View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Mi pare di ricordare che la "qualità del liquido" del flussometro next funzioni solo ed esclusivamente con il liquido DP Ultra di Aquacomputer. Non garantiscono che le letture effettuate con altri liquidi siano accurate.
La fonte è una risposta ufficiale di Aquacomputer sul loro forum, con tanto di motivazione tecnica. Appena ho tempo cerco la discussione specifica.
Sisi ufficialmente è così,pensavo fosse marketing e funzionasse ugualmente
dinamite2
05-04-2021, 14:00
scusate devo ordinare il liquido, considerando due rad da 360, due waterblcok (gpu e cpu), e una classica vaschetta cilindrica da 150, un solo litro mi basta?
O meglio prenderne due? anche perche quello che vorrei costa 16 euro a litro piu o meno...
A tal proposito, volendo mettere un liquido colore viola, meglio il CryoFuel Indigo trasparente oppure il CryoFuel Solid Electric?
TigerTank
05-04-2021, 14:04
..non ho capito cosa vuoi dire...
quello che ho osservato e che ,secondo me, la pompa "frullava" troppo il liquido,troppo turbolento il flusso (infatti avevo fatto dei test con un variatore di tensione,facendo andare la pompa da 12v a 10v o 9v oppure 8 volt)
a parte tutto , non ho ancora capito perchè non riempiva il radiatore,mentre la pompa XSPC (che mi sembra abbia un flusso più...laminare) in due tentativi lo ha fatto...
la pompa cinese è come avesse avuto un..reflusso retrogado che invece di riempire tutto il radiatore,si svuotava,e il liquido tornava indietro dall'ingresso pompa,riempiendo il serbatoio da sotto..
Che in genere se entri dal top delle vaschette tubolari(meglio appunto se multiport), sotto al raccordo c'è un tubicino interno in plexiglass la cui estremità dev'essere immersa nel liquido della vaschetta. Questo evita sia eventuali rumori di cascatella, sia la miscelazione con l'aria.
Io sinceramente preferisco la tua soluzione XSPC....o farei reso di quella soluzione che hai preso su amazon e prenderei altro :)
A te idealmente se proprio vuoi fare un upgrade con vaschetta tubolare più vistosa, serve una buona combo pompa + vaschetta cilindrica tipo da 150-200mm + top che abbia almeno 2 porte.
Tipo una Aquacomputer Ultitube (https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3850) + accessorio multiport (https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3943) o soluzioni equivalenti tipo alphacool o EK.
Imho ovviamente.
davide155
05-04-2021, 14:57
scusate devo ordinare il liquido, considerando due rad da 360, due waterblcok (gpu e cpu), e una classica vaschetta cilindrica da 150, un solo litro mi basta?
O meglio prenderne due? anche perche quello che vorrei costa 16 euro a litro piu o meno...
A tal proposito, volendo mettere un liquido colore viola, meglio il CryoFuel Indigo trasparente oppure il CryoFuel Solid Electric?
A me un litro è avanzato con wb cpu e gpu, un rad da 240mm ed un bestione da 400x200. Vaschetta da 200cc a metà.
dinamite2
05-04-2021, 15:45
Perfetto grazie, allora ne ordino solo una bottiglia
davide155
05-04-2021, 21:42
Alla fine ho optato per un Aquaero 6xt semi nuovo e flussimetro aquacomputer a 150€ usati e l'ho presi.
Mi arriva tutto mercoledì. Non vedo l'ora di montarlo e settare tutto come si deve.
Per ora avevo tutto settato tramite bios della scheda madre, ma ha evidenti limiti di personalizzazione ed altrettanti bug di settaggio.
Thunder-74
05-04-2021, 22:01
Alla fine ho optato per un Aquaero 6xt semi nuovo e flussimetro aquacomputer a 150€ usati e l'ho presi.
Mi arriva tutto mercoledì. Non vedo l'ora di montarlo e settare tutto come si deve.
Per ora avevo tutto settato tramite bios della scheda madre, ma ha evidenti limiti di personalizzazione ed altrettanti bug di settaggio.
Presi anch io il 6xt usato su eBay con tutti gli accessori . Pagato 90 euro . Un affarone , oltre ad essere tenuto in modo perfetto
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
davide155
05-04-2021, 22:23
Presi anch io il 6xt usato su eBay con tutti gli accessori . Pagato 90 euro . Un affarone , oltre ad essere tenuto in modo perfetto
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Boia, a 90€ è regalato.
Volevo prenderlo da ybris ma mi hanno detto contattandoli che non sapevano quando gli sarebbero arrivati, nonostante li avessero in ordine da un pezzo.
Quindi mi son buttato sull'usato ed ho trovato questo con flussimetro annesso.
Thunder-74
06-04-2021, 07:10
Boia, a 90€ è regalato.
Volevo prenderlo da ybris ma mi hanno detto contattandoli che non sapevano quando gli sarebbero arrivati, nonostante li avessero in ordine da un pezzo.
Quindi mi son buttato sull'usato ed ho trovato questo con flussimetro annesso.
Che flussimetro? MPS400?
davide155
06-04-2021, 08:41
Che flussimetro? MPS400?
Questo
http://www.irom.eu/pages/watercooling/Elenco%20parti/Watercooling/index.html#Flussimetro.jpg
E' il modello base LT con il case credo. Il sensore di temperatura acqua tanto ce l'ho già.
Black"SLI"jack
06-04-2021, 08:42
mai poco come il mio 5xt full bundle, con wb aggiuntivo, altri accessori vari, come relè e cavo atx, frontalino home made in vera fibra di carbonio... 40 euro :asd:
Black"SLI"jack
06-04-2021, 08:43
Questo
http://www.irom.eu/pages/watercooling/Elenco%20parti/Watercooling/index.html#Flussimetro.jpg
E' il modello base LT con il case credo. Il sensore di temperatura acqua tanto ce l'ho già.
è il modello high flow, vecchio modello. ne ho 4 di quelli e sono ottimi.
il cavetto flow c'è nel pacchetto? perchè il connettore sul flussimetro è più grande del classico 3 pin fan.
Provate con la San Pellegrino a pulire il loop la prossima volta :asd:
davide155
06-04-2021, 09:30
è il modello high flow, vecchio modello. ne ho 4 di quelli e sono ottimi.
il cavetto flow c'è nel pacchetto? perchè il connettore sul flussimetro è più grande del classico 3 pin fan.Yess c'è pure quello.
Non manca nulla.
Domani mi dovrebbe arrivare. Poi vi martellerò con le domande su aquasuite :D
Volevo installarlo prima per studiarlo un po' ma non lo fa manco avviare il setup se non si ha un aquaero installato....
davide155
06-04-2021, 20:29
Allora ragazzi mi sono settato un po' le ventole per ottimizzare il tutto. In questo periodo mi sto giocando shadow of the tomb raider con RT e tutto ultra (quindi hw bello sotto stress).
Questo il mio log dopo mezz'ora di gameplay:
https://i.ibb.co/G2RXtgz/Temp.png (https://ibb.co/fpHbnmj)Non mi sembrano malaccio, soprattutto se si ha un rumore delle ventole pressoché inesistente, o comunque abbastamza attenuato.
Poi ovviamente, si può fare anche 5-8 gradi in meno tranquillamente, ma poi si ha un hovercraft al posto del pc.
davide155
06-04-2021, 21:14
No io guarda le ventole non le sopporto proprio. Al massimo che vanno sono sui 1500 giri e già li iniziano a darmi fastidio. Oltre non le faccio salire.
Tra poco nel thread di cyberpunk (quello tecnico) posterò un video con tutti gli osd. Dacci un occhio e dimmi secondo te come va (l'impianto, l'hw quello che ti pare :D ) mi interessa :)Più che volentieri
non capisco perchè ma da circa una settimana ho avuto un incremento di temperatura del liquido considerevole (6/7 gradi), a fronte di nessuna variazione di temperatura ambiente (al max 1/2 gradi).
stavo ipotizzando al flusso della pompa, ma sembra girare correttamente.
che si sia incastrata una bolla d'aria proprio dentro al radiatore? mi sembra alquanto strano.
davide155
07-04-2021, 13:37
@Ludus prova a dargli una shakerata all'intero pc. Sicuramente se hai qualche bolla viene via.
Altrimenti ce qualche ostruzione nei wb, oppure le ventole stanno girando più piano?
Comunque signori è arrivato!
Da oggi entro a far parte anch'io nella setta dei malati di mente :D
Purtroppo non posso montare il flussimetro perché il ragazzo a cui l'ho preso mi ha mandato i fittings per 16/10 mentre io ho tubi 13/10, e non avevo specificato il diametro :muro:
Mi tocca fare un ordine per 2 cavolo di fittings maremma maiala :muro:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210407/ac87d27b1d7e308c3df3eb24e287802f.jpg
non capisco perchè ma da circa una settimana ho avuto un incremento di temperatura del liquido considerevole (6/7 gradi), a fronte di nessuna variazione di temperatura ambiente (al max 1/2 gradi).
stavo ipotizzando al flusso della pompa, ma sembra girare correttamente.
che si sia incastrata una bolla d'aria proprio dentro al radiatore? mi sembra alquanto strano.
puoi sempre smontare tutto e dare un'occhiata, tanto ci metti poco :asd:
Black"SLI"jack
07-04-2021, 14:19
rad su stand esterno e zero problemi, lo puoi pure capovolgere :cool: :asd:
il mio p5 con rad esterno (solo rad) da questo punto di vista è imbattibile. riempio e tempo 5 minuti che ho girato il rad in tutte le posizioni possibili, ecco spurgato il loop :asd:
nel mentre però mi è venuto il mal di schiena :D
@davide155
ben venuto nel club. verifica la licenza dell'aquaero.
davide155
07-04-2021, 14:35
@davide155
ben venuto nel club. verifica la licenza dell'aquaero.
Come la verifico? E sopratutto dove la trovo?
Sono niubbissimo sugli aquaero.
Sto iniziando a montarlo ma già rieccheggiano i santi perché il cavo della pompa non ci arriva allo splitter frontale.
Black"SLI"jack
07-04-2021, 14:57
quando installi aquasuite, ti verifica subito la licenza, perchè se non valida per l'ultima versione ti chiede se vuoi comprare quella nuova oppure se vuoi fare downgrade di aquasuite alla versione supportata.
se invece hai già installato il tutto puoi verificare da aquasuite nella tab aquasuite -> updates lo status della tua licenza.
redeagle
07-04-2021, 15:50
Nel peggiore dei casi sono 10 euro per un anno di update, direi che è sostenibile. :)
davide155
07-04-2021, 16:43
quando installi aquasuite, ti verifica subito la licenza, perchè se non valida per l'ultima versione ti chiede se vuoi comprare quella nuova oppure se vuoi fare downgrade di aquasuite alla versione supportata.
se invece hai già installato il tutto puoi verificare da aquasuite nella tab aquasuite -> updates lo status della tua licenza.Si ho visto ora e non era più attivo nessuna chiave.
Ne ho presa una nuova e via.
Ora devo perderci un bel po' di tempo e vedere come configurarlo, il software non sembra ma è molto grande e da possibilità a migliaia di personalizzazioni.
Prima però devo ordinare dei cavi prolunga per due ventole e per la pompa perché non ci arrivano mannaggia mannaggia.
La pompa phobya 400 3pin dove mi consigliate di attaccarla? Su RPM o FAN?
Black"SLI"jack
07-04-2021, 17:36
rpm non è un canale fan. serve per leggere esclusivamente un segnale rpm proveniente dall'esterno. serve in genere per creale alert/warning/action specifiche.
collega la pompa ad un controller fan quello che preferisci. imposta il canale in modalità power e setta uno start up boost di almeno 5 secondi, in modo che all'avvio la pompa parta correttamente alla massima velocità per poi assestarsi alla velocità imposta dalla curva che andrai a creare.
https://1drv.ms/b/s!Ao4kHg4IR7_TgscRmfB1A_HA_SMBKQ?e=UalESd
qui trovi una vecchia guida che creai per un utente qui del thread. è relativa solo al controller fan e curve.
davide155
07-04-2021, 17:48
rpm non è un canale fan. serve per leggere esclusivamente un segnale rpm proveniente dall'esterno. serve in genere per creale alert/warning/action specifiche.
collega la pompa ad un controller fan quello che preferisci. imposta il canale in modalità power e setta uno start up boost di almeno 5 secondi, in modo che all'avvio la pompa parta correttamente alla massima velocità per poi assestarsi alla velocità imposta dalla curva che andrai a creare.
https://1drv.ms/b/s!Ao4kHg4IR7_TgscRmfB1A_HA_SMBKQ?e=UalESd
qui trovi una vecchia guida che creai per un utente qui del thread. è relativa solo al controller fan e curve.Ok grazie mille black, stasera me la studio la guida, anche perché le istruzioni cartacee sono ridotte all'osso. Allora ordino anche uno splitter per liberare un canale fan.
D'ora in avanti mi sa che vi bombarderò di domande perché è bello carico di cose da fare aquasuite.
Una domanda la faccio subito. Le impostazioni tramite lcd mi è sembrato che non le avesse modificate anche nel programma, tipo la luminosità dell'lcd ad esempio, dopo averla cambiata tramite il controller su lcd. È normale? Oppure serve un riavvio dell'app o del pc?
Black"SLI"jack
07-04-2021, 17:55
ci sono alcune impostazioni che sono ad appannaggio solo del setting tramite lcd. ora non ricordo se la luminosità del display si può regolare anche da aquasuite, perché in genere se lo faccio, vado direttamente dal display.
non è aquasuite ad avere mille mila impostazioni. è l'aquaero stesso. quello che fai da aquasuite lo puoi fare anche dal menu a display. ciò che aggiunge aquasuite sono i sensori vari presi dal pc o applicazione esterna come aida65 o simili, ed eventuali funzioni che richiedono la comunicazione con windows.
davide155
07-04-2021, 18:13
ci sono alcune impostazioni che sono ad appannaggio solo del setting tramite lcd. ora non ricordo se la luminosità del display si può regolare anche da aquasuite, perché in genere se lo faccio, vado direttamente dal display.
non è aquasuite ad avere mille mila impostazioni. è l'aquaero stesso. quello che fai da aquasuite lo puoi fare anche dal menu a display. ciò che aggiunge aquasuite sono i sensori vari presi dal pc o applicazione esterna come aida65 o simili, ed eventuali funzioni che richiedono la comunicazione con windows.Si tutti gli altri sensori ho visto che ci sono se li vai a cercare, ma nella schermata principale con tutti i grafici non li mette. Ma credo si possano aggiungere.
Comunque si in aquasuite c'è l'impostazione per la luminosità dell'lcd, ma era sempre quella di default. Devo approfondire meglio.
Fabio1987
07-04-2021, 21:16
Buonasera ragazzi, na mi spiegate come mai riesco ad avere sempre perdite dal loop? sempre tra i raccordi ed il tubo rigido.
Eppure i raccordi sono nuovi (ed anche gli oring quindi) e non ci sono forzature con tubi piegati a forza o cose strane :(
Consigli su come fare le cose per bene ed evitare perdite?
Grazie in anticipo ragazzi
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
puoi sempre smontare tutto e dare un'occhiata, tanto ci metti poco :asd:
se lo smonto cambio case :sofico:
a tal proposito stavo quasi pensando la mattata dell'o11 dynamic mini con doppio rad 360 + 280 e vaffanbagno.
@Ludus prova a dargli una shakerata all'intero pc. Sicuramente se hai qualche bolla viene via.
Altrimenti ce qualche ostruzione nei wb, oppure le ventole stanno girando più piano?
ventole e pompa ok, monitorate con aquacomputer quadro.
provo a shakerare :D
davide155
07-04-2021, 23:53
Ok ho iniziato a configurare i vari profili. Grazie alla mini guida di Black ci sono riuscito bene.
Unica cosa, in controller, manual, nonostante abbia messo come minimum power (nel menù fan) 25% per le ventole pwm anteriori, il grafico parte sempre da 0 e non da 25%. Ed infatti non si modifica nemmeno il grafico. Come se non prendesse le impostazioni che gli sto cambiando. Non bisogna premere nessun pulsante giusto? Cambia Aquasuite in automatico no?
Poi ho notato un altra cosa, se lascio il profilo dei controller in automatic, settando per esempio la curve shape a +6, se chiudo aquasuite e lo riapro, il profilo automatic torna a zero. Le ventole però rimangono col vecchio profilo +6 in memoria, ma come tocco l'offset facendolo scattare di 1 mi schizzano le ventole come se perdesse di colpo il famoso profilo +6.
Non so se mi sono spiegato bene :stordita:
methis89
08-04-2021, 00:21
se lo smonto cambio case :sofico:
a tal proposito stavo quasi pensando la mattata dell'o11 dynamic mini con doppio rad 360 + 280 e vaffanbagno.
ventole e pompa ok, monitorate con aquacomputer quadro.
provo a shakerare :D
hai pompa e ventole collegate al quadro? come va? io pensavo di collegarci due d5 e le 4 ventole del rad da 180mm...appena riesco a prendere il flussimetro next e disfarmi cosi di qualche raccordo e tubi dell'aquaero 5 xt
hai pompa e ventole collegate al quadro? come va? io pensavo di collegarci due d5 e le 4 ventole del rad da 180mm...appena riesco a prendere il flussimetro next e disfarmi cosi di qualche raccordo e tubi dell'aquaero 5 xt
Per me il quadro funziona benissimo, ci ho messo su:
Pompa ddc controllata in pwm (perfetta)
Coppia di ventole arctic p14 sul rad principale
Coppia di ventole noctua a12x15 sul rad secondario
Coppia di ventole noctua a12x15 chromax sul top in estrazione
Sensore temperatura liquido radiatore
Sensore temperatura liquido waterblock
Sensore temperatura aria
Ha anche l’ingresso per il flussimetro
Ok ho iniziato a configurare i vari profili. Grazie alla mini guida di Black ci sono riuscito bene.
Unica cosa, in controller, manual, nonostante abbia messo come minimum power (nel menù fan) 25% per le ventole pwm anteriori, il grafico parte sempre da 0 e non da 25%. Ed infatti non si modifica nemmeno il grafico. Come se non prendesse le impostazioni che gli sto cambiando. Non bisogna premere nessun pulsante giusto? Cambia Aquasuite in automatico no?
Poi ho notato un altra cosa, se lascio il profilo dei controller in automatic, settando per esempio la curve shape a +6, se chiudo aquasuite e lo riapro, il profilo automatic torna a zero. Le ventole però rimangono col vecchio profilo +6 in memoria, ma come tocco l'offset facendolo scattare di 1 mi schizzano le ventole come se perdesse di colpo il famoso profilo +6.
Non so se mi sono spiegato bene :stordita:
Se imposti che al minimo devono stare al 25%, stai limitando la curva pwm della ventola tra il 25% e il 100%. Pertanto, nell’impostazione che metti sopra, lo 0% corrisponderà al minimo del range impostato sotto, pari al 25%.
Tipo io la pompa, collegata in pwm, l’ho impostata che il range di funzionamento è 30-60%.
Così facendo, nell’impostazione della curva, allo zero % andrà al 30%, al 50% andrà al 45%, al 100% andrà al 60%.
Black"SLI"jack
08-04-2021, 08:29
Ok ho iniziato a configurare i vari profili. Grazie alla mini guida di Black ci sono riuscito bene.
Unica cosa, in controller, manual, nonostante abbia messo come minimum power (nel menù fan) 25% per le ventole pwm anteriori, il grafico parte sempre da 0 e non da 25%. Ed infatti non si modifica nemmeno il grafico. Come se non prendesse le impostazioni che gli sto cambiando. Non bisogna premere nessun pulsante giusto? Cambia Aquasuite in automatico no?
Poi ho notato un altra cosa, se lascio il profilo dei controller in automatic, settando per esempio la curve shape a +6, se chiudo aquasuite e lo riapro, il profilo automatic torna a zero. Le ventole però rimangono col vecchio profilo +6 in memoria, ma come tocco l'offset facendolo scattare di 1 mi schizzano le ventole come se perdesse di colpo il famoso profilo +6.
Non so se mi sono spiegato bene :stordita:
mi posti alcuni screenshot del tuo aquasuite, controller fan e curve. non ho capito la questione dello 0 e 25%
cmq prendiamo un mio setup. questo è il setting di un canale fan (gli altri sono uguali, tranne i due delle pompe che variano leggermente).
https://i.postimg.cc/RWQcks0T/Immagine-2021-04-08-092657.jpg (http://postimg.cc/RWQcks0T)
questa una pompa e relativa curva
https://i.postimg.cc/sv5SW65R/Immagine-2021-04-08-092951.jpg (http://postimg.cc/sv5SW65R) https://i.postimg.cc/NKYXk6x2/Immagine-2021-04-08-093115.jpg (http://postimg.cc/NKYXk6x2)
l'impostazione del canale fan ha ripercussioni sul funzionamento della curva, ma il grafico della curva è totale. utilizzando il setting automatico, quello che consiglio sempre di usare, puoi settare il comportamento più corretto di ventole e pompe collegate, in modo semplice e veloce. con il manuale, invece vai a settare ciascun punto specifico. come indicato sulla immagine che ti allego
https://i.postimg.cc/w1JW7Qjt/Immagine-2021-04-08-092054.jpg (http://postimg.cc/w1JW7Qjt)
mentre in automatico
https://i.postimg.cc/y3gm27JJ/Immagine-2021-04-08-092159.jpg (http://postimg.cc/y3gm27JJ)
il settings di ciascun punto è ottimizzato direttamente dall'aquaero. in base anche poi alla curve shape.
il reset dello shape a metà barra lo fa da tempo immemore se ricorso bene, lo fa pure sui miei. l'importante è quello salvato nell'aquaero.
se lo smonto cambio case :sofico:
a tal proposito stavo quasi pensando la mattata dell'o11 dynamic mini con doppio rad 360 + 280 e vaffanbagno.
mi sa che ti semplifichi la vita non poco. Tanto ormai hai dimostrato che la build itx la sai fare, è ora di passare ad altro :D
FrancoBit
08-04-2021, 08:40
se lo smonto cambio case :sofico:
a tal proposito stavo quasi pensando la mattata dell'o11 dynamic mini con doppio rad 360 + 280 e vaffanbagno.
ventole e pompa ok, monitorate con aquacomputer quadro.
provo a shakerare :D
Che bello è il LianLi Mini, sono di parte ma se dovessi farmi una itx o matx lo prenderei al volo.
davide155
08-04-2021, 09:36
Se imposti che al minimo devono stare al 25%, stai limitando la curva pwm della ventola tra il 25% e il 100%. Pertanto, nell’impostazione che metti sopra, lo 0% corrisponderà al minimo del range impostato sotto, pari al 25%.
Tipo io la pompa, collegata in pwm, l’ho impostata che il range di funzionamento è 30-60%.
Così facendo, nell’impostazione della curva, allo zero % andrà al 30%, al 50% andrà al 45%, al 100% andrà al 60%.
mi posti alcuni screenshot del tuo aquasuite, controller fan e curve. non ho capito la questione dello 0 e 25%
cmq prendiamo un mio setup. questo è il setting di un canale fan (gli altri sono uguali, tranne i due delle pompe che variano leggermente).
https://i.postimg.cc/RWQcks0T/Immagine-2021-04-08-092657.jpg (http://postimg.cc/RWQcks0T)
questa una pompa e relativa curva
https://i.postimg.cc/sv5SW65R/Immagine-2021-04-08-092951.jpg (http://postimg.cc/sv5SW65R) https://i.postimg.cc/NKYXk6x2/Immagine-2021-04-08-093115.jpg (http://postimg.cc/NKYXk6x2)
l'impostazione del canale fan ha ripercussioni sul funzionamento della curva, ma il grafico della curva è totale. utilizzando il setting automatico, quello che consiglio sempre di usare, puoi settare il comportamento più corretto di ventole e pompe collegate, in modo semplice e veloce. con il manuale, invece vai a settare ciascun punto specifico. come indicato sulla immagine che ti allego
https://i.postimg.cc/w1JW7Qjt/Immagine-2021-04-08-092054.jpg (http://postimg.cc/w1JW7Qjt)
mentre in automatico
https://i.postimg.cc/y3gm27JJ/Immagine-2021-04-08-092159.jpg (http://postimg.cc/y3gm27JJ)
il settings di ciascun punto è ottimizzato direttamente dall'aquaero. in base anche poi alla curve shape.
il reset dello shape a metà barra lo fa da tempo immemore se ricorso bene, lo fa pure sui miei. l'importante è quello salvato nell'aquaero.
Ok allora il bug dello shape che non tiene memoria è reale. Meglio, credevo ci fosse qualche problema sul io XT. Anche se è fastidioso perchè se volessi andare a modificare lo shape di un grado, non posso perchè come lo tocco mi riparte da 0. E' frustrante.
Comunque si si ho capito come spostarmi tra i vari punti e settarli anche manualmente, però la curva non l'aggiorna se applico delle modifiche alle fans, tipo vedo che se cambio il minimum power in FANS, non me lo cambia come per tutto il resto (tipo i nomi li cambia instantaneamente) anche in CONTROLLERS.
Qui un esempio, in FANS ho settato 40% minimum power, ed in CONTROLLERS rimane a 25% il minimo della curva, cioè non l'aggiorna. Forse c'è qualche passaggio da fare per farla aggiornare?
https://i.postimg.cc/R3bdRkxt/Immagine.jpg (https://postimg.cc/R3bdRkxt)
https://i.postimg.cc/njjkw3nP/Immagine2.jpg (https://postimg.cc/njjkw3nP)
Ps: come si modifica questo accrocchio, nelle impostazione della TILE non c'è nessuna impostazione per cambiare la grandezza delle lettere:
https://i.postimg.cc/BnVDSBMk/Immagine.jpg
frafelix
08-04-2021, 09:40
Buonasera ragazzi, na mi spiegate come mai riesco ad avere sempre perdite dal loop? sempre tra i raccordi ed il tubo rigido.
Eppure i raccordi sono nuovi (ed anche gli oring quindi) e non ci sono forzature con tubi piegati a forza o cose strane :(
Consigli su come fare le cose per bene ed evitare perdite?
Grazie in anticipo ragazzi
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Sicuro di aver spinto fino in fondo il tubo dentro al raccordo? I miei erano particolarmente ostici da fare entrare, poi ho provato ad inserire un pezzo di tubo sul raccordo fuori dall'impianto e ho visto che non li stavo spingendo fino in fondo al raccordo stesso. Meno male che ci ho fatto caso prima di riempire l'impianto!
