View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Ragazzi un mio amico ha intenzione di liquidare il suo i5 3570K + R9 290 reference con un alphacool XT45 360mm in push/pull, dite che può bastare? :)
SwissMade
04-08-2014, 14:57
Ragazzi un mio amico ha intenzione di liquidare il suo i5 3570K + R9 290 reference con un alphacool XT45 360mm in push/pull, dite che può bastare? :)
Mhh...io aggiungerei un rad da 240.
Ad esempio io che monto una 280x (più fresca della 290) e un i5 2500K (idem rispetto al 3570K), sono andato di XT45 da 360 e XT60 da 240 e sta una favola il PC.
Digli di prendere una D5 e sta a posto ;)
javiersousa
04-08-2014, 15:04
Raga, la vaschetta XSPC Acrylic Dual 5.25 Reservoir Laing D5, necessita della pompa D5 o si può utilizzare anche come normalissima vaschetta?
http://s11.postimg.org/7pwlhtiyn/xspc_acrylic_dual_525_reservoir_laing_d5_black.jpg (http://postimg.org/image/7pwlhtiyn/)
Black"SLI"jack
04-08-2014, 15:35
serve la pompa. non mi sembra ci sia il tappo di chiusura dell'alloggiamento per la pompa
liberato87
04-08-2014, 17:23
Alphacool HT (HardTube) Series
Alphacool 13mm HT (HardTube) Plexi
http://i.imgur.com/Q5SJdJa.jpg
https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpa1/v/t1.0-9/10455043_525197894247743_1903362814384724967_n.jpg
Alphacool 13mm HT (HardTube) Chrome
https://scontent-b-mad.xx.fbcdn.net/hphotos-xfp1/t1.0-9/10462936_525197900914409_6397783479861996104_n.jpg
Alphacool 13mm HT (HardTube) Deep Black
http://i.imgur.com/DViLOcu.jpg
https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xap1/t1.0-9/10441152_525198054247727_1051543900241139073_n.jpg
http://i.imgur.com/WmrCYgU.jpg
https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xap1/t1.0-9/10550898_525198064247726_391117158578796340_n.jpg
Marscorpion
04-08-2014, 17:47
Belli i Chrome !
azz quanto è bello il tubo rigido....è piu facile il leak sui rigidi o sui tubi normali?
avevo nel cesto di caseking un set nuovo di xspc ma vedendo i rigidi, quasi quasi..
qualcuno che li ha può elencare i pro e i contro del tubo standard vs rigido per favore, un mini resoconto :D?
methis89
04-08-2014, 19:32
Ma proprio adesso che ho comprato i raccordi 16/13 monsoon?? Maledetti...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
javiersousa
04-08-2014, 20:39
raga....le d5 si possono controllare con un lamptron?
Black"SLI"jack
04-08-2014, 21:09
stavo rimuginando adesso che ci sono 2 filoni riguardo i tubi rigidi e relativi raccordi:
- ek e bits con raccordi per tubi da 12/10 (ek anche 16/12)
- primochill, monsoon, alphacool con raccordi e tubi da 13/10
chiaramente un tubo da 12/10 in raccordi 13/10 ci sguazza, viceversa i 13/10 in raccordi 12/10 non ci entrano. il problema dei tubi 12/10 è che sono solo trasparenti, mentre i 13/10 sono pure colorati. quindi una volta imboccata una delle due strade, non è possibile fare un mix tipo bits e tubi colorati, vero che ci sono i coloranti, ma c'è chi preferisce non usarli. dalla loro con i 13/10 c'è più scelta di raccordi, come forma, colori, ecc.
adesso con i tubi alphacool chrome, mi stà partendo la scimmia per un progettino.
cryargon
04-08-2014, 21:35
Su quale shop son presenti i chrome?
Marscorpion
04-08-2014, 23:08
raga....le d5 si possono controllare con un lamptron?
Si , ma ti consiglio di collegarla ad un controller con almeno 30W per canale.
javiersousa
04-08-2014, 23:21
Si , ma ti consiglio di collegarla ad un controller con almeno 30W per canale.
ok, il mio è un fc5 quindi ci siamo per i 30w, quindi bisogna trasferire i due fili del molex sul pin dove è già presente il blu? ho visto che nelle d5 si regola, già di suo, la velocità?
methis89
04-08-2014, 23:22
stavo rimuginando adesso che ci sono 2 filoni riguardo i tubi rigidi e relativi raccordi:
- ek e bits con raccordi per tubi da 12/10 (ek anche 16/12)
- primochill, monsoon, alphacool con raccordi e tubi da 13/10
chiaramente un tubo da 12/10 in raccordi 13/10 ci sguazza, viceversa i 13/10 in raccordi 12/10 non ci entrano. il problema dei tubi 12/10 è che sono solo trasparenti, mentre i 13/10 sono pure colorati. quindi una volta imboccata una delle due strade, non è possibile fare un mix tipo bits e tubi colorati, vero che ci sono i coloranti, ma c'è chi preferisce non usarli. dalla loro con i 13/10 c'è più scelta di raccordi, come forma, colori, ecc.
adesso con i tubi alphacool chrome, mi stà partendo la scimmia per un progettino.
I monsoon sono pure 16/13 e ci sono pure colorati
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Marscorpion
04-08-2014, 23:44
ok, il mio è un fc5 quindi ci siamo per i 30w, quindi bisogna trasferire i due fili del molex sul pin dove è già presente il blu? ho visto che nelle d5 si regola, già di suo, la velocità?
Fai prima ad utilizzare un adattatore 4 pin - 3pin e trasferire il tachimetrico blu della pompa al connettore 3 pin dell'adattatore.
Se vuoi regolarla tramite il lamptron il regolatore che trovi sulla pompa lo devi mettere al massimo.
Black"SLI"jack
05-08-2014, 07:12
I monsoon sono pure 16/13 e ci sono pure colorati
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Sì certo con i 16/12-16/13 ci sono a disposizione ulteriori possibilità/scelte in quanto si aggiunge anche ek alla lista della compatibilità ma resta fuori bits.
infatti parlavo solo della misura di tubi più piccola. Quella più utilizzata alla fine. Tra l'altro avevo omesso di parlare dei 16.
Il discorso che facevo era del tipo mi faccio tutti raccordi bits, quindi tubi trasparenti 12/10. Escono tubi colorati tipo gli alphacool chrome, voglio cambiare la tubazione che però è 13/10, mi tocca sostituire tutti i raccordi in quanto non compatibili con la nuova dimensione con un notevole esborso alla fine dei conti. Solo perché ci sono due standard per tubazioni alla fine troppo simili fra loro ma non compatibili fra di essi.
Con i tubi con OD 16, il problema non si pone a livello di raccordi, in quanto si differenziano solo per l'ID da 12 o 13, quindi ampia scelta di raccordi con tanto di possibilità di mix fra gli stessi.
javiersousa
05-08-2014, 10:12
Fai prima ad utilizzare un adattatore 4 pin - 3pin e trasferire il tachimetrico blu della pompa al connettore 3 pin dell'adattatore.
Se vuoi regolarla tramite il lamptron il regolatore che trovi sulla pompa lo devi mettere al massimo.
perfetto, ma come pompa è rumorosa?
Buon ciao :asd:
ho notato che nella tanica, il mayhem pastel red, dopo 24 ore di stop, assume verso l'alto un colore quasi nero e attraverso i tubi ho notato un generale scurimento del colore rosso, adesso quasi bordeaux. Considerando che lo sto usando da aprile-maggio, che faccio? è già ora di cambiarlo?
Marscorpion
05-08-2014, 10:45
perfetto, ma come pompa è rumorosa?
Ma nella norma... Nel mio caso il rumore della pompa veniva coperto da quello delle ventole del radiatore. Comunque la regolazione tramite controller serve proprio a ridurre i giri quando vuoi che sia + silenziosa; ad esempio se guardi un film o navighi non c'è bisogno di tenerla al massimo dei giri.
javiersousa
05-08-2014, 11:49
chiedo questo poichè non sono al corrente se, collegandola direttamente alla vaschetta, le vibrazioni saranno fastidiose.....con la mia attuale pompa ho messo un bel pò di neoprene ed ho attutito parecchio.....
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
esiste una guida in italiano per i tubi in acrilico?
Black"SLI"jack
05-08-2014, 13:41
una guida per la loro piegatura?
non mi pare ce ne siano in italiano. poi dipende da cosa cerchi. i video alla fine valgono molto più di tante parole.
una guida per la loro piegatura?
non mi pare ce ne siano in italiano. poi dipende da cosa cerchi. i video alla fine valgono molto più di tante parole.
nono l'inglese lo capisco bene, ma avere una guida/forum sarebbe meglio.
sinora più o meno ho capito come funziona ma a quanto pare diventa poi una bazza svuotare/cambiare hardware nell'impianto. Poi mi sembra non semplice fare i tubi lunghi quello che serve per andare da un punto all'altro...si ha di cotnro un risultato molto più pulito e molto piu bello a dire il vero che coi tubi classici. Si potrebbe mescolare l'uso dei rigidi coi classici? o ci sarebbero controindicazioni?
Black"SLI"jack
05-08-2014, 14:00
nessuna controindicazione per il mix tra tubi morbidi e rigidi. infatti per il mio attuale progetto ho dovuto mixare i due tipi di tubo, in quanto monto raccordi a sgancio rapido ed è un problema usarli con i tubi in acrilico.
per le sessioni lunghe di tubo rigido, dipende quanto lunghe devono essere. difficilmente penso che ci si trovi con sessioni da 50cm o più. in ogni caso al momento i tubi colorati sono in sezioni di 70cm, mentre i tubi di e22 sono da 1m mi sembra e gli ek da 50cm. per il discorso della lunghezza necessaria una volta misurato quanto entrano nel raccordo si prendono le misure ad hoc. nel caso ci sono i kit tipo monsoon con il set di righelli proprio per avere misure precise. anche se personalmente se uno ha un po' di manualità non ne ha nemmeno bisogno.
il vantaggio è che non strozzano, anche se li modelli con curve strette, basta usare l'anima in silicone quando si piegano.
per il discorso svuotare/cambiare hardware nell'impianto, non tanti problemi in più rispetto ai raccordi a compressione. anche con quest'ultimi capita di diventare matti se messi poco accessibili.
_DoktorTerror_
05-08-2014, 17:55
con sti tubi rigidi non si capisce più nulla :fagiano:
Major Clock
05-08-2014, 20:05
Sarei curioso di sapere cosa ne pensate dello swiftech h220. Praticamente è un AIO senza res e con la pompa "inglobata" sul wubbo della cpu, che si può anche espandere per la vga. Il tutto con un magnifico rad da 240x30 e..... bom :stordita:
Cioè non intendo sulla sua "espandibilità". Come fa a funzionare su un loop cpu+vga con un solo rad da 240? :mbe:
Idem per altri, mi pare anche coolermaster ne abbia uno e poi c'è lo swiftwch h320 e poi boh magari altri.
Black"SLI"jack
05-08-2014, 20:12
Più che altro è il rad insufficiente se ci devi mettere anche una vga. Un 240x30 è appena sufficiente per una cpu. Se ci metti anche una vga top di gamma meglio rimanere ad aria.
Major Clock
05-08-2014, 20:16
ah ecco quindi è fuffa.
Però l'idea di evitare il res non mi era sembrata pessima. Quella la si può tenere nella progettazione di un primo impiantino? Fermo restando che il refill del rad stia sopra ogni altra cosa e che si controlli ogni tanto
Black"SLI"jack
05-08-2014, 20:39
tra l'altro la pompa non è certo a livello di una d5, ddc, o dc-400. se ci metti un wb per vga,, tubi più lunghi e un altro rad la uccidi. alla fine della fiera è un AIO customizzabile e poco più. poi lascia stare le integrazioni che vedi sul sito. ce ne è una su cui mi è cascato l'occhio. quella sul nanoxia ds1. si vede il l'h220, con cpu, 2 evga in sli e m5formula, tutto raffreddato da un rad da 240x30. follia pura. in primis il wb originale dell'asus m5f, restrittivo è poco. l'ho usato e nonostante le 2 pompe in serie persi oltre 50l/h. non solo le due evga sicuramente sono vga tipo gtx680 pure in sli, cpu presumo un i7-3770k o i5-3570k. quel rad collassa. ma non solo , se regge, le temp sono superiori ripestto pure dissi ad aria.
lo paragonerei ai soliti kit AIO come il corsair o simili. puoi visto il prezzo sull'amazzone, direi che uno dei vari kit alphacool o phobya o simili, sono decisamente meglio e soprattutto sono espandibili senza alcun problema, dato che comprendo componenti standard per watercooling.
TigerTank
06-08-2014, 07:56
Alphacool HT (HardTube) Series
Alphacool 13mm HT (HardTube) Plexi
Alphacool 13mm HT (HardTube) Chrome
Alphacool 13mm HT (HardTube) Deep Black
Tanta roba! :sofico:
Ora ho altri interessi in ballo...ma prima o poi tornerà pure la scimmia malefica dell'upgrade del liquido.
con sti tubi rigidi non si capisce più nulla :fagiano:
Non si capisce proprio più un tubo :asd:
Il meglio comunque resta la traduzione in italiano del sito di aquatuning. In un primo momento quando ho letto "refrigeratori" ho pensato ad una qualche nuova categoria di prodotti :stordita:
ah ecco quindi è fuffa.
Però l'idea di evitare il res non mi era sembrata pessima. Quella la si può tenere nella progettazione di un primo impiantino? Fermo restando che il refill del rad stia sopra ogni altra cosa e che si controlli ogni tanto
ti dico già che se vuoi evitare il res non ci riuscirai perchè poi riempire è molto più complicato, per non parlare poi del fare uscire l'aria ecc.
Prenditi una d5 photon xspc uno rad da 360 o 2 da 240 e un/i wb e il tubo/raccordi.
oppure prenditi un wb swiftech come il mio dentro ci sta una pompa ddc 35x pwm.
Ragazzi, i fullcover ek raffreddano anche le RAM oltre a gpu, vrm e mosfets vero? :)
Ragazzi, i fullcover ek raffreddano anche le RAM oltre a gpu, vrm e mosfets vero? :)
Non sarebbero full cover altrimenti ;-)
qualcuno di voi ha provato i nuovi tygon in neoprene?
Grazie
darka
Major Clock
06-08-2014, 11:12
ti dico già che se vuoi evitare il res non ci riuscirai perchè poi riempire è molto più complicato, per non parlare poi del fare uscire l'aria ecc.
Prenditi una d5 photon xspc uno rad da 360 o 2 da 240 e un/i wb e il tubo/raccordi.
oppure prenditi un wb swiftech come il mio dentro ci sta una pompa ddc 35x pwm.
Mi interessa assai sto dicorso delle pompe integrate ma non ci sono problemi di gestione a lungo termine, tipo se voglio/devo cambiare pompa come si fa? Altri problemi a parte quelli estetici? :stordita:
sickofitall
06-08-2014, 11:18
Mi interessa assai sto dicorso delle pompe integrate ma non ci sono problemi di gestione a lungo termine, tipo se voglio/devo cambiare pompa come si fa? Altri problemi a parte quelli estetici? :stordita:
se la pompa si brucia puoi sostituirla con una qualsiasi d5, anche quelle rimarchiate, sono identiche
pompa e res integrati sono la soluzione migliore per contenere gli spazi
azz quanto è bello il tubo rigido....è piu facile il leak sui rigidi o sui tubi normali?
avevo nel cesto di caseking un set nuovo di xspc ma vedendo i rigidi, quasi quasi..
qualcuno che li ha può elencare i pro e i contro del tubo standard vs rigido per favore, un mini resoconto :D?
Tubo rigido:
Difficile da piegare fare le curve, e arrivare precisi da raccordo a raccordo,
ci vuole l'attrezzatura per piegarli
Non si annocca e il case rimane più pulito, non si colorano del colore del liquido
PC più pulito.
Tutto questo secondo me.....:D e la mia piccola esperienza....
Ora sono Work in progress..
Ma dove li posso trovare i raccordi per il tubo di 10/12 acrilico Bits, perche' con quelli della EK e' molto difficile inserire e ogliere il tubo, in dei punti dove si deve inserire contemporaneamente in due raccordi e' molto difficile perche' gli oring sono duri....:(
Buonasera ragazzi una delucidazione, per riempire il loop con due pompe in serie dite che e meglio che accendo solo quella con la vaschetta direttamente sopra? http://img.tapatalk.com/d/14/08/07/uqamaber.jpg o le posso collegare entrambe?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Marscorpion
07-08-2014, 14:18
Buonasera ragazzi una delucidazione, per riempire il loop con due pompe in serie dite che e meglio che accendo solo quella con la vaschetta direttamente sopra? o le posso collegare entrambe?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Puoi anche accenderle entrambe, basta che non le lasci girare a vuoto.
Mi interessa assai sto dicorso delle pompe integrate ma non ci sono problemi di gestione a lungo termine, tipo se voglio/devo cambiare pompa come si fa? Altri problemi a parte quelli estetici? :stordita:
sullo swiftech apogee drive 2 che ho io è integrata la pompa mpc35x, quella pwm. la puoi togliere e usarla come pompa normale, però devi acquistare un top a parte. Lo stesso discorso vale quello sulle photon xspc, rimuovi la pompa e la utilizzi dove vuoi.
Io prenderei anche la xspc, però mi rompe le balle eprchè la pompa se non erro non è pwm e xspc non vende il res adattabile alla pompa.
methis89
07-08-2014, 14:58
Ma dove li posso trovare i raccordi per il tubo di 10/12 acrilico Bits, perche' con quelli della EK e' molto difficile inserire e ogliere il tubo, in dei punti dove si deve inserire contemporaneamente in due raccordi e' molto difficile perche' gli oring sono duri....:(
Drako, high Flow, caseking... Comunque i non credere che cambiando marca di raccordi sia più facile inserirli, oltre al fatto che tra ek e bis cambiano le misure
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
che ne dite dei backplate rossi sono così osceni? purtoppo i neri non si trovano piu in giro:-( a http://img.tapatalk.com/d/14/08/07/uru9ehu9.jpg
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
07-08-2014, 15:25
Drako, high Flow, caseking... Comunque i non credere che cambiando marca di raccordi sia più facile inserirli, oltre al fatto che tra ek e bis cambiano le misure
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
ek e bits usano entrambi la dimensione 12/10. in più ek ha anche i 16/12.
