PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 [327] 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422

papugo1980
15-05-2017, 16:50
da considerare che su rad slim, il p/p permettere di guadagnare poco o nulla. in genere si sfrutta il p/p su rad spessi tipo i monsta, per massimizzare il passaggio di aria tra canaline e alette.
Ciao quindi nel mio caso che il radiatore è di 60 mm di spessore me lo consigli il push&pull?

Black"SLI"jack
15-05-2017, 17:02
ni. secondo me spendi solo soldi e non ottieni risultati accettabili.

papugo1980
15-05-2017, 17:08
Ma diciamo che i soldi li ho già spesi tempo fa:muro:
Già le ho le ventole, più che altro la rottura di scatole sarebbe il montaggio.
Attualmente ho 3 Ml 120 pro corsair in push e quindi in pull metterei le vardar contenute nel kit EK

Black"SLI"jack
15-05-2017, 17:47
uhm mettere ventole con caratteristiche diverse non è l'ideale. meglio averle tutte uguali.
se riesci fai una prova montando le altre ventole che già hai e vedi i risultati. se ti vanno bene le lasci montate, altrimenti le togli.
però ripeto se non ci sono grossi problemi di pescaggio aria, il p/p non porta benefici di chissà quale entità.

papugo1980
15-05-2017, 20:37
uhm mettere ventole con caratteristiche diverse non è l'ideale. meglio averle tutte uguali.
se riesci fai una prova montando le altre ventole che già hai e vedi i risultati. se ti vanno bene le lasci montate, altrimenti le togli.
però ripeto se non ci sono grossi problemi di pescaggio aria, il p/p non porta benefici di chissà quale entità.

Ok grazie, appena ho un po' di tempo farò la prova dato che dovrei togliere il radiatore

Dragonero87
15-05-2017, 21:00
Liquidato la scheda video anche se ho avuto problemi su problemi.. Nulla andava bene.. Ne i dissipatori per i vrm ne le viti per la gpu ne i dissi per le ram. Ne i raccordi.. Fanculo se non muore ora non muore di più con quello che gli ho fatto. La ho trattata peggio di un pezzo di carta.


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170515/91fa5d80faa30f696dd7e00e3aba686a.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170515/eb4f03a3a962e31d3100a9de3e9634b0.jpg

Qui i vrm diceva che non andava bene, allora ho preso fuori viti e piegato staffe che porca Zozza ti faccio andare bene io.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170515/6eb1ff7f97455b312a94352ae7fc3bd8.jpg

Qui a lavoro finito
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170515/9eace522e17838b43cc9e0f604ffa7e9.jpg

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170515/45b42249083082ab4b7f0dc0cf60901b.jpg

In idle sta più fresca lei del processore.

Ho perso circa 60lt di portata suppongo sia normale visto il wb in più no?


edit: ho fatto una partita veloce, in idle sta sui 24 gradi ( manco il procio sta cosi basso ) in game ( veloce quindi casomai sale ancora un pochino ) e di 38/40 gradi.. prima stavo sui 45 in idle e dai 67 ai 75 in game :D

Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk

papugo1980
16-05-2017, 08:22
:eek: ma la scritta sapphire si illumina ancora?
Comunque hai fatto veramente un bel lavoro

MrBrillio
16-05-2017, 08:35
Ragazzi ma i raccordi a rotazione di EK come si montano?
Ieri per levarli dal predator è stato un misto di bestemmie ancestrali e in aramaico :asd:
Cioè avvito normalmente (dandogli anche qualche giro con la brugola dall'interno) e una volta messo il tubo e fissato stringo con la chiave?
Altro dubbio..mi pare di capire che l'ordine GPU, CPU non influisca sulla temperatura dei componenti giusto?

Dragonero87
16-05-2017, 09:38
:eek: ma la scritta sapphire si illumina ancora?

Comunque hai fatto veramente un bel lavoro



Si lo ho smontato dal dissipatore e attaccato con del pata fix o come si chiama al coso ek ( tanto si stacca senza problemi che è fatto apposta quel materiale)


Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
16-05-2017, 11:20
Ragazzi ma i raccordi a rotazione di EK come si montano?
Ieri per levarli dal predator è stato un misto di bestemmie ancestrali e in aramaico :asd:
Cioè avvito normalmente (dandogli anche qualche giro con la brugola dall'interno) e una volta messo il tubo e fissato stringo con la chiave?
Altro dubbio..mi pare di capire che l'ordine GPU, CPU non influisca sulla temperatura dei componenti giusto?

avviti il raccordo con chiave esagonale, inserisci il tubo con la ghiera, avviti la ghiera, non importa stringere con la chiave. l'importante è che i raccordi siano avvitati correttamente al rad/wb e la ghiera stringa il tubo.
stringere troppo ghiera e raccordo può provocare danni alla filettatura sul rad o wb (soprattutto quest'ultimi) e rendere poi difficoltoso lo smontaggio.

l'ordine all'interno di un loop non è importante. c'è solo da tenere presente disposizione di vaschetta e pompa, la prima ad in livello superiore della seconda. nel tuo caso se ne era parlato poche pagine fa, direi di riempire dall'alto, direttamente dal predator.

MrBrillio
16-05-2017, 11:44
Sì mi hanno detto che basta fare il primo riempimento dal predator, poi posso usare tranquillamente la res. Grazie dell Info sul raccordo ;)

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Andy1111
16-05-2017, 15:07
Bel lavoro Dragonero87 come va la tua 480 col monitor 21:9 della LG, te lo chiedo perché ce l'ho anche io e appena possibile dopo aver cambiato la vga liquido tutto. Hai cambiato il range del freesync ? io lo ho 32-75, raga scusate l'OT.
Tornando al liquido continuo a studiarmi x bene cosa mettere e volevo qualche vostra opinione:
Come pompa metto sicuramente la Aquacomputer D5 pump mechnics with USB- and aquabus interface e vaschetta pensavo o vado di :
EK-XRES 100 Revo D5 - Acetal
Aquacomputer aqualis D5 150 ml with nano coating, G1/4
Se non erro con entrambe non ho bisogno di adattatore per la pompa giusto?
In caso qualche altro consiglio?
Pensavo poi di fissare pompa e vaschetta sul radiatore frontale questo sempre se la nuova vga me lo permette.
Ultima domanda ho due hd da 3,5 e devo trovargli un posto, pensavo al fondo del case tra ali e radiatore, c'è per caso un modo per metterli li e bloccarli?

M4to
16-05-2017, 17:46
Il pastel costa e con il rosso non mi sono trovato molto bene in quanto virava di colore verso un brutto bordeaux. Ho provato allora il premiscelato rosso e ad oggi va ancora benone. Costa pure la metà del pastel.

grazie tiger, ma i dye corrodono?
mi ero orientato sul concentrato mayhems giallo o verde uv, dentro distillata e killcoil..
va bene?

Liquidato la scheda video anche se ho avuto problemi su problemi.. Nulla andava bene.. Ne i dissipatori per i vrm ne le viti per la gpu ne i dissi per le ram. Ne i raccordi.. Fanculo se non muore ora non muore di più con quello che gli ho fatto. La ho trattata peggio di un pezzo di carta.

Qui i vrm diceva che non andava bene, allora ho preso fuori viti e piegato staffe che porca Zozza ti faccio andare bene io.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170515/6eb1ff7f97455b312a94352ae7fc3bd8.jpg


In idle sta più fresca lei del processore.
...cut
bel lavoro!
che ci hai messo sui vrm, che dissipatore `e??

Dragonero87
16-05-2017, 18:49
Bel lavoro Dragonero87 come va la tua 480 col monitor 21:9 della LG, te lo chiedo perché ce l'ho anche io e appena possibile dopo aver cambiato la vga liquido tutto. Hai cambiato il range del freesync ? io lo ho 32-75, raga scusate l'OT.


diciamo che a volte arranca..

però il monitor in scene luminose è fantastico in scene buie......................... lasciamo perdere.. infatti credo che a breve farò il reso..

cmq come si fa a cambiare il range?



bel lavoro!
che ci hai messo sui vrm, che dissipatore `e??


un thermalright o come si scrive hr 9 tipe 4.. non se ne trovano altri.. infatti e corto ed ho dovuto usare anche dissi piccolini..

Andy1111
16-05-2017, 19:49
diciamo che a volte arranca..

però il monitor in scene luminose è fantastico in scene buie......................... lasciamo perdere.. infatti credo che a breve farò il reso..

cmq come si fa a cambiare il range?

Ti ho mandato un pm con la spiegazione

Black"SLI"jack
16-05-2017, 20:06
Qualche mese fa presi il wb phanteks per le 1070/1080 FE. Nel mezzo a questo ho iniziato anche il progetto del P5 di cui ho già postato un po' di foto.

Mi ero ripromesso di fare una mini "recensione" del wb appena arrivava. purtroppo per colpa del lavoro e delle trasferte, il tempo è sempre mancato.

stasera provvedo a porre rimedio :D

qui un bel po' di foto:

https://s19.postimg.org/w63twvkq7/P_20170516_204125.jpg (https://postimg.org/image/w63twvkq7/) https://s19.postimg.org/lkjykveen/P_20170516_204212.jpg (https://postimg.org/image/lkjykveen/) https://s19.postimg.org/d3kg9y9pr/P_20170516_204218.jpg (https://postimg.org/image/d3kg9y9pr/) https://s19.postimg.org/ro64iiu27/P_20170516_204228.jpg (https://postimg.org/image/ro64iiu27/)

https://s19.postimg.org/me15r89tb/P_20170516_204243.jpg (https://postimg.org/image/me15r89tb/) https://s19.postimg.org/4qjct0zvz/P_20170516_204304.jpg (https://postimg.org/image/4qjct0zvz/) https://s19.postimg.org/4rtamg1pr/P_20170516_204344.jpg (https://postimg.org/image/4rtamg1pr/) https://s19.postimg.org/f4fl8iv8v/P_20170516_204402.jpg (https://postimg.org/image/f4fl8iv8v/)

che dire. partendo dalla scatola si nota subito, una certa cura nel dettaglio. la scatola è di cartone robusto con l'interno ricoperto in simil velluto. tutto posto con estrema cura. sinceramente altri produttori più blasonati (non faccio nomi) hanno da imparare. sembra più un gioiello che un wb.

passando al wb è massiccio, il top in acrilico trasparente, molto spesso nella parte centrale (a differenza ad esempio degli Ek che sono molto fini), è ricoperto con 2 placche di metallo nero satinato ai lati, che svolgono pure la funzione di coprire le 3 strisce di led rgb che illuminano il wb. per le prestazioni a breve testerò il suo funzionamento, ma a livello di struttura interna è molto simile agli EK, quindi non mi aspetto grosse differenze. per la questione backplate, questo wb permette di utilizzare quella originale delle FE.

degna di nota, la presenza tra gli accessori di un "cacciavite" per rimuovere le viti a testa esagonale presenti sulle FE. ora personalmente non mi serve perché ne ho di attrezzi necessari per rimuoverle, però è un dettaglio non da poco. e qui si ritorna ai soliti marchi blasonati, che a parte una brugola non mettono altro.

condivido pure un video del funzionamento dei led rgb, gestiti da un farbwerk aquacomputer collegato tramite aquabus a 2 aquaero 5 (pro + lt come slave) che sono installati sul P5. Attenzione che per poter gestire i led con un farbwerk è necessario adattare un cavo di collegamento led e rivedere la disposizione dei 3 cavi colore che sono in posizioni differenti rispetto ai led aquacomputer. il problema non si pone se si ha una mobo asus della serie aura, che ha l'header per la gestione dei led e i phanteks sono compatibili con tale piedinatura. cmq un lavoro di 5 minuti farsi un cavo ad hoc per il farbwerk.

https://1drv.ms/f/s!Ao4kHg4IR7_TgewBJ1UUuKkj1ePUIQ

Black"SLI"jack
16-05-2017, 20:14
Aggiungo anche un po' di foto dei lavori sul P5 ormai quasi pronto, manca veramente poco (a parte il tempo per fare le cose :asd:). chiedo scusa per foto fatte con il cell.

https://s19.postimg.org/90otx4q7j/P_20170516_201925.jpg (https://postimg.org/image/90otx4q7j/) https://s19.postimg.org/vqnyq49f3/P_20170516_202010.jpg (https://postimg.org/image/vqnyq49f3/) https://s19.postimg.org/rk34as9tb/P_20170516_202916.jpg (https://postimg.org/image/rk34as9tb/) https://s19.postimg.org/3udom3bfz/P_20170516_202935.jpg (https://postimg.org/image/3udom3bfz/)

https://s19.postimg.org/xnkoup033/P_20170516_202949.jpg (https://postimg.org/image/xnkoup033/) https://s19.postimg.org/cfblr0azz/P_20170516_203000.jpg (https://postimg.org/image/cfblr0azz/) https://s19.postimg.org/ysjcdtbxr/P_20170516_203009.jpg (https://postimg.org/image/ysjcdtbxr/) https://s19.postimg.org/4cdffoqen/P_20170516_203037.jpg (https://postimg.org/image/4cdffoqen/)

https://s19.postimg.org/jz4ot246n/P_20170516_203047.jpg (https://postimg.org/image/jz4ot246n/) https://s19.postimg.org/wrssszfsf/P_20170516_203100.jpg (https://postimg.org/image/wrssszfsf/) https://s19.postimg.org/3qogjkvcf/P_20170516_203129.jpg (https://postimg.org/image/3qogjkvcf/) https://s19.postimg.org/upsbeqhtb/P_20170516_203144.jpg (https://postimg.org/image/upsbeqhtb/)

si può notare anche il cavo pci-e riser della lian li (versione da 38cm) al posto dello scandaloso cavo Thermaltake. la differenza di qualità tra i due cavi è qualcosa di imbarazzante. il problema di usare un cavo non TT, è che il supporto è differente, quindi ho dovuto create due supporti a L sagomati attentamente per poter avvitare lo slot pci-e riser al supporto del case.

SL45i
16-05-2017, 20:16
:sofico:

MrBrillio
17-05-2017, 06:13
Lavoro quasi ultimato... Loop riempito e ora si testa per un po' di ore... Al momento non ho visto perdite, ma comunque in giro c'è un po' di aria per l'impianto. Però diciamo che sono soddisfatto dai...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170517/0aeac04dde250300ee2dc4f28f810876.jpg

Un dubbio ragazzi..ma il livello del liquido nella tanica come deve essere? Ieri per sbaglio mentre riempivo dall'alto del predator ho riempito quasi completamente il cilindro :(
E' corretto o meglio toglierne un po?

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
17-05-2017, 11:48
La mia la riempio fino all'orlo altrimenti rischio la cavitazione ;)


Tapatalk'ed

fabietto27
17-05-2017, 12:01
La mia la riempio fino all'orlo altrimenti rischio la cavitazione ;)


Tapatalk'ed
Beh...se riesci a generare una cavitazione quantica poi il pc ti passa a velocità transcurvatura e al 3dmark chi ti vede più ahah.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Rumpelstiltskin
17-05-2017, 12:14
Beh...se riesci a generare una cavitazione quantica poi il pc ti passa a velocità transcurvatura e al 3dmark chi ti vede più ahah.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic



? Bevuto troppo a pranzo?? :)


Tapatalk'ed

fabietto27
17-05-2017, 13:23
? Bevuto troppo a pranzo?? :)


Tapatalk'ed
Ahahah.. .no...si vede che Il Signore Oscuro non guarda Star Trek😁

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Rumpelstiltskin
17-05-2017, 13:54
:)


Tapatalk'ed

Dragonero87
17-05-2017, 20:36
sto notando che con gpu e cpu in loop la temperatura dell'acqua mi sale abbastanza..

ho 24 gradi in camera 27 gradi nel case e a 29/30 il liquido..


colpa delle ventole scrause sui rad immagino?

beatl
17-05-2017, 21:19
sto notando che con gpu e cpu in loop la temperatura dell'acqua mi sale abbastanza..

ho 24 gradi in camera 27 gradi nel case e a 29/30 il liquido..


colpa delle ventole scrause sui rad immagino?

Ma quelle temp sono sotto stress? Perché così il delta ambiente-acqua è ottimo direi .. come misuri la temperatura del liquido?

Dragonero87
17-05-2017, 21:27
Ma quelle temp sono sotto stress? Perché così il delta ambiente-acqua è ottimo direi .. come misuri la temperatura del liquido?



Sì mentre gioco o stress al max 1 grado in più il liquido.

Ho il sensore interno alla pompa ( aquastream ultimate)


Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
17-05-2017, 21:32
il delta va bene. cmq poi dipende dalla velocità delle ventole, dal tipo di rad e altri fattori. però indicativamente quei valori che indicato vanno bene.

Dragonero87
17-05-2017, 21:50
il delta va bene. cmq poi dipende dalla velocità delle ventole, dal tipo di rad e altri fattori. però indicativamente quei valori che indicato vanno bene.



Rad ho 2 alphacool xflow da 45mm ( 140+280) con ventole enermax cluster pwm ( Il problema è che 2 le ho segate in malo modo per farcele stare..)
Ho filtri antipolvere nelle 3 ventole anteriori e sotto che pescano aria ( non li tolgo già ora ogni 2 settimane son da lavare...)


Che potrei prendere di ventole migliori a prezzi umani? Possibilmente bianche ( perché una la ho modificata troppo e ha qualche problema esistenziale ora...)


Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
17-05-2017, 22:24
Bianche da rad mi vengono in mente le vardar ma non ricordo se ci sono da 140. Se le vuoi con led bianchi, sinceramente non mi viene in mente nulla con frame bianco, ma tutte nere.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

deadbeef
17-05-2017, 22:53
bianche ci sono anche le noiseblocker

Dragonero87
18-05-2017, 08:02
Bianche da rad mi vengono in mente le vardar ma non ricordo se ci sono da 140. Se le vuoi con led bianchi, sinceramente non mi viene in mente nulla con frame bianco, ma tutte nere.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

bianche ci sono anche le noiseblocker



mi vanno bene anche nere.. basta che non costano un eresia.. avevo pensato alle sp di corsair ma ho paura non ci stiano come le ek vardar ( 1 ci sta ma l'altra sbatte contro il raccordo a 45 gradi ) forse ci starebbe una ml di corsair che si smontano gli angoli ma non spendo 32euro a ventola, manco le noctua costano cosi tanto..

