View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Black"SLI"jack
01-06-2021, 11:40
Effettivamente anche a me i numeri di black non tornano…
Come si fa ad avere con 30 gradi in camera un delta T di pochi gradi in full con quasi 500 watt scaricati in acqua???
Io solo se sono a default, mentre magari guardo internet il delta T resta intorno ai 3/4 gradi, ma se faccio qualche bench o sessione di gioco inizia a salire…
li puoi fare, dimensionando correttamente il loop, non significa avere mille mila rad, ma quelli giusti per ciò che devi raffreddare, e soprattutto avere ventole e rad che lavorano nel modo corretto. poi ho sempre detto <10 come deltaT. se la temp sale compensi con la rotazione delle ventole. chiaro che se vuoi tenere le ventole a 500rpm e hai la temp del liquido a 45 gradi, beh c'è poco da fare o da dire.
e si ritorna poi sempre al punto cruciale. puoi avere le migliori ventole del mondo, i migliori rad ma se le prime non pescano aria in modo corretto, i secondi dissipano male e di conseguenza hai valori temp, delta, etc alti. ho fatto l'esempio prima di un utente che togliendo una griglia di metallo o distanziandola (non ricordo di preciso) migliorò tantissimo sia lato temp che rumore.
quando scrivo che un case, può essere predisposto per il liquid cooling ma non adatto ad esso, è perché normalmente poi ventole e rad non lavorano come dovrebbero. il fatto che su un determinato case ci facciano mille mila build non vuol dire che sia perfetto per il liquid cooling. così come gli svariati esercizi di stile che si vedono sul web.
con questo non voglio dire che, prendo ad esempio il lian li O11, è un pessimo case. tutt'altro. ma se dovessi sceglierlo per un loop, non è di certo tra quelli papabili, manco entra in lista. lista tra l'altro molto molto ridotta adesso. personalmente cerco le soluzioni che mi permettano di ottenere il miglior risultato, l'aspetto estetico passa in ultima posizione nella scelta del case.
altro aspetto fondamentale, che avevo già indicato in un post precedente. ognuno può configurare il proprio loop come meglio crede, rispetto le scelte altrui ma posso non condividerle. come ho sempre detto. liquido per le massime prestazioni e riduzione del rumore. se quest'ultimo viene meno, nei limiti del consentito ok, non è un problema. se invece il primo aspetto non va sicuramente metto mano al loop, perché non ne sarò mai soddisfatto.
per me stai bene così. Giusto se intendi mettere anche la CPU sotto loop allora valuterei l'aggiunta di un rad...
Pensavo di raffreddare la cpu con un altro kit alphacool da 360mm collegandolo al sistema della gpu
Black"SLI"jack
01-06-2021, 12:07
ma hai la prima o la seconda versione dell'eiswolf?
ma hai la prima o la seconda versione dell'eiswolf?
La prima quella nera senza led
Effettivamente anche a me i numeri di black non tornano…
Come si fa ad avere con 30 gradi in camera un delta T di pochi gradi in full con quasi 500 watt scaricati in acqua???
Io solo se sono a default, mentre magari guardo internet il delta T resta intorno ai 3/4 gradi, ma se faccio qualche bench o sessione di gioco inizia a salire…
ha il doppio dei tuoi rad, tenuti fuori case, e con t ambiente più bassa. Non è che non tornano, è solo mettere le cose in prospettiva.
Thunder-74
01-06-2021, 13:34
ha il doppio dei tuoi rad, tenuti fuori case, e con t ambiente più bassa. Non è che non tornano, è solo mettere le cose in prospettiva.
Diciamo che arrivati ad un certo punto , la differenza la fa mettendo non più massa radiante , ma un climatizzatore nella stanza . Almeno nel mio caso :)
Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk
TigerTank
01-06-2021, 14:13
Diciamo che arrivati ad un certo punto , la differenza la fa mettendo non più massa radiante , ma un climatizzatore nella stanza . Almeno nel mio caso :)
Fai un'ulteriore coibentazione a tutta la stanza, la sigilli per bene e spari il condizionatore a 15°C :sofico:
Thunder-74
01-06-2021, 14:18
Fai un'ulteriore coibentazione a tutta la stanza, la sigilli per bene e spari il condizionatore a 15°C :sofico:
Così non arrivo a vedere la futura Lovelace hahahah
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Alla fine della fiera a meno di ridicolaggini varie, la differenza la fa sempre la Tamb, il resto sono grandi pippe a tre mani.
TigerTank
01-06-2021, 15:31
Così non arrivo a vedere la futura Lovelace hahahah
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Compensi tenendoti in movimento con la VR :fagiano:
Thunder-74
01-06-2021, 16:30
Alla fine della fiera a meno di ridicolaggini varie, la differenza la fa sempre la Tamb, il resto sono grandi pippe a tre mani.
azzo.. mi sa che c'è un intruso... :D
dinamite2
01-06-2021, 16:38
Si effettivamente mi sembrano anche a me paranoie… fino a 20 giorni fa comunque andava tutto bene dato che in stanza ci stavano meno di 20 gradi.
Domani comunque voglio provare a invertire le ventole del radiatore superiore e metterle in immissione come quelle di sotto, con la sola ventola posteriore in espulsione.
Se non mi soddisfa proverò al contrario ventole sopra e sotto sui rad in espulsione e solo la posteriore in immissione.
Possibile che comunque il cambio ventole dalle vardar s a le lianli uni fan influisca parecchio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Thunder-74
01-06-2021, 16:48
Si effettivamente mi sembrano anche a me paranoie… fino a 20 giorni fa comunque andava tutto bene dato che in stanza ci stavano meno di 20 gradi.
Domani comunque voglio provare a invertire le ventole del radiatore superiore e metterle in immissione come quelle di sotto, con la sola ventola posteriore in espulsione.
Se non mi soddisfa proverò al contrario ventole sopra e sotto sui rad in espulsione e solo la posteriore in immissione.
Possibile che comunque il cambio ventole dalle vardar s a le lianli uni fan influisca parecchio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Le Vardar dovrebbero avere una pressione statica maggiore..
mattxx88
01-06-2021, 16:51
Si effettivamente mi sembrano anche a me paranoie… fino a 20 giorni fa comunque andava tutto bene dato che in stanza ci stavano meno di 20 gradi.
Domani comunque voglio provare a invertire le ventole del radiatore superiore e metterle in immissione come quelle di sotto, con la sola ventola posteriore in espulsione.
Se non mi soddisfa proverò al contrario ventole sopra e sotto sui rad in espulsione e solo la posteriore in immissione.
Possibile che comunque il cambio ventole dalle vardar s a le lianli uni fan influisca parecchio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fammi sapere che ero interessato anche io a sta prova
secondo me la ventola in immissione posteriore manco ti serve, guarda qua al minuto 25:30 in avanti:
https://www.youtube.com/watch?v=-B-H-1CDWpU&t=1550s
Fammi sapere che ero interessato anche io a sta prova
secondo me la ventola in immissione posteriore manco ti serve, guarda qua al minuto 25:30 in avanti:
https://www.youtube.com/watch?v=-B-H-1CDWpU&t=1550s
lui ha le due intake laterali eh. Inoltre le ha messe tutte in OUT sui rad, mentre dinamite vuole fare il contrario, metterle tutte in IN. Lavorare in pressione positiva con 6 ventole che tirano dentro solo aria calda, e una sola in estrazione mi sembra che possa solo far male. Però libero di provare...
alla fine mi sembra normale che le prestazioni di diamite siano peggio di prima, ha tolto due ventole in immissione che pompavano aria fredda sul rad superiore... la back in estrazione fa più danni che altro dato che fa lavorare male le ventole del rad superiore se anch'esse sono in esplusione.
dinamite2
01-06-2021, 18:45
Eh si effettivamente prima avevo tre ventole laterali che buttavano aria fresca all’interno…
Tutti quelli che utilizzano la distroplate come fanno???
Comunque vorrei provare domani a fare qualche prova, eventualmente anche con sopra e sotto in espulsione e la rear in immissione…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
S'attaccano...
Chiaro che con 3 ventole in piu' avrai piu' aria fresca dentro, ma com'e' che io ho il dynamic (quello piu' piccolo) e laterale mi ci sta sia un rad con 3 ventole piu' pompa ? Non ho seguito molto la tua build che passo di rado ultimamente.
Cmq hai voglia a fare esperimenti, vedi te se poi vale lo sbattimento per 4/5 gradi alla fine, margine di migliorare qcosa ne hai, poi se vale la pena per componenti fatti per stare a 100C e' una cosa soggettiva.
Edit: Ok visto ora, carina la build, anche se non avrei messo sotto in estrazione ma gia' ne parlai in passato.
mattxx88
01-06-2021, 20:14
lui ha le due intake laterali eh. Inoltre le ha messe tutte in OUT sui rad, mentre dinamite vuole fare il contrario, metterle tutte in IN. Lavorare in pressione positiva con 6 ventole che tirano dentro solo aria calda, e una sola in estrazione mi sembra che possa solo far male. Però libero di provare...
alla fine mi sembra normale che le prestazioni di diamite siano peggio di prima, ha tolto due ventole in immissione che pompavano aria fredda sul rad superiore... la back in estrazione fa più danni che altro dato che fa lavorare male le ventole del rad superiore se anch'esse sono in esplusione.
Ha scritto che vuole mettere le ventole dei 2 rad in espulsione, dinamite, quindi come nel video
mattxx88
01-06-2021, 20:16
S'attaccano...
Chiaro che con 3 ventole in piu' avrai piu' aria fresca dentro, ma com'e' che io ho il dynamic (quello piu' piccolo) e laterale mi ci sta sia un rad con 3 ventole piu' pompa ? Non ho seguito molto la tua build che passo di rado ultimamente.
Cmq hai voglia a fare esperimenti, vedi te se poi vale lo sbattimento per 4/5 gradi alla fine, margine di migliorare qcosa ne hai, poi se vale la pena per componenti fatti per stare a 100C e' una cosa soggettiva.
Edit: Ok visto ora, carina la build, anche se non avrei messo sotto in estrazione ma gia' ne parlai in passato.
io provai mettendo tutto in immissione nei 3 rad che ho nel mio con l' idea che pescassero aria fresca da fuori, ma dentro diventava un forno
ho rimesso le rear IN down IN e le top OUT
io provai mettendo tutto in immissione nei 3 rad che ho nel mio con l' idea che pescassero aria fresca da fuori, ma dentro diventava un forno
ho rimesso le rear IN down IN e le top OUT
Eh secondo me il rad in basso non e' il massimo in quel case... Ma capisco le esigenze di spazio/reservoir, cmq in pull come ha lui ancora peggio no ? Almeno girarle senza stare a smontare tutto...
Uno dei dubbi che mi sta fermando al momento da mettere su il liquido è appunto se un solo 360 slim possa bastare per avere un PC silenzioso sotto carico (solo 3080 sarebbe a liquido). Se devo avere casino mi tengo il dissipatore stock della FE. Se devo mettermi a cambiare case e dissipatore della CPU per aggiungere un altro 240mm alla build il gioco forse non vale la candela. Anche perchè con il meshify C se metto radiatore troppo spesso al frontale dopo posso montare solo schede estremamente corte a meno di moddarlo in maniera da mettere le ventole frontali fuori dal telaio, inoltre mettere il frontale in intake per le ventole scaricherebbe 350W di calore nel sistema e non mi pare la soluzione migliore.
Gundam1973
02-06-2021, 15:06
Uno dei dubbi che mi sta fermando al momento da mettere su il liquido è appunto se un solo 360 slim possa bastare per avere un PC silenzioso sotto carico (solo 3080 sarebbe a liquido). Se devo avere casino mi tengo il dissipatore stock della FE. Se devo mettermi a cambiare case e dissipatore della CPU per aggiungere un altro 240mm alla build il gioco forse non vale la candela. Anche perchè con il meshify C se metto radiatore troppo spesso al frontale dopo posso montare solo schede estremamente corte a meno di moddarlo in maniera da mettere le ventole frontali fuori dal telaio, inoltre mettere il frontale in intake per le ventole scaricherebbe 350W di calore nel sistema e non mi pare la soluzione migliore.
Se tieni la sola vga a liquido un 360 cicciotto... quindi almeno 45mm, meglio se 60, e con ventole buone....ci stai dentro alla grande.
aumento della temperatura ambientale a 25 gradi e la vga comincia a toccare i 50 gradi con ventole al 100% sul st30 240mm :rolleyes:
FrancoBit
02-06-2021, 20:03
Situazione temperature durante una sessione faticosissima in snowrunner, circa 2 ore e passa di gioco. 2 rad da 360 sistema in firmahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210602/a8f7ac4d48af885feb84f5e2d32d5213.jpg
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
FrancoBit
02-06-2021, 20:05
Situazione temperature durante una sessione faticosissima in snowrunner, circa 2 ore e passa di gioco. 2 rad da 360 sistema in firmahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210602/a8f7ac4d48af885feb84f5e2d32d5213.jpg
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando TapatalkFan1 e 2 controllano le 6 noctua industrial2000pwm sui radiatori, fan 3 e 4 le altre 4 noctua redux 1400. Case lian li xl
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
davide155
02-06-2021, 20:40
A me con lo stesso pc e stesso custom loop con la 1080ti in game stavo massimo a 35 gradi di liquido, con le ventole alla metà della potenza, una settimana fa.
Adesso con la 3080, anche se in downvolt, il liquido arriva agile a 40C° dopo manco mezz'ora di gioco e le ventole dei rad che schizzano al 100% :mc:
Questa scheda è un bel mostriciattolo. Ma soprattutto, le gddr6X sono dei forni.
In game non scendono sotto i 65 gradi con punte di 70!
FrancoBit
02-06-2021, 20:46
A me con lo stesso pc e stesso custom loop con la 1080ti in game stavo massimo a 35 gradi di liquido, con le ventole alla metà della potenza, una settimana fa.
Adesso con la 3080, anche se in downvolt, il liquido arriva agile a 40C° dopo manco mezz'ora di gioco e le ventole dei rad che schizzano al 100% :mc:
Questa scheda è un bel mostriciattolo. Ma soprattutto, le gddr6X sono dei forni.
In game non scendono sotto i 65 gradi con punte di 70!Come mi piacerebbe avere una 3080. Magari Ti 😭
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
dinamite2
02-06-2021, 20:49
E ancora devono arrivare quelle belle giornate da 38 gradi qui da me…
Comunque alla fine oggi ho provato, e la migliore soluzione rimane quella con ventole sotto IN e ventole sopra OUT, e la rear comunque l’ho messi IN cosi da far arrivare un po d’aria fresca al radiatore superiore.
Tutte le altre soluzioni provate non mi hanno convinto, all’interno del case si creava un forno…
davide155
03-06-2021, 02:15
Ragazzi un controller d-rgb conviene per gestire i led del nuovo waterblock? Se si quale spendendo il meno possibile?
Il waterblock EK Vector della 3080 suprim ha la connessione led D-rgb invece che RGB normale e la mia mobo ha solo RGB.
dinamite2
03-06-2021, 06:17
Ragazzi un controller d-rgb conviene per gestire i led del nuovo waterblock? Se si quale spendendo il meno possibile?
Il waterblock EK Vector della 3080 suprim ha la connessione led D-rgb invece che RGB normale e la mia mobo ha solo RGB.
Forse qualcosa del genere…
https://www.amazon.it/Queen-Y-Convertitore-Rgb-Converte-Compatibile/dp/B08HMQCH7V/ref=sr_1_2_sspa?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=da+rgb+rgb&qid=1622697356&sr=8-2-spons&psc=1&smid=AIA8VZM2RO0OQ&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUFUTkRZTklDUUcxSTgmZW5jcnlwdGVkSWQ9QTA0MzYzNTEyQzJMREk0QTc0SFkzJmVuY3J5cHRlZEFkSWQ9QTAzOTc4OTIxQzUzN09QMzFWMDQ4JndpZGdldE5hbWU9c3BfYXRmJmFjdGlvbj1jbGlja1JlZGlyZWN0JmRvTm90TG9nQ2xpY2s9dHJ1ZQ==
Ma ne vale la pena per una misera striscia led di un waterblock?
Thunder-74
03-06-2021, 08:25
Thermaltake ha presentato il P6 ... mid tower stile P8
https://i.imgur.com/HdsAlzB.jpg
Black"SLI"jack
03-06-2021, 08:31
Un P3 chiuso. Come il P8 è un P5 con i laterali. Mi aspetto prima o poi anche il P1 in versione chiusa.
davide155
03-06-2021, 08:34
Forse qualcosa del genere…
https://www.amazon.it/Queen-Y-Convertitore-Rgb-Converte-Compatibile/dp/B08HMQCH7V/ref=sr_1_2_sspa?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=da+rgb+rgb&qid=1622697356&sr=8-2-spons&psc=1&smid=AIA8VZM2RO0OQ&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUFUTkRZTklDUUcxSTgmZW5jcnlwdGVkSWQ9QTA0MzYzNTEyQzJMREk0QTc0SFkzJmVuY3J5cHRlZEFkSWQ9QTAzOTc4OTIxQzUzN09QMzFWMDQ4JndpZGdldE5hbWU9c3BfYXRmJmFjdGlvbj1jbGlja1JlZGlyZWN0JmRvTm90TG9nQ2xpY2s9dHJ1ZQ==
Ma ne vale la pena per una misera striscia led di un waterblock?
Grande! Lo sai che son stato mezz'ora a cercare su amazon e non trovavo nulla :mbe: :D
Si non è un granché avere un ennesimo "coso" dentro al case, ma per 18€ potrei anche fare questo sacrificio, son curioso di vedere il vector acceso :O
Ps: Ma è normale che dopo 2 giorni di utilizzo il waterblock presenti delle parti verdi nelle zone dove non scorre l'acqua? Ovviamente ci arriva comunque un pò di acqua, ma la notavo anche nel waterblock della mia 1080ti, che però pensavo fosse dovuta al suo anno di lavoro intenso, ed ora anche su questo waterblock.
Che sia il liquido andato? Ce l'ho su da 3 mesi e svuotato varie volte :stordita:
Black"SLI"jack
03-06-2021, 09:53
Grande! Lo sai che son stato mezz'ora a cercare su amazon e non trovavo nulla :mbe: :D
Si non è un granché avere un ennesimo "coso" dentro al case, ma per 18€ potrei anche fare questo sacrificio, son curioso di vedere il vector acceso :O
Ps: Ma è normale che dopo 2 giorni di utilizzo il waterblock presenti delle parti verdi nelle zone dove non scorre l'acqua? Ovviamente ci arriva comunque un pò di acqua, ma la notavo anche nel waterblock della mia 1080ti, che però pensavo fosse dovuta al suo anno di lavoro intenso, ed ora anche su questo waterblock.
Che sia il liquido andato? Ce l'ho su da 3 mesi e svuotato varie volte :stordita:
le macchie scure potrebbero essere date anche dal loop sporco, che ti produce ossidazione sui componenti nickelati. dubito sia il liquido. quando ho cambiato il 3900x con il 5950x, che ho pulito il loop e cambiato il liquido dopo quasi 2 anni, il wb della gpu che era su da quasi 5 mesi (dicembre 2020 - maggio 2021) ed era pulito. ho pulito bene solo il moboblock ek, ma era da gennaio 2020 che lavorava.
@Black"SLI"jack
Amico scusa se ti rompo ancora se mettessi l eisbaer lt360 a raffreddare il 9700k collegandolo all eiswolf sarebbe una cosa fattibile oppure rischierei di aumentare di più la temperatura della vga alla fine sarebbero un 360+240mm per entrambi
Grazie
Black"SLI"jack
03-06-2021, 10:24
aumentare la temp non di certo. un 360/25 per un 9700k è anche eccessivo forse.
semmai fare un piccolo sforzo maggiore, e se è compatibile con il tuo case, prendere il Alphacool Eisbaer 420, con rad 420/30. vedo che dal sito alphacool la differenza che i due costano 108,09 e 134,39. meno di 30 euro, ma con un rad maggiorato. poi ovvio che se non lo puoi montare è un altro discorso e andrei di 360.
se poi si parla del prodotto in se, non mi fanno impazzire gli AIO, anzi. ne ho uno della deepcool con rad da 360, preso a 100 euro su amazon, solo perché è multi-skt (tutti quelli degli ultimi 10 e forse più anni) e mi serve per testare mobo/cpu prima del montaggio a liquido vero e proprio o per test vari.
aumentare la temp non di certo. un 360/25 per un 9700k è anche eccessivo forse.
semmai fare un piccolo sforzo maggiore, e se è compatibile con il tuo case, prendere il Alphacool Eisbaer 420, con rad 420/30. vedo che dal sito alphacool la differenza che i due costano 108,09 e 134,39. meno di 30 euro, ma con un rad maggiorato. poi ovvio che se non lo puoi montare è un altro discorso e andrei di 360.
se poi si parla del prodotto in se, non mi fanno impazzire gli AIO, anzi. ne ho uno della deepcool con rad da 360, preso a 100 euro su amazon, solo perché è multi-skt (tutti quelli degli ultimi 10 e forse più anni) e mi serve per testare mobo/cpu prima del montaggio a liquido vero e proprio o per test vari.
L eisebaer 420 lo potrei montare sul frontale e l eiswolf 240 andrebbe sul top
Come mai dici che il 360 sarebbe troppo e mi Consigli l eisbaer 420?
Ps ma se invece me ne sbattessi dell'aio per il 9700k e con gli stessi soldi prendessi un 360 da sostituire al 240 della vga?
Black"SLI"jack
03-06-2021, 11:03
forse mi sono espresso male. considerando la piccola differenza di prezzo tra il 360 (25mm) e il 420 (30mm), farei lo sforzo di investire quei 25 euro in più e compatibilmente al case, andrei di 420. almeno avresti un rad più grande che male non fa.
Essendo poi i kit eiswolf compatibili tra loro, li puoi mettere in serie, creando quindi un unico loop. in questo modo avresti un 420/30+240/25, sempre meglio di un 360/25+240/25. maggiore massa radiante a fronte di un minimo prezzo.
in questo modo invece di avere un solo 360 o un solo 240 per la vga, hai un loop maggiorato, dove nonostante anche la cpu raffreddata, chi ci guadagnerà sarà la gpu.
forse mi sono espresso male. considerando la piccola differenza di prezzo tra il 360 (25mm) e il 420 (30mm), farei lo sforzo di investire quei 25 euro in più e compatibilmente al case, andrei di 420. almeno avresti un rad più grande che male non fa.
Essendo poi i kit eiswolf compatibili tra loro, li puoi mettere in serie, creando quindi un unico loop. in questo modo avresti un 420/30+240/25, sempre meglio di un 360/25+240/25. maggiore massa radiante a fronte di un minimo prezzo.
in questo modo invece di avere un solo 360 o un solo 240 per la vga, hai un loop maggiorato, dove nonostante anche la cpu raffreddata, chi ci guadagnerà sarà la gpu.
Ok grazie vada di 420.... Poi vedrò che ventole abbinarci
davide155
03-06-2021, 12:40
le macchie scure potrebbero essere date anche dal loop sporco, che ti produce ossidazione sui componenti nickelati. dubito sia il liquido. quando ho cambiato il 3900x con il 5950x, che ho pulito il loop e cambiato il liquido dopo quasi 2 anni, il wb della gpu che era su da quasi 5 mesi (dicembre 2020 - maggio 2021) ed era pulito. ho pulito bene solo il moboblock ek, ma era da gennaio 2020 che lavorava.Non tanto scure..... Sono proprio delle macchie verde chiaro. Solo nelle parti dove non passa il flusso. Per intenderci quelle parti dove c'è il plexi più spesso a contatto direttamente con il nickel. E soprattutto si concentrano attorno alla parte centrale.
Appena posso vedo di fargli una foto
dinamite2
03-06-2021, 20:00
Non tanto scure..... Sono proprio delle macchie verde chiaro. Solo nelle parti dove non passa il flusso. Per intenderci quelle parti dove c'è il plexi più spesso a contatto direttamente con il nickel. E soprattutto si concentrano attorno alla parte centrale.
Appena posso vedo di fargli una foto
Onestamente anche il mio sembra macchiato, proprio in prossimità dell'oring, dove comunque il liquido non dovrebbe passare.
Il mio è macchiato del precedente liquido solid purple.
Vorrei smontare tutto per pulire bene, ma mo mi scoccio... :D
davide155
04-06-2021, 00:10
Ecco le foto delle macchie verdi, come vedete sono proprio dove il plexi è spesso e non passa l'acqua, anche se un pochina passa lo stesso da li sotto. Il flash appiattisce i colori ma si distinguono bene, di un bel colore verde.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210603/060d6e2aa42ea54f9cc6d0bd2ada0d7b.jpg
E poi mai viste, mi si sono create queste macchie dentro il plexi, come fossero sacche d'aria, ma mi sembra alquanto strano visto che queste sono invece dove c'è il flusso d'acqua continuo (180lt/h).
Che mi dite?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210603/7badbf8f2b5ee67c0ed2f919e662b5e9.jpg
invincible88
04-06-2021, 00:40
Salve a tutti, ho scritto qualche giorno fa riguardo un kit a liquido che ho finalmente ricevuto e montato oggi, per ricapitolare il sistema è composto da:
1 x Alphacool NexXxoS ST30 Full Copper 240mm radiator V.2
1 x EK Water Blocks EK-Velocity AM4 - Nickel + acrylic CPU water block
2 x EK Water Blocks EK-Vardar EVO 120ER BB PWM - 2200 rpm, black (120x120x25mm)
1 x Alphacool Eisstation VPP - Solo reservoir + (Pompa D5 Lowara portata 1500l/h)
Il tutto montato su un Mastercase Pro 5 per dissipare un Ryzen 1700x in o.c a 3.9 Ghz.
Rispetto al Noctua adesso ho recuperato in full stress circa 8/9 gradi, prima con il Noctua arrivavo sui 73° mentre adesso non supero i 65°/66°, non dico che sia stato un cambiamento drastico ma va bene, sono perplesso per altre cose.
Intanto il tubo che va a restituire l'acqua dal radiatore alla tanica è leggermente strozzato e infatti quando scorre l'acqua si vede uno spazio, ma non sono riuscito a farlo su misura (poi posto la foto e un video domani per farvi capire il problema), ineffetti sento rumore (di tanto in tanto), di acqua che scorre, mentre non dovrebbe accadere se il loop è tutto riempito.
Per quanto riguarda la pompa è normale che al 100% fa un bordello della luna? non vorrei fosse troppo rumorosa a prescindere.
Comunque ho abbastanza spazio nella parte frontale del case per aggiungere un altro bel radiatore da 360 eventualmente, però a livello di temperature sono soddisfatto e ho anche raggiunto l'obiettivo principare che era quello di render il case dentro molto più sistemato, finalmente se voglio pulirlo e smontare la vga per qualche motivo non devo impazzire con il Noctua che stava incollato praticamente.
Per quanto riguarda la silenziosità generale sono anche soddisfatto perchè una volta settato tutto dalla scheda madre il sistema è ok, però prima che il pc legge il bios e prendere le impostazioni, la pompa fa un casino mondiale! xD
Niente sono perplesso per queste cose, forse dato che è il mio primo sistema sono un pò preoccupato che qualcosa non possa andare bene.
Black"SLI"jack
04-06-2021, 08:52
un tubo strozzato a monte o a valle del loop, non deve assolutamente esserci. meglio fare un tubo più lungo del dovuto per evitare tale problema.
per il rumore della pompa, essendo una d5, strano che sia rumorosa. però se una pompa è rumorosa, i casi sono due, non è ben disaccoppiata dal case, quindi le vibrazioni della stessa portano alla vibrazione del case e quindi va tutta in risonanza. oppure la pompa aspira aria dalla vaschetta e quindi il rumore che si sente è la girante che aspira le bolle d'aria.
diciamo che quella vaschetta/pompa non è proprio il massimo.
invincible88
04-06-2021, 10:06
un tubo strozzato a monte o a valle del loop, non deve assolutamente esserci. meglio fare un tubo più lungo del dovuto per evitare tale problema.
per il rumore della pompa, essendo una d5, strano che sia rumorosa. però se una pompa è rumorosa, i casi sono due, non è ben disaccoppiata dal case, quindi le vibrazioni della stessa portano alla vibrazione del case e quindi va tutta in risonanza. oppure la pompa aspira aria dalla vaschetta e quindi il rumore che si sente è la girante che aspira le bolle d'aria.
diciamo che quella vaschetta/pompa non è proprio il massimo.
