View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Black"SLI"jack
09-11-2021, 08:12
Ci credo con 18 ventole! E io con 5 pensavo di averne tante... :D
beh 18 ventole se consideri un push/pull su di un rad 1080 (9 per lato) non sono poi tante. ne monto pure io 18 sul rad 1080 che uso su uno dei miei loop.
su un altro loop ne ho 15 (sia da 120 che da 140) per i 4 rad e 4 fan da 140 per la parte case.
altro loop con rad da 1260 ho 9 fan da 140. e sull'ultimo loop un cubetto ne ho 5 da 120 e 1 da 200.
5 ventole o meno credo di averle usate solo sul mio primo loop con un rad da 480.
in ogni caso il numero di ventole non significa avere un elevato rumore. dipende dalle stesse, a quanti rpm girano e di conseguenza da come le gestisci. tutti i miei loop sono gestiti da aquaero (tutte le versioni dalla 4 alla 6, ed 2 loop montano 2 aquaero in coppia) e da quadro. ogni loop ha le sue curve di funzionamento in base alla temp del liquido. quindi pompe (singola o in serie, sia dc12-400, ddc 3.25, che d5) e fan (arctic p12 e p14, ek vardar f4-120er ed f3-140er, thermaltake riing plus 140, thermaltake 200, antec prizm 120) sono tutte regolate automaticante dai controllers in base a quanto ho scelto.
poi la regola vorrebbe, che per avere ottime prestazioni a livello di temp, basso rumore (quindi bassi rpm) delle ventole, bisogna aumentare la massa radiante, stando attenti al tempo stesso, di non limitare le prestazioni delle ventole stesse, tipo montandole dietro un frontale chiuso, oppure applicando griglie molto fitte o filtri antipolvere che ne limitano le prestazioni in pescaggio e inoltre creano risonanze che portano una ventola a generare più o meno rumore.
Questa è un'interessante affermazione.
Io ho la pompa combo della EK col tubo "corto" e l'ho sempre riempito fino all'orlo... sbaglio? :mc:
il loop è un animale vivente, devi dargli un po' di agio per la dilatazione dell'aria nella vaschetta (l'acqua è incomprimibile) seguendo la temperatura dell'acqua stessa e relativa evaporazione/condensazione.
TigerTank
09-11-2021, 10:00
beh 18 ventole se consideri un push/pull su di un rad 1080 (9 per lato) non sono poi tante. ne monto pure io 18 sul rad 1080 che uso su uno dei miei loop.
su un altro loop ne ho 15 (sia da 120 che da 140) per i 4 rad e 4 fan da 140 per la parte case.
altro loop con rad da 1260 ho 9 fan da 140. e sull'ultimo loop un cubetto ne ho 5 da 120 e 1 da 200.
5 ventole o meno credo di averle usate solo sul mio primo loop con un rad da 480.
in ogni caso il numero di ventole non significa avere un elevato rumore. dipende dalle stesse, a quanti rpm girano e di conseguenza da come le gestisci. tutti i miei loop sono gestiti da aquaero (tutte le versioni dalla 4 alla 6, ed 2 loop montano 2 aquaero in coppia) e da quadro. ogni loop ha le sue curve di funzionamento in base alla temp del liquido. quindi pompe (singola o in serie, sia dc12-400, ddc 3.25, che d5) e fan (arctic p12 e p14, ek vardar f4-120er ed f3-140er, thermaltake riing plus 140, thermaltake 200, antec prizm 120) sono tutte regolate automaticante dai controllers in base a quanto ho scelto.
poi la regola vorrebbe, che per avere ottime prestazioni a livello di temp, basso rumore (quindi bassi rpm) delle ventole, bisogna aumentare la massa radiante, stando attenti al tempo stesso, di non limitare le prestazioni delle ventole stesse, tipo montandole dietro un frontale chiuso, oppure applicando griglie molto fitte o filtri antipolvere che ne limitano le prestazioni in pescaggio e inoltre creano risonanze che portano una ventola a generare più o meno rumore.
In poche parole, se metti al massimo tutte le ventole che hai nei pc sentiremo al tg la notizia di una strana tromba d'aria verificatasi in quel di Firenze :sofico:
Black"SLI"jack
09-11-2021, 10:22
In poche parole, se metti al massimo tutte le ventole che hai nei pc sentiremo al tg la notizia di una strana tromba d'aria verificatasi in quel di Firenze :sofico:Poi ho tutte le fan dismesse, almeno una 40ina,senza considerare le 5 del NAS... :asd:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
frafelix
09-11-2021, 11:47
Ek mi ha spedito il nuovo wb per il socket 1700! Ci hanno messo meno loro (era previsto per fine novembre) che i produttori di ram a fare uscire dei kit decenti
Ek mi ha spedito il nuovo wb per il socket 1700! Ci hanno messo meno loro (era previsto per fine novembre) che i produttori di ram a fare uscire dei kit decenti
Quasi come se una staffa del ferramenta da 20 centesimi, fosse piu' semplice da produrre che un nuovo standard di ram, incredible :sofico:
frafelix
09-11-2021, 12:25
Il nuovo standard di ram non l'hanno creato i produttori ma il consorzio jedec ed è stato ufficializzato a giugno 2020 mi pare, quindi è passato più di un anno in cui i produttori di ram hanno potuto lavorarci...
Secondo me non è una questione di complessità dello standard quanto che come tutti in questo modo possono cavalcare l'onda dei prezzi! Alla loro uscita le ddr4 c'erano già con velocità di oltre 3000mhz partendo da una base di 1600 se non ricordo male.
Poi certo che sono più complicate da creare rispetto al wb, ma non era questo il senso della mia frase
Stiamo parlando di produzione, Jedec non c'entra niente, stai dicendo quindi che non producono per aumentare il profitto, quando la gente non trova RAM da comprare, mi sembra vada contro ogni logica di mercato, ma non e' un problema siamo su hwup, fine OT per me :)
frafelix
09-11-2021, 14:44
Tu hai parlato di "nuovo standard di ram", che ha fatto la jedec e non i vari corsair, crucial, gskill, ecc. Io dico che per quanto più difficili da produrre le nuove ram (ovviamente rispetto al wb), hanno avuto più di un anno per arrivare preparati e non l'hanno fatto come invece accaduto per le ddr4. Da qui secondo me oltre ad avere difficoltà produttive stanno anche cavalcando l'onda dei prezzi.
Tu mi insegni legge domanda e offerta: hai poca ram a disposizione i prezzi si alzano... Se ci fossero ddr5 a palate secondo te i prezzi sarebbero questi?
ciao ragazzi, devo chiedere aiuto circa le ventole che vorrei aggiornare per una build ad aria (so che sono nel posto sbagliato ma so anche che qui di ventole se ne parla spesso :D)
voi cosa prendereste tra NF-S12 e NF-A12?
in teoria le prime sono estremamente specifiche per l'aria mentre le seconde vanno bene in tutto (costano anche una fucilata) e andrebbero bene anche se un giorno volessi tornare a liquido.. giorno che potrebbe poi non essere molto lontano se non riuscirò a sopportare il rumore :D
come case punterei ad un 5000D airflow, quindi bello libero.
Ragazzi, é arrivato il momento... Inizia il progetto watercooling per il mio nuovo intel NUC 11 extreme beast canyon :D
Per la RTX 3080TI ho comprato un wb bksky "standard", adesso ho bisogno del vostro feedback per il WB CPU/chipset che ho progettato (siate onesti che mi costerá sui 250€ farlo fare come un prototipo, quindi deve essere perfetto)
L'ispirazione per il design é nata da quello che ha fatto Der8auer con il NUC9, peró l'11 é stato migliorato come posizionamento e non ho nessun clash con ssd ecc... ci raffreddo preciso la cpu, i vrm e il chipset :O
https://www.youtube.com/watch?v=kVzMXOKroyk
Coldplate la faccio fare di rame: il concetto é di avvitarla dal basso (come tutti gli EK, ecc) nel top che faró fare di POM (mi piace il nero e lo ritengo piú resistente nel tempo al plexy). Le alette sono 20, 0.5mm di spessore e 0.5mm di spaziatura, 2.5mm altezza. Niente jetplate, il top é disegnato con un concetto a flusso singolo con due filetti G1/4" e un diffusore che spinge il liquido dentro al canale delle alette, con il top perfettamente a contatto con la parte superiore delle alette sopra la CPU, e poi un altro diffusore per raccogliere l'acqua dall'altra parte. un O-ring tutto intorno e una moltitudine di viti M2.5 a stringere i due pezzi insieme.
Il fissaggio del WB é fatto utilizzando esattamente gli stessi fori nel PCB del dissipatore base (4 viti attorno alla CPU e due alle estremitá dei VRM.
Vorrei caricare il CAD 3D perché lo possiate vedere ma non so come fare...
https://i.ibb.co/fkBB4G5/Immagine-2021-11-09-205712.png (https://ibb.co/fkBB4G5) https://i.ibb.co/q5SXJth/Immagine-2021-11-09-205801.png (https://ibb.co/q5SXJth) https://i.ibb.co/Mf5pG46/Immagine-2021-11-09-205853.png (https://ibb.co/Mf5pG46) https://i.ibb.co/RjqgPLF/Immagine-2021-11-09-205926.png (https://ibb.co/RjqgPLF) https://i.ibb.co/p0C0HSZ/IMG-20211102-104611.jpg (https://ibb.co/p0C0HSZ) https://i.ibb.co/dkdfBzL/IMG-20211102-104617.jpg (https://ibb.co/dkdfBzL) https://i.ibb.co/tbrx0v6/IMG-20211102-104654.jpg (https://ibb.co/tbrx0v6)
frafelix
09-11-2021, 21:22
ciao ragazzi, devo chiedere aiuto circa le ventole che vorrei aggiornare per una build ad aria (so che sono nel posto sbagliato ma so anche che qui di ventole se ne parla spesso :D)
voi cosa prendereste tra NF-S12 e NF-A12?
in teoria le prime sono estremamente specifiche per l'aria mentre le seconde vanno bene in tutto (costano anche una fucilata) e andrebbero bene anche se un giorno volessi tornare a liquido.. giorno che potrebbe poi non essere molto lontano se non riuscirò a sopportare il rumore :D
come case punterei ad un 5000D airflow, quindi bello libero.
Secondo me dipende solo se vuoi avere un range di funzionamento più esteso (A12) o meno, in ogni caso cadi in piedi. Per un utilizzo eventuale di rad punterei sulle A.
Se vuoi sul mercatino io ho delle vardar RGB in vendita :D
Secondo me dipende solo se vuoi avere un range di funzionamento più esteso (A12) o meno, in ogni caso cadi in piedi. Per un utilizzo eventuale di rad punterei sulle A.
Se vuoi sul mercatino io ho delle vardar RGB in vendita :D
ti ringrazio ma sono allergico agli RGB :D
comunque vedrò, sono più orientato sulle S (soprattutto per il costo). se mi danno la possibilità di fare il reso magari provo il tutto ad aria un paio di settimane e in caso le cambio con le A, potrebbe essere una buona soluzione. forse... :D
Ragazzi, é arrivato il momento... Inizia il progetto watercooling per il mio nuovo intel NUC 11 extreme beast canyon :D
Per la RTX 3080TI ho comprato un wb bksky "standard", adesso ho bisogno del vostro feedback per il WB CPU/chipset che ho progettato (siate onesti che mi costerá sui 250€ farlo fare come un prototipo, quindi deve essere perfetto)
L'ispirazione per il design é nata da quello che ha fatto Der8auer con il NUC9, peró l'11 é stato migliorato come posizionamento e non ho nessun clash con ssd ecc... ci raffreddo preciso la cpu, i vrm e il chipset :O
https://www.youtube.com/watch?v=kVzMXOKroyk
Coldplate la faccio fare di rame: il concetto é di avvitarla dal basso (come tutti gli EK, ecc) nel top che faró fare di POM (mi piace il nero e lo ritengo piú resistente nel tempo al plexy). Le alette sono 20, 0.5mm di spessore e 0.5mm di spaziatura, 2.5mm altezza. Niente jetplate, il top é disegnato con un concetto a flusso singolo con due filetti G1/4" e un diffusore che spinge il liquido dentro al canale delle alette, con il top perfettamente a contatto con la parte superiore delle alette sopra la CPU, e poi un altro diffusore per raccogliere l'acqua dall'altra parte. un O-ring tutto intorno e una moltitudine di viti M2.5 a stringere i due pezzi insieme.
Il fissaggio del WB é fatto utilizzando esattamente gli stessi fori nel PCB del dissipatore base (4 viti attorno alla CPU e due alle estremitá dei VRM.
Vorrei caricare il CAD 3D perché lo possiate vedere ma non so come fare...
https://i.ibb.co/fkBB4G5/Immagine-2021-11-09-205712.png (https://ibb.co/fkBB4G5) https://i.ibb.co/q5SXJth/Immagine-2021-11-09-205801.png (https://ibb.co/q5SXJth) https://i.ibb.co/Mf5pG46/Immagine-2021-11-09-205853.png (https://ibb.co/Mf5pG46) https://i.ibb.co/RjqgPLF/Immagine-2021-11-09-205926.png (https://ibb.co/RjqgPLF) https://i.ibb.co/p0C0HSZ/IMG-20211102-104611.jpg (https://ibb.co/p0C0HSZ) https://i.ibb.co/dkdfBzL/IMG-20211102-104617.jpg (https://ibb.co/dkdfBzL) https://i.ibb.co/tbrx0v6/IMG-20211102-104654.jpg (https://ibb.co/tbrx0v6)
Ma il rad dove lo piazzi?
Come wb è semplice, il jet plate sarebbe sicuramente migliorato le prestazioni ma allo stesso tempo incrementato la complessità. Non penso che ti servano tutte quelle viti per essere certo che il wb faccia tenuta. Ek usa 4 viti, nel tuo ne conto più del doppio.
Progetto interessante :)
Ma il rad dove lo piazzi?
Come wb è semplice, il jet plate sarebbe sicuramente migliorato le prestazioni ma allo stesso tempo incrementato la complessità. Non penso che ti servano tutte quelle viti per essere certo che il wb faccia tenuta. Ek usa 4 viti, nel tuo ne conto più del doppio.
Progetto interessante :)
OK si, per le viti hai ragione mi sono fatto prendere la mano... Ora ne tolgo un po'!
Il radiatore deve essere esterno, alla fine sono 400W di roba da raffreddare. All'inizio pensavo di metterlo sopra e sostituire le ventole da 92mm stock con delle noctua serie A, ma alla fine ho deciso di metterlo in verticale su uno stand con delle ventole da 120mm come si deve... Nel case ho uno slot pcie libero e sostituiró la staffa con una forata passa tubi. La pompa comunque mi entra dentro il case, la gpu è FE e con il wb è davvero corta
frafelix
10-11-2021, 08:32
ti ringrazio ma sono allergico agli RGB :D
comunque vedrò, sono più orientato sulle S (soprattutto per il costo). se mi danno la possibilità di fare il reso magari provo il tutto ad aria un paio di settimane e in caso le cambio con le A, potrebbe essere una buona soluzione. forse... :D
Il cavo RGB puoi anche non attaccarlo :asd:
FrancoBit
10-11-2021, 08:38
ti ringrazio ma sono allergico agli RGB :D
comunque vedrò, sono più orientato sulle S (soprattutto per il costo). se mi danno la possibilità di fare il reso magari provo il tutto ad aria un paio di settimane e in caso le cambio con le A, potrebbe essere una buona soluzione. forse... :D
Io dovessi farmi una build ad aria utilizzerei il Fractal Torrent, a occhio mi sembra un case molto performante per air cooling
Io dovessi farmi una build ad aria utilizzerei il Fractal Torrent, a occhio mi sembra un case molto performante per air cooling
Si in effetti sembra bello libero. Esteticamente però non mi fa impazzire 🤔
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
TigerTank
10-11-2021, 20:58
https://www.youtube.com/watch?v=ES649jA722o
:cool:
Io dovessi farmi una build ad aria utilizzerei il Fractal Torrent, a occhio mi sembra un case molto performante per air cooling
Io il Corsair 5000D Airflow.
https://www.youtube.com/watch?v=ES649jA722o
:cool:
L'O11 mi fa impazzire anche se airflow perde tanto. avevo in mente una buid tutta bianca e azzurra in quel case con AIO prima di essermi orientato su tutt'altro
Io il Corsair 5000D Airflow.
esattamente quello che prenderò, con questo case secondo me sono tornati ai livelli di qualche anno fa
FrancoBit
11-11-2021, 08:28
L'O11 mi fa impazzire anche se airflow perde tanto. avevo in mente una buid tutta bianca e azzurra in quel case con AIO prima di essermi orientato su tutt'altro
Da possessore dell'O11XL sconsiglio vivamente questo case per il raffreddamento ad aria. Ho avuto per 2 settimane la scheda video ad aria quest'estate, nonostante 10 ventole il flusso non era efficiente. E' un case da loop secondo il mio parere. Per l'aria comunque ci sono tante valide proposte, ora che si sono accorti che le mesh e le griglie sono più prestanti del vetro temperato :doh:
TigerTank
11-11-2021, 08:46
Da possessore dell'O11XL sconsiglio vivamente questo case per il raffreddamento ad aria. Ho avuto per 2 settimane la scheda video ad aria quest'estate, nonostante 10 ventole il flusso non era efficiente. E' un case da loop secondo il mio parere. Per l'aria comunque ci sono tante valide proposte, ora che si sono accorti che le mesh e le griglie sono più prestanti del vetro temperato :doh:
Ahahah un rinsavimento! :D
Comunque sì, imho gli 011 sono più orientati a fare da "vetrinette" estetiche per impianti a liquido ben realizzati....e con lucine.
Comunque alla fine per una cosa contenuta ma carina, con 100€ ci si porta a casa il Corsair 4000D da amazon, che comunque ha la finestra laterale in vetro temperato.
Mr.Ripley
11-11-2021, 09:49
Ahahah un rinsavimento! :D
Comunque sì, imho gli 011 sono più orientati a fare da "vetrinette" estetiche per impianti a liquido ben realizzati....e con lucine.
Comunque alla fine per una cosa contenuta ma carina, con 100€ ci si porta a casa il Corsair 4000D da amazon, che comunque ha la finestra laterale in vetro temperato.
Io avevo il corsair 280x bello per carità con pannelli in vetro temprato ma a livello di raffreddamento :rolleyes: ricordo che il vetro sul top si scaldava parecchio perché comunque ostruiva e non poco la fuoriuscita dell'aria, all epoca avevo risolto alzando il pannello per mezzo di 4 spessori in modo da aumentare lo spazio tra vetro e top, stessa cosa per il frontale completamente di vetro.
Io preferisco di gran lunga mesh sia sul frontale che sul top
Io con la vetrinetta c ho la gpu a 36 gradi in full load e CPU sotto i 70, sicuramente si puo' fare di meglio, il tutto inudibile tranne quando bencho pesante.
L'O11 Dynamic (ma immagino anche gli altri della seria) e' un case eccellente se si rispettano i flussi, preferisco estetica e "buon gusto" all'avere 3kg di ferro e retine per 3 gradi in meno, ma giustamente ognuno ha diverse necessita' e gusti (dell'orrido) :sofico:
Non e' un corsair, un Evolv o altre schifezze del genere, intake in basso con 3 ventole, estrazione sia top che laterale, giusto mettendo una distro plate magari si inizia a perdere un po' di ricircolo, quello sicuramente ma si parla sempre di seghe mentali...