Andy1111
18-05-2017, 15:04
mi vanno bene anche nere.. basta che non costano un eresia.. avevo pensato alle sp di corsair ma ho paura non ci stiano come le ek vardar ( 1 ci sta ma l'altra sbatte contro il raccordo a 45 gradi ) forse ci starebbe una ml di corsair che si smontano gli angoli ma non spendo 32euro a ventola, manco le noctua costano cosi tanto..
Guarda su caseking, pacco da 3 NB-eLoop Fan B14-PS oppure c'è anche il pacco da 2 Corsair ML140 Premium Magnetic Levitation

Dragonero87
18-05-2017, 15:20
Guarda su caseking, pacco da 3 NB-eLoop Fan B14-PS oppure c'è anche il pacco da 2 Corsair ML140 Premium Magnetic Levitation


costano meno su amazon o.o


il problema e che le normali nere ( le ml ) mi pare non si smontino gli angoli :cry:


le nb non ci stanno essendo ventole "normali"

Bscity
18-05-2017, 16:23
Ragazzi ho 4 ventole vardar da 140 mm sul 560.

Cavoli se tolgo la griglia lasciandole completamente libere il rumore praticamente si dimezza !!

se le metto al massimo a 2000 giri con gliglia sono davvero rumorose.

Ho tolto pure il filtro ma si è solo attenuato...

XEV
18-05-2017, 16:47
Ragazzi ho 4 ventole vardar da 140 mm sul 560.

Cavoli se tolgo la griglia lasciandole completamente libere il rumore praticamente si dimezza !!

se le metto al massimo a 2000 giri con gliglia sono davvero rumorose.

Ho tolto pure il filtro ma si è solo attenuato...

perchè usi le griglie ? Vedo che molto spesso vengono utilizzate

Bscity
18-05-2017, 17:00
http://it.thermaltake.com/db/products/case/Tower900snow/pic3.gif

https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRoBr9r0mOJ2dBdO5zrbTnkNv-l4u5jy5K0vOFMOHMbajm1iX0y


Intendevo questa copertura, mi sono spiegato male io.

La differenza è enorme...

Rumpelstiltskin
18-05-2017, 18:05
ho una domanda niubba per l'aquasuite :

non capisco cos'è e a che serve quella barra rossa indicata con la freccia

http://i.imgur.com/AisfwYr.png (http://imgur.com/AisfwYr)

qualcuno lo sa?

Dragonero87
18-05-2017, 19:28
ho una domanda niubba per l'aquasuite :

non capisco cos'è e a che serve quella barra rossa indicata con la freccia

http://i.imgur.com/AisfwYr.png (http://imgur.com/AisfwYr)

qualcuno lo sa?

bho pure io lo ho in 4 controller in punti diversi :mc:

estinto
18-05-2017, 22:10
bho pure io lo ho in 4 controller in punti diversi :mc:

Se non erro è la soglia di partenza che hai messo per la temperatura.

http://it.thermaltake.com/db/products/case/Tower900snow/pic3.gif

https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRoBr9r0mOJ2dBdO5zrbTnkNv-l4u5jy5K0vOFMOHMbajm1iX0y


Intendevo questa copertura, mi sono spiegato male io.

La differenza è enorme...

Occhio anche alle tre sponde sotto, le due laterali e frontale devi avvitarle fino al punto giusto per evitare un effetto "risonanza" cassa acustica.

By

MrBrillio
19-05-2017, 06:34
Niente... Test di 24 ore per l impianto non passato. Uno dei 2 raccordi a rotazione montati sul predator ha iniziato a perdere liquido. Ho provato a stringere dall esterno con una chiave da 20 ma niente, anzi sembra peggiorare. Oggi mi arrivano 2 raccordi a pressione e con uno faccio un tubo collegato al reservoir per svuotare l impianto fino a che non vedo liquido intorno al raccordo che perde, poi lo sostituisco con il secondo a pressione che ho. Nel caso in cui ci sia il predator danneggiato (magari si è crepato perché ho stretto), ordino un rad da 360 e una pompa e ciao ciao predator. Ma nel caso in cui aggiungessi una pompa in combo con la vaschetta, il reservoir che ho appena acquistato sarebbe inutile vero? Cioè non ha senso avere nell impianto 2 reservoir giusto? È solo per non star lì a disfarsi del x3 da 150 che ho preso settimana scorsa :(

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

dancexfectmusic
19-05-2017, 11:00
Salve a tutti! Il mio i5 6600 completamente stock, raggiunge temperature massime intorno ai 60° (sotto bf1 che chiede molta cpu). Ora vorrei provare un sistema AIO (enermax liquimax 120s). Dite che oltre all'estetica, riuscirei anche a guadagnare qualche grado in full?
In soldoni, lato prestazionale, vale la pena sostituire un freezer 13 con un liquimax 120s?
Ho scartato soluzioni maggiori (240mm di radiatore o più) perché mi ritroverei a dover 'togliere' dal case 2 o più ventole riing dal mio sistema, cosa che mi scoccerebbe non poco. Nel caso in cui le ventole degli aio si possano sostituire con le mie riing (3 da 140 2 da 120) l'opzione da 240 diverrebbe valutabile
grazie mille a tutti per le eventuali risposte

Black"SLI"jack
19-05-2017, 11:16
Niente... Test di 24 ore per l impianto non passato. Uno dei 2 raccordi a rotazione montati sul predator ha iniziato a perdere liquido. Ho provato a stringere dall esterno con una chiave da 20 ma niente, anzi sembra peggiorare. Oggi mi arrivano 2 raccordi a pressione e con uno faccio un tubo collegato al reservoir per svuotare l impianto fino a che non vedo liquido intorno al raccordo che perde, poi lo sostituisco con il secondo a pressione che ho. Nel caso in cui ci sia il predator danneggiato (magari si è crepato perché ho stretto), ordino un rad da 360 e una pompa e ciao ciao predator. Ma nel caso in cui aggiungessi una pompa in combo con la vaschetta, il reservoir che ho appena acquistato sarebbe inutile vero? Cioè non ha senso avere nell impianto 2 reservoir giusto? È solo per non star lì a disfarsi del x3 da 150 che ho preso settimana scorsa :(

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

ma ti conviene prendere una combo visto che già hai l'altra vaschetta?

di vaschette ne puoi "mettere" anche più di una, sarà solo più complicato svuotare e riempire.

Salve a tutti! Il mio i5 6600 completamente stock, raggiunge temperature massime intorno ai 60° (sotto bf1 che chiede molta cpu). Ora vorrei provare un sistema AIO (enermax liquimax 120s). Dite che oltre all'estetica, riuscirei anche a guadagnare qualche grado in full?
In soldoni, lato prestazionale, vale la pena sostituire un freezer 13 con un liquimax 120s?
Ho scartato soluzioni maggiori (240mm di radiatore o più) perché mi ritroverei a dover 'togliere' dal case 2 o più ventole riing dal mio sistema, cosa che mi scoccerebbe non poco. Nel caso in cui le ventole degli aio si possano sostituire con le mie riing (3 da 140 2 da 120) l'opzione da 240 diverrebbe valutabile
grazie mille a tutti per le eventuali risposte

dubito che qui avrai risposte sugli AIO, come già detto altre volte, si parla solo di impianti custom.
in ogni caso ti rispondo. i 60 gradi ci possono stare, considerando che sei ad aria e che sicuramente il fatto di avere la pasta termica tra ihs e die non è prestante come la saldatura. non credo che con un AIO tu possa guadagnare chissà cosa.

dancexfectmusic
19-05-2017, 11:22
dubito che qui avrai risposte sugli AIO, come già detto altre volte, si parla solo di impianti custom.
in ogni caso ti rispondo. i 60 gradi ci possono stare, considerando che sei ad aria e che sicuramente il fatto di avere la pasta termica tra ihs e die non è prestante come la saldatura. non credo che con un AIO tu possa guadagnare chissà cosa.

quindi diciamo a livello prestazionale potrei anche non cambiarlo.... e che a livello estetico sono davvero molto belli gli impianti a liquido (anche aio, il custom per ora resta un sogno) ... c'è un thread dedicato agli aio? o magari proprio al liquimax? non ho trovato nulla fino ad ora...
grazie mille comunque per la risposta

Black"SLI"jack
19-05-2017, 11:25
bho pure io lo ho in 4 controller in punti diversi :mc:

ho una domanda niubba per l'aquasuite :

non capisco cos'è e a che serve quella barra rossa indicata con la freccia

http://i.imgur.com/AisfwYr.png (http://imgur.com/AisfwYr)

qualcuno lo sa?

Come detto da estinto, quella barra rossa indica la temperatura minima da cui inizia a funzionare il controller. per controller intendo la curva di funzionamento abbinata ad un input e n output. esempio temp sensore acqua ingresso rad e uscita 1 o 2 canali fan.

fate attenzione a tale valore in quanto soprattutto di inverno, e con tamb più bassa del valore impostato, se al controller fate gestire una pompa non pwm e alimentata direttamente dal canale dell'aquaero (esempio una classica ddc-1t o modelli simili con connettore fan 3 pin), questa non partirà fino a quando non si sarà raggiunta la temp adeguata. il problema è che la pompa è ferma e nel loop non gira liquido. quindi occhio.

MrBrillio
19-05-2017, 11:29
Effettivamente conviene prendere una pompa standard. Altrimenti vendo il reservoir e prendo la combo... Non vorrei mettermi nel case troppa roba, anche se effettivamente la pompa singola è piccola di dimensioni, bastano un paio di raccordi e qualche pezzo di tubo in più.

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Fabio1987
19-05-2017, 20:12
Ciao ragazzi, sto pianificando di liquidare il mio pc ma scelte stilistiche a parte (tubi rigidi o flessibili ed altre fesserie) ho difficoltà nel capire quale tipo di pompa acquistare. Quali parametri devo andare a visionare per scegliere?
Ovviamente se avete consigli di massima (anche su dove e cosa acquistare ) da darmi mi fareste un favorone, onde evitare di comprare cose inutili :D
Grazie sempre!

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

MrBrillio
20-05-2017, 14:48
Fatti un giro sul sito di ek, c'é un utility che in base a quello che devi liquidare ti tira fuori i componenti necessari.

Ok trovato il problema sul mio impianto.. L aggancio del predator essendo in plastica ha il filetto rovinato :(
Vabbhe, son stato io pirla a non essermi fatto subito un loop custom, e quindi ho ordinato un Xe 360 di ek e una pompa combo da 140 di ek (non ho voglia di mettere altri tubi con la pompa e il res scollegati). Settimana prossima metto il res da 150 in vendita e via.


Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

SL45i
21-05-2017, 13:00
ciao ho delle curiosità da porvi... ormai ho fatto mille test sull'impianto....

1) questo week end, ho preso un alphacool st30 280mm e l'ho inserito al posto del magicool slim 360mm le temperature sono aumentate di 5°, quindi ho reinserito il magicool... possibile che tra i 2 rad ci sia un margine così grosso?

2) ho il bequiet dark base pro 900, purtroppo chiudendo lo sportellone frontale le temperature del liquido passano da 28° a 32°... cambiando il radiatore frontale con uno spesso posso risolvere la cosa oppure non cambia nulla?

3) noto sempre che i giri della pompa pregiudicano le temperature del liquido, se quando il pc è in idle metto la pompa (ek d5 g2) a giri alti in pwm la temperatura del liquido aumenta se insieme all'aumentare dei giri della pompa non aumento anche quello delle ventole... è normale come cosa?
Faccio un altro esempio, mettendo la pompa al massimo dei giri e lasciando le ventole fisse ad 800rpm vedo che la temperatura del liquido aumenta, appena aumento la velocità delle ventole la temp del liquido inizia a scendere... appena metto la pompa ad 800rpm la temperatura del liquido inizia a scendere gradualmente. cosa significa? :doh:

esempi pratici con pc in idle temp amb 23.5 (5820k oc 4.0ghz 1,140v):

1) pompa al 100% ventole a 800 rpm temp liquido 38° (temp cpu 45°)
2) pompa al 100% ventole a 1800 rpm temp liquido 27 (temp cpu 29°)
3) pompa al 20% ventole a 800 rpm temp liquido 31.4° (temp cpu 35°)
4) pompa al 20% ventole a 1200 rpm temp liquido 28° (temp cpu 26°)

esempi pratici con pc in stress test (prime95) temp amb 23.5 (5820k oc 4.0ghz 1,140v):

1) pompa al 100% ventole a 800 rpm temp liquido 38° (temp cpu 66°)
2) pompa al 100% ventole a 1800 rpm temp liquido 35° (temp cpu 60°)
3) pompa al 20% ventole a 450 rpm temp liquido 45° (temp cpu 75°)
4) pompa al 20% ventole a 1200 rpm temp liquido 42° (temp cpu 71°)


sono comportamenti normali?

Black"SLI"jack
21-05-2017, 14:23
tra il 280 slim e il 360 slim, il secondo è leggermente più grande come massa radiante, però la differenza sostanziale la fanno le ventole. se hai 3 120 ad alte prestazioni (soprattutto statica) mentre le 140 sono inferiori come prestazioni (pressione statica in primis) in relazione poi agli rpm scelti, allora si che il 280 è meno performante. diciamo che in generale un tra un 280 e un 360 il triventola garantisce qualcosa in più come dissipazione.

per la questione sportello anteriore, purtroppo c'è poco da fare, ti riduce l'immissione di aria fresca sulle ventole e quindi sul rad, anche con un rad più spesso avresti un peggioramento rispetto a tenere lo sportello aperto.

per la questione temp in relazione a rpm di ventole e pompa, qualcosa non mi torna. a che altezza (in che punto) rilevi la temp del liquido? con che tipo di sensore?
inoltre mi pare troppo elevata la temp del liquido. 38° sono tanti. tra l'altro con la pompa al 20% non hai differenze di temp liquido tra rpm diversi. questo non è possibile, in quanto al variare degli rpm, quindi il potere dissipante aumenta, e la prima conseguenza è il diminuire della temp del liquido, che poi è quello che trasporta via il calore dai componenti.

SL45i
21-05-2017, 16:06
infatti hai ragione black.. ho fatto un pasticcio con i valori... ora sono corretti... maledetti copia incolla... :muro:

comunque il sensore è un xspc con display ed è posizionato subito dopo il radiatore frontale del loop composto così: (pompa>rad frontale (sensore temp)>cpu>scheda video>radiatore top>pompa) chiedo queste cose perchè da quando ho la d5 ho questi comportamenti anomali, cosa che non avevo con la precedente ddc...

Black"SLI"jack
21-05-2017, 17:08
quindi il problema ce l'hai solo in idle, assai strano, come strane sono le temp del liquido stesso. come i 38° sia in idle che in full con pompa al 100% e ventole a 800rpm. ma come gestisci il tutto? ventole e pompa tramite mobo, rheoubus manuale o aquaero e simili (ci sta che me lo hai già detto ma non ricordo, purtroppo la vecchiaia avanza :cry: )

SL45i
21-05-2017, 17:28
l'aquaero ce l'ho ma ancora non l'ho montato, per ora è tutto collegato alla motherboard. ti allego una foto dell'impianto, magari noti qualcosa che non va... https://www.dropbox.com/s/pukz60n03wp8dl0/20170521_022740.jpg?dl=0

quindi secondo te mettendo un alphacool ut60 360mm frontale potrei peggiorare la situazione?

Black"SLI"jack
21-05-2017, 18:21
Allora dalla foto non mi pare che ci siano cose strane, anche se la pompa subito dietro il rad non è proprio il massimo. Vaschetta e pompa si beccano tutta l'aria calda.

Per il 360/60 ovviamente è una soluzione migliore come prestazioni. Quanto potresti guadagnare purtroppo non ho idea, dato che bisogna considerare mille fattori. Ma sicuramente dei miglioramenti li avrai.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

SL45i
22-05-2017, 07:47
Grazie Black... per ovviare alla pompa subito dietro al radiatore ho piazzato una ventola dal basso che gli tira aria sulla pompa... può essere utile come soluzione?

altra curiosità... se invece sul radiatore frontale mettessi le ventole in espulsione invece che in immissione invertendo la ventola sul retro? potrei aver migliorie?

Black"SLI"jack
22-05-2017, 08:27
potresti provare, non credo in miglioramenti, però almeno avresti più pescaggio di aria anche con sportello anteriore chiuso. una sola ventola in immissione forse è un po' poca. se non è un lavoraccio tentar non nuoce.

Fabio1987
22-05-2017, 10:20
ragazzi ho dei dubbi su come impostare il circuito in un sistema a doppio radiatore :| inizialmente liquiderò solo la cpu, più in là liquiderò anche la vga.
Il dubbio è se i due radiatori devono essere collegati a cascata oppure no... ci sono schemi da seguire? grazie in anticipo :)

MrBrillio
22-05-2017, 10:30
Scusate la domanda niubba, ma a che % conviene impostare le pompe negli impianti?
Dal sito di EK mi calcola un flow rate di 171 l/h e quindi mi consigliava una EK-XRES 100 SPC-60 che a 100% arriva a quel valore.
Visto che ho fatto una scelta che dovesse andare bene anche in un futuro per un'ipotetico SLi, ho optato per una EK-XRES 140 Revo D5 che al 100% arriva a 277 l/h (il calcolo fatto con un'altro radiatore da 280 e un'altro wubbo per un'altra vga riportava un valore di 219 l/h).
A questo punto ho calcolato più o meno che al 70% quella pompa va a 194 l/h, credo sia quello il valore massimo a cui devo farla arrivare per tenere a bada le temperature nel mio impianto giusto? Oltre si potrebbero avere problemi immagino..e conviene impostare una curva pwm o la piazzo al 70% e vivo sereno?
Contate che il mio impianto avrà un XE da 360 come rad, un waterblock per la CPU e uno per la 1080Ti.
Ho provato a leggere nella guida ma sinceramente non ho trovato nulla che potesse aiutarmi :(

Black"SLI"jack
22-05-2017, 10:43
ragazzi ho dei dubbi su come impostare il circuito in un sistema a doppio radiatore :| inizialmente liquiderò solo la cpu, più in là liquiderò anche la vga.
Il dubbio è se i due radiatori devono essere collegati a cascata oppure no... ci sono schemi da seguire? grazie in anticipo :)

il giro dei componenti non ha una sequenza specifica. l'importante che la vaschetta sia più in alto della pompa. se poi metti i rad in successione o intervallati da wb, il risultato non cambio. personalmente metto i rad prima dei wb tutti rigorosamente in serie. però è più per mia comodità che per altro.