@moker:
quei backplate non sono osceni, dipende dal resto della colorazione.
che ne dite dei backplate rossi sono così osceni? purtoppo i neri non si trovano piu in giro:-( a http://img.tapatalk.com/d/14/08/07/uru9ehu9.jpg
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
i rossi sono gli unici che si salvano di quelli colorati :)
i rossi sono gli unici che si salvano di quelli colorati :)
Secondo me i bianchi nel tuo pc sarebbero stati benissimo ;)
Secondo me i bianchi nel tuo pc sarebbero stati benissimo ;)
bianco? che io sappia non ne fanno
bianco? che io sappia non ne fanno
Sicuro? Mi sarò sbagliato io allora :D
Sicuro? Mi sarò sbagliato io allora :D
ho letto un loro comunicato per cui non lo facevano bianco perchè il risultato non li soddisfaceva
ho letto un loro comunicato per cui non lo facevano bianco perchè il risultato non li soddisfaceva
Ecco allora mi sono decisamente confuso, peccato però!
ragazzi la KFA2 GeForce GTX780 EX OC 3GB ha pcb custom o reference? volevo capire se esisteva un wb
ragazzi la KFA2 GeForce GTX780 EX OC 3GB ha pcb custom o reference? volevo capire se esisteva un wb
Vai sul cooling configurator di ek e lo scoprirai subito ;)
Vai sul cooling configurator di ek e lo scoprirai subito ;)
vero! me ne ero dimenticato :)
che ne dite dei backplate rossi sono così osceni? purtoppo i neri non si trovano piu in giro:-( a cut
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Molto belli :)
Vai sul cooling configurator di ek e lo scoprirai subito ;)
ci sta anche la 780 HOF su bpm a pochi euri in più se la devi prendere ancora (nuova col rischio bpm :D)
ci sta anche la 780 HOF su bpm a pochi euri in più se la devi prendere ancora (nuova col rischio bpm :D)
nooo sto facendo un asta su ebay lol per ora sta a 202 nuova
nooo sto facendo un asta su ebay lol per ora sta a 202 nuova
mah su ebay finiscono sempre a 350 poi :D
methis89
07-08-2014, 18:31
Io da bpm mai avuto problemi, forse un Po lungo l rma per un masterizzatore DVD ma tutto ok
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
mah su ebay finiscono sempre a 350 poi :D
e la lascio li :) sinceramente sarebbe solo uno sfizio, perchè poi la vedo dura rivendere la mia
una domanda, la pompa sull aquaero 5 xt dove la devo collegare? ad uno qualsiasi dei canali fan? come gli faccio capire che è una pompa?
Drako, high Flow, caseking... Comunque i non credere che cambiando marca di raccordi sia più facile inserirli, oltre al fatto che tra ek e bis cambiano le misure
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Certo che è più facile ho preso quelli nuovi con la filettatura che stringe gli o - ring, e bits e ek hanno la stessa misura 12 esterno;)
Inviato dal mio Note3
Azzz non sapevo di caseking avrei risparmiato un bel po di euri😢😢😢😢😢
Inviato dal mio Note3
methis89
07-08-2014, 21:42
Si quelli nuovo può essere ma i c47 e simili (cioè i primi per tubi rigidi) sono come gli ek ed erano diretti da infilare, se solo caseking avessi i tubi monsoon 16/13 trasparenti potrei fare l ordine con il kit di piegatura ma hanno tutte le misure e i colori a parte i 16/13 trasparenti (per i 13/10 ci sono trasparenti), qualcuno ce l'ha con me si vede...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Io ho tubi di 10/12 EK e sono molto trasparenti e con il liquido rosso non sono rimasti macchiati....secondo me hanno il difetto che essendo fini solo 1mm di bordo si deve stare molto attenti nella Piegatura perché è facile farci delle piaghe nell interno della piega
Inviato dal mio Note3
Buongiorno ragazzi quasi finito di montare tutto cmq nel contesto sti back plate nn stanno male che ditehttp://img.tapatalk.com/d/14/08/08/emeveba9.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/08/08/ajy3yve8.jpg
rispetto a prima che era cosi ? come vi sembra?
http://img.tapatalk.com/d/14/08/08/7ysygamu.jpg
http://img.tapatalk.com/d/14/08/08/6abymu6e.jpg
si accettano critiche :)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
08-08-2014, 09:44
bello, mi piace.
secondo quei backplate me ci stanno perfetti. anche perchè riprendono la colorazione rog generale e spezzano il tutto nero delle vga.
l'unica critica, togli quelle fascette IBM in felcro.... non le reggo :asd: ...... deformazione professionale :D
Ragazzi mi serve un consiglio rapido :D
Voi quale pasta termica usate da mettere sulla gpu prima di applicare il fullcover (ek nel mio caso)? E quanta ne mettete di solito? :)
Marscorpion
08-08-2014, 10:18
Ragazzi mi serve un consiglio rapido :D
Voi quale pasta termica usate da mettere sulla gpu prima di applicare il fullcover (ek nel mio caso)? E quanta ne mettete di solito? :)
Artic MX-4. Solito chicco di riso al centro....Ci penserà il waterblock a spalmarla per bene quando serri le viti.
Black"SLI"jack
08-08-2014, 10:32
mx-4, gelid gc-extreme, coollaboratory liquid ultra. dipende dai casi.
Bitspower ha presentato i tubi rigidi con OD 16mm
Artic MX-4. Solito chicco di riso al centro....Ci penserà il waterblock a spalmarla per bene quando serri le viti.
Ottimo, è quello che avevo pensato anche io ;)
Ps: la EK mi sembra ne dia un tubetto con ogni wubbo, non va bene quella?
mx-4, gelid gc-extreme, coollaboratory liquid ultra. dipende dai casi.
Ho intenzione di mettere un fullcover EK sulla mia asus 780Ti, la mx-4 col solito chicco di riso come su cpu va bene?
Black"SLI"jack
08-08-2014, 11:36
per le vga ho sempre usato la pasta fornita a corredo con il wb ek. quando l'mx-4, quando la gc-extreme. adesso forniscono una ek-tim, che credo sia sempre la gc-extreme.
per le vga ho sempre usato la pasta fornita a corredo con il wb ek. quando l'mx-4, quando la gc-extreme. adesso forniscono una ek-tim, che credo sia sempre la gc-extreme.
La pasta fornita col wb ek si chiama "ek tim ectotherm", dici che è la gelid gc-extreme? :)
io ho messo quella della ek-tim nn mi ci trovo male
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
08-08-2014, 13:14
La pasta fornita col wb ek si chiama "ek tim ectotherm", dici che è la gelid gc-extreme? :)
avendo provato entrambe, come risultati sono praticamente uguali. anche proprio come caratteristiche di spalmabilità, etc.
stesse prestazioni/caratteristiche a livello anche della mx-4. quindi se usi di una queste non noterai differenze di alcun tipo e andrai sempre sul sicuro.
Perfetto, grazie mille a tutti!!
Ps: pensavo di metterla col solito metodo del chicco di riso come faccio sempre e come mi è stato suggerito, che ne pensate?
dottorfoggy
08-08-2014, 15:46
allora
stavo aggiornando la lista della spesa
al momento ho
-kit alphacool 480 D5/ut
-rad da 360 da 60 mm alphacool + 2 attacchi a pressione per i tubi + 3 ventole nb come nel kit
-2 metri di tubo 13/10 rosso
adesso, stavo valutando 2 sganci rapidi per una veloce manutenzione alla "water tower", in modo da staccarla e pulirla altrove....nel mio negozio ha disponibili questi, non me ne intendo ma non credo influiscano molto sulle prestazioni, o sbaglio?
http://images.jimms.fi/5/6/57256_800x600_1.jpghttp://images.jimms.fi/5/3/57253_800x600_1.jpg
altro "problema da principiante", le ventole, sono fisse a 1300rpm, quindi non mi serve un fan controller, ma del tipo, uno splitter per circa 7 ventole da 120 per i rad, e pensavo pure di mettere 2 da 200mm che ho nel case che non andró ad utilizzare, visto che ne ho 4 al momento, di metterle sul top del water tower per aitare ad espellere verso l'alto l'aria calda, non sono ancora sicuro al 100% ma é un'opzione che tengo
poi, la pompa la collego tramite lo stesso cavo delle ventole, poi la dovrei controllare dal regolatore sul retro giusto? per la d5
Black"SLI"jack
08-08-2014, 16:01
sembrano uno copia dei koolance vl2. quindi molto restrittivi. ti conviene prendere direttamente i koolance qd3.
per i cavi ventole ci sono quelli phobya, pure sleevati ed in vari colorazioni, e li trovi in formato 3/4/6/9 ventole. ne ho diversi e sono fatti bene e costano poco.
e la lascio li :) sinceramente sarebbe solo uno sfizio, perchè poi la vedo dura rivendere la mia
una domanda, la pompa sull aquaero 5 xt dove la devo collegare? ad uno qualsiasi dei canali fan? come gli faccio capire che è una pompa?
Up :-)
la puoi collegare sul canale 1 o 3 oppure sul 2 o 4.
Se la colleghi sul 1 lascia il 2 "libero"
Se la colleghi sul 3 lascia il 4 libero
Io ad esempio sul canale 1 ho 4 ventole collegate e sul canale 4 ho la dcc.
Piccolo estratto di un utente :
"Per evitare problemi è meglio dividere i carichi più pesanti tra il gruppo 1-2 e il gruppo 3-4. Esempio se ho una pompa che consuma 15 watt e una pompa che consuma 20 watt è consigliabile collegarne una al canale 1 e l'altra al canale 4"
Ok graZie mille
Major Clock
10-08-2014, 17:33
Piccolo dubbio. Sto guardando un po' di prezzi e il celeberrimo Alphacool UT60 360 (http://www.ybris-cooling.it/3x120mm/2942-alphacool-radiatore-ut60-360mm-full-copper.html) su ybris dice che ha 6 threads da 1/4 mentre su Aquatuning (http://www.aquatuning.it/watercooling/radiatori/radiatori-aktiv/12342/alphacool-nexxxos-ut60-full-copper-360mm?c=2502) dice che sono da 1/5'' solo che lo chiama Alphacool Nexxxos :mbe:
Tra quello e il Phobya G-Changer che cambia? A me sembrano identici
Altro piccolo dubbio da nabbo che studia per il suo primo impiantino. Ma le pompe vario a che servono? Cioè io pensavo che uno prendeva le pwm apposta per poterle regolare :confused:
Piccolo dubbio. Sto guardando un po' di prezzi e il celeberrimo Alphacool UT60 360 (http://www.ybris-cooling.it/3x120mm/2942-alphacool-radiatore-ut60-360mm-full-copper.html) su ybris dice che ha 6 threads da 1/4 mentre su Aquatuning (http://www.aquatuning.it/watercooling/radiatori/radiatori-aktiv/12342/alphacool-nexxxos-ut60-full-copper-360mm?c=2502) dice che sono da 1/5'' solo che lo chiama Alphacool Nexxxos :mbe:
Tra quello e il Phobya G-Changer che cambia? A me sembrano identici
Altro piccolo dubbio da nabbo che studia per il suo primo impiantino. Ma le pompe vario a che servono? Cioè io pensavo che uno prendeva le pwm apposta per poterle regolare :confused:
l'ut 60 ha 6 fori da 1/4, 1/5 non esiste
Oggi mi hanno fatto notare questo post
http://www.overclock.net/t/1505481/summer-water-block-round-up-2014
L'ho trovato piuttosto interessante.
methis89
10-08-2014, 22:05
Il mio non lo calcola nessuno :-(
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ragazzi cosa ne pensate del modello EK supremacy acetal? Perché ho visto che molti di voi hanno la versione col plexy (per ragioni estetiche immagino) e quindi mi veniva il dubbio che la versione acetal magari non fosse il massimo :)
Ps: io parlo da un punto di vista puramente prestazionale in quanto dal punto di vista estetico la soluzione acetal mi piace molto
methis89
11-08-2014, 00:25
Prestazioni credo sia uguale alla versione plexy
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ragazzi cosa ne pensate del modello EK supremacy acetal? Perché ho visto che molti di voi hanno la versione col plexy (per ragioni estetiche immagino) e quindi mi veniva il dubbio che la versione acetal magari non fosse il massimo :)
Ps: io parlo da un punto di vista puramente prestazionale in quanto dal punto di vista estetico la soluzione acetal mi piace molto
Sono identici a prestazione, cambia solo l'estetica.
Salve ragazzi avrei una domanda per voi.
Ultimamente mi sto inscimmiando con queste pompe http://www.ekwb.com/shop/pumps-and-accessories/pumps/ek-d5-series-pump/ek-d5-pwm-motor-12v-dc-pwm-pump-motor.html, ne vorrei prendere due col dual top ma ho un dubbio: come alimentazione hanno il molex e a parte hanno il 4 pin pwm. Se lo collego al lamptron posso regolare gli rpm lo stesso sebbene sia collegate ad un attacco a 3 pin invece che a 4?
mattxx88
11-08-2014, 07:58
Salve ragazzi avrei una domanda per voi.
Ultimamente mi sto inscimmiando con queste pompe http://www.ekwb.com/shop/pumps-and-accessories/pumps/ek-d5-series-pump/ek-d5-pwm-motor-12v-dc-pwm-pump-motor.html, ne vorrei prendere due col dual top ma ho un dubbio: come alimentazione hanno il molex e a parte hanno il 4 pin pwm. Se lo collego al lamptron posso regolare gli rpm lo stesso sebbene sia collegate ad un attacco a 3 pin invece che a 4?
potresti fargli la modifica come alle laing vecchie, metti un 3pin con i cavi nero rosso e blu e cosi regoli rpm e in + te li legge il lamptr
Marscorpion
11-08-2014, 08:22
Salve ragazzi avrei una domanda per voi.
Ultimamente mi sto inscimmiando con queste pompe http://www.ekwb.com/shop/pumps-and-accessories/pumps/ek-d5-series-pump/ek-d5-pwm-motor-12v-dc-pwm-pump-motor.html, ne vorrei prendere due col dual top ma ho un dubbio: come alimentazione hanno il molex e a parte hanno il 4 pin pwm. Se lo collego al lamptron posso regolare gli rpm lo stesso sebbene sia collegate ad un attacco a 3 pin invece che a 4?
Di solito queste pompe hanno un 4 pin che va collegato all'ali e un connettore PWM, tipo quello della ventola della cpu, che va collegato alla mobo. La gestisci tramite software, come speedfan.
Se attacchi il 4 pin PWM al Lamptron non ci fai niente!
Prestazioni credo sia uguale alla versione plexy
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Sono identici a prestazione, cambia solo l'estetica.
Grazie mille per le risposte :)
Ultima domanda per voi: ho trovato allo stesso prezzo la versione "EK Supremacy Acetal" e quella "Acetal + nickel", quale consigliate?
SwissMade
11-08-2014, 10:48
Grazie mille per le risposte :)
Ultima domanda per voi: ho trovato allo stesso prezzo la versione "EK Supremacy Acetal" e quella "Acetal + nickel", quale consigliate?
Io ho preso la versione combinata acetal + nickel ;)
SwissMade
11-08-2014, 10:49
potresti fargli la modifica come alle laing vecchie, metti un 3pin con i cavi nero rosso e blu e cosi regoli rpm e in + te li legge il lamptr
Yep, anch'io avevo fatto così e funziona ;)
Marscorpion
11-08-2014, 10:53
Yep, anch'io avevo fatto così e funziona ;)
Non ha senso tale modifica, in quanto alcune pompe PWM se collegate col 3 pin hanno prestazioni inferiori a quelle che dovrebbero avere. A questo punto se hai intenzione di collegare la pompa col 3 pin, perché prendere una versione PWM?
SwissMade
11-08-2014, 13:01
Non ha senso tale modifica, in quanto alcune pompe PWM se collegate col 3 pin hanno prestazioni inferiori a quelle che dovrebbero avere. A questo punto se hai intenzione di collegare la pompa col 3 pin, perché prendere una versione PWM?
Perché? Cosa cambia? Sempre 12 V, inoltre il rheobus supporta fino a 30W pe canale, la potenza erogata dovrebbe bastare.
Grazie a tutti per le risposte.
Quindi basta prendere la versione non pwm e moddare il connettore per portarlo a 3 pin. Ma in commercio non esistono delle d5 col 3 pin nativo?
mattxx88
11-08-2014, 13:58
Perché? Cosa cambia? Sempre 12 V, inoltre il rheobus supporta fino a 30W pe canale, la potenza erogata dovrebbe bastare.
esatto :cincin:
Grazie a tutti per le risposte.
Quindi basta prendere la versione non pwm e moddare il connettore per portarlo a 3 pin. Ma in commercio non esistono delle d5 col 3 pin nativo?
ma anche se avessero il cavo pwm a te che te frega?le colleghi ad un 3 pin e il 4 contatto resta fuori tanto..
comunque di solito hanno il molex grande da collegare alla psu e il cavo tachimetrico blu da collegare alla mobo o al reobus tanto per visualizzare gli rpm che puoi cambiare solo dal variatore di velocità sul corpo della pompa..(o col taglio del voltaggio col reobus)
mi sa che non hai fatto ricerche per informarti altrimenti avresti visto che le uniche pwm sono le vario(una versione,l altra è col controllo sul corpo)le koolance e le aquacomputer(stesso discorso delle vario)..
piglia un alphacool e dormi sonni tranquilli.
Ricerche ne ho fatte ma volevo le vario appunto per evitare di dover agire sul variatore integrato in caso di bisogno. Le pompe verrebbero piazzate in un punto in cui raggiungerlo sarebbe abbastanza problematico.
So di aver fatto una domanda stupida ma preferisco chiedere a chi è più esperto di me in modo da imparare ed evitare di fare stupidaggini.
Ricerche ne ho fatte ma volevo le vario appunto per evitare di dover agire sul variatore integrato in caso di bisogno. Le pompe verrebbero piazzate in un punto in cui raggiungerlo sarebbe abbastanza problematico.