TigerTank
11-11-2021, 12:57
Io con la vetrinetta c ho la gpu a 36 gradi in full load e CPU sotto i 70, sicuramente si puo' fare di meglio, il tutto inudibile tranne quando bencho pesante.
L'O11 Dynamic (ma immagino anche gli altri della seria) e' un case eccellente se si rispettano i flussi, preferisco estetica e "buon gusto" all'avere 3kg di ferro e retine per 3 gradi in meno, ma giustamente ognuno ha diverse necessita' e gusti (dell'orrido) :sofico:
Non e' un corsair, un Evolv o altre schifezze del genere, intake in basso con 3 ventole, estrazione sia top che laterale, giusto mettendo una distro plate magari si inizia a perdere un po' di ricircolo, quello sicuramente ma si parla sempre di seghe mentali...
Mi sa che bisognerà proporre a qualche produttore di realizzare il "Gello Case", l'unico che deve piacere e tutto il resto schifezza :D
Sopra per "vetrinetta" non volevo denigrare i Lian-Li(che sono bellissimi visto che ho postato anche il video di una build) ma che sono chiaramente più orientati all'alloggiamento dei radiatori e alla visibilità estetica. E se qualcuno vuole realizzare qualcosa di più semplice ed economico le buone alternative ci sono.
I gusti personali sono tutt'altra questione.
Sicuro, ma non vorrei far passaggiare il messaggio che non riescano a performare bene anche ad aria con tutto quel ben di dio in intake e exhaust, di sicuro c'e' di meglio, ma se a tizio X piace l'estetica, direi di non farsi troppi problemi se alla fine della fiera si trova 4 gradi in piu' dopo 8 ore di gioco rispetto a un altro case che potrebbe non piacergli :)
Detto questo la prossima build invece la vorrei fare in qcosa tipo il Meshlicious e tornare su mini itx, tagli sulle mani e bestemmie queste build Lian li sono troppo facili da fare non va bene :D
TigerTank
11-11-2021, 13:27
Sicuro, ma non vorrei far passaggiare il messaggio che non riescano a performare bene anche ad aria con tutto quel ben di dio in intake e exhaust, di sicuro c'e' di meglio, ma se a tizio X piace l'estetica, direi di non farsi troppi problemi se alla fine della fiera si trova 4 gradi in piu' dopo 8 ore di gioco rispetto a un altro case che potrebbe non piacergli :)
Detto questo la prossima build invece la vorrei fare in qcosa tipo il Meshlicious e tornare su mini itx, tagli sulle mani e bestemmie queste build Lian li sono troppo facili da fare non va bene :D
Certo, era giusto per dire che gli 011 sono più "specifici" per quel che ho scritto sopra perchè poi a livello più specifico per airflow Lian-Li ne ha realizzati altri come i Lancool o anche il più recente 011 AIR MINI (https://lian-li.com/product/o11-air-mini/)(che comunque supporta il formato ATX) che imho è davvero un bel cubettino :D
FrancoBit
11-11-2021, 13:43
Certo, era giusto per dire che gli 011 sono più "specifici" per quel che ho scritto sopra perchè poi a livello più specifico per airflow Lian-Li ne ha realizzati altri come i Lancool o anche il più recente 011 AIR MINI (https://lian-li.com/product/o11-air-mini/)(che comunque supporta il formato ATX) che imho è davvero un bel cubettino :D
Che 99% diventerà il nuovo case del pc2 in firma. Hanno ritardato l'uscita di un paio di mesi per allargare i forellini sulla mesh, la prima "tornata" era restrittiva a manetta, ora performa come deve
Certo, era giusto per dire che gli 011 sono più "specifici" per quel che ho scritto sopra perchè poi a livello più specifico per airflow Lian-Li ne ha realizzati altri come i Lancool o anche il più recente 011 AIR MINI (https://lian-li.com/product/o11-air-mini/)(che comunque supporta il formato ATX) che imho è davvero un bel cubettino :D
A mio modesto avviso tutti quelli col vetro temperato sono fatti per il liquido. Con le build ad aria finisce sempre (in un modo o nell'altro) che ti si riempie il vetro di polvere.
Col liquido generalmente si han meno ventole e più lente, che aiuta anche a far performare i filtri
Però se non sbaglilo lo dicono direttamente sul sito che l'O11 è stato disegnato specificatamente per gli impianti a liquido :read:
TigerTank
11-11-2021, 14:21
Che 99% diventerà il nuovo case del pc2 in firma. Hanno ritardato l'uscita di un paio di mesi per allargare i forellini sulla mesh, la prima "tornata" era restrittiva a manetta, ora performa come deve
Sì è molto carino, a mesh vedendo le misure sembra come il mio Phanteks che usa la stessa cosa sul frontale e sopra. E vedo che per le griglie hanno ripreso un disegno a nido d'ape come nei Lancool e che resta il mio preferito(come nel retro del mio case).
Le "feritoie" oblunghe degli altri 011 non mi piacciono molto.
A mio modesto avviso tutti quelli col vetro temperato sono fatti per il liquido. Con le build ad aria finisce sempre (in un modo o nell'altro) che ti si riempie il vetro di polvere.
Col liquido generalmente si han meno ventole e più lente, che aiuta anche a far performare i filtri
Però se non sbaglilo lo dicono direttamente sul sito che l'O11 è stato disegnato specificatamente per gli impianti a liquido :read:
Mah sul discorso ventole non ne sarei sicuro,se si utlizzano tutte le predisposizioni,si utlizzano minimo le stesse ventole di un raffreddamento ad aria,se poi parliamo di p/p anche di più
Il bollino che dice "disegnato per gli impianti a liquido"vale come quello della chiquita :D
Il bollino che dice "disegnato per gli impianti a liquido"vale come quello della chiquita :D
Chiaro, però c'è da dire che offre una modularità che tanti altri case non offrono.
Io ho fatto passare un tubo del liquido dall'area dell'8pin della MoBo all'angolo opposto dietro il backplate della MoBo... in modo da toglierlo dalle scatole.
Non so in quanti altri case ci sarei riuscito senza schiacciare il tubo e/o facendoci stare anche i raccordi.
Indiscutibilmetne ha delle soluzioni che avvantaggiano (e di molto) la modularità degli impianti a LC.
Poi, che tutto si possa fare, è un altro discorso. Però ad oggi, non mi vengono in mente altri case votati all'impianto LC come l'011 (ricordiamo che è un mid-tower)
che poi io mi terrei anche l'enthoo primo ma per una build ad aria mi viene da ridere :D :sofico:
edit: eh niente, con le Strix Z690 l'NH-D15 non è compatibile :doh: :doh: :doh: :doh: . mi tocca ripiegare su una baracca di AIO, così non sono più OT :D
frafelix
12-11-2021, 11:29
A parte la ram mi sono arrivati tutti i componenti della nuova piattaforma...
Stavo pensando nel weekend di iniziare a montare tutto dentro il case e piegare e sistemare i tubi in modo da avere il pc completamente montato ma senza ram e liquido. In questo modo quando riuscirò ad avere le memorie monto quelle e posso riempire!
Mi sa che la ram prima di un altro mese circa non la troverò, secondo voi i rad dopo averli puliti con il solito giro di aceto e averli asciugati col compressore, nell'arco di un mese si ossidano tanto da doverli rilavare?
Idem per scheda video e processore, pasta termica e pad se li lascio lì un mese montati ma senza utilizzarli perderanno di prestazioni?
TigerTank
12-11-2021, 13:34
A parte la ram mi sono arrivati tutti i componenti della nuova piattaforma...
Stavo pensando nel weekend di iniziare a montare tutto dentro il case e piegare e sistemare i tubi in modo da avere il pc completamente montato ma senza ram e liquido. In questo modo quando riuscirò ad avere le memorie monto quelle e posso riempire!
Mi sa che la ram prima di un altro mese circa non la troverò, secondo voi i rad dopo averli puliti con il solito giro di aceto e averli asciugati col compressore, nell'arco di un mese si ossidano tanto da doverli rilavare?
Idem per scheda video e processore, pasta termica e pad se li lascio lì un mese montati ma senza utilizzarli perderanno di prestazioni?
Io monterei solo quando c'è tutto...per pasta termica e pads è sempre meglio che l'hardware vada un pò dopo averli piazzati così si stabilizzano, sopattutto la pasta termica che così riempie meglio i microvuoti.
Montare una configurazione sotto loop senza averla manco testata è da coraggiosi :stordita:
L'ultima cosa di cui mi preoccuperei è invece tutto il resto :p
Perchè non dovresti riempire il loop a quel punto? :fagiano: Con 2€ di connettore ATX cortocircuitato (oppure la graffetta per i più intrepidi) ti permette di far andare la pompa anche a sistema spento....
frafelix
12-11-2021, 13:49
E che senso ha? Tanto il pc senza ram non lo posso usare... Cosa faccio lo riempio senza possibilità di fare il leak test perché non posso variare i giri della pompa e comunque poi lascio il liquido fermo 1 mese?
E che senso ha? Tanto il pc senza ram non lo posso usare... Cosa faccio lo riempio senza possibilità di fare il leak test perché non posso variare i giri della pompa e comunque poi lascio il liquido fermo 1 mese?
il leak test lo puoi fare anche senza variare i giri.
Avvii la pompa e fai circolare l'acqua per qualche ora e vedi se perde.
FrancoBit
12-11-2021, 14:04
il leak test lo puoi fare anche senza variare i giri.
Avvii la pompa e fai circolare l'acqua per qualche ora e vedi se perde.
Si però sono d'accordo anche io che lasciare il liquido 1 mese fermo nel loop nuovo di zecca non è il massimo della libidine. Io piuttosto farei i tubi eccetera, anche facendo uno pseudo montaggio senza pasta termica (senza accendere nulla) eccetera giusto per essere a posto con la manovalanza. Però poi smonterei e assemblerei quando ha tutto.
Senza liquido hai paura si ossidino i radiatori
Con liquido hai paura di cosa invece? :stordita: cioè lasciarlo fermo nel loop cosa c'è di male? Voi i pc li tenete sempre accesi?
Il leak test si deve fare alla pressione massima, la variazione non cambia un tubo se non fare uscire le bolle ma allora parliamo di spurgo dell'impianto
FrancoBit
12-11-2021, 14:53
Senza liquido hai paura si ossidino i radiatori
Con liquido hai paura di cosa invece? :stordita: cioè lasciarlo fermo nel loop cosa c'è di male? Voi i pc li tenete sempre accesi?
Il leak test si deve fare alla pressione massima, la variazione non cambia un tubo se non fare uscire le bolle ma allora parliamo di spurgo dell'impianto
Non credo nascano problemi, però boh, sistema nuovo, ma non utilizzabile, lo riempirei prima di iniziare a usarlo, ma son fronzoli per carità... Pure i rad li sciaquerei a ridosso del montaggio.
Black"SLI"jack
12-11-2021, 14:59
tutto dipende dal tipo di liquido. se è un premixed colorato, 1 mese fermo nel loop, potrebbe, ripeto potrebbe, formare qualche deposito dei pigmenti del colore. dipende anche da quanto è pulito il loop e dalla qualità/bontà del liquido stesso.
semmai la questione è montare una configurazione, liquidarla ma non poterla testare prima. procedo sempre al test ad aria della build. poi la liquido.
nel frattempo, in attesa delle ram, se si vogliono usare i tubi rigidi, si può procedere con la loro piega. per il leak test, si può pure usare i vari kit con pompetta tipo ek/aquacomputer/etc. sono utili, si evita di dover riempire ed eventualmente svuotare in caso di problemi. ne ho avuto la conferma ad agosto quando ho fatto la build nel cubetto. guarnizione della vaschetta bitspower che perdeva. scoperta la perdita senza versare una goccia di liquido.
frafelix
12-11-2021, 15:10
Liquido clear aquacomputer, quindi nessun problema di deposito, ma l'idea di lasciarlo lì un mese a prendere luce non mi esalta... Scheda video testata, non ho testato la scheda madre e la cpu perché mi mancano le ram. In ogni caso i rad possono stare all'aria 1 mese dal lavaggio senza essere rilavati?
Black"SLI"jack
12-11-2021, 15:50
Liquido clear aquacomputer, quindi nessun problema di deposito, ma l'idea di lasciarlo lì un mese a prendere luce non mi esalta... Scheda video testata, non ho testato la scheda madre e la cpu perché mi mancano le ram. In ogni caso i rad possono stare all'aria 1 mese dal lavaggio senza essere rilavati?
gli dai semmai una veloce pulita prima di riempire. nel caso tappali bene.
TigerTank
12-11-2021, 16:44
Liquido clear aquacomputer, quindi nessun problema di deposito, ma l'idea di lasciarlo lì un mese a prendere luce non mi esalta... Scheda video testata, non ho testato la scheda madre e la cpu perché mi mancano le ram. In ogni caso i rad possono stare all'aria 1 mese dal lavaggio senza essere rilavati?
Lavali, poi li piazzi su un calorifero o simili così asciugano internamente, poi li chiudi e li metti da parte pronto uso o con rilavatina veloce come ha scritto Black :D
redeagle
12-11-2021, 17:00
Montare una configurazione sotto loop senza averla manco testata è da coraggiosi :stordita:
Sempre fatto... sono troppo pigro. :asd:
methis89
12-11-2021, 18:05
Ma se la paura è di lasciare il liquido fermo un mese perchè non far girar la pompa un'oretta ogni 2/3 giorni così non si crea nessun possibile residuo?
Se invece la paura è di lasciarlo alla luce un mese...beh, basta lasciarlo in un posto non alla luce, se tanto non lo puoi usare per un mese copri il case in modo che sia totalmente al buio no?
frafelix
12-11-2021, 19:21
Lo dici tu alla moglie che devo mettere una coperta al pc (che è in camera da letto) perché il liquido non deve prendere luce?
La mia idea era lavarli e montare tutto compresi tubi e cavi vari; praticamente come fosse funzionante. Tanto poi le ram dovrei riuscire a metterle senza smontare niente (devo ancora verificare, la Apex mi è arrivata ieri). In questo modo ho già tutto pronto per quando arriveranno le ram, che inserirei e poi dovrei solo riempire e spurgare.
Per questo chiedevo se la pasta e i pad di cpu e gpu risentono del fatto di essere montati ma non utilizzati per 1 mese, stesso discorso nel lavaggio dei rad che farei prima del montaggio e poi starebbero coi tubi montati ma senza liquido
Ma il rad dove lo piazzi?
Come wb è semplice, il jet plate sarebbe sicuramente migliorato le prestazioni ma allo stesso tempo incrementato la complessità. Non penso che ti servano tutte quelle viti per essere certo che il wb faccia tenuta. Ek usa 4 viti, nel tuo ne conto più del doppio.
Progetto interessante :)
Disegno aggiornato e inviato per la produzione... Arriverá tra un mesetto (cosí costa meno).
Interessante che se ne avessi ordinati 5 il prezzo per unitá sarebbe stato il 60% meno... Qualcun altro interessato a raffreddare a liquido un NUC11 extreme compute element? :D
https://i.ibb.co/QHw64ZH/Immagine-2021-11-09-205801.png (https://ibb.co/QHw64ZH) https://i.ibb.co/sCCzthD/Immagine-2021-11-09-205853.png (https://ibb.co/sCCzthD)
davide155
14-11-2021, 20:40
Lo dici tu alla moglie che devo mettere una coperta al pc (che è in camera da letto) perché il liquido non deve prendere luce?
La mia idea era lavarli e montare tutto compresi tubi e cavi vari; praticamente come fosse funzionante. Tanto poi le ram dovrei riuscire a metterle senza smontare niente (devo ancora verificare, la Apex mi è arrivata ieri). In questo modo ho già tutto pronto per quando arriveranno le ram, che inserirei e poi dovrei solo riempire e spurgare.
Per questo chiedevo se la pasta e i pad di cpu e gpu risentono del fatto di essere montati ma non utilizzati per 1 mese, stesso discorso nel lavaggio dei rad che farei prima del montaggio e poi starebbero coi tubi montati ma senza liquidoGuarda io ho fatto il cambio mobo e cpu tre giorni fa senza svuotare il loop (santi sganci rapidi), non vedo perché i tuoi pad non dovrebbe reggere a stare fermi qualche giorno senza essere usati.
Vai tranquillo che non gli succederà nulla ;)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211114/ba4eccc2f0810b79f5981867d7ef05d3.jpg
Se interessa a qualcuno sullo shop aquacomputer, c'è il Next disponibile.
Mi ricordo che qualcuno lo cercava.
Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
methis89
16-11-2021, 00:56
Se interessa a qualcuno sullo shop aquacomputer, c'è il Next disponibile.
Mi ricordo che qualcuno lo cercava.
Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
ero io ma:
-se scelgo spedizione in italia il prezzo aumenta di un paio di euro (poca roba, ma non capisco il perchè);
-con la spedizione mi costa più che prenderlo da ybris...
Quindi per ora resto senza flussimetro, le temperature erano ottime d'estate e quindi ora sono ancora migliori, per cui me ne frego del flusso e aspetto più avanti
Comunque grazie dell'informazione
Black"SLI"jack
16-11-2021, 07:29
ero io ma:
-se scelgo spedizione in italia il prezzo aumenta di un paio di euro (poca roba, ma non capisco il perchè);
-con la spedizione mi costa più che prenderlo da ybris...
Quindi per ora resto senza flussimetro, le temperature erano ottime d'estate e quindi ora sono ancora migliori, per cui me ne frego del flusso e aspetto più avanti
Comunque grazie dell'informazioneIl cambio del prezzo credo che derivi dal fatto di che Germania e Italia hanno l'iva con aliquote diverse. Come su Caseking, che se non ti l'oggi, vedi i prezzi con Iva tedesca.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ciao gente, il mio nipotino mi ha portato il pc a sistemare, non gli si avviava più e la mobo una ROG Maximus XI GENE ogni tanto all'avvio gli da G0 come Q-Code. Ho semplicemente riattacato il +2 del 6+2 della GPU.
Ma tornando in Topic, ho notato che monta un AIO EK con ventole D-RGB e altre 2 ventole uguali, ma nessun connettore dei led era collegato perchè la mobo ha solo pin RGB 12v, io ho fatto che prendere un Quadro con cavo ed adattatore RGBpx così faccio che attaccare tutto a lui ventole pompa e Led, dite che il quadro regge i led di 4 ventole e dell'aio su un unico canale RGBpx? Secondo me si ma siccome non ho mai usato Aquasuite per gestire i led non ho idea di come funzioni. Nel senso le ventole possono essere attaccate in Daisy-chain io le metterò in 2 gruppi di due più il waterblock che fa 3 connettori, poi uno splitter a-RGB 3 in 1 e dritto nel connettore RGBpx con adattatore. Funzionerà?
:confused:
E in Aquasuite come le vedo poi? Come singole ventole o come un'unica fila di led?
tutto dipende dal tipo di liquido. se è un premixed colorato, 1 mese fermo nel loop, potrebbe, ripeto potrebbe, formare qualche deposito dei pigmenti del colore. dipende anche da quanto è pulito il loop e dalla qualità/bontà del liquido stesso.
semmai la questione è montare una configurazione, liquidarla ma non poterla testare prima. procedo sempre al test ad aria della build. poi la liquido.
nel frattempo, in attesa delle ram, se si vogliono usare i tubi rigidi, si può procedere con la loro piega. per il leak test, si può pure usare i vari kit con pompetta tipo ek/aquacomputer/etc. sono utili, si evita di dover riempire ed eventualmente svuotare in caso di problemi. ne ho avuto la conferma ad agosto quando ho fatto la build nel cubetto. guarnizione della vaschetta bitspower che perdeva. scoperta la perdita senza versare una goccia di liquido.
