View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
ti svelo subito l'arcano... le motherboard msi ha di solito nei modelli di fascia alta 2 controller pwm (cpu fan 1 e cpu fan 2) e 3 controller system che regolano in base al voltaggio... questa cosa la odiavo prima preferivo asus che permetteva di aver tutti i controller ventole in pwm... ma alla fine mi è tornato utile... anche se purtroppo a differenza del controller pwm di msi che regola il range dal 20% al 100% i 3 connettori sys regolano solamente dal 50% in su e quindi è bene prendere in caso di motherboard msi ventole che non arrivino a tanti rpm altrimenti gli rpm minimi saranno alti... anche se devo controllare che forse ora con il nuovo bios e solo da bios mi permette di gestire il voltaggio anche da percentuali piu basse. :)
Si esatto. Difatti attraverso il MSI Command Center, in modalità Manual, le ventole possono essere gestite da 50% in su. Comunque sia, l'importante era riuscire a calare i giri, cavolo sembrava un generatore di corrente
Kratos85
26-01-2017, 14:13
Ciao ragazzi, concedetemi una una domandina da utonto visto che sono alle prime armi.
Ho visto molteplici configurazioni di loop, per ora avevo in mente:
vaschetta/pompa out
rubinetto
vga1/vga2 in
vga1/vga2 out
cpu in
cpu out
radiatore in
radiatore out
vaschetta/pompa in
Visto che, tra:
vga1/vga2 out e cpu in
entrerebbe liquido già riscaldato nel water-block della cpu, meglio inserire un secondo radiatore o potrebbe andare?
Black"SLI"jack
26-01-2017, 14:27
A differenza di quanto si possa pensare avere le vga in serie, invece che parallelo, porta al massimo ad avere 1 o 2 gradi d differenza nei casi peggiori. Ho avuto sli in serie di gtx 480, 670, 780 e 1080.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Gundam1973
26-01-2017, 14:58
Ciao ragazzi, concedetemi una una domandina da utonto visto che sono alle prime armi.
Ho visto molteplici configurazioni di loop, per ora avevo in mente:
vaschetta/pompa out
rubinetto
vga1/vga2 in
vga1/vga2 out
cpu in
cpu out
radiatore in
radiatore out
vaschetta/pompa in
Visto che, tra:
vga1/vga2 out e cpu in
entrerebbe liquido già riscaldato nel water-block della cpu, meglio inserire un secondo radiatore o potrebbe andare?
A differenza di quanto si possa pensare avere le vga in serie, invece che parallelo, porta al massimo ad avere 1 o 2 gradi d differenza nei casi peggiori. Ho avuto sli in serie di gtx 480, 670, 780 e 1080.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Confermo Black, anche se su internet si trova scritto che è meglio parallelo, anche io avevo riscontrato tutto il contrario. In seriale le temp delle vga era praticamente uguale (+/- 1-2°) mentre in parallelo 4-5.
Io alla fine ho messo in parallelo piu che altro per comodita di passaggio tubi, sticavoli di 4° visto che tanto parliamo di 45° max invece di 40.....
Non ho capito una cosa, parli di un sol rad per cpu e 2 gpu....che rad è?
Kratos85
26-01-2017, 15:53
Confermo Black, anche se su internet si trova scritto che è meglio parallelo, anche io avevo riscontrato tutto il contrario. In seriale le temp delle vga era praticamente uguale (+/- 1-2°) mentre in parallelo 4-5.
Io alla fine ho messo in parallelo piu che altro per comodita di passaggio tubi, sticavoli di 4° visto che tanto parliamo di 45° max invece di 40.....
Non ho capito una cosa, parli di un sol rad per cpu e 2 gpu....che rad è?
Intendevo con un solo radiatore, a prescindere dal tipo di connessione tra le vga.
Quindi se ho un loop con un solo radiatore, in ingresso sulla vga o sulla cpu ho comunque il liquido riscaldato dal passaggio precedente?
Gundam1973
26-01-2017, 16:53
Intendevo con un solo radiatore, a prescindere dal tipo di connessione tra le vga.
Quindi se ho un loop con un solo radiatore, in ingresso sulla vga o sulla cpu ho comunque il liquido riscaldato dal passaggio precedente?
i rad come li metti li metti è uguale...prima, in mezzo o alla fine non cambia praticamente nulla.
Kratos85
26-01-2017, 17:07
Ragazzi finalmente dopo tanto lavoro ho finito la mia build...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170125/0933531fa0eac6323c6d749958cb64c6.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170125/c393dc94695777729ab002c73bd9e981.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170125/3aac356486eae96a42e785789a0d6501.jpg
Ora deve solo arrivarmi il vetro nuovo che questo era rigato ma la forma finale è questa :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ciao, mi sto facendo una cultura sul water cooling.
Mi indicheresti, per favore, i passaggi che fa il liquido tra le componenti del tuo sistema?
Thunder-74
27-01-2017, 12:40
@ Legolas84
Tanto di cappello !!!!
Lavoro spettacolare!!!!!!! Fico sarebbe stato se al posto di Skynet, ci fosse stato scritto "Legolas84" .. ma capisco il motivo di tale logo/scritta :D
Complimento davvero ;)
@legolas che temperature e radiatori hai? complimenti.
Gentilmente qualcuno potrebbe aiutarmi? Ho 2 dubbi ma che potrebbe essere problemi.
Prima di tutto non entra la terza ventola, conviene che cambi radiatore oppure continuo cosi?
Ho comprato dei raccordi 10/13 e tubo EK-DuraClear 10/13 mm, ma questo è un po troppo stretto ed ho avuto molta difficoltà nel metterlo coi raccordi, sulla scatola del tubo vedo che non è proprio 13/10 ma 12,7/9,5, Mi conviene cambiare tubo per facilitare la manutenzione? mi sono persino tagliato con i raccordi...
Dimenticavo la pompa EK-XRES 140 Revo D5 PWM, la collego al cpu_fan e la regolo tramite bios ? tot di rmp fin quando non è rumorosa?
http://i64.tinypic.com/330elh3.jpg
Grazie, è il mio primo liquido e sto avendo un po di difficoltà :)
Black"SLI"jack
27-01-2017, 15:02
se hai un solo rad da 360 (presumo un 60mm dalla foto dal case) sia per cpu che vga, direi che sei al minimo sindacale, quindi è assai importante avere le tre ventole montate. se hai anche un rad frontale, allora farei una prova, però sarebbe meglio poterla montare.
cambiare rad, vuol dire andare su di un 45mm e non inferiore, come un xt45.
per i tubi da 10/13, quelle dimensioni sono normali. nessun tubo ha la dimensione effettiva di 10 e 13 mm. quindi anche se cambi tubi, non ti cambia nulla.
per facilitare l'inserimento del tubo sul raccordo basta bagnare le due estremità.
Ciao, inizio dicendoti che la pompa puoi benissimo collegarla alla cpu fan e la regoli o da bios o dal software AIsuite della scheda madre da windows, il numero di giri della pompa con rapporto rpm\dba è soggettivo e dipende anche dal case... devi fare quindi dei test e man mano vedere fino a quanti giri riesci a portarla... la pompa certe volte a differenza delle ventole può essere piu rumorosa a 1500rpm che a 2100rpm... tutto questo perchè emana vibrazioni che magari a piu alti giri possono essere meglio assorbiti...
per il tubo va benissimo quello che hai... meglio che sia così... tutti i 10/13 dovrebbero aver quel diametro, ma chi ha piu esperienza di me a riguardo ti saprà dir meglio.
sei certo che ammaccando i cavi di alimentazione della motherboard la terza ventola non ci stia?
se hai un solo rad da 360 (presumo un 60mm dalla foto dal case) sia per cpu che vga, direi che sei al minimo sindacale, quindi è assai importante avere le tre ventole montate. se hai anche un rad frontale, allora farei una prova, però sarebbe meglio poterla montare.
cambiare rad, vuol dire andare su di un 45mm e non inferiore, come un xt45.
per i tubi da 10/13, quelle dimensioni sono normali. nessun tubo ha la dimensione effettiva di 10 e 13 mm. quindi anche se cambi tubi, non ti cambia nulla.
per facilitare l'inserimento del tubo sul raccordo basta bagnare le due estremità.
Ciao, inizio dicendoti che la pompa puoi benissimo collegarla alla cpu fan e la regoli o da bios o dal software AIsuite della scheda madre da windows, il numero di giri della pompa con rapporto rpm\dba è soggettivo e dipende anche dal case... devi fare quindi dei test e man mano vedere fino a quanti giri riesci a portarla... la pompa certe volte a differenza delle ventole può essere piu rumorosa a 1500rpm che a 2100rpm... tutto questo perchè emana vibrazioni che magari a piu alti giri possono essere meglio assorbiti...
per il tubo va benissimo quello che hai... meglio che sia così... tutti i 10/13 dovrebbero aver quel diametro, ma chi ha piu esperienza di me a riguardo ti saprà dir meglio.
sei certo che ammaccando i cavi di alimentazione della motherboard la terza ventola non ci stia?
Grazie delle risposte, scusate non ho specificato che il rad è solo per cpu.
Ok per i tubi quindi, non avevo pensato a bagnare l'estremità, proverò prossima volta, spero sia meno straziante... No la terza ventola non fa entrare il secondo cavo da 8 pin, per niente! Infatti le ventole le volevo mettere in pull.
http://i68.tinypic.com/2j0krw4.jpg
il case è quello in firma, le ventole sono scythe Grand Flex da 2000 rpm
Lo so che esteticamente potrebbe far schifo in confronto a quelli che ho visto in questo thread, ma non bado all'estetica :)
Legolas84
27-01-2017, 15:31
Troppo strafigo! :sbavvv:
Complimenti davvero :cincin:
Grazie :D
Ciao, mi sto facendo una cultura sul water cooling.
Mi indicheresti, per favore, i passaggi che fa il liquido tra le componenti del tuo sistema?
Sono molto semplici.... dalla zona vaschette il liquido entra nella pompa e viene spinto in modo parallelo nei WB delle schede video, da li entra nel WB della CPU, poi nel rad1, poi nel rad2 e infine torna nelle vaschette ;)
@ Legolas84
Tanto di cappello !!!!
Lavoro spettacolare!!!!!!! Fico sarebbe stato se al posto di Skynet, ci fosse stato scritto "Legolas84" .. ma capisco il motivo di tale logo/scritta :D
Complimento davvero ;)
Eheheh grazie.... è che Legolas84 non ci stava molto bene :D
Legolas84
27-01-2017, 15:33
@legolas che temperature e radiatori hai? complimenti.
Come radiatori ho un Alphacool UT60 360 + Phobya g-changer xtreme nova 1080.... sopra ci stanno 12 EK Vardar che girano a 700rpm....
In questa configurazione mentre gioco a The Witcher 3 le schede non superano i 36 gradi....
Gundam1973
27-01-2017, 16:55
Grazie delle risposte, scusate non ho specificato che il rad è solo per cpu.
Ok per i tubi quindi, non avevo pensato a bagnare l'estremità, proverò prossima volta, spero sia meno straziante... No la terza ventola non fa entrare il secondo cavo da 8 pin, per niente! Infatti le ventole le volevo mettere in pull.
http://i68.tinypic.com/2j0krw4.jpg
il case è quello in firma, le ventole sono scythe Grand Flex da 2000 rpm
Lo so che esteticamente potrebbe far schifo in confronto a quelli che ho visto in questo thread, ma non bado all'estetica :)
Tranqui nessuno nasce imparato! :-)
Secondo me potreseti rivedere quei tubi in/out dalla pompa che fanno una curva un po brutta...magari prenditi un paio di 45°/90° per accomodarli meglio e accorciarli!:D
Se la ventola non entra hai poca scelta....o cambi il rad ....o ti accontenti di mandarlo a 2 fans o ti ingegni e se possibile lo monti esterno!
Tranqui nessuno nasce imparato! :-)
Secondo me potreseti rivedere quei tubi in/out dalla pompa che fanno una curva un po brutta...magari prenditi un paio di 45°/90° per accomodarli meglio e accorciarli!:D
Se la ventola non entra hai poca scelta....o cambi il rad ....o ti accontenti di mandarlo a 2 fans o ti ingegni e se possibile lo monti esterno!
:) si infatti ora ruoto la vaschetta nel senso del out verso vga, credo che debba accorciarlo il tubo. Per i raccordi ci avevo pensato, li prenderò a breve se prendo il rad più sottile. Le temp non le vedo eccelse ad occhio confrontando in game col d15 che avevo prima. 48max ora, 61 prima dopo 1 ora di bf a 4ghz a 1,120v
La pompa la lascio al 100%, non la sento per niente.
Le ventole le ho settate a 1200rpm e sinceramente un po le sento.
Se cambiassi alphacool xt45 o rimango in casa ek col pe 360?
sinceramente l'ek pe360 è un rad ad alti fpi e quindi ha bisogno di ventole che sparano ad alti rpm come mi hanno insegnato nel thread... se metti le ventole in pull risolvi?
Gundam1973
27-01-2017, 18:37
:) si infatti ora ruoto la vaschetta nel senso del out verso vga, credo che debba accorciarlo il tubo. Per i raccordi ci avevo pensato, li prenderò a breve se prendo il rad più sottile. Le temp non le vedo eccelse ad occhio confrontando in game col d15 che avevo prima. 48max ora, 61 prima dopo 1 ora di bf a 4ghz a 1,120v
La pompa la lascio al 100%, non la sento per niente.
Le ventole le ho settate a 1200rpm e sinceramente un po le sento.
Se cambiassi alphacool xt45 o rimango in casa ek col pe 360?
sinceramente l'ek pe360 è un rad ad alti fpi e quindi ha bisogno di ventole che sparano ad alti rpm come mi hanno insegnato nel thread... se metti le ventole in pull risolvi?
XT45 tutta la vita! :D :sofico:
sinceramente l'ek pe360 è un rad ad alti fpi e quindi ha bisogno di ventole che sparano ad alti rpm come mi hanno insegnato nel thread... se metti le ventole in pull risolvi?
no purtroppo, infatti la mia prima scelta era in pull, ma non riuscivo proprio a metterlo.. toccava la mobo.
Vado di xt45, se ce qualcosa di meglio segnalatemelo. Avevo pensato di aggiungerne un altro da 280mm, ma ho l'hd e devo tenermi il cestello.
Thunder-74
28-01-2017, 10:42
no purtroppo, infatti la mia prima scelta era in pull, ma non riuscivo proprio a metterlo.. toccava la mobo.
Vado di xt45, se ce qualcosa di meglio segnalatemelo. Avevo pensato di aggiungerne un altro da 280mm, ma ho l'hd e devo tenermi il cestello.
Credo che Gundam intendesse in pull, nel senso con le ventole fuori dal case che estraggono aria attraverso il rad. all'interno del case come le hai ora montate, è logico farle lavorare in push e non in pull
Credo che Gundam intendesse in pull, nel senso con le ventole fuori dal case che estraggono aria attraverso il rad. all'interno del case come le hai ora montate, è logico farle lavorare in push e non in pull
ah capito, perchè ce tanta differenza in pull o push con questo da 60mm o da 40/45 mm (non ricordo) ?
Fuori dal case non vorrei metterci niente per via della polvere, la mia stanza è uno schifo avendo anche 2 pastori :asd:
Però .. mi sta venendo voglia di provarci, con solo le ventole fuori e in pull ovviamente..
Comunque queste ventole non partono a 800rpm, da pc spento, solo da 1150/1200.. tutto regolato dal lamptron fc5
Altre ventole, senza tener conto dell'estetica, le ek vardar sarebbero migliori ?prestazioni/rumorosità. Ora ho le SCYTHE Grand Flex 2000rpm e da 1200rpm le sento..
Raga ho risolto, ho spostato il radiatore verso la paratia laterale del case, e ovviamente non ho usato, nel top, i buchi predisposti per il 120mm, come un utente sul forum oc net :)
https://s27.postimg.org/p3w85g277/16178392_10211991927459429_5074346821797387396_o.jpg (https://postimg.org/image/9v6aro8in/)hostare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
https://s29.postimg.org/6i6yzblnb/16252491_10211991926739411_1835714992503153068_o.jpg (https://postimg.org/image/y5jodf6tv/)host image (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
ho trovato una prolunga del 8 ping per la mobo, che è anche più facile da piegare i cavi.
Non entra la ventola posteriore da 140, poca importa.
Dragonero87
28-01-2017, 15:30
Raga ho risolto, ho spostato il radiatore verso la paratia laterale del case, e ovviamente non ho usato, nel top, i buchi predisposti per il 120mm, come un utente sul forum oc net :)
ho trovato una prolunga del 8 ping per la mobo, che è anche più facile da piegare i cavi.
Non entra la ventola posteriore da 140, poca importa.
la ventola da 140 mettila esterna avvitata da dentro ( se la tenevi in espulsione) non sarà bellissima ma almeno funziona
la ventola da 140 mettila esterna avvitata da dentro ( se la tenevi in espulsione) non sarà bellissima ma almeno funziona
Grazie, buona idea, domani che ritorneró a casa proveró, vedró dove far passare il cavo della ventola. :)
Sotto consiglio riposto di qua:
Salve ragazzi, credo sia finalmente arrivato il momento di liquidare.
Ho passato un 7 mesi con un h100i v2 che mi sta facendo penare, temperature incostanti, cpu molto calda e soprattutto ventole stock e pompa molto rumorose.
Vorrei creare un qualcosa come base solida futura che mi permetta all'inizio di raffreddare solo la cpu e poi in seguito quando l'esperienza comincia a farmi sentire piu sicuro e convinto liquidare anche la vga.
Stavo pensando a qualche kit dell'ek essendocene molti sull'amazzone uk
https://www.amazon.co.uk/EK-Water-Bl...eywords=ek+kit
Purtroppo però cercavo qualcosa di carino esteticamente dato che sono un patito dell'estetica e volevo usare come colore di riferimento il rosso, dato che il case è tutto nero.
Secondo voi ci sono altri kit magari dell'xspc oppure mi converrebbe comprare pezzo per pezzo?
Il mio case permette di montare massimo radiatori da 280mm ma il kit dell'ek è da 240.
Cosa mi consigliate di fare il mio budget è all'incirca 350/400 euro?
Il case a cui andro' a montare il tutto e' l'obsidian 350d, un case micro atx molto piccolo e in piu' la vga la 1070 della msi esattamente la gaming x ,'e molto larga e toglie spazio in orizzontale.
Per il momento vorrei piazzare il radiatore sulla paratia superiore ed ero indeciso tra un 240 o un 280 (massima compatibilita' con il top del case).
Non ho possibilita' di piazzare radiatore nel front del case piu evenutale pompa piu vaschetta siccome c'e il basket contenente gli hdd meccanici.
Potrei optare su questa opzione se esistessero dei basket per adattare l'allocamento dei lettori cd in slot per gli hdd da 3.5 ma non ne sono a conoscenza.
Oppure potrei valutare di prendere una vaschetta + pompa da 3.5" da mettere nell'allocamento degli hdd ( ho visto ce ne sono alcune dell'aquacool e dell xspc).
Per l'occasione ho gia sostituito la mobo inadatta per un oc decente, la "z170m plus della asus, con la sorella maggiore z170 maximus VIII gene (avrei voluto virare sulla formula della asrock ma sull'amazzone uk non era disponibile).
Valuto qualsiasi tipo di consiglio, se qualcuno 'e disposto a guidarmi passo passo con l'acquisto dei componenti nei sarei molto felice, o magari consigliarmi qualche kit adatto alle mie esigenze che valga effettivamente l'acquisto a livello qualitivo e per quanto la longevita.
Ovviamente gia' detto all'inizio vorrei raffreddare solo la cpu in seguito se la passione arriva estendere alla gpu.
Grazie mille.
Legolas84
29-01-2017, 07:16
EkWB è un grande marchio.... in generale se puoi ti consiglio di prendere un rad 280....
Io farei così:
WB - Ek Supremacy EVO
radiatore - alphacool ut60 (se ci sta come spessore) 280
Ventole - Ek Vardar
Vaschetta - Ek secondo esigenze
Pompa - una a scelta tra phobya dc12-400 o una d5 a seconda di quella che si integra meglio nella tua build.
Liquido - mayhems pastel resa già pronto (non prendere i coloranti ma liquido già pronti)
Tubi rigidi pet-g se ci tieni all'estetica ma ti serve manualità per tagliarli e piegarli (oppure non li pieghi e fai le curve con i raccordi angolari).