So di aver fatto una domanda stupida ma preferisco chiedere a chi è più esperto di me in modo da imparare ed evitare di fare stupidaggini.
nessuno pensa che la domanda sia stupida:)
occhio alla pompa che scegli perche ci sono le 1200 l/h..prendi le 1500 l/h..
le pompe?ne metti due in serie allora..
a sto punto mi chiedo,se ti serve raddoppiare la prevalenza perchè dovresti depotenziarle?
io non so come tu sia messo come loop..ma se metti la seconda vuol dire che la prima non ti da almeno 220 l/h..
in loop con radiatore wbcpu wb fullcover le d5 ti danno dai 220 ai 260 lt/h(dipende da lunghezza connessioni,curve ecc)in loop con il secondo radiatore e il secondo full cover si sta sui 160/180 l/h(sempre con la singola)allora si mette la seconda e grazie al raddoppio di prevalenza si sta sul famigerato gpm(220/230 l/h)..in questo scenario che senso ha depotenziare le pompe??allora tanto vale lasciarne una..
Marscorpion
11-08-2014, 16:23
Perché? Cosa cambia? Sempre 12 V, inoltre il rheobus supporta fino a 30W pe canale, la potenza erogata dovrebbe bastare.
Leggiti delle recensioni serie di pompe PWM, tipo quelle su Martinliquidlabs e capirai di cosa parlo!
nessuno pensa che la domanda sia stupida:)
occhio alla pompa che scegli perche ci sono le 1200 l/h..prendi le 1500 l/h..
le pompe?ne metti due in serie allora..
a sto punto mi chiedo,se ti serve raddoppiare la prevalenza perchè dovresti depotenziarle?
io non so come tu sia messo come loop..ma se metti la seconda vuol dire che la prima non ti da almeno 220 l/h..
in loop con radiatore wbcpu wb fullcover le d5 ti danno dai 220 ai 260 lt/h(dipende da lunghezza connessioni,curve ecc)in loop con il secondo radiatore e il secondo full cover si sta sui 160/180 l/h(sempre con la singola)allora si mette la seconda e grazie al raddoppio di prevalenza si sta sul famigerato gpm(220/230 l/h)..in questo scenario che senso ha depotenziare le pompe??allora tanto vale lasciarne una..
Come loop ho due radiatori da 360 un full cover sulla titan, wb cpu, wb ram e wb mobo. Ho parecchie curve e raccordi a 90. Per ora muovo il tutto con due laing 18w tenute al 100% e ho circa 280 l/h. Siccome ho mezza scimmia di mettere una seconda titan e cambiare il rad sul tetto in favore di un 480 ho qualche dubbio che le laing reggano il tutto. Ovviamente se cambio il loop cerco di eliminare qualche raccordo a 90.
Si ho visto che le fanno in due versioni e sono orientato per le 1500 l/h.
Come loop ho due radiatori da 360 un full cover sulla titan, wb cpu, wb ram e wb mobo. Ho parecchie curve e raccordi a 90. Per ora muovo il tutto con due laing 18w tenute al 100% e ho circa 280 l/h. Siccome ho mezza scimmia di mettere una seconda titan e cambiare il rad sul tetto in favore di un 480 ho qualche dubbio che le laing reggano il tutto. Ovviamente se cambio il loop cerco di eliminare qualche raccordo a 90.
Si ho visto che le fanno in due versioni e sono orientato per le 1500 l/h.
reggono reggono..si abbassera il flusso ma starai tranquillamente sul gpm quindi problemi zero..guardati i graffici..da 280 a 220 l/h perdi pochi decimi di grado..un niente..:)
il vantaggio delle d5 è che scaldano meno delle ddc..ma gli accessori sono piu costosi(un dual top costa 80 euro)..
fossi in te spendere soldi solo dove neccessario..
reggono reggono..si abbassera il flusso ma starai tranquillamente sul gpm quindi problemi zero..guardati i graffici..da 280 a 220 l/h perdi pochi decimi di grado..un niente..:)
il vantaggio delle d5 è che scaldano meno delle ddc..ma gli accessori sono piu costosi(un top dual loop costa 80 euro)..
fossi in te spendere soldi solo dove neccessario..
Allora se reggono tanto meglio, soldi risparmiati :) al massimo se vedo che cala troppo tolgo il wb delle RAM e via.
Grazie del consiglio, gentilissimo :)
methis89
11-08-2014, 18:21
reggono reggono..si abbassera il flusso ma starai tranquillamente sul gpm quindi problemi zero..guardati i graffici..da 280 a 220 l/h perdi pochi decimi di grado..un niente..:)
il vantaggio delle d5 è che scaldano meno delle ddc..ma gli accessori sono piu costosi(un dual top costa 80 euro)..
fossi in te spendere soldi solo dove neccessario..
Io con due d5 non ho 220l/h con cpu, vga mobo e rad 480...Però non so se le due pompe girano al massimo perché le avevo impostate mesi fa con aquasuite quando le collegai a due poweradjust ultra (unica volta che il sistema me le rilevò) e quindi non ho la certezza... So solo che a colpi le pompe aumentano e diminuiscono in base alle temperature e al flusso come avevo impostato ma non ricordo che Curva gli avevo dato :-(
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Io con due d5 non ho 220l/h con cpu, vga mobo e rad 480...Però non so se le due pompe girano al massimo perché le avevo impostate mesi fa con aquasuite quando le collegai a due poweradjust ultra (unica volta che il sistema me le rilevò) e quindi non ho la certezza... So solo che a colpi le pompe aumentano e diminuiscono in base alle temperature e al flusso come avevo impostato ma non ricordo che Curva gli avevo dato :-(
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
be methis,io ho praticamente un loop come il tuo,tranne per il wbmb e il monsta ..dovrebbe essere come un 480 per capienza e superficie e ho 4.8 l/h..diciamo che ci levo qualcosa per tolleranza anche se i flussimetri koolance sono precisi e diciamo che ne ho 4.6..sono comunque 260 l/h..
ce da dire che il mio loop è ottimizzato al massimo(un metro di tubo di circuito in tutto e 2 sole curve)e la pompa sta al massimo..ma comunque rientro nella media ..
con due d5 è un loop come quello descritto per avere quel flusso le stai tenendo al 50%..:)
sinceramente non comprendo il perche delle impostazione da te descritte..il flusso deve stare sempre e comunque sui 220 l/h che la temp sia alta o bassa..
sarebbe bastata un unica d5..
tanto per non esser preso per visionario..:D
http://www.xtremerigs.net/2013/08/09/single-d5-pump-tops-roundup/2/
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20140811140778209131309.JPG (http://www.xtremeshack.com/image/225418.html)
come vedi con singola d5 su loop di media restrizione si sta tra 1,25 e 1,5 gpm alla 5 velocita.
methis89
11-08-2014, 22:33
be methis,io ho praticamente un loop come il tuo,tranne per il wbmb e il monsta ..dovrebbe essere come un 480 per capienza e superficie e ho 4.8 l/h..diciamo che ci levo qualcosa per tolleranza anche se i flussimetri koolance sono precisi e diciamo che ne ho 4.6..sono comunque 260 l/h..
ce da dire che il mio loop è ottimizzato al massimo(un metro di tubo di circuito in tutto e 2 sole curve)e la pompa sta al massimo..ma comunque rientro nella media ..
con due d5 è un loop come quello descritto per avere quel flusso le stai tenendo al 50%..:)
sinceramente non comprendo il perche delle impostazione da te descritte..il flusso deve stare sempre e comunque sui 220 l/h che la temp sia alta o bassa..
sarebbe bastata un unica d5..
tanto per non esser preso per visionario..:D
http://www.xtremerigs.net/2013/08/09/single-d5-pump-tops-roundup/2/
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20140811140778209131309.JPG (http://www.xtremeshack.com/image/225418.html)
come vedi con singola d5 su loop di media restrizione si sta tra 1,25 e 1,5 gpm alla 5 velocita.
a parte che le due d5 le avevo comprate 2 anni fa perchè ero entrato nel liquid cooling con un dual loop con le due d5 e la vaschetta alphacool da bay e quindi le ho mantenute, ma poi non le tengo al 100% perchè il ronzio che fanno mi da fastidio, sono passato al liquido per avere il silenzio assoluto, non tanto per le temperature che comunque al momento ho 27° in idle con ventole del rad a 1000rpm (8 corsair high performance), comunque ora il flusso segna 236 l/h...appena mi metterò a traslocare tutto sul banchetto metterò mano ai collegamenti con l'aquaero e farò varie prove...
arrivano i pastel anche da ek
http://www.ekwb.com/news/506/19/EK-launches-the-new-line-of-pastel-line-nano-coolants/
methis89
11-08-2014, 23:30
arrivano i pastel anche da ek
http://www.ekwb.com/news/506/19/EK-launches-the-new-line-of-pastel-line-nano-coolants/
piu che pastel è come il mayhems dye dato che come c'è scritto va diluito un barattolo da 250ml in 750ml di bidistillata per fare 1L di liquido colorato
piu che pastel è come il mayhems dye dato che come c'è scritto va diluito un barattolo da 250ml in 750ml di bidistillata per fare 1L di liquido colorato
infatti leggendo sotto ho visto che sono prodotti da mayhems... quindi sono solo rimarchiati
a parte che le due d5 le avevo comprate 2 anni fa perchè ero entrato nel liquid cooling con un dual loop con le due d5 e la vaschetta alphacool da bay e quindi le ho mantenute, ma poi non le tengo al 100% perchè il ronzio che fanno mi da fastidio, sono passato al liquido per avere il silenzio assoluto, non tanto per le temperature che comunque al momento ho 27° in idle con ventole del rad a 1000rpm (8 corsair high performance), comunque ora il flusso segna 236 l/h...appena mi metterò a traslocare tutto sul banchetto metterò mano ai collegamenti con l'aquaero e farò varie prove...
conosco quella vaschetta, io mi ci son trovato male..ora ho la koolance per due d5 e devo dire che anche il nois è ridotto..magari semplicemente perche le pompe risultano in una posizione piu coperta(e il tutto mi occupa molto meno spazio)di contro il costo 150 euro:rolleyes:
d accordissimo sul discorso del silenzio..:)
_DoktorTerror_
12-08-2014, 08:41
Oggi mi arriva una chicca (ancora non disponibile negli store) :p
Questa sera foto :)
Inviato dal mio SM-N9005
dottorfoggy
12-08-2014, 11:50
domanda da pro modder!:D
come posso creare un bridge da 3 slot in parallalo per 2 vga?
che tubi/raccordi/magie mio servono?
al momento il bridge per questi wb non esiste
°Phenom°
12-08-2014, 11:52
Salve amanti del liquido, anche io sto per entrare a far parte di voi, quindi mi stavo chiedendo se è la sezione adatta per chiedere consigli su i componenti da usare e per l'assamblaggio del mio primo impianto high end.
Attualmente sto con un fx 9370 tenuto sotto liquido tramite uno Swiftech H320 moddato da me nel tubing e con delle corsair sp 120 in pull. Le temp sono davvero ottime anche a 5GHz (mio oc daily) e non superano i 58 gradi in rendering nelle stagioni più fresche.
A breve dovrebbe arrivarmi la maximus vii hero e un 4790k (che spero di non dover scoperchiare), ed avrei intenzione di lasciare sempre l'h320 per la cpu, ma attualmente di fare un altro loop per la 290x lightning, magari poi in futuro da allargare anche alla cpu in caso di sostituzione dell'h320 con relativo rad e wb.
Se mi confermate che sono nella sezione giusta, vi posto un pò di foto della mia situazione riguardo al case e magari dei componenti che avrei già pensato di ordinare.
Grazie :)
Salve amanti del liquido, anche io sto per entrare a far parte di voi, quindi mi stavo chiedendo se è la sezione adatta per chiedere consigli su i componenti da usare e per l'assamblaggio del mio primo impianto high end.
Attualmente sto con un fx 9370 tenuto sotto liquido tramite uno Swiftech H320 moddato da me nel tubing e con delle corsair sp 120 in pull. Le temp sono davvero ottime anche a 5GHz (mio oc daily) e non superano i 58 gradi in rendering nelle stagioni più fresche.
A breve dovrebbe arrivarmi la maximus vii hero e un 4790k (che spero di non dover scoperchiare), ed avrei intenzione di lasciare sempre l'h320 per la cpu, ma attualmente di fare un altro loop per la 290x lightning, magari poi in futuro da allargare anche alla cpu in caso di sostituzione dell'h320 con relativo rad e wb.
Se mi confermate che sono nella sezione giusta, vi posto un pò di foto della mia situazione riguardo al case e magari dei componenti che avrei già pensato di ordinare.
Grazie :)
sei nella sezione giusta..:)
un pre consiglio..non ti serve avere 2 loop..aggiungi il wb cpu al progetto e leva l AIO..con singolo radiatore dissipi tutto..basta scegliere bene ed ottimizzare il tutto..naturalmente bisogna vedere che case hai..ma se avessi lo spazio per un nemesis da 360 sei a cavallo:)
http://hardwarelabs.com/nemesis/nemesis-products/nemesis-gtx/nemesis-360gtx
ps..lascia perdere la cazz@@a dei 1800w(tutte balle)..per il resto è un gran radiatore..16 fpi non sono pochi per un 50mm sp..avresti piu o meno ..le prestazioni che ho io col monsta(80mm sp ma 11 fpi)..dissipo 3770k e r9 290..
potresti anche aggiungere solamente un rad 220 e tenere il 320 che monta l'h320 cosi stai largo, un bel alphacool st 240 o il nuovo nemesis gts (che costa poco e ha pochi fpi cosi hai meno rumore). L'unico dubbio è quanto sia buona quella pompa del 320, se non erro è la stessa del 220?
potresti anche aggiungere solamente un rad 220 e tenere il 320 che monta l'h320 cosi stai largo, un bel alphacool st 240 o il nuovo nemesis gts (che costa poco e ha pochi fpi cosi hai meno rumore). L'unico dubbio è quanto sia buona quella pompa del 320, se non erro è la stessa del 220?
ti rispondo io..e una ciofeca..(non e che da una pompa da 6w ci si possa aspettare molto)guarda le specifiche..per questo mi sono ben guardato da proporgli di tenere l AIO..
ecco immaginavo. fatti una D5 o DDC e stai molto meglio
°Phenom°
12-08-2014, 13:43
sei nella sezione giusta..:)
un pre consiglio..non ti serve avere 2 loop..aggiungi il wb cpu al progetto e leva l AIO..con singolo radiatore dissipi tutto..basta scegliere bene ed ottimizzare il tutto..naturalmente bisogna vedere che case hai..ma se avessi lo spazio per un nemesis da 360 sei a cavallo:)
http://hardwarelabs.com/nemesis/nemesis-products/nemesis-gtx/nemesis-360gtx
ps..lascia perdere la cazz@@a dei 1800w(tutte balle)..per il resto è un gran radiatore..16 fpi non sono pochi per un 50mm sp..avresti piu o meno ..le prestazioni che ho io col monsta(80mm sp ma 11 fpi)..dissipo 3770k e r9 290..
Ciao, grazie per la risposta, allora inizio a rompere visto che sono IT :asd:
Comunque riguardo alla questione h320, avevo intenzione di tenerlo visto che tiene fresco un 9370 a 5ghz ed 1.52v sotto rendering, per cui ancora meglio con il 4790k.. Riguardo ai rad, io avevo messo l'occhio sui monsta 360, e comunque visto che sul tettuccio del case, con il modo in cui terrei il rad, potrei montarne volendo, anche uno con fan da 14, ma non so se vale la pena.
Ovviamente non intendo far andare il tutto con la pompa dell aio, sia chiaro, faccio un loop a parte compreso di pompa, vaschetta ecc.
I 2 radiatori quindi ero intenzionato a montarli, uno dietro attaccato al case e l'altro come quello attuale, cioè sul tettuccio, in caso cambiassi anche quest'ultimo.
Il rad che mi hai linkato sembra davvero ben fatto, se mi dici che è performante come i monsta potrebbe essere la scelta giusta, però ci sarebbe da dire che dietro al case non ho tantissimo spazio tra il pc e la parete, per cui se è meno spesso di un monsta, ma comunque molto performante, sarebbe l'ideale per evitare di dover tirare avanti la scrivania ed il pc.
Comunque qualche foto per far capire più o meno la situazione:
https://www.dropbox.com/s/ih7iwuzkrep4alo/20140812_141036.jpg
https://www.dropbox.com/s/28x1m3domfyo1ni/C360_2014-08-12-14-21-05-520.jpg
https://www.dropbox.com/s/a46buqmld9ix0z2/C360_2014-08-12-14-17-24-753.jpg
https://www.dropbox.com/s/03fi84kjhonsyj9/C360_2014-08-12-14-16-02-765.jpg
°Phenom°
12-08-2014, 13:46
ecco immaginavo. fatti una D5 o DDC e stai molto meglio
Sisi, l'idea sarebbe questa.
Ciao, grazie per la risposta, allora inizio a rompere visto che sono IT :asd:
Comunque riguardo alla questione h320, avevo intenzione di tenerlo visto che tiene fresco un 9370 a 5ghz ed 1.52v sotto rendering, per cui ancora meglio con il 4790k.. Riguardo ai rad, io avevo messo l'occhio sui monsta 360, e comunque visto che sul tettuccio del case, con il modo in cui terrei il rad, potrei montarne volendo, anche uno con fan da 14, ma non so se vale la pena.
Ovviamente non intendo far andare il tutto con la pompa dell aio, sia chiaro, faccio un loop a parte compreso di pompa, vaschetta ecc.
I 2 radiatori quindi ero intenzionato a montarli, uno dietro attaccato al case e l'altro come quello attuale, cioè sul tettuccio, in caso cambiassi anche quest'ultimo.
Il rad che mi hai linkato sembra davvero ben fatto, se mi dici che è performante come i monsta potrebbe essere la scelta giusta, però ci sarebbe da dire che dietro al case non ho tantissimo spazio tra il pc e la parete, per cui se è meno spesso di un monsta, ma comunque molto performante, sarebbe l'ideale per evitare di dover tirare avanti la scrivania ed il pc.