Confermo, io da niubbo per questo primo loop ho comprato anche il test ek con la pompetta ed ha funzionato alla perfezione.
Ciao gente, il mio nipotino mi ha portato il pc a sistemare, non gli si avviava più e la mobo una ROG Maximus XI GENE ogni tanto all'avvio gli da G0 come Q-Code. Ho semplicemente riattacato il +2 del 6+2 della GPU.
Ma tornando in Topic, ho notato che monta un AIO EK con ventole D-RGB e altre 2 ventole uguali, ma nessun connettore dei led era collegato perchè la mobo ha solo pin RGB 12v, io ho fatto che prendere un Quadro con cavo ed adattatore RGBpx così faccio che attaccare tutto a lui ventole pompa e Led, dite che il quadro regge i led di 4 ventole e dell'aio su un unico canale RGBpx? Secondo me si ma siccome non ho mai usato Aquasuite per gestire i led non ho idea di come funzioni. Nel senso le ventole possono essere attaccate in Daisy-chain io le metterò in 2 gruppi di due più il waterblock che fa 3 connettori, poi uno splitter a-RGB 3 in 1 e dritto nel connettore RGBpx con adattatore. Funzionerà?
:confused:
E in Aquasuite come le vedo poi? Come singole ventole o come un'unica fila di led?
Vedrai il tutto come 1 singola ventola.
Io ho fatto così nel mio loop.
Vedrai il tutto come 1 singola ventola.
Io ho fatto così nel mio loop.
Grazie :D Va benissimo.
Ma quali sono i modelli con maggior possibilità di installazione di radiatori nel case e che abbiano un'ottima resa dell'impianto?
Stavo rivedendo qualche modello, anche di qualche tempo fa, e ad esempio uno dei modelli che va per la maggiore, il phanteks enthoo 719, ha il frontale completamente ostruito... non capisco come faccia ad essere uno dei migliori.
Altri modelli ?
Mr.Ripley
16-11-2021, 09:58
Ma quali sono i modelli con maggior possibilità di installazione di radiatori nel case e che abbiano un'ottima resa dell'impianto?
Stavo rivedendo qualche modello, anche di qualche tempo fa, e ad esempio uno dei modelli che va per la maggiore, il phanteks enthoo 719, ha il frontale completamente ostruito... non capisco come faccia ad essere uno dei migliori.
Altri modelli ?
P600s frontale e top puoi scegliere se chiuderlo oppure lasciare il mesh a vista
Frontalmente ci sta massimo un 420mm e sul top un 360mm
Io monto due ek 360mm da 40mm e rendono bene
Black"SLI"jack
16-11-2021, 10:39
Ma quali sono i modelli con maggior possibilità di installazione di radiatori nel case e che abbiano un'ottima resa dell'impianto?
Stavo rivedendo qualche modello, anche di qualche tempo fa, e ad esempio uno dei modelli che va per la maggiore, il phanteks enthoo 719, ha il frontale completamente ostruito... non capisco come faccia ad essere uno dei migliori.
Altri modelli ?
Potrei dirti il Thermaltake Core x71, ottimo per custom loop anche complessi. 3 rad spessi facilmente installabili (su quello di un amico messi due 360/60 e un 240/60). spazioso anche per cable management e tutto quello che ne consegue. ci sono poi altri modelli di TT, soprattutto quelli con frontali a griglia.
poi tutto dipende dalla dimensione dello stesso e da quanto vetro c'è. un esempio è il TT Level 20 VT, mi piace un casino e ci ho fatto pure una build, ma il frontale in vetro, nonostante due asole abbastanza larghe lateralmente ammazza tantissimo il flusso di aspirazione della 200mm frontale. e avendo un rad da 200mm subito dietro, ne risente abbastanza. infatti stavo pensando di rimuovere il vetro e sostituirlo con una lamiera forata. ma non ne trovo di adatte :D
mentre il Core 20 VT, stesso case ma senza vetro temperato e soprattutto con pannelli forati è molto più performante dal punto di vista di areazione. meglio ancora i Divider 200 Air.
ora ho fatto gli esempi di TT, ma più o meno gli stessi discorsi valgono anche per gli altri brand.
RobertoDaG
16-11-2021, 12:04
Confermo, io da niubbo per questo primo loop ho comprato anche il test ek con la pompetta ed ha funzionato alla perfezione.
Perdona la mia ignoranza, come funzionerebbe la pompetta da leak test ????
frafelix
16-11-2021, 12:13
É una pompa ad aria compressa con un manometro che segna la pressione. La attacchi ad una estremità del loop e lui alza la pressione dell'aria per vedere se ci sono perdite da qualche parte
Esatto, riempi l'impianto di aria compressa e poi controlli con il manometro eventuale perdite di pressione. Io l'ho lasciato in pressione qualche ora, poi visto che non calava ho riempito con il liquido ed e' andato tutto bene.
Questo: https://www.ekwb.com/shop/ek-leak-tester
RobertoDaG
16-11-2021, 12:40
É una pompa ad aria compressa con un manometro che segna la pressione. La attacchi ad una estremità del loop e lui alza la pressione dell'aria per vedere se ci sono perdite da qualche parte
Wow !! E tu la perdita immagino la "senti" da dove esce l'aria...
Wow !! E tu la perdita immagino la "senti" da dove esce l'aria...
la vedi dal manometro prima
RobertoDaG
16-11-2021, 13:25
la vedi dal manometro prima
Ah, è per capire da dove perde come si fa ?
Ah, è per capire da dove perde come si fa ?
se vedi che la pressione indicata dal manometro cala vai a controllare ogni singolo raccordo e vedi dove perde/sfiata
Black"SLI"jack
16-11-2021, 13:38
il kit leak di ek o quello di aquatuning o di altri, praticamente testa la tenuta stagna del loop. dato che il tutto sarebbe sigillato, visto e considerato che ci sono oring in mille punti, una volta in pressione, se dal manometro che segna la pressione interna, si vede che la lancetta scende vuol dire che da qualche parte c'è una perdita e dato che l'aria è ben più bastarda di un liquido, lo si vede subito.
quello che avevo riscontrato quando usai il kit ek ad agosto su loop completo. in pressione e via lancetta che scendeva praticamente all'istante. suddivisi e testai varie sezioni del loop, sempre con il kit. fino ad arrivare a testare la vaschetta bitspower singolarmente.
RobertoDaG
16-11-2021, 14:01
Forte, che bella invenzione !!! Sono tutti uguali o ne consigliereste uno in particolare ? Potrei pensare di metterlo nella cassetta degli attrezzi da modder !! :D
Black"SLI"jack
16-11-2021, 14:07
ho preso il kit ek, perché ordinai altra roba sul loro sito. ma vanno bene tutti i kit. sono praticamente simili.
Andy1111
16-11-2021, 14:08
E' due volte in un paio di mesi che come faccio partire un gioco mi si spegne il monitor e riavvio del pc, uso desktop navigazione video sul tubo ecc ecc nessun problema , all'inizio pensavo fosse il driver che aveva incasinato windows, per poi scoprire che la vga si inarcava leggermente a destra dal connettore pci-e , se ricapita mi sa dovrò prendere un supporto , qualche consiglio sul supporto adatto per le nostre schede a liquido?
Dando una occhiata ho trovato quelli che fa Bykski e Barrow, e mi servirebbe max due slot
https://www.bykski.us/collections/gpu-brackets/products/bykski-universal-gpu-aluminum-support-bracket-b-gpu-bt
https://www.barrowstore.eu/index.php/accessories/bkala-01.html
Quello della Barrow mi sembra un po meglio, anzi a quanto pare next ha creato un sito con tutti i prodotti barrow https://www.barrowstore.eu/index.php/
E' due volte in un paio di mesi che come faccio partire un gioco mi si spegne il monitor e riavvio del pc, uso desktop navigazione video sul tubo ecc ecc nessun problema , all'inizio pensavo fosse il driver che aveva incasinato windows, per poi scoprire che la vga si inarcava leggermente a destra dal connettore pci-e , se ricapita mi sa dovrò prendere un supporto , qualche consiglio sul supporto adatto per le nostre schede a liquido?
Dando una occhiata ho trovato quelli che fa Bykski e Barrow, e mi servirebbe max due slot
https://www.bykski.us/collections/gpu-brackets/products/bykski-universal-gpu-aluminum-support-bracket-b-gpu-bt
https://www.barrowstore.eu/index.php/accessories/bkala-01.html
Quello della Barrow mi sembra un po meglio, anzi a quanto pare next ha creato un sito con tutti i prodotti barrow https://www.barrowstore.eu/index.php/
Aggiorna il bios della mobo:rolleyes:
RobertoDaG
16-11-2021, 14:12
ho preso il kit ek, perché ordinai altra roba sul loro sito. ma vanno bene tutti i kit. sono praticamente simili.
Fantastico, grazie !! :) :)
RobertoDaG
16-11-2021, 14:14
...
Dando una occhiata ho trovato quelli che fa Bykski e Barrow, e mi servirebbe max due slot
https://www.bykski.us/collections/gpu-brackets/products/bykski-universal-gpu-aluminum-support-bracket-b-gpu-bt
https://www.barrowstore.eu/index.php/accessories/bkala-01.html
Quello della Barrow mi sembra un po meglio, anzi a quanto pare next ha creato un sito con tutti i prodotti barrow https://www.barrowstore.eu/index.php/
Io ho quelli ad asta che poggiano sul fondo del case, un 7-8 euro su Aliexpress. regolabili pure in altezza !!
Black"SLI"jack
16-11-2021, 14:16
profilato in alluminio preso in un qualsiasi brico e tagliato a misura? 2-3 euro e via? :sofico:
si lo so molto McGiver :asd:
Andy1111
16-11-2021, 14:19
Aggiorna il bios della mobo:rolleyes:
la dark hero che ho, ha già ultimo bios 3801
Io ho quelli ad asta che poggiano sul fondo del case, un 7-8 euro su Aliexpress. regolabili pure in altezza !!
Sotto ho rad con le ventole
https://i.postimg.cc/XpRdVPYt/IMG-20210725-094402.jpg (https://postimg.cc/XpRdVPYt)
la dark hero che ho, ha già ultimo bios 3801
Sotto ho rad con le ventole
https://i.postimg.cc/XpRdVPYt/IMG-20210725-094402.jpg (https://postimg.cc/XpRdVPYt)
ecco a me succedeva con l'ultimo bios per la mia B550, perchè era beta.
Appena avviavo un gioco si riavviava il pc in automatico
Andy1111
16-11-2021, 14:31
ecco a me succedeva con l'ultimo bios per la mia B550, perchè era beta.
Appena avviavo un gioco si riavviava il pc in automatico
Mi spiego meglio, appena risistemo bene la scheda nello slot pci-e funziona tutto bene. Per dire domenica dopo aver risistemato mi sono fatto svariate ore su Forza Horizon 5 in 4k tutto al massimo senza nessun problema.
TigerTank
16-11-2021, 14:35
la dark hero che ho, ha già ultimo bios 3801
Sotto ho rad con le ventole
https://i.postimg.cc/XpRdVPYt/IMG-20210725-094402.jpg (https://postimg.cc/XpRdVPYt)
Cavoli si piega così tanto anche con wubbo e BP?
Un trucchetto che potresti usare è fare passare i cavi di alimentazione da un'asola più alta e usare i cavi stessi come sostegno(senza esagerare ovviamente). Altrimenti sì, quelle staffe potrebbero fare al caso tuo, in full alluminio. Quelle leddose di solito hanno parti in plastica.
Andy1111
16-11-2021, 14:52
Cavoli si piega così tanto anche con wubbo e BP?
Un trucchetto che potresti usare è fare passare i cavi di alimentazione da un'asola più alta e usare i cavi stessi come sostegno(senza esagerare ovviamente). Altrimenti sì, quelle staffe potrebbero fare al caso tuo, in full alluminio. Quelle leddose di solito hanno parti in plastica.
Non so che dire o lo slot pci-e si stà rovinando, e la cosa mi farebbe veramente incazzare visto poi quanto costa la mobo, oppure la lunghezza della scheda crea qualche problema.
Riguardo ai cavi l'ho fatto domenica, i cavi del mio ali antec sono un bel po grossi e pesanti, gli ho lasciato un bel po di gioco davanti e i fili da quando escono dall'intreccio prima del connettore li ho incurvati cercando di non esagerare.
Staffe coi led no no , quello della barrow mi sembra buona
https://www.ybris-cooling.it/accessori-video/9734-barrow-staffa-gpu-bkala-01-black.html
Non capisco perchè scrive tre slot liberi quando nella foto si vede che ne usa 2, mi sfugge qualcosa?
TigerTank
16-11-2021, 15:07
Non so che dire o lo slot pci-e si stà rovinando, e la cosa mi farebbe veramente incazzare visto poi quanto costa la mobo, oppure la lunghezza della scheda crea qualche problema.
Riguardo ai cavi l'ho fatto domenica, i cavi del mio ali antec sono un bel po grossi e pesanti, gli ho lasciato un bel po di gioco davanti e i fili da quando escono dall'intreccio prima del connettore li ho incurvati cercando di non esagerare.
Staffe coi led no no , quello della barrow mi sembra buona
https://www.ybris-cooling.it/accessori-video/9734-barrow-staffa-gpu-bkala-01-black.html
Non capisco perchè scrive tre slot liberi quando nella foto si vede che ne usa 2, mi sfugge qualcosa?
Forse il terzo slot è il vuoto tra la vga ed il pezzo che appoggerebbe sotto alla vga?
EDIT: nella seconda foto si vede.
P600s frontale e top puoi scegliere se chiuderlo oppure lasciare il mesh a vista
Frontalmente ci sta massimo un 420mm e sul top un 360mm
Io monto due ek 360mm da 40mm e rendono bene
si l'avevo visto ma ci sono due cose che non mi piacciono di quel case:
(i) la versione bianca è brutta (vorrei se possibile un case bianco perchè ho una build nella mia testa basata su un case bianco);
(ii) due rad da 360 per quanto efficaci non mi giustificano la nuova build (seppur slim ora monto già due rad da 360 più un 240).
grazie comunque della segnalazione
Potrei dirti il Thermaltake Core x71, ottimo per custom loop anche complessi. 3 rad spessi facilmente installabili (su quello di un amico messi due 360/60 e un 240/60). spazioso anche per cable management e tutto quello che ne consegue. ci sono poi altri modelli di TT, soprattutto quelli con frontali a griglia. sembra interessante, però esteticamente è bruttarello a mio gusto personale (ha ancora gli slot da 3,5/5,5 sul frontale :fagiano:)
poi tutto dipende dalla dimensione dello stesso e da quanto vetro c'è. un esempio è il TT Level 20 VT, mi piace un casino e ci ho fatto pure una build, ma il frontale in vetro, nonostante due asole abbastanza larghe lateralmente ammazza tantissimo il flusso di aspirazione della 200mm frontale. e avendo un rad da 200mm subito dietro, ne risente abbastanza. infatti stavo pensando di rimuovere il vetro e sostituirlo con una lamiera forata. ma non ne trovo di adatte :D
mentre il Core 20 VT, stesso case ma senza vetro temperato e soprattutto con pannelli forati è molto più performante dal punto di vista di areazione. meglio ancora i Divider 200 Air.
ora ho fatto gli esempi di TT, ma più o meno gli stessi discorsi valgono anche per gli altri brand.
si ormai c'è la moda del vetro sul frontale che spero finisca a breve.
tempo fa avevo letto che lian-li voleva far uscire il nuovo v3000 full alluminio, ormai mi riguardo i rumors cosa dicevano.
edit: https://www.youtube.com/watch?v=d64tnDqt2RQ questo si che sarà un case di impianto serio :sofico:
si l'avevo visto ma ci sono due cose che non mi piacciono di quel case:
(i) la versione bianca è brutta (vorrei se possibile un case bianco perchè ho una build nella mia testa basata su un case bianco);
(ii) due rad da 360 per quanto efficaci non mi giustificano la nuova build (seppur slim ora monto già due rad da 360 più un 240).
grazie comunque della segnalazione
sembra interessante, però esteticamente è bruttarello a mio gusto personale (ha ancora gli slot da 3,5/5,5 sul frontale :fagiano:)
si ormai c'è la moda del vetro sul frontale che spero finisca a breve.
tempo fa avevo letto che lian-li voleva far uscire il nuovo v3000 full alluminio, ormai mi riguardo i rumors cosa dicevano.
edit: https://www.youtube.com/watch?v=d64tnDqt2RQ questo si che sarà un case di impianto serio :sofico:Anche a me piace un casino quel lianli,ma già sembra un monolocale rispetto al mio Phanteks 719,che piccolo non è... 😆
Altro dettaglio,non è ancora in produzione.
Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
16-11-2021, 19:32
si l'avevo visto ma ci sono due cose che non mi piacciono di quel case:
(i) la versione bianca è brutta (vorrei se possibile un case bianco perchè ho una build nella mia testa basata su un case bianco);
(ii) due rad da 360 per quanto efficaci non mi giustificano la nuova build (seppur slim ora monto già due rad da 360 più un 240).
grazie comunque della segnalazione
sembra interessante, però esteticamente è bruttarello a mio gusto personale (ha ancora gli slot da 3,5/5,5 sul frontale :fagiano:)
si ormai c'è la moda del vetro sul frontale che spero finisca a breve.
tempo fa avevo letto che lian-li voleva far uscire il nuovo v3000 full alluminio, ormai mi riguardo i rumors cosa dicevano.
edit: https://www.youtube.com/watch?v=d64tnDqt2RQ questo si che sarà un case di impianto serio :sofico:
il problema che se vuoi un case prestazionale, qualcosa nell'estetica devi rinunciare. sempre che non ti prendi il case ultra figo e fai una waterstation esterna e tanti saluti.
per quanto riguarda il x71, i 2 pannellini 5,25 in realtà sono più adatti per montare dei rheobus. i relativi supporti sono smontabili se non necessari. e sono completamente forati come il resto del frontale. nel caso di quello del mio amico, infatti ci ho piazzato un aquaero 5xt. anche perché ormai i masterizzatori/lettori br/dvd/cd chi li monta più. ma allo stesso tempo la possibilità di almeno uno slot 5,25 non sarebbe male, proprio per il discorso rheobus.
il problema non è poi il fatto di avere un pannello in vetro sul frontale, o un pannello di metallo/platica/quello che vuoi. è la distanza dello stesso dalle ventole poste dietro di esso e da quanto spazio c'è a disposizione per far passare aria.
senza considerare eventualmente la struttura stessa del case che è posta tra ventole frontali ed eventuale radiatore. sotto trovi l'esempio della mod che ho fatto sul Level 20 VT. quella specie di griglia, che poi serve per montare le ventole di varia dimensione, va a rovinare/sporcare molto il flusso della ventola. purtroppo di case con simili soluzioni ce ne sono tanti. per fortuna ce ne sono anche senza.
prima
https://i.postimg.cc/9D6d5YBH/IMG-20210731-142721.jpg (https://postimg.cc/9D6d5YBH)
dopo
https://i.postimg.cc/qtp73tJC/IMG-20210805-162344.jpg (https://postimg.cc/qtp73tJC)
Black"SLI"jack
16-11-2021, 20:08
in ottica budget (quindi sotto i 100 euro) per un case sensato per un impianto custom, da tenere d'occhio ci sarebbe il VERTIBRA H210 di Itek.
https://www.itekevo.com/it/product/case-vertibra-h210/
https://i.postimg.cc/DJBSJcz4/ITGCAVH210.png (https://postimg.cc/DJBSJcz4) https://i.postimg.cc/fSyJx032/ITGCAVH210d.png (https://postimg.cc/fSyJx032)
360 spesso sul frontale e fino a 280 spesso sul top, più eventula 120 posteriore. frontale completamente a griglia. ma soprattutto sotto il tetto ci dovrebbe essere abbastanza spazio per farci stare un rad 45mm più ventole. rispetto a tanti altri case con lo spazio appena sufficiente per il solo rad. vedere ad esempio il corsair 4000d, stesso prezzo. oppure del nzxt 510 con il frontale completamente chiuso. praticamente tutti i midi tower itek attuali condividono la struttura principale. poi cambia il frontale, griglia, vetro, misto. con ventole da 120 o anche da 200 abbinate.
prima che qualcuno mi prenda per il :ciapet: (:asd:) , con gli ultimi case hanno cambiato rotta. me ne sono accorto quando ho preso l'itek evoke (65 euro), praticamente il cugino del coolermaster nr200, si parla di itx, anche se l'itek è più flessibile del CM, infatti può montare anche schede matx. quasi 2kg di case itx, in vero metallo e non lamierino lattina di birra dei vecchi tempi itek.
non sembra un case itek. a confronto il fractal design node 804 (105 euro) che ho preso per fare il NAS è decisamente di qualità più bassa.
in ottica budget (quindi sotto i 100 euro) per un case sensato per un impianto custom, da tenere d'occhio ci sarebbe il VERTIBRA H210 di Itek.
https://www.itekevo.com/it/product/case-vertibra-h210/
https://i.postimg.cc/DJBSJcz4/ITGCAVH210.png (https://postimg.cc/DJBSJcz4) https://i.postimg.cc/fSyJx032/ITGCAVH210d.png (https://postimg.cc/fSyJx032)
360 spesso sul frontale e fino a 280 spesso sul top, più eventula 120 posteriore. frontale completamente a griglia. ma soprattutto sotto il tetto ci dovrebbe essere abbastanza spazio per farci stare un rad 45mm più ventole. rispetto a tanti altri case con lo spazio appena sufficiente per il solo rad. vedere ad esempio il corsair 4000d, stesso prezzo. oppure del nzxt 510 con il frontale completamente chiuso. praticamente tutti i midi tower itek attuali condividono la struttura principale. poi cambia il frontale, griglia, vetro, misto. con ventole da 120 o anche da 200 abbinate.
prima che qualcuno mi prenda per il :ciapet: (:asd:) , con gli ultimi case hanno cambiato rotta. me ne sono accorto quando ho preso l'itek evoke (65 euro), praticamente il cugino del coolermaster nr200, si parla di itx, anche se l'itek è più flessibile del CM, infatti può montare anche schede matx. quasi 2kg di case itx, in vero metallo e non lamierino lattina di birra dei vecchi tempi itek.
non sembra un case itek. a confronto il fractal design node 804 (105 euro) che ho preso per fare il NAS è decisamente di qualità più bassa.
carino ma economico.
comunque di interessante ci sarebbe anche il fractal torrent. peccato che rad da 180x2mm siano ormai merce rara.
TigerTank
17-11-2021, 09:28
il problema che se vuoi un case prestazionale, qualcosa nell'estetica devi rinunciare. sempre che non ti prendi il case ultra figo e fai una waterstation esterna e tanti saluti.
per quanto riguarda il x71, i 2 pannellini 5,25 in realtà sono più adatti per montare dei rheobus. i relativi supporti sono smontabili se non necessari. e sono completamente forati come il resto del frontale. nel caso di quello del mio amico, infatti ci ho piazzato un aquaero 5xt. anche perché ormai i masterizzatori/lettori br/dvd/cd chi li monta più. ma allo stesso tempo la possibilità di almeno uno slot 5,25 non sarebbe male, proprio per il discorso rheobus.
il problema non è poi il fatto di avere un pannello in vetro sul frontale, o un pannello di metallo/platica/quello che vuoi. è la distanza dello stesso dalle ventole poste dietro di esso e da quanto spazio c'è a disposizione per far passare aria.
senza considerare eventualmente la struttura stessa del case che è posta tra ventole frontali ed eventuale radiatore. sotto trovi l'esempio della mod che ho fatto sul Level 20 VT. quella specie di griglia, che poi serve per montare le ventole di varia dimensione, va a rovinare/sporcare molto il flusso della ventola. purtroppo di case con simili soluzioni ce ne sono tanti. per fortuna ce ne sono anche senza.
prima
https://i.postimg.cc/9D6d5YBH/IMG-20210731-142721.jpg (https://postimg.cc/9D6d5YBH)
dopo
https://i.postimg.cc/qtp73tJC/IMG-20210805-162344.jpg (https://postimg.cc/qtp73tJC)
Eh infatti i 5,25" in teoria sarebbero ormai obsoleti ma se si ha un aquaero tornano ancora molto comodi. E' uno dei motivi per cui ho rimandato la scimmia di cambiare case :) L'Enthoo fa ancora tutto quello che mi serve.
Anche se non liquidando più la vga(e dunque potendo anche ridurre la massa radiante per la sola cpu), dopo anni e anni di full towers, il Lian-Li O11 AIR MINI mi sta tentando di brutto essendo anche ATX. :sofico:
Ma mi vedrò un pò di build soprattutto a livello di radiatore sotto al tetto.
Black"SLI"jack
17-11-2021, 10:12
il Lian-Li O11 AIR MINI, si è carino, ma lo vedrei meglio per una build con matx che atx. parlo di loop. se invece stai ad aria ci può stare con una mobo atx.
TigerTank
17-11-2021, 10:20
il Lian-Li O11 AIR MINI, si è carino, ma lo vedrei meglio per una build con matx che atx. parlo di loop. se invece stai ad aria ci può stare con una mobo atx.
Eh sì è il dubbio che mi resta, vediamo le build che appariranno in giro :)
Black"SLI"jack
17-11-2021, 10:37
alla fine altro non è un o11 dynamic mini più corto. nel d-mini ci monti i rad da 360 sul top e sul bottom, in questo non vai oltre i biventola. quindi alla fine, basta guardare le build con il d-mini.
cmq eccoti un video di build con il mini air, fresco fresco.
https://www.youtube.com/watch?v=ES649jA722o&ab_channel=GGFEvents
Black"SLI"jack
17-11-2021, 10:43
altro video ma con atx e un aio, si vedono chiaramente gli spazi esegui.
https://www.youtube.com/watch?v=BoKWZNIKXNc&ab_channel=GearSeekers
TigerTank
17-11-2021, 10:59
alla fine altro non è un o11 dynamic mini più corto. nel d-mini ci monti i rad da 360 sul top e sul bottom, in questo non vai oltre i biventola. quindi alla fine, basta guardare le build con il d-mini.
cmq eccoti un video di build con il mini air, fresco fresco.
https://www.youtube.com/watch?v=ES649jA722o&ab_channel=GGFEvents
Grazie Black, mi sa che questo video l'avevo postato già io nel thread :sofico:
Dunque dici che non si riesce ad arrivare ad un singolo triventola spesso + ventole...
Ok la finestra laterale che è un classico ma a me il davanti a vetro con vista non piace.
Dovrei vedere se esista una soluzione che non sia un full tower. in cui si possa comunque montare un rad troventola spesso sotto al tetto(60+25) ed il frontale meshato come si deve adibito solo all'aerazione in ingresso(che investa la vga). E ovviamente alimentatore nascosto come nel mio enthoo, lo preferisco così piuttosto che in vista.
Mi studierò un pò di case, tanto per ora come detto l'enthoo mi va ancora benone, pure per l'aquaero bello in vista sul frontale. :D
O chissà che un giorno impugnando il dremel non mi ritorni una qualche vena di full modding :asd:
io credo che possa cadere solo se facessero il nuovo dynamic in versione XL... perchè poter aver gli stessi spazi in versione reverse... aèèè
Black"SLI"jack
17-11-2021, 11:13
nel mini air sei costretto solo ai biventola.
sul d-mini ci vai di 360, ma solo slim. quando stavo realizzando il cubetto, i due case papabili erano il o11 dyn mini e il level 20 vt. nonostante abbia una b550 matx, nel d-mini ci montavo solo gli slim, in quanto resta lo spazio di 65mm. per montare un 60mm avevo bisogno di montare una mobo itx. ma la mobo già l'avevo :asd:
anche considerando di montare il rad sul fondo, lo spazio a disposizione senza andare a sbattere sulla GPU. ho visto build con mobo atx e rad spessi, ma poi la vga era liquidata.
sinceramente non so so se c'è qualcosa come cerchi. o meglio forse c'erano in passato, ma cmq dalle dimensioni non proprio contenute. che tanto vale a quel punto tenersi l'enthoo primo.
masochisti
water station esterna
e avreste anche un pc che si può spostare senza il muletto :asd:
ci credo che poi passa la voglia di liquido se per cambair ele ram andate a sangue facendo il carpiato volante :stordita:
Black"SLI"jack
17-11-2021, 11:25
masochisti
water station esterna
e avreste anche un pc che si può spostare senza il muletto :asd:
ci credo che poi passa la voglia di liquido se per cambair ele ram andate a sangue facendo il carpiato volante :stordita:
con me sfondi un portone aperto. io sono per i case ampi, molto ampi. dove ci posso mettere tutto quello che voglio e mi avanza spazio. e se non basta ci metto pure il rad 1080 o 1260 esterno :asd: :sofico:
ad esempio sul cubetto, dato che non trovo una griglia metallica a fori esagonali come dico io (sempre che non mi porti a casa una porta di un armadio rack IBM :asd:) stavo valutando l'opzione di aggiungere un rad esterno, tramite sganci rapidi. tanto di rad dal 120 al 480 me ne avanzano svariati.
Black, mi suggerisci un paio di sganci rapidi da prendere senza svenarsi troppo? Perchè va a finire che tolgo il 1080 da dietro il P3 e mi faccio un mini pc + waterstation...
Black, mi suggerisci un paio di sganci rapidi da prendere senza svenarsi troppo? Perchè va a finire che tolgo il 1080 da dietro il P3 e mi faccio un mini pc + waterstation...
brao :O
io uso dei vecchi koolance qd3 (ehm se non erro) presi usati qui sul mercatino, figata più più più :oink:
Mario vi saluta!
https://i.ibb.co/cJ7jHwZ/case.jpg (https://ibb.co/1Zwk5MP)
RobertoDaG
17-11-2021, 12:55
Black, mi suggerisci un paio di sganci rapidi da prendere senza svenarsi troppo? Perchè va a finire che tolgo il 1080 da dietro il P3 e mi faccio un mini pc + waterstation...
Io ho questi, non proprio economici ma comodi, morbidi (il giusto :D ) nell'aggancio e fighi !
Black"SLI"jack
17-11-2021, 13:10
Black, mi suggerisci un paio di sganci rapidi da prendere senza svenarsi troppo? Perchè va a finire che tolgo il 1080 da dietro il P3 e mi faccio un mini pc + waterstation...
credo che al momento ci siano i bykski, li trovi da ybris. gli alphacool li eviterei memore di recensioni (mi pare che qualcuno qui sul thread li aveva avuti) non proprio il massimo. preferirei i koolance ma ormai sono diventati quasi introvabili e cmq il prezzo non è dei più invitanti.
ek stessa per i kit di sgancio rapido (dedicati più che altro alle workstation) usa i koolance.
Io ho questi, non proprio economici ma comodi, morbidi (il giusto :D ) nell'aggancio e fighi !
E pure trasparenti!
RobertoDaG
17-11-2021, 14:00
E pure trasparenti!
:D :D :D :D :D vero ???!!!
Bykski Sgancio rapido F/F 1/4G mod. CC-FWP-X BLACK
Eccoli !
Ho una domanda, forse banale.
Se guardate questo video si vede un giro dei tubo che a me pare "strano".
Di solito vedo un tubo collegato in entrata e uno collegato in uscita sul Waterblock delle GPU, mentre in questo caso è doppio.
Potete spiegarmi la differenza?
https://www.youtube.com/watch?v=ovzfDn8ol5U
:D :D :D :D :D vero ???!!!
https://www.ybris-cooling.it/sgancio-rapido/10460-bykski-sgancio-rapido-ff-14g-mod-cc-fwp-x-black.html
Eccoli !
Bykski Sgancio rapido F/F 1/4G mod. CC-FWP-X BLACK
https://ae01.alicdn.com/kf/H8afa548ca22d43b2b9a7fcad8eabfbf2x/Tappo-rapido-doppio-G1-4-per-il-sistema-di-raffreddamento-del-tubo-rigido-accessori-per-il.jpg_q50.jpg
copia questo e edita il post che è vietato linkare direttamente shop
Black"SLI"jack
17-11-2021, 14:40
Ho una domanda, forse banale.
Se guardate questo video si vede un giro dei tubo che a me pare "strano".
Di solito vedo un tubo collegato in entrata e uno collegato in uscita sul Waterblock delle GPU, mentre in questo caso è doppio.
Potete spiegarmi la differenza?
https://www.youtube.com/watch?v=ovzfDn8ol5U
quello è comunemente detto collegamento parallelo tra due o più wb. si usava spesso nelle configurazioni multi GPU. avendo avuto svariate configurazioni sli liquidate (gtx480, 670, 780 e 1080, mentre se considero anche le no liquid ci stanno pure le 6800gt@ultra, le 7800gt, le 8800gtx) provai a suo tempo sia il classico seriale che appunto il parallelo.
nella teoria ad elevati flussi il parallelo dovrebbe portare migliori prestazioni, mentre al contrario il seriale li da a flussi inferiori. all'atto pratico tutte le volte che ho provato ho avuto risultati peggiori con il parallelo a qualunque flusso.
praticamente essendo in parallelo i vari wb, il flusso dovrebbe entrare più o meno contemporaneamente all'interno di tutti i wb e ne esce dall'altra parte, mantenendo la stessa velocità. nella pratica non è proprio così. il parallelo wb gpu e cpu, ha solo un senso estetico, anche perché i due wb in genere hanno restrittività diversa. due wb gpu identici, già meglio.
TigerTank
17-11-2021, 15:23
Black beccati questo :D
https://www.youtube.com/watch?v=awTIRhNNSD0
Black"SLI"jack
17-11-2021, 16:32
mi tengo stretto il mio itek evoke:
https://i.postimg.cc/06xhnRfJ/itek-evoke-mini-tower-nero-875350-817555.jpg (http://postimg.cc/06xhnRfJ)
praticamente variante dello stesso case CM, ma con in più la compatibilità matx, possibilità di montare in due modi sia ali sfx che atx. 3 supporti ventole removibili.
quel CM costerà un rene per avere un ali, un AIO (ma che fortuna), riser 4.0 (visti i casini attuali, non immagino con z690 e pcie 5.0 :asd:).
edit: 380 euri........ aspettatemi seh seh..... :asd:
TigerTank
17-11-2021, 16:52
Nel video dicono che stava su amazon a 370€ compreso AIO e alimentatore da 850W gold. :D
E il riser sui 55€. In effetti della CM su amazon ci sono i riser 4.0 a 55-60€ da 20 e 30cm. :)
Sì in effetti il tuo è molto somigliante.
A me oggi è arrivata questa pasta:
http://i.imgur.com/BTk1Cu1l.jpg (https://imgur.com/BTk1Cu1) http://i.imgur.com/8i95gUpl.jpg (https://imgur.com/8i95gUp)
Come avevo scritto nel thread delle vga l'ho vista usare in un video di repast-repad della mia vga e mi è venuta la curiosità. Da amazon a 10€ per 3g.
Al momento però non ho modo di provarla...sto sperando che in un futuro prossimo mi possano arrivare i pads per i quali mi sono messo in coda :D
Mal che vada se metto prima mano alla cpu, poi farò sapere...sempre che nel mentre qualcun'altro non l'abbia già provata.
Black"SLI"jack
17-11-2021, 16:55
l'avevo vista pure io. il kit da 10g costa poco meno di 15 euro.
Ho appena visto un case che non conoscevo, l’xproto-L che è la variante grande dell’xproto (che conoscevo).
In pratica è un open case dove si possono montare due rad da 360.. mica male
TigerTank
17-11-2021, 17:04
l'avevo vista pure io. il kit da 10g costa poco meno di 15 euro.
Sì è molto conveniente ad incrementi di quantità e utile se si hanno più pc/vga da ripastare.
Però ho preso la 3g perchè se fosse pessima almeno avrò speso meno :D
Ho appena visto un case che non conoscevo, l’xproto-L che è la variante grande dell’xproto (che conoscevo).
In pratica è un open case dove si possono montare due rad da 360.. mica male
Sì mi pare che qualcuno ne avesse parlato, è quello con le ali e se non sbaglio stava pure appeso alla parete(o forse era un altro ma aveva le ali con i radiatori) :D
E' così open da sembrare un banchetto verticale.
EDIT: o forse era questo (https://www.coolermaster.com/catalog/cases/full-tower/masterframe-700/) della CM.
Sì è molto conveniente ad incrementi di quantità e utile se si hanno più pc/vga da ripastare.
Però ho preso la 3g perchè se fosse pessima almeno avrò speso meno :D
Sì mi pare che qualcuno ne avesse parlato, è quello con le ali e se non sbaglio stava pure appeso alla parete(o forse era un altro ma aveva le ali con i radiatori) :D
E' così open da sembrare un banchetto verticale.
EDIT: o forse era questo (https://www.coolermaster.com/catalog/cases/full-tower/masterframe-700/) della CM.
No non c’entra niente con il cm che hai linkato.
TigerTank
17-11-2021, 17:33
No non c’entra niente con il cm che hai linkato.
No, intendevo dire che quello appeso alla parete e con le ali di cui si parlò forse era quello CM.
Comunque particolare anche questo che hai indicato tu. :D
EDIT:Lo hai visto anche il Mini che si chiude "a conchiglia" ed ha la maniglia nascosta?
Sembra la batteria dell'auto :sofico:
https://xtia.design/pages/xproto-mini
Bykski Sgancio rapido F/F 1/4G mod. CC-FWP-X BLACK
https://ae01.alicdn.com/kf/H8afa548ca22d43b2b9a7fcad8eabfbf2x/Tappo-rapido-doppio-G1-4-per-il-sistema-di-raffreddamento-del-tubo-rigido-accessori-per-il.jpg_q50.jpg
copia questo e edita il post che è vietato linkare direttamente shop
Domanda stupida, ma questi sganci rapidi quando vengono aperti chiudono in automatico il passaggio del liquido?
frafelix
18-11-2021, 14:06
Sì, è il loro scopo... Il problema è che se non funzionano bene o sono difettosi, possono perdere nel momento dello sgancio, da qualche goccia a di più
Black"SLI"jack
18-11-2021, 14:29
La singola goccia in fase di sgancio ci può stare, più veloce sganci e meglio è. Il problema è se non chiudono bene.