Scusate la domanda niubba, ma a che % conviene impostare le pompe negli impianti?
Dal sito di EK mi calcola un flow rate di 171 l/h e quindi mi consigliava una EK-XRES 100 SPC-60 che a 100% arriva a quel valore.
Visto che ho fatto una scelta che dovesse andare bene anche in un futuro per un'ipotetico SLi, ho optato per una EK-XRES 140 Revo D5 che al 100% arriva a 277 l/h (il calcolo fatto con un'altro radiatore da 280 e un'altro wubbo per un'altra vga riportava un valore di 219 l/h).
A questo punto ho calcolato più o meno che al 70% quella pompa va a 194 l/h, credo sia quello il valore massimo a cui devo farla arrivare per tenere a bada le temperature nel mio impianto giusto? Oltre si potrebbero avere problemi immagino..e conviene impostare una curva pwm o la piazzo al 70% e vivo sereno?
Contate che il mio impianto avrà un XE da 360 come rad, un waterblock per la CPU e uno per la 1080Ti.
Ho provato a leggere nella guida ma sinceramente non ho trovato nulla che potesse aiutarmi :(

in genere consiglio di non scendere mai sotto i 150l/h per mantenere un flusso sufficiente. sotto si potrebbe incorrere in anomalia di temp, soprattutto in loop molto restrittivi. io in genere gestisco le pompe in funzione delle temp, quindi all'aumentare di quest'ultime faccio salire anche gli rpm delle pompe. ovvio che con un aquaero questo è assai semplice, meno se si deve regolare manualmente.
attenzione però che i valori che hai calcolato sono solo teorici. una volta montato l'impianto potresti riscontrare valori più alti ma anche valori più bassi relativi al flusso. la regola dice che il valore ottimale di flusso sarebbe 1gpm (quindi circa 227l/h), però per esperienza diretta su vari tipi di impianti si può scendere tranquillamente anche a 150l/h.

più che altro direi che un xe360 per cpu e 1080ti, è un po' troppo strettino come prestazioni soprattutto in periodo estivo, dove la tamb aumenta sensibilmente.

andytom
22-05-2017, 10:52
confermo i consigli di black sli
ho provato unico loop con 2 rad ma non con buoni risultati
ho quindi separato i loop

MrBrillio
22-05-2017, 10:52
più che altro direi che un xe360 per cpu e 1080ti, è un po' troppo strettino come prestazioni soprattutto in periodo estivo, dove la tamb aumenta sensibilmente.

Dici black? Perchè con il predator da 360 (che monta un radiatore simile all XE) ci gestivo tranquillamente una 1080 in OC. Le temperature andavano sui 45°/50°, però era un bell'andare.
Prima di riscontrare la perdita sul predator avevo fatto un paio di bench e con gpu e cpu in OC ero sui 40°. Conto di arrivare grossomodo a quei parametri o sbaglio? Poi il PC è in una stanza dove c'è il condizionatore, non penso di avere sto gran sbalzo di temperature da quelle di questo periodo.
Per la questione dei giri della pompa a sto punto la piazzo ad un valore intorno al 70% e vedo un po' le temperature come sono, al massimo quando le vedo salire aumento un po' gli rpm.
Il mio dubbio era solo su un'eventuale danno che si poteva causare, ma a sto punto mi pare di capire che si incappa solo in un'aumento delle temperature con i giri bassi.

Fabio1987
22-05-2017, 11:04
il giro dei componenti non ha una sequenza specifica. l'importante che la vaschetta sia più in alto della pompa. se poi metti i rad in successione o intervallati da wb, il risultato non cambio. personalmente metto i rad prima dei wb tutti rigorosamente in serie. però è più per mia comodità che per altro.

Ok perfetto, grazie. L'idea è quella di piazzare due EK-CoolStream SE 360 (top e front) nel mio H440, ma devo capire se realmente posso montarlo top perchè altrimenti devo virare per il 240. Quindi farei: pompa--->WB vga (in futuro)--->WB Cpu---> Rad TOP---> Rad FRONT---> Pompa.

Attualmente ho messo sta roba nel carrello, ma mi manca un raccordo a più vie per poter sfruttare il rubinetto (così da svuotare comodamente l'impianto) e non so quale prendere :| in generale cosa devo aggiungere a questa lista?
PS: considerando che vorrei che il colore "visibile" sia bianco, ha più senso comprare i tubi direttamente bianchi (PrimoChill Tubo PrimoFlex Advanced LRT 10/13mm- WHITE) così da usare della comunissima acqua bidistillata, oppure prendo i tubi trasparenti e cerco del liquido apposito (tipo il Mayhems Pastel, UV White)?
Ho letto che questi additivi tendono ad accorciare la vita dell'impianto, creando impurità o altro, ma chiedo a voi che sicuramente ne sapete più di me.
Grazie in anticipo per i consigli :)
http://i.imgur.com/xwINEXV.jpg

Black"SLI"jack
22-05-2017, 11:05
Dici black? Perchè con il predator da 360 (che monta un radiatore simile all XE) ci gestivo tranquillamente una 1080 in OC. Le temperature andavano sui 45°/50°, però era un bell'andare.
Prima di riscontrare la perdita sul predator avevo fatto un paio di bench e con gpu e cpu in OC ero sui 40°. Conto di arrivare grossomodo a quei parametri o sbaglio? Poi il PC è in una stanza dove c'è il condizionatore, non penso di avere sto gran sbalzo di temperature da quelle di questo periodo.
Per la questione dei giri della pompa a sto punto la piazzo ad un valore intorno al 70% e vedo un po' le temperature come sono, al massimo quando le vedo salire aumento un po' gli rpm.
Il mio dubbio era solo su un'eventuale danno che si poteva causare, ma a sto punto mi pare di capire che si incappa solo in un'aumento delle temperature con i giri bassi.

ti dirò 45/50 gradi a liquido, imho non è sfruttare le capacità del liquido. non dico di mettere un rad 1080, ma con un 360 + 240 entrambi da 45 o 60mm di spessore, si hanno prestazioni migliori e soprattutto si dovrebbe riuscire a tenere temp sui 40 gradi. per molti saranno differenze irrisorie, ma nella mia ottica un impianto a liquido deve massimizzare le prestazioni di raffreddamento, e se riesco poi a tenere le vga abbondantemente sotto la soglia dei 40 gradi allora ho raggiunto il mio scopo.

ti dico ad esempio che quelle temp non le avevo nemmeno con uno sli di gtx480 overcloccate e overvoltate quasi al limite (900mhz a 1,1v roba che scaricava watt in acqua peggio di una centrale nucleare :asd:) e all'epoca avevo solo un 480/60 e un 360/30 con ventole assai scarse.

tra l'altro l'xe è un rad ad alto fpi, quindi in genere questo tipo di rad guadagna ad alti rpm delle ventole, quindi maggiore rumore.

buon per te se hai il condizionatore, ma un 240 in aggiunta lo metterei senza pensarci un momento, maggiore massa radiante e ventole a rpm più bassi.

Black"SLI"jack
22-05-2017, 11:12
Ok perfetto, grazie. L'idea è quella di piazzare due EK-CoolStream SE 360 (top e front) nel mio H440, ma devo capire se realmente posso montarlo top perchè altrimenti devo virare per il 240. Quindi farei: pompa--->WB vga (in futuro)--->WB Cpu---> Rad TOP---> Rad FRONT---> Pompa.

Attualmente ho messo sta roba nel carrello, ma mi manca un raccordo a più vie per poter sfruttare il rubinetto (così da svuotare comodamente l'impianto) e non so quale prendere :| in generale cosa devo aggiungere a questa lista?
PS: considerando che vorrei che il colore "visibile" sia bianco, ha più senso comprare i tubi direttamente bianchi (PrimoChill Tubo PrimoFlex Advanced LRT 10/13mm- WHITE) così da usare della comunissima acqua bidistillata, oppure prendo i tubi trasparenti e cerco del liquido apposito (tipo il Mayhems Pastel, UV White)?
Ho letto che questi additivi tendono ad accorciare la vita dell'impianto, creando impurità o altro, ma chiedo a voi che sicuramente ne sapete più di me.
Grazie in anticipo per i consigli :)
http://i.imgur.com/xwINEXV.jpg

nell'elenco mancano in primis le ventole. le hai già o le devi prendere?
per la questione liquido, i mayhems non danno problemi di riduzione di vita dell'impianto. sia che si prendano i dye, che si prendano i pastel o i premixed. sono tutti ok.

per i rad opterei però per degli alphacool st30 a basso fpi, soprattutto se vai a metterci ventole non molto prestanti come pressione statica. e se possibile sul frontale andrei di rad da 45mm o 60mm se possibile. soprattutto nell'ottica di mettere successivamente una vga a liquido.

Fabio1987
22-05-2017, 11:37
nell'elenco mancano in primis le ventole. le hai già o le devi prendere?
per la questione liquido, i mayhems non danno problemi di riduzione di vita dell'impianto. sia che si prendano i dye, che si prendano i pastel o i premixed. sono tutti ok.

per i rad opterei però per degli alphacool st30 a basso fpi, soprattutto se vai a metterci ventole non molto prestanti come pressione statica. e se possibile sul frontale andrei di rad da 45mm o 60mm se possibile. soprattutto nell'ottica di mettere successivamente una vga a liquido.

Per quanto riguarda le ventole per il rad top penso che sfrutterò le mie DEEPCOOL TF120, consapevole che non hanno tutta sta gran forza penetrante, quindi sfrutto il tuo consiglio ed evito di prendere rischi dovuti alla non compatibilità con il case prendendo un 240mm (a parte fori d'ingresso e forma ci sono differenze sostanziali tra l'Alphacool NexXxoS ST30 Full Copper X-Flow 240mm e l'Alphacool NexXxoS ST30 Full Copper radiatore 240mm?).
Per quanto riguarda il radiatore frontale hai modelli/marche in particolare da consigliare? per le ventole avevo in mente di piazzargli delle EK-Vardar F4-120ER da 2200rpm, ma se conosci delle ventole migliori sono tutto orecchie :D

Black"SLI"jack
22-05-2017, 11:43
tra l'xflow e l'st30 la differenza sostanziale è la disposizione degli ingressi. però se vuoi un consiglio vai di st30 classico. gli xflow sono più lunghi e spesso il raccordo che arriva sul frontale potrebbe cozzare con periferiche 5,25" o cmq con rad frontali con il rischio poi di incasinarsi la vita per avvitare il raccordo e il tubo.

per il rad frontale se rimani sui 45mm vai tranquillo di alphacool xt45, se invece puoi andare sui 60mm allora hai come scelta (con occhio al portafoglio) gli alphacool ut60 o i phobya g-changer v2. che poi alla fine sono gli stessi rad con la differenza che il phobya ha un paio di uscite in meno ma costano anche meno.

per le ventole le ek sono perfette.

Fabio1987
22-05-2017, 11:54
tra l'xflow e l'st30 la differenza sostanziale è la disposizione degli ingressi. però se vuoi un consiglio vai di st30 classico. gli xflow sono più lunghi e spesso il raccordo che arriva sul frontale potrebbe cozzare con periferiche 5,25" o cmq con rad frontali con il rischio poi di incasinarsi la vita per avvitare il raccordo e il tubo.

per il rad frontale se rimani sui 45mm vai tranquillo di alphacool xt45, se invece puoi andare sui 60mm allora hai come scelta (con occhio al portafoglio) gli alphacool ut60 o i phobya g-changer v2. che poi alla fine sono gli stessi rad con la differenza che il phobya ha un paio di uscite in meno ma costano anche meno.

per le ventole le ek sono perfette.

Ok perfetto, ventole aggiunte e radiatori sostituiti (st30 classico da 240mm + xt45 da 360mm). Adesso devo capire che raccordo inserire per poter sfruttare il rubinetto... dopo di che posso partire con l'ordine :)

Black"SLI"jack
22-05-2017, 12:46
tralasciando il colore prendi uno di questi

https://www.ekwb.com/shop/ek-af-t-splitter-3f-g1-4-black-nickel-qc2

a 3 vie e usa uno di questi per collegarci il rubinetto (prendi anche un tappo da avvitarci sopra):

https://www.ekwb.com/shop/ek-af-extender-6mm-m-m-black-nickel

ecco come ho sfruttato io lo splitter e lo spacer.

https://s19.postimg.org/jz4ot246n/P_20170516_203047.jpg (https://postimg.org/image/jz4ot246n/)

mi ero scordato di scriverti prima a riguardo dei liquidi, che se vuoi pochi sbattimenti, prendi il tubo bianco direttamente e non usi alcun tipo di colorante, anche se nella bidistillata andrebbe poi aggiunto il biocide per sicurezza. al limite se vuoi il liquido colorato nella vaschetta, la illumini con dei led a alta intensità.

Fabio1987
22-05-2017, 13:04
tralasciando il colore prendi uno di questi

https://www.ekwb.com/shop/ek-af-t-splitter-3f-g1-4-black-nickel-qc2

a 3 vie e usa uno di questi per collegarci il rubinetto (prendi anche un tappo da avvitarci sopra):

https://www.ekwb.com/shop/ek-af-extender-6mm-m-m-black-nickel

ecco come ho sfruttato io lo splitter e lo spacer.

https://s19.postimg.org/jz4ot246n/P_20170516_203047.jpg (https://postimg.org/image/jz4ot246n/)

mi ero scordato di scriverti prima a riguardo dei liquidi, che se vuoi pochi sbattimenti, prendi il tubo bianco direttamente e non usi alcun tipo di colorante, anche se nella bidistillata andrebbe poi aggiunto il biocide per sicurezza. al limite se vuoi il liquido colorato nella vaschetta, la illumini con dei led a alta intensità.

Usando il liquido bianco quali sarebbero i principali sbattimenti?

andytom
22-05-2017, 13:11
non ancora finito
vi assicuro che lavorare dentro un mini itx è una follia
dissipazione dei 2 M2 pciexpress
https://s19.postimg.org/bqf859mkf/20170517_181629.jpg (https://postimg.org/image/bqf859mkf/)
https://s19.postimg.org/hsmuvrb0f/20170517_181646.jpg (https://postimg.org/image/hsmuvrb0f/)
https://s19.postimg.org/8yvyeno1r/20170517_182226.jpg (https://postimg.org/image/8yvyeno1r/)


https://s19.postimg.org/jt8cjh0u7/20170519_190856.jpg (https://postimg.org/image/jt8cjh0u7/)

https://s19.postimg.org/4lscz48zj/20170520_141902.jpg (https://postimg.org/image/4lscz48zj/)

https://s19.postimg.org/8sd7eg8lb/20170520_132703.jpg (https://postimg.org/image/8sd7eg8lb/)

https://s19.postimg.org/8v24yeikf/20170520_141810.jpg (https://postimg.org/image/8v24yeikf/)

Black"SLI"jack
22-05-2017, 13:20
Usando il liquido bianco quali sarebbero i principali sbattimenti?

più che altro per evitare che i tubi in pvc ingialliscano o cmq che dello sporco all'interno del loop, faccia variare il colore del liquido.

Fabio1987
22-05-2017, 13:22
non ancora finito
vi assicuro che lavorare dentro un mini itx è una follia
dissipazione dei 2 M2 pciexpress
https://s19.postimg.org/bqf859mkf/20170517_181629.jpg (https://postimg.org/image/bqf859mkf/)
https://s19.postimg.org/hsmuvrb0f/20170517_181646.jpg (https://postimg.org/image/hsmuvrb0f/)
https://s19.postimg.org/8yvyeno1r/20170517_182226.jpg (https://postimg.org/image/8yvyeno1r/)


https://s19.postimg.org/jt8cjh0u7/20170519_190856.jpg (https://postimg.org/image/jt8cjh0u7/)

https://s19.postimg.org/4lscz48zj/20170520_141902.jpg (https://postimg.org/image/4lscz48zj/)

https://s19.postimg.org/8sd7eg8lb/20170520_132703.jpg (https://postimg.org/image/8sd7eg8lb/)

https://s19.postimg.org/8v24yeikf/20170520_141810.jpg (https://postimg.org/image/8v24yeikf/)

Non mi lamenterò più del poco spazio dentro il mio case, lo giuro o.o

Fabio1987
22-05-2017, 13:57
più che altro per evitare che i tubi in pvc ingialliscano o cmq che dello sporco all'interno del loop, faccia variare il colore del liquido.

Uhm, rischio con il Mayhems White dai ;D
Per quanto riguarda la pulizia dell'impianto è consigliato pulire solo i radiatori o tutto l'impianto prima dell'utilizzo?? cosa usate di solito?

Black"SLI"jack
22-05-2017, 14:07
i rad vanno puliti attentamente, con aceto bianco diluito in acqua (prendi quello del supermercato che in genere costa sui 60 centesimi, perfetto per la pulizia dei rad, meno per condirci l'insalata :asd:). riempi circa a metà il rad e agiti (tappando i fori di uscita :D) il rad come si fa con le bottiglie di vetro per pulirle. e svuoti il contenuto. serviranno vari passaggi perché il liquido che uscirà sarà sicuramente di colore blu (dovuto ai residui di lavorazione e ossidazione). poi riempi completamente il rad e tieni il rad a riposo per 30/40 minuti, e svuoti. eventualmente ripeti i vari passaggi fino a quando il liquido che esce non è dello stesso colore naturale. poi sciacqui attentamente con acqua calda ed infine fai uno risciacquo con bidistillata per rimuovere eventuali residui portati dall'acqua normale.

il resto dei componenti (wb, pompa e vaschetta) non ce n'è bisogno. e soprattutto su questi non usare mai l'aceto.

Fabio1987
22-05-2017, 14:32
i rad vanno puliti attentamente, con aceto bianco diluito in acqua (prendi quello del supermercato che in genere costa sui 60 centesimi, perfetto per la pulizia dei rad, meno per condirci l'insalata :asd:). riempi circa a metà il rad e agiti (tappando i fori di uscita :D) il rad come si fa con le bottiglie di vetro per pulirle. e svuoti il contenuto. serviranno vari passaggi perché il liquido che uscirà sarà sicuramente di colore blu (dovuto ai residui di lavorazione e ossidazione). poi riempi completamente il rad e tieni il rad a riposo per 30/40 minuti, e svuoti. eventualmente ripeti i vari passaggi fino a quando il liquido che esce non è dello stesso colore naturale. poi sciacqui attentamente con acqua calda ed infine fai uno risciacquo con bidistillata per rimuovere eventuali residui portati dall'acqua normale.

il resto dei componenti (wb, pompa e vaschetta) non ce n'è bisogno. e soprattutto su questi non usare mai l'aceto.