Comunque qualche foto per far capire più o meno la situazione:
https://www.dropbox.com/s/ih7iwuzkrep4alo/20140812_141036.jpg
https://www.dropbox.com/s/28x1m3domfyo1ni/C360_2014-08-12-14-21-05-520.jpg
https://www.dropbox.com/s/a46buqmld9ix0z2/C360_2014-08-12-14-17-24-753.jpg
https://www.dropbox.com/s/03fi84kjhonsyj9/C360_2014-08-12-14-16-02-765.jpg
prima di proseguire nella scelta del radiatore devi comprendere un paio di cose..
i radiatori di cui parliamo possono dissipare ottimamente tutto il tuo hardware(anche se levassi l aio,utilizzando uno dei due radiatori in questione non avresti penalizzazione in prestazione)..
il monsta e una bestia di nome e di fatto..molto valido ma per farlo rollare bene servono ventole che spingano una buona quantita d aria.. questo sui grossi carichi..su carichi normali,medi(350/400w)..lo puoi far andare con ventole da 1200/1500 rpm.. a te interessa il secondo caso..
il nemesis sui carichi pesanti perde qualcosina sul monsta..ma sui carichi medi siamo li..in piu avendo un alta densita di lamelle per pollice ti permette di montare ventole a basso rpm mantenendo le prestazioni occupando meno spazio..
per prestazioni di un radiatore si intende il delta in °c che si ha con tot carico termico con ventole a tot rpm..piu è bassa l escursione termica del liquido(delta)piu il radiatore è prestante..
io ho il monsta 360 e mi trovo benissimo..ma ti consiglierei il gtx nemesis visto la tipologia di carico..cosi risparmi spazio..
°Phenom°
12-08-2014, 14:43
Grazie mille per la risposta esaustiva, ancora sono un pò noob riguardo al mondo del liquid cooling, per cui abbi pazienza :asd:
La mia intenzione era anche di riuscire a tirare degnamente la lightning, e mi sa che a +400mv caricati un 360 solo per lei non faccia per nulla male :asd:
P.s. per le fan da utilizzare sul gtx o sul monsta, vanno sempre bene le corsair sp, o servono altri particolari modelli?
Ritornando a prima, per ora sul rad ci siamo con il nemesis, visto che starebbe molto bene montato dietro al case anche come spazio, o comunque in caso mi stia, punto sull 'ottimo monsta.
Avevo notato anche gli Alphacool UT60 e dei vari phobya, che sono meno mastodontici del monsta.. oltre al nemesis ed il monsta, che mi sai dire di questi altri modelli?
Non vorrei spezzare i tuoi sogni ma il 4790k scalda parecchio, con linx con un sistema a doppio rad sfioro i 100 gradi a 4,7ghz
°Phenom°
12-08-2014, 15:08
Non vorrei spezzare i tuoi sogni ma il 4790k scalda parecchio, con linx con un sistema a doppio rad sfioro i 100 gradi a 4,7ghz
Vabbè, questo succede perchè invece della pasta del capitano sta volta hanno usato mentadent, ma la cosa che non capiscono è che anche se cambiano tipologia, il risultato non cambia, sempre dentifricio scadente è e rimane. Male che vada scoperchio la cpu e piazzo la liquid pro, visto che se il problema sta tra il die e l'hs della stessa, puoi anche metterci 40 radiatori, tanto sempre le stesse temp avrai, non essendoci conduzione termica tra il wb e la cpu.
Per farti capire, un fx 9370 a 5GHz con 1.52v, credo che da dissipare abbia il doppio del tdp di un haswell a 4.7ghz, ma sta a 58 gradi sotto rendering, se il 4790k avrebbe avuto come sugli amd la saldatura, già con il mio h320 difficilmente avrebbe superato i 50 gradi.
Grazie mille per la risposta esaustiva, ancora sono un pò noob riguardo al mondo del liquid cooling, per cui abbi pazienza :asd:
La mia intenzione era anche di riuscire a tirare degnamente la lightning, e mi sa che a +400mv caricati un 360 solo per lei non faccia per nulla male :asd:
P.s. per le fan da utilizzare sul gtx o sul monsta, vanno sempre bene le corsair sp, o servono altri particolari modelli?
Ritornando a prima, per ora sul rad ci siamo con il nemesis, visto che starebbe molto bene montato dietro al case anche come spazio, o comunque in caso mi stia, punto sull 'ottimo monsta.
Avevo notato anche gli Alphacool UT60 e dei vari phobya, che sono meno mastodontici del monsta.. oltre al nemesis ed il monsta, che mi sai dire di questi altri modelli?
che sono ottimi..le comparazioni le trovi qui..
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/liquid-cooling/radiatori/1147-recensione-alphacool-nexxxos-monsta-360.html?start=5
conta pero che la review è stata fatta col modello precedente..il mio non ha il problema delle camere comunicanti ed ha un numero superiore di lamelle per pollice quindi i risultati sarebbero piu positivi di quelli riportati..
vedendo i graffici penserai"ma come,cosi poca differenza?"..come ti ho scritto prima,il monsta e sui grossi carichi che si distingue..li sono comparati su carichi da 300w per questo ti consigliavo il nemesis.
per le ventole,le sp sono ottime per il monsta,un po meno per il nemesis..ma non muore nessuno:)
per il discorso della lighting,stai trascurando qualcosa..
li il discorso bisogna farlo su un delta diverso..non quello del liquido ma quello del componente hardware..con un voltaggio simile avrai un delta molto alto sul calore sviluppato dal componente..e il liquido non ha il potere di esserti di aiuto perche non ha la velocita neccessaria a portare via tutti quei watt di calore e dissiparli in tempo utile..tradotto,il liquido non fa in tempo a scaldarsi che hai gia bruciato la gpu:read:
per quel genere di voltaggi minimo ci devi partite di phase altrimenti di azoto..
e un po come se prendi una mobo con tante fasi di alimentazione e votata all oc e tenti di portare la cpu a 6 ghz sparando 1,6v..bruci tutto:D
a liquido avrai piu o meno le prestazioni che abbiamo tutti:)
°Phenom°
12-08-2014, 15:25
Ok, per il rad vada per il monsta o il nemesis allora, vedrò di scegliere il migliore in base allo spazio che ho dietro..
Riguardo alla gpu farò le dovute prove ovviamente, conta che ad aria ci bencho tranquillo a +200 con temp relativamente basse, almeno e dico almeno a liquido i +300mv sono fattibili per bench.. io ho detto +400 tirando un pò a caso, ma ovviamente farò i dovuti test andando a step di voltaggio. Per daily non ho grandi pretese, tanto già a +100 mv tiene i 1200mhz rs.
Riguardo alla gpu farò le dovute prove ovviamente, conta che ad aria ci bencho tranquillo a +200 con temp relativamente basse, almeno e dico almeno a liquido i +300mv sono fattibili per bench.. io ho detto +400 tirando un pò a caso, ma ovviamente farò i dovuti test andando a step di voltaggio. Per daily non ho grandi pretese, tanto già a +100 mv tiene i 1200mhz rs.
diciamo che stai facendo un po il discorso al contrario riguardo al voltaggio e l oc:)
il beneficio che il liquido ti darà e avere temperature piu basse e quindi meno resistenza al passaggio della tensione nel componente..questo si tradurra in avere una frequenza piu alta con meno voltaggio..
le fasi in piu aiutano nell avere una tensione piu stabile e stress minore per la gpu..
dove mura la tua gpu lo puoi vedere gia da ora perche saprai gia a quale frequenza diventa ingorda di tensione..il liquido ti permettera di prendere diciamo 50 forse 80 mhz in piu..tutto dipende dalla qualita del tuo silicio..arrivato a quel punto ti servira un sistema dissipatrivo diverso perche il delta salira verticalmente..
°Phenom°
12-08-2014, 16:08
diciamo che stai facendo un po il discorso al contrario riguardo al voltaggio e l oc:)
il beneficio che il liquido ti darà e avere temperature piu basse e quindi meno resistenza al passaggio della tensione nel componente..questo si tradurra in avere una frequenza piu alta con meno voltaggio..
le fasi in piu aiutano nell avere una tensione piu stabile e stress minore per la gpu..
dove mura la tua gpu lo puoi vedere gia da ora perche saprai gia a quale frequenza diventa ingorda di tensione..il liquido ti permettera di prendere diciamo 50 forse 80 mhz in piu..tutto dipende dalla qualita del tuo silicio..arrivato a quel punto ti servira un sistema dissipatrivo diverso perche il delta salira verticalmente..
Sisi, indubbiamente, concordo con te riguardo al tuo ragionamento ;)
Comunque adesso mi servirebbero info sulla scelta della dimensione tubi e relativi raccordi, ed anche in che posizione mettere i componenti. Io avevo pensato ad una vaschetta da inserire negli slot anteriori del case (per intenderci quelle a cui si inserisce direttamente la pompa).
Preferirei il tubo il plexy come vaschetta, visto che lo prefersico esteticamente, ma nel mio case non essendo molto spazioso sarebbe troppo di ingombro forse.
Per i tubi c'è chi mi dice di prendere i più grandi perchè "fanno figo", e chi mi dice che sono meglio un pò più piccoli in quanto più compatibili con il resto dei componenti del loop, ma qui non mi esprimo e chiedo a te.
Sisi, indubbiamente, concordo con te riguardo al tuo ragionamento ;)
Comunque adesso mi servirebbero info sulla scelta della dimensione tubi e relativi raccordi, ed anche in che posizione mettere i componenti. Io avevo pensato ad una vaschetta da inserire negli slot anteriori del case (per intenderci quelle a cui si inserisce direttamente la pompa).
Preferirei il tubo il plexy come vaschetta, visto che lo prefersico esteticamente, ma nel mio case non essendo molto spazioso sarebbe troppo di ingombro forse.
Per i tubi c'è chi mi dice di prendere i più grandi perchè "fanno figo", e chi mi dice che sono meglio un pò più piccoli in quanto più compatibili con il resto dei componenti del loop, ma qui non mi esprimo e chiedo a te.
scegli i tubi e poi scegli i raccordi, non c'è niente di più compatibile di un altro, con tubi troppo grossi magari hai meno spazio per mettere le mani, la dimensione ideale secondo me è 16mm
Raga, usare raccordi 12/10 e 13/10 è possibile?
Sent from my dildophone named n7105
Sisi, indubbiamente, concordo con te riguardo al tuo ragionamento ;)
Comunque adesso mi servirebbero info sulla scelta della dimensione tubi e relativi raccordi, ed anche in che posizione mettere i componenti. Io avevo pensato ad una vaschetta da inserire negli slot anteriori del case (per intenderci quelle a cui si inserisce direttamente la pompa).
Preferirei il tubo il plexy come vaschetta, visto che lo prefersico esteticamente, ma nel mio case non essendo molto spazioso sarebbe troppo di ingombro forse.
Per i tubi c'è chi mi dice di prendere i più grandi perchè "fanno figo", e chi mi dice che sono meglio un pò più piccoli in quanto più compatibili con il resto dei componenti del loop, ma qui non mi esprimo e chiedo a te.
io personalmente uso ii 16/10..sono una via di mezzo..e la sezione di 3 mm impedisce strozzature se si fanno delle curve strette cosa difficoltosa con i 13/10..ma tutto dipende da come vuoi disporre il loop..
scegli in base al tuo giudizio estetico e lascia perdere gli altri..(non comprendo cosa intendano con piu compatibili col resto dei componenti visto che andrai a connettere i tubi tramite raccordi a compressione che hanno tutti lo standard 1/4" quindi che tu metta un 13/10 o un 19/13 non cambia proprio nulla in compatibilità!)
comunque sappi che tra un tubo e l altro cambia poco o niente..per esempio tra un 13/10 ed un 19/13 ,in flusso,non cambia quasi nulla..cose irrilevanti..
per la vaschetta..la cilindrica esteticamente mi piace da morire..ma ci vuole spazio..che anche nel mio caso manca quindi ho optato per una vaschetta frontale che integra le d5..in quest ultimo caso puoi prendere la d5 alphacool senza top risparmiando una 15ina di eurini..
ora prima di fare ordini o altro devi farti un progettino:)
controllare gli spazi a disposizione e capire come vuoi far circolare il liquido..una volta fatto questo puoi scegliere i componenti altrimenti corri il rischio di buttare via soldini e fare ordini in piu di quello che è neccessario.
Raga, usare raccordi 12/10 e 13/10 è possibile?
Sent from my dildophone named n7105
forse intendevi utilizzare tubi 12/10 su raccordi 13/10?
se è questo che intendevi,la risposta e no..la ghiera del raccordo non stringerebbe il tubo..
viceversa non riusciresti a chiudere la ghiera perche troppo dura ..
°Phenom°
12-08-2014, 17:24
io personalmente uso ii 16/10..sono una via di mezzo..e la sezione di 3 mm impedisce strozzature se si fanno delle curve strette cosa difficoltosa con i 13/10..ma tutto dipende da come vuoi disporre il loop..
scegli in base al tuo giudizio estetico e lascia perdere gli altri..(non comprendo cosa intendano con piu compatibili col resto dei componenti visto che andrai a connettere i tubi tramite raccordi a compressione che hanno tutti lo standard 1/4" quindi che tu metta un 13/10 o un 19/13 non cambia proprio nulla in compatibilità!)
comunque sappi che tra un tubo e l altro cambia poco o niente..per esempio tra un 13/10 ed un 19/13 ,in flusso,non cambia quasi nulla..cose irrilevanti..
per la vaschetta..la cilindrica esteticamente mi piace da morire..ma ci vuole spazio..che anche nel mio caso manca quindi ho optato per una vaschetta frontale che integra le d5..in quest ultimo caso puoi prendere la d5 alphacool senza top risparmiando una 15ina di eurini..
ora prima di fare ordini o altro devi farti un progettino:)
controllare gli spazi a disposizione e capire come vuoi far circolare il liquido..una volta fatto questo puoi scegliere i componenti altrimenti corri il rischio di buttare via soldini e fare ordini in piu di quello che è neccessario.
Se non ti dispiace ti linko il progettino ed i componenti che avevo pensato di acquistare ;)
Se non ti dispiace ti linko il progettino ed i componenti che avevo pensato di acquistare ;)
fai il timido?:asd:
dai che qui non morde nessuno:)
forse intendevi utilizzare tubi 12/10 su raccordi 13/10?
se è questo che intendevi,la risposta e no..la ghiera del raccordo non stringerebbe il tubo..
viceversa non riusciresti a chiudere la ghiera perche troppo dura ..
Intendevo usare i due tipi di raccordi nello stesso loop, ma mi hai risposto giustamente alla domanda sbagliata :)
Sent from my dildophone named n7105
Intendevo usare i due tipi di raccordi nello stesso loop, ma mi hai risposto giustamente alla domanda sbagliata :)
Sent from my dildophone named n7105
:D
non vedo perche non potresti:) basta che a tale raccordo sia connesso il tubo compatibile..
methis89
12-08-2014, 18:09
Intendevo usare i due tipi di raccordi nello stesso loop, ma mi hai risposto giustamente alla domanda sbagliata :)
Sent from my dildophone named n7105
Ma i tubi 12/10 non è che sono i tubi rigidi?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
12-08-2014, 19:13
Ieri ho provveduto a smontare tutto il PC principale. Ho provveduto come prima cosa a verificare lo stato dei wb ek nickel. Ne ho in totale 6 ed a parte una patina di sporco (quelli delle gtx780 era più di 1 anno che erano in uso) sono perfetti. Nessuna scrostratura. In compenso ho alcuni raccordi ek che si sono rovinati. Ma credo siano quelli che ho comprato per primi 4 anni fa, perché altri sono in ottimo stato. Quindi diciamo che ci posso stare. Anche i koolance in alcuni punti hanno dei leggeri segni di usura.
Ora dovrò provvedere ad una perfetta pulizia di rad e wb, voglio evitare di far variare il colore del maltempo che andrò ad usare.
Domani farò qualche foto delle prove di montaggio per mostrare i progressi del progettino :asd: . Se riesco provo anche l'installazione parziale dei tubi rigidi.
dottorfoggy
12-08-2014, 21:40
domanda da pro modder!:D
come posso creare un bridge da 3 slot in parallalo per 2 vga?
che tubi/raccordi/magie mio servono?
al momento il bridge per questi wb non esiste
:(
Black"SLI"jack
12-08-2014, 22:28
Non capisco la domanda sinceramente...
Puoi usare raccordi i tubi come vuoi. nel caso puoi anche usare i raccordi regolabili per sli tipo questo
http://www.aquatuning.it/watercooling/raccordi/slicrossfire-connectors/8811/koolance-sli-vid-variable-connection-nipple-g1/4-2-3-slot?c=2430
Credo lui voglia dire, come fa a mettere le vga in parallelo senza usare un bridge
Black"SLI"jack
12-08-2014, 22:58
Si certo, il metodo più semplice è l'uso dei raccordi da sli. Cmq meglio mettere le vga in seriale. Per il parallelo si deve avere un elevato flusso per ottenere prestazioni ottime, altrimenti tra le 2 vga ci può essere una differenza di temp non indifferente. Con il seriale al massimo si avrà 1-2 gradi di differenza, con flusso alto o basso che sia.
dottorfoggy
13-08-2014, 06:38
per questi wb non é ancora disponibile il bridge e non credo verrá fatto, piú che altro era per sapere come fare un bridge con i raccordi senza avere troppi tubi in giro ;)
Black"SLI"jack
13-08-2014, 07:53
Allora come suggerito usa i raccordi specifici per sli. Li usi per connettere le direttamente le due vga tra loro. Guarda quello che ti ho postato prima, c'è ne sono vari tipi. Su aquatuning, ybris, etc. ne troverai vari modelli. Oppure puoi usare i raccordi per tubi rigidi e i relativi tubi già pretagliati della giusta lunghezza (esempio ek o bitspower).
dottorfoggy
13-08-2014, 08:10
Allora come suggerito usa i raccordi specifici per sli. Li usi per connettere le direttamente le due vga tra loro. Guarda quello che ti ho postato prima, c'è ne sono vari tipi. Su aquatuning, ybris, etc. ne troverai vari modelli. Oppure puoi usare i raccordi per tubi rigidi e i relativi tubi già pretagliati della giusta lunghezza (esempio ek o bitspower).
ottimo, i wb sono questi, ma proprio oggi sono usciti sul sito dove prendo, e costano sui 118€
per il connettore non andrebbe bene visto il loro attacco, mi ero proprio dimenticato di mettere la foto ieri
http://www.aquatuning.it/media/image/12784.jpg
in confronto gli ek costano sui 133€ con back plate e sicuramente punteró su questi ultimi, sempre se non trovo altro qui
perché il mio problema, abitando su questa isola, é che tutto quello che prendo fuori dalla finlandia, devo pagarci l'import del 24% :muro:
ottimo, i wb sono questi, ma proprio oggi sono usciti sul sito dove prendo, e costano sui 118€
per il connettore non andrebbe bene visto il loro attacco, mi ero proprio dimenticato di mettere la foto ieri
in confronto gli ek costano sui 133€ con back plate e sicuramente punteró su questi ultimi, sempre se non trovo altro qui
perché il mio problema, abitando su questa isola, é che tutto quello che prendo fuori dalla finlandia, devo pagarci l'import del 24% :muro:
perdona l intromissione dottorfoggy..ma non vedo dove sia il problema..
i raccordi per fare il bridge ci sono e uscirebbe pure carino..
l ideale sarebbe farlo con i raccordi per tubo rigido a 90°..