È sottointeso che vanno sganciato a loop fermo.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Thunder-74
22-11-2021, 13:45
Magari vi è arrivata l email, comunque da oggi fino a fine mese, su aquatuning sconto del 20x100 sui prodotto alphacool , con il codice:
Aqua20
;)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Magari vi è arrivata l email, comunque da oggi fino a fine mese, su aquatuning sconto del 20x100 sui prodotto alphacool , con il codice:
Aqua20
;)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Grazie
👍
RobertoDaG
22-11-2021, 14:40
L'Alphacool fa questo splendido "Alphacool Eisdecke DDC dual brass top", che come dual top mi è sempre sembrato meraviglioso :) :) :)
Black"SLI"jack
22-11-2021, 14:57
L'Alphacool fa questo splendido "Alphacool Eisdecke DDC dual brass top", che come dual top mi è sempre sembrato meraviglioso :) :) :)
c'è anche per le d5 :D
RobertoDaG
23-11-2021, 08:45
c'è anche per le d5 :D
Si, lo avevo visto ! Peccato entrambi non nascano con la vaschetta propria, avrei dovuto lavorare un po' troppo di adattatori, poi per comodità ho preferito il sistema EK tutto incluso...
razor820
24-11-2021, 11:46
Dopo mesi di astinenza e convivenza con aria e fastidiosissimi rumori dovuti agli RPM elevati :D decido di corganizzarmi per rifarmi un impianto a liquido.
Ho visto i prezzi dei WB per la 3080ti FE.
Ma ci vogliono realmente 300 euro????
Almeno l unico compatibile sul sito EK mi dava questo prezzo, invece per altri modelli Asus, Msi sulle 180, ovvero quasi la meta.. Perchè?
Black"SLI"jack
24-11-2021, 11:54
Dopo mesi di astinenza e convivenza con aria e fastidiosissimi rumori dovuti agli RPM elevati :D decido di corganizzarmi per rifarmi un impianto a liquido.
Ho visto i prezzi dei WB per la 3080ti FE.
Ma ci vogliono realmente 300 euro????
Almeno l unico compatibile sul sito EK mi dava questo prezzo, invece per altri modelli Asus, Msi sulle 180, ovvero quasi la meta.. Perchè?
perché le FE sono a tutti gli effetti delle custom. e non sono le reference come in passato. le reference hanno un altro pcb e sono vendute solo dai vari AIB. ad esempio la mia 3090 gamingpro palit è un reference come pcb 2x8pin. la 3090 trinity zotac, invece per esempio ha un pcb simile ma diverso sul finale (più lungo e presenza di connettori aggiuntivi) e quindi richiede wb dedicato, oppure le gigabyte eagle stesso discorso. quindi a tutti gli effetti le FE sono da equiparare a delle custom, tra l'altro rare.
se poi lato marketing i pochi brand di wb che fanno wb per le FE ci vogliono marciare, son perfettamente d'accordo con te. è anche vero che per le FE ci sono solo gli EK, i bitspower e i bykski. quest'ultimi costano meno, ma ultimamente ho letto di problemi lato prestazioni/montaggio/etc.
Quindi alla fine se vuoi liquidare una FE, c'è poco da scegliere. personalmente andrei di EK e stop. il Bitspower sembra una chiavetta usb lato estetico. il bykski dal canto suo costa poco (circa la metà di un EK), ma a fronte di quanto letto a giro eviterei.
razor820
24-11-2021, 12:08
Si mi avevano detto che i Byski sono economici.
Ma sinceramente non mi fido delle cineserie. Tra l altro avevo pure visto il manuale e la scheda tecnica. Di una confusione esagerata.
Aspetto un po', non si sa di qualche prezzaccio del venerdì..
Solo per la gpu basta un 360 da 45?
Non mi interessa overclock estremo.
Solo silenziosità ventole e temp non sopra i 50 gradi
Black"SLI"jack
24-11-2021, 13:10
dubito fortemente su sconti per quei wb. ma mai dire mai.
per il rad, si un 360/45 è il minimo come rad adatto a queste rtx3000.
resta cmq poi necessario undervolt e curva adeguata. ventole buone come pressione statica e il rad posizionato nel miglior modo possibile nel case in modo che l'accoppiata ventole/rad lavori nel miglior modo possibile.
FrancoBit
24-11-2021, 13:20
dubito fortemente su sconti per quei wb. ma mai dire mai.
per il rad, si un 360/45 è il minimo come rad adatto a queste rtx3000.
resta cmq poi necessario undervolt e curva adeguata. ventole buone come pressione statica e il rad posizionato nel miglior modo possibile nel case in modo che l'accoppiata ventole/rad lavori nel miglior modo possibile.
A proposito di fan da radiatori, mi sembrano veramente ottime le Phanteks pt30, certo è un po' barare perchè sono spesse 30mm, però sembrano avere delle prestazioni di livello
Black"SLI"jack
24-11-2021, 13:34
Si sono ottime ventole, su tutti i fronti. hanno il selettore per scegliere la modalità su cui lavorare. personalmente lascerei la advanced che permette di accedere a tutta la potenza della ventola e la gestirei poi esternamente.
ci sono solo due problemi a mio modo di vedere. il solo taglio da 120, almeno per il momento. ma soprattutto il prezzo. 1 costa 30 euro, mentre il set da 3 viene 87 euro.
razor820
24-11-2021, 13:37
dubito fortemente su sconti per quei wb. ma mai dire mai.
per il rad, si un 360/45 è il minimo come rad adatto a queste rtx3000.
resta cmq poi necessario undervolt e curva adeguata. ventole buone come pressione statica e il rad posizionato nel miglior modo possibile nel case in modo che l'accoppiata ventole/rad lavori nel miglior modo possibile.
Dovrei mettere il rad sul frontale, con le ventole in push. Senza griglia per la polvere... Come ventole userei le mie ovvero le Ek vardar x3m.
Dovrebbero essere buone?
Sopra non so o un 280 o un 360 ma da 30.
Solo se dovessi liquidare anche la cpu
TigerTank
24-11-2021, 14:00
Si sono ottime ventole, su tutti i fronti. hanno il selettore per scegliere la modalità su cui lavorare. personalmente lascerei la advanced che permette di accedere a tutta la potenza della ventola e la gestirei poi esternamente.
ci sono solo due problemi a mio modo di vedere. il solo taglio da 120, almeno per il momento. ma soprattutto il prezzo. 1 costa 30 euro, mentre il set da 3 viene 87 euro.
Aggiungiamoci anche lo spessore nelle situazioni in cui già un rad medio + ventole da 25mm sarebbe al limite :D
Comunque circa il costo ti quoto...a questo punto tanto vale andare di Noctua Industrial o di TT Toughfan(nei pacchetti da 2 pezzi).
Dovrei mettere il rad sul frontale, con le ventole in push. Senza griglia per la polvere... Come ventole userei le mie ovvero le Ek vardar x3m.
Dovrebbero essere buone?
Sopra non so o un 280 o un 360 ma da 30.
Solo se dovessi liquidare anche la cpu
Certo che sono buone, sono ventole pensate apposta per i rad :D
Black"SLI"jack
24-11-2021, 14:38
Aggiungiamoci anche lo spessore nelle situazioni in cui già un rad medio + ventole da 25mm sarebbe al limite :D
Comunque circa il costo ti quoto...a questo punto tanto vale andare di Noctua Industrial o di TT Toughfan(nei pacchetti da 2 pezzi).
Certo che sono buone, sono ventole pensate apposta per i rad :D
Anche sulle TT c'è da fare una distinzione. l'equivalente della phanteks, sarebbe la versione turbo (2500rpm e quasi 4 di p.s.), che pure questa costa 30-32 euro. il pacco da 2 contiene invece il modello inferiore (2.41 di pressione statica). ma a 40 e passa euro, tanto vale che mi prenda due ek vardar che spesso si trovano sotto i 20 euro.
Black"SLI"jack
24-11-2021, 14:40
Dovrei mettere il rad sul frontale, con le ventole in push. Senza griglia per la polvere... Come ventole userei le mie ovvero le Ek vardar x3m.
Dovrebbero essere buone?
Sopra non so o un 280 o un 360 ma da 30.
Solo se dovessi liquidare anche la cpu
se hai già le vardar, puoi dormire sonni tranquilli, anche se le x3m sono leggermente meno performanti delle ER.
TigerTank
24-11-2021, 14:53
Anche sulle TT c'è da fare una distinzione. l'equivalente della phanteks, sarebbe la versione turbo (2500rpm e quasi 4 di p.s.), che pure questa costa 30-32 euro. il pacco da 2 contiene invece il modello inferiore (2.41 di pressione statica). ma a 40 e passa euro, tanto vale che mi prenda due ek vardar che spesso si trovano sotto i 20 euro.
Sì anche se alla fine per uso "umano" tutta quella potenza non serve, soprattutto se vai abbondante di rad :)
Comunque quoto, alla fine anch'io ho preso le vardar.
se hai già le vardar, puoi dormire sonni tranquilli, anche se le x3m sono leggermente meno performanti delle ER.
Sì le x3m hanno il vantaggio dei dampers smontabili e antivibrazioni.
Al momento sul sito EK ci sono anche le promozioni black friday, dove in pratica associ un kit di dampers aggiuntivo per ogni ventola pagandolo pochi centesimi.
http://i.imgur.com/2a9iP0wl.jpg (https://imgur.com/2a9iP0w)
Comunque volendo ci sarebbero anche le Corsair ML120 da valutare.
Su amazon le ML120 Pro stanno a 21,90€. 2400 RPM e 4.2 mm-H2O.
Black"SLI"jack
24-11-2021, 14:59
poi ci sono io, che decido di fare il p/p sul rad da 1260. prende altre 10 arctic p14 per fare il lavoro, ma si scorda che il povero aquaero 4 è sottodimensionato per una dc12-400 e 18 fan :asd:
dato che sono tutte fan 3 pin, quadro e simili non vanno bene.
qualcuno che mi vende un a6, pure in versione lt? :asd: :sofico:
Marscorpion
24-11-2021, 15:02
Ragazzi qualche consiglio su case Full Tower o mid Tower che siano in grado di ospitare almeno 2 radiatori da 360mm decenti, quindi non quelli spessi un dito?
Dopo anni di mini-itx mi sono un pò scocciato di dover sempre scendere a compromessi per farci stare l'hardware dentro... quando ho preso la 3080 non sono neanche riuscito a provarla prima di liquidarla dato che non entrava nel case :rolleyes:
Non ditemi Lian Li O11 perchè non ne posso più di vederli in giro e poi sono tutti uguali, visto uno visto tutti! Mi piacciono le linee dei CM Cosmos C700P e C700M ma non so se sono adatti ad un impianto a liquido come si deve.
TigerTank
24-11-2021, 15:02
poi ci sono io, che decido di fare il p/p sul rad da 1260. prende altre 10 arctic p14 per fare il lavoro, ma si scorda che il povero aquaero 4 è sottodimensionato per una dc12-400 e 18 fan :asd:
dato che sono tutte fan 3 pin, quadro e simili non vanno bene.
qualcuno che mi vende un a6, pure in versione lt? :asd: :sofico:
Eh no Black....uno come te non può avere queste sviste. 10GG di sospensione! :sofico:
TigerTank
24-11-2021, 15:11
Ragazzi qualche consiglio su case Full Tower o mid Tower che siano in grado di ospitare almeno 2 radiatori da 360mm decenti, quindi non quelli spessi un dito?
Dopo anni di mini-itx mi sono un pò scocciato di dover sempre scendere a compromessi per farci stare l'hardware dentro... quando ho preso la 3080 non sono neanche riuscito a provarla prima di liquidarla dato che non entrava nel case :rolleyes:
Non ditemi Lian Li O11 perchè non ne posso più di vederli in giro e poi sono tutti uguali, visto uno visto tutti! Mi piacciono le linee dei CM Cosmos C700P e C700M ma non so se sono adatti ad un impianto a liquido come si deve.
Butta un occhio al Fractal Define 7XL.
Marscorpion
24-11-2021, 15:13
Butta un occhio ai Fractal Define serie 7 :)
Non l'ho conosco........ stasera me lo studio un pò!
PS: mi è arrivata in questo momento l'email di EVGA per acquistare la 3080 Ultra FTW3. Mi ero messo in coda + di 1 anno fa :D
TigerTank
24-11-2021, 15:15
Non l'ho conosco........ stasera me lo studio un pò!
PS: mi è arrivata in questo momento l'email di EVGA per acquistare la 3080 Ultra FTW3. Mi ero messo in coda + di 1 anno fa :D
Scusa, sopra ho corretto il nome con il modello specifico :)
Ahahah grande! Meglio tardi che mai, la prendi? :cool:
Marscorpion
24-11-2021, 15:18
Scusa, sopra ho corretto il nome con il modello specifico :)
Ahahah grande! Meglio tardi che mai, la prendi? :cool:
No, ho una 3080 KFA2 da 1 anno ormai e va benone, solo un pò limitata lato alimentazione ma grande scheda.
Non male questo Fractal Define 7XL, elegante e sobrio come piace a me; stasera me lo guardo per bene. Grazie per la dritta!
Accetto anche altri suggerimenti....l'ulltimo Full tower che ho avuto è stato il Silverstone TJ11 e sono un pò arrugginito sui case nuovi.
TigerTank
24-11-2021, 15:24
No, ho una 3080 KFA2 da 1 anno ormai e va benone, solo un pò limitata lato alimentazione ma grande scheda.
Capito :)
Comunque circa il case sopra, costa un pò ma...a quanto pare è fatto molto bene, a me piace un sacco a livello di "elegante sobrietà delle linee" e dentro a rad sarebbe messo così.
https://www.reddit.com/r/watercooling/comments/g52toe/define_7_xl_build/
Per te sarebbe ideale una soluzione del genere o eventualmente full tower simili di altri marchi, se non ti piacciono situazioni più aperte e in vista come i LianLi di cui parlavi.
Altrimenti vedere i case "a cubo" come il Level20 di TT, che ad esempio ospita 2 radiatori sotto al tetto.
Marscorpion
24-11-2021, 15:29
Capito :)
Comunque circa il case sopra, costa un pò ma...a quanto pare è fatto molto bene, a me piace un sacco a livello di "elegante sobrietà delle linee" e dentro a rad sarebbe messo così.
https://www.reddit.com/r/watercooling/comments/g52toe/define_7_xl_build/
Per te sarebbe ideale una soluzione del genere o eventualmente full tower simili di altri marchi, se non ti piacciono situazioni più aperte e in vista come i LianLi di cui parlavi.
Altrimenti vedere i case "a cubo" come il Level20 di TT, che ad esempio ospita 2 radiatori sotto al tetto.
Ad un primo sguardo non sembra così grosso!
Per il prezzo può andare, pensa che ieri stavo per prendere il Cosmos C700M a 450€ poi sono ritornato in me e ho lasciato stare :D
Ho trovato troppo poche informazioni lato watercooling sui Cosmos e non mi sono fidato.
Black"SLI"jack
24-11-2021, 15:31
Ragazzi qualche consiglio su case Full Tower o mid Tower che siano in grado di ospitare almeno 2 radiatori da 360mm decenti, quindi non quelli spessi un dito?
Dopo anni di mini-itx mi sono un pò scocciato di dover sempre scendere a compromessi per farci stare l'hardware dentro... quando ho preso la 3080 non sono neanche riuscito a provarla prima di liquidarla dato che non entrava nel case :rolleyes:
Non ditemi Lian Li O11 perchè non ne posso più di vederli in giro e poi sono tutti uguali, visto uno visto tutti! Mi piacciono le linee dei CM Cosmos C700P e C700M ma non so se sono adatti ad un impianto a liquido come si deve.
già solo per quella frase, ti farei presidente :asd:
a parte gli scherzi, guarda anche phanteks, thermaltake. hanno case adatti al liquid cooling. su corsair ci sono i 5000d e 7000d, sopratutto quest'ultimo full-tower molto capiente.
Eh no Black....uno come te non può avere queste sviste. 10GG di sospensione! :sofico:
mi rimetto alla clemenza della corte :asd:
Comunque volendo ci sarebbero anche le Corsair ML120 da valutare.
Su amazon le ML120 Pro stanno a 21,90€. 2400 RPM e 4.2 mm-H2O.
Io ho le ML 120 Pro in push/pull su un rad da 360mm,e sono leggermente rumorose sopra i 1000/1100 giri,non è mio problema visto che raramente raggiungono i 1000 giri,le prestazioni ci sono tutte,spingono bene
Comunque quelli di EK hanno una fantasia...anche l'anno scorso regalavano i damper...che fatica
Marscorpion
24-11-2021, 15:41
già solo per quella frase, ti farei presidente :asd:
a parte gli scherzi, guarda anche phanteks, thermaltake. hanno case adatti al liquid cooling. su corsair ci sono i 5000d e 7000d, sopratutto quest'ultimo full-tower molto capiente.
Ok grazie, stasera so cosa fare :D
I CM Cosmos C700P e C700M non li devo prendere neanche in considerazione vero?
Lato ventole io ho tutte EK vardar nel case e sui radiatori, ben 10 ventole in tutto...... dopo un pò di anni emettono un tichettio fastidiosissimo. Ne ho già cambiate 2 e ora ne ho un'altra che fa casino, non le sopporto più!
TigerTank
24-11-2021, 15:42
Ad un primo sguardo non sembra così grosso!
Per il prezzo può andare, pensa che ieri stavo per prendere il Cosmos C700M a 450€ poi sono ritornato in me e ho lasciato stare :D
Ho trovato troppo poche informazioni lato watercooling sui Cosmos e non mi sono fidato.
No imho quei case costano troppo e non valgono tali cifre.
Sì oltretutto la parte frontale del 7XL praticamente si apre ad anta, utile se devi benchare o dare più aria al sistema quando serve. Non fossi già/ancora a posto con l'Enthoo Primo e se non avessi la mezza idea di ridimensionare il tutto non liquidando più la vga, ci avrei fatto decisamente un pensierino.
LINK (https://www.legitreviews.com/fractal-design-define-7-xl-case-review_217535/2).
O altrimenti anche quelli consigliati da Black.
mi rimetto alla clemenza della corte :asd:
Visti i numerosi meriti di tale imputato, la corte concede la grazia :D
Visti i numerosi meriti di tale imputato, la corte concede la grazia :D
Nono,c'è l'aggravante,come quando un maestro di arti marziali sferra un pugno in borghese :sofico: :sofico:
Black"SLI"jack
24-11-2021, 15:46
Ok grazie, stasera so cosa fare :D
I CM Cosmos C700P e C700M non li devo prendere neanche in considerazione vero?
Lato ventole io ho tutte EK vardar nel case e sui radiatori, ben 10 ventole in tutto...... dopo un pò di anni emettono un tichettio fastidiosissimo. Ne ho già cambiate 2 e ora ne ho un' altra che fa casino, non le sopporto più!
personalmente visti anche i costi dei Cosmos, per me sono case sopravvalutati e di tantissimo. ci sono valide alternative a meno. alla fine sono grandi e grossi, ma poi dentro non è che ci sia tutto sto spazio.
il c700m, costa 450 euro. con 270 si prende il corsair 7000d, che può montare 3 rad anche da 480, è di tipo air, quindi migliore areazione. sinceramente il corsair vince a mani basse. e tralascio la parte estetica, molto soggettiva, ma il CM proprio non lo digerisco.
TigerTank
24-11-2021, 15:59
personalmente visti anche i costi dei Cosmos, per me sono case sopravvalutati e di tantissimo. ci sono valide alternative a meno. alla fine sono grandi e grossi, ma poi dentro non è che ci sia tutto sto spazio.
il c700m, costa 450 euro. con 270 si prende il corsair 7000d, che può montare 3 rad anche da 480, è di tipo air, quindi migliore areazione. sinceramente il corsair vince a mani basse. e tralascio la parte estetica, molto soggettiva, ma il CM proprio non lo digerisco.
Quoto, infinitamente meglio 7XL o 7000D.
@Wolf91: :D
Marscorpion
24-11-2021, 19:25
Stavo guardando il Fractal Define 7XL; ma non è un pò penalizzante avere il frontale non forato? Ha le prese d'aria laterali, ma da chiuso tappa parecchio l'aria e mi sa che il radiatore piazzato li non lavora molto bene.
Esteticamente però mi piace. Un pò meno il Corsair 7000D, che internamente ha un sacco di spazio ma esteticamente è bruttino :stordita: .
Qualcuno ha avuto sottomano case particolari come l'Antec Torque o il Jonsbo mod5? Questi ultimi due mi permetterebbero di sbizzarrirmi nelle mod! :D
Black"SLI"jack
24-11-2021, 19:52
Stavo guardando il Fractal Define 7XL; ma non è un pò penalizzante avere il frontale non forato? Ha le prese d'aria laterali, ma da chiuso tappa parecchio l'aria e mi sa che il radiatore piazzato li non lavora molto bene.
Esteticamente però mi piace. Un pò meno il Corsair 7000D, che internamente ha un sacco di spazio ma esteticamente è bruttino :stordita: .
Qualcuno ha avuto sottomano case particolari come l'Antec Torque o il Jonsbo mod5? Questi ultimi due mi permetterebbero di sbizzarrirmi nelle mod! :D
quei case mezzi aperti non mi dicono nulla. preferisco i thermaltake Px che si sono aperti ma più lineari come forme. anche se poi montano un solo rad. ma si può fare sempre una ws esterna :D
Marscorpion
24-11-2021, 21:45
quei case mezzi aperti non mi dicono nulla. preferisco i thermaltake Px che si sono aperti ma più lineari come forme. anche se poi montano un solo rad. ma si può fare sempre una ws esterna :D
Della Thermaltake il Core P8 non mi dispiace! però mi sa che ci sta solo un radiatore da 480 mm.....
TigerTank
24-11-2021, 22:06
Stavo guardando il Fractal Define 7XL; ma non è un pò penalizzante avere il frontale non forato? Ha le prese d'aria laterali, ma da chiuso tappa parecchio l'aria e mi sa che il radiatore piazzato li non lavora molto bene.
Esteticamente però mi piace. Un pò meno il Corsair 7000D, che internamente ha un sacco di spazio ma esteticamente è bruttino :stordita: .
Qualcuno ha avuto sottomano case particolari come l'Antec Torque o il Jonsbo mod5? Questi ultimi due mi permetterebbero di sbizzarrirmi nelle mod! :D
Ha filtro e prese d'aria ma poi come detto il frontale si apre ad anta dandoti la massima apertura in caso di necessità :)
Altrimenti per forza un frontale fisso ma meshato.
Prova magari a buttare un occhio all'Enthoo Pro 2 che mi sembra una bella bestia ed ha un pannello frontale meshato ed imho bello da vedere.
razor820
24-11-2021, 22:30
Ho visto che su caseking.de almeno sul liquido si risparmia circa un 10% a pezzo.
Tipo il wb per la 3080fe sta a 250 euro
Non ho capito se necessita di blackplate o essendo fullcover no.
Conviene prendere da li o poi al momento del pagamento esce l allineamento dei prezzi per l italia?
Marscorpion
24-11-2021, 22:46
Conviene prendere da li o poi al momento del pagamento esce l allineamento dei prezzi per l italia?
La seconda che hai detto :D
Stefan86
24-11-2021, 23:09
La seconda che hai detto :D
ma dovrebbe essere poca roba, pochi punti %
FrancoBit
25-11-2021, 08:39
Ho visto che su caseking.de almeno sul liquido si risparmia circa un 10% a pezzo.
Tipo il wb per la 3080fe sta a 250 euro
Non ho capito se necessita di blackplate o essendo fullcover no.
Conviene prendere da li o poi al momento del pagamento esce l allineamento dei prezzi per l italia?
Metti nel carrello e prima di fare il checkout di fa inserire la destinazione, così adegua all'iva italiana. Balla un 2-3%, a cui devi aggiungere poi la spedizione. Ha degli sconrti interessantim probabilmente la "resa" degli sconti vale se prendi un po' di roba.
razor820
25-11-2021, 09:19
Metti nel carrello e prima di fare il checkout di fa inserire la destinazione, così adegua all'iva italiana. Balla un 2-3%, a cui devi aggiungere poi la spedizione. Ha degli sconrti interessantim probabilmente la "resa" degli sconti vale se prendi un po' di roba.
dovrei risparmiare 100 euro su circa 1000, che è la somma calcolata su ybriscoling.
Avevo chiesto prima se Il full wb della EK per la 3080ti necessità di blackplate
TigerTank
25-11-2021, 09:25
Ho visto che su caseking.de almeno sul liquido si risparmia circa un 10% a pezzo.
Tipo il wb per la 3080fe sta a 250 euro
Non ho capito se necessita di blackplate o essendo fullcover no.
Conviene prendere da li o poi al momento del pagamento esce l allineamento dei prezzi per l italia?
Su CK che io sappia i prezzi si adeguano già se ti logghi.
dovrei risparmiare 100 euro su circa 1000, che è la somma calcolata su ybriscoling.
Avevo chiesto prima se Il full wb della EK per la 3080ti necessità di blackplate
Sì in genere di solito chi prende un wubbo prende anche la BP perchè la scheda nuda non è molto bella da vedere e se la BP ha anche punti di contatto e funziona come dissipatore, meglio.
razor820
25-11-2021, 10:38
Che ne pensate del Phanteks enthoo pro 2?
È tornato disponibile su amazon
Da quanto ho capito si ci può sbizzarrire con il liquido
FrancoBit
25-11-2021, 10:49
Che ne pensate del Phanteks enthoo pro 2?
È tornato disponibile su amazon
Da quanto ho capito si ci può sbizzarrire con il liquido
Li ci puoi piazzare un botto di radiatori, personalmente non mi dispiace anche esteticamente
Avevo chiesto prima se Il full wb della EK per la 3080ti necessità di blackplate
Non vorrei dire una bestialità, ma se parliamo del wb EK per 3080/ti/3090 FE (quello che costa una follia, insomma) dovrebbe già essere incluso il backplate...
Black"SLI"jack
25-11-2021, 15:52
@Razor820
premetto che non sono amante di queste soluzioni, ma potrebbero andare bene per chi non vuole impegnarsi, economicamente in un loop custom come si deve.
https://www.alphacool.com/detail/index/sArticle/28491/sCategory/20539
aio di alphacool compatibile con 3080/3080ti FE. il rad è da 30mm, come la pompa è sufficiente per il wb e il rad abbinato. il prezzo non sarebbe male 245 euro.
Black"SLI"jack
25-11-2021, 15:58
Non vorrei dire una bestialità, ma se parliamo del wb EK per 3080/ti/3090 FE (quello che costa una follia, insomma) dovrebbe già essere incluso il backplate...
si il backplate è compreso nel wb ek per le FE. poi a parte si può prendere, per chi ha una 3090 il backplate attivo anche per le FE. ma costa uno sproposito.
TigerTank
25-11-2021, 16:32
Che ne pensate del Phanteks enthoo pro 2?
È tornato disponibile su amazon
Da quanto ho capito si ci può sbizzarrire con il liquido
Come ho scritto nella pagina precedente, a me piace :)
Però su amazon al momento sta a 211€ da terze parti(+ 42,16 € di spedizioni :asd:).
Piuttosto guarda da BPM...ce l'ha disponibile a 177€(versione argb tempered glass).
Altrimenti da Drako lo da disponibile in 4-5 giorni a 169,90.
P.S. Caseking ce l'ha in stock a 163.93€(prezzo da loggato).
Ovviamente prima scarica il manuale dal sito Phanteks e studiati per bene le possibilità di installazione dei radiatori.
razor820
25-11-2021, 16:34
@Razor820
premetto che non sono amante di queste soluzioni, ma potrebbero andare bene per chi non vuole impegnarsi, economicamente in un loop custom come si deve.
https://www.alphacool.com/detail/index/sArticle/28491/sCategory/20539
aio di alphacool compatibile con 3080/3080ti FE. il rad è da 30mm, come la pompa è sufficiente per il wb e il rad abbinato. il prezzo non sarebbe male 245 euro.
Effettivamente Il prezzo veramente non è male.
Dovrei vedere qualche review.
Anche se ormai mi ero messo a caccia di TUTTO o quasi :D
Black"SLI"jack
25-11-2021, 17:07
Effettivamente Il prezzo veramente non è male.
Dovrei vedere qualche review.
Anche se ormai mi ero messo a caccia di TUTTO o quasi :D
l'hanno presentato in questi giorni. quindi è fresco fresco.
Black"SLI"jack
25-11-2021, 17:09
Come ho scritto nella pagina precedente, a me piace :)
Però su amazon al momento sta a 211€ da terze parti(+ 42,16 € di spedizioni :asd:).
Piuttosto guarda da BPM...ce l'ha disponibile a 177€(versione argb tempered glass).
Altrimenti da Drako lo da disponibile in 4-5 giorni a 169,90.
P.S. Caseking ce l'ha in stock a 163.93€(prezzo da loggato).
Ovviamente prima scarica il manuale dal sito Phanteks e studiati per bene le possibilità di installazione dei radiatori.
si, concordo con tiger, guardate attentamente il manuale per gli spessori. ho dato un occhio al volo sul sito e sul top sembra non si possa andare oltre i 55mm. il rad sul lato invece dovrebbe essere max 35mm. però non ho verificato attentamente.
quello che mi fa rabbia dei vari brand, quasi tutti, non ti indicano lo spessore massimo dei rad che puoi montare. per loro sembra quasi esistere quelli da 30mm.
TigerTank
25-11-2021, 19:03
si, concordo con tiger, guardate attentamente il manuale per gli spessori. ho dato un occhio al volo sul sito e sul top sembra non si possa andare oltre i 55mm. il rad sul lato invece dovrebbe essere max 35mm. però non ho verificato attentamente.
quello che mi fa rabbia dei vari brand, quasi tutti, non ti indicano lo spessore massimo dei rad che puoi montare. per loro sembra quasi esistere quelli da 30mm.
Eh infatti....sempre meglio comunque cercare prima direttamente delle build per farsi un'idea più precisa. Potrebbe essere che lato spessore siano meglio Corsair e Fractal Design.
Forse il mio Enthoo Primo da questo punto di vista è ancora meglio perchè tiene un 60mm sotto al tetto e forse riuscirei pure a mettere le ventole in push invece che in pull nello scomparto apposito superiore.
razor820
25-11-2021, 19:07
ragazzi vi comunico che ho fatto già la prima spesa.
Una persona che mi è stata consigliata che fa recensioni dimostrative di impianti custom loop mi ha appena venduto un blocco completamente brand Ek, composto da :
- EK-Quantum Kinetic TBE 200 D5 PWM D-RGB
- EK-Quantum Magnitude D-RGB - AM4 Nickel + Acetal
- 12 raccordi Ek torque 13-10 compressione, rubinetto, 2 extender, 3 inclinati, 1 a rotazione
- tubo 13
Per la cifra di 345 euri
Mi mancano adesso i radiatori che prendero da ybris coling e il wb per la gpu
Che ne pensate?
ragazzi vi comunico che ho fatto già la prima spesa.
Una persona che mi è stata consigliata che fa recensioni dimostrative di impianti custom loop mi ha appena venduto un blocco completamente brand Ek, composto da :
- EK-Quantum Kinetic TBE 200 D5 PWM D-RGB
- EK-Quantum Magnitude D-RGB - AM4 Nickel + Acetal
- 12 raccordi Ek torque 13-10 compressione, rubinetto, 2 extender, 3 inclinati, 1 a rotazione
- tubo 13
Per la cifra di 345 euri
Mi mancano adesso i radiatori che prendero da ybris coling e il wb per la gpu
Che ne pensate?
REGALATO
razor820
25-11-2021, 22:40
REGALATO
serio o battutina? :D
Come fan meglio le Ek Vardar rgb o Furious?
Le seconde da quanto visto sono molto performanti ma anche molto rumorose..
serio o battutina? :D
Come fan meglio le Ek Vardar rgb o Furious?
Le seconde da quanto visto sono molto performanti ma anche molto rumorose..
Vardar standard.
Ma chi è questa persona? Il prezzo è buono.
razor820
26-11-2021, 08:48
Vardar standard.
Ma chi è questa persona? Il prezzo è buono.
Se volete vi giro Il numero. Ha un sacco di prodotti semi-nuovi
Se volete vi giro Il numero. Ha un sacco di prodotti semi-nuovi
se ha la robba buona, passa pure:D
razor820
26-11-2021, 09:39
se ha la robba buona, passa pure:D
Più tardi ti giro il numero in PM.
Ho visto anche che oggi sul sito Ek ci sono prezzi interessanti.
Sto per prendere il Wb per la 3080ti FE, ma non capisco quale prendere,
ovvero sul sito per la FE c è solo per la 3080 o 3090.
Qualcuno mi potrebbe linkare il modello esatto, non vorrei prendere quello sbagliato, anche perché nella descrizione, o non ho visto bene, non trovo la lista di compatibilità
Più tardi ti giro il numero in PM.
Ho visto anche che oggi sul sito Ek ci sono prezzi interessanti.
Sto per prendere il Wb per la 3080ti FE, ma non capisco quale prendere,
ovvero sul sito per la FE c è solo per la 3080 o 3090.
Qualcuno mi potrebbe linkare il modello esatto, non vorrei prendere quello sbagliato, anche perché nella descrizione, o non ho visto bene, non trovo la lista di compatibilità
Dal configuratore direttamente del sito ek dovresti avere la risposta. Ad ogni modo, per la 3080ti dovrebbe essere compatibile direttamente quello della 3080...
Black"SLI"jack
26-11-2021, 10:34
Più tardi ti giro il numero in PM.
Ho visto anche che oggi sul sito Ek ci sono prezzi interessanti.
Sto per prendere il Wb per la 3080ti FE, ma non capisco quale prendere,
ovvero sul sito per la FE c è solo per la 3080 o 3090.
Qualcuno mi potrebbe linkare il modello esatto, non vorrei prendere quello sbagliato, anche perché nella descrizione, o non ho visto bene, non trovo la lista di compatibilità
la 3080 e la 3080ti condividono lo stesso pcb, mentre la 3090 ha il pcb più largo.
scegli la versione che più ti piace:
https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-vector-fe-rtx-3080-d-rgb-black-special-edition
https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-vector-fe-rtx-3080-d-rgb-silver-special-edition
https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-vector-fe-rtx-3080-full-metal-black-se
razor820
26-11-2021, 10:34
Dal configuratore direttamente del sito ek dovresti avere la risposta. Ad ogni modo, per la 3080ti dovrebbe essere compatibile direttamente quello della 3080...
Si mi da di scegliere quello della 3080.
Nel momento in cui clicco per vedere le specifiche, mi esce una scheda con la 3080 compatibilità PHYSICAL, mentre per la 3080ti CUSTOMER.
Spero che non ci siano modifiche strane da fare
Black"SLI"jack
26-11-2021, 10:38
Si mi da di scegliere quello della 3080.
Nel momento in cui clicco per vedere le specifiche, mi esce una scheda con la 3080 compatibilità PHYSICAL, mentre per la 3080ti CUSTOMER.
Spero che non ci siano modifiche strane da fare
quel messaggio indica come sono state verificate le compatibilità. esempio physical, hanno preso una scheda e ci hanno applicato il wb direttamente loro. visual, hanno analizzato tramite foto, disegno o altro, l'eventuale compatibilità del wb con il modello in oggetto. customer, la verifica è stata fatta direttamente dai clienti.
dal punto di vista fisico, e si può vedere dalle varie foto dei pcb, la 3080ti ha una disposizione diversa del numero di vrm/induttanze rispetto alla liscia, ed ovviamente il numero di moduli ram. ma che non vanno ad inficiare sul montaggio del wb.
3080ti
https://i.postimg.cc/JsTf88SC/Inked-NVIDIA-Ge-Force-RTX-3080-Ti-Founders-Edition-pcb-LI.jpg (https://postimg.cc/JsTf88SC)
3080 liscia
https://i.postimg.cc/bDnW1trq/Inked-NVIDIA-Ge-Force-RTX-3080-Founders-Edition-10-GB-GDDR6-X-HDMI-3x-DP-pcb-LI.jpg (http://postimg.cc/bDnW1trq)
razor820
26-11-2021, 10:57
quel messaggio indica come sono state verificate le compatibilità. esempio physical, hanno preso una scheda e ci hanno applicato il wb direttamente loro. visual, hanno analizzato tramite foto, disegno o altro, l'eventuale compatibilità del wb con il modello in oggetto. customer, la verifica è stata fatta direttamente dai clienti.
dal punto di vista fisico, e si può vedere dalle varie foto dei pcb, la 3080ti ha una disposizione diversa del numero di vrm/induttanze rispetto alla liscia, ed ovviamente il numero di moduli ram. ma che non vanno ad inficiare sul montaggio del wb.
3080ti
https://i.postimg.cc/JsTf88SC/Inked-NVIDIA-Ge-Force-RTX-3080-Ti-Founders-Edition-pcb-LI.jpg (https://postimg.cc/JsTf88SC)
3080 liscia
https://i.postimg.cc/bDnW1trq/Inked-NVIDIA-Ge-Force-RTX-3080-Founders-Edition-10-GB-GDDR6-X-HDMI-3x-DP-pcb-LI.jpg (http://postimg.cc/bDnW1trq)
Perfetto grazie.
Ho ordinato insieme ad altra roba.
In base ad alcuni articoli, con l opzione del blackfriday potevi aggiungere componenti gratis.
Per fare un esempio Con il radiatore da 360x60 3 ventole vardan a soli 15 euro
Il blackplate della gpu regalato
e altri sconti.
Per la spedizione ho fatto quella gratis.
Speriamo di non aver sbagliato, perché ho speso abbastanza. Sinceramente l altra spedizione ci volevano 45 euro.. :D
davide155
26-11-2021, 13:25
Perfetto grazie.
Ho ordinato insieme ad altra roba.
In base ad alcuni articoli, con l opzione del blackfriday potevi aggiungere componenti gratis.
Per fare un esempio Con il radiatore da 360x60 3 ventole vardan a soli 15 euro
Il blackplate della gpu regalato
e altri sconti.
Per la spedizione ho fatto quella gratis.
Speriamo di non aver sbagliato, perché ho speso abbastanza. Sinceramente l altra spedizione ci volevano 45 euro.. :DCi avrei scommesso la palla destra che saresti tornato al liquido :asd:
Io dopo 2 giorni di ventole a manetta sulla 3080 ho ordinai immediatamente il waterblock su ek.
Non si affrontano quei frullatori di ventole nel case.
Per me hai fatto benissimo. Chi prova il liquido ed è amante del silenzio, difficilmente torna ad aria con felicità.
Stefan86
26-11-2021, 14:01
Ci avrei scommesso la palla destra che saresti tornato al liquido :asd:
Io dopo 2 giorni di ventole a manetta sulla 3080 ho ordinai immediatamente il waterblock su ek.
Non si affrontano quei frullatori di ventole nel case.