Black"SLI"jack
08-04-2021, 10:28
Ok allora il bug dello shape che non tiene memoria è reale. Meglio, credevo ci fosse qualche problema sul io XT. Anche se è fastidioso perchè se volessi andare a modificare lo shape di un grado, non posso perchè come lo tocco mi riparte da 0. E' frustrante.
Comunque si si ho capito come spostarmi tra i vari punti e settarli anche manualmente, però la curva non l'aggiorna se applico delle modifiche alle fans, tipo vedo che se cambio il minimum power in FANS, non me lo cambia come per tutto il resto (tipo i nomi li cambia instantaneamente) anche in CONTROLLERS.
Qui un esempio, in FANS ho settato 40% minimum power, ed in CONTROLLERS rimane a 25% il minimo della curva, cioè non l'aggiorna. Forse c'è qualche passaggio da fare per farla aggiornare?
https://i.postimg.cc/R3bdRkxt/Immagine.jpg (https://postimg.cc/R3bdRkxt)
https://i.postimg.cc/njjkw3nP/Immagine2.jpg (https://postimg.cc/njjkw3nP)
Ps: come si modifica questo accrocchio, nelle impostazione della TILE non c'è nessuna impostazione per cambiare la grandezza delle lettere:
https://i.postimg.cc/BnVDSBMk/Immagine.jpg
no è corretta la questione fan/curva. sono due impostazioni distinte e stand alone, ma allo stesso tempo connesse. si influenzano a vicenda, ma i setting di una non vengono automaticamente riportati nell'altra.
cerco di spiegarmi meglio. il canale fan lo setti per avere un minimo e un massimo di voltaggio/pwm tra cui operare. questo avrà la precedenza sulla curva. se setti che la fan non deve scendere sotto il 40% di voltaggio/pwm, questa non si fermerà mai, anche se nella curva hai impostato 0 come valore di minimum power. il setting del canale fan non tiene conto della temperatura. è un "semplice" potenziometro.
la curva invece ha una funzione ben più specifica. gestisce ciò che ci colleghi (canali fan, led rgb, etc) in base ad un sensore di temp. è tutto legato a quest'ultimo. in base alla temp, regoli in comportamento del o dei canali fan ad essa connessi. il grafico sarà sempre da 0 a 100, non si modifica in base al canale fan.
prendi il mio setting delle fan. dal controller fan possono scendere a 0v. ma dalla curva non posso scendere mai sotto il 40% di potenza. questo significa che anche in condizioni favorevoli, le ventole avranno una velocità minima specifica. in questo caso la curva ha la precedenza sul canale fan. invece nel caso delle pompe, invece sul canale fan ho un minimo valore di 45% come voltaggio, ma sulla curva il 40%, in questo caso ha la precedenza il canale fan. stesso discorso per il maximum power.
se ad esempio vuoi che fino ad una certa temperatura le fan sia ferme (anche se è una soluzione che sconsiglio sempre), devi avere il canale fan settato come power/pwm a 0. sulla curva devi settare come potenza minima 0 e soprattutto devi settare una temp minima superiore a quella del liquido o altro sensore connesso alla curva. altrimenti non si fermeranno mai.
esempio pratico, fatto adesso sul mio setup:
https://i.postimg.cc/8JQsTWzm/Immagine-2021-04-08-113619.jpg (http://postimg.cc/8JQsTWzm)
per modificare i vari widget, devi prima sbloccare la finestra desktop e poi puoi modificare tutti i setting dei singoli widget. clicca sul lucchetto come in foto e poi ricordati una volta modificato di bloccarlo nuovamente. una volta sbloccato clicca con il tasto destro sul widget che ti interessa e scegli setting. attenzione che ogni singolo componente è modificabile e quindi hai il grafico, hai il banner, etc, etc.
https://i.postimg.cc/TpqVFdQs/Immagine-2021-04-08-112615.jpg (http://postimg.cc/TpqVFdQs) https://i.postimg.cc/gwr3xvd9/Immagine-2021-04-08-112805.jpg (http://postimg.cc/gwr3xvd9)
Black"SLI"jack
08-04-2021, 10:30
Buonasera ragazzi, na mi spiegate come mai riesco ad avere sempre perdite dal loop? sempre tra i raccordi ed il tubo rigido.
Eppure i raccordi sono nuovi (ed anche gli oring quindi) e non ci sono forzature con tubi piegati a forza o cose strane :(
Consigli su come fare le cose per bene ed evitare perdite?
Grazie in anticipo ragazzi
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
molto probabilmente non hai inserito correttamente i tubi nei raccordi, oppure i tubi non sono corretti per i raccordi.
quando hai tagliato a misura i tubi, hai smussato i bordi del taglio? perché se li hai lasciati (anche se puliti) ma dritti, potresti aver rovinato gli oring dei raccordi e per questo hai alcune perdite.
che tubi e raccordi usi? che strumenti hai usato?
mi sa che ti semplifichi la vita non poco. Tanto ormai hai dimostrato che la build itx la sai fare, è ora di passare ad altro :D
purtroppo la build itx è una questione di spazio.
la moglie mi ha imposto il pc minimal in salotto oppure niente, almeno fintanto che non cambiamo casa con una più grande dove avrò una stanza "da nerd" :mc:
prima di questa avevo un phanteks evolv atx glass con un ek xe360 + un altro rad da 240x45, doppia laing ddc, vaschettona, etc.. ora mi sono dovuto ridimensionare, ma poi vedo Raus con 5 gradi in meno di temperatura sulla vga e rosico :sofico:
Domanda, che ventole consigliate con le seguenti caratteristiche:
(i) alta pressione statica (montaggio su radiatore);
(ii) disponibili sia in versione 120 che 140mm con medesima estetica;
(iii) che non costino 25/30€ l'una;
(iv) rgb frega il giusto.
Avevo pensato alle Corsair ML120 e ML140. Altri suggerimenti? (le arctic serie P le avevo escluse visto che non sono proprio bellissime da vedere, dovrei valutare le nuove bionix)
davide155
08-04-2021, 13:54
per modificare i vari widget, devi prima sbloccare la finestra desktop e poi puoi modificare tutti i setting dei singoli widget. clicca sul lucchetto come in foto e poi ricordati una volta modificato di bloccarlo nuovamente. una volta sbloccato clicca con il tasto destro sul widget che ti interessa e scegli setting. attenzione che ogni singolo componente è modificabile e quindi hai il grafico, hai il banner, etc, etc.
https://i.postimg.cc/TpqVFdQs/Immagine-2021-04-08-112615.jpg (http://postimg.cc/TpqVFdQs) https://i.postimg.cc/gwr3xvd9/Immagine-2021-04-08-112805.jpg (http://postimg.cc/gwr3xvd9)
Ok vedo che anche tu hai il "pastrocchio" con le scritte che si accavallano agli RPM nelle TILE con i grafici. No chiedevo se si potevano chessò allungare o rimpicciolire quelle, ma l'ho chiesto perchè già avvevo visto nei SETTINGS di quei grafici ma i menù sono ridotti all'osso con solo SETTINGS e DISPLAY. Ovviamente parlo di fare tasto destro sulla TILE intera, non sul grafico e basta, li ovviamente si andrebbe a cambiare le impostazioni del grafico. Ma a me interessa modificare la scritta che si accavalla con gli RPM che fa parte dell'intera TILE. Ma appunto non modificabile :mc:
no è corretta la questione fan/curva. sono due impostazioni distinte e stand alone, ma allo stesso tempo connesse. si influenzano a vicenda, ma i setting di una non vengono automaticamente riportati nell'altra.
cerco di spiegarmi meglio. il canale fan lo setti per avere un minimo e un massimo di voltaggio/pwm tra cui operare. questo avrà la precedenza sulla curva. se setti che la fan non deve scendere sotto il 40% di voltaggio/pwm, questa non si fermerà mai, anche se nella curva hai impostato 0 come valore di minimum power. il setting del canale fan non tiene conto della temperatura. è un "semplice" potenziometro.
la curva invece ha una funzione ben più specifica. gestisce ciò che ci colleghi (canali fan, led rgb, etc) in base ad un sensore di temp. è tutto legato a quest'ultimo. in base alla temp, regoli in comportamento del o dei canali fan ad essa connessi. il grafico sarà sempre da 0 a 100, non si modifica in base al canale fan.
prendi il mio setting delle fan. dal controller fan possono scendere a 0v. ma dalla curva non posso scendere mai sotto il 40% di potenza. questo significa che anche in condizioni favorevoli, le ventole avranno una velocità minima specifica. in questo caso la curva ha la precedenza sul canale fan. invece nel caso delle pompe, invece sul canale fan ho un minimo valore di 45% come voltaggio, ma sulla curva il 40%, in questo caso ha la precedenza il canale fan. stesso discorso per il maximum power.
se ad esempio vuoi che fino ad una certa temperatura le fan sia ferme (anche se è una soluzione che sconsiglio sempre), devi avere il canale fan settato come power/pwm a 0. sulla curva devi settare come potenza minima 0 e soprattutto devi settare una temp minima superiore a quella del liquido o altro sensore connesso alla curva. altrimenti non si fermeranno mai.
esempio pratico, fatto adesso sul mio setup:
https://i.postimg.cc/8JQsTWzm/Immagine-2021-04-08-113619.jpg (http://postimg.cc/8JQsTWzm)
Si ho capito in parte il tuo discorso, ok che sono interconnessi e che si regolano a vicenda. Non c'è uno che prevalica sull'altro a priori.
Quello che dico, forse sbagliando, che potevano farlo leggermente meglio il grafico, cioè aggiungendo anche la minimum power impostata da fan, perchè così devo vedere due menù per capire a quale valore minimo sta facendo riferimento e su quale basarmi se voglio metterlo in manual. Siamo d'accordo che sono piccolezze, non le dico come critica ovviamente.
Ps: Altra domanda :D come mai non vedo nessun power consumption nelle 4 voci? Dovrebbe essere la corrente erogata dall'Aquaero sui vari canali giusto? Vedo nel tuo screen che ha 180w di power consumptio, per caso avevi messo come sorgente un'altra cosa? tipo il processore?
Andy1111
08-04-2021, 14:13
Ok vedo che anche tu hai il "pastrocchio" con le scritte che si accavallano agli RPM nelle TILE con i grafici. No chiedevo se si potevano chessò allungare o rimpicciolire quelle, ma l'ho chiesto perchè già avvevo visto nei SETTINGS di quei grafici ma i menù sono ridotti all'osso con solo SETTINGS e DISPLAY. Ovviamente parlo di fare tasto destro sulla TILE intera, non sul grafico e basta, li ovviamente si andrebbe a cambiare le impostazioni del grafico. Ma a me interessa modificare la scritta che si accavalla con gli RPM che fa parte dell'intera TILE. Ma appunto non modificabile :mc:
Si ho capito in parte il tuo discorso, ok che sono interconnessi e che si regolano a vicenda. Non c'è uno che prevalica sull'altro a priori.
Quello che dico, forse sbagliando, che potevano farlo leggermente meglio il grafico, cioè aggiungendo anche la minimum power impostata da fan, perchè così devo vedere due menù per capire a quale valore minimo sta facendo riferimento e su quale basarmi se voglio metterlo in manual. Siamo d'accordo che sono piccolezze, non le dico come critica ovviamente.
Ps: Altra domanda :D come mai non vedo nessun power consumption nelle 4 voci? Dovrebbe essere la corrente erogata dall'Aquaero sui vari canali giusto? Vedo nel tuo screen che ha 180w di power consumptio, per caso avevi messo come sorgente un'altra cosa? tipo il processore?
Puoi farlo basta che selezioni il rettangolo principale tasto destro settings vai su display e modifichi Left con Center o Right, per me meglio Center
https://i.postimg.cc/rK6m1dhX/scritte-aqua-prima.jpg (https://postimg.cc/rK6m1dhX)
https://i.postimg.cc/py5r5QJJ/scritte-aqua-dopo.jpg (https://postimg.cc/py5r5QJJ)
davide155
08-04-2021, 14:51
Puoi farlo basta che selezioni il rettangolo principale tasto destro settings vai su display e modifichi Left con Center o Right, per me meglio Center
https://i.postimg.cc/rK6m1dhX/scritte-aqua-prima.jpg (https://postimg.cc/rK6m1dhX)
https://i.postimg.cc/py5r5QJJ/scritte-aqua-dopo.jpg (https://postimg.cc/py5r5QJJ)
Perfetto grazie! Già meglio, ma se volessi spostarlo di pochi spazi si potrebbe fare? Invece che cambiare il parametro CENTER-LEFT, perchè così va un pochino sulla casella degli amperaggi :stordita:
Fabio1987
08-04-2021, 15:43
molto probabilmente non hai inserito correttamente i tubi nei raccordi, oppure i tubi non sono corretti per i raccordi.
quando hai tagliato a misura i tubi, hai smussato i bordi del taglio? perché se li hai lasciati (anche se puliti) ma dritti, potresti aver rovinato gli oring dei raccordi e per questo hai alcune perdite.
che tubi e raccordi usi? che strumenti hai usato?Ciao Black, le misure sono 10/16 sia tubi che raccordi, uso taglia tubi e smussatore alphacool.
Avessi perdite in tutti i raccordi potrei capirlo, ma cacchio solo un paio di tubi che perdono....
Oggi mi metto con tutta calma e cerco di capire che diamine succese :(
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
dinamite2
08-04-2021, 16:02
Mi sono arrivati i due radiatori che avevo ordinato su amazon...
Purtroppo avrei voluto prendere un rad piu spesso, ma poi avrei rischiato di non poterlo usare nel mio case.
https://i.postimg.cc/LhJcw42z/EF6-C1-A8-F-628-C-4-AE8-847-E-A82-B5-E2-F86-E2.jpg (https://postimg.cc/LhJcw42z)
Alla fine comunque sono sufficienti per gpu e cpu?
E considerando che li metterò sul mio lianli dynamic, come consigliate di metterli e dove?
Settimana prossima dovrebbe arrivarmi l’ordine fatto su ek, così potrò iniziare a montare il tutto...
FrancoBit
08-04-2021, 16:04
Mi sono arrivati i due radiatori che avevo ordinato su amazon...
Purtroppo avrei voluto prendere un rad piu spesso, ma poi avrei rischiato di non poterlo usare nel mio case.
https://i.postimg.cc/LhJcw42z/EF6-C1-A8-F-628-C-4-AE8-847-E-A82-B5-E2-F86-E2.jpg (https://postimg.cc/LhJcw42z)
Alla fine comunque sono sufficienti per gpu e cpu?
E considerando che li metterò sul mio lianli dynamic, come consigliate di metterli e dove?
Settimana prossima dovrebbe arrivarmi l’ordine fatto su ek, così potrò iniziare a montare il tutto...
Io ho esattamente gli stessi, 2 da 360. Ne ho montato uno sul top e l'altro sotto. Più 3 fan sul lato in ingresso e una sul posteriore in emissione. In firma trovi la foto se vuoi dare un occhio.
Black"SLI"jack
08-04-2021, 16:42
Ok vedo che anche tu hai il "pastrocchio" con le scritte che si accavallano agli RPM nelle TILE con i grafici. No chiedevo se si potevano chessò allungare o rimpicciolire quelle, ma l'ho chiesto perchè già avvevo visto nei SETTINGS di quei grafici ma i menù sono ridotti all'osso con solo SETTINGS e DISPLAY. Ovviamente parlo di fare tasto destro sulla TILE intera, non sul grafico e basta, li ovviamente si andrebbe a cambiare le impostazioni del grafico. Ma a me interessa modificare la scritta che si accavalla con gli RPM che fa parte dell'intera TILE. Ma appunto non modificabile :mc:
Si ho capito in parte il tuo discorso, ok che sono interconnessi e che si regolano a vicenda. Non c'è uno che prevalica sull'altro a priori.
Quello che dico, forse sbagliando, che potevano farlo leggermente meglio il grafico, cioè aggiungendo anche la minimum power impostata da fan, perchè così devo vedere due menù per capire a quale valore minimo sta facendo riferimento e su quale basarmi se voglio metterlo in manual. Siamo d'accordo che sono piccolezze, non le dico come critica ovviamente.
Ps: Altra domanda :D come mai non vedo nessun power consumption nelle 4 voci? Dovrebbe essere la corrente erogata dall'Aquaero sui vari canali giusto? Vedo nel tuo screen che ha 180w di power consumptio, per caso avevi messo come sorgente un'altra cosa? tipo il processore?
le scritte le puoi modificare cliccando sulle stesse. l'editor del desktop di aquasuite non è propriamente intuitivo, ma una volta imparato i vari trucchi si fanno delle cose interessanti, come ad esempio icone animate. in questa immagine ti indico l'icona della ventola:
https://i.postimg.cc/McGjv3XD/Immagine-2021-04-08-173943.jpg (http://postimg.cc/McGjv3XD)
sulle mie schermate desktop sono animate, girano (come qualcos'altro di questi tempi :asd: ), ma si fermano se gli rpm vanno a zero e ripartano al minimo segnale di rpm.
in realtà ho preso gli screen dalla schermata desktop di default che non uso mai.
ho due versioni della stessa desktop, colorata e semitrasparente per visualizzarla anche sul desktop di windows ed una ad alto contrasto.
https://i.postimg.cc/JDbYthsZ/Immagine-2021-04-08-172632.jpg (http://postimg.cc/JDbYthsZ)
https://i.postimg.cc/0b9FM7dQ/Immagine-2021-04-08-172421.jpg (https://postimg.cc/0b9FM7dQ)
ho solo qualche settings in più che visualizzo, ma solo un paio... :asd:
il power consumption è un valore che calcola l'aquaero in relazione al flusso del liquido e a 2 sensori di temperatura. lo devi configurare. praticamente quello che stai dissipando come calore. Capitolo 11.5 del manuale dell'aquaero. è un valore indicativo e non preciso.
https://i.postimg.cc/SJtBBJCx/Immagine-2021-04-08-173343.jpg (http://postimg.cc/SJtBBJCx)
Black"SLI"jack
08-04-2021, 16:43
Ciao Black, le misure sono 10/16 sia tubi che raccordi, uso taglia tubi e smussatore alphacool.
Avessi perdite in tutti i raccordi potrei capirlo, ma cacchio solo un paio di tubi che perdono....
Oggi mi metto con tutta calma e cerco di capire che diamine succese :(
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
controlla attentamente gli oring dei raccordi se non si sono rovinati e verifica inoltre che il tubo sia inserito alla perfezione fino in fondo al raccordo.
dinamite2
08-04-2021, 19:34
Io ho esattamente gli stessi, 2 da 360. Ne ho montato uno sul top e l'altro sotto. Più 3 fan sul lato in ingresso e una sul posteriore in emissione. In firma trovi la foto se vuoi dare un occhio.
grazie, guardo subito per prendere spunto.
Però io ho quello liscio, quindi niente ventola posteriore.
Anche io avevo pensato di mettere uno sopra e uno sotto, con le ventole laterali a mettere aria fresca.
Ma i rad sotto e sopra come vanno messi? immissione o estrazione?
Fabio1987
08-04-2021, 20:35
controlla attentamente gli oring dei raccordi se non si sono rovinati e verifica inoltre che il tubo sia inserito alla perfezione fino in fondo al raccordo.Ho rifatto due tubi, uno era più lungo di qualche millimetro, l'altro invece era più corto di qualche millimetro.
Onestamente non pensavo che potessero causare perdite anche perché entravano tranquillamente.
Ora sto facendo girare il loop per togliere l'aria e controllare sltre eventuali perdite...
cioè, ho avuto meno difficoltà a cambiare il rubinetto della cucina che a montare sto loop porca miseria...
Spero solo che dopo tutto sto bordello le temperature mi diano soddisfazioni... perché altrimenti sentirete di un tizio che ha lanciato una scrivania pc dal 4° piano a Nichelino...https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210408/f606ab4bf4427d168653f2821178eccc.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210408/fbfe41c73512e86ba838eda6478289f1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210408/18e71412761d6a1d7112c97b443f7b9a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210408/e645462b40c0c18fa93202a14d9f03dd.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210408/f3eb49f8c22580cf8d56ba2003fb4c36.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210408/78c31452ff9d77393dc7ff1987a0c2a1.jpg
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
piperprinx
08-04-2021, 20:47
Se posso permettermi un consiglio su aquasuite: prima di iniziare a smanettarci salvate la pagina, se l'avete gia' personalizzata, con export page, perche' non esiste la funzione ripristina o back o comunque la possibilita' di tornare indietro sulle ultime modifiche.
Allo stesso modo si possono salvare gli Items, anche selezionandone piu' di uno o sovrapposti, tipo quelli di default, in modo da poterli aggiungere alla bisogna, cambiando solo la sorgente dei dati.
Gundam1973
08-04-2021, 20:51
Se posso permettermi un consiglio su aquasuite: prima di iniziare a smanettarci salvate la pagina, se l'avete gia' personalizzata, con export page, perche' non esiste la funzione ripristina o back o comunque la possibilita' di tornare indietro sulle ultime modifiche.
Allo stesso modo si possono salvare gli Items, anche selezionandone piu' di uno o sovrapposti, tipo quelli di default, in modo da poterli aggiungere alla bisogna, cambiando solo la sorgente dei dati.
Come no...basta che fai import page e ti apre tutte le pagine di default che vuoi! :sofico:
Mi sono arrivati i due radiatori che avevo ordinato su amazon...
Purtroppo avrei voluto prendere un rad piu spesso, ma poi avrei rischiato di non poterlo usare nel mio case.
https://i.postimg.cc/LhJcw42z/EF6-C1-A8-F-628-C-4-AE8-847-E-A82-B5-E2-F86-E2.jpg (https://postimg.cc/LhJcw42z)
Alla fine comunque sono sufficienti per gpu e cpu?
E considerando che li metterò sul mio lianli dynamic, come consigliate di metterli e dove?
Settimana prossima dovrebbe arrivarmi l’ordine fatto su ek, così potrò iniziare a montare il tutto...
due rad da 360 spessi 45mm sono ampiamente sufficienti per cpu e gpu.
dissipi tranquillamente 750/800w con quei due radiatori mantenendo un delta t di 10 gradi.
nell'o11 metterei il rad sotto con ventole sopra a pescare aria, quello sopra lo metterei con ventole in push: fondo case, rad, ventola in pull; ventola in push, rad, case top.
Fabio1987
08-04-2021, 21:58
Ragazzi una domanda banale, c'è un limite massimo al liquido che una pompa può spingere? perché ho una EK-XRES 140 Revo D5 PWM ed ho appena inserito più di 2L di liquido nel loop....
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Domanda, che ventole consigliate con le seguenti caratteristiche:
(i) alta pressione statica (montaggio su radiatore);
(ii) disponibili sia in versione 120 che 140mm con medesima estetica;
(iii) che non costino 25/30€ l'una;
(iv) rgb frega il giusto.
Avevo pensato alle Corsair ML120 e ML140. Altri suggerimenti? (le arctic serie P le avevo escluse visto che non sono proprio bellissime da vedere, dovrei valutare le nuove bionix)
noctua chromax. niente rgb però (per fortuna :asd:)
davide155
08-04-2021, 22:40
le scritte le puoi modificare cliccando sulle stesse. l'editor del desktop di aquasuite non è propriamente intuitivo, ma una volta imparato i vari trucchi si fanno delle cose interessanti, come ad esempio icone animate. in questa immagine ti indico l'icona della ventola:
https://i.postimg.cc/McGjv3XD/Immagine-2021-04-08-173943.jpg (http://postimg.cc/McGjv3XD)
sulle mie schermate desktop sono animate, girano (come qualcos'altro di questi tempi :asd: ), ma si fermano se gli rpm vanno a zero e ripartano al minimo segnale di rpm.
in realtà ho preso gli screen dalla schermata desktop di default che non uso mai.
ho due versioni della stessa desktop, colorata e semitrasparente per visualizzarla anche sul desktop di windows ed una ad alto contrasto.
https://i.postimg.cc/JDbYthsZ/Immagine-2021-04-08-172632.jpg (http://postimg.cc/JDbYthsZ)
https://i.postimg.cc/0b9FM7dQ/Immagine-2021-04-08-172421.jpg (https://postimg.cc/0b9FM7dQ)
ho solo qualche settings in più che visualizzo, ma solo un paio... :asd:
il power consumption è un valore che calcola l'aquaero in relazione al flusso del liquido e a 2 sensori di temperatura. lo devi configurare. praticamente quello che stai dissipando come calore. Capitolo 11.5 del manuale dell'aquaero. è un valore indicativo e non preciso.
https://i.postimg.cc/SJtBBJCx/Immagine-2021-04-08-173343.jpg (http://postimg.cc/SJtBBJCx)Questa delle scritte desktop mi mancava. Si possono mettere le TILE fisse su desktop? Spettacolo!
Ma allora esiste il libretto di istruzioni! Mi pareva strano il contrario.... Lo vado subito a scaricare e me lo leggo per bene.Se posso permettermi un consiglio su aquasuite: prima di iniziare a smanettarci salvate la pagina, se l'avete gia' personalizzata, con export page, perche' non esiste la funzione ripristina o back o comunque la possibilita' di tornare indietro sulle ultime modifiche.
Allo stesso modo si possono salvare gli Items, anche selezionandone piu' di uno o sovrapposti, tipo quelli di default, in modo da poterli aggiungere alla bisogna, cambiando solo la sorgente dei dati.Si ne ho salvata una di default tanto per provare. Grazie
piperprinx
09-04-2021, 00:30
Come no...basta che fai import page e ti apre tutte le pagine di default che vuoi! :sofico:
Bhé quelle di default ovvio, ho scritto “se l’avete già personalizzata”
Gundam1973
09-04-2021, 00:48
Bhé quelle di default ovvio, ho scritto “se l’avete già personalizzata”
avevo capito il contrario :D
piperprinx
09-04-2021, 01:46
Per visualizzare i dati di aquaero mentre gioco ed evitare l’OSD, uso una app su iPad con il suo server su win10 (si chiama Pitikapp) che di fatto trasmette i dati di HWinfo.
Esistono altri modi magari più integrati in aquaero?
redeagle
09-04-2021, 08:06
Ho rifatto due tubi, uno era più lungo di qualche millimetro, l'altro invece era più corto di qualche millimetro.
Onestamente non pensavo che potessero causare perdite anche perché entravano tranquillamente.
I raccordi Alphacool li sto usando anche io da un anno circa e ritengo abbiano una discreta tolleranza. Certo se per "qualche millimetro" intendi 3 o 4 forse iniziano ad essere tanti, ma uno o due mm dovresti riuscire a gestirli.