Ok perfetto, non vedo l'ora di postare le foto del capolavoro :cool:

MrBrillio
22-05-2017, 15:51
Ma anche con i radiatori nuovi bisogna fare una pulizia con acqua e aceto? O posso andare di acqua distillata tipo quella che si usa per stirare? :asd:

Killkernel
22-05-2017, 16:03
Ma anche con i radiatori nuovi bisogna fare una pulizia con acqua e aceto? O posso andare di acqua distillata tipo quella che si usa per stirare? :asd:

Ciao, i radiatori vanno lavati sempre anche quando nuovi da negozio perché il lavaggio rimuove i flussanti ed i residui della lavorazione durante la produzione.
Ci sono alcuni produttori (se non ricordo male XSPC è uno di questi) che dichiarano "pre-lavati" i propri radiatori ma ti posso assicurare che anche questi prodotti una volta lavati hanno evidenziato impurità e residui nell'acqua che veniva utilizzata per l'operazione di "risciacquo". :eek:

In buona sostanza confermo quanto caldeggiato anche da Black cioè i radiatori vanno lavati sempre anche quando nuovi o certificati come "pre-lavati" dal produttore stesso. ;)

MrBrillio
22-05-2017, 16:05
Ma aceto di mele va bene? O comunque va preso un altro tipo?

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Killkernel
22-05-2017, 16:25
Ma aceto di mele va bene? O comunque va preso un altro tipo?

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Aceto di vino bianco con acidità al 6%, quello che trovi tranquillamente al supermercato. ;)

MrBrillio
22-05-2017, 16:26
Ma l acqua distillata non sarebbe meglio? Cioè mi pare un po' aggressivo l aceto, inoltre mischiato ad acqua normale non è il top no?

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
22-05-2017, 16:39
il problema principale dei rad nuovi è la presenza dei residui di lavorazione come oli, flussante e via dicendo. con l'acqua non ci togli nulla. è necessario un prodotto a base acida. e l'aceto è un acido naturale.

anche in operazioni di manutenzione si usa l'aceto per fare una pulizia ottimale.

se rileggi quanto da me scritto dopo i vari lavaggi l'ultimo risciacquo va eseguito con bidistillata per rimuovere le impurità lasciate da acqua normale.

MrBrillio
22-05-2017, 17:14
Ok quindi aceto e acqua fino a che viene pulito e poi ultimo lavaggio di bidistillata.. Grazie!
Il casino è trovare la bidistillata.

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

sickofitall
22-05-2017, 17:27
Ok quindi aceto e acqua fino a che viene pulito e poi ultimo lavaggio di bidistillata.. Grazie!
Il casino è trovare la bidistillata.

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

usa quella da ferri da stiro che trovi dappertutto, va bene uguale

MrBrillio
22-05-2017, 17:36
usa quella da ferri da stiro che trovi dappertutto, va bene uguale

Quanti dubbi :asd:
Trovata la bidistillata su Ybris caxxo...ho appena fatto l'ordine per il rad e non ci avevo pensato :(
Alura posso una volta usare quella classica? Black ti giuro che la prossima volta uso quella bidistillataaaaa

sickofitall
22-05-2017, 17:43
Quanti dubbi :asd:
Trovata la bidistillata su Ybris caxxo...ho appena fatto l'ordine per il rad e non ci avevo pensato :(
Alura posso una volta usare quella classica? Black ti giuro che la prossima volta uso quella bidistillataaaaa

comprare bocce da 4€/l mi sembra un pò eccessivo per sciacquare il radiatore :stordita:

ho sempre usato la demineralizzata del supermercato, mai avuto noie

L'unico inconveniente della demineralizzata è che va cambiata più spesso, soprattutto se all'impianto gli arriva il sole diretto

beatl
22-05-2017, 17:50
comprare bocce da 4€/l mi sembra un pò eccessivo per sciacquare il radiatore :stordita:

ho sempre usato la demineralizzata del supermercato, mai avuto noie

L'unico inconveniente della demineralizzata è che va cambiata più spesso, soprattutto se all'impianto gli arriva il sole diretto

Io posso dire che quella di Ybris è un prodotto di altissima qualità.. costa un pochino ma dopo 16 mesi di utilizzo è rimasta cristallina come il primo giorno. L'ho usata anche per sciacquare i rad a fine pulizia. A mio parere conviene spendere qualcosina in più e fare un lavoro fatto bene fino in fondo

MrBrillio
22-05-2017, 17:54
Che poi visto che ho dovuto smontare il predator al volo ho l'impianto che è rimasto con le goccioline di liquido verde..credo di dover fare comunque una sorta di lavaggio all'impianto completo prima di ripristinarlo. Magari il test di perdita lo faccio con l'impianto caricato ad acqua distillata/bidistillata che dite?

Black"SLI"jack
22-05-2017, 18:00
Quella da ferro da stiro non è distillata ma demineralizzata. Può lasciare tracce di depositi anche consistenti in base alla qualità con cui viene prodotta. Ovviamente nessuno ne vieta l'uso, ma ripeto non sono adatte soprattutto quelle poi profumate. Pensa al odore di lavanda che esce dal case :asd: :D

Cmq la distillata e bidistillata si trovano anche in farmacia per uso medico.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Dragonero87
22-05-2017, 18:31
Io posso dire che quella di Ybris è un prodotto di altissima qualità.. costa un pochino ma dopo 16 mesi di utilizzo è rimasta cristallina come il primo giorno. L'ho usata anche per sciacquare i rad a fine pulizia. A mio parere conviene spendere qualcosina in più e fare un lavoro fatto bene fino in fondo

la uso da 10 anni ormai la loro bidistillata, l'unico difetto e che si mangia i raccordi ek :sofico:

antonioalex
22-05-2017, 18:42
con circa 18€ (prezzo medio per un litro di preparato) acquistate 10L di bidistillata per la purificazione delle autoclavi, ci buttate qualche goccia di germicida (circa 7€) per litro oppure qualche goccia di antigelo e walà, con circa 30€ avete ben 10L di preparato :D

SL45i
22-05-2017, 18:53
potresti provare, non credo in miglioramenti, però almeno avresti più pescaggio di aria anche con sportello anteriore chiuso. una sola ventola in immissione forse è un po' poca. se non è un lavoraccio tentar non nuoce.

allora ho fatto una prova che dice davvero tanto:

temperatura ambientale 25°
pompa al 100%
ventole a 1000rpm
case con sportello frontale chiuso
temperatura liquido 37.8°
temperatura cpu in idle 45°

ho semplicemente aperto il sportello frontale ed in circa 5 minuti la temperatura del liquido è scesa a 32° il che con 25° ambientali credo che sia accettabile, inoltre mentre scrivo continua ancora gradualmente a scendere... :cry:

ho due soluzioni... cambio l'ennesimo case... oppure elimino il radiatore frontale tenendo il solo 420mm + magari un 140mm sul retro??? oppure meglio restare con il solo 420mm??? avrei peraltro temperature da impianto a liquido buono con un solo radiatore oppure per liquidare cpu + gpu un 420 non basta? ma soprattutto come ultimo dubbio eliminando il rad frontale avrei comunque la necessità di tenere lo sportello frontale aperto??? quanti dilemmi!!! mannaggia a me e che sbaglio sempre acquisti!!! :doh:

Black"SLI"jack
22-05-2017, 19:07
Il problema di fondo sono i case che se anche predisposti per il liquid cooling, in realtà non lo sono quasi mai. Tralasciando modelli nati per tale scopo come ad esempio l'enthoo primo, la stragrande maggioranza dei casi tarpano il pescaggio di aria alle ventole con inutili sportelli, griglie e filtri che non fanno altro che ridurne le prestazioni. Per questo motivo mi sono buttato su bench table o "case" aperti (perché il p5 è tutto tranne un case). I rad e le ventole lavorano al massimo delle loro potenzialità e soprattutto senza nessun tipo di intralcio al pescaggio delle ventole. E ormai credo di averlo ripetuto fmille mila volte. Lo stilisticamente bello non va di pari passo con adatto a liquid cooling.

Il fatto di togliere il rad frontale e lasciare solo il top non ti migliorerà la situazione in quanto di fatto vai a ridurre la massa radiante.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

SL45i
22-05-2017, 19:32
Il problema di fondo sono i case che se anche predisposti per il liquid cooling, in realtà non lo sono quasi mai. Tralasciando modelli nati per tale scopo come ad esempio l'enthoo primo, la stragrande maggioranza dei casi tarpano il pescaggio di aria alle ventole con inutili sportelli, griglie e filtri che non fanno altro che ridurne le prestazioni. Per questo motivo mi sono buttato su bench table o "case" aperti (perché il p5 è tutto tranne un case). I rad e le ventole lavorano al massimo delle loro potenzialità e soprattutto senza nessun tipo di intralcio al pescaggio delle ventole. E ormai credo di averlo ripetuto fmille mila volte. Lo stilisticamente bello non va di pari passo con adatto a liquid cooling.

Il fatto di togliere il rad frontale e lasciare solo il top non ti migliorerà la situazione in quanto di fatto vai a ridurre la massa radiante.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

purtroppo hai ragione.... ma non posso permettermi chassis tipo il p5 o simili che peraltro mi piace un casino, il problema è che vivo con 3 gattini e non oso immaginare come mi ritroverei il pc visto e considerato che già questo con i mille mila filtri qualcosa passa sempre... mi resta l'ultima possibilità prima di tornare ad aria... e questa possibilità si chiama thermaltake the tower... :sofico:

beatl
22-05-2017, 21:42
la uso da 10 anni ormai la loro bidistillata, l'unico difetto e che si mangia i raccordi ek :sofico:

Cioè?

Black"SLI"jack
22-05-2017, 22:12
purtroppo hai ragione.... ma non posso permettermi chassis tipo il p5 o simili che peraltro mi piace un casino, il problema è che vivo con 3 gattini e non oso immaginare come mi ritroverei il pc visto e considerato che già questo con i mille mila filtri qualcosa passa sempre... mi resta l'ultima possibilità prima di tornare ad aria... e questa possibilità si chiama thermaltake the tower... :sofico:
Ma guarda ho pure io un gatto, e sia dove abito adesso che dove stavo prima, c'è parecchia polvere che vola. Però presi la decisione di passare ai "case" aperti. Preferisco pulire il pc più spesso ed avere temp basse invece di tenere tutto chiuso ma temp più alto.
Cioè?
Penso intenda il fatto che si crea una patina di ossido all'interno dei raccordi. Sinceramente ho usato demineralizzata, distillata e bidistillata con raccordi ek. E l'unico problema è sempre stato l'eventuale ossido che si creava all'interno dei raccordi. Segno che l'impianto non era perfettamente pulito o cmq a distanza di 1 o 2 anni di utilizzo senza manutenzione.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Dragonero87
23-05-2017, 04:33
Cioè?



Chiesto anche ad ybris e mi ha detto che è normale perché usavo solo la bidistillata senza additivi.. Anche perché in 6 mesi mi ha fatto quasi la ruggine in un punto quando raccordi che hanno anni sono ancora perfetti.. Ma sarà la bassa qualità dei raccordi ek il problema mica della bidistillata


Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk

beatl
23-05-2017, 05:34
Ma guarda ho pure io un gatto, e sia dove abito adesso che dove stavo prima, c'è parecchia polvere che vola. Però presi la decisione di passare ai "case" aperti. Preferisco pulire il pc più spesso ed avere temp basse invece di tenere tutto chiuso ma temp più alto.

Penso intenda il fatto che si crea una patina di ossido all'interno dei raccordi. Sinceramente ho usato demineralizzata, distillata e bidistillata con raccordi ek. E l'unico problema è sempre stato l'eventuale ossido che si creava all'interno dei raccordi. Segno che l'impianto non era perfettamente pulito o cmq a distanza di 1 o 2 anni di utilizzo senza manutenzione.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Chiesto anche ad ybris e mi ha detto che è normale perché usavo solo la bidistillata senza additivi.. Anche perché in 6 mesi mi ha fatto quasi la ruggine in un punto quando raccordi che hanno anni sono ancora perfetti.. Ma sarà la bassa qualità dei raccordi ek il problema mica della bidistillata


Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk

Ok grazie .. i miei raccordi EK a distanza di 16 mesi avevano una leggera patina bianca al loro interno ma niente ruggine o simili ..

Strano avrei giurato che i raccordi EK fossero di alta qualità

MrBrillio
23-05-2017, 09:32
Ho chiesto ad Ybris e mi hanno detto che posso anche tranquillamente fare i lavaggi del rad nuovo con l'acqua bidistillata perchè l'aceto è pericoloso per i wubbi e andrebbe sciacquato più che bene. Vista la mia niubbaggine in materia :D preferisco andare sul sicuro e quindi oggi faccio un salto in farmacia a prenderne 5 litri.
Ieri sera poi ho dato un'occhiata all'impianto mezzo dismesso che ho nel case, e ho notato che sono rimaste in giro un po' di goccioline verdi per i tubi e per i waterblock..ora non so se si siano seccate o cosa visto che dopo il casino ho tappato i tubi che arrivavano al radiatore per evitare che entrasse qualcosa, ma dite che in ogni caso meglio magari fare il test delle 24 ore con acqua distillata in modo da ripulire un po' tutto e poi svuotare e rimettere il cryofuel verde? O posso tranquillamente riempire tutto con il liquido e chi si è visto si è visto?

Fabio1987
23-05-2017, 09:39
Ragazzi due domande:
1) esistono WB per i vrm delle scheda madre?
2) che additivo posso acquistare per ridurre la formazione di sporco o la crescita microbica? vado di clorexidrina al 6% o metabisolfito? (ebbene si, so come evitare infezioni ad una persona ed al vino ma non ad un impianto a liquido xD)

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Killkernel
23-05-2017, 11:01
2) che additivo posso acquistare per ridurre la formazione di sporco o la crescita microbica? vado di clorexidrina al 6% o metabisolfito? (ebbene si, so come evitare infezioni ad una persona ed al vino ma non ad un impianto a liquido xD)

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Con questo vai tranquillo:

https://mayhems.co.uk/mayhems-biocides/

e lo trovi ad esempio da Ybris:

https://www.ybris-cooling.it/concentrati/2805-mayhems-biocide-extreme-15ml.html

;)

Thunder-74
23-05-2017, 13:09
PSU a liquido.. LINK (https://www.techpowerup.com/233590/fsp-introduces-the-new-hydro-ptm-liquid-cooled-psu)

dopo averlo letto ho pensato subito a Black"SLI"jack :D

Fabio1987
23-05-2017, 14:03
ho inviato una mail per chiedere se hanno qualcosa per liquidare i vrm, vediamo che mi rispondono.
Invece volevo chiedervi: per scegliere il wb della cpu cosa devo guardare? non riesco a capire le differenze tra i vari wb... mi sembrano tutti uguali :S

Black"SLI"jack
23-05-2017, 14:49
PSU a liquido.. LINK (https://www.techpowerup.com/233590/fsp-introduces-the-new-hydro-ptm-liquid-cooled-psu)

dopo averlo letto ho pensato subito a Black"SLI"jack :D

interessante potrei quasi quasi... :stordita: :asd:

TigerTank
23-05-2017, 16:14
POSSO! MIO!
Fixed! :D

Black"SLI"jack
23-05-2017, 16:51
dipende molto dal prezzo. :D

Killkernel
23-05-2017, 18:49
PSU a liquido.. LINK (https://www.techpowerup.com/233590/fsp-introduces-the-new-hydro-ptm-liquid-cooled-psu)

dopo averlo letto ho pensato subito a Black"SLI"jack :D

http://koolance.com/1200w-liquid-cooled-power-supply

http://koolance.com/1300-1700w-liquid-cooled-power-supply

Già Koolance a suo tempo lanciò sul mercato una linea di PSU raffreddate a liquido... ;)

Fabio1987
24-05-2017, 00:16
Ok, credo ci sia tutto.... vorrei dissipare anche i mosfet ma credo che ancora sia troppo presto per trovare qualcosa per la mia mobo :|
Ecco la lista: IMMAGINE (http://i.imgur.com/WFYZmE9.jpg)
Se mi date l'ok parto con l'ordine ;)

MrBrillio
24-05-2017, 10:06
Non c'è limite alla sfiga :(
Ieri ho montato l'XE da 360 di EK sul top del 780T convinto al 100% che ci sarebbe stato (visto e considerato che c'era il predator fino a una settimana fa che è largherrimo) e invece.... :asd:
L'accoppiata XE + vardar da 120 non ci sta in pull, proprio perchè la "costa" del radiatore arriva proprio a toccare gli attacchi della mobo.
Ho provato a mettere le ventole all'interno del case attaccandole sotto al rad e sono riuscito a montare tutto, probabilmente quei millimetri in meno di spessore laterale delle ventole mi permettono di riuscire a non toccare dentro niente.
Dite che possa andar bene così? Non penso ci sia chissà quale differenza a livello di temperature.

Wolf91
24-05-2017, 11:25
Non c'è limite alla sfiga :(
Ieri ho montato l'XE da 360 di EK sul top del 780T convinto al 100% che ci sarebbe stato (visto e considerato che c'era il predator fino a una settimana fa che è largherrimo) e invece.... :asd:
L'accoppiata XE + vardar da 120 non ci sta in pull, proprio perchè la "costa" del radiatore arriva proprio a toccare gli attacchi della mobo.
Ho provato a mettere le ventole all'interno del case attaccandole sotto al rad e sono riuscito a montare tutto, probabilmente quei millimetri in meno di spessore laterale delle ventole mi permettono di riuscire a non toccare dentro niente.
Dite che possa andar bene così? Non penso ci sia chissà quale differenza a livello di temperature.

In push sarebbe anche meglio,visto che le Vardar sono ventole ad elevata pressione statica ;)

MrBrillio
24-05-2017, 11:38
In push sarebbe anche meglio,visto che le Vardar sono ventole ad elevata pressione statica ;)
Che poi ho visto che probabilmente ci stanno anche sopra il top, sotto la griglia nera... Quindi ci scappa forse un push pull, ma prima voglio vedere le temperature se mi soddisfano.
Ieri sera ho fatto fuori un litro di acqua bidistillata a sciacquare il rad ed effettivamente é uscito un bel po' di schifo :D
Stasera monto al pompa e riempio il loop.. Speriamo bene ahahha son rimasto traumatizzato nel veder perdere liquido all interno del case.

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
24-05-2017, 11:55
È capitato a tutti ;) poi inizi a sognartelo la notte... è tutto normale ahhaha


Tapatalk'ed

Bscity
24-05-2017, 12:31
domanda... tra push e pull a parità di pezzi può esserci differenza. di temperatura?

Wolf91
24-05-2017, 13:06
Che poi ho visto che probabilmente ci stanno anche sopra il top, sotto la griglia nera... Quindi ci scappa forse un push pull, ma prima voglio vedere le temperature se mi soddisfano.
Ieri sera ho fatto fuori un litro di acqua bidistillata a sciacquare il rad ed effettivamente é uscito un bel po' di schifo :D
Stasera monto al pompa e riempio il loop.. Speriamo bene ahahha son rimasto traumatizzato nel veder perdere liquido all interno del case.