Per me hai fatto benissimo. Chi prova il liquido ed è amante del silenzio, difficilmente torna ad aria con felicità.
te lo dirò a breve, in ogni caso dubito che spenderò 270€ per il wb della Ti :asd:
davide155
26-11-2021, 16:11
te lo dirò a breve, in ogni caso dubito che spenderò 270 per il wb della Ti :asd:Io dicevo a razor :D
razor820
26-11-2021, 16:58
Io dicevo a razor :D
Che poi son 300 euro compreso blackplate..
I prezzi sono assurdi, ma di conseguenza come sono assurdi per le gpu.
Mi son fatto il regalo di natale :D
Adesso mi servono dei filtri mesh per ventole, visto che ho rimosso completamente il filtro originale del mio case.
Dite che senza quello i radiatori si riempiono di polvere?
davide155
26-11-2021, 17:08
I filtri tolgono parecchio airflow e comunque almeno una volta ogni due mesi andrebbe data una bella pulizia con aria compressa.
Io era da maggio che non lo pulivo e col compressore è tornato come nuovo.
razor820
26-11-2021, 17:48
I filtri tolgono parecchio airflow e comunque almeno una volta ogni due mesi andrebbe data una bella pulizia con aria compressa.
Io era da maggio che non lo pulivo e col compressore è tornato come nuovo.
Il problema del compressore se non stai attento c è il pericolo di fare danni...
Perché smontare solo i radiatori per pulirli è un casino
davide155
26-11-2021, 19:49
Il problema del compressore se non stai attento c è il pericolo di fare danni...
Perché smontare solo i radiatori per pulirli è un casinoIo ho la ws esterna collegata con due sganci rapidi.
Stacco e porto in garage.
Uso ik compressore con la pistola per gonfiare le gomme, quindi ha un getto molto ampio e non concentrato.
Basta avere pazienza e stare attenti.
Torna nuovo davvero.
methis89
26-11-2021, 20:07
buonasera a tutti, entrando da ybris per il solito controllino del flussimetro next (ora in preorder scontato, che alla fine costa come prima dell'aumento del prezzo ) ho notato questo bell'aggeggino:
https://www.ybris-cooling.it/accessori-tubo-hd/10750-bykski-tool-piegatura-a-spirale-per-tubo-rigido-b-stc-s-14mm.html
chi di voi sarà il primo a tentate una build con il tubo spiralato? :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Marscorpion
27-11-2021, 07:43
buonasera a tutti, entrando da ybris per il solito controllino del flussimetro next (ora in preorder scontato, che alla fine costa come prima dell'aumento del prezzo ) ho notato questo bell'aggeggino:
https://www.ybris-cooling.it/accessori-tubo-hd/10750-bykski-tool-piegatura-a-spirale-per-tubo-rigido-b-stc-s-14mm.html
chi di voi sarà il primo a tentate una build con il tubo spiralato? :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Oddio! classica cinesata........
Black"SLI"jack
27-11-2021, 07:43
buonasera a tutti, entrando da ybris per il solito controllino del flussimetro next (ora in preorder scontato, che alla fine costa come prima dell'aumento del prezzo ) ho notato questo bell'aggeggino:
https://www.ybris-cooling.it/accessori-tubo-hd/10750-bykski-tool-piegatura-a-spirale-per-tubo-rigido-b-stc-s-14mm.html
chi di voi sarà il primo a tentate una build con il tubo spiralato? :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Non contare su di me :asd:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ci avrei scommesso la palla destra che saresti tornato al liquido :asd:
Io dopo 2 giorni di ventole a manetta sulla 3080 ho ordinai immediatamente il waterblock su ek.
Non si affrontano quei frullatori di ventole nel case.
Per me hai fatto benissimo. Chi prova il liquido ed è amante del silenzio, difficilmente torna ad aria con felicità.
glielo dissi quando ha venduto tutto l'impianto :fiufiu:
RobertoDaG
27-11-2021, 14:45
buonasera a tutti, entrando da ybris per il solito controllino del flussimetro next (ora in preorder scontato, che alla fine costa come prima dell'aumento del prezzo ) ho notato questo bell'aggeggino:
https://www.ybris-cooling.it/accessori-tubo-hd/10750-bykski-tool-piegatura-a-spirale-per-tubo-rigido-b-stc-s-14mm.html
chi di voi sarà il primo a tentate una build con il tubo spiralato? :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Sembra il Twister, quel gelato bianco e nero a spirale che ricordo della metà degli anni '80 :D :D :D
Black"SLI"jack
27-11-2021, 15:10
Sembra il Twister, quel gelato bianco e nero a spirale che ricordo della metà degli anni '80 :D :D :DVerissimo :o
Che mi hai fatto tornare in mente :asd:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
methis89
27-11-2021, 16:00
Sembra il Twister, quel gelato bianco e nero a spirale che ricordo della metà degli anni '80 :D :D :D
ecco allora vedremo build con due tubi a spirale incastrati con due colori diversi in futuro :sofico:
unico dubbio (a parte l'utilità di allungare un tubo di due o tre volte il necessario) è che c'è scritto di non scaldare la dima perchè in materiale plastico...ma comunque scaldando il tubo la parte a contatto si riscalderà o sbaglio? magari non avendo calore diretto non succede niente ma lo trovo poco sensato...
TigerTank
27-11-2021, 16:57
ecco allora vedremo build con due tubi a spirale incastrati con due colori diversi in futuro :sofico:
unico dubbio (a parte l'utilità di allungare un tubo di due o tre volte il necessario) è che c'è scritto di non scaldare la dima perchè in materiale plastico...ma comunque scaldando il tubo la parte a contatto si riscalderà o sbaglio? magari non avendo calore diretto non succede niente ma lo trovo poco sensato...
Troppo tardi....mi sa che vendevano gli spezzoni già pronti anche prima(anche su aliexpress) :asd:
https://www.reddit.com/r/watercooling/comments/kqk2yp/spiral_spiral_double_loop/
O cose amatoriali (https://www.youtube.com/watch?v=okybexqTWqE) già nel 2017
:Puke:
Sembra il Twister, quel gelato bianco e nero a spirale che ricordo della metà degli anni '80 :D :D :D
C'era anche il Super Twister a 3 colori :asd:
methis89
27-11-2021, 17:27
Troppo tardi....mi sa che vendevano gli spezzoni già pronti anche prima(anche su aliexpress) :asd:
https://www.reddit.com/r/watercooling/comments/kqk2yp/spiral_spiral_double_loop/
O cose amatoriali (https://www.youtube.com/watch?v=okybexqTWqE) già nel 2017
:Puke:
C'era anche il Super Twister a 3 colori :asd:
beh vedendo lo spezzone bianco sopra direi che non ha usato dime, però ora mi aspetto seriamente di vedere qualcuno che fa 2 spezzoni di tubo a spirale uniti ad incastro :D che detta tutta sarebbe anche carino se fatto bene, ma ha la stessa utilità di usare il mayhems aurora
razor820
27-11-2021, 19:16
Qualcuno mi potrebbe chiarire sull utilizzo di queste due porte della mia mobo.
Nel manuale c' è solo la descrizione, ma per quanto riguarda l effettivo utilizzo non ho trovato quasi niente sul web:
https://i.ibb.co/ZLzCK4X/Immagine-2021-11-27-201037.jpg (https://ibb.co/ZLzCK4X)
Volevo capire dove collegare il sensore della temperatura del liquido, in maniera tale da gestire direttamente le ventole dal bios della scheda madre utilizzando come riferimento non la temperatura della cpu, ma il valore del sensore del liquido. Ma per quel poco che ho capito, dovrei collegarlo nel connettore 4 pin o utilizzando i 2 pin in modalità out o i restanti 2 pin nella modalità IN.
Forse qualcuno ha provato in passato.
grazie
Cristallo
27-11-2021, 21:32
Qualcuno mi potrebbe chiarire sull utilizzo di queste due porte della mia mobo.
Nel manuale c' è solo la descrizione, ma per quanto riguarda l effettivo utilizzo non ho trovato quasi niente sul web:
https://i.ibb.co/ZLzCK4X/Immagine-2021-11-27-201037.jpg (https://ibb.co/ZLzCK4X)
Volevo capire dove collegare il sensore della temperatura del liquido, in maniera tale da gestire direttamente le ventole dal bios della scheda madre utilizzando come riferimento non la temperatura della cpu, ma il valore del sensore del liquido. Ma per quel poco che ho capito, dovrei collegarlo nel connettore 4 pin o utilizzando i 2 pin in modalità out o i restanti 2 pin nella modalità IN.
Forse qualcuno ha provato in passato.
grazie
Ciao,
A T_SENSOR PUOI COLLEGARE UN SENSORE GENERICO DI TEMPERATURA CHE PUOI ATTACCARE SU QUALSIASI SUPERFICE della quale vuoi misurare la temperatura, tipo qualche condensatore o qualche dissipatore di metallo.
W_IN ci colleghi la sonda della temperatura del liquido prima che entri nei waterblock, W_OUT la sonda della temperatura del liquido dopo l'uscita dai waterblock.
Saluti
Cristallo
Ciao a tutti, ho un EK-Velocity - AMD - D-RGB Nickel + Plexi montato da circa un anno e devo cambiare il refrigerante.
Ora da quel che leggo nelle istruzioni dice chiaramente di non usare acqua bidistillata ma il loro prodotto.
Cosa accade se uso la bidistillata?
Esistono alternative a questi refrigeranti?
Nel mio vecchio impianto usavo la bidistillata e non ho avuto problemi per anni al massimo dovevo rimboccarla, con questo "refrigerante in meno di un anno mi ritrovo un bel liquido verde che gira nell'impianto e inizialmente era trasparente.
Grazie.
razor820
27-11-2021, 21:55
Ciao,
A T_SENSOR PUOI COLLEGARE UN SENSORE GENERICO DI TEMPERATURA CHE PUOI ATTACCARE SU QUALSIASI SUPERFICE della quale vuoi misurare la temperatura, tipo qualche condensatore o qualche dissipatore di metallo.
W_IN ci colleghi la sonda della temperatura del liquido prima che entri nei waterblock, W_OUT la sonda della temperatura del liquido dopo l'uscita dai waterblock.
Saluti
Cristallo
Ah perfetto.
Quindi teoricamente potrei collegare il sensore del liquido in una delle due porte IN o OUT, e creare la curva delle ventole tramite quel sensore?
Ah perfetto.
Quindi teoricamente potrei collegare il sensore del liquido in una delle due porte IN o OUT, e creare la curva delle ventole tramite quel sensore?
Si, ti consiglio di usare il software asus (XpertFan) perché quelli di terze parti a me non hanno mai funzionato bene
Rumpelstiltskin
28-11-2021, 09:23
Ciao ragazzi, se qualcuno ha interesse sto svuotando la cantina e o vendo queste cose (velocemente) o sono costretto a buttarle.... ho un mora 3 pro usato ma tenuto veramente bene.
Fatemi sapere altrimenti va in discarica
ciao
razor820
28-11-2021, 12:39
Secondo voi vale la pena tra gpu e cpu farci passare un radiatore o collego direttamente cpu e gpu. Nel primo caso si creerebbe un po' di casini con i tubi
Secondo voi vale la pena tra gpu e cpu farci passare un radiatore o collego direttamente cpu e gpu. Nel primo caso si creerebbe un po' di casini con i tubiCome detto milioni di volte,l'ordine dei componenti non influisce sulle prestazioni,mettili come ti è più comodo.
Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
TigerTank
28-11-2021, 13:14
Secondo voi vale la pena tra gpu e cpu farci passare un radiatore o collego direttamente cpu e gpu. Nel primo caso si creerebbe un po' di casini con i tubi
Vai tranquillo, tu fai il loop meno incasinato. L'ordine è secondario :)
Ciao ragazzi, se qualcuno ha interesse sto svuotando la cantina e o vendo queste cose (velocemente) o sono costretto a buttarle.... ho un mora 3 pro usato ma tenuto veramente bene.
Fatemi sapere altrimenti va in discarica
ciao
Fai un post nel mercatino....sarebbe assurdo buttarlo in discarica...
RobertoDaG
28-11-2021, 14:42
Ciao ragazzi, se qualcuno ha interesse sto svuotando la cantina e o vendo queste cose (velocemente) o sono costretto a buttarle.... ho un mora 3 pro usato ma tenuto veramente bene.
Fatemi sapere altrimenti va in discarica
ciao
Nooooo, povero Mora, buttarlo no !!! :( :(
razor820
28-11-2021, 16:11
Comunque è assurdo che in un WB da oltre 300 euro non vanno a mettere i pad direttamente preapplicati... Nell ultimo wb della Corsair erano già così. Invece in questo della Ek non solo non sono pre-applicati, in più bisogna tagliarli a misura...
davide155
28-11-2021, 17:32
Ciao ragazzi, se qualcuno ha interesse sto svuotando la cantina e o vendo queste cose (velocemente) o sono costretto a buttarle.... ho un mora 3 pro usato ma tenuto veramente bene.
Fatemi sapere altrimenti va in discarica
ciaoA luglio te lo avrei preso al volo. Non se ne trovava nemmeno a pregare nell'usato.
Ho dovuto ripiegare su un alphacool 1260mm.
Se poi proprio lo devi buttare in discarica ti pago la spedizione ed imballaggio e te lo prendo io :)
TigerTank
28-11-2021, 17:33
Comunque è assurdo che in un WB da oltre 300 euro non vanno a mettere i pad direttamente preapplicati... Nell ultimo wb della Corsair erano già così. Invece in questo della Ek non solo non sono pre-applicati, in più bisogna tagliarli a misura...
Meglio così, i pad si conservano al meglio e almeno fai tu un lavoro di precisione direttamente sulle parti della scheda :)
razor820
28-11-2021, 17:48
Meglio così, i pad si conservano al meglio e almeno fai tu un lavoro di precisione direttamente sulle parti della scheda :)
Mi sto attrezzando anche per il kit di smontaggio. Avendo cacciaviti buoni ma limitati. Ho preso un kit da amazon a 17 euro circa. Peccato che non ci siano le marche più blasonate su questo genere di cose.
Mi manca la forbice di precisione. Perché per tagliare quei pad da quanto ho capito serve una lama sottile e buona
davide155
28-11-2021, 17:50
Comunque è assurdo che in un WB da oltre 300 euro non vanno a mettere i pad direttamente preapplicati... Nell ultimo wb della Corsair erano già così. Invece in questo della Ek non solo non sono pre-applicati, in più bisogna tagliarli a misura...Se posso consigliarti.... Compra i gelid su amazon. Con prime ti arrivano in 24h. Tutt'altra cosa.
Io ho avuto problemi coi pad ek sulla mia suprimX. Dopo pochi mesi non riuscivano più a dissipare calore.
Le memorie mi schizzavano a 90gradi in game!!
Ho dovuto riaprire tutto e mettere i gelid.
Adesso sto a 45gradi sulle memorie. E non fanno una piega. Ormai li ho montati a luglio.
davide155
28-11-2021, 17:51
Mi sto attrezzando anche per il kit di smontaggio. Avendo cacciaviti buoni ma limitati. Ho preso un kit da amazon a 17 euro circa. Peccato che non ci siano le marche più blasonate su questo genere di cose.
Mi manca la forbice di precisione. Perché per tagliare quei pad da quanto ho capito serve una lama sottile e buonaBasta un trincetto ed un pezzo di cartone sotto.
razor820
28-11-2021, 19:31
Se posso consigliarti.... Compra i gelid su amazon. Con prime ti arrivano in 24h. Tutt'altra cosa.
Io ho avuto problemi coi pad ek sulla mia suprimX. Dopo pochi mesi non riuscivano più a dissipare calore.
Le memorie mi schizzavano a 90gradi in game!!
Ho dovuto riaprire tutto e mettere i gelid.
Adesso sto a 45gradi sulle memorie. E non fanno una piega. Ormai li ho montati a luglio.
Per ora monto quelli in dotazione, vediamo. Al limite fra qualche mese prendo quelli della gelid.
Vedendo sia nel manuale del wb, che in giro sul tubo, tutti mettono la pasta termica ad X... Io mi chiedo, ma in questa maniera con un dosaggio del genere non si rischia solo di peggiorare il contatto tra il chip e il dissipatore?
Vorrei provarla a spalmarla con il dito come consigliatomi da qualcuno
Basta un trincetto ed un pezzo di cartone sotto.
Un paio di forbici qualsiasi vanno bene,non si sta facendo un operazione a cuore aperto...se si vuole esagerare una bella matitina per segnare con precisione dove tagliare
Pasta termica,un chicco di riso al centro,e chiudere il waterblock,poi si può mettere a croce a X,3 puntini ,4 puntini a rettangolo a triangolo a trapezio isoscele,con il dito con la spatolina,con la carta di credito con i guanti...ma il risultato non cambia,il metodo più facile e veloce è il primo.
TigerTank
28-11-2021, 20:48
Un paio di forbici qualsiasi vanno bene,non si sta facendo un operazione a cuore aperto...se si vuole esagerare una bella matitina per segnare con precisione dove tagliare
Pasta termica,un chicco di riso al centro,e chiudere il waterblock,poi si può mettere a croce a X,3 puntini ,4 puntini a rettangolo a triangolo a trapezio isoscele,con il dito con la spatolina,con la carta di credito con i guanti...ma il risultato non cambia,il metodo più facile e veloce è il primo.
Io vorrei provare a disegnare con la pasta termica l'ombrellino dei dolcetti di Squid Game :O :D
Per ora monto quelli in dotazione, vediamo. Al limite fra qualche mese prendo quelli della gelid.
Vedendo sia nel manuale del wb, che in giro sul tubo, tutti mettono la pasta termica ad X... Io mi chiedo, ma in questa maniera con un dosaggio del genere non si rischia solo di peggiorare il contatto tra il chip e il dissipatore?
Vorrei provarla a spalmarla con il dito come consigliatomi da qualcuno
Sì vai tranquillo, sgrassa dito e superfici con un pò di alcool isopropilico(imho il top) e poi stendi la pasta :D
Altrimenti si trovano anche le salviettine apposite, imbevute di isopropilene e confezionate singolarmente, come le Noctua (https://noctua.at/en/na-scw1) (8€ per 20 pezzi su amazon).
Se posso consigliarti.... Compra i gelid su amazon. Con prime ti arrivano in 24h. Tutt'altra cosa.
Io ho avuto problemi coi pad ek sulla mia suprimX. Dopo pochi mesi non riuscivano più a dissipare calore.
Le memorie mi schizzavano a 90gradi in game!!
Ho dovuto riaprire tutto e mettere i gelid.
Adesso sto a 45gradi sulle memorie. E non fanno una piega. Ormai li ho montati a luglio.
capirai, ad aria stanno a 95° senza neanche troppo sforzo :D
comunque non paragoniamo i wb corsair agli ek per favore :asd:
razor820
28-11-2021, 22:33
comunque non paragoniamo i wb corsair agli ek per favore :asd:
Perché? Si sentivano delle VOCI su possibili perdite..
Sinceramente io in passato, nella mia 2080 avevo il wb corsair Hydro, e a parte qualità, prezzo e facilità di montaggio, avevo temperature sui 40 gradi....
il wb corsair per la serie 3000 nvidia non è male, lo ha preso un amico per la sua 3080ti FE. Pagato 150€ e va alla grande, senza nemmeno gli sbatti di dover applicare i pad essendo già preapplicati.
sicuramente una soluzione più commerciale ma efficace.
ovvio che il wb ek per la FE è un capolavoro in termini di qualità ed estetica rispetto al corsair, ma costa più di due volte tanto.