Vero anche che venivo dai Monsoon con il collarino incollato ai tubi che erano una cagata pazzesca, difficili da montare e richiedevano una precisione al micron...
uh la artic ha fatto le P12 rgb
FrancoBit
09-04-2021, 08:25
grazie, guardo subito per prendere spunto.
Però io ho quello liscio, quindi niente ventola posteriore.
Anche io avevo pensato di mettere uno sopra e uno sotto, con le ventole laterali a mettere aria fresca.
Ma i rad sotto e sopra come vanno messi? immissione o estrazione?
due rad da 360 spessi 45mm sono ampiamente sufficienti per cpu e gpu.
dissipi tranquillamente 750/800w con quei due radiatori mantenendo un delta t di 10 gradi.
nell'o11 metterei il rad sotto con ventole sopra a pescare aria, quello sopra lo metterei con ventole in push: fondo case, rad, ventola in pull; ventola in push, rad, case top.
Aggiungo giusto se vuoi mettere anche le fan laterali, io le ho messe in immissione
dinamite2
09-04-2021, 11:26
Aggiungo giusto se vuoi mettere anche le fan laterali, io le ho messe in immissione
Si certamente, metterò anche quelle laterali, e seguirò il consiglio di Ludus
Fabio1987
09-04-2021, 11:52
I raccordi Alphacool li sto usando anche io da un anno circa e ritengo abbiano una discreta tolleranza. Certo se per "qualche millimetro" intendi 3 o 4 forse iniziano ad essere tanti, ma uno o due mm dovresti riuscire a gestirli.
Vero anche che venivo dai Monsoon con il collarino incollato ai tubi che erano una cagata pazzesca, difficili da montare e richiedevano una precisione al micron...Mah, considera che ho dovuto usare della carta vetrata per accorciarli... con il taglia tubo non riuscivo.
Comunque ragazzi, c'è un motivo particolare per la quale l'impianto continua a creare bolle d'aria?
È da ieri sera che sto facendo girare il loop per verificare che non ci siano perdite (e non ci sono).
Cioè, se non ci sono perdite com'è possibile che entri aria all'interno?
Sicuramente la vaschetta posta in orizzontale non aiuta (anche perché più di così non riesco a riempirla...)
Consigli? idee?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210409/521c5af9ff3050fa4ff73dfd201a23e7.jpg
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
RobertoDaG
09-04-2021, 13:16
https://i.ibb.co/2PDFSRY/rad.jpg
Ciao ragazzi, una opinione di voi esperti liquidi ! Questo è il mio rad esterno, un Monsta 4*120 480 push pull che uso in idle a 800 RPM e in "gioco" a 1200 RPM tenendo una differenza Amb di massimo un 8-9 gradi con un flusso sui 180 L/H...
E va tutto bene !!!
MA !!! Siccome la scimmia di cose inutili è sempre li... Se lo sostituissi con un bel Monsta 4*140 560, tenenedoci delle buone ventole (che essendo 140 dovrebbero pure essere più silenzione a parità di prestazioni) ? Dovrei rubare qualche decimo di grado di differenza con la temperatura ambiente, che ne dite?
https://ibb.co/GkKd9G3
davide155
09-04-2021, 13:24
Mah, considera che ho dovuto usare della carta vetrata per accorciarli... con il taglia tubo non riuscivo.
Comunque ragazzi, c'è un motivo particolare per la quale l'impianto continua a creare bolle d'aria?
È da ieri sera che sto facendo girare il loop per verificare che non ci siano perdite (e non ci sono).
Cioè, se non ci sono perdite com'è possibile che entri aria all'interno?
Sicuramente la vaschetta posta in orizzontale non aiuta (anche perché più di così non riesco a riempirla...)
Consigli? idee?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210409/521c5af9ff3050fa4ff73dfd201a23e7.jpg
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando TapatalkEntra perché la pesca dalla sacca di aria della vaschetta.
Finché c'è aria li fa l'effetto venturi e risucchia aria immettendola di continuo nel loop, per poi ritornarci.
Piper aveva un problema simile. Ha preso una vaschetta più grande. Ma aveva la vaschetta in verticale, la sua pompa era talmente potente che essendoci poco liquido nella piccola vaschetta creava un vortice assurdo. Con le due tandem così effettivamente non saprei come eliminare la bolla d'aria se non mettendo un'altra piccola tank leggermente più alta rispetto alle tandem, in modo che l'aria vada a depositarsi li. Purtroppo quando il loop è tutto sullo stesso piano è un po' un casino.....
TigerTank
09-04-2021, 13:39
Ciao ragazzi, una opinione di voi esperti liquidi ! Questo è il mio rad esterno, un Monsta 4*120 480 push pull che uso in idle a 800 RPM e in "gioco" a 1200 RPM tenendo una differenza Amb di massimo un 8-9 gradi con un flusso sui 180 L/H...
E va tutto bene !!!
MA !!! Siccome la scimmia di cose inutili è sempre li... Se lo sostituissi con un bel Monsta 4*140 560, tenenedoci delle buone ventole (che essendo 140 dovrebbero pure essere più silenzione a parità di prestazioni) ? Dovrei rubare qualche decimo di grado di differenza con la temperatura ambiente, che ne dite?
https://ibb.co/GkKd9G3
Secondo me è un cambio che non vale assolutamente la pena.
Al massimo piuttosto cambia case e studia una soluzione che possa integrare quel bestione :D
Fabio1987
09-04-2021, 14:06
Entra perché la pesca dalla sacca di aria della vaschetta.
Finché c'è aria li fa l'effetto venturi e risucchia aria immettendola di continuo nel loop, per poi ritornarci.
Piper aveva un problema simile. Ha preso una vaschetta più grande. Ma aveva la vaschetta in verticale, la sua pompa era talmente potente che essendoci poco liquido nella piccola vaschetta creava un vortice assurdo. Con le due tandem così effettivamente non saprei come eliminare la bolla d'aria se non mettendo un'altra piccola tank leggermente più alta rispetto alle tandem, in modo che l'aria vada a depositarsi li. Purtroppo quando il loop è tutto sullo stesso piano è un po' un casino.....non so davvero che pesci pigliare, anche perché lo spazio è quello che è.
In fase di riempimento ho inserito un tubo rigido in verticale pieno di liquido, così da cercare di eliminare l'aria da dentro la vaschetta ma niente...
Ho anche la valvola per lo spurgo dell'aria... ma non serve ad una fava.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
dylandog_666
09-04-2021, 14:18
Dopo aver comprato i componenti (compresi tutti i bei pad termici della thermal grizzly per la 2080ti) amazon ha veramente deciso di spedirmi la 3080 :fagiano:
i miei due radiatori da 30 mm ( 240 + 360 ) saranno sufficienti per il ryzen 3600 + 3080 (sicuramente undervoltata) ?
Senza sapere nè leggere nè scrivere mi sto cimentando nell'acquisto di un radiatore da 360 per rimpiazzare il 240 , faccio bene?
RobertoDaG
09-04-2021, 14:20
Secondo me è un cambio che non vale assolutamente la pena.
Al massimo piuttosto cambia case e studia una soluzione che possa integrare quel bestione :D
Ahhhhhahahaha !!! No, il rad esterno mi piace da morire ! Usandolo con le cuffie poi non ho problemi ma soprattutto è troppo, troppo comodo !
E' pensare che poi il case è immenso (Thermaltake Core X71) ma io ho le mani grandi per lavorarci dentro !
davide155
09-04-2021, 15:20
non so davvero che pesci pigliare, anche perché lo spazio è quello che è.
In fase di riempimento ho inserito un tubo rigido in verticale pieno di liquido, così da cercare di eliminare l'aria da dentro la vaschetta ma niente...
Ho anche la valvola per lo spurgo dell'aria... ma non serve ad una fava.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando TapatalkLa valvola serve quando c'è troppa pressione interna. Ma non toglie l'aria se non ci metti altra acqua. Essendo un circuito chiuso non esce nulla se non entra nulla.
Tranne appunto la pressione maggiore.
Secondo me o alzi un radiatore di pochi cm rispetto le pompe, in modo che la sacca vada li, oppure metti un'altra vaschetta, però sempre più alta rispetto al loop deve stare. Altrimenti è inutile
Fabio1987
09-04-2021, 16:12
La valvola serve quando c'è troppa pressione interna. Ma non toglie l'aria se non ci metti altra acqua. Essendo un circuito chiuso non esce nulla se non entra nulla.
Tranne appunto la pressione maggiore.
Secondo me o alzi un radiatore di pochi cm rispetto le pompe, in modo che la sacca vada li, oppure metti un'altra vaschetta, però sempre più alta rispetto al loop deve stare. Altrimenti è inutileHo risolto inserendo un tubo in verticale e riempiendo pian piano ( mentre comprimevo un tubo morbido posto in basso).
Attualmente è rimasta ben poca aria dentro la vaschetta, ma ho un altro problema:
Ho tolto la valvola perché ha iniziato a perdere da li, quindi a a pompa accesa ho tappato tutto e fatto girare per un po', nessuna perdita.
Ho quindi deciso di chiudere il tutto e godermi finalmente il pc nuovo di pacca.
Lancio un IBT al massimo per testare le nuove temperature e quasi per caso mi rendo conto (dopo un paio di cicli), di una perdita (poche gocce).
Spengo tutto, mi rimetto nuovamente a testare il loop senza modificare o toccare assolutamente nulla e come per magia ora non perde più...
Il fatto che sia aumentata la temperatura del liquido avrà fatto aumentare la pressione interna nel loop forzando la perdita?
Perché sta girando da 15 minuti a pc spento e non perde neanche una micro goccia....
Voglio capire se è il caso che risvuoto per la millesims volta il loop o se risolvo diminuendo in qualche modo la pressione interna.
Thunder-74
09-04-2021, 19:30
Ho risolto inserendo un tubo in verticale e riempiendo pian piano ( mentre comprimevo un tubo morbido posto in basso).
Attualmente è rimasta ben poca aria dentro la vaschetta, ma ho un altro problema:
Ho tolto la valvola perché ha iniziato a perdere da li, quindi a a pompa accesa ho tappato tutto e fatto girare per un po', nessuna perdita.
Ho quindi deciso di chiudere il tutto e godermi finalmente il pc nuovo di pacca.
Lancio un IBT al massimo per testare le nuove temperature e quasi per caso mi rendo conto (dopo un paio di cicli), di una perdita (poche gocce).
Spengo tutto, mi rimetto nuovamente a testare il loop senza modificare o toccare assolutamente nulla e come per magia ora non perde più...
Il fatto che sia aumentata la temperatura del liquido avrà fatto aumentare la pressione interna nel loop forzando la perdita?
Perché sta girando da 15 minuti a pc spento e non perde neanche una micro goccia....
Voglio capire se è il caso che risvuoto per la millesims volta il loop o se risolvo diminuendo in qualche modo la pressione interna.
Sto leggendo di tutte le magagne che stai vivendo con questi tubi .... io avrei già cambiato tutto con tubi morbidi e amen ...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
Fabio1987
09-04-2021, 19:48
Sto leggendo di tutte le magagne che stai vivendo con questi tubi .... io avrei già cambiato tutto con tubi morbidi e amen ...
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalkcredo di non essermi mai pentito così tanto di qualcosa in vita mia....
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
methis89
09-04-2021, 19:57
Ahhhhhahahaha !!! No, il rad esterno mi piace da morire ! Usandolo con le cuffie poi non ho problemi ma soprattutto è troppo, troppo comodo !
E' pensare che poi il case è immenso (Thermaltake Core X71) ma io ho le mani grandi per lavorarci dentro !
consiglio mio, se devi fare il cambio e non hai problemi con un rad esterno fatti una ws con un mo-ra o un phobya, 1080 o 1260, magari riesci pure ad attaccarlo al pannello laterale del case con dei distanziali e poi non cambi piu :sofico:
RobertoDaG
10-04-2021, 09:41
consiglio mio, se devi fare il cambio e non hai problemi con un rad esterno fatti una ws con un mo-ra o un phobya, 1080 o 1260, magari riesci pure ad attaccarlo al pannello laterale del case con dei distanziali e poi non cambi piu :sofico:
Ahhhhh, avevo anche preso le misure per una cosa del genere 😄😄 solo che lateralmente non riesco a tenerla, dovrei metterla in piedi sul case come adesso, ma ho ttimore che non tenga i 5-6 chili che verrebbe a pesare il tutto...
Però che spettacolo 😱😱😱
Black"SLI"jack
10-04-2021, 11:48
consiglio mio, se devi fare il cambio e non hai problemi con un rad esterno fatti una ws con un mo-ra o un phobya, 1080 o 1260, magari riesci pure ad attaccarlo al pannello laterale del case con dei distanziali e poi non cambi piu :sofico:
un rad come i 1080/1260, sconsiglio di montarlo lateralmente al case. l'ho fatto e purtroppo non rende bene, nonostante le ventole all'aperto. dovrebbe stare abbastanza distanziato per far si che il flusso d'aria non resti intrappolato tra rad e paratia. meglio uno stand con il rad aperto. inoltre diventa un bel peso sul lato del case e quindi in base al case stesso tende a rendere il case instabile.
dato che ho proprio il 1260 montato sulla paratia laterale del case e il 1080 su stand, posso valutarne le differenze di rendimento.
buongorno.
Rieccomi,dopo avere restituito ad Amazon la pompa cinese..discusso qualche post fa...(e la mia XSPC ION sempre pronta ed efficiente in funzione..)
Chiedo a voi consigli sui modelli di combo pompa+tanica cilindrica vericale per un futuro upgrade,senza svenarsi troppo.
Che sia silenziosa però.....(come la mia attuale ION..inudibile..)
Ho visto che di solito ci sono le pompe di varie tipologie e le taniche separate,ma leggendo qua e là ho i dubbi che si possa fare un miscuglio a "piacere" tra le verie pompe e taniche di marche diverse...
Spiegatemi un pò..
Ancora una cosa..
ho visto che ci sono delle taniche a forma di VIRUS T (Umbrella..); le ho osservate, ma non capisco come gira il fluido al loro interno....sono per caso in controcorrente, o la spirale interna non serve a nulla ?
dinamite2
10-04-2021, 12:59
buongorno.
Rieccomi,dopo avere restituito ad Amazon la pompa cinese..discusso qualche post fa...(e la mia XSPC ION sempre pronta ed efficiente in funzione..)
Chiedo a voi consigli sui modelli di combo pompa+tanica cilindrica vericale per un futuro upgrade,senza svenarsi troppo.
Che sia silenziosa però.....(come la mia attuale ION..inudibile..)
Ho visto che di solito ci sono le pompe di varie tipologie e le taniche separate,ma leggendo qua e là ho i dubbi che si possa fare un miscuglio a "piacere" tra le verie pompe e taniche di marche diverse...
Spiegatemi un pò..
Ancora una cosa..
ho visto che ci sono delle taniche a forma di VIRUS T (Umbrella..); le ho osservate, ma non capisco come gira il fluido al loro interno....sono per caso in controcorrente, o la spirale interna non serve a nulla ?
proprio su amazon ci sta in offerta (l'ho presa anche io) la corsair xd5 rgb a 130 euro nuova.
Non ha la qualità di una ek, ma funziona bene, ha un bundle completissimo e sopratutto non costa 200 euro come la ek :D
EDIT: nelle vaschette Virus T, la spirale che vedi è solo estetica, dovrebbe solo contenere un neon per un effetto luminoso.
davide155
10-04-2021, 13:19
credo di non essermi mai pentito così tanto di qualcosa in vita mia....
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
:rotfl:
Boia davvero, comunque secondo il mio modestissimo parere e senza offesa, hai affrontato un progetto molto ambizioso e delicato, come può essere un desk pc water cooled completamente con tubi acrilici. E (se non ricordo male) non avevi mai avuto un custom loop o sbaglio?
Forse dovevi partire con un loop più facile. O almeno con tubi morbidi, dove il tutto risulta molto più duttile e malleabile per trovare la soluzione migliore.
Con i loop a tubi rigidi devi calcolare bene tutto, al millimetro e soprattutto nei loop orizzontali devi stare attento che le pompe stiano sotto al resto, altrimenti le sacche di aria vanno a finire tutte li ed avrai la fiera delle bolle perenni nel circuito.
Comunque non è successo nulla che non si possa risolvere. Bisogna solo bestemmiare un pochino di più :D
Fabio1987
10-04-2021, 14:29
:rotfl:
Boia davvero, comunque secondo il mio modestissimo parere e senza offesa, hai affrontato un progetto molto ambizioso e delicato, come può essere un desk pc water cooled completamente con tubi acrilici. E (se non ricordo male) non avevi mai avuto un custom loop o sbaglio?
Forse dovevi partire con un loop più facile. O almeno con tubi morbidi, dove il tutto risulta molto più duttile e malleabile per trovare la soluzione migliore.
Con i loop a tubi rigidi devi calcolare bene tutto, al millimetro e soprattutto nei loop orizzontali devi stare attento che le pompe stiano sotto al resto, altrimenti le sacche di aria vanno a finire tutte li ed avrai la fiera delle bolle perenni nel circuito.
Comunque non è successo nulla che non si possa risolvere. Bisogna solo bestemmiare un pochino di più :DNo ma che offesa, anzi, ne sono consapevole.
Avevo già un custom loop con tubi morbidi, ma in effetti avevo (ed ho tutt'ora) molte lacune in ambito custom loop che grazie a voi sto cercando di colmare!
Purtroppo per forza di cose (quello spazio li è l'unico spazio in tutta casa che potevo usare per mettere il pc), ho dovuto tirarmi fuori l'idea della scrivania pc, ma ne avrei fatto decisamente a meno!
Ho in casa un thermaltake X9 che mi teneva temperature divine!! avrei continuato ad usarlo avendo avuto spazio 😭
Comunque dovrei aver risolto la questione bolle d'aria, ma se mi gira compro una tanica più piccola e sposto la pompa in verticale e fanculo.
PS per quanto riguarda la perdita da un raccordo ho risolto così:
due tre giri di finta canapa e non perde più 😂😂
Spero solo non venga consumato/rovinato dal premix nel lungo periodohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210410/2ddb9377243aaf3b2b5faa6c0cf835a9.jpg
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
un rad come i 1080/1260, sconsiglio di montarlo lateralmente al case. l'ho fatto e purtroppo non rende bene, nonostante le ventole all'aperto. dovrebbe stare abbastanza distanziato per far si che il flusso d'aria non resti intrappolato tra rad e paratia. meglio uno stand con il rad aperto. inoltre diventa un bel peso sul lato del case e quindi in base al case stesso tende a rendere il case instabile.
Porto la mia esperienza dopo l'ultima modifica al mio 1080 montato sul pannello posteriore del P3 (quindi posizionamento equivalente ad una paratia laterale).
Inizialmente avevo le ventole in push che prendevano aria dall'ambiente e la sparavano sul rad. Poi l'aria calda usciva verso la paratia posteriore (4cm di distanza dal rad). Col pc in stress test (Boinc+Folding@home attivi da mezza giornata), avevo un deltaT di 8/9° a 20°C di Tamb e ventole AP181 al minimo a 800rpm.
Adesso che ho invertito le ventole (pescano aria fra paratia e rad e la sparano via verso il retro) ho un deltaT di 5/6° a pari condizioni.
Quindi credo che posizionando le ventole in modo che l'aria esca verso l'esterno e non contro la paratia, la soluzione di attaccarlo al pannello laterale del case con dei distanziali rimane comunque valida...
Da verificare eventualmente l'equilibrio per evitare il ribaltamento del case! :sofico:
Black"SLI"jack
10-04-2021, 14:43
la distanza dalla paratia è fondamentale. però poi nasce il problema della stabilità dello stesso, perchè ad esempio un 1260 con ventole, liquido e raccordi è un bel mattone.
Black"SLI"jack
10-04-2021, 14:53
"nuovi" rad da alphacool. in realtà due sono vecchi modelli di phobya. tutti da 12 FPI
Monsta 400 (8.7cm di spessore)
https://i.postimg.cc/D4P40dCT/f-VEgnc-WVw-HUafldb.jpg (https://postimg.cc/D4P40dCT)
Monsta 200 (8.7cm di spessore)
https://i.postimg.cc/BtTKm4JV/R8-U0o22ftxxkzx-Bh.jpg (https://postimg.cc/BtTKm4JV)
XT45 Quad Radiator 480/560 ex phobya
https://i.postimg.cc/KRmgVwzv/RAQ6le-Ddv-WG7-NSg-R.jpg (https://postimg.cc/KRmgVwzv)
Nova 1080 UT60 ex phobya e fratello del 1080/45 più famoso.
https://i.postimg.cc/ZCjyhHBP/s-PRYn-KI5ll-Rzw-WK0.jpg (https://postimg.cc/ZCjyhHBP)
davide155
10-04-2021, 15:20
No ma che offesa, anzi, ne sono consapevole.
Avevo già un custom loop con tubi morbidi, ma in effetti avevo (ed ho tutt'ora) molte lacune in ambito custom loop che grazie a voi sto cercando di colmare!
Purtroppo per forza di cose (quello spazio li è l'unico spazio in tutta casa che potevo usare per mettere il pc), ho dovuto tirarmi fuori l'idea della scrivania pc, ma ne avrei fatto decisamente a meno!
Ho in casa un thermaltake X9 che mi teneva temperature divine!! avrei continuato ad usarlo avendo avuto spazio 😭
Comunque dovrei aver risolto la questione bolle d'aria, ma se mi gira compro una tanica più piccola e sposto la pompa in verticale e fanculo.
PS per quanto riguarda la perdita da un raccordo ho risolto così:
due tre giri di finta canapa e non perde più 😂😂
Spero solo non venga consumato/rovinato dal premix nel lungo periodohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210410/2ddb9377243aaf3b2b5faa6c0cf835a9.jpg
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Ottimo per la finta canapa. Fa miracoli!
Per la vaschetta occhio a non prenderla minuscola, che avresti lo stesso un effetto venturi notevole con due d5, anche con l'antiventuri installato dentro la tanica.
Piperinix ha avuto questo problema pagine addietro proprio con due d5 in tandem. Da quanta aria gli pescava ha dovuto mettere una tanica più alta per avere una colonna d'acqua più alta e quindi che facesse più forza contro il turbinio del liquido.
"nuovi" rad da alphacool. in realtà due sono vecchi modelli di phobya. tutti da 12 FPI
Monsta 400 (8.7cm di spessore)
https://i.postimg.cc/D4P40dCT/f-VEgnc-WVw-HUafldb.jpg (https://postimg.cc/D4P40dCT)
Monsta 200 (8.7cm di spessore)
https://i.postimg.cc/BtTKm4JV/R8-U0o22ftxxkzx-Bh.jpg (https://postimg.cc/BtTKm4JV)
XT45 Quad Radiator 480/560 ex phobya
https://i.postimg.cc/KRmgVwzv/RAQ6le-Ddv-WG7-NSg-R.jpg (https://postimg.cc/KRmgVwzv)
Nova 1080 UT60 ex phobya e fratello del 1080/45 più famoso.
https://i.postimg.cc/ZCjyhHBP/s-PRYn-KI5ll-Rzw-WK0.jpg (https://postimg.cc/ZCjyhHBP)
Il mio bestione è un phobya come quel 400, ma spesso 45mm. Un gran bel radiatore. Ne sono stra soddisfatto. Se unito a delle buone ventole si ha una massa radiante pazzesca con un rumore pari a zero.
Fabio1987
10-04-2021, 16:04
Ottimo per la finta canapa. Fa miracoli!
Per la vaschetta occhio a non prenderla minuscola, che avresti lo stesso un effetto venturi notevole con due d5, anche con l'antiventuri installato dentro la tanica.
Piperinix ha avuto questo problema pagine addietro proprio con due d5 in tandem. Da quanta aria gli pescava ha dovuto mettere una tanica più alta per avere una colonna d'acqua più alta e quindi che facesse più forza contro il turbinio del liquido.
Uhmmm mi servirebbe qualcosa di rettangolare, ho un'area disponibile di 12 per 24 cm, con altezza massima di 8 cm.
Riuscissi a trovare qualcosa del genere sarebbe ottimo
EDIT: credo di aver trovato quello che mi serve
EK- Quantum Kinetic FLT 240 (pompa non inclusa) D5/DDC Body D-RGB - Plexi
https://www.ybris-cooling.it/16834-pdt_771/ek-quantum-kinetic-flt-240-pompa-non-inclusa-d5ddc-body-d-rgb-plexi.jpg
Dovrebbe essere compatibile con la mia pompa no? :O
Black"SLI"jack
10-04-2021, 17:37
Bitspower ha presentato il wb per le radeon rx6900xt premium
https://i.postimg.cc/zVn4DdTQ/s-Fb-Mdrvw-JGJTLYc-B.jpg (https://postimg.cc/zVn4DdTQ) https://i.postimg.cc/0zn3DbWd/udl-H4m-Qjz-T451-PH1.jpg (https://postimg.cc/0zn3DbWd) https://i.postimg.cc/nswPSNtX/ZE1s3s-BFGO0f-Ihxu.jpg (https://postimg.cc/nswPSNtX)
alla modica cifra di 320 dollari.
sinceramente non capisco la virata di questo brand, sempre avuto un design semplice e raffinato. ora invece ste tamarrate.... mah
Fabio1987
10-04-2021, 18:04
Bitspower ha presentato il wb per le radeon rx6900xt premium
https://i.postimg.cc/zVn4DdTQ/s-Fb-Mdrvw-JGJTLYc-B.jpg (https://postimg.cc/zVn4DdTQ) https://i.postimg.cc/0zn3DbWd/udl-H4m-Qjz-T451-PH1.jpg (https://postimg.cc/0zn3DbWd) https://i.postimg.cc/nswPSNtX/ZE1s3s-BFGO0f-Ihxu.jpg (https://postimg.cc/nswPSNtX)
alla modica cifra di 320 dollari.
sinceramente non capisco la virata di questo brand, sempre avuto un design semplice e raffinato. ora invece ste tamarrate.... mah
Vabbè, ma è la Marvel edition: Iron Man
:D :D :D :D
dinamite2
10-04-2021, 18:58
Uhmmm mi servirebbe qualcosa di rettangolare, ho un'area disponibile di 12 per 24 cm, con altezza massima di 8 cm.
Riuscissi a trovare qualcosa del genere sarebbe ottimo
EDIT: credo di aver trovato quello che mi serve
EK- Quantum Kinetic FLT 240 (pompa non inclusa) D5/DDC Body D-RGB - Plexi
https://www.ybris-cooling.it/16834-pdt_771/ek-quantum-kinetic-flt-240-pompa-non-inclusa-d5ddc-body-d-rgb-plexi.jpg
Dovrebbe essere compatibile con la mia pompa no? :O
Si, ma scaricati le istruzioni e vedi se può funzionare nel verso che la vuoi mettere tu. Oltretutto con la pompa montata lo spessore aumenta.
