View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Black"SLI"jack
26-03-2019, 20:53
i miei alert/warning e relative action (tra cui Emergency shutdown) sono sempre basati su temp liquido, rpm pompe o fan (in caso di queste non ho E.S.) e flusso. ho svariati setting, in modo da coprire praticamente tutte le possibilità di fail del loop.
Rumpelstiltskin
26-03-2019, 20:59
tubo rigido petg e raccordi, cosa consigliereste?
i miei alert/warning e relative action (tra cui Emergency shutdown) sono sempre basati su temp liquido, rpm pompe o fan (in caso di queste non ho E.S.) e flusso. ho svariati setting, in modo da coprire praticamente tutte le possibilità di fail del loop.
Mi faccio il cavo e poi studio i vari casi ;)
Black"SLI"jack
26-03-2019, 21:19
tubo rigido petg e raccordi, cosa consigliereste?
personalmente vado di 12/10 come dimensioni tubi e relativi raccordi. ho sempre usato gli ek sia a compressione che normali.
personalmente però preferisco i tubi in acrilico e non in pegt. mi ci trovo assolutamente male con quest'ultimi sia come materiale in se che come capacità di modellazione. inoltre se devo essere sincero i tubi con cui ho avuto meno probelmi in assoluto, sono gli ek acrilici. che hanno uno spessore maggiore rispetto ai pegt.
ho provato anche in 12/10 gli alphacool e i bitspower sempre acrilico. ecco quest'ultimi forse i peggiori in assoluto, pure quelli in pegt.
Rumpelstiltskin
26-03-2019, 21:37
personalmente vado di 12/10 come dimensioni tubi e relativi raccordi. ho sempre usato gli ek sia a compressione che normali.
personalmente però preferisco i tubi in acrilico e non in pegt. mi ci trovo assolutamente male con quest'ultimi sia come materiale in se che come capacità di modellazione. inoltre se devo essere sincero i tubi con cui ho avuto meno probelmi in assoluto, sono gli ek acrilici. che hanno uno spessore maggiore rispetto ai pegt.
ho provato anche in 12/10 gli alphacool e i bitspower sempre acrilico. ecco quest'ultimi forse i peggiori in assoluto, pure quelli in pegt.
Grazie black, come sempre sei il nostro faro nella notte!!
Vediamo se la scimmia prevale per i rigidi o meno... ci provai un paio di anni fa e buttai via tutto dal nervoso. Vedremo.
Ah scusa una cosa ancora, forse ho scelto definitivamente le ventole però non mi è chiara una cosa; le ventole sono le
Silverstone 180mm fan SST-FM182
Parlando con un altro utente poco sopra mi diceva che per leggere gli rpm non serve che la ventola siano pwm da 4 fili. Però con delle ventole a 3 pin che avanzavo in casa e che attualmente ho messo sul mora ( phobya g-silent 700rpm red) non riesco a leggere il dato da aquasuite.
Non ho capito se con le Silverstone potrò leggere gli rpm o meno, cosa ne pensi?
methis89
26-03-2019, 22:44
Grazie black, come sempre sei il nostro faro nella notte!!
Vediamo se la scimmia prevale per i rigidi o meno... ci provai un paio di anni fa e buttai via tutto dal nervoso. Vedremo.
Ah scusa una cosa ancora, forse ho scelto definitivamente le ventole però non mi è chiara una cosa; le ventole sono le
Silverstone 180mm fan SST-FM182
Parlando con un altro utente poco sopra mi diceva che per leggere gli rpm non serve che la ventola siano pwm da 4 fili. Però con delle ventole a 3 pin che avanzavo in casa e che attualmente ho messo sul mora ( phobya g-silent 700rpm red) non riesco a leggere il dato da aquasuite.
Non ho capito se con le Silverstone potrò leggere gli rpm o meno, cosa ne pensi?Io ho le ap181 che hanno il cavo a 3 pin (pin un cavo a 2 per le 3 velocità, che ho, bypassato facendole andare sempre in full e regolandole da aquasuite) e leggo gli rpm, anche perché l aquaero 5 ha solo 1 canale pwm e ho sempre letto gli rpm di ogni cosa ci ho collegato come pompe (ddc e d5) e ventole (3 e 4 pin pwm)
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
26-03-2019, 22:52
Grazie methis, forse sto sbagliando qualcosa tra le ventole e l’acquaero.
Attualmente le 4 ventole red le ho collegate con due cavi ad y 4 pin ed il singolo cavo lo mando sul canale 1 ( in pratica sul primo canale ho le 4 ventole ), ma dal software non vedo gli rpm.
Black"SLI"jack
27-03-2019, 06:16
Attenzione. I cavi splitter o i gli stessi splitter su pcb, leggono gli rpm solo da una ventola. Sugli altri connettori il pin 3 degli rpm è assente. Quindi se hai un cavo ad y dove sono presenti su tutti i connettori, tutti i pin compreso quello degli rpm, potrebbe essere questo il motivo per cui non leggi gli rpm. O altrimenti potresti avere problemi sul cavo stesso.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
27-03-2019, 10:58
Attenzione. I cavi splitter o i gli stessi splitter su pcb, leggono gli rpm solo da una ventola. Sugli altri connettori il pin 3 degli rpm è assente. Quindi se hai un cavo ad y dove sono presenti su tutti i connettori, tutti i pin compreso quello degli rpm, potrebbe essere questo il motivo per cui non leggi gli rpm. O altrimenti potresti avere problemi sul cavo stesso.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
ecco... e io che ho preso adesso dei cavi Y (in consegna oggi) con tutti e 4 pin per collegare due ventole al canale dell'aquaero... ora sto usando un cavo Y a 3 pin senza PWM e noto che ho dei sbalzi di RPM, a differenza delle altre che sono collegate con un 4 in 1 PWM.... Stasera provo a vedere se mi da problemi...
Il pwm e' solo su cavo dello splitter per ovvi motivi, la lettura arriva dal connettore quindi piu' di un dato non puoi leggere, il reference point sara' sempre quello.
Parecchi splitter sono saldati in maniera oscena la meta' di quelli che avevo li ho dovuti risaldare.
Per gli "sbalzi" hai provato a settare il canale in DC mode (nn so se e' possibile ocn l'aquaero)? Cmq e' normale in DC avere meno step e un range piu' limitato rispetto al PWM...
Thunder-74
27-03-2019, 11:45
Il pwm e' solo su cavo dello splitter per ovvi motivi, la lettura arriva dal connettore quindi piu' di un dato non puoi leggere, il reference point sara' sempre quello.
Parecchi splitter sono saldati in maniera oscena la meta' di quelli che avevo li ho dovuti risaldare.
Per gli "sbalzi" hai provato a settare il canale in DC mode (nn so se e' possibile ocn l'aquaero)? Cmq e' normale in DC avere meno step e un range piu' limitato rispetto al PWM...
adesso sono in DC usando un cavo a 3 pin. Volevo settare il tutto in PWM con cavo da 4 pin... Alla peggio se quello preso che porta 4 pin per entrambe le ventole, dovesse dare problemi, faccio la magia e ad un connettore levo il pin 3
https://i.imgur.com/gxKUwyB.jpg
Non ci dovrebbe essere bisogno le pwm possono essere usate in DC, un cavo nn verrebbe usato in quel caso, ma non dovresti aver problemi di sorta...
Thunder-74
27-03-2019, 11:55
Non ci dovrebbe essere bisogno le pwm possono essere usate in DC, un cavo nn verrebbe usato in quel caso, ma non dovresti aver problemi di sorta...
difatti per le 8 ventole del Rad posteriore, ho usato due di questi sui due canali e non ho problemi anche se porta 4 pin per ogni ventola
https://i.imgur.com/o1VizV8.jpg
Rumpelstiltskin
27-03-2019, 12:11
difatti per le 8 ventole del Rad posteriore, ho usato due di questi sui due canali e non ho problemi anche se porta 4 pin per ogni ventola
https://i.imgur.com/o1VizV8.jpg
Interessante questo cavo, che modello è esattamente?
Thunder-74
27-03-2019, 12:25
Interessante questo cavo, che modello è esattamente?
Lo trovi su Amazon. Ce ne sono vari. Se non hai fretta, lo paghi meno di 3 euro, altrimenti 8
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Thunder-74
27-03-2019, 18:45
domandina... ma se metto il flussometro subito prima della tanica/pompa , con il flusso che passa prima nel flussometro, dite che avrei una lettura errata?
redeagle
27-03-2019, 18:47
domandina... ma se metto il flussometro subito prima della tanica/pompa , con il flusso che passa prima nel flussometro, dite che avrei una lettura errata?
Ovunque tu lo metta va bene, il flusso d'acqua è lo stesso in qualsiasi punto di un circuito chiuso.
Thunder-74
27-03-2019, 19:17
Ovunque tu lo metta va bene, il flusso d'acqua è lo stesso in qualsiasi punto di un circuito chiuso.
mamma mia quanto sono ignorante :fagiano:
Grazie 1000
redeagle
28-03-2019, 08:17
mamma mia quanto sono ignorante :fagiano:
Grazie 1000
Ma figurati, per così poco... le cose si imparano sperimentando e chiedendo nei forum. :)
mamma mia quanto sono ignorante :fagiano:
Grazie 1000
Ecco manco io lo sapevo :D
Mi sto già preparando per il prossimo impianto ...oramai è un pozzo senza fondo sta cosa 😂
Mi sto già preparando per il prossimo impianto ...oramai è un pozzo senza fondo sta cosa 😂
Quando te ne accorgi è troppo tardi :ciapet:
TigerTank
28-03-2019, 17:07
Ecco manco io lo sapevo :D
Mi sto già preparando per il prossimo impianto ...oramai è un pozzo senza fondo sta cosa 😂
Scegli la pillola azzurra!!! :D
Thunder-74
28-03-2019, 17:09
Scegli la pillola azzurra!!! :D
Ormai credo che abbia già digerito quella rossa :D
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
papugo1980
28-03-2019, 17:30
Ecco manco io lo sapevo :D
Mi sto già preparando per il prossimo impianto ...oramai è un pozzo senza fondo sta cosa
:sofico:
Vero
Forse domani apro la Vga per il cambio pasta termica.
Che metto ? La pasta termica o il metallo liquido?
La Vga è la 2080 Ti ichill frostbite, il wb è della alphacool
Per me il metallo liquido e' solo da utilizzare per i vari relid, ma so che tu lo metterai comunque :sofico:
PS ti avevo scritti di la' per quel problema con BF, controlla ram e AVX load anche se sei a default
Rumpelstiltskin
28-03-2019, 17:52
Per me il metallo liquido e' solo da utilizzare per i vari relid, ma so che tu lo metterai comunque :sofico:
PS ti avevo scritti di la' per quel problema con BF, controlla ram e AVX load anche se sei a default
io lo ho messo tra il die ed il his del procio!
Thunder-74
28-03-2019, 18:14
:sofico:
Vero
Forse domani apro la Vga per il cambio pasta termica.
Che metto ? La pasta termica o il metallo liquido?
La Vga è la 2080 Ti ichill frostbite, il wb è della alphacool
Io non utilizzerei il metallo liquido su una 2080ti, rischi che non ti passa in garanzia se si accorgono che l hai usata , ed è facile visto che porta via tutte le scritte sul chip
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
28-03-2019, 18:24
Meglio una ottima siliconica come la grizzly kryonaut.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
papugo1980
28-03-2019, 18:26
Grazie , non avevo preso in considerazione le scritte (me ne ero proprio dimenticato)
Allora vado con la kryonaut
Io non utilizzerei il metallo liquido su una 2080ti, rischi che non ti passa in garanzia se si accorgono che l hai usata , ed è facile visto che porta via tutte le scritte sul chip
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
non vanno via le scritte, l'ho tenuta per un anno sulla 1080ti e quando l'ho rimessa ad aria era come prima
Io sulla mia 64 sto utilizzando la Conductonaut con ottimi risultati
Thunder-74
28-03-2019, 19:01
non vanno via le scritte, l'ho tenuta per un anno sulla 1080ti e quando l'ho rimessa ad aria era come prima
Fortunello ;)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
TigerTank
28-03-2019, 20:42
Io sulla mia 64 sto utilizzando la Conductonaut con ottimi risultati
QUI (https://www.thermal-grizzly.com/en/products) c'è una tabella del produttore con le varie valutazioni in base al tipo di pasta.
La Kryonaut è la più versatile.
QUI (https://www.thermal-grizzly.com/en/products) c'è una tabella del produttore con le varie valutazioni in base al tipo di pasta.
La Kryonaut è la più versatile.
L'ho usata per un paio d'anni,e tutt'ora la sto usando sulla Cpu
La Conductonaut ovviamente rende di più,l'ho messa solo sulla gpu,perchè mettendola tra l'ihs e dissipatore perde di senso
Rumpelstiltskin
30-03-2019, 09:25
Ragazzi,
siccome soffro di mancanza di creatività, vorrei chiedervi se potete condividere con me i vostri desktop in modo da "sbirciare" le vostre pagine di Aquaero
Io sono in questa situzione :
http://i.imgur.com/OXItiMGl.jpg (https://imgur.com/OXItiMG)
PS: Per ora non ho ancora messo il nome sulle temperature ma so esattamente a cosa si riferiscono :)
Thunder-74
31-03-2019, 10:50
Buongiorno ragazzi, sono in procinto di fare l ordine di pompa, flussometro e gingilli vari per migliorare il loop. Dovendo sostituire la d5 di ekwb perché non compatibile con l aquaero, avrei trovato un top a poco in modo da usarla. Avevo letto che due pompe dovrebbero essere montare una a seguire l altra, ma questo non mi sarebbe possibile nel mio loop. Quindi vi chiedo se meglio lasciar perdere a questo punto e se comunque messe due pompe uguali in un loop, queste debbano lavorare allo stesso modo in termini di rpm. Grazie in anticipo
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
-MrCola-
31-03-2019, 14:59
Ragazzi,
siccome soffro di mancanza di creatività, vorrei chiedervi se potete condividere con me i vostri desktop in modo da "sbirciare" le vostre pagine di Aquaero
Io sono in questa situzione :
http://i.imgur.com/OXItiMGl.jpg (https://imgur.com/OXItiMG)
PS: Per ora non ho ancora messo il nome sulle temperature ma so esattamente a cosa si riferiscono :)
Guarda l'app Rainmeter, con qualche piccola modifica puoi fare praticamente di tutto!! e con tutto intendo praticamente tutto!! http://fc07.deviantart.net/fs71/f/2013/204/9/7/bluevision_v0_2_alpha__rainmeter__by_g3xter-d2oqh0a.png
Rumpelstiltskin
31-03-2019, 15:15
ti ringrazio ma quello è esagerato eh :)
Andy1111
31-03-2019, 15:30
ti ringrazio ma quello è esagerato eh :)
se ricordo bene hai l'aquaero creati un overview a tuo piacimento e usi la funzione per metterlo nel desktop
-MrCola-
31-03-2019, 15:53
ti ringrazio ma quello è esagerato eh :)
era per far capire la totalità delle cose che si possono fare, puoi ovviamente fare cose molto più minimal e che non si notano affatto!
https://img00.deviantart.net/2bb5/i/2009/138/9/4/taboo_vision_skin_rainmeter_by_jamien_price.jpg
Buongiorno ragazzi, sono in procinto di fare l ordine di pompa, flussometro e gingilli vari per migliorare il loop. Dovendo sostituire la d5 di ekwb perché non compatibile con l aquaero, avrei trovato un top a poco in modo da usarla. Avevo letto che due pompe dovrebbero essere montare una a seguire l altra, ma questo non mi sarebbe possibile nel mio loop. Quindi vi chiedo se meglio lasciar perdere a questo punto e se comunque messe due pompe uguali in un loop, queste debbano lavorare allo stesso modo in termini di rpm. Grazie in anticipo
Lascia le due pompe a chi si fa 3km d'impianto con radiatore in casa del vicino, una basta e avanza :sofico:
Rumpelstiltskin
31-03-2019, 17:02
Lascia le due pompe a chi si fa 3km d'impianto con radiatore in casa del vicino, una basta e avanza :sofico:
:D :D :fagiano:
Thunder-74
31-03-2019, 17:14
Lascia le due pompe a chi si fa 3km d'impianto con radiatore in casa del vicino, una basta e avanza :sofico:
È solo che mi avanzerebbe e avendo un problema di rilevazione giri, non volevo venderla. Quindi inutile mandare a velocità Warp il liquido :fagiano:
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Se dovessi mettere tutto quello che mi avanza nel case... :sofico:
Vendila a prezzo scontato oppure falla sistemare, dovrebbe essere un lavoretto da 5 minuti se ti si e' dissaldato il filo blu (non ho seguito da principio nn so che problemi avessi di preciso) ;)
Arrow0309
31-03-2019, 18:33
Lascia le due pompe a chi si fa 3km d'impianto con radiatore in casa del vicino, una basta e avanza :sofico:
A me con "solo" il terzo rad esterno, a mezzo metro di distanza dal case ma anche con 4 coppie di sganci rapidi la seconda D5 serve eccome se non serve.
Una sta fissa a 4800 e la seconda (Aquacomputer aquabus) varia tra 2000+ - al 4800 (in full load) dove mi garantiscono entrambe poco più di 200l/h.
In idle (silentissime, anche la prima al 100% ma disaccoppiata bene) 160l/h.
Rumpelstiltskin
31-03-2019, 19:29
Scusate la mia ignoranza... come saprete ho fatto un casino quando ho comprato il wubbo per la cpu, infatti ho sbagliato ed ho preso la versione DRGB. Tutti gli altri led nel mio case sono RGB.
Forse cambio scheda madre e stavo valutando questa :
Z390 AORUS MASTER (https://www.aorus.com/Z390-AORUS-MASTER-rev-10)
nel manuale dicono :
8) LED_C1/LED_C2 (RGB LED Strip Headers) The headers can be used to connect a standard 5050 RGB LED strip (12V/G/R/B), with maximum power rating of 2A (12V) and maximum length of 2m.
Pin No. Definition 1 12V 2 G 3 R 4 B
Connect one end of the RGB LED strip extension cable to the header and the other end to your RGB LED strip. The black wire (marked with a triangle on the plug) of the extension cable must be connected to Pin 1 (12V) of this header. The 12V pin (marked with an arrow) on the other end of the extension cable must be lined up with the 12V of the LED strip. Be careful with the connection orientation of the LED strip; incorrect connection may lead to the damage of the LED strip.
9) D_LED1/D_LED2 (Digital LED Strip Headers) The headers can be used to connect a standard 5050 digital LED strip, with maximum power rating of 5A (12V or 5V) and maximum number of 1000 LEDs. There are 12V and 5V digital LED strips. Be sure to verify the voltage requirements of your digital LED strip and set the DLED_V_SW1 and DLED_V_SW2 jumpers accordingly. Pin No. Definition 1 V 2 D 3 No Pin 4 G
Connect one end of the included digital LED strip adapter cable to this header and the other end to your digital LED strip. The power pin (marked with a triangle on the plug) of the LED strip must be connected to Pin 1 of the digital LED strip header. Incorrect connection may lead to the damage of the LED strip.
10) DLED_V_SW1/DLED_V_SW2 (Digital LED Strip Power Select Jumpers) The jumpers allow you to select the supply voltage of the D_LED1 and D_LED2 headers. Be sure to verify the voltage requirements of your digital LED strip and set the correct voltage with this jumper before connection. Incorrect connection may lead to the damage of the LED strip.
1
1
1-2: 5V (Default)
2-3: 12V
DLED_V_SW1 DLED_V_SW2
1
1
1-2: 5V (Default)
2-3: 12V
Non ho capito, e qui chiedo a voi : in questo caso posso utilizzare il DRGB del wubbo e l'rgb per il resto?
Non ho capito, e qui chiedo a voi : in questo caso posso utilizzare il DRGB del wubbo e l'rgb per il resto?
si :)
Thunder-74
31-03-2019, 20:00
Scusate la mia ignoranza... come saprete ho fatto un casino quando ho comprato il wubbo per la cpu, infatti ho sbagliato ed ho preso la versione DRGB. Tutti gli altri led nel mio case sono RGB.
Forse cambio scheda madre e stavo valutando questa :
Z390 AORUS MASTER (https://www.aorus.com/Z390-AORUS-MASTER-rev-10)
Non ho capito, e qui chiedo a voi : in questo caso posso utilizzare il DRGB del wubbo e l'rgb per il resto?
Da possessore posso dirti che una delle migliori z390 nella fascia di prezzo di sua appartenenza, ma cambiare scheda madre per avere la possibilità di gestire il DRGB, mi sembra esagerato. Non puoi cercare un controller per tale gestione?
A me con "solo" il terzo rad esterno, a mezzo metro di distanza dal case ma anche con 4 coppie di sganci rapidi la seconda D5 serve eccome se non serve.
Una sta fissa a 4800 e la seconda (Aquacomputer aquabus) varia tra 2000+ - al 4800 (in full load) dove mi garantiscono entrambe poco più di 200l/h.
In idle (silentissime, anche la prima al 100% ma disaccoppiata bene) 160l/h.
Interessante.. dove hai messo la seconda pompa?
Se dovessi mettere tutto quello che mi avanza nel case... :sofico:
Vendila a prezzo scontato oppure falla sistemare, dovrebbe essere un lavoretto da 5 minuti se ti si e' dissaldato il filo blu (non ho seguito da principio nn so che problemi avessi di preciso) ;)
Praticamente era collegata all aquaero, non sapevo che non fosse compatibile al 100% al Max arrivava a 2000 rpm. L ho staccata e collegata ad un altro canale a pc acceso. Subito ha smesso di indicare i giri. Non credo si sia dissaldato il filo.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
31-03-2019, 20:22
Da possessore posso dirti che una delle migliori z390 nella fascia di prezzo di sua appartenenza, ma cambiare scheda madre per avere la possibilità di gestire il DRGB, mi sembra esagerato. Non puoi cercare un controller per tale gestione?
No no ma non è per quello :) non sopporto più l’Asus per una serie di motivi...
Arrow0309
31-03-2019, 22:33
Da possessore posso dirti che una delle migliori z390 nella fascia di prezzo di sua appartenenza, ma cambiare scheda madre per avere la possibilità di gestire il DRGB, mi sembra esagerato. Non puoi cercare un controller per tale gestione?
Interessante.. dove hai messo la seconda pompa?
Praticamente era collegata all aquaero, non sapevo che non fosse compatibile al 100% al Max arrivava a 2000 rpm. L ho staccata e collegata ad un altro canale a pc acceso. Subito ha smesso di indicare i giri. Non credo si sia dissaldato il filo.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
In serie quasi attaccata alla prima; ho trovato il migliore modo per piazzarla sopra l'alimentatore attraverso una piastra + questa velcro a doppio lato adesivo per il fissaggio (e poco disaccoppiamento):
https://www.au.aquatuning.com/water-cooling/pumps/pump-decoupling/354/alphacool-velcro-for-pump-mounting
https://drive.google.com/file/d/1fKqZJJ4kQEc07oLfiqGWTdt2mwgEIR8W/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1ot0LprY6JEPLo5-rNAM2K1KOUR7qEbZF/view?usp=sharing
Thunder-74
31-03-2019, 23:12
In serie quasi attaccata alla prima; ho trovato il migliore modo per piazzarla sopra l'alimentatore attraverso una piastra + questa velcro a doppio lato adesivo per il fissaggio (e poco disaccoppiamento):
https://www.au.aquatuning.com/water-cooling/pumps/pump-decoupling/354/alphacool-velcro-for-pump-mounting
https://drive.google.com/file/d/1fKqZJJ4kQEc07oLfiqGWTdt2mwgEIR8W/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1ot0LprY6JEPLo5-rNAM2K1KOUR7qEbZF/view?usp=sharing
Grazie Arrow. Interessante il velcro adesivo :)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
methis89
01-04-2019, 06:43
Visto che oggi sono a casa e ho finalmente del tempo volevo riuscire a sistemare l'impianto e mi chiedevo, visto che la parte dei wb gpu è monoblock è già riempita è possibile collegare i due capi della ws (rad 1080, aquaero e combo pompa/vaschetta) per spurgare solo quella parte o devo per forza avere almeno un wb collegato?
Oltre al fatto che il liquido nel pc è fermo da qualche mese ormai (pastel bianco), potrebbero esserci problemi o devo per forza svuotare tutto e riempire nuovamente?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Arrow0309
01-04-2019, 07:29
Visto che oggi sono a casa e ho finalmente del tempo volevo riuscire a sistemare l'impianto e mi chiedevo, visto che la parte dei wb gpu è monoblock è già riempita è possibile collegare i due capi della ws (rad 1080, aquaero e combo pompa/vaschetta) per spurgare solo quella parte o devo per forza avere almeno un wb collegato?
Oltre al fatto che il liquido nel pc è fermo da qualche mese ormai (pastel bianco), potrebbero esserci problemi o devo per forza svuotare tutto e riempire nuovamente?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Non vedo perché non la potresti fare sempre se hai le due coppie di sganci rapidi all'incontrario.
Stesso anche per il liquido, che dura così poco?
methis89
01-04-2019, 07:37
Non vedo perché non la potresti fare sempre se hai le due coppie di sganci rapidi all'incontrario.
Stesso anche per il liquido, che dura così poco?Avevo il dubbio per il semplice fatto che so bisogna avere un certo carico e non ero sicuro se il solo rad bastasse.
Mentre per il liquido è perché è fermo da tot e non so se magari può aver perso dei residui del colore e aver intasato i wb
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Arrow0309
01-04-2019, 11:01
Qualcuno gradisce delle ottime ventole per rad da 140mm? :p
https://www.ebay.co.uk/itm/Sanyo-Denki-DC-Fans-DC-Fan-140x140x51mm-24V-Long-Life-9LB1424S501/401621466155?hash=item5d82813c2b
TigerTank
01-04-2019, 11:04
Qualcuno gradisce delle ottime ventole per rad da 140mm? :p
https://www.ebay.co.uk/itm/Sanyo-Denki-DC-Fans-DC-Fan-140x140x51mm-24V-Long-Life-9LB1424S501/401621466155?hash=item5d82813c2b
Ahahah mi ricordano le Minebea (http://www.coolingtechnique.com/recensioni/air-cooling/ventole/488-recensione-minebea-4715kl-04w-b49.html) che provai tanti anni fà e che pagai tipo 3€ l'una.
Già quelle al massimo erano un delirio di rumore e turbine d'aria...chissà queste che arrivano a 57dB@24V :asd:
Black"SLI"jack
01-04-2019, 11:05
comode, soprattutto i 24v. ai massimi rpm, ti sverniciano il rad :asd:
TigerTank
01-04-2019, 11:08
comode, soprattutto i 24v. ai massimi rpm, ti sverniciano il rad :asd:
Si dissaldano le alette dalle canaline e salta via componentistica varia dalle schede :asd:
idiegoit
01-04-2019, 11:41
Salve a tutti gli utenti del forum.
Riguardo al computer in firma, con custom loop Aquacomputer composto da:
WB CPU Kryos XT with Vision
Pompa D5 Next con Ultitop
Aqualis XT 150
Airplex Radical 2/280 13 FPI (Fins Per Inch)
Ventole Corsair LL140 rgb 600-1300 RPM 25 db max, Static Pressure 1.52 mmH2O, Fan Airflow 51.5 CFM
t liq. idle 35° /20° Ambiente
t liq. full load 50° /20° ambiente 1 ora con ventole al massimo
Avendo cambiato il case, ora potrei montare sul front
1) Airplex Radical 2/420 40x140x460
2) Airplex Radical 4/420 73x140x460
Entrambi ci stanno a filo e ho già sul frontale montate 3 LL140, 2 in pressione sul radiatore e una in entrata aria del case (quella più in basso)
Mi interessa la massima silenziosità e aumentare un po' la capacità di raffreddamento in full load/ periodi estivi con overclock.
Meglio la versione più fine o quella più spessa con le mie ventole?
O lasciare quello che ho già?
Grazie anticipatamente per i consigli.
Arrow0309
01-04-2019, 12:24
comode, soprattutto i 24v. ai massimi rpm, ti sverniciano il rad :asd:
Si dissaldano le alette dalle canaline e salta via componentistica varia dalle schede :asd:
Ecco pensavo circa la stessa cosa :asd:
Oppure li metti in basso in evacuazione e ti sollevano il pc per aria, galleggia :D
A me con "solo" il terzo rad esterno, a mezzo metro di distanza dal case ma anche con 4 coppie di sganci rapidi la seconda D5 serve eccome se non serve.
Una sta fissa a 4800 e la seconda (Aquacomputer aquabus) varia tra 2000+ - al 4800 (in full load) dove mi garantiscono entrambe poco più di 200l/h.
In idle (silentissime, anche la prima al 100% ma disaccoppiata bene) 160l/h.
My point, exactly :sofico:
methis89
01-04-2019, 12:38
Salve a tutti gli utenti del forum.
Riguardo al computer in firma, con custom loop Aquacomputer composto da:
WB CPU Kryos XT with Vision
Pompa D5 Next con Ultitop
Aqualis XT 150
Airplex Radical 2/280 13 FPI (Fins Per Inch)
Ventole Corsair LL140 rgb 600-1300 RPM 25 db max, Static Pressure 1.52 mmH2O, Fan Airflow 51.5 CFM
t liq. idle 35° /20° Ambiente
t liq. full load 50° /20° ambiente 1 ora con ventole al massimo
Avendo cambiato il case, ora potrei montare sul front
1) Airplex Radical 2/420 40x140x460
2) Airplex Radical 4/420 73x140x460
Entrambi ci stanno a filo e ho già sul frontale montate 3 LL140, 2 in pressione sul radiatore e una in entrata aria del case (quella più in basso)
Mi interessa la massima silenziosità e aumentare un po' la capacità di raffreddamento in full load/ periodi estivi con overclock.
Meglio la versione più fine o quella più spessa con le mie ventole?
O lasciare quello che ho già?
Grazie anticipatamente per i consigli.
perchè proprio gli airplex e non i classici alphacool/phobya, xspc, ek, hw labs?
costano meno e vanno meglio ...
Arrow0309
01-04-2019, 12:51
perchè proprio gli airplex e non i classici alphacool/phobya, xspc, ek, hw labs?
costano meno e vanno meglio ...
Quoto, sono belli e di ottima fattura tedesca degli Aquacomputer.
Ma con le vere prestazioni non hanno niente a che vedere nemmeno quelli interamente in rame (tubi ed alette):
https://www.xtremerigs.net/2015/05/18/aqua-computer-airplex-radical-2-copper-radiator-review/5/
Andy1111
01-04-2019, 12:54
Quando rifarò il pc ( e non è per ora ) credo proprio che prenderò qualcosa simile al Thermaltake Core X9 e ci metto due bei radiatori da 420 o 480 sul top e non ci penso più, devo vedere sul top che spessore possono avere e se si può fare push e pull
idiegoit
01-04-2019, 12:57
perchè proprio gli airplex e non i classici alphacool/phobya, xspc, ek, hw labs?
costano meno e vanno meglio ...
Quoto, sono belli e di ottima fattura tedesca degli Aquacomputer.
Ma con le vere prestazioni non hanno niente a che vedere nemmeno quelli interamente in rame (tubi ed alette):
La recensione la conosco, i dati sono lì da vedere... per quello pensavo a un 420
La verità è che sono da anni appassionato Aquacomputer, raffreddo solo la CPU a liquido, e la serie Radical è più compatta di altri, e calza a pennello nel mio case (ho a disposizione nel front max 140 mm di larghezza e 462 di altezza, 75 di spessore).
Oltretutto come dice Arrow0309 non hanno saldature, e sono realizzati molto bene, e sono molto belli.
Anche guardando gli altri 420 extreme non ho trovato misure compatibili con il mio case(per esempio un XSPC AX420 misura 472 x 150 x 40 mm).
TigerTank
01-04-2019, 12:59
Quando rifarò il pc ( e non è per ora ) credo proprio che prenderò qualcosa simile al Thermaltake Core X9 e ci metto due bei radiatori da 420 o 480 sul top e non ci penso più, devo vedere sul top che spessore possono avere e se si può fare push e pull
Piace molto anche a me :)
Anche se so già che finirei per moddare la finestra laterale con almeno una ventola in immissione verso la vga :D
Ora c'è il level20 XT ma boh...per me causa led ed estetica varia in vista, hanno un pò perso la bussola in quanto ad aerazione tra lastroni coprenti in vetro temperato e simili.
Andy1111
01-04-2019, 13:43
Piace molto anche a me :)
Anche se so già che finirei per moddare la finestra laterale con almeno una ventola in immissione verso la vga :D
Ora c'è il level20 XT ma boh...per me causa led ed estetica varia in vista, hanno un pò perso la bussola in quanto ad aerazione tra lastroni coprenti in vetro temperato e simili.
perchè la ventola in immissione? coi rad sopra e ventole in espulsione, ventole davanti sotto e dietro gli ci vuole il cappotto ai componenti :D
methis89
01-04-2019, 13:46
La recensione la conosco, i dati sono lì da vedere... per quello pensavo a un 420
La verità è che sono da anni appassionato Aquacomputer, raffreddo solo la CPU a liquido, e la serie Radical è più compatta di altri, e calza a pennello nel mio case (ho a disposizione nel front max 140 mm di larghezza e 462 di altezza, 75 di spessore).
Oltretutto come dice Arrow0309 non hanno saldature, e sono realizzati molto bene, e sono molto belli.
Anche guardando gli altri 420 extreme non ho trovato misure compatibili con il mio case(per esempio un XSPC AX420 misura 472 x 150 x 40 mm).Gli hardware Labs li hai guardati? Tra i rad Slim credo siano i migliori, se poi liquidi solo la cpu ti basta e avanza.
La. Mia domanda era più sul rapporto prezzo/prestazioni visto che anche coi raccordi non ho mai speso capitali per i bitspower anche se poi belli degli altri, alla fine se posso risparmiare per aver qualcosa di simile o addirittura migliore poi quei soldi me li investo in altri componenti
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
idiegoit
01-04-2019, 14:10
Gli hardware Labs li hai guardati? Tra i rad Slim credo siano i migliori, se poi liquidi solo la cpu ti basta e avanza.
La. Mia domanda era più sul rapporto prezzo/prestazioni visto che anche coi raccordi non ho mai speso capitali per i bitspower anche se poi belli degli altri, alla fine se posso risparmiare per aver qualcosa di simile o addirittura migliore poi quei soldi me li investo in altri componenti
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Grazie del consiglio, darò un occhiata.:)
TigerTank
01-04-2019, 15:34
perchè la ventola in immissione? coi rad sopra e ventole in espulsione, ventole davanti sotto e dietro gli ci vuole il cappotto ai componenti :D
Eh boh, ho sempre l'impressione che con la vga in verticale ad aria + paratia laterale piena, l'aspirazione venga sempre un pò compromessa. Ma si vedrà, comunque imho bellissimo case e da preferire a certi ultimi modelli per i motivi scritti sopra :)
Rumpelstiltskin
01-04-2019, 17:23
Qaulcuno di voi ha per caso un 9900K sotto liquido? potete dirmi le temperature?
grazie
Andy1111
01-04-2019, 17:30
Eh boh, ho sempre l'impressione che con la vga in verticale ad aria + paratia laterale piena, l'aspirazione venga sempre un pò compromessa. Ma si vedrà, comunque imho bellissimo case e da preferire a certi ultimi modelli per i motivi scritti sopra :)
certo se la vga la lasci ad aria ha senso ma con due rad da 480 ci si può liquidare pure due vga da 380W :D
Thunder-74
01-04-2019, 17:36
Qaulcuno di voi ha per caso un 9900K sotto liquido? potete dirmi le temperature?
grazie
Dipende dal voltaggio che tieni/freq.
Io ad esempio ho 5ghz con AVX -1, con voltaggio dinamico. In Full varia dal 1,15v al 1.30v. In game sto sui 50/55 gradi. Quello più esoso che mi posso ricordare è BF5 e sto sui 60/63 gradi. Con Cinebench sui 73 gradi e qui segno un voltaggio di 1.24v.
Importante la temp. del liquido. Io purtroppo su questo ho qualche problema di ricircolo aria e ho il liquido sui 32/35 gradi.
Rumpelstiltskin
01-04-2019, 17:40
Dipende dal voltaggio che tieni/freq.
Io ad esempio ho 5ghz con AVX -1, con voltaggio dinamico. In Full varia dal 1,15v al 1.30v. In game sto sui 50/55 gradi. Quello più esoso che mi posso ricordare è BF5 e sto sui 60/63 gradi. Con Cinebench sui 73 gradi e qui segno un voltaggio di 1.24v.
Importante la temp. del liquido. Io purtroppo su questo ho qualche problema di ricircolo aria e ho il liquido sui 32/35 gradi.
ma lo hai deliddato (togliendo la saldatura) o è come mamma intel lo ha buttato fuori?
Arrow0309
01-04-2019, 19:09
Ragazzi ma su un 420 monsta esterno (terzo rad del mio sistema ed il più grande) ha senso un push & pull?
Di quanto ha / non ha senso?
Attualmente monto solo 3 Riing 14 rgb (in push) con controller (non sono il massimo come prestazioni e rpm contenuti ma silent) e temp del liq in full gaming 30-32.
Potrei aggiungere a buon prezzo 3 di queste (https://www.ebay.co.uk/itm/PHANTEKS-140MM-3-Pin-Performance-Case-Fan-BK-BK-OEM/282396854133?_trkparms=aid%3D111001%26algo%3DREC.SEED%26ao%3D1%26asc%3D20160908105057%26meid%3D17d534a1c00a4bde82ddb0ef77aff66f%26pid%3D100675%26rk%3D2%26rkt%3D15%26mehot%3Dag%26sd%3D113652390913%26itm%3D282396854133&_trksid=p2481888.c100675.m4236&_trkparms=pageci%3A8410e840-54a8-11e9-8435-74dbd1806aec%7Cparentrq%3Ada12721b1690aa481a68d4e1ffe94934%7Ciid%3A1)
Oppure queste (https://www.ebay.co.uk/itm/Thermaltake-140mm-Blue-Ring-LED-Case-Fan-A1425L12S-OEM/281951848931?_trkparms=aid%3D555018%26algo%3DPL.SIM%26ao%3D1%26asc%3D20140122125356%26meid%3D77c7d0ac7a534c3eabe1c7f845bcc62d%26pid%3D100005%26rk%3D1%26rkt%3D12%26mehot%3Dpp%26sd%3D282396854133%26itm%3D281951848931&_trksid=p2047675.c100005.m1851)
Le ultime simile alle mie ma senza rgb (fa niente) e un po più forti in full rpm.
Le controllerei su uno dei 4 canali fan del aquaero nonostante esterne userei un'accoppiata di questi 2 cavi:
https://www.amazon.co.uk/KabelDirekt-3-pin-extension-cable-Y-cable/dp/B01LFC26N0/ref=pd_rhf_gw_p_img_1?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=SMT9P8F06HQ2QXKSGWPC
https://www.ebay.co.uk/itm/Shakmods-4-pin-PWM-Fan-to-3-ways-Y-Splitter-60cm-Black-Sleeved-Extension-Cable/151780109999?_trkparms=aid%3D111001%26algo%3DREC.SEED%26ao%3D1%26asc%3D20160908105057%26meid%3D17d534a1c00a4bde82ddb0ef77aff66f%26pid%3D100675%26rk%3D5%26rkt%3D15%26mehot%3Dpp%26sd%3D113652390913%26itm%3D151780109999&_trksid=p2481888.c100675.m4236&_trkparms=pageci%3A8410e840-54a8-11e9-8435-74dbd1806aec%7Cparentrq%3Ada12721b1690aa481a68d4e1ffe94934%7Ciid%3A1
Quando rifarò il pc ( e non è per ora ) credo proprio che prenderò qualcosa simile al Thermaltake Core X9 e ci metto due bei radiatori da 420 o 480 sul top e non ci penso più, devo vedere sul top che spessore possono avere e se si può fare push e pull
io se cambio, cambio per il p7, per questione estetica/praticità, altrimenti non posso lamentarmi di niente.
TigerTank
01-04-2019, 20:57
Vorrei fare una domandina tecnica.
Io avrei via nella "banca dei pezzi" un bestione di Monsta da 480. Lo presi usato qualche anno fà ad ottimo prezzo e in perfette condizioni...ma nel trasporto purtroppo prese una bella botta dal lato del fondo e in pratica con il liquido sotto spinta, mi perdeva dal foro singolo lì presente. Quello che si vede in foto (https://www.alphacool.com/media/image/a7/fd/67/35313-1.jpg).
Provai ad aggiungere al tappo filettato del teflon o addirittura dello stucco per sigillare le fessure sulle barche ma nulla. Ricompariva sempre la goccina.
Dite che volendo sarebbe fattibile una qualche saldatura o tanto vale mettersi l'anima in pace e amen?
Non è che ne avrei bisogno visto che ormai ho a liquido solo la cpu e da allora uso 2 UT60 da 360(che mi sembrano anche meglio rifiniti del Monsta) con cui mi trovo benone.
Più che altro una curiosità personale. Grazie :)
Foto del danno ? se basta un punto da saldare te lo fanno facile, altrimenti qualcosa tipo questo magari ? https://arexons.it/it/prodotti/manutenzione-industriale/adesivi-industriali-cianoacrilati-e-bicomponenti/ripara-metallo
TigerTank
01-04-2019, 22:14
Foto del danno ? se basta un punto da saldare te lo fanno facile, altrimenti qualcosa tipo questo magari ? https://arexons.it/it/prodotti/manutenzione-industriale/adesivi-industriali-cianoacrilati-e-bicomponenti/ripara-metallo
Interessante, grazie Gello. Intanto mi segno questo.
In questo momento non posso fare una foto ma temo che la botta abbia deformato il foro filettato impattando sul tappo-raccordo sporgente.
Se ci metto mano vi aggiorno ;)
methis89
01-04-2019, 22:36
Ybris fa un sevizio di riparazione rad, previo invio di foto anticipata per evitare spese inutili
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
02-04-2019, 07:58
ma lo hai deliddato (togliendo la saldatura) o è come mamma intel lo ha buttato fuori?
Come Mamma intel l'ha fatto...
Ragazzi volevo chiedervi alcune cose sui Flussometri della Aqua Computer.
1) Non ho ben capito le differenze esistenti tra i modelli, quale è meno restrittivo ecc.:
High Flow :
https://shop.aquacomputer.de/images/product_images/info_images/53068.jpg
MPS:
https://shop.aquacomputer.de/images/product_images/info_images/53132.jpg
2) Volevo capire se il il modello High Flow non USB (quello in foto) ha il sensore della temp liquido come il fratello maggiore.
Mi avevate consigliato di non prendere il modello MPS perché deve essere calibrato. Ma l'eventuale calibrazione come avverrebbe?
Grazie per il supporto.
Arrow0309
02-04-2019, 08:25
Ragazzi ma su un 420 monsta esterno (terzo rad del mio sistema ed il più grande) ha senso un push & pull?
Di quanto ha / non ha senso?
Attualmente monto solo 3 Riing 14 rgb (in push) con controller (non sono il massimo come prestazioni e rpm contenuti ma silent) e temp del liq in full gaming 30-32.
Potrei aggiungere a buon prezzo 3 di queste (https://www.ebay.co.uk/itm/PHANTEKS-140MM-3-Pin-Performance-Case-Fan-BK-BK-OEM/282396854133?_trkparms=aid%3D111001%26algo%3DREC.SEED%26ao%3D1%26asc%3D20160908105057%26meid%3D17d534a1c00a4bde82ddb0ef77aff66f%26pid%3D100675%26rk%3D2%26rkt%3D15%26mehot%3Dag%26sd%3D113652390913%26itm%3D282396854133&_trksid=p2481888.c100675.m4236&_trkparms=pageci%3A8410e840-54a8-11e9-8435-74dbd1806aec%7Cparentrq%3Ada12721b1690aa481a68d4e1ffe94934%7Ciid%3A1)
Oppure queste (https://www.ebay.co.uk/itm/Thermaltake-140mm-Blue-Ring-LED-Case-Fan-A1425L12S-OEM/281951848931?_trkparms=aid%3D555018%26algo%3DPL.SIM%26ao%3D1%26asc%3D20140122125356%26meid%3D77c7d0ac7a534c3eabe1c7f845bcc62d%26pid%3D100005%26rk%3D1%26rkt%3D12%26mehot%3Dpp%26sd%3D282396854133%26itm%3D281951848931&_trksid=p2047675.c100005.m1851)
Le ultime simile alle mie ma senza rgb (fa niente) e un po più forti in full rpm.
Le controllerei su uno dei 4 canali fan del aquaero nonostante esterne userei un'accoppiata di questi 2 cavi:
https://www.amazon.co.uk/KabelDirekt-3-pin-extension-cable-Y-cable/dp/B01LFC26N0/ref=pd_rhf_gw_p_img_1?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=SMT9P8F06HQ2QXKSGWPC
https://www.ebay.co.uk/itm/Shakmods-4-pin-PWM-Fan-to-3-ways-Y-Splitter-60cm-Black-Sleeved-Extension-Cable/151780109999?_trkparms=aid%3D111001%26algo%3DREC.SEED%26ao%3D1%26asc%3D20160908105057%26meid%3D17d534a1c00a4bde82ddb0ef77aff66f%26pid%3D100675%26rk%3D5%26rkt%3D15%26mehot%3Dpp%26sd%3D113652390913%26itm%3D151780109999&_trksid=p2481888.c100675.m4236&_trkparms=pageci%3A8410e840-54a8-11e9-8435-74dbd1806aec%7Cparentrq%3Ada12721b1690aa481a68d4e1ffe94934%7Ciid%3A1
Up :mc:
@Black"SLI"jack
TigerTank
02-04-2019, 08:32
Ybris fa un sevizio di riparazione rad, previo invio di foto anticipata per evitare spese inutili
Grazie per l'info :)
Terrò l'informazione da conto se "amatorialmente" non troverò una soluzione.
@Thunder: ahahah sei già in full immersion con gli accessori :sofico:
Arrow0309
02-04-2019, 09:11
Come Mamma intel l'ha fatto...
Ragazzi volevo chiedervi alcune cose sui Flussometri della Aqua Computer.
1) Non ho ben capito le differenze esistenti tra i modelli, quale è meno restrittivo ecc.:
High Flow :
https://shop.aquacomputer.de/images/product_images/info_images/53068.jpg
MPS:
https://shop.aquacomputer.de/images/product_images/info_images/53132.jpg
2) Volevo capire se il il modello High Flow non USB (quello in foto) ha il sensore della temp liquido come il fratello maggiore.
Mi avevate consigliato di non prendere il modello MPS perché deve essere calibrato. Ma l'eventuale calibrazione come avverrebbe?
Grazie per il supporto.
Io ho il High Flow ma se tornassi indietro forse avrei preso l'altro.
Non so ma a me all'inizio quando stavo in pompa singola (e pure qualche tempo dopo in dual pompa) ha indicato meno di flowrate (meno di quanto mi sarei aspettato), meno di quanto indica ora.
Non lo so, forse cambia anche la posizione come deve stare, il mio sta in orizontale ma storto come è venuto dopo che i due raccordi sono stati stretti (non ho usato anche dei adattatori ruotabili prima dei raccordi).
Oppure è stato solo il mio un po' strano, vabbè.
Thunder-74
02-04-2019, 09:18
Io ho il High Flow ma se tornassi indietro forse avrei preso l'altro.
Non so ma a me all'inizio quando stavo in pompa singola (e pure qualche tempo dopo in dual pompa) ha indicato meno di flowrate (meno di quanto mi sarei aspettato), meno di quanto indica ora.
Non lo so, forse cambia anche la posizione come deve stare, il mio sta in orizontale ma storto come è venuto dopo che i due raccordi sono stati stretti (non ho usato anche dei adattatori ruotabili prima dei raccordi).
Oppure è stato solo il mio un po' strano, vabbè.
Quale hai preso dei due? Quello con collegamento anche USB?
Grazie per l'info :)
Terrò l'informazione da conto se "amatorialmente" non troverò una soluzione.
@Thunder: ahahah sei già in full immersion con gli accessori :sofico:
Heee diciamo Full Liquid immersion.. :fagiano:
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Arrow0309
02-04-2019, 09:32
Quale hai preso dei due? Quello con collegamento anche USB?
Heee diciamo Full Liquid immersion.. :fagiano:
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Quello di sopra, più grande e meno costoso, senza USB (sta attaccato al l'aquaero 6).
È venuto così (tra la cpu ed il rad frontale, fisso sul rad):
https://i.postimg.cc/cWTxTkw8/20190402-092615.jpg
Thunder-74
02-04-2019, 09:49
Quello di sopra, più grande e meno costoso, senza USB (sta attaccato al l'aquaero 6).
È venuto così (tra la cpu ed il rad frontale, fisso sul rad):
https://i.postimg.cc/cWTxTkw8/20190402-092615.jpg
ok, due domandine:
- Rileva anche temp liquido?
- Lo hai collegato al connettore "Aquabus High" o a quello solo Flow?
https://www.hardwaremax.net/images/phocagallery/Hardware/Lueftersteuerung/AquaComputer_Aquaero_6_Pro/thumbs/phoca_thumb_l_AE6pro-5.jpg
Grazie Arrow :)
Quale hai preso dei due? Quello con collegamento anche USB?
fossi in te prenderei quello USB stand-alone, così se un domani decidessi di liberarti dell'Aquaero, per un motivo o per l'altro, lo potrai utilizzare lo stesso senza bisogno di comprare altro:)
Thunder-74
02-04-2019, 10:03
fossi in te prenderei quello USB stand-alone, così se un domani decidessi di liberarti dell'Aquaero, per un motivo o per l'altro, lo potrai utilizzare lo stesso senza bisogno di comprare altro:)
Indubbiamente da considerare, si passa dai 38 ai 62 euro..:fagiano:
Andy1111
02-04-2019, 10:04
ok, due domandine:
- Rileva anche temp liquido?
- Lo hai collegato al connettore "Aquabus High" o a quello solo Flow?
https://www.hardwaremax.net/images/phocagallery/Hardware/Lueftersteuerung/AquaComputer_Aquaero_6_Pro/thumbs/phoca_thumb_l_AE6pro-5.jpg
Grazie Arrow :)
Ho anche io quello, rileva solo liquido e collegato su flow cavetto 3 pin ( https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/indicatori-di-flusso/2763/aquacomputer-flow-meter-cable-3-pin )su aquabus high io ci ho collegato la pompa ho una d5 usb cavetto 4 pin https://www.aquatuning.it/aircooling/accessori-per-controller/13259/aquacomputer-aquabus-cable-4-pin
sensori di temp https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/sensori-temperatura/15939/phobya-temperature-sensor-in/outer-thread-g1/4-matte-black
oppure questi 10 cm di cavetto in più
https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/sensori-temperatura/6130/aquacomputer-temperatursensor-inner/outer-thread-g1/4
TigerTank
02-04-2019, 10:10
oppure questi 10 cm di cavetto in più
https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/sensori-temperatura/6130/aquacomputer-temperatursensor-inner/outer-thread-g1/4
Questi li uso anch'io da qualche anno, collegati al Lamptron :)
Circa l'aquaero...visto l'andazzo dei nuovi case ad eliminare i vani da 5,25", come pensate che uscirà un eventuale aquaero 7? Solo versione schedina interna?
Andy1111
02-04-2019, 10:14
Questi li uso anch'io da qualche anno, collegati al Lamptron :)
Circa l'aquaero...visto l'andazzo dei nuovi case ad eliminare i vani da 5,25", come pensate che uscirà un eventuale aquaero 7? Solo versione schedina interna?
sinceramente non ne ho idea e interno alla fine c'è già LT
a me comunque i nuovi case tutti in vetro temperato non mi piaciono e come dice anche jack non li vedo molto utili per i nostri impianti che hanno bisogno di un buon ricircolo di aria per questo mi piace moltissimo il Thermaltake Core X9 e li c'è anche 5,25"
Thunder-74
02-04-2019, 10:16
Ho anche io quello, rileva solo liquido e collegato su flow cavetto 3 pin ( https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/indicatori-di-flusso/2763/aquacomputer-flow-meter-cable-3-pin )su aquabus high io ci ho collegato la pompa ho una d5 usb cavetto 4 pin https://www.aquatuning.it/aircooling/accessori-per-controller/13259/aquacomputer-aquabus-cable-4-pin
sensori di temp https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/sensori-temperatura/15939/phobya-temperature-sensor-in/outer-thread-g1/4-matte-black
oppure questi 10 cm di cavetto in più
https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/sensori-temperatura/6130/aquacomputer-temperatursensor-inner/outer-thread-g1/4
La D5 che hai è della Aqua Computer? Credevo andasse su uno dei 4 canali...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Andy1111
02-04-2019, 10:22
La D5 che hai è della Aqua Computer? Credevo andasse su uno dei 4 canali...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Si la D5 usb aquacomputer che ora non si trova più, no non va su uno dei 4 canali delle ventole
TigerTank
02-04-2019, 10:25
sinceramente non ne ho idea e interno alla fine c'è già LT
Sì infatti...ma circa l'XT/Pro vedremo. Magari avrà una schedina interna per le connessioni e un modulo esterno USB "da scrivania" per la gestione :D
a me comunque i nuovi case tutti in vetro temperato non mi piaciono e come dice anche jack non li vedo molto utili per i nostri impianti che hanno bisogno di un buon ricircolo di aria per questo mi piace moltissimo il Thermaltake Core X9 e li c'è anche 5,25"
Stessa mia idea, troppo sacrificio a fronte degli RGB in bella vista.
Arrow0309
02-04-2019, 10:32
Ho anche io quello, rileva solo liquido e collegato su flow cavetto 3 pin ( https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/indicatori-di-flusso/2763/aquacomputer-flow-meter-cable-3-pin )su aquabus high io ci ho collegato la pompa ho una d5 usb cavetto 4 pin https://www.aquatuning.it/aircooling/accessori-per-controller/13259/aquacomputer-aquabus-cable-4-pin
sensori di temp https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/sensori-temperatura/15939/phobya-temperature-sensor-in/outer-thread-g1/4-matte-black
oppure questi 10 cm di cavetto in più
https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/sensori-temperatura/6130/aquacomputer-temperatursensor-inner/outer-thread-g1/4
Quoto su tutto esattamente.
Anch'io ho la seconda pompa collegata li sul high
Arrow0309
02-04-2019, 10:35
La D5 che hai è della Aqua Computer? Credevo andasse su uno dei 4 canali...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Una qualsiasi pompa (come la mia Koolance 450 D5) va su uno dei 4 canali.
La Aquacomputer USB con i due connettori flow e usb va collegata li, sul high (ma va prima configurata tramite un cavetto USB 4 pin).
Andy1111
02-04-2019, 10:38
https://www.aquatuning.it/watercooling/monitoraggio/indicatori-di-flusso/13769/aquacomputer-flow-rate-sensor-high-flow-usb-g1/4
se prendete questa vi serve il cavetto 4 pin
The USB version of the high flow sensor features intregrated signal analyzation with integrated USB- and aquabus interface, a configurable alarm output as well as an external temperature input. For monitoring and configuration the software aquasuite is available for download. A 4-pin aquabus interface allows direct connection to an aquaero 5 (not included). The alarm output can either be configured as an artificial rpm signal for connection to a fan channel with speed monitoring (e.g. Mainboard fan channels) or as a switching channel for e.g. activating a LED in case of an alarm. For alarm monitoring besides the measured flow rate, an external temperature sensor input is available. The external temperature sensor input is compatible with all temperature sensors offered by Aqua Computer
Thunder-74
02-04-2019, 10:45
Ok, io prenderei la D5 pwm dell Aquacomputer. Quella credo vada su un connettore ventole per rpm/pwm e l alimentazione via molex.
Il cavo da 4pin era insieme all aquaero 6 XT. L ho preso usato e il tipo mi ha dato una marea di accessori insieme, dal dissipatore, al relé, cavo 24pin, marea di sensori temp, telecomando ecc... a 93 euro ho fatto un affare
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Qaulcuno di voi ha per caso un 9900K sotto liquido? potete dirmi le temperature?
grazie
la mia esperienza con il 9900k liquidato da un ek xe480 è 45° in gaming massimo, giocando in 2k 120hz... cpu a 5.0ghz senza avx ad 1.30v con le ventole che mi partono al raggiungimento dei 30° del liquido...
Dipende dal voltaggio che tieni/freq.
Io ad esempio ho 5ghz con AVX -1, con voltaggio dinamico. In Full varia dal 1,15v al 1.30v. In game sto sui 50/55 gradi. Quello più esoso che mi posso ricordare è BF5 e sto sui 60/63 gradi. Con Cinebench sui 73 gradi e qui segno un voltaggio di 1.24v.
Importante la temp. del liquido. Io purtroppo su questo ho qualche problema di ricircolo aria e ho il liquido sui 32/35 gradi.
ho la tua stessa cpu... in gaming è sempre fresca... negli stress test pure... non supera mai i 57°... mentre in avx con prime raggiunge i 75° circa... ma soprattutto perchè in avx non mi rispetta il voltaggio applicato... tipo se io da bios metto 1.30v dinamico lui mi rispetta sempre questo valore in gaming... negli stress test non avx... ma non in avx dove il voltaggio mi arriva ad 1.360v... non c'è modo che tu sappia di regolare anche questo voltaggio?
Thunder-74
02-04-2019, 12:23
la mia esperienza con il 9900k liquidato da un ek xe480 è 45° in gaming massimo, giocando in 2k 120hz... cpu a 5.0ghz senza avx ad 1.30v con le ventole che mi partono al raggiungimento dei 30° del liquido...
ho la tua stessa cpu... in gaming è sempre fresca... negli stress test pure... non supera mai i 57°... mentre in avx con prime raggiunge i 75° circa... ma soprattutto perchè in avx non mi rispetta il voltaggio applicato... tipo se io da bios metto 1.30v dinamico lui mi rispetta sempre questo valore in gaming... negli stress test non avx... ma non in avx dove il voltaggio mi arriva ad 1.360v... non c'è modo che tu sappia di regolare anche questo voltaggio?
Purtroppo no. Per questo non tengo i 5ghz con avx. Già a 4.9 richiede parecchio voltaggio in meno.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
02-04-2019, 15:53
Come Mamma intel l'ha fatto...
Ragazzi volevo chiedervi alcune cose sui Flussometri della Aqua Computer.
1) Non ho ben capito le differenze esistenti tra i modelli, quale è meno restrittivo ecc.:
High Flow :
https://shop.aquacomputer.de/images/product_images/info_images/53068.jpg
MPS:
https://shop.aquacomputer.de/images/product_images/info_images/53132.jpg
2) Volevo capire se il il modello High Flow non USB (quello in foto) ha il sensore della temp liquido come il fratello maggiore.
Mi avevate consigliato di non prendere il modello MPS perché deve essere calibrato. Ma l'eventuale calibrazione come avverrebbe?
Grazie per il supporto.
Up :mc:
@Black"SLI"jack
ok, due domandine:
- Rileva anche temp liquido?
- Lo hai collegato al connettore "Aquabus High" o a quello solo Flow?
https://www.hardwaremax.net/images/phocagallery/Hardware/Lueftersteuerung/AquaComputer_Aquaero_6_Pro/thumbs/phoca_thumb_l_AE6pro-5.jpg
Grazie Arrow :)
per la restrittività dei due flow meter, alla fine la differenza è minima. l'high flow anche se ha la girante interna è assai poco restrittivo. meglio il mps, ma si parla di poca roba. non ha sensore di temp interno. è solo flow meter. mentre l'mps ha anche il sensore di temp se non ricordo male.
il flussimetro deve essere collegato alla porta flow o aquabus low. sulla high si può collegare la versione usb e gli mps.
arrow per la questione del p/p sul 420, sinceramente il guadagno non è così elevato. se hai già le ventole in casa ok, altrimenti non ci spenderei soldi.
Thunder-74
02-04-2019, 16:38
per la restrittività dei due flow meter, alla fine la differenza è minima. l'high flow anche se ha la girante interna è assai poco restrittivo. meglio il mps, ma si parla di poca roba. non ha sensore di temp interno. è solo flow meter. mentre l'mps ha anche il sensore di temp se non ricordo male.
il flussimetro deve essere collegato alla porta flow o aquabus low. sulla high si può collegare la versione usb e gli mps.
arrow per la questione del p/p sul 420, sinceramente il guadagno non è così elevato. se hai già le ventole in casa ok, altrimenti non ci spenderei soldi.
Grazie come sempre. Sarei tentato di andare di mps visto che la versione con girante potrebbe generare rumore. Ho visto video e letto di alcuni utenti. Anche solo un ticchettio mi farebbe incavolare. Solamente è che con mps 400 devo creare una curva per la sua calibrazione. Dimmi se sbaglio... leggendo qua e là , mi è parso di capire che se si utilizzano tubi con sezione interna da 10 e lo si colloca in un tratto di tubo dritto prima e dopo, posso ragionevolmente utilizzare la curva preimpostata di aquasuite, con un errore accettabile di misurazione. Corretto?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Arrow0309
02-04-2019, 16:57
... ...
arrow per la questione del p/p sul 420, sinceramente il guadagno non è così elevato. se hai già le ventole in casa ok, altrimenti non ci spenderei soldi.
No, non le ho in casa, ma non vuol dire niente, stavano 4£ luna. È un monsta 420 e le 3 Riing 14 rgb di ora seppur silent vanno al max 1200rpm (che non arrivano mai).
Siccome non voglio caciara pensavo che se ne avrei aggiunte 3 in pull, ai stessi rpm max (più o meno sennò regolate con l'aquaero) avrei guadagnato un po' di prestazioni in full senza sacrificare il rumore.
Tu dici anche perche essendo il rad esterno dal case non soffre ne di aria fresca ne di pescagio?
jing1988
02-04-2019, 17:03
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190402/b1adeb44b0a21c85f4b1b2831f8aac88.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190402/1293195ae565f4182bfd0fdba6e23590.jpg
Ecco po finito di mio amico, con THE TOWER 900. Solo un problemino, il livello dell’acqua rosso, cpu, continua a scendere. Dopo ormai tre settimane di utilizzo. Perdite non c’è ne sono, ha controllato bene. Tutti i tappi son ben chiusi, quindi non dovrebbe neanche evaporare. Unica cosa che mi viene in mente è che ci siano ancora buchi d’aria da riempire, che si riempiono pia piano è il liquido cala. Secondo voi è possibile? Usa due ek coolstream 480, una per gpu una per cpu. Messe in verticale.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In merito alla questione del flussimetro, all'epoca in cui assemblai l'impianto seguii il consiglio di Black"SLI"jack e presi l'HighFlow, il mio penzola dalla vga retto dal tubo prima del rientro in vaschetta ed è collegato alla Porta Flow:
http://i.imgur.com/i14LMFvl.jpg (https://imgur.com/i14LMFv)
http://i.imgur.com/4whfNExl.jpg (https://imgur.com/4whfNEx)
Mi sono sempre trovato benissimo e non ha sensore temperatura, per la calibrazione attualmente è settato così:
http://i.imgur.com/EzmEEhQl.jpg (https://imgur.com/EzmEEhQ)
Grazie come sempre. Sarei tentato di andare di mps visto che la versione con girante potrebbe generare rumore. Ho visto video e letto di alcuni utenti. Anche solo un ticchettio mi farebbe incavolare. Solamente è che con mps 400 devo creare una curva per la sua calibrazione. Dimmi se sbaglio... leggendo qua e là , mi è parso di capire che se si utilizzano tubi con sezione interna da 10 e lo si colloca in un tratto di tubo dritto prima e dopo, posso ragionevolmente utilizzare la curva preimpostata di aquasuite, con un errore accettabile di misurazione. Corretto?
Io ho l'mps.
Se lo monti in un tratto diritto (se non sbaglio almeno 5cm per parte), non hai da calibrare nulla.
A pc spento, fa l'autocalibrazione dello zero e da lì inizia a misurare. Può lavorare anche da solo collegandolo all'usb della mobo, visto che viene comunque rilevato dall'aquasuite.
Per il prezzo, se prendi l'high flow ed aggiungi un termometro, non è che risparmi chissà quanto...
Thunder-74
02-04-2019, 19:16
In merito alla questione del flussimetro, all'epoca in cui assemblai l'impianto seguii il consiglio di Black"SLI"jack e presi l'HighFlow, il mio penzola dalla vga retto dal tubo prima del rientro in vaschetta ed è collegato alla Porta Flow:
http://i.imgur.com/i14LMFvl.jpg (https://imgur.com/i14LMFv)
http://i.imgur.com/4whfNExl.jpg (https://imgur.com/4whfNEx)
Mi sono sempre trovato benissimo e non ha sensore temperatura, per la calibrazione attualmente è settato così:
http://i.imgur.com/EzmEEhQl.jpg (https://imgur.com/EzmEEhQ)
Grazie kiwivda, ma gli impulsi sul tuo non dovrebbero essere settati a 169?
Io ho l'mps.
Se lo monti in un tratto diritto (se non sbaglio almeno 5cm per parte), non hai da calibrare nulla.
A pc spento, fa l'autocalibrazione dello zero e da lì inizia a misurare. Può lavorare anche da solo collegandolo all'usb della mobo, visto che viene comunque rilevato dall'aquasuite.
Per il prezzo, se prendi l'high flow ed aggiungi un termometro, non è che risparmi chissà quanto...
Grazie, si sarei indirizzato per questo modello. La calibrazione da zero se ho capito bene leggendo in giro, bisogna selezionare nella pagina di aquasuite di configurazione, "auto calibration Zero...", selezionare modello e tubi, importare profilo, salvare e da pc spento, collegare mps alla usb della MB.
Ma quando è collegato via USB, deve essere collegato anche via aquabus all'aquaero?
Arrow0309
02-04-2019, 19:31
Grazie kiwivda, ma gli impulsi sul tuo non dovrebbero essere settati a 169?
Grazie, si sarei indirizzato per questo modello. La calibrazione da zero se ho capito bene leggendo in giro, bisogna selezionare nella pagina di aquasuite di configurazione, "auto calibration Zero...", selezionare modello e tubi, importare profilo, salvare e da pc spento, collegare mps alla usb della MB.
Ma quando è collegato via USB, deve essere collegato anche via aquabus all'aquaero?
Anche il mio uguale a 158:
https://i.postimg.cc/ZYqN5ZPK/Capture.jpg
La calibrazione da zero se ho capito bene leggendo in giro, bisogna selezionare nella pagina di aquasuite di configurazione, "auto calibration Zero...", selezionare modello e tubi, importare profilo, salvare e da pc spento, collegare mps alla usb della MB.
Ma quando è collegato via USB, deve essere collegato anche via aquabus all'aquaero?
Si deve solo selezionare "Automatic calibration of zero flow value". Nient'altro.
La prima volta che accenderai il pc, avrai una lettura probabilmente errata. Poi quando spengerai, il sensore rimarrà comunque alimentato dall'usb ed effettuerà lo zero.
Le altre istruzioni che hai trovato (le avevo lette pure io online) credo facciano riferimento a vecchie versioni del sensore e/o dell'aquasuite.
C'è eventualmente da montare uno strozzatore sull'ingresso del sensore nel caso vengano usati tubi con diametro interno molto ridotto (sotto gli 8mm se ricordo bene)
E' sempre presente il pulsante per importare una curva diversa da quella di default. In questo caso però dovresti crearne una personalizzata utilizzando un misuratore di flusso professionale, per rilevare la portata e rapportarla ai valori che legge il sensore.
Riguardo i collegamenti, puoi scegliere se collegare usb o aquabus. Nel primo caso, nell'aquasuite avrai una tab dedicata al sensore ed avrai l'accesso diretto a tutte le funzioni di calibrazione. Se opti per l'aquabus, il sensore sarà visibile attraverso l'aquaero in "sola lettura", per cui non potrai interagire per configurare o aggiornare il firmware.
Proprio per questo il sensore è fornito di cavetto usb ma non di aquabus. Io l'ho preso in un secondo momento credendo di poter scollegare l'usb, ed adesso li ho entrambi collegati.
Anche il mio uguale a 158:
Confermo anche io 158
Thunder-74
02-04-2019, 20:00
Anche il mio uguale a 158:
cut..
Confermo anche io 158
lo avevo letto sia sul sito di Aqua Computer sia su una recensione:
LINK (https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2294) in fondo nei dati tenici
LINK 2 (https://www.xtremehardware.com/cooling/liquid/aquaero-5-xt-a-flow-sensor-201108085571/?start=2) in fondo alla pagina
Si deve solo selezionare "Automatic calibration of zero flow value". Nient'altro.
La prima volta che accenderai il pc, avrai una lettura probabilmente errata. Poi quando spengerai, il sensore rimarrà comunque alimentato dall'usb ed effettuerà lo zero.
Le altre istruzioni che hai trovato (le avevo lette pure io online) credo facciano riferimento a vecchie versioni del sensore e/o dell'aquasuite.
C'è eventualmente da montare uno strozzatore sull'ingresso del sensore nel caso vengano usati tubi con diametro interno molto ridotto (sotto gli 8mm se ricordo bene)
E' sempre presente il pulsante per importare una curva diversa da quella di default. In questo caso però dovresti crearne una personalizzata utilizzando un misuratore di flusso professionale, per rilevare la portata e rapportarla ai valori che legge il sensore.
Riguardo i collegamenti, puoi scegliere se collegare usb o aquabus. Nel primo caso, nell'aquasuite avrai una tab dedicata al sensore ed avrai l'accesso diretto a tutte le funzioni di calibrazione. Se opti per l'aquabus, il sensore sarà visibile attraverso l'aquaero in "sola lettura", per cui non potrai interagire per configurare o aggiornare il firmware.
Proprio per questo il sensore è fornito di cavetto usb ma non di aquabus. Io l'ho preso in un secondo momento credendo di poter scollegare l'usb, ed adesso li ho entrambi collegati.
grazie per le info, molto importati e apprezzate ;)
Andy1111
02-04-2019, 20:14
lo avevo letto sia sul sito di Aqua Computer sia su una recensione:
LINK (https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=2294) in fondo nei dati tenici
LINK 2 (https://www.xtremehardware.com/cooling/liquid/aquaero-5-xt-a-flow-sensor-201108085571/?start=2) in fondo alla pagina
grazie per le info, molto importati e apprezzate ;)
anche io ho messo 158 suggerimento del buon Jack
Thunder-74
02-04-2019, 20:25
anche io ho messo 158 suggerimento del buon Jack
Per carità, io non lo posseggo nemmeno, se lo dice Black ci sanno dietro prove e motivi per avervi consigliato questo valore :)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Per carità, io non lo posseggo nemmeno, se lo dice Black ci sanno dietro prove e motivi per avervi consigliato questo valore :)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
https://www.reddit.com/r/watercooling/comments/913eyt/aquacomputer_high_flow_sensor_calibration_value/
Il valore va settato in base al diametro dei propri tubi, il valore di 169 impulsi pare sia dato da Aquacomputer per un settaggio corretto di un impianto con tubi 7/16" (ID-OD) ovvero 10/12mm. Pertanto se si hanno tubi da 10/12 pare vada tenuto 169 impulsi per litro, per impianti con ID maggiore pare vada messo 158. Tuttavia mi rendo conto solo ora che il mio impianto è tubato 9,5/12,7mm ed inoltre anche se avessi dei tubi da 2 cm il flusso deve passare attraverso il flussometro che ha indubbiamente una propria sezione che a questo punto detta legge su tutto l'impianto. Pertanto credo che rimetterò 169.
Ma visto che a breve smonterò tutto mi prenderò la briga di far pompare la mia D5 al 100% in un recipiente per un minuto in modo da vedere se poi corrispondono i litri all'ora.
c'è poi questo articolo dove dai grafici si evince che il valore di 169 è molto più corretto di 158, tuttavia nel testo dice il contrario, e poi asserisce nuovamente che la sezione dei tubi cambia il flusso, cosa che non penso proprio possa avvenire visto che il flussometro ha una sezione ed una lunghezza delle pale note pertanto che a monte ci sia una vasca da bagno o una brocca non fa alcuna differenza.
https://martinsliquidlab.files.wordpress.com/2012/01/acflowmeter169calibration.png (https://martinsliquidlab.wordpress.com/2012/01/21/aquacomputer-water-high-flow-sensor-meter/6/)
Quindi riassumendo il tutto, diciamo che:
per flussi da 106,2 a 145,2 Lh
sono più precise le rilevazioni fatte con un campionamento di 169 impulsi al litro
per flussi da 184,8 a 537 Lh
sono più precise le rilevazioni fatte con un campionamento di 158 impulsi per litro.
Evidentemente in Aquacomputer hanno ritenuto che la media di noi ha flussi compresi in quel range o che probabilmente flussi maggiori di 150 Lh sono superflui e non necessitano di letture accurate.
Tuttavia mi rendo conto solo ora che il mio impianto è tubato 9,5/12mm ed inoltre anche se avessi dei tubi da 2 cm il flusso deve passare attraverso il flussimetro che ha indubbiamente una propria sezione
Anche secondo me dovrebbe essere come dici.
La portata è la quantità di liquido che attraversa una sezione. Nel nostro caso la sezione è fissa (il diametro del passaggio nel sensore) ed il liquido è incomprimibile.
Quindi anche se in ingresso ci fosse un tubo da un pollice ed in uscita non ci fosse niente (foro completamente libero), la portata letta dal sensore sarebbe comunque corretta.
Ma visto che a breve smonterò tutto mi prenderò la briga di far pompare la mia D5 al 100% in un recipiente per un minuto in modo da vedere se poi corrispondono i litri all'ora.
In questo caso però dovresti mantenere il sensore in serie alla pompa per leggere il valore della portata.
Perchè la pompa al 100% che getta acqua in un recipiente non potrà di certo avere la stessa portata di quando è collegata nell'impianto.
Quindi riassumendo il tutto, diciamo che:
per flussi da 106,2 a 145,2 Lh
sono più precise le rilevazioni fatte con un campionamento di 169 impulsi al litro
per flussi da 184,8 a 537 Lh
sono più precise le rilevazioni fatte con un campionamento di 158 impulsi per litro.
Evidentemente in Aquacomputer hanno ritenuto che la media di noi ha flussi compresi in quel range.
Probabilmente con flussi elevati e per come sono dimensionate le pale e il condotto dove passa il liquido, la lettura non può essere uniforme per tutti i valori di portata.
Immagino che parte del liquido riesca a passare senza investire le pale. Aumentando la velocità, sarà maggiore la parte non conteggiata perchè non viene "frenata" dalle pale. Ed infatti viene abbassato il numero di impulsi per avere una lettura corretta.
Strano però che non sia possibile effettuare la lettura tramite una curva invece che a valore fisso, simile a come avviene nell'mps
Rumpelstiltskin
03-04-2019, 18:45
Oggi nuovi arrivi e piccola domanda :
https://i.postimg.cc/8FzmDn3T/78-F59310-0286-4040-81-B8-9-FC9-C0106-C98.jpg (https://postimg.cc/8FzmDn3T) https://i.postimg.cc/nCqk1mBf/CE33-F6-AF-28-E1-4-B35-AEA5-768-A90430-A07.jpg (https://postimg.cc/nCqk1mBf) https://i.postimg.cc/cvZckJBg/A05-CE361-BE1-F-459-F-8576-89-B5-C751-E913.jpg (https://postimg.cc/cvZckJBg)
https://i.postimg.cc/JDy3HHMg/2-A1924-F2-4-B9-D-47-EB-BA14-529-A477-D7-ADD.jpg (https://postimg.cc/JDy3HHMg) https://i.postimg.cc/5X3ShMsP/4168-D3-AE-87-A0-4-D59-84-D4-0486-D7-E1-AA56.jpg (https://postimg.cc/5X3ShMsP) https://i.postimg.cc/gwtq0HF8/320-D7-C32-BC1-E-4692-A773-23-D9-E0-DDBAA0.jpg (https://postimg.cc/gwtq0HF8)
Quindi il cavo verde va tagliato e lo infilo nel relè posizione 1-3 ed invece il plug ? il relè va nell'aquaero ed il plug ( quello che è collegato al cavo verde intendo... ) dove va?
Black"SLI"jack
03-04-2019, 19:38
Gli mps funzionano anche stand alone.
Il cavo verde lo devi tagliare e inserire nei fori corrispondenti in base al manuale dell'aquaero a5 e a6 hanno disposizione diversa dei due cavi. Il plug non serve 8n caso di a6. È solo per lo stand by degli a5.
Sulla questione settaggio degli impulsi del flow meter, questa cosa venne fuori diversi anni fa. Sul sito Martins liquid (o come si chiamava), da test fatti i 158 impulsi erano il valore più corretto indipendentemente dalla dimensione dei tubi e dal flow rate. Test eseguiti prendendo la lettura sia del high flow che di un flussimetro digitale professionale. Ho sempre usato quel settaggio con i miei flussimetri e tubi con OD sempre di circa 10mm (PVC o rigidi). Discorso un po' diverso è con il flow sensor mps, che è assai più preciso come lettura. Anche se poi deve essere calibrato e posizionato in modo corretto.
Ora dato che stiamo si parlando di loop da pc, anche se in certi casi sono costati più di una piscina :asd:, l'utilizzo del flow meter/sensor serve principalmente per capire se ci sono problematiche serie all'interno del loop. Se con due d5, per esempio, e un loop semplice, ottengo un flusso ridicolo, al netto di errori di lettura o settaggio del meter, vuol dire che ci sono problemi. Se ho perdita seria e il flusso diminuisce, allora ho problemi. Ma se invece di leggere 180 l/h, ne leggo 175 in quanto uso un settaggio diverso, mi interessa poco. Ma se da 180 scendo a 130 allora si mi interessa.
È capitato in passato, di utenti con flussi ridicoli nonostante 2 pompe, per scoprire poi problemi di varia natura, pompe che non andavano come dovevano, rad con problemi, flusso invertito sul wb CPU, o wb completamente ostruiti dallo sporco. L'errore, o meglio lo scarto nella lettura, di pochi l/h non è importante. Sono le differenze abissali che devono preoccupare.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
marcus93sp
04-04-2019, 10:05
Nuova configurazione nuovo giro tubi:D ,sono indeciso sul colore del liquido, a sto giro volevo provare i pastel cosa dite?bianco?
https://i.ibb.co/XY56vrJ/20190404-103437.jpg (https://ibb.co/XY56vrJ)
TigerTank
04-04-2019, 12:43
Nuova configurazione nuovo giro tubi:D ,sono indeciso sul colore del liquido, a sto giro volevo provare i pastel cosa dite?bianco?
https://i.ibb.co/XY56vrJ/20190404-103437.jpg (https://ibb.co/XY56vrJ)
A vedere la foto mi verrebbe da dire azzurro :)
Io in passato ho usato il Mayhems blueberry ed era stupendo.
http://i.imgur.com/J5PnaYrm.jpg (https://imgur.com/J5PnaYr)
Altrimenti c'è anche il solid di EK.
Black"SLI"jack
04-04-2019, 12:47
si pure io andrei di pastel blue.
Ciao a tutti :)
Io sto cercando un Mora3 usato, per caso tra di voi c'è qualcuno che lo vende?
A vedere la foto mi verrebbe da dire azzurro :)
Io in passato ho usato il Mayhems blueberry ed era stupendo.
http://i.imgur.com/J5PnaYrm.jpg (https://imgur.com/J5PnaYr)
Altrimenti c'è anche il solid di EK.
si pure io andrei di pastel blue.
Pareri ed opinioni sui vari "solid" .. Mayhems, EK o simili?
Intendo chiedere le vostre impressioni di utilizzo al di là dell'estetica, indiscutibilmente molto d'effetto. Problemi di depositi nei wb? Manutenzione da effettuarsi un po' più frequente rispetto a liquidi normali?
Thanks
Arrow0309
04-04-2019, 13:43
Cmq @Black"SLI"jack
Alla fine ho preso le 3 ventole Thermaltake 140mm (blu led) uguali alle mie altre 3 (manca solo l'rgb) per fare il p/p sul monsta esterno.
Vedo che già il 360 monsta se la cava benone ai bassi rpm guadagnando un bel po' in p/p (@750rpm), il secondo posto su Extreme Rigs:
https://www.xtremerigs.net/2015/03/25/alphacool-nexxxos-monsta-360-radiator-review/5/
Io le terrei nel range di 750 - 1200, speriamo che il gioco valga la (un'altra) candela :p
Questo https://www.google.com/amp/s/www.techpowerup.com/245604/aqua-computer-announces-the-quadro-smart-led-fan-controller%3famp è un aquaero in miniatura?
Quasi:
Key features of the QUADRO include:
Programmable four channel fan controller
All fan outputs supply up to 25 Watt of power per channel and include speed monitoring
All fan outputs with 4-Pin connector and PWM controlled
All fan outputs can be switched off completely
Versatile control options
Four temperature sensor inputs
Eight further values can be transferred from the PC to the QUADRO using the aquasuite software
Flow sensor input
RGBpx LED output for LED strips and fans with individually controllable LEDs
USB 2.0 interface
aquasuite software for a comfortable setup, evaluation and visualization of all sensor data
aquabus interface: QUADRO can be used as expansion for the aquaero fan controller
TigerTank
06-04-2019, 10:26
Cavoli è davvero carino...potrei anche farci un pensierino considerato che per me un aquaero PRO/XT sarebbe fin troppo(e un problema in caso di futuro case senza 5.25") e che trovo questo migliore dell'LT.
Si sa quanto costerebbe? Grazie.
Cavoli è davvero carino...potrei anche farci un pensierino considerato che per me una aquaero PRO/XT sarebbe fin troppo(e un problema in caso di futuro case senza 5.25") e che trovo questo migliore dell'LT.
Si sa quanto costerebbe? Grazie.
Price and availability
QUADRO and the optional RGBpx Splitty4 board will be available shortly and can be ordered in the Aqua Computer Webshop. QUADRO costs 39.90 Euro and RGBpx Splitty4 is offered for 8.90 Euro (prices include VAT).
TigerTank
06-04-2019, 10:35
Price and availability
QUADRO and the optional RGBpx Splitty4 board will be available shortly and can be ordered in the Aqua Computer Webshop. QUADRO costs 39.90 Euro and RGBpx Splitty4 is offered for 8.90 Euro (prices include VAT).
Grazie, non avevo scrollato in fondo al link :D
A 40€ non è affatto male. Senza scomodare gli altri per poi magari non sfruttarli nemmeno al meglio.
Unica cosa un pò "bruttina" sarebbe quel molex 4-pin. Secondo me se possibile un sata sarebbe stato meglio ma vabbè...tanto basterebbe piazzarlo in un punto nascosto tipo scomparto posteriore di un tower o simili :)
Grazie, non avevo scrollato in fondo al link :D
A 40€ non è affatto male. Senza scomodare gli altri per poi magari non sfruttarli nemmeno al meglio.
Unica cosa un pò "bruttina" sarebbe quel molex 4-pin. Secondo me se possibile un sata sarebbe stato meglio ma vabbè...tanto basterebbe piazzarlo in un punto nascosto tipo scomparto posteriore di un tower o simili :)
è vecchia quella news però, il quadro è in vendita già da tempo
TigerTank
06-04-2019, 11:11
è vecchia quella news però, il quadro è in vendita già da tempo
Vero, ho visto che c'è sia da Ybris che da Aquatuning. Ignoranza mia che finora non mi sono mai interessato più di tanto al mondo Aquaero :D
Quando sarà il momento chiederò qualche "consulenza" qui per accessori, compatibilità e cavini e cavetti vari :)
Grazie.
Vero, ho visto che c'è sia da Ybris che da Aquatuning. Ignoranza mia che finora non mi sono mai interessato più di tanto al mondo Aquaero :D
Quando sarà il momento chiederò qualche "consulenza" qui per accessori, compatibilità e cavini e cavetti vari :)
Grazie.
io ho avuto l'aquaero 6 con display ma l'ho rivenduto, aggeggio inutile per me, il Quadro per la maggior parte dei liquidatori dovrebbe essere già più che sufficiente e costa anche meno
Onlyforyou
06-04-2019, 12:46
Ciao,
PC in firma, vorrei sostituire l'AIO magari con un sistema custom sempre da 240mm per avere qualcosa di realmente efficiente sulla CPU. Avrei un budget che si aggira sui 200/250€, premetto che sono al mio primo custom, riuscirei ad avere con questa cifra un sistema più performante rispetto il miglior aio 240mm? Eventualmente suggerimenti per la configurazione completa dei componenti sarebbe ben accetta.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/49864059_2077187099032364_3643031444181221376_n.jpg?_nc_cat=110&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=7c4063f8a5df55654d567a979320fe31&oe=5D35A087
Edit: Situazione attuale, PBO 1000 1000 1000 (OFFSET -0.1250 Vcore / -0.0125 Vsoc)
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/56706274_2199089573508782_636960451908861952_o.jpg?_nc_cat=104&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=1d6e00ffe05b1f60c648c0653f7b3dc6&oe=5D3A9016
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/56334634_2199089580175448_7980563472402350080_o.jpg?_nc_cat=107&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=c8f5b5a06a1b0085a710a449cfa7846e&oe=5D3C67B7
Rumpelstiltskin
06-04-2019, 19:07
Maledetta vaschetta dell’EK CHE PERDE!
Anche se serro come un maiale continua a perdere... cosa consigliate di alternativo?
Thunder-74
06-04-2019, 19:10
Maledetta vaschetta dell’EK CHE PERDE!
Anche se serro come un maiale continua a perdere... cosa consigliate di alternativo?
Da dove ti perde?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
06-04-2019, 20:10
Raccordo dietro la vacchetta il singolo. Lo ho chiuso con un tappo ma non tiene, ho cambiato tappo ma non tiene ugualmente
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190406/bf874c0802ecb16330d80c1cda782b0a.jpg
Thunder-74
06-04-2019, 20:15
Raccordo dietro la vacchetta il singolo. Lo ho chiuso con un tappo ma non tiene, ho cambiato tappo ma non tiene ugualmente
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190406/bf874c0802ecb16330d80c1cda782b0a.jpg
Puoi provare con un giro di teflon
(Un giro per modo di dire)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
CrazyDog
06-04-2019, 20:27
tra le ventole da 200millimetri come le vedete le Bitfenix Spectre Pro LED?
le specifiche sembrano buone:
Air Flow (CFM) 148.72 CFM ±10%
Air Pressure (mmH2O) 1.26 mmH2O
Rumpelstiltskin
06-04-2019, 22:01
Puoi provare con un giro di teflon
(Un giro per modo di dire)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
CAmbiato con ennesimo tappo, sembra tenere ora!
Una cosa... in questi caso il liquido lo buttate o lo recuperate?
Io ho dovuto svuotare 2 volte il pc ed ho usato una bacinella per recuperare il tutto ma ho usato sempre liquido nuovo... quello "vecchio" aveva 2 mesi scarsi.. che fate? voi lo buttate per evitare "contaminazioni" ?
Thunder-74
06-04-2019, 22:09
CAmbiato con ennesimo tappo, sembra tenere ora!
Una cosa... in questi caso il liquido lo buttate o lo recuperate?
Io ho dovuto svuotare 2 volte il pc ed ho usato una bacinella per recuperare il tutto ma ho usato sempre liquido nuovo... quello "vecchio" aveva 2 mesi scarsi.. che fate? voi lo buttate per evitare "contaminazioni" ?
Io lo avevo cambiato da poco e dovendo cambiare VGA, ho svuotato l impianto nella bottiglia apposita che uso per riempire il loop. Se avessi usato una bacinella, non lo avrei riutilizzato.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
TigerTank
07-04-2019, 09:30
Io lo avevo cambiato da poco e dovendo cambiare VGA, ho svuotato l impianto nella bottiglia apposita che uso per riempire il loop. Se avessi usato una bacinella, non lo avrei riutilizzato.
Idem... io conservo un paio di bottiglie originali dei liquidi e le uso per i travasi delle manutenzioni intermedie. Il liquido lo sostituisco con del nuovo solo una volta all'anno circa. Buttarlo dopo 2 mesi mi sembra uno spreco assurdo, visto che comunque non è che lo regalano, specie se parliamo di pastel e simili :D
Conserva le bottiglie originali o predisponi un contenitore adeguato apposito x i travasi con riutilizzo.
io ho avuto l'aquaero 6 con display ma l'ho rivenduto, aggeggio inutile per me, il Quadro per la maggior parte dei liquidatori dovrebbe essere già più che sufficiente e costa anche meno
ottimo, non lo conoscevo neanche io, buon prezzo. lo prenderò in considerazione in caso cambio case
Thunder-74
07-04-2019, 10:50
Idem... io conservo un paio di bottiglie originali dei liquidi e le uso per i travasi delle manutenzioni intermedie. Il liquido lo sostituisco con del nuovo solo una volta all'anno circa. Buttarlo dopo 2 mesi mi sembra uno spreco assurdo, visto che comunque non è che lo regalano, specie se parliamo di pastel e simili :D
Conserva le bottiglie originali o predisponi un contenitore adeguato apposito x i travasi con riutilizzo.
:mano:
Ciao ragazzi,
avrei una domandina per voi guru del liquido,
in merito alla portata del flusso del liquido avevo letto sul web da qualche parte(non ricordo dove) che esiste una soglia per il quale é consigliabile non stare sotto,onde evitare problemi di temperatura/efficienza dell'impianto, qualcuno si ricorda tale soglia? Grazie.
Ciao ragazzi,
avrei una domandina per voi guru del liquido,
in merito alla portata del flusso del liquido avevo letto sul web da qualche parte(non ricordo dove) che esiste una soglia per il quale é consigliabile non stare sotto,onde evitare problemi di temperatura/efficienza dell'impianto, qualcuno si ricorda tale soglia? Grazie.Sui 200l/h, è una soglia ottimale
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
07-04-2019, 14:30
la soglia ottimale sarebbe 1 gpm ovvero 227l/h.
in genere vedo di non scendere mai sotto i 150 l/h, soglia che personalmente ritengo il minimo. siamo a circa 0,75 gpm. valori inferiori portano ad avere decadimento di prestazioni. sotto i 100l/h la differenza di prestazioni è notevole.
Sui 200l/h, è una soglia ottimale
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
la soglia ottimale sarebbe 1 gpm ovvero 227l/h.
in genere vedo di non scendere mai sotto i 150 l/h, soglia che personalmente ritengo il minimo. siamo a circa 0,75 gpm. valori inferiori portano ad avere decadimento di prestazioni. sotto i 100l/h la differenza di prestazioni è notevole.
Innanzitutto grazie mille x le risposte,
allora ,
io ho montato un flussometro(della Barrowch) che misura litri al minuto ,
a display leggo che mi fa in media intorno ai 4,70 litri al minuto, perció moltiplicando x 60(cioé un'ora) vengono fuori circa 280 litri.
Quindi direi che sono abbondantemente sopra la media.
Pensavo peggio, visto che con solo una pompa ho sotto 3 radiatori da 480,CPU +GPU e WB scheda madre e anche due sganci rapidi.
A sto punto volendo potrei anche abbassare la pompa di una tacca ,anche se adesso essendo al massimo dei giri é comunque silenziosissima.
Perché tra l'altro ,adesso che mi viene in mente(correggetemi se sbaglio),
andare oltre tale soglia non porterebbe piú benefici, quando avró un pó di tempo faró sicuramente qualche prova:)
Io sono sempre sui 90/100 Lh con pompa al 33. Oltre la sento e mi da fastidio. Tanto comunque ad aria i componenti starebbero anche più caldi comunque.
Quindi fintanto che non sforo il TDP dei componenti non alzo nulla oltre il minimo sindacale.
Innanzitutto grazie mille x le risposte,
allora ,
io ho montato un flussometro(della Barrowch) che misura litri al minuto ,
a display leggo che mi fa in media intorno ai 4,70 litri al minuto, perció moltiplicando x 60(cioé un'ora) vengono fuori circa 280 litri.
Quindi direi che sono abbondantemente sopra la media.
Pensavo peggio, visto che con solo una pompa ho sotto 3 radiatori da 480,CPU +GPU e WB scheda madre e anche due sganci rapidi.
A sto punto volendo potrei anche abbassare la pompa di una tacca ,anche se adesso essendo al massimo dei giri é comunque silenziosissima.
Perché tra l'altro ,adesso che mi viene in mente(correggetemi se sbaglio),
andare oltre tale soglia non porterebbe piú benefici, quando avró un pó di tempo faró sicuramente qualche prova:)
Oltre i 200-220l/h i vantaggi sono poco significativi
Aggiornato Aquasuite 2018-11
https://forum.aquacomputer.de/weitere-foren/english-forum/p1432869-new-aquasuite-2018/#post1432869
Io sono sempre sui 90/100 Lh con pompa al 33. Oltre la sento e mi da fastidio. Tanto comunque ad aria i componenti starebbero anche più caldi comunque.
Quindi fintanto che non sforo il TDP dei componenti non alzo nulla oltre il minimo sindacale.
Che pompa é x essere cosi rumorosa oltre 33%?
Oltre i 200-220l/h i vantaggi sono poco significativi
Ricordavo bene allora, grazie;)
Una D5, ma non è lei che è rumorosa, sono io che ho l'orecchio fino. Sono a liquido per il silenzio.
Thunder-74
07-04-2019, 22:01
Riporto anche in questo thread,magari può essere utile anche qui:
software/app utilissimo per usare un tablet o un cell come monitor secondario per l aquasuite o info in generale
Basta scaricare Spacedesk sia su pc che su tablet
https://i.imgur.com/GRFXsm6h.jpg
https://i.imgur.com/gr0XbDIh.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Basta scaricare Spacedesk sia su pc che su tablet
C'è per windows phone? ...almeno servirebbero a qualcosa.
Thunder-74
07-04-2019, 22:09
C'è per windows phone? ...almeno servirebbero a qualcosa.
Non ho idea... io l ho messo su Android e iOS
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Non ho idea... io l ho messo su Android e iOS
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
quello della foto che schermo è?
Thunder-74
07-04-2019, 22:21
quello della foto che schermo è?
Un vecchio tablet della Hyundai T7s ... non sapevo come usarlo
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Un vecchio tablet della Hyundai T7s ... non sapevo come usarlo
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
si vede bene l'immagine, hai dato un'ottima dritta anche io dovrei avere un paio di vecchi tablet a far nulla, grazie proverò quel programma :)
una volta aperto il programma desiderato sullo schermo del tablet poi rimane già al successivo riavvio o ogni volta va reimpostato?
Thunder-74
07-04-2019, 22:28
si vede bene l'immagine, hai dato un'ottima dritta anche io dovrei avere un paio di vecchi tablet a far nulla, grazie proverò quel programma :)
Comunque funziona benissimo e dalle impostazioni di Windows gestisci il tablet come monitor secondario. Impatto sulle prestazioni pari allo zero. Ho provato a fare un benchmark e i valori erano allineati con e senza programma in BG. ;)
Edit:
In merito alla tua domanda, no perché il tablet ė come un secondo monitor. Non credo esista un modo per far aprire un programma all avvio sul secondo monitor... o le lo meno mi sfugge il modo
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Comunque funziona benissimo e dalle impostazioni di Windows gestisci il tablet come monitor secondario. Impatto sulle prestazioni pari allo zero. Ho provato a fare un benchmark e i valori erano allineati con e senza programma in BG. ;)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
credo sia una soluzione anche migliore dello schermo secondario hdmi/usb-c, e se non altro è ancora più economica dato che in tanti abbiamo un tablet o vecchio smartphone in qualche cassetto
Cristallo
08-04-2019, 11:10
Ciao a tutti,
ho recentemen inserito nel mio loop anche la 1080ti con un waterblock Heatkiller IV con rispettivo backplate. Oggi è in leak test. Stasera la accendo. Il loop esteticamente è orrendo ma l'ho inserita in un loop già esistente cercando di stravolgere al minimo l'esistente visto che ho in programma di sostituire il case tra qualche mese e in seguito di passare ai tubi rigidi. La domanda che vi faccio è, visto che vorrei sostituire la vaschetta, qualcuno ha qualche idea per abbinarne una di recente costruzione alla mia pompa Sanso PDH-054 al di la del classico due raccordi + tubo come avviene ora per la swiftech ?
https://i.imgur.com/EOl4kwx.jpg
https://i.imgur.com/HJAEV1g.jpg
Saluti
Cristallo
Arrow0309
08-04-2019, 12:03
la soglia ottimale sarebbe 1 gpm ovvero 227l/h.
in genere vedo di non scendere mai sotto i 150 l/h, soglia che personalmente ritengo il minimo. siamo a circa 0,75 gpm. valori inferiori portano ad avere decadimento di prestazioni. sotto i 100l/h la differenza di prestazioni è notevole.
Quoto, io ormai ho il range (idle - full) da ~160 a 210 l/h.
Btw Jack
Ho messo le 3 ventole in pull sul monsta, guadagnati 3° sul liquido, stessi rpm su tutte le altre ed oc cpu / gpu (su TD2).
Forse la tamb c'entra un pochino ma 2 gradi sicuro. :cool:
credo sia una soluzione anche migliore dello schermo secondario hdmi/usb-c, e se non altro è ancora più economica dato che in tanti abbiamo un tablet o vecchio smartphone in qualche cassetto
Economica si
Ma perché migliore? :wtf:
Economica si
Ma perché migliore? :wtf:
perchè non necessita di cavi di collegamento :ciapet:
l'app si prende pochissime risorse ho visto, come se non ci fosse, lo schermo del tablet viene visto in windows come un qualsiasi schermo secondario
Ciao ragazzi
In casa ho 2 Ek Vardar Furious da 120,secondo voi otterrei benefici mettendole al posto delle Riing Rgb 120
Ovviamente a parità di giri,anche perchè le Ek arrivano a 3000 giri
Un altra cosa vorrei prendere il Farbwerk 360 per gestire i led,se voglio collegarlo all'aquaero,è possibile vederlo integrato dentro aquasuite?? è meglio collegarlo con Usb oppure tramite Aquabus??
mattxx88
08-04-2019, 20:04
scusate raga ma non ho resistito :stordita:
cosa si può rispondere ad un elemento del genere :rolleyes:
http://i.imgur.com/SMYk1w7l.jpg (http://i.imgur.com/SMYk1w7.jpg)
siamo una manica di scemi, non abbiamo capito nulla :asd:
TigerTank
08-04-2019, 20:18
Che è risaputo che gli stress test di 5 ore fanno saltare le leggi della termodinamica :D
Black"SLI"jack
08-04-2019, 20:33
senza considerare che se l'acqua ha temp inferiore alla tamb, si ha la condensa :asd:
poi la fisica è una opinione, come tutte le materie scientifiche è risaputo :asd:
mattxx88
08-04-2019, 20:44
Quello che mi fa rabbrividire è che abbiamo anche fatto il liceo assieme e si è diplomato con un voto più alto del mio :stordita: :stordita:
Quindi ste cose le abbiamo anche studiate
Quello che mi fa rabbrividire è che abbiamo anche fatto il liceo assieme e si è diplomato con un voto più alto del mio :stordita: :stordita:
Quindi ste cose le abbiamo anche studiate
:asd:
methis89
08-04-2019, 21:20
Ma già il fatto che dice che un dissi in alluminio è meglio di uno di rame dovrebbe far pensare... Solo io l'ho notato?
Chissà che aveva in mente thermalright ai tempi del True copper, 2kg e un rene quando uno in alluminio e con meno della metà del peso rendeva meglio...
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Quello che mi fa rabbrividire è che abbiamo anche fatto il liceo assieme
Da quel che scrive, direi che avete fatto il classico, giusto? :sofico:
mattxx88
08-04-2019, 21:41
Da quel che scrive, direi che avete fatto il classico, giusto? :sofico:
Sarebbe stata una valida scusante
Ma aimè non c'è fisica al classico :fagiano: (almeno ai miei anni, oggi non so, magari è cambiata)
Thunder-74
08-04-2019, 22:21
Ok, il tuo amico mi ha convinto ... rimonto il monoblocco sulla cpu da 2 kg spacca scheda madre . Non si sa mai che dopo 5 ore ottengo temp migliori di adesso....mah....
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Salve ragazzi!
Sto per assemblare la mia nuova workstation per pensionare la vecchia che ormai arranca un pochetto.
Ho intenzione di usare un impianto a liquido custom per la dissipazione e dato che ormai sono quasi 10 anni che non mi aggiorno a riguardo, mi piacerebbe avere qualche cosniglio da voi.
Il PC dovrebbe essere composto da un i9 9900k ed una Asus Strix Vega 64 in un Cooler Master Cosmos C700P ( anche se su quest'ultimo sono ancora un pochetto indeciso ). E voglio mettere sia CPU che GPU sotto liquido. Farò dell'overclock ( non troppo spinto ) ma di base cerco soprattutto la silenziosità.
Pensavo ad un singolo tri-ventola da 360 ed ad una combo di pompa+vaschetta con tubi rigidi. Non ho un grande budget, non posso arrivare a spendere cifre più alte di 500 o 600€ ( spendere un po di meno è una possibile opzione :D ).
Vi chiedo quindi se potreste consigliarmi su dove orientarmi per quanto riguarda i water block di CPU e GPU, la combo Pompa+vaschetta ed il radiatore.
Intanto grazie!
Thunder-74
09-04-2019, 11:39
Salve ragazzi!
Sto per assemblare la mia nuova workstation per pensionare la vecchia che ormai arranca un pochetto.
Ho intenzione di usare un impianto a liquido custom per la dissipazione e dato che ormai sono quasi 10 anni che non mi aggiorno a riguardo, mi piacerebbe avere qualche cosniglio da voi.
Il PC dovrebbe essere composto da un i9 9900k ed una Asus Strix Vega 64 in un Cooler Master Cosmos C700P ( anche se su quest'ultimo sono ancora un pochetto indeciso ). E voglio mettere sia CPU che GPU sotto liquido. Farò dell'overclock ( non troppo spinto ) ma di base cerco soprattutto la silenziosità.
Pensavo ad un singolo tri-ventola da 360 ed ad una combo di pompa+vaschetta con tubi rigidi. Non ho un grande budget, non posso arrivare a spendere cifre più alte di 500 o 600€ ( spendere un po di meno è una possibile opzione :D ).
Vi chiedo quindi se potreste consigliarmi su dove orientarmi per quanto riguarda i water block di CPU e GPU, la combo Pompa+vaschetta ed il radiatore.
Intanto grazie!
Hai provato a vedere i kit completo su ekwb? Ti danno tutto compreso wb per la cpu. Devi solo aggiungere quello per la gpu e un paio di raccordi
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
methis89
09-04-2019, 12:19
Guarda nel mercatino, io avrei una combo vaschetta + pompa ddc con dissi koolance, unica cosa non è una tubolare.
Per raffreddare cpu e vga simili comunque un 360 è pochino, sempre se trovi il wb per la strix.
Per il case poi valuta in base all'impianto che vuoi fare, rischi di trovarti un case inadeguato ad un custom loop (vedi tutti i nuovi case che hanno vetro ovunque e frontali che bloccano l'aria in entrata)
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Guarda nel mercatino, io avrei una combo vaschetta + pompa ddc con dissi koolance, unica cosa non è una tubolare.
Per raffreddare cpu e vga simili comunque un 360 è pochino, sempre se trovi il wb per la strix.
Per il case poi valuta in base all'impianto che vuoi fare, rischi di trovarti un case inadeguato ad un custom loop (vedi tutti i nuovi case che hanno vetro ovunque e frontali che bloccano l'aria in entrata)
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Dici che son pochi ? Secondo te dovrei andare per forza su una combo di 360 o basta anche tipo un 3+2 ?
Dici che son pochi ? Secondo te dovrei andare per forza su una combo di 360 o basta anche tipo un 3+2 ?
un 360 e un 240 sarebbero ottimali,per Cpu+Vga
barcar70
09-04-2019, 13:11
Ciao Lwyrn, se ti interessa io ho una combo vasca+pompa D5 pwm della EK come nuova ed inutilizzata, ovviamente vasca cilindrica con staffe e tutto, se interessato manda pure pm che troviamo un accordo e magari ne possiamo parlare anche Whatsapp
P.S. ho anche altro materiale come nuovo (vasca cilindrica EK, pompa DDC pwm, top perbpompa singola o top per dual pompe, etc....)
Ho anche un buon case per watercooling 😉
Inviato dal mio SM-T825 utilizzando Tapatalk
methis89
09-04-2019, 13:22
Ciao Lwyrn, se ti interessa io ho una combo vasca+pompa D5 pwm della EK come nuova ed inutilizzata, ovviamente vasca cilindrica con staffe e tutto, se interessato manda pure pm che troviamo un accordo e magari ne possiamo parlare anche Whatsapp
P.S. ho anche altro materiale come nuovo (vasca cilindrica EK, pompa DDC pwm, top perbpompa singola o top per dual pompe, etc....)
Ho anche un buon case per watercooling 😉
Inviato dal mio SM-T825 utilizzando TapatalkEddai fammi smaltire le ultime cose in più che hi così poi non ci penso più XP
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Andy1111
09-04-2019, 14:39
un 360 e un 240 sarebbero ottimali,per Cpu+Vga
io aggiungerei anche che il 360 minimo 45 e il 240 minimo 60 come spessore
io aggiungerei anche che il 360 minimo 45 e il 240 minimo 60 come spessore
Bhe quello ancora meglio,è la mia combo
Economicamente parlando, considerando la disponibilità dei pezzi su ybris, mi conviene quasi prendere un radiatore da 480 ( da 40mm ) ed uno da 360 ( da 60mm ). Che nel caso prendessi il cosmos monterei sulla parte superiore e frontale. Può solo che essere un bene, o potrebbe crearmi altri tipo di problemi ?
Black"SLI"jack
09-04-2019, 15:59
personalmente opterei per altro case. sinceramente se l'obbiettivo è di fare liquid cooling custom, eviterei di spendere una fortuna per quel case e puntare ad un case decisamente più adatto allo scopo e soprattutto investire nel caso quello che si risparmia nell'ottimizzare il loop.
personalmente opterei per altro case. sinceramente se l'obbiettivo è di fare liquid cooling custom, eviterei di spendere una fortuna per quel case e puntare ad un case decisamente più adatto allo scopo e soprattutto investire nel caso quello che si risparmia nell'ottimizzare il loop.
Potresti consigliarmi qualcosa ? Il mio è un misto di nostalgia tra il mio vecchio Cosmos 1000 ( che purtroppo non possiedo più ) e il non voler qualcosa di troppo "tamarro". Che comunque il c790 è tamarro abbastanza rispetto al 1000 ma giocava il fattore nostalgia :D.
Vorrei avere una paratia laterale trasparente ed ho il problema che devo posizionarlo sulla sinistra contro una parete, quindi ci sarebbe bisogno di poter ruotare il verso della scheda madre, cosa che mi permetterebbe di fare il cosmos ma che non ho visto in altri case
barcar70
09-04-2019, 16:14
Eddai fammi smaltire le ultime cose in più che hi così poi non ci penso più XP
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando TapatalkEhilà Mattia, non mi permetterei mai, ho solo fatto presente un po di roba che ho li inutilizzata ed è un peccato....
😜
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
mattxx88
09-04-2019, 16:15
a me piace un botto l'Evolv X glass relativamente compatto e tiene un bel pò di roba
Andy1111
09-04-2019, 16:51
Potresti consigliarmi qualcosa ? Il mio è un misto di nostalgia tra il mio vecchio Cosmos 1000 ( che purtroppo non possiedo più ) e il non voler qualcosa di troppo "tamarro". Che comunque il c790 è tamarro abbastanza rispetto al 1000 ma giocava il fattore nostalgia :D.
Vorrei avere una paratia laterale trasparente ed ho il problema che devo posizionarlo sulla sinistra contro una parete, quindi ci sarebbe bisogno di poter ruotare il verso della scheda madre, cosa che mi permetterebbe di fare il cosmos ma che non ho visto in altri case
su amazon c'è questo a 120€ venduto e spedito da loro Thermaltake Core X71 TG/Tempered Glass Case ATX per PC, Nero
su amazon c'è questo a 120€ venduto e spedito da loro Thermaltake Core X71 TG/Tempered Glass Case ATX per PC, Nero
Però non si può invertire il lato del case
TigerTank
09-04-2019, 17:47
Potresti consigliarmi qualcosa ? Il mio è un misto di nostalgia tra il mio vecchio Cosmos 1000 ( che purtroppo non possiedo più ) e il non voler qualcosa di troppo "tamarro". Che comunque il c790 è tamarro abbastanza rispetto al 1000 ma giocava il fattore nostalgia :D.
Vorrei avere una paratia laterale trasparente ed ho il problema che devo posizionarlo sulla sinistra contro una parete, quindi ci sarebbe bisogno di poter ruotare il verso della scheda madre, cosa che mi permetterebbe di fare il cosmos ma che non ho visto in altri case
Quindi dovresti cercare tra i case "reversed atx". Uno degli ultimi che ho visto è il Be Quiet! Dark Base 900 Pro Rev.2.
C'è anche il 700 che è Mid Tower.
LINK (https://www.youtube.com/watch?v=IBU4urc74Hs).
Rumpelstiltskin
09-04-2019, 17:54
Che figata ragazzi, non sapevo del banner di aquasuite web!
Scusate eh :P
Andy1111
09-04-2019, 18:00
Quindi dovresti cercare tra i case "reversed atx". Uno degli ultimi che ho visto è il Be Quiet! Dark Base 900 Pro Rev.2.
C'è anche il 700 che è Mid Tower.
LINK (https://www.youtube.com/watch?v=IBU4urc74Hs).
come areazione non mi sembra buono
come areazione non mi sembra buono
Costa anche quanto il cosmos in realtà ( parlo del 900 ).
Peccato perché non sembrava male
TigerTank
09-04-2019, 18:33
come areazione non mi sembra buono
Sì in quello non sembra il top anche se dal punto di vista modulare è davvero bello. Inoltre in reverse mode la ventola in espulsione finisce in basso per cui io in quel caso la girerei in immissione.
Costa anche quanto il cosmos in realtà ( parlo del 900 ).
Peccato perché non sembrava male
Già, altrimenti nel tuo caso sarebbe ideale se ad esempio si potessero fare reversed i P5 della Thermaltake :D
Già, altrimenti nel tuo caso sarebbe ideale se ad esempio si potessero fare reversed i P5 della Thermaltake :D
Non so perché, ma il P5 mi da l'impressione di avere il primato di mangiapolvere :D
methis89
09-04-2019, 19:02
Ehilà Mattia, non mi permetterei mai, ho solo fatto presente un po di roba che ho li inutilizzata ed è un peccato....
😜
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
ahah tranquillo era una battuta, ormai mi restano solo poche cosucce da smaltire , cosi magari poi posso fare un po' di spazio per altro di altro genere
Black"SLI"jack
09-04-2019, 19:34
Non so perché, ma il P5 mi da l'impressione di avere il primato di mangiapolvere :D
meno di quanto si possa pensare. ovviamente dipende anche dall'ambiente in cui si trova. ce l'ho e devo dire che prende polvere quanto ne prende un case normale. anzi per certi versi, ne tiene pure meno, dato che non rimane incastrata al suo interno. guarda il mio in firma, pc2.
meno di quanto si possa pensare. ovviamente dipende anche dall'ambiente in cui si trova. ce l'ho e devo dire che prende polvere quanto ne prende un case normale. anzi per certi versi, ne tiene pure meno, dato che non rimane incastrata al suo interno. guarda il mio in firma, pc2.
In realtà ho più paura dei peli di gatto che della polvere :D Ne ho 3!
Ad ogni modo è un ATX normale e comunque lo devo escludere
Andy1111
09-04-2019, 20:00
In realtà ho più paura dei peli di gatto che della polvere :D Ne ho 3!
Ad ogni modo è un ATX normale e comunque lo devo escludere
capito sei di bocca buona allora per me il top è questo :D
Thermaltake Core X9
http://it.thermaltake.com/Case_per_PC/Cube_Case_/Core/C_00002562/Core_X9/Design.htm
TigerTank
09-04-2019, 20:20
capito sei di bocca buona allora per me il top è questo :D
Thermaltake Core X9
http://it.thermaltake.com/Case_per_PC/Cube_Case_/Core/C_00002562/Core_X9/Design.htm
Bellissimo...se però metti la vga a liquido, altrimenti mi sa di ammazzamento totale di airflow in aspirazione per la povera vga :D
o forse è solo l'effetto ottico della foto perchè magari hanno montato la vga nel secondo slot 16x? :asd:
Bellissimo...se però metti la vga a liquido, altrimenti mi sa di ammazzamento totale di airflow in aspirazione per la povera vga :D
o forse è solo l'effetto ottico della foto perchè magari hanno montato la vga nel secondo slot 16x? :asd:
lavranno messa all'ultimo slot, a parità di gpu, guadagnai 6-7° in full rispetto al 750d, personalmente lo cambierei solo per il p7
Che figata ragazzi, non sapevo del banner di aquasuite web!
Scusate eh :P
Occhio che rischi coi mod, firma irregolare...:sofico:
A me l'hanno fatto togliere... :cry:
Oggi cambio scheda in 50 minuti. Rimozione della vecchia a liquido e bypass per test della nuova prima di vestirla di tutto punto per il liquido. :D
https://i.imgur.com/cvgPENAl.jpg (https://i.imgur.com/cvgPENA.jpg)
Purtroppo far entrare una scheda così in un Middletower con liquido custom non è stato semplice, ma visto che siamo in fase provvisoria, ...è bastato spingere..:D :D :ciapet: :sofico:
https://i.imgur.com/0Vp9s0pl.jpg (https://i.imgur.com/0Vp9s0p.jpg)
Rumpelstiltskin
09-04-2019, 21:05
Occhio che rischi coi mod, firma irregolare...:sofico:
A me l'hanno fatto togliere... :cry:
Grazie, in effetti non ci avevo nemmeno pensato :cry:
TigerTank
09-04-2019, 22:04
Oggi cambio scheda in 50 minuti. Rimozione della vecchia a liquido e bypass per test della nuova prima di vestirla di tutto punto per il liquido. :D
https://i.imgur.com/cvgPENAl.jpg (https://i.imgur.com/cvgPENA.jpg)
Purtroppo far entrare una scheda così in un Middletower con liquido custom non è stato semplice, ma visto che siamo in fase provvisoria, ...è bastato spingere..:D :D :ciapet: :sofico:
https://i.imgur.com/0Vp9s0pl.jpg (https://i.imgur.com/0Vp9s0p.jpg)
Eheheheh bella la vaschetta in stile "Torre di Pisa" :sofico:
Ma hai preso una 2080 o una Ti?
EDIT: visto di là ;)
Thunder-74
10-04-2019, 08:19
Buongiorno ragazzi, una domanda..
Prossima settimana dovrebbe arrivarmi un po' di cosette ordinate, tra le quali il top dell' Alphacool HF D5
https://www.aquatuning.it/media/image/9e/13/e5/52241_1_600x600.jpg
volevo chiedervi se devo rispettare un in/out
Inoltre ho letto sulla pagina dell'alphacool questa cosa dei liquidi della Mayhems... si riferisce solamente a quello Aurora che so essere poco propenso per usi casalinghi, o si estende in generale a tutti i loro prodotti?... io lo uso da più di tre anni...
Attention: The manufacturer Mayhems advises that Mayhems fluids, especially the Aurora line of products, have been manufactured and distributed solely for show and modding purposes. These should not be utilized in the system for more than 14 days.
We would also like to advise that Mayhems fluids can damage water cooling products, and using Mayhems fluids can thereby void the warranties offered by the following manufacturers: Koolance, Phobya, Alphacool, Aqua Computer, Watercool.
LINK (https://www.alphacool.com/shop/pumpen/alphacool-pumpen/21540/alphacool-eispumpe-vpp755-g1/4-ig-inkl.-eisdecke-d5-plexi-v.3)
mattxx88
10-04-2019, 08:26
si, l'in è sempre sopra e le uscite sono sempre a lato. Ma è sempre ben specificato quindi difficile che sbagli :D
cmq al centro della girante è l'in
methis89
10-04-2019, 08:34
Buongiorno ragazzi, una domanda..
Prossima settimana dovrebbe arrivarmi un po' di cosette ordinate, tra le quali il top dell' Alphacool HF D5
https://www.aquatuning.it/media/image/9e/13/e5/52241_1_600x600.jpg
volevo chiedervi se devo rispettare un in/out
Inoltre ho letto sulla pagina dell'alphacool questa cosa dei liquidi della Mayhems... si riferisce solamente a quello Aurora che so essere poco propenso per usi casalinghi, o si estende in generale a tutti i loro prodotti?... io lo uso da più di tre anni...
Attention: The manufacturer Mayhems advises that Mayhems fluids, especially the Aurora line of products, have been manufactured and distributed solely for show and modding purposes. These should not be utilized in the system for more than 14 days.
We would also like to advise that Mayhems fluids can damage water cooling products, and using Mayhems fluids can thereby void the warranties offered by the following manufacturers: Koolance, Phobya, Alphacool, Aqua Computer, Watercool.
LINK (https://www.alphacool.com/shop/pumpen/alphacool-pumpen/21540/alphacool-eispumpe-vpp755-g1/4-ig-inkl.-eisdecke-d5-plexi-v.3)Lo scrivono prevalentemente per l aurora (infatti c'è proprio scritto nello specifico per la linea Aurora) , ma soprattutto per pararsi il di dietro per eventuali problemi, visto che specificano prodotti mayhems includerebbe anche il dye, lacqua normale ed il biocide...
Si vede che nel tempo c'è stato qualcuno che ha combinato qualcosa (cattiva manutenzione, cattiva pulizia, niente biocide ecc) e ha dato la colpa ai liquidi mayhems
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
10-04-2019, 09:01
Grazie ad entrambi. In merito a questo top, ha 4 fori. Rispetto alla foto postata, due sono in testa centrale e più a destra, gli altri due frontali in corrispondenza di quelli in testa. Sicuramente non dovrò collegarli in corrispondenza, altrimenti il liquido non fa il corretto giro e la pompa non pescherebbe. Credo che incrociandoli , si possa avere l inversione del in/out, altrimenti non capisco l utilità di due fori vicini... tipo IN da sopra uscita fronte pompa sulla destra, oppure IN fronte pompa, uscita da sopra sulla destra. Che dite?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Ragazzi sono un po indeciso sulla combo pompa + vaschetta. Ci sono le EKWB che sì non sembrano malaccio, però hanno tutte la vaschetta alta due dita. Anche non in combo, non mi sembra ci sia qualche tanica piu alta ( intendo sempre da ekwb ). Vorrei qualcosa di più alto per una resa migliore estetica nel case. Avete qualcosa da consigliarmi ?
Thunder-74
10-04-2019, 09:57
Ragazzi sono un po indeciso sulla combo pompa + vaschetta. Ci sono le EKWB che sì non sembrano malaccio, però hanno tutte la vaschetta alta due dita. Anche non in combo, non mi sembra ci sia qualche tanica piu alta ( intendo sempre da ekwb ). Vorrei qualcosa di più alto per una resa migliore estetica nel case. Avete qualcosa da consigliarmi ?
Se vai nello shop delle STANDALONE RESERVOIRS tra i modelli EK-RES X3, ne trovi di alte
methis89
10-04-2019, 11:40
Ragazzi sono un po indeciso sulla combo pompa + vaschetta. Ci sono le EKWB che sì non sembrano malaccio, però hanno tutte la vaschetta alta due dita. Anche non in combo, non mi sembra ci sia qualche tanica piu alta ( intendo sempre da ekwb ). Vorrei qualcosa di più alto per una resa migliore estetica nel case. Avete qualcosa da consigliarmi ?Se cerchi qualche combo io avrei comunque dei tubi, però non so il diametro se è uguale (60mm) e comunque la più alta è da 150mm
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Se cerchi qualche combo io avrei comunque dei tubi, però non so il diametro se è uguale (60mm) e comunque la più alta è da 150mm
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
I tubi che sto prendendo sono tutto 12/16
Cosa mi consigliate come ventole con un buon rapporto prestazioni / rumore ?
Ho sentito parlare bene delle Thermaltake Pure, pareri giusti ? :D
mattxx88
10-04-2019, 13:36
Grazie ad entrambi. In merito a questo top, ha 4 fori. Rispetto alla foto postata, due sono in testa centrale e più a destra, gli altri due frontali in corrispondenza di quelli in testa. Sicuramente non dovrò collegarli in corrispondenza, altrimenti il liquido non fa il corretto giro e la pompa non pescherebbe. Credo che incrociandoli , si possa avere l inversione del in/out, altrimenti non capisco l utilità di due fori vicini... tipo IN da sopra uscita fronte pompa sulla destra, oppure IN fronte pompa, uscita da sopra sulla destra. Che dite?
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Dopo vedo se trovo il suo manuale ma guardandola al 99% dovrebbe funzionare cosi quel top:
https://i.imgur.com/gJ6PTBY.jpg
li puoi usare a tua discrezione tappando quelli che non usi
prendi comunque tutto con le pinze previa conferma del manuale
Thunder-74
10-04-2019, 14:14
Dopo vedo se trovo il suo manuale ma guardandola al 99% dovrebbe funzionare cosi quel top:
https://i.imgur.com/gJ6PTBY.jpg
li puoi usare a tua discrezione tappando quelli che non usi
prendi comunque tutto con le pinze previa conferma del manuale
Esatto, lo avevo inteso allo stesso modo. Purtroppo il manuale che linkano da Aquatuning, non menziona come il flusso debba essere veicolato al suo interno. Comunque lo stanno vendendo a poco più di 16 euro e da quello che ho letto, non dovrebbe essere affatto male a restrizione
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Andy1111
10-04-2019, 14:14
I tubi che sto prendendo sono tutto 12/16
perchè così grandi? non è meglio 13/10 ?
perchè così grandi? non è meglio 13/10 ?
E' la misura che mi ha consigliato il configuratore di ekwb, dici che son troppo grandi ?
mattxx88
10-04-2019, 15:42
Esatto, lo avevo inteso allo stesso modo. Purtroppo il manuale che linkano da Aquatuning, non menziona come il flusso debba essere veicolato al suo interno. Comunque lo stanno vendendo a poco più di 16 euro e da quello che ho letto, non dovrebbe essere affatto male a restrizione
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
come flusso ottimale la soluzione migliore è IN in centro a girante e out laterale (quello in uscita tangente alla girante praticamente)
TigerTank
10-04-2019, 16:42
come flusso ottimale la soluzione migliore è IN in centro a girante e out laterale (quello in uscita tangente alla girante praticamente)
Come nei top delle DCC :)
mattxx88
10-04-2019, 16:46
Come nei top delle DCC :)
Precisamente!
Thunder-74
10-04-2019, 16:57
come flusso ottimale la soluzione migliore è IN in centro a girante e out laterale (quello in uscita tangente alla girante praticamente)
ok, allora la posizionerò in orizzontale (con la pompa nel basso intenderci), sotto al rad esterno montato in verticale. Il flusso esce, passa per il flussometro (MPS 400) ed entra nella seconda pompa/vaschetta... Che ci sia una 40ina di centimetri tra le due pompe può essere causa di riduzione di efficienza? so che dovrebbero essere montate vicine...
Andy1111
10-04-2019, 17:12
E' la misura che mi ha consigliato il configuratore di ekwb, dici che son troppo grandi ?
mai provati ma Jack a suo tempo mi ha consigliato i 13/10 che tanto a livello di flusso non cambia nulla e si lavorano meglio dentro al case
TigerTank
10-04-2019, 17:16
mai provati ma Jack a suo tempo mi ha consigliato i 13/10 che tanto a livello di flusso non cambia nulla e si lavorano meglio dentro al case
I 13/10 sono sempre stati il grande classico come misura consigliata :)
12/16(o forse 12/17) se non ricordo male li usavo ai primi tempi del liquido, quando si usavano le pompe da acquario :asd:
E quando i raccordi attuali non esistevano ancora, solo i portatubo con fascette.
P.S. intendendo i tubi normali, non quelli rigidi.
methis89
10-04-2019, 17:19
I tubi che sto prendendo sono tutto 12/16Tubi intendo la parte cilindrica della vaschetta, il diametro dei tubi è indifferente XD
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
papugo1980
10-04-2019, 18:28
I 12/16 sono enormi , li ho messi io nel mio case "cabina telefonica"
methis89
10-04-2019, 18:30
E i miei che sono 19/13 che sono?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
papugo1980
10-04-2019, 18:47
E i miei che sono 19/13 che sono?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
:asd: :asd:
Saranno quelli per il giardino :sofico:
Cmq ho preso 2 alphacool Aurora rgb da mettere alle pompe, per caso si possono collegare al rgb del aquaero?
:asd: :asd:
Saranno quelli per il giardino :sofico:
Cmq ho preso 2 alphacool Aurora rgb da mettere alle pompe, per caso si possono collegare al rgb del aquaero?
No l'aquaero non gestisce Rgb,ci sono i Farbwerk per quello,ma non saprei se sono compatibili,temo di no
Se prendo due 420 da 45mm invece di un 360 da 60 ed un 360 da 40, perdo di dissipazione? o data la maggior superfice del 420 si dovrebbero equiparare?
methis89
10-04-2019, 19:38
Hai maggior massa radiante, sei più che a posto
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Andy1111
10-04-2019, 19:56
Se prendo due 420 da 45mm invece di un 360 da 60 ed un 360 da 40, perdo di dissipazione? o data la maggior superfice del 420 si dovrebbero equiparare?
Mi ricorda quelli che metterei sopra con ventole in estrazione nel Thermaltake Core X9 ...... che case hai deciso di prendere?
papugo1980
10-04-2019, 20:38
No l'aquaero non gestisce Rgb,ci sono i Farbwerk per quello,ma non saprei se sono compatibili,temo di no
Ok grazie allora li collego alla scheda madre
Thunder-74
10-04-2019, 20:49
Ok grazie allora li collego alla scheda madre
ne ho preso uno. Lo spinotto è maschio, non puoi collegarlo direttamente alla scheda madre. Io lo sto usando fisso sul rosso pulsante. Insieme ti danno il telecomandino con tre tasti.
https://www.aquatuning.it/media/image/18/50/b0/1013007-258106070895b1.jpg
papugo1980
10-04-2019, 23:26
ne ho preso uno. Lo spinotto è maschio, non puoi collegarlo direttamente alla scheda madre. Io lo sto usando fisso sul rosso pulsante. Insieme ti danno il telecomandino con tre tasti.
https://www.aquatuning.it/media/image/18/50/b0/1013007-258106070895b1.jpg
Ok grazie , mi sembra che dovrei avere quel cavo a Y che sono tutte femmine e possono trasformarsi in maschio.
Giusto per la comodità di non utilizzare l alimentazione con il molex
si che di sicuro se ne e' parlato.. ma mi sono accorto che la aquasuite mi da questo messaggio :licensed up to aquasuite version 2018
Quindi non posso aggiornarla finche non compro la licenza nuova?!?
grazie
darka
AntonioAlfa
11-04-2019, 06:47
occhio a quei controller per rgb, dire che scaldano è un eufemismo.
Cristallo
11-04-2019, 07:45
Ciao a tutti,
ho un piccolo problema forse da quando ho liquidato la scheda video. In pratica ogni tanto il pc si blocca da richiedere il riavvio. Non sembra essere una questione di temperature in quanto ieri, dopo circa un ora di AC Black Flag lo chiudo e apro The Division. Appena lo schermo di Windows scopare e diventa nero per la partenza del gioco il pc si blocca. Pulsante di reset e alla ripartenza riapro The Division e tutto funziona, Chiudo e apro GTA V e nessun problema. Chiudo e apro The Crew nessun problema. Potrei aver stretto troppo il waterblock e/o la backplate ? E' anche vero che due volte, una prima e una dopo aver montato il waterblock, il pc non è partito. In pratica premo il pulsante, dentro si accende tutto per meno dimezzo seondo (ventole, pompa, ecc) e subito si spegne. A quel punto per farlo ripartire devo scollegare l'alimentatore per un minuto. Potrebbe essere l'alimentatore che mi sta abbandonando o la scheda madre ? Scusate se ho sbagliato a postare. Potrebbero essere problemi differenti ma l'ultima operazione che ho fatto è stata montare il waterblock.
Saluti
Cristallo
Thunder-74
11-04-2019, 08:23
Ciao a tutti,
ho un piccolo problema forse da quando ho liquidato la scheda video. In pratica ogni tanto il pc si blocca da richiedere il riavvio. Non sembra essere una questione di temperature in quanto ieri, dopo circa un ora di AC Black Flag lo chiudo e apro The Division. Appena lo schermo di Windows scopare e diventa nero per la partenza del gioco il pc si blocca. Pulsante di reset e alla ripartenza riapro The Division e tutto funziona, Chiudo e apro GTA V e nessun problema. Chiudo e apro The Crew nessun problema. Potrei aver stretto troppo il waterblock e/o la backplate ? E' anche vero che due volte, una prima e una dopo aver montato il waterblock, il pc non è partito. In pratica premo il pulsante, dentro si accende tutto per meno dimezzo seondo (ventole, pompa, ecc) e subito si spegne. A quel punto per farlo ripartire devo scollegare l'alimentatore per un minuto. Potrebbe essere l'alimentatore che mi sta abbandonando o la scheda madre ? Scusate se ho sbagliato a postare. Potrebbero essere problemi differenti ma l'ultima operazione che ho fatto è stata montare il waterblock.
Saluti
Cristallo
io non darei la colpa al tuo impianto al liquido... se hai fatto OC su CPU e soprattutto MEM, torna a default e vedi se hai problemi. Altra cosa... quando hai installato il waterblock, hai in qualche modo toccato altri componenti interni del PC? a volte possono essere dei falsi contatti.
papugo1980
11-04-2019, 08:25
Potrebbe essere l alimentatore, non credo che il waterblock sia la causa. Molto probabilmente sarà una coincidenza
Cristallo
11-04-2019, 08:49
Ciao,
e come lo testo l'alimentatore ? Solo tramite la motherboard. Ci vorrebbe un software che traccia tutte le tensioni per rilevare anomalie. Comunque oggi provo ad allentare le viti del backplate di un 1/4 di giro.
Saluti
Cristallo
Mi ricorda quelli che metterei sopra con ventole in estrazione nel Thermaltake Core X9 ...... che case hai deciso di prendere?
Sono ancora più propenso per il Cosmos, però sono giorni che cerco di trovare un alternativa. Non sono convinto, ma di case che mi dan la possibilità di avere la scheda madre sulla sinistra che possano avere un senso non riesco a trovarne
TigerTank
11-04-2019, 09:03
Sono ancora più propenso per il Cosmos, però sono giorni che cerco di trovare un alternativa. Non sono convinto, ma di case che mi dan la possibilità di avere la scheda madre sulla sinistra che possano avere un senso non riesco a trovarne
Eh già...non c'è molta scelta.
Prova a guardare se il Corsair 600C ti possa bastare, altrimenti non ti resta appunto che il Cosmos, se è quello che alla fine ti convince di più.
Ho un altro dubbio :D
Sto prendendo alcune cose su a-tuning ed ho visto che diversamente da ybris hanno qualche tipo di raccordo in più ( almeno per i tubi rigidi ). Però su at non ci sono le misure di tubo che trovo su ybris, ci sono solo tubi da 13/16 invece che 12/16.
Qualcuno ha avuto modo di provare tubi e raccordi Alphacool e/o Barrow ?
Ho sentito parlare molto bene dei Barrow, ma non riesco a trovare particolari informazioni sugli Alphacool.
In particolare parlo di Raccordi TYKN-K16 V4 e Tubi PG1216-L per Barrow e Alphacool Eisrohr e Alphacool Eiszapfen per Alphacool che però appunto hanno misure 13/16.
Gli Alphacool costano anche di meno, cosa mi consigliereste di fare ?
Arrow0309
11-04-2019, 10:38
occhio a quei controller per rgb, dire che scaldano è un eufemismo.
Che vuoi dire?
Io ho uno simile, alimentato da connettore tipo sata, senza telecomando e che uso esclusivamente in led verde (guarda caso era già così a default) per il wb EK Vector Acetal della mia 2080 ti.
AntonioAlfa
11-04-2019, 11:15
Che vuoi dire?
Io ho uno simile, alimentato da connettore tipo sata, senza telecomando e che uso esclusivamente in led verde (guarda caso era già così a default) per il wb EK Vector Acetal della mia 2080 ti.
Ne avevo uno attaccato ad una striscia led di 15 cm (alimentato da un sata), diventava bollente se non peggio. Non penso sia stato difettoso, credo che normalmente sia così. Rimosso dal case.
Thunder-74
11-04-2019, 11:53
Ne avevo uno attaccato ad una striscia led di 15 cm (alimentato da un sata), diventava bollente se non peggio. Non penso sia stato difettoso, credo che normalmente sia così. Rimosso dal case.
scusami, ma tu intendi i controller ai quali si collegano più strisce led tipo quello prodotto dalla NZXT?
https://www.esseshop.it/images/large/EsseShop.it-NZXT-5060301694280_0_large.jpg
frafelix
11-04-2019, 12:28
Ho un altro dubbio :D
Sto prendendo alcune cose su a-tuning ed ho visto che diversamente da ybris hanno qualche tipo di raccordo in più ( almeno per i tubi rigidi ). Però su at non ci sono le misure di tubo che trovo su ybris, ci sono solo tubi da 13/16 invece che 12/16.
Qualcuno ha avuto modo di provare tubi e raccordi Alphacool e/o Barrow ?
Ho sentito parlare molto bene dei Barrow, ma non riesco a trovare particolari informazioni sugli Alphacool.
In particolare parlo di Raccordi TYKN-K16 V4 e Tubi PG1216-L per Barrow e Alphacool Eisrohr e Alphacool Eiszapfen per Alphacool che però appunto hanno misure 13/16.
Gli Alphacool costano anche di meno, cosa mi consigliereste di fare ?
Io ho usato per il mio impianto sia tubi rigidi che tutti i relativi raccordi Alphacool e non ho notato problemi... Tubi 13/10
AntonioAlfa
11-04-2019, 12:35
[QUOTE=Thunder-74;46167220]scusami, ma tu intendi i controller ai quali si collegano più strisce led tipo quello prodotto dalla NZXT?
...cut
no no, quello tipo spinotto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.