RobertoDaG
29-11-2021, 13:22
ovvio che il wb ek per la FE è un capolavoro in termini di qualità ed estetica rispetto al corsair, ma costa più di due volte tanto.
Madonna, ho visto adesso il video sul sito della EK, mai visto un wb del genere :eek: :eek: :eek: spettacolare !
Io vorrei provare a disegnare con la pasta termica l'ombrellino dei dolcetti di Squid Game :O :D
Mi ha detto mio cugggino che se riesci a fare il logo di Nvidia con la pasta termica,guadagni 5 gradi...:asd:
3080ti founders liquidata... Tra poco mi arriva il grosso del kit, poi il wb cpu è in lavorazione CNC con consegna prevista per il 13 Dicembre :D
https://i.ibb.co/DCmFJyP/IMG-20211129-182504.jpg (https://ibb.co/DCmFJyP)
razor820
29-11-2021, 18:28
Poi ci fai sapere per le temperature della gpu.
Cmq Ek superveloci come spedizione. Stamattina già hanno inviato, l oridine l avevo fatto SAbato
razor820
02-12-2021, 18:04
Appena arrivato il WB Ek per la founder.. Madonna quanto pesa. Sembra un mattone
Comunque in questo modello il blackplate era incluso.. E io che l ho comprato a parte e nero :D
https://i.ibb.co/ggssvcG/EA9-EEB85-D0-E8-411-A-881-C-DF96-C3-C6-D972.jpg (https://ibb.co/tCyyZ1S)
Freschina oggi :asd: la cpu in idle segna 15c
razor820
02-12-2021, 22:28
Dopo che ho smontato la 3080ti era una porcheria... Il core per pulirlo ci ho perso tempo, per non parlare dei vari chip dove c erano i gommini.
Ho usato il solito achool al 90% che si trova nel supermercato, sia nel core che negli altri punti.
Secondo voi ho fatto male? Si rischia di danneggiare qualche microchip?
Perché non avevo altro è non sapevo come pulirli
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20211202/ad16121b211ce0a7a50d388419acafed.jpg
Consiglio alcool isopropilico per pulire l'elettronica in generale, l'alcool classico lascia residui
detto questo non puoi far danni con l'alcool, non è la trielina o l'acetone :stordita: per i residui sui condensatori intorno al core non ti preoccupare in quanto non è pasta conduttiva, certo non farlo con la liquid metal :stordita:
razor820
03-12-2021, 09:50
Purtroppo non avevo l alcohol al 99%. Ma solamente quello al 90%.
Comunque non avevo mai visto una scheda così rognosa da smontare.
Penso hanno utilizzato la colla invece della pasta termica, ho avuto difficoltà a rimuovere la scheda perché era proprio incollata e non volendo forzare più del dovuto pensavo avessi dimenticato qualche vite...
Mr.Ripley
03-12-2021, 15:41
ciao ragazzi avrei bisogno di qualche dritta da voi, attualmente raffreddo 9700k@5Ghz + 2080ti@1995mhz 1,000v con 2 radiatori ek 360mm da 40mm abbinato 6 noctua f12 il tutto spinto da una D5 sareste cosi gentili da darmi una mano con le curve di aquasuite, come avete impostati i regimi di rotazione della ventole e dalla pompa?
altra cosa mi sta montando la scimmia di passare a radiatori da 420 e 280mm guadagnerei qualcosa a livello di temp oppure caccio via soldi?
razor820
03-12-2021, 16:01
Oggi ho finito di montare tutto e testato.
Con un radiatore da 360x60 e un altro da 360x30 con ventole 1200rpm max ottengo queste temperature per cpu e 3080ti..
Da notare che faccio quasi le stesse temperature che facevo prima sia in cpu che con la 3080ti ad aria...
Vi posto i risultati dopo 30 minuti di bf2042
https://i.ibb.co/1QyL3HL/Senza-titolo-1.jpg (https://ibb.co/1QyL3HL)
mattxx88
03-12-2021, 16:06
Oggi ho finito di montare tutto e testato.
Con un radiatore da 360x60 e un altro da 360x30 con ventole 1200rpm max ottengo queste temperature per cpu e 3080ti..
Da notare che faccio quasi le stesse temperature che facevo prima sia in cpu che con la 3080ti ad aria...
Vi posto i risultati dopo 30 minuti di bf2042
https://i.ibb.co/1QyL3HL/Senza-titolo-1.jpg (https://ibb.co/1QyL3HL)
qualquadra non cosa
la mia 3090 col wubbo ek e 2 rad 360x30 arriva a 51° con tamb 25° e 400w di PL
hai verificato impronta della pasta sul die prima di chiudere tutto?
razor820
03-12-2021, 16:11
qualquadra non cosa
la mia 3090 col wubbo ek e 2 rad 360x30 arriva a 51° con tamb 25° e 400w di PL
hai verificato impronta della pasta sul die prima di chiudere tutto?
Adesso per esempio ho 35 gradi di liquido e 70 gradi di temperatura core..
In che senso verificato? Ho spalmato la pasta termica con la paletta..
Ma anche la temp della cpu è alta..
mattxx88
03-12-2021, 16:13
Adesso per esempio ho 35 gradi di liquido e 70 gradi di temperatura core..
In che senso verificato? Ho spalmato la pasta termica con la paletta..
Ma anche la temp della cpu è alta..
parlavo della gpu, chiedevo se avessi verificato che il wubbo toccasse bene il die della scheda
ti ricordi no?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47606580&postcount=17138
prova a vedere che temp ti da
razor820
03-12-2021, 16:16
parlavo della gpu, chiedevo se avessi verificato che il wubbo toccasse bene il die della scheda
ti ricordi no?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47606580&postcount=17138
prova a vedere che temp ti da
Si mi ricordo. Ma non so come fare a verificare che il DIE tocca bene..
Adesso ho verificato la temperatura su Hwinfo l hotspot. 92 gradi....
Ovvero il punto più caldo..
Non vorrei ho esagerato con quei cuscinetti gel del c.... La cosa assurda che la temp delle memorie invece è perfetta
FrancoBit
03-12-2021, 16:30
Si mi ricordo. Ma non so come fare a verificare che il DIE tocca bene..
Adesso ho verificato la temperatura su Hwinfo l hotspot. 92 gradi....
Ovvero il punto più caldo..
Non vorrei ho esagerato con quei cuscinetti gel del c.... La cosa assurda che la temp delle memorie invece è perfetta
Si sono un po' alte per essere a liquido, già lo noti avendo solo 4 gradi di differenza con l'impostazione ad aria, parlo del core della gpu
razor820
03-12-2021, 16:43
Si sono un po' alte per essere a liquido, già lo noti avendo solo 4 gradi di differenza con l'impostazione ad aria, parlo del core della gpu
Cosa posso fare? Assurdo che mi segni 80 gradi... Ho fatto altri test. Temperature altissime
FrancoBit
03-12-2021, 16:48
Cosa posso fare? Assurdo che mi segni 80 gradi... Ho fatto altri test. Temperature altissime
Probabile sia scarso contatto sul die, magari a causa dello spessore eccessivo dei pad sulle memorie. Oppure troppa pasta termica sulla gpu. Purtroppo quando capitano ste cose bisogna fare dei chechk riaprendo e verificando. I pad che hai usato erano quelli inclusi nel waterblock o li hai cambiati?
Sulle mem la temp è buona perchè sono sotto pressione, che è possibile manchi alla gpu
razor820
03-12-2021, 16:51
Probabile sia scarso contatto sul die, magari a causa dello spessore eccessivo dei pad sulle memorie. Oppure troppa pasta termica sulla gpu. Purtroppo quando capitano ste cose bisogna fare dei chechk riaprendo e verificando. I pad che hai usato erano quelli inclusi nel waterblock o li hai cambiati?
Sulle mem la temp è buona perchè sono sotto pressione, che è possibile manchi alla gpu
Mi tocca aprire di nuovo. che rottura. Il problema rimane dopo che apro come faccio a verificare il contatto sul DIE?
Mi tocca aprire di nuovo. che rottura. Il problema rimane dopo che apro come faccio a verificare il contatto sul DIE?
guarda se la pasta ti sembra distribuita in maniera corretta.
in ogni caso devi andare a tentativi, non c'è altro modo.
io ho abbandonato il liquido per questo. ogni volta sempre menate e per fare verifiche di 10 minuti, tra tutto ci voleva mezza giornata.
razor820
03-12-2021, 18:35
guarda se la pasta ti sembra distribuita in maniera corretta.
in ogni caso devi andare a tentativi, non c'è altro modo.
io ho abbandonato il liquido per questo. ogni volta sempre menate e per fare verifiche di 10 minuti, tra tutto ci voleva mezza giornata.
Ho provato anche a invertire i tubi del wb, convinto che forse ci potesse essere qualche problema con gli ingressi IN e OUT.
Facendo il benchmark di superposition arriva max a 58 gradi, con 350w di PL.. Ma dura circa 5 minuti il test..
Durante il gioco invece la temperatura continua sempre a salire gradualmente. Ovvero dopo 30 minuti circa si arriva a 80 gradi con temperatura del liquido a 40..
Mi sembra strano che a sto punto è il DIE che non fa contatto, altrimenti la temperatura dovrebbe schizzare già da subito e non dopo tot
Ho provato anche a invertire i tubi del wb, convinto che forse ci potesse essere qualche problema con gli ingressi IN e OUT.
Facendo il benchmark di superposition arriva max a 58 gradi, con 350w di PL.. Ma dura circa 5 minuti il test..
Durante il gioco invece la temperatura continua sempre a salire gradualmente. Ovvero dopo 30 minuti circa si arriva a 80 gradi con temperatura del liquido a 40..
Mi sembra strano che a sto punto è il DIE che non fa contatto, altrimenti la temperatura dovrebbe schizzare già da subito e non dopo tot
la temp del liquido a 40 mi fa già strano, vuol dire che lo scambio termico avviene. vivi in un posto particolarmente caldo?
io dovevo abitavo prima, a 40 di acqua ci arrivavo (con 2x480 da 6cm, ventole a velocità media) ma ero in un forno. ma in ogni caso in nessunissimo caso la gpu passava i 55/58° neanche dopo ore e ore di gioco
Marscorpion
03-12-2021, 20:40
Assolutamente c'è qualcosa che non va! io ho una 3080 e in game l'ho vista al massimo a 55° quest'estate..... smonta il waterblock della gpu, sicuramente non fa bene contatto. Verifica di aver rispettato tutti gli OUT/IN dei waterblock; a volte basta una svista.
FrancoBit
03-12-2021, 20:41
Ho provato anche a invertire i tubi del wb, convinto che forse ci potesse essere qualche problema con gli ingressi IN e OUT.
Facendo il benchmark di superposition arriva max a 58 gradi, con 350w di PL.. Ma dura circa 5 minuti il test..
Durante il gioco invece la temperatura continua sempre a salire gradualmente. Ovvero dopo 30 minuti circa si arriva a 80 gradi con temperatura del liquido a 40..
Mi sembra strano che a sto punto è il DIE che non fa contatto, altrimenti la temperatura dovrebbe schizzare già da subito e non dopo totNo 40 l acqua non è normale a meno che tu non abbia 30 gradi ambiente. È strano
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
davide155
03-12-2021, 21:34
Ho provato anche a invertire i tubi del wb, convinto che forse ci potesse essere qualche problema con gli ingressi IN e OUT.
Facendo il benchmark di superposition arriva max a 58 gradi, con 350w di PL.. Ma dura circa 5 minuti il test..
Durante il gioco invece la temperatura continua sempre a salire gradualmente. Ovvero dopo 30 minuti circa si arriva a 80 gradi con temperatura del liquido a 40..
Mi sembra strano che a sto punto è il DIE che non fa contatto, altrimenti la temperatura dovrebbe schizzare già da subito e non dopo tot
Il problema di fondo è la poca massa radiante secondo me. Spiegherebbe anche il perchè all'inizio le temperature sono "sufficienti" per poi diventare assurde.
Il liquido deve avere una delta massima di 10 gradi rispetto alla temperatura della stanza.
40 gradi di liquido in inverno sono una enormità. Ad esempio io in game ho 29gradi massimo di liquido adesso (tamb di 21C°). Con gpu che segna massimo 41C° e 48 sulle memorie. Ma ho anche un radiatore esterno da 1260mm.
La 3080 è stata la goccia che mi ha fatto comprare il 1260, perchè in estate anch'io avevo 42C° di liquido e sono troppi.
Averli in inverno è ancor peggio :)
Per il resto il loop com'è messo? Flusso?
PS: riguarderei anche il montaggio del waterblock......che tutti i pad combacino bene e che la stampa della gpu sul waterblock sia omogenea.
razor820
03-12-2021, 22:15
la temp del liquido a 40 mi fa già strano, vuol dire che lo scambio termico avviene. vivi in un posto particolarmente caldo?
io dovevo abitavo prima, a 40 di acqua ci arrivavo (con 2x480 da 6cm, ventole a velocità media) ma ero in un forno. ma in ogni caso in nessunissimo caso la gpu passava i 55/58° neanche dopo ore e ore di gioco
No 40 l acqua non è normale a meno che tu non abbia 30 gradi ambiente. È strano
Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk
Assolutamente c'è qualcosa che non va! io ho una 3080 e in game l'ho vista al massimo a 55° quest'estate..... smonta il waterblock della gpu, sicuramente non fa bene contatto. Verifica di aver rispettato tutti gli OUT/IN dei waterblock; a volte basta una svista.
Il problema di fondo è la poca massa radiante secondo me. Spiegherebbe anche il perchè all'inizio le temperature sono "sufficienti" per poi diventare assurde.
Il liquido deve avere una delta massima di 10 gradi rispetto alla temperatura della stanza.
40 gradi di liquido in inverno sono una enormità. Ad esempio io in game ho 29gradi massimo di liquido adesso (tamb di 21C°). Con gpu che segna massimo 41C° e 48 sulle memorie. Ma ho anche un radiatore esterno da 1260mm.
La 3080 è stata la goccia che mi ha fatto comprare il 1260, perchè in estate anch'io avevo 42C° di liquido e sono troppi.
Averli in inverno è ancor peggio :)
Per il resto il loop com'è messo? Flusso?
PS: riguarderei anche il montaggio del waterblock......che tutti i pad combacino bene e che la stampa della gpu sul waterblock sia omogenea.
Due radiatori da 360 tra cui uno da 60cm non credo che siano pochi. Almeno la maggior parte degli utenti con temperature della gpu sui 50 gradi hanno la medesima massa radiante. Ho 20 gradi circa in stanza..
Comunque ho provato a fare il bench solo della cpu, e non oltrepassavo mai i 60 gradi..
Ciò nonostante non è possibile, massa radiante o meno, che ho temperatura più alte di quando stavo con una biventola ad aria...
Ho controllato sia IN che OUT.
Come sistema vi linko la foto sotto.
3 ventole a 1200rpm in push frontali e altri 3 in push sul top in estrazione.
A sto punto domani smonto il EB della scheda video.
In passato ho avuto altri custom loop, con liquido anche sui 35 gradi, ma con temperature dei componenti fresche.
https://i.ibb.co/s9R2pxd/EEC9-C2-F9-156-D-49-D8-AD00-0-C440-C25151-A.jpg (https://ibb.co/s9R2pxd)
davide155
03-12-2021, 22:58
Ok ma 40 gradi di liquido dopo nemmeno mezz'ora di gioco è troppo.
In estate allora che fai? tieni 50 gradi di acqua?
Se non scaricava in acqua, la temperatura dell'acqua non saliva così tanto. Vuol dire che non riesce a smaltire tutto il calore l'impianto. Più di 20 gradi di delta perdonami ma è follia.
Ricorda che queste schede video rilasciano una quantità di calore impressionante, sia lato gpu che lato memorie e circuiteria alimentazione.
Io che venivo da una 1080ti rimasi scioccato appena avviai il loop con la 3080. Avevo almeno 25 gradi in più con lo stesso loop rispetto alla 1080ti e non me ne capacitavo.
Il flusso com'è?
razor820
03-12-2021, 23:24
Ok ma 40 gradi di liquido dopo nemmeno mezz'ora di gioco è troppo.
In estate allora che fai? tieni 50 gradi di acqua?
Se non scaricava in acqua, la temperatura dell'acqua non saliva così tanto. Vuol dire che non riesce a smaltire tutto il calore l'impianto. Più di 20 gradi di delta perdonami ma è follia.
Ricorda che queste schede video rilasciano una quantità di calore impressionante, sia lato gpu che lato memorie e circuiteria alimentazione.
Io che venivo da una 1080ti rimasi scioccato appena avviai il loop con la 3080. Avevo almeno 25 gradi in più con lo stesso loop rispetto alla 1080ti e non me ne capacitavo.
Il flusso com'è?
Non ho un sensore, ma funziona tutto bene..
Teoricamente se ho 80 gradi sulla scheda video, di liquido dovrei avere 60..
Ho avuto in passato anche 43 gradi di liquido in estate, con 15 gradi di differenza rispetto alla temperatura della stanza. Ma ciò nonostante avevo la scheda video che non passava i 50 gradi...
Marscorpion
03-12-2021, 23:39
Secondo me la massa radiante basta e avanza; il problema è da un'altra parte, almeno che non hai i radiatori pieni di aria, ma non credo. Io andrei quasi a colpo sicuro sul waterblock gpu. 80° sulla gpu non li avresti neanche con un solo triventola!
razor820
03-12-2021, 23:43
Secondo me la massa radiante basta e avanza; il problema è da un'altra parte, almeno che non hai i radiatori pieni di aria, ma non credo.
Si accettano consigli..Le foto del case sono qualche post più dietro.
Forse qualche ventola in più ad estrazione sul rad frontale?
Domani come detto smonto il waterblock e controllo se la pasta termica è rimasta omogenea nel dissipatore
Marscorpion
03-12-2021, 23:47
Si accettano consigli..Le foto del case sono qualche post più dietro.
Forse qualche ventola in più ad estrazione sul rad frontale?
Domani come detto smonto il waterblock e controllo se la pasta termica è rimasta omogenea nel dissipatore
Un pò di tempo fa c'era un altro utente con stesso tuo problema e alla fine scoprì che il waterblock della sua 6900 non faceva bene contatto...... o il waterblock è difettoso o c'è qualche pad messo male o dello spessore sbagliato sulle memorie che impedisce un adeguato contatto sulla gpu.
Come detto 80° non li avresti neanche con un solo triventola!
Il loop, ad uno sguardo veloce, mi sembra ok.
Thunder-74
04-12-2021, 06:57
Sono i Delta temp a non quadrare .
Liquido/gpu si può spiegare con cattivo contatto wb o flusso insufficiente (non ho capito se hai usato dei pad differenti da quelli in bundle con il wb)
Ambiente/liquido massa radiante in sufficiente. però 2 rad come i tuoi sarebbero sufficienti per avere una situazione decisamente migliore
Sei sicuro di aver spurgato bene l aria?
Altro controllo è capire se non hai qualche restrizione del flusso da qualche parte. Il wb cpu in/out è corretto ?
Non mi stupirei se quei 40 gradi siano di un tratto dove il liquido si scalda, ma che non rappresentino la temp distribuita mediamente su tutto il loop.
Questo piegherebbe temp alte gpu e mancanza di scambio termico con i rad.
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.