un paio di problemi: la scheda video non ci sta, è troppo alta, sono costretto a montarla verticalmente.
Secondo problema: ho preso gli inserti EK per i tubi PETG, una volta inseriti nel raccordo sono porchi a toglierli, in pratica il tubo si sfila ma l'inserto rimane "aggrappato" all'o-ring interno del raccordo.
Ultima cosa: ho tagliato un tubo a misura con il seghetto del kit EK: lo trovo una porcheria, quando taglio la plastica ovviamente un po si scalda e crea molta bava, domani prendo il cutter Bitspower, taglio netto e senza bave.
TigerTank
08-08-2021, 22:12
per la piega dei tubi, su youtube se cerchi ne trovi quanti ne vuoi di video, plexy/pegt tube bending.
quello che posso dirti dopo anni di uso, è quanto segue:
- per il taglio se usi i pegt puoi usare quella specie di forbice che alcuni kit mettono a disposizione, ma ti consiglio il classico seghetto a ferro.
- dopo il taglio devi usare quello strumento che presumo sia presente nel kit per pulire i bordi dei tubi stessi, quella specie di bicchierino di plastica con le lame. devi pulire sia internamente che esternamente il taglio. l'unico problema che con i pegt, provate varie marche, la pulizia non viene pulita a differenza di quando si usano i tubi in acrilico.
- per la piega dipende sia dalla pistola termica che dal tubo stesso, non usare troppo calore, altrimenti rischi di far bollire il materiale. scaldi il tubo, girandolo sul punto della piega. deve scaldarsi in una area maggiore di quella della piega stessa. il momento di eseguire la piega, è quando il materiale inizia a diventare morbido. se vedi delle bolle di aria sul tubo, lo hai scadato troppo.
- per la lunghezza devi tenere conto che una parte del tubo deve entrare nel raccordo. in genere uso un pezzetto piccolo di tubo inserito in un raccordo e con un pezzetto di nastro di carta, mi segno quanto è profondo l'inserimento e uso tale soluzione per fare i calcoli della lunghezza. nel caso di curve se non usi le dime che trovi in commercio, devi fare ad occhio aiutandoti eventualmente con delle righe/squadre o altro attrezzo.
- quando inserisci il tubo nel raccordo, inumidisci il tubo stesso che gli oring interni del raccordo per evitare che quest'ultimi si rovinino e soprattutto per agevolare l'inserimento del tubo stesso.
Bella Black...più spiegazione di così!
Certo è che l'ultima frase sa molto di "ginecologia" :sofico:
Finito, la vecchietta è andata allo spizio
https://i.imgur.com/XIA2Adxl.jpg (https://i.imgur.com/XIA2Adx.jpg)
e la giovincella ha preso il suo posto.
https://i.imgur.com/ml8gdqMl.jpg (https://i.imgur.com/ml8gdqM.jpg)
dinamite2
08-08-2021, 23:03
e la giovincella ha preso il suo posto.
bella li, anche se quegli sganci rapidi proprio non li digerisco...
Che tipo di riser utilizzi? 3.0 o 4.0?
bella li, anche se quegli sganci rapidi proprio non li digerisco...
Che tipo di riser utilizzi? 3.0 o 4.0?
È il riser della lian-li credo sia 3.0, ma credo anche che essendo su Z490 il 4.0 non sia supportato giusto?
Ah devo poi fare quella cosa del resizable bar. Non me lo da attivo.
Eh gli sganci non saranno belli e fighi, ma tanta roba,tieni conto che ho riempito la scheda video di liquido prima e poi lo collegata 5 minuti e zero spurghi.
Tuttavia montare il backplate attivo si è rivelato più ostico del previsto, non sono così convinto che tutti i pad facciano aderenza sulla scheda e poi i fori non sono perfettamente allineati con il pcb, inoltre le viti in dotazione sono troppo corte e sul manuale erano presenti componenti da coprire con i pad che sulla scheda non ci sono. EK è già la seconda volta che mi fa incazzare con i backplate, tuttavia sembra funzionare, vedremo alla prima manutenzione come stanno i pad, anche perchè per rimuovere il backplate bisogna svuotare il wubbo anteriore in quanto sono collegati.
In effetti non è chiaro, solitamente da un IN si va ad un OUT, motivo per cui chiedevo qualche parere, ci sono diversi video sul tubo dove appunto c'è un po di misto mare, chi entra nel WB CPU dall'inlet della distro piuttosto che dall'outlet. Magari apro un ticket con EK e vedo cosa rispondono.
Oggi un paio di problemi: la scheda video non ci sta, è troppo alta, sono costretto a montarla verticalmente.
Secondo problema: ho preso gli inserti EK per i tubi PETG, una volta inseriti nel raccordo sono porchi a toglierli, in pratica il tubo si sfila ma l'inserto rimane "aggrappato" all'o-ring interno del raccordo.
Ultima cosa: ho tagliato un tubo a misura con il seghetto del kit EK: lo trovo una porcheria, quando taglio la plastica ovviamente un po si scalda e crea molta bava, domani prendo il cutter Bitspower, taglio netto e senza bave.
Scusami ma non è più semplice seguire il percorso del liquido nella distroplate per capire quale dei due raccordi fa da in e da out? Anche senza liquido lo si vede il percorso.
Black"SLI"jack
09-08-2021, 11:00
Scusami ma non è più semplice seguire il percorso del liquido nella distroplate per capire quale dei due raccordi fa da in e da out? Anche senza liquido lo si vede il percorso.
infatti è quello che ho fatto io per potergli rispondere. seguire semplicemente il flusso del liquido e da li si capisce che dove indicano inlet wb cpu/gpu/rad indicano che il liquido andrà verso l'in del wb/rad corrispondente. stesso discorso per l'outlet.
Mr.Ripley
10-08-2021, 09:32
Buongiorno a tutti sto pensando di mettere a liquido la vga una 2080ti, voi direte e la cpu :confused: quest'ultima non mi interessa molto visto che resta a default.
cosa consigliate per liquidare la sola vga si tratta di una 2080ti amp della zotac
grazie a tutti
Black"SLI"jack
10-08-2021, 09:43
Che bello perdere un pomeriggio e mezza mattina per scoprire da dove il loop perde, test con il kit ek leak tester, e scoprire la decantata qualità bitspower. Uno dei due oring della vaschetta che perdeva. Avevo già dato colpa ad alphacool, ek, tubi rigidi, wb e tutto il resto. Poi mi sono detto stai a vedere che l'unica cosa che non ho testato da sola è la vaschetta e il problema sta lì? Appunto. 40 euro di vaschetta e poi un oring del cavolo, tra l'altro quello che sta nella sezione inferiore. Per fortuna che ne mettono 2 di scorta in dotazione, ma 40 euro, scontati, di vaschetta 100mm e poi dover ammattire e fare il leak test, meglio non commentare.
Cmq devo dire che il kit ek leak tester è di una utilità assoluta. Lo avevo già usato in passato, ma con un loop completo ancora no. Ho usato il tester anche su piccole porzioni di loop per escludere fossero quelle a causare la perdita. Tipo i due rad da 240mm interconnessi con alcuni raccordi e tubi rigidi. Oppure testare la tenuta dei wb quando si smontano completamente per la pulizia. In passato è vero non si sono mai usati tali strumenti, di per sé stupidi a livello concettuale, però per evitare di riempire e svuotare il loop svariate volte perché si ha una perdita in fase di montaggio è un bel risparmio di tempo e si evitano sversamenti sull'hw.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
10-08-2021, 09:48
Buongiorno a tutti sto pensando di mettere a liquido la vga una 2080ti, voi direte e la cpu :confused: quest'ultima non mi interessa molto visto che resta a default.
cosa consigliate per liquidare la sola vga si tratta di una 2080ti amp della zotac
grazie a tuttiSe stai creando il loop per la 2080ti tanto vale buttarci dentro anche la CPU, che anche se sta a default, male non gli fa.
Servono però un po' di info aggiuntive. Tipo che case hai, se hai un budget prefissato o meno. Se hai già qualcosa da parte come ad esempio le ventole.
Diciamo che per una 2080ti ci vuole almeno un rad da 360/45, 3 ventole con elevata pressione statica, un fullcover per schede reference, visto che hai la zotac amp (sulla mia ho montato un watercool heatkiller con relativo backplate), pompa d5 con relativa vaschetta (puoi fare usare una combo), raccordi sufficienti e tubi. Qui puoi scegliere se usare i tubi in PVC o i tubi rigidi, ma se è il tuo primo loop vai con i tubi in PVC.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
methis89
10-08-2021, 12:26
mi sono appena arrivati gli sganci rapidi biksky da aliexpress (in anticipo per giunta), qualcuno di voi li aveva confrontati con gli alphacool?
Perchè cosi ad una prima impressione danno l'idea di essere quasi più restrittivi con quei 4 fori da una parte ed il foro unico dall'altra che pare decisamente "piccolo" come diametro rispetto alla filettatura del raccordo...
mi sono appena arrivati gli sganci rapidi biksky da aliexpress (in anticipo per giunta), qualcuno di voi li aveva confrontati con gli alphacool?
Perchè cosi ad una prima impressione danno l'idea di essere quasi più restrittivi con quei 4 fori da una parte ed il foro unico dall'altra che pare decisamente "piccolo" come diametro rispetto alla filettatura del raccordo...
Per caso hai avuto modo di confrontarli con i QD3 della Koolance?
Mr.Ripley
10-08-2021, 13:26
Se stai creando il loop per la 2080ti tanto vale buttarci dentro anche la CPU, che anche se sta a default, male non gli fa.
Servono però un po' di info aggiuntive. Tipo che case hai, se hai un budget prefissato o meno. Se hai già qualcosa da parte come ad esempio le ventole.
Diciamo che per una 2080ti ci vuole almeno un rad da 360/45, 3 ventole con elevata pressione statica, un fullcover per schede reference, visto che hai la zotac amp (sulla mia ho montato un watercool heatkiller con relativo backplate), pompa d5 con relativa vaschetta (puoi fare usare una combo), raccordi sufficienti e tubi. Qui puoi scegliere se usare i tubi in PVC o i tubi rigidi, ma se è il tuo primo loop vai con i tubi in PVC.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ciao pensavo a due radiatori da 360mm uno sul frontale e uno sul top il case è un p600 bianco... I tubi preferisco morbidi ventole possiedo già noctua e corsair ml come budget non superiore i 500€
Grazie
Domanda (vedendo la domanda di Mr.Ripley):
Nel mio sistema:
pompa-->GPU-->Rad 360 da 25 mm-->Cpu-->Rad 360 da 20 mm-->pompa
Se cambiassi uno dei due Rad con uno spesso (es. 45mm o più),mi cambierebbe qualcosa in Temperatura (in meno) dei componenti sotto sforzo (es.in game) ?
Domanda (vedendo la domanda di Mr.Ripley):
Nel mio sistema:
pompa-->GPU-->Rad 360 da 25 mm-->Cpu-->Rad 360 da 20 mm-->pompa
Se cambiassi uno dei due Rad con uno spesso (es. 45mm o più),mi cambierebbe qualcosa in Temperatura (in meno) dei componenti sotto sforzo (es.in game) ?
Sicuramente migliori qualcosina,ma la spesa non vale la resa
Che bello perdere un pomeriggio e mezza mattina per scoprire da dove il loop perde, test con il kit ek leak tester, e scoprire la decantata qualità bitspower. Uno dei due oring della vaschetta che perdeva. Avevo già dato colpa ad alphacool, ek, tubi rigidi, wb e tutto il resto. Poi mi sono detto stai a vedere che l'unica cosa che non ho testato da sola è la vaschetta e il problema sta lì? Appunto. 40 euro di vaschetta e poi un oring del cavolo, tra l'altro quello che sta nella sezione inferiore. Per fortuna che ne mettono 2 di scorta in dotazione, ma 40 euro, scontati, di vaschetta 100mm e poi dover ammattire e fare il leak test, meglio non commentare.
Cmq devo dire che il kit ek leak tester è di una utilità assoluta. Lo avevo già usato in passato, ma con un loop completo ancora no. Ho usato il tester anche su piccole porzioni di loop per escludere fossero quelle a causare la perdita. Tipo i due rad da 240mm interconnessi con alcuni raccordi e tubi rigidi. Oppure testare la tenuta dei wb quando si smontano completamente per la pulizia. In passato è vero non si sono mai usati tali strumenti, di per sé stupidi a livello concettuale, però per evitare di riempire e svuotare il loop svariate volte perché si ha una perdita in fase di montaggio è un bel risparmio di tempo e si evitano sversamenti sull'hw.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Alla fine ho ceduto e oggi ho preso anch'io il leak tester, come hai detto, meglio testare pezzo per pezzo il loop ed evitare di riempire per poi magari doverlo svuotare.
Ho preso anche altre 3 ventole da posizionare sul fianco della mobo: inizialmente pensavo di metterle in espulsione, ma poi considerato che ci sono già le ventole del rad sul top e quella posteriore che tolgono aria calda dall'interno del case, potrebbe dare risultati migliori immettere aria più fresca.
Poi ho messo gli inserti per tubi PETG alle estremità dei tubi come suggerito da EK: purtroppo questi inserti, una volta inserito il tubo, rimangono aggrappati nell'o-ring interno dei raccordi e per toglierli è necessario usare una pinza, ovviamente rovinandoli e con il rischio di danneggiare pure l'o-ring interno. E' proprio tassativo metterli come dice EK oppure sto sbagliando qualcosa io?
Domanda (vedendo la domanda di Mr.Ripley):
Nel mio sistema:
pompa-->GPU-->Rad 360 da 25 mm-->Cpu-->Rad 360 da 20 mm-->pompa
Se cambiassi uno dei due Rad con uno spesso (es. 45mm o più),mi cambierebbe qualcosa in Temperatura (in meno) dei componenti sotto sforzo (es.in game) ?
2 mesi che fai la solita domanda a cui ti e' gia' stata data risposta, per carita' ci son cose peggiori nella vita, spero solo non sia alzheimer...
Domanda (vedendo la domanda di Mr.Ripley):
Nel mio sistema:
pompa-->GPU-->Rad 360 da 25 mm-->Cpu-->Rad 360 da 20 mm-->pompa
Se cambiassi uno dei due Rad con uno spesso (es. 45mm o più),mi cambierebbe qualcosa in Temperatura (in meno) dei componenti sotto sforzo (es.in game) ?
metti il 45 al posto del 20mm
non sia alzheimer .....:mbe:
Grazie per i Vs commenti (Z.e.t. e Wolf91)
I pensieri vengono sia per cercare di migliorare le performances, sia anche in ottica futura sul cambio CPU (10° gen ? ; 11°Gen ? ; Alder Lake ? Ryzen 5800x ? ) e il "sicuro" aumento di Watt da dissipare...
Black"SLI"jack
10-08-2021, 15:22
Alla fine ho ceduto e oggi ho preso anch'io il leak tester, come hai detto, meglio testare pezzo per pezzo il loop ed evitare di riempire per poi magari doverlo svuotare.
Ho preso anche altre 3 ventole da posizionare sul fianco della mobo: inizialmente pensavo di metterle in espulsione, ma poi considerato che ci sono già le ventole del rad sul top e quella posteriore che tolgono aria calda dall'interno del case, potrebbe dare risultati migliori immettere aria più fresca.
Poi ho messo gli inserti per tubi PETG alle estremità dei tubi come suggerito da EK: purtroppo questi inserti, una volta inserito il tubo, rimangono aggrappati nell'o-ring interno dei raccordi e per toglierli è necessario usare una pinza, ovviamente rovinandoli e con il rischio di danneggiare pure l'o-ring interno. E' proprio tassativo metterli come dice EK oppure sto sbagliando qualcosa io?
quei cosi da mettere sui tubi pegt, prima volta che li vedo e mai usati sui miei loop, anche considerando vecchie build dove ho usato tubi pegt. il fatto che i tubi pegt si deformino anche durante il taglio è uno dei motivi per cui non li prendo più in considerazione. continuo a preferire di granlunga quelli in acrilico.
2 mesi che fai la solita domanda a cui ti e' gia' stata data risposta, per carita' ci son cose peggiori nella vita, spero solo non sia alzheimer...
lol,e gli ho risposto sempre io l'altra volta :D
La risposta è sempre quella,non ha data di scadenza
lol,e gli ho risposto sempre io l'altra volta :D
La riposta è sempre quella
LoL magari non gli piace, al prossimo giro (perche' ricapitera') prova a dire il contrario, vediamo che succede :D
Black"SLI"jack
10-08-2021, 15:35
Ciao pensavo a due radiatori da 360mm uno sul frontale e uno sul top il case è un p600 bianco... I tubi preferisco morbidi ventole possiedo già noctua e corsair ml come budget non superiore i 500€
Grazie
ok due rad 360 meglio. credo che il p600 non permetta di andare oltre i 30mm di spessore dei rad.
i 500 euro di budget, li vedo un pò stretti per il loop anche solo vga. i due rad andando anche su modelli più economici, siamo tra sugli 60/100 euro l'uno. a cui da aggiungere le 6 ventole. e quindi o vai su ventole come le arctic p12 che trovi anche in formato famiglia da 5 pezzi a 25-30 euro la confezione, che però hanno un ottimo rapporto prezzo/prestazioni, oppure vai su modelli superiori anche se di non molto ma che ti costano 20-25 euro il pezzo. aggiungici la combo vaschetta/pompa, siamo sui 130-150 euro, se prendi pompa e vaschetta separate, non è che spendi meno. il wb per la vga di media stiamo sui 150 euro, sempre che non lo trovi scontato come adesso l'ek per le 2080ti reference a 110 euro, a cui va aggiunto il backplate, altri 30 euro di media. raccordi quanti servono, tubo, eventuale rubinetto per svuotare, un sensore di temp del liquido se utilizzabile. quindi 50-60 euro senza il rubinetto. poi da considerare se riesci a prendere tutto da un solo shop oppure se devi prendere da shop diversi.
potresti nel caso vedere se riesci a trovare materiale usato sul mercatino, dubito il wb, ma almeno risparmieresti qualcosa e forse ci scapperebbe anche il wb per la cpu.
quei cosi da mettere sui tubi pegt, prima volta che li vedo e mai usati sui miei loop, anche considerando vecchie build dove ho usato tubi pegt. il fatto che i tubi pegt si deformino anche durante il taglio è uno dei motivi per cui non li prendo più in considerazione. continuo a preferire di granlunga quelli in acrilico.