RobertoDaG
10-04-2021, 19:06
dato che ho proprio il 1260 montato sulla paratia laterale del case e il 1080 su stand, posso valutarne le differenze di rendimento.
Su radiatori di quelle dimensioni che tipologia di pompa di usa? Due D5 ? Una Sanso ??
Fabio1987
10-04-2021, 19:23
Si, ma scaricati le istruzioni e vedi se può funzionare nel verso che la vuoi mettere tu. Oltretutto con la pompa montata lo spessore aumenta.
Sisi lette! posso metterlo tranquillamente in orizzontale e lo spessore totale (pompa, vaschetta e supporti) non supera i 10 cm, quindi direi perfetto.
Unica cosa che non capisco è: tutti i video di unboxing che ho visto mostravano l'affare già munito di pompa... eppure su EK ed altrove dicono chiaramente che la pompa non inclusa, boh misteri.
Comunque fa esattamente quello che mi servirebbe, ma mi sa che se ne parla al saldo del 730 ahahaha
Fabio1987
10-04-2021, 19:24
Su radiatori di quelle dimensioni che tipologia di pompa di usa? Due D5 ? Una Sanso ??
Quoto per chidedere: una D5 quanto liquido può spostare max?
Black"SLI"jack
10-04-2021, 20:12
Su radiatori di quelle dimensioni che tipologia di pompa di usa? Due D5 ? Una Sanso ??
una qualsiasi. con il 1260 uso una dc12-400. e ci sono due wb (monoblocco cpu/mobo e wb gpu), due coppie di sgancio rapido e svariati raccordi.
con la pompa a 9v faccio sui 140/150 l/h.
l'unica cosa che il 1080 e il nuovo 1260 hanno uno sviluppo interno a serpentina invece che U del mio vecchio modello 1260 della phobya.
cmq in generale una buona pompa è più che sufficiente.
Black"SLI"jack
10-04-2021, 20:20
Quoto per chidedere: una D5 quanto liquido può spostare max?
dipende dal loop. se il carico è basso puoi avere un flow rate molto alto. se il carico è bello pesante, allora il flusso sarà ammazzato.
per carico si intende in genere come è composto il loop. tipo quanti rad, wb, raccordi, sali e scendi del loop e soprattutto da quanto sono restrittivi i vari componenti
Fabio1987
10-04-2021, 21:03
dipende dal loop. se il carico è basso puoi avere un flow rate molto alto. se il carico è bello pesante, allora il flusso sarà ammazzato.
per carico si intende in genere come è composto il loop. tipo quanti rad, wb, raccordi, sali e scendi del loop e soprattutto da quanto sono restrittivi i vari componenti
Immagino che senza un flussimetro digitale posso fare ben poco :(
Ho un flussimetro baracca che vedo girare, quindi almeno so a grandi linee che "eppur si muove" :D
dinamite2
11-04-2021, 09:26
Mercoledì mi arriva finalmente l’ordine fatto da ek, cosi questa settimana inizio ad assemblare il tutto.
Solo che adesso vorrei aggiungere al loop un flussimetro, piu che altro per una questione visiva di funzionamento dell’impianto.
Lo prenderei da ybris cosi da averlo qui per mercoledi.
Meglio il classico con girante, o quello della byksky con display lcd?
Questo:
https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/10424-ek-quantum-flussimetro-visuale-d-rgb-black.html
Oppure questo:
https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/10172-bykski-b-tfc-cs-x-flussimetro-termometro-digitale-con-schermo-acetal-black.html
Onestamente mi rode che il byksky su aliexpress lo pagherei la metà esatta, e preferirei l’ek per una questione di affidabilità.
Però quello col display è sicuramente piu utile e inoltre segna anche la temperatura.
Quello con girante invece, usando un liquido colorato pastello, la girante si vedrebbe ugualmente?
piperprinx
11-04-2021, 09:28
Arrivato da Ybris e montato High Flow Next. Purtroppo si sente girare la rotella, poco ma si sente, a differenza del vecchio high Flow.
Provero' a farmelo cambiare da Aquacomputer, e' un problema riconosciuto e fino al 15/04 sostituiscono tutto a spese loro inviandoti prima il next nuovo.
Altro dettaglio che si poteva curare meglio e' che montandolo tramite accoppiatore m/m in ingresso ad un rad, resta tutto solidale, per cui se quando lo avviti tutto a fondo corsa e' storto, cosi' ti resta. Esiste pero' la possibilita' di invertire in display sotto/sopra.
davide155
11-04-2021, 09:32
Immagino che senza un flussimetro digitale posso fare ben poco :(
Ho un flussimetro baracca che vedo girare, quindi almeno so a grandi linee che "eppur si muove" :D
Mercoledì mi arriva finalmente l’ordine fatto da ek, cosi questa settimana inizio ad assemblare il tutto.
Solo che adesso vorrei aggiungere al loop un flussimetro, piu che altro per una questione visiva di funzionamento dell’impianto.
Lo prenderei da ybris cosi da averlo qui per mercoledi.
Meglio il classico con girante, o quello della byksky con display lcd?
Questo:
https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/10424-ek-quantum-flussimetro-visuale-d-rgb-black.html
Oppure questo:
https://www.ybris-cooling.it/indicatori-di-flusso/10172-bykski-b-tfc-cs-x-flussimetro-termometro-digitale-con-schermo-acetal-black.html
Onestamente mi rode che il byksky su aliexpress lo pagherei la metà esatta, e preferirei l’ek per una questione di affidabilità.
Però quello col display è sicuramente piu utile e inoltre segna anche la temperatura.
Quello con girante invece, usando un liquido colorato pastello, la girante si vedrebbe ugualmente?
I flussimetri "visivi" secondo me servono a ben poco. Tanto l'acqua che si muove la si può vedere dalle temperature. Se la pompa fosse ferma il pc andrebbe in protezione nel giro di 10 secondi. Provato sulla mia pelle. La cpu raggiunge il limite imposto da bios in pochissimo tempo. Non vi accorgereste nemmeno che l'acqua non sta girando, che il pc si spegnerebbe all'istante.
Meglio i flussimetri digitali, se avete un Aquaero occhio, che siano solo della Aquacomputer i flussimetri. Altrimenti non saranno compatibili con l'aquaero.
Quello della Byksky sembra carino.
davide155
11-04-2021, 09:34
Arrivato da Ybris e montato High Flow Next. Purtroppo si sente girare la rotella, poco ma si sente, a differenza del vecchio high Flow.
Provero' a farmelo cambiare da Aquacomputer, e' un problema riconosciuto e fino al 15/04 sostituiscono tutto a spese loro inviandoti prima il next.
Altro dettaglio che si poteva curare meglio e' che montandolo tramite accoppiatore m/m in ingresso ad un rad, resta tutto solidale, per cui se quando lo avviti tutto a fondo corsa e' storto, cosi' ti resta. Esiste pero' la possibilita' di invertire in display sotto/sopra.
Lo dissi qualche post indietro che il Next ha un difetto riconosciuto sul rumore delle pale interne. Sul forum della Aquacomputer c'è un post dove rispondono i tecnici riconoscendo il problema.
Anche su youtube c'è qualche video in merito.
Forse per questo che ancora stentano ad arrivare sul mercato. Forse hanno ritirato una grossa partita di NEXT difettosi.
Comunque è in garanzia.....
Quoto per chidedere: una D5 quanto liquido può spostare max?con un loop complesso / lungo, una dcc o due D5.
Una D5 sola devi tenerla al 100% per avere un flusso semi decente, e va a finire che è più rumorosa della dcc che terresti al 40%.
Se non ti interessa il rumore, una sola D5 va bene, ma non è ottimale
davide155
11-04-2021, 09:40
con un loop complesso / lungo, una dcc o due D5.
Una D5 sola devi tenerla al 100% per avere un flusso semi decente, e va a finire che è più rumorosa della dcc che terresti al 40%.
Se non ti interessa il rumore, una sola D5 va bene, ma non è ottimale
Dipende anche da che radiatori si monta (se sono high flow a basso impatto), quanti WB e quanti raccordi a 90 gradi ( o simili) si hanno.
Una d5 è più che sufficiente per un impianto "normale".
Ovvio che se si inizia ad avere 15 metri di tubo (qualcuno ha detto black? :sofico: ) è ovvio che va tutto ridimensionato :D
Dipende anche da che radiatori si monta (se sono high flow a basso impatto), quanti WB e quanti raccordi a 90 gradi ( o simili) si hanno.
Una d5 è più che sufficiente per un impianto "normale".
Ovvio che se si inizia ad avere 15 metri di tubo (qualcuno ha detto black? :sofico: ) è ovvio che va tutto ridimensionato :Dfacevamo sto discorso pagine fa. Io ho un impianto normale, 3 rad, 3 wb, 5 o 6 90, una D5 da sola ha flusso abbastanza schifoso sotto l'80%, e in più "fa fatica" ed è abbastanza rumorosa.
Avevo postato anche delle review e prove.
Ne ho presa un'altra ed è molto meglio.
Ma ripeto, dipende soprattutto dalla vostra tolleranza al rumore, qua dentro c'è gente che sostiene che una dcc al 100% non si sente.
Black"SLI"jack
11-04-2021, 09:56
aggiungo una precisazione sui flussimetri. me ne ero accorto personalmente quando passai dal koolance (troppo sensibile al posizionamento) all'high flow di aquacomputer. ma anche da questo test di igorlab:
https://www.igorslab.de/en/barrowch-fbft03-against-thermaltake-pacific-and-aqua-computer-high-flow-in-test-through-flow-sensors-for-the-custom-loop-water-cooling/
i flussimetri più precisi, come letture sono gli aquacomputer. sinceramente se devo integrare un flussimetro, lasciamo stare la questione aquaero, perchè le versioni usb/next sono stand alone, e soprattutto devo spendere 50/60 euro, preferisco avere un flussimetro di qualità e che mi riporti un valore il più preciso possibile. altrimenti tanto vale non metterlo un flussimetro. in casa aquacomputer c'è il sensore di flusso che è anche più preciso del flussimetro.
le versioni semplici con la girante in bella vista e al massimo un cavetto di rpm, che poi ti devi calcolare la conversione, sono solo soldi buttati.
Black"SLI"jack
11-04-2021, 10:11
con un loop complesso / lungo, una dcc o due D5.
Una D5 sola devi tenerla al 100% per avere un flusso semi decente, e va a finire che è più rumorosa della dcc che terresti al 40%.
Se non ti interessa il rumore, una sola D5 va bene, ma non è ottimale
un mio amico con 3 rad (240/60 bottom, 360/60 xflow front, 360/60 top), 2 wb (monoblocco cpu e wb 3090), wb aquaero 5xt nel mezzo, flussimetro, il tutto dentro un x71 thermaltake con la pompa sul fondo del case.
con la pompa regolata dall'aquaero (tra l'altro collegata in power e non pwm, quindi più di 10,5/11v non posso farla andare, per colpa dei 20w per canale) che in genere se ne sta sui 9v, ha circa 170/180 l/h. arriva sui 220 con la pompa al massimo consentito (voltaggio limitato). ed è completamente muta.
le ddc hanno maggiore potenza, sicuramente sono più adatte a loop molto estremi, in passato ricordo esisteva della xspc pure il top in seriale per 3 ddc. ma dire che una d5 non va bene per loop complessi (ma qui bisogna anche specificare cosa si intende per complessi) se non la si tiene al 100%, beh ce ne passa.
discorso che vale per buona parte delle pompe con top smontabili (d5 e ddc per capirci). un tempo ci si guardava di più a questi aspetti ma adesso non più, molto lo fa l'estetica. però è anche vero che alcuni produttori con i propri top non danno possibilità di scelta tra vari in e out, vedi ek. 1 in e un out sulle d5, non si scappa. come già avevo accennato tempo addietro i top delle pompe possono influire sulle prestazioni stesse. anni fa si cercava sempre quello più prestante, e come detto adesso non si guarda più questo fattore. anche la posizione dell'out se verticale rispetto alla girante della pompa oppure posizionato parallelo alla girante può influire e non poco nelle prestazioni stesse della pompa.
hador, prendiamo il tuo top dual seriale della alphacool, ce l'ho pure io. ad esempio te hai scelto di usare l'out posto sul top, quindi la girante è verticale al foro. però quel top ha in e out anche laterali. ecco usando l'out laterale prestazionalmente è meglio. prendiamo il top classico di ek della d5, un cilindro di plexy, con l'in centrale sulla girante e l'out esclusivamente parallelo. non è solo una scelta estetica, ma funzionale. sono sempre stati così i top di ek e di altri brand. i top multi port possono in base al in e out scelti limitare le prestazioni della pompa.
Fabio1987
11-04-2021, 10:42
un mio amico con 3 rad (240/60 bottom, 360/60 xflow front, 360/60 top), 2 wb (monoblocco cpu e wb 3090), wb aquaero 5xt nel mezzo, flussimetro, il tutto dentro un x71 thermaltake con la pompa sul fondo del case.
con la pompa regolata dall'aquaero (tra l'altro collegata in power e non pwm, quindi più di 10,5/11v non posso farla andare, per colpa dei 20w per canale) che in genere se ne sta sui 9v, ha circa 170/180 l/h. arriva sui 220 con la pompa al massimo consentito (voltaggio limitato). ed è completamente muta.
le ddc hanno maggiore potenza, sicuramente sono più adatte a loop molto estremi, in passato ricordo esisteva della xspc pure il top in seriale per 3 ddc. ma dire che una d5 non va bene per loop complessi (ma qui bisogna anche specificare cosa si intende per complessi) se non la si tiene al 100%, beh ce ne passa.
discorso che vale per buona parte delle pompe con top smontabili (d5 e ddc per capirci). un tempo ci si guardava di più a questi aspetti ma adesso non più, molto lo fa l'estetica. però è anche vero che alcuni produttori con i propri top non danno possibilità di scelta tra vari in e out, vedi ek. 1 in e un out sulle d5, non si scappa. come già avevo accennato tempo addietro i top delle pompe possono influire sulle prestazioni stesse. anni fa si cercava sempre quello più prestante, e come detto adesso non si guarda più questo fattore. anche la posizione dell'out se verticale rispetto alla girante della pompa oppure posizionato parallelo alla girante può influire e non poco nelle prestazioni stesse della pompa.
hador, prendiamo il tuo top dual seriale della alphacool, ce l'ho pure io. ad esempio te hai scelto di usare l'out posto sul top, quindi la girante è verticale al foro. però quel top ha in e out anche laterali. ecco usando l'out laterale prestazionalmente è meglio. prendiamo il top classico di ek della d5, un cilindro di plexy, con l'in centrale sulla girante e l'out esclusivamente parallelo. non è solo una scelta estetica, ma funzionale. sono sempre stati così i top di ek e di altri brand. i top multi port possono in base al in e out scelti limitare le prestazioni della pompa.Black volendo fare un discorso semplicistico, così da farsi un'idea, riusciresti a fare un esempio di loop al limite con una pompa D5?
Perché mi sto imparanoiando troppo leggendovi :S ho paura di essere strettino con una sola pompa (4 radiatori 360, 2 slim e due 45mm; 2 wb, 3 metri di tubo e molti extender e raccordi)
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
davide155
11-04-2021, 10:53
facevamo sto discorso pagine fa. Io ho un impianto normale, 3 rad, 3 wb, 5 o 6 90, una D5 da sola ha flusso abbastanza schifoso sotto l'80%, e in più "fa fatica" ed è abbastanza rumorosa.
Avevo postato anche delle review e prove.
Ne ho presa un'altra ed è molto meglio.
Ma ripeto, dipende soprattutto dalla vostra tolleranza al rumore, qua dentro c'è gente che sostiene che una dcc al 100% non si sente.
No dipende come ti ha detto black da come usi ciò che hai in tuo possesso.
Io con una scrausissima phobya lt400 ho 160lt/h di flusso a 6,5v (54%) della sua potenza massima. Ed ho un bestione da 400x200x45 ed un 240 con due waterblock al seguito.
Se avevo una d5 facevo sicuramente di più, essendo più prestante della dc400 che ho adesso.
Quindi per un loop normale, con doppio rad e doppio waterblock una d5 è anche troppo.
Poi ovvio che se inizi ad aggiungerci varie vaschette a giro per il loop, una decina di sganci rapidi come piperinix, una ventina di curve a 90 gradi come black, è ovvio che il flusso diminuisce e la pompa va sottosforzo.
Ma in un loop normale, una d5, se usata con le dovute accortezze (in e out giusti) è sovradimensionata.
Black volendo fare un discorso semplicistico, così da farsi un'idea, riusciresti a fare un esempio di loop al limite con una pompa D5?
Perché mi sto imparanoiando troppo leggendovi :S ho paura di essere strettino con una sola pompa (4 radiatori 360, 2 slim e due 45mm; 2 wb, 3 metri di tubo e molti extender e raccordi)
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Ma tu non avevi due d5 in dandem? o me lo sono sognato? :fagiano:
cosa ne pensate della d5 next di aquacomputer? sembra una bellissima pompa + vaschetta, integrando anche un display per visualizzare temperatura e flusso.
davide155
11-04-2021, 11:00
cosa ne pensate della d5 next di aquacomputer? sembra una bellissima pompa + vaschetta, integrando anche un display per visualizzare temperatura e flusso.
Mi aveva tentato tantissimo, con l'aquaero ci andava a nozze. Ma alla fine ho desistito.
Ma se mi si brucia questa pompa sicuramente sarebbe il prossimo acquisto.
Black"SLI"jack
11-04-2021, 11:21
Black volendo fare un discorso semplicistico, così da farsi un'idea, riusciresti a fare un esempio di loop al limite con una pompa D5?
Perché mi sto imparanoiando troppo leggendovi :S ho paura di essere strettino con una sola pompa (4 radiatori 360, 2 slim e due 45mm; 2 wb, 3 metri di tubo e molti extender e raccordi)
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
4 rad potrebbero essere tanti per una singola pompa, d5 o ddc che sia. allo stesso tempo, dipende tutto da come sono le connessioni tra i singoli componenti.
cerco di spiegarmi. te hai fatto, se ho ben capito, due panini di due rad ciascuno. dal rad superiore a quello inferiore o viceversa, come li hai interconnessi? perché anche ciò può influire sulle prestazioni stesse. più semplici e dirette sono meglio è.
quanti metri di tubo è relativo, potresti avere 2m di tubo, ma poi lo sviluppo effettivo del loop stesso essere molto ma molto più lungo, senza considerare quanto sono restrittivi i singoli componenti.
prendiamo un esempio pratico tra due modelli dello stesso rad, un 1260 (alphacool/phobya), la vecchia versione v1 e la nuova versione v2. anche per completare il discorso su rad giganti di alcuni post fa.
questa la prima versione, che possiedo. come vedi il liquido esegue una semplice U. minime restrizioni, dovute solo alla camera di connessione sul fondo e un giro del liquido relativamente corto.
https://i.postimg.cc/DSQjLVb1/R85be20d98d06bc504ffb9a3e45e70898.jpg (https://postimg.cc/DSQjLVb1)
prendiamo adesso la v2 (derivata dal modello 1080/45-60, che possiedo pure). guarda come il liquido gira all'interno del rad stesso e considera che la zona centrale fa da restrizione, in quanto la parte in e out hanno un numero doppio di canaline rispetto alla zona centrale che ha metà canali di andata e metà di ritorno.
allo stesso tempo puoi notare come la lunghezza stessa del loop a questo punto aumenti.
https://i.postimg.cc/PCnVCfNt/1365963-0-8974328.jpg (https://postimg.cc/PCnVCfNt)
quindi la vecchia versione è tecnicamente migliore della nuova versione. senza considerare il fatto che la v1 ha 4 fori in/out tra cui scegliere mentre la v2 no. entrambe poi hanno il foro di sfiato/spurgo sul fondo. con la v1 hai meno restrizioni e un loop più corto.
quindi non è tanto, come ti ho detto, quanto tubo hai, ma come si sviluppa il loop stesso. sul loop del mio p5, ho fatto il conto di avere 40-50 curve a 90 gradi, 8 wb, sganci rapidi, un 1080 distante 1m (quindi 2 tubi da 1m ciascuno), uno sviluppo effettivo credo di circa 15m. una singola ddc 3.25 fa 170 l/h se impostata al massimo. con due pompe in seriale posso tenerle a 3500rpm circa per avere sui 150 l/H. questo è un loop complesso, anche se direi più estremo.
Arrivato da Ybris e montato High Flow Next. Purtroppo si sente girare la rotella, poco ma si sente, a differenza del vecchio high Flow.
Provero' a farmelo cambiare da Aquacomputer, e' un problema riconosciuto e fino al 15/04 sostituiscono tutto a spese loro inviandoti prima il next nuovo.
.
Anche il mio lo fa,addirittura un paio di giorni fa,ha cominciato a grattare quando accendo il pc.
Per sostituirlo bisogna sentire direttamente aqua computer??
Perché io l'ho preso da Aquatuning
Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
dinamite2
11-04-2021, 11:44
cosa ne pensate della d5 next di aquacomputer? sembra una bellissima pompa + vaschetta, integrando anche un display per visualizzare temperatura e flusso.
Effettivamente è molto bella, e tutto sommato non costa nemmeno tanto considerando che il solo flussimetro next sta a 79 euro..l
davide155
11-04-2021, 11:44
https://i.postimg.cc/DSQjLVb1/R85be20d98d06bc504ffb9a3e45e70898.jpg (https://postimg.cc/DSQjLVb1)
https://i.postimg.cc/PCnVCfNt/1365963-0-8974328.jpg (https://postimg.cc/PCnVCfNt)
Strano, vedendo le foto così in base alle precamere avrei detto il contrario. Che il primo ha le serpentine che fanno su e giù mentre l'altro ha tre camere "vuote".
Anche il mio lo fa,addirittura un paio di giorni fa,ha cominciato a grattare quando accendo il pc.
Per sostituirlo bisogna sentire direttamente aqua computer??
Perché io l'ho preso da Aquatuning
Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
https://forum.aquacomputer.de/wasserk-hlung/110908-austausch-von-high-flow-next-2-lt-sensoren-mit-zu-hohem-betriebsger-usch/
Ho ritrovato il post dove ne parlano quelli di Aquacomputer sul proprio forum.
"su alcune turbine è stato utilizzato lo strumento di pressatura sbagliato. Ciò porta ad un errato centraggio del rotore sull'albero e può causare rumori dovuti all'oscillazione del rotore.
Se noti rumori chiaramente fastidiosi dal sensore a una portata inferiore a 200l / h (0.9 gal / min), contatta l'assistenza."
dinamite2
11-04-2021, 11:57
aggiungo una precisazione sui flussimetri. me ne ero accorto personalmente quando passai dal koolance (troppo sensibile al posizionamento) all'high flow di aquacomputer. ma anche da questo test di igorlab:
https://www.igorslab.de/en/barrowch-fbft03-against-thermaltake-pacific-and-aqua-computer-high-flow-in-test-through-flow-sensors-for-the-custom-loop-water-cooling/
i flussimetri più precisi, come letture sono gli aquacomputer. sinceramente se devo integrare un flussimetro, lasciamo stare la questione aquaero, perchè le versioni usb/next sono stand alone, e soprattutto devo spendere 50/60 euro, preferisco avere un flussimetro di qualità e che mi riporti un valore il più preciso possibile. altrimenti tanto vale non metterlo un flussimetro. in casa aquacomputer c'è il sensore di flusso che è anche più preciso del flussimetro.
le versioni semplici con la girante in bella vista e al massimo un cavetto di rpm, che poi ti devi calcolare la conversione, sono solo soldi buttati.
Scusami Black ho letto l’articolo, davvero interessante...
Praticamente quei flussimetri com display non servono a nulla, almeno il pacific e il byksky.
Adesso ho visto che da ybris hanno quello dell’acquacomputer, il next con display.
Questo è affidabile?
È stand alone o serve comunque interfacciarlo con un aquero?
Questo lo consigli? (A parte il possibile rumore che puo fare)
piperprinx
11-04-2021, 12:48
Anche il mio lo fa,addirittura un paio di giorni fa,ha cominciato a grattare quando accendo il pc.
Per sostituirlo bisogna sentire direttamente aqua computer??
Perché io l'ho preso da Aquatuning
Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
No il mio fa solo un po’ di clicking da rotazione, non fortissimo ma udibile con le ventole al minimo.
Ho mandato direttamente la mail seguendo questa procedura trovata su Reddit
Replacement of Aqua Computer high flow NEXT sensors with excessive operating noise
Today in an intensive quality control we found a problem in the production at a small number of high flow NEXT / 2 / LT sensors. When the magnets were pressed into the turbine, an incorrect pressing tool was used on some turbines. This leads to incorrect centering of the shaft and can cause noise due to tumbling of the rotor.
If you notice disturbing noises from your sensor at a flow rate of less than 200l/h (0.9 gal/min), please contact our support.
Write an **e-mail with the subject line "Replacement high flow sensor"** to [info@aqua-computer.de](mailto:info@aqua-computer.de) and include the following data:
* **Complete postal address incl. phone number**
* **Invoice copy of the sensor**
* **Serial number\* in case of a high flow NEXT sensor**
*(\*The serial number can be found within the aquasuite software in the system tab of the sensor)*
We will replace the affected sensors afterwards.
The error affects only a few of the sensors produced from November. Noises at higher flow rates are normal and no reason for replacement. Also, an audible noise is basically normal in close proximity to the sensor.
The noise of the high flow NEXT / 2 / LT series is quieter than the known high flow sensors. Should the noise be higher in your case, please also arrange for a replacement.
We want to ensure total customer satisfaction with this product and apologize to affected customers for the inconvenience.
**Due to a generally high workload and a high volume of requests to our support, processing will take longer than normal. Also the exchange will not be possible immediately.** Therefore, the exchange may take a few weeks. The old sensor has to be returned only after receiving the new one. More information on how to return the sensor will be sent to you by email. The shipping costs will be covered by us. We allow 3 months time to return the faulty sensor.
**ATTENTION: The offer to exchange affected sensors in advance ends on April 15th 2021. After this date, a regular complaint is required, which usually involves a direct return to your dealer or us.**
Black"SLI"jack
11-04-2021, 13:14
Scusami Black ho letto l’articolo, davvero interessante...
Praticamente quei flussimetri com display non servono a nulla, almeno il pacific e il byksky.
Adesso ho visto che da ybris hanno quello dell’acquacomputer, il next con display.
Questo è affidabile?
È stand alone o serve comunque interfacciarlo con un aquero?
Questo lo consigli? (A parte il possibile rumore che puo fare)
a parte la questione rumore, si è affidabile.
ora ne restano 2 disponibili. :asd: :fiufiu:
Fabio1987
11-04-2021, 13:25
4 rad potrebbero essere tanti per una singola pompa, d5 o ddc che sia. allo stesso tempo, dipende tutto da come sono le connessioni tra i singoli componenti.
cerco di spiegarmi. te hai fatto, se ho ben capito, due panini di due rad ciascuno. dal rad superiore a quello inferiore o viceversa, come li hai interconnessi? perché anche ciò può influire sulle prestazioni stesse. più semplici e dirette sono meglio è.
quanti metri di tubo è relativo, potresti avere 2m di tubo, ma poi lo sviluppo effettivo del loop stesso essere molto ma molto più lungo, senza considerare quanto sono restrittivi i singoli componenti.
prendiamo un esempio pratico tra due modelli dello stesso rad, un 1260 (alphacool/phobya), la vecchia versione v1 e la nuova versione v2. anche per completare il discorso su rad giganti di alcuni post fa.
questa la prima versione, che possiedo. come vedi il liquido esegue una semplice U. minime restrizioni, dovute solo alla camera di connessione sul fondo e un giro del liquido relativamente corto.
https://i.postimg.cc/DSQjLVb1/R85be20d98d06bc504ffb9a3e45e70898.jpg (https://postimg.cc/DSQjLVb1)
prendiamo adesso la v2 (derivata dal modello 1080/45-60, che possiedo pure). guarda come il liquido gira all'interno del rad stesso e considera che la zona centrale fa da restrizione, in quanto la parte in e out hanno un numero doppio di canaline rispetto alla zona centrale che ha metà canali di andata e metà di ritorno.
allo stesso tempo puoi notare come la lunghezza stessa del loop a questo punto aumenti.
https://i.postimg.cc/PCnVCfNt/1365963-0-8974328.jpg (https://postimg.cc/PCnVCfNt)
quindi la vecchia versione è tecnicamente migliore della nuova versione. senza considerare il fatto che la v1 ha 4 fori in/out tra cui scegliere mentre la v2 no. entrambe poi hanno il foro di sfiato/spurgo sul fondo. con la v1 hai meno restrizioni e un loop più corto.
quindi non è tanto, come ti ho detto, quanto tubo hai, ma come si sviluppa il loop stesso. sul loop del mio p5, ho fatto il conto di avere 40-50 curve a 90 gradi, 8 wb, sganci rapidi, un 1080 distante 1m (quindi 2 tubi da 1m ciascuno), uno sviluppo effettivo credo di circa 15m. una singola ddc 3.25 fa 170 l/h se impostata al massimo. con due pompe in seriale posso tenerle a 3500rpm circa per avere sui 150 l/H. questo è un loop complesso, anche se direi più estremo.Porca miseria, si in effetti ci sono delle variabili importanti che però spesso non vengono considerate. Io per esempio non ho idea di come siano articolati i miei rad, dovrò studiarmeli.
Il mio loop dovrebbe avere non più di una ventins di pieghe a 90° e come dicevi il panino di radiatori mi ha evitato lunghe distanze.
Tu comunque hai un loop gigantesco o.o hai foto/video?? sono curiosissimo di vedere il tutto!
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
dinamite2
11-04-2021, 13:37
a parte la questione rumore, si è affidabile.
ora ne restano 2 disponibili. :asd: :fiufiu:
Grazie. Ora ne resta uno solamente :D
No il mio fa solo un po’ di clicking da rotazione, non fortissimo ma udibile con le ventole al minimo.
Ho mandato direttamente la mail seguendo questa procedura trovata su Reddit
Replacement of Aqua Computer high flow NEXT sensors with excessive operating noise
Today in an intensive quality control we found a problem in the production at a small number of high flow NEXT / 2 / LT sensors. When the magnets were pressed into the turbine, an incorrect pressing tool was used on some turbines. This leads to incorrect centering of the shaft and can cause noise due to tumbling of the rotor.
If you notice disturbing noises from your sensor at a flow rate of less than 200l/h (0.9 gal/min), please contact our support.
Write an **e-mail with the subject line "Replacement high flow sensor"** to [info@aqua-computer.de](mailto:info@aqua-computer.de) and include the following data:
* **Complete postal address incl. phone number**
* **Invoice copy of the sensor**
* **Serial number\* in case of a high flow NEXT sensor**
*(\*The serial number can be found within the aquasuite software in the system tab of the sensor)*
We will replace the affected sensors afterwards.
The error affects only a few of the sensors produced from November. Noises at higher flow rates are normal and no reason for replacement. Also, an audible noise is basically normal in close proximity to the sensor.
The noise of the high flow NEXT / 2 / LT series is quieter than the known high flow sensors. Should the noise be higher in your case, please also arrange for a replacement.
We want to ensure total customer satisfaction with this product and apologize to affected customers for the inconvenience.
**Due to a generally high workload and a high volume of requests to our support, processing will take longer than normal. Also the exchange will not be possible immediately.** Therefore, the exchange may take a few weeks. The old sensor has to be returned only after receiving the new one. More information on how to return the sensor will be sent to you by email. The shipping costs will be covered by us. We allow 3 months time to return the faulty sensor.
**ATTENTION: The offer to exchange affected sensors in advance ends on April 15th 2021. After this date, a regular complaint is required, which usually involves a direct return to your dealer or us.**
Il mio gratta random,oltre leggero ticchettio oltre i 300l/h
C'è da dire che l'Highflow che avevo prima era muto,questo un leggero ticchettio lo fa,me lo farò cambiare...
dinamite2
11-04-2021, 15:57
mmm... questo video mi preoccupa, qui fa un casino allucinante.
https://youtu.be/HGfv_JuMoRM
un mio amico con 3 rad (240/60 bottom, 360/60 xflow front, 360/60 top), 2 wb (monoblocco cpu e wb 3090), wb aquaero 5xt nel mezzo, flussimetro, il tutto dentro un x71 thermaltake con la pompa sul fondo del case.
con la pompa regolata dall'aquaero (tra l'altro collegata in power e non pwm, quindi più di 10,5/11v non posso farla andare, per colpa dei 20w per canale) che in genere se ne sta sui 9v, ha circa 170/180 l/h. arriva sui 220 con la pompa al massimo consentito (voltaggio limitato). ed è completamente muta.
le ddc hanno maggiore potenza, sicuramente sono più adatte a loop molto estremi, in passato ricordo esisteva della xspc pure il top in seriale per 3 ddc. ma dire che una d5 non va bene per loop complessi (ma qui bisogna anche specificare cosa si intende per complessi) se non la si tiene al 100%, beh ce ne passa.
discorso che vale per buona parte delle pompe con top smontabili (d5 e ddc per capirci). un tempo ci si guardava di più a questi aspetti ma adesso non più, molto lo fa l'estetica. però è anche vero che alcuni produttori con i propri top non danno possibilità di scelta tra vari in e out, vedi ek. 1 in e un out sulle d5, non si scappa. come già avevo accennato tempo addietro i top delle pompe possono influire sulle prestazioni stesse. anni fa si cercava sempre quello più prestante, e come detto adesso non si guarda più questo fattore. anche la posizione dell'out se verticale rispetto alla girante della pompa oppure posizionato parallelo alla girante può influire e non poco nelle prestazioni stesse della pompa.
hador, prendiamo il tuo top dual seriale della alphacool, ce l'ho pure io. ad esempio te hai scelto di usare l'out posto sul top, quindi la girante è verticale al foro. però quel top ha in e out anche laterali. ecco usando l'out laterale prestazionalmente è meglio. prendiamo il top classico di ek della d5, un cilindro di plexy, con l'in centrale sulla girante e l'out esclusivamente parallelo. non è solo una scelta estetica, ma funzionale. sono sempre stati così i top di ek e di altri brand. i top multi port possono in base al in e out scelti limitare le prestazioni della pompa.Io prima avevo la D5 singola con top EK, la D5 risultava muta solo sotto il 38% pwm. Sopra si sente, con un sibilo molto fastidioso fino al 70-80% circa. Completamente disaccoppiata come si vede in firma.
Col dual ovviamente non ho problemi, avrei voluto usare l'out laterale ma il supporto è fatto talmente male che non riesci ad usarlo perché la staffa impedisce di avvitarci il raccordo...
Relativamente al rumore, ora che hanno più "forza" le pompe, anche se due, sono più silenziose di quando era singola.
cosa ne pensate della d5 next di aquacomputer? sembra una bellissima pompa + vaschetta, integrando anche un display per visualizzare temperatura e flusso.
bellissima, silenziosissima, consigliatissima. si può integrare in un futuro aquaero. io ho provato a tarare il misuratore di flusso, ma non ci sono riuscito (forse perchè non rispettavo la richiesta di temp del liquido o il blocco era troppo lontano dalla pompa. comunque non la cambierei con niente altro.
Arrow0309
11-04-2021, 19:16
Io non vi capisco, sempre tenuta la mia D5 al 100% (leggermente meno di 12v, questo mi da il canale dell'aquaero 6 pro in power), disaccoppiata bene e' muta sempre, sono sceso ora dopo aver liquidata la 3080 dai ~230 ai ~175l/h (ho 3 rad, 360 RX v3, 280 UT60 e 420 Monsta esterno, un sacco di raccordi e adattatori / quick disconect).
Non la sento uguale, sento le ventole per cui mi viene naturale:
Ma voi avete i loop DEAD SILENT?
Per sentire sempre ste D5?
Ricordo che anni fa, la mia veccia DDC si sentiva eccome
Ma non la D5, sara' l'ottima qualità Koolance? Eppure e' una Laing.
Il disaccoppiamento vale tanto, usate le viti distanziatori in metallo + gomma che vendono per le DDC spesso:
https://www.aquatuning.co.uk/water-cooling/pumps/pump-decoupling/
Poi mi dite
guarda le foto, dubito tu possa averla disaccoppiata meglio di me :asd:
comunque si, il mio loop è dead silent, per questo sento la pompa.
Arrow0309
11-04-2021, 20:03
guarda le foto, dubito tu possa averla disaccoppiata meglio di me :asd:
comunque si, il mio loop è dead silent, per questo sento la pompa.
Allora si spiega, io non lo tengo muto, sia il 10900K @5.2 che la 3080 @Suprim OC hanno parecchi watt da dissipare ed il liquido mi piace tenerlo medio / medio-basso. :cool:
davide155
11-04-2021, 20:10
Secondo me chi sente la d5 l'ha fatta girare a secco anche solo per pochi istanti. Oppure è difettosa di fabbrica.
Altrimenti non si spiega.
Io pure la mia dc400 che mi hanno cambiato in garanzia al 100% era molto rumorosa. Postai anche il video.
Con la nuova al 100% sento solo il flusso dell'acqua aumentare.
La tengo sotto il 60% ed ho comunque 170l/h.
Secondo me chi sente la d5 l'ha fatta girare a secco anche solo per pochi istanti. Oppure è difettosa di fabbrica.
Altrimenti non si spiega.
Io pure la mia dc400 che mi hanno cambiato in garanzia al 100% era molto rumorosa. Postai anche il video.
Con la nuova al 100% sento solo il flusso dell'acqua aumentare.
La tengo sotto il 60% ed ho comunque 170l/h.
secondo me avete problemi di udito :D
Io ne ho 2,e si sentono appena,sicuramente si sentono di più le ventole che stanno in media a 900/1000 giri
methis89
11-04-2021, 21:18
secondo me avete problemi di udito :D
io ho una d5 attaccata allo stand del 1080 a un metro dalla mia fronte e non la sento, fanno piu rumore le ventole da 180 e l'hd meccanico della pompa
davide155
11-04-2021, 22:05
secondo me avete problemi di udito :D
E' una delle poche cose che mi sono rimaste bone :D
io ho una d5 attaccata allo stand del 1080 a un metro dalla mia fronte e non la sento, fanno piu rumore le ventole da 180 e l'hd meccanico della pompa
Che ci fai ancora con un hdd meccanico :O
io ho una d5 attaccata allo stand del 1080 a un metro dalla mia fronte e non la sento, fanno piu rumore le ventole da 180 e l'hd meccanico della pompa
HD meccanico è di gran lunga la cosa più rumorosa che avevo nel pc vecchio infatti. Fa un casino del diavolo :D
Io come ventole in idle ho tutte noctua sugli 800 rpm e sono meno rumorose delle pompe, che da quando sono due non sono rumorose in se, ma comunque hanno un tono più fastidioso delle ventole.
In particolare la situazione è la seguente, fino al 40% inudibili, proprio non si sentono. Dal 40% al 92-98% hanno un tono più basso fastidioso (un uuummhhh), al 100% sono più silenziose ma comunque il tono si sente.
Quando era da sola invece al 100% il tono era più acuto ed era più fastidiosa. Per dire, se ora tenessi le ventole intorno ai 1000 rpm, probabilmente potrei tenere le pompe al 100% e non sentirle o sentirle poco. Non potrei però tenerle al 60%.
Inudibile per me = portatile di fascia alta in idle tipo, non "l'HD meccanico è più rumoroso".
Faccio il preciso ma diverse volte mi sono fidato di chi diceva "inudibile", ho comprato roba, e poi ho maledetto i forum :D
ps. io prima avevo una dcc 1.0 tipo ed era un trattore, la tenevo tipo al 20%
methis89
11-04-2021, 22:38
E' una delle poche cose che mi sono rimaste bone :D
Che ci fai ancora con un hdd meccanico :O
eh sinceramente non ho voglia di svenarmi per sostituire l hd meccanico da 6tb con un ssd...
dinamite2
11-04-2021, 23:01
Raga una domanda al volo...
Poco fa ho ordinato il flussimetro aquacomputer next, adesso se volessi aggiungerci un aquacomputer OCTO, questo si interfacerebbe col flussimetro?
Cioè, fisicamente il flussimetro andrebbe collegato all’Octo?
piperprinx
11-04-2021, 23:33
Relativamente al rumore, ora che hanno più "forza" le pompe, anche se due, sono più silenziose di quando era singola.
A volte è difficile stabilire una regola.
Fatto alcune modifiche per mettere l’High Flow Next, e ora le mie due D5 con il top dual di ALphacool, cambiando ingresso e uscita e raccordo sono praticamente silenziose al 100%, se scendo si sentono.
A volte non è la pompa in se stessa ad essere rumorosa, le D5 son più o meno tutte uguali, ma i top e i raccordi (entro dritto o con un 90?)
piperprinx
11-04-2021, 23:35
Raga una domanda al volo...
Poco fa ho ordinato il flussimetro aquacomputer next, adesso se volessi aggiungerci un aquacomputer OCTO, questo si interfacerebbe col flussimetro?
Cioè, fisicamente il flussimetro andrebbe collegato all’Octo?
Se lo connetti con il cavo aquabus (non nella confezione, è da prendere a parte)
Se no puoi lasciarlo solo collegato ad USB
davide155
11-04-2021, 23:42
Raga una domanda al volo...
Poco fa ho ordinato il flussimetro aquacomputer next, adesso se volessi aggiungerci un aquacomputer OCTO, questo si interfacerebbe col flussimetro?
Cioè, fisicamente il flussimetro andrebbe collegato all’Octo?
Certo, la puoi collegare e far dialogare tramite collegamento aquabus.
Oppure la colleghi all'usb e aquasuite lo riconoscerà e la accoppierà al resto
https://i.postimg.cc/ZqfH3XL5/Immagine.jpg (https://postimages.org/)
Fabio1987
12-04-2021, 06:33
Ragazzi buongiorno, sto pensando a futuri upgrade dell'impianto.
Pensavo di raddoppiare le pompe (ho già una D5) mettendole in duo, in previsione di possibili upgrade futuri (aquaero) mi conviene prendere la pompa aquacomputer?
In futuro vorrei automatizzare il loop con l'aquero, quindi vorrei fare degli acquisti mirati insomma. Grazie in anticipo per i consigli!
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Darkdragon
12-04-2021, 08:01
Ragazzi buongiorno, sto pensando a futuri upgrade dell'impianto.
Pensavo di raddoppiare le pompe (ho già una D5) mettendole in duo, in previsione di possibili upgrade futuri (aquaero) mi conviene prendere la pompa aquacomputer?
In futuro vorrei automatizzare il loop con l'aquero, quindi vorrei fare degli acquisti mirati insomma. Grazie in anticipo per i consigli!
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
intendi metterle in serie o parallelo? che ci sono dei top per la coppia in serie ma prima ti direi di vedere se ne valga la pena e quanto sia restrittivo, in genere hai pochi benefici e ti direi di spenderli in altri modi.
Ottimo l acquaero, un bel pezzo di microconontrollore ed anche il software é molto completo, c é un po da smanettarci. L ho avuto per un po poi rivenduto perche mi bastava quello integrato con la maximus extreme, ora stavo pensando di farmene uno io con mosfet e microcontrollori ma a tempo perso che non so fare i software su win :D
Volevo dire agli altri che le pompe si sentono, eccome, anche solo l acqua che ci scorre si sente da vicino, poi una volta che vengono ridotti gli rpm e disaccoppiate si riduce molto, fanno si piu rumore ventole ed hdd
La ddc ha piu db ed un tono piu alto essendo anche piu piccola ma dalla scrivania la sento poco
Black"SLI"jack
12-04-2021, 08:39
Ragazzi buongiorno, sto pensando a futuri upgrade dell'impianto.
Pensavo di raddoppiare le pompe (ho già una D5) mettendole in duo, in previsione di possibili upgrade futuri (aquaero) mi conviene prendere la pompa aquacomputer?
In futuro vorrei automatizzare il loop con l'aquero, quindi vorrei fare degli acquisti mirati insomma. Grazie in anticipo per i consigli!
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
allora la doppia pompa può tornare utile per aumentare le prestazioni del loop. ci sono vari top dual seriali per le d5, come gli ek, aplhacool, aquacomputer. però quello che devi tenere conto, soprattutto nella tua situazione è come posizionare la vaschetta. nel tuo caso vedrei meglio dividere in due loop distinti. uno per la cpu con la propria vaschetta/pompa e un loop per la vga con la propria vaschetta/pompa. ogni loop i suo rad.
per la gestione con aquaero si ti consiglio le d5 di aquacomputer, le versioni pwm normali o le next che siano.
quindi sull'aspetto della disposizione dei componenti, devi verificare attentamente te come misure, spazi e ingombri.
Finalmente ci sono riusciti a fare un rad 2x240
NexXxoS XT45 Full Copper Quad 480/560 mm
https://www.alphacool.com/media/image/be/e3/0c/560_Radiator_1020330_01.jpg
Posso fare un bell'upgrade alla mia scrivania senza mettere in serie 2 rad da 240 singoli :D
Black"SLI"jack
12-04-2021, 10:01
attento che è un 2x280. non 2x240. infatti è largo 28 cm e non 24 cm.
tra l'altro è un vecchio modello di phobya, ora rimarchiato alphacool.
inoltre fino a quando aveva il marchio phobya si trovava a 70-75 euro (il mese scorso). ora come alphacool 92 euro....
attento che è un 2x280. non 2x240. infatti è largo 28 cm e non 24 cm.
tra l'altro è un vecchio modello di phobya, ora rimarchiato alphacool.
inoltre fino a quando aveva il marchio phobya si trovava a 70-75 euro (il mese scorso). ora come alphacool 92 euro....
Alphacool NexXxoS XT45 Quad 480 mm / 560 mm! 280 x 280 x 45 mm of pure cooling surface for four 120/140mm single sided or eight fans double sided.
a me interessa poter montare le ventole da 120x120
trovato a 89€
Su ybris non c'era nulla,non saprei altrove... a me serviva una superficie di almeno 480, quindi avrei optato per 2 rad da 240, invece così sarei molto più comodo con meno raccordi e rotture varie
Black"SLI"jack
12-04-2021, 10:12
che sia più comodo non c'è dubbio. il mio appunto era solo nel caso in cui avevi uno spazio preciso preciso per i 240.
ho guardato su aquatuning ma viene 92. nel caso potresti cercare anche il vecchio phobya che è identico. qualche fondo di magazzino.
Fabio1987
12-04-2021, 10:19
allora la doppia pompa può tornare utile per aumentare le prestazioni del loop. ci sono vari top dual seriali per le d5, come gli ek, aplhacool, aquacomputer. però quello che devi tenere conto, soprattutto nella tua situazione è come posizionare la vaschetta. nel tuo caso vedrei meglio dividere in due loop distinti. uno per la cpu con la propria vaschetta/pompa e un loop per la vga con la propria vaschetta/pompa. ogni loop i suo rad.
per la gestione con aquaero si ti consiglio le d5 di aquacomputer, le versioni pwm normali o le next che siano.
quindi sull'aspetto della disposizione dei componenti, devi verificare attentamente te come misure, spazi e ingombri.Uhm allora mi coviene prendere due EK-Quantum Kinetic FLT 120 (o comunque una soluziond del genere flat) e dividere i loop, mi va di culo che per com'è impostato adesso devo cambiare solo un paio di tubi.
Solo una cosa: l'aquaero gestisce solo pompe proprietarie? comunque è possibile gestire le pompe come se fosse una pompa unica? (non so, collegandoli ad unico ingresso pwn dell'aquero)
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
che sia più comodo non c'è dubbio. il mio appunto era solo nel caso in cui avevi uno spazio preciso preciso per i 240.
ho guardato su aquatuning ma viene 92. nel caso potresti cercare anche il vecchio phobya che è identico. qualche fondo di magazzino.
il vecchio Phobya quad sarebbe di pochi cm più largo, quindi lo escluderei per motivi di spazio
Fabio1987
12-04-2021, 10:21
Alphacool NexXxoS XT45 Quad 480 mm / 560 mm! 280 x 280 x 45 mm of pure cooling surface for four 120/140mm single sided or eight fans double sided.
a me interessa poter montare le ventole da 120x120
trovato a 89€
Su ybris non c'era nulla,non saprei altrove... a me serviva una superficie di almeno 480, quindi avrei optato per 2 rad da 240, invece così sarei molto più comodo con meno raccordi e rotture variedove lo metti?? sotto la scrivani?? :O
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
dove lo metti?? sotto la scrivani?? :O
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Dentro :D
Devo pensare alla futura 3070 a liquido.
Con un solo 240 non ce la farei. Ho anche un AMD 3700x da raffreddare.
Black"SLI"jack
12-04-2021, 10:32
Uhm allora mi coviene prendere due EK-Quantum Kinetic FLT 120 (o comunque una soluziond del genere flat) e dividere i loop, mi va di culo che per com'è impostato adesso devo cambiare solo un paio di tubi.
Solo una cosa: l'aquaero gestisce solo pompe proprietarie? comunque è possibile gestire le pompe come se fosse una pompa unica? (non so, collegandoli ad unico ingresso pwn dell'aquero)
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
aquaero gestisce qualsiasi pompa pwm e non. però con le d5 non proprietarie, in passato c'erano problemi a gestirle in pwm, in quanto non conformi alla lettera alle specifiche pwm e quindi non andavano. con le nuove revision delle pompe non dovrebbero esserci problemi. però nel caso meglio non rischiare.
il vecchio Phobya quad sarebbe di pochi cm più largo, quindi lo escluderei per motivi di spazio
no i due rad sono identici in quanto sono lo stesso rad con marchi diversi. al limite sull'alphacool hanno aggiunto 2 fori in più sulle camere in/out. anche perchè alphacool/phobya sono sotto il cappello di aquatuning. phobya era il loro marchio economico. poi hanno messo tutto sotto lo stesso cappello e ucciso phobya in quanto puntano solo sul marchio più conosciuto cioè alphacool.
qui una recensione del phobya
http://thermalbench.com/2016/04/28/phobya-xtreme-quad-480560-v-2-radiator/2/
no i due rad sono identici in quanto sono lo stesso rad con marchi diversi. al limite sull'alphacool hanno aggiunto 2 fori in più sulle camere in/out. anche perchè alphacool/phobya sono sotto il cappello di aquatuning. phobya era il loro marchio economico. poi hanno messo tutto sotto lo stesso cappello e ucciso phobya in quanto puntano solo sul marchio più conosciuto cioè alphacool.
qui una recensione del phobya
http://thermalbench.com/2016/04/28/phobya-xtreme-quad-480560-v-2-radiator/2/
Leggendo le specifiche tecniche risulta che:
PHOBYA XTREME QUAD 480/560 V2 Dimensions: 440x420x45mm
Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper Quad 480/560 L x W x H: 32,2 x 28 x 4,9 cm
Chiaramente le dimensioni del Phobya riportate sul sito Aquatuning erano errate, visto che nella review da te linkata sono giustamente identiche al Nexxxos
Black"SLI"jack
12-04-2021, 10:47
Leggendo le specifiche tecniche risulta che:
PHOBYA XTREME QUAD 480/560 V2 Dimensions: 440x420x45mm
Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper Quad 480/560 L x W x H: 32,2 x 28 x 4,9 cm
Chiaramente le dimensioni del Phobya riportate sul sito Aquatuning erano errate, visto che nella review da te linkata sono giustamente identiche al Nexxxos
su aquatuning non ci avevo guardato più di tanto come info. ma a suo tempo, alcuni mesi fa, ero interessato a prendere il phobya per un progettino, per un amico, serviva un rad per un case cubico home made e il phobya era perfetto come dimensioni.
quelle misure che hai indicato sono di un 1260.
ad esempio un 1080 è 378 x 360 x 46,5 mm
Fabio1987
12-04-2021, 10:53
aquaero gestisce qualsiasi pompa pwm e non. però con le d5 non proprietarie, in passato c'erano problemi a gestirle in pwm, in quanto non conformi alla lettera alle specifiche pwm e quindi non andavano. con le nuove revision delle pompe non dovrebbero esserci problemi. però nel caso meglio non rischiare.
no i due rad sono identici in quanto sono lo stesso rad con marchi diversi. al limite sull'alphacool hanno aggiunto 2 fori in più sulle camere in/out. anche perchè alphacool/phobya sono sotto il cappello di aquatuning. phobya era il loro marchio economico. poi hanno messo tutto sotto lo stesso cappello e ucciso phobya in quanto puntano solo sul marchio più conosciuto cioè alphacool.
qui una recensione del phobya
http://thermalbench.com/2016/04/28/phobya-xtreme-quad-480560-v-2-radiator/2/Avendo già una D5 volevo poterla riutilizzare, al massimo cerco info sui forum per vedere se fa parte della cricca che dava problemi con gli aquaero
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
12-04-2021, 11:42
se hai una d5 ek v2 non dovresti avere problemi a gestirla con aquaero.
Black"SLI"jack
12-04-2021, 12:06
una domanda per chi ha il flussimetro high flow next. il cavo usb in dotazione quanto è lungo? visto che non c'è scritto da nessuna parte?
dato che ybris non aveva il cavetto aquabus dedicato e devo prenderlo da aquatuning (a questo punto ci butto altra roba per fare un unico ordine più corposo), se il cavo usb è troppo corto per le mie esigenze, ne prendevo un paio per entrambi i flussimetri.
Fabio1987
12-04-2021, 14:58
se hai una d5 ek v2 non dovresti avere problemi a gestirla con aquaero.uhm mi sa di no, è una EK-XRES 140 Revo D5 PWM comprara a Maggio 2017, immagino non sia tra quelle compatibili 🙄
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
12-04-2021, 15:06
forse a quel tempo già c'erano le v2, però dipende anche da quanto era a magazzino.
ovviamente rischiare non è il massimo. potresti sostituire il corpo pompa attuale con quelli aquacomputer che sono compatibili al 100% con aquaero. solo il corpo pompa poi ci abbini la vaschetta che vuoi.
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3255
inoltre la versione next delle d5, ha poco senso se le colleghi ad un aquaero in quanto alcune funzioni vengono disabilitate.
Fabio1987
12-04-2021, 16:12
forse a quel tempo già c'erano le v2, però dipende anche da quanto era a magazzino.
ovviamente rischiare non è il massimo. potresti sostituire il corpo pompa attuale con quelli aquacomputer che sono compatibili al 100% con aquaero. solo il corpo pompa poi ci abbini la vaschetta che vuoi.
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3255
inoltre la versione next delle d5, ha poco senso se le colleghi ad un aquaero in quanto alcune funzioni vengono disabilitate.
Ma si, alla fine a me servirà solo il corpo pompa, perchè pensavo di abbinarli a delle vaschette flat da mettere in orizzontale così da risolvere anche il problema bolle d'aria.
Avevo adocchiato le EK-Quantum Kinetic FLT 120, minchia ma costano un botto... 122€ e senza pompa... ne devo prendere due, oltre ai corpi pompa...
piperprinx
12-04-2021, 17:50
Mi hanno confermato che mi manderanno una nuova HF Next appena ne avranno disponibili. Nel pacchetto ci sara' etichetta per reso
TigerTank
12-04-2021, 18:59
Mi unisco alla famiglia, ho trovato un Aquaero 6 Pro in ottime condizioni e con il dissipatore incluso, oltre al cavetto con led rgb e al 24pin power connect(bruttissimo a vedersi). :D
http://i.imgur.com/OG1Olnym.jpg (https://imgur.com/OG1Olny) http://i.imgur.com/nSDpFvEm.jpg (https://imgur.com/nSDpFvE)
Già domani spero di riuscire ad avere il tempo di montarlo e testarlo, consapevole di essere entrato in un mondo pericoloso :asd:
Alla fine l'ho preferito ad un OCTO, il quale ha anche la parte di gestione led ma che mi avrebbe obbligato a cambiare ventolame e pompa con un sistema PWM.
Alla fine l'Aquaero è ormai "vecchio" in quanto a gestione led ma si può sempre associare un bel Farbwerk 360. Al momento ho un Farbwerk NANO usb esterno per l'ambientPX dietro al monitor.
Black"SLI"jack
12-04-2021, 19:18
Grande tiger :D
Ovviamente io non mi ritengo responsabile di questa "pandemia" di acquisti di aquaero. :asd:
Praticamente chi entra in questo thread prima o poi lo compra :D
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Gundam1973
12-04-2021, 19:24
Un proliferare di Aquaero!
Benvenuti in famiglia! :D :D :sofico: :sofico:
non aprivo il forum da un bel po, e ricordo tiger che si stava affacciando all'idea del aquaero.. riapro oggi e PUFFF :asd: :asd: :asd:
methis89
12-04-2021, 19:38
non aprivo il forum da un bel po, e ricordo tiger che si stava affacciando all'idea del aquaero.. riapro oggi e PUFFF :asd: :asd: :asd:
allora apro i pre order per quando in estate sostituiro il mio 5xt col quadro :sofico:
Arrow0309
12-04-2021, 19:39
HD meccanico è di gran lunga la cosa più rumorosa che avevo nel pc vecchio infatti. Fa un casino del diavolo :D
Io come ventole in idle ho tutte noctua sugli 800 rpm e sono meno rumorose delle pompe, che da quando sono due non sono rumorose in se, ma comunque hanno un tono più fastidioso delle ventole.
In particolare la situazione è la seguente, fino al 40% inudibili, proprio non si sentono. Dal 40% al 92-98% hanno un tono più basso fastidioso (un uuummhhh), al 100% sono più silenziose ma comunque il tono si sente.
Quando era da sola invece al 100% il tono era più acuto ed era più fastidiosa. Per dire, se ora tenessi le ventole intorno ai 1000 rpm, probabilmente potrei tenere le pompe al 100% e non sentirle o sentirle poco. Non potrei però tenerle al 60%.
Inudibile per me = portatile di fascia alta in idle tipo, non "l'HD meccanico è più rumoroso".
Faccio il preciso ma diverse volte mi sono fidato di chi diceva "inudibile", ho comprato roba, e poi ho maledetto i forum :D
ps. io prima avevo una dcc 1.0 tipo ed era un trattore, la tenevo tipo al 20%
C'e', te senti i hdd meccanici (bisogna vedere pure quelli come o dove stanno messi) e la pompa e non senti le Noctua a 800rpm?
Hmmmmmmm
Pensavo silent silent ma non lo era
Io pure ho le Noctua, 3x 120 Ippc 2000 e 2x 140, Chromax
Ma sento solo loro, nient'altro (ne popma ne 2x hdd meccanici). :fagiano:
eh sinceramente non ho voglia di svenarmi per sostituire l hd meccanico da 6tb con un ssd...
Ma fai bene, ancora non e' il momento giusto per svenarsi, ovvio se lo sia non primario ma nemmeno secondario.
Mi unisco alla famiglia, ho trovato un Aquaero 6 Pro in ottime condizioni e con il dissipatore incluso, oltre al cavetto con led rgb e al 24pin power connect(bruttissimo a vedersi). :D
http://i.imgur.com/OG1Olnym.jpg (https://imgur.com/OG1Olny) http://i.imgur.com/nSDpFvEm.jpg (https://imgur.com/nSDpFvE)
Già domani spero di riuscire ad avere il tempo di montarlo e testarlo, consapevole di essere entrato in un mondo pericoloso :asd:
Alla fine l'ho preferito ad un OCTO, il quale ha anche la parte di gestione led ma che mi avrebbe obbligato a cambiare ventolame e pompa con un sistema PWM.
Alla fine l'Aquaero è ormai "vecchio" in quanto a gestione led ma si può sempre associare un bel Farbwerk 360. Al momento ho un Farbwerk NANO usb esterno per l'ambientPX dietro al monitor.
Wella Tiger, come il mio, TOP :sofico:
Welcome to the family mate :p
Grande tiger :D
Ovviamente io non mi ritengo responsabile di questa "pandemia" di acquisti di aquaero. :asd:
Praticamente chi entra in questo thread prima o poi lo compra :D
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
:D :D :D
Mi unisco alla famiglia, ho trovato un Aquaero 6 Pro in ottime condizioni e con il dissipatore incluso, oltre al cavetto con led rgb e al 24pin power connect(bruttissimo a vedersi). :D
Auguri per il nuovo arrivato,benvenuto nella "comunità" :D
Io per non sbagliare ho sia il 6LT che l'OCTO,che l'Hubby7,che il Next Rgb.....ectect :asd:
Il mio 6LT è acceso da 748 giorni ininterrotamente,non fa una piega,è bello quando ti dimentichi di una cosa,per quanto funzioni bene
methis89
12-04-2021, 20:26
Ma fai bene, ancora non e' il momento giusto per svenarsi, ovvio se lo sia non primario ma nemmeno secondario.
ho solo un samsung 970 da 1tb e l hdd meccanico, un wd red 6tb
allora apro i pre order per quando in estate sostituiro il mio 5xt col quadro :sofico:
io quest anno ho gia dato con 3070 e cambio case/rad.. però chissà.. :fiufiu:
Grande tiger :D
Ovviamente io non mi ritengo responsabile di questa "pandemia" di acquisti di aquaero. :asd:
Praticamente chi entra in questo thread prima o poi lo compra :D
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
se lo mettessi per gestire pompa etc.. ? :asd: :asd:
https://i.ibb.co/yBR2fpK/hghghg.jpg (https://ibb.co/yBR2fpK)
TigerTank
12-04-2021, 20:44
Grande tiger :D
Ovviamente io non mi ritengo responsabile di questa "pandemia" di acquisti di aquaero. :asd:
Praticamente chi entra in questo thread prima o poi lo compra :D
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ahahah grazie a te e agli altri.
Il buon Thunder74 poi oggi mi ha già dato una bella infarinatura "battesimale" su whatsapp tra connessioni usb/aquabus, aggiornamenti firmware e i flow meters. :cool:
Il lamptron lo tengo eventualmente come hub argb-rgb(sempre che un domani non ci scappi un Farbwerk) visto che si accoppia benissimo a sistemi di gestione come Aura, ma lato ventolame/pompa mi ha un pò deluso.
davide155
12-04-2021, 20:58
Mi unisco alla famiglia, ho trovato un Aquaero 6 Pro in ottime condizioni e con il dissipatore incluso, oltre al cavetto con led rgb e al 24pin power connect(bruttissimo a vedersi). :D
http://i.imgur.com/OG1Olnym.jpg (https://imgur.com/OG1Olny) http://i.imgur.com/nSDpFvEm.jpg (https://imgur.com/nSDpFvE)
Già domani spero di riuscire ad avere il tempo di montarlo e testarlo, consapevole di essere entrato in un mondo pericoloso :asd:
Alla fine l'ho preferito ad un OCTO, il quale ha anche la parte di gestione led ma che mi avrebbe obbligato a cambiare ventolame e pompa con un sistema PWM.
Alla fine l'Aquaero è ormai "vecchio" in quanto a gestione led ma si può sempre associare un bel Farbwerk 360. Al momento ho un Farbwerk NANO usb esterno per l'ambientPX dietro al monitor.Ottimo acquisto.
Il 6 XT ce l'ho solo da pochi giorni ma me ne sono già innamorato.
Black"SLI"jack
12-04-2021, 22:15
mi sa che devo chiedere ad aquacomputer un compenso. praticamente ho fatto vendere più aquaero io che il loro intero reparto marketing.
Black"SLI"jack
12-04-2021, 22:23
io quest anno ho gia dato con 3070 e cambio case/rad.. però chissà.. :fiufiu:
se lo mettessi per gestire pompa etc.. ? :asd: :asd:
https://i.ibb.co/yBR2fpK/hghghg.jpg (https://ibb.co/yBR2fpK)
sorvoliamo sull'aver già dato che da gennaio 2020 ad oggi, amazon è stata subissata di ordini da parte mia. e solo nel 2021.... meglio non fare calcoli....
1 anno e mezzo chiuso in casa in smart working è stato deleterio per il porta fogli... :asd:
questo fine settimana appena passato stavo parlando con il mio amico, che anche lui ha la 3090, e l'idea di prendere entrambi il backplate attivo di ek, ha iniziato a farsi strada.... maledette scimmie/oranghi/gorilla/king-kong :D
e oggi mentre aggiornavo l'infrastruttura virtuale di un cliente mi stavo pure a fare carrelli vari a destra e sinistra :muro:
xev, se l'acquario ha una eheim certo che puoi. fino a 30-36w di pompa li tiri :O :D
poi ci monitorizzi tutto lo stato dei pesci....
TigerTank
12-04-2021, 22:26
Ottimo acquisto.
Il 6 XT ce l'ho solo da pochi giorni ma me ne sono già innamorato.
Meglio ancora :cool:
mi sa che devo chiedere ad aquacomputer un compenso. praticamente ho fatto vendere più aquaero io che il loro intero reparto marketing.
Mi sa che nel tempo hai pure dato più consigli e dritte su configurazioni e accessori del supporto tecnico ufficiale :asd:
Fabio1987
12-04-2021, 22:38
buonasera ragazzi, come ormai avrete capito sono un pazzo criminale che ama il bricolage, piuttosto che comprarle le cose preferisco costruirmele.
Poco fa mentre stavo al pc pensavo a quanto sarebbe bello avere un piccolo frigo bar a portata di mano per bere una birrozza gelata e mi si è acceso un lampione più che una lampadina:
Se sfruttassi l'utile al dilettevole? posso trovare un modo per raffreddare il liquido del mio loop sfruttando il frigorifero?
Ho pensato che in termini di fattibilità sarebbe possibile creare una serpentina con un tubo di rame, che entri ed esca attraverso due appositi fori fatti in punti strategici del frigo e successivamente sigillati con della schiuma poliuretanica espansa.
Considerando che il calore tende a salire mentre il "freddo" fa il percorso inverso, avevo pensato ad una roba del genere:
https://i.ibb.co/1XBxZfh/frigo.jpg
Secondo voi in termini di resa come sarebbe?
Non giudicatemi, un tempo ero una persona sana di mente...
davide155
12-04-2021, 22:47
Che romperesti il frigo nel giro di pochi giorni :asd:
Ci sono i chiller per il pc liquid cooling già predisposti a frigo se vuoi. Sono dei minifrigo con attacchi g1/4. Un pò come nell'acquariologia per l'estate.
Il problema è che costano 300 carte :p
La sana vecchia ventola su radiatore è il top fidati :O
Fabio1987
12-04-2021, 22:59
Che romperesti il frigo nel giro di pochi giorni :asd:
Ci sono i chiller per il pc liquid cooling già predisposti a frigo se vuoi. Sono dei minifrigo con attacchi g1/4. Un pò come nell'acquariologia per l'estate.
Il problema è che costano 300 carte :p
La sana vecchia ventola su radiatore è il top fidati :O
Azzo, smontato prima di iniziare ahahahaha
Comunque la rottura del frigo da cosa dipenderebbe eventualmente?? :D range di temperature??
Azzo, smontato prima di iniziare ahahahaha
Comunque la rottura del frigo da cosa dipenderebbe eventualmente?? :D range di temperature??
che non è fatto per dissipare calore ma per tenere ad una certa temperatura una camera chiusa.
metti una pentola di acqua a bollire, porta ad ebollizione e metti così come si trova la pentola con acqua bollente nel frigo della cucina.
fammi sapere quando vai da unieuro a comprare il frigo nuovo.
Black"SLI"jack
12-04-2021, 23:17
l'idea del frigo meglio evitarla. e cmq i minifrigo hanno poco potere refrigerante.
i chiller devono essere presi in base a quanto si vuol dissipare, e comportano anche eventuali problema di condensa, se settati in modo tale da avere una temp liquido inferiore alla Tamb. i water chiller non sono in grado di portare il liquido sotto zero. ma in genere come temp minore stiamo sui 20 gradi. inoltre sono rumorosi in quanto hanno un compressore, anche se piccolo al loro interno. ci sono modelli silenziosi ma hanno poco poter dissipante, tanto da renderli quasi inutili. 100-120w di dissipazione non sono il massimo.
servirebbero quelli con capacità di svariate centinaia di watt. ma il prezzo sale. ad esempio alphacool ne ha uno a catalogo che ha un range di 1400-1700 watt di dissipazione ma si parla di oltre 1000 euro. altri marchi hanno modelli di 600-800w ma stiamo sempre sui 500-700 euro.
alla fine servono più per chi vuole fare bench, senza usare azoto o sistemi subzero. e cmq serve spazio per tenerli soprattutto i modelli più grossi.
davide155
12-04-2021, 23:34
Azzo, smontato prima di iniziare ahahahaha
Comunque la rottura del frigo da cosa dipenderebbe eventualmente?? :D range di temperature??
Ti hanno già detto il perchè gli altri ragazzi.
Avresti il frigo col compressore perennemente acceso, ed andrebbe in surriscaldamento nel giro di poco tempo, rischiando di bruciare la scheda pilota o addirittura il compressore stesso.
Fabio1987
12-04-2021, 23:36
uhm, siete stati abbastanza convincenti. Progetto abortito!
😭
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Gundam1973
13-04-2021, 00:20
uhm, siete stati abbastanza convincenti. Progetto abortito!
😭
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Spunti di riflessione...se hai un bidone da 300lt a portata di scrivania....
https://youtu.be/qInsTJ-SG-A
:D :sofico:
Darkdragon
13-04-2021, 01:36
Mi unisco alla famiglia, ho trovato un Aquaero 6 Pro in ottime condizioni e con il dissipatore incluso, oltre al cavetto con led rgb e al 24pin power connect(bruttissimo a vedersi). :D
http://i.imgur.com/OG1Olnym.jpg (https://imgur.com/OG1Olny) http://i.imgur.com/nSDpFvEm.jpg (https://imgur.com/nSDpFvE)
Già domani spero di riuscire ad avere il tempo di montarlo e testarlo, consapevole di essere entrato in un mondo pericoloso :asd:
Alla fine l'ho preferito ad un OCTO, il quale ha anche la parte di gestione led ma che mi avrebbe obbligato a cambiare ventolame e pompa con un sistema PWM.
Alla fine l'Aquaero è ormai "vecchio" in quanto a gestione led ma si può sempre associare un bel Farbwerk 360. Al momento ho un Farbwerk NANO usb esterno per l'ambientPX dietro al monitor.
per i led se a 3 pin puoi usare un arduino o raspberry pico, o se RGB a 4 pin aggiungi 3 mosfet. Con 5-6€ e poche righe di programmazione che puoi copiare da internet fai la stessa cosa con anche piú possibilitá
TigerTank
13-04-2021, 09:58
per i led se a 3 pin puoi usare un arduino o raspberry pico, o se RGB a 4 pin aggiungi 3 mosfet. Con 5-6€ e poche righe di programmazione che puoi copiare da internet fai la stessa cosa con anche piú possibilitá
Sì nel bundle dell'aquaero ho trovato anche il cavetto 4pin con il singolo led rgb da usare per vaschette o simili.
Per l'illuminazione esternamente ho già il Farbwerk Nano che è eccezionale a livello di effetti ambientpx via Aquasuite (LINK (https://drive.google.com/file/d/1-tkrfovJZiNnfXvWObY0yy-TKGraB4Av/view?usp=sharing))...e un domani lo sostituirei solo con un Farbwerk 360 :)
Internamente al case non credo di voler esagerare in quanto ad illuminazione(avendo il case sulla scrivania accanto al monitor) e per quello mi bastano i sistemi di gestione interna Asus-Corsair.
Comunque grazie per la dritta.
piperprinx
13-04-2021, 10:00
Non sapendo piu' cosa modificare, ho ordinato il backplate attivo MP5works, versione seriale. Vediamo come va.
https://i.postimg.cc/YqRDTJHd/Cattura.jpg (https://postimages.org/)
Black"SLI"jack
13-04-2021, 10:35
potevano farlo parallelo ma con un raccordo per lato, invece dei raccordi laterali o seriale ma con i raccordi da un lato solo. avendo già il wb dell'ek, questo wb dovendolo prendere da UK non mi conviene. alla fine mi costerebbe quasi quanto l'ek backplate active e il sistema di aggancio non mi esalta assolutamente.
mi sono arrivati i due high flow next. testati al volo ad aria e le due giranti sono rumorose. stasera vedo di fare un test al volo con un loop di test (pompa/vaschetta/flussimetri) per essere sicuro che il problema si presenti anche da bagnati.
quale è la procedura per richiedere eventualmente la sostituzione? Piperprinx mi pare l'avevi fatta te?
davide155
13-04-2021, 10:39
potevano farlo parallelo ma con un raccordo per lato, invece dei raccordi laterali o seriale ma con i raccordi da un lato solo. avendo già il wb dell'ek, questo wb dovendolo prendere da UK non mi conviene. alla fine mi costerebbe quasi quanto l'ek backplate active e il sistema di aggancio non mi esalta assolutamente.
mi sono arrivati i due high flow next. testati al volo ad aria e le due giranti sono rumorose. stasera vedo di fare un test al volo con un loop di test (pompa/vaschetta/flussimetri) per essere sicuro che il problema si presenti anche da bagnati.
quale è la procedura per richiedere eventualmente la sostituzione? Piperprinx mi pare l'avevi fatta te?https://forum.aquacomputer.de/wasserk-hlung/110908-austausch-von-high-flow-next-2-lt-sensoren-mit-zu-hohem-betriebsger-usch/
Qua ti dicono tutto come fare e da cosa è dovuto.
TigerTank
13-04-2021, 10:45
potevano farlo parallelo ma con un raccordo per lato, invece dei raccordi laterali o seriale ma con i raccordi da un lato solo. avendo già il wb dell'ek, questo wb dovendolo prendere da UK non mi conviene. alla fine mi costerebbe quasi quanto l'ek backplate active e il sistema di aggancio non mi esalta assolutamente.
mi sono arrivati i due high flow next. testati al volo ad aria e le due giranti sono rumorose. stasera vedo di fare un test al volo con un loop di test (pompa/vaschetta/flussimetri) per essere sicuro che il problema si presenti anche da bagnati.
quale è la procedura per richiedere eventualmente la sostituzione? Piperprinx mi pare l'avevi fatta te?
Ahi ahi ahi....a quanto pare questi nuovi flow meters al di là di lucine, display e quant'altro non sono esenti da problemi.
Ne parlavo giusto ieri con Thunder dopo aver visto anche il canale di questo tizio LINK (https://www.youtube.com/channel/UCpo59m0jTF4xXf6x44nljLg).
Non l'ho voluto accennare perchè speravo fossero magari difetti da primi lotti.
Black"SLI"jack
13-04-2021, 11:05
si poi ho trovato la pagina relativa sul loro forum. leggevo che si poteva fare un controllo visivo smontando il flussimetro e verificando.
però mi pare un casino smontarlo e non trovo alcun video a riguardo.
cmq ripeto nel mio caso è un test ad aria. raccordo, tubo e polmoni :D
RobertoDaG
13-04-2021, 11:24
Ragazzi, visto che i misfatti sono più belli in compagnia, chiedevo...
Ma un top per DUE D5 con vaschetta annessa esiste ? Guardavo il "Eisdecke D5 dual", bellissimo davvero e compatto...
Ma mi pare di capire che non ci si può montare sopra la vaschetta, giusto ?
Avevo visto anche quello di EK "cilindrico", ma mia piaceva molto, molto meno...
https://www.aquatuning.it/media/image/ce/4f/ed/D5-Dual-Plexi2xoLIKvfY9uAw.png
piperprinx
13-04-2021, 11:25
potevano farlo parallelo ma con un raccordo per lato, invece dei raccordi laterali o seriale ma con i raccordi da un lato solo. avendo già il wb dell'ek, questo wb dovendolo prendere da UK non mi conviene. alla fine mi costerebbe quasi quanto l'ek backplate active e il sistema di aggancio non mi esalta assolutamente.
mi sono arrivati i due high flow next. testati al volo ad aria e le due giranti sono rumorose. stasera vedo di fare un test al volo con un loop di test (pompa/vaschetta/flussimetri) per essere sicuro che il problema si presenti anche da bagnati.
quale è la procedura per richiedere eventualmente la sostituzione? Piperprinx mi pare l'avevi fatta te?
Si, vedo che l'hai trovata, ocio pero' che il termine e' il 15/04
piperprinx
13-04-2021, 11:27
Ragazzi, visto che i misfatti sono più belli in compagnia, chiedevo...
Ma un top per DUE D5 con vaschetta annessa esiste ? Guardavo il "Eisdecke D5 dual", bellissimo davvero e compatto...
Ma mi pare di capire che non ci si può montare sopra la vaschetta, giusto ?
Avevo visto anche quello di EK "cilindrico", ma mia piaceva molto, molto meno...
https://www.aquatuning.it/media/image/ce/4f/ed/D5-Dual-Plexi2xoLIKvfY9uAw.png
Ce l'ho ed e' silenziosissimo. Ma la vaschetta a memoria non c'e', solo per il singolo ed e' pessima.
Black"SLI"jack
13-04-2021, 11:52
Ragazzi, visto che i misfatti sono più belli in compagnia, chiedevo...
Ma un top per DUE D5 con vaschetta annessa esiste ? Guardavo il "Eisdecke D5 dual", bellissimo davvero e compatto...
Ma mi pare di capire che non ci si può montare sopra la vaschetta, giusto ?
Avevo visto anche quello di EK "cilindrico", ma mia piaceva molto, molto meno...
https://www.aquatuning.it/media/image/ce/4f/ed/D5-Dual-Plexi2xoLIKvfY9uAw.png
in genere per i dual top (d5 o ddc) difficilmente ci sono vaschette integrabili direttamente. un tempo c'era una ek per ddc mi pare. ma una mosca bianca.
RobertoDaG
13-04-2021, 12:01
Ce l'ho ed e' silenziosissimo. Ma la vaschetta a memoria non c'e', solo per il singolo ed e' pessima.
Caspita, è proprio bellissimo quel top ! Quindi immagino la vaschetta tu la abbia messa a parte...
Caspita, è proprio bellissimo quel top ! Quindi immagino la vaschetta tu la abbia messa a parte...
il top è bello ma il supporto con il quale te lo danno è una vergogna.
Se hai spazio, la vaschetta a parte non provoca alcun problema (anzi, avendo più porte magari sei più comodo con gli spurghi, fill in).
piperprinx
13-04-2021, 12:54
potevano farlo parallelo ma con un raccordo per lato, invece dei raccordi laterali o seriale ma con i raccordi da un lato solo.
Al di la' dei raccordi ho scartato il parallelo che sarebbe stato comunque piu' comodo perche ho paura che con i tubi piccoli che monta sia decisamente piu' restrittivo.
piperprinx
13-04-2021, 12:57
Caspita, è proprio bellissimo quel top ! Quindi immagino la vaschetta tu la abbia messa a parte...
Si e' anche molto comodo, con 6 ingressi. Uso vaschetta separata, quella flat da 120 di ek montata sul rad.
RobertoDaG
13-04-2021, 14:22
Si e' anche molto comodo, con 6 ingressi. Uso vaschetta separata, quella flat da 120 di ek montata sul rad.
Sul rad in che senso, scusa la curiosità, ma mi sto impallinando con la doppia pompa !!
davide155
13-04-2021, 15:01
Sul rad in che senso, scusa la curiosità, ma mi sto impallinando con la doppia pompa !!
Una cosa del genere però con la vaschetta al posto della pompa...
https://shop.aquacomputer.de/images/product_images/popup_images/41125_3.jpg
Black"SLI"jack
13-04-2021, 15:37
allora come mi ero prefissato, visti anche i tempi stretti per eventuali richieste di cambio dei nuovi flussimetri next, ho tirato su un impiantino al volo, con le due d5 usb/aquabus, vaschetta phobya "volante" e i due flussimetri messi in serie. ovviamente ho dovuto usare il tablet 2in1 per fare il test al volo che però ha solo due porte usb quindi ho dovuto fare un pò di stacca e riattacca.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210413/8b9a61e9520a9992b68ec9f0264260a1.jpg
allora fanno rumore ad elevati flussi. le due d5 in serie praticamente senza carico, mi segnano al 100% 450-460 l/h e di conseguenza i due flussimentri si sentono. messe a metà potenza quindi un 260 l/h si sente il ticchettio avvicinandosi molto con l'orecchio. a 220 l/h o hai l'udito ultra sviluppato oppure te li devi infilare nell'orecchio. e premetto che non ci vedo un kaiser, ma ci sento anche fin troppo bene :D :asd:
quindi direi che il cambio non lo richiedo, con il rischio che mi arrivi una unità difettosa. anche perchè nel mio caso avrò la bellezza di 15 ek vardar (120 + 140) e 4 thermaltake riing da 140. quindi anche potessi raggiungere 450 l/h dubito che sentirei il ticketio. l'altro va sul pc del mio amico, che a sua volta ha 8 ek vardar.
semmai l'unica differenza che noto tra i due flussimetri, non da poco, è la lettura del flusso. come si vede dalla foto sono uno in serie all'altro. il primo mi rileva circa 50 l/h in meno nella lettura del valore di flusso. con le pompe al 50% ottengo rispettivamente 226 e 245. quindi un 20 l/h di scarto. non solo i leggono una conducibilità leggermente diversa. ho usato un liquido ek scaduto, tengo a precisare e la conducibilità viene rilevata nel range 40-50 µS, quindi stranamente in linea con il liquido di ultra pure di aquacomputer che viene dato sui 40-45. leggevo sul loro forum che gli ek dovrebbero stare a tipo 1000 µS. forse perchè scaduto....???? mah.
a questo punto devo solo decidere se tenermi quello che legge meno o quello che legge di più. cmq nel loop lascerò montato pure il vecchio high flow, quindi due flussimetro all'interno dello stesso loop, ma posizionati in due diverse posizioni. vedremo poi come saranno le letture.
tieni quello che da di più, così hai più flusso! :asd:
FrancoBit
13-04-2021, 15:47
tieni quello che da di più, così hai più flusso! :asd:
Io vedo che uno è acceso, scegli quello, che una luce in più minimo minimo 3 fps te li da :cool:
Ovviamente ho visto solo ora che puoi attaccarne uno alla volta. Sorry lol
Fabio1987
13-04-2021, 15:51
Raga un'informazione per chi ha (o ha avuto) un i9 9900K, che temperature tenevate con il vostro custom loop? perchè io sono veramente stranito dalle temperature che sto avendo.
Ho migliorato nettamente l'air floow del sistema inserendo 4 ventole che immettono aria fresca dentro il cassone ed ho aggiunto due 360 da 45mm.
Il risultato è che, dopo aver pulito ottimamente i due wb ho migliorato nettamente le temperature della 1080 (38° di picco durante le sessioni di gioco rispetto ai 50° che avevo prima) mentre le temperature della cpu continuano a non soddisfarmi pur avendo rimosso soltanto i power limits.. (praticamente balla dai 40 ai 50° in idle, fino a raggiungere e a volte superare gli 80° in stress test).
T amb 23.0°
T case 25.0°
T liquido 29.4°
Premetto che continuo ad avere il problema della bolle d'aria che spero di risolvere il prossimo mese e che ho in preventivo di raddoppiare le pompe e dividere il loop vga e cpu, ma è normale che la CPU attualmente abbia ste temperature pur avendo fatto tutti sti accorgimenti? minchia con l'8700K non avevo proprio di sti problemi...
Black"SLI"jack
13-04-2021, 15:54
Io vedo che uno è acceso, scegli quello, che una luce in più minimo minimo 3 fps te li da :cool:
Ovviamente ho visto solo ora che puoi attaccarne uno alla volta. Sorry lol
uno era spento perchè non collegato all'usb. i led rgb funzionano solo se collegata la connessione usb.
Black"SLI"jack
13-04-2021, 15:57
Raga un'informazione per chi ha (o ha avuto) un i9 9900K, che temperature tenevate con il vostro custom loop? perchè io sono veramente stranito dalle temperature che sto avendo.
Ho migliorato nettamente l'air floow del sistema inserendo 4 ventole che immettono aria fresca dentro il cassone ed ho aggiunto due 360 da 45mm.
Il risultato è che, dopo aver pulito ottimamente i due wb ho migliorato nettamente le temperature della 1080 (38° di picco durante le sessioni di gioco rispetto ai 50° che avevo prima) mentre le temperature della cpu continuano a non soddisfarmi pur avendo rimosso soltanto i power limits.. (praticamente balla dai 40 ai 50° in idle, fino a raggiungere e a volte superare gli 80° in stress test).
T amb 23.0°
T case 25.0°
T liquido 29.4°
Premetto che continuo ad avere il problema della bolle d'aria che spero di risolvere il prossimo mese e che ho in preventivo di raddoppiare le pompe e dividere il loop vga e cpu, ma è normale che la CPU attualmente abbia ste temperature pur avendo fatto tutti sti accorgimenti? minchia con l'8700K non avevo proprio di sti problemi...
ho avuto il 9900k su asus maximus XI hero con monoblocco EK con il rad 1260. ora quella cpu (mobo e wb) l'ho passata al mio amico con 2 360 e un 240 tutti da 60mm. allora in oc a 5,0ghz all core (un pò sfigata come cpu), in game non supera i 60 gradi. in idle sui 30-35 dipende dalla Tamb.
se sotto sforzo arrivi a 80 gradi, il wb/monoblocco non fa ben contatto con la cpu stessa. se lo hai smontato dalla mobo sicuro di averlo rimontato correttamente rispettando gli spessori dei pad termici e il loro posizionamento?
tra l'altro mi sembra di ricordare che nell'altro thread ti feci notare che avevi invertito in e out sulla cpu. l'hai poi sistemato?
Black"SLI"jack
13-04-2021, 16:19
ulteriori test/prove con i due flussimetri. se posizionati come in foto la lettura del flusso è sballata. se posizionati in orizzontale, la differenza è praticamente nulla. resta sempre il fatto che la conducibilità è completamente diversa tra i due.
ulteriori test/prove con i due flussimetri. se posizionati come in foto la lettura del flusso è sballata. se posizionati in orizzontale, la differenza è praticamente nulla. resta sempre il fatto che la conducibilità è completamente diversa tra i due.
Io ho su ora il Mayhems Pastel Red che avrà 4-5 mesi,e mi segna una conducibilità di 218 us/cm
leggevo sul sito acquacomputer che i Next sono tarati con il loro liquido Aquacomputer che da nuovo da una conducibilità di 40/50 us/cm
La conducibilità dipende anche dagli inibitori,e un tizio dello staff diceva che quelli Aquacomputer hanno pochi inibitori per garantire una conducibilità molto bassa,almeno in caso di leak ci sono meno possibilità di friggere.
Ekwb e Mayhems invece usano molto più inibitori e quindi hanno una conducibilità più alta
in genere per i dual top (d5 o ddc) difficilmente ci sono vaschette integrabili direttamente. un tempo c'era una ek per ddc mi pare. ma una mosca bianca.
Per l'EK Revo sicuro c'è un adattatore con il dual top che ti consente di piazzare la vaschetta sopra,senza tubi
(è il mio)
https://i.imgur.com/aS8ZBjH.jpg
Fabio1987
13-04-2021, 17:07
ho avuto il 9900k su asus maximus XI hero con monoblocco EK con il rad 1260. ora quella cpu (mobo e wb) l'ho passata al mio amico con 2 360 e un 240 tutti da 60mm. allora in oc a 5,0ghz all core (un pò sfigata come cpu), in game non supera i 60 gradi. in idle sui 30-35 dipende dalla Tamb.
se sotto sforzo arrivi a 80 gradi, il wb/monoblocco non fa ben contatto con la cpu stessa. se lo hai smontato dalla mobo sicuro di averlo rimontato correttamente rispettando gli spessori dei pad termici e il loro posizionamento?
tra l'altro mi sembra di ricordare che nell'altro thread ti feci notare che avevi invertito in e out sulla cpu. l'hai poi sistemato?Si, proprio grazie ai vostri consigli avevo sistemato in e out, cambiato i pad termici (con gli spessori come da manuale) e spalmato la pasta termoconduttiva a regola d'arte.
C'è possibilità che la mobo si sia deformata col tempo e per questo il monoblocco non tocchi bene?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
13-04-2021, 17:12
Io ho su ora il Mayhems Pastel Red che avrà 4-5 mesi,e mi segna una conducibilità di 218 us/cm
leggevo sul sito acquacomputer che i Next sono tarati con il loro liquido Aquacomputer che da nuovo da una conducibilità di 40/50 us/cm
La conducibilità dipende anche dagli inibitori,e un tizio dello staff diceva che quelli Aquacomputer hanno pochi inibitori per garantire una conducibilità molto bassa,almeno in caso di leak ci sono meno possibilità di friggere.
Ekwb e Mayhems invece usano molto più inibitori e quindi hanno una conducibilità più alta
cmq la conducibilità è legata anche alla temp del liquido. dato che nel loop di test non ho messo un rad, il liquido veniva cmq scaldato dalle due pompe. sono arrivato fino a 38 gradi circa e il valore di conducibilità è praticamente raddoppiato in un caso e aumentato di circa 20-30 unità nell'altro. in pratica quello che i segnava 40 è arrivato a 70 mentre l'altro che segnava 70 è passato a 140.
Si, proprio grazie ai vostri consigli avevo sistemato in e out, cambiato i pad termici (con gli spessori come da manuale) e spalmato la pasta termoconduttiva a regola d'arte.
C'è possibilità che la mobo si sia deformata col tempo e per questo il monoblocco non tocchi bene?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
più probabile che il monoblocco non faccia ben contatto.
faccio una domanda stupida, molto stupida, ma non si sa mai. sotto il monoblocco da nuovo c'è un adesivo a proteggere il fondo del wb. l'hai rimosso vero?
Fabio1987
13-04-2021, 17:44
più probabile che il monoblocco non faccia ben contatto.
faccio una domanda stupida, molto stupida, ma non si sa mai. sotto il monoblocco da nuovo c'è un adesivo a proteggere il fondo del wb. l'hai rimosso vero?
Eh si, è un monoblocco che ho acquistato a Marzo 2018, ci tenevo sotto l'8700K nella precedente configurazione e non ho mai avuto di questi problemi... che possa essere incompatibile? non so davvero che altro pensare.
Il monoblocco è il seguente: EK-FB ASUS Z270/Z370 Strix RGB Monoblock - Nickel.
L'avrò smontato un migliaio di volte ormai proprio per verificare che tocchi sulla cpu.
Se non riesco a risolvere compro un WB per la sola cpu e pazienza, nella speranza che la situazione non resti la medesima...
RobertoDaG
13-04-2021, 18:00
Per l'EK Revo sicuro c'è un adattatore con il dual top che ti consente di piazzare la vaschetta sopra,senza tubi
Wow !! Quindi il tubo sopra sarà l'in e l'out direttamente dal blocco pompe ??
Wow !! Quindi il tubo sopra sarà l'in e l'out direttamente dal blocco pompe ??Yes
Fai conto che almeno con il Revo ci vuole un adattatore per mettere la vaschetta diretta, che forniscono solo con la vaschetta X3 150 Lite sempre Ekwb.
Non credo lo vendano stand-alone,quindi valuta anche questo.
Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
methis89
13-04-2021, 19:05
Yes
Fai conto che almeno con il Revo ci vuole un adattatore per mettere la vaschetta diretta, che forniscono solo con la vaschetta X3 150 Lite sempre Ekwb.
Non credo lo vendano stand-alone,quindi valuta anche questo.
Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
ma usare un raccordo maschio/maschio e metterci la vaschetta sopra perpendicolarmente? chiedo perch1e ho pure il dual top d5 revo e avevo in mente di collegarlo proprio cosi, per evitare un tubo in più.
In caso sapete se possa essere montato in verticale o solo in orizzontale? dato che la monterei sullo stand del 1080
EDIT: appena guardato, non si può montare in verticale, dovrò inventarmi un modo per montarlo
piperprinx
13-04-2021, 19:20
Sul rad in che senso, scusa la curiosità, ma mi sto impallinando con la doppia pompa !!
Ho usato un adattatore per ventole da 14 a 12 (il rad front e' da 420), il supporto e' gia nella confezione della vaschetta
https://i.postimg.cc/nhCVV4YN/IMG-8182.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/FH8rYYTz/IMG-8185.jpg (https://postimages.org/)
piperprinx
13-04-2021, 19:28
allora come mi ero prefissato, visti anche i tempi stretti per eventuali richieste di cambio dei nuovi flussimetri next, ho tirato su un impiantino al volo, con le due d5 usb/aquabus, vaschetta phobya "volante" e i due flussimetri messi in serie. ovviamente ho dovuto usare il tablet 2in1 per fare il test al volo che però ha solo due porte usb quindi ho dovuto fare un pò di stacca e riattacca.
allora fanno rumore ad elevati flussi. le due d5 in serie praticamente senza carico, mi segnano al 100% 450-460 l/h e di conseguenza i due flussimentri si sentono. messe a metà potenza quindi un 260 l/h si sente il ticchettio avvicinandosi molto con l'orecchio. a 220 l/h o hai l'udito ultra sviluppato oppure te li devi infilare nell'orecchio. e premetto che non ci vedo un kaiser, ma ci sento anche fin troppo bene :D :asd:
quindi direi che il cambio non lo richiedo, con il rischio che mi arrivi una unità difettosa. anche perchè nel mio caso avrò la bellezza di 15 ek vardar (120 + 140) e 4 thermaltake riing da 140. quindi anche potessi raggiungere 450 l/h dubito che sentirei il ticketio. l'altro va sul pc del mio amico, che a sua volta ha 8 ek vardar.
semmai l'unica differenza che noto tra i due flussimetri, non da poco, è la lettura del flusso. come si vede dalla foto sono uno in serie all'altro. il primo mi rileva circa 50 l/h in meno nella lettura del valore di flusso. con le pompe al 50% ottengo rispettivamente 226 e 245. quindi un 20 l/h di scarto. non solo i leggono una conducibilità leggermente diversa. ho usato un liquido ek scaduto, tengo a precisare e la conducibilità viene rilevata nel range 40-50 µS, quindi stranamente in linea con il liquido di ultra pure di aquacomputer che viene dato sui 40-45. leggevo sul loro forum che gli ek dovrebbero stare a tipo 1000 µS. forse perchè scaduto....???? mah.
a questo punto devo solo decidere se tenermi quello che legge meno o quello che legge di più. cmq nel loop lascerò montato pure il vecchio high flow, quindi due flussimetro all'interno dello stesso loop, ma posizionati in due diverse posizioni. vedremo poi come saranno le letture.
A me la conducibilita' la da a 17, liquido 90% Ek cristalclear e 10% Aquacomputer DP ultra (ho finito EK, non avendone letto molto bene sono passato a DP con gli ultimi rabbocchi, anche se non ho capito se ha il battericida o meno)
Riguardo al rumore io ho flusso max a 200l/h, al momento non e' rumorosissimo, ma avendo il pc a fianco del tv a circa 2m anche con le pompe al max (inudibili con il dual top e ingressi dritti) e' l'unico rumore che sento, pur dovendoci fare caso, per cui tiro il jolly della sostituzione, in ogni caso quando montero' il MP%works il flusso si ridurra' un poco.
methis89
13-04-2021, 19:29
ma usare un raccordo maschio/maschio e metterci la vaschetta sopra perpendicolarmente? chiedo perch1e ho pure il dual top d5 revo e avevo in mente di collegarlo proprio cosi, per evitare un tubo in più.
In caso sapete se possa essere montato in verticale o solo in orizzontale? dato che la monterei sullo stand del 1080
EDIT: appena guardato, non si può montare in verticale, dovrò inventarmi un modo per montarlo
visto il dilemma che mi è sorto per il montaggio futuro del dual top revo con la vaschetta sullo stand del 1080, che ne pensate di prendere un supporto in acciaio al L come "piattaforma" per montarci il dual top con le duel d5 da avvitare sulle ventole da 180 del rad? e magari una vaschetta flat da attaccare a lato stand con un tubetto che si collegat al dual top?
ma usare un raccordo maschio/maschio e metterci la vaschetta sopra perpendicolarmente? chiedo perch1e ho pure il dual top d5 revo e avevo in mente di collegarlo proprio cosi, per evitare un tubo in più.
In caso sapete se possa essere montato in verticale o solo in orizzontale? dato che la monterei sullo stand del 1080
EDIT: appena guardato, non si può montare in verticale, dovrò inventarmi un modo per montarlo
Non penso vada bene,perchè c'è proprio specificato che ci vuole il raccordo apposito
Che è un m/m ma è particolare
piperprinx
13-04-2021, 19:44
Raga un'informazione per chi ha (o ha avuto) un i9 9900K, che temperature tenevate con il vostro custom loop? perchè io sono veramente stranito dalle temperature che sto avendo.
Ho migliorato nettamente l'air floow del sistema inserendo 4 ventole che immettono aria fresca dentro il cassone ed ho aggiunto due 360 da 45mm.
Il risultato è che, dopo aver pulito ottimamente i due wb ho migliorato nettamente le temperature della 1080 (38° di picco durante le sessioni di gioco rispetto ai 50° che avevo prima) mentre le temperature della cpu continuano a non soddisfarmi pur avendo rimosso soltanto i power limits.. (praticamente balla dai 40 ai 50° in idle, fino a raggiungere e a volte superare gli 80° in stress test).
T amb 23.0°
T case 25.0°
T liquido 29.4°
Premetto che continuo ad avere il problema della bolle d'aria che spero di risolvere il prossimo mese e che ho in preventivo di raddoppiare le pompe e dividere il loop vga e cpu, ma è normale che la CPU attualmente abbia ste temperature pur avendo fatto tutti sti accorgimenti? minchia con l'8700K non avevo proprio di sti problemi...
9900@5000 all core, voltaggi altini perche' lasciato voltaggio oc in auto, mediamente su 1,3.
in idle in questo momento
T amb 22.2°
T case 25.4°
T liquido 25.0°
CPU 22 secondo aquaero, 28 secondo hwinfo
in game secondo AB min 47/50 max 60 alti secondo il carico
Fabio1987
13-04-2021, 19:59
9900@5000 all core, voltaggi altini perche' lasciato voltaggio oc in auto, mediamente su 1,3.
in idle in questo momento
T amb 22.2°
T case 25.4°
T liquido 25.0°
CPU 22 secondo aquaero, 28 secondo hwinfo
in game secondo AB min 47/50 max 60 alti secondo il carico
C'è sicuramente qualcosa che non va... i 28° di liquido possono essere sintomo di un cattivo circolo? (magari la singola pompa non riesce a gestire tutto il loop?) perchè se davvero il wb non tocca bene sulla cpu non dovrebbe scambiare bene il calore e quindi il liquido non dovrebbe avere queste temperature no?
Comunque adesso proverò a staccare il cavo pwn della pompa, non vorrei che in realtà giri più lentamente per qualche strano settaggio
Black"SLI"jack
13-04-2021, 20:30
C'è sicuramente qualcosa che non va... i 28° di liquido possono essere sintomo di un cattivo circolo? (magari la singola pompa non riesce a gestire tutto il loop?) perchè se davvero il wb non tocca bene sulla cpu non dovrebbe scambiare bene il calore e quindi il liquido non dovrebbe avere queste temperature no?
Comunque adesso proverò a staccare il cavo pwn della pompa, non vorrei che in realtà giri più lentamente per qualche strano settaggio
28 gradi sul liquido vanno benissimo. Anche perché guardando la vga hai ottime temperature.
Il problema lo hai sulla CPU. E il primo colpevole è sempre il wb che no fa un buon contatto sulla CPU stessa.
Ti facci una domanda. Tramite hwinfo le temp dei vrm della mobo quanto segnano? Perché se stanno bassi allora c'è qualcosa che non va nella zona CPU. Se sono alti come temp vuol dire che il monoblocco non tocca bene. Considera che la mia crosshair 8 hero ha i vrm max 30 gradi con il monoblocco. E pure la maximus xi hero con il 9900k e monoblocco ek tiene temp simili.
Altra cosa. Per caso hai smontato/aperto in passato il monoblocco ad esempio per pulirlo? Nel caso hai rimontato correttamente la base e relativo jet plate?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
davide155
13-04-2021, 20:39
cmq la conducibilità è legata anche alla temp del liquido. dato che nel loop di test non ho messo un rad, il liquido veniva cmq scaldato dalle due pompe. sono arrivato fino a 38 gradi circa e il valore di conducibilità è praticamente raddoppiato in un caso e aumentato di circa 20-30 unità nell'altro. in pratica quello che i segnava 40 è arrivato a 70 mentre l'altro che segnava 70 è passato a 140.
più probabile che il monoblocco non faccia ben contatto.
faccio una domanda stupida, molto stupida, ma non si sa mai. sotto il monoblocco da nuovo c'è un adesivo a proteggere il fondo del wb. l'hai rimosso vero?Esatto, si chiama coefficiente di temperatura.
La conducibilità di un liquido aumenta del 2% ogni grado centigrado.
Fabio1987
13-04-2021, 21:03
28 gradi sul liquido vanno benissimo. Anche perché guardando la vga hai ottime temperature.
Il problema lo hai sulla CPU. E il primo colpevole è sempre il wb che no fa un buon contatto sulla CPU stessa.
Ti facci una domanda. Tramite hwinfo le temp dei vrm della mobo quanto segnano? Perché se stanno bassi allora c'è qualcosa che non va nella zona CPU. Se sono alti come temp vuol dire che il monoblocco non tocca bene. Considera che la mia crosshair 8 hero ha i vrm max 30 gradi con il monoblocco. E pure la maximus xi hero con il 9900k e monoblocco ek tiene temp simili.
Altra cosa. Per caso hai smontato/aperto in passato il monoblocco ad esempio per pulirlo? Nel caso hai rimontato correttamente la base e relativo jet plate?
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando TapatalkAllora si, ho smontato il monoblocco per pulirlo a fondo, ma l'ho rimontato esattamente per com'era (ho fatto delle foto primadi smontarlo pezzo pezzo).
Per quanto riguarda le temperature:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210413/64417279a1516bb5b5a11c23b80a7b03.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210413/ad83ed9638d761efd62504ab270282ae.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210413/75c13484e48dff736111a2dab967e962.jpg
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
piperprinx
13-04-2021, 22:01
C'è sicuramente qualcosa che non va... i 28° di liquido possono essere sintomo di un cattivo circolo? (magari la singola pompa non riesce a gestire tutto il loop?) perchè se davvero il wb non tocca bene sulla cpu non dovrebbe scambiare bene il calore e quindi il liquido non dovrebbe avere queste temperature no?
Comunque adesso proverò a staccare il cavo pwn della pompa, non vorrei che in realtà giri più lentamente per qualche strano settaggio
No, come ha detto Black vanno bene, io sono più basso ma ho un rad 420 in più. Il problema è sul wb cpu.
davide155
14-04-2021, 10:16
Allora si, ho smontato il monoblocco per pulirlo a fondo, ma l'ho rimontato esattamente per com'era (ho fatto delle foto primadi smontarlo pezzo pezzo).
Per quanto riguarda le temperature:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210413/64417279a1516bb5b5a11c23b80a7b03.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210413/ad83ed9638d761efd62504ab270282ae.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210413/75c13484e48dff736111a2dab967e962.jpg
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando TapatalkMa queste sono le temperature in idle?
Perché se in full 80gradi potrebbero essere normali anche sotto liquido (dipende da che test si effettua), ma in idle 54 gradi vuol dire che o la cpu ha qualche carico software fisso, e quindi non è mai in idle, oppure non fa bene contatto la superficie del waterblock.
Io in intel burn test raggiungo anche i 90 gradi in overclock pesante con il wb EK Supremacy Evo (38 sulla gpu in game). Ma si sa che gli skylakeX sono dei forni. Ma in idle ho la stessa temperatura del liquido.
Fabio1987
14-04-2021, 10:28
Ma queste sono le temperature in idle?
Perché se in full 80gradi potrebbero essere normali anche sotto liquido (dipende da che test si effettua), ma in idle 54 gradi vuol dire che o la cpu ha qualche carico software fisso, e quindi non è mai in idle, oppure non fa bene contatto la superficie del waterblock.
Io in intel burn test raggiungo anche i 90 gradi in overclock pesante con il wb EK Supremacy Evo (38 sulla gpu in game). Ma si sa che gli skylakeX sono dei forni. Ma in idle ho la stessa temperatura del liquido.
Eh si, temperature in idle.
Con un IBT extreme arrivo agli 82, 83° senza OC ma soltanto con i power limits rimossi.
Ho notato questo:
Le temperature quando accendo il pc sono basse, liquido a temperatura ambiente ovviamente e cpu a 23-24°
Dopo una decina di minuti ovviamente si piazza in pianta stabile sui 40° almeno.
C'è da dire che dopo aver cambiato la cpu non ho mai formattato... pensate che questo possa influire? non so più che pensare ragà
piperprinx
14-04-2021, 11:14
Eh si, temperature in idle.
Con un IBT extreme arrivo agli 82, 83° senza OC ma soltanto con i power limits rimossi.
Ho notato questo:
Le temperature quando accendo il pc sono basse, liquido a temperatura ambiente ovviamente e cpu a 23-24°
Dopo una decina di minuti ovviamente si piazza in pianta stabile sui 40° almeno.
C'è da dire che dopo aver cambiato la cpu non ho mai formattato... pensate che questo possa influire? non so più che pensare ragà
Controlla da gestione attivita' se hai processi in esecuzione che impegnano la cpu
davide155
14-04-2021, 11:49
Eh si, temperature in idle.
Con un IBT extreme arrivo agli 82, 83° senza OC ma soltanto con i power limits rimossi.
Ho notato questo:
Le temperature quando accendo il pc sono basse, liquido a temperatura ambiente ovviamente e cpu a 23-24°
Dopo una decina di minuti ovviamente si piazza in pianta stabile sui 40° almeno.
C'è da dire che dopo aver cambiato la cpu non ho mai formattato... pensate che questo possa influire? non so più che pensare ragàA default tra l'altro! No non è possibile. C'è qualcosa che non va.
Con tutti quei radiatori che hai poi.... Dovrebbe stare sui 55gradi massimo in full a default.
C'è sicuramente qualcosa che non va.
Ma come ti ha detto black, se la temperatura del liquido è 28 gradi e la cpu sta a 50 senza far nulla vuol dire che non riesce a scaricare il calore emesso nell'acqua del loop.
Quindi c'è un problema fisico di contatto. Non software.
O monti male il monoblock oppure è difettoso. Non c'è altra storia.
Certo se lo avevi anche col vecchio processore ed avevi temperature umane allora c'è qualcosa che non va con questo nuovo montaggio.
Se hai un altro hdd vuoto prova a fare una installazione pulita per scongiurare problemi a livello software.
Altrimenti io rivedrei anche i settaggi da bios. Oltre che ovviamente il montaggio. Prova a stringere meno le viti, prova a non stringere per nulla ed andare piano piano avvitandole e facendo test. Insomma fai prove su prove.
Fabio1987
14-04-2021, 12:02
A default tra l'altro! No non è possibile. C'è qualcosa che non va.
Con tutti quei radiatori che hai poi.... Dovrebbe stare sui 55gradi massimo in full a default.
C'è sicuramente qualcosa che non va.
Ma come ti ha detto black, se la temperatura del liquido è 28 gradi e la cpu sta a 50 senza far nulla vuol dire che non riesce a scaricare il calore emesso nell'acqua del loop.
Quindi c'è un problema fisico di contatto. Non software.
O monti male il monoblock oppure è difettoso. Non c'è altra storia.
Certo se lo avevi anche col vecchio processore ed avevi temperature umane allora c'è qualcosa che non va con questo nuovo montaggio.
Se hai un altro hdd vuoto prova a fare una installazione pulita per scongiurare problemi a livello software.
Altrimenti io rivedrei anche i settaggi da bios. Oltre che ovviamente il montaggio. Prova a stringere meno le viti, prova a non stringere per nulla ed andare piano piano avvitandole e facendo test. Insomma fai prove su prove.
Eh, le prove le farei anche ma avendo montato il tutto dentro la scrivania è un casino pazzesco... devo fisicamente rimuovere la mobo per smontare il wb, un casino pazzesco.
Volevo comprare un wb per fare dei test, ed escludere appunto problemi al monoblocco.
Comunque adesso vedo di capire il da farsi, che palle ragazzi, mai una gioia
davide155
14-04-2021, 12:06
Eh, le prove le farei anche ma avendo montato il tutto dentro la scrivania è un casino pazzesco... devo fisicamente rimuovere la mobo per smontare il wb, un casino pazzesco.
Volevo comprare un wb per fare dei test, ed escludere appunto problemi al monoblocco.
Comunque adesso vedo di capire il da farsi, che palle ragazzi, mai una gioia
Ti capisco perfettamente, ma comunque se il monoblock lo avevi montato col precedente processore e non ti dava problemi di sorta, allora il problema non è il monoblock difettoso, ma forse montato male oppure il processore settato male da bios. Anche se i valori dei voltaggi principali e le temperature dei vrm da hwinfo sembrano ok.
Io opto più per un serraggio eccessivo del monoblock. Prova iniziando solo ad allentare le 4 viti mentre stai sotto stress test e vedi come si comportano le temperature.
Fabio1987
14-04-2021, 12:28
Ti capisco perfettamente, ma comunque se il monoblock lo avevi montato col precedente processore e non ti dava problemi di sorta, allora il problema non è il monoblock difettoso, ma forse montato male oppure il processore settato male da bios. Anche se i valori dei voltaggi principali e le temperature dei vrm da hwinfo sembrano ok.
Io opto più per un serraggio eccessivo del monoblock. Prova iniziando solo ad allentare le 4 viti mentre stai sotto stress test e vedi come si comportano le temperature.Sono entrato nel bios e per scrupolo ho resettato le impostazioni.
A default, all'interno del bios, ho la cpu a 30° e la mobo a 31, ho aumentato inoltre la velocità delle ventole del case.
Temperatura del liquido 26.1°
Tamb 22.3
T case 25.1
Mi sa che proverò ad avviarlo da un'installazione pulita per prima cosa, dopo di che procederò con i test che mi avete consigliato...
Spero di venirne a capo presto, sono mesi che ci sto dietro...
PS mi consigliate un wb per fare dei test? non ci voglio spendere tanto, mi interessa qualcosa di affidabile per poter comparare le temperature
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
davide155
14-04-2021, 12:45
Sono entrato nel bios e per scrupolo ho resettato le impostazioni.
A default, all'interno del bios, ho la cpu a 30° e la mobo a 31, ho aumentato inoltre la velocità delle ventole del case.
Temperatura del liquido 26.1°
Tamb 22.3
T case 25.1
Mi sa che proverò ad avvisarlo da un'installazione pulita per prima cosa, dopo di che procederò con i test che mi avete consigliato...
Spero di venirne a capo presto, sono mesi che ci sto dietro...
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Eh vedi, già moolto meglio.
Prova a metterlo su un hdd pulito e vediamo.
La soluzione c'è, solo che va trovata nel posto giusto :p
dinamite2
14-04-2021, 13:58
Buongiorno a tutti, finalmente oggi mi sono arrivati i pacchi da parte di ybris e ek.
Quindi teoricamente adesso ho tutto il necessario.
Molto contento io :D
https://i.ibb.co/pRSCgjV/DD293-A92-F4-C1-4681-864-C-12-C1-E9-B6-D9-E0.jpg (https://ibb.co/pRSCgjV)
Per i raccordi, ho preso lo stretto indispensabile ed ho speso comunque un salasso.
Ho ascoltato il consiglio che mi avete dato qui, e i 90 gradi ho preso i classici al posto dei Torque che sono piu grossi.
L’unico capriccio che mi son concesso, sono gli aneletti colorati :)
https://i.postimg.cc/jWGdfSJv/81-DD6-A03-FC58-4044-AC56-EF3-BF53-C5-CE6.jpg (https://postimg.cc/jWGdfSJv)
Ho provato come ha fatto Black il flussimetro a bocca ( :D ), ed effettivamente cosi la girante fa un casino allucinante.
Mi auguro che col liquido in circolo ne faccia molto ma molto meno.
https://i.postimg.cc/LnY2MZQX/610-F697-C-4147-4-D84-8228-E1-B52-FEFD2-DE.jpg (https://postimg.cc/LnY2MZQX)
Black"SLI"jack
14-04-2021, 14:07
Sono entrato nel bios e per scrupolo ho resettato le impostazioni.
A default, all'interno del bios, ho la cpu a 30° e la mobo a 31, ho aumentato inoltre la velocità delle ventole del case.
Temperatura del liquido 26.1°
Tamb 22.3
T case 25.1
Mi sa che proverò ad avviarlo da un'installazione pulita per prima cosa, dopo di che procederò con i test che mi avete consigliato...
Spero di venirne a capo presto, sono mesi che ci sto dietro...
PS mi consigliate un wb per fare dei test? non ci voglio spendere tanto, mi interessa qualcosa di affidabile per poter comparare le temperature
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Cmq se gli 80 gradi li prendi con IBT, è un'altra questione. nel senso che IBT, prime95, e via dicendo, tendono ad utilizzare la cpu in un modo che durante l'uso standard non avrai mai. quindi questa la prima cosa da tenere in considerazione.
Altro aspetto, che spesso non teniamo conto, perchè facciamo il confronto con le gpu, che solo quest'ultime mostrano una differenza enorme tra aria e liquido. anche a liquido le cpu traggono giovamento, ma in maniera più contenuta e cmq spesso meno visibile. ad esempio una gpu ad aria si parla di 70-80 gradi. una cpu ad aria sotto full pesante siamo sui 80-90 gradi. ma mentre una gpu a liquido te la ritrovi a 40-45 (se il loop è ben fatto), quindi con un vantaggio di 40 gradi di media, con le cpu il guadagno si può attestare sui 20-25 gradi (faccio una media). anche perché normalmente a liquido la gpu sta in direct contact con il wb, le cpu se non deliddate hanno in mezzo pasta del capitano/saldatura e ihs che in ogni caso comportano un peggiore trasferimento di calore verso il wb.
ora ovvio che se nel tuo caso hai 40-50 in idle qualcosa non va.
se resettando le impostazioni da bios hai la cpu a 30-31 nel bios, che attenzione, non vuol dire avere la cpu in idle. anzi in genere quando siamo dentro al bios i risparmi energetici della stessa sono disabilitati, quindi scalda di più che a stare in idle in windows. non è che per caso avevi un overclock fatto male?
Black"SLI"jack
14-04-2021, 14:09
Buongiorno a tutti, finalmente oggi mi sono arrivati i pacchi da parte di ybris e ek.
Quindi teoricamente adesso ho tutto il necessario.
Molto contento io :D
https://i.ibb.co/pRSCgjV/DD293-A92-F4-C1-4681-864-C-12-C1-E9-B6-D9-E0.jpg (https://ibb.co/pRSCgjV)
Per i raccordi, ho preso lo stretto indispensabile ed ho speso comunque un salasso.
Ho ascoltato il consiglio che mi avete dato qui, e i 90 gradi ho preso i classici al posto dei Torque che sono piu grossi.
L’unico capriccio che mi son concesso, sono gli aneletti colorati :)
https://i.postimg.cc/jWGdfSJv/81-DD6-A03-FC58-4044-AC56-EF3-BF53-C5-CE6.jpg (https://postimg.cc/jWGdfSJv)
Ho provato come ha fatto Black il flussimetro a bocca ( :D ), ed effettivamente cosi la girante fa un casino allucinante.
Mi auguro che col liquido in circolo ne faccia molto ma molto meno.
https://i.postimg.cc/LnY2MZQX/610-F697-C-4147-4-D84-8228-E1-B52-FEFD2-DE.jpg (https://postimg.cc/LnY2MZQX)
fai il test del flussimentro con la pompa e liquido. ad aria, la girante traballa troppo e quindi risulta rumorosa.
dinamite2
14-04-2021, 14:17
Black tu che sei un guru del settore...
Al posto di un rubinetto, ho preso (per gusti estetici) la valvola di drenaggio della ek, sempre alla modica cifra di 20 euro.
Ma come diavolo funziona tu lo sai?
Inoltre è sicura e affidabile come un normale rubinetto?
https://i.postimg.cc/yJ6trnXp/64-C9-EDDE-24-CB-4-DAC-BC06-A9-E4-E9-EE5574.jpg (https://postimg.cc/yJ6trnXp)
Ho aperto anche il waterblock per la 3080. Ho preso il classic per risparmiare qualcosina e poi perche mi piaceva di piu esteticamente con la parte dove si mettono i raccordi di colore nero.
Ma alla fine è lo stesso waterblock del modello quantum?
Perche avevo visto una rewiew e non ci stava la scritta vector incisa, mentre nel mio ci sta... :muro:
https://i.postimg.cc/6yydzZvV/45-A8-CBFB-0980-420-B-BE40-3-CFAF96-C10-AB.jpg (https://postimg.cc/6yydzZvV)
https://i.postimg.cc/ZBbNNvmd/45964-AD0-195-C-43-DE-9-E5-F-960-F3-E1-CEE12.jpg (https://postimg.cc/ZBbNNvmd)
Black tu che sei un guru del settore...
Al posto di un rubinetto, ho preso (per gusti estetici) la valvola di drenaggio della ek, sempre alla modica cifra di 20 euro.
Ma come diavolo funziona tu lo sai?
Inoltre è sicura e affidabile come un normale rubinetto?
https://i.postimg.cc/yJ6trnXp/64-C9-EDDE-24-CB-4-DAC-BC06-A9-E4-E9-EE5574.jpg (https://postimg.cc/yJ6trnXp)
Ho aperto anche il waterblock per la 3080. Ho preso il classic per risparmiare qualcosina e poi perche mi piaceva di piu esteticamente con la parte dove si mettono i raccordi di colore nero.
Ma alla fine è lo stesso waterblock del modello quantum?
Perche avevo visto una rewiew e non ci stava la scritta vector incisa, mentre nel mio ci sta... :muro:
https://i.postimg.cc/6yydzZvV/45-A8-CBFB-0980-420-B-BE40-3-CFAF96-C10-AB.jpg (https://postimg.cc/6yydzZvV)
https://i.postimg.cc/ZBbNNvmd/45964-AD0-195-C-43-DE-9-E5-F-960-F3-E1-CEE12.jpg (https://postimg.cc/ZBbNNvmd)
io ho preso questa:
EK-Quantum Torque Valvola di drenaggio Black
https://www.ybris-cooling.it/19680-pdt_771/ek-quantum-torque-valvola-di-drenaggio-black.jpg
e ho preso un tappo da avvitare come sicurezza.
Praticamente la tiri verso di te e giri la valvola, e si apre
"L'apertura avviene tirando il corpo della valvola ed è possibile solo quando il tappo è sganciato."
dinamite2
14-04-2021, 14:24
io ho preso questa:
EK-Quantum Torque Valvola di drenaggio Black
https://www.ybris-cooling.it/19680-pdt_771/ek-quantum-torque-valvola-di-drenaggio-black.jpg
e ho preso un tappo da avvitare come sicurezza.
Praticamente la tiri verso di te e giri la valvola, e si apre
"L'apertura avviene tirando il corpo della valvola ed è possibile solo quando il tappo è sganciato."
Eh cavolo, non c’ero proprio arrivato...
Il bello che ci soffiavo attraverso, col tappo svitato ovviamente, e aria non ne passava.
Ma quindi un raccordo da attaccare all’uscita serve ? Onestamente non ci avevo pensato e non ne ho preso nemmeno uno in piu... :muro:
alla fine li anche un semplice raccordo vecchio stile puo bastare no?
Fabio1987
14-04-2021, 14:28
Cmq se gli 80 gradi li prendi con IBT, è un'altra questione. nel senso che IBT, prime95, e via dicendo, tendono ad utilizzare la cpu in un modo che durante l'uso standard non avrai mai. quindi questa la prima cosa da tenere in considerazione.
Altro aspetto, che spesso non teniamo conto, perchè facciamo il confronto con le gpu, che solo quest'ultime mostrano una differenza enorme tra aria e liquido. anche a liquido le cpu traggono giovamento, ma in maniera più contenuta e cmq spesso meno visibile. ad esempio una gpu ad aria si parla di 70-80 gradi. una cpu ad aria sotto full pesante siamo sui 80-90 gradi. ma mentre una gpu a liquido te la ritrovi a 40-45 (se il loop è ben fatto), quindi con un vantaggio di 40 gradi di media, con le cpu il guadagno si può attestare sui 20-25 gradi (faccio una media). anche perché normalmente a liquido la gpu sta in direct contact con il wb, le cpu se non deliddate hanno in mezzo pasta del capitano/saldatura e ihs che in ogni caso comportano un peggiore trasferimento di calore verso il wb.
ora ovvio che se nel tuo caso hai 40-50 in idle qualcosa non va.
se resettando le impostazioni da bios hai la cpu a 30-31 nel bios, che attenzione, non vuol dire avere la cpu in idle. anzi in genere quando siamo dentro al bios i risparmi energetici della stessa sono disabilitati, quindi scalda di più che a stare in idle in windows. non è che per caso avevi un overclock fatto male?
Ma si, non è che mi aspetto che resti a 30° in full load, ma neanche che con tutta sta massa radiante raggiunga picchi di 80°....
Sarà che l' 8700K era un'altra cosa e sbaglio nel fare paragoni, ma con quello tenevo la cpu a 25° in idle e max 50, 55° in full stress, avevo pure ventole meno performanti...
Comunque, devo capire se il fatto di non aver formattato dopo il cambio cpu possa aver fatto sballare i sensori a livello software, perchè tra l'altro hwinfo non legge la cpu come i9 9900K... ma come intel core-3600 :confused: :confused:
Attualmente, dopo aver giocato un'oretta per poi staccare per pranzare, ho il pc in idle con cpu a 41°, T Liquido 27.5, T Case 26.7, T Amb 22.5
Mi sto convincendo che si tratti davvero di una questione software...
EDIT: i settaggi OC che avevo erano i seguenti
Long duration, Package Power e Short duration tutti al massimo nella schermata power management
Eh cavolo, non c’ero proprio arrivato...
Il bello che ci soffiavo attraverso, col tappo svitato ovviamente, e aria non ne passava.
Ma quindi un raccordo da attaccare all’uscita serve ? Onestamente non ci avevo pensato e non ne ho preso nemmeno uno in piu... :muro:
alla fine li anche un semplice raccordo vecchio stile puo bastare no?
Lo devo montare per vedere se servirà un raccordo in fase di spurgo o meno.
Questo fà parte del "Barbatrucco" @Fabio1987:sofico:
Fabio1987
14-04-2021, 14:33
Lo devo montare per vedere se servirà un raccordo in fase di spurgo o meno.
Questo fà parte del "Barbatrucco" @Fabio1987:sofico:
minchia sto troppo in hype per vedere il tutto completato :fagiano:
Black"SLI"jack
14-04-2021, 14:45
Black tu che sei un guru del settore...
Al posto di un rubinetto, ho preso (per gusti estetici) la valvola di drenaggio della ek, sempre alla modica cifra di 20 euro.
Ma come diavolo funziona tu lo sai?
Inoltre è sicura e affidabile come un normale rubinetto?
https://i.postimg.cc/yJ6trnXp/64-C9-EDDE-24-CB-4-DAC-BC06-A9-E4-E9-EE5574.jpg (https://postimg.cc/yJ6trnXp)
Ho aperto anche il waterblock per la 3080. Ho preso il classic per risparmiare qualcosina e poi perche mi piaceva di piu esteticamente con la parte dove si mettono i raccordi di colore nero.
Ma alla fine è lo stesso waterblock del modello quantum?
Perche avevo visto una rewiew e non ci stava la scritta vector incisa, mentre nel mio ci sta... :muro:
https://i.postimg.cc/6yydzZvV/45-A8-CBFB-0980-420-B-BE40-3-CFAF96-C10-AB.jpg (https://postimg.cc/6yydzZvV)
https://i.postimg.cc/ZBbNNvmd/45964-AD0-195-C-43-DE-9-E5-F-960-F3-E1-CEE12.jpg (https://postimg.cc/ZBbNNvmd)
tra i quantum e i classic, quello che cambia "dovrebbe" essere solo il top. e relativo posizionamento dei led. anche se a memoria, ora non so se anche con le 3000, i due wb per le reference si differenziavano come conformità interna dei canali per il liquido. credo che con le custom per non rompersi tanto utilizzino la stessa base.
RobertoDaG
14-04-2021, 15:16
MA QUINDI !! Sempre ipoteticamente perchè mi sto convincendo a non farlo...
Ora che so che pompe usare, che top e che vaschette... Se dovessi orientarmi su un bel 9 ventole da 140 esterno, perchè i MORA costano 100 euro in più dei fratelli 9 x 140 Alphacool? E voi cosa mi consigliereste tra le due case ?
(Fermo restando che il mio sarebbe uno sfizio, non ne avrei assolutamente bisogno visti i miei componenti ma LO VOGLIO) !!
Black"SLI"jack
14-04-2021, 15:27
MA QUINDI !! Sempre ipoteticamente perchè mi sto convincendo a non farlo...
Ora che so che pompe usare, che top e che vaschette... Se dovessi orientarmi su un bel 9 ventole da 140 esterno, perchè i MORA costano 100 euro in più dei fratelli 9 x 140 Alphacool? E voi cosa mi consigliereste tra le due case ?
(Fermo restando che il mio sarebbe uno sfizio, non ne avrei assolutamente bisogno visti i miei componenti ma LO VOGLIO) !!
allora il discorso va fatto in questi termini.
a livello prestazionale cambia poco, le differenze sono talmente minime che diventano trascurabili. quello che però devi tenere in considerazione è il posizionamento di un 1260. è un bel bestione. i mora dalla loro hanno i vari accessori come piedini/supporti, griglie da porre sulle ventole. ovviamente si fanno pagare. per gli alphacool/phobya al momento non si trova praticamente nulla.
quindi tutto dipende come monti il rad. per il mio 1080, mi sono fatto lo stand a mano in alluminio. anche perché quelli della phobya erano decisamente brutti.
Fabio1987
14-04-2021, 15:31
allora il discorso va fatto in questi termini.
a livello prestazionale cambia poco, le differenze sono talmente minime che diventano trascurabili. quello che però devi tenere in considerazione è il posizionamento di un 1260. è un bel bestione. i mora dalla loro hanno i vari accessori come piedini/supporti, griglie da porre sulle ventole. ovviamente si fanno pagare. per gli alphacool/phobya al momento non si trova praticamente nulla.
quindi tutto dipende come monti il rad. per il mio 1080, mi sono fatto lo stand a mano in alluminio. anche perché quelli della phobya erano decisamente brutti.
Black, ma ce le giri due foto/video dei tuoi loop? minchia sono stra curioso!!
Black"SLI"jack
14-04-2021, 16:05
Black, ma ce le giri due foto/video dei tuoi loop? minchia sono stra curioso!!
ti metto qualche foto dei vari loop che ho realizzato nel tempo. uno finalmente lo sto finendo di completare, se non fosse che piove sempre quando potrei verniciare e c'è il sole quando lavoro :D :muro:
prima realizzazione home made. all'inizio tubi morbidi e poi rigidi. fatto con mdf. 5 dischi meccanici estraibili. rad da 1080 connesso con sganci rapidi. e stand fatto a mano in profilati di alluminio e mdf.
https://i.postimg.cc/dDmMKH9N/IMG-20140413-175858.jpg (https://postimg.cc/dDmMKH9N) https://i.postimg.cc/xc0wjvxf/IMG-20140413-180100.jpg (https://postimg.cc/xc0wjvxf) https://i.postimg.cc/G910Vwvs/IMG-20140413-180151.jpg (https://postimg.cc/G910Vwvs) https://i.postimg.cc/G8wfWGT1/IMG-20150202-214205.jpg (https://postimg.cc/G8wfWGT1)
nel tempo si è evoluto in questo, che è il pc3 in firma. lo stand è completamente in alluminio realizzato a mano.
https://i.postimg.cc/sM4kJnzw/IMG-20191230-092534.jpg (https://postimg.cc/sM4kJnzw) https://i.postimg.cc/hhJqqb8t/IMG-20191230-092554.jpg (https://postimg.cc/hhJqqb8t) https://i.postimg.cc/ftyQyY65/IMG-20191230-092611.jpg (https://postimg.cc/ftyQyY65) https://i.postimg.cc/0bDRzkBg/IMG-20191230-092237.jpg (https://postimg.cc/0bDRzkBg)
altra realizzazione che era in coppia con la prima (nel tempo soggetta a vari cambi hw). era un banchetto bello gigante smontabile in 3 sezioni. l'inferiore con il 1260 (prima un 1080) e sgancio rapido, la centrale con alimentatore, dischi, controller vari, rad 360 sul front e 480 sul posteriore. mobo tray con sganci rapidi per cambio veloce hw.
https://i.postimg.cc/YGDW4f65/20141208-134554.jpg (https://postimg.cc/YGDW4f65) https://i.postimg.cc/3WWGsV7Y/20141208-134602.jpg (https://postimg.cc/3WWGsV7Y) https://i.postimg.cc/FYbkbQbg/20141208-134613.jpg (https://postimg.cc/FYbkbQbg) https://i.postimg.cc/QB0BPkyF/20141208-134845.jpg (https://postimg.cc/QB0BPkyF) https://i.postimg.cc/754fZWvC/20141208-135035.jpg (https://postimg.cc/grfxf0NH) https://i.postimg.cc/8jRz9mFT/IMG-20150127-140251.jpg (https://postimg.cc/8jRz9mFT)
RobertoDaG
14-04-2021, 16:06
allora il discorso va fatto in questi termini.
a livello prestazionale cambia poco, le differenze sono talmente minime che diventano trascurabili. quello che però devi tenere in considerazione è il posizionamento di un 1260. è un bel bestione. i mora dalla loro hanno i vari accessori come piedini/supporti, griglie da porre sulle ventole. ovviamente si fanno pagare. per gli alphacool/phobya al momento non si trova praticamente nulla.
quindi tutto dipende come monti il rad. per il mio 1080, mi sono fatto lo stand a mano in alluminio. anche perché quelli della phobya erano decisamente brutti.
La mia idea era di creare un appoggio in metallo sopra il case, dove ho spazio da vendere, e usare anche supporti a muro... Alla fine ok è ingombrante, ma tutto sommato sono "solo" una sessantina di cm per lato, ecco, e una quindicina di spessore...
E invece le varie versioni (mora 2 o 3) sono molto doverse tra loro ??
Black"SLI"jack
14-04-2021, 16:06
poi l'ultimo a cui sto lavorando, che ho rinominato Goliath :asd: che sto ultimando
https://i.postimg.cc/tn0p56HW/IMG-20201022-193228.jpg (https://postimg.cc/tn0p56HW) https://i.postimg.cc/PvmhFqtc/IMG-20201022-193300.jpg (https://postimg.cc/PvmhFqtc) https://i.postimg.cc/Wtr245Mn/IMG-20201022-193353.jpg (https://postimg.cc/Wtr245Mn) https://i.postimg.cc/H8tSkbY8/IMG-20201217-163357.jpg (https://postimg.cc/H8tSkbY8) https://i.postimg.cc/xqyYz7qM/IMG-20201217-163414.jpg (https://postimg.cc/xqyYz7qM)https://i.postimg.cc/p5DsN8Yh/IMG-20200412-113658.jpg (https://postimg.cc/p5DsN8Yh)
thermaltake view 91 TG più due p100. 4 rad, 2x 560/45, 1x 480/45, 1x 360/60. aquaero 6 pro + aquaero 6 lt + 2 farbwerk. doppio flussimetro. 4 sensori temp liquido. 2 d5 aquacomputer usb/aquaero.
un case da oltre 1 metro di altezza. avevo realizzato dei pannelli in plexy, ma per un motivo e per l'altro non ne ero contento, quindi li ho rifatti tutti in alluminio da 1,5mm.
in più avrei il loop di test con il 1260, che al momento uso per tenere il 3900x con la 3090.
Fabio1987
14-04-2021, 16:10
Vabbè... mi prostro! semplicemente spaziali!
methis89
14-04-2021, 16:57
black, viste le continue modifiche sul box del nova 1080 potresti farmelo tu un box su misura che hai manualità XD
Fabio1987
14-04-2021, 17:51
ragazzi domanda secca, le migliori ventole 120 come pressione statica? Le Noctua NF-F12 iPPC-3000 PWM????
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.