La strozzatura è molto minima, dopo posto una foto del perchè mi è venuta cosi...comunque è rumorosa solo se al 100%, in caso risolvo cambiando pompa?
invincible88
04-06-2021, 10:59
un tubo strozzato a monte o a valle del loop, non deve assolutamente esserci. meglio fare un tubo più lungo del dovuto per evitare tale problema.
per il rumore della pompa, essendo una d5, strano che sia rumorosa. però se una pompa è rumorosa, i casi sono due, non è ben disaccoppiata dal case, quindi le vibrazioni della stessa portano alla vibrazione del case e quindi va tutta in risonanza. oppure la pompa aspira aria dalla vaschetta e quindi il rumore che si sente è la girante che aspira le bolle d'aria.
diciamo che quella vaschetta/pompa non è proprio il massimo.
forse per il discorso della rumorisità ho capito quale sia il problema, che poi è quello che sostieni tu, ovvero che prende aria, quindi il livello del liquido è basso, però è strano perchè quando spengo l'impianto il livello del quindi nella vaschetta è praticamente quasi all'orlo!
Invece quando lo accendo il livello del liquido si abbassa e quindi ecco spiegato il rumore, se mi dite che mentre l'impianto è acceso posso aggiungerne altro allora mi fido, ho paura che una volta spento si butta di fuori non so...
Poi altro discorso strano alla prima accensione non ho dovuto fare più di un rabbocco...bho!
Black"SLI"jack
04-06-2021, 11:02
perché molto probabilmente nel loop hai ancora bolle d'arie e non è ben spurgato. poi anche in loop con vaschetta standard, a loop fermo il liquido in vaschetta sale leggermente. ma te avendo praticamente poco margine di manovra, noti il comportamento molto di più, rispetto che so a me con una vaschetta di 40cm e 400ml di liquido solo lei.
come detto quella vaschetta essendo molto piccola non aiuta ne in fase di riempimento che di spurgo.
invincible88
04-06-2021, 11:41
perché molto probabilmente nel loop hai ancora bolle d'arie e non è ben spurgato. poi anche in loop con vaschetta standard, a loop fermo il liquido in vaschetta sale leggermente. ma te avendo praticamente poco margine di manovra, noti il comportamento molto di più, rispetto che so a me con una vaschetta di 40cm e 400ml di liquido solo lei.
come detto quella vaschetta essendo molto piccola non aiuta ne in fase di riempimento che di spurgo.
ok, ma in teoria posso riempierlo a loop acceso no? cosi la pompa quando sta al 100% prima che venga letto il bios non dovrebbe fare quel rumore, alla fine anche se a loop spento sale il livello del liquido e supera la vaschetta non dovrebbe buttarsi di fuori, suppongo!
A loop acceso il livello ineffetti vedo che è basso, infatti se vado ad osservare dentro il plexiglass della vaschetta quella specie di bocchetta dove la pompa prende il liquido per farlo girare, si vede chiaramente che prende aria perchè il livello è molto basso! un terzo dell'altezza della vaschetta!
Invece dovrebbe essere immerso, ecco perchè mi fa rumore.
FrancoBit
04-06-2021, 11:48
ok, ma in teoria posso riempierlo a loop acceso no? cosi la pompa quando sta al 100% prima che venga letto il bios non dovrebbe fare quel rumore, alla fine anche se a loop spento sale il livello del liquido e supera la vaschetta non dovrebbe buttarsi di fuori, suppongo!
A loop acceso il livello ineffetti vedo che è basso, infatti se vado ad osservare dentro il plexiglass della vaschetta quella specie di bocchetta dove la pompa prende il liquido per farlo girare, si vede chiaramente che prende aria perchè il livello è molto basso! un terzo dell'altezza della vaschetta!
Invece dovrebbe essere immerso, ecco perchè mi fa rumore.
Eh occhio perchè se il saliscendi del liquido è dovuto a qualche infiltrazione d'aria nel loop, a spegnimento se il liquido non sta più solo nella vaschetta, ma oltre, rischi che dimostri prorpio dove si trovano i leak, rischiando fuoriuscite.
Black"SLI"jack
04-06-2021, 11:53
ma la domanda principale è:
hai correttamente spurgato il loop?
invincible88
04-06-2021, 11:57
ma la domanda principale è:
hai correttamente spurgato il loop?
ma guarda lo sto facendo girare da un pezzo, ho più volte inclinato il case e sembra che il liquido scorra abbastanza bene e senza bolle, inoltre quella lieve strozzatura di cui parlavo non crea più nessun spazio (comunque la risolvo a prossima manutezione), c'è qualcos'altro che devo fare?
invincible88
04-06-2021, 12:07
Ragazzi per chi volesse continuare a darmi una mano vi allego un link dropbox per farvi vedere un video del mio loop:
https://www.dropbox.com/s/9cl5sf7z3jxyxz9/20210604_130111.mp4?dl=0
dinamite2
04-06-2021, 12:12
Ragazzi per chi volesse continuare a darmi una mano vi allego un link dropbox per farvi vedere un video del mio loop:
https://www.dropbox.com/s/9cl5sf7z3jxyxz9/20210604_130111.mp4?dl=0
A me sembra tutto ok a vedere il video, forse un po poco liquore ma nulla di che …
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
invincible88
04-06-2021, 12:34
Ecco altri video all'accensione e quando spengo il pc:
Questo quando spengo, guardate il livello del liquido a quanto sale (portate a 30 secondi)
https://www.dropbox.com/s/0mu6c7lgp50vsg4/20210604_132030.mp4?dl=0
Questo quando accendo, ascoltate che casino che fa la pompa prima che venga letto il bios e che scende al 45%, onestamente non è nemmeno silenziosa come dovrebbe.
https://www.dropbox.com/s/q0jh78nzu0pwb0s/20210604_132145.mp4?dl=0
Questa è una pompa che ho preso su Ebay insieme ad un tanica che poi non potevo montare sul mio case, un usato tenuto bene, quindi se per caso voi dite che sia la pompa da cambiare alla fine posso acquistarne benissimo un altra da Aquatuning, sono tutte cose che avevo messo in conto! niente è perfetto a primo colpo!
Black"SLI"jack
04-06-2021, 13:03
c'è una cosa che non va bene. nel momento in cui spegni, si svuota mezzo impianto e questo non deve succedere. il liquido deve rimanere nel tubo, rad, etc.
usa uno degli ingressi laterali e non quello dall'alto. e cosi risolvi il problema.
Black"SLI"jack
04-06-2021, 13:04
A me sembra tutto ok a vedere il video, forse un po poco liquore ma nulla di che …
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
rum, vodka, whisky? che ci mettiamo?
:sofico: :asd:
FrancoBit
04-06-2021, 13:12
rum, vodka, whisky? che ci mettiamo?
:sofico: :asd:
La Vodka di comporta anche bene ehehe, l'importante è non usare il latte al cioccolato :Prrr:
https://www.youtube.com/watch?v=aFA8Mu4JTyA
Black"SLI"jack
04-06-2021, 13:14
ci vuole allora un chiller, almeno la tieni sotto zero, e dal rubinetto di spurgo la spilli bella fredda :D
invincible88
04-06-2021, 13:16
c'è una cosa che non va bene. nel momento in cui spegni, si svuota mezzo impianto e questo non deve succedere. il liquido deve rimanere nel tubo, rad, etc.
usa uno degli ingressi laterali e non quello dall'alto. e cosi risolvi il problema.
Si esatto, l'ho pensato anche io, nel frattempo ho scritto ad Aquatuning e vediamo se loro suggeriscono di acquistare una pompa D5 migliore per risolvere il problema all'accensione, insomma c'è qualcosa da fixare ma spero nulla di cosi grave, se mi suggerite anche voi una pompa D5 diversa allora aspetto e faccio queste migliorie tutte in una volta.
Black"SLI"jack
04-06-2021, 13:20
le d5 sono praticamente tutte uguali a livello prestazioni e rumore. quello che fa la differenza sono i top/vaschette-combo e come vengono disaccoppiate.
quella che trovi insieme a quella vaschetta è la versione alphacool da 14w, versione fatta solo da loro, ma che lato prestazioni è uguale alle altre di marca diversa.
se invece di fare il rientro nella vaschetta dall'alto, lo fai dall'in laterale risolvi in poco tempo, senza spendere un centesimo.
invincible88
04-06-2021, 13:22
le d5 sono praticamente tutte uguali a livello prestazioni e rumore. quello che fa la differenza sono i top/vaschette-combo e come vengono disaccoppiate.
quella che trovi insieme a quella vaschetta è la versione alphacool da 14w, versione fatta solo da loro, ma che lato prestazioni è uguale alle altre di marca diversa.
se invece di fare il rientro nella vaschetta dall'alto, lo fai dall'in laterale risolvi in poco tempo, senza spendere un centesimo.
Ineffetti è una modifica che potrei fare sin da subito, in quanto già si svuota praticamente da solo, metto del panno carta abbondante e non dovrei aver bisogno nemmeno di tirare fuori dal case tutto il loop, almeno credo.
edit:
Ho detto una cavolata, devo comunque svuotare tutto l'impianto perchè devo svitare la porta d'ingresso laterale.
La pompa non ha niente (d5 quasi immortali) certo che se la fai lavorare in cavitazione in quel modo forse riesci anche a romperla...
Cmq per un loop del genere basta tenerla al minimo.
mattxx88
04-06-2021, 13:47
Ecco altri video all'accensione e quando spengo il pc:
Questo quando spengo, guardate il livello del liquido a quanto sale (portate a 30 secondi)
https://www.dropbox.com/s/0mu6c7lgp50vsg4/20210604_132030.mp4?dl=0
Questo quando accendo, ascoltate che casino che fa la pompa prima che venga letto il bios e che scende al 45%, onestamente non è nemmeno silenziosa come dovrebbe.
https://www.dropbox.com/s/q0jh78nzu0pwb0s/20210604_132145.mp4?dl=0
Questa è una pompa che ho preso su Ebay insieme ad un tanica che poi non potevo montare sul mio case, un usato tenuto bene, quindi se per caso voi dite che sia la pompa da cambiare alla fine posso acquistarne benissimo un altra da Aquatuning, sono tutte cose che avevo messo in conto! niente è perfetto a primo colpo!
scusa ma non vedi che come accendi il pc e la pompa gira, il livello nel top pompa si abbassa vertiginosamente? :stordita:
deve stare sempre pieno a tappo un top cosi piccolo
edit:
La pompa non ha niente (d5 quasi immortali) certo che se la fai lavorare in cavitazione in quel modo forse riesci anche a romperla...
Cmq per un loop del genere basta tenerla al minimo.
ecco, quello che intendevo :D
invincible88
04-06-2021, 13:50
La pompa non ha niente (d5 quasi immortali) certo che se la fai lavorare in cavitazione in quel modo forse riesci anche a romperla...
Cmq per un loop del genere basta tenerla al minimo.
Non è mancanza mia! ho passato i tubi nel modo più idoneo possibile al loop, non potevo immaginare che si venisse a creare questo problema, devo prendermi di coraggio, svuotare tutto e utilizzare un ingresso laterale per fare rientrare il liquido nella vaschetta, spero che cosi si risolva perchè alla fine sono soddisfatto per quello che devo fare io.
invincible88
04-06-2021, 13:52
scusa ma non vedi che come accendi il pc e la pompa gira, il livello nel top pompa si abbassa vertiginosamente? :stordita:
deve stare sempre pieno a tappo un top cosi piccolo
edit:
ecco, quello che intendevo :D
si ma se guardi l'altro video appena spegni il pc, si alza il livello del liquido fino a raggiungere a tappo la vaschetta, Black "SLI" Jack suggerisce di cambiare l'ingresso del liquido con un ingresso lateriale.
Non è mancanza mia! ho passato i tubi nel modo più idoneo possibile al loop, non potevo immaginare che si venisse a creare questo problema, devo prendermi di coraggio, svuotare tutto e utilizzare un ingresso laterale per fare rientrare il liquido nella vaschetta, spero che cosi si risolva perchè alla fine sono soddisfatto per quello che devo fare io.
Non siamo qua per dare colpe, si sbaglia e si impara, a volte pure facendo danni di parecchi euro, non e' il tuo caso fortunatamente, ci siamo passati piu' o meno tutti specie nel liquido dove le variabili sono tante e anche leggendo guide e vedendo video non e' sempre semplice capire tutta la teoria, che poi va comunque messa in pratica con una certa manaualita', non ti preoccupare smonta quanto prima e rifai, e' tutta esperienza :)
invincible88
04-06-2021, 14:48
Non siamo qua per dare colpe, si sbaglia e si impara, a volte pure facendo danni di parecchi euro, non e' il tuo caso fortunatamente, ci siamo passati piu' o meno tutti specie nel liquido dove le variabili sono tante e anche leggendo guide e vedendo video non e' sempre semplice capire tutta la teoria, che poi va comunque messa in pratica con una certa manaualita', non ti preoccupare smonta quanto prima e rifai, e' tutta esperienza :)
Eh si purtroppo capitano questi inconvenienti, quante probabilità ho di risolvere secondo te usando un ingresso laterale?
In teoria se esco tutto il loop sistemato e svuoto in una bacinella, non dovrei aver bisogno di rifare tutti i tubi da capo, ma soltanto quello del ritorno del liquido, sto facendo queste valutazioni perchè se devo rifare tutto, non ho tubo a sufficenza.
Black"SLI"jack
04-06-2021, 14:52
come detto da gello, tutti si impara e si sbaglia, pure chi ormai monta loop da anni.
guardando il manuale della tua pompa/vaschetta non viene indicato espressamente quale foro puoi usare per l'in. se quello laterale accanto all'out oppure quello sul top della vaschetta. ma visto il comportamento che hai, è quasi certo che l'unico in corretto sia quello laterale.
Esatto affidati sempre al manuale, se non presenta ad altri su Internet che hanno la tua combo, altra buona pratica infatti e' sempre comprare metri di tubo in piu' :)
Considera che con vaschette piccole dovrei sempre tenere la pompa relativamente a bassi regimi per evitare problemi di vortici e quindi pescare aria come stai facendo adesso.
mattxx88
04-06-2021, 15:30
si ma se guardi l'altro video appena spegni il pc, si alza il livello del liquido fino a raggiungere a tappo la vaschetta, Black "SLI" Jack suggerisce di cambiare l'ingresso del liquido con un ingresso lateriale.
eh lo so, la rottura di vasche cosi piccole è che devi fargli il livello a pompa avviata, quindi dovresti trovare un modo per
tipo con un tubo più lungo, che possa tenere il liquido dentro e ciucciarselo mentre è avviata e lo scolleghi con pompa girante, e poi tappi tutto
Andy1111
04-06-2021, 16:45
come detto da gello, tutti si impara e si sbaglia, pure chi ormai monta loop da anni.
guardando il manuale della tua pompa/vaschetta non viene indicato espressamente quale foro puoi usare per l'in. se quello laterale accanto all'out oppure quello sul top della vaschetta. ma visto il comportamento che hai, è quasi certo che l'unico in corretto sia quello laterale.
Jack se riesco a prendere una 6800/6900 ho visto che è uscito il wb aquacomputer sia con backplate passivo che attivo, gli dai una occhiata e mi dici cosa ne pensi ? o vado su Ek con il classico
Domanda ma ho letto male o mettono la pasta sulle memorie?
Gli rgb non sono compatibili con la mobo o sbaglio ?, io ho asus
https://aquacomputer.de/handbuecher.html?file=tl_files/aquacomputer/downloads/manuals/RX_6800_6900_EN.pdf
https://aquacomputer.de/handbuecher.html?file=tl_files/aquacomputer/downloads/manuals/RX_6800_6900_back_plate_passive_EN.pdf
https://aquacomputer.de/handbuecher.html?file=tl_files/aquacomputer/downloads/manuals/RX_6800_6900_back_plate_active_EN.pdf
https://www.ekwb.com/shop/ek-classic-gpu-water-block-rx-6800-6900-d-rgb
https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109837696.pdf
https://www.ekwb.com/shop/ek-classic-gpu-backplate-rx-6800-6900-black
https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109837689.pdf
Black"SLI"jack
04-06-2021, 16:57
allora il backplate attivo di aquacomputer è decisamente diverso da quello di ek per le rtx 3080/3090. questo perché il trasferimento del calore è svolto solo dalla heatpipe che arriva al terminare con i fori per i raccorid. in passato, ai tempi delle rtx 2080ti, in molti ebbero problemi con tale soluzione, in quanto il terminale perdeva liquido proprio dove c'era la heatpipe.
una cosa che non mi piace dei wb aquacomputer, che sono tra i più performanti, è che spesso non usano i pad termici sulle ram ma direttamente la pasta termica. come puoi ben capire ecco servito un bel pastrocchio sulla scheda stessa. soluzione che deve essere calcolata al decimo di mm, in quanto basta un solo componente lievemente fuori standard, che il contatto del wb non è ottimale. con i pad termici questi problemi non ci sono, l'importante è mettere quelli dello spessore corretto.
la soluzione bp attivo di ek per rtx, anche se più costosa, e per verti versi meno flessibile per l'uso di in e out, è più performante e sicura a mio modesto parere.
ovviamente per le rx6000 non esiste niente di simile come backplate. ma direi che non sarebbe nemmeno necessario avere una soluzione di tale tipo. anche perché sul retro della scheda non ci sono componenti che richiedono la dissipazione attiva, come nel caso delle 3090 che hanno ben 12 chip di memoria. ma al contempo evito pure io con la 3090 di prendere un bp attivo.
invincible88
04-06-2021, 17:54
Ragazzi volevo ringraziare a tutti per il supporto che mi avete dato oggi, sono riuscito a fare la modifica senza nemmeno smontare tutto e cambiando la porta d'ingresso del liquido sono riuscito a risolvere il problema.
Adesso il livello del liquido è uguale sia a loop spento e acceso, la pompa anche al 100% è ultra silenziosa, l'impianto è riempito bene e senza nessuna bolla d'aria..tutta un altra cosa.
Grazie a tutti di vero cuore per i consigli e il supporto che mi avete dato.
dinamite2
04-06-2021, 18:11
Ragazzi volevo ringraziare a tutti per il supporto che mi avete dato oggi, sono riuscito a fare la modifica senza nemmeno smontare tutto e cambiando la porta d'ingresso del liquido sono riuscito a risolvere il problema.
Adesso il livello del liquido è uguale sia a loop spento e acceso, la pompa anche al 100% è ultra silenziosa, l'impianto è riempito bene e senza nessuna bolla d'aria..tutta un altra cosa.
Grazie a tutti di vero cuore per i consigli e il supporto che mi avete dato.
Ottimo ;)
Le temperature come sono? Adesso prossimo step, nuovo rad da 360 e waterblock per la gpu. Ormai hai fatto 30 e fai 31...
invincible88
04-06-2021, 18:47
Ottimo ;)
Le temperature come sono? Adesso prossimo step, nuovo rad da 360 e waterblock per la gpu. Ormai hai fatto 30 e fai 31...
Allora le temperature dopo aver sistemato il corretto riempimento dell'impianto sono sempre le stesse, ovvero rispetto al dissipatore della Noctua in full stress non supero i 66°, mentre con il Noctua stavo sui 73° - 74°, chiaramente dopo questa cosa ci ho guadagnato in silenziosità del sistema.
Per quanto riguarda la Gpu non riesco a trovare il Waterblock, in futuro aggiungerò ugualmente un radiatore da 360 mm, non appena faccio l'upgrade della Cpu, per il momento va bene cosi.
invincible88
04-06-2021, 20:42
Ragazzi un ultima cosa per rendere il tutto perfetto, esiste qualche software di gestione fan e pompa? ho l'Asus Crosshair Hero VI, sul sito Asus non c'è nulla, se non per gestirle da Windows quanto meno qualche bel software con cui tenere sotto controllo la Pompa.
dinamite2
04-06-2021, 21:37
Allora le temperature dopo aver sistemato il corretto riempimento dell'impianto sono sempre le stesse, ovvero rispetto al dissipatore della Noctua in full stress non supero i 66°, mentre con il Noctua stavo sui 73° - 74°, chiaramente dopo questa cosa ci ho guadagnato in silenziosità del sistema.
Per quanto riguarda la Gpu non riesco a trovare il Waterblock, in futuro aggiungerò ugualmente un radiatore da 360 mm, non appena faccio l'upgrade della Cpu, per il momento va bene cosi.
Che scheda video hai precisamente?
invincible88
04-06-2021, 21:57
Che scheda video hai precisamente?
Se non erro Asus STRIX GTX 1080 8gb, per adesso non sono in casa per avere la sigla precisa.
Andy1111
04-06-2021, 22:27
allora il backplate attivo di aquacomputer è decisamente diverso da quello di ek per le rtx 3080/3090. questo perché il trasferimento del calore è svolto solo dalla heatpipe che arriva al terminare con i fori per i raccorid. in passato, ai tempi delle rtx 2080ti, in molti ebbero problemi con tale soluzione, in quanto il terminale perdeva liquido proprio dove c'era la heatpipe.
una cosa che non mi piace dei wb aquacomputer, che sono tra i più performanti, è che spesso non usano i pad termici sulle ram ma direttamente la pasta termica. come puoi ben capire ecco servito un bel pastrocchio sulla scheda stessa. soluzione che deve essere calcolata al decimo di mm, in quanto basta un solo componente lievemente fuori standard, che il contatto del wb non è ottimale. con i pad termici questi problemi non ci sono, l'importante è mettere quelli dello spessore corretto.
la soluzione bp attivo di ek per rtx, anche se più costosa, e per verti versi meno flessibile per l'uso di in e out, è più performante e sicura a mio modesto parere.
ovviamente per le rx6000 non esiste niente di simile come backplate. ma direi che non sarebbe nemmeno necessario avere una soluzione di tale tipo. anche perché sul retro della scheda non ci sono componenti che richiedono la dissipazione attiva, come nel caso delle 3090 che hanno ben 12 chip di memoria. ma al contempo evito pure io con la 3090 di prendere un bp attivo.
Grazie Jack allora vado di ek classico
il wb ek per le founders edition è uguale per la 3080 e 3080ti?
edit: mi rispondo da solo, si è compatibile ma ovviamente non corrisponderà il nome della scheda sul waterblock con la scheda stessa.
Ricordo che l’o11 mini ha due kit compatibili per il montaggio verticale della scheda video, uno originale Lian-li ed uno di altra marca ma nel complesso migliore. Qualcuno ricorda la marca e modello?
Qualcuno ha esperienze di build custom nel o11 mini? Con la gpu montata standard dovrebbe entrarci anche un 45mm sotto e sopra, mentre con la gpu in verticale bisogna montare un 30mm al massimo sotto.
visto il clima che è uscito ho deciso di cambiare il radiatore della 2080ti ora ho un nexxxos st30 da 240mm che con questo caldino fatica un pò le alternative sono:
alphacool aio 420mm per cpu collegato anche al nexxxos st30 come suggeritomi da black
oppure
nexxxos xt45 da 280mm
cosa dite?
dinamite2
05-06-2021, 15:12
Ricordo che lo11 mini ha due kit compatibili per il montaggio verticale della scheda video, uno originale Lian-li ed uno di altra marca ma nel complesso migliore. Qualcuno ricorda la marca e modello?
Qualcuno ha esperienze di build custom nel o11 mini? Con la gpu montata standard dovrebbe entrarci anche un 45mm sotto e sopra, mentre con la gpu in verticale bisogna montare un 30mm al massimo sotto.
Se è uguale a quello per lo 011 normale, io ho preso il kit della phanteks.
Preso su AliExpress a circa 25 euro spedito, arrivato in meno di 15 giorni.
P.s lo 011 mini è stupendo, ho una build mini itx su bitfenix prodigy, e non prendo lo 011 mini solo perche come alimentatore ho un seasonic platinum fanless e quindi mi sembra peccato non poterlo usare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
invincible88
05-06-2021, 16:03
Ragazzi stavo pensando di aggiungere un rubinetto nella porta IN della Vaschetta, vanno bene questi:
Questo come sdoppiatore, essendo abbastanza "slim" non dovrebbe sbattere con il raccordo angolare accanto nella porta OUT
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=22767
Poi questo per avvitare il rubinetto
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=13949
Ed ecco infine il rubinetto
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=17387
PS: non so se i tappi sono inclusi o vanno acquistati a parte.
RobertoDaG
05-06-2021, 17:09
Ragazzi stavo pensando di aggiungere un rubinetto nella porta IN della Vaschetta, vanno bene questi:
Questo come sdoppiatore, essendo abbastanza "slim" non dovrebbe sbattere con il raccordo angolare accanto nella porta OUT
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=22767
Poi questo per avvitare il rubinetto
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=13949
Ed ecco infine il rubinetto
http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=17387
PS: non so se i tappi sono inclusi o vanno acquistati a parte.
No, i tappi non sono inclusi.
Se hai spazio, monta questo: http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=20578
E' molto più comodo da usare !!
invincible88
05-06-2021, 17:19
No, i tappi non sono inclusi.
Se hai spazio, monta questo: http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?products_id=20578
E' molto più comodo da usare !!
Vabè dato il costo basso potrei prenderli entrambi e valutare quale sia migliore, che differenza c'è con questo che mi hai suggerito? viene meglio ad avvitarlo?
RobertoDaG
05-06-2021, 18:01
Vabè dato il costo basso potrei prenderli entrambi e valutare quale sia migliore, che differenza c'è con questo che mi hai suggerito? viene meglio ad avvitarlo?
Quello che ti ho indicato io è più lungo e ingombrante, ma è rotante su se stesso, ti permette di orientare meglio il rubinetto!
Se è uguale a quello per lo 011 normale, io ho preso il kit della phanteks.
Preso su AliExpress a circa 25 euro spedito, arrivato in meno di 15 giorni.
P.s lo 011 mini è stupendo, ho una build mini itx su bitfenix prodigy, e non prendo lo 011 mini solo perche come alimentatore ho un seasonic platinum fanless e quindi mi sembra peccato non poterlo usare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si dovrebbero essere identici. Grazie!
Se il progetto mi va in porto, temo che dovrò fare una seria PAZZIA con l'impianto a liquido e fare una nuova build ex novo, con distroplate, tubi rigidi e tante altre cose costose...
Domanda visto che sono in vena di studio:
(i) le ventole lian-li sl120, hanno bisogno del loro controller per essere gestite o le posso collegare direttamente ad un aquacomputer quadro/octo?
(ii) di quale cavo avrei bisogno in tal caso? (sia per le lian-li o altre ventole argb)
Nella build che vorrei fare avrei il wb cpu, vga, distroplate (tutti ek) e ventole (per ora le lian-li, ma valuto altre opzioni) rgb, ma la scheda madre ha solo 1 connettore argb, quindi mi chiedevo come poterle gestire (sono ignorante del mondo delle luci colorate).
dinamite2
06-06-2021, 21:55
Se il progetto mi va in porto, temo che dovrò fare una seria PAZZIA con l'impianto a liquido e fare una nuova build ex novo, con distroplate, tubi rigidi e tante altre cose costose...
Domanda visto che sono in vena di studio:
(i) le ventole lian-li sl120, hanno bisogno del loro controller per essere gestite o le posso collegare direttamente ad un aquacomputer quadro/octo?
(ii) di quale cavo avrei bisogno in tal caso? (sia per le lian-li o altre ventole argb)
Nella build che vorrei fare avrei il wb cpu, vga, distroplate (tutti ek) e ventole (per ora le lian-li, ma valuto altre opzioni) rgb, ma la scheda madre ha solo 1 connettore argb, quindi mi chiedevo come poterle gestire (sono ignorante del mondo delle luci colorate).