Io seguii il tuo consiglio e se devo proprioandare di rigidi, acrilici tutta la vita.
ok due rad 360 meglio. credo che il p600 non permetta di andare oltre i 30mm di spessore dei rad.
i 500 euro di budget, li vedo un pò stretti per il loop anche solo vga. i due rad andando anche su modelli più economici, siamo tra sugli 60/100 euro l'uno. a cui da aggiungere le 6 ventole. e quindi o vai su ventole come le arctic p12 che trovi anche in formato famiglia da 5 pezzi a 25-30 euro la confezione, che però hanno un ottimo rapporto prezzo/prestazioni, oppure vai su modelli superiori anche se di non molto ma che ti costano 20-25 euro il pezzo. aggiungici la combo vaschetta/pompa, siamo sui 130-150 euro, se prendi pompa e vaschetta separate, non è che spendi meno. il wb per la vga di media stiamo sui 150 euro, sempre che non lo trovi scontato come adesso l'ek per le 2080ti reference a 110 euro, a cui va aggiunto il backplate, altri 30 euro di media. raccordi quanti servono, tubo, eventuale rubinetto per svuotare, un sensore di temp del liquido se utilizzabile. quindi 50-60 euro senza il rubinetto. poi da considerare se riesci a prendere tutto da un solo shop oppure se devi prendere da shop diversi.
potresti nel caso vedere se riesci a trovare materiale usato sul mercatino, dubito il wb, ma almeno risparmieresti qualcosa e forse ci scapperebbe anche il wb per la cpu.
Ciao pensavo a due radiatori da 360mm uno sul frontale e uno sul top il case è un p600 bianco... I tubi preferisco morbidi ventole possiedo già noctua e corsair ml come budget non superiore i 500€
Grazie
Nel caso ho dismesso un WB EK vector strix per 2080Ti se monta contattami, se no a breve sul mercatino.
davide155
10-08-2021, 15:50
mi sono appena arrivati gli sganci rapidi biksky da aliexpress (in anticipo per giunta), qualcuno di voi li aveva confrontati con gli alphacool?
Perchè cosi ad una prima impressione danno l'idea di essere quasi più restrittivi con quei 4 fori da una parte ed il foro unico dall'altra che pare decisamente "piccolo" come diametro rispetto alla filettatura del raccordo...
Io li ho presi su ybris e sono perfetti. Sembra di soffiare dentro un tubo vuoto. Zero restrizioni.
Con gli alphaool invece avevo il loop che era passato da 220lt a 60lt/h.
Se i tuoi bykski sono troppo restrittivi ho paura che non siano originali, oppure difettosi.
quei cosi da mettere sui tubi pegt, prima volta che li vedo e mai usati sui miei loop, anche considerando vecchie build dove ho usato tubi pegt. il fatto che i tubi pegt si deformino anche durante il taglio è uno dei motivi per cui non li prendo più in considerazione. continuo a preferire di granlunga quelli in acrilico.
Considerando che non ho mai usato i rigidi, ho preferito andare sui PETG per via della piega da fare. Quando avrò preso un po di mano sicuramente acquisterò quelli in acrilico.
A questo punto cosa mi consigli di fare, faccio a meno di montare quegli inserti? Io non credo che il tubo collassi con le temperature che raggiungono normalmente i nostri loop e anche se il liquido arrivasse a 60° (ma la vedo dura) penso debba avvenire in un tempo prolungato.
Thunder-74
10-08-2021, 16:48
LoL magari non gli piace, al prossimo giro (perche' ricapitera') prova a dire il contrario, vediamo che succede :D
Una domanda che capita spesso. Quello che ho sempre consigliato è dotarsi di sensori temp, liquido , ambiente e andare a vedere il Delta liquido / vga e liquido/ ambiente. Se questi sono inferiori o vicino a 10 gradi possono risparmiarsi i dindi , altrimenti si può valutare un upgrade, che può essere rad, ma anche efficienza dì flusso aria interna al case , quindi ventole o altro.
Purtroppo la domanda se cambio un rad con una altro , lascia il tempo che trova a mio avviso
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
10-08-2021, 17:01
Considerando che non ho mai usato i rigidi, ho preferito andare sui PETG per via della piega da fare. Quando avrò preso un po di mano sicuramente acquisterò quelli in acrilico.
A questo punto cosa mi consigli di fare, faccio a meno di montare quegli inserti? Io non credo che il tubo collassi con le temperature che raggiungono normalmente i nostri loop e anche se il liquido arrivasse a 60° (ma la vedo dura) penso debba avvenire in un tempo prolungato.Se il liquido ti arriva a 60 gradi, ferma tutto, perché rovineresti pure la pompa. Si spera che passate queste settimane di calura, si torni a temp più accettabili. In ogni caso lascia stare quei così, mi sembrano inutili.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Se il liquido ti arriva a 60 gradi, ferma tutto, perché rovineresti pure la pompa. Si spera che passate queste settimane di calura, si torni a temp più accettabili. In ogni caso lascia stare quei così, mi sembrano inutili.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Scusa per la rottura di scatole, visto che ho tagliato solo 1 tubo e gli altri sono ancora sigillati, se prendo i tubi rigidi satinati della Corsair, avrei problemi di compatibilità con i raccordi HDC di EK? Che in caso li prendo e amen...
Black"SLI"jack
10-08-2021, 17:33
Allora cubetto finito. Qua sotto un po' di foto. Ho solo un problema con i led a-rgb. Praticamente se imposto il colore bianco da armoury crate dopo poco vira al rosso mentre con gli altri colori non succede. Presumo di essere al limite dei 120 led per il connettore a-rgb. Penso di aggiungere il controller delle fan che è pure alimentato, e gestire le fan da quello sul colore bianco, mentre fan frontale, wb CPU, wb gpu dalla mobo. Tra l'altro leggevo da armoury crate che anche con splitter il massimo è 4 device. Ne ho 6 :asd:
Fatto bench al volo con la 2080ti, 48 gradi sotto port Royale (2085/15000@1v) ma con liquido a 36,3 gradi di partenza (durante il load toccati i 39 e qualcosa). Tamb 34 gradi circa ma forse di più. Oggi si muore. Ventole e pompa al 100%. Pompa muta. Ventole un po' rumorose anche per i miei gusti. 215 l/h di flusso, ci stanno, alla fine ho 3 rad, 2 wb svariate curve tra raccordi e tubi. 1 litro preciso preciso di liquido Ek. sono rimaste due bolle piccole nel wb della gpu, con il tempo se ne andranno. devo dire bello esteticamente il wb alphacool aurora edge. con i led risalta da paura, ora poi lo proverò come si comporta, ma il 5600x, dubito che scaldi abbastanza da metterlo in difficoltà.
questi componenti del loop:
Pompa d5 aquacomputer pwm con top EK Revo
Vaschetta Bitspower 100ml
Rad Alphacool XT45 200
2x Rad EK Classic SE 240/30
WB cpu Alphacool Aurora EDGE
WB Gpu Watercool Heatkiller IV + BP
5 ventole Antec Prizm 120 A-RGB
1 ventola Thermaltake 200mm
Raccordi EK, Alphacool, Barrow, Bykski
https://i.postimg.cc/GBJ8J3R6/IMG-20210810-171900.jpg (https://postimg.cc/GBJ8J3R6) https://i.postimg.cc/CBhZvyL5/IMG-20210810-171941.jpg (https://postimg.cc/CBhZvyL5) https://i.postimg.cc/S2gn3ZJr/IMG-20210810-172011.jpg (https://postimg.cc/S2gn3ZJr) https://i.postimg.cc/9wzDhG9j/IMG-20210810-172102.jpg (https://postimg.cc/9wzDhG9j)
https://i.postimg.cc/crws890b/foto-3949308475517307354.jpg (https://postimg.cc/crws890b) https://i.postimg.cc/xXQ9GvdT/foto-8663603086273391591.jpg (https://postimg.cc/xXQ9GvdT) https://i.postimg.cc/qtM0SpnP/foto-8882188890056274801.jpg (https://postimg.cc/qtM0SpnP) https://i.postimg.cc/sB6yRb4v/foto-8913039554094685574.jpg (https://postimg.cc/sB6yRb4v)
Black"SLI"jack
10-08-2021, 17:35
Scusa per la rottura di scatole, visto che ho tagliato solo 1 tubo e gli altri sono ancora sigillati, se prendo i tubi rigidi satinati della Corsair, avrei problemi di compatibilità con i raccordi HDC di EK? Che in caso li prendo e amen...
se i corsair rispettano le dimensioni corrispondenti dei raccordi ek, non ci sono problemi. uso tubi ek su raccordi alphacool e vicersa, tubi alphacool su raccordi ek.
se i corsair rispettano le dimensioni corrispondenti dei raccordi ek, non ci sono problemi. uso tubi ek su raccordi alphacool e vicersa, tubi alphacool su raccordi ek.
Black,una curiosità
A quanto vanno settati questi due parametri per calcolare la qualità del liquido??
https://i.imgur.com/sN4yU1G.png
Black"SLI"jack
10-08-2021, 21:02
Black,una curiosità
A quanto vanno settati questi due parametri per calcolare la qualità del liquido??
https://i.imgur.com/sN4yU1G.png
li devi settare in modo inverso. valore basso per il 100% e valore alto per il0%.
di default hai 50 per il 100% e 95 per il 0%. all'aumentare del valore di conduttività, peggiora la qualità del liquido.
il problema semmai è quel valore di conducibilità che può non essere preciso. ad esempio il next che ho montato sul cubetto appena finito, con liquido ek appena aperto mi segna un valore di 0,8 di conducibilità, ma durante il riempimento avevo visto valori tipo di 40-50. so che con i liquidi non aquacomputer le letture possono essere sfalsate. però nel mio caso sono quasi nulle. e non mi pare di aver trovato nulla per ricalibrare la lettura. il reset to factory non funziona.
li devi settare in modo inverso. valore basso per il 100% e valore alto per il0%.
di default hai 50 per il 100% e 95 per il 0%. all'aumentare del valore di conduttività, peggiora la qualità del liquido.
il problema semmai è quel valore di conducibilità che può non essere preciso. ad esempio il next che ho montato sul cubetto appena finito, con liquido ek appena aperto mi segna un valore di 0,8 di conducibilità, ma durante il riempimento avevo visto valori tipo di 40-50. so che con i liquidi non aquacomputer le letture possono essere sfalsate. però nel mio caso sono quasi nulle. e non mi pare di aver trovato nulla per ricalibrare la lettura. il reset to factory non funziona.
A me con il Pastel Red Mayhems segna 99us/cm di conduttività....boh
Con i valori def,segna qualità acqua 0,presumo sia tarato solo con gli addittivi Aquacomputer,per il resto è inutile
Black"SLI"jack
10-08-2021, 21:46
si è tarato esclusivamente per i liquidi AC. leggevo sul thread di AC in relazione proprio alla lettura, che i liquidi di AC ed EK lavorano all'esatto opposto. i Pure water di AC sono il più puri e meno conduttivi all'apertura della bottiglia, andando pian piano a perdere in qualità. mentre gli EK, lavorano all'esatto opposto, colpa dei vari additivi, quindi risultano più conduttivi all'inizio e andando avanti con il tempo lo diventano meno.
personalmente me ne frega 0, di sapere un valore dato esclusivamente per un solo prodotto, inteso come liquido. ho settato un valore di offset di +50, mi segna un 42 circa. in teoria con il passare del tempo dovrebbe calare. vedremo. altrimenti, anche per curiosità alla prima manutenzione provo un liquido AC.
altra cosa che ho scoperto poco fa. non avendo mai usato il next, negli impianti più vecchi ho i vecchi high flow, ovviamente mi sono ritrovato il next acceso, quando il pc era spento. smanettato due secondi in aquasuite per scoprire le opzioni per mettere in standby l'unità e soprattutto spegnerla. fin qui niente di strano. se la mobo alimenta le usb anche quando il pc è spento, il next non si spegne completamente e quindi resta attivo, led accesi, display, etc. che cosa succede? che inizia a bippare per allarme temp liquido a 45 gradi, valore di default. me ne sono accorto perché ho sentito un bip provenire dalla stanza dove ho i computer e dove ho lasciato per il momento il pc, in attesa di finire alcune cosette. praticamente se l'unità è accesa, ma il flusso è a 0, il sensore di temp sbarella completamente, colpa anche dell'elettronica/led/display accesi. poco male, tra le opzioni si può spegnere completamente l'unità (ci sono vari settings) quando si spegne il pc.
un'altra cosetta che non mi piace del quadro, è che non è mai in standby come gli aquaero, quindi pronto al via, ma all'accensione del pc, ci sono quei secondi nei quali, deve caricare il firmware e poi partono ventole e pompe.
già ho preventivato che prossimamente mi piazzo un A6LT, con il quadro come secondario e il next, tutti connessi in aquabus. troppe limitazioni il quadro, per i miei gusti. piazzerò anche un sensore temp liquido classico passante o immersione, per avere la doppia lettura.
si è tarato esclusivamente per i liquidi AC. leggevo sul thread di AC in relazione proprio alla lettura, che i liquidi di AC ed EK lavorano all'esatto opposto. i Pure water di AC sono il più puri e meno conduttivi all'apertura della bottiglia, andando pian piano a perdere in qualità. mentre gli EK, lavorano all'esatto opposto, colpa dei vari additivi, quindi risultano più conduttivi all'inizio e andando avanti con il tempo lo diventano meno.
personalmente me ne frega 0, di sapere un valore dato esclusivamente per un solo prodotto, inteso come liquido. ho settato un valore di offset di +50, mi segna un 42 circa. in teoria con il passare del tempo dovrebbe calare. vedremo. altrimenti, anche per curiosità alla prima manutenzione provo un liquido AC.
altra cosa che ho scoperto poco fa. non avendo mai usato il next, negli impianti più vecchi ho i vecchi high flow, ovviamente mi sono ritrovato il next acceso, quando il pc era spento. smanettato due secondi in aquasuite per scoprire le opzioni per mettere in standby l'unità e soprattutto spegnerla. fin qui niente di strano. se la mobo alimenta le usb anche quando il pc è spento, il next non si spegne completamente e quindi resta attivo, led accesi, display, etc. che cosa succede? che inizia a bippare per allarme temp liquido a 45 gradi, valore di default. me ne sono accorto perché ho sentito un bip provenire dalla stanza dove ho i computer e dove ho lasciato per il momento il pc, in attesa di finire alcune cosette. praticamente se l'unità è accesa, ma il flusso è a 0, il sensore di temp sbarella completamente, colpa anche dell'elettronica/led/display accesi. poco male, tra le opzioni si può spegnere completamente l'unità (ci sono vari settings) quando si spegne il pc.
un'altra cosetta che non mi piace del quadro, è che non è mai in standby come gli aquaero, quindi pronto al via, ma all'accensione del pc, ci sono quei secondi nei quali, deve caricare il firmware e poi partono ventole e pompe.
già ho preventivato che prossimamente mi piazzo un A6LT, con il quadro come secondario e il next, tutti connessi in aquabus. troppe limitazioni il quadro, per i miei gusti. piazzerò anche un sensore temp liquido classico passante o immersione, per avere la doppia lettura.
Fai conto che a me partono prima le ventole e la pompa di quando la scheda madre emette il bip del boot… quale sarebbe la limitazione del quadro ? :stordita:
TigerTank
11-08-2021, 08:21
Fai conto che a me partono prima le ventole e la pompa di quando la scheda madre emette il bip del boot… quale sarebbe la limitazione del quadro ? :stordita:
In pratica l'aquaero è sempre attivo e quando avvii il pc il tutto parte già regolato, senza botte pre-caricamento salvo si sia settato un boost di tot. secondi...che a certe pompe e ventole serve per avviarsi correttamente.
Ad esempio la mia pompa è consigliato che si avvii almeno a 9V, dunque ho settato lo start boost di conseguenza.
