View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Rumpelstiltskin
27-11-2020, 23:12
Perdonami, hai una foto della tua ws esterna?
Cosa si intende letteralmente per ws?
Immagino sia una sorta di impianto esterno che comprende pompa, vaschetta e radiatori?
Ci sono già fatte o sono "accrocchi" fai da te?
Perdonami ma non ne avevo mai sentito parlare qua dentro 🙂
per esempio il mio mora (faccio pubblicità, lo ho in vendita)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201127/b4dbf5019c30c08009e282509e0803bb.jpg
davide155
28-11-2020, 00:40
per esempio il mio mora (faccio pubblicità, lo ho in vendita)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201127/b4dbf5019c30c08009e282509e0803bb.jpgMa quindi non si intende un apparato con dentro tutto ciò che dovrebbe stare nel case?
Ma solo di un grosso radiatore?
aggiungo solo una cosa, visto che si parla di costi, mercatino, case (per metter d'accordo un po tutti)...avevo visto che un kit con ws esterna con mora 3 ecc...quindi con quello avresti la quadratura del cerchio, risparmio )mercatino=usato=meno costi) e funzionalità (puoi scegliere qualsiasi case, wb ecc che la parte rad e pompe ti può durare per tutto)...detto da uno che ha cambiato vari casi e configurazioni finch1e non ho deciso di prendere un case piccolo (caselabs bullet bh7 ) e ws esterna (nova 1080, 4 silverstone da 180, d5, quadro aquacomputer) ...cosi so che se cambio componenti non devo svuotare tutto o cambiare tutto, stacco la ws esterna ee lavoro solo sull interno del case
gran case, sai se è ancora in vendita in qualche posto remoto ?
methis89
28-11-2020, 00:55
Ma quindi non si intende un apparato con dentro tutto ciò che dovrebbe stare nel case?
Ma solo di un grosso radiatore?
io sol nova 1080 ho preso il suo stand che ha gia fori prefatti a ui ho avvitato aquaero 5 e la combo pompa+vaschetta, allinterno del case ho solamente wb vga e monoblock
gran case, sai se è ancora in vendita in qualche posto remoto ?
l'avevo preso su bestcases.eu diversi anni fa ormai (2/3 sicuri) e ora non c'è più niente purtroppo
Black"SLI"jack
28-11-2020, 01:11
I rad giganti, come il mora o i phobya/alphacool tutti nei formati 1080 e 1260, in genere hanno stand/accessori per poter montare pompa, vaschetta etc.
Non mi sono mai piaciuti soprattutto quelli phobya, mentre per i mora sono più dei profili da avvitare al rad che lo rendono chiuso.
Il vantaggio di usare una ws con relativi sganci rapidi è proprio quella di separare parte del loop per manutenzione oppure per trasporto.
Ad esempio per il mio 1080, lo stand me lo sono creato home made. Nel mio caso è collegato al p5 thermaltake.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201128/4c9f93ce2dac7b9ddc6a88adad1c2561.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201128/1a30d4b750fa0be28b377616541a57b9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201128/944c120f25b864c4c94cad4e805294cf.jpg
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
io sol nova 1080 ho preso il suo stand che ha gia fori prefatti a ui ho avvitato aquaero 5 e la combo pompa+vaschetta, allinterno del case ho solamente wb vga e monoblock
interessante
qualche foto?
dove hai preso lo stand per la ws?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201128/944c120f25b864c4c94cad4e805294cf.jpg
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
come hai fatto passare i cavi delle ventole dal retro del case? :stordita:
Io ho ri-smontato tutto, rimesso la 3080 ad aria e la mando in rma causa coil whine assurdo.
Il backplate del wb peggiora il coil whine, ma non è lui a causarlo.
Sarà una banalità ma aver messo il rubinetto è stato Life changing in queste situazioni
Black"SLI"jack
28-11-2020, 08:17
come hai fatto passare i cavi delle ventole dal retro del case? :stordita:Questa la soluzione. Ho forato il case per avere i due sgancio rapido per i tubi e anche per far passare i 6 connettori 3 pin per le 18 fan sul rad. Ogni connettore gestisce una fila di 3 ventole. Dietro i fori per le fan c'è una basetta millefori su cui ho saldato i 6 connettori e a loro volta i 6 cavi che vanno verso 6 degli 8 canali dei due aquaero accoppiati.
In ottica avere la ws completamente autonoma, si può usare uno di quei alimentatori stile notebook, che hanno però un classico molex 4pin per alimentare il tutto, come pompa, fan, etc. Nel mio caso avendo vaschetta e pompe sul p5 mi serviva solo alimentare le ventole.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201128/fda614f605d9d460f9aa0425c672cdcd.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201128/a00ccc0523279bfca707f5dda9a10394.jpg
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Mallardo
28-11-2020, 12:17
Avere i rad esterni ad un livello inferiore rispetto al resto del sistema (ancorati sotto la scrivania) porterebbe a problemi di flusso o le pompe sono abbastanza potenti?
Mi avete aperto un mondo...troppo divertente progettare il loop!
Black"SLI"jack
28-11-2020, 12:24
Un rad può stare anche ad un livello inferiore alla pompa. Tutto dipende da come viene progettato un loop. Se poi una sola pompa non è sufficiente, se ne metteno 2 in serie. Facile. Meno per il portafogli. Cmq in loop semplici una d5 o ddc sono sufficienti.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
TigerTank
28-11-2020, 12:44
I rad giganti, come il mora o i phobya/alphacool tutti nei formati 1080 e 1260, in genere hanno stand/accessori per poter montare pompa, vaschetta etc.
Non mi sono mai piaciuti soprattutto quelli phobya, mentre per i mora sono più dei profili da avvitare al rad che lo rendono chiuso.
Il vantaggio di usare una ws con relativi sganci rapidi è proprio quella di separare parte del loop per manutenzione oppure per trasporto.
Ad esempio per il mio 1080, lo stand me lo sono creato home made. Nel mio caso è collegato al p5 thermaltake.
Black complimenti, se hai fatto tu tutto a mano quegli intagli da ventilazione, sembra un lavoro da qualità industriale(tempo e pazienza a parte) :)
mi è morta anche la 1070, io mi do all'ippica.
Ricapitolando ho la 1070 morta, la 3080 che fa coil whine assurdo che per giunta peggiora montando il WB.
Al momento ho rimetto la MB e la GPU ad aria, e mi tengo la 3080 per qualche settimana così, vedendo se migliora e aspettando che tornino in stock.
Se migliora il coil whine la rimetto a liquido, altrimenti la manderò in RMA e/o cambierò con un modello con WB integrato per evitare ulteriori cazzi.
Situazione attuale e foto di quando è stato tutto a liquido, tipo per 10 minuti
Per tenerla ad aria ho tolto il plexy della finestra del case che il mio non è pensato per avere un mostro da 350W ad aria li in mezzo.
https://imgur.com/a/lsRF1Bj
Black"SLI"jack
28-11-2020, 15:20
Black complimenti, se hai fatto tu tutto a mano quegli intagli da ventilazione, sembra un lavoro da qualità industriale(tempo e pazienza a parte) :)Lo stand lo feci tutto a mano compresi i 4 pannelli li feci a mano, anche se con l'aiuto di alcuni strumenti. In realtà guardando attentamente si vedono che i tagli non sono tutti uguali e precisi. Se li facevo fare, tipo taglio laser, sarebbero venuti belli puliti, ma sono uno da "devo farmelo con le mie mani" .
Tempo e pazienza, furono tanti, ma in quel periodo, ti parlo di almeno 4 anni fa, era un modo per scaricare l'elevato stress del periodo.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
28-11-2020, 17:36
mi è morta anche la 1070, io mi do all'ippica.
Ricapitolando ho la 1070 morta, la 3080 che fa coil whine assurdo che per giunta peggiora montando il WB.
Al momento ho rimetto la MB e la GPU ad aria, e mi tengo la 3080 per qualche settimana così, vedendo se migliora e aspettando che tornino in stock.
Se migliora il coil whine la rimetto a liquido, altrimenti la manderò in RMA e/o cambierò con un modello con WB integrato per evitare ulteriori cazzi.
Situazione attuale e foto di quando è stato tutto a liquido, tipo per 10 minuti
Per tenerla ad aria ho tolto il plexy della finestra del case che il mio non è pensato per avere un mostro da 350W ad aria li in mezzo.
https://imgur.com/a/lsRF1Bj
Considera che anch' io sentivo del C W sulla mia, nulla di eclatante , giusto in certi bench e soprattutto all' uscita dove gli fps andavano alle stelle. Dopo una settimana si è ridotto.
EDIT: riprovato adesso perchè non ci avevo fatto più caso... praticamente con Heaven dove lo avevo sentito, ora non lo sento più ... è sparito del tutto.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Considera che anch' io sentivo del C W sulla mia, nulla di eclatante , giusto in certi bench e soprattutto all' uscita dove gli fps andavano alle stelle. Dopo una settimana si è ridotto.
EDIT: riprovato adesso perchè non ci avevo fatto più caso... praticamente con Heaven dove lo avevo sentito, ora non lo sento più ... è sparito del tutto.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
la mia lo fa forte, la speranza che si sistemi da sola comunque c'è. Mo aspetto qualche settimana poi vedo, tanto fino a che non sono in stock non c'è molto da fare.
Ma ieri sera volevo buttare tutto nella pattumiera...
jing1988
29-11-2020, 08:00
la mia lo fa forte, la speranza che si sistemi da sola comunque c'è. Mo aspetto qualche settimana poi vedo, tanto fino a che non sono in stock non c'è molto da fare.
Ma ieri sera volevo buttare tutto nella pattumiera...
Se la devi buttare nella pattumiera, dammela a me. Ahahaha.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
io sol nova 1080 ho preso il suo stand che ha gia fori prefatti a ui ho avvitato aquaero 5 e la combo pompa+vaschetta, allinterno del case ho solamente wb vga e monoblock
foto :D
son curioso di capire come hai fissato l'aquaero, dato che il mio case non ha baie da 5.25
Gundam1973
29-11-2020, 12:01
foto :D
son curioso di capire come hai fissato l'aquaero, dato che il mio case non ha baie da 5.25
Basta un qualsiasi foro sul case, da dietro metti una vitarella su uno dei piedini.:D
methis89
29-11-2020, 12:52
gran case, sai se è ancora in vendita in qualche posto remoto ?
foto :D
son curioso di capire come hai fissato l'aquaero, dato che il mio case non ha baie da 5.25
https://drive.google.com/drive/folders/154XDsSQ1qIRfPM1ikAine2EgQy-Y05QB
l'aquaero è fissato tramite 4 magneti che ho avvitato al posto dei 4 piedini, poi la combo l'ho cambiata con una d5 con vaschetta cilindrica, ho spostato il flussimetro e altre cosette. Non è certo un lavoro a regola d'arte ma visto che il radiatore è dietro al monitor non me ne sono preoccupato più di tanto dell'estetica, anche perchè ho già in casa il quadro e sto aspettando di trovare il flussimentro next, cosi elimino anche l'aquaero, riduco fili ed ingombro
piperprinx
30-11-2020, 12:44
la mia lo fa forte, la speranza che si sistemi da sola comunque c'è. Mo aspetto qualche settimana poi vedo, tanto fino a che non sono in stock non c'è molto da fare.
Ma ieri sera volevo buttare tutto nella pattumiera...
Se puo' aiutare ho trovato questo:
Small update, I tested a bit and after I remove only the screws from the backplate (let the backplate on the card) the coil whine was gone 100%.
You can just try to remove the 2 screws that are near the slot, should reduce the whine a lot.
I can confirm.
EK waterblock backplate Strix.
Remove the two screws next to the socket and your coil whine issue with the backplate is gone/near gone.
For me it is nearly gone, but even better than with the Strix Air cooler
Se puo' aiutare ho trovato questo:
Small update, I tested a bit and after I remove only the screws from the backplate (let the backplate on the card) the coil whine was gone 100%.
You can just try to remove the 2 screws that are near the slot, should reduce the whine a lot.
I can confirm.
EK waterblock backplate Strix.
Remove the two screws next to the socket and your coil whine issue with the backplate is gone/near gone.
For me it is nearly gone, but even better than with the Strix Air cooler
Me lo han scritto anche su un altro thread.
Ho provato:
ad aria
full liquid
full liquid lasciando le viti mezze avvitate
liquid senza backplate
full liquid con pad da 2mm e non da 1mm, perché avevo dubbi che gli induttori toccassero realmente il wb (non fatelo, poi il chipset non tocca bene)
risultato peggiore era full liquid, però era anche il day1. Tutti gli altri è più o meno uguale. La scheda "canta", o si sistema da sola o va cambiata/sistemata c'è poco da fare temo. Il backplate a quanto ho capito fa risonanza, tutto qua.
mattxx88
30-11-2020, 13:53
Watercool non farà wubbi per le FE :cry:
che pacco
mattxx88
30-11-2020, 14:02
tanto non esistono :D
Io conto di avere in mano la mia entro mercoledi, è arrivata oggi in italia :sofico:
la cosa che più mi preoccupa è che è nelle mani di sda attualmente :stordita:
bene!
l'unico vantaggio delle FE sarebbe il blocco EK che è molto bello (ma costoso), per il resto mi sfugge un po' tutto questo hype.
Poi oh a me va bene una qualsiasi scheda, basta che non pianga :(
https://drive.google.com/drive/folders/154XDsSQ1qIRfPM1ikAine2EgQy-Y05QB
l'aquaero è fissato tramite 4 magneti che ho avvitato al posto dei 4 piedini, poi la combo l'ho cambiata con una d5 con vaschetta cilindrica, ho spostato il flussimetro e altre cosette. Non è certo un lavoro a regola d'arte ma visto che il radiatore è dietro al monitor non me ne sono preoccupato più di tanto dell'estetica, anche perchè ho già in casa il quadro e sto aspettando di trovare il flussimentro next, cosi elimino anche l'aquaero, riduco fili ed ingombro
grazie, mi sembra proprio un bel lavoro
mattxx88
30-11-2020, 15:58
io sulla mia TUF ho provato a inumidirlo con alcol isopropilico e si è sciolto :fagiano:
quindi evita quella strada magari
avevo provato anche a scaldarlo ma nada, non si schiodava
TigerTank
30-11-2020, 16:12
Ragazzi questo come lo tolgo secondo voi? :sofico:
Ci vorrebbe un amico chirurgo con un bisturi professionale :sofico:
mattxx88
30-11-2020, 16:25
Ci vado giù di cacciavite e amen ho capito :sofico:
provare a scaldarlo ti costa nulla, prova cosi prima magari :D
TigerTank
30-11-2020, 16:31
provare a scaldarlo ti costa nulla, prova cosi prima magari :D
Il phon basta? Perché ho solo quello :D
Torcia al plasma, ahahahahah :sofico:
io sulla mia TUF ho provato a inumidirlo con alcol isopropilico e si è sciolto :fagiano:
quindi evita quella strada magari
avevo provato anche a scaldarlo ma nada, non si schiodava
io lo ho rotto. Poi ho eliminato ogni traccia della sua esistenza.
Se la mando in RMA e mi fanno storie gli chiamo e gli faccio una piazzata al telefono dicendo che non c'è mai stato :asd:
mattxx88
30-11-2020, 16:38
io lo ho rotto. Poi ho eliminato ogni traccia della sua esistenza.
Se la mando in RMA e mi fanno storie gli chiamo e gli faccio una piazzata al telefono dicendo che non c'è mai stato :asd:
che poi stan usando ste merd& di sigilli solo qua in europa
in USA è gia qualche anno che sono "illegali" infatti la non li usano
fai bene, io del sigillo non so nulla, fai lo gnorri e ciao
davide155
30-11-2020, 18:01
Ma poi che senso ha mettere in vendita e sponsorizzare i vari waterblock per ogni scheda, di un prodotto appena uscito, quando poi se lo installi invalidi la garanzia?!?! :confused: :confused:
Io non vedo il senso.
Poi è anche vero che bestemmierei fortemente se mi rifiutassero la vga in RMA dopo averla messa sotto liquido. Soprattutto dopo aver sborsato mille caffè per averla, se non di più (3090).....
Tanto vale prendersi una già liquidata di fabbrica.
TigerTank
30-11-2020, 18:16
Ma poi che senso ha mettere in vendita e sponsorizzare i vari waterblock per ogni scheda, di un prodotto appena uscito, quando poi se lo installi invalidi la garanzia?!?! :confused: :confused:
Io non vedo il senso.
Poi è anche vero che bestemmierei fortemente se mi rifiutassero la vga in RMA dopo averla messa sotto liquido. Soprattutto dopo aver sborsato mille caffè per averla, se non di più (3090).....
Tanto vale prendersi una già liquidata di fabbrica.
Perchè negli USA le possono liquidare fregandosene dei sigilli, EVGA a parte con la quale si può liquidare da sempre senza patemi :sofico:
Ragazzi alla fine cedo, domani mi prendo il blocco special edition radeon ek :D Mi sono entrati un po' di soldi extra quindi crepi l'avarizia :sofico:
:asd: :asd: do you rember??
Fai bene,se riesco a prendere la 6900XT lo prendo anche io
mattxx88
30-11-2020, 20:33
Ragazzi alla fine cedo, domani mi prendo il blocco special edition radeon ek :D Mi sono entrati un po' di soldi extra quindi crepi l'avarizia :sofico:
per come la vedo io fai benissimo, si vive una volta sola :D
TigerTank
01-12-2020, 10:08
Ordinato il wubbo :sofico:
Mi da come consegna metà dicembre. Spero arrivi prima :D
Grande, quindi questo giro AMD in grande stile? :D
Ho messo su qualche Arctic P120 del pack da 25 euro, son ventole da 5 euro e funzionano come tali, ticchettii e rumoracci vari ma se si tengono intorno ai 6/700 rpm sono accettabili.