Raccordi: qualità prezzo vai di alphacool, altrimenti qualità assoluta bitspower....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
methis89
29-01-2017, 12:06
Io direi di evitare i rigidi se è la prima integrazione e di guardare sul mercatino. un domani il rad da 280 non sarà sufficiente anche per la vga quindi metti ti venga il pallino di cambiare case per liquidare tutto, meglio risparmiare da ora no?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
EkWB è un grande marchio.... in generale se puoi ti consiglio di prendere un rad 280....
Io farei così:
WB - Ek Supremacy EVO
radiatore - alphacool ut60 (se ci sta come spessore) 280
Ventole - Ek Vardar
Vaschetta - Ek secondo esigenze
Pompa - una a scelta tra phobya dc12-400 o una d5 a seconda di quella che si integra meglio nella tua build.
Liquido - mayhems pastel resa già pronto (non prendere i coloranti ma liquido già pronti)
Tubi rigidi pet-g se ci tieni all'estetica ma ti serve manualità per tagliarli e piegarli (oppure non li pieghi e fai le curve con i raccordi angolari).
Raccordi: qualità prezzo vai di alphacool, altrimenti qualità assoluta bitspower....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Mmmmh vorrei andare sul sicuro con un 240 perché in caso non ci entrasse dovrei montarlo all'esterno del case.
Comincio a dare uno sguardo ed a chiedere di conseguenza.
Tu comunque dici che che con un 240 sopra + un 240/280 sul front a momento di liquidare la gpu non basterebbero?
Io direi di evitare i rigidi se è la prima integrazione e di guardare sul mercatino. un domani il rad da 280 non sarà sufficiente anche per la vga quindi metti ti venga il pallino di cambiare case per liquidare tutto, meglio risparmiare da ora no?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
non la vedo come un risparmio, anche perché vivendo in inghilterra perderei il risparmio in spedizioni, in piu per quanto riguarda queste cose preferisco andare sul nuovo.
Gundam1973
29-01-2017, 15:53
Mmmmh vorrei andare sul sicuro con un 240 perché in caso non ci entrasse dovrei montarlo all'esterno del case.
Comincio a dare uno sguardo ed a chiedere di conseguenza.
Tu comunque dici che che con un 240 sopra + un 248/280 sul front a momento di liquidare la gpu non basterebbero?
non la vedo come un risparmio, anche perché vivendo in inghilterra perderei il risparmio in spedizioni, in piu per quanto riguarda queste cose preferisco andare sul nuovo.
senti Arrow che sta li da te.....ti potra dare dritte x acquisti e shop locali!:D
se legge.....
senti Arrow che sta li da te.....ti potra dare dritte x acquisti e shop locali!:D
se legge.....
Speriamo che legga allora, se abitasse anche lui a Londra sarebbe fantastico :D
Nel mentre sto cominciando a riempire il carrello.
http://i64.tinypic.com/16ke42h.jpg
Per quanto riguarda i tubi rigidi preferirei escluderli al momento, troppa inesperienza credo.
Al momento considerando il 350d, sto valutando di smontare l'allocamento hdd 3.5 e li fissare la pompa d15 con la tanica integrata.
Lasciare il biccolo basket per gli ssd attacato sotto la zona lettori per il momento e toglierlo in seguito quando andró a prendere un altro radiatore da 240 da mettere avanti.
Mettere i due hdd da 3.5 nello spazio dei lettori cd. ho solo paura peró che il radiatore nel parte superiore vada a togliermi spazio li in quella zona rovinandomi il piano e non dandomi spazio per mettere gli hdd.
Ricapitolando resta dilemma raccordi e tubi e liquido, dato non riesco a trovare quello mensionato da legolas siccome di quel brand vendono solo gli additivi concentrati del colore che vorrei.
Arrow0309
29-01-2017, 18:39
@bizzy89
Ciao, si, anch'io sto a Londra e per caso ho proprio qualcosa che ti potrebbe interessare :cool: ;)
E non solo, ho un mare di raccorderia varie che volevo mettere in vendita a buon prezzo sempre qui.
Poi ti aggiorno anche con i shop migliori ;)
Edit:
Mandato il link in pm
Arrow0309
29-01-2017, 18:47
Posto con ritardo una comparativa (fatta per caso) di due tubi trasparenti dello stesso formato (16x10) esattamente tra i due Masterkleer Clear Flex60 e Primochill Primoflex Adv. Lrt:
https://s23.postimg.org/c8iwotyc7/IMG_20170112_224902.jpg (https://postimg.org/image/c8iwotyc7/)
Dopo soli 6 mesi usando un liquido blu trasparente (UV-blu) guardate come si e' ingiallito il pezzo della Masterkleer (ClearFlex60) mentre l'ottimo Primoflex Adv Lrt e' rimasto come se fosse nuovo :cool:
Ho usato solo un pezzetto di Masterkleer (tra vga e cpu nella build precedente con la 1080) dopo aver sprecato alcuni pezzi e poi rimanendo a corto di tubo Primoflex.
Mai più nient'altro che Primochill Advanced Lrt (tranne il caso che si passa ai rigidi) :fagiano:
@bizzy89
Ciao, si, anch'io sto a Londra e per caso ho proprio qualcosa che ti potrebbe interessare :cool: ;)
E non solo, ho un mare di raccorderia varie che volevo mettere in vendita a buon prezzo sempre qui.
Poi ti aggiorno anche con i shop migliori ;)
Che zona stai? Io vivo a bow, per il radiatore sarebbe perfetto che se ci entra lo
prenderei senza problemi. Ma non sono tanto fiducioso sto vedendo su oc. Net e altri siti e sulla parata superiore montano tutti 240mm
kira@zero
01-02-2017, 19:34
Raga ho un mazza idea malsana secondo voi con due xspc ex 360 in passivo riesco a tenere un 7700k sotto occato?
Arrow0309
01-02-2017, 21:11
Raga ho un mazza idea malsana secondo voi con due xspc ex 360 in passivo riesco a tenere un 7700k sotto occato?
Definisci "in passivo", 0 ventole, ventole al min?
killeragosta90
01-02-2017, 22:11
Definisci "in passivo", 0 ventole, ventole al min?
Non vorrei sbagliarmi ma il passivo, per definizione, è senza ventole :)
Niente ragazzi dopo studi approfonditi su oc.net e su altri siti stranieri sono giunto alla conclusione che l'ideale sarebbe andare a montare due radiatori da 240 non troppo larghi uno sul top e uno sul front.
Il radiatore da 280 consigliatomi da legolas proprio non ci sta in piu avrei problemi anche con la versione da 240 troppo larga.
Come ripetuto devo adottare questa soluzione perche non avrei il minimo spazio dove mettere gli hdd meccanici, risolverei con gli ssd trasferendo il 950 pro pcie dal portatile sul desktop ed incollando l'evo sul retro del cabinet con del nastro bioadesivo. E sfrutterei l'unico bay rimasto per il lettori sul front( dato che il primo verrebbe occupato dal radiatore) per mettere il il toshiba da 4 tb, putroppo andando a sacrificare il cavier black da 1tb ma essendo vecchiotto e essendo rimasto piacevolmente sopreso dal primo non avrei tanti rimpianti.
Secondo voi che radiatori potrebbero fare al caso mio non troppo spessi?
Succesivamente andrei a mettere una pompa con vaschetta integrata ancorandola sul radiatore del front.
Putroppo non mi vengono idee migliori data la totale inesperienza.
Resto mi affido a voi :D
edit:
la configurazione finale seguendo un po' i consigli di tutti sarebbe questa:
Alphacool NexXxoS ST30 Full Copper 240mm radiator
EK Water Blocks EK-Supremacy EVO
EK Water Blocks EK-XRES 140 Revo D5 PWM (incl. pump)
EK Water Blocks EK-Vardar F4-120ER PWM fan - 2200 RPM, black x2
Alphacool Eiszapfen 13/10mm compression fitting G1/4 - deep black sixpack
Primochill PrimoFlex LRT Advanced hose 13/10 mm - Bloodshed Red, 1m x2
Mayhems Pastel, UV White - 1000ml
Hose Cutter - Large - 10 - 40mm Max (PVC or PETG)
1)Secondo voi potrei modificare qualcosa?
2)Dimensione di tubi e raccordi 13/10 andrebbe bene o dovrei puntare su altro?
3)c'e tutto ho devo aggiungere altro?
Grazie per la pazienza :D
Killkernel
02-02-2017, 10:20
Niente ragazzi dopo studi approfonditi su oc.net e su altri siti stranieri sono giunto alla conclusione che l'ideale sarebbe andare a montare due radiatori da 240 non troppo larghi uno sul top e uno sul front.
Il radiatore da 280 consigliatomi da legolas proprio non ci sta in piu avrei problemi anche con la versione da 240 troppo larga.
Come ripetuto devo adottare questa soluzione perche non avrei il minimo spazio dove mettere gli hdd meccanici, risolverei con gli ssd trasferendo il 950 pro pcie dal portatile sul desktop ed incollando l'evo sul retro del cabinet con del nastro bioadesivo. E sfrutterei l'unico bay rimasto per il lettori sul front( dato che il primo verrebbe occupato dal radiatore) per mettere il il toshiba da 4 tb, putroppo andando a sacrificare il cavier black da 1tb ma essendo vecchiotto e essendo rimasto piacevolmente sopreso dal primo non avrei tanti rimpianti.
Secondo voi che radiatori potrebbero fare al caso mio non troppo spessi?
Succesivamente andrei a mettere una pompa con vaschetta integrata ancorandola sul radiatore del front.
Putroppo non mi vengono idee migliori data la totale inesperienza.
Resto mi affido a voi :D
edit:
la configurazione finale seguendo un po' i consigli di tutti sarebbe questa:
Alphacool NexXxoS ST30 Full Copper 240mm radiator
EK Water Blocks EK-Supremacy EVO
EK Water Blocks EK-XRES 140 Revo D5 PWM (incl. pump)
EK Water Blocks EK-Vardar F4-120ER PWM fan - 2200 RPM, black x2
Alphacool Eiszapfen 13/10mm compression fitting G1/4 - deep black sixpack
Primochill PrimoFlex LRT Advanced hose 13/10 mm - Bloodshed Red, 1m x2
Mayhems Pastel, UV White - 1000ml
Hose Cutter - Large - 10 - 40mm Max (PVC or PETG)
1)Secondo voi potrei modificare qualcosa?
2)Dimensione di tubi e raccordi 13/10 andrebbe bene o dovrei puntare su altro?
3)c'e tutto ho devo aggiungere altro?
Grazie per la pazienza :D
In alternativa al tuo materiale mi permetterei i consigli che vado ad elencarti:
- Hardware Labs Black Ice GTS Nemesis 240 - lo SLIM da 240 tra i più performanti, in particolare con ventole a regime rotazionale medio-basso ed essendo in Inghilterra lo trovi facilmente;
- Corsair CO-9050039-WW ML120 Twin Pack - ventole eccellenti ad alta pressione statica e con rumorosità contenuta in virtù della tecnologia della levitazione magnetica (questo indicato è il Twin Pack che comprende 2 ventole in versione "Basic" e se non hai velleità estetiche di LED o cromie specifiche sono perfette soprattutto per i costi contenuti).
Saluti. :)
In alternativa al tuo materiale mi permetterei i consigli che vado ad elencarti:
- Hardware Labs Black Ice GTS Nemesis 240 - lo SLIM da 240 tra i più performanti, in particolare con ventole a regime rotazionale medio-basso ed essendo in Inghilterra lo trovi facilmente;
- Corsair CO-9050039-WW ML120 Twin Pack - ventole eccellenti ad alta pressione statica e con rumorosità contenuta in virtù della tecnologia della levitazione magnetica (questo indicato è il Twin Pack che comprende 2 ventole in versione "Basic" e se non hai velleità estetiche di LED o cromie specifiche sono perfette soprattutto per i costi contenuti).
Saluti. :)
Do uno sguardo anche questi items, tanto chiedo se possibile piu consigli che potete che ordinerò appena tornato dalle vacanze in italia che oggi parto per una settimana di relax famigliare :D Se posso migliorare il piu possibile prima di far partire l'ordine ben venga.
edit:
Sai che forse di questo nemesis potrei pensare di buttarci su un 280 sul top invece che il 240, è veramente sottile sembra quasi il radiatore del kraken x62 per dimensioni :D
Shadow Man
02-02-2017, 14:31
cosa ne pensate di questo kit phobya?
ha un prezzo molto allettante se confrontato soprattutto con degli AIO..
http://www.aquatuning.it/watercooling/kit-e-sistemi/kits-interni/phobya-pure-performance/16021/phobya-pure-performance-kit-240lt?c=2396
o questo alphacool
http://www.aquatuning.it/watercooling/kit-e-sistemi/kits-interni/alphacool/nexxxos-cool-answer/13670/alphacool-nexxxos-cool-answer-360-lt/st-set?c=2396
ho acquistato un po di roba cosi sistemo un po le cose come mi venne suggerito
https://s30.postimg.org/tz3fib3od/jjjj.jpg (https://postimg.org/image/tz3fib3od/)
Manca un sensore per rilevare temp acqua.. ma non lho preso perchè non saprei dove metterlo..
Ho un unico dubbio, la direzione dell'acqua ( o flusso, non ricordo come specificarlo) parte dalla pompa (out) wb cpu (in) radiatore e torna indietro.
Non sarebbe opportuno che dalla pompa passasse prima per il radiatore e poi wb cpu ? Anche se nel secondo caso dalla pompa per andare al radiatore partirebbe con un tubo che è perpendicolare e credo non aiuterebbe il flusso dell'acqua..
Spero di essere stato chiaro.. :asd:
richard99
02-02-2017, 22:50
Buonasera a tutti,
Attualmente sto ad aria e sono sempre stato attratto dal "liquido", tanto che vorrei valutare un passaggio a questo tipo di raffreddamento.
Come in titolo ho un Cooler Master HAF 932 advanced. Ho appurato che dovrei riuscire a montare sotto il tetto un radiatore 360x60 con una batteria di ventole.
Il secondo tema riguarda la vaschetta: una cilindrica da 250 oppure una dual bay da 5,25".
La prima opzione non sono sicuro sia fattibile per questioni di spazio e poi non saprei come agganciarla al case; la seconda opzione potrebbe essere preferibile, ma vorrei capire se montando il doppio bay (tipo l'XSPC) riuscirei a rifornire agilmente oppure no.
Qualcuno ha questo case e mi puoi suggerire delle soluzioni?
Comunque liquiderei solamente la CPU, quindi un solo rad bello grosso in alto.
Ciao grazie.
Gundam1973
02-02-2017, 23:09
Buonasera a tutti,
Attualmente sto ad aria e sono sempre stato attratto dal "liquido", tanto che vorrei valutare un passaggio a questo tipo di raffreddamento.
Come in titolo ho un Cooler Master HAF 932 advanced. Ho appurato che dovrei riuscire a montare sotto il tetto un radiatore 360x60 con una batteria di ventole.
Il secondo tema riguarda la vaschetta: una cilindrica da 250 oppure una dual bay da 5,25".
La prima opzione non sono sicuro sia fattibile per questioni di spazio e poi non saprei come agganciarla al case; la seconda opzione potrebbe essere preferibile, ma vorrei capire se montando il doppio bay (tipo l'XSPC) riuscirei a rifornire agilmente oppure no.
Qualcuno ha questo case e mi puoi suggerire delle soluzioni?
Comunque liquiderei solamente la CPU, quindi un solo rad bello grosso in alto.
Ciao grazie.
con le vaschette da bay considera che lo slot superiore dovra sempre essere vuoto per il refill...oppure dovrai lasciare i tubi laschi per poter estrarla quanto basta per accedervi.
Considera budget permetttendo le monsoon, molto ben fatte! :D
richard99
02-02-2017, 23:34
con le vaschette da bay considera che lo slot superiore dovra sempre essere vuoto per il refill...oppure dovrai lasciare i tubi laschi per poter estrarla quanto basta per accedervi.
Considera budget permetttendo le monsoon, molto ben fatte! :D
Come da foto ho in cima il bocchettone di rifornimento, che però é sulla sinistra. Ora, il problema é che non é detto che la vaschetta abbia il bucherello da quella parte , quindi potrei far fatica a collegare un pezzo di tubo per il rifornimento.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
richard99
02-02-2017, 23:35
Come da foto ho in cima il bocchettone di rifornimento, che però é sulla sinistra. Ora, il problema é che non é detto che la vaschetta abbia il bucherello da quella parte , quindi potrei far fatica a collegare un pezzo di tubo per il rifornimento.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Scusate ho dimenticato foto.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170202/c15d311fdb9722b17fb5415e57c5b173.jpg
Con Monsoon intendevi le vaschette o cos'altro?
Ciao.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
kira@zero
03-02-2017, 02:09
Definisci "in passivo", 0 ventole, ventole al min?
Non vorrei sbagliarmi ma il passivo, per definizione, è senza ventole :)
passivo intendo proprio 0 ventole :cool:
ho paura non bastiono due 360 :(
voglio un sistema ipersilenzioso voglio sentire al massimo il minimo rumore della pompa e basta
voi che dite?
Killkernel
03-02-2017, 08:01
passivo intendo proprio 0 ventole :cool:
ho paura non bastiono due 360 :(
voglio un sistema ipersilenzioso voglio sentire al massimo il minimo rumore della pompa e basta
voi che dite?
MO-RA 420 Pro e se non avessi problema di budget averne 2 sarebbe perfetto oppure un bel Phobya Xtreme SUPERNOVA 1260... ;)
Shadow Man
03-02-2017, 08:31
passivo intendo proprio 0 ventole :cool:
ho paura non bastiono due 360 :(
voglio un sistema ipersilenzioso voglio sentire al massimo il minimo rumore della pompa e basta
voi che dite?
Io ho il phobya supernova é una bella bestiaccia,attento che c'è un modello nuovo in giro , il mio é diverso da quello di Jack.
Io ci tengo un 5820k a 4ghz e una 1080 con 4 ventole da 220 a bassiddimi regimi,drvo provare a sprgnerle del tutto per vedere in passivo come si comporta
Black"SLI"jack
03-02-2017, 08:44
passivo intendo proprio 0 ventole :cool:
ho paura non bastiono due 360 :(
voglio un sistema ipersilenzioso voglio sentire al massimo il minimo rumore della pompa e basta
voi che dite?
completamente passivo, è un bel problema. un minimo di ventilazione la devi avere. altrimenti rischi soprattutto al salire della temperatura ambiente di ritrovarti i rad a rischio collasso termico.
MO-RA 420 Pro e se non avessi problema di budget averne 2 sarebbe perfetto oppure un bel Phobya Xtreme SUPERNOVA 1260... ;)
Io ho il phobya supernova é una bella bestiaccia,attento che c'è un modello nuovo in giro , il mio é diverso da quello di Jack.
Io ci tengo un 5820k a 4ghz e una 1080 con 4 ventole da 220 a bassiddimi regimi,drvo provare a sprgnerle del tutto per vedere in passivo come si comporta
si esatto un bel 1260 con ventole da 200/220mm e passa la paura. ma tendenzialmente direi che pure un 1080 basta ed avanza se non si ha una configurazione eccessiva.
Gundam1973
03-02-2017, 10:02
Scusate ho dimenticato foto.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170202/c15d311fdb9722b17fb5415e57c5b173.jpg
Con Monsoon intendevi le vaschette o cos'altro?
Ciao.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ovvio, si parlava di vaschette......
Costicchiano.....ma sono veramente ben fatte, ed hanno oltre che svariati in/out posteriormente anche due refill sopra oltre all'illuminazione multicolore .
Volendo le fanno anche con la predisposizione per la pompa sia D5 che DCC.:D
Shadow Man
03-02-2017, 11:54
Ho il cilindro della riserva che fa sempre un po di condensa ..forse una cosa normale ma può rovinare il tubo a lungo andare?
richard99
03-02-2017, 22:51
Ovvio, si parlava di vaschette......
Costicchiano.....ma sono veramente ben fatte, ed hanno oltre che svariati in/out posteriormente anche due refill sopra oltre all'illuminazione multicolore .