Black"SLI"jack
11-08-2021, 08:29
Fai conto che a me partono prima le ventole e la pompa di quando la scheda madre emette il bip del boot… quale sarebbe la limitazione del quadro ? :stordita:
Non sto denigrando il quadro/octo. tutt'altro. ho già specificato in un altro post che sono prodotti adatti al 95-98% dell'utenza. però io rientro nella restante percentuale, forse anche in una ulteriore ristretta nicchia di utilizzatori, la quale sfrutta la quasi totalità delle funzioni messe a disposizione di un aquaero. considera che il loop di test, monta un aquaero 4, che nonostante l'età e i limiti dell'epoca, è cmq più versatile di un quadro per le mie esigenze. avendo gli aquaero in ogni loop, il quadro è stato un bel passo indietro. con questo non sconsiglio il quadro a nessuno, tranne a chi come me, usa gli aquaero in maniera avanzata. ha chi ha già un aquaero, il quadro/octo, lo consiglio solo come device per ampliare i canali fan, quindi connesso in aquabus all'unità master.
ciò che per te non è una mancanza o una limitazione per me lo possono essere. come ho sempre detto, l'assenza anche di un solo canale che permettesse di gestire fan/pompe in modalità power, è per me una grossa limitazione, anche perché potrei aver già ad esempio una pompa d5/ddc/dc12-400 non pwm (ho 3 dc12-400, 2 ddc 3.25 tutte non pwm, mentre le due vecchie d5 sono usb/aquabus), e con il quadro non la gestisco di certo e se in buone condizioni non vedo il motivo di ricomprarla. allo stesso tempo avere la connessione aquabus solo verso l'aquaero è anch'essa per me, una limitazione. al momento sul cubetto ho quadro e high flow next stand alone, quindi l'interazione tra di essi diventa cmq a carico mio, dovendo settare i vari sensori software del quadro con i valori del next. e se per un motivo x, aquasuite fa i cavoli suoi, tipo non volersi avviare, tali sensori vengono persi. anche un reset to factory del next mi ha costretto a riconfigurare i sensori software del quadro. con aquabus questo non succede, l'unità master che è aquaero gestisce/comunica con il device tramite aquabus, e se aquasuite non funziona, non perdo alcuna funzionalità hw del sistema, perché sono tutte impostazioni interne ad aquaero e non aquasuite, che è quasi esclusivamente un frontend di gestione di aquaero, ma non strettamente necessario. perdo ovviamente la lettura di quelle informazioni puramente software, che però utilizzo esclusivamente a titolo informativo e non di gestione dell'impianto. l'assenza di impostazioni relative ad allarmi e warning, cosa che invece ci sono sul next. e tante altre piccole cosette.
sul discorso dell'avvio, mi spiego meglio. c'è un leggero delay di alcuni secondi, nei quali dopo aver premuto il tasto di accensione del pc, il quadro deve caricare il suo firmware e poi fan/pompe partono. succede anche su aquaero se non è in modalità standby, ovvero non alimentato da usb. se alimentato, il led rosso posto su di esso lampeggia, tutto il firmware è già precaricato e all'accensione fan/pompe partono all'istante. tra l'altro su a4/a5/a6 con display e in standby si può accedere al menù di configurazione e gestire tutto, compresa la calibrazione dei sensori hw.
Thunder-74
11-08-2021, 08:40
In pratica l'aquaero è sempre attivo e quando avvii il pc il tutto parte già regolato, senza botte pre-caricamento salvo si sia settato un boost di tot. secondi...che a certe pompe e ventole serve per avviarsi correttamente.
Ad esempio la mia pompa è consigliato che si avvii almeno a 9V, dunque ho settato lo start boost di conseguenza.
Tiger, per l'octo, e credo anche per il quadro sia la stessa cosa, si possono regolare i vari canali con una percentuale di output , qualora non arrivasse la lettura del sensore al quale sono stati associati e questo viene mantenuto all'avvio. Io ad esempio, che uso l'octo per le ventole del case, ho impostato 35% RPM e all'avvio del PC, le ventole rispettano questo output da subito. Come source ho la temp liquido che arriva da aquaero, ma solamente una volta caricato aquasuite.
https://i.imgur.com/opB8Wku.jpg
In pratica l'aquaero è sempre attivo e quando avvii il pc il tutto parte già regolato, senza botte pre-caricamento salvo si sia settato un boost di tot. secondi...che a certe pompe e ventole serve per avviarsi correttamente.
Ad esempio la mia pompa è consigliato che si avvii almeno a 9V, dunque ho settato lo start boost di conseguenza.
ma anche con il quadro parte già tutto come regolato da aquasuite, esattamente come fa l'aquaero. non cambia proprio nulla.
Non sto denigrando il quadro/octo. tutt'altro. ho già specificato in un altro post che sono prodotti adatti al 95-98% dell'utenza. però io rientro nella restante percentuale, forse anche in una ulteriore ristretta nicchia di utilizzatori, la quale sfrutta la quasi totalità delle funzioni messe a disposizione di un aquaero. considera che il loop di test, monta un aquaero 4, che nonostante l'età e i limiti dell'epoca, è cmq più versatile di un quadro per le mie esigenze. avendo gli aquaero in ogni loop, il quadro è stato un bel passo indietro. con questo non sconsiglio il quadro a nessuno, tranne a chi come me, usa gli aquaero in maniera avanzata. ha chi ha già un aquaero, il quadro/octo, lo consiglio solo come device per ampliare i canali fan, quindi connesso in aquabus all'unità master.
ciò che per te non è una mancanza o una limitazione per me lo possono essere. come ho sempre detto, l'assenza anche di un solo canale che permettesse di gestire fan/pompe in modalità power, è per me una grossa limitazione, anche perché potrei aver già ad esempio una pompa d5/ddc/dc12-400 non pwm (ho 3 dc12-400, 2 ddc 3.25 tutte non pwm, mentre le due vecchie d5 sono usb/aquabus), e con il quadro non la gestisco di certo e se in buone condizioni non vedo il motivo di ricomprarla. allo stesso tempo avere la connessione aquabus solo verso l'aquaero è anch'essa per me, una limitazione. al momento sul cubetto ho quadro e high flow next stand alone, quindi l'interazione tra di essi diventa cmq a carico mio, dovendo settare i vari sensori software del quadro con i valori del next. e se per un motivo x, aquasuite fa i cavoli suoi, tipo non volersi avviare, tali sensori vengono persi. anche un reset to factory del next mi ha costretto a riconfigurare i sensori software del quadro. con aquabus questo non succede, l'unità master che è aquaero gestisce/comunica con il device tramite aquabus, e se aquasuite non funziona, non perdo alcuna funzionalità hw del sistema, perché sono tutte impostazioni interne ad aquaero e non aquasuite, che è quasi esclusivamente un frontend di gestione di aquaero, ma non strettamente necessario. perdo ovviamente la lettura di quelle informazioni puramente software, che però utilizzo esclusivamente a titolo informativo e non di gestione dell'impianto. l'assenza di impostazioni relative ad allarmi e warning, cosa che invece ci sono sul next. e tante altre piccole cosette.
sul discorso dell'avvio, mi spiego meglio. c'è un leggero delay di alcuni secondi, nei quali dopo aver premuto il tasto di accensione del pc, il quadro deve caricare il suo firmware e poi fan/pompe partono. succede anche su aquaero se non è in modalità standby, ovvero non alimentato da usb. se alimentato, il led rosso posto su di esso lampeggia, tutto il firmware è già precaricato e all'accensione fan/pompe partono all'istante. tra l'altro su a4/a5/a6 con display e in standby si può accedere al menù di configurazione e gestire tutto, compresa la calibrazione dei sensori hw.
io direi anche che il quadro/octo vanno bene al 100% -1 dell'utenza, ma sono punti di vista :) io leggo almeno ogni pagina di questo thread una tua critica su presunte limitazioni che non sono concretamente tali del quadro e dall'octo, sempre dal mio punto di vista di come percepisco e da come scrivi i tuoi post.
io non ho nessun delay all'avvio, nell'esatto istante in cui premo il tasto power partono le ventole e la pompa sulla base delle impostazioni fatte da aquasuite e salvate sul quadro. penso a questo punto che la tua unità ha qualche problema e sia difettosa se ci mette dei secondi a far partire le ventole. (ps: non ho impostato nessun boost in partenza).
per quanto riguarda il display, mi vuoi seriamente dire che imposti la curve delle ventole e le altre impostazioni dal display dell'aquaero invece che farlo comodamente da aquasuite?
oltretutto ormai la prevalenza dei case non ha più slot da 5,25, quindi ti tocca avere anche l'aquaero messo ad minchiam nel case se lo vuoi poi utilizzare come dici, in alternativa lo devi nascondere e a quel punto la regolazione dal suo display va a farsi benedire.
per il discorso della regolazione tramite voltaggio, stavolta l'hai ristretta alle pompe non dotate di pwm, l'altra volta l'avevi messa come limitazione nella gestione delle ventole. questa potrebbe essere una potenziale limitazione, ma anche qui chi fa un impianto ex novo sicuramente avrà una pompa pwm e non regolabile esclusivamente tramite voltaggio.
Black"SLI"jack
11-08-2021, 10:16
ma anche con il quadro parte già tutto come regolato da aquasuite, esattamente come fa l'aquaero. non cambia proprio nulla.
io direi anche che il quadro/octo vanno bene al 100% -1 dell'utenza, ma sono punti di vista :) io leggo almeno ogni pagina di questo thread una tua critica su presunte limitazioni che non sono concretamente tali del quadro e dall'octo, sempre dal mio punto di vista di come percepisco e da come scrivi i tuoi post.
io non ho nessun delay all'avvio, nell'esatto istante in cui premo il tasto power partono le ventole e la pompa sulla base delle impostazioni fatte da aquasuite e salvate sul quadro. penso a questo punto che la tua unità ha qualche problema e sia difettosa se ci mette dei secondi a far partire le ventole. (ps: non ho impostato nessun boost in partenza).
per quanto riguarda il display, mi vuoi seriamente dire che imposti la curve delle ventole e le altre impostazioni dal display dell'aquaero invece che farlo comodamente da aquasuite?
oltretutto ormai la prevalenza dei case non ha più slot da 5,25, quindi ti tocca avere anche l'aquaero messo ad minchiam nel case se lo vuoi poi utilizzare come dici, in alternativa lo devi nascondere e a quel punto la regolazione dal suo display va a farsi benedire.
per il discorso della regolazione tramite voltaggio, stavolta l'hai ristretta alle pompe non dotate di pwm, l'altra volta l'avevi messa come limitazione nella gestione delle ventole. questa potrebbe essere una potenziale limitazione, ma anche qui chi fa un impianto ex novo sicuramente avrà una pompa pwm e non regolabile esclusivamente tramite voltaggio.
ludus, per carità rispetto i pareri di ciascuno. però mi sembra che non tu voglia capire la questione. per te e per altri milioni di utenti un quadro/octo va benissimo. per me no. è una critica? non mi pare. sto solo dicendo che per l'uso che ne faccio io, non mi va bene. non mi pare di stare a dire a tutti di comprare aquaero e lasciar stare quadro/octo, anzi lo consiglio a chi non ha esigenze come le mie, e l'ho scritto più di una volta. qualcuno, non ricordo chi, mi ha chiesto di fare il confronto tra aquaero e quadro per come li uso io ed ho risposto. se te ti trovi bene, son contento per te e per tutti gli altri che lo usano.
per la questione della gestione tramite voltaggio, ho fatto l'esempio della pompa, ma vale in egual modo anche per le ventole. non ho ristretto il discorso, anche perché questo aspetto l'ho sempre criticato. posso darti ragione sulla questione loop ex-novo, ma se avessi già ventole adatte ad un loop, ma a 3 pin, che faccio le cambio?
non ho mai detto di creare le curve tramite display, ma posso dirti in tanti anni, che il display dell'aquaero e relativi menù li ho usati molto più di quanto pensi. in fase riempimento e spurgo dei loop, sempre usato il menù a display per gestire le pompe. mai fatto spurgo con il pc acceso. calibrazione dei sensori temp hardware e altre cosette. per spurgare il cubetto ieri, ho collegato quadro e next tramite usb su altro pc e gestiti tramite aquasuite, soprattutto per regolare la pompa per un corretto spurgo.
sono un utente avanzato di aquaero, quindi il quadro non mi va bene per come sono abituato a gestire i loop.
dinamite2
11-08-2021, 10:23
Black ma perche per riempire o spurgare serve regolare la pompa? Non basta collegare la pompa e basta? Io uso un alimentatore di ripiego per non usare quello del pc…
Mr.Ripley
11-08-2021, 10:25
ieri un mio amico (negozio di informatica) mi ha passato per provare una radiatore da 240mm ek,una d5 ek con tanica e una waterblock sempre ek per la scheda video assieme a tubo e 6 raccordi.
abbiamo provato a montarlo e funziona tutto sopratutto per quanto riguarda le temperature la scheda a 2055mhz con 1.05v a riposo 30 gradi sotto sforzo con 3dmark 46 gradi.
adesso mi organizzo per sostituire il radiatore con qualcosa di più grande e comprare il waterblock del processore :)
ps usando 2 corsair ml120 settate in base alla temperatura della vga
Black"SLI"jack
11-08-2021, 10:36
Black ma perche per riempire o spurgare serve regolare la pompa? Non basta collegare la pompa e basta? Io uso un alimentatore di ripiego per non usare quello del pc…
durante lo spurgo variare la velocità della pompa aiuta a smuovere le bolle più ostiche, che con l'inclinazione del case non se ne vanno. o cmq mixare le due attività. poi se il case non è fattibile da inclinare a maggior ragione variare la velocità della pompa aiuta nello spurgo. puoi sempre spegnere e riaccendere la pompa, ma attenzione alla stessa. le ddc non digeriscono lo spegni/accendi continuo.
ludus, per carità rispetto i pareri di ciascuno. però mi sembra che non tu voglia capire la questione. per te e per altri milioni di utenti un quadro/octo va benissimo. per me no. è una critica? non mi pare. sto solo dicendo che per l'uso che ne faccio io, non mi va bene. non mi pare di stare a dire a tutti di comprare aquaero e lasciar stare quadro/octo, anzi lo consiglio a chi non ha esigenze come le mie, e l'ho scritto più di una volta. qualcuno, non ricordo chi, mi ha chiesto di fare il confronto tra aquaero e quadro per come li uso io ed ho risposto. se te ti trovi bene, son contento per te e per tutti gli altri che lo usano.
per la questione della gestione tramite voltaggio, ho fatto l'esempio della pompa, ma vale in egual modo anche per le ventole. non ho ristretto il discorso, anche perché questo aspetto l'ho sempre criticato. posso darti ragione sulla questione loop ex-novo, ma se avessi già ventole adatte ad un loop, ma a 3 pin, che faccio le cambio?
non ho mai detto di creare le curve tramite display, ma posso dirti in tanti anni, che il display dell'aquaero e relativi menù li ho usati molto più di quanto pensi. in fase riempimento e spurgo dei loop, sempre usato il menù a display per gestire le pompe. mai fatto spurgo con il pc acceso. calibrazione dei sensori temp hardware e altre cosette. per spurgare il cubetto ieri, ho collegato quadro e next tramite usb su altro pc e gestiti tramite aquasuite, soprattutto per regolare la pompa per un corretto spurgo.
sono un utente avanzato di aquaero, quindi il quadro non mi va bene per come sono abituato a gestire i loop.
Io la questione la capisco benissimo, mi sembra tu voglia invece riscrivere la critica della ragion pura di Kant.
Attendo feedback per il discorso dello standby visto che il mio quadro parte istantaneo con le impostazioni salvate, a questo punto sono curioso di capire perché il tuo sia pigro e parte dopo svariati secondi.
TigerTank
11-08-2021, 11:53
Tiger, per l'octo, e credo anche per il quadro sia la stessa cosa, si possono regolare i vari canali con una percentuale di output , qualora non arrivasse la lettura del sensore al quale sono stati associati e questo viene mantenuto all'avvio. Io ad esempio, che uso l'octo per le ventole del case, ho impostato 35% RPM e all'avvio del PC, le ventole rispettano questo output da subito. Come source ho la temp liquido che arriva da aquaero, ma solamente una volta caricato aquasuite.
https://i.imgur.com/opB8Wku.jpg
Capito grazie :)
Però una cosa...quello che ho messo in neretto vale perchè usi l'OCTO come estensione dell'aquaero, giusto?
Perchè come sai con l'aquaero e relativo sensore di temperatura collegato, la gestione parte fin dal'avvio senza che serva aquasuite caricato(salvo rilevazioni dipendente da esso).
Dunque Octo e Quadro se usati da soli fanno la stessa cosa?
Thunder-74
11-08-2021, 13:00
Capito grazie :)
Però una cosa...quello che ho messo in neretto vale perchè usi l'OCTO come estensione dell'aquaero, giusto?
Perchè come sai con l'aquaero e relativo sensore di temperatura collegato, la gestione parte fin dal'avvio senza che serva aquasuite caricato(salvo rilevazioni dipendente da esso).
Dunque Octo e Quadro se usati da soli fanno la stessa cosa?
non vedo il tuo neretto. Non se se l'octo segue fin da subito il sesore , qualora fosse collegato a lui invece di attendere l'info da aquaero. Comunque diciamo che anche non fosse, non si è in una situazione di rischio o inefficienza, perchè parte subito con le impostazione salvata da aquasuite come dicevo. Anzi ti posso dire che se guardo all'avvio le ventole, quelle collegate all'octo partono prima di quelle collegate all'aquaero. Magari perchè sono differenti, non so.
Thunder-74
11-08-2021, 13:00
doppio post...