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Lascia perdere il push/pull,spendi il doppio per le ventole,molto più rumore,per un paio di gradi :rolleyes:

Tappezza il case di scottex e vai tranquillo,tanto se non alimenti i componenti non succede nulla ;)

MrBrillio
24-05-2017, 13:13
Lascia perdere il push/pull,spendi il doppio per le ventole,molto più rumore,per un paio di gradi :rolleyes:

Tappezza il case di scottex e vai tranquillo,tanto se non alimenti i componenti non succede nulla ;)
Le ho già perché lo avevo fatto per il predator, poi diciamo che le vardar non sono propriamente silenziose.. Ma a sto punto le tengo per quando aggiungerò un altro radiatore.. Tanto lo so che va a finire che entro nel circolo del "voglio tutto più fresco possibile con meno rumore" :asd:

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

sickofitall
24-05-2017, 14:51
Tanto lo so che va a finire che entro nel circolo del "voglio tutto più fresco possibile con meno rumore" :asd:


Nulla batte la waterstation esterna :D (comoda/pratica/silenziosa)

Fabio1987
24-05-2017, 17:05
ragazzi ma piazzando i radiatori sul top e sul frontale de case, come faccio ad immettere aria fredda dentro il case? ci basta la sola 140mm messa posteriormente? perchè immagino che le altre ventole vadano messe in espulsione no?

MrBrillio
24-05-2017, 17:31
No metti le ventole in modo tale che da davanti o da sopra entri un po' di aria, quella posteriore io la lascio sempre in espulsione.

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Fabio1987
24-05-2017, 17:46
No metti le ventole in modo tale che da davanti o da sopra entri un po' di aria, quella posteriore io la lascio sempre in espulsione.

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Ma così facendo non spingo il calore dei radiatori all'interno del case?
Questo è come piazzerò radiatori, ventole e pompa/vaschetta:
http://i.imgur.com/76gQ1dU.jpg


Il dubbio è proprio sulla direzione delle ventole :S

XEV
24-05-2017, 18:07
Nulla batte la waterstation esterna :D (comoda/pratica/silenziosa)

il problema è la polvere, magari non per tutti, ma dato che la mia stanza è sempre un porcile ho accantonato l'idea.

Wolf91
24-05-2017, 19:51
Ma così facendo non spingo il calore dei radiatori all'interno del case?
Questo è come piazzerò radiatori, ventole e pompa/vaschetta:



Il dubbio è proprio sulla direzione delle ventole :S

Davanti in immissione,sopra in espulsione,dietro in immissione,se hai spazio sotto per una 120mm,mettila in immissione

MrBrillio
25-05-2017, 09:02
Ok ieri ho trovato un'oretta per tagliare e collegare i tubi, installare la XRES 140 D5 e riempire l'impianto :D
Ora inizia la fase di testing di 24h...che però non farò di continuo ma scaglionato in un po' di ore alla volta, visto che non ho il PC sott'occhio ma dovrei lasciarlo acceso a casa e non mi fido.

https://abload.de/img/img-20170525-wa0000jhaun.jpeg

Dite che va bene messo così? Con la pompa che pesca direttamente dal radiatore e manda ai vari wubbi il liquido? Tanto non dovrebbe esserci un'ordine preciso all'interno di un loop no? :stordita:

TigerTank
25-05-2017, 10:07
Dite che va bene messo così? Con la pompa che pesca direttamente dal radiatore e manda ai vari wubbi il liquido? Tanto non dovrebbe esserci un'ordine preciso all'interno di un loop no? :stordita:

Certo che va bene, la pompa non pesca dal radiatore ma comunque dalla scorta d'acqua in vaschetta per cui tutto ok :)
24h di test è tanto, io di solito faccio giusto 2-3h sparando la pompa al massimo o quasi(che è pure il modo migliore per spurgare al meglio), in modo da testare la tenuta del tutto sotto una pressione che poi comunque difficilmente terrai costantemente.
E in fase test non chiudere completamente il tappo superiore della vaschetta, io lo lascio addirittura aperto.

Wolf91
25-05-2017, 10:30
Ok ieri ho trovato un'oretta per tagliare e collegare i tubi, installare la XRES 140 D5 e riempire l'impianto :D
Ora inizia la fase di testing di 24h...che però non farò di continuo ma scaglionato in un po' di ore alla volta, visto che non ho il PC sott'occhio ma dovrei lasciarlo acceso a casa e non mi fido.



Dite che va bene messo così? Con la pompa che pesca direttamente dal radiatore e manda ai vari wubbi il liquido? Tanto non dovrebbe esserci un'ordine preciso all'interno di un loop no? :stordita:

L'ordine è indifferente,apri il tappo mentre spurghi

MrBrillio
25-05-2017, 10:42
Certo che va bene, la pompa non pesca dal radiatore ma comunque dalla scorta d'acqua in vaschetta per cui tutto ok :)
24h di test è tanto, io di solito faccio giusto 2-3h sparando la pompa al massimo o quasi(che è pure il modo migliore per spurgare al meglio), in modo da testare la tenuta del tutto sotto una pressione che poi comunque difficilmente terrai costantemente.
E in fase test non chiudere completamente il tappo superiore della vaschetta, io lo lascio addirittura aperto.

Ah grazie non lo sapevo dovesse rimanere aperto..immagino che sia per far uscire l'aria dall'impianto no? Perchè l ho chiusa dopo un paio di orette perchè ormai nell'impianto non c'erano più bolle.
Credo che la pompa sia al massimo durante i test perchè sto usando il ponticello sull'alimentazione tenendo tutto il resto scollegato.

TigerTank
25-05-2017, 11:10
Ah grazie non lo sapevo dovesse rimanere aperto..immagino che sia per far uscire l'aria dall'impianto no? Perchè l ho chiusa dopo un paio di orette perchè ormai nell'impianto non c'erano più bolle.
Credo che la pompa sia al massimo durante i test perchè sto usando il ponticello sull'alimentazione tenendo tutto il resto scollegato.

Ottimo, allora sei a posto :)
Sì, io di solito la lascio aperta in fase spurgo per agevolare il tutto.

Dragonero87
25-05-2017, 11:21
Son sempre indeciso sulle ventole... Mi hanno proposto pure queste... http://partner.delta-corp.com/Products/FANUploads/Specification/AFB1212SH.pdf


Sennò fra noctoua o ek vardar quali sono le più silenziose/potenti?


Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk

MrBrillio
25-05-2017, 11:40
Silenziose credo le noctua, hai provato a dare un occhiata anche alle Corsair? Ci sono le ml che fino a velocità elevate sono parecchio silenziose, e se non sbaglio anche a livello di pressione sono ottime.

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Fabio1987
25-05-2017, 11:51
hai provato a dare un occhiata anche alle Corsair? Ci sono le ml che fino a velocità elevate sono parecchio silenziose, e se non sbaglio anche a livello di pressione sono ottime.

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Io ho comprato una ML 140mm piazzata in espulsione, è praticamente inudibile... costicchiano un po' ma sembrano ottime

http://i.imgur.com/BVfwtbM.jpg

MrBrillio
25-05-2017, 12:28
Io ho comprato una ML 140mm piazzata in espulsione, è praticamente inudibile... costicchiano un po' ma sembrano ottime

http://i.imgur.com/BVfwtbM.jpg

Idem, comprata come prova perchè poi volevo piazzarne 3 da 120 sul rad (poi ho optato sul tenermi le vardar da 2000rpm), però effettivamente fino a che rimane sotto il 75% fa veramente poco rumore. Se non sbaglio avevo visto delle prove dove venivano usate applicate ai radiatori e andavano benone.

https://www.kitguru.net/components/cooling/leo-waldock/corsair-ml140-and-ml120-fans/

Bscity
25-05-2017, 12:47
inizia il caldo... 5~6 gradi in più già...

beatl
25-05-2017, 12:59
inizia il caldo... 5~6 gradi in più già...

Si una tragedia ... in stanza adesso 24 gradi e liquido in idle intorno ai 28 ... per stare intorno ai 45 con le schede in full le ventole diventano aggressive. Nel prossimo impianto abbonderò con la superficie radiante

Dragonero87
25-05-2017, 13:31
Silenziose credo le noctua, hai provato a dare un occhiata anche alle Corsair? Ci sono le ml che fino a velocità elevate sono parecchio silenziose, e se non sbaglio anche a livello di pressione sono ottime.

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk



Si ma 36€ a ventola sto Cazzo...


Mi sto interessando alle noctua redux da 1500 non mi pare male per il prezzo sennò 23 per le normali.. Ma il colore........


Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk

MrBrillio
25-05-2017, 13:33
Si una tragedia ... in stanza adesso 24 gradi e liquido in idle intorno ai 28 ... per stare intorno ai 45 con le schede in full le ventole diventano aggressive. Nel prossimo impianto abbonderò con la superficie radiante

https://abload.de/img/65qow7kpgl9q.jpg

Ed è anche funzionante :eek:

Fabio1987
25-05-2017, 13:43
https://abload.de/img/65qow7kpgl9q.jpg

Ed è anche funzionante :eek:

Lo sai che è la cosa più tamarra che abbia mai visto? disco stu ti fa una pippa o.o

Andy1111
25-05-2017, 15:13
Idem, comprata come prova perchè poi volevo piazzarne 3 da 120 sul rad (poi ho optato sul tenermi le vardar da 2000rpm), però effettivamente fino a che rimane sotto il 75% fa veramente poco rumore. Se non sbaglio avevo visto delle prove dove venivano usate applicate ai radiatori e andavano benone.

https://www.kitguru.net/components/cooling/leo-waldock/corsair-ml140-and-ml120-fans/

Siccome devo scegliere le ventole per il mio futuro impianto, anche io stavo pensando alle corsair http://www.corsair.com/en-gb/ml120-120mm-premium-magnetic-levitation-fan-twin-pack

Poi mi sono detto test a parte se raggiunge i 4,2 di pressione statica a 2400rpm con 37db di rumore allora non sono meglio le Enermax D.F. Pressure ? http://www.enermax.it/products/fans/dfpressure/?L=6%202008%20if%20design%20awards%25...%20%3Ca%20hre...%20%3Ca%20href%3D
a 2000 rpm fa 4,8 di pressione con 27db dichiarati poi magari saranno qualcosina in più non lo so.

beatl
25-05-2017, 15:35
https://abload.de/img/65qow7kpgl9q.jpg

Ed è anche funzionante :eek:

Mitica :D

E' da tempo che vorrei costruirmi una WS esterna .. ma non ho tempo porca vacca. Ne vendessero di già pronte con attacchi standard

MrBrillio
25-05-2017, 15:36
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/air-cooling/ventole/1739-recensione-enermax-df-pressure-120mm-a-stampo-sportivo.html?start=5

Qui c'è una review delle enermax, non sembra arrivino a 4.8, però sono silenziose.

Andy1111
25-05-2017, 15:38
http://www.coolingtechnique.com/recensioni/air-cooling/ventole/1739-recensione-enermax-df-pressure-120mm-a-stampo-sportivo.html?start=5

Qui c'è una review delle enermax, non sembra arrivino a 4.8, però sono silenziose.

Si l'avevo vista poi ho trovato anche questa http://hardwareoverclock.com/Enermax-DF-Pressure-12cm-Luefter.htm

logicamente a pieno regime fanno casino come credo anche le corsair a 2400 ma da quello che ho letto fino a 1500 non sono male

Kri3g
25-05-2017, 15:48
è il radiatore di una macchina quello? :D

MrBrillio
25-05-2017, 15:52
è il radiatore di una macchina quello? :D

sì sì è una scommessa che aveva fatto con un amico hahahah ovviamente ha temperature più che ottime :asd:

papugo1980
25-05-2017, 20:59
Si l'avevo vista poi ho trovato anche questa http://hardwareoverclock.com/Enermax-DF-Pressure-12cm-Luefter.htm

logicamente a pieno regime fanno casino come credo anche le corsair a 2400 ma da quello che ho letto fino a 1500 non sono male

Io ho 3 corsair Ml 120 ( 2 pro white e 1 premium) sul rad e vanno benissimo
Certo costano una mazzata ma valgono quel che costano

smoicol
26-05-2017, 09:10
sì sì è una scommessa che aveva fatto con un amico hahahah ovviamente ha temperature più che ottime :asd:
Peccato che non sfrutti tutta la massa radiante con quelle ventole, ma ottima idea.

Black"SLI"jack
26-05-2017, 09:30
peccato inoltre che quel rad è in alluminio e se ha wb in rame non nickelato, non immagino quanta corrosione galvanica ha internamente.

MrBrillio
26-05-2017, 09:43
Comunque ragazzi 2 serate da 4 ore l'una più o meno di test...e sembrerebbe (tocchiamoci per bene) che va tutto bene.
Stasera dite che posso ricollegare tutto tranquillamente e iniziare a usare il PC normalmente? O meglio fare ulteriori test?

Dragonero87
26-05-2017, 10:07
Comunque ragazzi 2 serate da 4 ore l'una più o meno di test...e sembrerebbe (tocchiamoci per bene) che va tutto bene.
Stasera dite che posso ricollegare tutto tranquillamente e iniziare a usare il PC normalmente? O meglio fare ulteriori test?

io lo testo per 1 ora e poi sticazzi se deve perdere perde subito ( ci sbatto subito la pompa al max )

infatti il 99% delle perdite avute sempre appena acceso

Wolf91
26-05-2017, 12:54
io lo testo per 1 ora e poi sticazzi se deve perdere perde subito ( ci sbatto subito la pompa al max )

infatti il 99% delle perdite avute sempre appena acceso

Idem,tanto se deve perdere,perde subito

Io ho fatto max 1 ora di leak,con pompa al max

Dragonero87
26-05-2017, 12:59
Idem,tanto se deve perdere,perde subito

Io ho fatto max 1 ora di leak,con pompa al max



Diciamo che il test è finché non ho finito di spurgare, con tutte le botte e pienamenti in ogni modo, se non perde in quel momento difficilmente perde in altri.


Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk

kiwivda
26-05-2017, 18:32
Io il leak test lo faccio con aida64 in stress test per scaldare il liquido fino a almeno a 38/40º con tutto a balla per una mezzora giusto da vedere se con le dilatazioni termiche tiene tutto, poi chiudo e tanti saluti.

UpTheIrons
27-05-2017, 07:01
Esatto, le botte sono importanti per spurgare l'aria. Poi può sempre capitare un raccordo angolato difettoso che perde dopo qualche mese, ma lì c'è poco da prevedere...

Dragonero87
27-05-2017, 14:48
Ciao a tutti vi volevo chiedere se può bastare un radiatore da 240 per raffreddare la cpu ( r7 1700 a 4ghz ) con una pompa EK-XRES 100 DDC MX 3.1 PWM e se si noteranno miglioramenti rispetto al mio noctua nh d-15. Grazie in anticipo.

con solo un rad cosi piccolo non so se noterai miglioramenti.. capace che siano uguali se non peggiori..

Black"SLI"jack
27-05-2017, 18:56
Diciamo che dipende dal rad e dalle ventole scelte e da come viene montato nel case. Se consideriamo un rad 240 slum, quindi da 30mm meglio risparmiare e tenersi il noctua. Con un 45mm o superiore allora un pensiero ci si potrebbe pure fare. Anche se va detto che andrei di 360/45 o 60mm in modo anche da cercare di tenere le ventole il più basse possibile e quindi avere temp ottime e rumore ridotto. Un 240 soprattutto in condizioni non ottimale potrebbe richiedere di tenere le fan a rom troppo elevati e quindi si perde sul fronte silenzio.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

SL45i
27-05-2017, 23:44
io non ho mai capito una cosa... ma voi le ventole in idle fino in full a quanto le tenete ovviamente in base all'impianto?

Black"SLI"jack
27-05-2017, 23:56
io le tengo in funzione delle temp liquido, quindi tramite aquaero imposto sempre una curva del tipo, temp min 17 gradi (per l'inverno per evitare che non mi partano ventole o pompe) e rpm (delle vardar) sui 600rpm (sia le 120 che le 140). temp max 35/38 gradi (in base alla stagione), quindi rpm al 100%. indicativamente con liquido in full sui 28 gradi ho rpm 1000/1200 per le vardar 120 e sui 900 per le 140.

personalmente non esiste, considerando i loop che ho avuto ed ho tutt'ora, avere il liquido oltre i 38 gradi in estate. in inverno in full non devo andare oltre i 28/30 gradi nei casi peggiori.

SL45i
28-05-2017, 13:52
molto molto interessante, ultima nota... la pompa invece? la tieni fissa oppure in rpm variabile?

Black"SLI"jack
28-05-2017, 13:59
rpm delle pompe sempre tenute in funzione anche queste delle temp del liquido. il rumore prodotto diciamo che personalmente, va in secondo piano, quando le temp si innalzano oltre certi livelli. anche se un flusso maggiore non comporta livelli prestazionali maggiori in molti frangenti, preferisco cmq massimizzare il tutto. liquido in primis per le temp notevolmente inferiori rispetto all'aria e poi come seconda cosa il rumore. se però devo tenere temp alte per avere il pc silenzioso, almeno nella mia ottica, risparmio soldi e resto ad aria.

mircocatta
29-05-2017, 13:24
Gente ho fatto una grezza! Venduto il waterblock EK prima di spedirlo non ho aspettato che fosse perfettamente asciutto, a quanto pare ha fatto umidità e i bulloncini che tengono fissi il blocchetto in teflon nero ( dove si fissano i raccordi) hanno fatto addirittura la ruggine! Io pensavo che fossero almeno zincati ma Vabé

Dite che in ferramenta si possono trovare tre bulloni sostitutivi o sono troppo particolari per essere trovati?

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
29-05-2017, 14:25
Sono normali viti a brugola con testa svasata di tipo m4 mi pare. Da verificare la lunghezza corretta. Niente che non si trovi in una ferramenta ben fornita.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

M4to
31-05-2017, 06:45
volendo farsi una waterstation esterna da piazzare in terrazzo fuori dal pc, quanti metri di tubo riesce a tirare una mpc35x?

4/5 metri li fa?

Fabio1987
31-05-2017, 10:55
Ragazzi il mio case ha un'areazione di cacca :| in più mi sono reso conto che ha una usb 3.0 non funzionante... ora non so che fare, considerando che ho già ordinato tutto il materiale per il loop custom e dentro ci stanno due radiatori da 360.... cosa posso prendere in alternativa al mio H440? (ho tempo fino a giorno 11 per fare il reso)
Stavo valutando il Corsair 780T , come vi trovate? se tolgo i cestelli degli hd per fare posto al radiatore da 360 e la vaschetta/pompa poi c'è un modo per piazzare almeno un hard disk da 3,5" da qualche altra parte? :S
Edit: del be quiet! Dark Base Pro 900 invece che mi dite? ce li vale sti soldoni??