Vedo se ti posso rispondere io dato che ho le lianli uni fan e l’octo…
Allora, per quanto riguarda l’illuminazione, occorre collegarle al suo controller. Il controller a sua volta va collegato ad una porta usb interna della scheda madre e a un attacco rgb 5v della scheda madre.
Con la usb ti relazioni col software lianli, con la quale puoi scegliere i vari effetti luminosi, quali fan sincronizzare, ed eventualmente se bypassare il controller e sincronizzare il tutto con il software della scheda madre (per questo motivo va collegato il controller ad un ingresso rgb 5v). Puoi non collegare il controller alla scheda madre, ma in quel caso gestirai gli effetti solo tramite software lianli.
Sempre nel controller dovresti collegare i connettori delle ventole, in quel caso la velocità di rotazione la imposti sempre tramite software lianli, invece io i connettori 4 pin delle ventole li ho collegati direttamente all’octo con la quale gestisco la velocità di rotazione delle ventole in base alla temperatura del liquido.
Le ventole lianli, le ho prese sempre su aliexpress, risparmiando un bel po…
Anche queste in 10 giorni le ho ricevute, e occhio che il controller è contenuto solo nel pacco da 3.
Io per dire che ne ho comprate sette, ho preso 4 singole e un pacco da 3.
Se serve sapere altro chiedi pure ��
EDIT: aggiungo, ma questo è un mio personale parere, che sono stupende da vedere, e non molto rumorose.
EDIT 2: Per ovviare al numero di porte rgb 5v ho preso uno splitter ek, 1 a 6.
Uno alla mobo, e gli altri collegati al cavo del waterblock cpu, vga, vaschetta e cosi via…
https://www.ybris-cooling.it/led-per-pc/9911-ek-rgb-splitter-segnale-d-rgb-a-6-vie.html
Vedo se ti posso rispondere io dato che ho le lianli uni fan e l’octo…
Allora, per quanto riguarda l’illuminazione, occorre collegarle al suo controller. Il controller a sua volta va collegato ad una porta usb interna della scheda madre e a un attacco rgb 5v della scheda madre.
Con la usb ti relazioni col software lianli, con la quale puoi scegliere i vari effetti luminosi, quali fan sincronizzare, ed eventualmente se bypassare il controller e sincronizzare il tutto con il software della scheda madre (per questo motivo va collegato il controller ad un ingresso rgb 5v). Puoi non collegare il controller alla scheda madre, ma in quel caso gestirai gli effetti solo tramite software lianli.
Sempre nel controller dovresti collegare i connettori delle ventole, in quel caso la velocità di rotazione la imposti sempre tramite software lianli, invece io i connettori 4 pin delle ventole li ho collegati direttamente all’octo con la quale gestisco la velocità di rotazione delle ventole in base alla temperatura del liquido.
Le ventole lianli, le ho prese sempre su aliexpress, risparmiando un bel po…
Anche queste in 10 giorni le ho ricevute, e occhio che il controller è contenuto solo nel pacco da 3.
Io per dire che ne ho comprate sette, ho preso 4 singole e un pacco da 3.
Se serve sapere altro chiedi pure ��
EDIT: aggiungo, ma questo è un mio personale parere, che sono stupende da vedere, e non molto rumorose.
grazie mille del feedback!
se non sbaglio il controller lian-li esce con un cavo 4p pwm, volendo si può collegare solo quello al quadro/octo invece delle singole ventole?
se ho compreso bene, 1 controller gestisce fino a 4 gruppi da 4 ventole ciascuno, io dovendo collegarci 4 gruppi di ventole (3x + 3x + 2x + 1x) dovrei essere apposto con uno solo.
gestire l'illuminazione rgb con l'octo ci hai pensato? ho visto che esiste un cavo da acquistare separatamente per farlo, ma non ne sono sicuro.
ps: mi puoi mandare in pvt il link allo shop su aliexpress che le vende?
dinamite2
06-06-2021, 22:25
Si un controller ogni 4 gruppi di ventole.
La cosa stupenda, è che per ogni 3 ventole hai un solo set di cavi.
Per l’illuminazione, ho preferito non complicarmi la vita con l’octo. Gli effetti luminosi lianli mi piacciono molto.
Si esce anche un cavo 4 pin pwm, ma serve solo per far leggere il regime di rotazione al software lianli e per cambiare la velocità delle ventole sempre da software lianli. Per questo è molto meglio collegarle direttamente al quadro/octo.
Per i negozi aliexpress io ho ricercato sl120 e poi scelto in base al prezzo e alla spedizione 10 giorni.
Considera che ho preso tutto in negozi diversi, a prezzi diversi.
Per dire il kit da 3 l’ho pagato 68 euro, e le singole sulle 24 euro perche prese in secondo momento…
Stavo notando però che adesso su aliexpress i prezzi delle ventole sono aumentati rispetto ad un mese fa, e sempre un mese fa molti spedivano anche dalla francia o dalla spagna
Si un controller ogni 4 gruppi di ventole.
La cosa stupenda, è che per ogni 3 ventole hai un solo set di cavi.
Per l’illuminazione, ho preferito non complicarmi la vita con l’octo. Gli effetti luminosi lianli mi piacciono molto.
Si esce anche un cavo 4 pin pwm, ma serve solo per far leggere il regime di rotazione al software lianli e per cambiare la velocità delle ventole sempre da software lianli. Per questo è molto meglio collegarle direttamente al quadro/octo.
Per i negozi aliexpress io ho ricercato sl120 e poi scelto in base al prezzo e alla spedizione 10 giorni.
Considera che ho preso tutto in negozi diversi, a prezzi diversi.
Per dire il kit da 3 l’ho pagato 68 euro, e le singole sulle 24 euro perche prese in secondo momento…
Stavo notando però che adesso su aliexpress i prezzi delle ventole sono aumentati rispetto ad un mese fa, e sempre un mese fa molti spedivano anche dalla francia o dalla spagna
Si ti chiedevo lo shop preciso poiché vedevo prezzi allineati a quelli di shop italiani, ora mi hai confermato che è così :)
Altro giro di domande, tema tubi rigidi. Sono quasi 20 anni che vado solo di tubi morbidi, gli zmt Matte poi mi piacciono un casino, però se devo fare la pazzia con un distroplate (330€ alla faccia di ek...), a quel punto andrei di rigidi.
Consigli sui raccordi, dimensione tubo e materiale dello stesso?
Raccordi andrei di ek visto che sto facendo tutto da loro, ma se ci sono altre cose valide le valuto.
Dimensione tubi vedevo che ci sono i 10/12, 10/14, 12/16. Probabilmente i 10/12 li scarterei avendo meno differenza tra diametro esterno e interno, tra gli altri la dimensione “standard” è la 10/14?
Materiale tubo tra petg e acrilico quale è da preferire per avere il miglior effetto estetico?
Edit: ma invece i led dei waterblock a cosa li hai collegati?
Edit2: ok esistono degli splitters per collegare più dispositivi drgb alla scheda madre utilizzando solo un connettore drgb 5v.
Il quadro e l’octo hanno il cavo per essere collegati ad un rgbpx, che è un controller della aquacomputer rgb.
dinamite2
07-06-2021, 07:15
Si si in effetti i prezzi adesso sono allineati e molti shop non le hanno nemmeno disponibili piu…
Ecco dove le ho comprate io a circa 68 euro spedite…
https://i.postimg.cc/GmWXqbjW/F01293-F8-AFA9-4-B28-93-BA-62024-E205409.jpg (https://postimg.cc/NKx80qSD)
Per quanto riguarda i tubi rigidi, li non ti so aiutare, anche io come te uso il black matt di ek.
I prodotti ek , in questo caso i raccordi, sono leggermente sovrapprezzati rispetto ad altri brand, ma effettivamente sono di qualità, quindi anche io se non si hanno problemi di budget andrei di ek.
https://i.postimg.cc/2bCS8gpQ/5-E22-A315-454-A-4153-8-CA1-286-B05-D4802-E.jpg (https://postimg.cc/2bCS8gpQ)
P.s. Si, se ordini da ek, uno splitter rgb 5v come quello che ti ho linkato, compralo.
Ti tornerà sicuramente utile, e alla fine per 9 euro ne vale la pena…
forse mi sono espresso male. considerando la piccola differenza di prezzo tra il 360 (25mm) e il 420 (30mm), farei lo sforzo di investire quei 25 euro in più e compatibilmente al case, andrei di 420. almeno avresti un rad più grande che male non fa.
Essendo poi i kit eiswolf compatibili tra loro, li puoi mettere in serie, creando quindi un unico loop. in questo modo avresti un 420/30+240/25, sempre meglio di un 360/25+240/25. maggiore massa radiante a fronte di un minimo prezzo.
in questo modo invece di avere un solo 360 o un solo 240 per la vga, hai un loop maggiorato, dove nonostante anche la cpu raffreddata, chi ci guadagnerà sarà la gpu.
Alla fine non trovando il 420 ho preso il 360lt + il xt45 280mm da sostituire al st30 della gpu alla fine aumentando lo spessore e sopratutto la dimensione delle ventole spero di diminuire un pelo le temperature sulla gpu ma sopratutto il rumore.
Una domanda va bene l'acqua osmotica oppure va bene anche l'acqua deminerallizzata?
Alla fine non trovando il 420 ho preso il 360lt + il xt45 280mm da sostituire al st30 della gpu alla fine aumentando lo spessore e sopratutto la dimensione delle ventole spero di diminuire un pelo le temperature sulla gpu ma sopratutto il rumore.
Una domanda va bene l'acqua osmotica oppure va bene anche l'acqua deminerallizzata?
va bene ma e' facile che si producono alghe se non usi un additivo, la demineralizzata contiene comunque microrganismi, anche la distillata difficile che sia pura al 100%, infatti ci sono pure le bidistillate.
Pulisci e asciuga bene i waterblock e radiatori, poi fai prima a prendere un liquido gia' pronto per non avere problemi.
va bene ma e' facile che si producono alghe se non usi un additivo, la demineralizzata contiene comunque microrganismi, anche la distillata difficile che sia pura al 100%, infatti ci sono pure le bidistillate.
Pulisci e asciuga bene i waterblock e radiatori, poi fai prima a prendere un liquido gia' pronto per non avere problemi.
Ok cerco su amazon il liquido cosi faccio un lavoro pulito
Alla fine il loop sarà :
360-->eisebaer lt-->280-->gpu
Black"SLI"jack
07-06-2021, 12:09
Si ti chiedevo lo shop preciso poiché vedevo prezzi allineati a quelli di shop italiani, ora mi hai confermato che è così :)
Altro giro di domande, tema tubi rigidi. Sono quasi 20 anni che vado solo di tubi morbidi, gli zmt Matte poi mi piacciono un casino, però se devo fare la pazzia con un distroplate (330€ alla faccia di ek...), a quel punto andrei di rigidi.
Consigli sui raccordi, dimensione tubo e materiale dello stesso?
Raccordi andrei di ek visto che sto facendo tutto da loro, ma se ci sono altre cose valide le valuto.
Dimensione tubi vedevo che ci sono i 10/12, 10/14, 12/16. Probabilmente i 10/12 li scarterei avendo meno differenza tra diametro esterno e interno, tra gli altri la dimensione “standard” è la 10/14?
Materiale tubo tra petg e acrilico quale è da preferire per avere il miglior effetto estetico?
Edit: ma invece i led dei waterblock a cosa li hai collegati?
Edit2: ok esistono degli splitters per collegare più dispositivi drgb alla scheda madre utilizzando solo un connettore drgb 5v.
Il quadro e l’octo hanno il cavo per essere collegati ad un rgbpx, che è un controller della aquacomputer rgb.
Per i tubi rigidi, partiamo con la differenza tra pegt e acrilico. Il primo è un materiale più gommoso e facile da piegare. Ma allo stesso tempo, almeno per mia esperienza personale con varie marche, lo trovo meno pratico. Richiede meno calore per la piega ma allo stesso tempo è più difficile recuperare un errore. La pulizia del taglio non è il massimo. L'acrilico è più vetroso, richiede maggiore calore per la piega, ma più facile recuperare un errore. Il taglio si pulisce molto meglio. Ho provato pegt e acrilici di ek, alphacool, bitspower. Tolti i pegt che non mi piacciono, preferisco di gran lunga gli ek acrilici. I bitspower li ho trovati peggiori tra tutti.
Per le dimensioni utilizzo esclusivamente i 10/12 ek o alphacool che trovo perfetti come dimensioni. Soprattutto come spessore del materiale stesso. Dimensioni maggiori, significa anche maggiore spessore di materiale quindi maggiore calore richiesto per la piega e più facile fare errori, del tipo troppo calore e quindi bolle nel materiale, oppure poco calore e quindi brutte piege sul materiale. 1 mm di materiale è più che sufficiente.
Lo standard sarebbe proprio 10/12, primo vero taglio per i tubi rigidi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
07-06-2021, 12:14
Ok cerco su amazon il liquido cosi faccio un lavoro pulito
Alla fine il loop sarà :
360-->eisebaer lt-->280-->gpuTi conviene affidarti a siti specializzati in materiale per Liquid cooling come: ybris-cooling.it, aquatuning.it, highflow.nl, Caseking.de o gli shop degli stessi brand. Lascia stare drako.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Ti conviene affidarti a siti specializzati in materiale per Liquid cooling come: ybris-cooling.it, aquatuning.it, highflow.nl, Caseking.de o gli shop degli stessi brand. Lascia stare drako.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Drako per quanto mi riguarda può fallire... Ho avuto a che dire per un rma lasciamo perdere..
Guarderò su aquatuning
Grazie
Ps non prendermi per stordito ma non capisco una cosa i due kit sono composti cosi:
Eisbaer lt360
Radiatore tubo rosso nel blu del wb e blu wb nel rosso del radiatore
Eiswolf 240
Radiatore tubo rosso nel blu wb vga e blu vga nel rosso radiatore
Per collegarli assieme
Radiatore 360lt blu al rosso cpu, rosso del wb al blu rad 240 l, rosso rad 240 al blu gpu e rosso gpu al blu rad 360
Giusto?
Per i tubi rigidi, partiamo con la differenza tra pegt e acrilico. Il primo è un materiale più gommoso e facile da piegare. Ma allo stesso tempo, almeno per mia esperienza personale con varie marche, lo trovo meno pratico. Richiede meno calore per la piega ma allo stesso tempo è più difficile recuperare un errore. La pulizia del taglio non è il massimo. L'acrilico è più vetroso, richiede maggiore calore per la piega, ma più facile recuperare un errore. Il taglio si pulisce molto meglio. Ho provato pegt e acrilici di ek, alphacool, bitspower. Tolti i pegt che non mi piacciono, preferisco di gran lunga gli ek acrilici. I bitspower li ho trovati peggiori tra tutti.
Per le dimensioni utilizzo esclusivamente i 10/12 ek o alphacool che trovo perfetti come dimensioni. Soprattutto come spessore del materiale stesso. Dimensioni maggiori, significa anche maggiore spessore di materiale quindi maggiore calore richiesto per la piega e più facile fare errori, del tipo troppo calore e quindi bolle nel materiale, oppure poco calore e quindi brutte piege sul materiale. 1 mm di materiale è più che sufficiente.
Lo standard sarebbe proprio 10/12, primo vero taglio per i tubi rigidi.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
grazie Black
sul discorso acrilici vs petg ero arrivato alla stessa conclusione vedendo alcune comparative online.
grazie per il consiglio della dimensione, andrò di 10/12.
a breve mando una lista della spesa, così mi dai qualche tuo parere personale.
lato kit tagliatubi, piega, etc.. conviene qualcuno in particolare?
Black"SLI"jack
07-06-2021, 14:40
Kit taglia tubi, puoi comprare un qualunque seghetto a ferro dal brick con un po' di fogli di carta vetrata fine e se non l'hai una lima a ferro di piccole dimensioni per pulire e smussare il taglio. Puoi prendere i kit tipo ek, attenzione solo che LA specie di forbice taglia tubi serve solo per i PVC e pegt. Se provi a tagliarci un acrilico frantumi tutto. C'è poi il tool tondo con le lame. Funziona bene solo con gli acrilici. Con i pegt fai solo casino. Assolutamente da avere l'anima in silicone per le pieghe. Attenzione al suo diametro deve essere inferiore a quello effettivo dei tubi. Ne ho due per i 10/12 e la seconda che ho ricevuto con il kit di piega della xspc, per tubi da 10mm di OD, praticamente con i vari marchi su cui l'ho provata risulta troppo spessa e non entra.
Ovviamente se hai bisogno di 2m di tubo, prendine 4. :asd:
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
07-06-2021, 14:47
Drako per quanto mi riguarda può fallire... Ho avuto a che dire per un rma lasciamo perdere..
Guarderò su aquatuning
Grazie
Ps non prendermi per stordito ma non capisco una cosa i due kit sono composti cosi:
Eisbaer lt360
Radiatore tubo rosso nel blu del wb e blu wb nel rosso del radiatore
Eiswolf 240
Radiatore tubo rosso nel blu wb vga e blu vga nel rosso radiatore
Per collegarli assieme
Radiatore 360lt blu al rosso cpu, rosso del wb al blu rad 240 l, rosso rad 240 al blu gpu e rosso gpu al blu rad 360
Giusto?
Se hai urgenza di prodotti guarda ybris, ordini la mattina, il giorno dopo hai tutto a casa.
Per il discorso rosso e blu sui tubi, credo siano per identificare liquido caldo e liquido freddo, quindi verso il rad e in uscita da esso. Scarica i manuali dal sito alphacool, e dovresti trovare le indicazioni per montarli in serie.
Praticamente nel tuo caso devi identificare il tubo di uscita del wb della CPU e collegarlo all'in del wb gpu. Il tubo in uscita dal wb gpu verso il primo rad, poi il tubo in uscita verso il secondo rad ed infine tubo in uscita dal secondo rad verso in del wb CPU. Sui rad puoi invertire in e out senza problemi. Non hanno un verso da rispettare. Sui wb si invece in quanto ospitano le due pompe e se sbagli a metterli in serie rischi di avere il flusso in uscita da ciascun wb che cozza sull'altro.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210607/b0b7b8625243ddf6c75e0cb0a510147a.jpg
Se hai urgenza di prodotti guarda ybris, ordini la mattina, il giorno dopo hai tutto a casa.
Per il discorso rosso e blu sui tubi, credo siano per identificare liquido caldo e liquido freddo, quindi verso il rad e in uscita da esso. Scarica i manuali dal sito alphacool, e dovresti trovare le indicazioni per montarli in serie.
Praticamente nel tuo caso devi identificare il tubo di uscita del wb della CPU e collegarlo all'in del wb gpu. Il tubo in uscita dal wb gpu verso il primo rad, poi il tubo in uscita verso il secondo rad ed infine tubo in uscita dal secondo rad verso in del wb CPU. Sui rad puoi invertire in e out senza problemi. Non hanno un verso da rispettare. Sui wb si invece in quanto ospitano le due pompe e se sbagli a metterli in serie rischi di avere il flusso in uscita da ciascun wb che cozza sull'altro.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210607/b0b7b8625243ddf6c75e0cb0a510147a.jpg
Grazieee ti devo una birra :D
Per il liquido non ho fretta ora provo con 360+240 e vediamo come sono le Temp specie sulla vga poi al massimo sostuisco il 240 con un 280 da 45mm
Altra cosa le due pompe possono coesistere sullo stesso loop?
Altra cosa ho notato che sul wb del lt360 c'è il tappo g1/4 per il refill togliendolo posso metterci questo sensore della temperatura?
https://www.amazon.it/dp/B07FL6HMTZ/ref=cm_sw_r_u_apa_glt_i_YNA1N9PVTZSS4ZAZ406P
dinamite2
07-06-2021, 15:20
Altra cosa ho notato che sul wb del lt360 c'è il tappo g1/4 per il refill togliendolo posso metterci questo sensore della temperatura?
https://www.amazon.it/dp/B07FL6HMTZ/ref=cm_sw_r_u_apa_glt_i_YNA1N9PVTZSS4ZAZ406P
si a patto che sia cosi pieno di liquido da toccare il sensore, altrimenti è inutile
si a patto che sia cosi pieno di liquido da toccare il sensore, altrimenti è inutile
Dici che quando mi arriva il waterblock devo riempirlo fino all orlo e metterci il sensore?
dinamite2
07-06-2021, 15:33
no non dico niente perche non ho nemmeno idea di come sia fatto il waterblock a cui vuoi metterlo...
Dico solamente, che se il sensore non tocca il liquido, non ha senso metterlo, e quindi devi fare in modo che il liquido tocchi, appunto, il suddetto sensore.
no non dico niente perche non ho nemmeno idea di come sia fatto il waterblock a cui vuoi metterlo...
Dico solamente, che se il sensore non tocca il liquido, non ha senso metterlo, e quindi devi fare in modo che il liquido tocchi, appunto, il suddetto sensore.
Ok grazie vedrò come fare al massimo se sostituiró il radiatore da 240mm
Guardando l'xt45 da 280mm ho visto che ha 2 ingressi sulla parte dove ci sono le lamelle e 2 sul parte superiore in alto quest'ultimoli possono essere usati chiudendo quelli sul frontale?
Grazie
dinamite2
07-06-2021, 21:16
Si li è perfetto, altrimenti se vuoi andare sul sicuro prendi un sensore diverso, uno di quelli in cui l’acqua passa attraverso.
Tipo questo…
https://www.ybris-cooling.it/sensori-temperatura/2837-aquacomputer-sensore-temperatura-passante-attacchi-g1-4-m-f.html
Si li è perfetto, altrimenti se vuoi andare sul sicuro prendi un sensore diverso, uno di quelli in cui l’acqua passa attraverso.
Tipo questo…
https://www.ybris-cooling.it/sensori-temperatura/2837-aquacomputer-sensore-temperatura-passante-attacchi-g1-4-m-f.html
Quindi posso fare cosi:
I due ingressi posti sulla parte superiore del radiatore li uso collegando all'impianto e i due posti sul frontale dove ci sono le lamelle uno lo chiudo con l apposito tappo e sull altro monto il srnsdi temperatura
Giusto?
visto che sto per affrontare una spesa psicologicamente ardua (ma la scimmia ormai è partita), sto valutando se il lian-li o11 mini sia effettivamente una buona scelta in fatto di performance.
le alternative di build che ho sono due:
1) tubi morbidi
pompa aquacomputer next d5
rad 360 ek pe (40mm)
rad 360 ek se (30mm)
rad 280 biksky (30mm)
costo insieme a case, wb cpu, vga, ventole e tutto il resto: 1.400€
2) tubi rigidi
distroplate specifico del case con d5
rad 360 ek se (30mm)
rad 360 ek se (30mm)
rad 240 ek se (30mm)
costo insieme a case, wb cpu, vga, ventole e tutto il resto: 1.730€
idee, suggerimenti?
edit: stavo leggendo che il mystic fog della ek crea diversi problemi di residui dopo pochi giorni di utilizzo. Anche gli altri pastel hanno problemi simili?
Black"SLI"jack
08-06-2021, 09:03
visto che sto per affrontare una spesa psicologicamente ardua (ma la scimmia ormai è partita), sto valutando se il lian-li o11 mini sia effettivamente una buona scelta in fatto di performance.
le alternative di build che ho sono due:
1) tubi morbidi
pompa aquacomputer next d5
rad 360 ek pe (40mm)
rad 360 ek se (30mm)
rad 280 biksky (30mm)
costo insieme a case, wb cpu, vga, ventole e tutto il resto: 1.400€
2) tubi rigidi
distroplate specifico del case con d5
rad 360 ek se (30mm)
rad 360 ek se (30mm)
rad 240 ek se (30mm)
costo insieme a case, wb cpu, vga, ventole e tutto il resto: 1.730€
idee, suggerimenti?
edit: stavo leggendo che il mystic fog della ek crea diversi problemi di residui dopo pochi giorni di utilizzo. Anche gli altri pastel hanno problemi simili?
partiamo dalle due configurazioni, tenendo a mente il case, che è relativamente piccolo, devi stare attento agli ingombri di tutto ciò che sporge dai rad, come raccordi, tubi, ventole, etc. mettere la distro sul frontale, considerando la D5 che sporge, ad occhio sbatterebbe sul rad laterale, quindi un 240/280 non ce le metti.
ora non so se necessiti di un case di piccole dimensioni, ma considerando quanto vai ad integrare (considerando proprio ingombri vari, numero di elementi, etc), opterei per un case di dimensioni maggiori, come i fratelli classic o xl (quest'ultimo forse il più adatto per un loop) dell'O11. aggiungo che personalmente l'O11, che esteticamente è bello, non lo prenderei mai per un custom loop.
inoltre prendendo un case più grande, puoi tranquillamente mettere solo due rad maggiorati. invece che 3 slim, semplificandoti pure la vita, nel caso di voler usare tubi rigidi.
per la questione invece dei liquidi premix, c'è da fare una distinzione tra prodotti da fiera e prodotti all-day. ci sono alcuni tipi di liquidi, vedi il fog di ek, o il più famoso aurora di mayhems, che sono adatti solo per esposizione e non per un uso giornaliero e prolungato.
quello che ho notato in tanti anni di liquid cooling, è che i premixed colorati non devono stare fermi, soprattutto i pastel. ad esempio sul pc che uso giornalmente per lavoro (smart working da marzo 2020), su cui uso un ek pastel (colore solido), non ho strani depositi sui wb, perché praticamente il loop gira 10 ore al giorno 5-6 giorni alla settimana. vien da se che i depositi sono rari. ci possono essere, ma veramente minimi.
uso da anni anche i classici premixed colorati, senza ugualmente problemi. ovvio che durante la manutenzione, quindi la pulizia a fondo del loop, qualcosa trovo, ma generalmente ci impiego poco o nulla a pulire.
e qui sulla pulizia, apro un altro discorso. spesso vedo video di assemblaggio dei loop, dove prendono il rad ancora inscatolato, lo sballano, lo montano e zero pulizia. i rad sia nuovi che usati, devono essere puliti in modo opportuno. i nuovi perché presentano i residui di lavorazione, che insieme ai pigmenti di colore dei liquidi possono creare una poltiglia di robaccia che gira per il loop e può intasare i wb. pulizia a fondo dei rad con aceto bianco diluito e acqua calda, fino a quando l'aceto non esce dello stesso colore naturale. in questo modo si evita di avere merda (scusate il tecnicismo) all'interno del loop. quando si fà manutenzione stesso discorso, lavaggio dei rad approfondito. se tutto fatto per bene, i liquidi colorati non danno problemi. tranni i colori rossi che possono variare la colorazione, ma è un altro discorso.
Black avreu bisogno di una consulenza oggi ritiro l alphacool xt45 da 280mm da sostiuire al nexxxos 240mm, sull'xt sono presenti 5 fori:
1 sul fondo del radiatore per il riempimento
2 sulla parte frontale
2 sulla parte superiore
Posso usare i due fori presenti sulla parte superiore tenendo tappati quelli sul frontale facendo così mi renderebbe più facile il montaggio perché userei dei raccordi a 90 gradi
Grazir
Black"SLI"jack
08-06-2021, 09:15
il foro sul fondo si usa per riempimento o spurgo aria (svitandolo leggermente e con un panno evitando che il liquido sversi nel case.
per gli altri fori, l'xt45 ha 6 fori, 3 per camera, che puoi usare come preferisci. ovviamente ne devi usare solo 1 per camera, e gli altri li chiudi con i tappi a corredo del case.
il foro sul fondo si usa per riempimento o spurgo aria (svitandolo leggermente e con un panno evitando che il liquido sversi nel case.
per gli altri fori, l'xt45 ha 6 fori, 3 per camera, che puoi usare come preferisci. ovviamente ne devi usare solo 1 per camera, e gli altri li chiudi con i tappi a corredo del case.