Mr.Ripley
11-08-2021, 15:40
ok due rad 360 meglio. credo che il p600 non permetta di andare oltre i 30mm di spessore dei rad.
i 500 euro di budget, li vedo un pò stretti per il loop anche solo vga. i due rad andando anche su modelli più economici, siamo tra sugli 60/100 euro l'uno. a cui da aggiungere le 6 ventole. e quindi o vai su ventole come le arctic p12 che trovi anche in formato famiglia da 5 pezzi a 25-30 euro la confezione, che però hanno un ottimo rapporto prezzo/prestazioni, oppure vai su modelli superiori anche se di non molto ma che ti costano 20-25 euro il pezzo. aggiungici la combo vaschetta/pompa, siamo sui 130-150 euro, se prendi pompa e vaschetta separate, non è che spendi meno. il wb per la vga di media stiamo sui 150 euro, sempre che non lo trovi scontato come adesso l'ek per le 2080ti reference a 110 euro, a cui va aggiunto il backplate, altri 30 euro di media. raccordi quanti servono, tubo, eventuale rubinetto per svuotare, un sensore di temp del liquido se utilizzabile. quindi 50-60 euro senza il rubinetto. poi da considerare se riesci a prendere tutto da un solo shop oppure se devi prendere da shop diversi.
potresti nel caso vedere se riesci a trovare materiale usato sul mercatino, dubito il wb, ma almeno risparmieresti qualcosa e forse ci scapperebbe anche il wb per la cpu.
ciao potresti farmi l'elenco dettagliato di cosa devo comprare...cosi comincio a muovermi?
grazie
TigerTank
11-08-2021, 17:30
non vedo il tuo neretto. Non se se l'octo segue fin da subito il sesore , qualora fosse collegato a lui invece di attendere l'info da aquaero. Comunque diciamo che anche non fosse, non si è in una situazione di rischio o inefficienza, perchè parte subito con le impostazione salvata da aquasuite come dicevo. Anzi ti posso dire che se guardo all'avvio le ventole, quelle collegate all'octo partono prima di quelle collegate all'aquaero. Magari perchè sono differenti, non so.
Vero scusa! :D
Era inerente alla gestione fin dall'avvio.
Quello che volevo capire è: se usati come master, cioè come base di gestione del loop, Quadro e Octo fin dall'avvio del pc mantengono i setting di avvio di pompe e ventole su base curve settate in aquasuite e sensore di temperatura acqua ad essi collegati come fa l'aquaero?
E se non ho capito male, a livello aquabus, octo e quadro possono solo fare da estensioni ad un aquaero e non collegarci qualcosa come estensione. Giusto?
dinamite2
11-08-2021, 18:37
oggi a catania ci sono stati 47 gradi di temperatura massima, e ieri mi si è rotto il climatizzatore nella stanza (in settimana mi montano quello nuovo), in questo momento nella stanza ci sono 35°...
https://i.postimg.cc/B6cx1149/12.jpg (https://postimg.cc/hzvJkvXp)
Black"SLI"jack
11-08-2021, 18:42
Vero scusa! :D
Era inerente alla gestione fin dall'avvio.
Quello che volevo capire è: se usati come master, cioè come base di gestione del loop, Quadro e Octo fin dall'avvio del pc mantengono i setting di avvio di pompe e ventole su base curve settate in aquasuite e sensore di temperatura acqua ad essi collegati come fa l'aquaero?
E se non ho capito male, a livello aquabus, octo e quadro possono solo fare da estensioni ad un aquaero e non collegarci qualcosa come estensione. Giusto?
tramite aquabus diventano estensioni a tutti gli effetti aggiungendo ad esempio i canali fan, i sensori di temp, non ricordo se anche la parte rgbpx (mi sembra di si) viene aggiunta all'aquaero. non tutti i device con supporto rgbpx permettono di gestire i led quando connessi in aquabus,
per la questione gestione dipende, ma è uguale con l'aquaero, se usi sensori hw, oppure sensori software passati da aquasuite. se sono sensori hw nessun problema, il classico sensore temperatura liquido passante/immersione. se invece prendi un sensore software devi aspettare che si avvii aquasuite.
Black"SLI"jack
11-08-2021, 18:45
oggi a catania ci sono stati 47 gradi di temperatura massima, e ieri mi si è rotto il climatizzatore nella stanza (in settimana mi montano quello nuovo), in questo momento nella stanza ci sono 35°...
qua da me a firenze non tanto meno. sul terrazzo ogni mi segnava 43 gradi. mi sono rifiutato di accendere qualunque pc. sto usando il tablet 2in1 con windows a bordo. nemmeno la tv ho acceso.
dinamite2
11-08-2021, 19:17
. nemmeno la tv ho acceso.
vero, anche io ho il 48c1 e posso dire che è una stufetta, meno del precedente plasma 42gt60 ma scalda comunque parecchio anche l'oled... :D
I problemi del flow next alla girante rumorosa sono stati risolti con una rev ad hoc? Stavo valutando l’acquisto.
dinamite2
12-08-2021, 10:47
La mia all’inizio faceva un rumore assurdo, poi non capisco come mai, ho cambiato case (da lianli 011 normale a XL) e il rumore è sparito… :mbe:
Però leggevo che le ultime revisioni dovrebbero essere esenti, certo se hai un flusso di 400L/h non ci può nulla :D
methis89
12-08-2021, 11:57
buongiorno a tutti, stavo completando il carrello per l'upgrade e ho visto su AT le Be quie pure wings 2 a poco meno di 5€ l'una, secondo voi sono una valida alternativa alle arctic p12 pwm?
buongiorno a tutti, stavo completando il carrello per l'upgrade e ho visto su AT le Be quie pure wings 2 a poco meno di 5€ l'una, secondo voi sono una valida alternativa alle arctic p12 pwm?
Non sono ventole da radiatore,ma più da airflow,la pressione statica è bassina
Comunque per 5€ le prenderei,usale nel case
Black"SLI"jack
12-08-2021, 15:02
[QUOTE=Ludus;47512833]I problemi del flow next alla girante rumorosa sono stati risolti con una rev ad hoc? Stavo valutando l’acquisto.[/QUOTE
era un lotto abbastanza grosso che aveva problemi. i due che ho preso (periodo in cui in tanti hanno trovato quelli difettosi) sono muti, fino ai 300 l/h, sopra si sentono un pò ma è normale.
se lo devi prendere per metterlo in bella vista, visti i led e il display, ok va bene. se è per le funzioni aggiuntive come la lettura del valore di conduttività e qualità del liquido, puoi lasciar stare (devi usare solo i liquidi Aquacomputer Pure Water, con gli EK si hanno letture sballate), prendi la versione high flow standard senza display con il cavetto per collegarlo al quadro, che risparmi anche un bel pò di soldi.
dinamite2
12-08-2021, 15:37
era un lotto abbastanza grosso che aveva problemi. i due che ho preso (periodo in cui in tanti hanno trovato quelli difettosi) sono muti, fino ai 300 l/h, sopra si sentono un pò ma è normale.
se lo devi prendere per metterlo in bella vista, visti i led e il display, ok va bene. se è per le funzioni aggiuntive come la lettura del valore di conduttività e qualità del liquido, puoi lasciar stare (devi usare solo i liquidi Aquacomputer Pure Water, con gli EK si hanno letture sballate), prendi la versione high flow standard senza display con il cavetto per collegarlo al quadro, che risparmi anche un bel pò di soldi.
esteticamente è molto piu bello del classico high flow, che va tenuto semplicemente nascosto. Il next è bello da vedere ed inoltre fa anche da sensore di temperatura e controller RGBpx , sicuramente la funzione di qualità e conduttività è solo un plus, ma nulla di indispensabile...
Per 20 euro di differenza tutta la vita il flow next, non c'è proprio storia :)
methis89
12-08-2021, 15:43
Non sono ventole da radiatore,ma più da airflow,la pressione statica è bassina
Comunque per 5€ le prenderei,usale nel case
In realtà il modello sarebbe quello da 2000 rpm e segnano 2.08 mm/h20, mentre quelle da 1500 hanno quasi la metà, però guardando meglio le p12 arrivano a 1800 e sembrano pure più silenziose... A sto punto resto su quelle e prendo 2 pack da 5 su AT
Black"SLI"jack
12-08-2021, 15:51
esteticamente è molto piu bello del classico high flow, che va tenuto semplicemente nascosto. Il next è bello da vedere ed inoltre fa anche da sensore di temperatura e controller RGBpx , sicuramente la funzione di qualità e conduttività è solo un plus, ma nulla di indispensabile...
Per 20 euro di differenza tutta la vita il flow next, non c'è proprio storia :)
infatti se è per tenerlo ben in vista non ha rivali, anche se avrei preferito la platisca opaca sopra i led un pò più coprente, dato che si notano troppo le separazioni tra i led.
se invece è solo per una questione di lettura del flusso, non vale i soldi che costa. soprattutto se viene da abbinato ad un quadro/octo, la funzione rgbpx viene un pò meno dato che è già integrata nei suddetti controller. tralasciando l'estetica, parlando di funzionalità, ha più senso da solo che abbinato ad aquaero/quadro/octo.
dinamite2
12-08-2021, 16:01
infatti se è per tenerlo ben in vista non ha rivali, anche se avrei preferito la platisca opaca sopra i led un pò più coprente, dato che si notano troppo le separazioni tra i led.
se invece è solo per una questione di lettura del flusso, non vale i soldi che costa. soprattutto se viene da abbinato ad un quadro/octo, la funzione rgbpx viene un pò meno dato che è già integrata nei suddetti controller. tralasciando l'estetica, parlando di funzionalità, ha più senso da solo che abbinato ad aquaero/quadro/octo.
si questo si, considera appunto che la cosa piu bella è che può essere usato stand alone, senza altri gingilli...
Per me una volta che hanno fatto questo, dovrebbero ritirare quegli obbrobri dei modelli precedenti, davvero inguardabili esteticamente.
Tolto il discorso rumore, non ha proprio rivali
Thunder-74
12-08-2021, 16:36
si questo si, considera appunto che la cosa piu bella è che può essere usato stand alone, senza altri gingilli...
Per me una volta che hanno fatto questo, dovrebbero ritirare quegli obbrobri dei modelli precedenti, davvero inguardabili esteticamente.
Tolto il discorso rumore, non ha proprio rivali
Beh i modelli mps non sono brutti , inoltre non hanno la girate , quindi zero rumori indipendentemente dal flusso, oltre al fatto che un domani chi ha una girante potrebbe incominciare a farne, questo no.
EDIT:
Phanteks T30-120
Leggetevi questa rece delle nuove ventole della Phanteks. No RGB, ma sembrano ottime (spessore 30mm)
LINK (https://www.techpowerup.com/review/phanteks-t30-120-fan/)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
12-08-2021, 19:06
Beh i modelli mps non sono brutti , inoltre non hanno la girate , quindi zero rumori indipendentemente dal flusso, oltre al fatto che un domani chi ha una girante potrebbe incominciare a farne, questo no.
EDIT:
Phanteks T30-120
Leggetevi questa rece delle nuove ventole della Phanteks. No RGB, ma sembrano ottime (spessore 30mm)
LINK (https://www.techpowerup.com/review/phanteks-t30-120-fan/)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando TapatalkViste. Veramente interessanti. Tra l'altro con il selettore per scegliere la modalità. 3 fan in 1. Quando le setti su advanced, hanno solo una leggera pressione statica. Oltre 7mmH2O e 3000rpm. Sverniciano i rad :asd:
Lo spessore potrebbe essere un problema dove non si ha tanto margine di manovra, considerando poi anche lo spessore stesso del rad.
Per i led non è un problema, la stessa phanteks ha gli Halo, cornici per ventole con led. Li uso sulle ek vardar. Da sperare che presentino anche le 140. Potrei fare il cambio delle ek vardar che dirotterei su altro.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Mr.Ripley
12-08-2021, 19:51
ragazzi oggi il mio amico mi ha portato il sensore per la rilevazione del liquido, me l'ha montato sul radiatore della scheda video abbiamo fatto qualche test i risultati sono questi:
temperatura ambiente 27 gradi
temperatura liquido refrigeramento a riposo 29 gradi
temperatura vga a riposo 30 gradi
abbiamo giocato un'oretta a horizon zero dawn i 4k
temperatura ambiente 27 gradi
temperatura liquido refrigeramento 35 gradi
temperatura vga 45 gradi settata a 2010mhz@1v
le ventole utilizzate due ml 120 erano settate a 1200 rpm in modo che non fossero delle turbine ma allo stesso tempo abbiano una discreta pressione
come vi sembra?
sto valutanto se mettere a liquido la cpu e mettere un'altro radiatore
la pompa è questa una EK-XRES 140 SPC PWM Classic RGB
grazie a tutti :)
Azz tra l'altro sono le più silenziose a qualsiasi regime di rotazione..parlo dell'airflow,ma anche attraverso radiatore non se la cavano male
C'è da dire che uno 0,5cm di vantaggio non vale,certo e che 30€ non è proprio poco
TigerTank
12-08-2021, 21:14
Beh i modelli mps non sono brutti , inoltre non hanno la girate , quindi zero rumori indipendentemente dal flusso, oltre al fatto che un domani chi ha una girante potrebbe incominciare a farne, questo no.
EDIT:
Phanteks T30-120
Leggetevi questa rece delle nuove ventole della Phanteks. No RGB, ma sembrano ottime (spessore 30mm)
LINK (https://www.techpowerup.com/review/phanteks-t30-120-fan/)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Esteticamente discutibili ma prestazionalmente interessanti, le metto sicuramente da conto visto che non avrei problemi ad usarle con i miei rad 360x60 nel Phanteks :)
Unica cosa è che non capisco il "contro" della recensione:
Expensive even in the triple pack
30-mm thickness lowers case compatibility
Users may have to purchase new radiator screws
Includono le viti, di 2 misure diverse.
Video della Phanteks fresco fresco di oggi: LINK (https://www.youtube.com/watch?v=o9GgG-vtkf0).
E poi....volete mettere quanto fa figo il nome "T30 (https://www.militaryfactory.com/armor/detail.php?armor_id=353)"? :O
methis89
12-08-2021, 22:11
Esteticamente discutibili ma prestazionalmente interessanti, le metto sicuramente da conto visto che non avrei problemi ad usarle con i miei rad 360x60 nel Phanteks :)
Unica cosa è che non capisco il "contro" della recensione:
Expensive even in the triple pack
30-mm thickness lowers case compatibility
Users may have to purchase new radiator screws
Includono le viti, di 2 misure diverse.
Video della Phanteks fresco fresco di oggi: LINK (https://www.youtube.com/watch?v=o9GgG-vtkf0).
E poi....volete mettere quanto fa figo il nome "T30 (https://www.militaryfactory.com/armor/detail.php?armor_id=353)"? :O
credo il contro sia perch1e son costose (30$ l'una oppure 85$ il pack da 3)
solitamente le viti dei rad in dotazione sono per ventole da 25mm di spessore, queste essendo da 30 potrebbero obbligarti a comprarle nuove (5mm più lunghe ovviamente)
comunque ho letto che dovrebbero farle anche rgb premium
TigerTank
12-08-2021, 22:14
credo il contro sia perch1e son costose (30$ l'una oppure 85$ il pack da 3)
solitamente le viti dei rad in dotazione sono per ventole da 25mm di spessore, queste essendo da 30 potrebbero obbligarti a comprarle nuove (5mm più lunghe ovviamente)
comunque ho letto che dovrebbero farle anche rgb premium
Eh si perchè sono da 30mm di spessore ma appunto sarebbe logico che ne metta di idonee direttamente Phanteks in bundle, visto anche il costo :sofico:
Io credevo che semplicemente il doppio kit di viti incluse fosse per il montaggio su rad(senza complicazioni) con o senza Halo.
davidenko7
12-08-2021, 22:16
Raga ho appena creato il nuovo loop ed ho aggiunto un flussimetro solo che non funziona a dovere. Per la maggior parte del tempo è fermo, ogni tanto gira ma poi si riferma. Ho verificato che la pompa è effettivamente in funzione e vedo il liquido circolare anche molto velocemente. La mia idea è che il liquido passa sia da sotto alla rotellina che da sopra facendo in modo che la rotellina resti ferma. Noto che vibra come se venisse colpita da un flusso di acqua ma non riesce a girare. Cosa posso fare ?
https://i.imgur.com/DgCc3JFl.jpg
https://i.imgur.com/IdPswz6l.jpg
Thunder-74
12-08-2021, 22:19
credo il contro sia perch1e son costose (30$ l'una oppure 85$ il pack da 3)
solitamente le viti dei rad in dotazione sono per ventole da 25mm di spessore, queste essendo da 30 potrebbero obbligarti a comprarle nuove (5mm più lunghe ovviamente)
comunque ho letto che dovrebbero farle anche rgb premium
Se fanno le rgb le prendo, anche se ho appena cambiato con delle Lian li :fagiano:
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
methis89
12-08-2021, 22:22
Raga ho appena creato il nuovo loop ed ho aggiunto un flussimetro solo che non funziona a dovere. Per la maggior parte del tempo è fermo, ogni tanto gira ma poi si riferma. Ho verificato che la pompa è effettivamente in funzione e vedo il liquido circolare anche molto velocemente. La mia idea è che il liquido passa sia da sotto alla rotellina che da sopra facendo in modo che la rotellina resti ferma. Noto che vibra come se venisse colpita da un flusso di acqua ma non riesce a girare. Cosa posso fare ?
magari ha un senso e stai forzando il flusso al contrario
ma quanto hai di flusso? un conto è dire la pompa va, un altro sapere quanti l/h sta spostando
Se fanno le rgb le prendo, anche se ho appena cambiato con delle Lian li :fagiano:
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
se sono le uni fan mi potrei gia prenotare, sai che figura farebbero sul nova esterno e quanti cavi risparmierei?
TigerTank
12-08-2021, 22:27
Se fanno le rgb le prendo, anche se ho appena cambiato con delle Lian li :fagiano:
O ci metti gli Halo...ma la spesa lieviterebbe.
Comunque questa la dedico a te. Come fare diventare esteticamente bellissime queste Phanteks per comparazione :ciapet:
LINK (https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/J7cxBvgomciR96dFuNGJDK-970-80.jpg).