Qualita' plastica tipo carta velina e una delle cinque piu' rumorosa delle altre, detto questo per far numero e se usate quasi spente possono anche andare se si vuole risparmiare, se cercate qualita' e consistenza lasciate pure perdere ;)
Black"SLI"jack
01-12-2020, 13:58
perchè non hai preso le p12, anche esse in pack da 5? che sono decisamente meglio e costano uguali se non di meno?
Perche' sono pirla e ho scritto male :sofico: erano le p12 edito
Gundam1973
01-12-2020, 14:22
Ho messo su qualche Arctic P120 del pack da 25 euro, son ventole da 5 euro e funzionano come tali, ticchettii e rumoracci vari ma se si tengono intorno ai 6/700 rpm sono accettabili.
Qualita' plastica tipo carta velina e una delle cinque piu' rumorosa delle altre, detto questo per far numero e se usate quasi spente possono anche andare se si vuole risparmiare, se cercate qualita' e consistenza lasciate pure perdere ;)
perchè non hai preso le p12, anche esse in pack da 5? che sono decisamente meglio e costano uguali se non di meno?
Perche' sono pirla e ho scritto male :sofico: erano le p12 edito
Strano, io ho preso due scatole da 5 qualche mese fa consigliato da Black....di queste:
ARCTIC P12 PWM PST Value Pack - 120 mm Ventola, PWM Sharing Technology, Pressione Statica, Connessione PST, Velocità 200-1800 RPM, 0,3 Sone, Pacco da 5 - Nero
Vanno da dio!
FrancoBit
01-12-2020, 14:30
Strano, io ho preso due scatole da 5 qualche mese fa consigliato da Black....di queste:
ARCTIC P12 PWM PST Value Pack - 120 mm Ventola, PWM Sharing Technology, Pressione Statica, Connessione PST, Velocità 200-1800 RPM, 0,3 Sone, Pacco da 5 - Nero
Vanno da dio!
Io su una macchina che ho fatto per un conoscente ho montato le
ARCTIC F14 PWM PST e le ho trovate ottime, silenziose e con un buon movimento d'aria.
Nella vita accontentarsi e' sempre la cosa migliore per vivere felici :sofico:
Purtroppo Noctua e Corsair mi hanno abituato male (o bene diepnde dai punti di vista), pero' per 5 euro ci possono stare se tenute semi spente :)
Magari un giorno provo le Bionix la loro linea "premium" ma non credo ne facciano un value pack.
Gundam1973
01-12-2020, 14:46
Nella vita accontentarsi e' sempre la cosa migliore per vivere felici :sofico:
Purtroppo Noctua e Corsair mi hanno abituato male (o bene diepnde dai punti di vista), pero' per 5 euro ci possono stare se tenute semi spente :)
Magari un giorno provo le Bionix la loro linea "premium" ma non credo ne facciano un value pack.
Senza alcun dubbio c'è di meglio...ma dire che sono di carta velina mi pare un pelo eccessivo... :mbe:
Senza alcun dubbio c'è di meglio...ma dire che sono di carta velina mi pare un pelo eccessivo... :mbe:
https://it.wikipedia.org/wiki/Iperbole_(figura_retorica)
Gundam1973
01-12-2020, 14:55
https://it.wikipedia.org/wiki/Iperbole_(figura_retorica)
Vabbe lasciamo stare va.... :mc:
Black"SLI"jack
01-12-2020, 15:03
io di p12 ne monto 18 sul phobya 1080. e ce l'ho a 60 cm da me, ormai da marzo, quando è partito lo smart working e sinceramente di rumori strani non ne sento uno. che poi ovvio ci siano prodotti migliori, sono d'accordo, ma ne ho anche visti altri, dal costo eccessivo essere decisamente inferiori alle arctic.
premetto che ho anche 9 p14 sul 1260. ma ho anche 16 ek vardar (sia 120 che 140mm).
le arctic sono ventole dall'ottimo rapporto prezzo/prestazioni. che difficilmente si trova sul altri prodotti.
FrancoBit
01-12-2020, 15:20
Nella vita accontentarsi e' sempre la cosa migliore per vivere felici :sofico:
Purtroppo Noctua e Corsair mi hanno abituato male (o bene diepnde dai punti di vista), pero' per 5 euro ci possono stare se tenute semi spente :)
Magari un giorno provo le Bionix la loro linea "premium" ma non credo ne facciano un value pack.
Assolutamente si. Più che altro montando sistemi ogni tanto, ma più di frequente durante sto anno coviddoso, spesso mi è stato chiesto di spendere il meno possibile a fronte di richieste comunque pretenziose (gheming competitivo ecc :cool: ).Tra i vagli "tagliuzzi" che ho fatto sulle componenti rientra anche la scelta di queste ventole al posto di marche più blasonate. In quest' ottica le ho trovate meglio di quanto mi aspettassi per prestazioni e silenziosità. Certo che una ventola da 30€ mostra un feeling completamente diverso e sicuramente prestazioni più importanti. Mi vien da dire però che quelle da 30€ sono un po' sovraprezzate, queste Arctic invece mi hanno sorpreso per rapporto qualità/pezzo (le 140 pagate 11,99€).
Assolutamente si. Più che altro montando sistemi ogni tanto, ma più di frequente durante sto anno coviddoso, spesso mi è stato chiesto di spendere il meno possibile a fronte di richieste comunque pretenziose (gheming competitivo ecc :cool: ).Tra i vagli "tagliuzzi" che ho fatto sulle componenti rientra anche la scelta di queste ventole al posto di marche più blasonate. In quest' ottica le ho trovate meglio di quanto mi aspettassi per prestazioni e silenziosità. Certo che una ventola da 30€ mostra un feeling completamente diverso e sicuramente prestazioni più importanti. Mi vien da dire però che quelle da 30€ sono un po' sovraprezzate, queste Arctic invece mi hanno sorpreso per rapporto qualità/pezzo (le 140 pagate 11,99€).
Sicuramente quando si va oltre le 15/20 euro si perde molto sul prezzo/performance, e' anche vero che spendere 400/500 piotte sull'impianto e poi andare di ventole da 5 euro mi sa un po' di quelli che prendono la macchina da 50k per poi metterci le gomme di paperino.
Detto questo la value c'e' sicuramente, a 5 euro non si trova niente di simile, solo basta ricordarsi che stiamo sempre parlando di ventole da 5 euro e che a livello di performance e qualita' materiali si puo' solo migliorare.
Infatti le terro' in estrazione a bassi regimi in ausilio delle altre che invece rimarranno a fare il lavoro "sporco" con gli rpm variabili a seconda della curva.
Io ad esempio pure le Vardar (le vecchie 120) non riesco a digerirle nemmeno per un po' con quel rumore, ma del resto non ho nemmeno un disco meccanico in questa build quindi ci sta :)
Ordinato il wubbo :sofico:
Mi da come consegna metà dicembre. Spero arrivi prima :D
Cavolo sono già No Stock,è io che pensavo di prenderlo la prossima settimana,andrà a finire che per averlo entro l'anno toccherà prendere quello classico..
Ma possibile che in questo anno di m....non ci sia mai niente di disponibile...
Sicuramente quando si va oltre le 15/20 euro si perde molto sul prezzo/performance, e' anche vero che spendere 400/500 piotte sull'impianto e poi andare di ventole da 5 euro mi sa un po' di quelli che prendono la macchina da 50k per poi metterci le gomme di paperino.
Detto questo la value c'e' sicuramente, a 5 euro non si trova niente di simile, solo basta ricordarsi che stiamo sempre parlando di ventole da 5 euro e che a livello di performance e qualita' materiali si puo' solo migliorare.
Infatti le terro' in estrazione a bassi regimi in ausilio delle altre che invece rimarranno a fare il lavoro "sporco" con gli rpm variabili a seconda della curva.
Io ad esempio pure le Vardar (le vecchie 120) non riesco a digerirle nemmeno per un po' con quel rumore, ma del resto non ho nemmeno un disco meccanico in questa build quindi ci sta :)come sono le vardar rispetto alle noctua? Stavo valutando di fare un upgrade di un paio di noctua per un puro motivo estetico (mettendole d-rgb) e pensavo alle vardar, ma non voglio nulla di sostanzialmente più rumoroso di una noctua...
come sono le vardar rispetto alle noctua? Stavo valutando di fare un upgrade di un paio di noctua per un puro motivo estetico (mettendole d-rgb) e pensavo alle vardar, ma non voglio nulla di sostanzialmente più rumoroso di una noctua...
Forse meglio dare un'occhiata a Corsair/Be Quiet ? Vardar sicuramente saranno parecchio piu' rumorose a parita' di rpm (fra quelle che ho personalmente testato le piu' rumorose di parecchio), almeno questa e' stata la mia esperienza che preferisco rumore a performance, di aria ne muovono davvero tanta invece :)
Black"SLI"jack
01-12-2020, 17:12
le vardar sono da considerare ventole muscle rispetto a tante altre, in quanto hanno elevata pressione statica, che sacrificano l'estetica, anche se personalmente mi piacciono parlando della versione normale tutta nera.
ho le f4-120er e le f3-140er, rispettivamente da 2200 e 2000 rpm. fino ai 1100/1200 rpm sono silenziose, salendo di rpm iniziano a sentirsi.
le versioni led non mi attirano. e da tabella dovrebbe anche essere meno prestanti delle classiche, se ricordo bene.
le vardar sono da considerare ventole muscle rispetto a tante altre, in quanto hanno elevata pressione statica, che sacrificano l'estetica, anche se personalmente mi piacciono parlando della versione normale tutta nera.
ho le f4-120er e le f3-140er, rispettivamente da 2200 e 2000 rpm. fino ai 1100/1200 rpm sono silenziose, salendo di rpm iniziano a sentirsi.
le versioni led non mi attirano. e da tabella dovrebbe anche essere meno prestanti delle classiche, se ricordo bene.
bhe oddio io uso le noctua F12 e a prestazioni mi sembrano siano li. Parlo range ~1000 RPM, al limite 1200 proprio se mi sta esplodendo il pc, sopra non le mando neanche per sbaglio :D
Io di solito le tengo intorno ai 900 rpm, le vardar mi sembravano sulla carta una versione rgb delle F12.
Sto valutando se prendere un xflow 240 da sostituire al 120 + vaschetta frontali, e già che c'ero magari mettere 2 ventole rgb dietro la griglia.
Ma tanto fino a che non risolvo col coil whine della 3080 non so se ha senso metter mano ad altro
Black"SLI"jack
01-12-2020, 22:56
niente alla fine ho ceduto per il wb ek. presi due uno per la mia palit 3090 e uno per la pny 3090 del mio amico. più altra robetta varia che mi serviva.
unico problema prevista consegna il 14 dicembre, maremma ma...
speravo prima, vorrà dire che avrò un pò più di tempo per completare i vari lavori, anche se avevo bisogno del wb, per prendere le misure precise per i passaparete. per ora continuo a giocare con la 2080ti liquidata. ho testato la 3090 ad aria e non ci penso nemmeno ad usarla per una lunga sessione di gioco con il suo dissi, anche se lavora bene.
@hador
attenzione che non tutte le vardar hanno le stesse prestazioni. le versioni più prestanti sono le evo 2200rpm, sia nere che con led. gli altri modelli, anche se hanno gli stessi rpm, hanno pressione statica inferiore e inferiore portata.
allo stesso tempo anche noctua ha vari modelli di f12, le standard, con valori inferiori alle vardar, così come le industrialPPC con valori più elevati.
Rispetto alle ventole, le performance sopra i 1200 rpm non mi interessano affatto, anche le PCC noctua la differenza è che salgono a 2000rpm, bona li. Ma ho letto che le Vardar rispetto alle noctua anche a 900 rpm sono sostanzialmente più rumorose, se così fosse lascio perdere.
Rispetto alle gpu invece, ma le vostre non whinano? Su internet ho letto storie dell'orrore come la mia...
È comparsa la Gigabyte AORUS GeForce RTX 3080 XTREME WATERFORCE preordinabile, stavo valutando se rivendere la mia TUF, rimandare il blocco ad EK e optare su quella, anche se esteticamente non mi fa impazzire e a rimandare indietro il blocco EK ci smeno le spedizioni
Black"SLI"jack
02-12-2020, 09:01
la mia ad aria pare di no. appena la liquido verifico se ne soffre o meno. quella del mio amico è arrivata lunedì ma è ancora inscatolata.
la mia ad aria pare di no. appena la liquido verifico se ne soffre o meno. quella del mio amico è arrivata lunedì ma è ancora inscatolata.
domani o il weekend provo a fare un po' di DIY, suggeriscono di bloccare gli induttori con dei pad termici montando il blocco per fare un po' di pressione, e di usare pad più spessi sul backplate dell'EK (questo è un problema comune non solo alle ASUS), dato che con quelli 1mm le saldature ci passano attraverso e toccano il backplate andando in risonanza.
Se non funziona tra un po' la mando in RMA. EK con sta storia del backplate comunque non ci ha fatto una bella figura, anche se leggevo che lo stesso problema c'è sul blocco phantek
mattxx88
02-12-2020, 09:36
domani o il weekend provo a fare un po' di DIY, suggeriscono di bloccare gli induttori con dei pad termici montando il blocco per fare un po' di pressione, e di usare pad più spessi sul backplate dell'EK (questo è un problema comune non solo alle ASUS), dato che con quelli 1mm le saldature ci passano attraverso e toccano il backplate andando in risonanza.
Se non funziona tra un po' la mando in RMA. EK con sta storia del backplate comunque non ci ha fatto una bella figura, anche se leggevo che lo stesso problema c'è sul blocco phantek
SUL SERIO? :eek:
taci che ho preso in via precauzionale anche pad da 1,5mm
stasera se ho tempo liquido la tuf anche io
vi rimando a questo post su reddit che è il più completo che ho trovato al momento, parla delle Strix ma la solfa è uguale
https://www.reddit.com/r/watercooling/comments/jpxh7i/ekwb_watercooled_strix_oc_rtx_3090_crazy_coil/
jing1988
02-12-2020, 10:33
Rispetto alle ventole, le performance sopra i 1200 rpm non mi interessano affatto, anche le PCC noctua la differenza è che salgono a 2000rpm, bona li. Ma ho letto che le Vardar rispetto alle noctua anche a 900 rpm sono sostanzialmente più rumorose, se così fosse lascio perdere.
Rispetto alle gpu invece, ma le vostre non whinano? Su internet ho letto storie dell'orrore come la mia...
È comparsa la Gigabyte AORUS GeForce RTX 3080 XTREME WATERFORCE preordinabile, stavo valutando se rivendere la mia TUF, rimandare il blocco ad EK e optare su quella, anche se esteticamente non mi fa impazzire e a rimandare indietro il blocco EK ci smeno le spedizioni
Dove è preordinabile la aorus? È la versione con WB?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vivo in svizzera, uso store locali
ho visto che è apparsa anche la Asus EK, ma non dallo store che uso di solito, gli sto chiedendo se gli arriva anche a loro.
Rispetto alle ventole, le performance sopra i 1200 rpm non mi interessano affatto, anche le PCC noctua la differenza è che salgono a 2000rpm, bona li. Ma ho letto che le Vardar rispetto alle noctua anche a 900 rpm sono sostanzialmente più rumorose, se così fosse lascio perdere...
E nemmeno di poco ;)
jing1988
02-12-2020, 12:12
vivo in svizzera, uso store locali
ho visto che è apparsa anche la Asus EK, ma non dallo store che uso di solito, gli sto chiedendo se gli arriva anche a loro.
Cavoli sto cercando dappertutto come un pazzo uno dei due modelli. In Italia non si vede niente. Anche EK ancora non rilascia WB per la ftw3.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
davide155
02-12-2020, 13:40
Rispetto alle gpu invece, ma le vostre non whinano? Su internet ho letto storie dell'orrore come la mia...
È comparsa la Gigabyte AORUS GeForce RTX 3080 XTREME WATERFORCE preordinabile, stavo valutando se rivendere la mia TUF, rimandare il blocco ad EK e optare su quella, anche se esteticamente non mi fa impazzire e a rimandare indietro il blocco EK ci smeno le spedizioni
Se vendi ad un prezzo onesto ci potrei fare un pensierino a gpu + waterblock.
Del coil whine non me ne frega nulla. Gioco con le cuffie.
Se vendi ad un prezzo onesto ci potrei fare un pensierino a gpu + waterblock.
Del coil whine non me ne frega nulla. Gioco con le cuffie.
domani o dopo provo a rimetterla a liquido aggiungendo i pad sugli induttori.
Se poi fallisco vedo il da farsi, alla peggio vendo tutto. Le ho pagate meno che in italia quindi non penso sia un problema fare un prezzo decente, al più il problema è spedirle senza che le fermino in dogana (non sarebbe un problema se potessi andare in lombardia, abito a mezzora dal confine... vediamo se sbloccano un po' ste regioni).
mattxx88
02-12-2020, 14:27
https://www.overclock.net/threads/asus-tuf-3090-coil-whine-e-ek-vector-wb-question-about-thermal-pads-used-on-stock-cooler.1775113/
eccone un altro con whine
ho fin paura di aprire la mia stasera :stordita:
davide155
02-12-2020, 14:37
La mia offerta rimane valida. Se decidi di venderla contattami e vediamo 😉
https://www.overclock.net/threads/asus-tuf-3090-coil-whine-e-ek-vector-wb-question-about-thermal-pads-used-on-stock-cooler.1775113/
eccone un altro con whine
ho fin paura di aprire la mia stasera :stordita:comunque il whine lo fa anche ad aria, se la tua non lo fa ad aria dovresti star tranquillo
allentando il backplate è sostenibile, sono io che sono rompicoglioni. Lo faceva in maniera assurda solo montando il backplate fino in fondo.
comunque domani mi arrivano i pad e faccio le prove, se mia moglie non mi mena
razor820
02-12-2020, 14:49
È possibile installare una versione precedente di acquasuite?