Quando ho letto 6 fori non capivo poi ci sono arrivato so 2 per facciata 2 sulla parte superiore e un sul fondo :D
Bon perfetto userò i due sulla parte superiore per collegarlo al loop uno sulla parte anteriore per il termometro
Visto che è più spesso del xt30 le ventole userei delle noctua a14 possono bastare o meglio più pressione statica?
partiamo dalle due configurazioni, tenendo a mente il case, che è relativamente piccolo, devi stare attento agli ingombri di tutto ciò che sporge dai rad, come raccordi, tubi, ventole, etc. mettere la distro sul frontale, considerando la D5 che sporge, ad occhio sbatterebbe sul rad laterale, quindi un 240/280 non ce le metti.
ora non so se necessiti di un case di piccole dimensioni, ma considerando quanto vai ad integrare (considerando proprio ingombri vari, numero di elementi, etc), opterei per un case di dimensioni maggiori, come i fratelli classic o xl (quest'ultimo forse il più adatto per un loop) dell'O11. aggiungo che personalmente l'O11, che esteticamente è bello, non lo prenderei mai per un custom loop.
inoltre prendendo un case più grande, puoi tranquillamente mettere solo due rad maggiorati. invece che 3 slim, semplificandoti pure la vita, nel caso di voler usare tubi rigidi.
per la questione invece dei liquidi premix, c'è da fare una distinzione tra prodotti da fiera e prodotti all-day. ci sono alcuni tipi di liquidi, vedi il fog di ek, o il più famoso aurora di mayhems, che sono adatti solo per esposizione e non per un uso giornaliero e prolungato.
quello che ho notato in tanti anni di liquid cooling, è che i premixed colorati non devono stare fermi, soprattutto i pastel. ad esempio sul pc che uso giornalmente per lavoro (smart working da marzo 2020), su cui uso un ek pastel (colore solido), non ho strani depositi sui wb, perché praticamente il loop gira 10 ore al giorno 5-6 giorni alla settimana. vien da se che i depositi sono rari. ci possono essere, ma veramente minimi.
uso da anni anche i classici premixed colorati, senza ugualmente problemi. ovvio che durante la manutenzione, quindi la pulizia a fondo del loop, qualcosa trovo, ma generalmente ci impiego poco o nulla a pulire.
e qui sulla pulizia, apro un altro discorso. spesso vedo video di assemblaggio dei loop, dove prendono il rad ancora inscatolato, lo sballano, lo montano e zero pulizia. i rad sia nuovi che usati, devono essere puliti in modo opportuno. i nuovi perché presentano i residui di lavorazione, che insieme ai pigmenti di colore dei liquidi possono creare una poltiglia di robaccia che gira per il loop e può intasare i wb. pulizia a fondo dei rad con aceto bianco diluito e acqua calda, fino a quando l'aceto non esce dello stesso colore naturale. in questo modo si evita di avere merda (scusate il tecnicismo) all'interno del loop. quando si fà manutenzione stesso discorso, lavaggio dei rad approfondito. se tutto fatto per bene, i liquidi colorati non danno problemi. tranni i colori rossi che possono variare la colorazione, ma è un altro discorso.
purtroppo non ho spazio sulla scrivania, il mini è già oversized e dovrò spostare il nas da qualche altra parte per farcelo stare (ora sulla scrivania ho un case itx molto piccolo). vorrei poi mantenere la scheda madre e l'alimentatore (itx e sfx), quindi avere una scheda madre itx dentro un bestione di case fa un pò strano.
perchè non prenderesti mai un o11? rende male in termini di performance?
il rad da 240 sul lato ci entra, lo conferma anche ek nel manuale del distribution plate. ci entrano due slim da 360 (sopra e sotto) e un 240 laterale (con ventole messe in push posteriormente al radiatore.
https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109837016.pdf
pagina 11
penso alla fine che le temperature dovrebbe essere buone con due 360 e un 240 (circa 1000/1200w di capacità di dissipazione), considerando che devo raffreddarci una 3090fe e un 5900x (600w).
nel vedere build con tubi rigidi, vedo un uso intensivo di raccordi snodati, è necessario per poter inserire i tubi rigidi nei raccordi oppure no?
perchè prendendo il distribution plate volevo andare il più dritto possibile con i tubi e utilizzare solo raccordi dritti, senza uso di 90 gradi o 45.
provo a fare un disegno a breve di quello che avevo in mente.
Black"SLI"jack
08-06-2021, 11:02
purtroppo non ho spazio sulla scrivania, il mini è già oversized e dovrò spostare il nas da qualche altra parte per farcelo stare (ora sulla scrivania ho un case itx molto piccolo). vorrei poi mantenere la scheda madre e l'alimentatore (itx e sfx), quindi avere una scheda madre itx dentro un bestione di case fa un pò strano.
perchè non prenderesti mai un o11? rende male in termini di performance?
il rad da 240 sul lato ci entra, lo conferma anche ek nel manuale del distribution plate. ci entrano due slim da 360 (sopra e sotto) e un 240 laterale (con ventole messe in push posteriormente al radiatore.
https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109837016.pdf
pagina 11
penso alla fine che le temperature dovrebbe essere buone con due 360 e un 240 (circa 1000/1200w di capacità di dissipazione), considerando che devo raffreddarci una 3090fe e un 5900x (600w).
nel vedere build con tubi rigidi, vedo un uso intensivo di raccordi snodati, è necessario per poter inserire i tubi rigidi nei raccordi oppure no?
perchè prendendo il distribution plate volevo andare il più dritto possibile con i tubi e utilizzare solo raccordi dritti, senza uso di 90 gradi o 45.
provo a fare un disegno a breve di quello che avevo in mente.
sul discorso O11, non lo considero ottimale per un custom loop. personalmente cerco determinate soluzioni che sul O11 non ci sono. poi per carità c'è tantissimo di peggio. non mi piace posizionamento dei rad, griglie, e quant'altro. lo vedo meglio per un pc ad aria che non a liquido.
poi mi verrà detto che ci stanno mille mila build a giro con questo case. vero, ma ciò non vuol dire che un prodotto è adeguato o meno allo scopo. ripeto mia personale considerazione del prodotto. ognuno liberissimo di acquistare ciò che più gli piace.
altra cosa non amo i rad slim, se non per estrema necessità. i watt dichiarati di dissipazione, poi si scontrano con la dura realtà. puoi avere anche rad giganti da mille mila watt dissipati. ma se lavorano male, te ne fai ben poco.
Prediligo rad da 45 e 60mm. evito allo stesso modo i monsta (80-85mm) in quanto richiedono per lavorare correttamente un push/pull di ventole, senza contare lo spazio che occupano e di case che li possano ospitare ce ne stanno veramente pochi.
sul discorso O11, non lo considero ottimale per un custom loop. personalmente cerco determinate soluzioni che sul O11 non ci sono. poi per carità c'è tantissimo di peggio. non mi piace posizionamento dei rad, griglie, e quant'altro. lo vedo meglio per un pc ad aria che non a liquido.
poi mi verrà detto che ci stanno mille mila build a giro con questo case. vero, ma ciò non vuol dire che un prodotto è adeguato o meno allo scopo. ripeto mia personale considerazione del prodotto. ognuno liberissimo di acquistare ciò che più gli piace.
altra cosa non amo i rad slim, se non per estrema necessità. i watt dichiarati di dissipazione, poi si scontrano con la dura realtà. puoi avere anche rad giganti da mille mila watt dissipati. ma se lavorano male, te ne fai ben poco.
Prediligo rad da 45 e 60mm. evito allo stesso modo i monsta (80-85mm) in quanto richiedono per lavorare correttamente un push/pull di ventole, senza contare lo spazio che occupano e di case che li possano ospitare ce ne stanno veramente pochi.
se abbandono l'idea del distroplate e tubi rigidi, posso mettere un rad da 45mm sul fondo, anche da 60mm in realtà ma avrei le ventole poi a 5 mm dalla vga, esteticamente e funzionalmente non il massimo.
io sul o11 avevo il dubbio della resa del rad superiore, considerando che nei restanti punti di ingresso ci sono dei radiatori che buttano aria calda dentro.
quali altre case suggerisci senza sfociare in soluzioni mastodontiche?
Matt ha fatto una bella build sul mini se vuoi prendere spunto
lo o11 dynamic è stato pensato per il liquido comunque, ad aria ci sono case molto migliori.
Il suo limite principale sono le griglie troppo restrittive, che dovrebbero risolvere con la prossima versione, per il resto è difficile trovare di meglio con lo stesso footprint.
Matt ha fatto una bella build sul mini se vuoi prendere spunto
provo a cercare nel thread allora, grazie.
altri case sinceramente non ne sto trovando che mi facciano gridare al miracolo o che consentano di montare radiatori più grandi, se non andando su i bestioni in stile obsidian 1000d.
nel caso rimanessi su tubi morbidi, andrei di pompa aquacomputer d5 next che mi piace molto, tubi zmt neri, ma sono indeciso sui raccordi, se andare su nickel, satin titanium o black.
forse con i tubi zmt stanno bene i raccordi nickel per fare contrasto, oppure anche i raccordi black e prendo il wb cpu full nickel a quel punto.
il wb della vga vorrei prendere la versione silver per la founder edition.
provo a cercare nel thread allora, grazie.
altri case sinceramente non ne sto trovando che mi facciano gridare al miracolo o che consentano di montare radiatori più grandi, se non andando su i bestioni in stile obsidian 1000d.
nel caso rimanessi su tubi morbidi, andrei di pompa aquacomputer d5 next che mi piace molto, tubi zmt neri, ma sono indeciso sui raccordi, se andare su nickel, satin titanium o black.
forse con i tubi zmt stanno bene i raccordi nickel per fare contrasto, oppure anche i raccordi black e prendo il wb cpu full nickel a quel punto.
il wb della vga vorrei prendere la versione silver per la founder edition.
Come case potresti dare uno sguardo al phanteks p600s ci sta un 420mm 60mm o pi sul frontale e sul top un 360mm da 45/60mm dipende da cosa metti davanti
Come case potresti dare uno sguardo al phanteks p600s ci sta un 420mm 60mm o pi sul frontale e sul top un 360mm da 45/60mm dipende da cosa metti davanti
si ma è immenso rispetto l'o11 mini :)
del wb ek velocity ryzen edition che ne pensate? mi è venuto il dubbio rispetto al full nickel
Una domanda tecnica c'è ul modo di calcolare la potenza di dissipazione di un radiatore o bisogna affidarsi alle aziende che li producono
Grazie?
Ho fatto un altra configurazione su aquatuning
- Alphacool Eisbecher D5 250mm Acetal reservoir incl. 1x Alphacool Eispumpe VPP755 V.3
- Alphacool tubing AlphaTube HF 13/10 (3/8"ID) - clear 3m (9,8ft) Retailbox
- Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 360mm radiator
- Alphacool Eisblock Aurora Acryl GPX-N RTX 3080 Founders Edition with Backplate
Che raccordi prendereste? Quanti ne servono?
2 a 90 per il radiatore, un rubinetto per lo spurgo, una T a cui attaccare il rubinetto, 6 Alphacool Eiszapfen (compression fitting) 13/10mm, 2 caps bastano?
Ho fatto un altra configurazione su aquatuning
- Alphacool Eisbecher D5 250mm Acetal reservoir incl. 1x Alphacool Eispumpe VPP755 V.3
- Alphacool tubing AlphaTube HF 13/10 (3/8"ID) - clear 3m (9,8ft) Retailbox
- Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 360mm radiator
- Alphacool Eisblock Aurora Acryl GPX-N RTX 3080 Founders Edition with Backplate
Che raccordi prendereste? Quanti ne servono?
2 a 90 per il radiatore, un rubinetto per lo spurgo, una T a cui attaccare il rubinetto, 6 Alphacool Eiszapfen (compression fitting) 13/10mm, 2 caps bastano?
mica male quel waterblock. esteticamente forse non il massimo, ma costa meno della metà di quello ek...
Thunder-74
08-06-2021, 15:39
mica male quel waterblock. esteticamente forse non il massimo, ma costa meno della metà di quello ek...
e raffredda meno componenti di quello EK...
A quel punto meglio il Bykski
dinamite2
08-06-2021, 16:03
No raga, io sarò di parte, ma il lianli 011 è stupendo in tutte le sue versioni, col mini poi hanno fatto un capolavoro.
Ricordiamoci che ci va anche una scheda madre e-atx...
E no dai, che lo 011 è per configurazioni ad aria non si può sentire, basti pensare che nel normale non ci entrano in altezza la maggior parte dei dissipatori ad aria piu famosi.
Su Builds.gg trovate una marea di build fatte con questi case.
@Ludus, io faccio il tifo per te e la tua build su base 011 mini, che poi con una 3080/3090 fe è la morte sua :D
https://i.postimg.cc/50P2kkDh/3.jpg (https://postimg.cc/479GYwfP)
https://i.postimg.cc/rmypjLZG/4.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/htqp2ST7/1.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/4NcWvK7g/2.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/z3YvnHsv/5.jpg (https://postimages.org/)
provo a cercare nel thread allora, grazie.
altri case sinceramente non ne sto trovando che mi facciano gridare al miracolo o che consentano di montare radiatori più grandi, se non andando su i bestioni in stile obsidian 1000d.
nel caso rimanessi su tubi morbidi, andrei di pompa aquacomputer d5 next che mi piace molto, tubi zmt neri, ma sono indeciso sui raccordi, se andare su nickel, satin titanium o black.
forse con i tubi zmt stanno bene i raccordi nickel per fare contrasto, oppure anche i raccordi black e prendo il wb cpu full nickel a quel punto.
il wb della vga vorrei prendere la versione silver per la founder edition.
si ho avuto il tuo stesso pensiero, con i tubi zmt il contrasto del nickel ci sta benissimo, e oltretutto i raccordi nickel costano meno rispetto ai neri e satinati :D
frafelix
08-06-2021, 16:25
Black lo diceva perché lui i case li sceglie in modo che l'impianto a liquido funzioni al meglio ed effettivamente con il suo frontale e laterale in vetro e i pannelli rimanenti poco traforati il ricircolo d'aria non è il massimo.
Comunque basta saperlo quando poi si guardano le temp e lo dico da possessore di quel case
dinamite2
08-06-2021, 16:30
si ma come è tappato per un impianto a liquido lo è ancora maggiormente per un sistema completamente ad aria.
EDIT: Ovviamente nulla contro il parere di black, persona dalla quale si può solo imparare...
Black lo diceva perché lui i case li sceglie in modo che l'impianto a liquido funzioni al meglio ed effettivamente con il suo frontale e laterale in vetro e i pannelli rimanenti poco traforati il ricircolo d'aria non è il massimo.
Comunque basta saperlo quando poi si guardano le temp e lo dico da possessore di quel case
ma di quanto parliamo? perchè ovvio che se spendo 1500€ di impianto e poi ho prestazione un pò "meh", evito la spesa.
se parliamo di 3-4 gradi rispetto agli stessi radiatori montati in un altro case.. casomai il discorso cambia ed è un'opzione valida.
dipende dalle dimensioni che uno vuole avere. Il MORA sul pavimento sarà sempre meglio, ma come dire...
dipende dalle dimensioni che uno vuole avere. Il MORA sul pavimento sarà sempre meglio, ma come dire...
il mora sul pavimento mi costa qualche migliaio di euro di avvocati :sofico:
Black"SLI"jack
08-06-2021, 18:38
ma di quanto parliamo? perchè ovvio che se spendo 1500€ di impianto e poi ho prestazione un pò "meh", evito la spesa.
se parliamo di 3-4 gradi rispetto agli stessi radiatori montati in un altro case.. casomai il discorso cambia ed è un'opzione valida.
di quanto è difficile identificarlo a priori, stesso pc messo in due posti diversi può performare diversamente.
così come montare all'interno dello stesso case, in modo diverso le ventole, il posizionamento dei rad stessi, etc, può variare il rendimento.
troppi fattori e variabili, per dire che quel case x, con quei rad y e ventole z, montato il tutto in modalità abc rende un valore xx.
stesso loop montato su altro case, esempio più grande, più ampio, può rendere meglio, ma si torna alla prima frase. quanto?
si potrebbe fare due pc identici, però io tengo le ventole a 1300 rpm e te a 700 rpm, ovviamente comportamento del loop completamente diverso.
è anche ovvio che più piccoli diventano i case e più roba ci metti dentro, ecco che i flussi di aria possono peggiorare in modo tale da creare delle sacche di aria calda difficili da eliminare.
faccio un esempio pratico sul O11. mai dovessi prenderlo, nemmeno il tempo di sballarlo, che avrei in mano il dremel per eliminare completamente la griglia sul fondo del case, perché è troppo stretta per far lavorare un rad con ventole.
sul fatto che se tarpato per un loop lo è anche per le ventole, dipende. perché se ad esempio si posiziona sul fondo del O11 un rad e sopra di esso le ventole in push, ecco che oltra all'ostruzione della griglia si ha anche l'ostruzione generata dal rad. senza considerare se le ventole sono o meno adatta a lavorare in push.
come ripeto da tanto tempo, meno ostruzioni (griglie, filtri, frontali più o meno chiusi, etc) ci sono davanti a ventole e rad, e meglio lavoreranno e pure il rumore (prodotto dalla risonanza del flusso d'aria attraverso le varie ostruzioni) può ridursi.
questi discorsi si possono applicare a tutti i case, non solo al O11.
di quanto è difficile identificarlo a priori, stesso pc messo in due posti diversi può performare diversamente.
così come montare all'interno dello stesso case, in modo diverso le ventole, il posizionamento dei rad stessi, etc, può variare il rendimento.
troppi fattori e variabili, per dire che quel case x, con quei rad y e ventole z, montato il tutto in modalità abc rende un valore xx.
stesso loop montato su altro case, esempio più grande, più ampio, può rendere meglio, ma si torna alla prima frase. quanto?
si potrebbe fare due pc identici, però io tengo le ventole a 1300 rpm e te a 700 rpm, ovviamente comportamento del loop completamente diverso.
è anche ovvio che più piccoli diventano i case e più roba ci metti dentro, ecco che i flussi di aria possono peggiorare in modo tale da creare delle sacche di aria calda difficili da eliminare.
faccio un esempio pratico sul O11. mai dovessi prenderlo, nemmeno il tempo di sballarlo, che avrei in mano il dremel per eliminare completamente la griglia sul fondo del case, perché è troppo stretta per far lavorare un rad con ventole.
sul fatto che se tarpato per un loop lo è anche per le ventole, dipende. perché se ad esempio si posiziona sul fondo del O11 un rad e sopra di esso le ventole in push, ecco che oltra all'ostruzione della griglia si ha anche l'ostruzione generata dal rad. senza considerare se le ventole sono o meno adatta a lavorare in push.
come ripeto da tanto tempo, meno ostruzioni (griglie, filtri, frontali più o meno chiusi, etc) ci sono davanti a ventole e rad, e meglio lavoreranno e pure il rumore (prodotto dalla risonanza del flusso d'aria attraverso le varie ostruzioni) può ridursi.
questi discorsi si possono applicare a tutti i case, non solo al O11.
Ma la griglia sotto non mi sembra molto chiusa, si può anche non installare il filtro anti polvere. Te intendevi che fosse ostruito parecchio causa filtro o anche senza?
Comunque rad bottom con ventole in pull, top push, side pull che butta dentro al caso aspirando dal rad. Così ho anche una pressione positiva dentro al case. Mi sembra il flusso più sensato di aria.
il mora sul pavimento mi costa qualche migliaio di euro di avvocati :sofico:
era esattamente il messaggio che volevo far passare :asd:
case con un footprint decente adatti ad ospitare 2/3 360 non sono tanti, e tra questi O11 è sicuramente uno dei più compatti / meno invasivi.
era esattamente il messaggio che volevo far passare :asd:
case con un footprint decente adatti ad ospitare 2/3 360 non sono tanti, e tra questi O11 è sicuramente uno dei più compatti / meno invasivi.
che in realtà è abbastanza largo rispetto un case atx normale, però è relativamente basso e non molto profondo.
sono un pò indeciso sul da farsi tra tubi rigidi e non rigidi, come anche se prendono o meno il distroplate rispetto un'accoppiata pompa+vaschetta tradizionale, che può garantirmi più longevità nel tempo (il distro se cambio case me lo do in faccia) e possibilità di installare radiatori più voluminosi (45 vs 30mm).
tra questi wb, quale prendereste come accoppiata e con quale colore di raccordi?
https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/image/x800/17f82f742ffe127f42dca9de82fb58b1/3/8/3831109833407_ek-quantum_velocity_d-rgb-amd_ryzen_edition_a1.jpg https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/image/x800/17f82f742ffe127f42dca9de82fb58b1/e/k/ek-velocity_rgb_-_amd_full_nickel_-_art_1.jpg
il wb della vga ha il backplate del colore opposto a quello del waterblock.
https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/thumbnail/1600x1067/17f82f742ffe127f42dca9de82fb58b1/e/k/ek-quantum_vector_fe_rtx_3090_d-rgb-silver_special_edition_trough_terminal_top.jpg https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/thumbnail/1600x1067/17f82f742ffe127f42dca9de82fb58b1/e/k/ek-quantum_vector_fe_rtx_3090_d-rgb-black_special_edition_trough_terminal_top.jpg
se pensi di metterlo a terra valuta un altro case, sulla scrivania per me meglio largo che alto. Poi vabbé, io ho un full tower sulla scrivania ma è un altro discorso :asd:
su colore wb etc va a gusti, personalmente preferisco metallo / cromo / plexy al nero o colorato. Io ho il velocity col plexy ed è bello bimbominchioso con gli rgb.
se pensi di metterlo a terra valuta un altro case, sulla scrivania per me meglio largo che alto. Poi vabbé, io ho un full tower sulla scrivania ma è un altro discorso :asd:
su colore wb etc va a gusti, personalmente preferisco metallo / cromo / plexy al nero o colorato. Io ho il velocity col plexy ed è bello bimbominchioso con gli rgb.
no lo devo tenere sulla scrivania, nulla a terra (anche perchè si prenderebbe il dyson sopra tutti i giorni).
a me il plexy non piace molto, mentre piace molto il full nickel. mi intrigava però la versione specifica per ryzen, un pò per la staffa, che preferisco rispetto al velocity standard, e per le modifiche al waterblock progettato ad hoc per ryzen.
Montato lt 360 collegato al eiiswolf 240 sulla gpu ho guadagnato 6 gradi 45 gradi fissi e la cpu a 5Ghz in gioco non supera i 55 gradi tutto con ventole a 1300rpm
Ora valuto se sostiuire il 240mm con un 280/360mm
DJurassic
08-06-2021, 22:11
Su suggerimento di vari amici e utenti qui del forum mi rivolgo a voi in cerca di consiglio e spero che avrete sufficiente pazienza e interesse di aiutarmi.
Dopo 30 anni di PC Gaming ho deciso di farmi il mio primo sistema a liquido, non tanto per una questione di temperature ma per il semplice fatto di mettermi alla prova con un qualcosa di nuovo di cui essere soddisfatto.
Il PC che ho in mente io deve essere un autentico showroom in quanto conoscendomi sò che qualsiasi compromesso estetico o tubo fuori posto mi farebbe perdere il sonno.
Quindi niente tubi flex, seppure sono consigliati per chi è alle prime armi ho deciso di fare subito le cose bene e iniziare direttamente coi rigidi. In secondo luogo la componentistica del PC attuale non si tocca, quindi lavorerò con quello di cui dispongo al quale ovviamente andrò a comprare tutto ciò che occorre per la messa a liquido.
Parto dicendo subito la mia attuale configurazione:
AMD Ryzen 9 5900X
ASUS ROG Strix X570-E Gaming
3080 FE
32GB G.Skill Trident Z (4x8)
EVGA G2 1300W
Il case al momento è un Cougar Panzer Evo che andrò a sostituire per avere lo spazio idoneo al sistema che ho in mente di fare. A tal proposito la mia scelta ricade su un Lian Li pc-o11-dynamic ma non è da escludere la versione XL se con questa riuscirei ad ottenere temp più basse o se mi dite che ci sono problematiche inerenti la versione più compatta.
Particolare attenzione vorrei fosse fatta per la rumorosità, in quanto vorrei abbattere i db delle ventole e non avere nessun tipo di rumore che possa ricordare anche solo lontanamente le turbine di un aereo.
Insomma cercare di avere temperature il più basse possibile al più basso range di db prodotto. Quello che vorrei al momento liquidare è la sola CPU + GPU, tralasciando la mobo così come le ram che non credo siano indispensabili.
La domanda che prima di tutto vi faccio è se potete aiutarmi a scegliere cosa comprare e dove conviene comprarlo, tenendo presente alcune cose:
Pensavo ad una distroplate, so che alcuni di voi non sono per la quale ma è quello che vorrei. Pensavo a questa (https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-reflection-pc-o11d-xl-d5-pwm-d-rgb-plexi?___store=default).
Non ho problemi di budget fino ai 1500€
Possibilmente vorrei acquistare tutto da EK, incluso il Waterblock per la FE
Il mio sistema vorrei assomigliasse a grandi linee ad una cosa di questo tipo, colori a parte:
https://i.pinimg.com/originals/80/34/d9/8034d9d8071623ac27674a60285df54a.png
Quindi distro montata sul front e tubi rigidi lineari che collegano il sistema. Bello e pulito per capirci. Anche perchè non avendo praticità coi tubi cercare soluzioni che comportassero troppe curve e spirali non lo vedo sensato e mi complicherebbe la vita.
Grazie in anticipo ragazzi a chiunque vorrà darmi una mano. :)
** se ho dimenticato di darvi qualche informazione utile fatemelo sapere e provvederò il prima possibile.
methis89
08-06-2021, 22:38
Su suggerimento di vari amici e utenti qui del forum mi rivolgo a voi in cerca di consiglio e spero che avrete sufficiente pazienza e interesse di aiutarmi.
Dopo 30 anni di PC Gaming ho deciso di farmi il mio primo sistema a liquido, non tanto per una questione di temperature ma per il semplice fatto di mettermi alla prova con un qualcosa di nuovo di cui essere soddisfatto.
Il PC che ho in mente io deve essere un autentico showroom in quanto conoscendomi sò che qualsiasi compromesso estetico o tubo fuori posto mi farebbe perdere il sonno.
Quindi niente tubi flex, seppure sono consigliati per chi è alle prime armi ho deciso di fare subito le cose bene e iniziare direttamente coi rigidi. In secondo luogo la componentistica del PC attuale non si tocca, quindi lavorerò con quello di cui dispongo al quale ovviamente andrò a comprare tutto ciò che occorre per la messa a liquido.
Parto dicendo subito la mia attuale configurazione:
AMD Ryzen 9 5900X
ASUS ROG Strix X570-E Gaming
3080 FE
32GB G.Skill Trident Z (4x8)
EVGA G2 1300W
Il case al momento è un Cougar Panzer Evo che andrò a sostituire per avere lo spazio idoneo al sistema che ho in mente di fare. A tal proposito la mia scelta ricade su un Lian Li pc-o11-dynamic ma non è da escludere la versione XL se con questa riuscirei ad ottenere temp più basse o se mi dite che ci sono problematiche inerenti la versione più compatta.
Particolare attenzione vorrei fosse fatta per la rumorosità, in quanto vorrei abbattere i db delle ventole e non avere nessun tipo di rumore che possa ricordare anche solo lontanamente le turbine di un aereo.
Insomma cercare di avere temperature il più basse possibile al più basso range di db prodotto. Quello che vorrei al momento liquidare è la sola CPU + GPU, tralasciando la mobo così come le ram che non credo siano indispensabili.
La domanda che prima di tutto vi faccio è se potete aiutarmi a scegliere cosa comprare e dove conviene comprarlo, tenendo presente alcune cose:
Pensavo ad una distroplate, so che alcuni di voi non sono per la quale ma è quello che vorrei. Pensavo a questa (https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-reflection-pc-o11d-xl-d5-pwm-d-rgb-plexi?___store=default).