FONTE (https://www.tomshardware.com/news/phanteks-t30-120-tested).
davidenko7
12-08-2021, 22:38
magari ha un senso e stai forzando il flusso al contrario
ma quanto hai di flusso? un conto è dire la pompa va, un altro sapere quanti l/h sta spostando
Eh se non funziona non posso sapere quanto sta spostando. Visivamente mi sembra che si muova molto veloce. Non penso ci sia un altro modo di vedere quanti l/h sposta
Leggendo le istruzioni dice che il flusso può andare in entrambi i sensi
methis89
12-08-2021, 22:51
Eh se non funziona non posso sapere quanto sta spostando. Visivamente mi sembra che si muova molto veloce. Non penso ci sia un altro modo di vedere quanti l/h sposta
Leggendo le istruzioni dice che il flusso può andare in entrambi i sensi
sinceramente quei flussimetri che vanno collegati ai connettori fan della scheda madre li trovo piuttosto inutili, dato che non avresti un dato reale e preciso sui l/h che sta spostando, perchè ad occhio può sembrare veloce ma poi se uno ci pensa, per un impiantino da pc con tubi di diametro interno intorno al cm, anche fosse reale 50 l/h (decisamente basso) il liquido si muoverebbe velocemente per forza
secondo me, se il flussimetro non ha verso, o è difettoso, o il flusso è parecchio basso
Thunder-74
12-08-2021, 23:01
O ci metti gli Halo...ma la spesa lieviterebbe.
Comunque questa la dedico a te. Come fare diventare esteticamente bellissime queste Phanteks per comparazione :ciapet:
LINK (https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/J7cxBvgomciR96dFuNGJDK-970-80.jpg).
FONTE (https://www.tomshardware.com/news/phanteks-t30-120-tested).
Hahahah con questo paragone diventano fantastiche hahaha
cut.
se sono le uni fan mi potrei gia prenotare, sai che figura farebbero sul nova esterno e quanti cavi risparmierei?
No non sono le uni fan, sono le st120 .
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
davidenko7
13-08-2021, 01:05
sinceramente quei flussimetri che vanno collegati ai connettori fan della scheda madre li trovo piuttosto inutili, dato che non avresti un dato reale e preciso sui l/h che sta spostando, perchè ad occhio può sembrare veloce ma poi se uno ci pensa, per un impiantino da pc con tubi di diametro interno intorno al cm, anche fosse reale 50 l/h (decisamente basso) il liquido si muoverebbe velocemente per forza
secondo me, se il flussimetro non ha verso, o è difettoso, o il flusso è parecchio basso
Volevo essere sicuro prima di mandarlo indietro. Posso optare anche per un flussimetro digitale
Inoltre non capisco come mai non sono in grado di vedere gli rpm della pompa. Sul bios mi da sempre N/A
Thunder-74
13-08-2021, 07:33
Eh si perchè sono da 30mm di spessore ma appunto sarebbe logico che ne metta di idonee direttamente Phanteks in bundle, visto anche il costo :sofico:
Io credevo che semplicemente il doppio kit di viti incluse fosse per il montaggio su rad(senza complicazioni) con o senza Halo.
Probabilmente il sample inviato per la recensione, non prevedeva tutto i bundle.
Sul sito viene indicato il contenuto. Ci sono tre set di viti, solo ventola, per rad, per rad+halo
https://i.imgur.com/oEOPBcy.jpg
TigerTank
13-08-2021, 07:41
Probabilmente il sample inviato per la recensione, non prevedeva tutto i bundle.
Sul sito viene indicato il contenuto. Ci sono tre set di viti, solo ventola, per rad, per rad+halo
https://i.imgur.com/oEOPBcy.jpg
Che sono quelle che si vedono anche nelle foto (https://www.techpowerup.com/review/phanteks-t30-120-fan/images/packaging-8.jpg) della recensione che hai linkato.
Ecco perchè non mi torna il fatto che nei contro dicano che si debbano comprare altre viti :D
Boh...vedremo quando usciranno.
Thunder-74
13-08-2021, 07:47
Che sono quelle che si vedono anche nelle foto (https://www.techpowerup.com/review/phanteks-t30-120-fan/images/packaging-8.jpg) della recensione che hai linkato.
Ecco perchè non mi torna il fatto che nei contro dicano che di sebbano comprare altre viti :D
Boh...vedremo quando usciranno.
Da HighFlow hanno gli Halo versione D-RGB a 13 euro l'uno.
Se escono versione led, sarebbe meglio..
EDIT: che poi di Halo d-rgb ne esistono due versioni, uno in ABS (PH-FF120DRGBP) e uno in Alluminio (PH-FF120DRGBA) denominato LUX. Il primo da 13 il secondo da 20 euro
Video comparativo LINK (https://youtu.be/beeDPXJybu8)
TigerTank
13-08-2021, 09:00
Da HighFlow hanno gli Halo versione D-RGB a 13 euro l'uno.
Se escono versione led, sarebbe meglio..
EDIT: che poi di Halo d-rgb ne esistono due versioni, uno in ABS (PH-FF120DRGBP) e uno in Alluminio (PH-FF120DRGBA) denominato LUX. Il primo da 13 il secondo da 20 euro
Video comparativo LINK (https://youtu.be/beeDPXJybu8)
No, non conviene...se già le ventole le fanno sulle 30€ l'una...
A quel punto meglio le nuove Lian-Li.
Circa i modelli led boh, non resta che aspettare. Al momento dubito che escano in quella versione perchè le vedo molto "industrial" oriented" o comunque impsotate per andare a sfidare le Noctua.
Quei rotori massicci mi ricordano le Ultra Kaze o le NMB(Minebea) che ho ancora in giro da qualche parte :D
Comunque sono ventole che a 3000giri non si useranno mai o quasi...ma trovo interessanti le rese sui 1500.
Non so, sono belle ventole queste Phanteks, ma preferisco di gran lunga le Noctua NF-A12.
Hanno di buono che sono senza led e minchiate, ma già il fatto che lo spessore sia fuori standard è una cagata (è come dire che in un ambito tutti cercano di ottenere 10 da 100, dove 100 è lo standard su cui altri basano tutti i progetti e test prestazionali, e poi arriva il frescone di turno che dice ah si io ho fatto ben 15 ma con 125, eh sticazzi), e poi lato rumorosità non ci siamo proprio, ma nemmeno a 750 Rpm dove i decibel (che ricordo ogni 3 decibel il rumore percepito raddoppia) passano da un CFM delle Noctua di 19.8 a 27.2dB ad uno di 20.6 a 27.9, che non sarebbe la fine del mondo, ma se poi le si guarda a 1500RPM con le A12 si hanno 34.4 CFM a 36.4dBA, mentre con le Phanteks 37.5 CFM ma a 37.8dBA, a 3000 non si sa ma non credo siano contemplabili a patto di avere il pc in un'altra stanza, lontana.
Tanto vale comprarsi le Industrial 3000 che esistono da anni e sei a posto.
Inoltre la colorazione originale Noctua è la più bella in assoluto per me.
Thunder-74
13-08-2021, 09:59
No, non conviene...se già le ventole le fanno sulle 30€ l'una...
A quel punto meglio le nuove Lian-Li.
Circa i modelli led boh, non resta che aspettare. Al momento dubito che escano in quella versione perchè le vedo molto "industrial" oriented" o comunque impsotate per andare a sfidare le Noctua.
Quei rotori massicci mi ricordano le Ultra Kaze o le NMB(Minebea) che ho ancora in giro da qualche parte :D
Comunque sono ventole che a 3000giri non si useranno mai o quasi...ma trovo interessanti le rese sui 1500.
No a 3000 impossibile usarle anche con le cuffie . Però hanno una resa elevata a parità di db, a tal punto che su un aio si guadagna circa 3-4 gradi, però parliamo di temp di circa 70 gradi. Mi chiedo quanto si possa ottenere sul liquido di custom loop , un grado in meno? Il cambio vale la spesa ? Boh
Se trovare rece serie su loop , sarebbe interessante vederne il comportamento
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
methis89
13-08-2021, 10:58
Per caso avete già visto questo "aggeggino"?
https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/controller/20355/phobya-4pin-pwm-auf-3pin-transformer-single
potrebbe essere utile per chi (come me) vuole passare al quadro ma non vorrebbe sostituire tutte le ventole 3 pin con quelle pwm
grazie della segnalazione, quelle ventole sono molto interessanti. stavo leggendo la recensione e a lato ho notato un banner che pubblicizzava queste:
LINK (https://www.thermaltake.com/toughfan-12-turbo-high-static-pressure-fan-single-pack.html)
qualcuno le conosce? non sembrano male, ma i db dichiarati mi sembrano fin troppo bassi...:mbe:
FrancoBit
13-08-2021, 11:17
Trovo molto interessanti le ventole phanteks, proprio perché sono un tentativo di proporre qualcosa di diverso da tutto quello che c'è in commercio. Se si ha lo spazio sufficiente per installarle possono sicuramente valere la pena. Hanno anche di interessante la levetta x settare il range di rpm. Ne terrò conto quandomai dovessi sostituire le noctua. Ovviamente i 3000 rpm non vanno considerati salvo trasformare il PC in un drone 🤪
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Thunder-74
13-08-2021, 11:32
grazie della segnalazione, quelle ventole sono molto interessanti. stavo leggendo la recensione e a lato ho notato un banner che pubblicizzava queste:
LINK (https://www.thermaltake.com/toughfan-12-turbo-high-static-pressure-fan-single-pack.html)
qualcuno le conosce? non sembrano male, ma i db dichiarati mi sembrano fin troppo bassi...:mbe:
le nuove TT Toughfan turbo sulla carta sono ottime. Bella pressione statica (3.78 mm-H2O). Le avevo adocchiate. Queste phanteks però dovrebbero essere migliori.
comunque molto silenziose per essere fino a 2500 giri... qui provate a vuoto LINK (https://www.youtube.com/watch?v=TudyOCM1bXU) , qui su rad LINK (https://www.youtube.com/watch?v=3C9qFEJAHTs)
ottimo, grazie thunder! :D
Thunder-74
13-08-2021, 12:03
ottimo, grazie thunder! :D
nulla ;)
davidenko7
13-08-2021, 13:33
Credo dopo qualche test che il flussimetro funziona bene ma che il problema sia la pompa. Quelle poche volte che riesce a girare mi segna 2/3 l/m. Leggendo le specifiche della pompa alla massima potenza dovrebbe spingere 1500 l/h ovvero 25 l/m. Ho provato a vedere se l’alimentatore alimentasse bene la pompa con il tester ed arrivano 12v. A questo punto mi chiedo come faccio a verificare che la pompa stia girando correttamente? Non riesco a leggere gli rpm dal bios
Oggi mi sono arrivati i tubi in acrilico in sostituzione dei PETG e sto guardando come fare le curve in maniera più semplice. A tal proposito, mi fa un'enorme differenza entrare con i tubi nel WB della scheda madre, la Crosshair VIII Formula e per questo chiedo a chi lo sa, se è indifferente l'entrata e l'uscita sul WB VRM di questa scheda madre oppure se c'è da rispettare l'entrata e l'uscita. Nel manuale non trovo nulla, suppongo che posso fare come voglio ma vorrei un riscontro da chi ne sa di più prima di sbagliare, grazie.
Oggi mi sono arrivati i tubi in acrilico in sostituzione dei PETG e sto guardando come fare le curve in maniera più semplice. A tal proposito, mi fa un'enorme differenza entrare con i tubi nel WB della scheda madre, la Crosshair VIII Formula e per questo chiedo a chi lo sa, se è indifferente l'entrata e l'uscita sul WB VRM di questa scheda madre oppure se c'è da rispettare l'entrata e l'uscita. Nel manuale non trovo nulla, suppongo che posso fare come voglio ma vorrei un riscontro da chi ne sa di più prima di sbagliare, grazie.
Ciao io ho la Formula per Intel, ma nel WB dei MosFETT non c'è nulla è solo una camera vuota con la coldplate completamente liscia all'interno, direi che non cambia nulla, fatto salvo la gravità.
TigerTank
13-08-2021, 14:10
No a 3000 impossibile usarle anche con le cuffie . Però hanno una resa elevata a parità di db, a tal punto che su un aio si guadagna circa 3-4 gradi, però parliamo di temp di circa 70 gradi. Mi chiedo quanto si possa ottenere sul liquido di custom loop , un grado in meno? Il cambio vale la spesa ? Boh
Se trovare rece serie su loop , sarebbe interessante vederne il comportamento
Ah beh se calcoli dei custom loop con più di un radiatore ad alta densità e venendo da altre ventole più leddose che performanti, facile che le differenze si vedano.
Certo sarebbero da consigliare(soprattutto se i prezzi effettivi fossero quelli) a chi mette in piedi un nuovo loop o deve cambiare ventole che ormai hanno un bel pò di annetti sulle spalle(come me). Ma se uno già monta delle Lian-Li, delle Vardar o delle Noctua(o comunque ventole recenti e sufficienti)...può tranquillamente farne a meno.
Black"SLI"jack
13-08-2021, 15:01
Credo dopo qualche test che il flussimetro funziona bene ma che il problema sia la pompa. Quelle poche volte che riesce a girare mi segna 2/3 l/m. Leggendo le specifiche della pompa alla massima potenza dovrebbe spingere 1500 l/h ovvero 25 l/m. Ho provato a vedere se l’alimentatore alimentasse bene la pompa con il tester ed arrivano 12v. A questo punto mi chiedo come faccio a verificare che la pompa stia girando correttamente? Non riesco a leggere gli rpm dal bios
attenzione che i valori riportati dai produttori di pompe, sono relativi, alle prestazioni senza alcun carico. ciò significa, quanto la pompa riesce a fare quando ad essa non vi è collegato nessun radiatore, wb e tutto il resto.
3 l/m significano 180 l/h. quindi un valore leggermente più basso dell'ottimale che sarebbe 1gpm o 227,3 l/h.
personalmente avrei evitato quel flussimentro. purtroppo ce ne sono vari a giro che non sono un granchè. anche quelli di marche più note, spesso danno letture completamente sballate. anche perché quasi tutti leggono gli rpm della girante, che è un valore molto approssimativo per individuare i mL/min.
gli unici che hanno una lettura quasi corretta sono gli aquacomputer high flow e sempre di AC i vari sensori di flusso (MPS), che sono ancora più precisi.
methis89
13-08-2021, 20:15
le nuove TT Toughfan turbo sulla carta sono ottime. Bella pressione statica (3.78 mm-H2O). Le avevo adocchiate. Queste phanteks però dovrebbero essere migliori.
comunque molto silenziose per essere fino a 2500 giri... qui provate a vuoto LINK (https://www.youtube.com/watch?v=TudyOCM1bXU) , qui su rad LINK (https://www.youtube.com/watch?v=3C9qFEJAHTs)
a parte per i colori (ognuno ha i suoi gusti) preferirei le noctua industrial, maggior pressione, maggior portata d'aria, consumo dimezzato con 500rpm in meno
TT toughfan turbo: https://www.thermaltake.com/toughfan-12-turbo-high-static-pressure-fan-single-pack.html
NF-F12 INDUSTRIALPPC-2000 PWM: https://noctua.at/en/nf-f12-industrialppc-2000-pwm
(senza confrontarle con le top da 3000rpm che sono ancora piu esagerate, ne avevo 3 da 140mm :sofico: )
di sicuro entrambe valide per radiatori, altrimenti ci sono sempre le Enermax DFstorm: https://www.enermaxeu.com/it/products/fans/performance-fans/d-f-storm/
al max 3500rpm, 11.131mm-H2O, però non dichiarano i consumi dalla scheda (penso siano le sostitute delle twister storm da quasi 7mm/h20 che consumavano tipo 6watt l'una)
EDIT: dal dragone c'è la lista completa coi consumi:
Modalità Performance:
Velocità di Rotazione: 1.500 rpm
Portata aria: 72 m³/h / 123 CFM
Rumorosità: 23 dBA
Pressione statica: 2.512 mm/H2O
Assorbimento: 3,0 watt
Modalità Overclocking:
Velocità di Rotazione: 2.500 rpm
Portata aria: 115 m³/h / 196 CFM
Rumorosità: 30 dBA
Pressione statica: 6.698 mm/H2O
Assorbimento: 7,2 watt
Modalità Turbo:
Velocità di Rotazione: 3.500 rpm
Portata aria: 154 m³/h / 262 CFM
Rumorosità: 38 dBA
Pressione statica: 11.125 mm/H2O
Assorbimento: 15,6 watt :eekk: :eekk:
io come enermax vi segnalo le df pressure...con regime massimo di rotazione regolabile con interruttore meccanico a bordo della ventola (1000-1500-2000rpm).
ne ho 2 che ho utilizzato al posto di quelle standard su un kraken...limitate a 1500 rpm max, penso non ci siano mai arrivate, molto silenziose.
ho invece una domanda sui flussimetri aquacomputer: l'mps400 ha un sensore di temperatura integrato o solo l'ingresso 2pin a cui se ne può collegare uno esterno? non sono riuscito a capirlo.
è l'unico senza girante, giusto? o ci sono altri modelli (sempre aquacomputer) che usano lo stesso sistema?
methis89
13-08-2021, 20:35
io come enermax vi segnalo le df pressure...con regime massimo di rotazione regolabile con interruttore meccanico a bordo della ventola (1000-1500-2000rpm).
ne ho 2 che ho utilizzato al posto di quelle standard su un kraken...limitate a 1500 rpm max, penso non ci siano mai arrivate, molto silenziose.
ho invece una domanda sui flussimetri aquacomputer: l'mps400 ha un sensore di temperatura integrato o solo l'ingresso 2pin a cui se ne può collegare uno esterno? non sono riuscito a capirlo.