Dragonero87
31-05-2017, 11:27
volendo farsi una waterstation esterna da piazzare in terrazzo fuori dal pc, quanti metri di tubo riesce a tirare una mpc35x?



4/5 metri li fa?



L'unica penso sia la sanso o pompe diverse..


Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
31-05-2017, 11:53
volendo farsi una waterstation esterna da piazzare in terrazzo fuori dal pc, quanti metri di tubo riesce a tirare una mpc35x?

4/5 metri li fa?

quanto sarà distante il rad dal pc? se molto lontano, meglio una coppia di d5 o ddc 3.25 in serie. oppure vai di pompa tipo sanso.

4/5m li consideri come distanza o come andata e ritorno?
perché nel primo caso diventano 8/10m solo di tubo per andare dal pc al rad e direi un po' tanti pe una singola pompa standard.

Ragazzi il mio case ha un'areazione di cacca :| in più mi sono reso conto che ha una usb 3.0 non funzionante... ora non so che fare, considerando che ho già ordinato tutto il materiale per il loop custom e dentro ci stanno due radiatori da 360.... cosa posso prendere in alternativa al mio H440? (ho tempo fino a giorno 11 per fare il reso)
Stavo valutando il Corsair 780T , come vi trovate? se tolgo i cestelli degli hd per fare posto al radiatore da 360 e la vaschetta/pompa poi c'è un modo per piazzare almeno un hard disk da 3,5" da qualche altra parte? :S
Edit: del be quiet! Dark Base Pro 900 invece che mi dite? ce li vale sti soldoni??

non voglio fare una critica, ma perché guardate/scegliete sempre case con frontali e top che praticamente bloccano (tarpano è il termine più corretto) ogni possibilità di un buon flusso di aspirazione di aria?

come già detto tante volte, la maggior parte dei case, anche se hanno la predisposizione per il liquid cooling, non sono adatti.

anche il pro 900, ce l'ha l'utente sl45i (alcune pagine indietro si analizzava il problema delle temp con sportello aperto o chiuso), con il frontale chiuso perde almeno 4/5 gradi sulla temp del liquido. e ora che andiamo nel periodo caldo, non oso immaginare.

se volete ottima areazione del case, dove scegliere qualcosa con il minor numero di sportelli, griglie e filtri che possano ostruire il flusso d'aria. c'è poco da fare.

Fabio1987
31-05-2017, 12:04
non voglio fare una critica, ma perché guardate/scegliete sempre case con frontali e top che praticamente bloccano (tarpano è il termine più corretto) ogni possibilità di un buon flusso di aspirazione di aria?

come già detto tante volte, la maggior parte dei case, anche se hanno la predisposizione per il liquid cooling, non sono adatti.

anche il pro 900, ce l'ha un utente del thread (non ricordo il nome, ma nelle ultime pagine se ne parlava), con il frontale chiuso perde almeno 4/5 gradi sulla temp del liquido. e ora che andiamo nel periodo caldo, non oso immaginare.

se volete ottima areazione del case, dove scegliere qualcosa con il minor numero di sportelli, griglie e filtri che possano ostruire il flusso d'aria. c'è poco da fare.

Ma va figurati, se chiedo è proprio perchè confido nella vostra esperienza e tra l'altro sono pro "ceffoni" educativi :D
Hai ragione, stavo notando esattamente queste problematiche ma purtroppo ho due hard disk da 2tb da inserire da qualche parte e qualcosa devo pur prendere.
Tu cosa mi consigli? stavo rivalutando il Thermaltake Core X5 TG Snow (o il core X9 in quanto non riesco a capire le differenze... quello più grande insomma XD) proprio per via della migliore areazione, dici che può essere una soluzione ibrida tra case tradizionale e banchetto? tra l'altro ho dei dubbi sulla qualità generale dei prodotti thermaltake :|

M4to
31-05-2017, 13:06
quanto sarà distante il rad dal pc? se molto lontano, meglio una coppia di d5 o ddc 3.25 in serie. oppure vai di pompa tipo sanso.

4/5m li consideri come distanza o come andata e ritorno?
perché nel primo caso diventano 8/10m solo di tubo per andare dal pc al rad e direi un po' tanti pe una singola pompa standard.



non voglio fare una critica, ma perché guardate/scegliete sempre case con frontali e top che praticamente bloccano (tarpano è il termine più corretto) ogni possibilità di un buon flusso di aspirazione di aria?

come già detto tante volte, la maggior parte dei case, anche se hanno la predisposizione per il liquid cooling, non sono adatti.

anche il pro 900, ce l'ha l'utente sl45i (alcune pagine indietro si analizzava il problema delle temp con sportello aperto o chiuso), con il frontale chiuso perde almeno 4/5 gradi sulla temp del liquido. e ora che andiamo nel periodo caldo, non oso immaginare.

se volete ottima areazione del case, dove scegliere qualcosa con il minor numero di sportelli, griglie e filtri che possano ostruire il flusso d'aria. c'è poco da fare.

no è che volevo il calore fuori :D
cmq 4-5 metri in tutto

Black"SLI"jack
31-05-2017, 13:39
tra x5 e x9 ovviamente in primis la differenza sta nelle dimensioni generali. e poi per la capacità di installazione dei rad. max triventola nel caso dell'x5, mentre con l'x9 si possono montare anche rad quadriventola.

il suffisso TG sta per vetro temperato. i 2 laterali invece della solita finestra con plexy, hanno una lastra di vetro temperato per vedere internamente.

tale versione non mi piace molto, perché avendo entrambi i laterali chiusi, non ci sono griglie di aspirazione. discorso diverso se si montano i due rad sul tetto, che mantiene la griglia. l'x9 invece ha un pannello con finestra e uno con due griglie forate.

tra l'altro anche all'ultimo computex ho visto case con mille mila pannelli in vetro che praticamente ostruiscono il passaggio di aria. mi domando chi li progetta, guarda il cooler master MasterBox K500L, veramente senza parole.

per la qualità, erano anni se non secoli, che non compravo un TT (l'ultimo case loro fu l'armor nero 2005, praticamente indistruttibile :D, pesava 2 tonnellate e le lamiere erano tutt'altro che fini, per tagliare ricordo i moccoli). 2 mesi fa presi il P5 per la build che sto ultimando, devo dire che come qualità generale è buona, ci sono alcune cose che potrebbero essere migliorate, ma in linea di massima vale quanto costa. ovvio non stiamo parlando di un caselabs, ma ho visto anche marche più blasonate fare case non all'altezza del proprio nome e del costo a cui sono proposti. o cmq ho visto tanti case essere sopravvalutati e sovra prezzati rispetto alla qualità generali degli stessi. poi da marche che non ti aspetti a pochi euro trovi le sorprese positive, come l'itek cyclone (40 euro di case con 3 ventole :asd:) che ha soluzioni e finiture (predisposizione per 2 ssd sulla mobo tray per esporli, passa cavi, supporti per dischi 2,5" sul retro della mobo e 2 bay nascosti per dischi 3,5, filtro magnetico sul top, filtro sul frontale e sotto il rad, midplane, spazio dietro la mobo più ampio del solito per ospitare i cavi) che spesso si trovano (ma a volte anche no) in case che ne costano almeno il doppio, il tutto con una solidità da case ben più costosi. ovvio non ci metterei un liquido custom (anche se mi era balenata l'idea prima di prendere il P5), ma un AIO 240 sul top ci sta tranquillamente e di base la griglia metallica è a trama molto larga, con il filtro che si può togliere e mettere facilmente.

dipende molto da quanto puoi/vuoi spendere e che tipo di case intendi usare. i rad 360 che spessore hanno?

Black"SLI"jack
31-05-2017, 13:40
no è che volevo il calore fuori :D
cmq 4-5 metri in tutto

andrei cmq di doppia pompa.

Fabio1987
31-05-2017, 13:57
tra x5 e x9 ovviamente in primis la differenza sta nelle dimensioni generali. e poi per la capacità di installazione dei rad. max triventola nel caso dell'x5, mentre con l'x9 si possono montare anche rad quadriventola.

il suffisso TG sta per vetro temperato. i 2 laterali invece della solita finestra con plexy, hanno una lastra di vetro temperato per vedere internamente.

tale versione non mi piace molto, perché avendo entrambi i laterali chiusi, non ci sono griglie di aspirazione. discorso diverso se si montano i due rad sul tetto, che mantiene la griglia. l'x9 invece ha un pannello con finestra e uno con due griglie forate.

tra l'altro anche all'ultimo computex ho visto case con mille mila pannelli in vetro che praticamente ostruiscono il passaggio di aria. mi domando chi li progetta, guarda il cooler master MasterBox K500L, veramente senza parole.

per la qualità, erano anni se non secoli, che non compravo un TT (l'ultimo case loro fu l'armor nero 2005, praticamente indistruttibile :D, pesava 2 tonnellate e le lamiere erano tutt'altro che fini, per tagliare ricordo i moccoli). 2 mesi fa presi il P5 per la build che sto ultimando, devo dire che come qualità generale è buona, ci sono alcune cose che potrebbero essere migliorate, ma in linea di massima vale quanto costa. ovvio non stiamo parlando di un caselabs, ma ho visto anche marche più blasonate fare case non all'altezza del proprio nome e del costo a cui sono proposti. o cmq ho visto tanti case essere sopravvalutati e sovra prezzati rispetto alla qualità generali degli stessi. poi da marche che non ti aspetti a pochi euro trovi le sorprese positive, come l'itek cyclone (40 euro di case con 3 ventole :asd:) che ha soluzioni e finiture (predisposizione per 2 ssd sulla mobo tray per esporli, passa cavi, supporti per dischi 2,5" sul retro della mobo e 2 bay nascosti per dischi 3,5, filtro magnetico sul top, filtro sul frontale e sotto il rad, midplane, spazio dietro la mobo più ampio del solito per ospitare i cavi) che spesso si trovano (ma a volte anche no) in case che ne costano almeno il doppio, il tutto con una solidità da case ben più costosi. ovvio non ci metterei un liquido custom (anche se mi era balenata l'idea prima di prendere il P5), ma un AIO 240 sul top ci sta tranquillamente e di base la griglia metallica è a trama molto larga, con il filtro che si può togliere e mettere facilmente.

dipende molto da quanto puoi/vuoi spendere e che tipo di case intendi usare. i rad 360 che spessore hanno?

Eh che spessore hanno.... Ho preso un Alphacool NexXxoS ST30 Full Copper radiatore 360mm da 30mm che volevo mettere sul frontale del H440 ed un EK-CoolStream SE 360 (Slim Triple) che ha uno spessore di 26mm.... mi sono mantenuto stretto per via del case che metro alla mano non mi consentiva chissà cosa :|
Per quanto riguarda il budget considera che rendendo l'H440 recupero 133€, quindi sui 200-220€ ci arrivo.
In termini di spazio assoluto quel core X9 sembra davvero portentoso e l'idea era proprio di mettere entrambi i radiatori top in espulsione, ma se pensi che non mi cambierebbe nulla in termini di circolo d'aria lascio stare.
Ho provato a cercare il Master Box K500L ma non riesco a trovarlo :S

M4to
31-05-2017, 14:01
andrei cmq di doppia pompa.

ok.
cè un sistema per alimentare le due pompe esternamente?
cioè volevo solo i wb all'interno del case..
magari una linea guida da seguire da qualche parte??

MrBrillio
31-05-2017, 14:08
https://www.ekwb.com/news/ek-fluid-gaming-sets-new-standard-for-water-cooling/

Ragazzi scusate, ma non mi è chiaro bene il cambiamento dove sta...nei materiali utilizzati che permettono di abbassare i prezzi?
Ma soprattutto il kit per cpu e gpu ha solo un 240 come rad O.o
Già io con un 360 ci sto relativamente stretto con un po' di OC.
Ottimo per chi non vuole spendere molto comunque.

Black"SLI"jack
31-05-2017, 14:22
Eh che spessore hanno.... Ho preso un Alphacool NexXxoS ST30 Full Copper radiatore 360mm da 30mm che volevo mettere sul frontale del H440 ed un EK-CoolStream SE 360 (Slim Triple) che ha uno spessore di 26mm.... mi sono mantenuto stretto per via del case che metro alla mano non mi consentiva chissà cosa :|
Per quanto riguarda il budget considera che rendendo l'H440 recupero 133€, quindi sui 200-220€ ci arrivo.
In termini di spazio assoluto quel core X9 sembra davvero portentoso e l'idea era proprio di mettere entrambi i radiatori top in espulsione, ma se pensi che non mi cambierebbe nulla in termini di circolo d'aria lascio stare.
Ho provato a cercare il Master Box K500L ma non riesco a trovarlo :S

qui le foto dei case CM presentati al computex di questi giorni.

https://news.xfastest.com/computex-2017/35656/computex-2017-cooler-master-25-cosmos-masterbox-rgb-fan/

invece dell'x9 rimarrei sull'x5 classico non quello TG se il prezzo è molto più basso dell'x9. altrimenti se c'è poca differenza andrei di x9. attento che è enerme. non sembra ma lo è :asd:. l'x9 mi pare si trovi tranquillamente sui 150 euro + ss.

ok.
cè un sistema per alimentare le due pompe esternamente?
cioè volevo solo i wb all'interno del case..
magari una linea guida da seguire da qualche parte??

necessiti per forza di cose di un alimentatore e poi di un interruttore. se hai manualità e sia come saldare, crimpare cavi e via dicendo, potresti prendere un alimentatore universale da notebook (90w bastano) a cui ci metti un bel interruttore e ci alimenti un rheobus a cui colleghi ventole e pompe. un tempo si trovavano alimentatori appositi della phobya ma non avevano interruttore. diciamo che questa soluzione è quella più piccola, altrimenti nella ws ci devi integrare un ali standard con tanto di ponticello tra cavo verde (non si sbaglia dato che ce n'è uno solo) e un cavo nero di massa. poi se l'ali ha il pulsante posteriore on/off spegni e accendi a piacimento.
guide non credo ce ne siano.

Black"SLI"jack
31-05-2017, 14:30
https://www.ekwb.com/news/ek-fluid-gaming-sets-new-standard-for-water-cooling/

Ragazzi scusate, ma non mi è chiaro bene il cambiamento dove sta...nei materiali utilizzati che permettono di abbassare i prezzi?
Ma soprattutto il kit per cpu e gpu ha solo un 240 come rad O.o
Già io con un 360 ci sto relativamente stretto con un po' di OC.
Ottimo per chi non vuole spendere molto comunque.

invece del rame viene usato l'alluminio, quindi più economico e da qui prezzi inferiori. aggiungici pompa da 6w e il gioco è fatto.

li vedo come kit per quei case standard con predisposizione per liquido, che poi come dicevo prima non sono adatti a tale scopo. vanno bene per chi è al primo impianto e che vuole fare il figo con gli amici, ma poi ha prestazioni ridicole ma nonostante tutto si vanta di tali prestazioni.

ovvio, che per chi ha esperienza in questo mondo, un rad 240 è sottodimensionato. però negli ultimi anni si nota questa moda del liquidare con 0 rad praticamente. cpu e vga top di gamma e un rad 120 perché deve stare tutto in pacchetto di sigarette...... :doh:

Fabio1987
31-05-2017, 14:38
qui le foto dei case CM presentati al computex di questi giorni.

https://news.xfastest.com/computex-2017/35656/computex-2017-cooler-master-25-cosmos-masterbox-rgb-fan/

invece dell'x9 rimarrei sull'x5 classico non quello TG se il prezzo è molto più basso dell'x9. altrimenti se c'è poca differenza andrei di x9. attento che è enerme. non sembra ma lo è :asd:. l'x9 mi pare si trovi tranquillamente sui 150 euro + ss.


Non ho capito perchè l'X5 costa molto di più dell' X9... boh!
Vado di X9 normalissimo e via, che a mali estremi lo uso pure per il cambio stagione!

Black"SLI"jack
31-05-2017, 14:43
Non ho capito perchè l'X5 costa molto di più dell' X9... boh!
Vado di X9 normalissimo e via, che a mali estremi lo uso pure per il cambio stagione!

boh non ne ho idea, mistero. come il p3 e il p5 che praticamente hanno quasi lo stesso prezzo, 10/15 euro di differenza in media, ma a livello di dimensioni sono ben diversi. con il p5 che sfiora i 60cmx60cm.

M4to
31-05-2017, 17:08
https://www.ekwb.com/news/ek-fluid-gaming-sets-new-standard-for-water-cooling/

Ragazzi scusate, ma non mi è chiaro bene il cambiamento dove sta...nei materiali utilizzati che permettono di abbassare i prezzi?
Ma soprattutto il kit per cpu e gpu ha solo un 240 come rad O.o
Già io con un 360 ci sto relativamente stretto con un po' di OC.
Ottimo per chi non vuole spendere molto comunque.

ah be se guardi nel sito ufficiale raffreddano cpu + sli di gpu con un 240 push pull.

se metti il riso sopra il radiatore esce alla cantonese :D

Black"SLI"jack
31-05-2017, 22:00
https://www.techpowerup.com/reviews/EKWB/Fluid_Gaming_240G_Kit/

Recensione del kit completo di wb gpu. Come detto tutti componenti in alluminio, pompa entry level. Resto cmq abbastanza scettico per le prestazioni un rad 240/30 con 2 ventole non garantisce prestazioni ottimali per una cpu e una gpu. La rece da questo punto di vista non è chiara anzi, leggendola mi sono molti dubbi su come sono stati condotti i test performance.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

SL45i
01-06-2017, 00:06
io non faccio testo per la disposizione dei radiatori nell'interno del case... ma ho sempre chiesto il perchè quando monto un solo radiatore avevo prestazioni molto migliori rispetto a due radiatori... ed oggi forse mi do una risposta da solo... probabilmente non eccedendo in radiatori avevo prestazioni migliori semplicemente perchè migliora sensibilmente il flusso d'aria nel case... domani sera mi è venuta voglia di provare con il solo alphacool xt45 420mm... e se vedo prestazioni migliori di molto rispetto all'accoppiata attuale che ha in piu un magicool 360slim me ne frego e monto un solo radiatore... :)

per la cronaca... precedentemente avevo il corsair 600c con l'ek pe240... avevo temperature davvero soddisfacenti... la cpu 4790k era in idle a 25° ed in full a 60° con prime, mentre la scheda video gtx970 non superava in stress test i 26° entrambi ovviamente overclockati... appena aggiornai l'impianto eliminando il singolo radiatore aggiungendo un 360mm peggiorai le temperature di almeno 10° ed è da allora che non ho piu trovato la pace... per il watercooling la tipologia di case è tutto... altrimenti meglio i dissipatori ad aria... ormai mi son fatto un idea per i tipi di case che ci vogliono, la tipologia è quella del thermaltake the tower 900, x5, x9, ecc... la thermaltake eccede per i case per il liquid cooling... l'enthoo primo, e dulcis in fundo per un semplicissimo impianto a liquido molto prestante con un bel 360mm consiglio l'economicissimo aerocool liquid solution 5200

MrBrillio
01-06-2017, 06:26
Sembra strano che tu abbia prestazioni peggiori con 2 radiatori. Io con un singolo 360 da 60mm, con 3 vardar da 2000 rpm impostate sui 1300/1500 (sinceramente non ho notato differenze tra un valore e l l'altro) arrivo a 48 gradi sulla 1080ti in oc a 2050 mhz, e a 56 gradi sul 5930k a 4.2
Probabilmente aumentato un po' la rotazione delle ventole potrei diminuire di un paio di gradi, ma penso di essere in linea con le temperature. In questi giorni poi conto di piazzare altre 3 ventole per fare un push pull e magari abbassare a 1100/1200 le ventole in modo da abbattere ancora di più il rumore.