Non ho problemi di budget fino ai 1500€
Possibilmente vorrei acquistare tutto da EK, incluso il Waterblock per la FE
Il mio sistema vorrei assomigliasse a grandi linee ad una cosa di questo tipo, colori a parte:
Quindi distro montata sul front e tubi rigidi lineari che collegano il sistema. Bello e pulito per capirci. Anche perchè non avendo praticità coi tubi cercare soluzioni che comportassero troppe curve e spirali non lo vedo sensato e mi complicherebbe la vita.
Grazie in anticipo ragazzi a chiunque vorrà darmi una mano. :)
** se ho dimenticato di darvi qualche informazione utile fatemelo sapere e provvederò il prima possibile.
sicuramente qui c'è gente molto più preparata di me e che ti potrà seguire meglio, unica cosa se è il tuo impianto a liquido:
hai una buona manualità e/o tanta pazienza? Perchè coi rigidi non è così semplice come sembra tra misure, tagli, pieghe ecc, perchè se sbagli butti il tubo (o lo riusi in altre parti se va bene) mentre coi morbidi se un tubo è leggermente più lungo lo accorci al volo e riprovi...
In caso hai valutato l'idea di una waterstation esterna con i rad stile mo-ra o nova? O vuoi integrare tutto all'interno del case?
DJurassic
08-06-2021, 22:47
sicuramente qui c'è gente molto più preparata di me e che ti potrà seguire meglio, unica cosa se è il tuo impianto a liquido:
hai una buona manualità e/o tanta pazienza? Perchè coi rigidi non è così semplice come sembra tra misure, tagli, pieghe ecc, perchè se sbagli butti il tubo (o lo riusi in altre parti se va bene) mentre coi morbidi se un tubo è leggermente più lungo lo accorci al volo e riprovi...
In caso hai valutato l'idea di una waterstation esterna con i rad stile mo-ra o nova? O vuoi integrare tutto all'interno del case?
Grazie. Pensavo di mettere tutto all'interno del case per praticità e perchè è l'unico modo in cui ho sempre pensato dovesse essere un giorno il mio primo sistema a liquido.
Per i tubi rigidi hai ragione, immagino sia complicato e molto più difficile ma quando si tratta di PC, nonchè di passione per tutto ciò che intorno ad esso ruota, ho pazienza da vendere e una più che buona manualità. Se hai dato uno sguardo alla foto pensavo appunto di evitare di andarmi a complicare la vita con loop difficili da realizzare e di puntare ad una cosa semplice e lienare. Con la distroplate non dovrei avere problemi a realizzare un qualcosa di quel genere, almeno spero. Ho considerato anche l'idea che ci sono raccordi che potrebbero essere utili nel mio intento (anche se non saprei dirti quali), visto che che ne ho visti di ogni dimensione, forma e tipologia.
piperprinx
08-06-2021, 23:12
e raffredda meno componenti di quello EK...
A quel punto meglio il Bykski
Ho entrambi per la Strix 3090 e l’alphacool raffredda meglio il core. Non so le memorie perché quando montavo il Bykski non si leggevano ancora la temp delle memorie.
dinamite2
08-06-2021, 23:28
tra questi wb, quale prendereste come accoppiata e con quale colore di raccordi?
quando ho comprato il mio, anche io ero indeciso tra il full nickel e quello specifico amd, alla fine poi ho deciso per il full nickel, anche per una questione di usabilità futura.
Dovessi passare nuovamente ad intel, cambio staffa e lo posso utilizzare, con quello amd no.
Ovviamente nickel, raccordi sempre nickel con tubi neri opaco è la morte sua.
Hai idea di che colore debba essere fatta la build? ci puoi abbinare anche gli anelli colorati ek, come ho fatto io :D
https://i.postimg.cc/MXw9bmKG/IMG-1084.jpg (https://postimg.cc/MXw9bmKG)
https://i.postimg.cc/xcSsfr4g/IMG-1065.jpg (https://postimg.cc/xcSsfr4g)
https://i.postimg.cc/mPL89YRH/IMG-1188.jpg (https://postimg.cc/mPL89YRH)
dinamite2
08-06-2021, 23:35
Montato lt 360 collegato al eiiswolf 240 sulla gpu ho guadagnato 6 gradi 45 gradi fissi e la cpu a 5Ghz in gioco non supera i 55 gradi tutto con ventole a 1300rpm
Ora valuto se sostiuire il 240mm con un 280/360mm
ottimo, hai poi messo il sensore di temp? a che temp ti arriva il liquido?
Grazie. Pensavo di mettere tutto all'interno del case per praticità e perchè è l'unico modo in cui ho sempre pensato dovesse essere un giorno il mio primo sistema a liquido.
Per i tubi rigidi hai ragione, immagino sia complicato e molto più difficile ma quando si tratta di PC, nonchè di passione per tutto ciò che intorno ad esso ruota, ho pazienza da vendere e una più che buona manualità. Se hai dato uno sguardo alla foto pensavo appunto di evitare di andarmi a complicare la vita con loop difficili da realizzare e di puntare ad una cosa semplice e lienare. Con la distroplate non dovrei avere problemi a realizzare un qualcosa di quel genere, almeno spero. Ho considerato anche l'idea che ci sono raccordi che potrebbero essere utili nel mio intento (anche se non saprei dirti quali), visto che che ne ho visti di ogni dimensione, forma e tipologia.
Per me l'idea di progetto che ti vuoi fare è ottimo, certo arduo come primo impianto, ma sicuramente un bel progetto.
Come case, io son dovuto passare da uno 011 normale al modello XL perche ho sbagliato le misure, e nel normale non mi entravano le ventole nel radiatore... :muro: :muro:
Alla fine credimi, li ho paragonati tutti e due, la differenza di dimensioni non è troppa, quindi se puoi opta direttamente per il modello xl.
https://i.postimg.cc/0z7K93hG/IMG-1091.jpg (https://postimg.cc/0z7K93hG)
DJurassic
08-06-2021, 23:40
Per me l'idea di progetto che ti vuoi fare è ottimo, certo arduo come primo impianto, ma sicuramente un bel progetto.
Come case, io son dovuto passare da uno 011 normale al modello XL perche ho sbagliato le misure, e nel normale non mi entravano le ventole nel radiatore... :muro: :muro:
Alla fine credimi, li ho paragonati tutti e due, la differenza di dimensioni non è troppa, quindi se puoi opta direttamente per il modello xl.
https://i.postimg.cc/0z7K93hG/IMG-1091.jpg (https://postimg.cc/0z7K93hG)
Quindi prendendo quello più grande non ci sarebbbero benefici tangibili oltre ad una maggior comodità in fase di installazione?
dinamite2
08-06-2021, 23:47
Quindi prendendo quello più grande non ci sarebbbero benefici tangibili oltre ad una maggior comodità in fase di installazione?
intendi benefici per l'impianto a liquido? No, ma non è solo comodità, Nel modello xl puoi mettere anche un rad da 60mm sotto, cosa che col normale ovviamente non puoi fare.
Se per te le 100 euro di differenza non sono un problema, opta per l'xl ;)
quando ho comprato il mio, anche io ero indeciso tra il full nickel e quello specifico amd, alla fine poi ho deciso per il full nickel, anche per una questione di usabilità futura.
Dovessi passare nuovamente ad intel, cambio staffa e lo posso utilizzare, con quello amd no.
Ovviamente nickel, raccordi sempre nickel con tubi neri opaco è la morte sua.
Hai idea di che colore debba essere fatta la build? ci puoi abbinare anche gli anelli colorati ek, come ho fatto io :D
https://i.postimg.cc/MXw9bmKG/IMG-1084.jpg (https://postimg.cc/MXw9bmKG)
https://i.postimg.cc/xcSsfr4g/IMG-1065.jpg (https://postimg.cc/xcSsfr4g)
https://i.postimg.cc/mPL89YRH/IMG-1188.jpg (https://postimg.cc/mPL89YRH)
in effetti il nickel è molto bello, ma ci sono realmente differenze prestazionali rispetto il modello ad hoc per amd ryzen?
a me piace il rosso, quindi i ring li prenderò rossi, come anche il liquido, in versione lucida e non pastel, non voglio residui o rogne.
per ora ho piazzato l'ordine per l'o11d mini, pompa aquacomputer d5 next (preferisco rimanere flessibile piuttosto che vincolarmi ad un distroplate) e le ventole lian-li sl-120.
aspetto il 15 per fare l'ordine da ek, visto che devono uscire dei nuovi radiatori e per pensare nel mentre se andare di rigidi oppure di zmt.
nel caso dei rigidi mi piacciono molto i satinati EK.
dinamite2
09-06-2021, 06:23
Per il waterblock non credo che ci siano differenze significanti, magari qualche grado, ma non credo che faccia differenza.
Prendi solo quello che ti aggrada di piu.
Molto bella la d5 next, anche se io personalmente sarei andato di distro…
Alla fine le sl120 dove le hai ordinate? Perche sembra che in itslia nemmeno esistano.
Per il waterblock non credo che ci siano differenze significanti, magari qualche grado, ma non credo che faccia differenza.
Prendi solo quello che ti aggrada di piu.
Molto bella la d5 next, anche se io personalmente sarei andato di distro…
Alla fine le sl120 dove le hai ordinate? Perche sembra che in itslia nemmeno esistano.
Con il distroplate esteticamente ci guadagnavo, ma mi vincolavo ai tubi rigidi e sopratutto a 150€ di spesa in più rispetto la d5next, senza considerare che un cambio case mi costringerebbe a buttare il distroplate.
Sl120 trovate sul dragone a prezzo ragionevole.
Ho preso anche due sl140 per mettere un rad 280 che già avevo. Mi viene solo il dubbio che avere ventole di dimensioni diverse non sia il massimo esteticamente.
Thunder-74
09-06-2021, 07:32
Su suggerimento di vari amici e utenti qui del forum mi rivolgo a voi in cerca di consiglio e spero che avrete sufficiente pazienza e interesse di aiutarmi.
Dopo 30 anni di PC Gaming ho deciso di farmi il mio primo sistema a liquido, non tanto per una questione di temperature ma per il semplice fatto di mettermi alla prova con un qualcosa di nuovo di cui essere soddisfatto.
Il PC che ho in mente io deve essere un autentico showroom in quanto conoscendomi sò che qualsiasi compromesso estetico o tubo fuori posto mi farebbe perdere il sonno.
Quindi niente tubi flex, seppure sono consigliati per chi è alle prime armi ho deciso di fare subito le cose bene e iniziare direttamente coi rigidi. In secondo luogo la componentistica del PC attuale non si tocca, quindi lavorerò con quello di cui dispongo al quale ovviamente andrò a comprare tutto ciò che occorre per la messa a liquido.
Parto dicendo subito la mia attuale configurazione:
AMD Ryzen 9 5900X
ASUS ROG Strix X570-E Gaming
3080 FE
32GB G.Skill Trident Z (4x8)
EVGA G2 1300W
Il case al momento è un Cougar Panzer Evo che andrò a sostituire per avere lo spazio idoneo al sistema che ho in mente di fare. A tal proposito la mia scelta ricade su un Lian Li pc-o11-dynamic ma non è da escludere la versione XL se con questa riuscirei ad ottenere temp più basse o se mi dite che ci sono problematiche inerenti la versione più compatta.
Particolare attenzione vorrei fosse fatta per la rumorosità, in quanto vorrei abbattere i db delle ventole e non avere nessun tipo di rumore che possa ricordare anche solo lontanamente le turbine di un aereo.
Insomma cercare di avere temperature il più basse possibile al più basso range di db prodotto. Quello che vorrei al momento liquidare è la sola CPU + GPU, tralasciando la mobo così come le ram che non credo siano indispensabili.
La domanda che prima di tutto vi faccio è se potete aiutarmi a scegliere cosa comprare e dove conviene comprarlo, tenendo presente alcune cose:
Pensavo ad una distroplate, so che alcuni di voi non sono per la quale ma è quello che vorrei. Pensavo a questa (https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-reflection-pc-o11d-xl-d5-pwm-d-rgb-plexi?___store=default).
Non ho problemi di budget fino ai 1500€
Possibilmente vorrei acquistare tutto da EK, incluso il Waterblock per la FE
Il mio sistema vorrei assomigliasse a grandi linee ad una cosa di questo tipo, colori a parte:
https://i.pinimg.com/originals/80/34/d9/8034d9d8071623ac27674a60285df54a.png
Quindi distro montata sul front e tubi rigidi lineari che collegano il sistema. Bello e pulito per capirci. Anche perchè non avendo praticità coi tubi cercare soluzioni che comportassero troppe curve e spirali non lo vedo sensato e mi complicherebbe la vita.
Grazie in anticipo ragazzi a chiunque vorrà darmi una mano. :)
** se ho dimenticato di darvi qualche informazione utile fatemelo sapere e provvederò il prima possibile.
Bé vedo che vuoi partire alla grande :)
Ti do dei consigli di base per iniziare.
La prima fase importante è decidere che tipo di RAD vuoi montare nel momento che il case lo devi ancora comprare e quanti ne vuoi mettere.
dovrai in effetti farti un progetto su carta degli spazi necessari e capire dove posizionare i rad all'interno del case scelto.
Se opti per la config della foto, vedo l'uso di due rad da 360 , con spessore probabilmente da 45 e 60. Valuta quindi il case che vai a prendere se può alloggiarli . Come massa radiante va bene per raffreddare VGA e CPU. Importante è far pescare aria fresca alle ventole che immetteranno aria nel case. Le temp vengono misurate sulla base di quella ambientale . Tendenzialmente la temperatura liquido nel range di un delta di 5-10 gradi su quella ambiente e altrettanto tra liquido e VGA. Diciamo sono range di buon funzionamento, ma non è per forza un male essere poco sopra ai 10, anche perchè poi intervengono le curve ventole usate dei rad: chi preferisce il silenzio e chi le temp basse.
Comunque il distro ok, valutata i Bykski che li produce per parecchi case e costano molto meno di quelli EK. La pompa ti suggerisco di prendere una D5 e se tante volte vorrai passare al lato oscuro dell'aquaero/aquasuite, ti consiglio di prendere una D5
aquacomputer. Tendenzialmente tutte le D5 prodotte da vari brand sono uguali, ma non tutte poi vengono viste correttamente da aquaero ecc. Io ne ho due , una EK che ha questo problema.
La scelta dei rad non è banale. Innanzitutto il materiale, prediligi il rame. Non dovrai mai mischiare componenti nel loop di rame e alluminio. I radiatori presentano poi vari valori, uno su tutti il FIN che rappresenta il numero di alette in un pollice. Più è alto e più è fitto di alette. Più alette= maggiore superficie dissipante, ma necessita di più aria forzata, quindi maggior numero di giri ventola=rumore. Di solito su rad spessi 45/60 e oltre, si va su rad da 10/13 FINS. Questo è un buon compromesso a mio parere.
Discorso ventole, valuta la loro pressione statica, importante quando vengono accoppiate al rad. Io uso le Vardar di EK e mi trovo molto bene. Costicchiano e so che sul mercato ci sono valide alternative più economiche. Poi dipende anche dai tuoi gusti ARGB ecc.
Per gli acquisto puoi optare su Ybris più veloci di Amazon, highflow.nl veloci e ben riforniti, aquatuning.it anche questi ben riforniti ma a volte a tempi fanno attendere, dipende molto da quello che scegli come corriere e poi EKWB direttamente.
PS, io ti consiglierei però un case dove puoi mettere il distro frontalmente accanto alla mobo, in modo da poter mettere delle ventole in aspirazione sul frontale, oltre ad essere anche bello da vedere lo stesso distro, certo è che dovresti fare delle curve ai tubi... alla peggio EK li vende già fatti con curve da 90 gradi.
Eventualmente sta uscendo il Thermaltake Core P6 .. .buttaci un occhio ;)
Vedo che parlate di FIN volevo chiedere su radiatori con fin 15 da 30mm di spessore che ventole è meglio usare?
Piu pressione o più portata d'aria
Vedo che parlate di FIN volevo chiedere su radiatori con fin 15 da 30mm di spessore che ventole è meglio usare?
Piu pressione o più portata d'aria
Sempre meglio pressione statica. 15fpi su un 30mm sono anche pochi, ci sono rad con oltre 20fpi su quello spessore
Sempre meglio pressione statica. 15fpi su un 30mm sono anche pochi, ci sono rad con oltre 20fpi su quello spessore
Oggi mi arriva il xt450 da 280mm da sostiuire al st25 240mm
Che ventole da 140mm mu consigli?
Sul 360mm ho 3 eiswind 12 63cfm 1.66 mm/h2o consigli di sostituire anche loro.. Se si con cosa?
Grazie mille
DJurassic
09-06-2021, 09:48
Bé vedo che vuoi partire alla grande :)
Ti do dei consigli di base per iniziare.
La prima fase importante è decidere che tipo di RAD vuoi montare nel momento che il case lo devi ancora comprare e quanti ne vuoi mettere.
dovrai in effetti farti un progetto su carta degli spazi necessari e capire dove posizionare i rad all'interno del case scelto.
Se opti per la config della foto, vedo l'uso di due rad da 360 , con spessore probabilmente da 45 e 60. Valuta quindi il case che vai a prendere se può alloggiarli . Come massa radiante va bene per raffreddare VGA e CPU. Importante è far pescare aria fresca alle ventole che immetteranno aria nel case. Le temp vengono misurate sulla base di quella ambientale . Tendenzialmente la temperatura liquido nel range di un delta di 5-10 gradi su quella ambiente e altrettanto tra liquido e VGA. Diciamo sono range di buon funzionamento, ma non è per forza un male essere poco sopra ai 10, anche perchè poi intervengono le curve ventole usate dei rad: chi preferisce il silenzio e chi le temp basse.
Comunque il distro ok, valutata i Bykski che li produce per parecchi case e costano molto meno di quelli EK. La pompa ti suggerisco di prendere una D5 e se tante volte vorrai passare al lato oscuro dell'aquaero/aquasuite, ti consiglio di prendere una D5
aquacomputer. Tendenzialmente tutte le D5 prodotte da vari brand sono uguali, ma non tutte poi vengono viste correttamente da aquaero ecc. Io ne ho due , una EK che ha questo problema.
La scelta dei rad non è banale. Innanzitutto il materiale, prediligi il rame. Non dovrai mai mischiare componenti nel loop di rame e alluminio. I radiatori presentano poi vari valori, uno su tutti il FIN che rappresenta il numero di alette in un pollice. Più è alto e più è fitto di alette. Più alette= maggiore superficie dissipante, ma necessita di più aria forzata, quindi maggior numero di giri ventola=rumore. Di solito su rad spessi 45/60 e oltre, si va su rad da 10/13 FINS. Questo è un buon compromesso a mio parere.
Discorso ventole, valuta la loro pressione statica, importante quando vengono accoppiate al rad. Io uso le Vardar di EK e mi trovo molto bene. Costicchiano e so che sul mercato ci sono valide alternative più economiche. Poi dipende anche dai tuoi gusti ARGB ecc.
Per gli acquisto puoi optare su Ybris più veloci di Amazon, highflow.nl veloci e ben riforniti, aquatuning.it anche questi ben riforniti ma a volte a tempi fanno attendere, dipende molto da quello che scegli come corriere e poi EKWB direttamente.
PS, io ti consiglierei però un case dove puoi mettere il distro frontalmente accanto alla mobo, in modo da poter mettere delle ventole in aspirazione sul frontale, oltre ad essere anche bello da vedere lo stesso distro, certo è che dovresti fare delle curve ai tubi... alla peggio EK li vende già fatti con curve da 90 gradi.
Eventualmente sta uscendo il Thermaltake Core P6 .. .buttaci un occhio ;)
Wow, che superpost amico :ave:
Inizio con le risposte e poi passo all'attacco con le domande.
* Sicuramente era mia idea partire con 2 radiatori. Pur non conoscendone tutti i dettagli che mi hai dato pensavo di prendere 2 di questi (LINK (https://www.ekwb.com/shop/ek-coolstream-pe-360-triple)) da posizionare sul top e nel bottom del case.
* La Distro la vorrei posizionare sul front per il semplice fatto che il Lian Li avendo il temperato che copre tutta la superficie frontale non avrebbe vantaggi nell'installare le ventole in aspirazione come penso avevi in mente tu.
* Per le fans, pensavo di mettere le ventole in immissione sul bottom e in estrazione sul top (e forse anche sul laterale accanto alla mobo visto che avrei spazio). Opterei o per le Vardar o per le UNI della Lian Li. Quale mi consigli?
Passando alle domande tecniche, che vuol dire non dovrai mai mischiare componenti rame e alluminio?
C'è differenza nel posizionare la GPU in orizzontale o in verticale?
Che tipo di rumorosità mi dovrò aspettare da generalmente da un sistema a liquido ben fatto in full load?
Che tipo di raccordi mi consigli di prendere tra snodabili, dritti, a 90°? Sono tutti validi oppure c'è qualcosa che dovrei sapere?
Come è meglio posizionare lo spurgo del sistema e che cosa dovrò comprare per farlo?
La distro che ho scelto mi darebbe la possibilità di allineare i tubi orizzontalmente tra di loro e con le varie parti? Non vorrei inclinazioni se possibile.
FrancoBit
09-06-2021, 09:57
Wow, che superpost amico :ave:
Inizio con le risposte e poi passo all'attacco con le domande.
* Sicuramente era mia idea partire con 2 radiatori. Pur non conoscendone tutti i dettagli che mi hai dato pensavo di prendere 2 di questi (LINK (https://www.ekwb.com/shop/ek-coolstream-pe-360-triple)) da posizionare sul top e nel bottom del case.
* La Distro la vorrei posizionare sul front per il semplice fatto che il Lian Li avendo il temperato che copre tutta la superficie frontale non avrebbe vantaggi nell'installare le ventole in aspirazione come penso avevi in mente tu.
* Per le fans, pensavo di mettere le ventole in immissione sul bottom e in estrazione sul top (e forse anche sul laterale accanto alla mobo visto che avrei spazio). Opterei o per le Vardar o per le UNI della Lian Li. Quale mi consigli?
Passando alle domande tecniche, che vuol dire non dovrai mai mischiare componenti rame e alluminio?
C'è differenza nel posizionare la GPU in orizzontale o in verticale?
Che tipo di rumorosità mi dovrò aspettare da generalmente da un sistema a liquido ben fatto in full load?
Che tipo di raccordi mi consigli di prendere tra snodabili, dritti, a 90°? Sono tutti validi oppure c'è qualcosa che dovrei sapere?
Come è meglio posizionare lo spurgo del sistema e che cosa dovrò comprare per farlo?
La distro che ho scelto mi darebbe la possibilità di allineare i tubi orizzontalmente tra di loro e con le varie parti? Non vorrei inclinazioni se possibile.
Mi introduco solo per darti un'ulteriore spunto sul lian-Li, se vai sulla mia firma vedi qualche foto, più che altro perchè ho esattamente 2 dei rad che hai postato sopra e un set di ventole simile a quello a cui stavi pensando come impostazione, ma noctua. Per i materiali, come dice Thunder, rame con rame e alluminio con alluminio, non mischiare. Sono comunque caratteristiche che trovi nel 99% dei casi nella descrizione del prodotto. Ad esempio i rad Ek che hai postato sono in rame. Altre foto qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46868624&postcount=91638
E qui:
https://imgur.com/gallery/8UkS0Pm
DJurassic
09-06-2021, 10:07
Mi introduco solo per darti un'ulteriore spunto sul lian-Li, se vai sulla mia firma vedi qualche foto, più che altro perchè ho esattamente 2 dei rad che hai postato sopra e un set di ventole simile a quello a cui stavi pensando, ma noctua. PEri materiali, come dice Thunder, rame con rame e alluminio con alluminio, non mischiare. Sono comunque caratteristiche che trovi nel 99% dei casi nella descrizione del prodotto. Ad esempio i rad Ek che hai postato sono in rame.
Me lo ricordo il tuo pc. Lo avevo visto nel thread "le nostre postazioni" :D
E' il Lian Li PC-O11DX giusto? Come ti trovi?
Continuo a non capire il discorso dei materiali. Se il radiatore è in rame questo vuol dire che non potrò avere componenti in alluminio? Cosa intendete per mischiare? :help:
mattxx88
09-06-2021, 10:09
Continuo a non capire il discorso dei materiali. Se il radiatore è in rame questo vuol dire che non potrò avere componenti in alluminio? Cosa intendete per mischiare? :help:
non farti troppi pipponi, ormai i maggiori produttori fanno tutto in rame/nickel, devi stare attento solo se ordini da shop esotici tipo aliexpress ecc ecc ma mi pare di aver capito che andrai su roba seria, quindi no worries
ps ek aveva fatto qualche anno fa dei kit "aio" a basso costo tipo starter pack con pezzi anche in alluminio, ma ormai credo neanche esistano più
DJurassic
09-06-2021, 10:13
non farti troppi pipponi, ormai i maggiori produttori fanno tutto in rame/nickel, devi stare attento solo se ordini da shop esotici tipo aliexpress ecc ecc ma mi pare di aver capito che andrai su roba seria, quindi no worries
ps ek aveva fatto qualche anno fa dei kit "aio" a basso costo tipo starter pack con pezzi anche in alluminio, ma ormai credo neanche esistano più
Ah ok, ancora meglio :D
Ho fatto un giro dei vari shop e credo che mi conviene prendere tutto da EK. Gli altri non hanno benefici sui prezzi e per di più non hanno alcuni componenti disponibili. Amazon potrebbe essere una valida alternativa se solo non avesse prezzi maggiorati di un buon 10-15%.
Sono rapidi quelli di EK a spedire?
Black"SLI"jack
09-06-2021, 10:15
Wow, che superpost amico :ave:
Inizio con le risposte e poi passo all'attacco con le domande.
* Sicuramente era mia idea partire con 2 radiatori. Pur non conoscendone tutti i dettagli che mi hai dato pensavo di prendere 2 di questi (LINK (https://www.ekwb.com/shop/ek-coolstream-pe-360-triple)) da posizionare sul top e nel bottom del case.
* La Distro la vorrei posizionare sul front per il semplice fatto che il Lian Li avendo il temperato che copre tutta la superficie frontale non avrebbe vantaggi nell'installare le ventole in aspirazione come penso avevi in mente tu.
* Per le fans, pensavo di mettere le ventole in immissione sul bottom e in estrazione sul top (e forse anche sul laterale accanto alla mobo visto che avrei spazio). Opterei o per le Vardar o per le UNI della Lian Li. Quale mi consigli?
Passando alle domande tecniche, che vuol dire non dovrai mai mischiare componenti rame e alluminio?
C'è differenza nel posizionare la GPU in orizzontale o in verticale?
Che tipo di rumorosità mi dovrò aspettare da generalmente da un sistema a liquido ben fatto in full load?
Che tipo di raccordi mi consigli di prendere tra snodabili, dritti, a 90°? Sono tutti validi oppure c'è qualcosa che dovrei sapere?
Come è meglio posizionare lo spurgo del sistema e che cosa dovrò comprare per farlo?