è l'unico senza girante, giusto? o ci sono altri modelli (sempre aquacomputer) che usano lo stesso sistema?
le enermax ho messo sopra la scheda tecnica e sinceramente preferirei le noctua indutrial o le tt di cui si parlava, soprattutto per un fattore consumi dato che le enermax sono esagerate (3watt a 1500rpm e con pressione e portata inferiore alle altre 2 sopra citate)
per il flussimetro credo solo i nuovi high flow abbiano il sensore interno e credo solo gli mps siano senza girante
TigerTank
13-08-2021, 20:45
Le T30 ho visto che hanno il selettore sul rotore un pò tipo vga con il dual bios.
http://i.imgur.com/kvIxBtFl.jpg (https://imgur.com/kvIxBtF)
A 12V sono date 0,05 - 0,13 - 0,36A che presumo corrispondano ad Hybrid(1200rpm), Performance(2200rpm) e Advanced(3000rpm).
Quindi molto contenute rispetto ad altre ventole muscle qui sopra...
methis89
13-08-2021, 20:52
Le T30 ho visto che hanno il selettore sul rotore un pò tipo vga con il dual bios.
http://i.imgur.com/kvIxBtFl.jpg (https://imgur.com/kvIxBtF)
A 12V sono date 0,05 - 0,13 - 0,36A che presumo corrispondano ad Hybrid(1200rpm), Performance(2200rpm) e Advanced(3000rpm).
Quindi molto contenute rispetto ad altre ventole muscle qui sopra...
sicuramente quei 5mm di spessore in piu potrebbero aver aiutato in questo, purtroppo però ho già avuto a che fare con le ap181 che sono da 32mm e nel mio cavo (sul nova) mi hanno fatto dannare per trovare una soluzione sul montaggio visto che il box è progettato per tenere il nova da 60mm + ventole da 25mm oppure il vecchio modello da 45mm con ventole piu spesse...io avendo dovuto sostituire il 45mm col modello da 60 ho dovuto prendere delle barrette filettate e montare le ap181 all'esterno del box, tra i vari rosari per centrare i fori del rad :ciapet:
frafelix
13-08-2021, 20:57
Domanda a chi ha le lianli drgb, al controller delle ventole posso attaccare anche i led delle pompe e dei wb e gestire quindi tutto da lì?
dinamite2
13-08-2021, 20:58
Le T30 ho visto che hanno il selettore sul rotore un pò tipo vga con il dual bios.
quindi per cambiare modalità vanno per forza smontate dal radiatore, non proprio praticissimo... :mbe:Domanda a chi ha le lianli drgb, al controller delle ventole posso attaccare anche i led delle pompe e dei wb e gestire quindi tutto da lì?
no
EDIT: Sai che mi è venuto piu di qualche dubbio...
Ho visto degli adattatori che mi fanno dubitare di quello che ho detto.
https://lian-li.com/product/argb_cable_kit/
Ciao io ho la Formula per Intel, ma nel WB dei MosFETT non c'è nulla è solo una camera vuota con la coldplate completamente liscia all'interno, direi che non cambia nulla, fatto salvo la gravità.
Io ho la Formula X570,l'ho smontata completamente ieri per pulire appunto anche il Wb dei Vrm,ti posso assicurare che almeno nella mia sono presenti due dissipatori di rame oltre tutta la piastra in rame,non so se quella Intel sia diversa....per l'ingresso/uscita è indifferente
davidenko7
13-08-2021, 21:55
attenzione che i valori riportati dai produttori di pompe, sono relativi, alle prestazioni senza alcun carico. ciò significa, quanto la pompa riesce a fare quando ad essa non vi è collegato nessun radiatore, wb e tutto il resto.
3 l/m significano 180 l/h. quindi un valore leggermente più basso dell'ottimale che sarebbe 1gpm o 227,3 l/h.
personalmente avrei evitato quel flussimentro. purtroppo ce ne sono vari a giro che non sono un granchè. anche quelli di marche più note, spesso danno letture completamente sballate. anche perché quasi tutti leggono gli rpm della girante, che è un valore molto approssimativo per individuare i mL/min.
gli unici che hanno una lettura quasi corretta sono gli aquacomputer high flow e sempre di AC i vari sensori di flusso (MPS), che sono ancora più precisi.
Grazie della risposta. Ho smontato tutto il loop e testato la pompa singolarmente e il flussimetro gira. Così ho rimontato il tutto e ora sembra funzionare correttamente. Non ho capito il motivo ma è come se si fosse bloccata tipo al 50% della potenza, ora invece va al 100%. Il flussimetro mi legge 3.65 l/m che sarebbero 216 l/h che da come dici tu quindi è un valore ottimale. Il mio loop è composto in ordine da pompa->radiatore 280->gpu waterblock->cpu waterblock->radiatore 420->pompa. Il tutto con 4 angoli a 90 gradi. Dici che sono nella norma ?
TigerTank
13-08-2021, 22:21
sicuramente quei 5mm di spessore in piu potrebbero aver aiutato in questo, purtroppo però ho già avuto a che fare con le ap181 che sono da 32mm e nel mio cavo (sul nova) mi hanno fatto dannare per trovare una soluzione sul montaggio visto che il box è progettato per tenere il nova da 60mm + ventole da 25mm oppure il vecchio modello da 45mm con ventole piu spesse...io avendo dovuto sostituire il 45mm col modello da 60 ho dovuto prendere delle barrette filettate e montare le ap181 all'esterno del box, tra i vari rosari per centrare i fori del rad :ciapet:
Eheheh mi hai ricordato gli smanettamenti con le Minebea(che erano addirittura da 37mm).
quindi per cambiare modalità vanno per forza smontate dal radiatore, non proprio praticissimo... :mbe:
Credo di sì, anche se io sinceramente le lascerei fisse sul setting intermedio che basta e avanza :D
Oppure bisognerebbe vedere se lasciandole su advanced che range effettivo abbiano e poi gestirle tramite profili di aquasuite creando dei range personalizzati.
Thunder-74
13-08-2021, 23:36
Eheheh mi hai ricordato gli smanettamenti con le Minebea(che erano addirittura da 37mm).
Credo di sì, anche se io sinceramente le lascerei fisse sul setting intermedio che basta e avanza :D
Oppure bisognerebbe vedere se lasciandole su advanced che range effettivo abbiano e poi gestirle tramite profili di aquasuite creando dei range personalizzati.
Sono pwm da 0 a 3000 rpm, quindi si possono impostare su advanced e poi gestisci con curva
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Thunder-74
13-08-2021, 23:40
io come enermax vi segnalo le df pressure...con regime massimo di rotazione regolabile con interruttore meccanico a bordo della ventola (1000-1500-2000rpm).
ne ho 2 che ho utilizzato al posto di quelle standard su un kraken...limitate a 1500 rpm max, penso non ci siano mai arrivate, molto silenziose.
ho invece una domanda sui flussimetri aquacomputer: l'mps400 ha un sensore di temperatura integrato o solo l'ingresso 2pin a cui se ne può collegare uno esterno? non sono riuscito a capirlo.
è l'unico senza girante, giusto? o ci sono altri modelli (sempre aquacomputer) che usano lo stesso sistema?
Ho le mps 400, ha sensore interno della temp, più possibilità si collegarci un sensore esterno. 400 indica i l/h massimi letti. C è anche il modello da 200 e forse da 100, ma se preso meglio andare su quello da 400. Di aquacomputer , solo gli mps sono senza girante
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
14-08-2021, 09:27
mps 100 e 200 sono limitati rispettivamente a 100 e 200 l/h come lettura, quindi non hanno particolare senso. l'unico modello da prendere in considerazione è il 400.
Qualcuno monta questo sensore aquacomputer, sa dirmi la lunghezza senza contare il filetto?
https://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/53067.jpg
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2293
Black"SLI"jack
14-08-2021, 11:46
Qualcuno monta questo sensore aquacomputer, sa dirmi la lunghezza senza contare il filetto?
https://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/53067.jpg
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2293Ne ho uno, anche se non lo uso. L'altezza è 12mm senza il filetto.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ne ho uno, anche se non lo uso. L'altezza è 12mm senza il filetto.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
grazie mille black, ma non lo usi perche' e' scarso o cosa?
Perche' altrimenti l' alternativa che ho sono quei sensori a tappo tipo questo della barrow http://www.barrowint.com/plus/view.php?aid=1284
Vorrei utilizzarlo con l' Octo
Black"SLI"jack
14-08-2021, 12:18
Non lo uso perché semplicemente è tra i raccordi extra che tengo come scorta. Ho sempre componenti per i loop in surplus.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
TigerTank
14-08-2021, 13:07
Sono pwm da 0 a 3000 rpm, quindi si possono impostare su advanced e poi gestisci con curva
Ottimo, credevo che i 3 profili fossero sfasati sui minimi per avere un range ridotto più preciso nella gestione. E che l'unico che partisse da 0 fosse l'Hybrid.
Se invece tutti i 3 profili partono da 0 allora il problema non si pone e si setta direttamente advanced.
http://i.imgur.com/ux7mHuIl.jpg (https://imgur.com/ux7mHuI)
Ho visto che comunque queste ventole sono praticamente by SUNON.
E in rapporto alla potenza consumano poco...un aquaero ne potrebbe gestire non poche su un unico canale anche se sparate al massimo.
Non lo uso perché semplicemente è tra i raccordi extra che tengo come scorta. Ho sempre componenti per i loop in surplus.
Mi sa che c'è più roba da te che nei magazzini di Ybris o di Aquatuning :sofico:
Thunder-74
14-08-2021, 13:28
Ottimo, credevo che i 3 profili fossero sfasati sui minimi per avere un range ridotto più preciso nella gestione. E che l'unico che partisse da 0 fosse l'Hybrid.
Se invece tutti i 3 profili partono da 0 allora il problema non si pone e si setta direttamente advanced.
http://i.imgur.com/ux7mHuIl.jpg (https://imgur.com/ux7mHuI)
Ho visto che comunque queste ventole sono praticamente by SUNON.
E in rapporto alla potenza consumano poco...un aquaero ne potrebbe gestire non poche su un unico canale anche se sparate al massimo.
Mi sa che c'è più roba da te che nei magazzini di Ybris o di Aquatuning :sofico:
È una ventola interessante. La modalità hybrid la tiene ferma fino al 50x100 , le altre due modalità sono su range 0-2000 e 0-3000. Diciamo che sono pensate per chi le collega alla mobo e non ha modo di pilotarle o meglio non vuole usare un software per farlo.
Associate con un aquaero o simile, vien da se che il selettore perde di interesse: sblocchi tutto e ti fai la curva come vuoi fino ai giri che vuoi.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
14-08-2021, 13:44
Mi sa che c'è più roba da te che nei magazzini di Ybris o di Aquatuning :sofico:
Non mi ci far pensare. Tra hw e company non ho idea di quanta roba ho. Ogni tanto mi riaffiora fuori materiale di cui non ricordavo manco l'esistenza.
Se consideri che come hw posso tranquillamente mettere su 4 build da gaming complete e full liquid (1070, 1080, 2080ti, 3090), di cui 3 operative al momento. Ho un Intel nuc con i3 10th per musica liquida e navigazione web. Un minipc entry level per laboratorio (domain controller, dns, dhcp, altri servizi). Build itx come htpc che uso per mio padre. Sto creando una build con hw di recupero (i7-8700 :asd: e 32gb di ram ) come NAS, storage su Lan. E cmq mi avanzerebbe altro materiale per tirare su almeno un muletto con un 5820k, 16gb e una gt1030, anche questo full liquid. E se volessi avrei anche un vecchio q6600 completo di gtx 480, anche qui full liquid.
Lato liquido, wb CPU e gpu che avanzano, ho 5-6 rad di varie dimensioni da parte. Si parte da un 120/54 fino ad un 480/60. Accessori aquacomputer non ne ho idea. Qualche pompa extra. Vari top per d5 e ddc. Le vaschette scarseggiano. Raccordi vari in quantità, in genere ne compro più di quanti mi servono effettivamente. Se ad esempio mi servono 4 raccordi 90°, ne prendo minimo 6. 10 raccordi a compressione per tubi PVC, ne prendo 14. Faccio sempre così. Oring di scorta non ne conto.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
methis89
14-08-2021, 14:25
È una ventola interessante. La modalità hybrid la tiene ferma fino al 50x100 , le altre due modalità sono su range 0-2000 e 0-3000. Diciamo che sono pensate per chi le collega alla mobo e non ha modo di pilotarle o meglio non vuole usare un software per farlo.
Associate con un aquaero o simile, vien da se che il selettore perde di interesse: sblocchi tutto e ti fai la curva come vuoi fino ai giri che vuoi.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
esattamente come ho fatto io con le ap181, ho proprio dissaldato i cavi del selettore e collegate all'aquaero :D
Thunder-74
14-08-2021, 14:27
esattamente come ho fatto io con le ap181, ho proprio dissaldato i cavi del selettore e collegate all'aquaero :D
Hahahah
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
TigerTank
14-08-2021, 14:48
Non mi ci far pensare. Tra hw e company non ho idea di quanta roba ho. Ogni tanto mi riaffiora fuori materiale di cui non ricordavo manco l'esistenza.
Se consideri che come hw posso tranquillamente mettere su 4 build da gaming complete e full liquid (1070, 1080, 2080ti, 3090), di cui 3 operative al momento. Ho un Intel nuc con i3 10th per musica liquida e navigazione web. Un minipc entry level per laboratorio (domain controller, dns, dhcp, altri servizi). Build itx come htpc che uso per mio padre. Sto creando una build con hw di recupero (i7-8700 :asd: e 32gb di ram ) come NAS, storage su Lan. E cmq mi avanzerebbe altro materiale per tirare su almeno un muletto con un 5820k, 16gb e una gt1030, anche questo full liquid. E se volessi avrei anche un vecchio q6600 completo di gtx 480, anche qui full liquid.
Lato liquido, wb CPU e gpu che avanzano, ho 5-6 rad di varie dimensioni da parte. Si parte da un 120/54 fino ad un 480/60. Accessori aquacomputer non ne ho idea. Qualche pompa extra. Vari top per d5 e ddc. Le vaschette scarseggiano. Raccordi vari in quantità, in genere ne compro più di quanti mi servono effettivamente. Se ad esempio mi servono 4 raccordi 90°, ne prendo minimo 6. 10 raccordi a compressione per tubi PVC, ne prendo 14. Faccio sempre così. Oring di scorta non ne conto.
Arriverà il giorno in cui ti metterai a rivendere un pò di roba :sofico:
@Thunder: stavo guardando le Deepcool CF120 PLUS (https://www.deepcool.com/product/CaseFans/2020-05/2420_13183.shtml) argb.
Alla fine non sembrano malvagie per situazioni tranquille sui rad considerando che su amazon il pack da 3 pezzi viene solo 41€(con tanto di hub PWM, argb e adattatore x mobo) :D
io ho la versione rgb di quelle deepcool (credo che meccanica e pale siano identiche). presi il pack da 5 un anno fa su amazon, molto soddisfatto. buona pressione ma soprattutto silenziose a bassi regimi. penso di non averle mai portate oltre i 1000-1100 rpm.
Thunder-74
14-08-2021, 15:57
Arriverà il giorno in cui ti metterai a rivendere un pò di roba :sofico:
@Thunder: stavo guardando le Deepcool CF120 PLUS (https://www.deepcool.com/product/CaseFans/2020-05/2420_13183.shtml) argb.
Alla fine non sembrano malvagie per situazioni tranquille sui rad considerando che su amazon il pack da 3 pezzi viene solo 41€(con tanto di hub PWM, argb e adattatore x mobo) :D
Solamente non vorrei che la forma possa non essere ottimale per montarle sui rad .
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
RobertoDaG
14-08-2021, 16:13
Comunque anche sul mio vecchio case Twelve Hundred della Antec c'erano montate di serie 2 0 3 ventole da 120 che avevano il selettore meccanico della velocità di rotazione (a memoria 500-1000-1500 rpm)...
Madonna se era scomodo da usare !! Passato immediatamente a un fan controller (un Lamptron, all'epoca...).
TigerTank
14-08-2021, 17:07
Solamente non vorrei che la forma possa non essere ottimale per montarle sui rad .
Vero, in effetti sono date più come "case fan" e non ho trovato in giro foto o recensioni con queste ventole montate su rad.
Sugli AIO montano le CF120 standard anche se hanno RPM più bassi(1500 vs 1800 delle plus).
frafelix
14-08-2021, 21:19
quindi per cambiare modalità vanno per forza smontate dal radiatore, non proprio praticissimo... :mbe:
no
EDIT: Sai che mi è venuto piu di qualche dubbio...
Ho visto degli adattatori che mi fanno dubitare di quello che ho detto.
https://lian-li.com/product/argb_cable_kit/
Se ho letto bene, con i vari cavi puoi collegare altri accessori lianli oppure collegare il controller alla scheda madre per bypassarlo, ma non attaccare al controller altri oggetti non lianli.
Chi a queste ventole i vari wb dove li ha attaccati?
dinamite2
14-08-2021, 22:14
Chi a queste ventole i vari wb dove li ha attaccati?
Io le ho, ventole collegate al controller e tutto il resto alla scheda madre :)
https://i.postimg.cc/vgRdGCr1/18-C1-D5-B7-5632-4371-8-FC1-7-FC88-C0994-DB.jpg (https://postimg.cc/vgRdGCr1)
mattxx88
14-08-2021, 23:17
Domanda a chi ha le lianli drgb, al controller delle ventole posso attaccare anche i led delle pompe e dei wb e gestire quindi tutto da lì?
EDIT: Sai che mi è venuto piu di qualche dubbio...
Ho visto degli adattatori che mi fanno dubitare di quello che ho detto.
https://lian-li.com/product/argb_cable_kit/
si con quel kit che ha linkato dinamite
io ci ho attaccato i waterblock di gpu e cpu
frafelix
15-08-2021, 11:01
Perfetto, quindi tutto gestito da un controller solo! Grazie
methis89
15-08-2021, 14:51
Qualcuno che ha ordinato da Aquatuning di recente saprebbe spiegarmi come mai con una spesa di circa 260€ mi ritrovo quasi 20€ di spedizione nonostante il peso sia inferiore ai 3kg?
Appena inizio a mettere roba nel carrello mi dice spese gratuite sopra i 250€ e peso inferiore ai 10kg...
Ciao amici, calduccio fuori eh, ieri è stato un sabato interessante, di buon mattino (diciamo le 9:30 nei festifi) dopu cappuccio e brioche, mi sono messo a trafficare con il loop. Ho pensato che aver inserito la nuova gpu nel loop e non avergli dato nemmeno una rinfrescatina era davvero una cosa infima. :O
Quindi ho deciso di smontare tutto e soprattutto ridurre il numero di curve e di raccordi semplificando il loop, ce adesso ha raggionto la ragguardevole cifra di 5 waterblock, 2 sganci rapidi, un flussimetro e 6 curve a 90 gradi con raccordo.:cool:
Per prima cosa ho rimosso tutti i castelletti di raccordi :muro: (tipo quello che vedete in foto nel moncherino di tubocon i raccordi rapidi uniti) ed utilizzato al loro posto tubi extender e un solo raccordo a 90, stessa cosa per un'altra parte del loop che aveva la stessa soluzione.:)
https://i.imgur.com/PkwXwjFl.png (https://i.imgur.com/PkwXwjF.png)
Questo è l'extender messo sul waterblock cpu, tra l'altro ho aperto e lavato anche lui, e poi come da consiglio di molti rimosso la liquidmetal dall'heat spreader e messo la Prolimatech PK-03.
https://i.imgur.com/jTLn7Vrl.jpg
E questo è l'extender sul wb dell'aquaero
https://i.imgur.com/CVAn9evl.jpg (https://i.imgur.com/CVAn9ev.jpg)
Quindi rimosso la 3090
https://i.imgur.com/gy4OYmul.jpg (https://i.imgur.com/gy4OYmu.jpg)
Poi ho per caso visto le condizioni in cui versavano i radiatori dopo 10 mesi circa dall'ultima pulizia e quindi ho tirato giù tutto
https://i.imgur.com/9o8B5igl.jpg (https://i.imgur.com/9o8B5ig.jpg)
Svuotato pompa e tanica con controllo stato sfera ceramica
https://i.imgur.com/EwsreB2l.jpg (https://i.imgur.com/EwsreB2.jpg)
e indubbiamente soffiato e lavato i radiatori, dentro e fuori.
https://i.imgur.com/64YCkGbl.jpg (https://i.imgur.com/64YCkGb.jpg)
Dopo ho provveduto a sostituire i vecchi sganci rapidi con dei più nuovi e performati QD3 di Koolance a monte
https://i.imgur.com/flx4OOSl.jpg (https://i.imgur.com/flx4OOS.jpg)
e a valle della GPU così da poterla rimuovere in un baleno per le manutenzioni.
https://i.imgur.com/zUP0vAjl.jpg (https://i.imgur.com/zUP0vAj.jpg)
Poi alla fine ho usato la mia fill port amovibile per riempire e spurgare l'impianto
https://i.imgur.com/AWINIatl.jpg (https://i.imgur.com/AWINIat.jpg)
e risettato i parametri di OC per tutti i componenti.
https://i.imgur.com/aXsesHpl.jpg (https://i.imgur.com/aXsesHp.jpg)
Alla fine di tutto e del leak test ho lasciato il pc in bench per 24 ore e con una tamb di 33 gradi in mansarda il risultato è stato eccellente.
Ho risolto il problema del flusso che al massimo della D5 non superava i 135Lt/h, adesso sono a 190 Lt/h, inoltre gli sganci rapidi nuovi paiono essere veramente meno restrittivi dei vecchi Ek, senza contare che adesso allo scorrere della ghiera di sgancio il raccordo viene espulto e il tutto rende molto più semplice lavorare con una mano sola.
24H 3DMark tamb 33 cooling system 100%
https://i.imgur.com/7UwlRp9l.png (https://i.imgur.com/7UwlRp9.png)
Ah non di meno ho raccordato il colore del liquido, adesso rosso come i cavi e le memorie, praticamente ora ho un EVA02, con rosso sangue, ventole color carne e luci bianco osso.
Quindi prima e dopo.
https://i.imgur.com/ml8gdqMl.jpg (https://i.imgur.com/ml8gdqM.jpg)
https://i.imgur.com/CFv74iMl.jpg (https://i.imgur.com/CFv74iM.jpg)
Si accettano sempre suggerimenti, tanto devo ancora riaprire per inserire il rubinetto di svuotamento, che non mi è arrivato.
Nota a margine, nel monta e smonta devo aver collegato bene qualcosa perchè il led blu del pulsante di accensione del O11D non l'avevo mai visto acceso :D .
Mi hanno prestato il phon da carrozzieri con temperatura regolabile, a quanti gradi lo devo impostare e a quanti cm devo tenermi per fare il bending dei tubi in acrilico?
Arrow0309
15-08-2021, 19:45
Ciao amici, calduccio fuori eh, ieri è stato un sabato interessante, di buon mattino (diciamo le 9:30 nei festifi) dopu cappuccio e brioche, mi sono messo a trafficare con il loop. Ho pensato che aver inserito la nuova gpu nel loop e non avergli dato nemmeno una rinfrescatina era davvero una cosa infima. :O
Quindi ho deciso di smontare tutto e soprattutto ridurre il numero di curve e di raccordi semplificando il loop, ce adesso ha raggionto la ragguardevole cifra di 5 waterblock, 2 sganci rapidi, un flussimetro e 6 curve a 90 gradi con raccordo.:cool:
Per prima cosa ho rimosso tutti i castelletti di raccordi :muro: (tipo quello che vedete in foto nel moncherino di tubocon i raccordi rapidi uniti) ed utilizzato al loro posto tubi extender e un solo raccordo a 90, stessa cosa per un'altra parte del loop che aveva la stessa soluzione.:)
[ ... cut ... ]
Quindi prima e dopo.
https://i.imgur.com/ml8gdqMl.jpg (https://i.imgur.com/ml8gdqM.jpg)
https://i.imgur.com/CFv74iMl.jpg (https://i.imgur.com/CFv74iM.jpg)
Si accettano sempre suggerimenti, tanto devo ancora riaprire per inserire il rubinetto di svuotamento, che non mi è arrivato.
Nota a margine, nel monta e smonta devo aver collegato bene qualcosa perchè il led blu del pulsante di accensione del O11D non l'avevo mai visto acceso :D .
Tutto bello ma mi piaceva di più col colore blu Intel di prima che col rosso AMD dell'ultima foto.
E mi approfitto per salutarvi, sono passato ad una nuova aemmedi ad aria (in firma) :D :asd:
methis89
15-08-2021, 19:52
oggi ho provato a sostituire la coppia di sganci rapidi che avevo con quella bykski arrivata in settimana...
Il flusso non è cambiato di una virgola, alphacool, koolance o byski, mi rileva sempre un flusso ridicolo di 80 l/h... eppure le temperature sono più che ottime, temo sia il flussimetro high flow aquacomputer che da i numeri, appena arriverà il tutto smonto e controllo pezzo per pezzo
Tutto bello ma mi piaceva di più col colore blu Intel di prima che col rosso AMD dell'ultima foto.
E mi approfitto per salutarvi, sono passato ad una nuova aemmedi ad aria (in firma) :D :asd:
Si anche a me, ma dopo quasi dieci anni di blu cominciava a stancare. :D Devo dire che il rosso sangue mi gusta qua accanto.
https://i.imgur.com/05weyZzl.jpg
https://i.imgur.com/Dytn67pl.jpg
Thunder-74
15-08-2021, 20:34
Kiwivda, vernicia le ventole ti pregooooo :D
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
15-08-2021, 21:20
oggi ho provato a sostituire la coppia di sganci rapidi che avevo con quella bykski arrivata in settimana...
Il flusso non è cambiato di una virgola, alphacool, koolance o byski, mi rileva sempre un flusso ridicolo di 80 l/h... eppure le temperature sono più che ottime, temo sia il flussimetro high flow aquacomputer che da i numeri, appena arriverà il tutto smonto e controllo pezzo per pezzoMa hai l'high flow vecchio modello o nuovo? Oppure il next?
Nel caso dell'high flow classico hai settato il valore corretto in aquasuite?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Kiwivda, vernicia le ventole ti pregooooo :D
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
:O na na na na, io adoro il colore originale Noctua! :D
methis89
15-08-2021, 22:01
Ma hai l'high flow vecchio modello o nuovo? Oppure il next?
Nel caso dell'high flow classico hai settato il valore corretto in aquasuite?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
quello vecchio ancora, settato a 158 impulsi, avevo provato anche al volo col quadro (che nemmeno mi faceva settare gli impulsi) e sempre quello mi restituisce, ormai son 2 anni che gira cosi, avevo provato a cambiare in e out sia del wb gpu che del monoblock, cambiare la lamella del monoblock e niente...sempre quello mi restituisce...
E la cosa è ancora più strana perchè se cambiando 3 coppie di sganci (alphacool, koolance, bykski) sempre 80 mi restituisce direi che il problema è un altro
quello vecchio ancora, settato a 158 impulsi, avevo provato anche al volo col quadro (che nemmeno mi faceva settare gli impulsi) e sempre quello mi restituisce, ormai son 2 anni che gira cosi, avevo provato a cambiare in e out sia del wb gpu che del monoblock, cambiare la lamella del monoblock e niente...sempre quello mi restituisce...
E la cosa è ancora più strana perchè se cambiando 3 coppie di sganci (alphacool, koolance, bykski) sempre 80 mi restituisce direi che il problema è un altro
A raccordi come sei messo? io eliminando curve fatte con più raccordi da 45 e 90 ho migliorato moltissimo.
methis89
15-08-2021, 23:29
A raccordi come sei messo? io eliminando curve fatte con più raccordi da 45 e 90 ho migliorato moltissimo.
6 da 90 gradi (di cui uno quelli snodabili per rendere più dolce la curva) e 2 da 45gradi.
Ma come già detto, ne avevamo parlato anche all'epoca, le temperature sono ottime, con bench e in game mai superato i 45/50 gradi, nemmeno con 30 in stanza...
Motivo per cui passando al quadro volevo anche andare di doppia pompa. Avevo anche pensato di prenderne 1 sola e vedere se eliminando il wb dell'aquaero e il flussimetro per mettere quello nuovo migliorava la cosa (toglierei un paio di curve e diversi cm di tubo) ma avendo già un dual top mi andava di sfruttarlo, anche perchè supererei i 250€ e avrei le spese gratis su AT (in teoria, visto che come ho scritto oggi pomeriggio nonostante sia quasi a 300€ e meno di 3kg mi aggiungono pure 20€ di spese e la cosa mi scoccia)
Black"SLI"jack
16-08-2021, 00:04
Per aquatuning, ho fatto ad inizio mese un ordine di 500 euro, ma avevo le spese di spedizione. Non ci ho fatto più di tanto caso, perché considerando la quantità di roba che ho preso, ci sta anche che superassi il peso massimo per le ss gratuite, visto che nel pacco avevo 3 rad, e solo loro siamo sui 2 kg se non di più. Ordinai il venerdì pomeriggio, spedito il lunedì, consegnato stranamente il venerdì. Però erano anche i giorni in cui in Germania c'era tutto quel casino con le inondazioni e mal tempo bello brutto. Cmq non usare la spedizione gls base, che è un mezzo casino come tempi e tracking.
Sul discorso invece delle curve, prima di avere un reale impatto negativo sulle prestazioni del flusso, si devono usare decine di curve. Impatta maggiormente lo sviluppo del loop stesso, come ad esempio la lunghezza reale, avere wb più o meno restrittivi. I raccordi a 90 gradi, se ne deve mettere tipo 50, prima di notare un decadimento delle prestazioni. Ne è un esempio il mio p5 con il 1080/45 esterno. Una sola ddc al 100% riesce cmq a tirare un 180 l/h circa, nonostante 7 wb (di cui per aquaero) sganci rapidi, circa 50 curve a 90 gradi (tra tubi rigidi e racoordi) e circa 13 metri di lunghezza effettiva del loop. Per questo misi 2 ddc in serie, per ottenere maggiore prevalenza vista la complessità del loop.
Kiwivda nel tuo caso è più probabile che a strozzare il flusso fossero gli sgancio rapido dell'ek.
Poi ovvio, più il loop è semplice, meglio è.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Mr.Ripley
16-08-2021, 08:24
Ragazzi ho bisogno di voi allora la 2080ti amp è raffreddata da un waterblock ek fullcover collegato ad un radiatore ek da 240mm 30mm di spessore e una ek spc 160 pwm calcolando il caldo bestiale di questi giorni con clima a 25 gradi in camera ho 26/27 gradi la vga a 2000mhz@1.000v giocando arriva sui 45/46 gradi e il liquido dui 35 gradi ma con le ventole quasi sui 1500rpm (ml120 max 2400rpm)ma io sono un rompiballe e per me fanno rumore.... Per avere meno rumore devo aumentare la massa radiante giusto.. Ma se usassi un radiatore da 360mm ma con spessore 45mm o più potrei tenere le ventole a regimi più bassi, oppure servirebbe più pressione?
Mi hanno prestato il phon da carrozzieri con temperatura regolabile, a quanti gradi lo devo impostare e a quanti cm devo tenermi per fare il bending dei tubi in acrilico?
Up, qualcuno sa aiutarmi?
Ragazzi ho bisogno di voi allora la 2080ti amp è raffreddata da un waterblock ek fullcover collegato ad un radiatore ek da 240mm 30mm di spessore e una ek spc 160 pwm calcolando il caldo bestiale di questi giorni con clima a 25 gradi in camera ho 26/27 gradi la vga a 2000mhz@1.000v giocando arriva sui 45/46 gradi e il liquido dui 35 gradi ma con le ventole quasi sui 1500rpm (ml120 max 2400rpm)ma io sono un rompiballe e per me fanno rumore.... Per avere meno rumore devo aumentare la massa radiante giusto.. Ma se usassi un radiatore da 360mm ma con spessore 45mm o più potrei tenere le ventole a regimi più bassi, oppure servirebbe più pressione?
Se aumenti la massa radiante potrai far girare le ventole ad un regime più basso per ottenere il medesimo Delta t.
Up, qualcuno sa aiutarmi?
Sulle istruzioni dei corsair consigliavano 300 gradi, ma dubito che il mio phon arrivasse a quelle temperature
Vai e prova
TigerTank
16-08-2021, 10:17
Ragazzi ho bisogno di voi allora la 2080ti amp è raffreddata da un waterblock ek fullcover collegato ad un radiatore ek da 240mm 30mm di spessore e una ek spc 160 pwm calcolando il caldo bestiale di questi giorni con clima a 25 gradi in camera ho 26/27 gradi la vga a 2000mhz@1.000v giocando arriva sui 45/46 gradi e il liquido dui 35 gradi ma con le ventole quasi sui 1500rpm (ml120 max 2400rpm)ma io sono un rompiballe e per me fanno rumore.... Per avere meno rumore devo aumentare la massa radiante giusto.. Ma se usassi un radiatore da 360mm ma con spessore 45mm o più potrei tenere le ventole a regimi più bassi, oppure servirebbe più pressione?
Esatto, massa radiante(rad più grosso e più spesso) e ventole il più possibile pensate per la pressione statica già a regimi contenuti :)
Mr.Ripley
16-08-2021, 11:18
Esatto, massa radiante(rad più grosso e più spesso) e ventole il più possibile pensate per la pressione statica già a regimi contenuti :)
Ammettendo di mettere a liquido pure la cpu tenuta a default due radiatori da 360mm 45mm di spessore andrebbero bene?
methis89
16-08-2021, 12:29
Ordine su AT piazzato, ho preso anche 3 metri di tubo EK ZMT, sono riuscito ad avere le spese gratuite con UPS ma ho dovuto togliere il flussimetro high flow, che ieri mi dava disponibile tra 1/2 giorni ed ora invece tra 30/60...:muro:
Vabbè intanto se arriva il tutto in settimana inizio a metterci mano e provo con quello che ho, in caso mese prossimo se torna disponibile prendo l'high flow 2 altrimenti farò lo sforzo e prenderò il NEXT, che a sto punto piazzo all'interno collegato al passaparete, così sarebbe a vista e lo collegherei direttamente all'usb interno
TigerTank
16-08-2021, 13:17
Ammettendo di mettere a liquido pure la cpu tenuta a default due radiatori da 360mm 45mm di spessore andrebbero bene?
Certamente, poi ovviamente vedi tu per le ventole. Prendine di predisposte alla pressione statica, dalle economiche Arctic P12 ai modelli più blasonati (noctua, lian-li, ecc...). A seconda di quel che vuoi anche a livello di alimentazione(PWM o 3pin) e di lucine (niente, argb da mobo o tramite controller).
Per i rad il valore prioritario è la pressione statica.
methis89
16-08-2021, 13:23
Certamente, poi ovviamente vedi tu per le ventole. Prendine di predisposte alla pressione statica, dalle economiche Arctic P12 ai modelli più blasonati (noctua, lian-li, ecc...). A seconda di quel che vuoi anche a livello di alimentazione(PWM o 3pin) e di lucine (niente, argb da mobo o tramite controller).
Per i rad il valore prioritario è la pressione statica.
Aggiungo anche di controllare che tipo di rad intendi usare, in base agli FPI (Fins Per Inch) potresti trovarti ad usare ventole che oltre alla pressione statica necessitano di un regime di rotazione superiore (e quindi più rumore, in teoria).
Qui (https://www.ekwb.com/blog/radiators-part-1-thickness-fpi/)dal sito EK trovi spiegato la cosa
Thunder-74
16-08-2021, 13:34
Ragazzi ho bisogno di voi allora la 2080ti amp è raffreddata da un waterblock ek fullcover collegato ad un radiatore ek da 240mm 30mm di spessore e una ek spc 160 pwm calcolando il caldo bestiale di questi giorni con clima a 25 gradi in camera ho 26/27 gradi la vga a 2000mhz@1.000v giocando arriva sui 45/46 gradi e il liquido dui 35 gradi ma con le ventole quasi sui 1500rpm (ml120 max 2400rpm)ma io sono un rompiballe e per me fanno rumore.... Per avere meno rumore devo aumentare la massa radiante giusto.. Ma se usassi un radiatore da 360mm ma con spessore 45mm o più potrei tenere le ventole a regimi più bassi, oppure servirebbe più pressione?
Aggiungo un aspetto che non mi pare sia emerso dai vari interventi. I rad si classificano per fpi, ovvero il numero dì fin presenti in un pollice . Fin sono gli elementi che aumentano la superficie dì scambio con l aria, quindi al loro aumentare aumenta la capacità dissipante del rad, ma come si può intuire, aumenterà la resistenza del passaggio dell aria attraverso il rad. Rad con fin basso sono quelli con valore fpi sotto ai 10, sopra si incominciano a considerare ad alto numero dì fin. Di solito rad sottili presentano un fpi più alto, visto la già ridotta capacità dissipante dovuta appunto al loro spessore . Questo per dirti che le ventole da usare , dovranno avere una pressione statica maggiore, tanto più utilizzerai rad con fpi elevati; aspetto più determinate dello stesso spessore del rad.
Mio umile consiglio , prendi rad più grossi è piu spessi che puoi alloggiare . Vai su modelli che non superano i 12 dì fpi e usa delle buone ventole con pressione statica da almeno 2,5 mmh2O ;)
EDIT: come anche Methis89 giustamente osserva ;)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
TigerTank
16-08-2021, 13:40
Delle belle Noctua caro Thunder, di quelle che piacciono a te! :cool: :D
Fortuna che ci sono anche le Chromax (https://noctua.at/en/nf-f12-pwm-chromax-black-swap/specification)! :fagiano:
A me non dispiacciono tra quelle senza led(ma con antivibrazioni colorati) anche se costicchiano come tutte le Noctua...ma meno di altre.
Thunder-74
16-08-2021, 13:47
Delle belle Noctua caro Thunder, di quelle che piacciono a te! :cool: :D
Fortuna che ci sono anche le Chromax (https://noctua.at/en/nf-f12-pwm-chromax-black-swap/specification)! :fagiano:
A me non dispiacciono tra quelle senza led(ma con antivibrazioni colorati) anche se costicchiano come tutte le Noctua...ma meno di altre.
Noooooo hahahahha
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Mr.Ripley
16-08-2021, 15:22
Sto cominciando a mettere roba nel carrello di ybris di ventole ne ho già un casino ho:
Noctua f12 pwm 55cfm/2.61mm/h2o 1500rpm 22db
Corsair ml120 75cfm/4.2mm/h2o 2400rpm 37Db
Le corsair non mi sembrano male visto che thunder consigliava almeno una pressione di 2.5mm e qui tenendolo sui 1500/1700rpm ci arriverebbero quasi
Per i radiatori sul manuale minda questi valori:
Top
360mm (405x126x65mm)
280mm (405x146x65mm)
Frontale
360/420mm (465x148x95mm)
Gli spessori penso si intendano comprensivi di ventole oppure solo di radiatore.. Non lo capisco mica?? :muro:
Radiatori ho trovato
Alphacool x45 360mm 98€
Ek pe 360mm 97€
Ek se 420mm 102€ questo da 28mm e se dovessi mettere sul front questo sul top andrebbe solo max un 280mm
Magicool g2 360mm 79€
Per quanto riguarda gli fpi l'ek pe sono 13fpi, e l'ek se 420 22 fpi.
Il magicool non mi dispiacerebbe perché costa 20 euro meno degli altri
A voi la palla
Grazie
Delle belle Noctua caro Thunder, di quelle che piacciono a te! :cool: :D
Fortuna che ci sono anche le Chromax (https://noctua.at/en/nf-f12-pwm-chromax-black-swap/specification)! :fagiano:
A me non dispiacciono tra quelle senza led(ma con antivibrazioni colorati) anche se costicchiano come tutte le Noctua...ma meno di altre.
Va beh dai, io ho delle belle Industrial da 3000 rpm tutte nere con i gommini colorati,sono ottime dai :)
methis89
16-08-2021, 15:59
Sto cominciando a mettere roba nel carrello di ybris di ventole ne ho già un casino ho:
Noctua f12 pwm 55cfm/2.61mm/h2o 1500rpm 22db
Corsair ml120 75cfm/4.2mm/h2o 2400rpm 37Db
Le corsair non mi sembrano male visto che thunder consigliava almeno una pressione di 2.5mm e qui tenendolo sui 1500/1700rpm ci arriverebbero quasi
Per i radiatori sul manuale minda questi valori:
Top
360mm (405x126x65mm)
280mm (405x146x65mm)
Frontale
360/420mm (465x148x95mm)
Gli spessori penso si intendano comprensivi di ventole oppure solo di radiatore.. Non lo capisco mica?? :muro:
Radiatori ho trovato
Alphacool x45 360mm 98€
Ek pe 360mm 97€
Ek se 420mm 102€ questo da 28mm e se dovessi mettere sul front questo sul top andrebbe solo max un 280mm
Magicool g2 360mm 79€
Per quanto riguarda gli fpi l'ek pe sono 13fpi, e l'ek se 420 22 fpi.
Il magicool non mi dispiacerebbe perché costa 20 euro meno degli altri
A voi la palla
Grazie
Le misure del case sono per gli ingombri massimi, quindi rad+ventole.
Le ventole che hai, sia corsair che noctua vanno più che bene direi.
Il Magicool c'è scritto non ordinabile quindi io ti consiglierei sia da 280 che da 360 gli alphacool xt45, gli EK-SE sono slim da 30mm, mentre la serie xt45 l'ho avuta e l'ho trovata ottima, quasi nessuna differenza rispetto ai fratelloni da 60mm ma decisamente meglio dei slim da 30, proprio per la questione fpi, visto che solitamente gli slim hanno un fpi alto (lamelle più fitte) e quindi necessitano di pressione statica e rpm maggiori.
Detto questo una domanda, come hai intenzione di controllare il loop? Hai già un fan controller per pompa e ventole? Flussimetro e sensori di temperatura li hai?
ps: se non sbaglio ti avevo mandato anche un pm settimana scorsa
TigerTank
16-08-2021, 16:00
Va beh dai, io ho delle belle Industrial da 3000 rpm tutte nere con i gommini colorati,sono ottime dai :)
Su quello non si discute! :cool:
Ero serio circa le Chromax! Se non piace il colore delle Noctua classiche ci sono sempre appunto le Chromax, le Redux o le Industrial.
@Mr.Ripley: methis è già stato più che esaustivo.
Sopra ti conviene misurare per bene gli ingombri perchè 65mm significa rad da 30 + 25 di ventole...
Bisognerebbe vedere se riusciresti comunque a farci stare un 45 + 25.
Davanti nessun problema, ci starebbe anche un 60+25.
Mr.Ripley
16-08-2021, 17:13
Le misure del case sono per gli ingombri massimi, quindi rad+ventole.
Le ventole che hai, sia corsair che noctua vanno più che bene direi.
Il Magicool c'è scritto non ordinabile quindi io ti consiglierei sia da 280 che da 360 gli alphacool xt45, gli EK-SE sono slim da 30mm, mentre la serie xt45 l'ho avuta e l'ho trovata ottima, quasi nessuna differenza rispetto ai fratelloni da 60mm ma decisamente meglio dei slim da 30, proprio per la questione fpi, visto che solitamente gli slim hanno un fpi alto (lamelle più fitte) e quindi necessitano di pressione statica e rpm maggiori.
Detto questo una domanda, come hai intenzione di controllare il loop? Hai già un fan controller per pompa e ventole? Flussimetro e sensori di temperatura li hai?
ps: se non sbaglio ti avevo mandato anche un pm settimana scorsa
l'ho visto ora il pvt scusami :p la pompa l'ho già il mio amico mi regalerebbe questa EK-Classic Pump Reservoir 160 SPC PWM D-RGB quindi alla fine mi servirebbe i due waterblock (gpu e cpu) i radiatori tubo e raccordi
mi ha regalato anche un aquacomputer octo,per quanto riguarda il sensore l'ho montato sul radiatore da 240mm che mi ha prestato il mio socio assieme al waterblock della gpu.
il flussometro non l'avevo messo in preventivo
methis89
16-08-2021, 17:49
l'ho visto ora il pvt scusami :p la pompa l'ho già il mio amico mi regalerebbe questa EK-Classic Pump Reservoir 160 SPC PWM D-RGB quindi alla fine mi servirebbe i due waterblock (gpu e cpu) i radiatori tubo e raccordi
mi ha regalato anche un aquacomputer octo,per quanto riguarda il sensore l'ho montato sul radiatore da 240mm che mi ha prestato il mio socio assieme al waterblock della gpu.
il flussometro non l'avevo messo in preventivo
presentamelo anche a me il tuo amico se ti regala octo e pompa ek pwm :sofico:
Su quello non si discute! :cool:
Ero serio circa le Chromax! Se non piace il colore delle Noctua classiche ci sono sempre appunto le Chromax, le Redux o le Industrial.
@Mr.Ripley: methis è già stato più che esaustivo.
Sopra ti conviene misurare per bene gli ingombri perchè 65mm significa rad da 30 + 25 di ventole...
Bisognerebbe vedere se riusciresti comunque a farci stare un 45 + 25.
Davanti nessun problema, ci starebbe anche un 60+25.
hai ragione avevo letto male io, a sto punto andrei di 360 xt 45 sul frontale e un 360 slim sul top, se non ci sta un secondo xt45, ma bisognerebbe vedere come sei messo ad ingombro, perchè non vorrei che rompesse le scatole alla scheda madre
TigerTank
16-08-2021, 18:38
presentamelo anche a me il tuo amico se ti regala octo e pompa ek pwm :sofico:
hai ragione avevo letto male io, a sto punto andrei di 360 xt 45 sul frontale e un 360 slim sul top, se non ci sta un secondo xt45, ma bisognerebbe vedere come sei messo ad ingombro, perchè non vorrei che rompesse le scatole alla scheda madre
Sì infatti, sopra bisogna sempre fare i conti con le ram e la dissipazione della mobo oltre che eventualmente alla connessione dei cavi di alimentazione per la cpu.
Secondo me tanto varrebbe fare o un 45 + 45, o altrimenti se sopra è impossibile e ci va per forza un 30 compenserei davanti con un 60...ovviamente spazio permettendo. Altrimenti 30+45.
methis89
16-08-2021, 21:37
Sì infatti, sopra bisogna sempre fare i conti con le ram e la dissipazione della mobo oltre che eventualmente alla connessione dei cavi di alimentazione per la cpu.
Secondo me tanto varrebbe fare o un 45 + 45, o altrimenti se sopra è impossibile e ci va per forza un 30 compenserei davanti con un 60...ovviamente spazio permettendo. Altrimenti 30+45.
Si anche, io dicevo del 45 davanti perché comunque a prestazioni cambia poco rispetto al 60, soprattutto guardando il costo
TigerTank
16-08-2021, 21:55
Si anche, io dicevo del 45 davanti perché comunque a prestazioni cambia poco rispetto al 60, soprattutto guardando il costo
Giusto, dipende dai prezzi.
Mr.Ripley
17-08-2021, 07:04
Ieri sera ho provato giusto così a montare 2 f12 sul radiatore da 240mm dedicato alla vga a parità di impostazioni (mhz e voltaggio) a 1500rpm tengono la vga sui 43/44 gradi e il liquido sui 34/35.5 gradi con un rumore abbastanza sopportabile, ho provato a montare il pannello fonoassorbente sul frontale e praticamente diventano mute e le temperature si alzano di un paio d8 gradi si la vga che il liquido.
Voi che ventole avete e a che regime le tenete?
TigerTank
17-08-2021, 10:53
Ieri sera ho provato giusto così a montare 2 f12 sul radiatore da 240mm dedicato alla vga a parità di impostazioni (mhz e voltaggio) a 1500rpm tengono la vga sui 43/44 gradi e il liquido sui 34/35.5 gradi con un rumore abbastanza sopportabile, ho provato a montare il pannello fonoassorbente sul frontale e praticamente diventano mute e le temperature si alzano di un paio d8 gradi si la vga che il liquido.
Voi che ventole avete e a che regime le tenete?
A questo punto tieni il 240 sul tetto e aggiungi un bel 360x60 davanti :)
Io ho 2 360x60 su cui uso ancora delle Corsair SP120 high performance.
Siccome per ora ho solo la cpu a liquido le tengo tra i 900 e i 1100 rpm tramite gestione aquaero/aquasuite.
Mr.Ripley
17-08-2021, 11:29
A questo punto tieni il 240 sul tetto e aggiungi un bel 360x60 davanti :)
Io ho 2 360x60 su cui uso ancora delle Corsair SP120 high performance.
Siccome per ora ho solo la cpu a liquido le tengo tra i 900 e i 1100 rpm tramite gestione aquaero/aquasuite.
Ora come ora la cpu è l'ultimo dei problemi del metterla a liquido anche perché ho intenzione di cambiarla.. Do priorità alla vga la ek spc che ho non avrebbe problemi a gestire la sola gpu e un alphacool da 60mm giusto?
methis89
17-08-2021, 12:29
Ora come ora la cpu è l'ultimo dei problemi del metterla a liquido anche perché ho intenzione di cambiarla.. Do priorità alla vga la ek spc che ho non avrebbe problemi a gestire la sola gpu e un alphacool da 60mm giusto?
qualsiasi ddc o d5 dovrebbe essere più che sufficiente per un loop vga+cpu quindi vai tranquillo, in ogni caso ti consiglio di valutare un flussimetro da accoppiare all'octo che ti ha regalato il tuo amico, così da avere un riscontro immediato sul funzionamento dell'impianto
ps: orddine fatto ieri da AT e mi è già arrivata la mail che domani dovrebbe essere in consegna con UPS...l'ultima volta ci hanno messo quasi 2 settimane ed ora 2 giorni scarsi?
TigerTank
17-08-2021, 13:20
Ora come ora la cpu è l'ultimo dei problemi del metterla a liquido anche perché ho intenzione di cambiarla.. Do priorità alla vga la ek spc che ho non avrebbe problemi a gestire la sola gpu e un alphacool da 60mm giusto?
Diciamo che in effetti la SPC non è certo come una DDC o una D5. E' una versione depotenziata e più economica come produzione.
- Motor: Electronically commuted motor
- Rated voltage: 12V DC
- Power consumption: 6W
- Maximum pressure head: 2.2m
- Maximum flow: 250 L/h
Se sei già in ballo a definire un loop che in futuro dovrà raffreddare sia CPU che VGA, più un paio di radiatori ed eventuali accessori(flussimetro, sganci rapidi, ecc...) allora valuta anche una nuova pompa o combo pompa+vaschetta.
Altrimenti al momento resta così come sei e quando aggiornerai la CPU allora rifarai l'impianto. IMHO.
Lascio però la parola agli altri utenti più esperti.
Black"SLI"jack
17-08-2021, 13:26
qualsiasi ddc o d5 dovrebbe essere più che sufficiente per un loop vga+cpu quindi vai tranquillo, in ogni caso ti consiglio di valutare un flussimetro da accoppiare all'octo che ti ha regalato il tuo amico, così da avere un riscontro immediato sul funzionamento dell'impianto
ps: orddine fatto ieri da AT e mi è già arrivata la mail che domani dovrebbe essere in consegna con UPS...l'ultima volta ci hanno messo quasi 2 settimane ed ora 2 giorni scarsi?
con AT dipende tutto se usi o meno la spedizione gls economy oppure le altre. con la prima, hanno tempi sia di gestione che di spedizione senza senso.
Black"SLI"jack
17-08-2021, 13:28
Ora come ora la cpu è l'ultimo dei problemi del metterla a liquido anche perché ho intenzione di cambiarla.. Do priorità alla vga la ek spc che ho non avrebbe problemi a gestire la sola gpu e un alphacool da 60mm giusto?
tiger ti ha già risposto correttamente. la ek spc, è una derivata della ddc, ma a basse prestazioni. va bene esclusivamente per loop ultra semplici e poco restrittivi. se già si parla di 2 rad, 2 wb, inizia ad essere assai stretta.
prendi una d5 o una ddc normali.
methis89
17-08-2021, 14:47
chiedo scusa, nella fretta non avevo letto spc, ero rimasto ad ek pwm ed mi ero convinto fosse una ddc o d5, fortuna che Tiger e Black hanno chiarito il tutto :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.