L ultima che ho installata, anche reinstallando e cancellando tutti i backup non mi funziona bene
mattxx88
02-12-2020, 14:50
comunque il whine lo fa anche ad aria, se la tua non lo fa ad aria dovresti star tranquillo
allentando il backplate è sostenibile, sono io che sono rompicoglioni. Lo faceva in maniera assurda solo montando il backplate fino in fondo.
comunque domani mi arrivano i pad e faccio le prove, se mia moglie non mi mena
se ti puo essere utile leggi gli ultimi 4/5 post
https://www.overclock.net/threads/official-nvidia-rtx-3090-owners-club.1753930/page-308
se ti puo essere utile leggi gli ultimi 4/5 post
https://www.overclock.net/threads/official-nvidia-rtx-3090-owners-club.1753930/page-308
ho letto ma stiamo girando intorno. Lol a quello che dice che il backplate è sottile, sarà spesso 4mm. Domani smanaccio con gli induttori, se effettivamente sono quelli bene, altrimenti passo al piano B (RMA sperando me ne mandino un'altra, o ordino un altro modello e quando arriva rivendo questa).
La asus EK qua è apparsa su qualche sito ed è competitiva a prezzo rispetto alla TUF + blocco EK, però non si sa quando arriva. Inoltre mi sembra che abbia bios non OC che mi pare un controsenso, cioè la TUF OC boosta più in alto (di default).
Ma il problema di fondo sono le (alcune, molte, bho) schede asus che hanno coil whine, il blocco EK non fa che peggiorare un problema esistente in partenza.
davide155
02-12-2020, 17:21
Ragazzi è già la seconda volta che quando accendo il pc la pompa non parte, errori a manetta e schermata blu con conseguente scritta cpu over temperature!
Spengo e riaccendo e parte :muro: :muro:
Bios? Scheda madre che non riesce a dare lo spunto iniziale?
E' collegata in 3pin al connettore Wpump della mobo.
Accidendi a me quando ho rimandato indietro la pwm difettosa ed ho sbagliato a riordinare la 3pin :muro: :muro: :muro: :muro:
Black"SLI"jack
02-12-2020, 19:24
alimentala direttamente dall'alimentatore se riesci. può darsi che in start up la mobo non dia sufficiente corrente e ogni tanto si incarta. anche perchè la dc12-400 se non ricordo male predilige un bel 12v pieno in avvio, poi abbassi la velocità. se in avvio non ha lo spunto sufficiente e se ricordo bene è sui 8-8,5v la pompa resta completamente ferma.
davide155
02-12-2020, 20:13
alimentala direttamente dall'alimentatore se riesci. può darsi che in start up la mobo non dia sufficiente corrente e ogni tanto si incarta. anche perchè la dc12-400 se non ricordo male predilige un bel 12v pieno in avvio, poi abbassi la velocità. se in avvio non ha lo spunto sufficiente e se ricordo bene è sui 8-8,5v la pompa resta completamente ferma.
Però così non posso più gestirla tramite mobo, o sbaglio?
Oppure quel cavetto con svariati attacchi che danno assieme alla pompa serve proprio a questo? Dare corrente tramite molex e sfruttare i 3 pin per regolare la velocità?
Black"SLI"jack
02-12-2020, 20:19
no le 3 pin, fan o pompe che siano, si gestiscono solo tramite voltaggio. non so che cavo c'è in dotazione.
dicevo di provare direttamente dall'alimentatore proprio per capire se è la mobo che a volte non riesce a dare corrente alla pompa e per questo non parte all'avvio del pc.
davide155
02-12-2020, 20:33
no le 3 pin, fan o pompe che siano, si gestiscono solo tramite voltaggio. non so che cavo c'è in dotazione.
dicevo di provare direttamente dall'alimentatore proprio per capire se è la mobo che a volte non riesce a dare corrente alla pompa e per questo non parte all'avvio del pc.Ecco qua il cavo che esce assieme alla pompa.
Credo che con questo risolverei. A quanto vedo sfrutta l'ali per dare corrente ed il cavo giallo singolo che va nel 4pin della mobo per la gestione del voltaggio.
Che dici?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201202/3a6c67afacc4bdc335402058f9afc22a.jpg
Black"SLI"jack
02-12-2020, 20:43
attenzione che il cavo giallo, è solo per la lettura degli rpm. con la coppia nero/rosso per dare alimentazione. con i 3pin come ti ho scritto sopra, regoli solo il voltaggio che però passa sulla coppia nero/rosso.
ad essere sincero quel cavetto mi lascia molto perplesso e non poco.
davide155
02-12-2020, 20:52
attenzione che il cavo giallo, è solo per la lettura degli rpm. con la coppia nero/rosso per dare alimentazione. con i 3pin come ti ho scritto sopra, regoli solo il voltaggio che però passa sulla coppia nero/rosso.
ad essere sincero quel cavetto mi lascia molto perplesso e non poco.
Dillo a me....quando l'ho visto la prima volta sono stato 5 minuti così :mbe:
Il bello è che era così anche quello per la pompa pwm :confused: :confused: :confused: Soliti attacchi a 3 pin :confused:
Ora provo a montarlo e vediamo se riesco a gestirla dal cavetto giallo oppure è solo di lettura come dici. Perdonami, non è che non mi fido, anzi, ma ormai le voglio provare tutte....
davide155
02-12-2020, 21:12
Ok, ho provato ad attaccarla tramite entrambi gli attacchi ma nulla. Non da modo di gestirla.
Nel caso attacco solo il giallo alla mobo, vedo i giri ma non da possibilità di manovrarla, ne da bios, tanto meno da windows.
Attaccandola invece dove ci sono i cavi rossi e neri non vedo i giri e nemmeno riesco a manovrarla.
In entrambi i casi è fissa al 100%.
Mi tocca rinunciare alla possibilità di settarla come volevo, ma almeno son sicuro che non mi rifarà lo scherzo di nuovo all'accensione di rimanere ferma.
In entrambi i casi è colpa mia che ho sbagliato a riordinarla :muro: :muro:
Gundam1973
02-12-2020, 21:37
Ok, ho provato ad attaccarla tramite entrambi gli attacchi ma nulla. Non da modo di gestirla.
Nel caso attacco solo il giallo alla mobo, vedo i giri ma non da possibilità di manovrarla, ne da bios, tanto meno da windows.
Attaccandola invece dove ci sono i cavi rossi e neri non vedo i giri e nemmeno riesco a manovrarla.
In entrambi i casi è fissa al 100%.
Mi tocca rinunciare alla possibilità di settarla come volevo, ma almeno son sicuro che non mi rifarà lo scherzo di nuovo all'accensione di rimanere ferma.
In entrambi i casi è colpa mia che ho sbagliato a riordinarla :muro: :muro:
La soluzione è sempre una e si chiama Aquaero! :Prrr:
davide155
02-12-2020, 22:33
La soluzione è sempre una e si chiama Aquaero! :Prrr:Giammai!
Non cadrò in tentazione :D
Devo convincermi che al 100% la pompa è inudibile e sono a posto :asd:
Giammai!
Non cadrò in tentazione :D
Devo convincermi che al 100% la pompa è inudibile e sono a posto :asd:
puoi usare anche un rheobus vecchio stile, o semplicemente un riduttore per abbassare il voltaggio, tipo quelli che danno con le noctua. Ma rimediare un lamptron di seconda mano non dovrebbe essere un problema, ad esempio.
mattxx88 hai montato sta scheda? Verdetto?
mattxx88
03-12-2020, 08:10
puoi usare anche un rheobus vecchio stile, o semplicemente un riduttore per abbassare il voltaggio, tipo quelli che danno con le noctua. Ma rimediare un lamptron di seconda mano non dovrebbe essere un problema, ad esempio.
mattxx88 hai montato sta scheda? Verdetto?
Montato montato, poi la morosa alle 22.30 mi ha richiamato all'appello :muro:
NON FIGLIATE, fatelo per il bene delle vostre passioni :cry: :cry: :cry:
qualcosa non mi convince molto sulle alette, spe che carico la foto
devo indagare se quel barlume che vedo nelle alette sono trucioli di lavorazione o semplicemente nickel piu lucido in alcuni punti
https://i.ibb.co/HVh37DN/IMG-20201202-223708.jpg (https://ibb.co/R9jd2ph)
https://i.ibb.co/mrnGBVL/IMG-20201202-223731.jpg (https://ibb.co/0p0cXRg)
con l'occasione ho provato anche la nuova gryzzly extreme, rosa fascion :O
https://i.ibb.co/xJV2dhr/IMG-20201202-214927.jpg (https://ibb.co/SRq6GNZ)
riedit, nel backlate ho messo tutti pad 1,5mm anche dove ek indicava quelli da 2 mm perche mi mancava impronta su quelli da 1,5 bah...
Montato montato, poi la morosa alle 22.30 mi ha richiamato all'appello :muro:
NON FIGLIATE, fatelo per il bene delle vostre passioni :cry: :cry: :cry:
qualcosa non mi convince molto sulle alette, spe che carico la foto
ho lo stesso problema :asd:
È per questo che rosico, ho tipo 2 ore libere alla sera e le ultime settimane le ho passate solo a smontare e rimontare l'impianto.
Ma quindi whina, non whina, o non hai ancora provato
mattxx88
03-12-2020, 08:23
stasera sono indeciso se montare lei o provare la 3090 che mi consegnano oggi ad aria intanto, cosi non devo rismontare tutto più volte
anche se la curiosita di vederla ad acqua è tanta
davide155
03-12-2020, 09:18
:
NON FIGLIATE, fatelo per il bene delle vostre passioni :cry: :cry: :cry:
.
:asd: Come ti capisco :asd:
Tra lavoro e neonata la mia vita da pcista si è quasi praticamente azzerata.
Il lockdown mi ha fatto tornare ai vecchi tempi per qualche ora la sera :D
Per non parlare della compagna che appena ti vede gironzolare attorno al pc inizia a richiamarti subito all'ordine :asd:
TigerTank
03-12-2020, 09:33
puoi usare anche un rheobus vecchio stile, o semplicemente un riduttore per abbassare il voltaggio, tipo quelli che danno con le noctua. Ma rimediare un lamptron di seconda mano non dovrebbe essere un problema, ad esempio.
No, non vanno bene per una pompa. Solo per le ventole.
Io comunque al momento ho ancora la pompa(PMP-400 della Koolance con cavo 3pin tachimetrico) collegata all'apposito connettore della mobo + semplici settaggi da bios e va che è una meraviglia.
mattxx88
03-12-2020, 09:36
:asd: Come ti capisco :asd:
Tra lavoro e neonata la mia vita da pcista si è quasi praticamente azzerata.
ma complimenti :D e finche ne hai 1 ti va anche bene, perchè la madre è praticamente dedicata a lui (non capisco quegli uomini che vanno in depressione quando la compagna non li caca piu per l'arrivo del/i figlio/i, io ci metterei la firma :sofico: ), aspetta se te ne capita un secondo, la sono cazzi! io ho avuto il secondo maschietto da poco, ha fatto ieri 4 mesi, il grande di 2 anni e mezzo vedendo che la mamma ora lo caca meno, è diventato papa dipendente :mc:
Il lockdown mi ha fatto tornare ai vecchi tempi per qualche ora la sera :D
Per non parlare della compagna che appena ti vede gironzolare attorno al pc inizia a richiamarti subito all'ordine :asd:
vero vero vero! e mi fa salire il crimine sta cosa :stordita:
vabbè confido che col natale se ne torni da sua madre per un pò :asd:
rispetto alle alette mi paiono segni di lavorazione, tutto normale. Il blocco è fatto bene e le performance sono ottime, anche il backplate è bellissimo.
Peccato per questo piccolissimo problema di vibrazioni.
rispetto ai pad mi pare strano tu non avessi impronta, io ce l'ho eccome. Anzi, come dicevo è proprio l'impronta eccessiva sui pad da 1.5 ad amplificare il whine.
Questa è l'impronta sul mio: https://imgur.com/a/x7AypZf
guarda i segni degli induttori sui pad 1.5mm
davide155
03-12-2020, 09:58
ma complimenti :D e finche ne hai 1 ti va anche bene, perchè la madre è praticamente dedicata a lui (non capisco quegli uomini che vanno in depressione quando la compagna non li caca piu per l'arrivo del/i figlio/i, io ci metterei la firma :sofico: ), aspetta se te ne capita un secondo, la sono cazzi! io ho avuto il secondo maschietto da poco, ha fatto ieri 4 mesi, il grande di 2 anni e mezzo vedendo che la mamma ora lo caca meno, è diventato papa dipendente :mc:
vero vero vero! e mi fa salire il crimine sta cosa :stordita:
vabbè confido che col natale se ne torni da sua madre per un pò :asd:Ma si alla fine sono una gioia unica e si fa questo ed altro per loro!
Però passare intere serate al pc mi manca :stordita:
Bellina la pastina rosa :oink:
Thunder-74
03-12-2020, 11:13
cut...
riedit, nel backlate ho messo tutti pad 1,5mm anche dove ek indicava quelli da 2 mm perche mi mancava impronta su quelli da 1,5 bah...
Scusa non capisco il senso.. hai messo i pad da 1,5mm dove EK indicava quelli da 2mm, perchè non avevi l'impronta su quelli da 1,5?
A maggior ragione dovresti usare quelli da 2 che creano più spessore ...
ps. non ho voluto figli, ma sono sicuro che un domani me ne pentirò... in questa vita è andata così... amen..
nel mentre il supporto di EK mi ha dato una risposta di merda, a me la loro roba piace ma ce la stanno mettendo tutta per rendersi antipatici
mattxx88
03-12-2020, 14:02
Scusa non capisco il senso.. hai messo i pad da 1,5mm dove EK indicava quelli da 2mm, perchè non avevi l'impronta su quelli da 1,5?
A maggior ragione dovresti usare quelli da 2 che creano più spessore ...
ps. non ho voluto figli, ma sono sicuro che un domani me ne pentirò... in questa vita è andata così... amen..
Piuttosto che usare quelli da 2 anche dove indica quelli da 1,5 ho preferito abbassare quelli da 2 con quelli da 1,5mm per una migliore dissipazione.
usare tutto da 2mm boh, mi sembrano cosi spessi che mi san da isolanti piu che conduttivi e per inciso i pad ek fan cagare
Con EK e' sempre un litigio fra pad e tolleranze varie, fra l'altro "sudano" olio senza pieta'...
Thunder-74
03-12-2020, 16:00
Piuttosto che usare quelli da 2 anche dove indica quelli da 1,5 ho preferito abbassare quelli da 2 con quelli da 1,5mm per una migliore dissipazione.
usare tutto da 2mm boh, mi sembrano cosi spessi che mi san da isolanti piu che conduttivi e per inciso i pad ek fan cagare
domanda... sei riuscito a togliere il bollino della garanzia senza romperlo?
mattxx88
03-12-2020, 16:00
Con KE e' sempre un litigio fra pad e tolleranze varie, fra l'altro "sudano" olio senza pieta'...
esatto
al momento sembra che abbia trovato la pace dei sensi con i thermalright odyssey (da noi chiamati One JOY :doh: )
sembrano non sgretolarsi come i gryzzly e hanno un buon indice di trasferimento del calore
esatto
al momento sembra che abbia trovato la pace dei sensi con i thermalright odyssey (da noi chiamati One JOY :doh: )
sembrano non sgretolarsi come i gryzzly e hanno un buon indice di trasferimento del calore
Lol one joy, cmq grzie me li segno non li conoscevo, fa sempre comodo averne extra.
Black"SLI"jack
03-12-2020, 16:09
ho bisogno di una info molto specifica. chi ha una 3080/3090 reference con relativo blocco ek? devo sapere una misura precisa che purtroppo dai disegni di ek non posso avere in quanto le misure sono prive della scheda video.
Black"SLI"jack
03-12-2020, 16:17
domanda... sei riuscito a togliere il bollino della garanzia senza romperlo?
io intanto ho provato su uno dei due della mia palit e con un taglierino con lama nuova sono riuscito a toglierlo con facilità. ovviamente andando piano piano. il secondo devo ancora provarlo. quelli palit sono stranamente spessi, molto più del solito e questo aiuta non poco nella rimozione.
sulla pny del mio amico invece 1 solo sigillo, ma forse rischio di bestemmiare di più nel tentativo di rimuoverlo. ma fino a che non ho la scheda in mano è difficile giudicare.
mattxx88
03-12-2020, 16:33
domanda... sei riuscito a togliere il bollino della garanzia senza romperlo?
scusa me l'ero perso, no niente fare e non trovo neanche cercandoli su ebay
quindi pensavo di farmeli fare custom da quelli che mi fanno gli adesivi per l'azienda se riescono cosi piccoli
te tieni da conto i tuoi che sei l'ultima spiaggia in caso :sofico:
Thunder-74
03-12-2020, 17:06
io intanto ho provato su uno dei due della mia palit e con un taglierino con lama nuova sono riuscito a toglierlo con facilità. ovviamente andando piano piano. il secondo devo ancora provarlo. quelli palit sono stranamente spessi, molto più del solito e questo aiuta non poco nella rimozione.
sulla pny del mio amico invece 1 solo sigillo, ma forse rischio di bestemmiare di più nel tentativo di rimuoverlo. ma fino a che non ho la scheda in mano è difficile giudicare.
scusa me l'ero perso, no niente fare e non trovo neanche cercandoli su ebay
quindi pensavo di farmeli fare custom da quelli che mi fanno gli adesivi per l'azienda se riescono cosi piccoli
te tieni da conto i tuoi che sei l'ultima spiaggia in caso :sofico:
te li tengo in caldo, ma ti mando il link di ebay in PM ;) Comunque se riesci a farteli fare non sarebbe male, perchè questi hanno il cerchio troppo spesso.
Stavo pensando di ordinare dei pad migliori di quelli che usa EK, almeno per le mem e VRM. quelli ek sono da 3,5W/MK , mentre ci sarebbero quelli consigliati da te matt da 12,8W/MK, ... che dite vale la pena spendere 30/40 euro?
mattxx88
03-12-2020, 17:07
te li tengo in caldo, ma ti mando il link di ebay in PM ;) Comunque se riesci a farteli fare non sarebbe male, perchè questi hanno il cerchio troppo spesso.