La distro che ho scelto mi darebbe la possibilità di allineare i tubi orizzontalmente tra di loro e con le varie parti? Non vorrei inclinazioni se possibile.
allora i rad da te scelti sono ad alto fpi (20 lamelle per pollice). quindi richiedono ventole ad alta pressione statica. inoltre sono rad 40mm. per lo spessore siamo appena sotto lo spessore consigliato. per la questione FPI, invece qui cambia un pò la cosa. un alto fpi rende meno a bassi rpm delle ventole, rispetto ad un rad a basso fpi. viceversa ad alti rpm, i rad con alto fpi rendono meglio dei rad a basso fpi.
considerando che poi mai terrai le ventole ai massimi rpm, ecco che rad ad alto fpi, posso essere controproducenti. personalmente uso solo rad a bassissimo fpi proprio per poterci poi montare ventole anche dalla pressione statica non propriamente elevata. così come cerco di usare ventole ad alta pressione statica e alti rpm. ad esempio una ventola che ha 1500rpm max e pressione statica di 1,60 vuol dire che a bassi rpm, non produce tanta pressione statica. diversamente una fan da 2200rpm e 3,2 di ps, anche a 1000 rpm avrà sicuramente più pressione statica di tante altre. non è detto che mai la spingerò a 2200 rpm se non per test o in fase di startup, ma almeno ho buon margine operativo.
per le ventole, qui si apre un mondo soprattutto con aspetti oggettivi e soggettivi. personalmente preferisco le ek vardar (ne monto 15 in un loop), che a 1000-1200 rpm le ritengo silenziose. ma ci sarà chi ti dirà che vanno un casino infernale. aspetto soggettivo il rumore che purtroppo anche se misurato viene rilevato diversamente da ciascuno di noi. dal punto di vista oggettivo sono ottime ventole.
così come ho scoperto le arctic p12 e p14 che hanno un rapporto prezzso/prestazioni imbattibile.
per la questione distro sul frontale, thunder diceva eventualmente di guardare ad un case diverso dal O11 ed evitare di prendere una distro esclusiva che in caso di cambio case non te ne fai di nulla. quindi con un case diverso ma sul quale poter montare delle fan in immissione con eventuale rad posto subito dietro.
posizionare la gpu in verticale o orizzontale, lato raffreddamento non cambia nulla. gli unici inconvenienti li hai dal momento che devi usare una riser card. e qui puoi avere problemi di compatibilità pcie 4.0/3.0. i soliti problemi di cui si parla anche nel thread delle vga.
quanto sarà rumoroso un loop in full load, dipende da tanti fattori. in primis come sono posizionate le ventole. se esse sono troppo vicine a griglie, filtri ed altro. a quanti rpm le tieni. la pompa dal canto suo deve essere ben disaccoppiata dal case. altrimenti può generarti vibrazioni sul case stesso e diventare rumorosa. poi dipende se la pompa è integrata nella distro plate o meno. senza considerare che il tutto è da ricondurre a quanto vuoi ottenere come prestazioni di raffreddamento.
personalmente cerco il massimo risultato di raffreddamento a discapito del rumore. preferisco sentire un pò le ventole ma avere temp liquido e quindi dei componenti bassi, che avere temp quasi da aria e zero rumore. ma anche qui la cosa diventa soggettiva ed è un aspetto che anche recentemente se ne è parlato qui sul thread.
per i raccordi devi prima di tutto disegnarti il loop che vuoi ottenere e valutare se usare o meno raccordi di interconnessione a 45, 90, doppio 45, etc. allo stesso tempo devi tenere a mente di montare un rubinetto per svuotare l'impianto, che dovrebbe essere posizionato nel punto più basso del loop proprio per aiutare lo svuotamento.
l'allineamento dei fori della distro con i vari componenti potrebbe non essere propriamente precisa. sicuramente avrai bisogno di usare raccordi di interconnessione, tipo degli spacer per alzare eventuali raccordi. ovviamente se usi componenti dello stesso brand dovresti avere meno problemi, ma un minimo di attenzione dovrai farla.
mattxx88
09-06-2021, 10:17
Ah ok, ancora meglio :D
Ho fatto un giro dei vari shop e credo che mi conviene prendere tutto da EK. Gli altri non hanno benefici sui prezzi e per di più non hanno alcuni componenti disponibili. Amazon potrebbe essere una valida alternativa se solo non avesse prezzi maggiorati di un buon 10-15%.
Sono rapidi quelli di EK a spedire?
da mie esperienze pregresse in 2/3gg max dall'ordine ho sempre avuto la robbba :)
vedi anche highflow.nl comunque, ha roba che ek potrebbe non avere, e servirti
(siringhe e bocce varie di riempimento ad esempio), kit piega tubi ecc ecc
Black"SLI"jack
09-06-2021, 10:18
Me lo ricordo il tuo pc. Lo avevo visto nel thread "le nostre postazioni" :D
E' il Lian Li PC-O11DX giusto? Come ti trovi?
Continuo a non capire il discorso dei materiali. Se il radiatore è in rame questo vuol dire che non potrò avere componenti in alluminio? Cosa intendete per mischiare? :help:
se all'interno di un loop hai sia componenti in rame che alluminio, si crea la cosidetta reazione galvanica e il materiale più puro, in questo caso il rame, tenderà alla corrosione.
FrancoBit
09-06-2021, 10:24
Me lo ricordo il tuo pc. Lo avevo visto nel thread "le nostre postazioni" :D
E' il Lian Li PC-O11DX giusto? Come ti trovi?
Continuo a non capire il discorso dei materiali. Se il radiatore è in rame questo vuol dire che non potrò avere componenti in alluminio? Cosa intendete per mischiare? :help:
Mi trovo molto bene grazie, profili orientati al silenzio in idle e più "decisi" in game. Comunque ti lascio leggere tutte le info che ti hanno dato e riceverai su questo thread. Occhio solo che si apre un mondo eheheh:sofico:
Black"SLI"jack
09-06-2021, 10:25
aggiungerei pure che si potrebbe aprire il mondo aquaero.... :asd:
un mondo nel mondo :sofico:
Thunder-74
09-06-2021, 10:30
Wow, che superpost amico :ave:
Inizio con le risposte e poi passo all'attacco con le domande.
* Sicuramente era mia idea partire con 2 radiatori. Pur non conoscendone tutti i dettagli che mi hai dato pensavo di prendere 2 di questi (LINK (https://www.ekwb.com/shop/ek-coolstream-pe-360-triple)) da posizionare sul top e nel bottom del case.
* La Distro la vorrei posizionare sul front per il semplice fatto che il Lian Li avendo il temperato che copre tutta la superficie frontale non avrebbe vantaggi nell'installare le ventole in aspirazione come penso avevi in mente tu.
* Per le fans, pensavo di mettere le ventole in immissione sul bottom e in estrazione sul top (e forse anche sul laterale accanto alla mobo visto che avrei spazio). Opterei o per le Vardar o per le UNI della Lian Li. Quale mi consigli?
Passando alle domande tecniche, che vuol dire non dovrai mai mischiare componenti rame e alluminio?
C'è differenza nel posizionare la GPU in orizzontale o in verticale?
Che tipo di rumorosità mi dovrò aspettare da generalmente da un sistema a liquido ben fatto in full load?
Che tipo di raccordi mi consigli di prendere tra snodabili, dritti, a 90°? Sono tutti validi oppure c'è qualcosa che dovrei sapere?
Come è meglio posizionare lo spurgo del sistema e che cosa dovrò comprare per farlo?
La distro che ho scelto mi darebbe la possibilità di allineare i tubi orizzontalmente tra di loro e con le varie parti? Non vorrei inclinazioni se possibile.
i rad PE della EK hanno un FIN elevato (20), vuol dire che i benefici li vedi quando alzerai i regimi di rotazione delle ventole. Diciamo che per farli lavorare adeguatamente, dovrai avere le ventole tra i 1200 e 1500 giri, queto non vuol dire che non puoi tenerle a 1000 a discapito di qualche grado in più.
Rad più votati al silenzio/fin bassi, sono gli alphacool o XSPC oppure gli ottimi HWlabs.
- Ventole, ok se lasci il distro frontale, allora metti ventole accanto alla Mobo che immettano aria all'interno del case. Ok in immissione sotto e in estrazione sopra. Le vardar sono ottime, ma anche le Lian Li , soprattutto le UNI che tra loro condividono i contatti, sono belle e hanno questa trovata geniale. Le valuterei anch'io.
- rame e alluminio hanno un diverso potenziale elettrico. il metallo meno nobile (alluminio) di deteriorerebbe per galvanizzazione
- VGA verticale/orizzontale. a temp nulla, sto notando una certa difficoltà a togliere una sacca d'aria tenendola in verticale.. Diciamo che può essere più bella in verticale, ma va tenuto in conto il dover prendere un riser ottimo. io ho preso il Link UP Pcie4 (85 euro). Ad oggi esiste questo e uno presentato dalla TT in questi giorni. Gli altri al max PCIe 3 e alcuni fanno perdere punti percentuali in prestazioni.
- la rumorosità è un aspetto soggettivo. Diciamo che un buon impianto ti permette di giovcare sulla Temp/rumore in base alle tue priorità. Nulla vieta di "vivere" con temp più alte in game a fronte di un rumore minimo, se per te vedere la VGA sui 50 gradi non è un problema. dipenderà da te.
- Sui tubi rigidi non credo che esistano snodabili. Qui potranno darti consigli migliori altri utenti. Comunque con i rigidi si usano i raccordi a 90 quando ti trovi in presenza di curve strette che non puoi fare piegando il tubo. Valuta quindi su carta come vuoi realizzare il tuo loop e cerca di capire dove poter piegare agevolmente i tubi e dove non è possibile, piazzandoci un raccordo a 90
-lo spurgo lo devi posizionare in basso montando un rubinetto. Se avrai un rad sul fondo, dovresti piazzarlo ad un suo attacco per riuscire a svuotare anche lui.
- i distro, essendo progettati per uno specifico case, generalmente presentano gli attacchi allineati con la CPU e GPU. Cerca foto sul WEB
DJurassic
09-06-2021, 10:36
Mi trovo molto bene grazie, profili orientati al silenzio in idle e più "decisi" in game. Comunque ti lascio leggere tutte le info che ti hanno dato e riceverai su questo thread. Occhio solo che si apre un mondo eheheh:sofico:
In questo momento mi sento come il giudice dopo le udienze che si chiude in silenzio religioso per riflettere e deliberare :asd:
A tutti voi: SIETE FANTASTICI :flower:
Ma con radiatori alphacool low fpi 15 che ventole meglio abbinare alta pressione o meglio alto flusso?
Black"SLI"jack
09-06-2021, 10:48
Ma con radiatori alphacool low fpi 15 che ventole meglio abbinare alta pressione o meglio alto flusso?
per i rad si parla sempre e solo di pressione statica.
come ho scritto prima su un rad a basso fpi puoi usare anche ventole con minore pressione statica. mentre su uno ad alto fpi sono consigliate ventole con più pressione statica.
direi che come valore minimo di pressione statica non scendere sotto i 2mm H2O. da relazionare anche agli rpm. perché se fai 2 di ps a 3000 rpm, è ben diverso che farli a 1500rpm.
diciamo che una ventola da circa 1800rpm e 2,4mm H2O è un buon punto di partenza.
considera che sugli alphacool/phobya al momento uso ek vardar f4-120er e f3-140er, oppure le arctic p12 e p14.
per i rad si parla sempre e solo di pressione statica.
come ho scritto prima su un rad a basso fpi puoi usare anche ventole con minore pressione statica. mentre su uno ad alto fpi sono consigliate ventole con più pressione statica.
direi che come valore minimo di pressione statica non scendere sotto i 2mm H2O. da relazionare anche agli rpm. perché se fai 2 di ps a 3000 rpm, è ben diverso che farli a 1500rpm.
diciamo che una ventola da circa 1800rpm e 2,4mm H2O è un buon punto di partenza.
considera che sugli alphacool/phobya al momento uso ek vardar f4-120er e f3-140er, oppure le arctic p12 e p14.
Attualmente sul 240mm uso 2:
Noctua f12
1500rpm max
54 cfm
2.61 mm/h2o
22Db
Sul 360mm uso 3
Eiswind 12
1700rpm max
1.66 mm/h2o
29Db
Posso andare oppure si trova qualcosa di meglio rapporto pressione/rumore?
63cfm
Black"SLI"jack
09-06-2021, 11:03
Attualmente sul 240mm uso 2:
Noctua f12
1500rpm max
54 cfm
2.61 mm/h2o
22Db
Sul 360mm uso 3
Eiswind 12
1700rpm max
1.66 mm/h2o
29Db
Posso andare oppure si trova qualcosa di meglio rapporto pressione/rumore?
63cfm
le noctua vanno benissimo.
le eiswind le vedo un pò debolucce, poca pressione statica a bassi rpm. potresti cambiarle per altre noctua simili, almeno uniformi il reparto ventole. normalmente all'interno di un loop monto ventole (anche se di dimensione diverse) il più simili fra loro. oppure le mantieni e le cambi successivamente.
DJurassic
09-06-2021, 11:06
allora i rad da te scelti sono ad alto fpi (20 lamelle per pollice). quindi richiedono ventole ad alta pressione statica. inoltre sono rad 40mm. per lo spessore siamo appena sotto lo spessore consigliato. per la questione FPI, invece qui cambia un pò la cosa. un alto fpi rende meno a bassi rpm delle ventole, rispetto ad un rad a basso fpi. viceversa ad alti rpm, i rad con alto fpi rendono meglio dei rad a basso fpi.
considerando che poi mai terrai le ventole ai massimi rpm, ecco che rad ad alto fpi, posso essere controproducenti. personalmente uso solo rad a bassissimo fpi proprio per poterci poi montare ventole anche dalla pressione statica non propriamente elevata. così come cerco di usare ventole ad alta pressione statica e alti rpm. ad esempio una ventola che ha 1500rpm max e pressione statica di 1,60 vuol dire che a bassi rpm, non produce tanta pressione statica. diversamente una fan da 2200rpm e 3,2 di ps, anche a 1000 rpm avrà sicuramente più pressione statica di tante altre. non è detto che mai la spingerò a 2200 rpm se non per test o in fase di startup, ma almeno ho buon margine operativo.
per le ventole, qui si apre un mondo soprattutto con aspetti oggettivi e soggettivi. personalmente preferisco le ek vardar (ne monto 15 in un loop), che a 1000-1200 rpm le ritengo silenziose. ma ci sarà chi ti dirà che vanno un casino infernale. aspetto soggettivo il rumore che purtroppo anche se misurato viene rilevato diversamente da ciascuno di noi. dal punto di vista oggettivo sono ottime ventole.
così come ho scoperto le arctic p12 e p14 che hanno un rapporto prezzso/prestazioni imbattibile.
per la questione distro sul frontale, thunder diceva eventualmente di guardare ad un case diverso dal O11 ed evitare di prendere una distro esclusiva che in caso di cambio case non te ne fai di nulla. quindi con un case diverso ma sul quale poter montare delle fan in immissione con eventuale rad posto subito dietro.
posizionare la gpu in verticale o orizzontale, lato raffreddamento non cambia nulla. gli unici inconvenienti li hai dal momento che devi usare una riser card. e qui puoi avere problemi di compatibilità pcie 4.0/3.0. i soliti problemi di cui si parla anche nel thread delle vga.
quanto sarà rumoroso un loop in full load, dipende da tanti fattori. in primis come sono posizionate le ventole. se esse sono troppo vicine a griglie, filtri ed altro. a quanti rpm le tieni. la pompa dal canto suo deve essere ben disaccoppiata dal case. altrimenti può generarti vibrazioni sul case stesso e diventare rumorosa. poi dipende se la pompa è integrata nella distro plate o meno. senza considerare che il tutto è da ricondurre a quanto vuoi ottenere come prestazioni di raffreddamento.
personalmente cerco il massimo risultato di raffreddamento a discapito del rumore. preferisco sentire un pò le ventole ma avere temp liquido e quindi dei componenti bassi, che avere temp quasi da aria e zero rumore. ma anche qui la cosa diventa soggettiva ed è un aspetto che anche recentemente se ne è parlato qui sul thread.
per i raccordi devi prima di tutto disegnarti il loop che vuoi ottenere e valutare se usare o meno raccordi di interconnessione a 45, 90, doppio 45, etc. allo stesso tempo devi tenere a mente di montare un rubinetto per svuotare l'impianto, che dovrebbe essere posizionato nel punto più basso del loop proprio per aiutare lo svuotamento.
l'allineamento dei fori della distro con i vari componenti potrebbe non essere propriamente precisa. sicuramente avrai bisogno di usare raccordi di interconnessione, tipo degli spacer per alzare eventuali raccordi. ovviamente se usi componenti dello stesso brand dovresti avere meno problemi, ma un minimo di attenzione dovrai farla.
Ti ringrazio davvero moltissimo, per chi non si è mai cimentato nel watercooling queste che mi state dando sono delle autentiche perle di sapere.
Tornando al mio progetto, sai se le distroplate hanno per caso un innesto per lo spurgo posizionato in basso così da facilitare la pulizia del sistema?
Ogni quanto occorre fare questo procedimento per avere sempre la situazione sotto controllo?
Per il liquido acqua distillata o c'è qualcosa di meglio? Influenza qualcosa la scelta dei colori e la tipologia? Mi pare di aver letto che quelli trasparenti sono preferibili ai pastel per via dei residui che possono generare.
Molto interessante quello che mi hai scritto sui raccordi. In effetti volendo si potrebbero utilizzare dei raccordi di interconnessione se quelli iniziali non dovessero garantire il montaggio che ho in mente.
Ma credo sia difficile capirlo senza prima di iniziare a metterci le mani o è possibile pianificarlo in anticipo?
Che tubi mi consigli di prendere? Non li vorrei sottili ma nemmeno esagerati. Di quali materiali li fanno e quanti mt è bene comprare per chi sicuramente ne sprecherà un bel pò?
Se può aiutarti avevo postato un immagine di come ho in mente di realizzare il mio impianto. A grandi linee dovrebbe essere in quel modo.
Ok per il discorso radiatori. Vorrei prendere tutto da EK per una questione di comodità. Gli FPI dei loro rad sono effettivamente 20 e come mi hai spiegato questo necessita di mandare le fans ad alti rpm.
Diciamo che non vorrei superare i 1500rpm che reputo un buon compromeso in ottica db prodotti. A differenza di molti io al rumore ci tengo particolarmente, avendo il pc sulla scrivania proprio accanto all'orecchio :D
le noctua vanno benissimo.
le eiswind le vedo un pò debolucce, poca pressione statica a bassi rpm. potresti cambiarle per altre noctua simili, almeno uniformi il reparto ventole. normalmente all'interno di un loop monto ventole (anche se di dimensione diverse) il più simili fra loro. oppure le mantieni e le cambi successivamente.
Ottimo grazie del suggerimento
Comunque in linea di massima mai scendere sotto i 2.00 mm/h20
In casa avrei delle ml 120 per il 360 che dici?
Black"SLI"jack
09-06-2021, 11:26
Ti ringrazio davvero moltissimo, per chi non si è mai cimentato nel watercooling queste che mi state dando sono delle autentiche perle di sapere.
Tornando al mio progetto, sai se le distroplate hanno per caso un innesto per lo spurgo posizionato in basso così da facilitare la pulizia del sistema?
Ogni quanto occorre fare questo procedimento per avere sempre la situazione sotto controllo?
Per il liquido acqua distillata o c'è qualcosa di meglio? Influenza qualcosa la scelta dei colori e la tipologia? Mi pare di aver letto che quelli trasparenti sono preferibili ai pastel per via dei residui che possono generare.
Molto interessante quello che mi hai scritto sui raccordi. In effetti volendo si potrebbero utilizzare dei raccordi di interconnessione se quelli iniziali non dovessero garantire il montaggio che ho in mente.
Ma credo sia difficile capirlo senza prima di iniziare a metterci le mani o è possibile pianificarlo in anticipo?
Che tubi mi consigli di prendere? Non li vorrei sottili ma nemmeno esagerati. Di quali materiali li fanno e quanti mt è bene comprare per chi sicuramente ne sprecherà un bel pò?
Se può aiutarti avevo postato un immagine di come ho in mente di realizzare il mio impianto. A grandi linee dovrebbe essere in quel modo.
Ok per il discorso radiatori. Vorrei prendere tutto da EK per una questione di comodità. Gli FPI dei loro rad sono effettivamente 20 e come mi hai spiegato questo necessita di mandare le fans ad alti rpm. Diciamo che non vorrei superare i 1500rpm che reputo un buon compromeso in ottica db prodotti. A differenza di molti io al rumore ci tengo particolarmente, avendo il pc sulla scrivania proprio accanto all'orecchio :D
alcune distro ek hanno un foro per lo spurgo, ma devi guardare il manuale attentamente. è un prodotto che mi piace esteticamente ma che trovo scomodo da usare.
la pulizia del loop dipende, anche da come lo hai pulito prima di montarlo. tralasciando wb, tubi, vaschette, etc, ciò che deve essere pulito attentamente sono i radiatori. in genere uso aceto bianco diluito in acqua. riempio il rad, lascio a candire per 45 minuti e svuoto. procedo così fino a quando l'aceto non esco del suo colore naturale. più pulito è fin dall'inizio e più tempo puoi far passare prima della manutenzione, nella quale è bene smontare tutto, ripulire i rad allo stesso modo, smontare i wb e pulirli a fondo.
ti consiglio di usare liquidi premixed che contengono tutti gli additivi necessari per un loop. come antialghe, inibitori di reazione galvanica, etc.
li puoi usare sia colorati trasparenti che pastel. l'importante non usare i colori da esposizione come gli aurora delle mayhems. più pulito è il loop, meno problemi ci sono con i pigmenti di colore. se non pulisci i rad, i residui di lavorazione si mischiano ai pigmenti di colore ed ecco fatto il casino.
essendo alle prime armi, il fatto di progettare su un foglio di carta il loop ti aiuta a capire la necessità o meno di eventuali raccordi o meno. meglio a volte, lo faccio pure io che sono 11 anni che liquido, prendere qualche raccordo in più che prenderli precisi.
per i tubi, dipende se vuoi i rigidi o i pvc. sui pvc, puoi andare con gli ek duraclear (trasparenti) oppure sugli ZMT sempre di ek, che sono neri.
se invece vuoi i rigidi, qui hai due opzioni. acrilici, materiale vetroso, richiede maggiore calore per eseguire la piega, ma in caso di piccoli errori più facile recuperare. pegt, materiale rigido ma più gommoso, richiede meno calore per la piega, ma in caso di errori butti il pezzo. provati pegt di ek, alphacool, bitspower e altro brand, mai piaciuti. uso gli acrilici, con ek in prima posizione, alphacool un pò indietro e bitspower che la evito. come taglio di tubi prediligo i 10/12, che avendo solo 1mm di spessore di materiale, trovo essere il giusto compromesso per le pieghe. più è spesso il materiale e più calore è necessario per la piega e di conseguenza più facile fare errori.
ora se te vuoi usare i rigidi in un O11 con distro e tutto quanto, eviterei di fare bending dei tubi e sfrutterei i raccordi di interconnessione a 45, 90, doppio 45 e via dicendo.
per il discorso rumore, come avevo già scritto, anche una griglia molto vicina alla ventola stessa, può farla eesere più rumorosa di quanto non lo è e soprattutto non farla lavorare nel modo migliore.
inoltre come gestirai ventole e pompa? software scheda madre o altro?
ora ti faccio una domanda ben precisa. per quale motivo vuoi liquidare? temp e rumore, solo rumore, l'aspetto estetico è l'aspetto primario?
te lo chiedo anche perché se vuoi basse temp, basso rumore ed estetica tutto insieme, non è detto che la soluzione che vuoi realizzare sia quella corretta.
DJurassic
09-06-2021, 11:27
Questo sarebbe l'ideale per me, inteso come rubinetto per lo spurgo, anche se non ho capito come si fa a montarlo senza far fuoriuscire l'acqua una volta che il sistema è full.
https://i.ibb.co/PMnf9KY/2021-06-09-122603.jpg
Black"SLI"jack
09-06-2021, 11:35
Ottimo grazie del suggerimento
Comunque in linea di massima mai scendere sotto i 2.00 mm/h20
In casa avrei delle ml 120 per il 360 che dici?
non ho detto di non scendere sotto i 2mm H2O. quando prendi una ventola, i valori tecnici, sono relativi ai massimi rpm. quindi questi variano in base alla velocità con cui la regoli.
faccio un esempio pratico, considerando un comportamento lineare della ventola in base ai suoi rpm (anche se in realtà in base alla conformazione delle pale non è detto che si comportino in questo modo).
prendi una ek vardar f4-120er. 2200rpm, 3,2mm H2O. se la tengo a 1100rpm in linea di massima mi dovrei trovare una pressione statica di 1,6mm H2O che aiuta tanto con i rad.
quindi se prendo una ventola che a x rpm mi da y di ps, se ne riduco la velocità avrò ancora una discreta pressione statica.
se invece parto basso di ps ad alti rpm ecco che se ne limito la velocità avrò bassa ps e forse dovrò tenerle a rpm più alti per compensare le temp ed avrò anche un aumento del rumore prodotto.
quindi più margine operativo hai e meglio è. le noctua f12 che hai, vanno benissimo proprio perchè bassi rpm alta pressione statica.
Black"SLI"jack
09-06-2021, 11:38
Questo sarebbe l'ideale per me, inteso come rubinetto per lo spurgo, anche se non ho capito come si fa a montarlo senza far fuoriuscire l'acqua una volta che il sistema è full.
https://i.ibb.co/PMnf9KY/2021-06-09-122603.jpg
quello lo devi tenere montato fisso, lo chiudi e metti pure il tappo frontale.
ek adesso ha messo a catalogo anche un altro tipo di drain valve
https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-torque-drain-valve-black
https://www.ekwb.com/shop/media/catalog/product/cache/1/thumbnail/1600x1067/17f82f742ffe127f42dca9de82fb58b1/3/8/3831109829707-ek-quantum-torque-drain-valve-black_stand.jpg
ma che cmq è abbastanza grande.
non ho detto di non scendere sotto i 2mm H2O. quando prendi una ventola, i valori tecnici, sono relativi ai massimi rpm. quindi questi variano in base alla velocità con cui la regoli.
faccio un esempio pratico, considerando un comportamento lineare della ventola in base ai suoi rpm (anche se in realtà in base alla conformazione delle pale non è detto che si comportino in questo modo).
prendi una ek vardar f4-120er. 2200rpm, 3,2mm H2O. se la tengo a 1100rpm in linea di massima mi dovrei trovare una pressione statica di 1,6mm H2O che aiuta tanto con i rad.
quindi se prendo una ventola che a x rpm mi da y di ps, se ne riduco la velocità avrò ancora una discreta pressione statica.
se invece parto basso di ps ad alti rpm ecco che se ne limito la velocità avrò bassa ps e forse dovrò tenerle a rpm più alti per compensare le temp ed avrò anche un aumento del rumore prodotto.
quindi più margine operativo hai e meglio è. le noctua f12 che hai, vanno benissimo proprio perchè bassi rpm alta pressione statica.
Perfetto acquisterò altre 3 noctua per il 360mm
Ho fatto una prova in full speed 1500rpm generano 2.61mm/h2o di pressione con 22db stando al sito a 1200rpm la pressione cala a 1.83mm/h2o ma con 18Db
Mi sa che le terrò tutte e 5 a 1200rpm in modo da avere ps alta ma con meno rumore
DJurassic
09-06-2021, 11:49
ora ti faccio una domanda ben precisa. per quale motivo vuoi liquidare? temp e rumore, solo rumore, l'aspetto estetico è l'aspetto primario?
te lo chiedo anche perché se vuoi basse temp, basso rumore ed estetica tutto insieme, non è detto che la soluzione che vuoi realizzare sia quella corretta.
In primis per mettermi alla prova. Non esiste che dopo 30 anni passati sul PC non abbia ancora mai creato un sistema a liquido, ora che le finanze me lo permettono non ho più voglia di aspettare.
Detto questo lo farei per una questione di temp legate all'uso intensivo che faccio del mio hw e che al momento mi costringe a usare profili aggressivi delle ventole con relativo rumore di fondo. Non ambisco ad OC estremi, mi interessa principalemente far lavorare bene GPU e CPU con frequenze di default a basse temperature. Diciamo che vorrei un sistema che a default stia sui 40-45°. Di conseguenza questo mi porterebbe ad avere una decina di gradi in più se dovessi optare per un OC sui componenti. Cosa che facendolo sul mio sistema attuale comporta ad avere una turbina in camera.