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20140813140791659889604.JPG (http://www.xtremeshack.com/image/225558.html)
dico questo perche occupano meno spazio non avendo il portatubo classico dei raccordi a compressione standard..
comunque il suo connettore apposito l hanno gia fatto..si chiama connettore Alphacool GPX SLI..ma non lo trovo in vendita..
quello che non mi piace è il fullcover..esteticamente,come materiali e il suo probabile interno..
mesi fa lessi la review del primo che fecero per le titan/780 e come prestazioni era un po meno performante degli ek ..il suo punto forte era la leggerezza e il prezzo che era 70 euro se ricordo bene..
una soluzione studiata per chi voleva spendere poco,evitare possibile torsione del pcb dovuta al peso del wb e avere comunque buone prestazioni dissipative..
ma ora ti sento parlare di 118 euro..al che mi cade la convenienza di scegliere questo alphacool rispetto ad un ek che è meglio sia come materiali che come rifiniture..
in piu non credo che dentro sia molto differente dal predecessore..
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20140813140791825568486.JPG (http://www.xtremeshack.com/image/225559.html)
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20140813140791833136501.JPG (http://www.xtremeshack.com/image/225560.html)
:doh: naturalmente per 70 euro non è che si possa pretendere chissa che..ma 118 non ce li do neanche se mi torturano!
e visto che non trovo review......
lascio a te giudicare....
ps..dimenticavo..
http://www.xtremehardware.com/cooling/liquid/alphacool-nexxxos-nvxp-nvidia-gtx780-titan-gk110-sotto-controllo-ad-un-prezzo-competitivo-201403049629/?start=2
erm, l'alphacool modulare si trova tranquillamente a 79.99 (http://www.alphacool.com/product_info.php/info/p1382_Alphacool-NexXxoS-GPX---ATI-R9-290X-und-290-M02---mit-Backplate---Schwarz-.html) compreso backplate...dove compri?
inoltre si trovano i fullcover ek a 74 in offerta (senza backplate)
dottorfoggy
13-08-2014, 10:41
perdona l intromissione dottorfoggy..ma non vedo dove sia il problema..
i raccordi per fare il bridge ci sono e uscirebbe pure carino..
l ideale sarebbe farlo con i raccordi per tubo rigido a 90°..
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20140813140791659889604.JPG (http://www.xtremeshack.com/image/225558.html)
dico questo perche occupano meno spazio non avendo il portatubo classico dei raccordi a compressione standard..
comunque il suo connettore apposito l hanno gia fatto..si chiama connettore Alphacool GPX SLI..ma non lo trovo in vendita..
quello che non mi piace è il fullcover..esteticamente,come materiali e il suo probabile interno..
mesi fa lessi la review del primo che fecero per le titan/780 e come prestazioni era un po meno performante degli ek ..il suo punto forte era la leggerezza e il prezzo che era 70 euro se ricordo bene..
una soluzione studiata per chi voleva spendere poco,evitare possibile torsione del pcb dovuta al peso del wb e avere comunque buone prestazioni dissipative..
ma ora ti sento parlare di 118 euro..al che mi cade la convenienza di scegliere questo alphacool rispetto ad un ek che è meglio sia come materiali che come rifiniture..
in piu non credo che dentro sia molto differente dal predecessore..
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20140813140791825568486.JPG (http://www.xtremeshack.com/image/225559.html)
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20140813140791833136501.JPG (http://www.xtremeshack.com/image/225560.html)
:doh: naturalmente per 70 euro non è che si possa pretendere chissa che..ma 118 non ce li do neanche se mi torturano!
e visto che non trovo review......
lascio a te giudicare....
ps..dimenticavo..
http://www.xtremehardware.com/cooling/liquid/alphacool-nexxxos-nvxp-nvidia-gtx780-titan-gk110-sotto-controllo-ad-un-prezzo-competitivo-201403049629/?start=2
eh infatti speravo in qualche prezzo piu accessibile ma invece han sparato alto qui e si, ho trovato anche il bridge dedicato per le gpx, le han pubblicati ieri la alphacool, mi han risposto questa mattina
http://www.alphacool.com/product_info.php/info/p1410_Alphacool-GPX-SLI-Connector---Triple-.html/XTCsid/qn1fbc9bj1jtmgtl0ciaitao76
ma resta sempre in serie, dicevo in parallelo perchè questi wb han meno portata rispetto agli ek, ek 18 vs 146 alphacool, come da questo test che ho trovato: http://www.hardwaremax.net/wasserkuehlung/wasser-kuehler/939-test-alphacool-gpx-a-290.html?showall=&start=4
per via di farlo il bridge con i connettori, non avendo mai fatto un impiando avrei voluto vedere qualche soluzione prima da voi piu esperti :D
alla fine come prezzo/prestazioni qua da me, credo proprio di prendere gli ek ;)
dottorfoggy
13-08-2014, 10:43
erm, l'alphacool modulare si trova tranquillamente a 79.99 (http://www.alphacool.com/product_info.php/info/p1382_Alphacool-NexXxoS-GPX---ATI-R9-290X-und-290-M02---mit-Backplate---Schwarz-.html) compreso backplate...dove compri?
inoltre si trovano i fullcover ek a 74 in offerta (senza backplate)
se chiedevi a me, in finlandia, abbiamo piu tasse sull'elettonica, se posso, vi posto il link del negozio
eh infatti speravo in qualche prezzo piu accessibile ma invece han sparato alto qui e si, ho trovato anche il bridge dedicato per le gpx, le han pubblicati ieri la alphacool, mi han risposto questa mattina
http://www.alphacool.com/product_info.php/info/p1410_Alphacool-GPX-SLI-Connector---Triple-.html/XTCsid/qn1fbc9bj1jtmgtl0ciaitao76
ma resta sempre in serie, dicevo in parallelo perchè questi wb han meno portata rispetto agli ek, ek 18 vs 146 alphacool, come da questo test che ho trovato: http://www.hardwaremax.net/wasserkuehlung/wasser-kuehler/939-test-alphacool-gpx-a-290.html?showall=&start=4
per via di farlo il bridge con i connettori, non avendo mai fatto un impiando avrei voluto vedere qualche soluzione prima da voi piu esperti :D
alla fine come prezzo/prestazioni qua da me, credo proprio di prendere gli ek ;)
è quello che ti consiglio vivamente pure io..:)
per il fatto delle connessioni dei tubi con i raccordi,non devi temere..è semplicissimo!si tratta semplicemente di fermare un tubo con un raccordo compatibile niente di scientifico:)
se prendi i full cover ek comunque potrai metterci il bridge compatibile..
Domanda per i possessori del wb EK Supremacy: qual è la miglior posizione in cui installarlo per avere temp ottimali?
Mi spiego meglio: si hanno temp migliori con i fori da 1/4" allineati in verticale o in orizzontale?
Grazie in anticipo :)
Domanda per i possessori del wb EK Supremacy: qual è la miglior posizione in cui installarlo per avere temp ottimali?
Mi spiego meglio: si hanno temp migliori con i fori da 1/4" allineati in verticale o in orizzontale?
Grazie in anticipo :)
diciamo che dipende da come è fatto il piatto con i microcanali..
dicono che se fatto con i microcanali a "stella",le posizioni sono indiferrenti..se invece come nel caso dei supremacy segue un unico senso,è quello che bisogna assecondare..
io sinceramente l ho provato in tutte le posizioni ma non ho notato nessun cambiamento..magari perche tanto impercettibile da non essere letto da coretemp...
diciamo che dipende da come è fatto il piatto con i microcanali..
dicono che se fatto con i microcanali a "stella",le posizioni sono indiferrenti..se invece come nel caso dei supremacy segue un unico senso,è quello che bisogna assecondare..
io sinceramente l ho provato in tutte le posizioni ma non ho notato nessun cambiamento..magari perche tanto impercettibile da non essere letto da coretemp...
Sul forum di extremesystems consigliano di montarlo coi fori in verticale, tu come lo tieni? :)
Sul forum di extremesystems consigliano di montarlo coi fori in verticale, tu come lo tieni? :)
orizzontale perche vedendo che non mi cambia niente l ho messo nella posizione piu comoda a me per le connessioni del loop..
ps..comunque basta che fai la prova,tanto non devi sconettere il loop(almeno nel mio caso)lo provi girato da una parte e poi dall altra:)
Black"SLI"jack
13-08-2014, 12:31
Il supremacy lo testato in entrambi i versi. Almeno per me, ho guadagnato circa un paio di gradi. Più che altro ruotato mi garantisce un miglior passaggio dei tubi, evitando intrecci strani. Poi molto dipende dallo stato dell'ihs.
Ho aggiornato la gallery (v4.0) in firma con nuove foto della prova di montaggio a secco del pc. Dovevo prendere atto dei vari progressi con l'hw finale installato. In alcuni casi ci sono andato al millimetro :asd: come spazi. Non solo, in fase di test, una guarnizione di un raccordo sgancio rapido koolance mi si è disintegrata. Ho dovuto adattarne una simile, me che era cmq più grande e quindi ho dovuto ridurne la dimensione. Sentirò ybris se si trovano quelle di ricambio. Essendo dei vl3n non vorrei essere costretto a passare ai qd3 solo per una guarnizione da pochi centesimi.
Il supremacy lo testato in entrambi i versi. Almeno per me, ho guadagnato circa un paio di gradi.
Con quale orientamento hai guadagnato un paio di gradi? :)
(Siccome uso raccordi a 90° rotary sul wb qualsiasi orientamento mi è comodo in ugual misura, quindi cerco esclusivamente quello con le prestazioni migliori e 2° in meno mi allettano :D )
Goofy Goober
13-08-2014, 12:50
ho il supremacy e l'ho montato sia ad un modo che all'altro, non è cambiato nulla.
Black"SLI"jack
13-08-2014, 13:01
Con quale orientamento hai guadagnato un paio di gradi? :)
(Siccome uso raccordi a 90° rotary sul wb qualsiasi orientamento mi è comodo in ugual misura, quindi cerco esclusivamente quello con le prestazioni migliori e 2° in meno mi allettano :D )
Ruotato di 90 gradi.
Ruotato di 90 gradi.
Ovvero coi fori in verticale od orrizontale? :D
Gundam1973
13-08-2014, 13:24
Domanda per i possessori del wb EK Supremacy: qual è la miglior posizione in cui installarlo per avere temp ottimali?
Mi spiego meglio: si hanno temp migliori con i fori da 1/4" allineati in verticale o in orizzontale?
Grazie in anticipo :)
Io provato sia verticale che orizzontale...non cambiando nulla messo orizzontale per comodita di passaggio tubi! :read:
Io provato sia verticale che orizzontale...non cambiando nulla messo orizzontale per comodita di passaggio tubi! :read:
ho il supremacy e l'ho montato sia ad un modo che all'altro, non è cambiato nulla.
Intendete proprio zero differenze o se cambia di 2 gradi lo considerate trascurabile? :)
Arrivati i Bits per tubo rigido dalla HifhF.....ordinati giovedi e oggi a casa......stasera c'e da lavorare:D :D :D
TigerTank
13-08-2014, 14:55
ho il supremacy e l'ho montato sia ad un modo che all'altro, non è cambiato nulla.
Idem :)
Probabilmente il guadagno in questione non è dovuto al wubbo in sè...ma evidentemente in quel caso da un miglior contatto wubbo-superficie della cpu con quella posizione di rotazione.
Goofy Goober
13-08-2014, 15:50
Intendete proprio zero differenze o se cambia di 2 gradi lo considerate trascurabile? :)
se monto il waterblock 4 volte, in 4 posizioni diverse, e ogni volta rilevo tra 1 e 2 gradi di differenza MEDIA sui core durante i test, la attribuisco allla stesura della pasta termica e al fissaggio del wubbo che ogni volta non è MAI uguale alla precedente, dato che viene fatta a mano.
se parlassimo di differenze di oltre 5° tra un tipo di montaggio e l'altro, allora il discorso cambierebbe.
il 90% delle volte se smonti e rimonti il waterblock a distanza di 10 minuti potresti riuscire ad avere differenze di temperature di 1-2° senza volere....
che poi, in generale, per qualunque componente ad aria o liquido, per meno di 5° di differenza non vale la pena fare niente....
P®incipe
13-08-2014, 16:49
http://i57.tinypic.com/25i2mts.jpg
Ho montato l'impianto e cercato di ottenere curve il meno strette possibili e lunghezza dei tubi non eccessiva..queste sono le temperature in idle.
La cosa che non mi sconfinfera sono i 7,8 l/h di portata misurati con Aquabus MPS 400...secondo voi è l'aggeggio starato o il mio impianto che non va? Come pompa ho una DDC 3.2 a 560rpm circa (regolata con Aquaero).
http://i57.tinypic.com/25i2mts.jpg
Ho montato l'impianto e cercato di ottenere curve il meno strette possibili e lunghezza dei tubi non eccessiva..queste sono le temperature in idle.
La cosa che non mi sconfinfera sono i 7,8 l/h di portata misurati con Aquabus MPS 400...secondo voi è l'aggeggio starato o il mio impianto che non va? Come pompa ho una DDC 3.2 a 560rpm circa (regolata con Aquaero).
ma cos è uno scherzo?:doh:
ma tira su di rpm quella povera pompa:rolleyes:
P®incipe
13-08-2014, 17:11
Eh ma il bello è che non cambia una s**a, adesso mi da 4500rpm...ma sempre quella portata l'Aquaero riporta
Eh ma il bello è che non cambia una s**a, adesso mi da 4500rpm...ma sempre quella portata l'Aquaero riporta
puo essere per tanti motivi..
essendo da questa parte non è facile aiutarti sopratutto se non vediamo il loop e non sappiamo come hai proceduto in fase di carico/spurgo..
ps..te ne racconto una..io ho la vaschetta frontale con pompa integrata e il radiatore appeso dietro..se faccio il carico dalla vaschetta e avvio la pompa per spingere il liquido nel circuito,nel monsta mi si forma una bolla d aria che mi fa una resistenza della madonna e il flussimetro mi marca pochi l/m..mi fa impazzire e ci mette una vita a spurgare..ad occhio vedi che è fermo..mi tocca scrollare il case,inclinarlo e cercare qualche santo..
se invece carico dallo spurgo del radiatore,si riempie prima quello e poi il liquido riempie tubi wb e vaschetta..una volta che vedo che è praticamente pieno faccio partire la pompa ed ho sin da subito un ottimo flusso..a spurgare la poca aria che resta nel circuito ci mette pochissimo..
ogni loop fa legge..in altri non ho mai avuto bisogno di fare cosi..ma su questo ho il monsta che rompe..
P®incipe
13-08-2014, 17:42
Cmq il loop è il seguente:
vaschetta con pompa integrata -> rad 480 -> WB VGA 1 -> WB VGA 2 -> rad 560 -> WB mainboard -> WB processore -> vaschetta
Tieni presente che come case ho un TJ11 che è enorme, purtroppo le soluzioni con vaschetta/pompa integrata non sono molte...nel senso come disposizione dei tubi e relativi percorsi.
Black"SLI"jack
13-08-2014, 17:49
Ma hai configurato il mps400?
Per il discorso dell'orientamento del supremacy, come già detto, dipende anche da come è messo l'ihs della cpu. Ci sono troppi fattori in gioco. In ogni caso per come la vedo io, la rotazione può tornare utile per quelle situazioni in cui i tubi rischiano di intrecciarsi.
P®incipe
13-08-2014, 17:54
Si teoricamente...ma forse no, come si configura?
Comunque questo è il loop sperando si capisca grosso modo.
http://i62.tinypic.com/2dkjsw6.jpg
http://i62.tinypic.com/307pagm.jpg
methis89
13-08-2014, 18:48
puo essere per tanti motivi..
essendo da questa parte non è facile aiutarti sopratutto se non vediamo il loop e non sappiamo come hai proceduto in fase di carico/spurgo..
ps..te ne racconto una..io ho la vaschetta frontale con pompa integrata e il radiatore appeso dietro..se faccio il carico dalla vaschetta e avvio la pompa per spingere il liquido nel circuito,nel monsta mi si forma una bolla d aria che mi fa una resistenza della madonna e il flussimetro mi marca pochi l/m..mi fa impazzire e ci mette una vita a spurgare..ad occhio vedi che è fermo..mi tocca scrollare il case,inclinarlo e cercare qualche santo..
se invece carico dallo spurgo del radiatore,si riempie prima quello e poi il liquido riempie tubi wb e vaschetta..una volta che vedo che è praticamente pieno faccio partire la pompa ed ho sin da subito un ottimo flusso..a spurgare la poca aria che resta nel circuito ci mette pochissimo..
ogni loop fa legge..in altri non ho mai avuto bisogno di fare cosi..ma su questo ho il monsta che rompe..