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

SL45i
01-06-2017, 08:42
Sembra strano che tu abbia prestazioni peggiori con 2 radiatori. Io con un singolo 360 da 60mm, con 3 vardar da 2000 rpm impostate sui 1300/1500 (sinceramente non ho notato differenze tra un valore e l l'altro) arrivo a 48 gradi sulla 1080ti in oc a 2050 mhz, e a 56 gradi sul 5930k a 4.2
Probabilmente aumentato un po' la rotazione delle ventole potrei diminuire di un paio di gradi, ma penso di essere in linea con le temperature. In questi giorni poi conto di piazzare altre 3 ventole per fare un push pull e magari abbassare a 1100/1200 le ventole in modo da abbattere ancora di più il rumore.

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

il radiatore dove l'hai piazzato??? in alto o frontale? le ventole impostate a 1300\1500 intendi a pieno carico vero?

Fabio1987
01-06-2017, 09:32
Eh purtroppo il case fa tantissimo... con un carbide 300r avevo temperature nettamente migliori rispetto al mio attuale H440.
Purtroppo estetica ed areazione non vanno di pari passo :muro: dovrò inventarmi qualcosa per migliorare il mio X9 (copri psu artigianale e vernici appropriate)

MrBrillio
01-06-2017, 10:44
il radiatore dove l'hai piazzato??? in alto o frontale? le ventole impostate a 1300\1500 intendi a pieno carico vero?

In alto.
Le ventole le tengo in pwm quando navigo o vedo i film, in game preferisco piazzarle io a valori che ritengo adeguati per le temperature...brutalmente potrei tenerle al massimo, tanto gioco quasi sempre con le cuffie.
A pieno carico le ho provate anche a 1600, ma sinceramente balla a dir tanto 1° tra 1300 e 1600. La vga l ho vista arrivare al massimo a 48° in OC dopo ore di giocate ;)
Ah la pompa è impostata fissa intorno a 3700 giri che dovrebbe corrispondere ad un 70% di velocità, non so se può impattare sulle temperature anche questo.

La questione case è più vera che mai, con un enthoo evolv con il vetro temperato avevo temperature alte, bastava togliere il frontale per farle scendere anche di 5°. Bisogna acquistare sempre case ben areati e belli spaziosi...io sto anche pensando quasi quasi di farmi un banchetto e via, al massimo gli soffio aria ogni giorno. Ma obbiettivamente con il 780t mi sto trovando bene :D

smoicol
01-06-2017, 11:39
In alto.
Le ventole le tengo in pwm quando navigo o vedo i film, in game preferisco piazzarle io a valori che ritengo adeguati per le temperature...brutalmente potrei tenerle al massimo, tanto gioco quasi sempre con le cuffie.
A pieno carico le ho provate anche a 1600, ma sinceramente balla a dir tanto 1° tra 1300 e 1600. La vga l ho vista arrivare al massimo a 48° in OC dopo ore di giocate ;)
Ah la pompa è impostata fissa intorno a 3700 giri che dovrebbe corrispondere ad un 70% di velocità, non so se può impattare sulle temperature anche questo.

La questione case è più vera che mai, con un enthoo evolv con il vetro temperato avevo temperature alte, bastava togliere il frontale per farle scendere anche di 5°. Bisogna acquistare sempre case ben areati e belli spaziosi...io sto anche pensando quasi quasi di farmi un banchetto e via, al massimo gli soffio aria ogni giorno. Ma obbiettivamente con il 780t mi sto trovando bene :D

comunque inutile aggiungere altro, solo che devo farti un complimento, sei uno dei pochi ha far girare le ventole in modo adeguato sul radiatore, mi chiedo solo perchè non le metti in pwm così non hai nemmeno il pensiero di modificarle a piacimento.
Per la pompa fai qualche prova tra il tuo 70% e il 100%, forse qualcosa prendi, ma non è certo, inoltre dipende sempre, con pc in full qualcosa guadagni sicuro, ma siamo sempre nell'ordine dei 2 o 3 gradi massimo.

MrBrillio
01-06-2017, 11:53
Sì effettivamente devo trovare un profilo pwm che vada bene un po' per tutto, ma aspetto di montare le altre 3 per il push pull (ora ne ho 2 perché ho cannato io cavo da acquistare, quindi ne ho 3 nel case e 2 al di fuori) per trovare io compromesso tra temperature e rumorosità ;)

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

smoicol
01-06-2017, 12:00
Sì effettivamente devo trovare un profilo pwm che vada bene un po' per tutto, ma aspetto di montare le altre 3 per il push pull (ora ne ho 2 perché ho cannato io cavo da acquistare, quindi ne ho 3 nel case e 2 al di fuori) per trovare io compromesso tra temperature e rumorosità ;)

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

puoi provare a fare una cosa, nel bios della mobo fai il test delle ventole, io in questo modo ho un profilo ventole pwm perfetto e posso assicurarti che tra rpm e rumore è perfetto, però credo che dipenda molto dalle ventole.

MrBrillio
01-06-2017, 12:08
Con la sabertooth uso l utility di Asus da Windows che è comodissima, non ho bisogno di passare dal bios se non per impostare una presa sulla mobo in pwm o in dc. Ieri ho messo giù anche lo hue+ nel case così ho dato un look più adatto all impianto.. Quel verde con sotto la luce blu risalta da pazzi :o

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

smoicol
01-06-2017, 12:12
Con la sabertooth uso l utility di Asus da Windows che è comodissima, non ho bisogno di passare dal bios se non per impostare una presa sulla mobo in pwm o in dc. Ieri ho messo giù anche lo hue+ nel case così ho dato un look più adatto all impianto.. Quel verde con sotto la luce blu risalta da pazzi :o

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

ah così è più semplice ma in pwm fidati puoi ottenere lo stesso risultato se non migliore, una cosa che non ho guardato che case usi, andrò a leggere nella firma.

edit:
beh sei obbligato a montare il rad nella parte superiore ed è un peccato, perchè così non puoi sfruttare l'aria fresca che le ventole pescano fuori dal case, perchè vuoi o non vuoi nel case la temperatura è sempre più alta.

MrBrillio
01-06-2017, 12:41
Ti dirò..quando ho montato l'impianto per sbaglio ho girato le vardar ed in pratica aspiravano aria dall'alto, però le temperature erano pressochè identiche (anche se ora mi fai venire i dubbi), avessi fatto subito il push/pull probabilmente avrei provato una configurazione in aspirazione, però ho sempre paura della polvere e peli del cane che si possono ciucciare :D
Così come le ho messe ora in teoria dovrebbero tener pulito il radiatore...almeno spero.
Poi sul frontale ho 2 ventole da 140 penso che di aria fresca la peschino anche dall'interno le vardar.

SL45i
03-06-2017, 10:41
ragazzi ho un problema, qualcuno sa aiutarmi? in pratica non riesco piu a svitare l'anello di fissaggio della pompa, ho provato con tutta la forza ma niente è come se si fosse incollato... cosa può essere successo e come potrei svitarlo per fare pulizia alla pompa... :cry:

kiwivda
03-06-2017, 12:47
ragazzi ho un problema, qualcuno sa aiutarmi? in pratica non riesco piu a svitare l'anello di fissaggio della pompa, ho provato con tutta la forza ma niente è come se si fosse incollato... cosa può essere successo e come potrei svitarlo per fare pulizia alla pompa... :cry:
WD40

SL45i
03-06-2017, 15:06
grazie mille... lo trovo al carrefour o simili?

SL45i
03-06-2017, 16:01
ragazzi ma si può collegare anche così la scheda video??? :help: http://images.bit-tech.net/content_images/2017/06/computex-2017-day-2/img_2279-b.jpg

smoicol
03-06-2017, 16:08
ragazzi ma si può collegare anche così la scheda video??? :help: http://images.bit-tech.net/content_images/2017/06/computex-2017-day-2/img_2279-b.jpg

Se il case lo permette

TigerTank
03-06-2017, 17:25
ragazzi ma si può collegare anche così la scheda video??? :help: http://images.bit-tech.net/content_images/2017/06/computex-2017-day-2/img_2279-b.jpg

Case reverse ATX. Io già nel 2008 moddai il mio Thermaltake Armor di allora per averlo così :D

Fabio1987
03-06-2017, 17:53
Ciao ragazzi un consiglio: 2 radiatori 3x120mm da 30 e 27mm secondo voi sono sufficienti per raffreddare cpu e vga?

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

SL45i
03-06-2017, 18:47
Se il case lo permette

Case reverse ATX. Io già nel 2008 moddai il mio Thermaltake Armor di allora per averlo così :D

:doh: non intendevo quello... io ho quel case ed ho da una vita tutti case reverse atx... intendevo i collegamenti dei tubi. :fagiano:

SL45i
03-06-2017, 18:54
Ciao ragazzi un consiglio: 2 radiatori 3x120mm da 30 e 27mm secondo voi sono sufficienti per raffreddare cpu e vga?

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

sicuramente si... ma essendo rad sottili avrai bisogno di far girar le ventole dai 900 rpm in su per aver buone temperature.

TigerTank
03-06-2017, 18:56
:doh: non intendevo quello... io ho quel case ed ho da una vita tutti case reverse atx... intendevo i collegamenti dei tubi. :fagiano:

Ah ok! :D
Io sinceramente eviterei dei collegamenti in parallelo di quel tipo...resto dell'idea che sia molto meglio quello in serie, con un unico senso di flusso.

Fabio1987
03-06-2017, 19:37
sicuramente si... ma essendo rad sottili avrai bisogno di far girar le ventole dai 900 rpm in su per aver buone temperature.
Uhm ok, alla fine entro i 1200 solitamente non sono eccessivamente rumorose. Comunque pensi che un terzo radiatore possa migliorare la situazione?

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

SL45i
03-06-2017, 22:06
Uhm ok, alla fine entro i 1200 solitamente non sono eccessivamente rumorose. Comunque pensi che un terzo radiatore possa migliorare la situazione?

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

credo che un alphacool xt45 da 360mm e 46mm di spessore al posto di uno dei due potrebbe bastare. il tutto credo che tu debba montarlo nell'nzxt h440??? se così fosse e lo spessore fosse un problema potresti pensare di metterlo esterno... ;)

miostar
03-06-2017, 22:39
Build aggiornata, non sapevo che il preparato ek fosse anche uv reactive
https://s10.postimg.org/9wroduzg9/IMG_0751.jpg

Fabio1987
03-06-2017, 22:54
credo che un alphacool xt45 da 360mm e 46mm di spessore al posto di uno dei due potrebbe bastare. il tutto credo che tu debba montarlo nell'nzxt h440??? se così fosse e lo spessore fosse un problema potresti pensare di metterlo esterno... ;)
Alla fine ho chiesto il reso del case... troppo calore all'interno e scarso circolo d'aria. Prenderò un thermaltake core X9 e passa la paura. Speriamo che quei radiatori bastino...

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

SL45i
04-06-2017, 00:34
e posso dirti che hai fatto benissimo... e probabilmente avrai anche prestazioni migliori di quelle che prevedevo, perchè a mie spese (e ne ho buttati di soldi) ho constatato che non basta solo avere radiatori spessi... pompe potenti se poi il tutto viene messo in uno chassis che ha poco flusso d'aria... in questo caso il thermaltake x9 è stato un ottimo acquisto... vedrai.. ;)

SL45i
04-06-2017, 15:26
ora vi scrivo il mio profilo ventole e le temperature registrate...

ek-d5:
00 - 50° 800rpm
50° - 60° 1200 rpm
60° - 70° 4800 rpm

ventole su alphacool xt45 420mm + magicool slim 360

0-40 600 rpm
40° - 50° 800 rpm
50° - 60° 1200 rpm
60° - 70° 2000 rpm

l test li ho fatti con sportello frontale del case aperto e poi chiuso.
test effettuato con una sessione gaming da circa 1 ora.

1) test con sportello Case aperto
temperatura ambientale 26°
temperatura liquido idle 33,8° - delta: 7.8°
temperatura liquido Gaming (310watt da dissipare) 38,9° - delta: 12.9°
temp Cpu (5820k overclock 1.180 vcore 4.0ghz) in idle 36° in gaming 55°
temp Gpu (Gtx 580 Waterblock con qualche problema?) 75°

2) test con sportello frontale case chiuso
temperatura ambientale 26.5°
temperatura liquido idle 35,5° - delta: 9°
temperatura liquido Gaming (310watt da dissipare) 42,7° - delta: 16.2°
temp Cpu (5820k overclock 1.180 vcore 4.0ghz) in idle 39° in gaming 56°
temp Gpu (Gtx 580 Waterblock con qualche problema?) 86°

riepilogando

con lo sportello chiuso il liquido ha una temp piu alta di 1,8° in idle e 3,8° in piu in gaming, ma stranamente la temperatura della cpu tra un test e l'altro ha solo 1 grado in piu. inizio a pensare che il problema del mio impianto a liquido non sia la poca aria che circola nel case... ma questa dannata scheda video che ha temperature assurde... a luglio finalmente prendo la scheda video nuova e butto via questa scheda muletto... voi cosa ne pensate dei valori postati? sono in linea i delta?

Black"SLI"jack
04-06-2017, 16:43
Considera che all'aumentare della temperatura del liquido soprattutto le vga tendono ad avere temp molto più alte. Nel senso che se il liquido sale di 1 grado, le vga registrano non 1grado in più ma diversi gradi in più. Ora di sicuro la tua 580 ha problemi, perché avevo le 480 e quelle temp le avevo solo ad aria.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

SL45i
04-06-2017, 18:35
infatti... black secondo te può essere che quando avrò la vga nuova si sistemeranno anche un pò le temperature del liquido?

inoltre come ti sembrano i delta?

Black"SLI"jack
04-06-2017, 18:54
I delta sono alti. Con 2 rad in gaming e frontale aperto, 13 gradi di delta sono tanti. 43 gradi con il frontale chiuso, lasciamo perdere. Che la vga possa scaldare il liquido ok, però non dovrebbe assolutamente darti quelle differenze. Potrebbero esserci problemi di rilevazione da parte dei sensori della vga, oppure il wb che fa male contatto sul due della gpu, ma fidati che con due 480 occate a bestia nemmeno in piena estate avevo il liquido a quelle temp, e all'inizio avevo solo un 480/60 e un 360/30, quindi più o meno nelle tue condizioni.

Ovvio che tra una 580 e una vga più recente come pp sicuramente avrai dei miglioramenti come watt scaricati in acqua.

Resto dell'idea che hai qualcosa che non funziona a dovere. Considerando anche quello che ci siamo detti nelle pagine addietro che hai temp migliori con meno rad, cosa che va controcorrente.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Fabio1987
04-06-2017, 20:20
Ragazzi una domanda tecnica, con una ek-xres 140 revo d5 pwm fino a che quantità di liquido-radiatori posso gestire? perché avendo il case enorme avevo pensato di abbondare con i radiatori ed oltre i miei 2 340mm da 27 e 30mm avevo pensato si aggiungere un 480 da 45mm. Ce la fa la pompa a gestire tutto sto fluido?
Ps i liquidi mayhems possono essere "allungati" con l'aggiunta di bidistillata secondo voi?

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

MrBrillio
04-06-2017, 20:53
Build aggiornata, non sapevo che il preparato ek fosse anche uv reactive

Sì infatti, lo vedevo bello acceso quando impostavo i led sul blu :D https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170604/0f40f9c5dbe512af66845bd5e310cdf0.jpg

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

SL45i
05-06-2017, 21:00
I delta sono alti. Con 2 rad in gaming e frontale aperto, 13 gradi di delta sono tanti. 43 gradi con il frontale chiuso, lasciamo perdere. Che la vga possa scaldare il liquido ok, però non dovrebbe assolutamente darti quelle differenze. Potrebbero esserci problemi di rilevazione da parte dei sensori della vga, oppure il wb che fa male contatto sul due della gpu, ma fidati che con due 480 occate a bestia nemmeno in piena estate avevo il liquido a quelle temp, e all'inizio avevo solo un 480/60 e un 360/30, quindi più o meno nelle tue condizioni.

Ovvio che tra una 580 e una vga più recente come pp sicuramente avrai dei miglioramenti come watt scaricati in acqua.

Resto dell'idea che hai qualcosa che non funziona a dovere. Considerando anche quello che ci siamo detti nelle pagine addietro che hai temp migliori con meno rad, cosa che va controcorrente.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

mi diresti indicativamente i delta per l'idle ed il full per un impianto che funziona bene?

Black"SLI"jack
05-06-2017, 21:48
Diciamo che un delta massimo di 10 gradi rispetto alla tamb è indice di un loop che funziona regolarmente e nel miglior modo possibile. Ovviamente sotto full, in idle il delta si deve attestare su qualche grado di differenza non oltre.
Nel tuo caso sia con frontale aperto che soprattutto chiuso hai delta in idle già al limite. Figuriamoci in full.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Fabio1987
06-06-2017, 13:35
ma il delta sarebbe il differenziale di temperatura fra idle e full stress? quali dovrebbero essere i valori ritenuti normali?

SL45i
06-06-2017, 13:37
grazie Black,

@Fabio1987 dovrebbe essere tra la temperatura ambiente e quella del liquido se ho capito bene.