Vuoi pure che vengo da un case che per quanto mi piaccia esteticamente è mal progettato e che unito al resto rende molto poco sul piano temp/db.
https://live.staticflickr.com/6553/51235857188_caaa0d27f3_o.jpg
Insomma di motivi ce ne sono svariati. Non ultimo la questione estetica che per me è sempre tra i primi posti, anche se riconosco rappresenti uno svantaggio in molte occasioni. Ma che ci posso fare? :Prrr:
quello lo devi tenere montato fisso, lo chiudi e metti pure il tappo frontale.
ek adesso ha messo a catalogo anche un altro tipo di drain valve
https://www.ekwb.com/shop/ek-quantum-torque-drain-valve-black
ma che cmq è abbastanza grande.
Dio allora no. Che senso avrebbe un PC con il rubinetto installato in quel modo? Manco fosse il dispenser di birra alla spina :asd:
Come è meglio metterlo per non farlo vedere ed essere comunque accessibile in modo pratico?
Black"SLI"jack
09-06-2021, 12:04
ti ho fatto quella domanda per un semplice motivo e tra l'altro mi hai anche messo un dato di riferimento.
partiamo con dato essenziale. la Tamb. temperatura ambiente, che per definizione si intende la temp della stanza in cui il loop è posizionato. questa influisce sul rendimento del loop. più è alta, più alte saranno le temp e viceversa.
da questa poi si passa, al deltaT, differenza con loop in full, tra la temp del liquido caldo e la Tamb. per convenzione si considera che con un deltaT inferiore ai 10 gradi, il loop lavora correttamente, oltre invece lavora male. ovvio che se hai 11 gradi di deltaT in piena estate va bene. ma se ne hai 15 in inverno, no.
ma il deltaT, oltre alla Tamb è influenzato anche dalla massa radiante, quindi quanti rad monti, di che tipo (slim 30mm, 45, 60, 80-85), se esterni o interni. e poi dalle ventole stesse. ne parlavo prima con goddard, le ventole devono avere pressione statica adeguata ai rad. ma minori rpm, minore pressione statica, minore rumore ma maggiori temp. anche griglie, filtri, pannelli frontali di un case posso limitare in modo eccessivo il lavoro di un rad e relative ventole.
ovviamente ci sono poi tutti gli altri fattori, come flusso interno di un case, flusso del liquido, se troppo basso. l'hot spot del flusso per il liquido è 1gpm, quidni 227,3 litri/ora. diciamo che se scendi fino a 140-150 l/h non succede nulla. sotto i 100 l/h puoi avere anche perdite più consistenti lato temp, ma dipende anche dal loop stesso se più o meno complesso.
quindi è assai importante valutare in fase progettuale, tutti i vari fattori che possono influenzare un loop, considerando quello che poi andremo a raffreddare. anche perché tra teoria e realtà c'è un bella differenza.
DJurassic
09-06-2021, 12:13
ti ho fatto quella domanda per un semplice motivo e tra l'altro mi hai anche messo un dato di riferimento.
partiamo con dato essenziale. la Tamb. temperatura ambiente, che per definizione si intende la temp della stanza in cui il loop è posizionato. questa influisce sul rendimento del loop. più è alta, più alte saranno le temp e viceversa.
da questa poi si passa, al deltaT, differenza con loop in full, tra la temp del liquido caldo e la Tamb. per convenzione si considera che con un deltaT inferiore ai 10 gradi, il loop lavora correttamente, oltre invece lavora male. ovvio che se hai 11 gradi di deltaT in piena estate va bene. ma se ne hai 15 in inverno, no.
ma il deltaT, oltre alla Tamb è influenzato anche dalla massa radiante, quindi quanti rad monti, di che tipo (slim 30mm, 45, 60, 80-85), se esterni o interni. e poi dalle ventole stesse. ne parlavo prima con goddard, le ventole devono avere pressione statica adeguata ai rad. ma minori rpm, minore pressione statica, minore rumore ma maggiori temp. anche griglie, filtri, pannelli frontali di un case posso limitare in modo eccessivo il lavoro di un rad e relative ventole.
ovviamente ci sono poi tutti gli altri fattori, come flusso interno di un case, flusso del liquido, se troppo basso. l'hot spot del flusso per il liquido è 1gpm, quidni 227,3 litri/ora. diciamo che se scendi fino a 140-150 l/h non succede nulla. sotto i 100 l/h puoi avere anche perdite più consistenti lato temp, ma dipende anche dal loop stesso se più o meno complesso.
quindi è assai importante valutare in fase progettuale, tutti i vari fattori che possono influenzare un loop, considerando quello che poi andremo a raffreddare. anche perché tra teoria e realtà c'è un bella differenza.
In estate la temperatura della stanza oscilla tra i 24 e 26°C, mentre in inverno non scende sotto i 21-22°C.
Come ho scritto prima sceglierei senz'altro la soluzione a 2 rad, forse entrambe da 60 o uno da 60 e uno da 40 (da valutare). Avrei quindi 3 ventole sul bottom + 3 sul laterale in aspirazione e 3 sul top per l'estrazione. Non credo ci sia bisogno anche di una ventola sul back in quanto credo sia superfluo.
Ad altre domande non saprei rispondere al momento. Per quanto riguarda a come vorrei gestire ventole e pompa spero di farlo tramite soft mobo ma se c'è un sistema migliore sono pronto a cambiare idea.
Black"SLI"jack
09-06-2021, 13:01
In estate la temperatura della stanza oscilla tra i 24 e 26°C, mentre in inverno non scende sotto i 21-22°C.
Come ho scritto prima sceglierei senz'altro la soluzione a 2 rad, forse entrambe da 60 o uno da 60 e uno da 40 (da valutare). Avrei quindi 3 ventole sul bottom + 3 sul laterale in aspirazione e 3 sul top per l'estrazione. Non credo ci sia bisogno anche di una ventola sul back in quanto credo sia superfluo.
Ad altre domande non saprei rispondere al momento. Per quanto riguarda a come vorrei gestire ventole e pompa spero di farlo tramite soft mobo ma se c'è un sistema migliore sono pronto a cambiare idea.
meglio che non te lo dica, un altro mondo nel mondo del liquid cooling. ovviamente altri soldi che volano... :asd: :sofico:
TigerTank
09-06-2021, 13:07
In estate la temperatura della stanza oscilla tra i 24 e 26°C, mentre in inverno non scende sotto i 21-22°C.
Come ho scritto prima sceglierei senz'altro la soluzione a 2 rad, forse entrambe da 60 o uno da 60 e uno da 40 (da valutare). Avrei quindi 3 ventole sul bottom + 3 sul laterale in aspirazione e 3 sul top per l'estrazione. Non credo ci sia bisogno anche di una ventola sul back in quanto credo sia superfluo.
Ad altre domande non saprei rispondere al momento. Per quanto riguarda a come vorrei gestire ventole e pompa spero di farlo tramite soft mobo ma se c'è un sistema migliore sono pronto a cambiare idea.
Ci penso io a scaricare un pò il senso di responsabilità alla perdizione di cui si fa carico Black.
La risposta è semplice...Aquaero oppure Octo(per sistema full PWM) + accessori eventuali(flussimetro in primis) :D
DJurassic
09-06-2021, 13:34
meglio che non te lo dica, un altro mondo nel mondo del liquid cooling. ovviamente altri soldi che volano... :asd: :sofico:
Fortunatamente quelli non sono un problema. Dimmi tutto :D
Ci penso io a scaricare un pò il senso di responsabilità alla perdizione di cui si fa carico Black.
La risposta è semplice...Aquaero oppure Octo(per sistema full PWM) + accessori eventuali(flussimetro in primis) :D
Link please, altrimenti non ci capisco un tubo.
Intendi questo (https://www.amazon.it/Aqua-Computer-aquaero-5-LT/dp/B0052VZU98/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=octo+pc+liquid+cooling&qid=1623242236&sr=8-2)?
Alla fine ho optato per questa configurazione
St 30 360mm sul top - - >eisbaer lt- - >eiswolf - - >st30 240 sul frontale
Ventole 3 f12 push sul 360mm 2 f12 push sul 240mm
+ una f12 sul frontale in immissione e una a14 posteriore in emissione
L'unica cosa secondo voi si migliora in Temp della vga se dal cpu passo al 240mm poi alla gpu oppure no?
Le f12 a 1200rpm sono davvero silenziose e mantengono comunque una discreta pressione
Black"SLI"jack
09-06-2021, 13:59
Fortunatamente quelli non sono un problema. Dimmi tutto :D
Link please, altrimenti non ci capisco un tubo.
Intendi questo (https://www.amazon.it/Aqua-Computer-aquaero-5-LT/dp/B0052VZU98/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=octo+pc+liquid+cooling&qid=1623242236&sr=8-2)?
aquaero e relativi accessori, sono una famiglia di rheobus avanzati. sono un pc nel pc. per capirci meglio, a differenza di un classico rheobus o softwre della mobo, gli aquaero sono completamente autonomi. imposti le curve per gestire le ventole e le pompe e in base ai sensori fisici per il liquido, l'aria, e alle relative curve, un aquaero provvederà a gestire il tuo impianto. inoltre tra gli accessori ci sono i flussimetri, tramite i quali monitori il flusso del liquido, eventuali qualità dello stesso. puoi attivare allarmi e azioni di emergenza come ad esempio uno shutdown completo.
qualcuno ti dirà che si può fare tutto anche con la mobo. vero. ma la vera differenza è come lo fai. il software di gestione aquasuite, che è solo un front end dell'unità ti permette di accedere ad una infinità di settaggi e informazioni che non hai idea.
gli aquaero sono il modello di punta di aquacomputer, poi ci sono gli octo e i quadro, che sono una versione meno completa degli aquaero che ovviamente rinunciano a varie funzioni. diciamo una versione light.
quello da te indicato è un aquaero 5 lt, senza display. ce ne sono anche con display grafico. meglio è la versione 6 che ha 4 canali pwm da 30w che diventano 36w se dissipati passivamente. gli a5lt invece sono limitati a 20w per canale, solo il n.4 è pwm ed è assolutamente richiesto il dissipatore passivo, ma meglio il wb dedicato.
questo ad esempio uno dei miei setting di aquaero che uso. a5 pro + a5 lt in modalità master, un farbwerk (gestione led rgb), un flussimetro aquacomputer high flow, 2 sensori di temp liquido, 18 fan arctic p12 push/pull su rad phobya 1080/45, due pompe ddc 3.25 in serie.
https://i.postimg.cc/0b9FM7dQ/Immagine-2021-04-08-172421.jpg (https://postimg.cc/0b9FM7dQ)
in altro pc, inve ho un a6 pro + a6 lt slave, 15 fan ek vardar + 4 thermaltake riing da 140, 2 farbwerk per led, due pompe d5 in serie, 2 rad 560/45 + 1 rad 480/45 + 1 rad 360/60, 2 flussimetri, 4 sensori di temp (1 per rad)
un altro aquaero, versione 4, sul muletto e un un a5 xt parcheggiato nel loop di un amico.
DJurassic
09-06-2021, 14:09
aquaero e relativi accessori, sono una famiglia di rheobus avanzati. sono un pc nel pc. per capirci meglio, a differenza di un classico rheobus o softwre della mobo, gli aquaero sono completamente autonomi. imposti le curve per gestire le ventole e le pompe e in base ai sensori fisici per il liquido, l'aria, e alle relative curve, un aquaero provvederà a gestire il tuo impianto. inoltre tra gli accessori ci sono i flussimetri, tramite i quali monitori il flusso del liquido, eventuali qualità dello stesso. puoi attivare allarmi e azioni di emergenza come ad esempio uno shutdown completo.
qualcuno ti dirà che si può fare tutto anche con la mobo. vero. ma la vera differenza è come lo fai. il software di gestione aquasuite, che è solo un front end dell'unità ti permette di accedere ad una infinità di settaggi e informazioni che non hai idea.
gli aquaero sono il modello di punta di aquacomputer, poi ci sono gli octo e i quadro, che sono una versione meno completa degli aquaero che ovviamente rinunciano a varie funzioni. diciamo una versione light.
quello da te indicato è un aquaero 5 lt, senza display. ce ne sono anche con display grafico. meglio è la versione 6 che ha 4 canali pwm da 30w che diventano 36w se dissipati passivamente. gli a5lt invece sono limitati a 20w per canale, solo il n.4 è pwm ed è assolutamente richiesto il dissipatore passivo, ma meglio il wb dedicato.
questo ad esempio uno dei miei setting di aquaero che uso. a5 pro + a5 lt in modalità master, un farbwerk (gestione led rgb), un flussimetro aquacomputer high flow, 2 sensori di temp liquido, 18 fan arctic p12 push/pull su rad phobya 1080/45, due pompe ddc 3.25 in serie.
https://i.postimg.cc/0b9FM7dQ/Immagine-2021-04-08-172421.jpg (https://postimg.cc/0b9FM7dQ)
in altro pc, inve ho un a6 pro + a6 lt slave, 15 fan ek vardar + 4 thermaltake riing da 140, 2 farbwerk per led, due pompe d5 in serie, 2 rad 560/45 + 1 rad 480/45 + 1 rad 360/60, 2 flussimetri, 4 sensori di temp (1 per rad)
un altro aquaero, versione 4, sul muletto e un un a5 xt parcheggiato nel loop di un amico.
Tutto bello ma come lo integro in un Lian Li? Quanto mi andrei a complicare la vita installando tutto questo popo di roba?
Mio Dio stavo arrivando faticosamente ad un dunque e mi avete nuovamente sballato tutto. Maledetti pc enthusiast :asd:
Black"SLI"jack
09-06-2021, 14:15
la versione lt delgi aquaero la puoi posizionare dove vuoi, dato che non è da bay, mentre le versioni pro e xt, richiedono un bay per l'alloggiamento.
ti possono venire in aiuto i quadro e octo che sono assai più piccoli, hanno come detto alcune funzionalità in meno, ma per chi ha poco spazio posso tornare utili.
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3832
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3773
attenzione solo che possono gestire esclusivamente ventole o pompe pwm. mentre un aquaero 6 può gestire le stesse sia in voltaggio che pwm.
a queste due unità puoi collegarci poi i vari accessori come i flussimetri, sensori di temp, striscie led compatibili, etc.
se prendi la strada degli aquaero/quadro/octo, ti avverto però di abbinarci una pompa d5 aquacomputer che è perfettamente compatibile con loro. le d5 di altri brand possono non lavorare correttamente. questo perché aquaero e company usano in modo stringente il protocollo pwm.
FrancoBit
09-06-2021, 14:22
Tutto bello ma come lo integro in un Lian Li? Quanto mi andrei a complicare la vita installando tutto questo popo di roba?
Mio Dio stavo arrivando faticosamente ad un dunque e mi avete nuovamente sballato tutto. Maledetti pc enthusiast :asd:
Ci sono diverse possibilità. Io sono stato "parzialmente" contaminato, nel senso che ho preso un Aquaero Quadro, la verione piccina. Le ventole che gestisce nel sistema sono comunque 10, questo perchè i 4 collegamenti supportano abbastanza energia per collegarci più ventole (nel mio caso 3 ventole per ognuno, il quarto una sola). La pompa invece l'ho lasciata alla motherboard. Ovviamente non hai il controllo totale come coi modelli più grandi (appunto la pompa l'ho collegata alla mother), ma comunque una maggiore libertà di gestione dell'impianto rispetto ai software convenzionali/bios. Nel mio caso l'ho piazzato dietro la paratia di alluminio del case, quindi non lo vedi, è uno scatolino più o meno come un controller corsair diciamo.
Black"SLI"jack
09-06-2021, 14:22
Mio Dio stavo arrivando faticosamente ad un dunque e mi avete nuovamente sballato tutto. Maledetti pc enthusiast :asd:
no il problema è questo thread.
è del tipo lasciate ogni speranza voi che entrate, soprattutto il portafogli molto ben lontano... :asd:
siamo inscimmiatori seriali della peggior specie. in parte colpa pure mia. fino a qualche anno fà, gli aquaero ero poco usati in questo thread, poi mi è presa la smania (6 in totale) ed ho fatto proseliti.
mattxx88
09-06-2021, 14:26
Tutto bello ma come lo integro in un Lian Li? Quanto mi andrei a complicare la vita installando tutto questo popo di roba?
Mio Dio stavo arrivando faticosamente ad un dunque e mi avete nuovamente sballato tutto. Maledetti pc enthusiast :asd:
fossi in te farei le cose per step, gia progettare un impianto bello e ordinato al primo colpo non è semplice come si possa pensare
dopo un pò che lo userai pensa all' eventuale gestione "di fino" del tutto
(io ad esempio non ho mai voluto impegolarmi e mi sta benissimo pompa al max degli rpm e ventole gestite dal controller della Lian Li, ho le unifan) semplice e ottima resa
FrancoBit
09-06-2021, 14:28
fossi in te farei le cose per step, gia progettare un impianto bello e ordinato al primo colpo non è semplice come si possa pensare
dopo un pò che lo userai pensa all' eventuale gestione "di fino" del tutto
(io ad esempio non ho mai voluto impegolarmi e mi sta benissimo pompa al max degli rpm e ventole gestite dal controller della Lian Li, ho le unifan) semplice e ottima resa
Vero si può tranquillamente procedere step by step. Anche perchè il loop custom è abbastanza modulare, può evolversi e migliorarsi nel tempo. Anzi ti dirò, forse è meglio prprio partire con un po' meno complessità e accorgersi da soli delle migliorie / variazioni che vale la pena fare al proprio sistema.
mattxx88
09-06-2021, 14:31
Vero si può tranquillamente procedere step by step. Anche perchè il loop custom è abbastanza modulare, può evolversi e migliorarsi nel tempo. Anzi ti dirò, forse è meglio prprio partire con un po' meno complessità e accorgersi da soli delle migliorie / variazioni che vale la pena fare al proprio sistema.
Esattamente quello che volevo far passare
Black"SLI"jack
09-06-2021, 14:34
essendo il primo loop, eviterei tubi rigidi, distro plate e roba del genere. opterei per tubi in pvc trasparenti o i ZMT di ek. con raccordi a compressione. vaschetta cilindra con pompa integrata. aggiungendo però fin dall'inizio un quadro/octo con relativo sensore di flusso e sensori temp.
e cmq anche a livello estetico con tale soluzione di tubi pvc, si può ottenere un bel lavoro.
senza considerare la questione assemblaggio del loop stesso con i tubi rigidi, bisogna essere molto precisi nel lavoro di taglio ed eventuale piega.
DJurassic
09-06-2021, 14:36
fossi in te farei le cose per step, gia progettare un impianto bello e ordinato al primo colpo non è semplice come si possa pensare
dopo un pò che lo userai pensa all' eventuale gestione "di fino" del tutto
(io ad esempio non ho mai voluto impegolarmi e mi sta benissimo pompa al max degli rpm e ventole gestite dal controller della Lian Li, ho le unifan) semplice e ottima resa
Credo sia la cosa migliore per gli iniziati come me. Come è il soft della gestione ventole della Lian li? Ci si può controllare anche l'rgb del O11 XL oppure quello è a parte?
Per quanto riguarda la pompa e gli RGB dei vari componenti EK come li regolo?
la versione lt delgi aquaero la puoi posizionare dove vuoi, dato che non è da bay, mentre le versioni pro e xt, richiedono un bay per l'alloggiamento.
ti possono venire in aiuto i quadro e octo che sono assai più piccoli, hanno come detto alcune funzionalità in meno, ma per chi ha poco spazio posso tornare utili.
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3832
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3773
Ma davvero ancora usano i molex per il collegamento? :mbe:
Black"SLI"jack
09-06-2021, 14:39
Credo sia la cosa migliore per gli iniziati come me. Come è il soft della gestione ventole della Lian li? Ci si può controllare anche l'rgb del O11 XL oppure quello è a parte?
Per quanto riguarda la pompa e gli RGB dei vari componenti EK come li regolo?
in genere gli rgb di ek li devi collegare alla mobo e gestirli con il software relativo. esempio aura di asus, etc.
verifica sul sito di ek, con quali sono compatibili.
Black"SLI"jack
09-06-2021, 14:41
Ma davvero ancora usano i molex per il collegamento? :mbe:
si perché il molex 4 pin è l'unico che ti permette di avere 130w con un solo connettore. il sata è 54w.
Per quanto riguarda la pompa e gli RGB dei vari componenti EK come li regolo?
Io li gestisco tramite iCue con una piccola mod hardware.
Altrimenti tutto tramite Mobo
mattxx88
09-06-2021, 14:49
Credo sia la cosa migliore per gli iniziati come me. Come è il soft della gestione ventole della Lian li? Ci si può controllare anche l'rgb del O11 XL oppure quello è a parte?
Per quanto riguarda la pompa e gli RGB dei vari componenti EK come li regolo?
è un software base base, ti fa scegliere fra tot profili (effetti) rgb preimpostati (direi una 15ina a spanne), velocità ventole che puoi regolare te decidendo gli rpm fissi o se seguire la curva pwm che hai impostato nel bios
questa è la grafica:
https://www.youtube.com/watch?v=B_E5ySQTSrk
sicuramente potrai collegare gli (a)rgb del case essendo i connettori lian li proprietari, per collegare il resto delle cose argb col classico connettore a 3 pin ti serve questo kit di cavi dal costo di 12€:
https://lian-li.com/product/argb_cable_kit/
la pompa io l'ho messa diretta all'alimentatore
PS: a chi ha intenzione di usare le UNI Fan stia attento a sta cosa: https://lian-li.com/wp-content/uploads/2020/11/UNI-FAN-SL120-SL140-step-1024x1008.png
DJurassic
09-06-2021, 14:49
in genere gli rgb di ek li devi collegare alla mobo e gestirli con il software relativo. esempio aura di asus, etc.
verifica sul sito di ek, con quali sono compatibili.
Asus Aura adesso è parte di Armory Crate, che è quello che uso al momento per regolare gli rgb della mobo e della GPU. Per il resto uso il soft della NXZT visto che ho tutto di quella marca, ventole incluse.
Tutta roba che toglierei sul nuovo sistema ovviamente.
si perché il molex 4 pin è l'unico che ti permette di avere 130w con un solo connettore. il sata è 54w.
Boh mi sembra una cosa parecchio datata. E' una vita che non ho più un singolo molex all'interno del PC. Però si, se ha bisogno di quello per funzionare non si può fare altrimenti. Quindi nemmeno a usare un adattatore di questo (https://www.amazon.it/cablepelado-Adattatore-convertitore-Femmina-maschio/dp/B071D9JBGH/ref=sr_1_3_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=adattatore+molex+sata&qid=1623246401&sr=8-3-spons&psc=1&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUExRkY4MjVMRU5NM0M4JmVuY3J5cHRlZElkPUEwNjk5OTQ0MzhWMjFBRlJGTlA5QiZlbmNyeXB0ZWRBZElkPUEwMzUxNzU4MUdZQVVTTkE5MFdPVSZ3aWRnZXROYW1lPXNwX2F0ZiZhY3Rpb249Y2xpY2tSZWRpcmVjdCZkb05vdExvZ0NsaWNrPXRydWU=) tipo?
Vorrebbe dire avere un cavo molex sull'ali montano esclusivamente per un terminale. Non proprio il massimo della vita.
io ho 9 ventole, 2 pompe e 3 cavi rgb da gestire e ho tutto sulla mobo (asus) (con sensore temp del liquido, sempre che entra nella mobo). Al momento non sento necessità di fare upgrade particolari sinceramente.
- rispetto al molex, le D5 sono alimentate col molex di solito, quindi mettilo in conto
DJurassic
09-06-2021, 14:53
- rispetto al molex, le D5 sono alimentate col molex di solito, quindi mettilo in conto
Cazzarola è vero. :cry::muro:
Non è fattibile con adattatore?
Asus Aura adesso è parte di Armory Crate, che è quello che uso al momento per regolare gli rgb della mobo e della GPU. Per il resto uso il soft della NXZT visto che ho tutto di quella marca, ventole incluse.
Tutta roba che toglierei sul nuovo sistema ovviamente.
Boh mi sembra una cosa parecchio datata. E' una vita che non ho più un singolo molex all'interno del PC. Però si, se ha bisogno di quello per funzionare non si può fare altrimenti. Quindi nemmeno a usare un adattatore di questo (https://www.amazon.it/cablepelado-Adattatore-convertitore-Femmina-maschio/dp/B071D9JBGH/ref=sr_1_3_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=adattatore+molex+sata&qid=1623246401&sr=8-3-spons&psc=1&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUExRkY4MjVMRU5NM0M4JmVuY3J5cHRlZElkPUEwNjk5OTQ0MzhWMjFBRlJGTlA5QiZlbmNyeXB0ZWRBZElkPUEwMzUxNzU4MUdZQVVTTkE5MFdPVSZ3aWRnZXROYW1lPXNwX2F0ZiZhY3Rpb249Y2xpY2tSZWRpcmVjdCZkb05vdExvZ0NsaWNrPXRydWU=) tipo?
Vorrebbe dire avere un cavo molex sull'ali montano esclusivamente per un terminale. Non proprio il massimo della vita.
Calcola che i molex per il discorso dei 130w sono ancora ampiamente utilizzati vedi le schede audio, pompe per esempio
TigerTank
09-06-2021, 14:58
Link please, altrimenti non ci capisco un tubo.
Intendi questo (https://www.amazon.it/Aqua-Computer-aquaero-5-LT/dp/B0052VZU98/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=octo+pc+liquid+cooling&qid=1623242236&sr=8-2)?
Come al solito Black è stato più che esaustivo e non aggiungo altro.
Io posso solo dire che dopo anni e anni di rheobus analogici/digitali e controllo tramite mobo, alla fine mi sono deciso a prendere una Aquaero 6 usato da mercatino ed è tutto un altro mondo in quanto a gestione.
E la mia vetusta ma ancora ottima Koolance PMP400 con cavo 3pin tachimetrico si è accoppiata perfettamente alla gestione tramite curva dell'Aquaero.
E mi sono reso conto che è davvero il meglio disponibile attualmente a mercato in tale ambito. Aquasuite è qualcosa davvero di alto profilo di progettazione software in quanto a modularità e possibilità di gestione e setting.
DJurassic
09-06-2021, 15:03
Come al solito Black è stato più che esaustivo e non aggiungo altro.
Io posso solo dire che dopo anni e anni di rheobus analogici/digitali e controllo tramite mobo, alla fine mi sono deciso a prendere una Aquaero 6 usato da mercatino ed è tutto un altro mondo in quanto a gestione.
E la mia vetusta ma ancora ottima Koolance PMP400 con cavo 3pin tachimetrico si è accoppiata perfettamente alla gestione tramite curva dell'Aquaero.
E mi sono reso conto che è davvero il meglio disponibile attualmente a mercato in tale ambito. Aquasuite è qualcosa davvero di alto profilo di progettazione software in quanto a modularità e possibilità di gestione e setting.
Non lo metto indubbio, ma per iniziare credo che opterò per un qualcosa di più semplice. Poi più in là sicuramente qualche correzione e miglioria verrà fatta.
è un software base base, ti fa scegliere fra tot profili (effetti) rgb preimpostati (direi una 15ina a spanne), velocità ventole che puoi regolare te decidendo gli rpm fissi o se seguire la curva pwm che hai impostato nel bios
questa è la grafica:
https://www.youtube.com/watch?v=B_E5ySQTSrk
sicuramente potrai collegare gli (a)rgb del case essendo i connettori lian li proprietari, per collegare il resto delle cose argb col classico connettore a 3 pin ti serve questo kit di cavi dal costo di 12€:
https://lian-li.com/product/argb_cable_kit/
la pompa io l'ho messa diretta all'alimentatore
PS: a chi ha intenzione di usare le UNI Fan stia attento a sta cosa: https://lian-li.com/wp-content/uploads/2020/11/UNI-FAN-SL120-SL140-step-1024x1008.png
Penso che prenderò quelle infatti. Se non altro il fatto di avere pochissime connessioni con il nuovo sistema brevettato è di una comodità assurda. Pure vero che se ne dovessi prendere 9 solo di UNi mi costano 300€ (amazon) :fagiano: C'è un posto dove costano meno?
TigerTank
09-06-2021, 15:05
Non lo metto indubbio, ma per iniziare credo che opterò per un qualcosa di più semplice. Poi più in là sicuramente qualche correzione e miglioria verrà fatta.
Fai bene. Ma secondo me anche a livello di impianto potresti partire con qualcosa di più semplice, ad esempio senza sbatterti direttamente con i tubi rigidi. Con un impianto semplice ma funzionale e poi quando avrai rodato in esperienza, fare dei salti di complessità.
DJurassic
09-06-2021, 15:12
Fai bene. Ma secondo me anche a livello di impianto potresti partire con qualcosa di più semplice, ad esempio senza sbatterti direttamente con i tubi rigidi. Con un impianto semplice ma funzionale e poi quando avrai rodato in esperienza, fare dei salti di complessità.
Hai ragione ma credo che alla fine non si dimostrerà così complicato. Per lavoro ho dovuto fare di molto peggio (progettazione e industrializzazione di apparati militari per la difesa).
Stavo dando un occhiata ai pdf della distro e del waterblock della FE. Secondo te l'interasse dell'inlet e outlet hanno la stessa misura in entrambe i blocchi?
https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109832691.pdf [pag.5]
https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109825211.pdf [pag.9]
Perchè così facendo sarebbe una pacchia almeno collegare le 2 cose (che essendo molto visibili sono quelle a cui tengo di più) con 2 semplici tubi dritti. Purtroppo questi geni della EK non hanno inserito le quote sul manuale di installazione della distro e quindi si tratta di stime..
mattxx88
09-06-2021, 15:13
Penso che prenderò quelle infatti. Se non altro il fatto di avere pochissime connessioni con il nuovo sistema brevettato è di una comodità assurda. Pure vero che se ne dovessi prendere 9 solo di UNi mi costano 300€ (amazon) :fagiano: C'è un posto dove costano meno?
prese solo per quello :D
se facessero un cavo con alle due estremità il connettore che va lato ventola avrebbero fatto ancora più bingo, avresti 1 solo cavo su tutta la linea fan, in quanto potresti "bridgare" i gruppi
le mie le ho prese su caseking
mattxx88
09-06-2021, 15:17
Hai ragione ma credo che alla fine non si dimostrerà così complicato. Per lavoro ho dovuto fare di molto peggio (progettazione e industrializzazione di apparati militari per la difesa).
Stavo dando un occhiata ai pdf della distro e del waterblock della FE. Secondo te l'interasse dell'inlet e outlet hanno la stessa misura in entrambe i blocchi?
https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109832691.pdf [pag.5]
https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109825211.pdf [pag.9]
Perchè così facendo sarebbe una pacchia almeno collegare le 2 cose (che essendo molto visibili sono quelle a cui tengo di più) con 2 semplici tubi dritti. Purtroppo questi geni della EK non hanno inserito le quote sul manuale di installazione della distro e quindi si tratta di stime..
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47213780&postcount=93715
vedo di recuperarti il post su fb da dove l'ho presa se dovesse servirti
edit, ek all'ultimo EXPO di settimana scorsa ha parlato di "EK MATRIX 7" non ho approfondito su cosa si tratti, ma pare abbia semplificato le misurazioni/connessioni fra waterblock e distroplate
Black"SLI"jack
09-06-2021, 15:17
Asus Aura adesso è parte di Armory Crate, che è quello che uso al momento per regolare gli rgb della mobo e della GPU. Per il resto uso il soft della NXZT visto che ho tutto di quella marca, ventole incluse.
Tutta roba che toglierei sul nuovo sistema ovviamente.
Boh mi sembra una cosa parecchio datata. E' una vita che non ho più un singolo molex all'interno del PC. Però si, se ha bisogno di quello per funzionare non si può fare altrimenti. Quindi nemmeno a usare un adattatore di questo (https://www.amazon.it/cablepelado-Adattatore-convertitore-Femmina-maschio/dp/B071D9JBGH/ref=sr_1_3_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=adattatore+molex+sata&qid=1623246401&sr=8-3-spons&psc=1&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUExRkY4MjVMRU5NM0M4JmVuY3J5cHRlZElkPUEwNjk5OTQ0MzhWMjFBRlJGTlA5QiZlbmNyeXB0ZWRBZElkPUEwMzUxNzU4MUdZQVVTTkE5MFdPVSZ3aWRnZXROYW1lPXNwX2F0ZiZhY3Rpb249Y2xpY2tSZWRpcmVjdCZkb05vdExvZ0NsaWNrPXRydWU=) tipo?
Vorrebbe dire avere un cavo molex sull'ali montano esclusivamente per un terminale. Non proprio il massimo della vita.
per il molex, purtroppo tutte le d5 e molte ddc, hanno tale connettore se n versione pwm, e le d5 vario, perché hanno il selettore di velocità.
per aura di asus non intendevo il software, ma il nome commerciale della gestione degli rgb, così come gigabyte ha rgb fusion, msi ha il mystic light, asrock polychrome sync e via dicendo.
che poi da quando sono passato dal 3900x al 5950x sulla crosshair 8 hero, ho dovuto rimuovere armouty crate e rimettere l'ultima versione disponibile di aura sync in quanto altrimenti sul code display appariva il codice FF invece di A0. problema che succede solo con i ryzen 5000.
TigerTank
09-06-2021, 15:18
Hai ragione ma credo che alla fine non si dimostrerà così complicato. Per lavoro ho dovuto fare di molto peggio (progettazione e industrializzazione di apparati militari per la difesa).
Stavo dando un occhiata ai pdf della distro e del waterblock della FE. Secondo te l'interasse dell'inlet e outlet hanno la stessa misura in entrambe i blocchi?
https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109832691.pdf [pag.5]
https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109825211.pdf [pag.9]
Perchè così facendo sarebbe una pacchia almeno collegare le 2 cose (che essendo molto visibili sono quelle a cui tengo di più) con 2 semplici tubi dritti. Purtroppo questi geni della EK non hanno inserito le quote sul manuale di installazione della distro e quindi si tratta di stime..
Ah beh! :D
Non saprei...dovresti trovare qualche config. che le abbia entrambe perchè in effetti il wubbo è particolare rispetto a quelli classici in quanto a raccordi.
DJurassic
09-06-2021, 15:18
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47213780&postcount=93715
vedo di recuperarti il post su fb da dove l'ho presa se dovesse servirti
Ma è il tuo PC? Cavolo sembra che mi hai letto nel pensiero. E' proprio quello che ho in mente io (bianco a parte). Bellissimo!
per il molex, purtroppo tutte le d5 e molte ddc, hanno tale connettore se n versione pwm, e le d5 vario, perché hanno il selettore di velocità.
per aura di asus non intendevo il software, ma il nome commerciale della gestione degli rgb, così come gigabyte ha rgb fusion, msi ha il mystic light, asrock polychrome sync e via dicendo.
che poi da quando sono passato dal 3900x al 5950x sulla crosshair 8 hero, ho dovuto rimuovere armouty crate e rimettere l'ultima versione disponibile di aura sync in quanto altrimenti sul code display appariva il codice FF invece di A0. problema che succede solo con i ryzen 5000.
Io ho risolto facendo l'update del bios. Ma quindi posso o no usare un adattore molex-sata?
mattxx88
09-06-2021, 15:22
Ma è il tuo PC? Cavolo sembra che mi hai letto nel pensiero. E' proprio quello che ho in mente io (bianco a parte). Bellissimo!
no, io ho optato per il lian li mini, non il dynamic normale, senza distro (preferisco le vaschette tubolari per la comodità nello spurgare/pulire, questo è il mio
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47383740&postcount=95939
Black"SLI"jack
09-06-2021, 15:25
Ma è il tuo PC? Cavolo sembra che mi hai letto nel pensiero. E' proprio quello che ho in mente io (bianco a parte). Bellissimo!
Io ho risolto facendo l'update del bios. Ma quindi posso o no usare un adattore molex-sata?
per il bios ho già l'ultimo, e continua a darmi quel problema. per il momento ho risolto in questo modo.
FrancoBit
09-06-2021, 15:25
no, io ho optato per il lian li mini, non il dynamic normale, senza distro (preferisco le vaschette tubolari per la comodità nello spurgare/pulire, questo è il mio
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47383740&postcount=95939
Mooooolto mi piace sempre, soprattutto i tubi effetto frost e le unifan, prossima gen di ventole le piglio anch'io, quando avrò ammortizzato 300 carte di noctua :read:
DJurassic
09-06-2021, 15:26
no, io ho optato per il lian li mini, non il dynamic normale, senza distro (preferisco le vaschette tubolari per la comodità nello spurgare/pulire, questo è il mio
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47383740&postcount=95939
Complimentissimi. Veramente bello anche come scelta dei colori. Effettivamente stavo notando che vedo poche foto in questo thread.
Rubare con gli occhi è la prima cosa che tendo a fare. Ad esempio non sapevo si potessero montare i raccordi in quel modo sul wubbo delle FE.
Per frostare i tubi li hai dovuti praticamente "scartavetrare" giusto?
Black"SLI"jack
09-06-2021, 15:27
Hai ragione ma credo che alla fine non si dimostrerà così complicato. Per lavoro ho dovuto fare di molto peggio (progettazione e industrializzazione di apparati militari per la difesa).
Stavo dando un occhiata ai pdf della distro e del waterblock della FE. Secondo te l'interasse dell'inlet e outlet hanno la stessa misura in entrambe i blocchi?
https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109832691.pdf [pag.5]
https://www.ekwb.com/shop/EK-IM/EK-IM-3831109825211.pdf [pag.9]
Perchè così facendo sarebbe una pacchia almeno collegare le 2 cose (che essendo molto visibili sono quelle a cui tengo di più) con 2 semplici tubi dritti. Purtroppo questi geni della EK non hanno inserito le quote sul manuale di installazione della distro e quindi si tratta di stime..
come vedi dall'immagine che ti ha postato mattxx88 di quel O11 con distro e scheda FE, sul fondo della scheda dove ci stanno i due in-out, ha dovuto usare raccordi double 45 per far allineare tubi e wb.
credo che i fori sulla distro siano allineati all'uso di wb standard, che hanno il terminal esterno.
DJurassic
09-06-2021, 15:31
come vedi dall'immagine che ti ha postato mattxx88 di quel O11 con distro e scheda FE, sul fondo della scheda dove ci stanno i due in-out, ha dovuto usare raccordi double 45 per far allineare tubi e wb.
credo che i fori sulla distro siano allineati all'uso di wb standard, che hanno il terminal esterno.
Infatti stavo vedendo appunto questo. E' esattamente il genere di informazioni di cui ho bisogno Black perchè sto componendo la lista della spesa e non so ancora che raccordi metterci. C'è un sito che potrei guardare che mostra le varie configurazioni a liquido divise per case e componenti?
Ho dato uno sguardo a www.pcpartpicker.com/ ma c'è poco e niente sul liquido.
Black"SLI"jack
09-06-2021, 15:38
l'unica credo che sia girare i vari forum esteri dove trovare le build degli utenti. è che non so nemmeno quante RTX FE liquidate si trovino.
mattxx88
09-06-2021, 15:39
Mooooolto mi piace sempre, soprattutto i tubi effetto frost e le unifan, prossima gen di ventole le piglio anch'io, quando avrò ammortizzato 300 carte di noctua :read:
Complimentissimi. Veramente bello anche come scelta dei colori. Effettivamente stavo notando che vedo poche foto in questo thread.
Rubare con gli occhi è la prima cosa che tendo a fare. Ad esempio non sapevo si potessero montare i raccordi in quel modo sul wubbo delle FE.
Per frostare i tubi li hai dovuti praticamente "scartavetrare" giusto?
grazie ragazzi! no non ho dovuto scartavetrare nulla, ho preso i satin hard tube della corsair, ottimi anche da lavorare come scrissi all'epoca, sono rimasto stupito visto la magra esperienza con gli acrilici della bitspower (che poi ho capito il perchè era nato sto mio disprezzo verso l'acrilico, quando black disse che da sue prove erano i peggiori qualitativamente)
FrancoBit
09-06-2021, 15:39
Complimentissimi. Veramente bello anche come scelta dei colori. Effettivamente stavo notando che vedo poche foto in questo thread.
Rubare con gli occhi è la prima cosa che tendo a fare. Ad esempio non sapevo si potessero montare i raccordi in quel modo sul wubbo delle FE.
Per frostare i tubi li hai dovuti praticamente "scartavetrare" giusto?
C'è tanta fuffa, ma anche belle cose, il subreddit del liquido qualche idea te la può dare:
https://www.reddit.com/r/watercooling/
TigerTank
09-06-2021, 15:39
Infatti stavo vedendo appunto questo. E' esattamente il genere di informazioni di cui ho bisogno Black perchè sto componendo la lista della spesa e non so ancora che raccordi metterci. C'è un sito che potrei guardare che mostra le varie configurazioni a liquido divise per case e componenti?
Ho dato uno sguardo a www.pcpartpicker.com/ ma c'è poco e niente sul liquido.
A meno che non lo imposti tipo così (https://www.reddit.com/r/watercooling/comments/kev836/a_long_painful_day_but_glad_to_finally_have_the/).
Nei commenti c'è anche l'elenco di hardware e parti.
Se non vedo male ha usato la EKWB Side Distro plate for O11D nel suo XL.
mattxx88
09-06-2021, 15:42
guardate l'ultima integrazione di GGF sul lian li mini:
https://www.youtube.com/watch?v=-B-H-1CDWpU&t=1542s
da notare la cura maniacale nel sostituire gli OR neri della distro, per matchare il total white della build. chapeau
DJurassic
09-06-2021, 15:49
grazie ragazzi! no non ho dovuto scartavetrare nulla, ho preso i satin hard tube della corsair, ottimi anche da lavorare come scrissi all'epoca, sono rimasto stupito visto la magra esperienza con gli acrilici della bitspower (che poi ho capito il perchè era nato sto mio disprezzo verso l'acrilico, quando black disse che da sue prove erano i peggiori qualitativamente)
Pensavo avessi fatto come lui: https://www.youtube.com/watch?v=-B-H-1CDWpU&t=1789s
guardate l'ultima integrazione di GGF sul lian li mini:
https://www.youtube.com/watch?v=-B-H-1CDWpU&t=1542s
da notare la cura maniacale nel sostituire gli OR neri della distro, per matchare il total white della build. chapeau
Cioè vabbè ma di che stiamo parlando :asd:
Manco gli alieni hanno questo livello di telepatia.
mattxx88
09-06-2021, 15:50
guardate l'ultima integrazione di GGF sul lian li mini:
https://www.youtube.com/watch?v=-B-H-1CDWpU&t=1542s
da notare la cura maniacale nel sostituire gli OR neri della distro, per matchare il total white della build. chapeau
Pensavo avessi fatto come lui: https://www.youtube.com/watch?v=-B-H-1CDWpU&t=1789s
hahaha l'ho appena linkato anche io, adoro ggf ma carteggiare i tubi anche no, già è na rottura sagomarli :fagiano:
invincible88
09-06-2021, 15:51
Ragazzi data la difficoltà a reperire un WB per la mia Asus ROG-STRIX-GTX1080-O8G-11GBPS, mi sono imbattuto in questo prodotto, però raffredda soltanto la GPU senza possibilità di dissipare il resto, è conveniente una cosa del genere?
https://www.aquatuning.it/watercooling/gpu-waterblock/gpu-waterblock-gpu/22056/alphacool-nexxxos-gpx-pro-solo-with-backplate-black?c=2408
Ragazzi data la difficoltà a reperire un WB per la mia Asus ROG-STRIX-GTX1080-O8G-11GBPS, mi sono imbattuto in questo prodotto, però raffredda soltanto la GPU senza possibilità di dissipare il resto, è conveniente una cosa del genere?
https://www.aquatuning.it/watercooling/gpu-waterblock/gpu-waterblock-gpu/22056/alphacool-nexxxos-gpx-pro-solo-with-backplate-black?c=2408
prova qui:
https://www.ybris-cooling.it/772-gtx-1080
Oppure:
https://www.ybris-cooling.it/universali/7246-ek-thermosphere-nickel.html
DJurassic
09-06-2021, 16:07
hahaha l'ho appena linkato anche io, adoro ggf ma carteggiare i tubi anche no, già è na rottura sagomarli :fagiano:
Io adoro la sua camera e l'effetto che hanno tutti i suoi video. Una qualità e una pulizia assurdi. Forse merito di qualche filtro DNR.
dinamite2
09-06-2021, 16:15
no, io ho optato per il lian li mini, non il dynamic normale, senza distro (preferisco le vaschette tubolari per la comodità nello spurgare/pulire, questo è il mio
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47383740&postcount=95939bellissimo, lo 011 mini spacca di brutto...
Ragazzi data la difficoltà a reperire un WB per la mia Asus ROG-STRIX-GTX1080-O8G-11GBPS, mi sono imbattuto in questo prodotto, però raffredda soltanto la GPU senza possibilità di dissipare il resto, è conveniente una cosa del genere?
https://www.aquatuning.it/watercooling/gpu-waterblock/gpu-waterblock-gpu/22056/alphacool-nexxxos-gpx-pro-solo-with-backplate-black?c=2408
vai di full cover...
https://it.aliexpress.com/item/10000160378626.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.27593793OFx198&algo_pvid=ccd6769e-d7f8-44ff-b0c0-ca48507d7eef&algo_expid=ccd6769e-d7f8-44ff-b0c0-ca48507d7eef-27&btsid=2100bde716232512227045264e926c&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_,searchweb201603_
in 20 giorni ti arriva, io li ci ho comprato tutte le mie ventole unifan sl 120
Io adoro la sua camera e l'effetto che hanno tutti i suoi video. Una qualità e una pulizia assurdi. Forse merito di qualche filtro DNR.
se vuoi prendere spunto, guarda anche su builds.gg, puoi selezionare le build per tipologia.
https://builds.gg/
il thread per le foto dei nostri impianti a liquido, teoricamente dovrebbe essere l'altro, che fu creato tanti anni fa per non appesantire questo, ma effettivamente non lo usa piu nessuno :D
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1205294
davide155
09-06-2021, 18:08
Ragazzi avrei trovato questo mora 420 usato ma chi lo vende non sa che modello è.
Chi mi sa dire se si tratta del mora2 o mora3.
E che differenze sostanziali ci sono fra i due modelli.
Lo vorrei prendere perché vedere il liquido schizzare a 42 gradi mentre gioco non è bello.... Le 3080 hanno le memorie che sono dei forni.
Così passo anch'io definitivamente alla famosa WS esterna :D
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210609/20a5e9e65bf2fa7c2dff12dad0a51777.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210609/3ed52c56c54f004811c3bf2d0e8ac890.jpg
Black"SLI"jack
09-06-2021, 19:38
a vederlo dalle foto direi che è un mora3 lt, dato che su di un lato non ha il supporto per le ventole per fare push/pull, come invece è il pro. per il resto pro e lt sono identici.
davide155
09-06-2021, 20:13
a vederlo dalle foto direi che è un mora3 lt, dato che su di un lato non ha il supporto per le ventole per fare push/pull, come invece è il pro. per il resto pro e lt sono identici.Nulla toglie che gli si può mettere il supporto e farlo diventare pro giusto? O mancano proprio i fori dalla parte vuota?
Comunque te black che dici, ce la farebbe la phobya dc400 a spingere il mora? A quel punto toglierei gli altri due rad ed avrei una sola curva a 90 gradi e due waterblock.
Chi lo vende ce l'ha in serie con altri due rad da 420, tutto spinto da una Sanso it9 da 19mt di portanza :sofico:
Ho paura di bruciare pure questa dc400
Black"SLI"jack
09-06-2021, 20:26
uso una dc12-400 con il phobya 1260/45, due wb (monoblocco x570 e rtx 3090), 2 coppie di sgancio rapido, un flussimetro.
basta come risposta? :asd:
per il supporto si puoi comprare a parte e trasformare un lt in pro. 25 euro per due staffette di metallo.
methis89
09-06-2021, 20:26
Nulla toglie che gli si può mettere il supporto e farlo diventare pro giusto? O mancano proprio i fori dalla parte vuota?
Comunque te black che dici, ce la farebbe la phobya dc400 a spingere il mora? A quel punto toglierei gli altri due rad ed avrei una sola curva a 90 gradi e due waterblock.
Chi lo vende ce l'ha in serie con altri due rad da 420, tutto spinto da una Sanso it9 da 19mt di portanza :sofico:
Ho paura di bruciare pure questa dc400
in caso ti mando la mia d5 che dovrò pensionare non essendo pwm e quella regge tranquilla il nova 1080 :sofico:
a parte gli scherzi non seguo molto in questo periodo e non so che flusso hai ora, però tieni conto che avrai si un rad solo e meno curve e raccordi, però avrai 2 tubi più lunghi che vanno al mora (e magari 2 coppie di sganci rapidi )
Black"SLI"jack
09-06-2021, 20:28
al limite watercool produce pure il top dual d5 per il mora3
https://shop.watercool.de/MO-RA3-420-D5-DUALTOP-Module
https://shop.watercool.de/media/image/product/2169/lg/mo-ra3-420-d5-dualtop-module~4.jpg
davide155
09-06-2021, 20:33
uso una dc12-400 con il phobya 1260/45, due wb (monoblocco x570 e rtx 3090), 2 coppie di sgancio rapido, un flussimetro.
basta come risposta? :asd:
per il supporto si puoi comprare a parte e trasformare un lt in pro. 25 euro per due staffette di metallo.Mi ricordavo che avevi anche tu la dc400 ma non ricirdavo su quale dei tuoi 736639297 pc :D
Ottimo allora.
Devo solo strappargli un prezzo onesto.... Chiede 200 sacchi per il mora, 9 ventole 140mm noctua ed un controllerino pwm. Secondo me troppo.....il mora è pure stato bucato ai lati per delle staffe..... in caso ti mando la mia d5 che dovrò pensionare non essendo pwm e quella regge tranquilla il nova 1080 :sofico:
a parte gli scherzi non seguo molto in questo periodo e non so che flusso hai ora, però tieni conto che avrai si un rad solo e meno curve e raccordi, però avrai 2 tubi più lunghi che vanno al mora (e magari 2 coppie di sganci rapidi )A quanto la vendi la d5 :asd:
methis89
09-06-2021, 20:37
Mi ricordavo che avevi anche tu la dc400 ma non ricirdavo su quale dei tuoi 736639297 px :D
Ottimo allora.
Devo solo strappargli un prezzo onesto.... Chiede 200 sacchi per il mora, 9 ventole 140mm noctua ed un controllerino pwm. Secondo me troppo.....il mora è pure stato bucato ai lati per delle staffe..... A quanto la vendi la d5 :asd:
eh al momento tocca tenerla, mi hanno spostato le ferie quindi devo rimandare la spesa per l'upgrade :muro: :muro: :muro:
davide155
09-06-2021, 22:09
Stavo guardando gli sganci rapidi su ybris..
Ma possibile che costano così tanto? 25euro l'uno maremma bona....
7 euro quelli in plastica a vite, saranno affidabili? Oppure super mega restrittivi :asd:
come vedi dall'immagine che ti ha postato mattxx88 di quel O11 con distro e scheda FE, sul fondo della scheda dove ci stanno i due in-out, ha dovuto usare raccordi double 45 per far allineare tubi e wb.
credo che i fori sulla distro siano allineati all'uso di wb standard, che hanno il terminal esterno.
Confermo, il distro del mini è progettato per schede video con wb tradizionali. Con le FE occorre andare di doppio 45 oppure bisogna mettere un 90 sul wb e andare di piega con il tubo.
Occhio che almeno il distro ek, per gli altri modelli di o11, non va davanti ma sul lato accanto la mobo.
Mi consigliate quale piega tubo prendere per fare le curve precise e una heatgun?
DJurassic
10-06-2021, 01:19
Occhio che almeno il distro ek, per gli altri modelli di o11, non va davanti ma sul lato accanto la mobo.
Io l'ho visto montato frontalmente sia per l'O11 Dynamic che nell'XL.
Io l'ho visto montato frontalmente sia per l'O11 Dynamic che nell'XL.
Hai ragione, ho ricontrollato e fanno due versione, una per il side è una per il frontale.
Una domanda ragazzi:
Con un sistema 360mm + 240mm
Meglio 360mm-->cpu-->gpu-->240mm poi torna a al 360mm
O
360mm-->cpu-->240-->gpu poi torna al 360mm
In termini di temperatura cambia qualcosa?
dinamite2
10-06-2021, 08:47
Una domanda ragazzi:
Con un sistema 360mm + 240mm
Meglio 360mm-->cpu-->gpu-->240mm poi torna a al 360mm
O
360mm-->cpu-->240-->gpu poi torna al 360mm
In termini di temperatura cambia qualcosa?
È indifferente, mettili come ti viene piu comodo.
Poi hai messo il sensore di temperatura?
È indifferente, mettili come ti viene piu comodo.
Poi hai messo il sensore di temperatura?
Non l'ho ancora messo perché sul wb eisbaer lt il foro per il riempimento secondo me non va bene...
Volevo capire se valesse la pena sostituire il nexXxos 240con un xt45 da 360mm in modo da avere più superficie dissipante... Però non so cosa fare tra radiatore tubi e liquido sarebbero 150€ per poi magari non guadagnare nulla lato vga.
Che ne dici tu?
dinamite2
10-06-2021, 09:10
Non l'ho ancora messo perché sul wb eisbaer lt il foro per il riempimento secondo me non va bene...
Volevo capire se valesse la pena sostituire il nexXxos 240con un xt45 da 360mm in modo da avere più superficie dissipante... Però non so cosa fare tra radiatore tubi e liquido sarebbero 150€ per poi magari non guadagnare nulla lato vga.
Che ne dici tu?
mmmhh…
Che al posto tuo, terrei il solo waterblock della gpu se è riutilizzabile, e penserei ad un normale impianto a liquido con pompa e vaschetta a parte, piuttosto che usare queste soluzioni stile AIO.
Alla fine dovresti prendere solo un nuovo radiatore da 360, un waterblock per la cpu e un gruppo pompa/vaschetta.
150 no, ma con massimo 250 te la potresti cavare, ottenendo sicuramente qualcosa di superiore.
Hai qualche foto, di come hai disposto tutto attualmente?
Comunque andrò di tubi Corsair frosted, faccio questo salto verso il mondo dei tubi rigidi, ma senza distroplate frontale, che mi avrebbe regalato probabilmente un'estetica migliore, ma anche vincolato all'uso di radiatori slim e all'impossibilità di riadattare l'impianto in un nuovo case.
Per i radiatori, avete sentiment di uscita dei nuovi di ek ?
Mi roderebbe prendere le vecchie versioni a pochissima distanza dall'uscita dei nuovi. Che poi ovvio, se costano 200€ a radiatore vado di vecchi :sofico:
Alternativa sarebbe prendere i radiatori corsair xr7 bottom e xr5 sul top, che sono degli hardware labs rimarchiati e dovrebbero essere ottimi, tuttavia preferivo andare di radiatori uguali come spessori, sui 45mm, così da avere un'estetica migliore.
DJurassic
10-06-2021, 10:05
Comunque andrò di tubi Corsair frosted, faccio questo salto verso il mondo dei tubi rigidi, ma senza distroplate frontale, che mi avrebbe regalato probabilmente un'estetica migliore, ma anche vincolato all'uso di radiatori slim e all'impossibilità di riadattare l'impianto in un nuovo case.
Per i radiatori, avete sentiment di uscita dei nuovi di ek ?
Mi roderebbe prendere le vecchie versioni a pochissima distanza dall'uscita dei nuovi. Che poi ovvio, se costano 200€ a radiatore vado di vecchi :sofico:
Alternativa sarebbe prendere i radiatori corsair xr7 bottom e xr5 sul top, che sono degli hardware labs rimarchiati e dovrebbero essere ottimi, tuttavia preferivo andare di radiatori uguali come spessori, sui 45mm, così da avere un'estetica migliore.
Cosa ti aspetti che cambia per quanto riguarda i radiatori?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.