Anche io ho preso l'abitudine di riempire dal rad (ce l'ho sul tetto del case) e vedo che ci mette molto meno a spurgare
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Si teoricamente...ma forse no, come si configura?
Comunque questo è il loop sperando si capisca grosso modo.
ba,fai presto a controllare se è configurato male il flussimetro..
se la lettura è giusta il liquido è praticamente fermo..quindi se fai partire un linx o un prime 95 ti si spegne il pc dopo pochi secondi..idem per le vga,andrebbero in protezione subito..
a me quando si ruppe la pompa basto un video di youtube per mandare la 290 in protezione..
se cosi non fosse e le temperature non salgono verticalmente hai configurato male il flussimetro..
per me hai problemi di spurgo ma afare la prova ci metti un attimo..
Anche io ho preso l'abitudine di riempire dal rad (ce l'ho sul tetto del case) e vedo che ci mette molto meno a spurgare
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
si vero,e con tutto quel ben di dio ed una sola pompa,deve fare una fatica bestiale a spingere via l aria presente nei radiatori..
_DoktorTerror_
13-08-2014, 21:42
Piccola anteprima.
Oggi ho ricevuto, dei simple, da parte di Bitspower dei nuovi raccordi serie Premium.
Domani provvedo a fotografarli e confrontarli con i classici raccordi a compressione.
http://img.tapatalk.com/d/14/08/14/eduryvud.jpg
Inviato dal mio SM-N9005
Piccola anteprima.
Oggi ho ricevuto, dei simple, da parte di Bitspower dei nuovi raccordi serie Premium.
Domani provvedo a fotografarli e confrontarli con i classici raccordi a compressione.
http://img.tapatalk.com/d/14/08/14/eduryvud.jpg
Inviato dal mio SM-N9005
Ollellè ollallà!!! Faccela vedè!!! Faccela toccà!!!
P®incipe
14-08-2014, 07:59
Grazie per le delucidazioni, alla fine sono riuscito a capire dove sbagliavo ossia dovevo collegare l'MPS 400 all'usb della mainboard e tararlo. Adesso mi segna infatti 265 l/h ...che mi sembra attendibile.
Una annotazione: devo dire che dal passaggio Sanso --> DDC ho notato dei miglioramenti abissali per quanto concerne il rumore/vibrazioni. Finalmente sono riuscito ad ottenere un sistema silenzioso e con buone performance di dissipazione. Certo...la DDC non è la Sanso chiaro ma quella pompa era pressochè impossibile da zittire :D
Grazie per le delucidazioni, alla fine sono riuscito a capire dove sbagliavo ossia dovevo collegare l'MPS 400 all'usb della mainboard e tararlo. Adesso mi segna infatti 265 l/h ...che mi sembra attendibile.
Una annotazione: devo dire che dal passaggio Sanso --> DDC ho notato dei miglioramenti abissali per quanto concerne il rumore/vibrazioni. Finalmente sono riuscito ad ottenere un sistema silenzioso e con buone performance di dissipazione. Certo...la DDC non è la Sanso chiaro ma quella pompa era pressochè impossibile da zittire :D
e te credo..era la 24v:asd: :sofico:
ps..ragazzi l importante è stare sui 220/230 l/h..tutto il resto non serve..se gia con una ddc hai quel flusso li sei a posto!avere un flusso piu alto sarebbe inutile.:)
P®incipe
14-08-2014, 08:34
:D vero ma se uno è un cogl***e certificato :D
Scusa ma anche se era a 24V non andava cmq a 12V essendo collegata al molex dell'alimentatore? :confused:
:D vero ma se uno è un cogl***e certificato :D
Scusa ma anche se era a 24V non andava cmq a 12V essendo collegata al molex dell'alimentatore? :confused:
o ma lo siamo stati un po tutti a nostro tempo:D
non si nasce imparati :)
certo che andava a 12v ma comunque non è certo rinomata come pompa silenziosa la 24v:sofico:
spero che tu abbia capito ora perche ti ho sconsigliato sin dal principio la seconda pompa..sarebbe stata sprecata..anche se sinceramente ieri cominciavo ad avere qualche pensiero sullo spurgo del loop..
contento che hai risolto:)
ora per piacere metti mano un po ha quei cavi,facci un po di ordine..non mi puoi tenere cosi il re dei case(invidia invidia:D )..altrimenti vengo e te lo porto via:asd:
scherzi a parte:) potresti levare via i ventoloni e metterci una piastra nera con le asole per il passaggio dei cavi sotto la mobo..e farci i fori per due ventole da 120 ..se lo fai puoi pensare di mettere una bella vaschetta cilindrica con top che integra la tua ddc ed avere connessioni piu corte e meno tubi in giro..nel web è pieno di work cosi se vuoi darci un occhiata..:)
P®incipe
14-08-2014, 08:58
Gekko purtroppo quel case se lo acquisti così com'è e non ci fai modifiche (quelle da te consigliate) è impossibile da ottimizzare per quanto concerne lo sleev dei cavi (mancando totalmente, per esempio, una paratia posteriore come mi pare l'Obsidian..è assurdo che la Silverstone non abbia pensato a questa cosa)...per esempio già qualcosina lo potevo fare acquistando un alimentatore Corsair che ha i cavi quelli slavati uno ad uno in maglia e non i cavozzi dell'attuale Seasonic P1000 che sarà anche un Ali fantastico però in quanto a "cavetteria" non si sono evoluti.
Effettivamente fa schifo a vederlo così l'interno del case...il problema è che io vorrei evitare di farci appunto modifiche, buchi ecc. Non c'è un sistema mantenendo i ventoloni da 180?
Montati i bits per tubo plexi......tutta un altra cosa specialmente se si hanno dei tubi a C o dritti dove li devi infilare quasi contemporaneamente!!! Ora con gli EK che ci fo???? Se qualcuno li vuoli li vendo....
Black"SLI"jack
14-08-2014, 10:04
orso mandami un pm con i dettagli dei raccordi.
ieri mi sono accorto di sentire un rumore provenire dal case,era il liquido che andava a cascata nella vaschetta dopo che il livello era calato,creava molte bolle all'interno della stessa,ho riempito di nuovo ma ho notato molte bollicine d'aria nei tubi,possibile che dopo 20 giorni ci sia ancora dell'aria? mi pareva di aver spurgato bene ,a meno che' le bolle d'aria che erano nella vaschetta non siano in qualche modo state aspirate nel circuito :mbe:
Gekko purtroppo quel case se lo acquisti così com'è e non ci fai modifiche (quelle da te consigliate) è impossibile da ottimizzare per quanto concerne lo sleev dei cavi (mancando totalmente, per esempio, una paratia posteriore come mi pare l'Obsidian..è assurdo che la Silverstone non abbia pensato a questa cosa)...per esempio già qualcosina lo potevo fare acquistando un alimentatore Corsair che ha i cavi quelli slavati uno ad uno in maglia e non i cavozzi dell'attuale Seasonic P1000 che sarà anche un Ali fantastico però in quanto a "cavetteria" non si sono evoluti.
Effettivamente fa schifo a vederlo così l'interno del case...il problema è che io vorrei evitare di farci appunto modifiche, buchi ecc. Non c'è un sistema mantenendo i ventoloni da 180?
ti ho detto di levarle e mettere delle 120 mm perche ora che hai tutto a liquido non te ne fò nulla di tutto quel flusso d aria e guadagneresti un po di spazio per fare le asole direttamente sotto la mobo..una per le vga uno per l alim entazione della mobo sfruttando le due che hai gia presenti per il passaggio tubi..le 180 presenti ti si appoggiano a livello della mobo per cui non avresti lo spazio utile
ma devo spiegarmi meglio:)
non ti ho proposto di bucare il case..si tratta di fare una "U" di acciaio di 1.5/2 mm sp che copra dalla torre sino al top posteriore..su quella farai delle asole..
la fissi con i buchi che sono gia predisposti per le ventole da 180..
gli fai i fori per attaccarci 2 ventole da 120(saranno nascoste dentro la "u")e l alveare per far passare il flusso dell aria..
se hai un po di manualita un dremel ed un trapano riesci a fare tutto da solo a spesa zero:)
mi sembra che la tua preoccupazione sia mantenere il flusso d aria generato dai fun da 180mm..ma devi ragionare su una cosa..quelle ventole sono messe li per generare un flusso che attraversa la mobo e le vga che poi trova sfogo sul top con la ventola in estrazione..grazie a quel flusso in un sistema ad ARIA (:read:)si riesce a mantenere una buona dissipazione dei componenti(vga,cpu e mobo)..ora tu hai messo tutto a liquido quindi quel flusso risulta praticamente inutile,ma è saggio mantenere un flusso in modo che i componenti secondari siano dissipati..due ventole da 120 sopperiscono a questa necessita in modo molto piu che adeguato e ti lasciano lo spazio per avere le asole dove ti serve..
sarebbe un lavorone da 10 e lode!!
naturalmente per fare cio,devi studiarti bene a tavolino dove e come sarà ogni passaggio/asola di questa "u" senza lasciare niente al caso..
ps.,.se invece vuoi sbattimento zero,prendi le misure della "u" ,fai il disegno cad e vai da un taglio laser..ti fanno tutto loro(buchi,asole,alveare per ventole ecc..)o mandagli una mail con richiesta preventivo..cosi l unica cosa che dovrai fare e satinarla e verniciarla.
methis89
14-08-2014, 11:46
ieri mi sono accorto di sentire un rumore provenire dal case,era il liquido che andava a cascata nella vaschetta dopo che il livello era calato,creava molte bolle all'interno della stessa,ho riempito di nuovo ma ho notato molte bollicine d'aria nei tubi,possibile che dopo 20 giorni ci sia ancora dell'aria? mi pareva di aver spurgato bene ,a meno che' le bolle d'aria che erano nella vaschetta non siano in qualche modo state aspirate nel circuito :mbe:
Se ti faceva le bolle nella vaschetta perché il livello era calato probabilmente qualche bolla d'aria era entrata in circolo
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
14-08-2014, 19:09
Oggi ho provato a lavorare i tubi rigidi. Armato di pistola a caldo, anima in silicone monsoon (con una bacinella di acqua e sapone per agevolare il suo scorrimento all'interno del tubo), righello, tondino in legno da 3cm di diametro, seghetto e lima, guanti in cotone, ho realizzato le varie sezioni che collegano i wb. Bando alle ciance mostro il risultato:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/14/e72fdd87c368d2bd9609a0e75d9607b1.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/14/c9a797fe69b6d14b3a35d4c6b958e644.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/14/b6f2a8cc788f460117c2ea8a9f42e411.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/14/a901adda8e81c6853dddb2ff53a8bb70.jpg
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/08/14/8159aedb00521ff0babe7df6083d7955.jpg
Che dire il risultato ha superato le mie aspettative. Sono andato molto spedito (poco più di due ore in totale), solo in un caso ho dovuto rifare la stessa curva per 3 volte. Una sezione ha una curva non venuta molto bene. Vedrò se rifarla o meno. Al momento sono solo appoggiati. Dato che devo smontare tutto per la verniciatura. Si vedono anche gli spezzoni di tubo pvc che collegano il blocco hw ai raccordi sgancio rapido. Dovrò prendere altro tubo rigido e un paio di raccordi per completare la sezione inferiore dove ho i rad 360 e 480 e le due pompe.
methis89
14-08-2014, 19:14
Ma hai il kit monsoon per piegarli? Poi non ho capito il tondino di legno a cosa l'hai usato?
Anche dok aveva provato a colorarli però non gli sono usciti bene e li ha tenuti trasparenti alla fine..
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
14-08-2014, 19:32
Niente kit. Il tondino mi è servito per piegare il tubo :). Io non li vernicio. La verniciatura era riferita a tutta la struttura.
methis89
14-08-2014, 19:58
Ah ok...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
P®incipe
15-08-2014, 08:58
ti ho detto di levarle e mettere delle 120 mm perche ora che hai tutto a liquido non te ne fò nulla di tutto quel flusso d aria e guadagneresti un po di spazio per fare le asole direttamente sotto la mobo..una per le vga uno per l alim entazione della mobo sfruttando le due che hai gia presenti per il passaggio tubi..le 180 presenti ti si appoggiano a livello della mobo per cui non avresti lo spazio utile
ma devo spiegarmi meglio:)
non ti ho proposto di bucare il case..si tratta di fare una "U" di acciaio di 1.5/2 mm sp che copra dalla torre sino al top posteriore..su quella farai delle asole..
la fissi con i buchi che sono gia predisposti per le ventole da 180..
gli fai i fori per attaccarci 2 ventole da 120(saranno nascoste dentro la "u")e l alveare per far passare il flusso dell aria..
se hai un po di manualita un dremel ed un trapano riesci a fare tutto da solo a spesa zero:)
mi sembra che la tua preoccupazione sia mantenere il flusso d aria generato dai fun da 180mm..ma devi ragionare su una cosa..quelle ventole sono messe li per generare un flusso che attraversa la mobo e le vga che poi trova sfogo sul top con la ventola in estrazione..grazie a quel flusso in un sistema ad ARIA (:read:)si riesce a mantenere una buona dissipazione dei componenti(vga,cpu e mobo)..ora tu hai messo tutto a liquido quindi quel flusso risulta praticamente inutile,ma è saggio mantenere un flusso in modo che i componenti secondari siano dissipati..due ventole da 120 sopperiscono a questa necessita in modo molto piu che adeguato e ti lasciano lo spazio per avere le asole dove ti serve..
sarebbe un lavorone da 10 e lode!!
naturalmente per fare cio,devi studiarti bene a tavolino dove e come sarà ogni passaggio/asola di questa "u" senza lasciare niente al caso..
ps.,.se invece vuoi sbattimento zero,prendi le misure della "u" ,fai il disegno cad e vai da un taglio laser..ti fanno tutto loro(buchi,asole,alveare per ventole ecc..)o mandagli una mail con richiesta preventivo..cosi l unica cosa che dovrai fare e satinarla e verniciarla.
Ok Gekko! Domanda cretina: non hai un'immagine o un work simile al lavoro che tu suggerisci in modo tale da poter vedere come viene il risultato?
_DoktorTerror_
15-08-2014, 09:16
Come anticipato giorni fa, sono riuscito ad avere 4 simple da Bitspower della nuova raccorderia serie "Premium".
Che sia ben chiaro che tale post non ha funzione pubblicitaria ma è un confronto, da me pensato e finanziato, tra il classico raccordo a compressione e questa nuova serie con aggancio quick.
In foto ci sono le classiche colorazioni (shining silver, matt black, black sparckle e carbon black).
Specifiche:
19/13mm (3/4"-1/2")
G1/4"
serraggio quick
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/538/28wQp4.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/538/Zk5OM4.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/905/ypzoqb.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/661/LFyxic.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/537/YUDkAO.jpg
La prima cosa che ho notato è la riduzione di peso e volume, tanto da non farli sembrare come i classici 19/13 pesanti e ingombranti.
Nell'attesa, per poterli fotografare, ho giocato con il serraggio e non ho notato che ci siano problemi di verniciatura per le versioni matt black e carbon black.
Per mia fortuna possedevo già una coppia di raccordi 19/13 dello stesso brand. Ciò mi ha permesso di giudicare meglio il loro lavoro.
In foto si capisce subito che il mio pensiero per la riduzione di volume non era sbagliato.
Da notare, inoltre, che la nuova serie non ha la base del raccordo, come nella versione classica, a vista perchè coperta dalla testa del raccordo.
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/674/aYobxr.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/537/DZ20fR.jpg
L'occhio non è mai preciso e può fare brutti scherzi, quindi ho deciso di utilizzare un calibro digitale per misurali.
http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/909/3bLInB.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/673/WaaCT8.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/537/6QdpD8.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/661/u7w6DC.jpg
Come molti sanno, i 19/13 a causa della loro grande misura occupano molto spazio e spesso ci sono problemi nel poterli utilizzare sui waterblock. Dalle foto noterete che i classici 19/13, sul top cpu, sono vicinissimi tra loro al contrario della nuova serie.
http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/538/iPu8cI.jpg http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/540/gKREiK.jpg
In fine ho testato l'inserimento del tubo. Il nuovo sistema quick (stile sgancio rapido) è molto semplice e comodo da usare. Per il serraggio occorre far pressione sulla testa e farla ruotare di circa 20°.
Ho colto questa occasione per poter tornare a maneggiare raccordi classici, per tubi in gomma, e poter valutare di tornare indietro dai tubi rigidi.
Spero che queste info e considerazioni che ho lasciato siano utili e delucidative.
Cercherò di ricevere altri simple, da altri brand, per continuare ad ampliare questo confronto tra raccordi.
Goofy Goober
15-08-2014, 09:39
bella Dok, quei raccordi sembrano un bel vantaggio per chi è abituato ad usarne per tubi di grossi diametri.
il tipo di aggancio della ghiera sembra quello dei raccordi a sgancio rapido Koolance, ad incastro.
è comodo da usare rispetto a quello classico ad avvitatura? perchè sugli sganci rapidi spesso bisogna applicare una forza erculea per riuscire a sbloccare quel sistema.
Ok Gekko! Domanda cretina: non hai un'immagine o un work simile al lavoro che tu suggerisci in modo tale da poter vedere come viene il risultato?
non proprio,perche la mia idea tiene conto delle tue richieste..
ma per farti capire,incrocia questo
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20140815140809186187150.JPG (http://www.xtremeshack.com/image/225652.html)
http://www.bit-tech.net/modding/2011/12/23/mod-of-the-year-2011/16
con questo
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20140815140809198112723.JPG (http://www.xtremeshack.com/image/225653.html)
la seconda foto è solo per mostrarti il mantenimento delle ventole..
abbastanza bruttino a mio parere e mob quasi inutile visto che non si è sbattuto a fare un bel lavoro..e a tenuto inutilmente le 180 precludendosi alcune comodita facilmente ottenibili..
prendi il primo esempio..al posto di fare le asole per i cavi delle vga dove li ha fatti lui,tu ne farai una stretta dietro a livello mobo in modo da poter mettere delle ventole da 120 mm..
_DoktorTerror_
15-08-2014, 10:07
bella Dok, quei raccordi sembrano un bel vantaggio per chi è abituato ad usarne per tubi di grossi diametri.
il tipo di aggancio della ghiera sembra quello dei raccordi a sgancio rapido Koolance, ad incastro.
è comodo da usare rispetto a quello classico ad avvitatura? perchè sugli sganci rapidi spesso bisogna applicare una forza erculea per riuscire a sbloccare quel sistema.
l'aggancio è semplice e non occorre forza brutale.
Io con gli sganci rapidi trovavo difficoltà quando il loop era pieno.
methis89
15-08-2014, 13:06
l'aggancio è semplice e non occorre forza brutale.
Io con gli sganci rapidi trovavo difficoltà quando il loop era pieno.
Stupendi, se non sbaglio mesi fa erano spuntate delle foto di quei raccordi ma ora finalmente iniziano a produrli... Se tornerò a tubi normali ci farò un pensierino... Prezzo permettendo
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, dopo quasi un anno ho finalmente scritto un'update nel mio project log :D :D :D :D :D
Il mio sistema ora è completamente diverso da come lo era un anno fa o da come me lo immaginavo finito, se volete passate pure nel thread del progetto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2536986
Vi lascio qualche foto :D
http://cdn.overclock.net/5/59/900x900px-LL-595ae8ff_GOPR2274.jpeg
http://cdn.overclock.net/3/3b/900x900px-LL-3ba5aa40_ib7qiaO.jpeg
http://cdn.overclock.net/8/85/900x900px-LL-858641db_Ad87c5P.jpeg
http://cdn.overclock.net/4/45/900x900px-LL-45ba027e_GOPR2270.jpeg
http://cdn.overclock.net/3/30/900x900px-LL-30204018_GOPR2271.jpeg
http://cdn.overclock.net/9/9b/900x900px-LL-9b680fdd_GOPR2276.jpeg
http://cdn.overclock.net/f/fb/900x900px-LL-fb452140_GOPR2267.jpeg
http://cdn.overclock.net/e/ed/900x900px-LL-ed73f958_sIyHheb.jpeg
http://cdn.overclock.net/a/a1/900x900px-LL-a1d50afe_GOPR2280.jpeg
http://cdn.overclock.net/b/bd/900x900px-LL-bdb1b75a_GOPR2288.jpeg
http://cdn.overclock.net/7/71/900x900px-LL-718e12cf_GOPR2290.jpeg
http://cdn.overclock.net/3/3c/900x900px-LL-3c0dc410_GOPR2284.jpeg
Marscorpion
15-08-2014, 20:15
Stupendi, se non sbaglio mesi fa erano spuntate delle foto di quei raccordi ma ora finalmente iniziano a produrli... Se tornerò a tubi normali ci farò un pensierino... Prezzo permettendo
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Sono abbastanza cari... da highflow vengono 12,95 € .
Marscorpion
15-08-2014, 20:17
@ Fiel, quella vga ti sta implorando di liquidarla :D
@ Fiel, quella vga ti sta implorando di liquidarla :D
:asd: Eh si, infatti sto aspettando di ordinare il blocco della EK simile a quello che ho sulla ram, non vedo l'ora :D
Flying Tiger
15-08-2014, 20:43
:asd: Eh si, infatti sto aspettando di ordinare il blocco della EK simile a quello che ho sulla ram, non vedo l'ora :D
Uhmm...come mai hai la portata così bassa?...2.1 sul controller della Koolance corrospondono a circa 126L/h , e per il funzionamento ottimale dell' impianto è consigliato stare almeno sui 220L/h , obiettivamente mi pare troppo basso....
:)
Ciao a tutti, dopo quasi un anno ho finalmente scritto un'update nel mio project log :D :D :D :D :D
Il mio sistema ora è completamente diverso da come lo era un anno fa o da come me lo immaginavo finito, se volete passate pure nel thread del progetto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2536986
Vi lascio qualche foto :D
se hai voglia,un paio di info..
sei riuscito a fare andare i plugin dello schermo alphacool o va con i dati base?
te lo chiedo perche quando lo presi io nel 2010 aveva un software che faceva cag@@e..non mi prendeva i vari software come plugin e gli unici dati che prendeva dal sistema erano quelli di window:muro:senza contare che inesorabilmente mi provocava b-sod quando uscivo da window in spegnimento.
hanno aggiornato il software o ti trovi nella stessa posizione?
vedo che hai il dual top..come mai hai scelto di mettere 2 pompe in serie in un loop cosi?e stranamente hai un flusso decisamente basso:confused: ma le tieni al minimo?
se hai voglia,un paio di info..
sei riuscito a fare andare i plugin dello schermo alphacool o va con i dati base?
te lo chiedo perche quando lo presi io nel 2010 aveva un software che faceva cag@@e..non mi prendeva i vari software come plugin e gli unici dati che prendeva dal sistema erano quelli di window:muro:senza contare che inesorabilmente mi provocava b-sod quando uscivo da window in spegnimento.
hanno aggiornato il software o ti trovi nella stessa posizione?
vedo che hai il dual top..come mai hai scelto di mettere 2 pompe in serie in un loop cosi?e stranamente hai un flusso decisamente basso:confused: ma le tieni al minimo?
Il software fa ancora cagare :asd: ma sono riuscito a far funzionare i plugin (dopo aver provato una marea di driver dal loro sito) e fortunatamente ora tutto funge abbastanza decentemente anche se a volte dopo la riaccensione devo ancora avviare il tutto manualmente o lo schermo non si accende.
Ho utilizzato due pompe per puro caso, prima ne avevo solo una e poi, dopo vari RMA (era difettosa la prima che ordinai) e una bella botta di culo mi sono ritrovato due pompe perfettamente funzionanti :D . Quindi non c'è un motivo preciso, mi son trovato due pompe e piu che lasciarne una nel cassetto ho optato per utilizzarle entrambi in serie. Il loop probabilmente è da pulire, ho fatto vari cambi di liquidi e ogni volta mi trovavo il blocco della CPU pieno di schifo, il quale finiva per rallentare tutto il flusso! Oltre a quello il flussometro dovrebbe stare in posizione orizontale per una lettura perfetta e siccome il mio è inclinato di 45°verso l'alto penso che dia una lettura piu lenta di quanto sia il flusso.
Il software fa ancora cagare :asd: ma sono riuscito a far funzionare i plugin (dopo aver provato una marea di driver dal loro sito) e fortunatamente ora tutto funge abbastanza decentemente anche se a volte dopo la riaccensione devo ancora avviare il tutto manualmente o lo schermo non si accende.
Ho utilizzato due pompe per puro caso, prima ne avevo solo una e poi, dopo vari RMA (era difettosa la prima che ordinai) e una bella botta di culo mi sono ritrovato due pompe perfettamente funzionanti :D . Quindi non c'è un motivo preciso, mi son trovato due pompe e piu che lasciarne una nel cassetto ho optato per utilizzarle entrambi in serie. Il loop probabilmente è da pulire, ho fatto vari cambi di liquidi e ogni volta mi trovavo il blocco della CPU pieno di schifo, il quale finiva per rallentare tutto il flusso! Oltre a quello il flussometro dovrebbe stare in posizione orizontale per una lettura perfetta e siccome il mio è inclinato di 45°verso l'alto penso che dia una lettura piu lenta di quanto sia il flusso.
sinceramente ho qualche perplessita su alcune scelte fatte:)
metto le mani avanti,le mie non saranno critiche ma consigli per ottimizzare il loop..:)
ho anche io il flussimetro koolance..il tuo basso flusso non è dato da cattiva lettura..deve esserci dell altro..stai usando 2 ddc e non sono depotenziate(altrimenti ,visto che te l ho chiesto,me l avresti detto)..in un loop simile con 2 ddc in full dovresti avere oltre 5 l/m ,minimo!
per farti capire,con singola pompa ,un full cover in piu ed un monsta come radiatore io ne ho 4.8:read:
perche il tuo loop sia prestante devi avere minimo 3.6 l/h..
quindi ,come capirai,hai per forza un problema..
e non puo essere certo qualche scoria in giro per il loop..quelle al massimo ti si depositano sulla griglia dei microcanali del wb impedendo uno scambio del calore ottimale..ma non ti tagliano di certo cosi il flusso di centinaia di litri/ora!
hai montato correttamente l alimentazione del wbcpu?su alcuni wb se la inverti ti fa da tappo:read:
mettere due pompe in serie dove non servono non è una bella idea sopratutto se ddc..questo per una questione di calore generato per pompa..togliendone 1 andresti a guadagnare gradi sul t liquido senza fare nulla..
tu dici"ce l ho,la uso"..anche perche immagino che in realta stai tentando di aumentare il flusso..ma al posto di metterne una in piu,era piu saggio trovare dov era situato il problema e risolverlo:)
Goofy Goober
16-08-2014, 08:48
Uhmm...come mai hai la portata così bassa?...2.1 sul controller della Koolance corrospondono a circa 126L/h , e per il funzionamento ottimale dell' impianto è consigliato stare almeno sui 220L/h , obiettivamente mi pare troppo basso....
:)
quoto, portata decisamente bassa
io con questo loop
https://dl.dropboxusercontent.com/u/3896005/Pc%20foto%20liquido/Various%20scaled/ONinside1sc.jpg
ne faccio 3.8lt/min quindi più di 230lt/h con le pompe settate al 70-75% circa della capacità del regolatore.
se le sparo entrambe al massimo arrivo a 5.0lt/min
quell'inclinazione dell'FM17 non può compromettere di così tanto la lettura, se fosse in verticale potrebbe essere, ma io l'ho avuto leggermente inclinato per diverso tempo e la lettura non cambiava se non di 0.1-0.2 lt/m.
ora, chiaramoci, 2,1lt/m non ti fanno decadere le prestazioni tanto da rendere inefficacie l'impianto a liquido (soprattutto contando che hai solo la CPU e ram freddate), però proprio in ragione dei pochi waterblock (e a bassa restrizione) presenti il valore è preoccupante.
nel caso volessi aggiungere dei full cover GPU (che sono normalmente i waterblock più restrittivi) sarebbe merda nei panetti.
sinceramente ho qualche perplessita su alcune scelte fatte:)
metto le mani avanti,le mie non saranno critiche ma consigli per ottimizzare il loop..:)
ho anche io il flussimetro koolance..il tuo basso flusso non è dato da cattiva lettura..deve esserci dell altro..stai usando 2 ddc e non sono depotenziate(altrimenti ,visto che te l ho chiesto,me l avresti detto)..in un loop simile con 2 ddc in full dovresti avere oltre 5 l/m ,minimo!
per farti capire,con singola pompa ,un full cover in piu ed un monsta come radiatore io ne ho 4.8:read:
perche il tuo loop sia prestante devi avere minimo 3.6 l/h..
quindi ,come capirai,hai per forza un problema..
e non puo essere certo qualche scoria in giro per il loop..quelle al massimo ti si depositano sulla griglia dei microcanali del wb impedendo uno scambio del calore ottimale..ma non ti tagliano di certo cosi il flusso di centinaia di litri/ora!
hai montato correttamente l alimentazione del wbcpu?su alcuni wb se la inverti ti fa da tappo:read:
mettere due pompe in serie dove non servono non è una bella idea sopratutto se ddc..questo per una questione di calore generato per pompa..togliendone 1 andresti a guadagnare gradi sul t liquido senza fare nulla..
tu dici"ce l ho,la uso"..anche perche immagino che in realta stai tentando di aumentare il flusso..ma al posto di metterne una in piu,era piu saggio trovare dov era situato il problema e risolverlo:)
Guarda, ho capito benissimo cosa intendi, ma come ti ho detto il problema so dove si trova e appena ho voglia lo risolvo. E si, ho anche capito la storia del loop, e si dinuovo, fidati, il flussimetro della koolance se non si trova in posizione orizontale non rende normalmente, e queste sono cose che ti scrivo perchè le ho constatate, provate, e mi sono state consigliate durante la build del mio progetto, se hai dei dubbi riguardo questo puoi rileggerti tutto il thread su OC.net (http://www.overclock.net/forum/newestpost/1353299). Prima che mi avvertissero la variazione era talmente alta che pensavo di avere problemi nel flusso, dopodichè l'ho messo orizzontalmente et voilat.
L'ultima volta che ho dovuto fare un po di manutenzione ho aperto e pulito il blocco della CPU che aveva intasato tutto. Si, hai capito bene, aveva intasato tutto il flusso, probabilmente era colpa del liquido verde che usavo tempo fa siccome aprendo il blocco della CPU l'ho trovato pieno di una specie di "gelatina" verde e marroncina. Quando ho pulito il blocco della CPU il flusso ha ricominciato a girare, il cambiamento è stato veramente enorme: il flussimetro della koolance prima mi segnava a momenti 0.0 L/min (il contatore girava ma troppo lento per mandare un segnale allo schermo) e dopo la pulizia era salito, se ricordo bene, a 4.4 l/min. Siccome mi è già capitato e al momento ho ancora il flusso a 2.2 L/min. posso anche dirti che le temperature non cambiano nemmeno un granché da come gira ora a quello che chiami "prestante". Se un giorno mi prendo bene pulisco per bene tutto il loop, radiatori compresi, e il flusso probabilmente schizzerà alle stelle. Il fatto è che non sono venuto qui per giustificare quanto tempo libero posso dedicarci :doh: , per il resto, grazie per i consigli :D .
quoto, portata decisamente bassa
io con questo loop
[immagine]
ne faccio 3.8lt/min quindi più di 230lt/h con le pompe settate al 70-75% circa della capacità del regolatore.
se le sparo entrambe al massimo arrivo a 5.0lt/min
quell'inclinazione dell'FM17 non può compromettere di così tanto la lettura, se fosse in verticale potrebbe essere, ma io l'ho avuto leggermente inclinato per diverso tempo e la lettura non cambiava se non di 0.1-0.2 lt/m.
ora, chiaramoci, 2,1lt/m non ti fanno decadere le prestazioni tanto da rendere inefficacie l'impianto a liquido (soprattutto contando che hai solo la CPU e ram freddate), però proprio in ragione dei pochi waterblock (e a bassa restrizione) presenti il valore è preoccupante.
nel caso volessi aggiungere dei full cover GPU (che sono normalmente i waterblock più restrittivi) sarebbe merda nei panetti.
Come ho detto penso che mi stia di nuovo fottendo il blocco della CPU, non ho proprio pensato ad altre cause siccome mi è già successo, se avete idee ben venga comunque! Ho anche pensato ai radiatori che non ho mai pulito per bene da quando mi sono imbattuto nel problema del liquido verde tempo fa, magari son quelli :)
PS. il morale della favola è di tenersi lontano da liquidi colorati del ***** che in futuro potrebbero farvi incazzare tantissimo :asd:
Non sono il primo pirla che scrive stronzate per impressionare la gente sui forum :confused: .
prima di tutto,come detto subito,non giudicavo ne criticavo..ma consigliavo:read:
non vedo perche infastidirsi ed utilizzare questo tono e linguaggio con chi con te non l ha usato!
ma guarda,sinceramente ho letto sia l uno che l altro thread..
tranquillo non hai impressionato nessuno:D
se è questo che ti hanno consigliato,andiamo bene:rolleyes:
L'ultima volta che ho dovuto fare un po di manutenzione ho aperto e pulito il blocco della CPU che aveva intasato tutto. Si, hai capito bene, aveva intasato tutto il flusso, probabilmente era colpa del liquido verde che usavo tempo fa siccome aprendo il blocco della CPU l'ho trovato pieno di una specie di "gelatina" verde e marroncina. Quando ho pulito il blocco della CPU il flusso ha ricominciato a girare, il cambiamento è stato veramente enorme: il flussimetro della koolance prima mi segnava a momenti 0.0 L/min (il contatore girava ma troppo lento per mandare un segnale allo schermo) e dopo la pulizia era salito a quasi 4 l/min. Siccome mi è già capitato e al momento ho ancora il flusso a 2.2 L/min. posso anche dirti che le temperature non cambiano nemmeno un granché da come gira ora a quello che chiami "prestante". Se un giorno mi prendo bene pulisco per bene tutto il loop, radiatori compresi, e il flusso probabilmente schizzerà alle stelle. Il fatto è che non sono venuto qui per giustificare questo genere di cose :doh: , per il resto, grazie per i consigli :D .
Come ho detto penso che mi stia di nuovo fottendo il blocco della CPU, non ho proprio pensato ad altre cause siccome mi è già successo, se avete idee ben venga comunque! Ho anche pensato ai radiatori che non ho mai pulito per bene da quando mi sono imbattuto nel problema del liquido verde tempo fa, magari son quelli :)
PS. il morale della favola è di tenersi lontano da liquidi colorati del ***** che in futuro potrebbero farvi incazzare tantissimo :asd:
perchè hai postato qui?per aver un parere no?allora non capisco il tuo atteggiamento e il tuo "Il fatto è che non sono venuto qui per giustificare questo genere di cose :doh:"
qualcuno ti ha detto che dovevi giustificarti?no!
cosa ti aspettavi?un "bravo 2 pompe sono proprio quello che ci vuole per un loop only cpu/ram..
un wow,ottimo flusso con due ddc!ottimo work!
in questo thread diamo e riceviamo consigli..con questo spirito,se vediamo che qualcosa non va,si tenta di aiutare l utente..
evidentemente te cerchi qualcosa di diverso......sei gia un esperto e si vede dal tuo work.
ps..dpo il post che hai scritto infastidito come pochi,vedrai che al tuo"se avete idee ben venga "rispondera una moltitudine di utenti!
prima di tutto,come detto subito,non giudicavo ne criticavo..ma consigliavo:read:
non vedo perche infastidirsi ed utilizzare questo tono e linguaggio con chi con te non l ha usato!
ma guarda,sinceramente ho letto sia l uno che l altro thread..
tranquillo non hai impressionato nessuno:D
se è questo che ti hanno consigliato,andiamo bene:rolleyes:
perchè hai postato qui?per aver un parere no?allora non capisco il tuo atteggiamento e il tuo "Il fatto è che non sono venuto qui per giustificare questo genere di cose :doh:"
qualcuno ti ha detto che dovevi giustificarti?no!
cosa ti aspettavi?un "bravo 2 pompe sono proprio quello che ci vuole per un loop only cpu/ram..
un wow,ottimo flusso con due ddc!ottimo work!
in questo thread diamo e riceviamo consigli..con questo spirito,se vediamo che qualcosa non va,si tenta di aiutare l utente..
evidentemente te cerchi qualcosa di diverso......sei gia un esperto e si vede dal tuo work.
ps..dpo il post che hai scritto infastidito come pochi,vedrai che al tuo"se avete idee ben venga "rispondera una moltitudine di utenti!