Black"SLI"jack
06-06-2017, 14:05
per deltaT si intende la differenza tra la temperatura del liquido e quella ambiente. ovviamente in situazione standard un liquido non può avere una temperatura inferiore a quella ambiente. se più bassa della tamb si creerà condensa, basta vedere quando vengono eseguiti gli oc ad azoto, che devono coibentare attentamente le zone intorno a cpu e gpu per evitare che la condensa crei corto circuiti.

come detto sopra un delta in full (l'idle non si considera) entro i 10 gradi, è da ritenere perfetto, e quindi è indice di un loop che lavora correttamente.

XEV
06-06-2017, 14:36
per deltaT si intende la differenza tra la temperatura del liquido e quella ambiente. ovviamente in situazione standard un liquido non può avere una temperatura inferiore a quella ambiente. se più bassa della tamb si creerà condensa, basta vedere quando vengono eseguiti gli oc ad azoto, che devono coibentare attentamente le zone intorno a cpu e gpu per evitare che la condensa crei corto circuiti.

come detto sopra un delta in full (l'idle non si considera) entro i 10 gradi, è da ritenere perfetto, e quindi è indice di un loop che lavora correttamente.

leggendo il delta che hai descritto, sto ben sopra... 49 picco massimo ( dopo 2 ore di gioco bf1) ed ho solo cpu 4.0 ghz raffreddata rad ek 360x60 ventole tra 1080 e 1100rpm, pompa 80%. mi sa devo rivedere qualcosa.

SL45i
06-06-2017, 14:58
49° la temperatura del liquido?

Black"SLI"jack
06-06-2017, 14:59
49 gradi sul liquido???

XEV
06-06-2017, 16:01
49° la temperatura del liquido?

49 gradi sul liquido???

no temp cpu, la temperatura del liquido non posso monitorarla, non ho sensore. Scusate voi intendevate quella del liquido?

Edit: leggo ora che intendevate quella del liquido, scusate è anche il caldo!

XEV
06-06-2017, 16:04
Se non si ha il sensore per il liquido, qualche altra modo di stramacchio per sapere se si sta negli "standard" ?

Black"SLI"jack
06-06-2017, 16:06
immergi un termometro nella vaschetta, non vedo altre soluzioni.

XEV
06-06-2017, 16:12
immergi un termometro nella vaschetta, non vedo altre soluzioni.

ah grazie, bella idea! devo provarci! :D

black del tuo p5 hai postato foto in qualche thread?

Black"SLI"jack
06-06-2017, 16:58
Se riesco posto quelle finali in settimana, lavoro permettendo :(

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Fabio1987
07-06-2017, 14:19
ragazzi avrei bisogno di un consiglio :| avendo preventivato un sistema con due radiatori 3x120 avevo acquistato un Phobya PWM 8x 4Pin splitter per alimentare e collegare le ventole alla mobo. Adesso ho acquistato un terzo radiatore 4x120 e mi ritrovo a dover alimentare altre 4 ventole per un totale di 10 ventole dei radiatori.
A breve dovrebbero arrivarmi i cavi splitter ad Y, ma non so se collegando due ventole ad un pin del controller phobia rischio di mandarlo in corto o surriscaldarlo.
Inoltre ho anche un secondo problema, ovvero che le ventole hanno regimi di rotazione totalmente differenti:
1) 4x Alphacool NB-eLoop 2300rpm - Bionic fan
2) 3x DEEPCOOL TF120 1800rpm
3) 3x EK-Vardar F4-120 (2200rpm)

Cosa mi consigliate? in casa ho anche un fan controller Phobya TPC 4X Fan- or Pump controller 30Watt

Black"SLI"jack
07-06-2017, 14:27
usa il controller phobya che hai e gestisci un rad per canale.

quindi un canale con 3 ventole di un 360, un canale con le altre 3 dell'altro 360 ed infine il terzo canale con le 4 del rad 480.

semplice. usi ovviamente i cavi ad Y e gli splitter per collegare il tutto.

MrBrillio
07-06-2017, 15:07
Sì ma occhio al consumo complessivo delle ventole che non superi quello supportato dal controller per ogni canale .. Io non me ne ero mai preoccupato di sta cosa ed ho attaccato 6 ventole su un unico pwm della mobo.. Stasera rimedio haha

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Fabio1987
07-06-2017, 17:33
Sì ma occhio al consumo complessivo delle ventole che non superi quello supportato dal controller per ogni canale .. Io non me ne ero mai preoccupato di sta cosa ed ho attaccato 6 ventole su un unico pwm della mobo.. Stasera rimedio haha

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Si infatti il mio dubbio/problema nasce proprio dal fatto che mi avevano caldamente sconsigliato di mettete più ventole su un unico controller.
Per controller Phobia intedi il robheus o lo splitter ad 8 porte??

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
07-06-2017, 17:36
??? L'importante è non superare i watt/A per canale. Se poi è 1 o 1000 ventole non importa. Basta non superare il carico massimo per canale e ovviamente quelle massimo del controller nella sua interezza, che spesso non coincide con la somma dei singoli canali. Soprattutto con controller di qualità dubbia.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Fabio1987
07-06-2017, 18:13
??? L'importante è non superare i watt/A per canale. Se poi è 1 o 1000 ventole non importa. Basta non superare il carico massimo per canale e ovviamente quelle massimo del controller nella sua interezza, che spesso non coincide con la somma dei singoli canali. Soprattutto con controller di qualità dubbia.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

ah perfetto, ora cerco di capire quanti watt eroga per canale così mi faccio due conti. A questo punto mi conviene comprare due adattatori per collegare le 3 ventole ad un solo canale

EDIT: ok ho controllato, alla fine sono 30wat per canale quindi dovrei stare tranquillo. Ho comprato due splitter a 3 vie ed uno a 4 vie così sto sereno.
Per quanto riguarda la pompa la piazzo direttamente sul cpu fan controller? così da poterla gestire con il grafico tramite software??

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Killkernel
08-06-2017, 08:48
EDIT: ok ho controllato, alla fine sono 30wat per canale quindi dovrei stare tranquillo.

Un consiglio che posso darti è di non fidarti ciecamente delle specifiche tecniche e di stare un po' sotto a quanto dichiarato, magari stai ad un consumo per canale attorno ai 26/27W così c'è un buon margine per coprire qualche "arrotondamento" che spesso i produttori fanno. ;)

Saluti. :)

Frezee07
09-06-2017, 07:19
Signori, buongiorno ;) vi riassumo in breve quello che è successo, e di cui ho bisogno. Qualcuno si ricorderà che avevo fatto un desk case, molto semplice e banale, è un po' brutto esteticamente, se vogliamo dirla tutta. Ora ho traslocato, in verità a convivere (e qua si levano i cori) e, ovviamente, il desk case non è potuto venire con me, non ci stava in nessuna stanza. Attualmente ho un corsair 800D moddato, con dentro un 480x45 è un xflow 240. È troppo voluminoso, effettivamente, e sotto la scrivania non ci sta. Perciò, vi domando, c'è qualcosa, di più contenuto, non troppo, ma che sia sempre ATX? Posso barattare un 480 con un 360x60, di meno non posso proprio. Ho uno SLI di 970, se dovesse essere rilevante. Aspetto vostri lumi e buona giornata
Saluti
Frezee

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Unnatural
09-06-2017, 09:08
Thermaltake Core P5 montato a muro? :sofico:

SL45i
09-06-2017, 10:36
@black... ho fatto dei test approfonditi sulla mia configurazione... allora premetto che non ho un flussimetro e quindi...

ho montato un solo radiatore da 420mm solo sulla cpu e le temp non sono cambiate... quindi escludendo la scheda video di cui sospettavo la situazione è cambiata poco...

questa volta senza che il case ostruisca nulla in quanto l'ho fatto tutto montato nel case ma ad aria libera senza filtri e paratie... sono in full 15° sopra la temp ambientale che è di 24°... con la scheda video arrivo a 20° sopra... quindi il waterblock della cpu funziona bene è nuovo, il radiatore pure... resta la pompa...............

può essere che abbia problemi??? io ho notato una cosa... mentre faccio il refill iniziale del liquido le temperature sono ottime... non appena e dico non appena raggiunge quasi il livello finale del liquido vedo che iniziano a salire le temperature in maniera vertiginosa... ed inoltre ho notato che sempre a refill quasi ultimato il liquido fa fatica a rientrare nell'in della pompa e se non metto la pompa al 100% il liquido inizia a ad arretrare quindi come se s'invertisse il flusso... mettendo la pompa al 100% riesce ad ultimare il giro correttamente... ovviamente poi si riempe il loop e non riesco piu a capire se il liquido stia girando correttamente non avendo un flussimetro... ma nel momento in cui si riempe il loop noto che la temperatura del liquido sale gradualmente... è un comportamento normale questo??? oppure è proprio la pompa che ha qualcosa che non va?

Fabio1987
09-06-2017, 11:23
ragazzi rieccomi! piano piano sono arrivati tutti i componenti (mancano gli splitter pwm, il radiatore da 480 e le sue 4 ventole). Intanto mi sto cimentando nella personalizzazione del case :) se vi va di seguirmi e darmi qualche consiglio ecco il link del progetto: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817806
Ci becchiamo sul forum!!

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
09-06-2017, 17:41
@black... ho fatto dei test approfonditi sulla mia configurazione... allora premetto che non ho un flussimetro e quindi...

ho montato un solo radiatore da 420mm solo sulla cpu e le temp non sono cambiate... quindi escludendo la scheda video di cui sospettavo la situazione è cambiata poco...

questa volta senza che il case ostruisca nulla in quanto l'ho fatto tutto montato nel case ma ad aria libera senza filtri e paratie... sono in full 15° sopra la temp ambientale che è di 24°... con la scheda video arrivo a 20° sopra... quindi il waterblock della cpu funziona bene è nuovo, il radiatore pure... resta la pompa...............

può essere che abbia problemi??? io ho notato una cosa... mentre faccio il refill iniziale del liquido le temperature sono ottime... non appena e dico non appena raggiunge quasi il livello finale del liquido vedo che iniziano a salire le temperature in maniera vertiginosa... ed inoltre ho notato che sempre a refill quasi ultimato il liquido fa fatica a rientrare nell'in della pompa e se non metto la pompa al 100% il liquido inizia a ad arretrare quindi come se s'invertisse il flusso... mettendo la pompa al 100% riesce ad ultimare il giro correttamente... ovviamente poi si riempe il loop e non riesco piu a capire se il liquido stia girando correttamente non avendo un flussimetro... ma nel momento in cui si riempe il loop noto che la temperatura del liquido sale gradualmente... è un comportamento normale questo??? oppure è proprio la pompa che ha qualcosa che non va?

Solo la cpu con un 420, non puoi avere 15° in più in full. Potevo capirlo se avevi un 120 slim.

Strano il discorso della pompa. Domanda stupida. Se non ricordo male hai una combo pompa vaschetta dell'ek. Per caso hai messo la spugnetta anticiclone? Se si toglila. Ostruisce e basta se invece hai il classico anticiclone ok.
A piena velocità quanto ti segna in rpm la pompa?

In questi casi torna sempre molto utile avere un flussimetro. Molti lo ritengono superfluo, però per fare troubleshooting dei problemi è una manna dal cielo.

se puoi e non è laborioso fai una prova di altro tipo. Invece del 420 usa il 360 slim con la sola cpu e vedi in tal senso come vanno le temp.
Chiaro che gli in e out del wb cpu spero siano corretti e che sia stato usato l'eventuale jet plate corretto. Il provare un altro rad, serve per capire se invece della pompa è il rad ad avere problemi, come ad esempio canaline ostruite o un problema molto serie di comunicazione delle camere, che quindi inficia molto sulle prestazioni.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

SL45i
09-06-2017, 17:59
Solo la cpu con un 420, non puoi avere 15° in più in full. Potevo capirlo se avevi un 120 slim.

Strano il discorso della pompa. Domanda stupida. Se non ricordo male hai una combo pompa vaschetta dell'ek. Per caso hai messo la spugnetta anticiclone? Se si toglila. Ostruisce e basta se invece hai il classico anticiclone ok.
A piena velocità quanto ti segna in rpm la pompa?

In questi casi torna sempre molto utile avere un flussimetro. Molti lo ritengono superfluo, però per fare troubleshooting dei problemi è una manna dal cielo.

se puoi e non è laborioso fai una prova di altro tipo. Invece del 420 usa il 360 slim con la sola cpu e vedi in tal senso come vanno le temp.
Chiaro che gli in e out del wb cpu spero siano corretti e che sia stato usato l'eventuale jet plate corretto. Il provare un altro rad, serve per capire se invece della pompa è il rad ad avere problemi, come ad esempio canaline ostruite o un problema molto serie di comunicazione delle camere, che quindi inficia molto sulle prestazioni.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk


ah... ottimo... assolutamente farò queste prove nel week end... :)
per l'in ed out è assolutamente ok... mentre per il jetplate io ho l'ek supremacy evo version x99 già montato di default... addirittura per scrupolo l'ho smontato per vedere se fosse stato assemblato correttamente e non ho constatato problemi le lamelle sono incrociate con il jetplate come giusto che sia... mi manca di fare la prova con gli altri radiatori... non credevo potessero aver problemi interni... ma solo di perdite... grazie mille del supporto e la pazienza. :)
dopo aver fatto queste prove a metà luglio prenderò la nuova scheda video e dovrò assemblare il pc di mio cugino in un nuovo case e potrò provare la sua ek d5 vario al posto della mia pompa e quella sarà la prova del 9... è molto frustante questa situazione ma onde evitar di spendere soldi inutilmente preferisco fare tutte le prove del caso... :)

Kri3g
09-06-2017, 18:03
Signori, buongiorno ;) vi riassumo in breve quello che è successo, e di cui ho bisogno. Qualcuno si ricorderà che avevo fatto un desk case, molto semplice e banale, è un po' brutto esteticamente, se vogliamo dirla tutta. Ora ho traslocato, in verità a convivere (e qua si levano i cori) e, ovviamente, il desk case non è potuto venire con me, non ci stava in nessuna stanza. Attualmente ho un corsair 800D moddato, con dentro un 480x45 è un xflow 240. È troppo voluminoso, effettivamente, e sotto la scrivania non ci sta. Perciò, vi domando, c'è qualcosa, di più contenuto, non troppo, ma che sia sempre ATX? Posso barattare un 480 con un 360x60, di meno non posso proprio. Ho uno SLI di 970, se dovesse essere rilevante. Aspetto vostri lumi e buona giornata
Saluti
Frezee

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Prendi spunto da questa e fatti una desk pc di 1 metro di larghezza, oppure prenditi proprio questa, a me piace un casino :muro:
https://www.youtube.com/watch?v=Z4nxxThIDVk&t=330s

Frezee07
09-06-2017, 18:24
Ne avevo fatto uno tutto in casa, con misure precise e disegno 3D. Questo è già fatto, corretto? Me lo sai linkare anche per PM?
Saluti

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

MoXxY90
10-06-2017, 00:02
Ma sul sito non trovo il prezzo riguardo queste desk

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Frezee07
10-06-2017, 12:01
Ma sul sito non trovo il prezzo riguardo queste desk

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Siamo in 2 ;)

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
10-06-2017, 12:37
Considerando che il modello standard della vector costa 1000 euro, presumo che la mini vada sui 700/800 euro.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Kri3g
10-06-2017, 12:40
Su fb c'è il prezzo di quella grande e del bench case
https://www.facebook.com/vectorvhwl

Linus diceva che quella piccola veniva esattamente la metà intorno ai 450$, diventeranno mai mainstream ste cavolo di desk con prezzi umani?

methis89
10-06-2017, 13:47
http://www.x-tremesolution.com/_p/prd1/2987465421/product/vector-desk
Qui costa 1500 dollari la desk e 300 il bench case

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

methis89
10-06-2017, 14:39
Io invece sono attirato dal Dream box aerocool

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
10-06-2017, 15:46
La desk normale si trova da drako si trova a 999 euro.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Kri3g
10-06-2017, 16:37
Ma perchè comprare da dei rivenditori che non lo hanno neanche in pronta consegna quando c'è il loro shop su fb? :asd:

Il dreambox invece mica ho ben capito che roba è, un sistema modulare? Quantop costa? :stordita:

methis89
10-06-2017, 16:45
Ma perchè comprare da dei rivenditori che non lo hanno neanche in pronta consegna quando c'è il loro shop su fb? :asd:

Il dreambox invece mica ho ben capito che roba è, un sistema modulare? Quantop costa? :stordita:
Dovrebbe stare sui 130 euro e ti monti quello che vuoi tu, se vuoi puoi farci un appendino anche XD io quasi quasi vendo l easy xl e vado su questo così me lo faccio come voglio io

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Kri3g
10-06-2017, 22:49
Interessante, provo a dargli un altra occhiata :asd:

Secondo voi con 130-140€ ci può uscire un loop decente per il solo processore o è meglio andare di AIO? Il procio è un 1700 non overclocckato al momento perchè va ad aria.

CiccoMan
10-06-2017, 23:00
Interessante, provo a dargli un altra occhiata :asd:

Secondo voi con 130-140€ ci può uscire un loop decente per il solo processore o è meglio andare di AIO? Il procio è un 1700 non overclocckato al momento perchè va ad aria.
Se devi fare un loop cpu only imho è meglio un AIO... Non linciatemi, ma con 140€ non ci viene nulla di decente e le prestazioni di un aio 240/280 sono di poco inferiori ad un loop custom con un radiatore che non sia un monsta :p

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

beatl
11-06-2017, 10:51
Se devi fare un loop cpu only imho è meglio un AIO... Non linciatemi, ma con 140€ non ci viene nulla di decente e le prestazioni di un aio 240/280 sono di poco inferiori ad un loop custom con un radiatore che non sia un monsta :p

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Il vero problema degli AIO è il rumore a mio parere, per ottenere prestazioni buone necessitano di ventole che girino al alto regimi, complici radiatori ad alto FPI, e i db salgono. Almeno sono rimasto a queste nozioni con i vari corsair ...
Se più recentemente è il cambiato qualcosa mi scuso

Kri3g
11-06-2017, 15:47
Qual'è il prezzo quindi per un impianto solo procio? :stordita:

Black"SLI"jack
11-06-2017, 18:13
Il problema più grosso degli AIO sono le pompe integrate. Ultimamente ne ho visti parecchi morire come nulla.

Per il costo di un custom, dipende molto da quello che vuoi montare. Diciamo che un costo medio siamo sui 300 euro per il nuovo.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Fabio1987
11-06-2017, 20:57
Ciao ragazzi, qualcuno di voi conosce (o ha sentito parlare) di questo WB universale per vrm??https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170611/b199f39d3695887d04c34493e38891ab.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
11-06-2017, 21:01
Ma cosa ci devi raffreddare?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk