View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Ragazzi durante lo smontaggio del wubbo ho peso uno dei due oring trasparenti dell'eisblock xpx aurora (quello più piccolo). :muro:
Sapreste indicarmi qualche shop che vende questi tipi di guarnizioni evitando di prendere il kit "originale" visto che solo la spedizione costa il triplo del prodotto?
Black"SLI"jack
31-07-2024, 13:39
dipende dal diametro dell'oring e dallo spessore del materiale. senza riferimento la vedo difficile. quel wb ce l'ho parcheggiato da un amico, quindi non posso fare un controllo.
ma la vedo dura trovarne uno adeguato in qualche negozio di idraulica.
dipende dal diametro dell'oring e dallo spessore del materiale. senza riferimento la vedo difficile. quel wb ce l'ho parcheggiato da un amico, quindi non posso fare un controllo.
ma la vedo dura trovarne uno adeguato in qualche negozio di idraulica.
Le specifiche sono 25 x 5 mm (sito ufficiale e store) e fortunatamente l'ho trovato su aliexpress con un paio di euro. ybris lo vende ma nero e la spedizione è esgeratamente eccessiva per anello di silicone.
L'unica nota negativa di aliexpress è che dovrò aspettare un po di giorni. Tuttavia sono in attesa di un ali in rma corsair e di un display 8.8 da piazzare dentro il case. Quindi alla fine non tutti i mali vengono per nuocere. Mettiamola cosi :rolleyes:
The_Fabulous_
31-07-2024, 16:47
Le specifiche sono 25 x 5 mm (sito ufficiale e store) e fortunatamente l'ho trovato su aliexpress con un paio di euro. ybris lo vende ma nero e la spedizione è esgeratamente eccessiva per anello di silicone.
L'unica nota negativa di aliexpress è che dovrò aspettare un po di giorni. Tuttavia sono in attesa di un ali in rma corsair e di un display 8.8 da piazzare dentro il case. Quindi alla fine non tutti i mali vengono per nuocere. Mettiamola cosi :rolleyes:
se vuoi posso prendertelo io da ybris ci abito vicino e spedirtelo con un sistema più economico :)
se vuoi posso prendertelo io da ybris ci abito vicino e spedirtelo con un sistema più economico :)
Eh ti ringrazio tantissimo per la disponibilità ma Ybris purtroppo li ha solo di color nero, a me servono trasparenti perché ho la versione plexyglassata dell'eisblock. Mi ha pure confermato della cosa Alex di Ybris via emai: a listino hanno solo quelle nere. Ti ringrazio ancora per la disponibilità.
Una info.. Spaces per le ventole in materiale assorbente da 1cm sapete dirmi dove posso trovarli?
Black"SLI"jack
02-08-2024, 13:03
Una info.. Spaces per le ventole in materiale assorbente da 1cm sapete dirmi dove posso trovarli?
1 cm in materiale assorbente non credo ci siano. Dal cm in su sono in genere rigidi. Guarda sui soliti siti che vendono materiale per liquid cooling.
Ragazzi durante lo smontaggio del wubbo ho peso uno dei due oring trasparenti dell'eisblock xpx aurora (quello più piccolo). :muro:
Sapreste indicarmi qualche shop che vende questi tipi di guarnizioni evitando di prendere il kit "originale" visto che solo la spedizione costa il triplo del prodotto?
Devo fare un ordine su AT o Alphacool, prendo un WB "di fortuna" rispetto a quello che mi si è crepato. Se vuoi aggiungo il tuo pezzo e poi te lo spedisco, ma mi ci vorrà qualche giorno.
1 cm in materiale assorbente non credo ci siano. Dal cm in su sono in genere rigidi. Guarda sui soliti siti che vendono materiale per liquid cooling.
su amazon ho trovato rotoli di guarnizioni in gomma o neoprende da 10mm larghi dai 6 a i 10mm .. ci sto pensando seriamente
1 cm in materiale assorbente non credo ci siano. Dal cm in su sono in genere rigidi. Guarda sui soliti siti che vendono materiale per liquid cooling.
anche rigidi non trovo nulla.. trovo i progetti per la stampante 3d ma mi sembra eccessivo comprare una stampante 3d per un lavoro del genere :)
riuscite a darmi una mano...
RobertoDaG
06-08-2024, 11:59
anche rigidi non trovo nulla.. trovo i progetti per la stampante 3d ma mi sembra eccessivo comprare una stampante 3d per un lavoro del genere :)
riuscite a darmi una mano...
https://www.etsy.com/it/listing/1684247906/distanziatore-ventola-ad-alto-flusso?ga_order=most_relevant&ga_search_type=all&ga_view_type=gallery&ga_search_query=140mm+fan+spacer&ref=sr_gallery-1-4&sts=1&content_source=9e62ff905203476a54112f148acae3052b792b16%253A1684247906&organic_search_click=1
al massimo fai un "panino" da 40 + 40 + 20
Black"SLI"jack
06-08-2024, 13:01
anche rigidi non trovo nulla.. trovo i progetti per la stampante 3d ma mi sembra eccessivo comprare una stampante 3d per un lavoro del genere :)
riuscite a darmi una mano...
quanti te ne serve di distanziali?
Black"SLI"jack
06-08-2024, 13:06
https://www.etsy.com/it/listing/1684247906/distanziatore-ventola-ad-alto-flusso?ga_order=most_relevant&ga_search_type=all&ga_view_type=gallery&ga_search_query=140mm+fan+spacer&ref=sr_gallery-1-4&sts=1&content_source=9e62ff905203476a54112f148acae3052b792b16%253A1684247906&organic_search_click=1
al massimo fai un "panino" da 40 + 40 + 20
beh ho provato a simulare l'acquisto di 3 distanziali da 10mm di spessore e per ventole da 120. 30 euro scarsi di prodotto, e 95 euro tra spedizioni e tasse. non proprio conveniente... :asd:
beh ho provato a simulare l'acquisto di 3 distanziali da 10mm di spessore e per ventole da 120. 30 euro scarsi di prodotto, e 95 euro tra spedizioni e tasse. non proprio conveniente... :asd:
Confermo 3x140 con 20mm di spessore e siamo a 135€ ….
Gundam1973
06-08-2024, 15:19
Confermo 3x140 con 20mm di spessore e siamo a 135€ ….
Ma non puoi usare il telaio di qualche ventola? Una dremelata a smussare/allargare e via!
Ma cosa ci dovresti fare?
Una volta quei distanziali per ventole erano molto piu diffusi, ne avevo uno tutto plexy con ingresso per bulbetto del led...una tamarrata ignobile ma quanto mi piaceva all'epoca!:D
Ma non puoi usare il telaio di qualche ventola? Una dremelata a smussare/allargare e via!
Ma cosa ci dovresti fare?
Una volta quei distanziali per ventole erano molto piu diffusi, ne avevo uno tutto plexy con ingresso per bulbetto del led...una tamarrata ignobile ma quanto mi piaceva all'epoca!:D
E’ esattamente il mio piano b. Il problema è l’alliggiamento delle ventole nel Nv7 sono un po’ nascoste e volevo “sollevarle”
Se hai l'occorrente per tagliare la gomma, potresti cercare della microporosa (come consistenza è a metà strada fra la gomma rigida e la spugna)
Ma non puoi usare il telaio di qualche ventola? Una dremelata a smussare/allargare e via!
Ma cosa ci dovresti fare?
Una volta quei distanziali per ventole erano molto piu diffusi, ne avevo uno tutto plexy con ingresso per bulbetto del led...una tamarrata ignobile ma quanto mi piaceva all'epoca!:D
:D e chi non ne ha avuti? Devo avere da qualche parte anche una griglia 8x8 in plexy con LED...
Su YBris una volta c'erano i radbox, alzavano la ventola dal radiatore di circa 2cm.
materiale assorbente
Ma non puoi usare il telaio...
materiale assorbente da 1cm..
Compratevi una stampante 3D (che serve sempre), una bella bobina di TPU (materiale morbido) e fate infinite guarnizioni di tutti i tipi e di tutti i spessori.... :D
Black"SLI"jack
07-08-2024, 08:00
:D e chi non ne ha avuti? Devo avere da qualche parte anche una griglia 8x8 in plexy con LED...
Su YBris una volta c'erano i radbox, alzavano la ventola dal radiatore di circa 2cm.
e guarda caso sono proprio questi prodotti che un tempo ne avevi ampia scelta, come le griglie delle ventole (ne ho svariate in metallo 8x8 con i loghi tipo di 007, di nvidia, di draghi, etc), gli spacer per le ventole stesse e via dicendo, che adesso sono solo dei miraggi. se ne trovano pochi o nulla e a volte a prezzi spropositati.
come scritto anche da cthulu, una stampantina 3d entry level (che ormai si trovano a poco), non è necessario prendere prodotti di fascia alta o particolari, alla fine risolve varie di queste ricerche. ad esempio per i miei due nv7, mi servivano gli spacer da 20mm per le ventole sul top, che altrimenti erano completamente nascoste. ne ho stampati 6. così come per pc di amici ho stampato supporti per tubi morbidi, o cmq accessori che mi servivano per completare il loop e che velocemente ho creato.
poi la voglia di creare nuove cose viene da se ;)
Compratevi una stampante 3D (che serve sempre), una bella bobina di TPU (materiale morbido) e fate infinite guarnizioni di tutti i tipi e di tutti i spessori.... :D
Ma il tpu si stampa bene come il pla? Serve aspirazione i fumi o accorgimenti particolari?
Black"SLI"jack
07-08-2024, 08:12
Ma il tpu si stampa bene come il pla? Serve aspirazione i fumi o accorgimenti particolari?
con il tpu, non esperienza, ma mi pare che non richieda accorgimenti. sono i filamenti come abs e quelli caricati, che invece richiedono tipo stampante chiusa e areazione dell'ambiente o aspirazione dei fumi.
con il tpu, non esperienza, ma mi pare che non richieda accorgimenti. sono i filamenti come abs e quelli caricati, che invece richiedono tipo stampante chiusa e areazione dell'ambiente o aspirazione dei fumi.
L'abs non è proprio sano da respirare quando viene fuso. Se non sbaglio servirebbe aspirare i fumi.
Ma il tpu si stampa bene come il pla? Serve aspirazione i fumi o accorgimenti particolari?
qualche prova sulla 3D aperta l'ho fatta; non ha odore e nessun fumo (tipo candela..).
Per sicurezza ho comprato un apparecchio che monitora i valori di PM10 PM 2,5 TVOC e Formaldeide.
Con stampa con PLA (meta) e TPU valori nella norma (stampante sia aperta sia quella nuova chiusa),stampato PETG e anche lì valori nella norma..
Proverò un giorno il ASA (parente migliorato dell'ABS) se è vero del rilascio di sostanze non propriamente da respirare...(meno dell'ABS comunque).
Digressione personale:
Qualcuno penserà: sto apparecchio non funziona...
Ho aperto la boccetta di alcool per pulire il piatto della stampante aperta e i valori di TVOC sono volati in alto..(Alcool= sostanza organica)
L'ho portato in cucina e durante la preparazione della cena (pasta,sughi,carne) il TVOC è volato a valori alti (cibi volatilizzati=sostanza organica)
--------
io no voglio intossicarmi, ma comincio ad avere il sospetto che la campagna dei mass-media <stampare in casa=pericolo/malattia/morte> sia un pò eccessiva per motivi che non conosco..
e guarda caso sono proprio questi prodotti che un tempo ne avevi ampia scelta, come le griglie delle ventole (ne ho svariate in metallo 8x8 con i loghi tipo di 007, di nvidia, di draghi, etc), gli spacer per le ventole stesse e via dicendo, che adesso sono solo dei miraggi. se ne trovano pochi o nulla e a volte a prezzi spropositati.
come scritto anche da cthulu, una stampantina 3d entry level (che ormai si trovano a poco), non è necessario prendere prodotti di fascia alta o particolari, alla fine risolve varie di queste ricerche. ad esempio per i miei due nv7, mi servivano gli spacer da 20mm per le ventole sul top, che altrimenti erano completamente nascoste. ne ho stampati 6. così come per pc di amici ho stampato supporti per tubi morbidi, o cmq accessori che mi servivano per completare il loop e che velocemente ho creato.
poi la voglia di creare nuove cose viene da se ;)
eh, lo so. Ma già fatico a star dietro alla famiglia+lavoro, se poi mi "infogno" anche nella stampa 3D... metti che poi dovrei imparare quasi da zero un CAD, lo sforzo diventa ingestibile.
Mi sto cmq informando in un fablab locale, ho ancora aperto il problema del bracket per l'A6XT e degli slot con passaparete, che ho realizzato sagomando dei fogli in plastica.
Devo fare un ordine su AT o Alphacool, prendo un WB "di fortuna" rispetto a quello che mi si è crepato. Se vuoi aggiungo il tuo pezzo e poi te lo spedisco, ma mi ci vorrà qualche giorno.
Ti ringrazio tantissimo per l'aiuto, ma fortunatamente ho risolto con delle guarnizioni prese su aliexpress. Ho montato tutto e tiene bene. Non sto avendo perdite di nessun tipo. Anzi colgo l'occasione per chi avesse in futuro un problema simile, con un paio di euro si risolve avendo le misure adatte.
Domanda: ho montato un sensore di temp per l'acqua e questo registra 33c con temperatura ambientale di 32 c.
CPU a default a 53c (con voltaggio che sale e scende come se non ci fosse un domani :D ) con ventole del rad360 al 50% e pompa al 70%.
Siamo nella norma come temp? Tencs :D
Gundam1973
10-08-2024, 13:43
Domanda: ho montato un sensore di temp per l'acqua e questo registra 33c con temperatura ambientale di 32 c.
CPU a default a 53c (con voltaggio che sale e scende come se non ci fosse un domani :D ) con ventole del rad360 al 50% e pompa al 70%.
Siamo nella norma come temp? Tencs :D
Dove lo hai piazzato il sensore?
Dove lo hai piazzato il sensore?
nell'out del radiatore
Gundam1973
10-08-2024, 14:04
nell'out del radiatore
OK!
E la Tamb come la rilevi?
OK!
E la Tamb come la rilevi?
con un sensore di temp messo fuori dal case, sulla parte posteriore dove non ci sono ventole in espulsione (lian li o11 dynamic)
Gundam1973
10-08-2024, 22:41
con un sensore di temp messo fuori dal case, sulla parte posteriore dove non ci sono ventole in espulsione (lian li o11 dynamic)
direi che sei a posto!
direi che sei a posto!
Grazie ;)
Ho un altro quesito :sofico: vale la pena raffreddare a liquido la 2070 Super con un costo di 110€?
Ho visto su aliexpress il WB compatibile con la mia gigabyte (GV-N207S-WF3OC-8GD), l'unico a quanto pare ce l'ha solo Barrow:
https://it.aliexpress.com/item/4001021082282.html?gatewayAdapt=glo2ita
Ho intenzione di cambiare GPU ma non subito, credo che passerà almeno un altro anno.
Premetto che ho avuto solo raccordi come prodotti Barrow, mai avuto WB però. Sapete darmi un feedback in merito?
Hohenheim78
11-08-2024, 10:02
Ciao a tutti,
stavo pensando di liquidare la cpu del mio sistema in firma (nel 2025 passo a AM5) ma siccome sono un totale neofita mi piacerebbe avere dei consigli.
Ho fatto un giro su Corsair, EKWB e ho usato i loro tool di configurazione per avere una idea di quello che serve.
Visti i prezzoni da gioielleria ho dato un occhio anche a Alphacool e quanto propone mi garba.
Ho tirato giu questa configurazione:
- Cpu block: Core1 white; Radiatore: NexXxoS St30; 6 HF Fitting Chrome 13/10mm; Tubo da 3m 13/10mm; 2 Fitting Angled 90° HF; 3 ventole 120mm (2,75mmH2O); Contenitore+Pompa: Alphacool Core 200; Liquido da 1L; cutter, bottiglia, cavo PWm.
E' corretta? C'é da aggiungere qualcosa, soprattutto per la sicurezza del sistema?
Grazie per il vostro tempo,
Ciaoo!:)
Ciao a tutti,
stavo pensando di liquidare la cpu del mio sistema in firma (nel 2025 passo a AM5) ma siccome sono un totale neofita mi piacerebbe avere dei consigli.
Ho fatto un giro su Corsair, EKWB e ho usato i loro tool di configurazione per avere una idea di quello che serve.
Visti i prezzoni da gioielleria ho dato un occhio anche a Alphacool e quanto propone mi garba.
Ho tirato giu questa configurazione:
- Cpu block: Core1 white; Radiatore: NexXxoS St30; 6 HF Fitting Chrome 13/10mm; Tubo da 3m 13/10mm; 2 Fitting Angled 90° HF; 3 ventole 120mm (2,75mmH2O); Contenitore+Pompa: Alphacool Core 200; Liquido da 1L; cutter, bottiglia, cavo PWm.
E' corretta? C'é da aggiungere qualcosa, soprattutto per la sicurezza del sistema?
Grazie per il vostro tempo,
Ciaoo!:)
Io prenderei il Rad XT45, anche come future proof nel caso vorresti poi liquidare la GPU. Di liquido prendine 2 litri.
Black"SLI"jack
11-08-2024, 10:28
Grazie ;)
Ho un altro quesito :sofico: vale la pena raffreddare a liquido la 2070 Super con un costo di 110€?
Ho visto su aliexpress il WB compatibile con la mia gigabyte (GV-N207S-WF3OC-8GD), l'unico a quanto pare ce l'ha solo Barrow:
https://it.aliexpress.com/item/4001021082282.html?gatewayAdapt=glo2ita
Ho intenzione di cambiare GPU ma non subito, credo che passerà almeno un altro anno.
Premetto che ho avuto solo raccordi come prodotti Barrow, mai avuto WB però. Sapete darmi un feedback in merito?
diciamo che liquidare adesso una rtx 2000, lo vedo poco sensato. considerando pure il valore economico della stessa scheda e del wb. un conto trovare un wb adatto a 50 euro. ma 110 per una 2070, anche no.
non dico di non farlo, ma ormai se hai tirato fino ad oggi ad aria, aspetti di cambiare vga e metti a liquido subito la nuova.
diciamo che liquidare adesso una rtx 2000, lo vedo poco sensato. considerando pure il valore economico della stessa scheda e del wb. un conto trovare un wb adatto a 50 euro. ma 110 per una 2070, anche no.
non dico di non farlo, ma ormai se hai tirato fino ad oggi ad aria, aspetti di cambiare vga e metti a liquido subito la nuova.
Prendo il consiglio e vado avanti. :)
Magari cercherò di cambiarla prima. Vediamo un po' come si mettono i prezzi :D
Black"SLI"jack
11-08-2024, 10:48
Ciao a tutti,
stavo pensando di liquidare la cpu del mio sistema in firma (nel 2025 passo a AM5) ma siccome sono un totale neofita mi piacerebbe avere dei consigli.
Ho fatto un giro su Corsair, EKWB e ho usato i loro tool di configurazione per avere una idea di quello che serve.
Visti i prezzoni da gioielleria ho dato un occhio anche a Alphacool e quanto propone mi garba.
Ho tirato giu questa configurazione:
- Cpu block: Core1 white; Radiatore: NexXxoS St30; 6 HF Fitting Chrome 13/10mm; Tubo da 3m 13/10mm; 2 Fitting Angled 90° HF; 3 ventole 120mm (2,75mmH2O); Contenitore+Pompa: Alphacool Core 200; Liquido da 1L; cutter, bottiglia, cavo PWm.
E' corretta? C'é da aggiungere qualcosa, soprattutto per la sicurezza del sistema?
Grazie per il vostro tempo,
Ciaoo!:)
parlo da utente solo full custom loop dal lontano 2010. 5 pc full liquid attualmente in mio possesso.
indicativamente va bene come lista della spesa. dipende però in futuro quali sono le tue intenzioni. mantenere solo la cpu a liquido o liquidare pure la vga? perché se la vga non sarà mai di tuo interesse metterla a liquido, allora un custom loop, non so quanto posso avere senso. considerando tutti i pro e i contro. se il tuo interesse è solo la cpu potresti pensare ad un classico aio.
più facile come installazione e come manutenzione.
se invece è tuo interesse anche liquidare l'attuale vga e le prossime, allora ok, tieni in considerazione però un rad da almeno 45mm già da adesso e soprattutto valuta che il tuo case possa ospitare già i rad sufficienti per un loop più complesso. valuta subito ventole adeguate per il raffreddamento di un rad. predisponi già fin da adesso l'eventuale espandibilità. altrimenti ti ritrovi a pagare due volte gli stessi componenti.
anche la combo pompa/vaschetta da valutare attentamente gli ingombri per la futura espandibilità. piccola nota. le combo alphacool normalmente usano come pompa una simil d5, per la precione la vpp755. che però rispetto alle d5 è a livello qualitativo più scarsa. sul web se ne leggono di problemi con tale pompa, anche con le ultime revisioni. quindi si la combo costa meno, ma c'è il rischio di doversi far sostituire la pompa in garanzia, oppure ricomprarla se succede dopo la scadenza della garanzia. meglio a quel punto andare subito di combo con una d5 vera e proprio. o prendere la combo senza pompa abbinata e abbinarci una d5 di altro brand come le laing ufficiali, le ek, le aquacomputer.
altra questione la gestione del loop, quindi gestione ventole, etc. ecco si può passare dalla mobo e relativi software. consiglio, prendere un controller dedicato, e qui c'è solo una scelta. quadro/octo/aquaero di aquacomputer.
metti in ogni caso un sensore di temp per monitorare il liquido. non indispensabile il flussimetro, ma per monitoring può essere utile. anche su questo prodotto, l'unica scelta sono gli high flow v2 (la versione standard ha un sensore di temp liquido integrato) di aquacomputer che sono da abbinare ad un quadro/octo/aquaero.
Hohenheim78
11-08-2024, 11:36
@Black"SLI"jack; Bias_89
Grazie per le risposte.
Per la VGA: quella in firma l'ho presa quest'anno ad Aprile ma i produttori non la calcolano per il liquido: trovo solo XTX o XT. La cambierò solo da Aprile 2026 in poi, tenendo conto del mio target: 1440p (che non cambierò). Non so se vale la pena visto che la fascia media (medio alta) dei 2 competitor non scalda eccessivamente.
Attualmente sono già sotto AIO: un Phanteks 360 ma non mi ricordo se l'ho preso nel 2021 o 22. Il cruccio è quello di non sapere il consumo del liquido ... con un custom loop anche da "poveracc" per lo meno avrei sott'occhio la situazione agevolmente.
Interessante il discordo vaschetta+pompa: da niubbo avevo scelto una soluzione già completa per evitare casini con pezzi diversi e rischianre l'incompatibilità.
Ritorno a studiare!
GRAZIE MILLE :cincin:
Hohenheim78
11-08-2024, 17:38
Ciao,
allora, Alphacool propone combo vaschetta + pompa solo con la vpp che sono da evitare. OK. Mi sorgono però alcune domande:
- 400ml vanno bene o sono troppi o troppo pochi?
- il materiale di cui è fatta è ininfluente?
- oltre a EKBW c'è altro su cui puntare?
- Se la devo assemblare io, ok, ma guardando, trovo le vaschette, le pompe, e i sopravaschette (servono? sono indispensabili?)!!
Ventole: dal poco che so è che per i sistemi a liquido è meglio privilegiare ventole con buona pressione statica piuttosto che con buon airflow (CMF), giusto?
Ma qual'è la pressione statitca da prendere come riferimento? Le Aurora Rise di alphacool sono a 3,17mmH2o, mentre le Artic BioniXP 120 sono a 2,75mmH2o. Ho visto anche delle Noctua a 2,83 (?). :confused:
Ciaoo :cincin:
Black"SLI"jack
11-08-2024, 19:37
Ciao,
allora, Alphacool propone combo vaschetta + pompa solo con la vpp che sono da evitare. OK. Mi sorgono però alcune domande:
- 400ml vanno bene o sono troppi o troppo pochi?
- il materiale di cui è fatta è ininfluente?
- oltre a EKBW c'è altro su cui puntare?
- Se la devo assemblare io, ok, ma guardando, trovo le vaschette, le pompe, e i sopravaschette (servono? sono indispensabili?)!!
Ventole: dal poco che so è che per i sistemi a liquido è meglio privilegiare ventole con buona pressione statica piuttosto che con buon airflow (CMF), giusto?
Ma qual'è la pressione statitca da prendere come riferimento? Le Aurora Rise di alphacool sono a 3,17mmH2o, mentre le Artic BioniXP 120 sono a 2,75mmH2o. Ho visto anche delle Noctua a 2,83 (?). :confused:
Ciaoo :cincin:
ciao, per 400ml cosa intendi la dimensione della vaschetta? considera che lo scopo della stessa è quella di avere una riserva di liquido per compensare eventuale evaporazione. si potrebbe pure non averla, un pò rognoso da mettere in pratica ma fattibile. quindi va bene sia da 100ml che da 1000ml. più grande è, più semplice e veloce è il riempimento del loop, dato che dovrai riempirla meno volte.
le vaschette in genere sono di plexy, ma altre cilindriche hanno il tubo in vetro. non cambia nulla all'atto delle prestazioni. ciò che cambia è il materiale e quindi la sua resistenza a graffi, etc.
come marchi, ce ne sono abbastanza. ekwb, alphacool, watercool, bitspower, barrow, bykski, tanto per citare quelli espressamente dedicati al mondo liquid cooling. poi ci sono corsair, thermaltake, rajintek, e altri brand che fanno anche altri prodotti.
sul discorso assemblare il blocco pompa/vaschetta, diciamo che è tutto molto semplice e in genere i prodotti sono forniti di manuale cartaceo o pdf semplice da seguire. sul discorso copri pompa, dipende se la pompa è una d5 o una ddc. nel caso delle d5, ha solo funzione estetica (che se investi abbastanza soldi in un custom loop, dove punti anche all'estetica e la pompa è in bella vista, può fare la differenza. nel caso invece delle ddc, il copri pompa ha anche la funzione di dissipazione della stessa. non indispensabile ma consigliato. attenzione che i copri pompa devono essere compatibili con la vaschetta prescelta.
discorso ventole. qui la cosa si fa un pò più complessa. li valore di pressione statica riportato sulle stesse è un valore a vuoto, ovvero senza applicare alla stessa un'ostruzione ad esempio di un rad. tra il valore di targa e quello reale in esercizio le cose cambiano e quel valore di pressione statica scende. ma di quanto? potrebbe essere poco ma purtroppo anche tanto. qui ci possono venire in aiuto le recensioni dove testano le fan abbinate a radiatori e relativo comportamento al variare degli rpm. in genere nelle charts si vedono le ventole agli stessi rpm. più alto poi è valore registrato della portata dell'aria in uscita da rad, e migliori saranno le prestazioni, ma allo stesso tempo vuol dire che la pressione statica resta elevata anche con carico. anche perché al variare della velocità della ventola anche la pressione statica varia di conseguenza.
esempio pratico che mi è successo. presi delle Alpenfohn Wing Boost 3 ARGB High Speed. esteticamente veramente belle. leggo la scheda tecnica. 3,24 H2O di pressione statica. avevo cercato delle rece, ma non avevo trovato nulla. ecco sono ventole che sulla carta hanno prestazioni ottime, ma nella realtà su di un rad vanno malissimo. a parità di rad delle semplici arctic p12 (2.2 di ps) andavano nettamente meglio. le alpenfohn solo ai max rpm riuscivano a far passare aria tra le lamelle del rad, ma avendo pure un livello di rumore inacettabile. poi dopo trovai una rece dove effettivamente evidenziavano tale comportamento.
ma a tutto sto pippone sulla pressione statica, va collegata la questione radiatore. i rad si suddividono principalmente in basso fpi ed alto fpi. fpi sta per fin per inch, ovvero il numero di lamelle di raffreddamento in un pollice di lunghezza. per farla breve. con un rad a basso fpi (quindi bassa resistenza) puoi montare anche fan con pressione statica non elevata. con rad ad alto fpi invece sono richieste ventole ad alta pressione statica. quindi è facile sbagliare l'accoppiata. una ventola a bassa pressione statica su un rad ad alto fpi, equivale ad aver speso male dei soldi. inoltre avere fpi alto o basso, influisce sulle prestazioni del rad stesso. in genere a bassi rpm, un rad a basso fpi ha prestazioni migliori di uno ad alto fpi, mentre ad elevati rpm, la situazione si inverte dove i rad ad alto fpi performano meglio. tutto ciò dipende proprio dalla pressione statica delle ventole. se la ventola non riesce a far passare aria in mezzo al rad, queste non vengono raffreddate e di conseguenza non raffreddano le canaline del rad dove scorre il liquido. quindi prestazioni scarse.
attenzione inoltre a dove si pongono rad/fan. se davanti ci sono filtri antipolvere, griglie, frontali dei case e via dicendo, le prestazioni generalmente ne risentono e spesso pure il rumore prodotto. in linea di massima ad esempio i filtri antipolvere vanno eliminati.
quindi prima di comprare anche un singolo raccordo, anche qui da valutare attentamente la qualità dei raccordi stessi, bisogna avere ben idea di quello che si desidera realizzare e come lo vogliamo fare. anche disegnare a grandi linee su carta il giro dei tubi, e valutare li ingombri di ogni singolo componente. a volte lo faccio pure io che di loop in un anno ne monto una media di 4.
Hohenheim78
12-08-2024, 16:14
CUT
Ciao, Rispostone!!! E' interessantissimo il discorso rad+fan: ottimo consiglio, ci starò attento.
Oggi mi guardo un po' i marchi che mi hai indicato, dopo le valutazioni del caso, aggiornerò.
Grazie ancora! :cincin:
Per i possessori del phanteks Nv7 & Aquaero 6 ... dove lo avete montato?!?
questo case ha un sacco di spazio per le ventole.. ma il resto mi sembra un disastro.. con Evolve la gestione dei cavi mi sembrava superiore. Non parliamo del liquido.. quello è il prossimo incubo ... per non parlare del AX1200i ...
Black"SLI"jack
17-08-2024, 16:55
Per i possessori del phanteks Nv7 & Aquaero 6 ... dove lo avete montato?!?
questo case ha un sacco di spazio per le ventole.. ma il resto mi sembra un disastro.. con Evolve la gestione dei cavi mi sembrava superiore. Non parliamo del liquido.. quello è il prossimo incubo ... per non parlare del AX1200i ...
partiamo con la precisazione, che se si parla di un a6 pro o xt quindi con display a parte montarlo volante non vi è spazio, ma come non c'è su praticamente il 99% dei case in commercio. non ci sono più bay da 5.25".
su una vecchia build su un simil o11 per metter un a5 pro, mi ero inventato uno slot tra la mobo e le ventole sul top. tagliando il case e creando poi dei supporti posteriori nella chamber posteriore per avvitarlo.
https://i.postimg.cc/hJnNmqXH/20230526-145141.jpg (https://postimg.cc/hJnNmqXH)
per entrambi gli nv7 ho usato lo stesso posto. zona alimentatore.
nel caso del nv7 nero, dove uso un a6lt, l'ho avvitato ad una placchetta di plexy e poi con nastro biadesivo forte incollato alla paratia. ci entra perfetto.
nel caso del nv7 bianco stessa soluzione, ma invece di un a6, ho un quadro e due poweradjust 3 ultra.
ti lascio una foto indicativa.
https://i.postimg.cc/TL1hYZrb/20240817-175235.avif (https://postimg.cc/TL1hYZrb)
diciamo che l'nv7 non è un case pensato per avere il rad esterno avendo ad esempio il pannello posteriore che chiude alla vista tutta la parte cavi. nel mio caso non volendo tagliare pannelli o evitare di montare il pannello posteriore ho sfruttato quanto messo a disposizione del case per poter portare fuori i tubi e poter collegare il rad esterno.
è un case pensato per avere i rad integrati e generosi come dimensioni. personalmente ero conscio dei limiti con i rad esterni, poi per fortuna con l'ausilio di una stampante 3d e di un pò di fantasia ed azzardo, ho trovato la soluzione perfetta usufruendo dei tubi rigidi. i tubi morbidi vanno esclusivamente dal rad ai raccordi a sgancio rapido.
sulla questione del liquido non capisco la critica.
spazio per l'alimentatore ce n'è abbastanza, spazio per i cavi sarà meno di un o11 ma cmq sufficiente per un cablaggio importante. sugli o11 la chamber posteriore è molto più ampia anche se poi c'è un problema di fondo su dove fascettare i cavi per dare una parvenza di ordinato, e su tutti mi son dovuto fare una piastra con relativi ferma cavi altrimenti sarebbe venuto fuori un bel troiaio. infatti è una delle pecche che ho sempre criticato agli o11 (e ne ho 4), ora sto assemblando un o11 evo rgb ad un amico, situazione un pò migliorata ma cmq non eccelsa.
per entrambi gli nv7 ho usato lo stesso posto. zona alimentatore.
nel caso del nv7 nero, dove uso un a6lt, l'ho avvitato ad una placchetta di plexy e poi con nastro biadesivo forte incollato alla paratia. ci entra perfetto.
nel caso del nv7 bianco stessa soluzione, ma invece di un a6, ho un quadro e due poweradjust 3 ultra.
ti lascio una foto indicativa.
https://i.postimg.cc/TL1hYZrb/20240817-175235.avif (https://postimg.cc/TL1hYZrb)
diciamo che l'nv7 non è un case pensato per avere il rad esterno avendo ad esempio il pannello posteriore che chiude alla vista tutta la parte cavi. nel mio caso non volendo tagliare pannelli o evitare di montare il pannello posteriore ho sfruttato quanto messo a disposizione del case per poter portare fuori i tubi e poter collegare il rad esterno.
è un case pensato per avere i rad integrati e generosi come dimensioni. personalmente ero conscio dei limiti con i rad esterni, poi per fortuna con l'ausilio di una stampante 3d e di un pò di fantasia ed azzardo, ho trovato la soluzione perfetta usufruendo dei tubi rigidi. i tubi morbidi vanno esclusivamente dal rad ai raccordi a sgancio rapido.
sulla questione del liquido non capisco la critica.
spazio per l'alimentatore ce n'è abbastanza, spazio per i cavi sarà meno di un o11 ma cmq sufficiente per un cablaggio importante. sugli o11 la chamber posteriore è molto più ampia anche se poi c'è un problema di fondo su dove fascettare i cavi per dare una parvenza di ordinato, e su tutti mi son dovuto fare una piastra con relativi ferma cavi altrimenti sarebbe venuto fuori un bel troiaio. infatti è una delle pecche che ho sempre criticato agli o11 (e ne ho 4), ora sto assemblando un o11 evo rgb ad un amico, situazione un pò migliorata ma cmq non eccelsa.
La critica è nell'ottica di un rad esterno.. per ora sto impazzendo con i cavi delel ventole.. avendo 11 Vardar ... qualcosa mi verrà in mente.
Il problema dello spazio dell'Ali è che ho un corsair AX1200i.. e nettiamola cosi come dimensioni è generoso.
una domanda per i possessori di rad esterni.. non avendo il Mora una porta definita per in o out.. voi cosa consigliate? in in alto o in basso?
Black"SLI"jack
19-08-2024, 18:01
nessun radiatore ha un in e un out specifici. usa quello che ti torna meglio. tanto una volta spurgato non cambia nulla. anzi con il rad esterno la cosa comoda, è che inclini solo lui e in poco tempo è tutto spurgato.
su una vecchia build su un simil o11 per metter un a5 pro, mi ero inventato uno slot tra la mobo e le ventole sul top. tagliando il case e creando poi dei supporti posteriori nella chamber posteriore per avvitarlo.
Ho fatto proprio cosi con un display 8,8 montato in alto tra la mobo e le ventole sul top sul o11 dynamic classico usando una banalissima striscia di velcro adesivo.
https://i.imgur.com/SB75YfX.jpeg
Per cronaca, l'interfaccia è stata creata interamente con aquasuite, senza dover installare app esterne come Aida64 che fa un po' cahare. Devo solo aggiungere alcuni sensori mancanti tramite hwinfo. Poi è fatta :sofico:
The_Fabulous_
21-08-2024, 15:24
Ho fatto proprio cosi con un display 8,8 montato in alto tra la mobo e le ventole sul top sul o11 dynamic classico usando una banalissima striscia di velcro adesivo.
https://i.imgur.com/SB75YfX.jpeg
Per cronaca, l'interfaccia è stata creata interamente con aquasuite, senza dover installare app esterne come Aida64 che fa un po' cahare. Devo solo aggiungere alcuni sensori mancanti tramite hwinfo. Poi è fatta :sofico:
veramente ben fatta...le icone dove le hai trovate?
veramente ben fatta...le icone dove le hai trovate?
Alcune fatte da me in png con PS, altre sono contenute dentro la cartella di installazione di aquasuite.
The_Fabulous_
21-08-2024, 16:34
Alcune fatte da me in png con PS, altre sono contenute dentro la cartella di installazione di aquasuite.Grazie 😊
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
Hohenheim78
23-08-2024, 09:47
ciao a tutti,
rapido aggiornamento sui compiti delle vacanza :D
mi sono guardato i radiatori in ottica fpi: tra le varie marche suggerite ho trovato radiatori (da 30mm di spessore) un range che va dai 20 ai 14 fpi. Tra questi quindi sceglierei quelli con fpi più alto (diciamo tra i 20 i 17).
Ventole da associare in ottica H2O: a parte 2 modelli Alphacool dai valori di targa stratosferici (12,6 max e 7,83 max) le altre hanno un range che va dai 5,31max ai 2,1. Tra queste opterei per ventole che restano nel range 5 - 3.
Vado bene?
A questo punto arriva il domandone (:sofico: ): discorso raccordi o fittings, che immagino sia strettamente legato alla scelta dei tubi. A livello estetico preferirei i rigidi (soprattutto perché ci sono tubi dall'effetto "frost" che mi piacciono un casino), dal punto di vista abilità manuale forse sono meglio i tubi flessibili. In entrambi i casi quale diametro scegliere? meglio diametro piccolo o grande? Per i raccordi ne consegue la scelta a livello di diametro.
Più nello specifico i raccordi che le varie case propongono sono una infinità. C'é una regoletta da seguire, anche solo per individuare la "famiglia" giusta?
Grazie :cincin:
ciao a tutti,
rapido aggiornamento sui compiti delle vacanza :D
mi sono guardato i radiatori in ottica fpi: tra le varie marche suggerite ho trovato radiatori (da 30mm di spessore) un range che va dai 20 ai 14 fpi. Tra questi quindi sceglierei quelli con fpi più alto (diciamo tra i 20 i 17).
Ventole da associare in ottica H2O: a parte 2 modelli Alphacool dai valori di targa stratosferici (12,6 max e 7,83 max) le altre hanno un range che va dai 5,31max ai 2,1. Tra queste opterei per ventole che restano nel range 5 - 3.
Vado bene?
A questo punto arriva il domandone (:sofico: ): discorso raccordi o fittings, che immagino sia strettamente legato alla scelta dei tubi. A livello estetico preferirei i rigidi (soprattutto perché ci sono tubi dall'effetto "frost" che mi piacciono un casino), dal punto di vista abilità manuale forse sono meglio i tubi flessibili. In entrambi i casi quale diametro scegliere? meglio diametro piccolo o grande? Per i raccordi ne consegue la scelta a livello di diametro.
Più nello specifico i raccordi che le varie case propongono sono una infinità. C'é una regoletta da seguire, anche solo per individuare la "famiglia" giusta?
Grazie :cincin:
Il diametro dei tubi non influiscono le prestazioni del loop se non quello del portafogli :D
Scegliere tubi 10/13 ti porta a risparmiare qualcosina nei raccordi rispetto a quelli 16/10mm.
Io ad esempio ho scelto i 16/10 perché mi piacciono di più. Fanchiulo al risparmio :sofico:
Gundam1973
23-08-2024, 10:10
ciao a tutti,
rapido aggiornamento sui compiti delle vacanza :D
mi sono guardato i radiatori in ottica fpi: tra le varie marche suggerite ho trovato radiatori (da 30mm di spessore) un range che va dai 20 ai 14 fpi. Tra questi quindi sceglierei quelli con fpi più alto (diciamo tra i 20 i 17).
Ventole da associare in ottica H2O: a parte 2 modelli Alphacool dai valori di targa stratosferici (12,6 max e 7,83 max) le altre hanno un range che va dai 5,31max ai 2,1. Tra queste opterei per ventole che restano nel range 5 - 3.
Vado bene?
A questo punto arriva il domandone (:sofico: ): discorso raccordi o fittings, che immagino sia strettamente legato alla scelta dei tubi. A livello estetico preferirei i rigidi (soprattutto perché ci sono tubi dall'effetto "frost" che mi piacciono un casino), dal punto di vista abilità manuale forse sono meglio i tubi flessibili. In entrambi i casi quale diametro scegliere? meglio diametro piccolo o grande? Per i raccordi ne consegue la scelta a livello di diametro.
Più nello specifico i raccordi che le varie case propongono sono una infinità. C'é una regoletta da seguire, anche solo per individuare la "famiglia" giusta?
Grazie :cincin:
Per i rad è ok, rad con fpi alto ti consiglio gli alphacool XT45 e UT60 che sono degli evergreen.
Per le ventole aspetta black che ha una conoscenza migliore dell'offerta del mercato....io da quando ho scoperto le arctic P12 non compro altro...basso costo / resa alta...ma sono senza led e se sei altospendente c'è sicuramente di meglio!
A livello di efficienza del loop tra rigidi e morbidi nopn c'è differenza, a livello manualità invece si e parecchia....ma nulla che non si possa superare buttando qualche metro di tubo effettuando le prove! :D
Non ci sono particolari regole da seguire se non rispettare i diametri tubo/raccordo...ma questo sia nel caso dei rigidi che dei morbidi.
Se sei un utente che mette mano spesso all'hardware sappi che con i rigidi è un pelo piu complicato lo smonta/svuota rispetto ai morbidi ma dipende anche dallo sviluppo del loop.
Per farti un esempio, tempo fa ho cambiato cpu, avendo tubi morbidi ho semplicemente sganciato il wubbo, sostituito la cpu e riaggianciato il tutto senza neanche svuotare mente con i rigidi avrei dovuto smontare tutto.
Metti un rubinetto per svuotare il loop.:D
The_Fabulous_
23-08-2024, 11:19
ciao a tutti,
rapido aggiornamento sui compiti delle vacanza :D
mi sono guardato i radiatori in ottica fpi: tra le varie marche suggerite ho trovato radiatori (da 30mm di spessore) un range che va dai 20 ai 14 fpi. Tra questi quindi sceglierei quelli con fpi più alto (diciamo tra i 20 i 17).
Ventole da associare in ottica H2O: a parte 2 modelli Alphacool dai valori di targa stratosferici (12,6 max e 7,83 max) le altre hanno un range che va dai 5,31max ai 2,1. Tra queste opterei per ventole che restano nel range 5 - 3.
Vado bene?
A questo punto arriva il domandone (:sofico: ): discorso raccordi o fittings, che immagino sia strettamente legato alla scelta dei tubi. A livello estetico preferirei i rigidi (soprattutto perché ci sono tubi dall'effetto "frost" che mi piacciono un casino), dal punto di vista abilità manuale forse sono meglio i tubi flessibili. In entrambi i casi quale diametro scegliere? meglio diametro piccolo o grande? Per i raccordi ne consegue la scelta a livello di diametro.
Più nello specifico i raccordi che le varie case propongono sono una infinità. C'é una regoletta da seguire, anche solo per individuare la "famiglia" giusta?
Grazie :cincin:Ciao io invece vado controcorrente per quanto riguarda il radiatore xD e ti consiglierei uno esterno (ovviamente se hai spazio) un bel alphacool 1260 12 fpi con 4 belle venetole da 200mm visto gli fpi bassi non devono avere molta pressione in alternativa 9 ventole da 140mm
Io posseggo il 1080 con 9 ek vardar 120mm e ti dico che è l'acquisto migliore che potessi fare rumorosità molto contenuta e performance eccellenti
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
Raga consiglio per flexare il cavo delle ventole del radiatore esterno che va dentro il case. Essedo un pugno nell'occhio il 4 pwm, volevo creare una prolunga sleevata aggiungento questo connettore a 4 pin:
https://i.imgur.com/Ec742Pf.png
Mettendo i 4 cavetti del PWM in ogni pin di questo connettore, ovviamente in modo speculare con l'altro, dovrebbe fungere senza problemi, no? Qualcuno ha mai fatto un lavoro del genere?
Per i rad è ok, rad con fpi alto ti consiglio gli alphacool XT45 e UT60 che sono degli evergreen.
Per le ventole aspetta black che ha una conoscenza migliore dell'offerta del mercato....io da quando ho scoperto le arctic P12 non compro altro...basso costo / resa alta...ma sono senza led e se sei altospendente c'è sicuramente di meglio!
A livello di efficienza del loop tra rigidi e morbidi nopn c'è differenza, a livello manualità invece si e parecchia....ma nulla che non si possa superare buttando qualche metro di tubo effettuando le prove! :D
Non ci sono particolari regole da seguire se non rispettare i diametri tubo/raccordo...ma questo sia nel caso dei rigidi che dei morbidi.
Se sei un utente che mette mano spesso all'hardware sappi che con i rigidi è un pelo piu complicato lo smonta/svuota rispetto ai morbidi ma dipende anche dallo sviluppo del loop.
Per farti un esempio, tempo fa ho cambiato cpu, avendo tubi morbidi ho semplicemente sganciato il wubbo, sostituito la cpu e riaggianciato il tutto senza neanche svuotare mente con i rigidi avrei dovuto smontare tutto.