Volendo le fanno anche con la predisposizione per la pompa sia D5 che DCC.:D
Ti dirò, non sono un esperto, ma mi attira di più la Koolance RP452x2 rev2. Però al di là degli aspetti stilistici, non so cosa sia più performance o meglio realizzata. Tu suggeriresti la Koolance con predisposizione per D5 o DDC?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Gundam1973
03-02-2017, 23:39
Ti dirò, non sono un esperto, ma mi attira di più la Koolance RP452x2 rev2. Però al di là degli aspetti stilistici, non so cosa sia più performance o meglio realizzata. Tu suggeriresti la Koolance con predisposizione per D5 o DDC?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
io parlavo rispetto xspc...che tu hai mensionato...ai fini prestazionali non cambia "quasi" nulla tra una e l'altra ma cambiano i materiali e le dimensioni in profondità, hai più o meno in/out e in posizioni diverse che possono fare la differenza quando ti manca quell'ultimo raccordo! ;-) Ad esempio le xspc sono tutte di plexy e tendono a fare crepe sugli in/out quando magari si stringono troppo ed è facile che succeda se si è alle prime armi. E mi è successo....:rolleyes:
...koolance e monsoon sono entrambe ottime se non hai problemi di budget avoja a robba!
Dipende da come/cosa vuoi fare l'impianto...vaschetta, top-pompa o vaschetta con pompa integrata...le fanno praticamente tutti i produttori guarda quella che ti piace di più nel tuo budget e considerando seriamente la posizione degli in/out e porte fill a seconda di come vuoi/dovrai integrare il loop nel tuo case.:D
kira@zero
04-02-2017, 00:03
MO-RA 420 Pro e se non avessi problema di budget averne 2 sarebbe perfetto oppure un bel Phobya Xtreme SUPERNOVA 1260... ;)
Io ho il phobya supernova é una bella bestiaccia,attento che c'è un modello nuovo in giro , il mio é diverso da quello di Jack.
Io ci tengo un 5820k a 4ghz e una 1080 con 4 ventole da 220 a bassiddimi regimi,drvo provare a sprgnerle del tutto per vedere in passivo come si comporta
completamente passivo, è un bel problema. un minimo di ventilazione la devi avere. altrimenti rischi soprattutto al salire della temperatura ambiente di ritrovarti i rad a rischio collasso termico.
si esatto un bel 1260 con ventole da 200/220mm e passa la paura. ma tendenzialmente direi che pure un 1080 basta ed avanza se non si ha una configurazione eccessiva.
Raga stavo valutando di prendere un case nuovo dove al massimo posso ospitare due 480 è un 240 ma credo che la situazione comunque sarebbe critica in passivo, l unica come dite voi sarebbe prendere o un mo ra o un phobya 1080, ma con un case del genere mettere dei rad esterni è da pazzi :doh:
Vediamo se cambio idea e trovo un altro atx carino magari piccolo e gli abbiano un 9x120mm o 9x140mm esterno a questo punto se voglio tutto con 0 db, anche se così non sarebbe perchè comunque la/le pompe farebbero un minimo di rumore :cry:
Shadow Man
04-02-2017, 06:42
Eh lo sò..il brutto é che ste idee arrivano sempre quando meno te lo aspetti :D
Io ho un phanteks enthoo primo come case..ora sembra vuoto...
Pero con quel rad e 4 ventole da 220 (si trovano solo ventole da case quindi le prestazioni sono quelle che sono)che girano a 350 rpm vivo nel silenzio piu totale ( che era il mio obbiettivo iniziale,liquidare in silenzio)
Black"SLI"jack
04-02-2017, 10:54
Raga stavo valutando di prendere un case nuovo dove al massimo posso ospitare due 480 è un 240 ma credo che la situazione comunque sarebbe critica in passivo, l unica come dite voi sarebbe prendere o un mo ra o un phobya 1080, ma con un case del genere mettere dei rad esterni è da pazzi :doh:
Vediamo se cambio idea e trovo un altro atx carino magari piccolo e gli abbiano un 9x120mm o 9x140mm esterno a questo punto se voglio tutto con 0 db, anche se così non sarebbe perchè comunque la/le pompe farebbero un minimo di rumore :cry:
il fatto di avere un rad esterno, porta ad avere alcuni vantaggi di non poco conto.
1 - il rad lavora nel miglior modo possibile, in quanto anche con ventole al minimo, peschi sempre aria fresca e non hai nulla che influisca sul pescaggio e quindi eviti che le ventole stesse debbano girare a rpm maggiori.
2 - con l'uso di sgancio rapido, puoi tenere il rad distante e quindi eventualmente allontanare quel poco rumore prodotto.
3 - ridurre la dimensione del case, in quanto porti fuori ciò che occupa maggiormente spazio, ovvero i radiatori.
deadbeef
04-02-2017, 11:52
Posto con ritardo una comparativa (fatta per caso) di due tubi trasparenti dello stesso formato (16x10) esattamente tra i due Masterkleer Clear Flex60 e Primochill Primoflex Adv. Lrt:
https://s23.postimg.org/c8iwotyc7/IMG_20170112_224902.jpg (https://postimg.org/image/c8iwotyc7/)
Dopo soli 6 mesi usando un liquido blu trasparente (UV-blu) guardate come si e' ingiallito il pezzo della Masterkleer (ClearFlex60) mentre l'ottimo Primoflex Adv Lrt e' rimasto come se fosse nuovo :cool:
Ho usato solo un pezzetto di Masterkleer (tra vga e cpu nella build precedente con la 1080) dopo aver sprecato alcuni pezzi e poi rimanendo a corto di tubo Primoflex.
Mai più nient'altro che Primochill Advanced Lrt (tranne il caso che si passa ai rigidi) :fagiano:
ho da un anno il primochill LRT e sembra nuovo, tubo al top
samuel85
04-02-2017, 11:52
L'ordine dei componenti ha importanza ?
Pompa,radiatore 240mm,CPU,rad360mm e ritorno in pompa?
Ok per solo la CPU due radiatori non servono ma non riesco a capire se collegati così vanno bene?
deadbeef
04-02-2017, 11:53
l'ordine non ha importanza, la temperatura del liquido tenderà ad uniformarsi. L'unico, ovvio, accorgimento è di tenere la pompa sotto la vaschetta (se ne hai una)
samuel85
04-02-2017, 11:56
Ho una laing ddc 1t plus con là combo vaschetta sul top di Ek..
Shadow Man
05-02-2017, 09:43
Ho il cilindro della riserva che fa sempre un po di condensa ..forse una cosa normale ma può rovinare il tubo a lungo andare?
Il problema potrebbere essere la differenza di temp?
Bruttino da vedere ma lo fa anche a voi che avete le riserve esterne?
ecco qui, ho sistemato con i nuovi raccordi (mi ci sono trovato molto meglio e questa volta mi sono goduto il montaggio) e messo rubinetto.
https://s29.postimg.org/lmavh6bvb/P2060625.jpg (https://postimg.org/image/uu33xvixf/)image hosting (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
richard99
07-02-2017, 17:37
Ciao a tutti
Ho avviato lo studio di fattibilità per la costruzione del mio primo impianto a liquido e sto analizzando alcune questioni sul tavolo. Premetto che sono abbastanza inesperto, mi sono un po’ documentato, ma ci sono alcuni aspetti strettamente pratici per i quali non so come comportarmi, quindi abbiate pazienza se sono cose già discusse o talmente semplici da sembrare stupide.
Mi sto orientando verso un vaschetta dualbay della EK (EK-DBAY D5 PWM) da posizionare in due baie del mio case (HAF 932). L’idea è quella di sfruttare la predisposizione per fillport che ha l’HAF 932 per il rabbocco della vaschetta, ma non ho ben chiaro come. Sul sito EK ho visto che vendono questa fillport (EK-AF Fillport G1/4), solo che non ho capito se le misure si sposano con la porta nel mio case.
Successivamente, immagino che oltre alla fillport debba acquistare un raccordo da connettere alla fillport (tipo il modello EK-ACF), è corretta questa installazione?
Dopo di che, penso che il percorso che mi separa dalla vaschetta debba coprirlo con un normale pezzo di tubo. Tuttavia, non so se sia più conveniente farlo entrare direttamente nella vaschetta (in tal caso devo verificare le misure del diametro di tubo e fillport della vaschetta), oppure se collegarlo ad un raccordo (a compressione o altro?) avvitato a sua volta alla fillport della vaschetta. Qual è secondo voi la migliore soluzione?
Infine, come faccio a capire se il fillport EK che vi ho segnalato è compatibile per misure con la predisposizione che ho nel case?
Vi ringrazio se vorrete aiutarmi.
Ciao.
Riccardo
richard99
09-02-2017, 21:45
Ciao. Vorrei porvi un altro quesito. È mia intenzione creare un loop molto semplice: rad, vaschetta combo con D5, waterblock. Non saprei come e soprattutto dove posizionare la porta di drenaggio, posto che la vaschetta, con pompa incorporata, sarebbe posta molto in alto, sicuramente a livello del waterblock.
Avete qualche suggerimento, per favore? Grazie ciao,
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao. Vorrei porvi un altro quesito. È mia intenzione creare un loop molto semplice: rad, vaschetta combo con D5, waterblock. Non saprei come e soprattutto dove posizionare la porta di drenaggio, posto che la vaschetta, con pompa incorporata, sarebbe posta molto in alto, sicuramente a livello del waterblock.
Avete qualche suggerimento, per favore? Grazie ciao,
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Seguo, che l'altro giorno ho realizzato che a giugno quando dovrò cambiare il liquido, sarà un disastro, non avendo previsto un rubinetto :(
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Frezee07
10-02-2017, 08:22
ciao ragazzi,
ieri sera ho montato i 2 nuovi WB EK per le 2 970 WF3.
Black, il problema del flusso che avevo, erano i 2 WB Alphacool, ora infatti è correttamente a 280 l/h.
ho un problema però, i 2 wb, collegati in parallelo con 2 tubi rigidi, ha sempre dell'aria dentro e non riesco a farla uscire, infatti le temp delle schede sono orribili, raggiungono i 65° in un soffio.
sono abbastanza sicuro che sia montato tutto bene, ma chiedo a voi, può essere che l'aria dentro ai WB non faccia raffreddare correttamente le schede?
eventualmente, vi posto una foto di come sono collegate.
Grazie
ciao
Frezee
Black"SLI"jack
10-02-2017, 09:28
come ti avevo detto su WhatsApp, il problema era nella zona vga.
adesso togli il parallelo e metti in seriale. molto meglio, fidati.
Legolas84
10-02-2017, 09:31
Io le tengo in parallelo e ho ottime temp... per l'aria anche a me succede con l'impianto appena montato, ma dopo qualche giorno va via...
Tieni sempre la pompa al massimo e spegni e accendi il pc un po' di volte... muovi il case... vedrai che bel giro di qualche giorno sparisce... ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Frezee07
10-02-2017, 09:43
Quindi, le temp così alte, dici che sono sintomo dei WB montati male, o effettivamente può essere solamente l'aria rimanente nei WB che non raffreddare correttamente?
Edit: Black, so la teoria del parallelo o del seriale, ma dici che in seriale, il riempimento dei WB viene in modo migliore?
Black"SLI"jack
10-02-2017, 10:03
tendenzialmente in seriale si, il riempimento è più semplice.
Frezee07
10-02-2017, 10:10
tendenzialmente in seriale si, il riempimento è più semplice.
Vedrò, domenica le smonto e riprovo in seriale.
invece per le temp, pensi possa dipendere dall'aria ancora presente dentro ai wb, o sono montati male?
Black"SLI"jack
10-02-2017, 10:52
tendenzialmente con il seriale per esperienza ho sempre avuto temp molto più basse del parallelo. poi se ci sono problemi di cattivo contatto tra wb e vga è un altro discorso. da verificare in ogni caso.
Legolas84
10-02-2017, 11:38
tendenzialmente con il seriale per esperienza ho sempre avuto temp molto più basse del parallelo. poi se ci sono problemi di cattivo contatto tra wb e vga è un altro discorso. da verificare in ogni caso.
Secondo me questo dipende molto dalla pompa.... io che ho una pompa potente che spinge direttamente nel blocco parallelo ho temperature di 35 gradi su entrambe le VGA...
Prima in seriale avevo una VGA più fredda e una più calda.... con anche 6 gradi di differenza....
Black"SLI"jack
10-02-2017, 11:52
molto strano. pure con singola pompa ho sempre avuto temp uguali in seriale. mentre le poche volte che ho testato il parallelo ho sempre avuto un certo delta.
Legolas84
10-02-2017, 11:56
molto strano. pure con singola pompa ho sempre avuto temp uguali in seriale. mentre le poche volte che ho testato il parallelo ho sempre avuto un certo delta.
Bo a me funzionava al contrario... in seriale avevo un delta, mentre in parallelo la medesima temperatura su entrambe le VGA....
Dragonero87
10-02-2017, 21:08
son passato dall'ybris black sun all'xspc raystorm pro :) ho guadagnato 28/30 lth con la stessa velocita..
ho avuto qualche problema nel montaggio...
il babbuino che ha verniciato la mia staffa per socket 115x ha verniciato anche i filetti.. a mano non arrivavano a 1/4 di dove dovevano arrivare.. ci do di pinza per "pulire i filetti" e niente al secondo spacco dentro "la vite" :mbe:
partono 4/5 bestemmioni in aramaico, chiamo ybris e dice che non riesce a procurarmi il ricambio e sta con me al telefono finche non lo trovo in olanda ( 20euri piu spese , sticazzi )
rassegnato a doverlo ordinare.. mi metto a pensare... è una semplice staffa, stesso diametro dell'ybris, stesso spessore di viti stessa lunghezza ( forse 1/2mm piu lunghe ) praticamente identiche, allora rimonto la staffa ybris e sopra la roba xspc.
fanculo è perfetto. non venderò piu l'ybris ma lo terrò come ricordo sopra la scrivania che è anche carino :sofico:
Foto dell'albero di natale: non fate caso ai cavi a penzoloni volevo vedere come stavano :D
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170210/64f7c06d3b92fac9150537b094f85ed7.jpg
Thunder-74
10-02-2017, 22:05
son passato dall'ybris black sun all'xspc raystorm pro :) ho guadagnato 28/30 lth con la stessa velocita..
ho avuto qualche problema nel montaggio...
il babbuino che ha verniciato la mia staffa per socket 115x ha verniciato anche i filetti.. a mano non arrivavano a 1/4 di dove dovevano arrivare.. ci do di pinza per "pulire i filetti" e niente al secondo spacco dentro "la vite" :mbe:
partono 4/5 bestemmioni in aramaico, chiamo ybris e dice che non riesce a procurarmi il ricambio e sta con me al telefono finche non lo trovo in olanda ( 20euri piu spese , sticazzi )
rassegnato a doverlo ordinare.. mi metto a pensare... è una semplice staffa, stesso diametro dell'ybris, stesso spessore di viti stessa lunghezza ( forse 1/2mm piu lunghe ) praticamente identiche, allora rimonto la staffa ybris e sopra la roba xspc.
fanculo è perfetto. non venderò piu l'ybris ma lo terrò come ricordo sopra la scrivania che è anche carino :sofico:
Foto dell'albero di natale: non fate caso ai cavi a penzoloni volevo vedere come stavano :D
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170210/64f7c06d3b92fac9150537b094f85ed7.jpg
Il raystorm Pro è proprio fico. Bel Rig complimenti ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nickname88
11-02-2017, 07:12
Spostato ;)
Scusate il disturbo.
Arrow0309
11-02-2017, 09:49
Ciao a tutti :)
Ho avuto modo di leggere in giro che i sistemi a liquido AIO generalmente vanno bene per chi il PC lo utilizza più o meno tutti i giorni, mentre se sta fermo per un periodo anche di qualche settimana si rischia già la formazione di grumi o ristagni dati dagli additivi interni.
Io ad esempio il mio PC da gioco lo uso in genere nel week end, se sto giocando ad un bel titolo può capitare che giochi qualche giorno della settimana ma in genere non lo uso assiduamente come in passato.
Quindi un AIO può non essere indicato per i miei scopi ?
Mi spiace ma non si parla dei AIO qui su questo thread e cmq non ho mai sentito una cosa del genere.
giuseppesole
11-02-2017, 10:39
Ciao ragazzi. Che ve ne pare di questo?
http://www.lian-li.com/en/dt_portfolio/pc-o8/
Stavo guardandomi in giro per rendermi conto che offra il panorama a livello di cases predisposti per il liquido, in grado quindi di accogliere rad di notevoli dimensioni o ancor meglio dove sia sufficiente avvitarli semplicemente al corpo ventole, senza alcuna modifica. Beh, questo accoglie un 2x120mm+3x120mm, già più del mio attuale (che peraltro va pure un po' modificato)... quindi sarebbe un passo avanti. Mi piace molto in verde e, come vedete, per me l' aspetto estetico è importantissimo (il mio case preferito era il TJ-07, ma ormai non era più attuale, e mancava delle odierne predisposizioni. Ho dovuto chiudere un occhio con l' attuale FT02 sull' orrenda plastica...
Niente tamarrate comunque... niente plastica, niente lucette da luna park, niente rotelline. Addirittura deve rimanere chiuso (quindi non sento il bisogno di tubi rigidi), al buio e soprattutto non deve avere orrende finestre in plexi. Qua chiuderei un occhio, ma solo perché si tratta di vetro temperato, per me accettabilissimo.
Il prezzo non sarebbe un problema, tanto che avevo pensato anche di farmi arrivare un caselab, da allestire con tutti i radiatori, vasca e pompa sul frontale, prima di trasferirvi il PC. Ma il Caselabs sarebbe d' altraparte un po' troppo "asciutto" nel gusto, avrebbe dunque meno sapore.
Avete dunque altre idee? Secondo voi in soldoni, a cosa rinuncerei rinunciassi ad un Caselabs in favore di questo, alle future espansioni, adesso che vi son note le mie esigenze?
giuseppesole
11-02-2017, 10:43
Noto solo ora il problema: non ha bays da 5+1/4, a me necessari. Ne occupo tre: vasca, pompa, blu-ray, lettore floppy+schede.
Arrow0309
11-02-2017, 21:28
Noto solo ora il problema: non ha bays da 5+1/4, a me necessari. Ne occupo tre: vasca, pompa, blu-ray, lettore floppy+schede.
Allora meglio il Caselabs! ;) :cool:
kira@zero
11-02-2017, 21:42
Noto solo ora il problema: non ha bays da 5+1/4, a me necessari. Ne occupo tre: vasca, pompa, blu-ray, lettore floppy+schede.
Vuoi passare dal tuo Silverstone FT02 al lian lì in questione io eviterei, si flette a guardarlo quel case è costa troppo per quello che offre
Noto solo ora il problema: non ha bays da 5+1/4, a me necessari. Ne occupo tre: vasca, pompa, blu-ray, lettore floppy+schede.
...ma perchè!?
giuseppesole
12-02-2017, 18:38
In che senso perché? Ah... perché ho questo lettore di schede assortite che, piuttosto che buttare preferisco montare. Ma poi che ti frega? Comunque si parlerebbe di tre invece che quattro; non cambierebbe nulla.
giuseppesole
12-02-2017, 18:40
Allora meglio il Caselabs! ;) :cool:
E su quale ti orienteresti, nello specifico?
Arrow0309
12-02-2017, 19:17
E su quale ti orienteresti, nello specifico?
SMA8 :cool: ;)
https://themodzoo.com/2014/04/case-labs-sma8/
richard99
12-02-2017, 19:23
SMA8 :cool: ;)
https://themodzoo.com/2014/04/case-labs-sma8/
Cool... costa poco comunque. :)
Frezee07
12-02-2017, 19:45
Messe in serie le schede coi nuovi WB, ho perso qualcosa in flusso ma le temp sono ottime ;) come sempre ragazzi grazie dei consigli
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
deadbeef
12-02-2017, 20:55
case più minimali dei fractal design forse non ce ne sono
mirco2034
13-02-2017, 08:29
son passato dall'ybris black sun all'xspc raystorm pro :) ho guadagnato 28/30 lth con la stessa velocita..
ho avuto qualche problema nel montaggio...
il babbuino che ha verniciato la mia staffa per socket 115x ha verniciato anche i filetti.. a mano non arrivavano a 1/4 di dove dovevano arrivare.. ci do di pinza per "pulire i filetti" e niente al secondo spacco dentro "la vite" :mbe:
partono 4/5 bestemmioni in aramaico, chiamo ybris e dice che non riesce a procurarmi il ricambio e sta con me al telefono finche non lo trovo in olanda ( 20euri piu spese , sticazzi )
rassegnato a doverlo ordinare.. mi metto a pensare... è una semplice staffa, stesso diametro dell'ybris, stesso spessore di viti stessa lunghezza ( forse 1/2mm piu lunghe ) praticamente identiche, allora rimonto la staffa ybris e sopra la roba xspc.
fanculo è perfetto. non venderò piu l'ybris ma lo terrò come ricordo sopra la scrivania che è anche carino :sofico:
Foto dell'albero di natale: non fate caso ai cavi a penzoloni volevo vedere come stavano :D
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170210/64f7c06d3b92fac9150537b094f85ed7.jpg
Rispetto al black sun hai guadagnato qualcosa anche in temperature?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
parlando di temperature mi unisco al discorso... ho un bequiet 900 pro... un grande case secondo me... ha solo una pecca... con 21 gradi ambiente ho la temperatura del liquido a 28° circa... ma la cosa che un pò mi scoccia è che aprendo la porta sul frontale la temperatura cala fino a 25° circa... questo per far capire che per un utilizzo ottimale di un sistema a liquido è non importante ma importantissimo che sui radiatori ci siano meno ostruzioni possibili... detto questo secondo me i migliori case per il watercooling sono quelli che hanno i rad in camere separate.. anche il solo fatto di aver un rad 420 sul top lo sfrutto al 50% avendo le ventole che spingono aria verso l'esterno, perchè è pur sempre aria calda.
una lista di case che sarebbero alquanto ottimizzati che ho visto per ora sono:
il thermaltake the tower, il corsair obsidian 900 e seppur bruttini i vari thermaltake core x... altri non me ne vengono in mente.
Legolas84
13-02-2017, 11:13
parlando di temperature mi unisco al discorso... ho un bequiet 900 pro... un grande case secondo me... ha solo una pecca... con 21 gradi ambiente ho la temperatura del liquido a 28° circa... ma la cosa che un pò mi scoccia è che aprendo la porta sul frontale la temperatura cala fino a 25° circa... questo per far capire che per un utilizzo ottimale di un sistema a liquido è non importante ma importantissimo che sui radiatori ci siano meno ostruzioni possibili... detto questo secondo me i migliori case per il watercooling sono quelli che hanno i rad in camere separate.. anche il solo fatto di aver un rad 420 sul top lo sfrutto al 50% avendo le ventole che spingono aria verso l'esterno, perchè è pur sempre aria calda.
una lista di case che sarebbero alquanto ottimizzati che ho visto per ora sono:
il thermaltake the tower, il corsair obsidian 900 e seppur bruttini i vari thermaltake core x... altri non me ne vengono in mente.
Tutto giusto, infatti uno dei motivi per cui ho preso l'hydra desk è che ha i rad indipendenti è che completamente scorporati dal resto :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Tutto giusto, infatti uno dei motivi per cui ho preso l'hydra desk è che ha i rad indipendenti è che completamente scorporati dal resto :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
l'hydra desk non l ho mensionata perchè è il sogno... :D qualcosa di indescrivibile... :)
Dragonero87
13-02-2017, 12:50
Rispetto al black sun hai guadagnato qualcosa anche in temperature?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sai che non lo so? Son stato a casa il tempo di montarlo e di vedere se perdeva... Venerdì appena torno a casa faccio varie prove
Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk
giuseppesole
13-02-2017, 16:18
SMA8 :cool: ;)
https://themodzoo.com/2014/04/case-labs-sma8/
Ottimissimo come materiali e predisposizioni, ma un po' troppo anonimo come aspetto. Avrei preferito qualcosa con più sapore, con un poco più di studio di design.... ma assolutamente non tamarro, senza lucette, senza rotelle e senza plexi!
fritzproject
13-02-2017, 16:19
Bella rega! Ho per le mani una pompa d5 pwm della ek . La pompa gira e spinge bene, solo che non legge gli rpm . Sapete mica se c'è un chip che controlla gli rpm? (Mi sa che qualsiasi cosa sia successa a sta pompa chi l aveva prima ha fritto il tacho) consigli?
inviato da twitch.tv/fritzproject
giuseppesole
13-02-2017, 16:22
case più minimali dei fractal design forse non ce ne sono
Vale il medesimo discorso. Per intenderci, mi piacciono questo:
http://www.silverstonetek.com/images/products/tj07/TJ07S-3-4-01.jpg
E questo:
http://www.lian-li.com/en/dt_portfolio/pc-o8/
giuseppesole
13-02-2017, 16:38
E di questo che ne pensate?
http://www.lian-li.com/en/dt_portfolio/dk-03/
jing1988
13-02-2017, 17:48
Ciao a tutti. É la prima volta che mi cimento in liquidcooling. sono sempre stato ad aria. Sto pensando seriamente di farmi un pc sotto liquido. ho gia letto svariate guide e consigli. Ho gia fatto qualche scarabocchio e visto alcuni componenti. La configurazione é quella in firma, tranne la scheda video.
case Thermaltake Core P5
pompa DDC 3.25 con modifica per la dissipazione, con top bitspower+kit upgrade con tanica
WB cpu xspc raystorm pro bianco. Non sara prestante come la EK supremacy evo, ma questo mi piace troppo l'estetica. anche perche non faró oc molto spinti.
WB gpu ancora da decidere in base a quale scheda video prenderó.
il mio dubbio adesso é se prendere due radiatori da 240, uno per cpu e uno per gpu, oppure unico da 480. Prendendo unico da 480 e' meglio fare il giro GPU+cpu o meglio CPU+gpu?? ho pensato che la gpu scalda di piu in gioco, quindi pensavo di far passare il liquido prima alla scheda video e poi al procio. invece prendendo due da 240, non dovrei avere problemi a chi passare prima e chi dopo, giusto? perché tra gpu e cpu ci sará il secondo radiatore in mezzo.
Non e' ancora nulla di certo, attualmente per causa economica, ma sicuramente piu avanti lo realizzeró. allego due esempi tanto per rendere l'idea.
Grazie in anticipo per suggerimenti e consigli.
PS. Con una sola pompa, che comunque é potente, basta per tutto il giro?
esempio 240+240
https://s7.postimg.org/kcclcombr/Esempio_240_240.jpg (https://postimg.org/image/kcclcombr/)
esempio 480 CPU+gpu
https://s14.postimg.org/5dg6fw64t/Esempio_480_CPU_GPU.jpg (https://postimg.org/image/5dg6fw64t/)
esempio 280 GPU+cpu
https://s24.postimg.org/ccd8bzpjl/Esempio_480_GPU_CPU.jpg (https://postimg.org/image/ccd8bzpjl/)
richard99
13-02-2017, 18:30
Tutti belli gli ultimi case che avete postato, in particolare trovo molto attraenti i Thermaltake; peccato che quasi tutti hanno da nessuna a 2/3 baie da 5,25". Un po' dura per me ho bisogno di almeno 3/4 baie per Lamptron, Dvd-rom e (a breve) vaschetta dualbay per water cooling. :(
jing1988
13-02-2017, 18:34
Tutti belli gli ultimi case che avete postato, in particolare trovo molto attraenti i Thermaltake; peccato che quasi tutti hanno da nessuna a 2/3 baie da 5,25". Un po' dura per me ho bisogno di almeno 3/4 baie per Lamptron, Dvd-rom e (a breve) vaschetta dualbay per water cooling. :(
cacchio, hai ragione. mi sono scordato che devo prendere anche un controller fan con sensori per temperatura da collegare al loop/ Mó dove lo metto ?
Gundam1973
13-02-2017, 18:48
cacchio, hai ragione. mi sono scordato che devo prendere anche un controller fan con sensori per temperatura da collegare al loop/ Mó dove lo metto ?
Ricorda che con una vaschetta da bay, lo slot superiore deve essere libero altrimenti non puoi riempirla a meno di lasciare i tubi lunghi per estrarla.:D
jing1988
13-02-2017, 18:49
Ricorda che con una vaschetta da bay, lo slot superiore deve essere libero altrimenti non puoi riempirla a meno di lasciare i tubi lunghi per estrarla.:D
no, sono deciso su quelle cilindriche.
methis89
13-02-2017, 19:23
cacchio, hai ragione. mi sono scordato che devo prendere anche un controller fan con sensori per temperatura da collegare al loop/ Mó dove lo metto ?
Una vaschetta come la koolance rp1000 potrebbe soddisfare il tutto, fan controller, sensori temperatura , vaschetta e pompa tutto in un solo Bay da 5.25
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
jing1988
13-02-2017, 19:32
Una vaschetta come la koolance rp1000 potrebbe soddisfare il tutto, fan controller, sensori temperatura , vaschetta e pompa tutto in un solo Bay da 5.25
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
il problema é che volendo prendere il case thermaltake core p5, come faccio?
nessuno ha consigli da darmi a proposito delle bozze che ho fatto?
Black"SLI"jack
13-02-2017, 20:20
singolo rad da 480. spessore 45 o 60mm. il giro cambia poco. tanto in un loop così corto non noterai la minima differenza. per il controller fan, considerando che non ci sono bay, mi viene in mente una sola soluzione. aquaero 5/6 lt. da avvitare dove possibile. ovviamente con dissipatore supplementare soprattutto nel caso del 5lt. altre soluzioni non ne vedo senza dover crearsi un supporto.
jing1988
13-02-2017, 20:31
singolo rad da 480. spessore 45 o 60mm. il giro cambia poco. tanto in un loop così corto non noterai la minima differenza. per il controller fan, considerando che non ci sono bay, mi viene in mente una sola soluzione. aquaero 5/6 lt. da avvitare dove possibile. ovviamente con dissipatore supplementare soprattutto nel caso del 5lt. altre soluzioni non ne vedo senza dover crearsi un supporto.
quindi radiatore da 480MM. quale mi consiglieresti? stavo guardando la alphacool nexXxos UT60, quindi spessore da 60. comé? o ci sono marche migliori o performanti? cioé, che raffreddano meglio il liquido. e poi che ventole prendere? le noctua sono molto performanti e inudibili. ma esteticamente orrende, visto che il case e' aperto. le TT riing sono belle, ma non sono prestanti come le noctua. un vero dilemma. alternative?
Black"SLI"jack
13-02-2017, 20:35
l'alphacool ut60 va benissimo, oppure il gemello phobya g-changer v2. come può bastare anche l'alphacool xt45.
per ventole, devi puntare a ventole adatte a radiatori, quindi con elevata pressione statica. puoi prendere in considerazione le ek vardar f4-120er, oppure le corsair sp120 o ml120 (meglio delle sp).
richard99
13-02-2017, 20:58
Per il RAD tempo fa avevo visto che l'Alphacool UT60 NexXxos era uno dei migliori. Ora ho visto delle recensioni e mi pare che venga considerato leggermente più performante l'EK Coolstream da 60mm di spessore (non ricordo la sigla). Anche il Phobya G-changer V2 è ottimo comunque. Naturalmente correggetemi se dico castronerie.
Quanto alle ventole, le Corsair SP120 sono tra le migliori e oltretutto sono molto belle, invece non conosco le ML120. Tempo fa mi ero orientato sulle SP120 perché avevo letto delle ottime recensioni, ma poi ho abbandonato il progetto liquido, pertanto può essere che nel frattempo siano usciti migliori prodotti.
Riguardo ai case (in generale) noto che oramai sono sempre meno orientati alla installazione di bay da 5,25"; alcuni sono stupendi, ma quel punto di vista poco funzionali secondo me. Per me é un grosso problema.
P.s..: per le ventole anche le Gentle Typhoon, all'epoca erano ritenute le migliori, anche se non appariscenti, ora non so se sono ancora al top.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
richard99
13-02-2017, 21:21
Invece io chiedo un suggerimento per il waterblock: EK Supremacy Evo o XSPC Raystorm Pro?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
jing1988
13-02-2017, 21:24
l'alphacool ut60 va benissimo, oppure il gemello phobya g-changer v2. come può bastare anche l'alphacool xt45.
per ventole, devi puntare a ventole adatte a radiatori, quindi con elevata pressione statica. puoi prendere in considerazione le ek vardar f4-120er, oppure le corsair sp120 o ml120 (meglio delle sp).
si hai ragione. non sapevo come scegliere. adesso lo so, devo vedere la pressione statica, importante anche il valore CFM vero? le corsair sono potenti, ma molto rumorosi. sto guardando su ybris. per ora,
-Cooler master Sickle Flow - R4-L2R-20AC-GP Blu (120x120x25mm) con 2,94 mmH2O a 2000rpm 19db
-Enermax Twister Pressure UCTP12P ( 120x120x25mm ) con 3,8 mmH2O a 1800rpm, 25db.
le sp120 high performance3,1mmH2O a 2350rpm BEN 35db!
do un occhiata alle EK
jing1988
13-02-2017, 21:27
Per il RAD tempo fa avevo visto che l'Alphacool UT60 NexXxos era uno dei migliori. Ora ho visto delle recensioni e mi pare che venga considerato leggermente più performante l'EK Coolstream da 60mm di spessore (non ricordo la sigla). Anche il Phobya G-changer V2 è ottimo comunque. Naturalmente correggetemi se dico castronerie.
Quanto alle ventole, le Corsair SP120 sono tra le migliori e oltretutto sono molto belle, invece non conosco le ML120. Tempo fa mi ero orientato sulle SP120 perché avevo letto delle ottime recensioni, ma poi ho abbandonato il progetto liquido, pertanto può essere che nel frattempo siano usciti migliori prodotti.
Riguardo ai case (in generale) noto che oramai sono sempre meno orientati alla installazione di bay da 5,25"; alcuni sono stupendi, ma quel punto di vista poco funzionali secondo me. Per me é un grosso problema.
P.s..: per le ventole anche le Gentle Typhoon, all'epoca erano ritenute le migliori, anche se non appariscenti, ora non so se sono ancora al top.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ok, valuteró sicuramente. prenderó quello che costa di meno. tanto penso di liquidare solo gpu e cpu
jing1988
13-02-2017, 21:29
Invece io chiedo un suggerimento per il waterblock: EK Supremacy Evo o XSPC Raystorm Pro?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
bhe, ho visto una recensione. in full load, la EK sta 5 o 6 gradi meno della xspc. in idle simile. solo che la xspc é molto molto piu bello da vedere. non so se a te importa l'estetica. io ho gia scelto la xspc:sofico: white
richard99
13-02-2017, 21:40
bhe, ho visto una recensione. in full load, la EK sta 5 o 6 gradi meno della xspc. in idle simile. solo che la xspc é molto molto piu bello da vedere. non so se a te importa l'estetica. io ho gia scelto la xspc:sofico: white
Ciao, mi daresti il link della recensione? 5/6 non mi sembrano così pochi.
Chiedo a tutti un'altra cosa: che differenza c'è tra la vaschetta EK-DBAY D5 PWM MX (https://www.ekwb.com/shop/ek-dbay-d5-pwm-mx-acetal-incl-pump) e la EK-DBAY D5 PWM (https://www.ekwb.com/shop/ek-dbay-d5-pwm-incl-pump)? La prima costa meno e mi pare che abbia oltretutto più porte (3 dietro e una sotto che sarebbe utile per il drain), mentre la prima ne ha solo due dietro oltre alla fillport superiore.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Arrow0309
13-02-2017, 21:45
bhe, ho visto una recensione. in full load, la EK sta 5 o 6 gradi meno della xspc. in idle simile. solo che la xspc é molto molto piu bello da vedere. non so se a te importa l'estetica. io ho gia scelto la xspc:sofico: white
Esagerato, ne dubito che passino più di 2 gradi (anche troppi) tra i due wb
jing1988
13-02-2017, 21:56
Ciao, mi daresti il link della recensione? 5/6 non mi sembrano così pochi.
Chiedo a tutti un'altra cosa: che differenza c'è tra la vaschetta EK-DBAY D5 PWM MX (https://www.ekwb.com/shop/ek-dbay-d5-pwm-mx-acetal-incl-pump) e la EK-DBAY D5 PWM (https://www.ekwb.com/shop/ek-dbay-d5-pwm-incl-pump)? La prima costa meno e mi pare che abbia oltretutto più porte (3 dietro e una sotto che sarebbe utile per il drain), mentre la prima ne ha solo due dietro oltre alla fillport superiore.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
no scusami, mi sono sbagliato. era riferito al raystorm liscio, non PRO. sono confuso, ero convinto di aver visto un immagina grafico mentre cercavo immagine di xspc raystorm pro.
jing1988
13-02-2017, 21:57
Esagerato, ne dubito che passino più di 2 gradi (anche troppi) tra i due wb
si scusami. mi sono sbagliato. meglio cosi allora!:sofico: :sofico:
Esagerato, ne dubito che passino più di 2 gradi (anche troppi) tra i due wb
quelle pochissime che riuscii a vedere prima di prendere il raystorm pro si parlava appunto di una differenza di un 2 gradi max, molto trascurabile.
richard99
13-02-2017, 21:57
no scusami, mi sono sbagliato. era riferito al raystorm liscio, non PRO. sono confuso, ero convinto di aver visto un immagina grafico mentre cercavo immagine di xspc raystorm pro.
Ah ok, perché non mi risultava una differenza così alta con il Raystorm Pro, che rispetto al liscio é sensibilmente migliorato, da quanto ho letto.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
jing1988
13-02-2017, 22:05
Ah ok, perché non mi risultava una differenza così alta con il Raystorm Pro, che rispetto al liscio é sensibilmente migliorato, da quanto ho letto.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
eppure ne ero cosi convinto:muro: :muro: . Menomale che me l'hai fatto rivedere. a questo punto senz'altro la xspc;)
si hai ragione. non sapevo come scegliere. adesso lo so, devo vedere la pressione statica, importante anche il valore CFM vero? le corsair sono potenti, ma molto rumorosi. sto guardando su ybris. per ora,
-Cooler master Sickle Flow - R4-L2R-20AC-GP Blu (120x120x25mm) con 2,94 mmH2O a 2000rpm 19db
-Enermax Twister Pressure UCTP12P ( 120x120x25mm ) con 3,8 mmH2O a 1800rpm, 25db.
le sp120 high performance3,1mmH2O a 2350rpm BEN 35db!
do un occhiata alle EK
Ho due TP che ora non uso più, in garage. Buone ventole davvero a bassi regimi.
richard99
13-02-2017, 22:26
si hai ragione. non sapevo come scegliere. adesso lo so, devo vedere la pressione statica, importante anche il valore CFM vero? le corsair sono potenti, ma molto rumorosi. sto guardando su ybris. per ora,
-Cooler master Sickle Flow - R4-L2R-20AC-GP Blu (120x120x25mm) con 2,94 mmH2O a 2000rpm 19db
-Enermax Twister Pressure UCTP12P ( 120x120x25mm ) con 3,8 mmH2O a 1800rpm, 25db.
le sp120 high performance3,1mmH2O a 2350rpm BEN 35db!
do un occhiata alle EK
Magari dico una castroneria, non sono espertissimo in materia, comunque confrontare i decibel di ventole che girano a rpm diversi secondo me é fuorviante. Lo dico da inesperto, quindi onestamente tra le tre che hai segnalato, rumorosità a parte non saprei quale scegliere.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
jing1988
13-02-2017, 22:42
Magari dico una castroneria, non sono espertissimo in materia, comunque confrontare i decibel di ventole che girano a rpm diversi secondo me é fuorviante. Lo dico da inesperto, quindi onestamente tra le tre che hai segnalato, rumorosità a parte non saprei quale scegliere.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
si, hai ragione. tantoché come detto in precedenza, prendero' un fan controller.
ma le CM sickleflow non sono davvero male. 200rpm in piu e piu silenzioso. Solo non so se i db dichiarati dalle cose a che distanza lo misurano. quindi siamo punto a capo.:doh:
jing1988
13-02-2017, 22:52
Ho due TP che ora non uso più, in garage. Buone ventole davvero a bassi regimi.
ma secondo me hanno sbagliato a scrivere la pressione statica. 3,8mmH2O a 1800rpm. forse era 2,8mmH2O.
Killkernel
13-02-2017, 23:18
Per la scelta del waterblock vi rimando alle recensioni di ThermalBench, in particolare prendendo la più recente dell'Alphacool Eisblock XPX troverete la griglia comparativa con la concorrenza:
http://thermalbench.com/2016/12/02/alphacool-eisblock-xpx-cpu-waterblock/
Nello specifico i risultati della resa dei waterblock su piattaforma socket 1150 (passate il puntatore su ogni singolo grafico per vederne i valori rappresentati):
https://docs.google.com/spreadsheets/d/12LBR6Xnc_YSmjoPjuSMMCl5ZOmxQpWRe5CZyV-TfpbI/pubchart?oid=523046411&format=interactive
e quelli su piattaforma socket 2011:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1AbfIb8jBZVLa2LbuSq5jGjOs08_nPiOo7UdEtXoMqjs/pubchart?oid=523046411&format=interactive
Come si vede, allo stato attuale non ci sono differenze consistenti tra i waterblock di nuova produzione/generazione, ci possono essere WB più o meno restrittivi, ma fondamentalmente sono tutti separati dal "capello termico"... :D
In buona sostanza gli elementi determinanti l'acquisto potrebbero essere il fattore estetico ed ovviamente il costo di acquisto.
In merito alle ventole consiglierei le Corsair Pro ML-120/ML-140 che brillano per alta pressione statica e bassissima emissione acustica fino a regimi rotazionali medio-alti, risultato ottenuto grazie alla tecnologia della levitazione magnetica. ;)
jing1988
14-02-2017, 00:11
.
In merito alle ventole consiglierei le Corsair Pro ML-120/ML-140 che brillano per alta pressione statica e bassissima emissione acustica fino a regimi rotazionali medio-alti, risultato ottenuto grazie alla tecnologia della levitazione magnetica. ;)
Oh grazie per il consiglio.
richard99
14-02-2017, 06:49
Per la scelta del waterblock vi rimando alle recensioni di ThermalBench, in particolare prendendo la più recente dell'Alphacool Eisblock XPX troverete la griglia comparativa con la concorrenza:
http://thermalbench.com/2016/12/02/alphacool-eisblock-xpx-cpu-waterblock/
Nello specifico i risultati della resa dei waterblock su piattaforma socket 1150 (passate il puntatore su ogni singolo grafico per vederne i valori rappresentati):
https://docs.google.com/spreadsheets/d/12LBR6Xnc_YSmjoPjuSMMCl5ZOmxQpWRe5CZyV-TfpbI/pubchart?oid=523046411&format=interactive
e quelli su piattaforma socket 2011:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1AbfIb8jBZVLa2LbuSq5jGjOs08_nPiOo7UdEtXoMqjs/pubchart?oid=523046411&format=interactive
Come si vede, allo stato attuale non ci sono differenze consistenti tra i waterblock di nuova produzione/generazione, ci possono essere WB più o meno restrittivi, ma fondamentalmente sono tutti separati dal "capello termico"... :D
In buona sostanza gli elementi determinanti l'acquisto potrebbero essere il fattore estetico ed ovviamente il costo di acquisto.
In merito alle ventole consiglierei le Corsair Pro ML-120/ML-140 che brillano per alta pressione statica e bassissima emissione acustica fino a regimi rotazionali medio-alti, risultato ottenuto grazie alla tecnologia della levitazione magnetica. ;)
Grazie mille, sia per il commento sui waterblock, sia per quello sulle ventole. Dopo aver visto il link che hai postato, mi è venuto in mente che avevo proprio visto alcune recensioni di Thermalbench sui WB che riscontrai la bontà del XSPC Raystorm Pro.
Ciao.
fritzproject
14-02-2017, 08:03
Ciao a tutti! Rinnovo la mia domanda sulla pompa d5 pwm che non legge gli rpm (tacho fritto mi sa). Si può sostituire o vado di rma?
Ora invece passiamo a dare un po di risposte.
VENTOLE . Le ventole che ho io ora sul rad sono delle schyte grand flex da 2800 giri. Posso assicurare che sono silenziose se messe senza ostruzioni, cosa diversa quando sono montate sul radiatore. L aria che spingono sulle alette del rad creano parecchio rumore (al 100%. Fino al 70% dei giri invece sono praticamente inudibili) . I dati che le case costruttrici danno spesso e volentieri sono pompati.
Waterblock.
Attualmente su un 5820k monto un raynstorm liscio ( montato a 90° rispetto al die ) temperatura massima a 4.5 Ghz 72° sotto bench (tra le altre cose con un loop osceno , passo prima per la vga e poi per il procio) stasera o al massimo domani dovrebbe arrivarmi un ek evo e vi farò sapere la temperatura sotto lo stesso loop e con il loop modificato) stay tuned #fritzproject
inviato da twitch.tv/fritzproject
Black"SLI"jack
14-02-2017, 08:14
Per il RAD tempo fa avevo visto che l'Alphacool UT60 NexXxos era uno dei migliori. Ora ho visto delle recensioni e mi pare che venga considerato leggermente più performante l'EK Coolstream da 60mm di spessore (non ricordo la sigla). Anche il Phobya G-changer V2 è ottimo comunque. Naturalmente correggetemi se dico castronerie.
Quanto alle ventole, le Corsair SP120 sono tra le migliori e oltretutto sono molto belle, invece non conosco le ML120. Tempo fa mi ero orientato sulle SP120 perché avevo letto delle ottime recensioni, ma poi ho abbandonato il progetto liquido, pertanto può essere che nel frattempo siano usciti migliori prodotti.
Riguardo ai case (in generale) noto che oramai sono sempre meno orientati alla installazione di bay da 5,25"; alcuni sono stupendi, ma quel punto di vista poco funzionali secondo me. Per me é un grosso problema.
P.s..: per le ventole anche le Gentle Typhoon, all'epoca erano ritenute le migliori, anche se non appariscenti, ora non so se sono ancora al top.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
l'ek coolstream è un rad ad alto fpi, quindi per farlo lavorare bene soprattutto se chiuso in un case sono necessarie ventole ad alta pressione statica e soprattutto fatte girare a rpm più elevate rispetto ad usarle su rad a basso fpi come gli alphacool/phobya (che ricordo essere praticamente lo stesso radiatore, per lo spessore 60mm).
Invece io chiedo un suggerimento per il waterblock: EK Supremacy Evo o XSPC Raystorm Pro?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
supremacy evo, raystorm pro e heatchiller IV pro, sono wb cpu dalle prestazioni molto simili. si parla in genere di pochi decimi di grado di differenza.
si hai ragione. non sapevo come scegliere. adesso lo so, devo vedere la pressione statica, importante anche il valore CFM vero? le corsair sono potenti, ma molto rumorosi. sto guardando su ybris. per ora,
-Cooler master Sickle Flow - R4-L2R-20AC-GP Blu (120x120x25mm) con 2,94 mmH2O a 2000rpm 19db
-Enermax Twister Pressure UCTP12P ( 120x120x25mm ) con 3,8 mmH2O a 1800rpm, 25db.
le sp120 high performance3,1mmH2O a 2350rpm BEN 35db!
do un occhiata alle EK
i cfm contano fino ad un certo punto. se le ventole mancano di pressione statica ci fai poco. attenzione che spesso i valori dichiarati dai produttori sono ben distanti dalla realtà. inoltre una ventola può diventare rumorosa anche semplicemente per fatto che davanti a lei ci sono griglie (anche a maglie larghe), filtri, o altro, che ne limitano la capacità di aspirazione delle ventole, quindi gira a maggiori rpm rispetto ad una ventola libera. da considerare sempre che i db indicati sono con ventole aperte e non in ambiente chiuso come un case.
quindi è bene prendere in considerazione tutti gli aspetti del futuro loop. posizione dei rad, tipo di rad (alto o basso fpi), delle ventole, eventuali filtri antipolvere, griglie, e via discorrendo, se case chiuso da valutare attentamente i flussi d'aria interni allo stesso (evitando fan che possano influire negativamente sui flussi stessi).
Black"SLI"jack
14-02-2017, 08:14
Ciao a tutti! Rinnovo la mia domanda sulla pompa d5 pwm che non legge gli rpm (tacho fritto mi sa). Si può sostituire o vado di rma?
Ora invece passiamo a dare un po di risposte.
VENTOLE . Le ventole che ho io ora sul rad sono delle schyte grand flex da 2800 giri. Posso assicurare che sono silenziose se messe senza ostruzioni, cosa diversa quando sono montate sul radiatore. L aria che spingono sulle alette del rad creano parecchio rumore (al 100%. Fino al 70% dei giri invece sono praticamente inudibili) . I dati che le case costruttrici danno spesso e volentieri sono pompati.
Waterblock.
Attualmente su un 5820k monto un raynstorm liscio ( montato a 90° rispetto al die ) temperatura massima a 4.5 Ghz 72° sotto bench (tra le altre cose con un loop osceno , passo prima per la vga e poi per il procio) stasera o al massimo domani dovrebbe arrivarmi un ek evo e vi farò sapere la temperatura sotto lo stesso loop e con il loop modificato) stay tuned #fritzproject
inviato da twitch.tv/fritzproject
se in garanzia, vai di rma.
l'ek coolstream è un rad ad alto fpi, quindi per farlo lavorare bene soprattutto se chiuso in un case sono necessarie ventole ad alta pressione statica e soprattutto fatte girare a rpm più elevate rispetto ad usarle su rad a basso fpi come gli alphacool/phobya (che ricordo essere praticamente lo stesso radiatore, per lo spessore 60mm).
supremacy evo, raystorm pro e heatchiller IV pro, sono wb cpu dalle prestazioni molto simili. si parla in genere di pochi decimi di grado di differenza.
i cfm contano fino ad un certo punto. se le ventole mancano di pressione statica ci fai poco. attenzione che spesso i valori dichiarati dai produttori sono ben distanti dalla realtà. inoltre una ventola può diventare rumorosa anche semplicemente per fatto che davanti a lei ci sono griglie (anche a maglie larghe), filtri, o altro, che ne limitano la capacità di aspirazione delle ventole, quindi gira a maggiori rpm rispetto ad una ventola libera. da considerare sempre che i db indicati sono con ventole aperte e non in ambiente chiuso come un case.
quindi è bene prendere in considerazione tutti gli aspetti del futuro loop. posizione dei rad, tipo di rad (alto o basso fpi), delle ventole, eventuali filtri antipolvere, griglie, e via discorrendo, se case chiuso da valutare attentamente i flussi d'aria interni allo stesso (evitando fan che possano influire negativamente sui flussi stessi).
per i rad anche da 280 60mm è da prendere alphacool/phobya ? Vorrei cambiare il mio ek coolstream 360 e prenderne 2 da 280 60mm per aumentare capacità dissipante e diminuire rumore.
Black"SLI"jack
14-02-2017, 09:08
si sono ottimi rad.
richard99
14-02-2017, 10:00
l'ek coolstream è un rad ad alto fpi, quindi per farlo lavorare bene soprattutto se chiuso in un case sono necessarie ventole ad alta pressione statica e soprattutto fatte girare a rpm più elevate rispetto ad usarle su rad a basso fpi come gli alphacool/phobya (che ricordo essere praticamente lo stesso radiatore, per lo spessore 60mm).
Quindi, scusa, suggeriresti l'Alphacool o il Phobya in quanto maggiormente "gestibili" a livello di ventole?
Non conoscevo questa caratteristica dell'EK, un qualche recensione l'avevo visto come uno dei più performanti.
Pensavo di metterlo dentro il case (HAF 932), posizione top, con tre ventole in push.
Ciao grazie.
giuseppesole
14-02-2017, 10:29
Ricorda che con una vaschetta da bay, lo slot superiore deve essere libero altrimenti non puoi riempirla a meno di lasciare i tubi lunghi per estrarla.:D
Io in effetti tutte le volte la estraggo.
jing1988
14-02-2017, 10:38
stavo cercando una rece sul phobya, e nei confronti c'era anche uno chiamato black ice nemesis 480gtx. davvero niente male con vetole a bassi regimi. solo che non lo trovo in italia
stavo cercando una rece sul phobya, e nei confronti c'era anche uno chiamato black ice nemesis 480gtx. davvero niente male con vetole a bassi regimi. solo che non lo trovo in italia
Sull'Amazzone lo si trova (https://www.amazon.it/Hardware-Labs-Black-Nemesis-radiator-nero/dp/B01636KLQM/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1487069799&sr=8-1&keywords=black+ice+nemesis+gtx+480), comunque devo prendermi un bel 360 di quelli spessi ut60 oppure phobya... per sostituire il magicool 360 slim che probabilmente soffre i spazi fonoassorbiti del be quiet dark rock pro 900...
Black"SLI"jack
14-02-2017, 11:00
Quindi, scusa, suggeriresti l'Alphacool o il Phobya in quanto maggiormente "gestibili" a livello di ventole?
Non conoscevo questa caratteristica dell'EK, un qualche recensione l'avevo visto come uno dei più performanti.
Pensavo di metterlo dentro il case (HAF 932), posizione top, con tre ventole in push.
Ciao grazie.
in genere consiglio rad a basso fpi in quanto sono facilmente abbinabili a ventole anche non propriamente da rad, o cmq più gestibili.
non solo l'ek è ad alto fpi. tantissimi rad come gli hwlabs, alcuni aquacomputer, e via dicendo hanno la caratteristica di avere un elevato numero di alette per pollice (FPI). in genere ad alti rpm, hanno qualche vantaggio sui rad a basso fpi, ma a bassi rpm in genere perdono prestazioni, soprattutto se non abbinati a ventole con elevata pressione statica.
se poi come ho già detto si mettono rad ad alti fpi in rad dove le ventole sono molto chiude come aspirazione, si ha un peggioramento delle prestazioni quando si tengono le ventole a bassi rpm, senza considerare l'aspetto rumore con le ventole tarpate.
stavo cercando una rece sul phobya, e nei confronti c'era anche uno chiamato black ice nemesis 480gtx. davvero niente male con vetole a bassi regimi. solo che non lo trovo in italia
per i phobya g-changer v2 da 60mm basta leggersi le rece degli alphacool ut60. ripeto sono gli stessi rad.
dietro alphacool, marchio tedesco, c'è aquatuning (distributore sempre tedesco), che oltre a seguire tale marchio, tirò fuori qualche anno fa, phobya, marchio "povero" di alphacool. infatti i rad ut60 sono identici ai g-changer tranne per il fatto di avere 2 fori in più. ora il catalogo phobya è più ridotto rispetto al passato, ma restano interessanti soprattutto i rad extreme, ovvero quelli dalle dimensioni importanti come i 1080, 1260 o cmq per ventole da 140 in su. così come le vaschette cilindriche che hanno top e bottom in metallo e costano il giusto. anche alcune ventole non sono male, come le eloop che sono prodotte su licenza di Noiseblocker NB.
gli hardware labs sono ottimi rad, peccato che costino un rene ed in italia sono praticamente introvabili. però resto dell'idea che con un alphacool/phobya si risparmia un bel po' e si perde poco o nulla in prestazioni.
richard99
14-02-2017, 11:29
in genere consiglio rad a basso fpi in quanto sono facilmente abbinabili a ventole anche non propriamente da rad, o cmq più gestibili.
non solo l'ek è ad alto fpi. tantissimi rad come gli hwlabs, alcuni aquacomputer, e via dicendo hanno la caratteristica di avere un elevato numero di alette per pollice (FPI). in genere ad alti rpm, hanno qualche vantaggio sui rad a basso fpi, ma a bassi rpm in genere perdono prestazioni, soprattutto se non abbinati a ventole con elevata pressione statica.
se poi come ho già detto si mettono rad ad alti fpi in rad dove le ventole sono molto chiude come aspirazione, si ha un peggioramento delle prestazioni quando si tengono le ventole a bassi rpm, senza considerare l'aspetto rumore con le ventole tarpate.
per i phobya g-changer v2 da 60mm basta leggersi le rece degli alphacool ut60. ripeto sono gli stessi rad.
dietro alphacool, marchio tedesco, c'è aquatuning (distributore sempre tedesco), che oltre a seguire tale marchio, tirò fuori qualche anno fa, phobya, marchio "povero" di alphacool. infatti i rad ut60 sono identici ai g-changer tranne per il fatto di avere 2 fori in più. ora il catalogo phobya è più ridotto rispetto al passato, ma restano interessanti soprattutto i rad extreme, ovvero quelli dalle dimensioni importanti come i 1080, 1260 o cmq per ventole da 140 in su. così come le vaschette cilindriche che hanno top e bottom in metallo e costano il giusto. anche alcune ventole non sono male, come le eloop che sono prodotte su licenza di Noiseblocker NB.
gli hardware labs sono ottimi rad, peccato che costino un rene ed in italia sono praticamente introvabili. però resto dell'idea che con un alphacool/phobya si risparmia un bel po' e si perde poco o nulla in prestazioni.
Ti ringrazio molto per le info. Avevo in mente l'EK Coolstream EX360 soprattutto leggendo la questa recensione su Xtremerigs del Phobya G-Changer V2: http://www.xtremerigs.net/2015/02/12/phobya-g-changer-360-v-2-360mm-radiator-review/5/
Magari mi sbaglio o interpreto male i risultati, ma il Phobya si posiziona a metà classifica e mi ha stupito un po' rispetto ad altri rad.
Poi comunque ho capito il tuo ragionamento sul fatto di utilizzare preferibilmente i rad a basso fpi.
si sono ottimi rad.
k grazie delle info. Per le mie orecchie i rad da 360 non fanno per me, purtroppo lho capito ora dopo che ne ho comprato 1, dato che le ventole oltre i 1200 mi danno fastidio.
Black"SLI"jack
14-02-2017, 11:56
allora quella rece, è sempre stata un mistero per me e per altri. è l'unica dove l'ek surclassa tutti, pure rad che in genere si sono sempre posizionati nelle prime posizioni.
ora non dico che sia un cattivo rad l'ek, ma nemmeno che riesca a surclassare praticamente l'intero mercato dell'epoca. per esperienza personale a parità di ventole, rad a basso fpi rendono meglio a bassi rpm, in quanto le ventole hanno meno ostacoli a far passare aria tra le alette, rispetto a rad con alto fpi. dall'altro lato un alto fpi a elevati rpm garantisce un maggiore smaltimento di calore.
come già detto, poi ci sono troppi fattori che influenzano l'andamento del loop.
posizionamento interno dei rad, andamento dei flussi d'aria interni, capacità di pescaggio di aria fresca da parte delle ventole, presenza o meno di filtri, griglie, sportelli e via dicendo, temperatura ambiente, velocità delle ventole stesse, senza considerare la massa radiante scelta (se appena sufficiente o sovrabbondante).
il mio consiglio è sempre il solito, semplici linee guida:
- abbondare se possibile in massa radiante. se serve almeno un 360, prendere un 480 o 360+240
- abbondare in massa radiante porta a poter tenere le ventole a rpm più bassi
- cercare di tenere i rad e le ventole il più possibili meno occlusi nel case, rimuovere filtri antipolvere e se possibile pure le griglie, tutto per massimizzare le prestazioni
- attenzioni ai flussi interni del case
- cercare di realizzare il loop il più semplice possibile
- mantenere un flusso non inferiore ai 150l/h
- montare almeno un sensore di temp del liquido
- se possibile montare un flussimetro (non necessario ma permette di capire la presenza di problemi o errori nel loop)
- passare prima nella vga o nella cpu non cambia nulla. ho sempre messo la cpu dopo le vga in sli e le temp non hanno mai avuto problemi.
le rece possono dare una indicazione delle prestazioni del rad, ma in genere sono in ambiente con tamb controllata (condizionatore), con rad all'aperto e ventole senza ostruzioni.
Black"SLI"jack
14-02-2017, 11:58
k grazie delle info. Per le mie orecchie i rad da 360 non fanno per me, purtroppo lho capito ora dopo che ne ho comprato 1, dato che le ventole oltre i 1200 mi danno fastidio.
allora abbonda in massa radiante. non hai altre soluzioni.
jing1988
14-02-2017, 13:03
allora quella rece, è sempre stata un mistero per me e per altri. è l'unica dove l'ek surclassa tutti, pure rad che in genere si sono sempre posizionati nelle prime posizioni.
ora non dico che sia un cattivo rad l'ek, ma nemmeno che riesca a surclassare praticamente l'intero mercato dell'epoca. per esperienza personale a parità di ventole, rad a basso fpi rendono meglio a bassi rpm, in quanto le ventole hanno meno ostacoli a far passare aria tra le alette, rispetto a rad con alto fpi. dall'altro lato un alto fpi a elevati rpm garantisce un maggiore smaltimento di calore.
come già detto, poi ci sono troppi fattori che influenzano l'andamento del loop.
posizionamento interno dei rad, andamento dei flussi d'aria interni, capacità di pescaggio di aria fresca da parte delle ventole, presenza o meno di filtri, griglie, sportelli e via dicendo, temperatura ambiente, velocità delle ventole stesse, senza considerare la massa radiante scelta (se appena sufficiente o sovrabbondante).
il mio consiglio è sempre il solito, semplici linee guida:
- abbondare se possibile in massa radiante. se serve almeno un 360, prendere un 480 o 360+240
- abbondare in massa radiante porta a poter tenere le ventole a rpm più bassi
- cercare di tenere i rad e le ventole il più possibili meno occlusi nel case, rimuovere filtri antipolvere e se possibile pure le griglie, tutto per massimizzare le prestazioni
- attenzioni ai flussi interni del case
- cercare di realizzare il loop il più semplice possibile
- mantenere un flusso non inferiore ai 150l/h
- montare almeno un sensore di temp del liquido
- se possibile montare un flussimetro (non necessario ma permette di capire la presenza di problemi o errori nel loop)
- passare prima nella vga o nella cpu non cambia nulla. ho sempre messo la cpu dopo le vga in sli e le temp non hanno mai avuto problemi.
le rece possono dare una indicazione delle prestazioni del rad, ma in genere sono in ambiente con tamb controllata (condizionatore), con rad all'aperto e ventole senza ostruzioni.
grazie
in genere consiglio rad a basso fpi in quanto sono facilmente abbinabili a ventole anche non propriamente da rad, o cmq più gestibili.
non solo l'ek è ad alto fpi. tantissimi rad come gli hwlabs, alcuni aquacomputer, e via dicendo hanno la caratteristica di avere un elevato numero di alette per pollice (FPI). in genere ad alti rpm, hanno qualche vantaggio sui rad a basso fpi, ma a bassi rpm in genere perdono prestazioni, soprattutto se non abbinati a ventole con elevata pressione statica.
se poi come ho già detto si mettono rad ad alti fpi in rad dove le ventole sono molto chiude come aspirazione, si ha un peggioramento delle prestazioni quando si tengono le ventole a bassi rpm, senza considerare l'aspetto rumore con le ventole tarpate.
per i phobya g-changer v2 da 60mm basta leggersi le rece degli alphacool ut60. ripeto sono gli stessi rad.
dietro alphacool, marchio tedesco, c'è aquatuning (distributore sempre tedesco), che oltre a seguire tale marchio, tirò fuori qualche anno fa, phobya, marchio "povero" di alphacool. infatti i rad ut60 sono identici ai g-changer tranne per il fatto di avere 2 fori in più. ora il catalogo phobya è più ridotto rispetto al passato, ma restano interessanti soprattutto i rad extreme, ovvero quelli dalle dimensioni importanti come i 1080, 1260 o cmq per ventole da 140 in su. così come le vaschette cilindriche che hanno top e bottom in metallo e costano il giusto. anche alcune ventole non sono male, come le eloop che sono prodotte su licenza di Noiseblocker NB.
gli hardware labs sono ottimi rad, peccato che costino un rene ed in italia sono praticamente introvabili. però resto dell'idea che con un alphacool/phobya si risparmia un bel po' e si perde poco o nulla in prestazioni.
capito tutto. Grazie ancora
jing1988
14-02-2017, 13:04
Sull'Amazzone lo si trova (https://www.amazon.it/Hardware-Labs-Black-Nemesis-radiator-nero/dp/B01636KLQM/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1487069799&sr=8-1&keywords=black+ice+nemesis+gtx+480), comunque devo prendermi un bel 360 di quelli spessi ut60 oppure phobya... per sostituire il magicool 360 slim che probabilmente soffre i spazi fonoassorbiti del be quiet dark rock pro 900...
si ma dal regno unito.
Killkernel
14-02-2017, 14:22
si ma dal regno unito.
Puoi andare tranquillo, il venditore (TechMonster) è affidabile e le spese di spedizione sono realmente quelle indicate perché spediscono con Royal Mail.
Ho ordinato da loro un Hardware Labs Black Ice GTS Nemesis 240 ed in 7 giorni l'avevo sulla mia scrivania in un ottimo imballo (richiesto via mail a scanso di corrieri/postini "Maradona" che palleggiano col pacco che devono consegnare... :D )
jing1988
14-02-2017, 14:45
Puoi andare tranquillo, il venditore (TechMonster) è affidabile e le spese di spedizione sono realmente quelle indicate perché spediscono con Royal Mail.
Ho ordinato da loro un Hardware Labs Black Ice GTS Nemesis 240 ed in 7 giorni l'avevo sulla mia scrivania in un ottimo imballo (richiesto via mail a scanso di corrieri/postini "Maradona" che palleggiano col pacco che devono consegnare... :D )
ok, perfetto. Grazie. ci faró un pensierino.;)
Black"SLI"jack
14-02-2017, 14:49
altrimenti guarda se disponibili su caseking.de
in genere in 48/72 ore hai il materiale a casa.
jing1988
14-02-2017, 17:07
altrimenti guarda se disponibili su caseking.de
in genere in 48/72 ore hai il materiale a casa.
grazie, senzltro
Ragazzi devo rifare la sala e questo comporta che il mio attuale case non vada più bene, devo mettere tutto in uno di quelli cubici.
Ne ho visti 2 (diciamo 4) che sono a io avviso interessanti:
Carbide Series® Air 540
Lian Li PC-O9WRX ATX
Caselabs Mercury S8 o Bullet BH7
Io ho 2 rad da 240 e uno da 120, credo che piazzarli tutti e 3 sia impossibile in questi case cubici, ma nel caso un paio da 360 o un 360 e un 240 ci stanno?
Unnatural
14-02-2017, 22:13
Ragazzi devo rifare la sala e questo comporta che il mio attuale case non vada più bene, devo mettere tutto in uno di quelli cubici.
Ne ho visti 2 che sono a io avviso interessanti:
Carbide Series® Air 540
Lian Li PC-O9WRX ATX
Io ho 2 rad da 240 e uno da 120, credo che piazzarli tutti e 3 sia impossibile in questi case cubici, ma nel caso un paio da 360 o un 360 e un 240 ci stanno?
Nel 540 dipende dallo spessore. Se quelli che hai sono sottili teoricamente ci starebbero. C'è anche il 740, versione rivisitata e un po' più grande con un ulteriore alloggiamento per un radiatore sul fondo.
Nel 540 dipende dallo spessore. Se quelli che hai sono sottili teoricamente ci starebbero. C'è anche il 740, versione rivisitata e un po' più grande con un ulteriore alloggiamento per un radiatore sul fondo.
Grazie della dritta ma a parte il fatto che lo trovo orrendo :D, è anche troppo largo perché sfora i 50 cm per lato, idealmente dovrebbe stare nei 45.
Ragazzi devo rifare la sala e questo comporta che il mio attuale case non vada più bene, devo mettere tutto in uno di quelli cubici.
Ne ho visti 2 (diciamo 4) che sono a io avviso interessanti:
Carbide Series® Air 540
Lian Li PC-O9WRX ATX
Caselabs Mercury S8 o Bullet BH7
Io ho 2 rad da 240 e uno da 120, credo che piazzarli tutti e 3 sia impossibile in questi case cubici, ma nel caso un paio da 360 o un 360 e un 240 ci stanno?
O in alternativa potrei montare tutto in un ripiano cavo da usare poi come scrivania, ma non saprei da che parte cominciare.
richard99
15-02-2017, 09:24
ciao a tutti,
ho visto che oltre al normale UT60 NexXxos della Alphacool, c'è anche la versione in titolo, che ha le porte (in tutto sei) in parte sul lato dx in parte su quello sx.
Qualcuno mi da dire quali sono le Inlet e quali le Outlet? Ovvero, le Inlet sono tutte da un lato e le Outlet tutte nel lato opposto?
Grazie ciao.
Black"SLI"jack
15-02-2017, 09:59
In realtà non esiste un in o out specifico. Devi solo rispettare un verso. Se entri a dx esci a sx o viceversa.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
jing1988
15-02-2017, 16:30
sono d'accordo. anch'io pensavo gia di prendere un 480mm o 420mm per per futuro liquid anche su vga, e magari con aggiunta un altro piu piccolino 120mm o 140mm.
ma sono solo parole per me ora, ma lo faró sicuramente. :sofico:
scusate, ho sbagliato :D
jing1988
15-02-2017, 16:35
ciao a tutti,
ho visto che oltre al normale UT60 NexXxos della Alphacool, c'è anche la versione in titolo, che ha le porte (in tutto sei) in parte sul lato dx in parte su quello sx.
Qualcuno mi da dire quali sono le Inlet e quali le Outlet? Ovvero, le Inlet sono tutte da un lato e le Outlet tutte nel lato opposto?
Grazie ciao.
gia, anch'io ho visto che c'é una versione xflow, ma non sapevo che differenze c'erano fra le due.
edit.
In realtà non esiste un in o out specifico. Devi solo rispettare un verso. Se entri a dx esci a sx o viceversa.
CHIARO, GRAZIE!
richard99
15-02-2017, 16:42
A me non dispiace la X-Flow, il fatto di avere una parte delle porte a dx e la parte rimanente a sx, mi sembra che consente una maggiore "pulizia" dell'impianto.
Io ho intenzione di montare una dual-bay con pompa D5 e quindi potrei sfruttare le outlet proprio dal lato in cui si trova la vaschetta, senza far passare un tubo lungo tutta la larghezza del case, cosa non eccitante dal punto di vista del design.
Sono orientato a prendere quel radiatore, devo studiare un po' misure ed ingombri.
methis89
15-02-2017, 16:53
da tenere conto che le versioni x-flow di solito hanno dimensioni maggiori quindi se su certi case ci sta un rad da 240 standard potrebbe non starci un 240 x-flow
jing1988
15-02-2017, 17:03
da tenere conto che le versioni x-flow di solito hanno dimensioni maggiori quindi se su certi case ci sta un rad da 240 standard potrebbe non starci un 240 x-flow
oh, ho imparato un altra cosa:D
Black"SLI"jack
15-02-2017, 20:26
da tenere conto che le versioni x-flow di solito hanno dimensioni maggiori quindi se su certi case ci sta un rad da 240 standard potrebbe non starci un 240 x-flow
quoto e sottoscrivo. anche perché invece di avere una sola camera grande da un lato ne abbiamo due. questo porta ad avere un rad più lungo di diversi cm e al contempo i raccordi che vanno sul frontale potrebbero cozzare bellamente con quanto installato nei bay e diventare scomodi a loro volta in fase di manutenzione. sono per la vecchia scuola.
deadbeef
15-02-2017, 21:27
anche gli alphacool NON x-flow hanno le fill port sia a destra che a sinistra, almeno i miei ut60 da 240 e 360 le hanno, l'xt45 da 480 invece no (ed è alquanto scomodo)
Black"SLI"jack
15-02-2017, 21:33
attenzione che i vari xt45, ut60, g-changer v2, è vero che hanno un fillport sul fondo, ma è possibile usarlo esclusivamente come foro per lo svuotamento (quindi con rubinetto) oppure per far uscire aria (svitando il tappo quanto basta per far uscire aria e alla prima goccia di liquido richiude). non è possibile usarlo come in o out del liquido. gli xt45 e ut60 hanno dal lato delle camere di ingresso/uscita 6 fori (4 per i phobya) per una migliore disposizione dei raccordi.
gli x-flow sono pensati apposta per avere in e out ai lati opposti quindi per evitare eventuali tratti lunghi di tubo per andare verso i bay frontali nel caso di rad sul top.
richard99
15-02-2017, 21:35
quoto e sottoscrivo. anche perché invece di avere una sola camera grande da un lato ne abbiamo due. questo porta ad avere un rad più lungo di diversi cm e al contempo i raccordi che vanno sul frontale potrebbero cozzare bellamente con quanto installato nei bay e diventare scomodi a loro volta in fase di manutenzione. sono per la vecchia scuola.
Specifiche alla mano, prese dal loro sito:
UT60 "liscio": 397x124x60
UT60 X-flow: 413x124x60
C'è una differenza, almeno a misure ufficiali, di 16 mm. Poi altri rad potrebbero avere misure diverse, concordo.
Quanto dici relativamente al fatto di ostruire il bay, può essere vero, dipende dal case. Io mi gioco probabilmente uno slot bay per il solo fatto di voler installare un rad da 60mm, quindi che sia più o meno lungo di un paio di cm non dovrebbe causarmi grossi problemi.
Comunque le misure le devo prendere, anche se ad occhio, non avendo i pezzi con me.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
richard99
15-02-2017, 21:41
anche gli alphacool NON x-flow hanno le fill port sia a destra che a sinistra, almeno i miei ut60 da 240 e 360 le hanno, l'xt45 da 480 invece no (ed è alquanto scomodo)
Scusa, ma non ti seguo, oppure mi sono espresso male io.
L'UT60 ha le porte in/out solo da un lato (che poi é la DX o la SX dipende da come lo si monta 😀):
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170215/00af42a4e83af0e41273eed8e6059a47.jpg
La versione X-Flow invece ha 3 porte da un lato e 3 dall'altro:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170215/4148c04ae014e9f0d8014e4672a2d11a.jpg
Io chiedevo perché solitamente su pompe, vaschette e WB se sempre una porta dedicata all'IN e l'altra all'OUT e quindi chiedevo se nel caso della versione x-flow ci fosse o no la medesima distinzione. Perdonate, ma non sono esperto in riguardo.
Ciao.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
deadbeef
15-02-2017, 23:21
Jack io sono 2 anni che uso la porta per lo sfiato come uscita e mai un problema :D
Sent from my Le X620 using Tapatalk
fritzproject
16-02-2017, 06:47
Buongiorno a tutti! Dunque, ieri sera ho montato il supremacy evo ma nulla temperature più alte di 10 gradi rispetto il raynstorm ( versione normale non il pro) la pasta termica è sempre la mx4 . Ho rimosso più volte il wubbo riapplicata la termica ma nulla, ruotato di 90° ma nulla sempre stesse temperature . Ho aggiunto un radiatore da 480 ek coolstream in abbinata al mio 360 della xspc ( ma escludo problemi di loop o altro, ho liquidato pure la 980ti ed ha sempre le stesse temperature . Qualche consiglio?
inviato da twitch.tv/fritzproject
Buongiorno a tutti! Dunque, ieri sera ho montato il supremacy evo ma nulla temperature più alte di 10 gradi rispetto il raynstorm ( versione normale non il pro) la pasta termica è sempre la mx4 . Ho rimosso più volte il wubbo riapplicata la termica ma nulla, ruotato di 90° ma nulla sempre stesse temperature . Ho aggiunto un radiatore da 480 ek coolstream in abbinata al mio 360 della xspc ( ma escludo problemi di loop o altro, ho liquidato pure la 980ti ed ha sempre le stesse temperature . Qualche consiglio?
inviato da twitch.tv/fritzproject
forse è montato male o c'è qualche cosa che lo ostruisce?
TigerTank
16-02-2017, 08:27
Io chiedevo perché solitamente su pompe, vaschette e WB se sempre una porta dedicata all'IN e l'altra all'OUT e quindi chiedevo se nel caso della versione x-flow ci fosse o no la medesima distinzione. Perdonate, ma non sono esperto in riguardo.
Ciao.
L'unica accortezza che devi avere ovviamente è di non piazzare sia in che out sulla stessa camera, per cui ad esempio nel rad classico se entri in una camera devi uscire dall'altra mentre nel secondo rad se entri da uno dei fori di un lato, devi uscire da uno di quelli del lato opposto :)
ciao a tutti, ho un quesito da porvi:
come tanica e pompa posseggo la combo photon 270 della xspc (questa qui http://www.xs-pc.com/water-pumps/d5-photon-270-reservoirpump-combo). Vorrei sostituire il cilindro da 270mm con un altro in plexyglass ma più piccolo. Essendo la pompa una D5, è possibile montare una di queste http://www.aquatuning.it/watercooling/vaschette/vaschette-a-tubo/koolance-byo/?p=1 ??? Oppure anche questa? http://www.aquatuning.it/watercooling/vaschette/vaschette-a-tubo/50mm-m/16947/alphacool-cape-corp-coolplex-pro-15-lt?c=2438
Black"SLI"jack
16-02-2017, 08:41
Jack io sono 2 anni che uso la porta per lo sfiato come uscita e mai un problema :D
Sent from my Le X620 using Tapatalk
quindi ti ritrovi con il rad dove non circola correttamente il liquido e quindi non rende come deve, dato che hai pure ristagno di liquido in una parte del rad.
Buongiorno a tutti! Dunque, ieri sera ho montato il supremacy evo ma nulla temperature più alte di 10 gradi rispetto il raynstorm ( versione normale non il pro) la pasta termica è sempre la mx4 . Ho rimosso più volte il wubbo riapplicata la termica ma nulla, ruotato di 90° ma nulla sempre stesse temperature . Ho aggiunto un radiatore da 480 ek coolstream in abbinata al mio 360 della xspc ( ma escludo problemi di loop o altro, ho liquidato pure la 980ti ed ha sempre le stesse temperature . Qualche consiglio?
inviato da twitch.tv/fritzproject
hai rispettato in e out? hai montato il jetplate corretto per la tua cpu?
ciao a tutti, ho un quesito da porvi:
come tanica e pompa posseggo la combo photon 270 della xspc (questa qui http://www.xs-pc.com/water-pumps/d5-photon-270-reservoirpump-combo). Vorrei sostituire il cilindro da 270mm con un altro in plexyglass ma più piccolo. Essendo la pompa una D5, è possibile montare una di queste http://www.aquatuning.it/watercooling/vaschette/vaschette-a-tubo/koolance-byo/?p=1 ??? Oppure anche questa? http://www.aquatuning.it/watercooling/vaschette/vaschette-a-tubo/50mm-m/16947/alphacool-cape-corp-coolplex-pro-15-lt?c=2438
non credo che siano compatibili. devi cambiare proprio vaschetta.
fritzproject
16-02-2017, 09:07
Ciao, certo come da istruzioni, ho un 5820 quindi lga 2011-3 inserto I2 jet j3 . Ora mi viene un dubbio. Io ho serrato le thumb nuts in coscienza, non è che vadano strette fino in fondo? ( almeno questo è ciò che vedo/capisco dal manuale). Appena torno a casa riprovo, come inlet ho usato il foro centrale e come out l altro. Il loop è così. Pompa cpu gpu rad rad . Ma ripeto, non credo sia questo il problema visto che la gpu (980 ti a 1611 e 4050) sotto bench ha sempre 50 gradi. Boh riprovo e riproverò. Speravo di guadagnare un 5 gradi invece ne ho presi 15 😂😂 ora a 4.5 ed 1.32 sotto bench becca i 90° . Altro consiglio, meglio montarlo in orizzontale o in verticale (rispetto al die)?
inviato da twitch.tv/fritzproject
non credo che siano compatibili. devi cambiare proprio vaschetta.
vaschetta cosa intendi, sia pompa che cilindro? Perché io volevo cambiare proprio la vaschetta, il cilindro, per poi avvitarlo alla pompa d5.
Falcoblu
16-02-2017, 10:27
Ciao, certo come da istruzioni, ho un 5820 quindi lga 2011-3 inserto I2 jet j3 . Ora mi viene un dubbio. Io ho serrato le thumb nuts in coscienza, non è che vadano strette fino in fondo?...
Per questo posso risponderti io avendo un 5820K e un Supremacy Evo Full Nickel , si le viti di ritenzione vanno serrate fino a fine corsa , sono tarate apposta proprio per fornire la giusta coppia di serraggio per una installazione corretta.
Nel mio caso a parità di impianto passando da un heatkiller IV pro al supremacy evo ho guadagnato circa un grado e mezzo in virtù della maggiore efficenza di quest' ultimo data dalla combinazione del jetplate, ecc.. dedicata.
:)
Black"SLI"jack
16-02-2017, 10:48
Ciao, certo come da istruzioni, ho un 5820 quindi lga 2011-3 inserto I2 jet j3 . Ora mi viene un dubbio. Io ho serrato le thumb nuts in coscienza, non è che vadano strette fino in fondo? ( almeno questo è ciò che vedo/capisco dal manuale). Appena torno a casa riprovo, come inlet ho usato il foro centrale e come out l altro. Il loop è così. Pompa cpu gpu rad rad . Ma ripeto, non credo sia questo il problema visto che la gpu (980 ti a 1611 e 4050) sotto bench ha sempre 50 gradi. Boh riprovo e riproverò. Speravo di guadagnare un 5 gradi invece ne ho presi 15 😂😂 ora a 4.5 ed 1.32 sotto bench becca i 90° . Altro consiglio, meglio montarlo in orizzontale o in verticale (rispetto al die)?
inviato da twitch.tv/fritzproject
devi serrarle fino in fondo.
vaschetta cosa intendi, sia pompa che cilindro? Perché io volevo cambiare proprio la vaschetta, il cilindro, per poi avvitarlo alla pompa d5.
puoi riusare la pompa su altro top/combo. ma non puoi cambiare il cilindro. rischi che non ci sia un perfetto contatto e quindi tu abbia perdite.
fritzproject
16-02-2017, 11:02
Per questo posso risponderti io avendo un 5820K e un Supremacy Evo Full Nickel , si le viti di ritenzione vanno serrate fino a fine corsa , sono tarate apposta proprio per fornire la giusta coppia di serraggio per una installazione corretta.
Nel mio caso a parità di impianto passando da un heatkiller IV pro al supremacy evo ho guadagnato circa un grado e mezzo in virtù della maggiore efficenza di quest' ultimo data dalla combinazione del jetplate, ecc.. dedicata.
:)
Quindi dai, vedo di cambiare anche il loop. Faccio pompa rad da 360 cpu gpu rad 480 pompa . Vediamo che succede. Come hai montato l evo? ( tanto per capirsi con il logo ek in basso a dx o ruotato di 90° sotto full a quanto stai di temp (credo circa più circa meno avrai il mio stesso oc)?
inviato da twitch.tv/fritzproject
Gundam1973
16-02-2017, 11:51
Quindi dai, vedo di cambiare anche il loop. Faccio pompa rad da 360 cpu gpu rad 480 pompa . Vediamo che succede. Come hai montato l evo? ( tanto per capirsi con il logo ek in basso a dx o ruotato di 90° sotto full a quanto stai di temp (credo circa più circa meno avrai il mio stesso oc)?
inviato da twitch.tv/fritzproject
Alcuni siti davano piu performance con il wubbo ruotato ma parliamo di differenze trascurabili, piu che altro girandolo puoi orintarti l'In/Out come ti è piu comodo rispetto al passaggio dei tubi.
Per riassumere....mettilo come ti pare piu per l'eventuale comodità che per le prestazioni.:D
Legolas84
16-02-2017, 12:49
Usare Aquaero è sempre una soddisfazione.... ora ho impostato il logo di Skynet per passare da verde a rosso a seconda della temperatura del liquido... :D
devi serrarle fino in fondo.
puoi riusare la pompa su altro top/combo. ma non puoi cambiare il cilindro. rischi che non ci sia un perfetto contatto e quindi tu abbia perdite.
Quindi prendendo cilindro+top riesco ad installare la pompa?
deadbeef
16-02-2017, 16:54
Quindi prendendo cilindro+top riesco ad installare la pompa?
o prendi un top con vaschetta integrata in cui si può montare la d5 sotto oppure un top disgiunto da collegare alla vaschetta tramite raccordi e tubo
quindi ti ritrovi con il rad dove non circola correttamente il liquido e quindi non rende come deve, dato che hai pure ristagno di liquido in una parte del rad.
e lo so, però considerate le temp che ottengo nonostate tutto, preferisco tenerlo così piuttosto che avere un tubo che corre lungo tutto il case
fritzproject
16-02-2017, 18:40
Sono un "glione" avevo montato male l inserto I2 e quindi mi ostruiva il passaggio sia in in che in out. Guadagnati circa 10 gradi sul core più alto .https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170216/1daa0d046bc95eb3a95eb3f0f5e97418.jpg
inviato da twitch.tv/fritzproject
Sono un "glione" avevo montato male l inserto I2 e quindi mi ostruiva il passaggio sia in in che in out. Guadagnati circa 10 gradi sul core più alto .
inviato da twitch.tv/fritzproject
avevo immaginato :D
richard99
16-02-2017, 20:53
Sono un "glione" avevo montato male l inserto I2 e quindi mi ostruiva il passaggio sia in in che in out. Guadagnati circa 10 gradi sul core più alto .https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170216/1daa0d046bc95eb3a95eb3f0f5e97418.jpg
inviato da twitch.tv/fritzproject
"Casso"!
Vedendo le temperature che hai, la frequenza e il processore, mi viene voglia di passare al i7 5820K.
Complimenti, chissà come pompa... 😊
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
deadbeef
16-02-2017, 22:12
da possessore di 5820k che sta comodo a 4.7 con 1.30v, grandissima cpu
fritzproject
16-02-2017, 23:37
La mia è un po sfortunata, arrivo a 4.6 con 1.32, chiudo real bench e firestrike ma occt no . Ma son felice così 😃. Prossimo passo vi posto le foto della build appena finisco di farmi dei pezzi con il cn
inviato da twitch.tv/fritzproject
richard99
17-02-2017, 04:58
La mia è un po sfortunata, arrivo a 4.6 con 1.32, chiudo real bench e firestrike ma occt no . Ma son felice così 😃. Prossimo passo vi posto le foto della build appena finisco di farmi dei pezzi con il cn
inviato da twitch.tv/fritzproject
Sfortunata?
Premetto che non conosce a quali voltaggi deve funzionare questa CPU, ma non mi sembra poi così male un 4.6Ghz @ 1.32; però, chissà, magari c'è gente che li raggiunge con voltaggi <1.30.
Per curiosità, in Cinebench che punteggio fai?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
cincisbrani
17-02-2017, 16:06
Scusate la domanda da newbie (in fondo è quello che sono), per la mia prima build custom loop ho optato per soft tubing in PVC, il problema è che per evitare che si strozzassero ho dovuto fare dei giri molto larghi, col risultato che ho dei tubi che mi vanno in giro per il case. https://drive.google.com/open?id=0B6r2TSsDT5jRdHZtTm1xWmY2eWc
In previsione del prossimo rimaneggiamento del sistema (fra qualche mese, quando dovrò svuotare l'impianto, pulire e riassemblare) ho comprato una serie di raccordi a L per fare un mix fra i concetti di soft e hard tubing (tubi in pvc con curve fatte tramite raccordi a gomito). Questo mi consentirebbe di avere i tubi esattamente della lunghezza neessaria, risultando in un case molto più pulito e ordinato, senza però rinunciare alla flessibilità di impiego dei tubi morbidi.
In alternativa ho visto che ci sono altri materiali per i tubi morbidi (pur principalmente) che dovrebbero essere molto più morbidi ed elastici, solo che (da quello che ne ho capito) sono leggermente più "porosi" come materiale e quindi tendono ad assorbire il colorante del liquido (ho riempito con un premiscelato Aquatuning AT-Protect-UV Crystal Blue per non stare a cercare acqua e additivo alghicida e anticalcificante/corrosivo).
Qualche consiglio sulle due opzioni?
Ragazzi sul mio loop utilizzo un normale tubo alphaccol 13/10 trasparente e vorrei sostituirlo con uno tipo ultra clear. Quale mi consigliate? Il mayhems va bene o c'è di meglio. Grazie mille
Killkernel
18-02-2017, 07:00
Ragazzi sul mio loop utilizzo un normale tubo alphaccol 13/10 trasparente e vorrei sostituirlo con uno tipo ultra clear. Quale mi consigliate? Il mayhems va bene o c'è di meglio. Grazie mille
Primochill PrimoFlex Advanced LRT - https://www.primochill.com/product/primoflex-advanced-lrt-flexible-tubing-12in-id-x-34in-od-retail-10ft-pack-crystal-clear-copy/
Al momento ritengo sia il meglio che si possa avere per i tubi morbidi di qualità. :)
killeragosta90
18-02-2017, 13:41
Primochill PrimoFlex Advanced LRT - https://www.primochill.com/product/primoflex-advanced-lrt-flexible-tubing-12in-id-x-34in-od-retail-10ft-pack-crystal-clear-copy/
Al momento ritengo sia il meglio che si possa avere per i tubi morbidi di qualità. :)
Senza se e senza ma. Quoto!
Ciao a tutti, ero interessato ad acquistare un nuovo kit di raffreddamento a liquido ma non vorrei spendere una fortuna. Attualmente monto un vecchio (ma sempre valido) Nautilus 500 della Corsair, quello che mi infastidisce è il rumore.
Non è rumorosissimo ma sufficiente a darmi fastidio e comunque crea nella stanza un rumore di fondo che si avverte su qualunque tipo di audio io ascolti.
Quello che mi interessa è un buon compromesso tra silenziosità e raffreddamento, faccio musica e quando ascolto alle casse o uso il microfono è fastidiosissimo avere sempre un rumore di fondo persistente.
Grazie.
deadbeef
20-02-2017, 17:34
aio o custom?
aio o custom?
Possibilmente AIO, comunque va bene la scelta che mi fa spendere meno ottenendo di più.
Non ho più tempo di fare superoverclock o cose varie, faccio però OC importante sulla CPU e d'estate la stanza diventa molto calda quindi avrei bisogno di una buona dissipazione.
Tutto questo nell'ottica di un acquisto di un nuovo PC, quindi nuovo case, nuova CPU ecc ecc...
Legolas84
20-02-2017, 18:27
devi serrarle fino in fondo.
puoi riusare la pompa su altro top/combo. ma non puoi cambiare il cilindro. rischi che non ci sia un perfetto contatto e quindi tu abbia perdite.
Black, parlando di aquaero... per la questione del relay, sul forum aquacomputer mi hanno detto che per far spegnere il PC senza che questo riparta da solo bisogna impostare "Relay: Switch for 10 sec".... ti risulta? Io ora l'ho impostato così.
Poi volevo chiederti una cosa... nella scheda Outputs mi compare la voce Relay... la lettura indica 0%.... ma a cosa si riferisce? :confused:
Black"SLI"jack
20-02-2017, 19:30
per il relay, non so con gli ultimi firmware. con quelli vecchi l'impostazione non l'ho mai usata e in fase di test il pc non ripartiva da solo.
quell'altra voce sinceramente non ci ho mai guardato più di tanto e non so dirti.
Legolas84
20-02-2017, 19:37
Ok dai poco male, magari se ho tempo faccio due test inducendo lo shutdown e vediamo :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Salve gente, è un poco che non scrivo ma vi leggo sempre con moolto interesse.
Mi sto "infognando" con l'idea di cambiare il case e da quando ho visto il "frigobar" Thermaltake The Tower 900 (http://it.thermaltake.com/Chassis/Super_Tower_/The_Tower/C_00002974/The_Tower_900/design.htm) non dormo più la notte.:D
L'idea di poter piazzare due pompe separate per Cpu e GPu in completo ordine e spazio mi esalta, come anche l'idea del pc in vetrina!
Vista il generoso spazio per i radiatori, finalmente in separata sede dal resto, stavo pensando ad un 56x14 , rigorosamente voglio rimanere sulle fan da 14 ed ovviamente sarebbe tutta per la gtx980, quindi mi chiedevo se sarebbe troppo esagerato, anche se parto sempre della mia convinzione che una maggior superficie di radiatore è meglio, così vado di bassa velocità in rpm, cioè la meta finale.
Una misura così grande di radiatore messo in verticale comporta un freno "esagerato" al flusso?
Grazie a tutti.
By
P.S.
Il radiatore in questione sarebbe il HWLabs Black Ice GTX 560...anche se non trovo info dettagliate su un eventuale foro oltre alle canoniche in & out
Gundam1973
20-02-2017, 22:25
Salve gente, è un poco che non scrivo ma vi leggo sempre con moolto interesse.
Mi sto "infognando" con l'idea di cambiare il case e da quando ho visto il "frigobar" Thermaltake The Tower 900 (http://it.thermaltake.com/Chassis/Super_Tower_/The_Tower/C_00002974/The_Tower_900/design.htm) non dormo più la notte.:D
L'idea di poter piazzare due pompe separate per Cpu e GPu in completo ordine e spazio mi esalta, come anche l'idea del pc in vetrina!
Vista il generoso spazio per i radiatori, finalmente in separata sede dal resto, stavo pensando ad un 56x14 , rigorosamente voglio rimanere sulle fan da 14 ed ovviamente sarebbe tutta per la gtx980, quindi mi chiedevo se sarebbe troppo esagerato, anche se parto sempre della mia convinzione che una maggior superficie di radiatore è meglio, così vado di bassa velocità in rpm, cioè la meta finale.
Una misura così grande di radiatore messo in verticale comporta un freno "esagerato" al flusso?
Grazie a tutti.
By
P.S.
Il radiatore in questione sarebbe il HWLabs Black Ice GTX 560...anche se non trovo info dettagliate su un eventuale foro oltre alle canoniche in & out
Io più che due loop separati, a meno che hai esigenze di fare due colori diversi come condizione primaria....andrei di doppia pompa in serie, per il resto che dire, anche a me piace molto, anzi tanto....ma tanto tanto! :D
jing1988
21-02-2017, 07:44
Salve gente, è un poco che non scrivo ma vi leggo sempre con moolto interesse.
Mi sto "infognando" con l'idea di cambiare il case e da quando ho visto il "frigobar" Thermaltake The Tower 900 (http://it.thermaltake.com/Chassis/Super_Tower_/The_Tower/C_00002974/The_Tower_900/design.htm) non dormo più la notte.:D
L'idea di poter piazzare due pompe separate per Cpu e GPu in completo ordine e spazio mi esalta, come anche l'idea del pc in vetrina!
Vista il generoso spazio per i radiatori, finalmente in separata sede dal resto, stavo pensando ad un 56x14 , rigorosamente voglio rimanere sulle fan da 14 ed ovviamente sarebbe tutta per la gtx980, quindi mi chiedevo se sarebbe troppo esagerato, anche se parto sempre della mia convinzione che una maggior superficie di radiatore è meglio, così vado di bassa velocità in rpm, cioè la meta finale.
Una misura così grande di radiatore messo in verticale comporta un freno "esagerato" al flusso?
Grazie a tutti.
By
P.S.
Il radiatore in questione sarebbe il HWLabs Black Ice GTX 560...anche se non trovo info dettagliate su un eventuale foro oltre alle canoniche in & out
Ciao scusami, ma dove lo trovi il radiatore Hwlabs Black ice gtx. A me interessa la versione 480.:sofico:
Ciao scusami, ma dove lo trovi il radiatore Hwlabs Black ice gtx. A me interessa la versione 480.:sofico:
Sul dragone (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=5747) anche in offerta ma solo il 560 ;)
By
Io più che due loop separati, a meno che hai esigenze di fare due colori diversi come condizione primaria....andrei di doppia pompa in serie, per il resto che dire, anche a me piace molto, anzi tanto....ma tanto tanto! :D
Tornando invece al discorso doppio loop o in serie, debbo dire che non avevo pensato al "seriale", il doppio colore non m'interessa, pensavo era meglio per separare le due temp , però metterle in serie avendo le aquastream ULTIMATE non guasterebbe non avendo una spinta esagerata come tipo di "macchine".
Mmmmm ci debbo ragionare su...:fagiano:
http://vignette2.wikia.nocookie.net/nonciclopedia/images/0/09/Orango_pensieroso.jpg
By
jing1988
21-02-2017, 09:18
Sul dragone (http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=5747) anche in offerta ma solo il 560 ;)
By
cacchio, hai ragione. in futuro quando mi decidero' di fare un impianto a liquido chiedero' se hanno la versione da 480. Grazie mille per ora
richard99
21-02-2017, 09:35
Ciao, ne approfitto per chiedere, visto che si stava parlando di radiatori più grandi di un 360.
C'é un modo per calcolare la capacità di raffreddamento basata sulle dimensioni di un radiatore? Mi spiego meglio, un radiatore da 360 e 60mm di spessore mi aspetto che abbia una massa radiante superiore rispetto ad un 360 e 45mm, ma rispetto ad un 420mm con uno spessore inferiore? In sostanza, un modo per calcolare la massa radiante in relazione a lunghezza e spessore cosi da raffrontare radiatori di dimensioni differenti.
Grazie ciao.
jing1988
21-02-2017, 10:00
ma mi sembra che da qualche parte riportino la loro capacita' di dissipazione in Watt. se fai una configurazione di prova su sul sito EK, lo dice in Watt quando scegli il radiatore.
Black"SLI"jack
21-02-2017, 10:02
puoi usare un calcolo approssimativo del tipo:
lunghezza x larghezza x spessore
per calcolare l'area.
es: rad 420/60
420*140*60
mentre la capacità di dissipazione contano altri fattori, come gli fpi se alti o bassi, ventole da 140 con quali prestazioni, e via discorrendo.
facendo questo tipo di calcolo sul mio rad. magicool 360 g2 slim di cui le misure sono 360x120x27 mi restituisce 1166400, significa che dissipa solo 116w?
Black"SLI"jack
21-02-2017, 11:13
no solo l'area di dissipazione. la capacità in watt dipende da altri fattori.
Mi son sempre chiesto se anche le varie recensioni di confronti siano paragonabili alle attenzioni che si pongono per i modelli di F1, mi spiego:
Si utilizzano materiali super evoluti e ricercati, concetti aerodinamici e quant'altro per migliorare i tempi/prestazioni anche di soli pochi millisecondo , ma effettivamente paragonato al nostro hobby e prendendo ad esempio FPI minore, quindi con alette distanziate, quanto questo accorgimento ci cambia la vita?
Che ovviamente il bello è proprio lì !
Cmq interessante il calcolo della superficie, non ci avevo mai pensato.;)
By
Gundam1973
21-02-2017, 12:46
Tornando invece al discorso doppio loop o in serie, debbo dire che non avevo pensato al "seriale", il doppio colore non m'interessa, pensavo era meglio per separare le due temp , però metterle in serie avendo le aquastream ULTIMATE non guasterebbe non avendo una spinta esagerata come tipo di "macchine".
Mmmmm ci debbo ragionare su...:fagiano:
http://vignette2.wikia.nocookie.net/nonciclopedia/images/0/09/Orango_pensieroso.jpg
By
due Aquastream Ultimate....care ti costano....:sofico:
scusate ma la acquastream ultimate non ha bisogno della tanica?
due Aquastream Ultimate....care ti costano....:sofico:
Hi hi zitto zitto :stordita:
Rispondendo a @SL45i: si hanno bisogno della tanica o annessa al corpo o separata.
By
Possibilmente AIO, comunque va bene la scelta che mi fa spendere meno ottenendo di più.
Non ho più tempo di fare superoverclock o cose varie, faccio però OC importante sulla CPU e d'estate la stanza diventa molto calda quindi avrei bisogno di una buona dissipazione.
Tutto questo nell'ottica di un acquisto di un nuovo PC, quindi nuovo case, nuova CPU ecc ecc...
Una cosa che ho dimenticato di dire è che gradirei non ci fossero unità esterne, vorrei qualcosa da poter montare nel case.
Qualcuno mi sa consigliare qualche marca, modello, kit?
Black"SLI"jack
21-02-2017, 19:50
se vuoi un AIO, il thread è quello sbagliato, purtroppo non possiamo darti consigli.
se vuoi invece un custom, anche il più economico, allora possiamo darti una mano.
personalmente escluderei gli AIO, troppi brutti ricordi/episodi, e punterei ad un custom, anche prendendo pezzi usati, sia per cominciare senza spendere un rene e sia per prenderci confidenza, soprattutto nell'ottica iniziale di mettere a fresco solo la cpu.
però sta a te scegliere quale delle due strade.
se vuoi un AIO, il thread è quello sbagliato, purtroppo non possiamo darti consigli.
se vuoi invece un custom, anche il più economico, allora possiamo darti una mano.
personalmente escluderei gli AIO, troppi brutti ricordi/episodi, e punterei ad un custom, anche prendendo pezzi usati, sia per cominciare senza spendere un rene e sia per prenderci confidenza, soprattutto nell'ottica iniziale di mettere a fresco solo la cpu.
però sta a te scegliere quale delle due strade.
Come ho detto va bene tutto purché si stia all'interno di budget sensati, non avendo intenzione di fare grandi cose mi accontento anche di kit custom dalle buone prestazioni. Come priorità comunque deve esserci la rumorosità ridotta al minimo.
Consigliatemi qualche kit custom, a grandi linee in fondo serve radiatore (ventola o ventole) + pompa + tubi + waterblock.
Black"SLI"jack
21-02-2017, 21:15
in primis quale budget? perché sensato è un po' troppo aleatorio.
mi spiego meglio. per come concepisco personalmente il custom, ti dico che non scenderei mai sotto i 300/400 euro di materiale solo per liquidare la cpu (e non bastano). però mi rendo conto che per altri quella cifra può essere esagerata.
quindi partendo da un budget prefissato, si può capire quale strada percorre.
anche perché ti serve un wb cpu valido, una pompa adeguata, dei raccordi validi, tubo di buona qualità, una vaschetta per il liquido, un radiatore adatto allo scopo, considerando anche lo spazio in cui installarlo, ed infine ventole adeguate.
la questione rumorosità ridotta al minimo, porta ad ottimizzare nel miglior modo possibile il tutto. quindi un occhio di riguardo alle ventole, al tipo di rad e quindi al case che lo ospiterà, quindi presenza di griglie, filtri e via dicendo che possano far lavorare in maniera errata ventole e rad ed essere costretti a tenere le ventole a rpm più elevati per avere temp valide.
Black"SLI"jack
21-02-2017, 21:19
per avere una idea dei kit custom, puoi guardare su ybris-cooling, ekwb, aquatuning.it, i vari kit ek, alphacool e via discorrendo. in genere siamo dai 250/300 in su.
cincisbrani
21-02-2017, 21:46
Ho notato che il mio loop "perde". Il case è asciutto e lo sono anche i tubi, Quando ho montato tutto ho fatto un leakage test di 24h con la carta assorbente intorno ai raccordi e tutto sembrava andare liscio. All'inizio il livello nella vaschetta scendeva leggermente ma lo imputavo a piccole bolle d'aria che man mano venivano portate via dalla pressione dell'acqua, ma ormai sono 2 settimane e oltre che lo uso e il livello continua a scendere, perde circa 1/2 cm cubo di liquido*area della vaschetta (tubolare) a settimana.
Non dovrebbe essere chiuso ermeticamente? Possibile che fuoriescano vapori dal loop? :mbe:
PS. c'è la possibilità che fra un mese debba traslocare, in quel caso devo svuotare tutto o secondo voi posso imballarlo con cura e spostare il sistema così com'è?
Black"SLI"jack
21-02-2017, 22:06
se il livello cala ma non hai perdite visive, l'unica cosa che mi viene in mente è che avevi ancora bolle d'aria nel loop.
per il trasloco (auguri, fatto a fine anno :( :asd: quindi so cosa vuol dire), semmai evita di sdraiare il case, quindi lo mantieni nella sua posizione originale.
cincisbrani
21-02-2017, 22:24
In effetti sono un po zingaro (ho fatto 4 traslochi negli ultimi 7 anni), ma finora mi sono dovuto spostare con portatili. L'idea in effetti era quella di metterlo nello scatolone col polistirolo e poi circondarlo di altri scatoloni nel furgone affinchè non si muova. Al massimo assicuro tutto in stile barca a vela xD
Mi chiedevo se fosse una PESSIMA idea trasferirlo montato e pieno o se si può tentare la fortuna (come quando asciugai i pantaloni nel forno, ma questa è un'altra storia )
Black"SLI"jack
21-02-2017, 22:40
se tutto il loop è chiuso per bene e proteggi il pc correttamente, non dovresti avere problemi. al limite lo porti via te invece che farlo portare via al traslocatore.
cincisbrani
21-02-2017, 23:04
Sono io il traslocatore :D
Comunque si, afferrato: ci sto molto attento ma in linea teorica si può fare. Grazie :)
Black"SLI"jack
22-02-2017, 07:27
Allora siamo colleghi :asd:, a parte i mobili più grandi (poca roba) il resto ho traslocato io.
Oltre che in linea teorica pure in pratica puoi movimentare un pc a liquido.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ho notato che il mio loop "perde". Il case è asciutto e lo sono anche i tubi, Quando ho montato tutto ho fatto un leakage test di 24h con la carta assorbente intorno ai raccordi e tutto sembrava andare liscio. All'inizio il livello nella vaschetta scendeva leggermente ma lo imputavo a piccole bolle d'aria che man mano venivano portate via dalla pressione dell'acqua, ma ormai sono 2 settimane e oltre che lo uso e il livello continua a scendere, perde circa 1/2 cm cubo di liquido*area della vaschetta (tubolare) a settimana.
Non dovrebbe essere chiuso ermeticamente? Possibile che fuoriescano vapori dal loop? :mbe:
se il livello cala ma non hai perdite visive, l'unica cosa che mi viene in mente è che avevi ancora bolle d'aria nel loop.
Anche io ho notato la stessa cosa, e anche monitorando per bene che non ci siano perdite il dubbio mi è venuto...
TigerTank
22-02-2017, 08:49
Allora siamo colleghi :asd:, a parte i mobili più grandi (poca roba) il resto ho traslocato io.
Oltre che in linea teorica pure in pratica puoi movimentare un pc a liquido.
Io lo scorso ottobre ho traslocato il pc senza smontare nulla, semplicemente l'ho messo nel bagagliaio sdraiato sul fianco e ho riempito i vuoti interni con del pluriball :)
Sulla baia si trovano dei bei rotoloni a poco.
Black"SLI"jack
22-02-2017, 13:29
per la prima volta da quando sono nel mondo del liquid cooling, ho comprato un wb non ek. dato che dovevo liquidare la 1070 FE, stavo come mio solito per scegliere l'ennesimo wb ek fullcover (ormai perso il conto di quanti wb ek ho comprato in poco più di 6 anni :asd:). cercavo un fullcover dalle linee semplici, totalmente nero o solo in parte, e senza top completamente in acrilico (come ho già sulle 1080).
ero tentato dal watercool heatkiller, ma ovunque mancava il backplate. bello l'aquacomputer ma non si addiceva al resto del loop che sto tirando su. il bitspower non mi piace assolutamente anche perché i due stemmi davanti e dietro sono troppo vistosi per i miei gusti. mi piacciono i wb più puliti possibile come estetica e con stemmi il meno visibili possibili.
gli xspc sono brutti :asd:.
quindi ormai pronto a inviare l'ennesimo ordine sullo shop ek, mi casca l'occhio su questo Phanteks Gtx 1070/1080 WB (preso su caseking) con led RGB:
http://livedoor.blogimg.jp/wisteriear/imgs/9/6/960ec273-s.jpg
https://elchapuzasinformatico.com/wp-content/uploads/2016/07/Phatenks-PH-GB1080-X-4-1.jpg
Link: http://www.phanteks.com/PH-GB1080.html
Ora i led sono comandabili tramite motherboard o controller Phanteks. Ovviamente saranno gestiti tramite farbwerk di aquacomputer dopo modifica della piedinatura per adattarli al farbwerk.
Speriamo di non pentirmene lato prestazioni e come qualità.
l'ho adocchiati anche io i phanteks... e ti dirò... sono i piu bei waterblock che ho visto fino ad ora.... magari invece di pentirtene potresti scoprire che vanno addirittura meglio... ;) :stordita:
Finalmente messa la liquid pro sul 4770k deliddato tempo fa e overcloccato a 4.5 con 1.28v.
Temperature mostruose e uniformità delle stesse su tutti i core quasi perfetta. L'ho messa sia sul die che sul wb. Inoltre ho messo pure dello smalto per unghie per isolare i contatti accanto al die.
http://i.imgur.com/fJBkYGr.jpg
methis89
22-02-2017, 14:15
per la prima volta da quando sono nel mondo del liquid cooling, ho comprato un wb non ek. dato che dovevo liquidare la 1070 FE, stavo come mio solito per scegliere l'ennesimo wb ek fullcover (ormai perso il conto di quanti wb ek ho comprato in poco più di 6 anni :asd:). cercavo un fullcover dalle linee semplici, totalmente nero o solo in parte, e senza top completamente in acrilico (come ho già sulle 1080).
ero tentato dal watercool heatkiller, ma ovunque mancava il backplate. bello l'aquacomputer ma non si addiceva al resto del loop che sto tirando su. il bitspower non mi piace assolutamente anche perché i due stemmi davanti e dietro sono troppo vistosi per i miei gusti. mi piacciono i wb più puliti possibile come estetica e con stemmi il meno visibili possibili.
gli xspc sono brutti :asd:.
quindi ormai pronto a inviare l'ennesimo ordine sullo shop ek, mi casca l'occhio su questo Phanteks Gtx 1070/1080 WB (preso su caseking) con led RGB:
http://livedoor.blogimg.jp/wisteriear/imgs/9/6/960ec273-s.jpg
https://elchapuzasinformatico.com/wp-content/uploads/2016/07/Phatenks-PH-GB1080-X-4-1.jpg
Link: http://www.phanteks.com/PH-GB1080.html
Ora i led sono comandabili tramite motherboard o controller Phanteks. Ovviamente saranno gestiti tramite farbwerk di aquacomputer dopo modifica della piedinatura per adattarli al farbwerk.
Speriamo di non pentirmene lato prestazioni e come qualità.
Sembra un incrocio tra la parte centrale dei watercool/aquacomputer e la parte nera tipica dei wb ek acetal
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
22-02-2017, 14:16
l'ho adocchiati anche io i phanteks... e ti dirò... sono i piu bei waterblock che ho visto fino ad ora.... magari invece di pentirtene potresti scoprire che vanno addirittura meglio... ;) :stordita:
vediamo. appena mi arriva faccio un unboxing e poi dopo montato vi dirò.
Finalmente messa la liquid pro sul 4770k deliddato tempo fa e overcloccato a 4.5 con 1.28v.
Temperature mostruose e uniformità delle stesse su tutti i core quasi perfetta. L'ho messa sia sul die che sul wb. Inoltre ho messo pure dello smalto per unghie per isolare i contatti accanto al die.
http://i.imgur.com/fJBkYGr.jpg
sull'ihs non l'avrei messa. sia perché per come è fatto un ihs (non perfettamente planare) è meglio una siliconica e cmq non permette di guadagnare chissà quali vantaggi, anzi. e poi perché cancella le scritte sull'ihs stesso. quindi se la cpu è ancora in garanzia, te la sei giocata. intel non accetta rma di cpu senza le scritte su ihs.
sull'ihs non l'avrei messa. sia perché per come è fatto un ihs (non perfettamente planare) è meglio una siliconica e cmq non permette di guadagnare chissà quali vantaggi, anzi. e poi perché cancella le scritte sull'ihs stesso. quindi se ancora la cpu è ancora in garanzia, te la sei giocata. intel non accetta rma di cpu senza le scritte su ihs.
La CPU non è in garanzia ed è stata lappata, quindi in qualsiasi caso le scritte sull'heat spreader non ci sono. :)
Black"SLI"jack
22-02-2017, 14:47
Sembra un incrocio tra la parte centrale dei watercool/aquacomputer e la parte nera tipica dei wb ek acetal
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
si esatto prende spunto dai vari wb degli altri produttori e fonde i vari aspetti, mantenendo allo stesso tempo una linea molto semplice e pulita, senza eccessi di stemmi o altri particolari.
tendenzialmente è molto simile al watercool.
http://www.hardwaremax.net/images/phocagallery/Wasserkuehlung/Grafikkartenkuehler/GTX1080/thumbs/phoca_thumb_l_Watercool_Heatkiller_IV_XL_1080%20(4).JPG
TigerTank
22-02-2017, 18:47
l'ho adocchiati anche io i phanteks... e ti dirò... sono i piu bei waterblock che ho visto fino ad ora.... magari invece di pentirtene potresti scoprire che vanno addirittura meglio... ;) :stordita:
Idem, quoto al 100%, pure a me piacciono parecchio, anche se degli effetti rgb faccio anche a meno, cavetti compresi :)
vediamo. appena mi arriva faccio un unboxing e poi dopo montato vi dirò.
Ottimo, grazie ;)
in primis quale budget? perché sensato è un po' troppo aleatorio.
mi spiego meglio. per come concepisco personalmente il custom, ti dico che non scenderei mai sotto i 300/400 euro di materiale solo per liquidare la cpu (e non bastano). però mi rendo conto che per altri quella cifra può essere esagerata.
quindi partendo da un budget prefissato, si può capire quale strada percorre.
anche perché ti serve un wb cpu valido, una pompa adeguata, dei raccordi validi, tubo di buona qualità, una vaschetta per il liquido, un radiatore adatto allo scopo, considerando anche lo spazio in cui installarlo, ed infine ventole adeguate.
la questione rumorosità ridotta al minimo, porta ad ottimizzare nel miglior modo possibile il tutto. quindi un occhio di riguardo alle ventole, al tipo di rad e quindi al case che lo ospiterà, quindi presenza di griglie, filtri e via dicendo che possano far lavorare in maniera errata ventole e rad ed essere costretti a tenere le ventole a rpm più elevati per avere temp valide.
Beh diciamo che come budget starei massimo sui 200 euro ma non facendolo per "grandi opere" anche meno non sarebbe male.
Dite che mi tocca andare sugli AIO, fanno così pena?
per avere una idea dei kit custom, puoi guardare su ybris-cooling, ekwb, aquatuning.it, i vari kit ek, alphacool e via discorrendo. in genere siamo dai 250/300 in su.
Grazie mille gli darò un'occhiata.
Black"SLI"jack
22-02-2017, 19:46
Beh diciamo che come budget starei massimo sui 200 euro ma non facendolo per "grandi opere" anche meno non sarebbe male.
Dite che mi tocca andare sugli AIO, fanno così pena?
Grazie mille gli darò un'occhiata.
allora per 200 euro nuovo, la vedo assai difficile. con l'usato potresti rientrarci, puntando a prodotti di un certo tipo, come ad esempio pompe dc12-400, dei wb cpu non recentissimi, e rad 240/360 da 30mm di spessore. da aggiungerci cmq vaschetta, ventole, raccordi e tubo.
se poi riesci a trovare roba su firenze o cmq in unica soluzione, per evitare spese di spedizione, potresti cmq ottenere dei buoni risultati, sicuramente migliori degli AIO, mantenendo la possibilità di espansione/miglioramento dell'impianto.
Black"SLI"jack
22-02-2017, 19:48
Idem, quoto al 100%, pure a me piacciono parecchio, anche se degli effetti rgb faccio anche a meno, cavetti compresi :)
Ottimo, grazie ;)
tra l'altro è già in viaggio. sono stati velocissimi a preparare e spedire l'ordine. 1 ora e poco più. tempi da ybris.
TigerTank
22-02-2017, 20:33
tra l'altro è già in viaggio. sono stati velocissimi a preparare e spedire l'ordine. 1 ora e poco più. tempi da ybris.
Io a questo giro non ho liquidato, soprattutto avendo 2 schede.
Troppo poco margine come overvolt e power limit. Niente bios moddati.
Black"SLI"jack
22-02-2017, 20:41
le 1080 le avevo già liquidate, ma ho tutto smontato, colpa case in costruzione, trasloco e zero tempo a disposizione.
la 1070 FE sinceramente è troppo rumorosa e cmq il pc su cui è montata diventerà l'HTPC/game che terrò in camera da letto, quindi voglio silenzio, mentre l'altro resta nella stanza dei "balocchi". in casa nuova c'è molto più caldo che nella vecchia e quindi le temp sono un po' più alte di prima. oc con overvolt e company non mi interessano più. visto anche che le due cpu i7 le tengo a default. solo questione di temp e rumore.
TigerTank
22-02-2017, 21:26
le 1080 le avevo già liquidate, ma ho tutto smontato, colpa case in costruzione, trasloco e zero tempo a disposizione.
la 1070 FE sinceramente è troppo rumorosa e cmq il pc su cui è montata diventerà l'HTPC/game che terrò in camera da letto, quindi voglio silenzio, mentre l'altro resta nella stanza dei "balocchi". in casa nuova c'è molto più caldo che nella vecchia e quindi le temp sono un po' più alte di prima. oc con overvolt e company non mi interessano più. visto anche che le due cpu i7 le tengo a default. solo questione di temp e rumore.
Capito :)
Ah beh con il blower ci credo, io perlomeno monto gli acx e si comportano bene.
ciao a tutti nei woterblock ek è meglio mettre la pasta termica fornita da loro o metterne un altra piu performante tipo noctua h1. grazie:)
cincisbrani
24-02-2017, 10:29
non ho idea di quali siano le prestazioni di quella fornita da EK ma diciamo che secondo me la risposta è contenuta nella domanda un altra piu performante tipo noctua h1
Visto il costo della pasta termica (basso ma non nullo) e il genere di utenti che comprano componenti per impianto a liquido, io se fossi nel produttore risparmierei su quello, tanto se sei abbastanza smanettone da imbarcarti in un impianto a liquido avrai sicuramente un tubetto di pasta termica "buona" parcheggiato in qualche scatola. Se fornissi la pasta termica buona te lo scriverei sul package del wb (pubblicità gratuita).
In conclusione, se ce l'hai in giro per casa usala, se non ce l'hai e non fai overclock estremi puoi usare quella "di serie" e risparmiarti una spesa e uno sbattimento
Black"SLI"jack
24-02-2017, 10:53
parlo per esperienza diretta con EK (dal 2010 ad oggi con circa 30 wb ek acquistati). non ha mai risparmiato sulla qualità della pasta termica. anzi ha sempre fornito pasta di alta qualità.
quindi mettere quella fornita a corredo con i wb o metterne un'altra di qualità porta a differenze trascurabili.
Black"SLI"jack
24-02-2017, 11:18
arrivato il phanteks per la 1070. stasera a casa farò un po' di foto e lo guarderò per bene. adesso in ufficio c'è troppa gente :asd:
cmq a prima vista/contatto, veramente massiccio e pesante.
parlo per esperienza diretta con EK (dal 2010 ad oggi con circa 30 wb ek acquistati). non ha mai risparmiato sulla qualità della pasta termica. anzi ha sempre fornito pasta di alta qualità.
quindi mettere quella fornita a corredo con i wb o metterne un'altra di qualità porta a differenze trascurabili.quindi non cambia nulla:)
Legolas84
24-02-2017, 12:46
I WB Phanteks sono bellissimi li avevo notati anche io ma ormai a sto giro ho EK :D
arrivato il phanteks per la 1070. stasera a casa farò un po' di foto e lo guarderò per bene. adesso in ufficio c'è troppa gente :asd:
cmq a prima vista/contatto, veramente massiccio e pesante.
Non ho capito dove l'hai presa?
Fai sapere appena la testi, perchè un pensiero sulla mia GTX1070 di prossimo acquisto ci starebbe bene.;)
By
Black"SLI"jack
24-02-2017, 14:15
I WB Phanteks sono bellissimi li avevo notati anche io ma ormai a sto giro ho EK :D
ho sempre avuto EK, ma questa volta sono riuscito a prendere una marca diversa. considera che in genere, anche per questione puramente estetica, preferisco i wb dello stesso brand e serie per mantenere un certa linearità delle linee.
Non ho capito dove l'hai presa?
Fai sapere appena la testi, perchè un pensiero sulla mia GTX1070 di prossimo acquisto ci starebbe bene.;)
By
lo avevo scritto alcune pagine indietro. cmq preso su caseking. attenzione che il mio è la versione per le 1070/1080 con pcb reference (FE e similari). se hai una custom devi prendere il modello di wb adatta. se guardi sul sito phanteks trovi i vari modelli.
cincisbrani
24-02-2017, 14:51
Ragazzi, qualcuno ha mai avuto esperienze con la roba Barrow? ho visto che tendenzialmente costano un pelo meno e hanno delle tamarrate molto interessanti
lo avevo scritto alcune pagine indietro. cmq preso su caseking. attenzione che il mio è la versione per le 1070/1080 con pcb reference (FE e similari). se hai una custom devi prendere il modello di wb adatta. se guardi sul sito phanteks trovi i vari modelli.
Sorry mi era sfuggito avevo letto male, thanks.
Si si visto già dal link che avevi messo, per fortuna esiste per la G1
By
P.S.
Nuoooo disponibile da fine marzo!
https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/originals/37/ac/ba/37acba1ad227cdad6a6945ab48101592.jpg
Arrow0309
24-02-2017, 18:32
Ragazzi, qualcuno ha mai avuto esperienze con la roba Barrow? ho visto che tendenzialmente costano un pelo meno e hanno delle tamarrate molto interessanti
Sto usando con successo diversi pezzi di raccorderia rotabili e dritti, mai un problema.
Meglio di quelli XSPC direi visto che un 45 rotary già la seconda volta mi perdeva (XSPC).
Tutti presi a buon prezzo su ebay.uk a soli 1£ ss (a Londra) :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.