Stavo pensando di ordinare dei pad migliori di quelli che usa EK, almeno per le mem e VRM. quelli ek sono da 3,5W/MK , mentre ci sarebbero quelli consigliati da te matt da 12,8W/MK, ... che dite vale la pena spendere 30/40 euro?
per me si :D
e grazie :)
Thunder-74
03-12-2020, 17:10
per me si :D
e grazie :)
Trasferendo più calore delle ram e delle fasi, non rischio di peggiorare l'efficienza del WB, con il rischio di avere più gradi sulla GPU?
mattxx88
03-12-2020, 17:38
Trasferendo più calore delle ram e delle fasi, non rischio di peggiorare l'efficienza del WB, con il rischio di avere più gradi sulla GPU?
Oddio, se preferisci lasciare il calore sui componenti si, ma non credo influisca così tanto, i watt della padella sono quelli, se i rad sono dimensionati non hai problemi :D
Gundam1973
03-12-2020, 19:55
te li tengo in caldo, ma ti mando il link di ebay in PM ;) Comunque se riesci a farteli fare non sarebbe male, perchè questi hanno il cerchio troppo spesso.
Stavo pensando di ordinare dei pad migliori di quelli che usa EK, almeno per le mem e VRM. quelli ek sono da 3,5W/MK , mentre ci sarebbero quelli consigliati da te matt da 12,8W/MK, ... che dite vale la pena spendere 30/40 euro?
Io uso questi, guarda sull'amazzone:
GELID Solutions GP-EXTREME - Pad termico 80x40x0.5mm | Ottima conduzione del calore | Non conduttivo, non corrosivo | Ideal Gap Filler | Installazione molto facile | Conducibilità termica 12W/mK
Io uso questi, guarda sull'amazzone:
GELID Solutions GP-EXTREME - Pad termico 80x40x0.5mm | Ottima conduzione del calore | Non conduttivo, non corrosivo | Ideal Gap Filler | Installazione molto facile | Conducibilità termica 12W/mK
Anche io uso quelli,anche sugli SSD M2,tra l'altro non costano nemmeno una follia,sono ottimi
Certo se si trovassero i Fujipoly Ultra Extreme,sarebbero anche superiori
Gundam1973
03-12-2020, 20:02
Anche io uso quelli,anche sugli SSD M2,tra l'altro non costano nemmeno una follia,sono ottimi
Certo se si trovassero i Fujipoly Ultra Extreme,sarebbero anche superiori
a beh....il sacro graal
Thunder-74
03-12-2020, 20:47
Grazie ragazzi , mi piacerebbe trovare qualche comparativa tra pad su vga liquidata, ma credo che a parte qualche esperienza di qualche utente , difficile trovare qualcosa in giro ...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
mattxx88
03-12-2020, 21:04
Grazie ragazzi , mi piacerebbe trovare qualche comparativa tra pad su vga liquidata, ma credo che a parte qualche esperienza di qualche utente , difficile trovare qualcosa in giro ...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
e un lavorone trovare na roba del genere e ti serve na scheda che ti dia le temp dei mosfet e delle vram almeno, gia un termometro infrarosso non so quanto possa essere affidfabile visto lo spread del calore dato da backplate e waterblock per dire
Thunder-74
03-12-2020, 21:35
e un lavorone trovare na roba del genere e ti serve na scheda che ti dia le temp dei mosfet e delle vram almeno, gia un termometro infrarosso non so quanto possa essere affidfabile visto lo spread del calore dato da backplate e waterblock per dire
Immagino... la strix il sensore VRM c è ... credo anche sulla TUF
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
mattxx88
03-12-2020, 21:51
Ho montato la 3090FE, non ho tempo per la TUF, se vuoi sacrificarti te :fagiano:
Non credo la rimonterò dopo ciò che ho provato stasera :oink:
Thunder-74
03-12-2020, 21:57
Ho montato la 3090FE, non ho tempo per la TUF, se vuoi sacrificarti te :fagiano:
Non credo la rimonterò dopo ciò che ho provato stasera :oink:
Ma adesso ti tieni la 3090 , dopo aver comprato il WB per la tuf ... che pazzo... vabbè che la rivendi facile
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ho montato la 3090FE, non ho tempo per la TUF, se vuoi sacrificarti te :fagiano:
Non credo la rimonterò dopo ciò che ho provato stasera :oink:
non mi aspettavo una gran differenza tra la 3080 e 3090, dici il contrario?
mattxx88
04-12-2020, 08:05
non mi aspettavo una gran differenza tra la 3080 e 3090, dici il contrario?
Da quello che ho visto velocemente in 4k, oc vs oc si. ma posterò test :D
purtroppo manca tempo tempo tempo e quello non si compra :mc:
FrancoBit
04-12-2020, 08:27
Da quello che ho visto velocemente in 4k, oc vs oc si. ma posterò test :D
purtroppo manca tempo tempo tempo e quello non si compra :mc:
Ho visto su ebay 30 minuti di tempo libero a soli 2.099€ :muro:
Io uso questi, guarda sull'amazzone:
GELID Solutions GP-EXTREME - Pad termico 80x40x0.5mm | Ottima conduzione del calore | Non conduttivo, non corrosivo | Ideal Gap Filler | Installazione molto facile | Conducibilità termica 12W/mK
non è un pò sottile da 0.5? ci saranno ovviamente anche di spessore maggiore, giusto?
Thunder-74
04-12-2020, 09:12
non è un pò sottile da 0.5? ci saranno ovviamente anche di spessore maggiore, giusto?
io assolutamente rispetterei gli spessori previsti.
Black"SLI"jack
04-12-2020, 09:23
gli spessori dei pad vanno cmq rispettati, per mantenere il corretto contatto tra scheda e wb, in base alle altezze dei vari componenti.
Gundam1973
04-12-2020, 09:43
non è un pò sottile da 0.5? ci saranno ovviamente anche di spessore maggiore, giusto?
Ci sono da 0.5 a 2....cerca sull'amazzone e trovi tutte le dimensioni.
Era solo per farti trovare il prodotto. :-)
Ho ordinato al 3080 extreme waterforce, vediamo se e quando arriva. Se mai arrivasse, rivendo la TUF o la mando in RMA, vediamo. Tanto non penso che rivenderla sia un problema visto l'andazzo :asd:
TigerTank
04-12-2020, 11:13
Ho ordinato al 3080 extreme waterforce, vediamo se e quando arriva. Se mai arrivasse, rivendo la TUF o la mando in RMA, vediamo. Tanto non penso che rivenderla sia un problema visto l'andazzo :asd:
Sì ma almeno evitiamo di scriverli questi post da "furbo". :mc:
Cioè tu vorresti vendere ad un "pollo" una vga che manifesta una condizione da RMA da te denunciata(coil whine), quando oltretutto avendola aperta e avendoci smanettato ti saresti ufficialmente giocato la garanzia?
Scusa se te lo dico ma...ci saranno pure tanti grulli in giro, ma io un usato del genere non lo comprerei mai. Complimenti :stordita:
a trovarle ste vga, tu ne hai 2 :asd:
Sì ma almeno evitiamo di scriverli questi post da "furbo". :mc:
Cioè tu vorresti vendere ad un "pollo" una vga che manifesta una condizione da RMA da te denunciata(coil whine), quando oltretutto avendola aperta e avendoci smanettato ti saresti ufficialmente giocato la garanzia?
Scusa se te lo dico ma...ci saranno pure tanti grulli in giro, ma io un usato del genere non lo comprerei mai. Complimenti :stordita:
letteralmente 2 pagine fa un utente ha detto che me la comprerebbe :|
comunque io sono fissato ma per la maggior parte delle persone non penso che sia un problema il coil whine... qua dentro c'è gente che usa ventole a 2000rpm o una DCC al 100% :asd:
davide155
04-12-2020, 12:44
letteralmente 2 pagine fa un utente ha detto che me la comprerebbe :|
comunque io sono fissato ma per la maggior parte delle persone non penso che sia un problema il coil whine... qua dentro c'è gente che usa ventole a 2000rpm o una DCC al 100% :asd:Presente! Mi sono offerto io.
Ovvio che bisogna vedere il prezzo finale tra wubbo e vga, deve convenire anche a me :stordita:
Dipende quando arriva il rimpiazzo, se mai arrivasse -_-
Ci penso a tempo debito, la metterò tipo 1000 spedita una cosa simile (scheda wubbo e backplate intendo), dovrebbe essere un 100 euro meno di quanto costa a nuovo in italia. Ma posso anche mandarla prima in RMA e farla cambiare, non penso facciano storie per il sigillo sinceramente, o meglio possono provarci e posso incazzarmi secondo me funziona. Solo che non voglio rimanere a pc fermo di nuovo per non so quanto.
Questo sempre che non cambi idea di nuovo sono abbastanza schizofrenico, ma intanto la waterforce la ho ordinata così sono in coda. Al più cancello l'ordine
davide155
04-12-2020, 13:02
Uhmmm...a quel prezzo ti conviene mandarla in rma allora. Troppo alto personalmente. Ok che è nuova ma c'è troppe incognite tra garanzia, iva già pagata, store dove è stata comprata ecc...
Comunque siamo ot :stordita:
TigerTank
04-12-2020, 14:23
letteralmente 2 pagine fa un utente ha detto che me la comprerebbe :|
comunque io sono fissato ma per la maggior parte delle persone non penso che sia un problema il coil whine... qua dentro c'è gente che usa ventole a 2000rpm o una DCC al 100% :asd:
Ma magari succede come a Thunder e nel corso di un tot. tempo, con l'elettronica sotto rodaggio e stress, si attenua o sparisce del tutto, aria o liquido che sia :)
Ma secondo me prima di liquidare, soprattutto in presenza di sigilli, meglio assicurarsi che non abbia difetti o appunto rodarla un pò.
Dai tuoi post dei giorni passati sembrava quasi che fosse una situazione più pesante e che fischiasse di brutto. Meglio così!
Anche perchè la TUF resterebbe nella mia top list in quanto a 3080.
Thunder-74
04-12-2020, 16:06
Dipende quando arriva il rimpiazzo, se mai arrivasse -_-
Ci penso a tempo debito, la metterò tipo 1000 spedita una cosa simile (scheda wubbo e backplate intendo), dovrebbe essere un 100 euro meno di quanto costa a nuovo in italia. Ma posso anche mandarla prima in RMA e farla cambiare, non penso facciano storie per il sigillo sinceramente, o meglio possono provarci e posso incazzarmi secondo me funziona. Solo che non voglio rimanere a pc fermo di nuovo per non so quanto.
Questo sempre che non cambi idea di nuovo sono abbastanza schizofrenico, ma intanto la waterforce la ho ordinata così sono in coda. Al più cancello l'ordine
compra sti sigilli... metti WWW. prima di " ebay.it/itm/25-sigilli-di-garanzia-rotondi-Asus-/401741615341 "
Ma magari succede come a Thunder e nel corso di un tot. tempo, con l'elettronica sotto rodaggio e stress, si attenua o sparisce del tutto, aria o liquido che sia :)
Ma secondo me prima di liquidare, soprattutto in presenza di sigilli, meglio assicurarsi che non abbia difetti o appunto rodarla un pò.
Dai tuoi post dei giorni passati sembrava quasi che fosse una situazione più pesante e che fischiasse di brutto. Meglio così!
Anche perchè la TUF resterebbe nella mia top list in quanto a 3080.fischiava di brutto col WB EK a causa del backplate, come riportato da più parti in giro. Ma quello è risolvibile, penso, con pad più spessi. Sta sera faccio un ultimo tentativo di rimontaggio del wb mettendo più pad.
Io sono stato pigro perché a causa del mio loop ad aria non ci entrava senza smontare il blocco del chipset. La ho provata e si accendeva, ma poi non la ho provata sotto stress.
A leggere indietro sono in molti a lamentarsi del whine sulle Asus, infatti è per questo che ho paura dell'RMA, temo che passa 1 mese e poi me ne mandano un'altra che whina uguale. Altrimenti avrei mandato indietro questa e bon.
Però ripeto non ho ancora preso una decisione. La waterforce arriverebbe fine settimana prossima, posso cancellare l'ordine senza penali fino a che non la mandano, o rimandarla indietro da chiusa senza penali. Mentre per mandare indietro la TUF come diritto di recesso ho fino al 10.12 (ma dato che la ho aperta, si tengono il 10% del prezzo).
Ideale sarebbe rimontarla a liquido con gli accorgimenti letti in giro e risolvere così, ci provo, ma ho poca fiducia ad esser sincero. Vedremo sta sera, ho portato su la vecchia DCC così non devo svuotare il loop, faccio un secondo loop bottiglia di acqua distillata -> pompa -> GPU per fare i test. Devo solo riuscire a farlo partire senza che la pompa parta a secco
un'altra serata andata.
Per farla breve, riempendo di pad i capacitors e il backplate il coil whine amplificato non c'è più.
C'è però ancora quello standard (prevedibilmente) come ad aria. 90% sono i capacitors non gli induttori comunque, perché facendo pressione su quelli il suono cambia.
Ho ordinato i sigilli
Ora devo decidere se mandarla indietro o fare RMA.
Thunder-74
04-12-2020, 22:11
un'altra serata andata.
Per farla breve, riempendo di pad i capacitors e il backplate il coil whine amplificato non c'è più.
C'è però ancora quello standard (prevedibilmente) come ad aria. 90% sono i capacitors non gli induttori comunque, perché facendo pressione su quelli il suono cambia.
Ho ordinato i sigilli
Ora devo decidere se mandarla indietro o fare RMA.
Non credo possano essere i capacitori. Sono gli induttori a causare il coil Whine. È il passaggio della corrente nelle bobine incapsulate in essi. Probabile che creando pressione da dietro con il BP sul pcb, vai a creare una situazione differente. Gli MLCC non possono emettere quel gemito.
EDIT:
Hador mi sono andato a leggere alcune specifiche di Panasonic in merito agli MLCC. Possono essere soggetti a fenomeno piezoelettrici e questo può causare un "rumore" nella gamma dai 20hz ai 20khz, ovvero nella freq, udibile dall'uomo.
Sono andato a vedere su wikipedia come viene causato questo effetto e i motivi possono essere due:
La piezoelettricità (dal greco πιέζειν, premere, comprimere) è la proprietà di alcuni materiali cristallini di polarizzarsi generando una differenza di potenziale quando sono soggetti a una deformazione meccanica (effetto piezoelettrico diretto)[1] e al tempo stesso di deformarsi in maniera elastica quando sono sottoposti ad una tensione elettrica (effetto piezoelettrico inverso o effetto Lippmann).[1] Questo effetto piezoelettrico si manifesta solo lungo una determinata direzione e le deformazioni a esso associate sono dell'ordine del nanometro.
credo che il tuo caso sia la pressione esercitata. Quando mi arriva il WB con relativo BP, ti farò sapere se avrò il medesimo problema.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Ci ho pensato e avevo letto qualcosa di simile, il PCB è piuttosto bananoso (termine tecnico), il WB per come si monta raddrizza il PCB di più rispetto al cooler stock e questo ha impatto sul wine, probabilmente.
Però alla fine, ripeto, andando ad applicare pad sul backplate in abbondanza e non stringendo troppo le viti "esterne" del blocco l'effetto di amplificazione importante che c'era sul coil wine sparisce, anzi mi sembra sia leggermente più silenziosa che ad aria.
Però la scheda il rumore lo fa anche ad aria, e quello rimane. Dato che mi da sui nervi qualcosa faccio, ora vedo cosa a seconda anche di quanto mi arrivano i sigilli e se mi arriva o meno la waterforce.
Alla fine a parte le soluzioni easy, stressare la scheda (la ho lasciata andare in stress test 2 notti) o appunto applicare pressioni differenti col blocco, c'è poco da fare.
I più temerari mettono smalto delle unghie e colla calda per cercare di bloccare la vibrazione, ma non mi pare il caso su una scheda nuova da 800 euro.
O la rivendo (ho già uno interessato, al corrente di tutta la storia) o la mando in RMA, ho preso i sigilli da ebay (o prima la mando in RMA e poi la rivendo). Non è la scheda che mi scoccia ma è il WB. Nel caso cambiassi modello sulla scheda recupero sicuro tutti i soldi, sul WB la vedo più difficile. Se RMA ci mettessero poco preferirei tenermi questa, anche perché comunque per il resto nessun problema.
Ad ogni modo non ne faccio una colpa ad EK, almeno relativamente al design del blocco. A parte lo shock iniziale il problema è stato facilmente risolvibile, oltre al fatto che il mio sarà stato tra i primi blocchi che hanno prodotto. Però la risposta del loro supporto è stata una risposta del cazzo. Prossimo giro probabilmente prendo il blocco watercool, anche se si devono dare una mossa, manco hanno ancora messo le foto fuori.
Sulla scheda pare che il coil sia abbastanza diffuso sulle ASUS, però non si capisce mai se sia perché chi lo ha lo scrive su internet / sono stati tra i modelli più spediti all'inizio, o meno. Tu la Strix la hai già in mano o no? Ronza?
Thunder-74
06-12-2020, 16:37
Ci ho pensato e avevo letto qualcosa di simile, il PCB è piuttosto bananoso (termine tecnico), il WB per come si monta raddrizza il PCB di più rispetto al cooler stock e questo ha impatto sul wine, probabilmente.
Però alla fine, ripeto, andando ad applicare pad sul backplate in abbondanza e non stringendo troppo le viti "esterne" del blocco l'effetto di amplificazione importante che c'era sul coil wine sparisce, anzi mi sembra sia leggermente più silenziosa che ad aria.
Però la scheda il rumore lo fa anche ad aria, e quello rimane. Dato che mi da sui nervi qualcosa faccio, ora vedo cosa a seconda anche di quanto mi arrivano i sigilli e se mi arriva o meno la waterforce.
Alla fine a parte le soluzioni easy, stressare la scheda (la ho lasciata andare in stress test 2 notti) o appunto applicare pressioni differenti col blocco, c'è poco da fare.
I più temerari mettono smalto delle unghie e colla calda per cercare di bloccare la vibrazione, ma non mi pare il caso su una scheda nuova da 800 euro.
O la rivendo (ho già uno interessato, al corrente di tutta la storia) o la mando in RMA, ho preso i sigilli da ebay (o prima la mando in RMA e poi la rivendo). Non è la scheda che mi scoccia ma è il WB. Nel caso cambiassi modello sulla scheda recupero sicuro tutti i soldi, sul WB la vedo più difficile. Se RMA ci mettessero poco preferirei tenermi questa, anche perché comunque per il resto nessun problema.
Ad ogni modo non ne faccio una colpa ad EK, almeno relativamente al design del blocco. A parte lo shock iniziale il problema è stato facilmente risolvibile, oltre al fatto che il mio sarà stato tra i primi blocchi che hanno prodotto. Però la risposta del loro supporto è stata una risposta del cazzo. Prossimo giro probabilmente prendo il blocco watercool, anche se si devono dare una mossa, manco hanno ancora messo le foto fuori.
Sulla scheda pare che il coil sia abbastanza diffuso sulle ASUS, però non si capisce mai se sia perché chi lo ha lo scrive su internet / sono stati tra i modelli più spediti all'inizio, o meno. Tu la Strix la hai già in mano o no? Ronza?
Si ce l’ho da un mesetto quasi. I primi giorni sentivo ronzio su Heaven soprattutto all’uscita quando gli fps vengono sparati a 3000, ma nulla di così fastidioso. Ora non ronza in nessuna condizione. Sto attendendo il WB di EK. Spero di non dover sentire ronzii.
Ipotizzo che non si possa usare il WB abbinato al BP originale, altrimenti avresti risolto
Si ce l’ho da un mesetto quasi. I primi giorni sentivo ronzio su Heaven soprattutto all’uscita quando gli fps vengono sparati a 3000, ma nulla di così fastidioso. Ora non ronza in nessuna condizione. Sto attendendo il WB di EK. Spero di non dover sentire ronzii.
no ma ripeto, secondo me è solo che amplifica, non lo crea. Se non hai whine non dovresti aver problemi. Nel caso in cui tu abbia whine, allora potrebbe fare risonanza. Alla peggio usa altri pad sul backplate dietro gli induttori, a me è bastato usarli dello stesso spessore ma di un'altra marca, e fare meno pressione, per risolvere.
Il mio problema è che sono stato pigro, per usarla ad aria avrei dovuto tirar giù la MB (cosa che alla fine ho fatto) e non lo ho fatto, quindi la ho provata velocemente su un altro sistema e poi la ho montata a liquido senza provarla per bene prima.
Questo fermorestando che è una pera mia e che il problema principale è ASUS più il fatto che non ci sono in stock per mandarla in RMA e averla realisticamente prima di fine anno. Un sacco di persone se la sarebbero tenuta così e buona notte.
Scusate ragazzi ma stò impazzendo per capire quali tra queste ventole siano adatte per un rad 240 slim
SP120
AF120
ML120
Avete altri modelli da consigliare con buone prestazione, prezzo e rumorosità contenuta?
Thunder-74
06-12-2020, 19:18
Scusate ragazzi ma stò impazzendo per capire quali tra queste ventole siano adatte per un rad 240 slim
SP120
AF120
ML120
Avete altri modelli da consigliare con buone prestazione, prezzo e rumorosità contenuta?
Per qualità e rumorosità io ti consiglio le Vardar di EK .. prezzo stiamo sulle 18 no rgb, 22 rgb, 23 drgb .
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Scusate ragazzi ma stò impazzendo per capire quali tra queste ventole siano adatte per un rad 240 slim
SP120
AF120
ML120
Avete altri modelli da consigliare con buone prestazione, prezzo e rumorosità contenuta?se non cerchi rgb, su quei prezzi, secondo me l'unica ventola da prendere è la noctua NF-F12 (pwm). C'è in versione chromax black quindi non c'è neanche il patema dei colori noctua :D
Le NF-A12x25 sono formalmente meglio, ma costano sensibilmente di più e sono solo in colori noctua, non penso valga la pena rispetto alle F12. Anche se le A12x25 vengono fornite con una guarnizione aggiuntiva antivibrante per montarle sui rad "sigillandole". All'atto pratico non penso faccia molta differenza ma vabbé. Io ho 4 F12, una A12x25 e una S12 in estrazione sul case.
Rispetto al rumore penso di essere il più insofferente di tutti qua dentro, 4 pagine di rant sul coil whine precedute dall'aver liquidato il chipset x570 per non sentire la ventola della MB dovrebbero averlo abbastanza dimostrato
Per qualità e rumorosità io ti consiglio le Vardar di EK .. prezzo stiamo sulle 18 no rgb, 22 rgb, 23 drgb .
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Ne ho già una coppia, precisamente F4-120ER (2200RPM).
Però mi stavo guardando in giro se c'era qualcosa di meglio
mattxx88
06-12-2020, 22:11
Liquidato la TUF anche io e finalmente provata, gli ho dato na bella stirata davvero oggi con mille bench e giochi
Per fortuna no coil whine la mia, muta come ad aria.
Per quanto riguarda il waterblock, l'aver messo pad diversi da quanto indicato da ek sul backplate non ha portato a problemi di sorta e anzi ora vedo l'impronta dei chippetti anche nei pad da 1.5mm (che prima non c'era)
Il wubbo è davvero ben fatto e oggi l'ho rismontato per sistemare una shunt e la pasta era veramente ben pressata uniformemente.
Col waterblock della 2080ti ho penato 1 settimana intera prima che funzionasse.
Vedremo com'è a regime con 2/3 ore di gioco. Giovedì seraaaaa cyberpunk!!!!! Siii non vedo l'ora :oink:
http://i.imgur.com/Vqi3uC4h.jpg (https://imgur.com/Vqi3uC4)
sapresti dirmi che raccordo hai messi sulla vaschetta e dentro ? Devo agganciare per comodità un tubo sopra la vaschetta (ho tubi morbidi), per poi mettere un tubo all'interno
Allora sul tappo ho un extender (https://www.ekwb.com/shop/ek-extender-g1-4-nickel) e un raccordo classico 10/16. La parte nera che vedi prima del raccordo classico è il sensore di temperatura aquacomputer.
Come tappo vaschetta ho: https://www.ekwb.com/shop/ek-res-x3-multiport-top-3240
Il tubo interno è: (https://www.ekwb.com/shop/ek-res-x3-internal-tube-12-16-140mm)
Il tubo lo avviti direttamente sul tappo (internamente), non serve nulla di aggiuntivo. La cosa che serve è l'extender sopra il tappo in corrispondenza del tubo interno.
grazie 1000 :)
piperprinx
07-12-2020, 15:03
Scusate la niubbagine,
ho preso dei connettori Alphacool, ma a cosa servono quelle che sembrano guarnizioni colorate?
Dove si montano?
https://i.postimg.cc/52qL6xXr/fittings.jpg (https://postimages.org/)
jing1988
07-12-2020, 15:07
Scusate la niubbagine,
ho preso dei connettori Alphacool, ma a cosa servono quelle che sembrano guarnizioni colorate?
Dove si montano?
https://i.postimg.cc/52qL6xXr/fittings.jpg (https://postimages.org/)
Sono oring di ricambio se quelli originali nei raccordi col tempo si rovinano.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mattxx88
07-12-2020, 15:07
se sono tubi morbidi (ad occhio direi di si) le usi per sostituire l'or nero sui raccordi
alcuni usandoli su ad esempio waterblock in acrilico trasparente cambiano gli or che si vedono attraverso..
frafelix
07-12-2020, 15:09
Sono gli o-ring di ricambio
piperprinx
07-12-2020, 15:10
Ah, ok grazie ragazzi, roba maniacale insomma, io vado molto piu' "ghetto"
Arrow0309
07-12-2020, 17:06
Usciti i wubbi / BP per la mia Trio:
https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-vector-trio-rtx-3080-3090-d-rgb-nickel-plexi
Ora devo solo decidere tra quello plexi e l'acetal ma anche la BP (la nickel mi garba un po). :mc:
https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-vector-trio-rtx-3080-3090-backplate-nickel
Thunder-74
07-12-2020, 17:15
Usciti i wubbi / BP per la mia Trio:
https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-vector-trio-rtx-3080-3090-d-rgb-nickel-plexi
Ora devo solo decidere tra quello plexi e l'acetal ma anche la BP (la nickel mi garba un po). :mc:
https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-vector-trio-rtx-3080-3090-backplate-nickel
Io ho preso il WB in plexy e nickel il BP... altrimenti avrei fatto tutto nero
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ah, ok grazie ragazzi, roba maniacale insomma, io vado molto piu' "ghetto"
Più che roba maniacale,tieniteli di scorta che possono far comodo...
Ek mi ha spedito il wubbo. Vediamo se già nel weekend riesco a sistemare tutto :sofico:Bene dai,io spero oggi di prendermi la 6900XT anche se ci credo poco..
Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
Andy1111
08-12-2020, 12:56
Ek mi ha spedito il wubbo. Vediamo se già nel weekend riesco a sistemare tutto :sofico:
Quale hai preso quello da 220 nero?
Black"SLI"jack
08-12-2020, 14:21
anche a me oggi ek ha spedito i wb per le 3090. speriamo arrivino presto.
Thunder-74
08-12-2020, 14:54
anche a me oggi ek ha spedito i wb per le 3090. speriamo arrivino presto.
Alla fine hai optato per ek... credevo volessi andare con altra marca ...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
08-12-2020, 18:17
Alla fine hai optato per ek... credevo volessi andare con altra marca ...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
purtroppo anche l'unica disponibile.
Arrow0309
08-12-2020, 19:58
Io invece ci ho rinunciato al costoso EK ed ordinato il wubbo alphacool da overclockers.uk (dove ho preso anche la Trio):
https://www.alphacool.com/shop/grafikkarten-wasserkuehler/nvidia-fullsize/27987/alphacool-eisblock-aurora-acryl-gpx-n-rtx-3090/3080-gaming-x-trio-mit-backplate
Black"SLI"jack
08-12-2020, 20:45
L'alphacool non mi ha mai convinto con questi wb per le 3000. Meglio a questo punto il cinese Bykski.
Avrei ripreso il watercool, ma nonostante ora sia disponibile non hanno una foto da mostrare. Che faccio compro a scatola chiusa?
Altri brand sono ancora non disponibili oppure lo sono ma mancano i backplate, oppure non mi piace il metodo di montaggio. Vedi aquacomputer, wb disponibile, BP no, e per di più usano pasta termica sulle ram invece dei pad, che si è più prestante come soluzione, ma poi smerdi la vga come non mai.
Diciamo che a questo giro ho cercato il compromesso. Se poi non sarò entusiasta dei risultati o cmq vorrò provare il watercool, ci metto poco a prenderlo e l'ek lo rivendo.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Arrow0309
08-12-2020, 21:06
L'alphacool non mi ha mai convinto con questi wb per le 3000. Meglio a questo punto il cinese Bykski.
Avrei ripreso il watercool, ma nonostante ora sia disponibile non hanno una foto da mostrare. Che faccio compro a scatola chiusa?
Altri brand sono ancora non disponibili oppure lo sono ma mancano i backplate, oppure non mi piace il metodo di montaggio. Vedi aquacomputer, wb disponibile, BP no, e per di più usano pasta termica sulle ram invece dei pad, che si è più prestante come soluzione, ma poi smerdi la vga come non mai.
Diciamo che a questo giro ho cercato il compromesso. Se poi non sarò entusiasta dei risultati o cmq vorrò provare il watercool, ci metto poco a prenderlo e l'ek lo rivendo.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Argomenta
Fonti?
Black"SLI"jack
08-12-2020, 21:42
Non parlo di prestazioni. Su Igorslab c'è pure la rece. Non sembra male. Però non mi fa impazzire la struttura in generale. Ora io parlo di quello per le reference, che prevede le due zone separate per i vrm collegate tramite due condotti. Mi sembrano molto restrittivi ma soprattutto ho il timore che il liquido ristagni più del previsto. Anche bykski ha usato la stessa soluzione o similare, ma le due sezioni vrm sono cmq un corpo unico con quello centrale per la gpu. Con alphacool si hanno 3 placche distinte. Sono soluzioni per contenere lo spessore generale. Infatti i blocchi che non seguono tale soluzione sono assai più spessi vedi ad esempio l'ek. Che prevede come struttura interna un giro più o meno classico del liquido ed unica piastra raffreddate.
Nel tuo caso con la msi trio, hai una custom. Il wb dell'alphacool è più "standard" come conformazione.
Ho aggiunto alcune foto di confronto tra i due wb per schede reference.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201208/942e9b30f4f89cddb9f0a1663019179c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201208/96762a6b3372c6c247fb9e563ea2cebb.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201208/d94089e86243e7348b8af44b256a8ccc.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201208/024f7fd1da456783cb291900780c3c4e.jpg
Black"SLI"jack
08-12-2020, 21:55
https://www.igorslab.de/alphacool-eisblock-aurora-plexi-gpx-n-rtx-3090-3080-im-test-340-watt-eiskalt-auf-den-punkt-gebracht/
Ecco il link della rece del wb alphacool per le rtx 30x0 reference.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
08-12-2020, 22:15
Io ho valutato per la mia varie alternative. Avevo ordinato il Bykski, alla fine ero poco convito ed ho optato per l EK. Costa di più, ma lo trovo più sofisticato anche dello stesso Alphacool. Va a raffreddare più elementi del pcb in modo mirato . Altra alternativa che non mi dispiaceva, era il phanteks , ma avendo un ordine aperto con Ybris per via del Bykski e non essendo trattata da loro come wb, ho dovuto scartarlo .
Ho letto che il vector di EK prevede un flusso ridisegnato meno restrittivo dei precedenti e con accorgimenti per evitare i ristargli. Vedremo quando arriva come si comporterà.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Arrow0309
08-12-2020, 23:06
https://www.igorslab.de/alphacool-eisblock-aurora-plexi-gpx-n-rtx-3090-3080-im-test-340-watt-eiskalt-auf-den-punkt-gebracht/
Ecco il link della rece del wb alphacool per le rtx 30x0 reference.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Si, l'avevo letta.
Ma come vedi dal mio link di sopra, il wubbo per la Trio e' diverso, fatto da un'unico pezzo di rame, cmq amen, rimane.
Poi vi faro' sapere sui risultati :cool:
Meanwhile mi han spedito la waterforce, arriva domani o dopo
MA ora sul sito è apparso anche il modello Asus + EK che costa 100 euro in meno :stordita:
Cioè costa 100 euro in meno anche di prendersi la tuf più il WB ek
- lo ripeto che mi sono arrivati 2 PM :D
Vivo in svizzera, le compro da un sito qua che però non spedisce in italia
jing1988
09-12-2020, 11:47
Meanwhile mi han spedito la waterforce, arriva domani o dopo
MA ora sul sito è apparso anche il modello Asus + EK che costa 100 euro in meno :stordita:
Cioè costa 100 euro in meno anche di prendersi la tuf più il WB ek
- lo ripeto che mi sono arrivati 2 PM :D
Vivo in svizzera, le compro da un sito qua che però non spedisce in italia
Che sfiga. Qua in Italia non si trova niente delle tre con waterblock. Asus, gigabyte e inno3d.
Alla fine ho ordinato alphacool ftw3. Arriva fra un mese. Unico timore che ho è che ho paura che tocca il rad superiore. La ek è ancora più alta. Spero riesco a trovare una soluzione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
piperprinx
09-12-2020, 23:25
Preso anch'io l'EK per la Strix. Si fanno pagare ma almeno sanno come si scrive e illustra un manuale di installazione. Anche quella e' qualita'.
Eccola: https://imgur.com/3VjHdGu
Non sembra fatta affatto male, non avevo mai preso una gpu col wb "di serie" prima
piperprinx
10-12-2020, 12:31
2 domande:
- conviene davvero usare il liquid metal? Conosco i caveat, ma sui risultati, durata, manutenzione si legge di tutto, qualcuno l'ha provato su GPU?
-mi e' quasi arrivato tutto l'ambaradan ordinato da Aquatuning per il custom loop, ho preso 2 sensori di temperatura per il liquido, pensavo di metterne uno all'ingresso del primo radiatore, il secondo all'uscita del secondo, e' corretto?
Sono i watercomputer calitemp, ma l'aquaero 6 ne gestisce 1 o 2 tramite aquabus?
Gundam1973
10-12-2020, 12:51
2 domande:
- conviene davvero usare il liquid metal? Conosco i caveat, ma sui risultati, durata, manutenzione si legge di tutto, qualcuno l'ha provato su GPU?
-mi e' quasi arrivato tutto l'ambaradan ordinato da Aquatuning per il custom loop, ho preso 2 sensori di temperatura per il liquido, pensavo di metterne uno all'ingresso del primo radiatore, il secondo all'uscita del secondo, e' corretto?
Sono i watercomputer calitemp, ma l'aquaero 6 ne gestisce 1 o 2 tramite aquabus?
La liquid metal effettivamente funziona e conduce nettamente meglio delle classiche tim ma.....devi stare attento quando la metti perche è conducibile, è caldamente consigliato passare dello smalto su eventuali contatti vicino il die. Altra cosa ti corrode/macchia sia l'ihs che l'eventuale wubbo quindi occhio.
Cavolo sono rimasto indietro...questi sensori temperatura non li conoscevo ho sempre usato i classici che escono con il 2 pin e che costano la metà.
che hanno di speciale questi? Sono piu precisi?
Teoricamente hai 2 ingressi aquabus low+high dovresti quindi poterne attaccare 2....ma sinceramente a meno che veramente questi sensori sono il non plus ultra dei sensori....io andrei sui classici e risparmierei euro per qualche altra cosa piu utile.
2 domande:
- conviene davvero usare il liquid metal? Conosco i caveat, ma sui risultati, durata, manutenzione si legge di tutto, qualcuno l'ha provato su GPU?
-mi e' quasi arrivato tutto l'ambaradan ordinato da Aquatuning per il custom loop, ho preso 2 sensori di temperatura per il liquido, pensavo di metterne uno all'ingresso del primo radiatore, il secondo all'uscita del secondo, e' corretto?
Sono i watercomputer calitemp, ma l'aquaero 6 ne gestisce 1 o 2 tramite aquabus?
Io uso la Liquid Metal sulla Gpu e ne vale la pena,occhio che conduce,e occhio alla quantità,ne basta un leggero velo
Puoi prendere lo splitter Aquabus X4 e gestisci 4 uscite
Io uso la Liquid Metal sulla Gpu e ne vale la pena,occhio che conduce,e occhio alla quantità,ne basta un leggero velo
Puoi prendere lo splitter Aquabus X4 e gestisci 4 uscite
Hai mica qualche screen in full load pre e post liquid metal su core GPU?
Gundam1973
10-12-2020, 13:58
Hai mica qualche screen in full load pre e post liquid metal su core GPU?
Sicuro recuperi 1/2° in idle...direi sui 5° in full load rispetto la tim originale.
Se gia hai sotto qualcosa tipo l'MX4 recuperi qualcosa in meno....
Gundam1973
10-12-2020, 14:12
Arrivato tutto :sofico:
http://i.imgur.com/5FOwtMkh.jpg (https://imgur.com/5FOwtMk)
Daje! Mo crepala sta scheda!
Black"SLI"jack
10-12-2020, 14:33
arrivati anche a me i due wb per le 3090. in pausa pranzo ho smontato la mia palit. la rimozione dei sigilli, eseguita con un cutter (taglierino) ben affilato, non mi ha dato alcun problema. però i pad termo conduttivi messi di fabbrica, sono stati veramente una sfida rimuoverli. si sono sbriciolati come nulla. direi di pessima qualità anzi, la sensazione di pad vecchi, come spesso si trovano su schede con anni sulle spalle di onorato servizio, quindi secchi. la mia 3090 da quando è arrivata è stata accesa per solo 5-6 ore. in caso di problemi dovrò sostituirli con altri in mio possesso per poterla rimandare indietro. Mentre la pasta sulla gpu, sembrava la classica bianca siliconica pure questa di bassa qualità. qualche grattacapo per staccare i vari connettori fan e led. per la pasta non ho usato la ek-tim a corredo ma la grizzly come mio solito.
lato wb, le bestemmie sono volate con il bp, che non voleva allinearsi con i fori, al punto tale che alcune viti non c'era verso di avvitarle. e sui bp, non è la prima volta che con ek ci bestemmio. considerando che ne ho montati non so quanti.
la scheda diventa molto corta ma più spessa rispetto al passato.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201210/baf357a7055254ca25fb3752657b67b5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201210/706e19ea8e561ad8a25291cf8f8e9b13.jpg
TigerTank
10-12-2020, 15:11
Bella Black, peccato per i disagi(spero che il contatto tra scheda e wubbo sia perfetto) e per la questione pasta e pads.
Circa i pads comunque io avevo già notato questa cosa della "fragilità" già vedendo vari teardown delle ampère in giro...:mc:
Secondo me sono proprio fatti così di loro...
Poi facci sapere nel thread apposito le differenze tra aria e liquido :)
Black"SLI"jack
10-12-2020, 15:26
e chi l'ha provata ad aria? :asd:
l'ho usata 5-6 ore da quando mi è arrivata il mese scorso. per il resto rimasta nella scatola o montata sulla mobo per fare veramente due test al volo.
potrò solo dire come va a liquido.
quella del mio amico peggio ancora, dubito di aver modo di provarla. ma quasi sicuro andremo diretti a liquido. incrociando le dita che funzioni.
i disagi me li aspettavo. dopo 11-12 vga a liquido con wb di varie marche, sinceramente mi sarei stupito del contrario.
e chi l'ha provata ad aria? :asd:
l'ho usata 5-6 ore da quando mi è arrivata il mese scorso. per il resto rimasta nella scatola o montata sulla mobo per fare veramente due test al volo.
potrò solo dire come va a liquido.
quella del mio amico peggio ancora, dubito di aver modo di provarla. ma quasi sicuro andremo diretti a liquido. incrociando le dita che funzioni.
i disagi me li aspettavo. dopo 11-12 vga a liquido con wb di varie marche, sinceramente mi sarei stupito del contrario.
anche io sono di questa scuola
infatti ora ho due schede perché la prima whina e non me ne sono accorto prima di liquidarla :asd:
Hai mica qualche screen in full load pre e post liquid metal su core GPU?
Purtroppo è da più di 6 mesi che l'ho messa,e non ho conservato nessun test.
In full load ci sono circa 5 gradi di differenza,è fondamentale fare attenzione alla stesura, e metterne la giusta quantità
Comunque parlo di una vga sotto fullcover
piperprinx
10-12-2020, 18:44
Ok, faro' un giro con il Kryonaut, vediamo come va poi se e' il caso vado di Conductnaut.
meno della TUF ma whina anche la gigabyte :doh:
inoltre il software RGB gigabyte è la peggior roba che abbia mai visto.
Sono combattuto
TigerTank
11-12-2020, 09:17
meno della TUF ma whina anche la gigabyte :doh:
inoltre il software RGB gigabyte è la peggior roba che abbia mai visto.
Sono combattuto
Argh...o sei sfortunato o hai un udito ipersensibile a certe frequenze :D
La situazione mi sta sfuggendo di mano :asd:
TUF + WB rivenduta
Auros waterforce al momento in uso ma...
ho ordinato la Asus EK anche :asd:
Thunder-74
12-12-2020, 08:58
La situazione mi sta sfuggendo di mano :asd:
TUF + WB rivenduta
Auros waterforce al momento in uso ma...
ho ordinato la Asus EK anche :asd:
Ma cosa stai cercando in concreto ? Scheda esente da coil Whine ?
Perché sarà tosta... leggo in parecchie recensioni questo fenomeno. Più watt circolano e più è facile che si presenti questo rumore ...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Thunder-74
12-12-2020, 10:24
Montato il wubbo. Delusione totale, ma deve esserci per forza qualcosa che non va perché altrimenti è scandaloso.
Le temperature sono semplicemente oscene, restavo ad aria e facevo prima.
Questo sono le temp in OC (2600mhz) dopo un paio d'ore di CB77:
http://i.imgur.com/tLmYJ5B.png (https://imgur.com/tLmYJ5B)
Per me sono altissime. Ho rismontato la gpu TRE VOLTE per assicurarmi che le impronte fossero al loro posto e non ho visto nulla di anomalo. Ma guardate anche voi:
http://i.imgur.com/WXgKMW3h.jpg (https://imgur.com/WXgKMW3)
http://i.imgur.com/2wXjuuPh.jpg (https://imgur.com/2wXjuuP)
Nelle tre prove ho anche cambia tipo di pasta e metodo di applicazione (prima volta hydonaut spalmata, secondo volta ek a X e terza volta ek spalmata) e non è cambiato nulla. Cambiato anche il senso di in e out: cambiato nulla.
Il loop:
http://i.imgur.com/MkDhzyOh.jpg (https://imgur.com/MkDhzyO)
E' tutto monitorato da aquaero, il flusso è a posto, la temperatura del liquido pure. Sono stato un po' con solo la CPU e prima il liquido mi arrivava al massimo a 26/27 gradi, ora invece arriva anche a 36 quindi qualcosa la GPU la scarica in acqua.
Sono sinceramente stupido da questa cosa.
Come se non bastasse c'è un coil whine da fare schifo (lo faceva anche prima un po' ma con le ventole del dissi stock un po' copriva).
dovresti provare a creare una maggior pressione sulla GPU. Ho visto a volte che la causa è questa. Inutile chiederti se hai rispettato l'uso corretto dei vari spessori dei vari pad ...
Certo se poi le temp rimangono queste... io mi venderei il WB e tornerei ad aria...
zappetta
12-12-2020, 10:26
La prima cosa che si nota è che metti troppa pasta sulla gpu. Ed aggiungo che non mi pare ci sia un buon contatto proprio ta wb e gpu.
Thunder-74
12-12-2020, 10:28
La prima cosa che si nota è che metti troppa pasta sulla gpu.
concordo... quella è la quantità di Nutella che metto sulle fette biscottate :D
metti uno strato sottile ben distribuito.
mattxx88
12-12-2020, 10:34
quoto anche io per la pasta, è davvero tanta
mettine un chicco e spalma con il dito sul die finche non hai uno strato fino ma omogeneo, non devi vedere la specchiatura del die attraverso la pasta, ne avere ammucchi della stessa
conta che nei miei waterblock neanche trasborda quando li riapro
edit, letto ora che non ti è cambiato nulla, le temp sono davvero improbabili per un impianto a liquido comunque si
Thunder-74
12-12-2020, 10:38
Già fatto, il problema non è quello
se hai un morsetto con estremità gommate, prova ad applicarlo al centro della GPU, altrimenti anche con la mano, per vedere se le temp si abbassano mentre è sotto carico.
Ma cosa stai cercando in concreto ? Scheda esente da coil Whine ?
Perché sarà tosta... leggo in parecchie recensioni questo fenomeno. Più watt circolano e più è facile che si presenti questo rumore ...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
La auros andrebbe bene ma il software rgb gigabyte è orribile e va in conflitto con quello asus, inoltre ha un prezzo abbastanza ingiustificato per essere una 2 pin per giunta.
Rimandarla indietro non costa nulla quindi provo anche la asus ek e decido.
Thunder-74
12-12-2020, 10:44
La auros andrebbe bene ma il software rgb gigabyte è orribile e va in conflitto con quello asus, inoltre ha un prezzo abbastanza ingiustificato per essere una 2 pin per giunta.
Rimandarla indietro non costa nulla quindi provo anche la asus ek e decido.
Si il software dell' Aorus ;) , fa veramente pena ...
Comunque tra questa e l'Asus EK le differenze sono minime. Purtroppo se vuoi una VGA con WB da 3 connettori, o cerchi la EVGA HC FTW3, oppure prendi una ad aria da 3 connettori e ci monti il WB come sto facendo io. Non capisco per quale motivo quelle vendute con WB , sono tutte da 2 connettori....
Montato il wubbo. Delusione totale, ma deve esserci per forza qualcosa che non va perché altrimenti è scandaloso.
Le temperature sono semplicemente oscene, restavo ad aria e facevo prima.
Questo sono le temp in OC (2600mhz) dopo un paio d'ore di CB77:
http://i.imgur.com/tLmYJ5B.png (https://imgur.com/tLmYJ5B)
Per me sono altissime. Ho rismontato la gpu TRE VOLTE per assicurarmi che le impronte fossero al loro posto e non ho visto nulla di anomalo. Ma guardate anche voi:
http://i.imgur.com/WXgKMW3h.jpg (https://imgur.com/WXgKMW3)
http://i.imgur.com/2wXjuuPh.jpg (https://imgur.com/2wXjuuP)
Nelle tre prove ho anche cambia tipo di pasta e metodo di applicazione (prima volta hydonaut spalmata, secondo volta ek a X e terza volta ek spalmata) e non è cambiato nulla. Cambiato anche il senso di in e out: cambiato nulla.
Il loop:
http://i.imgur.com/MkDhzyOh.jpg (https://imgur.com/MkDhzyO)
E' tutto monitorato da aquaero, il flusso è a posto, la temperatura del liquido pure. Sono stato un po' con solo la CPU e prima il liquido mi arrivava al massimo a 26/27 gradi, ora invece arriva anche a 36 quindi qualcosa la GPU la scarica in acqua.
Sono sinceramente stupido da questa cosa.
Come se non bastasse c'è un coil whine da fare schifo (lo faceva anche prima un po' ma con le ventole del dissi stock un po' copriva).
L’impronta con tutta quella pasta non si capisce, ad occhio non mi sembra che faccia così bene contatto, altrimenti la pasta in eccesso sarebbe stata sparata fuori. Sicuro che non stai usando un pad troppo spesso da qualche parte che impedisce il contatto? Basta scambiare un 1mm con un 1.5 per fare danno (lo so perché avevo provato a farlo sulla tuf).
Per gli altri: troppa pasta non crea problemi di temperatura, è una leggenda metropolitana. Cioè balla un grado, non 15. Se non ci credete mi pare GN abbia fatto un video che lo dimostrava
Si il software dell' Aorus ;) , fa veramente pena ...
Comunque tra questa e l'Asus EK le differenze sono minime. Purtroppo se vuoi una VGA con WB da 3 connettori, o cerchi la EVGA HC FTW3, oppure prendi una ad aria da 3 connettori e ci monti il WB come sto facendo io. Non capisco per quale motivo quelle vendute con WB , sono tutte da 2 connettori....
Infatti, ma la ek costa 100 euro in meno. Sto facendo queste prove solo perché i modelli con già wb permettono di essere mandati indietro e arrivano in fretta dato che hanno molta meno domanda.
Alla fine non mi importa troppo di fare oc spinto sulla gpu, una 2 pin mi va bene avevo preso la tuf per questo, la strix veniva a costare tra scheda e wb decisamente di più. Spendere il 10% in più per il 3% di performance (a dir tanto) non mi convinceva (poi ho speso il triplo in vaccate per il liquido ma vabbè )
Nella confezione ci sono tre tipi di spessore per i pad: 1mm, 1,5 mm e 2mm.
I 1,5mm e 2mm sono per il backplate. Quelli da 1mm per il pcb. Ho usato quelli da 1mm per il pcb e quelli da 1,5 e 2mm per il backplate come riportato sul manuale.
Io riapplicherei i pad sul pcb sagomandoli meglio e ricontrollando gli spessori, a me sembra non faccia abbastanza pressione. Controlla anche di aver usato le viti giuste, ne,pl mio ek ha messo sia le 7 che le 8mm, e le 8 sono inutili e non vanno usate
Black"SLI"jack
12-12-2020, 10:52
mi viene da pensare ad un cattivo contatto del wb sulla gpu. ho guardato il manuale del wb ek per le 6x00.
pad errati lo escludo visto che prevede solo quelli da 1mm di spessore per il pcb, quindi non c'è modo di sbagliarsi.
noto che alcuni pad che hai messo sono un pò troppo ampi rispetto alla superficie che devono coprire, non vorrei che alcuni di essi facciano da spessore e non permettono un perfetto contatto tra wb e gpu. inoltre hai verificato di aver stretto per bene le viti? perchè vedo che se ne deve usare un bel numero. soprattutto quelle intorno alla gpu, che sono quelle che poi permettono un corretto contatto.
Per gli altri: troppa pasta non crea problemi di temperatura, è una leggenda metropolitana. Cioè balla un grado, non 15. Se non ci credete mi pare GN abbia fatto un video che lo dimostrava
Se quella pasta fosse stata la vecchia Arctic Silver (o comunque conduttiva dal punto di vista elettrico), sarebbe stata fumata bianca garantita!
Io quella quantità ce la metto in 4 volte!
mattxx88
12-12-2020, 10:57
Se quella pasta fosse stata la vecchia Arctic Silver (o comunque conduttiva dal punto di vista elettrico), sarebbe stata fumata bianca garantita!
Io quella quantità ce la metto in 4 volte!
se l'ha riapplicata trovo inutile continuare a discutere sulla pasta
@doc, come in nel wubbo che foro usi? hai provato a invertirli?
davide155
12-12-2020, 11:14
Se il flusso è sopra i 150 ok, altrimenti penserei a qualche ostruzione dentro al wb dovuta a qualche residuo?
Provato ad aprire il wb?
Se in stress test la cpu mantiene una temperatura consona al liquido, allora il problema è attorno al wb gpu.
Thunder-74
12-12-2020, 11:22
DOC hai provato a premere con le dita per vedere se scendono le temp?
Magari te la cavi con 4 rondelle in teflon
davide155
12-12-2020, 11:31
Provato ad aprirlo ed a vedere eventuali residui?
Provato con acqua limpida per vedere la fluidodinamica?
Provato ad invertire in out?
Thunder-74
12-12-2020, 11:35
Si ho provato a schiacciare tutto. Niente da fare. Per me hanno fatto male i wb o è il mio. Non saprei proprio.
allora fai reso e se vuoi prova un'altra marca...
Tralasciando i 5kg di pasta in eccesso, il dissi sembra fare contatto con pressione solo in una parte in centro al core, c'e' qualcosa che fa spessore, pad o altro. messo male.
Per chi insultava a ragione il sw Gigabyte Fusion rgb (davvero osceno) :
https://gitlab.com/CalcProgrammer1/OpenRGB
Lo sto provando da qualche giorno, magari non perfetto ma meglio di quello schifo Gigabyte.
Se fosse stata conduttiva non avrei fatto la prova di metterne un po' di più.
Io proverei a metterne il classico velo, proprio in minima quantità (il vecchio chicco di riso spalmato col dito) giusto per capire se e come accosta il wb. E' la prova più ovvia per capire se il problema sono gli spessori o magari la planarità...
Non avevo capito a quale delle 3 varianti si riferiva la foto. Se appoggiava bene sulla gpu con poca pasta, allora hai già detto tutto...
M anche i pad li hai riposizionati? Perché come detto potrebbe essere che ne stai “pinzando” uno creando uno spessore
Thunder-74
12-12-2020, 12:21
Tralasciando i 5kg di pasta in eccesso, il dissi sembra fare contatto con pressione solo in una parte in centro al core, c'e' qualcosa che fa spessore, pad o altro. messo male.
Per chi insultava a ragione il sw Gigabyte Fusion rgb (davvero osceno) :
https://gitlab.com/CalcProgrammer1/OpenRGB
Lo sto provando da qualche giorno, magari non perfetto ma meglio di quello schifo Gigabyte.
ORA TU MI DAI IL TUO IBAN !!!!!!!
Grazie infinite!!!!!! :ave: :ave:
Dalla foto hai notato che qualche pad sia pinzato in maniera anomala? (chiedo perché io non ho notato nulla di strano smontandola :) )
Controlla che gli standoff siano tutti avvitati (le impanature tonde dove si avvita la vite sull heatsink) altra prova rimonta delicatamente senza alcun pad.
ORA TU MI DAI IL TUO IBAN !!!!!!!
Grazie infinite!!!!!! :ave: :ave:
:D Figurati, l'ho scoperto da poco speriamo lo continui a sviluppare il ragazzo perche' gia' promette bene :)
Dalla foto hai notato che qualche pad sia pinzato in maniera anomala? (chiedo perché io non ho notato nulla di strano smontandola :) )
Quello degli induttori sulla destra, sopra, è piegato verso il basso. Anche quelli ai lati sporgono tanto, falli arrivare solo fino alla fine dei componenti. Tentar non nuoce
TigerTank
12-12-2020, 13:58
A me le foto di Dotto Raus danno l'impressione che ci sia qualcosa che non vada a livello di quota del wubbo che dovrebbe toccare e dissipare la gpu. Così come scritto già da altri.
Non ci dovrebbe essere così tanta pasta residua sopra alla gpu dopo un contatto completo ed ottimale tra wubbo e gpu in piena chiusura...ma ne sarebbe dovuta "colare" molta di più nelle zone circostanti.
O certa componentistica della sua scheda non ha la quota giusta e anche se i pad sono quelli giusti, il tutto viene sfasato comunque a livello di contatto sulla gpu. Alla fine in tali casi anche variazioni minime possono creare problemi.
Tralasciando i 5kg di pasta in eccesso, il dissi sembra fare contatto con pressione solo in una parte in centro al core, c'e' qualcosa che fa spessore, pad o altro. messo male.
Per chi insultava a ragione il sw Gigabyte Fusion rgb (davvero osceno) :
https://gitlab.com/CalcProgrammer1/OpenRGB
Lo sto provando da qualche giorno, magari non perfetto ma meglio di quello schifo Gigabyte.
Bella Gello, ci butto un occhio anch'io. Grazie!
Sembra anche meglio di JacknetRGB che uniforma bene tramite plugins ma si appoggia comunque sui software proprietari e si mangia un pò troppa cpu.
Su questo avrei forti dubbi visto le smadonne per svuotare l'impianto :sofico:
Comunque ho ordinato un Bykski. Lunedì già spedisce. Ho chiesto il reso ad EK.
Ci sta che possa aver sbagliato il montaggio, ma per tre volte ho controllato e la prossima volta che smonto è per cambiare il wb.
io ho di recente preso un rubinetto e in sto periodo dove anche io ho smadonnato con le gpu mi ha svoltato l'esistenza
TigerTank
12-12-2020, 16:46
Per me hanno cannato qualcosa tra pad, viti ecc. Durante il montaggio mi sono messo sul tablet le istruzioni di le ho seguite passo passo iper scrupolosamente. Per tre volte. Anche basta, settimana prossima smonto e provo l'altro wb.
Eh comunque stiqaxxi...sarebbe grave per un prodotto di quel livello.
Oltretutto se non ricordo male hai preso una versione "deluxe".
Sisi la terza volta che ho rimontato l'ho messo anch'io il rubinetto visto che lo avevo già in casa e non lo avevo mai messo.
comunque mentre facevo le prove sulla tuf ho messo un pad da 1.5 invece che uno da 1 e l'effetto è stato esattamente come sul tuo. Ora capisco che hai messo i pad giusti, ma secondo me potresti provare a riposizionali in modo che non "sbordino" dai componenti in lunghezza e larghezza. La possibilità che sia quello il problema rimane.
Quanti sono i WB per TUF che ci sono in giro, che voi sappiate? Alla fine sono riuscito a recuperare una 3080 TUF e dopo un po'di test ad aria vorrei inserirla nel loop. Ho visto quello di ek, marca che preferirei evitare, di cui ho letto un po' troppi pareri discordanti. Ho visto bykski, che non ho mai provato ma che esteticamente trovo terribile.
Altro da segnalare consigliare?
Thunder-74
13-12-2020, 10:29
Quanti sono i WB per TUF che ci sono in giro, che voi sappiate? Alla fine sono riuscito a recuperare una 3080 TUF e dopo un po'di test ad aria vorrei inserirla nel loop. Ho visto quello di ek, marca che preferirei evitare, di cui ho letto un po' troppi pareri discordanti. Ho visto bykski, che non ho mai provato ma che esteticamente trovo terribile.
Altro da segnalare consigliare?
Piccolo consiglio, dato che le ultime vga soffrono di coil Whine, probabilmente dovuta alla elevata quantità di corrente che devono gestire , io ti consiglierei di prediligere modelli di wb che vanno a raffreddare le induttanze (Bykski non lo fa). Questo perché applicando i pad e tenuti pressati dal wb, questo può essere
ridotto.
Questo è quanto riportato nella descrizione del wb di EK che sto attendendo...
Il waterblock entra in contatto con ogni singolo induttore per sopprimere qualsiasi potenziale coil whine.
È vero che qui ci sono casi di coil whine con WB della EK, ma non saprei cosa aspettarmi in quei casi con un wb differente.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Thunder-74
13-12-2020, 11:13
Io montando l'ek ho un coil whine 1000 volte maggiore rispetto al dissi stock di prima. Vediamo con il Bykski la prossima settimana.
Lo so e difatti mi stavo riferendo a te... io nell attesa che mi arrivi il mio, me la sto facendo sotto....
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Piccolo consiglio, dato che le ultime vga soffrono di coil Whine, probabilmente dovuta alla elevata quantità di corrente che devono gestire , io ti consiglierei di prediligere modelli di wb che vanno a raffreddare le induttanze (Bykski non lo fa). Questo perché applicando i pad e tenuti pressati dal wb, questo può essere
ridotto.
Questo è quanto riportato nella descrizione del wb di EK che sto attendendo...
Il waterblock entra in contatto con ogni singolo induttore per sopprimere qualsiasi potenziale coil whine.
È vero che qui ci sono casi di coil whine con WB della EK, ma non saprei cosa aspettarmi in quei casi con un wb differente.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando TapatalkSono d'accordo, il problema è che in giro (non solo qui) si trovano diversi utenti che lamentano coil whine estremamente amplificato con WB ek su TUF e Strix (soprattutto quest'ultima). Le soluzioni più disparate vanno dal cambiare tutte le dimensioni dei pad, al cambiare le viti che tengono il backplate, al trovare la giusta pressione stringendo o allentando le viti fino al risultato desiderato, neanche stessi scassinando una cassaforte, tipo film ...
La mia scheda sembra soffrire poco di coil whine. Durante i bench c'è, quando è lasciata andare a briglia sciolta al massimo del suo potenziale, c'è, ma per sentirlo devi avvicinarti a 15-20 cm e tenere il case aperto.
Io ci ho perso una giornata per trovare un buon compromesso in undervolt e in queste condizioni, in cp2077, è appena percepibile se ti ci incolli con l'orecchio.
Quindi se devo acquistare ek (che già non amo), spendendo 200€ tra wb e bp e avere la paura che mi amplifichi enormemente il coil whine, anche no. Per questo chiedevo se ci fossero altre soluzioni. Alla fine probabilmente andrò di ek, perché quando vuoi qualcosa al 90% lo ha, ma sono profondamente combattuto.
Tanto per darvi un'idea del coil whine ho caricato il video:
https://youtu.be/x8Mk2a-z4yc
anche la mia 2080Ti lo faceva uguali sembrava di avere i grilli nel case... poi ha smesso dopo circa 3 o 4 mesi.
Gundam1973
13-12-2020, 13:09
Tanto per darvi un'idea del coil whine ho caricato il video:
https://youtu.be/x8Mk2a-z4yc
Secondo me c'è una cicala dentro il full cover ;-)
Thunder-74
13-12-2020, 13:37
Sono d'accordo, il problema è che in giro (non solo qui) si trovano diversi utenti che lamentano coil whine estremamente amplificato con WB ek su TUF e Strix (soprattutto quest'ultima). Le soluzioni più disparate vanno dal cambiare tutte le dimensioni dei pad, al cambiare le viti che tengono il backplate, al trovare la giusta pressione stringendo o allentando le viti fino al risultato desiderato, neanche stessi scassinando una cassaforte, tipo film ...
La mia scheda sembra soffrire poco di coil whine. Durante i bench c'è, quando è lasciata andare a briglia sciolta al massimo del suo potenziale, c'è, ma per sentirlo devi avvicinarti a 15-20 cm e tenere il case aperto.
Io ci ho perso una giornata per trovare un buon compromesso in undervolt e in queste condizioni, in cp2077, è appena percepibile se ti ci incolli con l'orecchio.
Quindi se devo acquistare ek (che già non amo), spendendo 200€ tra wb e bp e avere la paura che mi amplifichi enormemente il coil whine, anche no. Per questo chiedevo se ci fossero altre soluzioni. Alla fine probabilmente andrò di ek, perché quando vuoi qualcosa di al 90% lo ha, ma sono profondamente combattuto.
La mia Strix appena acquistata, emetteva il ronzio sotto bench. Dopo un 3/5 giorni ha smesso. Ora spero che mettendo il WB non si metta a ronzare... vi farò sapere appena lo monterò.
Thunder-74
13-12-2020, 14:39
E hai resistito 3/4 mesi con sto fischio nelle orecchie? Ti ammiro per la pazienza guarda :sofico:
Si ma scandalosa ek eh. Adesso a prescindere che qualcuno non conoscendomi più benissimo pensare io sia un'incapace e che ho sbagliato a montare il wubbo (rismontato e montato tre volte), legittimo per carità, ma sto coil whine ne vogliamo parlare? Sicuramente sto wubbo amplifica tutto perché prima con il dissi stock ne faceva meno della metà e con i giochi manco si sentiva. Ora nemmeno le casse coprono sto suono irritante.
il fenomeno coil Whine sembra accentuarsi parecchio con i WB, il web ne è pieno, se non altro pervia del fatto che non ci sono più le ventole della VGA a mascerarlo.
Questa una risposta di EVGA sul loro forum
Salve,
ci scusiamo per gli eventuali disagi causati da questo problema. Innanzitutto, va notato che il coil whine non è un'indicazione di fallimento di alcun tipo. In effetti, è relativamente comune tra l'elettronica ad alta potenza, ma normalmente viene generato a una frequenza che la maggior parte degli esseri umani non può sentire. Ci sono alcune cose che possono contribuire al rumore e possiamo dare un paio di suggerimenti che possono aiutare a individuare la fonte del rumore e potenzialmente ridurre o eliminare il rumore.
Innanzitutto, ti consigliamo di testare la tua scheda video con un alimentatore diverso, poiché l'alimentatore può essere un fattore importante nell'intensità del rumore. Se l'alimentatore sta alimentando una potenza fluttuante alla scheda, può far vibrare le bobine, provocando il gemito della bobina.
In secondo luogo, potresti provare un test di burn-in con un programma di benchmark come 3DMark Firestrike, Unigine Valley o EVGAs OC Scanner X. Il test di burn-in con questi programmi dovrebbe durare per almeno 4 ore e durare fino a 8 ore, se non dall'oggi al domani. Questo spesso può aiutare la bobina a stabilizzarsi e ridurre l'intensità del rumore, se non eliminarlo completamente. Il problema è che questa può essere una soluzione temporanea, quindi potrebbero essere necessari ulteriori test dopo il burn-in per assicurarsi che sia a un livello accettabile o che sia andato completamente.
Se trovi ancora che il rumore è insopportabile, possiamo aiutarti con un RMA. Faccelo sapere.
certo che con il tempo si può ridurre...
Personalmente ogni VGA del recente passato, che abbia messo a liquido ha "iniziato" a far sentire il whine, a volte piu' a volte meno, a volte solo oltre determinati fps, spesso cala col tempo.
Thunder-74
13-12-2020, 14:48
Personalmente ogni VGA del recente passato, che abbia messo a liquido ha "iniziato" a far sentire il whine, a volte piu' a volte meno, a volte solo oltre determinati fps, spesso cala col tempo.
EK ha pubblicato una pagina apposita per spiegare il CW: LINK (https://www.ekwb.com/blog/everything-you-need-to-know-about-coil-whine/)
alla fine scrive..
Coil whine and water blocks
Putting thermal pads over the inductor coils and pressing them down via water block could potentially lessen the vibration which is why EK includes thermal pads with their EK Vector series water blocks which are to be applied to inductor coils of NVIDIA® RTX® cards. Unfortunately, when removing stock air coolers from GPUs users are also removing the sources of noise pollution and in these cases, GPU cards with more prominent coil whines become even more annoying.
non capisco il senso dell'ultima frase...
Unfortunately, when removing stock air coolers from GPUs users are also removing the sources of noise pollution and in these cases, GPU cards with more prominent coil whines become even more annoying
Gundam1973
13-12-2020, 14:58
Si ma scandalosa ek eh. Adesso a prescindere che qualcuno non conoscendomi più benissimo pensare io sia un'incapace e che ho sbagliato a montare il wubbo (rismontato e montato tre volte), legittimo per carità, ma sto coil whine ne vogliamo parlare? Sicuramente sto wubbo amplifica tutto perché prima con il dissi stock ne faceva meno della metà e con i giochi manco si sentiva. Ora nemmeno le casse coprono sto suono irritante.
Mi verrebbe una vorticosi testicolare anche a me tranquillo....
Per curiosità, te lo fa uguale sia @def che OC e sia in giochi/app dx11/12 che vulkan? Con tutti i drivers?
E' costante o ti varia?
Te lo chiedo perche dalla release 20.11.3 (dove guarda il caso hanno inserito il supporto alle 6000) anche la mia 5700xt ha cominciato a sibilare anche dove prima non faceva. Capitava in menu con alti fps o tipo all'uscita da ungine heaven, ora anche in game quando ci si avvicina ai 100fps....maggiormente con giochi vulkan.
E con le release successive è andato sempre peggiorando. Tant'è che son tornato ai 20.11.2 e aspetto la big release 21
Magari...dico magari, quando avevi provato la 6800 ad aria avevi sicuramente i 20.11.3 e sibilava meno ed era coperto dalle ventole, ora con i drivers ultimi e ad acqua lo senti 10 volte di piu.
Giusto per provare...riprova i 20.11.3 e vedi se fa uguale.
non capisco il senso dell'ultima frase...
Unfortunately, when removing stock air coolers from GPUs users are also removing the sources of noise pollution and in these cases, GPU cards with more prominent coil whines become even more annoying
Dice (giustamente) che rimuovendo la fonte principale di rumore nel case (vga fans/heatsink), un whine che prima non si sentiva spunta subito "all'orecchio" diventando magari lui la cosa piu' rumorosa nel case :)
Nel mio pc basta un hard disk meccanico per creare rumore ad esempio
Thunder-74
13-12-2020, 15:19
Dice (giustamente) che rimuovendo la fonte principale di rumore nel case (vga fans/heatsink), un whine che prima non si sentiva spunta subito "all'orecchio" diventando magari lui la cosa piu' rumorosa nel case :)
Nel mio pc basta un hard disk meccanico per creare rumore ad esempio
hahahah ok, ti ringrazio, avevo inteso come rimozione della fonte di rumore, quella del CW e non delle altre fonti di rumore in generale :fagiano: ... certo, certo. :)
Thunder-74
13-12-2020, 17:12
Nono adesso lo fa sempre, appena la gpu ciuccia dai 100w in su comincia a fischiare. Prima assolutamente non lo faceva, o meglio, lo faceva ma mooolto leggero che con ventole del dissi stock e casse si copriva perfettamente. Ora le casse sicuro non lo copro il rumore. Poi io ho anche il p5 aperto quindi immagina... Comunque se recuperate le foto che ho messo all'altezza degli induttori i pad che ho messo non sono deformati minimamente rispetto agli altri. Per me nemmeno tocca il wb. Quelli vibreranno dentro "la cassa" del wb generando un rumore insopportabile.
Il bykski com è fatto? Quello per la strix li lasciava liberi senza contatto
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Come già scritto diverse volte io ho avuto il problema dell'amplificazione del whine sulla tuf. Risolto cambiando pad sul backplate con altra marca / mettendo più pad. L'amplificazione è causata da qualche contatto: le saldature affrontano troppo nei pad che non riescono ad isolare abbastanza la vibrazione, che si propaga sul bp.
Rispetto a quanto si legge in giro se hai whine molto probabilmente ti tieni il whine, io ho fatto burn in, giocato con undertvolt e tutto e bho, dopo 2 settimane di è un po' abbassato ma è rimasto bello forte.
Thunder-74
13-12-2020, 17:26
E forse è meglio così. Sicuramente il plexy fa meno risonanza di uno spazio in rame in cui ci vibrano le cose dentro :sofico:
Ve lo dirò quando faccio il cambio
Perdonami ho corretto, mi ricordavo male... praticamente ha un incasso nel WB per gli induttori ma non prevede l uso dei pad ...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Meno male che era anche la special edition...
Magari la butto lì,potevi provare a mettere pad più spessi,sopra le induttanze.
Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
Guarda sinceramente alla terza volta che ho smontato mi ero rotto i coglioni. Il coil whine è solo la goccia, le temperature sono identiche che ad aria. Quello è il vero problema.
Infatti ti capisco,buttare più di 200€ senza risultati,ti fa girare...
Probabilmente hanno sbagliato qualche misura,essendo una versione speciale,è ancora più grave,visto che dovrebbe essere stata fatta con ancora più attenzione.
Sentendo in giro,prego che il mio WB per la futura RTX 3080 EVGA FTW,non mi dia problemi,soprattutto lato coil whine,la mia attuale Radeon VII nemmeno con il PL a 350W ne fa....speriamo bene
Il problema del wb ek e che secondo me gli induttori non arrivano manco a contatto con il wb. Guarda:
http://i.imgur.com/WXgKMW3h.jpg (https://imgur.com/WXgKMW3)
I pad come vedi hanno tutti le impronte. Quelli degli induttori sono lisci. Per me hanno sbagliato qualcosa con sto wb.
anche sul mio (3080 tuf) è così, ma se li alzi vedi che l'impronta c'è, fa solo meno pressione.
Avevo provato a cambiarlo con un pad da 0.5mm in più, ma l'impronta rimase uguale, e in più causai un problema di contatto sul die esattamente come sta succedendo a te adesso.
Il coil whine dipende dal backplate, come ho scritto. La storia della pressione sugli induttori è carina ma a volte aiuta, a volte peggiora la situazione, non è quello che fa la differenza. Il fatto poi che un induttore raffreddato faccia meno coil whine se la sono inventata quelli di ek
Thunder-74
13-12-2020, 20:37
EK non dice che raffreddando le induttanze si riduce il CW, dice che con la pressione del pad con il WB, le vibrazioni sono minori. Anche facendo overvolt si potrebbe avere meno CW, se la freq supera i 20khz , in modo che l orecchio umano non lo percepisca. Certo, le temp registrate da DOC, fanno rodere . Ha solo da rimetterci rispetto alla soluzione ad aria.
Hador dici che tutto dipende dal BP, come se questo facesse da cassa di risonanza ... hai risolto sostituendo i pad di altra marca e se non ho capito male, stesso spessore di quelli previsto, giusto? In cosa differiscono?, si assottigliano meno alla pressione?
EDIT: leggo mettendo .. Messi più pad, sovrapposti o in zone non previste?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
EK non dice che raffreddando le induttanze si riduce il CW, dice che con la pressione del pad con il WB, le vibrazioni sono minori. Anche facendo overvolt si potrebbe avere meno CW, se la freq supera i 20khz , in modo che l orecchio umano non lo percepisca. Certo, le temp registrate da DOC, fanno rodere . Ha solo da rimetterci rispetto alla soluzione ad aria.
Hador dici che tutto dipende dal BP, come se questo facesse da cassa di risonanza ... hai risolto sostituendo i pad di altra marca e se non ho capito male, stesso spessore di quelli previsto, giusto? In cosa differiscono?, si assottigliano meno alla pressione?
EDIT: leggo mettendo .. Messi più pad, sovrapposti o in zone non previste?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalkil problema è come detto che causa pad ek + pressione delle viti + sporgenza di alcune saldature degli induttori queste possono andare a far vibrare tutto il BP, quindi uno deve aumentare lo spessore / diminuire la pressione. (Questa è la mia conclusione basata sulla esperienza e sull'aver letto ottocento thread online, EK a tal proposito è stata utile come un dito in un occhio.) Il WB non fa vibrare di più o di meno, semplicemente se tocca risuona. È come se monti la pompa sul fondo del case senza isolarla...
Io alla fine quando ho rimontato ho stretto al massimo solo la vite che serviva a stringere il blocco sul die, le altre le ho strette ma non così forte e ho montato pad di altra marca e li ho messi anche a lato.
Pad artic da pochi euro nulla di che.
Non è una scienza esatta ma così facendo problema sparito, e smontandolo l'impronta delle saldature degli induttori nel pad non era così profonda come la prima volta (avevo postato una foto pagine fa mi pare)
Diciamo che è seccante ma è facilmente risolvibile, mi fa anche ridere che ci siano tutti sti thread in giro. Anche EK poi, basterebbe mettere dei pad da 2mm e dare viti da 8mm, non mi pare scienza missilistica
jing1988
14-12-2020, 06:11
Infatti ti capisco,buttare più di 200€ senza risultati,ti fa girare...
Probabilmente hanno sbagliato qualche misura,essendo una versione speciale,è ancora più grave,visto che dovrebbe essere stata fatta con ancora più attenzione.
Sentendo in giro,prego che il mio WB per la futura RTX 3080 EVGA FTW,non mi dia problemi,soprattutto lato coil whine,la mia attuale Radeon VII nemmeno con il PL a 350W ne fa....speriamo bene
Io ho ordinato quello di alphacool,3080 ftw3 mi arriverà a metà gennaio circa. Dice tra 8 e 10 gennaio. Adesso è disponibile anche della ek.
Cavoli, ho sentito il video. Mi sto cagando sotto. Per ora non ho sentito niente, ne in idle ne in game. Speriamo bene anche per me. Non vorrei che smontando dissy stock lo faccia anche a a me.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Thunder-74
14-12-2020, 07:12
il problema è come detto che causa pad ek + pressione delle viti + sporgenza di alcune saldature degli induttori queste possono andare a far vibrare tutto il BP, quindi uno deve aumentare lo spessore / diminuire la pressione. (Questa è la mia conclusione basata sulla esperienza e sull'aver letto ottocento thread online, EK a tal proposito è stata utile come un dito in un occhio.) Il WB non fa vibrare di più o di meno, semplicemente se tocca risuona. È come se monti la pompa sul fondo del case senza isolarla...
Io alla fine quando ho rimontato ho stretto al massimo solo la vite che serviva a stringere il blocco sul die, le altre le ho strette ma non così forte e ho montato pad di altra marca e li ho messi anche a lato.
Pad artic da pochi euro nulla di che.
Non è una scienza esatta ma così facendo problema sparito, e smontandolo l'impronta delle saldature degli induttori nel pad non era così profonda come la prima volta (avevo postato una foto pagine fa mi pare)
Diciamo che è seccante ma è facilmente risolvibile, mi fa anche ridere che ci siano tutti sti thread in giro. Anche EK poi, basterebbe mettere dei pad da 2mm e dare viti da 8mm, non mi pare scienza missilistica
Ti ringrazio, consigli preziosi che terrò a mente se dovessi avere il problema ;)
Guarda sinceramente alla terza volta che ho smontato mi ero rotto i coglioni. Il coil whine è solo la goccia, le temperature sono identiche che ad aria. Quello è il vero problema.
Ma come è possibile che hai le stesse temperature che ad aria :muro:
Ed io che stavo quasi pensando di prendere un o11 mini per tornare al custom loop :muro:
E hai resistito 3/4 mesi con sto fischio nelle orecchie? Ti ammiro per la pazienza guarda :sofico:
:D :D beh sono un PC gamer, la pazienza è il nostro pane, pensa a Star Citizen...:sofico:
Comunque, la 2080Ti chip B, me ne sono morte 2, faceva un casino pazzesco, ma quando montavo il WB era ancora peggio, l'ultima che mi hanno sostituito aveva un chip A, ad aria era silenziosa, con wb faceva coil wine, con backplate andava in protezione nemmeno partiva. Adesso il backplate è in soffitta in una scatola, non c'e stato verso, nemmeno con pad più spessi o viti più lunghe, come lo monti la scheda non si accende e va in protezione. Il wb sulla chip A, ho dovuto modificarlo togliendo i supporti delle viti vicino al chipset, le boccole, adesso funziona bene, il CW si è ridotto a zero durante il gaming da quando ho fatto undervolt e alzato le frequenze, ma se superi i 1.018V canta come una cicala. ho provato anche quà di tutto dai pad più spessi alle viti più lunghe, ad allentare le viti, nulla , solo riducendo il voltaggio smette. Ora a distanza di un annetto, anche superando gli 1.018v non fa più rumore. Sarei curioso di rimetterla ad aria e provare, ma mi sa che fintanto che non avrò una 3080Ti per le mani non se ne parla di mettere mano all'impianto.:D
caspita, dopo 3 anni riprendo un 360 e neanche il tempo di tirarlo dalla scatola che subito ho piegato 2-3 lamelle...a differenza dei 420, mai piegate.
Io ho ordinato quello di alphacool,3080 ftw3 mi arriverà a metà gennaio circa. Dice tra 8 e 10 gennaio. Adesso è disponibile anche della ek.
Cavoli, ho sentito il video. Mi sto cagando sotto. Per ora non ho sentito niente, ne in idle ne in game. Speriamo bene anche per me. Non vorrei che smontando dissy stock lo faccia anche a a me.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ekwb,ora da disponibilità a fine Gennaio,io l'ho pre-ordinato da Alex,con il backplate,appena gli arriva me lo spedisce,mi sa che per un mesetto mi toccherà usarla ad aria
Piccolo O.t.
Come ti trovi con la EVGA FTW 3080 ,intendo il chip e le memorie,sono binnate o no ??
La mia dovrebbe arrivarmi in settimana
piperprinx
14-12-2020, 20:19
Ho anch'io il WB EK in arrivo, essendo al mio primo custom loop, con due radiatori da 360 uguali e D5, e' meglio
pompa-->GPU-->CPU-->RAD1-->RAD2
oppure
pompa-->GPU-->RAD1-->CPU-->RAD2
ovviamente il 9900KS a 5000 scalda ma in game con l'AIO non mi supera i 70, penso che la prima sia meglio per tenere piu' fresca la GPU
Ho anch'io il WB EK in arrivo, essendo al mio primo custom loop, con due radiatori da 360 uguali e D5, e' meglio
pompa-->GPU-->CPU-->RAD1-->RAD2
oppure
pompa-->GPU-->RAD1-->CPU-->RAD2
ovviamente il 9900KS a 5000 scalda ma in game con l'AIO non mi supera i 70, penso che la prima sia meglio per tenere piu' fresca la GPU
non cambia nulla, l'unica cosa che devi fare è mettere la vaschetta a monte della pompa per facilitarti la vita (nel caso tu abbia la pompa e vaschetta separate). Per il resto l'ordine è indifferente
Gundam1973
14-12-2020, 21:50
Ho anch'io il WB EK in arrivo, essendo al mio primo custom loop, con due radiatori da 360 uguali e D5, e' meglio
pompa-->GPU-->CPU-->RAD1-->RAD2
oppure
pompa-->GPU-->RAD1-->CPU-->RAD2
ovviamente il 9900KS a 5000 scalda ma in game con l'AIO non mi supera i 70, penso che la prima sia meglio per tenere piu' fresca la GPU
non cambia nulla, l'unica cosa che devi fare è mettere la vaschetta a monte della pompa per facilitarti la vita (nel caso tu abbia la pompa e vaschetta separate). Per il resto l'ordine è indifferente
Si, una volta raggiunto l'equilibrio termico è indifferente come imposti il loop, io ti direi di privilegiare la disposizione che ti permette la migliore gestione/disposizione dei passaggi tubi sopratutto essendo il primo loop.
Ricordati il rubinetto se ce l'hai...ti risparmia un sacco di santi. :read:
Gundam1973
14-12-2020, 22:00
Allora piccolo aggiornamento:
Allentato le viti del backplate e coil whine ridotto di almeno un 50% :sofico:
Sono stato un po' un animale a stringere :D
L'importante è risolvere :D
E' arrivato l'altro FC?
piperprinx
14-12-2020, 23:53
Ricordati il rubinetto se ce l'hai...ti risparmia un sacco di santi. :read:
In realtà ho previsto sganci veloci in ogni connessione, per cui dovrei farne a meno, anche perché non ho ben capito dove andrebbe messo (pompa?) ed esattamente come funziona.
Ne approfitto per un’ altra domanda: ho montato questa pompa/vaschetta con D5
https://i.postimg.cc/fRCyvXWB/20821-D8-D-CF5-B-4-A8-F-81-BA-A4-A3208-B025-A.jpg (https://postimages.org/)
Testandola al banchetto ho visto che la vaschetta in fase di riempimento è lentissima a svuotarsi, addirittura all’avvio ho dovuto riempire il pezzo sotto dove c’è la pompa per evitare che girasse a secco.
Può essere dovuto al fatto che tra il top superiore e il sotto comunicano con un unico passaggio dove c’è un “filtrino” antibolle? O è dovuto agli sganci veloci che richiedono che il circuito sia completamente in pressione?
Gli sganci sono questi, EK ora in eol
https://i.postimg.cc/gcHCjKgS/D4-FF8-D2-C-4-D05-4530-AA42-1214-D150-A006.jpg (https://postimages.org/)
Gundam1973
15-12-2020, 00:28
In realtà ho previsto sganci veloci in ogni connessione, per cui dovrei farne a meno, anche perché non ho ben capito dove andrebbe messo (pompa?) ed esattamente come funziona.
Ne approfitto per un’ altra domanda: ho montato questa pompa/vaschetta con D5
Testandola al banchetto ho visto che la vaschetta in fase di riempimento è lentissima a svuotarsi, addirittura all’avvio ho dovuto riempire il pezzo sotto dove c’è la pompa per evitare che girasse a secco.
Può essere dovuto al fatto che tra il top superiore e il sotto comunicano con un unico passaggio dove c’è un “filtrino” antibolle? O è dovuto agli sganci veloci che richiedono che il circuito sia completamente in pressione?
Gli sganci sono questi, EK ora in eol
https://i.postimg.cc/gcHCjKgS/D4-FF8-D2-C-4-D05-4530-AA42-1214-D150-A006.jpg (https://postimages.org/)
Mah....prova a muovere/inclinare la vaschetta quando riempi o eventualmente se possibile rimuovere l'anti cyclon per rimetterlo dopo.
Considera che gli sganci rapidi sono sempre piuttosto restrittivi, non conosco quelli Ek ma non credo si discostino dagli altri. Quanti ne vorresti mettere?
Il rubinetto lo dovresti mettere in un punto basso dell'impianto. Puoi fare una T dove vuoi e ti porti lo "scarico" dove ti pare.
Io l'ho attaccato direttamente all'uscita bassa del full cover della scheda video.
Edit: ho visto solo ora che la vaschetta è di quelle piccole, non credo puoi togliere l'anti cyclon....muovila o prova a variare la velocita.
jing1988
15-12-2020, 06:13
Ekwb,ora da disponibilità a fine Gennaio,io l'ho pre-ordinato da Alex,con il backplate,appena gli arriva me lo spedisce,mi sa che per un mesetto mi toccherà usarla ad aria
Piccolo O.t.
Come ti trovi con la EVGA FTW 3080 ,intendo il chip e le memorie,sono binnate o no ??
La mia dovrebbe arrivarmi in settimana
NON faccio oc e bench, neanche undervolt. Solo due bench veloci quando arrivata per vedere se in linea, poi a stock con bios performance. È silenziosa, temp sui 73 con profilo automatico, tanto poi la liquido. Quando gioco alzo solo un pochino il core di 80 o 90 o 100 come capita, sulle memorie non alzo niente. Tanto non cambia niente, sappiamo che vanno già come dei mostri. Non sto a perdere testa a benchare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In realtà ho previsto sganci veloci in ogni connessione, per cui dovrei farne a meno, anche perché non ho ben capito dove andrebbe messo (pompa?) ed esattamente come funziona.
Ne approfitto per un’ altra domanda: ho montato questa pompa/vaschetta con D5
https://i.postimg.cc/fRCyvXWB/20821-D8-D-CF5-B-4-A8-F-81-BA-A4-A3208-B025-A.jpg (https://postimages.org/)
Testandola al banchetto ho visto che la vaschetta in fase di riempimento è lentissima a svuotarsi, addirittura all’avvio ho dovuto riempire il pezzo sotto dove c’è la pompa per evitare che girasse a secco.
Può essere dovuto al fatto che tra il top superiore e il sotto comunicano con un unico passaggio dove c’è un “filtrino” antibolle? O è dovuto agli sganci veloci che richiedono che il circuito sia completamente in pressione?
Gli sganci sono questi, EK ora in eol
https://i.postimg.cc/gcHCjKgS/D4-FF8-D2-C-4-D05-4530-AA42-1214-D150-A006.jpg (https://postimages.org/)io accantonerei l'idea degli sganci rapidi, sono orribili e per lo più inutili se non in casi particolari.
Rispetto alla D5 controlla due cose: che la stai usando bene (hai tappato il secondo IN, stai usando l'OUT e non l'IN come uscita), e che sia attaccata a qualcosa in caso sia il modello PWM. Se hai un modello PWM e non la controlli, di default mi pare parta al 60%, e la D5 con le restrizioni (causate da tutti gli sganci rapidi) fa schifo e avrai un flusso molto basso.
Io invece dopo molti anni di liquido ho messo gli sganci rapidi a monte e a valle della GPU in modo da poter cambiare al volo la scheda video e richiudere il loop con solo la cpu (le Turing esplodevano facili ho passato un periodo un po' turbolento). Fantastici, li presi da EK quelli che adesso non li fanno più, la portata del flusso non mi è cambiata di una virgola.:mbe:
https://i.imgur.com/3owHnaAl.jpg (https://i.imgur.com/3owHnaA.jpg)
https://i.imgur.com/IEPbIFTl.jpg (https://i.imgur.com/IEPbIFT.jpg)
Comunque adesso metto e tolgo la vga in un baleno e non esce nulla se non una gocciolina, e quando la rimonto, riempio il wb della vga da smontato e lo riconnetto, zero spurghi.
Gundam1973
15-12-2020, 10:21
Io invece dopo molti anni di liquido ho messo gli sganci rapidi a monte e a valle della GPU in modo da poter cambiare al volo la scheda video e richiudere il loop con solo la cpu (le Turing esplodevano facili ho passato un periodo un po' turbolento). Fantastici, li presi da EK quelli che adesso non li fanno più, la portata del flusso non mi è cambiata di una virgola.:mbe:
https://i.imgur.com/3owHnaAl.jpg (https://i.imgur.com/3owHnaA.jpg)
https://i.imgur.com/IEPbIFTl.jpg (https://i.imgur.com/IEPbIFT.jpg)
Comunque adesso metto e tolgo la vga in un baleno e non esce nulla se non una gocciolina, e quando la rimonto, riempio il wb della vga da smontato e lo riconnetto, zero spurghi.
Questi SR della EK sono i primi di cui non sento dire che sono restrittivi....forse per questo sono EOL!! ;-)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.