Oddio, calma, non volevo infastidire nessuno! Tra l'altro ho editato istant le parti che hai quotato siccome mi son reso conto subito che erano fuori luogo.. :D
Ho accolto i consigli e già stavo pensando a un doppio loop con le due pompe appena liquiderò la Gpu, non volevo assolutamente sembrare sgarbato o altro.. mi scuso se è sembrato così!
methis89
16-08-2014, 18:40
Oddio, calma, non volevo infastidire nessuno! Tra l'altro ho editato istant le parti che hai quotato siccome mi son reso conto subito che erano fuori luogo.. :D
Ho accolto i consigli e già stavo pensando a un doppio loop con le due pompe appena liquiderò la Gpu, non volevo assolutamente sembrare sgarbato o altro.. mi scuso se è sembrato così!
Non serve a nulla il doppio loop, lasciale pure in serie però ti conviene controllare tutti i wb e i rad e pulirli come si deve, cosa che si dovrebbe fare se si cambia tipo di liquido soprattutto
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Goofy Goober
16-08-2014, 22:37
cmq i liquidi "colorati" non vanno generalizzati.
così come ce ne sono di quelli che intasano tutto perchè sono fatti con i piedi, ci sono quelli che dopo ANNI (si anni, non mesi) di uso dentro un loop lasciano tutto bello lindo e pulito.
il loop cmq va pulito se c'è qualcosa che intasa talmente tanto da ammazzare le prestazioni delle pompe, anche perchè altrimenti le pompe sono sottoposte a uno sforzo di spinta inutile!
decisamente meglio che il loop sia pulito e le pompe si possano tenere de-potenziate...
methis89
16-08-2014, 23:02
Io appena arrivano i tubi rigidi 16/13 da qualche sito li compro e inizio i lavori sul banchetto prima che mi venga la scimmia di cambiare mobo o addirittura piattaforma XD
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
P®incipe
17-08-2014, 10:51
non proprio,perche la mia idea tiene conto delle tue richieste..
ma per farti capire,incrocia questo
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20140815140809186187150.JPG (http://www.xtremeshack.com/image/225652.html)
http://www.bit-tech.net/modding/2011/12/23/mod-of-the-year-2011/16
con questo
http://www.xtremeshack.com/photos/medium/20140815140809198112723.JPG (http://www.xtremeshack.com/image/225653.html)
la seconda foto è solo per mostrarti il mantenimento delle ventole..
abbastanza bruttino a mio parere e mob quasi inutile visto che non si è sbattuto a fare un bel lavoro..e a tenuto inutilmente le 180 precludendosi alcune comodita facilmente ottenibili..
prendi il primo esempio..al posto di fare le asole per i cavi delle vga dove li ha fatti lui,tu ne farai una stretta dietro a livello mobo in modo da poter mettere delle ventole da 120 mm..
Però vedi, già adottando un alimentatore modulare che ha i cavi sleevati uno ad uno guadagni moltissimo in termini di spazio e pulizia...io purtroppo ho un Seasonic, tutti quanti noto hanno il Corsair...
cmq i liquidi "colorati" non vanno generalizzati.
così come ce ne sono di quelli che intasano tutto perchè sono fatti con i piedi, ci sono quelli che dopo ANNI (si anni, non mesi) di uso dentro un loop lasciano tutto bello lindo e pulito.
il loop cmq va pulito se c'è qualcosa che intasa talmente tanto da ammazzare le prestazioni delle pompe, anche perchè altrimenti le pompe sono sottoposte a uno sforzo di spinta inutile!
decisamente meglio che il loop sia pulito e le pompe si possano tenere de-potenziate...
Consigli su come pulire il loop facilmente? Non so da dove cominciare per i radiatori :doh:
Però vedi, già adottando un alimentatore modulare che ha i cavi sleevati uno ad uno guadagni moltissimo in termini di spazio e pulizia...io purtroppo ho un Seasonic, tutti quanti noto hanno il Corsair...
e quale sarebbe il problema (http://www.moddiy.com/categories/Cables/PSU-Cables/Premium-Modular-Cables-Set/) di avere un seasonic ?
methis89
17-08-2014, 12:23
Per i radiatori direi di andare di aceto xo me scritto in prima pagina, per il resto dovresti smontare tutti i wb e pulirli e in caso appena pulito il tutto (rad incluso) potresti far girare per un Po solo bidistillata
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Consigli su come pulire il loop facilmente? Non so da dove cominciare per i radiatori :doh:
pulizia radiatore
http://www.coolingtechnique.com/guide/radiatori/563-pulizia-radiatore.html
il problema "gelatina" di cui parli lo riscontrai anni fa con il feeser one..
se vuoi andare sul sicuro prendi i dye della mayhems..costa 7 euro lo mixi con la bidistillata..
sempre della mayhems vendono il prodotto a posta per la pulizia..ma ti consiglio di usare l aceto sul radiatore..
smonta il wbcpu e puliscilo bene..
per la pompa/e ,senza smontare tutto(top dalle pompe)ci colleghi due tubi (in e out)rubinetto dell acqua calda e fai scorrere(attento a non bagnare le pompe!!)..
ora visto che ci sei,fai un leak test con il loop esterno al case..(o con un alimentatore esterno tipo il phobya o facendo il solito ponte sulla 24 pin della mobo)non so se sei pratico..cosi fai girare il loop e puoi fare le tue prove e vedere eventuali problemi e flusso..
una volta fatto questo,rimonti tutto..
a sto punto visto che devi prendere liquido e colorante,prendi anche i tubi nuovi cosi eviti di contaminare con batteri quello che hai appena pulito..
ps..naturalmente dovrai pulire anche vaschetta e raccordi altrimenti serve a ben poco..
e quale sarebbe il problema (http://www.moddiy.com/categories/Cables/PSU-Cables/Premium-Modular-Cables-Set/) di avere un seasonic ?
mi hai tolto le parole di bocca..:)
sono tra i migliori..
comunque principe,vendono i kit di cavi sleevati della lunghezza e del colore che vuoi..ma su questo ti aiuteranno meglio utenti che l hanno gia fatto..io mi sono limitato a prendere il kit dei cavi sleevati rossi della corsair su drakoo..
methis89
17-08-2014, 12:54
e quale sarebbe il problema (http://www.moddiy.com/categories/Cables/PSU-Cables/Premium-Modular-Cables-Set/) di avere un seasonic ?
Forse intendeva che il suo non è modulare e quindi dovrebbe sleevarli da solo... Forse
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
°Phenom°
17-08-2014, 13:28
Nemmeno il mio é modulare, ma basta fare un buon cablaggio e prendere le prolunghe slevate (io uso quelle bitfenix)
io non vedo grandi problemi,se fa il lavoro come detto,i cavi si vedranno ben poco:)
SwissMade
17-08-2014, 15:22
Raga, ho questo mini tank:
http://img.photobucket.com/albums/v629/THRASHER2/Worklog/BitspowerMiniWaterTankAsm.jpg
La spugnetta all'interno va tolta o va lasciata? A che serve per curiosità? Negli altri reservoir non ne ho mai vista una....Uso bidistillata normale, non coloranti, quindi non dovrebbe dare problemi alla pompa in ogni caso...boh
Marscorpion
17-08-2014, 15:25
Raga, ho questo mini tank:
http://img.photobucket.com/albums/v629/THRASHER2/Worklog/BitspowerMiniWaterTankAsm.jpg
La spugnetta all'interno va tolta o va lasciata? A che serve per curiosità? Negli altri reservoir non ne ho mai vista una....Uso bidistillata normale, non coloranti, quindi non dovrebbe dare problemi alla pompa in ogni caso...boh
Svolge sia la funzione di filtro, che quella di evitare la formazione di vortici all'interno della vaschetta.
Io la toglierei, anche se mi sa che poi con la pompa a pieno regime si forma un vortice all'interno. Bisogna provare.
SwissMade
17-08-2014, 16:25
Svolge sia la funzione di filtro, che quella di evitare la formazione di vortici all'interno della vaschetta.
Io la toglierei, anche se mi sa che poi con la pompa a pieno regime si forma un vortice all'interno. Bisogna provare.
Okey, Mi sembra infatti che durante il funzionamento, in ogni caso essa ruoti, quindi boh, l'effetto rotatorio c'è sempre, ma sarà meno intenso.
Ma alle Ddc l aceto nuoce? Perché già ho poco tempo se devo smontare tutto lavare e rimontare il PC lo uso nel 2016.....io farei girare dell aceto nel loop...
Inviato dal mio Note3
TigerTank
17-08-2014, 21:31
Ma alle Ddc l aceto nuoce? Perché già ho poco tempo se devo smontare tutto lavare e rimontare il PC lo uso nel 2016.....io farei girare dell aceto nel loop...
Evita....l'aceto usalo eventualmente solo per il radiatore, che va lavato bene la prima volta e le volte successive se ad esempio si cambia il colore del liquido.
Ci vuole pazienza con il liquido ma è sempre meglio fare le cose per bene quelle volte in cui si smonta l'impianto dopo mesi e mesi di utilizzo.
°Phenom°
17-08-2014, 22:21
Riguardo ai rad nuovi, basta "shekerarli" con della distillata dentro, ripetendo il passaggio più volte?
methis89
17-08-2014, 22:30
Meglio con aceto come scritto in prima pagina
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
°Phenom°
17-08-2014, 22:41
Meglio con aceto come scritto in prima pagina
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ok, a fine pulizia con l'aceto risciacquo con distillata o semplicemente lascio ad asciugare per un tot di tempo?
Ok, a fine pulizia con l'aceto risciacquo con distillata o semplicemente lascio ad asciugare per un tot di tempo?
Acqua corrente a pressione, risciacqua bene.
°Phenom°
17-08-2014, 22:57
Acqua corrente a pressione, risciacqua bene.
Ok, grazie, ma non andrebbe comunque data una passata anche con la distillata dopo l'acqua normale, per evitare magari il deposito di eventuali forme di calcare ecc?
Ok, grazie, ma non andrebbe comunque data una passata anche con la distillata dopo l'acqua normale, per evitare magari il deposito di eventuali forme di calcare ecc?
Mhm io gliela do sempre na passata con la distillata da supermercato, alla fine.
°Phenom°
17-08-2014, 23:38
Mhm io gliela do sempre na passata con la distillata da supermercato, alla fine.
Ok, perfetto, allora mi sa che do una pulitina anche all' h320 che ha subito 4 cambi di liquido, senza contare che il liquido che c'era di stock era pieno di impurità :asd:
fabbri.fili
18-08-2014, 15:33
sul sito aqua sono in ferie?
methis89
18-08-2014, 16:03
Non ho idea... Aspetto il restock dei tubi rigidi ormai da più di un mese
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
18-08-2014, 16:23
ho visto adesso quanto costano i tubi alphacool cromati... :eek: :eek: :eek:
mi costano meno prendere dei tubi in rame e farmeli cromare... :asd:
tra l'altro poi bisogna vedere se è possibile piegarli a caldo, oppure se si rovina la colorazione.
@methis, ma stai aspettando i monsoon 16/13 clear? ho visto che sono disponibili su caseking. su aquatuning parlano ancora 6/7 settimane
deltazor
18-08-2014, 17:32
Acqua corrente a pressione, risciacqua bene.
Io personalmente ho usato la coca cola originale pura, non intacca gli oring e elimina tutto, fatela girare x un po', io l'ho fatta girare x 2gg poi ho svuotato tutto, risultati eccellenti sia x il radiatore che x il wb sembravano nuovi
Io personalmente ho usato la coca cola originale pura, non intacca gli oring e elimina tutto, fatela girare x un po', io l'ho fatta girare x 2gg poi ho svuotato tutto, risultati eccellenti sia x il radiatore che x il wb sembravano nuovi
e ce credo:doh:
ci mancherebbe che intaccasse gli oring..sono di plastica..la plastica non la intacchi con gli acidi..non per nulla i contenitori di acidi sono di plastica:read: ..il discorso cambia per gli altri materiali..
un paio di giorni?ba,contento tu..con ll aceto consigliano un ora massimo..non so quanto sia corrosiva la coca cola ,ma lo è piu dell aceto sicuramente..
certi prodotti corrosivi/acidi possono intaccare le nikelature dei wb e non so quanto possano fare bene ad una pompa..
in tanti anni di watercoling sei il primo che leggo faccia una cosa simile:D
Io personalmente ho usato la coca cola originale pura, non intacca gli oring e elimina tutto, fatela girare x un po', io l'ho fatta girare x 2gg poi ho svuotato tutto, risultati eccellenti sia x il radiatore che x il wb sembravano nuovi
:eek::eek::eek: proverò a titolarla. Di certo è una idea geniale.
Sent from my dildophone named n7105
:eek::eek::eek: proverò a titolarla. Di certo è una idea geniale.
Sent from my dildophone named n7105
a bè,bisogna segnalare la cosa a CT:asd:
methis89
18-08-2014, 19:11
ho visto adesso quanto costano i tubi alphacool cromati... :eek: :eek: :eek:
mi costano meno prendere dei tubi in rame e farmeli cromare... :asd:
tra l'altro poi bisogna vedere se è possibile piegarli a caldo, oppure se si rovina la colorazione.
@methis, ma stai aspettando i monsoon 16/13 clear? ho visto che sono disponibili su caseking. su aquatuning parlano ancora 6/7 settimane
Davvero? Da caseking. De hanno tutto della monsoon, tubi compresi di ogni colore a parte i 16/13 Clear (i 13/10 Clear ci sono)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
18-08-2014, 19:27
Cazzerola hai ragione. Mi sono confuso con i bianchi.... :( .
Gli ek 16/12 non ti possono andare bene? Perché di questo passo se effettivamente ci vogliono 6/7 settimane da aq rischi di arrivare a natale.
fabbri.fili
18-08-2014, 20:48
Non ho idea... Aspetto il restock dei tubi rigidi ormai da più di un mese
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Sono così lenti?
:cry:
Io personalmente ho usato la coca cola originale pura, non intacca gli oring e elimina tutto, fatela girare x un po', io l'ho fatta girare x 2gg poi ho svuotato tutto, risultati eccellenti sia x il radiatore che x il wb sembravano nuovi
Li mortacci! Vero che è efficace, ma poi non avendo cognizione delle controindicazioni, non mi azzardo a provarla.
Bho io aceto per 45-50 min e poi acqua a pressione. Un giro di distillata e via. Solo nei rad.
I wb e raccordi li smonto e li pulisco a mano. Quelli delle vga li passo solo con acqua a pressione.
Dal pc2 quando ho smontato ho tolto il mayhems blood red, rimontato e rimesso lo stesso liquido, senza manco cambiarlo. Poi ho fatto un'aggiunta, svuotato a metà e rimesso il solito.
Pulirò con semplice acqua a pressione appena si degna di uscire l'enthoo mini xl. Per adesso con la solita pulita aceto+acqua, prima di montare tutto, in 2 loop, 0 problemi.
methis89
18-08-2014, 21:16
Cazzerola hai ragione. Mi sono confuso con i bianchi.... :( .
Gli ek 16/12 non ti possono andare bene? Perché di questo passo se effettivamente ci vogliono 6/7 settimane da aq rischi di arrivare a natale.
Ho già 18 raccordi monsoon nuovi di pacca quindi devi aspettare
Sono così lenti?
:cry:
Si beh ma non è la prima volta che mi capita con loro
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Marscorpion
18-08-2014, 21:24
Li mortacci! Vero che è efficace, ma poi non avendo cognizione delle controindicazioni, non mi azzardo a provarla.
Bho io aceto per 45-50 min e poi acqua a pressione. Un giro di distillata e via. Solo nei rad.
Sicuramente bisogna risciacquare bene altrimenti con lo zucchero che c'è nella coca cola i batteri vanno a nozze.
Comunque non dubito sia efficace.... Toglie pure la ruggine dai chiodi!
Black"SLI"jack
18-08-2014, 21:32
Ho già 18 raccordi monsoon nuovi di pacca quindi devi aspettare
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Parlavo dei tubi :) . Cambia solo l'ID. L'OD è uguale quindi non ci sarebbero problemi.
Sicuramente bisogna risciacquare bene altrimenti con lo zucchero che c'è nella coca cola i batteri vanno a nozze.
Comunque non dubito sia efficace.... Toglie pure la ruggine dai chiodi!
Eh ci puliscono anche quella ferraglia di torre francese, se non erro, senza scherzare.
Altro che sidol o sangue degli alien :)
P®incipe
19-08-2014, 10:59
Forse intendeva che il suo non è modulare e quindi dovrebbe sleevarli da solo... Forse
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ho un Seasonic P1000 che è modulare ma la cavetteria è quella classica sleevata a singola maglia mentre, esempio, quelli Corsair hanno ogni singolo filo separato in questo modo oltre ad essere molto più elastici sono anche più facilmente direzionabili.
Gekko è vero, esistono kit in vendita di terze parti per alimentatori Seasonic solo che gli shop sono stranieri e costano un botto :(
Black"SLI"jack
19-08-2014, 11:12
guarda se vuoi un consiglio, dato che i cavi dei seasonic sono simili a quelli della Coolermaster, quindi li conosco bene, vai di prolunghe sleevate. molto più semplice.
guarda se vuoi un consiglio, dato che i cavi dei seasonic sono simili a quelli della Coolermaster, quindi li conosco bene, vai di prolunghe sleevate. molto più semplice.
beh moddiy vende il kit completo con cavi non slevati bianchi a 45 euro circa, con altri 10 euro ti ci fai il paracord 450 con o senza termorestringente, e il risultato viene ottimo e ti tieni pure i cavi originali come stanno. Il kit , tra l'altro, non dovrebbe avere cavi ad Y e costerebbe all'incirca tanto quanto le prolunghe.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.