PDA

View Full Version : [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 [383] 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423

Black"SLI"jack
23-04-2021, 14:54
Oggi ho potuto finalmente provare l’impianto.
Il flussimetro next fa abbastanza rumore con pompa a 100% che indica un flusso di 290 l/h.
Se metto la pompa al 50/60% invece non si sente piu nulla, ma il flusso scende tra i 140 e 170 l/h.
In termini di prestazioni c’è molta differenza? Onestamente il ticchettio che produce al massimo è abbastanza fastidioso.
Una curva ideale per una d5 quale può essere?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ne ho provati due di next. si iniziano a sentire dai 300 l/h, quindi più o meno ci siamo. erano rumori a 450-460 l/h, due d5 in serie. dai 260 l/h in giù si sentono solo se li infili negli orecchi.

aquacomputer segnalava che alcune unità potevano essere difettose, e richiede il cambio, quando il ticchettio fosse stato molto evidente sotto i 200 l/h.

indipendentemente dalla pompa, un flusso di 150 l/h diciamo che è il valore minimo di flow rate da tenere in considerazione. flow rate inferiori posso portare a perdite di prestazioni lato raffreddamento. poi la regola vorrebbe il flow rate ottimale sia 1GPM o 227,3 l/h. ma dopo anni di liquido i 150 l/h sono il giusto hot spot tra prestazioni e silenziosità.

dinamite2
23-04-2021, 15:23
Grazie sempre precisissimo.
Se dovessi fare una curva ottimale come la faresti? Calcolando la T della cpu ovviamente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
23-04-2021, 15:55
la curva ottimale è relativa ad ogni loop. però come ho già scritto in un post precedente, non bisogna usare la temp della cpu per regolare fan e pompe. tale temp varia troppo frequentemente durante l'uso. quindi ti ritroveresti con le fan e pompa a cambiare velocità di continuo.

la variazione della temp del liquido invece è lineare sia verso l'alto che verso il basso. non passerai mai da 30 gradi a 20, poi a 25 poi a 32 poi 27, e così via , nel giro di un secondo se non di meno.

quindi all'aumentare della temp del liquido, si aumenta gli rpm di ventole ed eventualmente della pompa. è la temp del liquido che influenza la temp dei componenti. anche se al primo posto da tenere in considerazione c'è sempre la Tamb che influenza tutto.

Fabio1987
23-04-2021, 16:40
Si è quello. Lo puoi utilizzare senza aquero. Va comunque collegato col suo cavetto ad una usb della mainboard cosi che puoi scaricare il software aquasuite e gestire tutto da li.
Al primo collegamento mi ha anche aggiornato il firmware del flussimetro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkBene bene, meglio a sapersi :D

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

dinamite2
23-04-2021, 17:23
la curva ottimale è relativa ad ogni loop. però come ho già scritto in un post precedente, non bisogna usare la temp della cpu per regolare fan e pompe. tale temp varia troppo frequentemente durante l'uso. quindi ti ritroveresti con le fan e pompa a cambiare velocità di continuo.

la variazione della temp del liquido invece è lineare sia verso l'alto che verso il basso. non passerai mai da 30 gradi a 20, poi a 25 poi a 32 poi 27, e così via , nel giro di un secondo se non di meno.

quindi all'aumentare della temp del liquido, si aumenta gli rpm di ventole ed eventualmente della pompa. è la temp del liquido che influenza la temp dei componenti. anche se al primo posto da tenere in considerazione c'è sempre la Tamb che influenza tutto.


Il problema è che con il software della scheda madre la curva la posso regolare solamente con la temp della cpu


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dylandog_666
23-04-2021, 18:00
Il problema è che con il software della scheda madre la curva la posso regolare solamente con la temp della cpu


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Anche io ho questo problema ma mi hanno detto che con speedfan (Ancora esiste!:D ) si riesce ad usare magari come riferimento la temperatura GPU che è meno incline ad oscillamenti improvvisi...

Io per tagliare la testa al toro ho preso un aquaero octo che arriverà fra un mesetto.

Che ventole mi consigliate per l'airflow? Non mi servono led e non vorrei spendere tanto... Artic f12 pwm?

TigerTank
23-04-2021, 18:09
la curva ottimale è relativa ad ogni loop. però come ho già scritto in un post precedente, non bisogna usare la temp della cpu per regolare fan e pompe. tale temp varia troppo frequentemente durante l'uso. quindi ti ritroveresti con le fan e pompa a cambiare velocità di continuo.

la variazione della temp del liquido invece è lineare sia verso l'alto che verso il basso. non passerai mai da 30 gradi a 20, poi a 25 poi a 32 poi 27, e così via , nel giro di un secondo se non di meno.

quindi all'aumentare della temp del liquido, si aumenta gli rpm di ventole ed eventualmente della pompa. è la temp del liquido che influenza la temp dei componenti. anche se al primo posto da tenere in considerazione c'è sempre la Tamb che influenza tutto.

Io oltretutto ho notato che usando come riferimento la temp. cpu da chip della scheda madre(nuvoton) all'avvio del pc pompa e ventole andavano sparate al massimo fino probabilmente al caricamento del servizio di Aquasuite...mentre prendendo come riferimento la temp. del liquido del sensore aquacomputer, tutto regolare...all'avvio fa giusto lo start boost di qualche secondo che ho impostato.

Wolf91
23-04-2021, 20:26
Io oltretutto ho notato che usando come riferimento la temp. cpu da chip della scheda madre(nuvoton) all'avvio del pc pompa e ventole andavano sparate al massimo fino probabilmente al caricamento del servizio di Aquasuite...mentre prendendo come riferimento la temp. del liquido del sensore aquacomputer, tutto regolare...all'avvio fa giusto lo start boost di qualche secondo che ho impostato.

Ma infatti la rotazione delle pompe,va collegata ad un sensore della temperatura dell'acqua,che rimane più stabile sia in crescita che in decrescita

Black"SLI"jack
23-04-2021, 21:34
Anche perché i vari sensori software, esempio cpu, gpu, etc, vengono letti solo quando il sistema operativo è caricato. Aquaero non ha la possibilità di accedere alla lettura delle informazioni lato bios. Aquasuite da alcune major release ha introdotto la possibilità di leggere tali funzioni, alla stregua dei vari aida64, hwinfo, etc. Però sono software quindi solo a s.o. caricato.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Fabio1987
24-04-2021, 11:37
raga rifaccio la domanda:
su hwinfo quale voce usate come temperatura di riferimento? perchè ho un disavanzo importante tra la temperatura CPU rilevata nella sezione scheda madre (35°) e quella rilevata nella sezione cpu (dai 41 ai 43°).
Sinceramente con sto 9900K non ci sto capendo una sega raga....

Black"SLI"jack
24-04-2021, 12:13
devi guardare i sensori relativi alla sezione cpu e dei singoli core, core 0, core 1, etc. non considerare la temp cpu package che può essere più bassa dei singoli core.

esempio preso dal mio intel nuc

https://i.postimg.cc/N9Fh0hNR/Immagine-2021-04-24-131433.jpg (https://postimg.cc/N9Fh0hNR)

floyd2
24-04-2021, 12:14
raga rifaccio la domanda:
su hwinfo quale voce usate come temperatura di riferimento? perchè ho un disavanzo importante tra la temperatura CPU rilevata nella sezione scheda madre (35°) e quella rilevata nella sezione cpu (dai 41 ai 43°).
Sinceramente con sto 9900K non ci sto capendo una sega raga....

Quella della sezione cpu.

Fabio1987
24-04-2021, 16:32
devi guardare i sensori relativi alla sezione cpu e dei singoli core, core 0, core 1, etc. non considerare la temp cpu package che può essere più bassa dei singoli core.

esempio preso dal mio intel nuc

https://i.postimg.cc/N9Fh0hNR/Immagine-2021-04-24-131433.jpg (https://postimg.cc/N9Fh0hNR)ma è normale che anche tra i singoli core ci siano differenze importanti di temperatura? (anche più di 10 gradi) non mi ero mai soffermato su questa cosa...

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
24-04-2021, 16:45
si tra core ci possono essere differenze, perché non tutti i core vengono sfruttati allo stesso modo. quindi la loro temp varia tra di essi. senza considerare che essendoci di mezzo l'ihs anche il contatto non perfetto con il die può dare risultati diversi sui singoli core.

TigerTank
24-04-2021, 18:37
Anche perché i vari sensori software, esempio cpu, gpu, etc, vengono letti solo quando il sistema operativo è caricato. Aquaero non ha la possibilità di accedere alla lettura delle informazioni lato bios. Aquasuite da alcune major release ha introdotto la possibilità di leggere tali funzioni, alla stregua dei vari aida64, hwinfo, etc. Però sono software quindi solo a s.o. caricato.


Esatto...cosa che oltre ad essere fastidiosa praticamente annulla l'utilità dello start boost "controllato".

Oltretutto come già scritto, se si hanno sia cpu che gpu liquidate su singolo loop, la temp del liquido come riferimento diventa praticamente il punto di incontro delle 2, perchè possono anche scaldare in modo molto diverso a seconda di quel che si usa(software, bench specifico cpu/gpu o gioco) ma entrambe scaldano l'acqua :)

methis89
24-04-2021, 20:22
Ragazzuoli una domanda per la futura modifica del loop con il dual revo d5, visto che il dual top ha solo un in ed un out io pensavo di non collegare la vaschetta direttamente al dual top, ma tramite le classiche clip a C, che si usano per le cilindriche nel case, di montare la vaschetta nella parte alta del box del 1080 e collegarla al dual top tramite un pezzo di tubo e mi chiedevo se potesse creare problemi montare un raccordo a T nel mezzo per a cui collegare il tubo che proviene dal loop (in pratica sopra la vaschetta, a sinistra il tubo del loop e sotto l'IN del dual top), dal momento che non amo i rientri in vaschetta dal tappo superiore

scusate se quoto ma sembra sia passato inosservato :D

Hador
24-04-2021, 20:28
Il problema è che con il software della scheda madre la curva la posso regolare solamente con la temp della cpu


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ma non è vero, vale solo per il CPU-fan, se usi gli altri connettori pwm puoi scegliere (e ne hai altri 4). E la strix ha l'ingresso 2 pin per un sensore di temperatura, che poi puoi usare per regolare le curve

dinamite2
24-04-2021, 21:04
ma non è vero, vale solo per il CPU-fan, se usi gli altri connettori pwm puoi scegliere (e ne hai altri 4). E la strix ha l'ingresso 2 pin per un sensore di temperatura, che poi puoi usare per regolare le curve

Grandissima dritta, effettivamente con la corsair d5 ci stava un sensore di temperatura che ho collegato alla scheda madre, chiamato Tsensor.
Posso usare anche questo come riferimento per la curva della pompa, quindi a questo punto posso fare a meno di prendere un Octo.

https://i.ibb.co/YWHhLD6/qq.jpg (https://ibb.co/n0xjL3T)

Comunque sono davvero soddisfatto delle temperature raggiunte sia per cpu che per gpu, e ancora ho un rad con una sola ventola (in attesa del nuovo case).
Cioe gpu overcloccata di brutto, con 1,100 di voltaggio e non supera i 48 gradi per il core, e i 56 per le ram.
Davvero soddisfatto :D
Anche la cpu se ne sta bella fresca.

https://i.ibb.co/b5x9CZb/qqq.jpg (https://ibb.co/YB6s1M0)

https://i.ibb.co/J5SSJn7/qqqq.jpg (https://ibb.co/SRZZCNn)

EDIT: Ho due sensori di temperatura, uno nel corpo della pompa e uno nel flussimetro subito dopo il primo radiatore. Tra i due c'è uno scarto di un grado, è normale?

dylandog_666
25-04-2021, 12:32
In attesa degli ultimi componenti stavo pensando ad un'altra disposizione per il lian li...

https://i.postimg.cc/vmgrjWgp/Senza-titolo.jpg (https://postimg.cc/67K444h0)

I due radiatori sul fondo e sul lato con ventole in push che pescano aria da fuori (non so quanta aria possano recuperare, soprattutto sul fondo) e 3 ventole sul top che espellono l'aria calda che si è creata all'interno del case (sfruttando anche la fisica).
Che ne pensate?

L'alternativa sono le 3 ventole sul fondo intake e i radiatori lato e top exhaust

P.S. scusate il disegno imbarazzante :D

Oirasor_84
25-04-2021, 12:36
Buongiorno a tutti durante la manutenzione all'impianto nel pulire la pompa mi è entrata acqua all'interno dove c'è il pcb e gli avvolgimenti di rame,parliamo di una ddc 3.2
Prima di accorgermi del tutto avevo iniziato il riempimento facevo attacca e stacca e lei partiva tranquillamente,appena la lasciavo in funzione si fermava,quindi smonto tutto e mi accorgo dei residui di acqua all'interno, asciugo rimonto e parte tranquillamente.
Adesso la pompa lavora da circa una settimana senza problemi,volevo chiedervi ha senso prendere un'altra pompa di scorta prima che questa mi abbandoni? oppure se si fosse guastato qualche componente sul pcb i problemi li avrebbe dati subito,ho notato anche che il pcb è laccato,forse col tempo gli avvolgimenti in rame possono ossidarsi e creare problemi?
Ve lo chiedo perché su ibris ho i soldi di un reso ed eventualmente prenderei una seconda pompa di scorta.
Grazie in anticipo.


Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Oirasor_84
25-04-2021, 12:46
In attesa degli ultimi componenti stavo pensando ad un'altra disposizione per il lian li...

https://i.postimg.cc/vmgrjWgp/Senza-titolo.jpg (https://postimg.cc/67K444h0)

I due radiatori sul fondo e sul lato con ventole in push che pescano aria da fuori (non so quanta aria possano recuperare, soprattutto sul fondo) e 3 ventole sul top che espellono l'aria calda che si è creata all'interno del case (sfruttando anche la fisica).
Che ne pensate?

L'alternativa sono le 3 ventole sul fondo intake e i radiatori lato e top exhaust

P.S. scusate il disegno imbarazzante :D

Guarda io al momento sono con un case simile,il macube 550 ed ho rad di lato e sul front con ventole in push su entrambi i rad,e poi ho solo una ventola da 120 (senza frame fra le altre cose) in estrazione.
Temperature ottime,44° la 5700xt a 1.17v e sui 60/64° il 5820k occato( cpu con tdp a momenti vicino a quello della 5700).
Puoi anche non mettere le tre ventole sul top, risparmiando soldi e rumore ��

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Gello
25-04-2021, 13:53
Mi sembra un'ottima idea immettere solo aria calda da sotto, soprattutto se ci devi fare un bagno maria :sofico:

Anche GPU e rad laterale ti ringrazieranno per il caldo abbraccio :D

Fabio1987
25-04-2021, 16:16
Ciao ragazzi, buon 25 a tutti ;)

Tempo fa qualcuno (forse Black) aveva postato delle proporzioni ideali riguardanti le temperature (T liquido, Tamb, Tcase e così via).
Volevo farmi due calcoli, considerando che sto notando che il mio loop ha difficoltà a far tornare la temperatura del liquido verso la Tamb (in pratica la temperatura del liquido non diminuisce al diminuire delle altre temperature, al massimo resta stazionaria)

dylandog_666
25-04-2021, 16:57
Mi sembra un'ottima idea immettere solo aria calda da sotto, soprattutto se ci devi fare un bagno maria :sofico:

Anche GPU e rad laterale ti ringrazieranno per il caldo abbraccio :D

Io pensavo di aver trovato la soluzione della vita :D
Ma quanto può essere calda l'aria che attraversa i radiatori? Considerando che dovrebbe essere espulsa dalle ventole in Alto quindi non penso stazioni tanto all'interno del case.

Wolf91
25-04-2021, 20:21
Io pensavo di aver trovato la soluzione della vita :D
Ma quanto può essere calda l'aria che attraversa i radiatori? Considerando che dovrebbe essere espulsa dalle ventole in Alto quindi non penso stazioni tanto all'interno del case.

In teoria,quella che hai postato è la soluzione ideale

dinamite2
25-04-2021, 22:57
In teoria,quella che hai postato è la soluzione ideale

Ma infatti...

piperprinx
25-04-2021, 23:40
Io pensavo di aver trovato la soluzione della vita :D
Ma quanto può essere calda l'aria che attraversa i radiatori? Considerando che dovrebbe essere espulsa dalle ventole in Alto quindi non penso stazioni tanto all'interno del case.


E tengo così anch’io e ho temp ottime.

dylandog_666
25-04-2021, 23:46
Mi sto accorgendo quanto sia pieno di divergenze di opinioni il mondo del water cooling :D

Mi piacerebbe anche fare i vari test con ventole e radiatori in posizione diversa ma ogni volta bisogna svuotare il loop e, probabilmente, fare modifiche ai cavi e il tempo è quello che è :muro:

Gello
26-04-2021, 00:14
Alla fine della fiera se hai 3 ventole in estrazione sopra forse non e' un grosso problema anche il rad sotto, ma mi aspetterei una GPU piu' fresca nell'altra soluzione, non vedo perche' buttare aria calda direttamente sulla gpu se si puo' evitare, poi personalmente non usando i filtri, il rad sotto si riempirebbe piu' facilmente di polverebbe...

Hador
26-04-2021, 07:42
ma la GPU è a liquido che ti frega se ci butti sopra aria calda.
Il dynamic lo ha mezzo mondo, e la config migliore è bottom e laterale intake, e top in estrazione.
Sicuramente qualcuno con configurazioni fantasiose poi avrà risultati diversi, ma questa è l'opinione comune.

Tra l'altro moltissimi hanno la distro plate e usano solo botton in e top out senza problema alcuno

talas36
26-04-2021, 09:49
Alla fine della fiera se hai 3 ventole in estrazione sopra forse non e' un grosso problema anche il rad sotto, ma mi aspetterei una GPU piu' fresca nell'altra soluzione, non vedo perche' buttare aria calda direttamente sulla gpu se si puo' evitare, poi personalmente non usando i filtri, il rad sotto si riempirebbe piu' facilmente di polverebbe...

la temp della gpu dipenderà dalla temp dell'acqua, non dell'aria interna al case. casomai potrebbe andare a "surriscaldarsi" la mainboard, ma sarebbe una cosa minima secondo me...tipo 2-3° in più rispetto a una configurazione diversa...dove però non avresti un radiatore che pesca aria fresca da fuori...quindi meglio che prenda aria fresca il radiatore piuttosto che soffiarla all'interno e basta

frafelix
26-04-2021, 09:56
Anche perché nell'o11 lo spazio vuoto sotto è di circa 2,5cm e se metti le ventole che buttano aria fuori, quindi verso la scrivania/pavimento, in teoria la stessa aria calda ti dovrebbe risalire verso le ventole...

Gello
26-04-2021, 10:36
ma la GPU è a liquido che ti frega se ci butti sopra aria calda.
Il dynamic lo ha mezzo mondo, e la config migliore è bottom e laterale intake, e top in estrazione.
Sicuramente qualcuno con configurazioni fantasiose poi avrà risultati diversi, ma questa è l'opinione comune.

Tra l'altro moltissimi hanno la distro plate e usano solo botton in e top out senza problema alcuno

Stai confondendo l'avere la distro plate e quindi non avere altre opzioni che metterlo sul fondo, di sicuro non e' il modo piu' efficente, poi che non cambi molto se si ha un ottimo ricircolo ci sta benissimo, stenderei un velo sul "lo fa mezzo mondo" perche' mezzo mondo non fa altro che copiare e incollare quello che vede su reddit ;)

E ignorate il problema polvere sull intake in basso...

Se poi riduciamo Il discorso io ce l ho sotto e va bene o se pensate che la vga scaldi solo sul core e non sul pcb allora il caso e' chiuso, alla fine non gli cambiera' la vita ;)

Hador
26-04-2021, 10:46
Stai confondendo l'avere la distro plate e quindi non avere altre opzioni che metterlo sul fondo, di sicuro non e' il modo piu' efficente, poi che non cambi molto se si ha un ottimo ricircolo ci sta benissimo, stenderei un velo sul "lo fa mezzo mondo" perche' mezzo mondo non fa altro che copiare e incollare quello che vede su reddit ;)

E ignorate il problema polvere sull intake in basso...