Metti un rubinetto per svuotare il loop.:D
Ma l'UT60 non è da 10fpi? :confused:
The_Fabulous_
23-08-2024, 12:33
Raga consiglio per flexare il cavo delle ventole del radiatore esterno che va dentro il case. Essedo un pugno nell'occhio il 4 pwm, volevo creare una prolunga sleevata aggiungento questo connettore a 4 pin:
https://i.imgur.com/Ec742Pf.png
Mettendo i 4 cavetti del PWM in ogni pin di questo connettore, ovviamente in modo speculare con l'altro, dovrebbe fungere senza problemi, no? Qualcuno ha mai fatto un lavoro del genere?Perché ti complichi la vita se usassi 4 da 200mm avresti 4x 4pin in alternativa se usassi 9 da 120/140mm ne avresti 9x 4pin in qualsiasi caso avresti:
4x 4pin che potresti far diventare 2x 4pin usando gli adattatori oppure
9x 4pin che diventerebbero 3x 4pin usando gli adattatori 3-->1
Esempio io ho 9 vardar collegate 3 ad ogni adattatore 3-->1 a sua volta collegati a prolunghe e 9 connettori rgb 4pin collegati all hub attaccato sul 1080 in parole povere dal radiatore al pc ho solo 4 cavi (3 4pin e un rgb) messi all interno di una calza raccoglifili nera
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
The_Fabulous_
23-08-2024, 12:34
Ma l'UT60 non è da 10fpi? :confused:Si é da 10 fpi
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
Gundam1973
23-08-2024, 14:24
Si é da 10 fpi
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
Hai ragione...me lo ricordavo da 16 come il fratellino XT45....
Gundam1973
23-08-2024, 16:06
ciao a tutti,
rapido aggiornamento sui compiti delle vacanza :D
mi sono guardato i radiatori in ottica fpi: tra le varie marche suggerite ho trovato radiatori (da 30mm di spessore) un range che va dai 20 ai 14 fpi. Tra questi quindi sceglierei quelli con fpi più alto (diciamo tra i 20 i 17).
Ventole da associare in ottica H2O: a parte 2 modelli Alphacool dai valori di targa stratosferici (12,6 max e 7,83 max) le altre hanno un range che va dai 5,31max ai 2,1. Tra queste opterei per ventole che restano nel range 5 - 3.
Vado bene?
A questo punto arriva il domandone (:sofico: ): discorso raccordi o fittings, che immagino sia strettamente legato alla scelta dei tubi. A livello estetico preferirei i rigidi (soprattutto perché ci sono tubi dall'effetto "frost" che mi piacciono un casino), dal punto di vista abilità manuale forse sono meglio i tubi flessibili. In entrambi i casi quale diametro scegliere? meglio diametro piccolo o grande? Per i raccordi ne consegue la scelta a livello di diametro.
Più nello specifico i raccordi che le varie case propongono sono una infinità. C'é una regoletta da seguire, anche solo per individuare la "famiglia" giusta?
Grazie :cincin:
Per i rad è ok, rad con fpi alto ti consiglio gli alphacool XT45 e UT60 che sono degli evergreen.
Per le ventole aspetta black che ha una conoscenza migliore dell'offerta del mercato....io da quando ho scoperto le arctic P12 non compro altro...basso costo / resa alta...ma sono senza led e se sei altospendente c'è sicuramente di meglio!
A livello di efficienza del loop tra rigidi e morbidi nopn c'è differenza, a livello manualità invece si e parecchia....ma nulla che non si possa superare buttando qualche metro di tubo effettuando le prove! :D
Non ci sono particolari regole da seguire se non rispettare i diametri tubo/raccordo...ma questo sia nel caso dei rigidi che dei morbidi.
Se sei un utente che mette mano spesso all'hardware sappi che con i rigidi è un pelo piu complicato lo smonta/svuota rispetto ai morbidi ma dipende anche dallo sviluppo del loop.
Per farti un esempio, tempo fa ho cambiato cpu, avendo tubi morbidi ho semplicemente sganciato il wubbo, sostituito la cpu e riaggianciato il tutto senza neanche svuotare mente con i rigidi avrei dovuto smontare tutto.
Metti un rubinetto per svuotare il loop.:D
Ma l'UT60 non è da 10fpi? :confused:
Si é da 10 fpi
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
Hai ragione...me lo ricordavo da 16 come il fratellino XT45....
Scusate ma quando ho scritto ero a lavoro e ho travisato quanto richiesto.
Tu cerchi Rad slim io non so perche ho capito tutt'altro.
Cmq se posso darti un consiglio non comprare RAD con FPI alto e se ti ci entra nel case non scenderei sotto i 45mm per questo ti ho consigliato gli XT45 e l'UT60.
Avrai una maggiore scelta di ventole e nel caso di ambiente "polveroso" non dovrai smontare tutto ogni mese per pulire.
Black"SLI"jack
23-08-2024, 17:10
facciamo recap. gli alphacool generalmente sono tutti a basso fpi. sia che si parli di slim, quindi 30mm, sia che si parli di 45/60/80. ho praticamente rad alphacool di ogni dimensione e forma :asd:
anche sugli slim andrei sempre di basso fpi. anche perché difficilmente si spingono le fan ai max rpm, se non per bench e poco altro. ed a bassi rpm i rad ad alto fpi perdono in prestazioni.
per le ventole, qui si apre un mondo. come si vogliono? con o senza led? con sistema daisy chain oppure no? si ricerca in ogni caso un prodotto esteticamente bello, oppure non ce ne frega nulla?
ad esempio senza led, ma di qualità, ci sono le Thermaltake Toughpfan EX12 Pro.
https://it.thermaltake.com/toughfan-ex12-pro-high-static-pressure-pc-cooling-fan-swappable-edition-3-fan-pack.html
sono daisy chain, quindi 1 solo cavo per gestire ad esempio 3 fan su un singolo rad. hanno dalla loro che vengono fornite in dotazione anche le pale reverse (piccola nota in modalità reverse come tutte le fan reverse si perde qualcosa come prestazioni generali). in modalità normale hanno le stesse prestazioni delle noctua af12x25. uso il vecchio modello sul un o11 mini con tre rad. veramente silenziose e performanti.
Oppure le Phanteks T30 o le Lian Li Unifan P28 come ventole più prestanti in assoluto. Le alphacool le eviterei perché letto peste e corna sulle prestazioni.
si vuol spendere poco? le arctic p12/p14 in pacco famiglia da 5 e siamo a posto, non daisy chain, ma poca spesa massima resa. le uso sui rad esterni sia nel formato 120mm che 140mm. le uso pure nel nas home made, per raffreddare i dischi. NO il NAS non è liquidato :D :D
con i led, invece in daisy chain, potrei dire le Phanteks D30, oppure le varie Lian Li. da non sottovalutare il discorso singolo cavo per tutto.
starei ben alla larga dalle varie corsair, soprattutto se hanno led.
discorso tubi. il diametro non influisce sulle prestazioni. solo nello spazio occupato e nei raccordi specifici da usare. i tubi rigidi hanno dalla loro la necessità di essere modellati per le curve, con un pò di pazienza si impara, e soprattutto vanno lavorati per evitare di rovinare gli oring dei raccordi.
uso quasi esclusivamente tubi rigidi. al massimo uso i morbidi per i rad esterni o per sezioni dei loop nascoste.
diciamo che se il case è enorme meglio tubi 16/12 rigidi (o morbidi). su case compatti o poco spaziosi meglio 12/10 rigidi (10/13 morbidi).
come marca di raccordi, al momento uso esclusivamente gli EK Torque. mi trovo benissimo, sono massicci (attenzione allo spazio occupato) e mi piacciono esteticamente un casino (li uso in colorazione Silver, Nero Satinato e Gold).
come tubi rigidi invece attenzione al materiale di cui sono composti. sconsiglio vivamente i PEGT se si devono modellare. se si sbaglia non si recupera. molto meglio gli acrilici. ad esempio i tubi frost sono della Corsair e il loro materiale non è male, è un misto PEGT/Acrilico. Ho usato i neri satinati 10/12 e si lavorano molto bene. come marca degli acrilici sconsiglio Bitspower. Top gli EK ed a seguire gli Alphacool.
Se non si modellano per fare le curve, che si realizzano con raccordi, quindi solo sezioni diritte, allora i PEGT vanno bene.
Gundam1973
23-08-2024, 17:43
facciamo recap. gli alphacool generalmente sono tutti a basso fpi. sia che si parli di slim, quindi 30mm, sia che si parli di 45/60/80. ho praticamente rad alphacool di ogni dimensione e forma :asd:
anche sugli slim andrei sempre di basso fpi. anche perché difficilmente si spingono le fan ai max rpm, se non per bench e poco altro. ed a bassi rpm i rad ad alto fpi perdono in prestazioni.
Ecco...questo volevo dire! :D
Perché ti complichi la vita se usassi 4 da 200mm avresti 4x 4pin in alternativa se usassi 9 da 120/140mm ne avresti 9x 4pin in qualsiasi caso avresti:
4x 4pin che potresti far diventare 2x 4pin usando gli adattatori oppure
9x 4pin che diventerebbero 3x 4pin usando gli adattatori 3-->1
Esempio io ho 9 vardar collegate 3 ad ogni adattatore 3-->1 a sua volta collegati a prolunghe e 9 connettori rgb 4pin collegati all hub attaccato sul 1080 in parole povere dal radiatore al pc ho solo 4 cavi (3 4pin e un rgb) messi all interno di una calza raccoglifili nera
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
Uso già uno split 3in1 4pwm per le tre ventole del rad che poi vanno dentro il case tramite una prolunga sempre 4pwm, ovviamente. Volevo renderlo esteticamente migliore perché quel connettore fan a vista un po' mi triggera.
Unnatural
23-08-2024, 22:18
si vuol spendere poco? le arctic p12/p14 in pacco famiglia da 5 e siamo a posto, non daisy chain, ma poca spesa massima resa.
Scusa, cosa intendi? Le Arctic 12/14 PWM PST hanno gli spinotti per daisychain, dici che non andrebbe usato? :confused:
Black"SLI"jack
23-08-2024, 22:44
Le arctic hanno il cavetto singolo per ogni ventola. C'è la versione pst, che ha il cavo che termina ad Y in modo da collegare in serie un'altra ventola e così via.. Resta il fatto che si ha cmq una matassa di cavi, perché cmq devi trovare il posto dove nascondere il tutto. Mi pare che siano cmq 50cm di cavi. Non dico di non usarle, ma rispetto al daisy chain vero e proprio è una soluzione economica ma con i suoi limiti.
Il vero daisy chain, è che le ventole non hanno cavetti ma solo i contatti per poter collegare un'altra ventola e il cavetto di gestione. Qui si ha un solo cavo per tutto che è collegato solo ad una fan, e in serie sono alimentate e gestite tutte le altre collegate alla prima ventola.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Legolas84
24-08-2024, 07:51
Ragazzi domanda sulle ventole per radiatori... Leggendo in giro ci sono diverse ventole più che decenti, come anche le Arctic P14 che monto ora.
Tuttavia dalle info che ho raccolto pare che le Phanteks T30 120 siano nettamente le ventole migliori sulla pizza, hanno solo il difetto di essere spesse 3 cm invece di 2,5cm (difetto relativo se uno ha un case spazioso).... confermate questa informazione?
Perchè io uso ventole 140 e ho letto che sono in fase di uscita le Phanteks T30 140 e volevo capire se vale la pena aspettarle o meno...
Unnatural
24-08-2024, 08:46
Le arctic hanno il cavetto singolo per ogni ventola. C'è la versione pst, che ha il cavo che termina ad Y in modo da collegare in serie un'altra ventola e così via.. Resta il fatto che si ha cmq una matassa di cavi, perché cmq devi trovare il posto dove nascondere il tutto. Mi pare che siano cmq 50cm di cavi. Non dico di non usarle, ma rispetto al daisy chain vero e proprio è una soluzione economica ma con i suoi limiti.
Il vero daisy chain, è che le ventole non hanno cavetti ma solo i contatti per poter collegare un'altra ventola e il cavetto di gestione. Qui si ha un solo cavo per tutto che è collegato solo ad una fan, e in serie sono alimentate e gestite tutte le altre collegate alla prima ventola.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Capito, grazie!
Hohenheim78
24-08-2024, 09:22
@Back"SLI"jack, Gundam1973, Bias_89:
ragazzi: siete eccezionali! Ho salvato le vostre risposte in un word da tenere. Grandi!
Tanta carne al fuoco, faccio prima a dirvi cosa ho trovato:
Rad:
a 20 fpi regna EK-Quantum Surface S360
a 19 fpi trovato Alphacool NexXxoS HPE-20 segue a 18 fpi l'HPE-30; altri 3 di EKWB Serie P e X.
a 17 fpi c'è Thermaltake Pacific SR360; a scendere famiglia Alphacool ST (16 e 15 fpi), Serie Watercool Heatkiller tutti a 15fpi, per finire con un Thermaltake Pacific RL a 14fpi.
Il case è quello in firma, a me sembra bello grande ma quando l'ho preso il discorso waterloop non l'avevo ancora immaginato. Sono rimasto su Radiatori da 30mm di spessore proprio per essere "conservativo" sapendo che quelli da 30 erano digeribili dal case (manuale del produttore)
Ventole (e sono stati 2 giorni di copia incolla sottolinea cerca prezzi) trovato le seguenti:
5,31mm/H2O: BeQuiet SilentWings 4 Pro
4,79 " " : LianLi Uni P28
3,97 : Lian Li Uni TL 120 (queste mi devono arrivare per sostituire le tre frontali del case visto il loro valore alto di CMF)
3,96 : BeQuiet Silent Wings 4
3,17 : Alphacool Rise Aurora
3,0 : Phanteks D30-120
2,97 : LianLi Uni AL V2
2,78 : Fractal Design Prisma Al-12 PWM
2,75 : Arctic BioniX P120
2,67 : Scythe Kaze Flex II (viste solo sul sito ufficiale - da ricerche c'è solo il vecchio modello che non è nulla di che)
2,43 : Alphacool Core PWM 2500 rpm
2,41 : BeQuiet Pure Wings 3 PWM High Speed
2,3 : Fractal Design Dynamic X2 GP-12 PWM
2,10 : Bionix F120
corsair non calcolate :)
In sti giorni guardo i raccordi: così al volo - e tenendo conto la mia ignoranza - si può dire che i raccordi "corti" in altezza sono quelli per i tubi morbidi, mentre quelli più alti sono per i rigidi? Almeno da fare una prima scrematura.
a tutti voi :cincin:
Black"SLI"jack
24-08-2024, 09:35
Ragazzi domanda sulle ventole per radiatori... Leggendo in giro ci sono diverse ventole più che decenti, come anche le Arctic P14 che monto ora.
Tuttavia dalle info che ho raccolto pare che le Phanteks T30 120 siano nettamente le ventole migliori sulla pizza, hanno solo il difetto di essere spesse 3 cm invece di 2,5cm (difetto relativo se uno ha un case spazioso).... confermate questa informazione?
Perchè io uso ventole 140 e ho letto che sono in fase di uscita le Phanteks T30 140 e volevo capire se vale la pena aspettarle o meno...
oddio, un pò indigeste sulla pizza :sofico: :asd:
a parte gli scherzi. le arctic hanno il miglior rapporto prezzo/prestazioni. ovviamente ce ne se di meglio, ma anche di peggio da questo punto di vista. nel senso che con 35 euro ti prendi il box da 5 p14, mentre di Phanteks te ne prendi una di ventola. le p12/p14 le uso sui rad esterni e pure in push/pull, quindi 18 fan p12 sul 1080 e 18 fan p14 sul 1260. ne bastavano 9 per rad, ma bisogna fare gli sboroni :sofico:
le p12 all'epoca spesi nemmeno 100 euro (23 euro a pacco), le p14 sui 120 euro circa.
se consideri che per il o11 mini con 9 TT Thoughfan 12 Pro ne ho spesi 250...
le t30 di Phanteks o le P28 di Lian Li sono tra le meglio in circolazione, ma come detto si parla di 30-35 euro a ventola o 85 (pacco da 3 di T30) e circa 100 euro le P28. poi dipende da dove si comprano, ma indicativamente i prezzi sono quelli. dipende tutto da quanto si vuole investire sul fronte ventole.
rimanendo in casa Arctic ci sono le P12 Max, dovrebbero esserci pure le P14 Max o sono in arrivo. elevati valori e tutti ne parlano bene. ne ho uno pacchi da 5, ma non le ho usate. pagati 39 euro l'uno.
ormai le fan prestazionali sono da 28mm o 30mm. pure le p12/p14 sono 28mm. così come le P28 di Lian Li. sui 30mm ci sono appunto le Phanteks T30, le D30. così come altri marchi si stanno spostando su tali misure.
ricordiamoci sempre che i valori che vengono riportati sulla scheda tecnica sono ai max rpm e senza carichi applicati (quindi ad esempio poste davanti ad un rad). come avevo già scritto, una volta posizionate su di un rad, le prestazioni vengono ridimensionate. ci sono ventole che mantengono in ogni caso un andamento corretto, così come ci sono quelle che praticamente muoiono e ciao.
ad esempio su igorslab ci sono molti test di ventole con tanto di comparazione tra un modello e l'altro, e capita di vedere situazioni dove ventole blasonate e costose a bassi rpm performano uguale a ventole più economiche.
bisogna tenere in considerazione l'andamento della ventola sia a bassi rpm che ad alti rpm. anche su techpowerup ci sono le prove delle ventole con il comportamento a vari rpm ma su rad.
prove dove valutano anche la rumorosità in base alla situazione.
anche questo è un aspetto da considerare. perché se per ottenere il top delle prestazioni, mi ritrovo con dei turbo jet, anche no. meglio perdere qualcosa in prestazioni ma guadagnare in silenziosità. da trovare il giusto compromesso.
Black"SLI"jack
24-08-2024, 09:54
@Back"SLI"jack, Gundam1973, Bias_89:
ragazzi: siete eccezionali! Ho salvato le vostre risposte in un word da tenere. Grandi!
Tanta carne al fuoco, faccio prima a dirvi cosa ho trovato:
Rad:
a 20 fpi regna EK-Quantum Surface S360
a 19 fpi trovato Alphacool NexXxoS HPE-20 segue a 18 fpi l'HPE-30; altri 3 di EKWB Serie P e X.
a 17 fpi c'è Thermaltake Pacific SR360; a scendere famiglia Alphacool ST (16 e 15 fpi), Serie Watercool Heatkiller tutti a 15fpi, per finire con un Thermaltake Pacific RL a 14fpi.
Il case è quello in firma, a me sembra bello grande ma quando l'ho preso il discorso waterloop non l'avevo ancora immaginato. Sono rimasto su Radiatori da 30mm di spessore proprio per essere "conservativo" sapendo che quelli da 30 erano digeribili dal case (manuale del produttore)
Ventole (e sono stati 2 giorni di copia incolla sottolinea cerca prezzi) trovato le seguenti:
5,31mm/H2O: BeQuiet SilentWings 4 Pro
4,79 " " : LianLi Uni P28
3,97 : Lian Li Uni TL 120 (queste mi devono arrivare per sostituire le tre frontali del case visto il loro valore alto di CMF)
3,96 : BeQuiet Silent Wings 4
3,17 : Alphacool Rise Aurora
3,0 : Phanteks D30-120
2,97 : LianLi Uni AL V2
2,78 : Fractal Design Prisma Al-12 PWM
2,75 : Arctic BioniX P120
2,67 : Scythe Kaze Flex II (viste solo sul sito ufficiale - da ricerche c'è solo il vecchio modello che non è nulla di che)
2,43 : Alphacool Core PWM 2500 rpm
2,41 : BeQuiet Pure Wings 3 PWM High Speed
2,3 : Fractal Design Dynamic X2 GP-12 PWM
2,10 : Bionix F120
corsair non calcolate :)
In sti giorni guardo i raccordi: così al volo - e tenendo conto la mia ignoranza - si può dire che i raccordi "corti" in altezza sono quelli per i tubi morbidi, mentre quelli più alti sono per i rigidi? Almeno da fare una prima scrematura.
a tutti voi :cincin:
il tuo case non mi piace tantissimo. lo considero il classico case adattato per il liquid cooling e non pensato per il liquid cooling. ovviamente mettendo un rad sul frontale la prima cosa da fare è togliere il pannello frontale per avere il frontale completamente a griglia e togliere eventuali filtri antipolvere che causano perdita di prestazioni.
volendo massimizzare le prestazioni, spazio permettendo, ottimale sarebbe mettere un rad 420/30 sul frontale e un 360/30 sul top. perché dico spazio permettendo? perché i due rad potrebbe andare a cozzare fra di se e quindi non esserci lo spazio sufficiente per tenerli entrambi. altrimenti 2 da 360/30. sempre che poi non tu abbia intenzione di fare un cambio case, ma direi che è un altro discorso.
mi raccomando di tenere ben a mente gli ingombri di tutti i componenti che finiranno nel case. basta poco che ad esempio una vaschetta non entra più oppure la vga cozza a destra e sinistra con i componenti del loop. guarderei bene builds fatte da altri con quel case e valutare quanto poi risulti pieno il case stesso.
sul sito builds.gg se ne possono vedere tante di build con quel case. ma poi risulta tutto bello pieno, con componenti che limitano molto i flussi d'aria all'interno dello stesso case. oppure vaschette cilindriche praticamente incastrate tra vga e rad frontale.
per il discorso raccordi, le dimensioni degli stessi variano in base al modello. ce ne sono di molto bassi per i rigidi, ma altri che sono belli alti nonostante siano per i rigidi. quelli a compressione per i tubi morbidi in genere sono più alti, ma anche li dipende.
Hohenheim78
24-08-2024, 10:15
cut.
Ciao, già adesso il case è in modalità estiva, cioè privo delle coperture sia sul front che sul top. Ora che me lo fai notare ... tra la vga (in firma, e di sicuro non una da dimensioni top) e le ventole frontali ho circa 8 cm di spazio. Il produttore mi da la possibilità di montare la vaschetta in questo spazio sulla parete di sinistra (tra mb e ventole frontali). Tocca guardare anche gli ingombri di questa :doh:
Posizionamento rad: io lo metterei sul top (con ventole che "sparano" verso l'alto) lasciando libero il front con le tre ventole in immissione che gestirebbero la Vga e il resto della componentistica. Troppo fiducioso? Ricordo sempre che il mio scopo è raffreddare la sola CPU.
Per i raccordi, gentilmente - e perdona la faccia di bronzo - mi metteresti un link per il raccordo che sceglieresti tu per tubo morbido e idem per tubo rigido? solo per capire la tipologia.
Case pensati per liquid intendi i LianLi e11 vari, vero? purtroppo sono legato dalla mia postazione, nel senso che il case deve stare per forza a terra, a livello scrivania risulterebbe chiuso sul retro e circondato da sponde.
Come sempre grazie mille!
Raga consiglio per flexare il cavo delle ventole del radiatore esterno che va dentro il case. Essedo un pugno nell'occhio il 4 pwm, volevo creare una prolunga sleevata aggiungento questo connettore a 4 pin:
Mettendo i 4 cavetti del PWM in ogni pin di questo connettore, ovviamente in modo speculare con l'altro, dovrebbe fungere senza problemi, no? Qualcuno ha mai fatto un lavoro del genere?
Io ho preso su amazon la versione a 8 pin per le connessioni verso la ws esterna.
Ci ho collegato le 4 ventole del rad in parallelo (non pwm, quindi ho il +, il - e un solo segnale per monitorare gli rpm), la pompa sanso a 12V fissi (non ha uscita rpm) e un sensore di temperatura. Totale 7 cavetti collegati senza problemi e che posso scollegare al volo.
Io ho preso su amazon la versione a 8 pin per le connessioni verso la ws esterna.
Ci ho collegato le 4 ventole del rad in parallelo (non pwm, quindi ho il +, il - e un solo segnale per monitorare gli rpm), la pompa sanso a 12V fissi (non ha uscita rpm) e un sensore di temperatura. Totale 7 cavetti collegati senza problemi e che posso scollegare al volo.
Quindi si possono collegare più dispositivi contemporaneamente con un solo connettore gx in base al numero di pin disponibili? figata :sofico:
Quindi si possono collegare più dispositivi contemporaneamente con un solo connettore gx in base al numero di pin disponibili? figata :sofico:
Io l'ho preso a 8 pin per usare solamente un connettore.
Ovviamente stiamo parlando di dispositivi a bassa tensione, il 230V non ce lo farei mai passare... :sofico:
Black"SLI"jack
24-08-2024, 12:57
Ciao, già adesso il case è in modalità estiva, cioè privo delle coperture sia sul front che sul top. Ora che me lo fai notare ... tra la vga (in firma, e di sicuro non una da dimensioni top) e le ventole frontali ho circa 8 cm di spazio. Il produttore mi da la possibilità di montare la vaschetta in questo spazio sulla parete di sinistra (tra mb e ventole frontali). Tocca guardare anche gli ingombri di questa :doh:
Posizionamento rad: io lo metterei sul top (con ventole che "sparano" verso l'alto) lasciando libero il front con le tre ventole in immissione che gestirebbero la Vga e il resto della componentistica. Troppo fiducioso? Ricordo sempre che il mio scopo è raffreddare la sola CPU.
Per i raccordi, gentilmente - e perdona la faccia di bronzo - mi metteresti un link per il raccordo che sceglieresti tu per tubo morbido e idem per tubo rigido? solo per capire la tipologia.
Case pensati per liquid intendi i LianLi e11 vari, vero? purtroppo sono legato dalla mia postazione, nel senso che il case deve stare per forza a terra, a livello scrivania risulterebbe chiuso sul retro e circondato da sponde.
Come sempre grazie mille!
se lo scopo è solo liquidare la cpu, resto sempre dell'idea che un buon AIO è la soluzione più semplice e performante. i custom loop, almeno per me, hanno senso se si liquida tutto, cpu, vga e perché no pure la mobo. la sola cpu, a conti fatti (e parlo proprio di soldi) è poco conveniente. perché tra wb, rad, fan, raccordi, tubi, vaschetta/pompa, si spende tanto rispetto a quanto si guadagna come prestazioni dissipanti.
i custom loop, puntano anche a silenziare il più possibile il pc. per questo mettere la vga a liquido a un suo perché.
case pensati per il liquid cooling non ci sono solo i lian li o11. ma in casa stessa Phanteks, ci sono i NV5-7-9. qualche corsair. molti thermaltake. diciamo che si sono valide soluzioni.
per i raccordi, ti prendo ad esempio gli ek torque per tubi molto simili come misure:
a compressione per tubi morbidi 10/13
https://www.ekwb.com/shop/ek-torque-stc-10-13-nickel
a compressione per tubi rigidi 12
https://www.ekwb.com/shop/ek-torque-htc-12-nickel
concettualmente molto simili ma strutturalmente diversi.
ovviamente i primi richiedono tubi morbidi nella misura 10/13 (diametro interno/diametro esterno in mm). i secondi invece sono compatibili con i rigidi con diametro esterno 12mm. vien da se che entrambi non sono compatibili con tubi di dimensione diversa. quindi partendo dal tubo che si vuole usare, morbido o rigido, bisogna poi scegliere raccordi per tale tipologia nella misura adeguata al tubo scelto.
Io l'ho preso a 8 pin per usare solamente un connettore.
Ovviamente stiamo parlando di dispositivi a bassa tensione, il 230V non ce lo farei mai passare... :sofico:
bhe ovvio. :D
The_Fabulous_
24-08-2024, 15:05
ragazzi mi sto scervellando come faccio ad aggiungere i sensori di hwinfo64 ad aquasuite ? :muro:
Trovato dopo vari smanettamenti ahahah
Legolas84
24-08-2024, 20:07
oddio, un pò indigeste sulla pizza :sofico: :asd:
a parte gli scherzi. le arctic hanno il miglior rapporto prezzo/prestazioni. ovviamente ce ne se di meglio, ma anche di peggio da questo punto di vista. nel senso che con 35 euro ti prendi il box da 5 p14, mentre di Phanteks te ne prendi una di ventola. le p12/p14 le uso sui rad esterni e pure in push/pull, quindi 18 fan p12 sul 1080 e 18 fan p14 sul 1260. ne bastavano 9 per rad, ma bisogna fare gli sboroni :sofico:
le p12 all'epoca spesi nemmeno 100 euro (23 euro a pacco), le p14 sui 120 euro circa.
se consideri che per il o11 mini con 9 TT Thoughfan 12 Pro ne ho spesi 250...
le t30 di Phanteks o le P28 di Lian Li sono tra le meglio in circolazione, ma come detto si parla di 30-35 euro a ventola o 85 (pacco da 3 di T30) e circa 100 euro le P28. poi dipende da dove si comprano, ma indicativamente i prezzi sono quelli. dipende tutto da quanto si vuole investire sul fronte ventole.
rimanendo in casa Arctic ci sono le P12 Max, dovrebbero esserci pure le P14 Max o sono in arrivo. elevati valori e tutti ne parlano bene. ne ho uno pacchi da 5, ma non le ho usate. pagati 39 euro l'uno.
ormai le fan prestazionali sono da 28mm o 30mm. pure le p12/p14 sono 28mm. così come le P28 di Lian Li. sui 30mm ci sono appunto le Phanteks T30, le D30. così come altri marchi si stanno spostando su tali misure.
ricordiamoci sempre che i valori che vengono riportati sulla scheda tecnica sono ai max rpm e senza carichi applicati (quindi ad esempio poste davanti ad un rad). come avevo già scritto, una volta posizionate su di un rad, le prestazioni vengono ridimensionate. ci sono ventole che mantengono in ogni caso un andamento corretto, così come ci sono quelle che praticamente muoiono e ciao.
ad esempio su igorslab ci sono molti test di ventole con tanto di comparazione tra un modello e l'altro, e capita di vedere situazioni dove ventole blasonate e costose a bassi rpm performano uguale a ventole più economiche.
bisogna tenere in considerazione l'andamento della ventola sia a bassi rpm che ad alti rpm. anche su techpowerup ci sono le prove delle ventole con il comportamento a vari rpm ma su rad.
prove dove valutano anche la rumorosità in base alla situazione.
anche questo è un aspetto da considerare. perché se per ottenere il top delle prestazioni, mi ritrovo con dei turbo jet, anche no. meglio perdere qualcosa in prestazioni ma guadagnare in silenziosità. da trovare il giusto compromesso.
Errore di battitura :D
Ora ho un push e pull di P14 e so benissimo che il rapporto qualità prezzo è imbattibile.. però mi chiedevo se le cambiassi con delle T30 140 (quando escono, presupponendo che abbiano prestazioni al pari delle 120) indipendentemente dal prezzo, quanto potrei guadagnare secondo te?
Considerando che non ho un custom loop, ma un Arctic Liquid Freezer 3..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Legolas84
24-08-2024, 20:28
Ho trovato questo articolo di hardware buster..
https://hwbusters.com/best_picks/best-case-heatsink-radiator-fan-picks-hardware-busters/
Sembra che le P14 Max siano a dir poco impressionanti!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Black"SLI"jack
25-08-2024, 00:13
Errore di battitura :D
Ora ho un push e pull di P14 e so benissimo che il rapporto qualità prezzo è imbattibile.. però mi chiedevo se le cambiassi con delle T30 140 (quando escono, presupponendo che abbiano prestazioni al pari delle 120) indipendentemente dal prezzo, quanto potrei guadagnare secondo te?
Considerando che non ho un custom loop, ma un Arctic Liquid Freezer 3..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Mah secondo me il gioco non vale la candela. Rischi di spendere 100 euro per 3 ventole ed ottenere un miglioramento veramente minimo
Ho trovato questo articolo di hardware buster..
https://hwbusters.com/best_picks/best-case-heatsink-radiator-fan-picks-hardware-busters/
Sembra che le P14 Max siano a dir poco impressionanti!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Sono una evoluzione delle lisce. Le ho solo provate così per vedere se funzionavano. Ai max rpm di aria ne spostano tanta e con forza. E non sono nemmeno troppo rumorose ai max rpm. Pensavo peggio. Le dovrò provare su rad.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Legolas84
25-08-2024, 11:21
Stavo approfondendo meglio la recensione di hw buster ed ho notato che le ventole da 140 hanno in genere una pressione statica minore delle ventole 120...(sebbene anche una portata d'aria maggiore che però sui rad conta meno...).
Ad esempio le P14 max @30db hanno 2,13 mmAq mentre la P12 max @ 30db ben 2,49 mmAq (le T30 addirittura 2,82 mmAq).
E' normale questo comportamento? Sono da preferire le ventole da 120? Mi pare strano...
Black"SLI"jack
25-08-2024, 13:51
Se prendi quella rece, con i valori ad esempio a 30db, ogni ventola avrà un suo regime di rotazione. Chi 1500, chi 1300, chi 2000 tanto per fare un esempio. Quindi avremo prestazioni in pressione statica diverse. Direi che quei valori sono senza carico, quindi non su di un rad. E dato che ogni modello ha una conformazione diversa delle pale, è corretto avere prestazioni diverse tra una e l'altra.
Purtroppo non vengono riportati gli rpm per ogni singola ventola in relazione ai db.
Le 140 in genere hanno prestazioni simili alle 120 ma con rpm inferiori. Però ci sono modelli che performano diversamente. Da valutare caso per caso.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
RobertoDaG
25-08-2024, 14:19
Qualche settimana fa ho rimontato la postazione nella casa nuova, e ho potuto provare l'efficacia di:
- non avere la postazione a muro ma in mezzo alla stanza (ci avrò messo meno della metà del tempo - e fatica- dell'ultima volta).
- ma SOPRATTUTTO l'enorme comodità della WS esterna con gli sganci rapidi
- l'efficacia di un semplice soffiatore a spina da 20 euro (su Aliexpress li trovato come "blower") nel pulire ogni angolo del rad.
Meraviglia !!
Legolas84
25-08-2024, 16:23
Se prendi quella rece, con i valori ad esempio a 30db, ogni ventola avrà un suo regime di rotazione. Chi 1500, chi 1300, chi 2000 tanto per fare un esempio. Quindi avremo prestazioni in pressione statica diverse. Direi che quei valori sono senza carico, quindi non su di un rad. E dato che ogni modello ha una conformazione diversa delle pale, è corretto avere prestazioni diverse tra una e l'altra.
Purtroppo non vengono riportati gli rpm per ogni singola ventola in relazione ai db.
Le 140 in genere hanno prestazioni simili alle 120 ma con rpm inferiori. Però ci sono modelli che performano diversamente. Da valutare caso per caso.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Be però che una P14 abbia una pressione statica inferiore ad una P12 quando sono praticamente la stessa ventola solo di dimensioni diverse... mi sembra strano.... :fagiano:
Conosci mica altri siti che fanno review di ventole con così tanti campioni?
Curiosità, ma qualcuno di voi usa ventole diverse tra di loro nel case?
Black"SLI"jack
25-08-2024, 19:22
Be però che una P14 abbia una pressione statica inferiore ad una P12 quando sono praticamente la stessa ventola solo di dimensioni diverse... mi sembra strano.... :fagiano:
Conosci mica altri siti che fanno review di ventole con così tanti campioni?
igorslab, techpowerup i primi che mi vengono in mente
Curiosità, ma qualcuno di voi usa ventole diverse tra di loro nel case?
se ho i rad interni, no uso ventole identiche. al limite stesso modello, ma in versione normale e reverse. anche per una questione estetica. al limite stesso modello ma in versione 120 e 140mm perché uso rad diversi. ma generalmente uso lo stesso taglio.
con i rad esterni, p12 o p14 sui rad e interno al case dipende da quello che voglio ottenere, ma cmq tutte indentiche fra loro.
mi triggera in malo modo, vedere dentro al case ventole diverse :asd:
igorslab, techpowerup i primi che mi vengono in mente
se ho i rad interni, no uso ventole identiche. al limite stesso modello, ma in versione normale e reverse. anche per una questione estetica. al limite stesso modello ma in versione 120 e 140mm perché uso rad diversi. ma generalmente uso lo stesso taglio.
con i rad esterni, p12 o p14 sui rad e interno al case dipende da quello che voglio ottenere, ma cmq tutte indentiche fra loro.
mi triggera in malo modo, vedere dentro al case ventole diverse :asd:
Idem. Ho delle bora digital all'interno del case e me ne servono ultimi 3 per completare l'o11 dynamic :D ma a parte amazon ad un prezzo forse esagerato, non li trovo da nessuna parte.
Curiosità, ma qualcuno di voi usa ventole diverse tra di loro nel case?
Io le ho diverse, ma sono un recupero di varie :D
Sul fronte, 3 Noctua A12x25 Chromax , sul retro una Scythe SlipStream sul tetto un paio di Artic P14 per far spessore :D e tenere a vista il'A6XT.
E' in programma di spostare una Noctua, ma giusto per estetica.
....cmq per fare questa lista ho rivisto gli ordini su Ybris dal 2008, e mancano quelli prima... Era meglio non saperlo... :D
Io le ho diverse, ma sono un recupero di varie :D
Sul fronte, 3 Noctua A12x25 Chromax , sul retro una Scythe SlipStream sul tetto un paio di Artic P14 per far spessore :D e tenere a vista il'A6XT.
E' in programma di spostare una Noctua, ma giusto per estetica.
....cmq per fare questa lista ho rivisto gli ordini su Ybris dal 2008, e mancano quelli prima... Era meglio non saperlo... :D
che casino :sofico: ho molte ventole in garage che però non userei mai perché appunto, come scritto nel post precedente, ho 6 bora digital e vorrei completare il case con altre 3. A pensare di mettere delle Corsair SP120 o delle NB-eLoop mi triggera assai.
Hohenheim78
27-08-2024, 22:48
Ciao a tutti,
vi scrivo con il morale sotto i tacchi ...
risolto il problema dei raccordi (grazie Black ;) ) guardavo il posto dove piazzare la combo vaschetta/pompa nel mio case: o sposto il vano hdd da 3,5" sul fondo (fattibile senza problemi, è li vuoto) o sono costretto a usare kit che l'agganciano alle ventole del case stesso. In quest'ultimo caso però ostruisco il flusso rischiando di dimezzare la portata dello stesso, giusto? Nel primo caso invece (fondo del pc) sarebbe troppo bassa la pompa stessa?
Nel mentre di tutto sto dilemma mi sono arrivate le nuove ventole LianLi TL120, oggi ho provato a montarle al posto di quelle di defoult del case e ... non si montano!!!:muro: Sono più piccole di quelle phanteks in uso e non si agganciano alla griglia frontale. Domani con più calma riprovo :cry:
Domanda su Vaschetta+Pompa: ce ne sono di tanti tipi: al netto di forma e colore, qual'è la caratteristica da preferire. Ce ne sono da 200€ per arrivare anche alla metà. Cosa bisogna guardare?
Statemi bene :)
Gundam1973
28-08-2024, 00:13
Domanda su Vaschetta+Pompa: ce ne sono di tanti tipi: al netto di forma e colore, qual'è la caratteristica da preferire. Ce ne sono da 200€ per arrivare anche alla metà. Cosa bisogna guardare?
Statemi bene :)
Quella che ti piace di piu e si adatta meglio alla tua build!
Ma sopratutto che si sposa con il tuo portafogli! :D
Fondamentalmente devi scegliere tra una soluzione con DDC o D5 che sono le pompe che si usano maggiormente e che sono le piu affidabili.
A questo punto puoi optare o per una combo di qualche produttore o prenderti i pezzi e fartela DiY.
La vaschetta alla fine non ha utilita se non da serbatoio per aiutare il fill e lo spurgo ed essere figa... il lavoro lo fa la pompa e relativo top che ci si accoppia.:D
Ciao a tutti,
vi scrivo con il morale sotto i tacchi ...
...dai che le sfighe capitano!
risolto il problema dei raccordi (grazie Black ;) ) guardavo il posto dove piazzare la combo vaschetta/pompa nel mio case: o sposto il vano hdd da 3,5" sul fondo (fattibile senza problemi, è li vuoto) o sono costretto a usare kit che l'agganciano alle ventole del case stesso. In quest'ultimo caso però ostruisco il flusso rischiando di dimezzare la portata dello stesso, giusto? Nel primo caso invece (fondo del pc) sarebbe troppo bassa la pompa stessa?
Le pompe da wc hanno un'alta prevalenza, non mi farei il problema.
Stessa cosa per la ventola del frontale, si abbasserà la pressione ma non mi aspetto niente di tragico. Ora "quanto soffia"?
...
Domanda su Vaschetta+Pompa: ce ne sono di tanti tipi: al netto di forma e colore, qual'è la caratteristica da preferire. Ce ne sono da 200€ per arrivare anche alla metà. Cosa bisogna guardare?
Statemi bene :)
Consiglio sopra! :D
Hohenheim78
28-08-2024, 10:20
@Gundam1973; smanet
;)
sono riuscito a montare le ventole! Ovviamente al contrario :doh: oggi pomeriggio le volto. Almeno stanno attaccate e funzionano. E' già un progresso
:sofico:
Per il posizionamento vasca+pompa: se faccio l'attacco alle ventole frontali (valore targa CMF di 90) quanto sottrarrei secondo voi? ci sono anche dei sostegni che pur attaccandosi alle ventole posizionerebbero la combo sulla parete sx del case, bhò, forse è una soluzione.
Per la scelta della combo: ok la D5 (consigliata anche dal Senpai Black), ma tra le diverse marche (e prezzi relativi quindi) quale scegliere? Non il modello specifico, ci mancherebbe, ma se una vale l'altra perché scegliere quella da 200€ e non quella da 99€ (per esempio)? Cioè, è sufficiente che sia una pompa D5 e stop o c'è qualche specifica tecnica che bisogna guardare (oltre a farla stare nel case ... mica poco :stordita: )
Edit: le ventole sono a posto. Estasi :)
E' sempre un piacere :cincin:
Rumpelstiltskin
28-08-2024, 11:11
Non so se posso linkare un post di reddit su EKWB, ma ahia ahia....
mattxx88
28-08-2024, 11:12
Non so se posso linkare un post di reddit su EKWB, ma ahia ahia....
lanciare il sasso e nascondere la mano ha cmq poco senso, linka linka che è legit
Rumpelstiltskin
28-08-2024, 11:22
https://www.reddit.com/r/EKWB/s/OVtlwd9o5t
RobertoDaG
28-08-2024, 13:36
https://www.reddit.com/r/EKWB/s/OVtlwd9o5t
Nuuuu :cry: :cry:
Qualcuno che ha il farbwerk, gli succede che si scollegano i cavi ARGB? Ho notato che non hanno molta presa. Spesso si scollegano non appena sposto il case. C'è qualcosa che possa risolvere questo fastidioso problema con questi connettori? :mad:
Black"SLI"jack
29-08-2024, 10:19
Qualcuno che ha il farbwerk, gli succede che si scollegano i cavi ARGB? Ho notato che non hanno molta presa. Spesso si scollegano non appena sposto il case. C'è qualcosa che possa risolvere questo fastidioso problema con questi connettori? :mad:
parli di connettori argb standard 3 pin?
se si, tranne mettere una puntina di colla a caldo di lato in modo da tenerli fermi c'è poco da fare.
dove uso i farbwerk in genere cerco di bloccare i cavi che vi arrivano nel miglior modo possibile, sia per questione estetica, sia perché non abbiano possibilità di muoversi se sposto il case.
parli di connettori argb standard 3 pin?
se si, tranne mettere una puntina di colla a caldo di lato in modo da tenerli fermi c'è poco da fare.
dove uso i farbwerk in genere cerco di bloccare i cavi che vi arrivano nel miglior modo possibile, sia per questione estetica, sia perché non abbiano possibilità di muoversi se sposto il case.
Si, cioè appena li sfiori si staccano dal farbwerk. Proverò cosi. :)
Si, cioè appena li sfiori si staccano dal farbwerk. Proverò cosi. :)
Io ho fatto così sul farbwerk vecchio, perchè ho riciclato delle striscette della Alphacool che avevano attacco diverso. Non fai danno, è tutto ben saldato.
Oggi mi è arrivato il Vision... Non avevo grande hype, ma ero curioso e il prezzo scontato me l'ha fatto prendere.
Bell'oggettino! Display molto definito, touch responsivo, solito ottimo sw aquacomputer.
Se avete una Aquaero, va per forza collegato in aquabus, raddoppiando i cavi... scomodo.
Utile in una waterstation esterna, sicuramente d'effetto sulle pompe D5 Next.
Oggi mi è arrivato il Vision... Non avevo grande hype, ma ero curioso e il prezzo scontato me l'ha fatto prendere.
Bell'oggettino! Display molto definito, touch responsivo, solito ottimo sw aquacomputer.
Se avete una Aquaero, va per forza collegato in aquabus, raddoppiando i cavi... scomodo.
Utile in una waterstation esterna, sicuramente d'effetto sulle pompe D5 Next.
eh io non prendo il leakshield proprio per il prezzo alto. :D
Black"SLI"jack
09-09-2024, 12:26
Come soluzione display per la ws esterna sull'ultima build che ho realizzato sono andato direttamente di LCD 7" montato sul rad esterno e connesso un hdmi alla vfa integrata :asd:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240909/ca498680df83896a9a7d8f09596e3768.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240909/e9b8d81ea81e8add6fc210782f4f3487.jpg
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Come soluzione display per la ws esterna sull'ultima build che ho realizzato sono andato direttamente di LCD 7" montato sul rad esterno e connesso un hdmi alla vfa integrata :asd:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20240909/ca498680df83896a9a7d8f09596e3768.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20240909/e9b8d81ea81e8add6fc210782f4f3487.jpg
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
L'avrei messo dentro il case nella parte superiore della mobo cosi a coprire quella zona vuota. Comunque sia setup favoloso :sofico:
Black"SLI"jack
11-09-2024, 17:49
non ci stava in quella zona. è bello grosso e poi sarebbe scomparso. dato che questo pc lo vedo quasi sempre da davanti mi tornava più comodo in quella posizione. in quella zona vuota sarebbe servito un display 8" schiacciato come si trovano su amazon, ma hanno prezzi elevati. non solo hanno pure i connettori in bella vista cosa che volevo evitare. considerando pure che sono tutti neri, forse uno bianco c'era ma venduto e spedito da terzi.
Come soluzione display per la ws esterna sull'ultima build che ho realizzato sono andato direttamente di LCD 7" montato sul rad esterno e connesso un hdmi alla vfa integrata :asd:
...tu non fai testo! :D
Credo cmq lo renderò, ho ancora un A6 LT fermo e un A5XT in vendita...
Dovrei invece cambiare il WB della 6800XT, si è crepato, è ancora in garanzia ma Alphacool stima un mese prima di riaverlo. Uff :|
Black"SLI"jack
12-09-2024, 10:20
ti si è crepato il plexy? azz 1 mese è tanta roba.
ti si è crepato il plexy? azz 1 mese è tanta roba.
Sì, poco dopo. E' anche in un punto... bruttino:
https://thumbs4.imagebam.com/94/d4/14/MEVU8J2_t.jpg (https://www.imagebam.com/view/MEVU8J2) https://thumbs4.imagebam.com/45/a6/77/MEVU8J7_t.jpg (https://www.imagebam.com/view/MEVU8J7) https://thumbs4.imagebam.com/cf/bd/01/MEVU8J4_t.jpg (https://www.imagebam.com/view/MEVU8J4)
Ho scambiato 1000 mail con AT.de e Alphacool, ma non s'è capito cosa non capivano, alla fine hanno accettato il reso ma stavo per partire per le ferie, e chi smontava? :D
Per ora regge, visto il prezzo dei WB per 6800 quasi quasi aspetto novembre e vedo se sotto BlackFriday c'è qualcosa sconto e lo riprendo nuovo. O cambio GPU :D chissà...
Black"SLI"jack
12-09-2024, 21:13
per la ex 6800xt reference di un amico, scheda che adesso ho io come muletto del muletto :sofico: , presi un ek rame/acetal a prezzaccio a suo tempo.
per la ex 6800xt reference di un amico, scheda che adesso ho io come muletto del muletto :sofico: , presi un ek rame/acetal a prezzaccio a suo tempo.
Sì, per le reference si trova ancora abbastanza facilmente... Spero di non arrivare tardi...! :D
Ciao ragazzi! Anche quest'anno ho sostituito i componenti del mio PC e mi sto accingendo a montare l'impianto a liquido. Questa volta sono passato ai radiatori 420 per cui nel case installerò 9 ventole da 140 e una da 120 nella zona posteriore. Ho notato che le ventole da 140 hanno consumi superiori rispetto a quelle da 120, perciò credo sia ora di sostituire anche l'hub dove collegavo le ventole.
Quelle che ho preso sono delle EK D-RGB, posto il link del modello esatto:
https://www.ekwb.com/shop/ek-loop-fan-fpt-140-d-rgb-black-600-2200rpm
Mi potreste consigliare un hub adatto per la potenza assorbita per collegarle tutte?
Black"SLI"jack
12-09-2024, 23:25
direi risposta scontata. quadro/octo. hai max 100w totali. sul quadro 4 canali da 25w l'uno. sull'octo 8 canali, il singolo canale supporta max 25w, ma la somma di tutti non può passare i 100w totali.
andrei di quadro. 1 canali per il top, 1 canale per il bottom, 1 canale per il front/side, e 1 canale per la fan posteriore. al limite questa la abbini ad un altro canale e liberi il canale per collegare la pompa.
per gestire più ventole sul singolo canale, puoi prendere gli splitter cinesi che trovi anche su amazon, oppure gli splitty 9 di aquacomputer ma più costosi.
FrancoBit
13-09-2024, 09:11
Ciao ragazzi! Anche quest'anno ho sostituito i componenti del mio PC e mi sto accingendo a montare l'impianto a liquido. Questa volta sono passato ai radiatori 420 per cui nel case installerò 9 ventole da 140 e una da 120 nella zona posteriore. Ho notato che le ventole da 140 hanno consumi superiori rispetto a quelle da 120, perciò credo sia ora di sostituire anche l'hub dove collegavo le ventole.
Quelle che ho preso sono delle EK D-RGB, posto il link del modello esatto:
https://www.ekwb.com/shop/ek-loop-fan-fpt-140-d-rgb-black-600-2200rpm
Mi potreste consigliare un hub adatto per la potenza assorbita per collegarle tutte?
direi risposta scontata. quadro/octo. hai max 100w totali. sul quadro 4 canali da 25w l'uno. sull'octo 8 canali, il singolo canale supporta max 25w, ma la somma di tutti non può passare i 100w totali.
andrei di quadro. 1 canali per il top, 1 canale per il bottom, 1 canale per il front/side, e 1 canale per la fan posteriore. al limite questa la abbini ad un altro canale e liberi il canale per collegare la pompa.
per gestire più ventole sul singolo canale, puoi prendere gli splitter cinesi che trovi anche su amazon, oppure gli splitty 9 di aquacomputer ma più costosi.
Ho Quadro esattamente impostato come dici tu Black, solo che sono Noctua da 120. Pur avendo 3 ventole per canale i 25w disponibili sono impossibili da saturare con così poche ventole. Considera come riferimento che una Noctua da 3000 rpm ciuccia al max 3.6w
https://noctua.at/en/nf-f12-industrialppc-3000-pwm/specification
una Noctua da 300 rpm 140mm 6,6w
https://noctua.at/en/nf-a14-industrialppc-3000-pwm/specification
Insomma @213 a meno chè non monti dei reattori dovresti starci largo
direi risposta scontata. quadro/octo. hai max 100w totali. sul quadro 4 canali da 25w l'uno. sull'octo 8 canali, il singolo canale supporta max 25w, ma la somma di tutti non può passare i 100w totali.
andrei di quadro. 1 canali per il top, 1 canale per il bottom, 1 canale per il front/side, e 1 canale per la fan posteriore. al limite questa la abbini ad un altro canale e liberi il canale per collegare la pompa.
per gestire più ventole sul singolo canale, puoi prendere gli splitter cinesi che trovi anche su amazon, oppure gli splitty 9 di aquacomputer ma più costosi.
Quindi con il mio Aquaero 6 LT non riesco a gestire le ventole che ho postato nel link? Mi servirebbero 5Wx3 per 3 canali, più 1 canale per la ventola posteriore (che potrei comunque inserire come dici tu assieme ad uno dei 3 rad) e 1 canale per la D5 della distroplate.
Non sono riuscito a trovare le specifiche del mio Aquaero: fino a quando avevo le ventole da 120 (mi sembra consumassero circa 3W) mai avuto problemi.
Gundam1973
13-09-2024, 22:45
Quindi con il mio Aquaero 6 LT non riesco a gestire le ventole che ho postato nel link? Mi servirebbero 5Wx3 per 3 canali, più 1 canale per la ventola posteriore (che potrei comunque inserire come dici tu assieme ad uno dei 3 rad) e 1 canale per la D5 della distroplate.
Non sono riuscito a trovare le specifiche del mio Aquaero: fino a quando avevo le ventole da 120 (mi sembra consumassero circa 3W) mai avuto problemi.
Hai 30w per canale! :-)
Se dissipato credo 38!
Uno lascialo alla pompa, agli altri 3 avoglia ad attaccarci ventole...
Se puo esserti utile:
https://www.aquacomputer.de/tl_files/aquacomputer/downloads/manuals/aquaero_5_aquaero_6_english.pdf
Benissimo, quindi posso continuare ad usare quello, grazie a tutti.
Black"SLI"jack
14-09-2024, 11:19
beh se hai già l'aquaero manco è da porsi la domanda, 30w per canale. non avevo visto la configurazione in firma.
1 canale per la pompa e i restanti 3 per le fan top, side e bottom. la posteriore la metti insieme alle top e hai finito.
se proprio proprio vuoi strafare, monti il dissi passivo (se già non lo hai) sul a6 lt ed hai 36w per canale. ci piloti il mondo :D
direi risposta scontata. quadro/octo. hai max 100w totali. sul quadro 4 canali da 25w l'uno. sull'octo 8 canali, il singolo canale supporta max 25w, ma la somma di tutti non può passare i 100w totali.
andrei di quadro. 1 canali per il top, 1 canale per il bottom, 1 canale per il front/side, e 1 canale per la fan posteriore. al limite questa la abbini ad un altro canale e liberi il canale per collegare la pompa.
per gestire più ventole sul singolo canale, puoi prendere gli splitter cinesi che trovi anche su amazon, oppure gli splitty 9 di aquacomputer ma più costosi.
Stavo seguendo la discussine e mi è sorto un dubbio visto che sono in arrivo un altro kit di 3 Bora Digital per completare il Lian Li Dynamic. Quindi avrò in totale 9x Bora Digital che vorrei collegare in un unico canale del Quadro. Dici che riesco o brucio tutto? :D
Vorrei sfruttare gli hub inclusi nei kit ventole composti da 6 entrate PWM + 1 output
https://i.imgur.com/dlI92VJ.png
Gli altri tre canali del Quadro sono dedicati: uno alle 3x Noctua iPPC del radiatore esterno; uno alla D5; uno al flussometro Eisfluegel che va a leggermi i l/h con i sensori virtuali dell'aquasuite.
Black"SLI"jack
18-09-2024, 15:02
Stavo seguendo la discussine e mi è sorto un dubbio visto che sono in arrivo un altro kit di 3 Bora Digital per completare il Lian Li Dynamic. Quindi avrò in totale 9x Bora Digital che vorrei collegare in un unico canale del Quadro. Dici che riesco o brucio tutto? :D
Vorrei sfruttare gli hub inclusi nei kit ventole composti da 6 entrate PWM + 1 output
https://i.imgur.com/dlI92VJ.png
Gli altri tre canali del Quadro sono dedicati: uno alle 3x Noctua iPPC del radiatore esterno; uno alla D5; uno al flussometro Eisfluegel che va a leggermi i l/h con i sensori virtuali dell'aquasuite.
ma gli hub lian li non alimentano direttamente le ventole? e hai solo il cavo PWM/RPM da collegare ad un controller per gestirle?
ma gli hub lian li non alimentano direttamente le ventole? e hai solo il cavo PWM/RPM da collegare ad un controller per gestirle?
Si, solo un cavo output PWM da collegare ad un controller/mobo
https://www.cclonline.com/images/avante/BRDIGITAL-3RS-05.jpg
Black"SLI"jack
18-09-2024, 20:03
ah ok sono solo dei semplici splitter. devi vedere se la somma delle 9 ventole non supera i 25w. anche se prenderei a quel punto uno splitty9 di aquacomputer per poter collegare le ventole ad un unico splitter invece di mettere i due splitter in cascata.
ah ok sono solo dei semplici splitter. devi vedere se la somma delle 9 ventole non supera i 25w. anche se prenderei a quel punto uno splitty9 di aquacomputer per poter collegare le ventole ad un unico splitter invece di mettere i due splitter in cascata.
Su Aquasuite, provando a settare le 6 ventole (collegate in un unico canale) al 100%, mi da come consumo totale 12 watt. Quindi dovrebbero essere circa 2 watt a ventola.
Le specifiche delle Bora Digital invece parlano di 5 watt a ventola, ma credo che si riferiscono compresi di led. Mi pare esagerato 5 watt a ventola.
The_Fabulous_
20-09-2024, 10:53
Ciao ragazzuoli cambio piattaforma passerò ad amd volevo un consiglio sul wubbo ho visto gli ek ma costano una fucilata 😭 qualche alternativa valida che costi meno...
Grazie mille
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
FrancoBit
20-09-2024, 10:56
Ciao ragazzuoli cambio piattaforma passerò ad amd volevo un consiglio sul wubbo ho visto gli ek ma costano una fucilata 😭 qualche alternativa valida che costi meno...
Grazie mille
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
Io andrei di Alphacool Core
https://www.alphacool.com/en/core-cpu-coolers
The_Fabulous_
20-09-2024, 11:06
Io andrei di Alphacool Core
https://www.alphacool.com/en/core-cpu-coolersGrazie gli do un'occhiata
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
Oggi mi è arrivato il Vision... Non avevo grande hype, ma ero curioso e il prezzo scontato me l'ha fatto prendere.
Bell'oggettino! Display molto definito, touch responsivo, solito ottimo sw aquacomputer.
Se avete una Aquaero, va per forza collegato in aquabus, raddoppiando i cavi... scomodo.
Utile in una waterstation esterna, sicuramente d'effetto sulle pompe D5 Next.
...
Credo cmq lo renderò, ho ancora un A6 LT fermo e un A5XT in vendita...
...
...e invece me sono dimenticato... :doh:
Così oggi, alla richiesta di aggiornamento dell'aquasuite, mi sono accorto della scadenza della licenza acquistata... e che avevo attivato quella del VISION.
Così l'ho ricollegato e nascosto nel vado PSU...
...che pirla che sono! :doh: :D
Domanda stupida: ho appena finito di assemblare l'impianto a liquido, ho fatto la prova con il leak test di EK e vedo che perde pressione, quindi c'è una perdita. Ovviamente non riesco a "sentire" da dove perde perchè la pressione scende poco ed in parecchio tempo, non c'è altro da fare che smontare nuovamente tubi e raccordi per controllare guarnizioni, vero? Senza smontare tutto non c'è possibilità? Chiedo ai più esperti...
Domanda stupida: ho appena finito di assemblare l'impianto a liquido, ho fatto la prova con il leak test di EK e vedo che perde pressione, quindi c'è una perdita. Ovviamente non riesco a "sentire" da dove perde perchè la pressione scende poco ed in parecchio tempo, non c'è altro da fare che smontare nuovamente tubi e raccordi per controllare guarnizioni, vero? Senza smontare tutto non c'è possibilità? Chiedo ai più esperti...
Non ti so aiutare, sempre fatto i miei leak test con acqua e scottex... Se svuotare/riempire non ti rompe (a me rompe sempre, anche a impianto fatto quasi apposta...) e ti senti avventuroso, puoi provare così e vedere se scappa una goccia da qualche parte.
Non ti so aiutare, sempre fatto i miei leak test con acqua e scottex... Se svuotare/riempire non ti rompe (a me rompe sempre, anche a impianto fatto quasi apposta...) e ti senti avventuroso, puoi provare così e vedere se scappa una goccia da qualche parte.
Vuotare l'impianto è sempre una scocciatura. A rigor di logica tocca testare tutto, non da escludere neppure distro, rad e blocchi... va beh, ho chiesto così, ma è abbastanza scontato che tocca smontare tutto.
Quello che dici tu è la via più semplice, magari si tratta di un raccordo in cui ho dimenticato un oring e con poco si risolve, ma se fosse un rad? A sto punto smonto l'impianto e testo rad, blocchi e distro con il leak test, almeno escludo i problemi sui componenti, anche se sono tutti nuovi.
Black"SLI"jack
25-09-2024, 09:22
allora, dato che ormai uso il leak test per ogni impianto e con sessioni anche di 24h, credo di essermi fatto una certa esperienza a riguardo.
fai il test a loop completo. se perde, controlla per prima cosa se tutti i raccordi sono stretti bene e ritesta. se continui ad avere una perdita, prova il loop a pezzi (ovviamente usando un tappo per chiudere), in modo da individuare l'eventuale zona in cui si potrebbe trovare la perdita, praticamente devi cercare di restringere l'area di ricerca.
a volte è anche solo un singolo raccordo che rompe le balls.
del leak test ek ne ho due, entrambi la vecchia versione quella con il manometro che riporta da 0.5 a 0.75 la zone verde. in genere porto in pressione fino a 0.75 (anche esagerato) e lascio andare per un pò. di base se c'è una perdita con tale pressione la noti nel giro di pochi minuti se non subito. se dopo 5-10 minuti non vedo perdite, allora decido di lasciare in pressione per un tempo maggiore. a volte mi è capitato che iniziasse a segnare le perdite nel lungo periodo, perché la perdita è veramente minima.
Black"SLI"jack
25-09-2024, 09:30
Non ti so aiutare, sempre fatto i miei leak test con acqua e scottex... Se svuotare/riempire non ti rompe (a me rompe sempre, anche a impianto fatto quasi apposta...) e ti senti avventuroso, puoi provare così e vedere se scappa una goccia da qualche parte.
sono sincero, all'inizio ero dubbioso sull'uso del leak test. ormai non riesco a farne a meno quando monto un loop. troppo più comodo. zero sbattimenti di riempire, svuotare in caso di perdite, etc.
metti in pressione e se cala hai una perdita assicura, si evita di fare eventuali danno all'hw e soprattutto una volta sicuro che non ci siano perdite, si riempie, spurgo e via.
non solo per il loop intero, ma lo uso anche per testare i wb quando li apro e li pulisco o quando ad esempio compro dei rad e li testo subito, come con due rad di non-marca presi su amazon, che uno perdeva e uno no (ovviamente resi entrambi). senza starmi a sbattere con acqua/liquido e via dicendo.
Black"SLI"jack
25-09-2024, 09:31
tra l'altro l'aria è anche più bastarda del liquido. basta veramente un non nulla per avere una perdita.
allora, dato che ormai uso il leak test per ogni impianto e con sessioni anche di 24h, credo di essermi fatto una certa esperienza a riguardo.
fai il test a loop completo. se perde, controlla per prima cosa se tutti i raccordi sono stretti bene e ritesta. se continui ad avere una perdita, prova il loop a pezzi (ovviamente usando un tappo per chiudere), in modo da individuare l'eventuale zona in cui si potrebbe trovare la perdita, praticamente devi cercare di restringere l'area di ricerca.
a volte è anche solo un singolo raccordo che rompe le balls.
del leak test ek ne ho due, entrambi la vecchia versione quella con il manometro che riporta da 0.5 a 0.75 la zone verde. in genere porto in pressione fino a 0.75 (anche esagerato) e lascio andare per un pò. di base se c'è una perdita con tale pressione la noti nel giro di pochi minuti se non subito. se dopo 5-10 minuti non vedo perdite, allora decido di lasciare in pressione per un tempo maggiore. a volte mi è capitato che iniziasse a segnare le perdite nel lungo periodo, perché la perdita è veramente minima.
Infatti nel mio caso la perdita avviene in un lasso di tempo abbastanza lungo, non si vede scendere subito la pressione del manometro. Spero sempre sia una raccordo o guarnizione, mi seccherebbe un sacco se si trattasse di un rad o della distro, visto che ormai EK non spedisce più nulla.
Black"SLI"jack
25-09-2024, 11:19
quasi sicuramente è un raccordo/oring che non tiene. se hai raccordi doppio 45 gradi, controlla subito quelli, che spesso sono i primi colpevoli
Ho iniziato col smontare i tubi sul WB della CPU e mi sono accorto che avevo dimenticato un o-ring esterno fra tubo e raccordo... quello interno però era presente quindi un minimo di tenuta lo dovrebbe garantire. Così ho continuato a smontare tubi e rad ed a ogni pezzo che tiravo giù, verificavo con il leak test: ed infatti quell'o-oring non era la causa, smontando GPU e 1° rad la perdita, seppur minima, continuava ad esserci. Al 2° rad si è fermata, quindi la perdita c'è sul rad laterale (ovviamente quello più scomodo), stasera cambio ulteriormente gli o-ring e se serve rifaccio i tubi. Ho testato anche il rad stand alone, e sembra essere apposto.
Comunque l'esperienza insegna, con la prossima configurazione è meglio testare il montaggio di ogni singolo pezzo, così si evita di scoprire la perdita alla fine e di dover rifare il percorso a ritroso, facendolo volta per volta è più rapido e si individua subito quale parte crea il problema.
quasi sicuramente è un raccordo/oring che non tiene. se hai raccordi doppio 45 gradi, controlla subito quelli, che spesso sono i primi colpevoli
Il radiatore laterale è difficile da montare o meglio, ci vanno dei tubi piuttosto corti e lo spazio per avvitare è veramente misero, non si riesce a stringere proprio a fondo. Per quanto il Dynamic XL Evo sia cresciuto di dimensioni, i rad da 420 rendono il case comunque sempre al limite con il montaggio.
Bhè, come impianto non cmq proprio semplicissimo, ci sta che qualcosa vada storto.
The_Fabulous_
28-09-2024, 16:51
ciao ragazzi settimana prossima mi arrivano mobo cpu e ram nuovi ho optato per un 13600kf in modo da poter riutilizzare il mio waterblock EK-Quantum Velocity D-RGB - Full Nickel per renderlo compatibile al nuovo socket 1700 mi serve solo il kit della ek EK-Quantum Velocity Backplate - LGA1700 giusto?
serve altro?
grazie a tutti amici
Black"SLI"jack
28-09-2024, 17:56
ciao ragazzi settimana prossima mi arrivano mobo cpu e ram nuovi ho optato per un 13600kf in modo da poter riutilizzare il mio waterblock EK-Quantum Velocity D-RGB - Full Nickel per renderlo compatibile al nuovo socket 1700 mi serve solo il kit della ek EK-Quantum Velocity Backplate - LGA1700 giusto?
serve altro?
grazie a tutti amici
si esatto. il kit comprende esclusivamente il backplate per socket 1700.
The_Fabulous_
28-09-2024, 19:08
si esatto. il kit comprende esclusivamente il backplate per socket 1700.
grazie sempre super gentile
Rieccomi qua, build completata, ora mi rimane da sistemare il discorso dell'illuminazione e avrei bisogno di qualche indicazione a riguardo.
Come dicevo qualche post addietro, ho preso queste ventole:
https://www.ekwb.com/shop/ek-loop-fan-fpt-140-d-rgb-black-600-2200rpm
Le ho collegate in serie una con l'altra e dalla terza ventola sono uscito con un cavo extender PWM + RGB. In pratica collego le ventole con cavo PWM all'Aquaero 6 e fin qui tutto apposto.
L'altro cavo RGB lo vado a collegare a questo hub D-RGB:
https://www.amazon.it/ARGB-CTRICALVER-Porte-Splitter-Porta/dp/B099DJM2GQ/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1JDUR52T91VJ0&dib=eyJ2IjoiMSJ9.pAjYpLklIzi0u720GxiuBns8MwZxh2Mne79xd5m3jIaArifX4LtGfrLFnhFFdSD9_Bhle4EbtTfNO09nioinQ3jbUCKn0XbU3BN4q_x7aJl7oaalbaLeieZ56XoA_Y9aQV10sYNfSYYE-w9y2w3l9oXb32LDpmtsdDQ5jPEYf0ODu9tAVkOSjxS__jGFG_OzLLcj-yg0gAQLVjzze8D38Kcman002qLtkgtzVjju3-kzjFnqt-O7USM3sLI64T5ARgRzm2679ELLh_WcEumsLkeREMhSLxZPodbOtMPfzNQ.F-_4l5bTL02Q7DAayErae6ozxWnNxn1royfXORxWxxw&dib_tag=se&keywords=hub%2Bd-rgb&qid=1727686707&sprefix=hub%2Bd-rgb%2Caps%2C128&sr=8-3&th=1
Problema: non so se posso collegare le 3 ventole di ogni rad ad una porta di questo hub, nel senso che non so se un'unica porta fornisce corrente a sufficienza per illuminare il led di tre ventole. Ho provato a collegare le ventole dei 3 rad, il case, la distro, il waterblock della CPU e quello della GPU ma non si accende nulla. Non so se sto sbagliando qualcosa... durante il riempimento i led si erano accesi, poi non so cosa ho fatto e ora non c'è verso che si illuminino. Che sia saltato l'hub? Toglietemi un dubbio: oltre a collegarlo ad una presa di alimentazione SATA per dargli corrente, devo collegarlo con un cavo anche alla motherboard? Secondo voi questo hub D-RGB ha potenza sufficiente per alimentare tutti i led?
Black"SLI"jack
30-09-2024, 11:33
Rieccomi qua, build completata, ora mi rimane da sistemare il discorso dell'illuminazione e avrei bisogno di qualche indicazione a riguardo.
Come dicevo qualche post addietro, ho preso queste ventole:
https://www.ekwb.com/shop/ek-loop-fan-fpt-140-d-rgb-black-600-2200rpm
Le ho collegate in serie una con l'altra e dalla terza ventola sono uscito con un cavo extender PWM + RGB. In pratica collego le ventole con cavo PWM all'Aquaero 6 e fin qui tutto apposto.
L'altro cavo RGB lo vado a collegare a questo hub D-RGB:
https://www.amazon.it/ARGB-CTRICALVER-Porte-Splitter-Porta/dp/B099DJM2GQ/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1JDUR52T91VJ0&dib=eyJ2IjoiMSJ9.pAjYpLklIzi0u720GxiuBns8MwZxh2Mne79xd5m3jIaArifX4LtGfrLFnhFFdSD9_Bhle4EbtTfNO09nioinQ3jbUCKn0XbU3BN4q_x7aJl7oaalbaLeieZ56XoA_Y9aQV10sYNfSYYE-w9y2w3l9oXb32LDpmtsdDQ5jPEYf0ODu9tAVkOSjxS__jGFG_OzLLcj-yg0gAQLVjzze8D38Kcman002qLtkgtzVjju3-kzjFnqt-O7USM3sLI64T5ARgRzm2679ELLh_WcEumsLkeREMhSLxZPodbOtMPfzNQ.F-_4l5bTL02Q7DAayErae6ozxWnNxn1royfXORxWxxw&dib_tag=se&keywords=hub%2Bd-rgb&qid=1727686707&sprefix=hub%2Bd-rgb%2Caps%2C128&sr=8-3&th=1
Problema: non so se posso collegare le 3 ventole di ogni rad ad una porta di questo hub, nel senso che non so se un'unica porta fornisce corrente a sufficienza per illuminare il led di tre ventole. Ho provato a collegare le ventole dei 3 rad, il case, la distro, il waterblock della CPU e quello della GPU ma non si accende nulla. Non so se sto sbagliando qualcosa... durante il riempimento i led si erano accesi, poi non so cosa ho fatto e ora non c'è verso che si illuminino. Che sia saltato l'hub? Toglietemi un dubbio: oltre a collegarlo ad una presa di alimentazione SATA per dargli corrente, devo collegarlo con un cavo anche alla motherboard? Secondo voi questo hub D-RGB ha potenza sufficiente per alimentare tutti i led?
allora, quel hub argb o meglio splitter, lo uso spesso sui miei loop. però di suo non fornisce alcuna "intelligenza", non ha un controller a bordo per gestire i led. deve essere collegato ad un controller argb, che sia la mobo, un farbwerk 360, un quadro/octo, etc.
purtroppo questi splitter hanno un difetto. le 11 o 12 porte sono tutte connesse al 5v. non ce ne è una con li 5v scollegato da usare esclusivamente per l'invio dei dati di gestione dei led. inoltre non ha componenti elettrici sopra. sono semplici pcb con delle piste elettrice. quindi quando il sata è collegato l'alimentazione va pure verso la mobo. me ne accorsi la prima volta che li usai. tutto scollegato sulla mobo, come davo corrente mi partiva la ventilina della mia crosshair 8 hero e alcuni led su di essa. infatti da allora uso questi splitter argb senza l'alimentazione supplementare.
quindi sarebbe bene non usare l'alimentazione sata. c'è però da tenere in conto il limite massimo di led che il controller (ad esempio la mobo) può gestire su ogni suo singolo connettore argb. e ciò è riportato sul manuale dello stesso. l'alimentazione che arriva ad esempio dalla mobo su ogni singolo connettore, e non è detto che sia sufficiente. e il caso più classico che superata una certa soglia di led si iniziano ad avere comportamenti anomali. da qui la necessità di usare il connettore sata per dare maggiore corrente a tutto. però attenzione che il 5v va pure verso la mobo o altro controller. al massimo ne uso più di uno, suddivido il carico su tutti e ciascuno lo collego ad un connettore argb della mobo. non li uso con il farbwerk 360.
quindi da seguire queste semplici regole:
- quanti led devo pilorare (numero effettivo) ed eventuale assorbimento
- quanti led gestisce il singolo connettore del controller a cui collego l'hub e quanto è la massima corrente erogabile
- evitare se possibile di usare il connettore sata, meglio avere due splitter
- collegare lo splitter tramite cavo alla mobo/controller, una porta vale l'altra.
- usare il software ad esempio della mobo per la gestione dei led.
come detto sono semplici splitter stupidi.
frafelix
07-10-2024, 10:47
Ciao Black, tempo fa avevi postato le immagini della smussatura che facevi ai tubi rigidi che era perfetta.
Visto che devo rifare i tubi dell'impianto per delle modifiche, volevo cambiare anche i raccordi perché in quelli che ho adesso avevo rovinato l'oring interno le prime volte che avevo fatto i tubi. I raccordi non perdono, ma per sicurezza farei il cambio e per evitare di nuovo lo stesso problema stavolta volevo smussarli per bene come i tuoi. Come la fai la smussatura, con solo lo smussatore a mano quello con le 3 lame che ha i due versi per interno ed esterno tubo?
Black"SLI"jack
07-10-2024, 11:10
si uso lo svasatore a tazza. attenzione solo alla tipologia di tubi. sugli acrilici l'uso dello svasatore lascia un lavoro molto pulito già di suo. sui pegt, colpa il materiale, lascia i bordi cmq non uniformi. nel caso conviene passare il bordo del tubo sulla carta vetrata fine.
frafelix
07-10-2024, 14:00
Sono gli alphacool trasparenti che mi pare fossero acrilici
frafelix
09-10-2024, 11:54
Qualcuno ha provato i nuovi raccordi alphacool, quelli della serie pro che hanno l'oring alto che come fosse una specie di guaina che val sul tubo?
Black"SLI"jack
09-10-2024, 14:27
Qualcuno ha provato i nuovi raccordi alphacool, quelli della serie pro che hanno l'oring alto che come fosse una specie di guaina che val sul tubo?
no mai usati. ho dei alphacool 12/10 vecchio modello, con cui ho fatto diverse build senza problemi. per il resto uso esclusivamente gli EK Torque. I pro ad occhio mi pare niente di particolare se non avere un "oring" molto più grande. nelle note indicano che per high pressure, ma nei nostri loop siamo ben lontani da ciò. quindi direi più marketing che altro.
frafelix
09-10-2024, 16:17
Dal sito ho letto anche che dovrebbero evitare la deformazione del tubo (solo nel pezzo all'interno del raccordo) quando la temperatura arriva sui 60°... Che diavolo di impianto è dove i tubi arrivano a 60°?
Black"SLI"jack
09-10-2024, 19:29
Se arrivi a 60 gradi di liquido praticamente fondi la pompa e forse anche altro.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
redeagle
10-10-2024, 11:08
Che diavolo di impianto è dove i tubi arrivano a 60°?
Un impianto che non funziona!
Falcoblu
13-10-2024, 13:03
Buongiorno ragazzi, in breve avrei bisogno di un consiglio, mi hanno regalato un WB Corsair Hydro X CPU XC7 RGB Elite LCD ma non ho capito quanto sia valido a livello qualitativo.
Nel mio impianto attualmente ho installato un vecchio WB EK, in pratica il predecessore del Velocity adesso non ricordo esattamente il nome del modello ma dovrebbe essere un Supreme FX e mi chiedevo se il Corsair sopracitato è da considerare come un upgrade rispetto al mio.
A dirla tutta a prescindere dall'aspetto prestazionale ma anche estetico, bello il display che indica la temperatura della cpu rilevata dal sensore integrato, mi lasciano un po perplesso i due raccordi a gomito in plexy di IN e OUT a livello di robustezza, al tatto e visivamente sembrano ben fatti e di fattura robusta però sempre di plexy si tratta con annessi e connessi.
Cosa ne pensate? grazie mille :)
Gundam1973
13-10-2024, 14:01
Buongiorno ragazzi, in breve avrei bisogno di un consiglio, mi hanno regalato un WB Corsair Hydro X CPU XC7 RGB Elite LCD ma non ho capito quanto sia valido a livello qualitativo.
Nel mio impianto attualmente ho installato un vecchio WB EK, in pratica il predecessore del Velocity adesso non ricordo esattamente il nome del modello ma dovrebbe essere un Supreme FX e mi chiedevo se il Corsair sopracitato è da considerare come un upgrade rispetto al mio.
A dirla tutta a prescindere dall'aspetto prestazionale ma anche estetico, bello il display che indica la temperatura della cpu rilevata dal sensore integrato, mi lasciano un po perplesso i due raccordi a gomito in plexy di IN e OUT a livello di robustezza, al tatto e visivamente sembrano ben fatti e di fattura robusta però sempre di plexy si tratta con annessi e connessi.
Cosa ne pensate? grazie mille :)
Io mi terrei stretto l'EK!:D
Black"SLI"jack
13-10-2024, 14:21
Buongiorno ragazzi, in breve avrei bisogno di un consiglio, mi hanno regalato un WB Corsair Hydro X CPU XC7 RGB Elite LCD ma non ho capito quanto sia valido a livello qualitativo.
Nel mio impianto attualmente ho installato un vecchio WB EK, in pratica il predecessore del Velocity adesso non ricordo esattamente il nome del modello ma dovrebbe essere un Supreme FX e mi chiedevo se il Corsair sopracitato è da considerare come un upgrade rispetto al mio.
A dirla tutta a prescindere dall'aspetto prestazionale ma anche estetico, bello il display che indica la temperatura della cpu rilevata dal sensore integrato, mi lasciano un po perplesso i due raccordi a gomito in plexy di IN e OUT a livello di robustezza, al tatto e visivamente sembrano ben fatti e di fattura robusta però sempre di plexy si tratta con annessi e connessi.
Cosa ne pensate? grazie mille :)
https://www.youtube.com/watch?v=rijDHwVt_Gg&t=592s
video rece di der8uer
The_Fabulous_
13-10-2024, 14:59
ragassuoli ho montato il 13600k usando il velocity1 con il suo relativo backplate e devo dire che l'alphacool 1080 fa decisamente il suo lavoro, ho testato la cpu a 5500/3900 con 1.24v con cinebench23 e le temperature dei Pcore sono sempre state sotto gli 80°C mentre gli Ecore tra i 65 e 70°C
probabilmente impegnandosi un pò si riesce a limare un pelo il vcore, lavoro che appena ho un secondo di tempo farò
Falcoblu
13-10-2024, 16:56
https://www.youtube.com/watch?v=rijDHwVt_Gg&t=592s
video rece di der8uer
Grazie Black per il link, mi sono guardato il video ed effettivamente questo WB si posiziona a ridosso di quelli top con una differenza di circa 2/2.5°, a mio avviso diciamo trascurabile soprattutto poi nel mio impianto che prevede un radiatore da 420 più uno da 140 solo per la cpu (originariamente comprendeva anche la gpu poi con l'ultima ho deciso di tenerla ad aria..).
Rispetto al mio attuale EK non c'è decisamente storia, anche il Velocity risulta prestazionalmente inferiore quindi pensa il mio, inoltre con quest'ultimo ho il problema del montaggio sul nuovo sistema che è un AM5 causa assenza dei componenti necessari per l'installazione (era dato solo fino a AM4..) e dovrei trovare il tutto, sempre che sia ancora disponibile, diciamo a questo punto che vado con questo Corsair che ha già tutto il necessario...
Io mi terrei stretto l'EK!:D
Grazie anche a te per l'intervento, guarda come dicevo prima non credo sia una buona idea, a prescindere dal fatto di trovare i componenti che mi necessitano per montarlo su un socket AM5 avevo anche pensato di acquistarne uno nuovo sempre di questo brand ma vedendo in giro, almeno sugli shop italiani, praticamente non se ne trovano delle ultime serie, probabile che c'entrino anche le ultime vicissitudini della casa madre che certo non sono molto positive...
Black"SLI"jack
13-10-2024, 19:53
ovviamente se hai a disposizione il corsair puoi sempre usarlo. sicuramente rispetto ad un ek supreme sarà sicuramente un pò più performante. va anche detto che il tuo ek inizia ad avere un bel pò di anni alle spalle. se avevi un velocity potevi evitare lo sbattimento di fare il cambio di wb.
al momento non ho idea di cosa ci sia negli shop italiani. ma con ek ho quasi sempre preso direttamente dal loro shop. ora con le varie vicissitudini, non ho idea di come siano messi. al limite vedi su casking o highflow.nl dove compro spesso materiale per watercooling. sempre che tu voglia un ek.
se proprio devi comprare andrei di alphacool core e via.
altrimenti come detto usa il corsair. anche se personalmente lo volerei dalla finestra senza tante remore. :sofico:
ma questo deriva dal mio profondo odio per tale brand. :D
Falcoblu
13-10-2024, 21:10
ovviamente se hai a disposizione il corsair puoi sempre usarlo. sicuramente rispetto ad un ek supreme sarà sicuramente un pò più performante. va anche detto che il tuo ek inizia ad avere un bel pò di anni alle spalle. se avevi un velocity potevi evitare lo sbattimento di fare il cambio di wb.
al momento non ho idea di cosa ci sia negli shop italiani. ma con ek ho quasi sempre preso direttamente dal loro shop. ora con le varie vicissitudini, non ho idea di come siano messi. al limite vedi su casking o highflow.nl dove compro spesso materiale per watercooling. sempre che tu voglia un ek.
se proprio devi comprare andrei di alphacool core e via.
altrimenti come detto usa il corsair. anche se personalmente lo volerei dalla finestra senza tante remore. :sofico:
ma questo deriva dal mio profondo odio per tale brand. :D
Grazie per il tuo autorevole parere, guarda seguendo il tuo consiglio ho appena ordinato un Alphacool Core 1 Aurora Black, il corsair è un regalo quindi al lato pratico non ci rimetto nulla, mentre per un possibile prodotto EK per adesso lo lascerei stare in attesa di capire cosa succede ...:)
Peraltro come avevo già anticipato avevo non pochi dubbi sulla tenuta di quei due raccordi in plexy (qualche recensione dice che sono in plastica ma a me invece pare proprio essere plexy..) che mi ispirano ben poco, per dire tutti i WB che ho avuto sono sempre stati in metallo proprio per evitare quelle microfratture del materiale quando serri i raccordi che ho visto tante volte nei prodotti descritti sopra..
Grazie :)
MarvelDj
13-10-2024, 21:52
Sono in procinto di rifarmi il PC.
Il mio vecchio in firma lo stesso in ufficio ed è tutto ekwb.
Il nuovo potrebbe anche essere quasi tutto ekwb.
Cpu 9950x, x870 nova asrock, vga 7900xtx (non so quale modello, dipende dal sistema a liquido che si trova)
Sono fuori dal giro da 7 anni. Voi che consigliate?
The_Fabulous_
14-10-2024, 04:42
Sono in procinto di rifarmi il PC.
Il mio vecchio in firma lo stesso in ufficio ed è tutto ekwb.
Il nuovo potrebbe anche essere quasi tutto ekwb.
Cpu 9950x, x870 nova asrock, vga 7900xtx (non so quale modello, dipende dal sistema a liquido che si trova)
Sono fuori dal giro da 7 anni. Voi che consigliate?Ciao attualmente ek non se la passa bene sabato parlavo con ale di ybris e mi diceva che praticamente è fallita, quindi fai molta fatica a trovare i loro prodotti,ti converrebbe virare verso altre marche.
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
Falcoblu
14-10-2024, 10:58
Ciao attualmente ek non se la passa bene sabato parlavo con ale di ybris e mi diceva che praticamente è fallita, quindi fai molta fatica a trovare i loro prodotti,ti converrebbe virare verso altre marche.
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
Si infatti, come dicevo in un reply precedente almeno negli shop italiani non si trova più praticamente niente salvo pochi pezzi tra l'altro venduti a prezzi decisamente elevati.
Per quanto mi riguarda oltre al WB non avevo altro di questo brand nel mio impianto e con il nuovo Core l'ho eliminato del tutto, tra l'altro da quanto ho avuto modo di leggere in giro la qualità era decisamente calata a fronte di prezzi elevati, diciamo che l'unica cosa da considerare è quella dell'assortimento dei prodotti che obiettivamente è, o forse è meglio dire era, elevato e spaziava dai wb alle vaschette, ecc..., certo è che comprare adesso roba da una azienda diciamo prossima al fallimento con relativa chiusura è decisamente rischioso nell'ottica della gestione di possibili rma, ecc....
Peraltro, adesso non so se è solo una mia impressione, pare che il settore degli impianti a liquido con relativi prodotti sia diventato diciamo ancora più di nicchia di quanto non lo sia stato in passato..
The_Fabulous_
14-10-2024, 11:10
Discorso rma, loro non fanno più nulla ale mi diceva che ha un paio di clienti con rma fermi da mesi, i dipendenti di ek hanno lasciato, tanto per dirti non hanno più nemmeno i magazzinieri discorso qualità si è abbassata notevolmente da quando maggior parte dei prodotti venivano fatti in Cina invece che da loro direttamente in Slovenia.
Secondo me rimarrà solo il marchio visto che è registrato e verrà rilevata da qualche concorrente... Staremo a vedere
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
Certo che in vista di una nuova gen di GPU la questione waterblock si fa complessa. Chissà per una eventuale 5090 cosa si troverà?
The_Fabulous_
14-10-2024, 11:24
Certo che in vista di una nuova gen di GPU la questione waterblock si fa complessa. Chissà per una eventuale 5090 cosa si troverà?Si troveranno tranquillo che questa cosa di ek ha dato un bello scossone al mercato water, ma al contempo i "rivali" di sempre di ek si prenderanno un bella fetta di mercato... Come stava già accadendo prima del crollo di ek
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
Ciao attualmente ek non se la passa bene sabato parlavo con ale di ybris e mi diceva che praticamente è fallita, quindi fai molta fatica a trovare i loro prodotti,ti converrebbe virare verso altre marche.
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
...e di farlo prima che alzino i prezzi anche loro... :stordita:
Falcoblu
14-10-2024, 17:03
Discorso rma, loro non fanno più nulla ale mi diceva che ha un paio di clienti con rma fermi da mesi, i dipendenti di ek hanno lasciato, tanto per dirti non hanno più nemmeno i magazzinieri discorso qualità si è abbassata notevolmente da quando maggior parte dei prodotti venivano fatti in Cina invece che da loro direttamente in Slovenia.
Secondo me rimarrà solo il marchio visto che è registrato e verrà rilevata da qualche concorrente... Staremo a vedere
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
Addirittura, quindi sono proprio a un passo dalla chiusura, che dire da un lato dispiace perché un azienda che chiude, con relativi dipendenti a spasso, non è mai una bella cosa ma dall'altro diciamo anche che se la sono cercata, se aumenti i prezzi e diminuisci la qualità vai poco lontano perché il cliente, specie quello fidelizzato, ci mette un attimo a mandarti a quel paese, e infatti..
Vedremo se il marchio verrà rilevato da qualche altra azienda del settore, certo è che risollevarlo non sarà cosa semplice, una volta che ti sputtani riconquistare la fiducia della clientela è complicato, molto complicato....
Semmai l'unica cosa che probabilmente non avverrà, sarà avere il waterblock quasi in contemporanea con l'uscita della gpu sul mercato.
Io le volte che ho preso EK, era proprio perchè potevo avere il waterblock immediatamente disponibile. Nel mentre invece, su altri lidi (saluti Watercool) erano ancora in fase di rendering del prodotto finale. Come per esempio successo con la 4090.
Poi se brand cinesi riescono a subentrare, non lo so. Ma al momento tenderei a non fidarmi. Già sopportavo poco EK...
Black"SLI"jack
14-10-2024, 18:58
Certo che in vista di una nuova gen di GPU la questione waterblock si fa complessa. Chissà per una eventuale 5090 cosa si troverà?
si va di watercool quasi senza remore :D
ovviamente solo founders edition o al limite strix. non fanno altro.
altrimenti alphacool per spendere meno.
se ti ricordi andrea era una questione che avevo già esposto. a parte il prezzo della vga, a questo giro aspetto di vedere pure i wb. con il casino di ek, sparisce un grosso brand che metteva a disposizione wb praticamente per ogni modello.
resta alphacool ma per quanto prestazionali con le 4000, molti wb sono usciti male e via di rma. ne ho letto di diversi. e c'è da stare attenti al montaggio che non è proprio il massimo.
Falcoblu
14-10-2024, 19:14
...con il casino di ek, sparisce un grosso brand che metteva a disposizione wb praticamente per ogni modello...
Questo è il lato negativo della questione, non tanto che sparisca un brand, per dire io ho tutti i raccordi della Koolance, quanto che tra quelli che rimangono ci siano le alternative con cui sostituire i prodotti del brand in questione non più disponibili.
Per coloro che vogliono liquidare anche la scheda video mi sa che si prospettano tempi bui che vuol dire poca scelta e prezzi elevati...
RobertoDaG
15-10-2024, 10:07
Questo è il lato negativo della questione, non tanto che sparisca un brand, per dire io ho tutti i raccordi della Koolance, quanto che tra quelli che rimangono ci siano le alternative con cui sostituire i prodotti del brand in questione non più disponibili.
Per coloro che vogliono liquidare anche la scheda video mi sa che si prospettano tempi bui che vuol dire poca scelta e prezzi elevati...
Mannaggia, si... Io ho in pratica l'intero loop a base EK...
The_Fabulous_
15-10-2024, 10:13
Mannaggia, si... Io ho in pratica l'intero loop a base EK...Man mano che cambi li sostituisci con altre marche... Alphacool.. koolance hai l imbarazzo della scelta
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
Falcoblu
15-10-2024, 16:09
Arrivato poco fa, che dire la prima impressione è decisamente positiva :)
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q70/924/m4IZnb.jpg (https://imageshack.com/i/pom4IZnbj) https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q70/923/vcYzif.jpg (https://imageshack.com/i/pnvcYzifj)
E già che ho l'impianto smontato per il cambio hardware mi sono preso pure il liquido Aquacomputer , già miscelato con gli additivi anti micro batteri, anti corrosione, ecc... e pronto all'uso:
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q70/924/P56YPb.jpg (https://imageshack.com/i/poP56YPbj)
:)
FrancoBit
15-10-2024, 16:22
Mannaggia, si... Io ho in pratica l'intero loop a base EK...
Anche io fino a un paio di anni fa tutto EK, poi pian piano ho traslato su Alphacool (GPU e radiatori) e Aquacomputer (CPU). Alla fine ho speso meno rispetto a EK e non ho avuto né problemi né perdite di prestazioni/soddisfazione. Sui raccordi ne ho comprati a vagonate di torque quindi dovrei essere a posto ancora per un po' :stordita:
Falcoblu
15-10-2024, 16:34
Man mano che cambi li sostituisci con altre marche... Alphacool.. koolance hai l imbarazzo della scelta
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
Ma Koolance è ancora attiva? nei vari shop che visto recentemente non ho trovato nessun prodotto di questo brand, però c'è da dire che ho consultato solo quelli italiani...
The_Fabulous_
15-10-2024, 17:29
Ma Koolance è ancora attiva? nei vari shop che visto recentemente non ho trovato nessun prodotto di questo brand, però c'è da dire che ho consultato solo quelli italiani...
su high flow hanno materiale koolance :)
RobertoDaG
15-10-2024, 18:54
Man mano che cambi li sostituisci con altre marche... Alphacool.. koolance hai l imbarazzo della scelta
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
Si, non sono assolutamente nostalgico, solo per dire che avevano ottime soluzioni, in generale !
Falcoblu
15-10-2024, 18:54
su high flow hanno materiale koolance :)
Ah, interessante, di questo brand ho come dicevo in un reply precedente tutti i raccordi, la vaschetta e la pompa, una simil Sanso ma più piccola dimensionalmente parlando, prodotti di grande qualità.
Grazie per l'informazione :)
Black"SLI"jack
15-10-2024, 19:15
personalmente i miei loop sono quasi total ek o full ek. in genere uso rad alphacool/phobya. ho cmq componentistica anche di altri brand, watercool, aquacomputer, koolance (uso esclusivamente sganci rapidi loro), bitspower, e altri.
uso principalmente ek anche per una questione estetica, mi piace lo stile e non avendo mai avuto problemi su migliaia di euro spesi sul marchio, sono sempre rimasto molto affezionato.
di tutta questa situazione con ek, l'unico prodotto o meglio serie di prodotti che spererei non scomparisse, sono proprio i raccordi torque, ne ho in quantità industriale, considerando che ho un pc con i black, 2 pc con i silver e uno con i gold, però spererei di poterli comprare anche in futuro.
Sarei curioso di provare il Core, ma temo sia un sidegrade sulla mia piattaforma...
...e poi devo ancora sistemare il bracket per l'A6XT: :stordita:
https://thumbs4.imagebam.com/61/91/3c/MEWMAKB_t.jpg (https://www.imagebam.com/view/MEWMAKB)
Black"SLI"jack
16-10-2024, 08:59
se si ha un wb di fascia alta, come ek velocity2, watercool, o altri, passare al core cambia solo quanti soldi ti restano nel portafoglio. il guadagno è minimo.
discorso diverso se uno deve rifare il loop perché cambia tutto e l'attuale wb non è compatibile con la nuova piattaforma.
a proposito di a6, mi devo ricordare di riparare il mio vecchio a6pro, che ho scoperto avere il filtro EMI, quel condensatore ceramico marrone, che sbatte sempre nel dissi passivo, completamente in frantumi.
avevo chiesto al supporto aquacomputer, e gentilmente mi hanno indicato il tipo di condensatore e nel caso in cui non fossi riuscito a trovarlo, bastava che li contattassi e me lo avrebbero inviato, pagando solo la spedizione ovviamente. per fortuna li ho trovati su ebay e con 6 euro me ne sono presi 10. devo trovare il tempo di fare il tutto.
RobertoDaG
16-10-2024, 14:01
Una curiosità a cui non mi sono mai risposto: ma con alimentatori normali "moderni", si possono usare indipendentemente pompe da 12 o 24 volt, sempre via molex? Quale è la differenza ?
(Colpa di chi sopra ha parlato di pompe Koolance e mi ha incuriosito :D :D :D :D :D )
Black"SLI"jack
16-10-2024, 14:19
no gli alimentatori non supportano i 24v. alimenti solo quelle 12v. servono gli alimentatori appositi.
poi dipende se la pompa è nativa 24v e quindi accetta solo quel voltaggio oppure se "ibrida" e quindi può essere pilotata sia a 12v che 24v.
nel primo caso in genere sono pompe molto più performanti ed ovviamente non adatte al nostro uso. si rischia cavitazione nel loop. al limite si possono usare su loop molto complessi e restrittivi ma sono situazioni veramente limite.
le seconde invece non portano a nessun vantaggio reale. l'unica vera differenza è che se pilotate a 24v dato che richiedono un amperaggio inferiore (indicativamente la metà di quanto richiesto a 12v) scaldano meno.
ad esempio vecchie D5 Laing sopportano il doppio voltaggio, ma non portano a prestazioni maggiori se usate in 24v.
Gundam1973
16-10-2024, 14:21
Una curiosità a cui non mi sono mai risposto: ma con alimentatori normali "moderni", si possono usare indipendentemente pompe da 12 o 24 volt, sempre via molex? Quale è la differenza ?
(Colpa di chi sopra ha parlato di pompe Koolance e mi ha incuriosito :D :D :D :D :D )
Che io sappia si...ma andra al massimo a 12v....mai fare il contrario o il fritto misto è garantito! :D
The_Fabulous_
19-10-2024, 17:09
oggi giornata piovosa ho rifatto il layout di aquasuite :)
https://i.ibb.co/vcmpjQJ/aquasuite-2024-10-19-18-06-10.png (https://ibb.co/vcmpjQJ)
nostalgic c64 :D :D
a proposito di a6, mi devo ricordare di riparare il mio vecchio a6pro, che ho scoperto avere il filtro EMI, quel condensatore ceramico marrone, che sbatte sempre nel dissi passivo, completamente in frantumi.
avevo chiesto al supporto aquacomputer, e gentilmente mi hanno indicato il tipo di condensatore e nel caso in cui non fossi riuscito a trovarlo, bastava che li contattassi e me lo avrebbero inviato, pagando solo la spedizione ovviamente. per fortuna li ho trovati su ebay e con 6 euro me ne sono presi 10. devo trovare il tempo di fare il tutto.
Ah! Me lo appunti, così me lo metto nel mio OneNote dedicato?
E' piazzato proprio un punto un po' delle balle...!
Supporto Aquacomputer sempre top, davvero.
Black"SLI"jack
20-10-2024, 10:03
Ah! Me lo appunti, così me lo metto nel mio OneNote dedicato?
E' piazzato proprio un punto un po' delle balle...!
Supporto Aquacomputer sempre top, davvero.
Ecco i due codici del filtro EMI:
muRata DSN6NZ81H103 o DSS6NZ82A103
sono fuori produzione, ero riuscito a risalire alla famiglia di codici prima della risposta del supporto. però si trovano ancora sul web.
si va detto che è piazzato non male ma di più. inoltre risulta in genere più alto rispetto all'asola che c'è sul dissi passivo. stavo maneggiando l'a6, ma mi era sfuggito leggermente di mano e il dissi passivo che stavo rimontando si è inclinato proprio da quel lato ed ecco il crack.
Ciao a tutti,
per passare il waterblock Velocity AM4 ad AM5 seve un kit particolare oltre alle viti?
bisogna comprare anche il backplate oppure va bene quello della scheda madre?
grazie
Black"SLI"jack
20-10-2024, 19:03
Ciao a tutti,
per passare il waterblock Velocity AM4 ad AM5 seve un kit particolare oltre alle viti?
bisogna comprare anche il backplate oppure va bene quello della scheda madre?
grazie
basta il kit am5 con gli standoff della dimensione corretta.
questo:
https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-velocity-unc-standoffs-am5-nickel
Grazie mille, gentilissimo.
Ecco i due codici del filtro EMI:
muRata DSN6NZ81H103 o DSS6NZ82A103
sono fuori produzione, ero riuscito a risalire alla famiglia di codici prima della risposta del supporto. però si trovano ancora sul web.
si va detto che è piazzato non male ma di più. inoltre risulta in genere più alto rispetto all'asola che c'è sul dissi passivo. stavo maneggiando l'a6, ma mi era sfuggito leggermente di mano e il dissi passivo che stavo rimontando si è inclinato proprio da quel lato ed ecco il crack.
Segnato, grazie! Fuori produzione da un po', non c'è nemmeno alternativa a vedere Mouser, senza andare su uno più largo...
Risistemando sia l'A5 che l'A6 XT ho avuto qualche sudore...
Unnatural
21-10-2024, 10:32
Visto che a breve farò uno smontaggio e pulizia dei wb (4080 e monoblocco mobo), vorrei fare una scorta di pad termici (per fortuna le misure sono solo 1 e 2 mm), che marca/serie consigliate?
Ciao a tutti, avrei un quesito probabilmente già dibattuto ma non trovo dei riferimenti, in breve ho capito che la portata del liquido diciamo ideale di un impianto custom dovrebbe essere uguale a circa 150L/h, io questo valore lo tengo a 180L/h, ma non ho capito se non apporta dei vantaggi rispetto al valore ideale e quindi se devo ridurlo.
Qualcuno sicuramente più competente di me in materia mi può chiarire le idee?
Grazie
Gundam1973
21-10-2024, 16:46
Ciao a tutti, avrei un quesito probabilmente già dibattuto ma non trovo dei riferimenti, in breve ho capito che la portata del liquido diciamo ideale di un impianto custom dovrebbe essere uguale a circa 150L/h, io questo valore lo tengo a 180L/h, ma non ho capito se non apporta dei vantaggi rispetto al valore ideale e quindi se devo ridurlo.
Qualcuno sicuramente più competente di me in materia mi può chiarire le idee?
Grazie
Non ti cambia nulla tra 150 e 180, come neanche averene 400... o forse si, con 400lt/h un mezzo grado sulla temp del liquido potresti anche guadagnarla, ma nulla di prestazionalmente rilevante.
Diverso se scendi pesantemente sotto i 100...da impianto a impianto.. cominci a degradare!
Black"SLI"jack
21-10-2024, 20:52
Ciao a tutti, avrei un quesito probabilmente già dibattuto ma non trovo dei riferimenti, in breve ho capito che la portata del liquido diciamo ideale di un impianto custom dovrebbe essere uguale a circa 150L/h, io questo valore lo tengo a 180L/h, ma non ho capito se non apporta dei vantaggi rispetto al valore ideale e quindi se devo ridurlo.
Qualcuno sicuramente più competente di me in materia mi può chiarire le idee?
Grazie
il valore ideale del flusso è 1 gpm (gallone per minuto) che equivale a circa 227,x l/h (litri ora). diciamo che con valori inferiori, tipo 150 l/h o anche qualcosa meno, non ci sono perdite di prestazioni tali da essere notate. poi dipende sempre dal loop. ma in genere tutto trascurabile. così come a valori superiori non si hanno vantaggi.
l'importante è non scendere sotto certe soglie, che almeno per la mia esperienza sono dai 125 l/h in giù, dove si inizia piano piano a notare una perdita di prestazioni.
ma soprattutto è bene far lavorare i rad e le ventole nel miglior modo possibile. perché puoi avere anche 500 l/h ma se la coppia fan/rad lavora male, avrai temp elevate.
Gundam1973
21-10-2024, 23:12
il valore ideale del flusso è 1 gpm (gallone per minuto) che equivale a circa 227,x l/h (litri ora). diciamo che con valori inferiori, tipo 150 l/h o anche qualcosa meno, non ci sono perdite di prestazioni tali da essere notate. poi dipende sempre dal loop. ma in genere tutto trascurabile. così come a valori superiori non si hanno vantaggi.
l'importante è non scendere sotto certe soglie, che almeno per la mia esperienza sono dai 125 l/h in giù, dove si inizia piano piano a notare una perdita di prestazioni.
ma soprattutto è bene far lavorare i rad e le ventole nel miglior modo possibile. perché puoi avere anche 500 l/h ma se la coppia fan/rad lavora male, avrai temp elevate.
This :read: :D
Non ti cambia nulla tra 150 e 180, come neanche averene 400... o forse si, con 400lt/h un mezzo grado sulla temp del liquido potresti anche guadagnarla, ma nulla di prestazionalmente rilevante.
Diverso se scendi pesantemente sotto i 100...da impianto a impianto.. cominci a degradare!
il valore ideale del flusso è 1 gpm (gallone per minuto) che equivale a circa 227,x l/h (litri ora). diciamo che con valori inferiori, tipo 150 l/h o anche qualcosa meno, non ci sono perdite di prestazioni tali da essere notate. poi dipende sempre dal loop. ma in genere tutto trascurabile. così come a valori superiori non si hanno vantaggi.
l'importante è non scendere sotto certe soglie, che almeno per la mia esperienza sono dai 125 l/h in giù, dove si inizia piano piano a notare una perdita di prestazioni.
ma soprattutto è bene far lavorare i rad e le ventole nel miglior modo possibile. perché puoi avere anche 500 l/h ma se la coppia fan/rad lavora male, avrai temp elevate.
Grazie mille per le delucidazioni, ho portato il flusso a 150L/h e infatti non ho notato cambiamenti a parte la minore rumorosità della pompa, per i radiatori anche se sono interni al case lavorano in maniera eccellente considerate le temperature, anche in estate si mantengono ottimali, del resto per adesso ho solo la CPU a liquido con due radiatori (420-140) quindi direi che l'impianto funziona in maniera egregia.
Grazie ancora :)
Probabilmente ne eravate già a conoscenza ma io l'ho appreso solo ora navigando sul sito watercool alla ricerca di un nuovo wb cpu per un futuro 9800X3D: sono usciti i nuovi mora con tanti accessori super interessanti.
Qualcuno ci ha già messo le mani sopra?
Edit: parlando invece di waterblock cpu, ho un quantum magnitude e avevo preventivamente già preso gli standoff per am5. Mi consigliate di continuare ad usarlo anche sulla nuova cpu oppure lo dismetto e passo all’alphacool core 1? Da test online vedevo che ci passavano anche 5 gradi tra i due.
Black"SLI"jack
23-10-2024, 07:58
Probabilmente ne eravate già a conoscenza ma io l'ho appreso solo ora navigando sul sito watercool alla ricerca di un nuovo wb cpu per un futuro 9800X3D: sono usciti i nuovi mora con tanti accessori super interessanti.
Qualcuno ci ha già messo le mani sopra?
Edit: parlando invece di waterblock cpu, ho un quantum magnitude e avevo preventivamente già preso gli standoff per am5. Mi consigliate di continuare ad usarlo anche sulla nuova cpu oppure lo dismetto e passo all’alphacool core 1? Da test online vedevo che ci passavano anche 5 gradi tra i due.
i mora IV sono già da un pò fuori. il problema che sono solo per ventole da 200. quindi belli grossi e pur costosi, soprattutto se ci si abbinano tutti gli accessori.
mi tengo i miei phobya 1080 e 1260.
per il wb cpu, sinceramente terrei il magnitude e poi se proprio proprio non sei soddisfatto prenderei un wb nuovo. il core 1 è si più performante ma sempre da calare nella realtà di ciascuno di noi. i 5 gradi di sicuro li puoi prendere se messo in ambiente di test. per poi ritrovarsi con un delta inferiori nei nostri pc.
i mora IV sono già da un pò fuori. il problema che sono solo per ventole da 200. quindi belli grossi e pur costosi, soprattutto se ci si abbinano tutti gli accessori.
mi tengo i miei phobya 1080 e 1260.
per il wb cpu, sinceramente terrei il magnitude e poi se proprio proprio non sei soddisfatto prenderei un wb nuovo. il core 1 è si più performante ma sempre da calare nella realtà di ciascuno di noi. i 5 gradi di sicuro li puoi prendere se messo in ambiente di test. per poi ritrovarsi con un delta inferiori nei nostri pc.
si ho anche io già un mora ma la versione con 4 ventole da 180.
per ora sto apposto così, però esteticamente questi sono molto più belli e rifiniti rispetto al mio vecchio mora.
per il wb in effetti i 5 gradi potrebbero essere anche meno in ambiente reale, anche considerando che qualcosa si recupera con il magnitude (Igor lab recuperava 3 dei 5 gradi semplicemente stringendo maggiormente le viti rispetto quanto previsto da istruzioni, mentre Derbauer ha lappato il waterblock per eliminare la convessità dello stesso, che non offre vantaggi con AM5, anzi degli svantaggi, infatti ha recuperato anche lui grande parte del gap con il core 1).
Non ho ancora capito invece se l'offset sia conveniente su AM5 come lo era su AM4.
si ho anche io già un mora ma la versione con 4 ventole da 180.
per ora sto apposto così, però esteticamente questi sono molto più belli e rifiniti rispetto al mio vecchio mora.
Sono veramente dei begli oggetti, ma temo che siano un upgrade estetico della versione precedente... Se non fai foto per la PCMR, secondo me basta e avanza.
per il wb in effetti i 5 gradi potrebbero essere anche meno in ambiente reale, anche considerando che qualcosa si recupera con il magnitude (Igor lab recuperava 3 dei 5 gradi semplicemente stringendo maggiormente le viti rispetto quanto previsto da istruzioni, mentre Derbauer ha lappato il waterblock per eliminare la convessità dello stesso, che non offre vantaggi con AM5, anzi degli svantaggi, infatti ha recuperato anche lui grande parte del gap con il core 1).
Non ho ancora capito invece se l'offset sia conveniente su AM5 come lo era su AM4.
Interessante, ricordo che il caro vecchio BlackSun di YBris aveva la base convessa, ma si poteva regolare fino a farla quasi piana lavorando sulle viti... Per fortuna ho un AM4 :D e non mi metti la scimmia di provare! :D
RobertoDaG
24-10-2024, 13:47
i mora IV sono già da un pò fuori. il problema che sono solo per ventole da 200. quindi belli grossi e pur costosi, soprattutto se ci si abbinano tutti gli accessori.
Con ""SOLI"" :D :D :D 710 euro (escluse ventole !! ) si può montare un bel sistema con 32 ventole da 140 push pull :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Con ""APPENA"" 940 euro si mette insieme il rad da 600 con due griglie, gli stand e gli adattatori da 140 ! Quasi gratis :D
Black"SLI"jack
24-10-2024, 17:51
Con ""SOLI"" :D :D :D 710 euro (escluse ventole !! ) si può montare un bel sistema con 32 ventole da 140 push pull :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Con ""APPENA"" 940 euro si mette insieme il rad da 600 con due griglie, gli stand e gli adattatori da 140 ! Quasi gratis :D
fammi pensare....
il mio vecchio phobya 1260 lo pagai nuovo in offerta 99 euro da Ybris
le 18 p14 arctic le ho pagate 120 euro (e ne ho 2 di scorta)
i supporti alphacool pagati 25 e la griglia posteriore 30 euro.
2 splitty9 di aquacomputer 20 euro totali
totale 295...
resto con il mio :sofico: :D
The_Fabulous_
24-10-2024, 18:30
Con ""SOLI"" :D :D :D 710 euro (escluse ventole !! ) si può montare un bel sistema con 32 ventole da 140 push pull :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Con ""APPENA"" 940 euro si mette insieme il rad da 600 con due griglie, gli stand e gli adattatori da 140 ! Quasi gratis :D
mmmh proprio a buon mercato
io il 1080 da ybris 109€ in offerta
le 9 vadar prese qui sul forum a 60€
il "contenitore"alphacool 75€
resto con il mio fedele 1080:D :D :D
anche io ho un mora 360 spendendo poco (preso usato) e riciclando parecchie cose, ma questo mora 4 se si ha la possibilità di spendere ha una integrazione pulita senza rivali. Hanno fatto anche la control board per integrare e alimentare sia pompe, ventole e led argb, con un singolo cavo proprietario che va al pc. per me che ho il pc in soggiorno, avere una ingrazione così pulita è un plus.
al prossimo upgrade farò l'investimento di questo millino.
Goofy Goober
27-10-2024, 12:32
chiedo qui anche se si tratta di pc senza liquido custom (aio al massimo)...
sto assemblando un pc itx per un amico, e il problema è che le schede madri itx hanno ormai solo 2 o 3 header fan, a cui togliere quello CPU...
esisono hub magari USB per il controllo delle ventole che non siano accessori complessi come gli aquacomputer/quadro/octo etc?
l'ostacolo è dover controllare almeno 3 tipi diversi di ventole oltre quella cpu, dato che nel case per problemi di spazio ci saranno sia ventole Noctua formato SLIM che standard, e ovviamente tutte con regimi di rotazione PWM ben diversi tra loro, per cui gli splitter che si connettono all'header scheda madre non vanno bene.
che soluzioni ci sono contando che il pc andrà a finire in mano ad una persona che non ne capisce una fava di raffreddamento/pwm/rpm etc?
Black"SLI"jack
27-10-2024, 18:01
risponderei sempre quadro/octo. rispetto ad aquaero hanno la gestione delle curve molto più semplici.
viste le necessità, soprattutto considerando il formato itx non vedo altre soluzioni valide.
chiedo qui anche se si tratta di pc senza liquido custom (aio al massimo)...
sto assemblando un pc itx per un amico, e il problema è che le schede madri itx hanno ormai solo 2 o 3 header fan, a cui togliere quello CPU...
esisono hub magari USB per il controllo delle ventole che non siano accessori complessi come gli aquacomputer/quadro/octo etc?
l'ostacolo è dover controllare almeno 3 tipi diversi di ventole oltre quella cpu, dato che nel case per problemi di spazio ci saranno sia ventole Noctua formato SLIM che standard, e ovviamente tutte con regimi di rotazione PWM ben diversi tra loro, per cui gli splitter che si connettono all'header scheda madre non vanno bene.
che soluzioni ci sono contando che il pc andrà a finire in mano ad una persona che non ne capisce una fava di raffreddamento/pwm/rpm etc?
A parte che anche le schede madri itx non sono proprio sguarnite, ma mi chiedo: in un case itx addirittura tre tipi di ventole diverse andrai a mettere? È un itx grande come un atx praticamente se può ospitare così tante ventole
matte91snake
29-10-2024, 13:33
Salve a tutti, vi chiedo un consiglio. La mia storica Phobya DC12-400 ha iniziato a fare un rumoraccio.
vorrei sostituirla con qualcosa comparabile a livello di prestazioni , non pwm , regolabile da rheobus. Ho la vaschetta da bay, quindi la pompa sarebbe "da sola"
Grazie
Black"SLI"jack
29-10-2024, 16:40
pompe non pwm credo che se ne trovino veramente poche. da cercare eventualmente la laing ddc 3.25 da 18w. che le facevano anche non pwm.
molte della attuali pwm hanno il doppio connettore. un molex 4pin o sata per l'alimentazione e il molex fan con il cavetto degli rpm e quello pwm.
altrimenti verificare se le ddc in vendita arrivano con il connettore fan 4 pin e basta.
matte91snake
29-10-2024, 16:46
pompe non pwm credo che se ne trovino veramente poche. da cercare eventualmente la laing ddc 3.25 da 18w. che le facevano anche non pwm.
molte della attuali pwm hanno il doppio connettore. un molex 4pin o sata per l'alimentazione e il molex fan con il cavetto degli rpm e quello pwm.
altrimenti verificare se le ddc in vendita arrivano con il connettore fan 4 pin e basta.
in alternativa una regolabile "nativamente" ? mi sembra di aver visto una foto di una pompa con un selettore a 5 velocità.
lo scopo è regolare la velocità per contenere il rumore.
Black"SLI"jack
29-10-2024, 17:06
le laing d5 vario hanno il selettore a 5 step. non so se si trovano ancora. anche se non laing vere e proprie ma di altro brand.
matte91snake
29-10-2024, 17:40
altrimenti verificare se le ddc in vendita arrivano con il connettore fan 4 pin e basta.
ma una pompa pwm regolata via voltaggio da rheobus funziona bene lo stesso?
Black"SLI"jack
29-10-2024, 19:56
bella domanda. usando aquaero ed affini, il problema non si è mai posto. anche quando ho usato la gestione power (voltaggio) rispetto alla pwm, han sempre funzionato regolarmente.
in teoria no, in pratica non saprei dirti. resta il fatto che la maggior parte dei nuovi modelli sono con connettore sata.
escludendo l'acquisto di un nuovo controller adeguato, ma gestire la pompa tramite la mobo? tanto se la devi far andare ad una velocità fissa, ormai tutte le mobo hanno i loro software (o anche da bios) per regolare la velocità di ciò che ci attacchi. poi avendo connettore di alimentazione dedicato diretto dall'alimentatore, non ti devi preoccupare dell'assorbimento della stessa sul connettore della mobo.
EK quindi, è morta definitivamente oppure hanno ripreso a consegnare la merce? Con tutto quello che è successo ancora non si è capito cosa abbiano intenzione di fare...
frafelix
30-10-2024, 12:57
Sul sito stanno facendo un po' di sconti, penso per raccogliere un po' di soldi con la roba a magazzino
Goofy Goober
30-10-2024, 14:43
risponderei sempre quadro/octo. rispetto ad aquaero hanno la gestione delle curve molto più semplici.
viste le necessità, soprattutto considerando il formato itx non vedo altre soluzioni valide.
funzionano anche senza il software una volta configurati?
A parte che anche le schede madri itx non sono proprio sguarnite, ma mi chiedo: in un case itx addirittura tre tipi di ventole diverse andrai a mettere? È un itx grande come un atx praticamente se può ospitare così tante ventole
le schede ITX di fascia media e anche alcune di fascia alta (inutilmente costose) hanno 1 connettore per la CPU, e 1 o 2 per le case fan. non so se ce ne sono di fascia molto alta che ne hanno 3 almeno.
io avevo una vecchia Asus Maximus del 2014, ITX, che ne aveva 4 in tutto.
non si tratta di un case ITX grande, ma di un Cooler Master NR200P
di ventole ne ha 2 sul tetto, due sul fondo, due sulla paratia laterale, più la ventola CPU (momentaneamente il pc sta ad aria) che è da 92mm sempre Noctua.
il punto è che le 2 ventole CM 120mm sul tetto, incluse nel case, sono diverse dalle 2 ventole sul fondo del case, che sono Noctua 120mm formato SLIM, e a loro volta sono diverse dalle ventole sulla paratia laterale che sono Noctua 140mm, ma formato standard.
quindi in tutto, contando la CPU, abbiamo 4 tipi di ventole diverse....
le ventole essendo tutte diverse hanno regimi di rotazione tutti diversi, quindi se si fa daisy chain collegandole tutte ad un singolo connettore PWM, la scheda madre controllerà il tachimetrico solo della prima ventola, e le altre riceveranno segnali che potrebbero essere inferiori agli RPM minimi per farle ruotare... oppure RPM troppo alti e diventerebbero inutilmente rumorose.
le schede ITX con chipset B650 hanno 1 connettore cpu e 2 cha fan, di più non ho trovato niente.
conosci schede ITX con 4 connettori al max in fascia media?
funzionano anche senza il software una volta configurati?
le schede ITX di fascia media e anche alcune di fascia alta (inutilmente costose) hanno 1 connettore per la CPU, e 1 o 2 per le case fan. non so se ce ne sono di fascia molto alta che ne hanno 3 almeno.
io avevo una vecchia Asus Maximus del 2014, ITX, che ne aveva 4 in tutto.
non si tratta di un case ITX grande, ma di un Cooler Master NR200P
di ventole ne ha 2 sul tetto, due sul fondo, due sulla paratia laterale, più la ventola CPU (momentaneamente il pc sta ad aria) che è da 92mm sempre Noctua.
il punto è che le 2 ventole CM 120mm sul tetto, incluse nel case, sono diverse dalle 2 ventole sul fondo del case, che sono Noctua 120mm formato SLIM, e a loro volta sono diverse dalle ventole sulla paratia laterale che sono Noctua 140mm, ma formato standard.
quindi in tutto, contando la CPU, abbiamo 4 tipi di ventole diverse....
le ventole essendo tutte diverse hanno regimi di rotazione tutti diversi, quindi se si fa daisy chain collegandole tutte ad un singolo connettore PWM, la scheda madre controllerà il tachimetrico solo della prima ventola, e le altre riceveranno segnali che potrebbero essere inferiori agli RPM minimi per farle ruotare... oppure RPM troppo alti e diventerebbero inutilmente rumorose.
le schede ITX con chipset B650 hanno 1 connettore cpu e 2 cha fan, di più non ho trovato niente.
conosci schede ITX con 4 connettori al max in fascia media?
3 connettori un po’ tutte (ho visto ad esempio la b650i msi), 4 probabilmente è più difficile.
Mi sembra un po’ “inutile” mettere così tante ventole in un case cosi piccolo. Da quello che ricordo poi in un nr200 le ventole sotto ci entrano solo se la gpu è al Max una due slot e mezzo. In ogni caso il pescaggio sotto è limitato se non cambi i piedini del case per rialzarlo.
Quelle di lato potresti metterle da 120 uguali alle due top.
Quadro ed octo funzionano anche senza aquasuite una volta impostati
Hohenheim78
03-11-2024, 18:31
Carissimi,
ben ritrovati!
Vi scrivo dopo molto per chiedere ancora il vostro consiglio.
Tramite Alex di Ybris Team ho individuato la vaschetta da inserire nel case, è questa: Alphacool Core 120mm Reservoir VPP/D5 (o da 140) da inserire sulla/al posto della ventola posteriore.
Ora, il consiglio:
Ipotesi A: vado con quella e provo l'ebrezza del custom loop
Ipotesi B: sospendo il progetto custom loop e cambio (nel corso del 2025) il case, l'hardware (passaggio a AM5: quindi Cpu+motherboard+ram e magari psu) in modo da avere un sistema al passo con i tempi e predisposto al custom senza "sacrifici".
Per i Case ho guardato un sacco di Build su Build.gg:
- Phanteks: NV5 e NV7
- Fractal Deisgn: Meshify 2 e 2XL (il contro è che sono vecchiotti, con la fortuna che ho io, se prendo uno di questi, è scontato che uscirà la versione aggiornata)
- BeQuiet: DarkBase 701 e SilentBase 802
- Thermaltake: uno del progetto CTE ma è anche quello che mi spaventa di più per via della particolarità del case.
Il case per forza di cose deve stare a terra quindi non so quanto convengano i dual chamber quadrati alla lian-li che vanno per la maggiore.
Un saluto da parte mia, di Alex che ha speso belle parole per voi e grazie a chi risponderà :cincin:
Carissimi,
ben ritrovati!
Vi scrivo dopo molto per chiedere ancora il vostro consiglio.
Tramite Alex di Ybris Team ho individuato la vaschetta da inserire nel case, è questa: Alphacool Core 120mm Reservoir VPP/D5 (o da 140) da inserire sulla/al posto della ventola posteriore.
Ora, il consiglio:
Ipotesi A: vado con quella e provo l'ebrezza del custom loop
Ipotesi B: sospendo il progetto custom loop e cambio (nel corso del 2025) il case, l'hardware (passaggio a AM5: quindi Cpu+motherboard+ram e magari psu) in modo da avere un sistema al passo con i tempi e predisposto al custom senza "sacrifici".
Per i Case ho guardato un sacco di Build su Build.gg:
- Phanteks: NV5 e NV7
- Fractal Deisgn: Meshify 2 e 2XL (il contro è che sono vecchiotti, con la fortuna che ho io, se prendo uno di questi, è scontato che uscirà la versione aggiornata)
- BeQuiet: DarkBase 701 e SilentBase 802
- Thermaltake: uno del progetto CTE ma è anche quello che mi spaventa di più per via della particolarità del case.
Il case per forza di cose deve stare a terra quindi non so quanto convengano i dual chamber quadrati alla lian-li che vanno per la maggiore.
Un saluto da parte mia, di Alex che ha speso belle parole per voi e grazie a chi risponderà :cincin:
ciao,
se hai in progetto di cambiare piattaforma, aspetterei ad investire bei soldoni in un custom loop che ti porterà praticamente zero benefici se non maggior silenzio e temperature un pò più basse rispetto ad un AIO. In particolare, investiresti parecchi soldi sul wb della GPU che non riusciresti a recuperare con il cambio di piattaforma, mentre il WB della CPU lo puoi recuperare. Per i rad dipende dal tuo case attuale a quello successivo se riesci a recuperarli.
Io investirei i soldi nel cambio di piattaforma, per poi investirli in un custom loop da progettare da zero senza vincoli e specifico per il case che vorrei andare a realizzare.
I phanteks nv5/7 sono buoni per integrare un custom loop avendo tante possibilità. In generale prediligi case che ti consentano di montare almeno un paio di rad da 360 e che abbiano un frontale che consenta di incamerare parecchia aria.
Per chi fosse interessato, il sito alphacool fino ad oggi fa una promozione con il 15% di sconto per celebrare halloween.
Anche se non era indispensabile, ho voluto ordinare un core 1 con il kit performance per am5, così da provarlo e migrare il magnitude sul pc muletto/tv che andrò a realizzare in formato itx.
ciao!
un - EK Quantum Surface X360M è sufficiente per tenere a bada un 14700k@def ?!? o c'è di meglio?
grazie!
ciao!
un - EK Quantum Surface X360M è sufficiente per tenere a bada un 14700k@def ?!? o c'è di meglio?
grazie!
un 360 spesso 60mm basta e avanza salvo che non vuoi tenerlo passivo.
Hohenheim78
04-11-2024, 16:51
@Ludus,
intanto grazie per il tuo tempo e per la risposta.
L'intenzione iniziale era quella di "liquidare" la CPU e lasciare ad aria la VGA. In questa ottica (opinabile ... il Sempai Black Jack ha vissuto momenti di amarezza per questa mia idea :) ) il Case deve per forza avere un front che permetta immissione di aria.
Il case che ho in firma adesso soddisfa questo requisito, ma come giustamente fatto notare da Black, è "solamente" compatibile con i custom-loop perché la vaschetta nel 90% dei casi andrebbe attaccata alle ventole di immissione, facendo venir meno il flusso d'aria (nel mio caso ancora importante per via della gpu ad aria).
Se scelgo l'ipotesi B dovrei cercare un case un po' più grande che abbia a fianco della motherboard lo spazio per agganciare una vaschetta piatta da 240/360 e da quanto visto ci sono i due Fractal e i due Bequiet citati.
La vga continuerei a tenere quella in firma e sto modello non è calcolato dai vari produttori. Alphacool ha un form per chiedere un block di una vga non prevista dal suo catalogo, ma potrebbe essere anche una cosa solo per la germania.
Grazie ancora :)
Black"SLI"jack
04-11-2024, 19:25
@Ludus,
intanto grazie per il tuo tempo e per la risposta.
L'intenzione iniziale era quella di "liquidare" la CPU e lasciare ad aria la VGA. In questa ottica (opinabile ... il Sempai Black Jack ha vissuto momenti di amarezza per questa mia idea :) ) il Case deve per forza avere un front che permetta immissione di aria.
Il case che ho in firma adesso soddisfa questo requisito, ma come giustamente fatto notare da Black, è "solamente" compatibile con i custom-loop perché la vaschetta nel 90% dei casi andrebbe attaccata alle ventole di immissione, facendo venir meno il flusso d'aria (nel mio caso ancora importante per via della gpu ad aria).
Se scelgo l'ipotesi B dovrei cercare un case un po' più grande che abbia a fianco della motherboard lo spazio per agganciare una vaschetta piatta da 240/360 e da quanto visto ci sono i due Fractal e i due Bequiet citati.
La vga continuerei a tenere quella in firma e sto modello non è calcolato dai vari produttori. Alphacool ha un form per chiedere un block di una vga non prevista dal suo catalogo, ma potrebbe essere anche una cosa solo per la germania.
Grazie ancora :)
sul discorso case concordo con Ludus, prima punterei al cambio hardware completo e da li capire che case prendere.
i phanteks nv7 e nv9 permettono di montare due rad triventola top e bottom e al contempo avere lateralmente una vaschetta flat anche da 360. oppure una 240 sul retro e montare 3 rad triventola.
il phanteks nv5 invece si limiterebbe ad un solo rad triventola sul top nel caso di vaschetta flat sul lato.
sul discorso raffreddamento. se si vuole il custom solo cpu, ormai con ottimi aio a prezzi buoni, non so quanto valga la cosa. discorso diverso se si vuole anche raffreddare la gpu. al netto della questione puramente estetica.
ciao!
un - EK Quantum Surface X360M è sufficiente per tenere a bada un 14700k@def ?!? o c'è di meglio?
grazie!
Purtroppo mi sono accorto che X non ci sta nel mio NV7.. stavo guardando il P360M … sempre per i7 14700k.. nel loop per ora ci sarebbe solo la cpu…
The_Fabulous_
05-11-2024, 09:54
Purtroppo mi sono accorto che X non ci sta nel mio NV7.. stavo guardando il P360M
sempre per i7 14700k.. nel loop per ora ci sarebbe solo la cpu
Io se posso consigliarti acquista si da subito i radiatori per mettere a liquido un domani anche la cpu, così sei a posto.
O se vuoi potresti optare per un unico radiatore esterno..
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
Per chi fosse interessato, il sito alphacool fino ad oggi fa una promozione con il 15% di sconto per celebrare halloween.
Anche se non era indispensabile, ho voluto ordinare un core 1 con il kit performance per am5, così da provarlo e migrare il magnitude sul pc muletto/tv che andrò a realizzare in formato itx.
Visto tardi, ovviamente! :( Aspetterò il BF... :D
Io se posso consigliarti acquista si da subito i radiatori per mettere a liquido un domani anche la cpu, così sei a posto.
O se vuoi potresti optare per un unico radiatore esterno..
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
in realtà sono già a liquido.. ho un Mora 420.. che avevo dallo SLI delle 980Ti.. ora con il case molto più capiente stavo valutando di andare di coppia di 360 interni.. l'unico limite che ho è dei 44mm .. mi sarebbe piaciuto montare un 58 / 60 mm.
Il P360M vale il costo o c'è di meglio?!?
GRazie
in realtà sono già a liquido.. ho un Mora 420.. che avevo dallo SLI delle 980Ti.. ora con il case molto più capiente stavo valutando di andare di coppia di 360 interni.. l'unico limite che ho è dei 44mm .. mi sarebbe piaciuto montare un 58 / 60 mm.
Il P360M vale il costo o c'è di meglio?!?
GRazie
continua ad usare il mora esterno che non c'è nulla di meglio.
Gundam1973
05-11-2024, 16:38
continua ad usare il mora esterno che non c'è nulla di meglio.
Quoto!
Se non avessi trovato il sistema di montare i miei due 360 all'esterno del case avrei preso un mora, due sganci rapidi e bon! :D
The_Fabulous_
05-11-2024, 18:02
in realtà sono già a liquido.. ho un Mora 420.. che avevo dallo SLI delle 980Ti.. ora con il case molto più capiente stavo valutando di andare di coppia di 360 interni.. l'unico limite che ho è dei 44mm .. mi sarebbe piaciuto montare un 58 / 60 mm.
Il P360M vale il costo o c'è di meglio?!?
GRazie
io andrei di mora e fine, a maggior ragione se già ce l'hai :)
Gundam1973
05-11-2024, 21:24
Non per doverti convincere...ma un mora esterno è il sogno bagnato di molti liquidatori!
Certo che se sei stanco della tua build e vuoi vedere qualcosa di diverso e hai molti sghei da spendere...sei nel posto giusto! :D
Non per doverti convincere...ma un mora esterno è il sogno bagnato di molti liquidatori!
Certo che se sei stanco della tua build e vuoi vedere qualcosa di diverso e hai molti sghei da spendere...sei nel posto giusto! :D
guarda ho iniziato con il Mora ai tempi del 5930k passando da un 320LT ad un 420Pro ... stavo valutando ma mi avete fatto desistere ad avere una built interna.. visto il case più spazioso. cmq grazie!:)
Black"SLI"jack
06-11-2024, 12:55
Considera che le mie ultime due build, 7950x con 4090fe e 14900k con 4090 msi, sono entrambe su phanteks nv7 ma con rad esterno, rispettivamente phobya 1260 e phobya 1080. Ho poi 3 lian li o11 vari e sinceramente i rad interni mi stanno sul... :asd:
Stavo appunto valutando se sul o11 mini togliere i rad interni e usarli su stand esterno... :D
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
Once you go black external, you never go back (cit.) :sofico:
RobertoDaG
07-11-2024, 14:35
Ehhh, si, anche io, prima di passare al mora, usavo i rad interni come rad esterni ! Cosa che reputo sempre un'ottima idea !
Considera che le mie ultime due build, 7950x con 4090fe e 14900k con 4090 msi, sono entrambe su phanteks nv7 ma con rad esterno, rispettivamente phobya 1260 e phobya 1080. Ho poi 3 lian li o11 vari e sinceramente i rad interni mi stanno sul... :asd:
Stavo appunto valutando se sul o11 mini togliere i rad interni e usarli su stand esterno... :D
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
...hai visto qualche stand esterno che valga la pena? Vedo tutte cose vecchiotte e un po' esili... il mio Monsta, una volta pieno, pesucchia :| { pur che poi, se non sta sul lato, patisce di più del radiator leak...}
Black"SLI"jack
11-11-2024, 09:33
...hai visto qualche stand esterno che valga la pena? Vedo tutte cose vecchiotte e un po' esili... il mio Monsta, una volta pieno, pesucchia :| { pur che poi, se non sta sul lato, patisce di più del radiator leak...}
per il 1260 ho usato i piedi dell'alphacool.
per il 1080 invece ho uno stand in alluminio fatto da me.
The_Fabulous_
11-11-2024, 12:59
...hai visto qualche stand esterno che valga la pena? Vedo tutte cose vecchiotte e un po' esili... il mio Monsta, una volta pieno, pesucchia :| { pur che poi, se non sta sul lato, patisce di più del radiator leak...}Per il 1080 alphacool ho optato per il suo "involucro" dedicato...
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
The_Fabulous_
14-11-2024, 10:37
Ragazzi ho bisogno di un aiuto quando ho liquidato la 3080ti gigabyte oc con il wubbo della byksky non ho trovato dentro le prolunghe per alimentare la scheda... Quindi ho usato smontando il connettore originale dal raffreddamento originale... Ora però volevo riordinare l interno del case e ho trovato questi su aliex...
https://a.aliexpress.com/_EzWhVb3
Vanno bene secondo voi?
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
14-11-2024, 11:05
Ragazzi ho bisogno di un aiuto quando ho liquidato la 3080ti gigabyte oc con il wubbo della byksky non ho trovato dentro le prolunghe per alimentare la scheda... Quindi ho usato smontando il connettore originale dal raffreddamento originale... Ora però volevo riordinare l interno del case e ho trovato questi su aliex...
https://a.aliexpress.com/_EzWhVb3
Vanno bene secondo voi?
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
mi sfugge qualcosa. ma la 3080ti della Gigabyte ha il connettore 12 pin??? :confused: :mbe:
non 2 o 3 connettori standard 8 pin???
FrancoBit
14-11-2024, 11:06
Ragazzi ho bisogno di un aiuto quando ho liquidato la 3080ti gigabyte oc con il wubbo della byksky non ho trovato dentro le prolunghe per alimentare la scheda... Quindi ho usato smontando il connettore originale dal raffreddamento originale... Ora però volevo riordinare l interno del case e ho trovato questi su aliex...
https://a.aliexpress.com/_EzWhVb3
Vanno bene secondo voi?
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
Avevo una 3080 Gigabyte liquidata anche io, se ho capito bene vuoi i cavi per collegare direttamente il pcix ai 2 collegamenti "propietari" senza dover usare ancora la prolunghetta interna?
Cerca questi:
RTX 30 PCB Flat 8 Pin to PCIE 8 Pin Custom Adapter Cable for Gigabyte
FrancoBit
14-11-2024, 11:08
mi sfugge qualcosa. ma la 3080ti della Gigabyte ha il connettore 12 pin??? :confused: :mbe:
non 2 o 3 connettori standard 8 pin???
Se smontata dal dissipatore ad aria ha una piccola prolunghetta che dai 2 pcix 8pin diventa 2 connettori "flat"
https://imgur.com/a/AGfp4dC
@The Fabulous ecco qui
NB: Scusate ma devo mettere il link allo shop se no non ci capiamo più, nel caso qualche mod lo toglierà:
https://www.moddiy.com/products/RTX-30-PCB-Flat-8-Pin-to-PCIE-8-Pin-Custom-Adapter-Cable-for-Gigabyte.html
Black"SLI"jack
14-11-2024, 11:24
ah ok, il cavo che hai indicato mi torna. e mi ricordo adesso della cagata di Gigabyte (l'avevo rimossa, un perché c'era :D :asd: ).
The_Fabulous ha postato il link ad un cavo 12pin per le founders della serie 3000.
The_Fabulous_
14-11-2024, 11:28
mi sfugge qualcosa. ma la 3080ti della Gigabyte ha il connettore 12 pin??? :confused: :mbe:
non 2 o 3 connettori standard 8 pin???Ciao black ha due connettori 8pin singola linea sul pcb che vanno a finira ne due connettori 8pin ma su due linee a rigor di logica questi
Ho appena trovato questo articolo su AliExpress:
8,19€ | 2 pz/lotto pci-e cavo di alimentazione grafica a 8pin a fila singola da 8pin per gigabyte rtx 3080 8pin
https://a.aliexpress.com/_EHKFAkp
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
FrancoBit
14-11-2024, 11:30
ah ok, il cavo che hai indicato mi torna. e mi ricordo adesso della cagata di Gigabyte (l'avevo rimossa, un perché c'era :D :asd: ).
The_Fabulous ha postato il link ad un cavo 12pin per le founders della serie 3000.
Un accrocchio piuttosto brutto da vedere e pensare ma tant'è :doh:
FrancoBit
14-11-2024, 11:30
Ciao black ha due connettori 8pin singola linea sul pcb che vanno a finira ne due connettori 8pin ma su due linee a rigor di logica questi
Ho appena trovato questo articolo su AliExpress:
8,19€ | 2 pz/lotto pci-e cavo di alimentazione grafica a 8pin a fila singola da 8pin per gigabyte rtx 3080 8pin
https://a.aliexpress.com/_EHKFAkp
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
Anche quelli vanno bene
The_Fabulous_
14-11-2024, 11:31
Se smontata dal dissipatore ad aria ha una piccola prolunghetta che dai 2 pcix 8pin diventa 2 connettori "flat"
https://imgur.com/a/AGfp4dC
@The Fabulous ecco qui
NB: Scusate ma devo mettere il link allo shop se no non ci capiamo più, nel caso qualche mod lo toglierà:
https://www.moddiy.com/products/RTX-30-PCB-Flat-8-Pin-to-PCIE-8-Pin-Custom-Adapter-Cable-for-Gigabyte.htmlEsatto ho usato la "prolughetta" sua ma mi fa caca🤣 si avevo trovato quello shop ma tra cavi e spedizioni costano un rene
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
The_Fabulous_
14-11-2024, 11:31
Anche quelli vanno benePerfetto allora ordino quelli grazie amico 😊
Inviato dal mio 23117RA68G utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.