Se poi riduciamo Il discorso io ce l ho sotto e va bene, allora il caso e' chiuso :Dche sicuramente non sia il modo più efficiente lo dici tu, senza alcuna prova fattuale. Il fatto che ci sia aria calda su una GPU con fullblock poi non capisco come possa avere alcun impatto.

Non vedo poi problemi di polvere sull'intake dal basso col case sulla scrivania, tra l'altro i filtri ci sono. Il posto che tira dentro più polvere è casomai il top, se uno lo usasse come intake.

Gello
26-04-2021, 10:49
che sicuramente non sia il modo più efficiente lo dici tu, senza alcuna prova fattuale. Il fatto che ci sia aria calda su una GPU con fullblock poi non capisco come possa avere alcun impatto.


Io qualche prova sull o11 dynamic l'ho fatta in effetti (raramente parlo per sentito dire)... Tu? Magari un giorno lo capirai, senza fretta, nel frattempo relax che e' lunedi' mattina e inizi male la settimana ad agitarti cosi' :)

RobertoDaG
26-04-2021, 12:17
Ragazzi, in attesa delle prossime ed ulteriori (per colpa vostra che mi avete messo il pallino del Mora, maledetti) modifiche vi posto il risultato dei miei ultimi sforzi.

570X Tomahawk, 5800X + 1080ti (pre pandemia :D :D :D ), Aquaero 5 con duemila sensori di temperatura, flussimetro, ventolame cinese luminoso e via !
Radiatore esterno sul top (una delle cose più comode del mondo a cui non rinuncerò MAI !!!)

E I TUBI LUCIDI IN TYGON NERO, che nessuno fa più :-( !!!

https://i.ibb.co/9yYHDQx/mio.jpg

TigerTank
26-04-2021, 12:36
Ma il ventolame cinese luminoso almeno è un minimo valido come aerazione? :D
Che cosa sono tutti quei caratteri strani? :sofico:

RobertoDaG
26-04-2021, 12:45
Ma il ventolame cinese luminoso almeno è un minimo valido come aerazione? :D
Che cosa sono tutti quei caratteri strani? :sofico:

Assolutamente !! Sotto sono robe senza nome da 120 che fanno aria ai poweradjust e agli ssd con giusto 3-4° più di TAmb, davanti e dietro delle mitiche AYGO da 140... Poi, ovviamente, sul radiatore ci sono quelle serie !

I simboli, bhe, sono un tocco nerd notevole Made in Aliexpress che deriva da un famoso gioco di miniature !

TigerTank
26-04-2021, 12:51
Assolutamente !! Sotto sono robe senza nome da 120 che fanno aria ai poweradjust e agli ssd con giusto 3-4° più di TAmb, davanti e dietro delle mitiche AYGO da 140... Poi, ovviamente, sul radiatore ci sono quelle serie !

I simboli, bhe, sono un tocco nerd notevole Made in Aliexpress che deriva da un famoso gioco di miniature !

Capito :sofico:

talas36
26-04-2021, 14:03
Assolutamente !! Sotto sono robe senza nome da 120 che fanno aria ai poweradjust e agli ssd con giusto 3-4° più di TAmb, davanti e dietro delle mitiche AYGO da 140... Poi, ovviamente, sul radiatore ci sono quelle serie !

I simboli, bhe, sono un tocco nerd notevole Made in Aliexpress che deriva da un famoso gioco di miniature !

e l'eldar witch è per caso un'immagine su un pannello tipo tablet o una stampa?

per il resto...FOR THE EMPEROR! :Prrr:

RobertoDaG
26-04-2021, 14:12
e l'eldar witch è per caso un'immagine su un pannello tipo tablet o una stampa?

per il resto...FOR THE EMPEROR! :Prrr:

Brutto ShimMaig 😄😄

È un pannello illuminato in plexi con molex con misure custom, su Aliexpress lo trovi come Backplate gpu (o a colori fissi come nel mio caso).

\_Davide_/
26-04-2021, 15:53
E ignorate il problema polvere sull intake in basso...

Se poi riduciamo Il discorso io ce l ho sotto e va bene o se pensate che la vga scaldi solo sul core e non sul pcb allora il caso e' chiuso, alla fine non gli cambiera' la vita ;)

Il problema della polvere dipende da dove è posizionato il pc: se è sul pavimento è sicuramente da evitare, se come me lo ha a due metri da terra sotto o anteriore non cambia nulla.

Se la scheda ha un fulltop non vedo cosa cambi tra calore sul core e/o pcb, piuttosto mi preoccuperei del calore in più sulla mainbord e sugli eventuali SSD nvme/pcie installati che sono i componenti che soffrono di più.

Certo che con 3 ventole in estrazione sul top e due radiatori di quelle dimensioni non penso che il deltaT sui circuiti sia apprezzabile ovunque vengano disposti i radiatori...

Oirasor_84
26-04-2021, 17:41
Buongiorno a tutti durante la manutenzione all'impianto nel pulire la pompa mi è entrata acqua all'interno dove c'è il pcb e gli avvolgimenti di rame,parliamo di una ddc 3.2
Prima di accorgermi del tutto avevo iniziato il riempimento facevo attacca e stacca e lei partiva tranquillamente,appena la lasciavo in funzione si fermava,quindi smonto tutto e mi accorgo dei residui di acqua all'interno, asciugo rimonto e parte tranquillamente.
Adesso la pompa lavora da circa una settimana senza problemi,volevo chiedervi ha senso prendere un'altra pompa di scorta prima che questa mi abbandoni? oppure se si fosse guastato qualche componente sul pcb i problemi li avrebbe dati subito,ho notato anche che il pcb è laccato,forse col tempo gli avvolgimenti in rame possono ossidarsi e creare problemi?
Ve lo chiedo perché su ibris ho i soldi di un reso ed eventualmente prenderei una seconda pompa di scorta.
Grazie in anticipo.


Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando TapatalkRagazzi mi autoquoto,consigli?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

RobertoDaG
26-04-2021, 18:28
Eh, non so quanto mi fiderei di una pompa "bagnata"... Potresti approfittare del buono per prendere un dual top e un'altra pompa da accoppiare ! Se dura, hai più flusso, se salta, l'altra manda avanti l'impianto !

methis89
26-04-2021, 18:57
Eh, non so quanto mi fiderei di una pompa "bagnata"... Potresti approfittare del buono per prendere un dual top e un'altra pompa da accoppiare ! Se dura, hai più flusso, se salta, l'altra manda avanti l'impianto !

io penso che si sarebbe guastata subito, se hai asciugato tutto e va non credo possa dar problemi, in ogni caso se dovesse morire improvvisamente Alex in max 24/48ore te la fa consegnare, come spedizione è il top

RobertoDaG
26-04-2021, 19:01
Ragazzi mi autoquoto,consigli?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Oppure compri uno splendido Aquaero a cui collegare la pompa e tramite il suo software Aquasuite imposti un allarme per cui se la pompa smette di girare si spegne il computer prima che succedano tragedie !

Gundam1973
26-04-2021, 19:30
Ragazzi mi autoquoto,consigli?

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Se funziona...quindi non è andata in corto e neanche in blocco....e chi ha le ddc sa cosa significa impazzire quando vanno in blocco.....direi che non è successo niente. Una asciugata, una pulita e via!:D

Magari tra qualche tempo prova a smontare e guarda se sul pcb trovi qualche traccia di ossidazione....

Hador
26-04-2021, 19:30
Oppure compri uno splendido Aquaero a cui collegare la pompa e tramite il suo software Aquasuite imposti un allarme per cui se la pompa smette di girare si spegne il computer prima che succedano tragedie !
Comunque a meno che uno non abbia disabilitato le relative opzioni da BIOS, se CPU o gpu superano la temperatura limite il PC si spegne.

RobertoDaG
26-04-2021, 19:40
Comunque a meno che uno non abbia disabilitato le relative opzioni da BIOS, se CPU o gpu superano la temperatura limite il PC si spegne.

Assolutamente si, era per dare un consiglio ! Io ho provato più volte a vedere cosa succede con la pompa a zero, le ventole del radiatore spente e il pc in idle e la temperatura della CPU ha cominciato a salire oltre i 70 dopo parecchi minuti...

Edit : sul mio custom loop con circa 1 litro di refrigerante.

Oirasor_84
26-04-2021, 20:05
Grazie a tutti per i consigli.
Se funziona...quindi non è andata in corto e neanche in blocco....e chi ha le ddc sa cosa significa impazzire quando vanno in blocco.....direi che non è successo niente. Una asciugata, una pulita e via!:D



Magari tra qualche tempo prova a smontare e guarda se sul pcb trovi qualche traccia di ossidazione....Gundam ti quoto perché mi hai fatto venire il pallino, effettivamente quando lo avviata durante il riempimento si è bloccata un paio di volte,dopo circa 10 minuti ripartiva funzionava per qualche minuto e si fermava...
Io ho pensato che lo facesse per via dell'acqua che ristagnava all'interno,ma magari è il blocco di cui parli??
Comunque dopo averla aperta ed asciugata sta funzionando senza problemi,tra le altre cose ho notato che il pcb è laccato,quello di cui mi preoccupo sono gli avvolgimenti di rame che potrebbero ossidarsi.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

FroZen
27-04-2021, 08:38
Comunque dopo averla aperta ed asciugata sta funzionando senza problemi,tra le altre cose ho notato che il pcb è laccato,quello di cui mi preoccupo sono gli avvolgimenti di rame che potrebbero ossidarsi.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

una bella spruzzata di WD40 o spray per contatti elettrici :O

Gundam1973
27-04-2021, 08:52
Grazie a tutti per i consigli.
Gundam ti quoto perché mi hai fatto venire il pallino, effettivamente quando lo avviata durante il riempimento si è bloccata un paio di volte,dopo circa 10 minuti ripartiva funzionava per qualche minuto e si fermava...
Io ho pensato che lo facesse per via dell'acqua che ristagnava all'interno,ma magari è il blocco di cui parli??
Comunque dopo averla aperta ed asciugata sta funzionando senza problemi,tra le altre cose ho notato che il pcb è laccato,quello di cui mi preoccupo sono gli avvolgimenti di rame che potrebbero ossidarsi.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

No quando vanno in protezione non partono neanche a calci....bisogna tenerle scollegate per un tempo random poi ripartono come se nulla fosse! :D

TigerTank
27-04-2021, 09:13
Ma secondo me nel dubbio estremo, basterebbe smontarla e lasciare asciugare i componenti al meglio, di loro o dando una passatina di phon o simili.
Se poi il liquido era un premixato e non acqua corrente, i rischi dovrebbero essere proprio ridotti all'osso o imho sarebbe bruciata subito.

mattxx88
27-04-2021, 09:39
una bella spruzzata di WD40 o spray per contatti elettrici :O

Quoto, e bella soffiata col compressore

TigerTank
27-04-2021, 14:33
Buttate un occhio a questa build :cool:
LINK (https://www.youtube.com/watch?v=FkbhjJUa7DY).

RobertoDaG
27-04-2021, 14:38
Buttate un occhio a questa build :cool:
LINK (https://www.youtube.com/watch?v=FkbhjJUa7DY).

Che belli quei tubi satinati !!

Wolf91
27-04-2021, 16:34
Buttate un occhio a questa build :cool:
LINK (https://www.youtube.com/watch?v=FkbhjJUa7DY).

Spettacolo :sbav:

floyd2
28-04-2021, 10:14
Buttate un occhio a questa build :cool:
LINK (https://www.youtube.com/watch?v=FkbhjJUa7DY).

Bello c'è poco da dire. E' il tipo di build a cui sto guardando con sempre maggior interesse. Il mio problema sarebbe: ma un 5800x e una 6900xt, riescono ad essere gestiti da due radiatori 240x30?

Gello
28-04-2021, 10:24
Bello c'è poco da dire. E' il tipo di build a cui sto guardando con sempre maggior interesse. Il mio problema sarebbe: ma un 5800x e una 6900xt, riescono ad essere gestiti da due radiatori 240x30?

Nascono ad aria, quindi tranquillamente... Tutto e' relativo al rumore e alle temperature che si vogliono ottenere.

Quei tubi :eek:

TigerTank
28-04-2021, 10:34
Bello c'è poco da dire. E' il tipo di build a cui sto guardando con sempre maggior interesse. Il mio problema sarebbe: ma un 5800x e una 6900xt, riescono ad essere gestiti da due radiatori 240x30?

Infatti il contro è quello, di sicuro sotto stress non si avranno le prestazioni di un loop custom ben più grande o di una waterstation esterna ma d'altronde non è che si possano fare miracoli se si vogliono sposare compattezza e impianto a liquido. In pratica è un pò come se avesse montato su cpu e gpu 2 AIO con rad biventola.

Vero, i tubi satinati sono molto belli.
Interessante anche l'alloggiamento per il secondo nvme sul retro della mobo. E modello di 6900XT molto curato, con wubbo EK personalizzato e liquidi concentrati inclusi nel bundle.

mattxx88
28-04-2021, 10:35
mi hanno piacevolmente stupito i satinati devo essere onesto

lasciate perdere il rumore in foto (cell del menga) :sofico:

https://i.ibb.co/BnJVPqq/IMG-20210401-222150.jpg (https://ibb.co/QDVFcrr)

FrancoBit
28-04-2021, 10:38
mi hanno piacevolmente stupito i satinati devo essere onesto

lasciate perdere il rumore in foto (cell del menga) :sofico:

https://i.ibb.co/BnJVPqq/IMG-20210401-222150.jpg (https://ibb.co/QDVFcrr)

Pare che si guadagni un paio di gradi in temperatura con la satinatura effetto icy :cool:
Molto belli

mattxx88
28-04-2021, 10:40
Pare che si guadagni un paio di gradi in temperatura con la satinatura effetto icy :cool:
Molto belli

dippiuù!!1!

Gello
28-04-2021, 10:48
mi hanno piacevolmente stupito i satinati devo essere onesto

lasciate perdere il rumore in foto (cell del menga) :sofico:


Stratop my friend ;)

mattxx88
28-04-2021, 10:53
Stratop my friend ;)

:ubriachi:

comunque dopo un lustro coi petg, il tornare all'acrilico con sti satinati è stata una bella sorpresa, non so se l'acrilico che usa corsair è di una qualità maggiore o cosa, ma rispetto ai vecchi acrilici bitspower che usavo una volta tende, a fare meno pance nelle pieghe e bolle dovute a overheating, l'ho trovato piu facile da lavorare insomma

TigerTank
28-04-2021, 10:57
mi hanno piacevolmente stupito i satinati devo essere onesto

lasciate perdere il rumore in foto (cell del menga) :sofico:

https://i.ibb.co/BnJVPqq/IMG-20210401-222150.jpg (https://ibb.co/QDVFcrr)

Bellissimo Matt, e mi pare tu sia patito dell'acid green :D
Se quel tubo satinato è Corsair, ben venga...compensa l'estrema plasticosità di altri componenti da liquido :sofico:

Hador
28-04-2021, 10:58
Buttate un occhio a questa build :cool:
LINK (https://www.youtube.com/watch?v=FkbhjJUa7DY).

tutti suoi progetti sono belli, però mi fa abbastanza rosicare che fa solo i video montati con effetti mazzi e cazzi ma non mette le foto complete delle build. Tipo nel v3000+ ero curioso di vedere il routing dei tubi ma il dietro e il sotto del case non lo mostra. Vorrei più info e meno video scenografici :D

Black"SLI"jack
28-04-2021, 11:00
:ubriachi:

comunque dopo un lustro coi petg, il tornare all'acrilico con sti satinati è stata una bella sorpresa, non so se l'acrilico che usa corsair è di una qualità maggiore o cosa, ma rispetto ai vecchi acrilici bitspower che usavo una volta tende, a fare meno pance nelle pieghe e bolle dovute a overheating, l'ho trovato piu facile da lavorare insomma

di acrilici ne ho provati diversi, alphacool, ek e bitspower. la mia personale classifica è ek, alphacool, bitspower. quest'ultimi decisamente indietro rispetto agli altri. gli ek acrilici, che sono quelli che ho usato fin da subito, sono quelli che prediligo.

come ho sempre detto i pegt non mi piacciono assolutamente. comodi per chi è alla prima esperienza, ma se si vogliono fare curve molto complesse non li trovo assolutamente comodi.

mattxx88
28-04-2021, 11:14
Bellissimo Matt, e mi pare tu sia patito dell'acid green :D
Se quel tubo satinato è Corsair, ben venga...compensa l'estrema plasticosità di altri componenti da liquido :sofico:
si ero partito davvero scettico, ma se non erro corsair è l'unica che offre tubi gia satinati, quindi li ho presi per curiosità
ps anche i satin black sono molto fighi, infatti sto ponderando di convertire quella build in foto con tubi satin black e liquido pastel acid green + led uv
vediamo alla prossima manutenzione
di acrilici ne ho provati diversi, alphacool, ek e bitspower. la mia personale classifica è ek, alphacool, bitspower. quest'ultimi decisamente indietro rispetto agli altri. gli ek acrilici, che sono quelli che ho usato fin da subito, sono quelli che prediligo.

come ho sempre detto i pegt non mi piacciono assolutamente. comodi per chi è alla prima esperienza, ma se si vogliono fare curve molto complesse non li trovo assolutamente comodi.

allora era per colpa del marchio che non mi ero convinto a pieno prima dell'acrilico, usavo sempre bitspower

dinamite2
28-04-2021, 11:35
Sto travasando tutto sul nuovo case…
Vga, meglio verticale o orizzontale?


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210428/c2bf0bcc2d808b5af15940cdf006b3ae.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Z.e.t.
28-04-2021, 11:38
Sono i raccordi Bykski Gold?:D

VGA orizzontale secondo me

FroZen
28-04-2021, 11:40
Fra una vga performante e il pci ex meno strada fanno i segnali, meglio è...chi lo dice? io :stordita: evidenze? manco morto.... dati? meno che meno....

però ecco, volevo dirlo :O :asd:

FroZen
28-04-2021, 11:41
Sono i raccordi Bykski Gold?:D

VGA orizzontale secondo me

presi dal catalogo Casamonica :O

Z.e.t.
28-04-2021, 11:41
li ho anche io :asd:

Z.e.t.
28-04-2021, 11:42
Fra una vga performante e il pci ex meno strada fanno i segnali, meglio è...chi lo dice? io :stordita: evidenze? manco morto.... dati? meno che meno....

però ecco, volevo dirlo :O :asd:

si ha una perdita di circa 1-2% sulle prestazioni.

FrancoBit
28-04-2021, 11:43
Orizzontale, invece di buttare soldi in un riser 4.0 ci compri qualcos'altro o vai a mangiare fuori

dinamite2
28-04-2021, 12:03
Sono i raccordi Bykski Gold?:D

VGA orizzontale secondo me


No sono raccordi ekwb silver…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dinamite2
28-04-2021, 12:04
Orizzontale, invece di buttare soldi in un riser 4.0 ci compri qualcos'altro o vai a mangiare fuori


Userei il riser 3.0 gia in mio possesso.
Il problema nasce solo ogni volta che dovrei aggiornare il bios della scheda madre


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

frafelix
28-04-2021, 12:31
si ero partito davvero scettico, ma se non erro corsair è l'unica che offre tubi gia satinati, quindi li ho presi per curiosità
ps anche i satin black sono molto fighi, infatti sto ponderando di convertire quella build in foto con tubi satin black e liquido pastel acid green + led uv
vediamo alla prossima manutenzione


allora era per colpa del marchio che non mi ero convinto a pieno prima dell'acrilico, usavo sempre bitspower

I tubi satinati mi pare ci siano anche alphacool, le ventole sono le lianli? Come ti trovi? Una foto di giorno si può avere per vedere l'effetto senza led?

paolo_mn
28-04-2021, 12:40
Salve. Posseggo uno splitty9. volevo sapere se, attraverso i software delle schede madri tipo Ai suite di Asus, può essere pilotato per gestire la velocità delle ventole connesse o si deve per forza usare solo il potenziometro a bordo della scheda? Un' alternativa potrebbe essere lo splitter/PCB della Bequiet! montato sui case dark base 900 pro, Ho scritto a be quiet!. Lo vendono anche come parte di ricambio e mi hanno assicurato che si interfaccia a innumerevoli schede madri solo che prima di affrontare la spesa da Bequiet volevo conferma della possibilità con aplitty 9 grazie.
Paolo

Gello
28-04-2021, 12:44
Potenziometro a bordo della scheda ? Ma non e' quello che ha un input classicopwm da attaccare alla mobo o al aqbus? L'hai provato ad usare ? Magari mi confondo :fagiano:

FroZen
28-04-2021, 12:55
Salve. Posseggo uno splitty9. volevo sapere se, attraverso i software delle schede madri tipo Ai suite di Asus, può essere pilotato per gestire la velocità delle ventole connesse o si deve per forza usare solo il potenziometro a bordo della scheda? Un' alternativa potrebbe essere lo splitter/PCB della Bequiet! montato sui case dark base 900 pro, Ho scritto a be quiet!. Lo vendono anche come parte di ricambio e mi hanno assicurato che si interfaccia a innumerevoli schede madri solo che prima di affrontare la spesa da Bequiet volevo conferma della possibilità con aplitty 9 grazie.
Paolo

lo splitty altro non fa che estendere da una porta 4 pin a n porte 4 pin....lo colleghi alla mobo e imposti quell'header fan come vuoi, che sia voltaggio o PWM.....l'unica accortezza è di non superare il massimo amperaggio sostenibile dallo splitty stesso e dell'header della mobo, ti basta fare due conti rispetto ai dati delle ventole che ci collegherai. Consiglio inoltre di isolare bene il pcb dello splitty con del nastro isolante per scongiurare eventuali corto accidentali.

paolo_mn
28-04-2021, 12:56
io mi riferisco a questo che viene venduto come splitty 9 che ha 9 connessioni e che non ha il jumper per sistemi ad acqua

Gello
28-04-2021, 12:59
Carino mai visto, immagino praticamente che se usi il molex per la corrente tu possa modulare col potenziometro mentre se usi il pwm input fai tutto col sensore della mobo (mi raccomando rimani entro gli ampere supportati).

paolo_mn
28-04-2021, 13:05
Risalve. Facendo un paragone con Bequiet! lo splitter loro per gestirlo da mobo dicono che il potenziometro sul fronte del case (dal manuale dark base 900/pro 900) e' praticamente da mettere al "minimo" in modo che subentri il controllo da mobo (probabilmente c'e' un filtro passa alto che gestisce il segnale maggiore dei due potenziometro/mobo) Quindi se qualcuno di voi ha già provato (ma mi risulta dalle risposte che il componente è "allieno") la strada sarebbe in discesa. Grazie

Paolo

paolo_mn
28-04-2021, 13:13
Comunque il componente e' isolato dall'esterno sul dietro. Lo vendono con delle strip adesive di velcro per fissarlo oppure ci sono due viti M3 con relativi daidi di fissaggio per i piu' audaci (come me) che hanno forato il case e l'hanno fissato con le viti ( che fanno meno spessore rispetto al velcro visto che che i connettori non sono in orizzontale dalle parti ma sono sul fronte della scheda e considerando l'ingobro dei connettori piu' fili prenderebbe un po' di posto....)

Paolo

TigerTank
28-04-2021, 13:18
Salve. Posseggo uno splitty9. volevo sapere se, attraverso i software delle schede madri tipo Ai suite di Asus, può essere pilotato per gestire la velocità delle ventole connesse o si deve per forza usare solo il potenziometro a bordo della scheda? Un' alternativa potrebbe essere lo splitter/PCB della Bequiet! montato sui case dark base 900 pro, Ho scritto a be quiet!. Lo vendono anche come parte di ricambio e mi hanno assicurato che si interfaccia a innumerevoli schede madri solo che prima di affrontare la spesa da Bequiet volevo conferma della possibilità con aplitty 9 grazie.
Paolo

No, se non ho capito male il potenziometro a bordo dello Splitty 9 attivo serve solo per regolare il limite di segnale pwm sotto al quale le ventole si fermerebbero. Una sorta di trigger ON/OFF.
Credo possa essere usato anche collegandolo ad una uscita 4pin idonea della mobo ma poi le regolazioni in tal caso credo vadano fatta da bios/software della mobo. E uno solo dei 9 canali dello splitty permette il monitoraggio degli RPM(indicato appunto dalla sigla RPM sul pcb).
Leggi anche QUI (https://forum.aquacomputer.de/weitere-foren/english-forum/109481-new-splitty9-active-active-splitter-for-up-to-9-pwm-fans/).

E mi pare di capire anche che solo lo Splitty 9 passivo abbia lo switch FAN/aquabus.

Gello
28-04-2021, 13:23
No, se non ho capito male il potenziometro a bordo dello Splitty 9 attivo serve solo per regolare il limite di segnale pwm sotto al quale le ventole si fermerebbero. Una sorta di trigger ON/OFF.
Credo possa essere usato anche collegandolo ad una uscita 4pin idonea della mobo ma poi le regolazioni in tal caso credo vadano fatta da bios/software della mobo. E uno solo dei 9 canali dello splitty permette il monitoraggio degli RPM(indicato appunto dalla sigla RPM sul pcb).
Leggi anche QUI (https://forum.aquacomputer.de/weitere-foren/english-forum/109481-new-splitty9-active-active-splitter-for-up-to-9-pwm-fans/).

E mi pare di capire anche che solo lo Splitty 9 passivo abbia lo switch FAN/aquabus.

In effetti leggendo li' sembra sia adatto solo per aggiustare pwm problematiche...

FrancoBit
28-04-2021, 13:27
Ragazzi ieri ho avuto un problemino con il Quadro Aquacomputer. Non mi salvava più i profili quando effettuavo delle modifiche alle curve delle ventole. I settaggi una volta impostati vengono mantenuti anche al successivo avvio del pc, ma non me li fa salvare su "profile 1" o sugli altri. Io non ho mantenuto attivo il rinnovo della licenza, ma fino a ieri ha sempre funzionato il salvataggio su diversi profili. Anche perchè mi è comodo averne uno per ogni stagione. Se devo rinnovare la licenza lo faccio, no problem, ma mi sembra strano.

TigerTank
28-04-2021, 13:31
In effetti leggendo li' sembra sia adatto solo per aggiustare pwm problematiche...

Sì, esatto. A parte alleggerire il carico di alimentazione spostandolo direttamente su psu tramite cavo sata ha le 2 features pwm (amplificazione e trigger) descritte nel link del post sopra.
In pratica una soluzione "muscle" in caso di ventole PWM problematiche con altri tipi di gestione.

Ragazzi ieri ho avuto un problemino con il Quadro Aquacomputer. Non mi salvava più i profili quando effettuavo delle modifiche alle curve delle ventole. I settaggi una volta impostati vengono mantenuti anche al successivo avvio del pc, ma non me li fa salvare su "profile 1" o sugli altri. Io non ho mantenuto attivo il rinnovo della licenza, ma fino a ieri ha sempre funzionato il salvataggio su diversi profili. Anche perchè mi è comodo averne uno per ogni stagione. Se devo rinnovare la licenza lo faccio, no problem, ma mi sembra strano.

Io invece ho notato che se chiudo e riapro aquasuite, gli slide del "curve shape" ritornano in posizione centrale(0) anche se la curva mantiene la concavità/convessità impostata.

paolo_mn
28-04-2021, 13:32
Ok grazie letto e tradotto e riletto ma cio' significa che se io il potenziometro lo imposto a zzero da fermare ventole e da Aisuite 3 lancio il programma per fare il riconoscimento delle ventole (ovviamente lo splitty9 e' collegato giusto sul connettore pwm c'arrica la presa da mobo e sul connettore rpm ci attacco una ventola pwm e ovviamente ci attacco il connettore sata dall'alimentatore) il software riconosce la ventola e fa il tuning della ventola riconosciuta?

paolo_mn
28-04-2021, 13:35
[QUOTE=TigerTank;47384132]
"In pratica una soluzione "muscle" in caso di ventole PWM problematiche con altri tipi di gestione."

credo che per problematiche si riferisca a consumi eccedenti la portata massima dei connettori della mobo.

TigerTank
28-04-2021, 13:54
Ok grazie letto e tradotto e riletto ma cio' significa che se io il potenziometro lo imposto a zzero da fermare ventole e da Aisuite 3 lancio il programma per fare il riconoscimento delle ventole (ovviamente lo splitty9 e' collegato giusto sul connettore pwm c'arrica la presa da mobo e sul connettore rpm ci attacco una ventola pwm e ovviamente ci attacco il connettore sata dall'alimentatore) il software riconosce la ventola e fa il tuning della ventola riconosciuta?

Visto che ce l'hai già tra le mani credo che a questo punto non ti resti che provare a livello pratico, magari anche giusto partendo con una singola ventola collegata al connettore "rpm". E vedere appunto se il tutto funziona a dovere da mobo a splitter e dunque sul tuo modello di ventole pwm.
Essendo attivo, presumo venga meno il carico energetico sul singolo connettore della mobo(che quindi agirebbe solo a livello PWM ed RPM) ma hai 4.5A/54W complessivi da sata.
Sulla mia mobo ad esempio vedo che i vari connettori FAN(compreso quello per la pompa di un AIO) sono da 1A/12W mentre quello dedicato ad una pompa da impianto custom è da 3A/36W.

Se poi passano Black o altri ti sapranno dire di meglio ;)

paolo_mn
28-04-2021, 15:14
Salve

Connesso provato e... mi fa il dito medio.
Spiego! (alla Brunetta)
-cavo da modo collegato a PWM;
-cavo da rpm collegato a ventola.
-cavo sata da alimentatore collegato.
-con "regolazione" manopola a 0 (tutta girata a destra) si spegne il led sullo splitty9;
-lanciato fan tunning da ai suite 3 dito medio ai suite 3 non vede la ventola e quindi niente test velocita';
-con manopola girata appena appena verso sinistra in modo che si accenda il led e si attiva la ventola Ai suite vede la velocita' della ventola riprovato fan tunning niente la ventola sta sempre al 100%;
-con manopola tutta girata sulla sinistra vedi sopra Ai suite vede la velocita' fan tunning non la calibra e ventola sempre al 100%
vallo a sapere te come si regola

Black"SLI"jack
28-04-2021, 16:23
lo splitty9 active, oltre alla alimentazione supplementare sata (54w massimi) ha un trimmer, che serve per uno scopo specifico. di base le ventole pwm non possono fermarsi, quindi 0 rpm. il trimmer serve per poter regolare la soglia minima oltre la quale lo splitty taglia la corrente realmente, andando di conseguenza a spegnere realmente le ventole. tengo a ricordare che con il pwm, il voltaggio è sempre a 12v (pompe e fan), quindi sia che le ventole girano a 300rpm che a 3000rpm si hanno in ingresso 12v. la velocità è regolata dagli impulsi che vengo inviati al device.

paolo_mn
28-04-2021, 16:26
Ciao

Ok quindi i casi sono due. Anche se il cavo e' a 4 pin ed e' collegato giusto... o la mobo non riesce a dar da mangiare allo splitty9 gli ipulsi oppure.....e' lui che non digerisce gli impulsi dalla mobo

Black"SLI"jack
28-04-2021, 16:34
la questione potrebbe essere legata a come aquacomputer implementa il pwm rispetto alla massa. premetto che non ho lo splitty ne passivo ne active.
aquacomputer con i suoi device, utilizza lo standard pwm, secondo specifiche assai strette.
gli altri produttori, non sempre seguono alla lettera lo standard. ora non so lo splitty active da questo punto di vista, vista la presenza della sezione attiva, non gradisca il segnale inviato dalla mobo.

ovviamente aquacomputer garantisce il funzionamento/compatibilità totale tra i suoi prodotti.
lo splitty passivo, differentemente, non dovrebbe in alcun modo interferire dato che è appunto passivo ed è solo una piastrina con dei connettori.

paolo_mn
28-04-2021, 16:38
Salve

Morale.....na fa quindi quello che in teoria dovrebbe fare almeno per la mia asus

dinamite2
28-04-2021, 16:50
Ho travasato il tutto sul nuovo lian li 011 xl.
Diciamo che è quasi tutto ok, mi servirebbero altri due raccordi a 90 gradi sulla vga, e poi ho in arrivo 4 fan da 120, le unifan di lianli.
Aspetterò le ventole per svuotare l’impianto, e aggiungere cosi i due raccordi.
Attualmente ho gia sei raccordi a 90 nell’impianto, e il flusso massimo che mi segna è 260 l/h, è corretto?
Ho settato la pompa per partire sempre al 50% e salire in base alla temperatura del liquido.

https://i.postimg.cc/t73CLcLR/BEE736-BB-5014-4131-8-C01-8-F11-C1633-BD5.jpg (https://postimg.cc/t73CLcLR)

https://i.postimg.cc/PCxXv5NN/FB596-FDE-1379-4815-B462-336-BB0-F08687.jpg (https://postimg.cc/PCxXv5NN)

https://i.postimg.cc/B8PJN7T0/DF7722-BE-4-B04-47-E1-AEAF-3-D79-FF13-C7-B7.jpg (https://postimg.cc/B8PJN7T0)

https://i.postimg.cc/Hj6sYMsF/2-C884-A95-3133-4-AF6-ACE2-9-CADB3-D2-F823.jpg (https://postimg.cc/Hj6sYMsF)

Hador
28-04-2021, 17:31
ma il sensore di flusso è a penzoloni?
comunque bello, ma quel tubo sulla vga mi uccide :D

dinamite2
28-04-2021, 17:42
ma il sensore di flusso è a penzoloni?
comunque bello, ma quel tubo sulla vga mi uccide :D


Si ma non si muove, i tubi lo bloccano.
Anche a me quei tubi sulla vga non mi fanno impazzire, ma avevo troppa voglia di provare il tutto.
Non appena mi arrivano le ventole nuove, ne approfitto per sistemarli con due raccordi da 90.

Invece una cosa importante, ho spento il pc ma il flussimetro rimane acceso, e mi sono accorto che la temperatura del liquido da 28 gradi che era a pc acceso, adesso è salita a 36 gradi.
È una cosa normale?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

methis89
28-04-2021, 18:32
io personalmente avrei girato la vashetta dalla parte opposta, cosi dal wb cpu entri nel top dritto senza raccordo a 90 e avrei collegato il flussiemtro direttamente ad una delle uscite con un raccordo M/M filettato, risparmiando cosi 2 raccordi dritti e avrei messo un 45 o mantenuto uno dritto classico dal rad al wb cpu per mantenere il tubo dritto senza quella curva verso l'alto, in pratica mettendo uno dritto dal rad a wb cpu avresti avuto il 90 da vga a rad

dinamite2
28-04-2021, 19:47
io personalmente avrei girato la vashetta dalla parte opposta, cosi dal wb cpu entri nel top dritto senza raccordo a 90 e avrei collegato il flussiemtro direttamente ad una delle uscite con un raccordo M/M filettato, risparmiando cosi 2 raccordi dritti e avrei messo un 45 o mantenuto uno dritto classico dal rad al wb cpu per mantenere il tubo dritto senza quella curva verso l'alto, in pratica mettendo uno dritto dal rad a wb cpu avresti avuto il 90 da vga a rad

come gireresti la vaschetta, fammi capire.
Che al prossimo step, magari lo faccio.
Per il tubo da rad a wb cpu credo di aver capito, ma l'ho messo cosi perche altrimenti il tubo nascondeva del tutto il logo Rog.
Diciamo comunque che la morte sua, sarebbe utilizzare i tubi rigidi, ma onestamente non credo di esserne capace :p

Tu dicevi cosi?

https://i.postimg.cc/kBHtMx6G/aaaaa.jpg (https://postimg.cc/kBHtMx6G)

Ho preferito passare sopra le ram, perche ho acquistato un ulteriore kit di ram, e come ho messo il tubo adesso posso aggiungerle senza problemi.

Diciamo che ho preso spunto da questa build, ma come vedi anche quella è fatta con tubi rigidi...

https://i.postimg.cc/87w9rzG7/qqqq.jpg (https://postimg.cc/87w9rzG7)

TigerTank
28-04-2021, 20:29
Salve

Connesso provato e... mi fa il dito medio.
Spiego! (alla Brunetta)
-cavo da modo collegato a PWM;
-cavo da rpm collegato a ventola.
-cavo sata da alimentatore collegato.
-con "regolazione" manopola a 0 (tutta girata a destra) si spegne il led sullo splitty9;
-lanciato fan tunning da ai suite 3 dito medio ai suite 3 non vede la ventola e quindi niente test velocita';
-con manopola girata appena appena verso sinistra in modo che si accenda il led e si attiva la ventola Ai suite vede la velocita' della ventola riprovato fan tunning niente la ventola sta sempre al 100%;
-con manopola tutta girata sulla sinistra vedi sopra Ai suite vede la velocita' fan tunning non la calibra e ventola sempre al 100%
vallo a sapere te come si regola

Cosa intendi per "PWM"? Il cavo da mobo non andrebbe collegato al connettore bianco "input"?

Hai provato direttamente da bios della mobo, controllando eventualmente che il connettore della mobo che stai usando sia settato in pwm?

Altrimenti a questo punto taglia la testa al toro e prendi direttamente un bel QUADRO oppure OCTO gestendo il tutto da aquasuite....che è infinitamente meglio dei software Asus :D

methis89
28-04-2021, 20:40
come gireresti la vaschetta, fammi capire.
Che al prossimo step, magari lo faccio.
Per il tubo da rad a wb cpu credo di aver capito, ma l'ho messo cosi perche altrimenti il tubo nascondeva del tutto il logo Rog.
Diciamo comunque che la morte sua, sarebbe utilizzare i tubi rigidi, ma onestamente non credo di esserne capace :p

Tu dicevi cosi?

https://i.postimg.cc/kBHtMx6G/aaaaa.jpg (https://postimg.cc/kBHtMx6G)

Ho preferito passare sopra le ram, perche ho acquistato un ulteriore kit di ram, e come ho messo il tubo adesso posso aggiungerle senza problemi.

Diciamo che ho preso spunto da questa build, ma come vedi anche quella è fatta con tubi rigidi...

https://i.postimg.cc/87w9rzG7/qqqq.jpg (https://postimg.cc/87w9rzG7)
In teoria se accorci il tubo dovresti evitare di coprire il logo rog e avere il tubo quasi in linea retta tra rad e cpu, mentre per la vaschetta dicevo con i raccordi dall'altro lato, ma poi in effetti risulta scomodo il tubo da vaschetta a rad inferiore, altrimenti coi raccordi frontali avresti il tubo da pompa a cpu e da pompa a rad inferiore dritti, a patto di invertire il flusso del liquido

paolo_mn
29-04-2021, 09:47
Salve a tutti

scusate il ritardo
Considerazioni finali: almeno per le schede madri Asus lo splitty9 risulta essere una vulgaris ciabatta che allevia le sofferenze della mobo in caso di tante ventole attaccate (corrente massima dei pwm 4 pin mobo 1A e quindi vietato usare baffi/cavi split). Il trimmer e' come un interruttore on-off di una ciabatta e la lettura dei giri e' una sorta di optional che si avvicina allo scopo per il quale si sono prefissi i progettisti. credo che aquacomputer dovrebbe eseguire un upgrade nel controllo qualita' facendo delle prove su diversi modelli di mobo per fargli fare quello per cui e' costruita cosi' da poterla interfacciare a tutte le mobo.

Paolo

TigerTank
29-04-2021, 10:19
Salve a tutti

scusate il ritardo
Considerazioni finali: almeno per le schede madri Asus lo splitty9 risulta essere una vulgaris ciabatta che allevia le sofferenze della mobo in caso di tante ventole attaccate (corrente massima dei pwm 4 pin mobo 1A e quindi vietato usare baffi/cavi split). Il trimmer e' come un interruttore on-off di una ciabatta e la lettura dei giri e' una sorta di optional che si avvicina allo scopo per il quale si sono prefissi i progettisti. credo che aquacomputer dovrebbe eseguire un upgrade nel controllo qualita' facendo delle prove su diversi modelli di mobo per fargli fare quello per cui e' costruita cosi' da poterla interfacciare a tutte le mobo.

Paolo

Non lo faranno mai, oltretutto sarebbe troppo sbattimento :)
Imho alla fine meglio usare i prodotti aquacomputer in un contesto "proprietario" anche perchè il software Aquasuite è davvero ottimo e praticamente valorizza al 100% il tutto.
Cioè avere di base un Aquaero/Quadro/Octo e collegare ad essi i vari accessori come appunto gli split.
Ed in tal caso è scontato che interagiscano al meglio, salvo problematiche legate esclusivamente ad elementi esterni.

dinamite2
29-04-2021, 10:44
Raga, domanda stupida…
Ma il waterblock della gpu ha senso di ingresso come quello della cpu?

redeagle
29-04-2021, 10:47
Raga, domanda stupida…
Ma il waterblock della gpu ha senso di ingresso come quello della cpu?

Potrebbe averlo, dipende da come è concepito il wb, ma a me non è mai capitato.
Gli EK non hanno versi obbligatori.

mattxx88
29-04-2021, 10:47
Raga, domanda stupida…
Ma il waterblock della gpu ha senso di ingresso come quello della cpu?

di solito no (ek almeno), ma da test fatti ho visto che rispettando l'in con l'acqua che arriva diretta al jetplate, si han prestazioni migliori

paolo_mn
29-04-2021, 10:57
salve

Riassimendo @TigerTank se monto il software proprietario di acquacomputer "aquasuite" posso cavarne fuori qualchecosa? Nel senso si comporterebbe tipo speedfan? riconosce in qualchemodo il chipset e poi si stetta a dovere e regola la velocita'?

Grazie

Paolo

FroZen
29-04-2021, 11:41
Salve

Morale.....na fa quindi quello che in teoria dovrebbe fare almeno per la mia asus

ma in che modalità è l'header della mobo che hai collegato allo splitter?

Black"SLI"jack
29-04-2021, 11:52
salve

Riassimendo @TigerTank se monto il software proprietario di acquacomputer "aquasuite" posso cavarne fuori qualchecosa? Nel senso si comporterebbe tipo speedfan? riconosce in qualchemodo il chipset e poi si stetta a dovere e regola la velocita'?

Grazie

Paolo

forse stai facendo un pò di confusione. aquasuite è il software di interfacciamento dei prodotti come aquaero, vari mps, pompe, farbwerk, etc di aquacomputer. se non hai un prodotto da gestire come quelli sopra non lo puoi usare. lo splitty9 (passivo e active) non rientra tra questi. quello che tiger diceva, era di usare invece della mobo e dei software ad esse legate (asus, msi, gigabyte, etc hanno software che fanno pietà), prendere un aquacomputer quadro, octo o addirittura aquaero e sfruttare questi device con lo splitty e gestire tutto attraverso l'interfaccia di aquasuite.

strada che ormai ho intrapreso 6-7 anni fa quando presi il primo aquaero 4. tutta la gestione del loop ormai la demando agli aquaero, la mobo fa solo la mobo.

dylandog_666
29-04-2021, 11:53
Ciao, vi aggiorno sulla build.
Dopo la breve diatriba sulla disposizione degli elementi, ho fatto di testa mia :D

Mi sarebbe piaciuto inserire i due radiatori in entrata sul fondo e sul lato ma per questioni di comodità e spazi ho deciso di posizionare sul fondo 3 ventole in immissione, radiatore di lato immissione push e radiatore sul top espulsione push , un po' un mix dubbio insomma :fagiano:
Per la conformazione del case ho preferito mettere il rad di lato in immissione, in espulsione avevo paura che l'aria non potesse uscire tutta dal case finendo sui dischi, retro scheda madre ecc

Questo il risultato , non sono stato molto bravo con le pieghe dei tubi e sulla lunghezza, potevo fare molto meglio secondo me :(
https://i.postimg.cc/Sjn5SZR8/Whats-App-Image-2021-04-29-at-11-26-21.jpg (https://postimg.cc/Sjn5SZR8)

https://i.postimg.cc/bDBB0nCs/Whats-App-Image-2021-04-29-at-11-26-21-1.jpg (https://postimg.cc/bDBB0nCs)

però le temperature sono abbastanza buone nonostante velocità ventole "ad cazzum" causa mancanza di controller (in arrivo), con i vari test il ryzen 3600 a default non supera i 67° e la 3080 1995Mhz@925v si ferma a 46°

paolo_mn
29-04-2021, 11:57
Salve

le ventole sono abilitate per il riconoscimento da bios e quindi ricnosciute da software mobo nel SO altrimenti non funzionerebbe nulla. ho installato lo splitter per poter regolare la velocita' di altre ventole che ho aggiunto per migliorare l'immissione di aria fresca nel case. avendo solo due prese fan sulla mobo (oltre alla presa per il fan cpu) ho prelevato il segale da una delle due prese denominate cha_fan che il software della modo gestisce correttamente e l'ho inviata allo splittY9 con il cavo dedicato fornito assieme allo splitter. il resto collegato correttamente come sopra (leggi post precedenti).

dinamite2
29-04-2021, 11:59
Mi piace, ma che tubi sono? Sembrano gia ingialliti, può essere?


@black un consiglio…
Che raccordi e quale tipo di tubi rigidi consiglio per un neofita come me?
Raccordi piu sicuri sono quelli con piu oring?
Vanno messi dei rinforzi alla fine del tubo per evitare perdite a causa della deformazione che può avvenire con le alte temperature?

paolo_mn
29-04-2021, 12:02
salve

siccome acquacomputer non specifica che va abbinato ai suoi accessori master (aquaero etc etc e stando a questo potrebbero specificarlo e potrebbero specificarlo anche i venditori) metto su lo splitter bequyiet quando mi arriva che quello mi hanno assicurato da bequiet si interfaccia con tutti e quindi il problema si risolve da se e non c'e' bisogno di altri cioccolatini di mezzo.

Paolo

FroZen
29-04-2021, 12:46
Salve

le ventole sono abilitate per il riconoscimento da bios e quindi ricnosciute da software mobo nel SO altrimenti non funzionerebbe nulla. ho installato lo splitter per poter regolare la velocita' di altre ventole che ho aggiunto per migliorare l'immissione di aria fresca nel case. avendo solo due prese fan sulla mobo (oltre alla presa per il fan cpu) ho prelevato il segale da una delle due prese denominate cha_fan che il software della modo gestisce correttamente e l'ho inviata allo splittY9 con il cavo dedicato fornito assieme allo splitter. il resto collegato correttamente come sopra (leggi post precedenti).

usa il tastino "quote" di modo che riporti nella tua risposta quello che uno a scritto a cui vuoi riagganciarti, altirmenti è un casino capire a quale post fai riferimento....

Ok ma da bios, la cha_fan è impostata in PWM o in tensione per conttrollare le ventole? Tendo a diffidare sempre delle cose lasciate in "auto" e preferisco sempre impostarle a mano come voglio io.....

Hador
29-04-2021, 12:55
usa il tastino "quote" di modo che riporti nella tua risposta quello che uno a scritto a cui vuoi riagganciarti, altirmenti è un casino capire a quale post fai riferimento....

Ok ma da bios, la cha_fan è impostata in PWM o in tensione per conttrollare le ventole? Tendo a diffidare sempre delle cose lasciate in "auto" e preferisco sempre impostarle a mano come voglio io.....

le cose auto nei bios asus 99% applicano un valore di default, di auto fanno ben poco :asd:

TigerTank
29-04-2021, 12:58
salve

siccome acquacomputer non specifica che va abbinato ai suoi accessori master (aquaero etc etc e stando a questo potrebbero specificarlo e potrebbero specificarlo anche i venditori) metto su lo splitter bequyiet quando mi arriva che quello mi hanno assicurato da bequiet si interfaccia con tutti e quindi il problema si risolve da se e non c'e' bisogno di altri cioccolatini di mezzo.

Paolo

No, spè stai facendo confusione! :D
Lo splitty9 attivo lo puoi usare anche da solo come hai fatto tu...a maggior ragione perchè a differenza di quello passivo è pure alimentato per cui non si appoggia energicamente all'input a cui lo colleghi.
Ma questo non esclude che tra prodotti di case differenti possano sussistere eventuali problemi di gestione software invece che usati in un sistema proprietario tra base(aquaero/quadro/octo) e software(Aquasuite).

Circa il bequiet! Hai un link per vedere di che si tratta? Grazie.

usa il tastino "quote" di modo che riporti nella tua risposta quello che uno a scritto a cui vuoi riagganciarti, altirmenti è un casino capire a quale post fai riferimento....

Ok ma da bios, la cha_fan è impostata in PWM o in tensione per conttrollare le ventole? Tendo a diffidare sempre delle cose lasciate in "auto" e preferisco sempre impostarle a mano come voglio io.....

Esatto, pure io avevo chiesto se, a parte aver collegato il cavo da mobo a connettore "input", avesse verificato(io preferisco sempre da bios) che tale canale fan fosse impostato in pwm.

dylandog_666
29-04-2021, 13:40
Mi piace, ma che tubi sono? Sembrano gia ingialliti, può essere?


@black un consiglio…
Che raccordi e quale tipo di tubi rigidi consiglio per un neofita come me?
Raccordi piu sicuri sono quelli con piu oring?
Vanno messi dei rinforzi alla fine del tubo per evitare perdite a causa della deformazione che può avvenire con le alte temperature?

La foto li rende un po' giallini, sono i tubi della barrow.
"Purtroppo" li ho dovuti prendere dalla cina perchè di barrow non se ne trovano proprio in italia e l'alternativa era EK (le dimensioni sono diverse dal 16/10 classico, usate solo da barrow ed ek da quanto sappia).
Sono andato un po' a risparmio ma non sembrano male

Black"SLI"jack
29-04-2021, 13:53
Mi piace, ma che tubi sono? Sembrano gia ingialliti, può essere?


@black un consiglio…
Che raccordi e quale tipo di tubi rigidi consiglio per un neofita come me?
Raccordi piu sicuri sono quelli con piu oring?
Vanno messi dei rinforzi alla fine del tubo per evitare perdite a causa della deformazione che può avvenire con le alte temperature?

io uso raccordi della ek il modello non a compressione. per capirci quelli senza ghiera da avvitare. mi sono sempre trovato bene, anche se meno comodi rispetto a quelli con ghiera. in linea di massima qualunque raccordo di marca va bene.

gli ek senza ghiera hanno due oring della stessa dimensione. quelli a compressione (vale più o meno per tutti i marchi) hanno due oring diversi.

prima di deformare un tubo in acrilico hai fuso ogni cosa nel pc. se consideri che gli acrilici impiegano un pò di tempo prima di ammorbidirsi quando li vai a scaldare con la pistola termica. i pegt impiegano meno tempo, ma la temp in entrambi i casi è molto elevata.

personalmente preferisco, come ho scritto alcuni post fa, i tubi in acrilico della ek. mentre non amo i pegt. sono due tipologie di materiale completamente diversi. vetroso nel caso di acrilico e "gommoso" nel caso del pegt. però è una mia personale preferenza. c'è chi preferisce il contrario.

mi piace molto il taglio da 12/10 per tubi e raccordi. attenzione che esiste anche il 13/10 ma non è assolutamente intercambiabile con il 12/10. raccordi e tubi 13/10 non vanno con i 12/10 e vicersa.

Black"SLI"jack
29-04-2021, 13:56
No, spè stai facendo confusione! :D
Lo splitty9 attivo lo puoi usare anche da solo come hai fatto tu...a maggior ragione perchè a differenza di quello passivo è pure alimentato per cui non si appoggia energicamente all'input a cui lo colleghi.
Ma questo non esclude che tra prodotti di case differenti possano sussistere eventuali problemi di gestione software invece che usati in un sistema proprietario tra base(aquaero/quadro/octo) e software(Aquasuite).

Circa il bequiet! Hai un link per vedere di che si tratta? Grazie.



Esatto, pure io avevo chiesto se, a parte aver collegato il cavo da mobo a connettore "input", avesse verificato(io preferisco sempre da bios) che tale canale fan fosse impostato in pwm.

anche perché, parliamoci chiaro, come già detto prima i vari software a corredo delle mobo sono qualcosa di atroce. sono decenni che non li installo. sono un cliente fisso di asus, amo le loro mobo (ho 3 rog a casa in questo momento), ma aisuite è qualcosa di assolutamente tremendo. usato un paio di volte ma tolto subito. pure gli altri marchi di mobo sono nella stessa situazione, software realizzati con i piedi.

TigerTank
29-04-2021, 14:31
anche perché, parliamoci chiaro, come già detto prima i vari software a corredo delle mobo sono qualcosa di atroce. sono decenni che non li installo. sono un cliente fisso di asus, amo le loro mobo (ho 3 rog a casa in questo momento), ma aisuite è qualcosa di assolutamente tremendo. usato un paio di volte ma tolto subito. pure gli altri marchi di mobo sono nella stessa situazione, software realizzati con i piedi.

Idem...al massimo se proprio il Q-Fan direttamente da bios.
Ho tenuto per un pò la pompa collegata al canale dedicato da 36W della mobo e anche se molto semplificato(3 step %-t.cpu) ha funzionato a dovere.

paolo_mn
29-04-2021, 14:38
RIRI salve

certo @TigerTank il link https://www.bequiet.com/en/case/697 e' il la pagina del case dark base 900/base pro 900. Il componente non e' bello li in vista. si deve scaricare il manuale del case e ti fa vedere che nella versione 900 c'e' un vulgaris splitter pilotato dal fronte case. Nella versione pro900 o 900pro invece pilota sia òe ventole in auto e in manuale (e BeQuiet! mi ha assicurato che con le schede madri asus parole testuali "don't have issue" non ci sono problemi)e alimenta anche le strisce led RGB (per il 90o pro che e' finestrato). Per averlo occorre scrivere a Bequiet! perche' non te lo vendono come "ricambio sciolto" o meglio se cerchi in internet il suo codice non lo si trova si deve scrivere direttamente a loro. Poi per chi non ha case BeQuiet con lo slider come il 900 o il 900pro (e telefonando a loro mi hanno detto che lo slider dei due case e' identico difatti la pcb che non ha la regolazione auto e' la stessa dell'altra solo che gli mancano i pin per leggere la scheda madre e manca altra roba tipo la ricarica qui dello smartphone) si puo' acquistare lo slider a parte assieme al cavo sata per l'alimentazione (credo sia un cavo propietario lato scheda perche' il maschio sata per prendere l'alimentazione e' un vulgaris sata maschio. ti giro l'estratto pdf delle due pagine con delle note mie cosi' spero si capisca meglio.

TigerTank
29-04-2021, 14:40
RIRI salve

certo @TigerTank il link https://www.bequiet.com/en/case/697 e' il la pagina del case dark base 900/base pro 900. Il componente non e' bello li in vista. si deve scaricare il manuale del case e ti fa vedere che nella versione 900 c'e' un vulgaris splitter pilotato dal fronte case. Nella versione pro900 o 900pro invece pilota sia òe ventole in auto e in manuale (e BeQuiet! mi ha assicurato che con le schede madri asus parole testuali "don't have issue" non ci sono problemi)e alimenta anche le strisce led RGB (per il 90o pro che e' finestrato). Per averlo occorre scrivere a Bequiet! perche' non te lo vendono come "ricambio sciolto" o meglio se cerchi in internet il suo codice non lo si trova si deve scrivere direttamente a loro. Poi per chi non ha case BeQuiet con lo slider come il 900 o il 900pro (e telefonando a loro mi hanno detto che lo slider dei due case e' identico difatti la pcb che non ha la regolazione auto e' la stessa dell'altra solo che gli mancano i pin per leggere la scheda madre e manca altra roba tipo la ricarica qui dello smartphone) si puo' acquistare lo slider a parte assieme al cavo sata per l'alimentazione (credo sia un cavo propietario lato scheda perche' il maschio sata per prendere l'alimentazione e' un vulgaris sata maschio. ti giro l'estratto pdf delle due pagine con delle note mie cosi' spero si capisca meglio.

Grazie, e infatti in rete non trovavo nulla a riguardo.
Spero che con quello risolvi :)

paolo_mn
29-04-2021, 14:44
allegati troppo grandi e se li rimpicciolisco non si vede piu' niente meglio andare sul sito bequiet e scaricare il manuale come scritto prima.

paolo_mn
29-04-2021, 14:46
adesso provo con quello e se va bene lo metto su anche su un'altra macchina che non ha il case be quiet ma ha lo spazio per lo splitter e al massimo nascondo lo slider dentro e tenendolo al minimo lascio fare alla mobo e al suo software

paolo_mn
29-04-2021, 14:49
ora per riceverlo devo aspettare lunedi' che vado in banca a fare il malifico (per il mio cc, bonifico per la bequiet perche' prende i miei soldi) di 21 euri per la scheda e il costo di spedizione perche con paypal non riesco a fare niente if you like se vi piace vi tengo informati della cosa cosi' se a qualcun altro dovesse interessare.......

TigerTank
29-04-2021, 14:50
ora per riceverlo devo aspettare lunedi' che vado in banca a fare il malifico (per il mio cc, bonifico per la bequiet perche' prende i miei soldi) di 21 euri per la scheda e il costo di spedizione perche con paypal non riesco a fare niente if you like se vi piace vi tengo informati della cosa cosi' se a qualcun altro dovesse interessare.......

Mal che vada se ti capitassero problemi anche con quello per colpa del software Asus, prendi un bell'OCTO e via :)

paolo_mn
29-04-2021, 14:54
ok ci pensero' su intanto proviamo questo (che a dir loro non ha problemi con asus) e se non ha problemi possibile che solo loro una "banalità" cosi' siano riusciti a farla?

Hador
29-04-2021, 16:09
mha per impostare 2 curve su temperatura il software asus funziona benissimo. Di per se potrebbe essere fatto molto meglio, ma il suo dovere lo fa senza patemi.
Ha un paio di limitazioni senza senso (vedi appunto CPU_fan che si controlla solo con CPU temp) ma per il resto va bene.

dinamite2
29-04-2021, 18:11
mha per impostare 2 curve su temperatura il software asus funziona benissimo. Di per se potrebbe essere fatto molto meglio, ma il suo dovere lo fa senza patemi.
Ha un paio di limitazioni senza senso (vedi appunto CPU_fan che si controlla solo con CPU temp) ma per il resto va bene.


Infatti grazie alla tua dritta, ho potuto settare la pompa con la temperatura del liquido.
Le ventole in immissione settate su temperatura della cpu e quelle dei radiatori invece settati sempre con la temperatura del liquido.
Comunque in questi due giorni che ha iniziato a fare quasi 30 gradi, la temperatura del liquido è aumentata parecchio…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cthulu
29-04-2021, 18:56
Salve a tutti..
per sfizio ,in questi ultimi giorni,ho "modificato" il mio PC con un secondo radiatore (sopra) bianco come il case,con l'aiuto di alcune stampe 3D e plexy da 5 mm come base ritagliato a forma di radiatore (un lavoraccio..) e rinnovo tubazioni e liquido.

https://i.postimg.cc/8JDgXVXC/IMG-20210428-125625.jpg (https://postimg.cc/8JDgXVXC)

Ora devo fare piccole modifiche alla staffa della pompa (quella attuale non mi piace..)

..purtroppo la mia VGA NON si può liquidare....e non si possono acquistare nuove VGA già liquidate....quindi per ora....niente..

WhiteBase
29-04-2021, 20:44
Questo weekend dovrei sostituire il mio i5 10600 con un i7-11700k (che non intendo overcloccare): contestualmente ne approfitto per sostituire l'attuale dissipatore ad aria Cooler Master MA620M con un dissipatore a liquido Asus ROG Ryuo 240, più per un fattore estetico che altro (come dicevo, non ho bisogno di overcloccare nulla), sostituendo solo le ventole stock con delle Noctua NF-F12 PWM chromax.
Leggendo la guida di installazione ho un piccolo dilemma: il manuale riporta di collegare il waterblock a CPU_FAN o AIO_PUMP. sui vari forum ci sono diverse scuole di pensiero: chi ritiene meglio collegare il RYUO a CPU_FAN e le due ventole ai connettori di ingresso del waterblock, chi invece a AIO_PUMP lasciando sempre le due ventole collegate al waterblock, chi ancora consiglia di collegare il waterblock a AIO_PUMP e le ventole a CPU_FAN e CPU_OPT (o entrambe a cpu FAN con uno splitter pwm, poco cambia essendo gemelle).

Il tutto mi ha lasciato una gran confusione:
da quello che vedo dal manuale della motherboard AIO_PUMP gira sempre in full speed (cosa che probabilmente per la pompa potrebbe essere preferibile), ma non so se l'eventuale malfunzionamento della stessa venga rilevato da bios.
Per contro ovviamente cpu fan rileva eccome l'eventuale errore e tramite Armoury crate e AI Suite 3 ed il connettore microusb la velocità delle ventole collegate al waterblock e della pompa dovrebbero comunque poter essere gestite (probabilmente anche se collegato ad AIO_PUMP.

Cosa consigliate, prima che decida di tenermi il dissipatore ad aria? :sofico:

methis89
29-04-2021, 21:36
Questo weekend dovrei sostituire il mio i5 10600 con un i7-11700k (che non intendo overcloccare): contestualmente ne approfitto per sostituire l'attuale dissipatore ad aria Cooler Master MA620M con un dissipatore a liquido Asus ROG Ryuo 240, più per un fattore estetico che altro (come dicevo, non ho bisogno di overcloccare nulla), sostituendo solo le ventole stock con delle Noctua NF-F12 PWM chromax.
Leggendo la guida di installazione ho un piccolo dilemma: il manuale riporta di collegare il waterblock a CPU_FAN o AIO_PUMP. sui vari forum ci sono diverse scuole di pensiero: chi ritiene meglio collegare il RYUO a CPU_FAN e le due ventole ai connettori di ingresso del waterblock, chi invece a AIO_PUMP lasciando sempre le due ventole collegate al waterblock, chi ancora consiglia di collegare il waterblock a AIO_PUMP e le ventole a CPU_FAN e CPU_OPT (o entrambe a cpu FAN con uno splitter pwm, poco cambia essendo gemelle).

Il tutto mi ha lasciato una gran confusione:
da quello che vedo dal manuale della motherboard AIO_PUMP gira sempre in full speed (cosa che probabilmente per la pompa potrebbe essere preferibile), ma non so se l'eventuale malfunzionamento della stessa venga rilevato da bios.
Per contro ovviamente cpu fan rileva eccome l'eventuale errore e tramite Armoury crate e AI Suite 3 ed il connettore microusb la velocità delle ventole collegate al waterblock e della pompa dovrebbero comunque poter essere gestite (probabilmente anche se collegato ad AIO_PUMP.

Cosa consigliate, prima che decida di tenermi il dissipatore ad aria? :sofico:

Innanzitutto questo sarebbe il thread del liquido custom e non degli AIO (non per farti la paternale eh, solo per chiarire ciò di cui si parla qui), poi, per la mia personalissima opinione, terrei il dissipatore ad aria e al massimo valuterei di migliorare i flussi d'aria per evitare che l'aria calda ristagni nel case, anche perchè con quello che costa il rog ti rifaresti tutte le ventole del case (per me gli AIO da 120mm nemmeno dovrebbero esistere, a meno di cpu votate ad htpc o simili in case minuscoli, mentre i 240/360 avrebbero senso se col costo che hanno surclassassero i migliori dissipatori ad aria, cosa che al momento non mi pare, pagare quasi il doppio per magari guadagnare 5 gradi in full non ha senso per me, visto che comunque un noctua nh-d15 è un mostro coime potenza dissipante e ha ventole decimante super rispetto alla stragrande maggioranza degli aio che al salire del regime di rotazione delle stesse diventano dei jet)
Se proprio vuoi l'AIO invece ti direi di collegare la pompa ad AIO_pump e le ventole a cpu fan, cosi da poter gestire le due cose in maniera distinta (la pompa se non ti da fastidio la puoi lasciare al 100%, le ventole invece in idle potresti volerle inudibili e farle salire in base alla temperatura, cosa che collegando tutto allo stesso attacco non potresti fare, oltre ad avere una lettura degli rpm solo parziale, o gli rpm della pompa o quelli delle ventole)

WhiteBase
29-04-2021, 22:20
Innanzitutto questo sarebbe il thread del liquido custom e non degli AIO (non per farti la paternale eh, solo per chiarire ciò di cui si parla qui), poi, per la mia personalissima opinione, terrei il dissipatore ad aria e al massimo valuterei di migliorare i flussi d'aria per evitare che l'aria calda ristagni nel case, anche perchè con quello che costa il rog ti rifaresti tutte le ventole del case (per me gli AIO da 120mm nemmeno dovrebbero esistere, a meno di cpu votate ad htpc o simili in case minuscoli, mentre i 240/360 avrebbero senso se col costo che hanno surclassassero i migliori dissipatori ad aria, cosa che al momento non mi pare, pagare quasi il doppio per magari guadagnare 5 gradi in full non ha senso per me, visto che comunque un noctua nh-d15 è un mostro coime potenza dissipante e ha ventole decimante super rispetto alla stragrande maggioranza degli aio che al salire del regime di rotazione delle stesse diventano dei jet)
Se proprio vuoi l'AIO invece ti direi di collegare la pompa ad AIO_pump e le ventole a cpu fan, cosi da poter gestire le due cose in maniera distinta (la pompa se non ti da fastidio la puoi lasciare al 100%, le ventole invece in idle potresti volerle inudibili e farle salire in base alla temperatura, cosa che collegando tutto allo stesso attacco non potresti fare, oltre ad avere una lettura degli rpm solo parziale, o gli rpm della pompa o quelli delle ventole)

Ammetto da una lettura dei due thread principali di non aver capito che non includessero anche i sistemi AIO, sorry (dopo aver letto una decina di pagine di ognuno ho rinunciato all'idea di riuscire a leggere completamente).
Grazie del suggerimento. Il costo in questo specifico caso non è un problema (grazie ad un bundle l'ho pagato come un aria di fascia alta ma non troppo), per cui ho deciso di privilegiare l'estetica senza esagerare (ho pur sempre un case Silencio S600, quindi non certo enorme)

Thunder-74
30-04-2021, 07:29
scusate se rischio di postare qualcosa di "vecchio", ma non sono molto presente in questi giorni sul forum

Interessante il BP della Bitspower attivo... per ora solo per le STRIX

https://i.imgur.com/a44jW8x.jpg
https://i.imgur.com/au1urdN.jpghttps://i.imgur.com/IAnxUSB.jpg


LINK (https://www.guru3d.com/news-story/bitspower-offers-water-cooled-back-plate-for-asus-geforce-rtx-30903080.html)

methis89
30-04-2021, 15:12
Ammetto da una lettura dei due thread principali di non aver capito che non includessero anche i sistemi AIO, sorry (dopo aver letto una decina di pagine di ognuno ho rinunciato all'idea di riuscire a leggere completamente).
Grazie del suggerimento. Il costo in questo specifico caso non è un problema (grazie ad un bundle l'ho pagato come un aria di fascia alta ma non troppo), per cui ho deciso di privilegiare l'estetica senza esagerare (ho pur sempre un case Silencio S600, quindi non certo enorme)

unico appunto, occhio a come lo monti l'AIO, non ricordo chi tempo fa (forse qualche mese ormai) aveva postato un video sul tubo dei vari test con i vari montaggi dell'AIO (rad verticale, raccordi alto o basso, rad orizzontale sul tetto o sul fondo ecc ecc)

dinamite2
30-04-2021, 15:43
tra le varie d5 ci sono diverse versioni in termini di portata e prevalenza?
Possibile che la mia d5 PWM sia data per 800L/h e 2.1m di portata, mentre una d5 ek è data per 1500L/h e 3.9m di portata???
cio significherebbe che se adesso al massimo ho 300L/h circa, con una pompa della ek aumenterei il flusso al massimo della potenza?

Hador
30-04-2021, 15:45
tra le varie d5 ci sono diverse versioni in termini di portata e prevalenza?
Possibile che la mia d5 PWM sia data per 800L/h e 2.1m di portata, mentre una d5 ek è data per 1500L/h e 3.9m di portata???
cio significherebbe che se adesso al massimo ho 300L/h circa, con una pompa della ek aumenterei il flusso al massimo della potenza?
le pompe quelle sono, può variare il top.

dinamite2
30-04-2021, 15:49
le pompe quelle sono, può variare il top.

quindi dice che la differenza tra la mia corsair e una ek è data dal top?

Black"SLI"jack
30-04-2021, 16:14
più o meno tutte le d5 sono date per 1500l/h e 4m di prevalenza.
sono ovviamente dati di targa e sono misure da considerare senza carico.
strano che la tua d5, non conosco la marca, sia data per quei valori così bassi.
in ogni caso tranquillo che se ci metti una ek avrai le stesse prestazioni identiche.
le differenze al massimo le hai con top più o meno performanti.

dinamite2
30-04-2021, 16:52
più o meno tutte le d5 sono date per 1500l/h e 4m di prevalenza.
sono ovviamente dati di targa e sono misure da considerare senza carico.
strano che la tua d5, non conosco la marca, sia data per quei valori così bassi.
in ogni caso tranquillo che se ci metti una ek avrai le stesse prestazioni identiche.
le differenze al massimo le hai con top più o meno performanti.
Ah ok, immagino anche che la d5 non sia prodotta da corsair ma semplicemente rimarchiata da loro…
Comunque mi sta venendo la malsana idea di utilizzare un distroplate da mettere al posto delle ventole laterali.
A livello di airflow perderei parecchio?
E nel caso le ventole sopra e sotto come andrebbero messe?

methis89
30-04-2021, 17:01
la vpp655 della alphacool ha questi dati:
Dimensions (WxHxD): 65 x 65 x 57mm (without connectors)
Motor: Electronically commuted spherical motor
Rated voltage: 12V DC
Power consumption: 23W
Permitted voltage range: 8-24V DC
Pressure head at 12V: 3,7m
Maximum flow: 350l/h

la versione pwm invece:

Color: black
Max. Discharge head: 3,7m, Good (2 to 4m)
Dimensions: 90 x 90 x 90 mm
Water outlet: Not available
Water inlet: Not available
Voltage: 12V DC
Max. Flow: 1500l/h, Extreme (more than 1400l/h)
Material: Plastic, Ceramic
Power connector: 4Pin Molex, 4Pin PWM
Max. System temperature: 60° C
Approved fluids: Water, Water/ glycol mixture
Possible control range: 8-24V DC
Manufacturer: Alphacool
Power input: 30W

alcune segnano 1500l/h a 24v come dato massimo di portata, alcune 350 a 12v...ma alla fin fine a parit1a di voltasggio son tutte uguali...credo

RobertoDaG
30-04-2021, 17:50
A proposito di D5, questa è la nuova VPP 755 (Cioè, nuova almeno per me, che ho la versione precedente)

Se non fosse che è solo PWM sarebbe davvero gustosa !!

W x D x H 60 x 60 x 53,5 mm
Colore grey anodized
Net weight 267 g
Max working temperature 60 °C
Material axis Ceramic
Material pumpe plastic
Material pump top Aluminium
Power consumption 14 W
Voltage 12V DC
Control range 8 - 13 V DC
Power connection 4-Pin Molex
Control Potentiometer und 4-Pin PWM
Head pressure 4 m
Max flow 350 l/h

methis89
30-04-2021, 17:55
l'avevo addocchiata per il dual top ek visto che ha la girante leggermente più piccola delle classiche D5, però mi pare strano abbia piu prevalenza ma flusso identico alle altre che consumano quasi il doppio (alcune dichiarano 23w, altre 30w) e non son sicuro della compatibilità col QUADRO, però mi costerebbe 20/25€ in meno della controparte aquacomputer...che poi il selettore solitamente non cè sulle versioni PWM

Hador
30-04-2021, 20:09
A proposito di D5, questa è la nuova VPP 755 (Cioè, nuova almeno per me, che ho la versione precedente)

Se non fosse che è solo PWM sarebbe davvero gustosa !!

W x D x H 60 x 60 x 53,5 mm
Colore grey anodized
Net weight 267 g
Max working temperature 60 °C
Material axis Ceramic
Material pumpe plastic
Material pump top Aluminium
Power consumption 14 W
Voltage 12V DC
Control range 8 - 13 V DC
Power connection 4-Pin Molex
Control Potentiometer und 4-Pin PWM
Head pressure 4 m
Max flow 350 l/h
"The new Alphacool Eispump VPP755 - Single Edition V.3 takes your system to the next level of evolution in pump technology."

da comprare solo per il next level evolution in pump technology :doh:

methis89
30-04-2021, 21:46
"The new Alphacool Eispump VPP755 - Single Edition V.3 takes your system to the next level of evolution in pump technology."

da comprare solo per il next level evolution in pump technology :doh:

beh se mantenesse i dati di targa lo sarebbe, solitamente la d5 ha un flusso più alto ma prevalenza più bassa della ddc, questa nuova verione dati dati sembra consumare molto meno di una d5 classica, è più "piccola", mantiene lo steso flusso ma aumenta leggermente la prevalenza rispetto la d5 classica... non sarebbe male se fosse realmente così...anche perchè dubito potrà mai esserci una pompa definitiva

dinamite2
30-04-2021, 23:57
beh se mantenesse i dati di targa lo sarebbe, solitamente la d5 ha un flusso più alto ma prevalenza più bassa della ddc, questa nuova verione dati dati sembra consumare molto meno di una d5 classica, è più "piccola", mantiene lo steso flusso ma aumenta leggermente la prevalenza rispetto la d5 classica... non sarebbe male se fosse realmente così...anche perchè dubito potrà mai esserci una pompa definitiva

Tra una d5 e una dcc quale preferire?
Se prendessi un distroplate o una vaschetta flat, vorrei provare la ddc.
Ne varrebbe la pena rispetto a una d5?

Dragonero87
01-05-2021, 07:46
ho il farbwerk che credo stia morendo, ho tutte le 4 strisce collegate che non fanno piu luce bianca , ma tipo rosina :mbe: ( ovviamente uso strisce aquacomputer con i loro cavi e ho impostato nel programma che appunto uso i loro led )

e avendo altre cose a luce bianca si nota un bel po e da fastidio...

non so se siano le strisce andate dopo qualche anno o è proprio il farbwerk..


per quelle dentro al pc potrei prendere led hue e collegarle alle ventole, ma la striscia dietro al monitor non saprei come fare :muro:

Black"SLI"jack
01-05-2021, 07:48
Più probabile che siano le strisce led che se ne stanno andando, più che il farbwerk stesso.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Dragonero87
01-05-2021, 07:56
Più probabile che siano le strisce led che se ne stanno andando, più che il farbwerk stesso.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk


ma tutte e 4 proprio? fan proprio luce viola, e le altre 2 sul rosa :cry:


solo che ormai è difficile pure trovarle le strisce.. :muro:


cè solo il 5 metri nero su drako... tutto il resto è ordinabile = ovvero forse per natale gli arrivano. ( a me servirebbero normali ma bianche )


edit: trovato tutto su aquatuning , ora ordino da li e speriamo che torni normale, sennò ho buttato 45euri é_é

dinamite2
01-05-2021, 10:31
questi raccordi per tubi rigidi vanno bene?

https://www.aquatuning.it/watercooling/raccordi/raccordi-per-tubi-rigidi/14mm-od/27319/alphacool-eiszapfen-14mm-hardtube-compression-fitting-g1/4-knurled-chrome-sixpack?c=12362


sono abbastanza economici...
ovviamente posso usarli con i raccordi a 90 gia in mio possesso giusto?
posso utilizzarli con qualunque marca di tubo rigido?

methis89
01-05-2021, 13:35
Tra una d5 e una dcc quale preferire?
Se prendessi un distroplate o una vaschetta flat, vorrei provare la ddc.
Ne varrebbe la pena rispetto a una d5?
ai fini pratici si equivalgono, il cambio da d5 a ddc o viceversa lo si fa solitamente se si cerca qualcosa di specifico e non è disponibile per la prorpia pompa, esempio se la distro che cerchi è solo per ddc e la vuoi assolutamente allora il cambio ha senso, ma se la stessa distro esiste anche per d5 allora il cambio è solo una spesa maggiore, visto che solitamente ci si ritrova a cambiare anche top o vaschetta
questi raccordi per tubi rigidi vanno bene?

https://www.aquatuning.it/watercooling/raccordi/raccordi-per-tubi-rigidi/14mm-od/27319/alphacool-eiszapfen-14mm-hardtube-compression-fitting-g1/4-knurled-chrome-sixpack?c=12362


sono abbastanza economici...
ovviamente posso usarli con i raccordi a 90 gia in mio possesso giusto?
posso utilizzarli con qualunque marca di tubo rigido?
c'è scritto in fondo:
Compatible with all HardTubes with 14mm outer diameter.

Black"SLI"jack
01-05-2021, 13:36
Andare bene vanno bene e li puoi usare su qualunque raccordo o attacco 1/4, ma è la dimensione del tubo che lascia un po' a desiderare. I tubi da 14 sono poco usato come formato. I 12/10, 13/10 sono quelli maggiormente utilizzati e ci sono più tipologie di materiale con cui sono fatti. Andare a prendere un taglio poco usato non so quanto convenga.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Hador
01-05-2021, 14:06
Tra una d5 e una dcc quale preferire?
Se prendessi un distroplate o una vaschetta flat, vorrei provare la ddc.
Ne varrebbe la pena rispetto a una d5?

le d5 sono più silenziose, ma se hai un loop restrittivo una ddc è meglio. Io sono contento della silenziosità delle d5 ora che ne ho due, però sono enormi e con un sistema di montaggio discutibile rispetto ad una dcc

dinamite2
01-05-2021, 14:15
Chiarissimi come sempre,grazie ragazzi.
Quindi eventualmente come raccordi vado sui 13/10 allora…
Cosi prendo il tubo satinato che vende corsair, che mi sembra sia proprio da 13.


EDIT: Ho appena visto sul sito corsair che i tubi satinati li fanno da 12 o 14, niente 13 mm….

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

paolo_mn
02-05-2021, 01:47
Aggiornamenti importanti

una scheda Asus mini ATX dove ci sono solo due prese fan una per CPU e una per chassis ho connesso il tutto come segue:
Baffo-cavo split da presa cha_fan dove uscita 4 pin collegata ad una ventola mentre l'altra uscita a 3 pin 2 per il 12v e l'altro pin (quello pwm) l'ho collegato al cavo dello spllitty9. Su bios impostato cpu fan e cha_fan nella voce Q_fan in enable soglia minima dei giri 200. Allo splitty9 ho collegato 4 ventole. all'accensione del pc Mi funzionava solo la ventola sul retro grat grat forse c'era da toccare il trimmer portato in fonoscala tutto a sinistra si e' acceso il led. dal software asus Ai suite 3 lanciato fan tunning e.....tata...tutte le ventole chassis (quindi la ventola collegata "direttamente alla mobo e le altre 4) hanno cominciato ad andare su e giu' di velocita' come richiedeva il tunning e quindi ho impostato la curva tempertura velocita' e il software regola. Aa dire che rispetto Ai suite 3 che ho sul mio pc quello li non presenta l'opzione per la soglia fissa di velocita' che si puo' impostatre (RPM fix mode come recita il software) strano provero' ad indagare.. comunque un ottimo passo avanti e' stato fatto.

TigerTank
02-05-2021, 12:57
Aggiornamenti importanti

una scheda Asus mini ATX dove ci sono solo due prese fan una per CPU e una per chassis ho connesso il tutto come segue:
Baffo-cavo split da presa cha_fan dove uscita 4 pin collegata ad una ventola mentre l'altra uscita a 3 pin 2 per il 12v e l'altro pin (quello pwm) l'ho collegato al cavo dello spllitty9. Su bios impostato cpu fan e cha_fan nella voce Q_fan in enable soglia minima dei giri 200. Allo splitty9 ho collegato 4 ventole. all'accensione del pc Mi funzionava solo la ventola sul retro grat grat forse c'era da toccare il trimmer portato in fonoscala tutto a sinistra si e' acceso il led. dal software asus Ai suite 3 lanciato fan tunning e.....tata...tutte le ventole chassis (quindi la ventola collegata "direttamente alla mobo e le altre 4) hanno cominciato ad andare su e giu' di velocita' come richiedeva il tunning e quindi ho impostato la curva tempertura velocita' e il software regola. Aa dire che rispetto Ai suite 3 che ho sul mio pc quello li non presenta l'opzione per la soglia fissa di velocita' che si puo' impostatre (RPM fix mode come recita il software) strano provero' ad indagare.. comunque un ottimo passo avanti e' stato fatto.

Tu devi semplicemente collegare direttamente il cavo 4pin in bundle con lo splitty9 dall'uscita fan della mobo al connettore "INPUT"(bianco).
Collegare dall'alimentatore il SATA e ai 9 connettori(partendo da quello RPM) le ventole, idealmente tutte dello stesso tipo.
Altrimenti hai voglia che dia problemi(conflitti software a parte)....

Andy1111
02-05-2021, 13:35
Finalmente dopo tanto tempo sono riuscito a trovare i pezzi che volevo per il nuovo pc ad un prezzo decente :

Asus Rog Crosshair VIII Dark Hero trovata in mega offerta a 441€

Amd Ryzen 9 5900X a 617€

oggi ho trovato anche le ram le Crucial Ballistix BL2K16G36C16U4BL RGB, 3600 MHz 2x16 a 228€

ora manca solo la vga :muro: :muro: :muro: vorrei mandare in pensione la vega 64

per la cpu prenderò sicuramente EK-Quantum Momentum ROG Crosshair VIII Hero D-RGB - Plexi che è compatibile con la dark hero ho visto che è uscito il nuovo EK-Quantum Momentum ROG Crosshair VIII Hero - Full Nickel ma 205€ mi sembra esagerato.

Ora spero di riuscire ad accattare una 6800 xt così ci metto EK-Classic GPU Water Block RX 6800/6900 D-RGB e EK-Classic GPU Backplate RX 6800/6900 - Black

Per il resto ho già tutto ventole cavi cavetti aquaero ecc ecc

Due rad da 360/45 dovrebbero ancora riuscire a reggere il tutto, qualche consiglio è sempre ben accetto. Il case è un Enthoo Primo.

TigerTank
02-05-2021, 13:40
Eh se si vuole considerare economica una mobo da 400-500€ che poi magari sfrutti pochissimo perchè appunto ti appoggi ad una Aquaero e simili(oltre che magari una scheda audio esterna/discreta, ecc...)... :D
Il brutto è che una volta per le mobo di fascia alta bastavano 200-250€, facciamo 300€ quelle di lusso :sofico:

Circa i radiatori, con l'Enthoo Primo sei a cavallo.
Mal che vada sul fondo volendo puoi metterci pure un 480x80 con le ventole a panino :D

Andy1111
02-05-2021, 14:10
Eh se si vuole considerare economica una mobo da 400-500€ che poi magari sfrutti pochissimo perchè appunto ti appoggi ad una Aquaero e simili(oltre che magari una scheda audio esterna/discreta, ecc...)... :D
Il brutto è che una volta per le mobo di fascia alta bastavano 200-250€, facciamo 300€ quelle di lusso :sofico:

Circa i radiatori, con l'Enthoo Primo sei a cavallo.
Mal che vada sul fondo volendo puoi metterci pure un 480x80 con le ventole a panino :D

Rispetto ai 570€ di amazon x fare un esempio ..... per il resto hai pienamente ragione, se ripenso che a luglio 2016 quindi quasi 5 anni fa Asus ROG STRIX X99 GAMING pagata a 239€ e già mi sembrava troppo o Sapphire Vapor-X OC VGA R9 290 presa a Giugno 2015 a 282€, ora la situazione è questa e si cerca di fare del proprio meglio ..... sicuramente non comprerò una scheda dagli scalper

TigerTank
02-05-2021, 15:03
Rispetto ai 570€ di amazon x fare un esempio ..... per il resto hai pienamente ragione, se ripenso che a luglio 2016 quindi quasi 5 anni fa Asus ROG STRIX X99 GAMING pagata a 239€ e già mi sembrava troppo o Sapphire Vapor-X OC VGA R9 290 presa a Giugno 2015 a 282€, ora la situazione è questa e si cerca di fare del proprio meglio ..... sicuramente non comprerò una scheda dagli scalper

Vero, ti quoto anch'io.

paolo_mn
02-05-2021, 20:07
Tu devi semplicemente collegare direttamente il cavo 4pin in bundle con lo splitty9 dall'uscita fan della mobo al connettore "INPUT"(bianco).
Collegare dall'alimentatore il SATA e ai 9 connettori(partendo da quello RPM) le ventole, idealmente tutte dello stesso tipo.
Altrimenti hai voglia che dia problemi(conflitti software a parte)....

Facendo come dici tu non funziona, invece tenendo una ventola attaccata alla mobo con un cavetto sdoppiatore/split/baffo che dir si voglia e collegando l'altra uscita 3 pin (+/-/filo pilotaggio) allo splitty9 presa pwm e non connettendo niente sull'uscita rpm e ovviamente alimentandolo con il cavo sata si riesce a modulare la velocita'. Ma lo strano e' che anche se le 2 mobo hanno lo stesso chipset una micro-atx e l'altra mini atx sulla micro funziona sulla mini no.

TigerTank
02-05-2021, 21:04
Facendo come dici tu non funziona, invece tenendo una ventola attaccata alla mobo con un cavetto sdoppiatore/split/baffo che dir si voglia e collegando l'altra uscita 3 pin (+/-/filo pilotaggio) allo splitty9 presa pwm e non connettendo niente sull'uscita rpm e ovviamente alimentandolo con il cavo sata si riesce a modulare la velocita'. Ma lo strano e' che anche se le 2 mobo hanno lo stesso chipset una micro-atx e l'altra mini atx sulla micro funziona sulla mini no.

Situazione strana :D

paolo_mn
02-05-2021, 21:14
Infatti @TigeTank

Sul bios stesso settaggio, cavoli, q_fan enable etc etc etc. L'unica differenza è che nell'AI suite 3 della mobo mini atx il controllo delle ventole lo puoi fare in due modi:
1) classico con curva in base alla temperatura della cpu e/o della mobo;

2) RPM fix mode dove gli dici stai a questa velocita' finche' la temperatura non schizza su e se sale ti porta le ventole a manetta.

mentre nella micro solo per curva di temperatura.
Avevo un dubbio che fosse una ventola della Noctua che dava fastidio al tutto visto che l'hanno venduta (e ne vendono parecchie così) passandola per 3000RPM e in servizio con qualsivoglia software HWinfo, Aida64, lo stesso della ASUS a manetta ne fa solo 2600 qundi nemmeno dentro la specifica (a 12v +/-10% di 3000giri) ma scollegandola non e' cambiato niente. Provato tante combinazioni con trimmer su e giu' rien a faire. Scusa la parolaccia ma....che quella scheda li che ho messo su sia stata "defecata" male dall'aqua compiuter?

FroZen
03-05-2021, 11:39
ai suite 3 immagino sia una applicazione e non i settaggi del bios? giusto? usa solo il settaggi bios e tralascia ogni software vario (che se ne leggono di ogni)....metti l'header come voltage regulator disattivando la gestione pwm e vedi come si comporta

paolo_mn
03-05-2021, 13:14
ai suite 3 immagino sia una applicazione e non i settaggi del bios? giusto? usa solo il settaggi bios e tralascia ogni software vario (che se ne leggono di ogni)....metti l'header come voltage regulator disattivando la gestione pwm e vedi come si comporta

Risposta 1 si Ai suite 3 di Asus e' un'applicazione da SO
Risposta 2 Non mi fido della curva/rampa impostata nel bios (non e' una salita graduale ma credo ragioni a gradino fino a temperatura tot stanno bassi di giri superata una soglia di temperatura vanno al massimo come l'opzione n°2 dell'applicativo da SO).
Non e' possibile mettere l'header come voltage regulator il trimmer alla fine della fiera e' un interruttore on off anche se lo si gira nnn regola niente le ventole vanno sempre a manetta. ribadisco due schede madri stesso chipset una mini e una micro atx sulla micro funziona sulla mini no per me la scheda del mini atx e' uscita male dall'aquacomputer

TigerTank
03-05-2021, 13:23
Morale della favola: meglio pigliarsi un Quadro/Octo/Aquaero e gestire tutto da lì, splitters inclusi(su scheda o su cavo). :D

Z.e.t.
03-05-2021, 14:13
Morale della favola: meglio pigliarsi un Quadro/Octo/Aquaero e gestire tutto da lì, splitters inclusi(su scheda o su cavo). :D

Ne approfitterò per prendere l'Aquaero 5 pro sul mercatino :D

paolo_mn
03-05-2021, 14:29
Morale della favola: meglio pigliarsi un Quadro/Octo/Aquaero e gestire tutto da lì, splitters inclusi(su scheda o su cavo). :D

Giusto oppure come sto facendo io quando mi arriva montare lo splitter Bequiet! che a detta loro con Asus non ha riscontrato problemi e poi vi sapro' dire.....(sperem incrociamo le dita) :D

dinamite2
03-05-2021, 18:26
Questa è la mia attuale build…

https://i.postimg.cc/Mvdj6G6Z/1-CF0448-B-A144-427-C-89-D4-6-EF9-A7527-B82.jpg (https://postimg.cc/Mvdj6G6Z)

Mettiamo caso volessi cambiare il gruppo pompa con una ek flat, le ventole sopra e sotto come andrebbero messe?
Metterei anche quella posteriore che in questo momento manca.
Cioe una volta che toglierei 3 ventole in ingresso, l’air flow sarebbe comunque sufficiente?
Eventualmente come vedere la soluzione di mettete la ek flat da 120 in basso e due ventole in estrazione?
Tipo questa foto, ma con la vaschetta da 120

https://i.postimg.cc/BPJX3rR1/8-F703109-77-E8-4005-B3-DB-74-FE9-ECFE931.jpg (https://postimg.cc/BPJX3rR1)

https://i.postimg.cc/YG6hJrDH/C94-C7006-F83-A-4-A23-B623-90-A3-A6-DC8-B26.jpg (https://postimg.cc/YG6hJrDH)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

methis89
03-05-2021, 21:52
Ne approfitterò per prendere l'Aquaero 5 pro sul mercatino :D

se non avete fretta fine mese prossimo che ho le ferie dovrei metter mano al loop e sostituire il mio 5 xt con un quadro

RobertoDaG
04-05-2021, 11:24
Madoooo', ho ritrovato le foto del mio primo loop solo GPU ! Due GTX 580, però l'idea del rad esterno mi è rimasta sempre, anche se poi la pompa la spostai dentro il mio vecchio case (un Antec Twelve Hudred che poi avevo moddato parecchio) !
Quella pompa li poi faceva un rumore notevolissimo ! Tubo sospeso a caso e Lamptron a controllare le ventole, che ricordi !!

Notare il colore torbido del liquido dovuto a un errato miscuglio di antialghe e anticorrosivo (scoprii anni dopo che il mix dava luogo a depositi di ossido di rame) !

https://i.postimg.cc/DzxwLKSR/11.jpg

https://i.postimg.cc/rFqynm57/22.jpg

dylandog_666
04-05-2021, 11:27
Ci voleva un bilocale solo per quel bisonte! :D

RobertoDaG
04-05-2021, 11:37
Ci voleva un bilocale solo per quel bisonte! :D

Il problema è che poi mi sono allargato :muro: da quello a un Monsta 480, per poi passare all'ultimo mostro che sto progettando, di cui mi vergogno un po' :D:D :D

davide155
04-05-2021, 12:53
Madoooo', ho ritrovato le foto del mio primo loop solo GPU ! Due GTX 580, però l'idea del rad esterno mi è rimasta sempre, anche se poi la pompa la spostai dentro il mio vecchio case (un Antec Twelve Hudred che poi avevo moddato parecchio) !
Quella pompa li poi faceva un rumore notevolissimo ! Tubo sospeso a caso e Lamptron a controllare le ventole, che ricordi !!

Notare il colore torbido del liquido dovuto a un errato miscuglio di antialghe e anticorrosivo (scoprii anni dopo che il mix dava luogo a depositi di ossido di rame) !

Gpu a liquido ma sulla cpu il vecchio Zalman CNPS9700/9500/9900, teneva più fresco lui che tutto il bombardone di robbbba :sofico:

RobertoDaG
04-05-2021, 13:34
Gpu a liquido ma sulla cpu il vecchio Zalman CNPS9700/9500/9900, teneva più fresco lui che tutto il bombardone di robbbba :sofico:

Siiii, era bellissimo, era il 9700 !! Poi liquidai anche la CPU, ma quel dissipatore è di una bellezza estrema, altrochè quei mostri a torre attuali !

TigerTank
04-05-2021, 13:45
Madoooo', ho ritrovato le foto del mio primo loop solo GPU ! Due GTX 580, però l'idea del rad esterno mi è rimasta sempre, anche se poi la pompa la spostai dentro il mio vecchio case (un Antec Twelve Hudred che poi avevo moddato parecchio) !
Quella pompa li poi faceva un rumore notevolissimo ! Tubo sospeso a caso e Lamptron a controllare le ventole, che ricordi !!

Notare il colore torbido del liquido dovuto a un errato miscuglio di antialghe e anticorrosivo (scoprii anni dopo che il mix dava luogo a depositi di ossido di rame) !


GTX580...la prima vga che abbia messo sotto fullcover, prima solo wubbi da sola gpu + deliri di dissipatorini vari in rame :sofico:

http://i.imgur.com/11L7Z2vm.jpg (https://imgur.com/11L7Z2v) http://i.imgur.com/HBNBO0Gm.jpg (https://imgur.com/HBNBO0G)

I Lampron sono degli ottimi rheobus, imho tra i migliori se parliamo di analogici con potenziometri.
Quelli digitali, meglio lasciar perdere. Ne ho provato uno di recente e...non c'è il minimo paragone rispetto all'Aquaero. Ed è un peccato perchè comunque ad elettronica non sono male ma la parte software è penosa.

Siiii, era bellissimo, era il 9700 !! Poi liquidai anche la CPU, ma quel dissipatore è di una bellezza estrema, altrochè quei mostri a torre attuali !
Io avevo la coppia, quelli rotondi.
Zalman cpu + Zalman gpu :D

http://i.imgur.com/IdiVLhxm.jpg (https://imgur.com/IdiVLhx)

Poi beh...qui medioevo del liquido.
Dopo la vaschetta Aquarys di Ybris(al momento non ho foto sottomano) con pompa Newjet ad immersione, pompa "D5" + prima vaschetta verticale sempre di Ybris.
E a parte il classico tubo 12-17 clear provai anche lo spiralato(da massacrarsi le mani ad infilarlo sui portatubo) :D
Mi viene male a pensare che era tipo il 2007(è c'erano le mitiche mobo DFI). Ai tempi l'estetica era quasi inesistente :asd:
http://i.imgur.com/DRwHPkvm.jpg (https://imgur.com/DRwHPkv)

Thunder-74
04-05-2021, 14:46
ordinato TT P8

https://thermaltake.azureedge.net/pub/media/catalog/product/cache/e4fc6e308b66431a310dcd4dc0838059/c/o/core_p8_1.jpg

e preso cavo Riser LinkUP PCIe 4... che in rapporto costa più del case...

prossima settimana si swappa....

davide155
04-05-2021, 14:48
ordinato TT P8

https://thermaltake.azureedge.net/pub/media/catalog/product/cache/e4fc6e308b66431a310dcd4dc0838059/c/o/core_p8_1.jpg

e preso cavo Riser LinkUP PCIe 4... che in rapporto costa più del case...

prossima settimana si swappa....

Il primo case (grande) decente che vedo.

Bello!

E soprattutto pieno di possibili configurazioni per il custom cooling.

Thunder-74
04-05-2021, 14:55
Il primo case (grande) decente che vedo.

Bello!

E soprattutto pieno di possibili configurazioni per il custom cooling.

si, lo volevo che potesse alloggiare il 480. Poi la cosa bella è che è completamente modulare. Lo puoi tenere aperto come il P5 , senza vetro sopra o frontale

RobertoDaG
04-05-2021, 14:57
Quel Lamptron che avevo erogava tipo 40 o 50 W A CANALE !! Una belva !

Adesso che mi ci fai pensare per un brevissimo periodo quelle schede le raffreddai con un block della Ybris solo GPU e i dissipatorini attorno :D :D :D

E comunque il fascino industiiale dei tubi spiralati mi è rimasto, gli metto sempre la molla attorno ai miei !

dinamite2
04-05-2021, 15:56
GTX580...la prima vga che abbia messo sotto fullcover, prima solo wubbi da sola gpu + deliri di dissipatorini vari in rame :sofico:

http://i.imgur.com/11L7Z2vm.jpg (https://imgur.com/11L7Z2v) http://i.imgur.com/HBNBO0Gm.jpg (https://imgur.com/HBNBO0G)

I Lampron sono degli ottimi rheobus, imho tra i migliori se parliamo di analogici con potenziometri.
Quelli digitali, meglio lasciar perdere. Ne ho provato uno di recente e...non c'è il minimo paragone rispetto all'Aquaero. Ed è un peccato perchè comunque ad elettronica non sono male ma la parte software è penosa.


Io avevo la coppia, quelli rotondi.
Zalman cpu + Zalman gpu :D

http://i.imgur.com/IdiVLhxm.jpg (https://imgur.com/IdiVLhx)

Poi beh...qui medioevo del liquido.
Dopo la vaschetta Aquarys di Ybris(al momento non ho foto sottomano) con pompa Newjet ad immersione, pompa "D5" + prima vaschetta verticale sempre di Ybris.
E a parte il classico tubo 12-17 clear provai anche lo spiralato(da massacrarsi le mani ad infilarlo sui portatubo) :D
Mi viene male a pensare che era tipo il 2007(è c'erano le mitiche mobo DFI). Ai tempi l'estetica era quasi inesistente :asd:
http://i.imgur.com/DRwHPkvm.jpg (https://imgur.com/DRwHPkv)
Io mi appassionai quando ci stava la rivalità tra Niko di oclabs e Alex di ybris, e il mio primo waterblock fu proprio un oclabs mb 06…
Voi il negozio liquid machine ve lo ricordate???
Di wasky e warez, il primo in italia a trattare d-tek…
ordinato TT P8

https://thermaltake.azureedge.net/pub/media/catalog/product/cache/e4fc6e308b66431a310dcd4dc0838059/c/o/core_p8_1.jpg

e preso cavo Riser LinkUP PCIe 4... che in rapporto costa più del case...

prossima settimana si swappa....quanto si paga di imu?
No scherzi a parte, è molto bello.
Mi fai sapere poi se il cavo funziona bene?
Io ho settato da bios gen3 per il pcie, ma se per caso mi si resettasse il bios, o dovessi aggiornare il bios, sarei fregato…
Dovrei smontare tutto per mettere la vga in orizzontale :(

Z.e.t.
04-05-2021, 16:10
io inizia con un Ybris ACS, Ybris K7 e una pompa Laing

TigerTank
04-05-2021, 16:19
Quel Lamptron che avevo erogava tipo 40 o 50 W A CANALE !! Una belva !

Adesso che mi ci fai pensare per un brevissimo periodo quelle schede le raffreddai con un block della Ybris solo GPU e i dissipatorini attorno :D :D :D

E comunque il fascino industiiale dei tubi spiralati mi è rimasto, gli metto sempre la molla attorno ai miei !

Sì ne ho avuti un paio anch'io.
Tutt'altra cosa rispetto a quelli di altre marche precedenti, tipo gli scarsissimi Thermaltake o Scythe :D

Io mi appassionai quando ci stava la rivalità tra Niko di oclabs e Alex di ybris, e il mio primo waterblock fu proprio un oclabs mb 06…
Voi il negozio liquid machine ve lo ricordate???
Di wasky e warez, il primo in italia a trattare d-tek…


D-Tek, bei ricordi....avevo il Fuzion GFX. Una novità all'epoca.
Io invece partii con un Lunasio tutto in rame e relativo liquido che vendeva come X1.
Ma il wubbo praticamente non lo usai perchè poi presi quasi subito un kit Ybris.

8800 GTS con D-Tek Fuzion e un dissipatore in rame autoprodotto con il dremel(quello fissato in prova con le viti lunghe) :asd:
http://i.imgur.com/80gjqeZm.jpg (https://imgur.com/80gjqeZ)

GTX285 con wubbo EK
http://i.imgur.com/uBPjRVHm.jpg (https://imgur.com/uBPjRVH)

Mancava poco che ci mettessi più rame di una Kingpin :sofico:

E qui si fa la storia....mio primo kit a liquido in assoluto, by Ybris, del 2006.
http://i.imgur.com/nCgthKsm.jpg (https://imgur.com/nCgthKs)



ordinato TT P8

e preso cavo Riser LinkUP PCIe 4... che in rapporto costa più del case...

prossima settimana si swappa....

Bella Thunder, mi raccomando...occhio agli eccessi da radiazioni RGB! :D
Favoloso quel case, unico neo imho è l'alimentatore in vista ma lì è previsto perchè il progetto dà molto risalto anche alla questione leds.

Black"SLI"jack
04-05-2021, 16:28
quanto si paga di imu?
No scherzi a parte, è molto bello.
Mi fai sapere poi se il cavo funziona bene?
Io ho settato da bios gen3 per il pcie, ma se per caso mi si resettasse il bios, o dovessi aggiornare il bios, sarei fregato…
Dovrei smontare tutto per mettere la vga in orizzontale :(

in realtà sembra tanto gande, ma alla fine ha le stesse dimensioni del p5, anche perchè la base è quella.

dinamite2
04-05-2021, 16:55
Sì ne ho avuti un paio anch'io.
Tutt'altra cosa rispetto a quelli di altre marche precedenti, tipo gli scarsissimi Thermaltake o Scythe :D



D-Tek, bei ricordi....avevo il Fuzion GFX. Una novità all'epoca.
Io invece partii con un Lunasio tutto in rame e relativo liquido che vendeva come X1.
Ma il wubbo praticamente non lo usai perchè poi presi quasi subito un kit Ybris.

8800 GTS con D-Tek Fuzion e un dissipatore in rame autoprodotto con il dremel(quello fissato in prova con le viti lunghe) :asd:
http://i.imgur.com/80gjqeZm.jpg (https://imgur.com/80gjqeZ)

GTX285 con wubbo EK
http://i.imgur.com/uBPjRVHm.jpg (https://imgur.com/uBPjRVH)

Mancava poco che ci mettessi più rame di una Kingpin :sofico:

E qui si fa la storia....mio primo kit a liquido in assoluto, by Ybris, del 2006.
http://i.imgur.com/nCgthKsm.jpg (https://imgur.com/nCgthKs)





Bella Thunder, mi raccomando...occhio agli eccessi da radiazioni RGB! :D
Favoloso quel case, unico neo imho è l'alimentatore in vista ma lì è previsto perchè il progetto dà molto risalto anche alla questione leds.
Mamma mia come sono cambiate le cose nel tempo…
Anche a livello di costi, oggi per fare un custom loop si spendono mille euro come niente.
in realtà sembra tanto gande, ma alla fine ha le stesse dimensioni del p5, anche perchè la base è quella.
Effettivamente sembra molto piu grande.
Il corsair 1000d è piu grande?

Black"SLI"jack
04-05-2021, 17:14
il 1000d non è poi tanto più grande, più che altro è largo.

il p8 ha le seguenti dimensioni

660 x 260 x 626 mm

mentre il 1000d

697 x 307 x 693

il p8 occupa spazio per via dei supporti aggiuntivi per i vari pannelli in vetro, piedini etc.

il fatto è che molti case occupano tanto spazio, ma in realtà lo spazio a disposizione per l'hw è inferiore. il p8 occupa più spazio di un p5, per via dei supporti per i vari pannelli. ma in realtà ha lo stesso spazio utile per l'hw.

Andy1111
04-05-2021, 17:52
il 1000d non è poi tanto più grande, più che altro è largo.

il p8 ha le seguenti dimensioni

660 x 260 x 626 mm

mentre il 1000d

697 x 307 x 693

il p8 occupa spazio per via dei supporti aggiuntivi per i vari pannelli in vetro, piedini etc.

il fatto è che molti case occupano tanto spazio, ma in realtà lo spazio a disposizione per l'hw è inferiore. il p8 occupa più spazio di un p5, per via dei supporti per i vari pannelli. ma in realtà ha lo stesso spazio utile per l'hw.

troppo grandi già sopra la scrivania ci entra a pelo il mio enthoo primo 250mm x 650mm x 600mm (WxHxD)

Scrivania che non è standard 610mm di larghezza e 1500mm di lunghezza.

cthulu
04-05-2021, 18:27
che differenza sostanziale c'è tra i due combo pompa/tanica:
Thermaltake PACIFIC PR22-DDC
Thermaltake PACIFIC PR22-D5

Uno costa il doppio dell'altro
Il DDC sembra più..vecchio, ma prestazioni,rumore?
commenti ?

dinamite2
04-05-2021, 18:40
che differenza sostanziale c'è tra i due combo pompa/tanica:
Thermaltake PACIFIC PR22-DDC
Thermaltake PACIFIC PR22-D5

Uno costa il doppio dell'altro
Il DDC sembra più..vecchio, ma prestazioni,rumore?
commenti ?

cosi a pelle direi la pompa, una monta la d5 e l'altra invece la ddc.
Proprio qualche giorno fà ho chiesto se valesse piu l'una rispetto all'altra, e praticamente tutti concordano nel dire che la migliore per prestazioni e silenziosità è la d5 :)

TigerTank
04-05-2021, 18:45
che differenza sostanziale c'è tra i due combo pompa/tanica:
Thermaltake PACIFIC PR22-DDC
Thermaltake PACIFIC PR22-D5

Uno costa il doppio dell'altro
Il DDC sembra più..vecchio, ma prestazioni,rumore?
commenti ?

Io alla fine penso che si equivalgano, nel senso che poi credo che nessuno le tenga sempre sparate al massimo...basta che svolgano il loro lavoro e durino a lungo.
Circa l'età dipende solo dalla generazione/produzione dei vari modelli. Anche le D5 sono vecchie, una delle mie prime pompe è stata una Swiftech MCP655 con regolatore di velocità a 5 step. Ed era ancora l'epoca dei portatubo classici e dei tubi 12/17 :D
Se servono ingombri più bassi possibili, la DDC è avvantaggiata, altrimenti vai di D5.

dinamite2
05-05-2021, 10:20
Questa è la mia attuale build…

https://i.postimg.cc/Mvdj6G6Z/1-CF0448-B-A144-427-C-89-D4-6-EF9-A7527-B82.jpg (https://postimg.cc/Mvdj6G6Z)

Mettiamo caso volessi cambiare il gruppo pompa con una ek flat, le ventole sopra e sotto come andrebbero messe?
Metterei anche quella posteriore che in questo momento manca.
Cioe una volta che toglierei 3 ventole in ingresso, l’air flow sarebbe comunque sufficiente?
Eventualmente come vedere la soluzione di mettete la ek flat da 120 in basso e due ventole in estrazione?
Tipo questa foto, ma con la vaschetta da 120

https://i.postimg.cc/BPJX3rR1/8-F703109-77-E8-4005-B3-DB-74-FE9-ECFE931.jpg (https://postimg.cc/BPJX3rR1)

https://i.postimg.cc/YG6hJrDH/C94-C7006-F83-A-4-A23-B623-90-A3-A6-DC8-B26.jpg (https://postimg.cc/YG6hJrDH)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ragazzi riuppo il mio quesito, perche a inizi giugno ho una settimana libera e vorrei sistemare il mio loop.
Non mi piace quella confusione del gruppo pompa/vaschetta, per questo cerco altre soluzioni tipo la ek flat.
Ma 120, 240 o 360?

Hador
05-05-2021, 10:31
Ragazzi riuppo il mio quesito, perche a inizi giugno ho una settimana libera e vorrei sistemare il mio loop.
Non mi piace quella confusione del gruppo pompa/vaschetta, per questo cerco altre soluzioni tipo la ek flat.
Ma 120, 240 o 360?

tieni conto che le ek flat NON hanno ingresso da sopra (quindi devi entrare ed uscire da sotto) e i buchi per montarla coincidono esattamente con ifori delle ventole 120, quindi se diciamo tu volessi mettere 3 ventole e la 240 flat davanti alle ventole, ma centrata sulla ventola centrale, non riesci perché non ci sono i fori.
Nella tua build, una tubolare con ingresso top e uscita botton è sicuramente meglio.
Io ho la 240 flat senza pompa. Come oggetto è bellissimo, ma tutt'altro che pratico.

Thunder-74
05-05-2021, 11:05
Io mi appassionai quando ci stava la rivalità tra Niko di oclabs e Alex di ybris, e il mio primo waterblock fu proprio un oclabs mb 06…
Voi il negozio liquid machine ve lo ricordate???
Di wasky e warez, il primo in italia a trattare d-tek…
quanto si paga di imu?
No scherzi a parte, è molto bello.
Mi fai sapere poi se il cavo funziona bene?
Io ho settato da bios gen3 per il pcie, ma se per caso mi si resettasse il bios, o dovessi aggiornare il bios, sarei fregato…
Dovrei smontare tutto per mettere la vga in orizzontale :(

ho preso quel Riser perchè sembra essere il migliore. ti dirò come andrà, ma quando lo metterò, non potrò sfruttare il pcie 4, dato la mobo Z390. L'ho preso in vista di Alder Lake, spero, per fine anno.

Per l'IMU ti faccio sapere :D

dinamite2
05-05-2021, 11:34
tieni conto che le ek flat NON hanno ingresso da sopra (quindi devi entrare ed uscire da sotto) e i buchi per montarla coincidono esattamente con ifori delle ventole 120, quindi se diciamo tu volessi mettere 3 ventole e la 240 flat davanti alle ventole, ma centrata sulla ventola centrale, non riesci perché non ci sono i fori.
Nella tua build, una tubolare con ingresso top e uscita botton è sicuramente meglio.
Io ho la 240 flat senza pompa. Come oggetto è bellissimo, ma tutt'altro che pratico.

No io la flat la vorrei mettere al posto delle ventole, e non sopra.
Quella da 120 in basso e le due ventole sopra.
Oppure quella da 240 e una ventola sopra, oppure quella da 360 e nessuna ventola di lato.
Tipo il tizio nella foto che ho messo.
Secondo me cosi verrebbe tutto piu pulito.

Hador
05-05-2021, 12:48
No io la flat la vorrei mettere al posto delle ventole, e non sopra.
Quella da 120 in basso e le due ventole sopra.
Oppure quella da 240 e una ventola sopra, oppure quella da 360 e nessuna ventola di lato.
Tipo il tizio nella foto che ho messo.
Secondo me cosi verrebbe tutto piu pulito.

prendi la distro plate della ek a sto punto se non ti interessano le ventole, sei più comodo coi tubi.

io avessi un XL comunque proverei a piazzare la pompa stand alone nel retro del case.

floyd2
05-05-2021, 14:12
ordinato TT P8



https://thermaltake.azureedge.net/pub/media/catalog/product/cache/e4fc6e308b66431a310dcd4dc0838059/c/o/core_p8_1.jpg



e preso cavo Riser LinkUP PCIe 4... che in rapporto costa più del case...



prossima settimana si swappa....

Figo. Aspettiamo foto a swap avvenuto. Curioso di vedere il lavoro finito.

RobertoDaG
05-05-2021, 14:18
Ma a proposito di case grandi, perchè non fanno più lo splendido Thermaltake Core W200 ? Io lo trovo magnifico !!!

https://thermaltake.azureedge.net/pub/media/catalog/product/cache/e4fc6e308b66431a310dcd4dc0838059/db/imgs/pdt/angle/CA-1F5-00F1WN-00_7bea828badcd4e6ea08302c40e323f19.jpg

Hador
05-05-2021, 14:35
l'unica cosa thermaltake che trovo comprabile sono le ventole ripoff della noctua :asd:

il mio sogno di una volta era il Lian Li PC-D600WB, ma non saprei dove metterlo

RobertoDaG
05-05-2021, 15:08
l'unica cosa thermaltake che trovo comprabile sono le ventole ripoff della noctua :asd:

il mio sogno di una volta era il Lian Li PC-D600WB, ma non saprei dove metterlo

Troppo piccolo quello, il Thermaltake sopra aveva anche un ulteriore piano da applicare sopra :asd: :asd: :asd:

cthulu
05-05-2021, 22:20
Buonasera a tutti.
Mi chiedevo:
Quali sono i "sintomi" di una pompa che non c'è la fa a fare circolare bene il liquido ? non perchè si sta rompendo ,ma proprio perchè fa fatica (troppi radiatori ,tubazioni,curve,etc...) ?? :confused:

mattxx88
05-05-2021, 22:25
Buonasera a tutti.
Mi chiedevo:
Quali sono i "sintomi" di una pompa che non c'è la fa a fare circolare bene il liquido ? non perchè si sta rompendo ,ma proprio perchè fa fatica (troppi radiatori ,tubazioni,curve,etc...) ?? :confused:

Sensore di flusso e flusso riportato basso?

cthulu
05-05-2021, 22:34
Sensore di flusso e flusso riportato basso?
..non ho ben capito..
Sensore di flusso? non c'è l'ho..se intendevi questo.. :confused:
flusso riportato basso? intendi se ci sono svuotamenti ? :confused:

mattxx88
05-05-2021, 22:51
..non ho ben capito..
Sensore di flusso? non c'è l'ho..se intendevi questo.. :confused:
flusso riportato basso? intendi se ci sono svuotamenti ? :confused:

col sensore di flusso vedi il dato, da li capisci se hai strozzi vari no?
altri modi non ci sono

Thunder-74
06-05-2021, 06:58
..non ho ben capito..
Sensore di flusso? non c'è l'ho..se intendevi questo.. :confused:
flusso riportato basso? intendi se ci sono svuotamenti ? :confused:

ma che delta temp hai tra ambiente e liquido?
se sei sotto i 10 gradi, ottimo
tra 10 e 15 funzionamento regolare
tra 15 e 20 da migliorare l'impianto
sopra ai 20 ci sono problemi

un modo indiretto per rispondere alla tua domanda che senza un flussometro diventa difficile capire se la pompa è sufficiente per il tuo loop. Po certo non è detto che se hai temp alte sia colpa della pompa inefficiente, però se sei nella norma, puoi stare tranquillo sotto questo aspetto ;)

cthulu
06-05-2021, 17:20
eccomi...
per Thunder-74 :
..per me tutto bene; era solo per chiedere gli eventuali sintomi (ora ho 2 Rad da 360 e Wb su CPU e la mia intenzione è,quando si potra,prendere una nuova VGA già liquidata...)

Situazione ora:
Tamb=23,3°C
Tliq (misurata sulla tanichetta della mia XSPC ION) = 25,5°C
Tcpu (in idle) = 30°C

quindi secondo tabella illustrata da te va bene ..direi

Hador
06-05-2021, 17:26
temp in idle sono inutili, fai girare un bench o un gioco pesante per una mezzora e guarda quei dati

dylandog_666
06-05-2021, 17:27
Finalmente è arrivato l'aquacomputer octo :D nei prossimi giorni lo vado a ritirare.

Tra tutti i dubbi ne ho uno che mi "assilla" :sofico: , ma il connettore pwm della pompa ovviamente mi conviene collegarlo all' octo, giusto?

Ma la scheda madre non si incavola che gli tolgo il cpu_fan? Devo disabilitare qualcosa via bios immagino

Thunder-74
06-05-2021, 17:29
Finalmente è arrivato l'aquacomputer octo :D nei prossimi giorni lo vado a ritirare.

Tra tutti i dubbi ne ho uno che mi "assilla" :sofico: , ma il connettore pwm della pompa ovviamente mi conviene collegarlo all' octo, giusto?

Ma la scheda madre non si incavola che gli tolgo il cpu_fan? Devo disabilitare qualcosa via bios immagino


Tranquillo non si incavola ;)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

TigerTank
06-05-2021, 17:31
Finalmente è arrivato l'aquacomputer octo :D nei prossimi giorni lo vado a ritirare.

Tra tutti i dubbi ne ho uno che mi "assilla" :sofico: , ma il connettore pwm della pompa ovviamente mi conviene collegarlo all' octo, giusto?

Ma la scheda madre non si incavola che gli tolgo il cpu_fan? Devo disabilitare qualcosa via bios immagino

Sì, la attacchi all'OCTO, ci associ un sensore di temperatura del liquido e crei la curva.

Sì in genere devi disabilitare da bios il monitoraggio sul connettore altrimenti potrebbe essere che il pc in fase di avvio si blocchi con avviso di errore/allarme sulla cpu perchè rileva a 0.
Ma dipende dalla mobo. Nel mio caso setto sempre "CPU FAN Speed" su "ignore" dopo ogni aggiornamento bios o altrimenti mi dà appunto il messaggio "CPU Fan Error! Press F1 to resume".

Thunder-74
06-05-2021, 17:39
Sì, la attacchi all'OCTO, ci associ un sensore di temperatura del liquido e crei la curva.

Sì in genere devi disabilitare da bios il monitoraggio sul connettore altrimenti potrebbe essere che il pc in fase di avvio si blocchi con avviso di errore/allarme sulla cpu perchè rileva a 0.
Ma dipende dalla mobo. Nel mio caso setto sempre "CPU FAN Speed" su "ignore" dopo ogni aggiornamento bios o altrimenti mi dà appunto il messaggio "CPU Fan Error! Press F1 to resume".


Ma davvero? O non mi è mai capitato o sto perdendo colpi…. Più la seconda :fagiano:


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

TigerTank
06-05-2021, 17:44
Ma davvero? O non mi è mai capitato o sto perdendo colpi…. Più la seconda :fagiano:


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Sì per Asus è così :D

https://www.asus.com/it/support/FAQ/1006064/

Per altre marche non saprei...ho avuto anche mobo Gigabyte e Asrock ma da varie generazioni uso le Asus.
Io comunque a parte il CPU FAN setto sempre su Ignore anche gli altri monitoraggi che non uso(ad esempio su mio pc mai usato connettori sulla mobo per alimentare/monitorare ventole) :D

Wolf91
06-05-2021, 18:08
Confermo,anche sulla mia X570 Formula,funziona così.

Se non connetti nulla sul Cpu Fan ti dà errore,devi mettere ignore da BIOS.

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

Thunder-74
06-05-2021, 18:14
ora che mi ci fate pensare in effetti qualcosa mi torna alla memoria... :fagiano:

dinamite2
06-05-2021, 18:50
ma aquasuite non legge la temperatura di cpu e vga vero?

cthulu
06-05-2021, 19:06
temp in idle sono inutili, fai girare un bench o un gioco pesante per una mezzora e guarda quei dati

Rieccomi dopo 30 min di Cinebench23:

Durante il fine test:
Tamb=23,4°C
Tliq (misurata sulla tanichetta della mia XSPC ION) = 27,2°C
Tcpu = 57°C

dopo 5 min dopo il test:
Tamb=23,4°C
Tliq (misurata sulla tanichetta della mia XSPC ION) = 25,6°C
Tcpu = 29°C

Thunder-74
06-05-2021, 19:14
Rieccomi dopo 30 min di Cinebench23:

Durante il fine test:
Tamb=23,4°C
Tliq (misurata sulla tanichetta della mia XSPC ION) = 27,2°C
Tcpu = 57°C

dopo 5 min dopo il test:
Tamb=23,4°C
Tliq (misurata sulla tanichetta della mia XSPC ION) = 25,6°C
Tcpu = 29°C


Ottimo ;)


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Hador
06-05-2021, 19:46
Rieccomi dopo 30 min di Cinebench23:

Durante il fine test:
Tamb=23,4°C
Tliq (misurata sulla tanichetta della mia XSPC ION) = 27,2°C
Tcpu = 57°C

dopo 5 min dopo il test:
Tamb=23,4°C
Tliq (misurata sulla tanichetta della mia XSPC ION) = 25,6°C
Tcpu = 29°C

spe fammi capire, hai 2 360 per raffreddare un 8700? Non mi preoccuperei delle temperature :D

TigerTank
06-05-2021, 20:58
ma aquasuite non legge la temperatura di cpu e vga vero?

Puoi importare le letture dall'esterno. Io ad esempio le ho aggiunte tra le schermate a ciclo dell'Aquaero, ma inizia a leggerle correttamente solo una volta caricato Windows e il servizio Aquasuite.
Per quello è anche meglio impostare curve di pompe e ventole su un valore interno, come appunto la temp di un sensore per l'acqua.
In Aquasuite, in "software temperature sensors" ho associato alle prime 2 delle 8 voci disponibili le temperature di CPU e GPU raccolte dall'"Aqua Computer Hardware Monitor".
E poi siccome io ho davanti agli occhi lo schermino dell'Aquaero, ho aggiunto la schermata "temperature sensor 1-2" alla lista delle schermate ciclabili di mio interesse in "Information Pages" di Aquasuite.
Una piccola comodità aggiuntiva agli osd a video.

cthulu
06-05-2021, 21:53
spe fammi capire, hai 2 360 per raffreddare un 8700
..era per prepararmi ad una VGA liquidata che NON si trova.. :rolleyes: e allora nel frattempo ho fatto modding al PC...:D
in attesa di eventuali cambi di CPU più ..calorose !

methis89
06-05-2021, 21:57
visto che le ferie estive si avvicinano ho iniziato a far la lista della spesa in vista della manutenzione/upgrade dell'impianto e volevo chiedere: qualcuno ha una vpp755 pwm collegata tramite aquaero/octo/quadro? Che sapendo dei "problemi" riguardo alla gestione pwm da parte di aquacomputer magari vedo se potrebbe funzionare a dovere o se devo orientarmi su altro (2 vpp755 sarebbero poco più di 100€, mentre 2 d5 pwm aquacomputer sono più di 150€, e non sarebbero pochi)

Thunder-74
07-05-2021, 07:23
uscita una fugace recensione delle nuove ventole ROG.
A parte il prezzo di quasi 30 euro, però sembrano fare bene il loro lavoro e risultare silenziose

Recensione (https://www.hardwareinside.de/asus-rog-strix-xf120-im-test-59023/)

Velocemente gradi guadagnati su un AIO.. dice poco...

https://i.imgur.com/R7zXrbV.jpg

soprattutto interessante il rumore , 24db a 1700rpm è ottimo

https://i.imgur.com/buR7AKW.jpg

https://i.imgur.com/SOmsuhw.jpg

TigerTank
07-05-2021, 10:44
visto che le ferie estive si avvicinano ho iniziato a far la lista della spesa in vista della manutenzione/upgrade dell'impianto e volevo chiedere: qualcuno ha una vpp755 pwm collegata tramite aquaero/octo/quadro? Che sapendo dei "problemi" riguardo alla gestione pwm da parte di aquacomputer magari vedo se potrebbe funzionare a dovere o se devo orientarmi su altro (2 vpp755 sarebbero poco più di 100€, mentre 2 d5 pwm aquacomputer sono più di 150€, e non sarebbero pochi)

Mettine una di pompa...perchè 2?
Io 2 le metterei se proprio avessi una waterstation esterna.
Piazzaci una D5 PWM aquacomputer così ti togli ogni dubbio di compatibilità ;)

uscita una fugace recensione delle nuove ventole ROG.
A parte il prezzo di quasi 30 euro, però sembrano fare bene il loro lavoro e risultare silenziose


Certo che però quei telai sono proprio bruttini.
Il brutto vizio di Asus di fare quelle millemila sfaccettature "poligonali" che spesso risultano pacchiane.
Imho molto più belle le Lian-Li, le Arctic Bionix o anche le semplici Noctua Redux. :D

dinamite2
07-05-2021, 13:53
Puoi importare le letture dall'esterno. Io ad esempio le ho aggiunte tra le schermate a ciclo dell'Aquaero, ma inizia a leggerle correttamente solo una volta caricato Windows e il servizio Aquasuite.
Per quello è anche meglio impostare curve di pompe e ventole su un valore interno, come appunto la temp di un sensore per l'acqua.
In Aquasuite, in "software temperature sensors" ho associato alle prime 2 delle 8 voci disponibili le temperature di CPU e GPU raccolte dall'"Aqua Computer Hardware Monitor".
E poi siccome io ho davanti agli occhi lo schermino dell'Aquaero, ho aggiunto la schermata "temperature sensor 1-2" alla lista delle schermate ciclabili di mio interesse in "Information Pages" di Aquasuite.
Una piccola comodità aggiuntiva agli osd a video.


Tiger e come si fa?
Lo poteri fare anche io col solo flussimetro next?
Cioè potrei far apparire temp. Cpu e Gpu sul display del next?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack
07-05-2021, 15:22
no sul flussimetro next le schermate sono meno e relegate solo agli aspetti monitorati dal flussimetro stesso.

su aquaero, i modelli con display, è possibile mostrare schermate varie prese dai vari sensori che aquasuite riesce a leggere.

TigerTank
07-05-2021, 17:19
Tiger e come si fa?
Lo poteri fare anche io col solo flussimetro next?
Cioè potrei far apparire temp. Cpu e Gpu sul display del next?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

no sul flussimetro next le schermate sono meno e relegate solo agli aspetti monitorati dal flussimetro stesso.

su aquaero, i modelli con display, è possibile mostrare schermate varie prese dai vari sensori che aquasuite riesce a leggere.

Scusa dinamite, pensavo tu avessi un Aquaero + Aquasuite(+ flussimetro next) :mc:

Comunque volendo per avere una visione di insieme, Aquasuite ti permetterebbe di aggiungere al template del flussimetro Next( in "Overview Pages") anche rilevazioni esterne tramite servizio Aqua Computer service. E poi visualizzi il tutto su desktop quando necessario :D

Giusto per farti un esempio veloce fatto al volo, ho creato una pagina con il template del flussimetro Next e aggiunto cpu+gpu.
Poi ho selezionato tutto e posizionato a piacere nell'anteprima del desktop(icona a forma di monitor + icona lucchetto aperto) e poi voilà, metti a schermo quando serve(icona a forma di monitor + icona lucchetto chiuso) :D
Credo sia l'alternativa migliore, personalizzando il tutto come meglio credi.

http://i.imgur.com/uVSrbhol.jpg (https://imgur.com/uVSrbho)
Questo ad esempio l'ho piazzato nell'angolo in alto a destra del monitor.

Poi di sicuro Black, Thunder(che se non ricordo male ha usato pure un tablet o simili) e altri ti sapranno dire molto di più in merito. Io non ho mai usato questa feature.

cthulu
07-05-2021, 19:13
ma per fare delle filettature G1/4 femmina (quelle universali per il watercooling PC) su, ad es. plexy o altro....che filiera maschio si deve usare? (tipo,dimensione,etc.)
Qualcuno lo sa ?
(questo se si deve costruire dei contenitori,taniche,o raccordi,etc..)

methis89
07-05-2021, 19:42
Mettine una di pompa...perchè 2?
Io 2 le metterei se proprio avessi una waterstation esterna.
Piazzaci una D5 PWM aquacomputer così ti togli ogni dubbio di compatibilità ;)


Infatti io ho una ws esterna, e ho già il dual top ek preso qui nel mercatino, per questo puntavo alle 2 pompe

TigerTank
07-05-2021, 20:18
ma per fare delle filettature G1/4 femmina (quelle universali per il watercooling PC) su, ad es. plexy o altro....che filiera maschio si deve usare? (tipo,dimensione,etc.)
Qualcuno lo sa ?
(questo se si deve costruire dei contenitori,taniche,o raccordi,etc..)
Ti serve un kit con maschio per filettatura G1/4" :)
Stanno anche su amazon.
E ad esempio QUI (http://www.cdu.net/Portals/0/allegati/Maschi_tabelle_parametri_d%27impiego.pdf) trovi delle tabelle tra cui le indicazioni per un foro filettato G1/4"(Filettatura Gas).
Spero ti siano utili....altrimenti potresti anche provare a scrivere una mail tipo ad EK o simili chiedendo qualche info a riguardo.
Credo sia un'operazione un pò più complessa che ad esempio filettare dei fori per viti M3 o M4.

Infatti io ho una ws esterna, e ho già il dual top ek preso qui nel mercatino, per questo puntavo alle 2 pompe

Capito :)
Direi comunque le Aquacomputer D5.
Circa le VP755 ad esempio Ybris stesso menziona come nota: "compatibilità non garantita con Fan Controller PWM differenti dalla motherboard, quali ad esempio Aquaero 5/6".

cthulu
08-05-2021, 11:58
Buongiorno.
Per capire il "meccanismo" di come addentrasi nell'operatività watercooling con tubi rigidi ,ho inizato a fare dei test di piegatura.
--------------------------------------------------------------------
Premetto che:
Ho usato una pistola termica da sverniciatura (e non quelle dei KIT piegatura PETG)
Ho acquisto su Amazon 4 connettori tubo rigido da pochi soldi (ma la gente diceva cose positive) da 16 mm esterno
Ho preso 2 spezzoni di tubo 16 est/12 int marca Byksky
---------------------------------------------------------------------
Noto che facendo prove di inserimento del tubo nel connettore non entra bene,si fatica molto ad inserirlo con forza...ma non penso che si debba tribolare cosi per inserirlo nel connettore
Tubi sbagliati ? connettori sbagliati ? con il calibro il tubo misura 12.16mm
Ho visto che i connettori byksky non hanno 2 o-ring all'interno ,ma una "guaina" unica che avvolge l'estremita del tubo inserito.
I miei problemi iniziali sono per quello?
Ogni tubo da 16 mm di marca X deve avere il connettore di marca X ?
--------------------------------------------------------------------

Ho fatto le prove di piegatura ...ma :
https://i.postimg.cc/qt2KC0Yv/IMG-20210508-123636.jpg (https://postimg.cc/qt2KC0Yv)
https://i.postimg.cc/fV9t6DMf/IMG-20210508-123716.jpg (https://postimg.cc/fV9t6DMf)
https://i.postimg.cc/Y4trbH09/IMG-20210508-123738.jpg (https://postimg.cc/Y4trbH09)

mi dite dove e in che cosa ho sbagliato ??

Black"SLI"jack
08-05-2021, 12:28
partiamo con la questione inserimento tubo nel raccordo. per agevolare l'inserimento del tubo, devi prima di tutto smussare il taglio del tubo, e successivamente inumidire sia l'oring che il tubo stesso. in questo modo eviti di avere eccessiva resistenza nell'inserimento.

so che detta così potrebbe avere un un doppio senso, ma più o meno.... :oink: :asd:

discorso pieghe. allora le gobbette in fase di piegatura, significano che il tubo non è stato scaldato a dovere, così come nel momento in cui si presentano bolle nel materiale, questo è stato scaldato troppo. maggiore è lo spessore del materiale, maggiore sarà la quantità di calore necessaria per poter creare una curva fatta bene. se usi tubi 16/12 significa avere 2mm di materiale. con dei 12/10 se ne ha 1.

ciò che non si deve avere è la fretta quando si vuole fare bending dei tubi. per scaldare in modo ottimale il tubo, lo devi roteare nella zona di piega, in modo che il calore sia uguale su tutta la circonferenza. inoltre scalda una sezione maggiore rispetto al punto di piega. verificare in continuazione che il tubo si ammorbidisca nel punto di piega e poi procedere con la piega, con l'uso delle varie dime in commercio o con altre home made, avendo cura di eseguire la piega controllando la stessa.

io uso una pistola termica della black&decker.

la piega dei tubi non è semplice. come scritto altre volte, ad esempio preferisco usare tubi in acrilico e non pegt, perchè i primi anche se più difficili da lavorare, permettono anche di recuperare eventuali errori non eccessivi. cosa che con i pegt mai riuscito. non solo. ad esempio con alcuni tubi acirilici se devo fare una curva molto particolare, posso permettermi di farla a step, scaldando, piegando e raffreddando il tubo fino a completamento della curva.

Gello
08-05-2021, 12:32
Uno dei pochi casi in cui youtube puo' tornare utile, vedere come si fa...

Black"SLI"jack
08-05-2021, 12:45
youtube torna utile in questo caso, ma ci sono cmq video fatti male.

TigerTank
08-05-2021, 13:14
Io non credo passerò mai ai tubi rigidi. Forse se ci fossero già stati diversi anni fà ma ora come ora non avrei proprio voglia di questi sbattimenti, anche se poi in molti casi la resa estetica è favolosa :D

Black"SLI"jack
08-05-2021, 13:41
alla fine tutto dipende da quello che vuoi ottenere. puoi evitare di fare le curve con i tubi e sfrutti i raccordi angolari per farle. anche se effettivamente la curva fatta con il tubo è tutta un'altra cosa esteticamente.

TigerTank
08-05-2021, 13:49
alla fine tutto dipende da quello che vuoi ottenere. puoi evitare di fare le curve con i tubi e sfrutti i raccordi angolari per farle. anche se effettivamente la curva fatta con il tubo è tutta un'altra cosa esteticamente.

Sì esatto, a volersi cimentare sicuramente un tubo rigido sagomato e curvato a dovere è il top ;)

dinamite2
08-05-2021, 14:22
A breve dovrò risvuotare l’impianto per l’ennesima volta, devo apportare alcune modifiche.
Una pompa del genere, potrebbe aiutarmi per lo svuotamento?

https://it.aliexpress.com/item/4000930605549.html?spm=a2g0o.cart.0.0.7fe93c00tYrHhU&mp=1

Ludus
08-05-2021, 22:26
A breve dovrò risvuotare l’impianto per l’ennesima volta, devo apportare alcune modifiche.
Una pompa del genere, potrebbe aiutarmi per lo svuotamento?

https://it.aliexpress.com/item/4000930605549.html?spm=a2g0o.cart.0.0.7fe93c00tYrHhU&mp=1

soldi buttati. soffia :stordita:

Pierldigi
08-05-2021, 22:43
A breve dovrò risvuotare l’impianto per l’ennesima volta, devo apportare alcune modifiche.
Una pompa del genere, potrebbe aiutarmi per lo svuotamento?

https://it.aliexpress.com/item/4000930605549.html?spm=a2g0o.cart.0.0.7fe93c00tYrHhU&mp=1

io uso una di quelle manuali per il gasolio, si trovano a 10€

dinamite2
09-05-2021, 00:14
soldi buttati. soffia :stordita:
L’ultima volta ci provai a soffiare, ma non era facile, ci stava troppa resistenza, per questo preferirei una pompetta :D
io uso una di quelle manuali per il gasolio, si trovano a 10€
Non sarebbe male come idea, ma precisamente come andrebbe utilizzata?

dinamite2
10-05-2021, 00:01
ragazzi ho ordinato la ek flt 360, gruppo pompa e vaschetta flat con d5 inclusa, da mettere nel lato del lian li 011 xl.
Come mi consigliate di fare il loop?
vorrei ritornare anche con la vga in orizzontale, perche in verticale mi ha stancato...
Ho fatto due schizzi in maniera dozzinale tramite paint :D

Situazione attuale:

https://i.postimg.cc/zL4ppMp8/181735401-2867640663449871-1384794554412748795-n.jpg (https://postimg.cc/zL4ppMp8)

Prima ipotesi:

https://i.postimg.cc/59GGJGNy/loop1.jpg (https://postimg.cc/mhYVNm9W)

Seconda ipotesi:

https://i.postimg.cc/R0MpGxGs/loop2.jpg (https://postimg.cc/Xrzg7hRd)

Thunder-74
10-05-2021, 07:48
Spurgo in progress

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210510/64da15e2ff7e77de5220ffe548407fea.jpg


Inviato dal mio iPhone X utilizzando Tapatalk

Hador
10-05-2021, 08:09
ragazzi ho ordinato la ek flt 360, gruppo pompa e vaschetta flat con d5 inclusa, da mettere nel lato del lian li 011 xl.
Come mi consigliate di fare il loop?
vorrei ritornare anche con la vga in orizzontale, perche in verticale mi ha stancato...
Ho fatto due schizzi in maniera dozzinale tramite paint :D

Situazione attuale:

https://i.postimg.cc/zL4ppMp8/181735401-2867640663449871-1384794554412748795-n.jpg (https://postimg.cc/zL4ppMp8)

Prima ipotesi:

https://i.postimg.cc/59GGJGNy/loop1.jpg (https://postimg.cc/mhYVNm9W)

Seconda ipotesi:

https://i.postimg.cc/R0MpGxGs/loop2.jpg (https://postimg.cc/Xrzg7hRd)hai controllato ti ci stia in orizzontale?

dinamite2
10-05-2021, 08:24
hai controllato ti ci stia in orizzontale?

in che senso orizzontale? dici sopra il rad in basso?
Comunque si ho visto un tizio che la metteva di fianco sopra il rad di sotto.

Ho visto un tizio su reddit, che ha la flt 360 come vorrei metterla io, addirittura nel lian li non xl, e il tubo di ritorno in vasca lo fa passare da dietro la scheda madre.
Altra soluzione da non sottovalutare :)

https://i.postimg.cc/fLZ4FN2H/1k5kovuqn6s41.jpg (https://postimg.cc/bG6FDKjb)

https://i.postimg.cc/5y0rdNwm/HAeArD9.jpg (https://postimg.cc/tZKkFbv1)

Gigibian
10-05-2021, 09:11
oggi dovrebbe arrivarmi l'arctic liquid freezer II 420 per raffreddare il ryzen 5800 in firma...
vediamo un po' se effettivamente si nosta qualche differenza in termini di boost :)

Hador
10-05-2021, 09:27
in che senso orizzontale? dici sopra il rad in basso?
Comunque si ho visto un tizio che la metteva di fianco sopra il rad di sotto.

Ho visto un tizio su reddit, che ha la flt 360 come vorrei metterla io, addirittura nel lian li non xl, e il tubo di ritorno in vasca lo fa passare da dietro la scheda madre.
Altra soluzione da non sottovalutare :)

https://i.postimg.cc/fLZ4FN2H/1k5kovuqn6s41.jpg (https://postimg.cc/bG6FDKjb)

https://i.postimg.cc/5y0rdNwm/HAeArD9.jpg (https://postimg.cc/tZKkFbv1)
no dico se ti ci sta la gpu, controlla la larghezza

dinamite2
10-05-2021, 09:40
no dico se ti ci sta la gpu, controlla la larghezza

Ah si si, ho preso poi il modello xl al posto di quello normale. :muro: :muro: